VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per...

76
Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 1 VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA CONSEGNA 2° DRAFT 31/08/2019

Transcript of VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per...

Page 1: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 1

VOLUME 2:

STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA

CONSEGNA 2° DRAFT

31/08/2019

Page 2: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 2

MEMBRI DEL GRUPPO DI LAVORO:

Dr. Fabio Papini – coordinatore progetto e responsabile procedimento per L’ATI

Dr. Francesco Petralia – esperto geologo

Dr. Fabio Papini – botanico esperto in SIT - GIS

Dr. Antonino La Mantia – forestale

Dott.ssa Filomena Carpino – zoologo e ornitologo

Prof. Giovanni Ruggeri – turismo sostenibile e valutazioni socio economiche

Ing. Alessandro Bardi – pianificazione territoriale

Dott.ssa Francesca Tumminelli – comunicazione

Rev. Versione Redatto Verificato Approvato Data

1 Bozza (1 Draft) Gruppo di

lavoro

Alessandro

Bardi Fabio Papini 22.04.19

2 I emissione (2

Draft)

Gruppo di

lavoro

Fabio Papini/

Alessandro

Bardi

Fabio Papini 31.08.19

3 Bozza finale Gruppo di

lavoro

4 Finale Gruppo di

lavoro

SI COMUNICA CHE IL TESTO FASE 2 E' STATO AGGIORNATO SECONDO LE INDICAZIONI FORNITECI,

IN PARTICOLARE SONO STATI EVIDENZIATE I TESTI SEGUENDO LA COLORAZIONE SEGUENTE:

In VERDE correzioni fatte secondo le indicazioni del Parco e/o aggiornamenti apportati

in TURCHESE il Parco ha richiesto di attenzionare i testi ma non si comprende il motivo

(LE NOTE SI POSSONO TROVARE NEL FILE "PdG_Sito_UNESCO_Etna_FASE_2_RIVISTO

ROSA_MICHELE_SALVO_AGATA.pdf" ALLEGATO)

Page 3: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 3

Sommario

1 Cornice di riferimento ............................................................................................................................... 6

1.1 Governance & Piano di Gestione ....................................................................................................... 6

1.2 Ruolo dell’Ente Parco dell’Etna ......................................................................................................... 7

1.2.1 Autogestione dell'Ente Gestore (Parco Etna) come autofinanziarsi ......................................... 7

1.3 Cornice di riferimento UNESCO ......................................................................................................... 9

1.3.1 I valori universali del WHS ......................................................................................................... 9

1.3.2 Classificazione del WHS ........................................................................................................... 12

2 Vision ....................................................................................................................................................... 12

3 Mission .................................................................................................................................................... 12

4 Approccio SMART ................................................................................................................................... 14

5 FASE 3 - Definizione strategia e Piano di Azione ................................................................................... 15

5.1 Definizione degli obiettivi e della strategia a medio lungo termine ............................................... 15

5.2 Definizione degli obiettivi e della strategia di breve periodo e sviluppo dei quattro piani specifici

18

6 STRATEGIA A - Promuovere la tutela e la conservazione dei beni e del patrimonio del WHS e

sostenere la cura dell'ambiente e le connessioni ecologiche con le aree naturali limitrofe ....................... 21

6.1 Piano di tutela e conservazione ....................................................................................................... 21

7 STRATEGIA B - Promuovere la valorizzazione del WHS attraverso interventi e azioni che favoriscano

forme di fruizione compatibili con la conservazione e la tutela del patrimonio .......................................... 30

7.1 Un modello di fruizione per un valore aggiunto di interconnessione con i centri abitati localizzati

fuori dall'area UNESCO ................................................................................................................................ 31

7.2 Regole per una gestione turistica e di valorizzazione del territorio ................................................ 32

7.3 Sviluppo socio-economico concreto per raggiungere un equilibrio territoriale che abbia come

obiettivo la conservazione e una corretta gestione della risorsa naturalistica ........................................... 33

7.4 Piano di Valorizzazione culturale ed economica ............................................................................. 33

8 STRATEGIA C - Promuovere la conoscenza scientifica del patrimonio del WHS .................................. 43

8.1 Promozione di studi, ricerche e progetti di livello nazionale e internazionale ............................... 43

Page 4: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 4

8.2 Promuovere e sviluppare ricerche e studi scientifici a carattere locale ......................................... 43

8.3 Promuovere la corretta archiviazione delle conoscenze per una fruizione allargata ..................... 44

8.4 Piano della conoscenza .................................................................................................................... 45

9 STRATEGIA D - Sostenere la gestione del WHS con adeguate forme di comunicazione e

partecipazione che raggiungano i diversi target che fruiscono del WHS a diverso titolo e scopo .............. 50

9.1 Piano di Comunicazione .................................................................................................................. 51

10 Studi di riferimento e linee guida ....................................................................................................... 56

11 Modello interpretativo del WHS ........................................................................................................ 60

11.1 Connessioni funzionali ..................................................................................................................... 60

11.1.1 Metodologia per l'attuazione della conservazione ................................................................. 62

11.1.2 Il modello interpretativo del Bene in relazione agli strumenti di pianificazione .................... 64

11.1.3 Il modello interpretativo del Bene in relazione alla connettività ............................................ 66

11.2 Classificazione aree.......................................................................................................................... 67

11.3 Tipologia delle connessioni ............................................................................................................. 67

12 Strumenti di gestione adattativa ....................................................................................................... 67

12.1 Procedure di valutazione ................................................................................................................. 67

12.2 Valutazione alla pari ........................................................................................................................ 68

12.3 Indicatori e standard ....................................................................................................................... 68

12.4 Aree tematiche ................................................................................................................................ 69

12.5 Liste di indicatori ............................................................................................................................. 71

12.6 Verifica degli standard ..................................................................................................................... 74

12.7 Valutazione delle trasformazioni ..................................................................................................... 74

Allegati:

TAV_A1_Inquadramento_territoriale_Unesco_Monte_Etna

TAV_A2_Carta_Habitat_CB_Unesco_Monte_Etna

TAV_A3_Carta_Vegetazione_Unesco_Monte_Etna

Page 5: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 5

Abbreviazioni & acronomi

OUV Outstanding Universal Value

PdG Piano di Gestione del Sito UNESCO Monte Etna

WHS World Heritage Site

WTO World Tourism Organization

WCPA World Commission on Protecte Areas

UNEP United Nations Environment Programme

UNESCO United Nations Educational Scientific and Cultural Organization

MaB UNESCO's Man and Biosphere Programme

IUCN International Union for Conservation of Nature

SCG Strategia Complessiva di Gestione

ST Strategia per il Turismo

Page 6: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 6

A. STRATEGIA

1 Cornice di riferimento La cornice di riferimento riassume tutti gli elementi che permettono di comprendere la struttura e i

contenuti del PdG del WHS Monte Etna.

1.1 Governance & Piano di Gestione Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio

che la cultura etnea ha fino ad oggi, sviluppato, che consiste ne: l’autonomia amministrativa e legislativa, la

condivisione, la comunità e la reciprocità.

La governance del WHS Monte Etna si fonda sui seguenti elementi:

1. l’Ente Parco Naturale dell’Etna, in qualità di soggetto referente e di coordinamento, i cui organi

istituzionali supportati dalla struttura operativa, favoriscono il confronto tra gli enti territoriali, il

perseguimento degli obiettivi scientifici e degli interessi socio-economici ed ambientali e degli Enti

locali (Comuni);

2. il Piano di Gestione UNESCO, ovvero lo strumento che promuove e implementa la gestione del

territorio, mettendo a sistema le risorse (umane e finanziarie) presenti, ed integrando tra loro le

attività di conservazione, comunicazione e valorizzazione del Bene. Il Piano viene attuato con la

condivisione e il coinvolgimento delle diverse tipologie di stakeholders, che esercitano

direttamente o indirettamente le loro attività sul territorio etneo;

3. il Piano territoriale di coordinamento del Parco dell’Etna e il Piano di Gestione dei Siti della Rete

Natura 2000, che assicurano un livello di protezione e conservazione omogeneo degli habitat e

delle specie presenti nel Bene. Quest'ultimo agisce a livello di area vasta mettendo a sistema le

misure di conservazione e le azioni programmate localmente;

4. Il Piano Paesaggistico della Regione (Ambiti 8-11-12-13-14-16-17 Catania);

5. il Piano Regionale Forestale, redatto dal Comando Corpo Forestale;

6. il Piano di Gestione Forestale a cura del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale della

Regione Siciliana;

7. il Piano Faunistico Venatorio regionale, di competenza del medesimo Dipartimento dello

Sviluppo Rurale e Territoriale.

In via esclusiva e in virtù del suo decreto istitutivo, il soggetto deputato all’attuazione del Piano di Gestione

è il Parco dell'Etna. Tuttavia, occorre menzionare tra i soggetti aventi competenza in materia di gestione e

programmazione del territorio nell’ambito del WHS anche la Soprintendenza di Catania, il Dipartimento

Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale, la Provincia di Catania e i Comuni.

Sono altresì importanti tutti quei soggetti, pubblici e privati (enti, associazioni, privati, ecc.) che

condividendo le strategie del PdG, possono divenire parte attiva nell’attuazione delle progettualità a

garanzia di un’attuazione del PdG effettivamente partecipata e sostenibile.

I temi affrontati dal PdG riguardano gli aspetti direttamente attinenti all’OUV (risorse geologiche e

geomorfologiche, risorse naturalistiche, paesaggistiche), la conoscenza, la valorizzazione e la

comunicazione e la partecipazione per la gestione del WHS.

Il PdG è uno strumento di gestione sostenibile a lungo termine ed ha pertanto un orizzonte temporale di 25

anni. In tale contesto si possono classificare le azioni di breve e medio periodo così come segue:

• azioni a breve termine: 5 anni,

• azioni a medio termine: 15 anni,

• azioni a lungo termine: 25 anni.

Page 7: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 7

I risultati attesi dall’attuazione del PdG sono:

• la tutela e la conservazione del patrimonio,

• la conoscenza del patrimonio,

• la valorizzazione del patrimonio,

• il coinvolgimento a vario titolo della comunità locale, nazionale e internazionale nell’attuazione del

PdG e, più in generale, nella gestione sostenibile del WHS.

1.2 Ruolo dell’Ente Parco dell’Etna L’Ente Parco dell’Etna è il soggetto gestore della gestione del Sito UNESCO, infatti i contenuti del decreto

istitutivo affidano al Parco la gestione della parte di territorio che è inserita nella WHL. Questo, in virtù del fatto che il Sito ricade integralmente all’interno dei confini del Parco e che l’Ente Parco ha, tra i suoi fini istituzionali sanciti dal Decreto Istitutivo, la gestione del territorio a fini della tutela, della conservazione, della ricerca e della valorizzazione. L’Ente Parco svolge la gestione attuando il Piano Territoriale di coordinamento, le Norme di Attuazione e il Regolamento del Parco, oltre a rendere parte integrante il Piano di Gestione “Monte Etna” relativo ai Siti Natura 2000 ricadenti nel territorio del Parco. L’Ente Parco, attraverso i suoi organi istituzionali (Presidente, Consiglio del Parco, Comitato esecutivo) assicura l’indirizzo politico della gestione del territorio e il confronto con le pubbliche amministrazioni per perseguire le finalità di tutela e sviluppo sostenibile. L’Ente Parco è dotato di una struttura operativa che assicura tutto il supporto tecnico, scientifico e amministrativo per la gestione del territorio a fini di tutela, conservazione e valorizzazione. Attraverso la propria struttura operativa l’Ente Parco promuove:

1. progetti, eventi ed iniziative per incrementare la fruizione turistica del Parco attraverso una

mobilità turistica rispettosa e consapevole dei valori del Parco e del sito UNESCO in esso

contenuto;

2. la realizzazione e riqualificazione di sentieri escursionistici e strutture per la fruizione turistica;

3. l'educazione ambientale, anche mediante escursioni all’interno del Parco;

4. studi e ricerche per la conoscenza del territorio del Parco e delle sue valenze naturalistiche con una

fruizione consapevole a fini di tutela e conservazione;

5. la conoscenza del WHS Monte Etna;

6. progetti per lo sviluppo economico sostenibile nel Parco;

7. la conservazione del patrimonio genetico vegetale etneo;

8. la salvaguardia del patrimonio faunistico;

9. l'organizzazione di convegni, seminari e workshop, allo scopo di sensibilizzare sia gli Enti pubblici sia

i singoli individui al rispetto dell'ambiente e delle aree naturalisticamente rilevanti del Parco;

10. la sensibilità ecologica sui territori del Parco nelle scuole e nelle università.

1.2.1 Autogestione dell'Ente Gestore (Parco Etna) come autofinanziarsi

Vanno intese come “forme di autofinanziamento” tutte quelle iniziative grazie alle quali le Aree Protette (AP) coprono il fabbisogno economico-finanziario generato dagli investimenti richiesti per la loro gestione, senza ricorrere (o ricorrendo in misura minore) all’incremento dei finanziamenti ordinari da parte dei soggetti a ciò preposti. Anche i finanziamenti esterni attivabili, tipo UE, MiBAC, etc, rispetto ai finanziamenti ordinari della Regione Siciliana, sia soprattutto da considerare. L’autofinanziamento rappresenta, dunque, una strategia interna al ruolo dell’AP connotata, ovviamente, da finalità economiche. Si tratta di una forma di finanziamento complementare, volta a consentire la copertura del fabbisogno economico-finanziario che il funzionamento e la gestione dell’AP genera. Di rilevante importanza rispetto ai finanziamenti ordinari ottenibili dalla Regione Sicilia sono i finanziamenti esterni, tra cui i finanziamenti dell’Unione Europea e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, soprattutto

puglisi
Barra
puglisi
Testo inserito
toglierei "della gestione"
puglisi
Barra
Il concetto è espresso poche righe più avanti, questa parte del testo andrebbe eliminata
leonardi
Nota
aggiungere un ulteriore punto: la salvaguardia dei valori ambientali la tutela dei valori ambientali mediante specifiche autorizzazioni contenenti le indicazioni per tutte le attività esercitabili all'interno dell'area protetta
Page 8: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 8

considerando la superiore entità dei finanziamenti ottenibili.

Ci sembra utile fare nostre le linee guida elaborate nell’ambito del Progetto LIFE Self-financing Protected Areas (SelfPAs) per favorire l'applicazione di meccanismi di auto-finanziamento nelle AP. Attraverso l'esperienza derivante da applicazioni reali, il Progetto SelfPAs ha creato un bagaglio di conoscenze sufficienti a fornire ai soggetti gestori gli strumenti e le buone pratiche per sviluppare meccanismi di autofinanziamento adatti alle loro necessità. Esso ha proposto un nuovo modello gestionale con elementi operativi radicalmente diversi da quelli con cui si sono gestite fino ad oggi le AP. Alla base dei risultati di SelfPAs sta la chiara presa di coscienza che nessun meccanismo di autofinanziamento legato ai meccanismi di mercato ha possibilità di successo se un’AP non ha saputo "affermarsi" sul proprio territorio con la sua identità e la sua filosofia di sviluppo. Questa conclusione ha di fatto spostato il fuoco dell'attenzione dalla semplice analisi ed applicazione di meccanismi di autofinanziamento (livello progettuale) all'analisi dei meccanismi di funzionamento interni di un’AP (livello strategico).

Per la proposizione e classificazione degli schemi di autofinanziamento utilizzati in tabella 1 si é fatto riferimento, con le necessarie integrazioni, a quelli messi a punto nella relazione del CURSA (Marino et al. 2015); alle linee guida e ai risultati tratti dall’esperienza SelfPAs (http://www.selfpas.it); alla ricognizione delle esperienze italiane presentata da Ferroni et al., 2014.

Tabella 1 – Schema di sintesi di forme di autofinanziamento

Forma di autofinanziamento Descrizione Esempi di applicazione

Biglietti di ingresso in aree o strutture organizzate, previa valutazione della congruità con le normative vigenti e con il Decreto Assessoriale sul pagamento del ticket.

Per accedere all’intera AP o ad un suo settore viene richiesto il pagamento di un biglietto di ingresso.

È la prassi nei parchi nazionali americani ma è ancora poco diffuso nei parchi italiani.

Carta Servizi Può essere considerata una evoluzione il cui possesso consente al turista non solo di accedere alle aree del parco altrimenti interdette ma anche di fruire di una serie di servizi erogati dal Parco stesso oppure da strutture in vari modi collegate o convenzionate con esso.

Parco Nazionale delle Cinque Terre. “DoloMeetCard”

Gestione di aree di sosta Parcheggi a pagamento gestiti dall’AP stessa.

Parco Naturale della Maremma. Parco Naturale Adamello Brenta. Parco Naturale delle Alpi Marittime.

Utilizzo di strutture come foresterie e rifugi

L’AP dispone di Punti Base, aree sosta per i camper e le aree pic-nic, riscuotendone una tariffa a fronte dell’utilizzo da parte dei turisti.

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Parco Naturale delle Alpi Marittime.

Rete di noleggio biciclette Vengono stabiliti uno o più punti di prelievo biciclette, ad es. in prossimità di aree per la sosta degli autoveicoli, riscuotendo una tariffa per il loro noleggio.

Parco Naturale delle Alpi Marittime.

Vendita di prodotti Vendita di prodotti (es. gadget, pubblicazioni, prodotti tipici ecc.) nei centri visita e negli shop online e attivazione un'area di e-commerce del sito internet.

È un’attività molto diffusa.

Utilizzo del marchio dell’AP Pagamento per l’utilizzo del marchio dell’AP su prodotti commerciali. Rispettando una procedura, fissata in un proprio Regolamento, l’AP verifica i

Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Alcune AP del meridione, come il

puglisi
Evidenziato
non sono nella disponibilità del Parco
Page 9: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 9

requisiti e concede o meno l’utilizzo del marchio richiedendo un pagamento all’operatore.

Parco Nazionale del Gargano e il Parco Nazionale dell’Aspromonte promuovono “Il paniere del parco”, che comprende i prodotti enogastronomici identitari della zona, per incrementare il valore dei prodotti stessi e far crescere una filiera di qualità.

Vendita servizi per la fruizione (considerando l'esperienze già maturate e considerando l'implementazione possibile)

Fornitura di servizi (es. itinerari turistici, attività didattica, gestione centri visita ecc.) facendo pagare una quota ai partecipanti. Alcune AP li organizzano direttamente con il proprio personale, altre preferiscono muovere altri soggetti.

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Parco Naturale Adamello Brenta. Parco Naturale delle Alpi Marittime.

Attività didattica con le scuole L’AP, direttamente con il proprio personale oppure indirettamente tramite struttura convenzionata, predispone e pubblicizza una lista di proposte per le scuole, stabilendo un tariffario per ogni tipo di attività.

Parco Naturale Adamello Brenta. Riserva Naturale Statale Litorale Romano.

Gestione della fauna (considerando le esperienze già maturate e, quindi, considerando l'implementazione possibile)

Nelle aree dove il numero di cinghiali e conigli può aumentare fino a mettere a rischio la qualità degli ecosistemi e causando danni rilevanti alle coltivazioni può rendersi necessario un piano per la loro gestione.

Parco Naturale della Maremma. Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.

Raccolta dei funghi Regolamentazione della raccolta tenendo conto dello stato di conservazione delle specie da parte delle Amministrazioni Comunali. L’ente Parco dell’Etna, in funzione degli adeguamenti delle disposizioni dei regolamenti relative alla raccolta dei funghi epigei spontanei alla L.R. 01/02/2006, n. 3, stabilirà le modalità e le eventuali aree interdette.

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco Nazionale del Circeo.

Campagne di donazione

Richiesta di sostenere un’iniziativa attraverso sponsorizzazioni.

Diffuse nei paesi anglosassoni.

Direttamente connesso con il problema dell’autofinanziamento si colloca il concetto di esternalizzazione dei servizi, che dovrà essere valutata caso per caso sulla base di criteri di convenienza economica e di qualità dei servizi. È fondamentale in tale contesto operare una mappatura delle aree di attività che porti ad una chiara distinzione tra le attività non esternalizzabili e quelle per cui è possibile pensare ad un superamento della gestione diretta. In generale, sono da escludere dalla esternalizzazione attività core dell’amministrazione, quali la definizione delle sue politiche e le sue funzioni distintive, ovvero quelli rientranti nella mission dell'AP.

1.3 Cornice di riferimento UNESCO

1.3.1 I valori universali del WHS

La World Heritage List (WHL), istituita dall’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural

Organization) a Parigi nel 1972, ha come obiettivo principale l’identificazione, la protezione, la tutela e la

trasmissione alle generazioni future del patrimonio, sia culturale che naturale, caratterizzato da un valore

eccezionale ed universale (World Heritage Committee, 2012).

leonardi
Barra
Page 10: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 10

Diversi studi hanno affrontato il tema degli effetti derivanti dall’inserimento di un sito nella WHL e la

maggior parte di essi ne identifica quattro (Pettenati, 2012):

Fama: se si è in presenza di siti già di per sé molto conosciuti, il riconoscimento dell’UNESCO aggiunge poco

ma contribuisce comunque a “certificarne” la valenza di livello internazionale e ad evidenziarne i valori. Nel

caso di destinazioni poco note, invece, lo status di Patrimonio dell’Umanità può diventare un elemento su

cui far leva nelle strategie di comunicazione turistica territoriale. In tal modo destinazioni note ad un livello

regionale e nazionale possono aspirare a divenire mete di turismo internazionale;

Economia locale: l’inserimento nella WHL comporta dei benefici economici soprattutto nel comparto

turistico. Ciò è dovuto, così come dimostrato da diversi studi, in primis all’incremento di notorietà della

destinazione a livello nazionale e internazionale;

Capitale sociale: l’aumento della partecipazione, del senso di appartenenza e del capitale sociale delle

comunità locali è uno dei benefici che interessa i siti iscritti nella WHL;

Processi decisionali: l’Unesco, super partes, influenza i processi decisionali relativi al patrimonio.

Esiste una relazione positiva tra l’inserimento di un sito tra quelli appartenenti al Patrimonio Mondiale

Unesco ed il turismo, così come evidenziato in letteratura (Buckley, 2002; Mondini e Re, 2012; King and

Halpenny, 2014; Lo Piccolo and Leone, 2014). Molti siti UNESCO, infatti, sono diventati destinazioni

turistiche rinomate (Cuccia et al., 2014; Patuelli et al., 2012; Roh et al., 2015). Tuttavia, è relativamente

esiguo il numero di studi condotti e presenti in letteratura, che esplora e quantifica la domanda turistica

per tali siti (Rebanks, 2009).

I vulcani rappresentano degli attrattori naturali per la destinazione e, in modo particolare negli ultimi anni,

hanno guadagnato popolarità nel mondo per diverse ragioni. Infatti, gli oltre 1.500 vulcani attualmente

classificati come attivi in tutto il mondo, in virtù della loro attività, evidenziano un incremento nel numero

di visitatori. Spesso, chi si reca in prossimità di aree vulcaniche decide di dedicare almeno qualche ora per la

visita del vulcano e ciò anche nel caso in cui tale visita non costituisca il motivo principale del viaggio o,

addirittura, non fosse originariamente contemplata tra le attività da svolgere in vacanza.

Il crescente aumento di visitatori è dovuto a diversi motivi ed ha già portato numerose aree a specializzarsi

per accogliere e servire questo nuovo segmento di visitatori. Innanzitutto, il turismo nei vulcani si trova in

sinergia con altre forme di turismo, l’ecoturismo e il turismo d’avventura. In secondo luogo, esso include

numerose attività ricreative quali lo sci, le escursionismo, il trekking, l’alpinismo e il campeggio. Un terzo

motivo è legato alla crescente facilità d’accesso a queste destinazioni sia dal punto di vista fisico che

economico. Infine, un’ultima motivazione può essere rintracciata nel crescente interesse per l’ambiente

naturale e la conseguente crescita della domanda di visite presso parchi nazionali, geoparchi e siti

naturalistici riconosciuti patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’iscrizione alla World Herige List (WHL)

rappresenta un evento con un rilevante impatto mediatico, malgrado in realtà essa sia stata istituita per

salvaguardare il patrimonio culturale e naturale e non per finalità di marketing. Il patrimonio, sia esso

culturale o naturalistico, rappresenta da un lato l’elemento fondamentale, identitario di un luogo e

dall’altro la componente strutturale imprescindibile affinché si possa parlare di destinazione, di domanda e

di offerta. In quanto risorsa turistica essenziale, è dunque fondamentale prevedere forme di tutela e

conservazione. Da ciò discende la grande importanza della Lista del Patrimonio Mondiale (UNESCO, 2005),

considerata come “the most effective international legal instrument for the protection of the cultural and

natural heritage” (Strasser, 2002: 215).

Arrivi e presenze Comuni del Parco ( anno 2018)

puglisi
Testo inserito
come
puglisi
Barra
Page 11: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 11

Comune Presenze Arrivi

ADRANO 2912 1199

BELPASSO 14452 6924

BIANCAVILLA 13182 5085

BRONTE 2919 1739

CASTIGLIONE 57.319 22.554

CATANIA 977127 474206

GIARRE 13.408 4.598

LINGUAGLOSSA 27.252 12.566

MALETTO RANDAZZO 13358 6854

MASCALI 44236 13081

MILO 2.833 1.355

NICOLOSI 47.535 24.562

PEDARA 5924 393

PIEDIMONTE E. 2334 556

REGALNA 1.780 1.135

SANT' ALFIO 5.280 2.559

TRECASTAGNI 4.970 2.006

VIAGRANDE 41.153 23.654

ZAFFERANA 55.016 26.628

TOTALI 1076444 510037 Fonte Istat

L’Etna Patrimonio dell'Umanità (19.237 ha) comprende la più rigorosamente protetta e scientificamente

importante area del Monte Etna, ricade completamente all'interno del Parco Naturale Regionale dell'Etna,

che si affaccia sulla costa orientale della Sicilia ed ospita il vulcano attivo più alto d’Europa. Grazie a oltre

500.000 anni di attività eruttiva, l’altezza massima del cono vulcanico oggi supera i 3300 metri di altitudine

su circa 45 km di diametro di base. Tali dimensioni lo rendono il vulcano terrestre attivo più imponente

d’Europa e dell’intera area mediterranea. L’Etna è anche uno dei vulcani più studiati e monitorati al mondo

e riveste un’importanza scientifica e culturale globale, per la vulcanologia, la geofisica e altre discipline di

scienze della terra. Il vario e accessibile insieme di caratteristiche vulcaniche come la vetta dei crateri, i coni

di cenere, le colate di lava, le grotte laviche e la depressione della Valle del Bove hanno reso il Monte Etna

una destinazione privilegiata per la ricerca e la didattica.

