· Web view2. formare e aggiornare l’Albo, provvedendo alle occorrenti variazioni, ivi compresa...

5
Provinciale Ordine dei Consulenti del Lavoro Via Ilva 4/3 – 16128 Genova INFORMATIVA E CONSENSO PER ISCRIZIONE SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali In osservanza a quanto previsto dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (T.U. sulla Privacy), lo scrivente, "Consiglio Provinciale Ordine dei Consulenti del Lavoro di Genova", fornisce le dovute informazioni in ordine alle finalità e modalità del trattamento dei dati personali; l'ambito di comunicazione e diffusione degli stessi; la natura dei dati in nostro possesso e del loro conferimento. Finalità del trattamento Il Consiglio Provinciale Ordine dei Consulenti del Lavoro di Genova raccoglie ed utilizza i dati personali in armonia con la normativa di riferimento (vedasi Legge 11/01/1979, n. 12 e successive normative, anche secondarie, nonché dai Regolamenti resi applicabili dal Consiglio Nazionale dell'Ordine e delle relative Fondazioni; dalla Legge 183 del 12/11/2011 e dal D.M. 34 del 08/02/2013), per fornire i servizi allo stesso demandati, anche attraverso il proprio sito web, incluso eventuali sondaggi di opinione o informative circa nuovi prodotti o servizi d'interesse per la categoria. I dati personali saranno trattati al fine di valutare la richiesta d’iscrizione della Società tra Professionisti o della Società multidisciplinare tra Professionisti nell’apposita sezione speciale dell’Albo Professionale dei Consulenti del Lavoro (nel seguito. “l’Albo”) e di espletare le operazioni relative alla gestione dell’Albo medesimo, nonché per il perseguimento dei propri scopi istituzionali. In particolare: 1. verificare la sussistenza dei requisiti per l’iscrizione all’Albo nella sezione speciale, specie per quanto concerne il controllo della completa e corretta documentazione da presentare a tale scopo (art. 9, D.M. 34/2013). A tale scopo si precisa che l’Ordine potrà rigettare l’iscrizione, ai sensi dell’art. 10, D.M. 34/2013, qualora riscontri difformità tra quanto disposto dalla società richiedente e quanto stabilito dalla legge 183/2011 o dal D.M. 34/2013, procedendo alla comunicazione di diniego, come prescritto dall’art. 10, D.M. 34/2013; 2. formare e aggiornare l’Albo, provvedendo alle occorrenti variazioni, ivi compresa la cancellazione conseguente a procedimento disciplinare, secondo quanto disposto dall’art. 11, D.M. 34/2013; 3. verificare l’incompatibilità di esercizio della professione, secondo quanto disposto dall’art. 6, D.M. 34/2013; 4. esercitare procedure disciplinari ai sensi dell’art. 12, D.M. 34/ 2013; 5. gestire i rapporti con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Genova; 6. scopi istituzionali d’informazione (quali circolari), di ricerca ed analisi dell’evoluzione della professione, attraverso elaborazioni statistiche ed anonime, nonché d’individuazione di soggetti aventi particolari

Transcript of  · Web view2. formare e aggiornare l’Albo, provvedendo alle occorrenti variazioni, ivi compresa...

Page 1:  · Web view2. formare e aggiornare l’Albo, provvedendo alle occorrenti variazioni, ivi compresa la cancellazione conseguente a procedimento disciplinare, secondo quanto disposto

Provinciale Ordine dei Consulenti del LavoroVia Ilva 4/3 – 16128 Genova

INFORMATIVA E CONSENSO PER ISCRIZIONE SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTIai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196

