€¦  · Web viewLa Programmazione Didattica dell’anno scolastico 2017/2018 è adeguata alle...

565
+++ ISTITUTO COMPRENSIVO "L. DA VINCI" SCUOLA PRIMARIA "E.P. DE FONSECA" PROGETTAZIONE Didattica 2019/20

Transcript of €¦  · Web viewLa Programmazione Didattica dell’anno scolastico 2017/2018 è adeguata alle...

+++

ISTITUTO COMPRENSIVO "L. DA VINCI"

SCUOLA PRIMARIA "E.P. DE FONSECA"

PROGETTAZIONE Didattica 2019/20

Le scelte educative della nostra scuola mirano a coniugare l’aspetto culturale con quello operativo per fornire agli alunni gli strumenti che consentiranno loro di orientarsi nella società. L’ambiente scolastico è il luogo in cui il ragazzo può vivere esperienze responsabili e gratificanti, con l’intento di perseguire una sicura identità personale, un preciso abito comportamentale e intellettuale che lo allontani dai modelli che imperversano e che conducono, spesso, all’insuccesso scolastico, all’emarginazione e alla devianza.La scuola organizza per lo studente attività educative e didattiche unitarie che hanno lo scopo di aiutarlo a trasformare in competenze personali le conoscenze e le abilità disciplinari.

Gli studenti devono:

Capire come apprendere, tenendo conto del loro stile di apprendimento e capire come gestirlo ;

Esplorare e capire qual è il loro talento creativo e come farne il miglior uso; Imparare a conoscere se stesso per interagire con i coetanei e con gli adulti; Conseguire gli standard nelle varie discipline di studio; Conseguire competenza nella gestione della tecnologia della comunicazione e dell’informazione.

Le aree tematiche individuate come saperi irrinunciabili sono:

AREA LINGUSTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA L1- L2

Le competenze relative a quest’area renderanno l’alunno capace di interagire con il mondo circostante, capace di comprendere, costruire, criticare, argomentare, per dare significato alle proprie esperienze.Le attività espressive, inoltre, contribuiranno alla formazione della personalità dell’alunno, attraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria identità.

AREA MATEMATICO - SCIENTIFICO - TECNOLOGICA

Le competenze relative a quest’area contribuiranno alla formazione culturale della persona e della comunità, sviluppando la capacità di mettere in stretto rapporto il “pensare” e il “fare”, offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali e non.

AREA STORICO - GEOGRAFICALe competenze relative a quest’area renderanno l’alunno capace di formare un abito critico per ricostruire ed interpretare le conoscenze acquisite, ma anche le trasformazioni e l’umanizzazione che caratterizzano il paesaggio del nostro pianeta.

La PROGETTAZIONE è divisa inunità di apprendimento che si sviluppano intorno a nuclei tematici interdisciplinari , facendo emergere gradualmente i quadri concettuali e i linguaggi specifici delle varie discipline.La Programmazione Didattica dell’anno scolastico 2017/2018 è adeguata alle Nuove Indicazioni Nazionali(N.I.N.).E’ stata divisa in:obiettivi di apprendimento contenuti e attività,raccordi interdisciplinari,verifiche(abilità e competenze) e ogni docente potrà creare delle unità didattiche, a cui farà riferimento nella propria programmazione settimanale,per calarle nel curricolo.I percorsi proposti per le diverse classi ,partono da nuclei di esperienza del bambino ,che lo rendono attivo in prima persona nella creazione del percorso di apprendimento e sono collegati tra loro in un progetto unitario.

ASSE STORICO-SOCIALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONECOMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa ed imprenditorialità, Competenze sociali e civicheCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Nella classe Prima ci concentreremo sulla riflessione intorno al rapporto tra l’io e gli altri, per giungere ad una costruzione dell’identità che sia mutata dall’indagine introspettiva che il bambino compie su se stesso e dal feedback che gli rimandano gli altri, in primis le istituzioni sociali e i gruppi amicali con i quali interagisce.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Sta bene con gli altri integrandosi nel gruppo Osserva se stesso e si avvia a riconoscere la propria identità Si muove nella strada in modo corretto Assume comportamenti adeguati per la salvaguardia degli ambienti e degli spazi vissuti Pratica l’igiene personale Differenzia le qualità nutritive degli alimenti Sta a tavola in modo corretto

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA: 5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

UA:COMPRENDO E RISPETTO LE REGOLE

NUCLEI TEMATICI: CONOSCENZA E RISPETTO DELLE REGOLE DELLA CONVIVENZA CIVILE - CONOSCENZA E RISPETTO DELLA REALTA’ AMBIENTALECONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE REGOLE E DELLE FORME DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE.PERIODO: PRIMO,SECONDO, TERZO, QUARTO BIMESTRECOMPETENZE SPECIFICHE:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Conoscere le prime formazioni

sociali.2 Conoscere e rispettare le

regole di convivenza.3 Conoscere e rispettare i

simboli costituzionali dell’unità e dell’indivisibilità della Repubblica italiana.

4 Conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.

5 Conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione nella strada.

6 Conoscere e applicare le principali norme di igiene e profilassi delle malattie.

7 Conoscere e applicare le regole per una corretta alimentazion

Attività sulle tematiche:1.a I componenti della famiglia, i loro ruoli e le loro funzioni;1.b I componenti della scuola, i loro ruoli e le loro funzioni.2.a Elaborazione e sperimentazione delle regole di convivenza più adeguate per sé e per gli altri nella vita della classe e della scuola.3.aConoscenza della bandiera italiana come simbolo dell’appartenenza alla propria nazione.3.b Ascolto dell’Inno nazionale.4.a Conoscenza del Comune di residenza, del proprio quartiere e di eventuali monumenti di particolare importanza.4.bElaborazione delle regole che tutelano l’ambiente e riconoscimento del loro mancato rispetto in fatti e situazioni concrete. 5.aConoscenza e rispetto dei principali segnali stradali, 6.a Questionario sulle abitudini alimentari degli alunni.7.a Riflessione collettiva sulle corrette abitudini per una sana alimentazione.

STORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.GEOGRAFIA:spazi della scuola e loro funzioni d’uso; muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando gli indicatori topologici.MATEMATICA: classificazione di oggetti secondo una proprietà.SCIENZE: utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.MUSICA:utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.ARTE E IMMAGINE:illustrazione di storie ascoltate; riproduzione iconografiche di se stessi, dei propri compagni di classe e degli ambienti della scuola.EDUCAZIONE FISICA:

CONOSCENZE: La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana.Il sé, le proprie capacità, i propri interessi, ecc . La tipologia delle strade(carrozzabile, pista ciclabile, passaggio pedonale) e i relativi usi corretti. La tipologia della segnaletica stradale con particolare attenzione a quella relativa al pedone e del ciclista.Flora, fauna, equilibri ecologici tipici del proprio ambiente di vita. L’igiene della persona e degli ambienti di vita comune.La tipologia degli alimenti e le relative funzioni nutrizionali.ABILITÀ: Conosce e rispetta le regole di convivenza. Realizza attività di gruppo per favorire la conoscenza e l’incontro con culture ed esperienze diverse.Attiva atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. Mantiene comportamenti corretti in qualità di pedone, ciclista, passeggero su veicoli privati o pubblici. Attiva comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso,

Sapersi relazionare con il gruppo. nelle diverse situazioni di vita.

ASSE DEI LINGUAGGI -ITALIANO

COMPETENZECHIAVE: Comunicare in madrelingua, Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche, Senso di iniziativa e imprenditorialitàCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Durante questo anno scolastico gli alunni apprenderanno a leggere e scrivere, entrando in contatto diretto sia con il mondo della lettura e con il bagaglio di opportunità e svago che esso offre, sia con quello della scrittura che, insieme alla lingua parlata, diventerà un altro modo per esprimersi ed entrare in contatto con il proprio mondo interiore.

COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno :

Partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti Si esprime verbalmente su vissuti ed esperienze personali con ordine logico/cronologico, manifestando le proprie emozioni Comprende semplici testi ascoltati e individuare il senso globale e le informazioni principali Legge brevi e facili testi per scopi pratici, di intrattenimento e di svago e individua gli elementi essenziali Si esprimersi attraverso la lingua scritta con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo, che rispettano le principali convenzioni ortografiche Comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni a partire dal lessico già in suo possesso

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:

1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.

7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

8-b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

8-c.In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.

UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE

NUCLEI TEMATICI: LETTURA E COMPRENSIONE - SCRITTURAPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Sviluppare un atteggiamento

di curiosità verso la lettura.Approccio con la lingua scritta.1.a Ascolto di brevi storie lette

STORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed

CONOSCENZE: principali convenzioni di lettura e scrittura: i

NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATOPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Prendere la parola negli

scambi comunicativi rispettando i turni.

2 Ascoltare testi narrativimostrando di saperne cogliere il senso globale.

3 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività.

CONTENUTI E ATTIVITA’L’accoglienza in classe.1.a Ascolto della lettura dell’insegnante; 2.a Ripetizione e memorizzazione di filastrocche;2.b discussioni guidate;3.a esecuzione di giochi e attività rispettando istruzioni date.

RACCORDI DISCIPLINARISTORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.GEOGRAFIA: spazi della scuola e loro funzioni d’uso; muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando gli indicatori topologici.Scienze: utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.MUSICA: utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.ARTE E IMMAGINE:illustrazione di storie ascoltate; riproduzione iconografiche di se stessi, dei propri compagni di classe e degli ambienti della scuola.CITTADINANZA ECOSTITUZIONE: corretta relazionalità con compagni e adulti: le regole della scuola.

VERIFICACONOSCENZE: organizzazione del contenuto della comunicazione secondo criteri spazio temporali e logici; intuizione degli elementi funzionali della comunicazione: funzione affermativa, negativa, interrogativa, esclamativaABILITÀ: eseguire semplici istruzioni, consegne e incarichi; saper comunicare con pronuncia e linguaggio adeguati; partecipare alle conversazioni rispettando consegne e turni di parola.

2 Riprodurre e riconoscere lettere, parole e frasi presentate.

3 Riconoscere la corrispondenza fra fonema e grafema.

4 Organizzare lo spazio grafico.

dall’insegnante;Associazione di immagini a parole e frasi;2.a Individuazione di parole chiave;2.b Scrittura per imitazione di lettere, parole, frasi;3.a Individuazione di fonemi e corrispondenza con i grafemi;esercizi di riconoscimento fonetico, di riconoscimento visivo, grafici e motori;4.a Ritaglio, incollaggio, ricomposizione di brevi frasi relative a storie ascoltate, con il supporto di immagini; confronti di parole; giochi di parole.

esperienze vissute o narrate; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.GEOGRAFIA: spazi della scuola e loro funzioni d’uso; muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando gli indicatori topologici; osservare e descrivere il territorio circostante.l’esperienza.MATEMATICA: classificazione di oggetti secondo una proprietàMUSICA: utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole.ARTE E IMMAGINE: illustrazione di storie ascoltate; riproduzione iconografiche di se stessi, dei propri compagni di classe e degli ambienti della scuola.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: corretta relazionalità con compagni e adulti: conoscere e rispettare le regole della scuola.

diversi caratteri grafici, corrispondenza tra fonemi e grafemi.ABILITÀ:Mantiene l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica, tratti prosodici, immagine, grafica)Interviene nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinenteOrganizza da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando diversi caratteriRispetta le convenzioni di scrittura conosciute

UA2: LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI

NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATOPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Prendere la parola negli

scambi comunicativi rispettando i turni.

2 Ascoltare storie e riconoscere la successione temporale degli eventi.

3 Raccontare storie personali fantastiche rispettando l’ordine cronologico

4 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività.

L’accoglienza in classe: l’inverno , il Natale.1.a Ascolto, ripetizione, memorizzazione di filastrocche.2.a Ascolto di storie lette dall’insegnante.3.a Conversazioni libere e\o guidate riguardanti il vissuto personale e\o collettivo, in cui sia rispettato l’ordine cronologico dei fatti.4.a Esecuzione di giochi e attività

STORIA: rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.GEOGRAFIA:osservare e descrivere il territorio circostante.ARTE E IMMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.MUSICA :

CONOSCENZE: organizzazione del contenuto della comunicazione secondo criteri spazio temporali e logici; intuizione degli elementi funzionali della comunicazione: funzione affermativa, negativa, interrogativa, esclamativaABILITÀ:eseguire semplici istruzioni, consegne e incarichi; saper comunicare con pronuncia e

rispettando istruzioni date. eseguire individualmente e collettivamente brani vocali.

linguaggio adeguati; partecipare alle conversazioni rispettando consegne e turni di parola.

NUCLEI TEMATICI: LETTURA E COMPRENSIONE - SCRITTURAPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTIEATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso i libri.2 Leggere e scrivere parole e semplici frasi.

3 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura.

4 Riconoscere le lettere nei diversi caratteri.

Strategie per alimentare il piacere della lettura:1.a Le attività scolastiche nel periodo natalizio, i gusti personali: discussioni guidate; associazione di parole e frasi a immagini; formulazione, scrittura guidata e\o sotto dettatura, completamento di frasi. Le principali difficoltà ortografiche: digrammi, trigrammi e gruppi di lettere.2.a Ascolto, lettura, copia, memorizzazione di filastrocche e nonsense contenenti parole che presentano difficoltà;3.a Giochi linguistici. I tre caratteri di scrittura4.a Riconoscimento, riproduzione, confronto e trasformazione di lettere e parole scritte in caratteri diversi.

STORIA:rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.GEOGRAFIA: osservare e descrivere il territorio circostante.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.MUSICA :eseguire individualmente e collettivamente brani vocali.SCIENZE: acquisire le prime regole di igiene alimentare.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le regole di convivenza.

Conoscenze: principali convenzioni di lettura e scrittura: i diversi caratteri grafici, corrispondenza tra fonemi e grafemi.ABILITÀ:Mantiene l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica, tratti prosodici, immagine, graficaInterviene nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente

UA 3: SCOPRO E IMPARONUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATOPERIODO:TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1. Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.2. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le

L’accoglienza in classe: il Carnevale, la festa del papà, la primavera, la Pasqua.1.a Ascolto, ripetizione e memorizzazione di filastrocche;1.b Esposizione orale del contenuto di storie ascoltate con il supporto di

STORIA: percepire la differenza tra tempo soggettivo e tempo oggettivo nella durata delle azioni.GEOGRAFIA: tracciare percorsi; osservare e descrivere il territorio circostante.

CONOSCENZE:Comunicazione orale: concordanze (genere, numero), tratti prosodici ( pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi( affermativa,

informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.3. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

4. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività

immagini;2.a ordinamento delle sequenze di storie ascoltate;3.a conversazioni libere e\o guidate riguardanti il vissuto personale e\o collettivo, in cui sia rispettato l’ordine cronologico dei fatti;4.a esecuzione di giochi e attività rispettando istruzioni date.

SCIENZE: osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.MATEMATICA:rappresentare addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri; individuare l’operatore di una trasformazione; riconoscere figure geometriche piane.ARTE E IMMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.

negativa, interrogativa, esclamativa) .Tecniche di letturaABILITÀ:Mantiene l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non. Interviene nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinenteNarra brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale. Utilizza tecniche di lettura.. Comprende, ricorda e riferisce i contenuti essenziali dei testi ascoltati.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTIEATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Scoprire il piacere della

lettura.2 Leggere e individuare l’idea

centrale di un semplice testo.

Strategie per alimentare il piacere della lettura.1.a Costruzione di giochi partendo dall’ascolto di storie lette dall’insegnante.2.a Lettura di brevi storie con il supporto di immagini.2.b Soluzioni di indovinelli.2.c Completamento di cloze.2.d Riordino delle fasi di una storia con il supporto delle immagini.

Scienze: osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.TECNOLOGIA:osservare e individuare le caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione della strada

CONOSCENZE:Comunicazione orale: concordanzec(genere, numero), tratticprosodici ( pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi( affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa) . Tecniche di letturaABILITÀ:Mantiene l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica, tratti prosodici, immagine, grafica)Interviene nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato

e pertinente.Narra brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporaleUtilizza tecniche di lettura

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Scrivere frasi e semplici testi. Le esperienze vissute a scuola o in

famiglia:1.a Completamento di frasi;elaborazione di frasi con il supporto di immagini;completamento di fumetti.

GEOGRAFIA: tracciare percorsi; osservare e descrivere il territorio circostante.SCIENZE:osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.MATEMATICA:rappresentare addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri;individuare l’operatore di una trasformazione; riconoscere figure geometriche piane.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.EDUCAZIONE FISICA:utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione della strada

CONOSCENZE: principali convenzioni di lettura e scrittura: i diversi caratteri grafici, corrispondenza tra fonemi e grafemi.Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativoABILITÀ:Mantiene l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali Interviene nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente. Organizza da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando diversi caratteriRispetta le convenzioni di scrittura conosciute

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura.

Le principali difficoltà ortografiche: raddoppiamenti di consonante, divisione in sillabe.1.a Ascolto, lettura, copia, memorizzazione di filastrocche

STORIA:percepire la differenza tra tempo soggettivo e tempo oggettivo nella durata delle azioni.GEOGRAFIA:tracciare percorsi; osservare e descrivere il

CONOSCENZE:Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. Le convenzioni di

nonsense contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche;1.b Giochi linguistici.

territorio circostante.MATEMATICA:rappresentare addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri.

scrittura: scansione in sillabe, digrammi e trigrammi, le doppie.ABILITÀ:riconosce le principali convenzioni ortografiche.

UA 4:E ADESSO FACCIO DA MENUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATOPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/ MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.2. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.3. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività.

L’accoglienza in classe: le esperienze vissute a scuola e in famiglia.1.a Ascolto, ripetizione e memorizzazione di filastrocche;1.b Esposizione orale del contenuto di storie ascoltate con il supporto di immagini;2.a Ordinamento delle sequenze di storie ascoltate;3.a Esecuzione di giochi e attività rispettando istruzioni date.

GEOGRAFIA:leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale:TECNOLOGIA:prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.Educazione Fisica: sapersi relazionare con il gruppo.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.

CONOSCENZE:Comunicazione orale: concordanze;la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi ABILITÀ:Mantiene l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali Narra brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAPERIODO: QUARTO BIMESTRE ( APRILE/ MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura2Riflettere sulle parole.

Le principali difficoltà ortografiche:divisione in sillabe, accento, apostrofo, c’è/ c’era.

L’uso corretto di alcuni segni di punteggiatura.

1.a Ascolto, lettura, copia, memorizzazione di filastrocche e nonsense contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche;

1.b Giochi linguistici.

GEOGRAFIA:leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale:MATEMATICA: risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione.TECNOLOGIA:prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.Educazione Fisica: sapersi relazionare con il gruppo.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio

CONOSCENZE:Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporaleLe convenzioni di scrittura: scansione in sillabe, digrammi e trigrammi, raddoppiamento consonanti.La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo, punto esclamativo.ABILITÀ:riconosce le principali

2.a giochi con le parole: similitudini e rime:

ambiente. convenzioni ortografiche.

ASSE STORICO-SOCIALE: STORIA

UA 1:PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Competenze sociali e civicheCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:In classe prima si affronteranno i concetti di successione, durata, contemporaneità e ciclicità. L’approccio sarà di tipo ludico con immagini e brevi storie. Verrà inoltre stimolato il racconto in sequenza delle proprie esperienze. La conoscenza dei rapporti di causa-effetto aiuterà a riflettere sugli eventi, formulare ipotesi e ricercare soluzioni appropriateCOMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a.Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

NUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO, PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO: PRIMO BIMESTRE ( OTTOBRE/ NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDIDISCIPLINARI VERIFICA1. Individuare le tracce e usarle come

fonti per produrre conoscenze sul proprio passato:i primi giorni di

1.a Raccolta di materiali che testimonino i primi giorni di scuola: foto, filmini, disegni, ecc.

ITALIANO:prendere la parola negli scambi

CONOSCENZE:Indicatori temporali (prima,adesso).

scuola.2. Rappresentare graficamente e

verbalmente attività e fatti vissuti.3. Riconoscere relazioni di

successione in fenomeni ed esperienze vissute e narrate

2.a Individuazione delle parti di una giornata e loro rappresentazione grafica.3.a Completamento di frasi con l’uso degli indicatori temporali.

comunicativi rispettando i turni.GEOGRAFIA: spazi della scuola e loro funzioni d’uso; muoversi consapevolmente nello spazio circostante.Scienze: utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.

ABILITÀ:Colloca esperienze personali vissute nel presente e nel recente passato.

4. Acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.

5. Rappresentare relazioni di successione apprese con disegni e narrazioni orali.

3.b Distinzione ed uso degli indicatori temporali prima/dopo.

3.c Distinzione ed uso degli indicatori temporali prima/poi/infine.

4.a Rappresentazione con disegni in sequenza dei momenti della giornata scolastica condivisi con il gruppo classe.

5.a Ascolto, verbalizzazione e ricostruzione di storie,favole e fiabe.

ARTE E IMMAGINE: illustrazione di storie ascoltate; riproduzione iconografiche di se stessi, dei compagni di classe e degli ambienti della scuola.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: le regole della scuola.

UA2: LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI

NUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO, PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO: SECONDO BIMESTRE ( DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI\ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato:gli impegni settimanali.2. Riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

3. Rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti.

1.a Raccolta di materiali che testimonino gli impegni settimanali.2.a Individuazione dei giorni della settimana.2.b Completamento di frasi con l’uso corretto dei giorni della settimana.3.a Rappresentazione con disegni in sequenza degli impegni individuali più piacevoli del bambino nella settimana.

ITALIANO: la successione in sequenze, memorizzazione di filastrocche per imparare i giorni della settimana.GEOGRAFIA: osservare e descrivere il territorio circostante.MUSICA:eseguire individualmente e

CONOSCENZE: ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata (giorni e settimane).Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni.ABILITÀ:Conosce le norme comportamentali che regolano la vita della scuola. Ordina sequenze di azioni e di simboli.

4. Riconoscere relazioni di contemporaneità in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

5. Acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale

4.a Osservazione, verbalizzazione e rappresentazione con il disegno di azioni compiute contemporaneamente nell’ambiente scolastico.4.b Uso appropriato di indicatori temporali.5.a Rappresentazione in sequenza dei momenti della settimana.

collettivamente brani vocali.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le regole di convivenza.SCIENZE:acquisire le prime regole di igiene alimentare.

UA 3:SCOPRO E IMPARO

NUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO, PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO:TERZO BIMESTRE ( FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI\ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato:il vissuto del bambino.2. Riconoscere durate in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

3. Valutare e misurare la durata di eventi.

4. Conoscere il concetto di ciclicità.

1.a Raccolta di materiali relativi al vissuto del bambino(compleanno,Natale,Carnevale,ecc.):foto,filmini,disegni,ecc.2.a Comprensione del concetto di durata.2.b Misurazione della durata di azioni quotidiane.3.a Utilizzo di strumenti convenzionali e non convenzionali per la misurazione del tempo.4.a Individuazione di fenomeni di ciclicità temporale: il giorno e la notte, i giorni della settimana, i mesi dell’ anno, le stagioni.

ITALIANO:riferire esperienze personali , ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola. GEOGRAFIA:tracciare percorsi; osservare e descrivere il territorio circostante.EDUCAZIONE FISICA:utilizzare in modo personale il corpo per esprimersi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere, accettare e rispettare le principali norme stradali.

CONOSCENZE:

ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata(giorni, settimane, mesi, stagioni, anni).

ABILITÀ:

utilizza strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione ( stagioni, calendario…)

UA 4: E ADESSO FACCIO DA ME

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI\ATTIVITA’ RACCORDIDISCIPLINARI VERIFICA1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato:la storia del bambino.2. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

1.a Raccolta di immagini e oggetti relativi alla prima infanzia del bambino.1.bRaccolta di immagini e oggetti relativi al presente del bambino.2.a Osservazione di tracce e segni

GEOGRAFIA: leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale.EDUCAZIONE FISICA: sapersi relazionare con il gruppo.

CONOSCENZE:Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni.I connettivi temporali(prima, dopo, perciò, quindi …).ABILITÀ:

3. Riconoscere mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.4. Conoscere il concetto di ciclicità.5. Rappresentare il rapporto di causalità tra due situazioni con disegni e testi scritti.

lasciati da persone e animali per ricostruire situazioni accadute nel passato.3.a Osservazione di persone, animali,piante e oggetti e individuazione dei mutamenti prodotti dal trascorrere del tempo.4.a Individuazione di fenomeni di ciclicità temporale: il giorno e la notte, i giorni della settimana, i mesi dell’anno, le stagioni.4.d Filastrocche e poesie per la memorizzazione dei nomi dei mesi e delle stagioni.5.aIndividuazione del rapporto causa-effetto in situazioni di vita quotidiana dei bambini.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.ITALIANO: scrivere frasi e semplici testi.

Partecipa con coerenza alle conversazioni; nella narrazione dei propri vissuti, utilizza indicatori temporali adeguati.Ordina fatti secondo un rapporto di anteriorità e posteriorità.Riordina le sequenze illustrate di una storia.Acquisire consapevolezza del trascorrere del tempo e degli effetti che esso determina sulle persone, sulle piante e sugli oggetti.

ASSE STORICO-SOCIALE-GEOGRAFIA

COMPETENZECHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Le unità di apprendimento progettate hanno l’obiettivo di avviare alla conoscenza dei concetti topologici, strumenti di orientamento indispensabili per riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio. Particolare attenzione si pone alla tematica del rapporto tra gli esseri umani e lo spazio terrestre da essi organizzati.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno :

Si orienta nello spazio circostante Realizza semplici schizzi cartografici e carte tematiche Progetta percorsi

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-b.Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTEPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE /NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Muoversi consapevolmente

nello spazio circostante, utilizzando indicatori topologici.

2 Riconoscere e rappresentare

1.a Giochi di movimento e attività sugli indicatori topologici: sopra\sotto, destra\sinistra, avanti\dietro, vicino\lontano, dentro\fuori.

ITALIANO: comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività;prendere la parola negli scambi

CONOSCENZE:Lo spazio e le sue caratteristiche (aperto/chiuso…)Elementi costitutivi dello spazio vissuto:

confini e regioni. 1.b Giochi di movimento e attività sugli indicatori topologici relativi alla lateralizzazione destra\sinistra.

1.c Memorizzazione di una filastrocca .1.d Effettuazione di semplici percorsi.2.a Attività relative a spazi aperti e chiusi:2.b Attività relative a confini naturali e artificiali.2.c Attività relative a spazi esterni e interni a un confine.

comunicativi rispettando i turni.STORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.SCIENZE: utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.ARTE E IMMAGINE:illustrazione di storie ascoltate; riproduzione iconografiche di se stessi, dei propri compagni di classe e degli ambienti della scuola.CITTADINANZA ECOSTITUZIONE: corretta relazionalità con compagni e adulti: le regole della scuola

funzioni, relazioni e rappresentazioni

ABILITÀ:riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento;rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando simboli

NUCLEO TEMATICO:CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA’PERIODO:PRIMO BIMESTRE ( OTTOBRE/ NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI EATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Rappresentare in prospettiva verticale ambienti noti: l’aula.

1.a Realizzazione di una pianta e di un plastico dell’aula.

1.b Riproduzione grafica di posizioni di persone e oggetti nello spazio.

ITALIANO: comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività; prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni.STORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.MATEMATICA: classificazione di oggetti secondo una proprietà;Localizzare oggetti nello spazio fisico

CONOSCENZE:

Lo spazio e le sue caratteristiche (aperto/chiuso…)

Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni

ABILITÀ:

riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento;

usando correttamente i concetti topologici.SCIENZE: utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.

rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando simboli

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI EATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1Osservare e descrivere il territorio circostante: l’aula.

1.aEsplorazionedegli spazi interni ed esterni della scuola.

1.bRiconoscimento degli elementi costitutivi degli spazi vissuti.

ITALIANO: comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività;prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni.STORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.SCIENZE: utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.ARTE E IMMAGINE: illustrazione di storie ascoltate; riproduzione iconografiche di se stessi, dei propri compagni di classe e degli ambienti della scuola.CITTADINANZA ECOSTITUZIONE: corretta relazionalità con compagni e adulti: le regole della scuola

CONOSCENZE: Lo spazio e le sue caratteristiche (aperto/chiuso…)Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni

ABILITÀ:riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento;rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando simboli

UA2:LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTEPERIODO: SECONDO BIMESTRE ( DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Muoversi consapevolmente nello 1.a Drammatizzazione di fiabe in cui STORIA: CONOSCENZE:

spazio circostante e orientarsi sulle carte, utilizzando indicatori topologici.

siano presenti dei percorsi da seguire.1.b Giochi di gruppo con l’utilizzo di punti di riferimento.1.c Effettuare dei semplici percorsi.1.d Descrizione di propri spostamenti nello spazio e di percorsi su carta con l’utilizzo corretto di termini che esprimono relazioni di posizioni.

rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.MUSICA :eseguire individualmente e collettivamente brani vocali.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le regole di convivenza..

Lo spazio e le sue caratteristiche .Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioniABILITÀ: riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento;rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando simboli

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA’PERIODO: SECONDO BIMESTRE ( DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI EATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Rappresentare in

prospettiva verticale ambienti noti: l’aula.

2 Rappresentare la posizione di oggetti, utilizzando indicatori topologici.

1.a Realizzazione di una pianta e di un plastico dell’aula.1.b Riproduzione grafica di posizioni di persone e oggetti nello spazio.2.a Completamento di tabelle.

STORIA:rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.MUSICA :eseguire individualmente e collettivamente brani vocali.Scienze: acquisire le prime regole di igiene alimentare.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le regole di

CONOSCENZE:

Lo spazio e le sue caratteristiche (aperto/chiuso…)

Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni

ABILITÀ:

riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento;

rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando simboli

convivenza.

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEPERIODO:SECONDO BIMESTRE ( DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Osservare e descrivere il territorio circostante: la scuola.

1.a Esplorazione degli spazi interni ed esterni della scuola.1.b Prima individuazione di elementi naturali ed antropici.

STORIA:rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.MUSICA :eseguire individualmente e collettivamente brani vocali.SCIENZE:acquisire le prime regole di igiene alimentare.Cittadinanza e Costituzione: conoscere e rispettare le regole di convivenza.

CONOSCENZE: Lo spazio e le sue caratteristiche (aperto/chiuso…)Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioniABILITÀ:riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento;rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando simboli

UA3:SCOPRO E IMPARO

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTEPERIODO: TERZO BIMESTRE ( FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante e orientarsi sulle carte, utilizzando indicatori topologici.

1.a Drammatizzazione di fiabe in cui siano presenti dei percorsi da seguire.

1.b Giochi di gruppo con l’utilizzo di

STORIA:percepire la differenza tra tempo soggettivo e tempo oggettivo nella durata

CONOSCENZE:Lo spazio e le sue caratteristiche (aperto/chiuso…)Elementi costitutivi dello spazio vissuto:

punti di riferimento.

1.c Effettuare dei semplici percorsi.

1.d Descrizione di propri spostamenti nello spazio e di percorsi su carta con l’utilizzo corretto di termini che esprimono relazioni di posizioni.

delle azioni.SCIENZE: osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.ARTE E IMMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.TECNOLOGIA:osservare e individuare le caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione della stradaItaliano: esprimere con parole emozioni e sentimenti relativi a vissuti personali; riferire esperienze personali; ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

funzioni, relazioni e rappresentazioniABILITÀ: riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento.

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA’PERIODO: TERZO BIMESTRE ( FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Tracciare percorsi. 1.a Realizzazione di una pianta e di un

plastico dell’aula.1.b Riproduzione grafica di posizioni di persone e oggetti nello spazio.

STORIA: percepire la differenza tra tempo soggettivo e tempo oggettivo nella durata delle azioni.SCIENZE: osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.MATEMATICA:rappresentare addizioni e sottrazioni

CONOSCENZE:Lo spazio e le sue caratteristiche (aperto/chiuso…)Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni

ABILITÀ: riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di

sulla linea dei numeri;individuare l’operatore di una trasformazione; riconoscere figure geometriche piane.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.ITALIANO:esprimere con parole emozioni e sentimenti relativi a vissuti personali; riferire esperienze personali; ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

riferimento;

rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando simboli

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Osservare e descrivere il territorio circostante: la scuola.

2 Osservare e descrivere il territorio circostante: il percorso casa-scuola.

1.a Esplorazione degli spazi adiacenti all’edificio scolastico.1.b Conversazioni collettive.1.c Realizzazione di semplici piante.1.dIndividuazione di segni convenzionali.2.a Conversazioni collettive.2.bIndicazione in mappe del percorso casa-scuola effettuato da ciascun alunno.2.c Prima individuazione di elementi naturali e antropici.

STORIA: percepire la differenza tra tempo soggettivo e tempo oggettivo nella durata delle azioni.SCIENZE: osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione della stradaITALIANO:

CONOSCENZE:Lo spazio e le sue caratteristiche (aperto/chiuso…)Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni

ABILITÀ:riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento;

rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando simboli

esprimere con parole emozioni e sentimenti relativi a vissuti personali; riferire esperienze personali; ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

UA 4:E ADESSO FACCIO DA ME

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE

PERIODO: QUARTO BIMESTRE ( APRILE/ MAGGIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi.

1.a Osservazione e individuazione delle caratteristiche di spazi di vita quotidiana degli alunni.1.b Individuazione delle principali funzioni degli ambienti scolastici.

MATEMATICA: risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione.TECNOLOGIA: prevedere le conseguenze di decisioni personali.EDUCAZIONE FISICA: sapersi relazionare con il gruppo.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.Italiano: scrivere frasi e semplici testi.

CONOSCENZE:Lo spazio e le sue caratteristiche (aperto/chiuso…)Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioniABILITÀ: riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento;rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando simboli

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA’PERIODO: QUARTOBIMESTRE ( APRILE/ MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Tracciare percorsi effettuati

nello spazio circostante.2 Leggere e costruire

rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale.

1.a Esecuzione di percorsi negli spazi scolastici.1.b Rappresentazione grafica dei percorsi effettuati.2.a Uso del reticolo per l’ingrandimento e il rimpicciolimento di semplici figure.2.b Collocazione di elementi nel reticolo secondo le coordinate date.

MATEMATICA: risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione.TECNOLOGIA: prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.EDUCAZIONE FISICA: sapersi relazionare con il gruppo.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.Italiano: scrivere frasi e semplici testi.

CONOSCENZE:Lo spazio e le sue caratteristiche (aperto/chiuso…)Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni

ABILITÀ: riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento;rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando simboli

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEPERIODO: QUARTO BIMESTRE ( APRILE/ MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici di paesaggi..

1.a Lettura di immagini di diversi paesaggi: il mare, la montagna, la città.1.b Riconoscimento dei principali elementi fisici e antropici nei paesaggi osservati.1.c Rappresentazione grafica dei tre tipi di paesaggi..

MATEMATICA:risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione.TECNOLOGIA:prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.EDUCAZIONE FISICA: sapersi relazionare con il gruppo.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.Italiano: scrivere frasi e semplici testi.

CONOSCENZE: Lo spazio e le sue caratteristiche (aperto/chiuso…)Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni

ABILITÀ: riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento;rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando simboli

ASSE SCIENTIFICO-MATEMATICO: MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito d’iniziativa e imprenditorialità.CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:L’insegnamento della matematica in classe prima promuove l’acquisizione del concetto di numero, il passaggio alla sua rappresentazione simbolica e le prime operazioni aritmetiche, attraverso una metodologia che favorisca l’esperienza e l’osservazione della realtà da parte degli alunni. E’ importante, inoltre nell’ambito di tutte le attività proposte, sollecitare continuamente gli alunni a descrivere le esperienze effettuate utilizzando termini appropriati.

COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno :

Legge e scrive i numeri naturali senza limiti prefissati Riconosce il valore posizionale delle cifre in numerali che possono rappresentare grandezze relative alla sua esperienza Calcola addizioni e sottrazioni Risolve problemi riconoscendo da solo quale operazione è più adatta Compie le prime osservazioni relative alla geometria riconoscendo figure bidimensionali e tridimensionali, indicando alcune loro caratteristiche proprie In contesti opportuni, riconosce se un evento casuale è possibile e, nel caso che sia possibile, se è certo Riconosce in un oggetto alcune grandezze misurabili

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7.Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-c.In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.

UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE

PERIODO: PRIMO BIMESTRE ( OTTOBRE/ NOVEMBRE)NUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Individuare i numeri naturali tra

gli altri segni grafici.2 Individuare i contesti d’uso del

numero nell’ ambito del proprio vissuto.

1.a Ritaglio da riviste e giornali di simboli numerici.2.a Scrittura di numeri.2.b Giochi di conta. 2.c Esercizi di confronto con materiale strutturato e non.

ITALIANO: comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività;prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni.SCIENZE: utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.MUSICA: utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.ARTE E IMMAGINE:illustrazione di storie ascoltate; riproduzione iconografiche di se stessi, dei propri compagni di classe e degli ambienti della scuola.CITTADINANZA ECOSTITUZIONE: corretta relazionalità con compagni e adulti: le regole della scuola

CONOSCENZE:I numeri naturali nel loro aspetto cardinale.Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come riferimento se stessi, persone, oggetti.ABILITA’:Usa il numero per contare; confronta e ordina raggruppamenti di oggetti. Localizza oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a sestessi , sia rispetto ad altre persone o oggetti , usando termini adeguati(sopra /sotto ,davanti/dietro ,dentro/fuori ).

PERIODO: PRIMO BIMESTRE ( OTTOBRE/ NOVEMBRE)NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici davanti /dietro , sopra/ sotto, vicino/lontano2 Utilizzare gli organizzatori spaziali: aperto /chiuso, dentro /fuori, regione interna/ esterna, confine

3 Osservare oggetti e individuare grandezze misurabili : grande/ piccolo, alto/basso, lungo/corto.4 Riconoscere le caratteristiche (colori e

1.a/2.aGiochi per scoprire : cosa è sopra e cosa è sotto, chi è davanti a… e dietro a…,chi è vicino a...e lontano da…3.a/4.aGiochi ed esercizi con blocchi logici e regoli5.a Disegni di semplici cornici e riproduzioni di ritmi e serie.

ITALIANO: comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività;prendere la parola negli scambi comunicativi.STORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.SCIENZE: utilizzare i cinque sensi come strumenti di

CONOSCENZE:I numeri naturali nel loro aspetto cardinale.Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come riferimento se stessi, persone, oggetti.ABILITA’:Usa il numero per contare; confronta e ordina raggruppamenti di oggetti.

forme) di oggetti mediante l’ uso di materiale strutturato (blocchi logici).

1. Eseguire ritmi.

esplorazione dell’ambiente circostante.MUSICA: utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.CITTADINANZA ECOSTITUZIONE: corretta relazionalità con compagni e adulti: le regole della scuola.

Localizza oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a sestessi , sia rispetto ad altre persone o oggetti , usando termini adeguati.

PERIODO: PRIMO BIMESTRE ( OTTOBRE/ NOVEMBRE)NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI , MISURE, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI , RELAZIONI , STRUMENTI E UNITA’ DI MISURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Cogliere somiglianze e

differenze tra oggetti.

2.Classificare oggetti secondo una proprietà e formare insiemi.

1.a Creazione di insiemi dioggetti/animali/ persone con caratteristiche simili, con materiale non strutturato, loro riproduzione grafica.2.a Giochi con i blocchi logici.

ITALIANO: comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco oun’attività;prendere la parola negli scambi comunicativi.STORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.SCIENZE:utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.MUSICA: utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.ARTE E IMMAGINE:illustrazione di storie ascoltate; riproduzione iconografiche di se stessi, dei propri compagni di classe e degli ambienti della scuola.

CONOSCENZE:classificazione confronto dioggetti diversi tra loro.I numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale.Operazioni di addizione e di sottrazione fra numeri naturali.ABILITÀ:in situazioni concrete classifica oggetti fisici e simbolici in base ad una proprietà.

UA 2: LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERINUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)

PERIODO: SECONDO BIMESTRE ( DICEMBRE/ GENNAIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Operare corrispondenze

biunivoche tra insiemi.2 Rappresentare i

quantificatori: molti ,pochi , ogni, nessuno, tutti.

3 Usare le espressioni: di più/ di meno, tanti/ quanti.

4 Abbinare simboli numerici a classi di insiemi ( dalla quantità degli oggetti all’ astrazione simbolica).

5 Contare in senso progressivo e regressivo entro il nove .

6 Leggere e scrivere i numeri naturali entro il nove sia in cifre che i n lettere.

1.a Formazione di insiemi con oggetti di uso quotidiano per operare corrispondenze biunivoche.2.a/3.a Uso dei quantificatori .4.a Confronti di quantità e associazione quantità- numero.5.a Esperienze concrete di conta di oggetti, persone, ecc., sia in senso progressivo che regressivo.6.a Scrittura di numeri con scopi diversi da quelli proposti in ambito matematico.1-2-3-4-5-6 Schede operative.Manipolazione libera e in forma di gioco dei regoli.

STORIA:rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come primaforma di vita sociale.GEOGRAFIA: osservare e descrivere il territorio circostante.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.MUSICA: eseguire individualmente e collettivamente brani vocali.SCIENZE:acquisire le prime regole di igiene alimentare.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le regole di convivenzaItaliano:rappresentare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico, leggere e scrivere semplici frasi.

CONOSCENZE:Classificazione confronto di oggetti diversi tra loro.I numeri naturali nel loro

aspetto ordinale e cardinale.Operazioni di addizione e di sottrazione fra numeri naturali.ABILITÀ:in situazioni concrete ,classifica oggetti fisici e simbolici in base ad una proprietà.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)PERIODO: SECONDO BIMESTRE ( DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Eseguire semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Attività motorie in aula e in palestra.

1.b Riproduzione grafica dei percorsi effettuati.

RACCORDI DISCIPLINARISTORIA:rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.

VERIFICACONOSCENZE:I numeri naturali nel loro aspetto cardinale.Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come

GEOGRAFIA:osservare e descrivere il territorio circostante.ARTE E IMMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.MUSICA:eseguire individualmente e collettivamente brani vocali.SCIENZE: acquisire le prime regole di igiene alimentare.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le regole di convivenzaItaliano: rappresentare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico, leggere e scrivere semplici frasi.

riferimento se stessi, persone, oggetti.ABILITA’:Usa il numero per contare; confronta e ordina raggruppamenti di oggetti.Localizza oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi , sia rispetto ad altre persone o oggetti , usando termini adeguati(sopra/ sotto ,davanti/dietro ,dentro/fuori ).

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITA’ DI MISURA)PERIODO: SECONDO BIMESTRE ( DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Stabilire corrispondenze tra

insiemi.2 Stabilire relazioni tra

insiemi.

1.a Formazione di insiemi con oggetti di uso quotidiano.2.a Confronto di insiemi in base alla numerosità (più potente/meno potente/equipotente

ARTE E IMMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.MUSICA:eseguire individualmente e collettivamente brani vocali.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le regole di convivenzaItaliano:rappresentare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico, leggere e scrivere semplici frasi.

CONOSCENZE:classificazione confronto di oggetti diversi tra loro.I numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale.Operazioni di addizione e di sottrazione fra numeri naturali.ABILITÀ:in situazioni concrete classifica oggetti fisici e simbolici in base ad una proprietà.

UA 3: SCOPRO E IMPARO

NUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Contare in senso progressivo e regressivo entro il nove.2 Leggere e scrivere i numeri naturali entro il nove sia in cifre sia in lettere.3 Usare correttamente le espressioni precedente/ seguente.4 Ordinare i numeri naturali entro il nove in senso crescente e decrescente5 Confrontare i numeri naturali entro il nove utilizzando i simboli: maggiore, minore, uguale.6 Rappresentare addizioni e sottrazioni utilizzando la linea dei numeri e i regoli.7 Compiere l’operazione di unione tra due insiemi disgiunti

1.a Esperienze concrete di conta.2.a Associazione quantità-simbolo numerico entro il nove.3.a/ 4.a/5.a Costruzione della linea dei numeri entro il nove.6.a Sperimentazione di situazione di concrete e giochi che richiedono le azioni dell’ unire , e dell’ aggiungere.6.b Esecuzione di addizioni con le dita , con materiale strutturato e non, sulla linea dei numeri; rappresentazione con il disegno.6.c Esecuzioni di addizioni camminando sulla linea dei numeri manipolando i regoli.6.dSperimentazione di situazioni concrete ed esecuzione di giochi che richiedono l’azione del togliere e dell’ operare confronti.6.e Esecuzione di sottrazioni utilizzando le dita ,con materiale strutturato e non, camminando all’ indietro sulla linea dei numeri , con il disegno, manipolando i regoli .

STORIA:percepire la differenza tra tempo soggettivo e tempo oggettivo nella durata delle azioni.GEOGRAFIA: tracciare percorsi; osservare e descrivere il territorio circostante.SCIENZE: osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.TECNOLOGIA:osservare e individuare le caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.EDUCAZIONE FISICA:utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione della strada.

CONOSCENZE:I numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali .

Concetto di maggiore minore e uguale.Riconoscimento di attributidi oggetti misurabili : grandezze, lunghezza, superficie…Confronto diretto e indiretto di grandezze.

ABILITÀ:In situazioni concrete, classifica oggetti fisici e simbolici (figure, numeri…) in base ad una proprietàEsplora, rappresenta (con disegni, parole, simboli) e risolve situazioni problematiche, utilizzando addizioni e sottrazioni

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)PERIODO: TERZO BIMESTRE ( FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Riconoscere figure geometriche piane .2 Riconoscere, individuare e costruire simmetrie.

1.a/2.a Riproduzione a livello manipolatorio e grafico di un percorsosimmetrico rispetto a un asse longitudinale

STORIA:percepire la differenza tra tempo soggettivo e tempo oggettivo nella duratadelle azioni.GEOGRAFIA:

CONOSCENZE:I numeri naturali nel loro aspetto cardinale.

Collocazione di oggetti in un

tracciare percorsi; osservare e descrivere il territorio circostante.SCIENZE: osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.ARTE E IMMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.TECNOLOGIA:osservare e individuare le caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per ESPRIMERSI.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione della strada

ambiente, avendo come riferimento se stessi, persone, oggetti.

ABILITA’:

Usa il numero per contare; confronta e ordina raggruppamenti di oggetti.

Localizza oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi , sia rispetto ad altre persone o oggetti , usando termini adeguati (sopra /sotto, davanti/dietro,dentro/fuori ).

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI , STRUMENTI E UNITA’ DI MISURA)PERIODO: TERZO BIMESTRE ( FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Individuare il sottoinsieme in un insieme dato . Riconoscere l’insieme complementare.

2 Individuare possibili ipotesi di soluzione a situazioni problematiche riguardanti l’esperienza quotidiana,utilizzando giochi, disegni e descrizioni.

3 Individuare l’operatore della trasformazione.

1.a /2.a Rappresentazione grafica mediante insiemi di una trasformazione da uno stato iniziale o uno finale .3.a/ 4.a Risoluzione di situazioni problematiche.

GEOGRAFIA:tracciare percorsi; osservare e descrivere il territorio circostante.TECNOLOGIA: osservare e individuare le caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione della strada

CONOSCENZE:classificazione confronto di oggetti diversi tra loro.I numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale.Operazioni di addizione e di sottrazione fra numeri naturali.

ABILITÀ:in situazioni concrete classifica oggetti fisici e simbolici in base ad una proprietà.

UA 4:E ADESSO FACCIO DA ME

NUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)

PERIODO: QUARTO BIMESTRE ( APRILE/ MAGGIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Effettuare raggruppamenti e cambi in basi diverse da dieci e rappresentarli in tabella

2 Effettuare raggruppamenti e cambi in base dieci e rappresentarli in tabella.

3 Rappresentare con l’abaco decine e unità.

4 Comporre i numeri naturali entro il venti.

5 Ordinare i numeri naturali entro il venti in senso crescente e decrescente.

6 Confrontare i numeri naturali entro il venti.

7 Eseguire semplici calcoli mentali e in riga: addizioni e sottrazioni.

8 Completare sequenze numeriche.

9 Comprendere che l’addizione e la sottrazione sono operazioni inverse.

10 Risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione.

1.a Giochi di raggruppamento e di cambi.2.a Raggruppamenti e cambi di oggetti e regoli, rappresentazione con il disegno e registrazione in tabella.3.a Costruzione dell’abaco e rappresentazione di decine e unità.4.a / 5.a / 6.a/ 7.a/ 8.a/ 9.a/ 10.a 1Risoluzione di situazioni problematiche concrete con il disegno, con i diagrammi, con l’addizione e la sottrazione.

GEOGRAFIA:leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale:TECNOLOGIA:prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.EDUCAZIONE FISICA: sapersi relazionare con il gruppo.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.Italiano: scrivere frasi e semplici testi.

CONOSCENZE :operazioni di addizione e sottrazione fra numeri naturali .ABILITÀ:comprende le relazioni tra operazioni di addizione e sottrazione.Esplora ,rappresenta, risolve situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni attraverso disegni parole e simboli.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/ MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1Riconoscere e denominare le principali figure geometriche solide.

1.aIndividuazione nella realtà di oggetti riferibili ai solidi geometrici.

GEOGRAFIA:leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale:TECNOLOGIA:prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.

CONOSCENZE :operazioni di addizione e sottrazione fra numeri naturali .ABILITÀ:comprende le relazioni tra

EDUCAZIONE FISICA:sapersi relazionare con il gruppo.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.Italiano: scrivere frasi e semplici testi.

operazioni di addizione e sottrazione.Esplora ,rappresenta, risolve situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni attraverso disegni parole e simboli.

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI ( RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITA’ DI MISURA)PERIODO: QUARTO BIMESTRE ( APRILE/ MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Individuare grandezze misurabili e raccogliere dati da rappresentare.

1.a Confronto di oggetti rispetto a un campione dato

1.b Misurazioni con passi, monete, quadretti e oggetti di uso quotidiano.

1.c Rappresentazioni grafiche mediante pittogrammi.

GEOGRAFIA:leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionaleTECNOLOGIA:prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.EDUCAZIONE FISICA: sapersi relazionare con il gruppo.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.Italiano: scrivere frasi e semplici testi.

CONOSCENZE :

operazioni di addizione e sottrazione fra numeri naturali .

ABILITÀ:

comprende le relazioni tra operazioni di addizione e sottrazione.

Esplora ,rappresenta, risolve situazioni problematiche

COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in scienze e tecnologia, Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Un atteggiamento problematico verso il mondo circostante e una metodologia di indagine possono essere acquisiti con situazioni-stimolo (discussioni ed esperienze), in cui l’insegnante deve aver cura di non dare risposte, ma porsi piuttosto come guida. E’ importante documentare l’esperienza condotta, per renderla disponibile in momenti successivi.

COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno :

Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa Riconosce diversi tipi di materiali Distingue esseri viventi e non viventi

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a.Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO: SCIENZE

UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTEPERIODO: PRIMO BIMESTRE ( OTTOBRE/ NOVEMBRE)NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.

2Utilizzare i cinque sensi per operare classificazioni.

1.a Giochi senso-percettivi con oggetti di uso comune.

1.b Esplorazione dell’ambiente circostante attraverso i cinque sensi.

2.aGiochi senso-percettivi con oggetti di uso comune.

ITALIANO: comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività;prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni.STORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al

CONOSCENZE:Conoscenza delle caratteristiche degli oggetti nell’ambiente circostanteABILITÀ:Esplora ed osserva il mondo attraverso i cinque sensi

2.bEsplorazione dell’ambiente circostante attraverso i cinque sensi.

2.c Classificazioni di oggetti attraverso i cinque sensi.

gruppo classe come prima forma di vita sociale.MATEMATICA:classificazione di oggetti secondo una proprietà;Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici.ARTE E IMMAGINE:illustrazione di storie ascoltate; riproduzione iconografiche di se stessi, dei propri compagni di classe e degli ambienti della scuola.CITTADINANZA ECOSTITUZIONE: corretta relazionalità con compagni e adulti: le regole della scuola

PERIODO: PRIMO BIMESTRE( OTTOBRE/ NOVEMBRE)NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Sperimentare una trasformazione e descrivere l’esperienza.2Riconoscere e descrivere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale.

3 Acquisire le prime regole di igiene personale

1.a Realizzazione dell’esperienza della produzione dell’uva.2.a Conversazioni collettive. 2.b Osservazione e riproduzione grafico-pittorica di eventi legati all’autunno .3.a Conversazioni collettive. 3.b Conoscenza delle regole per la cura e l’igiene del proprio corpo3.c Regole per l’uso corretto del sapone e del dentifricio.

ITALIANO: comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività;prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni.STORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; MATEMATICA: classificazione di oggetti secondo una proprietà;Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici.ARTE E IMMAGINE:illustrazione di storie ascoltate; riproduzione iconografiche di se stessi, dei propri compagni di classe e degli ambienti della scuola.

CONOSCENZE:

Conoscenza dellecaratteristiche degli oggetti nell’ambiente circostante

ABILITÀ:

Esplora ed osserva il mondo attraverso i cinque sensi

UA 2: LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI

NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTIPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Classificare oggetti in base alle loro proprietà.

1.a Ricerca e raccolta di oggetti nell’ambiente circostante. 1.b Osservazione di materiali (cartone, plastica, plastilina, polistirolo, pannolenci, carta di diverso tipo) e individuazione delle proprietà (flessibilità, resistenza, plasmabilità ecc.).

STORIA: rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.GEOGRAFIA:osservare e descrivere il territorio circostante.ARTE E IMMAGINE: usare il colore ai fini espressivi.MUSICA: eseguire individualmente e collettivamente brani vocali.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le regole di convivenzaItaliano: rappresentare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico, leggere e scrivere semplici frasi.

CONOSCENZE:Conoscenza delle caratteristiche degli oggetti nell’ambiente circostanteABILITÀ:Esplora ed osserva il mondo circostante.

NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTEPERIODO: SECONDO BIMESTRE ( DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Osservare e sperimentare le

proprietà dell’acqua.2 Avere familiarità con la

variabilità dei fenomeni atmosferici

3 Riconoscere e descriverei cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale4 Acquisire le prime regole di igiene alimentare

1.a Individuazione delle proprietà dell’acqua. 1.bAvvio alla conoscenza degli stati dell’acqua.1.c Semplici esperimenti con l’acqua.2.aOsservazione di fenomeni atmosferici. 2.bCompletamento di tabelle per la registrazione di fenomeni atmosferici.3.a Conversazioni collettive.

3.b Osservazione e riproduzione grafico-pittorica di eventi legati

STORIA: rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.GEOGRAFIA: osservare e descrivere il territorio circostante.ARTE E IMMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.MUSICA:eseguire individualmente e collettivamente brani

CONOSCENZE:Conoscenza delle caratteristiche degli oggetti nell’ambiente circostanteABILITÀ:Esplora ed osserva il mondo circostante.

all’inverno.3.c Osservazione delle caratteristiche della frutta invernale (mele, pere, frutta secca e agrumi).4.aConversazioni collettive. 4.bConoscenza delle regole di igiene alimentare.4.c Riflessione sui cibi più sani per l’alimentazione di un bambino. 4.d Classificazione di alimenti. 4.e Completamento di una piramide alimentare.

vocali.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le regole di convivenzaITALIANO: rappresentare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico, leggere e scrivere semplici frasi.

UA 3: SCOPRO E IMPARO

NUCLEO TEMATICO:OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTIPERIODO: TERZO BIMESTRE ( FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Osservare e descrivere le proprietà di materiali diversi

1.a Esperimenti per verificare le proprietà di materiali diversi.

MATEMATICA:rappresentare addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri;individuare l’operatore di una trasformazione; riconoscere figure geometriche piane.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.TECNOLOGIA: osservare e individuare le caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione della strada

CONOSCENZE:Conoscenza delle caratteristiche e le proprietà di materiali diversi.Ha familiarità con la ciclicità del tempoABILITÀ:Classifica gli esseri viventi e non.

NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTEPERIODO: TERZO BIMESTRE ( FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.2 Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici.

3 Classificare i viventi e i non viventi.

1.aAllestimento di un terrario con l’utilizzo di legumi e/o altri tipi di semi. 1.bEsperimento sulla diversa permeabilità di terreni. 1.cOsservazione sistematica e registrazione in tabella dei dati della crescita delle piantine.2.aOsservazione di fenomeni atmosferici.2.bCompletamento di tabelle per la registrazione di fenomeni atmosferici.3.a Individuazione delle caratteristiche degli esseri viventi. 3.bDall’osservazione alla classificazione: – viventi e non viventi; – piante, animali e persone; – piante, animali e cose.

GEOGRAFIA: tracciare percorsi; osservare e descrivere il territorio circostante.MATEMATICA:rappresentare addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri;individuare l’operatore di una trasformazione; riconoscere figure geometriche piane.TECNOLOGIA: osservare e individuare le caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione della strada

CONOSCENZE:Conoscenza delle caratteristiche e le proprietà di materiali diversi. La ciclicità del tempoAbilità:Classifica gli esseri viventi e non.

UA 4:E ADESSO FACCIO DA ME

NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTIPERIODO: QUARTO BIMESTRE ( APRILE/ MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Osservare e descrivere le proprietà di materiali diversi-2) Individuare le caratteristiche di materiali per organizzare la raccolta differenziata.

1. a Individuazione delle proprietà di materiali diversi per organizzare una corretta raccolta differenziata

GEOGRAFIA: leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale:MATEMATICA:risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione.TECNOLOGIA: prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.EDUCAZIONE FISICA:

CONOSCENZE:Conoscenza delle caratteristiche degli oggetti nell’ambiente circostanteI fenomeni atmosferici.ABILITÀ:Interviene nelle conversazioni collettive.Osserva e riproduce graficamente eventi legati alle stagioni.

sapersi relazionare con il gruppo.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.

NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTEPERIODO: QUARTO BIMESTRE ( APRILE/ MAGGIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici.2 Osservare e sperimentare i momenti significativi n ella vita delle piante.3 Riconoscere e descrivere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale.4 Individuare le principali parti della pianta, della foglia, del fiore e del frutto

1.a Osservazione di fenomeni atmosferici. 1.b Completamento di tabelle per la registrazione di fenomeni atmosferici.2.a Osservazione sistematica e registrazione in tabella dei dati della crescita delle piantine.3.b Conversazioni collettive. 3.c Osservazione e riproduzione grafico-pittorica di eventi legati alla primavera. 3.4d Osservazione e riproduzione grafico-pittorica di eventi legati all’estate. 3.eOsservazione delle caratteristiche delle quattro stagioni4.aOsservazione e individuazione delle parti della pianta frutto: buccia, semi e polpa.

GEOGRAFIA: tracciare percorsi; osservare e descrivere il territorio circostante.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambienteITALIANO: scrivere frasi e semplici testiARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.

CONOSCENZE:Conoscenza delle caratteristiche degli oggetti nell’ambiente circostanteI fenomeni atmosferici.ABILITÀ:Interviene nelle conversazioni collettive.Osserva e riproduce graficamente eventi legati alle stagioni.

ASSE TECNOLOGICO: TECNOLOGIA E INFORMATICA

COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica, competenze di base in scienza e tecnologia, Competenza digitaleCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:La progettazione didattica per la classe prima ha lo scopo di condurre l’alunno all’osservazione, all’analisi e alla costruzione di oggetti, strumenti e macchine di uso comune,adoperati per risolvere problemi pratici e migliorare la qualità della vita quotidiana. L’utilizzo del mezzo informatico deve partire dalla familiarizzazione con le procedure di base poiché gli alunni della prima classe non hanno ancora acquisito la capacità di codificare e decodificare; pertanto si utilizzeranno programmi con linguaggi iconici molto efficaci.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5 .Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6 .Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Riconosce diversi tipi di materiale Progetta, sperimenta e riflette provando a generalizzare.

UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE

NUCLEI TEMATICI:ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO - UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1. Conoscere e denominare le parti principali del computer.

2. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.

3. Utilizzare la corretta procedura per accendere e spegnere il computer.

4. Utilizzare il programma Paint.

1.a Conoscenza delle parti del PC e dei loro nomi.2.a Conoscenza dei rischi derivanti dall’uso improprio di oggetti di uso scolastico: penne, matite, forbici, colla.3.a Conoscenza dell’algoritmo per accendere e spegnere correttamente il computer.

STORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.GEOGRAFIA: spazi della scuola e loro funzioni d’uso; muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando gli indicatori topologici.

CONOSCENZE: i bisogni primari dell’uomo, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano.ABILITÀ: osserva ed analizza gli oggetti , gli strumenti e le macchine di uso comune utilizzati nell’ambiente di vita e nelle attività dei fanciulli

3.b Esercitazioni pratiche in aula informatica.4.a Utilizzo del programma Paint.4.c Realizzazione di un disegno e salvataggio del file.

MATEMATICA: Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici.SCIENZE: utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.MUSICA: utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: corretta relazionalità con compagni e adulti: le regole della scuola.INGLESE: termini informatici in lingua inglese.

classificandoli in base alle loro funzioni: di raccogliere, sostenere, contenere, distribuire, dividere, unire,dirigere, trasformare, misurare..

UA2: LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERINUCLEI TEMATICI: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO - UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO: SECONDO BIMESTRE ( DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1. Osservare strumenti e macchine ideate dall’uomo per difendersi dal freddo.

2. Riconoscere i materiali usati per confezionare abiti invernali.

3. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.

4. Utilizzare il programma Paint

1.a Conoscenza dei principali mezzi di riscaldamento.2.a Conoscenza dei principali tessuti per confezionare gli abiti invernali.3.a Conoscenza dei rischi derivanti dall’uso improprio di mezzi di riscaldamento.4.a Utilizzo del programma Paint per produrre biglietti di auguri per le festività natalizie.

STORIA: rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.GEOGRAFIA: osservare e descrivere il territorio circostante.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le regole di convivenza.

CONOSCENZE: i bisogni primari dell’uomo, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano.ABILITÀ:osserva ed analizza gli oggetti , gli strumenti e le macchine di uso comune utilizzati nell’ambiente di vita e nelle attività dei fanciulli classificandoli in base alle loro funzioni: di raccogliere, sostenere, contenere, distribuire, dividere, unire,dirigere, trasformare, misurare.

UA 3: SCOPRO E IMPARONUCLEI TEMATICI:ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO - UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO: TERZO BIMESTRE ( FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1. Osservare e individuare le caratteristiche di strumenti usate dall’ uomo.

2. Prevedere le conseguenze di decisioni o

comportamenti personali.3. Utilizzare il programma Word.

1.a Conversazioni collettive 1.b Individuazione delle caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.1.c Individuazione delle funzioni di strumenti usati dall’uomo.1.d Osservazione e descrizione di strumenti per il giardinaggio: vasi, rastrelli, zappette, innaffiatoio.2.a Conoscenza dei rischi derivanti dall’uso improprio di strumenti per il giardinaggio.3.a Utilizzo del programma Word per scrivere parole e semplici frasi.

SCIENZE: osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.MATEMATICA: Rappresentazioni iconiche di semplici dati, classificati per modalità.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.

CONOSCENZE:i bisogni primari dell’uomo, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano.I principali componenti del computer: pulsante di accensione, monitor, tastiera, mouse.ABILITÀ:Utilizza il computer per eseguire semplici giochi anche didattici.Accende e spegne la macchina con le procedure canoniche, attiva il collegamento a internet.Accede ad alcuni siti internet (ad esempio quello della scuola).

UA 4: E ADESSO FACCIO DA MENUCLEI TEMATICI: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO - UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO: QUARTO BIMESTRE ( APRILE/ MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Riconoscere i materiali usati

per confezionare abiti estivi.2 Conoscere il processo di riciclo

1.a Conoscenza dei principali tessuti per confezionare gli abiti estivi.2.a Conversazioni collettive.

GEOGRAFIA: leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale:

CONOSCENZE: i bisogni primari dell’uomo, gli oggetti, gli strumenti e le

e riutilizzo di materiali comuni. 3 Prevedere le conseguenze di

decisioni e comportamenti personali.

4 Utilizzare i programmi Word e Paint.

2.b Conoscenza e descrizione delle fasi del riciclo del vetro.2.c Conoscenza e descrizione delle fasi del riciclo della carta.3.a Conoscenza dei rischi derivanti dall’uso improprio di computer, televisione e videogiochi.4.a Utilizzo del programma Word per scrivere parole e semplici frasi e per inserire immagini prelevate da Clip Art.4.b Utilizzo del programma Paint per realizzare immagini a corredo di frasi.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.ITALIANO: scrivere frasi e semplici testi.STORIA: successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni.SCIENZE: identificazione e descrizione di oggetti inanimati e “viventi”, identificazione di alcuni materiali (legno, plastica, metalli, vetro …).

macchine che li soddisfano.I principali componenti del computer: pulsante di accensione, monitor, tastiera, mouse.ABILITÀ: osserva ed analizza gli oggetti , gli strumenti e le macchine di uso comune utilizzati nell’ambiente di vita e nelle attività dei fanciulli classificandoli in base alle loro funzioni: di raccogliere, sostenere, contenere, distribuire, dividere, unire,dirigere, trasformare, misurare. Utilizza il computer per eseguire semplici giochi anche didattici.

Accende e spegne la macchina con le procedure canoniche, attiva il collegamento a internet.

Accede ad alcuni siti internet ( ad esempio quello della scuola).

ASSE DEI LINGUAGGI: ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civicheCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Arte e immagine è una disciplina che può aiutare l’alunno a inserirsi nella nuova dimensione scolastica e l’insegnante ad entrare più in sintonia con i suoi allievi, a conoscerli meglio.L’alunno, alle prese con un linguaggio più immediato e spontaneo, si sente più sicuro e riesce a dare il meglio di sé.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Osserva, esplora, descrive, interpreta la realtà diretta e quella mediata. Rielabora in modo personale le immagini con diverse tecniche,materiali e strumenti.

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7.Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-c.In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTENUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE- PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURAPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE / NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDIDISCIPLINARI VERIFICA1 Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per realizzare prodotti.

1.a Osservazione e riproduzione di immagini e oggetti presenti nell’aula.1.b Riproduzione sul cartoncino delle

ITALIANO: comprendere e dare semplici istruzioni su un’attività.

CONOSCENZE:i colori primari e secondari.Possibilità espressive delle matite

forme (blocchi logici) per creare combinazioni e ritmi.1.c Giochi e rappresentazioni grafiche per riconoscere le relazioni spaziali.

MATEMATICA: classificazione di oggetti secondo una proprietà.SCIENZE: utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.

colorate.ABILITÀ:Usa creativamente il colore.Completa disegni con linee ben caratterizzate.

UA2: LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI

NUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURAPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.

1.a Presentazione di uno schema corporeo utilizzato 1.b Rappresentazione del proprio schema corporeo.1.c Disegno dell’autoritratto.1.d Giochi per la discriminazione dei colori.1.e Creazione di un biglietto augurale natalizio.

STORIA:rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.GEOGRAFIA:osservare e descrivere il territorio circostante.ITALIANO: rappresentare storie personali rispettando l’ordine cronologico.MUSICA:eseguire individualmente e collettivamente brani vocali.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le regole di convivenza.

CONOSCENZE: potenzialità espressiva del proprio schema corporeo.Potenzialità espressive dei materiali plastici (plastilina, pasta di sale, carta pesta …).ABILITÀ:interpreta in modo creativo il proprio schema corporeo.Utilizza il colore per differenziare e riconosce gli oggetti.Rappresenta figure umane con uno schema corporeo strutturato.

UA 3: SCOPRO E IMPARONUCLEI TEMATICI:ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURAPERIODO:TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOSperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.

1.a Uso in rappresentazioni grafiche del segno, della linea e del colore.1.b Uso creativo di pastelli,

RACCORDI DISCIPLINARIGEOGRAFIA: tracciare percorsi; osservare e descrivere il

VERIFICACONOSCENZE:Potenzialità espressive dei

pennarelli, colori a dita e tempere.1.c Realizzazione di manufatti.

territorio circostante.SCIENZE: osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.MATEMATICA:rappresentare addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri.EDUCAZIONE FISICA:utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.

materiali bidimensionali (pennarelli, carta, pastelli, tempere …)ABILITA’:Riconosce ed usa i colori primari, secondari e complementari.Associa colori a sensazioni e stati d’animo.

UA 4:E ADESSO FACCIO DA MENUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURAPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/ MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.

1.a Manipolazione di materiali diversi e utilizzo di varie tecniche per la realizzazione di lavori di gruppo e individuali.

GEOGRAFIA:leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale.MATEMATICA:risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione.TECNOLOGIA:prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.EDUCAZIONE FISICA:sapersi relazionare con il gruppo.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.

CONOSCENZE:Esplorazione delle potenzialità espressive di oggetti e materiali di uso quotidiano.Creazione di figure nuove e originali.Utilizzo di materiale strutturato per composizioni libere e ordinate.Le differenze di forme e le relazioni spaziali.ABILITÀ:usa creativamente il colore.Riconosce forme diverse nella loro struttura essenziale, come la figura umana nelle sue varie parti.Riconosce nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali

ASSE DEI LINGUAGGI- MUSICA

COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparareCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Stimoliamo gli alunni ad una prima distinzione dei suoni e dei rumori rispetto alla fonte che li produce e alla loro provenienza. Gli allievi prenderanno coscienza, poi, dell’esistenza di realtà acustiche”naturali” e “artificiali”, per arrivare a comprendere che tutti gli oggetti sono sorgenti di sonorità e che anche il nostro corpo è capace di produrre suoni.COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno :

Osserva, esplora, descrive e interpreta la realtà diretta e quella mediata. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari Utilizza la propria voce per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7.Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a .Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.8-c. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTENUCLEI TEMATICI:PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPAREAL CANTO CORALE PERIODO: PRIMO BIMESTRE ( OTTOBRE/ NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali \strumentali anche polifonici , curando l’intonazione, l’espressività, e l’interpretazione.

2 Utilizzare voci, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.

1.a Esecuzione di semplici canti.1.b Sperimentazione del contrasto suono-silenzio attraverso giochi e con l’uso di semplici oggetti.2.aRiconoscimento e classificazione di suoni di oggetti sonori.

ITALIANO: comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività;prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni.STORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.MATEMATICA: classificazione di oggetti secondo una proprietà;Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici.SCIENZE:utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.ARTE E IMMAGINE: illustrazione di storie ascoltate; riproduzione iconografiche di se stessi, dei propri compagni di classe e degli ambienti della scuola.CITTADINANZA ECOSTITUZIONE: corretta relazionalità con compagni e adulti: le regole della scuola

CONOSCENZE:La sonorità di ambienti ed oggetti naturali ed artificialiTipologie di espressioni vocali (parlato, declamato, cantato, recitazione…)Giochi vocali individuali e di gruppo filastrocche, proverbi, favole, racconti,…)Materiali sonori e musiche semplici per attività espressive e motorieABILITÀ:utilizza la voce, il proprio corpo e oggetti vari, a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi e situazioni, storie e libere attività per espressioni parlate, recitate e cantate, anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori del passaggio sonoro

UA 2: LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERINUCLEI TEMATICI:PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO, PARTECIPARE AL CANTO CORALE -PERIODO: SECONDO BIMESTRE ( DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 .Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

1.a Riconoscimento e distinzione di suoni e di rumori nell'ambiente circostante.

GEOGRAFIA: osservare e descrivere il territorio circostante.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.SCIENZE: acquisire le prime regole di igiene alimentare.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

Giochi vocali individuali e di gruppo filastrocche, proverbi, favole, racconti,…)Materiali sonori e musiche semplici per attività espressive e motorieABILITÀ:

conoscere e rispettare le regole di convivenzaITALIANO: rappresentare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico, leggere e scrivere semplici frasi.

utilizza la voce, il proprio corpo e oggetti vari, a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi e situazioni, storie e libere attività per espressioni parlate, recitate e cantate.

UA 3: SCOPRO E IMPARONUCLEI TEMATICI:PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO -PARTECIPAREAL CANTO CORALEPERIODO: TERZO BIMESTRE ( FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.2. Rappresentare gli elementi

basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali

1.a Sviluppare la capacità di ascolto con l’uso degli strumenti musicali e delle voci.2.a Sviluppare la memoria uditiva.3.aDiscriminare una sequenza sonora.

STORIA:percepire la differenza tra tempo soggettivo e tempo oggettivo nelladurata delle azioni.GEOGRAFIA:tracciare percorsi; osservare e descrivere il territorio circostante.SCIENZE: osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.MATEMATICA: rappresentare addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri;individuare l’operatore di una trasformazione; riconoscere figure geometriche piane.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.TECNOLOGIA:osservare e individuare le caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione della strada

CONOSCENZE:La sonorità di ambienti ed oggetti naturali ed artificiali.Tipologie di espressioni vocali (parlato, declamato, cantato, recitazione…)Giochi vocali individuali e di gruppo filastrocche, proverbi, favole, racconti,…)Materiali sonori e musiche semplici per attività espressive e motorieABILITÀ:utilizza la voce, il proprio corpo e oggetti vari, a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi e situazioni, storiee libere attività per espressioni parlate, recitate e cantate, anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori del passaggio sonoro

UA 4:E ADESSO FACCIO DA ME

NUCLEI TEMATICI:PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO -PARTECIPAREAL CANTO CORALEPERIODO: QUARTO BIMESTRE ( APRILE/ MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Rappresentare gli elementi

basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

2 Utilizzare voci, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a .Sviluppo delle capacità di ascolto e di attenzione.2.a Uso della voce in modo espressivo. 2.b Traduzione dei più immediati valori espressivi della musica ascoltata in azioni motorie.

RACCORDI DISCIPLINARIGEOGRAFIA: leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale:MATEMATICA: risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione.TECNOLOGIA:prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.EDUCAZIONE FISICA: sapersi relazionare con il gruppo.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.Italiano: scrivere frasi e semplici testi.

VERIFICACONOSCENZE:La sonorità di ambienti ed oggetti naturali ed artificialiTipologie di espressioni vocali (parlato, declamato, cantato, recitazione…)Giochi vocali individuali e di gruppo filastrocche, proverbi, favole, racconti,…)Materiali sonori e musiche semplici ABILITÀ:utilizza la voce, il proprio corpo e oggetti vari, a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi e situazioni, storie e libere attività per espressioni parlate, recitate e cantate, anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori del passaggio sonoro

UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE

ASSE DEI LINGUAGGI: EDUCAZIONE FISICACOMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Le attività motorie saranno proposte in forma ludica con riferimento a giochi motori spontanei, legati all’esperienza vissuta, all’esplorazione del proprio corpo, alla tradizione popolare e ai giochi di imitazioni e immaginazione. I giochi saranno codificati con regole e ruoli, avviando gli alunni al confronto interpersonale.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno :

Percepisce il proprio corpo ed è consapevole di sé Ha la padronanza degli schemi motori e posturali Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.8-c. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.

NUCLEO TEMATICO: SVILUPPODEGLI SCHEMI MOTORI DI BASEPERIODO: PRIMO BIMESTRE ( OTTOBRE/ NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e saperle rappresentare graficamente

1.a Giochi allo specchio.1.b Rappresentazione grafica dello schema corporeo.

ITALIANO: comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività; prendere la parola rispettando i turni.STORIA: riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute o narrate; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.MATEMATICA: classificazione di oggetti secondo una proprietà;Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici.SCIENZE:utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.MUSICA:utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.CITTADINANZA ECOSTITUZIONE: corretta relazionalità con compagni e adulti: le regole della scuola

CONOSCENZE:Le varie parti del corpoI nostri sensi e le modalità di percezione sensorialeL’alfabeto motorioLe posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempoABILITÀ:Riconosce e denomina le varie parti del corpoRappresenta il corpo, fermo e in movimentoRiconosce, differenzia, ricorda, verbalizza differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche)Coordina e collega in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali (camminare, afferrare, saltare, correre, lanciare, strisciare, rotolare, arrampicarsi,…)Si colloca in posizioni diverse, in rapporto allo spazio e/o ad oggetti

UA 2: LEGGO E SCRIVO PAROLE E NUMERI

NUCLEO TEMATICO: SVILUPPODEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

PERIODO: SECONDO BIMESTRE ( DICEMBRE/ GENNAIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Esplorare lo spazio attraverso diversi schemi motori, statici e dinamici,

1.a Corsa, salto, presa, lancio.2.a Giochi per acquisire la padronanza

STORIA: rappresentare graficamente e verbalmente attività

CONOSCENZE:

combinati tra loro.2 Cogliere aspetti topologici nello spazio in cui si agisce.

dello spazio.2.b Giochi di movimento per adattarsi al gruppo nello spazio a disposizione.

e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.GEOGRAFIA: osservare e descrivere il territorio circostante.ARTE E IMMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.MUSICA :eseguire individualmente e collettivamente brani vocali.SCIENZE:acquisire le prime regole di igiene alimentare.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le regole di convivenzaItaliano:rappresentare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico, leggere e scrivere semplici frasi.

