· Web viewNell’ultimo ventennio, l’attenzione della riflessione psicopedagogica si è...

106
1

Transcript of  · Web viewNell’ultimo ventennio, l’attenzione della riflessione psicopedagogica si è...

SOMMARIO

Sezione 1 - LA SCUOLA E IL SUO CONTESTOpag. 3

· Analisi del contesto e dei bisogni del territorio pag. 3

· Caratteristiche principali della scuola pag. 4

Dettagli istituto principale

· Indirizzi di studiopag. 5

· Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali pag. 6· Risorse professionali pag. 7

Sezione 2 - LE SCELTE STRATEGICHE pag. 9

· Priorità desunte dal RAVpag. 9

· Obiettivi formativi prioritaripag. 11

Sezione 3 - L’OFFERTA FORMATIVA pag. 12

· Quadri orari

· Curricolo d’istituto e aspetti qualificanti.

Utilizzo della quota di autonomia pag. 22

· Curricolo delle competenze chiave di cittadinanzapag. 22

· Alternanza scuola-lavoropag.23

· Iniziative di ampliamento curricolarepag. 26

· Iniziative di ampliamento offerta formativapag. 26

· Attività previste in relazione al piano nazionale scuola digitale (PNSD)pag. 32

· Valutazione degli apprendimenti pag. 35

· Criteri di ammissione alla classe successivapag. 36

· Criteri di attribuzione del credito scolastico pag. 36

· Azioni della scuola per l’inclusione scolasticapag. 40

Sezione 4 - L’ORGANIZZAZIONE pag. 44

· Figure e funzioni organizzativepag. 44

· Modalità di utilizzo organico dell’autonomiapag. 44

· Organizzazione e modalità di rapporto con l’utenza.pag. 45

· Piano di formazione del Personale docente e ATA.pag. 45

Sezione 1 : LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

L'ISISS "Pacifici e De Magistris" si è costituito il 1 settembre 2000 e comprende cinque distinti Indirizzi: Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze umane, Istituto tecnico Commerciale, diurno e serale, e, dal 1 settembre 2015, l'Istituto Professionale Statale per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera.

L'Istituto, nel corso del tempo, si è mostrato sempre attento e sensibile nei confronti del contesto socioeconomico-culturale di riferimento, nell'ottica di costituire un insieme integrato con il suo territorio e le sue potenzialità di sviluppo.

Detto contesto di riferimento è caratterizzato dalla presenza in istituto di alunni di provenienza socio economica diversa, di un discreto numero di alunni con cittadinanza non italiana e provenienti da zone economicamente svantaggiate; ciò costituisce un'opportunità per offrire concrete possibilità di dialogo e confronto fra realtà diversificate.

Fra le opportunità di cui l'Istituto può disporre, sono da annoverare: una discreta stabilità del personale, le adeguate competenze professionali, nonché la disponibilità del personale alla collaborazione; il territorio presenta peculiarità storico-ambientali e una ricchezza enogastronomica da valorizzare nella sua specificità e tradizionalità.  L'ente provinciale da cui l'istituto dipende ha dimostrato e continua a dimostrare interesse nei confronti della scuola, pur nella limitatezza delle disponibilità economiche; grazie a questo interesse l'istituto ha potuto dotarsi, nel giro di brevissimo tempo, dei laboratori per l'enogastronomia e per la sala e vendita con annesso bar didattico. Al momento è in fase di allestimento un ulteriore laboratorio di cucina per il triennio e per la sezione di pasticceria. Se ne prevede la realizzazione entro l'anno 2019.

Le Sedi dell’Istituto sono raggiungibili con facilità. La scuola è fornita di un adeguato numero di LIM, laboratori e di strumenti didattici. Tutto ciò costituisce una risorsa per la realizzazione del Piano dell'Offerta formativa.

Seguono una serie di grafici che mostrano l'andamento positivo delle iscrizioni nel triennio appena trascorso, l'incremento dei trasferimenti dalle scuole del capoluogo di provincia e l'aumento delle iscrizioni di alunni dai paesi limitrofi che dimostrano come l'Istituto stia diventando un polo educativo-didattico di riferimento nel comprensorio dei Monti Lepini.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

Inizio modulo

Istituto principale

PACIFICI E DE MAGISTRIS

Tipo Istituto

SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO SUPERIORE

Fine modulo

DETTAGLI ISTITUTO PRINCIPALE

Inizio modulo

Indirizzo VIA CAPPUCCINI SNC - 04018 SEZZE

Codice LTIS00600X - (Istituto principale)

Telefono0773887415

Fax 0773885116

Email [email protected]

Pec [email protected]

Sito web www.istsuperioresezze.it

INDIRIZZI DI STUDIO

PACIFICI E DE MAGISTRIS 

Codice Meccanografico: LTPC006017

Ordine Scuola: SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Indirizzo: VIA CAPPUCCINI, SNC - 04018 SEZZE

Tipologia: LICEO CLASSICO LICEO SCIENZE UMANE

La scuola si compone dei seguenti edifici: Viale DEI CAPPUCCINI (SEDE SUCCURSALE) snc - 04018 SEZZE LT Viale DEI CAPPUCCINI (PALESTRA) snc - 04018 SEZZE LT

Codice Meccanografico: LTPC006017

Ordine Scuola: SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Indirizzo: VIA CAPPUCCINI, SNC - 04018 SEZZE

Tipologia: LICEO SCIENTIFICO

La scuola si compone dei seguenti edifici: Viale DEI CAPPUCCINI (SEDE CENTRALE) snc - 04018 SEZZE LT Viale DEI CAPPUCCINI (PALESTRA) snc - 04018 SEZZE LT

IST PROF PER I SERVIZI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ TURISTICA

Codice Meccanografico: LTRH006014

Ordine Scuola: SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Indirizzo: VIA CAPPUCCINI SNC SEZZE 04018 SEZZE

Tipologia: IST PROF PER I SERVIZI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ TURISTICA

La scuola si compone dei seguenti edifici: Viale DEI CAPPUCCINI - SEDE CENTRALE snc - 04018 SEZZE LT Viale DEI CAPPUCCINI (PALESTRA) snc - 04018 SEZZE LT

PIETRO MARCELLINO CORRADINI" 

Codice Meccanografico: LTTD006016

Ordine Scuola: SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Indirizzo: VIA CAPPUCCINI, SNC - 04018 SEZZE

Tipologia: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

La scuola si compone dei seguenti edifici: Viale DEI CAPPUCCINI - SEDE CENTRALE snc - 04018 SEZZE LT Viale DEI CAPPUCCINI (PALESTRA) snc - 04018 SEZZE LT

PERCORSI DI ISTRUZIONE II LIVELLO PER ADULTI

CORSO SERALE PER ADULTI TECNICO ECONOMICO

Codice Meccanografico: LTTD00650E

Ordine Scuola: SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Indirizzo: - 04018 SEZZE

Tipologia: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

La scuola si compone dei seguenti edifici: Viale DEI CAPPUCCINI - SEDE CENTRALE snc - 04018 SEZZE LT Viale DEI CAPPUCCINI (PALESTRA) snc - 04018 SEZZE LT

CORSO SERALE PER ADULTI PROFESSIONALE SERVIZI PER ENOGASTRONOMIA E ACCOGLIENZA TURISTICA Fine modulo

Codice Meccanografico:

Ordine Scuola: SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Indirizzo: - 04018 SEZZE

Tipologia: ISTITUTO PROFESSIONALE ENOGASTRONOMIA

La scuola si compone dei seguenti edifici: Viale DEI CAPPUCCINI - SEDE CENTRALE snc - 04018 SEZZE LT Viale DEI CAPPUCCINI (PALESTRA) snc - 04018 SEZZE LT

L'Istituto superiore trova ospitalità in due edifici: la sede centrale e la sede storica. Nella sede centrale sono collocati gli indirizzi: Istituto Tecnico Economico, Liceo Scientifico e Istituto Professionale per i servizi per l'enogastronomia e l’accoglienza turistica. Il Liceo Classico e il Liceo delle Scienze Umane sono collocati nella sede storica.

