foropera.comforopera.com/.../2016/05/Alessandro-Luciano-C.V.-ITA.docx · Web viewForte e duraturo...

2
ALESSANDRO LUCIANO, tenore nato a Roma, inizia gli studi pianistici all’età di sette anni anni e successivamente si dedica allo studio della composizione e della direzione d’orchestra. Più avanti scopre la sua predisposizione al canto ed inizia gli studi sotto la guida del M° Romualdo Savastano e, nel corso della sua preparazione, ha frequentato stage con Giuseppe Sabatini, Ernesto Palacio, Robert Kettelson e Raul Gimenez. Diplomatosi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma inizia un’intensa attività teatrale che lo ha portato a collaborare con importanti registi e attori. In campo musicale la sua carriera è incentrata sul repertorio belcantistico italiano e francese - con un particolare focus su Rossini, Bellini e Donizetti - per il quale si è fatto conoscere ed apprezzare dal grande pubblico. Ha interpretato un repertorio operistico che spazia da Haydn ( Il mondo della Luna ) a Verdi ( La Traviata, Rigoletto, Falstaff ), da Rossini ( Il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Il Viaggio a Reims, Guillaume Tell, L’occasione fa il ladro, La donna del lago, Otello, Il Signor Bruschino, Ciro in Babilonia, La Gazza Ladra ) a Prokofiev ( L’amour des trois oranges, The Gambler ), passando per Mozart ( Die Zauberflote ), Bellini ( La Sonnambula, I Puritani ), Donizetti ( L’elisir d’amore, La fille du règiment, Maria Stuarda, Don Pasquale, La Favorita, Lucia di Lammermoor ), Gounod ( Romèo et Juliette ) e Puccini ( La Bohème ). Forte e duraturo è il legame con la musica moderna e contemporanea che lo ha portato ad interpretare autori quali Benjamin Britten ( The Prodigal Son, A Midsummer Night dream ), Arnold Schoenberg ( Ode a Napoleone Bonaparte ), Leo Ferrè ( La Chanson du mal aimè ), Alberico Vitalini ( Il Mistero del Corporale), e alle Prime esecuzioni mondiali dell’oratorio Il Cantico dei Cantici di Mon.Marco Frisina e delle opere Fadwa di Dimitri Scarlato e The Juniper Passion di Michael Williams. Vanta collaborazioni prestigiose con direttori quali Myung-Whun Chung, Daniel Barenboim, Bruno Campanella, Alberto Zedda, Michele Mariotti, Roberto Abbado, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti, Jader Bignamini, Paolo Olmi, Lu Ja, David Stern, Dimitry Jurowski, Corrado Rovaris, Eric Klas; con registi come Graham Vick, Grisha Asagaroff, Damiano Michieletto, Davide Livermore, Ugo Gregoretti, Dmitri Tcherniakov, Emilio Sagi, Ruggero Cappuccio, Riccardo Canessa, Andrea Cigni.

Transcript of foropera.comforopera.com/.../2016/05/Alessandro-Luciano-C.V.-ITA.docx · Web viewForte e duraturo...

Page 1: foropera.comforopera.com/.../2016/05/Alessandro-Luciano-C.V.-ITA.docx · Web viewForte e duraturo è il legame con la musica moderna e contemporanea che lo ha portato ad interpretare

ALESSANDRO LUCIANO, tenorenato a Roma, inizia gli studi pianistici all’età di sette anni anni e successivamente si dedica allo studio della composizione e della direzione d’orchestra.Più avanti scopre la sua predisposizione al canto ed inizia gli studi sotto la guida del M° Romualdo Savastano e, nel corso della sua preparazione, ha frequentato stage con

Giuseppe Sabatini, Ernesto Palacio, Robert Kettelson e Raul Gimenez. Diplomatosi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma inizia un’intensa attività teatrale che lo ha portato a collaborare con importanti registi e attori.In campo musicale la sua carriera è incentrata sul repertorio belcantistico italiano e francese - con un particolare focus su Rossini, Bellini e Donizetti -  per il quale si è fatto conoscere ed apprezzare dal grande pubblico.Ha interpretato un repertorio operistico che spazia da Haydn ( Il mondo della Luna ) a Verdi ( La Traviata, Rigoletto, Falstaff ), da Rossini  ( Il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Il Viaggio a Reims, Guillaume Tell,  L’occasione fa il ladro, La donna del lago, Otello, Il Signor Bruschino, Ciro in Babilonia, La Gazza Ladra )  a Prokofiev ( L’amour des trois oranges, The Gambler ),  passando per  Mozart  ( Die Zauberflote ), Bellini ( La Sonnambula, I Puritani ), Donizetti ( L’elisir d’amore, La fille du règiment, Maria Stuarda, Don Pasquale,  La Favorita,  Lucia di Lammermoor ), Gounod ( Romèo et Juliette ) e Puccini ( La Bohème ). Forte e duraturo è il legame con la musica moderna e contemporanea che lo ha portato ad interpretare autori quali Benjamin Britten ( The Prodigal Son, A Midsummer Night dream ), Arnold Schoenberg ( Ode a Napoleone Bonaparte ), Leo Ferrè ( La Chanson du mal aimè ), Alberico Vitalini ( Il Mistero del Corporale), e alle Prime esecuzioni mondiali dell’oratorio Il Cantico dei Cantici di Mon.Marco Frisina e delle opere Fadwa di Dimitri Scarlato e The Juniper Passion di Michael Williams. Vanta collaborazioni prestigiose con direttori quali Myung-Whun Chung, Daniel Barenboim, Bruno Campanella, Alberto Zedda, Michele Mariotti, Roberto Abbado, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti, Jader Bignamini, Paolo Olmi, Lu Ja, David Stern, Dimitry Jurowski, Corrado Rovaris, Eric Klas; con registi come Graham Vick, Grisha Asagaroff,  Damiano Michieletto, Davide Livermore, Ugo Gregoretti, Dmitri Tcherniakov, Emilio Sagi, Ruggero Cappuccio, Riccardo Canessa, Andrea Cigni.Collabora con i più importanti Teatri d’Opera e Sale da Concerto come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Real de Madrid, l’Operà de Monte Carlo, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Regio di Torino,  il Rossini Opera  Festival di Pesaro, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Comunale di Bologna, il Theatre Royal de la Monnaie di Bruxelles, il Teatro Sao Carlos di Lisbona, l’Art Center di Seoul, l'Israeli Opera di Tel Aviv, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Accademia Filarmonica Romana, il Gasteig di Monaco di Baviera e con Orchestre quali

Page 2: foropera.comforopera.com/.../2016/05/Alessandro-Luciano-C.V.-ITA.docx · Web viewForte e duraturo è il legame con la musica moderna e contemporanea che lo ha portato ad interpretare

l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i Munchner Philarmoniker, la Filarmonica della Scala, la Philarmonique de Monte-Carlo.