Questo vulcano è caratterizzato dalla attività eruttiva quasi continua dei crateri sommitali e da eruzioni e

colate laviche emesse dai crateri e dalle fessure lungo i sui suoi fianchi.

I valori universali del Sito sono quindi principalmente quelli afferenti al suo patrimonio naturale e alla sua

specificità, ma anche quelli culturali legati alla letteratura e al mito che il territorio del Sito ha ispirato sin da

epoche remote.

Il patrimonio naturale oltre al vulcano e ai fenomeni vulcanici che lo rendono in continua evoluzione sia dal

punto di vista geomorfologico che ecologico, comprende il paesaggio estremamente diversificato che si

estende dalle quote sommitali a quelle inferiori dei versanti, le grotte, la vegetazione e la fauna, tutte di

estremo interesse e specificità.

puglisi
Barra
Da uno specifico studio sui flussi turistici condotto dal Parco dell'Etna e dall'Università di Catania nel 2017, con un focus sul triennio precedente e quello successivo all'iscrizione del sito Monte Etna nella WHL, è stato rilevato che l'iscrizione UNESCO ha avuto un impatto significativo. Gli arrivi e le presenze, nel periodo 2011-2013 antecedente l'iscrizione , erano in diminuzione di circa il 16,13% e del 26,56%, mentre nei tre anni successivi all'iscrizione UNESCO (2014 - 2016) aumentano del 49,55% circa (arrivi) e del 16,43% (presenze). Questi dati sono ancora più rilevanti, in quanto quelli del flusso turistico della Città Metropolitana di Catania, mostrano un aumento di circa il 36,60% (arrivi) e di circa lo 0,16% (presenze) dal 2011 al 2013. Negli ultimi tre anni (2014 - 2016) Catania ha registrato invece una variazione negativa corrispondente al -4,20% circa per quanto riguarda gli arrivi e -12,21% in riferimento alle presenze.
Page 12: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 12

A questo patrimonio sono legati i valori del sito per il tempo libero e il turismo culturale e per l’economia

locale per la quale costituisce una risorsa a cui sono legate innumerevoli opportunità. Il Sito ha quindi

anche un valore sociale e simbolico per la collettività locale.

1.3.2 Classificazione del WHS

Per essere inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale i Siti devono essere di eccezionale valore universale e

rispondere ad almeno uno dei dieci criteri selezione individuati dal Comitato UNESCO.

Il WHS Monte Etna è stato inserito nella lista in relazione al criterio viii, il quale impone che tali siti debbano

avere le seguenti caratteristiche:

“essere eccezionali esempi rappresentanti le principali fasi della storia della terra, comprendenti la

registrazione della vita, significativi processi geologici in corso nello sviluppo di forme del territorio, o

caratteristiche geomorfologiche o fisiografiche significative”.

2 Vision Responsabilità, sostenibilità, coerenza e inclusività costituiscono il paradigma cui la comunità dovrà ispirarsi

per poter assicurare la conservazione e la valorizzazione del WHS, proponendo un’offerta territoriale

originale, convincente e quanto più completa possibile.

La strategia che può garantire il successo ad un territorio spesso frammentato negli interessi, disgiunto

nella consapevolezza della conservazione delle risorse naturali e, non sempre rispettoso delle sue esigenze

cui non mancano elementi di fragilità, deve allontanarsi dal luogo comune del “paradiso incontaminato”

che si conserva da sé e, maturare l’idea di un modello nel quale sono ben note le risorse naturalistiche,

culturali e paesaggistiche (geologiche, agroalimentari, ecc.), frutto di un rapporto uomo-natura in cui

l’equilibrio fra le parti è in continuo divenire in virtù delle mutate e mutevoli esigenze umane da un lato e

delle variazioni di assetto del vulcano dall’altro. Si dovrà porre al centro dell’attenzione una gestione

sostenibile dove le istituzioni pubbliche e private collaborano insieme con le realtà economiche locali per il

mantenimento delle risorse le quali, sono già state riconosciute come di eccezionale valore ed importanza

mondiale.

La strategia deve essere implementata in modo da fornire uno strumento di pianificazione:

• evoluto e di facile gestione, specie delle emergenze paesaggistiche,

• rispettoso delle esigenze del territorio,

• incisivo e pratico nella sua attuazione, attraverso un piano di azioni chiare e precise nella loro

realizzazione in termini di tempo, attori e risorse impiegati.

3 Mission L’Ente Parco dell’Etna, le Amministrazioni locali, la comunità locale, nazionale e internazionale hanno la responsabilità di conservare il patrimonio del WHS Monte Etna per le generazioni future con un approccio che deve essere necessariamente ambientalmente, socialmente ed economicamente sostenibile. Lo scopo ultimo del piano è quello di fornire uno strumento operativo di gestione di tutte le risorse del Bene ma che, al contempo, possa fornire un'opportunità di sviluppo anche del territorio che vi gravita attorno, basato sull’unicità del suo valore.

Page 13: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 13

Per raggiungere tale finalità il Piano vuole assicurare la conservazione, la valorizzazione, la conoscenza e la gestione partecipata del WHS attraverso la Strategia di Gestione, organizzata in Aree strategiche di interesse le quali a loro volta si articolano in temi principali. Conservazione e tutela del Patrimonio

La conservazione attiva e la tutela del Patrimonio si basano sul miglioramento della governance complessiva del territorio attraverso il coordinamento di tutti gli strumenti di pianificazione e programmazione siano essi approvati, adottati o in fase di definizione e strategici, senza tralasciare i vari regolamenti che vanno a disciplinare i singoli settori. Quanto sopra per poter consegnare il Bene alle generazioni future nella sua integrità e assicurare alla sua area di riferimento uno sviluppo sostenibile.

Gestione del territorio

Al fine di aumentare la capacità di gestione del territorio deve essere colta l’opportunità di seguire un percorso virtuoso e condiviso che rafforzi i rapporti istituzionali, specialmente con le Amministrazioni Comunali.

Turismo

Questo settore, mantenendosi sempre all'interno di una cornice di sostenibilità, sarà implementato per costituire un volano di sviluppo locale soprattutto per attività connesse al vulcano e ali sito UNESCO, ma solo a condizione che venga sviluppata nel territorio una consapevolezza diffusa delle sue ricchezze, quanto delle sue fragilità; queste richiedono, infatti, ai vari attori particolare impegno ed attenzione. Qunto sopra per operare in favore di tutte quelle realtà economiche locali che sostengono l’economia del territorio e che sono le uniche che possono fornire una risposta coerente al fabbisogno di ecoturismo.

Educazione e conoscenza

Questo settore, mantenendosi sempre all'interno di una cornice di sostenibilità, sarà implementato per costituire un volano di sviluppo locale, ma solo a condizione che venga sviluppata nel territorio una consapevolezza diffusa delle sue ricchezze, quanto della sue fragilità; queste richiedono, infatti, ai vari attori particolare impegno ed attenzione al fine di promuovere la conoscenza del territorio attraverso percorsi di educazione ambientale e accompagnamento alla carta della ricezione (informazione, formazione e accompagnamento).

Ricerca scientifica

Il meccanismo di potenziamento del sistema della ricerca deve essere il riferimento per tutte le strutture scientifiche che gravitano, per funzioni istituzionali nell’ambito etneo. Il percorso di ricerca, già iniziato da tempo, deve proseguire concorrendo a migliorare il rapporto uomo-natura e a facilitare le attività di gestione all’insegna della sostenibilità. A questa, s’aggiunga il supporto del personale di staff specificatamente dedicato (geologo, geomorfologo e vulcanologo) tramite finanziamenti e convenzioni con l'università e anche con gli altri campi di ricerca naturalistica. Deve essere colta l’opportunità di seguire un percorso virtuoso condiviso che rafforzi i rapporti istituzionali da un lato mentre dall’altro operi in favore di tutte quelle realtà economiche locali che sostengono l’economia del territorio e che sono le uniche che possono fornire una risposta coerente al fabbisogno di ecoturismo. Quanto sopra per poter consegnare il Bene alle generazioni future nella sua integrità e assicurare alla sua area di riferimento uno sviluppo sostenibile.

puglisi
Barra
al
puglisi
Nota
Manca il titoletto "Comunità"
Page 14: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 14

4 Approccio SMART L’area di riferimento del WHS ha caratteristiche di vastità, particolarità e complessità, dominata dalla presenza del vulcano e dai suoi fenomeni, e non omogenea. L’approccio del PdG è quindi necessariamente SMART, ovvero identifica obiettivi:

• Specifici, ovvero in grado di definire esattamente cosa si vuole raggiungere, che all’interno delle linee strategiche sono ordinati per classi di priorità e grado di attuazione;

• Misurabili, che rendono il PdG concreto, permettendo di quantificare l’entità e la qualità degli effetti prodotti sulla base di indicatori prestabiliti;

• Raggiungibili, ovvero realistici, ma nello stesso tempo ambiziosi, basati su strumenti attuativi e risorse finanziarie esistenti;

• orientati al Risultato: il PdG rappresenta lo strumento di riferimento per tutti coloro che a vario titolo e misura, operano per la conservazione e la valorizzazione del Bene, e che hanno responsabilità di gestione, diretta o indiretta, sull’area di riferimento del Patrimonio. La rilevanza si concretizza nella individuazione di “cosa”, “chi” e “come” lo farà.

• definiti nel Tempo, individuando esattamente i termini entro cui dovranno essere realizzate le varie attività, ponendo le basi per il coordinamento delle loro attuazione e per il controllo del loro avanzamento.

Page 15: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 15

B - PROGRAMMA ESECUTIVO

5 FASE 3 - Definizione strategia e Piano di Azione 5.1 Definizione degli obiettivi e della strategia a medio lungo termine

Alla luce delle richieste del WHC, dei risultati del censimento dei beni, dell’analisi delle risorse patrimoniali

e dell’Analisi SWOT per la strategia di gestione a medio e lungo termine del Sito UNESCO Monte Etna si

possono assumere orizzonti temporali rispettivamente di 15 e 25 anni e si possono individuare i seguenti

obiettivi generali:

A. Promuovere la tutela dei beni e del patrimonio del WHS e sostenere la conservazione dell'ambiente

e le connessioni ecologiche con le aree naturali limitrofe;

B. Promuovere la valorizzazione del WHS attraverso interventi e azioni che favoriscano forme di

fruizione compatibili con la conservazione e la tutela del patrimonio;

C. Promuovere la conoscenza scientifica del patrimonio del WHS e la diffusione della consapevolezza

tra la comunità locale delle opportunità di sviluppo ad esso collegate;

D. Sostenere la gestione del WHS con adeguate forme di comunicazione e partecipazione che

raggiungano i diversi target che fruiscono del WHS a diverso titolo e scopo.

Le schede seguenti riportano per ciascuno di questi obiettivi generali, gli assi strategici di intervento, con le

motivazioni, gli obiettivi strategici, gli obiettivi specifici e le strategie per ciascuno di essi articolate in

diverse linee strategiche.

A. Promuovere la tutela e la conservazione dei beni e del patrimonio del WHS e sostenere la conservazione dell'ambiente e le connessioni ecologiche con le aree naturali limitrofe

Motivazioni

L'Etna è uno dei più attivi vulcani iconici del mondo e uno straordinario esempio di processi geologici

continui e di formazioni vulcaniche che consentono di classificarlo come stratovulcano. Esso è

caratterizzato dall'attività eruttiva dei crateri del suo vertice e eruzioni e colate laviche abbastanza

frequenti che fuoriescono dai crateri e dalle fessure sui suoi fianchi. Il vario e accessibile sistema di

caratteri vulcanici come la vetta dei crateri, i coni di cenere, le colate di lava, le grotte laviche e la

depressione della Valle del Bove, hanno reso il Monte Etna una destinazione privilegiata per la ricerca e la

didattica. La notorietà, l’importanza scientifica e culturale e il valore educativo sono divenuti, nel tempo,

di importanza globale.

Questa strategia riguarda l’obiettivo gestionale della tutela e della conservazione dei valori universali per

le generazioni future a partire dal criterio di iscrizione, da perseguire con un sistema integrato di azioni.

Queste dovranno quindi essere attinenti alla tutela e alla conservazione, anche attraverso interventi di

gestione attiva, di pianificazione e regolamentazione e di gestione.

Obiettivi strategici

1) Promuovere la tutela del patrimonio vulcanologico, geologico e naturalistico del Bene 2) Promuovere la tutela del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del Bene 3) Rafforzamento delle connessioni ecologiche del bene con le aree naturali limitrofe.

Obiettivi specifici Linee strategiche

A1-

Regolamentazione

1 Adeguamento della regolamentazione vigente alle necessità di tutela del WHS.

A2 – 1. Conservazione dell’integrità geologica e geomorfologica del WHS.

2. Conservazione dell’integrità degli ecosistemi del WHS.

Page 16: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 16

Conservazione dei

valori del sito

UNESCO

3. Conservazione del patrimonio storico culturale e paesaggistico.

4. Rafforzamento delle connessioni ecologiche del WHS con le aree naturali limitrofe.

5. Promozione della riqualificazione ambientale e l’eliminazione dei fattori di degrado all’interno del WHS.

A3 – Benefici

UNESCO

1. Utilizzo del riconoscimento UNESCO per rafforzare la gestione a fini di conservazione del Bene.

2. Promozione dello scambio di esperienze e la cooperazione con altri WHL.

A4 – Competenze

UNESCO

1. Formazione dedicata alla qualificazione delle professionalità esistenti e delle nuove professionalità legate al riconoscimento UNESCO nell’Ente Parco dell’Etna.

A5 – Miglioramento della gestione

1. Assicurare una gestione delle attività agro-silvo-pastorali coerente con la tutela del Bene e dell'ambiente.

2. Promozione dell’uso sostenibile delle risorse naturali ed energetiche all’interno del WHS.

B. Promuovere la valorizzazione del WHS attraverso interventi e azioni che favoriscano forme di fruizione compatibili con la conservazione e la tutela del patrimonio

Motivazioni

Questa strategia persegue l’obiettivo di una valorizzazione ecologicamente sostenibile del WHS, quale

condizione imprescindibile per sostenere le strategie di tutela e conservazione.

La strategia parte quindi dalle esigenze di tutela e conservazione per definire le azioni da intraprendere

per la razionalizzazione dei flussi turistici esistenti e per la diversificazione e la qualificazione dell’offerta

in un’ottica di sostenibilità.

Obiettivi strategici

1) Espandere l’esperienza di visita del Bene e trasformare i suoi vincoli fisici in nuove opportunità di visita e fruizione.

2) Aumento della consapevolezza degli operatori turistici. 3) Partecipazione attiva degli operatori turistici nel raggiungimento degli obiettivi strategici. 4) Aumento della qualità dell’offerta turistica complessiva. 5) Miglioramento e razionalizzazione della gestione dei flussi turistici. 6) Aumento dei giorni di permanenza dei singoli turisti.

Obiettivi specifici Linee strategiche

B1 – valorizzazione del

patrimonio del WHS

1. Valorizzazione del patrimonio naturale (vulcanologico, botanico-vegetazionale, faunistico).

2. Valorizzazione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico.

B2 – Sostenibilità della

fruizione

1. Razionalizzazione della fruizione del territorio del WHS.

2. Regolamentazione delle stazioni sciistiche esistenti nel WHS.

3. Regolamentazione delle attività ricreativo-sportive compatibili con la gestione a fini di tutela del WHS ed individuazione e promozione di buone pratiche.

4. Monitoraggio dei flussi turistici.

1. Sicurezza del turismo ai sensi della normativa vigente, appartiene ad una pluralità di soggetti tra i quali, i Comuni, il Dipartimento regionale di Protezione Civile assumono un ruolo prioritario.

B3 - Rafforzamento

delle infrastrutture

2. Adeguamento e/o rafforzamento delle infrastrutture di base per la fruizione (sentieristica, cartellonistica, parcheggi, aree pic-nic, aree attrezzate per il campeggio, ecc.).

leonardi
Barra
leonardi
Testo inserito
leonardi
Barra
Page 17: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 17

3. Rafforzamento della rete di punti informativi, punti base, centri visita, musei, ecc.

4. Coordinamento e valorizzazione dei rifugi del WHS.

B4 – Rafforzamento del

capitale umano

1. Rafforzamento e diversificazione dei servizi turistici (di informazione; di accompagnamento per visite guidate, a cavallo, in mountain bike, speleologiche, tematiche, ecc.).

B5 - Diversificazione e

qualificazione

dell’offerta di servizi e

prodotti

1. Rafforzamento, diversificazione e qualificazione dell’offerta.

2. Valorizzazione delle produzioni tipiche.

C. Promuovere la conoscenza scientifica del patrimonio del WHS

Motivazioni

L’eccezionale attività vulcanica dell’Etna è documentata da almeno 2700 anni ed è una delle più lunghe

registrazioni al mondo di vulcanismo storico. Oggi l'Etna è uno dei vulcani più studiati e monitorati del

mondo e continua ad influenzare la vulcanologia, la geofisica e altre discipline di scienze della terra.

Questi studi e monitoraggi devono continuare nel futuro per una sempre maggiore conoscenza del bene.

Obiettivi strategici

1) Accrescere la conoscenza del Bene. 2) Promuovere l’archiviazione unitaria dei dati e delle conoscenze. 3) Diffondere le conoscenze nella Comunità locale, nazionale e internazionale.

Obiettivi specifici Linee strategiche

C1 - Benefici UNESCO 1. Promozione di studi, ricerche e progetti di livello nazionale e internazionale, attività nel settore geologico e vulcanologico, in corso da decenni.

C2 - Ricerca scientifica 2. Promuovere e sviluppare ricerche e studi scientifici a carattere locale (attività nel settore geologico e vulcanologico, in corso da decenni).

C3 – Archiviazione e

gestione delle

conoscenze

1. Promuovere la corretta archiviazione delle conoscenze per una loro fruizione allargata (si cita per esempio l'enorme lavoro della INGV svolto fino ad oggi).

D. Sostenere la gestione del WHS con adeguate forme di comunicazione e partecipazione che raggiungano i diversi target che fruiscono del WHS a diverso titolo e scopo

Motivazioni

L’Etna è abitato da millenni e l’identità culturale del territorio è strettamente legata alla presenza del

vulcano.

Pertanto la consapevolezza delle popolazioni locali rappresenta un tema fondamentale.

Mettere la comunità locale e le sue esigenze e potenzialità al centro del Piano di Gestione , nel rispetto

delle sue finalità di tutela e conservazione, è determinante per rendere il Piano socialmente,

economicamente ed ecologicamente sostenibile, nonché effettivamente attuabile.

Obiettivi strategici

1) Amministrazioni e comunità locali consapevoli dei valori locali e del Patrimonio mondiale e delle

Page 18: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 18

opportunità di sviluppo sostenibile legate al WHS. 2) Supporto allo sviluppo sostenibile del WHS. 3) Creazione di abilità e competenze legate alla corretta gestione del WHS e alle opportunità di

sviluppo sostenibile ad esso legate. 4) La fruizione, rispettosa, attenta e limitata delle risorse naturali e paesaggistiche compatibile con

il Bene. 5) Pianificazione e programmazione partecipate dell’ambito del WHS. 6) Partecipazione e coinvolgimento degli stakeholders nella gestione del Bene. 7) Facilitare il dialogo e collaborazione fra gli attori sociali e territoriali per la gestione dei conflitti. 8) Progetti di collaborazione intercomunale a sostegno di uno sviluppo sostenibile equilibrato. 9) Promuovere i saperi locali e facilitarne la diffusione.

Obiettivi specifici Linee strategiche

D1 - Promozione

turistica

1) Promozione unitaria e coordinata del WHS Monte Etna.

2) Promozione differenziata delle diverse forme di fruizione turistica del WHS.

D2 - Educazione e

sensibilizzazione

1. Attività di sensibilizzazione dei turisti sul rispetto del Bene.

2. Promozione dei valori del WHS mediante progetti rivolti alla comunità locale.

D3 - Coinvolgimento

della comunità locale

nella gestione del WHS

1. Promozione di forme di partecipazione diffusa della Comunità locale alla gestione del WHS.

Le strutture competenti che concorreranno al raggiungimento degli obiettivi di lungo periodo attraverso

l’attuazione delle linee strategiche individuate saranno in primis l’Ente Parco dell’Etna, ma anche le

Pubbliche Amministrazioni competenti (Regione Siciliana, MATTM e il MiBAC), le istituzioni pubbliche e

tutti i soggetti privati che potranno divenire parte attiva nell’attuazione del Piano di Gestione.

L’attuazione della strategia complessiva identificata, conciliando le esigenze di tutela e conservazione con

quelle di valorizzazione e sviluppo, avrà quindi nel lungo periodo un impatto positivo sia sulla qualità

dell’ambiente del WHS sia sull’economia locale, soprattutto nei settori legati al turismo e alle produzioni

locali.

Le attività di coinvolgimento della comunità locale nelle sue diverse forme (operatori economici,

associazioni, singoli cittadini) permetteranno di permeare l’attuazione della strategia nel tessuto sociale,

con ricadute positive a livello sociale e culturale.

5.2 Definizione degli obiettivi e della strategia di breve periodo e sviluppo dei

quattro piani specifici Sulla base della strategia individuata di medio e lungo periodo è possibile definire una strategia di breve

periodo con orizzonte temporale 5 anni.

Per quanto riguarda gli assi strategici, vengono confermati quelli individuati per la strategia di medio e

lungo periodo, ovvero:

A. TUTELA E CONSERVAZIONE: Promuovere la tutela e la conservazione dei beni e del patrimonio del

WHS e sostenere la cura dell'ambiente e le connessioni ecologiche con le aree naturali limitrofe.

B. VALORIZZAZIONE: Promuovere la valorizzazione del WHS attraverso interventi e azioni che

favoriscano forme di fruizione compatibili con la conservazione e la tutela del patrimonio

C. CONOSCENZA: Promuovere la conoscenza scientifica del patrimonio del WHS

puglisi
Testo inserito
e alle istituzioni scolastiche, con particolare attenzione alla scuola primaria e secondaria.
puglisi
Evidenziato
e alle istituzionin scolastiche, con particolare attenzione alla scuola primaria e secondaria.
puglisi
Nota
Introdurre una riga vuota dop il titolo del paragrafo
Page 19: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 19

D. COMUNICAZIONE: Sostenere la gestione del WHS con adeguate forme di comunicazione e

partecipazione che raggiungano i diversi target che fruiscono del WHS a diverso titolo e scopo.

Per ciascuno di questi assi strategici è necessario stabilire obiettivi e strategie di breve periodo e un piano

d’azione che comprenda obiettivi fattibili e attuabili nel breve periodo.

Tale approccio richiede una totale rivisitazione della fase di pianificazione dello sviluppo territoriale del sito UNESCO e dell’area di riferimento, che imponga un’azione volta ad orientare le scelte tenendo conto dell’integrazione che esiste tra i diversi assi di intervento così come mostrato di seguito:

In virtù di questo schema e queste prospettive, seguendo le indicazioni del “Progetto di definizione di un modello per la realizzazione dei Piani di Gestione dei siti UNESCO” Del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la strategia del turismo legata al parco dell’Etna è suddivisa in diverse sotto-strategie al fine di raggiungere l’obiettivo di un sistema culturale territoriale integrato. Più nel dettaglio si prevede una Strategia divisa in 4 punti qui di seguito elencati.

STRATEGIA A - Promuovere la tutela e la conservazione dei beni e del patrimonio del WHS e sostenere la cura

dell'ambiente e le connessioni ecologiche con le aree naturali limitrofe attraverso:

1. la Conservazione dell'OUV;

2. l’UNESCO plus;

3. le Competenze UNESCO;

4. la Regolamentazione;

5. la Gestione.

STRATEGIA B - Promuovere la valorizzazione del WHS attraverso interventi e azioni che favoriscano forme di

fruizione compatibili con la conservazione e la tutela del patrimonio attraverso:

1. la Sostenibilità della fruizione (l’inserimento di una soglia limite nella vendita dei biglietti per

controbilanciare il livello di fruizione del sito con il suo livello di conservazione);

2. il Rafforzamento delle infrastrutture;

3. la Diversificazione e la qualificazione dell’offerta;

4. la Mobilità sostenibile.

puglisi
Evidenziato
del
puglisi
Barra
eliminare
Page 20: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 20

STRATEGIA C - Promuovere la conoscenza scientifica del patrimonio del WHS attraverso:

1. la Promozione di studi, ricerche e progetti di livello nazionale e internazionale;

2. la Ricerca scientifica;

3. l’Archiviazione e la gestione delle conoscenze.

STRATEGIA D - Sostenere la gestione del WHS con adeguate forme di comunicazione e partecipazione che

raggiungano i diversi target che fruiscono del WHS a diverso titolo e scopo attraverso:

1. la Promozione turistica;

2. l’Educazione e la sensibilizzazione;

3. la Promozione di economie sostenibili;

4. la Partecipazione e il coinvolgimento della comunità locale nella gestione del WHS.

Page 21: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 21

6 STRATEGIA A - Promuovere la tutela e la conservazione dei

beni e del patrimonio del WHS e sostenere la cura

dell'ambiente e le connessioni ecologiche con le aree naturali

limitrofe L'Etna è uno dei più attivi vulcani iconici del mondo e uno straordinario esempio di processi geologici

continui e di formazioni vulcaniche. Il vario e accessibile sistema di caratteri vulcanici, i coni di cenere, le

colate, le grotte laviche e la depressione della Valle del Bove, hanno, nel tempo, conferito al Monte Etna

rilevanza scientifica e culturale tale da assumere importanza globale.

Questa strategia riguarda l’obiettivo della tutela e della conservazione dei valori universali per le

generazioni future a partire dal criterio di iscrizione (importanza vulcanologica e ambientale), da perseguire

con un sistema integrato di azioni.

Queste ultime dovranno essere attinenti alla tutela e alla conservazione, da declinare attraverso interventi

di gestione attiva, di pianificazione e regolamentazione e di gestione.

6.1 Piano di tutela e conservazione Obiettivo generale del Piano di tutela e conservazione è tutelare e conservare le risorse patrimoniali

materiali e immateriali dell’area di riferimento, in modo da preservarle dal degrado e consentirne la

fruizione per le generazioni presenti e future.

Il Piano rappresenta lo strumento di attuazione della Strategia A - Promuovere la tutela e la conservazione

dei beni e del patrimonio del WHS e sostenere la cura dell'ambiente e le connessioni ecologiche con le

aree naturali limitrofe.

A partire dai dati di input raccolti nella fase 2 A e dai punti di debolezza e dalle minacce emerse dall’analisi

SWOT e dallo stato di conservazione dei beni, dai rischi e dai vincoli che tutelano le singole risorse

patrimoniali è possibile definire le azioni da mettere in atto per la tutela e la conservazione dei beni.

L’obiettivo generale può essere perseguito quindi attraverso la definizione di due sezioni del Piano,

riguardanti uno la tutela dei beni e l’altro la loro conservazione.