Ricognizione attrezzature e infrastrutture materialiAttrezzature, servizi e infrastrutture totali considerando tutti i plessi LABORATORICon collegamento ad Internet3

Disegno1

Fisica1

Informatica3

Scienze1

Laboratorio enogastronomia (biennio) 1

Laboratorio sala e vendita con bar didattico1

Laboratorio enogastronomia per triennio in allestimento

Laboratorio pasticceria (triennio)in allestimento

Dall'inaugurazione dell'Indirizzo professionale per i Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera nell' a.s.2015/16, l'Istituto è riuscito a dotarsi dei laboratori di cucina, del bar didattico e del laboratorio di sala e vendita grazie alla collaborazione e all'attenzione dell'ente provinciale. Nella fase attuale è in allestimento un ulteriore laboratorio di cucina e un laboratorio di pasticceria. AULE

Biblioteca

1

Aula Magna

1

Aula Proiezioni

2

STRUTTURE SPORTIVE

Campo Basket-Pallavolo all'aperto

1

Campo di Calcetto

1

Palestra

1

ATTREZZATURE MULTIMEDIALI

PC e Tablet presenti nei Laboratori

100

LIM presenti nei laboratori e aule

15

PC e Proiettore presenti nella Biblioteca

1

PC e Proiettore presenti nell’Aula Magna con impianto audio

1

RISORSE PROFESSIONALI

Personale Docente

Dato estratto a ottobre 2018 dall'organico 2018/19

Personale

Posti totali

Docenti

105

Sostegno

Posti

Docenti

24

Classi di concorso

Posti

A031 - SCIENZE DEGLI ALIMENTI

2

AA24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (FRANCESE)

5

A012 - DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

11

A041 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

1

A046 - SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE

6

A054 - STORIA DELL'ARTE

1

AD03 - TECNICA-PROFESSIONALE-ARTISTICA

1

A018 - FILOSOFIA E SCIENZE UMANE

2

A027 - MATEMATICA E FISICA

7

AB24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (INGLESE)

8

A048 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

5

B019 - LABORATORI DI SERVIZI DI RICETTIVITA' ALBERGHIERA

1

A026 – MATEMATICA

2

B020 - LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA

2

A013 - DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO

3

A019 - FILOSOFIA E STORIA

3

A045 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI

5

A050 - SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE

4

A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO

6

A017 - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

1

A047 - SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE

1

B016 - LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

1

1 - LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE SALA E VENDITA

1

Personale ATA

Dato estratto a ottobre 2018 dall'organico 2018/19

Organico ATA

Posti

AA - ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

7

AT - ASSISTENTE TECNICO

5

CS - COLLABORATORE SCOLASTICO

12

DM - DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

1

SEZIONE 2 - LE SCELTE STRATEGICHE

Priorità desunte dal RAV

Nel triennio 2016-2019, nell’area “Risultati scolastici”, l’istituto si era prefissato l'obiettivo di ridurre il numero di alunni con sospensione del giudizio nello scrutinio finale. L’obiettivo è stato raggiunto nell’arco del triennio. Tale scelta strategica nasceva dalla necessità di ridurre la spesa a carico delle famiglie accompagnando lo studente, nel corso di tutto l’anno scolastico, in un percorso di recupero delle lacune pregresse e/o delle fragilità evidenziate attraverso azioni mirate al successo formativo. Tale priorità resta comunque valida nella programmazione del prossimo triennio, con particolare attenzione alle classi in entrata.

A tal fine si è scelto di utilizzare parte del Fondo di Istituto per la realizzazione dello “Sportello Didattico” pomeridiano per il recupero e il potenziamento, già operativo dal mese di novembre per quasi tutte le discipline. Inoltre, a partire dall’anno scolastico 2018/19, verrà attuato il progetto SALVAGENTE. Tale progetto prevede, a partire da una formazione di aggiornamento specifico dei docenti, una serie di attività di verifica, valutazione, di recupero in itinere delle conoscenze e delle competenze mirato al successo formativo di ogni singolo alunno.

Particolare attenzione sarà dedicata allo svolgimento delle prove Nazionali INVALSI.

Le prove INVALSI si sono svolte nel nostro Istituto nel mese di maggio 2018. Per la prima volta sono state effettuate in modalità CBT (Computer Based), questo ha permesso di distribuire le prove in più giorni, impedendo agli studenti di assentarsi in massa per protesta, come avvenuto nei precedenti anni scolastici per la quasi totalità delle classi. Hanno partecipato otto classi seconde su dieci, due classi campione hanno svolto la prova sotto la supervisione di osservatori esterni.

Questa partecipazione ha quindi coinvolto per la prima volta il 61.1% del campione, purtroppo però la scarsa abitudine a un certo tipo di valutazione e la poca motivazione degli studenti hanno influenzato negativamente i risultati.

Sia in Italiano che in Matematica, gli esiti sono in linea con i risultati della macroarea del Centro, in generale, e della regione Lazio, in particolare. Migliore l’incidenza sui risultati del cosiddetto “effetto scuola” che risulta pari alla media nazionale per quasi tutti gli indirizzi, raggiungendo anche risultati positivi nella disciplina di matematica. Questo conferma comunque l’efficacia delle strategie intraprese dall’Istituto e la quotidiana attenzione dedicata alle particolari esigenze degli studenti.

Per il prossimo triennio, si ritiene necessario lavorare in particolar modo sulla cultura della “valutazione standardizzata” tra docenti e studenti, mirando ad innalzare il numero degli studenti partecipanti alle prove nazionali e a modificare in positivo l’atteggiamento nei confronti di tale modalità di rilevazione.

A partire dalla riforma dell’Esame di Stato (circolare del Miur n. 3050 del 4 ottobre 2018) si introducono alcuni elementi innovativi sull’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione. In particolare le prove nazionali INVALSI di Lingua straniera. Per innalzare i livelli di performance e i risultati attesi si attuano una serie di attività finalizzate al miglioramento della competenza in L2 (drammatizzazione in lingua inglese, corsi di preparazione agli esami di certificazione e lo sportello didattico).

Nel triennio a venire, si ritiene opportuno implementare ulteriormente l’acquisizione di un maggiore senso civico e coscienza di partecipazione democratica tra gli alunni di tutti gli indirizzi attraverso il rispetto delle regole e la partecipazione alla vita democratica della scuola e del paese.

RISULTATI SCOLASTICI

PRIORITA’

TRAGUARDI

STRATEGIA

Innalzare il successo formativo Raggiunto nell'a. s. 17/18 l'obiettivo di ridurre il numero di alunni per i quali nello scrutinio finale è sospeso il giudizio, proseguire in tal senso

Raggiungere una percentuale di riduzione pari almeno al 10%.

1) Sportello didattico

2) Progetto “Salvagente”

RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI

PRIORITA’

TRAGUARDI

STRATEGIA

Implementare la cultura della valutazione oggettiva tra docenti e studenti.

Innalzare il numero degli studenti partecipanti alla rilevazione nazionale INVALSI delle classi seconde.

Simulazioni ed esercitazioni CBT nel corso dell’anno scolastico per le discipline interessate.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

PRIORITA’

TRAGUARDI

STRATEGIA

Acquisizione maggiore senso civico e coscienza di partecipazione democratica.

Rispetto delle regole e partecipazione alla vita democratica della scuola e del paese.

-Attivazione di cicli di lezioni a tema “Cittadinanza e Costituzione”

-Progetto: UN MONDO NUOVO

-Promozione di attività finalizzate al decoro dell’istituto scolastico.

RISULTATI A DISTANZA

PRIORITA’

TRAGUARDI

STRATEGIA

Migliorare il posizionamento dell’Istituto nelle rilevazioni provinciali dedicate.

Scelta consapevole del percorso post-diploma in base alle proprie potenzialità, competenze e attitudini.

Incontri di orientamento in uscita finalizzati alla realizzazione di attività di counselling e tutoring con ex-alunni.

Obiettivi formativi prioritari

· valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning

· potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

· sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

· sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

· prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore;

· alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

SEZIONE 3 - L’OFFERTA FORMATIVA

L’istituto si articola su sei indirizzi. Di seguito il quadro orario riferito ad ogni indirizzo e il traguardo atteso in uscita.

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

In base alla nuova riforma, i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni ai fenomeni e ai problemi ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.

LICEO CLASSICO

Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Attività e insegnamenti

1° biennio

2° biennio

Classico

IV°

Ginnasio

V° Ginnasio

Classico

Classico

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

5

5

4

4

4

Lingua e cultura greca

4

4

3

3

3

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia

-

-

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

-

-

-

Filosofia

-

-

3

3

3

Matematica*

3

3

2

2

2

Fisica

-

2

2

2

Scienze naturali**

2

2

2

2

2

Storia dell’arte

1

1

1

1

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica

1

1

1

1

1

Storia delle Arti ***

1

1

Totale ore settimanali

29

29

30

30

31

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** Storia del Cinema, Storia della Musica, Storia del Teatro

LICEO SCIENTIFICO

ll percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Attività e insegnamenti

1° biennio

2° biennio

5° anno

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

3

3

3

Matematica*

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali**

2

2

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

27

27

30

30

30

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. L’opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.

