Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e...

91
pag.1

Transcript of Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e...

Page 1: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.1

Page 2: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

In copertina: GIOTTO“Esaù respinto da Isacco” (1315), part.

affresco 300x300 cm,Assisi - Basilica superiore di San Francesco

Page 3: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

con il patrocinio del

Comune di Riese Pio X

Page 4: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.4

Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate, sono veritieri, basati su approfonditi studi scientifi ci svolti da

Luciano Buso negli ultimi cinque anni.Sfudi depositati e registrati con regolari atti notarili, visibili da chiunque lo ritenesse

opportuno, presso lo studio del notaio Francesco Imparato di Asolo - Tv e lo studio del notaio Pellizzari Pietro di Valdobbiadene - Tv.

Le immagini fotografi che attestanti le scritte celate sono state ricavate unicamente da indagini scientifi che, con metodologie praticate esclusivamente da Luciano Buso, atte al solo scopo di risaltare le scritte celate presenti ed esistenti nel fi lm pittorico di ogni dipinto,

antico o moderno.

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere usata in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, grafi co,elettronico o meccanico, inclusa la fotocopiatura, la registrazione su nastro o digitale, delle immagini e dei testi, o con qualsiasi altro processo di archiviazione, senza il

permesso dello studioso, Luciano Buso e dell’editore.

Onde meglio favorire il lettore nel cogliere la reale forma e grafi a delle scritte celate, si è provveduto nell’affi ancare al documento fotografi co originale, un altro documento simile

con la medesima scritta evidenziata.

Page 5: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.5

Editrice:

Via Della Borsa, 9 - Castelfranco Veneto - TV

Stampa:TIPOGRAFIA ERREPI s.a.s. - Riese Pio X - TV

Impaginazione e grafi ca:ANDREA PAROLIN - Grafi co ACE in Photoshop Riese Pio X - TV

Fotografi a:

GIOVANNI PORCELLATO - Loria - TVSILVANO ZAMPROGNA - Riese Pio X - TV

Immagini fotografi che curate da:Studio fotolito SCALA QUATTRO - Castelfranco Veneto - TV

Testi di:LUCIANO BUSO

FRANCO BERTONMASSIMO TONDI

GIANLUIGI CONTARIN

Page 6: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.6

Fonte

15 Febbraio 2009

Carissimo Luciano,ti scrivo per ringraziarti della fi ducia dimostratami nel darmi in visione bozza dei tuoi elaborati sulle scritte celate nei dipinti di Giotto e di altri Artisti fi no ai giorni nostri.Soddisfi , così, una curiosità suscitata in me, in mia moglie e nei miei amici, anche nell’ultima mostra alla Fornace di Asolo.Scusa il tono amicale, pur risalendo la nostra conoscenza a rapporti uffi ciali di Assessore alla Cultura e di Sindaco del Comune di Fonte, ma non ti nascondo di essere rimasto basito come appassionato, considerando la portata della tua scoperta e intuizione sulla Storia dell’Arte.Ti esorto ad approfondire il tuo lavoro e a renderlo pubblico al più presto e sono pronto a darti eventualmente l’aiuto di cui posso disporre.Fammi sapere,

Franco Berton

Fonte9 gennaio 2011

A noi trevigiani che abbiamo la fortuna di vivere nei luoghi che ispirano il Maestro, egli fa sentire, vedere e respirare la tranquilla forza che viene dalla nostra terra e dalla nostra storia; ai “foresti” si aprono rappresentazioni di prospettive, fi gure e paesaggi di una bellezza unica, che il Maestro sa cogliere e fondere con la vita dell’uomo, ma anche, come egli afferma, con l’amore.

In entrambi i casi, se il pittore deve dare forma e luce ai sentimenti dell’uomo, siamo di fronte a talento e passione allo stato puro. Qualità che egli trasmette da molti anni agli allievi della sua Scuola, creando, essi stessi, nuove opere che emozionano.

Ma Luciano Buso non è solo artista: egli è anche uomo di paziente ricerca sottile e raffi nata. Da oltre due anni sostiene di riconoscere forme codifi cate nelle grandi opere del passato. Indizi e tracce che gli Autori hanno seminato e che il Maestro ha svelato e ricomposto.

Massimo TondiSindaco di Fonte

Riese Pio X10 gennaio 2011

E’ stato interessante scoprire che un nostro artista trevigiano Luciano Buso, già affermato pittore, mentre visionava alcuni anni fa, una mostra di libri nel Comune di Riese Pio X, veniva illuminato da una geniale intuizione. Sfogliando un volume rinascimentale notava una grande “L”; l’iniziale del nome di Leonardo da Vinci apposta sulla destra del capo della Gioconda. Questa scoperta lo anima intellettualmente tanto da fargli compiere lunghissimi e numerosi studi sulle scritte nascoste delle grandissime opere d’arte di Leonardo e di altri importanti artisti.Giunge alla conclusione che la grafi a è quella originale di Leonardo da Vinci e la data certa è il “1501”. Per tutelare le sue scoperte, deposita la documentazione scientifi ca presso uno studio notarile del Trevigiano.Questi ed altri importanti studi del pittore Luciano Buso sono raccolti in questo singolare volume che testimonia il suo grande amore per i capolavori artistici e per i maestri del passato.E’ un’artista che ancora una volta emoziona e stupisce per la raffi natezza e capacità scientifi ca con la quale illustra tutti i dettagli delle scritte celate presenti in ogni opera d’arte a partire dall’inizio del XIV secolo ai giorni nostri e che meritano di essere svelate.

