icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata,...

50
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi di apprendimento, costruiti in verticale, suddivisi per ordine di scuola, per disciplina e campi di esperienza, sono articolati in tre aree: 1) Area linguistico-artistico-espressiva in cui è presente: - la comunicazione nella madre lingua: italiano; - la comunicazione nella lingua straniera: inglese; - la comunicazione nella seconda lingua comunitaria: francese; - la consapevolezza ed espressione culturale: arte e immagine, musica, scienze motorie e sportive. 2) Area storico-geografica in cui vi sono le seguenti discipline: - consapevolezza ed espressione culturale: storia e geografia; - consapevolezza ed espressione culturale: religione cattolica. 3) Area matematico-scientifico-tecnologica divisa in: - competenze matematiche; - competenze di base in scienze e tecnologia. 1

Transcript of icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata,...

Page 1: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi di apprendimento, costruiti in verticale, suddivisi per ordine di scuola, per disciplina e campi di esperienza, sono articolati in tre aree:

1) Area linguistico-artistico-espressiva in cui è presente:

- la comunicazione nella madre lingua: italiano;

- la comunicazione nella lingua straniera: inglese;

- la comunicazione nella seconda lingua comunitaria: francese;

- la consapevolezza ed espressione culturale: arte e immagine, musica, scienze motorie e sportive.

2) Area storico-geografica in cui vi sono le seguenti discipline:

- consapevolezza ed espressione culturale: storia e geografia;

- consapevolezza ed espressione culturale: religione cattolica.

3) Area matematico-scientifico-tecnologica divisa in:

- competenze matematiche;

- competenze di base in scienze e tecnologia.

1

Page 2: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA: ITALIANONUCLEI TEMATICIE CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI FINALISCUOLA DELL'INFANZIA

OBIETTIVI FINALICLASSE TERZASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALICLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALISCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ASCOLTO- Ascoltare e comprenderenarrazioni attraverso varie tecniche espressive verbali e no.

- Saper ascoltare e comprendere il contenuto di un brano cogliendone il senso globale.

- Capire i discorsi altrui cogliendone le principali informazioni.

- Comprendere il significato generale dei testi ascoltati, riconoscendone gli elementi costitutivi.

- Saper riconoscere varie tipologie testuali.

- Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento e informazioni principali.

- Utilizzare le proprie conoscenze per comprendere i tipi di testi ascoltati.

- Ascoltare testi prendendo appunti ed essere in grado di rielaborarli.

- Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

PARLATO- Inventare storie, racconti, situazioni e dialoghi.

- Saper riferire con ordine e chiarezza storie personali e fantastiche.

- Saper riconoscere scopi espliciti ed impliciti e cogliere la funzione di un messaggio orale.

- Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato

2

Page 3: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

- Saper intervenire con pertinenza in un contesto comunicativo rispettando il ruolo di chi parla e di chi ascolta.

- Saper riferire argomenti di studio con proprietà lessicale utilizzando scalette, mappe concettuali, schemi logici, ecc.

- Saper cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni, esprimere opinioni.

all’argomento e alla situazione.

- Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

- Argomentare la propria tesi su un tema affrontato con motivazioni valide.

- Intervenire in modo opportuno e pertinente rispettando tempi e turni di parola e fornendo un contributo personale.

LETTURA - Discriminare segni grafici, parole, gruppi di lettere, lettere

- Consolidare le abilità di lettura silenziosa e ad alta voce.- Saper leggere e comprendere il contenuto di testi di vario genere: narrativo, descrittivo, informativo, ecc.

- Consolidare le abilità di lettura strumentale ed espressiva.

- Comprendere e conoscere il lessico dei testi di vario genere: narrativo, descrittivo, informativo, ecc.

- Leggere ad alta voce in modo espressivo raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazione per permettere a chi ascolta di capire.- Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineatura, note a margine, appunti).

3

Page 4: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

- Ricavare informazioni esplicite ed implicite per realizzare scopi pratici.- Ricavare le informazioni utilizzando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.- Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collacazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore.- Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno.- Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle romanzi, poesie, commedie ...) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, le loro caratteristiche, ruoli, relazioni, motivazioni delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative e fondate sul testo.

SCRITTURA - Avvicinare alla lingua scritta attraverso l'incontro e la lettura

- Saper scrivere con graduale correttezza ortografica.

- Scrivere vari tipi di testi corretti nella struttura sintattica, nella

- Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, regolativo,

4

Page 5: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

di libri illustrati.- Saper organizzare il proprio pensiero e riprodurlo in forma scritta con frasi semplici e compiute che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.- Produrre semplici testi funzionali, narrativi e decrittivi legati a scopi concreti.

- Produrre testi completi e ordinati in rapporto alla situazione comunicativa.

concordanza morfologica, nell'ortografia e nell'uso dei principali segni di punteggiatura.

espositivo, argomentativo) e di forma diversa (diario, lettera, commento, sintesi...) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.- Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo.- Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali anche come supporto all'esposizione orale.- Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti, in vista di scopi specifici.

LESSICO - Esprimersi usando strutture linguistiche più complesse (arricchendo il proprio lessico).- Verbalizzare e illustrare le sequenze di un racconto logico e cronologico.- Associare parole in lingua italiana a termini ed espressioni dialettali e viceversa.

