Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE...

39
MICHELANGELO MICHELANGELO Vol Vol II, pp. 460 II, pp. 460 - - 475 475

Transcript of Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE...

Page 1: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MICHELANGELO MICHELANGELO

VolVol II, pp. 460II, pp. 460--475475

Page 2: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 22

14751475--15641564LA VITALA VITA

14751475 nasce a Caprese (AR)nasce a Caprese (AR)Si forma nella cerchia degli artisti medicei, benvoluto Si forma nella cerchia degli artisti medicei, benvoluto da Lorenzo da Lorenzo de’de’ MediciMediciVa a bottega dal Va a bottega dal GhirlandaioGhirlandaioCopia Giotto (Copia Giotto (S.CroceS.Croce) e Masaccio (Carmine)) e Masaccio (Carmine)Studia la scultura antica nelle collezioni medicee, Studia la scultura antica nelle collezioni medicee, quella dei Pisano e di Donatelloquella dei Pisano e di DonatelloPrime esperienze come scultore (egli si sente Prime esperienze come scultore (egli si sente soprattutto questo)soprattutto questo)14961496 viaggio a Romaviaggio a Roma15011501 ritorno a Firenze ormai famosoritorno a Firenze ormai famoso15051505 Giulio II lo invita a tornare a RomaGiulio II lo invita a tornare a Roma15051505--15361536 lavora in contemporanea tra Firenze e lavora in contemporanea tra Firenze e Roma spostandosi frequentementeRoma spostandosi frequentementeDopo la Riforma e il sacco di Roma del 1527 diventa Dopo la Riforma e il sacco di Roma del 1527 diventa più religioso e così i suoi soggettipiù religioso e così i suoi soggetti15361536 si stabilisce definitivamente a Romasi stabilisce definitivamente a Roma15641564 muore a 89 anni mentre lavora alla Pietà muore a 89 anni mentre lavora alla Pietà RondaniniRondanini

Ritratto di Michelangelo di Jacopino del Conte

Masaccio, Cappella Brancacci

Copia di Michelangelo

Page 3: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 33

14751475--15641564L’ARTEL’ARTEIl suo Il suo stilestile muta durante la lunga vitamuta durante la lunga vitaIl Il disegnodisegno sta alla base di ogni sua creazione artisticasta alla base di ogni sua creazione artisticaAlla Alla bellezzabellezza si giunge attraverso lo studio scientifico della naturasi giunge attraverso lo studio scientifico della naturaL’arte per M è L’arte per M è

–– Scelta dei soggetti migliori Scelta dei soggetti migliori –– Studio e imitazione della naturaStudio e imitazione della natura–– Formazione di un proprio ideale di bellezzaFormazione di un proprio ideale di bellezza–– Miglioramento o adattamento della natura ai canoni di bellezza dMiglioramento o adattamento della natura ai canoni di bellezza dell’artistaell’artista

La La pitturapittura (specie quella prospettica) è uno strumento di indagine(specie quella prospettica) è uno strumento di indagineIl soggetto prediletto da M è il Il soggetto prediletto da M è il corpo dell’uomocorpo dell’uomo (in quanto (in quanto rispecchia la bellezza divina)rispecchia la bellezza divina)Due Due periodiperiodi: prima e dopo la Riforma e il Sacco di Roma (1527): prima e dopo la Riforma e il Sacco di Roma (1527)In scultura predilezione per il In scultura predilezione per il non finitonon finito

San Matteo, 1505-1506

Ratto di Gianimede, 1532-33 (Gianimede fu rapito da Zeus

per la sua bellezza e divenne il coppiere degli dei,

cioè colui che versa da bere

Studio di nudo, 1504-06

Page 4: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 44

14751475--15641564LE OPERELE OPERE

CentauromachiaCentauromachia 14911491--1492 1492 Firenze (Casa Firenze (Casa BuonarrotiBuonarroti))BaccoBacco 14961496--14971497 Firenze (Bargello)Firenze (Bargello)

PietàPietà 14971497--14981498 Roma (Roma (S.PietroS.Pietro))

David David 15011501--15041504 Firenze (Galleria dell’Accademia)Firenze (Galleria dell’Accademia)Tondo PittiTondo Pitti 15031503--15061506 Firenze (Bargello)Firenze (Bargello)