QUADRO ORARIO

Attività e insegnamenti

1° biennio

2° biennio

5°anno

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Lingua e Letteratura italiana

 4

 4

 4

 4

 4

Storia e Geografia

 3

 3

 

 

 

Storia

 

 

 2

 2

 2

Filosofia

 

 

 2

 2

 2

Scienze Umane*

 3

 3

 3

 3

 3

Diritto ed Economia Politica

 3

 3

 3

 3

 3

Lingua e Cultura inglese

 3

 3

 3

 3

 3

Lingua e Cultura Francese/ spagnolo (opzionale dall’a.s. 2019/20)

 3

 3

 3

 3

 3

Matematica**

 3

 3

 3

 3

Fisica

 

 

 2

 2

 2

Scienze Naturali***

 2

 2

 

 

 

Storia dell'arte

 

 

 2

 2

 2

Scienze motorie e Sportive

 2

 2

2

 2

 2

Religione Cattolica o Attività alternative

 1

 1

 1

 1

 1

TOTALE ORE SETTIMANALI

 27

 27

 30

 30

 30

 *Antropologia, metodologia della ricerca, Psicologia, sociologia

** con informatica al primo biennio

*** Biologia, chimica e scienze della terra

INDIRIZZO PROFESSIONALE PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E PER L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA

L'indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, offre quattro diversi profili in uscita alla fine del quinquennio:

· Enogastronomia

· Prodotti dolciari artigianali e industriali

· Servizi di sala e di vendita

· Accoglienza turistica

Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

Nell’opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali” che afferisce all’articolazione “Enogastronomia” il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche negli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

PRIMO BIENNIO COMUNE

DISCIPLINA

1 ANNO ( riforma DL 13/4/2017)

2 ANNO *

ITALIANO

4

4

STORIA

1

1

MATEMATICA

4

4

INGLESE

3 (1 codocenza sala e cucina )

3 (1 co. sala e cucina )

Seconda lingua straniera (FRANCESE)

2

2

SCIENZE GIURIDICO ECONOMICHE

2

2

SCIENZE INTEGRATE

1

1

SCIENZE MOTORIE

2

2

RELIGIONE o a

1

1

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

2

2

INFORMATICA

1 (codocenza Lab informatica)

1 (codocenza Lab inform.)

LABORATORIO INFORMATICA

4 (co.: 1 informatica, 1 accoglienza, 1 inglese, 1 mat.)

4 (co.: 1 informatica, 1 acc., 1 inglese, 1 mat.)

GEOGRAFIA

1

1

LAB. ENOGASTRONOMIA, CUCINA

6 (2 co. cucina, 1 co. inglese)

6 (2 co. cucina, 1 co. ingles)

LAB. ENOGASTR, SALA E VENDITA

6 (2 co. sala, 1 co. inglese)

6 (2 co. sala, 1 co. inglese)

LABORATORIO ACC. TURISTICA

3 (di cui 1 co. con informatica)

3 (di cui 1 co. informatica)

Il quadro orario del primo anno riporta la nuova ripartizione delle ore in base alla riforma dei percorsi professionali ( DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 61 -DECRETO ATTUATIVO 24 maggio 2018, n. 92.) e è in vigore dall’anno scolastico 2018/2019. La definizione del monte ore delle singole discipline per il biennio è ancora in via di approvazione definitiva da parte del MIUR pertanto il suddetto quadro orario potrebbe subire variazioni.

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

DISCIPLINE AREA COMUNE

TERZO ANNO

QUARTO ANNO

QUINTO ANNO

ITALIANO

4

4

4

STORIA

2

2

2

MATEMATICA

3

3

3

INGLESE

3

3

3

Seconda lingua (FRANCESE)

3

3

3

SCIENZE MOTORIE

2

2

2

RELIGIONE o a

1

1

1

SETTORE ENOGASTRONOMIA

DISCIPLINE DI INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE CUCINA

TERZO ANNO

QUARTO ANNO

QUINTO ANNO

SCIENZE E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

5

3

3

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

3

5

5

LABORATORIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA

8 (co.: 2 scienze alimenti)

5

4

LABORATORIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA E VENDITA

-

2

2

DISCIPLINE DI INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE SALA E VENDITA

TERZO ANNO

QUARTO ANNO

QUINTO ANNO

SCIENZE E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

5

3

3

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

3

5

5

LABORATORIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA

-

2

2

LABORATORIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA E VENDITA

8 (co.: 2 scienze alimenti)

5

4

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA

TERZO ANNO

QUARTO ANNO

QUINTO ANNO

SCIENZE E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

5

2

2

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

3

6

6

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

-

2

2

LABORATORIO SERVIZI ACCOGLIENZA TURISTICA

8( co.: 1 sc alimenti, 1 diritto)

5

4

Co.: codocenza

Indirizzo TECNICO COMMERCIALE

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING- SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Primo biennio comune per tutti gli indirizzi

ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE

1° biennio

1° anno

2° anno

Lingua e Letteratura italiana

4

4

Lingua inglese

3

3

Storia

2

2

Matematica

4

4

Diritto ed economia

2

2

Scienze (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

Scienze integrate (fisica)

2

---

Scienze integrate (chimica)

---

2

Scienze motorie e sportive

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

Geografia

3

3

Informatica

2

2

Lingua Francese/ spagnolo (opzionale dall’a.s. 2019/20)

3

3

Economia aziendale

2

2

Ore settimanali

32

32

Al termine del primo biennio si possono scegliere due diverse possibilità: l’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” (AFM) oppure l’articolazione “Sistemi informativi aziendali” (SIA)

L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” (AFM)

Fornisce competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e consente di interpretare i risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo aziendale. Acquisisce conoscenze nel campo della normativa civilistica e fiscale , dei sistemi e dei processi aziendali , degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE

2° biennio e 5° anno

3° anno

4° anno

5° anno

Lingua e Letteratura italiana

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

Storia

2

2

2

Matematica

3

3

3

Diritto

3

3

3

Economia politica

3

2

3

Scienze motorie e sportive

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

Informatica

2

2

------

Lingua Francese

3

3

3

Economia aziendale

6

7

8

Ore settimanali

32

32

32

L’articolazione “Sistemi informativi aziendali” (SIA)

Approfondisce le competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica.

Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. Tale indirizzo si prefigge di formare figure professionali che si collocano direttamente in ambiti di lavoro informatico- gestionale.

ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE

2° biennio e 5° anno

3° anno

4° anno

5° anno

Lingua e Letteratura italiana

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

Storia

2

2

2

Matematica

3

3

3

Diritto

3

3

2

Economia politica

3

2

3

Scienze motorie e sportive

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

Informatica

4

5

5

Lingua francese

3

-----

----

Economia aziendale

4

7

7

Laboratorio informatica (in compresenza)

3*

3*

3*

Ore settimanali

32

32

32

(* N°1 di economia aziendale , N°2 con informatica) non entra nel computo delle ore settimanali

CORSO AFM DI ISTRUZIONE PER ADULTI: (Corso Sirio)

Il “PROGETTO SIRIO” è un corso di istruzione per adulti finalizzato al conseguimento del Diploma Tecnico Commerciale indirizzo AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) che riteniamo di particolare interesse per quanti non abbiano conseguito un diploma di studi superiore.

QUADRO ORARIO

DISCIPLINA

PRIMO PERIODO

II ANNUALITA’

SECONDO PERIODO

II ANNUALITA’

TERZO PERIODO

ITALIANO E STORIA

6

5

5

ECONOMIA AZIENDALE

2

5

5

INGLESE

2

2

2

FRANCESE

2

2

2

MATEMATICA

3

3

3

DIRITTO ED.ECONOMIA

2

4

4

SCIENZE

2

/

/

INFORMATICA

2

1

/

GEOGRAFIA

2

/

/

TOTALE

23

22

22

CORSO PER ADULTI PROFESSIONALE PER I SERVIZI PER ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ TURISTICA (dall’a.s. 2019/20)

L’indirizzo risponde all’esigenza di fornire un percorso qualificato di formazione per coloro che sono in cerca di occupazione o di riqualificazione nel mondo del lavoro.

QUADRO ORARIO

Piano di studi corso di istruzione per adulti indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera

I Periodo (ex I e II anno) – II Periodo (ex III e IV anno)-III Periodo (ex V anno)

PERIODO DIDATTICO

MATERIE

ORE I P.

ORE II P.

CUCINA

ORE III

CUCINA

OREII

SALA

OREIII

SALA

ORE II

RICEV.

OREIII

RICEV

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

3

3

3

3

3

3

3

STORIA

1

2

2

2

2

2

2

MATEMATICA

3

3

3

3

3

3

3

I LINGUA STRANIERA- INGLESE

3

3

3

3

3

3

3

SCIENZE INTEGRALI

2

-

-

-

-

-

-

CHIMICA

2

-

-

-

-

-

-

DIRITTO ED ECONOMIA

1

-

-

-

-

-

-

II LINGUA STRANIERA-FRANCESE

2

3

3

3

3

3

3

SCIENZE DEGLI ALIMENTI

2

2

2

2

2

2

2

LAB.DI SERVIZI ENGASTRONOMICI-SETTORE CUCINA

4

5

5

2

2

-

-

LAB.DI SERVIZI ENGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITA

4

2

2

5

5

-

-

LAB.DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA

2

-

-

-

-

5

5

DIRITTO E TEC.AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

-

4

4

4

4

4

4

TOTALE ORE SETTIMANALI

30

27

27

27

27

25

25

Entrambi i corsi permettono di:

· qualificare giovani e adulti privi di professionalità aggiornata, per i quali la licenza media non costituisce più una garanzia dall’emarginazione culturale e/o lavorativa;

· consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo che vogliono ripensare la propria identità professionale con titoli specifici per la carriera;

· reinserire in un contesto scolastico quanti ne sono usciti in seguito a bocciature e permettere inoltre l’inclusione di alunni stranieri volenterosi di completare il loro percorsi di studi.

