Vivere di mercati revisionato - tradinglibrary.mediabiblos.it ·...

22
Vivere di mercati Vi insegno un mestiere 1

Transcript of Vivere di mercati revisionato - tradinglibrary.mediabiblos.it ·...

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  1  

     

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  2  

 

Indice  

 Prefazione  

1.  La  genesi  

2.  Che  tipo  di  investitore  sono?  

3.  La  psicologia  dell’investitore  

4.  Stocastico  lento  modificato:  UGO  (Universal  Good  Oscillator)  

5.  Il  metodo  UGO-­‐ema  abbinato  a  un  indice  

Ftsemib  

Dax  Index  

Dow  Jones  

Nasdaq  

Sp500  

6.  Il  metodo  UGO-­‐ema  abbinato  a  un  titolo  

Fiat  

UBI  Banca  

Unicredit  

Intesa  Sanpaolo  

STMicroelectronics  NV  

facebook  

Apple  

7.  Il  metodo  UGO-­‐ema  abbinato  a  una  valuta  

Eur/usd  

8.  Il  metodo  UGO-­‐ema  abbinato  a  una  commodity  

Gold  

9.  Il  metodo  UGO-­‐ema  abbinato  a  un  future  intraday  

EuroStoxx50  

Fib  Future  

EminiSP500  

 

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  3  

Appendice  -­‐  Il  metodo  UGO  

Implementazione  su  ProRealTime  

Come  impostare  ProRealTime  

Come  impostare  correttamente  le  tre  medie  mobili  esponenziali  (ema)  

Come  settare  UGO  

Gli  screener  PotenzialiLong  e  PotenzialiShort  

UgoTrend  

Gli  screener  TitoliLong  e  TitoliShort  

Glossario  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  4  

 

Prefazione  di  Francesco  Caruso  

 Molte  persone  compiono  l’errore  di  iniziare  a  operare  sui  mercati  finanziari  senza  altro  obiettivo  se  non  

quello  di  “fare  un  sacco  di  soldi”.  

Sebbene   perfettamente   corretto,   questo   solo   obiettivo   non   può   attivare   il   meccanismo   psicologico,   e  

fisico,  che  conduce  al  successo.  Ogni  volta  che  ci  si  imbatte  in  difficoltà  o  in  situazioni  inattese,  il  sistema  

nervoso  si  predispone  automaticamente  per  una  scelta  base  del  tipo:  “vincere  o  fuggire”.  

A   quel   punto,   innescati   certi   meccanismi   biochimici,   l’inazione   o   la   sconfitta   (qualunque   sia   la   sua  

motivazione)  provocano   inevitabilmente   tensione  e/o  stress,  emozioni   riconoscibili  da  sintomi   fisici  e  

psicologici  ben  definiti.  

I  sintomi  fisici  sono:  respiro  affannoso,  irritabilità,  ansia,  mani  sudate,  tensione  muscolare,  problemi  allo  

stomaco.  

I  sintomi  psicologici  sono:  depressione,  frustrazione,  calo  della  memoria,  sensazione  di  malessere,  crollo  

dell’autostima.   Questi   sintomi   sono   spesso   accompagnati   da   ulteriori   sensazioni   negative   che   si  

traducono  in  un  enorme  dispendio  di  energie  e  nel  distogliere  l’attenzione  dal  punto  cruciale,  cioè  dalla  

soluzione  dei  problemi.  

La  prima  risposta  a  una  situazione  di  stress  è  difensiva.  Il  trader  pensa:  “Non  so  che  cosa  sto  facendo”,  

“Questi  mercati  sono  impossibili”,  “Sono  troppo  giovane  (o  troppo  vecchio),  non  ho  esperienza”,  ”Non  ho  

una   strategia   precisa”,   “Che   cosa   penseranno   gli   altri   di  me?”,   “Sono   un   perdente,   uno   stupido”   e   via  

dicendo.  

La   seconda   risposta,   quella   ritardata,   è   forse   più   pericolosa   perché   impatta   in   modo   pesantemente  

negativo   su   tutta   l’operatività   successiva   attraverso   lo   sviluppo   permanente   di   una   serie   di   emozioni  

non   costruttive:   la   paura   (di   perdere   denaro,   di   non   cogliere   opportunità   di   guadagno,   di   sbagliare  

ancora,  del  successo,  di  essere  inadeguato,  di  perdere  il  controllo);  il  senso  di  ostilità  (verso  il  mercato,  

verso  se  stessi,  verso  gli  altri);  il  senso  di  colpa  generalizzato.  

Poiché,   in   generale,   la   paura   è   una   caratteristica   importante   e   costante   che   accompagna   la   vita  

professionale   dell’operatore   sui   mercati,   è   essenziale   che   il   trader   impari   a   convivere   con   essa   e  

possibilmente  a  dominarla.  

Il   problema   principale   è   che   gli   atteggiamenti   mentali,   che   in   condizioni   di   vita   normale   vengono  

adottati  a  livello  conscio  o  subconscio  per  far  fronte  alla  paura,  risultano  completamente  inappropriati  

quando  sono  applicati  ai  mercati  finanziari.  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  5  

Vi   sono   almeno   tre   di   questi   comportamenti   di   tipo   difensivo   che   vanno   analizzati:   il  minimizzare   la  

paura,  la  protezione  dell’immagine  di  sé  e  la  protezione  del  proprio  spazio  personale.  

