Virtù degli artisti labronici

256
Gastone Razzaguta Virtù degli artisti labronici www.liberliber.it Gastone Razzaguta Virtù degli artisti labronici www.liberliber.it

Transcript of Virtù degli artisti labronici

Page 1: Virtù degli artisti labronici

Gastone RazzagutaVirtù degli artisti labronici

www.liberliber.it

Gastone RazzagutaVirtù degli artisti labronici

www.liberliber.it

Page 2: Virtù degli artisti labronici

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Virtù degli artisti labroniciAUTORE: Razzaguta, GastoneTRADUTTORE: CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

COPERTINA: n. d.

TRATTO DA: Virtù degli artisti labronici / di Gasto-ne Razzaguta. - [Livorno] : Nuova Fortezza, [1985].- 195 p., [35] c. di tav. : ill. ; 25 cm.

CODICE ISBN FONTE: n. d.

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 13 ottobre 2021

INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa

2

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Virtù degli artisti labroniciAUTORE: Razzaguta, GastoneTRADUTTORE: CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

COPERTINA: n. d.

TRATTO DA: Virtù degli artisti labronici / di Gasto-ne Razzaguta. - [Livorno] : Nuova Fortezza, [1985].- 195 p., [35] c. di tav. : ill. ; 25 cm.

CODICE ISBN FONTE: n. d.

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 13 ottobre 2021

INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa

2

Page 3: Virtù degli artisti labronici

1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

SOGGETTO:BIO001000 BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Artisti, Ar-chitetti, Fotografi

DIGITALIZZAZIONE:Paolo Alberti, [email protected]

REVISIONE:Catia Righi, [email protected]

IMPAGINAZIONE:Paolo Alberti, [email protected]

PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

3

1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

SOGGETTO:BIO001000 BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Artisti, Ar-chitetti, Fotografi

DIGITALIZZAZIONE:Paolo Alberti, [email protected]

REVISIONE:Catia Righi, [email protected]

IMPAGINAZIONE:Paolo Alberti, [email protected]

PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

3

Page 4: Virtù degli artisti labronici

Liber Liber

Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

4

Liber Liber

Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

4

Page 5: Virtù degli artisti labronici

Indice generale

Liber Liber......................................................................4IL PORTO DI LIVORNO.............................................13

CALATA DEL COMANDO.....................................14CALATA DELL’ARCHITETTURA........................15CALATA DELLA LETTERATURA........................15CALATA DELLA MUSICA.....................................17CALATA DELLA PITTURA...................................19CALATA DELLA SCULTURA...............................22CALATA DEL TEATRO..........................................23

UN CAFFÈ PORTO DI MARE...................................24CAFFÈ BARDI – 1908 - 1921.................................24INTERNO DEL CAFFÈ’ BARDI............................25

DECORAZIONI DEL CAFFÈ BARDI.......................26AI PILASTRI...........................................................26NELLE LUNETTE...................................................26

STORIA D'UNA “BRANCA”......................................43VIRTÙ DELL'ARTISTA..............................................65

BANTI ENRICO......................................................66BARACCHINI-CAPUTI ADRIANO......................67BARTOLENA GIOVANNI......................................68BENVENUTI BENVENUTO..................................69BICCHI SILVIO.......................................................70BOIS ERMENEGILDO...........................................71CAPPIELLO LEONETTO.......................................71CAPRINI EUGENIO...............................................73

5

Indice generale

Liber Liber......................................................................4IL PORTO DI LIVORNO.............................................13

CALATA DEL COMANDO.....................................14CALATA DELL’ARCHITETTURA........................15CALATA DELLA LETTERATURA........................15CALATA DELLA MUSICA.....................................17CALATA DELLA PITTURA...................................19CALATA DELLA SCULTURA...............................22CALATA DEL TEATRO..........................................23

UN CAFFÈ PORTO DI MARE...................................24CAFFÈ BARDI – 1908 - 1921.................................24INTERNO DEL CAFFÈ’ BARDI............................25

DECORAZIONI DEL CAFFÈ BARDI.......................26AI PILASTRI...........................................................26NELLE LUNETTE...................................................26

STORIA D'UNA “BRANCA”......................................43VIRTÙ DELL'ARTISTA..............................................65

BANTI ENRICO......................................................66BARACCHINI-CAPUTI ADRIANO......................67BARTOLENA GIOVANNI......................................68BENVENUTI BENVENUTO..................................69BICCHI SILVIO.......................................................70BOIS ERMENEGILDO...........................................71CAPPIELLO LEONETTO.......................................71CAPRINI EUGENIO...............................................73

5

Page 6: Virtù degli artisti labronici

CARLESI MARIO...................................................74CASTALDI ETTORE..............................................75CECCHI LORENZO................................................76CECCONI EUGENIO..............................................76CIPRIANI GINO......................................................78COCCHI MARIO.....................................................78CORCOS VITTORIO..............................................79DEL CHIAPPA GIUSEPPE MARIA.......................80DE TIVOLI SERAFINO..........................................81DE WITT ANTONIO...............................................82DOMENICI CARLO................................................83FANELLI FRANCESCO.........................................83FILIPPELLI CAFIERO............................................84FIORAVANTI UMBERTO.......................................85GABRIELLI GABRIELE........................................86GAMBOGI RAFFAELLO.......................................87GEMIGNANI VALMORE.......................................88GHELARDUCCI GIULIO.......................................89GHIGLIA OSCAR...................................................90GHILARDI OLINTO...............................................91GORI LORENZO.....................................................92GUZZI BEPPE.........................................................93LLOYD LLEWELYN..............................................93LOMI GIOVANNI...................................................94MANARESI UGO....................................................95MARCH GIOVANNI...............................................96MARTINELLI MANLIO.........................................97MICHELI GUGLIELMO.........................................98MICHELOZZI CORRADO.....................................99

6

CARLESI MARIO...................................................74CASTALDI ETTORE..............................................75CECCHI LORENZO................................................76CECCONI EUGENIO..............................................76CIPRIANI GINO......................................................78COCCHI MARIO.....................................................78CORCOS VITTORIO..............................................79DEL CHIAPPA GIUSEPPE MARIA.......................80DE TIVOLI SERAFINO..........................................81DE WITT ANTONIO...............................................82DOMENICI CARLO................................................83FANELLI FRANCESCO.........................................83FILIPPELLI CAFIERO............................................84FIORAVANTI UMBERTO.......................................85GABRIELLI GABRIELE........................................86GAMBOGI RAFFAELLO.......................................87GEMIGNANI VALMORE.......................................88GHELARDUCCI GIULIO.......................................89GHIGLIA OSCAR...................................................90GHILARDI OLINTO...............................................91GORI LORENZO.....................................................92GUZZI BEPPE.........................................................93LLOYD LLEWELYN..............................................93LOMI GIOVANNI...................................................94MANARESI UGO....................................................95MARCH GIOVANNI...............................................96MARTINELLI MANLIO.........................................97MICHELI GUGLIELMO.........................................98MICHELOZZI CORRADO.....................................99

6

Page 7: Virtù degli artisti labronici

MODIGLIANI AMEDEO......................................100MÜLLER ALFREDO............................................101NATALI RENATO.................................................102NOMELLINI PLINIO............................................104NOMELLINI VITTORIO......................................106PIERI-NERLI MARIO...........................................106PAGNI FERRUCCIO.............................................107PICHI ULISSE.......................................................108RAZZAGUTA GASTONE.....................................109RENUCCI RENUCCIO.........................................109ROMANELLI CLAUDIO......................................110ROMITI GINO.......................................................111RONTINI FERRUCCIO........................................112SCHENDI GINO....................................................113SOMMATI ARISTIDE...........................................114TARRINI CESARE................................................114I TOMMASI: ADOLFO - ANGIOLO - LUDOVICO................................................................................115ULVI LIEGI............................................................117VANNETTI ANGELO...........................................119VINZIO GIULIO CESARE...................................119ZAMPIERI ALBERTO..........................................121ZANNACCHINI GIOVANNI................................121BALDINI GIUSEPPE............................................123BARTOLENA CESARE........................................123BETTI NATALE.....................................................123CERRI VINCENZO...............................................124COSTA GIOVANNI...............................................124DEMI PAOLO EMILIO.........................................124

7

MODIGLIANI AMEDEO......................................100MÜLLER ALFREDO............................................101NATALI RENATO.................................................102NOMELLINI PLINIO............................................104NOMELLINI VITTORIO......................................106PIERI-NERLI MARIO...........................................106PAGNI FERRUCCIO.............................................107PICHI ULISSE.......................................................108RAZZAGUTA GASTONE.....................................109RENUCCI RENUCCIO.........................................109ROMANELLI CLAUDIO......................................110ROMITI GINO.......................................................111RONTINI FERRUCCIO........................................112SCHENDI GINO....................................................113SOMMATI ARISTIDE...........................................114TARRINI CESARE................................................114I TOMMASI: ADOLFO - ANGIOLO - LUDOVICO................................................................................115ULVI LIEGI............................................................117VANNETTI ANGELO...........................................119VINZIO GIULIO CESARE...................................119ZAMPIERI ALBERTO..........................................121ZANNACCHINI GIOVANNI................................121BALDINI GIUSEPPE............................................123BARTOLENA CESARE........................................123BETTI NATALE.....................................................123CERRI VINCENZO...............................................124COSTA GIOVANNI...............................................124DEMI PAOLO EMILIO.........................................124

7

Page 8: Virtù degli artisti labronici

GAZZARINI TOMMASO.....................................125GUERRAZZI TEMISTOCLE................................125POLLASTRINI ENRICO.......................................125SALVINI SALVINO..............................................126TERRENI GIUSEPPE MARIA.............................126

CARATTERE DELL'UOMO.....................................130ONESTÀ DEL MAESTRO....................................131FATTORI SENTIMENTALE.................................132L'ALTRO GUERRAZZI........................................133RICORDO INOBLIABILE....................................134GENIO E CRITICA...............................................137IL POETA STANCO...............................................138IL CARO GIOSUÈ.................................................140TEMPO VARIABILE.............................................142NELLA CIOTOLA DI DARIO..............................144DIVERTIRSI A DIVERTIRSI................................145PUCCINI ERA FATTO COSÌ................................146BARTOLENA E LE GALOSCE............................154PER LA TORTA DI CECI......................................160ARTE E “SISTEMA”.............................................162L’APPETITO VIEN SOGNANDO........................165PER NEMMENO UNA LIRA...............................166DANZA MACABRA.............................................167IL “TERRIBILE” PITTORE..................................168POMERIGGIO A “L’EREMO”.............................170UN MILIONE DI BOZZETTI...............................172NELLO STUDIO DI “FIORE”..............................173LE “MEMORIE” INORRIDITE............................174LE “RAGIONI” IMPENSABILI............................176

8

GAZZARINI TOMMASO.....................................125GUERRAZZI TEMISTOCLE................................125POLLASTRINI ENRICO.......................................125SALVINI SALVINO..............................................126TERRENI GIUSEPPE MARIA.............................126

CARATTERE DELL'UOMO.....................................130ONESTÀ DEL MAESTRO....................................131FATTORI SENTIMENTALE.................................132L'ALTRO GUERRAZZI........................................133RICORDO INOBLIABILE....................................134GENIO E CRITICA...............................................137IL POETA STANCO...............................................138IL CARO GIOSUÈ.................................................140TEMPO VARIABILE.............................................142NELLA CIOTOLA DI DARIO..............................144DIVERTIRSI A DIVERTIRSI................................145PUCCINI ERA FATTO COSÌ................................146BARTOLENA E LE GALOSCE............................154PER LA TORTA DI CECI......................................160ARTE E “SISTEMA”.............................................162L’APPETITO VIEN SOGNANDO........................165PER NEMMENO UNA LIRA...............................166DANZA MACABRA.............................................167IL “TERRIBILE” PITTORE..................................168POMERIGGIO A “L’EREMO”.............................170UN MILIONE DI BOZZETTI...............................172NELLO STUDIO DI “FIORE”..............................173LE “MEMORIE” INORRIDITE............................174LE “RAGIONI” IMPENSABILI............................176

8

Page 9: Virtù degli artisti labronici

IL DIVANO DELL’OZIO LAVORATIVO............177PRIMA DELLA CELEBRITÀ...............................179SOGNANDO..........................................................180LA NOTTE DEL POEMA.....................................180CONTRO UGOLINO.............................................181NUDO NELLA NOTTE.........................................182PER DUE OCCHI..................................................182GUERRA E PACE..................................................183L’UOMO DEL BOSCO..........................................184IL LEONE AGGATTATO......................................185PER VIA DELLA DEA..........................................186IL “FANALE” DEL PARADISO...........................187BOTTEGA TRAPEZOIDALE...............................189“ADDIO GIOVINEZZA”......................................190IL POETA A PIEDI................................................192IL BASSO IN RIBASSO........................................196

LA VITA E L'OPERADEL PITTORE MARIO PUCCINI............................199FATTORI A MONTENERO......................................215CIELO FATTORIANO...............................................226NOTE..........................................................................234

IL PORTO DI LIVORNO.......................................235UN CAFFÈ PORTO DI MARE.............................237STORIA D’UNA BRANCA...................................240VIRTÙ DELL'ARTISTA........................................244CARATTERE DELL’UOMO.................................245VITA DEL PITTORE MARIO PUCCINI..............250FATTORI A MONTENERO..................................252CIELO FATTORIANO...........................................254

9

IL DIVANO DELL’OZIO LAVORATIVO............177PRIMA DELLA CELEBRITÀ...............................179SOGNANDO..........................................................180LA NOTTE DEL POEMA.....................................180CONTRO UGOLINO.............................................181NUDO NELLA NOTTE.........................................182PER DUE OCCHI..................................................182GUERRA E PACE..................................................183L’UOMO DEL BOSCO..........................................184IL LEONE AGGATTATO......................................185PER VIA DELLA DEA..........................................186IL “FANALE” DEL PARADISO...........................187BOTTEGA TRAPEZOIDALE...............................189“ADDIO GIOVINEZZA”......................................190IL POETA A PIEDI................................................192IL BASSO IN RIBASSO........................................196

LA VITA E L'OPERADEL PITTORE MARIO PUCCINI............................199FATTORI A MONTENERO......................................215CIELO FATTORIANO...............................................226NOTE..........................................................................234

IL PORTO DI LIVORNO.......................................235UN CAFFÈ PORTO DI MARE.............................237STORIA D’UNA BRANCA...................................240VIRTÙ DELL'ARTISTA........................................244CARATTERE DELL’UOMO.................................245VITA DEL PITTORE MARIO PUCCINI..............250FATTORI A MONTENERO..................................252CIELO FATTORIANO...........................................254

9

Page 10: Virtù degli artisti labronici

Virtùdegli artisti labronici

diGastone Razzaguta

10

Virtùdegli artisti labronici

diGastone Razzaguta

10

Page 11: Virtù degli artisti labronici

Alla memoria di nonnina Aurora Alaide.Alla mia mamma.

11

Alla memoria di nonnina Aurora Alaide.Alla mia mamma.

11

Page 12: Virtù degli artisti labronici

MONUMENTO A FATTORIModellato da Valmore Gemignani, eretto per iniziati-

va del «Gruppo Labronico» e del Comune di Livorno.Nel fondo è la visione d'un particolare della «Batta-

glia di S. Martino» di Fattori.

12

(Fotomontaggio di Bruno Miniati)

MONUMENTO A FATTORIModellato da Valmore Gemignani, eretto per iniziati-

va del «Gruppo Labronico» e del Comune di Livorno.Nel fondo è la visione d'un particolare della «Batta-

glia di S. Martino» di Fattori.

12

(Fotomontaggio di Bruno Miniati)

Page 13: Virtù degli artisti labronici

IL PORTO DI LIVORNO

Agli artisti labronici.Tornate al vecchio porto della vostra Città,

dove c'era il «Catrajo» e la «chiatta» vicino alla«fontina» coll'insegna superba che diceva: «diLabron son nato, cacciucco alla marinara».

Tutto è come allora e oggi il tempo è bonocon vento alle «Gamaje» che schioccan le ban-diere sui pennoni.

Rientrate, Amici, dalla parte del «Frangiflut-ti», e girato «l'Antimonio», rossa v'apparirà la«Fortezza vecchia» dallo sprone tondo col ter-razzino bianco, e il «Mastio della Contessa» ches'eleva pallido nell'azzurro.

Puntate velieri all'attracco, mainate le vele,buttate la cima.

Vi guida il Fanale sul mare.Vi protegge la Madonna da Montenero.E io vi saluto.

G. R.Livorno, 19 Marzo 1942 – XX.

13

IL PORTO DI LIVORNO

Agli artisti labronici.Tornate al vecchio porto della vostra Città,

dove c'era il «Catrajo» e la «chiatta» vicino alla«fontina» coll'insegna superba che diceva: «diLabron son nato, cacciucco alla marinara».

Tutto è come allora e oggi il tempo è bonocon vento alle «Gamaje» che schioccan le ban-diere sui pennoni.

Rientrate, Amici, dalla parte del «Frangiflut-ti», e girato «l'Antimonio», rossa v'apparirà la«Fortezza vecchia» dallo sprone tondo col ter-razzino bianco, e il «Mastio della Contessa» ches'eleva pallido nell'azzurro.

Puntate velieri all'attracco, mainate le vele,buttate la cima.

Vi guida il Fanale sul mare.Vi protegge la Madonna da Montenero.E io vi saluto.

G. R.Livorno, 19 Marzo 1942 – XX.

13

Page 14: Virtù degli artisti labronici

IL PORTO DI LIVORNO

in una vecchia stampa

Tutti gli Artisti labronici sono attraccati nel Molo del-le Arti alle diverse Calate, senza distinzione, secondo unrigoroso ordine alfabetico. Ma nella

CALATA DEL COMANDO

stanno idealmente ancorati gli Eletti che fanno grandeonore alla loro terra natale, la bella e animosa Città diLivorno. E sono codeste Guide che dirigono i migliori,mentre il grande pavese saluta i nuovi arrivati.

14

IL PORTO DI LIVORNO

in una vecchia stampa

Tutti gli Artisti labronici sono attraccati nel Molo del-le Arti alle diverse Calate, senza distinzione, secondo unrigoroso ordine alfabetico. Ma nella

CALATA DEL COMANDO

stanno idealmente ancorati gli Eletti che fanno grandeonore alla loro terra natale, la bella e animosa Città diLivorno. E sono codeste Guide che dirigono i migliori,mentre il grande pavese saluta i nuovi arrivati.

14

Page 15: Virtù degli artisti labronici

CALATA DELL’ARCHITETTURA

Azzati Enrico (1827-1917)Badaloni Angiolo (1849-1920)Conti Arturo (1823-1900)Cipriani GinoDel Moro Luigi (1845-1897)Mancini Luigi (1770-1848)Marchi VirgilioNardini Despotti Mospignotti Aristide (1826-1903)Unis Adriano (1845-1911)

CALATA DELLA LETTERATURA

Aloisi Piero (1881-1938)Bandi Giuseppe (1834-1894)Bini Carlo (1806-1842)Bonaini Francesco (1806-1874)Borsi Giosuè (1888-1915)Banti Athos GastoneBonaventura ArnaldoBucciantini Pier LuigiCalzabigi Ranieri (1715-1795)Catani Gualberto (1883-1919)Coccoluto-Ferrigni Pietro detto «Yorick» (1836-1895)Coccoluto-Ferrigni Umberto detto «Yorickson» (1866-1932)

15

CALATA DELL’ARCHITETTURA

Azzati Enrico (1827-1917)Badaloni Angiolo (1849-1920)Conti Arturo (1823-1900)Cipriani GinoDel Moro Luigi (1845-1897)Mancini Luigi (1770-1848)Marchi VirgilioNardini Despotti Mospignotti Aristide (1826-1903)Unis Adriano (1845-1911)

CALATA DELLA LETTERATURA

Aloisi Piero (1881-1938)Bandi Giuseppe (1834-1894)Bini Carlo (1806-1842)Bonaini Francesco (1806-1874)Borsi Giosuè (1888-1915)Banti Athos GastoneBonaventura ArnaldoBucciantini Pier LuigiCalzabigi Ranieri (1715-1795)Catani Gualberto (1883-1919)Coccoluto-Ferrigni Pietro detto «Yorick» (1836-1895)Coccoluto-Ferrigni Umberto detto «Yorickson» (1866-1932)

15

Page 16: Virtù degli artisti labronici

Cantini GuidoCavacchioli EnricoCiano GaleazzoCivinini GuelfoFalconi DinoFranchi AnnaGalletti Gino (1867-1939)Gamerra Giovanni (1743-1803)Guerrazzi Francesco Domenico (1804-1873)Greco AmericoIeri AlfredoKutufà CarloKutufà AleardoLelli EnricoLenzoni AlfredoLopez SabatinoMangini Adolfo (1854-1929)Marradi Giovanni (1852-1922)Mayer Enrico (1802-1877)Menasci Guido (1867-1925)Micali Giuseppe (1769-1844)Micheli Pietro (1865-1934)Marchi RiccardoMichel ErsilioNiccodemi Dario (1874-1934)Orsini GiovanniPalli-Bartolommei Angelica (1798-1875)Pavolini Paolo Emilio (1864-1942)Pera Francesco (1832-1914)

16

Cantini GuidoCavacchioli EnricoCiano GaleazzoCivinini GuelfoFalconi DinoFranchi AnnaGalletti Gino (1867-1939)Gamerra Giovanni (1743-1803)Guerrazzi Francesco Domenico (1804-1873)Greco AmericoIeri AlfredoKutufà CarloKutufà AleardoLelli EnricoLenzoni AlfredoLopez SabatinoMangini Adolfo (1854-1929)Marradi Giovanni (1852-1922)Mayer Enrico (1802-1877)Menasci Guido (1867-1925)Micali Giuseppe (1769-1844)Micheli Pietro (1865-1934)Marchi RiccardoMichel ErsilioNiccodemi Dario (1874-1934)Orsini GiovanniPalli-Bartolommei Angelica (1798-1875)Pavolini Paolo Emilio (1864-1942)Pera Francesco (1832-1914)

16

Page 17: Virtù degli artisti labronici

Petri Antonio Giuseppe (1850-1933)Poggiali Gaetano (1753-1814)Polese Francesco (1854-1934)Puini Carlo (1839-1924)Pierotti della Sanguigna GustavoProvenzal DinoRazzauti AlbertoSalmi MarioSenesi IvoSerra EttoreSetti MarioSolari ArturoSoterTargioni-Tozzetti Ottaviano (1832-1899)Targioni-Tozzetti Giovanni (1863-1934)Targioni-Tozzetti Dino (1868-1918)Tinti Mario (1883-1938)Toci Ettore (1843-1902)Vigo Pietro (1856-1918)Vivoli Giuseppe (1786-1853)Venturi CesareVivarelli GuidoZalum Paolo

CALATA DELLA MUSICA

Bianchi Francesco

17

Petri Antonio Giuseppe (1850-1933)Poggiali Gaetano (1753-1814)Polese Francesco (1854-1934)Puini Carlo (1839-1924)Pierotti della Sanguigna GustavoProvenzal DinoRazzauti AlbertoSalmi MarioSenesi IvoSerra EttoreSetti MarioSolari ArturoSoterTargioni-Tozzetti Ottaviano (1832-1899)Targioni-Tozzetti Giovanni (1863-1934)Targioni-Tozzetti Dino (1868-1918)Tinti Mario (1883-1938)Toci Ettore (1843-1902)Vigo Pietro (1856-1918)Vivoli Giuseppe (1786-1853)Venturi CesareVivarelli GuidoZalum Paolo

CALATA DELLA MUSICA

Bianchi Francesco

17

Page 18: Virtù degli artisti labronici

Bocci MarinoBranchetti GiuseppeCambini Giuseppe (1746-1832)Campana Fabio (1814-1882)Carlini Oreste (1827-1902)Carlini Pilade (1856-1887)Carulli Gustavo (1801-1876)Castelfranchi CesareDel Corona Ranieri (1832-1887)Del Corona RodolfoFiori Ettore (1826-1898)Gragnani EmilioMartini Ettore (1855-1920)Mascagni PietroMontanari AlbertoNardini Pietro (1722-1793)Pratesi Luigi (1806-1871)Pratesi Giuseppe (1841-1903)Puccini Angelo (1778-1847)Pietri GiuseppeRomani RomanoSoffredini Alfredo (1854-1923)Santucci SirioTaddei Adolfo

18

Bocci MarinoBranchetti GiuseppeCambini Giuseppe (1746-1832)Campana Fabio (1814-1882)Carlini Oreste (1827-1902)Carlini Pilade (1856-1887)Carulli Gustavo (1801-1876)Castelfranchi CesareDel Corona Ranieri (1832-1887)Del Corona RodolfoFiori Ettore (1826-1898)Gragnani EmilioMartini Ettore (1855-1920)Mascagni PietroMontanari AlbertoNardini Pietro (1722-1793)Pratesi Luigi (1806-1871)Pratesi Giuseppe (1841-1903)Puccini Angelo (1778-1847)Pietri GiuseppeRomani RomanoSoffredini Alfredo (1854-1923)Santucci SirioTaddei Adolfo

18

Page 19: Virtù degli artisti labronici

CALATA DELLA PITTURA

Allori GiulioBaldini Giuseppe (1807-1876)Banti Enrico (1867-1899)Bartolena Cesare (1830-1903)Bartolena Giovanni (1866-1942)Betti Natale (1826-1888)Baracchini-Caputi AdrianoBenvenuti BenvenutoBicchi SilvioBorgiotti MarioCappiello Leonetto (1875-1942)Caprini Eugenio (1875-1932)Cecconi Eugenio (1842-1903)Cecchi Lorenzo (1864-1940)Corcos Vittorio (1859-1933)Costa Giovanni (1833-1893)Carraresi EugenioCastaldi EttoreChimenti GiulioCipriani GinoCocchi MarioCorazzi EnricoDe Tivoli Serafino (1826-1902)Delavigne AngioloDel Chiappa Giuseppe MariaDe Witt Antonio

19

CALATA DELLA PITTURA

Allori GiulioBaldini Giuseppe (1807-1876)Banti Enrico (1867-1899)Bartolena Cesare (1830-1903)Bartolena Giovanni (1866-1942)Betti Natale (1826-1888)Baracchini-Caputi AdrianoBenvenuti BenvenutoBicchi SilvioBorgiotti MarioCappiello Leonetto (1875-1942)Caprini Eugenio (1875-1932)Cecconi Eugenio (1842-1903)Cecchi Lorenzo (1864-1940)Corcos Vittorio (1859-1933)Costa Giovanni (1833-1893)Carraresi EugenioCastaldi EttoreChimenti GiulioCipriani GinoCocchi MarioCorazzi EnricoDe Tivoli Serafino (1826-1902)Delavigne AngioloDel Chiappa Giuseppe MariaDe Witt Antonio

19

Page 20: Virtù degli artisti labronici

Domenici CarloFanelli Francesco (1863-1924)Fattori Giovanni (1828-1908)Ferretti MarioFilippelli CafieroFilippelli SilvanoFontani VoltolinoFucini GiovanniGabrielli Gabriele (1895-1919)Gazzarrini Tommaso (1790-1853)Ghezzani Arturo (1865-1892)Ghilardi Olinto (1848-1930)Guerrieri Torquato (1869-1912)Gambogi RaffaelloGennari BertoGhelarducci GiulioGhiglia OscarGuidi GuidoGuzzi BeppeHeusch Filippo (1886-1938)Landozzi LandoLloyd LlewelynLomi GiovanniManaresi Ugo (1851-1917)Micheli Guglielmo (1866-1926)Modigliani Amedeo (1884-1920)Müller Alfredo (1869-1940)March GiovanniMartinelli Manlio

20

Domenici CarloFanelli Francesco (1863-1924)Fattori Giovanni (1828-1908)Ferretti MarioFilippelli CafieroFilippelli SilvanoFontani VoltolinoFucini GiovanniGabrielli Gabriele (1895-1919)Gazzarrini Tommaso (1790-1853)Ghezzani Arturo (1865-1892)Ghilardi Olinto (1848-1930)Guerrieri Torquato (1869-1912)Gambogi RaffaelloGennari BertoGhelarducci GiulioGhiglia OscarGuidi GuidoGuzzi BeppeHeusch Filippo (1886-1938)Landozzi LandoLloyd LlewelynLomi GiovanniManaresi Ugo (1851-1917)Micheli Guglielmo (1866-1926)Modigliani Amedeo (1884-1920)Müller Alfredo (1869-1940)March GiovanniMartinelli Manlio

20

Page 21: Virtù degli artisti labronici

Mazzanti GinoMazzuoli CarloMenichetti MarioMichelozzi CorradoNatali RenatoNomellini PlinioNomellini VittorioPagni Ferruccio (1866-1935)Pichi Ulisse (1867-1925)Pollastrini Enrico (1817-1876)Puccini Mario (1869-1920)Peruzzi OsvaldoProfolco d'AcciaroRazzaguta GastoneRazzauti OttorinoRenucci RenuccioRomanelli CarloRomiti GinoSalmoni Giacomo (1866-1924)Schendi GinoServolini CarloServolini LuigiSommati AristideTerreni Giuseppe Maria (1739-1811)Terreni Iacopo (1762-1825)Tommasi Adolfo (1851-1933)Tommasi Angiolo (1858-1923)Tommasi Lodovico (1866-1941)Tommasi Ghigo

21

Mazzanti GinoMazzuoli CarloMenichetti MarioMichelozzi CorradoNatali RenatoNomellini PlinioNomellini VittorioPagni Ferruccio (1866-1935)Pichi Ulisse (1867-1925)Pollastrini Enrico (1817-1876)Puccini Mario (1869-1920)Peruzzi OsvaldoProfolco d'AcciaroRazzaguta GastoneRazzauti OttorinoRenucci RenuccioRomanelli CarloRomiti GinoSalmoni Giacomo (1866-1924)Schendi GinoServolini CarloServolini LuigiSommati AristideTerreni Giuseppe Maria (1739-1811)Terreni Iacopo (1762-1825)Tommasi Adolfo (1851-1933)Tommasi Angiolo (1858-1923)Tommasi Lodovico (1866-1941)Tommasi Ghigo

21

Page 22: Virtù degli artisti labronici

Ulvi Liegi (1858-1939)Volpini Augusto (1832-1911)Vinzio Giulio Cesare (1881-1940)Valenti EgidioValori OttorinoZannacchini Giovanni (1884-1939)Zampieri Alberto

CALATA DELLA SCULTURA

Bois Ermenegildo (1863-1934)Bartoli UmbertoCerri Vincenzo (1833-1903)Carlesi MarioDemi Paolo Emilio (1797-1863)De Angelis VitalianoFioravanti Umberto (1882-1918)Gori Lorenzo (1842-1923)Guerrazzi Temistocle (1806-1884)Gemignani ValmoreGuiggi GiulioPaganucci Giovanni (1800-1875)Puntoni Giovanni (1827-1902)Salvini Salvino (1824-1899)Tarrini CesareVannetti Angiolo

22

Ulvi Liegi (1858-1939)Volpini Augusto (1832-1911)Vinzio Giulio Cesare (1881-1940)Valenti EgidioValori OttorinoZannacchini Giovanni (1884-1939)Zampieri Alberto

CALATA DELLA SCULTURA

Bois Ermenegildo (1863-1934)Bartoli UmbertoCerri Vincenzo (1833-1903)Carlesi MarioDemi Paolo Emilio (1797-1863)De Angelis VitalianoFioravanti Umberto (1882-1918)Gori Lorenzo (1842-1923)Guerrazzi Temistocle (1806-1884)Gemignani ValmoreGuiggi GiulioPaganucci Giovanni (1800-1875)Puntoni Giovanni (1827-1902)Salvini Salvino (1824-1899)Tarrini CesareVannetti Angiolo

22

Page 23: Virtù degli artisti labronici

CALATA DEL TEATRO

PROSA:

Bianchi Gustavo (1837-1917)Biliotti EnzoDe Luca DinoInternari Carolina (1793-1859)Parrini Alessandro (1847-1915)Rossi Ernesto (1827-1896)

LIRICA:

Coltellini Celeste (1764-1829)D'Avanzo Ippolito (1838-1910)Delle Sedie Enrico (1826-1907)Masini GallianoPardini Gaetano (1807-1891)Tacchinardi Nicola (1772-1859)

CINEMA:

Biliotti EnzoDe Luca DinoDuranti DorisVivi Gioi

23

CALATA DEL TEATRO

PROSA:

Bianchi Gustavo (1837-1917)Biliotti EnzoDe Luca DinoInternari Carolina (1793-1859)Parrini Alessandro (1847-1915)Rossi Ernesto (1827-1896)

LIRICA:

Coltellini Celeste (1764-1829)D'Avanzo Ippolito (1838-1910)Delle Sedie Enrico (1826-1907)Masini GallianoPardini Gaetano (1807-1891)Tacchinardi Nicola (1772-1859)

CINEMA:

Biliotti EnzoDe Luca DinoDuranti DorisVivi Gioi

23

Page 24: Virtù degli artisti labronici

UN CAFFÈ PORTO DI MARE

CAFFÈ BARDI – 1908 - 1921

Era un Caffè accogliente, un vero porto fran-co dove chiunque poteva entrare, riposare e an-darsene senza disturbare i camerieri i quali nonchiedevano di meglio che d'essere lasciati inpace.

Ora non c'è più, al suo posto c'è oggi unaBanca, ragione per cui vecchi fantasmi consue-tudinari vagano sperduti. E anche gli artisti checi svernarono lungamente, quando passano dilà, ripensano ancora a quel Caffè coi divani ros-si e le pitture, dove beatamente riposò la lorosognante giovinezza, e sospirano...

24

UN CAFFÈ PORTO DI MARE

CAFFÈ BARDI – 1908 - 1921

Era un Caffè accogliente, un vero porto fran-co dove chiunque poteva entrare, riposare e an-darsene senza disturbare i camerieri i quali nonchiedevano di meglio che d'essere lasciati inpace.

Ora non c'è più, al suo posto c'è oggi unaBanca, ragione per cui vecchi fantasmi consue-tudinari vagano sperduti. E anche gli artisti checi svernarono lungamente, quando passano dilà, ripensano ancora a quel Caffè coi divani ros-si e le pitture, dove beatamente riposò la lorosognante giovinezza, e sospirano...

24

Page 25: Virtù degli artisti labronici

INTERNO DEL CAFFÈ’ BARDI

Questo è il famoso «cantuccio di sinistra» nel CaffèBardi dove sedevano gli artisti, in un ricordo del pittoreBenvenuto Benvenuti.

Sotto è la pianta colla ubicazione delle decorazioniche qui dietro sono specificate.

Il Caffè Bardi era in Piazza Cavour, dov'è ora il Ban-co di Roma.

25

INTERNO DEL CAFFÈ’ BARDI

Questo è il famoso «cantuccio di sinistra» nel CaffèBardi dove sedevano gli artisti, in un ricordo del pittoreBenvenuto Benvenuti.

Sotto è la pianta colla ubicazione delle decorazioniche qui dietro sono specificate.

Il Caffè Bardi era in Piazza Cavour, dov'è ora il Ban-co di Roma.

25

Page 26: Virtù degli artisti labronici

DECORAZIONI DEL CAFFÈ BARDI

AI PILASTRI

1 – PUCCINI – «La Venezia livornese» (disegno)2 – ROMITI – «Nascita di Venere» (olio)3 – GHILARDI – «Scena indiana» (olio)4 – NATALI – «Calle veneziana» (olio)5 – MICHELOZZI – «Servito per caffè» (olio)6 – RAZZAGUTA – «L'offerta del caffè» (olio)7 – FIORAVANTI – «Venere» (bassorilievo)8 – PUCCINI – «Il lazzeretto» (olio)

NELLE LUNETTE

I – BENVENUTI – «Tacchini» (olio)

26

DECORAZIONI DEL CAFFÈ BARDI

AI PILASTRI

1 – PUCCINI – «La Venezia livornese» (disegno)2 – ROMITI – «Nascita di Venere» (olio)3 – GHILARDI – «Scena indiana» (olio)4 – NATALI – «Calle veneziana» (olio)5 – MICHELOZZI – «Servito per caffè» (olio)6 – RAZZAGUTA – «L'offerta del caffè» (olio)7 – FIORAVANTI – «Venere» (bassorilievo)8 – PUCCINI – «Il lazzeretto» (olio)

NELLE LUNETTE

I – BENVENUTI – «Tacchini» (olio)

26

Page 27: Virtù degli artisti labronici

II – NATALI – «Scalinata settecentesca» (olio)III – ROMITI – «Oleandri» (olio)IV – ROMITI – «Marina» (olio)V – BENVENUTI – «La civetta» (olio)VI – Palco per l'orchestraVII – GHELARDUCCI – «Oleandri» (olio)VIII – NATALI – «Terrazza rustica» (olio)

I pannelli che erano ai pilastri sono conservati dalla famigliaBardi. Le pitture nelle lunette, invece, ebbero migliore sorte: ac-curatamente raschiate furono sostituite dall'unitissima tinteggiatu-ra bianca che ancor oggi si ammira.

27

II – NATALI – «Scalinata settecentesca» (olio)III – ROMITI – «Oleandri» (olio)IV – ROMITI – «Marina» (olio)V – BENVENUTI – «La civetta» (olio)VI – Palco per l'orchestraVII – GHELARDUCCI – «Oleandri» (olio)VIII – NATALI – «Terrazza rustica» (olio)

I pannelli che erano ai pilastri sono conservati dalla famigliaBardi. Le pitture nelle lunette, invece, ebbero migliore sorte: ac-curatamente raschiate furono sostituite dall'unitissima tinteggiatu-ra bianca che ancor oggi si ammira.

27

Page 28: Virtù degli artisti labronici

Per ironia della sorte il rifugio degli artisti al verde èdiventato una Banca. E ora nel cantuccio dove gli squat-trinati tanto indugiarono sognando, una signorina ingrembiule nero tira le somme colla calcolatrice.

I divani torno torno di velluto rosso flosci e consuma-ti, i grandi specchi appannati, i camerieri stanchi collefalde bisunte, i clienti incalliti ai loro posti; la decadenzainsomma trovò il Caffè pronto al trapasso. Pure quandoil proprietario, il «sor Ugo», confermò la voce che cir-colava da tempo, non parve possibile che sarebbe venu-to il giorno della chiusura definitiva, quasiché altrimentidovesse crollare il cielo. Invece tutto rimase al suo po-sto, e il Caffè chiuse e rapidamente sparì.

Quello stanzone aveva conosciuto tempi brillanti.Completamente rinnovato nell'anno 1908 gli artisti loavevano decorato ed eletto a loro permanente residenza.Ben presto si andò formando «l'ambiente». A destra siposero i politicanti, quelli che sfacevano e rifacevano iministeri; a sinistra presero posto gli artisti che si con-tentavano di rifare solamente il mondo. Il resto era riser-bato ai soliti neutri presi tra due fuochi, e a chi capitava.

Dopo una mattinata calma dedicata alle colazioni,dalle 14 alle 16 il Caffè si riempiva di clamore e di

28

Per ironia della sorte il rifugio degli artisti al verde èdiventato una Banca. E ora nel cantuccio dove gli squat-trinati tanto indugiarono sognando, una signorina ingrembiule nero tira le somme colla calcolatrice.

I divani torno torno di velluto rosso flosci e consuma-ti, i grandi specchi appannati, i camerieri stanchi collefalde bisunte, i clienti incalliti ai loro posti; la decadenzainsomma trovò il Caffè pronto al trapasso. Pure quandoil proprietario, il «sor Ugo», confermò la voce che cir-colava da tempo, non parve possibile che sarebbe venu-to il giorno della chiusura definitiva, quasiché altrimentidovesse crollare il cielo. Invece tutto rimase al suo po-sto, e il Caffè chiuse e rapidamente sparì.

Quello stanzone aveva conosciuto tempi brillanti.Completamente rinnovato nell'anno 1908 gli artisti loavevano decorato ed eletto a loro permanente residenza.Ben presto si andò formando «l'ambiente». A destra siposero i politicanti, quelli che sfacevano e rifacevano iministeri; a sinistra presero posto gli artisti che si con-tentavano di rifare solamente il mondo. Il resto era riser-bato ai soliti neutri presi tra due fuochi, e a chi capitava.

Dopo una mattinata calma dedicata alle colazioni,dalle 14 alle 16 il Caffè si riempiva di clamore e di

28

Page 29: Virtù degli artisti labronici

fumo per poi ricadere in una grigia riposante sonnolenzaonde disporsi alla confusione della sera e della notte chenon finiva mai. Perché se d'inverno era difficile convin-cere a uscire dal calduccio, d'estate, nella terrazzaall'aperto, le conversazioni continuavano dopo la chiu-sura assistite dal guardiano delle seggiole e dei tavoliniil quale sfruttava la situazione spacciando acqua anacia-ta e sigarette. Gli ultimi che se ne andavano vedevanospuntare l'alba.

La fama di quel Caffè la fecero sicuramente gli artisti,ma bisogna convenire ch'essi trovarono un terreno adat-to. Nel proprietario un mecenate, e nei camerieri dei tipifuori dell'ordinario. Non bisognava aver furia e prenderetutto con spirito. Perché poteva benissimo capitarviquello che accadde a quel signore barbuto frettoloso eserio il quale chiesto un caffè si vide piantato davanti ilcameriere Olinto che gl'intimava: «Fermo!». Avendo ac-consentito notò, puntando su di lui, un luccicante bric-chetto col coperchio alzato. Fu un attimo di grave silen-zio e di sospensione; poi il coperchio si abbassò con ru-more e così felicemente che Olinto poté senz'altro con-cludere: «Fatto». Il bricchetto oramai luccicava inno-cuamente davanti a quel serio barbuto diventato un mo-numento di stucco per non crepare di rabbia. Oppurequello che capitò a quel padre di numerosa prole, chenella generosità domenicale, ordinato una cassata perognuno, si sentì rispondere se proprio tanto male volevaai suoi cari per tentare di avvelenarli a quel modo. Chidava la mancia si sentiva ringraziare con un misterioso

29

fumo per poi ricadere in una grigia riposante sonnolenzaonde disporsi alla confusione della sera e della notte chenon finiva mai. Perché se d'inverno era difficile convin-cere a uscire dal calduccio, d'estate, nella terrazzaall'aperto, le conversazioni continuavano dopo la chiu-sura assistite dal guardiano delle seggiole e dei tavoliniil quale sfruttava la situazione spacciando acqua anacia-ta e sigarette. Gli ultimi che se ne andavano vedevanospuntare l'alba.

La fama di quel Caffè la fecero sicuramente gli artisti,ma bisogna convenire ch'essi trovarono un terreno adat-to. Nel proprietario un mecenate, e nei camerieri dei tipifuori dell'ordinario. Non bisognava aver furia e prenderetutto con spirito. Perché poteva benissimo capitarviquello che accadde a quel signore barbuto frettoloso eserio il quale chiesto un caffè si vide piantato davanti ilcameriere Olinto che gl'intimava: «Fermo!». Avendo ac-consentito notò, puntando su di lui, un luccicante bric-chetto col coperchio alzato. Fu un attimo di grave silen-zio e di sospensione; poi il coperchio si abbassò con ru-more e così felicemente che Olinto poté senz'altro con-cludere: «Fatto». Il bricchetto oramai luccicava inno-cuamente davanti a quel serio barbuto diventato un mo-numento di stucco per non crepare di rabbia. Oppurequello che capitò a quel padre di numerosa prole, chenella generosità domenicale, ordinato una cassata perognuno, si sentì rispondere se proprio tanto male volevaai suoi cari per tentare di avvelenarli a quel modo. Chidava la mancia si sentiva ringraziare con un misterioso

29

Page 30: Virtù degli artisti labronici

«meschibois»; e chi aveva tempo da perdere poteva udi-re le riflessioni del peripatetico Olinto che, chiuso nelfrac dalla coda tarpata, la borsa pendente al fianco, la te-sta rossastra bassa, le mani dietro, il tovagliolo sullaspalla, ripeteva cogitabondo: «e camminava per le vie diVerona distribuendo pedate ai poveri...». Tutti poi eranopresi di mira dagli artisti che riempivano il marmo deitavolini di caricature e di schizzi.

Naturalmente per gli abituati codeste erano bazzecco-le alle quali neppure più si badava; ma chi capitava no-vello passava di sorpresa in sorpresa e finiva per andar-sene facendoci un crocione. Invece tornava e si abituavaanche lui accrescendo così l'occupazione e il fumo.

Nelle feste comandate il Caffè dava difuori; ma siguardassero bene gli avventori occasionali dall'occupareposti riservati; in qualche modo sarebbero stati espulsi.Oltre agli artisti convenivano abitualmente in quel loca-le svariati clienti: falsi intellettuali che a contatto colfuoco si montavano la testa spiccando effimeri voli; arti-giani che si sentivano affratellati con quelli scapestratidi sinistra; uomini di parte policromati pei quali nullaandava mai bene; borghesi risparmiatori che con un caf-feino passavano delle ore.

Un giorno vi entrò D'Annunzio sbarcato di carrozzacon un salto a piè pari, accompagnato da Jarro, venuto aLivorno per la rivincita di «Più che l'amore», quandovoleva il teatro pieno di arrisicatori e di calafati. Un al-tro giorno fu visto rincantucciato un signore in nero chespirava tristezza da tutte le parti, ed era Ferravilla. Il

30

«meschibois»; e chi aveva tempo da perdere poteva udi-re le riflessioni del peripatetico Olinto che, chiuso nelfrac dalla coda tarpata, la borsa pendente al fianco, la te-sta rossastra bassa, le mani dietro, il tovagliolo sullaspalla, ripeteva cogitabondo: «e camminava per le vie diVerona distribuendo pedate ai poveri...». Tutti poi eranopresi di mira dagli artisti che riempivano il marmo deitavolini di caricature e di schizzi.

Naturalmente per gli abituati codeste erano bazzecco-le alle quali neppure più si badava; ma chi capitava no-vello passava di sorpresa in sorpresa e finiva per andar-sene facendoci un crocione. Invece tornava e si abituavaanche lui accrescendo così l'occupazione e il fumo.

Nelle feste comandate il Caffè dava difuori; ma siguardassero bene gli avventori occasionali dall'occupareposti riservati; in qualche modo sarebbero stati espulsi.Oltre agli artisti convenivano abitualmente in quel loca-le svariati clienti: falsi intellettuali che a contatto colfuoco si montavano la testa spiccando effimeri voli; arti-giani che si sentivano affratellati con quelli scapestratidi sinistra; uomini di parte policromati pei quali nullaandava mai bene; borghesi risparmiatori che con un caf-feino passavano delle ore.

Un giorno vi entrò D'Annunzio sbarcato di carrozzacon un salto a piè pari, accompagnato da Jarro, venuto aLivorno per la rivincita di «Più che l'amore», quandovoleva il teatro pieno di arrisicatori e di calafati. Un al-tro giorno fu visto rincantucciato un signore in nero chespirava tristezza da tutte le parti, ed era Ferravilla. Il

30

Page 31: Virtù degli artisti labronici

contrario di quel giovialone grosso che ingoiava gelatisu gelati, coi baffi a manubrio di bicicletta che vibrava-no per la golosità di Leoncavallo, nonostante che il suo«Malbruc» avesse avuto il risultato positivo di far canta-re ai livornesi un ritornello che diceva: «o Malbrù, oMalbrù, e come te li bevi e te li butti giù». Una Leggefamosa ebbe al Caffè la sua consacrazione in quel taleche si presentò carico di grandi collane di rocchetti vuo-ti e fra una gozzata e l'altra d'un poncino sotto zuccherodisse che quella sua straordinaria fatica altro non era chel'evidente allegoria della «Legge Rocchetti» (voleva direRonchetti), senza i benefici della quale lui non sarebbestato lì, grato e caricato.

Tutti gli artisti livornesi sbalestrati per il mondoquando rientravano in porto non mancavano mai disbarcare al Caffè. Per qualunque artista di qualsiasi artequello era il ritrovo. Il libro dei visitatori illustri sarebbepieno di firme; ma una tale fatica nessuno mai la pensò.

Sul tardi l'aria diventata opalina affiocava le luci econfondeva i rumori, mentre dalla cucina si effondevanoondate di gas. Batteva l'ora del generale rilasciamento,poiché le consumazioni erano ormai consumate e i cuc-chiaini buttati di traverso non servivano più. Allora ilCaffè si trasformava in una nuvola di fumo gravida disonno e di fantasie. E i più infatti si appisolavano, sorri-dendo...

* * *

31

contrario di quel giovialone grosso che ingoiava gelatisu gelati, coi baffi a manubrio di bicicletta che vibrava-no per la golosità di Leoncavallo, nonostante che il suo«Malbruc» avesse avuto il risultato positivo di far canta-re ai livornesi un ritornello che diceva: «o Malbrù, oMalbrù, e come te li bevi e te li butti giù». Una Leggefamosa ebbe al Caffè la sua consacrazione in quel taleche si presentò carico di grandi collane di rocchetti vuo-ti e fra una gozzata e l'altra d'un poncino sotto zuccherodisse che quella sua straordinaria fatica altro non era chel'evidente allegoria della «Legge Rocchetti» (voleva direRonchetti), senza i benefici della quale lui non sarebbestato lì, grato e caricato.

Tutti gli artisti livornesi sbalestrati per il mondoquando rientravano in porto non mancavano mai disbarcare al Caffè. Per qualunque artista di qualsiasi artequello era il ritrovo. Il libro dei visitatori illustri sarebbepieno di firme; ma una tale fatica nessuno mai la pensò.

Sul tardi l'aria diventata opalina affiocava le luci econfondeva i rumori, mentre dalla cucina si effondevanoondate di gas. Batteva l'ora del generale rilasciamento,poiché le consumazioni erano ormai consumate e i cuc-chiaini buttati di traverso non servivano più. Allora ilCaffè si trasformava in una nuvola di fumo gravida disonno e di fantasie. E i più infatti si appisolavano, sorri-dendo...

* * *

31

Page 32: Virtù degli artisti labronici

Certe sere il Caffè mancava di vivacità; il cantucciodi sinistra era deserto; gli artisti erano riuniti in casadell'amico poeta. Forse il Maestro Pietri farà udire nuo-vissime composizioni sue; forse Borsi declamerà Dante,Boccaccio, Barbarani, Porta, Belli; forse Catani diràpoesie sue o di Pascoli o di D'Annunzio o di Carducci.Liete serate nelle quali si poteva ridere alle spalle diMede Baffoni e del suo degno scolaro Favilli, o ascolta-re con intrepido orecchio le concioni senza capo né codadel Natali, in cui si raccontava le gesta e la tragica sortetoccata ai miseri «barabottini affumicati a pruva», o ve-dere il medesimo pittore che con un coltellaccio tagliavala sua persona a pezzetti buttati uno a uno, nella danzaselvaggia «del suicidio». Il Michelozzi esalava versi allapallida Selene o teneva discorsi di parere contrario, esi-bendosi infine nel ballonzolo grottesco chiamato «delgobbo».

Si recitavano «azioni» nate dalla collaborazioneestemporanea di tutti, lasciate allo stato indefinito perdar luogo alla libera interpretazione dello spettatore, au-tentiche anticipazioni del teatro sintetico futurista. Intra-mezzate da contraddittorï avevano un successo strepito-so e provocavano discussioni, anche se qualche malignoinsinuava che in fin de' conti non erano che pessimeazioni... Esempio:

Quando s'apre il velario, nel mezzo della scena è un«padre nobile» visto di dietro, le braccia incrociate, latesta abbassata, assorto. (Passano cinque minuti neces-sari per creare «l'atmosfera»). Dalla porta di centro ir-

32

Certe sere il Caffè mancava di vivacità; il cantucciodi sinistra era deserto; gli artisti erano riuniti in casadell'amico poeta. Forse il Maestro Pietri farà udire nuo-vissime composizioni sue; forse Borsi declamerà Dante,Boccaccio, Barbarani, Porta, Belli; forse Catani diràpoesie sue o di Pascoli o di D'Annunzio o di Carducci.Liete serate nelle quali si poteva ridere alle spalle diMede Baffoni e del suo degno scolaro Favilli, o ascolta-re con intrepido orecchio le concioni senza capo né codadel Natali, in cui si raccontava le gesta e la tragica sortetoccata ai miseri «barabottini affumicati a pruva», o ve-dere il medesimo pittore che con un coltellaccio tagliavala sua persona a pezzetti buttati uno a uno, nella danzaselvaggia «del suicidio». Il Michelozzi esalava versi allapallida Selene o teneva discorsi di parere contrario, esi-bendosi infine nel ballonzolo grottesco chiamato «delgobbo».

Si recitavano «azioni» nate dalla collaborazioneestemporanea di tutti, lasciate allo stato indefinito perdar luogo alla libera interpretazione dello spettatore, au-tentiche anticipazioni del teatro sintetico futurista. Intra-mezzate da contraddittorï avevano un successo strepito-so e provocavano discussioni, anche se qualche malignoinsinuava che in fin de' conti non erano che pessimeazioni... Esempio:

Quando s'apre il velario, nel mezzo della scena è un«padre nobile» visto di dietro, le braccia incrociate, latesta abbassata, assorto. (Passano cinque minuti neces-sari per creare «l'atmosfera»). Dalla porta di centro ir-

32

Page 33: Virtù degli artisti labronici

rompe una «figlia nobile» correndo, braccia aperte, di-cendo in tono indefinibile: «Papà! Papà!». Il «padre no-bile» sta (due minuti); poi apre le braccia nelle qualicade la «figlia nobile», mentre il sipario si chiude rapi-damente.

Quest'azione che chiameremo neutra, è essenziale econclusiva. Allo spettatore la libertà di costruirci attornosecondo il proprio stato d'animo, comico, drammatico,tragico. Comico: la figlia torna dal viaggio di nozze e ilpadre l'attende con ansia, l'accoglie con gioia. Dramma-tico: la figlia torna dopo aver peccato e il padre l'attendecogitabondo e vendicativo, ma poi la perdona. Tragico:la figlia torna dopo il peccato e il padre l'attende decisoa vendicare «l'onore della casata»; combattono in luidue sentimenti, poi le sue braccia accolgono la figlia, lastringono, la soffocano...

Indimenticabili serate. Cordialità e accogliente lar-ghezza. Suonava «L'incantesimo del fuoco». Al buio!...Al buio!... Quando si riaccendeva la luce erano sparitele sigarette, e finiti il vino Samos e i resti della cena. E ilcaro Catani scusava tutto e rideva felice, preparando,anzi, dei cestini di fichi secchi messi lì come per caso;ma più raro era il caso che non venissero scovati e accu-ratamente ripuliti.

Se poi c'era Giosuè Borsi l'incantesimo aumentava. Ilpoeta paganizzante, il figlioccio dell'altro Giosuè grandepoeta ribelle, già toccato dalla Grazia, si esaltava nel de-clamare le terzine della preghiera di S. Bernardo, il suopiccolo Dante legato in marocchino rosso tenuto nella

33

rompe una «figlia nobile» correndo, braccia aperte, di-cendo in tono indefinibile: «Papà! Papà!». Il «padre no-bile» sta (due minuti); poi apre le braccia nelle qualicade la «figlia nobile», mentre il sipario si chiude rapi-damente.

Quest'azione che chiameremo neutra, è essenziale econclusiva. Allo spettatore la libertà di costruirci attornosecondo il proprio stato d'animo, comico, drammatico,tragico. Comico: la figlia torna dal viaggio di nozze e ilpadre l'attende con ansia, l'accoglie con gioia. Dramma-tico: la figlia torna dopo aver peccato e il padre l'attendecogitabondo e vendicativo, ma poi la perdona. Tragico:la figlia torna dopo il peccato e il padre l'attende decisoa vendicare «l'onore della casata»; combattono in luidue sentimenti, poi le sue braccia accolgono la figlia, lastringono, la soffocano...

Indimenticabili serate. Cordialità e accogliente lar-ghezza. Suonava «L'incantesimo del fuoco». Al buio!...Al buio!... Quando si riaccendeva la luce erano sparitele sigarette, e finiti il vino Samos e i resti della cena. E ilcaro Catani scusava tutto e rideva felice, preparando,anzi, dei cestini di fichi secchi messi lì come per caso;ma più raro era il caso che non venissero scovati e accu-ratamente ripuliti.

Se poi c'era Giosuè Borsi l'incantesimo aumentava. Ilpoeta paganizzante, il figlioccio dell'altro Giosuè grandepoeta ribelle, già toccato dalla Grazia, si esaltava nel de-clamare le terzine della preghiera di S. Bernardo, il suopiccolo Dante legato in marocchino rosso tenuto nella

33

Page 34: Virtù degli artisti labronici

mano come un libro da messa.Quando Giosuè partì volontario si volle festeggiarlo

in una serata d'addio. Affacciati a una finestra si trova-rono per caso riuniti Borsi, Fioravanti e Catani. Guarda-vano il cielo nella bella notte stellata, in silenzio. PoiBorsi disse qualcosa facendo un ampio gesto collamano... Non si rividero più. E anche su quella casa ospi-tale doveva addensarsi una tragica sorte che tutto disfe-ce, lasciando una bambina sola.

* * *

Sprofondati nel divano, intorpiditi e colla mente as-sente, guardiamo attraverso la nebbia le ostriche delCaffè. Sono tutte al loro posto.

Un buon vecchio alto gesticola infervorato, laggiù fraquelli di destra. Non ci giungono le voci ma conosciamoil gioco. Si son messi d'accordo: uno dice male della pa-tria, un altro la difende, ma male, senza convinzione.Allora il vecchio, anima garibaldina, insorge e protesta eminaccia e s'infuria e fugge, per tornare l'indomani seraa ripetere la scena.

Due taciturni vecchi fagotti se ne vanno difilato al so-lito posto a inzuppare i soliti pezzi di pane raffermo por-tati da casa, nel solito caffè e latte che servirà da cena.Lui pare un gatto cogli occhiali e, seduto, incomincia amuover la testa all'intorno, come un re della foresta rim-

34

mano come un libro da messa.Quando Giosuè partì volontario si volle festeggiarlo

in una serata d'addio. Affacciati a una finestra si trova-rono per caso riuniti Borsi, Fioravanti e Catani. Guarda-vano il cielo nella bella notte stellata, in silenzio. PoiBorsi disse qualcosa facendo un ampio gesto collamano... Non si rividero più. E anche su quella casa ospi-tale doveva addensarsi una tragica sorte che tutto disfe-ce, lasciando una bambina sola.

* * *

Sprofondati nel divano, intorpiditi e colla mente as-sente, guardiamo attraverso la nebbia le ostriche delCaffè. Sono tutte al loro posto.

Un buon vecchio alto gesticola infervorato, laggiù fraquelli di destra. Non ci giungono le voci ma conosciamoil gioco. Si son messi d'accordo: uno dice male della pa-tria, un altro la difende, ma male, senza convinzione.Allora il vecchio, anima garibaldina, insorge e protesta eminaccia e s'infuria e fugge, per tornare l'indomani seraa ripetere la scena.

Due taciturni vecchi fagotti se ne vanno difilato al so-lito posto a inzuppare i soliti pezzi di pane raffermo por-tati da casa, nel solito caffè e latte che servirà da cena.Lui pare un gatto cogli occhiali e, seduto, incomincia amuover la testa all'intorno, come un re della foresta rim-

34

Page 35: Virtù degli artisti labronici

minchionito. E siccome una cronica tosse bronchiale loaffligge, così d'un incomodo seccante ne ha fatto un pas-satempo. E tossisce allegramente variando di tono comein una scala musicale, e scaracchia alfine l'ostinato ca-tarro che si riproduce. Ma lei, ora che ha pappato, soddi-sfatta e lieta, in panciolle, le mani sul ventre, sputa ognitanto di fra i denti radi, con destrezza, e tace. Perché essinon parlano mai; non si parlano mai.

Ora entra il caciaiolo strozzino, curvo e sospettoso.Guarda di sotto il berretto calato sugli occhi, il pastranosulle spalle mai infilato, coi baffi ancora neri a foca. Sene va lento al suo posto dove un silenzio glaciale lo ac-coglie. Si butta a sedere sul cappotto. Non prende partealle discussioni; tace ma ridicchia come per dire: viaspetto al varco!

Quest'altro fu un basso mediocre dalla voce ampia maineducata. Visse lietamente la vita randagia degli artistidi scarto. Nato ruvido rimase ruvido; ma pieno di buo-numore, di trovate spiritose. Beve i ponci neri quasi fos-sero manna ristoratrice. Poi decadde pur non essendomai salito, cadde più giù. Ma non si perse, come nonperse il buonumore, come non tralasciò di ringiovanirsii baffi. S'improvvisò mecenate a modo suo, e incomin-ciò a spacciare bozzetti e si salvò. Ora è piazzato, e bat-te la sua merce a gran voce. E si difende e difende i suoipittori. Dice: «Ma che vorreste de' Vandicchi o de' Pin-turocchi? Aho, cardani!». I «cardani» bevono e lui beve

35

minchionito. E siccome una cronica tosse bronchiale loaffligge, così d'un incomodo seccante ne ha fatto un pas-satempo. E tossisce allegramente variando di tono comein una scala musicale, e scaracchia alfine l'ostinato ca-tarro che si riproduce. Ma lei, ora che ha pappato, soddi-sfatta e lieta, in panciolle, le mani sul ventre, sputa ognitanto di fra i denti radi, con destrezza, e tace. Perché essinon parlano mai; non si parlano mai.

Ora entra il caciaiolo strozzino, curvo e sospettoso.Guarda di sotto il berretto calato sugli occhi, il pastranosulle spalle mai infilato, coi baffi ancora neri a foca. Sene va lento al suo posto dove un silenzio glaciale lo ac-coglie. Si butta a sedere sul cappotto. Non prende partealle discussioni; tace ma ridicchia come per dire: viaspetto al varco!

Quest'altro fu un basso mediocre dalla voce ampia maineducata. Visse lietamente la vita randagia degli artistidi scarto. Nato ruvido rimase ruvido; ma pieno di buo-numore, di trovate spiritose. Beve i ponci neri quasi fos-sero manna ristoratrice. Poi decadde pur non essendomai salito, cadde più giù. Ma non si perse, come nonperse il buonumore, come non tralasciò di ringiovanirsii baffi. S'improvvisò mecenate a modo suo, e incomin-ciò a spacciare bozzetti e si salvò. Ora è piazzato, e bat-te la sua merce a gran voce. E si difende e difende i suoipittori. Dice: «Ma che vorreste de' Vandicchi o de' Pin-turocchi? Aho, cardani!». I «cardani» bevono e lui beve

35

Page 36: Virtù degli artisti labronici

e la famiglia sua mangia. Il naso rosso spiovente sui baf-fetti anneriti, gli occhietti che si perdono, la bazza pro-minente, il basso ricorda la sua potente voce, le sue note«a pipa di 'occolo che entravano ne' parchetti e risortiva-no facendo tremare i lumi...».

Suo compagno indivisibile d'avventura e di bevuta èun maestro di musica gobbo, il testone tutto coperto dipelame ispido e arruffato, il naso acceso e bitorzoluto,dagli orecchi una vegetazione formidabile di setole, iltorace ampio sulle gambette di nano sciancato. Intelli-gente e spiritoso, ride stridulo soffiando come un gatto edice che i gobbi moiono tutti presto. Lui è il gobbo piùvecchio del mondo, perché – e qui la sua voce si fa fle-bile e mesta – lui non è nato gibboso, ma diventato peruna caduta da piccino. Ma poi si riprende e ride e soffia.«Te n'arriordi quando si stava a cucine ammobiliate? Tedormivi nell'acquaio».

Questi due tipi ogni tanto annunciano un loro concer-to, e distribuiscono biglietti colla data e incassano. Poirimandano rimandano, e non se ne parla più. Oppure iltal giorno alla data ora vanno su. Due tre pezzi cantati infretta e furia davanti a quattro gatti, poi spenti i lumi evia quando incomincia ad arrivare gente. «Finito, finito;dovevi venir prima». Se qualcuno protesta e s'impunta ilbasso rimedia così: «Vieni in un portone, ti canto unpezzo». Ma una volta il concerto lo diedero puntual-mente. Era d'estate e faceva un gran caldo in quellostanzone. Loro apparvero vestiti di nero con roba in pre-stito. Il basso aveva indossato un pesante faldone ed era

36

e la famiglia sua mangia. Il naso rosso spiovente sui baf-fetti anneriti, gli occhietti che si perdono, la bazza pro-minente, il basso ricorda la sua potente voce, le sue note«a pipa di 'occolo che entravano ne' parchetti e risortiva-no facendo tremare i lumi...».

Suo compagno indivisibile d'avventura e di bevuta èun maestro di musica gobbo, il testone tutto coperto dipelame ispido e arruffato, il naso acceso e bitorzoluto,dagli orecchi una vegetazione formidabile di setole, iltorace ampio sulle gambette di nano sciancato. Intelli-gente e spiritoso, ride stridulo soffiando come un gatto edice che i gobbi moiono tutti presto. Lui è il gobbo piùvecchio del mondo, perché – e qui la sua voce si fa fle-bile e mesta – lui non è nato gibboso, ma diventato peruna caduta da piccino. Ma poi si riprende e ride e soffia.«Te n'arriordi quando si stava a cucine ammobiliate? Tedormivi nell'acquaio».

Questi due tipi ogni tanto annunciano un loro concer-to, e distribuiscono biglietti colla data e incassano. Poirimandano rimandano, e non se ne parla più. Oppure iltal giorno alla data ora vanno su. Due tre pezzi cantati infretta e furia davanti a quattro gatti, poi spenti i lumi evia quando incomincia ad arrivare gente. «Finito, finito;dovevi venir prima». Se qualcuno protesta e s'impunta ilbasso rimedia così: «Vieni in un portone, ti canto unpezzo». Ma una volta il concerto lo diedero puntual-mente. Era d'estate e faceva un gran caldo in quellostanzone. Loro apparvero vestiti di nero con roba in pre-stito. Il basso aveva indossato un pesante faldone ed era

36

Page 37: Virtù degli artisti labronici

addirittura impiccato nel colletto. Cominciò a sbottonar-si il solino, poi a levarselo. Dopo il primo pezzo si levòle falde. «Con permesso», e si tolse anche il panciotto.Per cantare «la calunnia è un venticello» si accoccolòrialzandosi gradatamente via via che la voce cresceva.Le bretelle gli davano noia. Il maestro Bronzini sedutosullo sgabello colle gambine ciondoloni come un bimbo,lo guardava sghignazzando. Quando vide che il pessimobasso Pessi s'attaccava alle bretelle: «Basta», soffiò ri-dendo fra i peli, «se no quello si leva anche ipantaloni...».

Varie e tenaci sono le ostriche del Caffè; ma la nuvolasi espande e il clamore culla come una nenia. Anche noici appisoliamo, sorridendo. Il Caffè s'innalza portato daisuoi camerieri colle falde svolazzanti...

Riapriamo gli occhi, e ricordiamo.

Frequentava assiduamente il Caffè un giovane bassobiondo e miope. Un po' schivo, sempre cogli occhi vici-ni a un giornale od a un libro, sembrava mai sazio di ap-prendere nella sua smania di studioso e di filologo auto-didatta. Aveva infatti una già vasta cultura e conoscevadiverse lingue apprese con grande facilità; ma più chealtro aveva una fine e rara sensibilità. Lasciò un buon ri-cordo di sé in chi lo conobbe e un'ottima traduzione del-le vite di Beethoven e di Michelangelo, del franceseRolland, che nessun editore volle mai accettare. E cosìMario Conti ignoto e giovane ancora, morì.

37

addirittura impiccato nel colletto. Cominciò a sbottonar-si il solino, poi a levarselo. Dopo il primo pezzo si levòle falde. «Con permesso», e si tolse anche il panciotto.Per cantare «la calunnia è un venticello» si accoccolòrialzandosi gradatamente via via che la voce cresceva.Le bretelle gli davano noia. Il maestro Bronzini sedutosullo sgabello colle gambine ciondoloni come un bimbo,lo guardava sghignazzando. Quando vide che il pessimobasso Pessi s'attaccava alle bretelle: «Basta», soffiò ri-dendo fra i peli, «se no quello si leva anche ipantaloni...».

Varie e tenaci sono le ostriche del Caffè; ma la nuvolasi espande e il clamore culla come una nenia. Anche noici appisoliamo, sorridendo. Il Caffè s'innalza portato daisuoi camerieri colle falde svolazzanti...

Riapriamo gli occhi, e ricordiamo.

Frequentava assiduamente il Caffè un giovane bassobiondo e miope. Un po' schivo, sempre cogli occhi vici-ni a un giornale od a un libro, sembrava mai sazio di ap-prendere nella sua smania di studioso e di filologo auto-didatta. Aveva infatti una già vasta cultura e conoscevadiverse lingue apprese con grande facilità; ma più chealtro aveva una fine e rara sensibilità. Lasciò un buon ri-cordo di sé in chi lo conobbe e un'ottima traduzione del-le vite di Beethoven e di Michelangelo, del franceseRolland, che nessun editore volle mai accettare. E cosìMario Conti ignoto e giovane ancora, morì.

37

Page 38: Virtù degli artisti labronici

Altro frequentatore era certo signor Piranesi, un tardoerede del padreterno dell'incisione del quale amorosa-mente raccoglieva stampe e monografie, in memore do-veroso omaggio. Alto, risecchito cogli occhiali lustri, ibaffetti sospettosamente neri impomatati e arricciolati,distinto nei modi, aveva però uno spirito caustico e libe-ro e per sua scienza poteva piazzare palle sulla testa. Anessuno di noi capitò quella ventura; ma il signor Pira-nesi nella sua araldistica bontà assicurava che era soloquestione di tempo e che una corona è sospesa sul capod'ognuno. Nella vita ufficiale egli era un funzionariodell'Imposte, proprio colle mezze maniche, la papalina elo scaldino; ma la sera, con autentico entusiasmo, ripie-gava in fretta e furia quell'abito governativo per acco-darsi agli artisti ai quali si sentiva intimamente legato daquella sua illustrissima lontana discendenza.

Questo è un sarto saggio di nome Lenci. Conobbe ilCaffè quando era in auge. Allora viveva chi lo curava,lo riguardava ed egli, così, poteva alternare lietamente illavoro alle conversazioni, alle letture preferite, del suoGuerrazzi, del suo Bini; e per Guerrazzi si slanciò inuna polemica epistolare con quel criticone di BenedettoCroce che ne aveva detto male. Poi, come il locale deca-deva lui pure decadeva, ma non mollò. Si abbandonò erestò fedele. Si abituò e si corruppe, come si appannava-no gli specchi già splendenti. Morì sua madre, venne laguerra e la guerra passò; il lavoro diventava più pesanteper lui, solo. Egli rimase, colla sua faccia tonda e glabra

38

Altro frequentatore era certo signor Piranesi, un tardoerede del padreterno dell'incisione del quale amorosa-mente raccoglieva stampe e monografie, in memore do-veroso omaggio. Alto, risecchito cogli occhiali lustri, ibaffetti sospettosamente neri impomatati e arricciolati,distinto nei modi, aveva però uno spirito caustico e libe-ro e per sua scienza poteva piazzare palle sulla testa. Anessuno di noi capitò quella ventura; ma il signor Pira-nesi nella sua araldistica bontà assicurava che era soloquestione di tempo e che una corona è sospesa sul capod'ognuno. Nella vita ufficiale egli era un funzionariodell'Imposte, proprio colle mezze maniche, la papalina elo scaldino; ma la sera, con autentico entusiasmo, ripie-gava in fretta e furia quell'abito governativo per acco-darsi agli artisti ai quali si sentiva intimamente legato daquella sua illustrissima lontana discendenza.

Questo è un sarto saggio di nome Lenci. Conobbe ilCaffè quando era in auge. Allora viveva chi lo curava,lo riguardava ed egli, così, poteva alternare lietamente illavoro alle conversazioni, alle letture preferite, del suoGuerrazzi, del suo Bini; e per Guerrazzi si slanciò inuna polemica epistolare con quel criticone di BenedettoCroce che ne aveva detto male. Poi, come il locale deca-deva lui pure decadeva, ma non mollò. Si abbandonò erestò fedele. Si abituò e si corruppe, come si appannava-no gli specchi già splendenti. Morì sua madre, venne laguerra e la guerra passò; il lavoro diventava più pesanteper lui, solo. Egli rimase, colla sua faccia tonda e glabra

38

Page 39: Virtù degli artisti labronici

un dì sorridente. Abbarbicato al suo posto, caldod'inverno, torrido d'estate, parla ora coi nuovi frequenta-tori, raro di Guerrazzi amato, di Bini, spesso di cose fri-vole, pettegole. Abbandonato, trascurato, decadente sen-za rimedio, come il Caffè.

MARIO PUCCINI – Tipi del Caffè

Una sera s'incominciò a guardare in un caleidoscopiodove c'erano mescolate tutte le genti usi e costumi delpianeta Terra. L'aveva portato un amico rientrato al Caf-fè dall'Indocina, giovane e buono anche se dichiaravad'essere diventato vecchio avariato e cinico. E da quellasera, con una concordia stupefacente, ci s'imbarcò in

39

un dì sorridente. Abbarbicato al suo posto, caldod'inverno, torrido d'estate, parla ora coi nuovi frequenta-tori, raro di Guerrazzi amato, di Bini, spesso di cose fri-vole, pettegole. Abbandonato, trascurato, decadente sen-za rimedio, come il Caffè.

MARIO PUCCINI – Tipi del Caffè

Una sera s'incominciò a guardare in un caleidoscopiodove c'erano mescolate tutte le genti usi e costumi delpianeta Terra. L'aveva portato un amico rientrato al Caf-fè dall'Indocina, giovane e buono anche se dichiaravad'essere diventato vecchio avariato e cinico. E da quellasera, con una concordia stupefacente, ci s'imbarcò in

39

Page 40: Virtù degli artisti labronici

un'avventura pittoresca raccontata da quel nostro amicoavariato, con uno stile fiorito tutto suo pieno d'arcaismie d'esotiche favelle dette alla livornese. E siccome loscilinguagnolo era sciolto, la memoria prodigiosa, lafantasia accesa, i casi interessanti e la nostra geograficaignoranza veramente piramidale, l'Ingegnere Massimi-liano Meucci poteva continuare a viaggiare senza chenessuno lo fermasse mai. Così incominciammo a cono-scere i cercatori del Transvaal che trovano i brillanti frail ghiaino; i sigilli dalle lettere magiche che fanno aprirele porte delle città proibite; le mogli cinesi sterili dentineri; i mangiatori di manine di scimmia arrostite e lui, ilnostro amico, che attraversa le altissime montagne delTibet preceduto dalla staffetta che fa posto gridando:«Largo al grand'uomo bianco costruttore di città e di pa-gode. Largo al nostro potente Signore...» E la portantinaavanza sulla grande interminabile strada, nell'aria rare-fatta. Ma un'altra portantina viene in senso contrario e ledue avanguardie si contendono il sopravvento. «Largoal padrone bianco; largo al più ricco mercante della ter-ra». «Largo al grand'uomo bianco costruttore di città edi pagode, che apre le porte proibite e incatena le acque.Largo al Cavaliere del Drago verde. Largo al nostro po-tente Signore». Allora a quella distanza, a quell'altezza,in quella solitudine, il nostro amico e solo lui poté capi-re quello che l'altro grand'uomo diceva sporgendo la te-sta: «Sa' 'osa, e' c'hai 'na cea a bordo!». Meraviglia dellemeraviglie, udite: a quella distanza, a quell'altezza, inquella solitudine, due uomini tutt'e due bianchi, tutt'e

40

un'avventura pittoresca raccontata da quel nostro amicoavariato, con uno stile fiorito tutto suo pieno d'arcaismie d'esotiche favelle dette alla livornese. E siccome loscilinguagnolo era sciolto, la memoria prodigiosa, lafantasia accesa, i casi interessanti e la nostra geograficaignoranza veramente piramidale, l'Ingegnere Massimi-liano Meucci poteva continuare a viaggiare senza chenessuno lo fermasse mai. Così incominciammo a cono-scere i cercatori del Transvaal che trovano i brillanti frail ghiaino; i sigilli dalle lettere magiche che fanno aprirele porte delle città proibite; le mogli cinesi sterili dentineri; i mangiatori di manine di scimmia arrostite e lui, ilnostro amico, che attraversa le altissime montagne delTibet preceduto dalla staffetta che fa posto gridando:«Largo al grand'uomo bianco costruttore di città e di pa-gode. Largo al nostro potente Signore...» E la portantinaavanza sulla grande interminabile strada, nell'aria rare-fatta. Ma un'altra portantina viene in senso contrario e ledue avanguardie si contendono il sopravvento. «Largoal padrone bianco; largo al più ricco mercante della ter-ra». «Largo al grand'uomo bianco costruttore di città edi pagode, che apre le porte proibite e incatena le acque.Largo al Cavaliere del Drago verde. Largo al nostro po-tente Signore». Allora a quella distanza, a quell'altezza,in quella solitudine, il nostro amico e solo lui poté capi-re quello che l'altro grand'uomo diceva sporgendo la te-sta: «Sa' 'osa, e' c'hai 'na cea a bordo!». Meraviglia dellemeraviglie, udite: a quella distanza, a quell'altezza, inquella solitudine, due uomini tutt'e due bianchi, tutt'e

40

Page 41: Virtù degli artisti labronici

due grandi, tutt'e due europei, tutt'e due italiani, tutt'edue toscani, tutt'e due livornesi, amici fraterni, poteronoabbracciarsi sotto lo stupore di quel cielo puro e dellescorte rimaste senza più fiato.

Col viaggiatore Max entrò nella «branca» un tipo checi abituò a parlare un linguaggio strano e a chiamarcicon tutti gli attributi. Un tipo che sapeva tutto e cono-sceva tutti; un novello Archimede che diceva: «Ditemiun nome e svelerò un arcano». Uno che precisava in«ore minuti e decadi» e che vestiva un mappamondoambulante: la paglietta marocchina, l'abito indiano, lemaglie australiane, le scarpe americane, la camicia boe-ra, la cravatta giavanese, gli anelli cinesi, i bottoni anna-miti, l'orologio arabo e la pelle livornese. Con un gustoper l'affare tutto levantino comprava a blocchi. «Mista», diceva. E se gli stava erano dozzine di cappelli, dicravatte, di pedalini e altro. Un giorno acquistò unastanzata di vecchie agende di tutte le misure lasciandoavvolta nel mistero la fine di quelle barrocciate di carta.

Il biglietto da visita di Max era un cartoncino tirato amigliaia d'esemplari, pieno di qualificazioni e d'indirizziin lingue diverse e attraversato da rossi caratteri cinesi eda timbretti verdi. Dalle tasche del nostro amico veniva-no fuori incredibili oggetti di pessimo gusto, anticagliech'egli si divertiva ad acquistare nelle liquidazioni deglispurghi di magazzino: una camicia stirata era un portasi-garette; una bottiglia da spumante, un portafiammiferi;un ombrello, un portamatite. Roba che faceva accappo-nare la pelle tanto era bruttissima e stantía. E fondò «La

41

due grandi, tutt'e due europei, tutt'e due italiani, tutt'edue toscani, tutt'e due livornesi, amici fraterni, poteronoabbracciarsi sotto lo stupore di quel cielo puro e dellescorte rimaste senza più fiato.

Col viaggiatore Max entrò nella «branca» un tipo checi abituò a parlare un linguaggio strano e a chiamarcicon tutti gli attributi. Un tipo che sapeva tutto e cono-sceva tutti; un novello Archimede che diceva: «Ditemiun nome e svelerò un arcano». Uno che precisava in«ore minuti e decadi» e che vestiva un mappamondoambulante: la paglietta marocchina, l'abito indiano, lemaglie australiane, le scarpe americane, la camicia boe-ra, la cravatta giavanese, gli anelli cinesi, i bottoni anna-miti, l'orologio arabo e la pelle livornese. Con un gustoper l'affare tutto levantino comprava a blocchi. «Mista», diceva. E se gli stava erano dozzine di cappelli, dicravatte, di pedalini e altro. Un giorno acquistò unastanzata di vecchie agende di tutte le misure lasciandoavvolta nel mistero la fine di quelle barrocciate di carta.

Il biglietto da visita di Max era un cartoncino tirato amigliaia d'esemplari, pieno di qualificazioni e d'indirizziin lingue diverse e attraversato da rossi caratteri cinesi eda timbretti verdi. Dalle tasche del nostro amico veniva-no fuori incredibili oggetti di pessimo gusto, anticagliech'egli si divertiva ad acquistare nelle liquidazioni deglispurghi di magazzino: una camicia stirata era un portasi-garette; una bottiglia da spumante, un portafiammiferi;un ombrello, un portamatite. Roba che faceva accappo-nare la pelle tanto era bruttissima e stantía. E fondò «La

41

Page 42: Virtù degli artisti labronici

scimmia che ringhia» per «condannare» le cose del cat-tivo gusto d'allora: i paratacchi tondi di gomma che gi-ravano; i salva polsini e i solini di celluloide; i pettiniinamidati staccati; le cravatte a molla e simili orribilisurrogati. C'era fra noi un «tipo mamo» tenuto qualecampionario mobile, che quella robaccia l'aveva tutta in-consapevolmente addosso. «Siete condannato», dicevaMax puntando il suo mezzo indice destro.

Poi, leggeva giornali di tutto il mondo, comprava librid'ogni scienza, metteva da parte con ordine meticoloso.Il suo cervello era una macchina fotografica. «Quelloche i miei occhi vedono è mio per sempre», diceva; edera spaventosamente vero. Fantasia e realtà, oro e ottonesi amalgamavano in una mistura così piccante che eraimpossibile interloquire. Fecero il conto dei suoi viaggie trovarono che aveva passa duecent'anni; cercarono diprenderlo in castagna ma non vi riuscirono. Colle suefolte chiome sotto il cappellone se ne andava un po’ ar-rembato, coperto di pelli, d'inverno, vestito di chiaro,d'estate, costellato di bottoni d'oro e d'argento dai carat-teri misteriosi, appoggiato al «barcocchio» col pomod'avorio, sorridente e cortese. Poi alzava la mano destrae col suo indice mutilato tracciava nell'aria magici cer-chi e in quelli si rimaneva accalappiati.

E questo tipo straordinario, questo amico gentile cari-co di medaglie e d'attestati in tutte le lingue, questoviaggiatore intrepido che tutto raccontava, un bruttogiorno s'imbarcò per un viaggio lungo e misterioso danon potersi dire.