Le varie parti del corpoI nostri sensi e le modalità di percezione sensorialeL’alfabeto motorioLe posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempo.ABILITÀ:Riconosce e denomina le varie parti del corpoRappresenta il corpo, fermo e in movimentoRiconosce, differenzia, ricorda, verbalizza differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche)Coordina e collega in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali (camminare, afferrare, saltare, correre, lanciare, strisciare, rotolare, arrampicarsi,…)

NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DI GIOCO E GIOCO-SPORTPERIODO: SECONDO BIMESTRE ( DICEMBRE/ GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Riconoscere semplici sequenze ritmiche.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Esecuzione di semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo.

RACCORDI DISCIPLINARISTORIA: rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti; acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale.GEOGRAFIA:osservare e descrivere il territorio circostante.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti; usare il colore ai fini espressivi.ITALIANO:

VERIFICACONOSCENZE:Le varie parti del corpoI nostri sensi e le modalità di percezione sensoriale.L’alfabeto motorio . Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempoABILITÀ:Riconosce e denomina le varie parti del corpo. Rappresenta il corpo, fermo e in movimento

rappresentare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico, leggere e scrivere semplici frasi.

Riconosce, differenzia, ricorda, verbalizza differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche)Coordina e collega in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali Si colloca in posizioni diverse, in rapporto allo spazio e/o ad oggetti

UA 3: SCOPRO E IMPARO

NUCLEI TEMATICI: SVILUPPODEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE- PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DI GIOCO E GIOCO-SPORTPERIODO: TERZO BIMESTRE ( FEBBRAIO/ MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.

1.a Giochi per esprimere le emozioni e i sentimenti, attraverso il movimento e la gestualità.

STORIA:percepire la differenza tra tempo soggettivo e tempo oggettivo nella durata delle azioni.SCIENZE: osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.ARTE E IMMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti.TECNOLOGIA:osservare e individuare le caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.EDUCAZIONE FISICA:utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione della strada

CONOSCENZE:Le varie parti del corpoI nostri sensi e le modalità di percezione sensorialeL’alfabeto motorioLe posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempoABILITÀ:Riconosce e denomina le varie parti del corpoRappresenta il corpo, fermo e in movimentoRiconosce, differenzia, ricorda, verbalizza differenti percezioni sensoriali .Coordina e collega in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali Si colloca in posizioni diverse, in rapporto allo spazio e/o ad oggetti.

UA 4:E ADESSO FACCIO DA MENUCLEO TEMATICO: RISPETTO DELLE REGOLE -PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DI GIOCO E GIOCO-SPORT

PERIODO: QUARTO BIMESTRE ( APRILE/ MAGGIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1. Eseguire condotte motorie sullabase dei ruoli attribuiti dal gioco1 Memorizzare le azioni da

svolgere nei giochi.2 Lavorare con i compagni

rispettando le consegne.3 Sapersi relazionare con il gruppo.

1.a Giochi di espressione corporea legata ai ruoli.2.a Giochi di comunicazione non verbale.3.aGiochi socio-motori.4.a Giochi di cooperazione.

GEOGRAFIA: leggere e costruire rappresentazioni di uno

CONOSCENZE:Le varie parti del corpoI nostri sensi e le modalità di percezione sensorialeL’alfabeto motorioLe posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempo

ABILITÀ:Riconosce e denomina le varie parti del corpoRappresenta il corpo, fermo e in movimentoRiconosce, differenzia, ricorda, verbalizza differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche)Coordina e collega in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali (camminare, afferrare, saltare, correre, lanciare, strisciare, rotolare, arrampicarsi,…)Si colloca in posizioni diverse, in rapporto allo spazio e/o ad oggetti

spazio attraverso una simbologia convenzionale:MATEMATICA: risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione.

COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETEZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

6 .Ha cura e rispetto di se, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.

8. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

COMPETENZE SPECIFICHE: L’alunno:

sa che per la religione cristiana Dio è Padre e Creatore conosce Gesù come Figlio di Dio e portatore del Suo messaggio di Amore conosce nei tratti essenziali la comunità Chiesa e la sua missione conosce i segni essenziali del Natale e della Pasqua comprende che la religione cristiana si fonda sul comandamento dell’amore verso Dio e verso il prossimo

PERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE) UA 1: STARE INSIEMENUCLEO TEMATICO: DIO E L’UOMO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Scoprire la scuola come spazio di

incontro e confronto.2. Scoprire l’importanza e l’unicità di

ognuno.3. Comprendere che il mondo è un

dono d’amore da a mare e custodire.4. Comprendere che per i cristiani il

mondo è stato creato da Dio.5. Scoprire l’armonia e la bellezza della

realtà circostante

CONTENUTI E ATTIVITA’1° Il mio nome , il nome di Francesco1b Io con gli altri2° E’ bello stare insieme2b Ho tanti amici3° I segni della presenza di Dio nell’ambiente3b L’opera dell’uomo e le creature di Dio4° Un mondo di colori4b Un mondo da rispettare5° Filastrocca del riciclo

RACCORDI DISCIPLINARI Cittadinanza e Costituzione:le regole di

convivenza civile Italiano: comunicazione orale di esperienze

vissute Arte e immagine: rappresentazione grafica di

personaggi e ambienti naturali

VERIFICAConoscenze

La scuola,i suoi ambienti e i suoi elementi caratteristici

Il valore dell’amicizia Il cuore di Dio è quello di

un PadreAbilità

Riconosce gli elementi che caratterizzano l’ambiente scolastico

Comprende il valore della

ASSE STORICO-SOCIALE:RELIGIONE

5b Schede operative6° Giochi di gruppo7° Ascolto e memorizzazione di canti7b Visione di film con la LIM

diversità nella vita della classe

Scopre nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani la presenza di Dio Padre e Creatore

PERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO) UA2: FARE FESTANUCLEO TEMATICO: DIO E L’UOMO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Comprendere il significato cristiano

dell’Avvento2. Riconoscere che Gesù è l’Emmanuele:

Dio con noi3. Individuare i segni e i simboli del Natale

rispetto alle altre feste4. Confrontare la propria vita con quella di

Gesù5. Conoscere le caratteristiche principali

dell’ambiente in cui è vissuto Gesù6. Ricostruire alcuni aspetti della vita di

Gesù più vicini all’esperienza personale e saper operare un confronto

CONTENUTI E ATTIVITA’1° Avvento: tempo di attesa1bNarrazioni di vissuti personali2aIl mio compleanno, il compleanno di Gesù3aIl racconto della nascita 3b Segni e simboli natalizi3c Le tradizioni natalizie nel mio paese4aLa famiglia di Gesù e il suo paese4bLo stile di vita dei bambini in Palestina 4cLo stile di vita dei bambini di oggiConversazioni guidate Racconti evangeliciCanti e filastroccheSchede operativeQuiz e giochi interattivi

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine

Musica

VERIFICAConoscenze

L’avvento tempo di attesa La propria nascita Il significato del Natale Nel paese di Gesù

Abilità Sa distinguere il Natale

dalle altre festività Attribuisce un significato

ai vari segni natalizi Confronta la propria vita

con quella di Gesù

PERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO) UA3: GESU’ MAESTRO E AMICONUCLEI TEMATICI: LA BIBBIA E LE ALTRE FONTILINGUAGGIO RELIGIOSO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Capire che i miracoli sono segni straordinari che rivelano la presenza di Dio

2. Riconoscere negli apostoli i primi amici di Gesù

3. Comprendere il messaggio d’amore portato da Gesù attraverso alcune

CONTENUTI E ATTIVITA’

1aI miracoli

1bGesù amico e maestro

2aGli amici di Gesù

2bInviati speciali del messaggio di Gesù

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine Musica Scienze

VERIFICAConoscenze

Gli amici di Gesù

Miracoli e parabole Segni e simboli pasquali

Abilità

Sa cogliere alcuni tratti

parabole4. Scoprire come ogni primavera la natura

si risveglia a nuova vita5. Scoprire nella Pasqua il centro della

fede cristiana6. Conoscere i principali simboli pasquali e

il loro significato

3aLe parabole insegnamenti di vita

3bLa parabola del buon pastore

4aLa vita che rinasce a primavera

4bDal buio alla luce

5aI racconti della risurrezione di Gesù

5bI principali segni cristiani della Pasqua

6ale tradizioni pasquali del mio paese

6bEsplorazione dell’ ambiente per individuare segni e simboli della festa

Visione di film di alcune parabole

Conversazioni guidate

Lettura di alcune parabole e relativi cartelloni

Schede operative

Racconti della nonna

essenziali della vita di Gesù Sa osservare l’ambiente che lo

circonda e riconosce in esso i segni che caratterizzano la festa di Pasqua

Attribuisce un significato ai vari simboli pasquali

PERIODO: QUARTO BIMESTRE(APRILE/MAGGIO) UA4 VIVERE IN COMUNITA’NUCLEO TEMATICO: I VALORI ETICI E RELIGIOSI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Riconoscere il valore della domenica come giorno sacro

2. Comprendere il valore simbolico della croce

3. Riconoscere l’edificio-chiesa nell’ambiente circostante

4. Riconoscere gli elementi interni ed esterni di una chiesa

CONTENUTI E ATTIVITA’1° La domenica giorno sacro dei cristiani1b Ogni domenica è Pasqua2° Il segno della croce2bI simboli legati alla croce3° La chiesa edificio3b Una casa per tutti 4° Gli arredi sacri4b La struttura della chiesa5° Le diverse comunità presenti sul territorio5b Gli operatori pastorali

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine:

rappresentazione grafica delle diverse Chiese

Cittadinanza e Costituzione: i servizi presenti sul territorio, la segnaletica stradale

Geografia: la pianta della casa, della chiesa, della casa

VERIFICAConoscenze

La Chiesa è fatta di persone che aprono le braccia per testimoniare

la fede in Cristo

Il segno della croceAbilità

Riconosce la Chiesa come

5. Capire che la Chiesa è la famiglia dei credenti

Schede operativeCantiRappresentazione di una chiesaCartelloni

famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio

ASSE STORICO-SOCIALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, competenze digitali, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale,

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Partendo dalle conoscenze già acquisite sulla convivenza civile e sul corretto comportamento nell'ambito del gruppo – classe, gli alunni impareranno a conoscere e rispettare le norme sulla tutela del paesaggio e del proprio ambiente; e adotteranno un corretto stile di vita e di igiene personale.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.2. È in grado di affrontare in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.8-c. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

• E' consapevole del proprio modo di apprendere• Conosce le prime formazioni sociali• Conosce le regole di convivenza nel gruppo – classe, in famiglia, nel gioco, per strada • E’ attento agli usi e alle abitudini di culture diverse• Adotta comportamenti ispirati alla tolleranza, alla cooperazione e alla solidarietà• Adotta comportamenti corretti nel rispetto della natura e del territorio di appartenenza• Conosce corrette abitudini per la cura della propria persona e per una sana alimentazione

UA 1: PICCOLI CITTADINI … CRESCONO

NUCLEI TEMATICI: CONOSCENZA E RISPETTO DELLE REGOLEDELLA CONVIVENZA CIVILE - CONOSCENZA E RISPETTO DELLA REALTÀ AMBIENTALE CONOSCENZAE COMPRENSIONE DELLE REGOLE E DELLE FORME DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE

PERIODO:PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO BIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Conoscere le prime formazioni sociali2 Conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza3 Conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.4 Conoscere e applicare le principali norme di igiene e profilassi delle malattie5 Conoscere e applicare le regole per una corretta alimentazione.

1.a Attività sulle tematiche:la famiglia, la scuola e il quartiere.2.a Conoscenza di abitudini di culture diverse. Rispetto dei comportamenti ispirati alla tolleranza, alla cooperazione e alla solidarietà.3.aConoscenza dei comportamenti corretti per il rispetto della natura.Conoscenza delle regole comuni.4. a conoscenza norme, igiene e profilassi.5. a Conoscenza delle norme per una corretta alimentazione

ITALIANO:Conversazioni guidate Letture dell'insegnante di racconti e descrizioni.Verbalizzazione degli aspetti della realtà quotidiana Letture di immagini per ricavare le informazioni necessarie per definire un ambiente.STORIA:Conoscenza del proprio territorio.Collocazione nel tempo di eventi relativi alla realtà storica.Comprensione delle relazioni causali tra gli eventiIl cammino dell'uomoGEOGRAFIA:Rilevazione di dati utili per la descrizione geografica.Gli Habitat naturali.SCIENZE:Patologie delle malattie

CONOSCENZE: La famiglia come primo nucleo di aggregazione sociale.L'altro come portatore di valori diversi ma condivisibili.Comportamenti adeguati al rispetto della natura.Si impegna a rispettare le norme di igiene comune.ABILITÀ: Identifica il proprio ruolo sociale.Sa applicare le norme e le regole in vari contesti ambientali.Utilizza le risorse naturali in modo razionale e consapevole. Mostra cura e attenzione per l'igiene della persona. E' consapevole che l'adozione di norme e regole alimentari condivise contribuisce al consolidamento del bene comune.

ASSE DEI LINGUAGGI: ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturaleCONTESTO DI PARTENZA:Quest’anno verranno rafforzate le conoscenze e le competenze già acquisite precedentemente dagli alunni, approfondendo gli aspetti riguardanti la comprensione, l’intonazione per quanto riguarda la lettura, lo sviluppo delle storie, le forme dell’espressione scritta e le convenziono ortografiche.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.4 .Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. 5 .Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6 .Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7 .Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-c. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:• comprende il senso globale e le informazioni specifiche di testi ascoltati di tipo diverso, anche in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago• partecipa a scambi comunicativi con coetanei e adulti formulando messaggi semplici, chiari e pertinenti• racconta oralmente un’esperienza personale o una storia rispettando il criterio della successione cronologica, esprimendo anche i propri sentimenti rispetto al vissuto• legge, sia a voce alta sia con lettura silenziosa e autonoma, brevi testi di tipo diverso; comprende il senso globale e gli elementi essenziali dei testi letti• scrive frasi, didascalie e testi rispettando le più importanti convenzioni ortografiche• arricchisce il lessico già in suo possesso con nuove parole ed espressioni• osserva parole, frasi e riflette su alcuni caratteri basilari della loro struttura.

UA 1: ESPLORIAMOPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1. Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta.

Le attività Scolastiche ed extrascolastichenel periodo autunnale:1.a ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive;

GEOGRAFIA:esplorare gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazionediretta.

CONOSCENZE:Le regole della comunicazione.Conversazioni occasionali e/o guidate su argomenti di esperienza diretta.

2. Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo

1.b esposizione di sentimenti e opinioni personali.Le caratteristiche degli oggetti, degli

MATEMATICA:localizzare oggetti nello spazio utilizzando come riferimento se stessi o gli

Strategie di ascolto.

ABILITÀ:

comprensibile. ambienti conosciuti e del paesaggio autunnale:1.c osservazione dal vero e/o di immagini;1.d descrizione orale;1.e uso degli indicatori spaziali.storie sulle ricorrenze del periodo.2.a Ascolto di testi letti dall’insegnante.2.b Ordinamento di immagini in sequenza.2.c Racconto di storie con il supporto delle immagini.

altri secondo la relazione destra/sinistra; individuare le regioni che si formanoin situazioni di più confini; riconoscere e scrivere i numeri ordinali.SCIENZE: osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti, osservare le trasformazioni dei vegetali nel tempo. CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.TECNOLOGIA E INFORMATICA:creare un oggetto strutturato per la misurazione del tempo, il calendario.

Partecipa a scambi comunicativi, con compagni e docenti, attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti.Comprende un testo narrativo cogliendone il senso globale.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura.2 Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.3 Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.4 Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.5 Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.

CONTENUTI E ATTIVITA’ Il piacere della lettura.1.a Ascolto di testi letti dall’insegnante.1.b Discussioni guidate sui testi letti.1.c Completamento di semplici schede di lettura.La descrizione di oggetti e ambienti.2.a I dati senso-percettivi.2.b Completamento di schemi-guida attraversole informazioni ricavate dalla letturadi testi descrittivi.2.c Soluzione di indovinelli.Lettura attiva del testo narrativo.3.a Completamenti di cloze con il supporto di immagini.3.b Individuazione di parole “intruse” in un testo.3.c Soluzione di questionari.L’ordine cronologico del testo narrativo.3.d Associazione di immagini a sequenze narrative.3.e Riordino di immagini in sequenza relative alle storie lette, verosimili e/o fantastiche.4.a Riconoscimento degli elementi

RACCORDI DISCIPLINARIGEOGRAFIA:esplorare gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazionediretta.MATEMATICA: localizzare oggetti nello spazio utilizzando come riferimento se stessi o glialtri secondo la relazione destra/sinistra; individuare le regioni che si formanoin situazioni di più confini; riconoscere e scrivere i numeri ordinali.SCIENZE: osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti, osservare le trasformazioni dei vegetali nel tempo. CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.TECNOLOGIA E INFORMATICA:creare un oggetto strutturato per la misurazione del tempo, il calendario.

VERIFICACONOSCENZE:Le tecniche di lettura: espressività e intonazione.Lettura di vari tipi di testo.Tecniche di memorizzazione di poesie.

ABILITÀ:Sa leggere testi di vario tipo in modo scorrevole, rispettando la punteggiatura.Legge semplici testi di vario tipo e ne coglie le informazioni principali.Risponde a domande concernenti il contenuto dei testi letti.Memorizza filastrocche.

strutturali del testo4.b Riordino di immagini in sequenza relative alla realizzazione di ricette.Filastrocche e storie in rima 5.a Ascolto della lettura dell’insegnante.5.b Rappresentazione del contenuto attraverso il disegno.5.c Ripetizione individuale/collettiva.

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Riconoscere e utilizzare le principali convenzionidi scrittura.

2 Riflettere sulle parole.

3 Riflettere sulla frase.

CONTENUTI E ATTIVITA’ 1.a Le principali difficoltà ortografiche: raddoppiamenti di consonante, digrammi, trigrammi e gruppi di lettere, accento, apostrofo, divisione in sillabe delle parole.

RACCORDI DISCIPLINARIGEOGRAFIA: esplorare gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.MATEMATICA: localizzare oggetti nello spazio utilizzando come riferimento se stessi o glialtri; riconoscere e scrivere i numeri ordinali.SCIENZE: osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti, osservare le trasformazioni dei vegetali nel tempo. CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.STORIA: riconoscere relazioni di successione sia cronologica sia ciclica; utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali per collocare nel tempo, in rapporto di successione, le esperienze vissute; comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo, il calendario; rappresentare avvenimenti del proprio passato con la linea del tempo.TECNOLOGIA E INFORMATICA: creare un oggetto strutturato per la misurazione del tempo, il calendario.

VERIFICACONOSCENZE:Le convenzioni ortografiche.L’ordine alfabetico.L’ordine delle parole all’interno di una frase.ABILITÀ:Riconosce e utilizza le principali convenzioni di scrittura.Scrive parole e frasi coerenti all’immagine proposta.Riflette sulle parole.

1.b Ascolto, lettura, copia, scrittura sotto dettatura,memorizzazione di filastrocchecontenenti parole che presentano difficoltàortografiche.1.c Giochi finalizzati al consolidamento percettivo-uditivo e percettivo-visivo.1.d Giochi linguistici.La formazione delle parole:2.a completamenti;2.b confronti;2.c trasformazioni;2. d completamento/formazione di insiemi;2.e ordine alfabetico.L’ordine delle parole all’interno della frase:3.a riordino di parole all’interno di frasi, con il supporto di immagini;3.b completamento di frasi;3.c individuazione di frasi vere/false.

UA 2: NAVIGHIAMO NEGLI AFFETTIPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARATO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Ricostruire verbalmente esperienze vissute.

2 Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta.

3 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.

CONTENUTI E ATTIVITA’Il Natale, le attività scolastiche ed extrascolastiche nel periodo invernale.1.a Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive.1.b Esposizione di sentimenti e opinioni personali. Le regole da rispettare a scuola e in casa.2.a Discussioni guidate.2.b Individuazione delle regole da rispettare in famiglia e a scuola.2.c Ascolto e ripetizione di filastrocche sui temi trattati.Le caratteristiche di persone reali e di personaggi fantastici.2.d Osservazione dal vero e/o attraverso immagini.2.e Ascolto di testi letti dall’insegnante.2.f Descrizione orale.Storie sull’inverno e sul Natale.3.a Ascolto della lettura dell’insegnante.3.b Individuazione dei personaggi delle storie e delle loro caratteristiche.

RACCORDI DISCIPLINARIMUSICA: saper utilizzare il linguaggio musicale per vivere esperienze di produzione sonora di tipo vocale in gruppo.EDUCAZIONE FISICA: scoprire il piacere di giocare; orientarsi all’interno di uno spazio strutturato e orientato; ordinare in una successione temporale azioni motorie.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere le prime formazioni sociali; conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.GEOGRAFIA: conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio di residenza; mettere in relazione spazi e funzioni.MATEMATICA: individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema; acquisire i concetti di linea retta, spezzata, curva come forme di rappresentazione di percorsi; distinguere direzione e verso in un percorso su una linea retta; effettuare spostamenti lungo percorsi e rappresentarli graficamente.SCIENZE: osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua.

VERIFICACONOSCENZE:Racconti di esperienze del vissuto quotidiano e personale in ordinetemporale.Le regole della comunicazione.Strategie di ascolto.ABILITÀ:Ricostruisce oralmente le fasi di un’esperienza vissuta.Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite.Comprende un testo narrativo ascoltato.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Strategie per alimentare il piacere della lettura:ascolto di testi letti dall’insegnante. Lettura attiva del testo narrativo.2.a Completamenti di cloze

RACCORDI DISCIPLINARI

MUSICA: saper utilizzare il linguaggio musicale per vivere esperienze di produzione sonora di tipo vocale in gruppo.

VERIFICA

CONOSCENZE:Le tecniche di lettura: espressività e intonazione.Lettura silenziosa e ad alta voce di testi di

2 Leggere testi narrativi mostrando di sapere cogliere il senso globale.

3 Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

4 Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

5 Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.

2.b Individuazione di frasi “intruse” in un testo.2.c Soluzione di questionari.Personaggi e dialoghi.3.a Giochi per l’identificazione dei personaggi.3.b Individuazione di informazioni relative all’aspetto fisico, all’abbigliamento, al carattere, al comportamento dei personaggi.3.c Completamento di fumetti.3.d Drammatizzazione di semplici dialoghi.3.e Lettura espressiva. Le regole di comportamento per il rispetto dell’ambiente.4.a Individuazione delle caratteristiche del testo regolativo.4.b Associazione di frasi a immagini.4.c Soluzione di questionari.Filastrocche e storie in rima sull’inverno e sul Natale:5.a ascolto della lettura dell’insegnante;5.c rappresentazione attraverso il disegno del contenuto del testo;5.e ripetizione individuale/collettiva;5.f completamenti di cloze con parole in rima.

STORIA: acquisire i concetti fondamentali della Storia: la famiglia; ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della propria famiglia; comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misura e la rappresentazione del tempo, l’orologio.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere le prime formazioni sociali conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.MATEMATICA:individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema; acquisire i concetti di linea retta, spezzata, curva come forme di rappresentazione di percorsi; distinguere direzione e verso in un percorso su una linea retta; effettuare spostamenti lungo percorsi e rappresentarli graficamente.SCIENZE: osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua.TECNOLOGIA E INFORMATICA:osservare l’uso dell’acqua nella vita quotidiana; descrivere che cosa ha progettato l’uomo per usare agevolmente l’acqua; creare un oggetto strutturato per la misurazione del tempo, l’orologio.

vario tipo.Scopo e funzione sociale dei testi regolativi.Tecniche di memorizzazione di poesie.

ABILITÀ:Legge testi di vario tipo in modo scorrevole, rispettando la punteggiatura.Comprende semplici testi di vario tipo e ne coglie il senso globalee le informazioni.Risponde a domande concernenti il contenuto dei testi letti.Memorizza filastrocche.

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

2 Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni.

CONTENUTI E ATTIVITA’ Il biglietto di auguri.1.a Individuazione degli elementi strutturali di un biglietto di auguri: destinatario, data, testo, firma.2.b Realizzazione di un biglietto di auguri. La famiglia e le tradizioni natalizie.2.a Lettura di storie e/o filastrocche.

RACCORDI DISCIPLINARIMUSICA: saper utilizzare il linguaggio musicale per vivere esperienze di produzione sonora di tipo vocale in gruppo.EDUCAZIONE FISICA: scoprire il piacere di giocare; orientarsi all’interno di uno spazio strutturato e orientato; ordinare in una successione temporale azioni motorie.

VERIFICACONOSCENZE:Scrittura individuale di pensieri spontanei partendo da spunti diversi.Criteri per la descrizione di persone e di personaggi fantastici.Produzione guidata di vari tipi di testo.ABILITÀ:Produce semplici testi per esprimere

3 Produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

4 Produrre testi per raccontare vissuti e storie.

5 Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

2.b Conversazioni guidate.2.c Completamento di modelli-guida.2.d Scrittura di parole, frasi e brevi testi sotto dettatura. La descrizione di persone reali e personaggi fantastici.3.a Osservazione dal vero e/o di immagini di persone reali e personaggi fantastici e individuazione delle loro caratteristiche in relazione ad: aspetto fisico, abbigliamento, carattere, abitudini e gusti, comportamento.3.b Produzione di testi descrittivi con il supporto di uno schema-guida.Le attività scolastiche di preparazione al Natale, le tradizioni locali e familiari.4.a Elaborazione di didascalie esplicative di immagini in sequenza.4.b Produzione di cronache di esperienze individuali e/o collettive, con il supporto di uno schema-guida. I dialoghi tra personaggi.4.c Lettura e completamento di fumetti.4.d Drammatizzazione di scenette.4.e Stesura di semplici dialoghi con il supporto di uno schema-guida.Il regolamento.5.a Individuazione e stesura delle regole da rispettare in famiglia.

STORIA: acquisire i concetti fondamentali della Storia: la famiglia; ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della propria famiglia; comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misura e la rappresentazione del tempo, l’orologio.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere le prime formazioni sociali; conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.GEOGRAFIA: conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio di residenza; mettere in relazione spazi e funzioni.SCIENZE: osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua.TECNOLOGIA E INFORMATICA: osservare l’uso dell’acqua nella vita quotidiana; descrivere che cosa ha progettato l’uomo per usare agevolmente l’acqua; creare un oggetto strutturato per la misurazione del tempo, l’orologio.

sentimenti stati d’animo e opinioni.Scrive sotto dettatura parole, frasi e semplici testi.Produce brevi testi di tipo descrittivo, narrativo e regolativo con il supporto di uno schema-guida. Ricostruisce per iscritto le fasi di un’esperienza vissuta.Completa semplici fumetti inserendo nelle nuvolette le battute di testo.

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Riconoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni di scrittura.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a L’uso corretto dei principali segni di punteggiatura:punto, virgola, punto interrogativoed esclamativo, due punti e trattino.1.b Giochi e attività per il consolidamento

RACCORDI DISCIPLINARIMUSICA:saper utilizzare il linguaggio musicale per vivere esperienze di produzione sonora di tipo vocale in gruppo.EDUCAZIONE FISICA:

VERIFICACONOSCENZE:I segni di punteggiatura.Classificazione e funzione del nome, dei sinonimi e degli articoli.ABILITÀ:

2 Riflettere sulle parole.

3 Riflettere sulla frase.

percettivo-uditivo.1.c Drammatizzazione di scenette.1.d Completamento di fumetti.2.a I nomi, i sinonimi, gli articoli.2.b Classificazione; associazione; trasformazione; individuazione di elementi intrusi; giochi linguistici.3.a Le parole idonee da usare all’interno della frase.3.b Completamento di frasi.

scoprire il piacere di giocare; orientarsi all’interno di uno spazio strutturato e orientato; ordinare in una successione temporale azioni motorie.STORIA: acquisire i concetti fondamentali della Storia: la famiglia; ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della propria famiglia; comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misura e la rappresentazione del tempo, l’orologio.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere le prime formazioni sociali; conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio.GEOGRAFIA: conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio di residenza; mettere in relazione spazi e funzioni.MATEMATICA: individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema; acquisire i concetti di linea retta, spezzata, curva come forme di rappresentazione di percorsi; distinguere direzione e verso in un percorso su una linea retta; effettuare spostamenti lungo percorsi e rappresentarli graficamente.SCIENZE: osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua.

Aggiunge segni di punteggiatura in una serie di frasi.Completa semplici fumetti.Classifica nomi e articoli.Completa frasi con parole adatte.Riflette sulla frase.

UA 3: NEL MONDO DELLE REGOLEPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta.2 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in

CONTENUTI E ATTIVITA’Le principali ricorrenze del periodo, le relazioni con i coetanei.1.a Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive.1.b Esposizione di sentimenti e opinioni personali.

RACCORDI DISCIPLINARIEDUCAZIONE FISICA: conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi; interagire e cooperare con gli altri nel gioco; rispettare le regole di giochi organizzati.STORIA:

VERIFICACONOSCENZE:Domande e risposte efficaci rispetto alle diverse situazioni comunicative.Strategie di ascolto.Racconti di esperienze del vissuto quotidiano.

modo comprensibile.3. Raccontare vissuti personali esplicitando le informazioni principali.

2.a Storie sugli animali e sulle ricorrenze del periodo.2.b Ascolto di storie lette dall’insegnante.2.c Individuazione dei legami logici in una storia.2.d Osservazione e descrizione di animali.2.e Discussioni guidate sul rispetto verso gli animali.3.a Ascolto di filastrocche.3.b Racconto di esperienze individuali.3.c Esposizione di sentimenti e opinioni personali.

acquisire i concetti fondamentali della Storia, il gruppo e le regole.MUSICA:cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale.MATEMATICA: riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più semplici figure geometriche; utilizzare coordinate per localizzare oggetti/immagini su un reticolato.SCIENZE: riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali; classificare gli animali; riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.GEOGRAFIA: conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.Tecnologia e informatica: riconoscere i principali segnali all’interno della scuola.

ABILITÀ:Partecipa a scambicomunicativi, con compagni e docenti,attraverso messaggisemplici, chiari epertinenti.Coglie in semplici testi ascoltati le informazioni principali. Ascolta, comprende e racconta testi narrativi.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura.

2 Leggere testi descrittivi cogliendo

CONTENUTI E ATTIVITA’ Il piacere della lettura.1.a Ascolto e lettura di storie e filastrocche.1.b Conoscenza delle caratteristiche del libro.Le descrizioni di animali.2.a Giochi per l’identificazione di animali.

RACCORDI DISCIPLINARIEDUCAZIONE FISICA:conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi; interagire e cooperare con gli altri nel gioco; rispettare le regole di giochi organizzati.STORIA:acquisire i concetti fondamentali della Storia, il gruppo e le regole.

VERIFICA

CONOSCENZE:Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di parziale traduzione degli stessi nello scritto, mediante punteggiatura e artifici tipografici.Tecniche di memorizzazione di poesie.

l’argomentazione di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

3 Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

4 Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

5 Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.

2.b Individuazione di informazioni relative al nome, alla razza, alle caratteristiche fisiche, al comportamento, alle abitudini degli animali.2.c Completamento di semplici mappe che sintetizzino le informazioni ricavate dalla lettura di testi descrittivi.Lettura attiva di testi narrativi.3.a Completamento di cloze.3.b Individuazione delle parole idonee da inserire in un testo.Le relazioni di causa-effetto nel testo narrativo.4.a Individuazione delle cause e delle conseguenze di un fatto in una storia.4.b Uso dei connettivi logici: perché e perciò.4.c La struttura del testo narrativo.4.d Suddivisione di storie in tre fasi: inizio, sviluppo e conclusione.4.e Riordino delle diverse fasi di una storia con il supporto di immagini.4.f Soluzione di questionari.Filastrocche e poesie 5.a Individuazione di frasi intruse nel testo.5.b Individuazione delle rime.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza, nelgruppo classe, in famiglia, nel gioco, per strada; conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza; conoscere i comportamenti corretti verso gli animali; conoscere la simbologia relativa ai principali segnali stradali.MUSICA: cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.GEOGRAFIA: conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.TECNOLOGIA E INFORMATICA : riconoscere i principali segnali all’interno della scuola.

ABILITÀ:Coglie in semplici testi letti le informazioni principali e le loro relazioni.Legge semplici testi di vario tipo e ne coglie il senso globale.Risponde a domande concernenti il contenuto dei testi letti.Memorizza filastrocche.

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni.

CONTENUTI E ATTIVITA’La primavera 1.a Lettura di storie e/o filastrocche.1.b Conversazioni guidate.1.c Soluzione di questionari.1.d Scrittura di parole, frasi e brevi testi sotto dettatura. Le descrizioni oggettive/ soggettive di

RACCORDI DISCIPLINARIEDUCAZIONE FISICA:conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi; interagire e cooperare con gli altri nel gioco; rispettare le regole di giochi organizzati.STORIA: acquisire i concetti fondamentali della Storia, il gruppo e le regole.

VERIFICACONOSCENZE:Scrittura individuale di pensieri spontanei partendo da spunti diversi.Convenzioni ortografiche.Criteri per la descrizione di animali.Produzione guidata di vari tipi di testo.ABILITÀ:Ricostruisce oralmente e per iscritto le

2 Produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

3 Produrre testi per raccontare vissuti e storie.

4 Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

5 Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo.

animali.2.a Osservazione dal vero e/o di immagini di animali e individuazione delle caratteristiche in relazione a razza, aspetti fisici, comportamento, abitudini.2.b Produzione di testi descrittivi con il supporto di modelli-guida e mappe.Le relazioni con i coetanei: scherzi, giochi e litigi.3.a Racconto orale di vissuti personali.3.b Individuazione di inizio, sviluppo e conclusione di un fatto e di una storia raccontata per immagini.3.c Espressione di sentimenti e stati d’animo provati in relazione al fatto.3.d Elaborazione del testo con il supporto di uno schema-guida.3.e Elaborazione di didascalie esplicative delle immagini in sequenza.4.a Le istruzioni 4.b Produzione guidata di testi con il supporto di immagini.5.a Le tecniche per avviare al riassunto.5.b Lettura di semplici racconti.5.5.e Completamento di schemi-guida.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza, nelgruppo classe, in famiglia, nel gioco, per strada; conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza; conoscere i comportamenti corretti verso gli animali; conoscere la simbologia relativa ai principali segnali stradali.MUSICA:cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale.MATEMATICA: riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più semplici figure geometriche; utilizzare coordinate per localizzare oggetti/immagini su un reticolato.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.GEOGRAFIA: conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.Tecnologia e informatica: riconoscere i principali segnali all’interno della scuola.

fasi di un’esperienza vissuta.Scrive sotto dettatura parole, frasi e semplici testi.Descrive animali secondo uno schema dato.Scrive un semplice testo regolativo con il supporto di immagini.Riduce un semplice testo narrativo attraverso il completamento di uno schema dato.

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura.

2 Riflettere sulle parole.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a L’uso corretto di e/è.2.a Lettura di filastrocche.3.a Completamento di frasi.2.a Gli aggettivi qualificativi, i sinonimi, i contrari.2.b Lettura di filastrocche.2.c Completamento di mappe.

RACCORDI DISCIPLINARIEducazione Fisica: conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi; interagire e cooperare con gli altri nel gioco; rispettare le regole di giochi organizzati.STORIA:acquisire i concetti fondamentali della Storia, il gruppo e le regole.CITTADINANZA E COSTITUZIONE

VERIFICACONOSCENZE:La congiunzione e la voce verbale è.La funzionedell’aggettivo qualificativo, dei sinonimi e dei contrari.Funzione dei connettivi logici.ABILITÀ:Discrimina e utilizza la congiunzione e la voce verbale è.

3 Riflettere sulla frase.

2.d Giochi per l’individuazione di qualità.2.e Associazione di qualità a nomi.2.f Modifica/trasformazione di frasi e testi.3.a La funzione dei connettivi logici perché e perciò all’interno della frase.3.b Elaborazione di frasi coerenti esplicative di immagini.

: conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza, nelgruppo classe, in famiglia, nel gioco, per strada; conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza; conoscere i comportamenti corretti verso gli animali; conoscere la simbologia relativa ai principali segnali stradali.MUSICA:cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale.MATEMATICA:riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più semplici figure geometriche; utilizzare coordinate per localizzare oggetti/immagini su un reticolato.SCIENZE:riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali; classificare gli animali; riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici.GEOGRAFIA:conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione..

Individua la funzione dell’aggettivo qualificativo, dei sinonimi, dei contrari e dei connettivi logici.Scrive frasi coerenti all’immagine proposta.

UA 4: IL PIACERE DI CREAREPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1.Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

CONTENUTI E ATTIVITA’Il rispetto dell’ambiente e le regole della strada.1.a Discussioni guidate sulle modalità della raccolta differenziata.1.b Discussioni guidate sul riciclaggio dei rifiuti e sulle regole da osservare per strada.

RACCORDI DISCIPLINARIMUSICA: cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli con azioni motorie.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni; esplorare le possibilità

VERIFICACONOSCENZE:Ascolto di spiegazioni, consegne, istruzioni date dall’insegnante o dai compagni.Strategie di ascolto.Racconti di esperienze del vissuto quotidiano e di testi narrativi.

2 Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta.

3 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli inmodo comprensibile.

Una visita guidata.2.a Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive.2.b Espressione di sentimenti e opinioni personali

3.a Storie fantastiche.3.b Ascolto di storie lette dall’insegnante.3.c Racconto di storie con il supporto di immagini.

del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la drammatizzazione.STORIA: individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.GEOGRAFIA: riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo.SCIENZE: osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo.TECNOLOGIA: sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta.

ABILITÀ:Interviene nelle conversazioni quando è il suo turno.Ricostruisce oralmente le fasi di un’esperienza vissuta.Comprende e racconta un testo narrativo ascoltato.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

2 Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

3 Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce.

4 Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

5 Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Lettura attiva di testi narrativi.1.b Completamento di cloze, senza il supporto di liste di parole da inserire.1.c Completamento di testi con frasi mancanti.1.d Soluzione di questionari. La struttura del testo narrativo.2.a Suddivisione di storie in tre fasi: inizio, sviluppo e conclusione.2.b Completamento di storie con opzioni coerenti. Il gioco del teatro.3.a Lettura espressiva a più voci di testi narrativi.4.a Le caratteristiche del testo regolativo: scopo, struttura, caratteristiche.4.b I comportamenti corretti per ridurre l’inquinamento.4.c Le fasi del riciclaggio dei rifiuti.4.e I comportamenti corretti da assumere per strada.

RACCORDI DISCIPLINARIMUSICA: cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli con azioni motorie.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni; esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la drammatizzazione.TECNOLOGIA E INFORMATICA:costruire un semplice strumento musicale;sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta.STORIA: individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.GEOGRAFIA: riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo.SCIENZE: osservare le trasformazioni degli oggetti nel

VERIFICACONOSCENZE:La struttura di base del testo narrativo: inizio, sviluppo, conclusione.Le caratteristiche del testo regolativo.Le tecniche di lettura: espressività e intonazione.Lettura ad alta voce di testi di vario tipo.La rima baciata e alternata.Tecniche di memorizzazione di poesie.

ABILITÀ:Legge con espressività.Legge e completa testi narrativi.Risponde a domande concernenti il contenuto dei testi letti.Individua la struttura del testo narrativo.Comprende le informazioni di un testo regolativo.Individua rime e regolarità sonore.Memorizza filastrocche.

5.a Filastrocche e poesie sulle ricorrenze del periodo.

tempo.

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane relativi ad una visita guidata.

2 Produrre testi per raccontare vissuti e storie.

3 Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioniortografiche e di interpunzione.

4 Sperimentare tecniche per produrre testi creativi.

5 Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo.

Una visita guidata.1.a Produrre semplici testi relativi ad una visita guidata.1.b Scrittura di parole, frasi e brevi testi sotto dettatura. Giochi creativi ed esperienze con la classe.2.a Racconto orale di vissuti personali.2. b. Creazione del titolo e della conclusione di una storia.Le istruzioni per costruire un manufatto.3.a Produzione guidata di testi con il supporto di immagini.La filastrocca.4.a Completamento di testi in rima.4.b Produzione guidata e in gruppo di semplici testi poetici. Le tecniche per avviare al riassunto.5.a Lettura di semplici racconti.5.b Individuazione delle fasi del racconto.5.c Riconoscimento delle informazioni essenziali.5.d Completamento di schemi-guida.

MUSICA: cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli con azioni motorie.EDUCAZIONE FISICA:utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni; esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la drammatizzazione.TECNOLOGIA E INFORMATICA: costruire un semplice strumento musicale;sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta.STORIA: individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.GEOGRAFIA: riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo.SCIENZE: osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo.

CONOSCENZE:Convenzioni ortografiche.Produzione guidata di vari tipi di testo.ABILITÀ:Scrive semplici testi che esprimano il vissuto personale.Scrive sotto dettatura parole, frasi e semplici testi.Scrive frasi coerenti all’immagine proposta.Scrive un semplice testo regolativo con il supporto di immagini.Completa filastrocche con parole in rima.Riconosce le informazioni principali di un racconto riducendolo attraverso il completamento di schemi-guida.

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura.2 Riflettere sulle parole.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a L’uso corretto di h con il verbo avere.1. b Completamento di frasi.1.c Soluzione di indovinelli.2.a I verbi che esprimono azioni.2.b Giochi di mimo.2.c Individuazione di azioni in frasi e testi, con il supporto di immagini.

RACCORDI DISCIPLINARIMUSICA: cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli con azioni motorie.EDUCAZIONE FISICA:utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni; esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la

VERIFICACONOSCENZE:Il verbo avere.La funzione del verbo nella frase.Funzione sintattica della frase nucleare.ABILITÀ:Discriminare gli omofoni ho/o, hai/ai, ha/a, hanno/anno, ho/oh, hai/ahi,

3 Riflettere sulla frase.2.c Completamento di frasi.

3.a La struttura della frase.3.b Individuazione ed espansione dell’enunciato minimo, con il supporto di immagini.

drammatizzazione.TECNOLOGIA E INFORMATICA: costruire un semplice strumento musicale;sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta.STORIA: individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.GEOGRAFIA:riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo.SCIENZE:osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo.

ha/ah.Individua la funzione del verbo all’interno della frase.Riconosce e produce frasi minime.Espande una frase minima.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturaleCONTESTO DI PARTENZA:

ASSE STORICO-SOCIALE: STORIA

La progettazione di storia per la classe seconda favorisce il consolidamento di abilità esercitate, in parte, già nel corso del momento. Per avviare l’alunno ad una maggiore consapevolezza del percorso storico da affrontare in futuro, ci si propone il raggiungimento di competenze più elevate e specifiche: utilizzare una terminologia settoriale, riconoscere la relazione causa-effetto, ipotizzare previsioni e soluzioni, verbalizzare storie rispettando la successione temporale degli eventi, misurare il tempo con strumenti convenzionali. L’alunno verrà indirizzato, inoltre, a collocare se stesso e il proprio vissuto in un contesto temporale, in quanto protagonista attivo di un processo evolutivo di continua crescitaCOMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.4.Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:• riconosce elementi significativi del passato personale, familiare e del suo ambiente di vita• comprende che il passato si ricostruisce con l’uso di fonti diverse• riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita e delle generazioni adulte e le sa organizzare in temi coerenti• usa la linea del tempo per organizzare informazioni relative alla propria esperienza e all’esperienza collettiva individuando successioni, contemporaneità, periodi, durate e cicli• espone i fatti con l’aiuto di schemi e mappe• rielabora i testi letti o ascoltati con grafici, schemi, mappe, tabelle

UA 1: ESPLORIAMONUCLEI TEMATICI: - ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO, PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO:PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOORGANIZZAZIONE DELLE NFORMAZIONI1 Riconoscere relazioni di successione, sia cronologicasia ciclica.2 Utilizzare in modo appropriato gli indicatoritemporali per collocare nel tempo, in rapporto di successione, le esperienze vissute.3 Ordinare cronologicamente sequenze di diversi tipi di testo.4 Rappresentare avvenimenti del proprio passato con la linea del tempo.5 Riconoscere cicli temporali.6 Comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazionedel tempo: il calendario.USO DELLE FONTI7 Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze semplici sul proprio passato.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Acquisizione del concetto di tempo.1.b Riconoscimento della successione logico-temporalein azioni personali di vita quotidiana.2.a Conoscenza degli indicatori temporali.2.b Racconto di esperienze vissute.3.a Organizzazione, in successione logico-temporale,delle sequenze di semplici testi narrativi e regolativi.4.a Costruzione della linea del tempo relativa ad avvenimenti del proprio passato.4.b Ricerca di tracce di un’esperienza vissuta.4.c Raccolta di documenti e testimonianze relativi al proprio passato.5.a Attività sui cicli temporali: il giorno, la settimana, i mesi, l’anno, le stagioni.5.b Individuazione degli elementi caratteristici dei mesi e delle stagioni.6.a Conoscenza della struttura del calendario.7.a Conoscenza dei diversi tipi di fonti per conoscere il passato.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta; leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; Produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.GEOGRAFIA:esplorare gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.MATEMATICA: localizzare oggetti nello spazio utilizzando come riferimento se stessi o gli altri secondo la relazione destra/sinistra; individuare le regioni che si formano in situazioni di più confini.SCIENZE: osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.ITALIANO: ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile; leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;produrre testi per raccontare vissuti e storie.MATEMATICA:riconoscere e scrivere i numeri ordinali.SCIENZE:osservare le trasformazioni dei vegetali nel tempo.Tecnologia: creare un oggetto strutturato per la misurazione del tempo, il calendario.

VERIFICACONOSCENZE:Conoscenza ed utilizzo degli indicatori temporali.La linea del tempo.I diversi strumenti di misurazione del tempo.Conoscenze del proprio passato.ABILITÀ:Riconosce relazioni di successione.Utilizza indicatori temporali.Ordina cronologicamente sequenze.Rappresenta il proprio passato. Conosce gli strumenti di misurazione del tempo.Ricava informazioni del suo passato.

UA 2: NAVIGHIAMO NEGLI AFFETTINUCLEI TEMATICI:ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO, PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO:SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOORGANIZZAZIONE DELLEINFORMAZIONI1 Riordinare eventi in successione.2 Ordinare eventi in durate temporali diverse.3 Comprendere la funzione e l’uso di strumenticonvenzionali per la misurazione e larappresentazione del tempo.4 Riconoscere la relazione di contemporaneità in esperienze vissute e/o narrate.USO DELLE FONTI5 Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della propria famiglia.STRUMENTI CONCETTUALI6 Acquisire i concetti fondamentali della storia:la famiglia.PRODUZIONE SCRITTA E ORALE7 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Ricostruzione dell’esatta successione degli avvenimenti in storie ascoltate o lette.2.a Attività sugli indicatori temporali: giorno, settimana, mese, anno, ore, minuti secondi.3.a Attività sulla percezione del tempo: tempo soggettivo e tempo oggettivo.3.b Misurazione della durata di eventi:3.cl’orologio, costruzione e lettura;3.dschede strutturate per la lettura dell’orasull’orologio analogico.4. Rapporti di contemporaneità.5.a Raccolta di documenti e testimonianze relativi al passato familiare.5.b Ricerca delle informazioni nelle tracce raccolte.6. Individuazione dei diversi ruoli delle personenella famiglia.6.b Conoscenza delle regole in famiglia.7.a Produzione del cartellone “Le regole da rispettare in famiglia”.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: produrre testi per raccontare vissuti e storie;interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta; leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.MUSICA: saper utilizzare il linguaggio musicale per vivere esperienze di produzionesonora di tipo vocale in gruppo.EDUCAZIONE FISICA: orientarsi all’interno di uno spazio strutturato e orientato; ordinare in una successione temporale azioni motorie.GEOGRAFIA:conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio di residenza; mettere in relazione spazi e funzioni.MATEMATICA: individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.

VERIFICACONOSCENZE:La successione temporale.Gli strumenti di misurazione del tempo.Connettivi temporali che esprimono la contemporaneità.Informazioni passate della propria famiglia.ABILITÀ:Riordina gli eventi in successione.Distingue tempi brevi e lunghi.Individua e verbalizza azioni contemporanee.Ricava da fonti conoscenze della propria famiglia.Rappresenta conoscenze e concetti appresi.

UA 3: NEL MONDO DELLE REGOLENUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO, PARTENDO DA TESTIMONIANZE PERIODO:TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI1 Cogliere i rapporti di causalità tra fatti e situazioni.2 Ordinare eventi secondo un rapporto basato sulla datazione.USO DELLE FONTI3 Individuare le tracce del passato e usarle come fonti per produrre conoscenze.4 Rappresentare avvenimenti relativi a

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Individuazione del rapporto causa-effetto in situazioni di vita quotidiana.1.b Formulazione di ipotesi sulle possibili cause di un evento e/o sulle possibili conseguenze di un fatto.2.a Localizzazione di fatti ed eventi nel tempo.3.a Ricostruzione di un’esperienza comune al gruppo classe.3.b Raccolta di tracce relative all’esperienza

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: produrre testi per raccontare vissuti e storie;interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta; leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.MUSICA: saper utilizzare il linguaggio musicale per vivere esperienze di produzione

VERIFICACONOSCENZE:Applicazione in modo appropriato degli indicatori temporali.Caratteristiche delle fonti orali e materiali.La linea del tempo.I concetti fondamentali della storia.ABILITÀ:Coglie i rapporti di casualità.Ordina eventi.Individua le tracce del passato.

storie ascoltate o lette, utilizzando la linea del tempo.STRUMENTI CONCETTUALI5 Acquisire i concetti fondamentali della storia: il gruppo, le regole.6 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

comune.4.a Costruzione della linea del tempo relativa ad avvenimenticontenuti in storie ascoltate o lette.5.a Conoscenza delle caratteristiche del gruppo.5.b Conoscenza delle fondamentali motivazioni del vivere e operare in gruppo.5.c Conoscenza delle regole nel gruppo.6.a Descrizioni e narrazioni orali delle esperienze comuni al gruppo classe.6.bProduzione del cartellone “Le regole da rispettare nel gruppo”.

sonora di tipo vocale in gruppo.EDUCAZIONE FISICA: orientarsi all’interno di uno spazio strutturato e orientato; ordinare in una successione temporale azioni motorie.GEOGRAFIA: conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio di residenza; mettere in relazione spazi e funzioni.MATEMATICA: individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema.SCIENZE: osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua.TECNOLOGIA: creare un oggetto strutturato per la misurazione del tempo, l’orologio. CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.ARTE E IMMAGINE: Usare gli strumenti del linguaggio visivo per rappresentare relazioni.

Usa le fonti per documentare un fatto.Comprende i concetti fondamentali della storia, il gruppo e le regole.

UA 4 IL PIACERE DI CREARENUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO, PARTENDO DA TESTIMONIANZE PERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI1 Riconoscere, in fenomeni e in esperienze vissute e/o narrate, i mutamenti connessi al passare del tempo.USO DELLE FONTI2 Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della comunità di appartenenza.STRUMENTI CONCETTUALI3 Individuare analogie e differenze fra

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Analisi di trasformazioni di oggetti, personee ambienti nel tempo.2.a Raccolta di documenti e testimonianze relativi al passato del territorio e della comunità di appartenenza.2.b Conoscenza delle tradizioni e delle abitudini della comunità di appartenenza.2.c Osservazione e confronto fra tradizioni e abitudinidi oggi e quelle del passato.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomentodi esperienza diretta; padroneggiare la lettura strumentale nella modalitàad alta voce; sperimentare tecniche per produrre testi creativi; comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontatiin classe.MUSICA:

VERIFICACONOSCENZE:Le parole del tempo.I vari tipi di fonte. La linea del tempo.Aspetti di vita del passato locale, familiare e generazionale.ABILITÀ:Ordina le sequenze di azioni in base agli indicatori temporali.Legge una fonte.Usa la linea del tempo.

quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.PRODUZIONE SCRITTA E ORALE4 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

3.a Ricerca di immagini attestanti il modo di vivere all’epoca dei nonni.3.b Conoscenza dei cambiamenti avvenuti dall’epoca dei nonni ad oggi.4.a Rappresentazioni grafiche sulle differenze (nel vestire, nel mangiare, nel giocare, ecc.) tra l’epoca dei nonni e la nostra.4.b Descrizioni e narrazioni orali.

cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendolicon azioni motorie.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni;esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la drammatizzazione.SCIENZE:osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo.TECNOLOGIA: sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta.

Distingue periodi e momenti grazie all’uso di fonti.Mette in relazione informazioni e conoscenze del proprio territorio.

ASSE STORICO-SOCIALE: GEOGRAFIA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale.CONTESTO DI PARTENZA:Lo studio della geografia avrà come obiettivo quello di condurre gli alunni alla conoscenza delle varie tipologie di ambiente, delle relazioni tra lo spazio vissuto e l’uomo, che lo modifica in funzione delle proprie esigenze di vita. A tal fine si pone l’attenzione sugli spazi pubblici di cui usufruisce, appunto, la collettività, Se l’uomo modifica l’ambiente è inevitabile prestare attenzione agli elementi di paesaggio – che non sono quindi solamente fisici – e alla conoscenza dei punti cardinali, per orientarsi nei movimenti all’interno di uno spazio organizzatoCOMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:• si orienta nello spazio circostante• rappresenta graficamente percorsi abituali, segnalando i principali punti di riferimento lungo il percorso (per esempio: chiesa, edicola, bar ecc.)• rappresenta con il disegno la pianta dell’aula e utilizza misure non convenzionali• riconosce e distingue gli elementi fisici e antropici di un paesaggio e ne individua le interrelazioni• progetta possibili azioni di miglioramento di alcuni spazi del proprio territorio sulla base delle esigenze proprie e dei suoi coetanei• coglie le trasformazioni operate dall’uomo nel territorio di appartenenza e ne valuta i risultati.

UA 1: ESPLORIAMONUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA’CONOSCERE ED USARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICIDI UN AMBIENTEPERIODO:PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOORIENTAMENTO1 Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante.2 Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere la posizione propria, altrui e quella degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento.3 Descrivere spostamenti propri e altrui negli spazi vissuti e/o rappresentati.LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ4 Rappresentare graficamente le

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Attività sugli indicatori topologici: sopra/sotto,avanti/dietro, vicino/lontano, dentro/fuori.1.b Attività sugli indicatori topologici relativi alla lateralizzazione: destra/sinistra.1.c Effettuazione di semplici percorsi.2.a Individuare la posizione propria, altrui e di oggetti rispetto a un punto di riferimento. 3.a Attività su direzione e percorsi: descrizione verbale di percorsi effettuati e/o rappresentati graficamente.

RACCORDIDISCIPLINARIITALIANO: interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento diesperienza diretta; leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione; ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile; leggere testi narrativi cogliendo l’argomento

VERIFICACONOSCENZE:Indicatori topologici.I punti di riferimento.Caratteristiche di edifici pubblici e domestici.ABILITÀ:Si orienta in uno spazio noto vissuto e/o rappresentato.Rappresenta gli elementi geografici pubblici e domestici.Distingue gli elementi pubblici da quelli privati in base alla funzione d’uso.

situazioni spazialivissute (posizione propria e di oggetti).5 Riconoscere e tracciare percorsi.6 Rappresentare semplici percorsi effettuatinegli spazi conosciuti.PAESAGGIO7 Conoscere gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE8 Comprendere che il territorio è uno spazioorganizzato e modificato dalle attività umane.

4.a Riproduzione grafica di posizioni di persone e oggetti nello spazio.5.a Risoluzione di labirinti.5.b Riconoscimento di percorsi nello spazio rappresentato.6.a Riproduzione grafica di percorsi effettuati.7.aEsplorazione degli spazi della casa.7.bEsplorazione degli spazi interni ed esterni della scuola.7.cRiconoscimento degli elementi costitutivi degli spazi vissuti.8.a Osservazione di immagini di diversi spazi vissuti per coglierne le differenze.

di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; produrre testi per raccontare vissuti e storie.MATEMATICA:localizzare oggetti nello spazio utilizzando come riferimento se stessi o gli altri secondo la relazione destra/sinistra; individuare le regioni che si formanoin situazioni di più confini.SCIENZE: osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti.

UA 2: NAVIGHIAMO NEGLI AFFETTINUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA’CONOSCERE ED USARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEPERIODO:SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOORIENTAMENTO1 Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante e orientarsi sulle carte.REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE2 Mettere in relazione spazi e funzioni.LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ3 Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti.PAESAGGIO4 Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio diresidenza.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Descrizione di propri spostamenti nello spazioe di percorsi su carta con l’utilizzo corretto di termini che esprimono relazioni di posizione2.a Conoscenza delle funzioni degli spazi vissuti.2.b Conoscenza della funzione degli spazi in base ai bisogni.3.aRappresentazione ridotta e ingrandita di oggetti.3.b Rappresentazione di oggetti da vari punti di vista.3.c Rappresentazione delle impronte degli oggetti e degli arredi.3.d Rappresentazione della pianta di spazi noti.3.e Rappresentazione di ambienti attraverso il punto di vista dall’alto.4.a Esplorazione del territorio di residenza.4.b Conoscenza degli elementi costitutivi del territorio di residenza.

RACCORDIDISCIPLINARIITALIANO: produrre testi per raccontare vissuti e storie. Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta;MUSICA: saper utilizzare il linguaggio musicale per vivere esperienze di produzionesonora di tipo vocale in gruppo.Educazione fisica: scoprire il piacere di giocare.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimoniostorico del proprio ambiente.EDUCAZIONE FISICA: orientarsi all’interno di uno spazio strutturato e orientato; ordinare in una successione temporale azioni motorie.

VERIFICACONOSCENZE:Linee e forme dei diversi paesaggi. Segni e simboli per rappresentare elementi geografici.Indicatori topologici. Le caselle e incroci Riferimenti spaziali.

ABILITÀ:

Localizza elementi e descrive spostamenti utilizzandole coordinate geografiche.Mette in relazione le attività umane con gli elementi che caratterizzano un paesaggio.Localizza elementi di una rappresentazione cartografica.

4.c Conoscenza dei servizi presenti sul territorio e della loro funzione.4.d Formulazione di ipotesi per una diversa organizzazione di uno spazio del territorio di residenza.

UA 3: NEL MONDO DELLE REGOLENUCLEI TEMATICI:CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA’CONOSCERE ED USARE GLI ELEMENTI FGISICI ED ANTROPICIDI UN AMBIENTEPERIODO:TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOORIENTAMENTO1 Osservare e riconoscere spazi, ambienti e paesaggi diversi, o una loro rappresentazione, e descriverli usando una terminologia appropriata.2 Acquisire la consapevolezza di muoversi nello spazio grazie ad una rappresentazione mentale dello spazio vissuto.LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ3 Conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.PAESAGGIO4 Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Analisi e riconoscimento di spazi e ambienti diversi.2.a Attività sul passaggio dallo spazio vissutoallo spazio rappresentato:– mappe e coordinate;– pianta e legenda.2.b Uso delle coordinate per l’individuazionedi elementi del paesaggio su mappe.3.a Conoscenza dei simboli convenzionali edel loro significato.3.bConoscenza della simbologia relativa alle vie di fuga nei percorsi da seguire in caso di rischio.3.c Rappresentazione di spazi/ambienti conutilizzazione di simboli.4.a Distinzione tra elementi fissi e mobili delpaesaggio.4.b Classificazione dei paesaggi:4.c Conoscenza delle funzioni degli elementifisici e antropici di un paesaggio.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta; leggere testi regolativi per raccontare vissuti e storie; ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale eriesporli in modo comprensibileEDUCAZIONE FISICA: conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi; interagire e cooperarecon gli altri nel gioco; rispettare le regole di giochi organizzati.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza, nel gruppo classe, in famiglia, nel gioco, per strada.Matematica: riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più semplici figure geometriche. Utilizzare coordinate per localizzare oggetti/immagini su un reticolato.ARTE E IMMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici.

VERIFICACONOSCENZE:Linee e forme dei diversi paesaggi. Segni e simboli per rappresentare elementi geografici.Terminologia specifica riferita ai vari ambienti. ABILITÀ:Rappresenta gli elementi geografici dei diversi paesaggi.Utilizza i simboli di una leggenda per riferire spostamenti nello spazio. Mette in relazione un ambiente con i suoi elementi costitutivi fisici e antropici.

UA 4:IL PIACERE DI CREARENUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA’CONOSCERE ED USARE GLI ELEMENTI FGISICI ED ANTROPICIDI UN AMBIENTEPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

ORIENTAMENTO1 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante orientandosi con semplici rappresentazioni Cartografiche.2 Leggere semplici rappresentazioni cartografiche.REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE3 Riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

PAESAGGIO4 Individuare e descrivere gli elementi antropici che caratterizzano i paesaggi.

1.a Realizzazione di un percorso pedonale in uno spazio noto da effettuarsi seguendo unasemplice rappresentazione cartografica.2.a Localizzazione di elementi su piante e mappe.2.b Realizzazione di semplici mappe.2.c Attività sulle carte come “modelli materiali”dello spazio geografico.2.d Conoscenza di diversi tipi di carte:– piante;– mappe;– carte topografiche;– carte geografiche.3.a Riconoscimento delle attività dell’uomocome elemento determinante delle trasformazioni dell’ambiente.3.b Riconoscimento dell’intervento dell’uomo alla base delle trasformazioni naturali dannose per l’ambiente.3.c Analisi di comportamenti adeguati alla tuteladell’ambiente, con particolare attenzione agli spazi vissuti e al territorio di appartenenza.4.a Completamento di paesaggi con l’aggiunta di elementi antropici.Individuazione di elementi antropici in illustrazioni di paesaggi.

ITALIANO:interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta; padroneggiare la lettura strumentale nella modalitàad alta voce; sperimentare tecniche per produrre testi creativi.MUSICA: cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli con azioni motorie.EDUCAZIONE FISICA: utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni;esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso ladrammatizzazione.STORIA:individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.SCIENZE:osservare le trasformazioni degli ambienti nel tempo.

CONOSCENZE:

Funzione della segnaletica stradale. I diversi tipi di carta.Spazi e bisogni dell’uomo.Terminologia specifica riferita ai diversi ambienti.

ABILITÀ:

Mette in relazione la segnaletica con la sua funzione.Localizza elementi in una rappresentazione cartografica.Individua gli interventi apportati dall’uomo sul territorio.Mette in relazione un ambiente con i suoi elementi costitutivi.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazione nella madrelingua , competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.4 .Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.CONTESTO DI PARTENZA:Anche in classe seconda daremo molta importanza alla formazione dei concetti matematici, specialmente in riferimento alle operazioni, di cui, solo in un secondo momento, proporremo gli algoritmi formali del calcolo. Pertanto, la soluzione dei problemi sarà ancora molto legata alla loro rappresentazione grafica, proprio per ben consolidare i concetti relativi alle operazioni. E’ importante avviare sin dall’inizio dell’anno scolastico, la conoscenza dei numeri maggiori di venti, nonché l’acquisizione delle tabelline, affinché di mese in mese, gli alunni possano operare gradualmente con quantità più grandi. L’osservazione diretta dello spazio circostante e la manipolazione di oggetti fisici favoriranno l’individuazione di figure geometriche, consentendo l’approccio alle proprietà delle figure piane che verranno poi realizzate e la manipolazione di oggetti fisici favoriranno l’individuazione di figure piane che verranno poi realizzate con modelli concreti.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:Esegue calcoli scritti e mentali con i numeri naturali Risolve problemi Realizza una rappresentazione tridimensionale e bidimensionale Argomenta le proprie scelte usando il linguaggio matematico o il linguaggio naturale Sa usare diverse rappresentazioni dei dati (tabelle, grafici…) E’ consapevole che per fare misurazioni di oggetti occorre utilizzare unità di misura adeguate (arbitrarie o convenzionali) Riconosce in contesti diversi una medesima figura geometrica Riconosce i criteri che ha senso considerare nella classificazione di oggetti della realtà, numeri e figure geometriche.

ASSE SCIENTIFICO-MATEMATICO: MATEMATICA

UA 1: ESPLORIAMOPERIODO : PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

NUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Leggere, scrivere e rappresentare i numeriNaturali entro il 40.2 Contare in senso progressivo e regressivo entro il 40.3 Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro il 40, utilizzando i simboli >, <,4 Raggruppare in basi diverse, scrivere e leggere il numero corrispondente5Rappresentare graficamente numeri scritti in basi diverse trasformandoli in base dieci.6 Leggere e scrivere i numeri in base dieci.7 Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari.8 Scomporre i numeri naturali, entro il 40, in decine e unità.9 Comporre i numeri espressi, entro il 40, in decine e unità.10 Cambiare le decine nelle unità corrispondentie viceversa.11 Riconoscere e scrivere i numeri ordinali.12 Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna, mediantetabelle e operatori.13 Conoscere le coppie di addendi per formarei numeri fino a 10.14 Eseguire semplici calcoli mentali di

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Costruzione dei numeri da 21 a 40 conl’uso dei regoli e dell’abaco.2.a Costruzione della linea dei numeri fino a40.2.b Esercizi di numerazione progressiva da 1 a 402.c Esercizi di numerazione regressiva da 40 a 1.3.a Esercizi di confronto e ordinamento dei numerinaturali entro il 40 mediante gli insiemie con l’uso corretto dei simboli >, <, =.4.a Giochi di raggruppamento e di cambi.4.b Raggruppamenti e cambi di oggetti e regoli,rappresentazione con il disegno e registrazione in tabella.5.a Rappresentazioni con il disegno e registrazione in tabella.6.a Rappresentazioni con il disegno e registrazione in tabella.7.a Sperimentazione di situazioni concrete.8.a Rappresentazione con disegni.9.a Esercizi di composizione e scomposizionedi numeri entro il 40 in decine e unità.10.a Esercizi di cambio con l’abaco.11.a Esercizi sui numeri ordinali.12.a Costruzione delle tabelle delle addizioni e delle sottrazioni.12.b Addizioni e sottrazioni in colonna.13.a Esecuzione di operazioni in riga.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: Analizzare e comprendere un messaggio . Risolvere, ragionare, argomentare.Applicare e generalizzare.Strutturare e sintetizzare(problemi).Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.STORIA:Ordine cronologico. Orologio (misura). Ordine logico (problemi). linea dei numeri, confronti, ordinamenti (numero).GEOGRAFIA:Organizzazione di dati in tabella e grafici (statistica)Spostamento lungo percorsi Utilizzo dei concetti topologici. Utilizzo delle coordinate. (geometria)Esplorare gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.ARTE E IMMAGINE:Disegno di figure geometriche.Costruzione di figure geometriche .(geometria)SCIENZE E TECNOLOGIA:Classificazioni. Organizzazione di dati in tabelle e grafici. (Misura –Statistica)Osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti.MUSICA:Classificare, Misurare, Simbolizzare, riconoscere ritmi. (relazioni-Numero Misura)EDUCAZIONE FISICA:spostamenti lungo percorsi. Descrizione di percorsi: utilizzo di concetti topologici. Classificazione di linee (geometria) Attività di misurazione (misura).Numerazioni, classificazioni, raggruppamenti (numeri-logica)CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Conoscere e rispettare le norme.

VERIFICACONOSCENZE:Numeri naturali entro il 40.Calcoli scritti e orali, addizioni e sottrazioni. Confronto, ordinamento e rappresentazione sulla linea dei numeri. Proprietà commutativa dell’addizione.Comprensione e analisi del testo di un problema e strategie di risoluzione.ABILITÀ:Conosce e rappresenta i numeri entro il 40. Conta in senso progressivo e regressivo. Compone e scompone i numeri entro il 40. Esegue calcoli di addizione e sottrazione.

Localizza oggetti nello spazio. Riconosce il valore posizionale delle cifre. Risolve con opportune rappresentazioni problemi con addizioni e sottrazioni.

addizionee di sottrazione.15 Individuare semplici situazioni problematichein vari ambiti di esperienza

14.a Addizioni orali e scritte entro il 40.14.b Calcoli mentali di addizione e sottrazione.15.a Risoluzione di situazioni problematiche concrete

.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Localizzare oggetti nello spazio, prendendo come riferimento se stessi o gli altri, secondo la relazione destra/sinistra.2 Classificare le linee in aperte/chiuse, semplici/ non semplici.3 Individuare le regioni che si formano in situazionidi: più confini semplici, un confine interno a un altro, due o tre confini che si intersecano.

CONTENUTI E ATTIVITA’ 1.a Giochi motori in aula e in palestra.2.a Riconoscimento di linee aperte/chiuse,semplici/non semplici. 2.b Rappresentazioni di linee aperte /chiuse,semplici/non semplici.3.a Schede operative.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:Analizzare e comprendere un messaggio . Risolvere, ragionare, argomentare.Applicare e generalizzare. Strutturare e sintetizzare(problemi).Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.STORIA:Ordine cronologico. Orologio (misura). Ordine logico (problemi). linea dei numeri, confronti, ordinamenti (numero).GEOGRAFIA:Organizzazione di dati in tabella e grafici (statistica)Spostamento lungo percorsi Utilizzo dei concetti topologici. Utilizzo delle coordinate. (geometria)Esplorare gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.ARTE E IMMAGINE:Disegno di figure geometriche.Costruzione di figure geometriche .(geometria)SCIENZE - TECNOLOGIA:Classificazioni. Organizzazione di dati in tabelle e grafici. (Misura –Statistica)Osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti.MUSICA:Classificare, Misurare, Simbolizzare, riconoscere ritmi. (relazioni-Numero Misura)

VERIFICACONOSCENZE:

Orientarsi nello spazio.Classificare linee. Aperte, chiuse, curve, retteRegioni interne, esterne e confine.

ABILITÀ:

Localizza oggetti nello spazio, prendendo come riferimento se stessi o gli altri, secondo la relazione destra/sinistra. Classifica le linee aperte chiuse/ semplici non semplici

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Formare e rappresentare insiemi e sottoinsiemi.2 Classificare in base a un attributo dato o alla sua negazione.- Riconoscere l’attributo relativo

alla classificazione.3 Attribuire valore di verità a un enunciato logico.- Chiudere semplici enunciati aperti in modo coerente.4 Usare i quantificatori logici: tutti, alcuni, nessuno, ogni, almeno uno…- Interpretare i connettivi logici e, o.

5 Confrontare due insiemi e distinguere il più potente dal meno potente.6 Riconoscere gli insiemi equipotenti.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Esercizi di rappresentazione di insiemi e sottoinsiemi.2.a Esercizi di classificazione di insiemi.

3.a Esercizi per l’individuazione dell’attributo della classificazione.4.aEsercizi di logica per l’uso degli enunciati.

5.a Esercizi di logica per l’uso dei quantificatorie dei connettivi.5.b Esercizi di confronto tra due insiemi.6.a Esercizi sugli insiemi equipotenti.7.a Esercizi per stabilire relazioni tra insiemi: corrispondenza uno a uno.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: Analizzare e comprendere un messaggio . Risolvere, ragionare, argomentare.Applicare e generalizzare.Strutturare e sintetizzare(problemi).Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.STORIA:Ordine cronologico. Orologio (misura). Ordine logico (problemi). linea dei numeri, confronti, ordinamenti (numero).GEOGRAFIA:Organizzazione di dati in tabella e grafici (statistica)Spostamento lungo percorsi Utilizzo dei concetti topologici. Utilizzo delle coordinate. (geometria)Esplorare gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.ARTE E IMMAGINE:Disegno di figure geometriche.Costruzione di figure geometriche .(geometria)Scienze e Tecnologia:Classificazioni. Organizzazione di dati in tabelle e grafici. (Misura –Statistica)Osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti.MUSICA:Classificare, Misurare, Simbolizzare, riconoscere ritmi. (relazioni-Numero Misura)Educazione fisica:spostamenti lungo percorsi. Descrizione di percorsi: utilizzo di concetti topologici. Classificazione di linee (geometria) Attività di misurazione (misura).Numerazioni, classificazioni, raggruppamenti (numeri-logica)Cittadinanza e Costituzione: Conoscere e rispettare le norme.

VERIFICACONOSCENZE:

Indagare la realtà Utilizzare linguaggi logici.ABILITÀ:

Forma e rappresenta insiemi e sottoinsiemi. Classifica in base a un attributo dato.

Attribuisce valore di verità a un enunciato logico.

Chiude semplici enunciati aperti in modo coerente.Usa i quantificatori logici: Interpreta i connettivi logici.

Confronta insiemi e distinguere il più potente dal meno potente.

Riconosce gli insiemi equipotenti e stabilisce relazioni.

Opera con gli insiemi.

UA 2: NAVIGHIAMO NEGLI AFFETTIPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

NUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il 60.2 Contare in senso progressivo e regressivo entro il 60.3 Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro il 60, utilizzando i simboli :>, <, =.4 Scomporre i numeri naturali, entro il 60, in decine e unità.- Comporre i numeri espressi,

entro il 60, in decine e unità5 Confrontare la tabella dell’addizione con quella della sottrazione6 Chiudere enunciati aperti di addizione e di sottrazione, individuando stati e operatori additivi e inversi.7 Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza e con il cambio della decina.8 Associare la moltiplicazione a una situazione di addizione ripetuta o di prodotto cartesiano.9 Costruire la tabella della moltiplicazione e memorizzare i prodotti.10 Rilevare e applicare la proprietà commutativadell’addizione e della moltiplicazione.11Individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema.12Rappresentare graficamente e risolvere problemi con un’operazione.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Costruzione dei numeri da 41 a 60 con l ’uso dei regoli e dell’abaco.2.aCostruzione della linea dei numeri fino a 60.2.b Esercizi di numerazione progressiva da 41 a 60.2.c Esercizi di numerazione regressiva da 60 a 413.a Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali entro il 60 mediante gli insiemie con l’uso corretto dei simboli >, <, =.4.a Esercizi di composizione e scomposizionedi numeri naturali entro il 60 in decine e unità.5.a Osservazione e costruzione di tabelle.6.a Esercizi per l’individuazione di operatori additivi e inversi. 7.a Esercizi per eseguire addizioni e sottrazioni in colonna.8.a Sperimentazione di situazioni concrete di addizione ripetuta.8.b Rappresentazioni sulla linea dei numeri.8.c Schieramenti.9.a Costruzione della tabella della moltiplicazionee memorizzazione dei prodotti.10. a Esercizi .11.aRisoluzione di semplici problemi.12.a Esercizi di schematizzazione dei dati essenziali di un problema. -- Esercizi di rappresentazione e risoluzione di problemi.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:Analizzare e comprendere un messaggio. Risolvere, ragionare, argomentare.Applicare e generalizzare.Strutturare e sintetizzare(problemi).Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.GEOGRAFIA:conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio di residenza; mettere in relazione spazi e funzioni.SCIENZE: osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua.Tecnologia:creare un oggetto strutturato dalla mano l’uomo per la misurazione del tempo.CITTADINANZA ECOSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.SCIENZE:osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti.STORIA:comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misura e la rappresentazione del tempo, l’orologio.Arte e immagine: Rappresentare immagini su un reticolo.

VERIFICA CONOSCENZE:Numeri naturali entro il 60Calcoli scritti e orali addizioni e sottrazioni.Confronto, ordinamento e rappresentazione sulla linea dei numeri entro il 60Addizioni e sottrazioni con e senza cambio.Comprensione e analisi del testo di un problema e strategie di risoluzione.Acquisire la tecnica e il concetto di operazione.Comprendere e analizzare il testo di un problema matematico e indicarne le strategie di risoluzione.ABILITÀ:Conosce i numeri entro 60.Legge e scrive i numeri naturali sia in cifre che in lettere.Conta in senso progressivo e regressivo.Confronta, ordina, compone e scompone i numeri entro il 60.Utilizza i simboli >, <, =.Esegue addizioni e sottrazioni con il cambio e senza. Colloca correttamente la sequenza numerica.Riconoscere i numeri pari e dispari.Individua i dati essenziali per la risoluzione di un problema.Risolve problemi con una operazione

NUCL NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Acquisire i concetti di linea retta, spezzata e curva come rappresentazioni di percorsi.

2 Distinguere direzione e verso in un percorso su una linea retta.

3 Effettuare spostamenti lungo percorsi, descriverlie rappresentarli graficamente su unpiano strutturato.

1.a Giochi motori.1.b Rappresentazione di vari tipi di percorsi.