In  tutte  le  situazioni  nelle  quali  le  proprie  aspettative  non  si  realizzano  (quali  appunto  le  operazioni  in  

perdita)  emerge  una  sensazione  di  paura  che  viene  seguita  da  una  risposta  indotta:  chi  di  solito  cerca  di  

minimizzare   la   paura,   la   sentirà   in   modo   molto   acuto;   chi   cerca   di   proteggere   la   propria   immagine  

reagirà  alla  paura  proiettando  ostilità;  infine,  chi  cerca  di  proteggere  il  proprio  spazio  personale  reagirà  

con  rabbia.  

Quello  che  appare  chiaro,  al  di  là  dei  singoli  casi  descritti,  è  che  gli  abiti  mentali  di  solito  sviluppati  per  

convivere   con   la   paura   o   vincerla   spingono,   nel   caso   dei   mercati,   in   direzione   contraria   a   quella   di  

un’operatività  di  successo.  Questo  accade  poiché   i  processi  esaminati  sono   incompatibili  con   i  mercati  

finanziari   in   quanto   non   affrontano   il   problema   centrale,   che   è   quello   di   imparare   dagli   errori   e  

dall’esperienza  a  creare  una  strategia  e  una  tattica  operative  confacenti  a  tutta  una  serie  di  vincoli,  tra  i  

quali  quelli  relativi  alle  proprie  caratteristiche  psicologiche.  

Quello  che  in  sostanza  bisogna  avere  ben  presente  è  che  la  paura  di  sbagliare  (=  perdita)  è  il  più  grosso  

nemico   dell’operatore;   riuscire   ad   accettare   la   perdita,   e   metabolizzarla   come   parte   fisiologica   ed  

essenziale  nel  processo  di  creazione  del  risultato  operativo  finale  (=  utile),  è   la   lezione  più  difficile  ma  

più  importante  che  occorre  imparare.  

Conosco  Paola  Gentili  da  molti  anni  e  so  non  solo  che  è  brava,  molto  brava,  ma  anche  che  quello  che  ha  

imparato,   lo   ha   imparato   sul   campo   e   sulla   propria   pelle   di   trader   e   operatrice.   Questa   lezione   è  

essenziale   per   poter   fornire   una   testimonianza   adeguata.   Sono   quindi   certo   che   i   lettori   sapranno  

cogliere  dalle  pagine  di  questo  volume  il  valore  dell’esperienza  di  vita  dell’autrice  e   il  suo  amore  per   i  

mercati  e  farli  propri.  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  6  

 

Prefazione  di  Roberto  Malnati  

 Vivere  di  mercati  non  è  un  gioco  anche  se  spesso  l’espressione  “giocare  in  borsa”  viene  ancora  utilizzata.  

Vivere  di  mercati  è  un  lavoro.  Ci  sono  lavori  che  si  possono  improvvisare,  ci  sono  lavori  che  è  necessario  

apprendere  con  un  lungo  tirocinio  per  affinare  la  giusta  manualità  e  ci  sono  lavori  che  con  una  corretta  

predisposizione  mentale  possono  venire  effettuati  da  chiunque,  indipendentemente  dall’età  anagrafica.  

Come   nel   caso   di   ogni   attività   da   cui   ci   si   aspetti   di   trarre   una   reale   possibilità   di   sostentamento,   è  

essenziale  che  chi  decide  di  vivere  di  mercati  disponga  di  un  capitale  iniziale  congruo,  che  non  obblighi  a  

ricorrere   immediatamente   al   debito   (o   a   un’eccessiva   leva   finanziaria,   come   vi   spiegherà   Paola   nel  

libro).  

Oltre   al   capitale   necessario   per   operare,   per   aprire   la   vostra   impresa   dovrete   considerare   le   spese  

informatiche   (hardware,   software,   connessione   Internet).  La  vostra   impresa  potrà   crescere  anche  con  

un  solo  dipendente:  voi.  

Vogliamo  parlare  del  cuneo  fiscale,  ovvero  della  differenza  tra  quanto  un’impresa  versa  a  un  lavoratore  

e  quanto  quest’ultimo  si  mette  materialmente  in  tasca?  

In  linea  generale,  il  cuneo  fiscale  in  Italia  è  tra  i  più  alti  d’Europa  e  del  mondo:  per  ogni  euro  di  stipendio  

netto  che  un  dipendente  italiano  incassa  l’azienda  ne  spende  1,9.  

Il   settimanale  Panorama  ha  pubblicato  un’indagine  basata   su  dati   rilevati  dalla   società  Ernst  &  Young  

per   stabilire   quanto   la   tassazione   incide   sul   lavoro   nei   27   membri   dell’Unione   Europea.   Oltre   a  

considerare   le   voci   classiche,   come   tasse   e   oneri   sociali   e   previdenziali,   i   ricercatori   della   fondazione  

hanno   conteggiato   per   ogni   paese   anche   l’IVA   su   un   terzo   dello   stipendio   netto,   quello   che   si   ritiene  

venga  destinato  ai  consumi:  in  pratica,  hanno  misurato  l’intera  tassazione  che  grava  sulla  retribuzione,  

anche   quando   viene   spesa,   identificando   così   il   tasso   reale   di   imposizione   fiscale   (real   tax   rate)   sul  

lavoro.  Risultato:   in   Italia  uno  stipendio  medio  è   tassato  al  52,1  per  cento,  7  punti   in  più  rispetto  alla  

media  europea  (45  per  cento).  E  questa  tassazione  non  cambia  se  l’azienda  perde  soldi.  

