VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di...

216
VI11 LEGISLATURA 31 A Seduta Giovedì 5 aprile 2007 Deliberazione n. 128 (Estratto del processo verbale) OGGETTO: Adozione del documento di Programmazione Economico e Finanziaria (DPEF per gli anni 2007 - 2009 art. 2, comma 3, legge 4.2.2002, n. 8). Presidente: Antonio Borrello Consigliere - Questore: Gesuele Vilasi Segretario Assemblea: Giuseppe Luigi Multari Segretario Generale: Giuseppe Cannizzaro Consiglieri assegnati 50 Consiglieri presenti 34, assenti 16 . .. omissis.. Il Presidente, dopo la relazione del Consigliere Chieffallo e I'intervento del Consigliere Nucera, concluso l'intervento per dichiarazione di voto del Consigliere Nicolò, pone in votazione il seguente schema di deliberazione: "IL CONSIGLIO REGIONALE VISTA la deliberazione n. 799 del 14 novembre 2006, con la quale la Giunta regionale adotta il Documento di Programmazione Economico e Finanziaria per gli anni 2007-2009; VISTA la legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8 "Ordinamento del Bilancio e della contabilità della Regione Calabria ed, in particolare, l'articolo 2 inerente alla definizione del Documento di Programmazione Economico e Finanziaria;

Transcript of VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di...

Page 1: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

VI11 LEGISLATURA 31 A Seduta

Giovedì 5 aprile 2007

Deliberazione n. 128 (Estratto del processo verbale)

OGGETTO: Adozione del documento di Programmazione Economico e Finanziaria (DPEF per gli anni 2007 - 2009 art. 2, comma 3, legge 4.2.2002, n. 8).

Presidente: Antonio Borrello Consigliere - Questore: Gesuele Vilasi Segretario Assemblea: Giuseppe Luigi Multari Segretario Generale: Giuseppe Cannizzaro

Consiglieri assegnati 50 Consiglieri presenti 34, assenti 16

. . . omissis..

Il Presidente, dopo la relazione del Consigliere Chieffallo e I'intervento del Consigliere Nucera, concluso l'intervento per dichiarazione di voto del Consigliere Nicolò, pone in votazione il seguente schema di deliberazione:

"IL CONSIGLIO REGIONALE

VISTA la deliberazione n. 799 del 14 novembre 2006, con la quale la Giunta regionale adotta il Documento di Programmazione Economico e Finanziaria per gli anni 2007-2009;

VISTA la legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8 "Ordinamento del Bilancio e della contabilità della Regione Calabria ed, in particolare, l'articolo 2 inerente alla definizione del Documento di Programmazione Economico e Finanziaria;

Page 2: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

DELIBERA

di approvare il documento di Programmazione Economico e Finanziaria (DPEF) per gli anni 2007-2009, integrato dagli obiettivi di indirizzo della Commissione consiliare " Bilancio, Programmazione economica e attività produttive", che si allega alla presente come parte integrante" e deciso l'esito - presenti e votanti 34, a favore 28, contrari 6, - ne proclama il risultato:

"Il Consiglio approva"

. . . omissis.. .

IL PRESIDENTE f.to: Borrello

IL CONSIGLIERE - QUESTORE f.to: Vilasi

IL SEGRETARIO DELL' ASSEMBLEA f.to Multari

IL SEGRETARIO GENERALE f.to: Cannizzaro 7

E' conforme all'originale. Reggio Calabria, 10 aprile 2007

Page 3: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

N. 12% DEL 05/04/2007

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PER IL TRIENNIO 2007-2009

Page 4: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

INDICE

1 . PREMESSA ............................................................................................................................................. 4

.......................................................................................................... 2 . IL CONTESTO SOCIO.ECONOMIC0 5

2.1. IL QUADRO NAZIONALE .............................................................................................................................. 5 2.2. IL QUADRO REGIONALE .................................................................................................................................. 8

................................................................................. 2.2.1 Il conto economico degli impieghi e delle risorse 8 2.2.2 Struttura produttiva ............................................................................................................................. l l 2.2.3 Popolazione ......................................................................................................................................... 19 2.2.4 Mercato del lavoro .............................................................................................................................. 23

t- 2.2.5 Le esportazioni .................................................................................. ........ ............................ 29 2.2.6 La dotazione infrastrutturale ............................................................................................................... 30

3 . IL CONTESTO PROGRAMMATICO .......................................................................................................... 34

3.1 IL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE .............................................................................................. 3 4 3.2 LE PRIORITA ................................................................................................................................................. 3 6 3.3 IL SISTEMA DELLA LEGALITA E DELLA SICUREZZA ...................................................................................... 41 3.4 IL SISTEMA ~IMMINISTRATTVO .................. .............................................................................................. 43 3.5 IL SISTEMA PRODUTTIVO ............................................................................................................................. 45

3.5.1 Agricoltura e forestazione ................................................................................................................... 45 3.5.2 Industria, artigianato e commercio ................ .. ................................................................................. 56 3.5.3 Le politiche per I'internazionalizzazione e la cooperazione territoriale ............................................. 61 3.5.4. I1 turismo ............................................................................................................................................. 64 3.5.5 Le politiche culturali e di valorizzazione dei beni culturali ................................................................ 68

3.6 IL SISTEMA FRAS STRUTTURALE E DELLA MOBILITA DEI TRASPORTI .......................................................... 79 3.6.1 Programmazione e Governance .......................................................................................................... 80 3.6.2. I1 sistema delle infrastrutture .............................................................................................................. 81 3.6.3. Il Trasporto Pubblico Locale: ............................................................................................................. 83

............................................................................................................ l

3.6.4 Il trasporto merci e la logistica 84 1 3.6.5 Il porto di Gioia Tauro ........................................................................................................................ 86

3.6.6 Ricerca, innovazione e formazione ................................................................................................... 8 8 3.7 IL SISTEMA AMBIENTALE E TERRITORIALE .................................................................................................. 90

3.7.1. Ambiente ............................................................................................................................................ 9 0 3.7.2 Territorio ............................................................................................................................................ 116 3.7.3 La sicurezza dai rischi idraulico, idrogeologico e di erosione costiera ............................................ 135 3.7.4 La sicurezza dal rischio sismico e la difesa del patrimonio storico culturale ................................... 140

3.8 IL SISTEMA DELLA CONOSCENZA ................................................................................................................. 141 3.8.1 Istruzione universitaria e formazione ................................................................................................ 141 3.8.2. Ricerca, trasferimento tecnologico e innovazione ........................................................................... 145 3.8.3. Società del1 'informazione .................................................................................................................. 147

3.9 IL SISTEMA DELLE POLITICHE DEL LAVORO ............................................................................................. 150 3.10 IL SISTEMA DEL WELFARE ........................................................................................................................ 156

3.10.1 Le politiche sociali .......................................................................................................................... 156 3.10.2 Le politiche per la casa ................................................................................................................... 159

...................................................................................................................... 3.11 IL SISTEMA DELLA SALUTE 164

4 . GLI SVILUPPI DELLA FINANZA REGIONALE .......................................................................... 178

4.1. IL CONTESTO GENERALE ........................................................................................................................ 178 4.2 PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE ............... ......................................................... 179

.-......4.2. I Il decreto legislativo 56/2000 e le difficoltà di attuazione .................................................................. 180 4.3. LA COPERTURA DELLA SPESA SANITARIA ................................................................................................... 182

4.3.1 La situazione finanziaria del Sistema sanitario della Regione Calabria .......................................... 185 4.3.2. La componente fannaceutica ............................................................................................................ 190

4.4 IL PATTO DI STABILITA INTERNO ............................................................................................................. 192 4.5 INDEBITAMENTO ........................................................................................................................................ 194

Page 5: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Pronrammazione Economico Finanziaria 2007-2009

~i 5.1 LE ENTRATE ................................................................................................................................................ 197 ..................................................................................................................................................... P 5.2 LE SPESE 201

. .......................................................... 6 LA MANOVRA DI FINANZA REGIONALE PER L'ANNO 2007 204 L

. J ................................................................................................................... 6 .1 . LA MANOVRE SULLE ENTRATE 204 6.2. LA MANOVRA DI SPESA .............................................................................................................................. 205

.................... 6.3. LA PROIEZIONE A LEGISLAZIONE VIGENTE PER L'ANNO 2007 E GLI INTERVENTI CORRETTIVI 206

Page 6: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

4% '*$'ir "- '""

Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009

1. PREMESSA

La Giunta Regionale assume il Documento di Programmazione Economico-Finanziaria Regionale (DPEFR) quale riferimento base della propria azione per il triennio 2007-2009 in un contesto caratterizzato tuttora dalle esigenze di completamento della precedente programmazione 2000-2006 e, fin d'ora, dalle nuove strategie programmatiche per gli anni 2007-2013, quali definite dal Documento Strategico Regionale (DSR) in relazione al nuovo Programma Operativo Regionale.

I due documenti (DSR e DPEFR), che costituiscono i capisaldi della programmazione regionale per i prossimi anni, pur avendo funzioni diverse, hanno tra loro intrinseche interdipendenze. I1 primo rappresenta uno schema previsionale delle strategie future; il secondo presenta un profilo più operativo teso ad orientare le scelte dell7Amministrazione nel breve periodo.

In coerenza con la nuova programmazione regionale ed alla luce di quelle che saranno le relative risorse finanziarie certe, il DPEFR rappresenta un documento di indirizzo per le scelte che inevitabilmente orienteranno anche le strategie della programmazione di lungo periodo.

Per la elaborazione del DPFER è assunto il metodo della concertazione, con il pieno coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali e sociali. Tale metodo verrà a caratterizzare anche la fase di attuazione della programmazione regionale attraverso il coinvolgimento dei medesimi attori, sollecitandone la sinergia e la responsabilità.

I rischi derivanti dalla fragilità del tessuto produttivo e dal basso tasso di sicurezza sociale impongono una attività di governo trasparente, responsabile e partecipata.

Lo sviluppo della Calabria non dipende solo dalla pura disponibilità di risorse finanziarie. Su di esso pesa anche la capacità di qualificare, concretizzare e velocizzare la spesa indirizzandola verso obiettivi di crescita reale e durevole.

Per conseguire tale obiettivo l'azione di governo dovrà indirizzarsi al superamento della fiammentazione e della polverizzazione della spesa, costruendo un modello di programmazione che privilegi la cultura dell'agire e del "fare sistema" per agire.

In tale prospettiva, le politiche pubbliche verranno rivolti al sostegno di processi tesi a garantire la graduale, ma anche rapida, transizione verso !'affermazione del carattere auto- propulsivo del sistema economico regionale.

Gli obiettivi di medio periodo, pertanto, possono essere così enucleati: 1. anno 2010, capacità di competere nell'area del libero scambio del

Mediterraneo; 2. anno 2012, allineamento tendenziale del tasso di occupazione calabrese ai

parametri imposti dal vertice di Lisbona; 3. anno 20 13, fuoriuscita della Calabria dalle aree comprese nell' Obiettivo 1.

Page 7: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

P $;A + + ' T Documento d Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

. B

2. IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO

2.1. I1 quadro nazionale

Pur in un contesto internazionale caratterizzato da tendenze di tipo espansivo, nella media del 2005 l'economia italiana ha registrato una sostanziale stagnazione a fronte di un aumento dell'l , l per cento nell'anno precedente. I1 debole contributo dato dai consumi, sia da parte delle famiglie che soprattutto dalle Amministrazioni pubbliche, e dalla variazione delle scorte è riuscito solo a compensare la contrazione degli investimenti e dell'interscanibio commerciale netto con l'estero.

I1 valore aggiunto è aumentato nel 2005 nel settore terziario nella stessa misura registrata nell'anno precedente, mentre si è ridotto nell'industna, proseguendo nella tendenza in atto dall'inizio del decennio.

Le difficoltà dell'industria trovano conferma nell'ulteriore calo dell'indice della produzione industriale.

Durante la fase espansiva che ha interessato i sistemi industriali europei dal 1993 alla fine del 2000, l'industria italiana aveva accumulato un ritardo di crescita della produzione, rispetto alla media dell'area dell'euro, di cinque punti percentuali. I1 divario si è ampliato di ulteriori otto punti successivamente. Mentre l'industria dell'area euro è in ripresa dal 2003, in

t Italia il settore ha seguitato a perdere terreno; una diminuzione più consistente del prodotto . industriale si è registrata in quest'ultimo periodo nei settori che realizzano all'estero più del 40

I per cento del fatturato. Q Nel 2005 il calo della produzione nell'industria ha interessato tutte le principali categorie

di prodotto, concentrandosi soprattutto nei beni di consumo e nei beni strumentali. In espansione è risultata invece, come negli anni precedenti, la produzione di energia.

Si è ulteriormente ridimensionata l'attività nei comparti tradizionali in cui l'Italia è specializzata e che sono più esposti alla concorrenza dei paesi emergenti.

Le produzioni tessili, di abbigliamento, pelli e calzature, in flessione in questi ultimi anni, sono scese nel 2005 di circa il 7 per cento, raggiungendo un livello assai inferiore a quello delle precedenti fasi cicliche discendenti. La crisi poduttiva ha interessato tuttavia anche coniparti a più elevato contenuto tecnologico come quelli delle macchine elettriche, delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e dei mezzi di trasporto in cui si è registrato un calo dell'output di circa il 5 per cento.

Nel corso del 2005 si sono tuttavia manifestati segnali di miglioramento delle prospettive congiunturali, con il livello di fiducia delle imprese che si è progressivamente riportato sui massimi dell'ultimo triennio.

La spesa delle famiglie è rimasta pressoché stazionaria a prezzi costanti (0'1 per cento) dopo il rallentamento del 2004 (0'5 per cento).

Secondo le stime della Banca d'Italia, nel 2005, il reddito disponibile delle famiglie sarebbe aumentato di poco più di mezzo punto percentuale in termini reali, valore pari a circa la metà della crescita registrata nel 2004.

Sarebbe ulteriormente aumentata la propensione al risparmio delle famiglie, proseguendo una tendenza in atto dal 200 1.

I1 clima di fiducia dei consiimatori misurato dallYISAE, come quello delle imprese, è L- migliorato nettamente nella seconda metà dell'anno attestandosi tuttavia sui livelli

storicamente bassi toccati nel 2003.

Page 8: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Nel 2005 gli investimenti si sono ridotti dello 0,6 per cento a fionte di un aumento del 2,2 fatto segnare nel 2004.

È proseguito il rallentamento del ritmo di accumulazione nel settore delle costruzioni. Esso ha interessato anche l'edilizia abitativa, nonostante lo stimolo derivante dalla continua ascesa dei prezzi e dalle favorevoli condizioni di accesso ai mutui ipotecari.

Per quanto riguarda l'intersczmbio con l'estero, nonostante la dinamica ancora sostenuta del commercio mondiale, nel 2005 le esportazioni di beni e servizi, rilevate nei conti nazionali, sono cresciute di appena lo 0,3 per cento, dopo il recupero dell'anno precedente (3,O per cento). Le vendite all'estero in quantità avrebbero registrato un progressivo miglioramento nel corso dell'anno, favorite dal deprezzamento dell'euro e dal connesso guadagno di competitività, pari a circa quattro punti percentuali, misurato sulla base dei prezzi alla produzione. Questo recupero, tuttavia, si innesta su una tendenza di lungo periodo al peggioramento. Misurando la competitività dei manufatti con il costo del lavoro per unità di prodotto corretto per il cambio, in Italia, alla rapida erosione, nel 1995-96, del vantaggio acquisito con le svalutazioni della lira nei tre anni precedenti era seguito un periodo di sostanziale stabilità, mentre negli altri principali paesi europei si registravano guadagni. Dal 2001 al 2004 si è registrata una nuova perdita, del 30 per cento circa molto più marcata rispetto a quelle registrate da Germania, Spagna e Francia.

Lo sfavorevole andamento della produttività in Italia non dipende solo dalla fase ciclica negativa degli ultimi anni, ma è, in buona misura, riconducibile a fattori di natura strutturale che limitano l'efficienza organizzativa e la capacità di innovare del nostro sistema industriale, come segnalato dal graduale peggioramento della produttività totale dei fattori dalla metà degli ami novanta.

Dal 1995 la quota dellYItalia sulle esportazioni mondiali, valutata a prezzi costanti, si è progressivamente ridotta, dal 4,6 al 2,7 per cento, mentre quella della Francia e passata dal 5,7 al 4,9 per cento, quella spagnola è rimasta sostanzialmente invariata e quella tedesca è cresciuta dal 10,3 a1lY11,7 per cento.

Rispetto ai principali partner europei la nostra specializzazione produttiva permane concentrata nei settori a basso contenuto tecnologico.

Le esportazioni italiane di beni in volume sono diminuite soprattutto nei mercati della UE, con una notevole contrazione nel Regno Unito e, più contenuta, in Germania. In tutti gli altri principali mercati non europei, tra cui Stati Uniti e Cina, le esportazioni italiane hanno registrato una flessione, pur in presenza di un andamento assai favorevole della domanda. Negli Stati Uniti sono diminuite soprattutto le vendite nei settori tradizionali, con particolare riferimento ai mobili e alle calzature; in Cina è continuata la diminuzione delle esportazioni di macchine e apparecchi meccanici, anch'essa sintomo di una crescente difficoltà in comparti tradizionalmente di forza del nostro commercio. Nel complesso sono aumentate le vsportazioni nei settori dei metalli e prodotti in metallo, degli apparecchi elettrici e di precisione e della chimica . Sono calate invece quelle di macchine e apparecchi meccanici e dei prodotti di tutti i settori tradizionali (tessile e abbigliamento, prodotti in cuoio e calzature, mobili, minerali non metalliferi).

Per quanto riguarda il mercato del lavoro, l'occupazione nel 2005, misurata in termini di unità di lavoro equivalenti a tempo pieno, è diminuita per la prima volta dal 1995 (-0,4 per cento), dopo essere rimasta pressoché invariata nel 2004. 11 numero di persone occupate è invece lievemente cresciuto (0,2 per cento). La diversità di segno di queste due misure, eccezionale nell'esperienza storica recente, deriva soprattutto da un forte aumento delle posizioni lavorative a orario ridotto e, in misura minore, dall'accresciuto ricorso alla Cassa integrazione guadagni.

Page 9: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

l 1 Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

l i I lavoratori in Cassa integrazione, classificati come occupati, non sono ricompresi nelle 1 unità di lavoro a tempo pieno, in quanto non prestano la propria opera.

l - I nuovi dati correggono la sovrastima della crescita dell'occupazione dovuta alla

1 i regolarizzazione dei lavoratori immigrati'. La revisione attuata rende più coerente la dinamica dell'occupazione con quella, ristagnante, del PIL.

l La riduzione nel 2005 delle unità standard di lavoro ha riflesso il forte calo registrato in l agricoltura e nell'industria in senso stretto, che ha più che compensato l'aumento nei servizi e l nelle costruzioni. l Nell'industria la riduzione dell'occupazione (-1,6 per cento), che fa seguito a quella già

l consistente dell'anno precedente (-1,2 per cento), riflette la flessione del 2 per cento

l dell'attività produttiva.

l Anche il ricorso alla Cassa integrazione guadagni ordinaria è cresciuto nel corso

dell'anno, mantenendosi per tutto il 2005 sui valori più elevati dal 2000.

I1 provvedimento di sanatoria del 2002 che ha interessato questi lavoratori, già occupati anche se in maniera irregolare, ne aveva infatti causato la progressiva registrazione all'anagrafe, determinando una forte crescita dell'occupazione residente misurata dalla Rilevazione sulle forze di lavoro. Questa crescita si era riflessa a sua volta in una sovrastima dei dati preliminari di contabilità nazionale delle unità standard di lavoro residenti e non residenti in precedenza pubblicate dall'Istat (+O$ per cento la crescita nel 2004 e +0,4 per cento nei primi tre

L- trimestri del 2005) e in una sottostima dell'andamento della produttività del lavoro.

Page 10: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

' ,""C ,+ i Documento di Proorarnmazione Economico Finanziaria 2007-2009

2.2. I1 quadro regionale

2.2.1 11 conto economico degli impieghi e delle risorse

Nel 2004, secondo le più recenti stime dell'1stat2, la Calabria ha registrato un aumento del PIL del 2,7%, nettamente superiore sia alla dinamica dell'anno precedente (+1,4%), sia agli andamenti nazionale (+1,2%) e meridionale (+0,6%), ove, ad eccezione della Sardegna, che ha fatto segnare una variazione del +2,6%, si oscilla tra lo 0,9% della Campania e il -1,6% dell' Abruzzo.

Tabella l - Dinamica del PIL a preui costanti 1998 - 2004 (rnilioni'di euroa preui 1995)

AMBITI TERRITORIALI 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Calabria

Centro-Nord Mezzogiorno Italia

Calabria Centro-Nord Mezzogiorno Italia

Fonte: Rapporio DPS 2005

Tale risultato conferma e rafforza la dinamica espansiva registrata negli ultimi anni - rispetto al dato riferito al 1998, il pil calabrese è cresciutc di oltre il 14%, a fronte di una variazione del Mezzogiorno de11'8,6% e italiana del 10% - e concorre a ridurre, unitamente alla determinante demografica, l'ampio divario, in termini di pil pro capite, con i livelli medi del centro-nord e nazionale. Significativo, in questo senso, è il miglioramento rispetto al dato meridionale, nei cui confronti il gap passa da 7 a 3 punti percentuali.

La crescita dell'offerta aggregata dell'economia calabrese è, tuttavia alimentata da un meccanismo economico centrato sulla forte 'dipendenza' strutturale dai flussi di risorse esterne. Una stima del peso di questi flussi è generalmente associata al peso delle importazioni nette sul Pil che, nel 2003~' raggiungeva in Calabria il 27 per cento, a fronte del 16 per cento nel Mezzogiorno. Tali flussi alimentano un livello di consumi finali delle famiglie che, sempre nel 2003, ha raggiunto il 74 per cento del Pil (a fronte del 69 per cento a livello del Mezzogiorno e del 61 per cento a livello nazionale). Tuttavia, il divario nel prodotto pro-capite con il resto delle regioni - sebbene tenda a ridursi nel lungo periodo4 - resta tuttora elevato: nel 2004 il Pil pro-capite calabrese e ancora pari al 56,8 per cento di quello del centro-nord.

2 Istat, Principali aggregati dei conti economici regionali - anno 2004, 2005 3 Ult imo anno per cui sono disponibili i dati regionali di contabilità nazionali.

Tra il 1995 ed il 2004 il Pil p-C. in tenini reali. ha visto una riduzione del divario con il con il centro-nord di 5.5 punti percentuali (DPS, Rapporto annuale 2004, 2005; e Svimez. op. cit.).

Page 11: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proarammazione Economico finanziaria 2007-2009

Tabella 2 - Dinamica PIL per abitante 1998 - 2004 (euro a prezzi costanti 1995)

AMBITI TERRITORIALI 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Calabria 10.329 10.742 11.012 11.363 11.525 11.685 12.002

Centro-Nord Mezzogiorno Italia

CalabrialCentro-Nord Calabrialltalia CalabrialMeuogiorno

Fonte: Ns elaborazioni su dati Istat e DPS

La crescita del pil regionale è stata sostenuta in buona misura dalla rilevante espansione del settore agricolo, il cui contributo da solo vale oltre la metà della variazione complessiva .

I1 valore aggiunto agricolo ha registrato, nel 2004, una crescita del 22%, in termini reali, e del 12% a prezzi correnti5.

DINAMICA PIL PRO CAPITE 1998-2004

L'agricoltura, in Calabria, con un quota pari, nel 2003, al 6% (a fronte del 2,5 e 4,3, rispettivamente, in Italia e nel Mezzogiorno) continua a detenere un peso notevole sul valore aggiunto complessivo.

Oltre all'agricoltura, l'economia regionale è stata trainata dalle attività legate a~l'edilizia,~ che hanno beneficiato sia della ripresa della spesa per le opere pubbliche che dell'incremento della domanda immobiliare privata. I1 settore delle costruzioni regionale produce circa il 6% del valore aggiunto complessivo rispetto al 5% italiano e al 5 3 % del

Tale variazione è ascrivibile principalmente alla performance dell'annata olivicola che, come è noto, spiega da sola un ciclo biennale dell'economia regionale, la cui fase ascendente è trainata dalle annate di carica di questa

L coltura molto diffusa nell'agricoltura regionale. 6 Associazione degli industriali della Provincia di Cosenza, Rapporto sul1 'economia calabrese, nel 2004,2005.

Page 12: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

"' T* Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Mezzogiorno e rappresenta il 38 per cento del v.a. industriale, a fronte del 18,8% medio nazionale e del 28% meridionale7.

Tabella 3 - conto economico delle risorse e degli impieghi -valori ai preizi 1995 (milioni dieuroli<e)

AMBITI TERRITORIALI I VARIABILI VAR. % VAR. % 2002-03 2003-04

CALABRIA

Prodotto interno lordo

Importazioni nette

Totale

Consumi finali interni

Spesa per consumi finali delle famiglie

Spesa per consumi finali delle lsp

Spesa per consumi finali delle AaPp

Investimenti fissi lordi

Variazione delle scorte e oggetti di valore

MEZZOGIORNO

Prodotto interno lordo

Importazioni nette

Totale

Consumi finali interni

Spesa per consumi finali delle famiglie

Spesa per consumi finali delle lsp

Spesa per consumi finali delle AaPp

Investimenti fissi lordi

Variazione delle scorte e oggetti di valore

ITALIA

Prodotto interno lordo

Importazioni nette

Totale

Consumi finali interni

Spesa per consumi finali delle famiglie

Spesa per consumi finali delle Isp

Spesa per consumi finali delle AaPp

Investimenti fissi lordi

Variazione delle scorte e oggetti di valore

Fonte: ns.elaborazione su dati Istat e DPS

Le stime disponibili sulla produzione e gli ordinativi nell'industria manifatturiera delineano, invece, una congiuntura negativa per questo settore (Assindustria, 2005, cit.). In

7 I dati sulla struttura del valore aggiunto riportati nel testo sono relativi a l 2003, e costituiscono ns elaborazioni su fonte Istat (2005).

Page 13: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

L. questo settore gli investimenti sono stati frenati dagli ampi margini di capacità produttiva a inutilizzata e dall'incertezza sull'evoluzione futura della domanda.

L'industria in senso stretto presenta, in Calabria, un peso insoddisfacente se comparato a quello delle altre aree temtoriali: 9,5 per cento (a fronte del 21,6 a livello nazionale e del 14,3 per cento del Mezzogiorno).

I1 ruolo rilevante nella struttura dell'economia regionale è giocato dai servizi che pesano per oltre il 78 per cento del valore aggiunto prodotto (a livello nazionale tale peso si riduce al 70 per cento circa, mentre a livello meridionale si attesta intorno al 76 per cento).

2.2.2 Struttura produttiva

a) La dinamica nel periodo 1991 -2001

Nel 2001 il Censimento dellyIndustria e Servizi ha rilevato in Calabria complessivamente 118.185 unità locali con 399.430 addetti, di cui 106.000 di imprese (90%) con oltre 257.000 addetti (64,4%, nettamente inferiore rispetto all'incidenza media nazionale, pari a1lY81% ed a quella del Centro Nord pari a1lY82,6%) e quasi 12.000 istituzioni pubbliche e non profit con oltre 142.0000 occupati.

Considerando solo la componente relativa agli addetti alle unità locali delle imprese, il rapporto addetti su 1 .O00 abitanti in Calabria era pari a 122 (256 in Italia), di cui 83 nei servizi privati (135 in Italia) e 39 (121 in Italia) nella produzione industriale di beni.

Ii Rispetto al 1991, si è registrato un iilcremento di 12.957 unità locali (+12,3% rispetto al +22,8 medio italiano). Sono aumentate numericamente sia le unità locali delle imprese (+9.680), che quelle delle istituzioni non profit (+4.701), mentre si è contratto l'insieme delle . unità locali delle istituzioni pubbliche (-1.424).

Sotto il profilo occupazionale, si è verificata una crescita complessiva di 18.264 posti di lavoro (4,8%), di cui 11.134 (+4,5%) ascrivibili alle imprese, 4.036 (+88,6%) alle istituzioni non profit e 3.094 (+2,4%) alle istituzioni pubbliche.

Tutte le province calabresi, sia pure in misura nettamente differenziata, hanno evidenziato un incremento occupazionale: Vibo Valentia rileva sulle altre con una variazione del 12,7%, seguita da Crotone con il 9,0%, Catanzaro con 1'8,7%, Reggio Calabria con il 2,7% ed infine Cosenza con 1'1,9%.

In seguito a questi andamenti, gli addetti sono risultati localizzati per il 36,8% nella provincia di Cosenza, per il 26'9% nella provincia di Reggio Calabria, per il 20,4% nella provincia di Catanzaro e per circa 1'8% sia nella provincia di Crotone come in quella di Vibo Valentia.

Page 14: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

#+: *;;I y ""

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tabella 4 - Unità locali e addetti per settore'di attività economica e regi0'ne.L cQn5Imento 2001

Imprese Istituzioni AMBITI Agricoltura Industna Commercio Altri servizi Totale Pubbliche Nonprofit Totale

e pesca (a)

UNITA LOCALI

Calabna 544 22.656 41.669 41.595 106.464 4.818 6.903 118.185

Centro-Nord 28.534 882.973 912.477 1.475.747 3.299.731 66.745 193.329 260.074 Mezzogiorno 7.395 269.433 449.444 462.808 1.189.080 35.638 70.747 106.385 Italia 35.083 1.131.189 1.341.087 1.896.072 4.403.431 98.861 253.344 352.205

ADDETTI

Calabna 2.593 78.362 72.167 104.158 257.300 133.539 8.591 399.430 Centro-Nord 68.917 5.441.040 2.383.587 4.722.715 12.616.259 2.083.164 387.063 15.086.486 Mezzogiorno 34.077 1.265.492 835.126 1.278.71 5 3.411.41 0 1.200.848 114.910 4.727.168 Italia 99.871 6.586.709 3.154.468 5.871.860 15.712.908 3.209.125 488.523 19.410.556

Fonte: 8' Censimento generale dell'industna e dei servizi al 22 ottobre 2001 (a) Per l'agricoltura. limitatamente alle categorie di attività economica comprese nel campo di osservazione del censimento: 01.13.1 aziende vitivinicole); 01.25.5 (allevamenti extragricoli); 01.4 (servizi all'agricoituralzootecnia); 01.5 (caccia/cattura animali per allevarnentolripopolamento selvaggina); 02 (silvicoltura, utilizzazione aree forestali e servizi connessi).

Le dinamiche dei settori economici

Nel decennio intercensuario 1991-01, la Calabria ha conosciuto una significativa rspansione delle attività industriali nel loro complesso, sia in termini di base produttiva (-t4838 ul di imprese), che di addetti (+2831).

La variazione regionale (+3,7%) - spiccano a livello provinciale la dinamica di Vibo Valentia (+20,8%) e quella di segno opposto di Reggio Calabria (-13,7%) - è risultata in controtendenza rispetto alla flessione evidenziata dall'aggregato nazionale (-2,6%). La crescita delle attività industriali calabresi è quasi intermente da ascrivere all'andamento del settore delle costruzioni (+4375 addetti e + 3871 ul di imprese).

Un limitato contributo è stato fornito, inoltre, dal comparto estrattivo, che ha conosciuto un miglioramento occupazionale de11'8,8%.

Page 15: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Prourammazione Economico Finanziaria 2007-2009

e

a Tabella 5 - Addetti alle unita locali delle imprese ed istituzioni al 1991 e 2001

ADDETTI ALLE UNITA' LOCALI DI

ATIVITA' ECONOMICA IMPRESA ISTITUZIONE PUBBLICA ~~~~~~,~ 1991 2001 1991 2001 VAR. % 1991 2001

A - AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 1.916 1.188 -38,O 134 8.774 6.4473 O 137

B -PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI

C -ESTRAZIONI DI MINERALI

- estrazione minerali energetici

- estrazione minerali non energetici

D - ATTIVITA' MANIFATTURIERE

- industne alimentari. dlie bevande e del tabacco

- industne tessili e abbigliamento

- industrie conciarie. fabbncazione di prodotti in cuoio. pelle e similari

- industria del legno e dei prodotti in legno

-1abbncazione di pasta-carta. carta e prodotti di carta: stampa ed editona

-fabbricazione di mke. raffinerie di petrolio. trattamento combutibili nudeari -fabbricazione di prodotti chimci e di fibre sintetiche

- fabbncazione di ariicoli in gomma e materie plastiche

- fabbncazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi - produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo

- fabbricazione macchine ed apparecchi meccanici: installazione e riparazione

- fabbncazione macchine elettriche e apparecchiature elettriche ed ottiche

- fabbricazione meui di trasporto

- altre industrie manifatturiere

E - PRODUZIONE E DISTR.NE DI ENERGIA ELETTRICA. GAS E ACQUA

F - COSTRUZIONI

G -COMMERCIO INGR. E DETT.; RIP.NE AUTO. MOTO E BENI PERS.

H -ALBERGHI E RISTORANTI

I -TRASPORTI. MAGAUINAGGIO, COMUNICAZIONI 26.870 24.934 -7,2 108 315 191,7 O O O

J - INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA 8.107 8.200 1.1 7 O -100,O O 12 O

K - ATT. IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, PROF.1-I ED IMPR.LI 16.487 33.126 100,9 199 465 133,7 1 126 O

L - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASS.NE SOCIALE OBBL. O O 0,O 42.176 35.187 -16,6 o o O

M - ISTRUZIONE 1.919 1.770 -7,s 59.068 61.618 4.3 1.135 1.657 46,O N - SANITA' E ALTRI SERVIZI SOC.LI 8.390 10.544 25,7 26.152 24.432 -8.6 1.084 4.423 308.0

O -ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 8.824 9.481 7,4 2.411 1.778 -26,3 2.326 2.198 -5.5

Totale: 246.166 257.300 4,5 130.445 133.539 2.4 4.555 8.591 88,6

Fonte: elaborazioni su dati Istat

Per contro, le attività manifatturiere, nonostante le crescita delle ul (da 10613 a 1 1583), ilanno registrato una perdita posti di lavoro de1lY1,4% (da 40.684 a 40,106 addetti) che ha ulteriormente ridotto il loro già esiguo peso relativo occupazionale sul complesso delle attività extra-agricole regionali dal 10,7% del 1991 al 10% del 2001. Particolarmente rilevanti le flessioni fatte segnare dai comparti della fabbncazione di prodotti chimici e fibre sintetiche (- 47,8%), dell'industria del legno (-23,8%), dell'abbigliamento (-23,2%), e quella dell'importante insieme delle industrie alimentari e del tabacco (-10,5%).