Tutela dei beni

L’obiettivo generale di questa sezione del Piano è quello di definire gli obiettivi normativi di tutela finalizzati

a vincolare i beni sottoposti a rischi specifici individuati.

Come definito nel Capitolo 6 l’ambito del WHS è sottoposto ad un sistema di vincoli che ne assicura la

tutela, anche se dall’analisi SWOT è emersa l’esigenza di regolamentare alcune attività antropiche proprio

con lo scopo di mantenere la tutela di alcuni beni naturalistici.

Questa sezione del Piano ha quindi come unico obiettivo specifico quello dell’Adeguamento delle

Regolamentazioni vigenti alle esigenze di tutela dei Beni.

Si riportano di seguito obiettivi operativi, descrizioni e motivazioni dei progetti inseriti in ciascuna linea

strategica.

Obbiettivo specifico: Regolamentazione

Linea strategica: Adeguamento della regolamentazione vigente alle necessità di tutela del WHS

Descrizione: Eliminazione dei fattori di degrado del Bene di origine antropica.

puglisi
Evidenziato
puglisi
Evidenziato
Attenzione, la struttura di questa parte è disordinata, non segue l'ordine da voi stessi elencato nella strategia, ovvero: 1. la Conservazione dell'OUV; 2. l’UNESCO plus; 3. le Competenze UNESCO; 4. la Regolamentazione; 5. la Gestione Al par. 6.1, si parla prima di un obiettivo specifico "Regolamentazione" (che dovrebbe essere sviluppato come punto 4. Anche la tabella che segue, di conseguenza, non è congruente (attenzione anche alla numerazione), e non sviluppa l'intera strategia A
Page 22: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 22

Obiettivi operativi:

• Miglioramento della regolamentazione per la conservazione degli habitat

• Miglioramento della regolamentazione della fruizione turistica

• Miglioramento della regolamentazione delle pratiche agro-silvo-pastorali

che verrà perseguito con una specifica strategia che si articola nelle azioni riportate nella Tabella 2 che

rappresenta uno schema di sintesi del Piano di Tutela

Conservazione dei beni

L’obiettivo generale di questa sezione del Piano è quello di definire i programmi e i progetti di

conservazione finalizzati a prevenire innanzitutto effetti irreversibili derivanti da fattori di degrado

precedentemente individuati e a conservare/migliorare lo stato dei beni, ma anche le azioni di formazione

per assicurare la corretta gestione dei beni.

Le risorse patrimoniali e i beni da conservare, nonché gli ambiti di riferimento e il loro stato di

conservazione sono stati individuati nelle Fasi precedenti.

L’obiettivo generale, coerentemente con la strategia a medio lungo termine, si declina in un insieme di

obiettivi specifici che sono:

1. Conservazione dell’OUV

2. UNESCO plus

3. Competenze UNESCO

4. Miglioramento della gestione

Questa sezione del Piano si articola quindi in quattro strategie, per il raggiungimento degli obiettivi

specifici, articolate a loro volta nelle linee strategiche già individuate per la strategia a medio e lungo

termine.

Si riportano in tab. 2 obiettivi operativi, descrizioni e motivazioni dei progetti inseriti in ciascuna linea

strategica.

Obbiettivo specifico: Conservazione dell’OUV

Linea strategica: Conservazione dell’integrità geologica e geomorfologica del WHS

Descrizione: Eliminazione dei fattori di degrado dei beni fisici che compongono il patrimonio, quali i

fenomeni di erosione innescati dalla fruizione esercitata al di fuori dei sentieri e i fenomeni di degrado e

disturbo provocato dalla frizione incontrollata dei geositi (grotte).

Obiettivi operativi:

• Conservazione dei geositi (grotte)

• Risoluzione dei fenomeni di erosione innescati dalla fruizione turistica

Linea strategica: Conservazione dell’integrità degli ecosistemi del WHS

Descrizione: Si articola nelle azioni finalizzate alla conservazione di habitat e specie floristiche e faunistiche

del Sito.

Comprende quindi interventi per la conservazione degli alberi monumentali, per la lotta agli incendi

boschivi, per una corretta gestione degli habitat forestali, di boscaglia e di prateria, ma anche per la

riqualificazione degli habitat degli anfibi e le soluzioni tecniche esecutive per la minimizzazione dell’impatto

delle linee elettriche sull’avifauna (come riportato nel Protocollo di intesa tra l’ente Parco dell’Etna e ENEL

DISTRIBUZIONE S.P.A.).

Obiettivi operativi:

• Conservazione degli alberi monumentali

puglisi
Evidenziato
è necessario usare sempre la stessa ortografia
Page 23: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 23

• Conservazione e ripristino degli ambienti forestali

• Lotta gli incendi boschivi

• Conservazione e recupero delle formazioni pulvinari orofile e boscaglia

• Conservazione dell’habitat 6220* Praterie xerofile

• Conservazione del germoplasma locale

• Contenimento ed eradicazione delle specie alloctone

• Restauro e conservazione degli habitat per gli anfibi

• Riduzione dell’impatto delle linee elettriche sull’avifauna

Linea strategica: Conservazione del patrimonio storico culturale e paesaggistico al di fuori della Core Zone

Descrizione: Promozione e/o realizzazione di interventi per la conservazione degli edifici storici con valenza

testimoniale e paesaggistica e del sistema di muri a secco, quali elementi caratterizzanti il paesaggio rurale

con grande valenza ecologica.

Obbiettivi operativi:

• Recupero e restauro degli edifici storico-testimoniali

• Recupero e restauro dei muretti a secco

Linea strategica: Rafforzamento delle connessioni ecologiche del WHS con le aree naturali limitrofe

Descrizione: Comprende interventi per l’identificazione, il mantenimento e la riqualificazione delle

connessioni ecologiche del WHS con le aree naturali limitrofe.

Obiettivi operativi:

• Identificazione delle connessioni ecologiche tra il WHS e le aree naturali circostanti

• Rafforzamento e mantenimento delle connessioni ecologiche

Linea strategica: Promuovere la riqualificazione ambientale e l’eliminazione dei fattori di degrado

all’interno del WHS

Descrizione: Comprende interventi per l’eliminazione di fattori di degrado dell’ambiente e del paesaggio

quali cave dismesse, discariche illegali e rifiuti abbandonati.

Obiettivi operativi:

• Bonifica del territorio dai rifiuti

• Restauro ambientale delle cave dismesse

Obiettivo specifico: UNESCO plus

Linea strategica: Utilizzo dell’UNESCO plus per rafforzare la gestione a fini di conservazione del Bene.

Descrizione: Si articola nelle azioni volte all’utilizzo del riconoscimento UNESCO per migliorare la gestione

del sito, promuovendone la conoscenza e il rispetto, e per realizzare progetti nazionali e internazionali,

anche in collaborazione con altri WHL.

Obiettivi operativi:

• Segnalazione del WHS sul territorio

• Utilizzo dell’UNESCO plus per la realizzazione di progetti nazionali e internazionali

Linea strategica: Promuovere lo scambio di esperienze e la cooperazione con altri WHL

Descrizione: Questa strategia si articola in attività di cooperazione con altri WHL, ad iniziare da quelli della

Sicilia, sia per uno scambio di esperienze e la condivisione di buone pratiche di gestione, sia per

promuovere progetti comuni da proporre su programmi di finanziamento nazionali, comunitari e

internazionali.

Obiettivi operativi:

• Implementare la conoscenza del WHS sul territorio

• Utilizzo dell’UNESCO plus per la realizzazione di progetti nazionali e internazionali

Obiettivo specifico: Competenze UNESCO

puglisi
Barra
puglisi
Evidenziato
Sostituirei con : azioni per la riqualificazione di aree degradate tramite la mitigazione e, ove possibile, l'eliminazione dei fattori di degrado, anche con tecniche di ingegneria naturalistica. L'obiettivo comprende azioni di collaborazione con gli enti competenti alla bonifica del territorio dai rifiuti e le opportune azioni, anche verso i privati, per il recupero ambientale delle cave.
puglisi
Nota
Ampliamento della
puglisi
Evidenziato
puglisi
Evidenziato
Miglioramento della conoscenza del WHS sul territorio, scambio e condivisione di buone pratiche di gestione
leonardi
Commento testo
il riferimento a UNESCO plus non compare precedentemente
Page 24: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 24

Linea strategica: Formazione dedicata alla qualificazione delle professionalità esistenti e delle nuove

professionalità legate al riconoscimento UNESCO nell’Ente Parco.

Descrizione: Questa strategia è volta a supportare la gestione del Sito con competenze specialistiche

adeguate alle esigenze, attraverso specifiche attività di formazione.

Obiettivi operativi:

• Dotare l’Ente Parco dell’Etna di professionalità adeguate alle esigenze di gestione.

Obiettivo specifico: Miglioramento della gestione

Linea strategica: Promuovere una gestione delle attività agricole, pastoral, dei boschi, della fauna e

dell'ambiente naturale coerente con la tutela del Bene e dell'ambiente al di fuori della Core Zone

Descrizione: Questa linea strategica consente una riorganizzazione ed una localizzazione delle attività

presenti e future del parco, connesse alle produzioni locali e alla fruizione turistica ed educativa.

Le attività da valorizzare e da promuovere, vanno riorganizzate in relazione al paesaggio, all’ ambiente e

alle pratiche locali, secondo un sistema integrato di offerta e creando una differenziazione tematica per

tipologie di offerta. Con particolare riferimento alle pratiche e alle produzioni tradizionali (metodi rispettosi

dell'ambiente e del paesaggio e con varietà storicamente presenti nel territorio). Comprende altresì azioni

per il mantenimento e il ripristino del paesaggio rurale.

Obiettivi operativi:

• Promuovere buone pratiche per la gestione delle attività

• Promuovere pratiche e sistemi integrati tra le attività

• Mantenimento e ripristino del paesaggio agrario, forestale e della flora e fauna

Linea strategica: Promozione dell’uso sostenibile delle risorse naturali ed energetiche all’interno del WHS.

Descrizione: Comprende azioni per la diffusione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

Obiettivi operativi:

• Diffusione dell’uso di energia da fonti rinnovabili, escluso l’eolico

Come precedentemente detto, gli obiettivi sopra illustrati rappresentano le linee strategiche per la

promozione, la tutela e la conservazione dei beni e del patrimonio del WHS, nonché le azioni necessarie alla

cura dell'ambiente e al rafforzamento delle connessioni ecologiche con le aree naturali limitrofe. Per

l’ottenimento di tali obiettivi, che definiscono nel loro insieme il Piano di Tutela e Conservazione, sono state

individuate le azioni riportate nella tabella seguente, che ne rappresenta uno schema di sintesi.

puglisi
Nota
pastorali
puglisi
Evidenziato
data la diversa formulazione della linea strategica, toglierei "al di fuori della core zone"
puglisi
Barra
puglisi
Nota
inserire anche "naturale"
puglisi
Barra
Parco
puglisi
Barra
Sostituire con "Le pratiche e le produzioni tradizionali vanno condotte con metodi rispettosi dell'ambiente e del paesaggio e con varietà storicamente presenti sul territorio."
puglisi
Nota
Inserire qualche riga vuota per distinguere questo testo dall'ultimo obiettivo specifico
Page 25: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 25

Tabella 2 – Schema di sintesi del Piano di tutela e conservazione Obiettivo specifico A2 Conservazione dell'OUV

Linea strategica A2.1 Conservazione dell’integrità geologica e geomorfologica del WHS

Descrizione Eliminazione dei fattori di degrado dei beni fisici che compongono il patrimonio, quali i fenomeni di erosione innescati dalla fruizione esercitata al di fuori dei sentieri e i fenomeni di degrado e disturbo provocato dalla frizione incontrollata dei geositi (grotte).

Attività/Progettualità Soggetto attuatore

Soggetti coinvolti Ambito di riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione Costi Fonti di

finanziamento

Azioni di tutela degli habitat ipogei e delle popolazioni di chirotteri a questi connessi

Ente Parco

dell'Etna

Ente Parco dell’Etna

– Esperti di settore -

Centro Speleologico

Etneo – CAI - Corpo

Nazionale Soccorso

Alpino e Speleologico

Grotte di Monte Egitto

(Comune di Bronte, ZCS

ITA070017), Grotta

della Marinite (Comune

di Sant’Alfio, ZSC

ITA070014), Grotta di

Piano Noce (Comune di

Piedimonte Etneo, ZSC

ITA070014), Grotta dei

Dammusi (Comune di

Castiglione di Sicilia,

ZSC ITA070010).

Puntuale sulle

grotte, a seguito di

valutazione ed in

funzione del livello

di frequentazione

Breve

termine

Creazione di sistemi di difesa

indiretti a tutela degli habitat

più fragili che ospitano le

popolazioni di chirotteri. Verrà

effettuato il monitoraggio dei

chirotteri pre e post-intervento.

È prevista la videosorveglianza

delle opere realizzate, per

scoraggiare il vandalismo.

€ 186.157,36

PO FESR Sicilia

2014-2020 Asse 6

- Azione 6.5,1

“Azioni previste

nei Prioritized

Action

Framework (PAF)

e nei Piani di

Gestione della

Rete Natura

2000”

Linea strategica A2.2 Conservazione dell’integrità degli ecosistemi del WHS

Descrizione Si articola nelle azioni finalizzate alla conservazione di habitat e specie floristiche e faunistiche del Sito. Comprende quindi interventi per la conservazione degli alberi monumentali, per la lotta agli incendi boschivi, per una corretta gestione degli habitat forestali, di boscaglia e di prateria, ma anche per la riqualificazione degli habitat degli anfibi e per la riduzione dell’impatto per l’elettrocuzione che le linee elettriche hanno sull’avifauna.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore

Soggetti coinvolti Ambito di riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione Costi Fonti di

finanziamento

Azioni a sostegno dell'Aquila reale nel territorio del Parco dell'Etna

Ente Parco

dell'Etna

Ente Parco dell’Etna

– Esperti di settore

ZSC ITA 070010 –

Dammusi; ZSC ITA

070016 – Valle del

Bove; ZSC ITA 070017 -

Sciare di Roccazzo della

Bandiera; ZSC ITA

070018 – Piano dei

Grilli”

Generale Medio

termine

Monitoraggio dei siti di

nidificazione mediante

videosorveglianza al fine di

mitigare le azioni di disturbo

antropico; incremento della

disponibilità delle risorse

trofiche mediante realizzazione

di un carnaio e di una conigliera.

€ 256.237,42

PO FESR Sicilia

2014-2020 Asse 6

- Azione 6.5,1

“Azioni previste

nei Prioritized

Action

Framework (PAF)

e nei Piani di

Gestione della

Rete Natura

2000”

puglisi
Nota
Manca il riferimento alla strategia e comincia con un obiettivo specifico denominato A2. Occorre ordinare la tabella, SEMPRE con lo stesso ordine del testo, che deve essere dato una volta sola e poi sempre chiaramente seguito. Di conseguenza, è necessario rivedere sia il testo che la tabella e verificare le corrispondenze. (Per esempio, dove è finita la "Regolamentazione"?) La tabella poi è chiaramente incompleta, ci sono SOLO sostanzialmente gli interventi del programma triennale, quindi esclusivamente LAVORI, non contiene nulla sulle altre possibili attività (riferite a beni e servizi) che dovrebbero essere preponderanti. Deve essere redatta una tabella che riguardi tutta la strategia A
leonardi
Barra
leonardi
Barra
presenti nel WHS
leonardi
Commento testo
questo è l'importo dell'attuale progetto. ELIMINARE per aprire a nuovi altri progetti
leonardi
Nota
PER TUTTE LE ATTIVITA'/PROGETTUALITA': mantenere indicazioni di carattere generale, cioè non riferite a specifiche progettazioni perché solo in tal modo l'attività/progettualità potrà essere realizzata in diverse aree e no vincolata alle sole attuali previsioni
leonardi
Barra
leonardi
Barra
leonardi
Nota
esterne da individuare nei bandi pubblicati
leonardi
Barra
leonardi
Nota
territorio dell'area protetta
leonardi
Nota
leonardi
Nota
e di altre azioni utili alla salvaguardia della specie. E' prevista la realizzazione di azioni di informazione e comunicazione sulle azioni svolte
leonardi
Barra
leonardi
Nota
vedi sopra
leonardi
Barra
leonardi
Nota
vedi sopra
Page 26: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 26

Tutela e potenziamento della biodiversità forestale legata alla necromassa legnosa

Ente Parco

dell'Etna

Ente Parco dell’Etna

– Esperti di settore

ZSC ITA 070010

Dammusi, ZSC ITA

070015 Canalone del

Tripodo- ZSC ITA

070017 Sciare di

Roccazzo della Bandiera

Generale Medio

termine

Interventi di salvaguardia e

potenziamento della

biodiversità forestale legata alla

necromassa legnosa come

Morimus asper/funereus e

Cerambyx cerdo, con

realizzazione di opere utili

all’allevamento in situ nonché,

per Osmoderma cristinae

allevamento ex situ

€ 186.663,70

PO FESR Sicilia

2014-2020 Asse 6

- Azione 6.5,1

“Azioni previste

nei Prioritized

Action

Framework (PAF)

e nei Piani di

Gestione della

Rete Natura

2000”

Adeguamento e mitigazione degli impatti da infrastrutture o da attività antropiche nel Bosco di Milo

Ente Parco

dell'Etna Ente Parco dell’Etna

ZSC ITA 070020- Bosco

di Milo Generale

Breve

termine

Regolare l’odierno accesso

indiscriminato al Bosco

mediante la realizzazione di

muretti, staccionate, recinzione

e sbarre nonché mediante la

videosorveglianza delle opere

realizzate, al fine di scoraggiare

atti di vandalismo che ne

comprometterebbero l’efficacia.

€ 354.916,39

PO FESR Sicilia

2014-2020 Asse 6

- Azione 6.5,1

“Azioni previste

nei Prioritized

Action

Framework (PAF)

e nei Piani di

Gestione della

Rete Natura

2000”

Acquisizione e recupero ambientale dell’Ilice di Carlino e aree adiacenti

Ente Parco

dell'Etna Ente Parco dell’Etna

Contrada Carlino, nel

territorio del Comune di

Zafferana Etnea e aree

adiacenti

Puntuale Breve

termine

L’ilice ricade su terreno in atto

intestato a privati, ed è prevista

l’acquisizione mediante

procedura espropriativa. Data la

particolare rilevanza

naturalistica di questo

monumento vegetale,

l’intervento è mirato sia alla sua

conservazione come patrimonio

naturale, sia alla fruizione

sostenibile per finalità di

educazione ambientale,

scientifico, e di turismo durevole

€ 350.000

Finanziamenti

comunitari 2014-

2020 (PSR, POR

FESR)

Linea strategica A2.3 Conservazione del patrimonio storico culturale e paesaggistico

Descrizione Comprende interventi per la conservazione degli edifici storici con valenza testimoniale e paesaggistica e del sistema di muri a secco, quali elementi caratterizzanti il paesaggio rurale con grande valenza ecologica.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore

Soggetti coinvolti Ambito di riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione Costi Fonti di

finanziamento

leonardi
Barra
leonardi
Nota
territorio dell'area protetta
leonardi
Barra
e di altre azioni utili alla salvaguardia delle specie. E' prevista la realizzazione di azioni di informazione e comunicazione sulle azioni svolte
leonardi
Barra
leonardi
Nota
vedi sopra
leonardi
Barra
leonardi
Nota
vedi sopra
leonardi
Barra
leonardi
Barra
leonardi
Nota
vedi sopra
leonardi
Barra
leonardi
Barra
leonardi
Barra
leonardi
Nota
territorio dell'area protetta
leonardi
Barra
leonardi
Barra
leonardi
Nota
e di altre azioni utili alla salvaguardia degli habitat e delle specie presenti. E' prevista la realizzazione di azioni di informazione e comunicazione sulle azioni svolte
leonardi
Barra
Page 27: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 27

Lavori di recupero e ampliamento dell’immobile “Case Piano Mirio” destinato a Punto Base n°2

Ente

Comunale -

Ente Parco

dell'Etna

Ente Parco dell’Etna

– Esperti di settore -

Comuni, proprietari

degli immobili,

imprese di

costruzioni

Comune di Biancavilla,

zona “C” del Parco

dell'Etna

Puntuale

sull’edificio

Breve

termine

Ampliamento dell’edificio, per

soddisfare esigenze legate alla

custodia del punto base, alla

fruizione con finalità culturali,

turistiche, ricreative e di

educazione ambientale

€ 461.000

Finanziamenti

comunitari 2014-

2020 (PSR, POR

FESR)

Lavori di recupero e sistemazione del Rifugio Conti

Ente

Comunale -

Ente Parco

dell'Etna

Ente Parco dell’Etna

– Esperti di settore -

Comuni, proprietari

degli immobili,

imprese di

costruzioni

SIC Pineta di

Linguaglossa (SIC ITA

070013)

Puntuale

sull’edificio

Breve

termine

Ricostruzione del manufatto e

delle funzioni interne per

l’ospitalità, servizi e

pernottamento prevedendo

l’utilizzo di materiali locali e

lavorazioni a impatto ridotto per

le finiture interne e esterne;

installazione di nuovi impianti

(elettrico, idrico e fotovoltaico)

e i necessari arredi per la piena

agibilità dei vari locali

Importo complessivo

paria a € 1.124.000

da considerare

insieme

all’intervento

“Rimozione dei

fattori di degrado

ambientale-

sentieristica e

tabellazione nel SIC

ITA 070013 Pineta di

Linguaglossa” in

Linea Strategica A2.5

Finanziamenti

comunitari 2014-

2020 (PSR, POR

FESR)

Completamento della sistemazione esterna del Grande Albergo dell’Etna- Ragalna

Ente

Comunale -

Ente Parco

dell'Etna

Ente Parco dell’Etna

– Esperti di settore -

Comuni, proprietari

degli immobili,

imprese di

costruzioni

Comune di Ragalna,

zona “C” del Parco

dell’Etna

Puntuale

sull’edificio

Breve

termine

Sistemazione dell’area esterna,

per consentire un razionale

accesso sia alla struttura

alberghiera sia al Punto Base n°1

per l’escursionismo (allocato al

piano seminterrato del

medesimo immobile). Verrà,

inoltre, sistemata tutta l’area

circostante il fabbricato. Gli

interventi prevedono la

realizzazione del parcheggio, il

recupero di un campo da tennis

abbandonato e di costruzioni

accessorie già esistenti, adibite a

deposito

€ 500.000

Finanziamenti

comunitari 2014-

2020 (PSR, POR

FESR)

leonardi
Nota
tutti i successivi punti possono essere ricompresi in un unico punto: recupero ed eventuale ampliamento di immobili destinati a punto base
leonardi
Barra
leonardi
Nota
tutti i comuni del Parco
leonardi
Barra
sostituire
puglisi
Nota
a rifugi e accoglienza dei visitatori
puglisi
Nota
Inserirei un intervento di carattere generale, del tipo "Interventi di recupero e valorizzazione dei beni con valenza testimoniale e paesaggistica e del sistema del patrimonio rurale tradizionale fisso"
puglisi
Nota
Gli interventi sono volti alla conservazione del patrimonio tradizionale fisso e comprendono sia i lavori necessari, sia eventuali arredi, beni e servizi necessari per la valorizzazione
Page 28: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 28

Completamento e sistemazione esterna della Villa Manganelli in Zafferana Etnea

Ente

Comunale -

Ente Parco

dell'Etna

Ente Parco dell’Etna

– Esperti di settore -

Comuni, proprietari

degli immobili,

imprese di

costruzioni

Zona nord-ovest del

terreno di pertinenza di

Villa Manganelli, in

territorio comunale di

Zafferana Etnea, zona

“D” del Parco dell’Etna.

Puntuale

sull’edificio

Breve

termine

Realizzazione di un parcheggio

ed un ingresso alla Villa stessa.

Attualmente il terreno oggetto

d’intervento, di circa 2.000 mq,

si trova a confine con via

Sparavita e non presenta nessun

collegamento con le rimanenti

aree di pertinenza alla villa.

Scopo di tale intervento è quello

di consentire l’accesso veicolare

e pedonale dalla via Sparavita,

piuttosto che dalla strada

provinciale, dove s’affaccia

attualmente l’ingresso

principale

€ 588.580,00

Finanziamenti

comunitari 2014-

2020 (PSR, POR

FESR)

Linea strategica A2.4 Rafforzamento delle connessioni ecologiche del WHS con le aree naturali limitrofe

Descrizione Comprende interventi per l’identificazione, il mantenimento e la riqualificazione delle connessioni ecologiche del WHS con le aree naturali limitrofe.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore

Soggetti coinvolti Ambito di riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione Costi Fonti di

finanziamento

Realizzazione di interventi per la protezione e la salvaguardia degli anfibi nel Bosco di Milo

Ente Parco dell'Etna

Ente Parco dell’Etna – Esperti di settore

SIC ITA 070020 Bosco di Milo

Generale Medio

termine

Realizzazione di ecodotti nei punti individuati; rialzo dei muri paraterra e chiusura dei varchi

(cancelli, sbarre, aperture) al fine di impedire ilpassaggio degli

anfibi nelle zone meno idonee alla ,oro sopravvivenza

€1.101.000 Finanziamenti

comunitari 2014-2020

Linea strategica A2.5 Promuovere la riqualificazione ambientale e l’eliminazione dei fattori di degrado all’interno del WHS

Descrizione Comprende interventi per l’eliminazione di fattori di degrado dell’ambiente e del paesaggio quali cave dismesse, discariche illegali e rifiuti abbandonati

Attività/Progettualità Soggetto attuatore

Soggetti coinvolti Ambito di riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione Costi Fonti di

finanziamento

Riduzione dei fattori di degrado e valorizzazione del patrimonio naturale in un’area di particolare pregio ambientale, da acquisire nel SIC ITA 070020 Bosco di Milo

Ente Parco dell'Etna

Ente Parco dell’Etna – Esperti di settore

SIC ITA 070020 Bosco di Milo

Puntuale nell’area

di riferimento

Medio

termine

Delimitazione e controllo degli ambiti naturali presenti

all’interno dell’area; eliminazione delle situazioni di degrado ambientale; ripristino dei sentieri interni al bosco e

realizzazione di aree attrezzate; realizzazione di capannine e di tabellazione; realizzazione di aree destinate a parcheggio

€ 524.000.00

Finanziamenti comunitari 2014-2020 (PSR, POR

FESR)

leonardi
Barra
leonardi
Nota
nel territorio del Parco
leonardi
Barra
leonardi
Nota
e di altre azioni utili alla salvaguardia delle specie. E' prevista la realizzazione di azioni di informazione e comunicazione sulle azioni svolte
leonardi
Nota
territorio del Parco
leonardi
Barra
leonardi
Barra
leonardi
Nota
esterne da individuare nei bandi pubblicati
leonardi
Barra
puglisi
Nota
Metterei più in generale: Realizzazione di interventi per l'identificazione, il mantenimento e la riqualificazione delle connessioni ecologiche nel territorio del Parco e aree naturali limitrofe o interconnesse
puglisi
Nota
sostituirei con "Riduzione dei fattori di degrado e valorizzazione del patrimonio naturale in aree di pregio ambientale"
Page 29: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 29

Rimozione dei fattori di degrado ambientale- sentieristica e tabellazione nel SIC ITA 070013 Pineta di Linguaglossa

Ente Parco dell'Etna

Ente Parco dell’Etna – Esperti di settore

SIC ITA 070013 Pineta di Linguaglossa

Puntuale nell’area

di riferimento

Medio

termine

miglioramento della fruizione e realizzazione di interventi di

manutenzione per una serie di percorsi presenti nell’area

interessata; supporto alle visite turistiche e realizzazione di una serie di aree sosta e spazi per la

fruizione, il tempo libero, la sosta controllata e l’educazione

ambientale nell’ambito naturalistico; miglioramento

diffuso delle indicazioni e delle informazioni per la visita dei

luoghi e per la conoscenza delle caratteristiche naturali, delle specie presenti e dei livelli di vulnerabilità delle aree con l’installazione di un sistema coordinato di tabellazione e

segnaletica

Importo complessivo paria a € 1.124.000

da considerare insieme

all’intervento “Lavori di recupero e

sistemazione del Rifugio Conti” in

Linea Strategica A2.3

Finanziamenti comunitari 2014-2020 (PSR, POR

FESR)

leonardi
Barra
in aree vocate alla fruizione
leonardi
Barra
leonardi
Nota
territorio del Parco
leonardi
Barra
leonardi
Barra
leonardi
Nota
esterne da individuare nei bandi pubblicati
puglisi
Nota
Page 30: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 30

7 STRATEGIA B - Promuovere la valorizzazione del WHS

attraverso interventi e azioni che favoriscano forme di

fruizione compatibili con la conservazione e la tutela del

patrimonio La presenza di un sito nella World Heritage List dell’Unesco, porta con sé un obbligo certo in termini di

tutela, percepito spesso nella comunità locale come vincolo e restrizione dei diritti, e conseguentemente

delle aspettative di sviluppo e di crescita su un piano transnazionale ed internazionale.

