VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il...

17
VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA (sabato 26 / mercoledì 30 aprile 2012) SABATO 26 APRILE POMERIGGIO: PALAZZO DEI NORMANNI-CAPPELLA PALATINA Il Palazzo reale dei Normanni sorge nella posizione più elevata dell'antico nucleo cittadino, proprio sopra i primi insediamenti punici, le cui tracce sono tuttora visibili nei sotterranei. La prima costruzione, il Qasr, ossia il Palazzo o Castello, è attribuita al periodo della dominazione araba della Sicilia (IX secolo). I sovrani Normanni trasformarono il precedente edificio arabo in un centro complesso e polifunzionale che doveva esprimere tutta la potenza della monarchia. Venne così realizzata una struttura di edifici turriformi collegati tra di loro con un sistema di portici alternati a giardini, che ospitava anche laboratori di oreficeria e di produzione di tessuti (il kiraz). Il complesso era inoltre collegato direttamente alla cattedrale tramite una via coperta. Nel 1132 sotto il regno di Ruggero II venne costruita la Cappella Palatina, che divenne il baricentro delle varie strutture in cui il palazzo era articolato. In seguito, gli Svevi mantennero nel palazzo le attività amministrative, di cancelleria e letterarie, ospitandovi la scuola poetica siciliana. Tuttavia, il re Federico II vi risedette solo in gioventù. Gli Angioini prima e gli Aragonesi poi privilegiarono altre sedi a scapito del castello. Il palazzo tornò a occupare un ruolo importante nella seconda metà del XVI secolo quando i viceré spagnoli lo elessero a propria residenza, procedendo di pari passo a importanti ristrutturazioni finalizzate sia alle esigenze di rappresentanza che a quelle militari di tipo difensivo, con la creazione di un sistema di bastioni. I Borbone realizzarono ulteriori sale di rappresentanza (la Sala Rossa, la Sala Gialla e la Sala Verde) e fecero ristrutturare la Sala d'Ercole, così denominata per gli affreschi dedicati alle imprese dell'eroe mitologico. SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI

Transcript of VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il...

Page 1: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA

(sabato 26 / mercoledì 30 aprile 2012)

SABATO 26 APRILE POMERIGGIO: PALAZZO DEI NORMANNI-CAPPELLA PALATINA

Il Palazzo reale dei Normanni sorge nella posizione più elevata dell'antico nucleo cittadino, proprio

sopra i primi insediamenti punici, le cui tracce sono tuttora visibili nei sotterranei.

La prima costruzione, il Qasr, ossia il Palazzo o Castello, è attribuita al periodo della dominazione

araba della Sicilia (IX secolo). I sovrani Normanni trasformarono il precedente edificio arabo in un

centro complesso e polifunzionale che doveva esprimere tutta la potenza della monarchia. Venne

così realizzata una struttura di edifici turriformi collegati tra di loro con un sistema di portici alternati

a giardini, che ospitava anche laboratori di oreficeria e di produzione di tessuti (il kiraz). Il complesso

era inoltre collegato direttamente alla cattedrale tramite una via coperta.

Nel 1132 sotto il regno di Ruggero II venne costruita la Cappella Palatina, che divenne il baricentro

delle varie strutture in cui il palazzo era articolato.

In seguito, gli Svevi mantennero nel palazzo le attività amministrative, di cancelleria e letterarie,

ospitandovi la scuola poetica siciliana. Tuttavia, il re Federico II vi risedette solo in gioventù.

Gli Angioini prima e gli Aragonesi poi privilegiarono altre sedi a scapito del castello. Il palazzo tornò

a occupare un ruolo importante nella seconda metà del XVI secolo quando i viceré spagnoli lo

elessero a propria residenza, procedendo di pari passo a importanti ristrutturazioni finalizzate sia

alle esigenze di rappresentanza che a quelle militari di tipo difensivo, con la creazione di un sistema

di bastioni.

I Borbone realizzarono ulteriori sale di rappresentanza (la Sala Rossa, la Sala Gialla e la Sala Verde) e

fecero ristrutturare la Sala d'Ercole, così denominata per gli affreschi dedicati alle imprese dell'eroe

mitologico.

SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI

Page 2: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

Uno dei più importanti e caratteristici monumenti della città, San Giovanni degli Eremiti, fu innalzato

nel 1136 per volontà di Ruggero II nel luogo dove un tempo, sorgeva un antico convento e durante

la dominazione araba, una moschea. Infatti il complesso monastico e la chiesa si ergono sulle

strutture di un precedente edificio fondato, secondo la tradizione, nel VI secolo, da San Gregorio

Magno e dedicato a Santo Ermete, dalla cui storpiatura deriverebbe il titolo degli “Eremiti”. Il

convento, in breve tempo, raggiunse grande ricchezza ed enorme potenza grazie anche a tanti

privilegi concessi dal sovrano normanno. L’Abate era il confessore del Re e il celebrante delle messe

festive della Cappella Palatina. I monaci benedettini neri (da non confondere con i benedettini

bianchi che vivevano nella chiesa vicina di S. Giorgio in Kemonia), invece, avevano trovato nel

chiostro silente la possibilità di raccogliersi in preghiera e meditare. Costruito nel XII secolo, il

chiostro, ancora sopravvive in tutta la sua eleganza, con le candide e snelle colonnine appaiate e il

romantico pozzetto al centro. L'edificio normanno era in decadenza già nel XV secolo e subì un forte

rimaneggiamento nei secoli successivi. Alla fine dell’800 si iniziò un lungo periodo di restauro ad

opera di G. Patricolo e F. Valenti che, dopo le opere di liberazione dalle superfetazioni, ci mostra,

oggi, la chiesa orientata a levante, il chiostro scoperto e alcuni corpi accessori del vecchio

convento. La chiesa è ad unica navata, risultato dall’accostamento di due corpi cubiformi, separati

da alti archi ogivali e coperti ciascuno da una cupola, retta da pennacchi angolari. Il transetto

formato da altri tre elementi cupolati più piccoli si innesta al corpo centrale della navata formando

una “T”. All’esterno l’insieme risulta molto vivace per via delle cupole, variamente sfalsate e coperte

dall’intonaco rossiccio, sui quali emerge la cupoletta rossa del campanile.

