Vivere e lavorare in spazi che aiutino a stare meglio di vita.pdf · FUOCO, TERRA, METALLO e ACQUA...

65
Societ Societ à à Medico Chirurgica Vicentina Medico Chirurgica Vicentina AMBIENTE, AMBIENTI, SALUTE AMBIENTE, AMBIENTI, SALUTE sabato 23 ottobre 2010 Bioarchitetto Giuseppe Maria Padoan Vivere e lavorare in spazi che aiutino a stare meglio come la progettazione architettonica può determinare il benessere abitativo di qualità

Transcript of Vivere e lavorare in spazi che aiutino a stare meglio di vita.pdf · FUOCO, TERRA, METALLO e ACQUA...

SocietSocietàà Medico Chirurgica VicentinaMedico Chirurgica Vicentina

AMBIENTE, AMBIENTI, SALUTEAMBIENTE, AMBIENTI, SALUTEsabato 23 ottobre 2010

Bioarchitetto Giuseppe Maria Padoan

Vivere e lavorare in spazi che aiutino a stare meglio

come la progettazione architettonica può determinare il benessere abitativo di qualità

2

LL’’ASPETTO BIOLOGICOASPETTO BIOLOGICO

LL’’ASPETTO ENERGETICOASPETTO ENERGETICO

QUALITAQUALITA’’ DEL BENESSEREDEL BENESSEREversusversus

RISPARMIO ENERGETICORISPARMIO ENERGETICO

SALUTE E AMBIENTISALUTE E AMBIENTI

3

LL’’ASPETTO BIOLOGICOASPETTO BIOLOGICO

4

ABITARE/LAVORARE MEGLIOABITARE/LAVORARE MEGLIO

• Abitare in un ambiente sano è possibile ed è un diritto di tutti.

• Vivere e/o lavorare in uno spazio confortevole aiuta le persone ad esprimersi meglio con meno fatica e piùentusiasmo.

• Uno spazio corretto non fa ammalare le persone.

• Un vita sana consente una vita migliore e più felice.

• Bisogna essere consapevoli della qualità dello spazio in cui viviamo e non rassegnarsi a situazioni disagevoli che minano la nostra salute.

5

INFLUENZE sulla QUALITA' DELLINFLUENZE sulla QUALITA' DELL’’ ABITAREABITAREovvero il nostro star bene dipende da:

MICROCLIMA umidità relativatemperaturamovimenti dell'aria

CLIMA ELETTRICO elettromagnetismoionizzazioneelettrostaticità

CLIMA ENERGETICO onde terrestrionde cosmicheenergie degli spazi

QUALITA' DELL'ARIA tossicitàodoriradioattività (GAS RADON) cariche batteriche

CLIMA PSICOFISICO lucecoloreacustica

6

PERCHEPERCHE’’ LA CASA NON ELA CASA NON E’’ SANA SANA -- 11

• Perché non traspira• Perché è radioattiva (gas Radon)• Perché è piena di esalazioni nocive (per es.da

formaldeide…)

• Perché ha un rapporto temperatura/umiditàerrato .

• Perché movimenta grandi masse d’aria• Perché è una concentrazione di elettrosmog

(da corrente elettrica o telefonia cellulare)• Perché si sovrappone a interferenze

geopatogene

7

PERCHEPERCHE’’ LA CASA NON ELA CASA NON E’’ SANA SANA -- 22

Manca un rapporto equilibrato ed armonioso fra le forme, le destinazioni, i colori e i materialiManca un progetto attento del coloreHa finiture indifferenziate degli spaziScarsa attenzione all’aspetto energeticoErrato orientamento spazialeNon viene valutato il contesto

• La radiestesia è la scienza che si occupa delle radiazioni a basse frequenze ed a livelli elevati.

• Deriva dal termine latino RADIUS = RAGGIOe dal temine greco AISTHESIS = PERCEZIONE.

• La radiestesia capta ed individua tutte le radiazioni emesse che non sono percepite dai nostri cinque sensi limitati e le rapporta al nostro organismo, per capire di che cosa può aver bisogno per il suo stato di salute.