Gianluigi ContarinSindaco di Riese Pio X

Page 7: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.7

INTRODUZIONE

Dedico affettuosamente questo volume alla memoria del Professore Stefano Fugazza, ex Direttore del Museo Oddi Ricci di Piacenza, recentemente scomparso.

La storia insegna i molteplici e svariati tentativi di sottrazione delle faticose e geniali scoperte, o invenzioni fatte in passato da uomini con illustri menti, cito a proposito e non a caso lo sfortunato Antonio Meucci o l’ancor più sfortunato Teslà ed altri.Conscio di come sono andate le cose in passato, ho a ragione, tenuto nascosto e congelato il mio primo vero studio sulle scritte celate dal sommo Giotto nei suoi dipinti.Studio eseguito direttamente nelle riproduzioni inserite in importanti volumi in commercio, alcuni anni or sono, in contemporanea al deposito del mio primo atto notarile presso lo studio del notaio Francesco Imparato di Asolo - Treviso, il 20 Gennaio 2009.Tale atto attesta la scoperta da me fatta sull’ abitudine di celare i propri dati, le proprie fi rme e relative date, da parte degli artisti del passato più o meno importanti e quelli di oggi.

A ragione ho tenuto celato sinora anche il vero titolo del volume da me curato, che ora svelo in questa anteprima di pubblicazione: “Firme e date celate nei dipinti da Giotto ai tempi nostri “.Mi sembrava doveroso e alquanto rispettoso tutelare in questa forma gli innumerevoli, faticosi e interminabili studi da me eseguiti sulla materia sin dall’ anno 2005.Non poco stupore suscitarono in me l’apparizione delle scritte celate anche nei dipinti del sommo Giotto, a cui fecero riferimento Michelangelo e lo stesso Leonardo.Tali studi iniziarono, come già detto, nell’anno 2005 e precisamente osservando alcuni dipinti: “Venere sdraiata in un paesaggio” del 1545, di Paris Bordon; “ San Giovanni Evangelista “di Iacopo Negretti detto Palma il Giovane “ e due opere di Federico Zandomeneghi, “Ragazza allo specchio “ e “Ritratto della Nenè “.Da allora, sono stati da me analizzati

una moltitudine di dipinti ad iniziare da: Giotto, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio, Giorgione, Tiziano; proseguendo secolo dopo secolo sino ai giorni nostri.I miei studi mi hanno consentito di conoscere molto bene la grafi a di ogni autore da me analizzato, di dare in forma concreta la precisa datazione ad ogni dipinto, soprattutto stabilire che opere eseguite da Giorgione furono in passato assegnate dallo storico Longhi, alla mano dell’allievo Tiziano.Non solo, ma come la “ Dama dell’ermellino “ di Leonardo da Vinci giaceva nei primi del ‘900 in forma anonima a terra in un mercatino di Parigi, anche oggi vagano in anonimato molte opere di qualità inaudita, opere anche del sommo Raffaello Sanzio, di Gustav Klimt e tanti altri.

Nella scoperta delle scritte celate, nel suo inequivocabile e prezioso aiuto scientifi co, ci sarà fi nalmente una risposta adeguata ad ogni quesito che riguarda la nostra storia dell’arte. Qualcuno a Venezia alcuni anni or sono, sapendo dei miei studi, parlò proprio di stravolgimento della storia dell’arte internazionale, e non solo.Lo studio sulle opere di Giotto qui pubblicato in anteprima ne è un chiaro esempio, in quanto dimostra date precise che in qualche caso non concordano con le datazioni uffi ciali sinora suggerite, certuni affreschi datati 1291-95 sono stati in realtà eseguiti da Giotto nel 1315.Lo stesso dipinto di Raffaello Sanzio, “ l’Estasi di Santa Cecilia”, con datazione sinora suggerita dagli storici al 1514, è in realtà opera eseguita dal maestro nel 1505.E che dire del celeberrimo dipinto di Leonardo da Vinci, “La Gioconda”?Ebbene, alle date sinora suggerite 1503-1507-1513-1514, chiara ed inconfutabile emerge la data “1501”, da me evidenziata e già da tempo portata a conoscenza dei media, depositata con atto notarile il 20 Dicembre 2010 presso lo studio del notaio Pellizzari Pietro nella città di Valdobbiadene-TV, qui oltre tutto pubblicata in forma scientifi ca.Molto ci sarebbe da dire e da scrivere nei riguardi di questa mia importante scoperta sulle scritte

celate.

Di certo nel più ampio e consistente volume da me curato, “ Firme e date celate nei dipinti da Giotto ai tempi nostri “, in fase di ultimazione, che non risulta secondo a nessun altro, in virtù degli anni che ci sono voluti per portarlo al termine, ho estrapolato questa breve anteprima di pubblicazione, con attendibilità scientifi ca.Asserisco e dichiaro la legittimità della scoperta sulle scritte celate, quale unica da me fatta nell’anno 2005.Con la presente pubblicazione rispondo, quindi in maniera concreta, a colui o coloro che hanno parlato di insensatezze e di vampirismo culturale, rispondo in forma chiara, con lo studio sinora congelato sull’opera di Giotto, al subdolo tentativo di sottrazione di questa mia scoperta.Ora, vista la grande esperienza da me raggiunta in materia, mi rendo casomai disponibile nell’analizzare con le metodologie da me praticate, la Sacra Sindone, visto che nel recente si è parlato di probabili scritte celate nel Sacro Lenzuolo.Considerata la mia onestà e la mia competenza in merito, dichiaro di rendermi disponibile a qualsiasi vaglio pubblico o privato, fosse anche con la presenza di un notaio.