Alla destra della chiesa è una sala rettangolare che si fa risalire al X secolo e che un tempo era divisa

in senso longitudinale da colonne e coperta da volte ogivali, di cui rimangono tracce; trasformata

nel XVI secolo fu navata della chiesa vicina. L’edificio conventuale è quasi del tutto scomparso, ma

una volta si articolava attorno all’elegante chiostro, vero centro della vita benedettina. Vicinissimo

al complesso di San Giovanni degli Eremiti sorge la Chiesa di San Giorgio in Kemonia, parrocchia di

S. Giuseppe Cafasso e il grandioso edificio conventuale del Padri Benedettini Bianchi di Santa Maria

di Monte Uliveto, oggi, adibito ad abitazioni private.

Page 3: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

DOMENICA 27 APRILE MATTINO: BAGHERIA VILLA PALAGONIA

Venne costruita a partire dal 1715 per conto di Francesco Ferdinando Gravina Cruyllas, principe di

Palagonia, ad opera dell'architetto Tommaso Maria Napoli, con l'aiuto di Agatino Daidone. Altri

lavori, su incarico dei successori del principe, riguardarono nel 1737 le strutture basse che

circondano la villa e nel 1749 le decorazioni interne ed esterne. Il 9 aprile 1787 la villa fu visitata da

Johann Wolfgang von Goethe, che così descrisse la bizzarria degli interni: «I piedi delle sedie sono

segati inegualmente, in modo che nessuno può prendere posto e, davanti all'entrata, il custode del

palazzo invita i visitatori a non fidarsi delle sedie solide perché sotto i cuscini di velluto nascondono

delle spine.» Nel 1885 la villa venne acquistata da privati, che ne sono tuttora in possesso, ed è

parzialmente aperta al pubblico.

Recenti studi ipotizzano una precisa matrice alchemica del XVIII secolo - come per altre ville

bagheresi - alla base di questo edificio. La ripartizione dei cosiddetti Mostri in due settori laterali

della villa (musicanti da una parte e creature deformi dall'altra, con la costante presenza del dio

Mercurio, fautore della trasmutazione della materia) significherebbe la ricerca dell'armonia partendo

dalla musica (Nigredo) sino alla materia (Rubedo).

Il corpo di fabbrica centrale della villa, del tipo tradizionale a blocco chiuso, senza cortili interni, ha

una pianta articolata in due elementi quadrati congiunti da una parte centrale curvilinea. Il piano

terra è attraversato al centro da un passo carraio, che si allarga al centro in uno spazio ovale senza

luce diretta. Il primo piano presenta quattro torrioni agli spigoli e al centro un vestibolo ovale, che

ripete lo spazio del piano inferiore. Da questo si accede al salone delle feste, riccamente affrescato

e con il soffitto coperto da specchi. Oltre questo è presente una sala con la cappella privata. Dal

lato opposto si trova una sala da biliardo e sui lati gli appartamenti privati, costituiti da un serie di

stanze l'una dietro l'altra. Al piano nobile si accede dal piano di campagna per mezzo di una

scalinata a doppia tenaglia, con balaustre in pietra che ne accompagnano l'articolato disegno. Alla

base è affiancata da due sedili in pietra, con schienali a linee spezzate di gusto barocco. A

conclusione del prospetto, al di sopra della trabeazione, vi è un attico con elementi decorativi, tanto

alto da nascondere le falde del tetto, mentre gli spigoli della fabbrica hanno il piano terra

bastionato. Le basse costruzioni che circondano la villa sono riccamente decorate da statue in

calcarenite d'Aspra, che raffigurano vari personaggi mescolati con animali fantastici e figure

caricaturali, dette Mostri. A metà del viale d'ingresso si trova il cosiddetto Arco del Padreterno; fu

invece demolito alla metà del XX secolo il grande Arco dei Tre Portoni (in dialetto Tri Purtuna),

all'inizio del viale.

Page 4: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

VILLA VALGUARNERA

Villa Valguarnera è una delle ville settecentesche di Bagheria di maggiore interesse, sia per la qualità

architettonica del complesso sia per la sua posizione nel paesaggio bagherese.

La costruzione iniziò nel 1712 su progetto di Tommaso Maria Napoli, architetto, domenicano,

progettista negli stessi anni della vicina Villa Palagonia, in contatto con l'ambiente romano, che

introduce un linguaggio architettonico di matrice berniniana e una chiarezza compositiva vicina agli

esempi più avanzati del settecento italiano, in particolare piemontese. Nella composizione

planimetrica si ravvisano elementi derivanti da matrici esoteriche ed alchemiche, come ad esempio

nell'icnografia claviforme e nella valorizzazione della vicina altura (Montagnola di Valguarnera, 105

m) - sulla cui sommità fu realizzata una balaustrata ottagonale - come percorso simbolico dalla terra

alla sfera celeste, con sette sedili di sosta in numero pari alle sette fasi della trasformazione

alchemica. Alla morte dell'architetto nel 1725, la villa non era ancora finita e fu poi

significativamente modificata. In particolare, intorno al 1780, Giovan Battista Cascione Vaccarini fu

l'autore dei nuovi prospetti e della sala ovale al piano nobile. Di grande interesse la teoria di saloni

interni affrescati da Elia Interguglielmi e le statue marmoree di coronamento dell'attico opera di

Ignazio Marabitti. Un tempo l'edificio era circondato da un vasto parco, arricchito di coffe-house,

statue ed architetture neoclassiche. Considerata già da Giuseppe Pitrè la più sontuosa fra le ville

bagheresi, deve la sua fama anche ai tanti personaggi illustri che vi soggiornarono. Particolarmente

suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai

Principi Valguarnera ed ancora oggi è di proprietà dei loro eredi, i Principi Alliata di Villafranca. Il

complesso è in fase di restauro da molti anni. Negli anni cinquanta vivranno a villa Valguarnera

Fosco Maraini e Topazia Alliata di Salaparuta con la figlia Dacia, presso i genitori che risiedevano

nella villa. Nonostante l'interno parco sia soggetto a vincoli di inedificabilità assoluta dal 1913,

ospita un intero quartiere abusivo.