• La geobiologia, che è lo studio dei fenomeni ambientali connessi con la terra, mostra quale sia l'influenza delle radiazioni telluriche su tutte le cellule viventi (umane, animali, vegetali)

In questa incisione del 1700 (tratta dallo "Speculum metallurgicum politissimum di R. Rossler) si vedono dei ricercatori con la bacchetta da rabdomante, ed altri che contrassegnano le zone mediante dei pioli conficcati nel terreno. La quadrettatura evidenziata ricorda la griglia di Hartmann. 8

LL’’INDAGINE DI GEOBIOLOGIAINDAGINE DI GEOBIOLOGIA

geom

anti

cine

si a

ll’op

era

9

EFFETTI SULLEFFETTI SULL’’UOMOUOMO

• DISURBI DEL SONNO / INSONNIA• IPERTENSIONE• IRRITABILITA’• CEFALEE• SONNOLENZA / SPOSSATEZZA• STANCHEZZE CRONICHE• NAUSEA• DISTURBI VISIVI E/O UDITIVI• DOLORI AL TORACE O LOCALIZZATI IN PARTI DEL

CORPO• MALESSERE GENERALE• PALLORE• INAPPETENZA

Se avvertiti in un organismo giudicato SANO dalle normali indagini mediche, possono dipendere dalle radiazioni elettromagnetiche di origine naturale.

Gli effetti avvertiti della permanenza anche di pochi minuti su una zona geopatogena vanno dalla variazione dei livelli di serotonina, zinco e calcio, all’alterazione delle funzioni biologiche.

10

LL’’INDAGINE DI GEOBIOLOGIAINDAGINE DI GEOBIOLOGIA

Mediante la RADIESTESIA si possono indagare e rilevare correttamente:

Le reti di HARTMANN e di CURRYLe vene d’acqua sotterranee profondeLe spaccature della crosta terrestre (le faglie geologiche)

I risultati delle rilevazioni vengono riportati in specifici disegni per ogni singolo piano, che sono utilizzati successivamente per il progetto esecutivo delle sistemazioni all’interno dell’edificio.

Evidenziando esattamente le posizioni delle concentrazioni piùpericolose di radiazioni, è possibile evitare di posizionare nella loro coincidenza i punti più delicati e sensibili della casa come letti, studio, cucina, soggiorno o le zone di lavoro negli uffici.

11

SOVRAPPOSIZIONE PROGETTOSOVRAPPOSIZIONE PROGETTO

SOVRAPPOSIZIONE PROGETTOSOVRAPPOSIZIONE PROGETTO

13

SOVRAPPOSIZIONE PROGETTOSOVRAPPOSIZIONE PROGETTO

14

LL’’ASPETTO ENERGETICOASPETTO ENERGETICO

la geometria sacrala geometria sacra

il feng shuiil feng shui

“Divina proporzione; opera a tutti gli ingegni perspica ci e curiosi necessaria ove ciascun studioso di prospettiva, pitt ura,

architettura, musica e altre matematiche soavissima s ottile e ammirabile dottrina conseguirà e dilettarassi con varie

questioni di segretissima scienza”“De divina proportione”, Luca Pacioli (1509)

Sin dai tempi più antichi, dagli egiziani (che la chiamavano la “Sezione”) ai più moderni frattali, esiste una proporzione divina (o sezione aurea, così definita da Leonardo e dai suoi seguaci) che èstata presa in considerazione per ottenere una dimensione armonica delle cose.

Dalla geometria all’architettura, dalla pittura alla musica, fino alla natura del creato possiamo osservare come tale rappresentazione corrisponda ad un rapporto che è stato definito pari a 1,618…(numero d’oro)

15

GEOMETRIA SACRAGEOMETRIA SACRA

Un largo contributo alla conoscenza ed alla divulgazione di questo metodo di suddivisione armonica è stato dato dal matematico Luca Pacioli con la pubblicazione del libro “De divina Proportione”, testo illustrato con disegni di Leonardo da Vinci .Leonardo Fibonacci viaggiò con il padre fino ad Algeri, dove apprese da geometri arabi i segreti della serie e potèquindi introdurre i numeri arabi in Europa, rivoluzionando la matematica europea.