42

scimmia che ringhia» per «condannare» le cose del cat-tivo gusto d'allora: i paratacchi tondi di gomma che gi-ravano; i salva polsini e i solini di celluloide; i pettiniinamidati staccati; le cravatte a molla e simili orribilisurrogati. C'era fra noi un «tipo mamo» tenuto qualecampionario mobile, che quella robaccia l'aveva tutta in-consapevolmente addosso. «Siete condannato», dicevaMax puntando il suo mezzo indice destro.

Poi, leggeva giornali di tutto il mondo, comprava librid'ogni scienza, metteva da parte con ordine meticoloso.Il suo cervello era una macchina fotografica. «Quelloche i miei occhi vedono è mio per sempre», diceva; edera spaventosamente vero. Fantasia e realtà, oro e ottonesi amalgamavano in una mistura così piccante che eraimpossibile interloquire. Fecero il conto dei suoi viaggie trovarono che aveva passa duecent'anni; cercarono diprenderlo in castagna ma non vi riuscirono. Colle suefolte chiome sotto il cappellone se ne andava un po’ ar-rembato, coperto di pelli, d'inverno, vestito di chiaro,d'estate, costellato di bottoni d'oro e d'argento dai carat-teri misteriosi, appoggiato al «barcocchio» col pomod'avorio, sorridente e cortese. Poi alzava la mano destrae col suo indice mutilato tracciava nell'aria magici cer-chi e in quelli si rimaneva accalappiati.

E questo tipo straordinario, questo amico gentile cari-co di medaglie e d'attestati in tutte le lingue, questoviaggiatore intrepido che tutto raccontava, un bruttogiorno s'imbarcò per un viaggio lungo e misterioso danon potersi dire.

42

Page 43: Virtù degli artisti labronici

STORIA D'UNA “BRANCA”

La storia di questa «branca» andava scritta,perché i posteri conoscessero come fu e comefinì la vita spensierata degli artisti che oggi –forse sotto qualunque cielo – vestono e vivonocome tutti i mortali.

Perché la vita non sopporta più idealisti tra lagente indaffarata, e l'ultimo sole romantico datempo ormai tramontò senza che un'aurora sianemmeno pensabile.

43

STORIA D'UNA “BRANCA”

La storia di questa «branca» andava scritta,perché i posteri conoscessero come fu e comefinì la vita spensierata degli artisti che oggi –forse sotto qualunque cielo – vestono e vivonocome tutti i mortali.

Perché la vita non sopporta più idealisti tra lagente indaffarata, e l'ultimo sole romantico datempo ormai tramontò senza che un'aurora sianemmeno pensabile.

43

Page 44: Virtù degli artisti labronici

Gli ultimi guizzi d'una bohème al tramonto morivanoaddosso a una «branca» di giovani coi capelli lunghi. Latrasandatezza espressiva e comoda d'un tempo, con top-pe e scarpe sfondate di rigore, era oramai temperatadall'apparizione di tubini e di colletti inamidati tendentia imborghesire con vaghe aspirazioni d'eleganza, mentrebaffi e onor del mento cadevano uno a uno. Ma i carat-teri erano rimasti impressi profondamente e non si sba-gliava dicendo che quella gente non aveva orologio.Senza preoccuparsi menomamente degli altri, comoda-mente seduti davanti a tavolini imbrattati di segni, essidiscutevano a voce alta con un disaccordo ammirevoleche li portava facilmente a lanciarsi offese come palleelastiche tanto rimbalzavano leste. Con meravigliadell'uomo tutto d'un pezzo quei colpi non lasciavanotracce e non era difficile vedere due avversari che im-provvisamente si univano per dare addosso a un terzo.

Scombussolate le leggi della coerenza sovvertivanoquelle dell'equilibrio procedendo spavaldamente sui filidi rasoio dell'ironia verso il restante mondo. Essi che al-tamente stimavano la forza della maldicenza portata asistema coll'insegna «guai agli assenti», non potevanosupporre una vita lineare e sgobbona; e allora proclama-vano con amaro sarcasmo che «l'avvenire è del bellim-

44

Gli ultimi guizzi d'una bohème al tramonto morivanoaddosso a una «branca» di giovani coi capelli lunghi. Latrasandatezza espressiva e comoda d'un tempo, con top-pe e scarpe sfondate di rigore, era oramai temperatadall'apparizione di tubini e di colletti inamidati tendentia imborghesire con vaghe aspirazioni d'eleganza, mentrebaffi e onor del mento cadevano uno a uno. Ma i carat-teri erano rimasti impressi profondamente e non si sba-gliava dicendo che quella gente non aveva orologio.Senza preoccuparsi menomamente degli altri, comoda-mente seduti davanti a tavolini imbrattati di segni, essidiscutevano a voce alta con un disaccordo ammirevoleche li portava facilmente a lanciarsi offese come palleelastiche tanto rimbalzavano leste. Con meravigliadell'uomo tutto d'un pezzo quei colpi non lasciavanotracce e non era difficile vedere due avversari che im-provvisamente si univano per dare addosso a un terzo.

Scombussolate le leggi della coerenza sovvertivanoquelle dell'equilibrio procedendo spavaldamente sui filidi rasoio dell'ironia verso il restante mondo. Essi che al-tamente stimavano la forza della maldicenza portata asistema coll'insegna «guai agli assenti», non potevanosupporre una vita lineare e sgobbona; e allora proclama-vano con amaro sarcasmo che «l'avvenire è del bellim-

44

Page 45: Virtù degli artisti labronici

busto». Avendo un elevato concetto dell'arte e del pen-siero rispetto alle possibilità materiali affermavano che«operare è tradire», e si adagiavano col cuore in pace inun dolcissimo far niente sui divani rossi del Caffè cheparevano confezionati apposta sulla misura di pigreaspirazioni. Poi soggiungevano che quell'apatía eraun'apparenza, fumo negli occhi; e invece un fecondomaturare nell'intimo arricchiva lo spirito. Naturalmentenon importava giustificarsi, ma rendere omaggio agliaforismi che avevano coniati. Così dicevano che quelloro stato di grazia era un «lavoro interiore», un «oziocontemplativo»; quel loro camminare distratto un «va-gabondaggio estetico». E così le ore e le passioni umanepotevano accavallarsi davanti a loro, essi agilmente an-davano oltre come si conveniva a dei cinici laureati.

L'uomo per bene a udire certi discorsi si guardava at-torno stupito che tante enormità dette come se nientefosse non suscitassero forze capaci di polverizzare que-gli audaci i quali invece rimanevano senza danno placi-damente seduti in panciolle, colle risposte pronte peggiodelle saette. Ma erano atteggiamenti già sperimentati neltempo, parole già dette alle quali nemmeno loro crede-vano, mentre qualcosa di veramente buono fecondavaanche nel fondo di quelli che non facevano niente. Equello scetticismo, quel pessimismo, quelle negazioniche offendevano il candore come il nero di seppia,s'arrestavano davanti a una barriera: essi erano onesti.Avevano un centesimo in tasca e non ci pensavano nem-meno, ma per nulla al mondo avrebbero oltrepassato

45

busto». Avendo un elevato concetto dell'arte e del pen-siero rispetto alle possibilità materiali affermavano che«operare è tradire», e si adagiavano col cuore in pace inun dolcissimo far niente sui divani rossi del Caffè cheparevano confezionati apposta sulla misura di pigreaspirazioni. Poi soggiungevano che quell'apatía eraun'apparenza, fumo negli occhi; e invece un fecondomaturare nell'intimo arricchiva lo spirito. Naturalmentenon importava giustificarsi, ma rendere omaggio agliaforismi che avevano coniati. Così dicevano che quelloro stato di grazia era un «lavoro interiore», un «oziocontemplativo»; quel loro camminare distratto un «va-gabondaggio estetico». E così le ore e le passioni umanepotevano accavallarsi davanti a loro, essi agilmente an-davano oltre come si conveniva a dei cinici laureati.

L'uomo per bene a udire certi discorsi si guardava at-torno stupito che tante enormità dette come se nientefosse non suscitassero forze capaci di polverizzare que-gli audaci i quali invece rimanevano senza danno placi-damente seduti in panciolle, colle risposte pronte peggiodelle saette. Ma erano atteggiamenti già sperimentati neltempo, parole già dette alle quali nemmeno loro crede-vano, mentre qualcosa di veramente buono fecondavaanche nel fondo di quelli che non facevano niente. Equello scetticismo, quel pessimismo, quelle negazioniche offendevano il candore come il nero di seppia,s'arrestavano davanti a una barriera: essi erano onesti.Avevano un centesimo in tasca e non ci pensavano nem-meno, ma per nulla al mondo avrebbero oltrepassato

45

Page 46: Virtù degli artisti labronici

quel punto d'arresto. Così rientravano fra quelli uominiprobi che mandavano al diavolo con tanta disinvoltura.Se poi riflettevano dovevano convenire che la giovinez-za soltanto consentiva certe libertà; ma un giorno la vitaavrebbe agganciato anche loro come tutti, e come tuttiavrebbero sgobbato. Allora diventavano arrabbiati o tor-navano ragazzi.

Ed era in virtù di codeste reazioni che un bel giorno sitrovavano a combinare una specie di rimpiattino in ungiuoco puerile insegnato da Borsi e che chiamavano«gea»; e un altro giorno si sentivano arrivare delle ghia-iate nella testa in una di quelle battaglie che come for-sennati combattevano alla macchia. Qui fuorusciva laferoce anima bambina che cova e non invecchia nel pro-fondo d'ognuno.

Partivano la mattina presto carichi d'armi e bagagli,pieni di fieri propositi e con un impegno che già faceva-no trasecolare. Giunti sul posto, in «Corbezzolitania»,come avevamo ribattezzato il bosco di Limone, si divi-devano in due schiere e si davano la caccia; e giù botteda orbi, con sassi e con balestre lungamente provate.Con quelle forcelle e con quei maledetti elastici era di-già un affare serio; eppure se la temperatura rialzavanon era di fuori che si sentisse ronzare vicino alla testaun paio di autentiche revolverate. Dopo, come se nullafosse accaduto, trascurando le contusioni, si riunivano amangiare, cantando uno di quei coretti o di quelle fila-strocche che Borsi creava e che ripetute e ripetute fini-vano per estasiare o più facilmente mandavano in bestia.

46

quel punto d'arresto. Così rientravano fra quelli uominiprobi che mandavano al diavolo con tanta disinvoltura.Se poi riflettevano dovevano convenire che la giovinez-za soltanto consentiva certe libertà; ma un giorno la vitaavrebbe agganciato anche loro come tutti, e come tuttiavrebbero sgobbato. Allora diventavano arrabbiati o tor-navano ragazzi.

Ed era in virtù di codeste reazioni che un bel giorno sitrovavano a combinare una specie di rimpiattino in ungiuoco puerile insegnato da Borsi e che chiamavano«gea»; e un altro giorno si sentivano arrivare delle ghia-iate nella testa in una di quelle battaglie che come for-sennati combattevano alla macchia. Qui fuorusciva laferoce anima bambina che cova e non invecchia nel pro-fondo d'ognuno.

Partivano la mattina presto carichi d'armi e bagagli,pieni di fieri propositi e con un impegno che già faceva-no trasecolare. Giunti sul posto, in «Corbezzolitania»,come avevamo ribattezzato il bosco di Limone, si divi-devano in due schiere e si davano la caccia; e giù botteda orbi, con sassi e con balestre lungamente provate.Con quelle forcelle e con quei maledetti elastici era di-già un affare serio; eppure se la temperatura rialzavanon era di fuori che si sentisse ronzare vicino alla testaun paio di autentiche revolverate. Dopo, come se nullafosse accaduto, trascurando le contusioni, si riunivano amangiare, cantando uno di quei coretti o di quelle fila-strocche che Borsi creava e che ripetute e ripetute fini-vano per estasiare o più facilmente mandavano in bestia.

46

Page 47: Virtù degli artisti labronici

Il giornale degli artisti colla testata di Natali ed i pupazzetti di Razzaguta

47

Il giornale degli artisti colla testata di Natali ed i pupazzetti di Razzaguta

47

Page 48: Virtù degli artisti labronici

* * *

Quando veniva l'estate gli artisti erano mobilitati esciamavano dal Caffè per pensare al loro giornale: al«Niente da dazio?». Se il titolo non era originale la Re-dazione raccoglieva però tutti gli originali della «bran-ca» e ciascuno avrebbe avuto il suo lavoro. C'erano deidoveri ai quali, naturalmente, nessuno si sognava di sot-tostare. Ma il giornale usciva lo stesso, vivo e inesauri-bile.

Usciva e metteva di buonumore, ma a prezzo di qualinascoste tragedie! Il Redattore capo teneva uno spagoche misurava la lunghezza complessiva delle colonne.Siccome il giornale lo faceva quasi tutto lui, aveva da-vanti a sé il settimanale dilemma: o scrivere con umori-smo di getto finché lo spago era ultimato o strozzarsi colmedesimo. L'Amministratore batteva la testa nel muroper raggranellare la somma da anticipare al tipografo equesti la prendeva, la finiva e la richiedeva. Anche perl'Amministratore il medesimo dilemma: o ribattere la te-sta nel muro o uccidere. Le caricature erano indispensa-bili e ce n'era due fisse: «Il pupazzettissimo» e «La con-travvenzione». Ma anche per questo altra tragedia: onon c'erano o non somigliavano. Se mancavano si rime-diava all'ultimo tuffo facendole a caso; ma si correva ilpericolo peggiore, perché allora ci si riconosceva unaquantità di gente che veniva a protestare anche a manoarmata. Se non somigliavano era più prudente scrivercisotto addirittura nome, cognome e indirizzo. C'era tre

48

* * *

Quando veniva l'estate gli artisti erano mobilitati esciamavano dal Caffè per pensare al loro giornale: al«Niente da dazio?». Se il titolo non era originale la Re-dazione raccoglieva però tutti gli originali della «bran-ca» e ciascuno avrebbe avuto il suo lavoro. C'erano deidoveri ai quali, naturalmente, nessuno si sognava di sot-tostare. Ma il giornale usciva lo stesso, vivo e inesauri-bile.

Usciva e metteva di buonumore, ma a prezzo di qualinascoste tragedie! Il Redattore capo teneva uno spagoche misurava la lunghezza complessiva delle colonne.Siccome il giornale lo faceva quasi tutto lui, aveva da-vanti a sé il settimanale dilemma: o scrivere con umori-smo di getto finché lo spago era ultimato o strozzarsi colmedesimo. L'Amministratore batteva la testa nel muroper raggranellare la somma da anticipare al tipografo equesti la prendeva, la finiva e la richiedeva. Anche perl'Amministratore il medesimo dilemma: o ribattere la te-sta nel muro o uccidere. Le caricature erano indispensa-bili e ce n'era due fisse: «Il pupazzettissimo» e «La con-travvenzione». Ma anche per questo altra tragedia: onon c'erano o non somigliavano. Se mancavano si rime-diava all'ultimo tuffo facendole a caso; ma si correva ilpericolo peggiore, perché allora ci si riconosceva unaquantità di gente che veniva a protestare anche a manoarmata. Se non somigliavano era più prudente scrivercisotto addirittura nome, cognome e indirizzo. C'era tre

48

Page 49: Virtù degli artisti labronici

poesie fisse: un «Canto» del «Brigadiere» e due sonettidell'«Amministratore». Altra tragedia: i versi dovevanovenire, non c'era verso. Allora il povero poeta poteva ti-rarsi i baffi sino a farli arrivare al soffitto, ma le rimedovevano accatastarsi l'una su l'altra. Considerato tuttiquesti mortali pericoli il Maestro Aromatari decise discrivere una marcia funebre per ciascun morituro. Manon s'ebbe fortuna nemmeno in questo, perché il musici-sta, che era sempre assetato, cedé in blocco la sonoramerce per un poncino amabile.

Tutte le tragedie evitate, il Sabato, l'editore, amico an-che lui indisciplinato, bene o male consegnava le copie;e allora incominciava la baraonda per la piegatura e laspedizione del giornale. Quella Redazione in «Via Gran-de» aveva un'attrazione magnetica e non si sa come nonsaltasse in aria tanto era lo spirito che vi si distillava.Era complicatissima: due posti lasciati vacanti sulla Ter-ra erano assegnati al Cielo: il Direttore: al Diodell'Umorismo; la Signorina di Redazione: all'EternoFeminino. Poi venivano i ruoli dei mortali: il Redattorecapo: al Dott. Guido Vivarelli; il Resocontista: all'Avv.Augusto Diaz; il Segretario: ad Angelo Menocci;l'Amministratore degli affari seri: a Romeo Martinelli;l'Amministratore degli affari poetici col grado di Briga-diere: all'Ing. Gualberto Catani che firmerà «l'Ammini-stratore» e «il Brigadiere»; l'aiuto Poeta: a Carlo Kutufàche firmerà «Miss K»; il Disegnatore in funzione: al pit-tore Razzaguta che firmerà «Miss Polpetto»; i Disegna-tori aurei: ai pittori Natali che firmerà «Erre Enne», Ro-

49

poesie fisse: un «Canto» del «Brigadiere» e due sonettidell'«Amministratore». Altra tragedia: i versi dovevanovenire, non c'era verso. Allora il povero poeta poteva ti-rarsi i baffi sino a farli arrivare al soffitto, ma le rimedovevano accatastarsi l'una su l'altra. Considerato tuttiquesti mortali pericoli il Maestro Aromatari decise discrivere una marcia funebre per ciascun morituro. Manon s'ebbe fortuna nemmeno in questo, perché il musici-sta, che era sempre assetato, cedé in blocco la sonoramerce per un poncino amabile.

Tutte le tragedie evitate, il Sabato, l'editore, amico an-che lui indisciplinato, bene o male consegnava le copie;e allora incominciava la baraonda per la piegatura e laspedizione del giornale. Quella Redazione in «Via Gran-de» aveva un'attrazione magnetica e non si sa come nonsaltasse in aria tanto era lo spirito che vi si distillava.Era complicatissima: due posti lasciati vacanti sulla Ter-ra erano assegnati al Cielo: il Direttore: al Diodell'Umorismo; la Signorina di Redazione: all'EternoFeminino. Poi venivano i ruoli dei mortali: il Redattorecapo: al Dott. Guido Vivarelli; il Resocontista: all'Avv.Augusto Diaz; il Segretario: ad Angelo Menocci;l'Amministratore degli affari seri: a Romeo Martinelli;l'Amministratore degli affari poetici col grado di Briga-diere: all'Ing. Gualberto Catani che firmerà «l'Ammini-stratore» e «il Brigadiere»; l'aiuto Poeta: a Carlo Kutufàche firmerà «Miss K»; il Disegnatore in funzione: al pit-tore Razzaguta che firmerà «Miss Polpetto»; i Disegna-tori aurei: ai pittori Natali che firmerà «Erre Enne», Ro-

49

Page 50: Virtù degli artisti labronici

miti che firmerà «I. Mirot», Michelozzi che firmerà«Borchia»; il Gerente Responsabile: al pittore Schendiche firmerà a occhi chiusi; il Musico di Redazione: almaestro Edoardo Aromatari. Indi seguivano i Disegna-tori avventizi; i Maestri di scherma da terreno, di lotta edi pugilato; i Secondi per i duelli e gli Affiancatori perle cazzottate come quella d'una sera fra la Redazione alcompleto e un'intera generazione ritenutasi offesa da uninnocuo e bellissimo «Canto» del «Brigadiere», allaquale baruffa andò a finire che presero parte tutti i fre-quentatori del Caffè. Poi c'era: un pianofortissimo vitti-ma delle prodezze musicali di tutti e particolarmente diquelle del pittore Romiti che con un dito suonava il«Chiaro di luna» nei pomeriggi afosi, e ultimo il prota-gonista-oggetto della Redazione: un docile divano rossoche guai se avesse parlato...

Come si vede tutti avrebbero avuto degli incarichi,ma nessuno s'incaricava di pensarci. L'avevano a mortecolla Dea della Serietà e anche col chimerico Diodell'Oro. Il destino beffardo li ha buttati nelle braccia diquelle due aborrite Divinità: chi è diventato Direttore digiornale; chi Avvocato di grido; chi uomo d'affari; chiartista celebrato quasi sempre però in conflitto coi mi-lioni e chi, purtroppo, non c'è più. Quelli che inneggia-vano all'«ozio contemplativo», al «vagabondaggio este-tico», che proclamavano «l'avvenire è del bellimbusto»,sono oggi delle persone «per bene» rigorosamente ab-bottonate, con qualche anno di più, qualche capello dimeno, senza più illusioni.

50

miti che firmerà «I. Mirot», Michelozzi che firmerà«Borchia»; il Gerente Responsabile: al pittore Schendiche firmerà a occhi chiusi; il Musico di Redazione: almaestro Edoardo Aromatari. Indi seguivano i Disegna-tori avventizi; i Maestri di scherma da terreno, di lotta edi pugilato; i Secondi per i duelli e gli Affiancatori perle cazzottate come quella d'una sera fra la Redazione alcompleto e un'intera generazione ritenutasi offesa da uninnocuo e bellissimo «Canto» del «Brigadiere», allaquale baruffa andò a finire che presero parte tutti i fre-quentatori del Caffè. Poi c'era: un pianofortissimo vitti-ma delle prodezze musicali di tutti e particolarmente diquelle del pittore Romiti che con un dito suonava il«Chiaro di luna» nei pomeriggi afosi, e ultimo il prota-gonista-oggetto della Redazione: un docile divano rossoche guai se avesse parlato...

Come si vede tutti avrebbero avuto degli incarichi,ma nessuno s'incaricava di pensarci. L'avevano a mortecolla Dea della Serietà e anche col chimerico Diodell'Oro. Il destino beffardo li ha buttati nelle braccia diquelle due aborrite Divinità: chi è diventato Direttore digiornale; chi Avvocato di grido; chi uomo d'affari; chiartista celebrato quasi sempre però in conflitto coi mi-lioni e chi, purtroppo, non c'è più. Quelli che inneggia-vano all'«ozio contemplativo», al «vagabondaggio este-tico», che proclamavano «l'avvenire è del bellimbusto»,sono oggi delle persone «per bene» rigorosamente ab-bottonate, con qualche anno di più, qualche capello dimeno, senza più illusioni.

50

Page 51: Virtù degli artisti labronici

MARTINELLI MANLIO – la «branca» al CaffèDa sinistra: Martinelli, Romiti, Puccini, Benvenuti, Razzaguta, Zannacchini, Vivarelli, Natali, Michelozzi

51

MARTINELLI MANLIO – la «branca» al CaffèDa sinistra: Martinelli, Romiti, Puccini, Benvenuti, Razzaguta, Zannacchini, Vivarelli, Natali, Michelozzi

51

Page 52: Virtù degli artisti labronici

Il giornale, iniziato nel 1909 da Enrico Lelli che lo di-resse il primo anno, continuò a uscire fino a tutto il 1913andando a ruba. Per evitare disordini se ne dovevanostampare più edizioni. Si provarono a sequestrarlo, madovettero ricredersi. La Livorno liberaloide di quel tem-po è tutta in quelle pagine combinate da giovani ai qualinon faceva certo difetto l'ingegno e l'ardire. Quandonell'estate del 1911 il colera mieteva essi non persero ilbuonumore risolvendo la situazione brillantemente: di-sinfettarono la loro scrittura abolendo la virgola, si fece-ro amici del nemico giurato e patentato del bacillo vir-gola – quel Prof. Ivo Bandi chiamato d'urgenza a inon-dare la sua città di creolina – e ormai immuni dal conta-gio si abbandonarono ai festini e alle scorpacciate vistoche gli altri avevano paura a mangiare.

* * *

Chi entrava nel Caffè in una qualunque serata d'inver-no guardando a sinistra e girando prudentemente al lar-go poteva sedersi e chiedere:

Chi è quel grassetto coi capelli lunghi il pizzo e i baffineri come gli occhi di pellelustra, vero Marcello, cheparla con tanta facondia? È il pittore Gino Romiti. Equello col viso scavato, gli occhi a palla sgusciati, il lab-bro inferiore sporgente, i capelli grigi, che pende un pòda una parte? È il pittore Renato Natali. E quel seccotutt'occhi felini e orecchi, col berretto alla marsigliese?È il pittore Benvenuto Benvenuti. E quello colle mascel-

52

Il giornale, iniziato nel 1909 da Enrico Lelli che lo di-resse il primo anno, continuò a uscire fino a tutto il 1913andando a ruba. Per evitare disordini se ne dovevanostampare più edizioni. Si provarono a sequestrarlo, madovettero ricredersi. La Livorno liberaloide di quel tem-po è tutta in quelle pagine combinate da giovani ai qualinon faceva certo difetto l'ingegno e l'ardire. Quandonell'estate del 1911 il colera mieteva essi non persero ilbuonumore risolvendo la situazione brillantemente: di-sinfettarono la loro scrittura abolendo la virgola, si fece-ro amici del nemico giurato e patentato del bacillo vir-gola – quel Prof. Ivo Bandi chiamato d'urgenza a inon-dare la sua città di creolina – e ormai immuni dal conta-gio si abbandonarono ai festini e alle scorpacciate vistoche gli altri avevano paura a mangiare.

* * *

Chi entrava nel Caffè in una qualunque serata d'inver-no guardando a sinistra e girando prudentemente al lar-go poteva sedersi e chiedere:

Chi è quel grassetto coi capelli lunghi il pizzo e i baffineri come gli occhi di pellelustra, vero Marcello, cheparla con tanta facondia? È il pittore Gino Romiti. Equello col viso scavato, gli occhi a palla sgusciati, il lab-bro inferiore sporgente, i capelli grigi, che pende un pòda una parte? È il pittore Renato Natali. E quel seccotutt'occhi felini e orecchi, col berretto alla marsigliese?È il pittore Benvenuto Benvenuti. E quello colle mascel-

52

Page 53: Virtù degli artisti labronici

le quadre, le bozze frontali prominenti, i sopraccigli aaccento circonflesso e i capelli tegosi? È il pittore Cor-rado Michelozzi. E quello allampanato colla testa tonda,baffi e pizzo radi, lungo naso acceso, colle spalle a at-taccapanni? È il pittore Mario Puccini. E l'altro purelungo e secco cogli occhiali cerchiati d'oro? È il pittoreAdriano Baracchini-Caputi. E quello grassoccio col visotondo glabro, due occhietti neri e boccuccia? È lo scul-tore Umberto Fioravanti. E quello che entra semprepuntualmente alle 21,30, si leva il cappotto, lo ripiega,vi mette sopra il cappello, si siede, si liscia i capelli, sof-fia nel bocchino e vi mette la sigaretta, la mazzetta fra lele gambe? È il pittore Manlio Martinelli. E quel magrocolle membra forti da scaricatore, con quel vocione? È ilpittore Ettore Castaldi. E quello grasso, col faccione pie-no sotto la gran fronte, elegante inappuntabile in ghette,canna col pomo d'avorio, cravattone e cammeo? È il let-terato Mario Tinti. E quel tipo di benestante coi capelliun po' radi? È il pittore Giulio Ghelarducci. E l'altro unpò simile? È il poeta Gustavo Pierotti della Sanguigna.E quello coi capelli arruffati, naso appunta all'insù, lab-bro rosso sporgente e caramella? È il Dott. Guido Viva-relli, Redattore Capo del giornale degli artisti. E quellolì accanto coi capelli pure in disordine che fuma comeun dannato è l'Avv. Augusto Diaz anche lui di quel gior-nale. E quello grosso e ben formato, con viso pieno, oc-chioni assassini e baffi all'insù? È il poeta Ing. Gualber-to Catani. E quello che si vede ogni tanto, distinto ecompito nei modi? È il poeta Giosuè Borsi. E quel pic-

53

le quadre, le bozze frontali prominenti, i sopraccigli aaccento circonflesso e i capelli tegosi? È il pittore Cor-rado Michelozzi. E quello allampanato colla testa tonda,baffi e pizzo radi, lungo naso acceso, colle spalle a at-taccapanni? È il pittore Mario Puccini. E l'altro purelungo e secco cogli occhiali cerchiati d'oro? È il pittoreAdriano Baracchini-Caputi. E quello grassoccio col visotondo glabro, due occhietti neri e boccuccia? È lo scul-tore Umberto Fioravanti. E quello che entra semprepuntualmente alle 21,30, si leva il cappotto, lo ripiega,vi mette sopra il cappello, si siede, si liscia i capelli, sof-fia nel bocchino e vi mette la sigaretta, la mazzetta fra lele gambe? È il pittore Manlio Martinelli. E quel magrocolle membra forti da scaricatore, con quel vocione? È ilpittore Ettore Castaldi. E quello grasso, col faccione pie-no sotto la gran fronte, elegante inappuntabile in ghette,canna col pomo d'avorio, cravattone e cammeo? È il let-terato Mario Tinti. E quel tipo di benestante coi capelliun po' radi? È il pittore Giulio Ghelarducci. E l'altro unpò simile? È il poeta Gustavo Pierotti della Sanguigna.E quello coi capelli arruffati, naso appunta all'insù, lab-bro rosso sporgente e caramella? È il Dott. Guido Viva-relli, Redattore Capo del giornale degli artisti. E quellolì accanto coi capelli pure in disordine che fuma comeun dannato è l'Avv. Augusto Diaz anche lui di quel gior-nale. E quello grosso e ben formato, con viso pieno, oc-chioni assassini e baffi all'insù? È il poeta Ing. Gualber-to Catani. E quello che si vede ogni tanto, distinto ecompito nei modi? È il poeta Giosuè Borsi. E quel pic-

53

Page 54: Virtù degli artisti labronici

colino tutto baffi? È il pittore Gino Schendi. E quellocogli occhi gonfi, occhiali, baffi all'infuori? È il pittoreEugenio Caprini. E quello là con pelle, baffi e capellirossastri? È il fotografo Bruno Miniati. E quel tipod'atleta colla faccia di buono? È l'architetto Mario Pieri-Nerli. E quella bella testa Beethoveniana con folti can-didi capelli a chi appartiene? Al Maestro Edoardo Aro-matari, un concertista celebre decaduto a suonare nei ci-nematografi. E quel grissino lungo vestito elegante coicapelli a scossa elettrica chi è? È il pittore GiuseppeMaria Del Chiappa. E quello col viso tondeggiante, baf-fetti e bocca arguta? È Oliviero Cocchi il creatore dellaspregiudicata macchietta livornese di Mede Baffoni, equel ragazzetto accanto a lui è il suo figlio Mario che fapratiche per imbrancarsi come pittore. E quella testa disaraceno con quella voce armoniosa di chi è? Dell'attoreFebo Mari. E quell'omino con quella testina tonda conquattro peli riportati? È il pittore Giovanni Zannacchini.E quel giovane là che si tira assiduamente i capelli chiè? Quello è il pittore Gastone Razzaguta. E quello collabocca tirata e gli occhi nelle tempie? È il pittore AristideSommati. E quello là colla barbetta? È l'acquafortista inmovimento Prof. Alberto Calza.

Poi venivano gli amici ammiratori che crescevano adismisura, molti dei quali destinati ad «arrivare», ecome. C'era fra questi, per esempio, anche il giovaneRino Fougier, oggi decoratissimoo Sottosegretarioall'Aeronautica.

Così erano fatti quelli della «branca» intorno all’anno

54

colino tutto baffi? È il pittore Gino Schendi. E quellocogli occhi gonfi, occhiali, baffi all'infuori? È il pittoreEugenio Caprini. E quello là con pelle, baffi e capellirossastri? È il fotografo Bruno Miniati. E quel tipod'atleta colla faccia di buono? È l'architetto Mario Pieri-Nerli. E quella bella testa Beethoveniana con folti can-didi capelli a chi appartiene? Al Maestro Edoardo Aro-matari, un concertista celebre decaduto a suonare nei ci-nematografi. E quel grissino lungo vestito elegante coicapelli a scossa elettrica chi è? È il pittore GiuseppeMaria Del Chiappa. E quello col viso tondeggiante, baf-fetti e bocca arguta? È Oliviero Cocchi il creatore dellaspregiudicata macchietta livornese di Mede Baffoni, equel ragazzetto accanto a lui è il suo figlio Mario che fapratiche per imbrancarsi come pittore. E quella testa disaraceno con quella voce armoniosa di chi è? Dell'attoreFebo Mari. E quell'omino con quella testina tonda conquattro peli riportati? È il pittore Giovanni Zannacchini.E quel giovane là che si tira assiduamente i capelli chiè? Quello è il pittore Gastone Razzaguta. E quello collabocca tirata e gli occhi nelle tempie? È il pittore AristideSommati. E quello là colla barbetta? È l'acquafortista inmovimento Prof. Alberto Calza.

Poi venivano gli amici ammiratori che crescevano adismisura, molti dei quali destinati ad «arrivare», ecome. C'era fra questi, per esempio, anche il giovaneRino Fougier, oggi decoratissimoo Sottosegretarioall'Aeronautica.

Così erano fatti quelli della «branca» intorno all’anno

54

Page 55: Virtù degli artisti labronici

di grazia 1912.

* * *

I pittori e gli scultori nella «branca» erano come lachiocciola nel guscio. Ma un giorno misero decisamentefuori la testa e nell'estate del 1912 organizzarono la loroIª Mostra d'Arte, sui Bagni Pancaldi. Non l'avessero maifatto! Un successo clamoroso gli smalizzì tutti e piovve-ro i primi quattrini interi. Incominciò a vorticare la gi-randola dei sogni e la «colombina» sfolgorante salivanel cielo effimero ma agognato della notorietà. Così eb-bero inizio quelle Mostre durate altri due anni, interrottedalla guerra e riprese dopo.

Giosuè Borsi, Ugo Ojetti, Giovanni Rosadi battezza-vano le inaugurazioni e dicevano e scrivevano entusia-sti. Gli artisti livornesi erano stati alfine scoperti, dissi-mili uno dall'altro, originali tutti. Chi li teneva più? Or-mai lanciati volavano come farfalle inebriate. Le saledella Mostra erano la naturale sede degli espositori e poidei visitatori ai quali oltre alla visione delle opere d'artevenivano offerti dei cori che attirarono persino Carusocol panama alzato davanti, ma respinsero Marinetti cheprudentemente stava cogli artisti fuori delle pestilenzialisale passatiste, purificandosi scostumato nell'acqua sala-ta, mentre il florido Palazzeschi guardava lui e il futuroattraverso il vetro del monocolo, centellinando beata-mente il suo liquore, seduto e ben vestito.

Un giorno nella moltitudine dei visitatori apparve un

55

di grazia 1912.

* * *

I pittori e gli scultori nella «branca» erano come lachiocciola nel guscio. Ma un giorno misero decisamentefuori la testa e nell'estate del 1912 organizzarono la loroIª Mostra d'Arte, sui Bagni Pancaldi. Non l'avessero maifatto! Un successo clamoroso gli smalizzì tutti e piovve-ro i primi quattrini interi. Incominciò a vorticare la gi-randola dei sogni e la «colombina» sfolgorante salivanel cielo effimero ma agognato della notorietà. Così eb-bero inizio quelle Mostre durate altri due anni, interrottedalla guerra e riprese dopo.

Giosuè Borsi, Ugo Ojetti, Giovanni Rosadi battezza-vano le inaugurazioni e dicevano e scrivevano entusia-sti. Gli artisti livornesi erano stati alfine scoperti, dissi-mili uno dall'altro, originali tutti. Chi li teneva più? Or-mai lanciati volavano come farfalle inebriate. Le saledella Mostra erano la naturale sede degli espositori e poidei visitatori ai quali oltre alla visione delle opere d'artevenivano offerti dei cori che attirarono persino Carusocol panama alzato davanti, ma respinsero Marinetti cheprudentemente stava cogli artisti fuori delle pestilenzialisale passatiste, purificandosi scostumato nell'acqua sala-ta, mentre il florido Palazzeschi guardava lui e il futuroattraverso il vetro del monocolo, centellinando beata-mente il suo liquore, seduto e ben vestito.

Un giorno nella moltitudine dei visitatori apparve un

55

Page 56: Virtù degli artisti labronici

giovane signore alto, elegante, dal profilo aquilino, scu-ro di pelle, coi baffi all'ingiù. Vestiva in grigio e avevaun cappello pure grigio a larghe tese con fascia incre-spata bianca. La sua «aria» era di uomo assolutamentefatale. Ma chi è? Un Maragià? Un re tartaro in borghe-se ? Quando il mistero si svelò rimase un puro labroni-co: Dario Niccodemi. Entusiasta anche lui voleva scri-vere un articolo di lode, ma c'era un ma. E fu per via diquel ma ch'egli scrisse e fu tradotto. Non passò moltotempo che quel livornese immemore scriveva in perfettoitaliano applauditissime commedie. E quando via via ri-tornava s'imbrancava, lui, l'elegantone navigato, l'autorecelebre, con dei giovani artisti non vestiti precisamentesecondo l'ultimo figurino, pieni fino all'orlo soltantod'ingegno affidato all'avvenire e che intanto vivevanouna vita volutamente esteriore, fatua il più possibile,d'una comunicativa, però, attaccaticcia e pericolosa.

Che lo portavano a fare baldoria in certe osterie fa-mose. Ribotte che andavano a rifinire in discorsi pazzidi gente alticcia che metteva la consueta dignità sotto itacchi. Si vedeva persone «ufficiali» ridursi nelle condi-zioni dell'uomo genuino che rinnega la civiltà, l'educa-zione e altro ancora. Le «croci» erano rimaste negliastucci di marocchino, a casa; e con esse la mascheracosiddetta per bene. Tutti insieme brindavano a qualcosache era vago e fuggevole e per questo appunto più pre-zioso e caro.

Ma in certe nottate serene e calde quando la bonacciafaceva diventare dei fiacchi contemplatori, la «branca»

56

giovane signore alto, elegante, dal profilo aquilino, scu-ro di pelle, coi baffi all'ingiù. Vestiva in grigio e avevaun cappello pure grigio a larghe tese con fascia incre-spata bianca. La sua «aria» era di uomo assolutamentefatale. Ma chi è? Un Maragià? Un re tartaro in borghe-se ? Quando il mistero si svelò rimase un puro labroni-co: Dario Niccodemi. Entusiasta anche lui voleva scri-vere un articolo di lode, ma c'era un ma. E fu per via diquel ma ch'egli scrisse e fu tradotto. Non passò moltotempo che quel livornese immemore scriveva in perfettoitaliano applauditissime commedie. E quando via via ri-tornava s'imbrancava, lui, l'elegantone navigato, l'autorecelebre, con dei giovani artisti non vestiti precisamentesecondo l'ultimo figurino, pieni fino all'orlo soltantod'ingegno affidato all'avvenire e che intanto vivevanouna vita volutamente esteriore, fatua il più possibile,d'una comunicativa, però, attaccaticcia e pericolosa.

Che lo portavano a fare baldoria in certe osterie fa-mose. Ribotte che andavano a rifinire in discorsi pazzidi gente alticcia che metteva la consueta dignità sotto itacchi. Si vedeva persone «ufficiali» ridursi nelle condi-zioni dell'uomo genuino che rinnega la civiltà, l'educa-zione e altro ancora. Le «croci» erano rimaste negliastucci di marocchino, a casa; e con esse la mascheracosiddetta per bene. Tutti insieme brindavano a qualcosache era vago e fuggevole e per questo appunto più pre-zioso e caro.

Ma in certe nottate serene e calde quando la bonacciafaceva diventare dei fiacchi contemplatori, la «branca»

56

Page 57: Virtù degli artisti labronici

si riuniva sulla più slanciata rotonda dei Bagni Pancaldi,in cerca di refrigerio. Il mare arrivato stanco batteva ap-pena nella banchina sbavando leggerissime trine bian-che; in fondo le luci delle lampàre, la stella luminosa ro-tante del Fanale e non altro. In quel silenzio Niccodemiraccontava qualcosa della sua vita errabonda. Sullescricchiolanti seggiole di Barga, cogli occhi socchiusi;la voce melodiosa di Dario diceva di cose belle, scono-sciute e lontane. Era quella la vita che sognavano, men-tre la guazza salmastrosa li benediva tutti.

RAZZAGUTA GASTONE – Caricatura di Dario Niccodemi

57

si riuniva sulla più slanciata rotonda dei Bagni Pancaldi,in cerca di refrigerio. Il mare arrivato stanco batteva ap-pena nella banchina sbavando leggerissime trine bian-che; in fondo le luci delle lampàre, la stella luminosa ro-tante del Fanale e non altro. In quel silenzio Niccodemiraccontava qualcosa della sua vita errabonda. Sullescricchiolanti seggiole di Barga, cogli occhi socchiusi;la voce melodiosa di Dario diceva di cose belle, scono-sciute e lontane. Era quella la vita che sognavano, men-tre la guazza salmastrosa li benediva tutti.

RAZZAGUTA GASTONE – Caricatura di Dario Niccodemi

57

Page 58: Virtù degli artisti labronici

Altre sere pellegrinavano attraverso i divertimenti cheerano sul mare abilmente sfruttando le tessere del gior-nale di modo che la Redazione già inutilmente numero-sa si accresceva di più. Oppure frequentavano dueCaffè-concerto vicino al Porto: uno all'aperto fuori dellaBarriera, l'altro in quell'indecente capannone di legno ai«quattro mori» che nelle diverse trasformazioni parevanon dovesse finire mai.

Allora si poteva vedere futuri Beati, celebri comme-diografi, applauditi attori, artisti noti un giorno celeber-rimi, persone intelligenti e colte sino agli estremi, ab-bandonarsi alle delizie d'uno spettacolo pittoresco quan-to insulso, con un pubblico ponciaiolo che teneva i piedisopra un'abbondanza di gusci di lupini, di seme e discorze di limone, con delle stelle venute dal settimo cie-lo, cadute e ricadute sulla terra. Si poteva vedere code-sta intelligenza viva sfiorata dall’amo d'una divona dalleforme esuberanti e negre che sbuzzavano dalla compres-sione del succinto costume coi lustrini, nella stupidissi-ma canzonetta del giorno, che diceva: «Vieni pesciolinomio diletto vieni, che faremo un lavoretto assieme, dhevieni con me...». Si poteva vedere codesti eletti con sul-la fronte stampato il chiaro, nobile, indelebile segno del-la Gloria, pescati come pesciolini, da quelle mani...

Poi ai primi freschi settembrini la stagione declinava,finiva. L'Esposizione chiudeva e il giornale, con grandesollievo di chi lo faceva e di chi lo subiva, cessava lesue pubblicazioni, con un bel «Canto» d'addio. E la«branca» rientrava nel suo rifugio, nel Caffè dove si

58

Altre sere pellegrinavano attraverso i divertimenti cheerano sul mare abilmente sfruttando le tessere del gior-nale di modo che la Redazione già inutilmente numero-sa si accresceva di più. Oppure frequentavano dueCaffè-concerto vicino al Porto: uno all'aperto fuori dellaBarriera, l'altro in quell'indecente capannone di legno ai«quattro mori» che nelle diverse trasformazioni parevanon dovesse finire mai.

Allora si poteva vedere futuri Beati, celebri comme-diografi, applauditi attori, artisti noti un giorno celeber-rimi, persone intelligenti e colte sino agli estremi, ab-bandonarsi alle delizie d'uno spettacolo pittoresco quan-to insulso, con un pubblico ponciaiolo che teneva i piedisopra un'abbondanza di gusci di lupini, di seme e discorze di limone, con delle stelle venute dal settimo cie-lo, cadute e ricadute sulla terra. Si poteva vedere code-sta intelligenza viva sfiorata dall’amo d'una divona dalleforme esuberanti e negre che sbuzzavano dalla compres-sione del succinto costume coi lustrini, nella stupidissi-ma canzonetta del giorno, che diceva: «Vieni pesciolinomio diletto vieni, che faremo un lavoretto assieme, dhevieni con me...». Si poteva vedere codesti eletti con sul-la fronte stampato il chiaro, nobile, indelebile segno del-la Gloria, pescati come pesciolini, da quelle mani...

Poi ai primi freschi settembrini la stagione declinava,finiva. L'Esposizione chiudeva e il giornale, con grandesollievo di chi lo faceva e di chi lo subiva, cessava lesue pubblicazioni, con un bel «Canto» d'addio. E la«branca» rientrava nel suo rifugio, nel Caffè dove si

58

Page 59: Virtù degli artisti labronici

aspettava con desiderio la ritornata degli artisti che da-vano vita. Avevano così inizio le lunghe sedute, le di-scussioni, i progetti e magari il lavoro per gli uomini dibuona volontà.

Ma i fumi del successo non facevano dimenticare ilpassato, e la scena nella mente si colorava di nostalgia.Era il primo segnale della svanita spensieratezza, manon c'era oramai che affidarsi a quel riposante ricordo.Poi la guerra scompigliò la «branca» e gli artisti indos-sarono diverse uniformi. Ma il Caffè rimase il porto dimare ove, se era destino, si sarebbe riattraccato un beldì.

* * *

E la guerra vittoriosamente passò.

* * *

Gli artisti ritornarono uno a uno nel cantuccio di sini-stra e si buttarono a sedere, con un gran sospiro. Guar-dando intorno trovarono che tutto era invecchiato. Bor-si, Fioravanti, Catani, Pieri-Nerli non sarebbero più tor-nati, rimasti in arie perennemente serene. Giosuè Borsisparito in un assalto a Zagora, col suo piccolo Dante ar-rossato dal sangue sul cuore; Mario Pieri-Nerli rimastocoi suoi Alpini in una mischia sul Monfenera; UmbertoFioravanti spento in uno spedaletto da campo quandogià tutto era finito; Gualberto Catani fulminato nel suo

59

aspettava con desiderio la ritornata degli artisti che da-vano vita. Avevano così inizio le lunghe sedute, le di-scussioni, i progetti e magari il lavoro per gli uomini dibuona volontà.

Ma i fumi del successo non facevano dimenticare ilpassato, e la scena nella mente si colorava di nostalgia.Era il primo segnale della svanita spensieratezza, manon c'era oramai che affidarsi a quel riposante ricordo.Poi la guerra scompigliò la «branca» e gli artisti indos-sarono diverse uniformi. Ma il Caffè rimase il porto dimare ove, se era destino, si sarebbe riattraccato un beldì.

* * *

E la guerra vittoriosamente passò.

* * *

Gli artisti ritornarono uno a uno nel cantuccio di sini-stra e si buttarono a sedere, con un gran sospiro. Guar-dando intorno trovarono che tutto era invecchiato. Bor-si, Fioravanti, Catani, Pieri-Nerli non sarebbero più tor-nati, rimasti in arie perennemente serene. Giosuè Borsisparito in un assalto a Zagora, col suo piccolo Dante ar-rossato dal sangue sul cuore; Mario Pieri-Nerli rimastocoi suoi Alpini in una mischia sul Monfenera; UmbertoFioravanti spento in uno spedaletto da campo quandogià tutto era finito; Gualberto Catani fulminato nel suo

59

Page 60: Virtù degli artisti labronici

letto in pochi giorni.Quegli amici, dunque, non si sarebbero più riveduti;

le pitture del Caffè erano alterate, annerite dal fumo; illocale era decaduto, con altra gente; la giovinezza cosìlontana da sembrare un sogno; la spensieratezza nem-meno pensabile. Gli artisti convennero che il passato eraproprio passato senza ritorni possibili. E l'avvenire sipresentava incerto, con tutte quelle rivolte e con la vol-garità montante che sembrava dovesse sommergere qua-lunque aspirazione eletta. Allora ciascuno pensò ai casisuoi, ma tutti decisero di rimanere uniti, perchè era unconforto. Vivere insieme una vita volta sempre alla bel-lezza, ma nella quale, però, non c'era più posto per leparole.

Allora sospinto da tanto desiderio pubblicai su «Il Te-legrafo» del 14 Aprile 1919 un appello a tutti gli artistilivornesi per la costruzione d'una «Casa dell'Arte». Ap-poggiato dal Direttore del giornale stesso s'iniziò un mo-vimento che presto raccolse gli artisti al completo e lepiù influenti personalità cittadine. Venne approntato uncompleto progetto dall'Ing. Alberto Barone, Capo delGenio Civile, per la trasformazione del «Cisternino»inutile esempio di buona architettura del Poccianti. IlComune di Livorno lo avrebbe ceduto agli artisti perloro ritrovo e per Mostre d'Arte. I mezzi finanziari oc-correnti non erano pochi, ma non destavano eccessivepreoccupazioni dato le persone oramai interessate allarealizzazione. L'attuale Podestà di Livorno Avv. AleardoCampana aveva preso nelle sue mani il timone dirigen-

60

letto in pochi giorni.Quegli amici, dunque, non si sarebbero più riveduti;

le pitture del Caffè erano alterate, annerite dal fumo; illocale era decaduto, con altra gente; la giovinezza cosìlontana da sembrare un sogno; la spensieratezza nem-meno pensabile. Gli artisti convennero che il passato eraproprio passato senza ritorni possibili. E l'avvenire sipresentava incerto, con tutte quelle rivolte e con la vol-garità montante che sembrava dovesse sommergere qua-lunque aspirazione eletta. Allora ciascuno pensò ai casisuoi, ma tutti decisero di rimanere uniti, perchè era unconforto. Vivere insieme una vita volta sempre alla bel-lezza, ma nella quale, però, non c'era più posto per leparole.

Allora sospinto da tanto desiderio pubblicai su «Il Te-legrafo» del 14 Aprile 1919 un appello a tutti gli artistilivornesi per la costruzione d'una «Casa dell'Arte». Ap-poggiato dal Direttore del giornale stesso s'iniziò un mo-vimento che presto raccolse gli artisti al completo e lepiù influenti personalità cittadine. Venne approntato uncompleto progetto dall'Ing. Alberto Barone, Capo delGenio Civile, per la trasformazione del «Cisternino»inutile esempio di buona architettura del Poccianti. IlComune di Livorno lo avrebbe ceduto agli artisti perloro ritrovo e per Mostre d'Arte. I mezzi finanziari oc-correnti non erano pochi, ma non destavano eccessivepreoccupazioni dato le persone oramai interessate allarealizzazione. L'attuale Podestà di Livorno Avv. AleardoCampana aveva preso nelle sue mani il timone dirigen-

60

Page 61: Virtù degli artisti labronici

do la barca e tutto sembrava deciso tanto ch'io già misentivo perseguitato dalla riconoscenza degli artisti,quando non si sa come non si sa perché, per uno di queifenomeni illogici, a poco a poco la cosa si raffreddò,andò per le lunghe e, malgrado ogni tentata ripresa, re-stò progetto.

E 18 Giugno 1920 morì a Firenze il pittore MarioPuccini. Per un mio articolo nel quale rivendicandol'opera del grande artista scomparso chiedevo, anche anome dei compagni, l'inumazione della Salma nel Fa-medio di Montenero, s'iniziò un'incresciosa polemicache se non mi condusse sul terreno vestito di nero miportò in Tribunale per sentirmi dare ragione anche dachi mi aveva avversato. Ma oramai s'era perduto tempo;e la salma di Puccini, ritornata da Firenze, era deposta inun loculo provvisorio nel Cimitero della Misericordiadove ancora attende una definitiva e giusta sistemazionenel Famedio di Montenero.

Nel contempo si era formata una Federazione Artisti-ca Livornese che gli artisti uccisero d'urgenza sul postoquando, appunto per le onoranze a Puccini, si trovaronocontro Professori e Professoresse di disegno che niente-meno pretendevano discutere sul valore di chi, secondoloro, non sapeva disegnare... Allora, finalmente, proprionel nome di Puccini, balenò un'idea felice che dovevaavere conseguenze altrettanto felici. Il 15 Luglio 1920fu fondato il «Gruppo Labronico».

Fondato il «Gruppo Labronico» tutto a Livorno di-ventò «labronico». Gli artisti livornesi sparsi per il mon-

61

do la barca e tutto sembrava deciso tanto ch'io già misentivo perseguitato dalla riconoscenza degli artisti,quando non si sa come non si sa perché, per uno di queifenomeni illogici, a poco a poco la cosa si raffreddò,andò per le lunghe e, malgrado ogni tentata ripresa, re-stò progetto.

E 18 Giugno 1920 morì a Firenze il pittore MarioPuccini. Per un mio articolo nel quale rivendicandol'opera del grande artista scomparso chiedevo, anche anome dei compagni, l'inumazione della Salma nel Fa-medio di Montenero, s'iniziò un'incresciosa polemicache se non mi condusse sul terreno vestito di nero miportò in Tribunale per sentirmi dare ragione anche dachi mi aveva avversato. Ma oramai s'era perduto tempo;e la salma di Puccini, ritornata da Firenze, era deposta inun loculo provvisorio nel Cimitero della Misericordiadove ancora attende una definitiva e giusta sistemazionenel Famedio di Montenero.

Nel contempo si era formata una Federazione Artisti-ca Livornese che gli artisti uccisero d'urgenza sul postoquando, appunto per le onoranze a Puccini, si trovaronocontro Professori e Professoresse di disegno che niente-meno pretendevano discutere sul valore di chi, secondoloro, non sapeva disegnare... Allora, finalmente, proprionel nome di Puccini, balenò un'idea felice che dovevaavere conseguenze altrettanto felici. Il 15 Luglio 1920fu fondato il «Gruppo Labronico».

Fondato il «Gruppo Labronico» tutto a Livorno di-ventò «labronico». Gli artisti livornesi sparsi per il mon-

61

Page 62: Virtù degli artisti labronici

do furono rintracciati e portati dentro, iniziando uniti laserie di quelle diciotto Mostre che fecero conoscere evalorizzare i pittori e gli scultori livornesi in tutta la pe-nisola. A Livorno: Esposizioni come non s'erano maivedute, con ingresso libero e ricco Catalogo illustratodistribuito gratis. Fuori di Livorno: Mostre montate conlusso, con arredamento appositamente costruito da Casespecializzate, con voluminosi Cataloghi biografici illu-strati, con «cacciuccate» d'inaugurazione come quelle aMilano, con pesce e cuoco portati da Livorno. Sontuosiconviti che costavano un occhio, serviti dai primari Ri-storatori, con 70 od 80 invitati scelti fra la più eletta ari-stocrazia dell'arte, del giornalismo e degli affari. Richia-mi ai quali nessuno mancava e che facevano parlare tut-ta la stampa.

Soltanto un successo finanziario pari a quello artisticopoteva rendere possibili certe liberalità. Successi dovutianche alla perfetta organizzazione che scendeva sino aiparticolari e che rese il «Gruppo» ancor più famoso. Ladisposizione delle opere veniva studiata e predispostasulla pianta, e le apposite Commissioni di collocamentoinviate sul posto svolgevano il loro lavoro con una talerapidità e precisione che sorprendevano le Segreteriedell'Esposizioni. Per la prima volta in Italia e forse nelmondo, in una Mostra a Roma, fu tentata una sistema-zione affatto nuova che ebbe pieno successo, colle pittu-re esposte ad appena trenta centimetri da terra e il bian-co e nero allineato sopra. E non era raro il caso che leCommissioni del «Gruppo» che rendevano libere in così

62

do furono rintracciati e portati dentro, iniziando uniti laserie di quelle diciotto Mostre che fecero conoscere evalorizzare i pittori e gli scultori livornesi in tutta la pe-nisola. A Livorno: Esposizioni come non s'erano maivedute, con ingresso libero e ricco Catalogo illustratodistribuito gratis. Fuori di Livorno: Mostre montate conlusso, con arredamento appositamente costruito da Casespecializzate, con voluminosi Cataloghi biografici illu-strati, con «cacciuccate» d'inaugurazione come quelle aMilano, con pesce e cuoco portati da Livorno. Sontuosiconviti che costavano un occhio, serviti dai primari Ri-storatori, con 70 od 80 invitati scelti fra la più eletta ari-stocrazia dell'arte, del giornalismo e degli affari. Richia-mi ai quali nessuno mancava e che facevano parlare tut-ta la stampa.

Soltanto un successo finanziario pari a quello artisticopoteva rendere possibili certe liberalità. Successi dovutianche alla perfetta organizzazione che scendeva sino aiparticolari e che rese il «Gruppo» ancor più famoso. Ladisposizione delle opere veniva studiata e predispostasulla pianta, e le apposite Commissioni di collocamentoinviate sul posto svolgevano il loro lavoro con una talerapidità e precisione che sorprendevano le Segreteriedell'Esposizioni. Per la prima volta in Italia e forse nelmondo, in una Mostra a Roma, fu tentata una sistema-zione affatto nuova che ebbe pieno successo, colle pittu-re esposte ad appena trenta centimetri da terra e il bian-co e nero allineato sopra. E non era raro il caso che leCommissioni del «Gruppo» che rendevano libere in così

62

Page 63: Virtù degli artisti labronici

breve tempo, venissero pregate di sistemare altre sale. Ecosì l'essere del «Gruppo labronico» divenne un vanto;e gli artisti livornesi che ancora oggi organizzano loroMostre personali non mancano di specificarequell'ambita appartenenza.

* * *

Il periodo più felice e dinamico degli artisti livornesiè stato raccontato fissando certi ricordi prima che il tem-po li strappasse dalla memoria. Chi ha vissuto quei gior-ni rileggerà sempre queste pagine che rievocano una co-mune lieta giovinezza. Leggerà e purtroppo sospirerà,consolato, speriamo, dalla gloria o dalla fortuna.

Taciute sono le vicende degli amori che furono moltee fortunose; ma queste stanno raccolte in un libro segre-to che verrà diffuso tra cent'anni quando i protagonistisaranno nei gironi, giudicati da Minosse orribilmente...

E ora, più «branche», più vita scacciapensieri. Gli ar-tisti vestono come tutti, si tagliano i capelli, se li hanno,come tutti; vivono insomma come tutti i mortali e nullapiù li distingue nell'esteriore. Non più romanticheriedacché il tempo si prese questa rivincita. Il Caffè non c'èpiù; e quando gli artisti sostano in quell'ambiente tra-sformato per operazioni allora nemmeno immaginabili,cercano magari di rievocare quello che fu. Con uno sfor-zo straordinario si ricompone la scena e tornano le pittu-re ai muri, tornano i divani rossi, i grandi specchi, i ta-volini; ma il silenzio raggela, mentre dagli sportelli va e

63

breve tempo, venissero pregate di sistemare altre sale. Ecosì l'essere del «Gruppo labronico» divenne un vanto;e gli artisti livornesi che ancora oggi organizzano loroMostre personali non mancano di specificarequell'ambita appartenenza.

* * *

Il periodo più felice e dinamico degli artisti livornesiè stato raccontato fissando certi ricordi prima che il tem-po li strappasse dalla memoria. Chi ha vissuto quei gior-ni rileggerà sempre queste pagine che rievocano una co-mune lieta giovinezza. Leggerà e purtroppo sospirerà,consolato, speriamo, dalla gloria o dalla fortuna.

Taciute sono le vicende degli amori che furono moltee fortunose; ma queste stanno raccolte in un libro segre-to che verrà diffuso tra cent'anni quando i protagonistisaranno nei gironi, giudicati da Minosse orribilmente...

E ora, più «branche», più vita scacciapensieri. Gli ar-tisti vestono come tutti, si tagliano i capelli, se li hanno,come tutti; vivono insomma come tutti i mortali e nullapiù li distingue nell'esteriore. Non più romanticheriedacché il tempo si prese questa rivincita. Il Caffè non c'èpiù; e quando gli artisti sostano in quell'ambiente tra-sformato per operazioni allora nemmeno immaginabili,cercano magari di rievocare quello che fu. Con uno sfor-zo straordinario si ricompone la scena e tornano le pittu-re ai muri, tornano i divani rossi, i grandi specchi, i ta-volini; ma il silenzio raggela, mentre dagli sportelli va e

63

Page 64: Virtù degli artisti labronici

viene quel denaro un giorno tanto odiato a parole e tantodesiderato.

Non c'è più nulla da fare che riporre il portafogli ac-curatamente, abbottonare la tasca ladra, guardare attornoe per terra, e uscire stando attenti che la porta a mollanon spinga fuori con un'energia che ricorda troppo loscreanzato umano spintone...

64

viene quel denaro un giorno tanto odiato a parole e tantodesiderato.

Non c'è più nulla da fare che riporre il portafogli ac-curatamente, abbottonare la tasca ladra, guardare attornoe per terra, e uscire stando attenti che la porta a mollanon spinga fuori con un'energia che ricorda troppo loscreanzato umano spintone...

64

Page 65: Virtù degli artisti labronici

VIRTÙ DELL'ARTISTA

Queste «note», necessariamente sintetiche,considerano i pittori e gli scultori livornesi sol-tanto nel periodo del rinnovamento Fattoriano ein quello della «branca» generatrice del «Grup-po Labronico».

Senza ricorrere a una critica trivellatrice edermetica ho tenuto piuttosto a essere obiettivo,semplicemente industriandomi di rilevare le ori-gini e le caratteristiche dell'arte di ognuno, nondimenticando troppo che si canta le virtù chesono molte.

Per i difetti, che sono pochi, sarà provvedutocome per gli amori, fra cent'anni, quando i pro-tagonisti saranno nei gironi giudicati da Minos-se orribilmente...

65

VIRTÙ DELL'ARTISTA

Queste «note», necessariamente sintetiche,considerano i pittori e gli scultori livornesi sol-tanto nel periodo del rinnovamento Fattoriano ein quello della «branca» generatrice del «Grup-po Labronico».

Senza ricorrere a una critica trivellatrice edermetica ho tenuto piuttosto a essere obiettivo,semplicemente industriandomi di rilevare le ori-gini e le caratteristiche dell'arte di ognuno, nondimenticando troppo che si canta le virtù chesono molte.

Per i difetti, che sono pochi, sarà provvedutocome per gli amori, fra cent'anni, quando i pro-tagonisti saranno nei gironi giudicati da Minos-se orribilmente...

65

Page 66: Virtù degli artisti labronici

BANTI ENRICO

Il pittore Banti, primo maestro e mecenate di Vinzio,può considerarsi un allievo di Adolfo Tommasi, perquanto, uomo ricco e appassionato per l'arte com'egliera, abbia girato in Italia e all'estero venendo a contattoe conoscendo l'opera di grandi artisti quali Fattori, Mi-chetti, Delleani, De Nittis, Degas.

Con tanta preziosa cognizione il Banti produsse unapittura d'impasto fluente che si può dire doventi fastosaquando, come spesso si dà, ritrae il cavallo di lusso cheil Banti aveva la fortuna di allevare nelle sue scuderie eche s'impenna negl'imprevisti delle galoppate colleamazzoni in strascico lungo o che maestosamente appa-rigliato trotta sui selciati di Chiaja, colla stessa eleganzae colla medesima compostezza colle quali si muovevo-no i famosi equipaggi parigini dipinti dal De Nittis.

Ammalatosi senza rimedio per lunghi anni il Bantilanguì, sempre essendo largo di aiuti, sempre pensandoall'arte che consolò la sua vita presto infelice.

66

BANTI ENRICO

Il pittore Banti, primo maestro e mecenate di Vinzio,può considerarsi un allievo di Adolfo Tommasi, perquanto, uomo ricco e appassionato per l'arte com'egliera, abbia girato in Italia e all'estero venendo a contattoe conoscendo l'opera di grandi artisti quali Fattori, Mi-chetti, Delleani, De Nittis, Degas.

Con tanta preziosa cognizione il Banti produsse unapittura d'impasto fluente che si può dire doventi fastosaquando, come spesso si dà, ritrae il cavallo di lusso cheil Banti aveva la fortuna di allevare nelle sue scuderie eche s'impenna negl'imprevisti delle galoppate colleamazzoni in strascico lungo o che maestosamente appa-rigliato trotta sui selciati di Chiaja, colla stessa eleganzae colla medesima compostezza colle quali si muovevo-no i famosi equipaggi parigini dipinti dal De Nittis.

Ammalatosi senza rimedio per lunghi anni il Bantilanguì, sempre essendo largo di aiuti, sempre pensandoall'arte che consolò la sua vita presto infelice.

66

Page 67: Virtù degli artisti labronici

BARACCHINI-CAPUTI ADRIANO

Adriano Baracchini-Caputi è uno dei pochi «divisio-nisti» scaturiti dalla massa dei pittori livornesi. Dotatodi mezzi di fortuna egli poté dedicarsi con serietà e sen-za assilli allo sviluppo del poetico sentimento che loanima. Perché è proprio un sentimento di poesia ch'egliricerca nella natura ammirando quale Maestro VittoreGrubicy.

La tecnica del Baracchini-Caputi è quella divisioni-sta, ma sempre – come in ogni buon pittore livornese –con un che di personale, con quel tanto che fa ricono-scere. Un tempo il Baracchini era tutto preso da quelsuo entusiasmo; ma ora il tanto rispetto per l'arte, unoscrupolo esagerato, lo hanno allontanato dal cavallettoed egli si è volto verso altre cure, del resto non meno al-lettanti e poetiche, quali son quelle della terra. Ritiratosinelle sue tenute in quel di Vada egli ora segue il lavorodei suoi contadini sempre, però, vedendo in ogni oprafeconda un fatto ricolmo di poesia, un motivo d'arte.Sicché è da sperare ch'egli un giorno non lontano torniai colori, per esprimere il bello e il buono veduti e accu-mulati in sé.

67

BARACCHINI-CAPUTI ADRIANO

Adriano Baracchini-Caputi è uno dei pochi «divisio-nisti» scaturiti dalla massa dei pittori livornesi. Dotatodi mezzi di fortuna egli poté dedicarsi con serietà e sen-za assilli allo sviluppo del poetico sentimento che loanima. Perché è proprio un sentimento di poesia ch'egliricerca nella natura ammirando quale Maestro VittoreGrubicy.

La tecnica del Baracchini-Caputi è quella divisioni-sta, ma sempre – come in ogni buon pittore livornese –con un che di personale, con quel tanto che fa ricono-scere. Un tempo il Baracchini era tutto preso da quelsuo entusiasmo; ma ora il tanto rispetto per l'arte, unoscrupolo esagerato, lo hanno allontanato dal cavallettoed egli si è volto verso altre cure, del resto non meno al-lettanti e poetiche, quali son quelle della terra. Ritiratosinelle sue tenute in quel di Vada egli ora segue il lavorodei suoi contadini sempre, però, vedendo in ogni oprafeconda un fatto ricolmo di poesia, un motivo d'arte.Sicché è da sperare ch'egli un giorno non lontano torniai colori, per esprimere il bello e il buono veduti e accu-mulati in sé.

67

Page 68: Virtù degli artisti labronici

BARTOLENA GIOVANNI

Anche il Bartolena frequentò la scuola di Fattori. Glirimase una passione per i cavalli ch'egli usava rappre-sentare quasi sempre con una coperta rossa sulla groppae la borsa con la biada al muso. Cavalli da barroccio af-faticati e immalinconiti, soli su vaste pianure brulle conlontano rustico casolare e radi alberelli. Ma dove il Bar-tolena doveva eccellere era nelle «nature morte» cuidava un'impronta personalissima anche in virtù d'unaeccezionale facoltà cromatica quantomai vivida e succo-sa di colore.

Sono composizioni generalmente rappresentanti cosesemplici nei più impensabili accostamenti. Un genuinoistinto barbarico e raffinato insieme guidava una manolibera d'impedimenti, in ciò che l'occhio vedeva. Il colo-re è preso puro dalla tavolozza o dal tubetto, come sop-pesato, e poi impastato sulla tela senza esitazioni né in-sudiciature, con sensibilità estrema, con accesa voluttà.Ne risulta uno smalto gustoso, smagliante, spesso am-mirabile.

Nel Bartolena mai si affievolì codesta passione per ilcolore. Fin sull'ultimo ne parlava con entusiasmo, sicchéil lavoro diventava per lui un godimento ineffabile. Poisi disinteressava della cosa prodotta e lasciava portarse-la via senza badare al concreto. Nato da famiglia distin-ta, trattò prima la sua arte come dilettante; poi, decadu-to, dovette vivere di essa e visse male. Soltanto in

68

BARTOLENA GIOVANNI

Anche il Bartolena frequentò la scuola di Fattori. Glirimase una passione per i cavalli ch'egli usava rappre-sentare quasi sempre con una coperta rossa sulla groppae la borsa con la biada al muso. Cavalli da barroccio af-faticati e immalinconiti, soli su vaste pianure brulle conlontano rustico casolare e radi alberelli. Ma dove il Bar-tolena doveva eccellere era nelle «nature morte» cuidava un'impronta personalissima anche in virtù d'unaeccezionale facoltà cromatica quantomai vivida e succo-sa di colore.

Sono composizioni generalmente rappresentanti cosesemplici nei più impensabili accostamenti. Un genuinoistinto barbarico e raffinato insieme guidava una manolibera d'impedimenti, in ciò che l'occhio vedeva. Il colo-re è preso puro dalla tavolozza o dal tubetto, come sop-pesato, e poi impastato sulla tela senza esitazioni né in-sudiciature, con sensibilità estrema, con accesa voluttà.Ne risulta uno smalto gustoso, smagliante, spesso am-mirabile.

Nel Bartolena mai si affievolì codesta passione per ilcolore. Fin sull'ultimo ne parlava con entusiasmo, sicchéil lavoro diventava per lui un godimento ineffabile. Poisi disinteressava della cosa prodotta e lasciava portarse-la via senza badare al concreto. Nato da famiglia distin-ta, trattò prima la sua arte come dilettante; poi, decadu-to, dovette vivere di essa e visse male. Soltanto in

68

Page 69: Virtù degli artisti labronici

quest'ultimi anni, finalmente e giustamente riconosciuto,poté migliorare il suo tenore di vita che, del resto, rima-se sempre modestissimo, da uomo parco e proboqual'egli era.

BENVENUTI BENVENUTO

Il Benvenuti sin da quand'era un ragazzo entusiasma-to per l'arte ha sempre tenuto un posto a sé, è sempre an-dato per così dire controcorrente. In un'aria come quellalivornese satura d'influssi Fattoriani e «macchiaioli», ilBenvenuti s'indirizzò verso altre atmosfere, verso altretendenze. Subito si presentò ai suoi occhi spalancatissi-mi il problema della luce e l'altro non meno grave dellasintesi, per cui cominciò a tentare alla ricerca d'una so-luzione che soltanto oggi doveva delinearsi, fissarsicome frutto giunto a naturale maturazione.

E così dopo un breve periodo iniziale che metteremonella normalità paesana ma nel quale però è già evidentela volontà di evadere, il Benvenuti cominciò una pitturalargamente impressionistica, come a tasselli di mosaico,affidata più che altro alla purezza dello smalto derivan-te. Poi piegò verso un divisionismo fitto e minuto perarrivare finalmente alla recente tecnica a filamenti di co-lore limpido preziosamente adoprato.

Temperamento colto, elegiaco, seriamente estetizzan-te, disegnatore appassionato e forte, stilizzatore senza

69

quest'ultimi anni, finalmente e giustamente riconosciuto,poté migliorare il suo tenore di vita che, del resto, rima-se sempre modestissimo, da uomo parco e proboqual'egli era.

BENVENUTI BENVENUTO

Il Benvenuti sin da quand'era un ragazzo entusiasma-to per l'arte ha sempre tenuto un posto a sé, è sempre an-dato per così dire controcorrente. In un'aria come quellalivornese satura d'influssi Fattoriani e «macchiaioli», ilBenvenuti s'indirizzò verso altre atmosfere, verso altretendenze. Subito si presentò ai suoi occhi spalancatissi-mi il problema della luce e l'altro non meno grave dellasintesi, per cui cominciò a tentare alla ricerca d'una so-luzione che soltanto oggi doveva delinearsi, fissarsicome frutto giunto a naturale maturazione.

E così dopo un breve periodo iniziale che metteremonella normalità paesana ma nel quale però è già evidentela volontà di evadere, il Benvenuti cominciò una pitturalargamente impressionistica, come a tasselli di mosaico,affidata più che altro alla purezza dello smalto derivan-te. Poi piegò verso un divisionismo fitto e minuto perarrivare finalmente alla recente tecnica a filamenti di co-lore limpido preziosamente adoprato.

Temperamento colto, elegiaco, seriamente estetizzan-te, disegnatore appassionato e forte, stilizzatore senza

69

Page 70: Virtù degli artisti labronici

arbitrii, il Benvenuti, questo figlio spirituale di VittoreGrubicy De Dragon che spirò nelle sue braccia nomi-nandolo erede, s'è chiuso in una cerchia ideale entro laquale è riuscito a far respirare anche i suoi familiari; e inquella egli ora vive continuamente alimentando il suoinvidiabile entusiasmo animatore.

BICCHI SILVIO

Il Bicchi assimilò l'insegnamento di Fattori, e ancorasi scorge nella sua arte il segno dell'origine. Tuttaviaegli non ristette, ma girando, vedendo, allargò le sue co-gnizioni disegnative e pittoriche così che una specie distilizzazione tutta propria lo distingue.

Sereno nelle visioni di paese, corretto nelle figure cheuna consumata abilità gli rende facile, il Bicchi mette ilmigliore sé stesso nelle composizioni in cui appare il ca-vallo animale tanto ritratto e tanto di rado capito. Alloralo stile ritorna serrato solenne e forte come voleva ilMaestro, e la scena si anima.

La tavolozza del Bicchi è quella della onesta tradizio-ne toscana senza intromissioni offuscanti. È una sempli-ce pittura stesa con giuste necessarie sovrapposizioniche lasciano il colore trasparente e limpido così nel pa-stello come nell'olio.

La vita del Bicchi è stata molto operosa con saporitifrutti; e soltanto di recente il ritmo si è sfortunatamente

70

arbitrii, il Benvenuti, questo figlio spirituale di VittoreGrubicy De Dragon che spirò nelle sue braccia nomi-nandolo erede, s'è chiuso in una cerchia ideale entro laquale è riuscito a far respirare anche i suoi familiari; e inquella egli ora vive continuamente alimentando il suoinvidiabile entusiasmo animatore.

BICCHI SILVIO

Il Bicchi assimilò l'insegnamento di Fattori, e ancorasi scorge nella sua arte il segno dell'origine. Tuttaviaegli non ristette, ma girando, vedendo, allargò le sue co-gnizioni disegnative e pittoriche così che una specie distilizzazione tutta propria lo distingue.

Sereno nelle visioni di paese, corretto nelle figure cheuna consumata abilità gli rende facile, il Bicchi mette ilmigliore sé stesso nelle composizioni in cui appare il ca-vallo animale tanto ritratto e tanto di rado capito. Alloralo stile ritorna serrato solenne e forte come voleva ilMaestro, e la scena si anima.

La tavolozza del Bicchi è quella della onesta tradizio-ne toscana senza intromissioni offuscanti. È una sempli-ce pittura stesa con giuste necessarie sovrapposizioniche lasciano il colore trasparente e limpido così nel pa-stello come nell'olio.

La vita del Bicchi è stata molto operosa con saporitifrutti; e soltanto di recente il ritmo si è sfortunatamente

70

Page 71: Virtù degli artisti labronici

rallentato non per sempre, speriamo.

BOIS ERMENEGILDO

Dalla scuola del Gori viene lo scultore ErmenegildoBois anche lui preso dalle estemporaneità di quell'epocafissate nei bozzetti in terracotta. Il Bois aveva delle na-turali attitudini alla plastica, ma rimase impigliato inuna foga esuberante e confusa per cui operò con scarsachiarezza. Bellissimo tipo d'indiano andò in India dovesembra abbia prodotto le sue cose migliori, con abba-stanza fortuna. Ma ritornato più indiano che mai rallentòil suo lavoro di scultore producendo di rilevabile un tor-mentato busto di Oberdan, che trovasi in una piazzettadi Livorno.

CAPPIELLO LEONETTO

Da giovane Cappiello faceva dei pupazzetti e dipin-geva con una colorazione assai luminosa ma evanescen-te. Fece qualche buon ritratto, un album di caricature eun manifesto per una stagione balneare, a base di lam-pioncini alla veneziana, che molto ma molto lontana-mente enunciava il Cappiello di poi.

71

rallentato non per sempre, speriamo.

BOIS ERMENEGILDO

Dalla scuola del Gori viene lo scultore ErmenegildoBois anche lui preso dalle estemporaneità di quell'epocafissate nei bozzetti in terracotta. Il Bois aveva delle na-turali attitudini alla plastica, ma rimase impigliato inuna foga esuberante e confusa per cui operò con scarsachiarezza. Bellissimo tipo d'indiano andò in India dovesembra abbia prodotto le sue cose migliori, con abba-stanza fortuna. Ma ritornato più indiano che mai rallentòil suo lavoro di scultore producendo di rilevabile un tor-mentato busto di Oberdan, che trovasi in una piazzettadi Livorno.

CAPPIELLO LEONETTO

Da giovane Cappiello faceva dei pupazzetti e dipin-geva con una colorazione assai luminosa ma evanescen-te. Fece qualche buon ritratto, un album di caricature eun manifesto per una stagione balneare, a base di lam-pioncini alla veneziana, che molto ma molto lontana-mente enunciava il Cappiello di poi.

71

Page 72: Virtù degli artisti labronici

CAPPIELLO LEONETTO – Caricatura del maestro Puccini e letterati francesi

72

CAPPIELLO LEONETTO – Caricatura del maestro Puccini e letterati francesi

72

Page 73: Virtù degli artisti labronici

Andato a Parigi insisté sulle caricature ch'egli esegui-va con quel suo disegno che è sempre stato arguto ebrioso e con un sintetismo addirittura estremo. Furonole smorfiose truccatissime attrici parigine che, intelli-genti e spiritose, anziché aversi a male di quei segni chele deturpavano, scovarono il giovane straniero e lo por-tarono alle stelle. Ascesa che Cappiello dimostrò d'esse-re pronto a intraprendere e portare a compimento molti-plicando il suo lavoro di caricaturista e iniziando un fau-sto giorno un'attività assolutamente inedita che dovevaassicurargli una celebrità mondiale: Cappiello disegnò ilsuo primo manifesto pubblicitario a fondo nero. Fu unatrovata genialissima e la fortuna di Cappiello era ormaifatta portando una fresca nota d'arte in un campo sinoallora trascurato.

Con una fantasia veramente inesauribile e con un la-voro che si può dire durasse giorno e notte nel suo gran-de studio illuminato intensamente, Leonetto Cappiellodiventò celeberrimo, ovunque ammirato e sempre mala-mente imitato. Dipinse anche ritratti pieni di carattere evasti pannelli decorativi, ma il suo nome resta legato aun'arte d'eccezione da lui creata e che con lui è finita.

CAPRINI EUGENIO

Ancora ricordo il pittore Caprini coi suoi occhi gonfisotto gli spessi occhiali, i suoi acciacchi e il suo umore

73

Andato a Parigi insisté sulle caricature ch'egli esegui-va con quel suo disegno che è sempre stato arguto ebrioso e con un sintetismo addirittura estremo. Furonole smorfiose truccatissime attrici parigine che, intelli-genti e spiritose, anziché aversi a male di quei segni chele deturpavano, scovarono il giovane straniero e lo por-tarono alle stelle. Ascesa che Cappiello dimostrò d'esse-re pronto a intraprendere e portare a compimento molti-plicando il suo lavoro di caricaturista e iniziando un fau-sto giorno un'attività assolutamente inedita che dovevaassicurargli una celebrità mondiale: Cappiello disegnò ilsuo primo manifesto pubblicitario a fondo nero. Fu unatrovata genialissima e la fortuna di Cappiello era ormaifatta portando una fresca nota d'arte in un campo sinoallora trascurato.

Con una fantasia veramente inesauribile e con un la-voro che si può dire durasse giorno e notte nel suo gran-de studio illuminato intensamente, Leonetto Cappiellodiventò celeberrimo, ovunque ammirato e sempre mala-mente imitato. Dipinse anche ritratti pieni di carattere evasti pannelli decorativi, ma il suo nome resta legato aun'arte d'eccezione da lui creata e che con lui è finita.

CAPRINI EUGENIO

Ancora ricordo il pittore Caprini coi suoi occhi gonfisotto gli spessi occhiali, i suoi acciacchi e il suo umore

73

Page 74: Virtù degli artisti labronici

sempre giovanile e faceto. Una terribile asma bronchialegli avvelenò tutta la vita e così anche l'arte ne risentì, ealla fine tutto il bagaglio delle speranze fu buttato in di-sparte per sempre. Peccato, perché qualità d'artista il Ca-prini ne aveva e non poche; e quando, giovane, andavacol Vinzio e col Romiti alla ricerca del bel «motivo»aveva anche lui il cuore pieno di entusiasmo e di poesia.Allora produsse felicemente colla stessa pittura chiara ela medesima onestà dei suoi compagni di scorribanda.

Poi anche per lui venne l'epoca dell'infatuazione im-pressionista, poi quella divisionista; e a questo punto loscoraggiamento per il troppo male, la rinuncia e la fine.

CARLESI MARIO

Quando si trattò di sistemare i bozzetti per il monu-mento ai Caduti livornesi dell'altra guerra, si vide arri-vare un giovane con una cassetta punto voluminosa.Fece tutto da sé, in silenzio e con santa pace: l'aprì, tiròfuori dei pezzi, li montò, li stuccò, e l'esecuzione del la-voro era già a lui affidata tanta era la superiorità. E in-fatti Bistolfi e Selva non esitarono un istante, e MarioCarlesi, livornese venuto da Lucca, poté, poco tempodopo, inaugurare uno dei migliori ricordi del genere in-nalzati nelle città d'Italia.

Lo stile del Carlesi è quello tradizionale leggermentemodernizzato ma solo per un soffio di grazia decorativa.

74

sempre giovanile e faceto. Una terribile asma bronchialegli avvelenò tutta la vita e così anche l'arte ne risentì, ealla fine tutto il bagaglio delle speranze fu buttato in di-sparte per sempre. Peccato, perché qualità d'artista il Ca-prini ne aveva e non poche; e quando, giovane, andavacol Vinzio e col Romiti alla ricerca del bel «motivo»aveva anche lui il cuore pieno di entusiasmo e di poesia.Allora produsse felicemente colla stessa pittura chiara ela medesima onestà dei suoi compagni di scorribanda.

Poi anche per lui venne l'epoca dell'infatuazione im-pressionista, poi quella divisionista; e a questo punto loscoraggiamento per il troppo male, la rinuncia e la fine.

CARLESI MARIO

Quando si trattò di sistemare i bozzetti per il monu-mento ai Caduti livornesi dell'altra guerra, si vide arri-vare un giovane con una cassetta punto voluminosa.Fece tutto da sé, in silenzio e con santa pace: l'aprì, tiròfuori dei pezzi, li montò, li stuccò, e l'esecuzione del la-voro era già a lui affidata tanta era la superiorità. E in-fatti Bistolfi e Selva non esitarono un istante, e MarioCarlesi, livornese venuto da Lucca, poté, poco tempodopo, inaugurare uno dei migliori ricordi del genere in-nalzati nelle città d'Italia.

Lo stile del Carlesi è quello tradizionale leggermentemodernizzato ma solo per un soffio di grazia decorativa.

