Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con...

88
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA - DIDATTICA ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2°A TUR A.S. 2014-2015 A cura del Coordinatore di classe: prof. Blanda Cosimo Dati generali sulla classe desunti dall’osservazione sistematica degli alunni, da prove d’ingresso attitudinali, disciplinari, trasversali, dai Consigli di Classe. La classe è formata da 23 alunni iscritti, 22 frequentanti (13 ragazze e 9 ragazzi), provenienti dalla I A e I C dello scorso anno scolastico, con la presenza di un ripetente e tre ragazzi che hanno frequentato altri istituti. Nelle classe è stata individuata la presenza di un alunno con difficoltà specifiche dell’apprendimento (DSA), per il quali non è previsto un insegnante di sostegno, ma è necessaria una programmazione specifica. La classe è divisibile in tre gruppi: - Alunni (alcuni) in possesso dei necessari prerequisiti che partecipano con interesse ed impegno a tutte le attività loro proposte; - Alunni (altri) con preparazione di base frammentaria e lacunosa, che s’impegnano prevalentemente in classe e, se adeguatamente sollecitati ed interessati, portano a termine i lavori loro assegnati; tendono a memorizzare e ripetere meccanicamente i contenuti di studio proposti. - Alunni (pochi) con evidenti lacune di base, scarsa capacità di ascolto, frequenti ritardi, che solo se individualmente sostenuti e continuamente sollecitati partecipano alle attività predisposte. Punti di forza dell’intera classe: - Disponibilità al dialogo e al confronto; - Potenzialità ad apprendere; - Interesse; - Partecipazione; - Osservanza delle regole. Punti di debolezza dell’intera classe:

Transcript of Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con...

Page 1: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA - DIDATTICA ANNUALEDEL CONSIGLIO DI CLASSE 2°A TUR

A.S. 2014-2015

A cura del Coordinatore di classe: prof. Blanda Cosimo

Dati generali sulla classe

desunti dall’osservazione sistematica degli alunni, da prove d’ingresso attitudinali, disciplinari, trasversali, dai Consigli di Classe.

La classe è formata da 23 alunni iscritti, 22 frequentanti (13 ragazze e 9 ragazzi), provenienti dalla I A e I C dello scorso anno scolastico, con la presenza di un ripetente e tre ragazzi che hanno frequentato altri istituti. Nelle classe è stata individuata la presenza di un alunno con difficoltà specifiche dell’apprendimento (DSA), per il quali non è previsto un insegnante di sostegno, ma è necessaria una programmazione specifica.

La classe è divisibile in tre gruppi:

- Alunni (alcuni) in possesso dei necessari prerequisiti che partecipano con interesse ed impegno atutte le attività loro proposte;

- Alunni (altri) con preparazione di base frammentaria e lacunosa, che s’impegnano prevalentemente in classe e, se adeguatamente sollecitati ed interessati, portano a termine i lavori loro assegnati; tendono a memorizzare e ripetere meccanicamente i contenuti di studio proposti.

- Alunni (pochi) con evidenti lacune di base, scarsa capacità di ascolto, frequenti ritardi, che solo se individualmente sostenuti e continuamente sollecitati partecipano alle attività predisposte.

Punti di forza dell’intera classe:- Disponibilità al dialogo e al confronto;- Potenzialità ad apprendere;- Interesse;- Partecipazione;- Osservanza delle regole.

Punti di debolezza dell’intera classe:- Capacità di ascolto e concentrazione;- Autonomia nell’organizzazione dei lavoro;- Impegno domestico.

Sulla base di questa situazione, considerate le Indicazioni dell’Unione Europea e il conseguente Regolamento attuativo elaborato dal MIUR sulle competenze richieste in uscita agli alunni del biennio, in riferimento anche alle finalità dei corso di studi, il consiglio di classe, formula il seguente progetto educativo didattico che si riserva di modificare nel caso non si dimostrasse adeguato allo scopo.

Competenze di base a conclusione dell’obbligo scolasticoA conclusione del biennio, saranno quindi valutati i livelli complessivi delle competenze e delle abilità acquisite per Assi Culturali, cui la programmazione di ogni disciplina fa riferimento, secondo questa sintesi:

Page 2: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

ASSE COMPETENZE DISCIPLINE COINVOLTE

ASSE DEI LINGUAGGIPadroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Italiano, storia geografia,scienze, inglese, fisica, matematica, francese, diritto.

ASSE DEI LINGUAGGI

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Italiano, francese, storia- geografia, scienze, inglese, fisica, diritto, matematica.

ASSE DEI LINGUAGGI

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Italiano, storia geografia, scienze, inglese, fisica, matematica francese, trattamento testi.

ASSE DEI LINGUAGGI

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Inglese, Francese.

ASSE MATEMATICO

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

Matematica, Fisica, Trattamento testi , Economia Aziendale.

ASSE MATEMATICOIndividuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Matematica, Fisica, Trattamento testi, Economia Aziendale.

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Scienze, Fisica.

ASSE STORICO SOCIALE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Storia, Geografia, Diritto.

ASSE STORICO SOCIALE

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Storia, Geografia, Educazione fisica, Diritto.

Page 3: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Per quanto riguarda l’area formativa vengono indicate le seguenti COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA

1. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare:a. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);

b. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

4. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

6. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

7. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

8. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Metodo: induttivo, deduttivo.L’attività didattica articolata, secondo il sistema della Distillazione, in moduli didattici, i quali raggruppano un .certo numero di unità didattiche, finalizzati all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze.

Strategie:Lezioni frontali brevi, cui far seguire approfondimenti individualizzati o di gruppo;Lezioni dialogate con valorizzazione degli interventi;Lezioni simulate;Lezioni strutturate secondo il modello “Fontana”;Attività di elaborazione e di lettura di mappe concettuali alfamediali;Attività di ricerca su testi o su internet;Attività individuali e di gruppo;Attività di ampliamento lessicale;Attività di potenziamento, consolidamento, recupero per gruppi omogenei;

Page 4: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Verifica costante con valorizzazione dei lavori prodotti.

Le lezioni si svolgeranno oltre che in aula, nei laboratori linguistici, scientifici, informatici, multimediali, in palestra e nelle aule attrezzate.Gli alunni parteciperanno a progetti scolastici e ad uscite didattiche e gemellaggi organizzati/e dalla scuola per ampliare l’offerta formativa.

VerificheBrevi e frequenti verifiche orali e scritte costituite da prove oggettive formative e sommative, relazioni, lettura ed elaborazione di mappe concettuali, grafici, diagrammi, individueranno il livello di raggiungimento delle competenze e il possesso dei prerequisiti necessari all’acquisizione delle unità didattiche dei moduli proposti.Attività di autogestione e di simulazione verificheranno l’acquisizione di un metodo di studio funzionale e autonomo.

RecuperoIl recupero sarà organizzato all’occorrenza o con sportello didattico o corsi di recupero appositamente istituiti o con pause didattiche.

ValutazioneOgni alunno sarà valutato sommativamente, alle scadenze di tempo preventivamente stabilite, sulla base dei progressi personali realizzati nel rispetto della propria situazione di partenza e del livello di competenza raggiunto.Essa sarà improntata al principio della massima trasparenza, e si avrà cura di stabilire quel clima di fiducia necessario tra gli interlocutori del processo valutativo in modo che lo studente si possa consapevolmente riconoscere nel giudizio del docente.Il tradizionale voto numerico verrà integrato e convalidato da tutti quegli strumenti (griglie valutative, giudizi, schede, ecc..) che possano renderlo leggibile, trasparente e pienamente condivisibile.

Il Coordinatore di classe 2°A TUR Prof. Cosimo Blanda

Page 5: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE ALLEGATE:

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIO SUPERIORE

“ SCIASCIA E BUFALINO” – ERICE (TP)

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Classe II^ Sez. A - TUR

Materia: Economia Aziendale

Insegnante: Gervasi Maria Cinzia

PIANO DI LAVORO

LIVELLI DI PARTENZA

La classe è composta da 22 alunni, esclusa l'alunna Morales Gallego Daniela che non ha mai frequentato, quasi tutti provenienti dalla I A Tur dello scorso anno scolastico, tre provenienti dalla I C Tur dello scorso anno scolastico, tre provenienti dalla I classe di altri istituti e un ripetente della II A dello scorso anno scolastico. La situazione cognitiva è stata rilevata attraverso numerose ripetute osservazioni degli allievi nel corso delle normali attività didattiche. Il livello di preparazione iniziale risulta sufficiente ed il ritmo di apprendimento è per i più normale.

La classe, inoltre, non manca di buone individualità che si sono fatte notare per costanza di impegno, motivazione ed interesse.

La classe si presenta eterogenea, vivace e abbastanza rumorosa,evidenziando un certo affiatamento tra tutti gli alunni.

FINALITA' DELL'INSEGNAMENTO

La programmazione del lavoro disciplinare per la classe seconda degli Istituti Tecnici per il Turismo non può prescindere dal considerare l'unitarietà degli obiettivi stabiliti per il biennio. L'insegnamento della disciplina nelle prime due classi del corso di studi, infatti, deve essere teso a fornire una visione essenziale e organica dell'attività d'impresa, collocata nell'ambito di un sistema economico aperto e dinamico come quello attuale.

Page 6: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo del biennio TUR è quello di dare agli studenti una conoscenza di base che permetta loro di proseguire nel triennio, oppure di uscire dalla scuola con un minimo di strumenti per poter capire la realtà.

Al termine del biennio l'alunno dovrà possedere:

• conoscenze (obiettivi di sapere)• i fondamenti dell'attività economica e le caratteristiche del sistema economico;• gli elementi costitutivi dell'azienda e le loro interrelazioni;• i fondamenti dell'attività finanziaria svolta dai soggetti economici;• le caratteristiche della documentazione (documento di trasporto, fatture, scontrini e ricevute

fiscali, cambiali, assegni, ecc.) relativa alle operazioni aziendali previste dal programma, considerando i vincoli imposti dalla normativa vigente;

• le modalità con cui effettuare calcoli relativi alle operazioni economiche e finanziarie analizzate;

• il concetto di gestione; le diverse operazioni di gestione; le diverse aree della gestione;• il patrimonio e il reddito

• capacità (obiettivi di saper fare)• riconoscere i vari aspetti dell'attività economica e coglierne i collegamenti essenziali;• individuare i vari tipi di azienda identificandone gli aspetti caratterizzanti e le generali

modalità di funzionamento;• esaminare, interpretare e utilizzare con proprietà la documentazione studiata sapendola

riferire a precise situazioni anche con riferimento agli adempimenti giuridici e fiscali;• elaborare, in modo preciso e logico, le procedure di calcolo originate dalle attività studiate,

utilizzando anche concetti e strumenti operativi acquisiti in ambito matematico;• comunicare efficacemente i risultati di ogni attività svolta;• distinguere le diverse operazioni di gestione e le diverse aree della gestione;• classificare i costi e i ricavi;• determinare il patrimonio aziendale, distinguendo gli elementi attivi e passivi del

patrimonio;• determinare il reddito d'esercizio, distinguendo i componenti positivi e negativi di reddito.

OBIETTIVI TRASVERSALI

L'alunno dovrà:

• acquisire la consapevolezza dell'esistenza di una terminologia specifica della disciplina;• acquisire la capacità di esprimere i concetti (sia in forma orale, sia in forma scritta) in modo

chiaro e corretto, adottando un appropriato linguaggio tecnico-economico;• acquisire la capacità di comprendere un testo, di individuarne i punti chiave selezionando le

informazioni fondamentali, e di esporne le parti essenziali e maggiormente significative;• saper collegare argomenti della stessa disciplina o di aree disciplinari differenti, cogliendone

le relazioni.

Page 7: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

COMPETENZE DI BASE

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi economico – aziendali.

ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA

Modulo 1 – Il CREDITO E I RELATIVI CALCOLI FINANZIARI

Le finalità generali del modulo sono: la conoscenza dei fondamenti dell'attività finanziaria svolta dai soggetti economici; la capacità di applicare le formule dirette e inverse dell'interesse, del montante, dello sconto e del valore attuale commerciale;la scadenza adeguata; la scadenza comune; i c/c di corrispondenza.

Obiettivi di conoscenza (sapere)

Le relazioni fra il tempo, il luogo e il mezzo di regolamento del credito

• I concetti di interesse, montante, sconto e valore attuale

Obiettivi operativi (saper fare)

• Applicare le formule dell’interesse e dello sconto per risolvere semplici problemi relativi al trasferimento dei capitali nel tempo

Contenuti

U.D. 1 – Il finanziamento dell’attività economica

U.D. 2 – I calcoli finanziari nel regolamento del credito

U.D. 3 – La scadenza adeguata

U.D. 4 – La scadenza comune

U.D. 5 – I conti correnti di corrispondenza

Tempi di attuazione

• Settembre – Ottobre – Novembre - Dicembre

Modulo 2 – I MEZZI DI PAGAMENTO CAMBIARI E NON CAMBIARI.

Le finalità generali del modulo sono: la conoscenza dei titoli di credito; la capacità di riconoscere e compilare cambiali e assegni e di saper determinare l'ammontare del netto ricavo e il tasso effettivo nell'operazione di sconto cambiario.

Page 8: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Obiettivi di conoscenza (sapere)

• La natura e la funzione svolta dai diversi mezzi di regolamento• Le caratteristiche e i requisiti dei titoli di credito

Obiettivi operativi (saper fare)

• Individuare gli elementi e le procedure di utilizzo che caratterizzano i vari mezzi di regolamento immediato e differito

• Compilare correttamente i diversi documenti correlati ai mezzi di pagamento immediato e differito

Contenuti

U.D. 1 – I titoli di credito: concetto e classificazioni

U.D. 2 – La cambiale tratta e il pagherò cambiario

U.D. 3 – Lo sconto di cambiali

U.D. 4 – Il pagamento e il rinnovo della cambiale

U.D. 5 – Le azioni cambiarie

U.D. 6 – L’assegno bancario e l’assegno circolare

U.D. 7 – I bonifici e i giroconti bancari

U.D. 8 – Le ricevute bancarie

Tempi di attuazione

• Gennaio

Modulo 3 – LA GESTIONE

Le finalità generali del modulo sono: conoscere le operazioni di gestione e le diverse aree della gestione; classificare i costi e i ricavi;

Obiettivi di conoscenza (sapere)

• Il concetto di gestione• La classificazione delle operazioni di gestione

Page 9: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

• Le aree della gestione• La classificazione dei costi e dei ricavi• La rilevazione

Obiettivi operativi (saper fare)

• Descrivere la gestione, l'esercizio e il periodo amministrativo• Distinguere le operazioni di gestione e le diverse aree della gestione• Classificare i costi e i ricavi• Distinguere le finalità delle rilevazioni

Contenuti

U.D. 1 – La gestione e il periodo amministrativo

U.D. 2 – Le aree della gestione

U.D. 3 – La classificazione dei costi e ricavi

U.D. 4 – La rilevazione

Tempi di attuazione

• Febbraio - Marzo

Modulo 4 –IL PATRIMONIO E IL REDDITO

Le finalità generali del modulo sono: conoscere il concetto di patrimonio; l'aspetto qualitativo e quantitativo del patrimonio; il concetto di reddito d'esercizio

Obiettivi di conoscenza (sapere)

• Il concetto di patrimonio• L'aspetto qualitativo e quantitativo del patrimonio• Il concetto di reddito: il reddito d'esercizio

Obiettivi operativi (saper fare)

• Determinare il patrimonio dell'azienda• Distinguere gli elementi attivi e passivi del patrimonio• Redigere la situazione patrimoniale• Distinguere i componenti positivi e negativi di reddito

Page 10: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

• Determinare il reddito d'esercizio• Redigere la situazione economica• Redigere il Bilancio d'esercizio: prospetto dello stato patrimoniale e del conto economico

Contenuti

U.D. 1 –Il concetto di patrimonio e di reddito

U.D. 2 –La determinazione del reddito d'esercizio

U.D. 3 –La determinazione del patrimonio di funzionamento

U.D. 4 – Il Bilancio d'esercizio : Stato patrimoniale e Conto Economico

Tempi di attuazione

• Aprile - Maggio

METODI DI INSEGNAMENTO

I vari argomenti del programma saranno svolti facendo ricorso a diverse metodologie per sviluppare negli studenti abilità e competenze diverse in funzione degli obiettivi fissati:

• la lezione frontale nei momenti introduttivi e di raccordo tra le varie unità didattiche;• lo studio dei casi, per sviluppare la capacità di costruzione di modelli ed evitare un

apprendimento meccanicistico e frammentario;• la scoperta guidata per sviluppare la creatività;• il problem solving per sviluppare le capacità logiche;• esercitazioni individuali guidate dal docente ed esercitazioni di gruppo allo scopo di

consolidare le conoscenze acquisite.

STRUMENTI DI LAVORO

Saranno utilizzati: il libro di testo, la lavagna, la calcolatrice, altri testi per argomenti particolari e per approfondimenti, quotidiani economici, riviste specializzate, Il Codice Civile.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

L’efficacia dell’insegnamento sarà verificata periodicamente tramite l’analisi dei risultati dell’intera classe.

Qualora detti risultati si ritenessero insoddisfacenti, in riferimento agli obiettivi minimi prefissati, si imposterà un lavoro di recupero generale o personalizzato impiegando metodologie e strumenti diversi da quelli usati in precedenza nello svolgimento delle unità didattiche.

Page 11: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche formative per il controllo in itinere del processo di apprendimento saranno effettuate con modalità differenti quali domande orali, dibattiti, esercitazioni individuali o di gruppo.

Le verifiche sommative per il controllo del profitto ai fini della valutazione saranno proposte al termine delle varie unità didattiche o alla fine di unità didattiche tra loro collegate. Si utilizzeranno i parametri di valutazione definiti dal Dipartimento disciplinare e concordati con il Consiglio di classe, tenuto conto degli orientamenti del Collegio dei docenti. In particolare, nella valutazione finale, si terrà conto dei livelli di partenza dei singoli alunni e del gruppo classe e dei progressi o regressi constatati.

Le verifiche orali e scritte saranno strutturate in modo da considerare la conoscenza, la comprensione, la capacità di applicazione, la capacità di analisi, la capacità di sintesi.

Erice, 30/11/2014 L’insegnante

Maria Cinzia Gervasi

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SCIASCIA E BUFALINO”

ERICE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ANNO SCOLASTICO: 2014 /2015

MATERIA: ITALIANO

CLASSE: II sez. A -B Corso Turistico

INSEGNANTE: Prof.ssa Francesca Montante

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:

Diana Bassini-Milla Ghedini, Il Campiello, testo poetico, EDITRICE LA SCUOLA

Elena Daiana- Claudia Savigliano, Il buon uso delle parole, GARZANTI SCUOLA

Page 12: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Modulo n°1

TESTO POETICO

Specificità del testo poetico Livelli di lettura del testo poetico: retorico, lessicale, morfo-sintattico, fonico, metrico-

ritmico Formazione e biografia del poeta G. Pascoli Il “Fanciullino” Rivoluzione poetica del Pascoli Decadentismo,G.D’Annunzio e Simbolismo Contesto storico- politico- sociale e culturale di fine ‘800 Riflessione linguistica:le congiunzioni - il verbo – l’analisi logica della proposizione e del

periodo

Gli allievi saranno guidati a: saper fare l’analisi testuale saper fare la parafrasi saper fare il commento

Modulo n°2

TESTO ARGOMENTATIVO

Struttura del testo : problema, tesi, antitesi, argomentazioni, confutazione, conclusione Tecniche argomentative Riflessione linguistica: registri linguistici, linguaggi settoriali

Gli allievi saranno guidati a: a documentarsi a progettare un testo a elaborare un testo argomentativo a sostenere in modo argomentato un’opinione personale

Modulo n°3

TESTO INFORMATIVO

Caratteristiche e tecniche linguistiche La Cronaca giornalistica Le cinque W e le impostazioni dei titoli

Gli allievi saranno guidati a: a documentarsi a elaborare un testo di cronaca

Modulo n°4

ATTUALITA’

Page 13: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Trattazione di tematiche di attualità:

Il bullismoLa violenza contro le donneDroga e devianza minorileRazzismo e xenofobia

Gli alunni saranno guidati a :

Comprendere i messaggi contenuti nei testi e documentarsi sulle problematiche di attualità; Esporre in modo chiaro, logico e coerente le informazioni; Affrontare molteplici situazioni comunicative, scambiando informazioni e idee, per

esprimere anche il proprio punto di vista; Individuare e riconoscere il punto di vista dell’altro.

Per quanto concerne le competenze si fa riferimento alle LINEE GUIDA (I BIENNIO), così come stabilito in sede dipartimentale. Per gli obiettivi minimi ci si attiene a quelli indicati nella “Certificazione delle competenze”, rilasciata al termine del I biennio.

OBIETTIVI PER COMPETENZE INERENTI IL BIENNIO

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Competenze disciplinari del Biennio

PREMESSA: Definizione tratta dal Documento tecnico del DM 139, 22 agosto 2007.

Le “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

Competenze disciplinari del Biennio Competenze della disciplina definite all’interno dei Dipartimenti

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Page 14: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario.

ATTIVITA’ OPERATIVE- letture di poesie e di testi- Comprensione guidata- parafrasi- smontaggio e analisi testuale- commento- Riscritture creative- Produzione di saggi brevi- Produzione di cronache

METODOLOGIA

Brevi lezioni frontali Lavori individualizzati di studio e di ricerca Momenti di dialogo e di confronto Brain storming Problem solving Lavori di gruppo per approfondimento Attività multimediali Verifiche formative e sommative la trasparenza, tanto dei contenuti presi in esame (Distillazione), quanto dei criteri di

giudizio (rispetto delle scadenze, delle consegne, raggiungimento degli obiettivi,la progressione dei voti secondo la scansione in conoscenze, capacità e competenze…..) .

la graduale responsabilizzazione dell’allievo nel processo valutativo.

VALUTAZIONE

La metodologia di lavoro mira a permettere ad ogni alunno di esprimere le proprie risorse cognitive ed umane, a sviluppare la fiducia in sé, la consapevolezza delle proprie qualità e della necessità di farle evolvere e pure dei propri limiti.

La valutazione finale dell’allievo, intesa come espressione della sua visione globale, terrà conto di molteplici elementi quali il risultato delle verifiche in itinere e finali, le conoscenze, il livello delle capacità e delle competenze acquisite, l’impegno, la partecipazione alle attività scolastiche, i progressi culturali e umani raggiunti rispetto al livello di partenza.