Page 5: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

DOMENICA 27 APRILE POMERIGGIO: MONREALE (DUOMO)

La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto di Monreale, in provincia di Palermo,

sede vescovile dell'arcidiocesi omonima.

Costruita a partire dal 1174 per volere di Guglielmo II d'Altavilla, re di Napoli e Sicilia dal 1166 al

1189, è famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l'interno.

La costruzione del grande tempio venne avviata nel 1174 e terminò nel 1267. Esso venne concepito

dapprima come chiesa dell'annessa abbazia territoriale benedettina, indipendente dalla cattedra di

Palermo. Nel 1178, l'abate Guglielmo ottenne che fosse eretta l'arcidiocesi metropolitana di

Monreale e la chiesa abbaziale ne divenne la cattedrale.

Nei secoli successivi alla costruzione, la cattedrale subì alcune modifiche. Nel Cinquecento, su

progetto di Giovanni Domenico Gagini e Fazio Gagini, venne costruito il portico lungo il fianco

sinistro, mentre quello della facciata principale fu aggiunto nel XVIII secolo. Sempre nel Cinquecento

fu realizzata gran parte del pavimento interno. Nel 1811 un incendio distrusse il soffitto, che fu

ricostruito tra il 1816 e il 1837. In tale occasione vennero realizzati i nuovi stalli del coro in stile

neogotico.

Il vasto interno della cattedrale ha pianta a croce latina con transetto poco sporgente che di fatto è

una continuazione ai lati del presbiterio delle navate laterali. Le navate, terminante ciascuna con

un'abside semicircolare, sono divise da colonne antiche con pulvino e capitelli anch'essi antichi con

clipei di divinità che sostengono archi a sesto acuto di tipo arabo. I soffitti sono a travature scoperte

dipinti nelle navate e a stalattiti di tipo arabo nella crociera, quest'ultimi rifatti nel 1811 dopo un

incendio che aveva distrutto parte del tetto. Il pavimento, completato nel XVI secolo è musivo, con

dischi di porfido e granito e con fasce marmoree intrecciate a linee spezzate.

Il presbiterio, rialzato di alcuni gradini rispetto al resto della chiesa, occupa interamente l'area della

crociera, nella quale è cinto da transenne neogotiche, e dell'abside maggiore. Ospita, nella crociera,

su due file gli stalli lignei del coro, in stile neogotico e, sotto l'arco absidale, contrapposti, il trono

Page 6: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

reale e la cattedra episcopale. L'altare maggiore barocco è una raffinata opera del 1711, eseguita

dall'argentiere romano Luigi Valadier.

Le pareti del capocroce e della navata centrale sono, superiormente, rivestite da mosaici di scuola

bizantina a fondo oro, eseguiti tra il XII e la metà del XIII secolo da maestranze in parte locali e in

parte veneziane, formatesi alla scuola bizantina. Questi mosaici raffigurano storie cicliche dell'Antico

e del Nuovo Testamento; nel catino absidale mediano è la colossale figura del Cristo Pantocratore.

Sul fianco destro è il sarcofago in porfido di Guglielmo I, morto nel 1166, e quello marmoreo di

Guglielmo II il Buono. Sul lato sinistro, dentro tombe ottocentesche, si trovano le spoglie di

Margherita di Navarra e di Sicilia, moglie di Guglielmo I, e dei figli Ruggero ed Enrico.

Le cappelle del Crocifisso e di San Benedetto sono due notevoli esempi del barocco siciliano.

Il tesoro della cattedrale conserva, fra le altre cose, arredi sacri (anche di fattura francese), una

cassetta di rame smaltato del XIII secolo ed un reliquario della Sacra Spina (della corona di Cristo),

risalente al periodo gotico.

SANTA ROSALIA,

Il santuario, costruito intorno al XVII secolo sulla base di precedenti edifici religiosi in onore della

nuova santa patrona della città, si trova all'interno di un anfratto di roccia, quasi sulla cima del

Monte Pellegrino; all'interno è presente una grossa quantità d'acqua che viene canalizzata verso

l'esterno. Il santuario custodisce le ossa di Santa Rosalia, che secondo la tradizione sarebbero state

trovate sul monte da un cacciatore nel 1624 mentre la peste flagellava la città. Sempre secondo la

tradizione, grazie al ritrovamento la peste venne sconfitta e il senato palermitano le dedicò il

santuario.

Nel santuario sono presenti molti ex voto depositati dai fedeli.

Page 7: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

ZISA - CUBA

Il Castello della Zisa (dall’arabo “magnifico”, “splendido”) fu costruito in piena dominazione

normanna, ed è una delle più significative testimonianze dell’arte arabo-normanna in Sicilia. La

costruzione, voluta da Guglielmo? d'Altavilla, fu progettata da architetti arabi e terminata nel 1175,

sotto il regno di Guglielmo II. In epoca normanna, il castello fu usato come residenza estiva.