Luciano Buso

Luciano Buso ringrazia: Andrea Parisotto di Montebelluna, il Comune di Riese Pio X, nella fi gura del Sindaco Gianluigi Contarin, per il prezioso e concreto contributo apportato per la realizzazione di questo volume.

Page 8: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.8

PRESENTAZIONE INANTEPRIMA DEGLI STUDISULLE OPERE DI GIOTTO

L’ anteprima di pubblicazione evidenzia le scritte nascoste da Giotto nei suoi dipinti. Per tale scopo mi sono avvalso di immagini che appaiono nei vari volumi in commercio, non del tutto ottimali, comunque suffi cienti per la rilevazione e lo studio delle scritte celate.Lo studio svolto in più opere di questo grande maestro ha evidenziato oltre le scritte, anche dei precisi contenuti esoterici, apposti in forma non del tutto criptata, ma semivisibile dall’osservatore.Nell’affresco della Basilica Superiore di Assisi: “Esaù respinto da Isacco”, emerge in basso al centro,dove il lenzuolo rosso che avvolge le gambe di Gesù si raggruma sotto il sedere, un volto, una faccia che spunta dalle pieghe; il volto ha lo sguardo serio, è schiacciato dal corpo di Gesù e pare voler uscire dalle pieghe che lo imprigionano, allusione forse questa al male che viene imprigionato e schiacciato dalla forza bene! Personalmente penso sia proprio questo il messaggio esoterico che Giotto ha voluto tramandarci.Quel volto oltre tutto è racchiuso nella data celata “15” e precisamente entro il numero “5”.Tale data, molte volte inserita in forma criptata nell’affresco, risulta essere pertanto 1315 e non 1291-95, come sinora suggerita. Giotto appone ovunque ed in maniera ossessiva le sue scritte, i suoi dati celati: nel cielo, nella forma delle case, nella forma delle rocce, nelle pieghe delle stoffe, addirittura nell’intera fi gura dell’asino che si trova in basso a sinistra, nell’affresco, “Il dono del mantello”.Appone scritte una sopra l’altra, parecchie “G” compaiono infatti una dentro l’altra, scrive con una bella calligrafi a matura, ricciolata.Appone le date celate in numeri arabi e non romani,

più facili quindi da rilevare e comprendere anche a occhio nudo.Il numero “1” viene scritto con un ampio ricciolo superiore che da destra va verso sinistra, lo stesso ricciolo viene apposto a chiusura verso sinistra anche nella parte bassa del numero “1”.Impressionano le grandi date celate che occupano la superfi cie dell’intera testa dei suoi personaggi.Nelle epoche precedenti si saranno chiesti cosa potesse essere o rappresentare quella grande forma circolare che appare “aliena” nel collo dell’asino situato a sinistra in basso nell’affresco, “Il dono del mantello”.Ebbene, quella forma altro non è che la parte terminale, e quindi la lettera “O”, di una grande scritta “Giotto”.La scritta viene da me evidenziata solamente nella parte terminale, “T O”.Grandi, enormi scritte e date, vengono apposte nei suoi dipinti dall’autore, in qualche caso parte di queste sono visibili anche ad occhio nudo.A differenza di Leonardo da Vinci, Giotto cela le sue scritte in forma semivisibile, più ingenua e pura come la sua scrittura, alquanto arcaica e meno complessa di quella usata nel sedicesimo secolo; al tempo stesso impressiona per la sua compostezza e precisione grafi ca.Devo ammettere, al di la di aver provato un grande stupore, che la messa in evidenza delle scritte celate da Giotto nei suoi dipinti, è risultata essere più facile rispetto ad alcuni dipinti del 1800.Ogni opera del sommo Giotto cela nelle sue cromie una infi nità di dati criptati.Gli altri dipinti che seguono lo studio su Giotto, qui inseriti in anteprima, in alcune loro pagine estrapolate dal grande volume da me curato, vengono volutamente inseriti in questa pubblicazione, poichè ritengo di aver raggiunto lo scopo, che testimonia chiaramente questa brillante scoperta.

Potranno casomai essere visti nella loro totalità all’interno del volume quando verrà pubblicato.Certo di aver suscitato in voi un particolare interesse e curiosità, auguro a tutti una vivace ed attenta visione delle “sconvolgenti, ossessive” e molteplici scritte celate da Giotto nei propri dipinti, in attesa della pubblicazione del volume.

03 - Gennaio - 2011Luciano Buso

Page 9: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.9

fi g. 1 scritta emersa

fi g. 3 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

fi g. 4 scritta emersa evidenziata

Scritte celate emerse nell’affresco: “Esaù respinto da Isacco”(1315 - part.)Giotto (1266/67 - 1337)

Commento:Nelle fi gure sopra“1”,”2”, “3”,”4”, viene evidenziata la data celata “15”, “1315”. L’immagine evidenzia inoltre la presenza di un volto.