16

La piramide egizia di Cheope ha una base di 230 metri ed una altezza di 145: il rapporto base/altezza corrisponde a 1,58 molto vicino a 1,6. Al suo interno la posizione della cosiddetta camera del Re è collocata esattamente al rapporto φ 0,618 dal vertice dell’altezza della piramide. 17

La pianta del Partendone di Atene è un rettangolo con lati di dimensioni tali che la lunghezza sia pari alla radice di 5 volte la larghezza, mentre nell’architrave in facciata il rettangolo aureo è ripetuto più volte. 18

Le Corbusier ha applicato la sezione aurea nello studio delle misure del corpo umano, rappresentato nel grafico detto “le modulor”

19

Anche nella progettazione della Cattedrale di Notre Dame a Parigi e del Palazzo dell’ONU a New York sono state utilizzate le proporzioni del rettangolo aureo.

• Nelle arti del passato, in molte opere di Leonardo da Vinci, Piero della Francesca, Bernardino Luini, Sandro Botticelli , si ricorreva spesso alla sezione aurea (la divina proporzione), considerata quasi la chiave mistica dell’armonia nelle arti e nelle scienze.

• Andrea Palladio progettò la pianta di Palazzo Chiericati in Vicenza (ora sede del Museo Civico) esattamente corrispondente ad un rettangolo aureo e la suddivisione interna delle stanze hacreato ambienti a loro volta di forma rettangolare in proporzione aurea o di forma quadrata.

• Anche nella musica, Beethoven , nelle “33 variazioni sopra un valzer di Dabelli” suddivise la sua composizione in parti corrispondenti ai numeri di Fibonacci , il cui rapporto tende al numero d’oro.

• I numeri che appartengono alla serie di Fibonacci (Leonardo Bigello Fibonacci, noto come Leonardo da Pisa, nato nel 1179) sono ordinati in modo che ogni numero sia dato dalla somma dei due numeri precedenti ; rapportati tra loro danno come risultato un numero che si avvicina sempre più al numero d’oro man mano che i numeri diventano grandi. 20

• I primi elementi sono:1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, …

• A partire da tale successione, se formiamo una serie di tipo frazionario,1/1; 2/1; 3/2; 5/3; 8/5; 13/8; 21/13; 34/21; 55/34; 89/55; 144/89 ecc.i cui valori decimali approssimati sono:1; 2; 1,5; 1,666; 1,625; 1,615; 1,619; 1,617; 1,6181; 1,6180ecc.

• Invertendo l’ordine delle frazioni otteniamo:1/1; 1/2; 2/3; 3/5; 5/8; 8/13; 13/21; 21/34; 34/55; 55/89; 89/144; i cui valori danno:1; 0,5; 0,666 0,6 0,625 0,615 0,619 0,6178 0,618 0,6179 0,618

21

La serie di FibonacciLa serie di Fibonacci

In natura il rapporto aureo èriscontrabile in molte dimensioni del corpo umano. Se moltiplichiamo per 1,618 la distanza che in una persona adulta e proporzionata, va dai piedi all’ombelico, otteniamo la sua statura. Così la distanza dal gomito alla mano (con le dita tese), moltiplicata per 1,618, dà la lunghezza del braccio. Anche nella mano i rapporti tra le falangi delle dita medio ed anulare sono aurei, così il volto umano è tutto scomponibile in una griglia i cui rettangoli hanno i lati in rapporto aureo.

22

23

24

Uno splendido esempio della spirale aurea è data dall'ammonite , in mollusco fossile simile al nautilo, di notevoli dimensioni (la foto seguente ne riproduce uno ritrovato in una lastra di marmo rosso Asiago che misura circa 40 x 60 cm) così chiamato perché ha forma assomigliante alle corna del Dio Ammone.

25

APPLICAZIONE GEOMETRIA SACRAAPPLICAZIONE GEOMETRIA SACRA

26

27

28

29

30

31

32

VENTO E ACQUA

FENG : VENTO

SHUI : ACQUA

Il vento e l’acqua sono le prime due caratteristiche che creano il tono di un luogo. Sono i più mutevoli dei cinque elementi che, secondo la cosmologia cinese, generano l’universo fisico in tutte le sue manifestazioni.

Il Feng Shui si propone di restaurare non solo l’armonia ambientale, ma anche la propria armonia interna, attraverso la comprensione delle leggi e delle tendenze che regolano l’energia vitale (ch’i in cinese, ki in giapponese), il modo in cui scorre, si accumula, ristagna o si disperde nell’ambiente e negli esseri umani.