Osservando l’edificio, si nota subito lo stile architettonico di origine araba a cui i sovrani normanni

si ispiravano tantissimo. In effetti, i Normanni, subentrati agli Arabi nella dominazione dell'Isola,

furono fortemente attratti dalla cultura dei loro predecessori. I sovrani vollero residenze ricche e

fastose come quelle degli emiri ed organizzarono la vita di corte sul modello di quella araba,

adottandone anche il cerimoniale ed i costumi. Fu così che la Zisa, come tutte le altre residenze

reali, venne realizzata alla maniera "araba" da maestranze di estrazione musulmana, tenendo a

modello i palazzi dell'Africa settentrionale e dell'Egitto, a conferma dei forti legami che la Sicilia

continuò ad avere, in quel periodo, con il mondo culturale islamico del Mediterraneo.

La Zisa delle origini era inserita nel grande parco reale di caccia del Genoardo (paradiso in terra), che

si estendeva ad occidente della città. Tutti gli edifici reali ricadenti in esso (oltre alla Zisa, il palazzo

dell'Uscibene e i padiglioni della Cuba e della Cuba soprana) erano circondati da splendidi giardini,

irrigati ed abbelliti da fontane e grandi vasche, utilizzate anche come peschiere.

La costruzione è a pianta quadrangolare, sul cui prospetto principale si aprono finestre bifore e tre

vani ricchi di fregi, decorazioni, stucchi e soffitti a stalattiti. All'interno del castello sono bellissime

camere decorate in stile arabo, la più famosa delle quali è sicuramente la sala centrale che presenta

un elegante mosaico e una fontana al centro. Sulla volta dell’arco di ingresso sono dipinti alcuni

diavoli che hanno alimentato una misteriosa leggenda: si dice che siano i custodi di un incantesimo

che nasconde il tesoro dell’imperatore; durante la festa dell’Annunziata essi si muovono, storcono

la coda e non è possibile contarli con esattezza. Col passare dei secoli, la struttura subì varie

modifiche; nel Trecento fu realizzata la merlatura, distruggendo parte dell'iscrizione in lingua araba

che coronava l'edificio. Nel Seicento, il castello divenne residenza di Don Giovanni di Sandoval: fu

realizzato lo stemma dei due leoni all’ingresso, si modificarono molti ambienti e le finestre sui

prospetti. Col la morte dei Sandoval nel 1808, divennero proprietari i Notarbatolo, principi di Sciara,

che utilizzarono la Zisa fino al 1950 quando la Regione Sicilia espropriò il castello. Negli anni ‘80 il

castello, restaurato, fu restituito alla pubblica fruizione.

Le sale della Zisa ospitano un piccolo museo che espone significativi manufatti di matrice artistica

islamica, provenienti da vari paesi del Mediterraneo. Tra questi sono di particolare rilevanza le

eleganti musciarabia, paraventi lignei a grata (composti da centinaia di rocchetti incastrati fra di

loro) e utensili di uso comune o di arredo (candelieri, ciotole, bacini, mortai) realizzati

prevalentemente in ottone, con decorazioni incise e spesso impreziosite da agemine (fili e lamine

sottili) d’oro e d’argento.

Page 8: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

LUNEDI’ 28 APRILE MATTINO: Duomo,

La prima chiesa viene costruita nel IV secolo. Nel 604 la cattedrale è consacrata alla Vergine Maria, di cui

è pervenuta, probabilmente, la cripta, a pianta basilicale e forma quadrata. Nell’831 i saraceni

conquistano e saccheggiano Palermo, e trasformano la cattedrale in una moschea, ma nel 1072 i

normanni restituiscono la chiesa al culto cristiano. Nel 1184-1185 è completata la ricostruzione della

nuova cattedrale. La chiesa fu modificata ancora più volte, ma lo sviluppo in pianta della nuova

cattedrale risentì sempre dei forti influssi religioso-architettonici precedenti.

La facciata principale sulla via Bonello presenta decorazioni dovute a maestri lapicidi trecenteschi e

quattrocenteschi. L'aspetto goticheggiante deriva dalla presenza delle torri a bifore e colonnine e dalle

merlature ad archetti che corrono lungo tutto il fianco destro della costruzione.

Il fianco destro della costruzione presenta le caratteristiche torrette avanzate e l'ampio portico in stile

gotico-catalano (l'attuale accesso), eretto intorno al 1465, si affaccia sulla piazza. Il portale di questo

ingresso è opera di Antonio Gambara, eseguita nel 1426, mentre i battenti lignei sono del Miranda

(1432). La Madonna a mosaico è del XIII secolo.

La parte absidale stretta fra le torricelle è quella più originale del XII secolo, mentre la parte più

manomessa è il fianco sinistro. La facciata sud-occidentale, che guarda l'arcivescovado, va riferita ai

secoli XIV-XV.

L'interno, che ha subito profonde trasformazioni tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento, è a

croce latina con tre navate divise da pilastri con statue di santi che facevano parte della decorazione

della tribuna del Gagini.

Nella navata destra, la prima e la seconda cappella, comunicanti fra di loro, custodiscono le tombe

imperiali e reali dei normanni.

Il sarcofago di Federico II è sormontato da un baldacchino con colonne in porfido e l'urna è sorretta da

due coppie di leoni; insieme a quelli di Federico II sono stati conservati anche i resti di Pietro II

d’Aragona. Le altre tombe sono quelle di Costanza d'Aragona (1183-1222), sorella del re d'Aragona e

moglie di Federico II, di Gugliemo, duca d'Atene figlio di Federico III d'Aragona, e dell’imperatrice

Costanza d'Altavilla.

Sul pavimento della navata centrale è stata realizzata, durante i rifacimenti moderni, una meridiana in

marmo con tarsie colorate che rappresentano i segni zodiacali, (opera di Giuseppe Piazzi astronomo

valtellinese, qui collocata nell'anno 1801). Il ricco altare del Sacramento, in bronzo, lapislazzulo e marmi

colorati, è stato realizzata su disegno di Cosimo Fanzago (XVII secolo). Nel presbiterio si dispone il

bellissimo coro ligneo tardo-quattrocentesco in stile gotico-catalano e il trono episcopale, ricomposto in

parte con frammenti d'antichi mosaici del XII secolo.