L- In controtendenza sono risultate invece le dinamiche positive delle attività fabbricazione

di mezzi di trasporto(+45,6%), quelle relative alla fabbricazione di articoli in gomma e materie

Page 16: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

plastiche (+34,1%) e alla produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo (+27,3%).

Per quanto riguarda il terziario, non istituzionale, il decennio 1991-01 è stato caratterizzato in generale da un forte ridimensionamento/razionalizzazione delle attività commerciali e da un significativo aumento dei servizi professionali e alla persona. In questo quadro, la Calabria ha registrato un calo degli addetti e delle ul nel settore distributivo e delle riparazioni rispettivamente di 9154 (-1 1,3%) - in particolare, nel commercio al minuto la perdita di posti di lavoro è stata superiore al 18,0% - e 6089 unità (-12,7%), che ha ridotto il peso occupazionale del settore all'intemo dell'intero sistema produttivo calabrese dal 21,3% al 18,1%. Particolamente accentuata è risultata la variazione negativa della provincia di Crotone.

I1 resto dei servizi vendibili ha fatto segnare, invece, un'espansione del 19,9% dei posti di lavoro - si sono discostati significativamente dal valore medio regionale i dati da un lato di Crotone (+31,8%) e dall'altro di Reggio Calabria (+10,7%) - peraltro largamente inferiore a quella registrata a livello nazionale (+33,1%). Le migliori dinamiche sono quelle ascrivibili alle attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca altre attività professionali con +8.969 ul e +16.639 addetti (+100,9%) e ai servizi sanitari e sociali privati con +1.092 ul e 2154 addetti (+25,7%18. In seguito a questa evoluzione il peso occupazionale di questo ramo di attività in Calabria è passato dal 22,8% al 26,1% degli addetti complessivi regionali extra- agricoli.

Le dimensioni delle unità locali

I1 sistema produttivo ha evidenziato, nel corso del decennio intercensuario, un'ulteriore riduzione, seppure modesta, della già estremamente debole dimensione media delle unità locali di imprese, passata dai 2,5 addetti del 1991 ai 2,4 del 2001.

Determinante in questo senso è risultata la crescita del numero di unità locali con un solo addetto (in prevalenza liberi professionisti, consulenti, lavoratori autonomi, ecc.), passate dalle 61 .l38 del 1991 alle 73.738 del 2001 (+21%), in cui sono stati censiti il 28,7% dei posti di lavoro complessivi riconducibili alle ul di imprese regionali, rispetto al 24,8% registrato nel 1991.

I1 fenomeno è risultato particolarmente intenso per le imprese con 50-249 addetti, la cui dimensione media è scesa dai 95,3 occupati per ul del 1991 ai 91,9 del 2001, interessando in particolare l'industria manifattutiera ed il comparto delle costruzioni.

La Calabria è connotata da una esilissima presenza di unità locali di medie e grandi dimensioni, soprattutto nel settore manifatturiero. Nel 2001 operava una sola unità locale di oltre 1 .O00 addetti (nel campo dei trasporti ferroviari). Nella classe di addetti immediatamente inferiore (500-999 addetti) sono state rilevate solo tre unità locali attive nei comparti relativi ai trasporti ferroviari, movimentazione merci e magazzinaggio, costruzione di locomotive ecc. All'interno della classe da 250 a 499 addetti non si registra alcuna unità locale manifatturiera.

La presenza di unità locali manifatturiere si rileva nelle piccole e medie imprese (20-249 addetti), dove si registrano 187 unità locali, solo due delle quali però nella classe dai 200 ai 249 addetti.

Per una più corretta lettura di questi dati è da rimarcare come una parte non trascurabile della crescita dei servizi è dovuta a cambiamenti organizzativi e a cambiamenti nella nomativa sul mercdto del lavoro, che hanno determinato un trasferimento di addetti dal settore manifatturiero a quello dei servizi senza che ad esso abbia comsposto una reale trasformazione del sistema produttivo. Istat, 8" Censimento Industria e servizi, 2001

Page 17: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tabella 6 - Unità locali"delleimprese e addetti e settoré di attività economica- 1991 e 2001 t

classi di addetti 0-9 10-1 9 20-49 50-249 250 e piii

attività economiche 1991 2001 1991 2001 1991 2001 1991 2001 1991 2001 UNITA' LOCALI

agricoltura e pesca 536 501 22 22 12 14 3 6 1 1

industria estrattiva 78 101 8 9 2 3 1 O O O

industria manifatturiera 9991 10877 380 459 188 186 42 55 12 6

energia gas e acqua 96 63 18 31 31 31 17 10 2 2

Costruzioni 6384 10173 357 484 165 137 45 28 1 1

commercio e riparazioni 47285 41124 364 416 95 112 14 15 o 2

alberghi e pubblici esercizi 7061 6961 98 104 23 47 7 11 O 1

trasporti e comunicazioni 2749 3440 203 204 136 120 72 55 13 7

credito e assicurazioni 1505 1951 93 99 34 37 23 12 1 1

altn servizi 18320 28113 177 226 82 125 35 73 2 8

Totale 94005 103304 1720 2054 768 812 259 265 32 29

.igricoltura e pesca

industria estrattiva

industria manifatturiera

energia gas e acqua

Costruzioni

commercio e riparazioni

alberghi e pubblici esercizi

trasporti e comunicazioni

credito e assicurazioni I

altri servizi

Totale

agricoltura e pesca

industria estrattiva

industria manifatturiera

energia gas e acqua

Costruzioni

commercio e riparazioni

ilberghi e pubblici esercizi

trasporti e comunicazioni

credito e assicurazioni

altri servizi

Totale

ADDETTI

419 310 434

91 60 O

5506 4360 4853

917 1686 943

3795 4194 2203

3160 939 1216

1331 511 959

3513 7857 5932

1188 1695 989

3892 3082 6815

23812 24694 24344

ADDETTI PER U.L. 29.7 29.9 103.3 72.3

22.0 30,3 60.0

27.8 29.6 103,8 88,2

35,l 29,6 99.2 94.3

28,2 27,7 93.2 78,7

27.8 28.2 67,l 81,l

32,2 28.3 73.0 87.2

30.0 29,3 109,l 107.9

29.9 32,l 73.7 82.4

31,O 31,l 88,l 93,4

29.2 29,3 95.3 91.9

totale

1991 2001

Fonte: Istat

I1 grosso delle unità locali di piccola e media dimensione si concentra nella classe di dimensione più piccola e cioè tra i 20 ed i 49 addetti, perlopiù concentrata nell'industria alimentare, tessile abbigliamento e calzature, nonché nell'edilizia e nel suo indotto.

Forma giuridica delle imprese

Nel corso degli anni '90 si è verificato un irrobustimento degli assetti organizzativi aziendali, con l'aumento delle conduzioni in forma societaria: le società di persone (+ 1 1.932) hanno registrato una variazione del 33,1%, le società a responsabilità limitata (t-5.760) hanno evidenziato una crescita del 164,7%, mentre le società per azioni (+243) del +31,4%. Si è

L - riscontrata, inoltre, una considerevole crescita delle società cooperative passate da 794 a 1 .O5 1 unità (+32,4%).

Page 18: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

&4& -

Documento di Proorammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Le forme societarie - ad eccezione delle cooperative che registrano una flessione de1178,5% - hanno evidenziato un aumento dell'occupazione più o meno accentuata, per contro le ditte individuali hanno conosciuto un calo degli addetti del 4,2%.

La presenza femminile

Nel decennio 1991 -01 è proseguita in Calabria, come nel resto d'Italia, la crescita del peso relativo dell'occupazione femminile nelle attività extra-agricole, passato dal 30,5% al 33,6%, pur rimanendo ancora largamente inferiore al valore medio nazionale .

L'aumento è risultato generalizzato in tutti settori economici. I maggiori incrementi si sono verificati nelle attività immobiliari, informatica e ricerca (8,6 punti percentuali in più rispetto al 1991), nell'intermediazione monetaria e finanziaria (7,5%), negli altri servizi pubblici, sociali e personali (6,3%), nella Pubblica Amministrazione, difesa e assistenza sociale obbligatoria (6,0%), nella Sanità e assistenza sociale (5,6%), nei trasporti e comunicazioni (5,5%), negli alberghi e ristoranti (4,1%), nelle estrazioni di minerali (4,0%).

Il lavoro atipico

I1 57,3% dei 11.500 collaboratori coordinati e continuativi rilevati dal Censimento lavorava nel 2001 per le imprese, prevalentemente nel settore dei servizi. La quota rimanente asultava ripartita fra istituzioni pubbliche (26,1%) e non profit (16,6%).

A livello temtoriale, nella provincia di Cosenza si concentrava i1 '32,7% dei co.co.co., pari in media a 1 ogni 12 unità locali, contro una media nazionale di 1 ogni 6, seguita dalla provincia di Reggio di Calabria con il 28,2%, da quella Catanzaro con il 20,5%, da quella di Vibo Valentia con il 10,0% ed infine da Crotone con 1'8,6%.

I 1.607 lavoratori intennali sono risultati impiegati per il 52,0% nelle imprese, distribuiti tra il settore dell'industria, del commercio e degli altri servizi. I1 43,0% lavorava nelle istituzioni pubbliche e solo il 5'0% nelle istituzioni non profit.

Istituzioni pubbliche

Le istituzioni pubbliche ammontavano nel 2001 a 592 con 4.818 unità locali e 133.539 dipendenti. Rispetto al 199 1, il settore pubblico ha registrato in Calabria una diminuzione in termini di unità locali delle istituzioni del 22,8% e un incremento del 2,4% in termini di dipendenti impiegati.

Nell'ambito delle varie forme istituzionali la diminuzione delle unità si è manifestata in .modo quasi generalizzato, con punte massime del 55,6% per gli enti sanitari e del 24,2% per gli enti temtonali; hanno fatto eccezione gli enti e istituti di previdenza ed assistenza, dove si è registrato un incremento del 19,5%. Per quanto riguarda, invece, i dipendenti, ad esclusione degli enti territoriali (-18,8%) e degli enti sanitari (-2,7%), si è riscontrato un aumento in tutte le altre istituzioni pubbliche.

Istituzioni non profit

Le istituzioni non profit attive erano nel 2001 6.481, articolate in 6.903 unità locali con 8.591 addetti. In termini di entità produttive, l'insieme è risultato prevalentemente costituito da associazioni non riconosciute (3.717) e da associazioni riconosciute (2.229). Le cooperative sociali pur rappresentando solo il 3,0% delle istituzioni non profit avevano un peso determinante in termini di addetti (25,8%), seconde solo alle associazioni non riconosciute con il 27,5%.

Page 19: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

m Nelle cooperative sociali sono risultate impiegate 2.093 persone (in media 10,7 dipendenti per cooperativa, nettamente inferiore a quella nazionale, pari a 26,3), mentre nelle fondazioni sono stati censiti 1.319 dipendenti (in media 14,O occupati per fondazione, superiore a quella nazionale, pari a 13,2).

I1 confronto con il primo Censimento delle istituzioni non profit del 1999 evidenzia un aumento del numero delle istituzioni non profit e degli occupati rispettivamente del 26,8% e del 22,7%. Notevole è soprattutto l'incremento relativo alle associazioni non riconosciute, che hanno registrato una crescita del 44,5% in termini di unità e del 65,8% in termini di addetti, alle cooperative sociali (unità + 14,7%, addetti +51,3%). Da notare l'incremento in temlini di unità delle fondazioni (+ 36,2%), mentre in termini di addetti si è registrata una diminuzione (- 21,4%).

b) La dinamica uiù recente

Nel 2005, confermando una significativa tendenza es ansiva, il tessuto produttivo B regionale ha registrato un tasso di natalità netta delle imprese pari al 2,5%, superiore sia al dato medio nazionale (1,9%) che a quello meridionale (2,3%), ma sensibilmente meno consistente rispetto al livello raggiunto nel 2004 (+3,8%).

Tabella 7 - Tasso+dì natalità netta delle'irnprese (%) (a) lb)

AMBITI TERRITORIALI 2001 2002 2003 2004 2005

Calabria Centro-Nord Mezzogiorno Italia

Fonte: elaborazioni Istat su dati Infocamere

(a) Tasso di natalità netta: nuove imprese meno imprese cessate sul totale delle imprese registrate nell'anno precedente per 100

(b) Il tasso e calcolato al netto delle imprese agricole e della pesca (sezioni A e B dell'Ateco91). poiché. a partire dal 1997. la L. 580

prevede I'obbligo di iscrizione per tutte le attività imprenditoriali comprese quelle agricole.

In termini assoluti, il saldo, al netto dei settori agricolo e pesca, ammonta a 3.708 imprese, determinato da 10.428 iscrizioni e da 6.720 cancellazioni.

A livello provinciale, si riscontrano scostamenti di un certo rilievo rispetto alla dinamica media regionale. Reggio Calabria e Cosenza, come l'anno precedente, con rispettivamente il 3,0% e il 2,9%, presentano i ritmi 'di crescita migliori, allyopposto Vibo Valentia si conferma con solo lo 0,6%, la provincia più frenata sotto questo profilo del panorama calabrese.

i - 9 Imprese iscritte meno imprese cessate sul totale delle imprese registrate nell'anno precedente per 100; il tasso è calcolato al netto delle imprese agricole e della pesca

L

17

Page 20: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

l l l l b o c u m e n f o di Programmazione Economico Finanziaia 2007-2009

l

I tà;belia 8,- TasG di cresci6 delle imprese alA2004'par provincia e sezioni attività"economica(a) l l

SEZIONI ATTIVITA' ECONOMICA REGGI0 VIE0 COSENZA CATANZARO CALABRIA CROTONE VALENTIA CALABRIA

Estrazione di minerali -3,l -3.2 -0,6 4,8 -5,9 -1,7

Attivita' manifatturiere -1,5 -0,9 0,7 -1,6 -2.9 -0,9

Pr0d.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua -3,6 0.0 0,0 0,0 OSO -1,6 Costruzioni 0.7 1.1 2,3 1,8 -0,l 1 2 C0mm.ingr.e dett.;rip.beni perse per la casa 1 ,o 0,s 1,2 -1,l -0,9 0-7

Alberghi e ristoranti 1-8 1 2 2,4 -2,5 0,4 1,3 Trasporti, magauinaggio e comunicazioni 0,7 -0.1 1,2 -1,7 -1,5 0 3

Intennediazione monetaria e finanziaria 1 , l 1-2 l ,o 4,9 -2,2 l , l Attiv.immobiliari, noleggio, informatica, ricerca 1,2 0,1 0,7 -0,6 1.8 0,8

Istruzione -1,3 1 ,o -2,5 6,3 0,o -0,7 Sanita' e altri servizi sociali 1 .o 1,4 0,O 0,O 2 3 0-8 Altri servizi pubblici,sociali e personali 0,o 1 , l 1.5 -0,7 -0,8 0,s

Fonte: ns. eleaborazioni su dati Infocamere (a) nuove imprese meno cessate sul totale delle imprese registrate nell'anno precedente per 100

l

I Per quanto riguarda le dinamiche settoriali, le variazioni migliori sono ascrivibili al l I comparto alberghiero e della ristorazione (+1,3%), alle costruzioni (+1,2%) e alle attività di l

l intermediazione monetaria e finanziaria (1,1%) - in questi settori rileva la crescita della provincia di Reggio Calabria - mentre l'industria manifatturiera evidenzia una contrazione media regionale dello 0,9%, e del -5'9% nella provincia di Vibo Valentia.

Tabellaa9-i Tasso dinatali* netta:deueimpp& ai"2005 perpiavfnn'iia-g fqma giufldica (a) (4)

AREE TERRITORIALI TOTALE SOC. SOC. DITTE IMPRESE CAPITALE PERSONE INDIVIDUALI

ALTRE FORME

COSENZA 2,9 6,9 5 8 1.3 3,3

CATANZARO 2.2 6.7 2 3 1,3 1,7

REGGI0 CALABRIA 3 8 6.8 4.2 2,1 5.2

CROTONE 1,3 6 5 4-7 -0,5 1.1

VIBO VALENTIA 0,6 6.6 1.2 -0,6 3.7

CALABRIA 2,s 6,8 4 2 1 2 3.2

Fonte: ns. elaborazioni su dati Infocamere (a) nuove imprese meno cessate sul totale delle imprese registrate nell'anno precedente per 100 (b) il tasso è calcolato al netto delle imprese agricole e della pesca (sez. A e B Ateco91)

La forma di conduzione di imprese che ha presentato il ritmo di crescita più sostenuto nel 2005 è quella relativa alle società di capitale, +6,8% (rispetto a1lY8,4% dell'anno precedente), seguita dalle società di persone (4,2% a livello regionale, con un picco del 5,6% osservabile per la provincia di Vibo Valentia). Rallenta drasticarnente il tasso di sviluppo delle ditte individuali, passato dal 3,1% del 2004 all'1,2 del 2005.

Page 21: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

+** *

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

I Va registrato, infine, il forte incremento congiunturale; il dato in questo caso è riferito al r 2004, dei titolari di impresa con cittadinanza estera pari a 2200, con una crescita del 29%

rispetto all'amo precedente. Sotto questo profilo la Calabria si colloca tra le prime cinque regioni italiane per crescita di titolari di impresa con cittadinanza estera, operanti prevalentemente nel terziario. A precederla soltanto le Marche (+48,8%), il Lazio (33,2%), lYEmilia Romagna (32,5%) ed il Veneto (+30,8%).

Tabella 10 - Dinamica imprese nel 2004 per provincia e sezioni attivita economica (industria e servizi)

COSENZA REGGI0 CATANZARO CALABRIA CROTONE VIBO VALENTIA CALABRIA SEZIONI ATi.

ECONOMICA REG. REG. '$4: REG. S.&:: REG. 'K4O REG. REG. SALDO 2005 2"0"54- 2005 o5 2005 o5 2005 o5 2005

05 2005 2004-05

Estrazione di minerali 106 -4 32 -1 161 -1 23 1 16 -1 338 -6

Attivita' manifatturiere 6994 -1 11 3401 -30 5967 41 1762 -27 1.576 -46 19700 -173

Pr0d.e distrib.energia 28 elettrica gas e acqua -1 11 O 14 O 5 O 8 O 66 -1

Costruzioni 8528 59 4129 43 5422 120 2313 40 1.739 -2 22131 260

Commercio ingrosso e dettaglio rip.beni 19988 218 12222 64 ' 18409 224 4422 -47 4.624 -40 59665 419 personali e per la casa

Alberghi e ristoranti 3504 65 1579 19 1689 39 677 -17 840 3 8289 109

Trasporti magauinaggio e 1374 10 954 -1 1803 21 599 -10 391 -6 5121 14 comunicazioni

1ntermediaz.monetaria e finanziaria

Attiv.immobiliari noleggio informatica 3297 40 1810 1 2313 16 658 -4 638 11 8716 64 ricerca

Istruzione 296 -4 107 1 215 -5 52 3 60 O 730 -5

Sanita' e altri servizi uociali 296 3 160 2 243 O 60 O 42 1 801 6

Altri serv.pubblici,sociali 2796 e personali -1 1244 13 1772 26 464 -3 518 -4 6794 31

Fonte: ns. elaborazioni su dati Infocamere note: non vengono considerate le imprese non classificate

Alla fine del 2004 la popolazione complessiva regionale ammontava a 2.009.268 unità. Nel corso dello stesso anno la compagine demografica ha subito una riduzione di 2.070

residenti (-0,1%), in controtendenza rispetto al pur modesto aumento fatto segnare nel 2003 e alla variazione media italiana (+l%). Tale decremento è ascrivibile al deficit del movimento interno non sufficientemente compensato dal surplus della componente naturale e dal bilancio con l'estero, quest'ultimo positivo anche grazie al processo di regolarizzazione degli stranieri presenti nella regione proseguito ariche nel corso del 2004.

La dinamiche demografiche provinciali non presentano differenziazioni rilevanti rispetto al valore medio regionale, prevalendo nella maggior parte dei casi una sostanziale stazionarietà, con un intervallo di oscillazione compreso tra -0,2% di Cosenza e 0,1% di Reggio Calabria.

Page 22: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

a) L'andamento della nati-mortalità

Nel corso del 2004 si sono registrate 18.712 nascite, in leggera flessione rispetto all'anno precedente, a fronte di 17.18 1 decessi, 1.108 in meno rispetto all'anno precedente, uno dei più bassi valori degli ultimi 13 anni, determinando un saldo naturale pari a +1.531 unità - comspondente ad un tasso di crescita naturale dello +0,8 per mille abitanti, contro +0,3 per mille abitanti dell'anno precedente.

* .h . -* -"" "i- 0 4 ^ s ,/p P iI -P**I*I1 -ql"* ~pl~%-">*il*>~*i'i'~aFr2:$"w~m ,87 - '$6

Tabella l i : Popolazioneyres!dente al 2004 pérsesso e provlnda e irarlazioni~rispettc?a~ 2003

Popolazione al 3111 212004 Variazione rispetto al AMBITI TERRITORIALI 31 11 212003

maschi femmine totale v.a. % v.a. %

Cosenza

Crotone

Ca tanzaro

Vibo Valentia

Reggio Calabria

Calabria

ITALIA

Fonte: Istat. Bilancio demografico regionale 2004

A livello provinciale, i valori, escludendo Crotone con un saldo pari a 3,2 per mille abitanti, si presentano perlopiù allineati al dato medio regionale, con Cosenza con lo 0,4, Catanzaro con lo 0,5, Reggio Calabria con lo 0,7 e Vibo Valentia con lo 0,7

Tabella 12 - Movimento'an~rafico'della popoiaFione residentenel co960del 2004 per provincia

Nati vivi Morti saldo saldo saldo saldo PROVINCE saldo migratorio T i ~ ~ ~ r , o iscr.lcenc migratooo demografico

var. sul v,a, sul naturale w n v.a. interno P ~ o ~ ~ totale totale 2003 2003 I'estero

Cosenza 6.362 -81 6.079 -518 283 468 -2.329 120 -1.741 -1.458

Crotone 1.920 52 1.359 -28 561 445 -1.178 2 -731 -170

Catanzaro 3.315 -42 3.147 -184 168 228 -1.605 1.162 -215 4 7

Vibo Valentia 1.617 -52 1.506 -22 111 -20 -1.119 29 -1.110 -999

Reggio Calabria 5.498 26 5.090 -412 408 1.959 -3.457 1.694 1 96 604

Calabria 18.712 -97 17.181 -1108 1.531 3.080 -9.688 3.007 -3.601 -2.070

ITALIA 562.599 18.536 546.658 -39810 15.941 379.717 25.900 152.572 558.1 89 574.130

Fonte: Elaborazioni su dati Istat. Bilancio demografico regionale 2004

A differenza di quanto registrato mediamente a scala nazionale, ove il livello di natalità ha evidenziato una lieve ripresa raggiungendo 9,7 nati per 1000 abitanti, in Calabria il tasso di

Page 23: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

,C 4 + + * * J

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

natalità ha evidenziato una contrazione, scendendo dai 9,4 nati per 1000 abitanti del 2003 ai 9,3 del 2004. Di un certo rilievo gli scostamenti dei valori provinciali rispetto alla media regionale con Crotone (1 1,l per mille abitanti), Reggio Calabria (9,7 per mille abitanti), e Vibo Valentia ( 9 3 per mille abitanti), Catanzaro (9,O per mille abitanti) e Cosenza (8,7 per mille abitanti).

I1 livello di mortalità ha evidenziato una flessione passando dai 9,l decessi per mille abitanti del 2003 agli 8,5 per mille abitanti del 2004, in linea con il valore del Mezzogiorno e significativamente inferiore alla media nazionale (9,4). Tale andamento è attribuibile solo parzialmente a un decremento della supermortalità registrata nei mesi estivi del 2003 in diverse regioni italiane, fenomeno che non aveva colpito particolarmente la Calabria.

~ a b e ~ ~ a 13 -Tassi di natalità, mortaliti e crescita per 1.000 abitanti 2002-2004

Natalità Mortalità Crescita Naturale Crescita Totale AMBITI TERRITORIALI

2002 2003 2004 2002 2003 2004 2002 2003 2004 2002 2003 2004

Calabria 9,2 9,4 9,3 8,5 9,l 8,5 0,7 0,3 0,8 -1,l 2,O -1,O

- Cosenza

- Crotone

- Catanzaro

- Vibo Valentia 9,5 9,8 9,5 8,8 9.0 8,9 0,7 0,8 0,6 -3,4 -0,5 -6,O

- Reggio di Calabria 9.5 9,7 9,7 9,2 9,8 9,O 0,3 -0,l 0.7 -1.5 4,5 1,0

Italia

Nord

Centro 8,9 9,O 9v4 10,3 10,8 1 0 ~ 1 l -1,8 -0,7 6 9 4 12,9 I 1 v 0

Mezzogiorno 10,l 10,l 0 8,7 9,l 894 1,4 1,0 1,7 214 5,2 411

Fonte: Istat

La provincia di Crotone, con una compagine demografica relativamente giovane, presenta nell'ambito regionale il tasso di mortalità meno elevato pari a 7,9 decessi per mille abitanti, seguita da Cosenza con' 8,3, da Catanzaro con 8,5, da Vibo Valentia e Reggio Calabria entrambe con valori sopra la media calabrese, rispettivamente pari a 8,9 e 9,O decessi per mille abitanti.

Tabella 14 -Indicatori demografici - ~nno.2004

Indicatori demografici Indicatori di struttura della popolazione (al 31 dicembre) Composizioni

h n e r o Speranza di vita percentuali Indici AMBITI medio di alla nascita

figli per 65 Vec- Dipendenza Dipendenza Età '-l4 anni donna Maschi Femmine anni chiaia strutturale anziani degli media

e oltre Calabria 1,26 78,l 833 15,5 66,6 17,9 115,7 50,3 27,O 40,6

ITALIA 1,33 77,8 83,7 14,2 66,4 19,5 137,7 50,7 29,4 42,5 Nord 1,32 77,7 83,9 13,l 66,2 20,7 157,9 51 ,O 31,2 43,7 . - Centro 1,28 78,l 83,7 13,l 65,9 21,O 160,7 51,8 31,9 43,7 Mezzogiorno 1,35 77,6 83,2 16,l 6 6 3 17,l 106,6 49,7 25,6 40,2

Page 24: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Prourammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Nel corso del 2004 si è particolarmente accentuato lo spostamento di popolazione verso le regioni del Nord e del Centro dell'Italia.

I1 numero di cancellazioni (38.691) ha largamente superato quello delle iscrizioni anagrafiche (29.003), determinando un bilancio negativo di quasi 9.700 unita. 11 tasso migratorio interno ha raggiunto il valore di -4'8 per mille abitanti, significativamente superiore al -2'4 per mille del Mezzogiorno e in netta crescita rispetto al -3,6 per mille abitanti segnato nel 2003. Nell'ambito delle province l'indicatore oscilla tra il -6'8 per mille abitanti di Crotone e il -3,2 per mille abitanti di Cosenza.

La provincia di Reggio Calabria è l'unica ad aver registrato (+0,3 per mille abitanti) un tasso migratono totale (estero e interno) positivo.

Di segno opposto è invece il bilancio complessivo del movimento extranazionale: nel corso del 2004, le iscrizioni di persone provenienti dall'estero sono risultate pari a 8.692 a fronte di 5.612 cancellazioni. In buona misura, tale dinamica è spiegabile, per quanto riguarda le iscrizioni, dagli effetti della sanatoria dovuta alle leggi 189 e 222 del 2002, che hanno interessato anche il 2004.

< , , $ " < , , L * \ ' < " i . % - L I 1 % 1 l Y N n * y < " " ' L * . B

Tabella 15 - l a s s i di migratorietA per 1,000-abitanti

Saldo migratorio Saldo migratorio con Saldo migratorio per Saldo migratorio totale

AMRITI interno l'estero altro motivo*

Calabria 4,O -3,6 -4,8 0,8 4,6 1,5 1,4 0,7 1,5 -1,8 1,7 -1,8

Cosenza - -3.2 - - 0,6 - 0,2 -0,8 1,5 -2,4

Crotone - -6,8 - - 2.6 - 0,O -4,5 -0,7 -4.2

Catanzaro - -4,3 - - 0,6 - 3,l -1,3 0.2 -0,5

Vibo Valentia - -6,6 - - -0,l - 0,2 -4,l -1,3 -6,6

Reggio di Calabria - -6.1 - 3.5 - 3.0 -1.8 4,6 0.3

Italia 1 , l w O , 6 * 0 , 4 " 3,O 7,l 6,5 1.9 2,9 2,6 6,l 10,6 9,6 Nord 3,2 2,o 2,2 4.4 9,7 9,l 1.8 2,2 3,2 9,4 13,9 14,4 Centro 2,O 2,2 1,7 3,9 8,6 8,5 1,8 3,9 1,4 7,8 14,7 11,7 Mezzogiorno -2,O -2,2 -2,4 0.9 3,O 2,2 2,l 3,3 2,6 1,O 4.2 2,4

Saldo tra iscrizioni e cancellazioni dovute non ad un effettivo trasferimento di residenza, ma ad operazioni di rettifica anagrafi-. Tra queste sono comprese le iscrizioni di persone erroneamente cancellate per irreperibilità e successivamente ricomparse

"Il fatto che per l'Italia il saldo migratorio interno non risulti nullo é dovuto allo sfasamento temporale di uno stesso evento che viene contabiliuato da comuni diversi in momenti diversi.

Fonte: Istat

I1 tasso migratorio con l'estero è risultato pari a 1,5 per mille abitanti, meno elevato rispetto a quello registrato nel 2003 (+4,6 per mille abitanti) e nettamente inferiore al dato medio nazionale (+6,5 per mille abitanti). A livello provinciale, il valore si presenta discretamente differenziato, oscillando tra i 3,5 e 2,6 per mille abitanti rispettivamente nelle

10 Nel calcolo del bilancio demografico complessivo occorre considerare le rettifiche post-censuarie

(iscrizioni di persone residenti sfuggite al censimento e cancellazioni di persone censite più volte o censite in un comune dove non avevano l'effettiva residenza). In totale si tratta di 6.006 iscrizioni e di 2.999 cancellazioni che producono un incremento di 3.007 unità.

Page 25: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

4*+ -2. T ."@

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

L province di Reggio Calabria e Crotone, e lo 0,6 per mille abitanti nelle province di Cosenza e Catanzaro, scendendo a -0,l per mille abitanti della provincia di Vibo Valentia.

2.2.4 Mercato del lavoro a) La partecipazione al mercato del lavoro

I più recenti dati sull'evoluzione del mercato del lavoro confermano la tendenza, già evidenziatasi nel 2004, all'aumento dell'inattivita della popolazione.

Tabella 16 - Forze di l a ~ o r ~ p ~ c o n d i z i o n e lavorativa esescos-han$'2004 e"2005 (in migliaia)

Forze di lavoro

Persone in cerca Occupati di

AMBITI occupazione Totale forze di

lavoro Agricoltura Industria Terziario Totale Totale

MASCHI

Calabria 41 42 106 105 259 249 406 395 55 55 461 450

ITALIA 683 659 5.297 5.400 7.641 7.679 13.622 13.738 925 903 14.546 14.641

Nord-Centro 360 347 3.973 4.057 5.010 5.036 9.343 9.440 345 351 9.688 9.791 , Mezzogiorno 322 312 1.324 1.343 2.631 2.643 4.278 4.298 580 552 4.858 4.850

FEMMINE Calabria 33 33 12 12 169 163 214 208 49 46 262 254

ITALIA 307 288 1.571 1.540 6.905 6.997 8.783 8.825 1.036 986 9.818 9.811 Nord-Centro 147 138 1.366 1.353 5.117 5.220 6.630 6.712 480 471 7.110 7.183 Mezzogiorno 161 150 205 187 1.788 1.776 2.153 2.113 555 515 2.709 2.628

TOTALE Calabria 74 75 118 117 428 412 620 603 103 101 724 705 Cosenza 33 33 44 40 156 151 233 222 28 31 261 253 Catanzaro 9 9 23 22 87 82 119 113 18 21 137 134 Reggio Calabria 19 20 31 34 121 119 170 173 41 34 211 207 Crotone 6 7 10 11 31 28 48 46 9 9 57 55 Vibo Valentia 7 6 11 10 33 32 50 49 7 7 57 56

ITALIA 990 947 6.868 6.940 14.546 14.675 22.404 22.563 1.960 1.889 24.365 24.451 Nord-Centro 507 485 5.340 5.410 10.127 10.256 15.973 16.152 825 821 16.798 16.973 Mezzogiorno 483 462 1.529 1.530 4.419 4.419 6.431 6.411 1.135 1.067 7.567 7.479

Fonte: Istat. Rilevazione continua sulle forze di lavoro. aprile 2006

Nel 2005 le forze di lavoro calabresi hanno registrato una diminuzione di circa 19.000 unita (-2,7 per cento). I1 tasso di attività regionale, in contrasto con la sostanziale tenuta a livello nazionale, scende dal 53,8 al 52,1, evidenziando una flessione pari a circa il doppio di quella meridionale (da 54,3 a 53,6).

La flessione della popolazione attiva regionale è determinata, in larga misura, dal - . significativo calo degli occupati, passati dai 620.000 registrati nel 2004 ai 603.000 del 2005 (-

17.000 unita corrispondente ad una variazione del 2,7%, a fronte di una leggera flessione

C - registrata a livello meridionale, pari a -0,3%, e ad un aumento dello 0,7% a livello nazionale). Le persone in cerca di occupazione si riducono di circa 2000 unità, passando da 103.000 alle

Page 26: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

101.000 del 2005, corrispondente ad una variazione del 2%, largamente inferiore a quella media meridionale pari al 6%.

