Viviamo alla giornata! - HUB Campus · Ille qui et mari et terra pecuniam agitabat, qui ad publica...

4
© Mondadori Education 1 Seneca Viviamo alla giornata! (Epistulae ad Lucilium, 101,1-9) L’uomo ignora quanto tempo gli è concesso di vivere: ogni ora potrebbe essere l’ultima, come mostra l’esempio di Cornelio Senecione, la cui straordinaria e inarrestabile ascesa al successo si interrompe bruscamente, con la morte improvvisa, da un giorno all’altro. Per questo Seneca esorta a vivere ogni giorno come fosse l’ultimo, focalizzandosi appieno sul presente, senza far conto sul domani. Seneca LuciLio Suo SaLutem [1] Omnis dies, omnis hora quam nihil simus ostendit et aliquo argumento recenti admonet fragilitatis oblitos; tum aeterna meditatos respicere cogit ad mortem. Quid sibi istud principium velit quaeris? Senecionem Cornelium, equitem Romanum splendidum et officiosum, noveras: ex tenui principio se ipse promoverat et iam illi declivis erat cursus ad cetera; facilius enim crescit dignitas quam incipit. [2] Pecunia quoque circa paupertatem plurimum morae habet; dum ex illa erepat haeret. Iam Senecio divitiis inminebat, ad quas illum duae res ducebant efficacissimae, et quaerendi et custodiendi scientia, quarum vel altera locupletem facere potuisset. [3] Hic homo summae frugalitatis, non minus patrimonii quam corporis diligens, cum me ex consuetudine mane vidisset, cum per totum diem amico graviter adfecto et sine spe iacenti usque in noctem adsedisset, cum hilaris cenasset, genere 1 Omnis … incipit: aliquo … ad mortem: oblitos e meditatos sono un participi concordati con un accusa- tivo nos sottinteso. • Quid quae- ris?: «Mi chiedi che cosa significhi questo preambolo?»; quid velit è un’interrogativa indiretta. • et iam … cetera: «e già la sua carriera era un’agevole discesa verso ogni suc- cesso»; illi è dativo di possesso. 2 Pecunia … potuisset: Pecunia haeret: «Anche il denaro, in un con- testo di povertà, incontra moltissi- me difficoltà; finché non se ne tira fuori (erepat), procede lentamen- te»; morae è genitivo partitivo di- pendente da plurimum (lett. «mol- tissimo indugio»). • quarum vel alte- ra: altera («la seconda») si riferisce alla custodiendi scientia nominata in precedenza.

Transcript of Viviamo alla giornata! - HUB Campus · Ille qui et mari et terra pecuniam agitabat, qui ad publica...

Page 1: Viviamo alla giornata! - HUB Campus · Ille qui et mari et terra pecuniam agitabat, qui ad publica quoque nullum relinquens inexpertum genus quaestus accesserat, in ipso actu bene

© M

onda

dori

Edu

catio

n

1

Seneca

Viviamo alla giornata!(Epistulae ad Lucilium, 101,1-9)

L’uomo ignora quanto tempo gli è concesso di vivere: ogni ora potrebbe essere l’ultima, come mostra l’esempio di Cornelio Senecione, la cui straordinaria e inarrestabile ascesa al successo si interrompe bruscamente, con la morte improvvisa, da un giorno all’altro. Per questo Seneca esorta a vivere ogni giorno come fosse l’ultimo, focalizzandosi appieno sul presente, senza far conto sul domani.