L’insegnante

Prof.ssa Francesca Montante

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SCIASCIA E BUFALINO”

Page 15: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

ERICE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015

MATERIA: STORIA

CLASSE: II SEZ A -B CORSO Turistico

INSEGNANTE: Prof.ssa Francesca Montante

Libro di testo in adozione: M. Giacomelli - l. Giudici, Uomini nel tempo, D’Anna VOL. 2

Modulo 0 (di collegamento): La civiltà romanaU.D.1: Roma dalle origini alla RepubblicaU.D.2: Roma conquista l’Italia e il mondo mediterraneoU.D.3:crisi della repubblicaU.D.4:l’età di Cesare e la fine della repubblicaGli allievi saranno guidati a conoscere:- le tappe fondamentali dello sviluppo di Roma in età monarchica e repubblicana

Modulo 1: L’impero romano nella sua piena realizzazione

U.D.1 : Formazione dell’impero

U.D.2 : L’età imperiale

U.D.3 : Cristianesimo

Gli allievi saranno guidati a :

- conoscere le fasi principali del processo che porterà al principato- cogliere alcuni concetti – chiave della politica di Ottaviano - analizzare alcuni elementi della cultura in età agustea- individuare le principali caratteristiche delle dinastie Giulio – Claudia ,Flavia e dell’impero nel

II sec.- riconoscere l’importanza del cristianesimo e le sue conseguenze all’interno dell’impero romano- valutare gli aspetti fondamentali dei rapporti tra cristianesimo, istituzioni ed altre religioni-Modulo 2: Le trasformazioni del mondo anticoU.D.1: la crisi dell’impero romano nel III sec. D. C.

U.D.2: la fine dell’impero d’Occidente

Gli allievi saranno guidati a:

- conoscere le ragioni e le caratteristiche principali della crisi dell’impero alla morte di Marco Aurelio

- analizzare le fasi principali della rinascita diocleziana e della riforma di Costantino- cogliere l’influenza dell’esercito nel corso del 3° sec. all’interno dell’impero romano- comprendere le fasi principali della caduta dell’impero romano-Modulo 3 : Nuove civiltà attorno al Mediterraneo

Page 16: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

U.D.1: i regni romano- barbarici

U.D.2: l’impero bizantino

U.D.3 : il monachesimo occidentale

U.D.4: l’islam

U.D.5: i Longobardi

Gli allievi saranno guidati a:

- conoscere le linee generali dell’Alto e Basso Medioevo

- stabilire il nesso tra disgregazione delle istituzioni imperiali e nascita dei regni romano- barbarici

- individuare il rapporto tra l’indebolimento dell’autorità civile e il rafforzamento dell’autorità della Chiesa

- analizzare le principali caratteristiche della vita sociale e politica dell’impero bizantino- individuare le ragioni della rapida espansione arabo-musulmana nel Mediterraneo- comprendere le conseguenze dell’invasione longobarda

Modulo 4: La società e cultura medievali

U.D.1: l’impero carolingio

U.D.2: il Feudalesimo

Gli allievi saranno guidati a conoscere:

- la centralità della fede e delle pratiche religiose- l’economia curtense e i rapporti di dipendenza feudale

STUDIO DEL TERRITORIODurante il corso dell’anno scolastico saranno dedicate alcune ore di lezione allo svolgimento dei contenuti relativi allo storia della Sicilia antica e allo studio del territorio, attraverso percorsi di approfondimento e ricerca.

LA SICILIA ANTICA

La Sicilia preellenica Gli Elimi: origine e storia Le città elime: Erice e Segesta

Gli allievi saranno guidati a :

- conoscere le tappe fondamentali della storia della Sicilia preellenica- riconoscere il ruolo della civiltà elima nello sviluppo della storia della Sicilia- leggere ed interpretare le fonti - comprendere l’evoluzione dei tempi storici in una dimensione diacronica- cogliere le relazioni tra le diverse culture- padroneggiare il lessico specifico

OBIETTIVI PER COMPETENZE INERENTI IL BIENNIO

Page 17: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO X ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Competenze disciplinari del Biennio Competenze della disciplina definite all’interno dei Dipartimenti

5. Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

6. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

ATTIVITA’ OPERATIVE

Lettura, comprensione e utilizzo di materiale documentario,immagini, fonti, cartine........

Elaborazione, presentazione e argomentazione di mappe concettuali/alfamediali

Comprensione e uso di termini e concetti specifici inerenti il tema del modulo

METODOLOGIA

Brevi lezioni frontali Lavori individualizzati di studio e di ricerca Momenti di dialogo e di confronto Brain storming Problem solving Lavori di gruppo per approfondimento Attività multimediali la trasparenza, tanto dei contenuti presi in esame (Distillazione), quanto dei criteri di

giudizio (rispetto delle scadenze, delle consegne, raggiungimento degli obiettivi,la progressione dei voti secondo la scansione in conoscenze, capacità e competenze…..) .

la graduale responsabilizzazione dell’allievo nel processo valutativo.

Valutazione

La metodologia di lavoro mira a permettere ad ogni alunno di esprimere le proprie risorse cognitive ed umane, a sviluppare la fiducia in sé, la consapevolezza delle proprie qualità e della necessità di farle evolvere e pure dei propri limiti.

La valutazione finale dell’allievo terrà conto della maturazione graduale di un proprio modo di essere, fatto di curiosità intellettuale, di creatività, di autonomia, di impegno e rigore nello studio.

Page 18: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

L’insegnante

Prof.ssa Francesca Montante

IISS “L. SCIASCIA e BUFALINO”

ERICE

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

CLASSE II A Tur A. S.: 2014-2015

DOCENTE: Prof.ssa Virone Rosanna

COMPETENZE DI BASE:

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche in forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti di calcolo e applicazioni informatiche

Comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti;

Matematizzare semplici situazioni problematiche in vari ambienti disciplinari;

Inquadrare storicamente qualche momento significativo dell’evoluzione del pensiero matematico.

MODULI UNITA’ DIDATTICHE

ORE ABILITA’ E CONOSCENZE

1)

Equazioni e sistemi lineari.

Equazioni intere e fratte sia numeriche che letterali.

Sistemi di primo

Saper risolvere le equazioni intere e fratte sia numeriche che letterali

Saper applicare il metodo di

Page 19: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

grado a due equazioni in due incognite.

Rappresentazione grafica di un sistema lineare.

30

sostituzione, il metodo di riduzione e il metodo di Cramer.

Interpretare geometricamente le soluzioni di un sistema lineare.

2)I radicali. L’insieme dei numeri reali.

Generalità sui radicali.

Trasporto di un fattore dentro e fuori il segno di radice.

Razionalizzazione.

7

Conoscere i numeri reali.

Distinguere radicali aritmetici e radicali algebrici.

Riconoscere i radicali simili.

Saper trasportare un fattore dentro e fuori il segno di radice.

Razionalizzare un radicale al denominatore di una frazione..

3)Equazioni di secondo grado.

Risoluzione di equazioni di secondo grado incomplete numeriche o letterali.

Risoluzione di equazioni di secondo grado complete numeriche o letterali

Rappresentazione grafica delle soluzioni di un’equazione di secondo grado.

25

Distinguere le diverse forme di equazioni di secondo grado.

Saper risolvere un’equazione di secondo grado e verificare l’esattezza delle soluzioni.

Interpretare graficamente le soluzioni di un’equazione di secondo grado.

Utilizzare le equazioni di secondo grado per risolvere problemi.

4) Disequazioni. Disequazioni di primo e secondo grado.

20 Saper risolvere e rappresentare graficamente disequazioni di primo e secondo grado.

5)Elementi di geometria.

Parallelogrammi e trapezi.

Conoscere i fondamenti di geometria euclidea le definizioni e le proprietà relative ai quadrilateri (parallelogramma e trapezio).

.

Page 20: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Teorema di Pitagora .

Teoremi di Euclide.

Teorema di Talete e sue conseguenze.

25

Sapere risolvere problemi con il teorema di Pitagora.

Saper risolvere problemi con i teoremi di Euclide.

Saper risolvere problemi con il teorema di Talete.

6)Preparazione alle prove INVALSI.

Relativi argomenti. 20 Saper risolvere gli items che vengono proposti.

MODALITA’ DI LAVORO STRUMENTI VERIFICHE E VALUTAZIONI

Problem solving.

Lezione frontale e dialogata.

Lavoro di gruppo.

Didattica laboratoriale.

Insegnamento individualizzato.

Libro di testo:

Strumenti e Modelli di Matematica per il Primo Biennio IT vol. II di

L. Scaglianti F. Bruni

Ed. La Scuola

Lavagna a muro.

Lavagna interattiva multimediale.

Attività di laboratorio con utilizzo di software didattico.

Prove strutturate con item del tipo:

vero/falso,

corrispondenza,

completamento,

scelta multipla.

Prove del tipo tradizionali.

Prima dello svolgimento di ogni modulo sono previsti dei test per verificare i prerequisiti.

Per ogni unità didattica sono previste verifiche formative, mentre alla fine saranno esplicate eventuali attività di recupero e di potenziamento individualizzate.

Alla fine di ogni modulo è prevista una verifica sommativa.

Nelle valutazioni si terrà conto, oltre che della completa conoscenza degli argomenti,

del grado di partecipazione attiva e di interesse alla lezione,

del raggiungimento di una certa

Page 21: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Schede di lavoro.

chiarezza e correttezza espositiva,

dell’uso della terminologia adeguata e specifica,

della capacità di focalizzare gli argomenti richiesti e di esporli con logicità e completezza,

dei progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale,

del raggiungimento degli obiettivi della materia definiti e stabiliti dal Dipartimento e

delle competenze acquisite di cittadinanza fissate dal Consiglio di Classe.

Legenda: in grassetto sono evidenziati gli argomenti inderogabili e gli obiettivi minimi.

TRAPANI, 30/11/2014

DOCENTE

Prof.ssa ROSANNA VIRONE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE“SCIASCIA E BUFALINO”

ERICE

PROGRAMMAZIONE PER L’ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PER LA CLASSE: 2° A TUR

PRESENTAZIONE

La classe è composta da 23 alunni iscritti, 22 frequentanti (13 ragazze e 9 ragazzi), provenienti dalla I A e I C dello scorso anno scolastico, con la presenza di un ripetente e tre ragazzi che hanno frequentato altri istituti. Nelle classe è stata individuata la presenza di un alunno con difficoltà specifiche dell’apprendimento (DSA), per il quale non è previsto un insegnante di sostegno, ma è necessaria una programmazione specifica.Si tratta di una classe vivace, non sempre attenta, ma generalmente rispettosa delle regole. La maggioranza degli alunni ha dimostrato un interesse sufficiente durante le lezioni. Un

Page 22: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

buon numero studia a casa in modo costante. Il livello di partenza, rilevato da domande dal posto e dalle prime verifiche, in termini di conoscenze, abilità e possesso di linguaggio specifico, risulta complessivamente accettabile e adeguato per poter affrontare lo studio delle diverse discipline.

FINALITÀ

L'introduzione dell'insegnamento di Diritto ed Economia nei primi due anni della secondaria superiore risponde alle esigenze di una moderna società.Infatti un'educazione economica e giuridica generalizzata:

- consente agli allievi di comprendere i meccanismi e i processi di cui essi sono parte e che incidono sulla loro vita, oggi di consumatori ed utenti di servizi pubblici e domani di lavoratori e cittadini elettori-contribuenti;

- facilita la comprensione della realtà quotidiana, promuove la capacità di operare scelte ragionate nel campo individuale e in quello sociale;

- sviluppa e arricchisce la maturazione socio-politica del giovane;

- fornisce strumenti scientifici di base per interpretare correttamente l'informazione, talora confusa e strumentale, attuata dai mezzi di comunicazione di massa in materia economico-sociale;

- permette di partecipare consapevolmente alle decisioni politiche;

- risponde ad una specifica istanza di etica pubblica.

Le potenzialità formative ed educative del diritto e dell'economia, specifiche per i giovani dei primi due anni della secondaria superiore, sono notevoli. In particolare consentono loro di:

- acquisire nuovi codici linguistici e competenze nell'uso dei linguaggi, settoriali ed economici, da intendersi anche come parte della competenza linguistica complessiva;

- percepire la complessità e la problematicità del sociale;

- analizzare logicamente, astrarre ed orientarsi di fronte ad un problema mediante l'utilizzazione, e non solo la riproduzione, di strumenti concettuali;

- individuare la dimensione giuridica ed economica dei rapporti sociali e delle regole che li organizzano;

- evidenziare la dimensione storica del fenomeno giuridico e del fenomeno economico;

- relativizzare principi e regole in rapporto ai diversi momenti e al mutato assetto dei rapporti sociali;

- acquisire consapevolezza della funzione dello Stato rispetto ai processi economici e sociali ed agli equilibri ambientali.