2.aGiochi motori.

3.a Giochi motori.3.b Rappresentazioni grafiche di percorsi.

ITALIANO: Analizzare e comprendere un messaggio. Risolvere, ragionare, argomentare.Applicare e generalizzare.Strutturare e sintetizzare(problemi).Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.MUSICA: saper utilizzare il linguaggio musicale per vivere esperienze di produzione sonora di tipo vocale in gruppo.GEOGRAFIA: conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio di residenza; mettere in relazione spazi e funzioni.Scienze:osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua.TECNOLOGIA:creare un oggetto strutturato dalla mano l’uomo per la misurazione del tempo.CITTADINANZA ECOSTITUZIONE:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.Scienze: osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti.STORIA:comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misura e la rappresentazione del tempo, l’orologio.ARTE E IMMAGINE:Rappresentare immagini su un reticolo.

CONOSCENZE :

Direzione e posizione delle linee nel piano : riconoscimento, classificazione, rappresentazione.

Percorsi semplici nello spazio: descrizione e rappresentazione. Lo spazio vissuto e la sua rappresentazione. Le posizioni degli oggetti nello spazio fisico. Simmetria di una figura.

ABILITÀ:

Distingue direzione e verso di un percorso su una linea retta. Rappresenta tipi di linee. Esegue semplici percorsi partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Traccia percorsi sul reticolo

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Individuare e definire, dato un insieme, unsottoinsieme e il suo complementare.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Sperimentazione di situazioni concrete di ricerca del complementare con materiale strutturato (blocchi logici) e non.

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO: Analizzare e comprendere un messaggio. Risolvere, ragionare, argomentare.Applicare e generalizzare.Strutturare e sintetizzare.Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.MUSICA: saper utilizzare il linguaggio musicale per vivere esperienze di produzione sonora di tipo vocale in gruppo.GEOGRAFIA: conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio di residenza; mettere in relazione spazi e funzioni.STORIA:comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misura e la rappresentazione del tempo, l’orologio.ARTE E IMMAGINE: Rappresentare immagini su un reticolo.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Uso di diagrammi e grafici per rappresentare dati raccolti . Classificazioni di numeri, figure, oggetti in base a proprietà e utilizzando rappresentazioni adeguate insiemi e sottoinsiemi.

ABILITÀ:

Individua, definisce, un insieme, un sottoinsieme e il suo complementare. Costruire e rappresentare relazioni tra diversi elementi

UA UA 2: NEL MONDO DELLE REGOLEPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)NUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro l’80.2 Contare in senso progressivo e regressivo entro l’80.3 Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro l’80, utilizzando i

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Costruzione dei numeri da 61 a 80 con l’uso dei regoli e dell’abaco.2.a Costruzione della linea dei numeri fino a 80.2.b Esercizi di numerazione progressiva da 61 a 80.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento diEsperienza diretta.ARTE E IMMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

VERIFICA CONOSCENZE:Numeri naturali entro 80Calcoli scritti e orali con addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni. Confronto , ordinamento e

simboli >, <, =.4 Scomporre i numeri naturali, entro l’80, in decine e unità.- Comporre i numeri espressi,

entro l’80, in decine e unità.5 Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatoredi una cifra.6 Costruire la tabella della moltiplicazione ememorizzare i prodotti.7 Rilevare e applicare la proprietà commutativadell’addizione e della moltiplicazione.- Conoscere a memoria le tabelline

come sequenze.8 Saper calcolare il doppio e il triplo.9 Associare la divisione a una situazione di partizione.10 Eseguire divisioni in riga.11 Saper individuarele operazioni giuste in un problema12 Saper rispondere coerentemente alle domande dei problemi

2.c Esercizi di numerazione regressiva da 80 a 61.3.a Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali entro l’80 mediante gli insiemi e con l’uso corretto dei simboli >, <, =.4.a Esercizi di composizione e scomposizionedi numeri entro l’80 in decine e unità.5.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni in riga.6.a Costruzione della tabella della moltiplicazionee memorizzazione dei prodotti7.a Costruzione delle tabelline in sequenza.8.a Esercizi di manipolazione con:- materiale raggruppabile.- regoli . 8.b Rappresentazioni con disegni9.a Sperimentazione di situazioni concrete di partizione.10.a Costruzione della tabella della divisione ed operazioni in riga.11.aRisoluzione di problemi con addizioni, sottrazione e moltiplicazione.12.a Esercitazioni orali e scritte tese all’elaborazione di efficaci percorsi logici

SCIENZE:riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali; classificare gli animali; riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare alcune fondamentali norme di convivenza. Conoscere i comportamenti corretti verso gli animali.conoscere la simbologia relativa ai principali segnali stradali.EDUCAZIONE FISICA :conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi; interagire e cooperare con gli altri nel gioco; rispettare le regole di giochi organizzati.Conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi di schieramento.STORIA: acquisire i concetti fondamentali della Storia: il gruppo, le regole. TECNOLOGIA: riconoscere i principali segnali all’interno della scuola.

rappresentazione sulla linea dei numeri.Comprensione del valore posizionale delle cifre.Addizioni e sottrazioni con e senza cambio.Comprensione e analisi del testo di un problema e strategie di risoluzione. Calcolo del doppio e, triplo Le tabelline.La situazione problematica (rappresentazione attraverso il disegno). I dati e la domanda del problema.ABILITÀ:Compone e scompone i numeri entro 80.Individua e calcola il doppio e il triplo. Sperimenta in situazioni concrete l’addizione ripetuta.Esegue moltiplicazioni in riga e in colonna senza e con il cambio. Costruisce e memorizza le tabelline. Conoscere la proprietà Commutativa dell’addizione e della moltiplicazione. Tabelle per favorire la memorizzazione delle tabelline le tabelline. Calcola il doppio e il triplo. Rappresenta e risolve problemi partendo da situazioni concrete.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Utilizzare coordinate per localizzare oggetti/immagini su un reticolato.2 Riconoscere negli oggetti dell’ambiente lepiù semplici figure geometriche solide.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Giochi motori.1.b Gioco della battaglia navale. 1.c Rappresentazioni grafiche.2.a Individuazione nella realtà di oggetti riferibili ai solidi geometrici.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di Esperienza diretta.ARTE E IMMAGINE: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.GEOGRAFIA:

VERIFICACONOSCENZE :Le coordinate. Principali figure geometriche piane e solide

ABILITÀ:

conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.Scienze:riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali; classificare gli animali; riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare alcune fondamentali norme di convivenza. Conoscere i comportamenti corretti verso gli animali.conoscere la simbologia relativa ai principali segnali stradali.EDUCAZIONE FISICA : conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi; interagire e cooperare con gli altri nel gioco; rispettare le regole di giochi organizzati.Conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi di schieramento.STORIA:acquisire i concetti fondamentali della Storia: il gruppo, le regole. TECNOLOGIA:riconoscere i principali segnali all’interno della scuola.

Localizza oggetti e immagini su un reticolo. Riconosce le principali figure geometriche piane e solide.

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Stabilire relazioni tra due o più elementi di due insiemi rappresentandole con elenchi di coppie ordinate e reticolati.2 Individuare e rappresentare tutte le possibiliCoppie ordinate di una relazione tra due insiemi(prodotto cartesiano).

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Sperimentazione di situazioni concrete.

2.a Esercizi con l’uso di frecce, elenco di coppie ordinate , tabelle e reticolati.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento diEsperienza diretta.ARTE E MMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.MUSICA:cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale.GEOGRAFIA: conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.SCIENZE:riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali; classificare gli animali; riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita.CITTADINANZA E

VERIFICA CONOSCENZE:Insiemi e relazioni.Rappresentazione grafica dei dati raccolti. ABILITÀ:Rappresenta relazioni e dati con diagrammi schemi e tabelle.Classifica numeri, figure, oggetti in base a una e o a più proprietà.

COSTITUZIONE: conoscere e rispettare alcune fondamentali norme di convivenza. Conoscere i comportamenti corretti verso gli animali.conoscere la simbologia relativa ai principali segnali stradali.STORIA:acquisire i concetti fondamentali della Storia: il gruppo, le regole. TECNOLOGIA:riconoscere i principali segnali all’interno della scuola.

UA UA 4: IL PIACERE DI CREAREPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)NUCLEO TEMATICO: NUMERI(CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il 100.

2 Contare in senso progressivo e regressivoentro il 100.3 Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro il 100, utilizzando i simboli >, <, =.4 Scomporre i numeri naturali, entro il 100, in decine e unità.- Comporre i numeri

espressi, entro il 100, in decine e unità.

5 Proseguire la costruzione e la memorizzazionedelle tabelline.6 Associare la divisione a una situazione di partizione.7 Eseguire divisioni in riga.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Costruzione dei numeri da 81 a 100 conl’uso dei regoli e dell’abaco2.a Costruzione della linea dei numeri fino a 100.2.b Esercizi di numerazione progressiva da 81 a 100.2.c Esercizi di numerazione regressiva da 100 a 81.3.a Esercizi di confronto e ordinamento dei numerinaturali entro il 100 mediante gli insiemie con l’uso corretto dei simboli >, <, =.4.a Esercizi di composizione e scomposizione di numeri entro il 100 in decine e unità.5.aCostruzione e memorizzazione delle tabelline.6.a Sperimentazione di situazioni concrete di partizione.7.a Costruzione della tabella della divisione ed operazioni in riga.8.a Esercizi con gli schieramenti.

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO: interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.MUSICA: cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendolicon azioni motorie.EDUCAZIONE FISICA:utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni;esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso ladrammatizzazione.STORIA:individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.GEOGRAFIA:riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo.Conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione. Arte e immagine:Rappresentare immagini su un reticolo.

VERIFICA CONOSCENZE:Numeri naturali entro 100 ordine e confronto sulla linea dei numeri.Valore posizionale delle cifre numeriche.Raggruppamenti di quantità in base 10.Calcoli scritti e orali con addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni.Addizioni e sottrazioni con e senza cambio.Moltiplicazioni entro il100 con moltiplicatori a una cifra.La tavola pitagorica. Calcolo della metà e della terza parte.La divisione di ripartizione e di contenenza tra i numeri naturali.La divisione come operazione inversa della moltiplicazione.

8 Individuare stati e operatori moltiplicativi e inversi.9 Chiudere enunciati aperti di moltiplicazionee di divisione.moltiplicativi e inversi.10 Saper calcolare la metà e la terza parte.11 Individuare il dato mancante nel testo di un problema.

9.a Esercizi per l’individuazione di operatori10.a Attività sul piano concreto-manipolatorio10.b Rappresentazioni con i disegni.11.a Risoluzione di problemi con un dato mancante

SCIENZE: osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo.TECNOLOGIA: sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo degli oggetti.

.

Comprensione e analisi del testo di un problema e strategie di risoluzione.La divisione in riga.Le tabelline.ABILITÀ:Compone e scompone i numeri entro 100.Contare in senso progressivo e regressivo ,per salti di due…Calcola la metà e la terza parte. Legge e scrive i numeri naturali con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a secondo della loro posizione.Confronta e ordina i numeri entro il 100.Conosce le tabelline fino a 10.Sperimenta in situazioni concrete l’addizione ripetuta.Esegue moltiplicazioni in riga.Costruisce e memorizza le tabelline.Calcola la metà e la terza parte. individua il dato mancante nel testo di un problema.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Costruire la figura simmetrica rispetto all’asse di simmetria;individuare l’asse di simmetria in una figuradata.

2 Riconoscere, denominare e disegnare le principali figure piane.

3 Riconoscere le linee come confini delle superfici.4 Confrontare e ordinare

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Riproduzione a livello grafico di una figurasimmetrica rispetto all’asse di simmetria.2.a Individuazione nella realtà di forme/figure riferibili alle principali figure piane.2.b Rappresentazioni grafiche.3.a Attività di manipolazione.4.a Esperienza di confronto di oggetti.5.a Misurazioni con campioni arbitrari. Registrazioni in tabelle.6.a Giochi che prevedono l’uso dell’euro:– al mercato;– monopoli;

RACCORDI DISCIPLINARIMUSICA:cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendolicon azioni motorie.EDUCAZIONE FISICA:utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni;esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso ladrammatizzazione.GEOGRAFIA:riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo.Conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua

VERIFICACONOSCENZE :Le coordinate. Principali figure geometriche piane e solide. Misurare grandezze Utilizzando unità arbitrarieABILITÀ: Localizza oggetti e immagini su un reticolo.Regioni interne, esterne e il confine. La posizione di oggetti e persone nel piano e nello spazio. Comunica la posizione degli

grandezze omogenee.

5 Misurare grandezze con unità di misura arbitrarie.

6 Conoscere il sistema monetario

– cambio in banca. rappresentazione. SCIENZE: osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo.TECNOLOGIA: sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo degli oggetti.

oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra sotto, davanti, dentro-fuori, destra sinistra. Esegue semplici percorsi partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Misura grandezze (lunghezza e tempo ecc.) utilizzando unità arbitrarie e convenzionali.

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITÀ)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Formare la partizione di un insieme in basea un criterio dato.

2 Individuare il criterio in base al quale è stata fatta una data partizione.

3 Rappresentare con istogrammi i dati rilevati in semplici indagini.

4 Usare in modo coerente le espressioni: è certo, è possibile, è impossibile..

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Esercizi per operare una partizione di insieme

.

2.a Attività sul piano concreto- manipolatorio.

3.a Attività di indagini e raccolta di dati.

4.a Gioco delle probabilità

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.MUSICA:cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendolicon azioni motorie.EDUCAZIONE FISICA:utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni;esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso ladrammatizzazione.ARTE E IMMAGINE:Rappresentare immagini su un reticolo.SCIENZE:osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo.TECNOLOGIA:sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo degli oggetti.

.

VERIFICACONOSCENZE:

Uso di diagrammi e grafici per rappresentare dati raccolti; Rappresentazioni con grafici e istogrammi. Argomentare criteri che sono stati usati per classificare e ordinare ABILITÀ:Raccoglie dati e rappresentarle con istogrammi e grafici . Usa connettivi logici. Utilizza quantificatori. Costruisce e rappresenta relazioni tra diversi elementi.

ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO: SCIENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua, Competenza digitale, Imparare ad imparare,Competenze sociali e civiche, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturaleCONTESTO DI PARTENZA:Nella seconda classe si avviano i processi di inferenza e di verifica, Per le attività si impiegano materiali ed oggetti di uso comune proprio per indurre riflessioni autonome su di essi, Le attività proposte fanno sempre riferimento all’esperienza quotidiana degli alunni, ed è necessario mantenere il giusto equilibrio tra semplificazione e correttezza scientifica.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni3.Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a.Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Riconosce le principali caratteristiche di organismi animali e vegetali in relazione all’ambiente; Consulta varie fonti per cercare informazioni sui problemi che lo interessano; Osserva se stesso e gli altri riconoscendo i sensi e le sensazioni come strumenti per relazionarsi col mondo; Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di osservazione che lo stimolano a cercare spiegazioni di ciò che lo circonda; Descrive cose, fatti, fenomeni ed eventi avanzando anche ipotesi autonome; Individua nei fenomeni osservati somiglianze e differenze; fa misurazioni (anche con strumenti non convenzionali); Registra dati significativi; Assume comportamenti responsabili rispetto all’ambiente per il quale ha atteggiamenti di cura.

UA 1: ESPLORIAMONUCLEI TEMATICI:OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTIOSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTEPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Osservare e analizzare elementi degli ambienticircostanti.2 Progettare semplici esperienze e verificare ipotesi formulate.3 Saper individuare le caratteristiche degli esseri viventi e non viventi.4 Riconoscere le parti di una pianta e le loro funzioni.5 Osservare le trasformazioni dei vegetali nel tempo.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Osservazione diretta guidata dell’ambientecasa.1.b Osservazione diretta guidata dell’ambiente Scuola.2.a Dall’uva al vino: progetto dell’esperienza,formulazione di ipotesi, esecuzione, osservazioni e verifiche3.a Le caratteristiche distintive degli esseri viventi (nascita, crescita, riproduzione, morte).3.b Le caratteristiche distintive dei non viventi.3.c I tre regni della natura4.a I vegetali: come sono fatti, la nomenclatura e le funzioni delle loro parti.5.a Dal terrario: osservazione delle trasformazioninel tempo di una piantina.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta; leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali le loro relazioni. CITTADINANZA E COSTITUZIONE:Conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente. GEOGRAFIA:esplorare gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta. STORIA:riconoscere relazioni di successione sia cronologica sia ciclica; utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali per collocare nel tempo, in rapporto di successione, le esperienze vissute; comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo, il calendario.

VERIFICACONOSCENZE: Il metodo scientifico.

Classificazioni e caratteristiche degli animali,dei vegetali e dei minerali.Le caratteristiche distintive degli esseri viventi e non viventi. I Vegetali. Trasformazione nel tempo di una pianta. Le radici, le foglie, il fiore, il frutto.ABILITÀ:Osserva fenomeni atmosferici. Realizza semplici esperimenti Seguendo le fasi del metodo scientifico: porsi domande, formulare ipotesi, verificare trovare conclusioni.Osservala realtà del mondo animale, vegetale e minerale.Classifica animali e piante in base ad alcune caratteristiche comuni.Individua le caratteristiche degli esseri viventi e non viventi.

U A 2:NAVIGHIAMO NEGLI AFFETTI NUCLEI TEMATICI:OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTIOSSERVARE E CONOSCERE CLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTE

PERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/ GENNAIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Osservare ed esplorare il comportamentodell’ acqua.

2 Raccogliere dati relativi a una esperienza.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Conoscenza degli stati dell’acqua.1.b Conoscenza del ciclo dell’acqua.2.a Osservazione e registrazione in tabella dei fenomeni atmosferici legati all’acqua.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta; leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. MATEMATICA: individuare i dati essenziali per la risoluzione di

VERIFICACONOSCENZE: Il ciclo dell’acqua, gli stati dell’acqua. Sorgenti, risorgive, falda acquifere Acquedotto e fognaturaFasi del metodo sperimentale; le condizioni fondamentali per la vita della

3 Individuare le caratteristiche degli animali. 4 Osservare il corpo, il movimento e il comportamentodegli animali domestici.

3.a Osservazione e descrizione di animali più vicini al bambino.3.b Osservazione di un piccolo animale inclasse /casa : il pesciolino rosso in acquario.4.a Osservazione di animali e del loro comportamento

un problema.TECNOLOGIA: osservare l’uso dell’acqua nella vita quotidiana; descrivere che cosa haprogettato l’uomo per usare agevolmente l’acqua.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:Conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.

pianta: terreno, acqua, luce, ariaGli animali:classificazioni, caratteristiche, comportamenti di difesa.L’adattamento di animali e vegetali all’ambiente e al clima .ABILITÀ: Riconosce l’importanza dell’acqua, dell’aria e del suolo per i viventi e i pericoli che le minaccianoRiconoscere i principali tipi di inquinamento e le cause che lo producono. Solidi, liquidi, gas nell’esperienza di ogni giornoRealizza semplici esperimenti individuando le fasi del metodo scientifico.Osserva piante ed animali, individuandone le caratteristiche e l’adattamento all’ambiente e alle condizioni atmosferiche.

U A 3:NEL MONDO DELLE REGOLENUCLEI TEMATICI: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTI - OSSERVARE E CONOSCERE CLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTEPERIODO:TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Osservare e analizzare elementi dell’ambientecircostante.2 Riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali.3 Classificare gli animali.4 Riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita.

CONTENUTI E ATTIVITA’1. a Raccolta di immagini che rappresentano vari ambienti (città, mare, montagna, campagna)e descrizione degli ambienti.2.a Conoscenza della costituzione di un animale: testa, tronco, arti.Dall’osservazione alla classificazione:3.a animali che camminano;3.b animali che volano;3.c animali che strisciano;

RACCORDIDISCIPLINARI

ITALIANO:Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta; leggere testi regolativi per raccontare vissuti e storie. Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile; leggere testi descrittivi cogliendo l’argomentodi cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.EDUCAZIONEFISICA:Conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi;

VERIFICACONOSCENZE:

oggetti materiali e trasformazione; esseri viventi e ambiente, rappresentazioni grafiche.

Gli animali (caratteristiche e comportamenti).

Viventi, non viventi. Classificazioni dei viventi. L’adattamento di animali all’ambiente e alle condizioni

3.d animali che nuotano;3.e animali con scheletro;3.f animali senza scheletro.4.a Descrizione degli animali e relazioni conl’ambiente in cui vivono.

interagire e cooperare con gli altri nel gioco; rispettare le regole di giochiorganizzati.MUSICA: Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale.CITTADINANZA ECOSTITUZIONE: conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza; conoscere i comportamenti corretti verso gli animali.ARTE E IMMAGINE:Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

atmosferiche. ABILITÀ: Individua le caratteristiche di semplici fenomeni. Registra dati significativi. Produce semplici rappresentazioni grafiche.Individua le caratteristiche degli animali.Osserva i momenti significativi nella vita degli animali individuando somiglianze e differenze. Osservale caratteristiche della terra, della acqua e dell'aria e l’influenza che queste hanno sulla vita degli animali. Osserva e interpreta le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell'uomo. Riconosce la variabilità dei fenomeni atmosferici

U A:4 IL PIACERE DI CREARENUCLEI TEMATICI: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTI; OSSERVARE E CONOSCERE CLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTEPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/ MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo.2 Osservare e descrivere i fenomeni meteorologicie i comportamenti degli animali, delle piante e delle persone in relazione ad essi.3 Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambientedal ciclo stagionale

4 Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambientedall’uomo.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Sperimentare le trasformazioni di oggetti dei bambini: piante, cibi, ecc.2.a Osservazione e registrazione in tabella dei fenomeni meteorologici nell’arco di 40 giorni e annotazione di particolari comportamentidelle piante e degli animali per scoprirne la relazione.3.a Conoscere le quattro stagioni e sapere cosa avviene in natura nell’arco di un anno.4.a Conoscere le modificazioni prodotte dall’uomo sull’ambiente.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontatiin classe; leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.STORIA:individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontaninello spazio e nel tempo.GEOGRAFIA:riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’ uomo..SCIENZE:osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo.Tecnologia:sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo delle cose.

VERIFICACONOSCENZE:Gli oggetti: i materiali che compongono un oggetto, caratteristiche dei materiali e loro funzionalità.I fenomeni atmosferici ABILITÀ: Individua la struttura di oggetti semplici, analizza qualità e proprietà, riconosce funzioni e modo d’uso. Osserva e descrive i fenomeni atmosferici acquisendo familiarità con essi .Osserva e monitorizza i fenomeni atmosferici e i cambiamenti della natura legati ad essi. Osserva e interpreta le trasformazioni ambientali e naturali

ASSE TECNOLOGICO:TECNOLOGIA E INFORMATICA

COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza in matematica e competenza di base in scienza e tecnologia, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturaleCONTESTO DI PARTENZA:La programmazione di tecnologia per la classe seconda intende condurre l’alunno alla riflessione sui manufatti che l’uomo utilizza quotidianamente e sui materiali che costituiscono tali oggetti e strumenti. Inoltre, in questo percorso, si condurrà l’alunno a scoprire che oi materiali si scelgono in funzione dell’utilizzo che si farà di quel determinato oggetto o strumento. Inoltre si proporranno attività volte a sviluppare l’idea che il computer opera seguendo istruzioni in forma algoritmica. Si procederà nell’identificare algoritmi in situazioni e operazioni concrete rappresentandoli mediante l’uso dei diagrammi di flusso. Si utilizzeranno i programmi PAINT e WORD e si approfondirà la procedura di connessione ad INTERNET avviata già in prima.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a .Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:• riconosce alcuni oggetti e strumenti di uso quotidiano come artefatti; è in grado di descriverne la funzione principale, la struttura, il funzionamento e i criteri d’uso• riconosce e identifica, nell’ambiente che lo circonda, oggetti e trasformazioni di tipo artificiale• riconosce eventuali relazioni tra fenomeni della scienza e artefatti della tecnologia• osserva e descrive oggetti e materiali; formula domande anche sulla base di ipotesi personaliproduce modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando strumenti multimediali.

UA 1: ESPLORIAMONUCLEI TEMATICI: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO - UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOPREVEDERE IE MMAGINARE1 Creare un oggetto strutturato dalla mano dell’uomo per la misurazione del tempo. VEDERE E OSSERVARE 2 Conoscere il PC nelle sue funzioni generali e nelle sue parti principali. INTERVENIRE E TRASFORMARE 3 Utilizzare il programma di videoscrittura.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Realizzazione di un calendario.1.b Realizzazione manufatti2.a Conoscenza delle unità del PC: nomenclatura ed utilizzo.3.a Utilizzo del programma Word. 3.b Creazione di una cartella, denominazione di una cartella, salvataggio del file in cartella.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento diesperienza diretta; leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;GEOGRAFIA: esplorare gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.MATEMATICA:riconoscere e scrivere i numeri ordinali.Scienze: osservare le trasformazioni della materia.STORIA:riconoscere relazioni di successione sia cronologica sia ciclica; comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione deltempo, il calendario.

VERIFICACONOSCENZE: Gli strumenti, gli oggetti e le macchine che soddisfano i bisogni dell’uomo.Uso e descrizione di oggetti, cogliendone proprietà e differenze per forma, materiali, e funzioni.Le principali parti del computer: pulsanti, di accensione; monitor; tastiera ; mouse.Software didattici, e di videoscritturaABILITÀ:Classifica i materiali conosciti in base alle loro principali caratteristiche.Accende e spegne in modo corretto la macchina.Usa i principali comandi della tastiera.Utilizza le principali funzioni del programma word Produce semplici testi utilizzando il programma di videoscrittura.

UA 2 : NAVIGHIAMO NEGLI AFFETTINUCLEI TEMATICI: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO - UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO : SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOVEDERE E OSSERVARE1 Osservare l’uso dell’acqua nella vita quotidiana. 2 Descrivere che cosa ha progettato l’uomo per usare facilmente l’acqua.

PREVEDERE E IMMAGINARE3 Creare un oggetto strutturato dalla mano dell’uomo per la misurazione del tempo.

INTERVENIRE E TRASFORMARE4 Utilizzare il PC per creare file di videoscrittura con l’aggiunta di

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Uso corretto dell’acqua nella vita di tutti i giorni e sprechi da evitare.2.a Descrizione del cammino dell’acqua dalla sorgente a casa nostra.3.a Creazione di un orologio.4.a Creazione di un file di videoscrittura con l’aggiunta di immagini da Clip Art. 4.b Realizzazione di effetti grafici.

RACCORDI DISCIPLINARISCIENZE: osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua.Cittadinanza eCostituzione:conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio del proprio ambiente. EDUCAZIONEFISICA: orientarsi all’interno di uno spazio strutturato e orientato; ordinare in unasuccessione temporale azioni motorie.STORIA:comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misura e la rappresentazione del tempo, l’orologio.

VERIFICACONOSCENZE:Acquedotto e fognatura. Software di videoscrittura. Software per disegnareABILITÀ: riconosce l’importanza dell’acqua, per i viventi e i pericoli che minacciano le sorgenti. Riconosce i principali tipi di inquinamento e le cause che lo producono. Crea una cartella personale. Salva con nome in una cartella e/o su un supporto removibile. Utilizza le principali funzioni del

immagini ed effetti grafici (Word Art). Matematica: acquisire i concetti di linea retta, spezzata, curva come forme di rappresentazionedi percorsi.

disegno forme, linee, colori, riempimenti, word Art.

UA 3: NEL MONDO DELLE REGOLENUCLEI TEMATICI: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PREVEDERE E IMMAGINARE 1 Riconoscere i principali segnali all’interno della scuola.

INTERVENIRE E TRASFORMARE2 Utilizzare il PC per eseguire giochi didattici.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Costruzione della segnaletica più semplice.

2.a Esecuzione di programmi facilmente reperibili sul Web per esercitazioni di lingua italiana e matematica.

RACCORDI DISCIPLINARI

ARTE E IMMAGINE:sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici,plastici, pittorici.GEOGRAFIA: conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.MATEMATICA: utilizzare coordinate per localizzare oggetti/immagini su un reticolato.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere la simbologia relativa ai principali segnali stradali.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Segnali di sicurezza e comunicazione , di emergenza, di divieto, di pronto soccorso ecc. ABILITÀ:

Distingue e riproduce la segnaletica presente a scuola.

UA 4: IL PIACERE DI CREARENUCLEI TEMATICI: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOVEDERE E OSSERVARE1 Sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta. PREVEDERE E IMMAGINARE 2 Costruire un semplice strumento musicale. INTERVENIRE E TRASFORMARE3 Utilizzare il PC per la navigazione in rete.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Realizzazione di un’esperienza sul riciclo della carta.

2.a Costruzione del kazoo.

3.a Avvio alla navigazione in rete, conoscenza del motore di ricerca e delle parole chiave.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe; leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.STORIA:individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.GEOGRAFIA:riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

VERIFICACONOSCENZE:

La carta: materiale igroscopico, costituito da materie prime vegetali. Caratteristiche e utilità. Strumenti a fiato

ABILITÀ: Conosce il processo di creazione e formazione della carta.Conosce i vari tipi di carta. Distingue e crea un semplice strumento musicale.

ASSE DEI LINGUAGGI:ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:comunicazione nella madrelingua, competenze digitali, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturaleCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:E’ sempre utile promuovere attività di gruppo che possano migliorare la qualità delle relazioni tra i bambini. Attraverso le immagini, in particolare, il bambino entra sempre più in relazione con se stesso e con il mondo che lo circonda. Con colori, le forme, i segni il bambino parla di sé e degli altri. ‘insegnante può usare questo mezzo anche per comprendere meglio i suoi alunni e per mettere in atto strategie di cooperazione.

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.4.Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di se’ , degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.8-a.Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva , descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti , fenomeni e produzioni artistiche.8-c.In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti motori , artistici e musicali che gli sono congeniali.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:• osserva, esplora e descrive la realtà visiva, le immagini, i messaggi multimediali;• si esprime in modo creativo e personale utilizzando varie tipologie di testi visivi;• rielabora in modo espressivo le immagini utilizzando molteplici tecniche, materiali e strumenti;• ricerca in un’opera d’arte il contenuto espressivo racchiuso nei suoi aspetti formali.UA 1: ESPLORIAMO

NUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURAPERIODO:PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOOSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI1. Riconoscere gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Conoscenza delle linee che compongono un’immagine.1.b Conoscenza dei colori primari e secondari.1.c Distinzione della figura dallo sfondo.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.GEOGRAFIA: esplorare gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta; Riconoscere e rappresentare confini e regioni.

VERIFICACONOSCENZE:Gli elementi della differenziazione del linguaggio visivo.ABILITÀ:Riconosce ed usa gli elementi del linguaggio visivo; il segno, la linea, il colore, lo spazio.Distingue i colori primari e secondari.

UA 2: NAVIGHIAMO NEGLI AFFETTINUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURAPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOESPRIMERSI E COMUNICARE

1. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Gli strumenti della pittura: i pastelli, i pennarelli, gli acquerelli, le tempere, i pennelli.

1.b I supporti della pittura: carta e cartoncino.1.c Uso dei materiali per produrre semplici cartoncini di augurio.

RACCORDIDISCIPLINARIITALIANO: produrre testi per raccontare vissuti e storie.MUSICA: saper utilizzare il linguaggio musicale per vivere esperienze di produzione sonora di tipo vocale in gruppo.EDUCAZIONE FISICA: scoprire il piacere di giocare.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza; collaborare con i compagni per realizzare un prodotto comune.

VERIFICACONOSCENZE:Possibilità espressive del colore.Potenzialità espressiva di alcune tecniche pittoriche.Prodotti grafici decorativi .

ABILITÀ:Utilizza tecniche grafiche e pittoriche.Realizza disegni utilizzando creativamente forme e colori.Realizza un soggetto decorativo a scopo augurale.

UA 3: NEL MONDO DELLE REGOLENUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURAPERIODO:TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOESPRIMERSI E COMUNICARE

1. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

CONTENUTIE ATTIVITA’1.a Uso di pastelli, acquerelli e tempere e/o materiali di recupero per la riproduzione di oggetti, forme e immagini.

1.b Manipolazione di materiali plastici e polimaterici.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.MUSICA: Interpretare graficamente un suono.MATEMATICA: classificare oggetti in base a caratteristiche scelteCITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza; collaborare con i compagni per realizzare un prodotto comune.GEOGRAFIA: conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.

VERIFICACONOSCENZE:Possibilità espressive del colore.Gli elementi principali del linguaggio delle immagini.Costruzioni utilizzando materiali di vario tipo.

ABILITÀ:Colora in modo adeguato con tecniche diverse.Utilizza tecniche grafiche e pittoriche.Realizza disegni utilizzando creativamente forme e colori.Riproduce oggetti, forme e immagini. Si esprime attraverso la produzione di prodotti plastici.

UA 4:IL PIACERE DI CREARE

NUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURAPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCOMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE1. Familiarizzare con alcune forme d’arte appartenenti al proprio territorio.

CONTENUTIE ATTIVITA’1.a Lettura di semplici opere d’arte.1.b Lettura dei colori presenti nelle immagini osservate.1.c Produzione di disegni che esprimano sentimenti, emozioni estati d’animo.

RACCORDIDISCIPLINARIITALIANO:comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.MUSICA: cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli con azioni motorie.EDUCAZIONE FISICA:utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni; esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la drammatizzazione.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza; collaborare con i compagni per realizzare un prodotto comune.

VERIFICACONOSCENZE:Gli elementi principali del linguaggio delle immagini.

ABILITÀ:Assume atteggiamenti di curiosità per le opere d’arte.Individua in un’opera d’arte il messaggio espressivo.Produce opere astratte originali.

ASSE DEI LINGUAGGI:MUSICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa ed imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturaleCONTESTO DI PARTENZA:Partendo da un contesto ludico di approccio all'universo sonoro già conosciuto e sperimentato precedentemente dagli alunni, verranno proposti giochi e attività che permetteranno loro di esprimersi attraverso diversi linguaggi dell'arte, del fare musica e della corporeità.Gli alunni saranno sollecitati a scoprire un proprio canale di comunicazione privilegiato per scrivere, leggere e cantare la musica e per creare un ”alfabeto motorio”.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:

1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7.Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.8-c.In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:• comprende il senso globale di un messaggio sonoro• discrimina i parametri suono-rumore• individua le pulsazioni ritmiche di un brano ascoltato cogliendone il senso e la melodia• mostra interesse verso il canto, la scrittura non convenzionale della musica e l'esecuzione sonora• utilizza il linguaggio sonoro e gestuale per comunicare individualmente e collettivamente• individua una corrispondenza fra suono, segno e movimento• utilizza consapevolmente le proprie abilità motorie e mimiche per riprodurre vocalmente semplici brani

U A 1:ESPLORIAMO

NUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AIMOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO CORALE

Periodo:PRIMO BIMESTRE (Ottobre/ Novembre)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Ascoltare lo spazio intorno per discriminare il suono ed il rumore.2 Riferire impressioni personali sulla lettura “acustica” di circostanze.3 Riconoscere il volume di un suono.4 Percepire le caratteristiche di un suono.5 Discriminare i parametri del suono.

1.a conversazioni guidate;1.b racconto di esperienze personali;1.c esposizione di sensazioni e stati d’animo.2.a Ascolto di suoni prodotti con semplici strumenti musicali.2.b Rappresentazione con il disegno della simbologia del suono ascoltato.3.a La divergenza suono-rumore nei diversi parametri di percezione.3.b Associazione di sensazioni a immagini.4.a Ascolto di note musicali che presentino diversità di altezza e timbro5.a Ascolto di note musicali che presentino diversità di Volume e Intensità

ARTE E IMMAGINE: Disegnare usando tecniche grafiche a fini simbolici ed espressivi.EDUCAZIONE FISICA:Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d'animo, idee e situazioni.

CONOSCENZE:Conversazioni guidate. Strategie di ascolto. Produzione vocale.Ascolto guidato.ABILITÀ: Interviene negli scambi comunicativi.Comprende la differenza fra suono - rumore Riproduce un suono e produce un rumore.Riproduce vocalmente le caratteristiche di un suono. Intona semplici melodie.

UA2: NAVIGHIAMO NEGLI AFFETTI

NUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MIOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO CORALE

PERIODO:SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE /GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all'interno di brani di vario genere e provenienza

1.a Riconoscimento e distinzione di suoni e di rumori nell'ambiente circostante.

1.b Canti legati alla tradizione del Natale e alla spiritualità anche di altri popoli, e riflessione sul loro significato.

ARTE E IMMAGINE: Disegnare traducendo simbolicamente il suono in simbolo, l'impressione in colore.EDUCAZIONE FISICA:Collegare il suono al gesto, il ritmo al movimento

CONOSCENZE:Ascolto consapevole; Strategie di ascolto.Produzione vocale.Ascolto guidato.ABILITÀ:Riconosce gli elementi di una melodia. Comprendere la differenza fra suono – rumore. Riconosce ed apprezza semplici brani strumentali appartenenti a generi e culture differenti.

UA 3: NEL MONDO DELLE REGOLE

NUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MIOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO CORALE

PERIODO:TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Ascoltare un brano musicale e coglierne gli aspetti espressivi e strutturali, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

2 Conoscere e usare le varie parti del discorso musicale.

1.a Pratica vocale e strumentale attraverso l'imitazione.

2. a Ascolto, Analisi e produzione Strumentale.

ARTE E IMMAGINE :Disegnare usando tecniche grafiche a fini simbolici ed espressivi.

EDUCAZIONE FISICA:Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d'animo, idee e situazioni

CONOSCENZE:Conversazioni guidateStrategie di ascolto. Produzione vocale. Ascolto guidato.

ABILITÀ: Gestisce diverse possibilità espressive della voce e di semplici strumenti. Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale e applica varie strategie (orali, scritte, grafiche) all'ascolto di brani musicali.

UA 4:IL PIACERE DI CREARE

NUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MIOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO CORALE

PERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE /MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Riconoscere, Analizzare e Classificare eventi sonori con particolare riferimento ai suoni nell'ambiente. 2 Migliorare la pratica vocale e la sincronizzazione ritmica negli accompagnamenti strumentali.3 Migliorare la conoscenza dell'altro e la comprensione delle funzioni sociali della musica.

1.a L'ambiente sonoro.Ascolto e analisi degli eventi sonori della realtà circostante.

2.a Eseguire semplici brani e/o in gruppo accompagnandosi con lo strumentario didattico.

ARTE E IMMAGINE: Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: La linea e il colore;Leggere e produrre una storia con immagine.EDUCAZIONE FISICA:Variare gli schemi motori in funzione dei parametri dello spazio e del tempo.Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità.

CONOSCENZE: L'alunno riconosce, analizza e classifica i suoni e gli eventi sonori in base ai parametri distintivi (altezza, intensità, timbro e durata). Attribuisce un significato a suoni prodotti con materiali semplici.ABILITÀ:Legge e crea una storia facendo interagire immagini suoni e parole. Utilizza abilità motorie in forma singola, in coppia e in gruppo.

ASSE DEI LINGUAGGI: EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:comunicazione nella madrelingua,imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito di imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale CONTESTO DI PARTENZA:

Verso i sette anni l’alunno passa dallo stadio globale a quello della differenziazione e dell’analisi, associa le sensazioni motorie agli altri dati sensoriali e dimostra più controllo posturale. L’intervento educativo tenderà a favorire: l’affinamento della percezione e strutturazione dello spazio, del tempo, del proprio corpo; la conquista e l’affermazione, la maturazione dell’orientamento rispetto all’altro, la socializzazione.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7.Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-c.In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:• percepisce il corpo come soggetto unitario di esperienza nello spazio, nel tempo, nella relazione;• utilizza il corpo per esprimersi, comunicare, giocare;• comprende il valore del gioco e il senso delle regole;• riconosce il valore della corporeità e del movimento come fonte di benessere.

UA 1: ESPLORIAMO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

1 Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le diverse parti del corpo.

2 . Scoprire la parte dominante del proprio corpo.3 Discriminare e utilizzare le parti destre e sinistre del corpo.

4 Rilevare informazioni attraverso i canali percettivi.

5 Utilizzare ed eseguire correttamente semplici tecniche di respirazione.

6 Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Esercizi con il corpo e le sue parti. Giochi con la palla: lanciare, afferrare, calciare.1.b Esercizi di imitazione di azioni.2.a Esercizi e giochi motori: gioco del ruba bandiera.3.a Giochi per la scoperta delle sensazioni-percezioni tattili e cinestetiche (stringere, accarezzare, pizzicare, fare il solletico, sollevareuna mano, una guancia, una gamba, un piede).4.a Esercizi di percezione e riproduzione di posizioni e gesti.4.b Esercizi di equilibrio.5.a Esercizi sulla respirazione.6.a Giochi di mira per colpire un bersaglio con oggetti piccoli o con la palla.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta; produrre testi descrittivi.ARTE E IMMAGINE: Osservare con curiosità le cose e l’ambiente intorno a noi; rappresentazione grafica degli schemi motori.STORIA: riconoscere relazioni di successione sia cronologica sia ciclica; utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali per collocare nel tempo, in rapporto di successione, le esperienze vissute.GEOGRAFIA: Riconoscere i punti di riferimento.Matematica:localizzare oggetti nello spazio utilizzando come riferimento se stessi o gli altri secondo la relazione destra/sinistra.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:Conoscere ed applicare alcune regole fondamentali di convivenza.

VERIFICACONOSCENZE:

Schemi motori: camminare,correre, saltare, lanciare,afferrare, palleggiare.Organi di senso e loro funzioni.Distanze e traiettorie.Giochi di mira, di imitazione, di immaginazione.

ABILITÀ: Si muove con scioltezza, destrezza,disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare,ricevere da fermo e in movimentoCoordina gli esercizi fondamentali della palla (palleggio, lancio e tiro) con gli schemi motori di base in suo possesso. Controlla il proprio corpo percependone ogni singolomovimento.

UA 2: NAVIGHIAMO NEGLI AFFETTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO1 Orientarsi all’interno di uno spazio strutturato.2 Ordinare azioni motorie in una successione temporale.3 Rinforzare gli schemi motori di base: camminare, correre,saltare, lanciare e strisciare.4 Scoprire il piacere di giocare.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Giochi motori a squadre con percorsi misti.2.a Esercizi eseguiti in un circuito.

3.a Giochi motori a squadre.

4.a Giochi: staffetta con passaggio di testimone e caccia al terzo.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.ARTE E IMMAGINE: Esprimere liberamente creatività, sentimenti ed emozioni per mezzo di produzioni personali.MATEMATICA: riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più semplici figure geometriche.

VERIFICA

CONOSCENZE:Regole di gioco.

ABILITÀ:Comprende il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.Apporta il proprio contributo nel gruppo. Interagisce e coopera con gli altri nel gioco.

UA 3: NEL MONDO DELLE REGOLE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOIL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR-PLAY1 Conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi.2 Interagire e cooperare con gli altri nel gioco.3 Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara.4 Assumere ruoli diversi nel gioco e nella sua organizzazione.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Giochi collaborativi a coppie, a piccoli gruppi e a squadre.1.b Giochi tradizionali popolari.2.a Giochi a coppie, giochi competitivi di strategia e di risoluzione di problemi.3.a Gioco del mini-volley.

4.a Giochi liberi.

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO: interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta; leggere testi regolativi per raccontare vissuti e storie; leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza nelgruppo classe e nel gioco.MATEMATICA: individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema.

VERIFICACONOSCENZE:Giochi e regole.ABILITÀ:Rispetta le regole dei giochiorganizzati, anche in forma di gara.Apporta il proprio contributo nel gruppo. Utilizza abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.

UA 4:IL PIACERE DI CREAREOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA1 Inventare ed eseguire, in autonomia, semplici ritmi, gesti o movimenti del corpo.

2 Utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni.

3 Esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestualeattraverso la drammatizzazione.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Esercizi in accordo con la musica da svolgere individualmente, a coppie e in gruppo.

2.a Esercizi per sviluppare le attività espressive, ludiche e motorie.

3.a Il gioco del teatro.

RACCORDI DISCIPLINARIMUSICA:Ricercare ed esprimere un’idea musicale utilizzando la voce, i gesti, materiali sonori. ITALIANO: interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta; leggere testi regolativi per raccontare vissuti e storie.TECNOLOGIA: costruire un semplice strumento musicale.ARTE E IMMAGINE: Esprimere liberamente creatività, sentimenti ed emozioni per mezzo di produzioni personali.STORIA: ordinare sequenze di una storia in base agli indicatori temporali.MATEMATICA:

VERIFICA

CONOSCENZE:Giochi e regole.La comunicazione verbale e nonVerbale.Corpo, ritmo, movimento, emozioni.

ABILITÀ:Si muove seguendo indicazioni sonore.Apporta il proprio contributo in fase ideativa.Usa il proprio corpo per esprimersi anche attraversoforme di drammatizzazione.

Individuare situazioni problematiche.

COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturaleCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO D’ISTITUTOIl cammino iniziato nella classe prima verrà portato avanti nella classe seconda attraverso l’approfondimento della vita di Gesù nelle varie tappe fino all’età adulta. Si farà pertanto riferimento alla sequela (battesimo e la chiamata degli apostoli), alla predicazione (con i continui rimandi alle parabole più conosciute) e ai miracoli, senza tralasciare comunque i momenti di confronto con gli altri e con l’ambiente che saranno sviluppati soprattutto nei primi mesi dell’anno scolastico.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:6.Ha cura e rispetto di se, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito d’iniziativa. E’ in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Comprende che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità dell’uomo Si rende conto che gli uomini chiamano Dio con diversi nomi Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua Conosce Gesù come figlio di Dio e portatore del suo messaggio d’amore Sa individuare i tratti essenziali della Chiesa comunità e della chiesa-edificio.

PERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)

UA 1: LODE AL CREATONUCLEO TEMATICO: DIO E L’UOMO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO6. Comprendere attraverso la vita di San

Francesco il valore e il rispetto per il Creato

7. Scoprire che il mondo, per i cristiani, è stato creato da Dio e donato agli uomini

8. Apprezzare l’armonia e la bellezza del creato

9. Sviluppare comportamento di rispetto e di cura della realtà naturale e umana

CONTENUTI E ATTIVITA’

1aLa preghiera di san Francesco1bSan Francesco e la natura2aLa natura e tute le sue creature2b I segni della presenza di Dio nell’ambiente3a La vita come dono da condividere3b La creazione dell’uomo e della donna nella Genesi4aesseri viventi e non viventi4bL’uomo curatore e responsabile del creato 5a Il mondo un dono da condividere

RACCORDI DISCIPLINARI Cittadinanza e

Costituzione:educare all’affettività, le regole di convivenza civile

Italiano: comunicazione orale di esperienze vissute, testo descrittivo

Arte e immagine: rappresentazione grafica di personaggi e ambienti

VERIFICA

Conoscenze Il valore dell’amicizia Il cuore di Dio è quello di un

Padre

Abilità Assume comportamenti di

condivisione nel rapporto con gli altri

ASSE STORICO-SOCIALE:RELIGIONE

10. Scoprire che la diversità è una ricchezza e un’occasione di crescita

5b Il dialogo come strumento di condivisione e di crescitaConversazione guidataCartelloniFilastrocche e racconti Ricerca di proverbi sull’amiciziaFilm sulla vita di san Francesco

naturali Riconosce che per i cristiani la

creazione è opera di Dio da custodire e rispettare

PERIODO: SECONDOBIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) UA2: LA STORIA DI GESU’ DI NAZARETNUCLEO TEMATICO: DIO E L’UOMO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

7. Comprendere il significato cristiano dell’Avvento

8. Conoscere Gesù come l’Emmanuele promesso da Dio

9. Conoscere i segni cristiani del Natale nell’ambiente, nelle celebrazioni e nelle tradizioni popolari

10. Conoscere Gesù di Nazareth, bambino del suo tempo

11. Conoscere alcuni aspetti socio-culturali della vita al tempo di Gesù

CONTENUTI E ATTIVITA’

1a In attesa dell’Avvento1b La vita come dono2aIl Natale di Gesù2bI principali segni cristiani del Natale nell’ambiente3aIl Natale nel mio paese, racconti e tradizioni3b I doni dei magi e il loro significato4aIl paese di Gesù4bLa famiglia di Gesù5aLe caratteristiche dell’ambiente in cui è vissuto Gesù 5b Il ritrovamento al TempioRicerca e descrizione dei simboli natalizi Realizzazione di semplici manufatti con materiali diversi Conversazioni guidate.Lettura di racconti evangelici Schede operative ; Film natalizi. Canti e poesie

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine:

rappresentazione grafica delle varie tradizioni

Musica: ascolto di canti natalizi tradizionali

VERIFICA

Conoscenze L’avvento tempo di attesa Gesù èil messia, compimento

delle promesse di Dio La Palestina di Gesù

Abilità Attribuisce un significato ai

vari segni natalizi Coglie attraverso alcune

pagine del Vangelo che Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace

PERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO) UA3: LA VITA PUBBLICA DI GESU’NUCLEI TEMATICI: LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI - LINGUAGGIO RELIGIOSO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO7. Riconoscere nel battesimo il momento che segna

l’inizio della vita pubblica di Gesù e il sacramento dell’iniziazione cristiana

8. Scoprire il messaggio di Gesù attraverso i miracoli e le parabole

9. Riconoscere la preghiere come dialogo tra Dio e l’uomo

10. Comprendere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore

CONTENUTI E ATTIVITA’1aIl battesimo di Gesù, il mio battesimo1b Gli apostoli2aParabole e miracoli2bLe guarigioni operate da Gesù 3aLa preghiera del Padre nostro3bI diversi modi di pregare nel mondo4aIl messaggio di amore portato da Gesù4bLa lavanda dei piedi gesto di amore di Gesù per i suoi amici

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e

immagine:rappresentazione grafica dei simboli religiosi

Musica: canti popolari

VERIFICAConoscenze

Gli incontri di Gesù con la sua gente

Segni e simboli pasquali

Abilità

11. Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nell’ambiente circostante

5aI principali segni cristiani della Pasqua5bLe tradizioni pasquali del mio paeseRealizzazione di lavoretti pasquali Cartelloni e poesie sulla Pasqua Conversazioni guidateRicostruzione della Settimana SantaPoesie Schede operative Lettura del VangeloQuiz sulla Pasqua

Riconosce nel Battesimo l’evento che segna l’inizio della vita cristiana

Sa osservare l’ambiente che lo circonda e riconosce in esso i segni che caratterizzano la festa di Pasqua

PERIODO: QUARTO BIMESTRE(APRILE/ MAGGIO) UA4: LA CHIESA DI IERI E DI OGGINUCLEO TEMATICO: I VALORI ETICI E RELIGIOSI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO6. Conoscere il racconto dell’Ascensione7. Riconoscere il valore della domenica come

giorno sacro8. Saper distinguere l’utilizzo del termine

“chiesa” nei diversi contesti9. Riconoscere gli elementi interni ed esterni di

una chiesa10. Capire che la Chiesa è la comunità dei

credenti in Dio

CONTENUTI E ATTIVITA’

1aL’Ascensione di Gesù1bI testimoni della salita al cielo di Gesù 2aLa domenica giorno sacro dei cristiani2bLa domenica, Pasqua del Signore3aLa chiesa edificio3bUna casa per tutti 4aGli arredi sacri4bOgni chiesa ha la sua forma5aLa comunità dei cristiani5bLa chiesa come luogo sacro da condividere e rispettareConversazione guidata. Ricerca di informazioni sulle diverse comunità presenti sul territorioRappresentazione grafica degli ambienti e delle attività proprie di ciascuna comunità. Schede operative. Canti . Giochi e quiz

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine:

rappresentazione grafica delle diverse chiese

Cittadinanza e Costituzione: i servizi presenti sul territorio, la segnaletica stradale

Geografia: la pianta della casa, della chiesa, del quartiere

VERIFICA

Conoscenze

La Chiesa è fatta di persone che aprono le braccia per testimoniare la fede in Cristo

Abilità

Riconosce la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio

ASSE STORICO-SOCIALE:

CITTADINANZA E COSTITUZIONECOMPETENZE CHIAVE:Comunicazione nella lingua madre; Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:La proposta didattica di Cittadinanza e Costituzione per la classe terza ruota attorno al concetto di gruppo, di cui analizza sia le modalità informali di costituzione e di funzionamento che quelle più organizzate e “istituzionali”. COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3.Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7.Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a.Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Usufruisce di determinati servizi offerti dal territorio. Instaura valide relazioni e rapporti costruttivi con persone diverse per scopi diversi. Rappresenta graficamente i percorsi e sa leggere una cartina stradale Si muove negli spazi stradali in modo disciplinato e sicuro Vive in modo consapevole in un ecosistema. Rispetta le risorse ambientali ed evita ogni forma di inquinamento Comunica e collabora con gli altri valorizzando nella relazione le proprie potenzialità affettive ed emotive E’ consapevole che abitudini poco salutiste e alcuni problemi ambientali possono incidere sulla salute

UA PICCOLI CITTADINI CRESCONO

NUCLEI TEMATICI: CONOSCENZA E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA CIVILE - CONOSCENZA E RISPETTO DELLA REALTA’ AMBIENTALECONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE REGOLE E DELLE FORME DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALEPERIODO:PRIMO SECONDO TERZO QUARTO BIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Assumere comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in sé.

2 Conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza

3 Individuare un problema ambientale e proporre soluzioni.

4 Conoscere e ricercare comportamenti ecologici.

5 Conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione nella strada.

6 Conoscere e applicare le principali norme di igiene e profilassi delle malattie.

7 Conoscere e applicare le regole per una corretta alimentazione

1.a Esperienze ludiche, di gioco di squadra, di lavoro di gruppo, di assunzione di incarichi finalizzate allo sviluppo delle abilità sociali.2.a Le regole di:convivenza nel gruppo classe, in famiglia, nel gioco, per strada. 2.b Comportamenti ispirati alla tolleranza, alla cooperazione e alla solidarietà.3.a Osservazione, descrizione, discussione e formulazione di ipotesi di soluzione di problematiche ambientali.4.aElaborazione di un regolamento per la tutela dell’ambiente.5.a Conoscenza e rispetto dei principali segnali stradali. 6.a Corrette abitudini per la cura della propria persona. 6.2Riflessioni su esperienze personali e discussioni per individuare comportamenti che favoriscano la prevenzione, la salute e il benessere.7.a Corrette abitudini per una sana alimentazione

Arte e immagine:tecniche artistiche tridimensionaliEducazione fisica: i percorsiGeografia: percorso pedonale (nel giardino, nel cortile della scuola, ecc.) e rappresentazione grafica ;gli ambienti;la funzione\tutela dell’ambienteScienze:la complementarietà tra uomo e ambienteMatematica:raccolta e classificazione di datiItaliano:lettura di testi per le ricerche;dialoghi, conversazioni, richieste di spiegazioni ed informazioniMusica: i suoni dell’ambiente

CONOSCENZE: Servizi offerti dal territorio alla persona…Le forme e il funzionamento delle Amministrazioni locali I simboli dell’identità nazionale e delle identità regionali e locali Analisi del codice stradale: funzione delle norme e delle regole, i diritti/ doveri del pedone e del ciclista. Flora, fauna, equilibri ecologici tipici del proprio ambiente di vitaLa ricaduta di problemi ambientali (aria inquinata, inquinamento acustico…) e di abitudini di vita scorretta (fumo, sedentarietà…) sulla salute.I comportamenti da rispettare per guarire La composizione nutritiva dei cibi preferiti. La piramide alimentareABILITÀ:Si avvale in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio. Interagisce. Utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, con scopi diversi. Accetta, rispetta, aiuta gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti. Descrive in forma orale e scritta un percorso proprio o altrui e lo rappresenta cartograficamenteEsegue correttamente, a piedi e in bicicletta, un percorso stradale in situazione reale o simulata.Esplora gli elementi tipici di un ambiente naturale

ed umano, inteso come sistema ecologico. Usa in modo corretto le risorse, evitando sprechi di acqua e di energia, forme di inquinamento…Esercita modalità socialmente efficaci e moralmente legittime di espressione delle proprie emozioni e della propria affettivitàComprende che l’uomo si deve confrontare con i limiti della salute, ecc…Individua le modalità di consumo degli alimenti che meglio ne preservano il valore nutritivo, anche avvalendosi del laboratorio di cucina.

COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella lingua madre; competenze sociali e civiche; imparare ad imparare; spirito d’iniziativa e imprenditorialitàCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTOQuest’anno verranno rafforzate le conoscenze e le competenze già acquisite precedentemente dagli alunni, approfondendo gli aspetti riguardanti la comprensione, l’intonazione per quanto riguarda la lettura, lo sviluppo delle storie, le forme dell’espressione scritta e le convenzioni ortograficheCOMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1 .Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.4 .Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6 .Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Partecipa a una conversazione su argomenti noti relativi a contesti familiari e intervenire in modo adeguato alla situazione Racconta oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico Comprende il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali e il senso globale

Legge scorrevolmente ad alta voce o in modo silenzioso semplici e brevi testi letterari e ne coglie il senso globale e le informazioni essenziali Comincia ad acquisire familiarità con i testi informativi, per ricavarne informazioni utili a parlare e scrivere Scrive testi di diverso tipo (di invenzione, per lo studio, per comunicare) connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) A partire dal lessico già in suo possesso, comprende nuovi significati ed usa nuove parole ed espressioni Riconosce alcune regole morfo-sintattiche e le usa nell’elaborazione orale e scritta

ASSE DEI LINGUAGGI:ITALIANO

UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO

NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATOPERIODO:PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDIDISCIPLINARI VERIFICA1 Esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti.2 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile .3 Ascoltare, comprendere e riferire regole di comportamento e istruzioni per svolgere attività

Le caratteristiche del paesaggio autunnale:1.a lettura e\o ascolto di filastrocche sull’autunno;1.b osservazione dal vero e\o immagini;1.c descrizione orale;1.d ascolto e racconto di esperienze individuali e collettive;1.g uso degli indicatori temporali e spaziali1.h esposizione di sentimenti e opinioni personali.2.a ascolto di testi narrativi letti dall’insegnante;2.b ordinamento di immagini in sequenza;2.c racconto di storie con il supporto di immagini;3.a discussioni guidate;3.b elaborazione di regolamenti condivisi dal gruppo.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio;acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Matematica:riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come punto di riferimento se stessi;comprendere una situazione problematica attraverso l’analisi e la comprensione del testo.Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare.Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.Tecnologia: orientarsi tra i diversi

CONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesieSegni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.I nomi e gli articoliConiugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo. Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc… e collocazione nel tempo presente, passato, futuroABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole stabilite. Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo .Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi. Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione. Pianifica semplici testi scritti, Utilizza

mezzi di comunicazione.Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica:riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo

semplici strategie di autocorrezione.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEPERIODO:PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.2Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

3Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali

e coglierne la struttura.

4 Leggere, comprendere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica.

5Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche formali.

Le descrizioni di ambienti:1.a uso corretto degli indicatori spaziali.1.b individuazione di percorsi.Lettura attiva del testo narrativo:

2.acompletamento di cloze con lista di parole da inserire.2.bsoluzione di questionari a risposta aperta.Le relazioni temporali:3.a l’ordine cronologico.3.b riordino di sequenze.Le relazioni logiche:Inizio, sviluppo e conclusione della storia:3.a suddivisione di storie in tre fasi.Le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi:4.a completamento di frasi con informazioni relative al personaggio ricavate dalla lettura del testo.La favola:4.b i personaggi e il messaggio.4.c soluzione di questionari a risposta multipla.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio;acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Matematica: riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come punto di riferimento se stessi;comprendere una situazione problematica attraverso l’analisi e la comprensione del testo.Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare.Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione.

CONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.

I nomi e gli articoli.Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo. Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc… e collocazione nel tempo presente, passato, futuroABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione…) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, …), rispettando le regole stabilite. Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativiRaccoglie idee per la scrittura,

Le rime baciate e le rime alternate:5.a lettura e analisi del contenuto di filastrocche.5.b ripetizione e memorizzazione.10.c giochi per l’individuazione delle rime.

Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica:riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo

attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo.Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAPERIODO:PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Produrre testi descrittivi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane.2 Produrre testi per raccontare vissuti e storie che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

3 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo.

6 Sperimentare tecniche di riduzione del testo.

.

Descrizione di ambienti:1.a osservazione e descrizione guidata, orale\scritta di ambienti noti.1.b uso degli indicatori spaziali.1Le esperienze personali; la favola:

2.a racconto orale di vissuti personali.2.b individuazione di inizio, sviluppo e conclusione di un fatto.2.c produzione di favole. 2.d uso del discorso diretto e indiretto.La filastrocca:3.a costruzione di rimari.3.b manipolazione di testi usando le rime.3.c costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura.Le tecniche per avviare al riassunto:4.a elaborazione di didascalie relative ad immagini in sequenza.4.bindividuazione delle sequenze del racconto.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio;acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Matematica: riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come punto di riferimento se stessi;comprendere una situazione problematica attraverso l’analisi e la comprensione del testo.Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare.Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.

CONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.I nomi e gli articoli. Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo. Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, e collocazione nel tempo presente, passato, futuroABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato , rispettando le regole stabilite. Utilizza forme di lettura diverse. Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi. Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle

4.c individuazione delle informazioni essenziali.4.dcompletamento di schemi guida.

superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo.Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PERIODO:PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Riconoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni di scrittura.

.

Le principali difficoltà ortografiche:1.a raddoppiamenti di consonante.1.b digrammi e trigrammi.1.c accento e apostrofo.1.d divisione in sillabe delle parole.1.e l’ordine alfabetico.L’uso corretto dei principali segni di punteggiatura:

1.f giochi linguistici.1.g ascolto, lettura, copia, scrittura sotto dettatura, memorizzazione di filastrocche contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche.1.h completamento di testi.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio;acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare.Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione.Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica:riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo

CONOSCENZE:

Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.

I nomi e gli articoli. Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo.ABILITA’:

Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite.Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere,…Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi.

Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.

UA 2: MOMENTI MITICI

NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATOPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Ascoltare, comprendere e fornire informazioni.

2 Esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti.

3 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

4 Esporre conoscenze in modo completo, chiaro e ordinato.

Le caratteristiche di persone reali e personaggi fantastici: 1.a osservazione dal vero e\o attraverso immagini e letture.1.b ascolto di testi letti dall’insegnante.1.d descrizione orale con il supporto di schemi e tabelle.Il Natale, le attività scolastiche e il tempo libero nel periodo invernale:2.a lettura e\o ascolto di filastrocche.2.b ascolto e racconto di esperienze individuali e\o collettive.2.c uso degli indicatori temporali.2.d esposizione di sentimenti e opinioni personali.Storie sull’inverno e il Natale:3.a ascolto della lettura dell’insegnante. 3.b individuazione dei personaggi delle storie e delle loro caratteristiche.3.c individuazione di affermazioni vere\false inerenti alla storia.4.a esposizione orale di argomenti con il supporto di schemi, grafici, mappe.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante;leggere e interpretare carte geografiche.Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti;rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso;riconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra.Educazione fisica:organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

CONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomentiTecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesieSegni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto. I nomi e gli articoliConiugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativoDescrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà.ABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione. Utilizza forme di lettura diverse. Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi.Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo.

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Produrre testi descrittivi.2 Produrre testi per esprimere emozioni.3 Produrre testi per raccontare storie che rispettino le convenzioni

CONTENUTI E ATTIVITA’Descrizione di personaggi reali e fantastici:1.a completamento di tabelle della descrizione.La lettera personale:

RACCORDI DISCIPLINARIGeografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante;leggere e interpretare carte

VERIFICACONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.Segni di punteggiatura debole e del

ortografiche e di interpunzione.

4 Produrre testi per raccontare storie fantastiche.

5 Produrre testi regolativi legati a scopi concreti

6 Produrre testi espositivi per relazionare su argomenti di studio

7 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo.

2.a elaborazione di una lettera con il supporto di un modello guida.I fumetti:3.a osservazione di fumetti.Il mito:4.a produzione guidata di miti.Istruzioni per realizzare manufatti:5.a produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini.La ricerca disciplinare:6.a produzione di testi espositivi La filastrocca:7.a . costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura.

geografiche.Matematica:individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti;rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso;riconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.Storia:ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra.

discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testoscritto. I nomi e gli articoli.Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo.ABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, …), rispettando le regole stabilite.Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo . Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi.Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEPERIODO:SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso i libri e la lettura.2 Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

3 Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

4 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali , le relazioni logiche e temporali.

5 Leggere testi narrativi e cogliere la struttura.

Il piacere della lettura:1.a ascolto di libri letti a puntate dall’insegnante.I dati uditivi nelle descrizioni::2.a individuazione dei dati sensoriali nelle descrizioni.Lettura attiva di racconti sull’inverno:3.a completamento di cloze con lista di parole da inserire.3.b soluzione di questionari a risposta aperta.L’ordine cronologico del testo narrativo:4.a riordino di sequenze.4.bcompletamento di un diagramma di flusso.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante;leggere e interpretare carte geografiche.Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti;rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso;riconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.

CONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie.Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.I nomi e gli articoli.Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo.Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione…) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare,

6Leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica.

7 Leggere testi informativi per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze.

8 Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche .

Inizio, sviluppo e conclusione della storia:5.a suddivisione di storie in tre fasi.5.b ordinamento delle fasi.Il mito: i personaggi e lo scopo:6.a soluzione di questionari a risposte a scelta multipla.Il testo scientifico:7.a individuazione delle informazioni utili.7.b soluzione di questionari con risposte a scelta multipla.8.a lettura e analisi del contenuto di filastrocche.8.b ripetizione e memorizzazione.8.c giochi per l’individuazione delle onomatopee.

Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Arte e immagine:sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

richiedere, discutere, …), rispettando le regole stabilite.Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere,…Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi.Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo.Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

UA3: AMBIENTIAMOCI

NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATOPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti.

2 Ascoltare, comprendere e riferire regole di comportamento.

3 Esporre conoscenze in modo completo, chiaro e ordinato.

4 testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.

Le caratteristiche del paesaggio primaverile:1.a lettura e\o ascolto di filastrocche sulle ricorrenze del periodo.I giochi creativi, le attività scolastiche ed extrascolastiche:2.a ascolto e racconto di esperienze individuali e\o collettive.2.b Comportamenti collaborativi finalizzati alla realizzazione di un progetto comune:2.c discussioni guidate.2.d elaborazione di regolamenti condivisi dal gruppo.

Geografia:individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica:organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

CONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie.Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.I nomi e gli articoli.Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo.Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc… e collocazione nel tempo presente, passato, futuro

La scuola:3.a chiarezza e completezza delle informazioni su ambienti conosciuti.La fiaba:4.a ascolto della lettura dell’insegnante.4.b individuazione dei personaggi delle storie e delle loro caratteristiche.

ABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione…) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, …), rispettando le regole Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere,…Legge testi descrittivi, narrativi, regolativiRaccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzionePianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopoUtilizza semplici strategie di autocorrezione.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali .

2 Leggere testi narrativi e cogliere la struttura.

3 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali.

4 Leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica.

I dati sensoriali nelle descrizioni:1.a individuazione dei dati sensoriali nelle descrizioni. 1.b completamento di tabelle.Inizio, sviluppo e conclusione della fiaba:2.a suddivisione di fiabe in tre fasi.2.b soluzione di questionari a risposta aperta.Le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi:3.a individuazione di affermazioni corrette\ errate.

Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura;costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo;tracciare assi di simmetria;scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati;

CONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesieSegni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.I nomi e gli articoli.Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo.Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc… e collocazione nel tempo presente, passato, futuro.

5 Leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.

6 Leggere testi informativi per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze.

7 Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche .

Le caratteristiche del narratore:3.c individuazione di affermazioni vere\false.3.d trasformazione di testi.La fiaba: personaggi e struttura:4.a soluzione di questionari a risposta aperta e a scelta multipla.Le istruzioni per svolgere un’attività: 5.aindividuazione di frasi superflue.La struttura del testo informativo:6.aindividuazione degli argomenti trattati.La struttura del testo poetico:7.a lettura e analisi del contenuto di filastrocche.7.b ripetizione e memorizzazione.7.c individuazione di versi e strofe.

risolvere semplici problemi di logica.Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

ABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione…) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, …), rispettando le regole stabilite.Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere,…Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi.Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo.Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Produrre testi descrittivi connessi con situazioni quotidiane .2 Produrre testi per raccontare vissuti e storie. 3 Produrre testi per esprimere emozioni.4Produrre testi per raccontare storie fantastiche.

5 Produrre testi regolativi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane.

I dati sensoriali:1.a produzione di testi descrittivi con modello guida. Esperienze personali e situazioni fantasiose:2.a racconto orale.2.b elaborazione di testicon il supporto di schemi guida.Il diario:3.a racconto orale di vissuti.3.b esposizione di sentimenti e stati d’animo in relazione al fatto.3.c elaborazione di pagine di diario.

Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura;costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo;tracciare assi di simmetria;scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati;

CONOSCENZE:

Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomentiTecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesieSegni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto. I nomi e gli articoli. Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo

Descrizione di azioni, processi,

6 Produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane.

7 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo.

8 Sperimentare tecniche di riduzione del testo.

.

La fiaba:4.a produzione guidata.4.b completamento di fiabe.Istruzioni per realizzare manufatti:5.a produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini.Le informazioni sulla scuola:6.a produzione guidata di testi espositivi con modello guida.La filastrocca:7.a costruzione di rimari.7.b manipolazione di testi usando le rime.7.c costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura.Le tecniche per avviare al riassunto:8.a la sottolineatura del testo.

risolvere semplici problemi di logica.Storia:ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

accadimenti, proprietà, ecc… e collocazione nel tempo presente, passato, futuroABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione…) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, …), rispettando le regole stabilite. Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo. Legge testi descrittivi, narrativi, regolativiRaccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione. Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopoUtilizza semplici strategie di autocorrezione.

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Riflettere sulla forma, sulla funzione e sul significato delle parole.

I verbi:1.a classificazione.

1.b completamenti.

1.c confronti.

1.d sostituzioni.

1.e trasformazione di tempi verbali di frasi e verbi.

1.f analisi grammaticale del verbo.

Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura;costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo;tracciare assi di simmetria;scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati;risolvere semplici problemi di logica.

CONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.I nomi e gli articoli. Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativoABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, …), rispettando le regole stabilite

Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere,…Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi.Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.Pianifica semplici testi scritti.

UA 4: TIRIAMOCI IN…BALLO

NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATOPERIODO: QUARTO BIMESTRE(APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Ascoltare, comprendere e fornire informazioni.2 Esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti.3 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.4 Ascoltare, comprendere e riferire regole di comportamento.

Soggettività e oggettività nella descrizione di animali:1.a lettura e\o ascolto di filastrocche.1.b osservazione dal vero e\o immagini.1.c descrizione orale.Le principali ricorrenze, le attività scolastiche ed extrascolastiche:2.a ascolto e racconto di esperienze individuali e\o collettive.Il racconto realistico:3.a ascolto della lettura dell’insegnante.3.b individuazione dei personaggi e delle loro caratteristiche.3.c ordinamento delle sequenze.La tutela della salute:4.a.discussioni guidate, test sull’alimentazione e l’inquinamento acustico.

Geografia:individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale; costruire sequenze numeriche, dato l’operatore;scoprire l’operatore di una sequenza data.Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia.Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

CONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.I nomi e gli articoli. Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo. Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc… e collocazione nel tempo presente, passato, futuro.ABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo (Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio. Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi.Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del realePianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopoUtilizza semplici strategie di

autocorrezione.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso i libri e la lettura.2 Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali .3 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche.4.Leggere testi narrativi e cogliere la struttura. 5 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali.6 Leggere e individuare alcune caratteristiche di testi espressivo-emotivi.7 Leggere testi informativi per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze.8 Leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.9 Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche .

La leggenda:1.a ascolto della lettura dell’insegnante.. 1.b soluzione di cruciverba.Descrizioni oggettive e soggettive:2.a completamento di mappe.2.b soluzione di questionari a risposta aperta.3.a individuazione di frasi intruse in un testo.3.b completamento di testi.Inizio, sviluppo e conclusione del testo narrativo:4.a suddivisione di storie in tre fasi.4.bindividuazione dell’inizio coerente con le successive fasi.4.csoluzione di questionari a scelta multipla.Le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi:5.aindividuazione delle caratteristiche.La leggenda : scopo, caratteristiche, personaggi , struttura :6.a individuazione del finale coerente con le altre fasi.La struttura del testo informativo:7.a individuazione delle informazioni.Le istruzioni per svolgere un’attività: 8.a esecuzione di istruzioni.L’allitterazione:

Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi;costruire sequenze numeriche, dato l’operatore;scoprire l’operatore di una sequenza data.Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia.Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione.Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra;sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra;adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo;riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi.

CONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie.Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.I nomi e gli articoli. Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo. Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione…) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, …), rispettando le regole stabiliteUtilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere,…Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi. Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzionePianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo. Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

9.a lettura e analisi del contenuto di filastrocche..

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Produrre testi descrittivi legati a scopi concreti.2 Produrre testi per raccontare vissuti personali. 3 Produrre testi per raccontare storie fantastiche.4 Produrre testi regolativi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane.5 Produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 6 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo.7 Sperimentare tecniche di riduzione del testo.

I paesaggi:1.a osservazione di immagini.1.b produzione di testi descrittivi con modello guida. I vissuti personali:2.a produzione di testi con il supporto di modelli guida.La leggenda:3.a produzione guidata.La ricetta:4.a le regole di comportamento in cucina4.b produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini.5.a produzione di testi espositivi con modello guidaL’allitterazione:6.a costruzione di catene di parole allitteranti.6.belaborazione di testi poetici di gruppo.Le tecniche per avviare al riassunto:7.a la sottolineatura del testo. 7.b.la divisione in sequenze.7.c.la soluzione di un questionario.

Geografia:individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Matematica:acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi;costruire sequenze numeriche, dato l’operatore;scoprire l’operatore di una sequenza data.Storia:avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia.Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

CONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti. Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie. Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto. I nomi e gli articoli. Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo. Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, e collocazione nel tempo presente, passato, futuro.ABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione…) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, …), rispettando le regole stabilite. Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa. Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi. Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione. Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo.

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Riconoscere gli elementi essenziali della frase e riflettere sulla loro funzione..

Il ruolo e i rapporti delle parole nella frase: 1.a I sintagmi.1.b La frase minima.1.c Le espansioni.1.c Il soggetto.1.d Il predicato verbale.1.e Il predicato nominale

Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra;sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra;adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo;riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi.

CONOSCENZE:Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti. Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie. Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto. I nomi e gli articoli.Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativoDescrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà e collocazione nel tempo presente, passato, futuro.ABILITA’:Interagisce nello scambio comunicativo (Legge testi descrittivi, narrativi, regolativiRaccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione

COMPETENZE CHIAVE:Comunicazione nella lingua madre; Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:La progettazione di storia per la classe terza propone agli insegnanti di coinvolgere i propri alunni in un viaggio affascinante che inizia dalle origini della Terra, passa attraverso le prime forme di vita per concludersi con la nascita dell’uomo, le sue scoperte e le sue scoperte e le sue invenzioni. L’avventura verrà affrontata con la consapevolezza che la storia, oltre ad essere fatto puramente narrativo, fonda le sue basi sulla scienza: tracce e testimonianze costituiscono infatti la prova che ciò che si afferma è realmente accaduto. Il lavoro di ricerca verrà così affrontato dallo storico che, avvalendosi delle fonti e aiutato da altri studiosi, quali l’archeologo, il paleontologo, il geologo, potrà svolgere al meglio il suo lavoro

ASSE STORICO-SOCIALE: STORIA

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLSSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3.Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.4.Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7.Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a.Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Riconosce le tracce presenti sul territorio e le usa come fonti per produrre conoscenze sul passato della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza Utilizza la linea del tempo per organizzare informazioni, individua successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Produce informazioni su aspetti di civiltà attuali o recenti usando come fonti oggetti della vita quotidiana o loro immagini Raggruppa tematicamente le informazioni presenti nei testi storici Riferisce le conoscenze apprese

UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO

NUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO, PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Rappresentare graficamente e verbalmente un fatto vissuto, definendone la durata temporale.

2 Individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare

3 Definire la durata temporale di fatti e periodi.

1.a L’ordine cronologico.

1.b collocazione del “tempo delle vacanze” sulla linea del tempo.

2.a Ricerca di documenti delle vacanze: foto, cartoline, souvenir…

2.b Gli specialisti che ricostruiscono la Storia: archeologo, antropologo,

Geografia:utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio;acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a

CONOSCENZE:

Le caratteristiche del tempo.

Saper classificare documenti.