- Effettuare semplici ricerche ed espressioni presenti nei testi per ampliare il lessico d'uso, usando in mdo appropriato le parole man mano apprese.

- Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base e termini specifici legati alle discipline di studio.- Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e scrittura e comprendere che le parole hanno diverse accezioni.

- Realizzare scelte lessicali adeguate alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.- Comprendere ed usare alcune parole in senso figurato. - Comprendere ed usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.- Ampliare sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il prorpio

5

Page 6: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

- Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

patrimonio lessicale.- Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole non note all'interno del testo.- Utilizzare dizionari di vario tipo: rintracciare all'interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi e dubbi linguistici.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA

- Individuare, riconoscere ed utilizzare elementi essenziali alla frase.

- Saper individuare e utilizzare correttamente le strutture morfologiche (nomi, tempi verbali, gradi dell'aggettivo...).- Saper individuare ed utilizzare le fondamentali strutture sintattiche (soggetto, predicato verbale e nominale e alcuni complementi).

- Individuare e usare

- Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.- Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.- Riconoscere l'organizzazione logico-sintattica della frase semplice.- Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione.- Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.- Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione).- Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione,

6

Page 7: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

- Individuare e riconoscere le convenzioni ortografiche e sintattiche di base.

correttamente le convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

composizione.- Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA: LINGUA INGLESENUCLEI TEMATICIE CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI FINALISCUOLA DELL'INFANZIA

OBIETTIVI FINALICLASSE TERZASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALICLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALISCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPRENSIONE ORALE(LISTENING)

- Percepire una lingua diversa dalla propria.- Comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni.- Ascoltare e mimare le parole di una filastrocca o canzone.- Associare immagini a parole ascoltate.

- Riconoscere e comprendere semplici messaggi orali.- Interagire nel gioco in scambi di semplici informazioni.

- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti, geografia locale, gusti e preferenze, si parli lentamente e chiaramente.

- Capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti la scuola, il tempo libero…- Individuare l’informazione principale di un messaggio abbastanza articolato su argomenti che riguardano la propria sfera di interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.- Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

7

Page 8: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

COMPRENSIONE SCRITTA(READING)

- Leggere e comprendere istruzioni e brevi messaggi scritti.- Comprendere brevi descrizioni.- Ricostruire in sequenza cronologica gli eventi di una breve storia.

- Comprendere brevi e semplici testi di contenuto familiare e di tipo concreto, accompagnati, preferibilmente, da supporti visivi.

- Leggere e individuare informazioni concrete ed esplicite in semplici testi di uso quotidiano (per esempio un annuncio, un prospetto, un menu, un orario …) e in lettere personali.- Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e argomenti di studio di altre discipline.- Leggere testi riguardanti istruzioni per l'uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi per attività cooperative varie.- Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE(SPEAKING)

- Identificare e utilizzare le convenzioni linguistiche e paralinguistiche in situazioni abituali.- Apprendere e riferire il lessico di base e vocaboli o alcune espressioni riguardanti le formule di saluto e di congedo, i colori, il cibo, le stagioni, i numeri, gli animali, le feste e le parti del corpo.

- Riprodurre i suoni della lingua.- Rispondere e porre semplici domande su informazioni personali.- Descrivere in modo molto semplice le caratteristiche generali degli oggetti familiari e delle principali celebrazioni, festività, ricorrenze dei paesi anglofoni.

- Interagire con un compagno o un adulto per giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto.- Presentare se stesso /a e gli altri.- Scambiare informazioni.- Parlare di semplici argomenti a carattere personale e riguardanti gli aspetti caratterizzanti la vita quotidiana del paese straniero.- Dare semplici informazioni riguardanti le principali celebrazioni, festività, ricorrenze

- Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, esprimendone eventualmente le ragioni, con espressioni e frasi connesse in modo semplice.- Interagire con uno o più interlocutori, in conversazioni di routine, facendo domande e scambiando informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

8

Page 9: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

dei paesi anglofoni.- Agire linguisticamente in modo comprensibile usando espressioni e frasi che possono essere anche formalmente difettose e sconnesse.

PRODUZIONE SCRITTA(WRITING)

- Copiare funzioni comunicative.- Scrivere vocaboli abbinando suoni/parole.- Scrivere semplici frasi per dare informazioni personali.

- Copiare parole e frasi.- Trascrivere frasi acquisite nell’attività di ascolto e di lettura.- Sostituire frasi a situazioni proposte tramite immagine.- Rispondere a questionari.- Comporre diverse tipologie testuali su avvenimenti ed esperienze personali e familiari in modo comprensibile, anche se con errori formali, utilizzando il tempo dei verbi al presente.

- Raccontare per iscritto avvenimenti ed esperienze , in modo via via più articolato, esponendo sensazioni ed opinioni con frasi semplici- Scrivere messaggi e lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgono di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.- Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.- Riassumere testi di vita quotidiana o di studio.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL'APPRENDI-MENTO

- Presentare i suoni della lingua straniera.

- Stabilire relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali, appartenenti alla lingua straniera.- Individuare in modo meccanico e guidato le diversità fonetiche, morfologiche e sintattiche.

- Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.- Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi di uso comune e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.- Rilevare semplici analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.- Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio

9

Page 10: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

apprendimento.