In questa dicotomia tra tutela e valorizzazione si aprono due scenari di intervento, ovvero, una più legata

alla conservazione ed una allo sviluppo prossimo di nuove economie ed attività.

Ne deriva la necessità di definire per l’intera area Etna-Unesco, un macro-obiettivo, da cui derivare

obiettivi, strategie e linee di azione per raggiungerlo misurandone aspetti di efficienza ed efficacia in

presenza di risorse scarse o limitate.

Il macro-obiettivo è riconducibile alla valorizzazione in senso economico sociale e sostenibile sia delle

attività esistenti che l’avvio di nuove che si trovano collegate direttamente ed indirettamente ai trend di

sviluppo del turismo e della mobilità turistica.

In questa direzione si inseriscono gli obiettivi della strategia del turismo puntualmente definiti per poi

essere discussi e condivisi con gli stakeholder del territorio definendone priorità di intervento.

I sotto-obiettivi della Strategia Economica sul turismo sono i seguenti;

1. Incremento del numero delle imprese delle attività economiche legate al turismo; 2. Incremento della specializzazione produttiva delle attività nel turismo e sui servizi collegati; 3. Crescita della quota di produzione turistica delle attività turistiche e non turistiche nell’area; 4. Crescita della quota di produzione locale sulla produzione non locale; 5. Incremento delle interconnessioni produttive tra spese turistiche e filiere corte, medie e lunghe; 6. Riduzione della pressione turistica definendo delle soglie e delle strategie per ridurre le capacità di

carico; 7. Definizione dei percorsi di mobilità turistica in relazione ai tempi di fruizione; 8. Riduzione del tasso di disoccupazione giovanile nei paesi dell’area vasta; 9. Interconnessioni produttive tra imprese dell’area; 10. Sistema di accoglienza e di ospitalità integrato.

Scopo dei suddetti obiettivi è quello di avviare luoghi, attività e comunità verso un cambiamento orientato e guidato per ottenere i vantaggi derivanti dai nuovi scenari di crescita per i siti Unesco.

L’iscrizione del sito nella WHL può determinare fenomeni di sovraffollamento turistico/escursionistico con conseguenze negative sia dal punto di vista ambientale che socio-economico. È opportuno migliorarsi prevedendo il monitoraggio della pressione turistica all'interno dei comuni dell’area protetta, tramite indicatori generali di pressione turistica, rappresentati mediante grafici e/o cartografia, che considerino sia la pressione derivante dalle presenze turistiche sia quella derivante dalle infrastrutture ad uso turistico all'interno del Parco, in linea con quanto già in atto in molte località turistiche, soprattutto vulcaniche.

Gli interventi di valorizzazione dell’area non possono prescindere dal coinvolgimento e dall’inclusione di tutti i Comuni del Parco. Uno degli obiettivi collettivi e concertati riguarda la creazione di un marchio di qualità ambientale e turistica all’interno dell’area protetta. Ciò per incentivare iniziative legate al turismo naturalistico e alle altre attività connesse, in grado di promuovere lo sviluppo dell’economia locale secondo requisiti di sostenibilità ambientale, con riferimento agli standard di qualità ambientale e turistica. Tutto

leonardi
Nota
sono arrivato qui
Page 31: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 31

questo in quanto, attraverso la collaborazione e partecipazione di tutti coloro che vivono nel territorio etneo, si propone di far acquistare valore al territorio medesimo, perseguendo obiettivi di miglioramento della qualità ambientale. Infatti, una strategia per lo sviluppo sostenibile non può non passare attraverso azioni condivise tra responsabili della gestione del Parco, amministrazioni locali, operatori turistici e semplici cittadini residenti nei vari comuni del Parco. Tale politica ha il vantaggio di introdurre sul territorio in tempi brevi una “cultura della qualità ambientale” e una “cultura di sistema” che, vedendo tutti gli attori presenti nel territorio coinvolti, facilita la reale diffusione delle conoscenze, la comprensione dei reciproci punti di vista e il raggiungimento di obiettivi condivisi con risultati durevoli e concreti.

7.1 Un modello di fruizione per un valore aggiunto di interconnessione con i centri

abitati localizzati fuori dall'area UNESCO Il modello di fruizione turistica, raffigura lo stato attuale e lo stato potenziale, ripartito nei vari anni (T1,

T2,T3, ... Tn.) in una visione temporalmente e spazialmente dinamica.

Il modello di fruizione turistica è di analisi spaziale della mobilita è ripartito in sotto-modelli

Modello per la mobilità turistica (escursionismo)

Modello di fruizione per i viaggiatori ed i turisti (Turismo, viaggiatori)

Modello per la fruizione in base alle specifiche caratteristiche socio demografiche dei visitatori

Modello di fruizione in connessione ad attività didattico/educative

Modello di fruizione e mobilità rivolto a ricercatori e studiosi ai fini dell’approfondimento scientifico

Il minimo comune denominatore deve comunque essere sempre rintracciato nella valorizzazione territoriale sia dal punto di vista naturalistico che culturale. L’Etna, in quanto ambiente vulcanico attivo e ambiente montano di notevoli dimensioni, pur rappresentando un unicum, dispone di contenuti tematici, collegabili con innumerevoli motivazioni turistiche. In particolare, il benessere, lo sport, l’avventura, la conoscenza, l’ecologia, la formazione, l’isolamento, i paesaggi, ecc , rientrano nel settore denominato “turismo natura” o ecoturismo. Quest’ultimo ricopre oggi soltanto una parte modesta della domanda turistica globale, ma va considerato che l’Etna, essendo un vulcano di rilevanza internazionale e di importanza primaria in Europa, può richiamare una domanda di ecoturismo non indifferente. Un ambiente vulcanico attivo dispone di aree generate da eruzioni appena avvenute e di aree ad eruzioni passate di varie età, nelle quali le connessioni funzionali in vario modo vanno emergendo, questo è chiaramente un fenomeno di rilievo tra quelli che destano l’attenzione dell’eco-turista. Ai fini di una efficace fruibilità turistica, queste risorse vanno puntualmente focalizzate e provviste di infrastrutture e servizi ecocompatibili, rilevando l’insieme in una ben definita immagine turistica da promuovere. Può essere notevole il grado di attrattività di un progetto turistico che prevede l’integrazione di attività strettamente legate al turismo vulcanico con attività collegate al contesto culturale dei comuni del Parco. Con la creazione di un proprio marchio, il Parco dell’Etna si prefigge di stabilire i requisiti per una qualifica

dei propri “fornitori di qualità ambientale”. Il Parco vuole concedere l’uso del proprio nome e del proprio

emblema a prodotti e servizi tipici dell’area etnea e, in particolare, a quelli turistici. Ciò è in linea con la

definizione di attività concertate tra i comuni coinvolti ed una integrazione dell’offerta volta alla

promozione di un prodotto unitario per la valorizzazione del vulcano e dei comuni aderenti al Parco. Ciò

comporta anche un adeguamento qualitativo e quantitativo dell’offerta turistica locale, in termini di

strutture per la fruizione, quali punti di informazione e per l’erogazione di servizi (da collocare nella zona C),

servizi pubblici (autobus, collegamenti con aeroporto, con l'Etna, etc.). Nella zona C si potrà prevedere una

rete di strutture per l’ospitalità diffusa accessibili economicamente al turista medio collegate con zone più

alte, secondo un sistema organizzato di fruizione che sia continuo.

puglisi
Barra
Il sistema che immaginiamo prevede l'ospitalità nei centri urbani dei comuni del Parco, collegati con servizi di fruizione diretti non solo alla visita delle quote sommitali, ma anche delle quote medie e pedemontane dell'Etna.
Page 32: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 32

7.2 Regole per una gestione turistica e di valorizzazione del territorio Ai fini di una gestione turistica volta alla valorizzazione del territorio del Parco dell’Etna, viene definito un processo di valorizzazione delle risorse del territorio partendo dai punti di forza e dalle opportunità complessive dell’area individuata nell’analisi SWOT. In questo modo, infatti, sarà possibile definire le strategie e le azioni necessarie per una valorizzazione integrata dell’area di riferimento. L’obiettivo generale del piano di valorizzazione è creare una dinamica di crescita culturale, sociale ed economica stabile nel tempo e sostenibile, rispetto all’esigenza primaria del sito UNESCO di protezione e conservazione per le generazioni future. La strategia di conseguimento di tale obiettivo è strutturare una rete di attività altamente integrate e specializzate, sfruttando quei fattori di attrazione per i quali il territorio presenta vantaggi competitivi rispetto ad altri territori (concorrenti) e promovendo quelle iniziative che invece servano a colmare eventuali punti di debolezza emersi. In tal modo, il piano di valorizzazione del patrimonio culturale va integrato con un piano di valorizzazione del sistema economico allo scopo di garantire una sostenibilità economica agli abitanti e alle generazioni attuali, prive di lavoro o in cerca di lavoro. Per far questo, però, sarà necessario programmare e gestire progetti d’integrazione sia sul piano degli interventi sia su quello territoriale e definire una strategia basata su una forte integrazione tra valorizzazione delle risorse patrimoniali e sviluppo del sistema economico-sociale del territorio sintetizzata con il termine di “sistema culturale territoriale”. Le componenti del sistema territoriale sono divise nei seguenti sotto-sistemi: il Sottosistema delle risorse patrimoniali, che si caratterizza per l’integrazione dei processi di valorizzazione culturale, in modo che le differenti offerte culturali non siano tra loro alternative, e quindi concorrenti, ma complementari;

1. il Sottosistema delle risorse umane e sociali, che comprende sia il “capitale umano”, sia la capacità di mettere in atto processi formativi innovativi mirati alle esigenze dei progetti di valorizzazione da attivare, sia il “capitale sociale” (elementi identitari, sistema sociale cooperativo, coesione tra gli stakeholder);

2. il Sottosistema dei servizi di accessibilità, che comprende l’offerta di infrastrutture e servizi di trasporto;

3. il Sottosistema dei servizi di accoglienza, che comprende sia i servizi ricettivi (alberghi, bar, ristoranti, etc.), sia quelli per il tempo libero (cinema, teatri, attrezzature sportive, etc.);

4. il Sottosistema delle imprese, che comprende le imprese fornitrici di input e/o utilizzatrici degli output dei processi di valorizzazione culturale. I sottosistemi devono essere integrati tra loro e al loro interno, costituendo in tal modo un sistema integrato di relazioni per uno sviluppo socio-economico concreto del territorio.

Essenzialmente, è possibile rintracciare due principali tipologie di turismo del territorio etneo: per la parte del cono vulcanico un turismo orientato alla pratica sportiva e a fattori culturali prevalentemente legati a fenomeni vulcanici, ai paesaggi e a diverse altre attività di ricerca, di educazione e di visita; per la parte sottostante, composta dai centri urbani e dall’attività agroalimentare, una tipologia di turismo che esalta i valori culturali delle comunità che abitano i vulcani ed il loro modo di ospitare che va orientato ai contenuti e al modello del turismo relazionale integrato.

Per lo sviluppo turistico dell’intera area è necessaria una promozione indirizzata verso un segmento turistico orientato alla conservazione ambientale. Pertanto è opportuno che le infrastrutture viarie e il programma di servizi siano compatibili con tale segmento. Bisogna organizzare, dunque, infrastrutture (sentieri, rifugi e fabbricati) che siano a basso impatto ambientale, recupero e impiego. E’ necessario potenziare gli itinerari turistici e anche l’informazione disponibile all’interno dell’area in modo tale che il turista possa conoscere in anticipo la destinazione. Risulta inoltre essenziale per la strutturazione turistica dell’area etnea rivitalizzare il patrimonio forestale e boschivo. Va dato anche il giusto rilievo all’agroalimentare e alle specificità gastronomiche locali, abbastanza differenziati e costituenti elemento di attrazione turistica. Lo sviluppo turistico, a sua volta, potenzia notevolmente l’attività di questi settori. Oltre al turismo ambientale ed escursionistico, all’ecoturismo, al turismo culturale, il territorio etneo può

puglisi
Evidenziato
punti di accoglienza
Page 33: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 33

presentare buone opportunità di sviluppo per il turismo rurale, una tipologia di turismo in rapida crescita.

7.3 Sviluppo socio-economico concreto per raggiungere un equilibrio territoriale

che abbia come obiettivo la conservazione e una corretta gestione della risorsa

naturalistica

La strategia proposta in questa sede si basa sull’idea che, per superare i limiti della separazione dei processi di conservazione e valorizzazione dei beni culturali dal contesto territoriale ed economico in cui tali beni erano inseriti, sia necessario innovare profondamente le modalità di intervento costruendo due tipologie di integrazione orizzontali ed un’integrazione di tipo verticale complete dei seguenti aspetti:

1. integrazione orizzontale tra risorse ambientali, culturali, simboliche e paesistiche dell’area di riferimento, in modo da arrivare ad un programma unico ed integrato di gestione della conoscenza, tutela e conservazione, valorizzazione e comunicazione;

2. integrazione orizzontale tra servizi di protezione e culturali e servizi per l’accessibilità e l’accoglienza (infrastrutture, ristorazione, ricettività, etc.). Tale integrazione deve avvenire innanzitutto a livello di interventi e di programmi;

3. integrazione verticale nella gestione delle risorse e dei servizi, attraverso dei sistemi di itinerari e di interconnessioni di servizi di visita.

7.4 Piano di Valorizzazione culturale ed economica L’obiettivo generale del Piano di valorizzazione culturale ed economica è quello di creare crescita culturale

ed economica stabile nel tempo e sostenibile, finalizzata all’esigenza primaria del sito UNESCO di tutela e

conservazione per le generazioni future.

A partire dalle analisi effettuate nelle Fasi 2° e 2B, e in particolare dai punti di forza e dalle opportunità

complessivi dell’area individuate dall’analisi SWOT è possibile definire le linee e le azioni necessarie.

E’ importante sottolineare come le azioni previste nel Piano di tutela e conservazione costituiscano il

presupposto per la valorizzazione del WHS in un’ottica di sviluppo sostenibile.

La strategia generale di valorizzazione fa riferimento al Sistema delle componenti del Sistema Territoriale

del Sito UNESCO, che si caratterizza come una rete di relazioni tra i beni e le risorse, che possono essere

catalogati nei seguenti sottosistemi:

- Sottosistema delle risorse natutralistiche, che si caratterizza nell’integrazione della valorizzazione

del patrimonio naturale e storico-ambientale e paesaggistico, in modo che le due offerte non

risultino alternative, ma bensì integrate e unificanti;

- Sottosistema delle risorse umane che comprende il capitale umano e le azioni formative per

renderlo idoneo a promuovere, realizzare e sostenere i processi di valorizzazione, ma anche il

capitale sociale che verrà coinvolto nella gestione del sito con opportune Azioni di Comunicazione.

- Sottosistema dei servizi di accessibilità e di fruizione, che comprende l’offerta di infrastrutture e

servizi di trasporto;

- Sottosistema dei servizi, che comprende sia i servizi di accoglienza che quelli turistici e ricettivi;

- Sottosistema delle imprese, che comprende sia quelle fornitrici di input e/o utilizzatrici degli output

del processo di valorizzazione.

L’obiettivo generale, coerentemente con la strategia a medio lungo termine, si declina quindi in un insieme

di obbiettivi specifici che sono:

1) valorizzazione del patrimonio del WHS

puglisi
Evidenziato
sono arrivata a questo punto
puglisi
Barra
Page 34: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 34

2) Sostenibilità della fruizione

3) Rafforzamento delle infrastrutture e dei servizi di trasporto

4) rafforzamento del capitale umano

5) Diversificazione e qualificazione dell’offerta

Questa sezione del Piano si articola quindi in cinque strategie, per il raggiungimento degli obiettivi specifici,

articolate a loro volta nelle linee strategiche già individuate per la strategia a medio e lungo termine.

Dalla strategia complessiva, articolata in sei strategie distinte, emerge un insieme di attività/progettualità, tra loro fortemente integrate per la valorizzazione del Bene e lo sviluppo sostenibile del territorio. Tali azioni tendono a valorizzare l’OUV del Sito e a colmare i punti di debolezza emersi, in modo che ne scaturiscano opportunità di sviluppo sostenibile. Proprio a tale scopo è stato inserito tra gli obiettivi specifici quello della sostenibilità della fruizione, il cui perseguimento sarà garanzia di sostenibilità del processo di valorizzazione, andando anche a risolvere i punti di debolezza in termini di sostenibilità delle attuali forme di fruizione. La valorizzazione del patrimonio del WHS è perseguita andando a puntare sui fattori critici di successo che

rendono il Sito UNESCO Monte Etna, ovvero la presenza del vulcano e il suo grande patrimonio geologico e

naturalistico, che insieme alle risorse storico-culturali costituiscono un sistema di grande peculiarità e

unicità, al fine di differenziare l’offerta culturale da quella di altri Siti.

Si è puntato quindi:

- rendere l’offerta diversificata, ma nello stesso tempo fortemente unitaria, per un processo di

sviluppo armonioso ed omogeneo;

- a differenziare l’offerta da quella di altri Siti in considerazione della realtà dei vulcani;

- ad integrare il sistema delle imprese fornitrici, perseguendone la diversificazione e la qualificazione

sul tema UNESCO;

- a prevedere un coinvolgimento del tessuto sociale nell’attuazione del Piano.

Si riportano di seguito obiettivi operativi, descrizione e motivazioni dei progetti inseriti in ciascuna linea

strategica.

Obiettivo specifico: Valorizzazione del patromonio del WHS.

Linea strategica: Valorizzazione del patrimonio naturale (vulcanologico, botanico-vegetazionale, faunistico

Descrizione: Questa strategia è volta a rendere il patrimonio naturale del WHS fruibile e in grado di

garantire un’esperienza di elevata qualità al visitatore.

Obiettivi operativi:

• Valorizzazione del patrimonio geologico

• Valorizzazione del patrimonio naturalistico

Linea strategica: Valorizzazione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico

Descrizione: Comprende gli interventi di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale

presente nel WHS.

Obiettivi operativi:

• Valorizzazione del patrimonio storico testimoniale

• Valorizzazione del patrimonio culturale

Obbiettivo specifico: Sostenibilità della fruizione.

Linea strategica: Razionalizzazione della fruizione del territorio del WHS.

Descrizione: Comprende le azioni per perseguire una organizzazione di un piano dei flussi turistici

omogenea nel territorio del WHS andando ad eliminare le criticità puntuali create dalla pressione turistica.

Obiettivi operativi:

• Distribuzione omogenea dei flussi turistici nel WHS

Page 35: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 35

Linea strategica: Gestione delle stazioni sciistiche esistenti nel WHS

Descrizione: Questa strategia comprende le azioni per ridurre l’impatto del turismo nelle stazioni sciistiche

in quota e per ridurre l’impatto di queste sull’ambiente e sul paesaggio.

Obiettivi operativi:

• Riduzione dell’impatto ambientale e paesaggistico dell’esercizio delle attività sciistiche

Linea strategica: Gestione delle attività ricreativo sportive compatibili con la gestione a fini di tutela del

WHS ed individuazione e promozione di buone pratiche

Descrizione: Questa strategia è volta ad identificare codici comportamentali e buone pratiche per lo

svolgimento delle attività sportive e ricreative nel WHS e a diffonderle tra gli operatori turistici anche

attraverso la definizione di specifici accordi.

Obiettivi operativi:

• Riduzione dell’impatto delle attività ricreative e sportive sull’ambiente naturale

Linea strategica: Monitoraggio dei flussi turistici

Descrizione: Una corretta gestione del Sito richiede modalità adattative adeguate alla distribuzione dei

flussi turistici al suo interno. Questa strategia comprende quindi le azioni volte a monitorare i flussi turistici

da un punto di vista quantitativo e qualitativo e a monitorare la qualità dell’esperienza vissuta dal

visitatore, per ricavarne indirizzi gestionali ed azioni da mettere in atto per ridurre l’impatto del turismo e a

migliorare l’esperienza di visita.

Alla base della strategia vi deve essere la creazione di un sistema di monitoraggio ed elaborazione dati, la

stretta collaborazione con tutti gli operatori.

Obiettivi operativi:

• Conoscenza dell’entità e della distribuzione quali-quantitativa dei flussi turistici nel WHS nel tempo

e nello spazio.

Conoscenza del grado di soddisfazione dei turisti per la visita del WHS

Linea strategica: Sicurezza del turismo

Descrizione: Questa strategia persegue il coordinamento del Parco per la messa in sicurezza della fruizione del WHS, sia con azioni puntali nelle aree affette da rischi e di infrastrutturazione per la gestione delle emergenze, sia con azioni di monitoraggio dei rischi, di rafforzamento dei sistemi di allertamento e di informazione dei visitatori. Obiettivi operativi:

• Coordinamento con i Comuni per la messa in sicurezza della rete sentieristica

• Coordinamento con i Comuni per assicurare al turista una corretta e tempestiva informazione sui

fattori di rischio

• Coordinamento con i Comuni per la gestione delle emergenze

Obiettivo specifico: Rafforzamento delle infrastrutture.

Linea strategica: Adeguamento e/o rafforzamento delle infrastrutture di base per la fruizione (sentieristica,

cartellonistica, parcheggi, aree pic-nic, aree attrezzate per il campeggio, ecc.).

Descrizione: Le azioni che consentiranno l’attuazione di questa strategia sono relative alla riqualificazione

della rete sentieristica e delle infrastrutture di base a corredo della stessa.

Obiettivi operativi:

• Riqualificazione della rete sentieristica e delle sue attrezzature e ridurre l’impatto ambientale della

fruizione

Linea strategica: Rafforzamento della rete di punti informativi, punti base, centri visita, musei, ecc.

Descrizione: Questa linea strategica è volta a definire, insieme ai comuni il sistema delle strutture di

informazione e di didattica a servizio del WHS, andando a migliore le strutture e le dotazioni di quelle

esistenti e andandone a realizzare di nuove.

Obiettivi operativi:

Page 36: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 36

• Riqualificazione della rete dei punti informativi e dei centri visita per assicurare una migliore

fruizione

Linea strategica: Coordinamento e valorizzazione dei rifugi del WHS.

Descrizione: E’ volta alla valorizzazione del sistema dei rifugi nel WHS a servizio della fruizione da parte del

turismo verde.

Obiettivi operativi:

• Riqualificazione del sistema di ospitalità presente e legato al Parco

Obiettivo specifico: Rafforzamento del capitale umano.

Linea strategica: Rafforzamento, qualificazione e diversificazione dei servizi turistici (di informazione; di

accompagnamento per viste guidate, a cavallo, in mountain bike, speleologiche, tematiche, ecc.)

Descrizione: La concreta attuazione del Piano di Gestione è strettamente dipendente dalla disponibilità e alla formazione di competenze in grado di contribuire al perseguimento delle finalità di tutela, conservazione e valorizzazione sostenibile. Questa strategia comprende quindi tutte le azioni di formazione necessarie alla qualificazione delle professionalità esistenti e alla creazione di nuove professionalità necessarie creazione per espletare in maniera sostenibile i diversi servizi turistici necessari per una fruizione diversificata e in grado di permettere al visitatore di maturare un’esperienza di elevata qualità. Obiettivi operativi:

• Formazione del capitale umano.

Obiettivo specifico: Diversificazione e qualificazione dell’offerta di servizi e prodotti.

Linea strategica: Rafforzamento, diversificazione e qualificazione dell’offerta

Descrizione: La qualità dell’esperienza di visita del WHS non è legata solo a quella dei beni di cui il visitatore

fruisce, ma anche a quella dei servizi che riceve durante la sua permanenza nel WHS. Questa strategia è

volta quindi ad uniformare su standard di sostenibilità le strutture turistiche e a favorirne la

commercializzazione e la diversificazione.

La strategia persegue anche una diversificazione in maniera sostenibile delle opportunità di fruizione e, in senso più ampio, un supporto con le organizzazioni per il coordinamento generale dei servizi di ricettività e turistici all’interno del WHS, attraverso l’istituzione di un Consiglio dei servizi del WHS. Obiettivi operativi:

• Qualificazione delle strutture turistiche.

• Promozione delle strutture e dei servizi turistici.

• Messa in rete di strutture e servizi turistici.

Linea strategica: Valorizzazione delle produzioni tipiche

Descrizione: Questa strategia è volta a qualificare e sostenere le produzioni tipiche locali enogastronomiche e artigianali attravreso la creazione e concessione di un marchio di qualità ambientale per le produzioni, la creazione di un Club di prodotto dell’Etna e la creazione di punti vendita. Obiettivi operativi:

• Qualificazione delle produzioni tipiche.