Per il Feng-Shui, il legame fra uomo e ambiente va oltre l’aspetto fisico e psicologico: c’è un nesso esoterico e simbolico che include energie sottili conosciute e manipolate da secoli dalle tradizioni orientali, non sempre percepibili daicinque sensi, che per questo sono state escluse dalla scienza occidentale o collocate nelle sue frange sperimentali.

Il Feng Shui si occupa di studiare l’energia sottile che pervade tutto l’universo (che costituisce il 90 % della sua massa sconosciuta alla scienza):

•che come il vento non si vede ma come per il vento ne possiamo vedere gli effetti,

•che come l’acqua non ha forma propria, ma prende la forma del contenitore (ambiente) che la contiene,

cercando di armonizzare le energie dell’uomo con quelle del cielo e della terra .

VENTO E ACQUA

• Ogni uomo in base alla sua data di nascita possiede due caratteristiche particolari :- una attinente il campo fisico- l’altra attinente il campo mentale

• Queste caratteristiche sono ricondotte ai cinque elementi, LEGNO, FUOCO, TERRA, METALLO e ACQUA , che il Feng Shui ha preso dalla MEDICINA TRADIZIONALE CINESE che li impiega per l’analisi della salute delle persone associandoli ai cinque organiprincipali dell’organismo umano, FEGATO, CUORE, MILZA, POLMONI, RENI.

• Come questa ne studia i rapporti generativi o distruttivi per ricreare l’armonia ed il benessere per le persone; da questo la definizione del Feng Shui come “medicina” dell’habitat.

• Curare la casa come curare l’anima è sinonimo di ricerca dell’equilibrio e serenità , premessa di una vita piena e prospera.

CIELO E TERRA

36

CIE

LO E

TE

RR

A

La teoria dei cinque elementi, in cui si riflette l ’alternarsi ciclico delle stagioni, è la dimostrazione della interconnessione naturale di tutte le cose; : ogni essere reale rimanda infatti ad un particolare elemento o ad un’associazione di elementi.

Le corrispondenze sono infinite e collegano ciascun elemento ad una direzione, ad una stagione, ad un colore, ad un mat eriale, ad una forma ; ad un particolare significato e ad una funzione arc hitettonica (vedi tabella seguente) e ancora ad uno stato d’animo , ai tipi di personalità , agli alimentie a molto altro ancora.

I Cinque Elementi

ELEMENTO DIREZIONE STAGIONE COLORE MATERIALE FORMA

FUOCO SUD ESTATE ROSSO MARMI APPUNTITA

ACQUA NORD INVERNO NERO VETRO IRREGOLARE

LEGNO EST PRIMAVERA VERDE LEGNO COLONNATO

METALLO OVEST AUTUNNO BIANCO METALLO ROTONDA

TERRA CENTRO FINE ESTATE GIALLO MATTONE SQUADRATA

LO LO -- SHUSHU

LO LO -- SHUSHU

IL GIARDINO FENG SHUIIL GIARDINO FENG SHUI

41

42

43

44

45

QUALITAQUALITA’’ DEL BENESSEREDEL BENESSEREversusversus

RISPARMIO ENERGETICORISPARMIO ENERGETICO

bioarchitettura e bioclimaticabioarchitettura e bioclimatica

QUANTO CONSUMA UNA CASA?QUANTO CONSUMA UNA CASA?

• Tutti sappiamo quanto consuma una lampadina leggendo la sua potenza espressa in WATT e la classe di consumo a cui appartiene che viene indicata da una lettera dalla A alla G:

46

47

• Ecco le sette classi di consumo annuo per gli elettrodomestici:

• La classe A consuma il 26% in meno della B

• La classe B consuma il 17% in meno della C

• La classe C consuma il 10% in meno della D

• La classe A consuma il 50% in meno della E

QUANTO CONSUMA UNA CASA?QUANTO CONSUMA UNA CASA?

48

• E UNA CASA QUANTO CONSUMA?• CE LO SIAMO MAI CHIESTI?