A destra del presbiterio si trova la cappella di Santa Rosalia, patrona di Palermo, con le reliquie e l'urna

d'argento, opera seicentesca di Matteo Lo Castro, Francesco Ruvolo e Giancola Viviano, portata in

processione durante la festa patronale il 15 luglio.

Oltre al coro ligneo in stile gotico-catalano del 1466 e ai resti marmorei della tribuna gaginiana riadattati,

di alto interesse artistico sono la statua marmorea della Madonna con Bambino di Francesco Laurana,

eseguita insieme ad altri aiuti nel 1469, la pregiata acquasantiera (posta al quarto pilastro) opera incerta

di Domenico Gagini e la Madonna della Scala eseguita nel 1503 da Antonello Gagini e posta sull'altare

della sacrestia nuova.

MUSEO DIOCESANO

Page 9: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

Il percorso cronologico delle opere del Museo inizia nella Sala dei fondi oro (sala II) con le opere di

età normanna e sveva.

Pregevoli, inoltre, della stessa epoca, l'Epistolario della seconda metà del XII secolo e il diploma

esposto con il sigillo dell'imperatore Federico II (sala III).

Ancora nella Sala dei fondi oro (sala II) sono esposte opere dal XIV al XV secolo che evidenziano il

percorso intrapreso dall'arte siciliana dalle influenze toscane sino a quelle spagnole.

Tra le opere del Quattrocento sono esposti dipinti di pittori locali e altre di scultori immigrati come

Domenico Gagini, Pietro de Bonitate e Francesco Laurana (sala VII), che mostrano il travaglio

politico e culturale che Palermo subì allontanandosi dalla cultura toscana del secolo precedente,

passando dagli influssi spagnoli voluti dalla dominazione vicereale a quelli rinascimentali italiani.

Numerose sono le sculture provenienti dalla tribuna marmorea della Cattedrale di Antonello Gagini e

aiuti (dal 1507), smembrata nella ristrutturazione della chiesa progettata da Ferdinando Fuga. Nella

Sala della Tribuna, tra i brani scultorei sono le cornici del grande complesso, caratterizzate dal

repertorio decorativo, ricco di candelabre, grottesche, figure mostruose e di animali, tipico degli inizi

del Cinquecento.

Nel seminterrato (sala IX) sono esposti, inoltre, alcuni dei numerosi

frammenti di marmi mischi seicenteschi, già in chiese barocche della città,

opera delle abili maestranze locali, esempi di maioliche pure di produzione

locale e un pregevolissimo paliotto architettonico d'altare d'argento del

'700.

Nella Sala Mario di Laurito e delle vedute della Città sono visibili numerose

opere del pittore napoletano della prima meta del Cinquecento, tra cui

alcune tele smembrate dal soffitto dipinto del 1536 già della chiesa

dell'Annunziata. Dello stesso artista è la tavola raffigurante Palermo

risparmiata dalla peste, commissionata dal Senato di Palermo nel 1530.

Posteriori dipinti di artisti immigrati

testimoniano ulteriori rapporti culturali tra l'isola e la penisola,

quali quelli di Vincenzo da Pavia (sala III) e Simone de Wobreck.

Ancora un'importante opera che ricorda un'altra miracolosa

liberazione dalla peste e quella raffigurante Santa Rosalia che

intercede per Palermo, città che appare con il suo porto,

dominata dal Monte Pellegrino, opera di Vincenzo La Barbera

del 1624 (sala X).

Tra i dipinti seicenteschi della Sala XII sono quelli di Pietro

Novelli e della sua scuola, determinanti per lo sviluppo della

cultura artistica palermitana di quel periodo, tra cui una

splendida Pietà (1646 circa).

Affianca l'esposizione dei dipinti quella delle suppellettili liturgiche d'argento e dei paramenti sacri.

Nella Sala del Settecento (sala XIII), infine, completando la varietà dei materiali selezionati per

l'attuale percorso del Museo, sono in mostra due teste in stucco di Giacomo Serpotta, sculture in

ceroplastica, dipinti del Settecento, tra cui una tela di Vito D'Anna, il maggior pittore della prima

metà del '700 a Palermo, che raffigura Santa Rosalia, cui è dedicato anche un commovente ritratto

de napoletano Nicola Malinconico seguace di Luca Giordano.

Page 10: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

LUNEDI’ 28 APRILE POMERIGGIO: S. M. DELLA CATENA

Venne costruita, al posto di una piccola cappelletta, tra il 1490 e il 1520 a opera dell'architetto

Matteo Carnilivari e prese questo nome poiché su un muro della chiesa era posta un'estremità della

catena che chiudeva il porto della Cala.

L'opera è forse l'esempio più significativo del maturare di un'interpretazione locale del Rinascimento

nell'architettura siciliana e palermitana in particolare, con un connubio di elementi tardo

rinascimentali e gotico-catalani.

Annessa alla chiesa vi è la casa conventuale del 1602, che dal 1844 è sede dell'Archivio di Stato.

L'architettura della chiesa è caratterizzata da una serrata correlazione tra interno ed esterno.

All'interno tre navate sono separate da tozze colonne rinforzate da pilastri rettangolari, all'esterno si

nota una medesima impostazione, con le lesene che percorrono le mura perimetrali e il portico

tripartito da archi catalani. Le colonne, in una ricerca anticlassica, appaiono sproporzionate e

mortificate dall'esuberanza degli archi con le nervature policrome, dalle fantasiose reinterpretazioni

dei capitelli ionici e dagli apparati scultorei minori. Le bifore sono ornatissime e la zona absidale è

caratterizzata da un complesso gioco di spazi a base ottagonale, coordinati dalla concezione

unitaria.