Saper collocare avvenimenti sulla linea del tempo.

ABILITA’:

Riordina gli eventi in successione

4 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e testi scritti.

geologo, paleontologo, storico.

2.c Le fonti della storia: orali, scritte, iconografiche, materiali.

3.a Conoscenza delle principali forme di misurazione del tempo: ora, giorno, anno, decennio, secolo, millennio, era

4.a Rappresentazione del lavoro degli studiosi del passato.

vissuti;produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.Matematica:comprendere una situazione problematica attraverso l’analisi e la comprensione del testo.Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione.Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

logica e temporale.Colloca avvenimenti sulla linea del tempo.Applica in modo corretto gli indicatori temporali.

UA2:MOMENTI MITICI

NUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO, PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.2 Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. 3 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e testi scritti.

1.a Conoscenza dei grandi periodi storici in cui il tempo è diviso: Preistoria e Storia.1.b Conoscenza dell’evoluzione degli esseri viventi (le ere geologiche).2.a Conoscenza dei miti e delle leggende sulla nascita della Terra. 2.b Conoscenza del racconto storico della nascita della Terra.3.a Rappresentazione grafica dell’evoluzione degli esseri viventi.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante;leggere e interpretare carte geografiche.Italiano:leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Matematica:individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti;rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso;riconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.

CONOSCENZE:Le caratteristiche del tempo.Saper classificare documenti.Saper collocare avvenimenti sulla linea del tempo.ABILITA’:Riordina gli eventi in successione logica e temporale.Colloca avvenimenti sulla linea del tempo.Applica in modo corretto gli indicatori temporali.

Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.

UA3:AMBIENTIAMOCINUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO, PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.2 Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.3 Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della Storia.4 Individuare analogie e differenze fra quadri sociali diversi.5 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e testi scritti.

1.a Conoscenza delle principali tappe del processo evolutivo dell’uomo, correlato all’ambiente e al soddisfacimento dei bisogni2.a Conoscenza delle scoperte e dei cambiamenti che hanno favorito lo sviluppo dell’uomo:-Australopiteco (Lucy);-Homo habilis, Homo erectus; Homo sapiens, Homo sapiens sapiens.2.bGli strumenti, la scoperta del fuoco, la caccia e la pesca.3.aI primi gruppi sociali.4.a L’evoluzione dalla caverna alla casa.5.a Il racconto dell’evoluzione

Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Italiano:esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

CONOSCENZE:Passaggio dall’uomo preistorico all’uomo storico nelle civiltà anticheABILITA’:Conosce la Terra prima dell’uomo e le esperienze umane preistoriche.

UA4: TIRIAMOCI IN BALLONUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO, PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti permanenze in fenomeni

1.a Conoscenza delle principali tappe del processo evolutivo dell’uomo, correlato all’ambiente e al

Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.

CONOSCENZE:Passaggio dall’uomo preistorico all’uomo storico nelle civiltà

ed esperienze vissute e narrate.2 Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.3 Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia.4 Individuare analogie e differenze fra quadri sociali diversi.5 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e testi scritti.

soddisfacimento dei bisogni.

2.a Conoscenza delle scoperte e dei cambiamenti che hanno favorito lo sviluppo dell’uomo:- l’agricoltura;- l’allevamento;- la scoperta dei metalli;la ruota.

3.a L’organizzazione dei villaggi primitivi.

4.a L’alimentazione nella preistoria5.a Il racconto dell’evoluzione.

Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia.Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi;costruire sequenze numeriche, dato l’operatore;scoprire l’operatore di una sequenza data.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

antiche

ABILITA’:

Conosce la Terra prima dell’uomo e le esperienze umane preistoriche.

COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella lingua madre, competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità.CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Le unità di apprendimento, progettate per la classe terza, hanno come obiettivo l’orientamento dell’alunno e la localizzazione di elementi all’interno dello spazio vissuto e cartografico, tramite l’uso dei punti cardinali. Viene così effettuato un primo approccio all’utilizzo delle diverse carte e della lettura di percorsi, Vengono presentati alcuni

ASSE STORICO-SOCIALE: GEOGRAFIA

aspetti del paesaggio urbano, per aprire poi una parentesi sui concetti di quartiere e centro storico, con i servizi pubblici ad essi connessi. Rilevanza è data anche ai concetti di comune, provincia e regione. Nelle ultime unità di apprendimento si rivolge l’attenzione ai paesaggi marino, fluviale e lacustre e alle problematiche ecologiche ad essi connesse.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3.Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.4.Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. 5.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. 6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Applica i passi dell’indagine geografica per studiare il territorio (l’alunno osserva, raccoglie dati che poi analizza, descrive e poi rappresenta) Realizza piante di territori esplorati, indagati e conosciuti Legge diversi tipi di carte e ne distingue funzioni informative e usi Si orienta i in percorsi utilizzando strumenti idonei attraverso punti di riferimento e indicatori spaziali Legge la carta fisica dell’Italia Distingue gli ambienti e ne riconosce le principali caratteristiche Usa mappe per muoversi nel territorio

UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICONUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA’PERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante.2 Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie mappe mentali.3 Rappresentare in prospettiva verticale ambienti noti.

1.a utilizzazione dei punti di riferimento per orientarsi all’interno della scuola2.a osservazione e descrizione dell’ambiente circostante2.b raffigurazione dell’ambiente osservato2.c sperimentazione di una prima analisi geografica del territorio3.a la costruzione della pianta dell’aula3.b la costruzione della pianta della casa

Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.Scienze:imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.Matematica:comprendere una situazione problematica attraverso l’analisi e la comprensione del testo.

CONOSCENZE:la realtà geografica in riduzione in scala.ABILITA’:Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la simbologia ed i punti cardinali.

Tecnologia:orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione.Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED USARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEPERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

2 Esplorare il territorio circostante attraverso l’osservazione diretta.

1.a il lavoro del geografo

1.b conoscenza delle parole della geografia

1.c gli specialisti che aiutano il geografo: cartografo, geologo, meteorologo, storico.

1.d osservazione e descrizione di uno spazio.

2.a riconoscimento nei differenti ambienti naturali gli elementi essenziali con l’uso di una terminologia appropriata.

Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l’analisi e la comprensione del testo.Tecnologia:orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione.Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali.

CONOSCENZE

La realtà geografica in riduzione in scala

Le attività dell’uomo come parte dell’ambiente.

ABILITA’:

Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la simbologia ed i punti cardinali.Analizza i diversi paesaggi geografici (montagna, collina, pianura) e riconosce in essi elementi fisici ed antropici.

UA2: MOMENTI MITICI

NUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA’PERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante.

2 Leggere e interpretare carte geografiche.

1.a Conoscenza dei punti cardinali.

2.a La carta geografica fisica e politica.

2.b Simboli e colori nelle carte geografiche.

Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Matematica: individuare nel testo di un

CONOSCENZE:

La realtà geografica in riduzione in scala.

ABILITA’:

problema i dati mancanti, superflui, nascosti;rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso;iconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.

Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la simbologia ed i punti cardinali.

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED USARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente.

1.a Il pianeta Terra: i cambiamenti e i mutamenti dalla sua origine a oggi.

1.b osservazione di immagini .

1.c Realizzazione di cartelloni murali.

Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti;rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso;riconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.Educazione fisica:organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

CONOSCENZE:

la realtà geografica in riduzione in scala

ABILITA’:

Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la simbologia ed i punti cardinali.Analizza i diversi paesaggi geografici (montagna, collina, pianura) e riconosce in essi elementi fisici ed antropici.

UA3: AMBIENTIAMOCI

NUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA’PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDIDISCIPLINARI VERIFICA 1 Utilizzare la bussola per muoversi consapevolmente nello spazio circostante.

2 Leggere e interpretare carte geografiche.

1.a Uno strumento per orientarsi: la bussola.

2.a La carta geografica: i colori dei rilievi.

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura;costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo;tracciare assi di simmetria;scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati;risolvere semplici problemi di logica.Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

CONOSCENZE:

La realtà geografica in riduzione in scala.

ABILITA’:

Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la simbologia ed i punti cardinali.

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED USARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.

2 Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

3 Conoscere e descrivere gli elementi

1.a Osservazione e confronto di paesaggi geografici per individuarne le principali caratteristiche fisiche e antropiche:

-la montagna;

-la collina;

Italiano:esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;Storia:ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.struttura:

CONOSCENZE:La realtà geografica in riduzione in scala.

ABILITA’:

Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la simbologia ed i punti cardinali.Analizza i diversi paesaggi geografici

fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.

- la pianura.

2.a Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente:

-l’uomo e la montagna;

-l’uomo e la collina;

-l’uomo e la pianura.

3.a Osservazione e descrizione dell’ambiente di residenza.

Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura;costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo;tracciare assi di simmetria;scrivere il testo di un problema in di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica.Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

(montagna, collina, pianura) e riconosce in essi elementi fisici ed antropici.

UA4: TIRIAMOCI IN BALLO

NUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA’PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Leggere e interpretare carte geografiche.

1.a La carta geografica: i colori dei paesaggi acquatici.

Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Storia:avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della storia.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

CONOSCENZE:

La realtà geografica in riduzione in scala

ABILITA’:

Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la simbologia ed i punti cardinali

Educazione fisica:organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra.

NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED USARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. 2 Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.3 Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.

1.a Osservazione e confronto di paesaggi geografici per individuarne le principali caratteristiche fisiche e antropiche:-il fiume;- il lago;-il mare.2.a La città.2.b Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente: la città.3.a Osservazione sulla carta geografica della regione di residenza.

Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra;sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra;adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo;riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi.

CONOSCENZE:la realtà geografica in riduzione in scala.ABILITA’:Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la simbologia ed i punti cardinali.Analizza i diversi paesaggi geografici (montagna, collina, pianura) e riconosce in essi elementi fisici ed antropici.

ASSE SCIENTIFICO-MATEMATICO: MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella lingua madre; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; imparare a imparare; competenze sociali e civiche.CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Con la classe terza si completa il percorso formativo del primo biennio, per la cui realizzazione l’insegnante deve continuare a sollecitare gli alunni affinché siano in grado di giustificare affermazioni, ipotesi, verifiche, conclusioni, decisioni, procedimenti e così via. Tale procedura trova importanti occasioni di stimolo nelle strutture per la risoluzione dei problemi, che aiutano l’alunno a riflettere e ad utilizzare correttamente il linguaggio per dimostrare il proprio ragionamento. Lo studio della geometria prevede, tra l’altro, le simmetrie.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1 Ha padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologico per trovare e e giustificare soluzioni a problemi reali.4 Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni per interagire con soggetti diversi.

5 Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di baseed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6 Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Confronta e ordina i numeri naturali, con consapevolezza della notazione posizionale delle cifre Conosce i numeri decimali, li sa porre sulla retta numerica e li sa usare Usa gli algoritmi usuali per eseguire le quattro operazioni Esegue calcoli mentali e risolve situazioni problematiche Riconosce posizioni nello spazio, le comunica con termini adeguati e fornisce indicazioni per compiere percorsi Individua, descrive e rappresenta, anche con modelli materiali, le principali figure geometriche solide e piane E’ in grado di classificare numeri e figure secondo una o più proprietà Utilizza diagrammi, schede e tabelle per rappresentare relazioni e dati Riesce a misurare grandezze con strumenti convenzionali

UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICONUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)PERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Raggruppare in base diverse ed esprimere la quantità in numeri, seguendo il criterio posizionale.2 Leggere, scrivere e rappresentare i numeri in base dieci entro il 999.3 Contare in senso progressivo e regressivo entro il 999.4 Confrontare e ordinare i numeri entro il 999 utilizzando i simboli >, <, =.5 Comporre e scomporre numeri

1.a Raggruppamenti con materiali strutturati2.a Rappresentazioni con l’abaco, lettura e scrittura di numeri entro il999.3.a Esercizi di numerazione progressiva e regressiva entro il 999. 4.a Esercizi di confronto dei numeri naturali entro il 999 con l’uso corretto dei simboli >, <, =.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio;acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Italiano:leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a

CONOSCENZE:Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali.Sviluppo del calcolo mentaleAlgoritmi dell’addizione e della sottrazione Ordine di grandezza.ABILITA’:

espressi in centinaia, decine e unità.6 Conoscere il significato dello 0 nell’addizione.7 Conoscere i termini dell’addizione.8 Conoscere e applicare la proprietà commutativa e la proprietà associativa dell’addizione.9 Eseguire addizioni in colonna con due cambi10 Conoscere i termini della sottrazione.11Conoscere il significato dello 0 nella sottrazione.12Conoscere e applicare la proprietà invariantiva della sottrazione.13 Eseguire sottrazioni in colonna con due cambi.14 Eseguire calcoli mentali di addizione e sottrazione.15 Eseguire le prove dell’addizione e della sottrazione.16 Comprendere una situazione problematica e individuarne i dati essenziali per la risoluzione.17 Risolvere problemi con una domanda e un’operazione per comprendere il significato dell’addizione e della sottrazione.

5.a Esercizi di scomposizione e composizione di numeri entro il 999.6.a Esercizi in tabella e calcoli orali.7.a esercizi per il corretto uso dei termini dell’addizione.8.a Esercizi per il calcolo mentale e scritto.9.a Esercizi per eseguire addizioni in colonna.10.a Esercizi per il corretto uso dei termini della sottrazione.11.aEsercizi in tabella e calcoli orali.12.a Esercizi per il calcolo mentale e scritto.13.a Esercizi per eseguire sottrazioni in colonna.14.a Esercizi per il calcolo rapido.15.a Esercizi per eseguire le prove dell’addizione e della sottrazione.16.a Elaborazione di situazioni problematiche.17.a Esercizi di schematizzazione dei dati essenziali di un problema.17.a risoluzione di problemi con addizione e sottrazione.

vissuti;produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.Storia:individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare.Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.Educazione fisica:riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo

Riconosce nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre.Si pone delle domande su qualche situazione concreta (preferenze…)Individua a chi richiedere le informazioni per poter rispondere a tali domande.Esplora, rappresenta e risolve situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione.Ipotizza l’ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle quattro operazioni tra numeri naturali Verbalizza le operazioni compiute ed usa i simboli dell’aritmetica per rappresentarle.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)PERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come riferimento se stesso.

1.a Riconoscimento della destra e della sinistra.2.a Rappresentazioni con il disegno di

Geografia:utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio;

CONOSCENZE:Le principali figure geometriche del piano e dello spazio

2 Riconoscere linee aperte/chiuse, semplici /non semplici.

3 Riconoscere linee curve, spezzate, miste.4 Riconoscere linee rette, semirette e segmenti.

linee aperte/chiuse, semplici/non semplici3.a Rappresentazioni con il disegno di lineecurve, spezzate e miste.4.a Rappresentazioni con il disegno di rette, semirette e segmenti.

acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare.Scienze:imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.

Rette incidenti, parallele, perpendicolari .Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti.Simmetrie di una figura.ABILITA’:Costruisce mediante modelli gli elementi significativi materiali, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio .Descrive gli elementi significativi di una figura ed identifica, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria.Individua gli angoli in figure e contesti diversi.

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Comprendere e usare correttamente “e”, “non” in enunciati e nelle operazioni di complementi.2 Usare i connettivi “se… allora.3 Stabilire e rappresentare relazioni con frecce, elenco di coppie ordinate, tabelle e reticolati.4 Individuare la relazione inversa rispetto alla relazione data.

1.a Esercizi per l’uso corretto di “e”, “non” in enunciati nelle operazioni di complemento.2.a Esercizi di logica per l’uso consapevole di “se… allora”.3.a Esercizi per stabilire relazioni tra insiemi con: frecce, elenco di coppie ordinate e reticolati.4.a Esercizi per stabilire la relazione inversa

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio;acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Italiano:leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare.Scienze:

CONOSCENZE:Elementi delle rilevazioni statistiche: popolazione (o collettivo) statistico, unità statistica, carattere, modalità qualitative e quantitative, tabelle di frequenze, rappresentazioni grafiche (Diagrammi a barre, aerogrammi rettangolari,…)Situazioni certe e incerte.Qualificazione delle situazioni incerte.ABILITA’:

imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.

Raccoglie dati relativi ad un certo carattere. Classifica tali dati secondo adatte modalità.Rappresenta i dati in tabelle di frequenze o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato.

UA 2: MOMENTI MITICINUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)PERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Effettuare cambi tra centinaia, decine e unità.2 Conoscere a memoria le tabelline.3 Conoscere il significato dello 0 nella moltiplicazione.4 Eseguire moltiplicazioni in riga.5 Eseguire moltiplicazioni per 10, per 100 con i numeri naturali.6 Applicare le proprietà commutativa, associativa e distributiva della moltiplicazione.7 Eseguire in colonna moltiplicazioni con e senza cambio e con il moltiplicatore di una cifra e due cifre.8 Conoscere i termini della moltiplicazione.9 Eseguire la prova della moltiplicazione.10 Distinguere il concetto di divisione come partizione da quello di divisione come contenenza.11 Eseguire divisioni in riga senza e con il resto.12 Eseguire divisioni per 10, per 100

1.a Esercizi di cambio con l’abaco. 2.b Costruzione delle tabelline in sequenza.3.a Calcoli orali.4.a/5.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni in riga.6.a Esercizi per il calcolo mentale e scritto.7.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni in colonna.8.a Esercizi per il corretto uso dei termini della moltiplicazione.9.a Esercizi per eseguire la prova della moltiplicazione. 10.a Sperimentazione di situazioni concrete di partizione e contenenza.11.a Esercizi per eseguire divisioni in riga aventi come quoziente solo numeri interi.12.aEsercizi per eseguire divisioni in riga.13.a Esercizi per il corretto uso dei termini della divisione14.a Esercizi per eseguire divisioni in

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante;leggere e interpretare carte geografiche.Italiano:leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.Educazione fisica:organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani

CONOSCENZE:Moltiplicazione e divisione con i numeri naturali.Sviluppo del calcolo mentaleAlgoritmi della moltiplicazione e della divisioneSignificato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nelle quattro operazioniOrdine di grandezza

ABILITA’:Esplora, rappresenta risolve situazioni problematiche utilizzando la moltiplicazione e la divisioneAcquisisce e memorizza le tabelline Verbalizza le operazioni compiute e usa i simboli dell’aritmetica per rappresentarleEsegue moltiplicazioni e divisioni

con i numeri naturali.13 Conoscere i termini della divisione.14 Eseguire divisioni in colonna con il divisore di una cifra senza e con il cambio, con e senza resto .15 Individuare stati moltiplicativi e inversi16 Eseguire la prova della divisione.17 Individuare e formulare la domanda adatta a una situazione problematica.18 Individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti.19 Risolvere problemi con una domanda e un’ operazione.

colonna.15.a Esercizi per l’individuazione di operatori moltiplicativi e inversi.16.a Esercizi per eseguire la prova della divisione.17.aIndividuazione e formulazione di domande congruenti e coerenti con il testo.18.a Risoluzione di problemi contenenti vari dati.19.a Risoluzione di problemi con la moltiplicazione e la divisione.

nell’uso di oggetti e di attrezzi. tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diversi (calcolo mentale, carta e penna, moltiplicazione a gelosia o araba, divisione canadese ecc …)Ipotizza l’ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle quattro operazioni tra i numeri naturali e decimali.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso.2 Riconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.3 Classificare gli angoli in base all’ampiezza.4 Riconoscere e denominare rette incidenti, parallele e perpendicolari.

1.a Percorsi in palestra. 1.b Rappresentazioni grafiche su reticolati.2.a Giochi in palestra.2.b Definizione di angolo.3.a Rappresentazioni grafiche di vari tipi di angoli: retto, acuto, ottuso, piatto e giro.4.a Rappresentazioni grafiche di rette incidenti, parallele e perpendicolari.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante;leggere e interpretare carte geografiche.Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Scienze: descrivere la struttura della Terra.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto.

CONOSCENZE:Le principali figure geometriche del piano e dello spazioRette incidenti, parallele, perpendicolari .Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti.Simmetrie di una figura.ABILITA’:Costruisce mediante modelli gli elementi significativi materiali, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello

Arte e immagine:sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.

spazio .Descrive gli elementi significativi di una figura ed identifica, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria.Individua gli angoli in figure e contesti diversi.

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)PERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Rappresentare l’intersezione di due insiemi.2 Usare correttamente “e”, “non” nelle operazioni di intersezione.3 Classificare in base a due attributi dati utilizzando i diagrammi di Venn, di Carroll e ad albero.

1.a Esercizi di esperienze concrete.2.a Esercizi con rappresentazioni grafiche. 3.a Esercizi per la classificazione.

Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare.Scienze:imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione.Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica:riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo

CONOSCENZE:Elementi delle rilevazioni statistiche: popolazione (o collettivo) statistico, unità statistica, carattere, modalità qualitative e quantitative, tabelle di frequenze, rappresentazioni grafiche .(Diagrammi a barre, aerogrammi rettangolari,…)Situazioni certe e incerte.Qualificazione delle situazioni incerte.ABILITA’:Raccoglie dati relativi ad un certo carattere.Classifica tali dati secondo adatte modalità.Rappresenta i dati in tabelle di frequenze o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato.Riconosce, in base alle Incertezza (è molto probabile, è

poco probabile…)UA3: AMBIENTIAMOCI

NUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Leggere, scrivere e rappresentare il migliaio. 2 Scomporre e comporre i numeri naturali in migliaia, centinaia, decine e unità.3 Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 100, per 1000 con i numeri naturali.4 Calcolare il doppio, il triplo, la metà e la terza parte.5 Riconoscere multipli e divisori di un numero dato.6 Discriminare e riconoscere interi frazionati e non.7 Individuare i termini di una frazione.8 Individuare la frazione che rappresenta parti di una figura geometrica data.9 Individuare in una figura geometrica la parte corrispondente a una frazione data.10 Leggere e scrivere una frazione data.11 Confrontare e ordinare frazioni, utilizzando i simboli >, <, =.

1.a Rappresentazione con l’abaco, lettura e scrittura del numero 1000.2.a Esercizi di scomposizione e composizione.3.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni e divisioni in riga.4.a Attività manipolative e grafiche individuali e di gruppo.5.a Esercizi per il corretto uso dei termini di una frazione.6a Attività grafiche ed esplicative.7.b Esercizi di relazioni.8.a Dettato, scrittura e lettura di frazioni.9.a Esercizi di confronto e ordinamento di frazioni con numeratore uguale e denominatore differente.10.a Esercizi di completamento di un intero.11.a Risoluzione di problemi.

Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Storia:ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze:comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

CONOSCENZE:Riconoscere e utilizzare i numeri decimali.ABILITA’:Saper rappresentare e denominare frazioni di una figura.Saper riconoscere la frazione come operatore su grandezze.Saper operare con i numeri decimali.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)PERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Distinguere i poligoni dai non 1.a Confronti tra poligoni e non Geografia: CONOSCENZE:

poligoni.2 Conoscere definizione e terminologia dei poligoni.3 Realizzare su carta quadrettata figure ottenute in seguito a traslazioni.4 Costruire figure simmetriche.5 Tracciare assi di simmetria.

poligoni.1.b Individuazione dei poligoni attraverso relative rappresentazioni.2.a Individuazione di lati, vertici e angoli.2.b Definizione di poligono.3.a Attività concrete e grafiche.4.a Costruzioni concrete e grafiche di figure simmetriche.5.a Disegni ed esercizi di piegature.

individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura.

Le principali figure geometriche del piano e dello spazio.Rette incidenti, parallele, perpendicolari .Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concretiABILITA’:Costruisce mediante modelli gli elementi significativi materiali, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio .Descrive gli elementi significativi di una figura ed identifica, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria.Individua gli angoli in figure e contesti diversi.

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)PERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDIDISCIPLINARI VERIFICA1 Risolvere semplici problemi di logica 1.a risoluzione di problemi di logica Geografia:

individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze:comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio

CONOSCENZE:Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni.Analisi di analogie e differenze in contesti diversi.

ABILITA’:Racconta con parole appropriate (ancorché non specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni.Acquisisce la consapevolezza

corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

della diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e quelli del linguaggio specifico.In contesti vari, individua, descrive e costruisce relazioni significative, riconosce analogie e differenze.

UA4: TIRIAMOCI IN BALLONUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Costruire sequenze numeriche, dato l’operatore.2 Scoprire l’operatore di una sequenza data.3 Riconoscere le frazioni decimali, trasformandole nel corrispondente numero decimale (entro i decimi).4 Rappresentare graficamente i numeri decimali entro i decimi.

5 Confrontare e ordinare i numeri decimali (entro i decimi), utilizzando i simboli >, <, =.

6 Risolvere problemi con una domanda e due operazioni.7 Acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione di problemi.

1.a Esercizi di calcolo mentale e scritto.2.a Esercizi di calcolo mentale e scritto3.a Costruzione di una linea di numeri divisa in decimi.4.aRappresentazione grafica dei numeri decimali.5.a Esercizi di confronto dei numeri decimali.6.a Risoluzione di problemi più complessi.7.a Risoluzione di semplici problemi di compravendita.

Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia.Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra.

CONOSCENZERiconoscere e utilizzare i numeri decimali.Moltiplicazione e divisione tra i numeri naturali e decimali.ABILITA’:Saper rappresentare e denominare frazioni di una figura.Saper riconoscere la frazione come operatore su grandezze.Saper operare con i numeri decimali.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)PERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Classificare i poligoni rispetto al numero dei lati e degli angoli.2 Comprendere il concetto di perimetro.

3 Individuare gli ingrandimenti e i rimpicciolimenti di una figura data.

1.a Classificazione dei triangoli.1.b Classificazione dei quadrilateri.

2.a Esercizi di ritaglio, di confronto e di ripasso del confine dei poligoni. 3.a Semplici esercizi di rimpicciolimento.

Italiano:leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Storia:avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia.Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione.Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

CONOSCENZE:Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Intuizione del concetto di perimetro di figure piane .Concetto di scomponibilità di figure poligonali.ABILITA’:Costruisce mediante modelli materiali, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.Identifica il perimetro di una figura assegnata.

COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo scientifico; comunicazione nella lingua madre; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati,di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologico per trovare e e giustificare soluzioni a problemi reali.4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni per interagire con soggetti diversi.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di baseed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6.Ha cura e rispetto di sé,degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato,da solo o insieme agli altri. COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Descrive il ciclo vitale di una pianta, di un animale, di una persona Distingue i diversi tipi di materiali e le loro proprietà Acquisisce una prima consapevolezza delle relazioni tra i fenomeni e le relative formalizzazioni

ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO: SCIENZE

Esprime le proprie riflessioni su quanto si osserva e giustifica le conclusioniUA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICONUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI ED OGGETTIPERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.2 Descrivere semplici fenomeni chimici e fisici.3 Classificare la materia in organica e inorganica4 Individuare e descrivere gli stati di aggregazione della materia.5 Osservare e interpretare le caratteristiche dell’aria e dell’acqua.

1.a Applicazione del metodo scientifico.1.b Conoscenza del lavoro dello scienziato e di diversi specialisti delle Scienze. 1.c Conoscenza di qualche notizia relativa alla vita e agli esperimenti di Galileo Galilei2.a I fenomeni chimici e i fenomeni fisici3.a La materia organica e inorganica.4.a I tre stati di aggregazione della materia.5.a Sperimentazioni sull’aria.6.a Sperimentazioni sull’acqua.

Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.Matematica:comprendere una situazione problematica attraverso l’analisi e la comprensione del testo.Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione.Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

CONOSCENZE:Le fasi del metodo scientifico;la materia organica ed inorganica;riconoscere gli stati di aggregazione della materia.ABILITA’:Stabilisce ed applica criteri semplici per descrivere e classificare secondo criteri qualitativi.

UA2: MOMENTI MITICI NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI ED OGGETTIPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Descrivere la struttura della Terra.2 Descrivere il Sistema Solare.3 Avere familiarità con la periodicità dei fenomeni celesti.

1.a La prima forma di vita sulla Terra. La conformazione della Terra. La crosta, il mantello e il nucleo. Le caratteristiche del terreno.1.a Il Sistema Solare:2.b Il Sole.I pianeti rocciosi e gassosi.2.d I satelliti.3.a L’alternanza notte\giorno.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante;leggere e interpretare carte geografiche.Italiano:leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.

CONOSCENZEGli esseri viventi e non viventi;la struttura della cellula;la struttura del Sistema Solare e della Terra.ABILITA’:Stabilisce ed applica criteri semplici per descrivere e classificare secondo criteri qualitativi.

3.b il percorso del sole3.c le stagioni3.d le fasi lunari.

UA3: AMBIENTIAMOCINUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTIPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura..2 Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale.3 Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi viventi.

1.a L’habitat, la comunità ecologica, il biotipo, l’ecosistema.2.a L’ecosistema bosco.2.b L’ecosistema stagno.2.c L’ecosistema mare.3.a La piramide alimentare.3.b La catena alimentare.

Italiano:esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Storia:ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto.

CONOSCENZE:I diversi ambienti: montano, collinare, pianeggiante, fluviale, marittimo, lacustre, lagunare ed i loro abitatori.ABILITA’:Comprende la necessità di complementarietà e sinergia tra l’ambiente e l’uomo.

UA4: TIRIAMOCI IN BALLONUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTEPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Osservare e descrivere le piante.

2 Osservare e descrivere gli animali.

3 Acquisire le regole di una corretta alimentazione.

1.a Le parti della pianta.1.b La foglia e la fotosintesi clorofilliana.1.c Il fiore , il seme e la germinazione.2.a Vertebrati e invertebrati.2.b Erbivori, carnivori e onnivori.2.c Ovipari, ovovivipari e vivipari.3.a La corretta alimentazione: la prima colazione.

Geografia:individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio.Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della storia.

CONOSCENZE:Le parti di una pianta;i fattori che determinano la crescita di una pianta;le caratteristiche di un organismo animale.ABILITA’:Stabilisce ed applica criteri semplici per descrivere e classificare secondo criteri qualitativi.Comprende la necessità di complementarietà e sinergia tra l’ambiente e l’uomo

ASSE TECNOLOGICO:TECNOLOGIA E INFORMATICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:Comunicazione nella lingua madre; Competenza matematica,Competenze di base in scienza e tecnologia; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche.CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Il percorso formativo proposto conduce l’alunno a manipolare, osservare, analizzare e descrivere strumenti e manufatti d’uso comune, Ne realizza poi i modelli scegliendo i materiali più idonei. Attraverso questi processi l’alunno comprenderà che proprio dalla scelta dei materiali dipende la funzionalità dei modelli realizzati. Inoltre, il computer è ricco di possibilità operative e conoscitive. In classe terza è possibile utilizzare il PC per realizzare semplici ipertesti di storia, geografia e scienze, nonché effettuare approfondimenti utilizzando INTERNET.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICAREAL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati,di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3.Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologico per trovare e e giustificare soluzioni a problemi reali.4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni per interagire con soggetti diversi.5.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di baseed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé,degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato,da solo o

insieme agli altri.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Identifica la funzione dei diversi strumenti in base alle caratteristiche dei materiali che li compongono Classifica i materiali in base alle loro proprietà Scopre come cambia lo stato della materia attraverso determinati procedimenti Gestisce autonomamente un documento di testo E’ in grado di attivare i motori di ricerca

NUCLEO TEMATICO: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMOPERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà di materiali comuni.2 Orientarsi fra i diversi mezzi di comunicazione.

1.a Osservazione di materiali naturali e artificiali.1.b La storia di un materiale organico: il petrolio.1.c I mezzi di comunicazione: dai segnali di fumo al computer.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.

CONOSCENZE:Le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro) Le principali caratteristiche dei materiali. La costruzione di modelli.ABILITA’:Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizza modelli e manufattiRealizza manufatti d’uso comune.

UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICOUA2: MOMENTI MITICI

NUCLEO TEMATICO: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMOPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Rappresentare un oggetto osservato con il disegno.2 Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto.

1.a Osservare e rappresentare con il disegno degli strumenti per esplorare il cielo: il binocolo, il cannocchiale, il telescopio.2.a Costruzione di un cartoncino augurale per il Natale,

Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Matematica:individuare nel testo di un problema i dati mancanti,

CONOSCENZE:Le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro)Le principali caratteristiche dei materialiLa costruzione di modelliABILITA’:Ricorrendo a schematizzazioni semplici

superflui, nascosti;rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso;riconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.Arte e immagine:sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.

ed essenziali, realizza modelli e manufatti Realizza manufatti d’uso comuneClassifica i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticitàIndividua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei modelli, classificandoli in base al compito che svolgono.

NUCLEO TEMATICO: UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Utilizzare il programma PowerPoint.

1.a Il programma PowerPoint e le possibili funzioni.

Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Matematica:individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti;Arte e immagine:sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.

CONOSCENZE: Concetto di algoritmo (Procedimento risolutivo) La videoscrittura e la videografica (per esempio, siti meteo e siti per ragazzi)Inserire nei testi immagini realizzateABILITA’: Scrive semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticaleRiconosce l’algoritmo in esempi concreti

UA3: AMBIENTIAMOCINUCLEO TEMATICO: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMOPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso disegni e testi. 2 Pianificare la costruzione di un semplice oggetto.

1.a Le attività umane che influiscono sull’ambiente.1.b Completamento di disegni e testi.2.a Progettazione e realizzazione di un

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.

CONOSCENZE:Le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro).Le principali caratteristiche dei materiali.La costruzione di modelli.

portapenne. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.Scienze:comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura:Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura;costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo;tracciare assi di simmetria;scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati;risolvere semplici problemi di logica.Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

ABILITA’:Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizza modelli e manufattiRealizza manufatti d’uso comune.Classifica i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticitàIndividua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei modelli, classificandoli in base al compito che svolgono.

NUCLEO TEMATICO: UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA 1 Acquisire fotografie sul computer.

1.a Uso della macchina fotografica digitale, acquisizione delle immagini digitali e loro utilizzo.1.b Il programma PowerPoint e le possibili funzioni.

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura:Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura;costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo;

CONOSCENZE:Concetto di algoritmo (Procedimento risolutivo). La videoscrittura e la videografica (Inserire nei testi immagini realizzate.ABILITA’: Scrive semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticale.Riconosce l’algoritmo in esempi concreti.Disegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi

tracciare assi di simmetria;scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati;risolvere semplici problemi di logica.

di grafica.Accede ad INTERNET per cercare informazioni (per esempio siti per ragazzi) Inserisce nei testi le immagini realizzate.

UA4: TIRIAMOCI IN BALLONUCLEO TEMATICO: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMOPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso disegni e testi.

1.a Le attività umane che influiscono sull’ambiente.

1.b Completamento di disegni e testi.

Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali.

CONOSCENZE:Le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti . ABILITA’:Realizza manufatti d’uso comune.Classifica i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità.

NUCLEO TEMATICO: UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Realizzazione di un prodotto digitale con il programma PowerPoint.

1.a Creazione di un prodotto digitale ( testo + immagini ) con il programma PowerPoint.

Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della storia.Matematica:acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi;costruire sequenze numeriche, dato l’operatore;

CONOSCENZE:Concetto di algoritmo (Procedimento risolutivo) .La videoscrittura e la videografica (per esempio, siti meteo e siti per ragazzi)Inserire nei testi immagini realizzate.ABILITA’: Scrive semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore

scoprire l’operatore di una sequenza data.Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra;sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi.

ortografico e grammaticale.Riconosce l’algoritmo in esempi concreti.Disegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica.Accede ad INTERNET per cercare informazioni (per esempio siti per ragazzi)Inserisce nei testi le immagini realizzate.

ASSE DEI LINGUAGGI: ARTE E IMMAGINECOMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella lingua madre;La competenza digitale; Imparare ad imparare; Il senso di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturaleCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:L’alunno che si affaccia alla classe terza è pronto per relazionarsi con elementi essenziali del linguaggio iconico (campi, piani), per approdare poi alla comprensione di concetti geometrici quali le simmetrie, che verranno applicate all’arte.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.4.Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7.Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-b.Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.8-c.In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Osserva, esplora e descrive la realtà visiva Descrive, legge, interpreta realizzazioni artistiche di diverso tipo Rielabora in modo creativo e autentico le immagini Utilizza diverse tecniche, materiali e strumenti.

UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO

NUCLEO TEMATICO: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVOPERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Osservare consapevolmente utilizzando le regole della percezione visiva.

1.a Personaggi e ambienti delle favole: completamento di immagini.

Geografia:utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Italiano:leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

CONOSCENZE:Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico.ABILITÀ:Distribuire elementi decorativi su una superficie. Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani.

NUCLEO TEMATICO:COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTEPERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali per comprendere il messaggio dell’autore.

1.a Lettura guidata di quadri d’autore.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio;acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Italiano: Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

CONOSCENZE:Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico.ABILITÀ:Distribuire elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio. individuando i campi e i piani.

Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.Matematica:comprendere una situazione problematica attraverso l’analisi e la comprensione del testo.Tecnologia:orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione.Educazione fisica:riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo

NUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, CURA E PRECISIONEPERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Elaborare creativamente produzioni personali.2 Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.

1.a Realizzazione di composizioni astratte con linee spezzate e curve.1.b Realizzazione di addobbi autunnali e di un segnalibro con vari materiali e tecniche.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Italiano:leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

CONOSCENZE:Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico.ABILITÀ:Distribuire elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani.Utilizza tecniche grafiche e pittoriche, manipola materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.

UA2: MOMENTI MITICI NUCLEO TEMATICO:ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVOPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Osservare consapevolmente utilizzando le regole della percezione visiva.

1.a Il linguaggio dei fumetti:-simboli, onomatopee, nuvolette.

1.b Storie a fumetti.

Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti;

CONOSCENZE:Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico.ABILITÀ:Distribuire elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio

rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso;riconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

individuando i campi e i piani.

NUCLEO TEMATICO: COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE PERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali per comprendere il messaggio dell’autore.

1.a Lettura guidata di quadri d’autore.

Italiano:leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti;rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso.

CONOSCENZE:Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico.ABILITÀ:Distribuisce elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani.

NUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, CURA E PRECISIONEPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Elaborare creativamente produzioni personali.2 Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.

1.a Realizzazione di composizioni astratte con rette geometriche1.b Rappresentazioni non convenzionali di elementi naturali quali il sole, gli alberi di Natale, le stelle.2.a Realizzazione di addobbi natalizi con vari materiali.

Italiano:leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in

CONOSCENZE:Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento.ABILITÀ:Distribuisce elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani.

riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

Usa gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra personaggi fra loro e con l’ambiente che li circonda.Utilizza tecniche grafiche e pittoriche, manipola materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.

UA3: AMBIENTIAMOCINUCLEO TEMATICO: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVOPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Osservare consapevolmente utilizzando le regole della percezione visiva.

1.a Personaggi e ambienti delle fiabe: completamento di immagini.

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone alcune caratteristiche.Storia:ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria.

CONOSCENZE:Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico.ABILITÀ:Distribuisce elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani.

NUCLEO TEMATICO: COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTEPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali per comprendere il messaggio dell’autore.

1. a Lettura guidata di quadri d’autore.

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura:

CONOSCENZE:Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico.ABILITÀ:Distribuisce elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio

Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria;Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali.

individuando i campi e i piani.

NUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, CURA E PRECISIONEPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Elaborare creativamente produzioni personali.2 Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.

1.a Realizzazione di composizioni astratte con figure geometriche: cornici e disegni simmetrici.2.a Realizzazione di un teatrino con il cartone.2.b Rappresentazioni non convenzionali di elementi naturali : i fiori di pesco.

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Storia:ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura;costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo;tracciare assi di simmetria;scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati

CONOSCENZE:Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio graficoABILITÀ:Distribuisce elementi decorativi su una superficie . Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani. Usa gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra personaggi fra loro e con l’ambiente che li circonda.

UA4: TIRIAMOCI IN BALLONUCLEO TEMATICO: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVOPERIODO: QUARTO BIMESTRE(APRILE/MAGGIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDIDISCIPLINARI VERIFICA 1 Osservare consapevolmente utilizzando le regole della percezione visiva.

1.a Personaggi e ambienti del presente, del passato, del futuro: completamento di immagini.1.b Le inquadrature: figura intera, primo piano, dettaglio.

Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Storia:

CONOSCENZE:Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico.ABILITÀ:Distribuisce elementi decorativi

avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia.Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra;sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra;adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo;riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi.

su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani.

NUCLEO TEMATICO: COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTEPERIODO: QUARTO BIMESTRE(APRILE/MAGGIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali per comprendere il messaggio dell’autore.

1.a Lettura guidata di quadri d’autore.1.b Individuazione di elementi pittorici, architettonici e scultorei.

Italiano:leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica:organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra;sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi.

CONOSCENZE:Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico.ABILITÀ:Distribuisce elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani.

NUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, CURA E PRECISIONEPERIODO: QUARTO BIMESTRE(APRILE/MAGGIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Elaborare creativamente produzioni personali.2 Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.

1.a Realizzazione di composizioni astratte con elementi geometrici: il punto.2.a Rappresentazioni non convenzionali di elementi naturali : il mare.

Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia.Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione

CONOSCENZE:Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio graficoABILITÀ:Distribuisceelementi decorativi su una

dei problemi;costruire sequenze numeriche, dato l’operatore;scoprire l’operatore di una sequenza data.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto.

superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani. Usa gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra personaggi fra loro e con l’ambiente che li circondaUtilizza tecniche grafiche e pittoriche, manipola materiali plastici.

ASSE DEI LINGUAGGI: MUSICA

COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale;Imparare ad imparare; Comunicazione nella lingua madre.CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:La conoscenza degli strumenti musicali può essere approfondita con la costruzione di alcuni “strumentini” a percussione, per mezzo dei quali l’allievo può apprendere facilmente come produrre ritmi, da solo o in gruppo. Utilizzando dei veri strumenti, sia pure molto semplici nella struttura e nell’uso, il percorso musicale permette di analizzare i parametri distintivi del suono che sono alla base della comprensione.

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7.Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-b.Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.8-c.In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Esplora le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali Improvvisa liberamente e in maniera creativa, utilizzando tecniche, materiali e strumenti diversi per esprimere un’idea musicale Ascolta un brano musicale e ne coglie le principali caratteristiche formali ed espressive Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali

UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICONUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO ORALEPERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

1.a Ascolto di brani musicali per distinguere l’armonia e la melodia.1.b Le note musicali.

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Italiano:leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.Tecnologia:orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione.Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo

CONOSCENZE:Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico.Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive, ecc.) propri dei vissuti dei bambini.ABILITA’:Riconosce, descrive, analizza, classifica e memorizza suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell’ambiente e agli oggetti e strumenti utilizzati nelle attività e nelle musiche ascoltate.

UA2: MOMENTI MITICI NUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO CORALEPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali\strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

1.a.Il coro.1.b.Esecuzione di cori natalizi.

Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

CONOSCENZE:Giochi musicali con l’uso del corpo e della voceStrumentario didattico, oggetti di uso comune.ABILITA’:Esegue per imitazione semplici canti e brani individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che il corpo può produrre, fino all’utilizzo dello strumento didattico

UA3: AMBIENTIAMOCINUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO ORALEPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.2 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali\strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

1.a La nascita della musica.1.b Ascolto di canti popolari.2.a Esecuzione di canti popolari.

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura;costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo;tracciare assi di simmetria;scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati;

CONOSCENZE:Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodicoBrani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive, ecc.) propri dei vissuti dei bambini.ABILITA’:Riconosce, descrive, analizza, classifica e memorizza suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell’ambiente

risolvere semplici problemi di logica.Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali.

e agli oggetti e strumenti utilizzati nelle attività e nelle musiche ascoltate.Applica semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.

UA4: TIRIAMOCI IN BALLONUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO CORALEPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.2 Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi.

1.a Riconoscimento nell’ascolto di brani musicali degli strumenti.1.b La storia di due strumenti musicali: il tamburo e la chitarra.

Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Storia:avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia.Matematica:acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi;costruire sequenze numeriche, dato l’operatore;scoprire l’operatore di una sequenza data.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo;riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi.

CONOSCENZE:Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico .Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive, ecc.) propri dei vissuti dei bambini.ABILITA’:Riconosce, descrive, analizza, classifica e memorizza suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell’ambiente e agli oggetti e strumenti utilizzati nelle attività e nelle musiche ascoltate.Applica semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.

ASSE DEI LINGUAGGI: EDUCAZIONE FISICA

UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO

NUCLEO TEMATICO:SVILUPPO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASEPERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Usare in modo corretto e consapevole gli arti superiori e inferiori.2 Riconoscere la parte destra

I movimenti degli arti superiori e degli arti inferiori:1.a esercizi con la palla;

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio;acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando

CONOSCENZE:Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita

COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella lingua madre; Imparare ad imparare, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturaleCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:L’alunno sarà guidato all’acquisizione di una maggiore sicurezza, scioltezza ed armonizzazione dei movimenti corporei. Saranno intensificate le occasioni educative al fine di favorire il confronto interpersonale, dando via libera ad attività che fanno maturare la capacità di relazionarsi positivamente con gli altri, anche attraverso il corpo. Facendo ricorso alla verbalizzazione delle esperienze compiute si aiuteranno gli allievi ad accettare sempre più le norme di Convivenza.

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.8-c. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Utilizza il linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare Conosce i principi essenziali relativi al proprio corpo, albenessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cura di sé

e sinistra sugli altri e sugli oggetti.3 Spostarsi e orientarsi nello spazio secondo riferimenti diversi da sé (altri e oggetti)4 Cogliere la relatività dell’orientamento.

1.b esercizi di deambulazione;1.c esercizi di coordinazione dinamica generale;1.d giochi con la palla. Esercizi e giochi motori:2.a l’impronta colorata del corpo;2.b le impronte colorate delle mani e dei piedi;2.c esercizi a coppie;2.d gioco della mano destra o sinistra.Il corpo e la relazione spazio/tempo:3.a spostamenti e orientamenti nello spazio (palestra, classe);3.b percorsi con oggetti;3.c gioco dei cigniRiconoscimento degli orientamenti spaziali su di sé e sugli altri.4.a Relazione tra gli orientamenti spaziali del proprio corpo con il mondo esterno.

le proprie carte mentali.Italiano:leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione.Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeoABILITÀ:Coopera all’interno di un gruppoInteragisce positivamente con gli altri valorizzando le diversitàUtilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni

NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DI GIOCO E GIOCO-SPORTPERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo.

1.a Comunicare mediante smorfie, gesti e sguardi per esprimere emozioni,

Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio;

CONOSCENZE:Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la

2 Eseguire giochi mimici3 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra per affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.

sentimenti e stati d’animo.2.a Giochi senso-percettivi per stimolare la capacità di osservazione e la capacità di imitazione.3.a Giochi per il consolidamento percettivo visivo e l’affinamento della coordinazione occhio-mano, occhio-piede

acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali.Italiano:leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione.

sicurezza nei vari ambienti di vita.Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.ABILITÀ:Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità. Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni.

UA2: MOMENTI MITICI NUCLEO TEMATICO: SVILUPPO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASEPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Migliorare il controllo del movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.2 prendere coscienza della posizione corretta della colonna vertebrale e del tronco.3 Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità/successione, prima/dopo, lento/veloce 4 Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro: correre/saltare, afferrare/lanciare.

Giochi per migliorare le capacità coordinative riferite alla destrezza manuale. Giochi con:1.a palloni da pallavolo;1.b cerchi;1.c palline da tennistavolo;1.d origami;1.e piegature con fogli colorati e/o giornali2.a Esercizi per la sensibilizzazione della posizione corretta della colonna vertebrale.Giochi per riconoscere le coordinate spaziali e temporali:3.a gioco dei gruppi in ascolto;3.b gioco del veloce/lento;3.c gioco del metronomo.Percorsi misti con corde o piccoli ostacoli:4.a gioco del lancia e afferra.

Italiano:leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.

CONOSCENZE:Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vitaModalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeoABILITÀ:Coopera all’interno di un gruppoInteragisce positivamente con gli altri valorizzando le diversitàUtilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni

NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DI GIOCO E GIOCO-SPORTPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo.2 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra per la valutazione della distanza.3 Eseguire giochi presportivi.

1.a Giochi di imitazione ed espressione.Giochi a squadre:2.a la palla nel cerchio;2.b gioco dei birilli;2.c pronti oplà.3.a Gioco di squadra pre-sportivo.

Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Matematica:individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti;rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso;riconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.

CONOSCENZE:Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.ABILITÀ:Coopera all’interno di un gruppoInteragisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità.Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni.

NUCLEO TEMATICO: RISPETTO DELLE REGOLEPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

1.a Sviluppo dell’attitudine all’ordine e del rispetto degli attrezzi e degli spazi.1.b discussioni guidate al fine di evitare azioni e comportamenti pericolosi.

Italiano:leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti;rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso;riconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.Arte e immagine:

CONOSCENZE:Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.ABILITÀ:Coopera all’interno di un gruppo.Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità.Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni.

sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.

UA3: AMBIENTIAMOCINUCLEO TEMATICO: SVILUPPO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASEPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA 1 Riconoscere e denominare le varie posture del corpo.2 Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.3 Sperimentare la propria assenza di movimento

Le posture del corpo:1.a esercizi di descrizione di varie posture;1.b esercizi sulle corrette posture in piedi, in ginocchio, seduti, supini, proni e “a quattro zampe”.Esercizi per il controllo dell’equilibrio:2.a esercizi sull’asse di equilibrio.3.a Esercizi di rilassamento.

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

CONOSCENZE:Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.ABILITÀ:Coopera all’interno di un gruppo.Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità.Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni.

NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DI GIOCO E GIOCO-SPORTPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Eseguire semplici sequenze di movimento e semplici coreografie individuali e collettive.2 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra per sperimentare e giocare con l’equilibrio.3Eseguire esercizi con attrezzi in un contesto fantastico..

1.a Brevi coreografie e drammatizzazioni.2. a Giochi motori:

-le belle statuine;-uno, due, tre…stella.

3.a Giochi motori con l’uso di:-cerchi, clavette, nastri e funicelle.

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Storia:ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.Scienze:comprendere il concetto di ecosistema e la sua

CONOSCENZE:Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.ABILITÀ:Coopera all’interno di un gruppo.Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità.Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare

struttura:Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura;costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo;tracciare assi di simmetria;scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica..

individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni.

NUCLEO TEMATICO: RISPETTO DELLE REGOLEPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all’attività ludico-motoria.

1a Attività di rilassamento e di respirazione guidata.

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Storia:ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.Scienze:comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura:Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati;risolvere semplici problemi di logica.

CONOSCENZE:Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.ABILITÀ:Coopera all’interno di un gruppo.Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità.Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni.

UA4: TIRIAMOCI IN BALLONUCLEO TEMATICO: SVILUPPO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASEPERIODO: QUARTO BIMESTRE(APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso.2 Adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo.3 Riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi.

1.a Attività ludica per l’individuazione di natura e provenienza di stimoli vari.2.a Attività ludiche sulla consapevolezza del ritmo.3.a Riproduzioni di semplici strutture ritmiche.

Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Matematica:acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi;costruire sequenze numeriche, dato l’operatore;scoprire l’operatore di una sequenza data.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

CONOSCENZE:Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.ABILITÀ:Coopera all’interno di un gruppo.Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità.Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni.

NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DI GIOCO E GIOCO-SPORTPERIODO: QUARTO BIMESTRE(APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Migliorare le abilità relative alla comunicazione gestuale.2 Organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra.3 Sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso giochi di squadra.

1.a La danza per migliorare il rapporto tra musica e movimento nella comunicazione gestuale.2.a Giochi liberi a piccoli gruppi, a squadre, con e senza regole.3.a Gioco per lo sviluppo delle abilità sociali

Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

CONOSCENZE:Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.ABILITÀ:Coopera all’interno di un gruppo.Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità.Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni.

NUCLEO TEMATICO: RISPETTO DELLE REGOLEPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1 Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate

1a Esperienze di benessere legate al libero gioco.

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a

CONOSCENZE:Corrette modalità esecutive per la

all’attività ludico-motoria. vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Storia:ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.Scienze:comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura:Matematica:costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura;costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo;tracciare assi di simmetria;scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati;risolvere semplici problemi di logica.Tecnologia:pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali.

prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.ABILITÀ:Coopera all’interno di un gruppo.Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità.Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni.

COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale

CONTESTO DI PARTENZALa progettazione della classe terza farà riferimento in particolare all’Antica Alleanza, al fine di mettere in luce la novità proposta da Gesù con la nuova Alleanza. Pertanto gli alunni verranno accompagnati alla scoperta del grande progetto di Dio anche grazie a significative figure veterotestamentarie( i Patriarchi, i re, i profeti). Infine si opererà un confronto tra Antico e Nuovo Testamento, con riferimento alle feste del Natale e della Pasqua

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA ClASSE QUINTA:6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o con gli altri.7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. E’ in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire A

ASSE STORICO-SOCIALE: RELIGIONE

aiuto a chi lo chiede.8.Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno:

esplora e formula ipotesi nei confronti della realtà conosce la storia e l’importanza di alcuni personaggi-chiave della storia della salvezza conosce Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia comprende la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto a quella ebraica

PERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)

UA 1: L’ORIGINE DEL MONDONUCLEI TEMATICI: LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI - LINGUAGGIO RELIGIOSO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO11. Sviluppare atteggiamenti di

stupore nei confronti della bellezza della natura

12. Riflettere sulla dimensione spirituale dell’uomo a partire dai suoi bisogni

13. Scoprire che la religione risponde alle domande di senso poste dall’uomo

14. Descrivere le caratteristiche di un mito, identificandone il significato

15. Individuare il significato religioso del racconto biblico sull’origine del mondo

16. Confrontare la risposta biblica e scientifica alle domande sulle origini

CONTENUTI E ATTIVITA’1° L’amore di Francesco per la natura1b Il grande dono del creato2° Il sentimento religioso2b La nascita della religione3° Le domande di senso3b Dio si manifesta al’uomo4° I miti e le leggende4b I miti della creazione5° L’origine del mondo e del’uomo secondo la Scienza5b Il racconto biblico della creazione6a Le risposte complementari di Bibbia e ScienzaLettura e commento del testo della Genesi sull’origine del mondoLettura di alcuni miti sulla nascita del mondoSchede operativeAscolto di canti sulla creazione Attività grafico-pittorica

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: i generi letterari del

mondo

Storia: i miti delle origini

Scienze: la teoria del Big bang; le ere geologiche; la comparsa della vita sulla Terra

VERIFICAConoscenze

La bellezza della natura I bisogni dell’uomo Tracce di esperienze religiose presso gli

uomini primitivi Abilità

Comprende attraverso i racconti biblici delle origini che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità dell’uomo

Riflette sulla dimensione religiosa propria dell’essere umano

PERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO) UA2: IL MESSIA, L’UNTO DI DIONUCLEI TEMATICI:

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTILINGUAGGIO RELIGIOSO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

12. Individuare le caratteristiche del Messia annunciato dai profeti

13. Ascoltare, leggere e saper riferire gli episodi della nascita di Gesù

14. Conoscere leggende e tradizioni legate ad alcune piante di Natale

15. Individuare e denominare le varie parti di un libro

16. Riconoscere nella Bibbia la fonte privilegiata della religione ebraica e cristiana

17. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

CONTENUTI E ATTIVITA’

1aI profeti annunciatori del Messia 1b Maria l’Immacolata Concezione2aLa natività nei Vangeli2b I principali segni cristiani del Natale nell’ambiente3° Le piante del Natale3b Il Natale nel mio paese, racconti e tradizioni4a Elementi costitutivi di un libro4b Usa e funzione di un libro5aLa formazione della Bibbia5b Dio autore della Bibbia6a Il linguaggio della Bibbia6b Il messaggio della BibbiaCostruzione di un presepeRealizzazione di semplici manufatti con materiali diversiConversazioni guidateRacconti evangeliciIndividuazione guidata della struttura della Bibbia e dei relativi generi letterariLettura di brani biblici

RACCORDI DISCIPLINARI

Arte e immagine: la rappresentazione della natività

Musica: ascolto di canti natalizi tradizionali

Cittadinanza e Costituzione: l’educazione alimentare

VERIFICA

Conoscenze Feste e tradizioni Il significato del Natale Le parti della Bibbia e le sue funzioni

Abilità Riconosce il significato cristiano del Natale

nelle tradizioni e nell’arte Riordina in senso temporale le fasi della

formazione della Bibbia

PERIODO:TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) UA3: UN SOLO DIO E IL SUO POPOLONUCLEO TEMATICO: DIO E L’UOMOOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

12. Rintracciare nella Creazione le origini dell’alleanza di Dio con l’uomo

13. Leggere e saper riferire le vicende e le figure principali

CONTENUTI E ATTIVITA’1a Il progetto di Dio per il suo popolo1b La storia di Noè2a La storia dei patriarchi2b La storia di Giuseppe3a La chiamata di Mosè

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: testo

descrittivo Musica: canti

tradizionali

VERIFICA

Conoscenze

I libri sacri delle religioni monoteiste Segni e simboli pasquali

del popolo di Israele14. Conoscere la storia di Mosè e

il valore stipulato sul monte Sinai

15. Conoscere il significato cristiano della Pasqua

16. Ascoltare, leggere e saper riferire gli episodi della passione e Risurrezione di Gesù

3b Il valore del Decalogo4a Pasqua ebraica 4b Pasqua cristiana5a La Settimana Santa I riti religiosi, usanze e tradizioni pasquali Riprodurre alcune ricette legate alla festa della PasquaRealizzazione di lavoretti pasquali Produzione di testi scrittiConversazioni guidate Visione di film di alcuni personaggi della Bibbia

Abilità

Sa ricostruire in senso cronologico gli avvenimenti della storia della salvezza

Conosce i riti e i simboli della Pasqua ebraica e cristiana

PERIODO: QUARTO BIMESTRE(APRILE/ MAGGIO) UA4: PAROLE NUOVENUCLEO TEMATICO: I VALORI ETICI E RELIGIOSIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

11. Scoprire la Chiesa come Corpo di Cristo

12. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e la sua missione

13. Conoscere l’uso del testo sacro nella liturgia

14. Riconoscere Maria come madre della Chiesa

CONTENUTI E ATTIVITA’1a La Chiesa nuovo popolo di Dio1b Gesù capo della Chiesa2a I santi e i beati di ieri2b I santi e i beati di oggi3a Gli oggetti liturgici3b Il libro sacro della domenica4a Maggio mese dedicato a Maria4b Il rosarioLetture di pagine bibliche ed evangelicheVisione di film di alcuni beatidei giorni nostri

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e

immagine: rappresentazione grafica delle diverse Chiese

Cittadinanza e Costituzione: la solidarietà

VERIFICAConoscenze

La chiesa come luogo di culto

Attività

Identifica nella chiesa il ruolo specifico di ogni persona

ASSE STORICO-SOCIALE:

CITTADINANZA E COSTITUZIONECOMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparareCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:La proposta didattica di Cittadinanza e Costituzione per la classe quarta inizia con lo studio delle regole, nei diversi contesti nei quali esse vigono ed esplicano la loro azione. Successivamente si affronteranno i diritti, la cui tutela rende necessario un sistema di regole che caratterizza uno Stato civile. Infine si concluderà con i servizi offerti dal territorio e il ruolo degli enti locali.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni4.Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi

5.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo 6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ ambiente . Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri7. Dimostra originalità e spirito d’iniziativa. E’ in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede8b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno :

Discerne le caratteristiche di varie forme di governo e distingue tipi di cittadinanza Si occupa attivamente di progetti di solidarietà Si comporta in strada in modo corretto, evitando i pericoli Si documenta sui problemi relativi all’ambiente Giudica l’intervento umano sul patrimonio ambientale Tutela e valorizza elementi significativi del patrimonio ambientale e culturale locale Interagisce con coetanei e adulti in modo consapevole e costruttivo Esegue correttamente prove di evacuazione Riconosce le norme che regolano il consumo dei cibi

U.A. UGUALI E INSIEMENUCLEI TEMATICI: CONOSCENZA E RISPETTO DELLE REGOLE DELLA CONVIVENZA CIVILE - CONOSCENZA E RISPETTO DELLA REALTA’ AMBIENTALECONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE REGOLE E DELLE FORME DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALEPeriodo: PRIMO, SECONDO , TERZO E QUARTO BIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Conoscere la storia della costituzione italiana2 Riflettere sulla pari dignità sociale sancita nell’art. 3 della Costituzione Italiana3 Riflettere sul principio di uguaglianza sancito nell’art. 3 della Costituzione Italiana4 Individuare i segni distintivi della propria identità.5 Conoscere I segni costituzionali dell’Unità d’Italia

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Lettura della storia della Costituzione Italiana2.a Conversazioni collettive e questionari sul concetto della pari dignità sociale3.a Conversazioni collettive e questionari sul concetto di uguaglianza3.b Giornata della donna4.a Lettura di una poesia e riflessioni sull'importanza del nome. Completamento di una carta d'identità.

5.a Lettura di poesie e documenti

RACCORDI DISCIPLINARIGeografia: le regioni italiane

Le modifiche apportate dall’uomo sul territorio regionale e nazionale. La conservazione del patrimonio ambientale e culturaleItaliano: il discorso parlato dialogicoStoria: le forme di governo nelle antiche civiltàle relazioni nelle antiche civiltà

Arte e immagine: utilizzo di tecniche pittoriche

Scienze: le strutture fondamentali dell’uomo Il corpo umano

Italiano: il testo creativo

VERIFICAConoscenze:Principi fondamentali della CostituzioneIl concetto di cittadinanza e vari tipi di cittadinanza.Organi e apparati del corpo umano e le loro principali funzioni.Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti.Caratteristiche di oggetti e i materiali in relazione alla sicurezza.Le principali differenze psicologiche, comportamentali e di ruolo tra maschi e femmine.

6 Riconoscere comportamenti idonei per la propria salute e il proprio benessere.

7 Riconoscere ruoli e le funzioni nella famiglia.

8 Riconoscere ruoli e le funzioni nella scuola.

9 Elaborare un regolamento di classe.

10 Riconoscere e attuare comportamenti di rispetto dell’ambiente.

sulla bandiera italiana.5.b Osservazione dell'emblema della Repubblica italiana: i suoi elementi e il loro significato.6.a Indagini sulle abitudini di igiene orale della classe. 6.b Osservazione della struttura di un dente e delle sue parti.6.c Lettura e questionario sulla carie.6.d Elaborazione di un decalogo per una corretta prevenzione dentale 7.a Lettura di una poesia e riflessione sulla funzione della famiglia.7.b Presentazione e descrizione della famiglia con individuazione dei compiti svolti dai genitori. 7.c Lettura di un brano e conversazione sulle cause più frequenti dei conflitti genitori-figli.8.a Lettura del regolamento di istituto e individuazione dei diritti e dei doveri di alunni, genitori. docenti. collaboratori scolastici e dirigente scolastico. . 8.b Lettura dell'articolo 34 della Costituzione italiana e riflessioni sul diritto allo studio 9.a Lettura di una favola sull'importanza della collaborazione.9.b Realizzazione di un regolamento con comportamenti obbligatori, vietati e permessi. 10.a Lettura di una poesia e riflessione sull'importanza della tutela ambientale. 10.b Esercitazioni per realizzare una corretta raccolta differenziata dei rifiutiRealizzazione di un'esperienza di

Educazione fisica: salute e benessere

Italiano: il lessico specifico; prendere appunti

Esempi di diverse situazioni dei rapporti tra uomini.Gli interventi umani che modificano il paesaggio e l’interdipendenza uomo/natura.Abilità:Riconosce varie forme di governo.Elabora tecniche di osservazione e di ascolto del proprio corpo.Attiva modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti, anche tenendo conto delle loro caratteristiche sessuali.Comprende l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita, ecc.Fa un bilancio dei vantaggi/svantaggi che la modifica di un certo ambiente ha recato all’uomo che lo abitaper un uso consapevole dell’ambiente.

compostaggio

ASSE DEI LINGUAGGI: ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZA DIGITALE, IMPARARE AD IMPARARE, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’CONTESTO DI PARTENZA:La progettazione didattica per la classe quarta si propone di fornire all’alunno gli strumenti necessari per analizzare e produrre testi di vario genere, inoltre si propone di attivare il processo di sintesi utile per il conseguimento di un efficace metodo di studio, trasversale alle varie discipline. Le unità di apprendimento stimoleranno un ascolto attento, la competenza linguistica, scritta e orale. Attraverso le proposte operative l’alunno potrà costruire le proprie conoscenze in modo attivo, motivato, partecipato.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3 .Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.4 .Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.6 .Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni.

7 .Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.8. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.9. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.10. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno :

Comprende testi ascoltati di tipo diverso e ne individua il senso globale e/o le informazioni principali Prende la parola negli scambi comunicativi dimostrando di aver colto l’argomento principale dei discorsi altrui Espone oralmente esperienze personali in modo chiaro Esprime emozioni e stati d’animo raccontando in modo chiaro storie lette o ascoltate. Legge in modo scorrevole, con espressività e intonazione, testi letterari sia poetici che narrativi Ricerca informazioni nei testi scritti per scopi diversi, applicando semplici tecniche di supporto Produce testi coerenti e coesi, legati a scopi diversi (narra, descrive, informa) Completa, manipola, trasforma e rielabora testi Comprende e utilizza il significato dei più frequenti termini scientifici legati alle discipline di studio Riconosce alcune regole morfo-sintattiche e le usar nell’elaborazione orale e scritta.

UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTEPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Ascoltare e comprendere lo scopo

e l’argomento dei messaggi orali2 Ascoltare comprendere e

riferire consegne 3 Esprimere sentimenti , stati

d’animo e opinioni in modo chiaro e pertinente

4 Organizzare un’esposizione su un argomento di studio in modo chiaro e ordinato

5 Raccontare esperienze personali organizzando il racconto in modo completo.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1. a Lo scopo della comunicazione in

situazioni concrete;2. a Le istruzioni: esposizione orale

delle fasi di realizzazione di una ricetta e /o un manufatto;

3. a Le attività preferite: le opinioni personali, discussioni guidate, espressioni di stati d’animo e opinioni

4. a Esposizione di argomenti con il supporto di schemi;

a Le esperienze personali e/o collettive: racconto orale di vissuti personali.

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE: Elaborare creativamente produzioni personali.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:Riconoscere la funzione e la necessità delle regoleRiconoscere ed esprimere i sentimenti propri ed altrui

EDUCAZIONE FISICA:Esprimersi e comunicare con il corpo

VERIFICACONOSCENZE:Strategie essenziali dell’ascolto finalizzate all’ascolto attivo. Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto .Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale. ABILITÀ:Presta attenzione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali in contesti sia abituali sia inusuali.Esprime attraverso il parlato spontaneo stati d’animo , affetti rispettando l’ordine causale e temporale. Riferisce oralmente su un argomento di studio,

un’esperienza o un’attività scolastica /extrascolastica.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Leggere a voce alta in modo chiaro e con rapidità

2 Leggere e usare strategie per analizzare il contenuto di testi: descrittivo, espressivo/emotivo narrativi, fantastici, teatrali, regolativi, informativo/espositivi e poetici

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Giochi a tempo individuali e/o a

squadra;2.a La descrizione a scopo persuasivo:

soluzioni di questionari a scelta multipla;

2.b Il diario personale;2.c Ricostruzione logica di una storia;2.d Il racconto realistico della vita e della

classe; 2.e La favola;2

RACCORDI DISCIPLINARIEDUCAZIONE FISICA:Costruire e rafforzare lo spirito di squadra valorizzando le diversità esistenti.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:Costruire e rafforzare relazioni d’affetto comprensione e disponibilità

VERIFICACONOSCENZE:Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non; personaggi tempo luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi informativi, regolativi.ABILITÀ:Utilizza tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati.Legge ad alta voce ed in maniera espressiva testi di vario tipo e ne individua le principali caratteristiche strutturali e di genere.

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Scrivere testi a scopo descrittivo, chiari e coerenti

2 Scrivere testi per esprimere emozioni, per raccontare storie vere e fantastiche

3 Scrivere testi regolativi ,informativo- espositivi

4 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo

5 Sperimentare tecniche per riassumere testi

6 Sperimentare trasformazioni di testi in base a un criterio dato

7 Sperimentare tecniche per parafrasi testi

CONTENUTI E ATTIVITÀ1. a La descrizione di un animale.2.a Il diario di bordo della classe:

racconto di esperienze collettive.3.a Le tecniche del discorso diretto e

indiretto nel racconto di situazioni concrete.

4.a Immagini e fantasia: invenzioni di storie a partire da immagini stimolo.

5.a La favola: caratteristiche dei personaggi e morale.

6.a La ricetta di cucina: produzione guidata di testi regolativi

6.b Presentazione della classe: la produzione guidata di testi espositivi con modello guida.

6.c La ricerca: Palazzo Ducale.7.a Le tecniche per avviare al riassunto7.b La parafrasi del testo poetico: trasformazione del testo poetico in testo informativo-espositivo.

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE:

Usare i dati descrittivi per rappresentare graficamente un soggetto;Rappresentare graficamente immagini realistiche e fantastiche

Usare tecniche e strumenti grafico espressivi per rappresentare in modo creativo gli eventi di una storia.

VERIFICACONOSCENZE: Differenze essenziali tra orale e scritto.Funzioni che descrivono le parti del discorso .A LIVELLO MORFOSINTATTICO:Le parti del discorso e le categorie grammaticali .A LIVELLO SEMANTICO: Ampliamento del patrimonio lessicale.A LIVELLO FONOLOGICO: Punteggiatura come un insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso .ABILITÀ:Elabora in modo creativo elementi di vario tipo Riconosce e raccogliere per categorie le parole ricorrenti.Amplia il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso.Utilizza la punteggiatura demarcativa ed

espressivaNUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Utilizzare adeguatamente il

dizionario2 Conoscere e applicare le

fondamentali convenzioni di scrittura

3 Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole

4 Riconoscere e rispettare le funzioni sintattiche ed espressive dei principali segni interpuntivi

5 Riconoscere ed utilizzare adeguatamente le tecniche del discorso diretto e indiretto

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a La consultazione del dizionario :l’ordine alfabetico delle parole.2.a Le principali difficoltà ortografiche: raddoppiamento di consonante , digrammi, trigrammi e gruppi di lettere, accento, apostrofo , divisione in sillabe delle parole, ordine alfabetico; esercizi di correzione; produzione , inserimento; giochi linguistici e completamento di testi.3.a Gli iperonimi: sostituzioni lessicali.4.a La funzione dei principali segni di punteggiatura : esercizi di inserimento.5.a Le tecniche per riportare le parole dei personaggi: complementi e trasformazioni con il supporto di immagini.

RACCORDI DISCIPLINARIMUSICA:Riconoscere gli aspetti grammaticali e sintattici del linguaggio musicale (ritmo, pausa breve, pausa lunga)

VERIFICACONOSCENZE: Strategie di scrittura adeguate al testo da produrreA LIVELLO MORFOSINTATTICO: Modalità e procedure per strutturare una frase semplice per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minimaA LIVELLO SEMANTICO:Relazioni di significato tra le parole (sinonimia, omonimia, polisemia e altro)A LIVELLO FONOLOGICO:Pause, intonazione, gestualità come risorse del parlatoABILITÀ:Consulta, estrapola dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca.Produce testi scritti e coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui.Espone argomenti noti, esprime opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario. Riconosce e raccoglie per categorie le parole ricorrenti. Opera modifiche sulle parole.Usa il dizionario.

UA 2: OSSERVO, TOCCO… E DESCRIVO PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Ascoltare, comprendere e ricordare

informazioni;2 Ascoltare, comprendere e riferire

consegne 3 Ascoltare, comprendere e riferire

istruzioni per regolare comportamenti

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Ascolto della lettura dell’insegnante2.a Inviare una mail 3.a La corretta alimentazione 4.a Le attività scolastiche nel periodo natalizio: filastrocche, poesie e racconti;

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE : Usare tecniche e strumenti grafico espressivi per rappresentare in modo creativo gli eventi di una storiaSTORIA: Individuare la successione degli eventi in un racconto usando creativamente la

VERIFICACONOSCENZE: Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito, di conoscere una difficoltà).I registri linguistici negli scambi comunicativi .ABILITÀ :

4 Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo completo

cronologiaConoscere ed analizzare l’organizzazione politica degli Egizi.TECNOLOGIA E INFORMATICA:Pianificare la costruzione di un istogramma con WordEDUCAZIONE FISICA:Riconoscere il rapporto tra esercizio fisico e salute

Comprende semplici testi ( derivanti dai principali media , cartoni animati pubblicità etc…) cogliendone i contenuti principali .Organizza un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritteUsa registri linguistici diversi in relazione con il contesto.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Leggere a voce alta in modo chiaro e con rapidità;

2 Leggere e usare strategie per analizzare il contenuto di testi: descrittivo , espressivo –emotivi , narrativi, fantastici, teatrali ,regolativi, informativo -,espositivi e poetici.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Giochi a tempo individuali e/o

a squadra 2.a La descrizione a scopo

informativo: soluzione di questionari a scelta multipla

2.b La lettera personale :caratteristiche e struttura

2.c Racconti sull’antico Egitto: soluzione di questionari a scelta multipla.

2.d La fiaba:- individuazione di ruoli e funzioni

dei personaggi; - 2.e Le istruzioni per inviare una

e-mail: 2.f La lettera formale: soluzione

di questionari a scelta multipla.2.g La struttura del testo poetico:

lettura e analisi del contenuto; individuazione di versi e strofe.

RACCORDI DISCIPLINARITECNOLOGIA:Cercare, selezionare e scaricare e installare sul computer un programmaEDUCAZIONE FISICA:Rispettare semplici regole per eseguire un gioco

VERIFICACONOSCENZE :Caratteristiche strutturali sequenze, informazioni principali e secondarie , personaggi, tempo luogo in testi narrativi espositivi , descrittivi informativi e regolativiRelazioni di significato tra parole (sinonimia, iper-iponimia , antinomia e parafrasi) il rapporto alla varietà linguistica; lingua nazionale e dialetti scritto e orale, informale e formaleABILITÀ:Consulta, estrapola dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e /o a progetti di studio e di ricerca ( dizionari , enciclopedie atlanti geostorici testi multimediali Rileva corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Scrivere testi a scopo

descrittivo.2 Scrivere testi per esprimere

emozioni, per raccontare vissuti, storie vere e fantastiche .

3 Sperimentare tecniche per riassumere testi.

4 Scrivere testi regolativi informativo- espositivi.

5 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo.

6 Sperimentare trasformazioni di testi in base a un criterio dato.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a La descrizione di un paesaggio; osservazione diretta e descrizione di

immagini; con corretto uso degli indicatori spaziali.

2.a La lettera personale, tradizionale e/o in formato elettronico:

completamento di modelli guida.2.b I vissuti personali in relazione al Natale:

lettura di racconti e filastrocche;2.c esposizione di sentimenti e stati

d’animo in relazione al fatto;3.a individuazione di inizio, sviluppo e

conclusione di un fatto;3.b elaborazione di testi narrativi con il

supporto di un modello guida 4.a La tecnica del discorso diretto:

- completamento di dialoghi.4.b La fiaba a rovescio:5.a La lettera formale.6.a La filastrocca con le rime baciate.

RACCORDI DISCIPLINARIGEOGRAFIA:Descrivere gli elementi di un paesaggioARTE E IMMAGINE:Usare i dati descrittivi per rappresentare graficamente un paesaggioMUSICA:Recitare filastrocche cogliendone gli elementi storici.RELIGIONE CATTOLICA:Comprendere il significato del NataleTECNOLOGIA:Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando

VERIFICACONOSCENZE :A LIVELLO MORFOSINTATTICO:Modalità e procedure per strutturare una frase semplice per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima A LIVELLO SEMANTICO:Relazioni di significato tra le parole (sinonimia, omonimia, polisemia e altro)A LIVELLO FONOLOGICO: Pause intonazione gestualità come risorse del parlato.ABILITÀ:Attraverso stimoli, rendersi conto dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione per migliorare tali processi.Opera modifiche sulle parole (derivazione , alterazione , composizione)

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole.

2 Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole.

3 Riconoscere i nomi, conoscerne i principali tratti grammaticali e utilizzarli opportunamente.

4 Riconoscere gli articoli, conoscerne i principali tratti grammaticali e utilizzarli opportunamente.

5 Riconoscere gli aggettivi, conoscerne i principali tratti grammaticali e utilizzarli opportunamente.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Radici, desinenze, prefissi,

suffissi:completamenti, trasformazioni, classificazioni di parole.

2.a Sinonimi, omonimi e contrari: giochi linguistici, sostituzioni, trasformazioni, individuazione di elementi intrusi.