Tomba Giulio IITomba Giulio II 15051505--15321532 Roma (Roma (S.PietroS.Pietro in Vincoli)in Vincoli)San MatteoSan Matteo 15051505--15061506 Firenze (Galleria dell’Accademia)Firenze (Galleria dell’Accademia)Tondo DoniTondo Doni 15061506--15071507 Firenze (Uffizi)Firenze (Uffizi)Cappella SistinaCappella Sistina 15081508--15121512 Roma (Vaticano)Roma (Vaticano)Schiavo morente (tomba Giulio II)Schiavo morente (tomba Giulio II) 15131513 Parigi (Parigi (LouvreLouvre))Schiavo ribelle (tomba Giulio II)Schiavo ribelle (tomba Giulio II) 15131513 Parigi (Louvre)Parigi (Louvre)MosèMosè (tomba Giulio II)(tomba Giulio II) 15131513--15151515 Roma, tomba di Giulio IIRoma, tomba di Giulio IISagrestia Nuova Sagrestia Nuova 15201520--15341534 Firenze (S.Lorenzo)Firenze (S.Lorenzo)Vestibolo Biblioteca Vestibolo Biblioteca LaurenzianaLaurenziana 1524 e 1524 e seggsegg Firenze (Firenze (S.LorenzoS.Lorenzo))Giuliano de’ MediciGiuliano de’ Medici 15261526--15341534 Firenze (Cappelle Medicee)Firenze (Cappelle Medicee)Il genio della vittoriaIl genio della vittoria 15321532--15341534 Firenze (Palazzo Vecchio)Firenze (Palazzo Vecchio)

Giudizio UniversaleGiudizio Universale 15361536--15411541 Roma (Cappella Sistina, Vaticano)Roma (Cappella Sistina, Vaticano)San PietroSan Pietro 1556 e 1556 e seggsegg Roma (Vaticano)Roma (Vaticano)

Cristo risorto, 1534

Page 5: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 55

14911491--14921492CENTAUROMACHIACENTAUROMACHIA

M scolpisce il bassorilievo non ancora M scolpisce il bassorilievo non ancora ventenneventenneIl soggetto è tratto dalla mitologia classicaIl soggetto è tratto dalla mitologia classicaÈ una occasione per dar forma allo studio È una occasione per dar forma allo studio del corpo dell’uomodel corpo dell’uomoLa furibonda zuffa rappresentaLa furibonda zuffa rappresenta

–– La lotta tra divino e bestialeLa lotta tra divino e bestiale–– La materia che si trasforma, che assume la La materia che si trasforma, che assume la

forma di movimentoforma di movimento

Page 6: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 66

14961496--1497 1497 BACCOBACCO

È una delle prime opere, ispirata all’arte È una delle prime opere, ispirata all’arte classica ma non imitativaclassica ma non imitativa

Page 7: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 77

14981498--14991499PIETA’PIETA’

1498 Il cardinale 1498 Il cardinale BilhèresBilhères lo incarica di eseguire una lo incarica di eseguire una PietàPietà1499 la statua è terminata 1499 la statua è terminata Il soggetto era poco diffuso in ItaliaIl soggetto era poco diffuso in ItaliaM realizza una Vergine giovanissima, appena velata di tristezza,M realizza una Vergine giovanissima, appena velata di tristezza, che invita a condividere il che invita a condividere il suo doloresuo doloreI soggetti sono giovani e privi di imperfezioni I soggetti sono giovani e privi di imperfezioni

–– in quanto rappresentazioni della bellezza di Dio in quanto rappresentazioni della bellezza di Dio –– Perché il soggetto sacro è Perché il soggetto sacro è atemporaleatemporale, la sua visione può essere solo legata alla contemporaneità, la sua visione può essere solo legata alla contemporaneità

Il corpo del Cristo è adagiato sulle ginocchia di Maria esanimeIl corpo del Cristo è adagiato sulle ginocchia di Maria esanimeAssenza di motoAssenza di motoL’ampio e articolato panneggio della veste di Maria contrasta coL’ampio e articolato panneggio della veste di Maria contrasta con il corpo nudo e liscio del n il corpo nudo e liscio del CristoCristo