Page 23: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

L'impianto didattico non risulta dall'addizione delle due discipline, ma dall'individuazione degli strumenti giuridici ed economici di accesso alla Costituzione italiana. Economia e diritto, salvaguardati nelle loro esigenze epistemologiche, cooperano così armonicamente ad una formazione civica di base.

OBIETTIVI

Alla fine dei primi due anni e della secondaria superiore lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

1. Riconoscere, spiegare e utilizzare i termini fondamentali del linguaggio economico e giuridico;

2. Individuare le essenziali categorie del diritto e dell'economia;

3. Interpretare il testo costituzionale:

3.1. identificare le radici storiche, le matrici culturali ed i valori ad esse sottesi, la strutturazione formale ed il funzionamento reale della Costituzione;3.2. identificare le istituzioni che fondano l'ordinamento giuridico;

4. Riconoscere i settori economici prevalenti sul territorio e i fondamentali operatori economici;

5. Descrivere il ruolo dello Stato nell'economia;

6. Leggere e utilizzare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche ed economiche;

7. Confrontare soluzioni giuridiche e modelli economici con soluzioni reali;

8. Individuare, insieme al valore cogente della norma, la relatività delle soluzioni giuridiche, nonché potenzialità e limiti degli schemi interpretativi dei sistemi economici.

CONTENUTI

Diritto

Classe seconda

1. Caratteri e principi fondamentali della Costituzione italiana.

2. L’ordinamento della Repubblica: il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la magistratura, la Corte Costituzionale , Regioni, Provincie e Comuni, gli organismi internazionali e l’Unione Europea.

Economia

Classe seconda

Page 24: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

1. I mercati e il loro funzionamento: Il mercato in generale – il mercato della moneta – l’Euro e le banche – il mercato del lavoro.

2. Reddito nazionale, qualità della vita e ambiente: Reddito nazionale, qualità della vita – ambiente.

3. Le relazioni e i rapporti economici internazionali: Rapporti economici internazionali – sviluppo, sottosviluppo e sviluppo sostenibile.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

L'impostazione metodologica e didattica di Diritto ed Economia:

- tiene conto dei problemi legati alla fascia d'età e alle competenze effettive dei discenti destinatari;

- motiva allo studio di queste discipline, utilizzando la propensione dell'adolescente ai problemi del contemporaneo e della vita associata;

- prende lo spunto da situazioni che rientrino nell'esperienza individuale, familiare e sociale dell'alunno;

- passa da una fase descrittiva del fenomeno, tramite approssimazioni successive, a progressive concettualizzazioni e generalizzazioni;

- risale successivamente a sistemazioni, individuazioni di categorie generali, formulazioni di principi, enunciazioni di tendenze, inquadramenti storici complessivi;

- applica i principi ricavati a situazioni sempre nuove rispetto a quelle di partenza;

- utilizza al massimo documenti e testi originali, da affiancare ai manuali (Costituzione, I conti degli Italiani);

- valorizza l'aspetto problematico ed il dibattito socio-culturale e politico sempre in atto rispetto alle discipline trattate.

MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Gli strumenti di verifica consisteranno, oltreché in interrogazioni orali, anche in esercitazioni scritte, opportunamente strutturate (a soluzione programmata, test, questionari, relazioni o strumenti analoghi) da misurarsi tramite griglie preordinate e adeguatamente tarate.

La valutazione periodica e finale dovrà tradursi in voto unico, relativo all'insegnamento di Diritto ed Economia considerato complessivamente.

Erice lì 27/11/2014

Page 25: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Prof. Cosimo Blanda

Page 26: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

I.I.S.S. “LEONARDO SCIASCIA”PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE

CLASSE 2^A Indirizzo Turistico a.s. 2014/2015Prof. ssa Prinzivalli Antonina

PremessaL’insegnamento dell’inglese nel primo biennio concorre, insieme a tutte le altre discipline del curricolo, all’acquisizione delle competenze-chiave di cittadinanza indicate nel D.M n°139 del 2007.Considerato che i quattro assi culturali individuati dal documento ministeriale rappresentano il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione di competenze-chiave e atteso che tali competenze costituiscono la base per consolidare e accrescere i saperi (articolati in abilità e conoscenze), l’insegnamento della lingua straniera pur riferendosi principalmente ad uno dei quattro assi e cioè l’asse dei linguaggi trova significative intersezioni negli altri assi come di seguito definito:

COMPETENZE DI CITTADINANZA

ASSI CULTURALI COMPETENZE DI BASE

IMPARARE AD IMPARARE

PROGETTARE

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

ACQUISIRE E INTERPRETARE

ASSE DEI LINGUAGGI

L1- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa, verbale in vari contesti

L2- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Competenze Disciplinari

L3- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiL4 -Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativiL6 -Utilizzare e produrre testi multimediali

ASSE MATEMATICO M3 – Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

S1- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Page 27: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

L’INFORMAZIONEASSE STORICO SOCIALE

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

SITUAZIONE DI PARTENZADalle attività svolte all’inizio dell’anno scolastico funzionali alla raccolta di dati relativi a conoscenze pregresse, è emerso che nella classe è presente un discreto gruppo di alunni il cui livello di partenza è più che sufficiente; un secondo gruppo possiede conoscenze e competenze accettabili, mentre un terzo gruppo, più ristretto, presenta carenze di base e difficoltà di interazione in normali situazioni di comunicazione. La frequenza alle lezioni è abbastanza regolare per quasi tutti gli alunni.La classe ha un comportamento vivace ma complessivamente corretto; la maggior parte degli allievi svolge solitamente i compiti assegnati e, tranne qualche sporadico caso, rispetta i tempi prestabiliti per le verifiche.

UNITA’ DI APPRENDIMENTOL’insegnamento della lingua straniera nel primo biennio si propone di sviluppare negli allievi le capacità di interagire in lingua straniera in situazioni concrete, soprattutto della vita quotidiana e mira a sviluppare in modo integrato, le abilità comunicative suggerite dal consiglio d’Europa: comprensione, produzione ed interazione. Considerato che il “Quadro comune europeo di riferimento” del Consiglio d’Europa propone descrittori di competenze e capacità comunicative articolati in tre livelli generali (A, B, C), e viste le Linee guida (D.M. n. 65 del 28 luglio 2010) relative alla Riforma del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione (Regolamento emanato con D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87), si prevede per il biennio il raggiungimento del livello di competenza B1.

Per quanto riguarda la seconda classe, il percorso di insegnamento-apprendimento si articolerà in quattro unità di apprendimento che, oltre a sviluppare le competenze strettamente disciplinari afferenti alla lingua straniera (L3-L4), concorreranno a creare apprendimenti trasversali come di seguito descritto.

Libro di testo: SUCCESS 1 – 2 Longman ( student’s book- vocabulary builder- CD live book - audio CD)

Page 28: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

U.D.A n°1 – PAST EXPERIENCES

U.D.A n 2 – COMPARING THINGS AND EVENTS

U.D.A n°3 – SPEAKING ABOUT FUTURE EVENTS

U.D.A n°4 – HEALTHY BODY

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 PAST EXPERIENCES: (Units 7-8)

COMPETENZE DISCIPLINARI Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi interagendo in contesti diversi Comprendere i punti principali di messaggi e annunci orali e scritti su argomenti di interesse personale e

quotidiano. Produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e/o personali. Interagire in brevi conversazioni. Usare in modo adeguato le strutture grammaticali Saper confrontare usi e costumi dei paesi anglofoni con quelli della propria cultura

ABILITÀ - Ascoltare dialoghi e interviste per ricavare informazioni. Leggere un sito web- Dare e chiedere informazioni al passato- Descrivere eventi nel passato - Leggere e comprendere testi contenenti informazioni su eventi passati- Scrivere un paragrafo su eventi passati

CONOSCENZE Past simple of to be and can – past simple regular and irregular verbs (all forms) – school objects

STRATEGIE METODOLOGICHE Metodi: lezione frontale e interattiva, didattica laboratoriale, problem solving, tutoring.Tempi: circa 25 hAttività: ascolto mirato, lettura guidata, esercizi V/F e a scelta multipla, attività di abbinamento, semplici traduzioni.

Page 29: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Strumenti: libro di testo, laboratorio linguistico, Lim.VERIFICA E VALUTAZIONE Prove strutturate e/o semi-strutturate e colloqui orali.

RECUPERO In itinere con attività di rinforzo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2: COMPARING THINGS AND EVENTS ( Unit 9)

COMPETENZE DISCIPLINARI Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi interagendo in contesti diversi. Comprendere i punti principali di messaggi e annunci orali e scritti su argomenti di interesse personale e quotidiano. Produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e/o personali. Interagire in brevi conversazioni. Usare in modo adeguato le strutture grammaticali

ABILITÀ - Reading about inventions- Listening to advertisements- Describing a gadget- Writing a text about an object you like

CONOSCENZE Comparative adjectives – Possessive pronouns – Superlative adjectives -Technology – Phraseal verbs

STRATEGIE METODOLOGICHE Metodi: lezione frontale e interattiva, didattica laboratoriale, tutoring, problem solving.Tempi: circa 10 hAttività: esercitazioni alla lavagna – lavoro di gruppo – interazione orale (lezione frontale –

Page 30: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

dialoghi)Strumenti: libro di testo, laboratorio linguistico, Lim.

VERIFICA E VALUTAZIONE Prove strutturate e/o semi-strutturate e colloqui orali.

RECUPERO In itinere con attività di rinforzo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3 : SPEAKING ABOUT FUTURE EVENTS (Units 10-11)

COMPETENZE DISCIPLINARI

ABILITÀ

Page 31: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

CONOSCENZE

STRATEGIE METODOLOGICHE

VERIFICA E VALUTAZIONE

RECUPERO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.4 : HEALTHY BODY ( Unit 12)

COMPETENZE DISCIPLINARI Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi interagendo in contesti diversi Comprendere i punti principali di messaggi e annunci orali e scritti su argomenti di interesse personale e

quotidiano. Produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e/o personali. Interagire in brevi conversazioni. Usare in modo adeguato le strutture grammaticali Saper confrontare usi e costumi dei paesi anglofoni con quelli della propria cultura

ABILITÀ - Reading a science article- Listening to health article- Describing a photo- Writing a questionnaire

CONOSCENZE Present perfect – ever/never; just/alredy; yet/still – Present perfect/past simpleHealth and fitnessSports

Page 32: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

STRATEGIE METODOLOGICHE Metodi: lezione frontale e interattiva, didattica laboratoriale, problem solving, tutoring.Tempi: circa 20 hAttività: ascolto mirato, lettura guidata, esercizi V/F e a scelta multipla, attività di abbinamento, semplici traduzioni.Strumenti: libro di testo, laboratorio linguistico, Lim.

VERIFICA E VALUTAZIONE Prove strutturate e/o semi-strutturate e colloqui orali.

RECUPERO In itinere con attività di rinforzo.

VERIFICHE E VALUTAZIONELe verifiche orali e scritte saranno svolte con regolarità in modo da registrare i progressi conseguiti oppure evidenziare le lacune che dovranno essere colmate. Per la verifica orale si terrà conto soprattutto della capacità del discente di comunicare quanto più correttamente possibile in lingua straniera facendo riferimento ad indicatori quali: correttezza grammaticale, correttezza lessicale e morfo-sintattica, fluency. Per le prove scritte si somministreranno prove strutturate e/o semi-strutturate basate sui medesimi indicatori delle prove orali.Gli alunni saranno inoltre valutati, non soltanto sulla base di quello che“sanno” ma soprattutto su quello che “sanno fare”. Il voto scaturirà dai descrittori indicati nella griglia di valutazione allegata al POF e dovrà considerare anche tutti quegli elementi di carattere emozionale oltre che il retroterra socioculturale degli allievi. Nella valutazione finale si terrà conto del numero complessivo di assenze effettuate durante lo svolgimento delle attività didattiche.