Quanto  viene  tassato  invece  un  dipendente  dell’impresa  “Vivere  di  mercati”?  

Con  l’introduzione  del  decreto  Salva  Italia,  n.  201  del  2011,  è  prevista  una  tassazione  percentuale  pari  

allo   0,10%   sul   valore   di   mercato   di   tutte   le   attività   finanziarie   detenute,   compresi   i   fondi   comuni  

d’investimento   e   i   conti   di   deposito.   Il   regime   fiscale   sul   capital   gain   tassa   le   rendite   finanziarie   con  

l’aliquota  del  20%.  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  7  

La  nuova  aliquota   si   applica   alle  plusvalenze   realizzate   (e  dividendi)   a  partire  dall’1   gennaio  2012   su  

azioni,  obbligazioni,  fondi  comuni  d’investimento,  Sicav,  Etf,  Etc,  covered  warrant,  derivati,  pronti  contro  

termine,  prestito  titoli.  

La  tassazione  sui  titoli  di  Stato  (Bot,  Btp  e  Cct)  ammonta  al  12,5%.  

Se   l’azienda   “Vivere   di  mercati”   perde   soldi,   le  minusvalenze   realizzate   vanno   in   compensazione   con  

plusvalenze  e  in  ogni  caso  non  è  mai  previsto  un  versamento  in  anticipo  delle  plusvalenze  ipotetiche  che  

verranno  realizzate  nell’anno  successivo.  Niente  acconti  insomma.  Paghi  le  tasse  solo  se  guadagni.  

Nei  costi  vivi  dell’azienda  “Vivere  di  mercati”  bisogna  considerare  anche  la  Tobin  Tax  (ossia  un  costo  per  

ogni   operazione)   e   i   costi   commissionali   dell’intermediario   finanziario.  Ma   sono   poca   cosa   rispetto   a  

tutti  i  costi  che  un’attività  generica  sostiene.  

Ma  se  è   così   conveniente  dove   sta   il   trucco?  Perché  qualcuno  apre  ancora  aziende   tradizionali?  Forse  

l’azienda   “Vivere  di  mercati”  può  prosperare   solo  quando   i  mercati   salgono  e   fallire  quando   i  mercati  

scendono?  Assolutamente  no.  Anzi,  spesso  le  occasioni  di  massimo  utile  si  presentano  nelle  fasi  di  crollo.  

Le  azioni  ma  soprattutto  gli  indici  azionari  possono  essere  venduti  allo  scoperto.  

Il  motivo  vero  per  cui  ci  sono  pochissime  aziende  “Vivere  di  mercati”  rispetto  alle  aziende  tradizionali,  

nonostante  il  palese  vantaggio  fiscale  a  cui  si  sommano  i  vantaggi  di  non  doversi  spostare  per  lavorare,  è  

che  un  giocatore  di  borsa  difficilmente  può  trasformarsi  in  un  dipendente.  Un  giocatore  gioca  finché  non  

ha  finito  i  soldi,  è  patologico.  

Un   dipendente   invece   non   si   occupa   di   previsioni,   non   vuole   avere   ragione,   non   fa   il   tifo,   non   cerca  

emozioni,   non   si   esalta   e   non   si   deprime.   Si   limita   a   seguire   le   poche   regole   che   la   sua   azienda   ha  

individuato  per  prosperare.  

Probabilmente  se  Paola  molti  anni  fa  avesse  avuto  l’opportunità  di  leggere  un  libro  come  quello  che  ha  

scritto,  si  sarebbe  evitata  la  gran  parte  delle  delusioni  che  ha  dovuto  sopportare  durante  il  percorso  che  

le  ha  permesso  di  sintetizzare  in  poche  regole  lavorative  l’esperienza  di  una  vita.  

Se  siete  dei  giocatori,  se  cercate  emozioni  con  il  mercato,  se  amate  rischiare  oltre  il  ragionevole,  questo  

libro  non  fa  per  voi.  Riponetelo  sullo  scaffale  e  segnatevi  il  prezzo  del  libro  come  utile  della  giornata.  

Se   invece   siete   disposti   a   condividere   poche   regole   che   sono   la   sintesi   di   una   vita   lavorativa,   allora  

accomodatevi  alla  cassa.  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  8  

 

1.  La  genesi  

 

 Perché   questo   libro?   Perché  mi   sono   avvicinata   alla   finanza   esattamente   come   voi:  mi   sono   posta   le  

vostre  stesse  domande,  ho  commesso  i  vostri  stessi  errori,  forse  anche  qualcuno  in  più  ...  Ma,  alla  fine,  ho  

trovato  alcune  risposte.  