COMUNICAZIONE NELLA SECONDA LINGUA STRANIERA: FRANCESENUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPRENSIONE ORALE Classe prima: Capire semplici e chiari messaggi. Capire abbastanza per far fronte ai bisogni immediati di tipo concreto. Identificare la principale funzione di un messaggio. Comprendere il significato globale di un messaggio ( dialogo, breve descrizione, canzone, poesia).

Classe seconda: Comprendere i punti principali di un discorso standard su argomenti familiari che si incontrano regolarmente a scuola, in vacanza, nel tempo libero, per strada, al ristorante, incluse brevi narrazioni. Identificare i messaggi generali ed i dettagli specifici se il discorso è chiaramente articolato. Comprendere il significato generale di un messaggio.

Classe terza: Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

COMPRENSIONE SCRITTA Classe prima: essere in grado di leggere e di comprendere semplici testi brevi su argomenti comuni di tipo concreto.

10

Page 11: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

essere in grado di comprendere semplici descrizioni. comprendere il significato globale di un messaggio.

Classe seconda: Leggere con un soddisfacente livello di comprensione testi su argomenti famigliari e di cultura generale. Comprendere il significato globale di un testo scritto. Riconoscere i termini già studiati .

Classe terza: Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

PRODUZIONE ORALE Classe prima: usare correttamente le situazioni comunicative e le strutture grammaticali in situazioni nuove. applicare le funzioni studiate in contesti noti comunicative in base al contesto. essere in grado di comunicare in brevi dialoghi di tipo sociale che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari. saper dare una semplice descrizione di persone e luoghi e fornire informazioni relative alla rotine quotidiana. Sapersi presentare, congedare, saper ringraziare, sapere esprimere possesso e bisogno. Leggere con pronuncia corretta. Produrre messaggi adeguati alla situazione comunicativa.

Classe seconda: Usare correttamente le situazioni comunicative e le strutture grammaticali in situazioni nuove. Applicare le funzioni studiate in contesti noti e nuovi. Usare in modo consapevole le funzioni comunicative in base al contesto. Saper Intervenire in conversazioni su semplici argomenti familiari, saper scambiare informazioni di interesse personale. Saper usare espressioni studiate in contesti comunicativi.

11

Page 12: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

Saper produrre messaggi orali semplici in modo corretto.

Classe terza: Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

PRODUZIONE SCRITTA Classe prima: Saper scrivere brevi e semplici messaggi relativi a bisogni immediati. Usare correttamente le strutture grammaticali. Saper scrivere una serie di frasi semplici legate con connettori essenziali per descrivere se stesso, la propria famiglia, ambienti conosciuti e abitudini quotidiane. Saper produrre brevi testi usando un lessico conosciuto.

Classe seconda: Usare correttamente le strutture grammaticali in situazioni nuove. Saper rispondere in modo adeguato a quesiti scritti. Saper scrivere semplici lettere, saper organizzare semplici dialoghi in contesti quotidiani relativamente ad azioni in via di svolgimento, usare un’ortografia corretta. Usare un lessico appropriato. Produrre semplici dialoghi e comporre semplici lettere su traccia.

Classe terza: Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO Classe prima e seconda: Acquisire la consapevolezza di realtà socio-culturali diverse dalla propria

12

Page 13: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

Classe terza: Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: ARTE E IMMAGINENUCLEI TEMATICIE CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI FINALISCUOLA DELL'INFANZIA

OBIETTIVI FINALICLASSE TERZASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALICLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALISCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ESPRIMERSI E COMUNICARE

-Riprodurre immagini familiari e affettive:case, alberi, animali, famiglia, bambini. - Esprimersi attraverso il disegno, la pittura ed altre attività manipolative.- Utilizzare i materiali e le tecniche grafiche, cromatiche e plastiche.

-Rappresentare storie e immagini.-Esprimersi attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura ed altre attività manipolative.-Conoscere e usare i materiali e le tecniche grafiche, cromatiche e plastiche.

- Rappresentare storie e immagini.-Esprimersi attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura ed altre attività manipolative.-Conoscere e usare materiali e strumenti, tecniche espressive e creative per la realizzazione di manufatti (opere grafiche, pittoriche e plastiche)

-Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.-Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.-Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

13

Page 14: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

-Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

OSSERVARE E LEGGERE LEIMMAGINI

-Sviluppare le capacità sensoriali, percettive, visive e creative.-Individuare i colori primari, secondari e alcune gradazioni di colori.

-Esplorare immagini, forme ed oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, olfattive, uditive, gestuali, tattili e cinestetiche.-Guardare immagini statiche ed in movimento e descriverne le emozioni e le impressioni prodotte dai personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori.-Saper utilizzare forme e coloriper rappresentare aspetti della realtà attraverso varie tecniche.-Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo:grafiche, plastiche, multimediali.

-Osservare con consapevolezza immagini, forme ed oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi fondamentali utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento spaziale.-Guardare immagini statiche ed in movimento e descriverne le emozioni e le impressioni prodotte dai personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori.

-Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.-Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.-Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo)

-Individuare e riconoscere alcuni elementi in un dipinto.-Sperimentare diverse tecniche espressive attraverso un primo

-Saper leggere le immagini: denotare e connotare.-Riconoscere linee, colori, forme presenti nelle immagini e nelle

-Riconoscere in un testo iconico -visivo: linee, colori, forme, volumi e spazio.-Riconoscere nel linguaggio

-Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto

14

Page 15: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

approccio con l’arte.-Sviluppare la motricità fine.

opere d’arte.-Descrivere sensazioni ed emozioni suscitate dall’osservazione di un’opera d’arte.-Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e bene artistici.-Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico ed audiovisivo le diverse tipologie di codici, sequenze narrative.

audiovisivo: piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento, individuando il loro significato espressivo.-Saper leggere le immagini: denotazione e connotazione.Riconoscere ed apprezzare nel proprio ambiente i principali beni culturali, ambientali, ed artigianali, operando una prima analisi e classificazione.

storico e culturale a cui appartiene.-Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.-Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.-Rendersi consapevoli dei problemi relativi alla tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali.

15

Page 16: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: MUSICANUCLEI TEMATICIE CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI FINALISCUOLA DELL'INFANZIA

OBIETTIVI FINALICLASSE TERZASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALICLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALISCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CAPACITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI

- Ascolta con attenzione un brano musicale e riconosce, in modo spontaneo, alcuni parametri del suono- Ascolta e riconosce le fonti sonore: suoni e rumori

- Ascolta con attenzione un brano musicale e riconosce consapevolmente alcuni parametri del suono

- Ascolta con attenzione un brano musicale e riconosce alcuni strumenti musicali

- Ascolta e riconosce i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale- Ascolta e descrive in modo critico semplici brani musicali

ESPRESSIONE VOCALE ED USO DEI MEZZI STRUMENTALI

- Canta un semplice brano musicale- Riprodurre semplici ritmi attraverso il corpo o rudimentali strumenti auto-costruiti

- Intona una canzone in gruppo

- Riproduce un ritmo attraverso il corpo, la voce e semplici strumenti

- Intona una semplice melodia curando l’espressività- Riproduce brevi sequenze ritmiche con l’utilizzo di semplici strumenti e melodie con il flauto dolce

- Esegue in modo espressivo, collettivo o individuale, brani vocali e strumentali (flauto dolce) di diversi generi e stili

COMPRENSIONE ED USO DI LINGUAGGI SPECIFICI

- Utilizza simboli di una notazione semplice informale

- Conosce gli elementi base della notazione musicale

- Conosce gli elementi della notazione musicale: note sul pentagramma, figure e pause fino alla semiminima

- Comprende e utilizza correttamente la simbologia musicale- Utilizza con sicurezza la specifica terminologia musicale

RIELABORAZIONE PERSONALE DEI MATERIALI SONORI

- Rielabora attraverso il movimento un brano musicale

- Riproduce per imitazione semplici sequenze ritmiche e sonore

- Riprode spontaneamente semplici sequenze ritmiche e brevi melodie

- Sa apportare variazioni melodiche ritmiche ad una semplice melodia- Sa improvvisare semplici melodie con cinque suoni- Sa improvvisare ritmi utilizzando le figure fino alle

16

Page 17: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

semicrome, organizzate in semplici sequenze

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVENUCLEI TEMATICIE CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI FINALISCUOLA DELL'INFANZIA

OBIETTIVI FINALICLASSE TERZASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALICLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALISCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPOE LE MODIFICAZIONI

- Essere in grado di riconoscere i diversi segmenti del corpo e le loro possibilità di movimento- Riuscire a controllare le posizioni statiche e dinamichedel corpo- Consolidare l’uso della dominanza- Controllare il proprio corpo in situazione di disequilibrio

- Riuscire a controllare le posizioni statiche e dinamiche del corpo.- Riconoscere le modifiche cardio-respiratorie durante il movimento;- Controllare la respirazione;- Comprendere i cambiamenti morfologici del corpo.

- Essere in grado di controllare i diversi segmenti del corpo e il loro movimento-Riconoscere le modifiche cardio- respiratorie durante il movimento- Controllare la respirazione e la capacità di rilassare il corpo- Essere in grado di rilevare i cambiamenti morfologici delcorpo

- Saper controllare i diversi segmenti corporei e il loromovimento in situazioni complesse , adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo- Saper coordinare la respirazione alle esigenze del movimento.

PERCEZIONE SENSORIALE( VISTA TATTO UDITO RITMO…)

- Discriminare e memorizzare stimoli di ordine percettivo:essere in grado di individuare le caratteristiche qualitative e lemodalità d’uso dei nuovi materiali utilizzati anche in ambiente naturale

- Individuare le caratteristiche qualitative dei nuovi materialiutilizzati.

- Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche);- Controllare l’azione in relazione all’informazione visive e uditive.

- Riconoscere e utilizzare il ritmo nell’elaborazione motoria- Condurre e lasciarsi condurre dal ritmo

COORDINAZIONE- Essere in grado di eseguire semplici movimenti con la

- controllare , coordinare e combinare in forma globale

- Combinare e differenziare schemi motori diversi, globali

- Prevedere correttamente l’andamento di un’azione

17

Page 18: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

(SCHEMI MOTORI, EQUILIBRIO,ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO)

parte del corpo indicata- Padroneggiare, in rapporto allo sviluppo, varie azioni motorie come camminare, correre, saltare, arrampicarsi, rotolare, lanciare ecc- Combinare azioni motorie diverse, globali e segmentarie(correre e lanciare una palla, camminare e calciarla ...)- Controllare l’interazione con l’oggetto- Individuare e utilizzare semplici riferimenti spaziali (sopra, sotto, dentro fuori) e temporali (prima, dopo, insieme)-Interiorizzare riferimenti spaziali

semplici schemi motori (correre e lanciare una palla,camminaree calciarla..)- Essere in grado di controllare il proprio corpo in situazioni semplici di disequilibrio.- Organizzare il proprio movimento nello spazio in rapporto agli oggetti e alle persone; essere in grado di utilizzare tutto lo spazio a disposizione individuandone i punti di riferimento.- Organizzare le proprie azioni in rapporto a semplici successioni temporali ( ad es. il “prima” e il “dopo”).

