Vita Segreta Delle Piante

3
8/11/2019 Vita Segreta Delle Piante http://slidepdf.com/reader/full/vita-segreta-delle-piante 1/3 VITA SEGRETA DELLE PIANTE: ANNUSANO, COMUNICANO, CANTANO E SONO PURE ALTRUISTE! 24 febbraio 2014 | Sei in Primo PianoRicerca Scientifica Potrà sembrare assurdo, ma piante ed esseri umani si somigliano più di quanto potessimo immaginare. Diversi studi eseguiti nel corso degli ultimi anni hanno dimostrato che le piante possiedono una serie di caratteristiche sorprendenti e che, per certi aspetti alcuni loro “comportamenti! sono simili ai nostri. Le piante sono capaci di percepire il pericolo e di sapere esattamente cosa “fare” per evitare i  predatori.  Non molto tempo fa, un gruppo di scienziati ha scoperto che le piante sono in grado di ascoltare, di vedere, annusare e di possedere la capacità di apprendere, ricordare, e comunicare. Inoltre, non solo a loro non piace il frastuono prodotto dalle attività umane, ma fatto ancor più sorprendente, le piante sono anche in grado di fare musica e di cantare! Insomma, i ricercatori hanno scoperto che la biologia umana e quella vegetale sono molto più vicine di quanto non si sia mai compreso e l’analisi di queste somiglianze potrebbe avere ricadute  benefiche nello studio delle basi biologiche di malattie come il cancro.

Transcript of Vita Segreta Delle Piante

Page 1: Vita Segreta Delle Piante

8/11/2019 Vita Segreta Delle Piante

http://slidepdf.com/reader/full/vita-segreta-delle-piante 1/3

VITA SEGRETA DELLE PIANTE: ANNUSANO,

COMUNICANO, CANTANO E SONO PURE

ALTRUISTE!24 febbraio 2014 | Sei in Primo Piano, Ricerca Scientifica 

Potrà sembrare assurdo, ma piante ed esseri umani si somigliano più di quanto potessimo

immaginare. Diversi studi eseguiti nel corso degli ultimi anni hanno dimostrato che le piante

possiedono una serie di caratteristiche sorprendenti e che, per certi aspetti alcuni loro

“comportamenti! sono simili ai nostri. 

Le piante sono capaci di percepire il pericolo e di sapere esattamente cosa “fare” per evitare i

 predatori.

 Non molto tempo fa, un gruppo di scienziati ha scoperto che le piante sono in grado di ascoltare, di

vedere, annusare e di possedere la capacità di apprendere, ricordare, e comunicare.

Inoltre, non solo a loro non piace il frastuono prodotto dalle attività umane, ma fatto ancor più

sorprendente, le piante sono anche in grado di fare musica e di cantare!

Insomma, i ricercatori hanno scoperto che la biologia umana e quella vegetale sono molto più vicine

di quanto non si sia mai compreso e l’analisi di queste somiglianze potrebbe avere ricadute

 benefiche nello studio delle basi biologiche di malattie come il cancro.

Page 2: Vita Segreta Delle Piante

8/11/2019 Vita Segreta Delle Piante

http://slidepdf.com/reader/full/vita-segreta-delle-piante 2/3

 

L’altruismo delle piante 

In un esperimento condotto da alcuni ricercatori dell’Università del Colorado, si è dimostrato che le

 piante, tra le numerose caratteristiche, sono anche anche altruiste. Gli studiosi hanno esaminato deisemi di mais fecondato, ognuno dei quali conteneva due “fratelli” (un embrione e un pò di tessuto

cellulare noto come “endosperma”, che alimenta l’embrione durante la sua crescita). 

 Nello studio sono state messe a confronto la crescita e il comportamento di embrioni e di

endosperma di semi che condividono gli stessi genitori, e il comportamento di embrioni e di

endosperma che avevano la stessa madre, ma padri geneticamente differenti.

“I risultati hanno indicato che il gruppo di embrioni con gli stessi genitori presentavano una

maggiore quantità di endosperma, rispetto agli embrioni con la stessa madre, ma con un padre

diverso”, spiega la professoressa Pamela Diggle del dipartimento di biologia evolutiva. “Abbiamo

scoperto che l’endosperma del gruppo di embrioni che non condivide lo stesso sembra essere meno

cooperativo, presentandosi in quantità minore rispetto all’altro gruppo”. 