Trapani, 06/12/2014 Il Docente Prof.ssa Antonina Prinzivalli

Page 33: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

I. I. S. S. “SCIASCIA e BUFALINO” - ERICE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIENNIO CLASSE 2° A Tur

Materia : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2014/2015

Docente: Prof.ssa GIUSEPPA MONACO

UNITA’ di

APPRENDI

M.

COMPETE

NZE

OBIETTIVI

DIDATTICI.

CONTENUTI-ATTIVITA’

STRUMENTI DIDATTICI

METODOLOGIA

VERIFICA VALUTAZ.

TEMPI

*I movimenti fondamentali*Schemi motori di base

*Espressioni motorie fondamentali *Consolidamento delle capacità

*Conoscenza e riflessione sulle modalità abituali di movimento *Comprensione delle possibili applicazioni di

*Esercitazioni relative ad attività all’aperto e al coperto finalizzate al miglioramento della tecnica di

*Spazi chiusi e aperti

*Circuiti misti con piccoli e grandi

*Metodo globale e/o analitico

*Modulazione di tre stadi di apprendimento:

forma

*Test motori

*Circuiti di destrezza e a tempo

*Prove

Settem

Ottob

Novem

Page 34: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

1

motorie di base

un gesto motorio

*Conoscenza della tecnica della corsa,dei salti,dei lanci

*Apprendimento delle nozioni relative ai regolamenti di atletica l.

corsa,di salto e di lancio

*Percorsi misti con piccoli e grandi attrezzi

*Esercizi di preatletismo generale e specifico.

attrezzi

*Cronometro

*Schede

*Libro di testo

rudimentale,

perfezionata,

automatizzata

*Scelta di variabili operative e contributo personale di elaborazione

pratiche

*Colloqui

*Questionari*Osservazione diretta delle capacità operative e relazionali.

*Attività sportive di squadra e/o individuali: regole e fondamentali di base

*Attività motorie sportive fondamentali

*Partecipazione al gioco e gioco-sport

*Riconoscere la cultura

*Conoscenza della diffusione delle attiv. Sportive

*Apprendimento delle abilità motorie fondam.dei giochi di squadra

*Miglioramento della padronanza

*Esercitazioni relative alle abilità fondamentali del calcio,pallavolo, tennistavolo

*Fasi di gioco in modalità esecutive variabili

*Lavoro di gruppo e a

*Spazi chiusi e aperti

*Attrezzi specifici della disciplina praticata

*Schede

*Libro di testo

*Approccio globale a regole e schemi

*Ricerca analitica del gesto tecnico anche attraverso l’autonoma ricerca di soluzioni

*Variabilità dei criteri di formazione dei

*Questionari,prove strutturate e semi-strutturate

*Valutazione con criteri quantitativi (tempi,misure e punti)e

Settem

Ottobr

AprileMagg

Page 35: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

2 sportiva motoria nei fondamentali del calcio a 5, della pallavolo e del tennis tavolo

*Conoscenza e applicazione delle regole dei giochi sportivi.

coppie

*Studio del regolamento,della tecnica e della tattica di gioco.

gruppi(gruppi di prestazione,gruppi misti,gruppi per attitudine)

qualitativi riferiti allo stile di esecuzione

*Autovalutazione

*Schede

*Apparati e sistemi *Grandi apparati: cardio-circolatorio e respiratorio

*Sicurezza e prevenzione

*Funzioni del corpo umano

*Effetti del movimento sul corpo umano *Norme di

*Individuazione e descrizione degli organi e delle strutture che compongono gli apparati e sistemi del corpo umano

*Denominazione e descrizione degli organi, strutture e funzioni degli apparati

*Suddivisione dei vari apparati *Apparato cardiocircolatorio:il sangue e gruppi sanguigni-La circolazione,il cuore

*App. respiratorio: organi e loro funzionamento

*Effetti del

*Libro di testo

* shede di approfondim.

* Esperienze e conoscenze personali dirette

*Video

*Mappe

*Lezioni informative mirate

*Ricerca di motivazioni mediante proposte adeguate alle esigenze degli alunni,cogliendo e valorizzando informazioni culturali legate alla realtà

*Questionari, prove strutturate e semi-strutt.

*Colloqui

*Valutazione della partecipazione al dialogo educativo e della capacità di

FebbraMarzoAprile

Page 36: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

3

primo soccorso e tecniche di rianimazione.

cardiocircolatorio e respiratorio

*Acquisizione della conoscenza delle tecniche della respirazione artificiale e del massaggio

cardiaco

movimento sugli app.cardiocircolat.e respiratorio

*Arresto cardiorespiratorio e manovre di rianimazione con sequenza ABC

*Illustrazioni

*Riviste specializzate

*Sussidi informatici

vissuta

*Approfondimento ed elaborazione personale.

effettuare collegamenti e riferimenti a situazioni reali.

UNITA’ di

APPRENDI

M.

COMPETE

NZE

OBIETTIVI DID.

CONTENUTI-ATTIVITA’

STRUMENTI DID.

METODOLOGIA

VERIFICA VALUTAZ.

TEMPI

*Apparati e sistemi

*Apparato scheletrico e sue alterazioni

*Apparato

*Riconosce

re strutture e funzioni del corpo umano

*Individuazione e descrizione degli organi e delle strutture che compongono gli apparati e sistemi del corpo umano

Suddivisione dei vari apparati e sistemi

*App.scheletrico: classificazione delle ossa

*Libro di testo

*Schede di approfondim. *Esperienze e conoscenze

*Lezioni informative mirate

*Ricerca di motivazioni mediante proposte adeguate alle

*Questionari, prove strutturate e semi-strutturate

*Colloqui

Nov/Di/Genn/

Febbr

Page 37: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

articolare

4

*Eeffetti del movimento sul corpo umano

*Norme di primo soccorso

*Denominazione e descrizione delle strutture e funzioni dell’app.scheletrico e articolare

*Conoscenza dei principali paramorfismi e dei traumi ossei e articolari più frequenti.

*La colonna vertebrale:le curve fisiologiche, funzione statica e dinamica

*Paramorfismi e dimorfismi

*App.articolare:classificazione delle articolazioni

*Effetti del movimento sulle ossa e sulle articolazioni

*Principali traumi dell’app.schel.e articolare

*Primo intervento.

personali dirette

*Video

*Mappe

*Illustrazioni

*Riviste specializzate

*Sussidi informatici

esigenze degli alunni,cogliendo e valorizzando informazioni culturali legate alla realtà vissuta

*Approfondimento ed elaborazione personale.

*Valutazione della partecipazione al dialogo educativo e della capacità di effettuare collegamenti e riferimenti a situazioni reali.

Page 38: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

*La motricità e lo sviluppo psicomotorio

5

*Riconoscere le

dinamiche evolutive dello sviluppo *Utilizzo consapevole delle capacità condizionali e coordinative e della espressività corporea

*Conoscenza delle tappe dello sviluppo psicomotorio *Comprensione delle: relazioni tra dominanza cerebrale e strutturazione della lateralità, interrelazioni tra input sensoriali e coord.motoria *Comprensione del ruolo della corporeità nella comunicaz.interper*Comunicazione non verbale

*Fasi dello sviluppo psicomotorio

*I tre principi del cambiamento fisiologico

*Le capacità senso-percettive

*Lo schema corporeo

*La strutturazione della lateralità

*L’organizzazione spazio-temporale

*La coordinazione oculo-manuale

*Libro di testo

*Schede di approfondim.

* Esperienze e conoscenze personali dirette

*Video

*Mappe

*Illustrazioni

*Riviste specializzate

*Sussidi informatici

*Lezioni informative mirate

*Ricerca di motivazioni mediante proposte adeguate alle esigenze degli alunni,cogliendo e valorizzando informazioni culturali legate alla realtà vissuta

*Approfondimento ed elaborazione personale.

*Questionari, prove strutturate e semi-strutturate

*Colloqui

*Valutazione della partecipazione al dialogo educativo e della capacità di effettuare collegamenti e riferimenti a situazioni reali.

AprileMagg

*Corpo in movimento

*Riconoscere il valore della

*Miglioramento delle capacità di: tollerare un carico di

*Attività ed esercizi in situazione aerobica

*Spazi chiusi e aperti

*Metodo globale e/o analitico-continuativo,alt

*Osservazione diretta delle

Tutto l’anno

Page 39: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

*La

conquista del benessere psico-fisico

6

corporeità, attraverso esperienze di attiv.motorie,di espressione e relazione

* Utilizzo delle capacità operative attraverso la valorizzazione delle attitudini personali *Utilizzo di regole trasferibili nel mondo del lavoro,del tempo libero e della salute.

lavoro,vincere resistenze sia a carico naturale che con carichi addizionali adeguati,compiere azioni semplici e/o complesse anche in tempi brevi,eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile,avere capacità di controllo segmentarlo, realizzare movimenti complessi adeguati alle varie situazioni spazio-temporali,svolgere compiti motori in situazioni inusuali,esprimersi con il corpo

secondo carichi crescenti a corpo libero e/o alle macchine da cardiofitness(tapis roulant,bike, step)

*Esercizi di tonificazione muscolare a carico naturale o con bassi carichi addizionali,in esecuzioni dinamiche e per tutti i settori corporei

*Prove ripetute su brevi distanze ed esercizi di reazione a stimoli esterni

*Esecuzione di movimenti ampi ed esercizi di

*Circuiti misti con piccoli e grandi attrezzi

*Cronometro

*Macchine da cardiofitness e isotoniche

*Sussidi audiovisivi e informatici,cd

ernato

*Modulazione di tre stadi di apprendimento:

forma rudimentale,

perfezionata,

automatizzata

*Scelta di variabili operative e contributo personale di elaborazione

*Impostazione progressiva delle difficoltà da figure semplici a sequenze più complesse

*Strutturazione di un codice di comando dei movimenti

capacità operative e relazionali

*Prove pratiche, lavori di gruppo *Test di coordinaz.

*Test per i vari gruppi muscolari

*Circuiti di destrezza a tempo

*Coreografie a ritmo e in sequenza precisa

Page 40: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

ed il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale,

anche seguendo un ritmo musicale

stretching muscolare

*Esercizi di coordinazione e di equilibrio individuali e di gruppo,anche con attrezzi piccoli o grandi,codificati e non.

*Attiv. espress. su base music. (coreografie)

La programmazione è stata formulata tenendo conto delle situazioni di partenza personali,didattiche e ambientali, utilizzando di volta in volta le metodologie, le tecniche e gli strumenti più adeguati.

Nelle prove effettuate, tendenti a verificare le capacità di base e lo sviluppo motorio globale, è emerso che gli alunni, nel complesso presentano una situazione di partenza entro normali valori, con casi di alunni particolarmente brillanti e altri con attitudini meno spiccate per la disciplina.

Non sono presenti particolari problemi di socializzazione, pur distinguendo nell’ambito specifico soggetti più estroversi e altri più riservati.

Una buona percentuale di alunni afferma di praticare attività sportiva extrascolastica, alcuni in forma sistematica e organizzata, altri in modo sporadico e talvolta casuale.

Alla luce di questa indagine iniziale, competenze, attività e obiettivi saranno quelli descritti nello schema della programmazione.