• Promozione della vendita delle produzioni tipiche.

In particolare per l’attuazione del Piano sono state individuate le azioni riportate nella tabella seguente che ne rappresenta uno schema di sintesi (Tab.3).

Page 37: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 37

Tabella 3 – Schema di sintesi del Piano di valorizzazione STRATEGIA B - Promuovere la valorizzazione del WHS attraverso interventi e azioni che favoriscano forme di fruizione compatibili con la conservazione e la tutela del patrimonio

Obiettivo specifico B1 Valorizzazione del patrimonio del WHS

Linea strategica B1.1 Valorizzazione del patrimonio naturale (vulcanologico, botanico-vegetazionale, faunistico)

Descrizione Questa strategia è volta a rendere il patrimonio naturale del WHS fruibile e in grado di garantire un’esperienza di elevata qualità al visitatore attraverso la realizzazione di interventi di infrastrutturazione naturalistica che rendano minimo l’impatto del turismo sull’ambiente.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Creazione di sentieri vulcanologici attrezzati e con diversi livelli di difficoltà e targhettizzati per tipologie di visitatori

Ente Parco dell'Etna

Università di Catania –

CAI – Centro

Speleologico Etneo

tutto puntuale medio termine cartelli direzionali,

cordoni, mappe PO FESR e PSR, LIFE

Verifica della corretta individuazione su mappa georiferita in UTMWGS84 dei singoli esemplari degli alberi monumentali

Ente Parco dell'Etna Ente Parco dell'Etna comuni interessati puntuale medio termine mappe

georeferenziate autofinanziamento

Tabellazione degli alberi monumentali Ente Parco dell'Etna Ente Parco dell'Etna territorio interessato puntuale medio termine

elenco alberi,

cartelli, mappe PO FESR e PSR, LIFE

Linea strategica B1.2 Valorizzazione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico

Descrizione Comprende gli interventi di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale presente nel WHS.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Obiettivo specifico B2 Sostenibilità della fruizione

Linea strategica B2.1 Razionalizzazione della fruizione nel territorio del WHS

Descrizione Comprende le azioni per perseguire una distribuzione dei flussi turistici omogenea nel territorio del WHS andando ad eliminare le criticità puntuali create dalla pressione turistica.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Redazione della carta dei servizi georiferita dei sentieri e piste con emergenze naturalistiche e paesaggistiche, punti di osservazione, strutture ricettive

Ente Parco dell'Etna Ente Parco dell'Etna comuni interessati generale breve / medio

termine

mappa, cartelli,

cordoni, punti di

sosta (panche, punti

acqua, punti

spazzatura..)

autofinanziamento

Redazione della carta delle pressioni turistiche e delle criticità sentieristiche ed elaborazione dei percorsi e soluzioni alternative

Ente Parco dell'Etna Università di Catania –

CAI – Associazioni tutto generale

breve / medio

termine

report illustrato e

georeferenziato,

mappa, cartelli

PO FESR e PSR, LIFE

Linea strategica B2.2 Gestione delle stazioni sciistiche esistenti nel WHS

Descrizione Questa strategia comprende le azioni per ridurre l’impatto del turismo nelle stazioni sciistiche in quota e per ridurre l’impatto di queste sull’ambiente e sul paesaggio.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Interventi di riduzione dell'impatto del turismo nella stazione sciistica di Nicolosi.

Comune Università di Catania –

CAI – Associazioni Comuni interessati puntuale

breve / medio

termine

ticket differenziati,

promozione di

attività nei momenti

PO FESR e PSR,

autofinanziamento

Page 38: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 38

di bassa affluenza

Interventi di riduzione dell'impatto del turismo nella stazione sciistica di Piano Provenzana (Linguaglossa).

Comune Università di Catania –

CAI – Associazioni Comuni interessati puntuale

breve / medio

termine

ticket differenziati,

promozione di

attività nei momenti

di bassa affluenza

PO FESR e PSR,

autofinanziamento

Linea strategica B2.3 Gestione delle attività ricreativo sportive compatibili con la gestione a fini di tutela del WHS ed individuazione e promozione di buone pratiche

Descrizione Questa strategia è volta ad identificare codici comportamentali e buone pratiche per lo svolgimento delle attività sportive e ricreative nel WHS e a diffonderle tra gli operatori turistici anche attraverso la definizione di specifici accordi.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Elaborazione di codici comportamentali per la pratica delle attività sportive-ricreative nel WHS.

Ente Parco dell'Etna

CAI – CSE – Guide

Vulcanologiche –

Guide Alpine – Guide

Ambientali

Escursionistiche – ecc.

tutto generale breve termine materiale

informativo, cartelli autofinanziamento

Creazione di un repertorio di buone pratiche per la gestione delle attività turistiche

Ente Parco dell'Etna

CAI – CSE – Guide

Vulcanologiche –

Guide Alpine – Guide

Ambientali

Escursionistiche – ecc.

tutto generale breve termine

realizzazione e

condivisione

database tra gli

operatori, gli enti

locali e le

associazioni di

categoria

autofinanziamento

Accordo con gli operatori che guidano alla fruizione (guide e loro Associazioni e Agenzie) su codice di comportamento in escursione (rispetto di flora e fauna, raccolta di rifiuti, sorveglianza sugli escursionisti isolati, segnalazione di abusi e trasgressori o altre problematiche, rispetto dei tracciati ufficiali, formazione specifica, partecipazione a campagne di rilevamento scientifico)

Ente Parco dell'Etna

Associazioni delle

guide e Agenzie

operanti sul territorio

Intero Parco generale breve termine accordi formali,

convenzioni sponsors

Linea strategica B2.4 Monitoraggio dei flussi turistici

Descrizione

Una corretta gestione del Sito richiede modalità adattative adeguate alla distribuzione dei flussi turistici al suo interno. Questa strategia comprende quindi le azioni volte a monitorare i flussi turistici da un punto di vista quantitativo e qualitativo e a monitorare la qualità dell’esperienza vissuta dal visitatore, per ricavarne indirizzi gestionali ed azioni da mettere in atto per ridurre l’impatto del turismo e a migliorare l’esperienza di visita. Alla base della strategia vi deve essere la creazione di un centro di coordinamento ed elaborazione dati, la stretta collaborazione per mezzo di accordi volontari con tutti gli operatori turistici.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Per avere un feedback dell’Esperienza rispetto al WHS, approntare un modulo da distribuire ai turisti in forma cartacea/online che consenta di raccogliere le loro valutazioni (non una valutazione su guide e agenzie ma su strutture, servizi stato di conservazione, osservazioni lamentele, consigli suggerimenti).

Ente Parco dell'Etna

Comuni, Università ed

associazioni di

categoria/operatori

locali

intero parco generale medio termine questionari sponsors

Linea strategica B2.5 Sicurezza del turismo

Page 39: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 39

Descrizione Questa strategia persegue la messa in sicurezza della fruizione del WHS, sia con azioni puntali nelle aree affette da rischi e di infrastrutturazione per la gestione delle emergenze, sia con azioni di monitoraggio dei rischi, di rafforzamento dei sistemi di allertamento e di informazione dei visitatori.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Realizzazione e installazione di Pannelli informativi e segnaletica dei rischi all’inizio dei sentieri o localizzati nelle aree dove questi siano presenti

Ente Parco dell'Etna

CAI – CSE – Guide

Vulcanologiche –

Guide Alpine – Guide

Ambientali

Escursionistiche – ecc.

intero parco generale breve termine transenne/cordoni e

cartelli di pericolo

risorse del Parco provenienti dal

monitoraggio ambientale di VAS

del piano del Parco

Pubblicazione di Opuscoli informativi sui rischi e sui comportamenti da adottare per evitarli e cosa fare in caso di bisogno

Ente Parco dell'Etna

CAI – CSE – Guide

Vulcanologiche –

Guide Alpine – Guide

Ambientali

Escursionistiche – ecc.

tutto generale breve termine

realizzazione

materiale

informativo e

cartellonistica con le

info principali

PO FESR e PSR, LIFE

Obiettivo specifico B3 Rafforzamento delle infrastrutture

Linea strategica B3.1 Adeguamento e/o rafforzamento delle infrastrutture di base per la fruizione (sentieristica, cartellonistica, parcheggi, aree pic-nic, aree attrezzate per il campeggio, ecc.)

Descrizione Le azioni che consentiranno l’attuazione di questa strategia sono relative alla riqualificazione della rete sentieristica e delle infrastrutture di base a corredo della stessa.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Implementazione del sistema di segnaletica e cartellonistica didattica del WHS.

Ente Parco dell'Etna Comuni tutto generale breve/medio

termine cartelli, mappe autofinanziamento

Creazione di percorsi turistici naturalistici legati al vulcano definiti secondo diversi livelli di difficoltà, di dislivello e di varietà di paesaggio vulcanico

Ente Parco dell'Etna Associazioni di guide

del territorio tutto generale breve termine

cartelli, mappe,

cordoni, materiale

informativo

risorse del Parco provenienti dal

monitoraggio ambientale di VAS

del piano del Parco

Individuazione, recupero, ristrutturazione dei sentieri pedonali e pedonali-ciclabili, all’interno del Parco dell’Etna- Etna Sud

Ente Parco dell'Etna Ente Parco dell'Etna tutto puntuale medio termine

cartelli direzionali,

cordoni, mappe,

materiale

informativo e

divulgativo

finanziamenti comunitari 2014-

2020

Individuazione, recupero, ristrutturazione dei sentieri pedonali e pedonali-ciclabili, all’interno del Parco dell’Etna- Etna Nord

Ente Parco dell'Etna Ente Parco dell'Etna tutto puntuale medio termine

cartelli direzionali,

cordoni, mappe,

materiale

informativo e

divulgativo

finanziamenti comunitari 2014-

2020

SIC ITA 070014 Monte Baracca Cda Giarrita- Realizzazione di un’area di accoglienza, sistemazione di percorsi, tabellazione e rimozione di un tratto di asfalto

Ente Parco dell'Etna Ente Parco dell'Etna tutto puntuale medio termine

cartelli direzionali,

cordoni, mappe,

materiale

informativo e

divulgativo

finanziamenti comunitari 2014-

2020

Page 40: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 40

SIC ITA 070012 Pineta di Adrano e Biancavilla- Interventi di protezione e valorizzazione ambientale, recupero percorsi e tabellazione informativa

Ente Parco dell'Etna Ente Parco dell'Etna tutto puntuale medio termine

cartelli direzionali,

cordoni, mappe,

materiale

informativo e

divulgativo

finanziamenti comunitari 2014-

2020

Ripristino del sentiero di Monte Zoccolaro in zona “B” del Parco dell’Etna, nel Comune di Zafferana Etnea

Ente Parco dell'Etna Ente Parco dell'Etna tutto puntuale medio termine

cartelli direzionali,

cordoni, mappe,

materiale

informativo e

divulgativo

finanziamenti comunitari 2014-

2020

Sistemazione del sentiero dal quartiere Caselle in Milo all’Ilice di Pantano

Ente Parco dell'Etna Ente Parco dell'Etna tutto puntuale medio termine

cartelli direzionali,

cordoni, mappe,

materiale

informativo e

divulgativo

finanziamenti comunitari 2014-

2020

Sistemazione della strada Comunale “Bosco o Insinga” nel comune di Biancavilla

Ente Parco dell'Etna Ente Parco dell'Etna tutto puntuale medio termine

cartelli direzionali,

cordoni, mappe,

materiale

informativo e

divulgativo

finanziamenti comunitari 2014-

2020

Linea strategica B3.2 Rafforzamento della rete di punti informativi, punti base, centri visita, musei, ecc.

Descrizione Questa linea strategica è volta a rafforzare il sistema delle strutture di informazione e di didattica a servizio del WHS, andando a migliore le strutture e le dotazioni di quelle esistenti e andandone a realizzare di nuove.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Promozione di progetti per la fruizione del Bene da parte dei disabili.

Ente Parco

Comuni - Università -

Associazioni di turismo

sostenibile

tutto generale breve/medio

termine

materiale

divulgativo e

promozionale

PO FESR e PSR, LIFE

Implementazione del sistema dei Centri di educazione ambientale nei Comuni del WHS

Ente Parco Comuni - Università -

centri di formazione tutto generale

breve/medio

termine

corsi, laboratori,

seminari autofinanziamento

Linea strategica B3.3 Coordinamento e valorizzazione dei rifugi del WHS

Descrizione E’ volta alla valorizzazione del sistema dei rifugi nel WHS a servizio della fruizione da parte del turismo verde.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Obiettivo specifico B4 Rafforzamento del capitale umano

Linea strategica B4.1 Rafforzamento, qualificazione e diversificazione dei servizi turistici (di informazione; di accompagnamento per viste guidate, a cavallo, in mountain bike, speleologiche, tematiche, ecc.)

Descrizione

La concreta attuazione del Piano di Gestione è strettamente dipendente dalla disponibilità sul territorio di competenze in grado di contribuire al perseguimento delle finalità di tutela, conservazione e valorizzazione sostenibile. Questa strategie comprende quindi tutte le azioni di formazione necessarie alla qualificazione delle professionalità esistenti e alla creazione di nuove professionalità necessarie creazione per espletare in maniera sostenibile i diversi servizi turistici necessari per una fruizine diversificata e in grado di permettere al visitatore di maturare un’esperienza di

Page 41: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 41

elevata qualità.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Informazione e formazione di giovani per l'avvio di attività mancanti o rigenerazione di attività esistenti collegabili alla WHL e finanziabili con fondi Regionali ed europei

Ente Parco dell'Etna

Università - Centri di

Innovazione e di

ricerca

tutto generale medio termine

sportelli di

informazione,

seminari, spot, bandi

PO FESR e PSR, LIFE

Corso su ecoturismo per operatori del turismo Amministrazioni

pubbliche

Enti di Formazione -

Università -

Associazioni di turismo

sostenibile

tutto generale medio termine

corsi di formazione e

di aggiornamento

periodico

PO FESR e PSR

Promozione delle relazioni tra scuola e imprese a favore delle specificità territoriali del WHS.

Ente Parco dell'Etna,

Amministrazioni

pubbliche

componenti del

consiglio tutto generale

breve/medio

termine

corsi di formazione e

di aggiornamento

periodico, stage,

alternanza scuola-

lavoro

sponsors

Obiettivo specifico B5 Diversificazione e qualificazione dell’offerta

Linea strategica B5.1 Rafforzamento, diversificazione e qualificazione dell’offerta

Descrizione

La qualità dell’esperienza di visita del WHS non è legata solo a quella dei beni di cui il visitatore fruisce, ma anche a quella dei servizi che riceve durante la sua permanenza nel WHS. Questa strategia è volta quindi ad uniformare su standard di sostenibilità le strutture turistiche e a favorirne la commercializzazione e la diversificazione. La strategia persegue anche una diversificazione in maniera sostenibile delle opportunità di fruizione e, in senso più ampio, un coordinamento generale dei servizi di ricettività e turistici all’interno del WHS, attraverso l’istituzione di un Consiglio dei servizi del WHS.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Elaborazione di un codice etico per le strutture turistiche

Ente Parco dell'Etna,

Amministrazioni

pubbliche

Ente Parco e

amministrazioni

pubbliche

intero parco generale breve/medio

termine

creazione del codice

su diversi supporti,

diffusione tra gli

operatori e le

associazioni di

categoria

autofinanziamento

Promozione delle certificazioni ambientali per le strutture turistiche

Amministrazioni

pubbliche

comuni e

amministrazioni

pubbliche

intero parco generale breve/medio

termine

definizione delle

regole e creazione

del codice di

riferimento,

creazione della

certificazione

specifica e delle

procedure per il

riconoscimento

sponsors

Corso "Strategie di marketing territoriale per utilizzare e vendere l'albergo nel territorio del Bene WHS Monte Etna.

Amministrazioni

pubbliche

Enti di Formazione -

Università - comuni intero parco generale

breve/medio

termine

seminari, corsi di

formazione, master sponsors

Page 42: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 42

Promozione della ricettività diffusa. Amministrazioni

pubbliche

Comuni, associazioni

di categoria, operatori

locali

intero parco generale breve/medio

termine

materiale

divulgativo, offerta

integrata di più

servizi, formazione

agli operatori locali

sponsors

Creazione e promozione di pacchetti turistici esperienziali e valoriali su tematiche specifiche e/o integrate (vulcanologiche, naturalistiche, storico-culturali, eno-gastronomiche, ecc.)

Ente Parco dell'Etna

CAI – CSE – Guide

Vulcanologiche –

Guide Alpine – Guide

Ambientali

Escursionistiche –

associazioni di

categoria - operatori

locali

intero parco generale breve termine

materiale

divulgativo, accordi

tra gli operatori

locali,

coinvolgimento delle

guide specializzate

sponsors

Linea strategica B5.2 Valorizzazione delle produzioni tipiche

Descrizione Questa strategia è volta a qualificare e sostenere le produzioni tipiche locali enogastronomiche e artigianali attravreso la creazione e concessione di un marchio di qualità ambientale per le produzioni, la creazione di un Club di prodotto dell’Etna e la creazione di punti vendita.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Creazione di punti vendita delle produzioni tipiche Amministrazioni,

Privati, Associazioni

Associazioni e/o

Privati intero parco generale

breve/medio

termine

bando, definizione

dei requisiti,

concessione delle

licenze e verifica del

rispetto dei requisiti

sponsors

Creazione e concessione di un marchio di qualità ambientale delle produzioni del WHS.

Ente Parco dell'Etna Associazioni e/o

Privati intero parco generale

breve/medio

termine

creazione del

marchio e del logo,

definizione dei valori

rappresentati,

accordo ed impegno

formale degli

aderenti, istituzione

di una commissione

di verifica e

monitoraggio

PO FESR e PSR,

autofinanziamento

Page 43: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 43

8 STRATEGIA C - Promuovere la conoscenza scientifica del

patrimonio del WHS Per una corretta gestione di un’area naturale protetta occorre una approfondita conoscenza degli ambienti naturali e dei loro equilibri ecologici. Occorrerà quindi dare ampio spazio alla promozione di studi e ricerche, anche in collaborazione con Università, associazioni ed altri Enti di ricerca, che hanno già consentito e consentiranno di ampliare le conoscenze sui territori e di orientare correttamente le attività gestionali. Tra le finalità delle aree protette vi è già l'obiettivo di sviluppare la ricerca scientifica applicata alla gestione degli ambienti naturali e seminaturali oggetto della tutela e promuovere e diffondere i modelli sperimentati. Inoltre è pure previsto lo sviluppo della conoscenza e della ricerca sui beni della tutela e il miglioramento della fruizione didattica ed il supporto alle scuole di ogni ordine e grado ed alle Università sulle tematiche dell’ambiente. Occorrerà mantenere e sviluppare in modo continuo e coordinato i programmi di ricerca accessibili alla comunità scientifica nazionale e internazionale al fine di fare evolvere la comprensione, la gestione e l’interpretazione del WHS con riferimento alle emergenze vulcanologiche, paesaggistiche e naturalistiche. La ricerca scientifica rigorosamente interdisciplinare e l'interpretazione secondo originali codici di lettura, devono essere integrate in una sintesi di tipo olistico. Essa si appoggia su analisi sistemico-evolutive, che vedono la geologia come cornice di riferimento disciplinare ed il paesaggio come il complesso di fattori interagenti fra loro e strettamente collegati allo sviluppo socio-culturale. Quando possibile dovrà essere perseguito il coinvolgimento della popolazione locale e dei visitatori nelle attività di ricerca e di valorizzazione del WHS, comunicando i risultati di tutte le ricerche in modo accessibile a tutti i soggetti pubblici con strumenti efficaci.

8.1 Promozione di studi, ricerche e progetti di livello nazionale e internazionale L'avanzamento di proposte di ricerca in questo ambito non manca certo di iniziative ma si ritiene che l'importanza che assume il Monte Etna investito del titolo di WHS richiede ancora più attenzione da parte degli istituti e degli enti di ricerca se si vuole mantenere e salvaguardare un bene così importante. L'esperienza accumulata in altri siti vulcanici ed in istituti stranieri di vulcanologia ed interdisciplinari, messa al confronto con l'altissimo livello oramai raggiunto dai centri di ricerca etnei, non potrà che accelerare quel processo di catalizzazione delle idee che già adesso sta iniziando a dare i suoi frutti. Di seguito le azioni proposte:

• Partecipazione dell’Ente Parco dell’Etna alle reti scientifiche e collaborazione con i centri studi internazionali sui vulcani attraverso una pluridecennale attività di collaborazione scientifica con il CNR prima e, con l'INGV dopo, con le Università, si svolge una sistematica attività di collaborazione;

• Elaborazione e/o partecipazione a progetti di ricerca di livello nazionale e internazionale e agli strumenti di programmazione internazionale;

• Istituzione di borse di studio da parte delle Università e centri di ricerca per progetti di ricerca nazionali ed internazionali;

• Sviluppo di convenzioni dell'Ente Parco con enti locali (Università, Province, ecc.) per promuovere la collaborazione scientifica nazionale, come già fatto, nei settori geologico e ambientale;

• Partecipazione e sostegno a iniziative UNESCO;

• Sviluppo di convenzioni dell'Ente Parco con interlocutori internazionali per creare una rete di collaborazione scientifica europea.

8.2 Promuovere e sviluppare ricerche e studi scientifici a carattere locale Alla base di queste proposte vi deve essere la partecipazione attiva del Parco ai programmi di ricerca e monitoraggio attraverso la ricerca di eventuali sponsor, la divulgazione delle attività in corso, la raccolta dei dati in aggiornamento, la pubblicazione dei risultati, il coordinamento per iniziative di educazione

Page 44: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 44

ambientale, il coinvolgimento di operatori volontari (da scuole, università, associazioni), il supporto logistico:

• Promozione di studi e ricerche di vulcanologia;

• Monitoraggio degli habitat;

• Studi e monitoraggi della flora e della vegetazione;

• Monitoraggio delle specie esotiche finalizzato alla definizione di specifiche modalità per gli interventi di contenimento;

• Ricognizione delle aree compromesse da interventi antropici (rimboschimenti, incendi, ecc.) nella Core Zone e nella Buffer Zone (in quest'ultima solo per le aree di proprietà pubblica) con finalità di restauro dei boschi originari e di identifcazione delle modalità di intervento;

• Monitoraggio del coniglio selvatico;

• Monitoraggio di anfibi e rettili e in particolare della Testuggione di Hermann;

• Ricerca e Monitoraggio ambientale delle aree umide (Gurrida e Sciare di Santa Venera);

• Ricerca e monitoraggio sui Chirotteri;

• Attuazione del “Piano di conservazione del Gatto selvatico”;

• Prosecuzione del monitoraggio e delle ricerche sull'Aquila reale;

• Prosecuzione del monitoraggio e delle ricerche sulla Coturnice di Sicilia;

• Monitoraggio delle popolazioni di avifauna;

• Monitoraggio dei mammiferi;

• Monitoraggio degli invertebrati;

• Monitoraggio della fauna selvatica responsabile di danni alle colture agrarie, agli habitat naturali e alle popolazioni selvatiche, sperimentazione di misure di prevenzione dei danni compatibili con la tutela dei Siti Natura 2000;

• Promozione di studi e ricerche su specie faunistiche di interesse conservazionistico e gestionale;

• Studi e risoluzione delle criticità inerenti al mantenimento dei livelli idrici del Lago Gurrida;

• Realizzazione di scavi archeologici e tabellazione interni alla ZSC "Lago Gurrida e Sciare di S.Venera"

• Ricerche sulla fauna saproxilica;

• Ricerca sui Lepidotteri diurni del Parco anche con finalità divulgative;

• Realizzazione di attività di ricerca in grado di determinare lo stato di conservazione della fauna degli ambienti ipogei, e di individuare adeguate misure di gestione di tali cavità;

• Redazione del piano di gestione forestale dei boschi del demanio regionale che costituiscono

la parte prevalente dei boschi etnei.

8.3 Promuovere la corretta archiviazione delle conoscenze per una fruizione

allargata Occorrerà provvedere alla creazione di un database unitario sui dati scientifici disponibili per il WHS per la diffusione divulgativa dei risultati della ricerca scientifica (vulcanologica, naturalistica, paesaggistica, ecc.). Un centro di documentazione e ricerca proprio del WHS deve essere finalizzato alla conoscenza del patrimonio tutelato ed alla sua diffusione a fini didattici e culturali. Il centro dovrà assicurare:

• l’informazione e la comunicazione istituzionale;

• la realizzazione di una banca dati specialistica attraverso la raccolta, la classificazione e la gestione di testi, strumenti di pianificazione e documenti riferiti al WHS;

• la predisposizione di collane di pubblicazioni scientifiche, didattiche e informative;

• la promozione di forme di utilizzo didattico e culturale del WHS.

Page 45: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 45

8.4 Piano della conoscenza Il Piano della conoscenza ha l’obiettivo generale di creare un efficace sistema di rete di ricerca scientifica per l’ottenimento dei dati, e la redazione di un sistema di gestione delle informazioni ottenute circa il sito UNESCO al fine di ottenere una più agevole archiviazione, consultazione e aggiornamento delle stesse. I dati di input del piano raccolti nelle Fasi 1, 2A e 2B hanno consentito di ottenere un quadro conoscitivo completo dell’attuale situazione dell’entità e disponibilità delle informazioni relative al territorio del WHS Monte Etna. Inoltre, nelle stesse fasi è stato possibile individuare l’attuale modalità di gestione dei dati e delle informazioni relative al sito UNESCO. Considerando i punti di debolezza dello stato della conoscenza e delle opportunità che una conoscenza approfondita del territorio offre, è stato possibile definire un modello di gestione dei dati attraverso la definizione di un Piano della Conoscenza che individua le azioni necessarie per ottenere e gestire in maniera efficace le informazioni riguardante il sito UNESCO del Monte Etna. Gli obiettivi specifici del Piano della Conoscenza sono:

1. UNESCO (Promozione di studi, ricerche e progetti di livello nazionale e internazionale, attività nel

settore geologico e vulcanologico, in corso da decenni);

2. ricerca scientifica;

3. archiviazione e gestione delle conoscenze.