I corsi prevedono un sistema formativo flessibile che risponda ai bisogni di utenze particolari, come di coloro che intendono rientrare nel sistema scolastico pur essendo già impegnati in attività lavorative. Per l'iscrizione al primo anno è necessario il diploma di terza media. Per le iscrizioni ad anni successivi al primo la scuola valorizza i percorsi scolastici precedenti con riconoscimento di crediti formali; è necessario per questo produrre certificati di altre scuole, anche non statali e di altra tipologia, che attestino il percorso di studi precedentemente svolto. Sono 'spendibili' anche i titoli rilasciati al termine di corsi professionali organizzati da enti locali. La scuola valorizza altresì le attività lavorative svolte o studi personali coerenti con l'indirizzo della scuola con riconoscimento dei crediti non formali. In base all'attività che svolgono o che hanno svolto nel recente passato, i corsisti possono chiedere di essere esonerati, dietro accertamento da parte dei docenti, dalla frequenza di materie nelle quali ritengono di possedere le conoscenze, le competenze e le abilità richieste dai programmi. In certi casi, gli allievi possono utilizzare questa opportunità anche per valorizzare studi personali non sopportati da documentazione, purché coerenti con l'indirizzo economico della scuola. La scuola ha un accordo di rete con il CPIA9 di Latina (Centro per l'Istruzione degli Adulti) per la valutazione delle situazioni scolastico-lavorative più complesse.

CURRICOLO DI ISTITUTO Utilizzo della quota di autonomia.

Il Liceo Classico dell'Istituto "Pacifici e De Magistris" sviluppa una cura particolare nell'attuazione degli elementi cardine della vocazione propria del Liceo Classico, attraverso tre specificità: 1. Introduzione dello studio della Storia del Teatro, Storia del Cinema e Storia della Musica quale completamento dello studio della Storia dell'Arte, non più limitata allo studio soltanto della pittura, scultura e architettura; 2. Distribuzione delle ore di Storia dell'Arte lungo tutto il quinquennio, al fine di favorire uno studio parallelo a quello dei periodi storici; 3. Distribuzione dello studio della Lingua Greca e Latina nell'arco di tutto il quinquennio (rispetto alla tradizionale concentrazione nel primo biennio) per favorirne una maggiore assimilazione.

Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza

Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato una nuova Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente che rinnova e sostituisce il precedente dispositivo del 2006. Il documento tiene conto da un lato delle profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali degli ultimi anni, dall’altro della persistenza di gravi difficoltà nello sviluppo delle competenze di base dei più giovani. Emerge una crescente necessità di maggiori competenze imprenditoriali, sociali e civiche, ritenute indispensabili “per assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti”.

Dalla lettura del testo, risultano apprezzabili soprattutto due aspetti:– l’insistenza su una più forte interrelazione tra forme di apprendimento formale, non formale e informale;– la necessità di un sostegno sistematico al personale didattico, soprattutto al fine di “introdurre forme nuove e innovative di insegnamento e apprendimento”, anche in una prospettiva di riconoscimento delle “eccellenze nell’insegnamento”.

Il concetto di competenza è declinato come combinazione di “conoscenze, abilità e atteggiamenti”, in cui l’atteggiamento è definito quale “disposizione/mentalità per agire o reagire a idee, persone, situazioni”. Le otto competenze individuate modificano, in qualche caso in modo sostanziale, l’assetto definito nel 2006. Le elenchiamo qui di seguito:• competenza alfabetica funzionale;• competenza multilinguistica;• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;• competenza digitale;• competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;• competenza in materia di cittadinanza;• competenza imprenditoriale;• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

La progettazione di Istituto è finalizzata all’acquisizione di tali competenze.

· ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

La Legge 107/2015 introduce le attività di Alternanza Scuola/ Lavoro in tutti i percorsi di studio, liceali, tecnici e professionali. Il monte ore triennale previsto di almeno 200 ore per i licei e almeno 400 per gli Istituti Tecnici e professionali è stato successivamente modificato dalla Legge di Bilancio 2019. Le modifiche riguardano la riduzione delle ore come segue:

· non inferiore a 180 ore negli istituti professionali

· non inferiore a 150 ore negli istituti tecnici;

· non inferiore a 90 ore nei licei.

L’ illustrazione e la discussione delle attività svolte nel triennio saranno comunque parte integrante dell’esame di Stato.

Il percorso in alternanza ha una struttura flessibile e si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro (D. Lgs. 77/2005). Si configura come un percorso unico e articolato da realizzare in contesti operativi con una forte integrazione ed equivalenza formativa tra esperienza scolastica ed esperienza lavorativa.

Per garantire l’unitarietà del progetto di alternanza rispetto alla sua attuazione a cura dei singoli Consigli di Classe, si definiscono le competenze comuni e trasversali a tutti gli indirizzi.

CONOSCENZE ABILITA’ E COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO ASL

Conoscenze:

Abilità

Competenze

Conoscere fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro.

Sapersi inserire in un contesto aziendale produttivo reale

saper rielaborare le abilità acquisite

Sviluppare autonomia, spirito di iniziativa, creatività.

- assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del lavoro;

Sviluppare capacità di organizzare il proprio apprendimento e di valutarne le finalità.

-Muoversi con autonomia nel contesto di lavoro.

- Potenziare le competenze comunicative e relazionali

Acquisire conoscenze cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi semplici in un specifico campo di lavoro. –

Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi.

Saper risolvere problemi nuovi ed imprevisti

Riconoscere ed analizzare i problemi e proporre ipotesi risolutive, problem solving.

.

Acquisire maggiore consapevolezza e sviluppare le proprie potenzialità.

-Rafforzare la motivazione allo studio.

-Acquisire capacità di autovalutazione.

Le attività in Alternanza Scuola-Lavoro saranno articolate in periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento in contesto lavorativo (stage) secondo i tempi e le modalità programmati nel progetto dei percorsi ASL d’Istituto, definiti dal Referente ASL di concerto con il Tutor scolastico. Il Consiglio di Classe adotterà le seguenti tipologie di attività scolastiche/formative riconducibili all’Alternanza Scuola/Lavoro:

1. Formazione specifica su salute e sicurezza in ambito lavorativo

2. Visite in azienda

3. Incontri a scuola con aziende e professionisti di settore

4. Stage in azienda

5. Progetti di impresa formativa simulata e con Impresa in azione

6. Project work sviluppati con aziende tutor

7. Percorsi di potenziamento delle lingue straniere e di certificazione delle competenze linguistiche

8. Esperienze all’estero (soggiorni di formazione linguistica o stage lavorativi)

9. Attività laboratoriali in convenzione con le Università

10. Attività di promozione e incremento della proposta formativa della scuola stessa

11. Corsi di potenziamento e di certificazione delle competenze informatiche.

· INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

Come deliberato dal Consiglio di Istituto del 28 settembre 2018, dall’anno scolastico 2019/2020 gli alunni iscritti potranno scegliere la seconda lingua straniera tra le opzioni Lingua francese e Lingua spagnola nell’ indirizzo Liceo delle Scienze Umane e nell’Istituto Tecnico Economico. Tale scelta nasce dalla crescente domanda da parte degli alunni iscritti e dalla necessità di assicurare una continuità negli apprendimenti con le Scuole Superiori di primo grado che prevedono nella loro offerta formativa la lingua spagnola in numerosi corsi.

· INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Principali elementi di innovazione

Un’area di intervento sono le reti e le collaborazioni esterne. Al fine di potenziare l'offerta formativa e la presenza sul territorio dell'istituto in continuità con quanto già avviato negli anni precedenti, si intende implementare le sinergie con enti ed istituzioni attraverso progetti già in atto e in via di approvazione con finanziamenti esterni.  Tali attività progettuali prevedono l'attuazione di azioni mirate al miglioramento delle attività relative all'inclusione e al contrasto della dispersione scolastica; all'acquisizione di competenze professionalizzanti atte a favorire l'inserimento nel mondo lavorativo e allo sviluppo del senso imprenditoriale, alla comprensione dei linguaggi. Di seguito l’elenco dei PROGETTI APPROVATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI A.S. 2018/19 (SEDUTA DEL 06 /10/2018) E DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO VERBALE N. 3 - DELIBERA N.1 E N. 2 DEL 29/10/2018).

PROGETTI FINANZIATI DA ENTI ESTERNI - REFERENTE PROF. LUIGI MANTUANO (Funzione Strumentale AREA 4 Rapporti con enti esterni e territorio)

Nome progetto  

Referente

Periodo

attuazione

Sinossi (in estrema sintesi indicare obiettivi, destinatari, indicatori e risultati attesi in rapporto al RAV)

1.         FAMI REG. LAZIO

PRIMA IL LAVORO

Luigi Mantuano

FS Area 4

Anno scolastico

Creare negli alunni competenze per il mondo del lavoro relative al settore turistico, della moda, della ristorazione , cultura e cinema.

2.         FSE PON

Luigi Mantuano FS Area 4

Anno scolastico

Offrire agli alunni la possibilità di un processo di crescita culturale utilizzando ambienti digitali adeguati e potenziare lo sviluppo turistico culturale.

3.         REG. LAZIO io leggo *

Luigi Mantuano FS Area 4

Anno scolastico

Diffusione della cultura letteraria tramite incontri con scrittori e attori.

4.         ABC – arte bellezza cultura REG. LAZIO

Luigi Mantuano

FS Area 4

Anno scolastico

Diffusione della cultura cinematografica tramite laboratori di cinema e incontri con registi e attori.