Page 10: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.10

fi g. 1 scritta emersa

Particolare da “Esaù respinto da Isacco” (1315)

Page 11: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.11

fi g. 2 scritta emersa evidenziataCommento:Nelle fi gure“1”,”2”, inserite in due pagine, viene evidenziata la data celata “15”, “1315”. All’interno del numero “5” si intravvede un volto.

Page 12: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.12

fi g. 1 scritta emersa

Page 13: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.13

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Commento:Le fi gure“1”,”2”, inserite in due pagine, ripercorrono il precedente documento in altra chiave cromatica.

Page 14: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.14

fi g. 1 visibile

Particolare da “Esaù respinto da Isacco” (1315)

Commento:Nella fi gura “1”, che rappresenta un’immagine del visibile, chiaro emerge dalla data “15”, un volto.

Page 15: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.15

fi g. 1 scritta emersa fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Scritte celate emerse nel dipinto: “Presentazione di Gesù al tempio” (1315 - part.)Giotto (1266/67 - 1337)

Commento:Le fi gure“1”,”2”, sono evidenziate, oltre la piccola data “15” a sinistra dell’occhio, due lettere “G”, iniziali di Giotto.

Page 16: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.16

fi g. 1 scritta emersa

fi g. 3 scritta emersa fi g. 4 scritta emersa evidenziata

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Page 17: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.17

fi g. 5 scritta emersa

fi g. 6 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure“1”,”2”, in alto a sinistra, viene evidenziato il numero “5”, facente parte di una grande data celata “15”, “1315”, apposta ad occupare l’intera testa della fi gura.

Nelle fi gure in basso a sinistra, “3”,”4”, sono evidenziate le due iniziali celate del nome “Giotto”. Alquanto curiosa quella apposta sulla bocca che pare essere la lingua in una smorfi a.In alto a destra compare la data celata “15”, “1315”.

Commento:Nelle fi gure“5”,”6”, a destra, con immagine ruotata di 90°, viene evidienziata la lettera “G”, iniziale del nome “Giotto”.

Page 18: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.18

fi g. 1 visibile

fi g. 2 scritta emersa

Scritte celate emerse nell’affresco: “Il dono del mantello”(1315 - part.)Giotto (1266/67 - 1337)

Page 19: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.19

fi g. 3 scritta emersa

fi g. 4 scritta emersa evidenziataCommento:Le fi gure“1”,”2”, ”3”, “4”, alquanto suggestive, evidenziano la quasi totalità di una scritta celata “Giotto”. In basso nel riquadro più piccolo viene evidenziata la data celata “15”, “1315”.

Page 20: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.20

fi g. 2 scritta emersa

fi g. 1 scritta emersa

Page 21: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.21

fi g. 4 scritta emersa evidenziata

fi g. 3 scritta emersa

Commento:Nelle fi gure“1”,”2”, “3”, “4”, inserite in due pagine, viene evidenziata una grande data celata “15”, “1315”.

Page 22: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.22

fi g. 1 scritta emersa

Page 23: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.23

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Commento:Le fi gure“1”,”2”, viene evidenziata, nelle mura della città, l’ennesima data celata “15”, “1315”.

Page 24: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.24

fi g. 1 scritta emersa

Particolare da “Il dono del mantello” (1315)

Page 25: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.25

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure“1”,”2”, inserite in due pagine, vengono evidenziate più scritte celate.

Page 26: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.26

fi g. 1 scritta emersa

Scritte celate emerse nel dipinto: “La strage degli innocenti” ( part.)Giotto (1266/67 - 1337)

Page 27: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.27

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Commento:Le fi gure“1”,”2”, inserite in due pagine, particolare tratto dall’opera “La strage degli innocenti”, è visibile una grande “G”, iniziale di “Giotto”, nel drappeggio della veste.

Page 28: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.28

Scritte celate emerse nel dipinto: “La Gioconda” (1501)Leonardo da Vinci (1452 - 1519)

fi g. 1 scritta emersa

fi g. 3 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

fi g. 4 scritta emersa evidenziata

Commento:Le fi gure“1”,”2”, “3”, “4”, evidenziano la data celata“1501”, in due tonalità differenti.

Page 29: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.29

fi g. 1 scritta emersa

fi g. 3 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

fi g. 4 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure“1”,”2”, “3”, “4”, a dipinto ruotato di 90°, viene evidenziata la lettera “L”, iniziale del nome “Leonardo”.

Page 30: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.30

fi g. 1 scritta emersa

Page 31: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.31

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure “1”,”2”, inserite in due pagine, riportano la data “1501”, oltre alla lettera “L”, evidenziata nel documento precedente.

Page 32: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.32

Scritte celate emerse nel dipinto: “Pala di Castelfranco Veneto” (1502)Giorgione (1478 - 1510)

Page 33: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.33

fi g. 1 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure “1”, “2” viene evidenziata la data celata “1502”.

Page 34: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.34

Scritte celate emerse nel dipinto: “La tempesta” (1508)Giorgione (1478 - 1510)

Page 35: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.35

Commento:Nelle fi gure “1”, “2” emergono 2 date celate “1508” e le iniziali dell’autore, a sinistra, “GB”, “Giorgione Barbarella”, a conferma che l’artista era parte di questa famiglia. Interessante diventa la data “1508” apposta sotto l’arcata del ponte, per la quale l’autore sfrutta la parte inferiore dell’ 8 per tramutarla nello 0.

fi g. 1 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Page 36: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.36

Page 37: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.37

Commento:Nelle fi gure “1”, “2” inserite in due pagine, viene evidenziata, ad immagine ruotata di 90° in senso antiorario, la grande iniziale celata del nome dell’autore “G”, “Giorgione”.