Tali obiettivi specifici sono in linea alla programmazione a medio e lungo termine e in taluni casi sono propedeutici ad essi. Questa sezione del Piano si articola quindi in quattro strategie, per il raggiungimento degli obbiettivi specifici, articolate a loro volta nelle linee strategiche già individuate per la strategia a medio e lungo termine. In particolare per l’attuazione delle linee strategiche a breve termine sono state individuate le azioni riportate nella tabella 4 e per ciascuna di esse, alcune specifiche e motivazioni dei progetti. Obiettivo specifico: UNESCO

Linea strategica: Promozione di studi, ricerche e progetti di livello nazionale e internazionale Descrizione: Questa linea strategica comprende azioni volte alla promozione di ricerche, studi e progetti di livello nazionale e internazionale, anche facendo ricorso alle risorse rese disponibili dalla programmazione internazionale. Quanto sopra anche prevedendo la partecipazione dell’Ente Parco dell’Etna alle reti scientifiche internazionali e la stipula di convenzioni con interlocutori internazionali del campo della ricerca. Convenzioni con Università e Organismi di ricerca, così come l’istituzione di borse di studio potranno facilitare tali attività. Obiettivi operativi:

• Promozione di collaborazioni scientifiche per studi e ricerche;

• Promozione di progetti nazionali e internazionali;

• Promozione di borse di studio.

Obiettivo specifico: Ricerca scientifica

Linea strategica: Promuovere e sviluppare ricerche e studi scientifici a carattere locale

Descrizione: Al fine di approfondire la conoscenza del territorio del WHS Monte Etna, è necessario continuare a promuovere studi e ricerche a livello locale. Data l’unicità geologica (si ricorda che l’Etna viene annoverato come uno dei vulcani più attivi in Europa), le ricerche dovranno in primo luogo concentrarsi sugli aspetti vulcanologici. Su questo argomento occorrerà portare avanti le tante attività già intraprese in sinergia con l'INGV delle sezioni di Palermo e Catania, nonché a livello nazionale; con il Dipartimento di Scienze Geologiche di Catania e Palermo e Firenze, con i quali sono state realizzate pubblicazioni scientifiche e sono stati portati avanti in comune progetti che hanno apportato enormi contributi alle conoscenze scientifiche. Inoltre, al fine di monitorare anche eventuali mutazioni nelle popolazioni (ricche di endemismi), sarà necessario procedere al monitoraggio delle principali specie vegetali ed animali presenti sul territorio per

Page 46: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 46

ottenere un censimento aggiornato delle specie ed ampliare il livello di conoscenza delle popolazioni animali e vegetali etnee. Nello specifico le attività da effettuare nel breve termine per portare a compimento la strategia sono il monitoraggio e lo studio di habitat e specie floristiche e faunistiche presenti nel WHS, comprese le specie esotiche da studiare per la definizione di modalità di interventi di eradicazione. Alla base di questa strategia vi deve essere la partecipazione attiva del Parco ai programmi di ricerca e monitoraggio attraverso la ricerca di eventuali sponsor, la divulgazione delle attività in corso, la raccolta dei dati in aggiornamento, la pubblicazione dei risultati, il coordinamento per iniziative di educazione ambientale, il coinvolgimento di operatori volontari (da scuole, università, associazioni), il supporto logistico. Obiettivi operativi:

• Monitoraggio di habitat e specie floristiche e faunistiche;

• Studi e ricerche su habitat e specie floristiche e faunistiche;

• Studi e ricerche sul tema vulcanologico e geologico in generale.

Obiettivo specifico: Archiviazione e gestione delle consocenze

Linea strategica: Promuovere la corretta archiviazione delle conoscenze per una loro fruizione allargata

Descrizione: A seguito della raccolta dati per completare l’obiettivo generale del Piano di Conoscenza, è

necessario definire le modalità di archiviazione, consultazione e aggiornamento delle informazioni. Lo

scopo è la costruzione di un sistema di gestione dei dati della conoscenza, che andrà aggiornato e divulgato

periodicamente.

Obiettivi operativi:

• Creazione di un database unitario sui dati scientifici disponibili per il WHS.

In particolare per l’attuazione del Piano delle Conoscenza sono state individuate le azioni riportate nella

tabella seguente, che ne rappresenta uno schema di sintesi (Tab.4).

Page 47: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 47

Tabella 4 – Schema di sintesi del Piano della conoscenza STRATEGIA C - Promuovere la conoscenza scientifica del patrimonio del WHS

Obiettivo specifico C1 UNESCO plus

Linea strategica C1.1 Promozione di studi, ricerche e progetti di livello nazionale e internazionale

Descrizione

Questa linea strategica comprende azioni volte alla promozione di ricerche, studi e progetti di livello nazionale e internazionale, anche facendo ricorso alle risorse rese disponibili dalla programmazione internazionale. Quanto sopra anche prevedendo la partecipazione dell’Ente Parco dell’Etna alle reti scientifiche internazionali e la stipula di convenzioni con interlocutori internazionali del campo della ricerca. Convenzioni con Università e Organismi di ricerca, così come l’istituzione di borse di studio potranno facilitare tali attività.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Elaborazione e/o partecipazione a progetti di ricerca di livello nazionale e internazionale e agli strumenti di programmazione internazionale

Ente Parco Ente Parco tutta l'area internazionale lungo termine Accordi e convenzioni INTERREG, LIFE

Partecipazione dell’Ente Parco dell’Etna alle reti scientifiche e collaborazione con i centri studi internazionali sui vulcani

Università Enti di ricerca tutta l'area internazionale medio termine Accordi e convenzioni INTERREG, LIFE

Istituzione di borse di studio da parte delle Università e Province per progetti di Ricerca nazionali ed internazionali

Enti di ricerca

Ente Parco, Enti di

ricerca tutta l'area internazionale lungo termine Accordi e convenzioni INTERREG, LIFE

Sviluppo di convenzioni dell'Ente Parco con enti locali (Università, Province, ecc.) per promuovere la collaborazione scientifica nazionale Ente Parco

Ente Parco, enti

gestori dei siti

naturalistici tutta l'area nazionale lungo termine Accordi e convenzioni

Sviluppo di convenzioni dell'Ente Parco con interlocutori internazionali per creare una rete di collaborazione scientifica europea Ente Parco

Ente Parco, enti

gestori dei siti

naturalistici tutta l'area internazionale lungo termine Accordi e convenzioni

Obiettivo specifico C2 Ricerca scientifica

Linea strategica C2.1 Promuovere e sviluppare ricerche e studi scientifici a carattere locale, prioritriamente riguardo ai siti della Rete Natura 2000, ciò al fine di utilizzare I dati per eventuali modifiche e/o aggiornamenti dei relativi formulari.

Descrizione

Al fine di approfondire la conoscenza del territorio del WHS Monte Etna, è necessario incrementare i livelli di studi e ricerche a livello locale. Data l’unicità geologica (si ricorda che l’Etna viene annoverato come uno dei vulcani più attivi in Europa), le ricerche dovranno in primo logo concentrarsi sugli aspetti vulcanologici. Inoltre, al fine di monitorare anche eventuali mutazioni nelle popolazioni (ricche di endemismi), sarà necessario procedere al monitoraggio delle principali specie vegetali ed animali presenti sul territorio per ottenere un recente censimento delle specie ed ampliare il livello di conoscenza delle popolazioni animali e vegetali etnee. Nello specifico le attività da effettuare nel breve termine per portare a compimento la strategia sono il monitoraggio e lo studio di habitat e specie floristiche e faunistiche presenti nel WHS, comprese le specie esotiche da studiare per la definizione di modalità di interventi di eradicazione. Alla base di questa strategia vi deve essere la partecipazione attiva del Parco ai programmi di ricerca e monitoraggio attraverso la ricerca di eventuali sponsor, la divulgazione delle attività in corso, la raccolta dei dati in aggiornamento, la pubblicazione dei risultati, il coordinamento per iniziative di educazione ambientale, il coinvolgimento di operatori volontari (da scuole, università, associazioni), il supporto logistico.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Promozione di studi e ricerche di vulcanologia Parco dell'Etna/Enti di

ricerca Università – INGV

Core Zone e Buffer zone

generale medio termine

Monitoraggio degli habitat. Ente Parco Ente Parco, Enti di tutto generale medio termine POR FESR, LIFE

Page 48: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 48

ricerca

Studi e monitoraggi della flora e della vegetazione. Ente Parco Ente Parco, Enti di

ricerca generale medio termine POR FESR, LIFE

Monitoraggio delle specie esotiche finalizzato alla definizione di specifiche modalità per gli interventi di contenimento.

Ente Parco Ente Parco, Enti di

ricerca Core Zone e Buffer zone

Breve e medio

termine POR FESR, LIFE

Ricognizione della ree compromese da interventi antropici (rimboschimenti, incendi, ecc.) nella Core Zone e nella Buffer Zone (in quest'ultima solo per le aree di proprietà pubblica) con finalità di restauro dei boschi originari e di identifcazione delle modalità di intervento.

Ente Parco Ente Parco, Comuni Core Zone e Buffer Zone

PSR, POR FESR, LIFE

Monitoraggio del coniglio selvatico. Ente Parco/ Enti di

ricerca Ente Parco, Enti di

ricerca

Intero territorio del

Parco Fondi regionali

Monitoraggio di anfibi e rettili e in particolare della Testuggione di Hermann.

Ente Parco/ Enti di ricerca

Ente Parco, Enti di ricerca

Localizzato LIFE, patti per lo

sviluppo

Ricerca e Monitoraggio ambientale delle aree umide (Gurrida e Sciare di Santa Venera)

Ente Parco/ Enti di ricerca

Ente Parco, Enti di ricerca

Localizzato PSR, POR FESR, LIFE

Ricerca e monitoraggio sui Chirotteri Ente Parco/ Enti di

ricerca Ente Parco, Enti di

ricerca

Intero territorio del

Parco PSR, POR FESR, LIFE

Attuazione del “Piano di conservazione del Gatto selvatico”

Ente Parco/ Enti di ricerca

Ente Parco, Enti di ricerca

Intero territorio del

Parco PSR, POR FESR, LIFE

Prosecuzione del monitoraggio e ricerche sull'Aquila reale

Ente Parco/ Enti di ricerca

Ente Parco, Enti di ricerca

Core Zone e Buffer zone

PSR, POR FESR, LIFE

Prosecuzione del monitraggio e ricerche sulla Coturnice di Sicilia

Ente Parco/ Enti di ricerca

Ente Parco, Enti di ricerca

Core Zone e Buffer zone

PSR, POR FESR, LIFE

Monitoraggio delle popolazioni di avifauna. Ente Parco Ente Parco, Enti di

ricerca tutto PSR, POR FESR, LIFE

Monitoraggio dei mammiferi Ente Parco Ente Parco, Enti di

ricerca tutto

PSR, POR FESR, LIFE

Monitoraggio degli invertebrati. Ente Parco Ente Parco, Enti di

ricerca tutto

PSR, POR FESR, LIFE

Monitoraggio della fauna selvatica responsabile di danni alle colture agrarie, agli habitat naturali e alle popolazioni selvatiche, sperimentazione di misure di prevenzione dei danni compatibili con la tutela dei Siti Natura 2000.

Ente Parco Ente Parco, Dip. Svil. rurale terr.,

Enti di ricerca

tutto

PSR, POR FESR, LIFE

Promozione di studi e ricerche su specie faunistiche di interesse conservazionistico e gestionale

Ente Parco Ente Parco, Enti di

ricerca Core zone e Buffer zone

PSR, POR FESR, LIFE

Studi e risoluzione delle criticità inerenti al mantenimento dei livelli idrici del Lago Gurrida.

Ente Parco Ente Parco, Enti di

ricerca Lago

Gurrida

LIFE, patti per lo sviluppo

Realizzazione di scavi archeologici e tabellazione interni alla ZSC "Lago Gurrida e Sciare di S.Venera"

Ente Parco Ente

Parco, Soprintendenza

Lago Gurrida

POR FESR,

patti per lo sviluppo

Ricerche sulla fauna saproxilica Ente Parco/ Azienda Ente Parco, Enti di Boschi LIFE, patti per lo

Page 49: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 49

Foreste D./Enti di ricerca

ricerca naturali sviluppo

Ricerca sui Lepidotteri diurni del Parco anche con finalità divulgative

Ente Parco/ Enti di ricerca

Ente Parco, Enti di ricerca

Core Zone e Buffer zone

LIFE, patti per lo

sviluppo

realizzazione di attività di ricerca in grado di determinare lo stato di conservazione della fauna degli ambienti ipogei, e di individuare adeguate misure di gestione di tali cavità

Ente Parco, Enti di ricerca

Ente Parco, Enti di ricerca

Core Zone e Buffer zone

LIFE, patti per lo

sviluppo

Redazione del Piano di Gestione Forestale dei boschi del demanio regionale

Ente Parco/Azienda Foreste Demaniali di competenza del

proprietario del bosco

Ente Parco, Dip. Svil. rurale terr., e comuni interessati

Tutto / demanio regionale

medio termine PSR

Obiettivo specifico C3 Archiviazione e gestione delle conoscenze

Linea strategica C3.1 Promuovere la corretta archiviazione delle conoscenze per una loro fruizione allargata

Descrizione A seguito della raccolta dati per completare l’obiettivo generale del Piano di Conoscenza, è necessario definire le modalità di archiviazione, consultazione e aggiornamento delle informazioni. Lo scopo è la costruzione di un sistema di gestione dei dati della conoscenza, che andrà aggiornato e divulgato periodicamente.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di finanziamento

Creazione di un database unitario sui dati scietifici disponibili per il WHS

Parco dell'Etna Università – INGV Core Zone e Buffer zone

generale medio termine PSR

Page 50: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 50

9 STRATEGIA D - Sostenere la gestione del WHS con adeguate

forme di comunicazione e partecipazione che raggiungano i

diversi target che fruiscono del WHS a diverso titolo e scopo

Una delle leve fondamentali per la realizzazione del piano di valorizzazione culturale economico e

sociale, è la comunicazione sia interna che esterna all’area, in quanto gli interventi effettuati

riusciranno a valorizzare il territorio soltanto se opportunamente comunicati. Obiettivo generale è

proprio quello di promuovere sia all’interno che all’esterno il “sistema sito UNESCO” ed in particolare

gli interventi di valorizzazione culturale economica e sociale attraverso un supporto comunicazionale.

In tal senso, la strategia D nelle sue specificità rappresenta un punto di partenza al fine di rendere la

zona “Parco dell’Etna” conosciuta a livello non solo regionale ma extraregionale fondandosi su alcuni

principi cardini:

1. la promozione all’interno dell’area attraverso il recupero dell’identità sociale e della consapevolezza da parte degli stakeholder e delle popolazione locali;

2. la promozione all’esterno attraverso la comunicazione del “sistema sito UNESCO” e degli interventi di valorizzazione definiti.

Per questo la strategia nella sua progettualità prevede degli interventi concreti volti alla promozione,

conoscenza educazione e sensibilità del sito in questione. In particolare, come si può notare dallo schema,

gli interventi descritti nelle sotto strategie D1 (promozione turistica) e D2 (Educazione e sensibilizzazione)

sono proprio quelle votate a quest’obiettivo.

Descrizione delle attività progettuali operative attivabili per area di intervento:

• Obiettivo specifico D1 - Promozione turistica

➢ Realizzazione della versione in francese, tedesco e spagnolo del Sito WEB del Parco dell'Etna e

creazione del collegamento al sito web UNESCO internazionale (in fase di ultimazione).

➢ Creazione di una APP multilingue ufficiale del WHS Monte Etna per scoprire il patrimonio del Sito

Unesco, le opportunità di fruizione, i servizi turistici e le iniziative da promuovere.

➢ Realizzazione di un documentario illustrativo dell’area declinato in base alle diverse categorie di

fruitori (bambini, ragazzi, famiglie, ecc.) e disponibile in diverse lingue.

➢ Realizzazione di una guida turistica multilingue del WHS Monte Etna.

➢ Produzione e diffusione di uno spot pubblicitario del WHS Monte Etna.

➢ Partecipazione a fiere e borse turistiche internazionali.

➢ Installazione di cartellonistica promozionale del WHS Parco dell'Etna negli aeroporti di Catania e

Palermo e di segnaletica stradale di avvicinamento al WHS Monte Etna.

➢ Sostegno delle iniziative di animazione territoriale che promuovano attività di marketing del

territorio, dei servizi e dei prodotti.

➢ Produzione di guide multilingue, in formato cartaceo e multimediale, dedicate alle diverse tipologie

di turismo praticabili nel Parco ed in connessione ad esso: turismo equestre, escursioni in mountain

bike, naturalistico, enogastronomico, sportivo, ecc.

➢ Definizione di azioni da promuovere verso soggetti disabili (percorsi dedicati), distinti per tipo di

disabilità.

• Obiettivo specifico D2 - Educazione e sensibilizzazione

➢ Descrizione delle Attività/Progettualità.

Page 51: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 51

➢ Produzione di un vademecum multilingue del turista con norme di comportamento per il rispetto

dei valori e dei requisiti necessari per il mantenimento dell’iscrizione alla WHS.

➢ Realizzazione di una sezione del Sito WEB del Parco dell'Etna con norme di comportamento da

tenere per il rispetto del WHS.

➢ Installazione di cartelli di divieto di abbandono rifiuti nelle aree a maggiore frequenza turistica ed

indicazioni relative ai punti di raccolta dei rifiuti, aree ristoro, ecc.

➢ Creazione di uno sportello informativo sul WHS, sui principi e sul processo di ammissione ed

iscrizione.

➢ Promozione dei valori del WHS mediante progetti rivolti alle scuole, come laboratori, percorsi di

alternanza scuola-lavoro che coinvolgano gli adolescenti in attività legate alla cura ed alla

promozione/valorizzazione del parco, ecc.

➢ Istituzione di un WHS Monte Etna Day ed eventi simili per stimolare il coinvolgimento e

sensibilizzare i fruitori al rispetto delle peculiarità locali ed, allo stesso tempo, coinvolgere le

imprese locali quali attori e co-responsabili del parco e dei risultati conseguiti.

➢ Sostenere l’affermazione di una cultura del WHS mediante l’organizzazione di eventi seriali ed

itineranti eco-sostenibili nei Comuni dell’Etna.

9.1 Piano di Comunicazione Il Piano della Comunicazione qui redatto ha l’obiettivo generale di promuovere il sito UNESCO Monte Etna

sia internamente che esternamente al territorio, in quanto nessuno degli interventi programmati per il sito

riuscirebbe a valorizzare l’area se non opportunamente divulgati. La promozione interna avverrà attraverso

il recupero dell’identità sociale e della consapevolezza da parte degli stakeholder che sono interessati

(attraverso una partecipazione diretta o indiretta) allo sviluppo dell’area del sito UNESCO Monte Etna, e

delle popolazioni locali. Lo scopo è creare una rete di collaborazione tra i diversi soggetti deputati alla

crescita dell’area. Infatti, stimolando i diversi soggetti coinvolti a partecipare congiuntamente alle politiche

di sviluppo del territorio, aumentano le potenzialità del sito stesso incrementandone anche la capacità di

promozione.

La promozione esterna avverrà attraverso la comunicazione diffusa del sito UNESCO e degli interventi di

valorizzazione programmati. Dovrà essere definito un piano di marketing territoriale per incrementare la

capacità del territorio di attirare nuovi flussi di visitatori. Bisognerà, inoltre, incrementare i livelli di

pubblicità sulla stampa nazionale ed estera e aumentare gli articoli di riferimento all’area, sia su riviste

generaliste che su riviste del settore turistico. Infine, andranno sviluppati e implementati i sistemi di

comunicazione web.

Gli obiettivi specifici del Piano della Comunicazione sono:

1. promozione turistica;

2. educazione e sensibilizzazione;

3. Partecipazione e coinvolgimento della comunità locale nella gestione del WHS.

Tali obiettivi specifici sono in linea con quanto descritto nella programmazione a medio e lungo termine

Il Piano della Comunicazione si basa, quindi, su sette linee strategiche:

Obiettivo specifico: Promozione turistica

Linea strategica: Promozione unitaria e coordinata del WHS Monte Etna Descrizione: La promozione unitaria e coordinata del territorio del WHS Monte Etna è molto importante per valorizzare un territorio di tale vastità e complessità, consentendo di sfruttarne la massa critica per attirare ampie fasce di mercato e target specifici per le diverse opportunità di fruizione.

Page 52: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 52

Questa strategia comprende quindi le azioni necessarie a rendere riconoscibile il territorio da un punto di vista unitario quale Sito UNESCO, sia a livello locale, che nazionale e internazionale, ma anche per promuoverne le diverse forme di fruizione e i servizi turistici presenti sul territorio. Obiettivi operativi:

• Rafforzamento della riconoscibilità del territorio nella sua unitarietà;

• Promozione della conoscenza e fruibilità del territorio nella sua unitarietà;

• Promozione turistica del territorio nella sua unitarietà.

Linea strategica: Promozione differenziata delle diverse forme di fruizione turistica del WHS Descrizione: Questa strategia, ad integrazione delle azioni comprese nella strategia precedente, comprende

le azioni necessarie ad una promozione diversificata delle diverse opportunità di fruizione del WHS, sempre

con modalità sostenibili.

Obbiettivi operativi: • Creazione di strumenti per la fruizione differenziata del territorio.

Obiettivo specifico: Educazione e sensibilizzazione

Linea strategica: Attività di sensibilizzazione dei turisti sul rispetto del bene. Descrizione: Questa strategia comprende attività di comunicazione rivolte ai visitatori del WHS per renderli consapevoli della eccezionale valenza del patrimonio in esso presente e per promuovere comportamenti virtuosi di rispetto. Obiettivi operativi:

• Informazione dei turisti sulle norme di comportamento da tenere per il rispetto del WHS.

Linea strategica: Promozione dei valori del WHS mediante progetti rivolti alla comunità locale. Descrizione: La conoscenza dei valori del WHS da parte della comunità locale è di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi del Piano di Gestione. Questa strategia è volta quindi a raggiungere con strumenti di comunicazione che trasmettano i valori del WHS la comunità locale, a cominciare dagli alunni delle scuole. Obiettivi operativi:

• Creazione di eventi e iniziative di informazione della Comunità locale sui valori del WHS.

Obiettivo specifico: Partecipazione e coinvolgimento della Comunità locale nella gestione del WHS

Linea strategica: Promozione di forme di partecipazione diffusa della Comunità locale alla gestione del WHS. Descrizione: La partecipazione attiva della comunità locale nella gestione del WHS è di fondamentale importanza per il perseguimento delle finalità che si pone il Piano di Gestione. Obiettivi operativi:

• Coinvolgimento della Comunità locale attraverso attività partecipative, la creazione di reti e la

formazione per le diverse categorie di operatori economici.

In particolare per l’attuazione del Piano di Comunicazione sono state individuate le azioni riportate nella

tabella seguente, che ne rappresenta uno schema di sintesi (Tab. 5).

Page 53: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 53

Tabella 5 – Schema di sintesi del Piano di Comunicazione STRATEGIA D - Sostenere la gestione del WHS con adeguate forme di comunicazione e partecipazione che raggiungano i diversi target che fruiscono del WHS a diverso titolo e scopo

Obiettivo specifico D1 Promozione turistica

Linea strategica D1.1 Promozione unitaria e coordinata del WHS Monte Etna

Descrizione

La promozione unitaria e coordinata del territorio del WHS Monte Etna è molto importante per valorizzare un territorio di tale vastità e complessità, consentendo di sfruttarne la massa critica per attirare ampie fasce di mercato e target specifici per le diverse opportunità di fruizione. Questa strategia comprende quindi le azioni necessarie a rendere riconoscibile il territorio da un punto di vista unitario quale Sito UNESCO, sia a livello locale, che nazionale e internazionale, ma anche per promuoverne le diverse forme di fruizione e i servizi turistici presenti sul territorio.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore

Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di

finanziamento

Realizzazione della versione in francese, tedesco e spagnolo del Sito WEB del Parco dell'Etna, estesa anche a ipovedenti

Ente Parco

dell'Etna

associazioni,

comuni, Regione

tutto, con

particolare

attenzione

alla Buffer

Zone

elevata

Risorse del Parco

provenienti dalle

quote per la visita

Creazione di una APP del WHS Monte Etna per scoprire il patrimonio del Sito Unesco, le opportunità di fruizione e i servizi turistici offerti.

imprese

iscritte

all'albo dei

servizi

imprese iscritte

all'albo dei servizi tutto autofinanziamento

Produzione di una guida turistica del WHS Monte Etna in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Ente Parco associazioni,

comuni, Regione

tutto, con

particolare

attenzione

alla Buffer

Zone

generale medio termine pubblicità sulla

guida

Produzione di un Magazine turistico per il turismo internazionale di qualità. Associazioni

e Agenzie

tutto, con

particolare

attenzione

alla Buffer

Zone

Risorse del Parco

provenienti dalle

quote per la visita

Installazione di segnaletica stradale di avvicinamento al WHS Monte Etna. Regione,

Comuni

Regione, Comuni,

Città

Metropolitana

Buffer Zone elevata PO FESR e PSR, LIFE

Partecipazione a fiere e borse turistiche internazionali. Ente Parco

Servizio Turistico

Regionale,

Agenzie, Comuni,

ecc.

autofinanziamento

Predisposizione di un piano di comunicazione on line e sui Social targettizzato ed organizzato secondo I diversi prodotti turistici

Consorzio

per il turismo sponsors

Page 54: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 54

nel WHS

Implementazione della pagina UNESCO nel sito WEB del Parco dell'Etna. Ente Parco

tutto, con

particolare

attenzione

alla Buffer

Zone

elevata

Risorse del Parco

provenienti dalle

quote per la visita

Produzione e diffusione di uno spot pubblicitario dedicato al WHS Monte Etna.

Ente Parco Ente Parco,

Regione, Comuni

tutto, con

particolare

attenzione

alla Buffer

Zone

medio termine Concorso di Idee

Risorse del Parco

provenienti dalle

quote per la visita

Installazione di cartellonistica promozionale del WHS Parco dell'Etna negli aeroporti di Catania e Palermo.

Regione,

Comuni

tutto, con

particolare

attenzione

alla Buffer

Zone

generale breve termine Regione, Comuni

Produzione e diffusione di articoli sul WHS Monte Etna nelle riviste di settore.

Ente Parco Università,

Associazioni tutto generale medio termine

Università,

Associazioni

Supporto all'animazione territoriale finalizzata allo sviluppo locale e promozione delle attività di marketing, dei servizi e dei prodotti del territorio.

Ente Parco agenzie di servizi

e produttori Buffer Zone generale medio termine sponsors

Linea strategica D1.2 Promozione differenziata delle diverse forme di fruizione turistica del WHS

Descrizione Questa strategia, ad integrazione delle azioni comprese nalla strategia precedente, comprende le azioni necessarie ad una promozione diversificata delle diverse opportunità di fruizione del WHS, sempre con modalità sostenibili.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore

Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di

finanziamento

Produzione di una guida turistica escursionistica che include il turismo equestre e in mountain bike nel WHS Monte Etna in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Ente Parco Associazioni, club

e agenzie di MTB tutto generale medio termine Bando 0

pubblicità sulla

guida delle società

di MTB, negozi e

case costruttrici

Obiettivo specifico D2 Educazione e sensibilizzazione

Linea strategica D2.1 Attività di sensibilizzazione dei turisti sul rispetto del Bene

Descrizione Questa strategia comprende attività di comunicazione rivolte ai visitatori del WHS per renderli consapevoli della eccezionale valenza del patrimonio in esso presente e per promuovere comportamenti virtuosi di rispetto.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore

Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di

finanziamento

Produzione di un vademecum del turista con norme di comportamento per il rispetto del WHS

Ente Parco dell'Etna

Comuni e Associazioni

tutto generale breve termine POR FESR

Realizzzione di una sezione del Sito WEB del Parco dell'Etna con norme di comportamento da tenere per il rispetto del WHS.