Codice in materia di protezione dei dati personaliIn osservanza a quanto previsto dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (T.U. sulla Privacy), lo scrivente,"Consiglio Provinciale Ordine dei Consulenti del Lavoro di Genova", fornisce le dovute informazioniin ordine alle finalità e modalità del trattamento dei dati personali; l'ambito di comunicazione e diffusionedegli stessi; la natura dei dati in nostro possesso e del loro conferimento.Finalità del trattamentoIl Consiglio Provinciale Ordine dei Consulenti del Lavoro di Genova raccoglie ed utilizza i datipersonali in armonia con la normativa di riferimento (vedasi Legge 11/01/1979, n. 12 e successivenormative, anche secondarie, nonché dai Regolamenti resi applicabili dal Consiglio Nazionale dell'Ordine edelle relative Fondazioni; dalla Legge 183 del 12/11/2011 e dal D.M. 34 del 08/02/2013), per fornire iservizi allo stesso demandati, anche attraverso il proprio sito web, incluso eventuali sondaggi di opinioneo informative circa nuovi prodotti o servizi d'interesse per la categoria.I dati personali saranno trattati al fine di valutare la richiesta d’iscrizione della Società tra Professionisti odella Società multidisciplinare tra Professionisti nell’apposita sezione speciale dell’Albo Professionale deiConsulenti del Lavoro (nel seguito. “l’Albo”) e di espletare le operazioni relative alla gestione dell’Albomedesimo, nonché per il perseguimento dei propri scopi istituzionali. In particolare:1. verificare la sussistenza dei requisiti per l’iscrizione all’Albo nella sezione speciale, specie per quantoconcerne il controllo della completa e corretta documentazione da presentare a tale scopo (art. 9, D.M.34/2013). A tale scopo si precisa che l’Ordine potrà rigettare l’iscrizione, ai sensi dell’art. 10, D.M.34/2013, qualora riscontri difformità tra quanto disposto dalla società richiedente e quanto stabilito dallalegge 183/2011 o dal D.M. 34/2013, procedendo alla comunicazione di diniego, come prescritto dall’art.10, D.M. 34/2013;2. formare e aggiornare l’Albo, provvedendo alle occorrenti variazioni, ivi compresa la cancellazioneconseguente a procedimento disciplinare, secondo quanto disposto dall’art. 11, D.M. 34/2013;3. verificare l’incompatibilità di esercizio della professione, secondo quanto disposto dall’art. 6, D.M.34/2013;4. esercitare procedure disciplinari ai sensi dell’art. 12, D.M. 34/ 2013;5. gestire i rapporti con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Genova;6. scopi istituzionali d’informazione (quali circolari), di ricerca ed analisi dell’evoluzione della professione,attraverso elaborazioni statistiche ed anonime, nonché d’individuazione di soggetti aventi particolaricaratteristiche culturali e/o di specializzazione richieste da enti, aziende e soggetti privati.In applicazione del D.M. 34/2013 saranno necessariamente inseriti nella sezione speciale dell’Albo iseguenti dati: ragione o denominazione sociale, oggetto professionale unico o prevalente, sede legale,nominativo legale rappresentante, elenco soci iscritti presso l’Ordine e presso altri albi di altre professioni,annotazioni di variazioni (anche della composizione societaria, dell’atto costitutivo / statuto / contrattosociale) e, pertanto, saranno comunicati a soggetti pubblici e privati e diffusi secondo i principi cheregolano i registri di pubblica conoscibilità rispetto alla professione.Ai sensi dell’art. 19, comma 1, D.Lgs. 196/2003, i dati personali possono essere trattati per le predettefinalità dall’Ordine, in quanto soggetto pubblico, senza il consenso dell’interessato.Per i fini istituzionali dell’Ordine –in particolare per i fini di cui ai punti (1) e (2) –potranno essere trattatianche dati sensibili (come definiti dall’art. 4, comma 1, lettera d), D.Lgs. 196/2003) senza il consensodell’interessato, ai sensi degli artt. 20 e 21, D.Lgs. 196/2003.Modalità del trattamento e conservazioneIl trattamento sarà effettuato con l’ausilio di moderni sistemi informativi e programmi informatici, nonchésu supporti cartacei ad opera del Titolare, ed eventualmente di soggetti appositamente incaricati, nelrispetto delle misure di sicurezza, previste ai sensi degli artt. 31-36, del D.Lgs. 196/2003 e del relativoDisciplinare Tecnico (Allegato B).In particolare, i trattamenti possono comprendere tutte le operazioni previste dall'art. 4, comma 1, lett.a), del Decreto in oggetto, e consistono essenzialmente nella raccolta, aggiornamento, organizzazione,consultazione, utilizzo, cancellazione ecc., di qualsiasi informazione relativa a persona fisica, giuridica,ente o associazione, nonché nella conseguente completa gestione dei dati necessari per l'esecuzione degliadempimenti obbligatori richiesti dalla Legge, e per esigenze di tipo operativo, gestionale o statistico.La conservazione sarà limitata al periodo strettamente necessario per perseguire le finalità e gli scopi percui i dati sono stati acquisiti, nei limiti generali di pertinenza e non eccedenza, considerata, anche, laspecifica attività svolta dal Titolare in favore di alcune categorie di Interessati.Ambito di comunicazione e diffusioneI suoi dati, oggetto del trattamento, potranno essere in tutto o in parte, ove necessario, e nei limitidell'espletamento delle obbligazioni reciproche nascenti dal rapporto instaurato, essere comunicati a

Page 2:  · Web view2. formare e aggiornare l’Albo, provvedendo alle occorrenti variazioni, ivi compresa la cancellazione conseguente a procedimento disciplinare, secondo quanto disposto

Dipendenti e Collaboratori dello scrivente ed a Soggetti pubblici o privati (nella persona dei soggettiProvinciale Ordine dei Consulenti del LavoroVia Ilva 4/3 – 16128 Genova