• UNA CASA E’ COME UN AUTO: SI POSSONO CALCOLARE I CONSUMI E DECIDERE QUANTO SI VUOLE SPENDERE IN BASE ALLE “PRESTAZIONI” ENERGETICHE DELL’EDIFICIO e ALLA QUALITA’ INTERNA

• COME PER L’AUTO IL VERO VALORE DI UNA CASA SARA’ DATO DAL RAPPORTO COSTI/PRESTAZIONI ENERGETICHE

• UNA CASA CHE CONSUMA DI MENO, IN MANIERA CORRETTA, VALE DI PIU’!

QUANTO CONSUMA UNA CASA?QUANTO CONSUMA UNA CASA?

• Non basta isolare gli edifici con qualsiasi prodotto badando solo al prezzo

• Tutti gli isolanti di derivazione petrolifera, seppur economici, si comportano come un foglio di nylon che sigilla l’edificio impedendone il processo osmotico di regolazione di temperatura e umidità fra interno ed esterno

• Isolare male non elimina i problemi di umidità e muffe!!!• Bisogna permettere all’edificio di respirare ; la CASA

è da considerare come la TERZA PELLE DELL’UOMO .• Solo i materiali di origine naturale hanno queste

caratteristiche; il modesto costo in più ha un’incidenza minima nel complesso dei costi costruttivi, pochi punti percentuali, ma la qualità della vita non ha paragoni …

49

COME ISOLARE CORRETTAMENTE ?COME ISOLARE CORRETTAMENTE ?

50

• In base al Decreto 192/2005 gli edifici sono classificati in base al loro consumo energetico in diverse classi individuate dalle lettere dalla A+ alla G che indicano rispettivamente il minimo e il massimo consumo energetico sull’esempio di quanto già attuato dalla Normativa CASA Normativa CASA CLIMA di BolzanoCLIMA di Bolzano entrata in vigore il 12 gennaio del 2005.

• Il consumo energetico viene espresso come per “Casa Clima” in chilowattora per metro quadrato per anno: kWh/mqa.

QUINDI?• Dividendo per 10 i kWh/mqa si ottengono con buona aprossimazione i metri cubi di gas metano o i litri di gasolio per metro quadrato per anno; esempio:30 kWh/mqa sono pari a 3 metri cubi di gas metano/mq anno, o a 3 litri di gasolio/mq annoLa certificazione energetica dell’edificio è da allegare obbligatoriamente ad ogni atto di compravendita o

locazione a pena della loro nullità.

METRO DEL CONSUMO: kWh/mq annoMETRO DEL CONSUMO: kWh/mq anno

51

CONFRONTICONFRONTI

Per fare un confronto con i dati esposti:

Una casa costruita negli anni ’70 consuma mediamente 120 kWh/mqa (pari a 12 mc gas metano);

Con la Legge 10/1991 una casa costruita negli anni ’90 consuma circa 90 kWh/mqa

(pari a 9 mc gas metano).

L’edificio certificato in classe A è in grado di consumare poco sopra i 22 kWh/mqa

(pari a 2,2 mc di gas metano) risparmiando oltre l’80% DEI CONSUMI

ABITUALI.

52

LA PRIMA REGOLA per consumare di LA PRIMA REGOLA per consumare di meno Emeno E’’ SPRECARE DI MENOSPRECARE DI MENO

La media nazionale del consumo di un’abitazione esistente, per la sola climatizzazione invernale, è di circa 150 kWh/mq all’anno.Questo significa che un appartamento di 100 mq consuma in un inverno 15.000 kWh ai quali corrisponde un un’immissione di CO2

nell’atmosfera di 3.750 kg.

Le case migliori ad alta efficienza energetica consumano meno di un quinto della media degli edifici esistenti, cioè meno di 30 kWh/mq anno e riducono di conseguenza dell’80 % l’immissione inquinante di anidride carbonica.

53

Il PROTOCOLLO DI KYOTO è il primo passo concreto in direzione della tutela del clima, ma benchè esso sia il maggior patto mondiale sulla tutela dell’ambiente, rimane ancora molto al di sotto delle effettive necessità.

• L’Italia è tra i Paesi che firmando il Protocollo si sono impegnanti a ridurre l’emissione di CO2 responsabile dell’effetto serra.

• L’Italia si è presa l’impegno di ridurre entro il 2012 le emissioni del 6,5% prendendo il 1990 come anno di riferimento.