Quando  ho   iniziato,   il   primo  e  unico  programma  disponibile  per   l’analisi   tecnica   era   sviluppato  per   il  

sistema  operativo  Dos.  Ricordo  che   tutte   le  sere   inserivo  manualmente   i  dati  prendendoli  dal  servizio  

borsa  del  Televideo  Rai.  E  pensare  che  ora,  con  Internet,  ognuno  ha  a  disposizione  l’intero  universo  di  

programmi  di  analisi  tecnica,  di  analisi  quantitativa,  di  gestione  del  rischio  e  di  money  management.  

Obiettivo  di  questo  libro  è  fornire  una  sorta  di  scorciatoia  per  arrivare  alla  meta.  Gli  anni  di  lavoro  che  

ho   dedicato   al   confronto   con   ogni   possibile   strategia  mi   hanno   portato   a   individuare   poche,   semplici  

regole  che,  supportate  da  una  ferrea  autodisciplina,  sono  certa  vi  saranno  di  grande  aiuto.  

Perché  questo   libro?  Perché  scrivendolo,  mi  sono  resa  conto  che   i  suoi  contenuti  equivalgono  a  molto  

più   di   una   giornata   trascorsa   con  me:   direi   che   valgono   quasi   un   intero   anno!   Quando   ho   iniziato   a  

scriverlo  non  avevo  la  benché  minima  idea  di  come  si  sarebbe  sviluppato.  A  distanza  di  alcuni  mesi,  con  

un  piccolo  moto  di  orgoglio,  mi  sono  accorta  che  è  diventato  un  libro  utile,  una  sorta  di  manuale  d’uso  al  

trading  (intra  ed  end  of  day)  dedicato  a  indici,  valute,  titoli,  future,  commodity.  Forse  a  questo  manuale  

potrebbero  seguirne  altri  più  specifici.  Chissà!  

Giusto  per  gradire,  vi  posto  subito  un  grafico  storico  dell’indice  tedesco.  Mi  sono  avvicinata  ai  mercati  

finanziari   nel   quinquennio   1985-­‐1990   e  mi   riconosco   benissimo   in   questo   grafico!   Ho   acquistato   sui  

massimi  poco  prima  della  discesa,  ovvio!  Dove  vi  posizionereste  nel  grafico  sottostante?   Io  conosco   la  

risposta.  E  voi?  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  9  

 

 

Chi  io  sia  e  da  dove  arrivi  è  presto  spiegato.  Nei  lontani  anni  ’80,  ho  vissuto  giusto  in  tempo  la  nascita  dei  

primi   fondi   d’investimento.   In   tempo   per   acquistarli.   Ricordo   che   si   trattava   di   fondi   della   Ras  

assicurazioni   e   che   si   chiamavano  Gesti-­Ras.   In   quella   circostanza   ho   visto   dimezzarsi   il  mio   capitale  

iniziale  e,  solo  dopo  anni,  sono  riuscita  a  riaverlo  interamente  (per  alcuni  fondi)  o  in  buona  parte  (per  

taluni   altri).   Scommetto   che   qualcuno   di   voi   già   si   riconosce   in   questa   esperienza:   compro,   vedo   il  

capitale   diminuire,   soffro   e   poi,   complice   la   fortuna   e   il   trend   al   rialzo   dei   mercati   (come   in   quel  

particolare  periodo),  l’investimento  ritorna  al  capitale  iniziale.  A  questo  punto  finalmente  vendo,  con  un  

gran   sospiro   di   sollievo,   e  mi   considero   intelligente!  Ma,   ahimè,   proprio   lo   strumento   che   ho   appena  

venduto  prosegue  inesorabilmente  la  sua  salita!  Ma  non  è  possibile,  non  è  tollerabile  che  io,  proprio  io,  

sia  così  sfortunata!  Deve  pur  esistere  al  mondo  qualcuno  che  sia  in  grado  di  aiutarmi  a  far  rendere  il  mio  

capitale  qualcosina  in  più  dei  titoli  di  stato  (all’epoca  i  rendimenti  variavano  tra  il  13  e  il  18%,  esisteva  

ancora  la  lira  e  periodicamente  veniva  svalutata  per  sistemare  un  po’  i  bilanci  pubblici).  

 

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  10  

 

 

Inizia  così  il  viaggio  alla  scoperta  del  misterioso  e  affascinante  mondo  del  Borsino  bancario,  ambientato  

in  genere  in  una  piccola  stanzetta,  con  un  terminale  video  Radiocor  per  le  quotazioni  real  time.  All’epoca  

la   borsa   era   ancora   “gridata”   e   l’esperto   di   turno   dispensava   consigli   ai   clienti   della   banca   che  

intendessero  investire  i  propri  risparmi  in  borsa.  Si  veniva  accolti  in  spazi  angusti  perché  la  banca,  ieri  

come  oggi,  non  ama  il  cliente  “fai  da  te”.  

Pensavo   di   essere   arrivata   nel   posto   giusto   e   che   finalmente   avrei   imparato   qualche   cosa.   Ed  

effettivamente   qualche   cosa   ho   imparato:   che   esistevano   titoli   che   rispondevano   al   nome   di   Sip   e  

Olivetti,  la  stessa  che  anni  dopo  ha  osato  lanciare  un’OPA  su  Telecom,  Italgas  e  ...  Grassetto!  Ho  imparato  

non  solo  che  si  possono  perdere  capitali,  ma  che  addirittura  si  può  perdere   l’intero  capitale   investito!  