funzionalmente preposti), quali:Pubbliche Amministrazioni, Enti previdenziali, Società, Enti o Consorzi, Assicurazioni, Uffici giudiziari,Università, Istituti di formazione, Società di selezione .e ricerca del Personale, Associazione di imprenditori ed imprese, Organi sindacali o padronali, Organismi paritetici in materia del lavoro, ecc..In particolare, con riferimento ai dati delle Società tra Professionisti a: Professionisti che forniscano aquesto Ordine Provinciale servizi elaborativi o che svolgano attività strumentali a quelle del Consigliostesso, quali i nostri Legali e Consulenti in genere; Soggetti ai quali la facoltà di accedere ai suoi datipersonali sia riconosciuta da disposizione di legge o normativa secondaria o comunitaria, e Soggetti aiquali la comunicazione dei suoi dati personali sia obbligatoria per legge o necessaria per funzioni deliberate da questo Consiglio Provinciale. Tenuto conto delle specifiche disposizioni di cui all'Autorizzazione generale n. 4 (provvedimento autorizzatorio di carattere generale e temporaneo emesso dal Garante per il trattamento dei dati sensibili da parte di Organismi di tipo associativo e fondazioni).La comunicazione avverrà comunque con garanzia di tutela dei diritti dell'Interessato e con il divieto diulteriore comunicazione o diffusione senza esplicita autorizzazione in proposito. Natura del conferimento:Ai sensi dell'art 13, comma 1, lett. b) e c), del D.Lgs. 196/2003, evidenziamo che il conferimento alloscrivente di quei dati personali che siano strettamente funzionali all'esecuzione e all'adempimento degliobblighi derivanti dal rapporto in essere e comunque pertinenti ed inerenti al trattamento, non è obbligatorio per legge, ma l'eventuale suo rifiuto di conferirli potrà comportare per lo scrivente l'oggettivaimpossibilità di adempiervi correttamente.Diversamente, il conferimento di quei dati il cui trattamento è previsto in adempimento di obblighi contabili, fiscali e amministrativi di legge è obbligatorio e l'eventuale vostro rifiuto di conferirli comporteràper lo scrivente l'oggettiva impossibilità di instaurare e gestire regolarmente il rapporto medesimo.In particolare, per i propri Iscritti l'oggettiva impossibilità della loro iscrizione e permanenza presso codesto Ordine.Il Titolare potrà, inoltre, in determinate ipotesi, venire a conoscenza di dati definiti "sensibili e giudiziari",ai sensi, art. 4, lett. d) ed e), della D.Lgs. 196/2003, quali quelli idonei a rivelare lo stato di salute,l'adesione ad un sindacato, adesione a partiti politici, convinzioni religiose, origini razziali od etniche,idonei a rivelare la qualità d'imputato, d'indagato ecc..Il trattamento di tali dati richiederà, invece, il consenso espresso, ai sensi dell'art 26 e 27, del D.Lgs. n.196/2003.Si precisa che riguardo a specifiche categorie di Interessati, ai sensi degli artt. 26, co. 3 lett. b), co. 4,lett. a); 40 41 co. 5, del D.Lgs. n. 196/2003 e dell'Autorizzazione generale n. 4, il trattamento dei relatividati sensibili può essere attuato anche senza il consenso espresso.Il Titolare rende noto che l'eventuale non comunicazione o comunicazione errata di una delle informazioniobbligatorie, ha come conseguenze emergenti: l'impossibilità del Titolare di garantire la congruità del trattamento stesso ai patti contrattuali per cuiesso sia eseguito; la possibile mancata corrispondenza dei risultati del trattamento stesso agli obblighi imposti dallanormativa fiscale, amministrativa, ecc. cui esso è indirizzato.

Titolare del trattamento: è l’Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Genova, che hasede in Via Ilva 4/3, 16128 Genova. L’elenco dei Responsabili della sicurezza dei dati personali è depositata presso la Sede e verrà fornita su richiesta. Il Titolare del Trattamento, dichiara di adempiere alla normativa sulla sicurezza dei dati personali prevista dal Codice.Il sottoscritto in calce identificato dichiara di aver ricevuto completa informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003, unitamente a copia dell'art. 7 del decreto medesimo, e◻ Autorizza ◻ NON Autorizzail trattamento e la comunicazione dei propri dati qualificati come personali dal citato decreto con particolare riguardo a quelli cosiddetti sensibili nei limiti, per le finalità e per la durata precisatinell'informativa.

Firma dell'interessato

Genova lì…………………………….. ……………………………………….

Page 3:  · Web view2. formare e aggiornare l’Albo, provvedendo alle occorrenti variazioni, ivi compresa la cancellazione conseguente a procedimento disciplinare, secondo quanto disposto

Provinciale Ordine dei Consulenti del LavoroVia Ilva 4/3 – 16128 Genova

Art. 7 D.Lgs. 196/2003 - DIRITTO DI ACCESSO Al DATI PERSONALI ED ALTRI DIRITTI1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che loriguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:a) dell'origine dei dati personali;b) delle finalità e modalità del trattamento;c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensidell'articolo 5, comma 2;e) del soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o chepossono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, diresponsabili o incaricati.3. L'interessato ha diritto di ottenere:a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione dilegge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali idati sono stati raccolti o successivamente trattati;c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, ancheper quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi,eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzimanifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti alloscopo della raccolta;b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o divendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.ISTRUZIONI: il presente modulo deve essere consegnato, in due copie, agli interessati unitamente allarestante documentazione di affiliazione; l'interessato deve firmare una copia, per presa visione edaccettazione e restituirlo; i moduli firmati devono essere poi conservati insieme all'altra documentazionerelativa al rapporto di affiliazione.