L'analisi dei tassi di attività per sesso mette in rilievo una flessione più accentuata del valore relativo alla componente maschile, sceso di quasi due punti percentuali dal 68,6 del 2004 al 66,7 del 2005, rispetto al calo di 1,5 punti percentuali della componente femminile (da 39 al 37,5 attive per 100 persone).

Si amplia il divario, già estremamente rilevante tra il livello di partecipazione sia maschile che femminile al mercato regionale e quello nazionale.

Per quanto riguarda la dinamica a livello provinciale, Crotone registra la flessione più rilevante, concentrata soprattutto sulla componente maschile (-2 punti percentuali, con un tasso di attività che si indebolisce ulteriormente attestandosi sul 47%, il più basso tra le province calabresi), all'opposto Vibo Valentia con una riduzione di 1,3 punti risulta la ~rovincia meno toccata dal fenomeno.

b) Occupazione

Nel corso del 2005, come già segnalato, l'occupazione calabrese, a differenza di quanto awenuto in alcune regioni meridionali (Sardegna e Sicilia), ha registrato una marcata flessione.

Tasso di occupazione Persone occupate In eta 15-64 anni sulla popolarlone nella corrispondente classe di eiA (*h)

I ~ ~ a l a b r i a - Mezzogiorno Italia I

In termini percentuali, il tasso di occupazione regionale si riduce di circa 1,5 punti, passando dal 46% del 2004 al 44,5% nel 2005, largamente superiore al calo registrato a livello meridionale, il cui valore perde solo 0,3 punti, dal 46,1% al 45,8%.

Disaggregando i dati per genere, si osserva una riduzione di 2 punti percentuali per la componente maschile (dal 60,4 al 58,4) e di 1 punto di quella femminile (dal 31,8 al 30,8), che vede ulteriormente allargarsi il divario rispetto al dato medio nazionale, pari a 45,3.

A livello territoriale, le variazioni del tasso di occupazione si presentano differenziate. Catanzaro accusa la riduzione dei livelli occupazionali più marcata, pari a -2,6 punti percentuali, che le fa perdere il primato, sotto questo profilo, a favore di Reggio Calabria, che in controtendenza rispetto a tutte le altre province calabresi, registra un leggero aumento del tasso di 0,2 punti, attestandosi su 45,7 occupati su 100 persone. Anche Cosenza evidenzia una

Page 27: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

variazione negativa di rilievo, -2,2 punti percentuali, che riduce il livello di occupazione a . 44,6%. Nel crotonese, il tasso di occupazione registra un calo di 1,3 punti, attestandosi al 39,7%, il valore più basso a livello nazionale.

Tabella 17 - principali indicatori del mercato del lavoro. Anni 2004 e 2005

tasso attivita (15-64 anni) tasso occupazione (1 5-64 tasso disoccupazione AMBITI TERRITORIALI anni)

MASCHI

Calabria - Cosenza - Catanzaro - Reggio Calabria - Crotone - Vibo Valentia ITALIA Mezzogiorno

FEMMINE

Calabria - Cosenza - Catanzaro - Reggio Calabria - Crotone - Vibo Valentia ITALIA Meuogiorno

TOTALE

Calabria - Cosenza - Catanzaro - Reggio Calabria - Crotone - Vibo Valentia ITALIA Mezzogiorno

Fonte: Elaborazioni su dati Istat

C) Disoccupazione

Nel 2005 la Calabria ha registrato una diminuzione delle persone in cerca di occupazione di circa 2000 unità (da 103 a 101.000).

Nonostante questo, il tasso di disoccupazione1' regionale, a causa della marcata flessione delle forze di lavoro, non ha mostrato variazioni di rilievo, segnando un discontinuità del trend decrescente evidenziato in questi ultimi anni, stabilizzandosi sul 14,4%, - che colloca la Calabria al quarto posto nella graduatoria nazionale, 2,2 punti percentuali in meno rispetto alla Sicilia con il dato più negativo - di poco superiore al valore registrato nel 2004 (14,3%).

.I - l ' Rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze di lavoro

Page 28: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Per contro un miglioramento del fenomeno, non marcato ma in linea con la tendenza di medio periodo, si è riscontrato sia per il Mezzogiorno, in cui l'indicatore è sceso dal 15 al 14,3%, che a livello nazionale (da11'8 al 7,7%).

La diversa dinamica ha interrotto la lenta ma progressiva riduzione del differenziale tra il tasso calabrese e quello italiano, attualmente pari a 6,7 punti percentuali.

Tasso di disoccupazione Persone In cerca di occupazione In eth 15 anni e oltre sulle forze di lavoro nella corrispondente classe di etb (%)

I m~alabr ia - Mezzoaiorno Italia I

Un quadro molto disomogeneo emerge dalla lettura dei dati a livello provinciale. Cosenza, Vibo Valentia e Catanzaro (nel catanzarese si osserva la variazione di maggiore rilievo, pari a 2,3 percentuali - dal 13,1% al 15,4%), in misura diversa, evidenziano una crescita del tasso di disoccupazione, mentre Crotone e soprattutto Reggio Calabria registrano significative riduzioni, da mettere in relazione iuttavia anche al calo delle forze di lavoro.

L'analisi del tasso di disoccupazione disaggregata per genere evidenzia, nel 2005, andamenti di segno opposto: quello maschile aumenta di 0,3 punti percentuali (da1lY1 1,9% al 12,2%), mentre quello femminile si riduce sempre di 0,3 punti, (da 18,5% a 18,2%), rimanendo tuttavia largamente superiore al valore medio nazionale, pari a 10,l. I1 livello di disoccupazione femminile più elevato (20,1%) si registra nella provincia di Catanzaro, mentre la riduzione più significativa è ascrivibile a Reggio Calabria, che passa dal 23,7% del2004 al 19,45 del 2005.

I1 tasso di disoccupazione femminile risulta, inoltre, particolarmente elevato nelle fasce di età giovanili: nella classe 15-24 anni nel 2005 raggiunge quasi il 54%, rispetto al 44,6% del mezzogiorno e al 27,4% nazionale.

Page 29: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documenfo di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tasso di disoccupazione giovanile femminile Persone in cerca di occupazione In eta 15-24 anni sul totale delle forze dl lavoro femminlll di pari eta -

O Calabria i - Mezzogiorno o italia

Particolare criticità assume, in Calabria, il tasso di disoccupazione di lunga durata, cresciuto di 3 punti percentuali nel corso del 2005, che interessa soprattutto i giovani (15-24 anni) e che raggiunge un livello del 25,7%, il più elevato nel panorama,nazionale, rispetto al 10,4 italiano.

Tabella 18 -Tasso di disoccupazione di lunga durata per sesso e classe di età anni 2004 e 2005

Maschi Femmine totale AMBITI

15-24 25 anni e Totale 15-24 25 anni e 15-24 25 anni e Totale anni oltre anni oltre anni oltre

2005

Calabria 21,8 5.7 7,O 31,9 8.8 11,O 25.7 6-8 8.4

ITALIA Q,I 2,3 2.8 12,2 4.4 5.1 10,4 3,1 3.7

Calabria

ITALIA

Fonte: Istat

Per quanto concerne, infine, il quadro della disoccupazione per titolo di studio, la Calabria evidenzia, in rapporto ai valori medi nazionali, le situazioni peggiori, soprattutto per le categorie con più elevato livello di scolarizzazione: sia per i diplomati che per i laureati le medie regionali (pari rispettivamente al 15,8% e 12,5%, entrambi i più elevati tra le regioni italiane) risultano doppie rispetto al quelle nazionali.

d) Il lavoro sommerso

Le più recenti stime de1171stat (2003) sul17incidenza delle unità di lavoro non regolari sul totale delle unità di lavoro indicano per la Calabria un di tasso di irregolarità pari al 31%, a fronte del 13,4% medio nazionale e del 22,8% del Mezzogiorno.

Page 30: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

>a$$,. " Documento di Programmazione Economico Finanziada 2007-2009

Tabella'lg - Tassi di irregolarità (*):$T,otale Economla

(') incidenza % delle unità di lavoro non regolari sul totale delle unità di lavoro.

Ambiti territoriali 1999 2000 2001 2002 2003

Calabria

Totale Italia

Nord-ovest

Nord-est

Centro

Mezzogiorno

Calabria

Totale Italia

Nord-ovest

Nord-est

Centro

Mezzogiorno

Differenza Calabna-Italia

Differenza Calabna-Mezzogiorno

In termini assoluti, le unità di lavoro irregolari ammontano complessivamente a 202.000 unità, in crescita di circa il 10% rispetto al 2001.

Nel periodo 1999-2003, i livelli di irregolarità calabresi hanno regisirato una crescita non trascurabile: +10,7% rispetto al valore del 1999, mentre il tasso nazionale si è ridotto di 10,7 punti e quello meridionale è cresciuto solo di 2,2 punti percentuali. In tal modo, il differenziale della Calabria, rispetto all'Italia ed al Mezzogiorno è sensibilmente peggiorato: dai 13 punti nel 1999 nei confronti dellYItalia si passa ai circa 18 punti del 2003, mentre dai 6 punti circa rispetto al Mezzogiorno nel 1999 si passa agli 8,2 del 2003.

In sostanza sembrerebbe che in Calabria non si sia registrato alcun effetto delle politiche per l'emersione messe in atto dai governi negli ultimi anni e che anzi a dispetto di esse l'illegalità si diffonda sempre più nei rapporti di lavoro anche al di là dei limiti settoriali tradizionalmente toccati dal fenomeno: agricoltura e servizi. Infatti, il pesante aumento avutosi nel 2003 nei tassi di irregolarità complessiva, è praticamente attribuibile non ai due settori appena citati che pure detengono il primato, assoluto e relativo, ma all'industria nel suo insieme che, nel 2003, registra un tasso di irregolarità pari al 38,2 (con un aumento di circa 4 punti sull'anno precedente). A fronte della relativa stabilità o diminuzione nelle aree di comparazione, si ha dunque un salto nel differenziale a favore della Calabria: da 26,8 al 3 1 , l aei confronti dell'Italia, e da 14 a 17,6 nei confronti del Mezzogiorno. L'aumento del tasso di irregolarità nell'industria calabrese sembra essere tutto spiegato dalla crescita dei tassi nell'industria in senso stretto: che passa da 28,2 a 34,3 tra il 2002 ed il 2003. I1 fenomeno sembra essere specifico della regione Calabria, dato che in nessuna delle aree di comparazione accade la stessa cosa, ad eccezione del Mezzogiorno, in cui però l'intensità è molto più tenue.

Page 31: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

2.2.5 Le esportazioni

Nel 2005 la Calabria ha registrato un calo del 10,5% delle esportazioni, in controtendenza rispetto al notevole incremento evidenziato nel corso dell'anno precedente. Se nel 2004 la buona performance relativa delle vendite all'estero e stata determinata in prevalenza dalle esportazioni di prodotti agricoli, che hanno fatto segnare un incremento del 48%' nel 2005 questa voce ha accusato una flessione del 3% circa che, tuttavia, non riduce, se non modestamente, l'importanza di questo comparto nella struttura delle esportazioni salabresi. Infatti, le vendite all'estero di prodotti agricoli si riconfermano al primo posto con il 19,5% delle esportazioni complessive, seguiti dai prodotti chimici e delle fibre sintetiche, con una quota del 19%, e dai prodotti alimentari con circa il 16%, a conferma dell'importanza della filiera agro-alimentare calabrese sui mercati esteri.

Tabella 20 - Capacità di esportare

Valore delle es~ortazioni di merci in % del PIL

Ambiti territoriali 2000 2001 2002 2003 2004

Calabria - Centro-Nord - Mezzogiorno Italia

Fonte: Istat, Conti economici territoriali, Statistiche del commercio estero

La produzione di macchine ed apparecchi meccanici, quarta voce dell'export regionale, mostra una tendenza alla riduzione, passando dal 17% del 2003 al 12% del 2005.

Tabella 21 - Grado di apertura dei inercati: irnpor&ioni

Valore delle importazioni di merci in O/O del PIL

Ambiti territoriali 2000 2001 2002 2003 2004

Calabria - Centro-Nord - Mezzogiorno I ta l i a

Fonte: Istat. Conti economici territoriali. Statistiche del commercio estero

La dinamica dell'export calabrese ha, tuttavia, conseguenze estremamente limitate sull'economia regionale, a causa dell'esiguità del suo volume: 1,2% del PIL regionale (contro il 9,1% del Mezzogiorno) e lo 0'1% dell'intero aggregato nazionale, il pii1 basso contributo tra tutte le regioni italiane. In ogni caso l'analisi dell'interscambio con l'estero fornisce importanti indicazioni sullo stato di salute delle forze produttive locali. Senza dimenticare che dietro le ridottissime quantità si celano singole realtà temtoriali o aziendali con un certo grado di competitività e di qualità.

. .-

Page 32: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tabella 22P^-"Esportazioni della Calabria all'estero per s o ~ o s e t i o n l ~ t t i v i ~ ec. nel 2005 (valori in euro)

SOTTOSEZIONI 2003 % 2004 Yo 2005 %

AA-PRODOTTI DELL'AGRICOLTURA. DELLA CACCIA E DELLA SILVICOLTURA BB-PRODOTTI DELLA PESCA E DELLA PISCICOLTURA

CA-MINERALI ENERGETICI

CB-MINERALI NON ENERGETICI

DA-PRODOTTI ALIMENTARI. BEVANDE E TABACCO

DB-PRODOTTI DELLE INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO DC-CUOIO E PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI

DD-LEGNO E PRODOTTI IN LEGNO DE-PASTA DA CARTA. CARTA E PRODOTTI DI CARTA; PRODOTTI DELL'EDITORIA E DELLA STAMPA DF-COKE, PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI E COMBUSTIBILI NUCLEARI

DG-PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI

DH-ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE

DI-PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI

DJ-METALLI E PRODOTTI IN METALLO

DK-MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI DL-MACCHINE ELElTRICHE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE. ELETTRONICHE ED OTTICHE

DM-MEZZI DI TRASPORTO

DN-ALTRI PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE

EE-ENERGIA ELEnRICA,GAS E ACQUA

KK-PRODOTTI DELLE ATTIVITA' INFORMATICHE, PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI

00-PRODOTTI DI ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI RR-MERCI DICHIARATE COME PROWISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI DI RITORNO E RESPINTE, MERCI VARIE

Totale

Fonte: Istat

2.2.6 La dotazione infrastrutturale

I1 livello di dotazione infrastrutturale della regione viene spesso giudicato insoddisfacente o, comunque, inadeguato al punto da essere individuato come uno dei principali vincoli di contesto allo sviluppo. Gli indicatori attualmente disponibili, elaborati dall'Istituto Tagliacarne e diffusi dalla rete Unioncamere, consentono di effettuare una fotografia recente, al 2004, della dotazione calabrese, sia relativamente a quella del Mezzogiorno che a quella dellYItalia nel suo complesso, ma anche di misurarne la dinamica evolutiva rispetto al 199 1.

I1 quadro complessivo che i dati appena citati consentono di cogliere, indica che sul fronte delle infrastrutture n~ateriali, ovvero le reti stradali, ferroviarie ed i porti, la Calabria segnala, nel 2004, livelli di dotazione medi superiori a quelli italiani. I1 trend dal 199 1 al 2004 presenta invece evoluzioni diverse tra l'indice relativo alla portualità e quelli relativi alle infrastrutture. I1 primo, infatti, evidenzia una grossa crescita nel periodo indicato per l'influenza del porto di Gioia Tauro, decollato nella seconda metà degli anni novanta; nel caso delle strade e delle ferrovie il livello di dotazione media, rispetto 1991, tende invece a ridursi

Page 33: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

nel 2004 in maniera più accentuata per le strade (dove l'indice passa da 117 a 105) e in misura minore per la rete ferroviaria (l'indice nello stesso periodo passa da 103,9 a 102).

Per quanto riguarda le strutture portuali, la scarsa presenza, nei porti calabresi, di infrastrutture che agevolino lo stoccaggio delle merci rappresenta un forte vincolo alla loro completa utilizzazione a fini economici. In generale, la portualità calabrese si basa su numerose infrastrutture, prevalentemente di piccole dimensioni, ed è caratterizzata, soprattutto, per il traffico passeggeri. I1 porto più grande, quello Gioia Tauro appunto, è fortemente orientato al transhipment, cioè alla movimentazione di merci e container provenienti da grandi porti internazionali da trasbordare su navi per il cabotaggio interno e mediterraneo. In sostanza, è una dotazione infrastrutturale quasi esclusivamente dedicata al bbtran~ito" e meno alla movimentazione e ancor meno alla manipolazione delle merci.

Tabella 23 Indici di dotazione infrastrutturale - ltalia=jOO

CZ CC KR RC W Calabria Mezzogiorno

CornpetitivitB del territorio

indice dotazione della rete stradale

Indice dotazione della rete stradale

Indice dotazione della rete ferroviaria

Indice dotazione della rete ferroviaria

Indice dotazione dei porti (e bacini di utenza)

indice dotazione dei porti (e bacini di utenza)

indice dotazione dei aeroporti (e bacini di utenza)

indice dotazione dei aeroporti (e bacini di utenza)

Indice dotazione di impianti e reti energetico-ambientali

Indice dotazione di impianti e reti energetico-ambientali

Indice dotazione delle strutture e reti telefonia e telematica

indice dotazione delle strutture e reti telefonia e telematica

Indice dotazione delle reti bancarie e servizi vari

Indice dotazione delle reti bancarie e servizi vari

Indice generaie infrastrutture economiche

Indice generaie infrastrutture economiche

Indice generaie infrastrutture (economiche e sociali)

Indice generale infrastrutture (economiche e sociali)

Contesto sociale

indice dotazione di stnitture culturali e ricreative

Indice dotazione di stnitture culturali e ricreative

Indice dotazione di strutture per I'istruzione

Indice dotazione di strutture per I'istruzione

Indice dotazione di stnitture sanitarie

Indice dotazione di strutture sanitarie

Indice dotazione di infrastrutture sociali

Indice dotazione di infrastnitture sociali

Fonte: Istituto Tagliacarne

. ' A fronte di una buona dotazione media di infrastrutture per la movimentazione di merci e persone, la Calabria segnala pesanti e crescenti divari nella ciotazione di strutture aeroportuali,

- reti telefoniche e telematiche, reti bancarie e servizi vari. Segnalando, peraltro, pericolose

Page 34: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

&x%^S' h

g * 3. , T :9 *-

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

tendenze all'ampliamento delle distanze in alcune importanti strutture, come segnalato .

dall'indice di dotazione di impianti e reti energetico-ambientali (posto uguale a 100 il livello nazionale, tra il 1991 ed il 2004 l'indice calabrese è passato da 58,l a 48,3) e nelle reti e servizi bancari (passato da 58,4 a 47,O).

L'indice generale di dotazione infrastrutturale segnala un divario della dotazione media calabrese con quella nazionale, pari a più di un quarto nel 2001, sia pure con una lieve tendenza alla diminuzione del divario nel lungo periodo (l'indice avanza, tra il 199 1 ed 2004, di 4 punti posizionandosi su un livello di 74). Ciò è, in ogni caso, attribuibile all'aumento delle sole dotazioni di infrastrutture sociali, che avanzano da un livello di 58,5 a 64,4, anziché a quelle economiche, passate nel periodo dal 73,6 al 76,6, mentre quelle sociali.

Pesante resta il differenziale nella dotazione media di strutture culturali e ricreative con un indice che, nel 2004, è pari a circa il 37 per cento di quello medio italiano, mentre nel Mezzogiorno tale divario si presenta più ridotto (nel 2004 l'indice è pari al 55,6). In forte riduzione, inoltre, si segnala l'indice di dotazione di strutture sanitarie cresciuto, tra il 1991 ed il 2004, da 57 a 73,8. Meno forte il divario nelle stnitture per l'istruzione, sebbene sia da segnalare un lieve tendenza all'aumento nel lungo periodo (tra il 1991 ed 2004 passa da 84,8 a 82,3).

Al di la, comunque, della rappresentazione puramente numerica e quantitativa della situazione infrastrutturale, non può tuttavia non sottolinearsi che il livello qualitativo di tale dotazione si presenta tuttora, salvo poche e puntuali eccezioni, di un'estrema debolezza che si ripercuote in maniera pesantemente negativa sullo sviluppo economico e sociale della regione.

A livello temtoriale, il quadro della dotazione infrastrutturale si presenta molto differenziato nei diversi territori provinciali della regione.

La provincia calabrese più intensamente segnata dal deficit infrastrutturale è quella di Crotone, dove i livelli di dotazione generale di infrastrutture presentano un gap di 20 punti rispetto al livello medio regionale e, quindi, di poco meno del cinquanta per cento rispetto ai livelli medi nazionali, collocando la provincia a11'89" posto della graduatoria nazionale; tali livelli di dotazione nettamente carenti si registrano sia nelle infrastrutture economiche, con un indice che colloca la provincia al 93" posto della graduatoria nazionale, che in quelle sociali (escludendo le strutture sanitarie) dove Crotone si situa al 76" posto. In particolare, risultano fortemente sottodimensionate le dotazioni di strutture culturali e ricreative che non raggiungono nemmeno un quinto del livello medio nazionale, (ultimo posto della graduatoria nazionale) quelle ferroviarie, delle reti e servizi bancari e di quelle telefoniche e telematiche.

La provincia di Vibo Valentia presenta il miglior indice di infrastrutturazione generale, superiore di circa 10 punti a quello medio nazionale. In particolare, si rileva un'elevata dotazione di infrastrutture economiche, che presenta un valore dell'indice maggiore di circa il 40% rispetto a quello medio italiano, che infatti la colloca al 19" posto nel contesto nazionale. A fronte di una vantaggio in favore di infrastrutture per la mobilità di uomini e merci (rete stradale, rete ferroviaria, porti, aeroporti), si rileva invece un ritardo sensibile in infrastrutture quali: impianti e reti energetico-ambientali, strutture e reti per la telefonia e la telematica, reti bancarie e servizi vari. I1 vibonese, tuttavia, risulta molto povero di infrastrutture sociali: ad una pesante sottodotazione di strutture sanitarie, che non raggiunge neanche un quinto del livello medio nazionale, si aggiungono deficit nella dotazione di strutture culturali e ricreative e di strutture scolastiche, che collocano la provincia al 96" posto nella graduatoria nazionale di infrastrutturazione sociale.

La provincia di Catanzaro, rispetto al livello medio nazionale mostra di soffnre di una forte carenza nel sistema infrastrutturale, infatti nel 2004 l'indice generale risulta pari a 71,8

Page 35: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

(in riduzione rispetto al 1991 quando era pari a 74,4) collocando la provincia al 71 O posto della . graduatoria nazionale. L'area catanzarese, infatti, presenta una dotazione infrastrutturale che la colloca al terzo posto rispetto alle altre province calabresi, nonostante mostri nella dotazione di infrastrutture sociali la migliore dotazione regionale. Nell'area risulta maggiore della media aazionale la dotazione di infrastrutture stradali, mentre la presenza sia dell'aereoporto che del nodo ferroviario a Lamezia Terme contribuiscono ad elevare al di sopra della media meridionale il livello di dotazione aeroportuale e ferroviaria. Dal punto di vista delle infrastrutture economiche l'area si presenta con un livello medio identico a quello regionale, ma è da segnalare che il territorio provinciale è dotato di una delle più grandi aree per gli insediamenti produttivi del Mezzogiorno, quella di Lamezia Terme (area di Marina di Maida), ancora largamente sottoutilizzata.

La dotazione generale di infrastrutture della provincia di Cosenza si presenta mediamente molto modesta, mostrando un notevole ritardo non solo rispetto alle realtà più avanzate del paese, ma anche in rapporto alla regione ed al Mezzogiorno. L'indice generale di infrastrutturazione che è pari a 57,8, nel 2004, colloca la provincia a11'84" posto in Italia. Non si registrano scostamenti nella scomposizione dell'indicatore nelle infrastrutture economiche e sociali. L'area, a fronte di un'ampia disponibilità di reti stradali e ferroviarie, presenta invece carenze relative nel campo dei servizi: bancari, telefonici, portuali ed energetico-ambientali.

La provincia di Rengio Calabria, viceversa, presenta una buona dotazione di infrastrutture sia economiche che sociali. Rilevante il livello di dotazione nelle strutture portuali; inoltre, dotazioni relativamente superiori si registra0 rispetto alla rete ferroviaria e stradale. Parzialmente sottodimensionata risulta la disponibilità di infrastrutture aeroportuali mentre, anche qui, particolmente deficitari si presentano gli impianti e le reti energetico- ambientali. Infine, a fronte di una discreta disponibilità di infrastrutture economiche, meno consistente risulta la dotazione di infrastrutture sociali che presenta un sottodimensionamento di circa 30 punti rispetto alla media nazionale, attribuibile sostanzialmente al deficit di strutture culturali e ricreative.

Page 36: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

i"+: "S

", Documento di Prourarnrnazione Economico Finanziaria 2007-2009

3. IL CONTESTO PROGRAMMATICO I1 DPEFR riprende le priorità tematiche contenute nel Programma di governo,

specificandone gli interventi attuativi previsti per il 2007. Di quel documento il DPEFR non recupera soltanto i contenuti più importanti ma recupera soprattutto l'approccio: la suddivisione per sistemi rappresenta una scelta sicuramente corretta: non ha più senso parlare di politiche settoriali in quanto le politiche sono trasversali, si sovrappongono, si intrecciano e si influenzano.

Ma allo stesso modo non ha più senso parlare di programmazione regionale, se poi questa programmazione non trova un suo logico e necessario coordinamento con le orogrammazioni sovraordinate, nazionale ed europea.

L'impianto del modello di sviluppo europeo trova il suo fondamento nel documento approvato nel Consiglio Europeo di Lisbona nel marzo del 2000 (c.d. Strategia di Lisbona) che ha poi trovato definizione e completamento con l'approvazione del17Agenda Sociale (Consiglio Europeo di Nizza del Dicembre 2000) e con la definizione della Strategia per lo sviluppo sostenibile (Consiglio Europeo di Goteborg del giugno 2001). La Strategia di Lisbona si pone come obiettivo strategico nel 2010 quello di far diventare l'economia europea "un7economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale". "L'Agenda Sociale si pone l'obiettivo fondamentale di "realizzare la piena occupazione e mobilitare tutte le potenzialità occupazionali disponibili, di rafforzare la coesione sociale facendo anche fronte all'invecchiamento demografico, .. .", mentre la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile ha aggiunto una dimensione ambientale al processo di Lisbona per l'occupazione, le riforme economiche e la coesione sociale.

Nel 2004, la Terza relazione sulla coesione economica e sociale ha posto le basi per un riorientamento delle politiche sulla base del mutato quadro internazionale puntando su Sonvergenza- Competitività- Cooperazione quali assi portanti di una revisione delle politiche di coesione.

Gli orientamenti fondamentali della Strategia di Lisbona si configurano quali orientamenti significativi anche per la programmazione regionale, sia per la totale integrazione della situazione socioeconomica delle Regioni italiane con quella europea e per la sostanziale corrispondenza e uniformità delle criticità in atto, sia per la volontà di essere in condizione di poter cogliere le opportunità derivanti dalla prossima programmazione dei Fondi Strutturali dell'unione Europea tramite un rapido e coerente aggiornamento delle politiche regionali di sviluppo.

3.1 I1 ciclo di programmazione regionale

La legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8 sulla base delle disposizioni del D.lgs 7612000, ha interamente nscntto le norme regionali in materia di bilancio e di programmazione finanziaria.

Difatti, con l'intento di razionalizzare la gestione finanziaria e l'azione amministrativa ponendo particolare rilievo alla provenienza delle risorse, alla loro destinazione ed alle connesse responsabilità di gestione, oltre a introdurre un processo integrato e coordinato di programmazione economica e finanziaria, viene profondamente rinnovata la struttura e la riclassificazione del bilancio.

Page 37: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

;i'&+ " Documento di Proorammazione Economico Finanziaria 2007-2009

La formazione degli strumenti di programmazione finanziaria si realizza tramite un procedimento integrato al fine di assicurare trasparenza alle scelte di bilancio e certezza nell'impiego delle risorse pubbliche.

Tale procedimento viene posto in essere attraverso atti coordinati che si esprimono nella predisposizione di una serie di strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio collegati tra di loro da un nesso di consequenzialità logica e temporale:

il Documento annuale di programmazione regionale (Dpefr); la legge finanziaria regionale; il bilancio pluriennale; il bilancio annuale di previsione.

In tale contesto il Dpefi, rappresenta il "punto di partenza" del procedimento integrato, il documento mediante il quale la Regione stabilisce i contenuti della politica socio-economica nel territorio e delinea gli interventi di finanza regionale.

In particolare gli obiettivi del Dpefr sono: verificare ed aggiornare annualmente le determinazioni programmatiche del PRS e degli strumenti attuativi settonali ed intersettoriali, delineare il quadro delle risorse finanziarie regionali necessarie al collegamento tra le determinazioni programmatiche e le scelte e gli effetti di bilancio, rappresentare lo strumento mediante il quale la Regione provvede, all'interno di un quadro programmatico generale, all'aggiomamento e alla verifica, con cadenza annuale, delle determinazioni programmatiche generali, con individuazione delle priorità in termini sia di obiettivi che di strumenti attuativi per il periodo di riferimento.

La legge finanziaria regionale, in conformità con gli indirizzi espressi nel Dpefr, provvede alla regolazione di grandezze finanziarie quali il livello massimo del ricorso all'indebitamento, gli importi dei fondi globali, la determinazione degli importi da iscrivere, per ciascuno degli anni considerati dal bilancio pluriennale, in relazione a leggi di spesa permanente ed a carattere pluriennale.

Tramite la legge finanziaria regionale possono altresì essere disposte variazioni delle aliquote di tributi e addizionali regionali, l'importo complessivo massimo da destinare al rinnovo dei contratti del personale dipendente ed altre regolazioni quantitative che vengano ad essa demandate dalle leggi regionali.

I1 bilancio di previsione annuale e pluriennale, pur conservando la funzione di esposizione del quadro preventivo delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nel breve e nel medio periodo e, per il bilancio annuale, di autorizzazione alla gestione delle stesse, è caratterizzato da una importante innovazione, che riguarda il rapporto politico tra Consiglio e Giunta regionale.

Diversamente dal passato, infatti, il ddl di bilancio contiene come unità elementari sottoposte alla approvazione consiliare, non più il capitolo, ma le Unità previsionali di Base (Upb) che costituiscono l'insieme organico di risorse finanziane affidate alla gestione di un Centro di Responsabilità Amministrativa.

Le Upb, determinate con riferimento ad aree omogenee di attività della Regione, rendono quindi conto, per la parte spesa, delle scelte di allocazione delle risorse con un grado di dettaglio fissato a livello di "micropolitiche".

Alla disaggregazione di ciascuna Upb in capitoli e quindi alla allocazione negli stessi del complesso delle risorse recato dalla Upb, provvede la Giunta regionale mediante l'adozione del bilancio dipartimentale.

Page 38: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

" Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Con tale strumento la Giunta realizza il raccordo tra le proprie funzioni di governo e le funzioni di gestione poste in capo ai dipartimenti, individuati quali centri di responsabilità amministrativa, secondo una logica di gestione per budget.

I1 nuovo modello distingue, pertanto, fra "bilancio politico", strutturato per ampie Unità Previsionali di Base la cui approvazione è di competenza consiliare e "bilancio amministrativo gestionale", affidato alla responsabilità della Giunta regionale che contiene una più analitica disarticolazione (in capitoli) dell'attività amministrativa consentendone così la misurazione dei risultati.

E' opportuno un breve cenno sul ruolo del DPEFR e sul suo rapporto con il bilancio. I1 DPEFR ha la funzione di esporre il quadro economico e finanziario di riferimento per

l'anno successivo, prendendo atto della programmazione esistente e degli obiettivi strategici del programma di Governo. Esso, dunque, non è lo strumento per allocare le risorse tra le politiche assunte come prioritarie e strategiche, ma ha il compito di delineare la manovra economico-finanziaria affidata al bilancio, indicando gli indirizzi a cui la Giunta si atterrà nella formazione del bilancio stesso. Spetta al bilancio di previsione il compito di allocare le risorse sui vari settori e programmi di intervento.

I1 Programma di Governo ciella Regione Calabria è costruito su due grandi obiettivi trasversali: lavoro e sostenibilità. E' un Programma di orienramento al1 'uzione, di ancoraggio ideale, culturale e programmatico delle politiche regionali che questa Amministrazione intende realizzare. L'imperativo del Programma di Governo è "fare sistema".

Si tratta di un Programma che individua priorità rilevanti, contenute in uno strumento in divenire, costruito e articolato secondo l'approccio per Sistemi:

Il Sistema della Legalità e della Sicurezza Il Sistema Amministrativo; Il Sistema Produttivo e della Qualità; Il Sistema Infrastrutturale e della Mobilità; Il Sistema Ambientale e Territoriale; Il Sistema della Conoscenza; Il Sistema delle Politiche del Lavoro; Il Sistema del Welfare; Il Sistema della Salute;

3.2 Le priorità Si richiama sinteticamente di seguito il quadro degli obiettivi strategici comunitari,

nazionali e regionali entro cui si collocano le linee di intervento del Dpefr.

A) Gli orientamenti comunitari per la politica di coesione indicano le seguenti finalità per la politica di coesione 2007-2013:

1. rafforzamento dei fattori di attrattività del territorio;

2. creazione e diffusione della società della conoscenza;

3. realizzazione di condizioni migliori di occupabilità e coesione sociale.

