Vivi l'energia a modo tuo il risparmio energetico scuole medie

7
MARKETING Vivi l’energia a modo tuo Roma, 28 febbraio 2012

Transcript of Vivi l'energia a modo tuo il risparmio energetico scuole medie

Page 1: Vivi l'energia a modo tuo il risparmio energetico scuole medie

MARKETING

Vivi l’energia a modo tuo

Roma, 28 febbraio 2012

Page 2: Vivi l'energia a modo tuo il risparmio energetico scuole medie

EnergiaMARKETING

L’energia

2

Una definizione di energia:

La parola Energia deriva dal tardo latino energīa, che a sua volta

proviene dal termine greco ἐνέργεια (energheia), che significa “azione

efficace”. Quando si parla di energia si parla di azione,

movimento...Per tutte le attività umane l’energia è fondamentale!

Cos’è per te l’energia?

Page 3: Vivi l'energia a modo tuo il risparmio energetico scuole medie

EnergiaMARKETING

Le fonti di energia rinnovabili

3

Le fonti di energia rinnovabili sono quelle

che:

• costituiscono una forma di energiaalternativa alle tradizionali fonti fossili;

• non si esauriscono;

• non pregiudicano, con il loro utilizzo, lerisorse naturali per le generazioni future;

• sono energie pulite.

Fonti di energiarinnovabili

Sole Acqua Vento (eolico) Calore terrestre (Geotermico)

Biomasse Idrogeno

Solare termico

Fotovoltaico

Mareomotrice

Idroelettrico

Page 4: Vivi l'energia a modo tuo il risparmio energetico scuole medie

EnergiaMARKETING

Fonti di energia non rinnovabili

4

Le fonti di energia non rinnovabili sono

quelle che:

• tendono a esaurirsi;• stanno diventando sempre più costose;• sono molto inquinanti (inquinamentoambientale, gas serra, scorie radioattive);• sono le più sfruttate dall’uomo perchéproducono grosse quantità di energia conimpianti semplici e collaudati.

Fonti di energianon rinnovabili

Petrolio Gas Carbone Nucleare

Page 5: Vivi l'energia a modo tuo il risparmio energetico scuole medie

EnergiaMARKETING

Fin dall’antichità gli uomini hanno utilizzato l’ energia per le loro

attività: il calore proveniente dal fuoco per scaldarsi, la forza o del

vento dell’acqua per far muovere le pale dei mulini, il carbone per

far muovere i treni.

Il progresso e lo sviluppo industriale hanno portato ad un

modello di sviluppo consumistico che ha generato una

crescente e continua domanda di energia.

Noi e l’energia: ieri, oggi. E domani?

5

Per far fronte alle esigenze energetiche l’uomo ha fatto e tutt’ora fa ricorso in maniera

massiccia all’energia proveniente da fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili.

Queste ultime, proprio per la loro natura, sono destinate a esaurirsi e causano forti

danni all’ambiente; per questi motivi le fonti rinnovabili stanno affiancando in misura

crescente le fonti non rinnovabili.

Page 6: Vivi l'energia a modo tuo il risparmio energetico scuole medie

EnergiaMARKETING

Noi possiamo cambiare le cose, possiamo migliorare il futuro

del nostro pianeta e aiutare l’ambiente. Come?

• Mantieni la temperatura nell’ambiente in cui stai tra i 19°/21° e tra i 16°/18° dove dormi;

• Verifica che in casa sia stata fatta una corretta manutenzione dell’impianto di riscaldamento;

• Controlla che i termosifoni non siano coperti da pannelli o stoffe e che non ci siano spifferi dagli

infissi;

• Usa lampadine a basso consumo, ossia le lampadine fluorescenti che producono luce ma generano

meno calore di quelle incandescenti (che sono le solite vecchie lampadine):costano di più, ma, oltre

a consumare meno, durano 6-10 volte di più;

• Spegni la luce quando esci dalle stanze e quando non li usi, spegni del tutto televisori e altri

apparecchi elettrici: se si lasciano in stand-by con i led accesi si consuma energia;

• Utilizza la lavatrice e la lavapiatti nelle ore serali o notturne;

• D’estate accendi il condizionatore solo in caso di reale bisogno, e controllate che il termostato sia

regolato ad una temperatura non inferiore ai 25 gradi centigradi;

• Preferisci la doccia al bagno: 60 litri contro 300;

• Non tenere aperto il rubinetto mentre ti lavi i denti o ti insaponi le mani.

Ora tocca a noi!

6

Page 7: Vivi l'energia a modo tuo il risparmio energetico scuole medie

Acea

energia

Grazie