Page 8: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 88

15011501--15041504DAVIDDAVID

1501 al ritorno da Roma l’Opera del Duomo lo incarica di realizz1501 al ritorno da Roma l’Opera del Duomo lo incarica di realizzare un David per il duomo are un David per il duomo Gli si offre un pezzo di marmo malamente abbozzato in precedenzGli si offre un pezzo di marmo malamente abbozzato in precedenza, per una statua a, per una statua colossale (oltre 4 m)colossale (oltre 4 m)Con il David M affronta il tema umanistico dell’eroeCon il David M affronta il tema umanistico dell’eroe

–– Non è un eroe trionfante che ostenta la vittoriaNon è un eroe trionfante che ostenta la vittoria–– Non è un guerriero colto nel momento dello sforzoNon è un guerriero colto nel momento dello sforzo

Il pastore che sarà il re d’Israele è rappresentato Il pastore che sarà il re d’Israele è rappresentato –– Giovane, bello e nudo Giovane, bello e nudo –– Immobile, prima dell’azione Immobile, prima dell’azione –– È un concentrato di potenza compressa pronta a liberarsi (dominiÈ un concentrato di potenza compressa pronta a liberarsi (dominio della ragione sulla forza)o della ragione sulla forza)–– In un momento di grande tensioneIn un momento di grande tensione

Con la fronte aggrottata (concentrazione, valutazione delle forzCon la fronte aggrottata (concentrazione, valutazione delle forze sue e dell’avversario)e sue e dell’avversario)Muscoli in tensione, tesi come un elasticoMuscoli in tensione, tesi come un elasticoMani nervose e scattanti, con le vene in superficie (pronte a usMani nervose e scattanti, con le vene in superficie (pronte a usare la fionda)are la fionda)

Page 9: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 99

15011501--15041504DAVIDDAVIDNonostante lo svantaggio il risultato sarà acclamato Nonostante lo svantaggio il risultato sarà acclamato come la miglior opera scultorea fatta fino ad allora come la miglior opera scultorea fatta fino ad allora (classici inclusi)(classici inclusi)Il David rappresentaIl David rappresenta

–– Qualità morali (per la figura di David)Qualità morali (per la figura di David)–– Principi di libertà e indipendenza che la Repubblica Principi di libertà e indipendenza che la Repubblica

fiorentina aveva fatto propri (per questo fu posta davanti fiorentina aveva fatto propri (per questo fu posta davanti a Palazzo vecchio anziché nel duomo)a Palazzo vecchio anziché nel duomo)

Page 10: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 1010

15031503TONDO PITTITONDO PITTI

Page 11: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 1111

15041504SACRA FAMIGLIA (TONDO DONI)SACRA FAMIGLIA (TONDO DONI)è l’unico suo dipinto su tavolaè l’unico suo dipinto su tavolaCommissionato per il matrimonio del mercante Commissionato per il matrimonio del mercante fiorentino fiorentino AgnoloAgnolo Doni con Maddalena StrozziDoni con Maddalena StrozziSi componeSi compone

–– In primo piano i tre membri della famiglia In primo piano i tre membri della famiglia rappresentazione del mondo cristianorappresentazione del mondo cristianoScena famigliare con Maria che legge un libro Scena famigliare con Maria che legge un libro Andamento elicoidale di avvitamento verso l’altoAndamento elicoidale di avvitamento verso l’alto

–– Nello sfondo Nello sfondo S.GiovanninoS.Giovannino dietro un muretto e quindi dietro un muretto e quindi un gruppo di giovani nudiun gruppo di giovani nudi

I giovanetti mostrano movimenti in orizzontaleI giovanetti mostrano movimenti in orizzontaleRappresentano il mondo paganoRappresentano il mondo paganoS. Giovannino rappresenta il mediatore tra mondo pagano S. Giovannino rappresenta il mediatore tra mondo pagano e mondo cristiano perché prepara la strada alla e mondo cristiano perché prepara la strada alla predicazione di Cristopredicazione di Cristo

tecnicatecnica–– colori cangiantecolori cangiante–– I personaggi I personaggi jnjn primo piano sono definiti da un contorno primo piano sono definiti da un contorno

nettonetto–– Corpi scultorei (per M la miglior pittura era quella che si Corpi scultorei (per M la miglior pittura era quella che si

avvicinava alla scultura)avvicinava alla scultura)