B) Le politiche nazionali di riferimento, in particolare in sede di Quadro Strategico Nazionale (QSN), hanno delineato una proposta generale di policy centrata su due assunti fondamentali:

1. il raggiungimento dello sviluppo duraturo nel Mezzogiorno richiede una politica economica centrata sul miglioramento concreto di ciò che frena le energie dei

Page 39: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

$C+ *%,T;*" - L Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

privati, owero centrata sulle condizioni di contesto complessivo (beni e servizi pubblici collettivi); con il fine di dar seguito ad una politica rivolta allo sviluppo e alla crescita della produttività del sistema, e quindi non solo alla compensazione degli svantaggi;

2. nel costruire e attuare tale policy, un'analoga e forte attenzione va rivolta al rafforzamento della capacità amministrativa, dato che nei contesti in cui lo sviluppo stenta ad affermarsi, l'efficienza e l'efficacia dell'attività amministrativa condizionano fortemente gli impatti e gli effetti delle politiche.

C) In coerenza con quanto sopra sinteticamente richiamato, il Programma di Governo Regionale dell'attuale consiliatura fissa le seguenti finalità:

1'. la crescita di "buona" occupazione, che assuma come orizzonte di riferimento un deciso avvicinamento, entro il 2013, al tasso medio di occupazione attualmente registrato a livello nazionale;

2. lo sviluppo socio-economico "sostenibile" e l'innalzamento dei livelli di competitività, che porti la Calabria ad uscire e n t r ~ il 2013 dal novero delle aree in ritardo di sviluppo;

3. la crescita del livello di sicurezza e modemizzazione del contesto ambientale regionale che awicini il contesto regionale agli standard europei.

La strategia esposta nel Documento Strategico Regionale è centrata su tre finalità strategiche , sulle quali concentrare, in aggiunta ed in coerenza con le risorse ordinarie, le risorse aggiuntive disponibili attraverso la programmazione 2007-201 3.

Finalità A: Miglioramento della qualità del contesto regionale Al miglioramento della qualità della vita come condizione di benessere diffuso sul

territorio regionale sono finalizzate le politiche direttamente volte ad aggredire le carenze del contesto, in riferimento sia a quello ambientale che a quello socio-economico, e ad innalzare la qualità dell'offerta dei beni e servizi pubblici collettivi, che costituiscono i requisiti di base essenziali sui quali innestare le politiche di supporto alle altre due priorità regionali.

In particolare, si tratta di attivare linee di intervento rivolte al sostegno dell'inclusione sociale ed alla riduzione dei divari, nelle condizioni di vita e nella qualità del sistema regionale, che coinvolgono la pubblica amministrazione, i servizi socio-sanitari e, non meno importante, il tema della legalità. Ciò in riferimento non soltanto ai fenomeni di criminalità organizzata ma anche agli aspetti che interessano l'efficacia e il funzionamento della giustizia civile e, più in generale, alla capacità delle istituzioni di assicurare il rispetto delle regole, la tempestività, la competenza e la trasparenza nel suo funzionamento.

La prima priorità fa riferimento ad azioni di policy fortemente trasversali e riconducibili alle Priorità 5, 8 e 10 del QSN: "Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e all'attrattività territoriale", "Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani" e "Governance, capacità istituzionali e dei mercati", intesa come necessità di sostenere il miglioramento della capacità del Sistema Amministrativo Regionale di realizzare condizioni di coesione sociale, convivenza, sicurezza e legalità sul territorio.

In questi termini, la Finalità Regionale "Aumento della qualità del contesto regionale" può essere declinata nelle seguenti priorità strategiche:

Priorità n. l - Rafforzamento delle corzdizioni di legalità e della sicurezza; L _ Priorità n. 2 - Rafforzamento del sistema di governo e della capacità amnzinistrativa

regionale;

Page 40: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proararnmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Priorità n. 3 - Potenziamento del sistema del Welfare e della Salute (Sicurezza Sociale e dei Diritti).

Finalità B: Aumento competitività e consapevolezza del sistema regionale come risorsa La ridotta capacità di innovazione del sistema economico regionale produce una

progressiva perdita di competitività complessiva del sistema regionale, che risulta collegata, da un lato, alla sistematica difficolta, da parte dei decisori pubblici e privati, nel valorizzare e rendere sostenibili i punti di forza, settoriali e territoriali, e nel raggiungere una chiara visibilità dei punti di eccellenza presenti sul temtorio, che risultano, pertanto, scarsamente valorizzati. Da117altro dipende dalla incapacità del sistema di affrontare e risolvere i nodi strutturali ed i punti di debolezza che limitano il suo stesso funzionamento virtuoso.

I1 QSN guarda al fattore innovazione come l'elemento di ritardo più evidente del Paese, e suggerisce che l'impegno della politica regionale, per contribuire al rafforzamento della capacità di ricerca e innovazione, trovi il suo ambito di attuazione nelle Priorità: "Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la cornpetitività" e "Competitività dei sistemi produttivi e occupazione".

Tuttavia è evidente che al superamento di questa criticità contribuiscano quasi tutte le altre priorità individuate dal QSN, laddove, il miglioramento dell'accessibilità e dell'attrattività territoriale, la valorizzazione di potenziale economico e sociale sottoutilizzato, la promozione di nuove filiere produttive, anche collegate alle risorse naturali e culturali, il rafforzamento del sistema di Governance, le stesse azioni di inclusione e rafforzamento delle competenze, sostengono e rafforzano l'innovazione quale fattore in grado di promuovere, ad an tempo, le discontinuità necessarie e la valorizzazione dei vantaggi comparati recuperabiliI2.

I1 quadro logico appena delineato, in coerenza con le linee di indirizzo del programma di consiliatura, individua i seguenti ambiti prioritari di intervento:

Priorità n. 4 - Tutela, valorizzazione e riqualijìcazione del territorio come risorsa; Priorità n. 5 - Potenziamento del sistema regionale delle reti materiali (mobilità e trasporto); Priorità n. 6 - Rafforzamento della competitività dei sistemi produttivi (Produzione, Ricerca,

Z~znovazione, Reti Immateriali); Priorità n. 7 - Rafforzare il sistema delle Risorse Umane.

Finalità C: Aumento attrattività ed apertura internazionale del sistema regione I1 sistema regionale, in linea con la realtà nazionale, oltre ad una crescente mancanza di

competitività e innovazione, ha evidenziato negli ultimi anni una crescente difficoltà nel generare flussi significativi in entrata di capitali, di tecnologia, di talento, sia di matrice nazionale che estera.

L'origine di questo problema è identificata in una scarsa capacità di attrazione del sistema economico, in generale, e delle sue diverse componenti, quale il sistema finanziario, il sistema industriale, il sistema infrastrutturale, il sistema educativo, il sistema turistico, il sistema culturaleltemtoriale.

Questa terza finalità regionale risulta strettamente dipendente e correlata con le altre, nel senso che la capacità di attrazione di un territorio dipende fortemente dalla qualità del contesto e dalla sua competitività.

12 Quadro Strategico Nazionale, Bozza tecnico-Amministrativa - Aprile 2006

Page 41: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Infatti, nell'ambito di questa finalità si riscontrano elementi trasversali con il QSN, in particolare con la Priorità n. 9 "Apertura internazionale e attrazione di investimenti e risorse". Tale priorità è finalizzata a promuovere quelle condizioni di offerta territoriale e di govemance, in grado di rafforzare le capacità del Paese nell'attrarre risorse di qualità e nel migliorare il posizionamento competitivo dei territori all'estero. Essa dunque raccoglie ed integra le caratteristiche di valore strategico delle altre priorità del QSN di seguito indicate:

Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane (Priorità 1); Reti e collegamenti per la mobilità (Priorità 6); Competitività dei sistemi produttivi e occupazione (Priorità 7);

Promozione, valorizzazione e diffusione della Ricerca e dell' innovazione per la competitività (Priorità 2); Govemance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali e efficaci (Priorità 10).

Lo sforzo da produrre deve soddisfare la necessità di rafforzare la capacità regionale nel migliorare il proprio posizionamento competitivo all'estero, ai fini dell'affennazione di una propria immagine ben definita e del sostegno alle proprie produzioni, nonché dell'attrazione e valorizzazione di risorse produttive e culturali di qualità.

A tale proposito non va sottovalutato il valore degli aspetti istituzionali, culturali e civili legati ai rapporti e agli scambi internazionali che, oltre a produrre effetti favorevoli in termini di scambio, accrescimento ed arricchimento educativo e formativo dei soggetti coinvolti, risultano decisivi anche ai fini della predisposizione e del miglioramento delle condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo di rapporti economici.

L'obiettivo è che la regione Calabria si avvii ad assumere un ruolo di ponte economico logistico e culturale tra sponda Nord e sponda SudJEst del Mediterraneo, anche in vista dell'allargamento della UE alla Turchia e delle nuove relazioni con il medio-oriente. In tal modo potrebbe acquisire un ruolo di partner privilegiato per i Paesi della sponda SudIEst e per l'Oriente, in grado di offrire, oltre alla favorevole collocazione strategica, dotazioni tecniche e affidabilità politica e diventando, quindi, un vero e proprio "luogo mediterraneo di incontro e di scambio " per le culture e le economie.

Questa finalità viene perseguita attraverso l'individuazione delle seguenti priorità di intervento:

Priorità 12. 8 - Rafforzame~zto della posiziorze ilzter~zazionale della Calabria nel Mediterraneo;

Priorità 12. 9 - Rafforzamento della Cooperazione irzterregionale, trarzs~zazio~zale e trarzsfrontaliera;

Priorità n. 10 - Favorire l'attraziorze di investi~nerzti dalle altre regiorzi italiane e dall'estero.

La programmazione e l'attuazione delle azioni necessarie al raggiunginlento delle finalità generali sopra esposte sono improntate e dovranno necessariamente fare riferimento ad alcuni principi guida delle modalità di attuazione che devono intendersi trasversalmente valide per l'intero sistema di programmazione regionale:

la modalità fortemente concertativa di programmazione ed attuazione, valorizzata attraverso la concertazione a fini cooperativi delle diverse competenze istituzionali, economiche e sociali;

la definizione di un sistema di attribuzione univoca di responsabilità dirette per i soggetti coinvolti nelle diverse fasi del processo di programmazione, attuazione e

Page 42: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

<P Si* J: s;

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

controllo, applicata anche attraverso i principi ed i meccanismi di decentramento amministrativo e sussidiarietà (verticale ed orizzontale) delle funzioni previsti dalla normativa vigente;

la valorizzazione dei principi di inclusione dei soggetti economicamente o socialmente deboli o a rischio e della solidarietà economica e sociale, che favorisca l'acquisizione delle identità della popolazione e dei territori, contribuendo ad aumentare la coesione ed a rafforzare il clima di legalità e la sicurezza generale in Regione; l'attenzione che la programmazione e l'attuazione delle scelte programmatiche e di intervento dovrà dedicare alla promozione delle pari opportunità, intesa non solo come miglioramento delle condizioni di occupabilità e di coesione sociale, ma come vero e proprio "approccio mainstream completo che assicuri che tutte le politiche tengano conto del loro impatto in termini di genere in fase di pianificazione e attuazione", come evidenziato anche nel Terzo Rapporto di Coesione. l'adozione di un approccio di programmazione volto a ricercare la collaborazione su scala sovraregionale, attraverso la condivisione di opzioni strategiche, unità di intenti ed azioni con altri soggetti (Amministrazione statale, altre Regioni cointeressate, Soggetti economici e grandi investitori coinvolti, ecc.), privilegiando le scelte a favore della cooperazione transregionale e transnazionale, nonché i progetti rilevanti per l'area del Mediterraneo e dei Balcani.

Page 43: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proorammazione Economico Finanziaria 2007-2009

3.3 I1 Sistema della Legalità e della Sicurezza

La criminalità e la illegalità risultano fra i principali fattori di limitazione e di distorsione dello sviluppo civile, democratico ed economico della Calabria.

L'azione della Regione è fortemente vincolata all'obiettivo di contrastare il fenomeno della pervasività e del condizionamento degli interessi delle organizzazioni criminali-mafiose. E ad affemiare il primato e la sovranità della legalità, delle regole e della democrazia.

A questo fine, la Regione ha istituito con Decreto del Presidente della Giunta n. 287 del 22 novembre 2005 la Consulta Antimafia della Giunta Regionale, alla quale sono stati affidati compiti di alta consulenza. In particolare la suddetta Consulta può formulare proposte, anche normative, a supporto dell'iniziativa politico-istituzionale in materia di coordinamento delle iniziative regionali per la sicurezza dei cittadini e del temtorio, nonché per il contributo alla lotta alle infiltrazioni criminali; può inoltre promuovere integrazioni all'APQ Sicurezza e vigilare su richiesta del Presidente della Giunta, sugli appalti regionali e sub-regionali.

La Regione ha deciso di costituirsi parte civile in tutti i processi di mafia o riguardanti i reati che arrecano danno all'immagine, all'economia ed al conteso ambientale regionale.

L'Amministrazione regionale intende perseguire nell'ambito dell'APQ Sicurezza e Legalità, i seguenti obiettivi strategici:

1. Accrescere e diffondere la cultura della legalità e della democrazia, con particolare attenzione a:

promozione culturale delle giovani generazioni al rispetto dei valori della legalità; iniziative contro la dispersione scolastica e per l'inclusione della marginalità sociale; interventi a favore de!le fasce deboli e delle vittime della criminalità.

2. Potenziare, generalizzare e rendere permanente il nonitoraggio degli investimenti pubblici al fine della trasparenza e della salvaguardia dalle infiltrazioni criminali ed accelerare l'individuazione dei patrimoni illeciti e la loro restituzione alla legalità, con particolare attenzione a:

il ciclo degli investimenti legato al Quadro Comunitario di Sostegno 2000 - 2006 e 2007-2013; la promozione dell'utilizzo sociale dei beni confiscati; le concentrazioni temtoriali di investimenti pubblici.

3. Potenziare ed integrare sul territorio il servizio offerto dalla Forze di Polizia, nazionali e locali, attraverso:

incremento delle dotazioni tecnologiche e della loro integrabilità operativa; interventi per l'ottimizzazione della logistica; omogeneizzazione delle modalità operative di intervento attraverso iniziative di formazione congiunta.

4. Rafforzare la capacità di programmazione, esecuzione e supervisione in tema di sicurezza attraverso la realizzazione di una strultura di supporto al Presidente della Conferenza Regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza

Nello specifico, si prevede di sviluppare le seguenti linee di intervento: incremento del Fondo Regionale per l'indennizzo alle vittime della mafia; incremento del Fondo Regionale per il finanziamento della ristrutturazione dei beni confiscati alla mafia per un riuso sociale;

Page 44: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

"4 a .t.' 3i: ,,,r, Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

incentivazione dei programmi finalizzati alla formazione ed all'educazione alla legalità; rifinanziamento del fondo per il sostegno di attività tese a sostenere le vittime del fenomeno del racket e dell'usura; iniziative rivolte all'assistenza ed al recupero sociale di parenti e familiari di esponenti della malavita organizzata, alla riqualificazione professionale di soggetti in stato di detenzione o ex detenuti; adozione di provvedimenti tesi a rescindere i contratti per l'esecuzione di lavori pubblici alle imprese coinvolte in procedimenti giudiziari relativi al pagamento di tangenti o compromissione nello svolgimento di attività criminose; attività di sensibilizzazione all'interno delle scuole per diffondere i principi di legalità e di sviluppo etico; definire ed applicare un codice etico per l'assunzione di incarichi pubblici di responsabilità; elaborare azioni innovative a sostegno della democrazia e del rafforzamento amministrativo per i Comuni sciolti per mafia; approvare la legge regionale sui lavori e appalti pubblici; approvare la legge regionale sui controlli interni; estendere il DURC a tutte le attività economiche.

5. Dare supporto al regolare sviluppo delle attività imprenditoriali attraverso: I'implementazione del Fondo regionale per la prevenzione del fenomeno dell'usura; il sostegno alle imprese per gli investimenti finalizzati alla sicurezza delle attività economiche.

Page 45: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- 3.4 I1 Sistema Amministrativo

I sistemi amministrativi calabrese costituiscono un elemento di importanza fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico del territorio regionale.

E' pertanto urgente e fondamentale accelerare il processo di modernizzazione della pubblica amministrazione regionale attraverso riforme capaci di accrescerne non solo l'efficienza e l'efficacia, ma anche la capacità di rendere conto delle proprie scelte (accountability).

Occorre inoltre ridurre significativamente la complessità del sistema di governo, rafforzando il ruolo di indirizzo, selezione e coordinamento degli obiettivi e delle azioni e sostenendo la realizzazione di strumenti di concertazione ai diversi livelli territoriali interessati, anche al fine di rendere più effettivo e incisivo il contributo del partenariato economico e sociale.

Particolare attenzione deve essere prestata alla introduzione ed all'acquisizione permanente, nell'ambito degli strumenti ordinari della macchina di governo ed amministrativa regionale - ma anche ai diversi livelli decentrati - di procedure che qualifichino e facilitino le funzioni di:

pianificazione e programmazione dell'attività amministrativa e di governo; rilevazione, analisi e rappresentazione dei contesti territoriali e socio-economici;

monitoraggio delle procedure e degli avanzamenti fisici e finanziari per i piani, i programmi e gli strumenti operativi; controllo di gestione amministrativo e finanziario;

analisi e valutazione di effetti ed impatti delle politiche, quale importante strumento di supporto per la razionalizzazione delle politiche di intervento nelle loro componenti di spesa e di gestione e come strumento di controllo dell'efficacia/efficienza dell'azione delle istituzioni pubbliche e della trasparenza rispetto ai cittadini; coordinamento e cooperazione interistituzionale, quale metodo e fattore decisivo nella valorizzazione e nell'uso strategico delle risorse del temt~rio; la progressiva estensione dello strumento del silenzio-assenso nell'ambito dei procedimenti amministrativi nel rispetto dei vincoli normativi in materia di protezione dell'ambiente e salvaguardia dei beni culturali; il coinvolgimento delle Associazioni imprenditoriali nella gestione di Sportelli Unici; dare ampia pubblicità ai provvedimenti amministrativi regionali.

A tal fine la Regione intende supportare lo sviluppo coerente del processo di decentramento ed affidamento concordato delle competenze e delle funzioni verso i diversi livelli territoriali di governo ed i soggetti destinatari individuati, con l'utilizzo delle forme consentite o concordate di sussidiarietà verticale, orizzontale e mista, anche attraverso lo sviluppo di nuove forme di govemance territoriale che permettano l'implementazione e la

- - gestione decentrata degli strumenti di pianificazione e governo del territorio a livello locale. In coerenza con questi obiettivi è stata avviata la realizzazione della "Cittadella" degli

. - ~iffici regionali. Si tratta di un'iniziativa funzionale alla semplificazione, alla trasparenza del procedimento amministrativo; all'impiego razionale dell'apparato burocratico regionale; ad

Page 46: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

C'' Documento di Programmazione Economico Finanziada 2007-2009

una funzione di esclusiva programmazione e controllo da parte dell'arnrninistrazione regionale. La Regione si impegna a realizzare l'opera in tempi rapidi e di attivarne l'uso prima della conclusione dell'attuale legislatura.

In coerenza con le suddette priorità, la Regione intende ultimare compiutamente il processo di trasferimento delle competenze gestionali al sistema delle autonomie locali. In connessione al trasferimento di tali competenze si intende procedere a una revisione ed ad una riorganizzazione della macchina amministrativa regionale con l'obiettivo di ridurre significativamente il numero delle postazioni dirigenziali regionali e di aumentare l'efficienza. Le procedure di reclutamento e selezione del personale dovranno effettivamente basarsi sulla verifica delle attitudini e competenze. Fondamentale sarà la formazione interna volta al miglioramento e allo sviluppo delle professionalità.

Dovrà prevalere la meritocrazia e non l'appartenenza. Particolare attenzione sarà dedicata all'effettiva valutazione dei risultati conseguiti in

rapporto agli obiettivi programmati. I1 miglioramento dei livelli prestazionali della P.A. può essere accelerato dallo sviluppo

della società dell'informazione, prevedendo azioni per : coordinare e mettere in rete a livello regionale il Piano Nazionale e-govemment con gli Enti Locali; sviluppare le azioni per implementare la domanda di innovazione nel sistema nella pubblica amministrazione, agevolando così le relazioni con il settore e con i cittadini; sviluppare il sistema di monitoraggio e controllo della spesa. aumentare l'accesso dei cittadini e i livelli di informazione sugli atti amministrativi della Pubblica Amministrazione.

Si intende inoltre perseguire l'obiettivo espresso dal Consiglio Regionale di riforma degli Enti strumentali sub-regionali, razionalizzando i costi e riportando la funzione di ciascuno di essi ad una coerenza di missione.

Occorre infine avviare celermente un'azione di verifica delle Partecipazioni Societarie regionali al fine di una loro razionalizzazione.

Page 47: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

3.5 I1 Sistema Produttivo

3.5.1 Agricoltura e forestazione

L'importanza del settore nell'economia è in Calabria molto più marcata rispetto a quella che esso riveste mediamente per l'Italia nel suo insieme.

I1 peso dell'agricoltura in termini di occupazione e di reddito prodotto è pari in Calabria a circa il doppio di quello medio nazionale.

La produzione agricola regionale risulta marcatamente caratterizzata dal peso dell'olivicoltura (circa il 40%, pari a 1.033 milioni di euro, della produzione vendibile regionale secondo i dati del 2004) e dell'agrumicoltura (15%). Nettamente inferiore appare in Calabria la rilevanza della cerealicoltura (3%), della zootecnia (1 l%), sia da carne (7%) che da latte (3%), e della vitivinicoltura (1%).

I prodotti per i quali la Calabria assume una posizione di particolare rilevanza nella composizione della produzione italiana sono: tra le erbacee, le leguminose da granella, i finocchi, le rape; tra le arboree, le clementine, le arance, i mandarini, i bergamotti, i cedri, le olive da mensa e i fichi freschi. Complessivamente la produzione vendibile agricola calabrese è pari al 4,0% di quella nazionale.

L'agricoltura regionale presenta notevoli debolezze strutturali, tra le quali una delle più rilevanti è rappresentata dalle ridottissime dimensioni aziendali della maggior parte delle !ziende.

Alle ridotte dimensioni si accompagnano problemi di ordine strutturale e fisico- ambientale (il 90% della Sau ricade in temtori montani o collinari), che determina oggettivi vincoli aggiuntivi che impediscono in molte aree la produzione di colture a più alto reddito e determinano, a parità di altre condizioni, rese inferiori e, quindi, costi di produzione unitari maggiori.

Accanto a questi problemi di ordine strutturale e fisico-ambientale vanno menzionati quelli relativi alla scarsa valorizzazione industriale delle produzioni regionali.

I1 tessuto agro-industriale regionale presenta caratteri di grave arretratezza. Particolarmente carente è la valorizzazione dei prodotti più importanti, come nel caso dell'olio (27% della produzione totale italiana). La commercializzazione risulta perlopiù dispersa tra innumerevoli piccole imprese. In generale le produzioni più importanti presentano un basso grado di integrazione orizzontale e verticale . L'associazionismo risulta scarsamente diffuso.

L'elevata senilizzazione e il basso livello di istruzione dei conduttori agricoli non facilita l'introduzione delle innovazioni di processo e di prodotto capaci di avviare l'agricoltura calabrese verso un sistema moderno e più dinamico.

L 'anricoltura biologica

Notevoli sono stati i risultati ottenuti dal processo di conversione dell'agricoltura: da quella tradizionale a quella biologica. I dati evidenziano come la Calabria si attesti ai primi posti in termini di superficie biologica sulla superficie totale e come abbastanza consistente inizi ad essere sia la produzione che il numero di aziende. Ad oggi le aziende calabresi biologiche certificate sono circa 4.178, di cui 21 0 di trasformazione e le restanti sono aziende . - agricole giudicate ammissibili dal bando sulla misura relativa al premio biologico.

Alla fine degli anni '80 le aziende biologiche calabresi erano 20 per una superficie di 180 ha, pari all'l% delle aziende biologiche italiane. Nel 1998 le aziende biologiche passano a 4960 per una superficie di 57.000 ettari. I1 boom delle aziende biologiche è da attribuirsi

Page 48: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

all'applicazione del regolamento 2078/92 attuato in Calabria solo dopo quattro anni dalla sua pubblicazione sulla GU delle Comunità Europee.

Tabella 24 - Numero e percentuale di aziende di produzione:di trasformazione e di importazione di prodotti biologici in Calabha

vanaz. % 2000 %/Italia 2001 %/Italia 2002 %/Italia 2003 %/italia 2000-2003

Aziendediproduzione 8299 16 7807 14 6206 12 4220 10 -49

Aziende di trasformazione Aziende di importazione

Fonte: Mipaf

Secondo i dati Mipaf del triennio 2000-2003, le aziende biologiche calabresi hanno registrato una forte riduzione, pari al 50%, mentre le sole aziende di trasformazione sono raddoppiate.

La richiesta di adesione al programma viene soprattutto dalle aziende di medie dimensioni.

Tabella 25 - Distribuzione percentuale delle domande, della superficie e dei premi della misura "produzione biologica" per classi di superficie

classi di Numero % superficie (ha) superficie aziende

Premi (milioni di %

lire)

fino a 1 71 1 % 1-2 725 13% 2-5 2057 36% 5-10 1356 24% 10-20 821 14% 20-50 528 9% oltre 50 166 3% totale 5724 100%

Fonte: F. Gaudio, 2002

I servizi a supporto del1 apricoltura

I1 rinnovamento del settore agricolo deve necessariamente essere accompagnato da una riorganizzazione dei Servizi di Sviluppo Agricolo. La mancanza di una efficiente rete di servizi di sviluppo a supporto dell'agricoltura certamente non facilita il ,cambiamento e l'introduzione delle innovazioni.

La ricerca pubblica presenta un quadro complessivamente frammentato e non coordinato che condiziona i risultati sul settore. Le attività di ricerca, sperimentazione e dei servizi di assistenza tecnica, se pur trascurabile in termini assoluti di risorse finanziarie, vengono vanificate dalla mancanza di una i-ete di collegamento tra i vari soggetti che possano meglio veicolare i risultati delle stesse ricerche e le domande provenienti dagli agricoltori.

Page 49: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Non esiste coordinamento tra gli Enti e le Istituzioni, pubbliche e private e il mondo - agricolo. I flussi informativi relativi alle attività di ricerca sono scarsi, perlopiu casuali o legati a rapporti personali.

Tutto questo si è tradotto in un isolamento della realtà produttiva dalle istituzioni pubbliche di ricerca, che pur mantenendo un livello di competenza elevato, si trovano spesso a collaborare con imprese straniere o extraregionali piuttosto che con la realtà locale.

Per quanto riguarda le risorse umane occorre dedicare una maggiore attenzione alla formazione, all'istituzione di meccanismi di feedback tra il settore privato e gli istituti di ricerca e al collocamento dei ricercatori nelle imprese e alla mobilità in un contesto internazionale.

L'attività di formazione professionale in agricoltura risulta in Calabria largamente sconnessa dai processi di produzione dell'innovazione, di sperimentazione e di divulgazione agricola.

I1 rafforzamento del processo di adozione dell'innovazione in agricoltura necessita di un intervento di formazione professionale specifico, integrato con il sistema delle attività di ricerca, sperimentazione e divulgazione, ed innovativo nelle forme organizzative (soggetti proponenti ed esecutori, durata dell'intervento, modalità della formazione).

I1 sistema organizzativo della diffusione dell'innovazione in agricoltura in Calabria vede il ruolo centrale attribuito allYAgenzia Regionale per lo Sviluppo ed i Servizi in Agricoltura (ARSSA) è chiamata istituzionalmente, sulla base delle LL. RR. 11/92, 15/93, 19/99 a svolgere un ruolo cruciale nelle attività pubbliche di sperimentazione delle innovazioni per l'agricoltura e nella divulgazione delle innovazioni alle aziende. Accanto ad essa sono presenti Enti privati che erogano servizi quali: 0O.PP.AA (Confcoltivatori, Confagricoltura, Coldiretti, Copagri.), ARA, Cooperative, Consorzi e Industrie Professionisti e Società di consulenza.

Gli altri privati, che si configurano nelle associazioni o cooperative di prodotto presenti sul territorio, esplicano assistenza specialistica alle filiere di riferimento (peschicola,

- agrumicola, olivicola, ecc.) e indirizzata esclusivamente ai soci aderenti. Anche in questo caso, è prioritario awiare con decisione un processo di adeguamento

delle attività dellYARSSA ai compiti cui essa è chiamata in materia di divulgazione e sperimentazione agricola e, più in generale, in materia di erogazione di "servizi di sviluppo" per l'agricoltura calabrese, identificando i passi necessari per mettere lYARSSA nelle condizioni di svolgere in maniera efficiente ed efficace il suo importante ruolo a sostegno del processo di trasferimento dell'innovazione ai sistemi agricoli regionali.

Un efficace processo di diffusione dell'innovazione in agricoltura non può non vedere il complesso delle attività di ricerca, sperirnentazione e divulgazione alle imprese realizzate all'interno di un "sistema" integrato in grado di garantire flussi di informazione continui ed una continua attività di cooperazione e sostegno reciproco tra i diversi attori impegnati, con ruoli e responsabilità diverse, al suo interno.

È pertanto prioritario avviare con decisione un processo di adeguamento delle sue attività ai compiti cui essa è chiamata in materia di divulgazione e sperirnentazione agricola e, più in generale, in materia di erogazione di "servizi di sviluppo".

i punti di forza del settore

Tra i principali punti di forza dell'agricoltura calabrese su cui puntare per il suo rilancio si richiamano i seguenti:

specificità sociali, economiche e culturali delle aree rurali forte legame delle produzioni agricole con il temtorio

Page 50: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

& ^ ) *

%+ + t r ' ~ > " P

- 2 * Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Dinamismo e capacità competitiva delle imprese più forti (trainanti per lo sviluppo del territorio) Dinamismo e capacità competitiva di alcune aree territoriali Vasta superficie agricola a bassa intensività della produzione (basso grado di inquinamento) Importanza della produzione regionale su quella nazionale per alcuni prodotti(olive, agrumi, ortive) Ampi margini di miglioramento della produttività Ruolo ambientale e ricreativo che costituisce un importante fattore di reddito Ampio paniere di produzioni tipiche Presenza di aree protette Diffusa presenza sul territorio di servizi di sviluppo agricolo

Per contro, tra le possibili problematiche da affrontare si segnalano le seguenti: competitività relativa decrescente riduzione delle attuali quote di mercato in presenza di una riduzione della protezione del mercato dell'UE dalle importazioni Ridotte dimensioni delle imprese (in termini assoluti e relativi) Forte incidenza delle aree collinari e montane Elevati costi di produzione Bassa quantità di prodotti agricoli di qualità Basso valore aggiunto per occupato Bassa capacità di valorizzazione industriale locale delle produzioni regionali Scarso livello di intemazionalizzazione delle imprese agroalimentari Significativa quota della produzione agricola regionale qualitativamente inadeguata alla domanda Filiere strategiche caratterizzate da un grado di integrazione orizzontale e verticale non ancora adeguato Senilizzazione e basso livello di istruzione dei conduttori agricoli Inadeguatezza organizzativa e funzionale della pubblica amministrazione rispetto ai compiti da assolvere Mancanza di supporti allo sviluppo Isolamento delle imprese e non adeguato utilizzo delle opportunità derivanti dalle economie di agglomerazione e di filiera Basso livello di imprenditorialità Scarsa adozione di innovazioni Scarsa infrastrutturazioyie Bassa capitalizzazione delle imprese Basso potere contrattuale, sia nei confronti degli attori a monte che di quelli a valle Ritardi nel17applicazione delle innovazioni tecnologiche nelle fasi di organizzazione, produzione e cornmercializzazione, compresi i sistemi logistici

La futura programmazione attraverso 17individuazione di precise scelte strategiche dovrebbe tendere a stimolare le seguenti opportunità:

Aumento della domanda di prodotti agro-alimentari tipici e di qualità Differenziazione dei prodotti attraverso il riconoscimento da parte dei consumatori di caratteristiche qualitative specifiche Certificazione di qualità del prodotto

Page 51: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

p+ << ,T "

" Documento di Proqrammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Miglioramento dell'immagine e della reputazione complessiva del "sistema Calabria" Innovazione tecnologica Promozione congiunta delle produzioni tipiche di qualità e del temtorio di origine Valorizzazione industriale/commerciale locale delle produzioni agricole di pregio Regolarizzazione manodopera extracomunitaria Possibilità di modulazione locale/regionale derivante dalla Politica Agricola Comune Consistente superficie boschiva Modemizzazione e qualificazione del settore ittico per rendere competitive le imprese della pesca attraverso politiche di promozione e valorizzazione commerciale dei prodotti, come auspicato dal tavolo azzurro regionale'insediato in attuazione della legge 2712004, nonchè riqualificazione delle risorse umane.

La promarnrnazione attuale

I principali strumenti di politica strutturale e rurale attualmente utilizzati dalla Regione Calabria sono il Programma Operativo Regionale - Parte FEOGA (POR), il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) ed il Programma Regionale Leader+.

I1 POR fissa due obiettivi prioritari di intervento: 1. Miglioramento della competitività dei sistemi agricoli e agro-alimentare in un

contesto di filiera e10 di distretto 2. Sviluppo e valorizzazione dei territori rurali

Nell'attuazione del POR un ruolo rilevante è affidato allo strumento della Progettazione Integrata (PIF, PIAR).

I Progetti Integrati di Filiera, insieme ai PIAR, rappresentano una delle tre modalità di attuazione del POR Calabria-Parte FEOGA. Nello specifico, i PIF sono progetti integrati, relativi ai comparti produttivi più significativi (in termini di quantità prodotta e10 di qualità e specificità del prodotto) del sistema agricolo calabrese.

Dal punto di vista finanziario, nel primo semestre 2006 si registra un significativo avanzamento degli investimenti presenti all'intemo del PIF. Al 31 luglio 2006, i 36 PIF in ;orso di realizzazione registrano un livello di spesa pubblica pari a circa il 60% dell'investimento pubblica complessivo. Se si comparano i dati di luglio con quelli relativi al 30 giugno 2005, si evidenzia un avanzamento della spesa pari a circa il 35%.

Complessivamente, i 36 PIF interessano un numero di progetti pari a circa 2125, contro i circa 1250 relativi ai 23 PIF in corso di realizzazione a giugno 2005.