Page 38: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.38

Scritte celate emerse nel dipinto: “Martirio di San Sebastiano” (1505)Andrea Mantegna (1431 - 1506)

fi g. 1 visibile

fi g. 5 visibile fi g. 6 scritta emersa fi g. 7 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa

Page 39: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.39

fi g. 3 scritta emersa

fi g. 8 scritta emersa fi g. 9 scritta emersa fi g. 10 scritta emersa evidenziata

fi g. 4 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure “1”, “2”, “3” e “4”, sopra, inserite in due pagine viene rilevata la grande data “1505”.Apposta nelle ombre dei pettorali di “San Sebastiano” in forma celata. Nelle fi gure sotto “5”, “6”, “7”, “8”, “9” e “10”, inserite in due pagine, vengono evidenziate le iniziali dell’autore “MA”, “Mantegna Andrea”, apposte a formare la massima luce nel lembo che ricopre il basso ventre di “San Sebastiano”.

Page 40: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.40

Page 41: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.41

Scritte celate emerse nel dipinto: “L’estasi di Santa Cecilia” (1505)Raffaello Sanzio (1483 - 1520)

Page 42: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.42

Commento:Nelle fi gure, “1”, “2”, “3”, “4”, emerge in forma chiara la data “1505” apposta in forma celata in basso a sinistra dell’immagine.

fi g. 1 visibile

fi g. 3 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa

fi g. 4 scritta emersa evidenziata

Page 43: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.43

Commento:Nelle fi gure “1”, “2”, “3”, “4”, vengono riproposte le iniziali del nome e cognome dell’autore “SR”, e le prime due lettere “SA” del cognome “Sanzio”.

fi g. 1 visibile

fi g. 3 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa

fi g. 4 scritta emersa evidenziata

Page 44: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.44papapapapapaappapaaaapaaaaapaaapp gg.gg.gg.gg.g.g.g.g.g.g.g.g.g 4444444444444444444444444444444

Page 45: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.45

Scritte celate emerse nella scultura su legno - h 42 cm:“Ritratto di un papa?” o“Di un cardinale?” (1507)

Raffaello Sanzio (1483 - 1520)

pag 45

RRaaffffaaeelllloo SSaannzio (1483 - 1520)

Page 46: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.46

fi g. 1 scritta emersa

Page 47: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.47

Commento: Le fi gure “1”, “2” inserite in due pagine, evidenziano tra la barba le iniziali celate e concatenate del nome e cognome dell’autore “SR”, “Raffaello Sanzio”. Sovente Raffaello usa apporre le sue iniziali celate nei capelli o tra la barba dei suoi personaggi.

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Page 48: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.48

fi g. 1 scritta emersa

Page 49: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.49

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Commento: Le fi gure “1”, “2” inserite in due pagine, ripercorrono in altra esposizione di luce, le precedenti scritte celate evidenziate nei documenti a pagina 47. La scultura lignea, unica nel suo genere, è pubblicata nel più ampio volume curato da Luciano Buso, con documentazione scientifi ca che evidenzia le sue molteplici scritte e date celate.

Page 50: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.50

Il dipinto inedito di Raffaello Sanzio, “S. Giuseppe e Gesù Bambino”, qui di seguito pubblicato con documentazione scientifi ca, che ne attesta la sua originalità in virtù delle scritte celate presenti ed incorporate nella materia con cui è stata eseguita l’opera, rappresenta tutto l’orgoglio e l’importanza storica della scoperta delle scritte celate.Il dipinto, unico nel suo genere, è stato eseguito da Raffaello Sanzio, su vetro, nel 1508. L’ardua, se non impossibile esecuzione nel supporto vitreo, onora e rappresenta tutta la grandiosità di questo grande artista, che oltre ad incontrare le diffi coltà di descrizione della scena totalmente al rovescio, la descrive con sapienza e minuziosa qualità pittorica, senza mai avere alcun pentimento, superando anche la tecnica di affresco che consente in qualche modo una postuma correzione.Nel vetro infatti, la prima pennellata, il primo colore appoggiato, risulterà visibile quale fi nitura dell’opera stessa.Al contrario della tecnica ad olio su tela o su tavola, che consente di sovrapporre in positivo strato su strato, le varie fasi di fi nitura, sino ad arrivare alle velature fi nali, ravvisate anche nei dipinti eseguiti dallo stesso Raffaello, che raggiunge in questo modo il massimo della morbidezza, dando alle carni dei suoi personaggi quel senso inimitabile vellutato e luminoso.Il dipinto in oggetto si avvicina quindi più agli affreschi, che alle opere ad olio eseguite da Raffaello, proprio per il tocco pittorico che non consente più alcuna correzione in virtù della tecnica esecutiva nel supporto in vetro. Si veda a proposito il dipinto, “Il Parnaso“, 1510-1511 - affresco, base 670 cm ca. Città del Vaticano, Palazzi Vaticani,