Proprio  come  è  accaduto  a  me  con  il   titolo  Grassetto,   impresa  di  costruzioni  di  Salvatore  Ligresti,  oggi  

arcinoto   alle   cronache   finanziarie.   Il   banchiere   Enrico   Cuccia,   legato   a   Ligresti,   ai   tempi   si   oppose   al  

salvataggio  della  società.  

Alla   fine,   stanca   di   perdere   soldi   e   tempo,   ho   iniziato   a   consultare   giornali   finanziari,   dedicando  

particolare  attenzione  ai  titoli  consigliati  per  la  settimana  entrante  e  costruendo  una  statistica  dei  titoli  

che   meglio   avessero   sovra   o   sotto   performato   l’indice   di   riferimento   da   inizio   anno:   erroneamente,  

ritenevo  che  quelli  che  meno  avessero  guadagnato  da  inizio  anno  fossero  i  titoli  su  cui  puntare.  Nulla  di  

più  falso!  Il  titolo  forte,  infatti,  continuerà  a  salire  e  quello  debole  a  perdere!  

A  metà  degli  anni  Novanta  mi  sono  recata,  per   la  prima  volta,  a  Lugano  ad  assistere  a  una  conferenza  

tenuta  da  “un  certo”  Francesco  Caruso.  Già  all’epoca  era  molto  sicuro  di  sé.  

Strana  la  vita,  così  come  ritrovare  dopo  anni  Caruso  come  collega  e  non  da  spettatrice!  

Sono  sopravvissuta  alla  crisi  obbligazionaria  russa  (per  la  prima  volta  ho  visto  i  titoli  del  mibtel  perdere  

oltre   il  10%  in  un  giorno  e  venire  sospesi  dalle  contrattazioni),  alla  bolla  di   Internet  (Tiscali  a  quattro  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  11  

cifre,  Ebiscom  a  tre  cifre),  all’11  settembre,  alla  crisi  dei  sub-­‐prime  (ma  questa  la  ricorderete  tutti).  Ma  

in  fondo,  parafrasando  Nietzsche,  “Ciò  che  non  ti  uccide,  ti  fortifica”.  E  se  tutte  queste  esperienze  non  mi  

hanno  ucciso  …  

Da   anni   ormai   sono   passata   “dall’altra   parte   della   barricata”.   Da   investitore   privato   sono   diventata  

prima   gestore   patrimoniale   presso   una   banca   privata   e   poi   gestore   di   Fondi   Lussemburghesi.   Ma,   vi  

assicuro,  dal  punto  di  vista  professionale  sono  nata  come  ognuno  di  voi.  

Così   è   nata   l’idea  di   questo   libro.   Stella  Boso,   amica  nonché   co-­‐editrice   del   canale   finanza  del   portale  

www.leonardo.it,  mi  ha  esortato  a  scrivere  una  sorta  di  manuale  operativo  per  i  mercati  finanziari.  

Nel   contempo,  mi   sono  rivolta  a  Roberto  Malnati,   con   il  quale   lavoro  da  anni  e  per   il  quale  nutro  una  

stima  profonda,  che  mi  ha  fornito  l’idea  portante  per  la  stesura  di  questo  volume  ossia  scrivere  come  se  

io  stessi  parlando  ai  partecipanti  dei  seminari  che  tengo  da  anni.  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  12  

 

2.  Che  tipo  di  investitore  sono?  

 Sempre  più  frequentemente,  durante  gli  ormai  pochi  (per  mancanza  di  tempo)  seminari  che  tengo,  mi  

sento   domandare:   “Seguendo   i   consigli   dei   giornali,   degli   analisti,   abbonandomi   a   newsletter,   alla  

fornitura  di  segnali  operativi  ho  sempre  perso  soldi:  esiste  un  modo  facile  e  sicuro  per  guadagnare  sui  

mercati   finanziari?”.   Sono   certa   che   la  mia   risposta   vi   deluderà:   purtroppo   no,   non   esiste   un  metodo  

infallibile.  Le  perdite  (loss)  sono  “fisiologiche”  (altrimenti  saremmo  come  Bernard  Madoff,   incriminato  

per  una  delle  maggiori  frodi  finanziarie  di  sempre),  bisogna  saperle  accettare,  soprattutto  il  nostro  ego  

deve   imparare   ad   accettarle.   Perché   essere   sconfitti   dal   mercato   “brucia”   e   tanto!   Tuttavia,   prima  

imparerete  ad  accettarle  e  prima  riuscirete  a  lavorare  sui  mercati  finanziari  con  la  serenità  necessaria.  