Page 52: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

$i+

--JJ " Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tabella 26 - I principali compartl produttivi interessati dai 36 PIF

Cornparti interessati dalle Filiere NUMERO PROPOSTE

TOTALE 36

I Progetti Integrati per le Aree Rurali (PIAR) recepiscono alcuni dei principi cardine della nuova politica di sviluppo rurale comunitaria: concentrazione della spesa (in questo caso territoriale), integrazione (fra interventi ricadenti in misure diverse), concertazione (a livello locale con la costituzione dei partenariati e a livello verticale, fra locale e istituzioni).

Le finalità perseguite sono la valorizzazione delle risorse materiali ed imrnateriali, nonché le risorse naturali endogene delle aree rurali, la conservazione e tutela delle risorse ambientali e paesaggistiche, la diversificazione ed integrazione delle attività agricole in una prospettiva di economia multireddito, l'arresto dello spopolamento delle aree rurali, migliorando la qualità della vita in questi contesti.

A novembre 2002, mese di scadenza per la presentazione dei Piani, il numero delle proposte PIAR pervenute in Assessorato ammontavano a 45. Durante le fasi di negoziato sei PIAR hanno concordato di accorpare le loro proposte, facendo così passare il numero complessivo dei Piani dai 45 inizizli agli attuali 41.

Dopo una prima fase di stasi, che è durata oltre due anni, nel giugno del 2005 c'è stata una forte accelerazione nell'istruttoria dei progetti a sportello che ha portato, nel finire di luglio dello stesso anno, all'emanazione dei decreti individuali a favore dei Comuni. Questo ha consentito di mobilitare oltre 107 milioni. Successivamente ad una fase di concertazione con i partenariati dei PIAR nel maggio del 2006 è stato pubblicato il bando PIAR multimisura per interventi promossi dalla parte privata impegnando sulla misura 4.5 euro 19.066.320,63, sulla 4.10 euro 13.218.454,68, sulla 4.1 1 euro 12.814.144,37.

Dal punto di vista territoriale, i PIAR si attuano solo all'intemo delle aree PIT. I1 Piano di Sviluppo Rurale (PSR) presenta una strategia di intervento di natura

prevalentemente ambientale e di pratiche agricole ecocompatibili. Questo strumento di programmazione prevede essenzialmente interventi orientati a incidere positivamente sulle problematiche ambientali del settore agricolo e dei territori rurali, a garantire la continuità dell'attività agricola nei territori più marginali, quali le aree montane, nonché a ridurre sugli stessi temtori gli imput chimici e dannosi.

I1 PSR si divide in due gruppi di misure: le misure in corso e le misure previste dal Regolamento n.1257199. Nel primo caso, si tratta di interventi orientati a onorare impegni assunti nella precedente programmazione e a valere sulle ex misure di accompagnamento (prepensionamento, interventi agroambientali e di estensivizzazione produttiva). Nel secondo caso, invece, rientrano misure nuove e orientate a promuovere l'agricoltura biologica, nonché interventi orientati a conservare e salvaguardare spazi naturali e paesaggi agrari. I1 PSR dispone complessivamente di circa 300 meuro, di cui circa 220 fonte UE. La gran parte delle

Page 53: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

p # * + .2y?@ Documento di Prourammazione Economico Finanziaria 2007-2009

risorse sono assorbite dal primo gruppo di misure (quasi il 95%). E' su di esse che la Regione - ha concentrato nei primi anni di programmazione i propri sforzi. A partire dal 2004 l'attenzione si è spostata anche sulle misure del secondo gruppo, attivando le procedure di attuazione (indennità compensativa agli agricoltori che operano nelle aree più svantaggiate, promozione agricoltura biologica e interventi volti al mantenimento del paesaggio rurale , al recupero della "Costa Viola", alla salvaguardia della "Riviera del Cedro").

Un ruolo centrale nella programmazione degli interventi in agricoltura e nelle aree rurali è ricoperto anche dal Programma Regionale Leader+. La finalità principale di questo Progranma è quella di promuovere l'adozione di strategie di intervento di alta qualità, tese a favorire nelle aree rurali:

un maggior accesso al mercato del lavoro dei giovani e delle donne una maggiore integrazione tra i diversi settori dell'economia locale, compresa quella agricola un miglioramento della qualità della vita delle popolazioni rurali (servizi e infrastrutture), riducendone anche l'isolamento (cooperazione interregionale e transnazionale).

La realizzazione del Programma passa attraverso i Piani di Sviluppo Locale (PSL) elaborati dai nove GAL selezionati. I PSL, a loro volta, ruotano attorno ad uno dei temi catalizzatori individuati dal PLR - ecosistemi naturali, risorse archeologiche e storico-culturali, ambiti del turismo rurale, i prodotti locali tipici.

Molto rilevante è la quota di risorse relativa alla programmazione ordinaria, pari al circa il 67% degli stanziamenti di competenza complessivi.

La capacità di spesa complessiva della regione Calabria presenta molti punti di debolezza. I pagamenti non riescono a superare annualmente il 35% degli impegni assunti.

In ogni caso la capacità di spesa più alta si registra nelle seguenti unità previsionali di base: Contributi alle organizzazioni professionali agricole e agli Enti strumentali (80% circa), al sostegno finanziario delle imprese (che equivale al pagamento degli interessi sui mutui) (50- 60%), alla forestazione (94%), alle opere di infrastrutturazione e bonifiche (43%). Solo questi settori assorbono 1'85% dei pagamenti complessivi. I1 solo settore forestale assorbe il 74% dei pagamenti complessivi.

In generale una migliore capacità di spesa è ascrivibile ai fondi ordinari (50%) rispetto a quelli comunitari (14%).

Una concreta risposta a queste criticità è rappresentata dal nuovo PSR al cui interno, in coerenza con le indicazioni comunitarie e nazionali è prevista unyunica programmazione unitaria (POR, PSR e Leader e risorse ordinarie).

La programmazione regionale 2007-2013

Le linee di indirizzo regionali in materia di politica di sviluppo rurale per il periodo 2007-2013 puntano ad un modello di sviluppo competitivo, sostenibile, multifunzionale ed integrato del settore agricolo ed agroindustriale e dei temtori rurali.

Le linee strategiche del PSR sono: aumento della competitivita del settore agricolo, agroindustriale forestale; cura e gestione del territorio; miglioramento della qualità della vita e diversificazione delle aree rurali; miglioramento della govemance.

Le risorse dell'asse I concorrono alla creazione di un settore agroalimentare e forestale calabrese forte e dinamico, incentrato su investimenti diversificati in termini di capitale

Page 54: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

sociale, umano, fisico e naturale a seconda delle caratteristiche del territorio e dell'organizzazione socio-economica del comparto.

Le misure inserite nell'Asse 11 mirano a due obiettivi fondamentali: innescare un processo di conversione delle tecniche di produzione in aree a forte impatto ambientale; innescare un processo di tutela e valorizzazione nelle aree a vocazione ambientale, paesaggistica e naturalistica.

Per quanto riguarda l'Asse 111, le azioni chiave che la Regione intende sviluppare sono le seguenti:

Incrementare i tassi di attività e di occupazione nell'economia rurale; Incoraggiare l'ingresso delle donne nel mercato del lavoro: a tal fine occorre sviluppare tutti quei servizi materiali e immateriali necessari all'insedi.amento delle donne nelle aree rurali (per esempio i servizi per l'infanzia) e garantire l'integrazione con l'asse I.

Nelle linee strategiche comunitarie si sottolinea, inoltre, come l'approccio integrato rivesta un ruolo centrale per il miglioramento della governance e nella mobilitazione delle potenzialità di sviluppo endogeno delle aree rurali.

In particolare, il regolamento dedica all'intemo del Titolo IV, "Aiuti specifici allo sviluppo rurale" un asse specifico al metodo Leader (ASSE IV).

Le scelte strategiche comunitarie prevedono per le zone rurali di costruire la capacità locale di occupazione e diversificazione.

Le risorse destinate all'asse IV concorrono al conseguimento delle priorità degli assi I e I1 e soprattutto dell'asse 111, ma sono anche determinanti per la priorità orizzontale del miglioramento della govemance e per la mobilitazione del potenziale di sviluppo endogeno delle zone rurali.

Gli obiettivi che la Regione intende raggiungere sono: Rafforzare le capacità di partenariati locali; Promuovere il partenariato pubblico-privato; Promuovere la cooperazione e l'innovazione; Migliorare la govemance locale.

I1 Leader, nella nuova programmazione, abbandona il suo carattere sperimentale e pilota per entrare a pieno titolo nel PSR, (Asse IV), in cui sono riportate le disposizioni attuative (condizioni per l'attuazione delle ,strategie locali, compresa la cooperazione; definiti i GAL come soggetti attuatori; possibilità di accesso al menu delle misure previste per i tre Assi; copertura finanziaria dei costi di funzionamento dei partenanati locali, ecc.).

Le linee di intervento

L'esperienza di programmazione in atto suggerisce la necessità di una maggiore selettività delle proposte tanto a livello settoriale che territoriale quanto nella qualità progettuale, da perseguire attraverso:

l'individuazione di meccanismi di priorità e di premialità; una semplificazione delle procedure; un rafforzamento della struttura di gestione e controllo del programma; un maggiore coordinamento ed organizzazione della gestione ed attuazione.

In Calabria sono individuabili realtà territoriali estremamente differenziate. In questo quadro, si dovranno individuare ambiti territoriali e settoriali, fortemente condivisi sul piano istituzionale e del partenariato economico-sociale al fine di:

Page 55: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

individuare le vocazioni prevalenti e più significative per lo sviluppo rurale, gli ostacoli da rimuovere e le strategie particolari da adottare; coordinare e vigilare l'insieme degli interventi; mirare gli interventi sulla base delle specificità locali e settoriali.

In questi contesti vanno definiti modelli di sviluppo integrato più orientati al territorio ed alle filiere produttive (superando la logica individuale degli interventi per orientarli in favore dello sviluppo del territorio).

Le filiere andranno ancorate ai piani regionali di settore che individuano bisogni prioritari ed azioni. Tale modalità di attuazione e gestione si pone, da un lato, l'obiettivo di esaltare il ruolo dei partenariati e, dall'altro, quello di riportare le iniziative ad unicità e sintesi rispetto ai piani regionali di settore.

I modelli di sviluppo definiti dovranno consentire una più agevole attuazione di politiche in sintonia anche con quanto previsto dal Reg. CE n.178212003 del Consiglio, di modifica della PAC, il quale rafforza ulteriormente l'obiettivo di innalzare i livelli di performance economica del settore primario, affidando l'accrescimento della competitività anche alla valorizzazione dei prodotti di qualità, nonché alla migliore organizzazione di mercato degli operatori agricoli.

Occorre incentivare politiche di sviluppo sostenibile attraverso interventi che pongano il rispetto dell'ambiente naturale (ed in alcuni casi la rinaturalizzazione) non come un vincolo cui sottostare, ma come un'opportunità da valorizzare. - -

Dovranno essere rafforzate azioni di tipo orizzontale, per incidere positivamente sulle esternalità del sistema produttivo locale. Si tratta in particolare di interventi che puntano al rafforzamento dell'infrastrutturazione del territorio, della Ricerca ed Innovazione tecnologica, delle Tecnologie dell'infonnazione e della comunicazione, delle competenze degli operatori agricoli e delle istituzioni coinvolte nello sviluppo temtoriale (formazione e assistenza tecnica), del ruolo del mercato locale del credito (ingegneria finanziaria), nonché a favorire l'aumento delle superfici aziendali (ricomposizione fondiaria) e il ricambio generazionale nelle aziende agricole e nei territori rurali (insediamento giovani).

Particolare attenzione dovrà essere dedicata al miglioramento delle reti di adduzione e di distribuzioni degli impianti imgui collettivi, la cui obsolescenza tecnologica comporta elevati costi ed il ricorso a sistemi autonomi di irrigazione aziendale, con pozzi realizzati spesso abusivamente.

Un ruolo importante è quello dei consorzi di bonifica che impiegano, per conto della Regione, circa 5000 operai idraulico-forestali. In particolare la L.R. n. 11/03 "interventi di pubblica utilità", dispone che per favorire gli interventi di pubblica utilità in materia di tutela paesaggistica, territoriale e ambientale siano assegnati ai consorzi di bonifica tutti gli operai idraulico-forestali operanti nei rispettivi comprensori. I1 richiamo, inoltre, alla L.R. 7/01 e L.R. 20192 unitamente alla L.R. 11/03, che regolano gli interventi e le competenze dei singoli enti operanti nel comparto, pone la necessità e l'urgenza di fare chiarezza sull'attuale situazione individuando gli stanziamenti finanziari necessari per garantire la sicurezza e la tutela ambientale che per legge è di competenza della bonifica.

Particolare attenzione dovrà essere posta al settore agro-alimentare che necessita di - interventi sistematici di promozione, come azione pubblica di accompagnamento, per una crescita che induca un riconoscimento nazionale e transnazionale di alcuni prodotti di qualità

- - presenti in Calabria. Numerosi prodotti dell'agricoltura calabrese hanno ottenuto il

riconoscimento del marchio di qualità e per altri è stata awiata la procedura amministrativa - . prevista per il riconoscimento; si pensi ai DOC - DOP - IGP ecc. del vino, dell'olio, dei

salumi, delle clementine, dei formaggi. I1 solo riconoscimento, tuttavia, non è sufficiente alla

Page 56: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

p Ad" $'+ " T "2

Documento di Prourammazione Economico Finanziaria 2007-2009

affermazione commerciale di un prodotto se non è accompagnato da politiche di sostegno che consentano la valorizzazione dei marchi di qualità già esistenti con la promozione degli stessi per esaltarne la qualità e spesso la unicità attraverso il controllo della tracciabiltà e rintracciabilità sostenendo la partecipazione a fiere nazionali ed internazionali e incentivando il hnzionamento dei consorzi di tutela e valorizzazione che hanno fatto la fortuna di tanti prodotti tipici italiani.

Ulteriore linea di intervento è rappresentata dal miglioramento delle reti di adduzione e di distribuzioni degli impianti irrigui collettivi, la cui obsolescenza tecnologica comporta elevati costi ed il ricorso a sistemi autonomi di irrigazione aziendale, con pozzi realizzati spesso abusivamente.

Un ruolo importante è quello dei consorzi di bonifica. La L.R. 11/03 ha necessità di essere meglio adattata alle reali esigenze della Bonifica. Nel frattempo, però,'è stato disposto il programma triennale delle opere pubbliche di bonifica e sottoposto alla approvazione degli organi competenti. -

Una rinnovata attenzione merita lYA.Fo.R., ma anche i Consorzi di Bonifica che impiegano, per conto della Regione, circa 5000 operai idraulico-forestali. In particolare la L.R. n. 11/03 "interventi di pubblica utilità", dispone che per favorire gli interventi di pubblica utilità in materia di tutela paesaggistica, territoriale e ambientale siano assegnati ai consorzi di bonifica tutti gli operai idraulico-forestali operanti nei rispettivi comprensori. I1 richiamo, inoltre, alla L.R.7101 e L.R. 20192 unitamente alla L.R. 11/03, che regolano gli interventi e le competenze dei singoli Enti operanti nel comparto, pone la necessità e l'urgenza di fare chiarezza sull'attuale situazione individuando gli stanziamenti finanziari necessari per garantire la sicurezza e la tutela ambientale che per-legge è di competenza della bonifica.

La Calabria si caratterizza per il suo notevole patrimonio boschivo che deve essere considerato non solo un bene di inestimabile valore naturalistico e ambientale ma anche una opportunità di sviluppo di rilevante interesse. L'A.Fo.R. dovrà assumere un ruolo propulsivo per fare sì che il patrimonio montagna diventi sempre più produttivo e visibile e non vissuto come emergenza legata al problema della forestazione. La valorizzazione della vivaistica forestale e la graduale riconversione del bosco con quelle essenze in grado di alimentare l'industria nazionale del mobile, dovrebbe vedere 1'A.Fo.R. come Ente non solo amministratore di lavori forestali, ma come Ente gestore di un processo ineludibile di riconversione del bosco e di valorizzazione dello stesso che non può essere ulteriormente rinviato per le conseguenti ricadute occupazionali. Attraverso ~,A.Fo.R; la regione può svolgere anche un interessante compito didattico con la predisposizione di percorsi naturalistici all'intemo dei boschi della Calabria da proporre ai turisti nei diversi periodi dell'anno rendendo fniibili immobili di notevole bellezza capaci di assolvere anche alla promozione enogastronomica dell'agricoltura calabrese. In tal modo verrebbe esaltato il molo multifimzionale della foresta che viene meglio definito nelle Linee Guida del Piano- Programma di Sviluppo Autosostenibile nel Settore Forestale Regionale approvate dalla Giunta Regionale (Del. N. 747 del 08/08/05) nonché nel Programma Quinquennale approvato con D.G.R. n. 537 del 27/07/2006 e trasmesso al Consiglio Regionale. I1 Programma richiamato definisce una strategia di sviluppo innovatrice e globale di un sistema forestale integrato che si propone di conseguire una molteplicità di risultati di diverso ordine e rango rilevanti non solo a livelli locale o regionale, ma anche a livello nazionale e globale. Le stesse Linee Guida evidenziano come la Regione ritenga necessario avviare una politica forestale integrata che miri a porre una separazione tra la programmazione nel settore forestale, prevalentemente di tipo strutturale, e gli interventi di tipo sociale, prevalentemente di ordine congiunturale.

Page 57: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

f T --a Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

In sintesi gli obiettivi strategici individuati dalle Linee Guida e dal Programma sono i seguenti:

l . gestione degli ecosistemi forestali per sviluppo e consolidamento delle relazioni sistemiche n elle jliere:

FORESTA-TERRITORIO con interventi di difesa, manutenzione, valorizzazione, sviluppo delle risorse naturali manutenzione del paesaggio naturale e del paesaggio artificializzato, regolazione del ciclo idro-geologico

FORESTA-AGRICOLTURA con l'integrazione delle economie delle famiglie rurali (manifattura familiare di prodotti alimentari); l'integrazione delle. economie delle aziende agricole contributo della foresta allo sviluppo della produzione di prodotti tipici; lo sviluppo dell'agriturismo

FORESTA-INDUSTRIA con interventi in favore delle filiere dell'energia (approwigionamento di biomassa, ecc.), dell'alimentare (approvvigionamento dei prodotti del sottobosco), della trasformazione del legno (approwigionamento di legno per le prime lavorazioni e le lavorazioni finali del legno).

FORESTA-TURISMO puntando prioritariamente alla creazione e manutenzione di aree attrezzate per attività ricreative e sportive e alla manutenzione delle aree a parco

2. potenziamento delle infrastrutture

della ricerca applicata, della documentazione, della certificazione della foresta e dei prodotti forestali; del vivaismo, come diffusione delle innovazioni e come attività commerciale vera e propria; della formazione specifica per gli addetti al settore; di promozione (localizzazione dei siti, segnalazione informatizzata degli itinerari, borsa informatica del legno, ecc.)

3. potenziamento del sistema forestale come sistema a rete uttraverso:

il potenziamento delle unità di gestione degli ecosistemi forestali 1' incubazione di imprese di trasformazione e valorizzazione di ogni utilità proveniente dalla foresta incentivi all'innalzamento del livello tecnologico dei processi produttivi creazione di una "Borsa delle utilità della foresta".

Page 58: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

.- $. -. fi + '.*T i

* Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

I_

3.5.2 Industria, artigianato e commercio

Risultati e criticità nellattuazione della strategia regionale per i sistemi produttivi nel periodo di programmazione 2000/2006

La strategia regionale per la programmazione 2000-2006 è stata finalizzata ad un "sostanziale nequilibrio" tra politiche di miglioramento del contesto ed i regimi di aiuto alle imprese al fine di garantire la crescita dimensionale delle unità produttive, l'incremento della loro capacità produttiva ed il rafforzamento delle filiere e dei sistemi produttivi locali. Questo approccio implicava:

la riduzione graduale della quota di risorse destinata agli incentivi e metodi più concorrenziali di accesso ad essi; la realizzazione di interventi integrati sul contesto in sistemi territoriali omogenei; la convergenza in questi sistemi di azioni sul contesto e di incentivi mirati e non "a pioggia".

Per il raggiungimento di questi obiettivi, la Regione Calabria, accanto alle Misure del POR e al fine di integrare e coordinare l'utilizzo delle risorse comunitarie, nazionali e regionali per lo sviluppo del sistema imprenditoriale regionale, ha promosso la realizzazione di due Accordi di Programma Quadro. Si tratta dell'APQ "Infrastrutturazione per lo sviluppo locale" - siglato nel luglio 2002 - con il quale si persegue l'obiettivo di incrementare il grado di attrattività del territorio favorendo l'insediamento di iniziative imprenditoriali extra- regionali, e dell'APQ "Sviluppo locale" - sottoscritto nel dicembre 2003 - che è finalizzato a sostenere e rilanciare lo sviluppo e la valorizzazione dei sistemi e delle filiere produttive locali.

La politica regionale che ha operato fino ad oggi non è stata in grado di raggiungere questi obiettivi e quindi di incidere in maniera sostanziale sulla realtà produttiva regionale. Le val~tazioni '~ che analizzano i risultati di tale politica mettono in evidenza che:

la maggior parte delle risorse sono state destinate alla concessione di incentivi agli investimenti produttivi delle PMI ricorrendo alla strumentazione nazionale ovvero attraverso strumenti regionali generalisti, non specializzati ed a bassa selettività; le azioni riguardanti i servizi alle imprese non sono stati avviati; prevale la forma del contributo in conto capitale; quasi inesistenti sono gli interventi regionali finalizzati ad agire sui fattori di competitivita territoriale così come al palo sono rimasti gli strumenti innovativi come il Pacchetto Integrato di Agevolazione - PIA; gli strumenti gestiti da organismi intermediari sono stati poco efficaci rispetto al raggiungimento degli obiettivi prefissi; gli strumenti di incentivazione rivolti ai sistemi e alle filiere hanno avuto una gestazione difficile e un'applicazione altrettanto complessa.

In questo quadro, l'esperienza insegna che: interventi di tipo generalista, offerti con modalità automatica, non consentono di orientare le scelte degli imprenditori e soffiono di bassa addizionalità degli effetti; le politiche di agevolazione devono tener conto degli effetti sul mercato del credito ipotizzando forme di coinvolgimento e promozione del credito bancario;

i 3 Documento del Valutatore Indipendente del POR Calabria 200012006 c Rapporto sull'attuazione degli incentivi alle imprese ai fini della riprogramrnazione di meta periodo della Task Force MAP/MEF/JPI "Sviluppo Imprenditoriale Locale".

Page 59: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

...̂ + + * .!T&

Documento di Proqrammazione Economico Finanziaria 2007-2009

è indispensabile innalzare la qualità della valutazione degli effetti delle agevolazioni al fine di orientare su dati quantitativi il confronto con le parti economico- sociali e modificare di conseguenza l'assegnazione delle risorse; per compensare gli svantaggi localizzati sono necessari strumenti di agevolazione specifici che spingano i sistemi produttivi verso attività innovative.

Le scelte in atto

\ La strategia regionale è stata reimpostata in questi ultimi mesi con il fine di superare le criticità emerse e di recepire i recenti orientamenti comunitari e nazionali in materia di politiche di sostegno ai sistemi produttivi.

La Regione ritiene, in particolare, che gli incentivi alla creazione e sostegno di reti tra le imprese (e tra queste e le istituzioni locali/regionali) siano uno degli strumenti cruciali della nuova politica industriale. La densità di tali relazioni è sovente all'origine del successo delle imprese che, proprio grazie alle reti, possono godere di nuove economie (localizzazione, agglomerazione, specializzazione) migliorando così sia le performances economico-produttive sia le capacità competitive.

In questo senso, ne117ambito della Misura 4.2 del POR è stato già attivato un bando finalizzato al sostegno delle filiere e dei sistemi produttivi locali. Saranno in particolare previsti interventi per favorire l'avvio di centri servizi; la realizzazione di sistemi logistici e di strutture ed attrezzature per l'approvvigionamento e la distribuzione fisica delle merci e per la gestione dei servizi connessi; la realizzazione di reti telematiche che consentano l'accesso a servizi innovativi, a servizi di assistenza e ad altre informazioni offerte a imprese appartenenti glla stessa filiera produzione-distribuzione o a settori economici collegati. I La Regione, inoltre, in attuazione della Legge Regionale 17 Agosto 2005 n 13, ha in - corso di definizione una serie di azioni a sostegno dei segmenti produttivi più alti e innovativi del sistema moda regionale per rafforzarne la competitività nel contesto competitivo nazionale ed internazionale e con l'obiettivo di contribuire alla creazione di relazioni solide e durature tra imprese locali ed extraregionali. A tal fine è stato istituzionalizzato il Tavolo Regionale della Moda quale strumento di raccordo tra il sistema produttivo della Moda in Calabria e le Istituzioni nazionali e comunitarie.

Per quanto concerne il sistema di incentivazione, è stato avviato un programma di razionalizzazione che porterà alla definizione di un Testo Unico delle Attività Produttive che comprenderà un set di strumenti finalizzati, prioritariamente, a compensare i fallimenti del mercato del credito, a rafforzare l'imprenditorialità locale e ad attrarre investimenti dall'estero.

Al fine di aumentare l'efficacia degli incentivi sarà sperimentato, attraverso bandi mirati nell'attuale periodo di programmazione, l'applicazione del Pacchetto Integrato di Agevolazione - PIA, puntando su investimenti innovativi e/o a più alto valore aggiunto e alla riduzione dei tempi di accesso alle diverse agevolazioni da parte delle imprese. l

Gli obiettivi e le priorità della strategia renionale Sulla base delle criticità emerse dalle analisi condotte sulla programmazione in atto, la

politica per i sistemi produttivi sarà orientata al rafforzamento del tessuto produttivo e al miglioramento della competitività.

Innanzitutto si pone come trasversale l'esigenza di garantire una maggiore coerenza tra l'analisi dei bisogni e la programmazione degli interventi. Questo comporta necessariamente, da un lato, un miglioramento dell'efficienza dell'apparato amministrativo regionale sul piano della qualità progettuale e dello snellimento delle procedure e, dall'altro, una più esigente richiesta al sistema imprenditoriale di assunzione di responsabilità.

v . .

Page 60: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Gli m

obiettivi della strategia regionale che possono essere così sinteticamente riassunti: ridefinire il sistema degli incentivi, anche alla luce dell'evoluzione del quadro normativo nazionale e comunitario, al fine di favonre:

o la semplificazione e l'efficacia delle procedure, una maggiore efficacia e trasparenza dei controlli;

o l'integrazione con la strumentazione nazionale; o la concentrazione su alcuni ambiti prioritari: innovazione, nuove imprese,

sistemi produttivi e filiere; o l'integrazione con gli investimenti in ricerca&innovazione attraverso lo

strumento dei Pacchetti Integrati di Agevolazione - PIA; rafforzare il sistema del credito e qualificare il ruolo del sistema bancario e finanziario nelle politiche di sviluppo attraverso la definizione 'di interventi specifici per le garanzie ed il micro credito, la razionalizzazione del sistema e la creazione di nuovi strumenti di accesso al capitale di credito e di rischio; promuovere e sostenere l'aggregazione imprenditoriale per filiera e per sistemi produttivi al fine di garantire una domanda di servizi collettivi innovativi; favonre gli interventi tesi all'innovazione, al fine di mobilitare maggiori risorse private verso il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona su scala regionale, e all'intemazionalizzazione del sistema produttivo, attraverso l'offerta di servizi per l'export e l'attrazione di investimenti esterni ed esteri; promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese, specialmente ad alta tecnologia e ad alto contenuto di ricerca, favorendo anche i collegamenti con le Università e i Centri di ricerca; sostenere la riqualificazione in senso sostenibile delle aree produttive e commerciali esistenti, la riqualificazione di insediamenti produttivi per nuove attività industriali o di servizio, la dotazione e10 riqualificazione delle infrastrutture, la razionalizzazione delle reti logistiche temtoriali e10 virtuali, la riqualificazione dei servizi; favorire interventi tesi alla riduzione dell'economia sommersa, attraverso azioni mirate e specifiche per tipologie di sommerso, settori di attività e temtori; favorire la tutela e la promozione dell'artigianato artistico attraverso l'attuazione delle normative regionali di riferimento; implementare normative atte a favorire la valorizzazione delle produzioni tipiche locali ed il sistema dei distretti, con particolare riferimento alle filiere dell'agro- alimentare, del turismo e dellYICT.

Per il raggiungimento di questi obiettivi, è necessario che siano identificati degli strumenti appropriati e coerenti con i nuovi orientamenti comunitari e nazionali.

Mialioramento della capacità di programmazione e attuazione

Al fine di garantire unitarietà ed efficacia alle strategie regionali, sarà definito nel medio periodo il Programma Triennale per le Attività e i Sistemi Produttivi che contemplerà gli obiettivi strategici della politica di sviluppo regionale verso cui orientare gli strumenti nazionali decentrati in sinergia con gli strumenti definiti direttamente a livello regionale. Tale Programma sarà strettamente coerente con la programmazione dei fondi strutturali 2007-201 3.

Sempre nella logica di migliorare la capacità di programmazione della Regione e di offnre un sistema organico di interventi alle imprese si provvederà alla definizione degli

Page 61: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

strumenti di attuazione del Testo Unico delle Attività Produttive e all'irrobustimento delle - strutture di programmazione e valutazione interne, attraverso l'istituzione di un Osservatorio

delle politiche per i sistemi produttivi.

Gli strumenti di incentivazione regionale, in coerenza con la riforma degli aiuti di Stato, saranno costruiti sulla base dei seguenti elementi:

previsione di forme di aiuto che integrino gli aiuti agli investimenti con quelli alla formazione e alla ricerca; miglioramento del targeting: strumenti differenziati per micro, piccole e medie- grandi imprese; innovazione dei criteri di valutazione dei progetti per garantire maggiore selettività; forme di aiuto differenziate e graduate sulla base delle tipologie di imprese; riduzione della componente discrezionale nel processo decisionale attraverso una maggiore chiarezza e riconoscibilità delle responsabilità di gestione e di programmazione.

In merito al sistema degli incentivi, la Regione intende costruire una struttura flessibile di incentivi orientati ad obiettivi differenti. In particolare, gli incentivi automatici saranno orientati essenzialmente alla fiscalità di vantaggio, gli incentivi a bando saranno finalizzati a compensare i fallimenti del credito e a favorire gli investimenti in innovazione, sull'ambiente e per il miglioramento della cornpetitività, mentre quelli negoziali saranno rivolti essenzialmente ai sistemi e alle filiere, nonché all'attrazione di imprese esterne.

Promozione della cooperazione d'impresa e dei sistemi produttivi regionali

In un contesto aperto, in cui è possibile organizzare la produzione anche a livello internazionale, piuttosto che le relazioni di produzione, sono i legami di conoscenza a definire il grado di coesione dei sistemi produttivi. Tali legami favoriscono la cooperazione tra le imprese, anche se appartenenti a settori diversi, in quanto si generano comunanze e complementarità tecnologiche, e permettono scambi di informazioni tecnologiche, collaborazioni orizzontali e verticali.

La strategia regionale, al fine di combinare settori tradizionalmente utilizzatori di tecnologia con settori di produzione di tecnologie specifiche, sarà orientata, da un lato, alla definizione di incentivi e servizi in forma prevalentemente collettiva (contratti di investimento, infrastrutture materiali ed immateriali comuni di tipo specialistico, centri per l'innovazione e il trasferimento tecnologico, servizi per il potenziamento dei sistemi locali di subfomitura, etc..) rivolte al potenziamento e completamento delle filiere esistenti (meccanica, tessile- abbigliamento, etc.); dall'altro lato, le politiche saranno finalizzate al supporto delle filiere innovative emergenti: ICT, biotecnologie, nanotecnologie, etc.

Una particolare attenzione, infine, sarà data all'attrazione di investimenti dall'estqno finalizzati all'integrazione tecnologica dei sistemi e delle filiere produttive.

Sostenno al1 'innovazione del sistema produttivo.

Una strategia di sviluppo competitivo, incentrata in primo luogo sulla qualità e sull'innovazione, implica una elevata capacità delle forze produttive di produrre bene, di apportare miglioramenti continui, di concepire nuovi prodotti e nuovi metodi di produzione, di incorporare rapidamente le nuove tecnologie e le nuove competenze necessarie a mantenere elevati standard al sistema produttivo regionale e ai sistemi produttivi locali. Questo può

- - avvenire in un sistema regionale di conoscenze integrate, di relazioni fitte e continue, anche con soggetti diversi dalle imprese, e di collaborazione istituzionale.

Page 62: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

+C+ T;.""

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

In questo quadro, la Regione intende garantire l'applicazione di misure che consentano di stimolare l'innovazione di processo, di prodotto, gestionale e organizzativa nelle imprese e di incentivare la cooperazione tra imprese, università e centri di ricerca.

Particolari linee di intervento e schemi di incentivazione specifici saranno, inoltre, previste per favorire la nascita ed il consolidamento di imprese ad alto contenuto tecnologico.

Rafforzamento del sistema del credito Una politica di correzione dei fallimenti del mercato del credito e dei capitali richiede

interventi su scale differenziate. Sul fronte del credito, è necessario ipotizzare forme di agevolazime e meccanismi di

erogazione che tengano conto delle debolezze relative alla disponibilità di capitale propri, ad esempio, privilegiando il finanziamento agevolato e legando l'intervento a specifici fondi di garanzia, e l'introduzione di meccanismi di com-partecipazione del capitale bancario al rischio imprenditoriale.

Sul fronte specifico del sistema delle garanzie l'obiettivo condiviso è quello di consentire al sistema dei confidi di predisporre azioni per il miglior adeguamento della loro struttura e della loro operatività in relazione all'applicazione dell'accordo di Basilea 2. In questo senso, la Regione intende favorire la riorganizzazione del sistema della garanzia diretta alle imprese all'intemo di un Confidi unico regionale intersettoriale che tenga conto anche delle specificità della cooperazione.