Ente Parco dell'Etna

Comuni e Associazioni

tutto generale breve termine POR FESR

Installazione di cartelli di divieto di abbandono rifiuti nelle aree a maggiore Ente Parco Comuni e tutto generale breve termine POR FESR

Page 55: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 55

frequenza turistica. dell'Etna Associazioni

Linea strategica D2.2 Promozione dei valori del WHS mediante progetti rivolti alla comunità locale

Descrizione La conoscenza dei valori del WHS da parte della comunità locale è di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obbiettivi del Piano di Gestione. Questa strategia è volta quindi a raggiungere con strumenti di comunicazione che trasmettano i valori del WHS la comunità locale, a cominciare dagli alunni delle scuole.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore

Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di

finanziamento

Creazione di uno sportello informativo sul WHS.

Promozione dei valori del WHS mediante progetti rivolti alle scuole. Ente Parco Associazioni tutto generale medio termine

Istituzione di un WHS Monte Etna Day. Ente Parco Comuni tutto generale medio termine sponsors

Sostenere l’affermazione di una cultura del WHS mediante l’organizzazione di eventi seriali e itineranti sostenibili dal punto di vista ambientale nei Comuni dell’Etna (ad es. un evento per stagione legato a ciascuna delle quattro stagioni del Vulcano).

Ente Parco Comuni tutto generale medio termine sponsors

Obiettivo specifico D3 Partecipazione e coinvolgimento della comunità locale nella gestione del WHS

Linea strategica D3.1 Promozione di forme di partecipazione diffusa della Comunità locale alla gestione del WHS.

Descrizione La partecipazione attiva della comunità locale nella gestione del WHS è di fondamentale importanza per il perseguimento delle finalità che si pone il Piano di Gestione.

Attività/Progettualità Soggetto attuatore

Soggetti coinvolti Ambito di

riferimento Livello di

applicazione Priorità di attuazione

Strumenti per l'attuazione

Costi Fonti di

finanziamento

Organizzazione di incontri periodici tra le Amministrazioni nell’ambito del WHS

Ente Parco dell'Etna

Ente Parco dell'Etna

tutto generale medio termine sponsors, Comuni

Promozione di forme di cooperazione tra l’Ente Parco dell’Etna, le Amministrazioni e le Associazioni

Ente Parco dell'Etna

Ente Parco dell'Etna,

soprintendenza

tutto generale medio termine sponsors, Comuni,

Associazioni

Organizzazione di attività formative su temi rilevanti per Amministratori, Tecnici delle Amministrazioni, professionisti, imprenditori, ecc.

Ente Parco dell'Etna

Comuni (a rotazione), ordini

professionali, Università

tutto generale breve termine

simposi e

convegni, eventi

di aggiornamento

sponsors

Promozione di reti informali tra gli abitanti del WHS per categorie: operatori turistici,

Ente Parco dell'Etna

Ente Parco dell'Etna,

operatori turistici

Page 56: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 56

C - INDIRIZZI e STRUMENTI

10 Studi di riferimento e linee guida Gli argomenti di indagine utilizzati per la costruzione del quadro conoscitivo derivano da studi fatti nel territorio

riferibili al Piano Territoriale del Parco, ai Piani di Gestione delle Aree Natura 2000, al Piano Paesaggistico, ecc. a

vari studi e approfondimenti con elaborazioni svolte fino ad ora.

Gli studi presi in esame risultano funzionali alla definizione dello stato di consistenza del WHS UNESCO-Etna ed al

suo modello interpretativo.

I dati bibliografici utilizzati per la stesura del piano strategico (PdG Unesco ETNA Fase 1 e 2) sono elencati di

seguito:

Paragrafo 6.2.2 Altri beni non vincolati: le notizie circa i punti panoramici, i rifugi, i sentieri sono state

desunte da

http://www.parcoetna.it/Sentieri.aspx

http://www.parks.it/parco.etna/iti.php

https://www.etnanatura.it/paginaareeattrezzate.php

Paragrafi 6.4.1 Rischio sismico e 6.4.2 Rischio vulcanologico: le fonti utilizzate per la stesura dei due

paragrafi sono:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione di Catania - Osservatorio Etneo

http://www.ct.ingv.it/it/

Dipartimento della Protezione Civile – Regione Sicilia

http://www.regione.sicilia.it/presidenza/protezionecivile/documenti/documenti.asp

Dipartimento della Protezione Civile

http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sismico

Paragrafo 6.4.3 Rischio idrogeologico: le informazioni circa il rischio idrogeologico utilizzate per il presente

paragrafo sono state reperite presso Regione Siciliana - Assessorato del territorio e dell'ambiente -

Dipartimento dell'ambiente - Servizio III - Assetto del territorio e difesa del suolo - Piano Stralcio di Bacino

per l'Assetto Idrogeologico

http://www.sitr.regione.sicilia.it/pai/

I dati cartografici utilizzati per il capitolo 6 Analisi conoscitiva delle risorse patrimoniali del territorio,

sono stati reperiti all’interno del Sistema Informativo Territoriale Regionale - Regione siciliana -

Dipartimento dell'Urbanistica - Area 2 Interdipartimentale - Sistemi Informativi Geografici - Infrastruttura

Dati Territoriali e Cartografici - Nodo Regionale S.I.T.R.

http://www.sitr.regione.sicilia.it/

Page 57: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 57

Geologia

Per la stesura dei capitoli relativi agli aspetti geologici e vulcanologici è stato fatto ampio riferimento

principalmente al Piano di Gestione “MONTE ETNA” - “REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEI SITI

NATURA 2000 DENOMINATO "MONTE ETNA” -

http://unescosicilia.it/wp/wp-content/uploads/2014/09/1.-Piano-di-gestione-MONTE-ETNA.pdf

Catalogo dei geositi

https://dati.regione.sicilia.it/dataset/catalogo-regionale-dei-geositi;

Grotte

Per le informazioni relative alle grotte dell'Etna si è fatto riferimento: al volume "DENTRO IL VULCANO"

curato dal Centro Speleologico Etneo ed edito dal Parco dell'Etna; al volume LE GROTTE DELL'ETNA, di

Cavallaro e Reitano, edizioni Danaus; inoltre sono state consultate alcune pubblicazioni, tra le quali citiamo

"Le gallerie laviche del Monte Etna: le grotte dell’eruzione del 1669 nel territorio di Belpasso (Sicilia)" di

Mammino e Santonocito, 2014 -

http://www.isprambiente.gov.it/files2017/pubblicazioni/periodici-tecnici/memorie-descrittive-della-carta-

geologica-ditalia/volume-102/memdes_102_mammino2.pdf

Ruolo dell’Ente Parco dell’Etna

Per la proposizione degli schemi di autofinanziamento abbiamo fatto riferimento, con le necessarie

integrazioni: a quelli messi a punto nella relazione Autofinanziamento e Aree Marine Protette CURSA

(pas)SAGGI; alle linee guida e ai risultati tratti dal Progetto Self-financing Protected Areas (SelfPAs)

http://www.selfpas.it/it/;

alla ricognizione delle esperienze italiane presentata nel Report del progetto Making Good Natura

“MODELLI DI GOVERNANCE PER PES E AUTOFINANZIAMENTO GESTIONE NATURA 2000”

http://www.lifemgn-serviziecosistemici.eu/IT/Documents/doc_mgn/LIFE+MGN_Report_B3.pdf.

Strumenti di gestione adattativa

Report finale THE DOLOMITES 2040 (http://www.dolomitiunesco.info/wp-content/uploads/2015/11/FD4U-D2040_PP_report-finale1.pdf) STRATEGIA COMPLESSIVA DI GESTIONE [+ STRATEGIA PER IL TURISMO] THE DOLOMITES (http://www.dolomitiunesco.info/wp-content/uploads/2017/02/DEF_FD4U-SCG_finale_rev20160401_ITA.pdf)

Emergenze ecoturistiche

Indagine sugli alberi monumentali presenti all'interno del Bene e nell'area di Riferimento;

Ente Parco dell'Etna , 1998. Monumenti vegetali dell'Etna. A. Scaccianoce Editore

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260https://www.lasiciliain

rete.it/wordpress/wp-content/uploads/2018/02/I-grandi-Alberi-di-Sicilia.pdf

http://www.legambientesicilia.it/wp-content/uploads/5_SalvalarteAlberiMonumentali.pdf

http://www.etanantura.it;

Dataset degli alberi e delle piante monumentali [la documentazione si trova in parte all'interno del Piano

Territoriale di coordinamento del parco];

Page 58: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 58

Repertorio dei prodotti tipici e di qualità dell'agroalimentare e dell'agrobiodiversità riguardante il

territorio etneo

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2090

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_Assessoratoregi

onaledelleRisorseAgricoleeAlimentari/PIR_DipAgricoltura/PIR_AreeTematiche/PIR_Servizi/PIR_BrandSiciliae

Marketingterritoriale/PIR_Riconoscimentoetuteladeiprodottidiqualita/PIR_ProdottiAgroalimentariTradizion

ali

https://www.fondazioneslowfood.com/it/nazioni-presidi/italia-it/?fwp_presidi_regione=sicilia-

it&fwp_paged=5;

Repertorio delle valenze naturalistiche (botaniche, zoologiche e vegetazionali)

ftp://ftp.minambiente.it/PNM/Natura2000/TrasmissioneCE_dicembre2017/schede_mappe/Sicilia/; la

documentazione si trova anche all'interno del Piano Territoriale di coordinamento del parco;

Dataset degli aspetti vegetazionali.

Misure di conservazione

Repertorio delle misure di conservazione del Piano di Gestione dei siti Natura 2000 dell'Etna e delle azioni

di governance, dei protocolli d'intesa, degli accordi interistituzionali, delle regole e dei regolamenti

urbanistici e dei piani di settore da integrare nel modello di gestione del Bene.

http://www.artasicilia.eu/old_site/web/natura2000/index.html;

la documentazione non riguardante i siti Natura 2000, si trova in gran parte agli atti dell'Ente Parco.

Modello di interpretazione del Bene

Studio di uno strumento d'analisi in grado di riorganizzare gli elementi che costituiscono il sistema Bene

prendendo in cosiderazione le connessioni reali e potenziali con gli elementi della RES (Rete Ecoligica

Regionale);

Oltre ad offrire un'interpretazione di un network ecosistemico locale differenziando le tipologie di legame

(es. Fisico o funzionale), il modello definisce i caratteri degli indicatori prescelti per le differenti condizioni

locali.

Progetto di definizione di un modello per la realizzazione dei Piani di Gestione dei siti UNESCO - MIBAC

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso il suo Ufficio per la Lista del Patrimonio Mondiale, ha

cercato di rispondere all’esigenza manifestata dall’UNESCO elaborando una metodologia-guida per la

realizzazione dei piani di gestione di tutti i siti italiani. L’aspetto innovativo della metodologia, rispetto alle

richieste dell’UNESCO, è rappresentata dall' “approccio integrato” che unisce la necessità di tutelare e

conservare i siti con le esigenze di sviluppo socio-economico dei relativi territori.

Sito web: http://www.sardegna.beniculturali.it/getFile.php?id=10391

Utilizzo nella stesura del PdG fase 2: tutti gli aspetti tecnici

Normativa di attuazione del Piano del Parco dell'Etna

Page 59: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 59

Normativa redatta articolando il territorio oggetto del Piano in “Zone differenziate”, in relazione ai caratteri

specifici di ciascun ambito ed a forme e modalità di intervento legate ad uno sviluppo compatibile con i

valori del paesaggio e dell’ambiente.

Sito web: http://www.parcoetna.it/Regolamenti.aspx

Utilizzo nella stesura del PdG fase 2: tutti gli aspetti paesaggistici

In tale contesto, verrà fornito un set di dati georiferiti per una corretta gestione dei dati e relativo loro

aggiornamento attraverso monitoraggi da programmare sistematicamente.

Verrà quindi consegnato un data set di documenti cartografici utili per la costruzione di un database cartografico

dell'area UNESCO interessata con rappresentazione omogenea dei vari tematismi (Gauss Boaga est).

Sono presenti negli allegati in formato A0 il seguenti carte dell'Area UNESCO:

• TAV_A1_Inquadramento_territoriale_Unesco_Monte_Etna

• TAV_A2_Carta_Habitat_CB_Unesco_Monte_Etna

• TAV_A3_Carta_Vegetazione_Unesco_Monte_Etna

Page 60: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 60

11 Modello interpretativo del WHS Per descrivere il modello interpretativo, va richiamata l’importanza del concetto di Vulcano attivo e della sua centralità nel dare a tutto al sistema parco un’unica connotazione ed indiscussa identità. Va considerato che sulla terra, secondo i vulcanologi, non più di qualche dozzina di vulcani sono veramente attivi. La morfologia ed i comportamenti dei vulcani sono anch’essi assai diversificati. Oggi, in un mondo che si spinge con ritmi accelerati verso una globalizzante società della conoscenza, Natura e Cultura diventano valori essenziali per tutti, dovunque. Il mondo dei vulcani partecipa anch’esso, al movimento generale attirando vaste schiere di vecchi e nuovi ammiratori ed essendo di per sé un attrattore forte. Vulcanologi ed altri specialisti delle Geo-scienze mettono alla prova i considerevoli progressi delle loro discipline. Le Scienze della vita sono attirate dalla straordinaria bio-diversità dei suoli vulcanici; Etnologi ed antropologi esplorano a loro volta l’originalità degli usi e costumi di comunità lontane cresciute in territori vulcanici remoti. La pubblica amministrazione ed i responsabili dei piani territoriali promuovono da una parte misure protettive per dei paesaggi di consistente valore, mentre da parte loro le comunità locali si impegnano in politiche di gestione dei rischi e di sviluppo sostenibile. Muovendo da queste considerazioni Il modello interpretativo del WHS Etna semplifica la complessità del Bene identificando nel Vulcano e delle sue innumerevoli forme, sfaccettature, culture, paesaggi e natura, un luogo di educazione ambientale, di vita e di attività, che lo rendono attrattivo per le popolazioni di tutto il mondo e per il turismo sostenibile. Il modello diviene determinante quando necessita valutare gli scenari di trasformazione ma, soprattutto, orientare lo sviluppo dell'area etnea verso obiettivi di sostenibilità con riferimento alle attività produttive, presenti e future ed in particolare alle attività turistiche. Il Bene è inserito in un contesto socio-economico caratterizzato da alcune attività collegate al Vulcano. In questa dinamica le attività turistiche e produttive a queste connesse, vanno organizzate spazialmente e temporalmente attraverso la redazione di un piano operativo che sia legato alle imprese e alle attività produttive. In particolare, la strategia di fondo, oltre alla conservazione, si centra sulla necessità che l’area sia un centro di educazione alla natura e all’ambiente naturalistico e vulcanico. Essere un luogo di attività centrate sull’Edutainment diventa bene di riferimento per preparare le generazioni future alla maggiore conoscenza del bene e del valore. A tal fine, vanno indicati in maniera chiara i confini, facilmente riconoscibili, anche attraverso il nuovo intervento, previsto dall’ Ente Parco, circa la tabellazione in corso. Ma, soprattutto, i punti più significativi, quali a nord ed a ovest il percorso della Ferrovia Circumetnea (FCE) mentre, ad est e a sud il principale percorso stradale rappresentato dalla mare-neve e dalle strade provinciali pedemontane, che si sviluppano fino a sud intercettando i nuclei urbani dei paesi circumetnei. In definitiva, costituiscono un confine tra le aree interne più sensibili e protette, a vocazione naturalistica, paesaggistica e turistica e dove la pressione antropica è limitata alle stazioni sciistiche e la parte esterna del vulcano, talora densamente popolata e ricca di attività antropiche a carattere intensivo anche in riferimento all’agricoltura. Le aree esterne, peraltro, possono giocare un ruolo sostanziale nella distribuzione dei flussi turistici in senso spaziale consentendo di indirizzare i visitatori in zone meno o poco sfruttate e meno convulse e, favorendo la scoperta delle altre e numerose emergenze paesaggistiche e naturalistiche in periodi dell’anno differenti e fino ad ora meno appetiti.

11.1 Connessioni funzionali Il criterio di iscrizione VIII del WHS riguarda fenomeni non circoscrivibili alla sola cora zone, ma che si riflette anche nella buffer zone o nelle aree esterne. Inoltre, in base alla nozione di “integrità”, contenuta nelle guida operativa1, si suggerisce l’estensione delle valutazioni anche alle aree circostanti al Patrimonio. Il ruolo ed il peso che le connessioni funzionali hanno nella conservazione del WHS e nello sviluppo sostenibile sono chiariti dall’Operational model. Per la definizione di connessione funzionale sono stati

1 WHC.17/01 (12 July 2017) Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention. UNESCO cfr. Cap. II.E parr. 87-95.

Page 61: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 61

presi quali riferimenti il paradigma della connectivity conservation di IUCN2 e quello del biosphere reserve di UNESCO3. Un tal senso, l’Ente Parco ha previsto ed approvato nel 2003 un regolamento alla fruizione, richiamato nel piano triennale, dove sono inserite le criticità e le azioni da intraprendere. Oltre a ciò, al fine di rispondere alle raccomandazioni UNESCO, è stato dato peso alle aree esterne che possono rappresentare la vera chiave per ridurre le pressioni del turismo nelle aree più sensibili e indirizzarlo verso un territorio comunque ricco di emergenze turistiche e naturalistiche quali ad esempio gli alberi monumentali, siti che possono facilmente essere raggiunti dalle infrastrutture strategiche (Ferrovia circumetnea e strade provinciali. Seguendo questa impostazione si propone una carta dove le aree esterne comprendono gli alberi monumentali (triangoli rossi) censiti nel PdG UNESCO e racchiuse ad ovest dalla ferrovia circumetnea e ad est dalle strade provinciali circumetnee.

Fig. 1 - Ferrovia circumetnea

2 Buffer Zones as an operational model, par. 4.2.5 , (B.Engels edt., (nov. 2009), Serial Natural World Heritage Properties – Challenges for

Nomination and Management. IUCN, Gland,CH, and German Federal Agency for Nature Conservation (BfN) 3 UNESCO, (jan. 2013), Man and the Biosphere (MaB) Programme - Biosphere reserve nomination form. UNESCO Division of Ecological and Earth

Sciences, Paris, F.

Page 62: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 62

Fig. 2 -Individuazione dell'ambito di riferimento (scala 1:180.000)

11.1.1 Metodologia per l'attuazione della conservazione Ai fini della definizione delle connessioni funzionali nelle aree importanti per la conservazione del WHS, sono state considerate le raccomandazioni IUCN, le indicazioni UNESCO, oltre agli indirizzi operativi forniti dalla Carta della Rete ecologica siciliana in seno al progetto Carta della Natura della Regione Siciliana4. Le raccomandazioni presenti nel documento IUCN (B. Engels 2009 § nota 2), utili per la individuazione della Connectivity conservation sono le seguenti:

• le connessioni funzionali devono essere ricercate ovunque siano necessarie alla effettiva protezione del Bene;

• le connessioni funzionali tra i c.s. di un Bene sono definite come quei collegamenti che forniscono connettività paesaggistica, ecologica, biologico-evolutiva o di habitat;

4 Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento del Territorio e dell’Ambiente n. 554 dell’8/07/2005.

Page 63: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 63

• è importante segnalare e motivare come i c.s. siano collegati; in caso contrario deve essere giustificato perché non siano necessari collegamenti;

• le connessioni funzionali non fanno parte del Patrimonio Mondiale;

• le connessioni funzionali devono essere soggette ad una appropriata integrazione della legislazione vigente oppure a forme di pianificazione specifiche;

• gli interventi che operano sulle connessioni funzionali, minacciando l’integrità dell’OUV, dovrebbero essere sottoposti all’approvazione del WHC.

Nel caso del Parco, si rendono necessarie connessioni tra il sistema di concentrazione dell’ offerta turistica (Comuni, aree di sosta, aree di ricettività diffusa) ed aree sommitali di visita e di attività naturalistica e culturale. Collegamenti funzionali e di facile monitoraggio sia per i visitatori, cosi da evitare fenomeni di overtourism, o di eccessiva concentrazione, sia per i turisti, vanno articolati nelle diverse aree o zone di visita. Ai fini della conservazione del WHS, per consolidare l'integrità intesa come unitarietà del Bene (wholeness) appare strategico riprendere la matrice di analisi comparativa tra i c.s., elaborata in fase di candidatura, sviluppando l'aspetto delle connessioni.

Le indicazioni UNESCO, per la individuazione delle connessioni funzionali sono le seguenti:

• le connessioni funzionali includono anche i collegamenti immateriali (culturali, storici, linguistici, ecc.);

• le connessioni funzionali rappresentano l’elemento chiave del concetto di sviluppo sostenibile;

• i servizi ecosistemici forniti dal paesaggio possono costituire un efficace riferimento per individuare le aree di transizione;

• in relazione al tema della pianificazione e delle tutele legali, risulta importante la proprietà dei suoli.

Ai fini dello sviluppo sostenibile, per migliorare le capacità connettive del c.s. (sia core zone che buffer zone) con l'ambito di riferimento, appare strategico agire sulla "linea di interfaccia" di collegamento con l'area contigua. Analogamente è fondamentale rafforzare le capacità connettive ad ampio raggio tra i c.s., individuando le fasce di transizione ed intervenendo sulle attività compatibili ed auspicabili che vi si svolgono. Dal punto di vista operativo per consolidare la connettività occorre: a) individuare le attività compatibili non solo nella gamma delle attività rurali tradizionali, ma si deve tenere conto degli usi contemporanei, da attuare solo con le modalità più correte e realmente sostenibili; b) coinvolgere i proprietari ed i gestori dei servizi nelle aree nell'implementazione degli obiettivi di gestione. In Sicilia, dopo l’individuazione dei siti che compongono la rete Natura 2000, l’obiettivo principale è quello della creazione di una connettività secondaria attraverso la progettazione e la realizzazione di zone cuscinetto e corridoi ecologici che mettano in relazione le varie aree protette, costituendo così dei sottosistemi, funzionali anche al loro sviluppo secondo la struttura delineata nella rete ecologica paneuropea. In questo modo si attribuisce importanza non solo alle emergenze ambientali prioritarie individuate nei parchi e nelle riserve naturali ma anche a quei territori contigui, che costituiscono l’anello di collegamento tra ambiente antropico e ambiente naturale, ed in particolare ai corridoi ecologici. La geometria della rete assume una struttura fondata sul riconoscimento di aree centrali, zone cuscinetto, corridoi ecologici con l'obiettivo di mantenere i processi ecologici ed i meccanismi evolutivi nei sistemi naturali, fornendo strumenti concreti per mantenere la resilienza ecologica dei sistemi naturali e per fermare l'incremento della vulnerabilità degli stessi. La geometria della rete assume una struttura fondata sul riconoscimento di: •aree centrali (core areas) coincidenti con aree già sottoposte o da sottoporre a tutela caratterizzati per l’alto contenuto di naturalità;

Page 64: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 64

•zone cuscinetto (buffer zones) rappresentano le zone contigue e le fasce di rispetto adiacenti alle aree centrali, costituiscono il nesso fra la società e la natura, ove è necessario attuare una politica di corretta gestione dei fattori abiotici e biotici e di quelli connessi con l’attività antropica. •corridoi di connessione (green ways) strutture di paesaggio preposte al mantenimento e recupero delle connessioni tra ecosistemi e biotopi, finalizzati a supportare lo stato ottimale della conservazione delle specie e degli habitat presenti nelle aree ad alto valore naturalistico, favorendone la dispersione e garantendo lo svolgersi delle relazioni dinamiche. •nodi (key areas) si caratterizzano come luoghi complessi di interrelazione, al cui interno si confrontano le zone centrali e di filtro con i corridoi e i sistemi di servizi territoriali con essi connessi.

11.1.2 Il modello interpretativo del Bene in relazione agli strumenti di pianificazione

Fig. 3 - Modello interpretativo del Bene in relazione agli strumenti di pianificazione e/o gestione esistenti (scala 1:180.000)

strumenti tipo A sono gli strumenti di pianificazione e gestione esistenti quali il piano del parco, il piano di gestione ZCS-ZPS;

Page 65: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 65

strumenti tipo B si tratta principalmente dei piani parco, del piano di gestione ZSC-ZSP, in combinazione con gli accordi di programma, ecc. e gli strumenti di pianificazione territoriale, la programmazione di settore (forestale, rurale, infrastrutturale, ecc.); strumenti tipo C sono principalmente gli strumenti di pianificazione territoriale (piani territoriali regionali,

piani urbanistici provinciali, piani territoriali di coordinamento, ecc) che agiscono in combinazione con gli

strumenti di pianificazione urbanistica locale (piani regolatori, piani territoriali, ecc.).

A tal proposito è utile sottolineare che per strumenti di pianificazione vanno intese tutte le forme di

programmazione delle attività economiche (piani di sviluppo rurale, piani di mobilità, piani turistici, "piani

neve", piani di assestamento forestale, ecc.) e la pianificazione degli usi del suolo ai fini insediativi ed

antropici (piani territoriali, piani regolatori comunali e/o intercomunali, ecc.), mentre per strumenti di

gestione vanno intese quelle forme di controllo applicato alle trasformazioni ambientali del territorio (p.es.

i piani di gestione dei Siti Natura 2000, i piani parco, ecc.).

Page 66: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 66

11.1.3 Il modello interpretativo del Bene in relazione alla connettività

Fig. 4 - Modello interpretativo del Bene in relazione alla connettività (esistente e potenziale) ed in base ad alcune macrofunzioni

(scala 1:200.000)

connessioni fisiche sono costituite dai punti di contatto fra i componenti del sito ed il territorio circostante; questa interfaccia assume rilevanza al fine di rafforzare la struttura paesaggistica e gli habitat a livello locale; connessioni funzionali continue sono i legami funzionali diretti tra i diversi componenti e si distinguono in esistenti (di tipo paesaggistico, geologico e geomorfologico, ecosistemico) e potenziali (sinergie socio-economiche, accordi di tipo istituzionale-amministrativo, ecc.); connessioni funzionali discontinue si tratta di collegamenti concettuali (di tipo scientifico, estetico-percettivo e turistico-esperienziale), da strutturare o costruire in funzione degli obiettivi della strategia. L’utilizzo del modello interpretativo può facilitare l’individuazione – e conseguentemente il controllo – di

quelle situazioni in cui entrano in contatto interessi potenzialmente confliggenti. In tali zone si concentrano i

principali ingressi al Bene e per le attività turistico-ricreative. Anche se in modi diversi, tali attività

Page 67: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 67

rappresentano fattori di pressione il cui controllo necessita di un'attenta valutazione e, in alcuni casi, della

pianificazione di interventi di mediazione e compensazione non ordinari o di vera e propria riqualificazione

paesaggistica ed ambientale, oltre ad interventi di rimodulazione e/o limitazione degli accessi motorizzati al

Bene per i flussi turistici più intensi potenziando l’efficienza di quei servizi realmente sostenibili.