Page 12: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 1212

15131513--15151515MOSE’MOSE’

è inserita nella tomba di Giulio IIè inserita nella tomba di Giulio IIL’ambizioso progetto della tomba venne modificato a varie ripresL’ambizioso progetto della tomba venne modificato a varie riprese il e il sacrario realizzato solo nel 1945 in forme ridottesacrario realizzato solo nel 1945 in forme ridottePer la tomba furono realizzate le statuePer la tomba furono realizzate le statue

–– MosèMosè–– Lo Schiavo ribelleLo Schiavo ribelle–– Lo Schiavo morenteLo Schiavo morente

MosèMosè–– Barba fluente (vecchiaia e saggezza)Barba fluente (vecchiaia e saggezza)–– Sguardo intensoSguardo intenso

Page 13: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 1313

15131513SCHIAVO RIBELLESCHIAVO RIBELLEI due schivai sono detti anche “prigioni”I due schivai sono detti anche “prigioni”Per M la forma è insita nel marmo e compito dello scultore è Per M la forma è insita nel marmo e compito dello scultore è quello di “liberare” la forma per sottrazione, cioè togliendo ilquello di “liberare” la forma per sottrazione, cioè togliendo ilmarmo in eccesso (azione dello scolpire)marmo in eccesso (azione dello scolpire)Il tema è Il tema è

–– La lotta dell’anima contro le catene del corpoLa lotta dell’anima contro le catene del corpo–– Pretesto per M per scolpire dei corpi perfetti e espressiviPretesto per M per scolpire dei corpi perfetti e espressivi

Page 14: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 1414

15131513SCHIAVO MORENTESCHIAVO MORENTE

Ancora il tema della libertà: dell’anima e dell’uomoAncora il tema della libertà: dell’anima e dell’uomo

Page 15: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 1515

15081508--15121512CAPPELLA SISTINACAPPELLA SISTINA1508 Giulio II offre a M la possibilità di 1508 Giulio II offre a M la possibilità di affrescare la volta della cappella Sistinaaffrescare la volta della cappella SistinaM non gradì l’invito in quanto si riteneva più M non gradì l’invito in quanto si riteneva più scultorescultoreLavorò soloLavorò soloTutti i soggetti denotano la continua ricerca di M Tutti i soggetti denotano la continua ricerca di M per la creazione di corpi perfetti e scultorei, per la creazione di corpi perfetti e scultorei, perfettamente tridimensionaliperfettamente tridimensionaliSoggettiSoggetti

–– Nove scene dal libro della GenesiNove scene dal libro della Genesi–– Sette Profeti e cinque SibilleSette Profeti e cinque Sibille–– Le quaranta generazioni degli Antenati di CristoLe quaranta generazioni degli Antenati di Cristo–– quattro eventi della salvezza di Israele (Giuditta e quattro eventi della salvezza di Israele (Giuditta e

OlofreneOlofrene, Davide e Golia, il Serpente di Bronzo, la , Davide e Golia, il Serpente di Bronzo, la Punizione di Punizione di AmonAmon))

ImpostazioneImpostazione–– finte partizioni architettonichefinte partizioni architettoniche–– Insieme di scene indipendentiInsieme di scene indipendenti–– Colori cangiantiColori cangianti

Il Giudizio universale sulla parete dietro l’altare Il Giudizio universale sulla parete dietro l’altare della stessa cappella è invece di della stessa cappella è invece di vent’vent’anni anni successivo (1536successivo (1536--1541)1541)

Scene Genesi

Profeti e Sibille

Eventi della salvezza di Israele

Page 16: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 1616

15081508--15121512CAPPELLA SISTINACAPPELLA SISTINA

Profeta EzechieleFigura di giovane

Page 17: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 1717

15081508--15121512CAPPELLA SISTINACAPPELLA SISTINA

La Creazione di AdamoLa Creazione di Adamo–– Dio è sorretto in volo da angeliDio è sorretto in volo da angeli–– La sua veste si gonfia con il ventoLa sua veste si gonfia con il vento–– Adamo è disteso sulla terraAdamo è disteso sulla terra–– Si solleva attratto dalla potenza vitale della mano di DioSi solleva attratto dalla potenza vitale della mano di Dio–– Le dia solo si sfiorano su uno sfondo abbagliante del cieloLe dia solo si sfiorano su uno sfondo abbagliante del cielo