All'interno sono conservate una Natività con Adorazione dei Pastori, tela del XVII secolo di autore

ignoto, una Natività e un'Adorazione dei Magi, bassorilievi del XVI secolo attribuiti a Vincenzo e

Antonello Gagini che scolpirono anche i capitelli delle colonne e i portali d'ingresso.

La prima cappella di destra è dedicata a Santa Brigida, con al centro una tela di pittore ignoto del

XVII secolo che raffigura la santa in gloria.

La seconda cappella contiene l'accesso a un'ex-cappella votiva: la porta era l'antico ingresso della

chiesa. L'affresco in questa cappella risale al XIV secolo ed è la venerata effigie della Vergine delle

Grazie. In esso la Vergine tiene Gesù Bambino in braccio, che assomiglia a un adulto rimpicciolito a

stazza di bambino, poiché secondo i bizantini Gesù, essendo stato sempre molto saggio, non

poteva mai essere stato bambino. Ha anche la testa calva per evidenziare la sua saggezza. Ai

quattro angoli della cappella si trovano le statue di quattro sante: Margherita (asinsitra dell'altare)

Ninfa (a destra dell'altare), Barbara (a sinistra davanti all'affresco) e Oliva (destra). Tutte le statue

sono attribuite ai Gagini.

Page 11: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

SAN DOMENICO-ORATORIO DEL ROSARIO

La chiesa venne edificata nel 1458 ed il 1480 in stile rinascimentale, ma la configurazione attuale è

più recente, dipende dalla ricostruzione totale che la chiesa ebbe nel 1640 da parte dell'architetto

Andrea Cirrincione, la facciata invece venne costruita più tardi, nel 1726. Nel 1853 la chiesa divenne

il pantheon dei siciliani illustri che iniziarono a farsi seppellire al suo interno. Recentemente la

chiesa ha subito un profondo restauro che ha riportato alla luce i colori originali.

Lo stile è tipicamente barocco scenografico, il frontone è costellato da due alti campanili, sulla

facciata sono inoltre presenti molte statue in stucco che raffigurano santi e papi, alcune di queste

inserite in nicchie, queste statue sono opera del nipote di Giacomo Serpotta, Giovan Maria

Serpotta. Sempre sulla facciata sono presenti dodici colonne, disposte a coppie, otto di queste

incorniciano la zona centrale e l'ingresso, le altre quattro sono poste alla base dei campanili.

L'interno è molto ampio ed austero in pietra di Billiemi e all'interno sono conservate alcune

importanti opere d'arte del periodo barocco posizionate all'interno di nicchie. Sono presenti otto

colonne per lato, in stile tuscanico, che dividono le tre navate secondo uno schema classico. Per

estensione è una delle più grandi chiese della Sicilia.

L’attiguo Oratorio del Rosario Venne edificato a partire dal 1574 per volere della Compagnia della

Madonna del Rosario.

Ospita notevoli dipinti per esaltare i quali fu commissionata intorno al 1714-1717 a Giacomo

Serpotta la realizzazione al di sopra delle stesse ed entro ovali a stucco e ad altorilievo, episodi

dell'Apocalisse (tra i quali spicca la plasticità del corpo del diavolo che precipita dopo essere stato

cacciato dal Paradiso)e due dell'Antico Testamento, legati ai Misteri del Rosario di cui sono

l'anticipazione ideale.

Nelle nicchie tra i dipinti, l'artista palermitano realizzò inoltre le statue allegoriche delle Virtù, vestite

con pizzi e drappeggi secondo la moda dell'epoca, di derivazione francese.[1] Tra di esse spicca

quella raffigurante la Mansuetudine, che tiene in mano una colomba verso la quale tende la mano

un putto vestito da fraticello.

Sopra la cupola sovrastante l'altare, si trovano altri putti alati eseguiti dal Serpotta che sorreggono

un drappo; nonché gruppi di dame e cavalieri che si affacciano appoggiati ad una balaustra.

Lungo il perimetro dell'Oratorio s’inseriscono gli scanni lignei su cui sedevano i confrati della

Compagnia della Madonna del Rosario, retti da mensole scolpite con soggetti zoomorfi risalenti agli

ultimi anni del Seicento.

La suggestiva bellezza dell'Oratorio ha convinto lo storico dell'arte Rudolf Wittkower ad affermare

che probabilmente non c'è altro luogo in Italia dove la scultura si sia così avvicinata a un vero spirito

rococò.

Page 12: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

L'ORATORIO DEL ROSARIO a SANTA CITA

L'Oratorio del Rosario di Santa Cita di Palermo fu edificato nel Seicento dall'omonima Compagnia a

sud della Chiesa di Santa Cita.

Esso rimarca lo schema tipo dell’oratorio come luogo di assemblea e di culto, con funzione liturgica

e allo stesso tempo sociale e con la netta contrapposizione architettonica tra l’esterno

evidentemente modesto e l’interno ampiamente adorno. Un ampio antioratorio conduce all’aula

oratoriale, interamente decorata da Giacomo Serpotta tra il 1686 e il 1718.

Serpotta vi inserì numerosi angeli e putti dalle espressioni e posizioni estremamente libere e

plastiche che sembrano giocare tra di loro, arrampicandosi sulla cornice delle finestre, facendo

capolino da ghirlande floreali, voltando le spalle in maniera irriverente. Gli amorini piangono,

dormono, allacciano le mani intorno alle ginocchia in atteggiamento pensoso.

Al centro vi è un amplissimo panneggio, sostenuto da una folla gioiosa di putti, dove viene

rappresentata la storica Battaglia di Lepanto, celebrazione retorica della vittoria della Fede sui

miscredenti. Ai lati sono raffigurati due giovani emaciati, simbolo degli orrori che la guerra può

provocare.