Dovete   imparare   che   il  mercato  non  è  un  nemico  da   sconfiggere  e   che  non   siete  più   intelligenti   e  più  

bravi   se   riuscite   a   vendere/comprare   un   massimo/minimo   di   mercato.   L’importante   è   che   alla   fine  

dell’anno   il   nostro   conto   corrente   presenti   un   segno   “più”:   in   caso   contrario,   forse   sarebbe   meglio  

spendere   il   nostro   tempo   in  maniera  migliore.   Giova   ricordare   che  noi   siamo   il   peggior   nemico   di   noi  

stessi.  O,  per  meglio  dire:   il  nostro  ego   è   il  nostro  peggior  nemico!  Sono  certa  che  quando  parlate  con  

altre  persone  che  investono  in  borsa,  non  siete  portati  a  raccontare  la  vostra  maggiore  perdita,  bensì  il  

vostro  maggiore   guadagno!   E   se   vi   capita   di   raccontarla   sarà   soltanto   perché   qualcun   altro   l’ha   fatto  

prima  di  voi!  Ho  indovinato?  

Se  non   imparerete  ad  applicare  sempre  gli  stop   loss,  da   investitori  vi   trasformerete   in  cassettisti   (cioè  

risparmiatori   dediti   all’acquisto   di   titoli   senza   finalità   speculative)   e   poi,   magari,   da   cassettisti   a  

“sfortunati”  (la  sfortuna  non  esiste  nemmeno  sui  mercati  finanziari!)  azionisti  di  una  società  fallita.  

Occorre   applicare   la   massima   di:   stoppare   le   perdite   e   lasciar   correre   i   profitti,   che   sembra   banale   e  

intuitiva  ma  che,  vi  assicuro,  non  lo  è  affatto.  Infatti  la  maggior  parte  di  voi  fa  esattamente  il  contrario  e  

perde  soldi!  

Anche  il  concetto  di  timing  d’ingresso,  ossia  il  momento  giusto  per  aprire  un’operazione,  sembra  banale.  

Ma  vi  assicuro  che  non  è  così.  Quanti  di  voi  aprono  posizioni  “di  pancia”  anziché  “di  testa”?  Quanti  di  voi  

comprano   un   titolo   dopo   che   ha   avuto   rialzi   del   20-­‐30-­‐40%   perché   ormai   è   chiaro   che   i   prezzi   non  

scenderanno  più?  Ma  appena  comprato  o  poco  dopo,  ahimè  quanto  sono  sfortunato,  i  prezzi  inizieranno  

a   scendere.   E   così   teniamo   duro,   soffriamo   giorno   dopo   giorno,   sino   a   quando   veramente   sfiniti   da  

questa  sofferenza  decidiamo  di  chiudere  in  perdita  il  nostro  acquisto.  E  i  prezzi  ripartono  al  rialzo!  Ma  

che  jella!  Mai  sentito  parlare  dei  key  reversal  days?  Io  sì  e  li  ho  anche  provati  sulla  mia  pelle!  

Oppure,   peggio   ancora:   mediate   al   ribasso   la   posizione   in   perdita   perché,   lo   sapete,   prima   o   poi   le  

quotazioni  torneranno  ai  vostri  prezzi  di  carico.  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  13  

 

Affinché  vi  siano  chiari  i  concetti  di  timing  d’ingresso,  stop  loss,  take  profit  vi  faccio  vedere  il  grafico  Fiat  

dal  2000  a  novembre  2012.  

 

Oppure  di  Apple  dal  2006  al  2013.  

 

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  14  

Quanto  deve  salire  un  titolo  affinché  io  recuperi  per  esempio  il  30%  perso?  

Secondo  me,  è  bene  ripassare  anche  questo  “banale”  concetto  con  alcuni  esempi  grafici.  

Avete  ben  presente,  vero,  che  per  recuperare  una  perdita  del  50%  un  titolo  deve  realizzare  un  rialzo  del  

100%?  

“Suvvia,  Paola  …  Non  sono  così  stupido  da  tenere  in  mano  un  titolo  con  una  perdita  del  50%!”.  

Davvero?  Ne  sei  così  sicuro?  Io  no.  Troppe  volte  l’ho  visto  fare.  

Vi  propongo  tre  grafici  per  dimostrare  questo  concetto.  

È  falso  ritenere  che,  alla  lunga,  il  “compra  e  tieni”  possa  premiare  l’investitore  su  un  titolo.  

Questa  è  Unicredit  dal  1985,  time  frame  mensile,  con  scala  logaritmica.  

 

   

Sempre  Unicredit  dal  massimo  del  2009  al  minimo  del  2012  ha  perso  più  dell’80%.  Dal  minimo  2012  al  

29  settembre  2012  ha  recuperato  oltre  il  110%.  

 

 Grafico  con  scala  logaritmica,  time  frame  mensile  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  15  

 

 Grafico  con  scala  normale,  time  frame  mensile  

 

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  16  

Chi  ha  comprato  Unicredit  nel  2012  a  4.65  euro  è  arrivato  a  perdere   il  50%  del  proprio   investimento  

alle  quotazioni  odierne.  Come  potete  vedere,  i  prezzi  sono  saliti  dai  minimi  di  oltre  il  110%.  Ma  quanti  di  

voi  rivedendo  i  prezzi  di  carico  hanno  venduto?  

In  questi   termini   fa  paura,  vero?   Immaginate   se  aveste  usato  anche   la   leva   finanziaria   (parleremo  più  

avanti  di  questo  straordinario  strumento).  