Seneca LuciLio Suo SaLutem

[1] Omnis dies, omnis hora quam nihil simus ostendit et aliquo argumento recenti admonet fragilitatis oblitos; tum aeterna meditatos respicere cogit ad mortem. Quid sibi istud principium velit quaeris? Senecionem Cornelium, equitem Romanum splendidum et officiosum, noveras: ex tenui principio se ipse promoverat et iam illi declivis erat cursus ad cetera; facilius enim crescit dignitas quam incipit. [2] Pecunia quoque circa paupertatem plurimum morae habet; dum ex illa erepat haeret. Iam Senecio divitiis inminebat, ad quas illum duae res ducebant efficacissimae, et quaerendi et custodiendi scientia, quarum vel altera locupletem facere potuisset. [3] Hic homo summae frugalitatis, non minus patrimonii quam corporis diligens, cum me ex consuetudine mane vidisset, cum per totum diem amico graviter adfecto et sine spe iacenti usque in noctem adsedisset, cum hilaris cenasset, genere

1 Omnis … incipit: aliquo … ad mortem: oblitos e meditatos sono un participi concordati con un accusa-tivo nos sottinteso. • Quid … quae-ris?: «Mi chiedi che cosa significhi questo preambolo?»; quid … velit è un’interrogativa indiretta. • et iam

… cetera: «e già la sua carriera era un’agevole discesa verso ogni suc-cesso»; illi è dativo di possesso.2 Pecunia … potuisset: Pecunia … haeret: «Anche il denaro, in un con-testo di povertà, incontra moltissi-me difficoltà; finché non se ne tira

fuori (erepat), procede lentamen-te»; morae è genitivo partitivo di-pendente da plurimum (lett. «mol-tissimo indugio»). • quarum vel alte-ra: altera («la seconda») si riferisce alla custodiendi scientia nominata in precedenza.

Page 2: Viviamo alla giornata! - HUB Campus · Ille qui et mari et terra pecuniam agitabat, qui ad publica quoque nullum relinquens inexpertum genus quaestus accesserat, in ipso actu bene

© M

onda

dori

Edu

catio

n

2

Viviamo alla giornata!Seneca

valetudinis praecipiti arreptus, angina, vix conpressum artatis faucibus spiritum traxit in lucem. Intra paucissimas ergo horas quam omnibus erat sani ac valentis officiis functus decessit. [4] Ille qui et mari et terra pecuniam agitabat, qui ad publica quoque nullum relinquens inexpertum genus quaestus accesserat, in ipso actu bene cedentium rerum, in ipso procurrentis pecuniae impetu raptus est. Insere nunc, Meliboee, piros, pone [in] ordine vites. Quam stultum est aetatem disponere ne crastini quidem dominum! o quanta dementia est spes longas inchoantium: emam, aedificabo, credam, exigam, honores geram, tum deinde lassam et plenam senectutem in otium referam. [5] Omnia, mihi crede, etiam felicibus dubia sunt; nihil sibi quisquam de futuro debet promittere; id quoque quod tenetur per manus exit et ipsam quam premimus horam casus incidit. Volvitur tempus rata quidem lege, sed per obscurum: quid autem ad me an naturae certum sit quod mihi incertum est? [6] Navigationes longas et pererratis litoribus alienis seros in patriam reditus proponimus, militiam et castrensium laborum tarda manipretia, procurationes officiorumque per officia processus, cum interim ad latus mors est, quae quoniam numquam cogitatur nisi aliena, subinde nobis ingeruntur mortalitatis exempla non diutius quam dum miramur haesura. [7] Quid autem stultius quam mirari id ullo die factum quod omni potest fieri? Stat quidem terminus nobis ubi illum inexorabilis fatorum necessitas fixit, sed nemo scit nostrum quam prope versetur a termino; sic itaque formemus animum tamquam ad extrema ventum sit. Nihil differamus; cotidie cum vita paria faciamus. [8] Maximum vitae vitium est quod inperfecta semper est, quod [in] aliquid ex illa differtur. Qui cotidie vitae suae summam manum inposuit non indiget tempore; ex hac autem indigentia