La Regione si propone, contestualmente, di valorizzare il sistema dei consorzi fidi regionali mediante la costituzione di un fondo regionale di controgaranzia, destinato ad aumentare le capacità di intervento nel sistema regionale.

A1 fine di contribuire allo sviluppo di imprese e di ridurre le distorsioni degli strumenti tradizionali, la Regione intende, infine, facilitare il ricorso a strumenti di finanza innovativa (venture capital, seed capital, etc. .).

Miplioramento delle infrastrutture produttive materiali ed immateriali

Nel quadro della nuova politica regionale per i sistemi produttivi particolare attenzione è data al miglioramento delle infrastrutture produttive. Si fa riferimento, nello specifico, alle infrastrutture logistiche (aree industriali, infrastrutture di trasporto, etc.), a quelle energetiche, a quelle tecnologiche, etc.

Gli interventi in questo ambito saranno regolati da un Piano Regionale per le Infrastrutture Produttive che fisserà gli obiettivi e le priorità di intervento con riferimento alle caratteristiche localizzative esistenti, alla efficienza dei servizi e alla sostenibilità ambientale.

In linea generale, potranno essere previste le seguenti tipologie di interventi: investimenti in infrastrutture telematiche, al fine di collegare le aree industriali, i siti produttivi in generale con le reti a banda larga;

H realizzazione di iniziative a carattere infrastrutturale per l'insediamento di nuove imprese innovative e di nuovi settori ad elevato contenuto tecnologico (es. incubatori hi-tech, ecc.); sviluppo di servizi basati sulle tecnologie della società dell'informazioile a livello produttivo; investimenti per la razionalizzazione delle reti energetiche nei sistemi produttivi ai fini di un uso razionale, contenuto e pulito de117energia, anche promuovendo la cogenerazione e l'utilizzo di fonti rinnovabili e pulite;

Page 63: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

sviluppo di servizi per la gestione del risparmio energetico; investimenti ai fini della certificazione ambientale.

3.5.3 Le politiche per I'internazionalizzazione e la cooperazione territoriale

Internazionalizzazione

La Regione assume come scelta strategica le attività di internazionalizzazione dell'impresa e delle produzioni calabresi. L'attenzione è rivolta innanzitutto all'appuntamento del 2010 con l'apertura dell'Area di libero scambio nel Mediterraneo. Iniziative di promozione, road show, attivazione di rapporti di cooperazione con i sistemi economici dei territori regionali dei paesi dell'altra sponda del Mediterraneo divengono obiettivi immediatamente praticabili. I1 processo di globalizzazione determina nuove dinamiche e relazioni tra occidente ed oriente. Tali dinamiche collocano la Calabria in una posizione strategica lungo una nuova direttrice dello sviluppo che investe l'intera Europa continentale. In questo quadro, si tratta di investire sulla qualità dei processi e dei prodotti di beni materiali e servizi per sostenere la competizione anche nei e con i mercati orientali.

La linea strategica è quella di determinare un rilancio del sistema Calabria come parte integrante e costitutiva del Made in Italy.

La crescita dell'export e del livello di internazionalizzazione del sistema produttivo regionale è uno degli obiettivi prioritari della politica regionale .

La Regione intende perseguire con vigore una politica finalizzata alla tessitura di alleanze strategiche con regioni dei paesi ritenuti maggiormente promettenti per l'economia regionale, attraverso la promozione dell'irnrnagine della regione come sistema, a partire dalle filiere maggiormente rappresentative e dai settori high-tech, all'attrazione di investimenti che garantiscano significative ricadute in termini di integrazione con i sistemi produttivi locali (indotto, reti tra imprese, innovazione tecnologica, ecc.).

La necessità di un immediato avvio di una rinnovata e più forte politica per 1'intemazionalizzazione rende necessario la definizione di un Programma per la promozione dell'export e l'internazionalizzazione del sistema produttivo.

I1 Programma definirà: i progetti di sistema volti all'ailalisi di mercati, alla identificazioile delle opportunità in termini di cooperazione coinnierciale e industriale per le imprese regionali, alla tessitura di relazioni istituzionali, alla valorizzazione internazionale delle filiere produttive, alla valutazione delle opportunità derivanti all'insediamento di iinprese regionali in foima aggregata; le attività dello Sportello regionale per 1'internazionalizzazione che dovrà essere volto a: fornire infornlazioni di qualità e continuativa sulle opportunità commerciali e di investimento nei priilcipali mercati internazionali; fornire alle imprese assistenza sulle modalità di accesso e di utilizzo degli strumeilti promozionali, finanziari e assicurativi utilizzabili a livello nazionale e regionale; supportare e guidare le aziende nella selezione dei mercati esteri e nella scelta dei partner in progetti di sviluppo commerciale e di investimento; orgaiiizzare eventi promozionali e di diffusione e disseminazione sul teiritorio di rilevanti esperienze di internazionalizzazione e cominerciale e produttiva; fornire informazione aggiornata sui bandi di gara a livello internazionale.

Page 64: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

[L'* -t.; -$ \..T:$ h' J

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

gli interventi a sostegno dei processi di internazionalizzazione del sistema fieristico regionale; gli interventi a sostegno dell'internazionalizzazione del sistema della ricerca e dell'innovazione e dei settori high-tech; la realizzazione e promozione di ricerche sul livello di apert~ra del sistema produttivo, di analisi sull'internazionalizzazione di settori regionali, l'analisi della performance all'estero delle nostre imprese, indagini presso gli imprenditori, la valutazione delle politiche di internazionalizzazione; gli interventi di sostegno a iniziative di cooperazione produttiva, commerciale e tecnologica permanenti in forma aggregata; gli interventi di sostegno della strategie di penetrazione commerciale e la valorizzazione dei consorzi all'export.

La cooperazione territoriale

La Regione Calabria ha sviluppato nel corso del 2005 i seguenti progetti di cooperazione internazionale: a) ITENETS; b) PPTIE; C) INTERREG

A) ITENE TS (Inter~zational Training and Employem ent Networks) La sperimentazione complessiva del sistema ITENETS si è concretizzata nella creazione

di una rete di servizi finalizzati alla valorizzazione degli IRE (Italiani Residenti all'Estero) come elemento dello sviluppo dei temtori regionali e punto di riferimento per la programmazione delle risorse.

Per raggiungere gli obiettivi fissati, il progetto ITENETS ha inoltre realizzato un sistema di servizi in rete denominato "Osservatorio sul lavoro degli Italiani all'estero", che si propone di fornire un supporto metodologico e informativo per la connessione e partnership tra i territori italiani e quelli di emigrazione nei settori del lavoro, della formazione e dell'impresa.

Tra i servizi offerti dall'Osservatorio, si richiamano i seguenti: marketing territoriale e sviluppo locale; diffusione della conoscenza e informazione; partnership; trasferimento di know how e best practices; attività formative.

L'Osservatorio si awale di un gruppo d'azione regionale (GAR), costituito dalla Regione Calabria che funge da raccordo consultivo fra gli Enti temtoriali, i Dipartimenti Regionali con competenze in materia di internazionalizzazione e la Struttura regionale. Esso è composto da personale dellYAmministrazione regionale in servizio presso i seguenti Settori:

Affari Internazionali e Politiche dellYArea del Meditteraneo; Programmazione economica -POR Calabria; Formazione Professionale; Politiche del Lavoro; Emigrazione; Turismo; Cultura; Commercio-Industria e Artigianato; Agricoltura.

I membri del GAR coinvol!!' nel Progetto sono sia destinatari delle azioni formative, previste dal programma per rafforzare le competenze in materia di internazionalizzazione, sia

Page 65: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

A' :W + % T > ,

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

autori della progettazione e della promozione di partenariati con le istituzioni estere, - identificate attraverso i colleganienti con gli IRE ed, in particolare, con le associazioni di calabresi all'estero.

La Regione ha predisposto nel corso del 2005 un progetto pilota diretto alla creazione di "Calabrian Desks", ovvero alla costituzione di reti di relazioni tra partner e la realizzazione di una serie di attivityazioni di promozione del "prodotto Calabria". Tali desk permetteranno l'apertura di nuovi mercati in particolare quello australiano. L'auspicabile successo della sperimentazione in Australia e in alcuni Paesi d'Europa potrà successivamente fungere da traino per la creazione di nuove partnership che coinvolgeranno altri Paesi esteri.

B) PPTIE (Programma di Partenariato Territoriale con gli Italiani all'Estero)

I1 Progetto PPTIE, realizzato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale di Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema per le Regioni dell'obiettivo 1 (PON ATAS 2000- 2006) (Ente esecutore è il Centro Internazionale di Formazione di Torino dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite), ha proseguito, nel 2005, l'azione di accompagnamento volta all'individuazione di risorse finanziarie per la realizzazione di iniziative progettuali nell'ambito del partenariato internazionale.

Le attività di accompagnamento si sono concretizzate nella definizione dell'Awiso pubblico per la presentazione di interventi progettuali nell'ambito della Progettazione integrata territoriale in attuazione della Misura 3.14 "Programmi di Formazione integrati nelle azioni degli Assi del Programma Operativo" del CdP del POR Calabria 200012006.

La Regione Calabria ha scelto di attuare un Progetto Pilota volto alla creazione di nuove ~apacità progettuali per l'internazionalizzazione del "made in Calabria" in partenariato con gli IRE.

C) INTERREG Nel secondo semestre 2005 la Regione Calabria ha partecipato ai due bandi di selezione

indetti dalla U.E., Programma Comunitario Archimed e Programma Comunitario Interreg IIIB mediante la presentazione di n. 26 progetti interregionali, di cui n. 10 come capofila e n. 16 come partner.

In caso di valutazione positiva si renderanno disponibili risorse comunitarie e nazionali per circa € 7.500.000 complessivi che dovranno essei-e impiegate entro il mese di giugno 2007.

I settori d'intervento interessati dai citati progetti comunitari sono: la pianificazione territoriale per la definizione di un nuovo modello di sviluppo dell'urbanizzazione costiera e delle aree rurali; la sperimentazione di interventi strutturali che garantiscano adeguati livelli di sicurezza nei confronti del rischio idrogeologico; lo sviluppo di reti di trasporti e telecomunicazioni - la società dell'informazione; l'attivazione di reti per lo sviluppo di linee di credito e di garanzie indispensabili all'ampliamento dei mercati; la protezione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale; la valorizzazione e rafforzamento dei legami economici, sociali e culturali nel bacino del mediterraneo e lo sviluppo rurale.

Per l'attuazione dei progetti e la realizzazione delle specifiche attività, la Regione ha coinvolto l'intero territorio regionale, awalendosi delle professionalità e delle competenze esistenti nelle due Università, di Reggio Calabria e di Cosenza, nei Centri di ricerca e di eccellenza calabresi, negli Enti strumentali regionali, negli Enti Locali e in altri Enti che operano sul temtorio regionale. In particolare, alcune azioni di studio e di ricerche saranno realizzate in collaborazione anche con il CNR di Cosenza, l'Agenzia di sviluppo del settore

- - agricolo, con i Confidi calabresi, con il COSER e con la Provincia di Cosenza.

Page 66: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

a "$;, .; +$

Documento di Programmazione Economico Finanziada 2007-2009

La Regione ha inteso proseguire la partecipazione anche nell'ambito della sezione C zona sud di interreg iii in tema di "cooperazione interregionale" con n. 2 operazioni quadro regionali, a titolarità esclusiva regionale, dal titolo, rispettivamente: "city to city - c2c identità plurali e contesti urbani: nuovi approcci per le politiche migratorie" e "meditenitage", che ha tra gli obiettivi generali la valorizzazione economica del patrimonio naturale e culturale della montagna mediterranea?'.

La Regione ha inoltre partecipato a numerosi incontri e tavoli di lavoro sulle diverse tematiche connesse all'internazionalizzazione ed alla cooperazione internazionale allo sviluppo, promossi dalle autorità istituzionali ( Ministero degli Affari Esteri, FA0 ed UNOPS).

Sotto l'impulso dato ai temi della cooperazione internazionale dal nuovo governo regionale, è stata già definita la bozza di una legge quadro per la cooperaziorie internazionale, che consentirà di colmare il gap esistente con le altre regioni italiane, essendo la nostra regione l'unica a non avere ancora emanato una legge su tale tematica.

Pro~rammazione ed attuazione degli interventi di internazionalizzazione e cooperazione territoriale In sintesi, riprendendo quanto già esplicitato, le azioni che la Regione intende sviluppare sono le seguenti:

elaborazione del programma regionale per l'intemazionalizzazione; ipotesi di costituzione del17Agenzia Regionale per 1'Internazionalizzazione; predisposizione della legge sulla cooperazione internazionale ; attuazione e gestione dei progetti Interreg ; attuazione del gruppo di attuazione regionale (GAR) per le strategie sugli italiani residenti all'estero; attuazione dei progetti pilota territoriali per gli italiani all'estero (PPTIE); apertura e organizzazione della sede di Bruxelles ; programmazione di dettaglio della progettualita' a valere sullYAPQ Multiregionale per la Cooperazione Decentrata; programmazione nuovo bando ARCHIMED; analisi, studio e programmazione strategie di vicinato 2007 - 2013; analisi, studio e programmazione obiettivo 3.

3.5.4. I1 turismo

I1 turismo rappresenta una delle principali attività economiche della Calabria e la Regione ne riconosce il ruolo strategico per lo sviluppo integrato del territorio.

Nel 2004, i consumi turistici complessivi attivati nell'mbito regionale hanno superato i 2 miliardi di euro, generati per oltre il 50 per cento dai vacanzieri calabresi residenti (rispetto al 25,6 per cento medio nazionale), per circa il 36 per cento dai turisti di altre regioni italiane (rispetto al 41,3 per cento medio nazionale) e per il restante 13,3 per cento dai turisti stranieri (rispetto al 33 per cento medio nazionale)I4.

Nel periodo compreso tra il 1995 e il 2005, il movimento turistico complessivo è aumentato con continuità raggiungendo oltre 7,7 milioni di presenze - di cui 6,5 milioni

14 Regione Calabria, Osservatorio del Turismo Regionale, VI Rapporto sul turismo in Calabria, 2006

Page 67: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

t

Documento di Prourammazione Economico Finanziaria 2007-2009

relative al flusso nazionale - per 1,4 milioni di amvi, con un incremento congiunturale rispetto al 2004 rispettivamente dello 0,1% e 4,1%.

I1 numero di presenze complessivo ha registrato, sempre nell'arco temporale 1995-05, un tasso medio annuo di crescita del 5,4%, rispetto al 14,9% fatto segnare dalla componente straniera e dal 4,4% di quella italiana. Molto rilevante il tasso di crescita medio delle presenze nelle strutture alberghiere di maggiore livello qualitativo (5 e 4 stelle) risultato pari al 1 7 ~ 6 % ' ~ .

I1 comparto, tuttavia, permane fortemente penalizzato da fattori di debolezza strutturali nonché da un'intensificazione della concorrenza, in particolare da parte dei paesi emergenti del Mediterraneo, che ne hanno finora significativamente limitato la piena valorizzazione in termini economici e occupazionali.

Oltre a ciò: permane estremamente rilevante la concentrazione stagionale delle presenze'6; la Calabria presenta un indice di utilizzazione lordo delle strutture ricettiveI7 estremamente ridotto, pari al 10,8%, a fronte del 18,7% del Mezzogiorno e al 22,5% nazionale: il movimento tunstico è di provenienza prevalentemente nazionale18, in particolare delle regioni limitrofe, con basso livello di spesa; l'immagine turistica regionale rimane monovalente, strettamente associata alla componente balneare, da cui consegue la ridotta valorizzazione di altri turismi quali quello ambientale e montano e in particolare, il turismo d'arte e culturale. Tale caratterizzazione fa riferimento in particolare al mercato italiano, mentre l'immagine a -

livello internazionale rimane in larga misura ancora da costruire; resta limitata la presenza della regione nei grandi portali di promozione turistica e più in generale all'interno dei principali canali di offerta.

I1 comparto presenta, inoltre, una rilevante incidenza del movimento tunstico sommerso, una scarsa cornrnercializzazione degli appartamenti per vacanza, una evidente difficoltà di valorizzazione, all'interno della componente balneare, delle componenti a più elevato valore aggiunto come la nautica da diporto e il charter nautico.

Permane insufficiente il livello professionale di una parte significativa degli operatori del settore, in risposta alle moderne esigenze espresse soprattutto dalla domanda turistica straniera.

I1 settore deve, anche, fronteggiare problematiche ambientali, segnatamente rappresentate dall'inquinamento crescente delle acque costiere, che ne danneggiano fortemente l'immagine e la competitività ed un scarso livello di accessibilità al territorio, in particolare sul fronte del trasporto aereo low cost.

A tutto ciò si aggiunga che l'evoluzione della domanda turistica internazionale tende a far emergere l'importanza di altri e segmenti diversi da quello marittimo quali quello invernale, termale, sociale, culturale ecc..

15 Ibidem 16 Nel 2003,1'82% delle presenze si è concentrato tra il mese di giugno e quello di settembre. 17 Rapporto tra le presenze registrate negli esercizi e la disponibilità di letti espressa in tennini di giomate-letto.

- . 18 Nel 2005, il flusso di turisti italiani è risultato pari a11'84,9% delle presenze complessive registrate a livello regionale; tale movimento è stato generato per il 58% dalle regioni del Mezzogiorno (25% dalla sola Campania)

Page 68: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Prourammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tabella 27 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per provincia Calabria anni 2004 e 2005

AMBITI ITALIANI STRANIERI TOTALE TERRITORIALI Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Cosenza

Crotone

Catanzaro

Vibo Valentia

Reggio di Calabria

Calabria

Cosenza

Crotone

Catanzaro

Vibo Valentia

Reggio di Calabria

Calabria

Cosenza

Crotone

Catanzaro

Vibo Valentia

Reggio di Calabria

Calabria

Anno 2005

2.758.042 45.593

889.029 9.649

951 .O86 27.739

1.309.528 71.61 1

637.071 27.102

6.544.756 181.694

Anno 2004

2.623.300 51.365

831 .O92 7.330

966.613 14.951

1.492.374 79.589

61 0.081 26.278

6.523.460 179.513

var. % 2004-05

5.1 -1 1.2

7.0 31,6 -1,6 85,5

-12,3 -1 0.0

4,4 3-1

0-3 1 2

Fonte: Istat per 2004 e Osservatorio del Turismo della Regione Calabria. VI Rapporto 2006

La strategia che la Regione intende seguire per il superamento di queste criticità e sostanzialmente quella indicata e avviata con il POR 2000-06, segnatamente nelle misure 4.3 "Promozione e fi-uizione dell'offerta turistica" e 4.4 Reti e sistemi locali di offerta turistica.

La misura 4.3 ha concorso al sostegno della commercializzazione de1170fferta turistica contribuendo indirettamente a stimolare i singoli operatori ad aggiornarsi nell'elaborazione dei loro programmi di vendita, nella creazione di prodotti, nella qualificazione del personale subalterno.

Per contro, meno positivi appaiono finora gli impatti degli interventi ne117ambito della misura 4.4. a causa, soprattutto, della mancata realizzazione dei Sistemi Turistici Locali (STL). Di fatto la Misura si è limitata a consentire la realizzazione di nuova ricettività o la riqualificazione o arnrnodernamento della ricettività esistente, e, parzialmente a favorire la realizzazione di nuovi pacchetti turistici.

Nei prossimi anni, la Regione intende intensificare e focalizzare l'azione per accrescere l'attrazione di flussi attraverso la valorizzazione delle risorse ambientali, storiche, artistiche nel rispetto del sistema valoriale 2 naturale delle popolazioni locali e delle stesse vocazioni ìemtoriali.

In particolare occorre attuare interventi che favoriscano una maggiore durata della stagione turistica nei seguenti ambiti:

Page 69: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

i++ Documento d Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

1 . Sistemi Turistici Locali: si tratta di procedere alla loro individuazione a partire da quei contesti territoriali omogenei dotati di elementi oggettivi (ambiente, beni culturali, ricettività) graduandone la qualificazione.

2. Beni Culturali: gli interventi sulla filiera dei beni cultiirali (dalla tutela alla gestione) dovrà contribuire non solo ad arrestare fenomeni di progressivo degrado dei centri storici, ma anche a rinnovare l'interesse per un turismo culturale che finora in Calabria ha trovato forti limitazioni. Puntare sui beni culturali significa potenziare i parchi archeologici, realizzare musei e centri di servizi turistico culturali, definire e promuovere itinerari, migliorare l'ambiente antropico attraverso gli elementi di valore storico ed architettonico.

3. Turismo montano e rurale: gli interventi a favore dell'ambiente rurale e montano, considerandone il peso nel territorio calabrese, possono contribuire a sviluppare il turismo invernale (sciistico-sportivo, agriturismo, ricettività cosiddetta Bed & Brealtfast) attraverso la tutela del paesaggio e la valorizzazione dei parchi e delle aree protette. Negli ambienti rurali, analogamente, la valorizzazione di una rete gastronomica di eccellenza centrata sui prodotti tipici potrebbe favorire lo sviluppo di forme di turismo rurale.

4. Ricettività turistica: fermo restando l'individuazione preventiva dei STL, soprattutto nei centri storici in degrado o in via di abbandono - una volta affrontati i problemi di accesso, tutela naturale e paesaggistica, ecc. - gli interventi possono interessare il ripristino di abitazioni ad uso ricettivo, la creazione di strutture alberghiere di piccole dimensioni ma coordinate tra di loro a sistema, di adeguamento dei servizi sociali, di animazione culturale e di supporto alle attività produttive.

5. Turismo nautico e da diporto: considerando che si tratta di un segmento in espansione, si tratta di favorire investimenti privati al fine di creare una vera e propria rete di porti turistici, prevedendo la gestione e forme di opportuna promozione.

6. Promozione e commercializzazione: l'intervento sulla valorizzazione dell'immagine del turismo regionale avverrà attraverso campagne promozionali coordinate e multimediali, attraverso l'organizzazione di grandi eventi di qualità e forte richiamo. In parallelo, si punterà al sostegno della commercializzazione attraverso forme di incentivazione dei club prodotto, dei marchi di qualità e dei pacchetti turistici.

La Regione, attraverso un nuovo quadro normativo intende promuovere un riassetto dell'organizzazione turistica calabrese, assegnando ai Sistemi Turistici Locali un ruolo di rilievo nella nuova programmazione settoriale.

Le principali finalità del prowedimento legislativo approvato dalla Giunta sono quelle di favorire l'affermazione dell'offerta e della domanda di un turismo rispondente alle vocazioni ed alle specificità della regione e di garantire una più omogenea configurazione economica e sociale dell'intero territorio, attraverso un sistema di rete, in cui tutti i soggetti coinvolti partecipano alla programmazione e ideazione del sistema Calabria ai fini della necessaria qualificazione dei servizi turistici e nella realizzazione di infrastrutture di complemento.

La proposta di legge prevede in sintesi di: valorizzare le forme di turismo sostenibile; rilanciare la centralità della Calabria, in modo coordinato con le altre regioni del Sud, nell'area del Mediterraneo;

Page 70: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

*'+ ' T,"

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

rafforzare il molo degli enti e delle comunità locali come momento per valorizzzare le identità locali e favorire la sintesi regionale, in particolare delle Amministrazioni provinciali per la programmazione delle attività; realizzare un sistema di monitoraggio delle attività turistiche, basato sull'Osservatorio regionale; istituire una Consulta Regionale del Turismo, all'intemo della quale hanno un ruolo strategico gli assessori al turismo provinciali e le altre varie rappresentanze istituzionali e degli operatori realizzare un sistema funzionale di punti di informazione ed accoglienza turistica (LATI realizzare una carta dei diritti del turista istituire un Albo delle cooperative e dei Consorzi turistici

Alla Regione, in base alla suddetta proposta legislativa, spetta il compito di elaborare il Piano Turistico a valenza triennale, nel quale riportare per ciascuna annualità:

l'analisi delle tendenze in atto del turismo calabrese obiettivi e priorità degli interventi pianificazione delle risorse finanziarie indirizzi agli Enti Locali e ai Sistemi Turistici Locali e agli altri Organismi interessati piano finanziario

I Sistemi Turistici Locali avranno invece il compito di elaborare, tenuto conto del Piano Regionale, programmi, progetti e servizi per favorire la promozione, la cornmercializzazione turistica, lo sviluppo di azioni congiunte per la crescita dell'economia turistica locale.

La Regione intende rafforzare nel prossimo triennio l'azione finora svolta nell'ambito del POR per l'emersione dell'offerta turistica sommersa rappresentata dal sistema dalle seconde case e per l'emersione del lavoro irregolare nel settore.

Particolare attenzione sarà data alla promozione di nuove forme di ricettività, basate sul "sistema albergo diffuso", per la valorizzazione dei centri storici e sul sistema paese albergo, per un più ampio utilizzo del patrimonio abitativo privato per vacanza nelle località marine.

Per quanto riguarda il turismo balneare, soggetto alla forte concorrenza degli altri paesi del Mediterraneo, sono opportune ipotesi di intervento concertate a livello interregionale, coinvolgendo non solo le altre regioni del Mezzogiorno, ma anche quelle balneari del Centro- Nord.

Per quanto riguarda la formazione professionale, debbono essere realizzate più strette ed efficaci connessioni tra le accademie e le istituzione e gli operatori locali

3.5.5 Le politiche culturali e di valorizzazione dei beni culturali

A) ATTIVITÀ CULTURALI

I beni culturali sono un patrimonio della collettività e costituiscono l'identità del nostro Paese, la sua storia, la sua memoria, una risorsa per tutto il territorio.

L'interazione tra il singolo bene e il suo contesto conferisce al patrimonio nazionale quella unicità che rende l'Italia un "museo diffuso". Abbiamo la responsabilità di trasmettere questo patrimonio alle nuove generazioni, perché non perdano i valori di conoscenza e di esperienza di cui esso è portatore attivo.

Sono risorse preziose che abbiamo il dovere di preservare, tutelare e valorizzare.

Page 71: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

I1 sistema dei beni culturali e del paesaggio è il perno del sistema turistico italiano e -- produce indirettamente redditi di notevole entità. Ciò non significa però che possa essere

trasformato in un produttore diretto di ricchezza. La nostra regione possiede una cospicua ricchezza culturale sulla quale puntare per la

crescita sociale ed economica diffusa. La Regione ritiene che lo strumento più adatto per realizzare interventi sistemici sia il

distretto culturale, che tiene insieme tutti i soggetti che possono fare sistema sul territorio marcandone la fisionomia e la crescita: dal museo alla biblioteca, all'impresa artigiana, allYUniversità, all'editoria, alla multimedialità, ecc., e le reti territoriali, di biblioteche, di musei, di archivi, di teatri ecc. che uniscano, nelle diverse specificità le esperienze pubbliche e private, di enti locali e a carattere nazionale, scolastiche, religiose, ecc.

Le attività culturali stimolano l'economia e le attività produttive, il loro indotto aumenta gli scambi, il reddito, l'occupazione. Un indotto che, per qualità e dimensioni, non è conseguibile con altre attività.

La cultura, al di là del suo valore economico, è un fattore fondamentale di coesione e di integrazione sociale e rappresenta un ambito strategico di investimento pubblico ed un ambito produttivo ad alta tecnologia, con un'ampia gamma di professioni specializzate, strettamente legata ai territori.

La cultura e le istituzioni culturali necessitano, in primo luogo, di una efficace govemance che tenga conto del loro ruolo nello sviluppo della regione.

A tal fine, sulla scorta delle esperienze positive di altre regioni, la Calabria dovrà istituire I~Osservatorio regionale per la cultura per rispondere all'esigenza di disporre sistematicamente

I e in forma organizzata di dati e informazioni relativi non solo alle iniziative presenti nel temtorio, ma soprattutto al loro impatto e alle ricadute stimate ed effettive, al fine di orientare i1 meglio i processi decisionali della programmazione regionale e di massimizzare l'efficacia dell'azione culturale regionale in stretto coordinamento con le Province e gli Enti locali.

Le politiche culturali costituiscono un elemento di forte innovazione nella programmazione regionale in atto. Sono rivolte, non solo ad innalzare il livello culturale, ma anche a rafforzare la Calabria a livello nazionale ed europeo.

In questo senso, la Regione intende organizzare grandi eventi culturali nel campo delle arti visive, della musica, della letteratura e della scienza, nonché dotare il territorio di strutture stabili di elevata qualità che assolvano alla funzione di grandi attrattori, in grado di innalzare il livello culturale della popolazione calabrese, di valorizzare l'identità culturale della regione e di attrarre flussi turistici con importanti ricadute occupazionali.

Gli obiettivi prioritari posti a base della programmazione sono i seguenti: valorizzazione dei Grandi attrattori esistenti; realizzazione nuovo Museo Archeologico della Magna Grecia di Reggio Calabria che custodisca, esponga e valorizzi l'enorme patrimonio archeologico della Calabria, che attualmente non trova adeguata e completa sistemazione; realizzazione museo Regionale Arti Visive nel quale esporre il patrimonio visivo e plastico degli artisti calabresi o che hanno operato per la Calabria dal XV al XX secolo; potenziamento della rete dei teatri regionali; creazione e sviluppo di servizi aggiuntivi e di sistemi multimediali e di rete per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento all'estensione del Sistema Bibliotecario Regionale su tutto il territono ed alla creazione di una rete museale che renda fruibili i siti esistenti e valorizzi il grande patrimonio in essi custodito;

Page 72: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

creazione rete delle aree archeologiche; potenziamento dei settori demo-etno-antropologico e paesaggistico in funzione dell'identità culturale complessiva di ogni area; supporto alla creazione di reti tematiche e settoriali; potenziare la rete delle infrastrutture culturali (musei, biblioteche, teatri) attraverso adeguate attrezzature che permettano la loro h ib i l i tà in tutto il territorio regionale e attraverso la creazione di eventi culturali attrattivi; sviluppo di itinerari territoriali e tematici identificativi delle principali attrattive del patrimonio culturale: Magno Greco, Bizantino, dei centri storici d'eccellenza, dei Musei diocesani, ecc.

Le politiche regionali del settore terranno in considerazione: il diritto-dovere delle comunità locali e regionale a riconoscere, salvaguardare, usare correttamente e tramandare al futuro il patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale; il coinvolgimento dell'università nella tutela e valorizzazione del patrimonio, in particolare per le attività conoscitive ed il miglioramento della formazione degli operatori anche in collaborazione con le Soprintendenze; l'impiego delle nuove tecnologie e di abilità professionali elevate e certificate; la programmazione d'uso della generalità del territorio fondata sulla disponibilità di conoscenze ampie e profonde, con l'impiego di tecnologie avanzate; la compatibilità delle politiche economiche settoriali con uno sviluppo sostenibile; il rilancio e la promozione delle biblioteche pubbliche e private e degli Archivi storici.

irl Sistema Bibliotecario Reaionale I1 progetto "Sis'tema Bibliotecario Regionale" (nel seguito SBR), in corso di

realizzazione da parte dellYAssessorato alla Cultura della Regione Calabria grazie ai fondi POR 2000-2006 Mis. 2.2, prevede la messa in rete delle 100 principali biblioteche operanti nelle varie province ed il loro collegamento con il Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), attraverso un Polo regionale di servizi locato a Reggio Calabria.

I servizi bibliotecari sono articolati in 12 distretti territoriali che raggruppano le strutture - - - -

in ambiti omogenei sia dal punto di vista culturale che da quello geografico. Per ciascun distretto è stata definita una biblioteca distrettuale ed una mediateca dotate di infrastrutture in grado di erogare servizi multiinediali adeguati alle necessità culturali e di alfabetizzazione informatica della popolazione del distretto.

E' previsto che ogni distretto sia dotato di attrezzature e competenze per sviluppare ed erogare servizi bibliografici alle biblioteche distrettuali.

L'idea della costituzione di una rete informatica tra le principali biblioteche calabresi corrisponde all'esigenza di razionalizzare il settore, uniformandolo agli standard nazionali, avviando forme moderne di cooperazione tra le biblioteche e realizzando una gamma di servizi all'utenza più qualificata e variegata.

Grazie della costituzione dellYSBR, gli utenti, calabresi e non, potranno disporre non solo delle informazioni relative al patrimonio bibliografico della biblioteca cui fanno riferimento come ambito territoriale, ma anche di quelle di tutte le biblioteche partecipanti al progetto, mentre, attraverso la rete dell'SBN e le funzionalità del software Sebina messo a disposizione dal progetto, sarà possibile consultare i cataloghi delle principali biblioteche italiane e straniere, usufruire dei servizi di prestito interbibliotecario, ottenere la fornitura in copia dei documenti a cui si è interessati.

Page 73: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Infatti è grazie al17SBR che la Calabria partecipa al Servizio Bibliotecario Nazionale - (SBN) che è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i Beni e le Attività

Culturali con la cooperazione delle Regioni e delle Università, la cui finalità è fornire un servizio a livello nazionale che si basa sulla gestione di un catalogo collettivo in linea e sulla condivisione delle risorse e che garantisce l'accesso ai documenti via Intemet 24 ore su 24.

Nell'ambito dell'SBR è stata anche realizzata una prima base dati coiidivisa del patninonio bibliografico conservato nelle principali biblioteche calabresi secoildo le norme internazionali di catalogazione.

Infine è stata avviata un'attività di aggiornamento del personale delle biblioteche, finalizzato all'uso dei vari software applicativi e alla conoscenza degli standard catalografici richiesti dall'ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico) per attivare il dialogo con il Sistema Bibliotecario Nazionale

Nell'ambito del progetto sarà realizzato un primo nucleo sperimentale di biblioteca digitale calabrese finalizzata a rendere disponibile, tramite collegamento telematico effettuato con normali persoiial computer, circa 28.000 pagine delle più importailti i pere della tradizioni culturale calabrese.