e segmentari con e senza oggetti (correre e lanciare verso unbersaglio, correre e calciare con una traiettoria….).- Essere in grado di controllare il proprio corpo in situazioni di disequilibrio con e sopra oggetti- Percepire lo spazio globalmente e analiticamente- Organizzare la propria posizione nello spazio in relazione a sé e agli oggetti- Organizzare le proprie azioni in rapporto a successioni temporali (contemporaneità, successione e reversibilità.)

valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento di unrisultato positivo- Saper utilizzare e trasferire le abilità acquisite in contestidiversi, nell’uso di oggetti che creano situazioni di fortedisequilibrio.- Utilizzare le variabili spazio –temporali nelle situazionicollettive per cercare l’efficacia del risultato.- Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di strutture temporali complesse.

ESPRESSIVITÀ CORPOREA

- Essere in grado di assumere alcune posture e compieregesti e azioni con finalità espressive e comunicative- Elaborare l’esperienza in forme espressive di movimento

- Essere in grado di muoversi in modo personale e non stereotipato assecondando il proprio ritmo- Essere in grado di eseguire gesti e azioni con finalità espressive e comunicative.- Essere in grado di assumere posture e compiere gesti e azioni con finalità espressive e comunicative, in forma personale;- Essere in grado di eseguire semplici combinazioniindividualmente e/o in gruppo;- Essere in grado di eseguire una

- Riuscire a trasmettere contenuti emozionali attraverso i gesti e il movimento- Essere in grado di muoversi in base alle qualità del movimento (spazio, tempo, peso, energia)- Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando basi ritmiche o musicali- Rappresentare idee, stati d’animo e storie mediantegestualità e posture, individualmente, a coppie, in gruppo.

- Ideare e realizzare semplici sequenze di movimento,situazioni mimiche, danzate e di espressione corporea.- Riconoscere le differenze tra ilmovimento funzionale e ilmovimento espressivo esterno e interno

18

Page 19: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

semplice danza (di tradizione o di animazione) utilizzando movimenti codificati su moduli ritmici.

- Utilizzare in forma originale e creativa gli oggetti, variaree ristrutturare le diverse forme di movimento, e risolvere in modo personale problemi motori e sportivi.

AREA STORICO - GEOGRAFICA

19

Page 20: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

In quest'area vi sono:- Consapevolezza ed espressione culturale: storia, geografia e religione cattolica.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: STORIANUCLEI TEMATICIE CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI FINALISCUOLA DELL'INFANZIA

OBIETTIVI FINALICLASSE TERZASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALICLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALISCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

USO DELLE FONTI - Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.- Conoscere il valore della fonte come mezzo per la ricostruzione del passato.- Ricostruire un evento estraneo al proprio vissuto, attraverso la lettura di tracce e prove.

- Ricostruire un evento attraverso la lettura di tracce e di prove.- Utilizzare vari tipi di testo ( Mitologici; espositivi; leggende…) per ricavare caratteristiche significative di eventi e di civiltà del passato.- Ricavare informazioni da documenti di diversa natura.- Leggere e confrontare carte geografiche che rappresentano lo sviluppo e l’estensione territoriale delle civiltà antiche.

- Riconoscere e utilizzare diverse tipologie di fonti (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali).- Comprendere e ricavare informazioni dalle fonti.

ORGANIZZAZIONE DELLEINFORMAZIONI

- Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità.- Rappresentare graficamente i fatti vissuti o narrati.- Fare della ricerca la base di ogni argomento storico.- Comprendere il concetto di durata.Individuare la periodizzazione

- Collocare civiltà diverse all’interno di un contesto temporale e spaziale individuando analogie e differenze.- Mettere in relazione gli elementi caratterizzanti le società antiche.- Conoscere e saper utilizzare carte storico-geografiche per

- Utilizzare rappresentazioni grafiche, mappe, schemi, tabelle per raccogliere e organizzare dati appresi.- Collocare la storia locale con la storia italiana, europea, mondiale.- Collocare nel tempo e nello spazio un evento/fenomeno.- Conoscere le principali cause e

20

Page 21: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

convenzionale.- Conoscere e saper utilizzare gli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo (orologio, calendario, linea del tempo).

rappresentare le conoscenze relative alle civiltà studiate.Saper confrontare gli elementi caratterizzanti le civiltà studiate.

le conseguenze dei fenomeni studiati.

STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

IL SÉ E L’ALTRO

- Conoscere la propria storiapersonale e familiare- Sviluppare il senso di appartenenza alla famiglia, alla scuola e alla comunità e ne conosce le tradizioni- Sviluppare corretti atteggiamenti sociali e morali

- Comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di testi.- Descrivere, confrontare e ordinare le più significative tappe evolutive della preistoria.- Conoscere i quadri di evoluzione che hanno caratterizzato il periodo preistorico e il passaggio all’uomo storico.- Individuare analogie e differenze tra quadri storico-sociali diversi.

- Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione convenzionale e conoscere altri sistemi cronologici.- Descrivere, confrontare e ordinare le più significative tappe evolutive dalle civiltà dei fiumi alla fine dell’impero romano.

- Selezionare, schedare e organizzare le conoscenze acquisite con mappe, schemi, tabelle e grafici.- Conoscere avvenimenti e processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale.- Conoscere aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

- Esporre verbalmente fatti vissuti e narrati.- Elaborare i contenuti appresi mediante rappresentazioni iconiche.- Rappresentare le conoscenze mediante semplici mappe concettuali e semplici testi scritti.

- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate , mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.– Produrre informazioni attraverso grafici, tabelle e carte storiche anche usando risorse digitali.– Ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e testi di vario tipo.

- Produrre testi orali e scritti, anche in formato digitale, con cui esporre le conoscenze storiche acquisite, operandocollegamenti e argomentando le proprie riflessioni,utilizzando il lessico specifico della disciplina.

21

Page 22: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: GEOGRAFIANUCLEI TEMATICIE CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI FINALISCUOLA DELL'INFANZIA

OBIETTIVI FINALICLASSE TERZASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALICLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALISCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ORIENTAMENTO

IL MOVIMENTOIL CORPO E IL SÉ

- Orientarsi autonomamente nello spazio scuola (da: il corpo e il movimento).

- Muoversi consapevolmente nello spazio, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e organizzatori topologici.

- Orientarsi nello spazio e sulle carte, utilizzando la bussola, i punti cardinali e le coordinate geografiche.

- Individuare e localizzare un fenomeno geografico.- Individuare elementi e fattori climatici extraeuropei.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA O LINGUAGGIO SPECIFICO

LE PAROLE IL DISCORSO

- Utilizzare termini del linguaggio che si riferiscono a posizioni spaziali per collocare oggetti e persone nello spazio noto: sopra/sotto,in alto/in basso, vicino/lontano, a sinistra/a destra.- Commentare verbalmente un'immagine descrivendo la posizione corretta di oggetti e persone.

- Leggere, interpretare e rappresentare ambienti noti e percorsi esperiti nello spazio.- Ricavare informazioni essenziali dagli strumenti propri della disciplina (carte geografiche, tematiche, tabelle, fotografie, ecc.)

- Leggere e interpretare carte geografiche a diversa scala,carte tematiche, grafici.- Ricavare informazioni dagli strumenti della disciplina (carte geografiche, tematiche, tabelle fotografie ecc.)- Comprendere alcune relazioni essenziali tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche e umane (anche guidato).- Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.- Comprendere ed usare la terminologia specifica.

- Leggere simboli cartografici, grafici, diagrammi, metacarte.- Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

PAESAGGIO (GEOGRAFICO)

CONOSCENZA DEL MONDO

- Osservare, riconoscere e descrivere caratteristiche di ambienti.

- Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta.- Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l'ambiente circostante.

- Conoscere e localizzare i principali 'oggetti' geografici fisici e antropici dell'Italia, in quanto connessi ed interdipendenti tra di loro.- Conoscere ed applicare il

- Riconoscere il rapporto tra organizzazione economica e politica.- Cogliere le analogie tra i continenti.

22

Page 23: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

- Conoscere le componenti fisiche e umane principali del territorio.- Comprendere ed usare la terminologia specifica essenziale.- Comprendere semplici relazioni tra alcuni componenti del paesaggio (clima, altitudine, vegetazione, vicinanza al mare).

concetto di regione geografica dal punto di vista : fisico, climatico, storico-culturale ed amministrativo.- Conoscere e valorizzare il patrimonio naturale e culturale della nostra regione.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

- Confrontare le regioni extraeuropee in base agli aspetti economici e sociali.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: RELIGIONE CATTOLICANUCLEI TEMATICIE CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI FINALISCUOLA DELL'INFANZIA

OBIETTIVI FINALICLASSE TERZASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALICLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALISCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DIO E L'UOMO - Osservare con meraviglia ed esplorare con curiosità il mondo che ci circonda come dono di Dio.- Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.- Scoprire che Dio è Padre di tutti.

- Scoprire che Dio è Creatore e Padre e che da sempre ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.- Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia crocefisso e risorto.- Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

- Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela il volto di Dio Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e gesti.- Riconoscere avvenimenti, persone, strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane.- Cogliere il significato dei Sacramenti.- Conoscere le origini del Cristianesimo e delle grandi

- Cogliere nelle domande dell'uomo la ricerca religiosa.- Comprendere alcune categorie della fede ebraico- cristiana e confrontarle con quelle di altre religioni.- Approfondire l'identità storica, la predicazione, l'opera di Gesù, la sua Pasqua e riconoscere in Lui il Figlio di Dio Salvatore del mondo e la sua Chiesa.- Conoscere il cammino storico ed ecumenico della Chiesa e riconoscere in essa l'azione dello Spirito Santo.

23

Page 24: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

religioni, favorendo il dialogo interreligioso.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

- Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano ascoltando semplici racconti biblici.

- Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.- Ascoltare, leggere e saper riferire alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della Creazione, le figure principali della Bibbia.

- Leggere le pagine bibliche ed evangeliche riconoscendone il genere letterario e il messaggio.- Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù e il contesto sociale, politico, religioso del tempo, a partire dai Vangeli.- Decodificare i princpali significati dell'iconografia cristiana.- Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei Santi e in Maria.

- Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale.- Apprendere che nalla fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.- Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici utilizzando correttamente adeguati metodi interpretativi.- Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche italiane ed europee.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

- Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici nella vita dei cristiani (segni, feste, preghiere canti ecc…)

- Riconoscere nei segni del corpo l’esperienza propria ed altrui per cominciare e manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni.

- Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.- Conoscere il significato dei gesti e segni liturgici propri della religione cattolica.- Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.- Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

- Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.- Individuare significative espressioni d'arte cristiana, a partire dal territorio, per rilevare come la fede sia stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli. Vocazioni e ministeri nella comunità ecclesiale.- Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell'uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.- Riconoscere nella vita e negli indegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

- Comprendere il significato dei simboli religiosi delle celebrazioni liturgiche e dei Sacramenti della Chiesa.- Riconoscere il messaggio Cristiano nell'arte e nella cultura italiana ed europea (epoca tarda antica, medievale moderna e contemporanea). - Individuare elementi specifici della preghiera cristiana e confrontarla con quelli delle altre religioni.- Riconoscere l'originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza dell'uomo.- Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici.- Confrontarsi con la proposta cristiana di vita e valorizzarla come contributo originale per la

24

Page 25: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

realizzazione di un progetto libero e responsabile.

25

Page 26: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO TECNOLOGICAIn quest'area sono presenti:- le competenze matematiche- le competenze di base in scienze e tecnologia

COMPETENZE MATEMATICHENUCLEI TEMATICIE CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI FINALISCUOLA DELL'INFANZIA

OBIETTIVI FINALICLASSE TERZASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALICLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALISCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL NUMERO - Compiere raggruppamenti per area semantica: funzione, azione, classe, attributi.- Costruire e riconoscere insiemi di potenze diverse.- Seriare grandezze (dal più grande al più piccolo e viceversa, dal più alto al più basso…).- Valutare approssimativamentequantità di oggetti: molti, pochi, niente, tanti, di più, di meno, uguale.- Contare in senso progressivo (fino a 10) collegando ogni numero con il raggruppamento di elementi corrispondenti.- Riconoscere i simboli numerici entro il dieci.

- Leggere e scrivere, anche in forma estesa, i numeri naturali.- Conoscere il valore posizionale delle cifre.- Leggere e scrivere e confrontare numeri decimali riferito alla realtà quotidiana.- Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali.- Eseguire le divisioni a una cifra.- Conoscere l’ordine dei numeri e il concetto di maggiore e minore.

Operare con sicurezza nel calcolo scritto e mentale utilizzando i numeri naturali e decimali.- Rappresentare i numeri sulla retta e utilizza scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica .- Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali, scale di riduzione, per descrivere situazioni quotidiane.- Eseguire con sicurezza le quattro operazioni con i numeri naturali e non, valutando se necessario l’uso della calcolatrice a seconda delle situazioni.

- Conoscere ed operare con i numeri naturali.- Conoscere ed operare con i numeri razionali e irrazionali.- Conoscere e applicare in modo appropriato il concetto di proporzionalità.- Conoscere ed operare con i numeri relativi.- Calcolare il valore di un’espressione letterale per determinati valori assegnati alle lettere.- Operare con i monomi e i polinomi.- Distinguere un’identità da un’equazione.- Conoscere e risolvere un’equazione di primo grado a un’incognita.

26

Page 27: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

- Risolvere problemi mediante equazioni.

SPAZIO E FIGURE - Riconoscere spazi aperti e spazi chiusi.- Comprendere le relazioni topologiche, usando correttamente gli indicatori appropriati (sopra, sotto…).- Compiere la distinzione di destra-sinistra per conquistare la dominanza laterale.- Ordinare, classificare in base al colore e alla forma.- Completare ritmi alternati di due o più elementi diversi per colore, forma, ecc.- Discriminare, conoscere, rappresentare le forme geometriche fondamentali:cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo.

- Riconoscere e denominare le figure geometriche

- Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state costruite dall’uomo.- Descrivere, denominare e classificare le figure in base alle caratteristiche geometriche e determinare le misure perimetrali e di superficie.- Utilizzare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare i punti.- Riconoscere le figure ruotate, traslate, riflesse.- Riprodurre in scala una figura assegnata utilizzando la carta a quadretti.- Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali e identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte…).

- Riconoscere e descrivere figure geometriche piane individuando gli elementi che le caratterizzano.- Calcolare l’area della superficie delle figure piane.- Conoscere e saper applicare il teorema di Pitagora.- Cogliere elementi varianti e invarianti nelle trasformazioni geometriche.- Riconoscere e descrivere figure geometriche solide individuando gli elementi che le caratterizzano.- Calcolare l’area della superficie, volume e peso di un solido.- Scegliere le strategie più opportune al fine della risoluzione di un problema.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

- Individuare ed utilizzare relazioni logiche

- Confrontare, classificare e Rappresentare oggetti e figure, utilizzando tabelle e diagramma di

- Ricercare dati per ricavare informazioni.- Costruire rappresentazioni

- Saper usare coordinate cartesiane, diagrammi e tabelle per rappresentare relazioni e

27

Page 28: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

vario tipo. Conoscere i simboli.- Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto …

(tabelle e grafici).- Ricavare informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.- Usare le nozioni di frequenza, media, moda, mediana se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.- Passare da un’unità di misura a un’altra nel contesto del sistema monetario e nelle unità di misura di uso comune.- Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.- Intuire e argomentare, in situazioni concrete, qual è la più probabile dandone una prima quantificazione nei casi più semplici oppure se si tratta di eventi ugualmente probabili.- Leggere e comprendere testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.- Risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.- Descrivere il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.- Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze

funzioni.- Leggere e costruire grafici.- Elementi di statistica e di probabilità.