74

Page 75: Virtù degli artisti labronici

Non è facile per un giovane scultore sviluppare un grup-po nello studio e porlo nella piena luce d'una piazza. C'èil caso di veder sfumare tutti gli scuri rendendo la scul-tura informe. Il Carlesi invece riuscì nella prova ed ebbealtri importanti incarichi. Conoscitore della forma conti-nuò e continua a lavorare a monumenti, ritratti, targhe,alacremente, senza inutili tormenti.

CASTALDI ETTORE

Il Castaldi era un lavoratore del porto con un'animad'artista. Forte, di grosse ossa squadrate, con un vocionemelodioso e una gentilezza toccante. Commosso since-ramente nel profondo da tutto quello che era bello eglilasciò la materiale fatica per l'altra fatica, meno pesantema assai più struggevole, dell'arte. E si diede alla pittu-ra. Declamare, cantare, dipingere, era quello che avevatanto desiderato ed egli era felice anche se ciò rendevapoco.

La pittura del Castaldi, così nata, naturalmente risentedi entusiasmi e di ammirazioni. Mossa da simili forze ètutta pervasa di ricordi. Grubicy è il grande modello pre-ferito, ma il sentimento è quello che palpita col cuorebuono e gentile del pittore tutto e per sempre preso dauna passione nobilitante.

75

Non è facile per un giovane scultore sviluppare un grup-po nello studio e porlo nella piena luce d'una piazza. C'èil caso di veder sfumare tutti gli scuri rendendo la scul-tura informe. Il Carlesi invece riuscì nella prova ed ebbealtri importanti incarichi. Conoscitore della forma conti-nuò e continua a lavorare a monumenti, ritratti, targhe,alacremente, senza inutili tormenti.

CASTALDI ETTORE

Il Castaldi era un lavoratore del porto con un'animad'artista. Forte, di grosse ossa squadrate, con un vocionemelodioso e una gentilezza toccante. Commosso since-ramente nel profondo da tutto quello che era bello eglilasciò la materiale fatica per l'altra fatica, meno pesantema assai più struggevole, dell'arte. E si diede alla pittu-ra. Declamare, cantare, dipingere, era quello che avevatanto desiderato ed egli era felice anche se ciò rendevapoco.

La pittura del Castaldi, così nata, naturalmente risentedi entusiasmi e di ammirazioni. Mossa da simili forze ètutta pervasa di ricordi. Grubicy è il grande modello pre-ferito, ma il sentimento è quello che palpita col cuorebuono e gentile del pittore tutto e per sempre preso dauna passione nobilitante.

75

Page 76: Virtù degli artisti labronici

CECCHI LORENZO

Non si può dimenticare in questa rassegna d'artisti la-bronici il Professore Lorenzo Cecchi che impartì le pri-me lezioni di prospettiva a diversi giovani diventati deipittori anche famosi.

Il Cecchi era un profondo studioso dell'architetturaclassica e un suo ricco ponderoso studio rimasto ineditofu anche premiato dall'Accademia d'Italia. Disegnatore eacquarellista valente egli, nelle vacanze estive, andavaattraverso l'Italia a ritrarre antichi monumenti, accumu-lando un materiale documentario importantissimo e ar-ricchendo le sue già eccezionali cognizioni architettoni-che. E così egli sapeva d'ogni illustre pietra e di qualun-que bello stile; ed era un vero godimento quando, solle-citato, dava la via a quello che precisamente e chiara-mente conosceva.

CECCONI EUGENIO

Il Cecconi fu uomo brillantissimo, letterato, pittore ecacciatore. Semplice buon compagno nelle comitive deicacciatori, diventava distinto, arguto e colto nelle con-versazioni intellettuali. La fama di Cecconi pittore vacrescendo ogni giorno di più via via che si scopronoall'ammirazione quei suoi lavori d'una impostazione sal-

76

CECCHI LORENZO

Non si può dimenticare in questa rassegna d'artisti la-bronici il Professore Lorenzo Cecchi che impartì le pri-me lezioni di prospettiva a diversi giovani diventati deipittori anche famosi.

Il Cecchi era un profondo studioso dell'architetturaclassica e un suo ricco ponderoso studio rimasto ineditofu anche premiato dall'Accademia d'Italia. Disegnatore eacquarellista valente egli, nelle vacanze estive, andavaattraverso l'Italia a ritrarre antichi monumenti, accumu-lando un materiale documentario importantissimo e ar-ricchendo le sue già eccezionali cognizioni architettoni-che. E così egli sapeva d'ogni illustre pietra e di qualun-que bello stile; ed era un vero godimento quando, solle-citato, dava la via a quello che precisamente e chiara-mente conosceva.

CECCONI EUGENIO

Il Cecconi fu uomo brillantissimo, letterato, pittore ecacciatore. Semplice buon compagno nelle comitive deicacciatori, diventava distinto, arguto e colto nelle con-versazioni intellettuali. La fama di Cecconi pittore vacrescendo ogni giorno di più via via che si scopronoall'ammirazione quei suoi lavori d'una impostazione sal-

76

Page 77: Virtù degli artisti labronici

dissima. Sono per lo più racconti di battute di caccia neiquali è protagonista il cane che tanto il Cecconi predi-lesse e amò. Forse nessun pittore della modernità ha me-glio del Cecconi reso il carattere di quella cara bestiaposta col suo affetto disinteressato per l'uomo al disoprad'ogni umana amicizia.

La pittura del Cecconi è quella dei «macchiaioli» aiquali anche lui va assimilato, ma con originali finezze.Le sue celebri «Gremignaie» vanno drammaticamentesotto l'uragano scatenato, e le sue «Cenciaiole livornesi»rimangono un pezzo raro di folclore smesso, giacché piùesse, in quel curioso costume levantino, riposano e ozia-no presso la «Fortezza nova» né in altro luogo; e invanosi è voluto recentemente farle rivivere quali canterinestornellatrici.

Il meticoloso oggettivismo di quest’opera significati-va d'un tempo di mezzo è presto superato dall'armonia edalla forza di rappresentazione; e anche la pittura è ac-cettabile com'è valorizzata da un disegno icastico e daun chiaroscuro con ombre e luci da sole a picco.

Quest'ombre brevi mi fanno sovvenire di certi sner-vanti meriggi estivi nei quali per l'assolate e deserte viedi Livorno s'alzava all'improvviso nel silenzio il richia-mo lungo e armonioso dell'erbaiola ambulante che ven-deva «la robbina da indorcire». E cioè, i peperoncini, lecipolline, i cetriolini da mettere sott'aceto per l'inverno.E in questo quadro del Cecconi quell'erbaiola io la vedolaggiù sul pontino che pesa nella stadera la buona la te-nera «robbina» che indolcisce ancora un soleggiato no-

77

dissima. Sono per lo più racconti di battute di caccia neiquali è protagonista il cane che tanto il Cecconi predi-lesse e amò. Forse nessun pittore della modernità ha me-glio del Cecconi reso il carattere di quella cara bestiaposta col suo affetto disinteressato per l'uomo al disoprad'ogni umana amicizia.

La pittura del Cecconi è quella dei «macchiaioli» aiquali anche lui va assimilato, ma con originali finezze.Le sue celebri «Gremignaie» vanno drammaticamentesotto l'uragano scatenato, e le sue «Cenciaiole livornesi»rimangono un pezzo raro di folclore smesso, giacché piùesse, in quel curioso costume levantino, riposano e ozia-no presso la «Fortezza nova» né in altro luogo; e invanosi è voluto recentemente farle rivivere quali canterinestornellatrici.

Il meticoloso oggettivismo di quest’opera significati-va d'un tempo di mezzo è presto superato dall'armonia edalla forza di rappresentazione; e anche la pittura è ac-cettabile com'è valorizzata da un disegno icastico e daun chiaroscuro con ombre e luci da sole a picco.

Quest'ombre brevi mi fanno sovvenire di certi sner-vanti meriggi estivi nei quali per l'assolate e deserte viedi Livorno s'alzava all'improvviso nel silenzio il richia-mo lungo e armonioso dell'erbaiola ambulante che ven-deva «la robbina da indorcire». E cioè, i peperoncini, lecipolline, i cetriolini da mettere sott'aceto per l'inverno.E in questo quadro del Cecconi quell'erbaiola io la vedolaggiù sul pontino che pesa nella stadera la buona la te-nera «robbina» che indolcisce ancora un soleggiato no-

77

Page 78: Virtù degli artisti labronici

stalgico ricordo di fanciullo.

CIPRIANI GINO

Per Gino Cipriani la pittura rappresenta la vita giova-nile di quando dedicava alla tavolozza il suo tempo di-sponibile e l'entusiasmo maggiore. E quella pittura eraintessuta di tenuità smeraldine azzurre e viola in preferi-te visioni di giardini illuminate da un temperato divisio-nismo. Un soffio di poesia quasi crepuscolare alitava suquei fiori e in essi si fissava e si perdeva una passioneche le svolte della vita dovevano far deviare. E così oggiil Cipriani andrebbe piuttosto considerato nella sua ope-ra d'architettura, alla quale arte ha ormai dedicato la suaattività. Ma qui dev'essere ricordato come pittore, ancheperché in quel tempo egli validamente cooperò all'affer-marsi del «Gruppo Labronico».

COCCHI MARIO

Il Cocchi fece a tempo a entrare nella «branca» delCaffè, che era ancora un ragazzo precoce. Cominciò in-fatti subito bene con una stradina alla maniera puccinia-na, ma nella quale era già notevole lo sforzo di ricercadel giovanissimo pittore che, intanto, aveva sovrappostoa quella sua pittura distesa un divisionismo serrato. Da

78

stalgico ricordo di fanciullo.

CIPRIANI GINO

Per Gino Cipriani la pittura rappresenta la vita giova-nile di quando dedicava alla tavolozza il suo tempo di-sponibile e l'entusiasmo maggiore. E quella pittura eraintessuta di tenuità smeraldine azzurre e viola in preferi-te visioni di giardini illuminate da un temperato divisio-nismo. Un soffio di poesia quasi crepuscolare alitava suquei fiori e in essi si fissava e si perdeva una passioneche le svolte della vita dovevano far deviare. E così oggiil Cipriani andrebbe piuttosto considerato nella sua ope-ra d'architettura, alla quale arte ha ormai dedicato la suaattività. Ma qui dev'essere ricordato come pittore, ancheperché in quel tempo egli validamente cooperò all'affer-marsi del «Gruppo Labronico».

COCCHI MARIO

Il Cocchi fece a tempo a entrare nella «branca» delCaffè, che era ancora un ragazzo precoce. Cominciò in-fatti subito bene con una stradina alla maniera puccinia-na, ma nella quale era già notevole lo sforzo di ricercadel giovanissimo pittore che, intanto, aveva sovrappostoa quella sua pittura distesa un divisionismo serrato. Da

78

Page 79: Virtù degli artisti labronici

allora si può dire che la smania di ricerca non sia maicessata nel Cocchi che andava affinando le sue precocidisposizioni.

Passando attraverso svariati tentativi pittorici il dise-gno si irrobustiva e si stabilizzava. Temperamento senti-mentale, oggi che il Cocchi è giunto a un'età che ormai èanche per lui matura, ha conservato in sé, come si è det-to, quel desiderio di superamento che lo distinguevagiovanissimo e che gli rese e gli rende ancora ansiosa lavita. Stimabile e dolce tormento del resto in ogni uomoma specialmente in un artista.

Sicuro il disegno nella visione che talvolta è un po’esuberante, la pittura del Cocchi è oggi fatta di toni bas-si trovati con attenzione prolungata; e se qualche zonadi colore vivo qua e là si accende subito è sottoposta alneutralizzamento per la generale intonazione che deverimanere e rimane attenuata.

CORCOS VITTORIO

Ricordo che da ragazzo mi sembrava un prodigiod'arte un'oleografia che avevo attaccata in casa, rappre-sentante un conquistatore in bianco che con occhio cala-mita attira una candida signora condiscendente, sopra ilponte d'un panfilo di lusso. Quella scena, che scorniciainell'età della ragione quando il prodigio non mi sembròpiù tale, era una di quelle scene della vita galante dei

79

allora si può dire che la smania di ricerca non sia maicessata nel Cocchi che andava affinando le sue precocidisposizioni.

Passando attraverso svariati tentativi pittorici il dise-gno si irrobustiva e si stabilizzava. Temperamento senti-mentale, oggi che il Cocchi è giunto a un'età che ormai èanche per lui matura, ha conservato in sé, come si è det-to, quel desiderio di superamento che lo distinguevagiovanissimo e che gli rese e gli rende ancora ansiosa lavita. Stimabile e dolce tormento del resto in ogni uomoma specialmente in un artista.

Sicuro il disegno nella visione che talvolta è un po’esuberante, la pittura del Cocchi è oggi fatta di toni bas-si trovati con attenzione prolungata; e se qualche zonadi colore vivo qua e là si accende subito è sottoposta alneutralizzamento per la generale intonazione che deverimanere e rimane attenuata.

CORCOS VITTORIO

Ricordo che da ragazzo mi sembrava un prodigiod'arte un'oleografia che avevo attaccata in casa, rappre-sentante un conquistatore in bianco che con occhio cala-mita attira una candida signora condiscendente, sopra ilponte d'un panfilo di lusso. Quella scena, che scorniciainell'età della ragione quando il prodigio non mi sembròpiù tale, era una di quelle scene della vita galante dei

79

Page 80: Virtù degli artisti labronici

cervelli scemi che dipingeva allora il pittore VittorioCorcos a edificazione della piccola borghesia e in com-merciabile omaggio a Manet. Più tardi, molto più tardi,dovevo conoscere di persona l'autore sempre associan-dolo al ricordo di quel suo idillio oleografico. Era unbell'uomo, colto, così intelligente che non diceva benedella sua arte di ritrattista in voga condannato a restau-rare, adulare, contentare, sempre contentare.

Eppure fu un vero peccato che questo pittore di Re,Imperatori, Zar, Principi e di tutta l'alta società cosmo-polita piegasse le sue straordinarie disposizioni d'artistaalla vanità dell'avariato genere umano. Ma qualche ri-tratto, qualche suo buon ritratto nel quale l'insegnamen-to di Morelli validamente persiste, quando il tempo avràsteso una nobile velatura sulla colorazione, sarà, comemerita, ammirato.

DEL CHIAPPA GIUSEPPE MARIA

Il pittore Del Chiappa, l'elegante «Beppino» coi suoibiondi capelli crespi e la sua lunga affilata persona sem-pre inappuntabilmente vestita, era l'arbiter della «bran-ca». Romantico sentimentale sempre imbarcato in av-venture, anche l'arte rispecchia i caratteri di chi la pro-duce. Era, quella di «Bep», una pittura tutta propositi,fremiti e sensibilità, che vuoleva esprimere il bellissimodecorativo, il raffinato per eccellenza. E così, da uno sti-

80

cervelli scemi che dipingeva allora il pittore VittorioCorcos a edificazione della piccola borghesia e in com-merciabile omaggio a Manet. Più tardi, molto più tardi,dovevo conoscere di persona l'autore sempre associan-dolo al ricordo di quel suo idillio oleografico. Era unbell'uomo, colto, così intelligente che non diceva benedella sua arte di ritrattista in voga condannato a restau-rare, adulare, contentare, sempre contentare.

Eppure fu un vero peccato che questo pittore di Re,Imperatori, Zar, Principi e di tutta l'alta società cosmo-polita piegasse le sue straordinarie disposizioni d'artistaalla vanità dell'avariato genere umano. Ma qualche ri-tratto, qualche suo buon ritratto nel quale l'insegnamen-to di Morelli validamente persiste, quando il tempo avràsteso una nobile velatura sulla colorazione, sarà, comemerita, ammirato.

DEL CHIAPPA GIUSEPPE MARIA

Il pittore Del Chiappa, l'elegante «Beppino» coi suoibiondi capelli crespi e la sua lunga affilata persona sem-pre inappuntabilmente vestita, era l'arbiter della «bran-ca». Romantico sentimentale sempre imbarcato in av-venture, anche l'arte rispecchia i caratteri di chi la pro-duce. Era, quella di «Bep», una pittura tutta propositi,fremiti e sensibilità, che vuoleva esprimere il bellissimodecorativo, il raffinato per eccellenza. E così, da uno sti-

80

Page 81: Virtù degli artisti labronici

le all'altro con leggiadra disinvoltura, soffermandosi afrugare più a lungo dentro al mirabolante scrignodell'artificioso Klimt.

Ma anche «Beppino», pur in tanta ansietà, produsse lesue buone cose: dei ritratti distinti e delle «nature mor-te» finemente dipinte. Poi lasciò la sua Livorno e i so-gni, e andò a Torino, poi a Roma, per darsi alla decora-zione che è l'arte fatta per lui.

DE TIVOLI SERAFINO

Serafino De Tivoli è un pittore ammirato più che altroper la finezza della colorazione, pur essendo uscito dallascuola del Markò col suo paesaggismo di maniera. Ma ilDe Tivoli non era tipo da soffermarsi in quella falsità, esiccome girava molto anche all'estero, così ebbe mododi vedere e di capire le brillanti novità inglesi e francesidi quel tempo propizio, convincendosi a mutare andaz-zo. Ciò che non gli evitò di morire anche lui miserabile.

La storia di Serafino De Tivoli sarebbe probabilmentecompresa tutta qui, se nella sua storia non si fosse inse-rita un'altra più importante, anzi importantissima storiala quale racconta d'un Serafino che si mutò in Arcange-lo. Giacché fu proprio il De Tivoli – sempre quella sto-ria dice – l'araldo annunciatore al quale si deve l'intro-duzione nella pittura italiana della famosa «macchia»che naturalmente sviluppò i famosissimi «macchiaioli».

81

le all'altro con leggiadra disinvoltura, soffermandosi afrugare più a lungo dentro al mirabolante scrignodell'artificioso Klimt.

Ma anche «Beppino», pur in tanta ansietà, produsse lesue buone cose: dei ritratti distinti e delle «nature mor-te» finemente dipinte. Poi lasciò la sua Livorno e i so-gni, e andò a Torino, poi a Roma, per darsi alla decora-zione che è l'arte fatta per lui.

DE TIVOLI SERAFINO

Serafino De Tivoli è un pittore ammirato più che altroper la finezza della colorazione, pur essendo uscito dallascuola del Markò col suo paesaggismo di maniera. Ma ilDe Tivoli non era tipo da soffermarsi in quella falsità, esiccome girava molto anche all'estero, così ebbe mododi vedere e di capire le brillanti novità inglesi e francesidi quel tempo propizio, convincendosi a mutare andaz-zo. Ciò che non gli evitò di morire anche lui miserabile.

La storia di Serafino De Tivoli sarebbe probabilmentecompresa tutta qui, se nella sua storia non si fosse inse-rita un'altra più importante, anzi importantissima storiala quale racconta d'un Serafino che si mutò in Arcange-lo. Giacché fu proprio il De Tivoli – sempre quella sto-ria dice – l'araldo annunciatore al quale si deve l'intro-duzione nella pittura italiana della famosa «macchia»che naturalmente sviluppò i famosissimi «macchiaioli».

81

Page 82: Virtù degli artisti labronici

Fu il De Tivoli che, nel 1855, per primo parlò a orecchisensibili rimasti sino allora assordati dal baccano incon-cludente del Caffè Michelangiolo, le parole nuove chedicevano di «toni», di «valori», di «accordi». Nuove pa-role che dovevano poi consumarsi per l'uso. E così il no-stro Serafino-Arcangelo, come Signorini dice: «fu l'ini-ziatore dei violenti chiaroscuri che aveva ammirati inDecamps, in Troyon e in Rosa Bonheur, da esser chia-mato il papà della «macchia»».

DE WITT ANTONIO

L'arte di Antonio De Witt è quella d'un uomo colto efine. Nella pittura, nel bianco e nero, nella letteratura,sempre il De Witt lascia la traccia dell'aristocratico sen-timento che lo sostiene.

Ammiratore e assaporatore della Bellezza, come este-ta egli attinge il bello dov'è. E così un giorno produssesilografie che sembravano tagliate e colorite da antichimaestri tedeschi e un altro giorno dipinse paesaggi ve-duti da beati occhi toscani da lungo tempo serrati. Poi simodernizzò sino quasi all'ultime conseguenze, e infinesi acquietò riposando su un'esperienza che ha moltipli-cato le brillantissime qualità dell'artista nato.

E l'erudizione, bene assimilata ed altrettanto beneesplicata, in questo caso non guasta, ma anzi conferisceall'arte del De Witt un suggello di nobiltà.

82

Fu il De Tivoli che, nel 1855, per primo parlò a orecchisensibili rimasti sino allora assordati dal baccano incon-cludente del Caffè Michelangiolo, le parole nuove chedicevano di «toni», di «valori», di «accordi». Nuove pa-role che dovevano poi consumarsi per l'uso. E così il no-stro Serafino-Arcangelo, come Signorini dice: «fu l'ini-ziatore dei violenti chiaroscuri che aveva ammirati inDecamps, in Troyon e in Rosa Bonheur, da esser chia-mato il papà della «macchia»».

DE WITT ANTONIO

L'arte di Antonio De Witt è quella d'un uomo colto efine. Nella pittura, nel bianco e nero, nella letteratura,sempre il De Witt lascia la traccia dell'aristocratico sen-timento che lo sostiene.

Ammiratore e assaporatore della Bellezza, come este-ta egli attinge il bello dov'è. E così un giorno produssesilografie che sembravano tagliate e colorite da antichimaestri tedeschi e un altro giorno dipinse paesaggi ve-duti da beati occhi toscani da lungo tempo serrati. Poi simodernizzò sino quasi all'ultime conseguenze, e infinesi acquietò riposando su un'esperienza che ha moltipli-cato le brillantissime qualità dell'artista nato.

E l'erudizione, bene assimilata ed altrettanto beneesplicata, in questo caso non guasta, ma anzi conferisceall'arte del De Witt un suggello di nobiltà.

82

Page 83: Virtù degli artisti labronici

DOMENICI CARLO

L'abilità del Domenici è esplosa si può dire improvvi-samente in quest'ultimi anni; preceduta, si capisce, dauno studio, serio e come nascosto. Oggi egli è padroned'uno stile di evidente derivazione pucciniana, ma so-briamente e personalmente condotto. Con scioltezzad'esecuzione egli produce molto con predominio dellamassa disegnativa, costruita col pennello, sul colore chenon abbonda di varietà pur macchiando, quando vuole,con efficacia e bene.

Il Domenici è per le scene contadine, per i paesaggianimati nei quali i cavalli e i buoi sono quasi sempre vi-vamente schizzati. Le possibilità del Domenici, però,non dovrebbero fermarsi tutte qui, ma andare ancora in-nanzi, quando sappia evitare il pericolo che vienedall'abilità troppo esercitata che finisce per pigliare lamano sfociando in mera bravura.

FANELLI FRANCESCO

Anche il Fanelli si formò alla scuola del Fattori versola quale s'indirizzava ormai la maggioranza dei pittori li-vornesi. Venuto dall'insegnamento del Norfini, appenafu a contatto del puro ed essenziale stile Fattoriano an-che il Fanelli cominciò a vedere il mondo sotto un altro

83

DOMENICI CARLO

L'abilità del Domenici è esplosa si può dire improvvi-samente in quest'ultimi anni; preceduta, si capisce, dauno studio, serio e come nascosto. Oggi egli è padroned'uno stile di evidente derivazione pucciniana, ma so-briamente e personalmente condotto. Con scioltezzad'esecuzione egli produce molto con predominio dellamassa disegnativa, costruita col pennello, sul colore chenon abbonda di varietà pur macchiando, quando vuole,con efficacia e bene.

Il Domenici è per le scene contadine, per i paesaggianimati nei quali i cavalli e i buoi sono quasi sempre vi-vamente schizzati. Le possibilità del Domenici, però,non dovrebbero fermarsi tutte qui, ma andare ancora in-nanzi, quando sappia evitare il pericolo che vienedall'abilità troppo esercitata che finisce per pigliare lamano sfociando in mera bravura.

FANELLI FRANCESCO

Anche il Fanelli si formò alla scuola del Fattori versola quale s'indirizzava ormai la maggioranza dei pittori li-vornesi. Venuto dall'insegnamento del Norfini, appenafu a contatto del puro ed essenziale stile Fattoriano an-che il Fanelli cominciò a vedere il mondo sotto un altro

83

Page 84: Virtù degli artisti labronici

aspetto. Ma ogni allievo, naturalmente, rimaneva colleproprie forze; così il Fanelli, capito la nuova severa le-zione, a quella adeguò le sue naturali attitudini sorrettoda una virtù collimante con ciò che il grande Maestrotanto raccomandava: essere sinceri. Ora da ogni pennel-lata del Fanelli sembra traspirare, appunto, la più genui-na sincerità. Codesta dote unita a quelle del buon dise-gnatore e del placido e spigliato pittore, non venne maimeno nel Fanelli che ritenne sempre l'arte come un affa-bile lavoro, mentre la natura si velava per lui d'una te-nue costante malinconia.

FILIPPELLI CAFIERO

Il pittore Filippelli trae la sua ispirazione preferita dalchiuso della famiglia. Le vicende domestiche sono os-servate e fissate negli aspetti più rilevabili; e così vedia-mo maternità, famiglie a tavola, attese trepide, pacificolavoro casalingo e altro. Qui il Filippelli dispiega il mi-glior sentimento sebbene egli sia capace di risolverequalunque problema d'arte. Paesaggio, ritratto, affresco,decorazione, in tutto questo egli può operare. Senza in-decisioni la pennellata del Filippelli costruisce con uncolore vivace e caldo semplicemente impastato, nel qua-le ritornano spesso i preferiti toni accesi. Ed è con evi-dente compiacenza che il pittore s'indugia a osservare,negl'interni, il gioco dell'ombre e delle penombre, a

84

aspetto. Ma ogni allievo, naturalmente, rimaneva colleproprie forze; così il Fanelli, capito la nuova severa le-zione, a quella adeguò le sue naturali attitudini sorrettoda una virtù collimante con ciò che il grande Maestrotanto raccomandava: essere sinceri. Ora da ogni pennel-lata del Fanelli sembra traspirare, appunto, la più genui-na sincerità. Codesta dote unita a quelle del buon dise-gnatore e del placido e spigliato pittore, non venne maimeno nel Fanelli che ritenne sempre l'arte come un affa-bile lavoro, mentre la natura si velava per lui d'una te-nue costante malinconia.

FILIPPELLI CAFIERO

Il pittore Filippelli trae la sua ispirazione preferita dalchiuso della famiglia. Le vicende domestiche sono os-servate e fissate negli aspetti più rilevabili; e così vedia-mo maternità, famiglie a tavola, attese trepide, pacificolavoro casalingo e altro. Qui il Filippelli dispiega il mi-glior sentimento sebbene egli sia capace di risolverequalunque problema d'arte. Paesaggio, ritratto, affresco,decorazione, in tutto questo egli può operare. Senza in-decisioni la pennellata del Filippelli costruisce con uncolore vivace e caldo semplicemente impastato, nel qua-le ritornano spesso i preferiti toni accesi. Ed è con evi-dente compiacenza che il pittore s'indugia a osservare,negl'interni, il gioco dell'ombre e delle penombre, a

84

Page 85: Virtù degli artisti labronici

mettere a posto i lustri, a risolvere il riflesso di certi pa-ralumi verdi. Ma tutto senza sforzo, con mano diventatamaestra così che al Filippelli si volle rimproverared'essere troppo bravo.

FIORAVANTI UMBERTO

Umberto Fioravanti ebbe delle rilevabili qualità dimodellatore e avrebbe fatto fortuna se la sua vita nonfosse cessata sul più bello. Dopo essere stato alla scuoladel Gori, «Fiore» cominciò a plasmare la sua manieranegli entusiasmi dell'epoca Bistolfiana specialmente fis-sati al nudo per Segantini. Il monumento sepolcrale almarinaio annegato e quello al pubblicista Averardo Bor-si sono di quel tempo di transizione. Ma è sull'ultimoche Fioravanti – pure indaffarato in un lavoro di decora-zione a stucco che eseguiva con gusto e precisione –,iniziando una serie di grotteschi, aveva prestamente rag-giunto una bella notorietà. In codesti lavori la modella-zione si è fatta impressionistica e sommaria specialmen-te nelle crete, mentre nel marmo de «L'incidente» ritor-na arrotondata ma senza più le stilizzate emergenze ana-tomiche di prima.

Espansivo e cordiale nei rapporti dell'amicizia, collasua faccia giovanile sempre sorridente, «Fiore» lavoravanel suo bello studio e pochi erano gli ammessi inquell'intimità. L'altra grande guerra lo colse in un mo-

85

mettere a posto i lustri, a risolvere il riflesso di certi pa-ralumi verdi. Ma tutto senza sforzo, con mano diventatamaestra così che al Filippelli si volle rimproverared'essere troppo bravo.

FIORAVANTI UMBERTO

Umberto Fioravanti ebbe delle rilevabili qualità dimodellatore e avrebbe fatto fortuna se la sua vita nonfosse cessata sul più bello. Dopo essere stato alla scuoladel Gori, «Fiore» cominciò a plasmare la sua manieranegli entusiasmi dell'epoca Bistolfiana specialmente fis-sati al nudo per Segantini. Il monumento sepolcrale almarinaio annegato e quello al pubblicista Averardo Bor-si sono di quel tempo di transizione. Ma è sull'ultimoche Fioravanti – pure indaffarato in un lavoro di decora-zione a stucco che eseguiva con gusto e precisione –,iniziando una serie di grotteschi, aveva prestamente rag-giunto una bella notorietà. In codesti lavori la modella-zione si è fatta impressionistica e sommaria specialmen-te nelle crete, mentre nel marmo de «L'incidente» ritor-na arrotondata ma senza più le stilizzate emergenze ana-tomiche di prima.

Espansivo e cordiale nei rapporti dell'amicizia, collasua faccia giovanile sempre sorridente, «Fiore» lavoravanel suo bello studio e pochi erano gli ammessi inquell'intimità. L'altra grande guerra lo colse in un mo-

85

Page 86: Virtù degli artisti labronici

mento di fervore e lo portò via proprio alla fine quandosi poteva ritenere sicuro di riprendere a operare con ac-cresciuta lena. Invece non conobbe il figlioletto e contristezza vedemmo spalancate le porte del suo studio inuna vendita all'asta.

GABRIELLI GABRIELE

Un giorno capitò fra noi un giovane distinto e fecevedere certi suoi Cristi in croce fatti con uno stile inge-nuo e arbitrario ma interessanti. Si chiamava GabrieleGabrielli, e fu incoraggiato e forse troppo lodato. Que-sto giovane che per la sua età poteva essere lieto rivelòinvece un fondo allucinato che lo portava a esaltarsi nel-le regioni tenebrose e macabre dove non c'era che spet-tacoli di morte e infernali con sinistri incappucciati neri,scheletri, gufi e vampiri fra un dilagare di fiaccole acce-se fumiganti e di fiamme, in arie fortemente riverberatedi rosso.

Produceva anche delle curiose mattonelle coperte difiori stilizzati, con una pasta di colore spesso, vivo, sem-pre in tono e persino limpido come una gemma. Insom-ma delle qualità innate e rare le aveva di sicuro quelgiovane inquieto cui piaceva le cose raffinate e i profu-mi, malato di natura o intossicato da letture conturbanti.E una mattina fu trovato freddo nel suo letto. Si era uc-ciso con una revolverata, sopraffatto dall'immaginazione

86

mento di fervore e lo portò via proprio alla fine quandosi poteva ritenere sicuro di riprendere a operare con ac-cresciuta lena. Invece non conobbe il figlioletto e contristezza vedemmo spalancate le porte del suo studio inuna vendita all'asta.

GABRIELLI GABRIELE

Un giorno capitò fra noi un giovane distinto e fecevedere certi suoi Cristi in croce fatti con uno stile inge-nuo e arbitrario ma interessanti. Si chiamava GabrieleGabrielli, e fu incoraggiato e forse troppo lodato. Que-sto giovane che per la sua età poteva essere lieto rivelòinvece un fondo allucinato che lo portava a esaltarsi nel-le regioni tenebrose e macabre dove non c'era che spet-tacoli di morte e infernali con sinistri incappucciati neri,scheletri, gufi e vampiri fra un dilagare di fiaccole acce-se fumiganti e di fiamme, in arie fortemente riverberatedi rosso.

Produceva anche delle curiose mattonelle coperte difiori stilizzati, con una pasta di colore spesso, vivo, sem-pre in tono e persino limpido come una gemma. Insom-ma delle qualità innate e rare le aveva di sicuro quelgiovane inquieto cui piaceva le cose raffinate e i profu-mi, malato di natura o intossicato da letture conturbanti.E una mattina fu trovato freddo nel suo letto. Si era uc-ciso con una revolverata, sopraffatto dall'immaginazione

86

Page 87: Virtù degli artisti labronici

angosciosa a ventiquattro anni.

GAMBOGI RAFFAELLO

Con ragione Gambogi non sa capacitarsi come sianopossibili, oggi, certe improvvisazioni. Ai suoi tempi bi-sognava studiare, disegnare, molto disegnare e poi di-pingere. Lui cominciò giovanissimo, bene, con lavorinei quali la natura era già poeticamente e con grandeamore studiata. Fattori gli fu di sprone e di guida, edegli continuò a osservare e scoprire nuove portentosebellezze.

La sua pittura non fu mai troppa accesa, ma anzi te-nuta sempre in una gamma finemente attenuata: analiti-ca un tempo in un disegno preciso e serrato, poi alquan-to sfocata e allusiva. Come tecnica si può dire seguaquella dei vecchi Maestri, con largo uso di terre e di ve-lature.

Gambogi ebbe momenti quieti e felici e lavorò conmolto impegno ad opere serie e durature, nel buon pri-mo tempo e in quello di Torre del Lago e di Volterra e diAntignano, in compagnia della moglie che fu una distin-tissima pittrice d'origine finlandese. E in Finlandia, dovepiù volte si recò, è il meglio dell'opera sua che, insiemea quella della moglie, è raccolta in un Museo. Migliorsorte doveva toccare a Gambogi, e invece il destino nongli è stato amico. Ma la sua fede, a sentirlo ancor oggi

87

angosciosa a ventiquattro anni.

GAMBOGI RAFFAELLO

Con ragione Gambogi non sa capacitarsi come sianopossibili, oggi, certe improvvisazioni. Ai suoi tempi bi-sognava studiare, disegnare, molto disegnare e poi di-pingere. Lui cominciò giovanissimo, bene, con lavorinei quali la natura era già poeticamente e con grandeamore studiata. Fattori gli fu di sprone e di guida, edegli continuò a osservare e scoprire nuove portentosebellezze.

La sua pittura non fu mai troppa accesa, ma anzi te-nuta sempre in una gamma finemente attenuata: analiti-ca un tempo in un disegno preciso e serrato, poi alquan-to sfocata e allusiva. Come tecnica si può dire seguaquella dei vecchi Maestri, con largo uso di terre e di ve-lature.

Gambogi ebbe momenti quieti e felici e lavorò conmolto impegno ad opere serie e durature, nel buon pri-mo tempo e in quello di Torre del Lago e di Volterra e diAntignano, in compagnia della moglie che fu una distin-tissima pittrice d'origine finlandese. E in Finlandia, dovepiù volte si recò, è il meglio dell'opera sua che, insiemea quella della moglie, è raccolta in un Museo. Migliorsorte doveva toccare a Gambogi, e invece il destino nongli è stato amico. Ma la sua fede, a sentirlo ancor oggi

87

Page 88: Virtù degli artisti labronici

parlare, è rimasta ben salda. Ed egli sempre crede a tan-te cose belle che non ci sono disgraziatamente più.

GEMIGNANI VALMORE

Per quanto non nato a Livorno Valmore Gemignani èsempre stato considerato dagli artisti livornesi come unodi loro e lui ha sempre voluto essere con loro. A Gemi-gnani si deve il bel monumento a Fattori che il «GruppoLabronico» volle innalzare in una piazza di Livorno. Inquel bronzo il grande Maestro davvero rivive con tuttala sua modestia e la sua bonarietà. Nessuno meglio diGemignani – che frequentò la scuola di Fattori e che aragione se ne ritiene allievo – poteva plasmare quel ri-cordo con tanto affetto e altrettanto disinteresse. E oraFattori guarda l'andirivieni disordinato dei suoi concitta-dini, con un leggero sorriso di compiacimento.

L'arte del Gemignani è ormai nel suo colmo e tutte lepossibilità sono spiegate. È la bella scultura italiana deiquattrocentisti che Gemignani fa resuscitare con queisuoi putti modellati con gusto donatelliano. Ma è nellegrandi composizioni come la solenne «Pietà» di S. Cas-siano, che il segno austero del grande artista è chiara-mente impresso.

In una linea armoniosa il dolorante gruppo è tutto conrigorosa legge d'equilibrio raccolto. Niente violenze dichiaroscuro, ma il modellato, invece, con religiosa dol-

88

parlare, è rimasta ben salda. Ed egli sempre crede a tan-te cose belle che non ci sono disgraziatamente più.

GEMIGNANI VALMORE

Per quanto non nato a Livorno Valmore Gemignani èsempre stato considerato dagli artisti livornesi come unodi loro e lui ha sempre voluto essere con loro. A Gemi-gnani si deve il bel monumento a Fattori che il «GruppoLabronico» volle innalzare in una piazza di Livorno. Inquel bronzo il grande Maestro davvero rivive con tuttala sua modestia e la sua bonarietà. Nessuno meglio diGemignani – che frequentò la scuola di Fattori e che aragione se ne ritiene allievo – poteva plasmare quel ri-cordo con tanto affetto e altrettanto disinteresse. E oraFattori guarda l'andirivieni disordinato dei suoi concitta-dini, con un leggero sorriso di compiacimento.

L'arte del Gemignani è ormai nel suo colmo e tutte lepossibilità sono spiegate. È la bella scultura italiana deiquattrocentisti che Gemignani fa resuscitare con queisuoi putti modellati con gusto donatelliano. Ma è nellegrandi composizioni come la solenne «Pietà» di S. Cas-siano, che il segno austero del grande artista è chiara-mente impresso.

In una linea armoniosa il dolorante gruppo è tutto conrigorosa legge d'equilibrio raccolto. Niente violenze dichiaroscuro, ma il modellato, invece, con religiosa dol-

88

Page 89: Virtù degli artisti labronici

cezza, crea, segue, accarezza la forma continuamente,con uguale ininterrotto amore, sino a l'ultimo tocco chedev'essere stato lungo, dolce e insieme accorato comeun addio. Così la sacra scultura del Gemignani si colori-sce radiosamente e si stacca dal sublime modello, mi-chelangiolesco.

GHELARDUCCI GIULIO

Il Ghelarducci ha sempre avuto il gusto del bel colo-re, ma soltanto in quest'ultimo tempo poté completa-mente dedicare all'arte la sua esistenza, ed è stato per luiil raggiungimento d'un agognato ideale.

Dotato di sensibilità il Ghelarducci, lavorando semprecon ogni accurato amore, studiò attentamente il «vero»cercando di rendere la forma nell'interezza veduta e sen-za, possibilmente, alterazioni; ma il suo disegno nonsempre sorreggeva tanto scrupolo, mentre invece la co-lorazione era digià esperta.

Ora il disegno, sciogliendosi l'impaccio della mano,s'è fatto organico, sicché l'opera se n'è avvantaggiata. IlGhelarducci, subendo gli entusiasmi che vengono dallacultura, passò attraverso tentativi diversi, poi ammiròRenoir e qui l'indugio forse prolungherà pur essendomolto temperato da un'influenza nostra.

Amore di terra lontana, appena conquistato l'Impero,spinse il Ghelarducci nel bollore di Massaua dove si tro-

89

cezza, crea, segue, accarezza la forma continuamente,con uguale ininterrotto amore, sino a l'ultimo tocco chedev'essere stato lungo, dolce e insieme accorato comeun addio. Così la sacra scultura del Gemignani si colori-sce radiosamente e si stacca dal sublime modello, mi-chelangiolesco.

GHELARDUCCI GIULIO

Il Ghelarducci ha sempre avuto il gusto del bel colo-re, ma soltanto in quest'ultimo tempo poté completa-mente dedicare all'arte la sua esistenza, ed è stato per luiil raggiungimento d'un agognato ideale.

Dotato di sensibilità il Ghelarducci, lavorando semprecon ogni accurato amore, studiò attentamente il «vero»cercando di rendere la forma nell'interezza veduta e sen-za, possibilmente, alterazioni; ma il suo disegno nonsempre sorreggeva tanto scrupolo, mentre invece la co-lorazione era digià esperta.

Ora il disegno, sciogliendosi l'impaccio della mano,s'è fatto organico, sicché l'opera se n'è avvantaggiata. IlGhelarducci, subendo gli entusiasmi che vengono dallacultura, passò attraverso tentativi diversi, poi ammiròRenoir e qui l'indugio forse prolungherà pur essendomolto temperato da un'influenza nostra.

Amore di terra lontana, appena conquistato l'Impero,spinse il Ghelarducci nel bollore di Massaua dove si tro-

89

Page 90: Virtù degli artisti labronici

vò magnificamente sudando tanto e lavorando molto an-che per Istituzioni governative. Ma anche nel paese deimori la nostalgia dei «quattro mori» piglia, si vede, lostesso e il nostro amico così ritornò.

GHIGLIA OSCAR

La storia del pittore Oscar Ghiglia incomincia con unfamoso autoritratto, e codesto singolare caso gli amiciartisti livornesi non l'hanno ancora dimenticato. Tutto adun tratto, dopo una lunga sparizione, Oscar si rivelòquello che poi è sempre stato: uno straordinario raffina-tissimo pittore che adopra il colore trasformandolo inmateria pura e fulgente.

Il sintetismo del Ghiglia ha fatto scuola, ma nessunoha mai saputo raggiungere l'originale; nessuno ha maisaputo ripetere quegli accordi tonali sottili e sfuggentipei quali la colorazione mirabilmente si fonde in una to-tale sinfonia. La sintesi, qui adoprata in funzione chiari-ficatrice, magistralmente considera ed estrae il vivo es-senziale e non già – come spesso per altri si deve vedere– serve a coprire deficienze od a scansare difficoltà.Nella pittura del Ghiglia le cose sembrano fissate in unistante di concentrata espressione e di bellezza sì chenon appare possibile altro modo di vedere, altro dise-gno, altro colore. Ma la sapienza d'un artista di geniotrascende ogni norma, come si sa, né può essere classifi-

90

vò magnificamente sudando tanto e lavorando molto an-che per Istituzioni governative. Ma anche nel paese deimori la nostalgia dei «quattro mori» piglia, si vede, lostesso e il nostro amico così ritornò.

GHIGLIA OSCAR

La storia del pittore Oscar Ghiglia incomincia con unfamoso autoritratto, e codesto singolare caso gli amiciartisti livornesi non l'hanno ancora dimenticato. Tutto adun tratto, dopo una lunga sparizione, Oscar si rivelòquello che poi è sempre stato: uno straordinario raffina-tissimo pittore che adopra il colore trasformandolo inmateria pura e fulgente.

Il sintetismo del Ghiglia ha fatto scuola, ma nessunoha mai saputo raggiungere l'originale; nessuno ha maisaputo ripetere quegli accordi tonali sottili e sfuggentipei quali la colorazione mirabilmente si fonde in una to-tale sinfonia. La sintesi, qui adoprata in funzione chiari-ficatrice, magistralmente considera ed estrae il vivo es-senziale e non già – come spesso per altri si deve vedere– serve a coprire deficienze od a scansare difficoltà.Nella pittura del Ghiglia le cose sembrano fissate in unistante di concentrata espressione e di bellezza sì chenon appare possibile altro modo di vedere, altro dise-gno, altro colore. Ma la sapienza d'un artista di geniotrascende ogni norma, come si sa, né può essere classifi-

90

Page 91: Virtù degli artisti labronici

cata quando interviene l'imponderabile grazia del Cielo.Così parlando dell'arte del Ghiglia si rischia di esprime-re soltanto incerte e pleonastiche approssimazioni.

Artista colto, aristocratico dell'intelletto, il Ghiglia hafatto della sua arte una cosa preziosa, e mai si accingeràa dipingere un soggetto senza prima averlo scelto, stu-diato e disposto secondo una esigente armonia estetica,badando, oltre a tutto, alla luce dell'ora e al punto, per-ché sempre uguale ricorra l'osservazione nelle diversesedute. Una tale meticolosità, una tanta serietà d'intentie di lavoro portano il Ghiglia a produrre relativamentepoco ma sempre con eccellenza.

GHILARDI OLINTO

Il Ghilardi fu prima uno scenografo assai apprezzato,poi salpò per l'India e fu la sua fortuna. Diventato inse-gnante in una Scuola d'Arte si legò in amicizia con Ma-ragià ricchi sfondati pei quali dipinse quadroni ispirati ailoro costumi e alle loro credenze religiose. Rama, Krish-na, Zoroastro, Vishnù e tutte le divinità indiane eranol'oggetto di quelle pitture raccontative, enfatiche, fatte diorpello, proprio come volevano quei miliardari della«rupia».

Il Ghilardi, naturalmente, aveva però le sue bravequalità e persino le sue virtù per riuscire nella vita checonduceva laggiù; una gran vita dispendiosa con casa e

91

cata quando interviene l'imponderabile grazia del Cielo.Così parlando dell'arte del Ghiglia si rischia di esprime-re soltanto incerte e pleonastiche approssimazioni.

Artista colto, aristocratico dell'intelletto, il Ghiglia hafatto della sua arte una cosa preziosa, e mai si accingeràa dipingere un soggetto senza prima averlo scelto, stu-diato e disposto secondo una esigente armonia estetica,badando, oltre a tutto, alla luce dell'ora e al punto, per-ché sempre uguale ricorra l'osservazione nelle diversesedute. Una tale meticolosità, una tanta serietà d'intentie di lavoro portano il Ghiglia a produrre relativamentepoco ma sempre con eccellenza.

GHILARDI OLINTO

Il Ghilardi fu prima uno scenografo assai apprezzato,poi salpò per l'India e fu la sua fortuna. Diventato inse-gnante in una Scuola d'Arte si legò in amicizia con Ma-ragià ricchi sfondati pei quali dipinse quadroni ispirati ailoro costumi e alle loro credenze religiose. Rama, Krish-na, Zoroastro, Vishnù e tutte le divinità indiane eranol'oggetto di quelle pitture raccontative, enfatiche, fatte diorpello, proprio come volevano quei miliardari della«rupia».

Il Ghilardi, naturalmente, aveva però le sue bravequalità e persino le sue virtù per riuscire nella vita checonduceva laggiù; una gran vita dispendiosa con casa e

91

Page 92: Virtù degli artisti labronici

mensa sempre pronte per i connazionali e per gli amici.Poi, pensionato e decorato, tornò alla sua Livorno, a

ripensare con inutile nostalgia alla brillantissima vita diCalcutta e a ridipingere tutte quelle coloratissime scene.

GORI LORENZO

La scultura più significativa di Lorenzo Gori viene daquel verismo ottocentesco col quale si usava fissareistanti della vita come in un colpo d'obbiettivo. Un'artecodesta fugace e di genere bozzettistico e popolare, mache, in Toscana, ebbe momenti veramente felici e pienidi brio specialmente per opera del Cecioni e di altri po-chi fra i quali devesi porre il Gori frequentatore del«Caffè Michelangiolo».

Sono del Gori il compassato monumento a Guerrazziin Livorno e quello ai patrioti livornesi fucilati nel '49,pezzo questo di buonissima fattura anche se evidente-mente ispirato al famoso «Gladiatore morente». Quandoil Gori modellò il piccolo bagnante infreddolito si diceche facesse discutere; oggi possiamo guardare senzasorpresa un ottimo pezzo di scultura che veramente hain sé un brivido di vita e di freddo.

Il Gori fu un onest'uomo e un maestro circondatod'affetto e di venerazione, e se ne andò da questo mondopacificamente vecchio coi suoi ideali giovanili rimastiimmutati.

92

mensa sempre pronte per i connazionali e per gli amici.Poi, pensionato e decorato, tornò alla sua Livorno, a

ripensare con inutile nostalgia alla brillantissima vita diCalcutta e a ridipingere tutte quelle coloratissime scene.

GORI LORENZO

La scultura più significativa di Lorenzo Gori viene daquel verismo ottocentesco col quale si usava fissareistanti della vita come in un colpo d'obbiettivo. Un'artecodesta fugace e di genere bozzettistico e popolare, mache, in Toscana, ebbe momenti veramente felici e pienidi brio specialmente per opera del Cecioni e di altri po-chi fra i quali devesi porre il Gori frequentatore del«Caffè Michelangiolo».

Sono del Gori il compassato monumento a Guerrazziin Livorno e quello ai patrioti livornesi fucilati nel '49,pezzo questo di buonissima fattura anche se evidente-mente ispirato al famoso «Gladiatore morente». Quandoil Gori modellò il piccolo bagnante infreddolito si diceche facesse discutere; oggi possiamo guardare senzasorpresa un ottimo pezzo di scultura che veramente hain sé un brivido di vita e di freddo.

Il Gori fu un onest'uomo e un maestro circondatod'affetto e di venerazione, e se ne andò da questo mondopacificamente vecchio coi suoi ideali giovanili rimastiimmutati.

92

Page 93: Virtù degli artisti labronici

GUZZI BEPPE

Ai tempi che s'oziava beatamente nella terrazza delCaffè vedemmo un giorno aggirarsi un ragazzone vesti-to bene coi pantaloni cortissimi e le gambe pelose. Ave-va qualcosa da farci vedere e si peritava. Alla fine ilGuzzi si decise e decise della sua vita. Da quei primibozzetti firmati a quindici anni acqua e tempo sono pas-sati anche per il Guzzi e non invano, giacché oggi egli ècertamente felice della decisione di quel giorno ormaitrapassato.

Il Guzzi, come altri pittori labronici, ha subìto il fa-scino dell'arte Pucciniana; e da quell'abbrivo è venutocercando e sviluppando una sua impronta. Intento che loha portato alfine a distinguersi per una certa nota calda eaffabile. Il disegno è deformato, il colore è sottoposto auna diffusa e dominante velatura rosata che lo intona elo accende.

Dalla sua origine siciliana qualcuno volle scorgere nelGuzzi un temperamento impulsivo. E invece sempre siritrova nella sua pittura gli specifici caratteri riflessividei toscani e dei livornesi in particolare.

LLOYD LLEWELYN

Il Lloyd viene dalla scuola del Micheli e di quel tem-

93

GUZZI BEPPE

Ai tempi che s'oziava beatamente nella terrazza delCaffè vedemmo un giorno aggirarsi un ragazzone vesti-to bene coi pantaloni cortissimi e le gambe pelose. Ave-va qualcosa da farci vedere e si peritava. Alla fine ilGuzzi si decise e decise della sua vita. Da quei primibozzetti firmati a quindici anni acqua e tempo sono pas-sati anche per il Guzzi e non invano, giacché oggi egli ècertamente felice della decisione di quel giorno ormaitrapassato.

Il Guzzi, come altri pittori labronici, ha subìto il fa-scino dell'arte Pucciniana; e da quell'abbrivo è venutocercando e sviluppando una sua impronta. Intento che loha portato alfine a distinguersi per una certa nota calda eaffabile. Il disegno è deformato, il colore è sottoposto auna diffusa e dominante velatura rosata che lo intona elo accende.

Dalla sua origine siciliana qualcuno volle scorgere nelGuzzi un temperamento impulsivo. E invece sempre siritrova nella sua pittura gli specifici caratteri riflessividei toscani e dei livornesi in particolare.

LLOYD LLEWELYN

Il Lloyd viene dalla scuola del Micheli e di quel tem-

93

Page 94: Virtù degli artisti labronici

po sono delle sue pitture eseguite con quello stile sem-plice che è la qualità intrinseca che ugualmente si trovae avvince oltre che nel Micheli, nel Romiti e nel Vinziod'allora.

In seguito il Lloyd, mosso sempre dallo stesso ardoreindimenticabile, abbandonò quella sua prima dettagliataosservazione allargando i «piani» in una sintesi smaltatache divenne, col passar del tempo, sempre più essenzia-le. Ormai, sulla trama d'un solido spazieggiato disegno,tutto è affidato al vaglio d'una estetica affinata, al giocoesatto dei «piani» campiti, alla magica risoluzione degli«accordi», staccati come in un largo mosaico. Sicché illavoro del pittore dev'essere quanto mai vigilato e accor-to anche perché è molto facile cadere in una frigida earida sapienza soltanto tecnica. Ma il Lloyd sa comeegregiamente destreggiarsi davanti a una tela preparatain rosso.

LOMI GIOVANNI

Devesi anzitutto assegnare al Lomi una volontà diriuscire che lo portò dal nulla ai ritratti a sfumino e daquesti alle prime pitture che echeggiavano i buoni consi-gli ricevuti dal Romiti. Aiutato, dunque, da quel suo en-comiabile volere e anche – bisogna riconoscere anchequesto – da quella Dea che aiuta i perseveranti, il Lomiè riuscito a crearsi un suo modo d'esprimersi, notorietà e

94

po sono delle sue pitture eseguite con quello stile sem-plice che è la qualità intrinseca che ugualmente si trovae avvince oltre che nel Micheli, nel Romiti e nel Vinziod'allora.

In seguito il Lloyd, mosso sempre dallo stesso ardoreindimenticabile, abbandonò quella sua prima dettagliataosservazione allargando i «piani» in una sintesi smaltatache divenne, col passar del tempo, sempre più essenzia-le. Ormai, sulla trama d'un solido spazieggiato disegno,tutto è affidato al vaglio d'una estetica affinata, al giocoesatto dei «piani» campiti, alla magica risoluzione degli«accordi», staccati come in un largo mosaico. Sicché illavoro del pittore dev'essere quanto mai vigilato e accor-to anche perché è molto facile cadere in una frigida earida sapienza soltanto tecnica. Ma il Lloyd sa comeegregiamente destreggiarsi davanti a una tela preparatain rosso.

LOMI GIOVANNI

Devesi anzitutto assegnare al Lomi una volontà diriuscire che lo portò dal nulla ai ritratti a sfumino e daquesti alle prime pitture che echeggiavano i buoni consi-gli ricevuti dal Romiti. Aiutato, dunque, da quel suo en-comiabile volere e anche – bisogna riconoscere anchequesto – da quella Dea che aiuta i perseveranti, il Lomiè riuscito a crearsi un suo modo d'esprimersi, notorietà e

94

Page 95: Virtù degli artisti labronici

agiatezza.La sua pittura è semplicemente discorsiva, pacata e

segue un disegno appigliato a un queto naturalismo. Eper quanto non possa parlarsi di sintesi pure l'uniformitàdelle zone dipinte è larga e ricorrente, senza lirismi (ilche potrebbe sorprendere quando si sappia che il Lomi èanche un esercitato baritono), e senza marcate profondi-tà, ma anche con una certa finezza ora madreperlacea,ora grigia e ora sordamente dorata.

MANARESI UGO

Preso da uno spirito irrequieto il Manaresi non trovòmai requie, così egli cambiava la sua vita con una facili-tà straordinaria e con una disinvoltura quasi eroica. Ca-pitano di lungo corso egli non navigò mai o navigòpoco, ma la sua passione costante fu per le avventure dimare; avventure spaventose di naufragi raccapricciantinei quali i pochi scampati si agitano disperatamente im-precando o invocando la misericordia del Cielo. Alloraè il mare in tumulto, sono cavalloni enormi che si in-frangono sulle scogliere fra un bianco sbavare e un pol-verìo d'argento, sono cieli apocalittici nei quali i gabbia-ni candidi e fragili portano come una nota di speranza.E, forse, è proprio in codeste composizioni che il Mana-resi poneva il colmo del suo infocato entusiasmo; e inquelle disperatissime figure di naufraghi veramente si

95

agiatezza.La sua pittura è semplicemente discorsiva, pacata e

segue un disegno appigliato a un queto naturalismo. Eper quanto non possa parlarsi di sintesi pure l'uniformitàdelle zone dipinte è larga e ricorrente, senza lirismi (ilche potrebbe sorprendere quando si sappia che il Lomi èanche un esercitato baritono), e senza marcate profondi-tà, ma anche con una certa finezza ora madreperlacea,ora grigia e ora sordamente dorata.

MANARESI UGO

Preso da uno spirito irrequieto il Manaresi non trovòmai requie, così egli cambiava la sua vita con una facili-tà straordinaria e con una disinvoltura quasi eroica. Ca-pitano di lungo corso egli non navigò mai o navigòpoco, ma la sua passione costante fu per le avventure dimare; avventure spaventose di naufragi raccapricciantinei quali i pochi scampati si agitano disperatamente im-precando o invocando la misericordia del Cielo. Alloraè il mare in tumulto, sono cavalloni enormi che si in-frangono sulle scogliere fra un bianco sbavare e un pol-verìo d'argento, sono cieli apocalittici nei quali i gabbia-ni candidi e fragili portano come una nota di speranza.E, forse, è proprio in codeste composizioni che il Mana-resi poneva il colmo del suo infocato entusiasmo; e inquelle disperatissime figure di naufraghi veramente si

95

Page 96: Virtù degli artisti labronici

dibatteva la dannata anima sua.Poi, quando il tumulto si placava, egli vedeva il mare

calmo, calmissimo: come uno specchio azzurro e lucci-cante sul quale le rade nuvole bianche passano leggerecome nel cielo, e i vapori, i velieri e le barche si rifletto-no perfettamente. Ed anche lungo i canali livornesi egliandava a cogliere degli incantevoli momenti di calma edi nostalgia: i «becolini» caratteristici scivolano lievisull'acqua ferma che li specchia insieme agli argini er-bosi.

Ma questo pittore va specialmente considerato nellepiccole cose, nelle impressioni dal vero e d'estro, perchése attaccava il gran quadro egli si perdeva nel particola-re e non poteva evitare di porre la sua fredda perizia ditecnico nel costruire gli scafi e nell'intricare il sartiame,sicché l'arte ne perdeva troppo.

Ugo Manaresi visse non bene e finì male, troppomale: come, malgrado il suo carattere ribelle e le suestravaganze, non meritava affatto.

MARCH GIOVANNI

Venendo al March scrissi un giorno definendo «il fa-tale caso March». Perché se il Cocchi fu il primo pittorelivornese che mosse da Puccini, devesi considerare pro-prio il March l'iniziatore d'uno speciale Puccinismo intono minore, largo, sfocato e fosco, al quale si attaccò

96

dibatteva la dannata anima sua.Poi, quando il tumulto si placava, egli vedeva il mare

calmo, calmissimo: come uno specchio azzurro e lucci-cante sul quale le rade nuvole bianche passano leggerecome nel cielo, e i vapori, i velieri e le barche si rifletto-no perfettamente. Ed anche lungo i canali livornesi egliandava a cogliere degli incantevoli momenti di calma edi nostalgia: i «becolini» caratteristici scivolano lievisull'acqua ferma che li specchia insieme agli argini er-bosi.

Ma questo pittore va specialmente considerato nellepiccole cose, nelle impressioni dal vero e d'estro, perchése attaccava il gran quadro egli si perdeva nel particola-re e non poteva evitare di porre la sua fredda perizia ditecnico nel costruire gli scafi e nell'intricare il sartiame,sicché l'arte ne perdeva troppo.

Ugo Manaresi visse non bene e finì male, troppomale: come, malgrado il suo carattere ribelle e le suestravaganze, non meritava affatto.

MARCH GIOVANNI

Venendo al March scrissi un giorno definendo «il fa-tale caso March». Perché se il Cocchi fu il primo pittorelivornese che mosse da Puccini, devesi considerare pro-prio il March l'iniziatore d'uno speciale Puccinismo intono minore, largo, sfocato e fosco, al quale si attaccò

96

Page 97: Virtù degli artisti labronici

tutta una sequenza di giovani pittori. E soltanto oggisembra sia in atto un auspicabile derogamento.

Il March, dunque, non pensava nemmeno d'essere unpittore quando invece dimostrò d'esserlo eseguendo, giàadulto, dei primi bozzetti di stile Pucciniano, ma interes-santi e per niente dilettantistici. Il March fu spronato aperseverare e in questo caso con ragione e con profittose oggi egli è un rispettabile artista.

Andato in Francia il March ammirò da vicino quegli«impressionisti», col risultato che la sua pittura si offu-scò d'una nebbia francese che solo di recente sembra fi-nalmente disperdersi ritornando la chiarità toscana nellaquale le cose stanno beatamente e semplicemente im-merse. Beata semplicità che il March, colla sua pitturaintonata e franca, riesce a rendere con molta simpatia.

MARTINELLI MANLIO

Il pittore Martinelli è anzitutto un ottimo e agile dise-gnatore che ha lungamente e amorevolmente studiato.Attenendosi a una visione che è sempre tenuta nei limitid'un sentimento accorato e poetico il colore del Marti-nelli è tutto intessuto di toni in sordina, soffusi eppuresingolarmente lirici. Così quell'insieme di pittura sfocatae nervosa che appare ottenuta nell'impeto di poche pen-nellate risolutrici, è invece attentamente osservata e la-vorata.

97

tutta una sequenza di giovani pittori. E soltanto oggisembra sia in atto un auspicabile derogamento.

Il March, dunque, non pensava nemmeno d'essere unpittore quando invece dimostrò d'esserlo eseguendo, giàadulto, dei primi bozzetti di stile Pucciniano, ma interes-santi e per niente dilettantistici. Il March fu spronato aperseverare e in questo caso con ragione e con profittose oggi egli è un rispettabile artista.

Andato in Francia il March ammirò da vicino quegli«impressionisti», col risultato che la sua pittura si offu-scò d'una nebbia francese che solo di recente sembra fi-nalmente disperdersi ritornando la chiarità toscana nellaquale le cose stanno beatamente e semplicemente im-merse. Beata semplicità che il March, colla sua pitturaintonata e franca, riesce a rendere con molta simpatia.

MARTINELLI MANLIO

Il pittore Martinelli è anzitutto un ottimo e agile dise-gnatore che ha lungamente e amorevolmente studiato.Attenendosi a una visione che è sempre tenuta nei limitid'un sentimento accorato e poetico il colore del Marti-nelli è tutto intessuto di toni in sordina, soffusi eppuresingolarmente lirici. Così quell'insieme di pittura sfocatae nervosa che appare ottenuta nell'impeto di poche pen-nellate risolutrici, è invece attentamente osservata e la-vorata.

97

Page 98: Virtù degli artisti labronici

Certi «interni» illuminati fiocamente, con figure eva-nescenti in pose d'abbandono, riescono particolarmenteevocativi per quel senso d'intimità raccolta che da essiquietamente si effonde, come un lontano nostalgico can-to. Il Martinelli, che è anche un attento e distinto ritratti-sta, è un pittore che ha sempre vissuto appartato gelosa-mente chiuso in sé stesso fedele al suo romantico sogno.

MICHELI GUGLIELMO

Dice che Fattori, bontà sua, arrivasse a questa azzar-datissima affermazione: io ho insegnato a Memmo afare il paese e lui m'ha insegnato a fare il mare. Comun-que sta di fatto che il Micheli appunto nelle visioni delmare tranquillo nel porto coi vapori, i velieri, le barcheera particolarmente felice. Ma l'indole d'un tale allievomite e sognante non poteva resistere all'asprezza delmodo fattoriano e, dopo i primi lavori, anche non volen-do, si allontanò da quella soverchiante irruenza perinaugurare una visione pacata della natura, un amorosoattentissimo studio che portava a sillabare la strutturad'un albero secco e che dopo di lui ebbe, magari, più ap-profonditi e aggiornati sviluppi.

Resta ad ogni modo al Micheli il merito grande diaver saputo trasfondere in giovani diventati poi celebri(basterebbero questi quattro: Amedeo Modigliani, GinoRomiti, Manlio Martinelli, Llewelyn Lloyd) quel suo

98

Certi «interni» illuminati fiocamente, con figure eva-nescenti in pose d'abbandono, riescono particolarmenteevocativi per quel senso d'intimità raccolta che da essiquietamente si effonde, come un lontano nostalgico can-to. Il Martinelli, che è anche un attento e distinto ritratti-sta, è un pittore che ha sempre vissuto appartato gelosa-mente chiuso in sé stesso fedele al suo romantico sogno.

MICHELI GUGLIELMO

Dice che Fattori, bontà sua, arrivasse a questa azzar-datissima affermazione: io ho insegnato a Memmo afare il paese e lui m'ha insegnato a fare il mare. Comun-que sta di fatto che il Micheli appunto nelle visioni delmare tranquillo nel porto coi vapori, i velieri, le barcheera particolarmente felice. Ma l'indole d'un tale allievomite e sognante non poteva resistere all'asprezza delmodo fattoriano e, dopo i primi lavori, anche non volen-do, si allontanò da quella soverchiante irruenza perinaugurare una visione pacata della natura, un amorosoattentissimo studio che portava a sillabare la strutturad'un albero secco e che dopo di lui ebbe, magari, più ap-profonditi e aggiornati sviluppi.

Resta ad ogni modo al Micheli il merito grande diaver saputo trasfondere in giovani diventati poi celebri(basterebbero questi quattro: Amedeo Modigliani, GinoRomiti, Manlio Martinelli, Llewelyn Lloyd) quel suo

98

Page 99: Virtù degli artisti labronici

inobliabile amore per il «vero», che anche se diversonella forma nella sostanza compendiava l'insegnamentodel più grande Maestro. E in queste «note» più volte èrammentata la «scuola Micheli», segno questodell'importanza ch'essa assume nella storia della pitturalivornese.

Certi bozzetti del Micheli e dei suoi allievi eseguiti inquei tempi giovanili, sono oggi diventati delle cosestraordinariamente avvincenti che riportano a un'epocain cui il pittore viveva in un continuo entusiasmo sola-mente agognando bei «motivi» semplici, purezza d'idea-li, povertà senza ribellione e un po’ di gloria.

MICHELOZZI CORRADO

Al Michelozzi detto «Borchia» dovete dare a dipinge-re delle pareti per vaste composizioni decorative. La pit-tura da cavalletto la fa, sì, presto e bene, ma insopporta-bilmente. L'ultimo grande pittore, per lui, è Tiepolo. Mapoi viene a più miti giudizi e ammette nel novero deigrandi qualche altro pittore dell'800. Non molti, però,non molti, si badi bene.

Intanto, sognando il suo tempo che fu, felicemente di-pinge sui ponti quando può, e nello studio più spesso,ora molto più spesso, figure, ma, in prevalenza, «naturemorte»: frutta, fiori, fiori, molti fiori. Guarda un po’ lacontradizione di un tale carattere: tanto demolitore a pa-

99

inobliabile amore per il «vero», che anche se diversonella forma nella sostanza compendiava l'insegnamentodel più grande Maestro. E in queste «note» più volte èrammentata la «scuola Micheli», segno questodell'importanza ch'essa assume nella storia della pitturalivornese.

Certi bozzetti del Micheli e dei suoi allievi eseguiti inquei tempi giovanili, sono oggi diventati delle cosestraordinariamente avvincenti che riportano a un'epocain cui il pittore viveva in un continuo entusiasmo sola-mente agognando bei «motivi» semplici, purezza d'idea-li, povertà senza ribellione e un po’ di gloria.

MICHELOZZI CORRADO

Al Michelozzi detto «Borchia» dovete dare a dipinge-re delle pareti per vaste composizioni decorative. La pit-tura da cavalletto la fa, sì, presto e bene, ma insopporta-bilmente. L'ultimo grande pittore, per lui, è Tiepolo. Mapoi viene a più miti giudizi e ammette nel novero deigrandi qualche altro pittore dell'800. Non molti, però,non molti, si badi bene.

Intanto, sognando il suo tempo che fu, felicemente di-pinge sui ponti quando può, e nello studio più spesso,ora molto più spesso, figure, ma, in prevalenza, «naturemorte»: frutta, fiori, fiori, molti fiori. Guarda un po’ lacontradizione di un tale carattere: tanto demolitore a pa-

99

Page 100: Virtù degli artisti labronici

role e poi, invece, d'animo così gentile. E i fiori del Mi-chelozzi non sono strimizziti; non è un fiorino in un va-sino, sono fasci, grossi fasci di bei fiori freschi colti ap-pena allora e dipinti prestamente con vivacità e spiglia-tezza. Una volta dipinse addirittura un pezzo di serra alvero.

Conoscitore di tutte le tecniche e d'ogni segreto d'arte,questo artista – passeranno ancora inutilmente gli anniper lui – rimarrà sempre il «Borchia», uno dei personag-gi vivificatori della «branca» di questo libro.

MODIGLIANI AMEDEO

Quando Amedeo Modigliani chiamato «Dedo» era ungiovanetto, distinto, disciplinato e studioso alla scuoladel Micheli, non faceva che disegnare con molta cura esenza la benché minima deformazione. Disegnò sempree mai o quasi mai dipinse pur sognando di accingersi afarlo da un momento all'altro con composizioni che ri-sentivano dell'intellettualismo che lo invasava edell'entusiasmo per i preraffaelliti.

Nonostante il seguito, per molti puri di cuore orripi-lante, quella prima preferenza di «Dedo» spiega moltecose venute poi, quasi come un logico sfociamento diun'unità di pensiero e persino, sotto estremi aspetti, distile. Mai smentita la costante ammirazione di Modiglia-ni per i primitivi senesi e per i quattrocentisti, a guardar

100

role e poi, invece, d'animo così gentile. E i fiori del Mi-chelozzi non sono strimizziti; non è un fiorino in un va-sino, sono fasci, grossi fasci di bei fiori freschi colti ap-pena allora e dipinti prestamente con vivacità e spiglia-tezza. Una volta dipinse addirittura un pezzo di serra alvero.

Conoscitore di tutte le tecniche e d'ogni segreto d'arte,questo artista – passeranno ancora inutilmente gli anniper lui – rimarrà sempre il «Borchia», uno dei personag-gi vivificatori della «branca» di questo libro.

MODIGLIANI AMEDEO

Quando Amedeo Modigliani chiamato «Dedo» era ungiovanetto, distinto, disciplinato e studioso alla scuoladel Micheli, non faceva che disegnare con molta cura esenza la benché minima deformazione. Disegnò sempree mai o quasi mai dipinse pur sognando di accingersi afarlo da un momento all'altro con composizioni che ri-sentivano dell'intellettualismo che lo invasava edell'entusiasmo per i preraffaelliti.

Nonostante il seguito, per molti puri di cuore orripi-lante, quella prima preferenza di «Dedo» spiega moltecose venute poi, quasi come un logico sfociamento diun'unità di pensiero e persino, sotto estremi aspetti, distile. Mai smentita la costante ammirazione di Modiglia-ni per i primitivi senesi e per i quattrocentisti, a guardar

100

Page 101: Virtù degli artisti labronici

bene e seguire la forma delle sue figure, tutte buttate giùd'un sol getto, molte apparenti aberrazioni non sussisto-no più mentre si scoprono indubbi caratteri di toscanità.Il segno netto che realizza masse compatte e incidecome il chiodo nell'affresco è sempre quello della ma-niera Fattoriana che «Dedo» imparò ad ammirarequand'era giovanissimo; e anche quel suo presentare ilsoggetto quasi sempre colle mani in grembo, pur essen-do un gesto istintivo di riposo, ha un qualcosa di tipica-mente toscano e si ritrova anche in Fattori. È insommauna placida visione nostrana emigrata e dramatizzata inFrancia.

Accennato a questo nesso colle origini conveniamopure che non è un'arte facile quella di Amedeo Modi-gliani. C'è chi la vuole l'espressione raffinata d'uno spi-rito colto, e chi il prodotto greggio d'una mente sconvol-ta in un corpo malato.

La vita di Amedeo Modigliani fu una tragica vita, e lasua arte – dimenticando l'interessato baccano affaristicoche subito s'imbastì e sviluppò dopo la sua fine – è unamanifestazione eccezionalissima per molti versi ammi-rabile e umana, ma che non può avere un seguito senzasciuparsi.

MÜLLER ALFREDO

A Livorno Müller giocò al biliardo le prime partite

101

bene e seguire la forma delle sue figure, tutte buttate giùd'un sol getto, molte apparenti aberrazioni non sussisto-no più mentre si scoprono indubbi caratteri di toscanità.Il segno netto che realizza masse compatte e incidecome il chiodo nell'affresco è sempre quello della ma-niera Fattoriana che «Dedo» imparò ad ammirarequand'era giovanissimo; e anche quel suo presentare ilsoggetto quasi sempre colle mani in grembo, pur essen-do un gesto istintivo di riposo, ha un qualcosa di tipica-mente toscano e si ritrova anche in Fattori. È insommauna placida visione nostrana emigrata e dramatizzata inFrancia.

Accennato a questo nesso colle origini conveniamopure che non è un'arte facile quella di Amedeo Modi-gliani. C'è chi la vuole l'espressione raffinata d'uno spi-rito colto, e chi il prodotto greggio d'una mente sconvol-ta in un corpo malato.

La vita di Amedeo Modigliani fu una tragica vita, e lasua arte – dimenticando l'interessato baccano affaristicoche subito s'imbastì e sviluppò dopo la sua fine – è unamanifestazione eccezionalissima per molti versi ammi-rabile e umana, ma che non può avere un seguito senzasciuparsi.

MÜLLER ALFREDO

A Livorno Müller giocò al biliardo le prime partite

101

Page 102: Virtù degli artisti labronici

che dovevano iniziarlo agli ermetici e alti segreti dellastecca, e portò la prima smania per la pittura luministaalla Monet. Essendo stato più volte a Parigi colà avevaconosciuto Pisarro, Lautrec, Cezanne e compagnia indi-pendente, importando in Italia accivettanti ricette. Lenovità della pittura «gialla ovo» sviavano anche gli al-lievi di Fattori, i quali, rinnegando il Maestro, vestivanopanni dell'ultima moda che non stavano né potevano sta-re loro addosso e poi, così conciati, non si riconosceva-no più uno dall'altro.

Contro codeste corruttrici novità furono scagliati ful-mini anche dal grande Fattori, ma Müller rimase inden-ne e gira e rigira finì per trovare un suo proprio caratteresempre pieno di fascino esotico che pendeva verso il de-corativo. Dopo aver dipinto tanto «vero» Müller si affi-dava ai ricordi che la fantasia moltiplicava e abbelliva,in ciò sostenuto da una tecnica pittorica scaltrita e raffi-nata. E così Alfredo Müller lo sconvolgitore fissò il pa-cifico riposante suo destino d'artista.

NATALI RENATO

Quando lo conobbi il Natali lavorava poco ma trova-va un sacco di scuse per giustificarsi. Per via del tempobello, del tempo brutto, del caldo o del freddo a fare unbozzettino non gli bastavano dei mesi. Allora producevadei disegni colorati, all'acquarello e verniciati o delle

102

che dovevano iniziarlo agli ermetici e alti segreti dellastecca, e portò la prima smania per la pittura luministaalla Monet. Essendo stato più volte a Parigi colà avevaconosciuto Pisarro, Lautrec, Cezanne e compagnia indi-pendente, importando in Italia accivettanti ricette. Lenovità della pittura «gialla ovo» sviavano anche gli al-lievi di Fattori, i quali, rinnegando il Maestro, vestivanopanni dell'ultima moda che non stavano né potevano sta-re loro addosso e poi, così conciati, non si riconosceva-no più uno dall'altro.

Contro codeste corruttrici novità furono scagliati ful-mini anche dal grande Fattori, ma Müller rimase inden-ne e gira e rigira finì per trovare un suo proprio caratteresempre pieno di fascino esotico che pendeva verso il de-corativo. Dopo aver dipinto tanto «vero» Müller si affi-dava ai ricordi che la fantasia moltiplicava e abbelliva,in ciò sostenuto da una tecnica pittorica scaltrita e raffi-nata. E così Alfredo Müller lo sconvolgitore fissò il pa-cifico riposante suo destino d'artista.

NATALI RENATO

Quando lo conobbi il Natali lavorava poco ma trova-va un sacco di scuse per giustificarsi. Per via del tempobello, del tempo brutto, del caldo o del freddo a fare unbozzettino non gli bastavano dei mesi. Allora producevadei disegni colorati, all'acquarello e verniciati o delle

102

Page 103: Virtù degli artisti labronici

piccole cose a olio, illustrando la vecchia Livorno coifanali a gas o angoli del suo giardino al chiaro di luna.Era l'incanto di certe nottate serene, colle piante dellemargherite fiorite, i gattini estatici e le lucciole; muriscalcinati coi vasi gialli e bianchi al finestrino; o il mi-stero dei «ladri» che operavano in «Venezia» illuminatidal fanale che proietta ombre reticolate. Cose digiàstraordinarie e originali che annunciavano, incredibil-mente però, la valanga dell'estro e del lavoro di poi.

Oggi quel Natali col contagocce è solo un ricordo deisuoi compagni di giovinezza; e quando lo vedo al caval-letto buttar giù con la sua indiavolata fantasia e veloce-mente vaste composizioni, dimentico anch'io quel suoprimo tempo pieno di scuse magre e di poco lavoro.

Nella pittura livornese il Natali ha un ruolo inconfon-dibile. E per quanto ancora illustri la sua vecchia città,la colorazione fonda e corrusca e le scene spesso dram-matiche portano in vista della magìa di Goja. Fortuitoincontro del resto che dà lo spunto a un'arte originalecon mille e mille possibilità per non dire con tutte lepossibilità.

Seduto al cavalletto che fu di Fattori, spesso alla luceartificiale, il Natali lavora e viaggia per tutte le strade ein ogni stagione. Tutto il Natali fà; non si muove eppurespazia per ogni dove lavorando facilmente, felicemente,conversando – ché sempre ha qualcuno d'intorno –, nondando mai torto e facendo sempre cosa gli pare.

Questo singolare artista, questo viaggiatore sedenta-rio, libero da ogni impaccio materiale com'è, è capace di

103

piccole cose a olio, illustrando la vecchia Livorno coifanali a gas o angoli del suo giardino al chiaro di luna.Era l'incanto di certe nottate serene, colle piante dellemargherite fiorite, i gattini estatici e le lucciole; muriscalcinati coi vasi gialli e bianchi al finestrino; o il mi-stero dei «ladri» che operavano in «Venezia» illuminatidal fanale che proietta ombre reticolate. Cose digiàstraordinarie e originali che annunciavano, incredibil-mente però, la valanga dell'estro e del lavoro di poi.

Oggi quel Natali col contagocce è solo un ricordo deisuoi compagni di giovinezza; e quando lo vedo al caval-letto buttar giù con la sua indiavolata fantasia e veloce-mente vaste composizioni, dimentico anch'io quel suoprimo tempo pieno di scuse magre e di poco lavoro.

Nella pittura livornese il Natali ha un ruolo inconfon-dibile. E per quanto ancora illustri la sua vecchia città,la colorazione fonda e corrusca e le scene spesso dram-matiche portano in vista della magìa di Goja. Fortuitoincontro del resto che dà lo spunto a un'arte originalecon mille e mille possibilità per non dire con tutte lepossibilità.

Seduto al cavalletto che fu di Fattori, spesso alla luceartificiale, il Natali lavora e viaggia per tutte le strade ein ogni stagione. Tutto il Natali fà; non si muove eppurespazia per ogni dove lavorando facilmente, felicemente,conversando – ché sempre ha qualcuno d'intorno –, nondando mai torto e facendo sempre cosa gli pare.

Questo singolare artista, questo viaggiatore sedenta-rio, libero da ogni impaccio materiale com'è, è capace di

103

Page 104: Virtù degli artisti labronici

tutto, fuorché di commettere azioni cattive e di porre unfreno, ormai impossibile, alla sua esuberanza pittorica.

NOMELLINI PLINIO

Plinio Nomellini mi diceva poco tempo fa: «Il solel'ho dipinto io, ricordatelo». Aveva ragione; ma io per-fettamente ricordo il sole del «Bacchino» dionisiaco, ilsole delle olezzanti «Rose di Poggio Imperiale», il solea picco di quella meravigliosa pittura che Nomellini in-titolò «Fra Capri e Anacapri» e di tante altre sontuosefeste di sole e di profumo. E sempre ricorderò quella suaMostra milanese che aiutai a mettere su nel 1928.

Nomellini era ritornato da Capri con due valigionipieni di pezzi di cartone, di legno, di tela. Ebbene, suquei pezzi c'era veramente il sole, tutto il sole abbaci-nante di Capri. Quando ogni pezzo fu sistemato nellacornice e attaccato alle pareti ci sembrò d'assistere a unprodigio: da tutte le parti veniva sole, sole, sole; verdi,azzurri, bianchi rutilanti nel sole. Plinio in mezzo al sa-lone, colla bazza nella mano, guardava cogli occhi soc-chiusi quel suo splendente lavoro. Io, Vinzio, Ulvi Liegigli si diceva: «Bello, eh?». E lui: «Già, già,... non c'èmale...». Pensavo a quell'artista e al miracolo per cui ilcolore da sorda materia diventa luminosa e gioiosa bel-lezza.

Eppoi bisognerebbe dire di Nomellini scrittore. Lui sa

104

tutto, fuorché di commettere azioni cattive e di porre unfreno, ormai impossibile, alla sua esuberanza pittorica.

NOMELLINI PLINIO

Plinio Nomellini mi diceva poco tempo fa: «Il solel'ho dipinto io, ricordatelo». Aveva ragione; ma io per-fettamente ricordo il sole del «Bacchino» dionisiaco, ilsole delle olezzanti «Rose di Poggio Imperiale», il solea picco di quella meravigliosa pittura che Nomellini in-titolò «Fra Capri e Anacapri» e di tante altre sontuosefeste di sole e di profumo. E sempre ricorderò quella suaMostra milanese che aiutai a mettere su nel 1928.

Nomellini era ritornato da Capri con due valigionipieni di pezzi di cartone, di legno, di tela. Ebbene, suquei pezzi c'era veramente il sole, tutto il sole abbaci-nante di Capri. Quando ogni pezzo fu sistemato nellacornice e attaccato alle pareti ci sembrò d'assistere a unprodigio: da tutte le parti veniva sole, sole, sole; verdi,azzurri, bianchi rutilanti nel sole. Plinio in mezzo al sa-lone, colla bazza nella mano, guardava cogli occhi soc-chiusi quel suo splendente lavoro. Io, Vinzio, Ulvi Liegigli si diceva: «Bello, eh?». E lui: «Già, già,... non c'èmale...». Pensavo a quell'artista e al miracolo per cui ilcolore da sorda materia diventa luminosa e gioiosa bel-lezza.

