Volidentità sospese 2013

2
Elenco relatori Beneduce Roberto, etnopsichiatra, do- cente di Antropologia Culturale Universi- tà di Torino, Presidente Associazione Frantz Fanon Cardenas Luz, psicologa psicosociologa Carreño Calderón Alejandra, antropolo- ga, Pdh Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Torino Cattaneo Luisa, psicologa, psicoterapeu- ta, Cooperativa Crinali Milano De Martini Ugolotti Nicola, psicologo cli- nico, antropologo medico, Università di Bath, Inghilterra Mellone Annamaria, Assessore Politiche Sociali Provincia di Novara Omodeo Salè Enrico, videomaker e do- cumentarista Pitto Fulvia, psicologa, psicoterapeuta, D.U. Psychiatrie Tranculturelle Universi- tè Paris XIII Sacchetti Graziella, ginecologa, Coope- rativa Crinali Milano, SIMM ( Società ita- liana medicina delle migrazioni) Taliani Simona, psicologa, psicoterapeu- ta Centro Frantz Fanon, Università di Torino Trabucchi Nadia, animatrice sociale ed esperta di ricerca sociale, Cooperativa Aurive Ziliotto Giuliana, psicologa, psicotera- peuta, responsabile Punto Informativo di Novara ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL PIEMONTE Punto Informativo della Provincia di Novara Via P.Custodi, 1/E - Novara e-mail: [email protected] telefono 329-2067300 In collaborazione con CENTRO FRANTZ FANON Via San Francesco d’Assisi, 3 Torino Tel. 011- 4546552 PROVINCIA DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Piazza Matteotti, 1 Novara e-mail: [email protected] telefono: 0321-378849/844 Segreteria organizzativa: Luz Cardenas Tel. 3475964489 Fulvia Pitto Tel. 3387534443 La partecipazione al convegno è gratuita. E’ gradita l’iscrizione al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected] Assessorato alle Politiche Sociali Convegno IDENTITA’ SOSPESE Nascere e crescere in terra straniera Venerdì 20 settembre 2013 ore 8.30 Auditorium Banca Popolare di Novara Via Negroni, 11 ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL PIEMONTE Punto Informativo della Provincia di Novara

Transcript of Volidentità sospese 2013

Page 1: Volidentità sospese 2013

Elenco relatori

Beneduce Roberto, etnopsichiatra, do-

cente di Antropologia Culturale Universi-tà di Torino, Presidente Associazione

Frantz Fanon Cardenas Luz, psicologa psicosociologa Carreño Calderón Alejandra, antropolo-

ga, Pdh Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Torino

Cattaneo Luisa, psicologa, psicoterapeu-ta, Cooperativa Crinali Milano De Martini Ugolotti Nicola, psicologo cli-

nico, antropologo medico, Università di Bath, Inghilterra

Mellone Annamaria, Assessore Politiche Sociali – Provincia di Novara Omodeo Salè Enrico, videomaker e do-

cumentarista Pitto Fulvia, psicologa, psicoterapeuta,

D.U. Psychiatrie Tranculturelle Universi-tè Paris XIII Sacchetti Graziella, ginecologa, Coope-

rativa Crinali Milano, SIMM ( Società ita-liana medicina delle migrazioni)

Taliani Simona, psicologa, psicoterapeu-ta Centro Frantz Fanon, Università di Torino

Trabucchi Nadia, animatrice sociale ed esperta di ricerca sociale, Cooperativa

Aurive Ziliotto Giuliana, psicologa, psicotera-peuta, responsabile Punto Informativo di

Novara

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

DEL PIEMONTE

Punto Informativo della

Provincia di Novara

Via P.Custodi, 1/E - Novara

e-mail:

[email protected]

telefono 329-2067300

In collaborazione con

CENTRO FRANTZ FANON

Via San Francesco d’Assisi, 3 Torino

Tel. 011- 4546552

PROVINCIA DI NOVARA

Assessorato alle Politiche Sociali

Piazza Matteotti, 1 – Novara

e-mail: [email protected]

telefono: 0321-378849/844

Segreteria organizzativa: Luz Cardenas

Tel. 3475964489 Fulvia Pitto

Tel. 3387534443

La partecipazione al convegno è gratuita.