5.         ASSISTENZA SPECIALISTICA

REG. LAZIO

Luigi Mantuano

FS Area 4

Anno scolastico

laboratori di integrazione e transizione  scuola- lavoro per alunni normodotati e diversamente abili.

6.         FAMI REG. LAZIO

Luigi Mantuano

FS Area 4

IN CORSO DI SVOLGIMENTO

Corso  di lingua italiana- L2, laboratori di integrazione interculturale e orientamento al lavoro per alunni stranieri

7.         MSNA –USR LAZIO

Luigi Mantuano

FS Area 4

IN CORSO DI SVOLGIMENTO

Corso  di lingua italiana- L2, laboratori di integrazione interculturale e orientamento al lavoro per alunni stranieri

8.         BANDO POVERTA’ TUTTI A SCUOLA

Luigi Mantuano

FS Area 4

Anno scolastico

Creazione di competenze professionalizzanti contro la dispersione scolastica

9.         CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

PRES. CONSIGLIO DEI MINISTRI

Luigi Mantuano FS Area 4

Anno scolastico

Educare alla differenza e al rispetto attraverso attività di produzione cinematografica

COMUNE DI SEZZE

a. DALL’ORTO ALLA TAVOLA

b. ADOTTA UN MONUMENTO

Gabriella Manzi

Giovanni Riccardi

Vincenzo Petrone

triennio validità PTOF

Grazie all’affidamento di aree urbane e terreni, realizzazione di attività destinate a far acquisire competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro e alla valorizzazione e cura del proprio territorio.

PROGETTI PROPOSTI DAI DOCENTI a.s. 2018/19

Nome progetto

Responsabile

Periodo attuazione

Sinossi

(in estrema sintesi indicare obiettivi, destinatari, indicatori e risultati attesi in rapporto al RAV)

1.    IL SALVAGENTE

Claudia Ciano

Graziella Fioretti

Triennio validità PTOF

Ridurre l'insuccesso scolastico e prevenire l'abbandono scolastico.  Promuovere il successo formativo degli alunni.

2.    SCUOLA DI ARTI E MESTIERI

Costanza Massenzio Bartiromo Pasquale

Triennio validità PTOF

Progetto per la creazione di una scuola stabile di arti e mestieri finalizzata ad avvicinare gli alunni a diverse forme di produzione artistica e manuale, all’apertura dell’istituzione scolastica al territorio e a un possibile avvicinamento al mondo del lavoro.

3.    IMPARIAMO FACENDO

Vincenzo Petrone

Triennio validità PTOF

Offrire agli alunni dell’istituto alberghiero la possibilità di apprendere attraverso la realizzazione e partecipazione a eventi sul territorio. Favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.  

4.    ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Gabriella Manzi

Triennio validità PTOF

Coordinare le attività di alternanza scuola lavoro nei diversi indirizzi. Curare gli adempimenti necessari nel curricolo di ogni alunno. Curare i rapporti con le attività ed enti  convenzionati.

5.    UN MONDO NUOVO

Rita Debora Toti

Gagliardi Massimiliano

Anno scolastico

Introduzione allo studio del Diritto. Progetto ora alternativa alla religione.

6.    EDUCARE CON IL TEATRO

Giancarlo Loffarelli

Anno scolastico

Permettere agli alunni, attraverso il teatro, di conoscere ed esprimere le proprie capacità comunicative anche attraverso il miglioramento delle padronanze linguistiche.

7.    CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

Luigi Palmaccio

Anno scolastico

Ampliare le esperienze motorie degli alunni attraverso la partecipazione ai giochi sportivi

8.    OLIMPIADI DELLA MATEMATICA

Antonella Di Toppa

Anno scolastico

Aumentare fra i giovani l'interesse per la matematica per diminuire il numero degli alunni con giudizio sospeso

9.    OLIMPIADI DELLA FISICA

Antonella Di Toppa

Anno scolastico

Aumentare fra i giovani l'interesse per la fisica per diminuire il numero degli alunni con giudizio sospeso.

10.OLIMPIADI DELL’ITALIANO

Pasqualucci Rita

Elisa Frateschi

Anno scolastico

Potenziamento dell’abilità linguistica della lingua italiana attraverso una sana competizione.

11.SEMATA

Giancarlo Onorati

Anno scolastico

Educare alla cittadinanza attiva, educare alla memoria dei luoghi e delle persone, avvicinare i giovani alla ricerca storica in archivio.

12.IL GIORNALE A SCUOLA

Monica Toti

Anno scolastico

Potenziare le conoscenze delle tecniche di comunicazione giornalistiche per fornire agli studenti strumenti per un futuro inserimento al mondo del lavoro.

13.IL TEMPO DI LEGGERE

Monica Toti

Anno scolastico

Promuovere la lettura attraverso la costituzione di un gruppo stabile di alunni e docenti che in maniera continuativa possano attivare iniziative di sensibilizzazione alla lettura.

14.PUEBLO RICO

Annalisa Sangiorgi

Anno scolastico

Potenziamento delle abilità linguistiche in lingua spagnola finalizzate alla certificazione europea

15.DEUTSCH FÜR ALLE

Alessia Di Prospero

Anno scolastico

Potenziamento delle abilità linguistiche in lingua tedesca finalizzate alla certificazione europea

16.CAMBRIDGE ESOL

Filigenzi Giuseppe

Rossi Lucia

Anno scolastico

Potenziamento delle abilità linguistiche in lingua inglese finalizzate alla certificazione europea

17.DRAMA WORKSHOP

Giuseppe Filigenzi

Anno scolastico

Motivare l’uso della lingua inglese in contesti diversi e potenziare la competenza linguistica orale attraverso attività teatrali.

18.CERTIFICAZIONI LINGUA LATINA

Frateschi Barbara

Elisa  Spirito

Anno scolastico

Progetto volto alla realizzazione delle proposte per la valorizzazione del Liceo Classico. Potenziando lo studio della lingua latina arrivando a un livello pari all’ A1 nelle lingue moderne.

19.CINEFORUM

I 7 VIZI CAPITALI

Bagnera Vincenzo

Anno scolastico

Acquisire competenze di lettura del linguaggio cinematografico e potenziare la discussione e la riflessione attraverso il dibattito.

21.     PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA MEDIA –SCUOLA SUPERIORE

FFSS Area 3 (Roberta Molina e De Angelis Valentina)  e i docenti che daranno la loro disponibilità.

Anno scolastico

Progetti attivabili qualora ci sia richiesta da parte della scuola superiore primo grado. Progetti di didattica laboratoriale  finalizzati a creare iniziative ponte tra i due gradi di scuola.

22.     BAR-RISTORANTE DIDATTICO

Vincenzo Petrone

Triennale

Avviare gli alunni all’acquisizione di competenze professionali in un contesto scolastico attraverso la realizzazione di eventi e la pratica quotidiana nel bar laboratorio didattico.

* Progetto che verrà attivato in caso di specifico finanziamento.

Nota: La scheda dettagliata di ogni progetto è depositata e visionabile agli Atti della Scuola.

Anno all’estero

Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Superiore Sezze riconosce il significativo valore educativo delle esperienze compiute all’estero e, nel rispetto dei diversi profili dei singoli alunni, sostiene e facilita tali esperienze.

Consapevole che partecipare ad esperienze di studio o formazione all’estero significa mettere alla prova risorse cognitive, affettive e relazionali riconfigurando valori, identità, comportamenti e apprendimenti, il Consiglio di classe, in collaborazione con la famiglia ed in primo luogo con lo studente stesso, progetta un piano di apprendimento basato sulla centralità dell’alunno che tenga presente lo sviluppo di conoscenze disciplinari (in Italia e all’estero), ma anche e soprattutto lo sviluppo di nuove competenze, capacità trasversali e nuovi atteggiamenti. Nello specifico, in relazione agli studenti partecipanti a programmi di mobilità, soprattutto di lunga durata, ritiene utili:

a) un'analisi condivisa dei punti di forza e di fragilità della preparazione dello studente, corredata di indicazioni su attività didattiche da svolgere prima della partenza e durante il soggiorno all’estero;

b) la proposta, per quanto riguarda il piano di studio italiano, di un percorso essenziale di studio focalizzato sui contenuti fondamentali utili per la frequenza dell’anno successivo, particolarmente per le discipline che non sono comprese nel piano di studi dell’istituto straniero;

c) l'indicazione da parte dell’istituto italiano di contatti periodici con lo studente per verificare e supportare il lavoro che sta svolgendo, un monitoraggio a distanza per dare il senso della serietà di un impegno reciproco e per contribuire alla crescita dello studente attraverso l'assunzione della responsabilità individuale.

Il percorso di studio autonomo concordato è finalizzato a un più facile reinserimento nell’istituto italiano, pur consentendo allo studente di vivere l’esperienza di “full immersion” nella realtà dell’istituto straniero. Il Consiglio di classe, in particolar modo i docenti delle discipline di indirizzo, avranno cura di seguire, in un’attività di tutoraggio a distanza, l’alunno impegnato all’estero. Il Coordinatore di classe si impegnerà a curare la documentazione necessaria.