Eppoi bisognerebbe dire di Nomellini scrittore. Lui sa

104

Page 105: Virtù degli artisti labronici

tutto di tutti. Piglia la penna, strizza gli occhi e pigiascrivendo che pare incida. E infatti con quel suo stile so-nante fissa il pensiero con una efficacia straordinaria. Ilsuo periodare è tutto connesso e certe cose non si posso-no dire con meno parole:

«In una mattinata allietata dal sole d'inverno, in piaz-za S. Marco, in compagnia di Signorini, questi mi ac-cennò un ometto che seduto su di una panchina si scal-ducciava come un povero senzatetto. Vedi ma non fissartanto che lui non abbia a riconoscermi, disse Signorini:quello è Serafino De Tivoli ritornato povero e quasi cie-co da Parigi e che ora vive di aiuto. Se mi vedesse ri-marrei male io perché non saprei dargli nulla».

Si può essere più concisi ed evocativi di così? Se ungiorno Nomellini si decidesse a scrivere quello che havissuto e che conosce avremmo una cosa d'un interessestraordinario e opportuna in tanto dilagare di spiritoseinvenzioni.

Inutile dire come Nomellini studiò e come pervenne atanto. Sono già stati scritti volumi su questo artista. Altrivolumi si scriveranno lodando o criticando. Egli rimarràsempre Plinio il giovane eternamente, il pittoredegl'incanti fantasiosi, il lirico esaltatore delle fortunedella Patria, l'artefice delle più vibranti armonie del bel-lissimo luminoso colore.

105

tutto di tutti. Piglia la penna, strizza gli occhi e pigiascrivendo che pare incida. E infatti con quel suo stile so-nante fissa il pensiero con una efficacia straordinaria. Ilsuo periodare è tutto connesso e certe cose non si posso-no dire con meno parole:

«In una mattinata allietata dal sole d'inverno, in piaz-za S. Marco, in compagnia di Signorini, questi mi ac-cennò un ometto che seduto su di una panchina si scal-ducciava come un povero senzatetto. Vedi ma non fissartanto che lui non abbia a riconoscermi, disse Signorini:quello è Serafino De Tivoli ritornato povero e quasi cie-co da Parigi e che ora vive di aiuto. Se mi vedesse ri-marrei male io perché non saprei dargli nulla».

Si può essere più concisi ed evocativi di così? Se ungiorno Nomellini si decidesse a scrivere quello che havissuto e che conosce avremmo una cosa d'un interessestraordinario e opportuna in tanto dilagare di spiritoseinvenzioni.

Inutile dire come Nomellini studiò e come pervenne atanto. Sono già stati scritti volumi su questo artista. Altrivolumi si scriveranno lodando o criticando. Egli rimarràsempre Plinio il giovane eternamente, il pittoredegl'incanti fantasiosi, il lirico esaltatore delle fortunedella Patria, l'artefice delle più vibranti armonie del bel-lissimo luminoso colore.

105

Page 106: Virtù degli artisti labronici

NOMELLINI VITTORIO

Non si pensi che Vittorio Nomellini sia pittore per vo-lere del celebre suo babbo. Lo è perchè nato con quellavocazione; e allora sin da bambino fu lasciato libero disé, ma seguito e sorvegliato a distanza. Disegnare, dise-gnare; e lui disegnava tutto quello che vedeva. E un belgiorno attaccò i colori che andarono subito a posto consorprendente giustezza. Quella facilità di rendere l'emo-zione senza preconcetti e senza intoppi, è rimasta a Vit-torio.

Lontano dall'arte paterna pur tanto maliosa, egli orasegue veloci e passanti fantasmi pittorici, con disegnorapido e sommario e sciolta colorazione. Ufficiale nellaguerra per l'Impero e in questa Vittorio alterna le due fa-tiche, combattendo e dipingendo. Fissando scene deltempo guerriero, movimentate, conclusive, senza retori-cismi di ricercata composizione, ma buttate giù in unbaleno quant'esse, si può dire, durano nell'episodio che èrimasto nell'occhio e nel cuore.

PIERI-NERLI MARIO

Ricordo Mario Pieri-Nerli aitante e fortissimo comeun atleta così che non potevasi pensare in quella corpo-ratura un uomo gentile e calmo e un artista fantasioso –

106

NOMELLINI VITTORIO

Non si pensi che Vittorio Nomellini sia pittore per vo-lere del celebre suo babbo. Lo è perchè nato con quellavocazione; e allora sin da bambino fu lasciato libero disé, ma seguito e sorvegliato a distanza. Disegnare, dise-gnare; e lui disegnava tutto quello che vedeva. E un belgiorno attaccò i colori che andarono subito a posto consorprendente giustezza. Quella facilità di rendere l'emo-zione senza preconcetti e senza intoppi, è rimasta a Vit-torio.

Lontano dall'arte paterna pur tanto maliosa, egli orasegue veloci e passanti fantasmi pittorici, con disegnorapido e sommario e sciolta colorazione. Ufficiale nellaguerra per l'Impero e in questa Vittorio alterna le due fa-tiche, combattendo e dipingendo. Fissando scene deltempo guerriero, movimentate, conclusive, senza retori-cismi di ricercata composizione, ma buttate giù in unbaleno quant'esse, si può dire, durano nell'episodio che èrimasto nell'occhio e nel cuore.

PIERI-NERLI MARIO

Ricordo Mario Pieri-Nerli aitante e fortissimo comeun atleta così che non potevasi pensare in quella corpo-ratura un uomo gentile e calmo e un artista fantasioso –

106

Page 107: Virtù degli artisti labronici

architetto e pittore – portato persino all'estro il più biz-zarro.

Come pittore, attingendo a sogni allucinanti, egli vi-veva in un mondo stranamente morboso dove tutto sisvolgeva in una ferma atmosfera d'incubo e di paura.Oppure riandava al passato, al riccioluto settecento gra-zioso e frivolo fra pizzi cipria e sospiri, trattando semprel'acquarello con maestrevole scioltezza. Come architettocostruiva arditamente solenni alzate monumentali, quasia magnificare il valore grande della vita ritenuta un ma-gnifico dono; e veramente sicura sembrava l'esistenzadel nostro amico. Ma invece non era come appariva ilsuo destino; e Tenente degli Alpini egli spariva eroica-mente in un assalto sul Monfenera, il 22 novembre1917.

PAGNI FERRUCCIO

Il pittore Pagni, l'amico più grande e fedele del Mae-stro Puccini, uno degli autentici personaggi della «Bo-hème», per il suo Giacomo si sarebbe fatto scannare.Poi beveva poncini e tirava moccoli alla livornese.

In gioventù era stato con Fattori e quel tempo non fucerto perduto. Poi con Angiolino Tommasi viaggiò perle Americhe, con abbastanza fortuna e ritornò stabilen-dosi sul Lago di Massaciuccoli, dipingendo, preferibil-mente, le pinete di Viareggio e di Tombolo nei tramonti

107

architetto e pittore – portato persino all'estro il più biz-zarro.

Come pittore, attingendo a sogni allucinanti, egli vi-veva in un mondo stranamente morboso dove tutto sisvolgeva in una ferma atmosfera d'incubo e di paura.Oppure riandava al passato, al riccioluto settecento gra-zioso e frivolo fra pizzi cipria e sospiri, trattando semprel'acquarello con maestrevole scioltezza. Come architettocostruiva arditamente solenni alzate monumentali, quasia magnificare il valore grande della vita ritenuta un ma-gnifico dono; e veramente sicura sembrava l'esistenzadel nostro amico. Ma invece non era come appariva ilsuo destino; e Tenente degli Alpini egli spariva eroica-mente in un assalto sul Monfenera, il 22 novembre1917.

PAGNI FERRUCCIO

Il pittore Pagni, l'amico più grande e fedele del Mae-stro Puccini, uno degli autentici personaggi della «Bo-hème», per il suo Giacomo si sarebbe fatto scannare.Poi beveva poncini e tirava moccoli alla livornese.

In gioventù era stato con Fattori e quel tempo non fucerto perduto. Poi con Angiolino Tommasi viaggiò perle Americhe, con abbastanza fortuna e ritornò stabilen-dosi sul Lago di Massaciuccoli, dipingendo, preferibil-mente, le pinete di Viareggio e di Tombolo nei tramonti

107

Page 108: Virtù degli artisti labronici

incendiari. Perché sotto la scorza ruvida c'era il senti-mentale e la pittura s'intonava così.

Torre del Lago fu una gran calamita: Nomellini, Pa-gni, Fanelli, Tommasi, Gambogi ed altri pittori livorne-si, tutti andavano a finire là, in quell'aria umida ma ispi-ratrice. E Puccini riuniva tutti nella sua casa dando vita,in tal compagnia, alle sue canore patetiche creature.

PICHI ULISSE

È uno degli autentici allievi di Fattori rimasto, colSalmoni e col Guerrieri, nell'ombra. Il Pichi, da princi-pio, seguì in superficie la maniera del Maestro, special-mente in certe scene di vita militare del tempo di pace,coi soldati che manovrano in piazza d'armi o giocanonegli accampamenti estivi, nelle diverse colorate unifor-mi coi gradi sulle manopole che buttan dalla punta ric-cioloni intrecciati. E codeste simpatiche pitture, ancheper la suggestiva reminiscenza che possono suscitare diprimo acchito, si guardano ancor oggi con interesse, echissà che qualcuna di quelle tavolette non vada per ilmondo promossa e più altamente siglata.

Poi il segno fattoriano s'indebolì, quasi svanì insiemeall'entusiasmò che il Pichi aveva riposto nell'arte che,datosi ad altra vita, rimase per lui come un rifugio nelquale via via ci si chiude pensando con nostalgia al pas-sato e lavorando poco con poco ricordo, con poca o

108

incendiari. Perché sotto la scorza ruvida c'era il senti-mentale e la pittura s'intonava così.

Torre del Lago fu una gran calamita: Nomellini, Pa-gni, Fanelli, Tommasi, Gambogi ed altri pittori livorne-si, tutti andavano a finire là, in quell'aria umida ma ispi-ratrice. E Puccini riuniva tutti nella sua casa dando vita,in tal compagnia, alle sue canore patetiche creature.

PICHI ULISSE

È uno degli autentici allievi di Fattori rimasto, colSalmoni e col Guerrieri, nell'ombra. Il Pichi, da princi-pio, seguì in superficie la maniera del Maestro, special-mente in certe scene di vita militare del tempo di pace,coi soldati che manovrano in piazza d'armi o giocanonegli accampamenti estivi, nelle diverse colorate unifor-mi coi gradi sulle manopole che buttan dalla punta ric-cioloni intrecciati. E codeste simpatiche pitture, ancheper la suggestiva reminiscenza che possono suscitare diprimo acchito, si guardano ancor oggi con interesse, echissà che qualcuna di quelle tavolette non vada per ilmondo promossa e più altamente siglata.

Poi il segno fattoriano s'indebolì, quasi svanì insiemeall'entusiasmò che il Pichi aveva riposto nell'arte che,datosi ad altra vita, rimase per lui come un rifugio nelquale via via ci si chiude pensando con nostalgia al pas-sato e lavorando poco con poco ricordo, con poca o

108

Page 109: Virtù degli artisti labronici

punta fede nell'avvenire, perché si sente che il sogno, ilbel sogno delle belle aspirazioni, non si ripeterà più.

RAZZAGUTA GASTONE

Il mio lavoro è poco e stentatamente tirato fuoridall'intimo. La critica benevola m'assegnò qualità cheraramente mi riconosco. Cominciato con delle scenedrammatiche a carattere illustrativo, con figure sagoma-te controluce su fondo tutto chiaro come ombre cinesi,pervenni ad altre rappresentazioni ammalate di letteratu-ra pessimistica nelle quali timidamente apparisce il pae-saggio. Il disegno, lo riconosco, è spesso deformato sen-za necessità; il colore, sottoposto a velature, raramenteaffiora ed è adoperato come un pretesto, senza chiaro-scuro. Non v'è, forse, che una nota di originalità dovutapiù che altro a ignoranza delle cose altrui. E in questesecche si è arenata la breve ispirazione d'un essere me-diocre che odia la mediocrità.

RENUCCI RENUCCIO

Il Renucci frequentò il pittore Manaresi e di questi sitrova le tracce in alcune scene di «becolini» scivolantisulle acque quiete dei canali livornesi. Ma del restoquella del Renucci è tutt'altra pittura assimilabile, caso

109

punta fede nell'avvenire, perché si sente che il sogno, ilbel sogno delle belle aspirazioni, non si ripeterà più.

RAZZAGUTA GASTONE

Il mio lavoro è poco e stentatamente tirato fuoridall'intimo. La critica benevola m'assegnò qualità cheraramente mi riconosco. Cominciato con delle scenedrammatiche a carattere illustrativo, con figure sagoma-te controluce su fondo tutto chiaro come ombre cinesi,pervenni ad altre rappresentazioni ammalate di letteratu-ra pessimistica nelle quali timidamente apparisce il pae-saggio. Il disegno, lo riconosco, è spesso deformato sen-za necessità; il colore, sottoposto a velature, raramenteaffiora ed è adoperato come un pretesto, senza chiaro-scuro. Non v'è, forse, che una nota di originalità dovutapiù che altro a ignoranza delle cose altrui. E in questesecche si è arenata la breve ispirazione d'un essere me-diocre che odia la mediocrità.

RENUCCI RENUCCIO

Il Renucci frequentò il pittore Manaresi e di questi sitrova le tracce in alcune scene di «becolini» scivolantisulle acque quiete dei canali livornesi. Ma del restoquella del Renucci è tutt'altra pittura assimilabile, caso

109

Page 110: Virtù degli artisti labronici

mai, a quella della scuola Micheli.È, nelle cose migliori, ariosa, bene impastata, con ten-

denze a una serenità calda, entro un normale disegno, inuna visione quasi sempre di aspirazione poetica. Il ge-nuino e migliore Renucci è negli studii eseguiti sul«vero» negli orti e nei giardini o in certe scene di mareal tramonto dorato. In codeste cose la pittura del Renuc-ci è veramente importante.

ROMANELLI CLAUDIO

Ultimato gli studi all'Accademia di B. A. di Firenze ilRomanelli volse specialmente la sua attività all'artedell'illustratore alla quale si sentiva per natura inclinato.Disegnatore sapiente e pronto il Romanelli si attiene aun realismo d'una evidenza chiara, subito intelligibile egiustamente appropriata specie quando, come spesso sidà, egli illustra libri per ragazzi. Un buon gusto decora-tivo, un'invenzione fantasiosa senza astruserie, legano larappresentazione colorata pianamente, semplicemente,con misurata ma efficace varietà cromatica.

E in quest'arte difficile da noi purtroppo trascurata ilRomanelli acquistò presto giusta rinomanza.

110

mai, a quella della scuola Micheli.È, nelle cose migliori, ariosa, bene impastata, con ten-

denze a una serenità calda, entro un normale disegno, inuna visione quasi sempre di aspirazione poetica. Il ge-nuino e migliore Renucci è negli studii eseguiti sul«vero» negli orti e nei giardini o in certe scene di mareal tramonto dorato. In codeste cose la pittura del Renuc-ci è veramente importante.

ROMANELLI CLAUDIO

Ultimato gli studi all'Accademia di B. A. di Firenze ilRomanelli volse specialmente la sua attività all'artedell'illustratore alla quale si sentiva per natura inclinato.Disegnatore sapiente e pronto il Romanelli si attiene aun realismo d'una evidenza chiara, subito intelligibile egiustamente appropriata specie quando, come spesso sidà, egli illustra libri per ragazzi. Un buon gusto decora-tivo, un'invenzione fantasiosa senza astruserie, legano larappresentazione colorata pianamente, semplicemente,con misurata ma efficace varietà cromatica.

E in quest'arte difficile da noi purtroppo trascurata ilRomanelli acquistò presto giusta rinomanza.

110

Page 111: Virtù degli artisti labronici

ROMITI GINO

Certi bozzetti eseguiti dal Romiti giovanissimo sonooggi ricercati. Il tempo ha steso su quelle pitture una pa-tina dorata, ma in effetto l'arte del Romiti è già in quellechiaramente espressa. Erano i bei tempi della scuola Mi-cheli e di quando, come dietro a un Nume, il Romiti se-guiva Fattori a lavorare nelle vacanze estive. La vici-nanza del grande Maestro riempiva il Romiti d'una com-mozione tanto soave e meravigliosa che ancor più, seera possibile, egli giurava a sé stesso fedeltà a quella se-renissima interpretazione della natura. E tenendo fede aquei suoi propositi di neofita il Romiti è rimasto il gio-vane innamorato del «vero» veduto da un poeta ottimi-sta che cerca e trova sentimento e motivo di bellezza inun tramonto come in un ramo secco, come in un filod'erba, tutto pervaso com'è dall'afflato divino.

Ed ecco che ancor oggi il Romiti disegna prima accu-ratamente e poi dipinge sopra un chiaroscuro in cui lavisione è già tutta fissata. E sono talvolta quei disegnicosì completi che il Romiti giustamente li lascia così ap-pena macchiandoli con una tenue velatura di colore. Daquella prima attenta ammirabile osservazione disegnati-va ha origine e si espande, dunque, l'arte del Romiti,mentre il colore adoperato alla maniera macchiaiola ag-giornata colle scoperte più recenti sulla vibrazione, im-mette la sua grazia cromatica con toni sempre gentili an-che se vivi, adeguati, senza urti dissonanti.

111

ROMITI GINO

Certi bozzetti eseguiti dal Romiti giovanissimo sonooggi ricercati. Il tempo ha steso su quelle pitture una pa-tina dorata, ma in effetto l'arte del Romiti è già in quellechiaramente espressa. Erano i bei tempi della scuola Mi-cheli e di quando, come dietro a un Nume, il Romiti se-guiva Fattori a lavorare nelle vacanze estive. La vici-nanza del grande Maestro riempiva il Romiti d'una com-mozione tanto soave e meravigliosa che ancor più, seera possibile, egli giurava a sé stesso fedeltà a quella se-renissima interpretazione della natura. E tenendo fede aquei suoi propositi di neofita il Romiti è rimasto il gio-vane innamorato del «vero» veduto da un poeta ottimi-sta che cerca e trova sentimento e motivo di bellezza inun tramonto come in un ramo secco, come in un filod'erba, tutto pervaso com'è dall'afflato divino.

Ed ecco che ancor oggi il Romiti disegna prima accu-ratamente e poi dipinge sopra un chiaroscuro in cui lavisione è già tutta fissata. E sono talvolta quei disegnicosì completi che il Romiti giustamente li lascia così ap-pena macchiandoli con una tenue velatura di colore. Daquella prima attenta ammirabile osservazione disegnati-va ha origine e si espande, dunque, l'arte del Romiti,mentre il colore adoperato alla maniera macchiaiola ag-giornata colle scoperte più recenti sulla vibrazione, im-mette la sua grazia cromatica con toni sempre gentili an-che se vivi, adeguati, senza urti dissonanti.

111

Page 112: Virtù degli artisti labronici

Colla stessa fede e col medesimo entusiasmo giovani-li, il Romiti, se non scende e vaga per gl'incantati silen-ziosi giardini del mare fra le attinie e i coralli, ancheoggi cerca la sua musa suadente e romantica attraversoorti e giardini terrestri o lungo il mare fra tamerici eoleandri fioriti o in certe stradine solitarie, al sole o algrigio; e trovato il «motivo» si pone davanti a quello di-menticando qualunque miseria della vita. Anche sorrettodalla credenza cristiana religiosamente lavora scoprendola infinita eccellenza di Dio.

RONTINI FERRUCCIO

Dopo aver frequentato regolarmente l'Accademia diBelle Arti di Firenze e conseguito la nomina a Professo-re (caso raro nei pittori e scultori livornesi che sono qua-si tutti degli autodidatti pure avendo, magari, ricevutodei primi insegnamenti da Maestri), il Rontini iniziò lasua carriera di libero artista, con degli studi impressioni-stici a colore grosso mosaicato e colla mente che dovevaessere rivolta in ammirazione ai prestigiosi impastiMonticelliani.

Recatosi in Maremma il Rontini riportò delle buonecose specialmente se rappresentavano buoi e vitellininelle stalle. Passando gli anni quella grassa pittura anda-va, però, assottigliando sino a divenire, addirittural'ombra di sé stessa. Insomma il pittore cambiava ma-

112

Colla stessa fede e col medesimo entusiasmo giovani-li, il Romiti, se non scende e vaga per gl'incantati silen-ziosi giardini del mare fra le attinie e i coralli, ancheoggi cerca la sua musa suadente e romantica attraversoorti e giardini terrestri o lungo il mare fra tamerici eoleandri fioriti o in certe stradine solitarie, al sole o algrigio; e trovato il «motivo» si pone davanti a quello di-menticando qualunque miseria della vita. Anche sorrettodalla credenza cristiana religiosamente lavora scoprendola infinita eccellenza di Dio.

RONTINI FERRUCCIO

Dopo aver frequentato regolarmente l'Accademia diBelle Arti di Firenze e conseguito la nomina a Professo-re (caso raro nei pittori e scultori livornesi che sono qua-si tutti degli autodidatti pure avendo, magari, ricevutodei primi insegnamenti da Maestri), il Rontini iniziò lasua carriera di libero artista, con degli studi impressioni-stici a colore grosso mosaicato e colla mente che dovevaessere rivolta in ammirazione ai prestigiosi impastiMonticelliani.

Recatosi in Maremma il Rontini riportò delle buonecose specialmente se rappresentavano buoi e vitellininelle stalle. Passando gli anni quella grassa pittura anda-va, però, assottigliando sino a divenire, addirittural'ombra di sé stessa. Insomma il pittore cambiava ma-

112

Page 113: Virtù degli artisti labronici

niera forse perché quella di prima legava troppo l'emo-zione alla fattura.

Poi come tutte le cose nel mondo la pittura del Ronti-ni si assestò, e oggi segue facilmente la mano in un la-voro abbondante, con innegabile abilità e, può essere,con possibilità inedite.

SCHENDI GINO

Il pittore Schendi e il poeta Catani erano gli uominipiù baffuti della «branca», ragione per cui fu creato iltipo «Cataschendi» che doveva possedere i seguentifondamentali requisiti: occhioni vellutati, cotenna nutri-ta, e baffi all'in su. Lo Schendi, poi, naturalmente, dipin-geva: piccole cose di concezione e d'intonazione roman-tiche. Una gustosa pasta di colore lavorata e rilavorata emagari anche sottoposta a sagaci velature. Inoltre loSchendi aveva altre virtù: quella del coraggio nel pre-starsi a fare il Gerente Responsabile del pericoloso saet-tante giornale degli artisti, vedendolo soltanto quand'erain mano di tutta Livorno; e l'altra della passione perl'arte fotografica che ha finito per vincerlo portandolo,per esempio, a essere l'autore di quasi tutte le riprodu-zioni del presente volume.

113

niera forse perché quella di prima legava troppo l'emo-zione alla fattura.

Poi come tutte le cose nel mondo la pittura del Ronti-ni si assestò, e oggi segue facilmente la mano in un la-voro abbondante, con innegabile abilità e, può essere,con possibilità inedite.

SCHENDI GINO

Il pittore Schendi e il poeta Catani erano gli uominipiù baffuti della «branca», ragione per cui fu creato iltipo «Cataschendi» che doveva possedere i seguentifondamentali requisiti: occhioni vellutati, cotenna nutri-ta, e baffi all'in su. Lo Schendi, poi, naturalmente, dipin-geva: piccole cose di concezione e d'intonazione roman-tiche. Una gustosa pasta di colore lavorata e rilavorata emagari anche sottoposta a sagaci velature. Inoltre loSchendi aveva altre virtù: quella del coraggio nel pre-starsi a fare il Gerente Responsabile del pericoloso saet-tante giornale degli artisti, vedendolo soltanto quand'erain mano di tutta Livorno; e l'altra della passione perl'arte fotografica che ha finito per vincerlo portandolo,per esempio, a essere l'autore di quasi tutte le riprodu-zioni del presente volume.

113

Page 114: Virtù degli artisti labronici

SOMMATI ARISTIDE

Anche il Sommati era un sognatore collo spirito im-bevuto d'ideali più grandi delle possibilità. Da ciò la vi-gilatezza e quindi la scarsità della produzione tutta satu-rata di buone intenzioni. Ricordo che compì un fregiodecorativo sulla facciata d'una casa: un'alta fascia conputti e festoni di sapore antico. Ci lavorò accuratamente,e molto, e ora non c'è più nulla: l'aria, la luce, le intem-perie, il tempo, insomma, ha distrutto anche quella trac-cia di realtà. E il Sommati, oggi in tutt'altre faccende af-faccendato, continua ancora, io credo, a pensare a quelloche avrebbe potuto, in arte, rendere durevolmente con-creto.

TARRINI CESARE

Il Tarrini è venuto alla scultura dal lavoro artigianod'intagliatore. Il suo pollice può plasmare la creta e lasua robusta mano può scolpire nel marmo, ma è semprecolla sgorbia ch'egli renderà il suo autentico carattere. Einfatti è proprio dall'intaglio d'ornato ch'egli facilmentesi trovò a produrre quelle statuette caricaturali che glidiedero immediata rinomanza. Ed è sempre nel difficilee scabroso lavoro nel legno che è pervenuto alle scenedella «Via Crucis» nelle quali si è oramai trasfusa ogni

114

SOMMATI ARISTIDE

Anche il Sommati era un sognatore collo spirito im-bevuto d'ideali più grandi delle possibilità. Da ciò la vi-gilatezza e quindi la scarsità della produzione tutta satu-rata di buone intenzioni. Ricordo che compì un fregiodecorativo sulla facciata d'una casa: un'alta fascia conputti e festoni di sapore antico. Ci lavorò accuratamente,e molto, e ora non c'è più nulla: l'aria, la luce, le intem-perie, il tempo, insomma, ha distrutto anche quella trac-cia di realtà. E il Sommati, oggi in tutt'altre faccende af-faccendato, continua ancora, io credo, a pensare a quelloche avrebbe potuto, in arte, rendere durevolmente con-creto.

TARRINI CESARE

Il Tarrini è venuto alla scultura dal lavoro artigianod'intagliatore. Il suo pollice può plasmare la creta e lasua robusta mano può scolpire nel marmo, ma è semprecolla sgorbia ch'egli renderà il suo autentico carattere. Einfatti è proprio dall'intaglio d'ornato ch'egli facilmentesi trovò a produrre quelle statuette caricaturali che glidiedero immediata rinomanza. Ed è sempre nel difficilee scabroso lavoro nel legno che è pervenuto alle scenedella «Via Crucis» nelle quali si è oramai trasfusa ogni

114

Page 115: Virtù degli artisti labronici

sua migliore possibilità con quel tanto di primitivismoche in questo caso non guasta ma, anzi, conferisceall'insieme dell'opera uno stile organico giustamentelontano dal tempo in cui viviamo. È da ritenersi per cer-to che il Tarrini proseguirà fissato a una meta per la qua-le pochi sono oggi i votati.

I TOMMASI: ADOLFO - ANGIOLO - LUDOVICO(1851 - 1933) – (1858 - 1923) – (1866 - 1941)

Specialmente per opera di Adolfo Tommasi il paesag-gio toscano ebbe un interprete veramente egregio, quan-do, lasciato la scuola del Markò per i consigli del Lega,il Tommasi incominciò a scoprire la natura sotto un sanoe giusto aspetto. Fu verso quel tempo ch'egli dipinse ilfamoso bozzetto della «Brinata» che suscitò sorpresapersino nella difficile cerchia dei «macchiaioli».

La pittura di Adolfo, chiara e gentile, immedesimatain un disegno altrettanto chiaro e gentile, produsse me-morabili cose d'una dolcezza e d'una grazia tutte tosca-ne, e veramente riprese il canto dei grandi Maestri chelo avevano preceduto e iniziato. In seguito il Tommasiimmise nella sua pittura il pastello e la tempera, e inquesto stile portò a compimento la sua ultima rilevabilefatica: la illustrazione di antiche ville nella lucchesia,piacevoli e spesso grandiose composizioni che non fan-no, però, dimenticare la semplice suggestiva veduta d'uncampo di cavoli sotto la brina.

115

sua migliore possibilità con quel tanto di primitivismoche in questo caso non guasta ma, anzi, conferisceall'insieme dell'opera uno stile organico giustamentelontano dal tempo in cui viviamo. È da ritenersi per cer-to che il Tarrini proseguirà fissato a una meta per la qua-le pochi sono oggi i votati.

I TOMMASI: ADOLFO - ANGIOLO - LUDOVICO(1851 - 1933) – (1858 - 1923) – (1866 - 1941)

Specialmente per opera di Adolfo Tommasi il paesag-gio toscano ebbe un interprete veramente egregio, quan-do, lasciato la scuola del Markò per i consigli del Lega,il Tommasi incominciò a scoprire la natura sotto un sanoe giusto aspetto. Fu verso quel tempo ch'egli dipinse ilfamoso bozzetto della «Brinata» che suscitò sorpresapersino nella difficile cerchia dei «macchiaioli».

La pittura di Adolfo, chiara e gentile, immedesimatain un disegno altrettanto chiaro e gentile, produsse me-morabili cose d'una dolcezza e d'una grazia tutte tosca-ne, e veramente riprese il canto dei grandi Maestri chelo avevano preceduto e iniziato. In seguito il Tommasiimmise nella sua pittura il pastello e la tempera, e inquesto stile portò a compimento la sua ultima rilevabilefatica: la illustrazione di antiche ville nella lucchesia,piacevoli e spesso grandiose composizioni che non fan-no, però, dimenticare la semplice suggestiva veduta d'uncampo di cavoli sotto la brina.

115

Page 116: Virtù degli artisti labronici

Sempre accompagnato dalla famiglia Adolfo Tomma-si, lavoratore assiduo e prolifico, io credo abbia vissutouna vita tutta comoda e serena; e altrettanta serenità tra-sfuse nella sua arte che, nelle cose migliori, rimarràesemplare.

Angiolino Tommasi serbò della scuola del Betti il gu-sto della composizione. La vicinanza del Lega portò an-che lui verso altre e più confacenti strade facendogliprodurre cose magari poco personali, ma avvincenti eimportanti. Successivamente il Tommasi piegò verso al-tra maniera accomodando il suo disegno con aggraziatu-re mentre la sua pittura, pur conservando buoni ricordi,si faceva più fluida, trasparente e tenera.

Viaggiò, andò nelle Americhe, si fece onore con for-tuna, ma ritornò. Stabilitosi sul Lago di Massaciuccoliritrasse quel paesaggio animandolo di contadine e di po-polane belle e floride, ma poco, invero, contadine epoco popolane per quanto a piedi scalzi e con pezzuoleo cappelloni di paglia in testa. Quanto lui, del resto, sifaceva campagnolo avendo tanto di caramella all'occhio,con lungo nastro nero al collo.

Nella Pinacoteca livornese c'era di Angiolino Tom-masi un vecchio bozzetto, «Il Viatico», così piacevoleche un ignoto pericoloso ammiratore finì per portarseloaddirittura a casa sua, colla cattiva intenzione, pare, dinon riportarlo mai più.

Il pittore Ludovico Tommasi era anche un eccellente

116

Sempre accompagnato dalla famiglia Adolfo Tomma-si, lavoratore assiduo e prolifico, io credo abbia vissutouna vita tutta comoda e serena; e altrettanta serenità tra-sfuse nella sua arte che, nelle cose migliori, rimarràesemplare.

Angiolino Tommasi serbò della scuola del Betti il gu-sto della composizione. La vicinanza del Lega portò an-che lui verso altre e più confacenti strade facendogliprodurre cose magari poco personali, ma avvincenti eimportanti. Successivamente il Tommasi piegò verso al-tra maniera accomodando il suo disegno con aggraziatu-re mentre la sua pittura, pur conservando buoni ricordi,si faceva più fluida, trasparente e tenera.

Viaggiò, andò nelle Americhe, si fece onore con for-tuna, ma ritornò. Stabilitosi sul Lago di Massaciuccoliritrasse quel paesaggio animandolo di contadine e di po-polane belle e floride, ma poco, invero, contadine epoco popolane per quanto a piedi scalzi e con pezzuoleo cappelloni di paglia in testa. Quanto lui, del resto, sifaceva campagnolo avendo tanto di caramella all'occhio,con lungo nastro nero al collo.

Nella Pinacoteca livornese c'era di Angiolino Tom-masi un vecchio bozzetto, «Il Viatico», così piacevoleche un ignoto pericoloso ammiratore finì per portarseloaddirittura a casa sua, colla cattiva intenzione, pare, dinon riportarlo mai più.

Il pittore Ludovico Tommasi era anche un eccellente

116

Page 117: Virtù degli artisti labronici

appassionato violinista e fece parte d'un famoso quartet-to fiorentino. Lasciato presto la pittorica Leghiana sidiede a una colorazione liricizzata, sciolta e sfatta, nellaquale insistentemente predominano il giallo e il viola.Buon disegnatore si fece, dunque, un suo modo in cui lavisione è quasi sempre affabile e luminosa. Ma i mede-simi toni predominanti, pur conferendo alla produzioneun'impronta caratteristica, rischiano di far cadere l'arti-sta in una cromatica ripetizione. Ma tale pericolo Ludo-vico lo seppe quasi sempre abilmente evitare.

Così codesta spigliata e spesso ottima pittura non fecemai vecchio Ludovico Tommasi, come i suoi capelli e isuoi baffi si ostinavano a rinascere giovani. Mi par divederlo ancora, d'estate, alla «baracchina» di S. Iacopo aLivorno, vestito di chiaro, guardare, fiutare il mare cal-mo e deserto verso un tramonto di fuoco. Lo vedevo diprofilo coi suoi baffi all'insù mossi dal tic, e immaginaiche colle dita della mano sinistra scandisse sulla seggio-la una scala musicale. Sì, più del pittore era il musicistache ammirava quel mare.

ULVI LIEGI

Amico dei più rinomati «macchiaioli» Ulvi Liegi, al-lora, trattava l'arte da dilettante signore ma con passionee assiduità. Sicchè la produzione di quel tempo è moltovigilata e risente dell'epoca e con più precisione della

117

appassionato violinista e fece parte d'un famoso quartet-to fiorentino. Lasciato presto la pittorica Leghiana sidiede a una colorazione liricizzata, sciolta e sfatta, nellaquale insistentemente predominano il giallo e il viola.Buon disegnatore si fece, dunque, un suo modo in cui lavisione è quasi sempre affabile e luminosa. Ma i mede-simi toni predominanti, pur conferendo alla produzioneun'impronta caratteristica, rischiano di far cadere l'arti-sta in una cromatica ripetizione. Ma tale pericolo Ludo-vico lo seppe quasi sempre abilmente evitare.

Così codesta spigliata e spesso ottima pittura non fecemai vecchio Ludovico Tommasi, come i suoi capelli e isuoi baffi si ostinavano a rinascere giovani. Mi par divederlo ancora, d'estate, alla «baracchina» di S. Iacopo aLivorno, vestito di chiaro, guardare, fiutare il mare cal-mo e deserto verso un tramonto di fuoco. Lo vedevo diprofilo coi suoi baffi all'insù mossi dal tic, e immaginaiche colle dita della mano sinistra scandisse sulla seggio-la una scala musicale. Sì, più del pittore era il musicistache ammirava quel mare.

ULVI LIEGI

Amico dei più rinomati «macchiaioli» Ulvi Liegi, al-lora, trattava l'arte da dilettante signore ma con passionee assiduità. Sicchè la produzione di quel tempo è moltovigilata e risente dell'epoca e con più precisione della

117

Page 118: Virtù degli artisti labronici

vicinanza di Signorini e della voga per De Nittis. È unapittura arida ed essenziale che oggi ci appare avvincenteanche per quel che di raro e di prezioso che il tempo leha messo addosso e per l'interesse che desta l'apparizio-ne di figurine in quel costume romantico trapassato madecorativo ancora.

Dopo l'affermazione di Puccini bisogna convenire cheanche Ulvi Liegi, pure con segni e riconoscimenti per-sonali, modificò la sua pittura che si accese vividamentesempre di più sino ad estreme vibrazioni avvalendosianche di audacie e dissonanze.

Il mondo d'Ulvi Liegi, di preferenza, era, d'estate,all'Ardenza, fra i pini, gli oleandri o sulla spiaggetta col-le monachine. Allora nelle chiare mattinate egli vestivadi bianco, colla camicia ricamata di rosso e il cappellochiaro a lobbia colla pezzuola alla coloniale. D'inverno,invece, si chiudeva in casa e lì accanto alla finestra,dove c'era sempre un telaio bianco, lavorava sviluppan-do bozzetti. Teneva il pennello delicatamente, col mi-gnolo alzato, e prendeva il colore a tuffo sì che la sua ta-volozza, tutta sempre ingombra, pareva beccata dallegalline.

Il disegno d'Ulvi Liegi è semplice e perfino ingenuo,eppure nello stesso tempo costruisce saldamente e tieneil colore con forza senza traboccamenti. L'insieme è ve-duto sinteticamente e bene al modo dei «macchiaioli».Certi rosa carnicini sulle strade, certi violetti nell'ombree nei riflessi, certi verdi e gialli agri e certi rossi vinatidell'ultima maniera, sono e rimarranno d'Ulvi Liegi.

118

vicinanza di Signorini e della voga per De Nittis. È unapittura arida ed essenziale che oggi ci appare avvincenteanche per quel che di raro e di prezioso che il tempo leha messo addosso e per l'interesse che desta l'apparizio-ne di figurine in quel costume romantico trapassato madecorativo ancora.

Dopo l'affermazione di Puccini bisogna convenire cheanche Ulvi Liegi, pure con segni e riconoscimenti per-sonali, modificò la sua pittura che si accese vividamentesempre di più sino ad estreme vibrazioni avvalendosianche di audacie e dissonanze.

Il mondo d'Ulvi Liegi, di preferenza, era, d'estate,all'Ardenza, fra i pini, gli oleandri o sulla spiaggetta col-le monachine. Allora nelle chiare mattinate egli vestivadi bianco, colla camicia ricamata di rosso e il cappellochiaro a lobbia colla pezzuola alla coloniale. D'inverno,invece, si chiudeva in casa e lì accanto alla finestra,dove c'era sempre un telaio bianco, lavorava sviluppan-do bozzetti. Teneva il pennello delicatamente, col mi-gnolo alzato, e prendeva il colore a tuffo sì che la sua ta-volozza, tutta sempre ingombra, pareva beccata dallegalline.

Il disegno d'Ulvi Liegi è semplice e perfino ingenuo,eppure nello stesso tempo costruisce saldamente e tieneil colore con forza senza traboccamenti. L'insieme è ve-duto sinteticamente e bene al modo dei «macchiaioli».Certi rosa carnicini sulle strade, certi violetti nell'ombree nei riflessi, certi verdi e gialli agri e certi rossi vinatidell'ultima maniera, sono e rimarranno d'Ulvi Liegi.

118

Page 119: Virtù degli artisti labronici

VANNETTI ANGELO

La scultore Vannetti è un livornese giramondo. Sottola Galleria milanese ci disse un giorno arrivederci perandare così per dire in Cina. Dopo del tempo, bevendoun aperitivo a Livorno, ci salutò perché partiva perl'Avana, e oggi e domani chissà dove sarà. Ma dovun-que porti il suo bagaglio di scultore il Vannetti avràsempre nelle sue mani la sicura e scaltrita sapienza d'unartista affinato nello studio e nel lavoro. I diversi carat-teri somatici dell'uman genere sotto qualsiasi cielo, simodellano, così, in uno stile solo nei colpi di steccad'uno scultore pronto e ben preparato. Vaste composi-zioni, ritratti cogli occhi orizzontali e obliqui, studi dibestie, monumenti grandiosi e tutto il Vannetti ha ese-guito con robusto vigore plastico e senza stilizzazioniartificiose nelle quali, quando si tratti di soggetti esotici,era facile cadere. E la serie e i viaggi continuano.

VINZIO GIULIO CESARE

Fu il pittore Enrico Banti che per primo protesse il ra-gazzo Vinzio, ma questi aveva in sé bastevoli elementianimatori e a quelli specialmente si affidò. E così, av-vertendo anche lui l'influenza Fattoriana, pur mantenen-do una certa indipendenza di carattere, il Vinzio

119

VANNETTI ANGELO

La scultore Vannetti è un livornese giramondo. Sottola Galleria milanese ci disse un giorno arrivederci perandare così per dire in Cina. Dopo del tempo, bevendoun aperitivo a Livorno, ci salutò perché partiva perl'Avana, e oggi e domani chissà dove sarà. Ma dovun-que porti il suo bagaglio di scultore il Vannetti avràsempre nelle sue mani la sicura e scaltrita sapienza d'unartista affinato nello studio e nel lavoro. I diversi carat-teri somatici dell'uman genere sotto qualsiasi cielo, simodellano, così, in uno stile solo nei colpi di steccad'uno scultore pronto e ben preparato. Vaste composi-zioni, ritratti cogli occhi orizzontali e obliqui, studi dibestie, monumenti grandiosi e tutto il Vannetti ha ese-guito con robusto vigore plastico e senza stilizzazioniartificiose nelle quali, quando si tratti di soggetti esotici,era facile cadere. E la serie e i viaggi continuano.

VINZIO GIULIO CESARE

Fu il pittore Enrico Banti che per primo protesse il ra-gazzo Vinzio, ma questi aveva in sé bastevoli elementianimatori e a quelli specialmente si affidò. E così, av-vertendo anche lui l'influenza Fattoriana, pur mantenen-do una certa indipendenza di carattere, il Vinzio

119

Page 120: Virtù degli artisti labronici

s'imbrancò col Romiti e con altri giovanissimi andandoa studiare il «vero» rinfocolati da un amore per tuttoquello che parlava al loro cuore col linguaggio senti-mentale della poesia agreste.

Fattori stesso consigliò e lodò il Vinzio che, in segui-to, poté magari modificare la tecnica della sua pittura ri-masta però sempre semplice e chiara, ma più dimenticòquelle parole che lo avevano entusiasmato da giovane,rimanendo avvinto alla cordiale arte toscana anchequando, lasciato la sua terra natale, si fissò nell'alta Ita-lia dove forti spiravano altre maliose correnti artistiche.

In una lettera che mi scrisse nel Giugno del 1926 Vin-zio dice della sua arte così: «Amo più della figura ilpaese nei suoi vari aspetti e più le ore melanconiche ver-so il tramonto e i crepuscoli e le albe lunari. Nel dipin-gere animali provo la gioia maggiore: il muggito delbove, il belato delle pecore e il nitrito dei cavalli mi ren-dono poeta». È una confessione preziosa e sinceranell'epistolario di Vinzio, scritto generalmente con quelsuo stile telegrafico a base di espressi...

Con molta costanza e con molto lavoro il Vinzio,dopo la solita penosa vita della preparazione, era perve-nuto a essere uno dei migliori animalisti contemporaneie a raggiungere una certa agiatezza. Ma nella piena ma-turità, questo caro amico fedele, quest'uomo dal cuoresensibile e buono, ci lasciò.

120

s'imbrancò col Romiti e con altri giovanissimi andandoa studiare il «vero» rinfocolati da un amore per tuttoquello che parlava al loro cuore col linguaggio senti-mentale della poesia agreste.

Fattori stesso consigliò e lodò il Vinzio che, in segui-to, poté magari modificare la tecnica della sua pittura ri-masta però sempre semplice e chiara, ma più dimenticòquelle parole che lo avevano entusiasmato da giovane,rimanendo avvinto alla cordiale arte toscana anchequando, lasciato la sua terra natale, si fissò nell'alta Ita-lia dove forti spiravano altre maliose correnti artistiche.

In una lettera che mi scrisse nel Giugno del 1926 Vin-zio dice della sua arte così: «Amo più della figura ilpaese nei suoi vari aspetti e più le ore melanconiche ver-so il tramonto e i crepuscoli e le albe lunari. Nel dipin-gere animali provo la gioia maggiore: il muggito delbove, il belato delle pecore e il nitrito dei cavalli mi ren-dono poeta». È una confessione preziosa e sinceranell'epistolario di Vinzio, scritto generalmente con quelsuo stile telegrafico a base di espressi...

Con molta costanza e con molto lavoro il Vinzio,dopo la solita penosa vita della preparazione, era perve-nuto a essere uno dei migliori animalisti contemporaneie a raggiungere una certa agiatezza. Ma nella piena ma-turità, questo caro amico fedele, quest'uomo dal cuoresensibile e buono, ci lasciò.

120

Page 121: Virtù degli artisti labronici

ZAMPIERI ALBERTO

Lo Zampieri è uno degli ultimi arrivati quando la«branca» si ricostituiva come «Gruppo Labronico». Era,allora, un giovane serio, bene educato, pieno di entusia-smo e di seri propositi. E con serietà si mise a studiare.

Passò il tempo, e lo Zampieri, a un certo punto, sem-brò che dovesse definitivamente piegare verso un'attivi-tà artistica altrettanto seria ma impersonale, qual'è quel-la del restauro di antichi dipinti. Ma poi la prima passio-ne lo ha ripreso e si è rimesso a dipingere, a cercare, ilgiusto modo di migliorare, lasciando le indecisioni, raf-forzando il disegno, chiarificando il colore.

ZANNACCHINI GIOVANNI

Incominciò lo Zannacchini a bruciare acqueforti e atagliare xilografie, lineari, sintetiche d'un gusto sempli-cissimo. E con quel suo bianco e nero colse le primesoddisfazioni e i primi meritati successi. Affermandocon ragione che quella era un'arte nobile avrebbe persi-no giurato che mai l'avrebbe abbandonata. Invecel'abbandonò e un giorno poté combinare una Mostra diacquarelli. Cose sincere e semplici, gustose rappresenta-zioni della realtà, con uno stile sobrio, quieto, alla giap-ponese. Ancora una volta nella sua tipica infatuazione

121

ZAMPIERI ALBERTO

Lo Zampieri è uno degli ultimi arrivati quando la«branca» si ricostituiva come «Gruppo Labronico». Era,allora, un giovane serio, bene educato, pieno di entusia-smo e di seri propositi. E con serietà si mise a studiare.

Passò il tempo, e lo Zampieri, a un certo punto, sem-brò che dovesse definitivamente piegare verso un'attivi-tà artistica altrettanto seria ma impersonale, qual'è quel-la del restauro di antichi dipinti. Ma poi la prima passio-ne lo ha ripreso e si è rimesso a dipingere, a cercare, ilgiusto modo di migliorare, lasciando le indecisioni, raf-forzando il disegno, chiarificando il colore.

ZANNACCHINI GIOVANNI

Incominciò lo Zannacchini a bruciare acqueforti e atagliare xilografie, lineari, sintetiche d'un gusto sempli-cissimo. E con quel suo bianco e nero colse le primesoddisfazioni e i primi meritati successi. Affermandocon ragione che quella era un'arte nobile avrebbe persi-no giurato che mai l'avrebbe abbandonata. Invecel'abbandonò e un giorno poté combinare una Mostra diacquarelli. Cose sincere e semplici, gustose rappresenta-zioni della realtà, con uno stile sobrio, quieto, alla giap-ponese. Ancora una volta nella sua tipica infatuazione

121

Page 122: Virtù degli artisti labronici

poteva affermare che avrebbe oramai insistito e puntatosu quel genere; e ancora una volta invece cambiò. Edeccolo alla segreta aspirazione della sua vita: la pittura aolio. Cambiava la materia ma la sostanza rimaneva lastessa. Come nel bianco e nero, come nell'acquarello, lapittura a olio dello Zannacchini serbava il medesimo ca-rattere delle cose viste con occhio benevolo e riportatedalla memoria. Non era il vero, ma del vero era l'ispira-zione e il sapore. Il colore vibra delicatamente entro uncontorno descrittivo. E con quei racconti, che in seguitovolle un pò aggiornare alla maniera detta novecentista,lo Zannacchini senza proprio volerlo si trovò ingranatonel movimento dell'oggi.

122

poteva affermare che avrebbe oramai insistito e puntatosu quel genere; e ancora una volta invece cambiò. Edeccolo alla segreta aspirazione della sua vita: la pittura aolio. Cambiava la materia ma la sostanza rimaneva lastessa. Come nel bianco e nero, come nell'acquarello, lapittura a olio dello Zannacchini serbava il medesimo ca-rattere delle cose viste con occhio benevolo e riportatedalla memoria. Non era il vero, ma del vero era l'ispira-zione e il sapore. Il colore vibra delicatamente entro uncontorno descrittivo. E con quei racconti, che in seguitovolle un pò aggiornare alla maniera detta novecentista,lo Zannacchini senza proprio volerlo si trovò ingranatonel movimento dell'oggi.

122

Page 123: Virtù degli artisti labronici

Alle precedenti «Note» è necessario seguano queste«Notizie» scarne ma doverose, perché non restino di-menticati artisti anche di grande valore che non rien-trano nei periodi considerati:

BALDINI GIUSEPPE

Primo maestro di Fattori il quale dice che «era unbuon maestro ma si credeva un grande artista». Eseguìvasti quadri religiosi, ottimi ritratti e buoni paesaggid'ispirazione romantica.

BARTOLENA CESARE

Zio di Giovanni che da lui molto apprese. Fu artistagià assai liberato dalle pastoie del suo tempo.

BETTI NATALE

Primo maestro di Nomellini e di Tommasi Angiolo

123

Alle precedenti «Note» è necessario seguano queste«Notizie» scarne ma doverose, perché non restino di-menticati artisti anche di grande valore che non rien-trano nei periodi considerati:

BALDINI GIUSEPPE

Primo maestro di Fattori il quale dice che «era unbuon maestro ma si credeva un grande artista». Eseguìvasti quadri religiosi, ottimi ritratti e buoni paesaggid'ispirazione romantica.

BARTOLENA CESARE

Zio di Giovanni che da lui molto apprese. Fu artistagià assai liberato dalle pastoie del suo tempo.

BETTI NATALE

Primo maestro di Nomellini e di Tommasi Angiolo

123

Page 124: Virtù degli artisti labronici

che ne serbarono il migliore ricordo. Efficace composi-tore di quadri e pittore sapiente e gustoso. Fu anche uneccellente copista dall'antico.

CERRI VINCENZO

Modellatore di assai largo respiro, eseguì, fra l'altro,il monumento a Cavour in Livorno.

COSTA GIOVANNI

Allievo del Baldini. Artista specialmente considerabi-le in alcuni ritratti, nelle piccole cose e in qualche gran-de composizione.

DEMI PAOLO EMILIO

Eseguì la bellissima classica statua di Leopoldo II sul«Voltone» a Livorno, ed ebbe il dolore di vederla abbat-tere dal popolo tumultuante, non solo; ma al suo postone fu poi innalzata un'altra del Santarelli, che non valecerto la prima la quale, quasi intatta, giace sepolta in unmagazzino, sembra per sempre. Sono del Demi anche ilmagistrale gruppo de «La madre educatrice» nella Casadi Riposo Pascoli in Livorno, e altre importanti opere.

124

che ne serbarono il migliore ricordo. Efficace composi-tore di quadri e pittore sapiente e gustoso. Fu anche uneccellente copista dall'antico.

CERRI VINCENZO

Modellatore di assai largo respiro, eseguì, fra l'altro,il monumento a Cavour in Livorno.

COSTA GIOVANNI

Allievo del Baldini. Artista specialmente considerabi-le in alcuni ritratti, nelle piccole cose e in qualche gran-de composizione.

DEMI PAOLO EMILIO

Eseguì la bellissima classica statua di Leopoldo II sul«Voltone» a Livorno, ed ebbe il dolore di vederla abbat-tere dal popolo tumultuante, non solo; ma al suo postone fu poi innalzata un'altra del Santarelli, che non valecerto la prima la quale, quasi intatta, giace sepolta in unmagazzino, sembra per sempre. Sono del Demi anche ilmagistrale gruppo de «La madre educatrice» nella Casadi Riposo Pascoli in Livorno, e altre importanti opere.

124

Page 125: Virtù degli artisti labronici

GAZZARINI TOMMASO

Professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.Eseguì grandi quadri e ritratti accademici. Fu, come di-cono le lapidi, un lodato pittore.

GUERRAZZI TEMISTOCLE

Fratello di Francesco Domenico che ne aveva unagrande affettuosa stima. Effettivamente fu artista versa-tile felice anche nella scultura in legno. Creatura ardentedi quel tempo eroico scolpì «L'esule», romantica com-posizione dedicata alla Patria.

POLLASTRINI ENRICO

Professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.Maestro di Ussi, di Gatti e di altri famosi pittori. Dise-gnatore e pittore di grandi possibilità, ma figlio e schia-vo della sua epoca frigida. Alcuni suoi bozzetti, ammi-rati anche da Fattori, sono d'una forza pittorica stupendae persino d'una audacia sorprendente. «Gli esuli di Sie-na» lo resero oleograficamente celeberrimo fra la mag-gioranza; ma codesta sua opera, del resto rispettabile,resterebbe il suo danno se ancor oggi si volesse in quella

125

GAZZARINI TOMMASO

Professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.Eseguì grandi quadri e ritratti accademici. Fu, come di-cono le lapidi, un lodato pittore.

GUERRAZZI TEMISTOCLE

Fratello di Francesco Domenico che ne aveva unagrande affettuosa stima. Effettivamente fu artista versa-tile felice anche nella scultura in legno. Creatura ardentedi quel tempo eroico scolpì «L'esule», romantica com-posizione dedicata alla Patria.

POLLASTRINI ENRICO

Professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.Maestro di Ussi, di Gatti e di altri famosi pittori. Dise-gnatore e pittore di grandi possibilità, ma figlio e schia-vo della sua epoca frigida. Alcuni suoi bozzetti, ammi-rati anche da Fattori, sono d'una forza pittorica stupendae persino d'una audacia sorprendente. «Gli esuli di Sie-na» lo resero oleograficamente celeberrimo fra la mag-gioranza; ma codesta sua opera, del resto rispettabile,resterebbe il suo danno se ancor oggi si volesse in quella

125

Page 126: Virtù degli artisti labronici

giudicare l'artista.

SALVINI SALVINO

D'origine canoviana. Professore in diverse Accade-mie di Belle Arti.

Eseguì le armoniose statue di Giovanni e Andrea Pi-sano in Pisa; il solenne monumento al Morgagni in For-lì; quello a Guido Monaco in Arezzo, e la fiera espressi-va statua del Cardinale Valeriani nella facciata del Duo-mo di Firenze. Giustamente Cesare Venturi, in una suaacuta e apprezzata pubblicazione, ha voluto rivendicareil valore di questo artista a torto trascurato.

TERRENI GIUSEPPE MARIA

Eseguì i grandiosi tiepoleschi affreschi nella calottad'una cappella del Duomo di Livorno, col magnifico vo-lante angelo verde, e nel Santuario di Montenero. Inciseuna serie di 18 gustosissime stampe di soggetto livorne-se.

126

giudicare l'artista.

SALVINI SALVINO

D'origine canoviana. Professore in diverse Accade-mie di Belle Arti.

Eseguì le armoniose statue di Giovanni e Andrea Pi-sano in Pisa; il solenne monumento al Morgagni in For-lì; quello a Guido Monaco in Arezzo, e la fiera espressi-va statua del Cardinale Valeriani nella facciata del Duo-mo di Firenze. Giustamente Cesare Venturi, in una suaacuta e apprezzata pubblicazione, ha voluto rivendicareil valore di questo artista a torto trascurato.

TERRENI GIUSEPPE MARIA

Eseguì i grandiosi tiepoleschi affreschi nella calottad'una cappella del Duomo di Livorno, col magnifico vo-lante angelo verde, e nel Santuario di Montenero. Inciseuna serie di 18 gustosissime stampe di soggetto livorne-se.

126

Page 127: Virtù degli artisti labronici

ROMANELLI CARLO – Schizzo dal vivo

127

ROMANELLI CARLO – Schizzo dal vivo

127

Page 128: Virtù degli artisti labronici

Ed ancoraGUERRIERI Torquato (1869-1912) pittore allievo di

Fattori, che iniziò fra i primi il «puntilismo»; HEUSCHFilippo (1886-1938) pittore; PAGANUCCI Giovanni(1800-1875) e PUNTONI Giacomo (1827-1902) en-trambi scultori di merito e assidui frequentatori del Caf-fè Michelangiolo; SALMONI Giacomo (1866-1924) al-tro pittore allievo di Fattori, finito oscuramente; TER-RENI Iacopo (1762-1825) pittore e incisore; VOLPINIAugusto (1832-1911) pittore.

Fra i viventi, i pittori:

CARRARESI Eugenio; CORAZZI Enrico; DELAVI-GNE Angiolo; GENNARI Berto; LANDOZZI Lando;MAZZANTI Gino, accurato xilografo e scrittore d'arte;MENICHETTI Mario; PERUZZI Osvaldo, unico labro-nico pittore futurista; PROCACCIA Rodolfo (Profolcod'Acciaro) malinconico deformatore; RAZZAUTI Otto-rino; SERVOLINI Carlo, anche apprezzato incisore;SERVOLINI Luigi, conosciuto come xilografo e comefecondo scrittore d'arte; VALENTI Egidio

e lo scultore BARTOLI Umberto abile anche nel la-vorare l'avorio.

Venendo poi ai giovani e ai giovanissimi per i qualila più rosea speranza mette le ali, i pittori:

ALLORI Guido; BORGIOTTI Mario; CHIMENTIGiulio; FERRETTI Mario; FILIPPELLI Silvano; FON-

128

Ed ancoraGUERRIERI Torquato (1869-1912) pittore allievo di

Fattori, che iniziò fra i primi il «puntilismo»; HEUSCHFilippo (1886-1938) pittore; PAGANUCCI Giovanni(1800-1875) e PUNTONI Giacomo (1827-1902) en-trambi scultori di merito e assidui frequentatori del Caf-fè Michelangiolo; SALMONI Giacomo (1866-1924) al-tro pittore allievo di Fattori, finito oscuramente; TER-RENI Iacopo (1762-1825) pittore e incisore; VOLPINIAugusto (1832-1911) pittore.

Fra i viventi, i pittori:

CARRARESI Eugenio; CORAZZI Enrico; DELAVI-GNE Angiolo; GENNARI Berto; LANDOZZI Lando;MAZZANTI Gino, accurato xilografo e scrittore d'arte;MENICHETTI Mario; PERUZZI Osvaldo, unico labro-nico pittore futurista; PROCACCIA Rodolfo (Profolcod'Acciaro) malinconico deformatore; RAZZAUTI Otto-rino; SERVOLINI Carlo, anche apprezzato incisore;SERVOLINI Luigi, conosciuto come xilografo e comefecondo scrittore d'arte; VALENTI Egidio

e lo scultore BARTOLI Umberto abile anche nel la-vorare l'avorio.

Venendo poi ai giovani e ai giovanissimi per i qualila più rosea speranza mette le ali, i pittori:

ALLORI Guido; BORGIOTTI Mario; CHIMENTIGiulio; FERRETTI Mario; FILIPPELLI Silvano; FON-

128

Page 129: Virtù degli artisti labronici

TANI Voltolino; FUCINI Giovanni; GUIDI Guido;MAZZOLI Carlo; TOMMASI Ghigo; VALORI Ottori-no.

E gli scultori:

DE ANGELIS Vitaliano, sobrio stilizzatore venutodalla scuola donatelliana dell'Innocenti; GUIGGI Giu-lio, elegante modellatore distintosi anche in ritratti diAlte Personalità.

129

TANI Voltolino; FUCINI Giovanni; GUIDI Guido;MAZZOLI Carlo; TOMMASI Ghigo; VALORI Ottori-no.

E gli scultori:

DE ANGELIS Vitaliano, sobrio stilizzatore venutodalla scuola donatelliana dell'Innocenti; GUIGGI Giu-lio, elegante modellatore distintosi anche in ritratti diAlte Personalità.

129

Page 130: Virtù degli artisti labronici

CARATTERE DELL'UOMO

Il carattere dell'uomo non ha quasi mai nullain comune con quello dell'artista.

Si vorrebbe, è vero, che anche come uominigli artisti fossero fatti così; e invece, moltospesso, sono fatti cosà.

Ma nulla, proprio nulla può guastare l'operad'arte che rimane, comunque, integra e sempreammirabile.

130

CARATTERE DELL'UOMO

Il carattere dell'uomo non ha quasi mai nullain comune con quello dell'artista.

Si vorrebbe, è vero, che anche come uominigli artisti fossero fatti così; e invece, moltospesso, sono fatti cosà.

Ma nulla, proprio nulla può guastare l'operad'arte che rimane, comunque, integra e sempreammirabile.

130

Page 131: Virtù degli artisti labronici

ONESTÀ DEL MAESTRO

Fattori, rinnegato da alcuni suoi allievi per la pittura«gialla ovo» importata di Francia dal Müller, si sfogacol pittore Micheli, nel 1891:

«Ricevei una lettera molto buona e molto gentile daquei buoni e cari giovani i quali si erano illusi sulla miaapprovazione dell'abisso nel quale stanno per cascare;ma io li stimo troppo e li voglio troppo bene e sonotroppo galant'uomo per non tradirli. Qui sono venuti, sisono veduti e non si sono (mi hanno detto) riconosciutivedendosi assieme esposti. So che sono stati impressio-nati dalla mia ultima lettera, e so che hanno detto cheun altr'anno si presenteranno più corretti, più disegnati,e meno spreco di colore inutile; vuol dire che io qualco-sa sul loro animo ho guadagnato. Li aspettavo da mema non si sono fatti vivi – qualche artista mi ha riferitoche erano mortificati.

Il buon Diego Martelli per la sua smania di opposi-zione di tutto quello che è in buona linea ha scritto unarticolo portando alle stelle quell'arte, senza accorgersiche li fa del male; il Lega li porta alle stelle per fare ilgiovane che ancora crede gli si..., e il Signorini non so,ma credo che li porti sulli scudi per poi com'è suo usolasciarli precipitare nella voragine. Io credo di aver fat-to il mio dovere col dirgli che l'arte si manifesta sotto

131

ONESTÀ DEL MAESTRO

Fattori, rinnegato da alcuni suoi allievi per la pittura«gialla ovo» importata di Francia dal Müller, si sfogacol pittore Micheli, nel 1891:

«Ricevei una lettera molto buona e molto gentile daquei buoni e cari giovani i quali si erano illusi sulla miaapprovazione dell'abisso nel quale stanno per cascare;ma io li stimo troppo e li voglio troppo bene e sonotroppo galant'uomo per non tradirli. Qui sono venuti, sisono veduti e non si sono (mi hanno detto) riconosciutivedendosi assieme esposti. So che sono stati impressio-nati dalla mia ultima lettera, e so che hanno detto cheun altr'anno si presenteranno più corretti, più disegnati,e meno spreco di colore inutile; vuol dire che io qualco-sa sul loro animo ho guadagnato. Li aspettavo da mema non si sono fatti vivi – qualche artista mi ha riferitoche erano mortificati.

Il buon Diego Martelli per la sua smania di opposi-zione di tutto quello che è in buona linea ha scritto unarticolo portando alle stelle quell'arte, senza accorgersiche li fa del male; il Lega li porta alle stelle per fare ilgiovane che ancora crede gli si..., e il Signorini non so,ma credo che li porti sulli scudi per poi com'è suo usolasciarli precipitare nella voragine. Io credo di aver fat-to il mio dovere col dirgli che l'arte si manifesta sotto

131

Page 132: Virtù degli artisti labronici

tanti aspetti, e che la natura ha un linguaggio indivi-duale. Ora posso dirti: hanno superato Tiziano? hannosuperato Paolo Veronese? superano Pissarro e Monet eCourbet? Imitatori e servi dell'ultimo venuto.

Sono mortificati perché non li fo lezione, giurano chelo fanno per sentimento e non per imitazione – e io liconcedo libertà di fare, protestando che non parleròmai di pittura ma solo di disegno, onestamente non pos-so parlare di ciò che non capisco».

Che sincera modestia, quanta bontà, e quale onestà!

FATTORI SENTIMENTALE

Fattori noi lo vediamo ancora coi ciuffi bianchi arric-ciolati sotto la biritullera o sotto il cappello sbarazzinoalla Menotti, coi baffoni spioventi e la bazza in su; enon si può immaginarlo e ricordarlo che così, con quellabuon'aria paterna. Ma il suo cuore innamorato era friabi-le e dolce come gli zuccherini, e alla sua donna, ancheda vecchio, dedicava idealmente il meglio dell'operasua. Ciò non gl'impedì, come vedovo inconsolabile, diriammogliarsi tre volte.

Il 15 Marzo del 1903 scriveva al pittore Micheli: «ALivorno forse non verrò più, troppe memorie mi ricor-da. Sarebbe uno strazio maggiore. Se il tempo non miti-ga il mio dolore sarà tutto finito – arte, speranza, piùnulla. E il peggio è che sono restato solo – a che scopo

132

tanti aspetti, e che la natura ha un linguaggio indivi-duale. Ora posso dirti: hanno superato Tiziano? hannosuperato Paolo Veronese? superano Pissarro e Monet eCourbet? Imitatori e servi dell'ultimo venuto.

Sono mortificati perché non li fo lezione, giurano chelo fanno per sentimento e non per imitazione – e io liconcedo libertà di fare, protestando che non parleròmai di pittura ma solo di disegno, onestamente non pos-so parlare di ciò che non capisco».

Che sincera modestia, quanta bontà, e quale onestà!

FATTORI SENTIMENTALE

Fattori noi lo vediamo ancora coi ciuffi bianchi arric-ciolati sotto la biritullera o sotto il cappello sbarazzinoalla Menotti, coi baffoni spioventi e la bazza in su; enon si può immaginarlo e ricordarlo che così, con quellabuon'aria paterna. Ma il suo cuore innamorato era friabi-le e dolce come gli zuccherini, e alla sua donna, ancheda vecchio, dedicava idealmente il meglio dell'operasua. Ciò non gl'impedì, come vedovo inconsolabile, diriammogliarsi tre volte.

Il 15 Marzo del 1903 scriveva al pittore Micheli: «ALivorno forse non verrò più, troppe memorie mi ricor-da. Sarebbe uno strazio maggiore. Se il tempo non miti-ga il mio dolore sarà tutto finito – arte, speranza, piùnulla. E il peggio è che sono restato solo – a che scopo

132

Page 133: Virtù degli artisti labronici

lavorare? per chi? La mia vita, il mio entusiasmo, onorial mio lavoro, erano per lei – e ora? Vuoto, il vuoto...».Aveva allora 75 anni.

Come non si può concepire un Fattori di 53 anni che,innamorato d'una giovane straniera, scrive di foglie gial-le che cadono e battono sul cappello, di tristezza senzadi lei. Le manda il suo ritratto: «Ti piacerò? Sono brut-to? Sì, lo sono e lo so, ma ti voglio bene».

Ahi! come allegano i denti...

L'ALTRO GUERRAZZI

Francesco Domenico Guerrazzi, il grande infiammatoscrittore dal bello stile altisonante, il tribuno battaglieroe intrepido, l'esule e il carcerato irriducibile, quando en-trava in camera sua si spogliava dei vestiti e del caratte-re severone e inflessibile per infilare una vistosa cappa afiorami legata alla vita con una sciarpa nera. Compiutaquella operazione la storia ci presenta un tutt'altro sor-prendente uomo.

Dice che la sua camera fosse simile all'alcova d'unadonna ambiziosa: piena di cianfrusaglie, colla toiletteingombra di ammennicoli, di cosmetici, di tinture, diprofumi. Lungamente, la mattina, davanti allo specchio,egli si pettinava, s'impomatava, si lisciava, s'imbelletta-va, e si profumava così intensamente che persino le suecarte di legulejo mandavano forte odore di muschio.

133

lavorare? per chi? La mia vita, il mio entusiasmo, onorial mio lavoro, erano per lei – e ora? Vuoto, il vuoto...».Aveva allora 75 anni.

Come non si può concepire un Fattori di 53 anni che,innamorato d'una giovane straniera, scrive di foglie gial-le che cadono e battono sul cappello, di tristezza senzadi lei. Le manda il suo ritratto: «Ti piacerò? Sono brut-to? Sì, lo sono e lo so, ma ti voglio bene».

Ahi! come allegano i denti...

L'ALTRO GUERRAZZI

Francesco Domenico Guerrazzi, il grande infiammatoscrittore dal bello stile altisonante, il tribuno battaglieroe intrepido, l'esule e il carcerato irriducibile, quando en-trava in camera sua si spogliava dei vestiti e del caratte-re severone e inflessibile per infilare una vistosa cappa afiorami legata alla vita con una sciarpa nera. Compiutaquella operazione la storia ci presenta un tutt'altro sor-prendente uomo.

Dice che la sua camera fosse simile all'alcova d'unadonna ambiziosa: piena di cianfrusaglie, colla toiletteingombra di ammennicoli, di cosmetici, di tinture, diprofumi. Lungamente, la mattina, davanti allo specchio,egli si pettinava, s'impomatava, si lisciava, s'imbelletta-va, e si profumava così intensamente che persino le suecarte di legulejo mandavano forte odore di muschio.

133

Page 134: Virtù degli artisti labronici

Indi rimiratosi ancora andava risoluto verso le sue batta-glie.

Quando si fece il famoso ritratto colla pelliccia fu unvero disastro. Era d'estate torrida e il gran Francescocosì tappato sudava, grondava, sbuffava. E i rivoletti delsudore dai capelli scendevano giù giù solcando le truc-catissime gote, come le sgocciolature del verderame suibronzi.

Vanità delle Vanità, vedi un pò dove la Vanità può an-darsi a cacciare. Però questo terribile Guerrazzi col cuo-re indurito dalle lotte politiche, questo figlio d'una ma-dre arrabbiata che voleva pigliar Cristo per la barba,questo artista virile suscitatore d'entusiasmo e di forza,aveva dunque un'anima così raffinata e leggiera che,come quella di Baudelaire, navigava sui profumi.

RICORDO INOBLIABILE

Ricordo Mascagni in una notte di dicembre del 1919,nella sua villa all'Antignano, davanti alla «Cala d'aria»mio porto di pace. Faceva freddo, ma la casa era riscal-datissima tanto che si scoppiava tutti meno Mascagniche si rigirava in quel bollore a suo bell'agio. Dice cheD'Annunzio aprisse il termosifone così quando volevasbarazzarsi degli ospiti poco graditi. Lo stesso non puòdirsi di Mascagni che non è perfido com'era l'Arcangeloin esilio, però ci faceva servire certe bibite ghiacciate

134

Indi rimiratosi ancora andava risoluto verso le sue batta-glie.

Quando si fece il famoso ritratto colla pelliccia fu unvero disastro. Era d'estate torrida e il gran Francescocosì tappato sudava, grondava, sbuffava. E i rivoletti delsudore dai capelli scendevano giù giù solcando le truc-catissime gote, come le sgocciolature del verderame suibronzi.

Vanità delle Vanità, vedi un pò dove la Vanità può an-darsi a cacciare. Però questo terribile Guerrazzi col cuo-re indurito dalle lotte politiche, questo figlio d'una ma-dre arrabbiata che voleva pigliar Cristo per la barba,questo artista virile suscitatore d'entusiasmo e di forza,aveva dunque un'anima così raffinata e leggiera che,come quella di Baudelaire, navigava sui profumi.

RICORDO INOBLIABILE

Ricordo Mascagni in una notte di dicembre del 1919,nella sua villa all'Antignano, davanti alla «Cala d'aria»mio porto di pace. Faceva freddo, ma la casa era riscal-datissima tanto che si scoppiava tutti meno Mascagniche si rigirava in quel bollore a suo bell'agio. Dice cheD'Annunzio aprisse il termosifone così quando volevasbarazzarsi degli ospiti poco graditi. Lo stesso non puòdirsi di Mascagni che non è perfido com'era l'Arcangeloin esilio, però ci faceva servire certe bibite ghiacciate

134

Page 135: Virtù degli artisti labronici

che facevano piacere e spavento ma che non ci feceroalcun male. Mascagni indossava il suo pigiama pesanteed era lui, proprio lui.

Incominciò a parlare di tutto fuorché di musica. Dissedi certa terra pagata cara, d'un muro di cinta, di pianteche venivano su e che lui aspettava al varco e quandotraboccassero nel suo, allora, Codice Civile alla mano,Articolo tale... Veramente i Codici Civile e Penale eranodi sopra sulla scrivania, ma il Maestro Mascagni li sa amente come gli spartiti di tutte le musiche del mondo.

Quindi ci narrò le singolari avventure d'una giornatain suo onore. In quel paese avevano pensato a tutto fuor-ché alla puntualità di Mascagni che si presentò alloscoccare preciso dell'ora fissata trovandosi in un'oasi disilenzio e di sonno col Capintesta soltanto in mutande.Ma tutto dovendo svolgersi secondo il programma Ma-scagni fu pregato di ripetere l'ascesa che infatti poi sicompì colle bandiere e colla «banda» in testa. La quale«banda» suonava magari male ma camminava bene suagili uguali estremità nere con solette chiare. Trascuran-do le inebrianti note, Mascagni ci assicurò di avere por-tato tutta la sua attenzione su quella uniformità pedestrevenendo a scoprire alla fine il mistero dell'elastico passodei dannati bandisti. Forse per una rigorosa esigenzadi... montura quei piè veloci erano semplicemente deipiedi scalzi tinti di nero...

Poi, col Natali, ci portò su nel suo studio rosso perfarci vedere un brutto bozzetto siciliano; poi rovistò neicassetti e tirò fuori una scatola di pennini che a noi, lì

135

che facevano piacere e spavento ma che non ci feceroalcun male. Mascagni indossava il suo pigiama pesanteed era lui, proprio lui.

Incominciò a parlare di tutto fuorché di musica. Dissedi certa terra pagata cara, d'un muro di cinta, di pianteche venivano su e che lui aspettava al varco e quandotraboccassero nel suo, allora, Codice Civile alla mano,Articolo tale... Veramente i Codici Civile e Penale eranodi sopra sulla scrivania, ma il Maestro Mascagni li sa amente come gli spartiti di tutte le musiche del mondo.

Quindi ci narrò le singolari avventure d'una giornatain suo onore. In quel paese avevano pensato a tutto fuor-ché alla puntualità di Mascagni che si presentò alloscoccare preciso dell'ora fissata trovandosi in un'oasi disilenzio e di sonno col Capintesta soltanto in mutande.Ma tutto dovendo svolgersi secondo il programma Ma-scagni fu pregato di ripetere l'ascesa che infatti poi sicompì colle bandiere e colla «banda» in testa. La quale«banda» suonava magari male ma camminava bene suagili uguali estremità nere con solette chiare. Trascuran-do le inebrianti note, Mascagni ci assicurò di avere por-tato tutta la sua attenzione su quella uniformità pedestrevenendo a scoprire alla fine il mistero dell'elastico passodei dannati bandisti. Forse per una rigorosa esigenzadi... montura quei piè veloci erano semplicemente deipiedi scalzi tinti di nero...

Poi, col Natali, ci portò su nel suo studio rosso perfarci vedere un brutto bozzetto siciliano; poi rovistò neicassetti e tirò fuori una scatola di pennini che a noi, lì

135

Page 136: Virtù degli artisti labronici

per lì, ci sembrarono pennini; ma invece erano pennini,sì, ma speciali, trovati per caso in un vecchio negozio li-vornese, coi quali ci scriveva musica, disse, il MaestroCarlini, l'autore della «Mezzanotte». Poi tirò giù un pac-cone di carta a mano pentagrammata fabbricata appostaper lui a Fabriano; magnifica carta non c'era che dire,ma carta senza nemmeno una nota. Allora Mascagni sfi-lò da uno scaffale un libro rilegato e l'aprì porgendocelo.Si ha un bell'essere scettici, ma quello era lo spartitomanoscritto dell'«Iris». Lessi: «Or dam-mi il brac-ciotu-o brac-cio di ne-ve»; sfogliai ancora: «la lu-na è tut-ta ga-ia se in due la si ri-guar-da». Nelle prime pagineera l'originale del ritratto di Mascagni schizzato da Ho-henstein «Me lo fece che ero a letto». Ora pensate allabellezza di quelle celeberrime arcane melodie e poi giu-dicate se non fa impressione a vedersele mostrate da chile scrisse.

Tutti vennero su e Mascagni, finalmente, si mise alpiano, ma non suonava ancora. Anzi si mise a leggeretroppo bene i versi del «Marat». Proprio nella notte pre-cedente aveva buttato giù lo stupendo melodioso duettod'amore e non sapeva ancora se l’inseriva nell'opera chedoveva essere, diceva, un grido solo di furore. E accen-nò al piano quella sua musica che anima viva sulla terranon aveva ancora udita. Anche qui, hai voglia d'esserecorazzato di scetticismo! Quello era Mascagni, quella lasua voce, quello lo spartito coll'inchiostro sempre fre-sco, quella carta era di quella veduta pocanzi, ieri seraera ancora bianca e quella musica che avrebbe strappato

136

per lì, ci sembrarono pennini; ma invece erano pennini,sì, ma speciali, trovati per caso in un vecchio negozio li-vornese, coi quali ci scriveva musica, disse, il MaestroCarlini, l'autore della «Mezzanotte». Poi tirò giù un pac-cone di carta a mano pentagrammata fabbricata appostaper lui a Fabriano; magnifica carta non c'era che dire,ma carta senza nemmeno una nota. Allora Mascagni sfi-lò da uno scaffale un libro rilegato e l'aprì porgendocelo.Si ha un bell'essere scettici, ma quello era lo spartitomanoscritto dell'«Iris». Lessi: «Or dam-mi il brac-ciotu-o brac-cio di ne-ve»; sfogliai ancora: «la lu-na è tut-ta ga-ia se in due la si ri-guar-da». Nelle prime pagineera l'originale del ritratto di Mascagni schizzato da Ho-henstein «Me lo fece che ero a letto». Ora pensate allabellezza di quelle celeberrime arcane melodie e poi giu-dicate se non fa impressione a vedersele mostrate da chile scrisse.

Tutti vennero su e Mascagni, finalmente, si mise alpiano, ma non suonava ancora. Anzi si mise a leggeretroppo bene i versi del «Marat». Proprio nella notte pre-cedente aveva buttato giù lo stupendo melodioso duettod'amore e non sapeva ancora se l’inseriva nell'opera chedoveva essere, diceva, un grido solo di furore. E accen-nò al piano quella sua musica che anima viva sulla terranon aveva ancora udita. Anche qui, hai voglia d'esserecorazzato di scetticismo! Quello era Mascagni, quella lasua voce, quello lo spartito coll'inchiostro sempre fre-sco, quella carta era di quella veduta pocanzi, ieri seraera ancora bianca e quella musica che avrebbe strappato

136

Page 137: Virtù degli artisti labronici

lacrime di commozione a mezzo mondo non esistevaancora, non era stata ancora scritta su quella carta daquella mano lì...

Guardavo attentamente quell'Uomo; quel Maestro deinostri vent'anni; quell'Eroe delle mille leggende, per fis-sarmi bene nella mente quel ricordo infatti inobliabile.Battevano le tempie a Mascagni che, forse, improvvisa-va; la sua testa era meravigliosa: con una testa così fattasi è qualcuno per forza... Via gli occhiali, via l'età, via lecritiche; quello davanti a noi era un essere di quelli chene nasce uno ogni cent'anni: quello era un Genio.

GENIO E CRITICA

Mascagni e Nomellini, questi due autentici livornesi,hanno la stessa esuberanza di genio e il medesimo carat-tere. Hanno tutt'e due un mondo di ammiratori e un mi-lione di nemici ai quali, certamente, un giorno pestaronola coda o bollarono a sangue le terga, con quel loro spi-rito caustico più della pietra infernale. Questi loro nemi-ci, ch'essi coltivano in vaso come le rose con molte spi-ne, stanno, però, prudentemente lontani, scrivono o di-cono alla larga, perché nessuno avrebbe il fegato di dir-gliele sul viso le critiche, perché nessuno saprebbe tenertesta a questi due imbattibili polemisti e stroncatori.

Un incontro fra Pietro e Plinio è simile a uno spetta-colo pirotecnico, è come un torrente di spirito da ardere,

137

lacrime di commozione a mezzo mondo non esistevaancora, non era stata ancora scritta su quella carta daquella mano lì...

Guardavo attentamente quell'Uomo; quel Maestro deinostri vent'anni; quell'Eroe delle mille leggende, per fis-sarmi bene nella mente quel ricordo infatti inobliabile.Battevano le tempie a Mascagni che, forse, improvvisa-va; la sua testa era meravigliosa: con una testa così fattasi è qualcuno per forza... Via gli occhiali, via l'età, via lecritiche; quello davanti a noi era un essere di quelli chene nasce uno ogni cent'anni: quello era un Genio.

GENIO E CRITICA

Mascagni e Nomellini, questi due autentici livornesi,hanno la stessa esuberanza di genio e il medesimo carat-tere. Hanno tutt'e due un mondo di ammiratori e un mi-lione di nemici ai quali, certamente, un giorno pestaronola coda o bollarono a sangue le terga, con quel loro spi-rito caustico più della pietra infernale. Questi loro nemi-ci, ch'essi coltivano in vaso come le rose con molte spi-ne, stanno, però, prudentemente lontani, scrivono o di-cono alla larga, perché nessuno avrebbe il fegato di dir-gliele sul viso le critiche, perché nessuno saprebbe tenertesta a questi due imbattibili polemisti e stroncatori.

Un incontro fra Pietro e Plinio è simile a uno spetta-colo pirotecnico, è come un torrente di spirito da ardere,

137

Page 138: Virtù degli artisti labronici

è una valanga di arguzie. Prima di tutto si chiedono noti-zie di sé, poi dei familiari, poi degli amici, poi passanoin rassegna a volo d'uccello gli avvenimenti del giorno,e poi, poi danno la stura... È in questo preciso tempoch'essi moltiplicano per cento i loro... amici.

Da qui ha inizio la polemica lunga che si concluderàsicurissimamente riconoscendo a una voce la grandezzaindiscutibile e rara di questi due artisti labronici. Ma illoro spirito corrosivo ancora e sempre volerà insiemealla Gloria.

E i nemici ? Dove saranno allora i due milioni e passadi nemici accumulati da Mascagni e da Nomellini? Po-veri Catoni, non pensateci, no, a codesto vostro mise-rando destino.

IL POETA STANCO

Già malandato in salute Giovanni Marradi era unometto smilzo, col viso lungo e il naso affilato, con ca-pelli e baffi accuratamente pettinati e occhi chiari e dol-ci sotto una bella fronte. Appoggiato al braccio dellamoglie, parlava pacatamente con una flebile voce, affa-bile e modesto.

Eppure, pensavo, è proprio quel buon signore lì che,da ragazzo, mi esaltò colle sue «Rapsodie Garibaldine»che il professore d'Italiano ci leggeva in classe gestico-lando infervorato. Quel cauto uomo è lo scapigliato e fe-

138

è una valanga di arguzie. Prima di tutto si chiedono noti-zie di sé, poi dei familiari, poi degli amici, poi passanoin rassegna a volo d'uccello gli avvenimenti del giorno,e poi, poi danno la stura... È in questo preciso tempoch'essi moltiplicano per cento i loro... amici.