E’ gradita l’iscrizione al seguente indirizzo di

posta elettronica:

[email protected]

Assessorato alle

Politiche Sociali

Convegno

IDENTITA’ SOSPESE Nascere e crescere in terra straniera

Venerdì 20 settembre 2013 ore 8.30

Auditorium Banca Popolare

di Novara

Via Negroni, 11

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

DEL PIEMONTE

Punto Informativo della

Provincia di Novara

Page 2: Volidentità sospese 2013

Introduzione

Cosa comporta nascere in una terra stranie-

ra? Cosa vuol dire diventare madre in un

paese che non è il proprio? E crescere “so-

spesi” tra due o più mondi diversi? Il conve-

gno viene organizzato a dieci anni di distan-

za dal precedente dal titolo Identità sospe-

se: problematiche psico-sociali della popola-

zione migrante. Ci si chiedeva, a quel tem-

po, come poter affrontare il disagio psicolo-

gico e sociale che i migranti possono vivere

nell’inserirsi nel nuovo contesto. Oggi le

problematiche sono più diversificate: c’è

sempre chi arriva da lontano, ma c’è soprat-

tutto chi nasce, chi cresce, chi si radica sul

nostro territorio, chi ritorna. E allora ci inte-

ressa certo conoscere “l’avanzamento dei

lavori”, ma in particolare mettere in eviden-

za le strategie d’integrazione tra mondi di-

versi che convivono, che coabitano, che in-

trecciano i loro saperi.

E guardiamo soprattutto alle “seconde” ge-

nerazioni, ai bambini che nascono in terra

straniera e a quelli che nascono da coppie

miste, ai ragazzi e ai giovani adolescenti che

vanno alla ricerca di un’identità meticcia, al-

le madri e ai padri che si prendono cura dei

loro figli in un spazio e in un tempo “tra-

sformati” che fanno vacillare i loro saperi.

La partecipazione di esperti noti sulla scena

nazionale ed internazionale ci permetterà di

mettere a fuoco la varie sfaccettature di una

realtà complessa, che non si può ricondurre

a semplici categorie incapaci di catturare i

comportamenti e i desideri dei figli dei mi-

granti, ma che necessita di una riflessione

più attenta e al passo con i più recenti con-

tributi in ambito antropologico, etnoclinico e

discipline affini.

Programma mattinata

Maternità e paternità in divenire: métissage creativo nella migrazione

Modera Fulvia Pitto

8,30 Accoglienza

8,45 Saluto delle Autorità

Annamaria Mellone

Giuliana Ziliotto

9,15 Luz Càrdenas, Fulvia Pitto

Introduzione

9,45 Roberto Beneduce

Inventarsi da sé. Mobilizzazioni del

desiderio e soggettività politiche fra i

giovani immigrati.

10,45 Pausa

11,00 Graziella Sacchetti, Luisa Cattaneo

Essere madri in terra di migrazione: un accompagnamento congiunto

12,00 Alejandra Carreño Calderón,

Sono partita per te: Madri e bambini

sudamericani sospesi tra “mestizaje” e “seconda generazione”

12,30 Dibattito

Programma Pomeriggio

I Figli della Migrazione: generazione in attesa

Modera Luz Càrdenas

14,15 Simona Taliani

Generazioni in attesa: gli "immigrati interni" tra diritti e speranze

15,15 Nicola De Martini Ugolotti

Scavalcare muri, creare ponti: prati-

che corporee, usi dello spazio e per-corsi identitari dei figli della migra-

zione a Torino

15,45 Nadia Trabucchi

Progetto “Idee in corso”: peer edu-

cation e mediazione linguistico-culturale nel territorio novarese.

16,15 Enrico Omodeo Salè,

Selezione di cortometraggi del pro-

getto “Generazione intercultura”

16,45 Dibattito e conclusione lavori