Musei Lo scenario istituzionale e normativo entro cui si muove la politica di promozione e

sviluppo dei sistemi museali va letto alla luce degli indirizzi di carattere generale che la Comunità Europea si è data attraverso il Trattato di Maastricht, il cui art. 128 prevede la conservazione e salvaguardia del patrimonio d'importanza europea definendo i principi cui l'azione degli Stati membri devono orientarsi e cioè: trasparenza, concertazione, sussidiarietà, cooperazione, nel pieno rispetto dell'espressione culturale di ogni popolo.

Nel complesso ciò che oggi emerge è un quadro normativo e istituzionale in evoluzione, in cui la L.R. 31/95 "Norme in materia di musei di Enti Locali e di interesse locale" ha incontrato forti difficoltà di attuazione anche a causa della non chiara definizione delle forme di collaborazione e coordinamento tra Regione e Enti locali.

In un quadro connotato dall'assenza di una strategia programmatona e attuativa finalizzata alla crescita di tutto il settore, la Regione ha predisposto e realizzato un censimento dei musei calabresi, con il supporto del Dipartimento PAU dell'università degli Studi di Reggio Calabria.

Dalle informazioni rilevate, emerge che nell'insieme, a parte le realtà museali di importanza e competenza nazionale, il settore risulta caratterizzato da una polverizzazione di strutture e da una grande differenziazione relativamente al valore delle raccolte ed alla tipologia organizzativa. Più nel dettaglio il settore museale regionale presenta:

un'alta percentuale di realtà museali giuridicamente costituite e10 legate al proprio comune di riferimento e da una discreta quota di proprietà ecclesiastica; strutture, molto spesso edifici storici, in buona misura abbastanza adeguate, anche se un certo numero di esse soffre di infiltrazioni o altre carenze strutturali e avrebbe bisogno di interventi di restauro; condizioni microclimatiche delle strutture in gran parte passibili di migliorie, al fine di rendere l'ambiente idoneo alla conservazione adeguata delle raccolte;

m in genere, laddove vengono conservati reperti di un certo valore, esiste anche qualche sistema di sicurezza; le tipologie preminenti riguardano i musei d'arte, i musei archeologici, che spesso conservano reperti di notevole valore storico ed i musei etnografici. Questi ultimi si identificano, nella gran parte, con le raccolte di arte e attrezzi del mondo contadino

Page 74: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

convogliate nei musei di emanazione comunale, che però rappresentano molto spesso delle realtà di non grande valore storico-artistico e contribuiscono in misura maggiore alla polverizzazione di realtà di limitato respiro culturale; la maggior parte dei musei attua un orario di apertura di almeno 30 ore settimanali, diverse strutture sono aperte soprattutto in estate o aprono su richiesta degli utenti. I1 numero di visitatori registrato dal complesso delle strutture regionali è mediamente abbastanza elevato. Molto differenziato è il livello di hizione: da varie migliaia di persone, con picchi di 40-30.000 visitatori, fino a poche centinaia. Spesso non esiste un sistema di quantificazione delle presenze; i sistemi di catalogazione e inventariazione, ove presenti, sono quasi tutti a schede o a registro, pochissimi musei, generalmente di proprietà ecclesiastica, adottano il sistema ICCD, considerato requisito minimo per l'accesso al SMR; la maggior parte delle strutture museali non hanno adottato un regolamento intemo e di quelle che possiedono un regolamento o uno statuto non si hanno precise informazioni sul contenuto degli stessi; I servizi di promozione e valorizzazione dei beni custoditi si limitano, quando presenti, a rapporti convenzionali soprattutto con le scuole, ma sono in pratica assenti programmi di promozione e ricerca a più ampio e articolato respiro, in particolare attraverso un fattivo coinvolgimento del territorio di riferimento; La ricerca non ha rilevato alcun dato circa il personale utilizzato dalle strutture museali e le relative caratteristiche circa le funzioni, la contrattualità e le professionalità; Unica regione tra quelle meridionali, la Calabria non ha un museo di scienze naturali di livello e significato regionale.

Prospettive future

La Regione, in attuazione della L.R. 31/95, intende portare a conoscenza, tutelare, valorizzare adeguatamente l'intero patrimonio culturale della Calabria, quale risorsa per lo sviluppo complessivo del temtorio.

I1 Sistema Museale Regionale è lo strumento operativo attraverso cui realizzare questa finalità in materia di musei degli enti locali o di interesse locale.

Nel costruire il nuovo sistema museale la Regione intende: perseguire un livello qualitativo minimo per tutti i musei che saranno riconosciuti dalla Regione e che entreranno a far parte del SMR; favorire la nascita e la crescita di servizi e prestazioni culturali, educativi, informativi di qualità; realizzare un sistema informativo-informatico come risorsa al servizio di tutti i cittadini; intervenire per sanare quegli aspetti strutturali che incidono sulla buona conservazione delle raccolte museali.

In una prospettiva a più lungo termine, la Regione si propone di: sostenere programmi di certificazione di qualità al fine di riconoscere l'eccellenza all'intemo della comunità museale; sostenere l'accorpamento di realtà locali, di medesima tipologia, in istituti di dimensione e significato cillturale più ampio, a livello quanto meno intercomunale;

t promuovere un programma scientifico di classificazione degli istituti; sostenere l'istituzione di nuove realtà museali, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione, in particolare nel campo delle scienze naturali.

Page 75: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

I1 Dipartimento Cultura ha attivato le procedure per la realizzazione di due interventi ritenuti strategici per il futuro del sistema museale della regione, per il cui completamento e messa a regime si prevede di utilizzare i fondi della programmazione 2007/2013. Si tratta della realizzazione del Museo ~ e ~ i o n a l e delle Arti visive per il quale è stata indetta una manifestazione di interesse rivolta alle amministrazioni !ocali per l'individiiazione di un immobile di pregio storico artistico da destinare a sede del costituendo Museo; contestualmente è stata indetta una manifestazione di interesse per la selezione di opere di artisti calabresi o che hanno operato in Calabria, da acquistare o acquisire in comodato per il Museo.

I1 secondo intervento strategico è la realizzazione del nuovo Museo Archeologico della Magna Grecia a Reggio Calabria, dove custodire in una cornice adeguata e di rilievo internazionale, tutto il patrimonio archeologico di cui dispone il museo 'nazionale, unitamente ai due Bronzi di Riace, universalmente riconosciuti come icone rappresentative della Calabria. E' in corso di elaborazione uno studio di fattibilità dell'intervento, propedeutico alla redazione del progetto definitivo che si intende poi realizzare, come ricordato, utilizzando le risorse della nuova programmazione comunitaria.

Teatri La Regione ha recentemente varato la L.R. 31/04, relativa ai finanziamenti per la

gromozione delle attività teatrali, materia che a seguito della modifica dell'art. V della Costituzione, è stata assegnata alla competenza regionale. Pnma dell'approvazione della suddetta legge, i teatri operanti sul territorio regionale ricevevano sostegno finanziario principalmente dal Ministero Beni e Attività Culturali e in alcuni casi attraverso leggi regionali di finanziamento annuale. Fino all'approvazione della legge, lo scenario entro cui i soggetti teatrali calabresi si sono mossi non prevedeva né una programmazione organica di interventi sul territorio, né un sistema integrato riconosciuto e promosso dalla Regione, nonostante la presenza di strutture professionali di diversa tipologia quali Teatri Stabili, Teatri Stabili d'innovazione, Compagnie, Residenze e Circuiti regionali

Attraverso l'attuazione della legge suddetta, nonché attraverso altri strumenti normativi indirizzati alla promozione del settore teatrale, la Regione intende:

promuovere e diffondere la cultura teatrale sul territorio calabrese, incentivando la più ampia partecipazione degli spettatori, con un'attenzione particolare per la maturazione culturale e artistica delle giovani generazioni; realizzare progetti finalizzati alla formazione professionale per il personale artistico e tecnico al fine di elevare il livello professionale degli operatori del settore, visti come operatori culturali privilegiati nel determinare la crescita culturhle della popolazione calabrese; preservare, tutelare e arricchire il patrimonio storico del teatro nell'ambito regionale; favorire un organico sistema di rapporti tra le realtà teatrali e culturali più significative del proprio territorio, anche attraverso forme di stretta collaborazione fra soggetti ed enti operanti nel settore del teatro e nel suo complesso per realizzare un "Sistema Teatrale Calabrese" costituito dall'insieme delle realtà e dei soggetti teatrali calabresi.

La Regione, dopo avere nominato gli organismi previsti dalla legge stessa, sta attualmente portando avanti l'iter di approvazione del piano triennale 2004-2006 ed il riparto dei finanzianienti, contestualmente alla modifica del regolamento attuativo della legge, finalizzata alla semplificazione e chiarificazione delle procedure amministrative. Con l'avvio delle attività del piano triennale si attueranno anche le attività di formazione del pubblico, degli operatori teatrali, del censimento e riordino del settore teatrale calabrese.

Page 76: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

$44 Documento di Programmazione Economico Finanziaria ZOOFZOOS

La Regione ha attivato, inoltre, altri canali di finanziamento con cui sono stati ulteriormente finanziati i teatri delle città capoluogo e promossi alcuni importanti e significativi eventi culturali, che hanno caratterizzato la programmazione teatrale calabrese dei primi mesi del 2006.

E' in via di definizione, inolire, un protocollo d'intesa con l'Ente Teatrale Italiano per la realizzazione di un prcgetto complessivo che si vuole connotare come sviluppo di iniziative imprenditoriali e occupazionali e come divulgazione della produzione artistica generale. Un'attenzione particolare sarà data alla divulgazione di prodotti culturali calabresi da diffondere hori dai confini regionali, al fine di veicolare un'imrnagine nuova e positiva della Regione.

B) LE POLITICHE DEI BENI CULTURALI

La Calabria è una regione dotata di un rilevante, ma poco conosciuto e fruito, patrimonio archeologico e monumentale.

La regione vanta un numero rilevante di: siti archeologici (circa 57, per un totale di 4.000 ettari di territorio sottoposti a vincolo e che interessano 61 comuni); centri storici di particolare pregio.

Complessivamente, sono presenti sul temtorio 1.521 edifici di interesse architettonico, cui occorre aggiungere 131 tom costiere e 45 centri storici di pregio, concentrati maggiormente nelle aree della Locride e del Poro-Serre.

Diffuse sono anche le aree di archeologia industriale, testimoni di un passato dinamismo economico: cave dismesse, mulini, fiantoi, celle e palmenti per il vino, femere, filande e il sistema delle "case forestali".

Di particolare rilevanza il patrimonio ecclesiastico costituito da un elevato numero di edifici di culto di diverse epoche e con diverse caratteristiche e di Musei Diocesani.

I1 patrimonio culturale regionale è anicchito, inoltre, dalla presenza di aree che per secoli sono state rifugio di comunità appartenenti a diverse fedi religiose (es. le comunità albanesi cristiane di rito greco) che hanno conservato tratti importanti della cultura di provenienza.

La Calabria ospita, infatti, tre grandi minoranze etnico-linguistiche (le cui immigrazioni cominciarono sin dal 1200), quali:

i grecanici che occupano la zona posta ai piedi dellYAspromonte (Bova, Condohri, Roccaforte del Greco);

a i valdesi o occitani, insediati nelle aree di Guardia Piemontese, Mormanno e Montalto; e gli albanesi che rappresentano la minoranza più numeros'a concentrata sul versante nord-occidentale della Sila Greca (S. Giorgio Albanese, S. Demetno Corone, Lungro) e nel catanzarese.

Poco finora è stato fatto per la loro completa valorizzazione e hizione. E' mancata, infatti, la consapevolezza del ruolo che questa ricchezza culturale poteva

svolgere per lo sviluppo sociale ed economico della Calabria.

Le linee strategiche di intervento: dall'emergenza alle azioni di sistema

Nel corso dell'ultimo decennio, fino al 2000, diverse erano state le forme d'intervento che, nell'ambito delle rispettive sfere di competenza e delle relative risorse disponibili, avevano assicurato un significativo volume di investimenti consentendo di avviare un numero

Page 77: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

elevato di iniziative in favore di beni del patrimonio culturale da parte dello Stato, da parte del - MiBAC e da parte della Regione.

Tutte queste forme di intervento però, pur avendo svolto un ruolo fondamentale nell'arrestare fenomeni di progressivo degrado dei beni culturali, avevano riguardato essenzialmente, la tutela e la conservazione del patrimonio culturale e storicolinsediativo della Regione.

Questo approccio era dovuto alla basso livello di consapevolezza delle potenzialità dei Beni Culturali come fattori di sviluppo, della inadeguatezza degli investimenti pubblici e, della eccessiva fiammentazione di interventi e proposte progettuali determinata, dovuta anche alla assoluta ricchezza del patrimonio calabrese.

Già con l'adozione del POP Calabria 1994199, gli interventi in favore dei beni culturali, avevano cominciato anche a creare condizioni di interesse per un turismo culturale che, nella quasi totalità della Calabria, trovava forti limitazioni per la mancanza di accessibilità e hibi l i tà (conoscenza ed organizzazione) del patrimonio culturale. Proprio a tal fine, infatti, il POP prevedeva una valutazione "economica" degli interventi in materia di beni culturali in rapporto ad alcuni specifici obiettivi quali: la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale della Regione, l'attrazione di flussi turistici, lo sviluppo di nuova occupazione qualificata.

In ogni caso, tali interventi, se da un lato hanno permesso di recuperare e preservare parte del patrimonio culturale, dall'altra, non sono stati in grado di incidere profondamente nella crescita economica del territorio regionale, ciò per una serie di ragioni: - il consistente numero e l'eterogeneità del patrimonio culturale della regione (per

collocazione geografica, elevato valore storico, artistico e archeologico, caratteri storici, stilisiici, artistici, ecc.);

- l'esiguità delle risorse assegnate dalle diverse forme di finanziamento. In questa prima fase di intervento è emersa la consistente dotazione del patrimonio

culturale della regione, la sua frammentarietà e la non sufficiente valorizzazione. L'inversione di tendenza rispetto al passato è stata determinata dall'awio del nuovo

ciclo di programmazione degli interventi comunitari (2000/2006), all'interno del quale si inserisce anche la programmazione dellYAPQ Beni Culturali(dicembre 2003), soprattutto in termini di finalità. I documenti di programmazione (QCS per le aree Obiettivo 1 e POR Calabria) e di attuazione (CdP), oltre a dedicare un intero asse al settore Beni Culturali (Asse 11), hanno attribuito particolare importanza, non solo alle azioni di tutela e salvaguardia del patrimonio culturale, ma anche a quelle di valorizzazione e gestione come elementi in grado di determinare sviluppo economico e produttivo. I Fondi Strutturali richiedevano un impegno specifico verso azioni integrate di sistema per creare attraverso la valorizzazione e gestione dei BBCC un indotto finalizzato allo sviluppo economico-turistico. Tale aspetto, senza dubbio innovativo, ha imposto una riflessione più attenta sul fatto che non sarebbe stato sostenibile economicamente, ai fini gestionali, l'azione rivolta ad un singolo "bene" (tranne casi eccezionali), ma sarebbe stato necessario percorrere la strada della gestione per "sistemi di beni".

In Calabria, tuttavia, la mancanza di esperienza intorno alla progettazione integrata e la carente esperienza programmatica nel settore dei BBCC non ha consentito di avviare in maniera adeguata la politica di programmazione prevista dal POR. I fondi dellYASSE I1 e dellYAPQ Beni Culturali sono serviti, in sostanza, in questi anni a creare un percorso di individuazione dell'identità culturale calabrese favorendo un progressivo "innervamento del territorio", particolarmente isolato e mal collegato.

Page 78: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

+I; t*'

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

In questa logica, di "sistemi identificativi di beni", rientrano anche gli interventi previsti nell'Addendum allYAPQ Beni Culturali (finanziato dalla delibera CIPE no 20 del 2004) che completa una fase finalizzata alla creazione di aree tematiche e di itinerari costituiti da beni diffusi che, pur non avendo la caratteristica di grandi attrattori, possono ugualmente assolvere ad analoga funzione, in una logica di accorpamento e di collegamento, di ideale saldatura spaziale e tematica lungo un filo conduttore che lega e integra valorizzazione dei siti, con la proposizione di eventi della cultura materiale e immateriale, e offerta turistica, artigianale e agricola di qualità.

1 risultati raggiunti in questo periodo possono così sintetizzarsi: forte sinergia istituzionale tra Stato, Regione ed enti locali; individuazione delle identità da valorizzare; innervamento del territorio con il patrimonio culturale.

La terza fase è quella coincidente con la nuova legislatura regionale in cui l'esecutivo, nel Programma di Governo, ha individuato nella sinergia fra Turismo e Beni Culturali una delle leve dello sviluppo regionale.

Tale orientamento strategico per i beni culturali calabresi parte dalla riconsiderazione critica del precedente approccio, diretto soprattutto alla realizzazione di interventi diffusi, per indirizzarsi - attraverso un incisivo processo di selezione - verso forme di intervento che sviluppino attrazione turistica, favorendo la destagionalizzazione dei flussi, nonché supporto per altri settori produttivi.

Del valore storico e della ricchezza del patrimonio calabrese si ha ormai piena consapevolezza, è quindi necessario pensare al patrimonio culturale non soltanto come valore simbolico ed identitario, bensì come valida opportunità per innescare progetti di sviluppo che portino ad un miglioramento culturale ed economico per il territorio stesso. Le risorse presenti su un determinato territorio non vengono percepite come patrimonio culturale se non opportunamente collocate all'intemo di un sistema capace di organizzare un'azione di :rasformazione delle risorse stesse in prodotti. Per ottenere tutte. queste finalità bisogna pensare al patrimonio in chiave sistemica considerandolo un insieme in cui ogni singolarità di per sé significativa, assume ancora maggiore valore all'intemo del sistema in cui è inserito.

Pertanto, solo oggi, sulla scorta di quanto già programmato con i fondi POR e con 1'APQ Beni Culturali del 2003, sono attuabili gli obiettivi indicati nel POR Calabria.

L'awio della seconda fase di attuazione dell'intervento pubblico nel campo dei beni culturali, è caratterizzata quindi, dal riconoscimento che il processo di valorizzazione passa attraverso l'utilizzo del capitale costituito dal patrimonio culturale per la produzione di reddito e la creazione di occupazione. I progetti finanziati nella prima fase richiedono ora di essere completati con interventi immateriali costituiti essenzialmente da piani di valorizzazione e gestione integrata.

I1 Dipartimento Beni Culturali ha individuato, tra le priorità del secondo periodo di attuazione del programma, la valorizzazione del patrimonio culturale regionale attraverso: 1. l'individuazione e la sperimentazione di modelli e forme di gestione del patrimonio

culturale regionale; 2. la realizzazione di azioni di promozione e divulgazione delle componenti culturali presenti

in Calabria, finalizzate ad accrescere la notorietà e l ' imagine del patrimonio. Per quanto riguarda il patrimonio culturale di "eccellenza", la Regione, con il

coinvolgimento di soggetti privati, intende sperimentare anche modelli di gestione innovativi che associno la fniizione del bene alla promozione di eventi mediatici di alto impatto.

In riferimento al patrimonio minore, per singolo bene o per sistemi di beni, proprio per la forte connotazione territoriale e per le potenzialità di creare economia diffusa, si intende

Page 79: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

favorire il coinvolgimento di soggetti dell'economia sociale radicati sul temtorio dove il bene culturale e localizzato.

L'individuazione del patrimonio culturale su cui programmare, attraverso la logica della concentrazione e selezione degli interventi, i futuri finanziamenti comunitari e nazionali nonché i modelli di gestione, sarà affidata ad una specifico Studio di Fattibilità.

In particolare, lo studio di fattibilità dovrà essere finalizzato all'individuazione dei siti che, nell'ambito degli interventi finanziati con l'Accordo di Programma Quadro e con i progetti sul patrimonio privato, meglio si prestano alla realizzazione di due categorie di intervento: 1. siti di "eccellenza" dove ospitare, con continuità, eventi di grandi dimensioni e di

risonanza nazionale ed internazionale. 2. siti diffusi minori su cui prevedere una gestione del manufattoli o del beneli integrata con

attività produttive di tipo turistico e10 artistico-artigianale. La gestione strategica intema ai temtori richiede il superamento di localismi per il

caggiungimento di accordi fra gli attori locali (imprenditori e non) nell'apertura verso la dimensione sovralocale, in modo da creare una visione condivisa, nell'ambito della quale ciascun soggetto, individuo e10 organizzazione, partecipi alla definizione dell'intera offerta territoriale e contribuisca al successo della strategia complessiva.

Per procedere lungo tale percorso è indispensabile identificare competenze e ruoli dei soggetti, individui e organizzazioni, cui demandare il compito di promuovere lo sviluppo socio-economico del territorio. Occorre saper "ragionare7' in termini di fabbisogno e opportunità in una logica di "sistema", piuttosto che sull'interesse dei singoli, poiché solo attraverso questa via i territori possono avviare e10 consolidare la loro crescita.

Le azioni prioritarie Al fine di consentire una futura programmazione più consapevole dei fabbisogni e delle

risorse disponibili, con l'ausilio di una base di dati costantemente aggiornata, le azioni devono essere in primo luogo rivolte a completare l'attività di catalogazione e mappatura dei beni culturali presenti sul territorio, ovvero realizzare una georeferenziazione dei BBCC, articolata in due interventi: - catalogazione di tutti i BBCC presenti in Calabria sottoposti a regime di tutela

mediante l'individuazione degli stessi nel temtorio attraverso coordinate geografiche; progettazione di un sistema informativo temtoriale attraverso l'utilizzo di un applicativo G.1.S;

L'obiettivo specifico e quello di mettere a disposizione informazioni on line sia a soggetti istituzionali (Direzione regionale per i beni culturali e del paesaggio, Sovrintendenze, Province, Comuni) che ad operatori economici e privati cittadini, al fine di gestire al meglio la progettazione integrata.

Si prevede la creazione dei seguenti sistemi culturali: - Sistema della Sibaritide e Castrovillari; Sistema di CrotoneIIsola Capo Rizzuto; - Sistema di Catanzaro Squillace; Sistema della Locride e aree di Casignana, Mammola, Samo e Caulonia; - Sistema di Reggio Calabria; - Sistema di Lamezia Terme; - Sistema di Vibo Valentia -Nicotera -Rosarno; - Sistema di Cosenza - Paola; - Sistema del Tirreno cosentino con terminale LAOS.

Page 80: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

" T'-' Documento di Proqrammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tali sistemi potranno realizzarsi attraverso una prima fase di intervento in cui ogni elemento costitutivo o bene culturale viene riqualificato e recuperato per essere immesso sul "mercato": 1. per i centri storici di taluni piccoli abitati un primo progetto pilota sarà finalizzato alla

riqualificazione complessiva: dall'arredo urbano, alla nuova cartellonistica e segnaletica, all'inserimento di elementi artistici, alla bonifica delle linee elettriche e telefoniche, all'eliminazione delle barriere architettoniche, all'inserimento della ricettività diffusa di qualità, al recupero di laboratori artigianali ecc.;

2. per le aree archeologiche un primo progetto riguarderà la creazione di un sistema integrato, tendente a ricostituire l'ambito culturale della Magna Grecia. Entro tale sistema si collocheranno una pluralità di iniziative, dalla didattica agli eventi alla promozione del c.d. turismo culturale, finalizzate alla creazione di "grandi attrattori" sul territorio. Si tratta di istituire, attraverso gli accordi previsti dalla nuova normativa sulla valorizzazione dei Beni Culturali, dei grandi parchi Archeologici, capaci di innescare un processo di riqualificazione complessiva dell'offerta turistica e culturale nei contesti in cui insistono dette aree;

3. per i castelli un primo progetto potrebbe essere quello di farli diventare dei nuovi contenitori culturali per I'esposizione e la cornmercializzazione di libri, quadri, prodotti eno-gastronomici, i; relazione ad una fmibilità diversificata dell'offerta turistica e in - particolari periodi in modo da favorire la destagionalizzazione.

Page 81: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- 3.6 I1 Sistema Infrastrutturale e della Mobilità dei Trasporti - I1 sistema infrastrutturale e dei trasporti della Regione presenta significativi elementi di

debolezza. Di contro sul territorio sono presenti alcuni elementi di forza, punti ed aree con enormi potenzialità, alcune già al centro dell'attenzione pro,qrammatoria, come ad esempio la centralità della Calabria nel Mediterraneo e la posizione leader del Porto di Gioia Tauro, ed altre in fase di sviluppo o con potenzialità non sfmttate, come ad esempio gli altri porti ed aeroporti della Calabria, il sistema degli attrattori turistici, il bacino dell'area metropolitana dello Stretto.

La strategia di intervento regionale intende perseguire prioritariamente alcune finalità, consistenti in: ,

una migliore accessibilità e fmibilità del territorio regionale, anche in funzione delle relazioni con le regioni contermini e dei collegamenti con il territorio nazionale e dellYUnione Europea e con i paesi del Mediterraneo; lo sviluppo del sistema dei trasporti della regione, il riequilibrio della ripartizione modale, con la realizzazione, il sostegno e lo sviluppo di un sistema integrato ed equilibrato di mobilità in cui le diverse modalità di trasporto vengono utilizzate nellyambito dei propri campi di convenienza tecnico-economica, con l'ottimizzazione degli investimenti nelle infrastrutture e nei mezzi di trasporto; il miglioramento della qualità del servizio di trasporto pubblico, contribuendo così alla riduzione della congestione, dell'inquinamento e ciell'incidentalità, integrando le singole modalità di trasporto, incentivando nella gestione dei servizi di trasporto pubblico locale, il superamento degli assetti monopolistici, introducendo regole di concorrenzialità mediante l'espletamento di procedure concorsuali per la scelta del gestore, finalizzata ad maggiore efficacia, efficienza e qualità, assestato da un sistema monitoraggio e controllo, onde giungere a una più adeguata risposta alla domanda di mobilità, ed un favorevole rapporto tra i costi e i benefici nella produzione dei servizi; promuovere la cultura della mobilità sostenibile, perseguendo anche una maggiore qualità ambientale, una riduzione dei consumi energetici, delle emissioni acustiche e atmosferiche derivanti dalle attività di trasporto, al fine di tutelare la sicurezza attiva e passiva del cittadino, in armonia con i principi sanciti dalle norme nazionali e comunitarie in materia; attuare la programmazione ed il sostegno al trasporto merci ed alla logistica, per un pieno inserimento della regione nel contesto nazionale ed internazionale, perseguendo al contempo le esigenze di sviluppo delle attività produttive e commerciali locali; incentivazione dello sviluppo della ricerca e dell'innovazione tec'iologica e gestionale applicata ai trasporti, favorendo lo sviluppo di modelli congruenti con i programmi di intervento e di politica dei trasporti di interesse regionale e locale;

Nel seguito sono descritti gli interventi articolati in cinque ambiti principali: 1. programmazione e govemance; 2. sistema delle infiastrutture; 3. sistema del trasporto pubblico locale; 4. sistema trasporto merci e 10~gistica; 5. ricerca, innovazione e formazione.

Page 82: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proqrammazione Economico Finanziaria 2007-2009

3.6.1 Programmazione e Governance

La pianificazione dei trasporti in Calabria è il risultato di un processo decisionale cui contribuiscono, nel rispetto delle reciproche competenze e del principio di sussidianetà, l'Unione Europea, lo Stato, la Regione, le Province, i Comuni, le Comunità montane ed altri soggetti pubblici e privati.

La Regione partecipa: 1. alla pianificazione e programmazione comunitaria dei trasporti, in via prioritaria,

nell'ambito del Comitato delle Regioni del17Unione Europea; 2. alla pianificazione e programmazione nazionale dei trasporti, in via prioritaria,

nell'ambito della Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome e mediante altre forme di concertazione con lo Stato e le altre Regioni;

3. alla pianificazione e programmazione regionale nell'ambito del Consiglio delle autonomie locali.

La Regione si raccorda con le altre Regioni al fine di promuovere una pianificazione coordinata dei trasporti finalizzata allo sviluppo sociale ed economico.

La pianificazione regionale dei trasporti si compone di pianificazione degli investimenti e pianificazione dei servizi per la mobilità.

La pianificazione degli investimenti riguarda le scelte che incidono sulla struttura del sistema regionale e locale dei trasporti e, in particolare, gli investimenti finalizzati alla realizzazione di infrastrutture, impianti e veicoli per il trasporto di persone e di merci.

La pianificazione dei servizi per la mobilità riguarda la gestione del sistema dei trasporti, l'utilizzo ottimale delle risorse infrastrutturali, umane ed organizzative disponibili al fine di soddisfare la domanda di mobilità.

La pianificazione degli investimenti e la pianificazione dei servizi per la mobilità sono coordinate sulla base degli obiettivi comuni di indirizzo.

La pianificazione dei servizi per la mobilità, ancorché orientata agli stessi obiettivi generali della pianificazione degli investimenti, viene definita ed attuata indipendentemente dallo stato di avanzamento del processo di pianificazione degli investimenti

Obiettivo Prioritario è l'adozione degli strumenti di programmazione e pianificazione, mediante la redazione, aggiornamento degli strumenti dei settori del Comparto dei Trasporti e Mobilità, Tra cui il Piano Regionale dei Trasporti, ed i Piani Regionali per le Merci e Logistica, della Mobilità, della Sicurezza Stradale, i Programmi Triennali e servizi minimi del Trasporto Pubblico, con la produzione di Linee Guida e istituzione di organismi di monitoraggio e controllo.

Tra gli obiettivi principali della Regione è il completamerito del processo di trasferimento delle funzioni in materia alle province ed agli altri enti locali. Nel 2005, sono state attivate le procedure e risultano già devolute alle Province ed alle Comunità Montane ed ai Comuni le funzioni in materia di trasporto su impianti fissi ed a fune di qualsiasi tipo.

In questo quadro, occorre migliorare la capacità di governo della struttura regionale. A tal fine la Regione vede con favore l'istituzione di un Comitato di indirizzo, formato

dagli Assessori regionali competenti, in coordinamento con le parti sociali, che dovrebbe fornire le linee guida e i criteri per l'individuazione dei collegamenti, dei servizi e degli

Page 83: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

$4- -3%" Documento di Proqrammazione Economico Finanziaria 2007-2009

interventi da realizzare. Inoltre, condivide, la proposta19 di valutare la possibilità di istituire - un organismo (tipo Agenzia tecnica) per lo sviluppo dei trasporti e della logistica nel Mezzogiorno, con la partecipazione dello Stato, delle Regioni del Mezzogiorno e delle grandi aziende nazionali FS e ANAS, con il compito di:

assicurare un sistema di monitoraggio, pianificazione e controllo, sia di tipo fisico che finanziario; monitorare attivamente gli investimenti della grande comrnittenza nazionale, ossia dellYANAS, di RFI, delle Autorità Portuali che continuano a svolgere la funzione di stazione appaltante; coordinare gli investimenti di competenza regionale; garantire il controllo della legalità e della trasparenza.

Le strutture Dipartimentali regionali dovranno essere potenziate per l'attuazione efficace ed efficiente degli interventi di settore (Direzione con personale tecnico qualificato, Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale, Agenzia per la promozione della logistica, osservatorio per il monitoraggio dei servizi di trasporto, per lo sviluppo delle imprese, ecc,). Verrà in tal senso valutata la possibilità di creare una partnership istituzionale con i centri di ricerca e le università, al fine di avvalersi anche delle competenze tecnico-scientifiche presenti sul territorio;

Appare opportuno creare una struttura preposta alla consultazione diffusa, ciclica e visibile che coinvolga tutti i soggetti organizzati e gli operatori interessati alle politiche di sviluppo dei trasporti. La consultazione di questi soggetti dovrà essere finalizzata alla comprensione delle esigenze reali del settore, alla individuazione delle priorità, al coinvolgimento e alla responsabilizzazione nelle azioni di governo della mobilità.

La Regione intende affrontare con determinazione la questione relativa alla sicurezza dei vettori di trasporto, alla sicurezza stradale con particolare riferimento alla SS106lE90 e

- definire gli indici di qualità delle infrastrutture di trasporto calabrese, il controllo del livello di manutenzione, concernente le strade di interesse nazionale, regionale, provinciale e comunale.

3.6.2. I1 sistema delle infrastrutture La Regione intende individuare interventi, coerenti alla logica di pianificazione che

tenga conto: dell'analisi delle reali esigenze di mobilità della comunità; della valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici, ed infine della valutazione delle risorse disponibili e programmate.

Nel prossimo periodo di programmazione la regione si impegna nel corretto e totale utilizzo delle risorse disponibili - tra cui quelle allocate dallo Stato attraverso le delibere C P E - al fine di dotare il territorio di un sistema infrastrutturale di trasporto coerente con lo sviluppo economico e produttivo. I1 tema chiave dell'accessibilità, nelle relazioni locale-locale e locale-globale, e la garanzia di una mobilità di persone e merci, costituiscono la precondizione essenziale allo sviluppo delle zone interne e delle altre aree regionali. Tale accessibilità è realizzabile attraverso la costruzione di un sistema infrastrutturale che veda integrati al massimo livello il sistema viario, il sistema ferro-iiario, il sistema portuale e quello aeroportuale. Tali obiettivi strategici sono già inseriti nella programmazione esistente, quali ad esempio POR, APQ, FAS, Progetti Coerenti

Si veda Insieme per lo sviluppo. Le priorità per il Mezzogiorno. 15 Luglio 2006 (Presidenti 8 regioni meridionali, Confindustria, CGIL,CISL,UIL).

Page 84: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

i'+ .* T W"

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2C09

La selezione delle infrastrutture da realizzare dovrà considerare la scala di priorità per privilegiare nel breve e medio periodo le seguenti tipologie:

Opere in avanzato stadio di realizzazione; Opere già finanziate e la cui progettazione risulta definitiva o esecutiva; Opere invarianti; Opere finalizzate alla chiusura di maglie infrastrutturali strategiche (viarie e ferroviarie); Opere di raccordo fra nodi strategici (porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e di autoservizi) e reti primarie di interesse europeo, nazionale e regionale; Opere finalizzate all'integrazione di reti differenti.

Particolare attenzione sarà data alla gestione ed alla manutenzione delle infrastrutture, in particolare del sistema autostradale e della rete stradale di grande comunicazione.