Da qui ha inizio la polemica lunga che si concluderàsicurissimamente riconoscendo a una voce la grandezzaindiscutibile e rara di questi due artisti labronici. Ma illoro spirito corrosivo ancora e sempre volerà insiemealla Gloria.

E i nemici ? Dove saranno allora i due milioni e passadi nemici accumulati da Mascagni e da Nomellini? Po-veri Catoni, non pensateci, no, a codesto vostro mise-rando destino.

IL POETA STANCO

Già malandato in salute Giovanni Marradi era unometto smilzo, col viso lungo e il naso affilato, con ca-pelli e baffi accuratamente pettinati e occhi chiari e dol-ci sotto una bella fronte. Appoggiato al braccio dellamoglie, parlava pacatamente con una flebile voce, affa-bile e modesto.

Eppure, pensavo, è proprio quel buon signore lì che,da ragazzo, mi esaltò colle sue «Rapsodie Garibaldine»che il professore d'Italiano ci leggeva in classe gestico-lando infervorato. Quel cauto uomo è lo scapigliato e fe-

138

Page 139: Virtù degli artisti labronici

lice «Labronio» d'un tempo... Ma perché invecchiano eci deludono gli eroi della nostra prima giovinezza?

Era l'Agosto del 1921 e si stava inaugurando la IIMostra del «Gruppo Labronico»; e siccome si preparavaun «Numero unico» chiedemmo a Marradi, Socio ono-rario, un suo scritto; ed egli scrisse così:

«La nuova mostra del «gruppo labronico» è veramente unanobile affermazione di Arte sincera, la quale dovrebbe finir dismentire una buona volta tutti coloro – se ancor ve ne sono – chenegano a questa nostra città il sentimento della Bellezza.

Ché se il Guerrazzi e il Fattori – per non parlare che di duemorti grandissimi non bastassero a dimostrar che Livorno non èsoltanto la patria degli affaristi e dei bottegai, ecco qua ad attesta-re la balda genialità livornese questo bel gruppo di giovani e digiovanissimi artisti, ciascuno dei quali persegue con fede tenace econ forze sue proprie una propria visione di Arte, ed ai quali mi ègrato di porgere il mio fraterno augurale saluto di livornese ed'artista».

Nell'anno 1925 il Poeta stanco morì; e noi del «Grup-po» pensammo di rilevare la maschera del cadavere, in-caricando lo scultore Tarrini. Il viso sereno di Marradispento, fissato nel gesso e montato su una tavola diquercia, fu donato al Comune di Livorno che lo pose nelMuseo Civico.

139

lice «Labronio» d'un tempo... Ma perché invecchiano eci deludono gli eroi della nostra prima giovinezza?

Era l'Agosto del 1921 e si stava inaugurando la IIMostra del «Gruppo Labronico»; e siccome si preparavaun «Numero unico» chiedemmo a Marradi, Socio ono-rario, un suo scritto; ed egli scrisse così:

«La nuova mostra del «gruppo labronico» è veramente unanobile affermazione di Arte sincera, la quale dovrebbe finir dismentire una buona volta tutti coloro – se ancor ve ne sono – chenegano a questa nostra città il sentimento della Bellezza.

Ché se il Guerrazzi e il Fattori – per non parlare che di duemorti grandissimi non bastassero a dimostrar che Livorno non èsoltanto la patria degli affaristi e dei bottegai, ecco qua ad attesta-re la balda genialità livornese questo bel gruppo di giovani e digiovanissimi artisti, ciascuno dei quali persegue con fede tenace econ forze sue proprie una propria visione di Arte, ed ai quali mi ègrato di porgere il mio fraterno augurale saluto di livornese ed'artista».

Nell'anno 1925 il Poeta stanco morì; e noi del «Grup-po» pensammo di rilevare la maschera del cadavere, in-caricando lo scultore Tarrini. Il viso sereno di Marradispento, fissato nel gesso e montato su una tavola diquercia, fu donato al Comune di Livorno che lo pose nelMuseo Civico.

139

Page 140: Virtù degli artisti labronici

IL CARO GIOSUÈ

Quando lo conobbi Giosuè Borsi era un bel giovaneelegante colla caramella, già celebre come poeta e comedicitore, che buttava simpatia da tutte le parti. Allorastava colla famiglia a Firenze, ma veniva spesso a Li-vorno a trovare i suoi amici e il suo fraterno «Fiore», loscultore Umberto Fioravanti. E quando c'era Giosuè la«branca» mobilitava al completo.

Giosuè aveva sempre delle storielle nuove da raccon-tare, delle musichette inventate da far cantare e dei gio-chi da insegnare. Ma venuta la sera, accolti in casa diamici, Giosuè si trasformava, Giosuè declamava comeforse non è possibile sentire più. La sua figura, se dicevaDante, assumeva un'austerità ieratica, la sua fronte im-pallidiva, la sua voce melodiosa incantava anche il piùscettico cuore.

Ma un giorno la luminosa e facile strada di Borsi fuintralciata dalla delusione e dal dolore. L'arte non proce-deva com'egli aveva sognato, e le disgrazie continuava-no a fioccare nella sua famiglia. Giosuè tenne duro, mafu scosso nel profondo, finché una nuova luce si acceseper lui.

Veniva sempre a trovarci ed era il medesimo carocompagno; ma, con nostra meraviglia, quando si passa-va davanti a una chiesa si toglieva il cappello. Noialtri sicredette a una «posa» passeggera e qualcuno di noi ten-tò di stuzzicarlo su quell'argomento; ma Giosuè si limi-

140

IL CARO GIOSUÈ

Quando lo conobbi Giosuè Borsi era un bel giovaneelegante colla caramella, già celebre come poeta e comedicitore, che buttava simpatia da tutte le parti. Allorastava colla famiglia a Firenze, ma veniva spesso a Li-vorno a trovare i suoi amici e il suo fraterno «Fiore», loscultore Umberto Fioravanti. E quando c'era Giosuè la«branca» mobilitava al completo.

Giosuè aveva sempre delle storielle nuove da raccon-tare, delle musichette inventate da far cantare e dei gio-chi da insegnare. Ma venuta la sera, accolti in casa diamici, Giosuè si trasformava, Giosuè declamava comeforse non è possibile sentire più. La sua figura, se dicevaDante, assumeva un'austerità ieratica, la sua fronte im-pallidiva, la sua voce melodiosa incantava anche il piùscettico cuore.

Ma un giorno la luminosa e facile strada di Borsi fuintralciata dalla delusione e dal dolore. L'arte non proce-deva com'egli aveva sognato, e le disgrazie continuava-no a fioccare nella sua famiglia. Giosuè tenne duro, mafu scosso nel profondo, finché una nuova luce si acceseper lui.

Veniva sempre a trovarci ed era il medesimo carocompagno; ma, con nostra meraviglia, quando si passa-va davanti a una chiesa si toglieva il cappello. Noialtri sicredette a una «posa» passeggera e qualcuno di noi ten-tò di stuzzicarlo su quell'argomento; ma Giosuè si limi-

140

Page 141: Virtù degli artisti labronici

tava a rispondere con un dolce e mesto sorriso di com-patimento che ammutoliva.

Già in fama di convertito lo trovai a Firenze, e cordia-le e amabile com'era volle stare con me. Era una di quel-le giornate fiorentine uggiose per la pioggia che nonsmette e per la belletta che impiastriccia ogni cosa, manelle quali i monumenti stanno immersi in un'aria di so-gno. Giosuè dirigeva allora «Il Nuovo Giornale», coin-volto nei soliti armeggii e nelle polemiche che certo lodisgustavano e che subiva forzatamente. Rifugiati in unvecchio Caffè davanti al Battistero si parlava di Livornoe degli amici, ma Giosuè fissava il bel S. Giovanni bian-co e nero dove Dante fu battezzato.

Lontano era il tempo in cui, quasi ancora ragazzo, colpoemetto «Il sangue», entrò nell'infido mondo della no-torietà. Lusinghevole era quel dono e fatalmente spre-giudicato. Ma l'anima del giovanissimo vittorioso, nono-stante qualunque ostentata apparenza, era e rimanevanobile, destinata alla purezza. Ora, amare e penose real-tà avevano ancor più distanziato quel tempo, ed io os-servavo il viso dell'amico, in silenzio. Era un po’ stancoma schiarito dalla toccante serenità dell'essere che haraggiunto un equilibrio spirituale, un'invidiabile fede.

Ma il destino di Giosuè Borsi si compiva oramai; e ilmistero di quell'anima pensosa e ardita si dischiuse di lìa poco, a Zagora.

141

tava a rispondere con un dolce e mesto sorriso di com-patimento che ammutoliva.

Già in fama di convertito lo trovai a Firenze, e cordia-le e amabile com'era volle stare con me. Era una di quel-le giornate fiorentine uggiose per la pioggia che nonsmette e per la belletta che impiastriccia ogni cosa, manelle quali i monumenti stanno immersi in un'aria di so-gno. Giosuè dirigeva allora «Il Nuovo Giornale», coin-volto nei soliti armeggii e nelle polemiche che certo lodisgustavano e che subiva forzatamente. Rifugiati in unvecchio Caffè davanti al Battistero si parlava di Livornoe degli amici, ma Giosuè fissava il bel S. Giovanni bian-co e nero dove Dante fu battezzato.

Lontano era il tempo in cui, quasi ancora ragazzo, colpoemetto «Il sangue», entrò nell'infido mondo della no-torietà. Lusinghevole era quel dono e fatalmente spre-giudicato. Ma l'anima del giovanissimo vittorioso, nono-stante qualunque ostentata apparenza, era e rimanevanobile, destinata alla purezza. Ora, amare e penose real-tà avevano ancor più distanziato quel tempo, ed io os-servavo il viso dell'amico, in silenzio. Era un po’ stancoma schiarito dalla toccante serenità dell'essere che haraggiunto un equilibrio spirituale, un'invidiabile fede.

Ma il destino di Giosuè Borsi si compiva oramai; e ilmistero di quell'anima pensosa e ardita si dischiuse di lìa poco, a Zagora.

141

Page 142: Virtù degli artisti labronici

TEMPO VARIABILE

Prima d'andare a casa, sempre impolverato dalla lun-ga corsa che lo riportava da Parigi il pittore Natali sbar-cò al Caffè da un'automobile bianca, insieme a DarioNiccodemi col figlio Antonio. La guerra li risospingevain patria, in una magnifica giornata d'agosto del 1914.Niccodemi ritornava con un po' di gloria e basta; Natalisoltanto con un vestito scuro a righe bianche. Primopensiero di Natali dunque fu quello di salutare al Caffè icompagni, secondo d'andare dai suoi cari, terzo di ritoc-care con inchiostro di china le righe bianche del suo ve-stito parigino. Quel vestito in definitiva gli ricordava, sì,delle belle e buone cose di quella babele laggiù, ma an-che un anno quasi perduto. Scomparissero dunque le ri-ghe e magari con esse un certo nostalgico ricordo. Ilgiorno dopo Natali era già rientrato nei suoi cenci e po-teva raccontare avventure dimostrando altresì d'avereappreso buone maniere e padronanza della lingua fran-cese. Infatti se t'inciampava appena diceva «pardon»,mentre pronunciava speditamente «Napoléon plim». Alche gli altri allibirono.

La casa Niccodemi a Parigi era una gran bella casa,ma girava su un perno esposta a tutti i venti. Così la vitache vi si conduceva cambiava col tempo. Niccodemi eraallora Segretario del Teatro Rejane e aveva scritto le sueprime commedie che gli avevano già fruttato notorietà equattrini, ma era troppo signore. Nei giorni di sole si da-

142

TEMPO VARIABILE

Prima d'andare a casa, sempre impolverato dalla lun-ga corsa che lo riportava da Parigi il pittore Natali sbar-cò al Caffè da un'automobile bianca, insieme a DarioNiccodemi col figlio Antonio. La guerra li risospingevain patria, in una magnifica giornata d'agosto del 1914.Niccodemi ritornava con un po' di gloria e basta; Natalisoltanto con un vestito scuro a righe bianche. Primopensiero di Natali dunque fu quello di salutare al Caffè icompagni, secondo d'andare dai suoi cari, terzo di ritoc-care con inchiostro di china le righe bianche del suo ve-stito parigino. Quel vestito in definitiva gli ricordava, sì,delle belle e buone cose di quella babele laggiù, ma an-che un anno quasi perduto. Scomparissero dunque le ri-ghe e magari con esse un certo nostalgico ricordo. Ilgiorno dopo Natali era già rientrato nei suoi cenci e po-teva raccontare avventure dimostrando altresì d'avereappreso buone maniere e padronanza della lingua fran-cese. Infatti se t'inciampava appena diceva «pardon»,mentre pronunciava speditamente «Napoléon plim». Alche gli altri allibirono.

La casa Niccodemi a Parigi era una gran bella casa,ma girava su un perno esposta a tutti i venti. Così la vitache vi si conduceva cambiava col tempo. Niccodemi eraallora Segretario del Teatro Rejane e aveva scritto le sueprime commedie che gli avevano già fruttato notorietà equattrini, ma era troppo signore. Nei giorni di sole si da-

142

Page 143: Virtù degli artisti labronici

vano festini con intervento di D'Annunzio e dei più notiletterati francesi; ma la superba poltrona Luigi XVI ve-deva con terrore avvicinarsi le nuvole. Gli antiquari te-nevano d'occhio quel pezzo d'eccezione e speravano inun crollo definitivo; ma la poltrona invece, come unaportantina di lusso, andava e veniva andava e veniva so-pra una carta da cinquecento franchi.

Poi se il tempo grigio durava c'era sempre pronta unabella valigia di cuoio col necessario, stirati i migliori ve-stiti e disposto l'elegantone Niccodemi, che uniti si tra-sferivano oltre Manica dove un ricco gratuito e comple-to alloggio era offerto ai letterati d'ogni scrittura. Nellabella casa allora si aggirava il solo Natali alle prese consemplici eppure formidabili problemi in cui gli spicciolidovevano essere spicciolati, miracolo che quasi si avvi-cinava a quello della moltiplicazione dei pani. Sino ache coi nuovi raggi di sole che non mancavano mai,Niccodemi dentro i vestiti, colla valigia in mano, e lapoltrona Luigi XVI sul foglio da cinquecento rientrava-no nella loro legittima residenza.

Natali ospite d'un tal spendaccione si abituò e prese ilvizio. Così continuò a prendere appunti su foglietti pie-gati in quattro, ma lasciò che i soldi girassero senza fer-marli. Il male era che ne aveva pochi allora, ma quandopoté averli fece onore al maestro il quale, intanto, in pa-tria sua continuava una fenomenale ascesa.

Tempo passò e la sua ruota girava preservando Natali,consumando Niccodemi che a un tratto crollò da grandealtezza. Aveva evocato Acidalia genitrice dell'Inquietu-

143

vano festini con intervento di D'Annunzio e dei più notiletterati francesi; ma la superba poltrona Luigi XVI ve-deva con terrore avvicinarsi le nuvole. Gli antiquari te-nevano d'occhio quel pezzo d'eccezione e speravano inun crollo definitivo; ma la poltrona invece, come unaportantina di lusso, andava e veniva andava e veniva so-pra una carta da cinquecento franchi.

Poi se il tempo grigio durava c'era sempre pronta unabella valigia di cuoio col necessario, stirati i migliori ve-stiti e disposto l'elegantone Niccodemi, che uniti si tra-sferivano oltre Manica dove un ricco gratuito e comple-to alloggio era offerto ai letterati d'ogni scrittura. Nellabella casa allora si aggirava il solo Natali alle prese consemplici eppure formidabili problemi in cui gli spicciolidovevano essere spicciolati, miracolo che quasi si avvi-cinava a quello della moltiplicazione dei pani. Sino ache coi nuovi raggi di sole che non mancavano mai,Niccodemi dentro i vestiti, colla valigia in mano, e lapoltrona Luigi XVI sul foglio da cinquecento rientrava-no nella loro legittima residenza.

Natali ospite d'un tal spendaccione si abituò e prese ilvizio. Così continuò a prendere appunti su foglietti pie-gati in quattro, ma lasciò che i soldi girassero senza fer-marli. Il male era che ne aveva pochi allora, ma quandopoté averli fece onore al maestro il quale, intanto, in pa-tria sua continuava una fenomenale ascesa.

Tempo passò e la sua ruota girava preservando Natali,consumando Niccodemi che a un tratto crollò da grandealtezza. Aveva evocato Acidalia genitrice dell'Inquietu-

143

Page 144: Virtù degli artisti labronici

dine e quella venne colle Dee funeste. Poiché l'oblio nonè concesso agli umani, il ricordo doventa la peggiorepersecuzione. E Niccodemi rientrò nella sua casa stan-chissimo con un bagaglio immenso di ricordi.

L'uomo che aveva provato tutte le soddisfazioni pro-vò le amarezze di tutti gli abbandoni e la tragica realtàdella medaglia che si rovescia quando tutto vien controsenza più scampo. Così dal letto ritornato sua culla, nel-le lunghe solitarie giornate, nelle lunghissime notti in-sonni, certamente rifece la strada della sua vita. A qualiconclusioni pervenne? Come giudicò l'amore, l'amicizia,la gratitudine? E come la gloria; e come la vita, questanostra fragile vita che ci fa tanto audaci?

Doventato un automa che capisce Niccodemi scom-parì lentamente, tristemente, come un disgraziato morta-le che ha dovuto beversi tutto il suo fiele.

NELLA CIOTOLA DI DARIO

Quando Niccodemi reduce dai viaggi rientrava nellasua casa a Parigi, quasi per scaramanzia si vuotava le ta-sche e buttava gli spiccioli in una ciotola abbastanza ca-pace. Siccome girava per tutti i paesi europei quella cio-tola radunava svariate lingue senza conflitti. Un giornoche Dario era lontano dalla ciotola e Natali con Antonioerano a quella troppo vicini e senz'altra risorsa, la sortedi quei paesi europei fu decisa. E quando Dario, tornato,

144

dine e quella venne colle Dee funeste. Poiché l'oblio nonè concesso agli umani, il ricordo doventa la peggiorepersecuzione. E Niccodemi rientrò nella sua casa stan-chissimo con un bagaglio immenso di ricordi.

L'uomo che aveva provato tutte le soddisfazioni pro-vò le amarezze di tutti gli abbandoni e la tragica realtàdella medaglia che si rovescia quando tutto vien controsenza più scampo. Così dal letto ritornato sua culla, nel-le lunghe solitarie giornate, nelle lunghissime notti in-sonni, certamente rifece la strada della sua vita. A qualiconclusioni pervenne? Come giudicò l'amore, l'amicizia,la gratitudine? E come la gloria; e come la vita, questanostra fragile vita che ci fa tanto audaci?

Doventato un automa che capisce Niccodemi scom-parì lentamente, tristemente, come un disgraziato morta-le che ha dovuto beversi tutto il suo fiele.

NELLA CIOTOLA DI DARIO

Quando Niccodemi reduce dai viaggi rientrava nellasua casa a Parigi, quasi per scaramanzia si vuotava le ta-sche e buttava gli spiccioli in una ciotola abbastanza ca-pace. Siccome girava per tutti i paesi europei quella cio-tola radunava svariate lingue senza conflitti. Un giornoche Dario era lontano dalla ciotola e Natali con Antonioerano a quella troppo vicini e senz'altra risorsa, la sortedi quei paesi europei fu decisa. E quando Dario, tornato,

144

Page 145: Virtù degli artisti labronici

trovò la ciotola vuota non s'arrabbiò affatto pensando aun presagio. Era meglio che ogni lingua restasse nellasua bocca, giacché s'addensava il temporale tremendoche di lì a poco, infatti, scoppiò.

DIVERTIRSI A DIVERTIRSI

Niccodemi sapeva come trattare i suoi polli che inquesto caso erano i suoi giovani e scorbellati amici della«branca». Non cercò di dominare, ma anzi trovò diver-tente il lasciarsi rimorchiare; e quelli lo conducevanonei loro passatempi preferiti. Con tutto questo, però, egliriusciva a mantenersi con finezza in uno stato di peren-ne preziosità. Una sera lo portarono in un Varietà d'ordi-ne non facilmente definibile. Niccodemi intervenne ve-stito di un'eleganza irreprensibile, come se fosse dovutoandare a qualche spettacolo di gala. Quando la «branca»entrò con quella specie di padreterno in nero, ci fu unamezza rivoluzione nel localino, e le dive ammutolite sibuttavano disotto dal palcoscenico, incontro a quel ma-gnifico signore. Volavano le gonne delle sciantose, sinoal ginocchio e più in sù, in quelle prime esibizioni, mo-strando un par di gambe rivestite d'una maglia in cotoned'un colore carnicino così vigliacco che venivano allamente le puppatole da due soldi ripiene di segatura.

Marinai, pescatori e scaricatori che costituivano lamaggioranza del pubblico, mal sopportavano, loro, gli

145

trovò la ciotola vuota non s'arrabbiò affatto pensando aun presagio. Era meglio che ogni lingua restasse nellasua bocca, giacché s'addensava il temporale tremendoche di lì a poco, infatti, scoppiò.

DIVERTIRSI A DIVERTIRSI

Niccodemi sapeva come trattare i suoi polli che inquesto caso erano i suoi giovani e scorbellati amici della«branca». Non cercò di dominare, ma anzi trovò diver-tente il lasciarsi rimorchiare; e quelli lo conducevanonei loro passatempi preferiti. Con tutto questo, però, egliriusciva a mantenersi con finezza in uno stato di peren-ne preziosità. Una sera lo portarono in un Varietà d'ordi-ne non facilmente definibile. Niccodemi intervenne ve-stito di un'eleganza irreprensibile, come se fosse dovutoandare a qualche spettacolo di gala. Quando la «branca»entrò con quella specie di padreterno in nero, ci fu unamezza rivoluzione nel localino, e le dive ammutolite sibuttavano disotto dal palcoscenico, incontro a quel ma-gnifico signore. Volavano le gonne delle sciantose, sinoal ginocchio e più in sù, in quelle prime esibizioni, mo-strando un par di gambe rivestite d'una maglia in cotoned'un colore carnicino così vigliacco che venivano allamente le puppatole da due soldi ripiene di segatura.

Marinai, pescatori e scaricatori che costituivano lamaggioranza del pubblico, mal sopportavano, loro, gli

145

Page 146: Virtù degli artisti labronici

abituali conquistatori, quella sfacciata preferenza eguardavano più «lui» che le dive amate. Niccodemi sidivertiva un buggerio e affermava con una serietà chepareva vera, che quello era il miglior Varietà che avessemai veduto in vita sua. Naturalmente gli altri sapevanobenissimo che non era vero niente; ma si montavano lostesso esaltando quel locale e quelle donne assassine equel pubblico appassionato. La serata finì come tutto almondo: in tono minore. E andarono via prima chel'entusiasmo si mutasse in disgusto e, magari, si potessevedere gli oggetti mobili volare come fiori d'omaggiosui flaccidi seni delle sfiatate adescatrici.

PUCCINI ERA FATTO COSÌ

IL VESTITO A 2 STAGIONIQuando cominciarono a migliorare le sue condizioni

di vita, Puccini diventò ambizioso. Gli venne la fregoladell'eleganza e si riempì l'armadio di abiti fatti, di scar-pe, di solini, di cravatte e d'altra roba tutta di dozzina,perché in fatto di gusti Puccini li aveva proprio pessimi.Gli dissi di spendere meglio i suoi denari e che i vestitise li facesse fare su misura. Si convinse subito e si andòdifilato da un sarto a ordinarne uno. S'entrava nell'inver-no e ci voleva un vestito piuttosto pesante. Il sarto ce nemostrò una quantità ma Puccini era incontentabile, per-ché aveva messo gli occhi addosso a della stoffa da cap-

146

abituali conquistatori, quella sfacciata preferenza eguardavano più «lui» che le dive amate. Niccodemi sidivertiva un buggerio e affermava con una serietà chepareva vera, che quello era il miglior Varietà che avessemai veduto in vita sua. Naturalmente gli altri sapevanobenissimo che non era vero niente; ma si montavano lostesso esaltando quel locale e quelle donne assassine equel pubblico appassionato. La serata finì come tutto almondo: in tono minore. E andarono via prima chel'entusiasmo si mutasse in disgusto e, magari, si potessevedere gli oggetti mobili volare come fiori d'omaggiosui flaccidi seni delle sfiatate adescatrici.

PUCCINI ERA FATTO COSÌ

IL VESTITO A 2 STAGIONIQuando cominciarono a migliorare le sue condizioni

di vita, Puccini diventò ambizioso. Gli venne la fregoladell'eleganza e si riempì l'armadio di abiti fatti, di scar-pe, di solini, di cravatte e d'altra roba tutta di dozzina,perché in fatto di gusti Puccini li aveva proprio pessimi.Gli dissi di spendere meglio i suoi denari e che i vestitise li facesse fare su misura. Si convinse subito e si andòdifilato da un sarto a ordinarne uno. S'entrava nell'inver-no e ci voleva un vestito piuttosto pesante. Il sarto ce nemostrò una quantità ma Puccini era incontentabile, per-ché aveva messo gli occhi addosso a della stoffa da cap-

146

Page 147: Virtù degli artisti labronici

potti a doppia faccia. Non ci fu cristi, volle quella cheera d'uno stonato color tabacco di sopra e d'un urtantecolor viola di sotto. «Così», gli dissi, «porterai un vesti-to di piombo e quando si sarà consumato il tabacco disopra spunteranno le violette di sotto, come un annunziodi primavera». Puccini mi guardò piuttosto serio, quasioffeso; ma ad onor del vero quel vestito addosso nonglielo vidi mai.

PER OFFRIRE UN CAFFÈ

Puccini era splendido quando ci si metteva. Una nottelo trovai in Via Grande che erano passate le undici. «Tiposso offrire un caffè?», mi disse. Di Caffè, di Bar laVia Grande era piena anche allora; ma Puccini s'infilònel Ristorante «La Tazza d'oro», mentre i camerieri,messo le seggiole rivoltate sui tavoli, stavano lavando ilpavimento. «Ora pranzo qui...» mi disse con sussiego. Einfatti un cameriere, sgombrato e ripulito con premuraun tavolino, si affrettò a chiedere: «Desidera, Professo-re?» Io pensai: Sta' a vedere che mi tocca mangiare aquest'ora bruciata. Ma Puccini aveva già solennementeordinato: «Due caffè».

IL SOLITO BRODINO

In quanto a mangiare avevo già sperimentato Pucciniin un'altra occasione. Si pranzò veramente bene e già,dopo il dolce, i liquori, il caffè, si fumava lieti e satolli,quando il cameriere domandò: «Allora, Professore, il

147

potti a doppia faccia. Non ci fu cristi, volle quella cheera d'uno stonato color tabacco di sopra e d'un urtantecolor viola di sotto. «Così», gli dissi, «porterai un vesti-to di piombo e quando si sarà consumato il tabacco disopra spunteranno le violette di sotto, come un annunziodi primavera». Puccini mi guardò piuttosto serio, quasioffeso; ma ad onor del vero quel vestito addosso nonglielo vidi mai.

PER OFFRIRE UN CAFFÈ

Puccini era splendido quando ci si metteva. Una nottelo trovai in Via Grande che erano passate le undici. «Tiposso offrire un caffè?», mi disse. Di Caffè, di Bar laVia Grande era piena anche allora; ma Puccini s'infilònel Ristorante «La Tazza d'oro», mentre i camerieri,messo le seggiole rivoltate sui tavoli, stavano lavando ilpavimento. «Ora pranzo qui...» mi disse con sussiego. Einfatti un cameriere, sgombrato e ripulito con premuraun tavolino, si affrettò a chiedere: «Desidera, Professo-re?» Io pensai: Sta' a vedere che mi tocca mangiare aquest'ora bruciata. Ma Puccini aveva già solennementeordinato: «Due caffè».

IL SOLITO BRODINO

In quanto a mangiare avevo già sperimentato Pucciniin un'altra occasione. Si pranzò veramente bene e già,dopo il dolce, i liquori, il caffè, si fumava lieti e satolli,quando il cameriere domandò: «Allora, Professore, il

147

Page 148: Virtù degli artisti labronici

solito brodino?» Puccini annuì e poco dopo aveva di-nanzi una fumante tazza di brodo. A me veniva l'oncosoltanto a guardarla, ma Puccini: «Sai,... allafrancese...».

MALDICENZA

Puccini non si volle mai piegare alla maldicenzach'era d'obbligo nella nostra «branca». A sentirlo si eratutti bravi e tutto era bello. Però poi ti veniva fuori adire che a lui, di tutta la roba della Galleria degli Uffizi,piaceva soltanto una testa in un quadro del Veronese.Allora bisognava per forza pensare che fosse più terribi-le di noi...

COME NAACISO

Una sera mi toccò staccare Puccini dalla ribalta d'unVarietà dove faceva una figura barbina. Forse volevapiacere alla diva che sgambettava, sorridendole guar-dandosi in uno specchietto. Il gomito appoggiatosull'orlo della ribalta, la luce lo investiva in pieno allun-gando di più il suo già rispettabile naso. Così isolato,...con quello specchio,... con quel sorriso...

PER UNA MISCEA

Nel pomeriggio d'una Domenica d'estate trovai Pucci-ni che dipingeva l'Accademia Navale da una panchina diS. Iacopo. C'era un via vai e lui era attorniato. «Proprio

148

solito brodino?» Puccini annuì e poco dopo aveva di-nanzi una fumante tazza di brodo. A me veniva l'oncosoltanto a guardarla, ma Puccini: «Sai,... allafrancese...».

MALDICENZA

Puccini non si volle mai piegare alla maldicenzach'era d'obbligo nella nostra «branca». A sentirlo si eratutti bravi e tutto era bello. Però poi ti veniva fuori adire che a lui, di tutta la roba della Galleria degli Uffizi,piaceva soltanto una testa in un quadro del Veronese.Allora bisognava per forza pensare che fosse più terribi-le di noi...

COME NAACISO

Una sera mi toccò staccare Puccini dalla ribalta d'unVarietà dove faceva una figura barbina. Forse volevapiacere alla diva che sgambettava, sorridendole guar-dandosi in uno specchietto. Il gomito appoggiatosull'orlo della ribalta, la luce lo investiva in pieno allun-gando di più il suo già rispettabile naso. Così isolato,...con quello specchio,... con quel sorriso...

PER UNA MISCEA

Nel pomeriggio d'una Domenica d'estate trovai Pucci-ni che dipingeva l'Accademia Navale da una panchina diS. Iacopo. C'era un via vai e lui era attorniato. «Proprio

148

Page 149: Virtù degli artisti labronici

di festa ti sei messo qui...». «Me l'hanno ordinatod'urgenza». Oggi quel dipinto figurerà in una qualchecollezione, pagato chi sa quanto, riprodotto anche in tri-cromia. Allora risultava piuttosto vuoto, e Puccini chese ne accorse si rivolse a me dicendo: «Che te ne pare ?Me lo pagano una miscea, ma così non va... Bimbo,mettiti lì alla spalletta e guarda l'Accademia, che poi tidò un nichelino», disse a uno dei molti ragazzi che glistavano attorno. E il modello si mise a guardare l'Acca-demia, e Puccini si mise a rifarlo; e lo mise così giusta-mente a posto che il bozzetto diventò quadro. Poi quelburlettone di Puccini chiuse piano piano la cassetta esaltò sul primo tramme che capitò, spenzolandosi dallavettura, ridendo, gesticolando, prendendo in giro il ra-gazzo che voltatosi si accorse d'essere stato truffato.«Pittore imbroglione», gridava pestando i piedi. E Puc-cini di lontano ancora si spenzolava, gesticolava... Il ni-chelino al ragazzo glielo diedi io, ma per lui Puccini ri-mase un pittore imbroglione.

IN PAROLA D'ONORE

E invece in fatto di parola d'onore Puccini non scher-zava. Quando si era combinato un affare con lui biso-gnava andare in fondo diritti come fusi, come bisognavapensare a prestargli quattrini perché c'era il caso che tivenisse a svegliare alle due di notte per restituirteli.Andò che un signorino di rispettabile famiglia, che siera accodato alla «branca», fissò tre pitture di Puccini

149

di festa ti sei messo qui...». «Me l'hanno ordinatod'urgenza». Oggi quel dipinto figurerà in una qualchecollezione, pagato chi sa quanto, riprodotto anche in tri-cromia. Allora risultava piuttosto vuoto, e Puccini chese ne accorse si rivolse a me dicendo: «Che te ne pare ?Me lo pagano una miscea, ma così non va... Bimbo,mettiti lì alla spalletta e guarda l'Accademia, che poi tidò un nichelino», disse a uno dei molti ragazzi che glistavano attorno. E il modello si mise a guardare l'Acca-demia, e Puccini si mise a rifarlo; e lo mise così giusta-mente a posto che il bozzetto diventò quadro. Poi quelburlettone di Puccini chiuse piano piano la cassetta esaltò sul primo tramme che capitò, spenzolandosi dallavettura, ridendo, gesticolando, prendendo in giro il ra-gazzo che voltatosi si accorse d'essere stato truffato.«Pittore imbroglione», gridava pestando i piedi. E Puc-cini di lontano ancora si spenzolava, gesticolava... Il ni-chelino al ragazzo glielo diedi io, ma per lui Puccini ri-mase un pittore imbroglione.

IN PAROLA D'ONORE

E invece in fatto di parola d'onore Puccini non scher-zava. Quando si era combinato un affare con lui biso-gnava andare in fondo diritti come fusi, come bisognavapensare a prestargli quattrini perché c'era il caso che tivenisse a svegliare alle due di notte per restituirteli.Andò che un signorino di rispettabile famiglia, che siera accodato alla «branca», fissò tre pitture di Puccini

149

Page 150: Virtù degli artisti labronici

per la bellezza di venticinque lire, versandone però sol-tanto quindici. Puccini educatamente ringraziò, conse-gnò le pitture e incassò il denaro soltanto per poco tantoera urgentemente richiesto. Passa un giorno, due, tre, fi-nalmente, con molto tatto, Puccini si decise a chiedere ilsaldo al signorino smemorato che vestitosi da furbo de-cise di saldare il conto con cinque lire e se no si ripi-gliasse le pitture. Puccini offeso più che altro dalla man-canza di parola, si mise in moto, svendè, prese in presti-to, raggranellò quindici lire e piombò in casa del signo-rino reclamando le sue pitture, col denaro in mano. Il si-gnorino non c'era, quelli di casa non ne sapevano nientee Puccini insisteva. Lo fecero entrare; le pitture furonotrovate, buttate là senza importanza; e come in un barat-tino barattaccio la Madonna ti tagli un braccio, con unamano Puccini prese i suoi lavori, coll'altra diede il dena-ro. Poi cedé quelle pitture bellissime a peggiori condi-zioni di prima, ma era soddisfatto lo stesso.

AFFARE FATTO

Quando Puccini ebbe terminato il quadro della «Me-tallurgica», che gli costò molto lavoro sul «vero», miportò allo studio a vederlo. Rimasi sbalordito; era d'unapotenza di disegno e di colore eccezionali anche per unPuccini. Avrei venduto l'anima per averlo; ma il diavolonon essendo disposto, il quadro già insidiato da offerteirrisorie, Puccini che addirittura bruciava, mi precipitaidallo scultore Fioravanti che era una rarità fra noi, es-

150

per la bellezza di venticinque lire, versandone però sol-tanto quindici. Puccini educatamente ringraziò, conse-gnò le pitture e incassò il denaro soltanto per poco tantoera urgentemente richiesto. Passa un giorno, due, tre, fi-nalmente, con molto tatto, Puccini si decise a chiedere ilsaldo al signorino smemorato che vestitosi da furbo de-cise di saldare il conto con cinque lire e se no si ripi-gliasse le pitture. Puccini offeso più che altro dalla man-canza di parola, si mise in moto, svendè, prese in presti-to, raggranellò quindici lire e piombò in casa del signo-rino reclamando le sue pitture, col denaro in mano. Il si-gnorino non c'era, quelli di casa non ne sapevano nientee Puccini insisteva. Lo fecero entrare; le pitture furonotrovate, buttate là senza importanza; e come in un barat-tino barattaccio la Madonna ti tagli un braccio, con unamano Puccini prese i suoi lavori, coll'altra diede il dena-ro. Poi cedé quelle pitture bellissime a peggiori condi-zioni di prima, ma era soddisfatto lo stesso.

AFFARE FATTO

Quando Puccini ebbe terminato il quadro della «Me-tallurgica», che gli costò molto lavoro sul «vero», miportò allo studio a vederlo. Rimasi sbalordito; era d'unapotenza di disegno e di colore eccezionali anche per unPuccini. Avrei venduto l'anima per averlo; ma il diavolonon essendo disposto, il quadro già insidiato da offerteirrisorie, Puccini che addirittura bruciava, mi precipitaidallo scultore Fioravanti che era una rarità fra noi, es-

150

Page 151: Virtù degli artisti labronici

sendo sempre in quattrini. Glielo descrissi, gli montai latesta, lo entusiasmai e preso una carrozza si filò verso il«Gigante», allo studio di Puccini. S'arrivò in tempo el'affare fu concluso subito per cinquecento lire che, datol'aria che spirava in quei tempi, non erano poche. (Oggiquel quadro è stato pagato diecine di migliaia di lire).Puccini era raggiante e noialtri si mandava faville. Sol-tanto m'azzardai a fare osservare a Puccini che se loavesse arricchito con altre figure di scaricatori il quadrosarebbe stato, secondo me, completo. Fioravanti appro-vò e Puccini stiede un po’ in forse, ma poi fu del nostroparere e promise di mettersi subito al lavoro. Si tornòvia che quasi cadeva il tramonto, sempre parlando delquadro e di Puccini. Ebbene, chi crederebbe che la po-tente figura che posa la coffa e le altre nel navicello fu-rono aggiunte alla svelta e forse di memoria? La mattinadopo il quadro completato era dinanzi ai nostri occhi,nello studio di Fioravanti. «Ma come hai fatto?», chie-demmo. E Puccini ci rispose: «Con dei contadini degliorti». Ma sorrideva con troppa furbizia perché fossevero.

FUORI DEL TEMPO

Lavorando Puccini era completamente assorto e nons'accorgeva di niente. Così dipinse un eclissi di sole sen-za saperlo. Vedeva, sì, le luci e le ombre cambiare; malui semplicemente e velocemente le rifaceva. Venne fuo-ri una pittura stranissima di un'intonazione livida e con

151

sendo sempre in quattrini. Glielo descrissi, gli montai latesta, lo entusiasmai e preso una carrozza si filò verso il«Gigante», allo studio di Puccini. S'arrivò in tempo el'affare fu concluso subito per cinquecento lire che, datol'aria che spirava in quei tempi, non erano poche. (Oggiquel quadro è stato pagato diecine di migliaia di lire).Puccini era raggiante e noialtri si mandava faville. Sol-tanto m'azzardai a fare osservare a Puccini che se loavesse arricchito con altre figure di scaricatori il quadrosarebbe stato, secondo me, completo. Fioravanti appro-vò e Puccini stiede un po’ in forse, ma poi fu del nostroparere e promise di mettersi subito al lavoro. Si tornòvia che quasi cadeva il tramonto, sempre parlando delquadro e di Puccini. Ebbene, chi crederebbe che la po-tente figura che posa la coffa e le altre nel navicello fu-rono aggiunte alla svelta e forse di memoria? La mattinadopo il quadro completato era dinanzi ai nostri occhi,nello studio di Fioravanti. «Ma come hai fatto?», chie-demmo. E Puccini ci rispose: «Con dei contadini degliorti». Ma sorrideva con troppa furbizia perché fossevero.

FUORI DEL TEMPO

Lavorando Puccini era completamente assorto e nons'accorgeva di niente. Così dipinse un eclissi di sole sen-za saperlo. Vedeva, sì, le luci e le ombre cambiare; malui semplicemente e velocemente le rifaceva. Venne fuo-ri una pittura stranissima di un'intonazione livida e con

151

Page 152: Virtù degli artisti labronici

un senso di freddo squallore che meravigliò anche Puc-cini fino a che seppe com'era andata.

Un'altra volta dipingeva «Le paranze» al di là delponte girante. Veniva giù un'acquarugiola fina fina. Puc-cini dipingeva senza accorgersi che l'acqua bagnava lui,la cassetta, la tavolozza coi colori e persino sgocciolavasul dipinto. Tutto proteso nell'osservazione di quel ma-gnifico grigio perlaceo sembrava dipingesse col respirotanto metteva il colore con delicatezza. L'ebbe vintaPuccini. Cessò di piovere e su nel cielo s'aprì una lucechiara, colata, che ravvivò e rinfrescò tutto. Puccini con-tinuò a dipingere; e quando smise aveva finito una dellesue cose migliori e si era assicurato un'infreddatura.

SOTTO L'OMBRELLO VERDE

Sotto un ombrellone d'incerato verde nel sole di Lu-glio par d'essere sott'acqua. Eppure Puccini ci stava, econ tutto quel riflesso verde addosso dipingeva lumino-se assolate campagne. Il pittore Baracchini-Caputi fissòcodesto miracolo in un bozzetto nel quale si vede Pucci-ni che, verde come un ramarro sotto l'ombrellone, dipin-ge pianure tutte d'oro.

PITTORE MERCIAINO PITTORE

Quando il disperato Puccini ritenne conveniente cam-biare la nobile occupazione del pittore con quella delmerciaio ambulante aveva la cassetta piena di rocchettie d'aghi e non più di colori; ma l'anima era rimasta quel-

152

un senso di freddo squallore che meravigliò anche Puc-cini fino a che seppe com'era andata.

Un'altra volta dipingeva «Le paranze» al di là delponte girante. Veniva giù un'acquarugiola fina fina. Puc-cini dipingeva senza accorgersi che l'acqua bagnava lui,la cassetta, la tavolozza coi colori e persino sgocciolavasul dipinto. Tutto proteso nell'osservazione di quel ma-gnifico grigio perlaceo sembrava dipingesse col respirotanto metteva il colore con delicatezza. L'ebbe vintaPuccini. Cessò di piovere e su nel cielo s'aprì una lucechiara, colata, che ravvivò e rinfrescò tutto. Puccini con-tinuò a dipingere; e quando smise aveva finito una dellesue cose migliori e si era assicurato un'infreddatura.

SOTTO L'OMBRELLO VERDE

Sotto un ombrellone d'incerato verde nel sole di Lu-glio par d'essere sott'acqua. Eppure Puccini ci stava, econ tutto quel riflesso verde addosso dipingeva lumino-se assolate campagne. Il pittore Baracchini-Caputi fissòcodesto miracolo in un bozzetto nel quale si vede Pucci-ni che, verde come un ramarro sotto l'ombrellone, dipin-ge pianure tutte d'oro.

PITTORE MERCIAINO PITTORE

Quando il disperato Puccini ritenne conveniente cam-biare la nobile occupazione del pittore con quella delmerciaio ambulante aveva la cassetta piena di rocchettie d'aghi e non più di colori; ma l'anima era rimasta quel-

152

Page 153: Virtù degli artisti labronici

la dell'artista contemplatore della natura. Andandoseneun giorno per la campagna piena delle bruciate meravi-glie d'Agosto e picchiando la canicola pomeridiana, ilsudante Puccini, coll'occhio del pittore fisso al bello do-rato che gli stava dinanzi, se n'andò colla persona delmerciaino a finire in un botro e senza averlo voluto neuscì rinfrescato. Ma bisognava asciugare; e allora prose-guì il suo cammino per i campi e sboccò in un paese, esu una panchina della piazzetta centrale si sedè goccio-lante ancora. Fece per la terra riarsa una macchia scura enell'aria s'alzava da lui come un fumo. Intanto chel'acqua ritornava al cielo Puccini pensava ai casi del suostomaco inattivo e a quelli parimenti disgraziati del mer-cante d'aghi, quando il Farmacista di sulla porta del suonegozio vide quell'uomo che mandava fumo. Essendoun uomo senza traveggole si avvicinò e gli chiese il per-ché. E Puccini semplicemente rispose la verità : «Asciu-go». Allora il Farmacista cortese lo invitò in casa sua,perché si asciugasse bene. Puccini era di persona assailunga e lunga fu l'asciugata, poiché ci volle un mesebuono. Nel qual tempo Puccini godé una vita comodache lo rimise in gamba e lo riportò all'arte che aveva in-consideratamente abbandonata.

153

la dell'artista contemplatore della natura. Andandoseneun giorno per la campagna piena delle bruciate meravi-glie d'Agosto e picchiando la canicola pomeridiana, ilsudante Puccini, coll'occhio del pittore fisso al bello do-rato che gli stava dinanzi, se n'andò colla persona delmerciaino a finire in un botro e senza averlo voluto neuscì rinfrescato. Ma bisognava asciugare; e allora prose-guì il suo cammino per i campi e sboccò in un paese, esu una panchina della piazzetta centrale si sedè goccio-lante ancora. Fece per la terra riarsa una macchia scura enell'aria s'alzava da lui come un fumo. Intanto chel'acqua ritornava al cielo Puccini pensava ai casi del suostomaco inattivo e a quelli parimenti disgraziati del mer-cante d'aghi, quando il Farmacista di sulla porta del suonegozio vide quell'uomo che mandava fumo. Essendoun uomo senza traveggole si avvicinò e gli chiese il per-ché. E Puccini semplicemente rispose la verità : «Asciu-go». Allora il Farmacista cortese lo invitò in casa sua,perché si asciugasse bene. Puccini era di persona assailunga e lunga fu l'asciugata, poiché ci volle un mesebuono. Nel qual tempo Puccini godé una vita comodache lo rimise in gamba e lo riportò all'arte che aveva in-consideratamente abbandonata.

153

Page 154: Virtù degli artisti labronici

BARTOLENA E LE GALOSCE

COLLE GALOSCE E SOLO

Il pittore Giovanni Bartolena era un solitario e semprelo vedevi solo, col suo passo ultimamente strascicante,andare come trasognato, il sigaro spento fra le labbra, ilcappello calato sugli occhi, colle eterne galosce. Cosapensasse in quella sua solitudine nessuno lo ha mai sa-puto, ma forse egli riduceva la vita soltanto a una que-stione di colore, di bel colore sgargiante. I suoi bellissi-mi toni rossi di cui parlava come palpandoli facendol'atto d'impastarli, i suoi bianchi, i suoi verdi; il suo pret-to colore insomma egli andava, forse, scoprendo inquelle solitarie passeggiate, in quei suoi intimi segreticolloqui. Se lo fermavi era come tu lo svegliassi, glidessi noia; e allora magari ti diceva ch'era in procinto dipartire, che lui non era di quei pigri pittori che se nestanno fermi; lui viaggiava, viaggiava... Ma dove volevamai andare se il suo bello gli era così sempre vicino, fa-cile a procurarsi? Piuttosto doveva dire che desideravarimanere solo. E allora aveva ragione.

DUE COSE E UN SEGRETO

Bartolena aveva tre cose preziose: un binoculo, unsalvacicche e un segreto.

Se lui non andava sul «vero» il «vero» veniva a lui

154

BARTOLENA E LE GALOSCE

COLLE GALOSCE E SOLO

Il pittore Giovanni Bartolena era un solitario e semprelo vedevi solo, col suo passo ultimamente strascicante,andare come trasognato, il sigaro spento fra le labbra, ilcappello calato sugli occhi, colle eterne galosce. Cosapensasse in quella sua solitudine nessuno lo ha mai sa-puto, ma forse egli riduceva la vita soltanto a una que-stione di colore, di bel colore sgargiante. I suoi bellissi-mi toni rossi di cui parlava come palpandoli facendol'atto d'impastarli, i suoi bianchi, i suoi verdi; il suo pret-to colore insomma egli andava, forse, scoprendo inquelle solitarie passeggiate, in quei suoi intimi segreticolloqui. Se lo fermavi era come tu lo svegliassi, glidessi noia; e allora magari ti diceva ch'era in procinto dipartire, che lui non era di quei pigri pittori che se nestanno fermi; lui viaggiava, viaggiava... Ma dove volevamai andare se il suo bello gli era così sempre vicino, fa-cile a procurarsi? Piuttosto doveva dire che desideravarimanere solo. E allora aveva ragione.

DUE COSE E UN SEGRETO

Bartolena aveva tre cose preziose: un binoculo, unsalvacicche e un segreto.

Se lui non andava sul «vero» il «vero» veniva a lui

154

Page 155: Virtù degli artisti labronici

dalla finestra del suo studio al settimo piano. Per code-sto miracolo non importava essere Profeti, ma possedereil binoculo di Bartolena: «Bel mi' binoccolo!» diceva«Lo puntavo alla finestra e facevo i bozzetti in Tombo-lo... Me lo rubò il figlio d'un cane di cameriere...».

Sparito il magico strumento era inutile stare così inalto, e allora precipitò a un piano terreno. In quest'altrostudio c'era per la terra un tappeto di fiammiferi spenti edovunque una grande confusione punto ripulita. Il ca-valletto era una seggiola, la tavolozza una catinella giàsmaltata, in un piattino due sardine risecchite ma sem-pre puzzolentissime erano destinate, in pittura, a diven-tare aringhe. E finalmente un valigione chiuso che era ilsalvacicche ideale, con un buco da una parte. La chiaveera stata gettata in mare e per quel buco Bartolena intro-duceva la quotidiana cicca che più dell'arte lo avrebbearricchito. «Quando è piena costa un sacco diquattrini...» diceva. E siccome la valigia era capace e lavita sembrava lunga ancora, c'era da crederlo. Invece,povero amico, si sbagliò, e la valigia salvacicche rimaseammezzata.

Una notte mi portò allo studio e mi fece vedere unaquantità di pitture convenientemente verniciate collamanica della giacchetta. Mi offrì una china in un bic-chierino alquanto sospetto e desiderava farmi sentire ungrammofono altrettanto sospetto. Le pitture erano belle,buona era la china, ma il grammofono rimase provvi-denzialmente muto. Voleva per forza regalarmi un boz-zetto così straordinario che non ebbi il coraggio di ac-

155

dalla finestra del suo studio al settimo piano. Per code-sto miracolo non importava essere Profeti, ma possedereil binoculo di Bartolena: «Bel mi' binoccolo!» diceva«Lo puntavo alla finestra e facevo i bozzetti in Tombo-lo... Me lo rubò il figlio d'un cane di cameriere...».

Sparito il magico strumento era inutile stare così inalto, e allora precipitò a un piano terreno. In quest'altrostudio c'era per la terra un tappeto di fiammiferi spenti edovunque una grande confusione punto ripulita. Il ca-valletto era una seggiola, la tavolozza una catinella giàsmaltata, in un piattino due sardine risecchite ma sem-pre puzzolentissime erano destinate, in pittura, a diven-tare aringhe. E finalmente un valigione chiuso che era ilsalvacicche ideale, con un buco da una parte. La chiaveera stata gettata in mare e per quel buco Bartolena intro-duceva la quotidiana cicca che più dell'arte lo avrebbearricchito. «Quando è piena costa un sacco diquattrini...» diceva. E siccome la valigia era capace e lavita sembrava lunga ancora, c'era da crederlo. Invece,povero amico, si sbagliò, e la valigia salvacicche rimaseammezzata.

Una notte mi portò allo studio e mi fece vedere unaquantità di pitture convenientemente verniciate collamanica della giacchetta. Mi offrì una china in un bic-chierino alquanto sospetto e desiderava farmi sentire ungrammofono altrettanto sospetto. Le pitture erano belle,buona era la china, ma il grammofono rimase provvi-denzialmente muto. Voleva per forza regalarmi un boz-zetto così straordinario che non ebbi il coraggio di ac-

155

Page 156: Virtù degli artisti labronici

cettarlo; era un uccello di paradiso con due garofani ros-si: uno smalto sfolgorante che tirò fuori da un baule incamera sua dove teneva rimpiattato le cose migliori.«Come puzzava quest'uccellaccio! Me lo portarono mar-cio, ma io feci presto a rifarlo e a buttarlo via». Così di-cendo passava e ripassava la manica sulla pittura, e ilrosso non ancora seccato si allargò, si sfocò, diventò piùacceso sui verdi e sugli azzurri delle penne, bellissimi.Poi mi accompagnò per un pezzo di strada e ci lasciam-mo che quasi era il tocco. Già lontano mi sentii chiama-re; Bartolena mi raggiunse e mi disse un segreto: «Senti,ti voglio insegnare un verde che m'insegnò Fattori. Siprende un pò di giallo e s'impasta col nero. Viene unverde... un bel verde fondo, vedrai. Però, mi raccoman-do, non dirlo agli altri pittori,... mi raccomando». E sene andò senza dir altro. Io rimasi a guardarlo ancora sor-preso di quella singolare urgente comunicazione. Erauna notte d'inverno un po’ nebbiosa. Bartolena col suocappotto chiuso e le sue galosce si allontanava impalli-dendo.

SEMPRE DA RISOLVERE

Col pittore Natali si voleva andare allo studio di Bar-tolena per vedere cosa combinasse e glielo dicemmo.«Venite dal mezzogiorno alle tre. Però a quell'ora vado amangiare e poi sono occupato in giardino». Ancora pen-siamo come si poteva risolvere quell'arruffato problema.

156

cettarlo; era un uccello di paradiso con due garofani ros-si: uno smalto sfolgorante che tirò fuori da un baule incamera sua dove teneva rimpiattato le cose migliori.«Come puzzava quest'uccellaccio! Me lo portarono mar-cio, ma io feci presto a rifarlo e a buttarlo via». Così di-cendo passava e ripassava la manica sulla pittura, e ilrosso non ancora seccato si allargò, si sfocò, diventò piùacceso sui verdi e sugli azzurri delle penne, bellissimi.Poi mi accompagnò per un pezzo di strada e ci lasciam-mo che quasi era il tocco. Già lontano mi sentii chiama-re; Bartolena mi raggiunse e mi disse un segreto: «Senti,ti voglio insegnare un verde che m'insegnò Fattori. Siprende un pò di giallo e s'impasta col nero. Viene unverde... un bel verde fondo, vedrai. Però, mi raccoman-do, non dirlo agli altri pittori,... mi raccomando». E sene andò senza dir altro. Io rimasi a guardarlo ancora sor-preso di quella singolare urgente comunicazione. Erauna notte d'inverno un po’ nebbiosa. Bartolena col suocappotto chiuso e le sue galosce si allontanava impalli-dendo.

SEMPRE DA RISOLVERE

Col pittore Natali si voleva andare allo studio di Bar-tolena per vedere cosa combinasse e glielo dicemmo.«Venite dal mezzogiorno alle tre. Però a quell'ora vado amangiare e poi sono occupato in giardino». Ancora pen-siamo come si poteva risolvere quell'arruffato problema.

156

Page 157: Virtù degli artisti labronici

PER NON PERDERE L'APPETITO

Due persone per la strada disturbavano l'appetito aBartolena. «Avevo trovato un posticino in Via Maggiche ci mangiavo così bene e son dovuto venir via». «Maperché?» «Cosa vuoi, trovavo sempre qualcuno per lastrada...».

VENERE DALLE MARGHERITE

Bartolena aveva l'idea di dipingere i suoi sogni chedovevano essere quantomai bizzarri e confusi. Si è sem-pre rappresentato Venere che esce dalle onde del mare.Ebbene in un sogno dipinto da Bartolena Venere vienfuori dalle margherite, proprio come i bambini dai cavo-li nei racconti delle mamme. Quest’affare dei nudi fem-minili era uno dei deboli di Bartolena; li avrebbe volutifare, ma era cosa tanto lontana da lui che se li facevaerano proprio degni d'essere generati dalle margherite.

UN ANNO PER UN SIGARO

A Bartolena per andare a comprare un sigaro gli civoleva un anno, come avvenne quando invitato a unpranzo natalizio stavano in attesa di mettersi a tavola. Disolito in simili occasioni si doventa cordiali, teneri, col-lo spirito lieto e l'acquolina in bocca. Ma chi ha mai sa-puto cosa passasse nella testa di Bartolena? Fatto sta chea un tratto troncò la conversazione e disse che intantoche finivano d'aspettare la minestra lui andava a com-

157

PER NON PERDERE L'APPETITO

Due persone per la strada disturbavano l'appetito aBartolena. «Avevo trovato un posticino in Via Maggiche ci mangiavo così bene e son dovuto venir via». «Maperché?» «Cosa vuoi, trovavo sempre qualcuno per lastrada...».

VENERE DALLE MARGHERITE

Bartolena aveva l'idea di dipingere i suoi sogni chedovevano essere quantomai bizzarri e confusi. Si è sem-pre rappresentato Venere che esce dalle onde del mare.Ebbene in un sogno dipinto da Bartolena Venere vienfuori dalle margherite, proprio come i bambini dai cavo-li nei racconti delle mamme. Quest’affare dei nudi fem-minili era uno dei deboli di Bartolena; li avrebbe volutifare, ma era cosa tanto lontana da lui che se li facevaerano proprio degni d'essere generati dalle margherite.

UN ANNO PER UN SIGARO

A Bartolena per andare a comprare un sigaro gli civoleva un anno, come avvenne quando invitato a unpranzo natalizio stavano in attesa di mettersi a tavola. Disolito in simili occasioni si doventa cordiali, teneri, col-lo spirito lieto e l'acquolina in bocca. Ma chi ha mai sa-puto cosa passasse nella testa di Bartolena? Fatto sta chea un tratto troncò la conversazione e disse che intantoche finivano d'aspettare la minestra lui andava a com-

157

Page 158: Virtù degli artisti labronici

prare un sigaro. Per aspettare aspettarono con pazienza,non c'è che dire. La minestra finalmente venne portatafragrante e fumante, ma si diacciò. Perché Bartolena lorividero col sigaro in bocca, dopo un anno.

NEL TEMPO DELLA BURIANA

Come Bartolena guidò i cavalli dall'alto della cassettaper le strade di Marsiglia, così lo stesso amore lo portò amodellarli nella creta in uno studio livornese vicino alcielo, fra un disordine nemmeno immaginabile. Quellostudio era diventato un generatore di morbi asfissianti, ec'era per la terra un tale strato di polvere che il solocamminare d'un fantasma produceva la nebbia. Aquell'altezza e in quell'aria senza boccheggiare Bartole-na anzitutto sbiluciava col suo famoso binoculo sco-prendo intimità e poi dipingeva e modellava cavalli ab-bastanza bene. Le pasticche di creta che cadevano, sec-cavano e si sfacevano aumentando il soffice tappeto sot-to i piedi. E quando soffiava il vento di libeccio prende-va quello studio d'infilata e per le molte fessure della fi-nestra entrava fischiando terribilmente producendo unacorrente vorticosa nella quale volava polvere, fogli, pit-ture, spazzatura e tutta la concentrazione degli odori cat-tivi. Bartolena sdraiato sul letto, col sigaro spento fra lelabbra e le mani sotto la testa, guardava quel roteare peraria del suo studio nel mulinello, aspettando con calmache passata la buriana ritornassero le cose a terra. Poipigramente si alzava e col binoculo portentoso scrutava

158

prare un sigaro. Per aspettare aspettarono con pazienza,non c'è che dire. La minestra finalmente venne portatafragrante e fumante, ma si diacciò. Perché Bartolena lorividero col sigaro in bocca, dopo un anno.

NEL TEMPO DELLA BURIANA

Come Bartolena guidò i cavalli dall'alto della cassettaper le strade di Marsiglia, così lo stesso amore lo portò amodellarli nella creta in uno studio livornese vicino alcielo, fra un disordine nemmeno immaginabile. Quellostudio era diventato un generatore di morbi asfissianti, ec'era per la terra un tale strato di polvere che il solocamminare d'un fantasma produceva la nebbia. Aquell'altezza e in quell'aria senza boccheggiare Bartole-na anzitutto sbiluciava col suo famoso binoculo sco-prendo intimità e poi dipingeva e modellava cavalli ab-bastanza bene. Le pasticche di creta che cadevano, sec-cavano e si sfacevano aumentando il soffice tappeto sot-to i piedi. E quando soffiava il vento di libeccio prende-va quello studio d'infilata e per le molte fessure della fi-nestra entrava fischiando terribilmente producendo unacorrente vorticosa nella quale volava polvere, fogli, pit-ture, spazzatura e tutta la concentrazione degli odori cat-tivi. Bartolena sdraiato sul letto, col sigaro spento fra lelabbra e le mani sotto la testa, guardava quel roteare peraria del suo studio nel mulinello, aspettando con calmache passata la buriana ritornassero le cose a terra. Poipigramente si alzava e col binoculo portentoso scrutava

158

Page 159: Virtù degli artisti labronici

se i traguardi a lui noti erano ancora a posto. E avutaneconferma ricominciava soddisfatto a modellare «Il ca-vallo morto».

IL VIZIO DI VIAGGIARE

Bartolena che soffriva d'insonnia e temeva i malannisi buttava sul letto vestito e perciò facilmente si alzava aqualunque ora della notte e andava fuori. Allora, solo,gironzolava felice appieno; e immaginandosi insistente-mente di viaggiare si trovava alla Stazione. «Qualè ilprimo treno che parte?» chiedeva. E quelli a secondadell'ora: per Milano, per Torino, per Roma, per Firenze,per Venezia. Allora Bartolena decideva di partire... collamente, mentre coi piedi nelle galosce rimaneva attaccatoalla terra livornese. Così passavano le solitarie ore dellanotte che erano per lui le migliori. E quando nelle straderiapparivano gli uomini che non poteva soffrire, Barto-lena rientrava in casa stanco dal gran viaggiare.

SENZA GALOSCE E SOLO

La passione per le galosce fu a Bartolena fatale. Leaveva sempre ai piedi, sopra le scarpe o sopra le bab-bucce a quadri o sopra i calzini, anche quando il tempoera al bello costante. «Pioverà», diceva. Certo che ungiorno sarebbe piovuto, ma intanto lui consumava le ga-losce inutilmente. Portato allo Spedale si era quasi ri-messo, ma non voleva uscire. Diceva: «Ci sto bene; mici diverto. Stanotte m'è morto un vecchio qui

159

se i traguardi a lui noti erano ancora a posto. E avutaneconferma ricominciava soddisfatto a modellare «Il ca-vallo morto».

IL VIZIO DI VIAGGIARE

Bartolena che soffriva d'insonnia e temeva i malannisi buttava sul letto vestito e perciò facilmente si alzava aqualunque ora della notte e andava fuori. Allora, solo,gironzolava felice appieno; e immaginandosi insistente-mente di viaggiare si trovava alla Stazione. «Qualè ilprimo treno che parte?» chiedeva. E quelli a secondadell'ora: per Milano, per Torino, per Roma, per Firenze,per Venezia. Allora Bartolena decideva di partire... collamente, mentre coi piedi nelle galosce rimaneva attaccatoalla terra livornese. Così passavano le solitarie ore dellanotte che erano per lui le migliori. E quando nelle straderiapparivano gli uomini che non poteva soffrire, Barto-lena rientrava in casa stanco dal gran viaggiare.

SENZA GALOSCE E SOLO

La passione per le galosce fu a Bartolena fatale. Leaveva sempre ai piedi, sopra le scarpe o sopra le bab-bucce a quadri o sopra i calzini, anche quando il tempoera al bello costante. «Pioverà», diceva. Certo che ungiorno sarebbe piovuto, ma intanto lui consumava le ga-losce inutilmente. Portato allo Spedale si era quasi ri-messo, ma non voleva uscire. Diceva: «Ci sto bene; mici diverto. Stanotte m'è morto un vecchio qui

159

Page 160: Virtù degli artisti labronici

accanto...». Eppoi c'era il problema delle galosce chenon si trovavano più. Promisero di portargliele da Mila-no. Bartolena senza quelle non poteva muoversi e rima-se in attesa. E nell'attesa si aggravò, perse qualunquelume d'intelligenza, e morì. I compagni artisti sepperodella sua fine troppo tardi, sicché il suo funerale fu quel-lo d'un uomo qualunque che se ne va senza darenell'occhio, senza disturbare nessuno. Insomma se neandò solo. Ma anche questa fine rientra nello stiledell'uomo Bartolena.

PER LA TORTA DI CECI

Era un giorno d'estate del 1916 quando buttò la cimaun altro nato a Livorno, anche lui venuto da Parigi, chefaceva acqua da tutte le parti. Aveva il viso tondeggian-te, la testa rasata come quella d'un evaso sì e no copertada un berretto cui era stata strappata la visiera, giacchet-tina di tela e camicioletta scollata, pantaloni tenuti dauna funicella legata alla vita e, ai piedi, le spardegne.Altro paio di spardegne ciondolavano da una mano. Dis-se che era tornato a Livorno per amore della torta di cecie di quella economica e comoda calzatura. Poi soggiun-se: «Si beve?»; e chiese un assenzio. Quella richiestaportò alla consumazione di un liquore sino allora igno-rato. Si vide gli artisti con certi bicchieri alti coperti daun filtro di zucchero aspettare avidamente che la goccio-

160

accanto...». Eppoi c'era il problema delle galosce chenon si trovavano più. Promisero di portargliele da Mila-no. Bartolena senza quelle non poteva muoversi e rima-se in attesa. E nell'attesa si aggravò, perse qualunquelume d'intelligenza, e morì. I compagni artisti sepperodella sua fine troppo tardi, sicché il suo funerale fu quel-lo d'un uomo qualunque che se ne va senza darenell'occhio, senza disturbare nessuno. Insomma se neandò solo. Ma anche questa fine rientra nello stiledell'uomo Bartolena.

PER LA TORTA DI CECI

Era un giorno d'estate del 1916 quando buttò la cimaun altro nato a Livorno, anche lui venuto da Parigi, chefaceva acqua da tutte le parti. Aveva il viso tondeggian-te, la testa rasata come quella d'un evaso sì e no copertada un berretto cui era stata strappata la visiera, giacchet-tina di tela e camicioletta scollata, pantaloni tenuti dauna funicella legata alla vita e, ai piedi, le spardegne.Altro paio di spardegne ciondolavano da una mano. Dis-se che era tornato a Livorno per amore della torta di cecie di quella economica e comoda calzatura. Poi soggiun-se: «Si beve?»; e chiese un assenzio. Quella richiestaportò alla consumazione di un liquore sino allora igno-rato. Si vide gli artisti con certi bicchieri alti coperti daun filtro di zucchero aspettare avidamente che la goccio-

160

Page 161: Virtù degli artisti labronici

la d'acqua affumicasse e sciogliesse il liquido denso.Mangiato la torta di ceci, calzato le spardegne, bevuto

l'assenzio, Amedeo Modigliani chiamato «Dedo» do-mandava un capannone e delle pietre per lastricare stra-de, onde pensammo a qualche impresa urbanistica oppu-re a esercizi di sollevamento pesi. Invece si trattava che«Dedo», partito pittore, tornava anche scultore, e facevavedere delle riproduzioni di teste lunghe con certi naso-ni, tutte ugualmente tristi. Con lui entrò nella «branca»un fantasma che appariva e spariva quando meno te loaspettavi. Quasi mai parlava d'arte, ma quasi sempre ri-peteva l'invito a bagnarsi il becco.

Poi come nebbia si dileguò, non senza prima chiederedove poteva collocare le sculture che sembra avesseprodotte. Buttale nel fosso, gli fu consigliato. Al Caffèlasciò un rotolo di quei suoi disegni su carta a quadrettieseguiti con un sol segno di matita azzurra, che nessunomai ritirò. «Dedo» diceva che su quella carta antipaticis-sima ci si lavorava bene chissà perchè, ma probabilmen-te quei disegni erano gli stessi che a Parigi nessuno vo-leva e che lui, per protesta, appendeva nelle pubblichelatrine, per l'uso.

Era quello il suo destino da vivo; ed egli se ne torna-va a Parigi guardandosi le spardegne, pensando alla tor-ta di ceci impepata che scotta nella carta gialla che odo-ra di paglia. Allora il ricordo della sua prima giovinezzalivornese si colorò e si vide nella scuola del pittore Mi-cheli, a disegnare senza dipingere, a sognare senza risol-vere quel «Canto del cigno» chissà come fissatosi nella

161

la d'acqua affumicasse e sciogliesse il liquido denso.Mangiato la torta di ceci, calzato le spardegne, bevuto

l'assenzio, Amedeo Modigliani chiamato «Dedo» do-mandava un capannone e delle pietre per lastricare stra-de, onde pensammo a qualche impresa urbanistica oppu-re a esercizi di sollevamento pesi. Invece si trattava che«Dedo», partito pittore, tornava anche scultore, e facevavedere delle riproduzioni di teste lunghe con certi naso-ni, tutte ugualmente tristi. Con lui entrò nella «branca»un fantasma che appariva e spariva quando meno te loaspettavi. Quasi mai parlava d'arte, ma quasi sempre ri-peteva l'invito a bagnarsi il becco.

Poi come nebbia si dileguò, non senza prima chiederedove poteva collocare le sculture che sembra avesseprodotte. Buttale nel fosso, gli fu consigliato. Al Caffèlasciò un rotolo di quei suoi disegni su carta a quadrettieseguiti con un sol segno di matita azzurra, che nessunomai ritirò. «Dedo» diceva che su quella carta antipaticis-sima ci si lavorava bene chissà perchè, ma probabilmen-te quei disegni erano gli stessi che a Parigi nessuno vo-leva e che lui, per protesta, appendeva nelle pubblichelatrine, per l'uso.

Era quello il suo destino da vivo; ed egli se ne torna-va a Parigi guardandosi le spardegne, pensando alla tor-ta di ceci impepata che scotta nella carta gialla che odo-ra di paglia. Allora il ricordo della sua prima giovinezzalivornese si colorò e si vide nella scuola del pittore Mi-cheli, a disegnare senza dipingere, a sognare senza risol-vere quel «Canto del cigno» chissà come fissatosi nella

161

Page 162: Virtù degli artisti labronici

sua mente colma d'ideali e di fantasticherie.Ma quel signorino per bene ordinato e colto che com-

poneva accurati studii sull'arte dei preraffaelliti, si allon-tanava impallidendo col suo fragile sogno inaridito. Siallontanava quello e rimaneva il disordinato e tormenta-to artefice delle figure melanconiche dai colli lunghipiegati come steli, riecheggianti lontanamente le posedelle dolcissime madonne senesi. E ora, le spardegne sinche duravano, la torta di ceci mai più «Dedo» pensavaancora che rientrava nell'infido ambiente dove lo chia-mavano «Modì» anche i mercanti che lo strozzavano.

Andava il sole, veniva la luna; le cose filavano peggiodi prima e «Modì» reagiva assassinandosi sempre dipiù. Finché un giorno videro volare dei cenci. Era lamoglie di «Modì» che si buttava di sotto per raggiunge-re più presto il marito spentosi allo Spedale. La tragicacoppia pacificata per sempre, i mercanti trassero allorale riarse pitture verniciandole amorosamente. E tutto siaccomodò in un clamoroso lancio affaristico che seguitatuttavia, in gloria di «Dedo» e di «Modì»...

ARTE E “SISTEMA”

Al maestro Edoardo Aromatari bastava un occhielloper infilarvi il fiore, poi cedeva tutto per una bevuta. Ilmaestro Puccini lo trovò che suonava «La quinta» albuio in un Cinematografo di Lucca mentre lo credeva

162

sua mente colma d'ideali e di fantasticherie.Ma quel signorino per bene ordinato e colto che com-

poneva accurati studii sull'arte dei preraffaelliti, si allon-tanava impallidendo col suo fragile sogno inaridito. Siallontanava quello e rimaneva il disordinato e tormenta-to artefice delle figure melanconiche dai colli lunghipiegati come steli, riecheggianti lontanamente le posedelle dolcissime madonne senesi. E ora, le spardegne sinche duravano, la torta di ceci mai più «Dedo» pensavaancora che rientrava nell'infido ambiente dove lo chia-mavano «Modì» anche i mercanti che lo strozzavano.

Andava il sole, veniva la luna; le cose filavano peggiodi prima e «Modì» reagiva assassinandosi sempre dipiù. Finché un giorno videro volare dei cenci. Era lamoglie di «Modì» che si buttava di sotto per raggiunge-re più presto il marito spentosi allo Spedale. La tragicacoppia pacificata per sempre, i mercanti trassero allorale riarse pitture verniciandole amorosamente. E tutto siaccomodò in un clamoroso lancio affaristico che seguitatuttavia, in gloria di «Dedo» e di «Modì»...

ARTE E “SISTEMA”

Al maestro Edoardo Aromatari bastava un occhielloper infilarvi il fiore, poi cedeva tutto per una bevuta. Ilmaestro Puccini lo trovò che suonava «La quinta» albuio in un Cinematografo di Lucca mentre lo credeva

162

Page 163: Virtù degli artisti labronici

sempre concertista alla corte dello Zar. Lo prese e se loportò a Torre del Lago, con una energica e necessaria ri-pulita. Ma Aromatari era un altro al quale veniva a noialo stare bene. Allora mise in croce Puccini perché lo la-sciasse ritornare a Livorno. E Puccini pazientemente lorivestì d'una sciccosa falda col fiore, d'una camicia diseta; gli diede quattrini, un baule pieno di roba e una fo-tografia con dedica fraterna.

Aromatari arrivò trionfante al Caffè, colla falda colfiore, colla camicia, con punti quattrini e colla fotografiaal completo. Il baule era digià andato perduto nel brevetragitto; poi fu la volta della camicia di seta, poi dellafalda sciccosa. Ultimi rimasero il fiore e la fotografiache teneva nascosta sotto la camicia. La tirava fuori fur-tivamente e la guardava come un santino; per il sudore ei movimenti si sgualciva ai bordi, e lui la scattivava.Leva leva rimase la testa di Puccini sorridente ancora intanta devastazione. E un giorno, con un pianto e un la-mento, la diede via per un sorso. «Perdonami, Giaco-mo», e buttò giù. Rimase il fiore superstite in tanti ab-bandoni e la speranza di vincere al Lotto con un metodosemplice da lui escogitato, che consisteva nel giocare ilLunedì i numeri usciti il Sabato precedente, e nel pre-sentarsi il Martedì successivo a riscuotere per sentirsidire di no. Su questo sistema Aromatari imperniò la suavita cabalistica e vinse ambi, terni, quaderne e cinquinesenza riscuotere un centesimo solo. E tutto perché laDea aveva gli occhi bendati e gli uomini li avevanotroppo aperti. Non gli restava che proclamarsi persegui-

163

sempre concertista alla corte dello Zar. Lo prese e se loportò a Torre del Lago, con una energica e necessaria ri-pulita. Ma Aromatari era un altro al quale veniva a noialo stare bene. Allora mise in croce Puccini perché lo la-sciasse ritornare a Livorno. E Puccini pazientemente lorivestì d'una sciccosa falda col fiore, d'una camicia diseta; gli diede quattrini, un baule pieno di roba e una fo-tografia con dedica fraterna.

Aromatari arrivò trionfante al Caffè, colla falda colfiore, colla camicia, con punti quattrini e colla fotografiaal completo. Il baule era digià andato perduto nel brevetragitto; poi fu la volta della camicia di seta, poi dellafalda sciccosa. Ultimi rimasero il fiore e la fotografiache teneva nascosta sotto la camicia. La tirava fuori fur-tivamente e la guardava come un santino; per il sudore ei movimenti si sgualciva ai bordi, e lui la scattivava.Leva leva rimase la testa di Puccini sorridente ancora intanta devastazione. E un giorno, con un pianto e un la-mento, la diede via per un sorso. «Perdonami, Giaco-mo», e buttò giù. Rimase il fiore superstite in tanti ab-bandoni e la speranza di vincere al Lotto con un metodosemplice da lui escogitato, che consisteva nel giocare ilLunedì i numeri usciti il Sabato precedente, e nel pre-sentarsi il Martedì successivo a riscuotere per sentirsidire di no. Su questo sistema Aromatari imperniò la suavita cabalistica e vinse ambi, terni, quaderne e cinquinesenza riscuotere un centesimo solo. E tutto perché laDea aveva gli occhi bendati e gli uomini li avevanotroppo aperti. Non gli restava che proclamarsi persegui-

163

Page 164: Virtù degli artisti labronici

tato cercando qualche orbo che pagasse un brindisi dianticipato rallegramento, ciò che sembra impossibile gliriusciva.

Poi suonava Beethoven, alimentato come una stufa.Con una bevuta per ogni pezzo diventava un padreterno.Il suo cervello si snebbiava a poco a poco e i più sublimiaccordi venivano giù col sangue per le sue braccia, perle sue forti agili mani, sulla tastiera del vecchio scon-quassato piano che sotto quel diluvio di note sembravariprendesse la sua nobile veste. Il musicista guardavafisso davanti a sé la parete coi ghirigori della carta daparato, ma i suoi occhi vagavano per immensità. Gli ar-tisti erano intorno nelle posizioni più comode, ma il loropensiero si estasiava. In certi fortissimi battuti con ener-gia straordinaria la testa del maestro si agitava smuo-vendo le candide lunghe chiome che si alzavano a rag-gera come un'aureola. Finito il pezzo le braccia cadeva-no inerti e la superba testa si reclinava ritornando vec-chia. Silenzio intorno per non turbare l'abbandono delmusicista.

Poi qualcuno posava sulla tastiera un ponce fumante;il maestro sentiva l'aroma come un richiamo irresistibi-le; scopriva il bicchiere colla negra bevanda, e sorridevaa quella e agli amici, centellinando la mistura che gli ri-dava le forze. Dopo accompagnava al piano il Romitisoprano sopra i righi, Mimì in pantaloni che solitamentefiniva l'acuto con un giramento di testa che lo metteva asedere.

164

tato cercando qualche orbo che pagasse un brindisi dianticipato rallegramento, ciò che sembra impossibile gliriusciva.

Poi suonava Beethoven, alimentato come una stufa.Con una bevuta per ogni pezzo diventava un padreterno.Il suo cervello si snebbiava a poco a poco e i più sublimiaccordi venivano giù col sangue per le sue braccia, perle sue forti agili mani, sulla tastiera del vecchio scon-quassato piano che sotto quel diluvio di note sembravariprendesse la sua nobile veste. Il musicista guardavafisso davanti a sé la parete coi ghirigori della carta daparato, ma i suoi occhi vagavano per immensità. Gli ar-tisti erano intorno nelle posizioni più comode, ma il loropensiero si estasiava. In certi fortissimi battuti con ener-gia straordinaria la testa del maestro si agitava smuo-vendo le candide lunghe chiome che si alzavano a rag-gera come un'aureola. Finito il pezzo le braccia cadeva-no inerti e la superba testa si reclinava ritornando vec-chia. Silenzio intorno per non turbare l'abbandono delmusicista.

Poi qualcuno posava sulla tastiera un ponce fumante;il maestro sentiva l'aroma come un richiamo irresistibi-le; scopriva il bicchiere colla negra bevanda, e sorridevaa quella e agli amici, centellinando la mistura che gli ri-dava le forze. Dopo accompagnava al piano il Romitisoprano sopra i righi, Mimì in pantaloni che solitamentefiniva l'acuto con un giramento di testa che lo metteva asedere.

164

Page 165: Virtù degli artisti labronici

L’APPETITO VIEN SOGNANDO

Mentre aspettava che l'equilibrio si ristabilisse il Ro-miti ricordava che simili malanni gli capitavano un gior-no per l'appetito troppo sacrificato ai sogni a occhi aper-ti, quando con Vinzio scopriva dappertutto poesia sottoMontenero. Vivevano beati in una casetta messa a lorodisposizione dal pittore Enrico Banti e vagavano tutto ildì in cerca di «motivi» ideali. Ma tutto era bello e degnoper alimentare lo spirito, non il corpo. Così il Romiti ca-deva e Vinzio no, perché segretamente rifocillato da unagiovane amica dell'ospite, che lo aveva in simpatia.

Scoperto l'inganno il Romiti non protestò, ma si rife-ce a Venezia sotto la loggetta del Sansovino. Affamaticom'erano badava a ricordare a Vinzio allucinato le piùappetitose vivande e questi ormai cedeva al supplizio,quando scorsero il pittore Lloyd. Era la salvezza, perchésapevano che l'amico «abitava» sempre. Dopo tante ef-fusioni decisero d'accordo di andare a mangiare. Si em-pirono lieti fino al conto, quando Lloyd candidamenteconfessò che aveva fidato in loro. Una fulminante indi-gestione li paralizzò tutt'è tre; e mentre Romiti e Vinziosubivano l'oltraggio di rimanere in pegno come due bau-li; Lloyd, lasciato a piede libero, poté rimediare. Maoramai avvelenati ripresero il treno d'urgenza, mentre lasospirata Venezia s'allontanava con le sue cupole e lesue zanzare.

165

L’APPETITO VIEN SOGNANDO

Mentre aspettava che l'equilibrio si ristabilisse il Ro-miti ricordava che simili malanni gli capitavano un gior-no per l'appetito troppo sacrificato ai sogni a occhi aper-ti, quando con Vinzio scopriva dappertutto poesia sottoMontenero. Vivevano beati in una casetta messa a lorodisposizione dal pittore Enrico Banti e vagavano tutto ildì in cerca di «motivi» ideali. Ma tutto era bello e degnoper alimentare lo spirito, non il corpo. Così il Romiti ca-deva e Vinzio no, perché segretamente rifocillato da unagiovane amica dell'ospite, che lo aveva in simpatia.

Scoperto l'inganno il Romiti non protestò, ma si rife-ce a Venezia sotto la loggetta del Sansovino. Affamaticom'erano badava a ricordare a Vinzio allucinato le piùappetitose vivande e questi ormai cedeva al supplizio,quando scorsero il pittore Lloyd. Era la salvezza, perchésapevano che l'amico «abitava» sempre. Dopo tante ef-fusioni decisero d'accordo di andare a mangiare. Si em-pirono lieti fino al conto, quando Lloyd candidamenteconfessò che aveva fidato in loro. Una fulminante indi-gestione li paralizzò tutt'è tre; e mentre Romiti e Vinziosubivano l'oltraggio di rimanere in pegno come due bau-li; Lloyd, lasciato a piede libero, poté rimediare. Maoramai avvelenati ripresero il treno d'urgenza, mentre lasospirata Venezia s'allontanava con le sue cupole e lesue zanzare.