 

   

La  prima  cosa  che  dobbiamo  capire  è  a  quale  categoria  di  investitore  apparteniamo:  inorridisco  quando  

sento  dire  “gioco  in  borsa”.  La  borsa  non  è  un  gioco  e  nemmeno  un  casinò.  Direste  mai  del  vostro  lavoro,  

qualunque   esso   sia,   “gioco   con   il   mio   lavoro”?   Non   credo   proprio.   Ma   poiché   non   tutti   nasciamo  

imprenditori   o   dipendenti,   anche   per   i  mercati   finanziari   dobbiamo   prima   di   tutto   capire   che   tipo   di  

investitore   siamo.   Siete   dei   day   trader   o   il   vostro   atteggiamento   è   più   da   investitore   a   medio-­‐lungo  

termine?   La   risposta   dipende   essenzialmente   da   due   fattori:   il   tempo   che   avete   a   disposizione   per  

seguire   i  mercati   finanziari  e   la  vostra  soglia  del  dolore,   il  vostro   termometro  dell’ansia.  Quanta  ansia  

riuscite  a  sopportare?  Quanto  potrebbe  farvi  star  male  una  posizione  in  perdita?  Siamo  tutti  diversi,  con  

una   differente   soglia   di   sopportazione   al   dolore.   Questo   è   un   fattore   da   prendere   in   seria  

considerazione,  perché  è  utopistico  pensare  che  ogniqualvolta  si  acquisti  o  si  venda  un  titolo,  un  indice,  

una  valuta,  non  si  possano  perdere  soldi,  magari  che  non  si  sia  costretti  ad  applicare  lo  stop  loss  che  ci  

eravamo  prefissati.  

Di  quanto  capitale  disponete?  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  17  

Signori  miei,  se  credete  che  aprendo  un  conto  da  5.000  euro  per  il  trading  diventerete  milionari  (perché  

voi  sapete  di  potercela  fare,  o  avete  trovato  un  metodo  infallibile  o  perché  è  facilissimo  in  borsa,  con  i  

derivati,  guadagnare  100  euro  al  giorno,  che  portato  su  base  mensile  equivale  a  …  e  su  base  annua  a  …  ),  

beh:   avete   proprio   capito  male   e   siete   destinati   a   perdere   tutti   quei   5.000   euro   che   avete   usato   per  

aprire  il  conto!  Per  non  parlare  dell’utilizzo  della  leva  finanziaria.  Ma  è  fantastica,  direte  voi!  È  il  modo  

migliore  per  ridurre  al  minimo  il  tempo  della  vostra  agonia,  rispondo  io!  Agonia,  intesa  come  tempo  che  

intercorrerà  tra  l’apertura  del  conto  operativo  e  l’esaurimento  dei  soldi!  

Soltanto   una   giusta   capitalizzazione   e   un   giusto  money   management,   uniti   a   metodo   e   disciplina,   vi  

impediranno   di   polverizzare   in   un   nanosecondo   il   vostro   capitale!  Non   potete   nemmeno   immaginare  

quante   persone   abbia   visto   ipotecare   anche   la   casa   per   ripianare   perdite   derivanti   dai   mercati  

finanziari;  o  matrimoni  messi   in   crisi  dalle  perdite  conseguite  dal   capo   famiglia  e   tenute  nascoste  per  

lunghissimo  tempo,  sino  a  quando  non  è  più  stato  possibile  celarle  alla  moglie  o  ai  familiari.  

Spesso  mi  domandano:  “Ma  qual  è  secondo  te  il  capitale  minimo  per  investire  in  borsa?”.  La  mia  unica  

risposta  è  sempre:  “La  cifra  che,  anche  se  persa,  non  cambierà  tenore  e  stile  della  vostra  vita”.  

E   amo   sempre   aggiungere   una   citazione:   “I   mercati   finanziari   sono   il   luogo   dove   gli   stupidi   vengono  

separati  dal  proprio  denaro!”.  

 

Ma  parliamo  di  quello  stupendo  strumento  che  porta   il  nome  di   leva   finanziaria.  Ciò  che  è  accaduto  a  

Saipem   il   30   gennaio   2013   è   proprio   l’esempio   più   azzeccato   per   farvi   comprendere   quanto   sia  

devastante  l’utilizzo  della  leva  finanziaria.  Eppure,  ogni  giorno  nascono  strumenti  (quali  ETF,  certificati  

ecc.)  a   leva2,   leva4  gli  ultimi  e,   il  più  recente,  a   leva5.  Ve   li  propinano  come  ottimi  strumenti  grazie  ai  

quali,   investendo   pochi   soldi,   moltiplicherete   le   potenzialità   di   guadagno.   Ma   quanti   di   voi   sono  

perfettamente  consapevoli  che  succederà  altrettanto  in  caso  di  perdita?  

Ma   torniamo  a  Saipem.   Il  30  gennaio   il   titolo  era  negativo  di   circa   il  4%  (lo   so  bene  perché   il   titolo  è  

presente  da  sempre  nel  fondo  che  gestisco),  tanto  è  vero  che  ho  pensato:  “Se  domani  dovesse  perdere  

quota   30   euro   lo   chiudo   e   realizzo   l’utile   sulla   posizione”,   in   virtù   anche   del   fatto   che   da  mesi   sotto  

performava   il   settore,  ma   nulla   lasciava   presagire   che   l’indomani   il   titolo   non   riuscisse   ad   aprire   per  

scostamento  prezzi  del  35%  rispetto  al   close  precedente!  Che  cosa  era  successo?  Profit  warning  della  

società  sugli  utili  futuri.  