· ATTIVITA’ PREVISTE IN RELAZIONE AL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

TITOLO ATTIVITA’: “Ampliamento infrastruttura ICT dell’Istituto”

STRUMENTI: #1 Fibra e banda ultra-larga alla porta di ogni scuola

La sfida dell’educazione digitale parte dall’accesso. Senza condizioni veramente abilitanti, ogni idea di innovazione didattica attraverso le tecnologie digitali e ogni desiderio di gestione efficiente della vita scolastica, diventa impraticabile, o comunque estremamente faticoso.

Attualmente ambedue i plessi della scuola sono coperti da un’infrastruttura ADSL che consente una velocità di connessione wireless di 20 Megabit al secondo per circa l’80% degli ambienti.

Per il triennio 2019-2022 l’obiettivo è anzitutto quello di adottare l’infrastruttura in fibra ottica, già predisposta, per raggiungere una velocità di 100 Megabit al secondo e, tramite l’adozione di ripetitori del segnale, arrivare ad una copertura totale degli ambienti che consenta la libera connessione sia ai docenti sia agli studenti.

TITOLO ATTIVITA’: “Storage dei dati dell’Istituto”

STRUMENTI: #13 Strategia dati della scuola

La dematerializzazione dei flussi documentali in atto nelle pubbliche amministrazioni rende necessario anche per la scuola dotarsi di un sistema di archiviazione sicuro e robusto.

Le memorie dei singoli computer risultano ormai insufficienti a contenere la gran mole di dati che aumenta progressivamente col passare degli anni.

Obiettivo del nostro Istituto nel prossimo triennio è quello di creare un vero e proprio archivio digitale all’interno del quale tutti i dati della scuola trovino posto, siano fruibili per l’amministrazione e al contempo adeguatamente conservati. Affinché questo sia possibile, si intende fornire sia la segreteria didattica sia la segreteria amministrativa di un Hard Disk esterno con una capacità di memoria di 4 Terabite.

TITOLO ATTIVITA’: “Creazione piattaforma Cloud di Istituto”

STRUMENTI: #4 Ambienti per la didattica digitale integrata

La diffusione pervasiva dei media digitali sta rivoluzionando le modalità di condivisione del sapere e anche l’attività scolastica in rete si è ormai affermata come vero e proprio mezzo di trasmissione culturale. Molte nuove pratiche di didattica digitale si basano sull’utilizzo di piattaforme Cloud, vale a dire di server remoti cui gli utenti possono accedere con i propri dispositivi mediante connessione internet. L’uso anche in ambito scolastico di tecnologie cui i ragazzi nativi digitali sono avvezzi fin da piccoli favorisce la motivazione allo studio, la collaborazione, l’inclusività e la condivisione di buone pratiche, anche tra i docenti.

L’obiettivo è quello di attivare un Cloud d’Istituto, utilizzando la piattaforma gratuita Gsuite for Education, cui ogni docente ed ogni studente possa liberamente accedere tramite un indirizzo di posta elettronica fornito dalla scuola su apposito dominio.

TITOLO ATTIVITA’: “Nuovo sito web istituzionale su dominio edu.it”

STRUMENTI: #13 Strategia dati della scuola

Nella [email protected] si raccomanda a tutte le Istituzioni scolastiche di adottare un sito istituzionale caratterizzato dal dominio edu.it. L’obiettivo dell’azione è quindi quello di effettuare la migrazione del sito web esistente nel nuovo dominio, procedendo contemporaneamente ad una revisione grafica e di contenuto dello stesso, al fine di renderlo quanto più possibile utile, accessibile, trasparente, aggiornato e interattivo, con servizi per gli utenti. Di particolare importanza sarà poi la creazione di uno spazio apposito riservato al PNSD per informare sia sulle finalità del piano, sia sulle iniziative dedicate della scuola. Uguale condivisione verrà poi perseguita anche attraverso i social network (gruppi Facebook, Cloud di Istituto, ecc.).

TITOLO ATTIVITA’: “TeacherSpace”

STRUMENTI: #10 Un profilo digitale per ogni docente

La competenza digitale rientra tra le competenze fondamentali richieste alla professione docente nel ventunesimo secolo. Del resto, se ne pretendiamo l’acquisizione da parte degli studenti, in quanto ricompresa nelle otto competenze chiave di apprendimento, e pensiamo di utilizzarla per rivoluzionare le attuali metodologie didattiche, non possiamo prescindere dalla padronanza dei principali strumenti digitali. Lo scopo di questa azione è proprio quello di coinvolgere l’intero corpo docente della scuola nella conoscenza e nell’uso dei media tramite un’attività pratica, cioè la creazione guidata di un dominio personale per ognuno, scritto nel formato www.nome-cognome.it. Una sorta di e-portfolio virtuale all’interno del quale ogni docente renderà pubblica la propria storia professionale, riflettendo su temi e metodologie didattiche. Si potrà accedere a tutti i domini tramite uno spazio apposito inserito sul sito istituzionale, pubblicizzando in questo modo le professionalità che contribuiscono ad arricchire l’offerta formativa della scuola. I domini potranno poi essere utilizzati anche come ulteriori mezzi di contatto tra docenti e famiglie.

TITOLO ATTIVITA’: “StudentSpace”

STRUMENTI: #9 Un profilo digitale per ogni studente

La competenza digitale rientra tra le otto competenze chiave per l’apprendimento così come ridefinite dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea il 22/05/2018.

Determinare in che cosa consista questa competenza non è facile, bisogna ragionare soprattutto in termini di alfabetizzazione informativa e digitale (information literacy e digital literacy), abituando gli studenti al pensiero logico e computazionale e facilitando la familiarizzazione con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche, in modo che essi diventino non solo utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti degli stessi.

L’attribuzione fin dall’a.s. 2014/2015 di una Carta dello studente, associata ad un borsellino elettronico e ad un profilo digitale, consente oggi di creare per ogni studente uno spazio virtuale all’interno del quale egli possa costruire il proprio curriculum digitale, certificando e valorizzando le competenze formali, non formali e informali acquisite durante gli anni della scuola. Questa riflessione sul proprio percorso aumenta la consapevolezza riguardo punti di forza e di debolezza e diventa di fondamentale importanza per il successivo inserimento nel mondo del lavoro.

TITOLO ATTIVITA’: “Nella mia scuola si può usare il cellulare”

STRUMENTI: #6 Linee guida per politiche attive di BYOD (Bring Your Own Device)

Nell’ultimo ventennio, l’attenzione della riflessione psicopedagogica si è spostata dal paradigma dell’insegnamento (teaching centered) al paradigma dell’apprendimento (learning centered). Quindi dal “cosa insegnare” al “come insegnare” per facilitare gli alunni nella costruzione dei saperi e quali situazioni organizzare per stimolare e sostenere l’apprendimento.

Questa azione intende mettere in atto nella nostra scuola percorsi didattici basati sull’utilizzo di dispositivi personali (BYOD), sfruttando la naturale propensione degli studenti ad usare i propri smartphone in classe, soprattutto per distrarsi, per catturarne invece l’attenzione, favorirne il processo creativo e permettere loro di applicare corrette nozioni di educazione civica digitale. L’uso dei device personali deve ovviamente essere un mezzo, non un fine, sempre condotto e moderato dall’insegnante che riesce a trasformare la classe in una sorta di contesto laboratoriale dove metodologie didattiche e strumenti digitali sono complementari nel processo di apprendimento.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione rappresenta un momento fondamentale del processo di insegnamento e apprendimento, con riguardo anche all’efficacia della comunicazione e del dialogo educativo con gli allievi e le loro famiglie. Essa risponde pertanto a criteri di coerenza, motivazione, trasparenza e documentabilità rispetto a tutti gli elementi di giudizio che hanno condotto alla sua formulazione. Gli insegnanti hanno a disposizione una vasta gamma di strumenti di verifica da utilizzare per valutare le conoscenze e le abilità degli alunni e consentire loro una migliore espressione delle capacità e competenze acquisite.

All’inizio dell’anno scolastico, ogni insegnante informa gli studenti sui vari metodi di valutazione adottati e ne motiva le scelte: verifiche orali, che permettono di valutare la conoscenza della materia, la capacità di articolare argomentazioni, la proprietà di linguaggio; verifiche scritte, per mezzo delle quali valutare, oltre alla conoscenza degli argomenti, la capacità di organizzazione del pensiero e del lavoro svolto, di collegamento e rielaborazione di argomenti diversi; prove pratiche, con le quali saggiare le attitudini, la concretezza, la capacità e la competenza a lavorare autonomamente o in gruppo; prove strutturate o semi-strutturate, in grado di valutare la preparazione su un ampio settore della materia e la capacità dello studente di fornire risposte rapide a problemi di natura diversa.

Oltre alle tipologie delle prove suddette, che per loro natura si collocano in spazi temporali ben definiti dell’attività didattica, costituiscono oggetto di valutazione anche: l’impegno dimostrato sia nello studio personale che nell’attività scolastica curriculare ed extra-curriculare; il coinvolgimento mostrato nei lavori di gruppo; l’interesse evidenziato nelle attività ordinarie di laboratorio; l’attenzione prestata in classe e la partecipazione alle lezioni; l’atteggiamento generale verso la scuola; i progressi registrati rispetto alla situazione di partenza.

