Workshop fotografia notturna

of 12 /12
Dalle basi alle tecniche specifiche della fotografia di paesaggio notturno Workshops di Fotografia Notturna Astrofotografia base 2013

Embed Size (px)

description

Workshop fotografia notturna astronomica parco del Gran Paradiso

Transcript of Workshop fotografia notturna

  • Dalle basi alle tecniche specifiche della fotografia di paesaggio notturno

    Workshops diFotografia Notturna Astrofotografia base

    2013

  • 2 BLA BLA BLA Exero

    LE DATE

    unA noTTE foTogrAficA in ossErvATorio

    foTogrAfiA noTTurnALa notte ha sempre affascinato ed impaurito luomo, fin dalla prei-storia si descritto il mondo notturno come un mondo a se ricco di leggende, storie e accaduti. Prima la pittura poi la fotografia hanno cercato da sempre di descrivere questo meraviglioso spettacolo naturale. La curiosit, ha spinto luomo a capire cosa fossero gli oggetti celesti che tutte le notti si paravano davanti a se. Lastro-nomia prima rappresentata da sacerdoti, divenne dopo il medio-evo una scienza, con Copernico e il suo sistema eliocentrico, poi ripreso da Galileo Galilei e Keplero. Fu poi Newton con la teoria della gravitazione che descrisse il meccanismo su cui si basava-no le osservazioni. Solo negli ultimi secoli si scopr la vera realt e distanza dei corpi celesti e iniziarono le ricerche scientifiche sia visuali mediante lastrofotografia sia in radizione infrarossa, ultra-violetta e radio. Nel nostro piccolo saremo dei piccoli astronomi curiosi ed grazie ai consigli impartiti dal fotografo Mirko Sotgiu potremo realizzare immagini di paesaggi sotto campi stellati ol-tre immagini pi particolari e specifiche degli oggetti del cosmo. I corsi sono organizzati per livello, in crescendo, da una serata even-to in osservatorio dove potrete conoscere anche chi lastronomia la vive come hobby fino a notti specifiche in montagna, dove i cieli sono pi bui per realizzare immagini di effetto oltre che migliorare le proprie tecniche astrofotografiche. I corsi non hanno una valenza scientifica ma sono volti a chi almeno per una volta vuole scoprire un particolare genere fotografico naturalistico puntando il naso allins.

    FILM tIMeLaPSe NotturNo5 e 6 ottobre 2013

    ParCo deL GraN ParadISo

    CorSo PoSt ProduZIoNe aVaNZato

    FotoGraFIa NotturNa

  • Exero 01, 5555 BLA BLA

    unA noTTE foTogrAficA in ossErvATorio

    foTogrAfiA noTTurnA

  • 4 BLA BLA BLA Exero

  • Exero 01, 5555 BLA BLA

    Tutto il cielo popolato di stelle. Sono le stelle piccolissime e immense. Sono punti d'un ricamo luminoso che scintillano su un velluto cupo, che tramano su un velo diafano, che impallidiscono su una seta cilestrina. Sono lucciole erranti per prati infinitamente vasti, con un palpito continuo, mai stanco.

    Giuseppe Fanciulli

  • 6 BLA BLA BLA Exero

    Workshop AvAnzATo Di foTogrAfiA noTTurnA la natura del cosmo, la via lattea

    5 e 6 ottoBre 2013dALLo stArtrAiL AL timeLApse notturnoA curA di mirko sotgiu fotogrAfo pArco nAZionALe deL grAn pArAdisoLiveLLo AvAnZAtoLa magia del cielo notturno, i suoi riflessi nei laghi, la via Lattea e gli oggetti celesti pi effimeri. tutta la notte sar dedicata a fotografare, con lausilio di ap-posita strumentazione, il corso prevede la conoscen-za delle basi di fotografia notturna, dimestichezza con la macchina fotografica reflex e una buona dose di pazienza e resistenza. tutto questo sar pagato da grandiose immagini notturne e video, in un ambien-te di grande respiro facilmente raggiungibile.

    focus deL corsoIl corso non ha scopi scientifici, ma solo estetici. - Fotografare la Via Lattea. Le decisioni da prendere prima di eseguire unimmagine, la location, i tempi .- La messa a fuoco, scelta delle ottiche.- tecniche di stacking e lo star trail.- Gestione del rumore settaggi, scegliere la sensibilit- Lavorare con lastroinseguitore.- Le lunghe pose e tecniche base per fotografare gli oggetti di profondo cielo.- tecniche di riduzione del rumore- esercitazioni.