stanza della Segnatura, dove in alcuni particolari, dei capelli e delle barbe dei vari personaggi che compongono la scena, gemello a questo appare il modo di gestione sia del colore che della tecnica esecutiva. Non solo, ma oltre alle diffi coltà di descrizione della scena, Raffaello riesce ad apporre nel getto pittorico anche le sue abbondanti scritte celate, assicurando così nei secoli l’opera alla sua mano e consentendo quindi ai postumi la lettura delle stesse.Questo a conferma che gli artisti da me sinora studiati nelle scritte celate, dipingevano praticamente scrivendo con la stessa materia con cui eseguivano l’opera.Non meno importante, è il fatto che le scritte celate presenti in questo dipinto di Raffaello, risultano essere in modo inconfutabile originali, apposte unicamente dall’autore, poichè presenti nella faccia del fi lm pittorico che risulta essere annegato e prigioniero tra la superfi cie del vetro e la schiena stessa del colore steso sul vetro, quindi impossibile da manipolare o artefare.Questa opera da me studiata minuziosamente, risulta avere, come le altre opere qui pubblicate, le scritte celate in tutta la sua superfi cie, risulta avere la stessa grafi a, lo stesso modo di celare le scritte, delle altre opere di Raffaello, precedentemente da me analizzate e studiate, qui presenti nel volume: “L’estasi di Santa Cecilia”, Pinacoteca nazionale di Bologna e “Madonna della panca“, di collezione privata.Non solo, ma come nel capo, tra i capelli del personaggio di sinistra, del dipinto “l’estasi di Santa Cecilia”, viene documentata ed evidenziata la scritta celata “SR”, anche in questo dipinto “San Giuseppe e Gesù Bambino”, viene

documentata ed evidenziata la medesima scritta celata, “SR” tra i capelli di San Giuseppe.L’abitudine di Raffaello di apporre in forma celata le iniziali del suo nome e del suo cognome tra i capelli dei vari personaggi inseriti nelle sue opere, viene spesso da me ravvisata in molti suoi dipinti.Debbo oltretutto aggiungere, cosa questa non da poco, che nell’opera si possono ammirare i colori originali, che appaiono nel loro splendore iniziale, in virtù dell’annegamento tra vetro e schiena stessa del colore, quindi mai ossidati o manipolati da puliture nelle varie epoche. Si possono così ammirare le pure cromie dei blu o degli azzurri ottenuti dai lapislazzoli ma, anche dei rosa incarnati o dei rossi, non solo ma, ora si possono capire meglio i colori di Michelangelo, apparsi l’indomani del restauro della Cappella Sistina a Roma.

Il dipinto, “ San Giuseppe e Gesù Bambino “, viene qui pubblicato prima del restauro, attualmente in fase di esecuzione presso il laboratorio di Stefano Scarpelli nella città di Firenze. Lo studio delle scritte celate, viene da me svolto, nel dipinto ancora da restaurare.L’opera nel suo genere risulta essere l’unico dipinto sinora conosciuto di Raffaello Sanzio da Urbino, eseguito su vetro, arrivato sino a noi quale testimonianza di questa impossibile tecnica, che il giovane Maestro da Urbino nonostante la diffi coltà esecutiva, ha saputo domare e plasmare con maestria, regalandoci questa pagina così importante, da aggiungere alla nostra storia dell’arte.

Page 51: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.51

Scritte celate emerse nel dipinto: “San Giuseppe e Gesù bambino” (1508)Raffaello Sanzio (1483 - 1520)

Page 52: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.52

Commento:Nelle fi gure“1”,”2” vengono evidenziate nella barba e nei capelli vicino all’orecchio: la data celata “1508”, e le iniziali del cognome e nome dell’autore “SR”, Sanzio Raphael”.

fi g. 1 scritte emerse

fi g. 2 scritte emerse evidenziate

Page 53: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.53

fi g. 1 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa evidenziataCommento:Nelle fi gure“1”,”2” a dipinto ruotato di 180°, viene evidenziata, nel particolare, la data celata “1508”. In questo documento numero 8 viene evidenziata la data celata “1508”, che sfrutta la forma dell’orecchio per la apposizione del numero “0”.

Page 54: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.54

fi g. 1 scritta emersa

fi g. 3 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

fi g. 4 scritta emersa evidenziataCommento:Nelle fi gure“1”,”2”,“3”,”4” vengono evidenziate le iniziali celate del nome e cognome dell’autore “SR”,“Sanzio Raphael”,apposte tra i capelli di San Giuseppe, queste iniziali sono inserite allo stesso modo anche tra i capelli del personaggio di sinistra nel dipinto “L’estasi di Santa Cecilia”.

Page 55: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.55

fi g. 1 visibile

fi g. 3 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

fi g. 4 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure“1”,”2”, ”3”,”4” viene evidenziata l’intera scritta celata “SANZIO”. Le lettere della scritta “SANZIO” sono concatenate, abitudine questa da me ravvisata negli approfonditi studi sulle scritte celate nei dipinti di Raffaello.

Page 56: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.56

fi g. 1 scritta emersa fi g. 4 scritta emersa

Page 57: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.57

fi g. 3 scritta emersa fi g. 4 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure“1”,”2”, ”3”,”4” viene riproposta nel particolare l’intera scritta “Sanzio”, apposta a sfruttare la forma dei capelli e dell’orecchio. La scritta è stata eseguita concatenando le varie lettere.