3.a Riconoscere i nomi, conoscerne i principali tratti grammaticali e utilizzarli opportunamente. 3.b I nomi: significato, forme e struttura.4.a Gli articoli determinativi, indeterminativi,

partitivi:esercitazioni.5.a Forma. genere, numero, funzione,

concordanza con il nome degli aggettivi qualificativi, possessivi,dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi esclamativi. I gradi dell’aggettivo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO6 Conoscere i principali meccanismi

di formazione delle parole. 7 Comprendere le principali relazioni

di significato tra le parole.8 Riconoscere i nomi, conoscerne i

principali tratti grammaticali e utilizzarli opportunamente.

9 Riconoscere gli articoli, conoscerne i principali tratti grammaticali e utilizzarli opportunamente.

10 Riconoscere gli aggettivi, conoscerne i principali tratti grammaticali e utilizzarli opportunamente.

VERIFICACONOSCENZE:Usa il dizionario. Riconosce vocaboli , entrati nell’uso comune provenienti da lingue straniere.

ABILITÀ:Individua corrispondenze/diversità fra la pronuncia dell’italiano regionale e l’italiano standard.

UA3: VIAGGIANDO NEL TEMPO …IERI,OGGI E DOMANIPERIODO TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Ascoltare, comprendere e ricordare informazioni.

2 Individuare e usare il canale adeguato alla comunicazione.

3 Organizzare un’esposizione su un argomento di studio in modo completo, chiaro e ordinato.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Ascolto di un testo in

rima:memorizzazione degli elementi e dell’ordine in cui sono presentati.

2.a I canali della comunicazione: associazione di frasi a immagini.

3.a Esposizione di argomenti con il supporto di schemi

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE: Osservare immagini , analizzarne gli aspetti e coglierne lo scopo.Elaborare creativamente produzioni personali.CITTADINANZA E COSTITUZIONE:Conoscere le regole per il rispetto della natura e dell’ambiente

VERIFICACONOSCENZE :Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo.Modalità per prendere appunti mentre si ascolta.Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito di conoscere la difficoltà).

ABILITA’:Presta attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti. Comprende le idee e le sensibilità altrui . Partecipa alle interazioni comunicative. Riferisce oralmente su un argomento di studio , esperienza o un’attività extrascolastica.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Leggere a voce alta in modo chiaro e con rapidità;

2 Leggere e usare strategie per analizzare il contenuto di testi: descrittivo , espressivo –emotivi , narrativi, fantastici, teatrali,regolativi, informativo -espositivi e poetici

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a La descrizione di personaggi: 1.b Il racconto d’avventura2.a Lettura di un brano della Bibbia2.b La leggenda: scopo, struttura

elementi.-individuazione del finale giusto-soluzione di un questionario a risposta aperta

2.c La cronaca di un fantasioso avvenimento sportivo

2.d Le istruzioni per svolgere un’attività: il travestimento di Carnevale;

2.e Le caratteristiche del testo informativo: i

RACCORDI DISCIPLINARISTORIA:

Ricavare informazioni dal libro dell’EsodoDistinguere il mito dal racconto storico

SCIENZE:

Il benessere fisicoImportanza di vivere all’aria aperta

VERIFICACONOSCENZE :Caratteristiche strutturali, sequenze informazioni principali e secondarie personaggi tempo, luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi e regolativi.

ABILITÀ:Legge ad alta voce ed in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere .

vulcani.

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Scrivere testi a scopo descrittivo2 Scrivere testi per raccontare

storie vere e fantastiche . 3 Scrivere testi regolativi,

informativo- espositivi4 Sperimentare tecniche per usare

la lingua in modo creativo5 Sperimentare tecniche per

riassumere testi.6 Sperimentare trasformazioni di

testi in base a un criterio dato.7 Sperimentare tecniche per

parafrasare testi.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a La descrizione di personaggi -

completamento della tabella della descrizione

2.a La leggenda: produzione guidata; 2.b Descrivere un fatto di cronaca con il

supporto di immagini.2.c I travestimenti di Carnevale3.a Elaborazione di testi in forma di

elenco3.b La relazione: produzione guidata4.a Similitudini e metafore: costruzione

di testi utilizzando parole, schemi, tecniche dei poeti.

5.a Il riassunto del testo narrativo con le sequenze.

6.a Il riassunto del testo informativo con la mappa

7.a Trasformazione di un testo poetico in un testo descrittivo

RACCORDI DISCIPLINARIEDUCAZIONE FISICA:Riconoscere il rapporto tra esercizio fisico e salute

MATEMATICA:

Utilizzare tabelle e griglie per selezionare e raccogliere dati informativi

VERIFICACONOSCENZE :Differenze essenziali tra orale/scritto .Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi.A LIVELLO MORFOSINTATTICO:Funzione del soggetto, del predicato e dell’espansioneA LIVELLO SEMANTICO E STORICO: Ampliamento del patrimonio lessicale. Relazioni di significato tra le parole. Lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo.A LIVELLO FONOLOGICO:Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo di produrre l’intenzione comunicativa.ABILITÀ:Produce testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui (autobiografia biografia, racconto, ecc).

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Comprendere le principali relazioni di significatotra le parole.2 Riconoscere i pronomi, conoscerne i principalitratti grammaticali e utilizzarli opportunamente.3 Riconoscere i verbi, conoscerne i

principali trattigrammaticali e utilizzarli opportunamente.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Il significato letterale e il significato

figurato delle parole:-associazione di frasi a immagini.

2.a I pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, interrogativi, esclamativi. Esercizi di:- individuazione; inserimento;trasformazione; riscrittura;arricchimento lessicale;analisi grammaticale.

3.a Struttura del verbo: persona, numero, modi e tempi, coniugazioni.

RACCORDI DISCIPLINARIINFORMATICA: ideazioni di pagine da inserire nel sito della scuola

ARTE E IMMAGINE: comunicazione grafica o attraverso programmi multimediali

MUSICA:

musica e testo

VERIFICACONOSCENZE :Esprime opinioni e stati d’animo in forme adeguate allo scopo e al destinatarioEspande la frase semplice mediante l’aggiunta di elementi di complementoAmplia il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso.ABILITÀ:Usa il dizionario. Analizza alcuni processi evolutivi del lessico d’uso .Utilizza la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva.

A4: SCOPRO ED ESPLORO PERIODO QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Ascoltare, comprendere e

ricordare informazioni.2 Ascoltare, comprendere e

riferire istruzioni per regolare comportamenti.

3 Esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni in modo chiaro e pertinente

4 Raccontare esperienze personali o storie

inventate organizzando il racconto in modo completo

5 Usare un linguaggio adeguato al contesto e al destinatario.

CONTENUTI E ATTIVITÀ 1.a Ascolto di un brano dall’Odissea o di un articolo di cronaca:

-individuazione di fatti intrusi2.a Le istruzioni per usare uno

strumento2.b Il rispetto degli animali e

dell’ambiente.2.c Le regole di comportamento in

acqua.3.a Dibattiti a partire da fatti di

cronaca.4.a Racconto orale di fatti di cronaca,

vissuti personali, con il supporto di domande guida.

5.a Le situazioni comunicative 5.b il destinatario della comunicazione: 5.c completamento di fumetti.

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE : Sviluppare il gusto per l’opera d’arte Riconoscere e apprezzare i beni del patrimonio artistico e culturale italiano.GEOGRAFIA:Conoscere gli elementi di paesaggi culturaliLeggere e costruire areogrammi , ideogrammi istogrammi, e tabelle sull’ economia italiana.SCIENZE: Riconoscere le relazioni tra componente biotica ed ecosistema EDUCAZIONE FISICA :Assumere stili di vita salutistici

VERIFICACONOSCENZE: Modalità per prendere appunti mentre si ascolta .Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’ interrogazione , il dialogo la conversazione il dibattito, la discussione. ABILITÀ:Presta attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprende le idee e la sensibilità altrui e partecipa alle interazioni comunicative.Partecipa a discussioni di gruppo individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Leggere testi narrativi e

cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

2 Leggere e individuare l’ordine logico e cronologico delle sequenze in testi narrativi.

3 Leggere e comprendere i contenuti della narrazione, testi regolativi, informativi , espositivi e poetici

4 Leggere e usare strategie per analizzare il contenuto di testi

CONTENUTI EATTIVITÀ1.a Lettura di miti greci:

- ordinamento di sequenze;- soluzione di un questionario

a risposta aperta;- elaborazione del riassunto

con modello guida.2.a Lettura di un articolo di cronaca:3.a Il rispetto dell’ambiente:

- Lettura di testi informativi;- individuazione dei blocchi di

informazioni;soluzione di questionari a risposta

RACCORDIDISCIPLINARIGEOGRAFIA: gli organizzatori spazialiSTORIA: gli organizzatori temporaliARTE E IMMAGINE: l’illustrazione graficaCITTADINANZA E COSTITUZIONE: la percezione di séSCIENZE:Gli esseri viventi

VERIFICACONOSCENZE :Alcune figure di significato onomatopea, similitudine e metafora.

ABILITÀ:

Comprende e utilizza la componente sonora dei testi ( timbro intonazione intensità, accentazione, pause) e le figura di suono (rime assonanze , ritmo ) nei testi espressivo /poetici.Manipola semplici testi in base ad un vincolo

aperta;- elaborazione del riassunto

con modello guida4.a Le figure di suono:individuazione di allitterazioni e onomatopee; trasformazioni di poesie in dialoghi.

dato.Elabora in modo creativo testi di vario tipo.Riconosce le differenze linguistiche tra forme dialettali e non.

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Scrivere testi a scopo descrittivo , per esprimere emozioni, per raccontare storie vere e fantastiche .

2 Scrivere testi regolativi, informativo - espositivi

3 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo

4 Sperimentare tecniche per riassumere testi.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Invenzione e descrizione di

personaggi mostruosi con il supporto di una tabella.

2.a Le regole di comportamento in acqua:residenza:raccolta di informazioni; la carta d’identità del luogo di residenza.3.a Le tecniche per riassumere il testo

narrativo e informativo:4.a elaborazione del riassunto con il

supporto di schemi e modelli guida

-

RACCORDI DISCIPLINARIEDUCAZIONE FISICA:

Riconoscere il rapporto tra esercizio fisico e salute

MATEMATICA:

Utilizzare tabelle e griglie per selezionare e raccogliere dati informativi

VERIFICACONOSCENZE :Funzioni che distinguono le parti del discorso. Giochi, grafici, fonici, semantici acronimo doppi sensi ecc..A LIVELLO STORICO:Lingua italiana come sistema di evoluzione continua attraverso il tempo. ABILITÀ:Scrive testi a scopo descrittivo, informativo e regolativo.Usa la lingua in modo creativo.

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Riconoscere preposizioni, avverbi, congiunzioni, interiezioni, conoscerne i principali tratti grammaticali e utilizzarli opportunamente2 Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Le parti invariabili del discorso. Esercizi di:

-trasformazione, sostituzione, completamento, individuazione dell’opzione giusta, associazione di frasi a immagini.

2.a I sintagmi, il soggetto, il predicato verbale e nominale, i complementi.

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE: Osservare immagini , analizzarne gli aspetti e coglierne lo scopo.Elaborare creativamente produzioni personali.

VERIFICACONOSCENZE: Le parti variabili e invariabili del discorso.La frase minima .ABILITÀ:Sa usare i verbi.Sa fare l’analisi grammaticale e logica.

ASSE STORICO- SOCIALE: STORIA

COMPETENZE CHIAVE:COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZA DIGITALE, IMPARARE A IMPARARE, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALECONTESTO DI PARTENZA:Lo studio della storia nella classe quarta prevede la ricostruzione di antiche civiltà, evidenziandone le dimensioni economiche, sociali, culturali, religiose e politiche.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.6. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni.7. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.11. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione di un bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.12. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto sano e corretto stile di vita.COMPETENZE SPECIFICHE O COMPETENZE DI BASE:L’alunno:• riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e le usa per produrre informazioni• produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali• usa la linea del tempo per organizzare le conoscenze e per individuare successioni, contemporaneità, durate e periodi• organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando concettualizzazioni pertinenti• associa carte geostoriche e testi allo scopo di costruire conoscenze sulle civiltà e sul mondo dell’antichità• espone i fatti studiati usando linee del tempo, schemi, grafici, tabelle• mette in relazione fatti delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità nel mondo antico• traspone in testi scritti le mappe, gli schemi, le tabelle, le carte geostoriche, le linee e i grafici temporali, il poster• conosce e sostiene l’importanza del patrimonio artistico e culturale presente sul suo territorio.UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTENUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Identificare il concetto di ricerca storica.

2 Ricavare informazioni da fonti diverse.

3 Collocare gli eventi nel tempo e nello spazio.

4 Connotare il concetto di civiltà nei suoi aspetti fondamentali.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Storia come ricostruzione di fatti.

2.a Tracce, reperti e analisi delle fonti.

3.a La misura del tempo e la cronologia.

4.a Analisi del passaggio tra Preistoria e storia.

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE: Elaborare creativamente produzioni personali.ITALIANO: Leggere e ricercare le informazioni in testi informativo-espositivi, individuando le caratteristiche e lo scopo; Leggere, comprendere e individuare le caratteristiche e lo scopo di testi regolativiEDUCAZIONE FISICA: Esprimersi e comunicare con il corpo.MATEMATICA: Utilizzare il piano cartesiano per individuare punti dati.

VERIFICACONOSCENZE:Diverse tipologie di documenti.Eventi e fatti nel tempo.Le carte storiche.ABILITÀ: Riconosce e classifica le diverse tipologie di documenti.Ordina in base alla cronologia occidentale e riconosce altri sistemi di ordinamento del tempo.Legge e interpreta le carte storiche.

UA 2: OSSERVO, TOCCO… E DESCRIVONUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Indicare le caratteristiche geografiche delle antiche aree fluviali.2 Individuare le relazioni fra territorio e attività umane.3 Stabilire la cronologia delle principali civiltà fluviali.4 Definire gli elementi delle diverse società, mettendo in rilievo le reciproche relazioni.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Caratteristiche geografiche degli antichi territori.2.a Linea del tempo sincronica e diacronica.3.a Nascita e sviluppo dei seguenti popoli: Sumeri, Babilonesi, Ittiti, Assiri, Egizi, Indiani, Cinesi.4.a La relazione tra le caratteristiche ambientali e le condizioni di vita che favorirono la nascita e lo sviluppo di determinate civiltà.

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE: Riconoscere gli elementi tecnici e grammaticali del linguaggio visuale individuando il loro significato espressivo.MATEMATICA: Rappresentare e leggere istogrammi e ideogrammi.GEOGRAFIA: Leggere e interpretare aerogrammi e istogrammi sul sistema idrografico italiano.TECNOLOGIA E INFORMATICA: Pianificare la costruzione di un istogramma con Word.

VERIFICACONOSCENZE:Le successioni e la durata nel tempo.Gli aspetti sociali, economici e culturali di una civiltà.Il racconto storico e il quadro di civiltà nei suoi elementi determinanti.ABILITÀ: Individua la successione degli eventi nel tempo.Identifica gli aspetti economici, sociali, culturali di una società.Rielabora in modo efficace il racconto storico di una civiltà.

UA 3: VIAGGIANDO NEL TEMPO… IERI, OGGI E DOMANI NUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Identificare le caratteristiche geografiche dell’ antica area del Mediterraneo orientale.

2 Individuare le relazioni fra territorio e attività umane.

3 Stabilire la cronologia delle principali civiltà della Grecia preclassica e del vicino Oriente.

4 Definire gli elementi caratterizzanti le diverse civiltà mettendone in rilievo le reciproche relazioni.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Caratteristiche geografiche degli antichi territori:L’ arcipelago greco,

Le coste del Mediterraneo Orientale.

2.a Linea del tempo sincronica e diacronica.

3.a Nascita e sviluppo delle civiltà di: Ebrei, Fenici.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: leggere, comprendere la struttura e le caratteristiche dei testi descrittiviscienze: classificare gli animali.MATEMATICA: rappresentare e leggere l’areogramma.TECNOLOGIA E INFORMATICA: costruire areogrammi.ARTE E IMMAGINE: elaborare produzioni.personali.GEOGRAFIA: Conoscere e descrivere i paesaggi montuosi dell’Italia

VERIFICACONOSCENZE: La carta geografica della Feniciadal nomadismo alle città-stato la scrittura fenicia; la navigazione; la lavorazione della porpora e l’abile artigianato.la religione e l’attività economica degli Ebrei.elaborare oralmente e per iscritto. I quadri storici delle civiltà studiate.ABILITÀ:Legge una carta geografica sul cui territorio si sviluppa la civiltà ebraica. Conosce le principali vicende storiche della civiltà dei Fenici.Conosce le principali attività economiche e le principali invenzioni dei Fenici. Conosce le principali vicende storiche degli Ebrei.

UA 4: SCOPRO ED ESPLORONUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO PARTENDO DA TESTIMONIANZEPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Stabilire la cronologia delle principali civiltà della Grecia preclassica e del vicino Oriente.

CONTENUTI E ATTIVITA’

Nascita e sviluppo delle civiltà di:Cretesi,

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:leggere e ricercare le informazioni in testi informativo-espositivi.SCIENZE:

VERIFICACONOSCENZE: Le opere artigianali ed architettoniche dei Cretesi e dei MiceneiCreta al centro del Mediterraneo; la carta geografica

Definire gli elementi caratterizzanti le diverse civiltà mettendone in rilievo le reciproche relazioni.

Micenei. riconoscere le relazioni tra componente biotica ed ecosistema.STORIA: ricavare informazioni da immagini di opere architettoniche; conoscere le principali vicende storiche.MATEMATICA: leggere, calcolare ed interpretare la percentuale.EDUCAZIONE FISICA: assumere stili di vita salutistici.GEOGRAFIA: Leggere e costruire aerogrammi, ideogrammi, istogrammi e tabelle sull’economia italiana.

della civiltà miceneaI culti nelle grotte e all’aperto; il culto della Dea Madre.L’agricoltura, l’artigianato e il commercioLa conquista di Creta e del Mar EgeoIl wanax, i nobili, i sacerdoti e il popolo. Lettura e completamento di testi; cruciverba, crucipuzzle e giochi sulle civiltàL’agricoltura, l’allevamento, l’artigianato e il commercio.ABILITÀ:Ricavainformazioni dalle immagini di oggetti e opere architettoniche delle civiltà cretesi e miceneaConosce le principali vicende storiche dei Cretesi e dei Micenei.Conosce le principali divinità dei CretesiConosce le principali attività economiche dei Cretesi.Conosce la nascita e le vicende storiche dei Micenei.Conosce l’organizzazione politica e sociale dei Micenei. Conoscenze Conosce le principali attività economiche dei Micenei. Elabora oralmente e per iscritto, i quadri storici delle civiltà studiate.

ASSE STORICO-SOCIALE: GEOGRAFIA

COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZA DIGITALE, IMPARARE A IMPARARE, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHECONTESTO DI PARTENZA:L’obiettivo in questo anno sarà quello di condurre gli alunni alla conoscenza dell’aspetto fisico e politico della penisola italiana, attraverso l’utilizzo dei vari tipi di carte geografiche, validi strumenti per conoscere e studiare gli aspetti caratterizzanti dell’Italia.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:

1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5 .Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.6. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni.7 .Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.11. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione di un bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.12. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto sano e corretto stile di vita.COMPETENZE SPECIFICHE:L’alunno:• Individua i punti cardinali nel suo spazio di vita e con essi si orienta• E’ in grado di utilizzare la bussola per individuare i punti cardinali in un determinato spazio• Conosce i motivi che hanno determinato la nascita delle prime città e coglie l’evoluzione nel tempo nel paesaggio della città in cui vive• Utilizza le carte geografiche e le immagini da satellite per analizzare il territorio• Ricostruisce i quadri territoriali delle società del passato• Conosce le caratteristiche dei principali paesaggi italiani;• Conosce le risorse offerte dai diversi territori italiani • Individua in Italia le regioni fisiche, climatiche,storico-culturali• Riconosce la posizione della propria città, della propria regione e le localizza su carte geografiche a diversa scala UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTEPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)NUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLE GEOGRAFICITA’CONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Acquisire la consapevolezza dello spazio, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando in modo pertinente gli organizzatori topologici.2. Utilizzare il linguaggio della Geografia per interpretare modelli, carte geografiche, immagini.3. Saper distinguere gli strumenti e il metodo dell’indagine geografica.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Organizzatori topologici.1.b Punti cardinali e direzione.2.a Piante e mappe.2,b Legende e simboli.2.c Caratteristiche delle carte geografiche: fisiche, politiche, tematiche.3.a Tabelle e grafici: istogrammi e aerogrammi.3.b Fotografia panoramica, storica, aerea, satellitare.3.c Riduzione in scala.3.d Reticolo geografico.

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE: Elaborare creativamente produzioni personali.ITALIANO:Leggere e comprendere un testo.Esporre oralmente unargomento noto.Raccontare e documentare esperienze.MATEMATICA:Rappresentare e leggere istogrammi e aerogrammi.TECNOLOGIA:Utilizzare le più comuni tecnologie in particolare quelle dell’informazione e della comunicazione.

VERIFICACONOSCENZE:Concetto e tipologie di spazio.Rappresentazioni fotografiche, tabelle e grafici. Le carte: fisiche, politiche e tematiche.ABILITÀ:Rappresenta in prospettiva oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, di una stanza, del proprio quartiere…) e rappresenta percorsi sperimentati nello spazio circostante.Legge e interpreta le

caratteristiche del paesaggio dalle sue rappresentazioni codificate.Legge e interpreta tabelle e grafici.Interpreta il territorio attraverso modelli numerici: scale, distanze, coordinate, dati statistici.

UA 2: OSSERVO, TOCCO…E DESCRIVOPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)NUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLE GEOGRAFICITA’CONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Individuare gli elementi fisici e antropici che costituiscono il sistema territorio.2. Individuare le relazioni fra territorio e attività umane.3. Motivare la necessità di sfruttamento intelligente ed equilibrato delle risorse.4. Elaborare ed esporre le peculiarità geografiche del territorio come sistema, attraverso la comunicazione orale, scritta e mediante risorse digitali.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a I fattori clima.1.b Il clima nei diversi ambienti: mondo, Europa, Italia.2.a Rapporto tra insediamenti umani e attività economiche.3.a I settori economici: primario, secondario, terziario e terziario avanzato.4.a Sintesi dell’argomento svolto.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: Leggere e individuare le sequenze in testi narrativi; Ascoltare, comprendere e ricordare informazioni.ARTE E IMMAGINE:Riconoscere gli elementi tecnici e grammaticali del linguaggio visuale individuando il loro significato espressivo.STORIA: Ricavare informazioni da immagini di opere architettoniche; conoscere le principali vicende storiche.EDUCAZIONE FISICA: assumere stili di vita salutistici.SCIENZE:Riconoscere le relazioni tra componente biotica ed ecosistema.

VERIFICACONOSCENZE:Fattori climatici.Climi e ambienti del mondo.Climi e ambienti d’Europa. I climi dell’Italia.Insediamenti e popolazione. Attività produttive: settore primario, secondario, terziario.ABILITÀ:Individua, dato un paesaggio, gli elementi fisici e antropici. Riconosce e classifica le sei regioni climatiche italiane.Pone in relazione gli aspetti fisico-climatici con le forme di insediamento e lo sviluppo delle economie.

UA 3: VIAGGIANDO NEL TEMPO…IERI,OGGI E DOMANIPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)NUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLE GEOGRAFICITA’CONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Distinguere e comparare le caratteristiche morfologiche delle diverse aree italiane.2. Riconoscere le caratteristiche morfologiche delle diverse aree nelle corrispondenti rappresentazioni cartografiche.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Caratteristiche morfologiche generali dell’Italia fisica.1.b Orografia del territorio: Alpi, Appennini e fenomeni vulcanici.2.a Le caratteristiche fisiche del territorio nelle rappresentazioni cartografiche.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:Leggere, comprendere la struttura e le caratteristiche dei testi descrittivi.ARTE E IMMAGINE:Elaborare produzioni personali.SCIENZE:Riconoscere le relazioni tra componente biotica ed

VERIFICACONOSCENZE:I paesaggi d’Italia.L’ambiente delle Alpi.L’ambiente degli Appennini.ABILITÀ:Identifica le caratteristiche fondamentali del territorio,

3. Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare.4. Promuovere il rispetto, il senso della legalità e la cura del patrimonio ambientale come espressione di cittadinanza attiva.

3.a Rielaborazione ed esposizione della descrizione geografica, utilizzando il linguaggio disciplinare specifico.4.a Aspetti economici, sociali e culturali connessi alle diverse tipologie di territorio.

ecosistema.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Individuare un problema ambientale e proporre soluzioni.Conoscere e ricercare comportamenti ecologici.

utilizzando una pluralità di fonti (carte, immagini fotografiche e satellitari, testi descrittivi).Distingue le caratteristiche fisiche del territorio deducendole dalla rappresentazione cartografica.Identifica gli aspetti economici, sociali e culturali connessi alle diverse tipologie di territorio.Rielabora ed espone in modo efficace la descrizione geografica, utilizzando il linguaggio disciplinare specifico.

UA 4: SCOPRO ED ESPLORO PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)NUCLEI TEMATICI: CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLE GEOGRAFICITA’CONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Distinguere e comparare le caratteristiche morfologiche delle diverse aree italiane.2. Riconoscere le caratteristiche morfologiche delle diverse aree nelle corrispondenti rappresentazioni cartografiche.3. Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare.4. Promuovere il rispetto, il senso della legalità e la cura del patrimonio ambientale come espressione di cittadinanza attiva.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Orografia del territorio: Alpi, Appennini e fenomeni vulcanici.1.b Idrografia del territorio: mari e acque interne.2.a Le caratteristiche fisiche del territorio nelle rappresentazioni cartografiche.3.a Rielaborazione ed esposizione della descrizione geografica, utilizzando il linguaggio disciplinare specifico.4.a Aspetti economici, sociali e culturali connessi alle diverse tipologie di territorio.4.b Dissesto idrogeologico e attività di prevenzione e sicurezza.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:Leggere, comprendere la struttura e le caratteristiche dei testi descrittivi.ARTE E IMMAGINE:Elaborare produzioni personali.SCIENZE:Riconoscere le relazioni tra componente biotica ed ecosistema.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Individuare un problema ambientale e proporre soluzioni.Conoscere e ricercare comportamenti ecologici.

VERIFICACONOSCENZE:I paesaggi d’Italia. Le colline e le pianure.Le acque interne e i mari.ABILITÀ:Identifica le caratteristiche fondamentali del territorio, utilizzando una pluralità di fonti. Distingue le caratteristiche fisiche del territorio deducendole dalla rappresentazione cartografica.Identifica gli aspetti economici, sociali e culturali connessi alle diverse tipologie di territorio. Rielabora ed espone in modo efficace la descrizione geografica, utilizzando il linguaggio disciplinare specifico.

ASSE SCIENTIFICO- MATEMATICO: MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:COMPETENZA MATEMATICA; COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; COMPETENZA DIGITALE; COMPETENZA NELLA MADRELINGUA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’CONTESTO DI PARTENZA:La progettazione di matematica per la classe quarta prevede, per l’aritmetica, l’approfondimento degli algoritmi delle quattro operazioni, anche con i numeri decimali, e delle loro proprietà. Anche le frazioni saranno presentate a maggiori livelli di complessità, e le unità di misura saranno presentate come sistemi convenzionali. COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni e problemi reali.4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.6. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni.9. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.10. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno :

Legge, scrive e confronta numeri naturali e decimali Esegue con sicurezza calcoli scritti e mentali con i numeri naturali e decimali Stima il risultato delle operazioni Risolve problemi con una o più operazioni Utilizza le frazioni e riconosce quelle equivalenti Descrive, denomina e classifica le principali figure geometriche e usa gli strumenti necessari per riprodurle Determina il perimetro e l’area delle figure In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuisce e argomenta qual è il più probabile Utilizza le principali unità di misura di angoli, lunghezze, capacità, masse e aree Riconosce per ogni grandezza considerata l’unità di misura e lo strumento di misura adeguati

UA1 : PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTEPERIODO:PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)NUCLEO TEMATICO: I NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Leggere e scrivere e rappresentare

i numeri in base dieci oltre il 1000.2 Scomporrei numeri in unità, decine

e centinaia semplici e in unità, decine e centinaia di migliaia.

3 Confrontare e ordinare i numeri in base dieci oltre il 1000.

4 Conoscere i numeri romani.5 Effettuare cambi tra migliaia,

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Rappresentare con l’abaco, lettura e scrittura

dei numeri oltre il 1000.2.a Esercizi di scomposizione e composizione dei

numeri.3.a Esercizi di confronto dei numeri oltre il 1000

con l’uso corretto dei simboli >, <, =.3.b Esercizi di ordinamento dei numeri naturali4.a Esercizi di scrittura nel sistema di

RACCORDI DISCIPLINARIINFORMATICA: programmi e giochi didattici per l’insegnamento del valore posizionale delle cifreGEOGRAFIA: lettura di grafici, carte tematiche e carte geografiche a diversa scala.

VERIFICACONOSCENZE:strategie di calcolo scritto e mentale.ABILITÀ:padroneggia le tecniche di calcolo usuali; verifica la correttezza di un calcolo

centinaia, decine e unità.6 Riconoscere e applicare le

proprietà dell’addizione e della sottrazione per semplificare il calcolo.

7 Eseguire calcoli mentali di addizione e sottrazione.

8 Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con i numeri naturali.

9 Applicare la proprietà commutativa e associativa della moltiplicazione.

10 Applicare la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione e alla sottrazione.

11 Eseguire calcoli mentali di moltiplicazione.

12 Eseguire moltiplicazioni in riga con i numeri naturali per 10, per 100, per 1000.

13 Individuare i multipli di un numero.14 Eseguire in colonna moltiplicazioni

con il moltiplicatore di due o tre cifre.

15 Individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema.

16 Risolvere problemi con una domanda e un’operazione.

17 Risolvere problemi con due domande e due operazioni.

numerazione romano.5.a Esercizi di cambio con l’abaco.6.a Esercizi per il calcolo mentale e scritto7.a Esercizi per il calcolo rapido.8.a Esecuzione di addizioni e sottrazioni in

colonna e con la prova.9.a Esercizi per il calcolo mentale e scritto.10.aEsercizi per il calcolo mentale e scritto11.aEsercizi per il calcolo rapido.12.aEsercizi per eseguire moltiplicazioni in riga.13.aOsservazione della “Tavola pitagorica” ed

esecuzione di esercizi.14.aEsercizi per eseguire moltiplicazioni in colonna

e con la prova.15.aIndividuazione di dati essenziali per la

risoluzione di problemi.16.aRisoluzione di problemi con le quattro

operazioni.17.aRisoluzione di problemi con due domande e

due operazioni.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:i Paesi della comunità Europea; i Paesi che utilizzano l’EURO.ITALIANO: comprensione del testo: traduzione di un testo linguistico in grafici, schemi, tabelle e viceversa.INGLESE:Conoscere i numeri e usarli per contare.ED. FISICA: Sviluppare la capacità di organizzazione spaziale.ARTE E IMMAGINE:Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: linee e forme.

attraverso la stima.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Utilizzare il piano cartesiano per

individuare punti dati.2 Rafforzare i concetti di linea retta,

semiretta e segmento.3 Rafforzare i concetti di incidenza,

perpendicolarità e parallelismo.4 Conoscere la definizione di angolo.5 Misurare e disegnare gli angoli.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Rappresentazione grafica del piano

cartesiano.1.b Individuazione di un punto.2.a Definizione di retta, semiretta, segmento.3.a Definizioni di rette incidenti, perpendicolari e

parallele.4.a Definizione di angolo.

RACCORDI DISCIPLINARISCIENZE: gli strumenti di misurazione e fenomeni misurabili.INFORMATICA: tracciare linee e disegnare figure geometriche con Paint.

VERIFICACONOSCENZE:Linee, rette e segmentiDefinizione e misura di angoli.ABILITÀ: definizione di retta, semirettaconosce la definizione di angolo;

6 Classificare gli angoli in base all’ampiezza.

7 Riconoscere angoli concavi e convessi.

5.a Misura dell’ampiezza degli angoli e rappresentazione grafica di vari angoli.

4.b Uso del goniometro.6.a Classificazione di angoli.7.a Confronto tra angoli.

misura e disegna angoli;classifica gli angoli in base all’ampiezza;riconosce angoli concavi e convessi.

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE,DATI E PREVISIONI(RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Usare correttamente i quantificatori: tutti, alcuni, ognuno, nessuno, almeno uno.

2 Attribuire il valore di verità a enunciati logici.

3 Classificare in base a tre attributi dati utilizzando i diagrammi di Venn, di Carrol e ad albero.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Rappresentazione grafiche e situazioni

problematiche per l’uso corretto dei quantificatori.

2.a Esercizi per il riconoscimento di frasi vere o false.

3.a Esercizi per la classificazione.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:Comprendere e analizzare un testo, cogliendone le informazioni essenziali.

VERIFICACONOSCENZE:uso di quantificatori.Classificazioni attraverso i diagrammi di Venn, di Carrol e ad albero.ABILITÀ:usa quantificatori;attribuisce il valore di verità a enunciati logici;usa diagrammi per le classificazioni.

UA 2 : OSSERVO, TOCCO….. E DESCRIVO PERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)NUCLEO TEMATICO: I NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Conoscere e applicare la proprietà

invariantiva della divisione.2 Eseguire calcoli mentali della

divisione.3 Eseguire divisioni con numeri

naturali per 10, per 100 e per 1000.

4 Individuare i divisori di un numero.5 Riconoscere i numeri primi entro i

primi cento numeri naturali.6 Eseguire divisioni in colonna con il

divisore a una cifra.7 Eseguire divisioni in colonna con il

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Esercizi per il calcolo mentale e scritto.2.a Esercizi per il calcolo rapido.3.a Esercizi per eseguire divisioni in riga.4.a Esercizi per Individuare i divisori di un

numero.5.a Esercizi per il riconoscimento dei numeri primi

(crivello di Eratostene).6.a Esercizi per eseguire divisioni in colonna e

con la prova.7.a Esercizi per eseguire divisioni in colonna e con

la prova.8.a Esercizi per eseguire le prove delle quattro

operazioni.

RACCORDI DISCIPLINARISTORIA:Conoscere sistemi di numerazione e di misura in uso nel mondo antico.ITALIANO: Analizzare testi informativi.

VERIFICACONOSCENZE:Strategie di calcolo scritto e mentale.

ABILITÀ:Padroneggia le tecniche di calcolo usuali; verifica l’esattezza di un calcolo attraverso la stima.

divisore a due cifre.8 Eseguire le prove delle quattro

operazioni.9 Comprendere il concetto di

frazione.10 Individuare l’unità frazionaria di un

numero.11 Individuare i dati mancanti, i dati

nascosti e superflui di un problema.

12 Risolvere problemi con una domanda nascosta.

13 Risolvere problemi con una domanda e due operazioni.

9.a Lettura e scrittura di frazioni.9.bRappresentazioni grafiche di frazioni come parti di figure geometriche.10.aRappresentazioni grafichediunità frazionarie. 11.aRisoluzione di problemicontenenti diversi tipi di dati.12.aRisoluzione di problemi con una domanda nascosta.13.aRisoluzione di problemi con una domanda e due operazioni.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Distinguere poligoni e non poligoni.2 Individuare vertici, lati e angoli in un

poligono.3 Riconoscere poligoni concavi e

convessi.4 Riconoscere un poligono equilatero,

equiangolo e regolare.5 Individuare il numero delle diagonali in

un poligono.6 Classificare i poligoni rispetto al

numero dei lati e degli angoli.7 Classificare i triangoli in base ai lati e

agli angoli.8 Individuare la base e l’altezza di un

triangolo.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Definizione di un poligono.2.a Definizione degli elementi di un poligono.3.a Definizione di poligono convesso e concavo.4.a Definizione di un poligono equilatero, equiangolo e regolare.4.b Esercizi per il riconoscimento di poligoni equilateri, equiangoli e regolari.5.a Definizione di diagonale.6.a Esercizi di classificazioni di poligoni rispetto al numero dei lati e degli angoli.7.a Esercizi di classificazioni dei triangoli.8.a Definizione di un triangolo equilatero, isoscele e scaleno.9.a Uso del righello per disegnare altezze di un triangolo.

RACCORDI DISCIPLINARIGEOGRAFIA:Individuare confini e regioni.TECNOLOGIA:Tracciare linee e disegnare figure geometriche con Paint.

VERIFICACONOSCENZE:Proprietà di triangoli e quadrilateri; relazioni spaziali.

ABILITÀ:Descrive figure con terminologia appropriata e le classifica; localizza posizioni nel piano.

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE,DATI E PREVISIONI(RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Stabilire relazioni di equivalenza di un insieme.

2 Stabilire relazioni d’ordine tra due

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Rappresentazione grafica di relazione tra insiemi.2.a Rappresentazione grafica di relazione.3.a Rappresentazione grafica di istogrammi e

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:comprensione del testo; traduzione di un testo

VERIFICACONOSCENZE:tabelle e grafici in relazione alla tipologia di dati; frequenza e

o più elementi.3 Rappresentare e leggere

istogrammi e ideogrammi.4 Individuare la moda.

ideogrammi.4.a Interpretazione di dati mediante l’uso di metodi

statistici.4.b Confronto di raccolte di dati mediante la moda.

linguistico in grafici, schemi, tabelle e viceversa

moda.ABILITÀ:costruisce tabelle e grafici, calcola la frequenza e individua la moda.

UA 3: VIAGGIANDO NEL TEMPO….IERI, OGGI E DOMANI…PERIODO:TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)NUCLEO TEMATICO: I NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Riconoscere frazioni proprie,

improprie, apparenti, complementari ed equivalenti.

2 Confrontare e ordinare unità frazionarie.

3 Calcolare la frazione di un numero.

4 Riconoscere le frazioni decimali.5 Trasformare le frazioni decimali

in numeri decimali.6 Leggere e scrivere, comporre e

scomporre numeri decimali indicando il valore delle cifre.

7 Confrontare e ordinare i numeri decimali.

8 Risolvere problemi con le frazioni.

9 Risolvere problemi relativi alle misure di lunghezza, di peso e di capacità.

10 Risolvere problemi geometrici.

CONTENUTI EATTIVITA’1.a Rappresentazione grafica di proprie, improprie,

apparenti, complementari ed equivalenti.2.a Esercizi di confronto di unità frazionarie con l’uso dei

simboli >,<. ; esercizio di ordinamento di unità frazionarie; Esercizi di confronto di

frazioni con l’uso dei simboli >,<.3.a Rappresentazione grafica di frazioni 5.a Esercizi per calcolare la frazione di un numero.4.a Definizione e riconoscimento di frazioni decimali5.a Esercizi di lettura e scrittura di numeri decimali.6.a Esercizi di scomposizione e composizione di numeri decimali.7.a Esercizi di confronto dei numeri decimali con l’uso corretto dei simboli>,<,= e di ordinamento dei numeri decimali.9.a Risoluzione di problemi con le frazioni.10.a Risoluzione di problemi con le principali unità di misura.11.a Risoluzioni di problemi per il calcolo del perimetro.

RACCORDIDISCIPLINARI

STORIA:Conoscere sistemi di misura in uso nel mondo antico.ITALIANO:Analizzare testi informativi.

VERIFICA

CONOSCENZE:frazioni e numeri decimali nel contesto di situazioni problematiche.

ABILITÀ:opera con frazioni e numeri decimali.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Classificare i quadrilateri.2 Individuare le caratteristiche dei

trapezi.3 Individuare le caratteristiche dei

parallelogrammi.4 Calcolare il perimetro dei triangoli

e dei quadrilateri.

CONTENUTI EATTIVITA’1.a Esercizi di classificazione dei quadrilateri.2.a Esercizi per l’individuazione delle caratteristiche dei

trapezi.3.a Esercizi per l’individuazione delle caratteristiche dei

parallelogrammi.4.a Esercizi di calcolo del perimetro.

RACCORDI DISCIPLINARIEDUCAZIONE FISICA: esercizi a corpo liberoARTE E IMMAGINE: osservazione e descrizione di un’immagineINFORMATICA:utilizzazione di programmi didattici per l’insegnamento

VERIFICACONOSCENZE:Proprietà dei trapezi e dei parallelogrammi.Formule per il calcolo dei perimetri.ABILITÀ:descrive figure con terminologia

della geometria elementare appropriata e le classifica.Calcola il perimetro di poligoni.

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI(RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Rappresentare e leggere l’areogramma.

2 Conoscere le convenzionali unitàdi misura di lunghezza, capacità, peso.

3 Passare da una misura espressa in una data unità a un’altra.

4 Leggere, calcolare e interpretare la media aritmetica.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Rappresentazione e lettura di un areogramma.2.a Esercizi sulle convenzionali unità

di misura di lunghezza, capacità, peso.3.a Esercizi di equivalenze con i numeri interi.4.a Calcolo della media aritmetica. In un’indagine

statistica.

RACCORDIDISCIPLINARISCIENZE:Confrontare e classificareorganismi viventi.GEOGRAFIA:Leggere e rappresentare grafici e tabelle.

VERIFICACONOSCENZE:unità di misura convenzionali e relative regole di scrittura.Abilità:esegue equivalenze tra misure; individua l’approssimazione delle misure osservate.

UA4 : SCOPRO ED ESPLOROPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)NUCLEO TEMATICO: I NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Effettuare cambi tra unità,

decimi, centesimi e millesimi.2 Eseguire in riga, su tabelle e con

gli operatori, semplici calcoli di addizioni e sottrazioni con i numeri decimali.

3 Eseguire in colonna addizioni e sottrazioni con i numeri decimali.

4 Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, per 100 e per 1000 con i numeri decimali.

5 Eseguire in colonna moltiplicazioni con i numeri decimali.

6 Eseguire in colonna divisioni con i numeri decimali.

7 Risolvere situazioni problematiche relative a peso lordo, peso netto e tara.

8 Risolvere problemi di costo unitario e costo totale. Risolvere situazioni problematiche relative

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Esercizi di cambi tra unità, decimi, centesimi e

millesimi.2.a Esercizi con l’uso di tabelle e operatori per eseguire

addizioni e sottrazioni in riga con i numeri decimali.3.a Esercizi per eseguire in colonna addizioni e sottrazioni

con i numeri decimali.4.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni e divisioni per

10, per 100 e per 1000 con i numeri decimali.5.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni in colonna con i

numeri decimali.6.a Esercizi per eseguire divisioni in colonna con il

divisore decimale.7.a Risoluzione di problemi con peso lordo, peso netto e tara.8. a Risoluzione di problemi con costo unitario e costo totale; risoluzione di problemi sulla compravendita. 9.a Risoluzione di problemi sulle aree.

RACCORDIDISCIPLINARI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:i Paesi della comunità’ Europea; l’EUROI Paesi che utilizzano

VERIFICACONOSCENZE:Strategie di calcolo scritto e mentale.

ABILITÀ:Padroneggia le tecniche di calcolo con i numeri decimali.Conosce il significato delle operazioni nel contesto di problemi.

alla compravendita.9 Risolvere problemi sulle aree.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Rappresentare sul piano cartesiano figure ottenute per traslazione, per rotazione, per ribaltamento.

2 Individuare gli assi di simmetria nei poligoni.

3 Conoscere la differenza tra perimetro e area.

4 Calcolare l’area del quadrato, del rettangolo e del triangolo.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Rappresentazioni grafiche di figure per traslazione, per rotazione e simmetria.

2.a Rappresentazione grafica degli assi di simmetria nel triangolo, nel parallelogramma, nel trapezio, e nei poligoni regolari.

3.a Esercizi di confronto tra il perimetro e l’area.4.a Applicazione di formule per calcolare l’area dei

principali poligoni.

RACCORDI DISCIPLINARIEDUCAZIONE FISICA:Sviluppare la capacità diorganizzazione spaziale.ARTE E IMMAGINE:Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: linee e forme.

VERIFICACONOSCENZE:Rappresentazione di figure sul piano cartesiano.Differenza tra perimetro e area.ABILITÀ:Conosce le formule per il calcolo di perimetro e aree.Calcola perimetro e aree di poligoni.

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Passare da una misura(di lunghezza, peso, capacità) espressa in una data unità a un’altra a essa equivalente con i numeri decimali.

2 Conoscere le misure di superficie.3 Conoscere e utilizzare le misure

di tempo.4 Leggere, calcolare e interpretare

la percentuale.5 Quantificare la probabilità del

verificarsi di un evento mediante una frazione.

6 Eseguire algoritmi.

CONTENUTI EATTIVITA’1.a Esercizi di equivalenze con i numeri decimali.2.a Esercizi sulle unità di misura di superficie.3.a Risoluzioni di problemi con le misure di tempo con

calcoli ed equivalenze.4.a Calcolo della percentuale in un’indagine statistica.5.a Calcolo delle probabilità mediante l’uso di frazioni.6.a Rappresentazioni di algoritmi.

RACCORDIDISCIPLINARI

INGLESE:Conoscere il sistema monetario usato in Gran Bretagna.Leggere sull’orologio le ore e le frazioni di ora.STORIA:Conoscere e saper usarel’orologio.SCIENZE: gli strumenti di misurazione e fenomeni misurabili

VERIFICACONOSCENZE:Unità’ di misura relative a lunghezze, pesi, capacità, tempo.

ABILITÀ:Esegue equivalenze tra misure.

ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO: SCIENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:COMPETENZA MATEMATICA; COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; COMPETENZA DIGITALE; COMPETENZA NELLA MADRELINGUA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’CONTESTO DI PARTENZA:

Nella classe quarta si propone l’avvio della riflessione critica sui fenomeni osservati che stimolerà la partecipazione consapevole alla vita sociale, nella quale scienza e tecnica sono aspetti fondamentali. A partire dalla curiosità nei confronti del mondo naturale e della tecnica, lo sviluppo didattico conduce all’acquisizione di capacità man mano più complesse.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni e problemi reali.4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.6. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni.9. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.10. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.11. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione di un bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.12. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto sano e corretto stile di vita.COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno: Individua qualità e proprietà di oggetti e materiali

Osserva, descrive, confronta, correla elementi della realtà circostante Opera classificazioni secondo criteri diversi Coglie la diversità tra ecosistemi Individua la diversità dei viventi e dei loro comportamenti Conosce il funzionamento degli organismi e compara la riproduzione dell’uomo, degli animali e delle piante Rispetta il proprio corpo in quanto entità irripetibile Osserva ed interpreta le trasformazioni ambientali, in particolare quelle conseguenti l’azione modificatrice dell’uomo.UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTEPERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)NUCLEI TEMATICI: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI ED OGGETTI - OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Sviluppare atteggiamenti di

curiosità nei confronti del mondo reale e aspirare a comprendere i meccanismi regolativi.

2. Esplorare i fenomeni con approccio scientifico: osservare e descrivere i fenomeni, formulare domande, produrre ipotesi.

3. Individuare aspetti qualitativi e

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Interessi e oggetti specifici della ricerca scientifica.2.a Il metodo scientifico-sperimentale: l’articolazione nelle diverse fasi.3.a Il concetto di fenomeno come evento fattuale, oggetto di percezione e la realtà del mondo fisico come luogo nel quale si realizzano i fenomeni

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:Leggere e comprendere un testo. Esporre oralmente un argomento noto.Raccontare e documentare esperienze.ARTE E IMMAGINE:Realizzare cartelloniTECNOLOGIA:Utilizzare le più comuni tecnologie in

VERIFICACONOSCENZE:Il mondo dei fenomeni.ABILITÀ:Distingue le caratteristiche e le diverse fasi di un fenomeno e/o processo di un fenomeno. Rileva somiglianze e differenze nei fenomeni osservati.

quantitativi dei fenomeni, produrre rappresentazioni grafiche e modelli semplici.

osservabili. particolare quelle dell’informazione e della comunicazione. Documentazione in forma multimediale dei dati raccolti.

Osserva, formula ipotesi, verifica le supposizioni. Misura, registra i dati significativi, costruisce modelli attraverso tabelle e grafici.

UA2: OSSERVO, TOCCO…E DESCRIVO.PERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO) NUCLEI TEMATICI: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI ED OGGETTI - OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Analizzare le principali

componenti non viventi dell’ambiente.

2. Acquisire il concetto di processo e trasformazione.

3. Individuare le proprietà dell’aria, acqua e suolo.

4. Restituire la sintesi dei dati scientifici osservati attraverso la comunicazione orale, scritta e/o attraverso risorse digitali.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a La struttura della materia: atomi e molecole.2.a Gli stati della materia.3.a Le sostanze inorganiche: acqua, aria, suolo.3.b Aspetti di meteorologia: nuvole, venti, precipitazioni.4.a Sintesi dell’argomento svolto.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:Raccogliere e documentare esperienze.Leggere e comprendere un testo.ARTE IMMAGINE:Osservare immagini, rappresentarle graficamente e realizzare cartelloni.GEOGRAFIA:Osservarei diversi tipi di paesaggio in relazione alle caratteristiche del suolo.MATEMATICA:Classificare in base a proprietà comuni.Raccogliere dati e costruire grafici e tabelle.TECNOLOGIA:Utilizzare le più comuni tecnologie in particolare quelle dell’informazione e della comunicazione.

VERIFICACONOSCENZE:La materia e le sostanze; acqua, aria e suolo.

ABILITÀ:Distingue le differenze di struttura e stato della materia.Identifica caratteristiche, proprietà e processi di trasformazione relativi ad acqua, aria e suolo.Espone in modo argomentato e con esemplificazioni pertinenti.

UA 3: VIAGGIANDO NEL TEMPO….IERI, OGGI E DOMANI…PERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)NUCLEI TEMATICI: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI ED OGGETTI ; OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Identificare le caratteristiche

comuni che qualificano gli esseri viventi.

2. Classificare raggruppando in categorie distinte, esseri viventi e cose non viventi.

3. Restituire la sintesi dei dati scientifici osservati attraverso la comunicazione orale, scritta e/o

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a La classificazione dei viventi.2.a I cinque regni.2.b Il mondo dei vegetali.2.c Il mondo degli animali.3.a Sintesi dell’argomento svolto.

RACCORDIDISCIPLINARIITALIANO: Leggere e comprendere un testo.

Comunicare oralmente in modo adeguato e con linguaggio pertinente.Raccogliere e documentare esperienze.ARTE E IMMAGINE: Osservare immagini.

VERIFICACONOSCENZE:Gli organismi non animali.

Gli organismi animali.

ABILITÀ:Riconosce e descrive momenti fondamentali del ciclo vitale in vari casi

attraverso risorse digitali. Realizzare cartelloni murali.GEOGRAFIA:L’adattamento degli animali in relazione alle caratteristiche dell’ambiente.STORIA:L’evoluzione degli animali. MATEMATICA:Classificazioni.

specifici, utilizzati come esemplificazione.

Individua le caratteristiche peculiari riscontrabili in diverse categorie di organismi vegetali e animali.

UA 4: SCOPRO ED ESPLOROPERIODO: QUARTO BIMESTRE(APRILE/MAGGIO)NUCLEI TEMATICI: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI ED OGGETTI - OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Riconoscere e descrivere le

caratteristiche dell’ambiente.2. Restituire la sintesi dei dati

scientifici osservati attraverso la comunicazione orale, scritta e/o attraverso risorse digitali.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a L’equilibrio dell’ecosistema:

piramide alimentare e catene alimentari.

2.a Sintesi dell’argomento svolto.

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE: Osservazione di immagini. GEOGRAFIA: Gli ambienti.MATEMATICA:Classificazioni.

VERIFICACONOSCENZE:L’ecosistema.ABILITÀ:Distingue i termini specifici e utilizzati in modo pertinente per elaborare semplici modelli di spiegazione della realtà.

ASSE TECNOLOGICO: TECNOLOGIA E INFORMATICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:COMPETENZA MATEMATICA, COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA;COMPETENZA DIGITALE; IMPARARE A IMPARARE, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; COMPETENZA NELLA MADRELINGUA; SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’CONTESTO DI PARTENZA:

La multimedialità è nella natura stessa del computer, anzi il computer ne è la sua rappresentazione. E’ possibile gestire, far interagire, manipolare insieme immagini e parole per utilizzare in modo diverso le nostre conoscenze.Il percorso che l’alunno seguirà nel corso dell’anno scolastico sarà incentrato sulla scoperta di un concetto fondamentale per la vita dell’uomo: l’energia. Si analizzeranno le varie forme di energia (meccanica, termica, elettrica) e le loro applicazioni a macchine e strumenti di uso quotidiano.Si scoprirà che anche i mezzi di trasporto possono essere classificati in base al tipo di energia che li muove.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA: 1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni e problemi reali.4.Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.6. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni.9. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.10. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Gestisce autonomamente un documento di testo E’ in grado di attivare i motori di ricerca Identifica la funzione dei diversi strumenti in base alle caratteristiche dei materiali che li compongono Classifica i materiali in base alle loro proprietà Scopre come cambia lo stato della materia attraverso determinati procedimenti

UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICONUCLEO TEMATICO: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMOPERIODO: PRIMO BIMESTRE(OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà di materiali comuni.2Orientarsi fra i diversi mezzi di comunicazione.

1.a Osservazione di materiali naturali e artificiali.1.b La storia di un materiale organico: il petrolio.1.c I mezzi di comunicazione : dai segnali di fumo al computer.

Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni;esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.Scienze:imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico.Matematica:comprendere una situazione problematica

CONOSCENZE:Le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro)Le principali caratteristiche dei materialiLa costruzione di modelliABILITA’:Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizza modelli e manufattiRealizza manufatti d’uso comuneClassifica i materiali in base alle

attraverso l’analisi e la comprensione del testo.Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo

caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticitàIndividua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei modelli, classificandoli in base al compito che svolgono

UA2: MOMENTI MITICINUCLEO TEMATICO: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMOPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1Rappresentare un oggetto osservato con il disegno.2Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto.

1.aOsservare e rappresentare con il disegno degli strumenti per esplorare il cielo: il binocolo, il cannocchiale, il telescopio.2.aCostruzione di un cartoncino augurale per il Natale,

Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Matematica:individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti;rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso;riconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.Arte e immagine:sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti.Educazione fisica:organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate

CONOSCENZE:Le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro)Le principali caratteristiche dei materialiLa costruzione di modelli

ABILITA’:Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizza modelli e manufattiRealizza manufatti d’uso comuneClassifica i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticitàIndividua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei modelli.

NUCLEO TEMATICO: UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1Utilizzare il programma PowerPoint.

1.aIl programma PowerPoint e le possibili funzioni.

Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Matematica:individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti;rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso;riconoscere l’angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell’angolo.

CONOSCENZE:Concetto di algoritmo (Procedimento risolutivo) La videoscrittura e la videografica (per esempio, siti meteo e siti per ragazzi)Inserire nei testi immagini realizzateABILITA’: Scrive semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticaleRiconosce l’algoritmo in esempi concretiDisegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica. Accede ad INTERNET per cercare informazioni (per esempio siti per ragazzi)Inserisce nei testi le immagini realizzate

UA3: AMBIENTIAMOCINUCLEO TEMATICO: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMOPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso disegni e testi. 2Pianificare la costruzione di un semplice oggetto.

1.aLe attività umane che influiscono sull’ambiente.1.bCompletamento di disegni e testi.2.aProgettazione e realizzazione di un portapenne.

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.Scienze:comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura:

CONOSCENZE:Le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro). Le principali caratteristiche dei materiali. La costruzione di modelliABILITA’:Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizza modelli e manufattiRealizza manufatti d’uso comuneClassifica i materiali in base alle caratteristiche di:

simmetria orizzontale, verticale e obliquo;Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali.

pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità. Individua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei modelli, classificandoli in base al compito che svolgono.

NUCLEO TEMATICO: UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA 1Acquisire fotografie sul computer. 1.aUso della macchina fotografica

digitale, acquisizione delle immagini digitali e loro utilizzo.1.bIl programma PowerPoint e le possibili funzioni.

Italiano: esprimere sentimenti e stati d’animo relativi a vissuti;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche.Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di movimento delle mani nell’uso di oggetti e di attrezzi.

CONOSCENZE:Concetto di algoritmo la videoscrittura e la videografica Inserire nei testi immagini realizzateABILITA’: Scrive semplici brani utilizzando la videoscrittura .Riconosce l’algoritmo in esempi concreti. Disegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica. Accede ad INTERNET per cercare informazioni Inserisce nei testi le immagini realizzate.

UA4: TIRIAMOCI IN BALLONUCLEO TEMATICO: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMOPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso disegni e testi.

1.aLe attività umane che influiscono sull’ambiente.1.bCompletamento di disegni e testi.

Storia:avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della storia.

CONOSCENZE:Le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro)

Matematica:acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi;costruire sequenze numeriche, dato l’operatore;

Le principali caratteristiche dei materialiLa costruzione di modelliABILITA’:

scoprire l’operatore di una sequenza data.Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali.Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi.

Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizza modelli e manufattiRealizza manufatti d’uso comuneClassifica i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticitàIndividua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei modelli, classificandoli in base al compito che svolgono.

NUCLEO TEMATICO: UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDUREPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA1Realizzazione di un prodotto digitale con il programma PowerPoint.

1.aCreazione di un prodotto digitale ( testo + immagini ) con il programma PowerPoint.

Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche;leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche;leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici.Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della storia.Matematica:acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi;costruire sequenze numeriche, dato l’operatore;scoprire l’operatore di una sequenza data.Arte e immagine:elaborare creativamente produzioni personali.

CONOSCENZE:Concetto di algoritmo (Procedimento risolutivo) La videoscrittura e la videografica (per esempio, siti meteo e siti per ragazzi)Inserire nei testi immagini realizzateABILITA’: Scrive semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticaleRiconosce l’algoritmo in esempi concretiDisegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di graficaAccede ad INTERNET per cercare informazioni

ASSE DEI LINGUAGGI: ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MATERNA, COMPETENZA DIGITALE, IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CONTESTO DI PARTENZA:Durante questo anno scolastico gli alunni apprenderanno la loro naturale capacità di disegnare, riprodurre graficamente un oggetto o un’idea e saranno capaci di cogliere in un’opera d’arte gli aspetti peculiari, tutto ciò in rapporto allo sviluppo psicofisico del bambino.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.3 .Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni e problemi reali.4 .Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8 .In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.6 .Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni.9. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.10. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.11. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione di un bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.COMPETENZE SPECIFICHE:L’alunno:

Osserva, esplora e descrive la realtà visiva Descrive, legge e interpreta realizzazioni artistiche appartenenti a diversi generi, autori, periodi storici e culture Rielabora in modo creativo e autentico le immagini Utilizza molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici, plastici, audiovisivi, multimediali) per dare espressione alla propria creatività Conosce i principali beni artistico-culturali del proprio territorio

UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTENUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURACOMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTEPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Elaborare creativamente

produzioni personali2 Osservare utilizzando le regole

della percezione visiva e l’orientamento nello spazio

3 Rappresentare volti o oggetti da diventi punti di vista

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Realizzazioni di composizioni astratte con linee curve, rette.2.a Giochi percettivi 3.a Analizzare un ritratto artistico dal punto di vista della tecnica e delle regole stilistiche

RACCORDI DISCIPLINARIGEOMETRIA:le lineeGEOGRAFIA: l’orientamento nello spazio

VERIFICACONOSCENZE:elementi di base della comunicazione iconica.ABILITÀ:osserva e descrive in maniera globale un’immagine.

UA 2: OSSERVO, TOCCO… E DESCRIVONUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURA

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTEPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Sviluppare il gusto per l’opera

d’arte2 Riconoscere e apprezzare le

espressioni artistiche di vari popoli in diverse epoche storiche

3 Riconoscere e apprezzare i beni del patrimonio storico, artistico e culturale italiano.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lettura di un quadro d’autore2.a Testimonianze di civiltà antiche2.b Osservazione guidata, ricerca di informazioni, rielaborazione personale3.a Individuazione del luogo del contesto storico; stile di una produzione artistica.

RACCORDI DISCIPLINARISTORIA: le civiltà del passatoGEOGRAFIA: il patrimonio artistico italiano.

VERIFICACONOSCENZE:elementi di base della comunicazione iconicaABILITÀ:coglie la natura e il senso di un’opera d’arteriesce ad individuare gli elementi tecnici del linguaggio visivo individuando il loro significato espressivodefinisce forme, immagini e colori, finalizzati alla interpretazione di beni del patrimonio artistico storico e contemporaneo.

UA 3: VIAGGIANDO NEL TEMPO… IERI, OGGI E DOMANINUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURACOMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTEPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Elaborare creativamente

produzioni personali2 Sperimentare strumenti e tecniche

diverse per realizzare prodotti3 Sperimentare le nuove tecnologie

per produrre immagini

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Realizzazioni di composizioni astratte con quadrilateri 2.a Rappresentazione di elementi naturali in modo non convenzionale3.a Produzione di cartelloni con l’applicazione di WordArt

RACCORDI DISCIPLINARIGEOMETRIA: la simmetria e i poligoniINFORMATICA: Paint, Internet, Programmi grafici per il ritocco delle immagini

VERIFICACONOSCENZE:elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, proporzioni, forme, colori simbolici) per poter cogliere il senso di un testo visivoABILITÀ:identificare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio

UA 4: SCOPRO ED ESPLORONUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURACOMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTEPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Utilizzare materiali polimaterici per

riprodurre semplici prodotti2 Utilizzare creativamente il colore e

i diversi materiali3 Analizzare un ritratto artistico dal

punto di vista della tecnica e delle

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Manipolazione di materiali

1.b Realizzazione di manufatti

1.c Tagli e piegature con la carta

RACCORDI DISCIPLINARIMUSICA: cenni di storia della musicaITALIANO: testi poetici e narrativi

VERIFICACONOSCENZE:elementi di base della comunicazione iconica per cogliere la natura e il senso di un testo visivo

possibilità espressive dei vari materiali

regole stilistiche4 Riconoscere un’opera d’arte come

un insieme armonico di vari elementi

2.a Produzione di cartelloni tematici, biglietti augurali etc.

3.a Il ritratto multiplo

4.a Osservazione e analisi guidata di ritratti artistici

ABILITÀ:ottimizza il materiale polimaterico come elemento identificativo della realtà

ASSE DEI LINGUAGGI: MUSICA

COMPETENZE CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE; COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA; IMPARARE AD IMPARARE; SPIRITO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITÀCONTESTO DI PARTENZA:L'alunno sarà impegnato in attività di esplorazione dell'universo sonoro che lo circonda.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.6. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni.8. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.9. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno:

Esplora le molteplici possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali Ascolta, descrive e coglie le principali caratteristiche di brani musicali appartenenti a culture, generi e periodi storici differenti Improvvisa liberamente e in modo creativo, utilizzando tecniche, materiali, suoni e silenzi per esprimere un’idea musicale Fa uso di forme di rappresentazione grafica dei suoni e della musica per organizzare partiture sonore Esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali o strumentali.

UA: 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTENUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO ORALEPERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a L’altezza e l’intensità dei suoni1.b La melodia

RACCORDI DISCIPLINARICITTADINANZA E COSTITUZIONE: i Paesi della comunità Europea; i Paesi che utilizzano l’EURO.ITALIANO: comprensione del testo: traduzione di un testo linguistico in grafici, schemi, tabelle e viceversa.INGLESE:Conoscere i numeri e usarli per contare.ED. FISICA: Sviluppare la capacità di organizzazione spaziale.

VERIFICACONOSCENZE:Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione, variazione, contesto, figura-sfondoComponenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni.

ABILITÁ:

Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi.

A 2: OSSERVO, TOCCO..E DESCRIVONUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO ORALEPERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali

2 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Il timbro

2.a L’armonia

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE: il patrimonio artisticoINFORMATICA: la videoscritturaEDUCAZIONE FISICA: il movimento coordinato, la sincronizzazione ritmica

VERIFICACONOSCENZE:Elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro)Canti (a una voce, a canone) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionaliABILITÀ:Esprime graficamente l’andamento della melodia e l’espressività dei brani ascoltati mediante sistemi tradizionali, grafici o altre forme intuitive.

UA 3: VIAGGIANDO NEL TEMPO…IERI, OGGI E DOMANINUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO ORALEPERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.2 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a La durata dei suoni

2.a Il ritmo

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: la manipolazione del testoARTE E IMMAGINE: il patrimonio artisticoINFORMATICA: la videoscritturaEducazione fisica: il movimento coordinato, la sincronizzazione ritmica

VERIFICACONOSCENZE:Elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro).Canti appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza.Sistemi di notazione convenzionali .ABILITÀ:Usa strumenti artigianali, sperimentando e perseguendo varie modalità di produzione sonora, improvvisando, imitando brevi e semplici brani.

UA 4: SCOPRO ED ESPLORONUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO ORALEPERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza2 Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

1.a Ritmi binari e ternari.

2.a Analisi strutturale di brani tratti dalla suite orchestrale di P.I. Tchaikosky: Lo schiaccianoci

ITALIANO: la manipolazione del testoARTE E IMMAGINE: il patrimonio artisticoINFORMATICA: la videoscritturaEducazione fisica: il movimento coordinato, la sincronizzazione ritmica.

CONOSCENZE:

Elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro).Canti (a una voce, a canone, ecc.) appartenenti al repertorio. popolare e colto, di vario genere e provenienza.Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali.

ABILITÀ:

Sapere usare gli strumenti artigianali e riconoscere gli elementi costitutivi di un brano classico.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturaleCONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:L’alunno in questo anno sarà impegnato in attività di consolidamento di quanto esplorato negli anni precedenti. Sarà sempre più in grado di adattare la propria gestualità alle diverse esigenze comunicative incontrate, abilità che continuerà ad affinare grazie a sempre più complesse proposte di uso del linguaggio corporeo.

ASSE DEI LINGUAGGI: EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali8. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali9. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti11. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede12. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vitaCOMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Padroneggia gli schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spaziali e temporali Utilizza il linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare Comprende il valore del gioco e delle attività sportive praticandole con senso di responsabilità, rispetto e collaborazione Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport Riconosce i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cura di sé

UA 1 : PRIME ESPORAZIONI E CONQUISTENUCLEI TEMATICI: SVILUPPARE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE - PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DI GIOCO-SPORT - RISPETTARE LE REGOLEPERIODO:PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro: lanciare e afferrare 2 Percepire la frequenza cardiaca e dopo un'attività motoria3 Esprimersi e comunicare con il corpo 4 Conoscere e applicare i principali elementi tecnici della pallavolo5 Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Giochi:la battaglia navale, prendi e colpisci2.a Misurazione della propria frequenza cardiaca a riposo

3.a L'uso del corpo per raccontare. 3.b La comunicazione: questionario.3.c Le forme del linguaggio. 4.a Gioco sportivo con la palla.5.a Ideazione e compilazione del decalogo: “ una sana e corretta alimentazione per un sano sviluppo del proprio corpo”

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: testi regolativiINGLESE: corrispondenza tra lingua straniera e lingua italiana(Nomi specifici dei ruoli)GEOGRAFIA: nozioni di cartografiaSCIENZE:gli ambienti naturali e artificialiCITTADINANZA E COSTITUZIONE:la funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana

VERIFICACONOSCENZE: Consolidamento di schemi motori e posturali Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali.ABILITÀ: Utilizza schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultaneaEsegue movimenti precisati e li adatta a situazioni esecutive sempre più complesse.

UA2: OSSERVO, TOCCO… E DESCRIVONUCLEI TEMATICI: SVILUPPARE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE; PARTECIPARE AD ATTIVITA’ - DI GIOCO-SPORT; RISPETTARE LE REGOLEPERIODO:SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Utilizzare diversi schemi motori

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Esercizi sullo strisciare e rotolare

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:

VERIFICACONOSCENZE:

combinati tra loro: strisciare e rotolare.2 Prendere coscienza dei diversi gradi di tono muscolare e rilassamento.3 Utilizzare modalità espressive e corporee attraverso varie forme di drammatizzazione4 Riconoscere il rapporto tra esercizio fisico e salute

2.a Esercizi di rilassamento ed esercizio del dondolo

Giochi: il burattino: la pietra.3.aRealizzazione del teatro d’ombre con movimenti del corpo singolarmente e in gruppo.

4.aI benefici che si possono conseguire praticando attività sportiva

testi regolativiINGLESE: corrispondenza tra lingua straniera e lingua italiana (Nomi specifici dei ruoli)CITTADINANZA E COSTITUZIONE:la funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana

Consolidamento di schemi motori e posturali. Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali.ABILITÀ:Utilizza schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea Adatta a situazioni sempre più complesse i movimenti.,

UA3:VIAGGIANDO NEL TEMPO… IERI, OGGI E DOMANINUCLEI TEMATICI: SVILUPPARE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE - PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DI GIOCO-SPORT - RISPETTARE LE REGOLEPERIODO:TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro: camminare e correre.2 Utilizzare le capacità condizionali.3 Muovere il corpo a ritmo di musica e differenziare gli spostamenti del gruppo nello spazio4 Assumere comportamenti salutistici.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Giochi2a Gare di velocità.3.a Esecuzione di una semplice

coreografia di gruppo con l'uso di danze:

4.a Valutazione della postura.4.b Conoscenza di atteggiamenti o posizioni da evitare.

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: testi regolativiINGLESE: corrispondenza tra lingua straniera e lingua italianaCITTADINANZA E COSTITUZIONE: la funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana

VERIFICACONOSCENZE:Consolidamento di schemi motori e posturali . Affinamento delle capacità coordinative generali e specialiABILITÀ: Utilizza schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea.

UA4: SCOPRO ED ESPLORONUCLEI TEMATICI: SVILUPPARE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE - PARTECIPARE AD ATTIVITA’ DI GIOCO-SPORT - RISPETTARE LE REGOLEPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro: correre e saltare.2 Utilizzare modalità espressive e corporee attraverso varie forme di drammatizzazione.3 Utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare(applicare regole).4 Assumere stili di vita salutistici.

CONTENUTIE ATTIVITA’Giochi:1.a corsa nei sacchi; 1.b percorso a balzi.2.a Le danze folcloristiche e popolari: 2.b la tarantella.Giochi:3.a la settimana:3.b i quattro cantoni 3.c mosca cieca.4.a Esperienze di benessere legati al

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: testi regolativiINGLESE: corrispondenza tra lingua straniera e lingua italianaSCIENZE:gli ambienti naturali e artificialiCITTADINANZA E COSTITUZIONE: la funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana

VERIFICACONOSCENZE:Consolidamento di schemi motori e posturali .Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali.ABILITÀ: Utilizza schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea.Esegue movimenti precisati e li adatta a

libero gioco situazioni esecutive sempre più complesse.

COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALECONTESTO DI PARTENZALa progettazione della classe quarta verterà esclusivamente sulla figura di Gesù Cristo, il Messia e il suo tempo. Verrà ripreso quanto già detto nelle classi precedenti per operare un ulteriore approfondimento dal punto di vista sociale e storico-geografico, al fine di inquadrare e comprendere la carica rivoluzionaria di Gesù rispetto al suo tempo e il messaggio di grande novità che il Signore propone agli uomini di tutti i tempi.

ASSE STORICO-SOCIALE:RELIGIONE

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:4 .Utilizza le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.6 .Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.8a.Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8b .riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per ebrei e cristiani e documento fondamentale della nostra cultura. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Identifica nella Chiesa la Comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Individua luoghi e ambienti in cui si è sviluppato il messaggio di Gesù; i gruppi sociali e religiosi ai quali rivolgeva l’annuncio evangelico.

PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

UA 1: MONOTEISMO EBRAICO E RELIGIONI ANTICHENUCLEO TEMATICO: IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Conoscere la vita di San Francesco e il

suo incontro con l’Oriente.2. Riflettere e individuare nella

dimensione religiosa il bisogno di senso che accompagna da sempre l’umanità

3. Conoscere i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.

4. Conoscere la religiosità di tipo politeista dei popoli antichi

5. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

CONTENUTI E ATTIVITA’1aIl viaggio di Francesco1b La preghiera del laudato sii2aI segni religiosi intorno a noi2b Quanta meraviglia nella natura3a La nascita delle religioni3b I segni delle religioni antiche4aPoliteismo e monoteismo4b Le divinità degli antichi popoli5a La Bibbia: album di famiglia5b La Parola di Dio in parole umane5c La Bibbia e le domande dell’uomoCostruzione della linea del temposulla linea del tempo

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: la similitudine e la

metafora Storia: l’invenzione della

scrittura e l’alfabeto delle religioni antiche

Geografia: leggere una cartina geografica del passato

VERIFICAConoscenze

Politeismo e monoteismo. Segni religiosi nel mondo.

Abilità Sa collocare nello spazio e nel

tempo alcune antiche religioni politeiste.

Sa individuare gli aspetti più importanti del monoteismo ebraico.

PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) UA 2: GESU’ VERO UOMO VERO DIONUCLEO TEMATICO: LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

18. Elencare le caratteristiche del Messia annunciato dai profeti nell’Antico Testamento

19. Intuire il senso religioso del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche

20. Conoscere le principali testimonianze storiche-letterarie su Gesù

CONTENUTI E ATTIVITA’

1a Le profezie messianiche1b Maria, la mamma di Gesù2a I principali segni cristiani del Natale nell’ambiente2b Natale tra storia, arte e tradizioni3a Gesù nella storia3bLe fonti storiche

RACCORDI DISCIPLINARI

Arte e immagine: rappresentazione grafica delle varie tradizioni

Musica: ascolto di canti natalizi tradizionali

VERIFICA

Conoscenze

Il significato cristiano del Natale.

Il valore della pace per l’umanità.

21. Conoscere le figure degli evangelisti e le caratteristiche dei Vangeli

22. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico, religioso del tempo a partire dai Vangeli

4a I Vangeli cuore del Cristianesimo4b Gli autori del Vangelo5a La Palestina al tempo di Gesù5b I gruppi sociali e religiosi5c Norme alimentari in PalestinaClassificazione dei diversi tipi di festeAscolto di canti nataliziLavoretti di NataleRealizzazione di biglietti augurali Discussione finalizzata sule modalità di preparazione del Natale in famigliaIl contesto geografico, culturale e religioso della PalestinaConversazioni guidateRicerca sull’attuale situazione in Palestina

Abilità

Identifica i ruoli dei personaggi del Natale.

Sa argomentare circa l’identità storica di Gesù.

PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) UA 3: IL CAMMINO DEL POPOLO DI DIONUCLEO TEMATICO: BIBBIA E ALTRE FONTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

17. Saper che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il volto di Dio e annuncia il suo regno con le parole e azioni

18. Comprendere la verità del Regno di Dio comunicata da Gesù attraverso le parabole

19. Sviluppare la consapevolezza che l’annuncio del Regno è rivolta agli uomini di ogni tempo

20. Ricostruire le tappe fondamentali della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù

21. Riconoscere i segni della Pasqua nell’ambiente popolare

CONTENUTI E ATTIVITA’

1a L’annuncio del Regno1b Le parole di Gesù2a Le parabole del regno2b I miracoli segni d’amore3a Le beatitudini3b L’incontro che cambia la vita4a La via della croce, la via della luce4b I riti della settimana santa5a I principali segni cristiani della Pasqua5b Usanze e tradizioni pasqualiDrammatizzazione di alcune paraboleVerbalizzazione dell’esperienza vissutaUsanze e tradizioni pasqualiRealizzazione di lavoretti pasquali Conversazioni guidateRealizzazione di biglietti auguraliLettura di brani evangeliciDefinizione del valore simbolico dei cibi

RACCORDI DISCIPLINARI

Musica: canti popolari Italiano: testo descrittivo

VERIFICA

Conoscenze

Il comandamento dell’amore La Pasqua di Gesù

Abilità

Individua nei miracoli la divinità di Gesù

Riconosce i segni cristiani della Pasqua

Ricerca di alcuni cibi tradizionali

PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) UA 4: IL SENTIERO DELLA CHIESANUCLEI TEMATICI:I VALORI ETICI E RELIGIOSI - DIO E L’UOMO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

15. Cogliere il significato dell’Eucaristia come segno della salvezza di Gesù e dell’azione dello Spirito Santo

16. Individuare nell’evento della Pentecoste l’origine divina della missione apostolica

17. Scoprire la Chiesa come Corpo di Cristo18. Riconoscere Maria come figura centrale

della fede cattolica19. Individuare i santuari mariani come

luogo di devozione

CONTENUTI E ATTIVITA’

1a Il dono dell’Eucaristia1b Nell’Eucaristia Gesù è vivo e presente2a Ascensione2bPentecoste3aMaria madre di Gesù3b Maria nell’arte4a I santuari mariani4b Maggio mese marianoSchede operativeLettura di brani evangeliciVisita di chiese marianeCartelloniRappresentazione grafica delle chiese mariane Ricerca delle icone mariane presenti sul territorioRicerca di canti dedicati a Maria

RACCORDI DISCIPLINARI

Arte e immagine: l’arte cristiana nei secoli

Cittadinanza e Costituzione: la libertà di culto

VERIFICA

Conoscenze

La Pasqua nell’arte cristiana

Il culto mariano nel nostro territorio

Abilità

Riconosce i segni cristiani della Pasqua

Conosce la figura di Maria attraverso la simbologia iconica

ASSE STORICO-SOCIALE:

CITTADINANZA E COSTITUZIONECOMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazioni nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale, competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale.Contesto di partenza: La progettazione relativa a cittadinanza e costituzione prevede, per la classe quinta, lo studio di tematiche, che partendo da un approccio psicosociale, approfondiscono gli aspetti giuridico-istituzionali dell’ordinamento dello Stato. Particolare attenzione sarà posta al concetto di separazione dei poteri nello Stato democratico

modernoed alla conoscenza di alcuni articoli della Costituzione Italiana.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, raccontare le proprie esperienze 4.Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. 5.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ ambiente . Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri.7.Dimostra originalità e spirito d’iniziativa8b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Esprime le proprie idee con correttezza e disponibilità dialogica Fa confronti tra realtà sociali, politiche, economiche diverse Osserva un comportamento corretto, nel rispetto delle norme e delle regole, individuando ogni tipo di pericolo Opera in modo fattivo con istituzioni extrascolastiche per contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’ambiente Si serve di varie forme espressive, anche scritte per conoscersi Gestisce il proprio sé e le proprie emozioni per migliorare la stima di sé e la relazionalità Ha cura in concreto della propria salute, anche in situazioni di rischio e di pericolo

UA : DIVERSI E INSIEMEPERIODO: PRIMO BIMESTRE;SECONDO BIMESTRE; TERZO BIMESTRE; QUARTO BIMESTRENUCLEI TEMATICI: CONOSCENZA E RISPETTO DELLE REGOLE DELLA CONVIVENZA CIVILE - CONOSCENZA E RISPETTO DELLA REALTÀ AMBIENTALECONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE REGOLE E DELLE FORME DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTODignità umana

1 Riconoscere i valori fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana

2 Identificare pregiudizi e comportamenti razzisti e progettare ipotesi per contrastarli

Identità e appartenenza3 Conoscere le principali

istituzioni della Repubblica Italiana

4 Conoscere l’inno nazionale italiano

5 Conoscere l’organizzazione

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Lettura dell’art. 1 della Costituzione comprensione dei concetti i Stato e di Repubblica democratica1.b Conoscenza dei valori fondamentali della Costituzione Italiana2.a Il discorso I HAVE DREAM di M. L. KING; riflessione sulla segregazione razziale.2.b Lettura di una poesia e riflessione sull’importanza di identificare e superare i pregiudizi razzisti.3.a Letture, completamento di testi e

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO: partecipare a discussioni di gruppoConsultare enciclopedie, atlanti, testi multimedialiRacconti di esperienze personali affetti e stati d’animoSCIENZE: il corpo umanoigiene e saluteTECNOLOGIA E INFORMATICA:la videoscritturaTUTTE LE DISCIPLINE

VERIFICACONOSCENZE:Conoscenza di alcuni articoli della Costituzione ItalianaPrincipi fondamentali della CostituzioneI concetti di diritto/ dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano ecc…I ruoli dell’Amministrazione Comunale, della Provincia, della Regione, delle associazioni private, delle istituzioni museali. Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambientiCaratteristiche di oggetti e i materiali in relazione alla sicurezza. La tipologia della segnaletica stradale. La tipologia delle

amministrativa della Regione, della Provincia, e del Comune

6 Riconoscere i segni e i simboli della propria appartenenza territoriale

Alterità e relazione7 Riconoscere il ruolo della

cooperazione e della solidarietà come strategia per migliorare le relazioni interpersonali e sociali

8 Accettare e accogliere le diversità, impiegandole come risorse per compiti o progetti comuni

9 Comprendere la funzione e il valore delle regole nei diversi ambienti di vita quotidianaPartecipazione10 Individuare i servizi offerti dal territorio e comprenderne la funzione

domande sulle principali Istituzioni della Repubblica Italiana4.a Lettura e spiegazione dell’Inno Nazionale Italiano5.a Letture, completamento di testi e domande sull’organizzazione di Regione, Provincia, Comuni6.aColorazione di bandiere e stemmi dell’Unione europea, dell’Italia, della Regione, della Provincia e del Comune7.a Lettura della fiaba dei fratelli Grimm (Il vecchio e il nipotino) e riflessione dell’importanza della solidarietà8.a Lettura di una favola riflessione sull’importanza della diversità e nella cooperazione e riflessione sulla disabilità9.a Il valore delle regole e riflessione sul bullismo10.a Lettura di testi e conversazione sui servizi offerti dal territorio e sulla loro funzione

strade e i relativi usi correttiABILITÀ:Conosce alcuni articoli della Costituzione Italiana. Riconosce varie forme di governo. Si impegna personalmente in iniziative di solidarietà. Manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Indaga le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico. identifica situazioni attuali di pace/guerra, sviluppo/regressione, cooperazione/individualismo, rispetto/violazione dei diritti umaniAttiva modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti, anche tenendo conto delle loro caratteristiche sessualiNel proprio ambiente di vita individua i luoghi pericolosi per il pedone o il ciclistaEsegue correttamente, a piedi o in bicicletta, un percorso stradale…Elabora tecniche di osservazione e di ascolto del proprio corpo per distinguere i momenti di benessere da quelli di malessere.

ASSE DEI LINGUAGGI: ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazione nella madrelingua, la competenza digitale, imparare ad imparare, le competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale.CONTESTO DI PARTENZA:La progettazione della classe quinta si propone di far conseguire all’alunno le abilità necessarie per analizzare e produrre testi di diverso tipo, favorendo l’acquisizione di linguaggi settoriali e l’interiorizzazione di strutture formali più complesse. Alla fine del percorso, ogni alunno saprà meglio descrivere le immagini, le persone, gli ambienti; argomenterà apportando il proprio punto di vista e creerà semplici testi poetici. Infine si svilupperà in ogni allievo la conoscenza del sé e si valorizzerà la relazione con gli altri, adattandosi in maniera consapevole alle diverse situazioni comunicative.

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. 5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ ambiente . Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri. 7.Dimostra originalità e spirito d’iniziativa. E’ in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8b.Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Comprende testi di tipo diverso, ascoltati per scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, e ne individua il senso globale e/o le informazioni principali; Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, attraverso messaggi semplici, chiari e

pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; Legge e comprende testi di vario tipo e ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi; Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili all’apprendimento di un argomento dato e li mette in relazione; sintetizza le

informazioni in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce una terminologia specifica; Legge testi di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali; Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; Utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio; Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alle varietà di situazioni comunicative; Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai

principali connettivi.UA 1: LA MITICA GRECIAPeriodo: 1° bimestreNUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Ascoltare, comprendere e

ricordare informazioni.2. Esprimere sentimenti, stati

d’animo e opinioni in modo chiaro e pertinente.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1 .a Memorizzazione delle informazioni;1.b completamento di testi con l’opzione giusta.2.a questionari conoscitivi;2.b dibattiti in classe e confronto di idee ed esperienze.

RACCORDI DISCIPLINARI

Matematica: ricerca di informazioni attraverso dati statistici. Classificazioni e probabilità

Tecnologia e Informatica: internet e i motori di ricerca.

VERIFICAConoscenze:

Raccontare oralmente esperienze,vissuti, emozioni,

idee, in contesti e con destinatari diversi.

Analisi di situazioni comunicative reali e

simulateAbilità:

Dà e riceve oralmente istruzioni.

Esprime oralmente, in modo

chiaro e corretto, le proprie esperienze, i propri vissuti ed emozioni, le proprie idee, utilizzando registri linguistici diversi in relazione ai contesti e ai destinatari, rispettando l’ordine temporale e causale.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONE

OBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce

2. Leggere testi narrativi e cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione

3. Leggere, comprendere e individuare le caratteristiche della narrazione fantastica, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà

4. Leggere, cogliere il senso e le caratteristiche dei principali generi di testo narrativo

5. Leggere testi letterari narrativi utilizzando strategie per analizzare il contenuto.

6. Leggere, comprendere, individuare le caratteristiche e lo scopo di testi regolativi.

7. Leggere e ricercare le informazioni in testi

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.I miti greci:1.a Esposizione orale del contenuto del testo.2.Il racconto storico:2.a Ricostruzione logica di una storia; 2.b Distinzione vero/verosimile/fantastico; 2.c Soluzione di questionari a scelta multipla.

3. Il mito:3.a Completamento di testi con l’opzione giusta;3.b Esposizione orale del contenuto del testo con il supporto di uno schema; 3.c Soluzione di un questionario con risposte a scelta multipla; 4.La narrazione di paura: 4.a Ascolto della lettura dell’insegnante lettura espressiva;

RACCORDI DISCIPLINARI

Geografia: le unità regioni Storia: fonti storiche Matematica: ricerca di

informazioni attraverso dati statistici. Classificazioni e probabilità

Tecnologia e Informatica: internet e i motori di ricerca.

VERIFICAConoscenze:

Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi.

A livello storico: la lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo

Abilità: Dà e riceve oralmente/per scritto

istruzioni. Organizza un breve discorso orale

utilizzando scalette mentali o scritte. Ricerca le informazioni generali in

funzione di una sintesi. Dato un testo orale/ scritto produce una

sintesi orale/scritta efficace e significativa

informativo-espositivi, individuando le caratteristiche e lo scopo

8. Leggere testi argomentativi, individuare le caratteristiche e lo scopo e trarre spunti per confrontare idee.

9. Leggere testi poetici cogliendone il senso, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personal

5.L’Odissea:5.a Esposizione orale del contenuto del testo con il supporto di uno schema;6. Le istruzioni per regolare comportamenti: 6.a L’uso della televisione;6.b Associazione di immagini al testo; 7.Il teatro greco:.7.a Individuazione della struttura del testo argomentativo; 7.b Individuazione delle caratteristiche della poesia: le rime. 8. L’uso della televisione8.a Individuazione della struttura del testo argomentativo;8.b Soluzione di questionari con risposte a scelta multipla 9.L’uso del computer9.a Esposizione orale del contenuto del testo con domande guida;9.b Individuazione delle caratteristiche formali della poesia : le rime.

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAOBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Scrivere testi per raccontare storie vere, verosimili, fantastiche.

2. Scrivere testi a scopo descrittivo, chiari e coerenti.

3. Scrivere testi regolativi per l’esecuzione di attività.

4. Realizzare testi informativo-espositivi per relazionare su esperienze personali e su argomenti di studio.

5. Scrivere testi per argomentare.6. Sperimentare tecniche per

CONTENUTI E ATTIVITÀ1 Il racconto del brivido:1.a Racconto orale di esperienze vissute;1.b Elaborazione del testo con il supporto di un modello guida,2 Il testo greco2.a Osservazione di immagini;2.b Produzione del testo descrittivo con il supporto di un modello guida.3 Le istruzioni per la costruzione di un oggetto

RACCORDI DISCIPLINARI Musica: ascolto ed

esecuzione di canti Cittadinanza e

costituzione: rispetto delle tradizioni culturali

Storia: la cronologia relativa e assoluta

Matematica: classificazioni e probabilità

Tecnologia e Informatica: tabelle e grafici

Educazione fisica: i giochi olimpiaci e le Olimpiadi moderne

VERIFICAConoscenze:

Produrreracconti di fantascienza, racconti fantasy, umoristici e di terrore.

Costruzione di tecniche di scrittura Completamento

di racconti nei quali manca una parte. Testi multimediali

Giochi grafici, fonici, semantici (acronico, tautogramma, doppi sensi…)

Abilità:

usare la lingua in modo creativo.

7. Sperimentare tecniche per riassumere testi.

8. Sperimentare testi per parafrasare testi

3.a Costruzione di un manufatto;4 La relazione sul programma televisivo referito4.a Ascolto, lettura di testi;5 Pregi e difetti della televisione5.a Discussioni guidate e confronto di opinioni;.6 Il logogrifo e l’anagramma6.a Ascolto/lettura di poesie;7 Le tecniche per riassumere il testo narrativo e il testo informativo7.a Elaborazione del riassunto orale e poi scritto, con il supporto di modelli guida.8 La versione in prosa8.a Elaborazione della parafrasi orale e poi scritta, con il supporto di domande guida

Produce testi descrittivi,ne riconosce lo scopo, gli elementi essenziale la caratteristica principale

Comprende semplici testi derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità…) e ne coglie i contenuti principali

Usa registri linguistici diversi in relazione con il contesto

Traduce testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa

Memorizza per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAOBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Utilizzare adeguatamente il dizionario

2. Conoscere e applicare le fondamentali convenzioni di scrittura

3. Riconoscere e rispettare le funzioni sintattiche ed espressive dei principali segni interpuntivi

4. Riconoscere e utilizzare adeguatamente le tecniche del discorso diretto e indiretto

CONTENUTI E ATTIVITÀ1 Osservazione e consultazione del dizionario: l’ordine alfabetico2.Le principali conversazioni ortografiche2.a Esercizi di completamento, riordinamento, trascrizione, individuazione, correzione, classificazione, produzione, inserimento;2.b Ascolto, lettura, copia, scrittura sotto dettatura, memorizzazione di filastrocche contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche3 La funzione dei principali segni di punteggiatura: esercizi di intonazione della voce;

RACCORDI DISCIPLINARI

Tecnologia e Informatica: internet e i motori di ricerca.

Musica: ascolto ed esecuzione di canti e filastrocche

VERIFICAConoscenze:

Saper utilizzare il vocabolario Rispettare le convenzioni ortografiche Riconoscere le diverse categorie

grammaticali: nomi, articoli ,aggettivi e pronomi.Abilità:

Ricerca del significato delle parolesul vocabolario e corretta comprensione delle informazioni date.

Attività specifiche individualizzate, mirate alla costruzione di strategie personali per acquisire

consapevolezza delle proprie eventuali difficoltà e individuare soluzioni.Nomi comuni e propri, primitivi, derivati, alterati, composti, collettivi; articoli determinativi, indeterminativi e partitivi; aggettivi e pronomi

4 Le tecniche per riportare le parole dei personaggi:4.a Confronti, completamenti e trasformazioni dal discorso diretto all’indiretto e viceversa, prima oralmente, poi per iscritto

qualificativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi.

UA 2: VIAGGIANDO PER L’ ITALIAPeriodo: 2° bimestreNUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATOOBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Ascoltare, comprendere e ricordare le informazioni di un’esposizione

2. Ascoltare, comprendere e riferire consegne e istruzioni per regolare comportamenti.

3. Esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni, in modo chiaro e pertinente.

4. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo completo, chiaro e ordinato-

5. Organizzare un’esposizione su un argomento di studio in modo completo, chiaro e ordinato

CONTENUTI E ATTIVITÀ1 I libri e il piacere della lettura:1.a Ascolto della lettura dell’insegnante;1.b Completamento di testi bucati senza alcun supporto.2. Il primo soccorso e il comportamento a scuola e fuori2.a Esposizione orale di regole di comportamento con il supporto di immagini3. Lettura di libri di vario genere3.a Dibattiti in classe a confronto di idee e esperienze4 Le esperienze personali:4.a Racconto orale di vissuti personali con il supporto di domande guida e schemi;5 Esposizione di argomenti di studio con il supporto di schemi, tabelle, grafici

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine:

comunicazione grafica o attraverso programmi multimediali

Musica: ascolto di canti Cittadinanza e

costituzione: stati d’animo e sentimenti

,

VERIFICAConoscenze:

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo

Processi di controllo Da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà).

Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale

Abilità: Presta attenzione in situazioni

comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali

Esprime attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine causale e temporale

Riferisce oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica /extrascolastica

NUCLEO TEMATICO : LETTURA E COMPRENSIONEOBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Acquisire il piacere di leggere2. Impiegare tecniche di lettura

silenziosa e di lettura

CONTENUTI E ATTIVITÀ1 Le preferenze di lettura:1.a Lettura di testi;1.b Discussione guidata a confronto

RACCORDI DISCIPLINARI Musica: musica e testo Arte e immagine:

illustrazione grafica o

VERIFICAConoscenze:

Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non

espressiva ad alta voce3. Leggere, cogliere il senso e le

caratteristiche dei principali generi di testo narrativo

4. Leggere, comprendere e individuare le caratteristiche della narrazione fantastica, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà

5. Leggere e comprendere, individuare le caratteristiche e lo scopo di testi regolativi

6. Leggere e ricercare le informazioni in testi informativo-espressivi, individuando le caratteristiche e lo scopo

7. Leggere testi argomentativi, individuare le caratteristiche e lo scopo e trarre spunti per confrontare idee

8. Leggere testi poetici cogliendone il senso, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale

di opinioni;2.Il racconto umoristico:2.a Lettura silenziosa / a voce alta di testi intrecciati;2.b Soluzione di questionari a risposta aperta;3.L’autobiografia:3.a Individuazione del finale giusto tra varie opzioni.3.b Soluzione di questionari a risposta multipla;3.c Trasformazione della persona e del tempo del testo;3.d Riassunto orale, guidato, del contenuto del testo.4.Il racconto fantasy:4.a Lettura espressiva del testo;4.c Riassunto orale;5.Le istruzioni per regolare comportamenti5.a Completamento del testo, individuazione di termini superflui;5.b Esposizione orale del contenuto del testo;6 Il museo, la biblioteca:6.a Completamento di schemi;6.b Esposizione orale e riassunto del contenuto del testo, con il supporto di uno schema;7.Libri di carta ed elettronici:7.a Individuazione della struttura del testo argomentativo;8.Le figure di suono:8.a Lettura espressiva del testo poetico.

attraverso programmi multimediali

Musica: musica e testo Cittadinanza e

costituzione: stati d’animo e sentimenti

Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, autobiografici, descrittivi, informativi, regolativi

Abilità: Comprende testi di vario genere e ne coglie i

contenuti principali Organizza un breve discorso orale utilizzando

scalette mentali o scritte Usa registri linguistici diversi in relazione con il

contesto Traduce testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi

e viceversa Memorizza per utilizzare test, dati, informazioni,

per recitare (poesie, brani, dialoghi

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURA

OBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Scrivere testi per raccontare storie vere, verosimili, fantastiche.

2. Scrivere testi a scopo descrittivo, chiari e coerenti.

3. Scrivere testi regolativi.4. Realizzare testi informativo-

espositivi per relazionare su esperienze.

5. Scrivere testi per argomentare.

6. Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo.

7. Sperimentare tecniche per riassumere testi

8. Sperimentare tecniche per parafrasare testi

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.Il racconto autobiografico e il racconto di fantasia:1.a Lettura di autobiografie e racconti fantastici; visione di film; discussioni guidate e confronto di opinioni; racconto orale di esperienze personali.2.La biblioteca:2.a Osservazione dell’immagine di una biblioteca; descrizione orale con il supporto di un domande stimolo;3.Le regole di comportamento in un museo:3.a Visita guidata in un museo; discussione guidata sulle regole da rispettare; elaborazione del testo con il supporto di immagini.4.Il comune di appartenenza 4.a Ricerca e informazioni; esposizione orale delle informazioni con il supporto di schemi, tabelle, grafici;5,6. Il Natale:5.a Lettura di poesie e imitazione delle tecniche usate; produzione di testo con il supporto di un modello guida;7.Le tecniche per riassumere il testo narrativo e il testo informativo:7.a Individuazione di fasi e blocchi di informazioni; elaborazione del riassunto con il supporto di modelli guida

RACCORDI DISCIPLINARI

Arte e immagine: illustrazione grafica o attraverso programmi multimediali

Tecnologia e Informatica: internet e i motori di ricerca.

Matematica: ricerca di informazioni attraverso dati statistici.

Cittadinanza e costituzione: stati d’animo e sentimenti

VERIFICA

Conoscenze:

Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre

Pianificazione elementare di un testo scritto con

relazioni di significato tra le parole, le pause, l’intonazione e la gestualità, come risorse del parlatoAbilità:

Comprende e utilizza La componente sonora dei testi e le figure di suono nei testi espressivo/poetici

Produce testi scritti coesi e coerenti per esprimere opinioni e stati d’animo in forme adeguate allo scopo e al destinatario

Opera modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione)

Utilizza la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva

8.La versione in prosa di un testo poetico.

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAOBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole

2. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole

3. Riconoscere gli articoli, i nomi, gli aggettivi ed i pronomi, conoscerne i principali tratti grammaticali e utilizzarli opportunamente

CONTENUTI E ATTIVITÀ1 Campi meccanici, sinonimi, omonimi e contrari:1.a Giochi linguistici, 2 Le parti variabili e invariabili del discorso, radici e desinenze, prefissi e suffissi:2.a Completamenti, trasformazioni, classificazioni di parole;2.b Esposizione orale di semplici regole grammaticali 3 Gli articoli determinativi, indeterminativi, partitivi3.a Riconoscimento; esposizione orale di semplici regole grammaticali con il supporto di schemi e tabelle3 b.I nomi: significato, forme e struttura. 3c .Gli aggettivi qualificativi, i gradi dell’aggettivo, gli aggettivi numerali: forma, genere, numero, funzione, concordanza con il nome. Gli aggettivi e pronomi possessivi, indefiniti, dimostrativi, interrogativi ed esclamativi. I pronomi personali e relativi. Esercizi di:Completamento di poesie, frasi e tabelle, scelta di opzioni, sostituzione, arricchimento lessicale.

RACCORDI DISCIPLINARI Inglese: i pronomi

interrogativi Tecnologia e Informatica:

internet e i motori di ricerca.

Matematica: classificazioni e probabilità

Arte e immagine: illustrazione grafica o attraverso programmi multimediali

VERIFICAConoscenze:

Scoprire ed utilizzare in modo corretto e consapevole le relazioni lessicali: polisemia, sinonimia, antonimia, iper/iponimia.

Riconoscere la frase complessa , la frase semplice ed al suo interno i diversi sintagmi che li legano.

Riconoscere nella frase ordine delle parole, coerenza, coesione.

Comprendere e usare i connettivi temporali, spaziali e logici.

Abilità: Opera modifiche sulle parole Riconosce vocaboli, entrati nell’uso comune,

provenienti da lingue straniere Utilizza la punteggiatura in funzione

demarcativa ed espressiva Riconosce in un testo la frase semplice e

individua i rapporti logici tra le parole che la compongono e veicolano il senso.

Riconosce in un testo i fondamentali connettivispaziali, temporali, logici).

UA 3: LE TRADIZIONI

Periodo: 3° bimestreNUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATOOBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Ascoltare, comprendere e ricordare informazioni

2. Ascoltare, comprendere e riferire consegne e istruzioni per regolare comportamenti

3. Esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni in modo chiaro e pertinente

4. Raccontare esperienze personali o storie inventate, organizzando il racconto in modo completo, chiaro e ordinato.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.La storia di Roma:1.a Completamento di testi bucati2.Il comportamento a teatro e il rapporto con gli animali.2.a Esposizione orale di regole di comportamento con il supporto di immagini3 L’amicizia3.a Dibattiti in classe e confronto di idee ed esperienze4.Il racconto comico4.a Racconto orale di vissuti personali con il supporto di domande guida e schemi.

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine:

comunicazione grafica o attraverso programmi multimediali

Cittadinanza e costituzione: stati d’animo e sentimenti

Storia: collocazione nel tempo di fatti ed eventi

Religione: somiglianze e differenze tra le religioni delle antiche civiltà

VERIFICAConoscenze:

Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, informativi, espositivi, regolativi.

Abilità: Comprende semplici testi e ne coglie i

contenuti principali. Organizza un breve discorso orale

utilizzando scalette mentali o scritte.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEOBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Acquisire il piacere di leggere2. Impiegare tecniche di lettura

silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce

3. Leggere testi narrativi e cogliere indizi utili a risolvere nodi della comprensione

4. Leggere e individuare l’ordine logico e cronologico delle sequenze in testi narrativi

5. Leggere testi letterari narrativi ponendosi domande all’inizio e durante la lettura e cogliendo l’intenzione comunicativa dell’autore

6. Leggere,comprendere e individuare le caratteristiche e lo scopo di testi regolativi ed informativo-espositivi

CONTENUTI E ATTIVITÀ1. L’Eneide:

1.a Ascolto della lettura e discussioni, invenzioni di finali alternativi: rappresentazioni grafiche.2. La poesia buffa e le barzellette:

2.a Lettura e esposizione orale;3. Il mito:

3.a Complemento di testi bucati con il supporto di una lista di parole e un termine superfluo; 3.b Riassunto orale;4.Il racconto comico:4.a Lettura espressiva del testo;4.b Riordino in sequenze e riassunto orale e scritto.5.L’Eneide: Eurialo e Niso:

RACCORDI DISCIPLINARI Storia: la cronologia relativa e

assoluta Tecnologia e informatica:

ricerca su internet. Arte e immagine:

comunicazione grafica o attraverso programmi multimediali

Musica: musica e canto

VERIFICAConoscenze:

Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto

(Rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà)

Leggere testi multimediali Utilizzare giochi grafici, fonici, semantici

(acronico, tautogramma, doppi sensi…)Abilità:

Presta attenzione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali

Esprime attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine causale e temporale

Riferisce oralmente su un argomento di

7. Leggere testi teatrali, impiegando tecniche di lettura espressiva ad alta voce e usando strategie per analizzare il contenuto

8.

5.aLettura attiva del testo;6.Civiltà romana:l’abbigliamento6.a Esposizione orale e riassunto del contenuto del testo con il supporto di uno schema; 7.I l testo teatrale in rima:7.a Individuazione delle caratteristiche fisiche, caratteriali e comportamentali dei personaggi.

studio, un’esperienza o un’attività scolastica /extrascolastica

Utilizza tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati

Legge ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo e ne individua le principali caratteristiche strutturali e di genere

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURAOBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Scrivere test per raccontare storie vere, verosimili, fantastiche

2. Scrivere testi a scopo descrittivo, chiari e coerenti

3. Scrivere testi per regolare comportamenti

4. Realizzare testi informativo-espositivi per relazionare su esperienze e argomenti di studio

5. Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo

6. Sperimentare tecniche per riassumere

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.Il racconto comico:1.a Lettura di racconti comici; visione di film; discussioni guidate e confronto di opinioni2.Il migliore amico:2.b Elaborazione del testo con il supporto di un modello guida3.I comportamenti corretti verso gli animali e l’ambiente circostante3.a Discussione guidata sul comportamento da assumere; elaborazione del testo con supporto di immagini4.La relazione su uno spettacolo teatrale:visione di un filmato.5.Le onomatopee:5.a Lettura di poesie 6.Le tecniche per riassumere il testo:6.a Individuazione di sequenze

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine:

illustrazione grafica o attraverso programmi multimediali

Cittadinanza e costituzione: gli interventi umani che modificano il paesaggio e l’interdipendenza uomo- natura

Tecnologia e informatica: ricerca su internet.

VERIFICAConoscenze:

Differenze essenziali tra orale e scritto Funzioni che distinguono le parti del

discorso Strategie di scrittura adeguate al testo da

produrre Pianificazione elementare del testo scritto

Abilità: Produce testi scritti coesi e coerenti per

esprimere opinioni e stati d’animo in forme adeguate allo scopo e al destinatario

Opera modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione)

Utilizza la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUA

OBIETTIVIDI APPRENDIMENTO1. Riconoscere la variabilità della

lingua nello spazio geografico2. Riconoscere i verbi, conoscerne i

principali tratti grammaticali e utilizzarli opportunamente

CONTENUTI E ATTIVITÀ1. Confronto di termini ed

espressioni dialettali2.Struttura del verbo: persona, coniugazioni, genere, forme. Esercizi:2.a Classificazione, completamento di frasi, testi e tabelle, correzione, scelta di opzioni giuste, trasformazione, ricerca lessicale, analisi grammaticale2.b Esposizione orale di semplici regole grammaticali con il supporto di schemi

RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: le unità regioni Arte e immagine:

illustrazione grafica o attraverso programmi multimediali

Cittadinanza e costituzione: stati d’animo e sentimenti

VERIFICAConoscenze:Le parti del discorso e le categorie grammaticaliFunzioni che distinguono le parti del discorsoA livello storico: la lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempoAbilità:Riconosce e raccoglie per categorie le parole ricorrenti. Opera modifiche sulle paroleUsa il dizionario. Riconosce vocaboli, entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere

UA 4: VERSO LA SCUOLA SECONDARIAPeriodo: 4° bimestreNUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATOOBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Ascoltare, comprendere e ricordare informazioni

2. Esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni in modo chiaro e pertinente

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.Ascolto di una lettura dell’insegnante;memorizzazione delle informazioni;individuazione di informazioni intruse.2.La scuola primaria e la scuola secondaria:2.a Questionari conoscitivi;2.b Dibattiti in classe e confronto di idee ed esperienze

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine:

comunicazione grafica o attraverso programmi multimediali

VERIFICAConoscenze:Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi. Abilità:Presta attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprende le idee e la sensibilità altrui e partecipa alle interazioni comunicative. Riferisce oralmente su un’esperienza o un’attività scolastica/ extrascolastica. Esprime attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine causale e temporale.

NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONEOBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Acquisire il piacere di leggere ed impiegare tecniche di lettura silenziosa, espressiva ed ad alta

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.La storia di Roma antica:1.a Associazione di informazioni alle corrispondenti immagini

RACCORDI DISCIPLINARI Cittadinanza e

costituzione: il Parlamento Italiano e la Costituzione

VERIFICAConoscenze:Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non. Caratteristiche strutturali, sequenze,

voce2. Leggere, cogliere il senso e le

caratteristiche dei principali generi di testo narrativo

3. Leggere, comprendere e individuare le caratteristiche della cronaca

4. Leggere testi letterari narrativi utilizzando strategie per analizzare il contenuto

5. Leggere testi narrativi ponendosi domande all’inizio e durante la lettura e cogliendo l’intenzione comunicativa dell’autore

6. Leggere e comprendere, individuare lo scopo di testi regolativi

7. Leggere e ricercare le informazioni in testi informativo-espositivi e argomentativi, individuando le caratteristiche e lo scopo

8. Leggere testi poetici cogliendone il senso, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parer personale

2.Il racconto poliziesco:2.a Individuazione degli elementi caratteristici del genere3.L’articolo di cronaca:3.a Individuazione degli elementi caratteristici del genere4.Un romanzo:4.a Individuazione dell’inizio giusto tra varie opzioni; ordinamento di sequenze. esposizione orale del contenuto; riassunto guidato, orale e scritto.5.Il racconto umoristico:5.a Soluzione di questionari con risposte chiuse/ a scelta multipla ed esposizione orale del contenuto6.Le regole di comportamento in INTERNET:6.a Completamento di un testo bucato con parole scelte tra varie opzioni7.Il Parlamento italiano:7.a Esposizione orale del contenuto con il supporto di uno schema 8.Le figure di significato: similitudini e metafore8.a Lettura espressiva del testo poetico; individuazione di similitudini e metafore;ricerca lessicale.

Storia: collocazione nel tempo di fatti ed eventi

Arte e immagine: osservazione e descrizione di un’immagine

informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativiAbilità:Riferisce oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica /extrascolastica. Utilizza tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. Legge ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo e ne individua le principali caratteristiche strutturali e di genere

NUCLEO TEMATICO : SCRITTURAOBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Scrivere testi per raccontare storie vere, verosimili, fantastiche

2. Scrivere lettere adeguando le forme espressive ai destinatari e

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.Il diario, il racconto autobiografico: la scuola primaria1.a Racconto orale di esperienze personali

RACCORDI DISCIPLINARI Storia: collocazione nel tempo di

fatti ed eventi Tecnologia e informatica:

ricerca su internet

VERIFICAConoscenze:Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi. Differenze essenziali tra orale e scrittoFunzioni che distinguono le parti del discorso

alle situazioni3. Scrivere testi allo scopo

descrittivo, chiari e coerenti4. Scrivere testi per argomentare 5. Sperimentare tecniche per

riassumere e parafrasare tesi

1.b Produzione di testi narrativi con il supporto di modelli guida2.La lettera personale e la lettera formale:2.a Elaborazione guidata con il supporto di modelli guida3.L a descrizione di un ambiente noto:3.a Osservazione dal vero3.b Descrizione orale con il supporto di domande stimolo3.c Individuazione dei dati sensoriali4.L a storia della Roma antica:4.a Produzione del testo con il supporto di un modello guida5.Le tecniche per riassumere il testo narrativo e quello argomentativo:5.a Elaborazione del riassunto orale e scritto con il supporto di modelli guida5.b La versione in prosa del testo poetico

Arte e immagine: illustrazione grafica e in sequenza

Ampliamento del patrimonio lessicaleAbilità:Usa registri linguistici diversi in relazione con il contesto. Traduce testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversaMemorizza per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi…)Produce testi scritti e coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altruiEspone argomenti noti, esprime opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario

NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUAOBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole

2. Riconoscere le parti variabili del discorso, conoscerne i tratti grammaticali e utilizzarli opportunamente

3. Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.Il significato letterale e il significato figurato delle parole:1.a Associazioni di frasi alle corrispondenti immagini2.Preposizioni, avverbi, congiunzioni, interiezioni. Esercizi di:2.a Completamento di frasi e testi, individuazione e scelta di opinioni esatte/errate2.b Esposizione orale di regole

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine:

illustrazione grafica o attraverso programmi multimediali

VERIFICAConoscenze:

Relazioni di significato tra le parole (sinonimia, omonimia, polisemia e altro). Le parti del discorso e le categorie grammaticali. Modalità e procedure per strutturare una frase semplice per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minimaAmpliamento del patrimonio lessicaleAbilità:Riconosce in un testo la frase semplice e individua i rapporti logici tra le parole che la

grammaticali con il supporto di tabelle3.Frase semplice e frase complessa, i sintagmi, il predicato verbale e nominale, i complementi:3.a Completamento di frasi, individuazione di frasi semplici e di frasi complesse, delle caratteristiche del soggetto, dei sintagmi, delle funzioni del verbo essere.

compongono e veicolano il senso. Opera modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione)

ASSE STORICO – SOCIALE: STORIA

UA 1: LA MITICA GRECIAPeriodo: 1° bimestreNUCLEI TEMATICI :ORIENTARSI NEL TEMPO; CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO DELL’UOMO E COLLOCARLO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazioni nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare,competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialità.CONTESTO DI PARTENZA:Lo studio del passato è fondamentale per comprendere se stessi, le persone e la società. Attraverso la storia si comprenderà quindi il passato con l’interpretazione delle fonti e la rilevazione delle caratteristiche delle diverse civiltà che hanno abitato la nostra penisola dal V sec. a.C. (Grecia classica) al V sec. d.C. (crollo dell’impero romano).COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. 5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ ambiente . Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri. 7.Dimostra originalità e spirito d’iniziativa. E’ in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

8. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. 8b.Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Riconosce e usa le tracce storiche presenti nel territorio per produrre informazioni su civiltà Mette in relazione le informazioni storiche con le fonti che ne hanno permesso la produzione Organizza le informazioni prodotte con le fonti allo scopo di costruire un quadro di civiltà Mette in relazione le conoscenze apprese con le tracce presenti nel mondo attuale Organizza tutte le conoscenze apprese in un grafico spazio-temporale in modo da costruire una visione d’insieme del periodo studiato Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti Inizia ad elaborare un personale metodo di studio usando schemi, mappe, grafici, tabelle allo scopo di rielaborare i testi storici Produce semplici testi storici anche con risorse digitali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOUso delle Fonti

1. Produrre informazioni dai manufatti eantiche monete greche.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

2. Usare una carta geo-storica in cui si sviluppa la civiltà greca.

3. Usare tecnologie per rappresentare la storia greca

STRUMENTI CONCETTUALI

4. Conoscere la nascita della civiltà dei Greci: l’età oscura; la nascita delle poleis; la grande colonizzazione; le guerre persiane; la guerra del Peloponneso; l’età ellenistica.

5. Conoscere e analizzare l’organizzazione politica e militare dei Greci: Sparta e Atene.

6. Conoscere e analizzare la religione, le divinità e luoghi di culto.

7. Conoscere le principali attività economiche dei Greci.

8. Conoscere il sistema di scrittura dei Greci.

9. Conoscere le principali innovazioni culturali dei Greci.

10. Conoscere aspetti della vita quotidiana dei Greci.

11. Conoscere la funzione e la struttura del teatro presso i Greci.

12. Conoscere la nascita e le principali vicende storiche della civiltàdei Macedoni.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Osservazioni di vasi greci e descrizione di monete greche.2. a Osservazione e descrizione della carta geo-storica della Grecia.3.aCollocazione sulla linea del tempo dei periodi della storia greca.

4.a. Nascita della civiltà greca. La struttura della Pòlis.5.a. Analisi delle diverse forme di governo delle poleìs greche.5. b. L’organizzazione sociale, politica e militare di Sparta.5.cL’organizzazione sociale, politica e militare di Atene.6.a. Osservazione e descrizione delle principali divinità greche. La funzione del tempio e sua importanza.7.a. Le principali attività economiche del mondo greco.8.a Origine e caratteristiche dell’alfabeto greco.9.a I Greci e la cultura: la scuola, la scrittura, l’arte, il teatro, lo sport, la medicina. 9.b Le Olimpiadi. 10.a Le diverse fasi dell’educazione, gli usi e i costumi a Sparta ed Atene.

11.a. Il teatro greco12.a. I Macedoni e Filippo II. La figura, le imprese e la

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: lettura e

descrizione di testi relative alle civiltà studiate.

Arte e immagine. Osservazione e produzione di oggetti di epoca greca.

Geografia: localizzazione sulla carta geografica dei luoghi di specifico interesse storico

Religione: somiglianze e differenze tra le religioni delle antiche civiltà

Informatica e tecnologia: ricerca su INTERNET

VERIFICA

Conoscenze:

Conoscenza ed uso di termini specifici del linguaggio disciplinare, relativo alla civiltà greca.

Abilità:

Colloca nello spazio eventi storici, ne individua le relazioni con le caratteristiche geografiche del territorio.

Periodo: 2° bimestreNUCLEI TEMATICI:ORIENTARSI NEL TEMPO - CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO DELL’UOMO E COLLOCARLO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOUso delle Fonti

1. Rappresentare informazioni che scaturiscono da tracce etrusche.

Organizzazione delle informazioni2. Usare una carta geo-storica del

territorio in cui si sviluppano le civiltà italiche e etrusca.

Strumenti concettuali3. Conoscere la civiltà palafitticola

e terramaricola4. Conoscere i principali popoli

italici5. Conoscere la civiltà dei Camuni,

Liguri, Sardi, Villanoviani, Celti.6. Conoscere le colonie fenicie e

greche in Italia.7. Conoscere e analizzare

l’organizzazione politica e sociale degli Etruschi

8. Conoscere e analizzare la religione e le principali attività economiche degli Etruschi.

9. Conoscere il sistema di scrittura e gli aspetti della vita quotidiana degli Etruschi.Produzione scritta e orale

10. Produrre informazioni da reperti della civiltà Celtica, delle colonie greche in Italia e della civiltà Etrusca.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a. Lettura e riconoscimento delle lettere dell’alfabeto etrusco.1.b. La condizione sociale della donna etrusca.1.c. Osservazione e descrizione di un arco etrusco.2.a. Osservazione e descrizione della carta geo - storica dell’Italia e dell’Etruria in particolare.3.a La civiltà palafitticola e terramaricola in Italia.4.a. Colorazione di una carta geo-storica per evidenziare i diversi periodi di insediamento dei popoli Italici4.bLe caratteristiche dei popoli italici.

.a I popoli italici: quando e dove vissero.6.a La colonizzazione fenicia in Italia6.b. Individuazione di una carta geografica delle colonie greche in Italia.7. a. L’organizzazione politica e le classi sociali degli Etruschi.8.a La religione degli Etruschi e le attività economiche degli Etruschi9.a Le caratteristichedell’alfabeto Etrusco.9.b La società, il lavoro, le abitazioni, le invenzioni …10.a. Osservazione, descrizione e ricerca di

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: lettura e descrizione di testi relativi alle civiltà studiate.

Arte e immagine. Osservazione e produzione di oggetti di epoca greca.

Geografia: localizzazione sulla carta geografica dei luoghi di specifico interesse storico

Religione: somiglianze e differenze tra le religioni delle antiche civiltà

Informatica e tecnologia: ricerca su INTERNET

VERIFICA

Conoscenze:

Conoscenza ed uso di termini specifici del linguaggio disciplinare, relativo alle civiltà delle popolazioni presenti nella penisola italica

Abilità:

Produce schemi per rappresentare nessi logico-causali

Colloca nello spazio eventi storici, ne individua le relazioni con le caratteristiche geografiche del territorio

UA 3:LE TRADIZIONIPERIODO:TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)NUCLEI TEMATICI:CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITÀCONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEOBIETTIVIDI APPRENDIMENTOOrientamento

1 Orientarsi sulle carte geografiche dell’Italia centrale utilizzando i punti cardinali

Linguaggio della geograficità2 Analizzare i principali

caratteri fisici e politici delle regioni italiane: la Toscana

3 Le Marche4 L’Umbria5 Il Lazio6 L’Abruzzo7 Il Molise

Paesaggio8 Conoscere il patrimonio

naturale e culturale della Toscana

9 Conoscere il patrimonio naturale e culturale delle Marche

10 Conoscere il patrimonio naturale e culturale dell’Umbria

11 Conoscere il patrimonio naturale e culturale del Lazio

12 Conoscere il patrimonio naturale e culturale dell’ Abruzzo

13 Conoscere il patrimonio naturale e culturale del Molise

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Individuazione in carte geografiche dell’Italia delle regioni dell’Italia centrale2.a Lettura, comprensione e completamento di testi, tabelle e questionari sui caratteri fisici e politici della Toscana e completamento di una carta geografica3.a Lettura, comprensione e completamento di testi e tabelle sui caratteri fisici e politici delle Marche e completamento di una carta geografica4.a Completamento di una carta geografica dell’Umbria, di un questionario vero/falso sui caratteri fisici e di una tabella sulle caratteristiche della popolazione5.a Lettura, comprensione e completamento di testi e tabelle sui caratteri fisici e politici del Lazio e completamento di una carta geografica

6.aLettura, comprensione e completamento di testi, tabelle e questionari sui caratteri fisici e politici dell’Abruzzo e completamento di una

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE: osservazione di carte geografiche, fotografie aeree, immagini da satelliteINFORMATICA E TECNOLOGIA: ricerca su INTERNET di notizie e immaginiITALIANO:lettura e comprensione di testi sulla salvaguardia dell’ambienteCITTADINANZA E COSTITUZIONE: gli interventi umani che modificano

il paesaggio e l’interdipendenza uomo- natura

VERIFICACONOSCENZE:Concetto polisemico di regioneFunzioni di una cittàSettori economici Concetti di patrimonio naturaleTutela e valorizzazioneABILITÀ:Localizza le regioni fisiche italiane spiegandone le caratteristiche specificheMette in relazione le caratteristiche della città con la morfologia del territorio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOUso delle Fonti

1. Rappresentare informazioni che scaturiscono da tracce etrusche.

Organizzazione delle informazioni2. Usare una carta geo-storica del

territorio in cui si sviluppano le civiltà italiche e etrusca.

Strumenti concettuali3. Conoscere la civiltà palafitticola

e terramaricola4. Conoscere i principali popoli

italici5. Conoscere la civiltà dei Camuni,

Liguri, Sardi, Villanoviani, Celti.6. Conoscere le colonie fenicie e

greche in Italia.7. Conoscere e analizzare

l’organizzazione politica e sociale degli Etruschi

8. Conoscere e analizzare la religione e le principali attività economiche degli Etruschi.

9. Conoscere il sistema di scrittura e gli aspetti della vita quotidiana degli Etruschi.Produzione scritta e orale

10. Produrre informazioni da reperti della civiltà Celtica, delle colonie greche in Italia e della civiltà Etrusca.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a. Lettura e riconoscimento delle lettere dell’alfabeto etrusco.1.b. La condizione sociale della donna etrusca.1.c. Osservazione e descrizione di un arco etrusco.2.a. Osservazione e descrizione della carta geo - storica dell’Italia e dell’Etruria in particolare.3.a La civiltà palafitticola e terramaricola in Italia.4.a. Colorazione di una carta geo-storica per evidenziare i diversi periodi di insediamento dei popoli Italici4.bLe caratteristiche dei popoli italici.

.a I popoli italici: quando e dove vissero.6.a La colonizzazione fenicia in Italia6.b. Individuazione di una carta geografica delle colonie greche in Italia.7. a. L’organizzazione politica e le classi sociali degli Etruschi.8.a La religione degli Etruschi e le attività economiche degli Etruschi9.a Le caratteristichedell’alfabeto Etrusco.9.b La società, il lavoro, le abitazioni, le invenzioni …10.a. Osservazione, descrizione e ricerca di

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: lettura e descrizione di testi relativi alle civiltà studiate.

Arte e immagine. Osservazione e produzione di oggetti di epoca greca.

Geografia: localizzazione sulla carta geografica dei luoghi di specifico interesse storico

Religione: somiglianze e differenze tra le religioni delle antiche civiltà

Informatica e tecnologia: ricerca su INTERNET

VERIFICA

Conoscenze:

Conoscenza ed uso di termini specifici del linguaggio disciplinare, relativo alle civiltà delle popolazioni presenti nella penisola italica

Abilità:

Produce schemi per rappresentare nessi logico-causali

Colloca nello spazio eventi storici, ne individua le relazioni con le caratteristiche geografiche del territorio

Regione e sistema territoriale14 L ‘ economia della Toscana 15 L’economia delle Marche16 L’economia dell’Umbria17 L’economia del Lazio18 L’economia dell’Abruzzo19 L’economia del Molise

carta geografica7.a Completamento di una carta geografica del Molise, di un questionario vero/falso sui caratteri fisici e di una tabella sulle caratteristiche della popolazione8.a Osservazioni di immagini e completamento di testi sull’Antro del Corchia e sul Parco della Maremma8.b Abbinamento di illustrazioni e didascalie su piazze della Toscana9.a Lettura di un testo e riconoscimento di monumenti delle Marche9.b Le Grotte di Fracassi10.a Lettura e completamento di didascalie sul Parco Regionale del Trasimeno e sulla Cascata delle Marmore11.a Lettura e completamento di un testo sul Parco Nazionale del Circeo.12.a Completamento di didascalie sul patrimonio naturale e culturale dell’ Abruzzo.13.a Le riserve naturali del Molise.14.a Comprensione di un istogramma sull’economia toscana15.a Completamento di tabelle sull’economia marchigiana16.a Comprensione di una tabella sugli occupati in Umbria17.a Lettura e completamento di un testo sull’ economia laziale18.a Completamento di una tabella sull’economia abruzzese

19.a Comprensione di un istogramma sull’economia molisana

UA 4: VERSO LA SCUOLA SECONDARIAPERIODO:QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)NUCLEI TEMATICI:CONOSCERE ED ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE - CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITÀCONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN AMBIENTEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTOOrientamento

1 Orientarsi sulle carte geografiche dell’Italia settentrionale utilizzando i punti cardinali

linguaggio della geograficità2 Le regioni italiane:

la Valle d’Aosta3 Il Piemonte4 La Liguria5 La Lombardia6 Il Trentino Alto Adige7 Il Veneto8 Il Friuli Venezia-Giulia9 L’Emilia Romagna

Paesaggio10 Conoscere il patrimonio naturale e culturale della Valle D’Aosta11 Conoscere il patrimonio naturale e culturale del Piemonte12 Conoscere il patrimonio naturale e culturale della Liguria13 Conoscere il patrimonio naturale e culturale della Lombardia14 Conoscere il patrimonio naturale e culturale del Trentino Alto Adige15 Conoscere il patrimonio naturale e culturale del Friuli Venezia-Giulia

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Individuazione in carte geografiche delle regioni dell’Italia settentrionale2.a Completamento di testi sui caratteri fisici e politici della Valle d’Aosta3.a Completamento di testi sui caratteri fisici e politici del Piemonte4.a Completamento di testi sui caratteri fisici e politici della Liguria5.a Completamento di testi sui caratteri fisici e politici della Lombardia6.a Completamento di testi sui caratteri fisici e politici del Trentino Alto Adige

7.aCompletamento di testi sui caratteri fisici e politici del Veneto8.aCompletamento di testi sui caratteri fisici e politici del Friuli Venezia-Giulia9.aCompletamento di testi sui caratteri fisici e politici dell’Emilia Romagna10.a Il Parco Nazionale del Gran Paradiso11.aIl Parco Nazionale della Val Grande12.aIl Parco Nazionale delle Cinque Terre13.a I laghi lombardi

RACCORDI DISCIPLINARIARTE E IMMAGINE: osservazione di carte geografiche, fotografie aeree, immagini da satelliteInformatica e tecnologia: ricerca su INTERNET di notizie e immaginiITALIANO:lettura e comprensione di testi sulla salvaguardia dell’ambienteCITTADINANZA E COSTITUZIONE: gli interventi umani che modificano il paesaggio e l’interdipendenza uomo- natura

VERIFICACONOSCENZE:Concetto polisemico di regioneFunzioni di una cittàSettori economici Concetti di patrimonio naturaleTutela e valorizzazioneABILITÀ:Localizza le regioni fisiche italiane spiegandone le caratteristiche specificheMette in relazione le caratteristiche della città con la morfologia del territorio

16Conoscere il patrimonio naturale e culturale dell’Emilia RomagnaRegione e sistema territoriale17Conoscere e descrivere i settori produttivi dell’economia della Valle d’Aosta

18 .Conoscere e descrivere i settori produttivi dell’economia del Piemonte19. Conoscere e descrivere i settori produttivi dell’economia della Liguria20. Conoscere e descrivere i settori produttivi dell’economia della Lombardia21.Conoscere e descrivere i settori produttivi dell’economia del Trentino-Alto Adige22. Conoscere e descrivere i settori produttivi dell’economia del Veneto23. Conoscere e descrivere i settori produttivi dell’economia del Friuli-Venezia Giulia e dell’Emilia Romagna.

14.aIl Parco Naturale dell’Adamello Brenta15.a Il Carso16.a Il Parco Regionale del Delta del Po17.a. Lettura e spiegazione di un istogramma e lettura e completamento di un testo sull’economia della Valle d’Aosta18.a.Lettura e spiegazione di un istogramma e lettura e completamento di un testo sull’economia del Piemonte19.a.Lettura e spiegazione di un istogramma e lettura e completamento di un testo sull’economia della Liguria20.a.Lettura e spiegazione di un istogramma e lettura e completamento di un testo sull’economia della Lombardia21.a.Lettura e spiegazione di un istogramma e lettura e completamento di un testo sull’economia del Trentino-Alto Adige22.a.Lettura e spiegazione di un istogramma e lettura e completamento di un testo sull’economia del Veneto23.a. Lettura e spiegazione di un istogramma e lettura e completamento di un testo sull’economia del Friuli-Venezia Giulia e dell’Emlia Romagna.

ASSE SCIENTIFICO-MATEMATICO: MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazioni nella madrelingua, competenza matematica, competenza di base in scienza e tecnologia, competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale.

CONTESTO DI PARTENZA:La progettazione di matematica nell’ultimo anno della scuola primaria prevede, per quanto concerne i numeri, l’utilizzo di grandi cifre e il consolidamento del loro valore posizionale. Le operazioni diventano più complesse, si incontrano i numeri frazionari e il calcolo delle percentuali. Le situazioni problematiche avranno anche per oggetto il denaro e il suo valore. In geometria si studiano le figure piane e solide.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, raccontare le proprie esperienze e di adottare un registrolinguistico appropriato alle diverse situazioni. 3.Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. 4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. 5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ ambiente . Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri. 7.Dimostra originalità e spirito d’iniziativa. E’ in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Usa numeri naturali e con la virgola Utilizza i numeri decimali, le frazioni e le percentuali Esegue le quattro operazioni, stima il risultato e valuta se eseguirle per iscritto e/o mentalmente Risolve problemi descrivendo il procedimento seguito e riconoscendo le soluzioni diverse dalla propria Descrive, denomina, disegna, classifica figure geometriche e ne calcola il perimetro e l’area Usa proprietà e strumenti per identificare e confrontare gli angoli Riconosce e denomina oggetti tridimensionali in loro rappresentazioni piane Usa le nozioni di frequenza, moda e media aritmetica Riconosce per ogni grandezza considerata l’unità di misura e lo strumento di misura adeguati Riconosce e quantifica l’incertezza in opportune situazioni concrete

UA 1: LA MITICA GRECIAPeriodo: 1° bimestreNUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Raggruppare in base diverse (fino

ai raggruppamenti di 3° ordine), ed esprimere la quantità in numeri seguendo il criterio posizionale

2. Individuare con le potenze il valore di ogni cifra di un numero scritto in base dieci e in basi diverse

3. Scomporre, sotto forma di polinomio con le potenze, un numero scritto in basi dieci e in basi diverse

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Esercizi di raggruppamento2.a Numeri espressi in forma di potenza di 10;3.a Esercizi di scomposizione dei numeri;4.a Lettura e scrittura dei numeri oltre il milione5.aEsercizi di confronto dei numeri6.a Esercizi di scrittura del

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: comprensione

del testo; traduzione di un testo linguistico in grafici, schemi, tabelle e viceversa.Tracce della lingua e della cultura latina nel nostro patrimonio linguistico. Arricchimento lessicale

Tecnologia e Informatica: programmi e giochi

VERIFICAConoscenze:

Relazioni tra numeri naturali; consolidamento dell’addizione e della sottrazione e dei relativi algoritmi di calcolo

Ordinamento dei numeri interi relativi sulla retta numerica

Abilità: Riconosce e costruisce relazioni tra numeri

naturali (multipli, divisori, numeri primi…) Rappresenta i numeri sulla retta numerica Esegue operazioni con consapevolezza del

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Consolidare il concetto di retta, semiretta, segmento

2. Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di incidenza, perpendicolarità, parallelismo

3. Classificare gli angoli in base all’ampiezza e misurarli utilizzando proprietà e strumenti

4. Consolidare il concetto di poligono, riconoscere e rappresentare i poligoni convessi e concavi

5. Individuare vertici, lati e angoli in un poligono

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Definizione e riproduzione di retta, semiretta, segmento2.a Definizione e disegno di rette incidenti, parallele e perpendicolari3.a Individuazione delle caratteristiche dei vari angoli3.b Utilizzo di strumenti specifici per misurare gli angoli (uso del goniometro) 4.a Definizione di poligono4.b Riconoscimento di poligoni convessi e concavi 5.a Definizione degli elementi di un poligono

RACCORDI DISCIPLINARI Educazione fisica: esercizi

a corpo libero Arte e immagine:

osservazione e descrizione di un’immagine

Italiano: arricchimento lessicale

Informatica: utilizzazione di programmi didattici per l’insegnamento della geometria elementare

VERIFICAConoscenze:

Consolidamento, in maniera operativa, del concetto di angolo

Analisi degli elementi significativi (lati, angoli…) delle principali figure geometriche piane

Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli

Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti diversi

Abilità: Usa, in contesti concreti, il concetto di angolo Esplora modelli di figure geometriche; costruisce, disegna

le principali figure geometriche esplorate Partendo da osservazioni materiali, riconosce significative

proprietà di alcune figure geometriche (es. figure isoperimetriche geometriche piane o equiestese

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI RELAZIONI STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Comprendere il significato dei connettivi “e”, “non”, “e/o”, “o”

2 Usare correttamente il linguaggio degli insiemi nell’operazione di unione di insiemi disgiunti e non disgiunti

3 Comprendere il significato logico di “se…allora” e di “se e solo se”

4 Classificare in base a tre attributi dati utilizzando i diagrammi di Venn, di

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Il significato di “e”, “non” in enunciati2.a Gli insiemi disgiunti, inclusi, congiunti3.a Implicazione semplice e tabella della verità4.a Le classificazioni

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: arricchimento

lessicale Informatica: utilizzazione

di programmi didattici Con tutte le altre discipline

VERIFICAConoscenze:

Relazioni tra oggetti (classificare oggetti, figure, numeri in base ad una / due o più proprietà date e viceversa , ordinare elementi in base ad una determinata caratteristica, riconoscere ordinamenti assegnati) e le loro rappresentazioni

Grafici e informazioni.Abilità:

Consolida le capacità diraccolta dei dati e distinguere il carattere qualitativo da quello quantitativo.

Caroll e d albero

UA 2: VIAGGIANDO PER L’ITALIAPeriodo: 2° bimestreNUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Confrontare le operazioni di moltiplicazione e divisione

2. Conoscere il comportamento dello zero e dell’uno nella moltiplicazione

3. Conoscere il comportamento dello zero nella divisione

4. Applicare la proprietà commutativa, associativa e distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione e alla sottrazione

5. Applicare la proprietà invariantiva della divisione

6. Estendere la conoscenza dei numeri all’insieme dei numeri relativi

7. Eseguire moltiplicazioni e divisioni con i numeri naturali per 10, per 100, per 1000

8. Eseguire in colonna moltiplicazioni con il moltiplicatore di due e tre cifre con i numeri naturali

9. Eseguire in colonna divisioni con il divisore

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Esercizi con l’uso di tabelle e operatori per eseguire moltiplicazioni e divisioni in riga2.a Analisi del comportamento dello zero3.a Ricerca dell’elemento neutro e annullante4.a Esercitazioni5.a Esercizi per il calcolo rapido6.a Osservazione dei numeri relativi6.b Costruzione della retta dei numeri relativi6.c Calcolo con i numeri relativi7.a Esercizi per eseguire in riga moltiplicazioni e divisioni per 10, per 100, per 10008.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni in colonna 9.a Esercizi per eseguire divisioni in colonna10.a Esecuzione di un calcolo approssimato per prevedere il risultato11.a Ricerca di multipli e divisori di un numero12.a Criteri di divisibilità13.a Esercizi per la ricerca dei numeri primi 7crivello di Eratostene)

RACCORDI DISCIPLINARI Tecnologia e Informatica:

programmi e giochi didattici per l’insegnamento del valore posizionale delle cifre e del calcolo

Utilizzo di semplici algoritmi per l’ordinamento e la ricerca Italiano: arricchimento

lessicale

VERIFICAConoscenze:

Relazioni tra numeri naturali; consolidando delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo

Introduzione in contesti concreti dei numeri interi relativi (positivi, nulli, negativi)

Ordine di grandezza e approssimazioneAbilità:

Riconosce e costruisce relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi…)

Esegue le quattro operazioni (anche con numeri decimali) con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi

Avvia procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni

di una, di due e tre cifre con i numeri naturali

10. Prevedere il risultato di un operazione eseguendo il calcolo approssimato

11. Calcolare i multipli e i divisori di un numero

12. Riconoscere alcuni criteri di divisibilità

13. Ricercare i numeri primi utilizzando il crivello di Eratostene

14. Risolvere situazioni problematiche relativa alla compravendita

14.a Risoluzione di problemi sulla compravendita

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Classificare i triangoli rispetto ai lati e gli angoli

2. Classificare i quadrilateri convessi

3. Consolidare i concetti di base, altezza e diagonale nei triangoli e nei quadrilateri

4. Classificare e denominare i poligoni con più di quattro lati

5. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni

6. Consolidare i concetti di congruenza, equiestensione, isoperimetria

7. Calcolare il perimetro dei triangoli e dei quadrilateri, risolvendo problemi geometrici (perimetro)

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Esercizi di classificazione dei triangoli2.a Esercizi di classificazione di quadrilateri 3.a Definizione di base, altezza e diagonaledei triangoli e dei quadrilateri4.a Costruzione di poligoni con più di quattro lati 5.a Uso della carta quadrettata, riga, squadra e compasso6.a Esercizi di ritaglio7.b Risoluzione di problemi per il calcolo del perimetro

RACCORDI DISCIPLINARI

Arte e immagine: tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali

Tecnologia e Informatica: uso di programmi didattici per l’insegnamento della geometria

Italiano: arricchimento lessicale

VERIFICAConoscenze:

Analisi degli elementi significativi (lati, angoli,…) delle principali figure geometriche piane

Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti

Identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti e associarvi processi di misurazione, sistema ed unità di misura

Abilità: Esplora modelli di figure geometriche; costruisce

e disegna le principali figure geometriche esplorate

Partendo da osservazioni materiali, riconosce significative proprietà di alcune figure geometriche

Determina i perimetri delle figure geometriche conosciute

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI RELAZIONI STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITÀ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1. Individuare i criteri di una classificazione rappresentata mediante diagrammi e tabelle

2. Stabilire relazioni d’ordine e di equivalenza riconoscendo le proprietà simmetrica, transitiva e riflessiva

1.a Esercizi di logica2.a Rappresentazioni grafiche di relazioni tra insiemi

Con tutte le altre discipline

Conoscenze: Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri,

figure, dati, relazioni, simboli ecc… Relazioni tra oggetti (classificare oggetti, figure, numeri

in base ad una / due o più proprietà date e viceversa , ordinare elementi in base ad una determinata caratteristica, riconoscere ordinamenti assegnati) e le loro rappresentazioni

Abilità: Utilizza in modo consapevole i termini della matematica

fin qui introdotti Classifica oggetti, figure, numeri realizzando adeguate

rappresentazioni In contesti diversi individua, descrive e costruisce

relazioni significative: analogie, differenze, regolarità

UA 3: TRADIZIONIPeriodo: 3° bimestreNUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Rappresentare e denominare frazioni di figure

2. Individuare l’intero conoscendo il valore dell’unità frazionaria

3. Riconoscere e denominare frazioni proprie, improprie, apparenti ed equivalenti

4. Confrontare e ordinare frazioni

5. Calcolare frazioni di quantità numeriche

6. Calcolare l’intero della parte frazionaria

7. Riconoscere le frazioni decimali

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Rappresentazioni grafiche di unità frazionarie1.b Rappresentazioni grafiche di frazioni come parti di figure geometriche2.a Lettura e scrittura di frazioni3.a Attività grafiche ed esercizi per l’individuazione della frazione complementare4.a Rappresentazioni grafiche di frazioni proprie, improprie. apparenti ed equivalenti5.a Esercizi di confronto e di ordinamento di frazioni con l’uso corretto dei simboli >, <6.a Esercizi per calcolare la frazione

RACCORDI DISCIPLINARI Cittadinanza e

costituzione: i Paesi della comunità Europea; i Paesi che utilizzano l’EURO

Italiano: arricchimento lessicale

VERIFICAConoscenze:

Introduzione dei numeri decimali Nozione intuitiva e legata a contesti concreti della

frazione e loro rappresentazione simbolica Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione

decimale, numero decimale) Ordine di grandezza ed approssimazione

Abilità: Legge e scrive numeri naturali e decimali consolidando

la consapevolezza del valore posizionale delle cifre Confronta e ordina numeri decimali e opera con essi Confronta e ordina le frazioni più semplici, utilizzando

opportunamente la linea dei numeri

8. Scrivere le frazioni decimali sotto forma di numeri decimali e viceversa

9. Scomporre e comporre i numeri

decimali10. Confrontare e ordinare

i numeri decimali11. Risolvere problemi che

implicano un calcolo di frazione

di quantità numeriche6.b Esercizi per calcolare l’intero della parte frazionaria con l’algoritmo7.a Lettura e scrittura delle frazioni decimali7.b Addizioni tra frazioni decimali8.a Esercizi per trasformare frazioni decimali in numeri decimali e viceversa9.a Esercizi di scomposizione e composizione9.b Esercizi con le equivalenze10.a Esercizi di confronto dei numeri decimali 10.b Esercizi di ordinamento dei numeri decimali11.a Risoluzione di problemi con le frazioni

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti

2. Conoscere le caratteristiche fondamentali del cerchio

3. Classificare poligoni in regolari e non

4. Acquisire il concetto di apotema

5. Riconoscere le trasformazioni isometriche

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Rappresentazione grafica della posizione di un punto sul piano2.a Esercitazioni pratiche e grafiche per individuare gli elementi del cerchio2.b Calcolare la lunghezza della circonferenza3.a Costruzione e definizione di poligono equilatero, equiangolo e regolare3.b Esercizi 4.a Sviluppo del concetto di apotema5.a Esercitazioni pratiche e grafiche di traslazioni, rotazioni e simmetrie

RACCORDI DISCIPLINARI

Arte e immagine: tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali

Tecnologia e Informatica: uso di programmi didattici per l’insegnamento della geometria

VERIFICAConoscenze:

Osservazione delle principali caratteristiche dei trapezi e dei parallelogrammi e del cerchio

Abilità: Esplora modelli di figure geometriche; costruisce e

disegna le principali figure geometriche esplorate Partendo da osservazioni materiali, riconosce le

significative proprietà del cerchio

6. Individuare gli assi di simmetria nei poligoni

6.a Rappresentazione grafica degli assi di simmetria nei triangoli, nei parallelogrammi, nei trapezi e nei poligoni regolari.

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI RELAZIONI STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Conoscere e utilizzare le principali unità del Sistema Internazionale di misura

2. Passare da una misura( di lunghezza, peso, capacità), espressa in una data unità, a un’altra a essa equivalente

3. Riconoscere problemi relativi alle misure di lunghezza, di peso e di capacità anche con le equivalenze

4. Conoscere e operare con le misure di tempo

5. Risolvere problemi con le misure di tempo

6. Risolvere problemi su peso lordo, peso netto e tara

7. Rappresentare e leggere dati rilevati con vari tipi di grafici

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Esercizi sul Sistema Internazionale di misura2.a Esercizi per il calcolo di equivalenze3.a Risoluzione di problemi con le principali unità di misura4.a Esercizi con le misure del tempo5.a Risoluzioni di problemi6.a Esercitazioni e risoluzioni di problemi7.a Rappresentazioni grafiche e lettura di dati con l’istogramma, l’ideogramma e l’areogramma

RACCORDI DISCIPLINARI Scienze: gli strumenti di

misurazione e i fenomeni misurabili

Cittadinanza e costituzione: il Sistema di misura Internazionale

Geografia: le distanze geografiche e i loro sistemi di misurazione

Italiano: arricchimento lessicale

VERIFICAConoscenze:Identificazione di vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associazione dei processi di misurazione, sistemi ed unità di misuraAbilità:

Comprende la “convenienza” ad utilizzare unità di misura convenzionali e familiarizza con il sistema metrico decimale

Comprende che le misure sono delle modellazioni approssimate e intuisce come la scelta dell’unità di misura e dello strumento usato influiscano sulla precisione della misura stessa

Ipotizza quale unità di misura sia più adatta per misurare realtà diverse (la distanza ROMA- NEW YORK, la circonferenza di un anello, la superficie di un campo da calcio, ecc…)

Partendo dall’analisi del testo di un problema., individua le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizza un percorso di soluzione e lo realizza

UA 4: VERSO LA SCUOLA SECONDARIAPeriodo: 4° bimestreNUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Riconoscere e utilizzare la

frazione come percentuale2. Eseguire in colonna

addizioni e sottrazioni con i numeri decimali

3. Eseguire moltiplicazioni e divisioni con i numeri decimali per 10, per 100. per 1000

4. Eseguire in colonna moltiplicazioni con i numeri decimali

5. Eseguire in colonna divisioni con i numeri decimali

6. Trasformare una frazione non decimale in un numero decimale

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Calcolo della percentuale2.a Esercizi per eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri decimali in riga e in colonna3.a Esercizi per eseguire in riga moltiplicazioni e divisioni con i numeri decimali per 10, per 100, per 10004.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni in colonna(fattori con non più di due cifre dopo la virgola)5.a Esercizi per eseguire: divisioni in colonna con il divisore e il dividendo decimali; divisioni da continuare fino alla fine6.a Divisioni per trasformare una frazione non decimale in un numero decimale

RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: il sistema

economico italiano Italiano:

comprensione del testo; traduzione di un testo linguistico in grafici, schemi, tabelle e viceversa

Cittadinanza e costituzione: i sistemi monetari e i cambi

VERIFICAConoscenze:

La frazione di un numero. La percentuale. Problemi con il calcolo della percentuale. Applicazione dello sconto e dell’interesse

in circostanze mutuate dalla realtà. Espressioni con

numeri naturali. Soluzione di problemi con le espressioni

come riassunto delle operazioni necessarie.

Abilità: Calcola la percentuale, lo sconto e

l’interesse con esercizi di compravendita Utilizza le espressioni nella risoluzione dei

problemi.

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE)OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Calcolare l’area dei principali poligoni

2. Calcolare l’area dei poligoni regolari

3. Calcolare l’area del cerchio4. Riconoscere figure piane simili5. Riprodurre su scala una figura

assegnata6. Classificare e denominare le

principali figure solide7. Saper costruire e sviluppare sul

piano il cubo e il parallelepipedo8. Acquisire il concetto di volume

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Spiegazione e applicazione di formule per calcolare l’area del rettangolo, del quadrato, del rombo, del romboide, del trapezio e del triangolo2.a Spiegazione e applicazione di formule per calcolare l’area dei poligoni regolari3.a Applicazione della formula per calcolare l’area del cerchio4.a Le similitudini: ingrandimenti e rimpicciolimenti5.a Riproduzione in scala su fogli quadrettati6.a Esercitazioni pratiche e grafiche per individuare le caratteristiche delle principali figure solide

RACCORDI DISCIPLINARI

Arte e immagine: tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali

Tecnologia e Informatica: uso di programmi didattici per l’insegnamento della geometria

VERIFICAConoscenze:

Le principali caratteristiche dei poligoni e del cerchio

I principali solidi geometrici Uso degli strumenti per il disegno geometrico

Abilità: Individua gli elementi costitutivi di un poligono Classifica i poligoni e ne calcola l’area Individua gli elementi principali del cerchio e ne

misura la circonferenza e l’area Esplora nella realtà i principali solidi geometrici

7.a Lo sviluppo dei solidi7.b Spiegazione e applicazione delle formule per calcolare la superficie di alcune figure solide8.a Esercitazioni pratiche per sviluppare il concetto di volume

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI RELAZIONI STRUMENTI E UNITÀ DI MISURA)OBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

1. Risolvere problemi che implicano anche il calcolo di percentuali

2. Risolvere problemi mediante diagrammi ed espressioni

3. Costruire, dato un algoritmo risolutivo, il testo di un problema

4. Conoscere il rapporto dell’euro con altre monete

5. Conoscere le misure di superfici

6. Individuare moda, media, mediana

7. Rappresentare, elencare e numerare tutti i possibili casi in semplici situazioni combinatorie e calcolarne le probabilità

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Risoluzioni di problemi con la percentuale2.a Dal problema al diagramma e all’espressione3.a Dall’algoritmo risolutivo al problemaRisoluzione di problemi che prevedono cambi di monete: euro-dollaro4.a Esercizi con le monete5.a Risoluzione di problemi sulle aree6.a Calcolo di moda, media e mediana usando, se opportuno, la calcolatrice7.a Eventi certi, possibili, impossibili8.c Calcolo delle probabilità

RACCORDI DISCIPLINARICon tutte le altre discipline

VERIFICAConoscenze:

Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli indici: moda, mediana, media aritmetica, intervallo di variazione

Ricerca di informazioni desunte da statistiche ufficiali

Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc.

Identificazione di vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associazione di processi di misurazione, sistemi ed unità di misura

Abilità: In contesati diversi individua, descrive e

costruisce relazioni significative: analogie, differenze, regolarità

Svolge giochi di logica e di probabilità. Fa indagini statistiche e tabulazioni di dati con

grafici e tabelle. Esegue correttamente la moda, la media e la

mediana. Interpreta di grafici

ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO: SCIENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazioni nella madrelingua, la competenza in campo scientifico, la competenza in campo tecnologico, le competenze sociali e civiche, competenze digitali, imparare ad imparare.CONTESTO DI PARTENZANella quinta classe si fa riferimento alle esperienze scolastiche integrate con l’esperienza quotidiana. L’osservazione e la descrizione lasciano spazio alla comprensione dei dati, alla formulazione di ipotesi, alla raccolta di informazioni. La conoscenza dei rischi pone il problema dell’adozione di comportamenti di salvaguardia della salute.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 3.Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. 4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. 5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ ambiente . Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Riconosce le principali caratteristiche e modi di vivere di animali e vegetali Sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza,

identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato Mostra un atteggiamento di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale di cui conosce e apprezza il valore Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando

modelli intuitivi ed ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

UA 1: LA MITICA GRECIAPeriodo: 1° bimestreNUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Individuare il concetto di forza

2. Sperimentare la composizione di un osso

3. Sperimentare la contrazione dei muscoli

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Individuazione del concetto di forza 2.a Esperimento sulla funzione della componente organica delle ossa: l’osseina e l’elasticità.3.a Esperimento sulla contrazione dei muscoli

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: lettura di testi informativi Tecnologia einformatica: ricerca su

internet

VERIFICAConoscenze:

Individuazione e osservazione di esperienze concrete: alcuni concetti scientifici quali le dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza,movimento, pressione, temperatura, calore.

Descrizione e interpretazione del funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente.

Abilità: Individua, osserva e sperimenta alcuni

concetti scientifici quali peso, peso specifico, forza,

movimento, pressione, temperatura, calore,….

UA 2 : VIAGGIANDO PER L’ITALIAPeriodo: 2° bimestreNUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Costruire il concetto di energia

2. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi corpi celesti (L’Universo)

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Lettura e completamento di un testo sul concetto di energia.2.a Esperimenti sui movimenti che compiono la Terra e la Luna

RACCORDI DISCIPLINARICittadinanza e costituzione: l’uso di energia rinnovabili

VERIFICAConoscenze:

Concetto di energia. Le fonti di energia. Il sistema solare

Abilità: Comprende il concetto di energia. Conosce e distingue fonti e forme di energia. Individua comportamenti e forme di utilizzo

consapevole delle risorse energetiche Conosce i fenomeni e l’Universo

NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Conoscere la funzione della nutrizione

2. Individuare gli alimenti contenenti i grassi

3. Sperimentare la funzione della saliva nella digestione.

4. Conoscere i nutrienti5. Conoscere la struttura e

la funzione dei carboidrati

6. Conoscere la struttura e la funzione dei grassi

7. Conoscere la struttura e la funzione delle proteine

8. Conoscere la struttura e

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Lettura e completamento di un testo sulla funzione della nutrizione.1.b Classificazione degli alimenti in base alla loro origine, animale o vegetale.2.a Esperimento sulla presenza di grassi negli alimenti.2.b Classificazione dei nutrienti.3.a Esperimento sulla funzione della saliva nella digestione: la scomposizione dell’amido.4.a Completamento di abbinamenti tra alimenti e nutrienti.5.a Classificazione dei carboidrati.

RACCORDI DISCIPLINARI

Cittadinanza e costituzione: l’igiene ambientale, come prevenzione delle malattie; indagini sulle abitudini alimentari.

Storia: la cultura alimentare

Musica: il controllo del respiro nel canto e nell’uso di strumenti a fiato

VERIFICA

Conoscenze:

L'apparato respiratorio. No smoking L'apparato digerente I denti La digestione La corretta alimentazione Avere cura della propria salute anche dal punto di vista

alimentare e motorio Terminologia e funzione dei vari apparati e organi

costituenti

Abilità:

Conosce la struttura e lo sviluppo del proprio corpo. Descrive il funzionamento di organi ed apparati del

corpo

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazioni nella madrelingua, la competenza in campo scientifico, la competenza in campo tecnologico, le competenze sociali e civiche, competenze digitali, imparare ad imparare.CONTESTO DI PARTENZANella quinta classe si fa riferimento alle esperienze scolastiche integrate con l’esperienza quotidiana. L’osservazione e la descrizione lasciano spazio alla comprensione dei dati, alla formulazione di ipotesi, alla raccolta di informazioni. La conoscenza dei rischi pone il problema dell’adozione di comportamenti di salvaguardia della salute.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 3.Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. 4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. 5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ ambiente . Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Riconosce le principali caratteristiche e modi di vivere di animali e vegetali Sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza,

identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato Mostra un atteggiamento di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale di cui conosce e apprezza il valore Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando

modelli intuitivi ed ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

UA 1: LA MITICA GRECIAPeriodo: 1° bimestreNUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Individuare il concetto di forza

2. Sperimentare la composizione di un osso

3. Sperimentare la contrazione dei muscoli

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Individuazione del concetto di forza 2.a Esperimento sulla funzione della componente organica delle ossa: l’osseina e l’elasticità.3.a Esperimento sulla contrazione dei muscoli

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: lettura di testi informativi Tecnologia einformatica: ricerca su

internet

VERIFICAConoscenze:

Individuazione e osservazione di esperienze concrete: alcuni concetti scientifici quali le dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza,movimento, pressione, temperatura, calore.