    AttreZZAturA consigLiAtA- Macchina digitale reflex di qualit pro o semi-pro- Cavi remoti di scatto con intervallometro e timer- ottiche dal fisheye al teleobiettivo. - treppiede stabile- binocoli o cannocchiale.- Mappa stellare, bussola- Sacco a pelo, coperta.

    quotA di pArtecipAZione245 per fotografo, 210 iscritti community photo-farm e per chi ha partecipato alle prime due sessioni.

    cosA comprende- docenza fotografo professionista specializzato- Possibilit di provare attrezzatura professionale, treppiedi e teste Manfrotto, montatura equatoriale.

    cosA non comprende- eventuali pasti- trasferimenti per e da punto di ritrovo- eventuali pernottamenti- tutto ci che non citato in comprende

    dove ALLoggiAre In vicinanza al punto di ritrovo comodi rifugi e b&b

    informAZionie possibile prenotare direttamente dal sito oppure scrivere a [email protected] http://www.photofarm.it per richiedere informazioni. tel 328-9275353

  • Exero 01, 5555 BLA BLA

  • 8 BLA BLA BLA Exero

    pArco nAZionALe deL teide - cAnArieviAggio photofArm dAL 28 mAggio 2013

  • Exero 01, 5555 BLA BLA

    durAnte i corsi possiBiLe utiLiZZAre treppiedi e Accessori forniti dAL nostro sponsor tecnico:

    sconti suLLAcquisto di mAteriALe suL sito www.mAnfrotto.it per tutti i pArtecipAnti dei corsi.

  • 10 BLA BLA BLA Exero posT proDuzionE DELLE immAgini noTTurnE fotografia notturna, dopo lo scatto

    novemBre 2013giornAtA di corso su richiestA A rAggiungimento deL numero minimo dei pArtecipAnti che hAnno concLuso iL cor-so AvAnZAtoLe immagini notturne richiedono una post-produzio-ne pi elaborata e complessa. basilarmente il primo problema il rumore ed esistono tecniche apposite e sofisticate in grado di ridurlo. ugualmente per le im-magini in timelapse e startrail il risultato definitivo non si ottiene solo in fase di ripresa. La giornata di corso prevede la post-produzione delle immagini realizzate durante i corsi, utilizzando software specifici e non.

    focus deL corso- Scelta critica delle immagini e valutazione tecnica- riduzione del rumore con noise reduction e calcoli- Lo stacking - Come animare il timelapse notturno- Migliorare il risultato finale

    AttreZZAturA consigLiAtA- Computer portatile

    noZioni necessArieConoscenze di post-produzione con software Cap-ture NX, Camera raW o Lightroom. base Photoshop.

    quotA di pArtecipAZioneCorso full-immersion di un giorno in aulaCosto 335 compreso il corso avanzato sessione di ottobre. Pu partecipare solo chi ha seguito il corso avanzato o tutto il programma a calendario.

    cosA comprende- docenza fotografo professionista - Possibilit di provare attrezzatura professionale, treppiedi e teste Manfrotto, filtri, accessori.

    cosA non comprende- Pranzi al sacco (portare da casa o acquistare in loco i viveri da corsa)- trasferimento al punto di partenza del programma e trasferimenti locali- eventuali pernottamenti- tutto ci che non citato in comprende

    informAZionie possibile prenotare direttamente dal sito oppure scrivere a [email protected] http://www.photofarm.it per richiedere informazioni. tel 328-9275353

  • Exero 01, 5555 BLA BLA

  • 12 BLA BLA BLA Exero

    Corso completo di fotografia notturnae astronomica