11.2 Classificazione aree La modellizzazione del sito definisce la classificazione in base alle macro funzioni, ovvero:

• aree cuore (core zone), il cui ruolo è rappresentare il WHS;

• aree tampone (buffer zone), il cui ruolo è proteggere gli eccezionali valori universali;

• fasce di transizione (transition band), il cui ruolo è implementare la connettività e ridurre la frammentazione fra Il Bene e le aree protette contermini o viciniore (es. Parco dei Nebrodi o dell'Alcantara) lungo i corridoi ecologici;

• ambito di riferimento (reference area), il cui ruolo è gestire e mitigare i fattori di pressione.

11.3 Tipologia delle connessioni • connessioni fisiche sono costituite dai punti di contatto fra i componenti ed il territorio

circostante; questa interfaccia assume rilevanza al fine di rafforzare la struttura paesaggistica e gli habitat a livello locale;

• connessioni funzionali continue sono i legami funzionali diretti tra i diversi componenti; sono distinguibili in esistenti (di tipo paesaggistico, geologico e geomorfologico, ecosistemico) e potenziali (sinergie socio-economiche, accordi di tipo istituzionale-amministrativo, ecc.), in base alle linee strategiche;

• connessioni funzionali discontinue si tratta di collegamenti concettuali (di tipo scientifico, estetico-percettivo e turistico-esperienziale), da strutturare o costruire in funzione degli obiettivi della strategia.

12 Strumenti di gestione adattativa

12.1 Procedure di valutazione La procedura di valutazione dell’efficacia gestionale del PdG si base sulle migliori e più aggiornate

informazioni disponibili raccolte attraverso l’attuazione di un Piano di monitoraggio continuo.

Tale valutazione deve verificare che le diverse modalità di gestione siano coerenti con lo stato delle diverse

componenti del Bene di cui i dati di monitoraggio attraverso un opportuno set di indicatori forniscono la

descrizione sintetica, andando ad analizzare il grado di raggiungimento degli obiettivi del Piano di Gestione.

La procedura deve quindi interpretare gli indicatori e gli standard di qualità come limiti accettabili di

cambiamento in funzione degli obiettivi del Piano di Gestione, attraverso le seguenti fasi:

− conferma della classificazione delle aree del Sito UNESCO in base alle diverse forme di fruizione

delle risorse e alla loro intensità;

− valutazione del raggiungimento degli obiettivi di gestione e di programmazione in funzione della

classificazione delle aree, che va condotta in relazione alla mobilità attuale e alle previsioni di

mobilità prospettica;

− individuazione di alcuni indicatori di prestazione facilmente misurabili individuati in funzione degli

obiettivi di gestione e pianificazione;

Page 68: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 68

− conferma degli obiettivi di gestione o loro revisione in relazione allo stato delle diverse componenti

del bene;

− implementazione del piano di monitoraggio periodico per la valutazione degli effetti delle azioni e

delle misure di gestione messe in atto;

− valutazione ed eventuale riprogrammazione delle azioni in funzione del grado di raggiungimento

degli obiettivi di gestione.

12.2 Valutazione alla pari Per poter effettuare una valutazione periodica oggettiva e adeguata agli standard richiesti dall’iscrizione

nella WHL dell’attuazione del Piano di gestione, si prevede l’attivazione di una collaborazione continuativa

con un altro Sito UNESCO (WH peer evaluation) le cui caratteristiche ambientali e organizzative, ma anche

le problematiche e le modalità di gestione, rendano utile e significativo un confronto con il WHS Monte

Etna.

Tale confronto consisterà in una valutazione reciproca con cadenza triennale con scambio di esperienze e

visite sul campo.

Si ritiene che un Sito Unesco adatto per la Valutazione alla pari con il Sito UNESCO Monte Etna sia la Riserva

della Biosfera MAB-UNESCO "Somma-Vesuvio e Miglio d'Oro" per i seguenti motivi:

- natura vulcanica del Sito;

- il sito comprende l'area del Parco;

- analoghe problematiche di gestione in particolare per la fruizione turistica;

- area di interesse caratterizzata da aree intensamente popolate e con attività agricole differenziate.

12.3 Indicatori e standard

Gli indicatori sono misure delle risorse e dei fenomeni in atto in un sistema. Essi hanno lo scopo di fornire informazioni utili a valutare il contesto e ad orientare la gestione del sistema. L’indicatore migliore non è, dunque, un semplice numero o un valore astratto ma quel valore, o insieme di valori, che permette di valutare la tendenza di un sistema anticipandone in maniera abbastanza precisa l’evoluzione.

Per l’individuazione degli indicatori utili nella valutazione del contesto etneo è stata elaborata una tabella di riferimento ricavata partendo dalla matrice per la valutazione della efficacia gestionale sviluppata da IUCN WCPA8 (Hockings et al. 2000). Detta matrice fornisce un supporto allo sviluppo di un sistema, e dei relativi indicatori, per valutare l’efficacia di gestione della aree protette basandosi su un “approccio al ciclo di gestione”. In tale modello la valutazione si concentra sia sui processi che sugli effetti, trattando questioni legate al contesto, alla pianificazione, ai sistemi di gestione, ai processi in atto, alla realizzazione degli obiettivi (cioè prodotti e risultati). Ciascun indicatore selezionato e riportato in tabella va quindi riferito alla matrice di valutazione IUCN WCPA8 in modo da costruire un quadro completo di gestione adattativa.

Considerando di conseguenza, la Strategia Complessiva di Gestione un processo ciclico ed adattivo (figura 5), la tabella aiuta ad analizzare i temi ed a selezionare gli indicatori rispetto ai fattori di valutazione. Tale fase di valutazione analitica è propedeutica e di supporto alla fase progettuale.

Page 69: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 69

Fig. 5 Processo ciclico ed adattivo

Nello sviluppo dell’intero processo, l'individuazione delle aree tematiche si concentra sui valori naturali, culturali e sociali del territorio. A loro volta gli indicatori vanno considerati in relazione al contesto in cui si trova il Bene nel suo insieme o relativamente ai singoli "component site". Per la selezione degli indicatori sono disponibili alcuni criteri che in generale riconducono ad un approccio “SMART” basato sulla loro capacità di essere Simple, Meausurable, Applicable, Relevant, Timely (ovvero semplici, misurabili, applicabili, rilevanti, temporaneamente definiti) (Alexandra et al. 1998).

Nello specifico, per il Bene Monte Etna si ipotizza una selezione di indicatori in base alla capacità di essere:

▪ predittivi: capaci di fornire le informazioni necessarie alla valutazione dei vari momenti del processo gestionale;

▪ disponibili: già inseriti in database il più possibile omogenei sull'intero territorio; ▪ monitorabili: misurabili in maniera periodica secondo protocolli di monitoraggio omogenei; ▪ sostenibili: ricavabili da operazioni di rilevamento economicamente sostenibili.

Gli indicatori selezionati, si distinguono poi in: ▪ indicatori di qualità, relativi alla FASE ANALITICA: descrizione del contesto prima e dopo le

azioni programmate; essi permettono di “fotografare” lo status quo del sistema contribuendo a definire i caratteri distintivi e gli elementi costitutivi;

▪ indicatori di performance, relativi alla FASE DI PERFORMANCE/PROGETTUALE corrispondente al monitoraggio dei processi gestionali.

Gli indicatori di qualità riguardano: ▪ lo stato di conservazione dei valori rilevanti (principalmente l’OUV ma non esclusivamente); ▪ le potenziali minacce, pressioni o rischi; ▪ i problemi di gestione ritenuti importanti, complessi o controversi.

Gli indicatori di performance riguardano:

▪ indirizzi e le priorità di gestione (ovvero informazioni che possono essere particolarmente utili nell’orientare i processi decisionali);

▪ riscontri relativi a programmi di sviluppo e/o investimenti in gestioni associate (certificazioni d'area, patti territoriali, MaB, reti di riserve, ecc.);

12.4 Aree tematiche Gli indicatori vanno selezionati per ciascuna area tematica in base agli obiettivi di gestione ed agli scenari di progetto delineati, tenendo conto dell'esperienza dei gestori dell’area di studio e di aree simili, nonché attraverso la consultazione degli stakeholder selezionati.

Page 70: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 70

Tabella 6 - Aree tematiche

Argomenti Contenuti rilevanti

paesaggio ed ambiente programmazione e pianificazione società-economia

• geomorfodiversità

• biodiversità

• integrità delle risorse naturali

• leggibilità delle unità paesaggistiche

• permanenza e riconoscibilità delle matrici culturali leggibilità della struttura insediativa storica

• presenza di attività tradizionali

• modalità di controllo del territorio insediato • modalità di gestione del territorio aperto (non insediato)

• modalità di programmazione di servizi ed infrastrutture (intesi come dotazioni e standards)

• mobilità e trasporti

• comparto economico prevalente

• "peso" del comparto prevalente rispetto agli altri comparti economici

• definizione del “peso” economico delle singole attività in relazione al PIL delle valli e delle Montagne

• reddito medio procapite

• livello di benessere sociale

• livello di sicurezza

• attività di valorizzazione del patrimonio culturale locale (materiale e immateriale)

• investimento pubblico e privato in beni e servizi

• capacità attrattiva in relazione alle dotazioni turistico-ricettive

• costi di gestione delle aree protette • costi di gestione delle aree non protette

In aggiunta, considerata l’importanza che riveste il fenomeno turistico nel contesto etneo, è stato elaborato un set di indicatori dedicato all’outdoor recreation ed all’esperienza di visita che comprende indicatori trasversali alle aree ambientali, paesaggistiche, socio-economiche, culturali e di pianificazione. Tale set è conforme alle più recenti elaborazioni scientifiche (Siegrist & Gessner, 2013).

Tabella 7 - Indicatori dell’outdoor recreation

Argomenti Contenuti rilevanti

outdoor recreation ed esperienza di visita

• quantità e qualità delle strutture ricettive

• quantità e qualità dei servizi

• quantità e qualità dei prodotti tipici (agroalimentari)

• quantità e tipologia delle infrastrutture • tipologia ed efficienza del sistema di trasporto

pubblico (treno, bus)

Page 71: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 71

• presenza di infrastrutture e sistemi di mobilità sostenibile (km piste ciclabili, car-sharing)

• numero e qualità delle iniziative culturali programmi di escursioni guidate

• offerta professionale specializzata

• formazione avanzata per operatori turistici

• professionalità degli operatori

• organizzazione della promozione (n. aziende di promozione, reti di promozione, cooperazione fra partner, ecc.)

• certificazioni di qualità ecologica • certificazioni CSR (Corporate Social Responsability) e

SCSRS (Sustainability and Corporate Social Responsibility Skills Certification)

• presenza di programmi di monitoraggio

12.5 Liste di indicatori Di seguito si propongono alcune liste di indicatori ricavate da varie fonti: letteratura; applicazioni degli enti di gestione; stakeholders. Le liste proposte (indicative e non esaustive) hanno lo scopo di fornire una base di lavoro per la selezione dei set di indicatori da valutare operativamente con il coinvolgimento degli stakeholders territoriali. Di seguito si riporta una tabella integrata delle aree tematiche individuate nel WHS Monte Etna e dei possibili indicatori definiti per ognuna di esse.

Tabella 8 - Elenco degli indicatori

Contenuti rilevanti Indicatore Tipo dato u. m.

Aspetti socio-economici percezione dei valori culturali e identitari (questionari, interviste)

descrittivo --

provenienza (locale, provinciale, territori extra- provinciali, straniera) e tipologia (singoli, aziende familiari, cooperative, consorzi, ecc.) degli attori economici

descrittivo %

provenienza e tipologia delle risorse economiche e dei capitali investiti (pubblici, privati, misti, banche, società finanziarie)

descrittivo %

peso economico delle attività e dei comparti insediati (trasporti, attività ricettive, professioni montagna, ristorazione, ecc.)

descrittivo %

disponibilità degli attori economici ad accettare protocolli gestionali e a condividere responsabilità di gestione

descrittivo --

Pianificazione del territorio tutele ambientali (biotopi, SIC, aree protette, ecc.)

cartografico mq

Page 72: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 72

vincoli urbanistici e delle destinazioni d'uso delle aree

cartografico mq

destinazioni d'uso reale delle aree e superfici relative (dati CORINE)

cartografico mq

Patrimonio edilizio numero immobili esistenti (tipologia, morfologia, destinazioni d'uso, ecc.)

descrittivo cartografico

cifra

uso degli immobili esistenti (grado di utilizzo, stato di conservazione, congruità, ecc.)

descrittivo %

livello di dotazione tecnologica (energia elettrica, acqua potabile, fognatura, RSU, ecc.)

descrittivo --

Reti estensione ed efficienza delle reti materiali (energia elettrica, acqua potabile, reflui, smaltimento r.s.u., ecc.)

descrittivo cartografico

%

presenza/assenza di reti immateriali (LAN, WI-FI, ecc.)

descrittivo cifra

stato di conservazione della rete sentieristica (eventuale evoluzione in canali di erosione – reptazione)

descrittivo %

estensione della viabilità forestale cartografico ml

modalità d'uso della viabilità forestale (modalità di accesso, frequenza uso, ecc.)

descrittivo %

sistemi di mobilità e sosta (servizi di accesso facilitato: impianti a fune, bus-shuttle; parcheggi: fondovalle, quota)

cartografico descrittivo

--

Capacità ricettiva strutture ricettive e quantificazione delle prestazioni ricettive (periodo apertura, posti letto, posti a sedere/ora, pasti/giorno, pernottamenti,ecc.)

descrittivo cifra

altre attrezzature e classificazione (modalità d'uso, frequenza d'uso, ecc.)

descrittivo cifra/%

personale fisso/stagionale impiegato nelle diverse attività

descrittivo cifra

Gestione dei flussi mobilità di accesso e dei sistemi di descrittivo --

Page 73: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 73

trasporto presenti

passaggi sui sistemi facilitati di risalita (shuttle, taxibus e impianti)

descrittivo cifra

primi ingressi (giornalieri, mensili, stagionali) descrittivo cifra

tempi medi di attesa dei mezzi pubblici descrittivo cifra

numero di servizi igienici/visitatore descrittivo rapporto

N. persone in un istante (people at one time) descrittivo rapporto

entità del flusso turistico in quota descrittivo rapporto

densità di frequentazione della sentieristica descrittivo rapporto

segnavia / percorsi segnalati per i visitatori

descrittivo cifra

danni alla vegetazione lungo i margini dei sentieri

descrittivo --

Esperienza di visita quantificazione e valutazione delle caratteristiche socio-economiche dei visitatori

descrittivo --

quantificazione e valutazione delle caratteristiche comportamentali dei visitatori

descrittivo --

percezione della qualità dell’esperienza di visita (affollamento, qualità dei servizi, percezione del silenzio, ..)

descrittivo --

tempi di attesa nelle strutture ricettive (per la ristorazione)

descrittivo cifra

Nella valutazione della portanza di un sistema “chiuso” o statico, tutti gli indicatori sono unidirezionali (ovvero neutri rispetto agli obiettivi) ed esprimono valori sulla “capacità interna” (capacity) del sistema di resistere alle perturbazioni (resilienza). Al contrario, in un sistema dinamico e “aperto” come quello etneo, alcuni indicatori sono bidirezionali, ovvero possono essere condizionati in base a determinati obiettivi di progetto, divenendo perciò dei fattori ed esprimendo l’“abilità interna” (capability) del sistema di riorganizzarsi per fare fronte alle perturbazioni indotte.

Page 74: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 74

12.6 Verifica degli standard La definizione degli standard appartiene alla fase di performance ed è il risultato di una mediazione tra le aspettative e gli obiettivi della gestione fissati dalla SCG. Esso coinvolge i vari portatori d'interesse dell'area, in particolare gli enti gestori. Lo standard, ovvero il valore ottimale di riferimento da associare ad ogni indicatore, è ottenuto attraverso un processo di valutazione dell’intervallo entro cui le modificazioni sono giudicate accettabili (limits of accettable change). In questa operazione va tenuto presente che gli standard non sono dati in assoluto e che a diverse situazioni corrisponderanno standard diversificati. Per questo si ricorre alla definizione di un modello interpretativo del Bene basato sulla classificazione funzionale delle aree.

12.7 Valutazione delle trasformazioni Per la valutazione degli scenari di trasformazione all'interno del WHS Monte Etna viene applicata una gradazione di "pesi" con punteggi semplificati attribuiti dagli stakeholders ai vari scenari di trasformazione in base al livello di accettabilità (5 gradi di valutazione cui corrispondono 4 gradi di modificazioni). Tale approccio deriva da alcune esperienze applicate in Nord Europa (p.e. fiordi norvegesi) (Booth & Espiner, 2006) e offre il vantaggio di aggregare a tavolino le valutazioni fornite separatamente dai diversi stakeholders, evitando influenze reciproche ed ottenendo risultati omogenei ed equilibrati (tab. 9).

scenario di trasformazione peso attribuito

accettabile

senza effetto

evitabile

inaccettabile Tabella 9

Nel caso del Bene Monte Etna, lo spostamento concettuale da carrying capacity a carryng capability potrebbe introdurre nella scala di valutazione anche ulteriori valutazioni di grado positivo, corrispondenti a scenari in cui la trasformazione non è solamente accettabile ma addirittura preferibile ed auspicabile (tab. 10).

scenario di trasformazione peso attribuito

preferibile

accettabile

senza effetto

evitabile

inaccettabile Tabella 10

Page 75: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 75

BIBLIOGRAFIA Alexandra J., Higgins J., White T. (1998). Environmental Indicators for National State of the Environment Reporting, Local and Community Issues. Department of the Environment, Canberra, ACT. Booth K., Espiner S. (2006). Managing Human Activity in Fiordland: A Carrying Capacity Method. Lincoln University, Canterbury, New Zealand. Ferroni F., Omizzolo A., Santolini R., Converio F., Bulgarini F., Clarino R., Pasini G. (2014). MODELLI DI GOVERNANCE PER PES E AUTOFINANZIAMENTO GESTIONE NATURA 2000. Report del progetto Making Good Natura (LIFE+11 ENV/IT/000168), WWF Italia, CURSA, Roma, p. 114. Marino D., Gusmerotti N. M., Nasti A. (a cura di) (2015). Autofinanziamento e Aree Marine Protette. CURSA (pas)SAGGI. 2/04, p. 80. Siegrist D., Gessner S., 2013. Quality Standards for nature-based tourism in Protected Areas in the Alps. In: National park Hohe Tauern - Conference Volume 5: (2013): 5th Symposium Conference Volume for Research in Protected Areas, Mittersill, Salzburg, Austria, 10-12 June. Carracedo, J. (2006): El volcán Teide. Volcanología, interpretación de paisajes e itinerarios comentados. Tenerife: Cajacanarias. Cellini R. and Cuccia T. (2013) "Museum and monument attendance and tourism flow: A time series analysis approach." Applied Economics 45.24 (2013): 3473-3482. Dóniz Páez, F.J.; Guillén, C.; Becerra Ramírez, R. y Kereszturi, G. (2010): “Volcanes y turismo: patrimonio, atractivo, recurso y producto”. Turismo (2010) Volumen 2, 73-79. Dóniz Páez, F. J. (2014): “Reflexiones en torno al turismo volcánico. El caso de Islas Canarias”, PASOS. Revista de Turismo y Patrimonio Cultural, vol. 12, núm. 2, enero-abril, 2014, pp. 467-478 . Dowling, R.K. (2009) Geotourism’s contribution to local and regional development, in de Carvalho, C. & Rodrigues, J. eds. Geotourism and Local Development. Camara Municipal de Idanha-a-Nova, Portugal, 15-37. Heggie, T.W. (2009): Geotourism and volcanoes: Health hazards facing tourists at volcanic and geothermal destinations. Travel Medicine and Infectious Disease (2009) 7, pp. 257-261. Sigurdson, H. Lopes-Gautier, R. (2000).”Volcanoes and tourism”. En Sigurdson (Ed.). Encyclopedia of volcanoes. Acadmic Press: San Diego, pp.1283-1299. Lopes-Gautier, R. (2010). “Volcanoes for the non-profesional: encouraging tourism and education”. 6th Cities on volcanoes. Abstracts volume. Tenerife. Mollaei, H., Torshizian, H. Sharifi, E. (2010). “Sabalan volcano lake: an example of geotourism potential in Iran”. 6th Cities on volcanoes. Abstracts volume. Tenerife. Lopes-Gautier, R. (2005). The Volcano Adventure Guide. Cambridge University Press. Erfur-Cooper, & P. Cooper, M. (Eds.). (2010a). Volcano and geothermal tourism. Sustanible geo-resources for leisure and recreation. London: Earthscan Publications. Erfur-Cooper, P. (2010b). “Volcano tourism: a growing demand for active volcanoes and geothermal destinations”. 6th Cities on volcanoes. Abstracts volume. Tenerife. Erfur-Cooper, P. (2011): “Geotourism in Volcanic and Geothermal Environments: Playing with Fire?”. Geoheritage, 3: pp 187 -193. El Wartiti, M.; Malaki A.; Zahraoui M.; Di Gregorio F., and De Waele J. (2009): Geosites and touristic development of the north-western Tabular Middle Atlas of Morocco. In Proceedings of Desertification and Risk Analysis Using High and Medium Resolution Satellite Data, Marini, A. (ed.). Springer Netherlands: Tozeur Tunesia; 143–159. Frey ML, Schäefer K, Büchel G, Patzak M. 2006. Geoparks — a regional, European and global policy. In Geotourism, DowlingR, NewsomeD (eds.). Elsevier, Ltd.: Oxford; 96–117. Farsani T.N., Coelho C., Costa C. (2009): Geotourism as an opportunity for local communities' participation in geoparks. In Proceedings of 8th European Geoparks Conference, Idanha-a-Nova, Geopark Naturtejo, Portugal, September 2009. Farsani T.N., Coelho C., Costa C. (2011): Geotourism and Geoparks as Novel Strategies for Socio-economic

Page 76: VOLUME 2: STRATEGIA DI GESTIONE DEL WHS MONTE ETNA · Il sistema di governance definisce e, per certi versi, attualizza i principi di gestione collettiva del territorio che la cultura

Rafforzamento delle capacità di gestione del sito UNESCO Monte Etna Pagina 76

Development in Rural Areas. International Journal of Tourism Research 13, 68-81. Gerner D., Rybár P., Engel J., Domaracká L. (2009): Geotourism marketing in Lake Constance' region. Acta Montanistica Slovaca 14(2): 197-204. Gray M. (2008): Geodiversity: developing the paradigm. Proceedings of the Geologists' Association 119 (3); pp. 287-298. Hansell A, Oppenheimer C. (2004): Health hazards from volcanic gases: a systematic literature review. Arch Environ Health, 59, pp. 628-639. Behncke B. (2009): Hazards from pyroclastic density currents at Mt.Etna (Italy). J Volcanol Geotherm Res, 180; pp.148-160. Lane L.R, Tobin G.A, Whiteford L.M. (2003): Volcanic hazard or economic destitution: hard choices in Banos, Ecuador. Environ Hazards, 5, pp. 23-34. Hose, T.A. (2007). Geotourism in Almeria Province, southeast Spain. Tourism 55(3): 259-276. National Geographic Society (2005): The geotourism approached. Available at http://www.innovasjonnorge.no/Reiseliv_fs/PDF/Foredrag%20Tourtellot-2.pdf. O'Connor PJ. (2008): The role of geotourism in supporting regeneration in disadvantaged rural communities in Ireland, Sustainable Tourism III. In Proceedings of 3rd International Conference on Sustainable Tourism, WIT PRESS. Southampton: Malta, Spain; 267-275. Patzak M, Eder W.(1998): UNESCO Geopark. A new programme-a new UNESCO label. Geologica Balkanica 28(3-4); pp. 33-34. Zouros N, Martini G. (2003): Introduction to the European Geoparks network. In NHM of Lesvos Petrified Forest. Proceedings of the 2nd International Symposium of Natural Monuments and Geological Heritage. Natural History Museum of the Lesvos Petrified Forest: Lesvos, Greece: Lesvos; 17–21. Sheth, H., Ray, J., Bhutani, R., Kumar, A. y Awasthi, N. (2010): “The latest (2008-09) eruption of Barren Island volcano, and some thoughts on its hazards, logistics and geotourism aspects”. Current Science, 98 (5): 620-662. Toulkeridis, T. y Zak, V. (2010). “Volcanic Caldera Lake Cuicocha in Ecuador and associated scientific tourism”. En 6th Cities on volcanoes (pp. 205). Tenerife. Erfur-Cooper, P. (2010c). “The significance of volcanoes for tourism in Japan”. 6th Cities on volcanoes. 6th Cities on volcanoes. Abstracts volume. Tenerife. Joyce, B (2010): “Volcano Tourism in the New Kanawinka Global Geopark of Victoria and SE South Australia”. In Patricia Erfurt-Cooper and Malcom Cooper (eds.) Volcano and geothermal tourism. Sustanible geo-resources for leisure and recreation. London: Earthscan Publications. Chapter 20 pp 302-311 Newsome, D. & Dowling, R. (2010): Setting an agenda for geotourism. In Geotourism: The tourism of geology and landscape, Newsome, D., Dowling, R. (eds). Oxford: Good Fellow Publishers. UNESCO, 2006a. Guidelines and Criteria for National Geoparks seeking UNESCO's assistance to join the Global Geoparks Network, Paris: 2006. Internal document. UNESCO. 2006b. Global geoparks network. UNESCO Division of Ecological and Earth Sciences. Section Geoparks Secretariat. Available at http://unesdoc.unesco.org/images/0015/001500/150007e.pdf. Mc Keever P, Larwood J, McKirdy A. (2006): “Geotourism in Ireland and Britain”. In Geotourism, Dowling R.K.& Newsome, D. (eds). Oxford: Elsevier; pp. 180-198. Mc Keever P, Zouros N, Patzak M. 2010. The UNESCO global network of national geopark. In Geotourism: The tourism of geology and landscape, Newsome D, Dowling R (eds). Oxford: Good Fellow Publishers.