Et  voilà:  open  a  20  e  quindi  scende  sino  a  18!  

 

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  18  

   

Saipem  è  un  titolo  molto  amato  dai  trader  (e  non  solo),  al  punto  di  essere  soprannominato  sui  vari  siti  di  

finanza  “la  cavalla”  facile  da  domare.  

Analizziamo   i   grafici   daily,   weekly   e   persino   uno   orario   per   capire   che   cosa   il   metodo   che   vi   sto  

proponendo  diceva  su  Saipem.  

 

 Grafico  daily  

A   inizio   gennaio,   UGO   (Universal   Good   Oscillator,   si   veda   il   capitolo   4)   aveva   fornito   segnale   buy;   si  

compra   il   titolo   a   superamento   ema25,   avendo   come   obiettivo   prezzo   la   ema65   e   poi,   in   caso   di  

superamento,   la   ema200.   Ema   (exponential   moving   average)   significa  media   mobile   esponenziale.   Ma  

attenzione,   avrebbe  potuto   essere   soltanto  un   semplice   rimbalzo  dei   prezzi   perché   il   trend   su  questo  

time   frame   era   fortemente   al   ribasso   da   ottobre,   da   quando   i   prezzi   avevano   perso   anche   l’ema200  

periodi,  e   tale  sarebbe  rimasto  sino  a  che   tutte  e   tre   le  ema  non   fossero  state  superate  al  rialzo:  ossia  

prezzi   sopra   area   34-­‐35   euro!   I   prezzi   venivano   respinti   dalla   ema65.   E   a   perdita   della   ema25   la  

posizione  doveva  essere  chiusa  perché  si  stava  lavorando  contro  tendenza.  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  19  

 

   Grafico  weekly  

 

Sia  il  grafico  daily  sia  quello  weekly  concordavano  sulla  tendenza:  al  ribasso.  

 

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  20  

Sui   titoli   non   utilizzo   time   frame   inferiori   al   daily,  ma   in   questo   caso   utilizzerò   un   grafico   orario   per  dimostrarvi  come,  anche  qui,  UGO  dicesse  short  dal  25  gennaio!  

 

Ma  cerchiamo  di  capire  nei  numeri  l’effetto  leva  finanziaria.  

Esempio   pratico:   una   persona   che   avesse   comprato   10.000   euro   di   Saipem   a   leva   5x,   avrebbe   avuto  

un’esposizione  di  50.000  euro.  

10.000  euro  x  5  =  50.000  euro  

50.000  euro  x  (-­‐35%)  =  -­‐17.500  euro  (gap  down  di  ieri).  

A   questo   punto   quella   persona   non   solo   avrebbe   bruciato   tutti   i   suoi   10.000   euro   ma   dovrebbe  

rifonderne  altri  7.500  al  broker.  Da  non  credere!  

 

Un  altro  bell’esempio  di  quanto  sia  stupendo  l’utilizzo  della  leva  finanziaria:  Eni,  finale  di  sessione  del  7  

febbraio  2013.  

 

 Grafico  daily  

Già   dal   gap   down   del   31   gennaio,   con   i   prezzi   al   di   sotto   della   ema25,   UGO   ci   diceva:   se   siete   long  chiudete  la  posizione.  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  21  

 

 

Ma   andiamo   a   vedere   un   grafico   a   15   minuti   del   7   febbraio:   poco   prima   della   chiusura   si   scatena  

l’apocalisse   sul   titolo  alla  notizia   che   il  Ceo  di  Eni  è   indagato  per  corruzione   in  Algeria  ed  ecco  che   in  

men  che  non  si  dica  il  titolo  perde  quasi  il  5%.  E  UGO?  Beh,  era  tutto  il  giorno  che  UGO  diceva  che  il  titolo  

non  era  da  comprare.  Prezzi  al  di  sotto  della  ema200  e  UGO  impostato  al  ribasso.  Alla  sera  ho  fatto  un  

rapido  giro  sui  principali  social  network  e  ho  letto  i  commenti  dei  trader  sull’accaduto.  Il  delirio!  Tra  chi  

imprecava  contro  la  Consob  che  non  ha  sospeso  il  titolo  dal  mercato  prima  della  notizia  e  chi  imprecava  

contro  la  propria  piattaforma  che  aveva  perso  la  connessione  e  non  aveva  potuto  chiudere  il  long.  Fosse  

anche   intervenuta   la  Consob,   il   titolo  avrebbe  comunque  perso  pesantemente  alla   riapertura   il  giorno  

dopo.  Tutte  scuse!  

Vivere  di  mercati  -­‐  Vi  insegno  un  mestiere  

  22  

 

 

Morale   della   favola?   Se   aveste   utilizzato   la   leva   finanziaria   sareste   stati   “buttati   fuori   dal   mercato”,  

polverizzando  il  vostro  conto!  Con  tutte  le  conseguenze  del  caso.  

Sui  mercati   finanziari   fortuna  e  sfortuna  non  esistono.  Soltanto  metodo  e  disciplina  vi  permetteranno,  

alla  fine  dei  conti,  di  essere  in  guadagno.