165

Page 166: Virtù degli artisti labronici

PER NEMMENO UNA LIRA

Allenato ai continui traslochi della sua casa paterna, ilRomiti si abituò ai continui traslochi del suo studioquando bocciato agli esami di fattorino di Banca dovettepiegarsi alle fatiche del pittore. Appena entrato in unastanza qualunque il Romiti l'abbelliva con qualche mo-bile usato, con qualche pezzo di tappeto e di damascoconsumati e se gli era possibile con un piano, per viadella specialità che ha sempre avuta di suonare Beetho-ven con un dito solo. Salvo poi a cedere tutto per qual-siasi offerta, come quella volta che messo su studio conVinzio se ne liberarono per una lira compreso il piano-forte. Avendo impellente bisogno riuscirono a tirare làdentro il solito rigattiere della disperazione e gli offriro-no l'arredamento in blocco.

L'occhio esperto guardò e soppesò anche l'ansiosoaspettare degli offerenti e disse di no. Ma il poveracciopresto si accorse che non poteva uscire di lì così facil-mente com'era entrato, che quei due non scherzavano egli scappò: «una...». Forse voleva dire: una furtiva lacri-ma scorre in me a vedervi così male conciati, o forse vo-leva buttare le mani avanti. Ma le mani avanti le butta-rono prima di lui Vinzio e Romiti per procedere a rapideoperazioni. Acciuffarono a volo l'offerta di una lira, sifecero subito snocciolare il valsente con stupefazionedello strozzino e rinchiusero il medesimo nello studiooramai suo che mancò poco non diventasse la sua tom-

166

PER NEMMENO UNA LIRA

Allenato ai continui traslochi della sua casa paterna, ilRomiti si abituò ai continui traslochi del suo studioquando bocciato agli esami di fattorino di Banca dovettepiegarsi alle fatiche del pittore. Appena entrato in unastanza qualunque il Romiti l'abbelliva con qualche mo-bile usato, con qualche pezzo di tappeto e di damascoconsumati e se gli era possibile con un piano, per viadella specialità che ha sempre avuta di suonare Beetho-ven con un dito solo. Salvo poi a cedere tutto per qual-siasi offerta, come quella volta che messo su studio conVinzio se ne liberarono per una lira compreso il piano-forte. Avendo impellente bisogno riuscirono a tirare làdentro il solito rigattiere della disperazione e gli offriro-no l'arredamento in blocco.

L'occhio esperto guardò e soppesò anche l'ansiosoaspettare degli offerenti e disse di no. Ma il poveracciopresto si accorse che non poteva uscire di lì così facil-mente com'era entrato, che quei due non scherzavano egli scappò: «una...». Forse voleva dire: una furtiva lacri-ma scorre in me a vedervi così male conciati, o forse vo-leva buttare le mani avanti. Ma le mani avanti le butta-rono prima di lui Vinzio e Romiti per procedere a rapideoperazioni. Acciuffarono a volo l'offerta di una lira, sifecero subito snocciolare il valsente con stupefazionedello strozzino e rinchiusero il medesimo nello studiooramai suo che mancò poco non diventasse la sua tom-

166

Page 167: Virtù degli artisti labronici

ba. Giacché quando ce lo levarono era più vicino al suodio che a quelli che lo buttavano fuori i quali avevanotrovato nel mucchietto avuto un palancone dell'Argenti-na.

DANZA MACABRA

Quando vedo frettolosamente passare il pittore Romi-ti cogli occhiali, io lo ricordo ai bei tempi del Caffè, lun-ghe le abbondanti chiome nere come il pizzetto e i baffie gli occhi senza vetri. Era digià un «arrivato» quandogli altri pigramente tentavano ancora. Secondo il suogiovanile costume egli cambiava spesso di studio nonsenza prima sistemarvi una sua «personale».

E fu in una di codeste inaugurazioni che un proces-sionale corteo traversò il salone della Mostra, precedutodal pittore Michelozzi officiante coperto di trine, mentregli altri intervenuti reggevano i candelabri e i turriboli.Il Romiti, in fondo, come un Pontefice in soglio, atten-deva l'omaggio, assiso sul trono d'una seggiola squili-brata. Fu una cerimonia propiziatrice, almeno sembrò,con mormorazioni confuse e litanie, incomprensibilerito che andò a sfociare in una «danza macabra», terrifi-cante spettacolo nel quale il ben nutrito corpo di MarioTinti si esibì. Rideva il viso congestionato di maschero-ne bacchico dell'amico ballerino, e sbuffando ansanteaccennò gli ultimi dinoccolati e stanchi passi. Noi

167

ba. Giacché quando ce lo levarono era più vicino al suodio che a quelli che lo buttavano fuori i quali avevanotrovato nel mucchietto avuto un palancone dell'Argenti-na.

DANZA MACABRA

Quando vedo frettolosamente passare il pittore Romi-ti cogli occhiali, io lo ricordo ai bei tempi del Caffè, lun-ghe le abbondanti chiome nere come il pizzetto e i baffie gli occhi senza vetri. Era digià un «arrivato» quandogli altri pigramente tentavano ancora. Secondo il suogiovanile costume egli cambiava spesso di studio nonsenza prima sistemarvi una sua «personale».

E fu in una di codeste inaugurazioni che un proces-sionale corteo traversò il salone della Mostra, precedutodal pittore Michelozzi officiante coperto di trine, mentregli altri intervenuti reggevano i candelabri e i turriboli.Il Romiti, in fondo, come un Pontefice in soglio, atten-deva l'omaggio, assiso sul trono d'una seggiola squili-brata. Fu una cerimonia propiziatrice, almeno sembrò,con mormorazioni confuse e litanie, incomprensibilerito che andò a sfociare in una «danza macabra», terrifi-cante spettacolo nel quale il ben nutrito corpo di MarioTinti si esibì. Rideva il viso congestionato di maschero-ne bacchico dell'amico ballerino, e sbuffando ansanteaccennò gli ultimi dinoccolati e stanchi passi. Noi

167

Page 168: Virtù degli artisti labronici

d'intorno si guardava stupiti e divertiti come i bimbi perl'orso. Poi il Romiti aprì i battenti e incominciò ad attac-care i cartellini del «venduto».

Quanto tempo, passò d'allora? Molto, e punto per noiquando, col cuore in pace, raramente cioè, ci ritroviamoassieme, e ricordiamo.

IL “TERRIBILE” PITTORE

Il pittore Giovanni Zannacchini calzava scarpesott'omo e vestiva ostinatamente di nero colla camiciabianca, i polsini tondi staccati, e in mano mazza o frusti-no. Aveva grandi occhi chiari puri, piccole mani prelati-zie e un cranio lustro con almeno una dozzina di capelliaccuratamente riportati. In quell'abbigliamento in biancoe nero la sua piccola linda persona finiva per assumereun aspetto di speciale distinzione che disgraziatamentesull'ultimo abbandonò per affogare in certi pantaloni ein certe gabardine chiare, buttando persino il cappello.Era un uomo preciso, cauto e modesto che bisognavapraticare per conoscere, e un brio insospettato, una per-sonalità singolare, un altr'uomo, insomma, sortiva e sor-prendeva. La sua vita dunque era tutta ordine e metodo,compresa in un cerchio ristretto donde sembrava nondovesse evadere e come del resto si addiceva al generedi lavoro che praticava: la meticolosa e paziente incisio-ne su pietra. Invece, come abbandonò il suo vestire, così

168

d'intorno si guardava stupiti e divertiti come i bimbi perl'orso. Poi il Romiti aprì i battenti e incominciò ad attac-care i cartellini del «venduto».

Quanto tempo, passò d'allora? Molto, e punto per noiquando, col cuore in pace, raramente cioè, ci ritroviamoassieme, e ricordiamo.

IL “TERRIBILE” PITTORE

Il pittore Giovanni Zannacchini calzava scarpesott'omo e vestiva ostinatamente di nero colla camiciabianca, i polsini tondi staccati, e in mano mazza o frusti-no. Aveva grandi occhi chiari puri, piccole mani prelati-zie e un cranio lustro con almeno una dozzina di capelliaccuratamente riportati. In quell'abbigliamento in biancoe nero la sua piccola linda persona finiva per assumereun aspetto di speciale distinzione che disgraziatamentesull'ultimo abbandonò per affogare in certi pantaloni ein certe gabardine chiare, buttando persino il cappello.Era un uomo preciso, cauto e modesto che bisognavapraticare per conoscere, e un brio insospettato, una per-sonalità singolare, un altr'uomo, insomma, sortiva e sor-prendeva. La sua vita dunque era tutta ordine e metodo,compresa in un cerchio ristretto donde sembrava nondovesse evadere e come del resto si addiceva al generedi lavoro che praticava: la meticolosa e paziente incisio-ne su pietra. Invece, come abbandonò il suo vestire, così

168

Page 169: Virtù degli artisti labronici

cercò di battere altre vie con un respiro che non essendoil suo lo affaticò e gli fu, forse, esiziale. Ma era pur sem-pre la più brava e innocua persona di questo mondo, an-che se a sentirlo era terribilissimo con quel suo agotriangolare agliato.

Ora avvenne che una signora sfrattata chiedeva chequalche audace venisse in suo aiuto, e le fu indicato loZannacchini che se la vide comparire affannata e suppli-cante per nulla stupita di trovarsi davanti a quell'ominopacifico. Ma lo stupito era però lo Zannacchini che nonriusciva a capire che diavolo si volesse da lui e le dissed'essere chiara. E quella allora misteriosamente sussur-rò: «Vede, lei dovrebbe manganellarmi per benino la te-sta del mio esattore. Ma per benino, badi... Non mi ne-ghi questo favore. Tanto, cos'è per lei?...». Lo Zannac-chini rimase come dice quello, e preso la cosa con spiri-to assicurò quella signora che manganellare la testa d'unesattore era per lui una piacevolissima cosa da niente,ma che intanto era bene ch'essa si cercasse d'urgenzaun'altra casa...

Povero amico, quando raccontava quell'avventura,tutt'altro che urtato, sembrava che la testa all'esattorel'avesse manganellata davvero proprio per benino comevoleva la sgomentata signora... E mi par sempre di ve-derlo in quella sua casa vicino alla mia, colla carabinaFlobert a bucare le foglie del suo piccolo giardino tuttoaiole, vialini, pieno di fiori e di frutti. E quando si erasfogato a sparare il cacciatore cortese posava il fucile eriprendeva il bulino. Amava molto i cani specialmente

169

cercò di battere altre vie con un respiro che non essendoil suo lo affaticò e gli fu, forse, esiziale. Ma era pur sem-pre la più brava e innocua persona di questo mondo, an-che se a sentirlo era terribilissimo con quel suo agotriangolare agliato.

Ora avvenne che una signora sfrattata chiedeva chequalche audace venisse in suo aiuto, e le fu indicato loZannacchini che se la vide comparire affannata e suppli-cante per nulla stupita di trovarsi davanti a quell'ominopacifico. Ma lo stupito era però lo Zannacchini che nonriusciva a capire che diavolo si volesse da lui e le dissed'essere chiara. E quella allora misteriosamente sussur-rò: «Vede, lei dovrebbe manganellarmi per benino la te-sta del mio esattore. Ma per benino, badi... Non mi ne-ghi questo favore. Tanto, cos'è per lei?...». Lo Zannac-chini rimase come dice quello, e preso la cosa con spiri-to assicurò quella signora che manganellare la testa d'unesattore era per lui una piacevolissima cosa da niente,ma che intanto era bene ch'essa si cercasse d'urgenzaun'altra casa...

Povero amico, quando raccontava quell'avventura,tutt'altro che urtato, sembrava che la testa all'esattorel'avesse manganellata davvero proprio per benino comevoleva la sgomentata signora... E mi par sempre di ve-derlo in quella sua casa vicino alla mia, colla carabinaFlobert a bucare le foglie del suo piccolo giardino tuttoaiole, vialini, pieno di fiori e di frutti. E quando si erasfogato a sparare il cacciatore cortese posava il fucile eriprendeva il bulino. Amava molto i cani specialmente

169

Page 170: Virtù degli artisti labronici

buldog, e per averne degli esemplari pregiati spendevadelle somme e poi li andava a ricevere alla Stazione,con festosa ansietà. Era calma e comoda quella sua vitaed egli n'era il re servito e riverito. Poi tutto si trasformòcome lui e il suo vestire.

POMERIGGIO A “L’EREMO”

Mentre il Benvenuti legge io l'ascolto e lo guardo. Lasua testa col berretto e gli occhiali, controluce nel vanodella finestra, mi ricorda quella d'una figura intenta dinon so quale incisione fiamminga. Già la luce declina enello studio ingombro a poco a poco l'ombra occulta lecose.

Benvenuto intesse l'elogio dei suoi eroici «divisioni-sti»: Grubicy, Segantini, Previati, Conconi, Fornara,Morbelli, Pellizza, fuori del mondo dei più, nella loroisola rilucente; e la voce dell'ammiratore devoto chiara-mente scandisce le commosse parole della rievocazione.Poi è il colore ch'egli esalta; il colore materia elaboratadalla Natura; il colore parte del Creato; il colore cherende possibile il sogno dei pittori. E infine è l'inno allaluce vivificatrice del giorno meraviglioso, mentre il cre-puscolo, fuori, lentamente discende. Sul cavalletto«Sorge il sole dalla Verna», e il sacro monte dei «fatti»Francescani scuramente azzurro e viola è nella vettasfrangiato dalla folgorante irradiazione solare. Benvenu-

170

buldog, e per averne degli esemplari pregiati spendevadelle somme e poi li andava a ricevere alla Stazione,con festosa ansietà. Era calma e comoda quella sua vitaed egli n'era il re servito e riverito. Poi tutto si trasformòcome lui e il suo vestire.

POMERIGGIO A “L’EREMO”

Mentre il Benvenuti legge io l'ascolto e lo guardo. Lasua testa col berretto e gli occhiali, controluce nel vanodella finestra, mi ricorda quella d'una figura intenta dinon so quale incisione fiamminga. Già la luce declina enello studio ingombro a poco a poco l'ombra occulta lecose.

Benvenuto intesse l'elogio dei suoi eroici «divisioni-sti»: Grubicy, Segantini, Previati, Conconi, Fornara,Morbelli, Pellizza, fuori del mondo dei più, nella loroisola rilucente; e la voce dell'ammiratore devoto chiara-mente scandisce le commosse parole della rievocazione.Poi è il colore ch'egli esalta; il colore materia elaboratadalla Natura; il colore parte del Creato; il colore cherende possibile il sogno dei pittori. E infine è l'inno allaluce vivificatrice del giorno meraviglioso, mentre il cre-puscolo, fuori, lentamente discende. Sul cavalletto«Sorge il sole dalla Verna», e il sacro monte dei «fatti»Francescani scuramente azzurro e viola è nella vettasfrangiato dalla folgorante irradiazione solare. Benvenu-

170

Page 171: Virtù degli artisti labronici

to ora tace ma l'elogio del colore diviso continua davantia noi in quel suo luminoso dipinto.

Penso a quest'artista, ai suoi ideali, ai suoi entusiasmi,alla sua fede, al suo carattere scabroso e fiero. Trent'annior sono, ricordo, mi disse quasi identiche parole in lodedell'arte, lassù nel suo studio di via Garibaldi. Era gio-vane allora, ma il suo spirito era digià chiaramente e fer-mamente rivolto alla meta di oggi. Anche allora adoravai medesimi Dei. Ma egli s'è alzato e si appoggia. Anni,avversità, sofferenze, mutilazioni patite sembra che a untratto gli pesino addosso accasciandolo. Ma no, subitoerge la testa indomita, e mi accompagna.

Sopra un cipresso del suo giardino splende la Lunacon Venere e Giove vicini. Dice Benvenuto: «Lo piantaidiciannove anni fà quando nacque il mio figlio maggio-re». Il cipresso crescerà ancora e cresceranno gli altriche piantasti dopo, e i tuoi figli cresceranno con quelli,vigorosamente. Ma di noi, amico, che sarà di noi e chesarà della speranza che animò questo limpido calmo se-reno pomeriggio d'inverno?

Per la stradina sconnessa prendo a scendere verso An-tignano, mentre all'orizzonte sempre luminoso piccolenuvole si stagliano cupissime e ferme. Mi volgo e guar-do «l'eremo» del pittore: Benvenuto rientra in casa se-guito dal figliolo.

171

to ora tace ma l'elogio del colore diviso continua davantia noi in quel suo luminoso dipinto.

Penso a quest'artista, ai suoi ideali, ai suoi entusiasmi,alla sua fede, al suo carattere scabroso e fiero. Trent'annior sono, ricordo, mi disse quasi identiche parole in lodedell'arte, lassù nel suo studio di via Garibaldi. Era gio-vane allora, ma il suo spirito era digià chiaramente e fer-mamente rivolto alla meta di oggi. Anche allora adoravai medesimi Dei. Ma egli s'è alzato e si appoggia. Anni,avversità, sofferenze, mutilazioni patite sembra che a untratto gli pesino addosso accasciandolo. Ma no, subitoerge la testa indomita, e mi accompagna.

Sopra un cipresso del suo giardino splende la Lunacon Venere e Giove vicini. Dice Benvenuto: «Lo piantaidiciannove anni fà quando nacque il mio figlio maggio-re». Il cipresso crescerà ancora e cresceranno gli altriche piantasti dopo, e i tuoi figli cresceranno con quelli,vigorosamente. Ma di noi, amico, che sarà di noi e chesarà della speranza che animò questo limpido calmo se-reno pomeriggio d'inverno?

Per la stradina sconnessa prendo a scendere verso An-tignano, mentre all'orizzonte sempre luminoso piccolenuvole si stagliano cupissime e ferme. Mi volgo e guar-do «l'eremo» del pittore: Benvenuto rientra in casa se-guito dal figliolo.

171

Page 172: Virtù degli artisti labronici

UN MILIONE DI BOZZETTI

C'è un bello studio, in un bel palazzo, nel bel centrodi Livorno, in piazza Cavour, dove scoppiano bombe didispiaceri. Dove si entra colla speranza nel cuore e siesce colla testa piena di belle visioni e di buone promes-se. Dove la gente prega supplica implora e dice così:

«Ma come, ancora nulla? Guarda, lavora a quello! Mac'ero prima io, avevo la promessa per ieri e son passatooggi, sicuro... e invece... E ora, come rimedio?».

Ma cosa vuole codesta gente che ci segue a catena?Un vestito, un par di scarpe, un certificato di buona con-dotta? Niente di tutto questo. Quella gente prega suppli-ca implora, per che cosa? Per una pittura. Ora non sipuò dire che il Natali non lavori – lo sanno coloro cheassediano il suo cavalletto –; ma non intende dannarsi. Eallora, come nei teatri mettono l'«esaurito», lui attaccaun cartello che dice: «Non posso prendere impegni. Inu-tile offrire anticipi».

Che proprio il Natali rifiuti il cibo, cioè gli anticipi,non si può giurarlo; ma che per lui i denari contino unavolta ogni due mesi, quando deve pagare le tasse, questosì. Per il restante tempo i denari per il Natali esistono inquanto saltano su ad ogni pennellata. Più pennellate piùdenari. Ma nella sua probità non eccede, regola il lavo-rò, contenta a turno. E quando proprio l'afflusso sover-chia le sue possibilità distributrici, sbarra lo studio, sieclissa, e lascia che dietro di lui voli l'accorato pensiero

172

UN MILIONE DI BOZZETTI

C'è un bello studio, in un bel palazzo, nel bel centrodi Livorno, in piazza Cavour, dove scoppiano bombe didispiaceri. Dove si entra colla speranza nel cuore e siesce colla testa piena di belle visioni e di buone promes-se. Dove la gente prega supplica implora e dice così:

«Ma come, ancora nulla? Guarda, lavora a quello! Mac'ero prima io, avevo la promessa per ieri e son passatooggi, sicuro... e invece... E ora, come rimedio?».

Ma cosa vuole codesta gente che ci segue a catena?Un vestito, un par di scarpe, un certificato di buona con-dotta? Niente di tutto questo. Quella gente prega suppli-ca implora, per che cosa? Per una pittura. Ora non sipuò dire che il Natali non lavori – lo sanno coloro cheassediano il suo cavalletto –; ma non intende dannarsi. Eallora, come nei teatri mettono l'«esaurito», lui attaccaun cartello che dice: «Non posso prendere impegni. Inu-tile offrire anticipi».

Che proprio il Natali rifiuti il cibo, cioè gli anticipi,non si può giurarlo; ma che per lui i denari contino unavolta ogni due mesi, quando deve pagare le tasse, questosì. Per il restante tempo i denari per il Natali esistono inquanto saltano su ad ogni pennellata. Più pennellate piùdenari. Ma nella sua probità non eccede, regola il lavo-rò, contenta a turno. E quando proprio l'afflusso sover-chia le sue possibilità distributrici, sbarra lo studio, sieclissa, e lascia che dietro di lui voli l'accorato pensiero

172

Page 173: Virtù degli artisti labronici

di chi fa inutilmente le scale.Così la vita dell'amico Natali scorre legata a

quell'autentica bacchetta magica che è un pennello. Tan-to che con logica matematica il felice pittore può dire:«Cosa ci vuole a diventare milionario? Basta fare un mi-lione di bozzetti a una lira l'uno».

NELLO STUDIO DI “FIORE”

La scultore Fioravanti era un tipo gioviale, un fan-ciullone che lavorava divertendosi. Aveva dei dipenden-ti ai quali appioppava soprannomi curiosi. Ricordo «ca-pocchione noar», il silenzioso formatore forestiero, e«Delin», un ragazzo. Quando poi «Fiore» cominciava adire una cosa non la finiva più e gli altri lo secondavano.A una modella inciampata scappò: eh! Bene, «Fiore»continuò a ripetere all'infinito: «Ha fatto: eh!», e a chie-dere ogni momento ai suoi: «Com'ha fatto?»; e quelli incoro: «Ha fatto: eh!». Una volta malato da niente conti-nuò giornate intere a chiamare a tempo, belando: «mam-ma... mamma...». Era un bel tipo.

Ora nel suo studio capitava sovente un omettino ri-secchito e rapinoso chiamato Razzù che «Fiore» ritrassein una delle sue «impressioni» migliori. Ebbene codestovecchietto era tutto fuoco e bile e guai a provocarlo, adirgli che non avrebbe avuto più il coraggio di fare unadata cosa. Si accendeva, s'inveleniva subito: «Chi, io?...

173

di chi fa inutilmente le scale.Così la vita dell'amico Natali scorre legata a

quell'autentica bacchetta magica che è un pennello. Tan-to che con logica matematica il felice pittore può dire:«Cosa ci vuole a diventare milionario? Basta fare un mi-lione di bozzetti a una lira l'uno».

NELLO STUDIO DI “FIORE”

La scultore Fioravanti era un tipo gioviale, un fan-ciullone che lavorava divertendosi. Aveva dei dipenden-ti ai quali appioppava soprannomi curiosi. Ricordo «ca-pocchione noar», il silenzioso formatore forestiero, e«Delin», un ragazzo. Quando poi «Fiore» cominciava adire una cosa non la finiva più e gli altri lo secondavano.A una modella inciampata scappò: eh! Bene, «Fiore»continuò a ripetere all'infinito: «Ha fatto: eh!», e a chie-dere ogni momento ai suoi: «Com'ha fatto?»; e quelli incoro: «Ha fatto: eh!». Una volta malato da niente conti-nuò giornate intere a chiamare a tempo, belando: «mam-ma... mamma...». Era un bel tipo.

Ora nel suo studio capitava sovente un omettino ri-secchito e rapinoso chiamato Razzù che «Fiore» ritrassein una delle sue «impressioni» migliori. Ebbene codestovecchietto era tutto fuoco e bile e guai a provocarlo, adirgli che non avrebbe avuto più il coraggio di fare unadata cosa. Si accendeva, s'inveleniva subito: «Chi, io?...

173

Page 174: Virtù degli artisti labronici

Mi rovino...». E agguantato un mazzuolo, giù picchinelle sue gambe, nella sua testa, nel petto, inviperito.Bisognava fermarlo se no si rovinava sul serio.

Figurarsi «Fiore»! Lavorando gli urlava: «E se vi di-cessero: Razzù a i' muro!»; e quello: «Chi, io?... Dammii' mazzolo». E giù botte. E «Fiore»: «Forza Razzù!». ERazzù, dài, pesta nei ginocchi secchi, nella testa dura,che gli pareva di rovinare chissà quanti nemici. Alfinelo fermavano: «Bravo Razzù, però...». Razzù, ammacca-to e ansante, guardava con due occhietti vivi e semprearrabbiati, pensava un po’, e poi... riagguantava il maz-zuolo.

«Basta! Basta! Siete sempre un fegataccio». Alloranegli occhietti di Razzù passava un lampino di fierissi-mo orgoglio, una fiammina che subito si spengeva. Sialzava stentatamente, ergeva la sua piccola personascricchiolante e massacrata, e coi pugni sempre nervosa-mente chiusi e pronti alle noccolate ripeteva senza dirloalzando la testa: «Mi rovino...».

LE “MEMORIE” INORRIDITE

Colle sue giacchettine chiuse con tutti e quattro i bot-toni e la pezzuola fuoruscente dal taschino, coi pantalo-ni stretti, colle scarpe verniciate, coi cappelli a lobbiaalla Don Basilio, con tutto il suo vestiario insomma, ilpittore Ulvi Liegi era rimasto il tipico superstite esem-

174

Mi rovino...». E agguantato un mazzuolo, giù picchinelle sue gambe, nella sua testa, nel petto, inviperito.Bisognava fermarlo se no si rovinava sul serio.

Figurarsi «Fiore»! Lavorando gli urlava: «E se vi di-cessero: Razzù a i' muro!»; e quello: «Chi, io?... Dammii' mazzolo». E giù botte. E «Fiore»: «Forza Razzù!». ERazzù, dài, pesta nei ginocchi secchi, nella testa dura,che gli pareva di rovinare chissà quanti nemici. Alfinelo fermavano: «Bravo Razzù, però...». Razzù, ammacca-to e ansante, guardava con due occhietti vivi e semprearrabbiati, pensava un po’, e poi... riagguantava il maz-zuolo.

«Basta! Basta! Siete sempre un fegataccio». Alloranegli occhietti di Razzù passava un lampino di fierissi-mo orgoglio, una fiammina che subito si spengeva. Sialzava stentatamente, ergeva la sua piccola personascricchiolante e massacrata, e coi pugni sempre nervosa-mente chiusi e pronti alle noccolate ripeteva senza dirloalzando la testa: «Mi rovino...».

LE “MEMORIE” INORRIDITE

Colle sue giacchettine chiuse con tutti e quattro i bot-toni e la pezzuola fuoruscente dal taschino, coi pantalo-ni stretti, colle scarpe verniciate, coi cappelli a lobbiaalla Don Basilio, con tutto il suo vestiario insomma, ilpittore Ulvi Liegi era rimasto il tipico superstite esem-

174

Page 175: Virtù degli artisti labronici

pio della decadente distinzione ottocentesca. L'ultimopipistrello nero ormai scolorito fu indossato da lui,come l'ultima camicia bianca coi ricami rossi svaniti. Adifferenza del suo vestire congelato la sua pittura anda-va invece aggiornandosi ravvivata sempre più.

A Ulvi Liegi piacevano le cose preziose e rare: i beiquadri, le belle stampe, i bei libri finemente rilegati, lebelle dame, i bei nomi altisonanti dell'aristocrazia e lecompite galanterie. Raccoglitore intelligente e ordinatis-simo ripassava continuamente le sue collezioni con ine-sausto diletto, in quel salotto che era un autentico nidodi «memorie». Ai suoi bei tempi aveva viaggiato mezzaEuropa visitando Musei e conoscendo artisti, accrescen-do con ciò gli argomenti della sua interessante conversa-zione. Amico ed epigone dei «macchiaioli» il suo numetutelare rimase Giovanni Fattori. Per lui il mondo eraesclusivamente creato per l'arte; e a quel suo bel mondorimase fedele sino all'ultimo fiato.

Ulvi Liegi aveva una scrittura impossibile che ungiorno gli aveva fruttato i richiami del suo Fattori; mainutilmente se a distanza di tempo bisognava scervellar-si per decifrare quelle sue cartoline postali colle righeincrociate. L'ultima sua lettera dallo Spedale era assolu-tamente illeggibile, pure capii che mi voleva vedere. Sa-pevo che stava male, ma Ulvi Liegi disprezzava il dolo-re fisico.

Lo trovai che non ne poteva più, fissato in una posi-zione scomoda. Pure non accennò al suo male, ma sem-pre parlò d'arte. Divagò soltanto per vantarmi la bontà

175

pio della decadente distinzione ottocentesca. L'ultimopipistrello nero ormai scolorito fu indossato da lui,come l'ultima camicia bianca coi ricami rossi svaniti. Adifferenza del suo vestire congelato la sua pittura anda-va invece aggiornandosi ravvivata sempre più.

A Ulvi Liegi piacevano le cose preziose e rare: i beiquadri, le belle stampe, i bei libri finemente rilegati, lebelle dame, i bei nomi altisonanti dell'aristocrazia e lecompite galanterie. Raccoglitore intelligente e ordinatis-simo ripassava continuamente le sue collezioni con ine-sausto diletto, in quel salotto che era un autentico nidodi «memorie». Ai suoi bei tempi aveva viaggiato mezzaEuropa visitando Musei e conoscendo artisti, accrescen-do con ciò gli argomenti della sua interessante conversa-zione. Amico ed epigone dei «macchiaioli» il suo numetutelare rimase Giovanni Fattori. Per lui il mondo eraesclusivamente creato per l'arte; e a quel suo bel mondorimase fedele sino all'ultimo fiato.

Ulvi Liegi aveva una scrittura impossibile che ungiorno gli aveva fruttato i richiami del suo Fattori; mainutilmente se a distanza di tempo bisognava scervellar-si per decifrare quelle sue cartoline postali colle righeincrociate. L'ultima sua lettera dallo Spedale era assolu-tamente illeggibile, pure capii che mi voleva vedere. Sa-pevo che stava male, ma Ulvi Liegi disprezzava il dolo-re fisico.

Lo trovai che non ne poteva più, fissato in una posi-zione scomoda. Pure non accennò al suo male, ma sem-pre parlò d'arte. Divagò soltanto per vantarmi la bontà

175

Page 176: Virtù degli artisti labronici

delle suore che lo assistevano e la bellezza angelicad'una di esse. Ci teneva che conoscessi quella Suor Giu-seppina e mi tratteneva. Ma io vedevo che s'affaticava elo lasciai. I suoi occhi lustravano sotto le folte e lunghesopracciglia arricciolate.

Due giorni dopo morì. E nella sua casa entrò un ciclo-ne devastatore. Le collezioni ordinate e conservate contanto amore per tutta una vita andarono a finire per laterra, scompagnate. Mani inesperte rovistarono nel muc-chio asportando a casaccio. E tutte le «memorie» del sa-lotto d'Ulvi Liegi si dispersero colla polvere dalla fine-stra, inorridite...

LE “RAGIONI” IMPENSABILI

Per il pittore Michelozzi chiamato il «Borchia» per-ché da ragazzo ritoccò qualche migliaio di borchie di-pinte nell'ingresso d'un palazzo livornese, le cose dellaterra andranno sempre male finché si vedranno in girouomini colla borsa portacarte sotto il braccio e collapenna stilografica e i lapis fermati colla linguetta al ta-schino della giacca. Poi si vanta di non essere mai anda-to in carrozza di giorno e di non essersi mai fatto pulirele scarpe negli Alberghi, soggiungendo che, per un arti-sta, «ogni venduta è una caduta».

Sembrano cose dette per ridere, e invece pensate unpo’ quanti imbrogli ti combinano nel mondo quegli uo-

176

delle suore che lo assistevano e la bellezza angelicad'una di esse. Ci teneva che conoscessi quella Suor Giu-seppina e mi tratteneva. Ma io vedevo che s'affaticava elo lasciai. I suoi occhi lustravano sotto le folte e lunghesopracciglia arricciolate.

Due giorni dopo morì. E nella sua casa entrò un ciclo-ne devastatore. Le collezioni ordinate e conservate contanto amore per tutta una vita andarono a finire per laterra, scompagnate. Mani inesperte rovistarono nel muc-chio asportando a casaccio. E tutte le «memorie» del sa-lotto d'Ulvi Liegi si dispersero colla polvere dalla fine-stra, inorridite...

LE “RAGIONI” IMPENSABILI

Per il pittore Michelozzi chiamato il «Borchia» per-ché da ragazzo ritoccò qualche migliaio di borchie di-pinte nell'ingresso d'un palazzo livornese, le cose dellaterra andranno sempre male finché si vedranno in girouomini colla borsa portacarte sotto il braccio e collapenna stilografica e i lapis fermati colla linguetta al ta-schino della giacca. Poi si vanta di non essere mai anda-to in carrozza di giorno e di non essersi mai fatto pulirele scarpe negli Alberghi, soggiungendo che, per un arti-sta, «ogni venduta è una caduta».

Sembrano cose dette per ridere, e invece pensate unpo’ quanti imbrogli ti combinano nel mondo quegli uo-

176

Page 177: Virtù degli artisti labronici

mini colla borsa, stilografica e lapis, che girano tutto ilsanto giorno dicendo che non hanno tempo nemmenoper respirare, mentre il più delle volte non hanno nientenella borsa e nulla da fare. Perché andare in carrozza digiorno quando la gente sa benissimo chi siete e che nonci potete andare. È poi utile e necessario farsi lustrare lescarpe negli Alberghi? Le scarpe svelano troppe cose,una mano estranea, pensate, s'insinua nel vostro tepore,in una vostra intimità, eppoi ve le possono barattare. Al-lora è consigliabile pulirsele precisamente colla copertadel letto della camera d'Albergo. Infine più un artistapiace e più, naturalmente, vende; ma più vende più vuolvendere e peggio lavora per tirar via.

È così il «Borchia» ha ragione; ed ha quasi ragioneanche quando insegna a giudicare una pittura dell'800,semplicemente dicendo così: «Falsa».

IL DIVANO DELL’OZIO LAVORATIVO

Fu sul divano giallastro a fiorami dall'alta spalliera amontagne russe nello studio del pittore Michelozzi, che,verso l'anno 1910, fu scoperto e messo in atto «l'ozio la-vorativo».

Si sprofondava in quel divano come assorbiti, mentrelo sguardo cadeva sulla mummia di topo attaccata per lacoda al soffitto, che oscillava leggera colle zampetteprotese. A poco a poco le cose d'intorno assumevano

177

mini colla borsa, stilografica e lapis, che girano tutto ilsanto giorno dicendo che non hanno tempo nemmenoper respirare, mentre il più delle volte non hanno nientenella borsa e nulla da fare. Perché andare in carrozza digiorno quando la gente sa benissimo chi siete e che nonci potete andare. È poi utile e necessario farsi lustrare lescarpe negli Alberghi? Le scarpe svelano troppe cose,una mano estranea, pensate, s'insinua nel vostro tepore,in una vostra intimità, eppoi ve le possono barattare. Al-lora è consigliabile pulirsele precisamente colla copertadel letto della camera d'Albergo. Infine più un artistapiace e più, naturalmente, vende; ma più vende più vuolvendere e peggio lavora per tirar via.

È così il «Borchia» ha ragione; ed ha quasi ragioneanche quando insegna a giudicare una pittura dell'800,semplicemente dicendo così: «Falsa».

IL DIVANO DELL’OZIO LAVORATIVO

Fu sul divano giallastro a fiorami dall'alta spalliera amontagne russe nello studio del pittore Michelozzi, che,verso l'anno 1910, fu scoperto e messo in atto «l'ozio la-vorativo».

Si sprofondava in quel divano come assorbiti, mentrelo sguardo cadeva sulla mummia di topo attaccata per lacoda al soffitto, che oscillava leggera colle zampetteprotese. A poco a poco le cose d'intorno assumevano

177

Page 178: Virtù degli artisti labronici

aspetti cordiali, e facilmente il pensiero valicava i confi-ni della realtà per affidarsi alla magica inconsistenza delsogno a occhi aperti, colle mani sotto la testa e i piediper aria.

Lo scheletro dentro la cassetta d'orologio a pendolo;il teschio sul tavolino, colla pipa in bocca e la candelasgocciolata nell'orbita; la chitarra appoggiata alla seg-giola; la brocca verde per la terra; i cavalletti colle pittu-re, tutto sembrava una messa in scena ideale di «naturemorte» con profondi ineffabili significati trascendentali.Una volta così disposta, l'immaginazione poteva con-durre magari alle più arbitrarie trasfigurazioni, alle piùestrose fantasie, per cui si diceva che nell'ozio la mentelavorava. Ma codesta era una scoperta effimera, buonasoltanto a giustificare un'inerzia effettiva che scivolavaquasi sempre in una comunissima sonnolenza.

Si andava a turno su quel divano suscitatore postonell'ombra d'una specie d'alcova; e si veniva via colleossa stroncate e le carni illividite dalle molle rotte epungenti, intontiti al pari dei fumatori d'oppio.

Nel muro dell'atrio d'ingresso «Borchia» aveva schiz-zato un torso nudo; a un certo punto da una scalcinaturaaffiorava un pezzetto di mattone rossastro che tutti toc-cavano scavandolo sempre di più; intorno intorno scritted'appuntamenti, firme di visitatori rimasti di fuori, fre-ghi di ragazzi, e nell'uscio dello studio impronte semprerinnovate di pedatoni.

«Borchia» in gabbanella e cicía lavorava sempre per-ché sul divano, lui non ci andava mai.

178

aspetti cordiali, e facilmente il pensiero valicava i confi-ni della realtà per affidarsi alla magica inconsistenza delsogno a occhi aperti, colle mani sotto la testa e i piediper aria.

Lo scheletro dentro la cassetta d'orologio a pendolo;il teschio sul tavolino, colla pipa in bocca e la candelasgocciolata nell'orbita; la chitarra appoggiata alla seg-giola; la brocca verde per la terra; i cavalletti colle pittu-re, tutto sembrava una messa in scena ideale di «naturemorte» con profondi ineffabili significati trascendentali.Una volta così disposta, l'immaginazione poteva con-durre magari alle più arbitrarie trasfigurazioni, alle piùestrose fantasie, per cui si diceva che nell'ozio la mentelavorava. Ma codesta era una scoperta effimera, buonasoltanto a giustificare un'inerzia effettiva che scivolavaquasi sempre in una comunissima sonnolenza.

Si andava a turno su quel divano suscitatore postonell'ombra d'una specie d'alcova; e si veniva via colleossa stroncate e le carni illividite dalle molle rotte epungenti, intontiti al pari dei fumatori d'oppio.

Nel muro dell'atrio d'ingresso «Borchia» aveva schiz-zato un torso nudo; a un certo punto da una scalcinaturaaffiorava un pezzetto di mattone rossastro che tutti toc-cavano scavandolo sempre di più; intorno intorno scritted'appuntamenti, firme di visitatori rimasti di fuori, fre-ghi di ragazzi, e nell'uscio dello studio impronte semprerinnovate di pedatoni.

«Borchia» in gabbanella e cicía lavorava sempre per-ché sul divano, lui non ci andava mai.

178

Page 179: Virtù degli artisti labronici

PRIMA DELLA CELEBRITÀ

Il pittore Oscar Ghiglia passeggiava per le strade del-la sua Livorno tutto azzimato essendo un giovane serioe colto; ma concludeva poco, ciò che gli fruttava le re-criminazioni dei compagni che lo stimavano. Ghiglia ti-rava di lungo. Ma un giorno sparì dalla circolazione, sieclissò, volatizzò, non lo videro più. E riapparì trasfor-mato dopo svariati mesi invitando gli amici artisti a ve-dere il perché di quella sua sparizione. Rimasero tuttiammirati davanti all'autoritratto che Ghiglia aveva di-pinto; un'opera completa condotta con stile raffinato eche fu subito spedita a Venezia.

Dopo qualche tempo Ghiglia, Romiti e Vinzio si tro-varono in Via Cavour a Firenze a leggere il giornale colresponso della Giuria della Biennale del 1901, alla qualetutti e tre avevano mandato. Romiti e Vinzio, scartati (eaccettati in un secondo tempo in seguito al putiferio chesuccesse per gli eccessivi e ingiusti scarti), non rimaserotanto colpiti quanto Ghiglia, accettato, che vacillò. Fru-gato tutte le tasche il solo Romiti riuscì a trovare queltanto che permise a Ghiglia di assaporare un pò d'acqua-vite ristoratrice e finalmente la gioia del pittore che ave-va imboccato quella strada sicura che lo condusse prestoe bene alla celebrità.

179

PRIMA DELLA CELEBRITÀ

Il pittore Oscar Ghiglia passeggiava per le strade del-la sua Livorno tutto azzimato essendo un giovane serioe colto; ma concludeva poco, ciò che gli fruttava le re-criminazioni dei compagni che lo stimavano. Ghiglia ti-rava di lungo. Ma un giorno sparì dalla circolazione, sieclissò, volatizzò, non lo videro più. E riapparì trasfor-mato dopo svariati mesi invitando gli amici artisti a ve-dere il perché di quella sua sparizione. Rimasero tuttiammirati davanti all'autoritratto che Ghiglia aveva di-pinto; un'opera completa condotta con stile raffinato eche fu subito spedita a Venezia.

Dopo qualche tempo Ghiglia, Romiti e Vinzio si tro-varono in Via Cavour a Firenze a leggere il giornale colresponso della Giuria della Biennale del 1901, alla qualetutti e tre avevano mandato. Romiti e Vinzio, scartati (eaccettati in un secondo tempo in seguito al putiferio chesuccesse per gli eccessivi e ingiusti scarti), non rimaserotanto colpiti quanto Ghiglia, accettato, che vacillò. Fru-gato tutte le tasche il solo Romiti riuscì a trovare queltanto che permise a Ghiglia di assaporare un pò d'acqua-vite ristoratrice e finalmente la gioia del pittore che ave-va imboccato quella strada sicura che lo condusse prestoe bene alla celebrità.

179

Page 180: Virtù degli artisti labronici

SOGNANDO

Mario Tinti era uno dei nostri. Figura ben portante ein carne, con un faccione largo sotto la gran fronte, mez-zo Balzac e mezzo Byron, vestiva con sobria eleganza eatteggiandosi un po’ al di sopra di noi rideva, però, confresca giovialità. Colle sue ghette immacolate, colla suacravatta colla spilla, col suo bastone col pomo d'avorio,questo personaggio bonario aveva dei grandi sogni poe-tici, ma secondo la malattia di tutti non poteva realizzar-li senza che svanissero. Allora continuava a sognare erimandare. Per lui poco mancò che tutta la «branca» sigettasse in un'impresa disperata per la riconquista di unsuo feudo in un'isola... Poi concluse, s'indirizzò anchelui, e il romanzo lungo che odorava di mare poteva esse-re ormai incominciato, quando se n'andò tacitamente emale forse sempre sognando, colle sue ghette, colla suacravatta, col suo bastone.

LA NOTTE DEL POEMA

Il poeta Enrico Cavacchioli, giovanotto livornese di-già incaramellato ma striminzito e con un monte di ca-pelli, scriveva fantasie filosofiche e romantici poemi.Avendo nel cuore la passione avvampante per un'attricee negli orecchi il martellare dei versi di Paolo e di Fran-

180

SOGNANDO

Mario Tinti era uno dei nostri. Figura ben portante ein carne, con un faccione largo sotto la gran fronte, mez-zo Balzac e mezzo Byron, vestiva con sobria eleganza eatteggiandosi un po’ al di sopra di noi rideva, però, confresca giovialità. Colle sue ghette immacolate, colla suacravatta colla spilla, col suo bastone col pomo d'avorio,questo personaggio bonario aveva dei grandi sogni poe-tici, ma secondo la malattia di tutti non poteva realizzar-li senza che svanissero. Allora continuava a sognare erimandare. Per lui poco mancò che tutta la «branca» sigettasse in un'impresa disperata per la riconquista di unsuo feudo in un'isola... Poi concluse, s'indirizzò anchelui, e il romanzo lungo che odorava di mare poteva esse-re ormai incominciato, quando se n'andò tacitamente emale forse sempre sognando, colle sue ghette, colla suacravatta, col suo bastone.

LA NOTTE DEL POEMA

Il poeta Enrico Cavacchioli, giovanotto livornese di-già incaramellato ma striminzito e con un monte di ca-pelli, scriveva fantasie filosofiche e romantici poemi.Avendo nel cuore la passione avvampante per un'attricee negli orecchi il martellare dei versi di Paolo e di Fran-

180

Page 181: Virtù degli artisti labronici

cesca, buttò giù difilato in una notte la pietosa e lacri-mevole istoria di Nello e di Ginevra. Poi, siccome na-sceva il sole e un novello capolavoro insieme, il giovaneEnrico esultò e corse a darne annuncio agli amici artistitroncando i loro ultimi sogni. Inutilmente, perché invecematurava il poeta spigliato e nuovo che doveva più tardiimbrancarsi con quelli che l'avevano a morte col chiarodi luna.

CONTRO UGOLINO

In casa dell'Ingegnere Roberto Galeazzi le adunate dipoesia andavano solitamente a rifinire in orgie canniba-lesche che non sorprendevano affatto l'ospite che si van-tava senza ritegno d'aver mangiato ogni carne d'animalee d'insetto. Dunque succedeva che il pittore Ghelarduccia forza di declamare il pezzo del Conte Ugolino abban-donava le spoglie dell'uomo civilizzato per assumerequelle del selvaggio cannibale; e invertito le parti dante-sche, come Arcivescovo Ruggeri divorava la testadell'affamato Ugolino. Poi siccome era d'animo mite sipentiva, e allora si mangiava le mani per la rabbia d'averdivorato la testa Ugolina. Eppure malgrado lo spettacoloorrendo erano tempi ai quali si ripensa oggi con un so-spiro.

181

cesca, buttò giù difilato in una notte la pietosa e lacri-mevole istoria di Nello e di Ginevra. Poi, siccome na-sceva il sole e un novello capolavoro insieme, il giovaneEnrico esultò e corse a darne annuncio agli amici artistitroncando i loro ultimi sogni. Inutilmente, perché invecematurava il poeta spigliato e nuovo che doveva più tardiimbrancarsi con quelli che l'avevano a morte col chiarodi luna.

CONTRO UGOLINO

In casa dell'Ingegnere Roberto Galeazzi le adunate dipoesia andavano solitamente a rifinire in orgie canniba-lesche che non sorprendevano affatto l'ospite che si van-tava senza ritegno d'aver mangiato ogni carne d'animalee d'insetto. Dunque succedeva che il pittore Ghelarduccia forza di declamare il pezzo del Conte Ugolino abban-donava le spoglie dell'uomo civilizzato per assumerequelle del selvaggio cannibale; e invertito le parti dante-sche, come Arcivescovo Ruggeri divorava la testadell'affamato Ugolino. Poi siccome era d'animo mite sipentiva, e allora si mangiava le mani per la rabbia d'averdivorato la testa Ugolina. Eppure malgrado lo spettacoloorrendo erano tempi ai quali si ripensa oggi con un so-spiro.

181

Page 182: Virtù degli artisti labronici

NUDO NELLA NOTTE

Nelle serate in casa del maestro Marino Bocci si ve-deva un salotto piccolo borghese col tavolino tondo co-perto dal tappeto arabescato, la credenza, le sedie, i cen-trini a crocè e le altre cosucce del cattivo gusto sopraf-fatte dall'invadente piano a coda col coperchio alzato.Le notti erano calde, afose, la finestra spalancata, e gliascoltatori liberamente seduti o sdraiati per la terra, albuio. E in quel grigiore la nota chiara e tenera del musi-cista al piano, grosso e vigoroso, completamente nudo.La musica solenne battuta con energico magistrale toccorendeva frenetico il maestro, scuoteva gli altri, agitavalo stomaco. E la luna passando dava su quella gente ine-briata un freddo impassibile sguardo fosforescente...

PER DUE OCCHI

Il pittore Benvenuto Benvenuti assicura ancor oggiche una donzella fra due monache aveva uno sguardopiù puro profondo ed eloquente della Gioconda. E chedue occhi penetrati nel cuore come le spade dei sette do-lori possono indurre a compiere un circuito avventurosocome a lui capitò nell'anno 1905.

E così: diretto a Parigi si trovò fermato a Marsiglia;dichiaratosi pittore italiano si trovò gridatore francese in

182

NUDO NELLA NOTTE

Nelle serate in casa del maestro Marino Bocci si ve-deva un salotto piccolo borghese col tavolino tondo co-perto dal tappeto arabescato, la credenza, le sedie, i cen-trini a crocè e le altre cosucce del cattivo gusto sopraf-fatte dall'invadente piano a coda col coperchio alzato.Le notti erano calde, afose, la finestra spalancata, e gliascoltatori liberamente seduti o sdraiati per la terra, albuio. E in quel grigiore la nota chiara e tenera del musi-cista al piano, grosso e vigoroso, completamente nudo.La musica solenne battuta con energico magistrale toccorendeva frenetico il maestro, scuoteva gli altri, agitavalo stomaco. E la luna passando dava su quella gente ine-briata un freddo impassibile sguardo fosforescente...

PER DUE OCCHI

Il pittore Benvenuto Benvenuti assicura ancor oggiche una donzella fra due monache aveva uno sguardopiù puro profondo ed eloquente della Gioconda. E chedue occhi penetrati nel cuore come le spade dei sette do-lori possono indurre a compiere un circuito avventurosocome a lui capitò nell'anno 1905.

E così: diretto a Parigi si trovò fermato a Marsiglia;dichiaratosi pittore italiano si trovò gridatore francese in

182

Page 183: Virtù degli artisti labronici

un Bazar; diventato gridatore di grido si trovò pittore divetrate; esperto di vetrate si trovò pittore affreschista; dalire una e settanta si trovò a maneggiare oro sonante; esenza più oro nemmeno ballante si ritrovò di bel nuovoa Livorno dopo sei mesi d'inutile assenza.

E tutto per via d'una donzella fra due monache ches'allontanava su una strada di Ventimiglia, con due occhiche guardavano appassionatamente...

GUERRA E PACE

II fotografo Bruno Miniati è un tipo che parte e ritor-na dalle guerre come se niente fosse. Parlava con noid'arte e ci lasciò borghese. Un paio d'ore dopo riapparìTenente coloniale, per salutarci e dire che andava a con-quistare l'Impero, e ci andò. Cogli ultimi, coi nastrini az-zurri aumentati e con un carico di pellicole dove c'eraimpresso tutti i fronti africani ritornò inatteso al suo stu-dio senza pace. Il pittore Michelozzi aveva preparato unformidabile arco di trionfo con simboli espressivi, maera arrotolato. Non si fece a tempo a buttarlo giù che ildinamico Bruno era rientrato nelle sue funzioni lusinga-trici fra negative e positive, regine e principesse, duchied eccellenze, e diceva a una giovane ritoccata, che nonsi trovava abbastanza contessa, di ripassare l'indomaniche «torno ora da fuori». Una parola! E quello che c'eradi strano quel rientrare immediato e semplice,

183

un Bazar; diventato gridatore di grido si trovò pittore divetrate; esperto di vetrate si trovò pittore affreschista; dalire una e settanta si trovò a maneggiare oro sonante; esenza più oro nemmeno ballante si ritrovò di bel nuovoa Livorno dopo sei mesi d'inutile assenza.

E tutto per via d'una donzella fra due monache ches'allontanava su una strada di Ventimiglia, con due occhiche guardavano appassionatamente...

GUERRA E PACE

II fotografo Bruno Miniati è un tipo che parte e ritor-na dalle guerre come se niente fosse. Parlava con noid'arte e ci lasciò borghese. Un paio d'ore dopo riapparìTenente coloniale, per salutarci e dire che andava a con-quistare l'Impero, e ci andò. Cogli ultimi, coi nastrini az-zurri aumentati e con un carico di pellicole dove c'eraimpresso tutti i fronti africani ritornò inatteso al suo stu-dio senza pace. Il pittore Michelozzi aveva preparato unformidabile arco di trionfo con simboli espressivi, maera arrotolato. Non si fece a tempo a buttarlo giù che ildinamico Bruno era rientrato nelle sue funzioni lusinga-trici fra negative e positive, regine e principesse, duchied eccellenze, e diceva a una giovane ritoccata, che nonsi trovava abbastanza contessa, di ripassare l'indomaniche «torno ora da fuori». Una parola! E quello che c'eradi strano quel rientrare immediato e semplice,

183

Page 184: Virtù degli artisti labronici

dall'avventura abbacinante della marcia somala dietro ilcavallo bianco di Graziani alla normalità del buio e del-la luce rossa sulla bacinella, sembrava anche a noi, manon era, la cosa più naturale del mondo.

L’UOMO DEL BOSCO

Lo scultore Ermenegildo Bois era un bell'uomo aitan-te colla barbetta e coi capelli cresputi, scuro di pelle chepareva un indiano. Ragione per cui, dopo aver lavoratosotto il Gori, se n'andò a tentar la fortuna fra gl'indianidell'India. Laggiù c'era un altro livornese che viveva concorte imbandita a tutte l'ore, il pittore Ghilardi, amico diMaragià e di Marane, che piazzò il conterraneo presso ilfiglio d'uno di quei principi ricoperti di brillanti.

Ora il nostro Bois sarebbe stato a posto; ma essendo-gli rimasto addosso la pellaccia del livornese «venezia-no» spaccatutto rivestita per di più della recente impor-tanza indiana, si mise nella testa d'essere diventato unpotente della terra e senza sentire né ahi né bai rifilavascudisciate a destra e a manca sul groppone di quei di-sgraziati indù che avevano voglia di fare gl'indiani, Boisgli scoteva facendogli diventare dei piedi veloci. Oltrac-ciò, essendo un magnifico tipo intraprendente, come ve-deva un par di begli occhi di donna pigliava e tirava giùsenza riguardi alle usanze locali, senza troppe protestedelle belle ma con altissime di quelle scoperte brutte.

184

dall'avventura abbacinante della marcia somala dietro ilcavallo bianco di Graziani alla normalità del buio e del-la luce rossa sulla bacinella, sembrava anche a noi, manon era, la cosa più naturale del mondo.

L’UOMO DEL BOSCO

Lo scultore Ermenegildo Bois era un bell'uomo aitan-te colla barbetta e coi capelli cresputi, scuro di pelle chepareva un indiano. Ragione per cui, dopo aver lavoratosotto il Gori, se n'andò a tentar la fortuna fra gl'indianidell'India. Laggiù c'era un altro livornese che viveva concorte imbandita a tutte l'ore, il pittore Ghilardi, amico diMaragià e di Marane, che piazzò il conterraneo presso ilfiglio d'uno di quei principi ricoperti di brillanti.

Ora il nostro Bois sarebbe stato a posto; ma essendo-gli rimasto addosso la pellaccia del livornese «venezia-no» spaccatutto rivestita per di più della recente impor-tanza indiana, si mise nella testa d'essere diventato unpotente della terra e senza sentire né ahi né bai rifilavascudisciate a destra e a manca sul groppone di quei di-sgraziati indù che avevano voglia di fare gl'indiani, Boisgli scoteva facendogli diventare dei piedi veloci. Oltrac-ciò, essendo un magnifico tipo intraprendente, come ve-deva un par di begli occhi di donna pigliava e tirava giùsenza riguardi alle usanze locali, senza troppe protestedelle belle ma con altissime di quelle scoperte brutte.

184

Page 185: Virtù degli artisti labronici

Anche per il principino allievo non erano delizie; eranomagari più storcidicollo che amabili e utili consigli.

Insomma in quattro e quattr'otto anche in una Calcut-ta come quella il nostro scultore era diventato un flagel-lo, un despota bravaccione che intimoriva tutti. Il Ghi-lardi badava a frenarlo, ma Bois era chiamato «l'uomodel bosco» e come tale seguitava a comportarsi, finché,bon per gl'indiani, stanco di regnare e mancandogli trop-po i navicelli, i ponti e le case che si specchiano nei ca-nali della sua «Venezia» livornese, dopo un ultimo terri-ficante sfogo di nerbate d'addio, ritornò alle indimenti-cabili patrie sponde continuando a raccontare le incredi-bili ma vere gesta della sua vita d'indiano.

IL LEONE AGGATTATO

Al Concorso pel Monumento ai Caduti livornesi nellaguerra del 1915 partecipò anche il Bois. Venne insiemeall'inseparabile scultore Salvadori detto il «Nini» dive-nuto popolare per delle statue posticce. I due «venezia-ni» livornesi incominciarono a metter su un monticelloinforme di gesso macchiato di rosso. Quale prescrittopezzo al naturale il Bois presentava una testa che erauna testa di leone che era la testa di Bois. Siccomel'incognito era così bene serbato che Bois vantava alto eforte il suo progetto, potemmo senza commettere indi-screzioni domandargli il perché di quel suo leonino au-

185

Anche per il principino allievo non erano delizie; eranomagari più storcidicollo che amabili e utili consigli.

Insomma in quattro e quattr'otto anche in una Calcut-ta come quella il nostro scultore era diventato un flagel-lo, un despota bravaccione che intimoriva tutti. Il Ghi-lardi badava a frenarlo, ma Bois era chiamato «l'uomodel bosco» e come tale seguitava a comportarsi, finché,bon per gl'indiani, stanco di regnare e mancandogli trop-po i navicelli, i ponti e le case che si specchiano nei ca-nali della sua «Venezia» livornese, dopo un ultimo terri-ficante sfogo di nerbate d'addio, ritornò alle indimenti-cabili patrie sponde continuando a raccontare le incredi-bili ma vere gesta della sua vita d'indiano.

IL LEONE AGGATTATO

Al Concorso pel Monumento ai Caduti livornesi nellaguerra del 1915 partecipò anche il Bois. Venne insiemeall'inseparabile scultore Salvadori detto il «Nini» dive-nuto popolare per delle statue posticce. I due «venezia-ni» livornesi incominciarono a metter su un monticelloinforme di gesso macchiato di rosso. Quale prescrittopezzo al naturale il Bois presentava una testa che erauna testa di leone che era la testa di Bois. Siccomel'incognito era così bene serbato che Bois vantava alto eforte il suo progetto, potemmo senza commettere indi-screzioni domandargli il perché di quel suo leonino au-

185

Page 186: Virtù degli artisti labronici

toritratto.«Si sa. Dove vuoi che andassi a pescare un leone? Mi

son messo allo specchio e mi son rifatto. Si vede,vero?». E così dicendo, mentre il «Nini» lo guardavaammirato, Bois s'alleonava di bel nuovo; ma così maleche veniva voglia di dirgli: «O Bois, e più che t'alleoni epiù t'aggatti...».

PER VIA DELLA DEA

Se in questo volume non si è potuto riprodurre unafotografia con gli artisti al completo in gruppo, la colpaè della Dea che ispirò in quel giorno Puccini. L'appunta-mento era al Caffè dalle 3 alle 4 d'un pomeriggio delLuglio 1913. A uno alla volta arrivammo tutti nel mi-glior stato presentabile, salvo Puccini non si faceva ve-dere e molto s'imprecava verso di lui quando apparìtroncando qualunque parola. Con quel bollore si era ve-stito di nero, collettone, polsini e pettino bianchi inami-dati sopra una camicia colorata; tubino; guanti di filoneri con righe orizzontali rosse, e non si sa perché, conun sole che spaccava le pietre, il paracqua in mano. Lacravattina a molla aveva una gran voglia di abbandonareil solino, i polsini scendevano troppo giù e il pettino sal-tava troppo su. Puccini era superbo di averci ammutolitie sorridendo si dava lunghe arricciolate ai baffi collamano guantata. Fu deciso di continuare a guardarlo sen-

186

toritratto.«Si sa. Dove vuoi che andassi a pescare un leone? Mi

son messo allo specchio e mi son rifatto. Si vede,vero?». E così dicendo, mentre il «Nini» lo guardavaammirato, Bois s'alleonava di bel nuovo; ma così maleche veniva voglia di dirgli: «O Bois, e più che t'alleoni epiù t'aggatti...».

PER VIA DELLA DEA

Se in questo volume non si è potuto riprodurre unafotografia con gli artisti al completo in gruppo, la colpaè della Dea che ispirò in quel giorno Puccini. L'appunta-mento era al Caffè dalle 3 alle 4 d'un pomeriggio delLuglio 1913. A uno alla volta arrivammo tutti nel mi-glior stato presentabile, salvo Puccini non si faceva ve-dere e molto s'imprecava verso di lui quando apparìtroncando qualunque parola. Con quel bollore si era ve-stito di nero, collettone, polsini e pettino bianchi inami-dati sopra una camicia colorata; tubino; guanti di filoneri con righe orizzontali rosse, e non si sa perché, conun sole che spaccava le pietre, il paracqua in mano. Lacravattina a molla aveva una gran voglia di abbandonareil solino, i polsini scendevano troppo giù e il pettino sal-tava troppo su. Puccini era superbo di averci ammutolitie sorridendo si dava lunghe arricciolate ai baffi collamano guantata. Fu deciso di continuare a guardarlo sen-

186

Page 187: Virtù degli artisti labronici

za muoversi di lì, non pensando all'esigenze dell'obbiet-tivo e della storia.

IL “FANALE” DEL PARADISO

Se il Fanale del porto era famoso anche per le meren-de di pane, zerri marinati, polpi sott'il pesto e vinodell'isola preso dal coppo col boccale, fresco e limpidocome l'ambra. «Il Fanale» di «Maremmana» era ugual-mente rinomato per le scorpacciate di fagioli, salacchinie vino, e anche per la prodigalità del proprietario il qua-le, riconoscente e grato verso chi non lo pagava, offrivaponci alla livornese neri e profumati colla scorza di li-mone aggallata e il piattino sopra. Era così che versoquella pacchia convenivano artisti di tutta Italia. Notari,Benelli, Sacchetti, Nomellini, Ghiglia, Vinzio, Gemi-gnani, Natali, Romiti, Benvenuti, Michelozzi e altri, tut-ti riuniti attorno al tavolo dell'oste Farulli che, niente po’po’ di meno, si dimenticava soltanto di presentare ilconto. Non esistendo camerieri provvedevano i padronie gli stessi clienti fra i quali è doveroso ricordare unnoto ponciaiolo che ordinava sul serio: «Un ameleto...».

A quegli artisti assetati di fame e di fama e che ungiorno sarebbero diventati celeberrimi, si accodava gen-te simpatizzante che presto quei senz'uno trasformavanoin martiri servizievoli. Un impiegato dell'AccademiaNavale era sordo più d'una talpa, ma capiva a volo

187

za muoversi di lì, non pensando all'esigenze dell'obbiet-tivo e della storia.

IL “FANALE” DEL PARADISO

Se il Fanale del porto era famoso anche per le meren-de di pane, zerri marinati, polpi sott'il pesto e vinodell'isola preso dal coppo col boccale, fresco e limpidocome l'ambra. «Il Fanale» di «Maremmana» era ugual-mente rinomato per le scorpacciate di fagioli, salacchinie vino, e anche per la prodigalità del proprietario il qua-le, riconoscente e grato verso chi non lo pagava, offrivaponci alla livornese neri e profumati colla scorza di li-mone aggallata e il piattino sopra. Era così che versoquella pacchia convenivano artisti di tutta Italia. Notari,Benelli, Sacchetti, Nomellini, Ghiglia, Vinzio, Gemi-gnani, Natali, Romiti, Benvenuti, Michelozzi e altri, tut-ti riuniti attorno al tavolo dell'oste Farulli che, niente po’po’ di meno, si dimenticava soltanto di presentare ilconto. Non esistendo camerieri provvedevano i padronie gli stessi clienti fra i quali è doveroso ricordare unnoto ponciaiolo che ordinava sul serio: «Un ameleto...».

A quegli artisti assetati di fame e di fama e che ungiorno sarebbero diventati celeberrimi, si accodava gen-te simpatizzante che presto quei senz'uno trasformavanoin martiri servizievoli. Un impiegato dell'AccademiaNavale era sordo più d'una talpa, ma capiva a volo

187

Page 188: Virtù degli artisti labronici

l'incombenze degli artisti che avrebbe difeso all'ultimosangue ritenendosi investito per ciò come da una missio-ne divina. «M'ha scritto Giacomo che gli mandi il bac-calà. Plinio vuole una giara d'acciughe». E puntualmen-te Puccini e Nomellini ricevevano il miglior baccalàdell'Abrador e le grosse e prelibate acciughe della Gor-gona, con tanti saluti dall'amico Dolfi.

L'appetito essendo molto e i pensieri punti, i bocconiandavano giù spinti dai quartini di vino che era un disio;e poi venivano i ponci e dopo gli ammazzaponci. Sicchénon doveva meravigliare se andando in giardino per im-pellenti necessità ci si scontrasse con una grossa concada bucato mandandola in pezzi, danno che il Natali pro-dusse all'insaputa della padrona. Ma qualche sera dopoil medesimo artefice era caduto in un'estasi dolorosa acagione dello stomaco enfiato e del cervello affumicatoe pietosamente gemeva sorretto dalla compassione deipadroni. La moglie specialmente era così toccata daifrequenti ohimè di quel caro giovane, che si scioglievaletteralmente in lacrime; al che il marito volle chiuderequella cateratta, dicendole: «Ma lo sai chi è questo po-verino che tanto compatisci? È quello che ti ruppe laconca...». Immediatamente il Natali più sostenuto caddecome corpo morto cade, finendo però le sue strazianti eoramai inutili lamentazioni.

Una notte tutti esaltati dal simposio se ne tornavanoverso il centro quando un vetturino della «mano nera»,prendendo fenomenale abbaglio, scambiò quegli sban-dati per dei ghiozzi di buca da ricuperare e alzato la fru-

188

l'incombenze degli artisti che avrebbe difeso all'ultimosangue ritenendosi investito per ciò come da una missio-ne divina. «M'ha scritto Giacomo che gli mandi il bac-calà. Plinio vuole una giara d'acciughe». E puntualmen-te Puccini e Nomellini ricevevano il miglior baccalàdell'Abrador e le grosse e prelibate acciughe della Gor-gona, con tanti saluti dall'amico Dolfi.

L'appetito essendo molto e i pensieri punti, i bocconiandavano giù spinti dai quartini di vino che era un disio;e poi venivano i ponci e dopo gli ammazzaponci. Sicchénon doveva meravigliare se andando in giardino per im-pellenti necessità ci si scontrasse con una grossa concada bucato mandandola in pezzi, danno che il Natali pro-dusse all'insaputa della padrona. Ma qualche sera dopoil medesimo artefice era caduto in un'estasi dolorosa acagione dello stomaco enfiato e del cervello affumicatoe pietosamente gemeva sorretto dalla compassione deipadroni. La moglie specialmente era così toccata daifrequenti ohimè di quel caro giovane, che si scioglievaletteralmente in lacrime; al che il marito volle chiuderequella cateratta, dicendole: «Ma lo sai chi è questo po-verino che tanto compatisci? È quello che ti ruppe laconca...». Immediatamente il Natali più sostenuto caddecome corpo morto cade, finendo però le sue strazianti eoramai inutili lamentazioni.

Una notte tutti esaltati dal simposio se ne tornavanoverso il centro quando un vetturino della «mano nera»,prendendo fenomenale abbaglio, scambiò quegli sban-dati per dei ghiozzi di buca da ricuperare e alzato la fru-

188

Page 189: Virtù degli artisti labronici

sta a mo' di saluto chiese: «Volete?». Nomellini si fermòe sbiluciato cogli occhi strizzati la sagoma nera del vec-chio cupè sgangherato: «Dove», disse, «in codesto cel-lulare?». Non l'avesse mai detto. Il vetturino doventòalto come un campanile nero su una nuvola chiara, e poicrollò scomparendo addirittura in un mare di spavente-voli bestemmie e di pregiate imprecazioni, assistito so-lamente dal cavallo che lo guardava col collo piegato.Perché Nomellini cinicamente era digià lontano da quel-la tragedia, parlando d'altro.

BOTTEGA TRAPEZOIDALE

Quando il Sor Gustavo alzava la testa le piccole lentidei suoi occhiali diventavano degli specchietti nei qualisi rifletteva un ambiente chissà da quanti anni così. Lavetrina colle scatole dei colori, dei pennelli, delle verni-ci; un piccolo banco e un grande tavolo; quadri e boz-zetti attaccati alle pareti bianche, tutto velato di polverecentenaria e impregnato dell'odore di colla e di pasta an-data a male.

Quanti pittori entrarono in quella bottega forniti sol-tanto della spicciola garanzia del loro avvenire? Il SorGustavo, ritto dietro il banco, appoggiato ai pugni, era làcol medesimo umore. Ascoltava, parlava poco, si fidavapur facendo i suoi affari, e fischiettava. Poi abbassava latesta, e schizzando qualche svolazzo d'ornato ricordava

189

sta a mo' di saluto chiese: «Volete?». Nomellini si fermòe sbiluciato cogli occhi strizzati la sagoma nera del vec-chio cupè sgangherato: «Dove», disse, «in codesto cel-lulare?». Non l'avesse mai detto. Il vetturino doventòalto come un campanile nero su una nuvola chiara, e poicrollò scomparendo addirittura in un mare di spavente-voli bestemmie e di pregiate imprecazioni, assistito so-lamente dal cavallo che lo guardava col collo piegato.Perché Nomellini cinicamente era digià lontano da quel-la tragedia, parlando d'altro.

BOTTEGA TRAPEZOIDALE

Quando il Sor Gustavo alzava la testa le piccole lentidei suoi occhiali diventavano degli specchietti nei qualisi rifletteva un ambiente chissà da quanti anni così. Lavetrina colle scatole dei colori, dei pennelli, delle verni-ci; un piccolo banco e un grande tavolo; quadri e boz-zetti attaccati alle pareti bianche, tutto velato di polverecentenaria e impregnato dell'odore di colla e di pasta an-data a male.

Quanti pittori entrarono in quella bottega forniti sol-tanto della spicciola garanzia del loro avvenire? Il SorGustavo, ritto dietro il banco, appoggiato ai pugni, era làcol medesimo umore. Ascoltava, parlava poco, si fidavapur facendo i suoi affari, e fischiettava. Poi abbassava latesta, e schizzando qualche svolazzo d'ornato ricordava

189

Page 190: Virtù degli artisti labronici

la sua gioventù, quando venne a Livorno per dorare lericciolute decorazioni del Teatro Avvalorati. Gran dora-tore il Sor Gustavo, a mecca e a oro fino, di candelabri edi cibori, di mobili e di cornici belle o colla rena, o colgrano o coll'altre applicazioni dello spudorato gusto d'untempo che fu.

In quella immutabile bottega Mors sostarono tutti gliartisti livornesi, e la sonorità dei loro discorsi smossetalvolta persino la polvere di piombo. Anche Fattoric'entrava d'estate e lasciava un pò di bozzetti che l'annodopo si riprendeva regolarmente invenduti. Magnificipezzi si specchiarono nelle piccole lenti del Sor Gustavoche giudicava bene e conosceva i valori, ma pure queipezzi non restarono nelle sue mani lo stesso, e li lasciòandare, fischiettando.

E una sera zitto zitto il Sor Gustavo se ne andò a casaper sempre portando seco, con negra magia, tutto«l'ambiente» della sua vecchia bottega trapezoidale chesi allungò verso il largo, ringiovanì e diventò una «Bot-tega d'Arte».

Allora che gli artisti riaprirono quella porta li accolseun dolce nuovo scampanellio e la medesima dolcissimavecchia fiducia. Con sollievo rientrarono tutti.

“ADDIO GIOVINEZZA”

Gli artisti eran sempre disposti a prestar man forte a

190

la sua gioventù, quando venne a Livorno per dorare lericciolute decorazioni del Teatro Avvalorati. Gran dora-tore il Sor Gustavo, a mecca e a oro fino, di candelabri edi cibori, di mobili e di cornici belle o colla rena, o colgrano o coll'altre applicazioni dello spudorato gusto d'untempo che fu.

In quella immutabile bottega Mors sostarono tutti gliartisti livornesi, e la sonorità dei loro discorsi smossetalvolta persino la polvere di piombo. Anche Fattoric'entrava d'estate e lasciava un pò di bozzetti che l'annodopo si riprendeva regolarmente invenduti. Magnificipezzi si specchiarono nelle piccole lenti del Sor Gustavoche giudicava bene e conosceva i valori, ma pure queipezzi non restarono nelle sue mani lo stesso, e li lasciòandare, fischiettando.

E una sera zitto zitto il Sor Gustavo se ne andò a casaper sempre portando seco, con negra magia, tutto«l'ambiente» della sua vecchia bottega trapezoidale chesi allungò verso il largo, ringiovanì e diventò una «Bot-tega d'Arte».

Allora che gli artisti riaprirono quella porta li accolseun dolce nuovo scampanellio e la medesima dolcissimavecchia fiducia. Con sollievo rientrarono tutti.

“ADDIO GIOVINEZZA”

Gli artisti eran sempre disposti a prestar man forte a

190

Page 191: Virtù degli artisti labronici

chi ricorreva a loro per cause giuste. Come aiutarono avarare la barca di Spadaro debuttante al «Margherita»,così, accolsero un livornese dell'Elba che rientrava inporto coll'acqua nei paglioli. Venne al Caffè e tutto in-fervorato e con voce commossa raccontò una storia sen-timentale che, come storia, lasciò diacci stecchiti. Ma lasera, in casa Catani, il Maestro Giuseppe Pietri riuscì ascongelare anche i più duri di cuore. E fu così che i mo-tivi di «Addio giovinezza» furono per la prima volta nelmondo ripetuti da virtuosi del fischio e dell'orecchio,sotto i giovani tigli di Piazza Magenta in una notte di li-beccio.

Le sorti di Mario e di Dorina furono proclamate dicomune interesse anche se patetiche troppo, e tutta la«branca» seguiva attentamente le alterne vicende delleprove per l'andata in scena al Teatro Goldoni. Dirigeval'orchestra un bel tipo che ne voleva sapere piùdell'autore il quale, poveraccio, buttava giù più bocconiamari che quarti di pollo. Ma il giorno della prova gene-rale egli, preso consiglio dagli amici artisti, si fece labarba e tolse la bacchetta di mano al presuntuoso. L'ope-retta andò su come fissato, con grande generale arrossa-mento di mani.

Il vestito nero di Pietri, quella sera memorabile, nonfaceva una grinza; e le tasche vuote straordinariamenteaiutavano quella linea snella che doveva poi arrotondar-si sempre di più via via che Mario e Dorina, nel loroamore all'acqua di rose, si lasciavano dicendosi inutil-mente addio.

191

chi ricorreva a loro per cause giuste. Come aiutarono avarare la barca di Spadaro debuttante al «Margherita»,così, accolsero un livornese dell'Elba che rientrava inporto coll'acqua nei paglioli. Venne al Caffè e tutto in-fervorato e con voce commossa raccontò una storia sen-timentale che, come storia, lasciò diacci stecchiti. Ma lasera, in casa Catani, il Maestro Giuseppe Pietri riuscì ascongelare anche i più duri di cuore. E fu così che i mo-tivi di «Addio giovinezza» furono per la prima volta nelmondo ripetuti da virtuosi del fischio e dell'orecchio,sotto i giovani tigli di Piazza Magenta in una notte di li-beccio.

Le sorti di Mario e di Dorina furono proclamate dicomune interesse anche se patetiche troppo, e tutta la«branca» seguiva attentamente le alterne vicende delleprove per l'andata in scena al Teatro Goldoni. Dirigeval'orchestra un bel tipo che ne voleva sapere piùdell'autore il quale, poveraccio, buttava giù più bocconiamari che quarti di pollo. Ma il giorno della prova gene-rale egli, preso consiglio dagli amici artisti, si fece labarba e tolse la bacchetta di mano al presuntuoso. L'ope-retta andò su come fissato, con grande generale arrossa-mento di mani.

Il vestito nero di Pietri, quella sera memorabile, nonfaceva una grinza; e le tasche vuote straordinariamenteaiutavano quella linea snella che doveva poi arrotondar-si sempre di più via via che Mario e Dorina, nel loroamore all'acqua di rose, si lasciavano dicendosi inutil-mente addio.

191

Page 192: Virtù degli artisti labronici

La barca essendo ormai riparata, spirando una tra-montana co' fiocchi, Pietri alzò una vela latina avventu-randosi felicemente nell'alto mare della celebrità, salu-tando gli amici che rimanevano a terra a battagliare an-cora.

IL POETA A PIEDI

Oggi la critica ha posto in alto il poeta romagnoloDino Campana, il «Rimbaud italiano», come si è volutoqualificarlo. Non discutiamo l'avvicinamento e pensia-mo soltanto a una vera comune «Stagione all'Inferno».

Questo disgraziato artista, finito in un manicomio, fua Livorno per qualche tempo nel 1916 o giù di lì. Ci ca-pitò a piedi come sempre andava e ci rimase più del pre-visto. Una sera lo trovammo al Caffè che ci aspettava efra noi si stabilì subito una cordiale amicizia. Egli eraun'anima vibrante d'artista che fantasticava in un suomondo un pò allucinato ma tutto fatto di poesia e di bel-lissime cose, con un fondo di malinconia.

Come un nomade egli aveva girato e girava; ma spe-cialmente in Germania si fermò a lungo; laggiù era sti-mato e ammirato, specie in certi cenacoli di avanguardi-sti. Egli non nascondeva tale predilezione che, però, nongl'impedì di venire a fare il suo dovere d'italiano appenascoppiata la guerra. Fu scartato dal servizio militare, perla paralisi progressiva che già l'aveva colto; e di questo,

192

La barca essendo ormai riparata, spirando una tra-montana co' fiocchi, Pietri alzò una vela latina avventu-randosi felicemente nell'alto mare della celebrità, salu-tando gli amici che rimanevano a terra a battagliare an-cora.

IL POETA A PIEDI

Oggi la critica ha posto in alto il poeta romagnoloDino Campana, il «Rimbaud italiano», come si è volutoqualificarlo. Non discutiamo l'avvicinamento e pensia-mo soltanto a una vera comune «Stagione all'Inferno».

Questo disgraziato artista, finito in un manicomio, fua Livorno per qualche tempo nel 1916 o giù di lì. Ci ca-pitò a piedi come sempre andava e ci rimase più del pre-visto. Una sera lo trovammo al Caffè che ci aspettava efra noi si stabilì subito una cordiale amicizia. Egli eraun'anima vibrante d'artista che fantasticava in un suomondo un pò allucinato ma tutto fatto di poesia e di bel-lissime cose, con un fondo di malinconia.

Come un nomade egli aveva girato e girava; ma spe-cialmente in Germania si fermò a lungo; laggiù era sti-mato e ammirato, specie in certi cenacoli di avanguardi-sti. Egli non nascondeva tale predilezione che, però, nongl'impedì di venire a fare il suo dovere d'italiano appenascoppiata la guerra. Fu scartato dal servizio militare, perla paralisi progressiva che già l'aveva colto; e di questo,

192

Page 193: Virtù degli artisti labronici

più che del male, si rammaricava.Nella persona straordinariamente ricordava uno di

quei tedeschi giramondo: un pò tozzo; capelli, baffi epizzo biondo-cenere; colorito acceso; vestito con abitifrusti, ma pulito sempre; eppoi quel suo parlare lento efaticato – forse sintomo del male – proprio degli stranie-ri che articolano con difficoltà le parole del nostro idio-ma.

Quella sua apparenza gli era fatale. Scambiato spessoper chi sa quale spione, fu, più d'una volta, malmenato earrestato. Conosciuto poi chi veramente fosse, veniva ri-lasciato, con tante scuse. Aveva per questo un talismanoinfallibile: una raccolta di articoli che dicevano mirabi-lia dell'opera sua. Egli rideva di quelle disavventure; main fondo ne restava mortificato.

Una sera al tramonto, col pittore Carbognani ci si di-rigeva verso il Porto quando ci sentimmo chiamare. Erail Campana che c'invitava a raggiungerlo. Pensando chegli fosse capitato qualcosa di solito ci affrettammo versolui. «Che bellezza! Che meraviglia! Venite con me». Cifece vedere una donna del popolo che, con amoroso ge-sto, allattava il suo piccino, seduta sulla spalletta, controla luce morente. La madre alzò gli occhi, vide noi equella figura sospetta, e si strinse al petto il figlio, comea proteggerlo da un pericolo. Quel gesto offese il Cam-pana che mormorò, sorridendo amaramente: «Ma per-ché?...».

Insieme ce ne andammo per il Porto; egli ci parlò in-solitamente esaltato di certi poeti e filosofi tedeschi che

193

più che del male, si rammaricava.Nella persona straordinariamente ricordava uno di

quei tedeschi giramondo: un pò tozzo; capelli, baffi epizzo biondo-cenere; colorito acceso; vestito con abitifrusti, ma pulito sempre; eppoi quel suo parlare lento efaticato – forse sintomo del male – proprio degli stranie-ri che articolano con difficoltà le parole del nostro idio-ma.

Quella sua apparenza gli era fatale. Scambiato spessoper chi sa quale spione, fu, più d'una volta, malmenato earrestato. Conosciuto poi chi veramente fosse, veniva ri-lasciato, con tante scuse. Aveva per questo un talismanoinfallibile: una raccolta di articoli che dicevano mirabi-lia dell'opera sua. Egli rideva di quelle disavventure; main fondo ne restava mortificato.

Una sera al tramonto, col pittore Carbognani ci si di-rigeva verso il Porto quando ci sentimmo chiamare. Erail Campana che c'invitava a raggiungerlo. Pensando chegli fosse capitato qualcosa di solito ci affrettammo versolui. «Che bellezza! Che meraviglia! Venite con me». Cifece vedere una donna del popolo che, con amoroso ge-sto, allattava il suo piccino, seduta sulla spalletta, controla luce morente. La madre alzò gli occhi, vide noi equella figura sospetta, e si strinse al petto il figlio, comea proteggerlo da un pericolo. Quel gesto offese il Cam-pana che mormorò, sorridendo amaramente: «Ma per-ché?...».

Insieme ce ne andammo per il Porto; egli ci parlò in-solitamente esaltato di certi poeti e filosofi tedeschi che

193

Page 194: Virtù degli artisti labronici

profondamente conosceva. Ritornammo che già erabuio; ma una sgradita sorpresa ci attendeva alla Barrieradaziaria. Ci fecero «la rinserrata», e ci condussero alCommissariato di P. S. dove si ebbe un bel dire chi fos-simo, facendo vedere documenti e citando parentele eamicizie.

Il Campana non aveva aperto bocca; abituato a quelleanticamere si burlava del nostro spiegabile orgasmo. In-tanto il tempo passava e del signor Commissario nem-meno l'ombra. Ci tenevano d'occhio con discrezione,giacché, forse, avevano capito che, almeno due dei tre,erano persone per bene; ma il terzo, quello col pizzetto,non rassicurava per niente ed erano anzi convinti d'averfatto un buon colpo.