TUTTAVIA

• Ad oggi le cose stanno andando molto diversamente, visto che le emissioni nel nostro Paese sono aumentate del 5%.

• CAMPANELLI D’ALLARME: crisi del petrolio 1970black-out del 2003

LA SITUAZIONE ITALIANALA SITUAZIONE ITALIANA

54

A.A. PROGETTARE LPROGETTARE L’’EDIFICIO IN BIOARCHITETTURAEDIFICIO IN BIOARCHITETTURAOrientamentoForma dell’edificioDisposizione dei localiCorretta disposizione delle finestre e vetrate

B. PROGETTAZIONE/GESTIONE IMPIANTI BIOEDILIB. PROGETTAZIONE/GESTIONE IMPIANTI BIOEDILIAdozione di nuove tecnologie per tutelare la salute

C. OTTIMIZZARE LC. OTTIMIZZARE L’’ISOLAMENTO TERMICO INVERNALEISOLAMENTO TERMICO INVERNALEMateriali termoisolanti bio-ecologiciImpermeabilità - traspirabilitàPrestazioni energetiche finestre e vetrate

D. CONTROLLARE LD. CONTROLLARE L’’ISOLAMENTO DA RADIAZIONE SOLAREISOLAMENTO DA RADIAZIONE SOLARESchermature naturali e/o artificiali

RISPARMIO ENERGETICO / STRATEGIE PROGETTORISPARMIO ENERGETICO / STRATEGIE PROGETTO

55

SALUTE E AMBIENTESALUTE E AMBIENTE

RISPARMIO DI IMMISSIONE DI CO2 DAL SOLARE TERMICO

DI 15 TONNELLATE/ANNO .

RISPARMIO DI IMMISSIONE DI CO2 DAL SOLARE FOTOVOLTAICO

DI ULTERIORI 3 TONNELLATE/ANNO.

56

BIOCLIMATICABIOCLIMATICA

57

BIOCLIMATICABIOCLIMATICA

58

BIOCLIMATICABIOCLIMATICA

59VILLA BONOLLO-ANTI, Vicenza

Nuova sede della società PALLADIO FINANZIARIA

PROGETTO E BENESSERE LAVORATIVOPROGETTO E BENESSERE LAVORATIVO

60

VILLA BONOLLOVILLA BONOLLO--ANTI, VicenzaANTI, Vicenza

Sovrapposizione dell’INDAGINE DI GEOBIOLOGIA al progetto dell’arredamento

61

INTERVENTI IN BIOARCHITETTURAINTERVENTI IN BIOARCHITETTURA

• Le centrali termiche e di condizionamento sono state collocate all’esterno lungo il confine nord, per non subire interferenze dai campi elettromegnetici (CEM) indotti

• Per lo stesso motivo i quadri elettrici , le colonne montanti, gli armadi degli apparati della rete di trasmissione dati e telefonia e diffusione audio, sono stati concentrati in zone lontane dai posti operativi

• La rete di trasmissione dati è stata realizzata con dorsali in fibra ottica per consentire la massima velocità di trasmissione (categoria 6) e ridurre i cavi in rame

• Tutti gli impianti sono gestiti da un sofisticato sistema domotico , basato su schermi touch screen fissi e portatili controllati wireless, che funziona con bus di trasmissione e controllo a bassissima tensione, in grado di staccare completamente il passaggio di corrente elettrica quando non è necessaria

• Da ogni ambiente interno è possibile gestire dall’illuminazione, alla climatizzazione, dalla scelta della sorgente audio alla regolazione del volume, dall’apertura dei lucernai (con chiusura automatizzata in caso di pioggia) alla gestione del sistema d’allarme, nonchécontrollare video proiezioni e/o videoconferenze in modo completamente automatico e intuitivo

62

VILLA BONOLLOVILLA BONOLLO--ANTI, VicenzaANTI, Vicenza

LE RECEPTIONS

63

VILLA BONOLLOVILLA BONOLLO--ANTI, VicenzaANTI, Vicenza

64

VILLA BONOLLOVILLA BONOLLO--ANTI, VicenzaANTI, Vicenza

65

VILLA BONOLLOVILLA BONOLLO--ANTI, VicenzaANTI, Vicenza