Page 41: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Tutte le proposte didattiche terranno sempre conto di fattori quali l’età, il grado di preparazione fisica, le motivazioni e le attitudini, i ritmi di apprendimento e di adattamento e non mancherà un valido incoraggiamento al lavoro autonomo e creativo, alla collaborazione con i compagni attraverso suggerimenti, assistenza, dimostrazioni dirette.

La disciplina consta di due parti, una pratico-esercitativa-espressiva e una teorico-scientifica.

Gli argomenti teorici verranno proposti secondo una scansione temporale e metodica, ma anche attraverso spunti colti dall’attività pratica, non tralasciando mai di informare circa le norme di base di sicurezza e prevenzione. Scopo principale sarà quello di far acquisire una cultura del movimento che possa divenire sana abitudine di vita.

L’Insegnante

Prof.ssa Giuseppa Monaco

Page 42: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015

PRIMO BIENNIO TUR

SEZ. A

Materia: LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

Insegnante: CITROLO ROSA MARIA

Primo Biennio

L’insegnamento delle lingue straniere nel primo biennio concorre, insieme a tutte le altre discipline del curricolo, all’acquisizione delle competenze-chiave di cittadinanza indicate nel D.M. n°139 del 2007. Considerato che i quattro assi culturali individuati dal documento ministeriale rappresentano il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione di competenze-chiave e atteso che tali competenze costituiscono la base per consolidare e accrescere i saperi (articolati in abilità e conoscenze), l’insegnamento delle lingue straniere pur riferendosi principalmente ad uno dei quattro assi e cioè l’asse dei linguaggi trova significative intersezioni negli altri assi.

I livelli di competenza linguistica previsti alla fine del primo biennio, dal Quadro Comune Europeo di Riferimento sono:

Lingua Francese – Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue straniere

“Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in

Page 43: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.”

Al termine del primo biennio gli alunni dovranno essere pertanto in possesso delle seguenti Competenze in uscita riferite al documento ministeriale:

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Tali competenze vengono declinate in Conoscenze e Abilità come di seguito indicato:

CONOSCENZE ABILITA’

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori

Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro

Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie (lettere informali, descrizioni, narrazioni

ecc.) strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti.

Aspetti socio-culturali dei paesi di cui si studia la lingua.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità

Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità

Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare

Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali

Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità

Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche

Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale

Cogliere il carattere interculturale della lingua straniera, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche

Page 44: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Metodologie

Secondo quanto stabilito dal dipartimento, il lavoro didattico sarà organizzato per unità di apprendimento. Le attività saranno di tipo comunicativo e l’insegnamento della lingua, all’inizio, sarà soprattutto orale e per imitazione. Verranno quindi sviluppate le abilità linguistiche di base, sia orali che scritte, realisticamente in varie situazioni. Sarà privilegiato l’approccio basato sulla comprensione e sull’analisi del modello dato. La riflessione sulla lingua, al livello morfologico e sintattico, verrà fatta dopo la presentazione e l’impiego dei modelli e verrà condotta in base contrastiva per meglio cogliere analogie e differenze tra L1 e L2. Fondamentali saranno quindi le attività di anticipazione e di successiva riflessione e deduzione per giungere all’individuazione dei concetti chiave, al riutilizzo degli stessi in attività di sintesi e di rielaborazione personale, sia orale che scritta. Infine ogni docente cercherà di adattare il proprio stile di insegnamento ai diversi stili di apprendimento dei singoli alunni avvalendosi delle differenti strategie utili per l’acquisizione delle competenze.

Mezzi e strumenti

Libri di testo, dizionario , fotocopie di materiale autentico e di documenti tratti da internet, CD audio, CD Rom e DVD in lingua straniera, laboratorio di lingue, lavagna interattiva multimediale.

Attività

Ascolto mirato, lettura guidata, esercizi di comprensione orale e scritta con vero o falso e scelta multipla, jeux de rôle, exercices à trous, riordinamento e completamento di dialoghi, questionari, esercizi grammaticali di vario tipo, traduzione, riassunto, dettato.

Verifiche e valutazione

Le verifiche orali e scritte saranno svolte con regolarità in modo da registrare i progressi conseguiti oppure evidenziare le lacune che dovranno essere colmate. Per la verifica orale si terrà conto soprattutto della capacità del discente di comunicare quanto più correttamente possibile in lingua straniera facendo riferimento ad indicatori quali: correttezza grammaticale, correttezza lessicale e morfo-sintattica, fluidità discorsiva. Per le prove scritte si somministreranno prove strutturate e/o semi-strutturate basate sui medesimi indicatori delle prove orali. Gli alunni saranno inoltre valutati, non soltanto sulla base di quello che“sanno” ma soprattutto su quello che “sanno fare”. Il voto scaturirà dai descrittori indicati nella griglia di valutazione allegata al POF e dovrà considerare anche tutti quegli elementi di carattere emozionale oltre che il retroterra socio-culturale degli allievi. Nella valutazione finale si terrà conto del numero complessivo di assenze effettuate durante lo svolgimento delle attività didattiche.

PROGRAMMA PREVENTIVO CLASSE II SEZ. A

Dal testo: “ C'Est Nickel ! ” vol. 1 Méthode de français

di M.P.Canulli - M.C.Luvié - M.Pelon ed. Minerva Scuola

Page 45: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

UNITÉ 4 : Envie d'évasion

Leçon 10 : C'est la fête

Leçon 11 : Vivement les vacances! 138

Leçon 12: Ça arrive!

Dal testo: “ C'Est Nickel ! ” vol. 2 Méthode de français

UNITÉ 5 : Planète lycée

Leçon 1 : T'en fais pas

Leçon 2 : Et si on allait...

Leçon 3 : Pas question !

UNITÉ 6 : Des courses et des achats

Leçon 4 : C'est combien?

Leçon 5 : On fait des achats

Leçon 6 : Interviews

UNITÉ 7 : Objectif nature

Leçon 7 : C'est incroyable!

Leçon 8 : Mais qu'est-ce qui t'a pris?

Leçon 9 :Je suis tout à fait d'accord!

UNITÉ 8 : Tous citoyens!

Leçon 10 : Electeurs en herbe

Leçon 11: Question de point de vue

Leçon 12: L'Europe d'hier et d'aujourd'hui

Page 46: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Fonctions:

Téléphoner / Maintenir le contact Exprimer un désir / un souhait Souhaiter quelque chose Présenter des vœux Réserver une chambre / un séjour S’informer sur des projets de vacances Exprimer des projets Acheter un billet de train S’informer sur les conditions de voyage Protester Exprimer l'irritation, l'exaspération Insister S'excuser et répondre Situer une action dans le passé Situer le début d'une action en cours Encourager / Rassurer

Offrir ses services et répondre

Féliciter / Consoler

Demander à qui appartient un objet et répondre

Proposer de faire quelque chose / répondre

Situer une action dans le passé

Exprimer l’interdiction / Convaincre

Exprimer son intérêt / son manque d' intérêt

Exprimer l'admiration / Critiquer

Faire les courses

Demander et dire le prix d’un produit

S'informer sur la taille / la pointure

S’informer et décrire un objet

Présenter la séquence d’une action

Demander des informations

Exprimer un désir / son étonnement / sa crainte

Donner des conseils

Faire des reproches

Exprimer un regret

S’informer sur un monument

Exprimer sa déception / son indifférence

Prendre la parole

Réagir à un comportement

Argumenter

Page 47: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Exprimer une nécessité ou une alternative / un souhait / un désir

Exprimer un ordre

Demander et donner une opinion

Exprimer son accord, son désaccord

Porter un jujement positif / négatif sur quelque chose et sur une personne

Exprimer la conséquence

Grammaire   :

- Le passé composé - L’accord du participe passé avec être - Le futur simple - Très / beaucoup / beaucoup de - Les pronoms complément d’objet direct - Les adjectifs démonstratifs

- Les gallicismes :Futur proche, passé récent, présent duratif

- les pronoms possessifs

- les pronoms complément d’objet direct et indirect

-les pronoms démonstratifs

-les comparatifs

-les pronoms relatifs : qui, que, dont, où

-la forme passive

- le participe présent et le gérondif

- le pronom interrogatif : lequel

-les pronoms personnels accouplés

-emploi de c’est / il est

-les adjectifs et les pronoms indéfinis

-les pronoms relatifs composés

-la proposition hypothétique

- le futur dans le passé

- les verbes d’opinion

- conjonctions de subordination + subjonctif

- conjugaison complète des auxiliaires être et avoir et de tous les groupes verbaux

-quelque verbes irréguliers : aller, venir, faire, pouvoir, devoir, vouloir…….

Page 48: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

I.I.S.S. L. SCIASCIA

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 2A

DELL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SECONDARIA DI SECONDO GRADO - CLASSE: 2

1. Il modello presenta gli argomenti obbligatori che devono necessariamente essere svolti per un percorso di IRC completo e sono un vincolo per il docente. 2. Alcuni argomenti, in accordo con i colleghi di materia perché tutti i docenti della stessa scuola affrontino i medesimi temi nelle stesse classi, possono essere svolti in anni diversi (arco di tempo biennale) rispetto a quanto indicato nel presente modello. 3. La scansione temporale (periodo e ore) è solo orientativa. Le modalità didattiche, le tecniche e gli strumenti di svolgimento sono a scelta del docente. 4. Al termine di un percorso di studi (primaria, secondaria 1° grado…) gli alunni devono aver affrontato tutti gli argomenti proposti 5. Lo programmazione è strutturata fino ad aprile perché raggruppa a fine anno le ore degli “argomenti proposti dalla classe”, ma questi argomenti possono essere affrontati in periodi differenti: lungo l’anno o a fine quadrimestre o alternati con i temi obbligatori

ARGOMENTO / MODULO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE 1. IL GESÙ DELLA STORIA • Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica • L’immagine di Gesù storicamente documentabile • Attendibilità storica dei Vangeli e criteri di storicità Settembre - ottobre 3 2. IL CRISTO DELLA FEDE • Il messaggio di Gesù: a. Discorso della montagna e annuncio del Regno b. Gesù rivela il Padre buono e lo Spirito c. I miracoli di Gesù d. Passione, morte e risurrezione e. Gesù è Dio Ottobre - dicembre 8 3. LA CHIESA DELLE ORIGINI: LO STILE DELLA PRIMA COMUNITÀ • La nascita della Chiesa • Lo stile di vita della chiesa delle origini • I sacramenti dell’Iniziazione cristiana • La domenica come giorno del Signore • Il primato di Pietro • Atti degli Apostoli (note e riferimenti) • La fede della Chiesa delle origini • Prime eresie e primi concili • Le persecuzioni ebraica e romana • Maria Modello e immagine della Chiesa Dicembre-Febbraio 7 4. I DIECI COMANDAMENTI E IL COMANDAMENTO NUOVO • Idea di legge morale naturale e sue caratteristiche • Rapporto norma morale – valore Febbraio-aprile 6

• Rapporto norma morale e libertà • La vita, primo valore • Attualità dei Dieci Comandamenti • Uno spazio per Dio • Il rispetto della vita • Educare i desideri • Il rispetto dell’altro • Il Discorso della Montagna e il superamento della legge di Mosè • Attualità dei Dieci Comandamenti e del Discorso della Montagna

5. ARGOMENTI PROPOSTI DAGLI ALUNNI COLLEGATI ALLA DISCIPLINA

6. VERIFICHE UNA A QUADRIMESTRE 2

Trapani 04/12/2014

L’insegnante

Ciolino Giovanna

Page 49: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE SCIASCIA e BUFALINO