Ormai ci eravamo rassegnati a passare la notte là den-tro, quando si udì una voce dall'alto: «È lui! Ma sì, è lui:il gran poeta!». Ci volgemmo di scatto. Lassù, da unballatoio in legno, si spenzolava, agitandosi, il nostrosalvatore. «È un gran poeta, chillo. L'ho arrestato io sta-mani. Cacci, cacci, le sue carte, e vedrete...». Allora, ilCampana, con esagerato sussiego, tirò fuori il solito tali-smano. Intanto, l'agente salvatore era disceso e stringevaforte la mano al grande poeta e poi a noi.

Povero amico, con piena conoscenza del suo stato di-ceva spesso che ne aveva per poco e stoicamente indica-va i progressi del male. Viveva stentatamente, con unmodestissimo assegno che gli mandavano da casa, dovepare non dividessero le sue idee. Vendeva, poi, a duelire la copia, quel suo prezioso volumetto dei «Canti

194

profondamente conosceva. Ritornammo che già erabuio; ma una sgradita sorpresa ci attendeva alla Barrieradaziaria. Ci fecero «la rinserrata», e ci condussero alCommissariato di P. S. dove si ebbe un bel dire chi fos-simo, facendo vedere documenti e citando parentele eamicizie.

Il Campana non aveva aperto bocca; abituato a quelleanticamere si burlava del nostro spiegabile orgasmo. In-tanto il tempo passava e del signor Commissario nem-meno l'ombra. Ci tenevano d'occhio con discrezione,giacché, forse, avevano capito che, almeno due dei tre,erano persone per bene; ma il terzo, quello col pizzetto,non rassicurava per niente ed erano anzi convinti d'averfatto un buon colpo.

Ormai ci eravamo rassegnati a passare la notte là den-tro, quando si udì una voce dall'alto: «È lui! Ma sì, è lui:il gran poeta!». Ci volgemmo di scatto. Lassù, da unballatoio in legno, si spenzolava, agitandosi, il nostrosalvatore. «È un gran poeta, chillo. L'ho arrestato io sta-mani. Cacci, cacci, le sue carte, e vedrete...». Allora, ilCampana, con esagerato sussiego, tirò fuori il solito tali-smano. Intanto, l'agente salvatore era disceso e stringevaforte la mano al grande poeta e poi a noi.

Povero amico, con piena conoscenza del suo stato di-ceva spesso che ne aveva per poco e stoicamente indica-va i progressi del male. Viveva stentatamente, con unmodestissimo assegno che gli mandavano da casa, dovepare non dividessero le sue idee. Vendeva, poi, a duelire la copia, quel suo prezioso volumetto dei «Canti

194

Page 195: Virtù degli artisti labronici

Orfici», tanto barbaramente stampato a Marradi nel1914 e pel quale aveva scritto: «Ringrazio i signori sot-toscrittori, gli amici che mi hanno incoraggiato ed anchelast not least, il coscienzioso coraggioso e pazientestampatore».

Egli era dignitoso, riserbato, e non c'era modo di far-gli accettare qualcosa che non fosse una semplice bibita,anche quando era evidente la necessità di qualcosa dipiù sostanzioso. Non parlava quasi mai delle sue opere.Uomo di vasta cultura, poteva spaziare in ogni campo;eppure, il più delle volte, specie in presenza di estranei,stava in disparte, in silenzio. Si chiudeva in sé, guardan-do fisso nel vuoto. Allora quel suo viso faunesco assu-meva un'indefinibile espressione di serena bontà.

Conoscendo il tipo, uomo superiore che indulgeva sututto, non si spiega come un giorno – forse seccato daicontinui fermi e dalle chiassate che si facevano intornoalla sua persona disgraziatamente poco rassicurante inquel tempo – potesse scrivere una lettera al Direttore diun giornale cittadino, lamentandosi delle sue cotidianedisavventure e riaffermando la sua fede d'italiano. Lalettera fu pubblicata, seguita da una nota antipatica.

Trovai il Campana sereno come al solito e gli esternaila mia riprovazione per quel commento. Egli sorridendomi disse: «Che fare? Ebbene, riprendiamo ilcammino...». «Ma dove vai? Tu hai diritto a una soddi-sfazione. Andremo al giornale». M'interruppe; mi strin-se le mani. «Oh, no, no. Proprio bisogna riprendere ilcammino...».

195

Orfici», tanto barbaramente stampato a Marradi nel1914 e pel quale aveva scritto: «Ringrazio i signori sot-toscrittori, gli amici che mi hanno incoraggiato ed anchelast not least, il coscienzioso coraggioso e pazientestampatore».

Egli era dignitoso, riserbato, e non c'era modo di far-gli accettare qualcosa che non fosse una semplice bibita,anche quando era evidente la necessità di qualcosa dipiù sostanzioso. Non parlava quasi mai delle sue opere.Uomo di vasta cultura, poteva spaziare in ogni campo;eppure, il più delle volte, specie in presenza di estranei,stava in disparte, in silenzio. Si chiudeva in sé, guardan-do fisso nel vuoto. Allora quel suo viso faunesco assu-meva un'indefinibile espressione di serena bontà.

Conoscendo il tipo, uomo superiore che indulgeva sututto, non si spiega come un giorno – forse seccato daicontinui fermi e dalle chiassate che si facevano intornoalla sua persona disgraziatamente poco rassicurante inquel tempo – potesse scrivere una lettera al Direttore diun giornale cittadino, lamentandosi delle sue cotidianedisavventure e riaffermando la sua fede d'italiano. Lalettera fu pubblicata, seguita da una nota antipatica.

Trovai il Campana sereno come al solito e gli esternaila mia riprovazione per quel commento. Egli sorridendomi disse: «Che fare? Ebbene, riprendiamo ilcammino...». «Ma dove vai? Tu hai diritto a una soddi-sfazione. Andremo al giornale». M'interruppe; mi strin-se le mani. «Oh, no, no. Proprio bisogna riprendere ilcammino...».

195

Page 196: Virtù degli artisti labronici

Era una giornata afosa e minacciava un temporale.Egli, senza voltarsi, imboccò una via laterale, cammi-nando stentatamente.

Così se ne andò, abbandonando delle copie dei «Can-ti Orfici» presso alcune librerie, e perfino il suo talisma-no, quella raccolta di articoli alla quale tanto teneva.Non si rivide più.

IL BASSO IN RIBASSO

Il basso Fortunato Pessi ebbe delle scritture straordi-narie, con delle parti brevissime. Lo pagavano poco, mafaceva così poco che aveva ragione di affermare d'essereil basso più pagato del mondo. Una volta gli diederodieci lire per una sola nota. Ora moltiplicate dieci lireper le note che il basso più celebrato deve emettere inuna sera e vedrete che il Pessi diceva il vero. Dunque,un basso a corto di voce doveva cantare: «Sparafucile».Lui ce la faceva sino a «Sparafuciiii...», e restava a sec-co colla bocca atteggiata alla nota. E il Pessi si gonfiavabene bene e colla sua vociaccia, dietro le quinte, conti-nuava: «iiiiiile». E siccome di fiato ne aveva da venderela nota presa a più di due terzi era così lungamente tenu-ta che il pubblico disorientato si chiedeva come potesseun uomo avere tant'aria in due polmoni soli, e applaudi-va.

Ma una sera non emise nemmeno una nota, e fu nella

196

Era una giornata afosa e minacciava un temporale.Egli, senza voltarsi, imboccò una via laterale, cammi-nando stentatamente.

Così se ne andò, abbandonando delle copie dei «Can-ti Orfici» presso alcune librerie, e perfino il suo talisma-no, quella raccolta di articoli alla quale tanto teneva.Non si rivide più.

IL BASSO IN RIBASSO

Il basso Fortunato Pessi ebbe delle scritture straordi-narie, con delle parti brevissime. Lo pagavano poco, mafaceva così poco che aveva ragione di affermare d'essereil basso più pagato del mondo. Una volta gli diederodieci lire per una sola nota. Ora moltiplicate dieci lireper le note che il basso più celebrato deve emettere inuna sera e vedrete che il Pessi diceva il vero. Dunque,un basso a corto di voce doveva cantare: «Sparafucile».Lui ce la faceva sino a «Sparafuciiii...», e restava a sec-co colla bocca atteggiata alla nota. E il Pessi si gonfiavabene bene e colla sua vociaccia, dietro le quinte, conti-nuava: «iiiiiile». E siccome di fiato ne aveva da venderela nota presa a più di due terzi era così lungamente tenu-ta che il pubblico disorientato si chiedeva come potesseun uomo avere tant'aria in due polmoni soli, e applaudi-va.

Ma una sera non emise nemmeno una nota, e fu nella

196

Page 197: Virtù degli artisti labronici

parte di Dottore nella «Traviata», che entra alla fine. IlPessi se ne stava a tracannare all'osteria mentre Violettase ne andava a gonfie vele. Lo pescarono all'ultimo tuf-fo, ma era in condizioni da non poter dir pappa. Pure,vestito da Dottore ottocentesco, lo spinsero in scenaquando in casa della Traviata stavano digià sulle spine anon vederlo arrivare. Ma come si fa a dire: «La tisi nonle accorda che poche ore», quando si è pieni fino al goz-zo? Eppoi francamente più che guardava Violetta e piùil Dottor Pessi si convinceva che quella donna infarinatanon moriva neanche se le accordava qualche anno dipiù. Allora la celebre scena ebbe una variante unica epiù ripetuta nel mondo. Per quella sera, per quella serasoltanto la sorte di Violetta rimase dubbia, perchéall'ansiosa domanda: «Dottore, come va?», il Pessi sichiuse in un misterioso silenzio, alzò la mano destramuovendola a significare: «Così e così...; non c'è malac-cio...». Immaginatevi come rimasero sulla scena e fuoriche si aspettavano la solita terrificante battuta, colle la-crime già pronte agli occhi. Il Pessi spergiurava che ri-masero tutti benone, ma lui fu liquidato lo stesso.

Un'altra sera il Pessi era diventato nientemeno che uncapo Druido nella «Norma», con una barbona impres-sionante. Dal loggione lo riconobbero subito pure cosìconciato e gli urlarono: «O Pessi, tagliatela». E il Pessise la tagliò, ma storta. Quando riapparì gridarono anco-ra: «O Pessi, addirizzatela». E il Pessi tagliò per ugua-gliare, ma non ce la fece. E quei dannati da lassù; «OPessi, riaddirizzatela». E taglia taglia, da ultimo rimase

197

parte di Dottore nella «Traviata», che entra alla fine. IlPessi se ne stava a tracannare all'osteria mentre Violettase ne andava a gonfie vele. Lo pescarono all'ultimo tuf-fo, ma era in condizioni da non poter dir pappa. Pure,vestito da Dottore ottocentesco, lo spinsero in scenaquando in casa della Traviata stavano digià sulle spine anon vederlo arrivare. Ma come si fa a dire: «La tisi nonle accorda che poche ore», quando si è pieni fino al goz-zo? Eppoi francamente più che guardava Violetta e piùil Dottor Pessi si convinceva che quella donna infarinatanon moriva neanche se le accordava qualche anno dipiù. Allora la celebre scena ebbe una variante unica epiù ripetuta nel mondo. Per quella sera, per quella serasoltanto la sorte di Violetta rimase dubbia, perchéall'ansiosa domanda: «Dottore, come va?», il Pessi sichiuse in un misterioso silenzio, alzò la mano destramuovendola a significare: «Così e così...; non c'è malac-cio...». Immaginatevi come rimasero sulla scena e fuoriche si aspettavano la solita terrificante battuta, colle la-crime già pronte agli occhi. Il Pessi spergiurava che ri-masero tutti benone, ma lui fu liquidato lo stesso.

Un'altra sera il Pessi era diventato nientemeno che uncapo Druido nella «Norma», con una barbona impres-sionante. Dal loggione lo riconobbero subito pure cosìconciato e gli urlarono: «O Pessi, tagliatela». E il Pessise la tagliò, ma storta. Quando riapparì gridarono anco-ra: «O Pessi, addirizzatela». E il Pessi tagliò per ugua-gliare, ma non ce la fece. E quei dannati da lassù; «OPessi, riaddirizzatela». E taglia taglia, da ultimo rimase

197

Page 198: Virtù degli artisti labronici

in terra tanta stoppa da levar l'olio a una «cesta» di vino,alla bazza una barbetta che faceva pietà e sul loggionedegli scontenti che urlavano: «O Pessi, rimettitela...».

Una volta il Pessi prese tant'acqua ed entrò nel Caffè,che per l'appunto si chiamava «il Folletto», fradiciomezzo. Avendo confidenza col locale si svestì e diventòun diavolo. Aveva sempre appiccicata addosso la magliarossa di Mefistofele, e attizzava il fuoco proprio comeun diavolo. Entrò il maestro Bronzini e lo vide in quellostato indecente e spaventoso. «O Pessi, ma che ti 'redid'essere digià all'inferno?». «No; quando ci vado ci tro-vo te di siuro», rispose il Pessi stirando nella diavolescamaglia le ammollate membra, con un lunghissimo sba-diglio.

Lo spacciatore di bozzetti Pessi s'imbatté un giornodell'altra guerra in due Ufficiali francesi che s'erano be-vuti anche gli spiccioli. Piacendo a uno d'essi una pitturae non potendola pagare, il Pessi adocchiò i bei pantaloniche quello indossava. E a forza di gesti ti ridusse il fran-cese in mutande con un bozzetto del Natali in mano. Po-scia si allontanò soppesando il fagotto e ripetendo quel-lo che sempre diceva: «Chi ha quadri ha pane; e ogniquadro ha la sua testa».

198

in terra tanta stoppa da levar l'olio a una «cesta» di vino,alla bazza una barbetta che faceva pietà e sul loggionedegli scontenti che urlavano: «O Pessi, rimettitela...».

Una volta il Pessi prese tant'acqua ed entrò nel Caffè,che per l'appunto si chiamava «il Folletto», fradiciomezzo. Avendo confidenza col locale si svestì e diventòun diavolo. Aveva sempre appiccicata addosso la magliarossa di Mefistofele, e attizzava il fuoco proprio comeun diavolo. Entrò il maestro Bronzini e lo vide in quellostato indecente e spaventoso. «O Pessi, ma che ti 'redid'essere digià all'inferno?». «No; quando ci vado ci tro-vo te di siuro», rispose il Pessi stirando nella diavolescamaglia le ammollate membra, con un lunghissimo sba-diglio.

Lo spacciatore di bozzetti Pessi s'imbatté un giornodell'altra guerra in due Ufficiali francesi che s'erano be-vuti anche gli spiccioli. Piacendo a uno d'essi una pitturae non potendola pagare, il Pessi adocchiò i bei pantaloniche quello indossava. E a forza di gesti ti ridusse il fran-cese in mutande con un bozzetto del Natali in mano. Po-scia si allontanò soppesando il fagotto e ripetendo quel-lo che sempre diceva: «Chi ha quadri ha pane; e ogniquadro ha la sua testa».

198

Page 199: Virtù degli artisti labronici

LA VITA E L'OPERADEL PITTORE MARIO PUCCINI

(1869 - 1920)

O amico Mario, questa tua povera vita io laconobbi come pochi, e sempre t'ammirai quan-do gli altri non sapevano che ridere della tua tri-bolata figura.

Oggi più che mai tu sei fra noi come unMaestro; ma lontano, solo, isolato da un silen-zio austero, per cui soltanto la tua Arte ci parlaancora di te, superbamente.

199

LA VITA E L'OPERADEL PITTORE MARIO PUCCINI

(1869 - 1920)

O amico Mario, questa tua povera vita io laconobbi come pochi, e sempre t'ammirai quan-do gli altri non sapevano che ridere della tua tri-bolata figura.

Oggi più che mai tu sei fra noi come unMaestro; ma lontano, solo, isolato da un silen-zio austero, per cui soltanto la tua Arte ci parlaancora di te, superbamente.

199

Page 200: Virtù degli artisti labronici

Sul finire d'un pomeriggio d'autunno dell'anno 1910,un personaggio lungo e ossuto con tanto di berrettobianco da capitano di mare entrò nel Caffè proclamandoche gli puzzava il benestare. Intanto che rideva eviden-temente felice noialtri si era digià riconosciuto sottoquell'insolito copricapo il solito naso prominente del pit-tore Mario Puccini che da qualche mese aveva valicatole Alpi portando seco uno stomaco abituato a stare vuo-to. Per niente stupiti da quella azzardata dichiarazionegli fummo intorno per festeggiarlo ed egli, battendoci lamano sulla spalla onde accertarsi che mandassimo sem-pre il medesimo suono, ci confermò che laggiù a Digneera roba da pascià. Intanto insieme a un assai consumatocappotto alla cocchiera, che avrebbe sfoggiatonell'inverno, egli aveva rimpatriato un pacco di magnifi-che pitture chiare e luminose tutte firmate Pochein in ri-cordo di quei giorni che scontento stava bene, ora checontento tornava a stare male.

Non gli fu difficile esaudire quel suo francescano de-siderio quando allogatosi in un fondo al «Gigante», la-sciato da un ciabattino, si sentiva ordinare paia di tacchipiuttosto che quadri. Per il resto quella stanzaccia eraveramente tetra, prendeva aria dalla porta sulla strada ed

200

Sul finire d'un pomeriggio d'autunno dell'anno 1910,un personaggio lungo e ossuto con tanto di berrettobianco da capitano di mare entrò nel Caffè proclamandoche gli puzzava il benestare. Intanto che rideva eviden-temente felice noialtri si era digià riconosciuto sottoquell'insolito copricapo il solito naso prominente del pit-tore Mario Puccini che da qualche mese aveva valicatole Alpi portando seco uno stomaco abituato a stare vuo-to. Per niente stupiti da quella azzardata dichiarazionegli fummo intorno per festeggiarlo ed egli, battendoci lamano sulla spalla onde accertarsi che mandassimo sem-pre il medesimo suono, ci confermò che laggiù a Digneera roba da pascià. Intanto insieme a un assai consumatocappotto alla cocchiera, che avrebbe sfoggiatonell'inverno, egli aveva rimpatriato un pacco di magnifi-che pitture chiare e luminose tutte firmate Pochein in ri-cordo di quei giorni che scontento stava bene, ora checontento tornava a stare male.

Non gli fu difficile esaudire quel suo francescano de-siderio quando allogatosi in un fondo al «Gigante», la-sciato da un ciabattino, si sentiva ordinare paia di tacchipiuttosto che quadri. Per il resto quella stanzaccia eraveramente tetra, prendeva aria dalla porta sulla strada ed

200

Page 201: Virtù degli artisti labronici

era accompagnata da un bugigattolo che dava sugli orti.C'era un'umidità tale che Puccini avrebbe potuto benis-simo impiantarvi un proficuo allevamento di ranocchi;invece, non essendo pratico, pensò di rimediare stenden-do per la terra tanti giornali con sopra pezzi di balle e ditappetacci. Rimaneva però sempre da risolvere il miste-ro di dove Puccini stendesse la sua lunga persona perdormire e come diavolo facesse a lavorare là dentro, perquanto dipingesse quasi sempre all'aperto.

Puccini aveva prontamente, ritrovato la felicità e lafame d'un tempo e un giorno anche un cinquino d'argen-to nel polverone d'una strada provinciale. Aveva dunquela felicità, la fame e cinque lire; eppure fortunatocom'era trovò anche il coraggio civile di tenersi la famee portare il cinquino in Comune, cosa che fece ridereanche i polli ma rese doppiamente affamato e felice lui.Intanto frequentava assiduamente il Caffè dove spessoarrivava essendosi dimenticato di mangiare ma non dimettersi lo stecchino in bocca. Avevi voglia di offrirgliqualcosa, egli dicendo che era satollo stendeva le suepitture sopra lo zoccolo di legno alle pareti e aspettavapaziente come un venditore di libri usati. Ma purtroppocominciavano sconcertanti domande: «Ma cos'è quellauna barca? E quello un uomo?... Ma va'...». Puccini nonse ne andava affatto, confermando amabilmente chequella era proprio una barca e quello un uomo. Se riu-sciva a convincere il cortese signore poteva darsi che sisentisse offrire un «gavurrino». E Puccini, dicendo checi rimetteva, pigliava maledicendo, speriamo, in cuor

201

era accompagnata da un bugigattolo che dava sugli orti.C'era un'umidità tale che Puccini avrebbe potuto benis-simo impiantarvi un proficuo allevamento di ranocchi;invece, non essendo pratico, pensò di rimediare stenden-do per la terra tanti giornali con sopra pezzi di balle e ditappetacci. Rimaneva però sempre da risolvere il miste-ro di dove Puccini stendesse la sua lunga persona perdormire e come diavolo facesse a lavorare là dentro, perquanto dipingesse quasi sempre all'aperto.

Puccini aveva prontamente, ritrovato la felicità e lafame d'un tempo e un giorno anche un cinquino d'argen-to nel polverone d'una strada provinciale. Aveva dunquela felicità, la fame e cinque lire; eppure fortunatocom'era trovò anche il coraggio civile di tenersi la famee portare il cinquino in Comune, cosa che fece ridereanche i polli ma rese doppiamente affamato e felice lui.Intanto frequentava assiduamente il Caffè dove spessoarrivava essendosi dimenticato di mangiare ma non dimettersi lo stecchino in bocca. Avevi voglia di offrirgliqualcosa, egli dicendo che era satollo stendeva le suepitture sopra lo zoccolo di legno alle pareti e aspettavapaziente come un venditore di libri usati. Ma purtroppocominciavano sconcertanti domande: «Ma cos'è quellauna barca? E quello un uomo?... Ma va'...». Puccini nonse ne andava affatto, confermando amabilmente chequella era proprio una barca e quello un uomo. Se riu-sciva a convincere il cortese signore poteva darsi che sisentisse offrire un «gavurrino». E Puccini, dicendo checi rimetteva, pigliava maledicendo, speriamo, in cuor

201

Page 202: Virtù degli artisti labronici

suo.

202

suo.

202

Page 203: Virtù degli artisti labronici

PUCCINI MARIO – Disegno dal vero

203

PUCCINI MARIO – Disegno dal vero

203

Page 204: Virtù degli artisti labronici

Ma una sera un signore mai visto prima d'allora, condue baffoni bianchi all'Umberto, scombussolò la vita diPuccini, con sette lire. Era una bella pittura quella cheMario metteva all'asta facendo più che altro rilevarecome fosse dipinta su tela, su telaio, insomma senzatrucco; ma l'offerta maggiore raggiunse tre lire. Mancòpoco che il cucchiaino battesse sul tre in un'aria pestife-ra di presa in giro, quando squillò il sette purificatoredel mai visto coi baffi bianchi. Fu come se la sala si fos-se rovesciata e tutti cadessero smemorati dalle nuvoleplanando dolcemente. Passato il generale stordimento fuvisto Puccini che prontamente ristabilito si liquefacevain ringraziamenti per tanta generosa offerta. Era inveceuna miseria, ma il principio d'una fortuna.

Puccini non perse la testa, ma impiantò le basi del suopatrimonio in una pentola di coccio. I primi «nichelini»che caddero nella terracotta mandarono un suono limpi-do e augurale che assicurò il pittore; e d'ora innanzi ba-sterà che nei momenti di sconforto e di tedio egli smuo-va il nichelio, perché riaffiori la speranza e il sorriso.Gradatamente, con molto stento, il peggio era ormai su-perato; ma una lunga vita anch'essa era passata attaccan-do una debole materia. Ma Puccini non ci pensò, o forsenon lo fece capire badando a intostirsi con certi colletti epettini inamidati che schizzavano come saltaleoni. Miseguanti e tubino e, d'estate, certi cappelli bianchi con na-stro nero buttati alla sgherra. S'imborghesì senza chel'arte ne risentisse, mentre strane antiche sopite manie divanità aggallavano dai precordi facendolo pavoneggiare.

204

Ma una sera un signore mai visto prima d'allora, condue baffoni bianchi all'Umberto, scombussolò la vita diPuccini, con sette lire. Era una bella pittura quella cheMario metteva all'asta facendo più che altro rilevarecome fosse dipinta su tela, su telaio, insomma senzatrucco; ma l'offerta maggiore raggiunse tre lire. Mancòpoco che il cucchiaino battesse sul tre in un'aria pestife-ra di presa in giro, quando squillò il sette purificatoredel mai visto coi baffi bianchi. Fu come se la sala si fos-se rovesciata e tutti cadessero smemorati dalle nuvoleplanando dolcemente. Passato il generale stordimento fuvisto Puccini che prontamente ristabilito si liquefacevain ringraziamenti per tanta generosa offerta. Era inveceuna miseria, ma il principio d'una fortuna.

Puccini non perse la testa, ma impiantò le basi del suopatrimonio in una pentola di coccio. I primi «nichelini»che caddero nella terracotta mandarono un suono limpi-do e augurale che assicurò il pittore; e d'ora innanzi ba-sterà che nei momenti di sconforto e di tedio egli smuo-va il nichelio, perché riaffiori la speranza e il sorriso.Gradatamente, con molto stento, il peggio era ormai su-perato; ma una lunga vita anch'essa era passata attaccan-do una debole materia. Ma Puccini non ci pensò, o forsenon lo fece capire badando a intostirsi con certi colletti epettini inamidati che schizzavano come saltaleoni. Miseguanti e tubino e, d'estate, certi cappelli bianchi con na-stro nero buttati alla sgherra. S'imborghesì senza chel'arte ne risentisse, mentre strane antiche sopite manie divanità aggallavano dai precordi facendolo pavoneggiare.

204

Page 205: Virtù degli artisti labronici

* * *

RAZZAGUTA GASTONE – Il pittore Puccini nel 1912

Non più i «nichelini» nel coccio, ma la borsa dei foglida cento sul petto; Puccini trasferì le proprie ossa in uncapannone di tre stanzette in Via Arena Alfieri, dipintouso legno con piccioni tubanti sulla facciata. Era il so-gno raggiunto, il benessere che permetteva di riempire

205

* * *

RAZZAGUTA GASTONE – Il pittore Puccini nel 1912

Non più i «nichelini» nel coccio, ma la borsa dei foglida cento sul petto; Puccini trasferì le proprie ossa in uncapannone di tre stanzette in Via Arena Alfieri, dipintouso legno con piccioni tubanti sulla facciata. Era il so-gno raggiunto, il benessere che permetteva di riempire

205

Page 206: Virtù degli artisti labronici

l'armadio di abiti fatti e di scarpe, di mangiare finalmen-te in trattoria servito come un signore. Anche se lo stu-dio non era che la cucina sulla porta applicò un cartelloper avvertire che «il Prof. Mario Puccini, pittore, ricevedalle 10 alle 12». Veramente non c'erano le furie, ma in-somma qualcuno capitava laggiù, e allora era megliospecificare dandosi dell'importanza.

RAZZAGUTA GASTONE – Puccini che dipinge «il bindolo»(dalla pittura di Puccini) (Fot. Schendi)

Puccini diventò diffidente. «Girare», c'era scritto alcampanello. Se uno girava e poi guardava la finestra a

206

l'armadio di abiti fatti e di scarpe, di mangiare finalmen-te in trattoria servito come un signore. Anche se lo stu-dio non era che la cucina sulla porta applicò un cartelloper avvertire che «il Prof. Mario Puccini, pittore, ricevedalle 10 alle 12». Veramente non c'erano le furie, ma in-somma qualcuno capitava laggiù, e allora era megliospecificare dandosi dell'importanza.

RAZZAGUTA GASTONE – Puccini che dipinge «il bindolo»(dalla pittura di Puccini) (Fot. Schendi)

Puccini diventò diffidente. «Girare», c'era scritto alcampanello. Se uno girava e poi guardava la finestra a

206

Page 207: Virtù degli artisti labronici

sinistra, vedeva di lì a poco scostarsi una tendina e ap-parire un nasone e un occhietto. Appartenevano al Pro-fessore che, prima d'aprire, voleva accertarsi con chiavrebbe avuto a che fare. Se apriva, complimentosocom'era, si sprofondava in attenzioni riguardosissime.

Molto gradito il biglietto da visita nel vaso verde cheera sul tavolino nell'ingresso; ma con tutto ciò il puzzodi muffa e di vernice disturbava lo stesso, e l'entrata nel-lo studio-cucina, d'inverno, significava andare incontroall'asfissia, per quei dannati ciocchetti che bruciavano,fumavano e non rendevano calore. Puccini invece si ri-girava in quel fumo come la salamandra nel fuoco.

L'unica parete disponibile era tutta coperta da una telasulla quale già parecchi tubetti di colore erano statistrizzati per prepararla. Puccini sognava di dipingervi ilsuo capolavoro: l'arrivo in porto delle paranze al tra-monto, coi mozzi su pel sartiame per la manovra dellevele. Ma il sogno rimase tale.

Intanto in quel fumo e su quello sfondo dipingeva«nature morte». Sopra una colonna di legno era steso untovagliolo e su quello un vassoietto vuoto. Quel giornoPuccini rifaceva quell'insieme; l'indomani avrebbe mes-so e dipinto in quel vassoio, o delle frutta o dei pesci odaltro. E più d'una volta un pezzo solo girato e rigirato fa-ceva una vassoiata di roba. Naturalmente da un giornoall'altro variava la luce, l'ombra; eppure con un prodigiod'equilibrio il resultato era sempre omogeneo, ammira-bile. Quella maniera di lavorare e quel resultato eranoun segreto di Puccini che stupiva anche a vederlo sul

207

sinistra, vedeva di lì a poco scostarsi una tendina e ap-parire un nasone e un occhietto. Appartenevano al Pro-fessore che, prima d'aprire, voleva accertarsi con chiavrebbe avuto a che fare. Se apriva, complimentosocom'era, si sprofondava in attenzioni riguardosissime.

Molto gradito il biglietto da visita nel vaso verde cheera sul tavolino nell'ingresso; ma con tutto ciò il puzzodi muffa e di vernice disturbava lo stesso, e l'entrata nel-lo studio-cucina, d'inverno, significava andare incontroall'asfissia, per quei dannati ciocchetti che bruciavano,fumavano e non rendevano calore. Puccini invece si ri-girava in quel fumo come la salamandra nel fuoco.

L'unica parete disponibile era tutta coperta da una telasulla quale già parecchi tubetti di colore erano statistrizzati per prepararla. Puccini sognava di dipingervi ilsuo capolavoro: l'arrivo in porto delle paranze al tra-monto, coi mozzi su pel sartiame per la manovra dellevele. Ma il sogno rimase tale.

Intanto in quel fumo e su quello sfondo dipingeva«nature morte». Sopra una colonna di legno era steso untovagliolo e su quello un vassoietto vuoto. Quel giornoPuccini rifaceva quell'insieme; l'indomani avrebbe mes-so e dipinto in quel vassoio, o delle frutta o dei pesci odaltro. E più d'una volta un pezzo solo girato e rigirato fa-ceva una vassoiata di roba. Naturalmente da un giornoall'altro variava la luce, l'ombra; eppure con un prodigiod'equilibrio il resultato era sempre omogeneo, ammira-bile. Quella maniera di lavorare e quel resultato eranoun segreto di Puccini che stupiva anche a vederlo sul

207

Page 208: Virtù degli artisti labronici

«vero» all'aperto. Avendo il senso del quadro, del «ta-glio» grandioso, si rifaceva da una parte e prodigioso di-segnatore com'era tirava giù con sicurezza e tutto inqua-drava. Il disegno incide; il colore invece è messo legger-mente e lasciato fine grosso sovrapposto, sino a rag-giungere l'effetto voluto. Con tutto questo non si puòparlare d'impressionismo vero e proprio, come non sipuò parlare di divisionismo anche se, specie in certi cie-li, il colore è accostato piuttosto che impastato. È unamaniera tutta Pucciniana, si può dire, che qualche voltaraggiunge persino il surrealismo, poiché la visione è te-nuta in un tono così violento da trascendere il reale perentrare nel regno rovente del delirio.

Indubbiamente Puccini è il più diretto allievo di Fat-tori; ma diverso è il suo disegnare, il suo colorire, il suomodo di vedere per cui sembra ch'egli sia riuscito aespandere un mondo già grande. Eppure come coloristaegli non si lambiccò il cervello in sterili ricerche di tec-niche; ma la sua pennellata larga, sintetica, audace rag-giunge una potenza che perfettamente si addice al suodisegno forte, angoloso, d'una costruzione formidabile.Certi suoi disegni d'intrichi d'antenne, di vele, di barcheda pesca, eseguiti alla prima su carta grezza o su pezzidi cartone, sono d'una evidenza da sbalordire. PerchéPuccini fu sopratutto un possente disegnatore.

Egli era l'artista che doveva rendere l'emozione delvero immediatamente, con una foga che non consentivaragionamenti. Così egli era il pittore delle «impressioni»audaci e straordinariamente sincere.

208

«vero» all'aperto. Avendo il senso del quadro, del «ta-glio» grandioso, si rifaceva da una parte e prodigioso di-segnatore com'era tirava giù con sicurezza e tutto inqua-drava. Il disegno incide; il colore invece è messo legger-mente e lasciato fine grosso sovrapposto, sino a rag-giungere l'effetto voluto. Con tutto questo non si puòparlare d'impressionismo vero e proprio, come non sipuò parlare di divisionismo anche se, specie in certi cie-li, il colore è accostato piuttosto che impastato. È unamaniera tutta Pucciniana, si può dire, che qualche voltaraggiunge persino il surrealismo, poiché la visione è te-nuta in un tono così violento da trascendere il reale perentrare nel regno rovente del delirio.

Indubbiamente Puccini è il più diretto allievo di Fat-tori; ma diverso è il suo disegnare, il suo colorire, il suomodo di vedere per cui sembra ch'egli sia riuscito aespandere un mondo già grande. Eppure come coloristaegli non si lambiccò il cervello in sterili ricerche di tec-niche; ma la sua pennellata larga, sintetica, audace rag-giunge una potenza che perfettamente si addice al suodisegno forte, angoloso, d'una costruzione formidabile.Certi suoi disegni d'intrichi d'antenne, di vele, di barcheda pesca, eseguiti alla prima su carta grezza o su pezzidi cartone, sono d'una evidenza da sbalordire. PerchéPuccini fu sopratutto un possente disegnatore.

Egli era l'artista che doveva rendere l'emozione delvero immediatamente, con una foga che non consentivaragionamenti. Così egli era il pittore delle «impressioni»audaci e straordinariamente sincere.

208

Page 209: Virtù degli artisti labronici

Sono poppe forti di piroscafi, scafi sfuggenti, velieri,paranze, barche, vele al sole, che si specchiano nell'irre-quieto Tirreno nostro. Sono frappe d'alberi chiusi, com-patti; viottoli assolati, tagliati da ombre lunghe; fòrre ar-ruffate paurose; dolci declivi di olivi che brillano alsole; strade di campagna polverose. È la maremma vici-na nella sua bellezza selvaggia, coi suoi polledri e i suoifortissimi bovi. Sono figure sagomate di pescatori, dibutteri, di popolani, di contadini. Tutto su cieli aperti,immensi; ora d'un azzurro carico, ora di madreperla ed'oro, ora cupi, terribilmente minacciosi. Eppoi certecomposizioni semplici e ingenue di fiori, di vasetti roz-zi, di pesci, posati su delle stoffe curiose, buttati là senzagrazia, ma di squisita armonia.

Più spinto d'ogni «modernista» egli aveva intuito, e sene serviva nel costruire, l'utilità d'una forma alquantocubista e si compiaceva, talvolta, di creare certi audaciavvicinamenti di colore che sono sfolgorantissimi. Que-sto è quanto si può dire in una sintesi dell'opera di Ma-rio Puccini. In Francia ne avrebbero fatto un più grandeCézanne; in Italia, a Livorno, lo si fece languire e si risedella sua allampanata figura.

Lasciamo andare le recriminazioni commemorative eriprendiamo Puccini ormai sulla via d'insignorire. Macome cresceva quel relativo benessere egli si allontana-va dal Caffè, quasi gli ricordasse un tempo troppo infeli-ce. Si vedeva di rado, anche perché l'avevano monopo-lizzato per lavorare in Maremma. L'ultima volta che lovidi usciva dalla vecchia bottega Mors era più secco del

209

Sono poppe forti di piroscafi, scafi sfuggenti, velieri,paranze, barche, vele al sole, che si specchiano nell'irre-quieto Tirreno nostro. Sono frappe d'alberi chiusi, com-patti; viottoli assolati, tagliati da ombre lunghe; fòrre ar-ruffate paurose; dolci declivi di olivi che brillano alsole; strade di campagna polverose. È la maremma vici-na nella sua bellezza selvaggia, coi suoi polledri e i suoifortissimi bovi. Sono figure sagomate di pescatori, dibutteri, di popolani, di contadini. Tutto su cieli aperti,immensi; ora d'un azzurro carico, ora di madreperla ed'oro, ora cupi, terribilmente minacciosi. Eppoi certecomposizioni semplici e ingenue di fiori, di vasetti roz-zi, di pesci, posati su delle stoffe curiose, buttati là senzagrazia, ma di squisita armonia.

Più spinto d'ogni «modernista» egli aveva intuito, e sene serviva nel costruire, l'utilità d'una forma alquantocubista e si compiaceva, talvolta, di creare certi audaciavvicinamenti di colore che sono sfolgorantissimi. Que-sto è quanto si può dire in una sintesi dell'opera di Ma-rio Puccini. In Francia ne avrebbero fatto un più grandeCézanne; in Italia, a Livorno, lo si fece languire e si risedella sua allampanata figura.

Lasciamo andare le recriminazioni commemorative eriprendiamo Puccini ormai sulla via d'insignorire. Macome cresceva quel relativo benessere egli si allontana-va dal Caffè, quasi gli ricordasse un tempo troppo infeli-ce. Si vedeva di rado, anche perché l'avevano monopo-lizzato per lavorare in Maremma. L'ultima volta che lovidi usciva dalla vecchia bottega Mors era più secco del

209

Page 210: Virtù degli artisti labronici

solito e tossiva. Mi rassicurò dicendo che si trattava d'unpò d'incalorimento e mi chiese di accompagnarlo. An-dammo in un negozio dove ritirò un pacco di tubetti. Sitrattava di colori punto raccomandabili e in parte invi-schiti. Gli occhietti di Puccini luccicavano; ma io pensaicon rammarico quanto lavoro sarebbe col tempo andatoperduto. Belle pitture dipinte in pieno sole diventate deigrigi cupi e drammatici dove soltanto l'architettura in-crollabile del disegno resiste alla corruzione del coloretenendo ancor su l'opera d'arte...

* * *

E la storia di Puccini finisce con un febbrone che lomanda fuori di sé. Pure guarda ancora il suo capannoneove i piccioni seguitano a tubare. Non è bello, ma dentroquelle tre stanze lascia per sempre ricordi di grandi spe-ranze, di giornate serene e persino di baldorie notturne.La grande tela preparata per ricevere il sogno resteràcom'è; i vestiti e le scarpe, inutili nell'armadio; il letto ei mobili comprati uno a uno per metter su casa, al postoloro assegnato. E chissà chi aprirà le porta, a chi tuttoandrà in mano, frugando, mettendo al nudo quella pòd'intimità così faticosamente creata. Il Professore se neva per sempre, ma tutto rimane com'è, e i piccioni sullafacciata tubano e tuberanno ancora.

E tanto male dopo tanto male. Dopo un'adolescenzaincolore, dopo una giovinezza movimentata e infelice:lo studio all'Accademia con Fattori, la nomina a Profes-

210

solito e tossiva. Mi rassicurò dicendo che si trattava d'unpò d'incalorimento e mi chiese di accompagnarlo. An-dammo in un negozio dove ritirò un pacco di tubetti. Sitrattava di colori punto raccomandabili e in parte invi-schiti. Gli occhietti di Puccini luccicavano; ma io pensaicon rammarico quanto lavoro sarebbe col tempo andatoperduto. Belle pitture dipinte in pieno sole diventate deigrigi cupi e drammatici dove soltanto l'architettura in-crollabile del disegno resiste alla corruzione del coloretenendo ancor su l'opera d'arte...

* * *

E la storia di Puccini finisce con un febbrone che lomanda fuori di sé. Pure guarda ancora il suo capannoneove i piccioni seguitano a tubare. Non è bello, ma dentroquelle tre stanze lascia per sempre ricordi di grandi spe-ranze, di giornate serene e persino di baldorie notturne.La grande tela preparata per ricevere il sogno resteràcom'è; i vestiti e le scarpe, inutili nell'armadio; il letto ei mobili comprati uno a uno per metter su casa, al postoloro assegnato. E chissà chi aprirà le porta, a chi tuttoandrà in mano, frugando, mettendo al nudo quella pòd'intimità così faticosamente creata. Il Professore se neva per sempre, ma tutto rimane com'è, e i piccioni sullafacciata tubano e tuberanno ancora.

E tanto male dopo tanto male. Dopo un'adolescenzaincolore, dopo una giovinezza movimentata e infelice:lo studio all'Accademia con Fattori, la nomina a Profes-

210

Page 211: Virtù degli artisti labronici

sore, eppoi una certa storia di quattrini, d'una fidanzatache tradisce, d'una paglietta che vola, che rotola, e luiche corre corre finché va fuori della ragione. Dopo, tuttoè già vecchio, tutto è tremendamente penoso; l'arte ab-bandonata per servizi di sguattero nella trattoria paterna.Poi, solo, colla mente riequilibrata, ma l'arte scesa sinoalla miseria di fare cartelli per vinai e trattori d'infimoordine; diventato un «raspamota» in quel fondaccio nelBorgo de' Cappuccini. «Vino», «La trippa è pronta», manon per lui. E allora improvvisiamoci merciaio ambu-lante salvando le apparenze, con la cassetta dei coloripiena di nastri di Pisa e di aghi da spacciare per le cam-pagne. Ma non va, non va nemmeno così; i contadini loprendono per un minchione, e intanto la vita scorre tri-bolata, e scorre logorando.

Miseria per miseria tanto vale tornare all'arte. Ma sifanno delle gran brutte cose quando la vena è spezzata eil buon sangue quasi tutto andato. Eppoi sempre solo epreso in giro, con una fame che fa allampanare. Il pove-ra «raspamota» avvilito pensò che non c'era altro scam-po che andare a star bene accettando l'invito del fratellomacchiettista; andarsene a Digne a fare il guardiano inuna villetta.

Come ogni cosa è calma, chiara ora che ha la panciapiena. Dopo tanto vuoto il mondo apparisce tutto bello etutto nuovo. Campagne ubertose, dolci colline verdi e infondo i monti viola e azzurri che si confondono col cie-lo. Sana vita campagnola con ricchi mercati di buoi sot-to grandi alberate. Ma tutto è troppo scialbo se lo si di-

211

sore, eppoi una certa storia di quattrini, d'una fidanzatache tradisce, d'una paglietta che vola, che rotola, e luiche corre corre finché va fuori della ragione. Dopo, tuttoè già vecchio, tutto è tremendamente penoso; l'arte ab-bandonata per servizi di sguattero nella trattoria paterna.Poi, solo, colla mente riequilibrata, ma l'arte scesa sinoalla miseria di fare cartelli per vinai e trattori d'infimoordine; diventato un «raspamota» in quel fondaccio nelBorgo de' Cappuccini. «Vino», «La trippa è pronta», manon per lui. E allora improvvisiamoci merciaio ambu-lante salvando le apparenze, con la cassetta dei coloripiena di nastri di Pisa e di aghi da spacciare per le cam-pagne. Ma non va, non va nemmeno così; i contadini loprendono per un minchione, e intanto la vita scorre tri-bolata, e scorre logorando.

Miseria per miseria tanto vale tornare all'arte. Ma sifanno delle gran brutte cose quando la vena è spezzata eil buon sangue quasi tutto andato. Eppoi sempre solo epreso in giro, con una fame che fa allampanare. Il pove-ra «raspamota» avvilito pensò che non c'era altro scam-po che andare a star bene accettando l'invito del fratellomacchiettista; andarsene a Digne a fare il guardiano inuna villetta.

Come ogni cosa è calma, chiara ora che ha la panciapiena. Dopo tanto vuoto il mondo apparisce tutto bello etutto nuovo. Campagne ubertose, dolci colline verdi e infondo i monti viola e azzurri che si confondono col cie-lo. Sana vita campagnola con ricchi mercati di buoi sot-to grandi alberate. Ma tutto è troppo scialbo se lo si di-

211

Page 212: Virtù degli artisti labronici

pinge coi pennelli, coi colori, colla tavolozza di Livor-no. Eppure l'arte per tanto contenuta è esplosa limpida eassolutamente piena. E allora cos'è quell'uniformità chetrova dappertutto, cosa quell'uggia sottile che lo piglia?Finalmente capisce cos'è. È la nostalgia di quella terralontana sul mare Tirreno, di quella sua città chiassosadove se vuoi saper le novità del porto: o piove o tiravento o suona a morto... E allora incomincia il tormentodi Puccini.

Lì tutto era ordinato, pettinato, ingrassato. Non si ve-deva una toppa nemmeno a pagarla; la gente sembravaimbottita di fogli da mille e anche i ragazzini lo chiama-vano «monsieur». E laggiù invece quella malnata ragaz-zaglia, quando lo vedeva lavorare sotto la Fortezza Vec-chia, picchiava a quello dio; e siccome lui stava zitto seno era peggio, allora nati di cani volevano essere sicuriche le sentisse le ghiaiate e gli dicevano: «O'quell'omo... O' pittore nasone... l'ha' bell'e mangiatal'erba al muro!...». Anche lì i camini fumavano, ma eraun fumo pallido che saliva diritto e lento che pareva ti-rato col filo. Invece laggiù i camini erano sbertucciati eanneriti e sputavano faville e un fumaccio nero puzzo-lente per via del cacciucco cotto alla diavola, tutto scor-pani, tutto lische e collo zenzero che se non bevid'urgenza ti porta via la lingua. Anche lì bevevano ecome, ma se chiedevi una «torpedine» o «una testa dimoro» ti pigliavano per un matto. E dov'era il mare?Quell'accidente di mare che il libeccio avventa controgli scogli e le spallette? Quel mare non c'era. E

212

pinge coi pennelli, coi colori, colla tavolozza di Livor-no. Eppure l'arte per tanto contenuta è esplosa limpida eassolutamente piena. E allora cos'è quell'uniformità chetrova dappertutto, cosa quell'uggia sottile che lo piglia?Finalmente capisce cos'è. È la nostalgia di quella terralontana sul mare Tirreno, di quella sua città chiassosadove se vuoi saper le novità del porto: o piove o tiravento o suona a morto... E allora incomincia il tormentodi Puccini.

Lì tutto era ordinato, pettinato, ingrassato. Non si ve-deva una toppa nemmeno a pagarla; la gente sembravaimbottita di fogli da mille e anche i ragazzini lo chiama-vano «monsieur». E laggiù invece quella malnata ragaz-zaglia, quando lo vedeva lavorare sotto la Fortezza Vec-chia, picchiava a quello dio; e siccome lui stava zitto seno era peggio, allora nati di cani volevano essere sicuriche le sentisse le ghiaiate e gli dicevano: «O'quell'omo... O' pittore nasone... l'ha' bell'e mangiatal'erba al muro!...». Anche lì i camini fumavano, ma eraun fumo pallido che saliva diritto e lento che pareva ti-rato col filo. Invece laggiù i camini erano sbertucciati eanneriti e sputavano faville e un fumaccio nero puzzo-lente per via del cacciucco cotto alla diavola, tutto scor-pani, tutto lische e collo zenzero che se non bevid'urgenza ti porta via la lingua. Anche lì bevevano ecome, ma se chiedevi una «torpedine» o «una testa dimoro» ti pigliavano per un matto. E dov'era il mare?Quell'accidente di mare che il libeccio avventa controgli scogli e le spallette? Quel mare non c'era. E

212

Page 213: Virtù degli artisti labronici

quell'odore d'alghe e di velelle che vengono di tanto lon-tano trasparenti e azzurrine sulla cresta delle onde a mo-rire e a puzzare a Livorno? Quell'odore non c'era.Dov'erano i nasi de' «quattro mori» che i barchettaiolismessi fanno vedere ai terraioli? Quei nasi neri nonc'erano. E il sentore di pece e di stoppa dei calafati chelavorano ai navicelli in «Venezia» e allo Scalo Regio?Anche quello non c'era. E la luce rotante del Fanale cheveglia sul mare insonne e sui livornesi addormentati?Quella luce non c'era. Se si leccava le labbra era lo stes-so che niente; mentre laggiù senti il sapore piccante delsalmastro quando, che bellezza, te ne vai verso Antigna-no, colle tamerici che paiono vaporose nuvole verdi, egli oleandri che quando sono tutti fioriti bianchi, rosei,rossi non c'è barba di pittore che ce la faccia, con tuttoquel verde intenso sul turchino violetto del mare. E queicari amici che quando uno è lontano è lo stesso che siamorto e non ti mandano nemmeno una cartolina illustra-ta? Loro sì che sono felici; a quest'ora è capace che sia-no al Caffè a sfottersi... Ma che può andare così? No,non poteva andare. A stare bene vien presto a noia, nonc'è cristi. Per stare veramente bene bisognava tornare astare veramente male a Livorno dove le leggi durano ungiorno...

* * *

E ora la vita finirà colla fiamma che lo divora, che lofa delirare. Con quel bollore tutto dà noia: i vestiti ad-

213

quell'odore d'alghe e di velelle che vengono di tanto lon-tano trasparenti e azzurrine sulla cresta delle onde a mo-rire e a puzzare a Livorno? Quell'odore non c'era.Dov'erano i nasi de' «quattro mori» che i barchettaiolismessi fanno vedere ai terraioli? Quei nasi neri nonc'erano. E il sentore di pece e di stoppa dei calafati chelavorano ai navicelli in «Venezia» e allo Scalo Regio?Anche quello non c'era. E la luce rotante del Fanale cheveglia sul mare insonne e sui livornesi addormentati?Quella luce non c'era. Se si leccava le labbra era lo stes-so che niente; mentre laggiù senti il sapore piccante delsalmastro quando, che bellezza, te ne vai verso Antigna-no, colle tamerici che paiono vaporose nuvole verdi, egli oleandri che quando sono tutti fioriti bianchi, rosei,rossi non c'è barba di pittore che ce la faccia, con tuttoquel verde intenso sul turchino violetto del mare. E queicari amici che quando uno è lontano è lo stesso che siamorto e non ti mandano nemmeno una cartolina illustra-ta? Loro sì che sono felici; a quest'ora è capace che sia-no al Caffè a sfottersi... Ma che può andare così? No,non poteva andare. A stare bene vien presto a noia, nonc'è cristi. Per stare veramente bene bisognava tornare astare veramente male a Livorno dove le leggi durano ungiorno...

* * *

E ora la vita finirà colla fiamma che lo divora, che lofa delirare. Con quel bollore tutto dà noia: i vestiti ad-

213

Page 214: Virtù degli artisti labronici

dosso danno noia, il cappello in testa dà noia, il bastonein mano dà noia, la gente che sta bene dà noia, quel cie-lo turchino dà noia e la borsa al collo coi fogli da centodà maledettamente noia, tira giù come un pietrone... Al-lora Puccini con gesto inaudito aprì quella borsa e buttòvia il denaro. La carta cadde a terra con pesantezza esoltanto un foglio volteggiò come una farfalla morente.Puccini guardò ancora quello che aveva tanto guardato ecustodito. Era il frutto di un'arte potente e male pagata,che soltanto più tardi e per altre mani avrebbe raggiuntoil suo alto valore. Forse nella mente sconvolta dell'arti-sta balenò il pensiero lucido di quella possibilità che ap-pariva così amara da non poter consolare. Ma ora anchequel poco non serviva più. Glielo resero. Non lo voleva,pesava, lo faceva sprofondare più presto. E si allontanòrosso come un gambero fritto.

Il viaggio non finiva mai e la febbre gagliarda raffor-zava l'affanno. Assopimenti e risvegli di soprassalto sisuccedevano pieni di sogni nei quali tutto ingigantivascoppiando senza rumore nell'aria di fuoco. In quel ter-remotío avanzò la modella senza grazie, ispiratrice man-cata di mancate opere d'arte, mettendo in mostra le suegonfie carni di polpo cotto in una posa goffa. Di lontanoallungò le braccia che diventarono enormi mentre lemani frugavano nel peculio sul petto ansimante del ma-lato che non poteva reagire, perché la mortale fiacchez-za lo aveva digià fulminato. Poi le mani le braccia lapersona furono risucchiate in un punto, e Puccini riaprìgli occhi soltanto per richiuderli a conclusione della sua

214

dosso danno noia, il cappello in testa dà noia, il bastonein mano dà noia, la gente che sta bene dà noia, quel cie-lo turchino dà noia e la borsa al collo coi fogli da centodà maledettamente noia, tira giù come un pietrone... Al-lora Puccini con gesto inaudito aprì quella borsa e buttòvia il denaro. La carta cadde a terra con pesantezza esoltanto un foglio volteggiò come una farfalla morente.Puccini guardò ancora quello che aveva tanto guardato ecustodito. Era il frutto di un'arte potente e male pagata,che soltanto più tardi e per altre mani avrebbe raggiuntoil suo alto valore. Forse nella mente sconvolta dell'arti-sta balenò il pensiero lucido di quella possibilità che ap-pariva così amara da non poter consolare. Ma ora anchequel poco non serviva più. Glielo resero. Non lo voleva,pesava, lo faceva sprofondare più presto. E si allontanòrosso come un gambero fritto.

Il viaggio non finiva mai e la febbre gagliarda raffor-zava l'affanno. Assopimenti e risvegli di soprassalto sisuccedevano pieni di sogni nei quali tutto ingigantivascoppiando senza rumore nell'aria di fuoco. In quel ter-remotío avanzò la modella senza grazie, ispiratrice man-cata di mancate opere d'arte, mettendo in mostra le suegonfie carni di polpo cotto in una posa goffa. Di lontanoallungò le braccia che diventarono enormi mentre lemani frugavano nel peculio sul petto ansimante del ma-lato che non poteva reagire, perché la mortale fiacchez-za lo aveva digià fulminato. Poi le mani le braccia lapersona furono risucchiate in un punto, e Puccini riaprìgli occhi soltanto per richiuderli a conclusione della sua

214

Page 215: Virtù degli artisti labronici

vita.Quelli dello Spedale di Firenze dov'era morto non

trovarono nelle tasche che pochi spiccioli e una borsavuota. Il capitale di Puccini era sparito non si sa come.Forse nuovamente gettato e più restituito, o forse la mo-della «salaccona» era realmente venuta a combinarel'ultimo tiro al Professore dileguandosi colle gote arros-sate.

C'è da credere che l'anima di Puccini si gonfiassecome una vela per far più presto a riportare le abbando-nate ossa a quella loro città bella spregiudicata e imme-more. Ma gli amici artisti erano tutti presenti alla Sta-zione e presero quei poveri resti, con tanto amore chel'anima rassicurata volò felicemente al suo destino.

215

vita.Quelli dello Spedale di Firenze dov'era morto non

trovarono nelle tasche che pochi spiccioli e una borsavuota. Il capitale di Puccini era sparito non si sa come.Forse nuovamente gettato e più restituito, o forse la mo-della «salaccona» era realmente venuta a combinarel'ultimo tiro al Professore dileguandosi colle gote arros-sate.

C'è da credere che l'anima di Puccini si gonfiassecome una vela per far più presto a riportare le abbando-nate ossa a quella loro città bella spregiudicata e imme-more. Ma gli amici artisti erano tutti presenti alla Sta-zione e presero quei poveri resti, con tanto amore chel'anima rassicurata volò felicemente al suo destino.

215

Page 216: Virtù degli artisti labronici

FATTORI A MONTENERO

Il Maestro riposa a Montenero in grandesemplicità accompagnato dal focoso FrancescoDomenico Guerrazzi, dal mite Carlo Bini, daltragico Ernesto Rossi, davanti al Santuario dellaMadonna miracolosa.

I pellegrini che devotamente ascesero il sa-cro colle si soffermano e guardano in silenziodentro le nude stanze del modesto Famedio.

E il libeccio porta a quei Grandi trapassati ilsaluto perenne del loro mare, della loro terra,laggiù.

216

FATTORI A MONTENERO

Il Maestro riposa a Montenero in grandesemplicità accompagnato dal focoso FrancescoDomenico Guerrazzi, dal mite Carlo Bini, daltragico Ernesto Rossi, davanti al Santuario dellaMadonna miracolosa.

I pellegrini che devotamente ascesero il sa-cro colle si soffermano e guardano in silenziodentro le nude stanze del modesto Famedio.

E il libeccio porta a quei Grandi trapassati ilsaluto perenne del loro mare, della loro terra,laggiù.

216

Page 217: Virtù degli artisti labronici

Gli artisti che camminavano a capo scoperto portandoPuccini si sovvennero d'un altro giorno e d'un altro mor-to. Si ricordarono del trasporto di Fattori, anche lui de-ceduto a Firenze. Il Comune di Livorno ne reclamò laSalma e questa giunse puntualmente alla vecchia Stazio-ne di S. Marco. C'erano schierati tutti quelli vestiti dinero che non gliene importava niente; c'era il Gonfalonedella Città di Livorno, stemmato colla fortezza in maremosso e decorato colla medaglia d'oro al valore, tenutodai donzelli municipali livreati come cocchieri di lusso;e c'erano tutti gli artisti al completo con un diavolo percapello e Plinio Nomellini quale capitano.

Appena la cassa sporse dal carro si fecero avanti ipompieri per prenderla, ma gli artisti si slanciarono inmassa come a impedire una profanazione, mentre lavoce stridula di Nomellini urlava memorabili parole:«Fattori è una fiamma viva che non si spenge!». L'ondasonora rimbombava ancora che fu visto il coperchio del-la bara alzarsi appena da un parte e riabbassarsi subita-mente. C'è chi assicura che non è vero, mentre dopo cheNomellini disse così i pompieri si ritirarono in buon or-dine e gli artisti preso la Spoglia del loro Maestro se laportarono là su quel colle. Tutti però sono d'accordo nel

217

Gli artisti che camminavano a capo scoperto portandoPuccini si sovvennero d'un altro giorno e d'un altro mor-to. Si ricordarono del trasporto di Fattori, anche lui de-ceduto a Firenze. Il Comune di Livorno ne reclamò laSalma e questa giunse puntualmente alla vecchia Stazio-ne di S. Marco. C'erano schierati tutti quelli vestiti dinero che non gliene importava niente; c'era il Gonfalonedella Città di Livorno, stemmato colla fortezza in maremosso e decorato colla medaglia d'oro al valore, tenutodai donzelli municipali livreati come cocchieri di lusso;e c'erano tutti gli artisti al completo con un diavolo percapello e Plinio Nomellini quale capitano.

Appena la cassa sporse dal carro si fecero avanti ipompieri per prenderla, ma gli artisti si slanciarono inmassa come a impedire una profanazione, mentre lavoce stridula di Nomellini urlava memorabili parole:«Fattori è una fiamma viva che non si spenge!». L'ondasonora rimbombava ancora che fu visto il coperchio del-la bara alzarsi appena da un parte e riabbassarsi subita-mente. C'è chi assicura che non è vero, mentre dopo cheNomellini disse così i pompieri si ritirarono in buon or-dine e gli artisti preso la Spoglia del loro Maestro se laportarono là su quel colle. Tutti però sono d'accordo nel

217

Page 218: Virtù degli artisti labronici

convenire che quello che disse Nomellini a Montenerofu veramente nobile e bello.

Fattori vedendo un tale schieramento ufficiale sareb-be sgattaiolato di sicuro. Era rimasto sempre lo stessoanche se il tempo passava, la gloria lentamente veniva ele mogli cambiavano al suo fianco. Era rimasto semprelui, con quell'aria bonacciona e un po' ironica, con quel-la sua modestia, quando d'estate se ne veniva a Livornoa passare le vacanze, e colla cassetta dei colori e il pa-nierino della merenda se ne andava passo passo fuori di«Porta a mare», come si diceva allora. E una sera, men-tre la consorte gli parlava del solito carovita, egli eracontento lo stesso, perché nella cassetta stava ultimato ilcapolavoro della «Rotonda dei Bagni Palmieri».D'andare poi a finire da morto a Montenero, in quellestanze dalle tre pareti aperte a tutti i venti e alla polvere,non lo profetizzò come Guerrazzi, colle celebri sonantiparole:

«Verrà un dì e verrà certo in cui i miei conterraneidaranno sepoltura onorata a questo corpo stanco ac-canto alle ossa paterne colà su quel monte a capo dellaterra ov’ebbi nascimento. La mia tomba vi appaia quasiuna mano distesa per benedirvi».

No, Fattori non aveva di codeste poetiche idee; equando si fece il ritratto si presentò ai posteri quale ve-ramente era, col cappelluccio sulla zazzera, i baffi spio-venti, il vestito di tutti i giorni; e non già come il granFrancesco Domenico che in solenne paludamento volleapparirci.

218

convenire che quello che disse Nomellini a Montenerofu veramente nobile e bello.

Fattori vedendo un tale schieramento ufficiale sareb-be sgattaiolato di sicuro. Era rimasto sempre lo stessoanche se il tempo passava, la gloria lentamente veniva ele mogli cambiavano al suo fianco. Era rimasto semprelui, con quell'aria bonacciona e un po' ironica, con quel-la sua modestia, quando d'estate se ne veniva a Livornoa passare le vacanze, e colla cassetta dei colori e il pa-nierino della merenda se ne andava passo passo fuori di«Porta a mare», come si diceva allora. E una sera, men-tre la consorte gli parlava del solito carovita, egli eracontento lo stesso, perché nella cassetta stava ultimato ilcapolavoro della «Rotonda dei Bagni Palmieri».D'andare poi a finire da morto a Montenero, in quellestanze dalle tre pareti aperte a tutti i venti e alla polvere,non lo profetizzò come Guerrazzi, colle celebri sonantiparole:

«Verrà un dì e verrà certo in cui i miei conterraneidaranno sepoltura onorata a questo corpo stanco ac-canto alle ossa paterne colà su quel monte a capo dellaterra ov’ebbi nascimento. La mia tomba vi appaia quasiuna mano distesa per benedirvi».

No, Fattori non aveva di codeste poetiche idee; equando si fece il ritratto si presentò ai posteri quale ve-ramente era, col cappelluccio sulla zazzera, i baffi spio-venti, il vestito di tutti i giorni; e non già come il granFrancesco Domenico che in solenne paludamento volleapparirci.

218

Page 219: Virtù degli artisti labronici

E nemmeno Fattori si sarebbe sognato che, effigiatonel bronzo da Valmore Gemignani, il «Gruppo Labroni-co» lo avrebbe un giorno posto su una base all'imboccodella Via Grande dalla parte del Voltone, che a vederlosovrastare la massa compatta e ondeggiante dei livorne-si che camminano in libertà e si urtano da tutte le parti,sembra un pacato conferenziere, un imbonitore alla buo-na. Certo che è stato messo proprio in mezzo alla suagente che, d'estate, gli sta d'intorno a trincarsi poncini oingollare sorbetti, colla buona creanza lasciata andare.Non è invece al suo posto secondo Mascagni: «Lo dove-vi mettere sulla porta del tabaccaio Alemà. Ci stavasempre...».

La lapide di Fattori nel Famedio di Montenero è sem-plice, quale egli l'avrebbe desiderata; ma c'è un chiodosotto che il salmastro divoratore di colonne di ferro nonè riuscito a rosicare in tant'anni. E quel chiodo Fattorinon lo desidera di sicuro, visto che di chiodi non ne vo-leva sapere nemmeno da vivo. Ne aveva uno che gli sta-va ficcato nella mente, con una resistenza quasi parago-nabile a quello montenerese, e deciso a levarselo mandòun suo fedele da uno che di quattrinacci n'aveva a biz-zeffe, offrendogli tutto lo studio per miserabili quattro-mila lire, le chiavi nelle mani. Ma le chiavi rimaseronelle mani di Fattori e il chiodo dalla sua mente uscì peraltre faticose vie facendolo sollevare. Fattori s'illudevasulla potenza della sua arte se osò spedire il solito fedelepresso una fiorentina ma ignorantissima mercantessad'arte per convincerla di tenersi il quadro de «La ma-

219

E nemmeno Fattori si sarebbe sognato che, effigiatonel bronzo da Valmore Gemignani, il «Gruppo Labroni-co» lo avrebbe un giorno posto su una base all'imboccodella Via Grande dalla parte del Voltone, che a vederlosovrastare la massa compatta e ondeggiante dei livorne-si che camminano in libertà e si urtano da tutte le parti,sembra un pacato conferenziere, un imbonitore alla buo-na. Certo che è stato messo proprio in mezzo alla suagente che, d'estate, gli sta d'intorno a trincarsi poncini oingollare sorbetti, colla buona creanza lasciata andare.Non è invece al suo posto secondo Mascagni: «Lo dove-vi mettere sulla porta del tabaccaio Alemà. Ci stavasempre...».

La lapide di Fattori nel Famedio di Montenero è sem-plice, quale egli l'avrebbe desiderata; ma c'è un chiodosotto che il salmastro divoratore di colonne di ferro nonè riuscito a rosicare in tant'anni. E quel chiodo Fattorinon lo desidera di sicuro, visto che di chiodi non ne vo-leva sapere nemmeno da vivo. Ne aveva uno che gli sta-va ficcato nella mente, con una resistenza quasi parago-nabile a quello montenerese, e deciso a levarselo mandòun suo fedele da uno che di quattrinacci n'aveva a biz-zeffe, offrendogli tutto lo studio per miserabili quattro-mila lire, le chiavi nelle mani. Ma le chiavi rimaseronelle mani di Fattori e il chiodo dalla sua mente uscì peraltre faticose vie facendolo sollevare. Fattori s'illudevasulla potenza della sua arte se osò spedire il solito fedelepresso una fiorentina ma ignorantissima mercantessad'arte per convincerla di tenersi il quadro de «La ma-

219

Page 220: Virtù degli artisti labronici

remma», ora nella Galleria d'arte moderna di Firenze,che aveva in deposito da quasi due anni. «Guarda se rie-sci a levarle 150 o 120 lire», disse Fattori; ma la mer-cantessa più furba di lui: «Né 120 né meno e portatelovia subito ché mi dà noia», rispose giustamente inviperi-ta.

Queste e altre consimili storie che oggi sembrano fa-cezie le raccontava il pittore Malesci quella seradell'inaugurazione del monumento a Fattori, quando gliartisti del «Gruppo Labronico» si recarono a Montene-ro, con una corona d'alloro, dopo i fuochi, ovvero dopole Autorità, e trovarono i cancelli del Famedio chiusi.Quello che stava a cassetta della carrozza che li portavalassù s'era messo la corona al collo; trovato chiuso e vi-sto il chiodo disponibile la buttarono attraverso le sbar-re, uso salvagente, ma fecero cilecca. E la corona d'allo-ro vero colle bacche d'oro falso cadde sul marmo del pa-vimento, con un tonfo piatto come se fosse cascatasull'acqua.

* * *

Era una di quelle notti di plenilunio nelle quali le lu-mache ricamano d'argento sul loro cammino e le cancel-late del Famedio proiettando mobili ombre sui marmisembra che incarcerino doppiamente le ossa nei tumuli.Avvengono singolari colloqui fra le anime di quegli illu-stri labronici trapassati se con orecchio attento ci portia-mo, in quelle notti propizie, vicino a loro e ascoltiamo

220

remma», ora nella Galleria d'arte moderna di Firenze,che aveva in deposito da quasi due anni. «Guarda se rie-sci a levarle 150 o 120 lire», disse Fattori; ma la mer-cantessa più furba di lui: «Né 120 né meno e portatelovia subito ché mi dà noia», rispose giustamente inviperi-ta.

Queste e altre consimili storie che oggi sembrano fa-cezie le raccontava il pittore Malesci quella seradell'inaugurazione del monumento a Fattori, quando gliartisti del «Gruppo Labronico» si recarono a Montene-ro, con una corona d'alloro, dopo i fuochi, ovvero dopole Autorità, e trovarono i cancelli del Famedio chiusi.Quello che stava a cassetta della carrozza che li portavalassù s'era messo la corona al collo; trovato chiuso e vi-sto il chiodo disponibile la buttarono attraverso le sbar-re, uso salvagente, ma fecero cilecca. E la corona d'allo-ro vero colle bacche d'oro falso cadde sul marmo del pa-vimento, con un tonfo piatto come se fosse cascatasull'acqua.

* * *

Era una di quelle notti di plenilunio nelle quali le lu-mache ricamano d'argento sul loro cammino e le cancel-late del Famedio proiettando mobili ombre sui marmisembra che incarcerino doppiamente le ossa nei tumuli.Avvengono singolari colloqui fra le anime di quegli illu-stri labronici trapassati se con orecchio attento ci portia-mo, in quelle notti propizie, vicino a loro e ascoltiamo

220

Page 221: Virtù degli artisti labronici

nel pallido silenzio. Una foglia, talvolta, una foglia cheil vento muova per la terra può disturbare.

Affabilmente, come si conviene ad alti intelletti dive-nuti puri, discutono fra loro e i contrasti non finisconomai, perché ciascuno ha serbato intatta la fiamma ine-stinguibile che lo fece operare in vita. È per questo, sol-tanto per questo diverso sentire, che si avverte or l'unaor l'altra, perché la voce è una, flebile, serena e placidacome la luna che nel cielo cupo avanza da nobile condi-scendente padrona.

Guerrazzi e Bini, anime inquiete, trattano delle loropassioni non ancora sopite e di poesia, con timido inter-vento di Marradi e di Ernesto Rossi. Fra Pollastrini eFattori ravvicinati in morte il contrasto perdura se discu-tono dell'arte dei loro tempi:

— Mi dici che adoperavo troppi pennelli e lavoravotroppo bene i cenci. Ma distinguere i rasi dai velluti, laseta liscia da quella damascata, una stoffa dall'altra, in-somma, aveva pure il suo valore, non ti pare?

— Già, ma il male era che voialtri vestivi e rifacevidei manichini morti anche se erano di ciccia viva, men-tre vi sforzavi di fare vivi i cenci che erano per naturacose morte. Perché voialtri eri per il «bello» aggeggiato,falsificato, morto asfissiato.

— Ma i nostri maestri, che discendevano dall'anticagloriosa tradizione, c'insegnarono a osservare attenta-mente e rendere diligentemente quello che si vedevache, per essere veramente estetico, non poteva essereoccasionale ma frutto d'arte. La vera nobiltà dell'arte che

221

nel pallido silenzio. Una foglia, talvolta, una foglia cheil vento muova per la terra può disturbare.

Affabilmente, come si conviene ad alti intelletti dive-nuti puri, discutono fra loro e i contrasti non finisconomai, perché ciascuno ha serbato intatta la fiamma ine-stinguibile che lo fece operare in vita. È per questo, sol-tanto per questo diverso sentire, che si avverte or l'unaor l'altra, perché la voce è una, flebile, serena e placidacome la luna che nel cielo cupo avanza da nobile condi-scendente padrona.

Guerrazzi e Bini, anime inquiete, trattano delle loropassioni non ancora sopite e di poesia, con timido inter-vento di Marradi e di Ernesto Rossi. Fra Pollastrini eFattori ravvicinati in morte il contrasto perdura se discu-tono dell'arte dei loro tempi:

— Mi dici che adoperavo troppi pennelli e lavoravotroppo bene i cenci. Ma distinguere i rasi dai velluti, laseta liscia da quella damascata, una stoffa dall'altra, in-somma, aveva pure il suo valore, non ti pare?

— Già, ma il male era che voialtri vestivi e rifacevidei manichini morti anche se erano di ciccia viva, men-tre vi sforzavi di fare vivi i cenci che erano per naturacose morte. Perché voialtri eri per il «bello» aggeggiato,falsificato, morto asfissiato.

— Ma i nostri maestri, che discendevano dall'anticagloriosa tradizione, c'insegnarono a osservare attenta-mente e rendere diligentemente quello che si vedevache, per essere veramente estetico, non poteva essereoccasionale ma frutto d'arte. La vera nobiltà dell'arte che

221

Page 222: Virtù degli artisti labronici

si praticava non poteva considerare la natura comunquesi presentasse. Una tale maniera, nemica direttadell'idea, era scuola da far cadere in basso, nel triviale,nell'abbietto e da far perdere alle arti il loro magiconome di belle.

— Lo so. Conosco codeste parolone che portavano arifare fedelmente quello che si vedeva accomodato nellostudio e non com'era nella realtà. Anch'io mi trovai rin-chiuso fra quei muraglioni che facevano il buio, masempre pensai che la vita era fuori, all'aria aperta. E allafine ci andai fuori, e mi costò salato... Voialtri invececontinuaste a mettere le vostre figure in cert'arie dov'eraimpossibile che potessero respirare. Se foste andatiall'aperto avreste osservato che il problema della qualitàdella stoffa passava in second'ordine, se pur esisteva,mentre invece esisteva un paesaggio vivo e bellissimo.Avreste osservato che l'aria, la luce sfacevano ogni par-ticolare e variavano i toni dei colori. Eppure tu, quandonon volevi far troppo bene, sapevi essere invidiabile eanch'io t'ammirai negli spregiati bozzetti. Ma anche a tefaceva paura il «brutto», e il mio cavallaccio stanco, dipelle e d'ossa, ti spaventò e lo rifacesti pieno di stoppa,come accadde sempre agli accademici classici che nonavendo mai veduto un cavallo né un uomo a cavallo ca-devano da sé stessi in grandi sbagli.

— Ma il re della natura era l'uomo nel suo aspetto mi-gliore, decoroso, magnifico; mentre il paesaggio nonpoteva avere che uno scopo diciamo complementare,adornativo, né si poteva portare i modelli all'aperto e te-

222

si praticava non poteva considerare la natura comunquesi presentasse. Una tale maniera, nemica direttadell'idea, era scuola da far cadere in basso, nel triviale,nell'abbietto e da far perdere alle arti il loro magiconome di belle.

— Lo so. Conosco codeste parolone che portavano arifare fedelmente quello che si vedeva accomodato nellostudio e non com'era nella realtà. Anch'io mi trovai rin-chiuso fra quei muraglioni che facevano il buio, masempre pensai che la vita era fuori, all'aria aperta. E allafine ci andai fuori, e mi costò salato... Voialtri invececontinuaste a mettere le vostre figure in cert'arie dov'eraimpossibile che potessero respirare. Se foste andatiall'aperto avreste osservato che il problema della qualitàdella stoffa passava in second'ordine, se pur esisteva,mentre invece esisteva un paesaggio vivo e bellissimo.Avreste osservato che l'aria, la luce sfacevano ogni par-ticolare e variavano i toni dei colori. Eppure tu, quandonon volevi far troppo bene, sapevi essere invidiabile eanch'io t'ammirai negli spregiati bozzetti. Ma anche a tefaceva paura il «brutto», e il mio cavallaccio stanco, dipelle e d'ossa, ti spaventò e lo rifacesti pieno di stoppa,come accadde sempre agli accademici classici che nonavendo mai veduto un cavallo né un uomo a cavallo ca-devano da sé stessi in grandi sbagli.

— Ma il re della natura era l'uomo nel suo aspetto mi-gliore, decoroso, magnifico; mentre il paesaggio nonpoteva avere che uno scopo diciamo complementare,adornativo, né si poteva portare i modelli all'aperto e te-

222

Page 223: Virtù degli artisti labronici

nerveli lungamente.— E perché no? Dovevi proprio portare i modelli

fuori; e allora il paesaggio sarebbe diventato importantepiù di loro, perché infinitamente più profondo e più bel-lo di loro anche se coperti di stoffe ricche. Era l'armoniae l'assieme che bisognava curare buttando giù nell'emo-zione, caro mio. Poi se qualcosa veniva non precisamen-te com'era, poco male. C'è chi si divertì a contare lezampe nella mandria dei miei bovi in maremma e trovòce n'era di più. Allora le contai anch'io, ed era vero. C'èn'era di più ma ci stavano bene e ce le lasciai...

— Scusami tanto ma codeste licenze hanno contribui-to non poco a portare l'arte a quel basso livello che è.Chi sa più disegnare una bella figura, buttar giù un pan-neggio? Dov'è più la gentilezza dei volti, la vaghezzadel componimento, il magistero delle invenzioni? No,no, l'imitazione della natura, lo studio dell'antico, gliesempi dei maestri e l'ispirazione divina dell'idea erano isoli elementi genuini che producevano i portenti. Oggiche più nessuno teme d'offendere il rigore dell'arte, unadecadenza generale è caduta come una coltre a offuscareil cielo della Bellezza che intristisce e più governa.

— Lascia andare! L'arte è come si merita d'essere neltempo degno di lei; e invece di morta è anzi ravvivata eliberata. E meglio sarà quando chiuderanno le porte del-le Accademie che su per giù rimarranno sempre quelledi quando tu montavi in cattedra. Mi dirai che c'eroanch'io fra quelle mura. Ci stavo per la forza di settantalire al mese sicure e non già per il talento punto sicuro

223

nerveli lungamente.— E perché no? Dovevi proprio portare i modelli

fuori; e allora il paesaggio sarebbe diventato importantepiù di loro, perché infinitamente più profondo e più bel-lo di loro anche se coperti di stoffe ricche. Era l'armoniae l'assieme che bisognava curare buttando giù nell'emo-zione, caro mio. Poi se qualcosa veniva non precisamen-te com'era, poco male. C'è chi si divertì a contare lezampe nella mandria dei miei bovi in maremma e trovòce n'era di più. Allora le contai anch'io, ed era vero. C'èn'era di più ma ci stavano bene e ce le lasciai...

— Scusami tanto ma codeste licenze hanno contribui-to non poco a portare l'arte a quel basso livello che è.Chi sa più disegnare una bella figura, buttar giù un pan-neggio? Dov'è più la gentilezza dei volti, la vaghezzadel componimento, il magistero delle invenzioni? No,no, l'imitazione della natura, lo studio dell'antico, gliesempi dei maestri e l'ispirazione divina dell'idea erano isoli elementi genuini che producevano i portenti. Oggiche più nessuno teme d'offendere il rigore dell'arte, unadecadenza generale è caduta come una coltre a offuscareil cielo della Bellezza che intristisce e più governa.

— Lascia andare! L'arte è come si merita d'essere neltempo degno di lei; e invece di morta è anzi ravvivata eliberata. E meglio sarà quando chiuderanno le porte del-le Accademie che su per giù rimarranno sempre quelledi quando tu montavi in cattedra. Mi dirai che c'eroanch'io fra quelle mura. Ci stavo per la forza di settantalire al mese sicure e non già per il talento punto sicuro

223

Page 224: Virtù degli artisti labronici

di quelle signorine che m'avevano dato a guardare. Maper la mia «Scuola libera» non ho rimorsi sulla coscien-za. Quando mi capitava un giovane povero lo consiglia-vo di abbracciare un'altra professione, perché l'arte, glidicevo, è ingannatrice, io lo so per esperienza e lo sa-prai col tempo anche tu se vorrai essere artista onesto.Io non ero di coloro che amavano di non dire la veritàper stare bene con tutti o che avevano la mania dellenovità anche brutte; io restavo della mia opinione. Aimiei allievi insegnavo: l'arte si manifesta sotto tantiaspetti e la natura ha un linguaggio indefinito, e il pro-prio istinto, e il proprio sentimento artistico devono es-sere assolutamente individuali. Pensate ancora che ibuoni successi non fanno l'artista; non posate mai sugliallori, perché avete ancora molta paglia da mangiare.Era solo quello che onestamente potevo dir loro. Poi lilasciavo liberi davvero, che facessero quello che voleva-no. Qualcuno di loro si sentì tanto libero che mi cambiòle carte in tavola sotto il mio stesso tetto e mi rinnegòmettendosi a imitare scuole straniere che erano una pe-danteria accademica sotto altro aspetto, però menoprogressista, perché almeno nell'altra si curava la for-ma guardando gli antichi. E più mi dispiaceva nel vede-re come si cambiava facilmente secondo il vento facen-dosi imitatori e servi dell'ultimo venuto. Intanto gli av-versari dell'arte che professavo mi facevano sotto sottouna guerra gesuitica per il mio sistema d'insegnare.Pretendevano di giudicarmi; al contrario di me che nonmi sentivo di parlare di quello che non capivo e ricusa-

224

di quelle signorine che m'avevano dato a guardare. Maper la mia «Scuola libera» non ho rimorsi sulla coscien-za. Quando mi capitava un giovane povero lo consiglia-vo di abbracciare un'altra professione, perché l'arte, glidicevo, è ingannatrice, io lo so per esperienza e lo sa-prai col tempo anche tu se vorrai essere artista onesto.Io non ero di coloro che amavano di non dire la veritàper stare bene con tutti o che avevano la mania dellenovità anche brutte; io restavo della mia opinione. Aimiei allievi insegnavo: l'arte si manifesta sotto tantiaspetti e la natura ha un linguaggio indefinito, e il pro-prio istinto, e il proprio sentimento artistico devono es-sere assolutamente individuali. Pensate ancora che ibuoni successi non fanno l'artista; non posate mai sugliallori, perché avete ancora molta paglia da mangiare.Era solo quello che onestamente potevo dir loro. Poi lilasciavo liberi davvero, che facessero quello che voleva-no. Qualcuno di loro si sentì tanto libero che mi cambiòle carte in tavola sotto il mio stesso tetto e mi rinnegòmettendosi a imitare scuole straniere che erano una pe-danteria accademica sotto altro aspetto, però menoprogressista, perché almeno nell'altra si curava la for-ma guardando gli antichi. E più mi dispiaceva nel vede-re come si cambiava facilmente secondo il vento facen-dosi imitatori e servi dell'ultimo venuto. Intanto gli av-versari dell'arte che professavo mi facevano sotto sottouna guerra gesuitica per il mio sistema d'insegnare.Pretendevano di giudicarmi; al contrario di me che nonmi sentivo di parlare di quello che non capivo e ricusa-

224

Page 225: Virtù degli artisti labronici

vo di appartenere alle Commissioni perché non ero si-curo d'essere giusto e onesto. Ma pentiti quasi tutti tor-narono a me. Avevano finito per non riconoscersi piùuno dall'altro, con quella pittura gialla-ovo. Eppure nonfurono molti quelli che mi capirono e forse si potrebbe-ro contare sulle dita d'una mano. Invece oggi anchequelli che non erano nati quando vivevo si dicono mieiallievi o se lo lasciano dire senza battere ciglio.

— Oh, in quanto a questo, sì, tu hai lasciato un segui-to sulla Terra, mentre che io...

— Non te ne lamentare, amico. Di quante boiate mifanno il babbo; quante falsità in mio nome!... Certi mieipiccoli studï su tavolette che lasciavo sparsi un po' dap-pertutto sono riusciti a farli valere più dell'oro. E pensa-re che quand'ero vivo nemmeno i quadri volevano alprezzo del ferro... Mi fanno dire cose che nemmeno so-gnai e m'hanno persino fatto discendere dall'Angelico.Povero Frate stava fresco ad avermi come parente, te lofiguri! Quelli che dicevano: Basta con questo Fattori,oggi affermano che mi furono sempre fedeli e che nonpasserò mai! Ma ti dico! Ora m'hanno fatto diventareanche di bronzo e ci scommetto che i più non sannonemmeno chi fui...