Si raccolgono le griglie di valutazione concordate dai diversi dipartimenti e utilizzate dai singoli docenti nell’allegato n. 1

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

I criteri di svolgimento degli scrutini sono riportati qui di seguito così come stabiliti collegialmente:

sono ammessi alla classe successiva o all’Esame di Stato gli alunni che abbiano raggiunto la sufficienza in tutte le discipline (e nella valutazione del comportamento) e che abbiano frequentato almeno i tre quarti dell’orario annuale personalizzato.

Precisato che il monte ore annuale consiste nell’orario complessivo di tutte le discipline e non nella quota oraria annuale di ciascuna disciplina; precisato altresì che nel monte orario personalizzato vanno comprese tutte le attività oggetto di formale valutazione intermedia e finale da parte del consiglio di classe, è possibile derogare al limite minimo di presenze se le assenze eccedenti i tre quarti non pregiudicano, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Tali assenze riguardano casi eccezionali, certi e documentati quali: gravi motivi di salute; terapie e/o cure programmate; donazioni di sangue; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.; situazioni particolari di estremo disagio socio-ambientale, culturale ed economico; adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese.

Potranno ottenere la “sospensione del giudizio” ed essere ammessi al recupero dei debiti gli alunni che abbiano conseguito un massimo di tre debiti scolastici.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il decreto legislativo n. 62/2017, come modificato dalla legge n. 108/2018, ha introdotto diverse novità riguardanti l’esame di Stato di II grado, a partire dall’a.s. 2018/19. Ulteriori indicazioni sono indicate nella circolare Miur n. 3050 del 4 ottobre 2018. Il punteggio massimo conseguibile negli ultimi tre anni passa da 25 a 40 punti, attribuendo così un maggior peso, nell’ambito dell’esame, al percorso scolastico.

I 40 punti sono così distribuiti:

· max 12 punti per il terzo anno;

· max 13 punti per il quarto anno;

· max 15 punti per il quinto anno.

L’attribuzione del credito scolastico è di competenza del consiglio di classe, compresi i docenti che impartiscono insegnamenti a tutti gli alunni o a gruppi di essi, compresi gli insegnanti di religione cattolica e di attività alternative alla medesima, limitatamente agli studenti che si avvalgono di tali insegnamenti.

L’attribuzione del credito avviene sulla base della tabella A (allegata al Decreto 62/17), che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico. Ecco la tabella:

Il D.lgs. n.62/17, considerato che i nuovi punteggi entrano in vigore nel 2018/19 e che l’attribuzione del credito riguarda gli ultimi tre anni di corso, dispone la conversione del credito attribuito negli anni precedenti (classi III e classi III e IV), distinguendo tra chi sosterrà l’esame nel 2018/19 e chi lo sosterrà nel 2019/2020:

· chi affronterà l’esame nel corrente anno scolastico avrà il credito “vecchio” del III e IV anno da convertire, nuovo per il quinto;

· chi affronterà l’esame nel 2019/20 avrà il credito “vecchio” del III anno da convertire, nuovo per il quarto e il quinto.

Il consiglio di classe, in sede di scrutini intermedi, provvederà alla conversione del credito scolastico conseguito nel III e nel IV anno di corso da ciascuno studente (secondo quanto indicato nelle sopra riportate tabelle), verbalizzandone l’esito e dandone comunicazione alle famiglie.

Il credito scolastico ai candidati esterni è attribuito (sempre in riferimento alla tabella A) dal consiglio della classe innanzi al quale i medesimi sostengono l’esame preliminare, sulla base della documentazione del curriculum scolastico e dei risultati delle prove preliminari.

Dal momento che nell’ambito di ogni banda di oscillazione sussiste la possibilità di assegnare due punteggi, ai fini dell’attribuzione del punteggio più basso o del punteggio più alto, il Collegio dei Docenti ha definito i seguenti criteri:

· la media fino allo 0,49 eccedente la valutazione più bassa della banda (per esempio fino a 6,49 se la banda è quella fra 6 e 7), obbliga all’attribuzione del credito inferiore previsto dalla banda; la media da 0,5 fino alla valutazione più alta della banda (per esempio da 6,5 fino a 7), obbliga all’attribuzione del credito superiore;

· ai fini dell’attribuzione del credito così come riportato nel punto precedente, alla media dei voti va aggiunto:

· 0,20 per l’assiduità della frequenza scolastica;

· 0,30 per l’avvalersi dell’I.R.C. o dell’ora a essa alternativa;

· 0,15 per la partecipazione certificata ad attività organizzate fuori della scuola e di valenza sociale o culturale;

· 0,30 per la partecipazione ad attività extrascolastiche organizzate dalla scuola;

· 0,30 per la partecipazione ad attività organizzate fuori dalla scuola.

· La somma dei punteggi per le diverse attività di cui al punto precedente, anche se conduce al superamento della valutazione massima prevista dalla banda determinata dalla media dei voti conseguiti, non permette, ovviamente, di ottenere un credito scolastico superiore a quello massimo previsto dalla banda stessa.

In sede di integrazione dello scrutinio finale, per gli alunni che abbiano superato il debito formativo è attribuito un credito scolastico corrispondente al minimo della banda di oscillazione a cui l’alunno è assegnato dalla media dei voti, fatta eccezione per situazioni particolari valutate dal Consiglio di Classe.

A integrazione di quanto sopra esposto, nell’assegnazione del credito scolastico si individuano le seguenti attività interne alla scuola:

· partecipazione assidua e positiva all’attività curricolare;

· partecipazione ad attività extracurricolari con esiti positivi (qualunque corso interno alla scuola, svolto al di fuori dell’orario curricolare, debitamente documentato);

· attività di approfondimento;

· attività integrative (partecipazione ad attività culturali, debitamente documentate, sempre al di fuori dell’orario curricolare).

I crediti formativi

Si individuano le seguenti tipologie di attività esterne alla scuola, debitamente documentate e consegnate al Coordinatore di Classe:

· corsi di specializzazione inerenti il profilo professionale specifico, riconosciuti a livello regionale;

· corsi di lingua straniera, certificati da un attestato di superamento del corso con non meno di 60 ore e/o con l’indicazione del livello raggiunto;

· corsi di informatica riconosciuti a livello regionale/europeo;

· partecipazione ad attività sportiva, certificata dal C.O.N.I. o da Federazioni nazionali;

· partecipazione ad attività musicali o artistiche, previa presentazione di attestati certificanti le capacità professionali acquisite o poste in essere;

· donazione AVIS.

· AZIONI DELLA SCUOLA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

Le problematiche della diversità si manifestano nelle classi in diverse forme e richiedono all’istituzione scolastica la capacità di saper affrontare il cambiamento attraverso strategie molteplici. Dal superamento di modelli didattici e organizzativi uniformi e lineari, destinati ad un alunno medio astratto, in favore di approcci flessibili adeguati ai bisogni formativi speciali dei singoli alunni. L’Istituto vuole sviluppare processi inclusivi di apprendimento, offrendo risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno.

Oltre agli alunni con certificazione di disabilità, occorre considerare le esigenze educative degli alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali), il crescente numero di alunni stranieri con necessità di alfabetizzazione, un numero considerevole di alunni in situazione di svantaggio socio-culturale, anche provenienti da casa-famiglia presenti sul territorio e a rischio dispersione scolastica.

La responsabilità formativa deve essere condivisa anche con la famiglia, e/o coni tutori degli alunni. La famiglia, agenzia educativa primaria, è corresponsabile del percorso e partecipa al dialogo educativo per favorire il successo formativo dello studente. La famiglia è coinvolta sia in fase di progettazione che di realizzazione degli interventi inclusivi attraverso la condivisione delle scelte effettuate, l'organizzazione di incontri per monitorare i processi e la collaborazione nella redazione dei PEI-PDP.

Le risorse professionali umane a disposizione e i loro ruoli :

Gruppo di Lavoro per l’Inclusione

Il GLI è composto da docenti curricolari, docenti di sostegno ed eventualmente, da personale ATA, nonché da specialisti della Azienda Sanitaria Locale del territorio di riferimento dell’istituzione scolastica. Il gruppo è nominato e presieduto dal dirigente scolastico ed ha il compito di supportare il collegio dei docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l’inclusione nonché i docenti contitolari e i consigli di classe nell’attuazione dei PEI.

Il referente per l’Inclusione

Le competenze specifiche del docente con funzioni di referente per l’Inclusione dovranno essere le seguenti:

svolgere funzioni di coordinamento organizzativo e di supervisione professionale;

mettere in rilievo, durante gli incontri collegiali, le problematiche dell’integrazione e fare proposte concrete per migliorare l’inclusione;

coordinare la stesura e l’aggiornamento del P.A.I.;

elaborare e diffondere la documentazione relativa agli alunni con BES;

gestire l’accoglienza e il tutoraggio dei nuovi docenti di sostegno;

partecipare ed eventualmente, presiedere i GLHO;

supportare i C.d.C. con BES nella redazione di PDP / PEI;

ottimizzare l’uso delle risorse per l’inclusione;

svolgere azioni di raccordo tra i docenti e di classe e specialistici;

facilitare i rapporti con le famiglie e i diversi soggetti istituzionali coinvolti nei processi di inclusione

curare le relazioni con le famiglie e/o i Servizi Sanitari;

promuovere iniziative progettuali, anche in accordo con eventuali operatori sociosanitari ed assistenziali.