Page 58: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.58

Scritte celate emerse nel dipinto: “Madonna della panca” (1508)Raffaello Sanzio (1483 - 1520)

Page 59: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.59

fi g. 1 scritta emersa

fi g. 3 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

fi g. 4 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure in alto“1”,”2” viene evidenziata la scritta celata “Sanzio”.Le fi gure in basso “3”, “4” evidenziano una grande “S” celata, iniziale del cognome “Sanzio”.

Page 60: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.60

Scritte celate emerse nel dipinto: “Venere sdraiata in un paesaggio”(1545)Paris Bordon (1500 - 1571)

Page 61: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.61

fi g. 1 visibile

fi g. 3 scritta emersa evidenziatafi g. 2 scritta emersa

Commento:Nelle fi gure”2”, “3” viene evidenziato il marchio celato “PB”, che corrisponde alle iniziali del nome e cognome dell’autore, “Paris Bordon”.

Page 62: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.62

Scritte celate emerse nel dipinto: “Autoritratto?” (1758)Antonio Guardi (1699 - 1760)

Page 63: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.63

fi g. 1 visibile fi g. 2 scritta emersa fi g. 3 scritta emersa

fi g. 5 scritta emersafi g. 4 scritta emersa fi g. 6 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure“1”,”2”,”3”,”4”,”5”,”6” viene evidenziata, con successo, la prima parte del cognome dell’autore “GUAR”, “Guardi”, apposta in forma celata nella parte scura a sinistra del capo.

Page 64: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.64

Scritte celate emerse nel dipinto: “Paesaggio con armenti” (1858)Camille Baptiste Corot (1796 - 1875)

Page 65: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.65

fi g. 1 scritta emersa

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure “1”,”2” viene evidenziato il nome dell’autore “Corot”, apposto in forma celata sullo sfondo a sinistra nel cielo.

Page 66: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.66

fi g. 1 scritta emersa

Page 67: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.67

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure “1”,”2” inserite in due pagine, viene evidenziata tra gli alberi, della collina sullo sfondo, la data celata “58”, “1858”.

Page 68: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,
Page 69: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

Scritte celate emerse nel dipinto: “Ritratto di giovane signora”Guglielmo Ciardi (1842 - 1917)

Page 70: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.70

fi g. 2 scritte emerse evidenziatefi g. 1 scritte emerse

Commento:Nelle fi gure “1”, “2” sono evidenziate: la grande scritta celata nel capo “Ciardi”, la piccola scritta“Ciardi”, appena sopra la spalla sinistra e la data “75”, apposta nella spalla sinistra.

Page 71: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.71

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

fi g. 1 scritta emersa

Commento:Nelle fi gure “1”, “2” vengono evidenziate alla destra del viso, le iniziali celate dell’autore “GC”, “Guglielmo Ciardi”.

Page 72: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.72

Scritte celate emerse nel dipinto: “Ritratto della Nenè” (1882)Federico Zandomeneghi (1841 - 1917)

Page 73: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.73

fi g. 2 scritta emersa evidenziatafi g. 1 scritta emersa

Commento:Nelle fi gure “1”, “2” vengono evidenziate, alla sinistra del volto, l’iniziale “F” del nome dell’autore, “Federico Zandomeneghi”, apposta in forma celata. In alto a destra viene messa in luce una piccola data celata“82”, “1882”. Si precisa che il dipinto recava la fi rma e la data uffi ciale ora abrase, in basso a destra.

Page 74: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.74

fi g. 1 scritta emersa

Page 75: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.75

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Commento:Le fi gure “1”,”2” inserite in due pagine, evidenziano la chiara iniziale “Z” celata, del cognome “Zandomeneghi”.

Page 76: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.76

Scritte celate emerse nel dipinto: “Ragazza allo specchio” (1885)Federico Zandomeneghi (1841 - 1917)

Page 77: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.77

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

fi g. 1 scritta emersa

Commento:Nelle fi gure “1”,”2” viene evidenziata la grande lettera “Z” celata, iniziale del cognome dell’autore “Zandomeneghi”. Appena sotto il riquadro in bianco e nero, si nota la fi rma uffi ciale del dipinto semi abrasa.

Page 78: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.78

fi g. 1 scritta emersa

Page 79: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.79

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure“1”,”2” inserite in due pagine, viene evidenziata la data “1885”, apposta in forma celata in alto a destra. Tale data è esclusivamente apposta in forma celata, in quanto, la data uffi ciale fu apposta subito dopo la fi rma uffi ciale in basso a sinistra.

Page 80: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.80

Scritte celate emerse nel dipinto: “Nudo di donna”(1885)Giacomo Balla (1871 - 1958)

Page 81: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.81

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

fi g. 4 scritta emersa evidenziata

fi g. 1 scritta emersa

fi g. 3 scritta emersa

Commento:Nelle fi gure sopra“1”,”2” viene evidenziata nella coscia destra, la data celata “85”, ”1885”.Le fi gure sotto “3”,”4” evidenziano per intero la fi rma “Balla G.”.

Page 82: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.82

Page 83: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.83

Scritte celate emerse nel dipinto: “Il bacio dell’angelo”(1885)Gustav Klimt (1862 - 1918)

Page 84: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.84

fi g. 1 scritta emersa

Page 85: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.85

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

Commento:Nelle fi gure“1”,”2” inserite in due pagine, vengono evidenziate, tra la moltitudine di scritte celate presenti nell’opera, le chiare iniziali apposte in forma celata “GK”, “Gustav Klimt”.