Via Cesarò, 36 Erice (Casa Santa)Cod. M.P.I. TPTD090006 - C.F. 93004460817

Disciplina: Geografia Prof. Patrizia SinatraClasse II A Indirizzo turisticoAnno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVOROAttraverso l’insegnamento della Geografia si cerca di stimolare negli alunni la capacità di osservazione e di analisi della distribuzione spaziale dei fenomeni e delle interdipendenze tra realtà fisica, economica ed antropica, mettendo in luce i segni leggibili sul territorio della storia e della cultura locale.Nel primo biennio l’obiettivo prioritario del docente è quello di far acquisire allo studente le seguenti competenze di base:

comprendere, attraverso l’osservazione degli spazi geografici, il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica con il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Descrizione della classe: La seconda A turistica è composta da 22 alunni (13 ragazze e 9 ragazzi), provenienti dalla I A e I C dello scorso anno scolastico, con la presenza di un ripetente e tre ragazzi che hanno frequentato altri istituti. Nelle classe è stata individuata la presenza di un alunno con difficoltà specifiche dell’apprendimento (DSA), per le quali non è previsto un insegnante di sostegno, ma è necessaria una programmazione specifica.Si tratta di una classe vivace, non sempre attenta, ma generalmente rispettosa delle regole. La maggioranza degli alunni ha dimostrato un interesse sufficiente durante le lezioni e un impegno accettabile nel lavoro svolto a casa. Solo un piccolo gruppo studia in modo costante. Il livello di partenza, rilevato da domande dal posto e dalle prime verifiche, in termini di conoscenze, abilità e possesso di linguaggio specifico, risulta eterogeneo, complessivamente accettabile e adeguato per poter affrontare lo studio della disciplina e acquisire le seguenti conoscenze e abilità.Conoscenze:

Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici. Sviluppo sostenibile e sviluppo umano Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (globalizzazione economica,

insediamenti umani, attività economiche). Caratteristiche fisico-ambientali, socio-culturali, economiche e geopolitiche relative ai

principali Paesi Extraeuropei Abilità:

Leggere ed interpretare carte tematiche, grafici, tabelle. Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia. Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e

identificare le risorse di un territorio. Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dei

principali Paesi ExtraeuropeiMetodi e tecniche didattiche che si intendono adottare

Lezione frontale tradizionale.

Page 50: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Discussione libera o guidata. Tecnica dell’osservazione diretta o indiretta attraverso carte geografiche, foto, CD rom.

Gli Strumenti utilizzati saranno i seguenti: Libro di testo. Atlante. Grafici e tabelle. Riviste, quotidiani. Computer, internet. filmati. LIM

Spazi Aula scolasticaTempiScansione quadrimestraleSelezione dei contenutiPrimo quadrimestreModulo A: l’Asia Sguardo d’insiemeAsia Occidentale

Le grandi aree. La popolazione e gli insediamenti Le risorse e l’economia.1. Israele Profilo storico L’ambiente La popolazione L’economia

Asia Meridionale: le grandi aree.1. India Profilo storico L’ambiente La popolazione L’economia Le metropoli

Asia Orientale: le grandi aree1. Cina Profilo storico L’ambiente La popolazione e gli insediamenti L’economia 2. Giappone Profilo storico L’ambiente La popolazione e gli insediamenti L’economia

Modulo B: l’AmericaSguardo d’insiemeL’America Settentrionale

1. USA Profilo storico L’ambiente La popolazione e gli insediamenti L’economia

Page 51: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Secondo quadrimestreL’America Centrale: le grandi aree

1. Cuba L’ambiente La popolazione e gli insediamenti L’economia

L’America Meridionale:le grandi aree1. Brasile Profilo storico L’ambiente La popolazione e gli insediamenti L’economia

Modulo C: l’AfricaSguardo d’insiemeAfrica Mediterranea: le grandi aree

1. Egitto L’ambiente La popolazione L’economia

Africa Meridionale: le grandi aree1. Il Sudafrica L’ambiente La popolazione L’economia

Modulo D: lo sviluppo umano 1. L’indice sviluppo umano2. La povertà3. La fame nel mondo4. La sanità5. La condizione di donne e minori

Modulo E: l’OceaniaSguardo d’insieme

1. L’Australia L’ambiente La popolazione L’economia

Verifica La verifica formativa, necessaria per ottenere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento per orientarlo e modificarlo secondo le esigenze, controllare l'adeguatezza delle tecniche dei metodi usati, avrà luogo durante le varie unità didattiche, tramite colloqui orali, singoli o collettivi, discussioni aperte, lavori di gruppo, testi su carta o multimediali. Si farà ricorso alla verifica formativa, in modo da realizzare, quando necessario, attività di recupero in itinere.La verifica sommativa sarà effettuata per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e può essere attuata tramite test strutturati o semistrutturati o colloqui orali.Valutazione Durante i lavori di gruppo, le esercitazioni, i colloqui e le discussioni si possono utilizzare griglie di osservazione sulle quali registrare di volta in volta conoscenze, abilità, comportamenti dei singoli studenti.Per i colloqui si terrà conto dei seguenti elementi di osservazione: conoscenze, proprietà di linguaggio, argomentazione, organizzazione, collegamenti, approfondimento.

Page 52: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Per i lavori di gruppo e le esercitazioni: iniziative, abilità nell’uso di strumenti inerenti la geografia, l’osservazione e registrazione dei dati, l’organizzazione, l’abilità di presentazione, l’originalità.Per le discussioni aperte: conoscenze, interventi, proposte, organizzazione.Per la verifica sommativa, i test strutturati, avranno un punteggio per ciascuna risposta esatta; il voto finale si otterrà tramite proporzione. La valutazione delle suddette verifiche seguirà la scala di misurazione contenuta nel POF.

Erice, 01/12/2014 Patrizia Sinatra

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROF.SSA ELENA BETTINI

MATERIA: INFORMATICA

CLASSE: SECONDA A TUR

A. S. 2014/15

N. ore settimanali nella classe: 2

Istituto: I. I. S. S. “SCIASCIA e BUFALINO”

Materia: INFORMATICA

Docente: Prof.ssa ELENA BETTINI

Classe: II A TUR

Numero di allievi:

Libro di testo: COMPUWARE – Basi dell’Informatica – SCUOLA & AZIENDA

Altri materiali didattici: Libropiùweb (digitale)

I. I risultati di apprendimento sulla base della normativa vigente, con riferimento alla programmazione del Consiglio di classe

(per gli Istituti Tecnici: D.P.R. n. 88/2010 e Linee Guida trasmesse con Direttive M.I.U.R. n. 57 del 15/7/2010 e n. 4 del 16/1/2012)

Page 53: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Gli esiti di apprendimento del processo formativo sono elaborati secondo la struttura proposta dal Quadro Europeo dei Titoli e delle certificazioni (EQF), ovvero competenze articolate in abilità e conoscenze essenziali.

II. Situazione in ingresso (osservazioni ed esiti di verifiche, test e prove, di asse)

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe, composta da un buon numero di alunni frequentanti, è nata dalla ‘fusione’ di due prime (A e C). Gli atteggiamenti osservati nel corso di questa prima fase dell’A.S. fanno riscontrare una non ancora avvenuta integrazione tra i gruppi. Generalmente gli studenti mostrano atteggiamenti corretti ma non sempre dinamici e partecipativi. È qui presente uno studente con BES che, grazie all’impegno casalingo, non ha fatto evidenziare gravi difficoltà nella materia e per cui si predispongono prove di verifica compensative e/o dispensative, come concordato in CdC. Inoltre, è presente uno studente con programmazione differenziata, concordata con il docente che per 9 ore sostiene le sue attività. Dalle prime settimane di scuola nessuno è sembrato poco motivato o passivamente coinvolto, sebbene non si sia palesata la presenza di eccellenze nonostante le potenzialità di qualcuno. Dopo un iniziale approccio volto alla rivisitazione degli argomenti proposti lo scorso anno scolastico, lo studio delle forme di comunicazione professionali supportate da modelli e regole condivisi a livello europeo ha permesso di osservare atteggiamenti tesi alla produzione e all’approfondimento. Le dinamiche di gruppo e il grado di socializzazione hanno fatto rilevare però un distacco o una diminuzione di capacità attentiva da parte di qualcuno. La qualità delle attività didattiche, supportate dall’utilizzo della LIM e del software di rete Netsupport, risulta efficace ai fini dell’apprendimento/insegnamento; l’interesse per gli argomenti trattati, ampliati anche e grazie a ricerche e testi prelevati da Internet, ricchi di informazioni e testimonianze sulle procedure di corrispondenza di aziende produttive, è sostenuto sempre da un riscontro positivo, con interventi pertinenti da parte dei ragazzi. Per favorire l’acquisizione e il potenziamento delle competenze lessicali, utilizzando lo specifico registro linguistico formale, con la prima UDA proposta si è rilevata una buona predisposizione all’approccio lavorativo, immedesimazione e confronto con casi proposti dalla realtà quotidiana. Gli studenti hanno mostrato una base di competenze adeguata e non si è riscontrata insicurezza nelle modalità di comunicazione, secondo i diversi canali proposti. Il lavoro ha consentito la scoperta di interessi e passioni che sicuramente potranno contribuire all’acquisizione di competenze chiave trasversali. Alcuni ragazzi hanno iniziato a certificare le competenze digitali con i primi esami ECDL. In questa prima fase dell’A.S. la valutazione si svolge in itinere attraverso l’osservazione del lavoro che gli studenti dovranno produrre, predisponendo informazioni e contenuti organizzati in modo diverso rispetto a quanto studiato lo scorso A.S.; non è una valutazione “oggettiva” ma “attendibile”, in modo che sia predominante l’accertamento non solo di ciò che gli studenti “sanno” ma ciò che “sanno fare con ciò che sanno”; ciò non implica l’osservazione e la valutazione soltanto di ciò che i ragazzi hanno appreso durante le attività di classe ma anche tutte le abilità e conoscenze e le competenze mobilitate per raggiungere il compito richiesto. Dai vari descrittori di competenze riportati nella tabella che segue, cui si aggiungono la pertinenza degli interventi, il dialogo e le modalità di elaborazione dei file e delle esercitazioni proposte, il lavoro di consolidamento svolto a casa, si evince un profilo della classe strutturato in fasce di livello omogenee:

0 non raggiunto (1%) lo/la studente/ssa, su attento controllo del docente, effettua le operazioni elementari quali apertura e chiusura di finestre, ricerca su Internet, ma non partecipa alle attività se non per individuali

Page 54: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

esigenze; non controlla sempre la modalità con cui interviene e, senza farne richiesta, è spesso intento a giocare piuttosto che lavorare. Tali atteggiamenti sono determinati da particolari condizioni e stati emotivi che non predispongono all’apprendimento

1 base (27%)

Svolgere compiti semplici, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato

lo/la studente/ssa, dietro stretta supervisione, compila documenti contenenti elementi testuali relativi alla realtà professionale; utilizza i principali strumenti tecnologici e il Sistema Operativo per problematiche relative anche a contesti di vita quotidiana; realizza documenti precedentemente impostati; utilizza, se guidato, semplici strumenti tecnologici e il Sistema Operativo per problematiche relative a contesti di vita quotidiana; utilizza un file multimediale precedentemente realizzato, individua il sw da utilizzare per aprirlo, utilizza i comandi base per visualizzare il file; non sa individuare autonomamente le possibilità/modalità di archiviazione

2 intermedio (64%)

Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici, sotto la supervisione con un certo grado di autonomia

lo/la studente/ssa, sulla base di precise indicazioni, compila autonomamente documenti contenenti elementi grafici e testuali relativi alla realtà professionale; utilizza i principali strumenti tecnologici e il Sistema Operativo per problematiche relative anche a contesti di vita quotidiana; realizza documenti e utilizza i vari devices (hw e virtuali) per salvare e modificare

3 avanzato (8%)

Svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei prolemi

lo/la studente/ssa realizza autonomamente documenti contenenti varie tipologie di elementi grafici e testuali relativi alla realtà professionale, senza supporto da parte degli adulti e su propria iniziativa; utilizza autonomamente i principali strumenti tecnologici, le risorse software e il Sistema Operativo per problematiche relative a contesti di vita quotidiana; realizza documenti partendo dallo studio, l'osservazione e la riflessione sui fenomeni reali o tratti da esperienze personali seguendo le procedure specifiche e realizzando prodotti ben organizzati

III. Contributo della materia al conseguimento delle competenze di cittadinanza

Competenze disciplinari del BiennioCompetenze della disciplina definite e socializzate nelle attività del Dipartimento di Informatica

Le competenze si riferiscono a DUE dei quattro assi in quanto trasversali, cui si aggiunge l’asse tecnico/professionale (di indirizzo).In termini di competenze europee

1. utilizzare e produrre testi multimediali (asse dei linguaggi)

2. essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate (asse

Page 55: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

l’Informatica contribuisce al raggiungimento della COMPETENZA DIGITALE (una delle 8 competenze chiave) in qualità di disciplina Responsabile, secondo i seguenti descrittori di competenza:

scientifico-tecnologico)3. Utilizzare gli strumenti informatici a

supporto della progettazione (asse tecnico/professionale)

IV. Contributo della materia al conseguimento delle competenze di asse

ASSE

COMPETENZE ABILITA'

Lin

guag

gi L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

A Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

BElaborare prodotti multimediali testi, immagini, suoni, ecc., anche con tecnologie digitali

Scie

ntifi

co/te

cnol

ogic

o

M4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

ARaccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati

BRappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta

GElaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico

HElaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti

S3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

ARiconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società.