Page 18: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 1818

15361536--15411541GIUDIZIO UNIVERSALEGIUDIZIO UNIVERSALE

Commissionato da Clemente VI Commissionato da Clemente VI de’de’ Medici Medici viene realizzato durante il pontificato del viene realizzato durante il pontificato del successore Paolo III successore Paolo III FarneseFarneseForte cambiamento rispetto alla voltaForte cambiamento rispetto alla volta

–– Non cerca più la bellezza ideale del corpo Non cerca più la bellezza ideale del corpo dell’uomodell’uomo

–– Cerca di rappresentare il destino tragico Cerca di rappresentare il destino tragico dell’uomodell’uomo

–– I corpi ora sono tozzi e pesantiI corpi ora sono tozzi e pesanti–– A sinistra faticosamente salgono (o vengono A sinistra faticosamente salgono (o vengono

issati) i salvatiissati) i salvati–– A destra i dannati, angosciati e disperati, A destra i dannati, angosciati e disperati,

vengono trascinati in basso da creature vengono trascinati in basso da creature mostruose e precipitano verso l’Infernomostruose e precipitano verso l’Inferno

–– La Vergine volge uno sguardo protettivo verso i La Vergine volge uno sguardo protettivo verso i salvati mentre salvati mentre CristoCristo--giudicegiudice alza il braccio di alza il braccio di condanna verso i dannaticondanna verso i dannati

–– Cristo è Cristo è salsal centro della composizione centro della composizione sormontato dai simboli della passione (corona di sormontato dai simboli della passione (corona di spine, colonna della flagellazione, spugna di spine, colonna della flagellazione, spugna di aceto, croce)aceto, croce)

–– Non c’è gioia tra i salvati, solo angoscia tra i Non c’è gioia tra i salvati, solo angoscia tra i dannatidannati

–– La situazione è caotica “assordante”, le urla dei La situazione è caotica “assordante”, le urla dei dannati e dei demoni, le trombe del giudizio, dannati e dei demoni, le trombe del giudizio, proprio come descritto nell’Apocalisse proprio come descritto nell’Apocalisse

Nel pieno della Controriforma M mostra il suo Nel pieno della Controriforma M mostra il suo tormento e angoscia di fronte al tema della tormento e angoscia di fronte al tema della salvezza e della vita eternasalvezza e della vita eternaIl clima Il clima controriformisticocontroriformistico incide incide profondamente su M meno di un secolo dopo profondamente su M meno di un secolo dopo lo stesso soggetto dipinto da Rubens esalta la lo stesso soggetto dipinto da Rubens esalta la resurrezione, l’esaltazione e il trionfo dei giusti resurrezione, l’esaltazione e il trionfo dei giusti

Page 19: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 1919

15361536--15411541GIUDIZIO UNIVERSALEGIUDIZIO UNIVERSALE

Studio di nudo, 1504-06

Page 20: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 2020

I cantieri fiorentiniI cantieri fiorentini

Tra i due affreschi della Sistina M si occupa della Sagrestia NuTra i due affreschi della Sistina M si occupa della Sagrestia Nuova e della ova e della Biblioteca Biblioteca LaurenzianaLaurenziana in San Lorenzo a Firenzein San Lorenzo a Firenze1512 i Medici tornano a Firenze e rimangono fino al 1527 1512 i Medici tornano a Firenze e rimangono fino al 1527 15271527--1530 breve periodo repubblicano1530 breve periodo repubblicano1530 tornano i Medici e fondazione del ducato di Firenze poi gra1530 tornano i Medici e fondazione del ducato di Firenze poi granducato di nducato di Toscana fino al XVIII sec. Toscana fino al XVIII sec.