Tutto intorno vi sono rappresentati i Misteri del Rosario attraverso un raffinato ciclo plastico,

composto da putti, statue allegoriche e teatrini. In alto, al centro, si trova invece la

rappresentazione dell'incoronazione di Maria.

L'altare maggiore, delimitato da pregiate cantorie, è reso ancora più ricco da una bella tela di Carlo

Maratta raffigurante la Madonna del Rosario (1695). Il catino presbiteriale quadrangolare fu decorato

dal Serpotta tra il 1717 e il 1718 con l'aggiunta di due statue raffiguranti Giuditta ed Ester.

L'intervento fu ritenuto necessario per esaltare la magnifica tela dipinta dal Maratta. Lungo il

perimetro dell'Oratorio si trovano gli scanni lignei in ebano intarsiato di madreperla su cui sedevano

i confrati per assistere alle cerimonie religiose e alle adunanze.

Page 13: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

MARTEDI’ 29 APRILE MATTINO: CHIESA DEL GESÙ

La chiesa del Gesù nota anche come Casa Professa, è una delle più importanti chiese barocche di

Palermo e dell'intera Sicilia.

L’addobbo interno – “le cui pareti sono coperte da marmi, da tarsie, da statue e da arabeschi senza

fine, che debbono aver costata immensa copia di danaro agli ambiziosi Lojolei i quali ogn’altro

tempio vollero mai sempre offuscare nella città colle loro magnifiche chiese” costituisce un

importante esempio di fusione tra architettura, pittura e decorazione plastica. Particolarmente

vivace è la decorazione a mischio, cioè a tarsie marmoree pregiate, composte a motivi floreali o

figurati.

Riguardo alla decorazione a marmo mischio dell'abside di Casa Professa, “rappresenta

indubbiamente l’apporto più significativo e originale della cultura artistica siciliana alla civiltà del

barocco europeo; integrazione dinamica tra architettura, scultura e pittura, secondo la prassi e

l'estetica secentesche. Addobbo teatrale articolato attraverso ricchi e complessi sistemi concettuali,

la decorazione a mischio e a tramischio (con parti a rilievo) è anche il genere dove con maggiore

chiarezza si coglie il carattere distintivo del barocco siciliano: una collaborazione tra architetti e

scultori, marmorari e pittori che spesso stabilisce confini assai labili tra le diverse categorie

d'artigiani, e che anzi su questa ininterrotta continuità di mestieri fonda la dimensione trionfante del

grande cantiere della Palermo barocca, dalla seconda metà del Seicento ai primi decenni del

Settecento.

S. GIUSEPPE DEI TEATINI

Page 14: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

San Giuseppe dei Teatini è stata realizzata, tra il 1612 ed il 1645, dai Chierici Regolari Teatini al

posto di una preesistente chiesa donata loro dalle facoltose Maestranze dei Falegnami. "Sia povera

la cella, sobrio il vitto ma ricca la chiesa": tale regola dell'Ordine Teatino è stata sicuramente

rispettata nel porre in opera la chiesa di Corso Vittorio Emanuele. Lo sfarzo e l'opulenza del barocco

lasciano senza fiato quanti varcano il suo ingresso. Angeli, putti, intarsi dorati, marmi mischi,

pregevoli statue, crocifissi, affreschi, baldacchini policromi, magistrali dipinti su tela e tanto altro

viene offerto ai visitatori che si aggirano incantati tra le 34 imponenti colonne.

All'esterno dell'edificio la grande cupola spicca ed è facilmente visibile da molte zone della città.

All'interno è presente una cripta con una falda acquifera, la cripta non è accessibile, ma è diffusa la

credenza che la sua acqua sia miracolosa

S. M. DELL’AMMIRAGLIO (MARTORANA)

Il grandioso ciclo di mosaici bizantini della chiesa è il più antico di Sicilia. I mosaici della cupola

rappresentano al centro il Cristo, poi scendendo si vedono i quattro arcangeli (tre originali più uno

apocrifo) e i patriarchi, mentre nelle nicchie sono ospitati i quattro evangelisti e infine, nelle volte, i

rimanenti apostoli.

L'abside, distrutta sul finire del Seicento, venne sostituita con l'attuale cappella barocca a tarsie

marmoree.

Nel giugno 1537 Carlo V visitò Palermo. Nel giardino della Chiesa vi erano alberi di aranci ma a luglio

non vi sono i frutti. Le monache per far vedere un giardino bello e ben curato, fecero delle arance di

pasta di mandorle e le colorarono dando al giardino un effetto più vistoso e bello. Inventarono così i

frutti di martorana. Il convento aveva preso nome dalla sua fondatrice, la nobildonna Eloisa

Martorana. Da qui l'espressione "frutta di Martorana".

SANTA CATERINA

La chiesa è attigua ad un monastero fondato nel Trecento dalle suore domenicane. Fu iniziata nel

1566 e portata a termine nel 1596. La cupola e il coro furono aggiunti rispettivamente nella metà del

Settecento e nel 1863. Santa Caterina si affaccia su due piazze: la prima è piazza Pretoria dove

troneggia l'omonima fontana, mentre la seconda è piazza Bellini dove si possono visitare la chiesa

della Martorana e la chiesa di San Cataldo.

Ciò che colpisce di più è la ricca decorazione dell’interno, ad unica navata, tipico dell’età della

Controriforma. L’impianto ad aula consentiva alle suore di partecipare – non viste – ai riti liturgici

Page 15: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

dal coro sistemato all’ingresso tramite il sostegno di due colonne. La decorazione degli spazi interni,

così come per molte altre chiese palermitane, è costituita da un sontuoso apparato a marmi mischi,

stucchi ed affreschi che si fondono, in un’unica armonica lettura, con le strutture architettoniche

portanti.