Page 86: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.86

fi g. 1 scritta emersa

Scritte celate emerse nel dipinto: “Ritratto di Beethoven”(1885)Gustav Klimt (1862 - 1918)

Page 87: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

pag.87

fi g. 2 scritta emersa evidenziata

fi g. 1 scritta emersa

Commento:Nelle fi gure “1” ,”2”, vengono evidenziate le scritte celate tra i capelli: “GUSTAV K 85”, “Gustav Klimt 1885”.È da notare come la lettera “V” viene ricavata dalla parte superiore della “K”.

Page 88: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

INDICE TAVOLE E TESTI

Lettere inviate allo studioso Luciano Buso

Introduzione volume

Presentazione in anteprima degli studi sulle opere di Giotto

Studi sulle opere di Giotto

Studi sulla “Gioconda” di Leonardo da Vinci

Studi sulle opere di Giorgione

Studi sull’ opera “Il martirio di San Sebastiano di Andrea Mantegna”

Studi sulle opere di Raffaello Sanzio

Studi sull’ opera “Venere sdraiata in un paesaggio” di Paris Bordon

Studi sull’ opera “Autoritratto (?)” di Antonio Guardi

Studi sull’ opera “Paesaggio con Armenti” di Camille Baptiste Corot

Studi sull’ opera “Ritratto di Giovane Signora” di Guglielmo Ciardi

Studi sulle opere di Federico Zandomeneghi

Studi sull’ opera “Nudo di donna” di Giacomo Balla

Studi sulle opere di Gustav Klimt

Pag. 6

Pag. 7

Pag. 8

Pag. 9 - 27

Pag. 28 - 31

Pag. 32 - 37

Pag. 38 - 39

Pag. 40 - 59

Pag. 60 - 61

Pag. 62 - 63

Pag. 64 - 67

Pag. 68 - 71

Pag. 72 - 79

Pag. 80 - 81

Pag. 82 - 87

Page 89: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

DESCRIZIONE DIPINTI

GIOTTO“Esaù respinto da Isacco“, 1315affresco, 300 x 300Assisi, Basilica Superiore di San Francesco.

“Il dono del mantello“, 1315 Assisi, Basilica Superiore di San Francesco.

“Presentazione di Gesù al tempio “, 1315Boston, Isabella Stewart, Gardner Museum.

“La strage degli innocenti“Padova, Cappella degli Scrovegni.

LEONARDO DA VINCI“La Gioconda“, 1501olio su tavola 77 x 53Parigi, Museo del LOUVRE.

GIORGIONE“Madonna col Bambino e i santi Nicasio e Francesco“ (Pala di Castelfranco Veneto), 1502olio su tavola riportata su tela cm 200,5 x 144,5Castelfranco Veneto,Duomo di Santa Maria Assunta e S. Liberale.

“La tempesta“, 1508tempera all’uovo cm 82 x 73Gallerie dell’Accademia, Venezia.

ANDREA MANTEGNA“Martirio di San Sebastiano“, 1505tempera su tela cm 213 x 95Ca’ d’Oro, galleria Giorgio Franchetti - Venezia

RAFFAELLO SANZIO“L’estasi di Santa Cecilia“, 1505olio su tavola trasportato su tela cm 238 x 150Pinacoteca Nazionale - Bologna

“San Giuseppe e Gesù bambino”, 1508olio su vetro cm 30 x 25Collezione privata

“Ritratto di un papa?” o “Di un cardinale?”,1507scultura lignea in midollo di nocecm h. 42, L. 18,5, P. 20,3collezione privata

“ Madonna della panca “, 1508olio su tavola cm 141 x 88collezione privata

PARIS BORDON“Venere sdraiata in un paesaggio“, 1545olio su tela 138,5 x 84,5collezione privata

ANTONIO GUARDI“Autoritratto?“, 1758olio su tela cm 81 x 66 collezione privata

CAMILLE BAPTISTE COROT“Paesaggio con armenti“, 1858olio su tela, cm 78 x 64collezione privata

GUGLIELMO CIARDI“Ritratto di giovane signora“, 1875olio su tela cm 55 x 44,8collezione privata

FEDERICO ZANDOMENEGHI“Rtratto della Nenè“, 1882olio su tela 35 x 25,5collezione privata

“Ragazza allo specchio“, 1885olio su tela cm 65,5 x 54,5 collezione privata

GIACOMO BALLA“ Nudo di donna “, 1885olio su cartone cm 50 x 35collezione privata

GUSTAV KLIMT“Il bacio dell’angelo“, 1885olio su tela 68 x 55 collezione privata

“Ritratto di Beethoven“, 1885carboncino su tela 70 x 50 collezione privata

Page 90: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,

Questo volume è stato realizzato dalla Tipografi a Errepi s.a.s.di Berno Elena & C. - Riese Pio X (TV) Italy

Stampato su carta Gardamatt Art, gr 200/mq per 500 copiein data 10 gennaio 2011

Luciano Busowww.lucianobuso.it

[email protected]

Page 91: Volume anteprima copia - Luciano Buso · 2011-08-09 · pag.4 Tutto ciò che è scritto e pubblicato in questo volume, compresi i documenti scientifi ci attestanti le scritte celate,