A quanto pare, l’endosperma è più propenso a sacrificarsi per gli individui di una stessa famiglia.

“Una delle leggi fondamentali della natura è che se per essere altruisti, bisogna rinunciare ai vostri

 parenti più stretti. L’altruismo si evolve solo se il benefattore è un parente stretto del beneficiario.

Quando l’endosperma dà tutto il suo cibo per l’embrione e poi muore, esprime la più alta forma di

altruismo”, conclude la Diggle. 

Un esperimento simile fu pubblicato già due anni fa sull’American Journal of Botany, riportato in

un resoconto del blog Biosproject: Earth. Guillermo Murphy e Susan Dudley hanno scoperto che la pianta Impatiens pallida, conosciuta con il nome comune di gamba di vetro, vegetale erbaceo delle

foreste orientali del Nord America, riconosce i suoi simili e modifica il suo comportamento in

relazione al grado di parentela delle piante che gli crescono accanto.

Dudley e Murphy hanno selezionato semi di Impatiens pallida e li hanno piantati in vasi diversi,

ognuno dei quali poteva accogliere semi delle piante della stessa famiglia o di piante geneticamente

lontane, in seguito hanno manipolato la radiazione luminosa e la sua intensità per vedere se la

strategia per catturare più luce dipendesse dal grado di parentela degli individui vicini.

I ricercatori hanno constatato differenti risposte da parte dell’Impatiens a seconda che la pianta era

cresciuta con i parenti o con piante estranee. Per la precisione i due biologi hanno scoperto che le

 piante “consanguinee” che si venivano a trovare insieme nei vasi, modificavano la loro morfologia

modellando la crescita dei rami in modo da non fare ombra alle piante vicine.

Un fenomeno straordinario: il Canto Delle Piante

Uno dei fenomeni più affascinanti delle piante, e forse il più sorprendente, è la loro capacità di

cantare e comporre musica! E l’ascolto delle loro composizioni e davvero rilassante. Alcuni

ricercatori della Federazione di Damanhur, una comunità etico-spirituale situata a Vidracco inPiemonte, sin dal 1975 stanno compiendo una serie di osservazioni sulle piante, al fine di

comprendere le loro capacità uniche.

Page 3: Vita Segreta Delle Piante

8/11/2019 Vita Segreta Delle Piante

http://slidepdf.com/reader/full/vita-segreta-delle-piante 3/3

Grazie all’ausilio di alcuni dispositivi che hanno creato per registrare la reattività delle piante nel

loro ambiente naturale, i ricercatori hanno scoperto che le piante sono in grado di apprendere e di

comunicare tra loro.

Applicando un semplice principio della fisica, i ricercatori hanno utilizzato una variante del ponte di

Wheatstone, un circuito elettrico utilizzato per misurare la resistenza elettrica tra i due poli di uncircuito a ponte.

Il dispositivo è stato utilizzato per misurare le differenze elettriche tra le foglie e le radici della

 pianta. Tali misure, poi, vengono tradotte in una serie di effetti, tra cui musica, accensione di luci,

movimento e molti altri. Come tengono a precisare i ricercatori, le piante non corrono alcun

 pericolo, in quanto si utilizzano correnti di intensità molto bassa.

Secondo i ricercatori di Damanhur, ogni creatura vivente, animale o vegetale, produce una

variazione di potenziale elettrico, a seconda delle emozioni che sperimenta.

Pare che le piante registrino le variazioni più significative quando avvertono l’avvicinarsi della

 persona che si prende cura di loro, quando vengono bagnate, quando gli si parla e durante la

diffusione di musica. La reazione fisiologica della pianta viene poi espressa attraverso le

apparecchiature elettroniche ideati dai ricercatori.

L’applicazione più suggestiva è stata quella di tradurre tali variazioni in note musicali. Gli

esperimenti hanno dimostrato che le piante sembrano apprezzare molto di imparare ad utilizzare

scale musicali e anche di produrre musica per conto proprio, grazie all’utilizzo di un sintetizzatore.

Anche se non esistono altre ricerche scientifiche condotte su questo argomento, non si può negare

che l’ascolto di questa musica “vegetale” sia una gioia per l’anima.