MARTEDI’ 29 APRILE POMERIGGIO: GALLERIA REGIONALE,

Palazzo Abatellis, fulgido esempio di architettura gotico-catalana, risale alla fine del XV secolo e fu

residenza di Francesco Abatellis, maestro Portulano del regno. Alla sua morte il palazzo venne

ereditato dalla moglie, che vi fondò il monastero femminile di Santa Maria della Pietà. La nuova

destinazione d'uso richiese alcuni interventi strutturali, come la costruzione di una cappella e in

seguito della attigua Chiesa di Santa Maria della Pietà. Il palazzo fu gravemente danneggiato durante

la Seconda Guerra Mondiale e restaurato negli anni '50, quando la Soprintendenza ne fece una

Galleria d'arte medievale. Oggi le sale del palazzo ospitano numerose opere d'arte, tra gli altri quelle

di Antonello da Messina, Pietro Novelli, Antoon Van Dyck, Domenico e Antonello Gagini, Filippo

Paladini e Vito D'Anna.

SANTA MARIA DEGLI ANGELI-LA GANCIA facoltativo

L'anno di inizio della sua costruzione è il 1490, quando alcuni frati ottennero da Papa Innocenzo VIII

il permesso di costruire una gancia, cioè un ricovero per malati e bisognosi, al tempo fuori le mura

cittadine, oggi invece collocata al centro della città. Nasce così il convento, affidato ai Frati minori di

San Francesco. Nei primi anni del XVI secolo nasce la chiesa di stile rinascimentale. Da quando la

chiesa è stata completata, più stili artistici si sono sovrapposti, tra cui quello barocco. Vi sono opere

di Gagini, Pietro Novelli e Giacomo Serpotta.

Page 16: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

MARTEDI’ 29 APRILE SERA: CENA DEL SALUTO APPACuVI

MERCOLEDI’ 30 APRILE MATTINO: SAN FRANCESCO-SAN LORENZO

L'Oratorio fu costruito intorno al 1570 dalla Compagnia di San Francesco sui resti di un’antica

chiesetta dedicata a San Lorenzo. Fu presto affidato ai frati del vicino convento di San Francesco

che avevano il compito di seppellire i poveri del quartiere Kalsa. Solo successivamente fu

impreziosito dagli stucchi di Giacomo Serpotta che qui lavorò tra il 1699 e il 1706. Sull'altare era

conservato il capolavoro di Caravaggio La Natività, opera del 1609, che fu trafugata nel 1969 e mai

più ritrovata.

SANTA MARIA DI PORTO SALVO

La chiesa venne progettata da Antonello Gagini nel primo quarto del XVI secolo, i lavori per

realizzarla iniziarono nel 1526 e terminarono dopo oltre 30 anni. Nel 1536 Antonello Gagini morì e

l'opera venne continuata dai due figli, Antonino e Giacomo. La chiesa subì un notevole

ridimensionamento nel 1581 a causa del prolungamento del Cassaro che ne tagliò una parte.

All'interno della chiesa troviamo tre navate separate da colonne marmoree, sui lati sono presenti

delle cappelle che portano impronti stilistiche tardo-gotiche. Il tetto è affrescato da una volta

stellata opera di Antonio Scaglione. Sono presenti alcune opere quali L'Annunciazione di Giovan

Paolo Fonduli, una Madonna del Rosario, un trittico su legno Madonna fra Santa Maria Maddalena e

Sant'Antonio, l'Ultima Cena, varie tele di scuola novelliana.

MERCOLEDI’ 30 APRILE POMERIGGIO: tardo pomeriggio partenza da Palermo

Page 17: VIAGGIO STUDIO A PALERMO - PROGRAMMA...suggestiva la balconata sul golfo di Termini Imerese e il Monte Catalfano. La villa fu edificata dai Principi Valguarnera ed ancora oggi è di

Itinerario del Gattopardo a Palermo L’organizzazione è a cura dell’Associazione “ Parco culturale del

Gattopardo” di cui è responsabile è il signor Anselmi Michele che

spesso svolge il ruolo di guida in prima persona.

La passeggiata “tomasiana” in Palermo si svolgerà nel pomeriggio del

29 aprile, durerà circa ore 2,30 ed inizierà alle 15.30. Raggiungeremo il

luogo di partenza (Largo delle Tredici Vittime, lato via Cavour) in taxi.

L’itinerario è molto suggestivo perché si snoda nel centro storico della

città. Visiteremo alcuni luoghi citati nel “Gattopardo” o connessi alla

vita dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il percorso sarà

arricchito dalla lettura di brevi brani del romanzo e di altri scritti.

Eccovi l’itinerario dettagliato: “Tra le due case del Principe” – L’itinerario ripercorre gran parte dei

luoghi del centro storico di Palermo che fanno da sfondo a episodi del

romanzo, si svolge attraverso i due quartieri marinari, la Loggia e la

Kalsa, e congiunge le due estreme dimore dello scrittore: la casa di via

Lampedusa, in cui Giuseppe era nato nel 1896 e che fu costretto ad

abbandonare dopo i bombardamenti del ’43, e la casa di via Butera,

l’ultima in cui visse e dove immaginava che sarebbe morto. Fra questi

due estremi si svolge il percorso denso di riferimenti all’opera letteraria

di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Sul canovaccio narrativo che

integra notizie storiche, biografiche e di costume sono innestate le

letture espressive di passi scelti tratti da I Ricordi d’infanzia e da Il

Gattopardo (parti : I, VI, VII). Percorso : Piazza XIII vittime, Via Cavour,

Via Lampedusa, Via Bara, Via Valverde, Via dei Bambinai,

Piazzetta Meli, Piazza San Domenico, San Giacomo alla Marina, la

Cala, la Chiesa della Catena, Porta Felice, Mura delle Cattive.

NB:

Attualmente si sono prenotate 18 persone, ma possiamo raggiungere

un massimo di 20/22. Il costo della guida è di € 150,00 che

suddivideremo tra i partecipanti e raccoglieremo al momento della

passeggiata.