28

Page 29: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

significative.- Intuire che gli strumenti matematici che ha imparato ad usare, sono utili per operare nella realtà.

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZENUCLEI TEMATICIE CAMPI DI ESPERIENZA

OBIETTIVI FINALISCUOLA DELL'INFANZIA

OBIETTIVI FINALICLASSE TERZASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALICLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI FINALISCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCIENZA DELLA MATERIA

- Osservare i fenomeni e cogliere gli aspetti caratterizzanti:differenze somiglianze,regolarità

-Conoscere le proprietà della materia e le sue trasformazioni-Osservare i fenomeni, formulare ipotesi e verificarle

-Conoscere gli effetti del calore sulla materia con riferimento all'esperienza quotidiana-Conoscere i cambiamenti di stato della materia-Sperimentare semplici trasformazioni chimiche e fisiche

-Utilizzare i concetti fisici fondamentali (velocità, densità, concentrazione,forza ed energia, temperatura e calore) in varie situazioni d'esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze.-Padroneggiare i concetti di trasformazione chimica e reazione chimica.

ESSERI VIVENTI -Seriare e classificare -Conoscere la differenza tra esseri -Conoscere la struttura della -Riconoscere le somiglianze e le

29

Page 30: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

cose,animali utilizzando disegni ,simboli e tabelle

viventi e non viventi-Conoscere morfologia e funzioni di animali e vegetali-Comprendere il ciclo vitale degli esseri viventi. Le catene alimentari

cellula-Individuare la diversità dei viventi e conoscere i criteri di classificazione-Conoscere funzioni e relazioni delle piante (fotosintesi-adattamento)-Conoscere le caratteristiche peculiari degli animali in relazione al loro ambiente naturale

differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi-Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

CORPO UMANO - Conoscere il proprio corpo ponendo attenzione ai cambiamenti che avvengono nel tempo- Toccare,ascoltare, fiutare, assaggiare qualcosa e dire cosa si è toccato, visto, odorato, udito, gustato.- Riconoscere la necessità di rispettare semplici regole igieniche e alimentari per il benessere personale- Comprendere l’importanza di un’alimentazione varia

- Percepire il proprio corpo ed esplorare la realtà circostante attraverso l'uso dei cinque sensi

- Conoscere struttura e funzione dei vari apparati.- Conoscere le norme fondamentali affinchè lo stato di salute sia mantenuto il più a lungo possibile.

- Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica- Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; - Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione ; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo, dall'alcol e dalle droghe.- Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.

SCIENZA DELLA TERRA

- Riconoscere i fenomeni atmosferici- Cogliere le trasformazioni naturali (ciclo delle stagioni).

- Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico (ciclo dell'acqua, passaggi di stato)- Osservare e interpretare le

- Conoscere le fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili e distinguerne le caratteristiche- Conoscere come il calore del sole interviene nel ciclo

- Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti (cicli dì/notte; stagioni; fenomeni astronomici: eclissi, moti degli astri e dei

30

Page 31: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

trasformazioni ambientali di origine stagionale.

dell'acqua, nel moto dei venti e nei fenomeni meteorologici.

pianeti, fasi lunari)- Riconoscere i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine- Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione.

ECOLOGIA E AMBIENTE

-Confrontare caratteristiche tra ambienti diversi.-Mettere in atto comportamenti adeguati al rispetto dell'ambiente.-Intuire le conseguenze di atteggiamenti non ecologici.

-Osservare e individuare gli elementi tipici di un ambiente.- Riflettere sulla necessità di rispettare l'equilibrio ecologico.

-Comprendere l' interazione tra organismi e ambiente.-Cogliere la diversità tra ecosistemi naturali e antropizzati.-Riflettere sulla necessità di rispettare l'equilibrio ecologico.-Riflettere sulle modificazioni ambientali dovute all'azione dell'uomo.

-Osservare e interpretare le relazioni uomo/ambiente nei mutamenti climatici, morfologici, idrogeologici e loro effetti.

31

Page 32: icsonnino.edu.it · Web view- Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, sull’ambiente scolastico, acquisti,

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIANUCLEI TEMATICI OBIETTIVI FINALI CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI FINALI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

GRADO

VEDERE ED OSSERVARE

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

- Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.- Effettuare prove ed esperienze dei materiali più comuni.- Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.- Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

- Rilevare e disegnare forme semplici e composte ovvero solidi sezionati e non in proiezione assonometria e prospettiva.

PREVEDERE E IMMAGINARE

PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE

- Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.- Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.- Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali necessari.- Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie ed informazioni.

- Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un circuito elettrico impiegando materiali riciclati.- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative al problema energetico.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE

- Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.- Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.- Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.- Cercare, selezionare scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

- Pianificare la scelta e l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili ed esauribili.- Rilevare le grandezze e le misure della corrente elettrica.- Costruire un circuito elettrico in serie ed in parallelo con materiali facilmente reperibili

32