Descrizione e interpretazione del funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente.

Abilità: Individua, osserva e sperimenta alcuni

concetti scientifici quali peso, peso specifico, forza,

movimento, pressione, temperatura, calore,….

la funzione delle vitamine

9. Conoscere la struttura e la funzione dei sali minerali

10. Conoscere la funzione dell’acqua

11. Acquisire il concetto di fabbisogno energetico

12. Conoscere l’apparato digerente

13. Conoscere le ghiandole annesse all’apparato digerente

14. Conoscere la struttura, lo sviluppo e la funzione dei denti

15. Acquisire le prime informazioni per avere cura della salute dell’apparato digerente

16. Conoscere l’apparato respiratorio

17. Acquisire le prime informazioni per avere cura della salute dell’apparato respiratorio

18. Sperimentare i danni prodotti dal fumo ai polmoni

6.a Lettura e completamento di un testo sulla classificazione dei grassi.7.a Questionario vero/falso sulla struttura e le funzioni delle proteine.7.b Individuazione di alimenti ricchi di proteine.8.a Lettura di una tabella sulle principali vitamine, la loro azione sull’organismo, gli effetti della loro carenza e le fonti alimentari più ricche di ciascuna vitamina.9.a Lettura di una tabella e completamento di un testo sulla funzione dei sali minerali.10.a Lettura e completamento di un testo sulla funzione dell’acqua.11.a Lettura e completamento di un testo sul concetto di fabbisogno energetico.11.b Osservazione e descrizione di una piramide alimentare.12.a Osservazione e completamento con didascalie di un’illustrazione dell’apparato digerente.13.a Lettura e completamento di testi sulla struttura e la funzione del fegato e del pancreas.14.a Lettura di un testo e completamento di illustrazioni sulla struttura dei denti.15 a Ricerca di informazioni su alcune malattie dell’apparato

Utilizza modelli intuitivi di struttura cellulare. Individua comportamenti corretti per la cura della

propria salute Mette in relazione organi e apparati che permettono il

loro funzionamento

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazioni nella madrelingua, la competenza in campo scientifico, la competenza in campo tecnologico, le competenze sociali e civiche, competenze digitali, imparare ad imparare.CONTESTO DI PARTENZANella quinta classe si fa riferimento alle esperienze scolastiche integrate con l’esperienza quotidiana. L’osservazione e la descrizione lasciano spazio alla comprensione dei dati, alla formulazione di ipotesi, alla raccolta di informazioni. La conoscenza dei rischi pone il problema dell’adozione di comportamenti di salvaguardia della salute.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 3.Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. 4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. 5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ ambiente . Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Riconosce le principali caratteristiche e modi di vivere di animali e vegetali Sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza,

identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato Mostra un atteggiamento di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale di cui conosce e apprezza il valore Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando

modelli intuitivi ed ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

UA 1: LA MITICA GRECIAPeriodo: 1° bimestreNUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Individuare il concetto di forza

2. Sperimentare la composizione di un osso

3. Sperimentare la contrazione dei muscoli

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Individuazione del concetto di forza 2.a Esperimento sulla funzione della componente organica delle ossa: l’osseina e l’elasticità.3.a Esperimento sulla contrazione dei muscoli

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: lettura di testi informativi Tecnologia einformatica: ricerca su

internet

VERIFICAConoscenze:

Individuazione e osservazione di esperienze concrete: alcuni concetti scientifici quali le dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza,movimento, pressione, temperatura, calore.

Descrizione e interpretazione del funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente.

Abilità: Individua, osserva e sperimenta alcuni

concetti scientifici quali peso, peso specifico, forza,

movimento, pressione, temperatura, calore,….

digerente.16.a Osservazione e completamento con didascalie di un’illustrazione dell’apparato respiratorio..17.a Lettura di un testo e domande a risposta aperta sulla struttura e la funzione della trachea, dei bronchi, dei bronchioli, degli alveoli polmonari e dei polmoni.17.b Osservazione di illustrazioni di comportamenti corretti/scorretti per una buona respirazione.18.a Esperimento sui danni prodotti dal fumo ai polmoni.

UA 3: TRADIZIONIPeriodo: 3° bimestreNUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Costruire il concetto di suono

2. Sperimentare i suoni 3. Sperimentare i battiti

del cuore

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Lettura e completamento di un testo sui caratteri del suono.1.b Abbinamento di illustrazioni e didascalie dei principali fenomeni sonori.2.a Esperimento sulla capacità di produrre un suono con vibrazioni di oggetti.3.a Esperimento sulla vibrazione dei battiti del cuore prima e dopo un’attività fisica.

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: lettura di testi

informativi Musica: il ritmo Tecnologia e informatica:

ricerca su INTERNET

VERIFICAConoscenze:

Conosce il significato di termini scientifici specifici del suono.

Scopre nel funzionamento del corpo umano alcune caratteristiche della fisica (le leve, l'energia, la luce, il suono,.....)

Abilità: Comprende da dove nasce e come si propaga il suono.

NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Conoscere l’apparato circolatorio

2. Conoscere la struttura e la funzione del sangue

3. Acquisire le prime informazioni per avere cura della salute dell’apparato circolatorio

4. Conoscere la struttura e la funzione del sistema linfatico

5. Conoscere l’apparato escretore

6. Conoscere la struttura e la funzione della pelle

7. Acquisire le prime informazioni per avere cura della salute della pelle

8. Conoscere la struttura e la funzione del sistema immunitario

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Osservazione e completamento con didascalie di un’illustrazione dell’apparato circolatorio.1.b Osservazione e descrizione di un’illustrazione del cuore, lettura e completamento di un testo sulla struttura e la funzione del cuore.1.c Osservazione e descrizione di un’illustrazione sulla grande e piccola circolazione e completamento di frasi.2.a Abbinamento di frasi e definizioni delle parti del sangue: il plasma, i globuli bianchi, i globuli rossi e le piastrine.2.b completamento di una tabella sui gruppi sanguigni.3.a Lettura di descrizioni sulle principali malattie del sistema circolatorio. 4.a Osservazione e completamento con didascalie di un’illustrazione del sistema linfatico.5.a Osservazione e completamento con didascalie di un’illustrazione dell’apparato escretore.6.a Osservazione di un’illustrazione e completamento di un testo sulla struttura della pelle.7.a Lettura e completamento di un testo sui danni alla pelle prodotti dal sole.7.b Comportamenti di prevenzione delle malattie della pelle provocate dal sole.8.a Lettura e completamento di un testo sulla funzione di difesa della pelle e delle

RACCORDI DISCIPLINARI Educazione fisica: gesti

tecnici pre-sportivi Italiano: lettura di testi

informativi Tecnologia e

informatica: ricerca su internet

VERIFICAConoscenze:

Il sistema linfatico Il sistema immunitario L’apparato circolatorio. L’apparato escretore.

Abilità: Conosce l’anatomia funzionale del corpo umano. Il sistema linfatico Il sistema immunitario L’apparato circolatorio. L’apparato escretore. Prende coscienza dell’importanza di avere

abitudini comportamentali corrette

mucose delle vie aeree.UA 4: VERSO LA SCUOLA SECONDARIAPeriodo: 4° bimestreNUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Costruire il concetto di luce

2. Sperimentare la luce

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Osservazione di illustrazioni e lettura e completamento di un testo e di didascalie sulla luce naturale e sulla luce artificiale.2.a Esperimento sulla produzione di luce bianca: il “disco di Newton”.

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: lettura di

testi informativi Tecnologia e

informatica: ricerca su internet

VERIFICAConoscenze:

La luce.Abilità:

Conosce le caratteristiche fondamentali di luce e suono e alcuni loro fenomeni

NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L’AMBIENTEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Conoscere l’apparato riproduttore

2 Conoscere la fecondazione

3 Conoscere la struttura e la funzione degli organi di senso

4 Conoscere la struttura e la funzione del sistema nervoso

5 Conoscere la struttura e la funzione del sistema endocrino

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Osservazione di illustrazioni e completamento di testi sulle caratteristiche del gamete maschile (spermatozoo) e femminile (ovulo).2.a. Completamento di un questionario vero/falso sullo sviluppo da zigote a embrione.3.a Lettura e completamento di testi e frasi sui recettori sensoriali.3.b Osservazione di un’illustrazione, lettura e completamento di testi e frasi sull’occhio e il senso della vista; sull’orecchio e il senso dell’udito;sul naso e il senso dell’olfatto;sulla lingua e il senso del gusto e del tatto.4.a Lettura e completamento di testi e frasi sul sistema nervoso e osservazione di un’illustrazione.4.b Osservazione di un’illustrazione dell’encefalo;del cervello;del midollo spinale; del sistema nervoso periferico.5.a Osservazione di un’illustrazione e lettura e completamento di testi e frasi sul sistema

RACCORDI DISCIPLINARI Cittadinanza e

costituzione: l’igiene ambientale, come prevenzione delle malattie; indagini sulle abitudini alimentari.

VERIFICAConoscenze:

Conoscere l'anatomia e la fisiologia dell'apparato riproduttore maschile e femminile, del sistema nervoso, del sistema endocrino e degli organi di senso

Abilità:

Prende coscienza dell’importanza di avere abitudini comportamentali corrette

endocrino.

ASSE TECNOLOGICO:TECNOLOGIA E INFORMATICA

COMPETENZE CHIAVE: comunicazioni nella madrelingua, competenza digitale, la competenza matematica e competenza in scienza e tecnologia,imparare ad imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialitàCONTESTO DI PARTENZAIl computer potrà essere utilizzato per la progettazione e la realizzazione di idee in formato multimediale. Ciò consentirà agli alunni di mettere in campo tutte le conoscenze acquisite negli anni precedenti, con alcuni approfondimenti. Nel corso dell’anno scolastico l’attenzione sarà posta su alcuni aspetti inerenti leggi fisiche, fenomeni e meccanismi complessi. Saranno analizzati: il rapporto tra energia prodotta e movimento, l’analisi del fenomeno della propagazione della luce e alcune leggi ad esso connesse. COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 3.Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. 4-.Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. 5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuoveinformazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.7.Dimostra originalità e spirito d’iniziativa. E’ in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Analizza e descrive i fenomeni individuandone le manifestazioni più significative E’ consapevole dell’esistenza di molteplici relazioni che sottendono i fenomeni osservati e ne propone dei modelli Rappresenta i dati di un’esperienza scegliendone le modalità opportune Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli E’ in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le

proprie capacità comunicative.

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.UA 1: LA MITICA GRECIA

Periodo: 1° bimestre

NUCLEI TEMATICI: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO - UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDURE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOVedere e osservare

1. Conoscere e utilizzare le leve

2. Rappresentare macchine semplici con il disegno

Prevedere e immaginare3. Organizzare una gita

usando internetIntervenire e trasformare

4 Realizzare una maschera greca con il cartoncino

5 Utilizzare internet per fare ricerche, esercitazioni e approfondimenti.

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Osservazione, descrizione e individuazione delle leve di primo, di secondo e di terzo genere.2.a Osservazione, descrizione e individuazione di altre macchine semplici: la carrucola e il piano inclinato.

3.a Ricerca di informazioni in internet per organizzare un viaggio in località ricche di reperti archeologici di origine greca.

4.a Realizzazione di una maschera del teatro greco con il cartoncino.

5.a Collegarsi a siti internet

RACCORDI DISCIPLINARI Inglese: lessico tecnico-

informatico Italiano: capacità di consultare,

estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali

Arte e immagine: gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi, multimediali e informatici; dalla fotografia all’arte elettronica

Cittadinanza e costituzione: relazioni tra coetanei per la realizzazione di manufatti di vario genere

CONOSCENZE: Proprietà e caratteristiche dei materiali

più comuni, funzione di oggetti e utensili di uso comune

Comprensione di informazioni e di istruzioni in vari contesti

Abilità: Elabora un semplice progetto scegliendo

materiali e strumenti adatti Spiega, con un linguaggio appropriato, le

modalità di produzione di un oggetto.

UA 2 : VIAGGIANDO PER L’ITALIAPeriodo: 2° bimestreNUCLEI TEMATICI: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO - UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDURE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOVedere e osservare

1. Descrivere la funzione dei principali apparecchi elettrodomestici ed elettronici

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Osservazione di illustrazioni e completamento di frasi e di didascalie sulla funzione dei principali apparecchi elettrodomestici ed elettronici.

RACCORDI DISCIPLINARI Inglese: lessico tecnico-

informatico Italiano: capacità di

consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico

CONOSCENZE: Le proprietà di alcuni materiali caratteristici

degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro) Le principali caratteristiche dei materiali La costruzione di modelli le principali fonti di energia, rinnovabili e non

uso quotidiano dell’energia e le conseguenze

2. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni: il legno

Prevedere e immaginare3. Pianificare la

fabbricazione di un oggetto di legno

Intervenire e trasformare4. Utilizzare la corretta

procedura per la preparazione del pane

5. Raccogliere informazioni e immagini utilizzando motori di ricerca.

2.a Osservazione delle fasi di lavorazione del legno.3.a Individuazione degli strumenti e dei materiali per la realizzazione di una stella natalizia di legno.4.a Completamento di un diagramma e di un testo sulle fasi della panificazione.5.a Collegarsi a siti internet di supporto allo studio e alla ricerca.

e/o progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali

Arte e immagine: gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi, multimediali e informatici; dalla fotografia all’arte elettronica

Cittadinanza e costituzione: relazioni tra coetanei per la realizzazione di manufatti di vario genere

sull’ambiente L’importanza di acquisire atteggiamenti

corretti per la tutela dell’ambiente

Abilità: Raccoglie informazioni e immagini utilizzando

motori di ricerca. Conosce ed usa le funzioni principali della barra

degli strumenti standard e di formattazione Utilizza la videoscrittura e la videografica

UA 3: TRADIZIONIPeriodo: 3° bimestreNUCLEI TEMATICI:ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDURE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOVedere e osservare

1. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni: la carta

2. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni: le fibre tessili

Prevedere e immaginareIntervenire e trasformare

3. Utilizzare la corretta procedura per la realizzazione di una maschera di cartapesta

4. Utilizzare strumenti e materiali digitali

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Riordino di sequenze e abbinamento a illustrazioni delle frasi della produzione della carta.2.a Completamento di didascalie e di frasi sulle fibre naturali ed esperimento sulla resistenza di tessuti.3.a Osservazione e descrizione di strumenti e materiali per realizzare una maschera di Carnevale.4.a Attività laboratoriali per piccoli gruppi di alunni.

RACCORDI DISCIPLINARI Inglese: lessico tecnico-

informatico Italiano: capacità di consultare,

estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali

Arte e immagine: gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi, multimediali e informatici; dalla fotografia all’arte elettronica

Cittadinanza e costituzione: relazioni tra coetanei per la realizzazione di manufatti di vario genere

CONOSCENZE: Le proprietà di alcuni materiali caratteristici

degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro) Le principali caratteristiche dei materiali Il salvataggio e l’organizzazione di file in

cartelle Abilità:

Costruisce modelli Riconosce l’algoritmo in esempi

concreti Disegna a colori i modelli realizzati o

altre immagini adoperando semplici programmi di grafica

Inserisce nei testi le immagini realizzate e li salva

UA 4: VERSO LA SCUOLA SECONDARIAPeriodo: 4° bimestreNUCLEI TEMATICI: ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO - UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDURE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOVedere e osservare

1. Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti

Prevedere e immaginare

Intervenire e trasformare

2. Raccogliere informazioni e immagini utilizzando motori diRicerca

3. Utilizzare i programmi POWER POINT ed EXCEL

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Rappresentazione di oggetti conosciuti.2.a Presentazioni con POWER POINT

3.a Il calcolo con EXCEL

RACCORDI DISCIPLINARI

Inglese: lessico tecnico-informatico

Italiano: capacità di consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali

Arte e immagine: gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi, multimediali e informatici; dalla fotografia all’arte elettronica

Cittadinanza e costituzione: relazioni tra coetanei per la realizzazione di manufatti di vario genere

CONOSCENZE: Le proprietà di alcuni materiali caratteristici

degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro) Le principali caratteristiche dei materiali La costruzione di modelli le principali fonti di energia, rinnovabili e non

uso quotidiano dell’energia e le conseguenze sull’ambiente

L’importanza di acquisire atteggiamenti corretti per la tutela dell’ambiente

Abilità:

Costruisce modelli Sa impostare una presentazione di POWER

POINT Inserisce e ordina dati in un foglio elettronico Conosce le principali funzioni del formato “celle” Esegue somme e semplici formule

ASSE DEI LINGUAGGI: ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:comunicazioni nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale, competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale.CONTESTO DI PARTENZA:A questo punto del suo percorso didattico il bambino è pronto per entrare in contatto con il mondo dell’arte vero e proprio. Ci si può dedicare alla scoperta del patrimonio artistico che l’ambiente in cui si vive mette a disposizione. A questo scopo si potranno organizzare delle escursioni. Molti musei dispongono di sezioni didattiche con le quali si possono mettere in atto varie forme di collaborazione.COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 4.Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. 5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuoveinformazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ ambiente . Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri.7.Dimostra originalità e spirito d’iniziativa. E’ in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.8c.In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno: Descrive, legge e interpreta vari tipi di immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti ecc…) e messaggi multimediali (brevi filmati, spot, videoclip ecc…)

utilizzando la conoscenza degli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale Produce immagini di vario tipo con tecniche diverse, usando le conoscenze del linguaggio visuale Rielabora in modo creativo e personale immagini varie Individua i principali aspetti formali di un’opera d’arte ed apprezza le opere d’arte provenienti da culture diverse dalla propria

Riconosce il valore del patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio Progetta e realizza immagini multimediali

UA 1: LA MITICA GRECIAPeriodo: 1° bimestreNUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURACOMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTOEsprimersi e comunicare

1. Elaborare creativamente produzioni personali e collettive

2. Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti

3. Elaborare produzioni utilizzando elementi linguistici e stilistici di opered’arte osservate

4. Sperimentare le nuove tecnologie per produrre immagini

Osservare e leggere le immagini5. Osservare un’immagine

utilizzando le regole della percezione visiva e descriverne gli elementi con un linguaggio verbale appropriato

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

6. Sviluppare il gusto per l’opera d’arte

7. Riconoscere e apprezzare le espressioni artistiche di vari popoli in diverse epoche storiche

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Realizzazione collettiva di composizioni astratte con motivi geometrici.1.b Rappresentazione con il disegno delle caratteristiche del protagonista di un libro e di un paesaggio da brivido.2.a Realizzazione di manufatti3.a Il ritratto:-osservazione e trasformazione di alcuni ritratti famosi4.a Produzione di calligrammi con l’applicazione WORDART.5.a Abbigliamento, mitologia nell’antica Grecia:-osservazione e descrizione di costumi.6.a Lettura di opere d’autore, la Nascita di Venere di S. Botticelli, i Bronzi di Riace: -osservazione guidata, descrizione, 7.a Il Partenone:-osservazione, descrizione, 8.a Il teatro greco di Taormina:-osservazione, descrizione

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: testi descrittivi e

argomentativi, brevi (opuscoli e brochure)

Geometria: forme e piante Tecnologia e informatica:

software POINT, tabulazioni e collegamenti ad INTERNET, uso di WORDART

Educazione fisica: percorsi Geografia: gli ambienti naturali Cittadinanza e costituzione: la

salvaguardia del proprio patrimonio culturale

CONOSCENZE: Guardare e osservare con consapevolezza

un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti, movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressioni del viso, contesti) per cogliere la natura e il, senso di un testo visivo

Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Abilità: Osserva e descrive in modo dettagliato un’immagine. Identifica in un testo visivo, costituito anche da

immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi, piani, volumi).

Individua le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista si informativo sia emotivo.

Utilizza tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo.

Rielabora, ricombina, modifica creativamente disegni e immagini, testi, suoni per produrre immagini.

Si esprime e comunica mediante tecnologie multimediali.

Analizza, classifica ed apprezza i beni del patrimonio artistico culturale ed urbanistico presenti sul proprio

8. Riconoscere e apprezzare i beni del patrimonio storico, artistico e culturale italiano

territorio. Apprezza le opere artistiche ed artigianali

appartenenti alla propria e ad altre culture. Introduce nelle proprie produzioni creative elementi

linguistici e stilistici scoperti osservando immagini ed opere d’arte.

UA 2 : VIAGGIANDO PER L’ITALIAPeriodo: 2° bimestreNUCLEI TEMATICI: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURACOMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTOEsprimersi e comunicare

1. Elaborare creativamente produzioni personali e collettive

2. Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti

3. Elaborare produzioni utilizzando elementi linguistici e stilistici di opere d’arte osservate

4. Sperimentare le nuove tecnologie per produrre immagini

Osservare e leggere le immagini

5. Osservare un’immagine utilizzando le regole della percezione visiva e descriverne gli elementi con un linguaggio verbale appropriato

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Realizzazione della copertina di un libro, completamento di immagini.2.a Realizzazione di decori natalizi con materiali di recupero.3.a La natura morta:-osservazione e trasformazione di una natura morta 4.a Produzione di calligrammi natalizi e scritte con l’applicazione WORDART.5.a Giochi percettivi.

6.a Lettura di opere d’autore

-osservazione guidata, descrizione, soluzione di un questionario a scelta multipla, espressione del giudizio personale.

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: testi descrittivi e argomentativi, brevi (opuscoli e brochure)

Geometria: forme e piante Tecnologia e informatica:

software POINT, tabulazioni e collegamenti ad INTERNET

Educazione fisica: percorsi Geografia: gli ambienti

naturali Cittadinanza e costituzione:

la salvaguardia del proprio patrimonio culturale

CONOSCENZE:

-Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.-Elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti, movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressioni del viso, contesti) per cogliere la natura e il, senso di un testo visivo-Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio-Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.Abilità:

-Osserva e descrive in modo dettagliato un’immagine.-Identifica in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi, piani, volumi).-Individua le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista si informativo sia emotivo.-Utilizza tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali

6. Sviluppare il gusto per l’opera d’arte

su supporti di vario tipo.-Rielabora, ricombina, modifica creativamente disegni e immagini, testi, suoni per produrre immagini.-Si esprime e comunica mediante tecnologie multimediali.-Analizza, classifica ed apprezza i beni del patrimonio artistico culturale ed urbanistico presenti sul proprio territorio.-Apprezza le opere artistiche ed artigianali appartenenti alla propria e ad altre culture.

UA 3: TRADIZIONIPeriodo: 3° bimestreNUCLEI TEMATICI:ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO - CONOSCERE ED USARE IL COLORE - PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURACOMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTOEsprimersi e comunicare

1. Elaborare creativamente produzioni personali

2. Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti

3. Elaborare produzioni utilizzando elementi linguistici e stilistici di opere d’arte osservate

4. Sperimentare le nuove tecnologie per produrre immagini

Osservare e leggere le immagini

5. Conoscere il linguaggio dei fumetti

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

6. Sviluppare il gusto per l’opera d’arte

CONTENUTI E ATTIVITÀ

1.a Rappresentazione con il disegno delle caratteristiche del protagonista di un libro; completamento di immagini relative al Carnevale.

2.a Realizzazione di manufatti con materiali di vario tipo: decorazioni pasquali.

3.a Osservazione di alcuni quadri famosi

4.a Produzione di testi con caratteri diversi

5.a Il fumetto in classe: lettura, osservazione e riflessione dei linguaggi usati

6.a Lettura di opere d’autore

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: testi descrittivi e argomentativi, brevi (opuscoli e brochure)

Geometria: forme e piante Tecnologia e informatica:

software POINT, tabulazioni e collegamenti ad INTERNET

Educazione fisica: percorsi Geografia: gli ambienti

naturali Cittadinanza e costituzione:

la salvaguardia del proprio patrimonio culturale

CONOSCENZE: Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine

e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti, movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressioni del viso, contesti) per cogliere la natura e il, senso di un testo visivo

Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Abilità: Osserva e descrive in modo dettagliato un’immagine. Identifica in un testo visivo, costituito anche da immagini in

movimento, gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi, piani, volumi).

Individua le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista si informativo sia emotivo.

Utilizza tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo.

Rielabora, ricombina, modifica creativamente disegni e

immagini, testi, suoni per produrre immagini. Si esprime e comunica mediante tecnologie multimediali. Analizza, classifica ed apprezza i beni del patrimonio

artistico culturale ed urbanistico presenti sul proprio territorio.

Apprezza le opere artistiche ed artigianali appartenenti alla propria e ad altre culture.

Introduce nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini ed opere d’arte

UA 4: VERSO LA SCUOLA SECONDARIA

Periodo: 4° bimestre

NUCLEI TEMATICI:

ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO

CONOSCERE ED USARE IL COLORE

PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURA

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimersi e comunicare

1. Elaborare creativamente produzioni personali

2. Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti

Osservare e leggere le immagini

3. Utilizzare tecniche osservative e descrivere elementi formali con un

CONTENUTI E ATTIVITÀ1.a Rappresentazione con il disegno di personaggi e ambienti 2.a Realizzazione di un biglietto di auguri.2.bProduzione di testi con caratteri diversi.3.a Osservazione guidata e descrizione dell’Aula di Montecitorio.

4.a Lettura di opere

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: testi descrittivi e argomentativi, brevi (opuscoli e brochure)

Geometria: forme e piante Tecnologia e informatica:

software POINT, tabulazioni e collegamenti ad INTERNET

Educazione fisica: percorsi Geografia: gli ambienti naturali Cittadinanza e costituzione: la

salvaguardia del proprio patrimonio culturale

CONOSCENZE:

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti, movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressioni del viso, contesti) per cogliere la natura e il, senso di un testo visivo

Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e

linguaggio verbale appropriato

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

4. Sviluppare il gusto per l’opera d’arte

d’autore

-osservazione guidata, descrizione, espressione del giudizio personale.

audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Abilità:

Osserva e descrive in modo dettagliato un’immagine. Identifica in un testo visivo, costituito anche da

immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi, piani, volumi).

Individua le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista si informativo sia emotivo.

Utilizza tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo.

Rielabora, ricombina, modifica creativamente disegni e immagini, testi, suoni per produrre immagini.

Si esprime e comunica mediante tecnologie multimediali.

Analizza, classifica ed apprezza i beni del patrimonio artistico culturale ed urbanistico presenti sul proprio territorio.

Apprezza le opere artistiche ed artigianali appartenenti alla propria e ad altre culture.

Introduce nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini ed opere d’arte.

ASSE DEI LINGUAGGI:MUSICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazioni nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale; le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare.CONTESTO DI PARTENZA:A questo punto del suo percorso didattico il bambino è pronto per entrare in contatto con il mondo della musica espressa a livelli più alti. Ci si può dedicare alla scoperta del patrimonio musicale che l’ambiente in cui si vive mette a disposizione. A questo scopo si potranno organizzare delle escursioni. Accademie e scuole di musica sul territorio dispongono di veri e propri percorsi di formazione specifica e con esse si possono mettere in atto varie forme di collaborazioneCOMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE CLASSE QUINTA:1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuoveinformazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ ambiente . Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri.8c.In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Esplora eventi sonori da vari punti di vista, distinguendo gli elementi di base del linguaggio musicale Usa la voce nelle sue varie possibilità espressive Esegue individualmente e in gruppo brani strumentali e vocali Usa forme di notazioni non convenzionali per rappresentare eventi sonori o un semplice brano musicale Coordina l’ascolto di brani musicali con gesti e movimenti del corpo eseguendo azioni coreografiche da solo e in gruppo Ascolta e interpreta brani musicali di vario genere, comprese musiche etniche

UA 1: LA MITICA GRECIAPeriodo: 1° bimestreNUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTOPARTECIPARE AL CANTO CORALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTI1. Eseguire

collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

2. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

CONTENUTI E ATTIVITÀ Il canto degli Italiani

(Inno di Mameli) La disposizione degli

strumenti nell’orchestra

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: il linguaggio

televisivo, il linguaggio della pubblicità

Matematica: le simmetrie, le rotazioni, le traslazioni

Scienze: la vista, l’udito Tecnologia e Informatica: la

multimedialitàArte e immagine: gli elementi del testo visivo

VERIFICAConoscenze:

Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione, variazione, contesto, figura-sfondo

Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni

Abilità:

Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ostacolo di brani di epoche e generi diversi

Coglie i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno

Coglie le funzioni della musica in brano di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità, ecc.

UA 2 : VIAGGIANDO PER L’ITALIAPeriodo: 2° bimestreNUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTOPARTECIPARE AL CANTO CORALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

2 Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e

CONTENUTI E ATTIVITÀ Musica popolare e

danza: aspetti storici e spunti operativi

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: il linguaggio

televisivo, il linguaggio della pubblicità

Matematica: le simmetrie, le rotazioni, le traslazioni

Scienze: la vista, l’udito Tecnologia e Informatica:

la multimedialitàArte e immagine: gli elementi del testo visivo

VERIFICAConoscenze:

Esecuzione collettiva e individuale di brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione,l’espressività e l’interpretazione

Valutazione degli aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi

Riconoscimento e classificazione degli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza

Abilità: Usa efficacemente la voce: memorizza il testo di un

canto, sincronizza il proprio canto con quello degli

luoghi diversi3 Riconoscere gli usi, le

funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer)

altri, controlla il proprio tono della voce, in un semplice canto a canone riesce a cantare in autonomia la propria parte

Interpreta, anche testualmente, canti e musiche sincronizzando i movimenti del corpo alle canzoni, ai ritmi e alle danze

Esprime graficamente il valore delle note Esegue semplici brani musicali con uno

UA 3: TRADIZIONIPeriodo: 3° bimestreNUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO CORALEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione

2 Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi

3 Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer)

4 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del

CONTENUTI E ATTIVITÀ Musica popolare e

teatro: aspetti storici e spunti operativi (l’opera e il cabaret)

Gli strumenti a fiato (i legni e gli ottoni)

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: il linguaggio

televisivo, il linguaggio della pubblicità

Tecnologia e Informatica: la multimedialità

VERIFICAConoscenze:

Esecuzione collettiva e individuale di brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

Valutazione degli aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi

Riconoscimento e classificazione degli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’internodi brani di vario genere e provenienza

Rappresentazione degli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali

Riconoscimento degli usi, delle funzioni e deI contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer)

Abilità:Interpreta, anche testualmente, canti e musichesincronizzando i movimenti del corpo allecanzoni, ai ritmi e alle danzeUsa semplici strumenti musicali costruiti e nonInterpreta, in modo motivato e personale, branimusicali in vario modo:- verbalmente

linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza

- con il corpo- con il disegnoi. Utilizza macchine sonore per ascoltare musica(radio, cd, mp3 …)Abilità:

Interpreta, anche testualmente, canti e musiche sincronizzando i movimenti del corpo alle canzoni, ai ritmi e alle danze

Usa semplici strumenti musicali costruiti e non

UA 4: VERSO LA SCUOLA SECONDARIAPeriodo: 4° bimestreNUCLEI TEMATICI: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO - PARTECIPARE AL CANTO CORALEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

2 Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi

3 Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali

4 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza

CONTENUTI E ATTIVITÀ Musica popolare e

danza: aspetti storici e spunti operativi

Gli strumenti a percussione

RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: il linguaggio

televisivo, il linguaggio della pubblicità

Tecnologia e Informatica: la multimedialità

VERIFICAConoscenze:

Esecuzione collettiva e individuale di brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

Valutazione degli aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi

Riconoscimento e classificazione degli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’internodi brani di vario genere e provenienza

Rappresentazione degli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali

Riconoscimento degli usi, delle funzioni e deI contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer)

Abilità: Interpreta, anche testualmente, canti e musiche

sincronizzando i movimenti del corpo alle canzoni, ai ritmi e alle danze

Usa semplici strumenti musicali costruiti e non Interpreta, in modo motivato e personale, brani

musicali in vario modo: verbalmente,con il corpo, con il disegno

Utilizza macchine sonore per ascoltare musica (radio, cd, mp3 …)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicazioni nella madrelingua, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, spirito di iniziativa e l’imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale.

ASSE DEI LINGUAGGI:EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturaleCONTESTO DI PARTENZA:L’insegnamento della religione cattolica nella classe quinta è integrazione e completamento del percorso intrapreso nelle classi precedenti. Partendo dalla nascita della Chiesa durante la festa di Pentecoste, l’alunno verrà condotto alla scoperta delle diversificazioni all’interno della chiesa cristiana, delle grandi religioni del mondo monoteiste (ebraismo e islamismo) e politeiste (induismo, buddismo…) fino ad arrivare all’ecumenismo e al dialogo interreligioso. Non verranno trascurati la valorizzazione del patrimonio storico artistico, culturale, nazionale e locale e l’apprendimento unitario da promuovere nell’alunno.

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE A TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.8b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco

COMPETENZE SPECIFICHEL’ alunno:

Sa che il Cristianesimo ha le sue radici nel popolo ebraico Conosce il testo e il significato delle beatitudini per vivere una vita buona Individua i segni e i simbolo del Natale e della Pasqua cristiana Comprende che anche oggi la Chiesa si prende cura delle persone Coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani

PERIODO: PRIMOBIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

UA 1:IL CRISTIANESIMO NELL’ IMPERO ROMANONUCLEI TEMATICI: I VALORI ETICI E RELIGIOSI - DIO E L’UOMO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

17. Saper attingere informazioni dalla vita dei santi e dei beati

18. Conoscere lo sviluppo e la diffusione del Cristianesimo

19. Narrare gli episodi che caratterizzano la

CONTENUTI E ATTIVITA’

1a Il viaggio di San Francesco1bIl Cantico delle Creature2a La nascita della Chiesa2bLe prime comunità cristiane

RACCORDI DISCIPLINARI

Storia: la diffusione del Cristianesimo nell’Impero Romano; le persecuzioni dei cristiani.

VERIFICA

Conoscenze Alle origini della Chiesa

ASSE STORICO-SOCIALE:RELIGIONE

diffusione del Cristianesimo nell’Impero Romano20. Mettere in relazione la testimonianza dei martiri

cristiani con la loro esperienza di fede21. Individuare il significato dei simboli cristiani

3aI testimoni della Chiesa:il martirio di santo Stefano3bPietro, i primo papa4aIl modo di vivere e di pregare delle prime comunità cristiane4b La conversione di San Paolo5aLe catacombe 5bI primi simboli cristianiRiprodurre una cartina geografica dei territori dell’Impero RomanoLetture di alcuni brani degli Atti degli ApostoliVisione di film sui santi e le prime comunità cristianeSchede strutturate QuestionariRicerca dei viaggi compiuti da San Paolo lungo il Mediterraneo

Geografia: localizzazione sulla carta geografica di località e percorsi

Abilità Comprende l’origine del

Cristianesimo nelle prime tappe del suo cammino

PERIODO: SECONDO BIMESTRE(DICEMBRE/GENNAIO) UA2: GESU’ IL MESSIANUCLEI TEMATICI:LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI - LINGUAGGIO RELIGIOSO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO23. Saper attingere informazioni sulla figura di

Maria, la Madre di Gesù24. Scoprire il significato del Natale nelle

diverse tradizioni del mondo25. Conoscere gli avvenimenti, le persone e

strutture fondamentali della Chiesa fin dalle origini per ricavarne insegnamenti validi ancora oggi.

26. Conoscere gli avvenimenti storici che portarono all’affermazione del Credo cristiano.

CONTENUTI E ATTIVITA’1aL’Annunciazione 1bLa visita ad Elisabetta2aI principali segni cristiani del Natale nell’ambiente 2bAnalisi delle tradizioni natalizie in alcuni paesi del mondo3a La domus ecclesiae3b Le chiese nel tempo3cLa gerarchia della Chiesa4a Il Credo cristiano4b I Credo niceno-costantinopolitano5aL’anno liturgico

RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine:

rappresentazione grafica delle varie tradizioni

Musica: ascolto di canti natalizi tradizionali

VERIFICA

Conoscenze Il Natale nel mondo e le tradizioni ad

esso legate. Le Chiesa nel tempoAbilità

Individua analogie e differenze tra alcune tradizioni natalizie della propria regione, della propria nazione e del mondo

Conosce la struttura della Chiesa di oggi

PERIODO: TERZO BIMESTRE(FEBBRAIO/MARZO) UA3: ALLA RICERCA DI DIONUCLEI TEMATICI:I VALORI ETICI E RELIGIOSI - DIO E L’UOMO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO22. Conosce l’originalità dell’esperienza monastica23. Apprendere che la comunità cristiana ha subito

CONTENUTI E ATTIVITA’1aLa regola di san Benedetto1bIl monachesimo: la vita come lode a

RACCORDI DISCIPLINARI Musica: Suoni e melodie

etniche

VERIFICA

separazioni e incomprensioni nel corso dei secoli e le prospettive del cammino ecumenico

24. Conosce alcuni elementi fondamentali delle principali religioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico

25. Comprendere che la Chiesa è segno di amore e carità per tutti

26. Leggere i racconti della Risurrezione e individuarne il messaggio principale

Dio2aI cristiani d’Oriente2bLa riforma protestante3aLa riforma cattolica3bIL cammino ecumenico3cIl Concilio Vaticano II 4aUna casa comune4b Al servizio dei fratelli4cIl volontariato5aLa Pasqua di Gesù5bI riti e le tradizioni pasquali Conversazioni guidateVisita ad un monastero presente sul territorioIntervista ad un monaco per conoscere la vita monasticaElaborazioni di testiAttività di ricerca e di approfondimentoSchede strutturateRicerca di ricette tipiche

Geografia: usi, costumi e tradizioni nel mondo

Conoscenze

Il monachesimo nella religione cristiana e nelle altre religioni

Abilità

Sa descrivere l’uso dell’edificio sacro nel corso dei secoli

PERIODO: QUARTO BIMESTRE(APRILE/MAGGIO) UA4: RICONOSCERSI NELLA CHIESANUCLEI TEMATICI: I VALORI ETICI E RELIGIOSI - DIO E L’UOMO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO20. Individuare le caratteristiche delle principali

religioni ne mondo contemporaneo21. Riconoscere nelle molteplici religioni

presenti nel mondo l’aspirazione dell’uomo alla pace e alla giustizia

22. Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa

23. Conoscere che l’anno liturgico è l’anno della Chiesa

CONTENUTI E ATTIVITA’1aI testi sacri delle grandi religioni del mondo1bIl ruolo dei monaci nelle diverse religioni1cIl pellegrinaggio2aIl dialogo tra le diverse religioni2b Il valore della pace3a I sacramenti segni di salvezza3b I sacramenti dell’iniziazione cristiana4a L’anno solare e l’anno liturgico4b I colori dell’anno liturgicoConversazioni e riflessioni guidateElaborazioni di testiricerca di immagini inerenti i sacramenti cristiani

RACCORDI DISCIPLINARI Cittadinanza e

Costituzione: associazioni internazionali a difesa dei diritti umani

VERIFICA

Conoscenze

I simboli nelle diverse religioni Le guide religiose nelle grandi

religioni Abilità

Attribuisce ad ogni religione i rispettivi simboli e principi fondamentali

CLASSE I ASSE DEI LINGUAGGI: LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Comprendere semplici indicazioni verbali ed espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente, lentamente e con il supporto della gestualità.

2 Comprendere in modo globale il contenuto di semplici filastrocche o canti.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Parole inglesi in uso nella lingua italiana.

1.b Canzoncina di saluto.

1.c Le principali forme di saluto con i compagni chiedendo loro il nome e presentandosi.

(Hi, Hello, Bye- bye, Goodbye )

2.a I saluti

2.b I colori.

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:

Corrispondenza orale tra termini italiani e inglesi.

ARTE E IMMAGINE:

Composizione di un disegno.

I colori primari e secondari.

VERIFICA

CONOSCENZE:

I saluti.

I nomi dei colori.

ABILITÀ:

È capace di rispondere a semplici domande relative alla presentazione e al saluto.

Identifica e abbina il nome al rispettivo colore.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Riconoscere il saluto quando ci si presenta e quando ci si congeda

2 Identificare, abbinare colori, figure e

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lettura di immagini relative ai saluti.

1.b Lettura di immagini relative alla presentazione.

RACCORDI DISCIPLINARI

ARTE E IMMAGINE:

Ricerca di immagini relative ai saluti e ai colori.

VERIFICA

CONOSCENZE:

I saluti.

oggetti.

3 Riconoscere semplici frasi in cui si dice di che colore è una cosa

2.a Abbinare immagini dello stesso colore.

3.a Riconoscimento del lessico dei colori

I nomi dei colori.

ABILITÀ:

Identifica e abbina il nome al rispettivo colore.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Comprendere e rispondere ad un saluto.

2 Riprodurre suoni e parole.

3 Riprodurre filastrocche e canzoni in gruppo.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Ascolto e memorizzazioni con giochi di gruppo e a risposta fisica.

2.a Semplici espressioni correlate alla vita di classe, quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco

3.a Principale lessico relativo alla festività di Halloween.

RACCORDI DISCIPLINARI

CITTADINANZA

e COSTITUZIONE:

La comunicazione interpersonale.

MUSICA:

Ripetizione formule ritmate.

ED. FISICA:

Capacità di mimare azioni.

VERIFICA

CONOSCENZE:

La festa di Halloween.

I saluti.

I nomi dei colori.

ABILITÀ:

Identifica e abbina il nome al

rispettivo colore.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Comprendere brevi e semplici istruzioni orali

2 Riconoscere all’ascolto i nomi degli oggetti scolastici.

3 Riconoscere semplici frasi in cui si parla di oggetti scolastici colorati e della loro posizione : sopra, sotto o dentro qualcosa

4 Comprendere in modo globale il contenuto di semplici filastrocche o canzoni.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Esecuzione di semplici espressioni correlate alla vita di classe .

2.a Lessico relativo agli oggetti della classe.

2.b Lessico relativo agli oggetti dello zaino.

2.c Strutture:

What is it? It's a.../an.....

3.a Semplici istruzioni

3.b Ascolto e memorizzazioni con giochi di gruppo e a risposta fisica: Poin t to the

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:

Corrispondenza orale tra termini italiani e inglesi.

ARTE E IMMAGINE:

Composizione di un disegno dove rappresentare oggetti del borsello.

VERIFICA

CONOSCENZE:

I nomi degli oggetti scolastici e dei colori.

Gli auguri di Buon Natale

ABILITÀ:

È capace di rispondere a semplici domande relative agli oggetti della classe e dell’ astuccio.

3.c The ........ is ...on,...near....,up,..... under,.....the........

4.a Ascolto e memorizzazione di una semplice rima e di un canto relativo alla festività del Natale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Dire i nomi degli oggetti scolastici.

2 Dire cosa è un oggetto e il suo colore .

3 Memorizzare semplici rime e canti relativi alla festività del Natale.

4 Individuare alcuni elementi culturali e semplici usi della lingua straniera.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Gli oggetti dell'astuccio

1.b Gli oggetti della classe.

2.a What is it?....It is a .../an.......

2.b What colour is it?....

3.a Filastrocca di Santa Claus.

3.b Christmas song.

RACCORDI DISCIPLINARI

MUSICA:

Ripetizione di formule ritmate.

ARTE E IMMAGINE:

Realizzazione di un disegno in cui rappresentare il Natale

ED. FISICA:

Capacità di mimare azioni

VERIFICACONOSCENZE:

I nomi degli oggetti scolastici e dei colori.

Gli auguri di Buon Natale.

ABILITÀ:

È capace di rispondere a semplici domande relative agli oggetti della classe e dell’ astuccio.

Identifica e abbina il nome al rispettivo oggetto colorato.

4.a Lessico relativo alla festività del Natale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Identificare e indicare oggetti dell’astuccio.

2 Identificare e indicare alcuni oggetti della classe.

3 Riconoscere alcuni elementi caratteristici della festività del Natale

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Abbinamento di immagini degli oggetti dello zaino alla parola corrispondente.

2.a Abbinamento di immagini degli oggetti della classe alla parola corrispondente

3.a Principale lessico relativo alla festività del Natale.

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:

Corrispondenza orale tra termini italiani e inglesi

VERIFICA

CONOSCENZE:

I nomi degli oggetti scolastici e dei colori.

Gli auguri di Buon Natale.

ABILITÀ:

Identifica e abbina il nome al rispettivo oggetto colorato.

Completa

una scheda

di verifica di abbinamento immagine/ parola.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Scrivere semplici lettere e parole copiandole.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Copia del lessico relativo agli oggetti dello zaino

1.b Copia del lessico relativo agli oggetti della classe

1.c Copia di semplici parole riguardanti il Natale

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:

Corrispondenza orale tra termini italiani e inglesi

VERIFICACONOSCENZE:

I nomi degli oggetti scolastici e dei colori.

Gli auguri di Buon Natale.

ABILITÀ:

Identifica e abbina il nome al rispettivo oggetto colorato.

Completauna scheda

di verifica di abbinamento immagine/ parola.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Comprendere semplici frasi in cui si parla di quantità fino a 10.

2 Riconoscere all'ascolto la richiesta dell'età e ne comprende la risposta.

3 Identificare alcuni giocattoli..

4 Comprendere in modo globale il contenuto di semplici filastrocche o canzoncine

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a I numeri da uno a dieci.

2.a Ascolto e memorizzazione con giochi di gruppo e a risposta fisica : T P R.

3.a Principale lessico relativo ai giocattoli.

4.a Ascolto di un semplice canto relativo ai numeri.

4.b ascolto di una semplice rima relativa ai giocattoli.

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:

Corrispondenza orale tra termini italiani e inglesi

MUSICA:

Ripetizione formule ritmate.

ED. FISICA:

Capacità di mimare azioni

VERIFICA

CONOSCENZE:

I numeri da 1 a 10.

I nomi dei giocattoli.

ABILITÀ:

Identifica e abbina il nome al rispettivo giocattolo da colorare.

Completa

una scheda

di verifica di abbinamento immagine/

parola

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Dire i numeri fino a dieci.

2 Chiedere e dire l'età.

3 Dire i nomi di alcuni giocattoli.

4 Riprodurre suoni e parole

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a What number is it? It is..............

2.a How old are you? I' m.....

3.a Lessico relativo ai giocattoli piu' comuni.

4.a Memorizzazione degli auguri per la festa del papà ": Happy Father's Day"

4.b Memorizzazione degli auguri per la Pasqua: "Happy Easter"

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:

Corrispondenza orale tra termini italiani e inglesi

MUSICA:

Ripetizione formule ritmate.

ED. FISICA:

Capacità di mimare azioni

CITTADINANZA

e COSTITUZIONE:

La comunicazione interpersonale

VERIFICA

CONOSCENZE:

I numeri da 1 a 10.

I nomi dei giocattoli.

ABILITÀ:

.

È capace di rispondere a semplici domande relative ai numeri.

È capace di rispondere alla richiesta dell’età.

Identifica e abbina il nome al rispettivo giocattolo da colorare.

Completa

una scheda

di verifica di abbinamento immagine/

parola

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Identificare e indicare un numero compreso tra uno e dieci.

2 identificare il numero relativo alla propria età.

3 Identificare il nome di alcuni giocattoli.

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Lettura di numeri compresi tra uno e dieci.

2.b Lettura di immagini relative alla festa di compleanno.

3.a Principale lessico relativo ai giocattoli

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:

Corrispondenza orale tra termini italiani e inglesi.

CITTADINANZA

e COSTITUZIONE:

La comunicazione interpersonale.

VERIFICA

CONOSCENZE:

I numeri da 1 a 10.

I nomi dei giocattoli.

ABILITÀ:

.

Identifica e abbina il nome al rispettivo giocattolo da colorare.

MUSICA:

Ripetizione formule ritmate.

ED. FISICA:

Capacità di mimare azioni.

Completa

una scheda

di verifica di abbinamento immagine/

parola

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Scrivere semplici lettere e parole copiandole

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Numeri da uno a dieci.

2.b Toys.

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:

Corrispondenza orale tra termini italiani e inglesi.

VERIFICACONOSCENZE:

I numeri da 1 a 10.

I nomi dei giocattoli.

3.a "Happy Father's Day"

4.a "Happy Easter".

CITTADINANZA

e COSTITUZIONE:

La comunicazione interpersonale.

ABILITÀ:

Completa

una scheda

di verifica di abbinamento immagine/parola

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Comprendere brevi e semplici istruzioni orali.

2 Riconoscere in semplici frasi suoni corrispondenti agli animali della fattoria.

3 Ascoltare e identificare le principali parti del corpo.

4 Comprendere in modo globale il contenuto di semplici filastrocche o canzoni.

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Ascolto e memorizzazioni con giochi di gruppo e a risposta fisica: "Point to the...."

2.a Gli animali domestici.

3.a Le principali parti del corpo

4.a Ascolto di una semplice rima dedicata alla mamma.

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:

Corrispondenza orale tra termini italiani e inglesi.

.

CITTADINANZA

e COSTITUZIONE:

La comunicazione interpersonale.

MUSICA:

VERIFICA

CONOSCENZE:

I nomi degli animali domestici.

Le principali parti del corpo.

ABILITÀ:

È capace di rispondere a semplici domande relative ai colori degli animali e alle principali parti del corpo.

Ripetizione formule ritmate.

ED. FISICA:

Capacità di mimare azioni.

Identifica e abbina il nome al rispettivo oggetto colorato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Dire i nomi di alcuni animali (pets).

2 Dire i nomi delle principali parti del corpo.

3 Dire se qualcosa è grande o piccolo.

4 Riprodurre suoni e parole e chiedere di

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Gli animali domestici.

2.a Le principali parti del corpo.

3.a " Big or small?"

3.b Ascolto e memorizzazioni con giochi di ruolo e a risposta fisica .

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:

Corrispondenza orale tra termini italiani e inglesi.

.

CITTADINANZA

e COSTITUZIONE:

La comunicazione interpersonale.

VERIFICA

CONOSCENZE:

I nomi degli animali domestici.

Le principali parti del corpo.

ABILITÀ:

È capace di rispondere a semplici domande relative ai colori degli animali e alle principali parti del corpo.

quale oggetto si tratta.

5 Riprodurre in modo semplice alcune rime o filastrocche

4.a " What is it?... It's a dog.."

5.a "Happy mother's Day".

MUSICA:

Ripetizione formule ritmate.

ED. FISICA:

Capacità di mimare azioni.

Identifica e abbina il nome al rispettivo oggetto colorato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Comprendere semplici frasi riguardanti gli animali della fattoria.

2 Comprendere

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Gli animali domestici.

2.a Le parti del corpo.

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:

Corrispondenza orale tra termini italiani e inglesi.

VERIFICA

CONOSCENZE:

I nomi degli animali domestici.

semplici frasi relative alle parti del corpo.

3 Comprendere semplici frasi relative alla festa della mamma

3.a "Happy Mother's Day"

CITTADINANZA

e COSTITUZIONE:

La comunicazione interpersonale.

MUSICA:

Ripetizione formule ritmate.

ED. FISICA:

Capacità di mimare azioni.

Le principali parti del corpo.

ABILITÀ:

Identifica e abbina il nome al rispettivo oggetto colorato.

Completa

una scheda

di verifica di abbinamento immagine/parola

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Copiare semplici parole dalla lavagna tradizionale e/o dalla LIM.

2 Riprodurre alcuni elementi costruttivi.

3 Scrivere semplici parole copiandole.

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Gli animali domestici

2.a Le parti del corpo.

3.a "Happy Mother's Day"

3.b Semplici espressioni correlate alla vita di classe, quali l'esecuzione del libro di testo,su schede adeguate o lo svolgimento di un gioco anche interattivo o multimediale.

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO

Corrispondenza orale tra termini italiani e inglesi.

ARTE E IMMAGINE:

Composizione di un disegno dove colorare animali e rappresentare se stessi.

VERIFICACONOSCENZE:

I nomi degli animali domestici.

Le principali parti del corpo

ABILITÀ:

Identifica e abbina il nome al rispettivo oggetto colorato.

Completa

una scheda

di verifica di abbinamento immagine/

parola

PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE DI BASE:

L’alunno:

Comprende e utilizza formule di saluto

Si presenta

Comprende ed esegue semplici istruzioni

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO (Comprensione orale)

Comprendere semplici domande in lingua inglese

NUCLEO TEMATICO:

PARLATO (Produzione e interazione orale)

Ripetere semplici parole memorizzate

NUCLEO TEMATICO: LETTURA (Comprensione scritta)

Riconoscere semplici parole con cui si è familiarizzato oralmente

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURA (Produzione scritta)

Copiare semplici parole

CLASSE II ASSE DEI LINGUAGGI:LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Ascoltare ed esercitare forme di saluto.

2 Comprendere un breve testo in cui ci si saluta e si chiede come stai.

3 Comprendere un breve testo in cui ci si presenta.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Ascolto di brevi dialoghi in cui ci si saluta.1.b Strutture : Hello , hi, bye-bye, goodbye, good morning, good night.

1.c How are you? I'm fine, thank you.

2.a Ascolto di brevi dialoghi in cui ci si presenta.2.b Strutture :What's your name?My name is.....What's your surname?My surname is.........

RACCORDI DISCIPLINARI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:i rapporti interpersonali attraverso lo scambio di saluti.

ITALIANO:confronto tra i saluti in lingua madre e lingua straniera.

EDUCAZIONE FISICA:partecipazione a giochi collettivi rispettandone le regole.

VERIFICACONOSCENZE:Comprende espressioni per salutare, presentare se stesso ed altri

Identifica i colori

ABILITA':

Identifica e associa i suoni alle parole.

Identifica e comprende situazioni in cui ci si saluta e ci si presenta.

4 Comprendere una domanda sui colori di un oggetto.

5 Ascoltare e comprendere il lessico relativo a festività diverse dalle proprie.

4.a What colour is it?

4.b What's your favourite colour?

5.a Lessico relativo alle festa di Halloween.

Identifica il lessico relativo ad una festività diversa dalleproprie.

Ascolta delle domande per poi formulare risposte.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Salutare quando si incontra qualcuno e ci si congeda.

2 Presentarsi dicendo il proprio nome e cognome

3 Indicare e chiedere il colore di una cosa e rispondere sul colore preferito.

4 Memorizzare il lessico di una festività

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Sollecito alla comunicazione attraverso brevi situazioni da mimare e drammatizzare.

2.a Presentarsi.2.b Strutture: What's your name? ...My name is......What's your surname? My surname is..........

2.c Role play

2.d T P R

3.a lessico relativo ai colori.3.b Strutture: What colour is it? It's...................What's your favourite colour?....................It's.................

4.a I principali simboli di Halloween.

RACCORDI DISCIPLINARI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:i rapporti interpersonali attraverso lo scambi di saluti.

ITALIANO:confronto tra i saluti in lingua madre e lingua straniera.

EDUCAZIONE FISICA:partecipazione a giochi collettivi rispettandone le regole

VERIFICA

CONOSCENZE:Comprende espressioni per salutare, presentare se stesso ed altri

Identifica i colori

ABILITA':

Identifica e associa i suoni alle parole.

Identifica e comprende situazioni in cui ci si saluta e ci si presenta.

Identifica il lessico relativo ad una festività diversa dalle proprie.

Ascolta delle domande per poi formulare risposte

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Comprendere un breve testo in cui ci si saluta e si chiede come sta.

2 Comprendere un breve testo in cui ci si presenta.

3 Comprendere un breve testo in cui si indicano i colori di oggetti.

4 Individua alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lettura di immagini e semplici parole relative ai saluti.

1.b Lettura di semplici fumetti in cui si chiede come sta.

2.a Lettura di semplici situazioni comunicative in cui ci si presenta.

3.a Lessico relativo ai colori.

4.a Lessico relativo ai principali simboli di Halloween.

RACCORDI DISCIPLINARI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:i rapporti interpersonali attraverso lo scambi di saluti.

ITALIANO:confronto tra i saluti in lingua madre e lingua straniera.

EDUCAZIONE FISICA:partecipazione a giochi collettivi rispettandone le regole

VERIFICA

CONOSCENZE:

Comprende espressioni per salutare, presentare se stesso ed altri

Identifica i colori

ABILITA':

Identifica e associa i suoni alle parole.

Identifica e comprende situazioni in cui ci si saluta e ci si presenta.

Identifica il lessico relativo ad una festività diversa dalle proprie.

OBIETTIVI DI CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

APPRENDIMENTO.

1 Scrivere saluti.

2 Scrivere come ci si presenta.

3 Scrivere i nomi di alcuni colori.

4 Svolgere compiti semplici secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante e supportate da audio e/ o visivi.

5 Scrivere parole relative ad una festività.

1.a Completamento di semplici frasi relative ai saluti.

2.a Completamento di fumetti di presentazione.

3.a Copia del lessico dei colori.

4.a Completamento di esercitazioni proposte dal libro di testo

5.a Lessico relativo alla festività di Halloween.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:i rapporti interpersonali attraverso lo scambi di saluti.

ITALIANO:confronto tra i saluti in lingua madre e lingua straniera.

EDUCAZIONE FISICA:partecipazione a giochi collettivi rispettandone le regole

CONOSCENZE:

Comprende espressioni per salutare, presentare se stesso ed altri

Identifica i colori

ABILITA':

Identifica e associa i suoni alle parole.

Identifica e comprende situazioni in cui ci si saluta e ci si presenta.

Identifica il lessico relativo ad una festività diversa dalle proprie.

Produce, a seguito di lettura ed ascolti, semplici esercitazioni scritte su quaderno, libro di testo e LIM.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Comprendere la

CONTENUTI E ATTIVITA’

.1.a Strutture:"What's your favourite

RACCORDI DISCIPLINARI

MUSICA:insieme nei gesti suoni e nel canto.

VERIFICA

CONOSCENZE:

domanda sul colore preferito.

2 Comprendere una serie di indicazioni che permettono di identificare un oggetto scolastico.

3 Ascoltare tracce per esercitazioni relative agli oggetti scolastici.

4 Distinguere e individuare le forme geometriche.

5 Ascoltare le tradizioni del Natale anglosassoni confrontandole con le proprie.

6 Confrontare i suoni dell'alfabeto inglese con il proprio alfabeto.

colour?"

2.a "How is it?.....It's big......yellow....."

2.b "What is it?....?It's....................."

3.a " In my schoolbag......"

4.a "The shapes..."

5.a Brevi canti in lingua inglese.

6.a The alphabet song

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

l’importanza di condividere;

le regole in classe.

Lessico relativo agli oggetti scolastici

Gli oggetti del borsello.

ABILITA’:

Identifica gli oggetti della classe e del borsello

Comprende brevi messaggi augurali

Partecipavolentieri alle attività di gruppo e ai canti proposti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.1 Indicare e domandare il

colore di una cosa.2 Rispondere sul colore

preferito.3 Nominare gli oggetti

scolastici.

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Lessico relativo ai colori2.a Role play.2.b Strutture: " What's your favourite colour? My favourite colour is..................."3.a Lessico relativo agli oggetti

RACCORDI DISCIPLINARI

MUSICA:insieme nei gesti suoni e nel canto.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico relativo agli oggetti scolasticiGli oggetti del borsello.

4 Dire se un oggetto è grande o piccolo.

5 Nominare 4 forme geometriche.

6 Formulare brevi messaggi augurali.

7 Eseguire una canzone in coro e/o in gruppi.

8 Saper fare lo "spelling" di una parola in lingua inglese.

scolastici.3.b "Big or small?"3.c " It's a rectangle...square...circle....triangle..."4.a " Merry Christmas...Happy new year"5.a Simply magic songs6.a " Practice spelling your name

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

l’importanza di condividere;

le regole in classe.

Le forme geometriche

ABILITA’:Dice gli oggetti i della classe e del borsello

Formula brevi messaggi auguraliPartecipavolentieri alle attività di gruppo e ai canti proposti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Comprendere una semplice frase in cui si chiede il colore preferito.

2 Comprendere una frase che indica il colore di un oggetto scolastico.

3 Comprendere frasi in cui si indicano le forme geometriche con il relativo colore

4 .Individuar ealcuni elementi della civiltà anglosassone.

5 Esplorare gli aspetti della vita in altri paesi e confrontarle con la propria cultura.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico relativo ai colori

1.b Lettura di fumetti.

1.c Strutture: "What's your favourite colour?"

2.a lessico relativo agli oggetti scolastici.

2.b "What colour is the ruler........?"

3.a Four Shapes...

4.a "Christmas greetings..."

5.a Role play

RACCORDI DISCIPLINARI

MUSICA:insieme nei gesti suoni e nel canto.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

l’importanza di condividere;

le regole in classe.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico relativo agli oggetti scolastici

Gli oggetti del borsello.

Le forme geometriche

ABILITA’:

Identifica gli oggetti della classe e del borsello

Comprende brevi messaggi augurali

Partecipavolentieri alle attività di gruppo e ai canti proposti

OBIETTIVI DI CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

APPRENDIMENTO..

1 Scrivere il lessico dei colori .

2 Scrivere con l’uso di una guida il lessico relativo agli oggetti scolastici.

3 Scrivere le quattro forme geometriche.

4 Svolgere compiti semplici secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante e supportate da audio visivi (anche con l'uso della LIM);

5 Scrivere,disegnare e completare esercitazioni semplici relative a: i nomi degli oggetti scolastici presenti in classe e nel borsello e gli oggetti decorativi per il Natale.

1.a Colours.

2.a School objects

3.a The four shapes.

4.a Using props.

5.a Christmas words....

5.b "My favourite things...."

MUSICA:insieme nei gesti suoni e nel canto.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

l’importanza di condividere;

le regole in classe.

CONOSCENZE:

Lessico relativo agli oggetti scolastici

Gli oggetti del borsello.

Le forme geometriche

ABILITA’:Scrive in maniera guidata gli oggetti della classe e del borsello

Realizza brevi messaggi augurali

Partecipavolentieri alle attività di gruppo e ai canti proposti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO..

1 Comprendere i numeri da 1 a 12;

2 Comprende il lessico di alcuni giocattoli.

3 Comprendere il lessico del giocattolo preferito.

4 Comprendere semplici aggettivi.

5 Comprendere brevi messaggi all’interno di un contesto ludico.

6 Ascoltare e comprendere semplici domande e /o comandi.

7 Comprendere in modo funzionale il present "to Have"

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico dei numeri da 1 a 12.

2.a Lessico di alcuni giocattoli.

3.a " What's your favourite toy?"

4.a Lessico di alcuni aggettivi:

Old / new, happy / sad

5.a Esercitazioni orali con flashcards.

5.b Play with numbers.

6.a Esercitazioni a catena sui numeri.

6.b Coloro i numeri e i giocattoli che sento nominare.

7.a "Have you got a......?"

RACCORDI DISCIPLINARI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

l’importanza di farsi nuovi amici.

MATEMATICA:

l’ordine dei numeri in senso progressivo; i numeri nella

nostra quotidianità; semplici risoluzioni di problem

solving.

.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico dei numeri da 1 a 12.

I nomi di alcuni giocattoli

Lessico di alcuni aggettivi

ABILITÀ:

Riferisce sui numeri, distinguendoli, operando con semplici calcoli, associandoli a colori dati

Comprende i nomi di alcuni giocattoli.

Comprende il lessico di alcuni aggettivi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO..

1 Dire i numeri da 1 a 12;

2 Nominare il lessico di alcuni giocattoli.

3 Dire il lessico del giocattolo preferito.

4 Comprendere e nominare semplici aggettivi.

5 Comprendere e comunicare brevi messaggi all’interno di un contesto ludico.

6 Rispondere a semplici domande e /o comandi.

7 Comprendere in modo funzionale il present "to Have"

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico dei numeri da 1 a 12.

2.a Lessico di alcuni giocattoli.

3.a " What's your favourite toy?"

4.a Lessico di alcuni aggettivi:

Old / new, happy / sad

5.a Uso di flashcards.5.b Play with numbers...5.c Bingo with numbers and toys .

6.a Esercitazioni a catena sui numeri.6.b " It is .....

7.a "Have you got a......?"

RACCORDI DISCIPLINARI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

l’importanza di farsi nuovi amici.

MATEMATICA:

l’ordine dei numeri in senso progressivo; i numeri nella

nostra quotidianità; semplici risoluzioni di problem

solving.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico dei numeri da 1 a 12.

I nomi di alcuni giocattoli.

Lessico di alcuni aggettivi.

ABILITÀ:

Riferisce sui numeri, distinguendoli, operando con semplici calcoli, associandoli a colori dati

Dice i nomi di alcuni aggettivi.

Dice il lessico di alcuni giocattoli e aggettivi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO..

CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Comprendere e abbinare un numero scritto in lettere al corrispettivo in cifre.

2 Abbinare quantità ai colori.

3 Leggere il numero telefonico dei compagni.

4 Riconoscere i termini che individuano alcuni giocattoli.

5 Comprendere il giocattolo preferito.

6 Leggere i nomi di alcuni aggettivi.

7 Comprendere in modo funzionale il present " To have"

1.a Giochi con i numeri.

1.b Bingo with numbers and toys..

2.a Quantità e colori;

3.a ROLE PLAY: " What's your phone number?....My phone number is..."

4.a Lessico di alcuni giocattoli.

5.a " What's your favourite toy? My favourite toy is..."

6.a lessico relativo ad alcuni aggettivi qualificativi.

7.a " I have got a ...."

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

l’importanza di farsi nuovi amici.

MATEMATICA:

l’ordine dei numeri in senso progressivo; i numeri nella nostra quotidianità; semplici risoluzioni di problem solving.

.

CONOSCENZE:

Lessico dei numeri da 1 a12.

I nomi di alcuni giocattoli.

Lessico di alcuni aggettivi qualificativi

ABILITÀ:

Comprende alcuni numeri, distinguendoli, operando con semplici calcoli, associandoli a colori dati

Comprende i nomi di alcuni giocattoli e aggettivi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO..

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Uso di semplici calcoli

RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

CONOSCENZE:

1 Eseguire semplici operazioni aritmetiche.

2 Eseguire giochi con i numeri

3 Scrivere il proprio numero di telefono

4 Scrivere i termini che indicano alcuni giocattoli.

5 Scrivere il proprio giocattolo preferito.

6 Scrivere i nomi di alcuni aggettivi.

7 Collegare i numeri alla quantità dei giocattoli.

8 Usare in modo funzionale il Present " To have"

ricorrendo a strumenti e rappresentazioni grafiche.

2.a Cruciverba dei numeri

3.a " My telephone number is...."

4.a Fun toys.

5.a " My favourite toy is.."

6.a Lessico di alcuni aggettivi:

Old / new, happy / sad

7.a How many toys...?

8.a " I have got a..."

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

l’importanza di farsi nuovi amici.

MATEMATICA:

l’ordine dei numeri in senso progressivo; i numeri nella

nostra quotidianità; semplici risoluzioni di problem

solving.

Lessico dei numeri da 1 a 20.

I nomi di alcuni giocattoli.

Lessico di alcuni aggettivi qualificativi

ABILITÀ:

Opera con i numeri, distinguendoli, operando con semplici calcoli, associandoli a colori dati

Scrive i nomi di alcuni giocattoli e aggettivi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO..

1 Comprendere il nuovo lessico

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico del cibo.

RACCORDI DISCIPLINARI

TECNOLOGIAE INFORMATICA:

VERIFICA

CONOSCENZE:

relativo al cibo;

2 Riconosce in una breve storia le espressioni “affamato e assetato”

3 Comprendere semplici frasi sui gusti.

4 Comprendere la domanda del cibo preferito.

5 Comprendere il lessico di alcuni animali.

6 Comprendere l'animale preferito.

7 Comprendere semplici aggettivi

8 Partecipare a canti e/o filastrocche corali sugli argomenti in questione.

What is it? It’ s a…..

2.a " I'm hungry / I'm thirsty".

3.a I like……I don’t like…….

Do you like….? Yes I do! / No I don ‘t!

4.a What’s your favourite food?

5.a Pets...dog, cat, bird, hamster………

6.a " What's your favourite pet...?"

7.a Lessico di alcuni aggettivi:

Old / new, happy / sad, hungry / thirsty.

8.a Simulazioni di situazioni problematiche dove necessitano aiuti e

caratteristiche di grandezza e colore;

i vari tipi di alimenti;

GEOGRAFIA:ambienti naturali.

SCIENZE:Gli animali della fattoria.

Il lessico del cibo.

Il lessico di alcuni aggettivi.

Lessico di alcuni animali.

ABILITÀ :Ascolta e guarda scenette e canzoni con l’aiuto del materiale audio-visivo.

Riconosce il lessico e le strutture riguardanti il cibo e sa dire se un cibo piace oppure non piace ( I like/ I don’t like).

Sa riferire su semplici qualità.

Comprende l’importanza di una sana alimentazione.

Completa semplici testi sul cibo

9 Confrontare le tradizioni di altri popoli con le proprie.

ringraziamenti.

8.b Giochi a coppia e canti in gruppo sugli argomenti della unità.

9.a " Happy Easter".

9.b " Happy Mother's day.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Dire i nomi di alcuni cibi.

2 Dire se si è affamati o assetati.

3 Chiedere e rispondere se piace o non piace un certo cibo.

4 Dire il cibo preferito.

5 Dire il lessico di alcuni animali domestici.

6 Dire il proprio animale preferito.

7 Comprendere e dire semplici aggettivi.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico del cibo. What is it? It’ s a…..

2.a " I'm hungry / I'm thirsty".

3.a " I like……I don’t like…….

Do you like….? Yes I do! / No I don ‘t!"

4.a " What’s your favourite food? My favourite food is ...."

5.a The pets...

6.a " My favourite pet is...."

RACCORDI DISCIPLINARI

TECNOLOGIA E INFORMATICA:caratteristiche di grandezza e colore;

i vari tipi di alimenti;

GEOGRAFIA:ambienti naturali.

VERIFICA CONOSCENZE:Il lessico del cibo.Il lessico di alcuni aggettivi.Lessico di alcuni animali domesticiABILITÀ:

Riconosce il lessico e le strutture riguardanti il cibo e sa dire se un cibo piace oppure non piace ( I like/ I don’t like).

Sa riferire su semplici qualità.

Comprende l’importanza di una sana alimentazione.

Riconosce alcune parole riguardanti gli animali domestici

8 Partecipare a canti e/o filastrocche corali sugli argomenti in questione .

9 Confrontare le tradizioni di altri popoli con le proprie.

7.a Lessico di alcuni aggettivi:

Old / new, happy / sad, hungry / thirsty.

8.a Simulazioni di situazioni problemiche dove necessitano aiuti e ringraziamenti.

8.b Giochi a coppia e canti in gruppo sugli argomenti della unità.

9.a " Happy Easter".

9.b " Happy Mother's day".

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Riconoscere i termini per i cibi

2 Distinguere le parole "Affamato / Assetato"

3 Comprendere se un cibo piace o non piace.

4 Riconoscere i termini riguardanti il cibo preferito con l'aiuto di immagini .

5 Riconoscere il lessico di alcuni animali domestici.

6 Riconoscere l'animale preferito.

7 Riconoscere il lessico di alcuni aggettivi.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico del cibo. What is it? It’ s a…..

2.a " I'm hungry / I'm thirsty".

3.a " I like……I don’t like…….

Do you like….? Yes I do! / No I don ‘t!"

4.a " What’s your favourite food? My favourite food is ...."

5.a The pets....

6.a "What's your favourite pet?.....My favourite pet is...."

7.a Lessico di alcuni aggettivi:

Old / new, happy / sad, hungry / thirsty.

RACCORDI DISCIPLINARI

TECNOLOGIA E INFORMATICA:caratteristiche di grandezza e colore;

i vari tipi di alimenti;

GEOGRAFIA:ambienti naturali.

VERIFICACONOSCENZE:

Il lessico del cibo.

Il lessico di alcuni animali domestici.

Il lessico di alcuni aggettivi.

ABILITÀ :

Riconosce il lessico e le strutture riguardanti il cibo e comprende se un cibo piace oppure non piace ( I like/ I don’t like).

Sa riferire su semplici qualità.

Comprende l’importanza di una sana alimentazione.

Completa semplici testi sul cibo

Comprende semplici frasi riguardanti gli animali domestici.

8 Usare il linguaggio chiave ( cibi e aggettivi ) in un contesto interdisciplinare

9 Confrontare le tradizioni di altri popoli con le proprie.

8.a Giochi a coppia e canti in gruppo sugli argomenti della unità.

9.a " Happy Easter".

9.b " Happy Mother's day".

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico del cibo.

RACCORDI DISCIPLINARI

1 Scrivere il lessico di alcuni cibi.

2 Descrivere un bisogno.

3 Rispondere a brevi domande inerenti il cibo e il cibo preferito.

4 Scrivere i nomi di alcuni pets.

What is it? It’ s a…..

2.a " I'm hungry / I'm thirsty".

3.a " What’s your favourite food? My favourite food is ...."

4.a Lessico di alcuni animali domestici.

TECNOLOGIA E INFORMATICA:caratteristiche di grandezza e colore;

i vari tipi di alimenti;

GEOGRAFIA:ambienti naturali.

PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE DI BASE:

L’alunno: Usa espressioni per salutare, ringraziare. Comprende il significato globale di semplici parole e frasi. Riproduce semplici strutture linguistiche.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

NUCLEO TEMATICO : ASCOLTO (Comprensione orale)

Comprendere semplici vocaboli e domande in lingua inglese

NUCLEO TEMATICO: PARLATO (Produzione e interazione orale)

Usare semplici forme di presentazione e di saluto in lingua inglese

NUCLEO TEMATICO: LETTURA ( Comprensione scritta )

Riconoscere semplici parole con cui si è familiarizzato oralmente

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURA (Produzione scritta)

Copiare semplici parole

OBIETTIVI DI CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

CLASSE IIIASSE DEI LINGUAGGI:LINGUA INGLESE

APPRENDIMENTO.

1 Comprendere un saluto.

2 Comprendere quando qualcuno si presenta e chiede di presentarsi.

3 Comprendere il lessico relativo ai : colori, alle forme geometriche, ai numeri, agli oggetti scolastici, ai giocattoli, al cibo.

4 Esercitare il lessico con giochi, chants and songs.

5 Il verbo essere in prima persona singolare in forma larga e stretta.

6 Il verbo avere in

1.a Presentazioni e saluti.

2.a Role play

3.a Il lessico relativo a colori, forme geometriche, numeri, oggetti scolastici, giocattoli, cibo.

4.a Play with BINGO.

4.b Sing the songs

5.a Il verbo essere in prima persona singolare in forma larga e stretta.

6.a Il verbo avere in prima

Arte e immagine:realizzazione di disegni relativi alle diverse tematiche.

Musica /italiano/ educazione fisica:

coordinazione gesti suono con particolare attenzione agli accenti in L2

CONOSCENZE:

Lessico relativo a :I salutiI coloriLe formeI numeriGli oggetti scolasticiI giocattoliIl cibo.

ABILITÀ: Comprende quando qualcuno saluta e si presenta.

Sa comprendere una preferenza relativa ai diversi nuclei tematici proposti.

Partecipa ad esercizi-gioco rispettando le regole.

prima persona singolare in forma larga e stretta.

7 La festa di Halloween

persona singolare in forma larga e stretta.

7.a La festa di Halloween e il lessico ad essa relativo: Bat, ghost,... witch,.....spider,... bat,... monster....vampire....

7.b La leggenda di : " Jack o lantern”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Comprendere e fare un saluto.

2 Presentarsi e dire il proprio nome e cognome..

3 Dire il lessico relativo ai: colori, alle forme geometriche, ai numeri, agli oggetti scolastici, ai giocattoli, al cibo.

4 Esercitare il lessico con giochi, chants and songs.

5 Il verbo essere in

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Presentazioni e saluti.

2.b ole play

3.a Il lessico relativo a

colori, forme geometriche, numeri,

oggetti scolastici, giocattoli, cibo.

4.a Play with BINGO

4.b Sing the song.

5.a verbo essere in prima persona singolare in forma

RACCORDI DISCIPLINARI

Arte e immagine:realizzazione di disegni relativi alle diverse tematiche.

Musica /italiano/ educazione fisica:coordinazione gesti suono con particolare attenzione agli accenti in L2

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico relativo a :I salutiI coloriLe formeI numeriGli oggetti scolasticiI giocattoliIl cibo.

ABILITÀ:

Sa salutare, presentarsie chiedere di presentarsi.

Sa esprimere una preferenza relativa ai diversi nuclei tematici proposti.

prima persona singolare in forma larga e stretta.

6 Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta.

7 La festa di Halloween

larga e stretta.

6.a Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta.

7.a La festa di Halloween.

7.B. I'm a ghost...a witch.....a spider.....a pumpkin...a vampire...

Partecipa ad esercizi-gioco rispettando le regole.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Comprendere e un saluto.

2 Comprendere un breve testo in cui ci si presenta.

3 Comprendere il lessico relativo ai: colori, alle forme geometriche, ai numeri, agli oggetti scolastici, ai giocattoli, al cibo.

4 Esercitare il lessico

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Presentazioni e saluti.