BSaper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici.

CAdottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici.

DSaper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi HW-SW

E

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete

Com P2 Utilizzare gli strumenti A Operare con i programmi di base e progettare algoritmi

Page 56: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

pete

nze

tecn

ico informatici

a supporto della progettazione.

B Operare con software applicativi

C Navigare consapevolmente su internet

D Consultare i motori di ricerca

Page 57: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

V. Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

UDADescrizione

Conoscenze Ass

i AbilitàProdotti e/o prova

esperta

Azioni del

docente

Page 58: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Funz

ioni

ava

nzat

e di

Wor

d pe

r i d

ocum

enti

prof

essi

onal

i

MS WORD

Disposizione estetica di lettere secondo i 4 format *

Lettera circolare * Lettera con indirizzi multipli Lettera su più fogli Lettera con tabella * Lettera breve Disposizione estetica di avvisi

di convocazione, relazioni e verbali

Creazione di lettere tipo personalizzate: STAMPA IN UNIONE

Lettera PERSONALE: il Curriculum Vitae e la lettera di presentazione

La PEC e la firma digitaleN

.2

Ling

uagg

i

Saper utilizzare il registro linguistico specifico, adeguato alla comunicazione tra aziende; riuscire ad utilizzare le risorse sw per organizzare i contenuti disponendo il testo secondo canoni estetici che sottendono a corretta formattazione e impaginazione; predisporre documenti con tabelle elenchi e condizioni che mostrino competenze trasversali di ambito economico e sociale; padroneggiare le funzioni del software applicativo per le scelte di organizzazione e formattazione del file; riuscire a distribuire documenti attraverso le procedure stapa/unione; comprendere le analisi dei progressi dell’evoluzione tecnologica attraverso i grafici e le timeline; individuare le cause di malfunzionamento di un software e ricercare soluzioni; saper utilizzare le memorie fisiche e virtuali; saper individuare processi che rallentano le operazioni

Realizzare una lettera di

ordinazione merci

finalizzata alla

realizzazione di un

laboratorio di

informatica; nel

documento devono

essere indicate le

condizioni di vendita e le

modalità di spedizione,

lo sconto e i termini di

consegna. Le

caratteristiche della

merce richiesta devono

essere rispondenti a

quanto proposto dal

mercato; i destinatari

dell’ordine dovranno

essere individuati

attraverso precedente

indagine di mercato

Favorire la

comprensione degli

argomenti cogliendo

le incertezze e

valutando quanto la

partecipazione sia

attiva e tesa ad un

apprendimento

efficace; guidare le

modalità di studio e

approfondimento

utilizzando sia

strategie che

favoriscono

l’apprendimento

(cooperazione tra

Page 59: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

pari, condivisione o

suddivisione dei

ruoli e dei compiti);

incoraggiare gli

studenti che non

ottengono risultati

apprezzabili;

mobilitare le risorse

umane e

La relazione: le varie fasi (preparatoria, di ricerca, bozza, stesura definitiva)

Creare e assegnare stili Creare un sommario Inserire intestazione/pié di

pagina Il frontespizio Inserimento di contenuti

graficie fotografici

Elaborare documenti professionali a supporto dell’attività di studio/lavoro; saper organizzare gli spazi e la forma ove disporre i contenuti; saper ricercare informazioni aderenti l’oggetto della relazione; riuscire ad utilizzare gli stili per ottimizzare l’estetica di un documento; saper utilizzare un registro linguistico comuncativo adeguato ai destinatari della relazione; riuscire ad impostare il sommario per collegare i vari capitoli/paragrafi

La relazione riguarda

l’analisi dell’indagine

statistica dlla prova con il

foglio elettronico

Page 60: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

tecnologiche a

vantaggio

dell’apprendimento;

rendere dinamica

l’attività di

laboratorio

favorendo

l’interazione e il

confronto; sfidare i

ragazzi chiedendo la

realizzazione di una

‘prova esperta’;

utilizzare un

registro linguistico

adatto agli

argomenti trattati;

favorire il circolo

delle idee

innovative proposte

Ela

bora

re in

form

azio

ni c

on il

fogl

io e

lett

roni

co

Funzioni e potenzialità di MS EXCEL e di altri SW open source (Libre Office): Struttura del file .xls (fogli e

celle) Formattazione del foglio di

lavoro Riferimenti assoluti relativi e

misti di cella Inserimento di formule e

funzioni quali SOMMA, MIN, MAX, MEDIA, SE, ARROTONDA SE, CONTA SE, CERCA VERT…

Inserimento, modifica ed eliminazione di nuove righe/colonne

Formattazione condizionale Visualizzazione area di stampa Protezione/sblocco celle ove

sono inserite le formule Protezione foglio di lavoro Inserimento di formule e testi

in 3D Realizzare grafici di diversa

tipologia Ordinare i dati secondo criteri

vari I subtotali Le ricerche tramite i filtri Elaborazione di esercizi su

sconto, valuta adeguata, riparto semplice diretto ed inverso, interesse su ritardato pagamento, ecc..

Scie

ntifi

co-te

cnol

ogic

o

Riuscire a predisporre in un unico

file di excel tutte le esercitazioni

assegnate; scegliere le funzioni

adeguate a trovare le soluzioni ai

problemi in consegna; saper

realizzare un grafico per la

rappresentazione dei dati;

comprendere il vantaggio

dell’utilizzo di un foglio di calcolo

anche per la creazione di un

database all’interno del quale

ricercare velocemente i dati;

comprendere e saper applicare la

funzione logica SE per evidenziare

i valori vero/falso di possibili

condizioni; saper utilizzare la

formattazione condizionale per

mostrare le diverse condizioni

all’avverarsi di ipotesi

Redazione di un

documento di analisi dati

relativo ad una indagine

statistica svolta nei

confronti della

popolazione scolastica.

L’oggetto dell’indagine

sarà scelto dagli studenti;

il documento dovrà

presentare un foglio dati

e i grafici a supporto di

quanto trascritto nella

relazione finale

Page 61: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

altri contesti/classi;

utilizzare gli

strumenti

tecnologici (LIM,

Rete didattica,

Internet, risorse HW

fisiche e virtuali)

non come semplici

accessori di

laboratorio ma per

sostenere le abilità

dei ragazzi

La

gest

ione

dei

dat

i con

il d

atab

ase

Le basi di dati relazionali e i DBMS

Le operazioni sul database Creazione di database: tipi di

campi e proprietà Le relazioni tra tabelle L’utilizzo di maschere per

l’inserimento dei dati La stampa tramite report Ricerca e interrogazione dei dati

tramite comandi di ricerca, filtri e query

Saper utilizzare Access per la

gestione e l’archiviazione dei dati;

riconoscere le caratteristiche di un

database;saper progettare le struttura

di un database; riuscire ad analizzare

e individuare i diversi tipi di campi

da inserire in una tabella; saper

produrre le maschere per

l’inserimento dei dati e i report per

la stampa; saper eseguire

interrogazioni e ricerche tramite

query; saper impostare criteri

specifici per la strutturazione delle

query

Produrre un database in cui siano archiviati titoli, autori e descrizione di raccolte di diversa tipologia (film, musica, videogiochi, ecc..)

Page 62: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Inte

rnet

e le

ret

i

Il protocollo http e https I servizi di Internet: web,

email, posta elettronica, forum, chat

I browser e i provider Gli e-book, le piattaforme e-

learning Il linguaggio marcatore:

HTML I programmi FTP

Saper usare Internet per veicolare,

scambiare e condividere

informazioni; saper cercare

informazioni attraverso vari browser

creare il proprio account di posta

elettronica; saper scrivere semplici

pagine HTML; riuscire a trasferire

un file usando il protocollo FTP

Creazione di una pagina HTML in cui si presentino i propri hobbies

Page 63: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

VI. TOTALE ORE ANNUE DELLA DISCIPLINA: 66, COSÌ DISTRIBUITE

Tematiche generaliOre

lezione

Ore x verifica scritta

Ore x verifica pratica

prova esperta

FUNZIONI AVANZATE DI UN WORD PROCESSOR

18 1 1

da p

rodu

rre

nei t

empi

di

cons

olid

amen

to c

asal

ingo

IL FOGLIO DI CALCOLO

20 1 1

LA GESTIONE DEI DATI CON IL DATABASE

10 1 1

INTERNET E RETI 10 1 1

TOT. 66      

Page 64: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

VII. Criteri e strumenti di valutazione Tutte le prove concorrono alla valutazione dello studente, sia per le competenze disciplinari che per quelle di cittadinanza

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALETest;Relazioni; Risoluzione di problemi ed esercizi; Sviluppo di progetti; Interrogazioni; Prove grafiche; Prove pratiche; Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.);

Numero Verifiche previste per il1° quadrimestre

Scritte N. 2

Orali N.______formative_______ Pratiche N. 2

Numero Verifiche previste per il 2° quadrimestre

Scritte N. 2

Orali N.______formative_______ Pratiche N. 2

VIII. CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure;

Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione;

Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);

Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa);

[ ] Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa);

Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa).

IX. Modalità di recupero e potenziamentoSaranno svolte attraverso peer tutoring e cooperative learning

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Page 65: Web viewStrumenti e Modelli di Matematica per il ... esercizi di comprensione orale e scritta con vero o ... Ricerca e interrogazione dei dati tramite comandi di

Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche:

Riproposizione dei contenuti in forma diversificata;

Attività guidate a crescente livello di difficoltà;

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

Per le ore di approfondimento invece, le seguenti:

Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

Impulso allo spirito critico e alla creatività

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

Partecipazione a concorsi ed attività in cui la multimedialità sia lo strumento per condividere contenuti e conoscenze.

X. Modalità di coinvolgimento dei genitori e degli studenti nella programmazione

Nelle attività del CdC si tiene conto del contributo dei genitori in termini di conoscenza delle esigenze formative e/o delle specificità dei ragazzi; inoltre, per favorire l’efficacia dell’apprendimento, i genitori possono individuare un migliore metodo di lavoro casalingo che consenta il consolidamento delle tematiche affrontate a scuola. A partire dalle attività lavorative o dalle competenze dei genitori, è auspicabile il loro contributo anche in termini di approfondimenti della materia o di singole UDA.

Erice, 30 novembre 2014 Prof.ssa Elena Bettini

________________________________