3 Hic … decessit: arreptus: il par-ticipio si riferisce al soggetto della frase hic homo. • vix … lucem: «con grande fatica trattenne il respiro, compresso da un groppo alla gola, fino alle prime luci del giorno»; il participio conpressum è riferito a spiritum.4 Ille … referam: qui ad publica … raptus est: «che si era avvicina-to anche al settore pubblico non lasciando intentato (inexpertum) nessun genere di traffico (quaestus, lett. «guadagno»), proprio mentre gli affari andavano bene e il dena-ro affluiva a fiotti (lett. «nel com-pimento delle cose che riuscivano bene e nell’impeto della ricchezza che affluiva») fu rapito (sott. «dalla morte»)». • Insere … vites: «Innesta, o Melibeo, i peri e disponi in ordi-ne le viti»; citazione di Virgilio, Bu-coliche, 1, v. 73; le parole del verso sono pronunciate da Melibeo a se stesso prima di lasciare i campi per andare in esilio. • Quam … domi-

num!: «Quanto è stolto pianificare la propria vita per chi non è pa-drone neppure del domani!». • spes longas: «progetti a lungo termine»; è complemento oggetto retto dal participio inchoantium. 5 Omnia … incertum est?: id … incidit: «anche ciò che teniamo sal-damente ci sfugge di mano e anche questa stessa ora che viviamo con intensità può essere spezzata dalla sorte». • quid … incertum est?: «che cosa mi importa se per la natura è certo ciò che per me è incerto»; an naturae certum sit è un’interrogati-va indiretta. 6 Navigationes … haesura: perer-ratis … alienis: «dopo aver percorso lidi stranieri»; ablativo assoluto. • procurationes … processus: «posti di procuratore e avanzamenti di grado di carica in carica»; procu-rationes e processus, come i prece-denti navigationes, reditus, militiam e manipretia, dipendono da propo-nimus («ci prefiggiamo, ci ripropo-

niamo, sogniamo»). • cum interim … haesura: «mentre intanto la morte ci è accanto, ma poiché non si pen-sa mai se non a quella degli altri (aliena), ci si presentano spesso esempi della nostra natura morta-le destinati a durare (haesura) non più a lungo del momento in cui ne siamo sorpresi»; haesura è partici-pio futuro concordato con exempla. 7 Quid … faciamus: omni (sott. die): «ogni giorno». • nostrum: è genitivo partitivo dipendente da nemo. • sic … ventum sit: «disponiamo dunque il nostro animo come se fossimo giunti al limite estremo». • cotidie … faciamus: l’espressione paria facere cum aliquo significa «mettere i con-ti alla pari con qualcuno».8 Maximum … agitatur: quod … differtur: «il fatto che una parte di essa viene differita a piú tardi». • summam … inposuit: l’espressione summam manum inponere signi-fica «dare l’ultima mano, l’ultima rifinitura». • Nihil … evadant: «Non

Page 3: Viviamo alla giornata! - HUB Campus · Ille qui et mari et terra pecuniam agitabat, qui ad publica quoque nullum relinquens inexpertum genus quaestus accesserat, in ipso actu bene

© M

onda

dori

Edu

catio

n

3

Viviamo alla giornata!Seneca

timor nascitur et cupiditas futuri exedens animum. Nihil est miserius dubitatione venientium quorsus evadant; quantum sit illud quod restat aut quale sollicita mens inexplicabili formidine agitatur. [9] Quo modo effugiemus hanc volutationem? Uno: si vita nostra non prominebit, si in se colligitur; ille enim ex futuro suspenditur cui inritum est praesens. Ubi vero quidquid mihi debui redditum est, ubi stabilita mens scit nihil interesse inter diem et saeculum, quidquid deinceps dierum rerumque venturum est ex alto prospicit et cum multo risu seriem temporum cogitat. Quid enim varietas mobilitasque casuum perturbabit, si certus sis adversus incerta?

c’è niente di più miserevole dell’in-certezza degli eventi (venientium), come vadano a finire»; quorsus eva-dant è un’interrogativa indiretta.9 Quo modo … incerta?: ille … pra-esens: «infatti si aggrappa al futuro

colui per il quale il presente non ha nessuna utilità». • Ubi … cogita: «Una volta restituito ciò che dovevo a me stesso, una volta che la men-te, raggiunto uno stato di equilibrio (stabilita), si rende conto che non

c’è differenza fra un giorno e un se-colo, allora sì che può contemplare dall’alto (prospicit) qualunque gior-no o evento verrà e ridendo riflette-re sul succedersi dei tempi».