2.b Role play

3.a Il lessico relativo a colori, forme geometriche, numeri, oggetti scolastici, giocattoli, cibo.

4.a Play with BINGO.

5.a Il verbo essere in prima persona singolare in forma

RACCORDI DISCIPLINARI

Arte e immagine:realizzazione di disegni relativi alle diverse tematiche.

Musica /italiano /educazione fisica:coordinazione gesti suono con particolare attenzione agli accenti in L2

VERIFICA CONOSCENZE:

Lessico relativo a :I salutiI coloriLe formeI numeriGli oggetti scolasticiI giocattoliIl cibo.

ABILITÀ:

Comprende semplici presentazioni.

Sa esprimere una preferenza relativa ai diversi nuclei tematici proposti.

Partecipa ad esercizi-gioco rispettando le regole.

con giochi, chants and songs.

5 Il verbo essere in prima persona singolare in forma larga e stretta.

6 Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta.

7 La festa di Halloween

larga e stretta.

6.a Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta.

7.a La festa di Halloween.

7.b "What's your favourite Halloween costume? It's..

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Scrivere i saluti in situazioni di incontro e di congedo.

2 Scrivere il lessico relativo ai : colori, alle forme geometriche, ai numeri, agli oggetti scolastici, ai giocattoli, al cibo.

3 Esercitazioni-gioco sul lessico presentato.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Presentazioni e saluti.

2.a Completamento di un cruciverba riguardanti :colori, forme geometriche, numeri, oggetti scolastici, giocattoli, cibo.

3.a Play with BINGO.

RACCORDI DISCIPLINARI

Arte e immagine:realizzazione di disegni relativi alle diverse tematiche.

Musica7 italiano/ educazione fisica:coordinazione gesti suono con particolare attenzione agli accenti in L2

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico relativo a :I salutiI coloriLe formeI numeriGli oggetti scolasticiI giocattoliIl cibo.

ABILITÀ:

4 Il verbo essere in prima persona singolare in forma larga e stretta.

5 Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta.

6 La festa di Halloween

4.a Il verbo essere in prima persona singolare in forma larga e stretta.

5.a Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta.

6.a Hangman: il gioco dell'impiccato usando il lessico di Halloween.

Scrive semplici presentazioni.

Sa esprimere una preferenza relativa ai diversi nuclei tematici proposti.

Partecipa ad esercizi-gioco rispettando le regole.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Comprende il lessico e brevi frasi relative ai componenti della famiglia;

2 Ascoltare e comprendere aggettivi qualificativi;

3 Ascoltare e

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Il lessico riferito alla famiglia.

1.b Il verbo essere nella terza persona singolare (HE/SHE/IT) in forma affermativa e negativa sia in forma larga che stretta.

1.c Terza persona plurale del verbo essere in forma affermativa e negativa (larga e stretta).

2.a Gli aggettivi qualificativi: big, small, funny, new, old, scary.

3.a Lessico riferito agli

RACCORDI DISCIPLINARI

Arte e immagine:realizzazione di disegni relativi alle diverse tematiche.

Musica /educazionefisica:

coordinazione gesti suono con particolare attenzione agli accenti in L2

Italiano: Conversazioni, descrizioni, arricchimento lessicale, confronto per differenze e analogie

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico della famiglia.

I suoni dell’alfabeto.

ABILITÀ:Ascolta e riconosce i componenti della famiglia in seguito a letture di immagini e/o di semplici testi.

Comprende gli aggettivi qualificativi per descrivere cose, persone, animali..

comprendere il lessico relativo ad alcuni animali domestici

4 Comprende una domanda sull’ animale selvatico preferito;

5 Comprendere di chi si sta parlando;

6 Ascoltare e comprendere l'alfabeto inglese

7 Ascoltare e comprendere tradizioni culturali diverse dalle proprie.

animali.

4.a What is your favourite animal?

5.a Strutture:

What is it?

Who is it?

6.a How do you spell it?

7.a Lessico relativo a Christmas tie.

7.b Listen the Christmas song

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Descrivere e dire chi sono i membri della famiglia;

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Il lessico riferito alla famiglia.

1.b Il verbo essere nella terza persona singolare (HE/SHE/IT) in forma affermativa e negativa sia in

RACCORDI DISCIPLINARI

Scienze e tecnologia:gli animali selvaggi.

Italiano:descrizioni di oggetti, persone e animali.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico della famiglia.

I suoni dell’alfabeto.

2 Ascoltare e nominare il lessico relativo ad alcuni animali

3 Indicare e domandare il colore di un animale selvatico e risponde sul “wild” preferito;

4 Esprimere una preferenza sull’ animale selvatico;

5 Dire alcuni aggettivi qualificativi;

6 Dire l'alfabeto inglese

7 Ascoltare e comprendere tradizioni culturali diverse dalle proprie.

forma larga che stretta.

1.c Terza persona plurale del verbo essere in forma affermativa e negativa (larga e stretta).

2.a Lessico riferito agli animali

3.a What colour is it?

3.b What is your favourite wild animal?

4.a My favourite animal is ..

5.a Gli aggettivi qualificativi: big, small, funny, new, old, scary.

5.b Strutture:

What is it?

Who is it?

Musica:ascolto ed esecuzione di canti.

Religione:rispetto delle tradizioni e culture diverse dalle proprie

ABILITÀ: Sa riconoscere e nominare i componenti della famiglia in seguito a letture di immagini e/o di semplici testi.

Usa gli aggettivi qualificativi per descrivere cose, persone, animali.

6.a play with the alfabet

7.a Lessico relativo a Christmas time.

7.b say a Christmas rhyme

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Comprendere un breve testo sulla famiglia

2 Leggere il lessico relativo ad alcuni animali

3 Leggere e comprendere il colore di un animale selvatico e risponde sul “wild” preferito;

4 Comprendere una preferenza sull’

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Il lessico riferito alla famiglia.

1.b Il verbo essere nella terza persona singolare (HE/SHE/IT) in forma affermativa e negativa sia in forma larga che stretta.

1.c Terza persona plurale del verbo essere in forma affermativa e negativa (larga e stretta).

2.a Lessico riferito agli animali

3.a What colour is it?

3.b What is your favourite wild animal?

4.a My favourite animal is

RACCORDI DISCIPLINARI

Scienze e tecnologia:gli animali selvaggi.

Italiano:descrizioni di oggetti, persone e animali.

Religione:rispetto delle tradizioni e culture diverse dalle proprie

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico della famiglia.

I suoni dell’alfabeto.

ABILITÀ:Sa leggere e nominare i componenti della famiglia in seguito a letture di immagini e/o di semplici testi.

Comprende gli aggettivi qualificativi per descrivere cose, persone, animali.

animale selvatico;

5 Leggere alcuni aggettivi qualificativi;

6 Leggere lo spelling dei nomi

7 Leggere brevi messaggi augurali.

5.a Gli aggettivi qualificativi: big, small, funny, new, old, scary.

6.a play with the alfabet

7.a Lessico relativo a Christmas time.

7.b Merry Christmas and happy new year

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Scrivere i membri della famiglia;

2 Scrivere il lessico relativo ad alcuni animali

3 Scrivere il colore di un animale selvatico e indicare il “wild”

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Il lessico riferito alla famiglia.1.b Gioco con le parole. 2.a Lessico riferito agli animali

3.a it's withe and black

3.b my favourite wild

RACCORDI DISCIPLINARI

Scienze e tecnologia:gli animali selvaggi.

Italiano:descrizioni di oggetti, persone e animali.

Religione:

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico della famiglia.

I suoni dell’alfabeto.

ABILITÀ:

preferito;4 Scriveree alcuni

aggettivi qualificativi;5 Dire l'alfabeto

inglese6 Ascoltare e

comprendere tradizioni culturali diverse dalle proprie.

animal is

4.a Gli aggettivi qualificativi: big, small, funny, new, old,scary.

5.a the spelling of my name

6.a Lessico relativo a Christmas time.

6.b realizzazione di una Christmas card

rispetto delle tradizioni e culture diverse dalle proprie

Sa copiare e scrivere semplici frasi riguardanti la famiglia in seguito a letture di immagini e/o di semplici testi.

Usa gli aggettivi qualificativi per descrivere cose, persone, animali.

PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) UA 3: LET’S PLAY MY FRIEND !NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO (RICEZIONE ORALE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Comprendere il lessico e brevi frasi relative alla descrizione di persone e di oggetti;

2 Comprendere una domanda su qualcuno o qualcosa.

3 Comprendere da immagini e/o brevi frasi la descrizione di cose, animali

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a What is it? It is... Who is HE/SHE?

2.a Strutture: what does he/she/it/ look like?

3.a "Guess who"

Uso della LIM e di altri strumenti audio-visivi

RACCORDI DISCIPLINARI

Matematica:semplici situazioni problematiche da risolvere.

Italiano:corrispondenza degli aggettivi qualificativi in L2.

Scienze e tecnologia:la fruizione di “nuovi giocattoli”.

La chat !Religione cattolica:

VERIFICA

CONOSCENZE:

Alcune qualità di persone, animali e cose.

I numeri da 0 a 50.

Alcuni oggetti multimediali

ABILITÀ:

Comprende frasi e parole. pronunciate in modo chiaro e lento ,relative alle conoscenze acquisite.

e persone.

4 Comprendere all'ascolto alcuni aggettivi e loro contrario.

5 Ascoltare e memorizzare il "Present "TO BE"

6 Lessico dei numeri fino a cinquanta.

7 Ascoltare e memorizzare il lessico relativo ad oggetti per il divertimento.

8 Confrontare le proprie tradizioni con quelle anglofone.

4.a Gli aggettivi qualificativi (old, new, big, small, long, short, hard, soft, dirty, clean).

5.a Simple present : to be nella forma affermativa, negativa e interrogativa.

6.a I numeri da 0 a 50. "How many .....have you got?"

7.a Fun things: computer, mobil phone, radio ….

8.a Easter time

Father’s day!

le tradizioni pasquali nelle diverse culture Sa comprendere semplici

descrizioni di persone, oggetti e animali.

Sa risolvere semplici problemi indicando la quantità.

E’ in grado di interagire in semplici situazioni di gioco a coppia e in micro e macro gruppo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Dire il lessico e brevi frasi relative alla descrizione di persone e di oggetti;

2 Dire che aspetto ha una persona

3 Dire alcuni aggettivi e loro contrario.

4 Dire il "Present "TO BE"

5 Dire il lessico dei numeri fino a cinquanta.

6 Dire i nomi di alcuni oggetti per il

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Role play

2.b " GUESS WHO?"

3.a Gli aggettivi qualificativi (old, new, big, small, long, short, hard, soft, dirty, clean).

4.a Simple present :" to be" nella forma affermativa, negativa e interrogativa.

5.a I numeri da 0 a 50. "How many .....have you got?"

6.a Fun things: computer,

RACCORDI DISCIPLINARI

Matematica:semplici situazioni problematiche da risolvere.

Italiano:corrispondenza degli aggettivi qualificativi in L2.

Scienze e tecnologia:la fruizione di “nuovi giocattoli”.

La chat !

Religione cattolica:le tradizioni pasquali nelle diverse culture

VERIFICA

CONOSCENZE:

Alcune qualità di persone, animali e cose.

I numeri da 0 a 50.

Alcuni oggetti multimediali

ABILITÀ:

Comprende frasi e parole. pronunciate in modo chiaro e lento ,relative alle conoscenze acquisite.

Sa comprendere semplici descrizioni di persone, oggetti e animali.

Sa risolvere semplici problemi indicando la quantità.

E’ in grado di interagire in

divertimento.

7 Confrontare le proprie tradizioni con quelle anglofone.

mobil phone, radio ….

7.a Gli auguri in L2 : Easter time

Father’s day

semplici situazioni di gioco a coppia e in micro e macro gruppo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Comprendere il lessico e brevi frasi relative alla descrizione di persone e di oggetti;

2 Leggere alcuni aggettivi e loro contrario.

3 Comprendere un breve testo riguardante alcuni oggetti per il divertimento associati alle quantità.

4 Confrontare le

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lettura di semplici descrizioni

2.a How is he/ she/ it?......He/ she it....old, new, big, small, long, short, hard, soft, dirty, clean.

2.b gioco degli opposti

3.a Fun things: computer, mobil phone, radio ….

3.b How many..... have you got...?

RACCORDI DISCIPLINARI

Matematica:semplici situazioni problematiche da risolvere.

Italiano:corrispondenza degli aggettivi qualificativi in L2.

Scienze e tecnologia:la fruizione di “nuovi giocattoli”.

La chat !

Religione cattolica:le tradizioni pasquali nelle diverse culture

VERIFICA

CONOSCENZE:

Alcune qualità di persone, animali e cose.

I numeri da 0 a 50.

Alcuni oggetti multimediali

ABILITÀ:

Comprende frasi e parole, relative alle conoscenze acquisite.

Sa comprendere semplici descrizioni di persone, oggetti e animali.

Sa risolvere semplici problemi indicando la quantità.

proprie tradizioni con quelle anglofone.

4.a Leggere una breve rima: Easter time

Father’s day

E’ in grado di interagire in semplici situazioni di gioco a coppia e in micro e macro gruppo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Scrivere il lessico e brevi frasi relative alla descrizione di persone e di oggetti;

2 Scrivere alcuni aggettivi e loro contrario.

3 Scrivere un breve testo riguardante alcuni oggetti per il divertimento associati alle quantità.

4 Confrontare le proprie tradizioni con quelle anglofone.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Uso della LIM o di altri strumenti per completare semplici frasi

2.a Gioco con gli anagrammi: UNSRAMBLE

3.a Fun things: computer, mobil phone, radio ….

4.b How many..... have you got...?

RACCORDI DISCIPLINARI

Matematica:semplici situazioni problematiche da risolvere.

Italiano:corrispondenza degli aggettivi qualificativi in L2.

Scienze e tecnologia:la fruizione di “nuovi giocattoli”.

La chat !

Religione cattolica:le tradizioni pasquali nelle diverse culture

VERIFICA

CONOSCENZE:

Alcune qualità di persone, animali e cose.

I numeri da 0 a 50.

Alcuni oggetti multimediali

ABILITÀ:

Scrive frasi e parole, relative alle conoscenze acquisite.

Sa risolvere semplici problemi indicando la quantità.

E’ in grado di interagire in semplici situazioni di gioco a coppia e in micro e macro gruppo

4.a Scrivere una breve rima: Easter time

Father’s day.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Comprendere brevi frasi per descrivere l’aspetto di una persona.

2 Comprendere l'uso del present "to have

3 Riconoscere all’ascolto alcuni sport.

4 Comprendere una domanda sullo sport preferito (what 's your favourite sport?)

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico relativo alle principali parti del viso e del corpo.

1.b "Touch your...."

1.c Il plurale dei sostantivi (regolare e irregolare).

2.a Il verbo TO HAVE al simple present nella forma affermativa, negativa e interrogativa.

3.a Lessico di alcuni sport.

4.a Strutture: what ‘s your favourite sport? My favourite sport is……..

RACCORDI DISCIPLINARI

Educazione fisica:giochi di squadra ed esercitazioni collettive.

Italiano:Rispetto dei turni in semplici scambi verbali tra i pari e con l’insegnante.

Arte e immagine:Descrizione e lettura di immagini reali e fantastiche.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Le principali parti del viso e del corpo.

Sport

ABILITÀ:

Sa identificare, indicare e nominare alcune parti del viso e del corpo.

Sa dire i nomi di alcuni sport e di quello preferito.

Partecipa rispettando le regole in situazioni di gioco

5 Confronto tra gli usi e i costumi di culture diverse. 5.a Mather’s day !

"Say a rhyme"OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO.

1 Dire brevi frasi per descrivere l’aspetto di una persona.

2 Saper usare il present "to have in semplici situazioni comunicative

3 Riprodurre il lessico di alcuni sport.

4 Porre una domanda sullo sport preferito (what 's your favourite sport?);

5 Confrontare gli usi e costumi di culture diverse.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico relativo alle principali parti del viso e del corpo.

1.b "This is a ........"

1.c Il plurale dei sostantivi (regolare e irregolare)

2.a Il verbo TO HAVE al simple present nella forma affermativa, negativa e interrogativa.

3.a Lessico di alcuni sport.

4.a Strutture: what ‘s your favourite sport? My favourite sport is……..

5.a Mather’s day !"Say a rhyme"

RACCORDI DISCIPLINARI

EDUCAZIONE FISICA:giochi di squadra ed esercitazioni collettive.

.

ITALIANO:Rispetto dei turni in semplici scambi verbali tra i pari e con l’insegnante.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Le principali parti del viso e del corpo.

Sport

ABILITÀ:

Sa identificare e indicare alcune parti del viso e del corpo.

Comprende i nomi di alcuni sport e di quello preferito.

Partecipa rispettando le regole in situazioni di gioco

OBIETTIVI DI CONTENUTI E ATTIVITA’ RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

APPRENDIMENTO.

1 Comprendere brevi frasi che descrivono l’aspetto di una persona.

2 Comprendere l'uso del present "to have"

3 Saper comprendere il lessico di alcuni sport.

4 Comprendere una domanda sullo sport preferito (what 's your favourite sport?);

5 Confronto tra gli usi e i costumi di culture diverse.

1.a Lessico relativo alle principali parti del viso e del corpo.

1.b My Body And Face

1.c Il plurale dei sostantivi (regolare e irregolare).

2.a Il verbo TO HAVE al simple present nella forma affermativa, negativa e interrogativa.

3.a Lessico di alcuni sport.

4.a Strutture: what ‘s your favourite sport? My favourite sport is……..

5.a Mather’s day !"Read a rhyme"

Educazione fisica:giochi di squadra ed esercitazioni collettive.

Italiano:Rispetto dei turni in semplici scambi verbali tra i pari e con l’insegnante.

Arte e immagine:Descrizione e lettura di immagini reali e fantastiche.

CONOSCENZE:

Le principali parti del viso e del corpo.

Sport

ABILITÀ:

Sa identificare, indicare e nominare alcune parti del viso e del corpo.

Sa leggere i nomi di alcuni sport e di quello preferito.

Partecipa rispettando le regole in situazioni di gioco

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

1 Scrivere brevi frasi per descrivere l’aspetto di una persona.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico relativo alle principali parti del viso e del corpo.

1.b "This is a ........"

1.c Il plurale dei sostantivi (regolare e irregolare).

RACCORDI DISCIPLINARI

EDUCAZIONE FISICA:giochi di squadra ed esercitazioni collettive.

.

ITALIANO:Rispetto dei turni in semplici scambi verbali tra i pari e con

VERIFICA

CONOSCENZE:

Le principali parti del viso e del corpo.

Sport

ABILITÀ:

Sa identificare e scrivere

2 Saper usare il present "to have .

3 Riprodurreil lessico di alcuni sport.

4 Porre una domanda sullo sport preferito (what 's your favourite sport?);

5 Confrontare gli usi e costumi di culture diverse.

2.a Completamento di semplici esercizi.

3.a Esercizi con la LIM

4.a Completamento di strutture date: : what ‘s your favourite sport? My favourite sport is……..

5.a Mather’s day ! "Say a rhyme"

l’insegnante. alcune parti del viso e del corpo.

Comprende i nomi di alcuni sport e di quello preferito.

Partecipa rispettando le regole in situazioni di gioco

PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE DI BASE:

L’alunno: Interagisce nel gioco ed utilizza il lessico ed alcune strutture in facili scambi di informazioni Riconosce alcune famiglie lessicali creando semplici frasi Ascolta e riproduce semplici filastrocche e/o canzoni comprendendone il senso globale

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO (Comprensione orale)

Comprendere semplici comandi in situazione di gioco

NUCLEO TEMATICO: PARLATO (Produzione e interazione orale)

Ripetere parole con il supporto di immagini Partecipare a situazioni di gioco, utilizzando semplici espressioni memorizzate

NUCLEO TEMATICO: LETTURA (Comprensione scritta)

Riconoscere parole mediante il supporto di immagini Leggere semplici frasi

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURA (Produzione scritta)

Copiare e scrivere semplici parole.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicare in lingua straniera, comunicazione nella madre lingua, consapevolezza ed espressione culturale, competenze di base in scienze e tecnologia, spirito di iniziativa e di imprenditorialità, competenza digitale, competenze sociali e civiche, imparare ad imparare.

CONTESTO DI PARTENZA:Dopo il ripasso e la verifica iniziale, con l’ampliamento di aggettivi che consentono una piu’ ricca descrizione, scritta e orale dei contenuti appresi nel precedente anno di studio, si procede all’arricchimento in lessico e struttura relativa ai seguenti nuclei tematici (clothes, months, festival, daily routine, food). Dialogo, uso di rete, internet, esercitazioni alla LIM, diventano ulteriori strumenti per operare confronti con altri Paesi; la conoscenza di tradizioni e gli stili di vita diversi permette, nel rispetto gli uni con gli altri, un arricchimento del bagaglio personale di ognuno e favorisce lo scambio interculturale.

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA:1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2. È in grado di affrontare in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

CLASSE IVASSE DEI LINGUAGGI:LINGUA INGLESE

5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-b. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

COMPETERNZE SPECIFICHEL’alunno:

Ascolta ed esegue istruzioni, comprende e usa espressioni di routine Ascolta storie, filastrocche e canzoni, e ne comprende il senso globale ripetendole oralmente Ascolta e comprende brevi dialoghi e testi su argomenti familiari Legge e comprende semplici testi supportati da immagini Produce semplici testi su un modello fornito Interagisce nel gioco e nelle attività in classe utilizzando il lessico e alcune strutture in scambi di informazioni Conosce aspetti culturali dei Paesi anglofoni. Coglie relazioni tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

OBIETTIVI DI APPRENDIMENT0

1 Comprendere i nomi di alcuni indumenti invernali.

2 Comprendere la domanda relativa a

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico relativo all’abbigliamento invernale .

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:Conversazioni, arricchimento lessicale, interviste e descrizioni.

VERIFICA CONOSCENZE:Lessico dell’abbiglia-mento.

Verbo essere e verbo avere.

Pronomi personali soggetto.

Pronomi dimostrativi.

ciò che si indossa

3 . Ascoltare e comprendere brevi frasi orali all’interno di un contesto familiare (comprendere quando si parla di abbigliamento invernale);

4 Comprendere l'uso del present "T o be" e del present "To have" in semplici interazioni verbali.

5 Comprendere brevi dialoghi su reali argomenti familiari (comprendere quando si parla di oggetti familiari);

6 Individuare alcuni elementi della civiltà anglosassone e cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

2.a What is he/ she wearing?

He/she is wearing…

I pronomi dimostrativi:

this/that is.....

These/those are……..

3.a Ascolto di brevi brani in cui si evidenziano i pronomi personali soggetto.

4.a Il verbo essere e il verbo avere in forma affermativa, negativa e interrogativa.

5a Have you got a ..?

yes I have/no I haven’ t.

has he/she got a …..?

yes he has; no he/she hasn’t.

6.a Ascolto di dialoghi riguardanti la descrizione dei personaggi di Halloween.

6.b "Who am I?" ...Guess who.....

TECNOLOGIA EINFORMATICA:sviluppo degli atteggiamenti di curiosità e di ricerca delle spiegazioni.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:L’importanza e il rispetto delle culture e delle tradizioni di altri popoli

ABILITA’:

E’ capace di comprendere brani relativi al suo e all’altrui abbigliamento

Sa chiedere informazioni riguardo al possesso di una cosa.

Sa associare le descrizioni a supporti visivi.

Sa ampliare il vocabolario dell’unità esercitandosi con canzoni e ricerche nel web

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto, del

CONTENUTI E ATTIVITA

1.a Role play.

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:Conversazioni, arricchimento lessicale, interviste e

VERIFICACONOSCENZE:

Lessico del-l’abbigliamento.

proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

2 Descrivere ciò che si indossa, indicare come è una cosa e/o una persona

3 Dire quali indumenti si indossano.

4 Chiedere e dire di oggetti, che cosa è/che cosa sono?

5 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone

2.a Descrivere oralmente l'abbigliamento relativo allo sport praticato o preferito.

3.a Osservazione e descrizione orale dell'aspetto fisico dei compagni e dl loro abbigliamento.

4.a Dire il lessico relativo all'abbigliamento.Gioco del bingo.

4.b What is this/that?What are these/those?

5.a Utilizzo del lessico conosciuto per descrivere i personaggi della festa di Halloween

descrizioni.

TECNOLOGIA E INFORMATICA:

sviluppo degli atteggiamenti di curiosità e di ricerca delle spiegazioni.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

L’importanza e il rispetto delle culture e delle tradizioni di altri popoli

Verbo essere e verbo avere.

Pronomi personali soggetto.

Pronomi dimostrativi.

ABILITA’:

E’ capace di riferire sul lessico relativo al suo e all’altrui abbigliamento

Sa chiedere informazioni riguardo al possesso di una cosa.

Sa associare le descrizioni a supporti visivi.

Sa ampliare il vocabolario dell’unità esercitandosi con canzoni e ricerche nel web

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Comprendere brevi testi in cui si parla di abbigliamento

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Lettura di brevi testi riguardanti l'abbigliamento sportivo

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:Conversazioni, arricchimento lessicale, interviste e

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico del-

2 Cogliere differenze, analogie, rapporti e usi tra forme linguistiche della lingua straniera con quelle della lingua madre (uno sguardo alle forme grammaticali);

3 Interagisce nel gioco comunicando in modo comprensibile (partecipazione attiva nella lettura antifonale ed espressiva di dialoghi inerenti alle tematiche di tale bimestre);

4 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone;(le festività)

5 Comprendere un testo interdisciplinare: le festività nel mondo.

2.a Lettura in gruppo e singola di testi in cui sono utilizzati il present "To be" e il present "To have"e i pronomi dimostrativi

3.a Lettura e comprensione del lessico relativo all'abbigliamento.Gioco del bingo.Strutture:3.b What is this/that?What are these/those?

4.a Lettura di testi descrittivi

5.A. In the world

descrizioni.

TECNOLOGIA E INFORMATICA:sviluppo degli atteggiamenti di curiosità e di ricerca delle spiegazioni.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:L’importanza e il rispetto delle culture e delle tradizioni di altri popoli

l’abbigliamento.

Verbo essere e verbo avere.

Pronomi personali soggetto.

Pronomi dimostrativi.

ABILITA’:

E’ capace di leggere testi relativi al suo e all’altrui abbigliamento

Sa leggere informazioni riguardo al possesso di una cosa.

Sa associare le descrizioni a supporti visivi.

Sa ampliare il vocabolario dell’unità esercitandosi con canzoni e ricerche nel web

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Scrivere brevi testi in cui si parla di abbigliamento

2 Cogliere differenze,

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Scrittura di brevi testi riguardanti l'abbigliamento sportivo

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:Conversazioni, arricchimento lessicale, interviste e

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico del-

analogie, rapporti e usi tra forme linguistiche della lingua straniera con quelle della lingua madre (uno sguardo alle forme grammaticali);

3 Interagire nel gioco comunicando in modo comprensibile (partecipazione attiva nella lettura antifonale ed espressiva di dialoghi inerenti alle tematiche di tale bimestre);

4 Svolgere compiti secondo le indicazioni date dall’insegnante in lingua straniera (relativi agli indumenti invernali e alle strutture connesse).

5 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone;(le festività).

2.a Realizzazione di testi da completare con le strutture del present "To be" e il present "To have"E dei pronomi dimostrativi

3.a Scrittura del lessico relativo all'abbigliamento.Gioco del bingo.Strutture:3.B. What is this/that?What are these/those?

4.a Complettamento di esrcizi dati.

5.a Scrittura di testi descrittivi riguardanti la festività di Hallaween.

descrizioni.

TECNOLOGIA E INFORMATICA:sviluppo degli atteggiamenti di curiosità e di ricerca delle spiegazioni.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:L’importanza e il rispetto delle culture e delle tradizioni di altri popoli.

l’abbigliamento.

Verbo essere e verbo avere.

Pronomi personali soggetto.

Pronomi dimostrativi.

ABILITA’:

E’ capace di scrivere testi relativi al suo e all’altrui abbigliamento

Sa scrivere informazioni riguardo al possesso di una cosa.

Sa associare le descrizioni a supporti visivi.

Sa ampliare il vocabolario dell’unità esercitandosi con canzoni e ricerche nel web

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Ascoltare e comprendere

brevi frasi orali all’interno di un contesto familiare (in un anno ci sono quattro stagioni e 12 mesi, il mio compleanno

CONTENUTI E ATTIVITA' 1.a Lessico dei mesi e delle stagioni. Strutture: what month/season is it?What’s your favourite

RACCORDI DISCIPLINARIITALIANO:confronto per analogie e differenze relativamente a termini e strutture usate in L1 e in L2.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico relativo :I mesiLe stagioni

è nel mese di…);2 Comprendere brevi

dialoghi su reali argomenti a lui familiari.

3 Ascoltare e comprendere il lessico dei numeri da zero a cinquanta

4 Riconoscere all’ ascolto i mesi dell’anno

5 Ascoltare e comprendere dialoghi relativi all'orario

6 Comprendere un breve dialogo sulle festività e i mesi dell’anno.

month/season?When is your birthday? It ‘s in...2.a Ascolto di testi in cui sono utilizzati gli aggettivi possessivi. 2.b Gioco con le flash cards 3.a Abbinamento di numeri in cifra e in parola3.b Completamento di cruciverba. 3.c Giochi a catena 4.a Listen to the songs: Months and season4.b Esercizi guidati con l'uso della LIM o di altri strumanti multimediali 5.a Lessico relativo all’orario ….5.B. What time is it? It's .....

6.a Games and songs.

6.b Thanksgiving day

6.c Christmas time!

MUSICA:ascolto ed esecuzione di canti.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:rispetto di usi, tradizioni e costumi di altri popoli.

L’ora Christmas

ABILITÀ:

Sa riconoscere all’ascolto i mesi dell’anno.

Interagisce in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante.

Sa chiedere e dire l’ora.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente ed elementi che si

CONTENUTI E ATTIVITA

1.a Role play

1.b Lessico dei mesi e delle stagioni.

.Strutture:

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:confronto per analogie e differenze relativamente a termini e strutture usate in L1 e in L2.

VERIFICA CONOSCENZE:

Lessico relativo :I mesiLe stagioniL’ora

riferiscono a bisogni immediati (saper chiedere di uscire, riferire sul suo stato d’animo)

2 Descrivere argomenti reali e familiari

3 Chiedere e dire in che mese si è.

4 Dire il mese favorito e il mese del compleanno.

5 Chiedere e dire che ore sono.

6 Dire e utilizzare in scambi dialogici i numeri da zero a cinquanta.

7 Confrontare le tradizioni di popoli diversi dal proprio

what month/season is it?

What’s your favourite month/season?

When is your birthday? It ‘s in

2.a Ascolto di testi in cui sono utilizzati gli aggettivi possessivi

3.a Scambi tra pari e con l'insegnante di semplici scambi dialogici .

4.a What's your favourite month?....When is your favourite month?

5.a Giochi a catena nel chiedere e dire l'ora

6.a How many..... are?

7.a Games and songs.

7.b Thanksgiving day

7.c Christmas time!

MUSICA:ascolto ed esecuzione di canti.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:rispetto di usi, tradizioni e costumi di altri popoli.

Christmas

ABILITÀ:Sa direi mesi dell’anno e le stagioni.

Interagisce in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante.

Sa chiedere e dire l’ora.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Comprendere un breve testo sui mesi, le stagioni, la festività del Natale.

2 Saper leggere l’ora.

3 Cogliere differenze, analogie, rapporti e usi tra forme linguistiche della lingua straniera con quelle della lingua madre ; (uno sguardo alle forme grammaticali)

4 Ieggere brevi testi riguardanti l'orario

5 Partecipare al Christmas Bingo e a canti e giochi espressivi inerenti alle tematiche di tale bimestre)

6 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone;(le festività: leggere un testo su come si celebra il Natale in Gran Bretagna.

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Lessico dei mesi, delle stagioni.

2.a Lessico relativo all’orario.

3.a Strutture:

what month/season is it?

What’s your favourite month/season?When is your birthday? It ‘s ….

4.a What time is it?It ‘ s ……..

5.a Gli aggettivi possessivi:

5.b I numeri fino a 50.

5.c Games and songs.

6.a Thanksgiving day.

6.b Christmas time

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:confronto per analogie e differenze relativamente a termini e strutture usate in L1 e in L2.

MUSICA:ascolto ed esecuzione di canti.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:rispetto di usi, tradizioni e costumi di altri popoli.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico relativo :I mesiLe stagioniL’ora Christmas

ABILITÀ:Sa riconoscere alla lettura i mesi dell’anno.

Interagisce in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante.

Sa chiedere e dire l’ora.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Completare un breve

testo sui mesi, le stagioni, la festività del Natale.

2 Saper scrivere l’ora.3 Cogliere differenze,

analogie, rapporti e usi tra forme linguistiche della lingua straniera con quelle della lingua madre ; (uno sguardo alle forme grammaticali)

4 Scrivere brevi frasi riguardanti l'orario

5 Partecipare al Christmas Bingo e a canti e giochi espressivi inerenti alle tematiche di tale bimestre)

6 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone;(le festività: leggere un testo su come si celebra il Natale in Gran Bretagna

CONTENUTI E ATTIVITA'1.a Lessico dei mesi, delle stagioni 2.a Lessico relativo all’orario3.a Strutture: what month/season is it?What’s your favourite month/season?When is your birthday? It ‘s ….

4.a What time is it? It ‘‘s…….

5.a Gli aggettivi possessivi:

5.b I numeri fino a 50.

5.c Games and songs.

6.a Thanksgiving day.

6.b Christmas time

6.c Realizzare una Christmas card

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:confronto per analogie e differenze relativamente a termini e strutture usate in L1 e in L2.

MUSICA:ascolto ed esecuzione di canti.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:rispetto di usi, tradizioni e costumi di altri popoli.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico relativo :I mesiLe stagioniL’ora Christmas

ABILITÀ:Sa riconoscere alla lettura i mesi dell’anno.

Interagisce in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante.

Sa chiedere e dire l’ora.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

CONOSCENZE:

1 Ascoltare e comprende brevi frasi orali all’interno di un contesto a familiare (comprende i numeri telefonici, comprende all’ascolto le materie preferite dei compagni) ;

2 Comprendere brevi dialoghi sulle attività di routine;

3 Comprendere e partecipare a situazioni-gioco

4 inerente alle azioni che si svolgono nell’arco della giornata.

1.a Le materie scolastiche.

1.b Aggettivi qualificativi e possessivi.

2.a Lessico relativo a determinate azioni solite della mattinata e della giornata.

3.a Ascolto e comprensione di brevi testi e filastrocche

4.a Il verbo essere e avere.

4.b Il verbo can.

ARTE E IMMAGINE:decodifica di azioni in determinati e diversi contesti sociali.

MUSICA:Intonazione nei dialoghi per esprimere, accentare ed enfatizzare.

Il lessico della daily-routine

Il lessico relativo alle materie scolastiche

ABILITÀ :

Sa decodificare nominando le azioni rappresentatenelle immagini e/o descritte in brevi brani e/o semplici dialoghi.

Comprende la propria materia preferita e su quella dei compagni.

E’ in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni

5 Confronto tra tradizioni e culture diverse dalla propria

4.c Il verbo to do.

4.d Il present continuous.

4.e Strutture: I like, I love, I enjoy.

Do you like…..ing?

Yes I do! No I don’t !

Does he/she like…..ing?

4.f Risposte affermative e negative.

5.a Father’s day.

Easter.

5.b Ascolto di racconti inerenti diverse festività

OBIETTIVI DI A CONTENUTI E ATTIVITA' RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

APPRENDIMENTO

1 Effettuare indagini in classe sulle attività di routine quotidiana dei compagni.

2 Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

3 Descrivere in modo semplice le azioni che si svolgono al mattino e nell’arco della giornata

1.a Lessico relativo a determinate azioni solite della mattinata e della giornata.

STRUTTURE:

2.a Aggettivi qualificativi e possessivi.

2.b Il verbo essere e avere.

2.c Il verbo can.

2.d Il verbo to do.

2.e Il present continuous.

STRUTTURE:

2.f I like, I love, I enjoy.

2.g Do you like…..ing?

Yes I do! No I don’t !

Does he/she like…..ing?

2.h Risposte affermative e negative.

ARTE E IMMAGINE:decodifica di azioni in determinati e diversi contesti sociali.

MUSICA:Intonazione nei dialoghi per esprimere, accentare ed enfatizzare

CONOSCENZE:

Il lessico della daily-routine

Il lessico relativo alle materie scolastiche

ABILITÀ:

Sa decodificare nominando le azioni rappresentate nelle immagini e/o descritte in brevi brani e/o semplici dialoghi.

Comprende la propria materia preferita e su quella dei compagni.

E’ in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni

4 Effettuare semplici scambi di informazioni sulla materia preferita con i compagni di classe.

5 Interagire nel gioco, scambiarsi gli auguri : S.Patrick and Easter.

3.a My daily routine

4.a What's your favourite subject?.....

My favourite subject is...

5.a Happy Father’s day.

Easter.

5.b sing a song

5.c Say a rhyme

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone;

2 Cogliere differenze, analogie, rapporti e usi tra forme linguistiche della lingua straniera con quelle della lingua madre ; (uno sguardo alle forme grammaticali)

3 Interagire nel gioco comunicando in modo

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Lessico relativo a determinate azioni solite della mattinata e della giornata.

2.a Aggettivi qualificativi e possessivi.

2.b Il verbo essere e avere.

2.c Il verbo can.

2.d Il verbo to do.

2.e Il present continuous.

STRUTTURE:

2.f I like, I love, I enjoy

2.g Do you like…..ing?

Yes I do! No I don’t !

Does he/she like…..ing?

3.a Lettura di semplici testi a coppia e in gruppo

RACCORDI DISCIPLINARI

ARTE E IMMAGINE:decodifica di azioni in determinati e diversi contesti sociali.

MUSICA:Intonazione nei dialoghi per esprimere, accentare ed enfatizzare

VERIFICACONOSCENZE:

Il lessico della daily-routine

Il lessico relativo alle materie scolastiche

ABILITÀ:

Sa decodificare nominando le azioni rappresentate nelle immagini e/o descritte in brevi brani e/o semplici dialoghi.

Comprende la propria materia preferita e su quella dei compagni.

E’ in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni

comprensibile;

4 Comprendere un breve testo in cui si parla di attività di routine e di materie scolastiche

5 Leggere con espressione dialoghi inerenti alle tematiche di tale bimestre);

4.a Le materie scolastiche

4.b My daily routine

5.a Father’s day.

5.b Easter.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Svolgere compiti

secondo le indicazioni

CONTENUTI E ATTIVITA'1.a Lavoro con la LIM o con altri strumenti

RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA CONOSCENZE:

Il lessico della daily-

date dall’insegnante in lingua straniera (relativi alle azioni della mattina e del giorno e alle corrispondenti strutture connesse

2 Riordinare i vocaboli per costruire brevi frasi sulla routine del mattino e su quella della giornata

3 Completare esercitazioni proposte dal workbook

i. .4 Scrivere della propria

materia preferita.

5 Leggere con espressione dialoghi inerenti alle tematiche di tale bimestre);

multimediali.

2.a Gioco con gli anagrammi.

2.b Riordino di frasi.

3.a Esercizi di comprensione scritta sul libro di testo

4.a My favourite subject is...

5.a Realizzazione di un biglietto augurale.

ARTE E IMMAGINE:decodifica di azioni in determinati e diversi contesti sociali.

MUSICA:Intonazione nei dialoghi per esprimere, accentare ed enfatizzare

routine

Il lessico relativo alle materie scolastiche

ABILITÀ:

Sa decodificare nominando le azioni rappresentate nelle immagini e/o descritte in brevi brani e/o semplici dialoghi.

Scrive della propria materia preferita e su quella dei compagni.

E’ in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Ascoltare e

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Lessico relativo

VERIFICA

CONOSCENZE:

comprendere brevi frasi orali all’interno di un contesto familiare come il contesto dell’alimentazione e dell’abbigliamento estivo;

2 Comprendere brevi dialoghi su reali argomenti familiari.

3 Comprendere un breve dialogo su cosa si mangia

4 Comprendere frasi su cosa piace o non piace mangiare.

5 Comprendere un breve

all’abbigliamento e ai pasti

2.a STRUTTURE:

What's your favourite food?

My favourite food is/ are……

What do you have for breakfast/ lunck/dinner?

What are you wearing?

I’ m wearing…..

3.a Lessico relativo al cibo dei tre pasti principali

4.a I like...I don't like

5.a Tell me about your favourite cloth.......

6.a Mother’s day

Nomi di alcuni cibi e bevande.

Lessico di alcuni capi di abbigliamento

ABILITÀ:Sa nominare alcuni cibi riconducibili ai tre pasti principali.

E’ capace di descrivere l’abbiglia-mento proprio e altrui.

dialogo sull’abbigliamento.

6 Lettura di semplici testi riguardanti la mamma

My mother is.......

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Chiedere e dire il cibo

preferito della colazione, del pranzo e della cena.

2 Chiedere e dire quali indumenti si indossano.

3 Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Lessico relativo al cibo dei tre pasti principali.

2.a Lessico relativo all’abbigliamento

3.a Strutture:

what your favourite food?

My favourite food is/ are……

What do you have for breakfast/ lunck/dinner?

RACCORDI DISCIPLINARI

SCIENZE:L’importanza di una sana alimentazione.

Rispetto e cura dell’ambiente per un cibo piu’ sano.

ITALIANO:confronto di usi e tradizioni a tavola.

MUSICA:

VERIFICACONOSCENZE:

Nomi di alcuni cibi e bevande.

Lessico di alcuni capi di abbigliamento

ABILITÀ:

Sa nominare alcuni cibi

4 Confrontare le proprie tradizioni con quelle anglofoni

What are you wearing?

I’ m wearing…..

4.a Mother’s day.

4.b Descrivere oralmente la propria mamma.

ascolto, memorizzazione ed esecuzione di semplici canti e filastrocche.

riconducibili ai tre pasti principali.

E’ capace di descrivere l’abbiglia-mento proprio e quello altrui

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Leggere testi

riguardanti il cibo preferito della colazione, del pranzo e della cena.

2 Comprendere alla lettura quali indumenti si indossano.

3 Comprendere brani relativi ad aspetti ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

4 Confrontare le proprie

CONTENUTI E ATTIVITA' 1.a Lessico relativo al cibo dei tre pasti principali. 2.a Lessico relativo all’abbigliamento. 3.a Strutture:what your favourite food?

My favourite food is/ are……

What do you have for breakfast/ lunck/dinner?

What are you wearing?

I’ m wearing…..

4.a Mother’s day.

4.b Ricerca di letture riguardanti le mamme nel mondo

RACCORDI DISCIPLINARISCIENZE:L’importanza di una sana alimentazione.Rispetto e cura dell’ambiente per un cibo piu’ sano.ITALIANO:confronto di usi e tradizioni a tavola.MUSICA:ascolto, memorizzazione ed esecuzione di semplici canti e filastrocche.

VERIFICA CONOSCENZE:

Nomi di alcuni cibi e bevande.

Lessico di alcuni capi di abbigliamento

ABILITÀ:Sa nominare alcuni cibi riconducibili ai tre pasti principali.

E’ capace di descrivere l’abbiglia-mento proprio e quello altrui

tradizioni con quelle anglofoni

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Scrivere brevi frasi riguardanti il cibo preferito della colazione, del pranzo e della cena.

2 Scrivere quali indumenti si indossano.

3 Comprendere e scrivere brani relativi ad elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

4 Confrontare le proprie tradizioni con quelle

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Lessico relativo al cibo dei tre pasti principali.

2.a Lessico relativo all’abbigliamento.

3.a Strutture:

What' s your favourite food?

My favourite food is/ are……

What do you have for breakfast/ lunck/dinner?

What are you wearing?

I’ m wearing…..

4.a Mother’s day.

4.b Scrivere un biglietto augurale per la mamma

RACCORDI DISCIPLINARI

SCIENZE:L’importanza di una sana alimentazione.

Rispetto e cura dell’ambiente per un cibo più sano.

ITALIANO:confronto di usi e tradizioni a tavola.

MUSICA:ascolto, memorizzazione ed esecuzione di semplici canti e filastrocche.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Nomi di alcuni cibi e bevande.

Lessico di alcuni capi di abbigliamento

ABILITÀ:Sa nominare alcuni cibi riconducibili ai tre pasti principali.

E’ capace di descrivere l’abbigliamento proprio e altrui

anglofoni

PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE DI BASE:

L’alunno: Interagisce nel gioco e nelle attività in classe utilizzando il lessico e alcune, semplici strutture in semplici scambi comunicativi Produce semplici frasi su un modello fornito Legge e comprende semplici didascalie e/o legende Ascolta e comprende brevi e semplici dialoghi

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO (Comprensione orale)

Comprendere le forme di saluto e le principali espressioni di presentazione personale

NUCLEO TEMATICO: PARLATO (Produzione e interazione orale)

Denominare persone, luoghi e oggetti indicati con semplici vocaboli appresi

NUCLEO TEMATICO: LETTURA (Comprensione scritta)

Leggere e comprendere semplici frasi accompagnati da supporti visivi

NUCLEO TEMATICO: SCRITTURA (Produzione scritta)

Completare semplici frasi relative ad ambiti familiari

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: comunicare in lingua straniera, comunicazione nella madre lingua, consapevolezza ed espressione culturale, competenze di base in scienze e tecnologia, spirito di iniziativa e di imprenditorialità, competenza digitale, competenze sociali e civiche, imparare ad imparare.

CONTESTO DI PARTENZA:Dopo la fase di Revision inziale e continuando l’apprendimento della comunicazione scritta e orale nella lingua inglese, si passa alla descrizione dell’ambiente e delle azioni al present continuous che, correlato al lessico, ai verbi e alle strutture relative ai diversi bimestri, formeranno materiale prezioso per la formulazione di frasi per interagire, scambiare informazionie individuare comportamenti rispettosi nei confronti di ambienti e delle persone

CLASSE VASSE DEI LINGUAGGI:LINGUA INGLESE

COMPETENZE CONNESSE AI TRAGUARDI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA :1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2. È in grado di affrontare in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.4 .Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.5 .Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.8-a. Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.8-b .Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

COMPETENZE SPECIFICHEL’alunno:

Ascolta ed esegue istruzioni, comprende consegne ed usa espressioni di routine Ascolta dialoghi, espressioni di uso quotidiano e ne comprende il senso Descrive oralmente persone, oggetti e luoghi familiari utilizzando un lessico adeguato Interagisce in maniera appropriata e comprensibile in un dialogo Legge e comprende semplici testi supportati da immagini e ne comprende il senso globale; Produce semplici testi su argomenti noti Conosce aspetti culturali dei Paesi anglofoni Confronta aspetti della lingua inglese e della lingua madre

Mette in relazione forme linguistiche e usi della lingua straniera

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Ascoltare e comprendere brevi frasi orali all’interno di un contesto familiare .

2 Comprendere presentazioni

3 Comprendere quando si parla della casa e di alcuni mestieri.

4 Comprendere brevi dialoghi su reali argomenti

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico sulla casa.

1.b Lessico di alcuni mestieri.

1.c I numeri.

2.a Role Play

2.b Ascolto di dati della carta di identità: Name- surname- age- town- country- address- phone number

3.a The house in the world.

3.b Jobs

RACCORDI DISCIPLINARI

ARTE E IMMAGINE:Le caratteristiche architettoniche fondamentali che distinguono diversi tipi di abitazioni.

SCIENZE E TECNOLOGIA:somiglianze e differenze in alcuni spazi.

MATEMATICA:Calcoli per acquistare.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Il lessico della casa.Il lessico relativo al lavoro.Strutture per chiedere la quantità.

Strutture per chiedere il prezzo

ABILITÀ:

Sa identificare, nominare e scrivere i nomi delle diverse stanze di una casa.

Sa identificare, nominare e scrivere i nomi dei diversi oggetti presenti nelle diverse stanze.

Sa chiedere sul lavoro

familiari Comprendere quando si parla di oggetti presenti nelle varie stanze, di soldi e di alcuni mestieri.

5 Comprendere indicazioni su dove si trovano gli oggetti.

6 Acquisire il lessico necessario per descrivere usi e costumi di alcune festività anglosassoni

4.a Strutture:there is, there are4.b Uso di some e any.

4.c How much is it? It’s…..

How much are they? They are….4.d The verbs: affermative , negative and interrogative form.

4.e Avverbi di frequenza

5.a Ascolto e comprensione di frasi in cui si evidenziano: le paroline “topologiche”5.b T P 6.a Festival Halloween

Guy fawkes night

Thanksgiving day

di qualcuno.

Sa chiedere sul prezzo di una o più cose.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

2 Chiedere sul lavoro che si svolge e chiedere il prezzo di oggetti.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico sulla casa.

1.b Lessico di alcuni mestieri.

1.c I numeri fino a 1000.

1.d Strutture:

there is, there is not (there isn’t), there are/ there are not (there aren’t).

2.a What's your job? ... How many often do you watch

RACCORDI DISCIPLINARI

ARTE E IMMAGINE:Le caratteristiche architettoniche fondamentali che distinguono diversi tipi di abitazioni.

SCIENZE E TECNOLOGIA:somiglianze e differenze in alcuni spazi.

MATEMATICA:Calcoli per acquistare.

VERIFICA

CONOSCENZE:

Il lessico della casa.

Il lessico relativo al lavoro.

Strutture per chiedere la quantità.

Strutture per chiedere il prezzo

ABILITÀ:

Sa identificare, nominare e scrivere i nomi delle diverse stanze di una casa.

3 Dire di quante stanze è composta una casa e quali oggetti sono di solito presenti nelle diverse stanze.

4 Dire i numeri fino a 1000.

5 Riferire quantità ed operare con esse.

6 Saper descrivere luoghi attraverso immagini date.

TV?

2.b Verbi regolari nelle forme affermativa, negativa e interrogativa.

2.c How much is it? It’s…..How much are they? They are…

3.a My home3.b Role play.

3.c Strutture:

Where is……?

Is there….?Yes there is./ No,there isn’t. Are there...?

4.a Giochi a catena.

4.b Role play

Sa identificare, nominare e scrivere i nomi dei diversi oggetti presenti nelle diverse stanze.

Sa chiedere sul lavoro di qualcuno.

Sa chiedere sul prezzo di una o più cose.

7 Conoscere usanze e tradizioni di popoli diversi dal proprio.

5.a Uso di some e any.

6.a Le paroline “topologiche”

.

7.a Festivals:

Halloween

Guy fawkes night

Thanksgiving day

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Comprendere da

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico sulla

RACCORDI DISCIPLINARI

ARTE E IMMAGINE:VERIFICA CONOSCENZE:

brevi testi o da immagini la descrizione di una casa.

2 Cogliere differenze, analogie, rapporti e usi tra forme linguistiche della lingua straniera con quelle della lingua madre (uno sguardo alle forme grammaticali).

3 Interagire nel gioco comunicando in modo comprensibile (partecipazione attiva nella lettura antifonale ed espressiva di dialoghi inerenti alle tematiche

casa.

2.a Strutture:

there is, there is not (there isn’t), there are/ there are not (there aren’t).

2.b What's your job?

2.c Verbi regolari nelle forme affermativa, negativa e interrogativa2.d Uso di some e any.Le preposizioni di luogo

3.a Role play

Le caratteristiche architettoniche fondamentali che distinguono diversi tipi di abitazioni.

SCIENZE E TECNOLOGIA:somiglianze e differenze in alcuni spazi.

MATEMATICA:Calcoli per acquistare.

Il lessico della casa.

Il lessico relativo al lavoro.

Strutture per chiedere la quantità.

Strutture per chiedere il prezzo

ABILITÀ:

Sa identificare, nominare e scrivere i nomi delle diverse stanze di una casa.

Sa identificare, nominare e scrivere i nomi dei diversi oggetti presenti nelle diverse stanze.

Sa chiedere sul lavoro di qualcuno.

Sa chiedere sul prezzo di una o piu’ cose.

relative alla casa e ai mestieri.)

4 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone: le festività.

4.a Lettura di testi relativi ad alcune festività.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Descrizione scritta della propria casa.

2 Cogliere differenze, analogie, rapporti e usi tra forme linguistiche della lingua straniera con quelle della lingua madre (uno sguardo alle forme grammaticali.

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico della casa.

2.a Strutture:

there is, there is not (there isn’t), there are/ there are not (there aren’t).

2.b What's your job?

2.c Verbi regolari nelle forme affermativa, negativa e interrogativa

RACCORDI DISCIPLINARI

ARTE E IMMAGINE:Le caratteristiche architettoniche fondamentali che distinguono diversi tipi di abitazioni.

SCIENZE E TECNOLOGIA:somiglianze e differenze in alcuni spazi.

MATEMATICA:Calcoli per acquistare.

VERIFICACONOSCENZE:

Il lessico della casa.

Il lessico relativo al lavoro.

Strutture per chiedere la quantità.

Strutture per chiedere il prezzo

ABILITÀ:

Sa identificare, nominare e scrivere i nomi delle diverse stanze di una casa.

3 Scrivere brevi testi riguardanti i mestieri

4 Svolge compiti secondo le indicazioni date dall’insegnante in lingua straniera

5 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone: le festività.

2.d Uso di some e any.Le preposizioni di luogo

3.a Working families.4.a Completamento di esercizi dati dal libro di testo o proposti dall'insegnante

5.a Lettura di testi relativi ad alcune festività

Sa identificare, nominare e scrivere i nomi dei diversi oggetti presenti nelle diverse stanze.

Sa chiedere sul lavoro di qualcuno.

Sa chiedere sul prezzo di una o più cose.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Ascoltare e

CONTENUTI E ATTIVITA’

RACCORDI DISCIPLINARI

GEOGRAFIA:

VERIFICACONOSCENZE:

comprendere brevi frasi o testi riguardanti la descrizione di una città

2 Comprendere quando si parla di alcuni negozi

3 Comprendere brevi dialoghi su reali argomenti a lui familiari (comprende quando si parla di indicazioni per raggiungere un certo luogo).

4 Comprendere un breve dialogo su negozi e spese.

1.a Big and small towns.

1.b Concetti topologici (near, next to, between, in front of, behind, opposite).

2.a Lessico relativo ai negozi

3.a Nuove strutture: Where is the…..?

Turn left

Turn right

Go straight on.

4.a Pronomi personali complemento.

4.b Present continuos (forma affermativa e negativa).

4.c Uso

orientamento nello spazio.

ITALIANO:confronti sull’uso e posizioni di termini grammaticali.

MUSICA:il canto corale come mezzo di socializzazione e condivisione nonché come strumento per riconoscere errori propri ed altrui.

Lessico sui negozi.

Lessico sul Natale.

Aspetti della cultura del popolo inglese

ABILITÀ:Comprende la descrizione della cittàComprendedove si trovano alcuni negozi.Comprende ciò che qualcuno è in grado di fare.

Comprende le principali forme di cortesia e , gli auguri per diverse circostanze.

Dimostra interesse ed accetta differenze tra la propria cultura e quella di altri popoli.

5 Comprendere i nomi dei soggetti natalizi.

dell'imperativo

Ripresa delle strutture del primo bimestre.

5.a Christmas Time: informazioni su come si celebra il Natale nel Regno Unito da confrontare con le proprie esperienze.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

2 Chiedere l’ubicazione di alcuni negozi

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a My town.

1.b Concetti topologici (near, next to, between,in front of,behind, opposite).

2.a Lessico relativo ai negozi

2.b Nuove strutture: Where is the…..?

Turn left

RACCORDI DISCIPLINARI

GEOGRAFIA:orientamento nello spazio.

ITALIANO:confronti sull’uso e posizioni di termini grammaticali.

MUSICA:il canto corale come mezzo di socializzazione e condivisione nonché

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico sui negozi.

Lessico sul Natale.

Aspetti della cultura del popolo inglese

ABILITÀ:Sa descrivere in modo semplice la propria cittàSa dire dove si trovano alcuni negozi.

3 Eseguire un breve dialogo su che cosa sa fare qualcuno.

4 Cantare in gruppo un canto natalizio.

Turn right

Go straight on.

2.c Role play3.a Pronomi personali complemento.

3.b Present continuos (forma affermativa e negativa).

3.c Uso dell'imperativoRipresa delle strutture del primo bimestre.T P R 4.a Christmas Time: informazioni su come si celebra il Natale nel Regno Unito da confrontare con le proprie esperienze.

come strumento per riconoscere errori propri ed altrui.

Esprime ciò che qualcuno è in grado di fare.

Sa dire le principali forme di cortesia e gli auguri per diverse circostanze.

Dimostra interesse ed accetta differenze tra la propria cultura e quella di altri popoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Comprendere un

CONTENUTI E ATTIVITA’

RACCORDI DISCIPLINARI

GEOGRAFIA:

VERIFICA

CONOSCENZE:

breve testo su una città e sui i negozi.

2 Cogliere differenze, analogie, rapporti e usi tra forme linguistiche della lingua straniera con quelle della lingua madre (uno sguardo alle forme grammaticali).

3 Interagire nel gioco comunicando in modo comprensibile (partecipazione attiva nella lettura espressiva di dialoghi inerenti alle tematiche di tale bimestre).

1.a My town.

1.b Concetti topologici (near, next to, between, opposite).

1.c Lessico relativo ai negozi

2.a Nuove strutture:

Where is the…..?Turn leftTurn rightGo straight on.

2.b Role play

3.a Pronomi personali complemento.

3.b Present continuos (forma affermativa e negativa).

orientamento nello spazio.

ITALIANO:confronti sull’uso e posizioni di termini grammaticali.

MUSICA:il canto corale come mezzo di socializzazione e condivisione nonché come strumento per riconoscere errori propri ed altrui.

Lessico sui negozi.

Lessico sul Natale.

Aspetti della cultura del popolo inglese

ABILITÀ:

Sa descrivere in modo semplice la propria cittàSa dire dove si trovano alcuni negozi.Esprime ciò che qualcuno è in grado di fare.

Sa dire le principali forme di cortesia e gli auguri per diverse circostanze.

Dimostra interesse ed accetta differenze tra la propria cultura e quella di altri popoli.

4 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone: le festività

3.c Uso dell'imperativoRipresa delle strutture del primo bimestre.T P R

4.a Christmas Time: informazioni su come si celebra il Natale nel Regno Unito da confrontare con le proprie esperienze

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Scrivere frasi o brevi testi secondo le indicazioni date dall’insegnante in lingua straniera (relative alla città/paese, ai suoi negozi e alle strutture connesse)

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a My town.

1.b Concetti topologici (near, next to, between, in front of, behind, opposite).

1.c Lessico relativo ai negozi

2.a Nuove strutture:

Where is the…..?

RACCORDI DISCIPLINARI

GEOGRAFIA:orientamento nello spazio.

ITALIANO:confronti sull’uso e posizioni di termini grammaticali.

MUSICA:il canto corale come mezzo di

VERIFICACONOSCENZE:

Lessico sui negozi.

Lessico sul Natale.

Aspetti della cultura del popolo inglese

ABILITÀ:Sa descrivere in modo semplice la propria

2 Completare un esercizio-gioco .

3 Completare esercizi sul libro di testo o proposti dall'insegnante

4 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone: le festività

5 Scrivere semplici frasi che accompagnano gli auguri di natale.

Turn leftTurn rightGo straight on.3.a Pronomi personali complemento.3.b Present continuos (forma affermativa e negativa).3.c Uso dell'imperativo

4.a Christmas Time: informazioni su come si celebra il Natale nel Regno Unito da confrontare con le proprie esperienze.

5.a Scrivere un messaggio natalizio

socializzazione e condivisione nonché come strumento per riconoscere errori propri ed altrui.

città e dove si trovano alcuni negozi.Esprime ciò che qualcuno è in grado di fare.

Sa scrivere le principali forme di cortesia e gli auguri per diverse circostanze.

Dimostra interesse ed accetta differenze tra la propria cultura e quella di altri popoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENT0 CONTENUTI E

RACCORDI DISCIPLINARI VERIFICA

1 Ascoltare e comprende brevi frasi orali all’interno di un contesto a lui familiare.

2 Comprendere quando si parla al presente progressivo VERB….+ing

.

3 Comprendere un breve dialogo su azioni che si stanno compiendo.

4 Comprendere conversazioni in cui si utilizza il verbo CAN

ATTIVITA’

1.a Lessico riferito alle azioni in corso.1.b Lessico riferito alle materie scolastiche.

2.a Le azioni al simple present e al present continuous.

2.b Present continuos in forma affermativa, negativa e interrogativa

2.c Strutture: what are you doing?

3.a Ascolto del testo:"Homework every day"

EDUCAZIONEFISICA:Impiego delle proprie capacità fisiche per la simulazione e la drammatizzazione di alcune frasi con diverse azioni.

Esercitazioni collettive sui verbi con uso di palloni.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:L’importanza di esercitare in gruppo per il bene comune.

MUSICA:l’ascolto di frammenti di canti dove riconoscere azioni da mimare

CONOSCENZE:

Lessico delle azioniLessico delle materie scolasticheLessico delle attività del tempo libero….....da associare alle diverse forme del Present Continuous.

Un veicolo per le richieste e per esprimere ciò che si sa fare : l’amico CAN.

ABILITÀ :

Fa uso di formule di cortesia.

Descrive con termini semplici ma appropriati le azioni sia reali che da immagini.

5 Comprendere un breve dialogo su che cosa sa fare qualcuno

6 Comprendere brevi dialoghi su reali argomenti a lui familiari.

7 Confrontare le proprie tradizioni con quelle anglofoni

4.a Il verbo CAN (forma affermativa, negativa e interrogativa)

5.a "Free time activities"

6.A. Exercises on “top secret” Workbook.

6.B.Songs and games.

7.A. Festivals:.....S. Patrick.........Easter...

ARTE E IMMAGINE:Ascoltare, disegnare e colorare.

Partecipa con interesse a giochi-lavoro di gruppo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico riferito alle azioni in corso.1.b Lessico riferito

RACCORDI DISCIPLINARI

EDUCAZIONEFISICA:Impiego delle proprie

VERIFICACONOSCENZE:

Lessico delle azioniLessicodelle materie scolasticheLessico delle attività

vissuto, del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

2 Chiedere cosa sta facendo qualcuno, un permesso, e/o cosa sa fare);

3 Conversare sulle azioni che si stanno svolgendo.

4 Saper dire le attività che si svolgono nel tempo libero, uso del verbo :CAN"

5 Comprendere l’importanza del gioco e del lavoro in gruppo.

6 Confrontare le proprie tradizioni con quelle anglofoni

alle materie scolastiche1.c Lessico riferito alle attività del tempo libero.2.a Le azioni al simple present e al present continuous.

2.b Present continuos in forma affermativa, negativa e interrogativa3.a Strutture: what are you doing?4.a Il verbo CAN (forma affermativa, negativa e interrogativa)4.b "Free time activities

5.a Songs and games5.B. T P R5.C. Role play6.A. Festivals: .....S. Patrick........ Happy Easter...

capacità fisiche per la simulazione e la drammatizzazione di alcune frasi con diverse azioni.

Esercitazioni collettive sui verbi con uso di palloni.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:L’importanza di esercitare in gruppo per il bene comune.

MUSICA:l’ascolto di frammenti di canti dove riconoscere azioni da mimare

ARTE E IMMAGINE:Ascoltare, disegnare e colorare.

del tempo libero...... da associare alle diverse forme del Present Continuous.

Un veicolo per le richieste e per esprimere ciò che si sa fare : l’amico CAN.

ABILITÀ:

Fa uso di formule di cortesia.

Descrive con termini semplici ma

appropriati le azioni sia reali

che da immagini.

Partecipa con interesse a giochi e lavoro di gruppo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Comprendere un breve testo dove riconoscere le azioni che si stanno svolgendo.

2 Cogliere differenze, analogie, rapporti e usi tra forme linguistiche della lingua straniera con quelle della lingua madre (uno sguardo alle forme grammaticali) .

3 Lettura di un semplice testo riguardante le attività del tempo libero

CONTENUTI E ATTIVITA’

1.a Lessico riferito alle azioni in corso.1.b Lessico riferito alle materie scolastiche1.c Lessico riferito alle attività del tempo libero.

2.a Le azioni al simple present e al present continuous.

2.b Present continuos in forma affermativa, negativa e interrogativa

2.c Strutture: what are you doing?

2.d Il verbo CAN (forma affermativa, negativa e interrogativa)

RACCORDI DISCIPLINARI

EDUCAZIONEFISICA:Impiego delle proprie capacità fisiche per la simulazione e la drammatizzazione di alcune frasi con diverse azioni.

Esercitazioni collettive sui verbi con uso di palloni.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:L’importanza di esercitare in gruppo per il bene comune.

MUSICA:l’ascolto di frammenti di canti dove riconoscere azioni da mimare

VERIFICA

CONOSCENZE:

Lessico delle azioniLessico delle materie scolasticheLessico delle attività del tempo libero.......da associare alle diverse forme del Present Continuous.

Un veicolo per le richieste e per esprimere ciò che si sa fare : l’amico CAN.

ABILITÀ:

Fa uso di formule di cortesia.

Descrive con termini semplici ma appropriati le azioni

4 Interagire nel gioco comunicando in modo comprensibile (partecipazione attiva nella lettura espressiva di dialoghi inerenti alle tematiche di tale bimestre).

5 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone: le festività.

3.a "Free time activities

4.a Songs and games4.b T P R4.c Role play

5.a Festivals:.....S. Patrick........Happy Easter...

ARTE E IMMAGINE:Ascoltare, disegnare e colorare.

sia reali che da immagini.

Partecipa con interesse a giochi-lavoro di gruppo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

RACCORDI DISCIPLINARI

VERIFICACONOSCENZE:

1 Completare esercizi-gioco con i nomi di alcune azioni, materie e attività del tempo libero.

2 Evidenziare in un breve brano attività e regole grammaticali.

3 Svolgere compiti secondo le indicazioni date dall’insegnante in lingua straniera (relative al “present continuos” e ad

1.a Lessico riferito alle azioni in corso.1.b Lessico riferito alle materie scolastiche1.c Lessico riferito alle attività del tempo libero.1.d Esercizi- gioco con il cruciverba., gli anagrammi, le flash cards...

2.a Le azioni al simple present e al present continuous.

2.b Present continuos in forma affermativa, negativa e interrogativa

2.c Strutture: what are you doing?

2.d Il verbo CAN (forma affermativa,

EDUCAZIONEFISICA:Impiego delle proprie capacità fisiche per la simulazione e la drammatizzazione di alcune frasi con diverse azioni.

Esercitazioni collettive sui verbi con uso di palloni.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:L’importanza di esercitare in gruppo per il bene comune.

MUSICA:l’ascolto di frammenti di canti dove riconoscere azioni da mimare

Lessico delle azioniLessico delle materie scolasticheLessico delle attività del tempo libero...........da associare alle diverse forme del Present Continuous.

Un veicolo per le richieste e per esprimere ciò che si sa fare : l’amico CAN.

ABILITÀ :

Fa uso di formule di cortesia.

Descrive con termini semplici ma appropriati le azioni sia reali che da immagini.

alcune “abilità”).

4 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone: le festività

negativa e interrogativa)

3.a "In my free time I can do...

3.b Esercizi di completamento- frasi e di comprensione , con la LIM o dal libro di testo

4.a Festival:.....S. Patrick........Happy Easter...

ARTE E IMMAGINE:Ascoltare, disegnare e colorare.

Partecipa con interesse a giochi-lavoro di gruppo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Ascoltare e

comprendere CONTENUTI E ATTIVITA’

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO:

VERIFICACONOSCENZE:Le paroline del meteo

brevi frasi orali all’interno di un contesto a familiare.

2 Comprendere quando si parla del tempo meteorologico e della famiglia.

3 Comprendere brevi storie su eventi al passato;

4 Comprendere brevi espressioni sul tempo meteorologico.

5 Ascolto-gioco

6 Confronto tra diverse culture

1.a Ripresa del lessico e delle strutture studiate nel corso dei diversi bimestri 2.a Lessico relativo al tempo meteorologico. 2.b Strutture:What ‘s the weather like today? It’ s 2.c Lessico relativo alla famiglia 3.a Le paroline del passato: Yesterday e il verbo essere al passato. 3.b Ascolto di un semplice testo: Family photo" 4.a Ascolto di descrizioni riguardanti il tempo meteorologico. 5.a Probem solving.Role take.

Circle time.Verifica in itinere.

6.a Ascolto di storie con protagonista la mamma

partecipazioni a brevi conversazioni adeguate a diverse situazioni.

Rispetto dei turni confrontando accenti, regole e strutture tra L1 e L2.

SCIENZE ETECNOLOGIA:Il cielo stellato sopra di noi.

I recettori termici come strumenti peresplorare la realtà.

Cura dell’ambiente.ARTE E IMMAGINE :la percezione visiva.STORIA:Informazioni da fonti scritte.

Verbi e strutture appropriati per le diverse conversazioni.

ABILITA’ :

Comprende semplici espressioni e semplici frasi sulle condizioni meteo.Si impegna a concludere il lavoro iniziato da solo o con gli altri.Sa dire in modo sincero sul grado di competenze che ritiene di aver raggiunto.

OBIETTIVI DI

CONTENUTI E ATTIVITA’1.a Ripresa del lessico e delle strutture studiate nel

RACCORDI DISCIPLINARI

VERIFICACONOSCENZE:Le paroline del meteo

APPRENDIMENTO1 Descrivere

oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

2 Chiedere come è il tempo e utilizzare strutture per relazionarsi con i compagniDimostrare interesse nella cultura dei paesi anglosassoni e svolgere attività di ricerca in microgruppi.

3 Saper rispettare le regole di un gioco

4 Confronto tra diverse culture

corso dei diversi bimestri 2.a Lessico relativo al tempo meteorologico.

2.b Strutture:

What ‘s the weather like today? It ‘ s

2.c Lessico relativo alla famiglia 3.a Uso delle paroline del passato: Yesterday e il verbo essere al passato. 4.a Descrizione di immagini da decodificare.

5.a Problem solving.Role take.Circle time.Verifica in itinere.6.a Descrizione orale della mamma6.b "Happy Mother's Day"

ITALIANO: partecipazioni a brevi conversazioni adeguate a diverse situazioni. Rispetto dei turni confrontando accenti, regole e strutture tra L1 e L2.SCIENZE ETECNOLOGIA: Il cielo stellato sopra di noi.I recettori termici come strumenti peresplorare la realtà.

Cura dell’ambiente.

ARTE E IMMAGINE :la percezione visiva.

STORIA:Informazioni da fonti scritte.

Verbi e strutture appropriati per le diverse conversazioni.

ABILITA’ :Comunica in modo comprensibile mediante semplici espressioni e semplici frasi sulle condizioni meteo.Interagisce con messaggi semplici ma comprensibili.

Si impegna a concludere il lavoro iniziato da solo o con gli altri.Sa dire in modo sincero sul grado di competenze che ritiene di aver raggiunto.

OBIETTIVI DI CONTENUTI E RACCORDI DISCIPLINARI

VERIFICACONOSCENZE:

APPRENDIMENTO.

1 Cogliere differenze, analogie, rapporti e usi tra forme linguistiche della lingua straniera con quelle della lingua madre (uno sguardo alle forme grammaticali).

2 (partecipazione attiva nella lettura espressiva di dialoghi inerenti alle tematiche di tale bimestre: il tempo meteorologico e il tempo cronologico);

3 Leggere un breve testo in cui si racconta della

ATTIVITA'

1.a Immagini da decodificare.

1.b Ripresa del lessico e delle strutture studiate nel corso dei diversi bimestri.

2.a Lessico relativo al tempo meteorologico.

2.b Strutture: What ‘s the weather like today? It ‘ s

2.c Le paroline del passato: Yesterday e il verbo essere al passato.

3.a Lettura dal libro "Top secret" del testo: "Family photo"

ITALIANO: partecipazioni a brevi conversazioni adeguate a diverse situazioni.

Rispetto dei turni confrontando accenti, regole e strutture tra L1 e L2.

SCIENZE ETECNOLOGIA: Il cielo stellato sopra di noi.

I recettori termici come strumenti peresplorare la realtà.

Cura dell’ambiente.

ARTE E IMMAGINE :la percezione visiva.

STORIA:Informazioni da fonti scritte.

Le paroline del meteo

Verbi e strutture appropriati per le diverse conversazioni.

ABILITA’ :

Legge semplici espressioni e semplici frasi sulle condizioni meteo.

Legge semplici messaggi supportati da. immagini

Si impegna a concludere il lavoro iniziato da solo o con gli altri.

Sa dire in modo

famiglia.

4 Comprendere detti popolari relativi ai fenomeni atmosferici.

5 Interagire nel gioco comunicando in modo comprensibile

6 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone: le festività

4.a Read a rhyme

5.a Lettura drammatizzata di semplici dialoghi

6.a Lettura di un semplice messaggio augurale per la mamma

sincero sul grado di competenze che ritiene di aver raggiunto.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Svolgere compiti

secondo le

CONTENUTI E ATTIVITA'

1.a Lessico relativo al tempo

RACCORDI DISCIPLINARI

ITALIANO: partecipazioni a brevi

VERIFICACONOSCENZE:Le paroline del meteo

indicazioni date dall’insegnante in lingua straniera (relative al “simple past” e alle strutture legate alle tematiche della unità)

2 Scrivere messaggi semplici e brevi, purchè comprensibili.

3 Completare semplici esercizi utilizzando le strutture conosciute

4 Individuare alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone: le festività

meteorologico. 1.b Comprensione scritta rispondendo a domande date relative a brevi testi

2.a Le paroline del passato: Yesterday e il verbo essere al passato. 2.b Descrizione di una vecchia foto

2.c Write a rhyme

3.a Completamento di esercizi mediante l'uso della LIM o di altri sussidi4.a Realizzazione di un semplice messaggio augurale per la mamma

conversazioni adeguate a diverse situazioni. Rispetto dei turni confrontando accenti, regole e strutture tra L1 e L2. SCIENZE ETECNOLOGIA: Il cielo stellato sopra di noi.I recettori termici come strumenti peresplorare la realtà.

Cura dell’ambiente.

ARTE E IMMAGINE :la percezione visiva.STORIA:Informazioni da fonti scritte.

Verbi e strutture appropriati per le diverse conversazioni.

ABILITA’: Legge semplici espressioni e semplici frasi sulle condizioni meteo.Legge semplici messaggi supportati da. immaginiSi impegna a concludere il lavoro iniziato da solo o con gli altri.Sa dire in modo sincero sul grado di competenze che ritiene di aver raggiunto.

PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE DI BASE:

L’alunno: Interagisce in un semplice dialogo in maniera adeguata e comprensibile. Ascolta, comprende ed esegue semplici istruzioni e consegne ed usa semplici espressioni di

routine quotidiana. Legge e completa semplici frasi supportate da un modello guida, comprendendone il senso

generale. Produce semplici frasi su argomenti noti.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTONUCLEO TEMATICO: ASCOLTO (Comprensione orale)

Comprendere semplici e brevi testi cogliendo il senso generale

NUCLEO TEMATICO: PARLATO (Produzione e interazione orale) Riferire semplici informazioni riguardanti se stessi egli altri utilizzando frasi e vocaboli già appresi

NUCLEO TEMATICO: LETTURA (Comprensione scritta) Leggere e comprendere semplici frasi accompagnati da supporti visivi

NUCLEO TEMATICO : SCRITTURA (Produzione scritta Completare semplici testi utilizzando semplici strutture linguistiche, seguendo un modello dato

Valutazione nella scuola primaria

In conformità alle nuove direttive ministeriali – decreto legge n. 137/08 – la valutazione degli apprendimenti nelle singole discipline sarà espressa in decimi in relazione agli obiettivi, ai descrittori e agli indicatori fissati dagli specifici gruppi disciplinari articolati nel dettaglio secondo i seguenti criteri generali

Voto Misurazione (in relazione agli obiettivi cognitivi)

10

Pienamente esperto

Conoscenze approfondite ed esaustive. Piena padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline. Notevole capacità di rielaborazione e riflessione personale

9

Esperto

Conoscenze approfondite, chiarezza espositiva, piena capacità di rielaborare e organizzare collegamenti fra saperi diversi

8

Avanzato

Conoscenze approfondite, uso appropriato dei vari linguaggi, sicura capacità espositiva.

7

Buono

Conoscenze pertinenti, positiva padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline, capacità di organizzare i contenuti appresi

6

Base

Conoscenze essenziali degli elementi basilari delle singole discipline, parziale padronanza delle abilità e delle strumentalità di base, semplice capacità espositiva

5

Iniziale

Conoscenze lacunose ed esposizione impropria, scarsa capacità di riconoscere e risolvere problemi essenziali.

,