maestrarosasergi.files.wordpress.com …  · Web viewDalla bora di febbraio. Requie non aspettare....

2
Il Carnevale Non vi è ormai alcun dubbio , in base agli studi di eminenti glottologi, che Carnevale deriva da carnem levare, e prove sicure di questa etimologia ci vengono anche dal termine siciliano carnilivari e da quello spagnolo carnestoltes. Carnevale, all’origine , indicava il giorno da cui sarebbe cominciato il periodo della quaresima, durante la quale non si sarebbe più mangiata la carne, perché dedicato a digiuni e penitenze. Prima che tale periodo incominciasse bisognava approfittare per fare baldoria. La vita moderna, offrendo ormai durante tutto il corso dell’anno divertimenti e spettacoli, ha attenuato molto i motivi d’interesse per il Carnevale che un tempo si presentava come l’unica, intensa stagione di godimento. Tuttavia, questo periodo di baldorie non è scomparso. Anzi in alcuni luoghi questa tradizione si è conservata e oggi è alimentata da ragioni turistiche, infatti basta ricordare il Carnevale di Viareggio, in Emilia, il Carnevale di Putignano, in Puglia e infine il Carnevale di Venezia nel Veneto. POESIE MASCHERE Maschere Rosaura geme Florindo freme, Lelio domanda, Pantalon nega; Brighella stringe solida lega con Arlecchino; chè, se Cavicchio trova Batocchio presso un crocicchio, gli strizza l’occhio e stretto il patto, saldo il contratto. Pierrot non vede… egli strimpella

Transcript of maestrarosasergi.files.wordpress.com …  · Web viewDalla bora di febbraio. Requie non aspettare....

Page 1: maestrarosasergi.files.wordpress.com …  · Web viewDalla bora di febbraio. Requie non aspettare. Questo mese è un ragazzo. fastidioso, irritante, che mette a soqquadro la casa,

Il Carnevale

Non vi è ormai alcun dubbio , in base agli studi di eminenti glottologi, che Carnevale deriva da carnem levare, e prove sicure di questa etimologia ci vengono anche dal termine siciliano carnilivari e da quello spagnolo carnestoltes.

Carnevale, all’origine , indicava il giorno da cui sarebbe cominciato il periodo della quaresima, durante la quale non si sarebbe più mangiata la carne, perché dedicato a digiuni e penitenze.

Prima che tale periodo incominciasse bisognava approfittare per fare baldoria.

La vita moderna, offrendo ormai durante tutto il corso dell’anno divertimenti e spettacoli, ha attenuato molto i motivi d’interesse per il Carnevale che un tempo si presentava come l’unica, intensa stagione di godimento.

Tuttavia, questo periodo di baldorie non è scomparso. Anzi in alcuni luoghi questa tradizione si è conservata e oggi è alimentata da ragioni turistiche, infatti basta ricordare il Carnevale di Viareggio, in Emilia, il Carnevale di Putignano, in Puglia e infine il Carnevale di Venezia nel Veneto.

POESIE

MASCHERE

MaschereRosaura gemeFlorindo freme,Lelio domanda, Pantalon nega;Brighella stringesolida legacon Arlecchino;chè, se Cavicchiotrova Batocchiopresso un crocicchio,gli strizza l’occhioe stretto il patto,saldo il contratto.Pierrot non vede…egli strimpellala serenata…e Colombinache l’ha sentitofruscia in sordinanel vano scurodella vetrata…E là, premendosila man sul cuore,trepida ascolta… (G. Adami)

Page 2: maestrarosasergi.files.wordpress.com …  · Web viewDalla bora di febbraio. Requie non aspettare. Questo mese è un ragazzo. fastidioso, irritante, che mette a soqquadro la casa,

FEBBRAIO

Febbraio sbarazzino.

Non ha i riposi del grande inverno,

ha le punzecchiature,

i dispetti,

di primavera che nasce.

Dalla bora di febbraio

Requie non aspettare.

Questo mese è un ragazzo

fastidioso, irritante,

che mette a soqquadro la casa,

rimuove il sangue, annuncia il folle marzo

periglioso e mutante.

Vincenzo Cardarelli