— Questo, no! Eppoi ce l'hanno anche scritto: «AlPittore Giovanni Fattori figlio di Livorno gloria d'Ita-lia».

— Dici niente! Meno male che le lettere andranno viae non ce le rimetteranno, e i cani si ricorderanno anchetroppo di me... Almeno a te hanno fatto quel bel monu-

225

vo di appartenere alle Commissioni perché non ero si-curo d'essere giusto e onesto. Ma pentiti quasi tutti tor-narono a me. Avevano finito per non riconoscersi piùuno dall'altro, con quella pittura gialla-ovo. Eppure nonfurono molti quelli che mi capirono e forse si potrebbe-ro contare sulle dita d'una mano. Invece oggi anchequelli che non erano nati quando vivevo si dicono mieiallievi o se lo lasciano dire senza battere ciglio.

— Oh, in quanto a questo, sì, tu hai lasciato un segui-to sulla Terra, mentre che io...

— Non te ne lamentare, amico. Di quante boiate mifanno il babbo; quante falsità in mio nome!... Certi mieipiccoli studï su tavolette che lasciavo sparsi un po' dap-pertutto sono riusciti a farli valere più dell'oro. E pensa-re che quand'ero vivo nemmeno i quadri volevano alprezzo del ferro... Mi fanno dire cose che nemmeno so-gnai e m'hanno persino fatto discendere dall'Angelico.Povero Frate stava fresco ad avermi come parente, te lofiguri! Quelli che dicevano: Basta con questo Fattori,oggi affermano che mi furono sempre fedeli e che nonpasserò mai! Ma ti dico! Ora m'hanno fatto diventareanche di bronzo e ci scommetto che i più non sannonemmeno chi fui...

— Questo, no! Eppoi ce l'hanno anche scritto: «AlPittore Giovanni Fattori figlio di Livorno gloria d'Ita-lia».

— Dici niente! Meno male che le lettere andranno viae non ce le rimetteranno, e i cani si ricorderanno anchetroppo di me... Almeno a te hanno fatto quel bel monu-

225

Page 226: Virtù degli artisti labronici

mentino lì col bustino dentro una rota... Ah, la celebrità!La celebrità, amico, è una gran...

A questo punto l'ombra che avanzava come una mac-chia d'olio riempì per intero la breve stanza assorbendoogni suono. Livorno era laggiù distesa nella gran piana,illuminata dalla luna, tagliata di scuro, vicino al mareche scintillava deserto, liscio.

E noi prendemmo la strada sassosa dei pellegrini,pensando ai morti di sopra, mirando quello che vivo pal-pitava sotto. Ed era così pieno l'incanto che un senti-mento di tenerezza ci sospingeva ad alzare la manocome Guerrazzi auspicò, e benedire.

In corsivo sono precise parole di Fattori (vedi Note)

226

mentino lì col bustino dentro una rota... Ah, la celebrità!La celebrità, amico, è una gran...

A questo punto l'ombra che avanzava come una mac-chia d'olio riempì per intero la breve stanza assorbendoogni suono. Livorno era laggiù distesa nella gran piana,illuminata dalla luna, tagliata di scuro, vicino al mareche scintillava deserto, liscio.

E noi prendemmo la strada sassosa dei pellegrini,pensando ai morti di sopra, mirando quello che vivo pal-pitava sotto. Ed era così pieno l'incanto che un senti-mento di tenerezza ci sospingeva ad alzare la manocome Guerrazzi auspicò, e benedire.

In corsivo sono precise parole di Fattori (vedi Note)

226

Page 227: Virtù degli artisti labronici

CIELO FATTORIANO

Come in un cielo il sole di Fattori irradialuce e porta seco pianeti e satelliti.

È un ideale cielo sereno nel quale tetramentesi specchia il breve plumbeo cielo d'una soffittadove ancorò per lunghissimi anni il lunghissimosogno d'un grande Artista.

227

CIELO FATTORIANO

Come in un cielo il sole di Fattori irradialuce e porta seco pianeti e satelliti.

È un ideale cielo sereno nel quale tetramentesi specchia il breve plumbeo cielo d'una soffittadove ancorò per lunghissimi anni il lunghissimosogno d'un grande Artista.

227

Page 228: Virtù degli artisti labronici

Per trovare il cielo Fattoriano basta salire a quella sof-fitta che l'Accademia di Belle Arti di Firenze aveva con-cesso a Fattori, con un pò di legna e con l'obbligo di te-nere aperta una «Scuola libera». Soltanto in seguito,quando incominciava la notorietà e per intercessioned'influenti amicizie, Fattori ebbe assegnato settanta lireal mese e l'incarico di guardare una classe di signorine.

Il rovescio d'ogni medaglia è quasi sempre brutto; einfatti squallidissimo era quell'ambiente dove Fattoricreò il suo magnifico cielo. In una stanza c'era lui, ilProfessore sempre al cavalletto a lavorare col manichinodavanti, il famoso cavallo col soldato in arcione. E pro-prio lì, in quella desolazione festonata di ragnatele, ven-nero creati capolavori. Nella stanza accanto c'era la co-siddetta «Scuola libera», dove alcuni giovani di buonavolontà si pagavano il modello, portavano un pò di le-gna per scaldarsi saccheggiando, magari, le auledell'Accademia, e facevano quello che volevano, giac-ché il Maestro che ogni tanto li andava a visitare, dicevasoltanto così: «Bisogna essere individuali. Non copiate-vi e non copiate nessuno. Andate a studiare Masaccio».Era quello l'insegnamento verbale Fattoriano e non al-tro. Ma l'influsso di un'arte somma scava nel profondo e

228

Per trovare il cielo Fattoriano basta salire a quella sof-fitta che l'Accademia di Belle Arti di Firenze aveva con-cesso a Fattori, con un pò di legna e con l'obbligo di te-nere aperta una «Scuola libera». Soltanto in seguito,quando incominciava la notorietà e per intercessioned'influenti amicizie, Fattori ebbe assegnato settanta lireal mese e l'incarico di guardare una classe di signorine.

Il rovescio d'ogni medaglia è quasi sempre brutto; einfatti squallidissimo era quell'ambiente dove Fattoricreò il suo magnifico cielo. In una stanza c'era lui, ilProfessore sempre al cavalletto a lavorare col manichinodavanti, il famoso cavallo col soldato in arcione. E pro-prio lì, in quella desolazione festonata di ragnatele, ven-nero creati capolavori. Nella stanza accanto c'era la co-siddetta «Scuola libera», dove alcuni giovani di buonavolontà si pagavano il modello, portavano un pò di le-gna per scaldarsi saccheggiando, magari, le auledell'Accademia, e facevano quello che volevano, giac-ché il Maestro che ogni tanto li andava a visitare, dicevasoltanto così: «Bisogna essere individuali. Non copiate-vi e non copiate nessuno. Andate a studiare Masaccio».Era quello l'insegnamento verbale Fattoriano e non al-tro. Ma l'influsso di un'arte somma scava nel profondo e

228

Page 229: Virtù degli artisti labronici

si fa sentire anche a distanza.A quel tempo Fattori non era stimato dalla maggio-

ranza. I Professori in cattedra ne dicevano corna e diver-si di quei giovani che praticavano la «Scuola libera» lorinnegavano facilmente per seguire mode d'oltr'alpe, di-cendo stomacati: Basta con questo vecchiume di Fattori!E c'era persino chi negava d'essere mai stato lassù, comese ciò gli apportasse vergogna. Fattori sapeva tutto que-sto e ne soffriva sfogandosi a dar botte nelle sue batta-glie o in lettere anche troppo eloquenti. Soltanto quan-do, dopo morto, Fattori s'impose e trionfò, tutte le peco-re tornarono all'ovile vantando una discendenza che tan-to tenacemente avevano negata.

Chi sono gli autentici allievi di Fattori ? Ecco un tastoche avevo l'intenzione di battere per far chiaro una voltaper sempre; ma ho dovuto convincermi che era moltomeno pericoloso andare in campagna a dar noia alle api.A quei tempi io ero nel Limbo, o capitato da poco sullaTerra non potevo pensare che sarebbe venuto un giornonel quale mi sarei fatto una tale imbarazzante domanda.E allora, siccome la storia d'ieri è già raccontata in variomodo, contentiamoci di questa esplorazione riguardantei pittori livornesi.

Nel cielo Fattoriano, a distanza più o meno ravvicina-ta al sole, ruotano i seguenti accertati pianeti: NomelliniPlinio, Puccini Mario, Micheli Guglielmo, Pichi Ulisse,Ghiglia Oscar, Gambogi Raffaello, Vinzio Giulio Cesa-re, Fanelli Francesco, Pagni Ferruccio, Bicchi Silvio,Bartolena Giovanni, Salmoni Giacomo, Guerrieri Tor-

229

si fa sentire anche a distanza.A quel tempo Fattori non era stimato dalla maggio-

ranza. I Professori in cattedra ne dicevano corna e diver-si di quei giovani che praticavano la «Scuola libera» lorinnegavano facilmente per seguire mode d'oltr'alpe, di-cendo stomacati: Basta con questo vecchiume di Fattori!E c'era persino chi negava d'essere mai stato lassù, comese ciò gli apportasse vergogna. Fattori sapeva tutto que-sto e ne soffriva sfogandosi a dar botte nelle sue batta-glie o in lettere anche troppo eloquenti. Soltanto quan-do, dopo morto, Fattori s'impose e trionfò, tutte le peco-re tornarono all'ovile vantando una discendenza che tan-to tenacemente avevano negata.

Chi sono gli autentici allievi di Fattori ? Ecco un tastoche avevo l'intenzione di battere per far chiaro una voltaper sempre; ma ho dovuto convincermi che era moltomeno pericoloso andare in campagna a dar noia alle api.A quei tempi io ero nel Limbo, o capitato da poco sullaTerra non potevo pensare che sarebbe venuto un giornonel quale mi sarei fatto una tale imbarazzante domanda.E allora, siccome la storia d'ieri è già raccontata in variomodo, contentiamoci di questa esplorazione riguardantei pittori livornesi.

Nel cielo Fattoriano, a distanza più o meno ravvicina-ta al sole, ruotano i seguenti accertati pianeti: NomelliniPlinio, Puccini Mario, Micheli Guglielmo, Pichi Ulisse,Ghiglia Oscar, Gambogi Raffaello, Vinzio Giulio Cesa-re, Fanelli Francesco, Pagni Ferruccio, Bicchi Silvio,Bartolena Giovanni, Salmoni Giacomo, Guerrieri Tor-

229

Page 230: Virtù degli artisti labronici

quato, Ghezzani Arturo.Non si può né si deve trascurare gli allievi satelliti di

Micheli che ricevettero l'insegnamento Fattoriano di se-conda mano ma efficacemente. Essi sono: Romiti Gino,Modigliani Amedeo, Lloyd Llewelyn e Martinelli Man-lio.

Quando Fattori veniva d'estate a Livorno a passare levacanze, se andava a lavorare sul «vero» portava spessocon sé il Micheli e anche il Romiti. Naturalmente inquelle occasioni estive tutti gli artisti livornesi avvicina-vano Fattori. E così Ulvi Liegi, Natali, Benvenuti,Lloyd, Martinelli, Filippelli, Michelozzi e altri più omeno udirono la voce del Maestro che ripeteva sempre:«Siate individuali; non imitate nessuno».

Il settore labronico nel cielo Fattoriano è tutto qui einutili sono le gonfiature postume di chi si attribuisce, ose la lascia attribuire, un'ambita paternità che non glispetta assolutamente. Ma però l'influenza di Fattori èpalese in quasi tutti i pittori livornesi, venuta giù, comesi dice, per li rami e precisamente da Puccini e da Mi-cheli.

Con tutte le deformazioni, gl'indebolimenti, gli an-nebbiamenti, sempre si scorge il modo di vedere le cosee di contornarle alla Fattori, persino nelle stilizzazioni diAmedeo Modigliani. Così per questo verso il cielo Fat-toriano si fà immenso. E passeranno, forse, altre genera-zioni prima che nasca un altro artista originale al pari diFattori e ci faccia vedere le cose del mondo sotto unaspetto altrettanto cordiale. È questa la grandezza di

230

quato, Ghezzani Arturo.Non si può né si deve trascurare gli allievi satelliti di

Micheli che ricevettero l'insegnamento Fattoriano di se-conda mano ma efficacemente. Essi sono: Romiti Gino,Modigliani Amedeo, Lloyd Llewelyn e Martinelli Man-lio.

Quando Fattori veniva d'estate a Livorno a passare levacanze, se andava a lavorare sul «vero» portava spessocon sé il Micheli e anche il Romiti. Naturalmente inquelle occasioni estive tutti gli artisti livornesi avvicina-vano Fattori. E così Ulvi Liegi, Natali, Benvenuti,Lloyd, Martinelli, Filippelli, Michelozzi e altri più omeno udirono la voce del Maestro che ripeteva sempre:«Siate individuali; non imitate nessuno».

Il settore labronico nel cielo Fattoriano è tutto qui einutili sono le gonfiature postume di chi si attribuisce, ose la lascia attribuire, un'ambita paternità che non glispetta assolutamente. Ma però l'influenza di Fattori èpalese in quasi tutti i pittori livornesi, venuta giù, comesi dice, per li rami e precisamente da Puccini e da Mi-cheli.

Con tutte le deformazioni, gl'indebolimenti, gli an-nebbiamenti, sempre si scorge il modo di vedere le cosee di contornarle alla Fattori, persino nelle stilizzazioni diAmedeo Modigliani. Così per questo verso il cielo Fat-toriano si fà immenso. E passeranno, forse, altre genera-zioni prima che nasca un altro artista originale al pari diFattori e ci faccia vedere le cose del mondo sotto unaspetto altrettanto cordiale. È questa la grandezza di

230

Page 231: Virtù degli artisti labronici

un'arte inestinguibile: senza accorgersene si ha in sé re-spirata coll'aria, assimilata col pane.

L'arte di Fattori non si avvicina a nessun'altra per nes-sun verso, ed è il frutto naturale della spontaneità, dellasincerità, dell'onestà, nonché, si capisce, del Genio.Caso mai all'imbocco di quella lunghissima strada cistanno Andrea del Castagno e Masaccio, col loro stileconcentrato e puro. Fattori era certamente un'anima po-polana testarda, semplice ma fortemente sicura di sé, re-frattaria a qualunque influsso. Fattori a un certo momen-to poté cambiare, perché doveva cambiare, perché erascritto che dovesse cambiare. E tutti gl'incoraggiamenti,tutti i suggerimenti, tutte le mostre di tutti i francesi etutto, messi insieme, non avrebbero potuto fargli fare unpasso di più di quelli che voleva fare. No, Fattori è fi-glio di sé stesso; ed è solo, fisso come un sole.

Guardatelo: curvo davanti al cavalletto lavora, lavorasempre, in un'aria che viene colata da una finestra coivetri annebbiati dalla polvere. Un pò di fuoco nel cami-netto non riesce a scaldare l'ambiente e così il Maestrodeve ogni tanto fregarsi le mani. Passano gli anni, egli èsempre là al solito posto, e lavora. Seguita a stare da-vanti a lui la fedele e fantomatica visione d'uno spelac-chiato cavallo da sellaio: monumento di cartapesta e dicenci, col soldato in arcione che cambia arma e posasenza visita e senza protestare... Dalla stanza accantoviene del chiasso; ci stanno dei giovani che non voglio-no intirizzire. Ma il Maestro non ode come del resto nonvede la desolante realtà che gli sta intorno. Egli lavora,

231

un'arte inestinguibile: senza accorgersene si ha in sé re-spirata coll'aria, assimilata col pane.

L'arte di Fattori non si avvicina a nessun'altra per nes-sun verso, ed è il frutto naturale della spontaneità, dellasincerità, dell'onestà, nonché, si capisce, del Genio.Caso mai all'imbocco di quella lunghissima strada cistanno Andrea del Castagno e Masaccio, col loro stileconcentrato e puro. Fattori era certamente un'anima po-polana testarda, semplice ma fortemente sicura di sé, re-frattaria a qualunque influsso. Fattori a un certo momen-to poté cambiare, perché doveva cambiare, perché erascritto che dovesse cambiare. E tutti gl'incoraggiamenti,tutti i suggerimenti, tutte le mostre di tutti i francesi etutto, messi insieme, non avrebbero potuto fargli fare unpasso di più di quelli che voleva fare. No, Fattori è fi-glio di sé stesso; ed è solo, fisso come un sole.

Guardatelo: curvo davanti al cavalletto lavora, lavorasempre, in un'aria che viene colata da una finestra coivetri annebbiati dalla polvere. Un pò di fuoco nel cami-netto non riesce a scaldare l'ambiente e così il Maestrodeve ogni tanto fregarsi le mani. Passano gli anni, egli èsempre là al solito posto, e lavora. Seguita a stare da-vanti a lui la fedele e fantomatica visione d'uno spelac-chiato cavallo da sellaio: monumento di cartapesta e dicenci, col soldato in arcione che cambia arma e posasenza visita e senza protestare... Dalla stanza accantoviene del chiasso; ci stanno dei giovani che non voglio-no intirizzire. Ma il Maestro non ode come del resto nonvede la desolante realtà che gli sta intorno. Egli lavora,

231

Page 232: Virtù degli artisti labronici

egli dipinge, egli immagina. Il groppone s'incurva sem-pre di più a quel cavalletto e passano ancora anni, dolo-ri, speranze... Il Maestro rimane sempre al suo posto elavora, solo.

Ecco la misera apparenza del mondo in cui Fattorivisse la sua lunga vita d'artista. Titaniche figure di butte-ri e di soldati avanzano su possenti cavalli e sono gene-rati da quell'insieme di ridicolo manichino. Immensi cie-li derivano dal cielo sempre annebbiato di quella fine-stra. Grandi distese di verde furono suscitate da quellosconnesso e polveroso impiantito. Furibonde battaglie sicombatterono incruentissime nel vuoto di quella soffitta.

Ma che conta, oggi, tutto quel povero brutto lassù?Non conta niente; ma conta qualcosa, però, tutta l'ama-rezza dovuta ingoiare da quel grande Maestro per la so-lita incomprensione e per la immutabile malvagità degliuomini. Sembra impossibile che sia stato un tempo incui non piacque, per esempio, un chiaro evidente capo-lavoro come «Giornata grigia». Da questa pittura etereasi effonde un'invincibile malinconia, una sonnolenza dipiombo, una noia insopportabile della vita. Soffocataogni vivezza di colore nella calma sciroccosa, la naturamalvagia avvolge e stronca l'uomo. È proprio questo iltestamento pittorico di Fattori sempre corrucciato, sem-pre impensierito per quei poveri debiti che diventavanoper lui ossessionanti e giganteschi. Aveva paura di la-sciarli in eredità e nemmeno gli passava per la testa cheavrebbe lasciato, invece, una miniera di Bellezza ed'oro.

232

egli dipinge, egli immagina. Il groppone s'incurva sem-pre di più a quel cavalletto e passano ancora anni, dolo-ri, speranze... Il Maestro rimane sempre al suo posto elavora, solo.

Ecco la misera apparenza del mondo in cui Fattorivisse la sua lunga vita d'artista. Titaniche figure di butte-ri e di soldati avanzano su possenti cavalli e sono gene-rati da quell'insieme di ridicolo manichino. Immensi cie-li derivano dal cielo sempre annebbiato di quella fine-stra. Grandi distese di verde furono suscitate da quellosconnesso e polveroso impiantito. Furibonde battaglie sicombatterono incruentissime nel vuoto di quella soffitta.

Ma che conta, oggi, tutto quel povero brutto lassù?Non conta niente; ma conta qualcosa, però, tutta l'ama-rezza dovuta ingoiare da quel grande Maestro per la so-lita incomprensione e per la immutabile malvagità degliuomini. Sembra impossibile che sia stato un tempo incui non piacque, per esempio, un chiaro evidente capo-lavoro come «Giornata grigia». Da questa pittura etereasi effonde un'invincibile malinconia, una sonnolenza dipiombo, una noia insopportabile della vita. Soffocataogni vivezza di colore nella calma sciroccosa, la naturamalvagia avvolge e stronca l'uomo. È proprio questo iltestamento pittorico di Fattori sempre corrucciato, sem-pre impensierito per quei poveri debiti che diventavanoper lui ossessionanti e giganteschi. Aveva paura di la-sciarli in eredità e nemmeno gli passava per la testa cheavrebbe lasciato, invece, una miniera di Bellezza ed'oro.

232

Page 233: Virtù degli artisti labronici

Eppure, se potesse, Fattori ritornerebbe lassù, in quelsuo studio fiorentino dove passò tanta vita. L'uomo sem-plice come appare nel bronzo di Gemignani, ritornatonello stanzone polveroso e ingombro di cianfrusagliequarantottine, dominato dal cavallo di cartapesta e dalmanichino. Tutto è come fu lasciato l'ultima volta che ilMaestro si chiuse dietro la porta. È lassù che Fattori ri-tornerebbe, perché in tanto squallore fu anche felice. Èda lassù che scesero nella strada e andarono per il mon-do le pitture che oggi valgono più del loro peso. È dalassù ch'egli avviò giovani di genio verso luminosi de-stini. Lassù lo andavano a riverire artisti abituati a vive-re in ben altri ambienti. E lassù infine ebbe persino visi-te di Sovrani. Che ne fu di quella roba accumulata intanti anni? Oggi tutto avrebbe valore, catalogato e fissa-to al suo posto come si usa negli ambienti diventati mu-sei. Allora premeva far posto, liberare.

Decadenza e morte delle cose come dell'uomo. Ilmondo Fattoriano delle giubbe filettate, degli alti chepì,delle giberne e degli sciaboloni, casca a pezzi e si am-massa come l'inutile resto d'una battaglia. Dal manichi-no disarcionato in cappotto e cinturone sciamano le ti-gnole; e il cavallo a pancia all'aria come quello di PaoloUccello tira calci colle zampe irrigidite e perde brandellida tutte le parti. Di quello che l'arte vivificò e rese am-mirabile non rimane oramai che un mucchio di cenci edi buffetterie fuori stagione, mentre nella luce che palli-damente filtra attraverso il polverone alzatosi dalle coserimosse, il cavalletto verticale, rimasto nel mezzo solo e

233

Eppure, se potesse, Fattori ritornerebbe lassù, in quelsuo studio fiorentino dove passò tanta vita. L'uomo sem-plice come appare nel bronzo di Gemignani, ritornatonello stanzone polveroso e ingombro di cianfrusagliequarantottine, dominato dal cavallo di cartapesta e dalmanichino. Tutto è come fu lasciato l'ultima volta che ilMaestro si chiuse dietro la porta. È lassù che Fattori ri-tornerebbe, perché in tanto squallore fu anche felice. Èda lassù che scesero nella strada e andarono per il mon-do le pitture che oggi valgono più del loro peso. È dalassù ch'egli avviò giovani di genio verso luminosi de-stini. Lassù lo andavano a riverire artisti abituati a vive-re in ben altri ambienti. E lassù infine ebbe persino visi-te di Sovrani. Che ne fu di quella roba accumulata intanti anni? Oggi tutto avrebbe valore, catalogato e fissa-to al suo posto come si usa negli ambienti diventati mu-sei. Allora premeva far posto, liberare.

Decadenza e morte delle cose come dell'uomo. Ilmondo Fattoriano delle giubbe filettate, degli alti chepì,delle giberne e degli sciaboloni, casca a pezzi e si am-massa come l'inutile resto d'una battaglia. Dal manichi-no disarcionato in cappotto e cinturone sciamano le ti-gnole; e il cavallo a pancia all'aria come quello di PaoloUccello tira calci colle zampe irrigidite e perde brandellida tutte le parti. Di quello che l'arte vivificò e rese am-mirabile non rimane oramai che un mucchio di cenci edi buffetterie fuori stagione, mentre nella luce che palli-damente filtra attraverso il polverone alzatosi dalle coserimosse, il cavalletto verticale, rimasto nel mezzo solo e

233

Page 234: Virtù degli artisti labronici

vuoto, assume l'aspetto sinistro d'una ghigliottina nellanebbia...

Così decade e finisce l'esistenza dell'uomo e quelladelle cose, non l'espressione del Genio che è immortale.

E Tu, buon Maestro, grande Maestro che lasciato icrucci terreni continui a vivere ammirato e glorificato,accogli, Ti prego, il reverente saluto col quale si chiudela dolce fatica di questo volume.

234

vuoto, assume l'aspetto sinistro d'una ghigliottina nellanebbia...

Così decade e finisce l'esistenza dell'uomo e quelladelle cose, non l'espressione del Genio che è immortale.

E Tu, buon Maestro, grande Maestro che lasciato icrucci terreni continui a vivere ammirato e glorificato,accogli, Ti prego, il reverente saluto col quale si chiudela dolce fatica di questo volume.

234

Page 235: Virtù degli artisti labronici

NOTE

Mio paziente lettore, se la pazienza ancora tiaiuta leggi anche queste Note che spiegano ecompletano quello che, spero, qui avanti avrailetto.

235

NOTE

Mio paziente lettore, se la pazienza ancora tiaiuta leggi anche queste Note che spiegano ecompletano quello che, spero, qui avanti avrailetto.

235

Page 236: Virtù degli artisti labronici

IL PORTO DI LIVORNO

– In ricordo della loro origine i livornesi combinaronoil «cacciucco» che è una mescolanza di pesci liscosi. Il«cacciucco» tutta polpa è un piatto addomesticato chetradisce l'originale.

Come da quell'insieme di pesci sputapane, cosìdall'accozzo di genti varie senza passaporto ebbe origineun prodotto piccante sulle rive tirrene di Labrone nel se-colo sedicesimo.

Da una tale agitata avventura emerse il tipo livornese,intelligente, scanzonato, impulsivo e generoso che sitrovò subito a lottare e trafficare coi più astuti mercantidella Terra che avevano scoperto e attraccavano semprepiù numerosi al nuovo accogliente approdo labronico.

Quei livornesi rudi non potevano certo pensareall'arte o vi pensavano come a una cosa bella per alloraimpossibile.

Ecco perché Livorno non può vantare una grande an-tica tradizione artistica, come appare scorrendo nomi edate di questa Parte.

Soltanto dopo il '700 compaiono i primi singolaricampioni, quali quel Ranieri Calzabigi o De Calsabigi

236

IL PORTO DI LIVORNO

– In ricordo della loro origine i livornesi combinaronoil «cacciucco» che è una mescolanza di pesci liscosi. Il«cacciucco» tutta polpa è un piatto addomesticato chetradisce l'originale.

Come da quell'insieme di pesci sputapane, cosìdall'accozzo di genti varie senza passaporto ebbe origineun prodotto piccante sulle rive tirrene di Labrone nel se-colo sedicesimo.

Da una tale agitata avventura emerse il tipo livornese,intelligente, scanzonato, impulsivo e generoso che sitrovò subito a lottare e trafficare coi più astuti mercantidella Terra che avevano scoperto e attraccavano semprepiù numerosi al nuovo accogliente approdo labronico.

Quei livornesi rudi non potevano certo pensareall'arte o vi pensavano come a una cosa bella per alloraimpossibile.

Ecco perché Livorno non può vantare una grande an-tica tradizione artistica, come appare scorrendo nomi edate di questa Parte.

Soltanto dopo il '700 compaiono i primi singolaricampioni, quali quel Ranieri Calzabigi o De Calsabigi

236

Page 237: Virtù degli artisti labronici

come si firma (1715-1795), matematico e letterato che,con un'erudizione da far stupire Alfieri, passa dalla Ca-bala del Gioco del Lotto ai libretti d'opera per Gluck coiquali riforma il melodramma; o quel Giovanni Gamerrao De Gamerra come anch'egli usa firmarsi (1743-1803),che ti scrive e pubblica la bellezza di sedici volumi peruna «Corneide» che scuote persino l'incartapecorita epi-dermide del vecchio Voltaire; o come quel GiuseppeCambini (1746-1832) che colle sue innovatrici «Sinfo-nie» e «Sonate» turba i sonni del grande Mozart.

Ma dall'800 in poi gli artisti labronici si accresconosviluppando rare e diverse virtù.

– Alcuni artisti nella Calata, da contarsi sulle ditad'una mano, non nati a Livorno, sono da considerarsi la-bronici, perché a Livorno iniziarono e svilupparono laloro attività artistica.

– Qualche altro artista può essere rimasto fuori delporto, per dimenticanza, non per voluta esclusione. Per-ché proprio tutti gli artisti labronici si desideravano rien-trati.

– Il «Catrajo» in una gozzetta vendeva per il porto ca-stagnacci, zerri marinati, baccalà sott'il pesto, acquavitee pane.

– Vento alle «Gamaje». Così il «Capitano», macchiet-ta livornese, chiama il vento di tramontana che porta iltempo buono.

– Nella raccolta dei dati anagrafici degli artisti e nella

237

come si firma (1715-1795), matematico e letterato che,con un'erudizione da far stupire Alfieri, passa dalla Ca-bala del Gioco del Lotto ai libretti d'opera per Gluck coiquali riforma il melodramma; o quel Giovanni Gamerrao De Gamerra come anch'egli usa firmarsi (1743-1803),che ti scrive e pubblica la bellezza di sedici volumi peruna «Corneide» che scuote persino l'incartapecorita epi-dermide del vecchio Voltaire; o come quel GiuseppeCambini (1746-1832) che colle sue innovatrici «Sinfo-nie» e «Sonate» turba i sonni del grande Mozart.

Ma dall'800 in poi gli artisti labronici si accresconosviluppando rare e diverse virtù.

– Alcuni artisti nella Calata, da contarsi sulle ditad'una mano, non nati a Livorno, sono da considerarsi la-bronici, perché a Livorno iniziarono e svilupparono laloro attività artistica.

– Qualche altro artista può essere rimasto fuori delporto, per dimenticanza, non per voluta esclusione. Per-ché proprio tutti gli artisti labronici si desideravano rien-trati.

– Il «Catrajo» in una gozzetta vendeva per il porto ca-stagnacci, zerri marinati, baccalà sott'il pesto, acquavitee pane.

– Vento alle «Gamaje». Così il «Capitano», macchiet-ta livornese, chiama il vento di tramontana che porta iltempo buono.

– Nella raccolta dei dati anagrafici degli artisti e nella

237

Page 238: Virtù degli artisti labronici

compilazione degli Indici mi ha validamente aiutato lapazienza dell'amico Cesare Venturi che ringrazio cor-dialmente.

UN CAFFÈ PORTO DI MARE

– Se si domandava a Olinto chi fosse quel tristo chepasseggiava per le vie di Verona distribuendo pedate aipoveri, rispondeva che era un Vescovo. Ma chi? Forsequell'allegrone di S. Zeno? Per un Vescovo, tirar pedateai poveri, non c'è male....

– Livorno fu la prima città dove «Più che l'amore»,dopo contrasti e polemiche, ebbe pieno successo, e gliartisti labronici furono gli artefici di quella rivincita.D'Annunzio si precipitò subito a Livorno e nel suo im-maginoso entusiasmo voleva che quel successo fossedovuto ai calafati e agli arrisicatori i quali sapevano as-sai se Corrado Brando aveva o no ragione di operare aquel suo modo... Ma gli artisti ribatterono le mani eD'Annunzio serbò contento il sapore salmastro di quelladefinitiva vittoria.

– Leoncavallo venne a Livorno per l'andata in scenadella sua operetta «Malbruc» che ebbe infelice esitosenza che l'autore perdesse l'appetito. Uscendo dal Tea-tro il pubblico prese a cantare l'improvvisato ritornello:«O «Malbrù» o «Malbrù» e come te li bevi e te li buttigiù».

238

compilazione degli Indici mi ha validamente aiutato lapazienza dell'amico Cesare Venturi che ringrazio cor-dialmente.

UN CAFFÈ PORTO DI MARE

– Se si domandava a Olinto chi fosse quel tristo chepasseggiava per le vie di Verona distribuendo pedate aipoveri, rispondeva che era un Vescovo. Ma chi? Forsequell'allegrone di S. Zeno? Per un Vescovo, tirar pedateai poveri, non c'è male....

– Livorno fu la prima città dove «Più che l'amore»,dopo contrasti e polemiche, ebbe pieno successo, e gliartisti labronici furono gli artefici di quella rivincita.D'Annunzio si precipitò subito a Livorno e nel suo im-maginoso entusiasmo voleva che quel successo fossedovuto ai calafati e agli arrisicatori i quali sapevano as-sai se Corrado Brando aveva o no ragione di operare aquel suo modo... Ma gli artisti ribatterono le mani eD'Annunzio serbò contento il sapore salmastro di quelladefinitiva vittoria.

– Leoncavallo venne a Livorno per l'andata in scenadella sua operetta «Malbruc» che ebbe infelice esitosenza che l'autore perdesse l'appetito. Uscendo dal Tea-tro il pubblico prese a cantare l'improvvisato ritornello:«O «Malbrù» o «Malbrù» e come te li bevi e te li buttigiù».

238

Page 239: Virtù degli artisti labronici

– Le «serate» dall'Ing. Gualberto Catani furono riu-nioni cordiali indimenticabili. Una bella casa largamenteospitale con degli amici intelligenti e pieni di spirito.Erano frequenti quelle «serate», e tranquilla e comodaper sempre sembrava la vita di quella casa in piazza Ma-genta. Ma un giorno trovai al Caffè un biglietto del Ca-tani che mi avvisava di non poterci ricevere quella sera,perché indisposto. «Arrivederci Domenica sera,senz'altro», finiva. Di lì a pochi giorni, invece, morìd'una violentissima «spagnola», forte, magnifico, intelli-gente, buono, con una posizione sociale invidiabile, a 36anni. E quella casa presto si sfasciò. Nacque una tantoattesa bambina, ma all'improvviso morì la madre e tuttoinevitabilmente si disperse, fuorchè il ricordo in noi diquel caro amico poeta del quale speriamo di vedere ungiorno pubblicata l'opera squisita che la figlia conservaamorosamente. C'è in quelle strofe il canto sincero d'unagentilissima anima d'artista, tenuamente adombrato daun velo di malinconia.

– Le «macchiette» delle ostriche del Caffè sono staterilevate da appunti sul vero presi da me in una lunga in-vernata al Caffè. Ne ho lasciate diverse, per ragioned'opportunità e per non allungare troppo l'assortita.

– «Aho, cardani!». Cardani per caldani o scaldini.Così a Livorno per dire: scemi, imbecilli o simili ricer-cati complimenti.

– Il Pessi e il Bronzini stiedero veramente un tempo a

239

– Le «serate» dall'Ing. Gualberto Catani furono riu-nioni cordiali indimenticabili. Una bella casa largamenteospitale con degli amici intelligenti e pieni di spirito.Erano frequenti quelle «serate», e tranquilla e comodaper sempre sembrava la vita di quella casa in piazza Ma-genta. Ma un giorno trovai al Caffè un biglietto del Ca-tani che mi avvisava di non poterci ricevere quella sera,perché indisposto. «Arrivederci Domenica sera,senz'altro», finiva. Di lì a pochi giorni, invece, morìd'una violentissima «spagnola», forte, magnifico, intelli-gente, buono, con una posizione sociale invidiabile, a 36anni. E quella casa presto si sfasciò. Nacque una tantoattesa bambina, ma all'improvviso morì la madre e tuttoinevitabilmente si disperse, fuorchè il ricordo in noi diquel caro amico poeta del quale speriamo di vedere ungiorno pubblicata l'opera squisita che la figlia conservaamorosamente. C'è in quelle strofe il canto sincero d'unagentilissima anima d'artista, tenuamente adombrato daun velo di malinconia.

– Le «macchiette» delle ostriche del Caffè sono staterilevate da appunti sul vero presi da me in una lunga in-vernata al Caffè. Ne ho lasciate diverse, per ragioned'opportunità e per non allungare troppo l'assortita.

– «Aho, cardani!». Cardani per caldani o scaldini.Così a Livorno per dire: scemi, imbecilli o simili ricer-cati complimenti.

– Il Pessi e il Bronzini stiedero veramente un tempo a

239

Page 240: Virtù degli artisti labronici

cucine ammobiliate. La mobilia veramente non esistevaaffatto in quella cucina dove il Pessi dormiva sul caminoe il Bronzini nell'acquaio.

– Il concerto lo diedero, ricordo, in uno stanzone sulpalcoscenico del Teatro S. Marco, e andò come raccon-tato. Veramente il Pessi una volta preso l'aire sarebbe ri-masto in mutande se il Bronzini non avesse fermato atempo quella sua progressiva e rapida svestizione. Evve-ro che noi spettatori si era quattro gatti in piedi, dispostia tutto fuorché a udire della musica...

– L'Ing. Massimiliano Meucci fu uno spiccato «nu-mero» nella nostra «branca». Un tipo originale che ri-cordiamo e ricorderemo ancora non foss'altro per certimodi di dire del suo strano linguaggio che sono rimastiin noi. «Pittore Razzaguta Gastone, siete salutato», dice-va salutando romanamente, quando al saluto romano eal «voi» non si pensava nemmeno. «Le madri hanno fu-stigato i felini che divorano le carni», per dire che 1asua mamma aveva picchiato il gatto che s'era mangiatoun pezzo di carne. «L'Ingegnere» fu proprio uno dei no-stri intimi; ma quello ch'egli veramente aveva vissuto,ciò che effettivamente sapeva, i limiti della sua memoriadavvero straordinaria, questo rimase un mistero per noi.Come gli si parlò di paesi, di uomini, di cose, di eventi,Max rispose pronto e sempre preciso. La sua vita, dopolungo soffrire, fu troncata sulla sessantina, nel Febbraio1942.

240

cucine ammobiliate. La mobilia veramente non esistevaaffatto in quella cucina dove il Pessi dormiva sul caminoe il Bronzini nell'acquaio.

– Il concerto lo diedero, ricordo, in uno stanzone sulpalcoscenico del Teatro S. Marco, e andò come raccon-tato. Veramente il Pessi una volta preso l'aire sarebbe ri-masto in mutande se il Bronzini non avesse fermato atempo quella sua progressiva e rapida svestizione. Evve-ro che noi spettatori si era quattro gatti in piedi, dispostia tutto fuorché a udire della musica...

– L'Ing. Massimiliano Meucci fu uno spiccato «nu-mero» nella nostra «branca». Un tipo originale che ri-cordiamo e ricorderemo ancora non foss'altro per certimodi di dire del suo strano linguaggio che sono rimastiin noi. «Pittore Razzaguta Gastone, siete salutato», dice-va salutando romanamente, quando al saluto romano eal «voi» non si pensava nemmeno. «Le madri hanno fu-stigato i felini che divorano le carni», per dire che 1asua mamma aveva picchiato il gatto che s'era mangiatoun pezzo di carne. «L'Ingegnere» fu proprio uno dei no-stri intimi; ma quello ch'egli veramente aveva vissuto,ciò che effettivamente sapeva, i limiti della sua memoriadavvero straordinaria, questo rimase un mistero per noi.Come gli si parlò di paesi, di uomini, di cose, di eventi,Max rispose pronto e sempre preciso. La sua vita, dopolungo soffrire, fu troncata sulla sessantina, nel Febbraio1942.

240

Page 241: Virtù degli artisti labronici

– «Sa 'osa, e' c'hai 'na cea a bordo!». Tradotta dal li-vornese questa frase perde ogni efficacia: «Sai cosa, cihai una cieca a bordo!». Che vuol significare: «Alla gra-zia, ci hai nessuno là dentro!». Le cieche o alla livornesele «cee», sono piccolissime anguille che risalgono certinostri corsi d'acqua. Si prendono con uno staccio, con-trocorrente, nei fossi livornesi o a Bocca d'Arno; e si di-vorano cotte con olio, salvia, aglio e poi pepe, formag-gio parmigiano e agro di limone. Mi sembra che il piattoghiotto e costoso si ammanisca così, vero pittore Nataliche tanto t'intendi di queste cose?

STORIA D’UNA BRANCA

– Nelle battaglie in «Corbezzolitania» il pittore Ba-racchini e lo scultore Fioravanti erano i geni maleficidella balestra perfezionata. E il pittore Natali, che si pre-occupava delle «funi per legare gli addetti», stava pru-dentemente alle «salsamenterie», come diceva lui.

– Come Giosuè Borsi c'insegnò il gioco chiamato«gea» che consisteva in una specie di «rimpiattino» o di«quattro cantoni», roba da ragazzi e che si svolgeva perlo più sulle piazze alberate, così ci abituò al corettorompiscatole:

«C'era una volta un piccolo naviglio»;e agli altri due che si cantavano con abbandono e dilet-

241

– «Sa 'osa, e' c'hai 'na cea a bordo!». Tradotta dal li-vornese questa frase perde ogni efficacia: «Sai cosa, cihai una cieca a bordo!». Che vuol significare: «Alla gra-zia, ci hai nessuno là dentro!». Le cieche o alla livornesele «cee», sono piccolissime anguille che risalgono certinostri corsi d'acqua. Si prendono con uno staccio, con-trocorrente, nei fossi livornesi o a Bocca d'Arno; e si di-vorano cotte con olio, salvia, aglio e poi pepe, formag-gio parmigiano e agro di limone. Mi sembra che il piattoghiotto e costoso si ammanisca così, vero pittore Nataliche tanto t'intendi di queste cose?

STORIA D’UNA BRANCA

– Nelle battaglie in «Corbezzolitania» il pittore Ba-racchini e lo scultore Fioravanti erano i geni maleficidella balestra perfezionata. E il pittore Natali, che si pre-occupava delle «funi per legare gli addetti», stava pru-dentemente alle «salsamenterie», come diceva lui.

– Come Giosuè Borsi c'insegnò il gioco chiamato«gea» che consisteva in una specie di «rimpiattino» o di«quattro cantoni», roba da ragazzi e che si svolgeva perlo più sulle piazze alberate, così ci abituò al corettorompiscatole:

«C'era una volta un piccolo naviglio»;e agli altri due che si cantavano con abbandono e dilet-

241

Page 242: Virtù degli artisti labronici

to:«A Venezia c'era Piero giovin gondolier,che amava una donzella ch'era il suo pensier,ma il padre della bella gli disse spera invan,che della cara Nella non avrai la man.

Voga voga gondolier,voga voga il tuo pensier.È questa la canzon».

«Lo sciabecco algerino, algerino,che.... un meschino,navigando le nostre rivieresenza paura delle galere...».

Erano graziose quelle ariette, forse scovate da Borsiche ci raccontava anche una quantità di storielle amenesempre nuove di zecca.

– Nell'estate del 1911 il colera mieteva a Livorno, e ilComune pensò di chiamare il concittadino Prof. IvoBandi – figlio di Giuseppe Bandi – che era all'Istitutodelle malattie tropicali di Napoli. Il Bandi, fra gli altriprovvedimenti atti a combattere il contagio, fece disin-fettare le strade di Livorno con un'innaffiata di creolinache arrivava ai primi piani. Capitato nella nostra «bran-ca» il Bandi vi rimase, regolando le ribotte che con luifiduciosi si facevano, e spaventandoci quando volevafrenare la nostra golosità.

– Marinetti, nell'estate del 1913, stiede con noi sui

242

to:«A Venezia c'era Piero giovin gondolier,che amava una donzella ch'era il suo pensier,ma il padre della bella gli disse spera invan,che della cara Nella non avrai la man.

Voga voga gondolier,voga voga il tuo pensier.È questa la canzon».

«Lo sciabecco algerino, algerino,che.... un meschino,navigando le nostre rivieresenza paura delle galere...».

Erano graziose quelle ariette, forse scovate da Borsiche ci raccontava anche una quantità di storielle amenesempre nuove di zecca.

– Nell'estate del 1911 il colera mieteva a Livorno, e ilComune pensò di chiamare il concittadino Prof. IvoBandi – figlio di Giuseppe Bandi – che era all'Istitutodelle malattie tropicali di Napoli. Il Bandi, fra gli altriprovvedimenti atti a combattere il contagio, fece disin-fettare le strade di Livorno con un'innaffiata di creolinache arrivava ai primi piani. Capitato nella nostra «bran-ca» il Bandi vi rimase, regolando le ribotte che con luifiduciosi si facevano, e spaventandoci quando volevafrenare la nostra golosità.

– Marinetti, nell'estate del 1913, stiede con noi sui

242

Page 243: Virtù degli artisti labronici

Bagni Pancaldi, guardandosi bene di mettere piede nellesale della nostra Esposizione che gli faceva, naturalmen-te, oibò. In compenso pretendeva di fare il bagno com-pletamente nudo, e allora era lui che, secondo la Dire-zione dello Stabilimento, faceva come s'è detto.

– L'attore Febo Mari, per curarsi di una malattia dicuore, la stessa, probabilmente, che lo ha finito, stette aLivorno diverso tempo, nel 1911-1912, e sempre nella«branca». Tanto per essere più vicino a noi si mise a di-pingere, mica male.

– Quel «Niente da dazio?» venuto fuori dal successodell'omonima commedia, non ci piacque mai. Si volevacambiarlo, ma poi vinse la voga che ormai aveva presoquella testata. Fu un giornale veramente «artistico»,quale difficilmente potrebbe ancora combinarsi.

– La polemica per Puccini l'ebbi col Prof. GiovanniOrsini.

– Perché rimanga nella «storia», ecco il Verbaledell'Adunanza, tenuta nello studio Romiti il 15 Luglio1920, nella quale fu costituito il «Gruppo Labronico»:

«Presenti: Baracchini-Caputi, Cavagnaro, Cipriani,Cognetti, Guzzi, March, Michelozzi, Natali, Razzaguta,Renucci, Romanelli, Romiti, Rontini, Tarrini, Zampieri,Zannacchini.

Si propone – dopo la scissione dalla Federazione Ar-tistica Livornese, in seguito alla votazione contraria ot-tenuta per le proposte onoranze alla Salma del pittore

243

Bagni Pancaldi, guardandosi bene di mettere piede nellesale della nostra Esposizione che gli faceva, naturalmen-te, oibò. In compenso pretendeva di fare il bagno com-pletamente nudo, e allora era lui che, secondo la Dire-zione dello Stabilimento, faceva come s'è detto.

– L'attore Febo Mari, per curarsi di una malattia dicuore, la stessa, probabilmente, che lo ha finito, stette aLivorno diverso tempo, nel 1911-1912, e sempre nella«branca». Tanto per essere più vicino a noi si mise a di-pingere, mica male.

– Quel «Niente da dazio?» venuto fuori dal successodell'omonima commedia, non ci piacque mai. Si volevacambiarlo, ma poi vinse la voga che ormai aveva presoquella testata. Fu un giornale veramente «artistico»,quale difficilmente potrebbe ancora combinarsi.

– La polemica per Puccini l'ebbi col Prof. GiovanniOrsini.

– Perché rimanga nella «storia», ecco il Verbaledell'Adunanza, tenuta nello studio Romiti il 15 Luglio1920, nella quale fu costituito il «Gruppo Labronico»:

«Presenti: Baracchini-Caputi, Cavagnaro, Cipriani,Cognetti, Guzzi, March, Michelozzi, Natali, Razzaguta,Renucci, Romanelli, Romiti, Rontini, Tarrini, Zampieri,Zannacchini.

Si propone – dopo la scissione dalla Federazione Ar-tistica Livornese, in seguito alla votazione contraria ot-tenuta per le proposte onoranze alla Salma del pittore

243

Page 244: Virtù degli artisti labronici

Mario Puccini – di fondare il «Gruppo Mario Puccini»;ma dopo ampia discussione e su proposta del pittoreRazzaguta viene deciso di riunirsi come «Gruppo La-bronico», sempre, però, promettendo di adoprarsi, inogni modo, perché la Salma di Puccini venga definitiva-mente inumata nel Famedio di Montenero. Si decide diorganizzare intanto la 1ª Mostra del «Gruppo» in unasala del Palace Hotel di Livorno».

Ed ecco l'elenco delle Mostre del «Gruppo Labroni-co»:

I nelle sale del Palace Hôtel – Livorno – Agosto-Set-tembre 1920

II nelle sale del R. Liceo Niccolini – Livorno – Ago-sto-Settembre 1921

III nella I Esposizione Internazionale d'Arte di S.Remo – Gennaio-Marzo 1922

IV nella 90ª Esposizione degli Amatori e Cultori diRoma – Marzo-Luglio 1922

V nelle sale del R. Liceo Niccolini – Livorno – Ago-sto-Settembre 1922

VI nelle sale del R. Liceo Niccolini – Livorno – Ago-sto-Settembre 1923

VII nelle sale del R. Liceo Niccolini – Livorno – Ago-sto-Settembre 1924

VIII nella Galleria Pesaro di Milano – Novembre1924

IX nelle R. Terme di Casciana – Agosto-Settembre1925.

244

Mario Puccini – di fondare il «Gruppo Mario Puccini»;ma dopo ampia discussione e su proposta del pittoreRazzaguta viene deciso di riunirsi come «Gruppo La-bronico», sempre, però, promettendo di adoprarsi, inogni modo, perché la Salma di Puccini venga definitiva-mente inumata nel Famedio di Montenero. Si decide diorganizzare intanto la 1ª Mostra del «Gruppo» in unasala del Palace Hotel di Livorno».

Ed ecco l'elenco delle Mostre del «Gruppo Labroni-co»:

I nelle sale del Palace Hôtel – Livorno – Agosto-Set-tembre 1920

II nelle sale del R. Liceo Niccolini – Livorno – Ago-sto-Settembre 1921

III nella I Esposizione Internazionale d'Arte di S.Remo – Gennaio-Marzo 1922

IV nella 90ª Esposizione degli Amatori e Cultori diRoma – Marzo-Luglio 1922

V nelle sale del R. Liceo Niccolini – Livorno – Ago-sto-Settembre 1922

VI nelle sale del R. Liceo Niccolini – Livorno – Ago-sto-Settembre 1923

VII nelle sale del R. Liceo Niccolini – Livorno – Ago-sto-Settembre 1924

VIII nella Galleria Pesaro di Milano – Novembre1924

IX nelle R. Terme di Casciana – Agosto-Settembre1925.

244

Page 245: Virtù degli artisti labronici

X nelle sale di Bottega d'Arte – Livorno – Ottobre-Novembre 1925

XI nelle sale di Bottega d'Arte – Livorno – Dicembre1926 Gennaio 1927

XII nella 95ª Esposizione degli Amatori e Cultori diRoma – Marzo-Luglio 1927

XIII nella II Esposizione d'Arte della città di Fiume –Agosto-Ottobre 1927

XIV nelle sale di Bottega d'Arte – Livorno – Feb-braio-Marzo 1928

XV nella I Esposiz. Regionale dei Sindacasti Fascisti– Firenze – Maggio-Giugno 1928

XVI nella Galleria Pesaro di Milano – Ottobre-Novembre 1928

XVII nella Galleria Firenze di Firenze – Gennaio1931

XVIII nella Galleria Pesaro di Milano – Aprile-Mag-gio 1932

Il «Gruppo Labronico» sussiste ancora.

VIRTÙ DELL'ARTISTA

Questa Parte potrà interessare più o meno, ma è es-senziale. Per me, garantito, è stata la fatica maggiore,come un camminare in equilibrio tanto le parole dove-vano essere pesate e distribuite al loro preciso posto.Alla fine con un salto ho ripreso terra, ringraziando il

245

X nelle sale di Bottega d'Arte – Livorno – Ottobre-Novembre 1925

XI nelle sale di Bottega d'Arte – Livorno – Dicembre1926 Gennaio 1927

XII nella 95ª Esposizione degli Amatori e Cultori diRoma – Marzo-Luglio 1927

XIII nella II Esposizione d'Arte della città di Fiume –Agosto-Ottobre 1927

XIV nelle sale di Bottega d'Arte – Livorno – Feb-braio-Marzo 1928

XV nella I Esposiz. Regionale dei Sindacasti Fascisti– Firenze – Maggio-Giugno 1928

XVI nella Galleria Pesaro di Milano – Ottobre-Novembre 1928

XVII nella Galleria Firenze di Firenze – Gennaio1931

XVIII nella Galleria Pesaro di Milano – Aprile-Mag-gio 1932

Il «Gruppo Labronico» sussiste ancora.

VIRTÙ DELL'ARTISTA

Questa Parte potrà interessare più o meno, ma è es-senziale. Per me, garantito, è stata la fatica maggiore,come un camminare in equilibrio tanto le parole dove-vano essere pesate e distribuite al loro preciso posto.Alla fine con un salto ho ripreso terra, ringraziando il

245

Page 246: Virtù degli artisti labronici

Cielo.Con tuttociò non è detto che abbia contentato tutti,

perché non ci ha colpa nessuno se ogni uomo si sentemigliore di quello che gli passa accanto.

Io ho tentato di sollevarmi e di giudicare da un puntoneutro. Ci sono riuscito? Lo dirà il tempo chiamato ga-lantuomo.

CARATTERE DELL’UOMO

Niente è inventato in questi aneddoti e ricordi. La co-noscenza della vita degli artisti amici, le vicende insie-me vissute portano a un racconto che è soltanto ravviva-to qua e là, almeno nell'intenzione, da un pò d'umorismoche non è mai irriverente.

ONESTÀ DEL MAESTRO

Inutile insistere sull'importanza di questo scritto. Inesso c'è tutto il «candore» di Fattori. E che dire di queibei tipi di Martelli, di Lega e di Signorini ? Proprio gliuomini non cambiano né cambieranno mai. Ma avantiche ti venga fuori un altro artista del calibro di GiovanniFattori e ti ripeta che lui «non capisce» di pittura, nepasseranno dei secoli!

FATTORI SENTIMENTALE

Com'è noto Fattori ebbe tre mogli. Non poteva star

246

Cielo.Con tuttociò non è detto che abbia contentato tutti,

perché non ci ha colpa nessuno se ogni uomo si sentemigliore di quello che gli passa accanto.

Io ho tentato di sollevarmi e di giudicare da un puntoneutro. Ci sono riuscito? Lo dirà il tempo chiamato ga-lantuomo.

CARATTERE DELL’UOMO

Niente è inventato in questi aneddoti e ricordi. La co-noscenza della vita degli artisti amici, le vicende insie-me vissute portano a un racconto che è soltanto ravviva-to qua e là, almeno nell'intenzione, da un pò d'umorismoche non è mai irriverente.

ONESTÀ DEL MAESTRO

Inutile insistere sull'importanza di questo scritto. Inesso c'è tutto il «candore» di Fattori. E che dire di queibei tipi di Martelli, di Lega e di Signorini ? Proprio gliuomini non cambiano né cambieranno mai. Ma avantiche ti venga fuori un altro artista del calibro di GiovanniFattori e ti ripeta che lui «non capisce» di pittura, nepasseranno dei secoli!

FATTORI SENTIMENTALE

Com'è noto Fattori ebbe tre mogli. Non poteva star

246

Page 247: Virtù degli artisti labronici

solo. Ma anche la terza moglie morì prima di lui, e allo-ra rimase «solo» davvero. La lettera riportata si riferiscea quel tempo infelice. Ci appare un Fattori sentimentaleche a 75 anni lamenta di non poter più dedicare il suolavoro alla sua donna. Niente di non umano, ma singola-re. Fattori non fu certo uno stinco di santo ed ebbe lesue avventure; anche questo, naturalmente. Ma però faun certo effetto a sentirlo nelle vesti di Romeo, no?

L'ALTRO GUERRAZZI

Vero o così presentato da nemici, questo Guerrazzivanitoso che si tinge e si profuma? Hayez che gli fece ilritratto colla pelliccia nei bollori estivi lo descrive collegote truccate come bracioline crude che il sudore solca esciupa con furore del soggetto. E descrive pure la came-ra dello scrittore, come quella d'una cortigiana. Il Giustie la falange degli altri avversari fecero il resto. Qualcosadi veritiero ci dev'essere stato, ma Guerrazzi resta pursempre un grande artista e un intrepido patriota.

GENIO E CRITICA

Mascagni e Nomellini devono scusare questa fanta-sia. I loro nemici non sono né uno né due milioni preci-si, si capisce. Ma potrebbero essere anche cento millevolte di più che tanto, checché se ne dica, madonna Cri-tica con tutte le sue purezze dipenderà sempre dal Geniocon tutte le sue scorie. Come un pianeta dal Sole.

247

solo. Ma anche la terza moglie morì prima di lui, e allo-ra rimase «solo» davvero. La lettera riportata si riferiscea quel tempo infelice. Ci appare un Fattori sentimentaleche a 75 anni lamenta di non poter più dedicare il suolavoro alla sua donna. Niente di non umano, ma singola-re. Fattori non fu certo uno stinco di santo ed ebbe lesue avventure; anche questo, naturalmente. Ma però faun certo effetto a sentirlo nelle vesti di Romeo, no?

L'ALTRO GUERRAZZI

Vero o così presentato da nemici, questo Guerrazzivanitoso che si tinge e si profuma? Hayez che gli fece ilritratto colla pelliccia nei bollori estivi lo descrive collegote truccate come bracioline crude che il sudore solca esciupa con furore del soggetto. E descrive pure la came-ra dello scrittore, come quella d'una cortigiana. Il Giustie la falange degli altri avversari fecero il resto. Qualcosadi veritiero ci dev'essere stato, ma Guerrazzi resta pursempre un grande artista e un intrepido patriota.

GENIO E CRITICA

Mascagni e Nomellini devono scusare questa fanta-sia. I loro nemici non sono né uno né due milioni preci-si, si capisce. Ma potrebbero essere anche cento millevolte di più che tanto, checché se ne dica, madonna Cri-tica con tutte le sue purezze dipenderà sempre dal Geniocon tutte le sue scorie. Come un pianeta dal Sole.

247

Page 248: Virtù degli artisti labronici

DIVERTIRSI A DIVERTIRSI

Proprio così: ci si divertiva a divertirsi. Dario Nicco-demi, Giosuè Borsi, Febo Mari, tutti gli altri artisti della«branca» col codazzo degli amici fra i quali c'erano per-sone «seriose» magari più volte «crocifisse», tutti inquei localini puzzolenti alla ricerca del pittoresco e dellosvago per forza. Tempi che non torneranno mai più.

PUCCINI E BARTOLENA

Con debolezze e manie, tutto vero. Erano due caratte-ri d'uomo con molte affinità, e due artisti d'ineguale sta-tura ma entrambi originali e fortissimi. Del resto veniva-no dallo stesso buon ceppo Fattoriano. Bartolena untempo modellò abbastanza bene. «Il cavallo morto» fuanche esposto.

PER LA TORTA DI CECI

La torta di farina di ceci è una delle passioni dei li-vornesi. A bollore, ben cotta e un pò croccante ai bordi,impepata, nella carta gialla che sa di paglia, è veramentegustosa. Ma per certa povera gente è spesso la cena,comprata in tanti involtini.

Le spardegne sono scarpe di tela olona col sotto difune di canapa intrecciata, incatramata e insabbiata.

ARTE E «SISTEMA»

Il maestro Edoardo Aromatari fu da noi «scoperto» in

248

DIVERTIRSI A DIVERTIRSI

Proprio così: ci si divertiva a divertirsi. Dario Nicco-demi, Giosuè Borsi, Febo Mari, tutti gli altri artisti della«branca» col codazzo degli amici fra i quali c'erano per-sone «seriose» magari più volte «crocifisse», tutti inquei localini puzzolenti alla ricerca del pittoresco e dellosvago per forza. Tempi che non torneranno mai più.

PUCCINI E BARTOLENA

Con debolezze e manie, tutto vero. Erano due caratte-ri d'uomo con molte affinità, e due artisti d'ineguale sta-tura ma entrambi originali e fortissimi. Del resto veniva-no dallo stesso buon ceppo Fattoriano. Bartolena untempo modellò abbastanza bene. «Il cavallo morto» fuanche esposto.

PER LA TORTA DI CECI

La torta di farina di ceci è una delle passioni dei li-vornesi. A bollore, ben cotta e un pò croccante ai bordi,impepata, nella carta gialla che sa di paglia, è veramentegustosa. Ma per certa povera gente è spesso la cena,comprata in tanti involtini.

Le spardegne sono scarpe di tela olona col sotto difune di canapa intrecciata, incatramata e insabbiata.

ARTE E «SISTEMA»

Il maestro Edoardo Aromatari fu da noi «scoperto» in

248

Page 249: Virtù degli artisti labronici

un caffeuccio di Via Grande, dove accompagnava al pia-no in uno spettacolo di Varietà indescrivibile. Bastava ilsuo aspetto per capire chi realmente fosse. Era stato ungrande concertista e aveva girato il mondo ammirato ebenissimo retribuito. Quando Mascagni e Puccini eranoancora sconosciuti a Milano, Aromatari, loro amico, eragià qualcuno. Niccodemi lo conobbe celebre in Argenti-na. Come poté ridursi così male ancora abbastanza gio-vane? C'era un mistero nel quale, però, sembra chec'entrasse una donna, anzi una giovanissima donna rus-sa.

Aromatari era romano e capitato a Livorno non si sacome si mise ad accompagnare nei Varietà oppure acommentare colla musica le pellicole mute. Anche cosìmal ridotto, spesso inebriato dall'alcool, con dei piano-fortacci scassati, al buio, suonava sempre che era unportento, tutta musica classica o improvvisata. Portatonella nostra «branca» si affezionò a noi tanto che nonvolle mai abbandonarci. Era giù, con incomodi maleo-doranti, ma pur sempre distinto nei modi, col fiorenell'occhiello, colla sua magnifica testa d'artista. Dellasua musica, stampata in Germania dall'Editore di Wag-ner e in Italia da Ricordi, non s'interessava più.

Stando nella Redazione del nostro giornale scrisse un«Carnevale grigio», vari pezzi d'ottima musica ispirata.Si cercò di salvare quel suo ultimo lavoro fin che sipoté. Ma un giorno, dicendo che avrebbe potuto farlostampare, riuscì a riavere quel rotolo di musica, e qual-che furbacchione glielo portò via senza che Aromatari

249

un caffeuccio di Via Grande, dove accompagnava al pia-no in uno spettacolo di Varietà indescrivibile. Bastava ilsuo aspetto per capire chi realmente fosse. Era stato ungrande concertista e aveva girato il mondo ammirato ebenissimo retribuito. Quando Mascagni e Puccini eranoancora sconosciuti a Milano, Aromatari, loro amico, eragià qualcuno. Niccodemi lo conobbe celebre in Argenti-na. Come poté ridursi così male ancora abbastanza gio-vane? C'era un mistero nel quale, però, sembra chec'entrasse una donna, anzi una giovanissima donna rus-sa.

Aromatari era romano e capitato a Livorno non si sacome si mise ad accompagnare nei Varietà oppure acommentare colla musica le pellicole mute. Anche cosìmal ridotto, spesso inebriato dall'alcool, con dei piano-fortacci scassati, al buio, suonava sempre che era unportento, tutta musica classica o improvvisata. Portatonella nostra «branca» si affezionò a noi tanto che nonvolle mai abbandonarci. Era giù, con incomodi maleo-doranti, ma pur sempre distinto nei modi, col fiorenell'occhiello, colla sua magnifica testa d'artista. Dellasua musica, stampata in Germania dall'Editore di Wag-ner e in Italia da Ricordi, non s'interessava più.

Stando nella Redazione del nostro giornale scrisse un«Carnevale grigio», vari pezzi d'ottima musica ispirata.Si cercò di salvare quel suo ultimo lavoro fin che sipoté. Ma un giorno, dicendo che avrebbe potuto farlostampare, riuscì a riavere quel rotolo di musica, e qual-che furbacchione glielo portò via senza che Aromatari

249

Page 250: Virtù degli artisti labronici

sapesse mai dire chi fosse. «Oh, era un signore», ripete-va. Altro che, era un lestofante che chi sa cosa avrà fattodi quella bella musica. Più d'una volta si cercò di ripor-tar su questo disgraziato artista, ma inutilmente. Eraproprio un uomo finito.

E un giorno, a nostra insaputa, lo «imbarcarono» perMilano ove fu raccolto caduto per la strada avvilito. Ciscrisse da una specie di Sanatorio dicendoci che stavamale, che aveva freddo, che voleva ritornare con noi.Gli mandammo dei denari, e non sapemmo più nulla dilui. Sembra che sia morto nella Casa di Riposo dei Mu-sicisti a Milano.

SOGNANDO

Il sogno giovanile di Mario Tinti fu quello di doven-tare attore drammatico, ma la salute glielo impedì. Allo-ra sognò di scrivere un lungo romanzo con per sfondo ilmare, ma le forze non erano ancora capaci. E il sognocontinuò arricchito dalla fantastica rivendicazione d'unfeudo nell'isola di Giannutri, mentre la madre – una pic-cola signora sempre in nero, cogli occhiali scuri – segui-va il figliolo staccato da quel sognare.

IL POETA A PIEDI

Il poeta Dino Campana fu a Livorno nel Giugno del1916. A causa del suo aspetto, come ho detto poco rassi-curante in quel tempo di guerra, ebbe svariate disavven-ture. Un giorno in contemplazione, secondo il suo «vi-

250

sapesse mai dire chi fosse. «Oh, era un signore», ripete-va. Altro che, era un lestofante che chi sa cosa avrà fattodi quella bella musica. Più d'una volta si cercò di ripor-tar su questo disgraziato artista, ma inutilmente. Eraproprio un uomo finito.

E un giorno, a nostra insaputa, lo «imbarcarono» perMilano ove fu raccolto caduto per la strada avvilito. Ciscrisse da una specie di Sanatorio dicendoci che stavamale, che aveva freddo, che voleva ritornare con noi.Gli mandammo dei denari, e non sapemmo più nulla dilui. Sembra che sia morto nella Casa di Riposo dei Mu-sicisti a Milano.

SOGNANDO

Il sogno giovanile di Mario Tinti fu quello di doven-tare attore drammatico, ma la salute glielo impedì. Allo-ra sognò di scrivere un lungo romanzo con per sfondo ilmare, ma le forze non erano ancora capaci. E il sognocontinuò arricchito dalla fantastica rivendicazione d'unfeudo nell'isola di Giannutri, mentre la madre – una pic-cola signora sempre in nero, cogli occhiali scuri – segui-va il figliolo staccato da quel sognare.

IL POETA A PIEDI

Il poeta Dino Campana fu a Livorno nel Giugno del1916. A causa del suo aspetto, come ho detto poco rassi-curante in quel tempo di guerra, ebbe svariate disavven-ture. Un giorno in contemplazione, secondo il suo «vi-

250

Page 251: Virtù degli artisti labronici

zio» di poeta, davanti alla nostra Fortezza Vecchia fupreso a zoccolate da una turba di donne inferocite. Unaltro giorno se ne andava verso Ardenza e soffermatosiad ammirare l'azzurrissimo mare estivo si sentì a un trat-to rivoltare la giacchetta da dietro. «L'hai visto, eh?».«Che cosa?», rispose placido il Campana. «Il sottomari-no... Cane d'uno spione vieni con me». E al solito: fer-mo, interrogatorio, riconoscimento e rilascio.

Fu dopo codesta avventura del «sottomarino» che ilCampana scrisse una correttissima lettera al Direttoredel giornale «Il Telegrafo». Nel pubblicarla si risposecon un pezzo scritto di sottogamba, sprezzatamente. Macome ci si sbagliò! Quel cittadino che protestava nonera un seccatore qualunque da mettersi a posto colle so-lite quattro parole «liquidatrici», era un ottimo italiano eun nobile artista, ed era un uomo che aveva ragione.Sebbene non ancora universalmente riconosciuto già sulCampana erano apparsi articoli entusiasti di Papini, diSoffici e d'altre profetiche penne, su quotidiani e su rivi-ste importanti. Non si doveva ignorarlo.

Una curiosità: nel misero eppure prezioso volumettodegli smaglianti «Canti Orfici» pubblicato a Marradi nel1914 mancano le prime quattro pagine. In origine c'erastampato una dedica all'Imperatore di Germania.

251

zio» di poeta, davanti alla nostra Fortezza Vecchia fupreso a zoccolate da una turba di donne inferocite. Unaltro giorno se ne andava verso Ardenza e soffermatosiad ammirare l'azzurrissimo mare estivo si sentì a un trat-to rivoltare la giacchetta da dietro. «L'hai visto, eh?».«Che cosa?», rispose placido il Campana. «Il sottomari-no... Cane d'uno spione vieni con me». E al solito: fer-mo, interrogatorio, riconoscimento e rilascio.

Fu dopo codesta avventura del «sottomarino» che ilCampana scrisse una correttissima lettera al Direttoredel giornale «Il Telegrafo». Nel pubblicarla si risposecon un pezzo scritto di sottogamba, sprezzatamente. Macome ci si sbagliò! Quel cittadino che protestava nonera un seccatore qualunque da mettersi a posto colle so-lite quattro parole «liquidatrici», era un ottimo italiano eun nobile artista, ed era un uomo che aveva ragione.Sebbene non ancora universalmente riconosciuto già sulCampana erano apparsi articoli entusiasti di Papini, diSoffici e d'altre profetiche penne, su quotidiani e su rivi-ste importanti. Non si doveva ignorarlo.

Una curiosità: nel misero eppure prezioso volumettodegli smaglianti «Canti Orfici» pubblicato a Marradi nel1914 mancano le prime quattro pagine. In origine c'erastampato una dedica all'Imperatore di Germania.

251

Page 252: Virtù degli artisti labronici

VITA DEL PITTORE MARIO PUCCINI

– Ad opera del «romanzato» a qualcuno fece comodopresentare un Puccini rozzo e istintivo. Bisogna rettifi-care dicendo che invece Puccini fu una persona beneeducata e che sapeva benissimo quello che faceva inarte. Non si dimentichi che veniva da famiglia assai be-nestante, e che aveva seguito tutto il corso regolaredell'Accademia B. A. di Firenze conseguendo la nominaa Professore.

– Effettivamente Puccini, nel delirio della febbre ementre si avviava alla Stazione per andare a morire a Fi-renze, tirò fuori la borsa che teneva sempre sul petto ebuttò via il denaro tanto gelosamente custoditovi che,raccattato dai presenti, gli fu restituito. Dopo morto nongli fu trovato addosso che spicciolame. E i denari, chedovevano essere qualche migliaio di lire, dove finirono?Puccini non volle mai saperne di depositarli alle Ban-che, e li teneva sempre addosso.

– La modella «salaccona» era una ragazza galante, untipo venuto, sembra, da buona famiglia, ma grossolana,gonfia e arrossata sempre, vestita sgargiante come unpappagallo. Puccini usò codesta specie di virago comemodella e la ritrasse vestita e nuda; ma, specialmentenei nudi, piccoli studii, senza successo: parevano davve-ro, con quelle carni roseo acceso, dei polpi cotti. Code-sta «salaccona» pare abbia visitato Puccini morente e,

252

VITA DEL PITTORE MARIO PUCCINI

– Ad opera del «romanzato» a qualcuno fece comodopresentare un Puccini rozzo e istintivo. Bisogna rettifi-care dicendo che invece Puccini fu una persona beneeducata e che sapeva benissimo quello che faceva inarte. Non si dimentichi che veniva da famiglia assai be-nestante, e che aveva seguito tutto il corso regolaredell'Accademia B. A. di Firenze conseguendo la nominaa Professore.

– Effettivamente Puccini, nel delirio della febbre ementre si avviava alla Stazione per andare a morire a Fi-renze, tirò fuori la borsa che teneva sempre sul petto ebuttò via il denaro tanto gelosamente custoditovi che,raccattato dai presenti, gli fu restituito. Dopo morto nongli fu trovato addosso che spicciolame. E i denari, chedovevano essere qualche migliaio di lire, dove finirono?Puccini non volle mai saperne di depositarli alle Ban-che, e li teneva sempre addosso.

– La modella «salaccona» era una ragazza galante, untipo venuto, sembra, da buona famiglia, ma grossolana,gonfia e arrossata sempre, vestita sgargiante come unpappagallo. Puccini usò codesta specie di virago comemodella e la ritrasse vestita e nuda; ma, specialmentenei nudi, piccoli studii, senza successo: parevano davve-ro, con quelle carni roseo acceso, dei polpi cotti. Code-sta «salaccona» pare abbia visitato Puccini morente e,

252

Page 253: Virtù degli artisti labronici

conoscendo il segreto del denaro, glielo abbia carpito. Èuna delle ipotesi.

– «Torpedine», «testa di moro», come pure: «amabi-le» e «sottozzucchero» sono diversi tipi di ponce alla li-vornese, così chiamati a seconda della loro gradazionealcoolica che è sempre assai elevata. Il «poncino livor-nese» è o, meglio, era – perché oramai è in decadenzaimpressionante – composto di «conserva» (rumme, pepedi Cajenna e altre droghe, segreto d'ogni specialista), dicaffè, più o meno zucchero e una scorza di limone. Ap-pena portato fragrante e bollente, il vero ponciaiolo tap-pava subito il bicchiere col piattino perché non svanissel'aroma, e poi se lo sorseggiava con infinito diletto, fu-mando la pipa o il toscano e, magari, mangiando lupini,seme, zighe e datteri cotti.

Una volta, specialmente di sera, intere famiglie eranointorno ai tavolini di certi famosi Caffè, e tutti, uomini,donne, bambini, col «poncino» davanti. Si passavanodelle ore, e i piattini si accumulavano uno su l'altro.Tanti piattini tanti ponci serviti. Anche se qualche piatti-no spariva, alla resa dei conti erano sempre troppi. Maora, come s'è detto, è finita. Il vecchio ponciaiolo lan-gue, e deve anche vedere la sua famiglia che ciucciaconi di gelato...

253

conoscendo il segreto del denaro, glielo abbia carpito. Èuna delle ipotesi.

– «Torpedine», «testa di moro», come pure: «amabi-le» e «sottozzucchero» sono diversi tipi di ponce alla li-vornese, così chiamati a seconda della loro gradazionealcoolica che è sempre assai elevata. Il «poncino livor-nese» è o, meglio, era – perché oramai è in decadenzaimpressionante – composto di «conserva» (rumme, pepedi Cajenna e altre droghe, segreto d'ogni specialista), dicaffè, più o meno zucchero e una scorza di limone. Ap-pena portato fragrante e bollente, il vero ponciaiolo tap-pava subito il bicchiere col piattino perché non svanissel'aroma, e poi se lo sorseggiava con infinito diletto, fu-mando la pipa o il toscano e, magari, mangiando lupini,seme, zighe e datteri cotti.

Una volta, specialmente di sera, intere famiglie eranointorno ai tavolini di certi famosi Caffè, e tutti, uomini,donne, bambini, col «poncino» davanti. Si passavanodelle ore, e i piattini si accumulavano uno su l'altro.Tanti piattini tanti ponci serviti. Anche se qualche piatti-no spariva, alla resa dei conti erano sempre troppi. Maora, come s'è detto, è finita. Il vecchio ponciaiolo lan-gue, e deve anche vedere la sua famiglia che ciucciaconi di gelato...

253

Page 254: Virtù degli artisti labronici

FATTORI A MONTENERO

– Nel breve dialogo è rilevato l'urto d'idee fra la deca-dente Accademia classica e il sorgente rinnovamentopittorico ad opera di Fattori e dei «Macchiaioli». Polla-strini parla secondo i canoni della tradizione accademicarimasti sempre quelli, ma tutto è immaginato; Fattori,invece, esprime pensieri che furono veramente suoi, e incorsivo sono, anzi, riprodotte precise parole da lui scrit-te in lettere al pittore Micheli e riportate col gentile con-senso della figlia del pittore stesso.

– L'allusione di Fattori al «cavallo di pelle e d'ossa» èoriginata dal «si dice» che Pollastrini pregasse Fattori difargli il cavallo nel suo quadro «Gli esuli di Siena». EFattori glielo fece, ma così vero che il povero Pollastrinilo rifece da sé come si vede, proprio ripieno di stoppa.

– Il «rinnegamento» della maniera Fattoriana per lapittura «gialla ovo» consisté in questo: diversi giovaniche frequentavano più o meno assiduamente la «Scuolalibera» rimasero abbacinati dalla novità del «lumini-smo» alla Monet e alla Pissarro, portata da Parigi dalMüller. Così, per correr dietro alla nuova pittura, abban-donarono il vecchio Maestro al quale scrissero dichia-rando la loro buona fede perché erano sicuri di quelloche avevano fatto. Fattori rispose a quelli ingrati conuna lettera piena di bontà e di buon senso, nella quale,mentre riaffermava la consistenza incrollabile del suo

254

FATTORI A MONTENERO

– Nel breve dialogo è rilevato l'urto d'idee fra la deca-dente Accademia classica e il sorgente rinnovamentopittorico ad opera di Fattori e dei «Macchiaioli». Polla-strini parla secondo i canoni della tradizione accademicarimasti sempre quelli, ma tutto è immaginato; Fattori,invece, esprime pensieri che furono veramente suoi, e incorsivo sono, anzi, riprodotte precise parole da lui scrit-te in lettere al pittore Micheli e riportate col gentile con-senso della figlia del pittore stesso.

– L'allusione di Fattori al «cavallo di pelle e d'ossa» èoriginata dal «si dice» che Pollastrini pregasse Fattori difargli il cavallo nel suo quadro «Gli esuli di Siena». EFattori glielo fece, ma così vero che il povero Pollastrinilo rifece da sé come si vede, proprio ripieno di stoppa.

– Il «rinnegamento» della maniera Fattoriana per lapittura «gialla ovo» consisté in questo: diversi giovaniche frequentavano più o meno assiduamente la «Scuolalibera» rimasero abbacinati dalla novità del «lumini-smo» alla Monet e alla Pissarro, portata da Parigi dalMüller. Così, per correr dietro alla nuova pittura, abban-donarono il vecchio Maestro al quale scrissero dichia-rando la loro buona fede perché erano sicuri di quelloche avevano fatto. Fattori rispose a quelli ingrati conuna lettera piena di bontà e di buon senso, nella quale,mentre riaffermava la consistenza incrollabile del suo

254

Page 255: Virtù degli artisti labronici

insegnamento, dimostrava loro che nulla v'era di nuovoe che tutte quelle sedicenti novità erano in sostanza giàstate sperimentate in Italia, aggiungendo che, pur aven-do dato «una pedata» a lui «povero diavolo» che tantoamore aveva per l'arte e per loro, non si sarebbero rico-nosciuti più uno dall'altro tanto quella nuova accademiali faceva uguali. Così infatti avvenne, e quasi tutti quelliinconsiderati tornarono pentiti al glorioso Maestro che liaccolse con grande benignità.

– In fine Fattori, secondo il suo carattere schivo esemplice, ironizza sulla sua postuma glorificazione: siaper l'alto valore, del resto meritato, oggi raggiunto dallesue piccole meravigliose tavolette, sia per l'avvicina-mento, altrettanto giusto, che il Ghiglia fece dell'arteFattoriana con quella dell'Angelico, in una famosa ma-gnifica monografia su Fattori. Quindi accenna al monu-mento di Gemignani, inaugurato appunto in quel giorno.Naturalmente se la piglia anche con me.

CIELO FATTORIANO

– In merito al problema degli autentici allievi di Fat-tori, ecco quanto mi scrive Plinio Nomellini:

«Mezza Italia crede essere scolara di Fattori. E direche, tra i tanti, vi son molti che lo avversarono. Scolaridi Fattori, quelli che frequentavano la sua scuola: io,Puccini, Guerrieri, Pichi, Micheli, Salmoni. Molti

255

insegnamento, dimostrava loro che nulla v'era di nuovoe che tutte quelle sedicenti novità erano in sostanza giàstate sperimentate in Italia, aggiungendo che, pur aven-do dato «una pedata» a lui «povero diavolo» che tantoamore aveva per l'arte e per loro, non si sarebbero rico-nosciuti più uno dall'altro tanto quella nuova accademiali faceva uguali. Così infatti avvenne, e quasi tutti quelliinconsiderati tornarono pentiti al glorioso Maestro che liaccolse con grande benignità.

– In fine Fattori, secondo il suo carattere schivo esemplice, ironizza sulla sua postuma glorificazione: siaper l'alto valore, del resto meritato, oggi raggiunto dallesue piccole meravigliose tavolette, sia per l'avvicina-mento, altrettanto giusto, che il Ghiglia fece dell'arteFattoriana con quella dell'Angelico, in una famosa ma-gnifica monografia su Fattori. Quindi accenna al monu-mento di Gemignani, inaugurato appunto in quel giorno.Naturalmente se la piglia anche con me.

CIELO FATTORIANO

– In merito al problema degli autentici allievi di Fat-tori, ecco quanto mi scrive Plinio Nomellini:

«Mezza Italia crede essere scolara di Fattori. E direche, tra i tanti, vi son molti che lo avversarono. Scolaridi Fattori, quelli che frequentavano la sua scuola: io,Puccini, Guerrieri, Pichi, Micheli, Salmoni. Molti

255

Page 256: Virtù degli artisti labronici

avranno avuto qualche consiglio, e basta».– Mentre chiudo queste ultime Note apprendo la mor-

te del pittore Raffaello Gambogi. Tristissima fine, nelreparto «cronici» allo Spedale. Come Puccini, comeModigliani, come Bartolena, anche Gambogi muoresolo e disperato, mentre il valore della sua arte si accre-scerà da oggi per tanta sventura. Disgraziato amico, daun pezzo egli non era che un povero uomo che si trasci-na a passettini alla ricerca ansiosa d'una bevuta che maisazia. Non gli era rimasto che la sua bella virile testad'artista; ma ora anche i suoi lunghi capelli ricciuti, ilsuo pizzo, i suoi baffi glieli avevano tagliati, ed egli gia-ce morto irriconoscibile senza vestito addosso... E cosìmalamente finisce la vita di un altro nobile pittore delsereno Cielo Fattoriano.

256

avranno avuto qualche consiglio, e basta».– Mentre chiudo queste ultime Note apprendo la mor-

te del pittore Raffaello Gambogi. Tristissima fine, nelreparto «cronici» allo Spedale. Come Puccini, comeModigliani, come Bartolena, anche Gambogi muoresolo e disperato, mentre il valore della sua arte si accre-scerà da oggi per tanta sventura. Disgraziato amico, daun pezzo egli non era che un povero uomo che si trasci-na a passettini alla ricerca ansiosa d'una bevuta che maisazia. Non gli era rimasto che la sua bella virile testad'artista; ma ora anche i suoi lunghi capelli ricciuti, ilsuo pizzo, i suoi baffi glieli avevano tagliati, ed egli gia-ce morto irriconoscibile senza vestito addosso... E cosìmalamente finisce la vita di un altro nobile pittore delsereno Cielo Fattoriano.

256