Guida alla lettura

STRUTTURALa morte improvvisa di Cornelio Senecione La lettera si apre con un’affermazione gene-rale sulla fragilità della vita umana che serve a introdurre l’episodio di Cornelio Senecione. Di origini modeste, Senecione, uomo ambizioso e intraprendente, aveva percorso a fatica la scala del successo e si era arricchito grazie alle sue capacità. Tuttavia, all’apice della carriera, quando ormai godeva i frutti della sua fatica continuando a fare progetti per aumentare ancora di più il proprio patrimonio, fu colto da un malore e morì (parr. 1-3). L’exemplum di Senecione viene usato da Seneca per dimo-strare quanto sia inutile pianificare la propria vita: per Seneca non ha senso una vita proiet-tata al futuro, perché nessuno è padrone del proprio domani (par. 4). La beffa del destino Nel caratterizzare Se-necione, Seneca sottolinea gli sforzi fatti dal cavaliere per raggiungere i propri obiettivi di avanzamento sociale: egli proveniva «dal bas-so» (ex tenui principio se ipse promoverat, par. 1) e con grande fatica era arrivato finalmente

al punto in cui la sua marcia verso il successo sarebbe stata tutta in discesa (illi declivis erat cursus, par. 1). In questo modo Seneca mette ancora di più in evidenza la beffa del destino di cui era stato vittima Senecione: aveva tra-scorso una vita a fare progetti proiettandosi continuamente nel futuro, ma la morte gli aveva negato di raggiungere la meta verso cui tutta la propria esistenza era protesa.Non siamo padroni del domani ma solo dell’oggi Anche in questa lettera, dunque, Seneca tematizza a suo modo il principio del carpe diem epicureo: dal momento che non sappiamo quanto tempo abbiamo a disposi-zione prima della morte per vivere appieno la vita, dobbiamo disporre il nostro animo come se già fossimo giunti al limite estre-mo (tamquam ad extrema ventum sit, par. 7). Secondo Seneca è necessario prendere co-scienza della continua presenza della morte al nostro fianco (par. 6). La maggior parte degli uomini, però, pensa soltanto alla morte degli altri (aliena), come se non condividesse la stessa sorte con tutti gli altri mortali.

Page 4: Viviamo alla giornata! - HUB Campus · Ille qui et mari et terra pecuniam agitabat, qui ad publica quoque nullum relinquens inexpertum genus quaestus accesserat, in ipso actu bene

© M

onda

dori

Edu

catio

n

4

Viviamo alla giornata!Seneca

Il pareggio dei conti Proprio perché ogni giorno potrebbe essere l’ultimo, Seneca invi-ta Lucilio a tenere sempre i conti in pareggio con la vita (cotidie cum vita paria faciamus, par. 7), vivendo ogni giorno come se fosse l’ultimo. Ogni giorno dovrà essere «perfet-to», perché non sappiamo se mai vedremo il domani. Soltanto in questo modo, secon-do Seneca, si potrà sfuggire alla paura del-la morte e dell’incertezza degli eventi futuri (par. 8).

Raccogliersi e vivere il presente: la via per la serenità La vita, dunque, dovrà racco-gliersi su se stessa (si in se colligitur, par. 9) e concentrarsi sul presente: in questo modo si raggiungerà l’equilibrio, si capirà che un gior-no può valere come una vita, e dall’alto della propria saggezza si godrà di quella serenità che è propria soltanto di chi sente di aver raggiunto la perfezione (par. 9) o, per dirla con Seneca, di aver messo i conti in pareggio con la vita.