profragazzon.files.wordpress.com€¦  · Web view · 2016-03-04Contenitore graduato con tacche...

3
SCHEMA DI UNA RELAZIONE DI SCIENZE Nome Cognome TITOLO DELL’ESPERIENZA Classe Data 1. OBIETTIVO Deve essere dichiarato in sintesi l’obiettivo della relazione. Per esempio per l’esperimento sulla densità dei materiali Determinazione della densità dei materiali e confronto con i valori standard 2. DESCRIZIONE DELL’APPARATO SPERIMENTALE In tale sezione va eseguita una rappresentazione dell’oggetto da misurare oppure dell’apparato sperimentale usato. Va elencato chiaramente tutto il materiale usato e realizzato un disegno schematico delle attrezzature utilizzate. Esempio 1) Bilancia con precisione 1 grammo 2) Contenitore graduato con tacche ogni 10cc, capacità massima 250cc 3) Materiali da misurare a. 15 biglie di vetro piene b. 1 pezzo di ferro 4) … 3. DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI DI MISURA In questa sezione va descritto il procedimento usato per la determinazione dei dati. La descrizione delle operazioni di misura non è una cronaca di quanto fatto in laboratorio, ma un elenco delle operazioni compiute in ordine cronologico. 4. DATI RICAVATI Vanno riportate tutte le misure eseguite, raccolte con ordine in tabelle, suggerite talvolta dall’insegnante. 5. ELABORAZIONE DEI DATI E’ la sezione più importante, dove viene compiuto ciò che serve per determinare il risultato finale (obiettivo della relazione): applicazioni di formule, calcoli, elaborazioni grafiche,

Transcript of profragazzon.files.wordpress.com€¦  · Web view · 2016-03-04Contenitore graduato con tacche...

SCHEMA DI UNA RELAZIONE DI SCIENZE

Nome

Cognome TITOLO DELL’ESPERIENZAClasse

Data

1. OBIETTIVODeve essere dichiarato in sintesi l’obiettivo della relazione. Per esempio per l’esperimento sulla densità dei materiali Determinazione della densità dei materiali e confronto con i valori standard

2. DESCRIZIONE DELL’APPARATO SPERIMENTALEIn tale sezione va eseguita una rappresentazione dell’oggetto da misurare oppure dell’apparato sperimentale usato.Va elencato chiaramente tutto il materiale usato e realizzato un disegno schematico delle attrezzature utilizzate.

Esempio1) Bilancia con precisione 1 grammo2) Contenitore graduato con tacche ogni 10cc, capacità massima 250cc3) Materiali da misurare

a. 15 biglie di vetro pieneb. 1 pezzo di ferro

4) …

3. DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI DI MISURAIn questa sezione va descritto il procedimento usato per la determinazione dei dati. La descrizione delle operazioni di misura non è una cronaca di quanto fatto in laboratorio, ma un elenco delle operazioni compiute in ordine cronologico.

4. DATI RICAVATIVanno riportate tutte le misure eseguite, raccolte con ordine in tabelle, suggerite talvolta dall’insegnante.

5. ELABORAZIONE DEI DATIE’ la sezione più importante, dove viene compiuto ciò che serve per determinare il risultato finale (obiettivo della relazione): applicazioni di formule, calcoli, elaborazioni grafiche, realizzazioni di grafici cartesiani, calcolo di medie. Alla fine, deve essere chiaro il risultato numerico raggiunto.Nelle nostre esperienze si tratterà essenzialmente di calcolare medie delle misure fatte e alcune volte di riportare i dati nei grafici cartesiani.

6. DISCUSSIONE e CONCLUSIONIQui vengono riportate le conclusioni raggiunte, in particolare se l’obiettivo che era stato fissato è stato raggiunto. Si può far cenno in breve a quali possono essere le fonti di errore nell’esperimento che possono aver determinato un grafico non esattamente uguale alle aspettative o valori leggermente diversi da quanto ci si aspettava.Ricordare che la sintesi è sempre importante!! Si consiglia pertanto di essere brevi ma esaurienti.

SCHEMA DI UNA RELAZIONE DI SCIENZE

Nome

Cognome TITOLO DELL’ESPERIENZAClasse

Data

1. OBIETTIVODeve essere dichiarato in sintesi l’obiettivo della relazione. Per esempio per l’esperimento sulla densità dei materiali Determinazione della densità dei materiali e confronto con i valori standard

2. DESCRIZIONE DELL’APPARATO SPERIMENTALEIn tale sezione va eseguita una rappresentazione dell’oggetto da misurare oppure dell’apparato sperimentale usato.Va elencato chiaramente tutto il materiale usato e realizzato un disegno schematico delle attrezzature utilizzate.

Esempio5) Bilancia con precisione 1 grammo6) Contenitore graduato con tacche ogni 10cc, capacità massima 250cc7) Materiali da misurare

a. 15 biglie di vetro pieneb. 1 pezzo di ferro

8) …

3. DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI DI MISURAIn questa sezione va descritto il procedimento usato per la determinazione dei dati. La descrizione delle operazioni di misura non è una cronaca di quanto fatto in laboratorio, ma un elenco delle operazioni compiute in ordine cronologico.

4. DATI RICAVATIVanno riportate tutte le misure eseguite, raccolte con ordine in tabelle, suggerite talvolta dall’insegnante.

5. ELABORAZIONE DEI DATIE’ la sezione più importante, dove viene compiuto ciò che serve per determinare il risultato finale (obiettivo della relazione): applicazioni di formule, calcoli, elaborazioni grafiche, realizzazioni di grafici cartesiani, calcolo di medie. Alla fine, deve essere chiaro il risultato numerico raggiunto.Nelle nostre esperienze si tratterà essenzialmente di calcolare medie delle misure fatte e alcune volte di riportare i dati nei grafici cartesiani.

6. DISCUSSIONE e CONCLUSIONIQui vengono riportate le conclusioni raggiunte, in particolare se l’obiettivo che era stato fissato è stato raggiunto. Si può far cenno in breve a quali possono essere le fonti di errore nell’esperimento che possono aver determinato un grafico non esattamente uguale alle aspettative o valori leggermente diversi da quanto ci si aspettava.Ricordare che la sintesi è sempre importante!! Si consiglia pertanto di essere brevi ma esaurienti.