IL Consiglio di classe

Il C.d.c. avrà cura di:

raccordarsi con il relativo referente in caso di presenza in classe di alunni con BES;

redigere e monitorare il P.E.I. per gli alunni con disabilità certificate in sede di GLHO;

attivare e deliberare percorsi individualizzati e personalizzati per alunni con altri Bisogni Educativi Speciali dando luogo al PDP, firmato dal Dirigente scolastico, dai docenti e dalla famiglia.

Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di classe motiverà opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche;

indicare in quali altri casi, oltre alle situazioni di disabilità e di DSA, sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni.

rilevare gli alunni con BES di natura socio-economica-culturale e/o linguistica sulla base di elementi oggettivi (come ad es. una segnalazione degli operatori dei servizi sociali), ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche.

monitorare l’efficacia degli interventi adottati, affinché siano messi in atto per il tempo strettamente necessario.

Il Collegio dei docenti

dovrà svolgere le seguenti funzioni:

approvare all’inizio dell’anno scolastico le attività e gli obiettivi proposti dal GLI per lo sviluppo inclusivo dell’Istituto che saranno definiti nel Piano Annuale per l’Inclusività ( PAI;)

approvare alla fine dell’anno scolastico una proposta di PAI finalizzata ad incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo.

esplicitare nel P.T.O.F. gli interventi programmati per l’inclusione;

partecipare ad azioni di formazione per lo sviluppo inclusivo dell’Istituto.

Personale ATA

Collaborerà

nel lavoro di sorveglianza e assistenza agli alunni disabili qualora gli operatori siano provvisti di autorizzazione e competenze specifiche,

attraverso la partecipazione a eventuali Progetti di inclusione / laboratori integrati.

attraverso la creazione di un clima positivo nella comunità educante

Qualora vengano approvati specifici finanziamenti da parte di enti esterni all’istituzione scolastica, si prevede, come già prassi consolidata dell’Istituto, l’utilizzo di altri operatori che coadiuvino nelle attività di didattica laboratoriale, di assistenza educativa specialistica e in altre attività programmate (AEC, Assistenti alla comunicazione, mediatori culturali, psicopedagogisti ecc.).

Rilevazione Alunni con Bisogni Educativi Speciali (estratto dal PAI Piano Annuale Inclusione a.s. 2018/2019 )

Rilevazione dei BES presenti:

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3)

60

minorati vista

2

minorati udito

2

Psicofisici

56

disturbi evolutivi specifici

31

DSA

30

ADHD/DOP (Disturbo Oppositivo Provocatorio)

0

Borderline cognitivo

0

Altro (DSA misto a situazione ansio-depressiva)

1

svantaggio (indicare il disagio prevalente)

34

Socio-economico

8

Linguistico-culturale

7

Disagio comportamentale/relazionale

6

Altro (alunni con D.F. ma senza L.104 e quindi BES)

13

Totali

125

% su popolazione scolastica

16,1%

N° PEI redatti dai GLHO

60

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria

45

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria

20

Rilevazione alunni stranieri a.s. 2018/19

Su indicazione dei Consigli di classe, a seguito di specifico finanziamento, l’Istituto fornisce corsi di alfabetizzazione e certificazione della lingua italiana come L2 per gli alunni regolarmente iscritti e frequentanti.

L’Istituto ha designato un’apposita Commissione Stranieri per redigere le linee guida di accoglienza e inclusione degli alunni stranieri mentre nei Consigli di Classe si individuano gli obiettivi raggiungibili dai singoli alunni nelle diverse discipline, si elaborano le strategie, materiali e attività di tutoraggio.

SEZIONE 4 : ORGANIZZAZIONE

Il tempo scuola è scandito in due periodi didattici ( quadrimestri) come da delibera del Collegio dei Docenti.

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì e ogni indirizzo effettua le lezioni in base al proprio quadro orario.

Figure e funzioni organizzative

Collaboratori DS

2

Staff del DS ( comma 83 Legge 107/15)

8

Funzione strumentale

5

Capodipartimento

5

Responsabile di plesso

1

Responsabile di laboratorio

8

Animatore digitale

1

Team digitale

3

Coordinatore attività ASL

1

Coordinatore Docenti di sostegno

1

Responsabile eventi indirizzo alberghiero

1

Modalità di utilizzo organico dell’ autonomia ( L. 107/15)

Classe di concorso

n. unità attive

Attività realizzata

Impiegato in attività di

A013 –Discipline lett. latino greco

1

Attività di insegnamento finalizzata al recupero e potenziamento.

insegnamento

A046 – Scienze giuridico economiche

2

Attività di insegnamento finalizzata al recupero e potenziamento.

insegnamento

A047 – matematica applicata

1

Attività di insegnamento finalizzata al recupero e potenziamento.

insegnamento

AB24 – lingue straniere – inglese

1

Attività di insegnamento finalizzata al recupero e potenziamento.

insegnamento

AD03 – tecnica professionale artistica

1

Attività di insegnamento finalizzata al sostegno

insegnamento

Organizzazione uffici e modalità di rapporto con l’utenza:

DSGA : Sig. Maurizio Cappello

Il direttore dei Servizi Generali e Amministrativi sovrintende ai servizi amministrativo – contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna.

Articolazione degli Uffici e modalità di rapporto con l’utenza

DSGA

Sig. Maurizio Cappello

Segreteria Amministrativa

Sig. Vincenzo Del Giudice

Sig.ra Adelina Aliberti

+ 1 unità a incarico

Segreteria Didattica

Sig.ra Ornella Leonoro

Sig.ra Maria Antonietta Protani

Sig.ra Alessandra De Nardis

+ 1 unità a incarico

Gli uffici di segreteria si trovano nella sede centrale e sono aperti al pubblico tutti i giorni con il seguente orario:

MATTINA (tutti i giorni) 10:00 – 12:00

POMERIGGIO (lunedì, mercoledì)15:00 – 17:00

Piano di formazione del personale docente e del personale ATA

I piani di formazione per docenti e personale ATA rientrano nell’offerta prevista dalla rete Ambito 23 di cui fa parte l’Istituto. Nel corso del triennio il piano di formazione prevede le seguenti tematiche:

PER I COLLABORATORI SCOLASTICI

· accoglienza, vigilanza e comunicazione;

· partecipazione alla gestione delle emergenze e del primo soccorso;

· assistenza agli alunni con disabilità.

PER GLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

· contratti e procedure amministrativo contabili;

· procedure digitali sul SIDI;

· ricostruzione carriere e rapporti con la ragioneria territoriale.

PER GLI ASSISTENTI TECNICI

· la collaborazione con gli insegnanti e i dirigenti scolastici nell’attuazione dei processi di innovazione delle istituzioni scolastiche;

· la funzionalità e la sicurezza dei laboratori.

PER IL DSGA

· la nuova disciplina in materia di appalti pubblici e gli adempimenti connessi ai PON;

· la disciplina dell’accesso alla luce delle recenti innovazioni normative.

PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI

· didattica per competenze;

· innovazione metodologica e competenze di base;

· competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;

· valutazione e miglioramento;

· inclusione e disabilità.

Articolazione del percorso

I percorsi sono in modalità blended: incontri in plenaria durante i quali saranno messi a punto modelli di lavoro e percorsi didattici che consentano di realizzare apprendimenti significativi, cooperativi e flessibili, potenziando le competenze-chiave previste dalla normativa nazionale e internazionale. La restante parte consiste in attività on line in piattaforma accanto ad approfondimenti individuali, sperimentazione didattica e ricerca azione.

ALLEGATI

All. 1 Griglie di Valutazione adottate dai Dipartimenti

All. 2 Regolamento di Istituto

All. 3 Regolamento bullismo

All. 4 Piano di miglioramento

All. 5 Piano Annuale Inclusione

Approvato durante la seduta del Collegio dei Docenti

Sezze, 19 Dicembre 2018

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Pacifici e De Magistris”

Liceo Classico, Scientifico, Scienze Umane - Istituto Tecnico Economico , IPSSEOA

Percorsi di secondo livello di istruzione per adulti:

SIRIO AFM - Enogastronomia e servizi alberghieri

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO

MATEMATICA - FISICA - INFORMATICA –

SCIENZE – SCIENZE DEGLI ALIMENTI

EDUCAZIONE FISICA

matematica - griglia di valutazione verifica orale

Indicatori

Descrittori

Punti

Punti attribuiti

Conoscenza specifica della disciplina

Completa e approfondita

3

Chiara e precisa

2,5

Essenziale

2

Lacunosa e frammentaria

1

Nulla

0

Comprensione

Sa collegare e rielaborare le conoscenze

2

Sa cogliere i concetti essenziali

1,5

Fraintende concetti fondamentali

1

Capacità logiche ed argomentative

Ha notevoli capacità logiche-deduttive

3

Sa or