Page 21: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 2121

15201520--15341534SAGRESTIA NUOVA di San LorenzoSAGRESTIA NUOVA di San LorenzoPensata come sepoltura dei Medici (vi verranno sepolti solo LorPensata come sepoltura dei Medici (vi verranno sepolti solo Lorenzo duca enzo duca d’Urbino e Giuliano duca di d’Urbino e Giuliano duca di NemoursNemours))Detta Nuova per distinguerla da quella di Detta Nuova per distinguerla da quella di BrunelleschiBrunelleschi detta Vecchiadetta VecchiaSpazio composto da due quadrati collegati entrambi coperti da unSpazio composto da due quadrati collegati entrambi coperti da una cupola a cupola emisferica con lacunariemisferica con lacunariMateriali: intonaco (bianco) e pietra serena (grigio)Materiali: intonaco (bianco) e pietra serena (grigio)Lo spazio è suddiviso da lesene, archi, cornici e marcapiani in Lo spazio è suddiviso da lesene, archi, cornici e marcapiani in pietra serenapietra serenaUna fascia bianca divide in due lo spazio, isolando quello superUna fascia bianca divide in due lo spazio, isolando quello superiore che iore che pare sospeso nel vuotopare sospeso nel vuoto

Page 22: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 2222

15201520--15341534SAGRESTIA NUOVA SAGRESTIA NUOVA Tomba di GiulianoTomba di Giuliano

–– Allegoria del Allegoria del GiornoGiornoNudo virileNudo virileCorporatura possenteCorporatura possenteIn parte abbozzato (non finito)In parte abbozzato (non finito)M richiama la nostra attenzione con M richiama la nostra attenzione con il non finito, coinvolge l’osservatore il non finito, coinvolge l’osservatore nel completamento dell’operanel completamento dell’opera

–– Allegoria della Allegoria della NotteNotte

Il Giorno

Giuliano de’ Medici

Page 23: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 2323

15201520--15341534SAGRESTIA NUOVA SAGRESTIA NUOVA

Tomba di LorenzoTomba di Lorenzo–– Allegoria dell’Aurora e Allegoria dell’Aurora e

del Crepuscolodel Crepuscolo

L’AuroraIl duca Lorenzo de’ Medici

Page 24: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 2424

1524 e segg.1524 e segg.BIBLIOTECA LAURENZIANABIBLIOTECA LAURENZIANASorta di fianco a San Lorenzo per ospitare la collezione librariSorta di fianco a San Lorenzo per ospitare la collezione libraria a dei Medicidei MediciM si occupa solo del vestibolo (ingresso)M si occupa solo del vestibolo (ingresso)Trasforma il piccolo spazio in un cortile sul quale si affaccianTrasforma il piccolo spazio in un cortile sul quale si affacciano o finte facciate di edifici monumentalifinte facciate di edifici monumentaliDella scala fece solo il disegno e la pensò in legno ma Della scala fece solo il disegno e la pensò in legno ma l’l’AmmannatiAmmannati la realizzò il pietra serenala realizzò il pietra serena

Page 25: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 2525

15471547fabbrica di San Pietrofabbrica di San Pietro

Vi lavoranoVi lavorano

–– BramanteBramantePianta centrale, croce grecaPianta centrale, croce greca

–– RaffaelloRaffaelloPianta a croce latinaPianta a croce latina

–– Michelangelo riceve l’incarico il 1 gennaio 1547Michelangelo riceve l’incarico il 1 gennaio 1547Ritorna alla pianta a croce grecaRitorna alla pianta a croce grecaIntroduce l’ordine gigante nelle facciate posteriore e lateraliIntroduce l’ordine gigante nelle facciate posteriore e lateraliProgettò la cupolaProgettò la cupola

Page 26: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 2626

15501550--15551555PIETA’ dell’Opera del DuomoPIETA’ dell’Opera del Duomo

Oltre a Oltre a GesùGesù e Maria anche e Maria anche Nicodemo e MaddalenaNicodemo e Maddalena

Page 27: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 2727

15521552--15641564PIETA’ RONDANINIPIETA’ RONDANINI

è l’ultima operaè l’ultima operaRimasta incompiutaRimasta incompiuta

Page 28: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 2828

Ritratto di Daniele da Volterra

Page 29: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 2929

Page 30: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 3030

Page 31: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 3131

Page 32: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 3232

Page 33: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 3333

Page 34: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 3434

Page 35: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 3535

Page 36: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 3636

Page 37: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 3737

Page 38: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 3838

Page 39: Vol II, pp. 460-475 - iisscalamandrei.it IV/12... · Michelangelo 4 1475-1564 LE OPERE Centauromachia 1491-1492 Firenze (Casa Buonarroti) Bacco 1496-1497 Firenze (Bargello) Pietà

MichelangeloMichelangelo 3939