La Regione si impegna a dare piena valorizzazione alle opere comp!etate, per evitare che si ripetano situazioni di colpevole abbandono come quelle che hanno interessato alcuni porti turistici e commerciali e alcune strade di interesse locale.

La Regione intende dare priorità agli interventi diretti alla valorizzare e allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto ferroviario, in particolare:

Alle trasversali Catanzaro Lido - Lamezia e Paola - Cosenza - Sibari; Alla linea ionica Reggio Calabria - Metaponto; Alla linea (FDC) Catanzaro - Cosenza; Alla realizzazione della nuova Tangenziale Autostradale di Reggio Calabria.

Nel campo delle reti ferroviarie di grande comunicazione, la Regione intende promuovere con l'adeguamento funzionale delle infrastrutture, ed integrazione dei sistemi ed impianti per la realizzazione della direttrice di Alta Capacità Ferroviaria Battipaglia-Reggio Calabria,

Le reti ferroviarie dovranno allacciarsi ai nodi strategici del trasporto calabrese, come i porti e gli aeroporti, in modo tale da realizzare un vero sistema a maglie integrate, per la ricercata intermodalità.

Le strategie della Regione Calabria, attraverso l'adegamento e l'aggiornamento del Piano Regionale dei Trasporti intendono affrontare la dimensione sovraregionale e interregionale con iniziative specifiche e di grande impatto come:

I1 disegno di un'area dello Stretto integrata e capace di giocare un ruolo nello scenario mediterraneo in prospettiva della Zona di Libero Scambio Euro- Mediterranea, prevista per il 2010. Una rete ferroviaria ad Alta Capacità in grado di accogliere anche treni blocco di grandi dimensioni che colleghino in modo efficiente Gioia Tauro alle regioni del Nord del Paese e del Nord Europa; un itinerario merci adeguato lungo il comdoio Adriatico/Ionico per il collegamento con i comdoi 5 e 8. Un potenziamento dei servizi di trasporto aereo, sia per coprire le lunghe distanze fra il Mezzogiorno il Centro-Nord Europa e i Paesi del Mediterraneo, che per favorire le relazioni fra le regioni meridionali. La realizzazione della Rete Portuale Turistica Regionale da collegare alla Rete Nazionale, intervencndo per la realizzazione ed il completando delle infrastrutture portuali per la nautica da diporto. Sempre nel campo delle reti di grande comunicazione, la Regione intende promuovere la realizzazione ed il completamento nel breve periodo delle principali opere di collegamento stradale, tra cui prioriatariarnente l'autostrada

Page 85: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Salerno ReggioCalabria A3lE90, l'adeguamentc e ammodernarnento della , SS 106 Jonica e della SS 1 8 Tirrenica Superiore.

In relazione alle reti immateriali, è necessario riportare ad unità di governo il tema della infrastrutturazione della rete telematica ragionale, e sarebbe utile distinguere le competenze sulla infiastrutturazione dalle competenze sui servizi di rete.

3.6.3. I1 Trasporto Pubblico Locale

Il sistema dei servizi di trasporto pubblico regionale e locale attiene all'insienie delle reti e dei servizi di trasporto pubblico non riservati alla competenza statale e articolandosi in:

rete ferroviaria nazionale; rete ferroviaria regionale; reti ferroviarie urbane e metropolitane in sede propria; rete e impianti autofilotranviari; nodi e infrastrutture di scambio urbani ed extraurbani per la gestione della mobilità; impianti di trasporto a fune; impianti portuali, aeroportuali ed eliportuali; impianti e reti non convenzionali non ricompresi nelle categorie precedenti; servizi ferroviari regionali e locali e sistemi innovativi ad essi strettamente connessi; servizi autofilotranviari; servizi ferroviari urbani effettuati mediante linee di metropolitane in sede propria; servizi di trasporto a fune; servizi aerei ed elicotteristici; servizi marittimi; servizi effettuati con sistemi non convenzionali non compresi nelle categorie precedenti.

Nel corso del 2006, il settore del TPL ha registrato un netto miglioramento rispetto al periodo 2003-2005, caratterizzato da scarsa coerenza tra la legislazione regionale e quelle nazionale e comunitaria e da comportamenti aziendali conservativi in difesa del sistema oligopolistico.

A seguito delle modifiche al titolo V della Costituzione e delle innovazioni introdotte dal decreto legislativo n. 422 del 19 novembre 1997, in Calabria è ripreso il percorso di attuazione della riforma del trasporto pubblico locale, attraverso la chiusura al 31 dicembre 2004 dei procedimenti di aggregazione delle aziende concessionarie con una produzione chilometrica inferiore ai 600 mila/km/bus/anno, in applicazione dell'art. 27 della L.R. 11.2311999. E' stato in tal modo ottenuta una sensibile riduzione dei vettori passati da 92 ai 25 attuali ed il riordino dei programmi di esercizio di oltre un terzo dell'intera produzione chilometrica regionale. A ciò si aggiunga che la L.R. 29 dicembre 2004, n. 36 ha riawiato il processo di riforma del TPL, introducendo nuove procedure e soprattutto nuovi termini sostitutivi di quelli contenuti nella L.R. agosto 1999 n. 23, scaduti senza attuazione.

Nell'ambito del processo di riforma avviato, si prevede l'entrata a regime della nuova normativa, "Norme urgenti in materia di proroga del regime transitorio del trasporto pubblico regionale", che consente la proroga dei servizi di trasporto d'interesse regionale eserciti dagli attuali concessionari che soddisfinu le condizioni definite fino al 3 1.12.2008, e istituendo dal' l gennaio 2007 e fino alla conclusione del periodo transitorio, l'affidame~to tramite procedure

Page 86: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

urgenti di gara ad evidenza pubblica a cura della Regione, sentite le Province ovvero i Comuni per i servizi urbani, tutti i servizi di trasporto d'interesse regionale nuovi o non prorogati.

La regione intende promuovere lo sviluppo dei servizi di pubblici di linea, adibiti normalmente al trasporto collettivo di persone, bagagli e pacchi, aventi lo scopo di collegare due o più località ed effettuati con itinerario, orari e Lariffe prestabiliti e con offerta indifferenziata al pubblico, anche se questo sia costituito da una particolare categoria di persone, che operino quali servizi regolari, speciali, a chiamata, effettuati in zone a bassa densità abitativa con l'utilizzazione di idonee tecnologie ed espletati con l'effettuazione di percorrenze di base su percorsi fissi e percorrenze a chiamata su percorsi variabili, servizi in territori a domanda debole, ai sensi de117art. 14, c o m a 4, del D.L. 422197, sperimentali, effettuati con sistemi innovativi di trasporto e con sistemi che introducono 17utilizzazione di tecnologie avanzate;

La Regione intende, inoltre, elaborare ed approvare ai sensi delle norme nazionali e regionali vigenti, il Piano Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale e dei bacini di traffico, al fine individuare gli interventi da realizzare in direzione del potenziamento, dell'integrazione vettoriale e tariffaria, nonché della definizione delle reti di interesse regionale e locale.

L'obiettivo generale è quello di realizzare un sistema del TPL qualificato in grado di drenare traffico dal trasporto motorizzato privato.

In generale gli interventi saranno indirizzati: al miglioramento della qualità dei servizi, partendo dalla individuazione dei servizi minimi attraverso la concertazione con gli Enti Locali e le parti economico- sociali. al potenziamento del parco veicolare che oggi in Calabria è al di sotto degli standard nazionali. I1 sostegno al rinnovo del materiale rotabile, su gomma e ferro, ed il monitoraggio e controllo sulla qualità del materiale. Alla adozione di interventi per la crescita del trasporto pubblico per i servizi che sono svolti nell'ambito del territorio di un comune, anche se attraversano una parte marginale e circoscritta del territorio di comuni limitrofi, e che collegano tra l'altro il centro urbano con lo scalo ferroviario, con l'aeroporto o con il porto, situati anche nel territorio di comuni limitrofi. a favorire l'accessibilità del trasporto ai diversamente abili. All'incentivazione, nelle principali aree urbane, di studi di sistemi di trasporto anche in sede riservata e non convenzionali con elevate prestazioni, con caratteristiche calibrate per le singole realtà, ed integrati con le reti di trasporto passeggeri su ferro e su gomma.

Per quanto riguarda le aree urbane si tratta di sostenere forme di trasporto integrato anche attraverso la realizzazione di servizi di metropolitana, al fine di migliorare la mobilità, la vivibilità e la sostenibilità ambientale delle città.

3.6.4 I1 trasporto merci e la logistica

La possibilità di accedere a servizi logistici é diventata negli ultimi anni un importante fattore di successo in tutti i settori del17economia. La politica di programmazione del trasporto merci ha l'obiettivo di favorire la realizzazione di terminali per i trasporti di media e lunga distanza e la localizzazione di centri di deposito e distribuzione delle merci di piccola e media

Page 87: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

grandezza in prossimità nelle aree urbane, destinando apposite zone periferiche vicine alle .- autostrade e alle ferrovie. La riorganizzazione delle catene logistiche richiede la progettazione

di un sistema a rete, con livelli gerarchici e collegamenti funzionali tra centri. Lo sviluppo passa anche dalla costruzione di interporti a margine delle grandi aree

urbane per favorire centri di deposito e distribuzione delle merci, di piccola e media grandezza.

I1 disegno generale e le funzioni attribuite agli autoporti si adeguano al concetto di rete gerarchica dei centri merci: la presenza di più centri principali (hub) capaci di ricoprire il ruolo di elementi centrali del sistema con tempi di accesso ridotti alle strutture finali (spoke). La rete del tipo centri e satelliti (hub & spoke) deve essere capace di offrire il più elevato numero di servizi con un grado di efficienza ed accessibilità relativamente alto.

L'intennodalità deve essere garantita dal collegamento tra le diverse infrastrutture, dalla presenza di un centro principale (hub di primo livello), dalla costruzione delle nuove infrastrutture stradali e dal potenziamento e messa a norma di quelle esistenti.

Essendo il processo produttivo al giorno d'oggi frammentato, con lavorazioni localizzate in modo da avere accesso alle diverse risorse ai costi migliori, la ricomposizione del prodotto finale e la sua distribuzione sui mercati di consumo richiedono trasporto di semilavorati e di prodotti finiti in misura maggiore rispetto al passato, con una qualità del servizio di trasporto più elevata rispetto al passato, tale da assicurare che i beni movimentati giungano sempre puntuali laddove richiesti, nella quantità necessaria per alimentare il processo produttivo o per soddisfare le richieste dei mercati, ed in buone condizioni (sistema just in time).

Questo insieme di fenomeni economici, politici e tecnologici fanno sì che k necessario assumere ogni azione per collocare la regione Calabria al centro delle dinamiche del trasporto delle merci

I1 Libro Bianco dellYUnione Europea fornisce un'analisi delle criticità attuali del sistema di trasporto merci su scala continentale, supportando una serie di proposte per riequilibrare lo squilibrio modale, oggi del tutto sbilanciato verso il trasporto su gomma, con tutte le conseguenze che ciò comporta in termini sia di congestione degli assi stradali sia ambientali. In particolare, il Libro Bianco propone, fra l'altro, l'ammodemamento della rete ferroviaria merci ed il rilancio dell'intermodalità, la promozione del trasporto marittimo attraverso la creazione di autostrade del mare, il miglioramento, sotto tutti i punti di vista, del trasporto su gomma e, infine, la conciliazione della crescita del trasporto aereo con l'ambiente.

Per superare le criticità per quanto riguarda lo squilibrio modale esistente fra trasporto su rotaia e su gomma è imprescindibile il miglioramento della rete ferroviaria esistente (incentivazione di una rete ferroviaria merci dedicata, riorganizzazione dei servizi di manovra nei porti, monitoraggio e controllo qualità, ecc.), oltre ad essere necessario l'adeguamento ed il miglioramento dell'offerta attuale (numero di treni, fasce orarie, nuove linee, nuovi carri, ecc .).

Per quanto riguarda i porti, è necessario il completamento delle opere di grande infrastrutturazione nella rete portuale esistente, oltre alla promozione della specializzazione degli stessi ed il miglioramento della qualità del servizio,

La regione promuoverà il trasporto combinato strada-mare, lo "short sea shipping" e lo sfi-uttamento delle cosiddette "Autostrade del Mare".

In quest'ambito è necessario promuovere lo sviluppo di Servizi Ro-Ro tra porti calabresi e i principali porti del Centro - Nord Italia, con l'utilizzo sia di navi convenzionali che "fast- femes".

La Regione intende definire in tempi brevi un Piano per la Logistica che avrà come -. principali obiettivi il potenziamento dei nodi di interscambio (porti, autoporti, punti di

Page 88: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

*\%T i

Documento di Proorammazione Economico Finanziaria 2007-2009

interscambio fuori delle città, piattaforme logistiche ed interporto di Gioia Tauro) e il raccordo degli stessi alle reti di interesse nazionale ed europeo. Prioritario in tal senso è il completamento e l'entrata in attività dell'interporto di Gioia Tauro, unitamente alla realizzazione delle infrastrutture intermodali minori e al potenziamento dei nodi portuali commerciali con adeguate banchine per il trasporto RO-RO.

La Regione si impegna altresì a dare piena attuazione alle strategia di valorizzazione dei porti di Sibaril Corigliano, di Crotone di Vibo e Reggio Calabria, sfruttando le sinergie con il resto delle strutture portuali calabresi ed in particolare con Gioia Tauro.

Adeguate azioni saranno sviluppare per migliorare le prestazioni dei servizi esistenti e per promuoverne altri come i servizi di treno blocco, servizi di assistenza, di informazione e di collaborazione agli imprenditori della produzione e del trasporto orientati all'integrazione.

Al fine di creare le condizioni per una compiuta valorizzazione di questo potenziale, la Regione intende sviluppare azioni di concertazione e coordinanlento degli attori locali e sostenere il programma di investimenti per una razionale integrazione della filiera logistica, che rafforzi le relazioni di Gioia Tauro con gli altri nodi portuali e aeroportuali della regione (Crotone, Corigliano, Lamezia, ecc.). In questo senso, la Regione sostiene e sosterrà importanti interventi in corso di attuazione o previsti nella programmazione, dal Distretto Tecnologico per la logistica, al Rigassificatore, alla Piastra del Freddo, al Distretto Agroalimentare.

Al fine di favorire la crescita dimensionale nel settore dell'autotrasporto e l'introduzione di nuove tecnologie, la Regione intende predisporre un adeguato sistema di incentivi.

La Regione intende, inoltre, sostenere il potenziamento dei servizi di monitoraggio, di controllo e di sicurezza per il trasporto delle merci, con particolare specifico servizio per ciò che attiene il Trasporto delle Merci Pericolose.

3.6.5 I1 porto di Gioia Tauro

Le caratteristiche

La prevalenza della tipologia del traffico container che si è affermata alla fine degli anni '80 ed il particolare favore conferitogli dalla sua posizione geografica, mediana lungo la direttrice Suez-Gibilterra e baricentrica nel mar Mediterraneo, ne hanno orientato la caratterizzazione quale scalo di transhipment di contenitori, settore nel quale il porto calabrese ha raggiunto livelli di assoluta eccellenza a livello europeo.

I vantaggi competitivi di Gioia Tauro non si limitano alla sua posizione baricentrica. I1 porto vanta elevati livelli di produttività e di efficienza delle proprie strutture e dispone, contrariamente ad altri scali nazionali, di ampie superfici utili, tra cui 800.000 mq di magazzini coperti. Altro punto di forza è rappresentato dagli alti fondali, che sono costantemente manutenuti per garantire adeguate condizioni di navigabilità.

I1 porto dispone di circa 5 krn di banchine; il fronte di accosto è stato recentemente ampliato con la consegna dei lavori di costruzione della banchina Alti Fondali, che ha una lunghezza di 400 m. e fondali utili di 16 m.. I piazzali hanno una superficie complessiva di circa 1.800.000 mq.

E collegato alla rete stradale dalla Statale 18 e dallYAutostrada A3 con la tangenziale Est ed alla rete ferroviaria via stazione di Rosamo.

I1 porto di Gioia Tauro è un'infrastruttura strategica del sistema logistico meridionale, nazionale ed internazionale. Nella graduatoria relativa ai porti mondiali specializzati nella movimentazione di contenitori occupa il 25" posto ed il 5" posto fra quelli europei.

Page 89: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

La pronrarnnzazione delllAutorità Portuale

I1 Piano Operativo Triennale 2006 - 200820 prevede la prosecuzione delle linee di intervento avviate col Programma precedente, nonché nuove opere di cui si è ravvisata la necessità sulla base delle più recenti esigenze operative.

Risultano riconfemati i seguenti obiettivi generali: adeguamento infrastrutturale dei bacini e delle opere di accosto alle esigenze di stazza e pescaggio delle nuove navi; implementazione della sicurezza della navigazione portuale e dei sistemi di sicurezza; ottimizzazione della rete di collegamento del porto agli altri sistemi intermodali di trasporto (ferrovia e strada); potenziamento delle strutture di accosto e dei servizi accessori per traffico di cabotaggio e merci varie; realizzazione di infrastrutture di logistica avanzata; creazione di un polo industriale per attività produttive associate all'attività del porto; implementazione della security.

Gli interventi, avviati o in fase di aggiudicazione, previsti dal POT 2005-2007, riguardano: l'adeguamento dell'imboccatura sud, l'ampliamento del canale portuale, la pavimentazione piazzali Sud, la pavimentazione piazzali Est, la pavimentazione piazzali Nord.

Per quanto attiene al progetto "Sistema integrato di sicurezza porto di Gioia Tauro" a fronte dell'affidamento del primo lotto è stata attivata la procedura per l'affidamento dell'appalto del secondo lotto.

Un importante gruppo di opere strategiche, finanziate dalla delibera CIPE 89/03 (reti elettriche MT BT e trasmissione dati; impianti di illuminazione, strade e piazzali; reti di distribuzione idrica e fognaria; viabilità interna e di raccordo) risultano tuttora in corso di attuazione.

Nell'ambito del progetto complessivo delle opere riguardanti la previsione della nuova imboccatura portuale nord è stata elaborata la progettazione definitiva per la costruzione di un ulteriore tratto di banchina di riva.

È previsto l'intervento finalizzato al ripristino dei locali situati nel complesso dello stabilimento industriale ex Isotta Fraschini, di proprietà dellYAutorità Portuale, da destinare a sede provvisoria degli uffici dell'Ente

Gli interventi programmati nel POT 2006-2008 prevedono le seguenti ulteriori attività: dragaggi ed adeguamento strutturale delle banchine di levante, l'adeguamento

dell'imboccatura sud, l'acquisizione aree per ampliamento bacino di evoluzione ed implementazione operatività.

In complesso l'ammontare di risorse programmate dal17Autorità Portuale ammonta ad oltre 240 Meuro.

Altri interventi nellarea

Intemodalità e logistica I1 Polo Logistico di Gioia Tauro deve nel medio lungo periodo proporsi come area in

grado di fornire servizi logistici ad alto valore aggiunto. Tale tipo di sviluppo deve essere necessariamente pianificato in quanto presuppone per la sua attuazione il realizzarsi di diverse

20 Si veda sito dell'AutoritA Portuale di Gioia Tauro (www.portogioiatauro.it).

Page 90: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

* ,$* + C-3

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

condizioni legate allo sviluppo del trasporto intermodale e all'affermarsi nel tessuto socio- economico locale delle competenze necessarie per l'implement&ione di attività logistiche (quali ad esempio: gestione integrata della catena logistica, gestione magazzini etc.).

I1 Polo con lo sviluppo della modalità di trasporto via ferro, può competere con i porti del Northern Range anche in termini di distribuzione per l'area dell'Europa centro-orientale.

A livello di nodo è in fase di definizione la soluzione che prevede il collegamento del primo binario verso San Ferdinando (già in corso le modifiche per integrare il sistema locale al nazionale) che assumerà le caratteristiche di stazione merci da cui far partire il traffico container. Come detto la potenzialità della linea entro breve potrà raggiungere i 30 trenilgiorno (prevedendo di dividere la potenzialità totale con Taranto). Nel breve termine tuttavia si prevede di sviluppare una movimentazione reale di cinque treni giorni (a fronte di un trenolgiomo di cui è capace il nodo attuale).

Piastra del freddo e Rinassificatore La realizzazione di una piattaforma logistica specializzata per il freddo rappresenta un

intervento volto a coniugare lo sviluppo del transito di containers frigo nell'ambito portuale con le potenzialità di un'arnpia piattaforma integrata sia industriale che logistica, che consentirà la lavorazione, manipolazione, smistamento e distnbuzione delle merci.

I1 progetto della piastra del freddo prevede la costruzione di capannoni refrigerati serviti da apposita viabilità sia stradale che ferroviaria collegata ai corridoi di trasporto nazionale.

Questo intervento prevede a priori la realizzazione con intervento di capitali privati (peraltro anche nelle previsioni del piano energetico regionale che ha individuato Gioia Tauro come sede di un impianto GNL) di un impianto di rigassificazione che possa fornire, alla Piastra, a basso costo le frigorie necessarie al suo funzionamento (fiigorie generate nello stesso processo di rigassificazione).

I1 termina1 GNL che si intende realizzare, per un investimento presunto di 600 milioni di euro, risulta costituito da tre impianti principali: la piattaforma di accosto, il deposito costiero e l'impianto di rigassificazione. La sua capacità di produzione a regime è stimata in 12 miliardi di metri cubi di gas naturale per anno.

3.6.6 Ricerca, innovazione e formazione

La Calabria risulta caratterizzata da una carenza di figure professionali adeguate a rispondere efficacemente alle sollecitazioni determinate dall'evoluzione del sistema dei trasporti e del mercato.

I1 processo di riorganizzazione e di riforma del sistema del TPL (attuazione del 422197, legge regionale 23/99, legge 3412003, contratti di servizio, servizi minimi) e l'evoluzione delle tecnologie nei trasporti richiedono nuove professionalità per una nuova capacità di programmazione, di indirizzo e di controllo del Governo regionale, degli Enti Locali e gestionale da parte delle imprese di trasporto. Nel tempo si è assistito ad una progressiva penalizzazione dei centri di ricerca e delle università nel campo dei trasporti e dell'innovazione tecnologica a causa dell'assenza di una mirata politica regionale e della progressiva riduzione delle risorse finanziarie.

Nel settore della ricerca, dell'innovazione tecnologica e della formazione, la Calabria deve giocare un ruolo significativo, aperto alle istanze nazionali, europee e mediterranee.

A tal fine si intende: incrementare la quota di finanziamento alla ricerca fino al raggiungimento della quota del 35%, al fine di sostenere progetti relativi all'applicazione di nuove

Page 91: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

T*? Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

tecnologie ai trasporti (metodi e strumenti per la pianificazione strategica dei sistemi di trasporto merci e della logistica; tecnologie per il trasporto, monitoraggio di traffici e osservatori specializzati, sicurezza del trasporto, organizzazione e gestione di servizi di TPL); definire una prograrnmaziione coordinata tra politiche dei trasporti e quelle del settore produttivo di riferimento (considerato l'importante presenza delle 0.ME.CA. di Reggio Calabria); sviluppare ed implementare le best practices; valutare l'opzione di istituire un centro di Ricerca Regionale di Eccellenza sui Trasporti; sostenere l'applicazione e lo sviluppo di tecnologie innovative nel campo dei trasporti (Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione, sistemi di gestione del trasporto merci pericolose via terra, sistemi di monitoraggio e controllo del trasporto via mare come i VTS, ecc.); approntare strumenti stabili per la formazione, l'aggiornamento e la riqualificazione di esperti di settore; realizzare interventi sul sistema formativo di base ( introduzione di insegnamenti specifici nei corsi di laurea universitari, introduzione di corsi specialistici post diploma e post laurea).

Page 92: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

*,%'i Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

3.7 I1 Sistema Ambientale e Territoriale

3.7.1. Ambiente

A) La tutela delle risorse naturali

Meteo La disponibilità di dati climatici è un requisito indispensabile per la comprensione, la

valutazione e l'elaborazione di efficaci strategie di controllo di temi ambientali di grande rilevanza, quali i cambiamenti climatici, la desertificazione, l'inquinamento atmosferico e il dissesto idrogeologico.

La Regione, nell'ambito delle competenze assegnate in materia di meteo, intende procedere alla valorizzazione delle strutture tecniche regionali dedicate allo studio dei cambiamenti climatici, attraverso il potenziamento della rete di monitoraggio meteoclimatica, al fine di realizzare un sistema regionale per la raccolta, l'elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale.

Fiumi e laghi La Regione intende perseguire le linee strategiche riguardanti gli interventi di tipo

r;onoscitivo e, con gli enti preposti, di sorveglianza su fiumi e laghi,, sulle aree a rischio idrogeologico e idraulico, elevato o molto elevato, caratterizzate in particolare da fenomeni franosi in atto e da frequenti fenomeni alluvionali, finalizzata alla integrazione tra monitoraggio e pianificazione ambientale e territoriale nell'ambito dei bacini idrografici ai sensi del D.Lvo 152199.

Le azioni si concretizzeranno attraverso la programmazione delle seguenti attività: Monitoraggio, vigilanza e verifica attraverso analisi post evento degli effetti e dell'estensione territoriale delle piene di corsi d'acqua con particolare attenzione per le aree densamente antropizzate; Eventuale mappatura integrativa da telerilevamento (aereo o satellitare) in collaborazione con la struttura preposta; Realizzazione di un sistema di conoscenze condiviso attraverso la creazione di base di dati specifici.

Qualità dell'aria La Regione, ai sensi del D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 351, del D.M. 2 aprile 20C2, n. 60, del

D.M. 1 ottobre 2002 e n. 261, in materia di Valutazione e gestione della Qualità dell'aria, ha l'obbligo di redigere il Piano di Gestione Qualità dellYAria, con le finalità di:

avere la conoscenza aggiornata, in tempo reale, dello stato di qualità dell'aria da confrontare con i valori limite prestabiliti per gli inquinanti in atmosfera che, in base alle conoscenze disponibili, possono arrecare danni alle persone e all'ambiente; essere nelle condizioni di stimare l'evoluzione dello stato di qualità dell'aria, sia nel breve che nel medio e lungo periodo; garantire supporto nell'individuazione dei provvedimenti da adottare al fine di mantenere lo stato di qualità dell'aria nei limiti prestabiliti, prevedendo eventuali situazioni che possano arrecare danno alla salute delle persone e all'ambiente;

Page 93: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

verificare l'efficacia dei provvedimenti adottati intervenendo, se necessario, con ulteriori azioni.

Pertanto, con delibera della Giunta Regionale nO1 1105, è stata affidata al17APAT, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, organo tecnico di riferimento del Ministero del17Ambiente, l'incarico per la redazione del Piano Regionale di tutela della Qualità del17Aria (PRQA) da realizzare nei termini previsti dal D.M. 1 ottobre 2002 n. 261, che riporta il regolamento -recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell'aria ambiente, e i criteri per l'elaborazione dei piani e dei programmi di cui agli articoli 8 e 9 del D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 351.

La Regione in esecuzione del suddetto atto deliberativo ed in aderenza ai dettami normativi, ha in corso di attuazione le seguenti attività, in sinergia con 17ARPACAL:

Redazione del Piano di Gestione della Qualita del17Aria; Zonizzazione regionale ai sensi del DM 60102; Inventario delle emissioni in atmosfera; Monitoraggio della qualita dell'aria; Procedure efficienti per il rilascio delle autorizzazioni alle emissioni ; Gestione rapporti istituzionali tra i diversi enti preposti agli adempimenti relativi al tema.

Emissioni La Regione intende attuare, nel campo delle emissioni, le attività di seguito elencate:

1. l'Attuazione delle Dir. CEE 801779, 821884, 841360 e 851203, concernenti norme in materia di qualita dell'aria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali. I campi di applicazione saranno i seguenti:

tutti gli impianti che possono dar luogo ad emissione nell'atmosfera; le caratteristiche merceologiche dei combustibili ed il loro impiego; i valori limite ed i valori guida per gli inquinanti dell'aria nell'ambiente esterno ed i relativi metodi di campionamento, analisi e valutazione; i limiti delle emissioni inquinanti ed i relativi metodi di campionainento, analisi e valutazione.

2. Attuazione del nuovo decreto IPPC (59105)- Autorizzazione integrata ambientale. L'attività si concreti'zza con l'attivazione di procedure efficienti ed efficaci per :

le autorizzazioni mediante la elaborazione di una specifica direttiva; l'ottemperanza dei cittadini agli obblighi previsti dalle norme vigenti.

Acqua Qualita dei corpi idrici

Per il conseguimento degli obiettivi stabiliti dal decreto 152199 e s.m.i. la Regione intende assolvere ai seguenti adempimenti definiti dal D.M. 19.08.2003:

Per le zone vulnerabili, procedere alla definizione di programmi d'azione obbligatori per la tutela e il risanamento delle acque dall'inquinamento causato da nitrati di origine agricola. Individuazione delle aree sensibili, secondo i criteri stabiliti dal decreto. Elaborazione e approvazione di programmi per la conoscenza e la verifica dello stato qualitativo e quantitativo delle acque superficiali e sotterranee a117intemo di ciascun bacino idrografico. Individuazione delle aree vulnerabili da nitrati di origine agricola.

Page 94: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

*C+ +T$" Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Entro l'inizio di ogni stagione balneare, per le acque che non risultano idonee alla balneazione, ai sensi del DPR 470182, si procederà a comunicare al Ministero dell'ambiente tutte le informazioni relative alle cause ed alle misure che si intendono adottare.( L'attività di monitoraggio sarà attuata dal17ARPACAL). Nell'ambito delle acque marine costiere e salmastre, saranno designate le acque dolci che richiedono protezione o miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci. E successivamente saranno classificate, in funzione del rispetto dei parametri di qualità stabiliti dal decreto 152199, in acque superficiali salmonicole o ciprinicole. Inoltre per l'accertamento delle condizioni di qualità e ai fini di una completa valutazione sarà promossa la realizzazione di idonei programmi di analisi biologica delle acque dolci superficiali designate classificate. Nell'ambito delle acque marine costiere e salmastre, sede di banchi e popolazioni naturali di molluschi bivalvi e gasteropodi, saranno designate quelle richiedenti protezione e miglioramento per consentire la vita e lo sviluppo degli stessi e per contribuire alla buona qualità dei prodotti della molluschicoltura direttamente commestibili per l'uomo. Le acque designate dovranno rispettare i parametri stabiliti dal decreto.

Adottare norme e misure volte a favorire il riciclo dell'acqua e il riutilizzo delle acque reflue depurate con particolare riferimento al riutilizzo delle acque depurate a scopo imguo e10 industriale.

Risorse idriche usi sostenibili Tra gli obiettivi della Regione vi è l'istituzione del Centro di Documentazione dei bacini

idrografici, mediante il quale ottemperare a quanto stabilito dal decreto D.Lgs. 152199. In sinergia con gli organismi preposti.

La Banca Dati, integrata in un Sistema Informativo geografico (GIS), consentirà la realizzazione di prodotti conoscitivi organici ed affidabili, continuamente aggiornati e integrati. Inoltre, per mezzo del software dedicato, il Centro di Documentazione sarà in grado di pervenire in modo agevole alla classificazione delle acque e conseguentemente avrà la possibilità di:

predispone adeguate misure di risanamento su eventuali corpi idnci compromessi; adeguare la protezione delle acque destinate ad usi particolari.

Le attività di monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranee sono state avviate dal17Ufficio del Commissario per la Emergenza dei rifiuti, e sono tuttora in corso.

Emergenza per il risanamento ambientale e bonzfica La Regione ha messo a punto un piano di emergenza che ha affrontato le criticità

dell'ambiente costiero-marino predisponendo, di concerto con l'ufficio del Commissario Delegato, misure straordinarie che hanno interessato la depurazione delle acque reflue, la pulizia meccanica delle acque marine superficiali con l'impiego dei battelli spazzamare, il progetto S.O.S. Calabria con l'attivazione di un numero verde per raccogliere e valutare le segnalazioni dei cittadini. Tutto ciò ha accresciuto la consapevolezza dell'esistenza di un sistema depurativo assolutamente insufficiente. E' stata evidenziata, quindi, la necessità di effettuare interventi sistematici e strutturali, predisponendo un Piano drganico generale di risanamento e bonifica delle aree idrograficamente delimitate e del temtorio costiero regionale. I1 Piano ha come obiettivo, tra l'altro, quello di sanare carenze puntuali prevalentemente causate dalla forte variazione di carico antropico legato al flusso turistico. Tale piano approvato dalla Giunta Regionale rappresenta un atto di indirizzo programmatico e

Page 95: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

di impegno al reperimento di idonee risorse regionali, nazionali ed europee utili al • raggiungimento degli obiettivi previsti nella pianificazione progettuale.

B) Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali.

I1 D.P.R. 357197, così come modificato e integrato dal DPR 12012003, affida alle regioni e province autonome il compito di adottare le misure necessarie a salvaguardare e tutelare i siti di interesse comunitario.

La Regione si impegna ad individuare le misure più opportune per evitare l'alterazione dei proposti siti di importanza comunitaria sia ad attivare le necessarie misure di conservazione nelle zone speciali di conservazione e ad adottare idonee niisure per garantire il monitoraggio sullo stato di conservazione delle specie e degli habitat dandone comunicazione al Ministero dell'Ambiente.

Le finalità dell'attività istituzionale programmata sono le seguenti: 1. rivitalizzare i parchi e le aree protette, rafforzamento della Rete Ecologia

Regionale e della Rete dei Parchi e delle Aree Protette; nonché della rete Natura 2000;

2. attività di ricognizione e propositiva finalizzata a rendere più agevole l'applicazione della legislazione regionale in materia di parchi ed aree protette, anche mediante il rilancio del dialogo istituzionale con gli Enti Parco e le Istituzioni Centrali;

3. la predisposizione, di concerto con il Dipartimento Economia, del Piano per le Attività Escavative (cave e miniere);

4. la predisposizione Progetto di Legge Regionale in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA);

5. l'attivazione di un protocollo informatico generale idoneo a gestire la complessità dei procedimenti amministrativi connessi al settore ambientale;

6. lo sviluppo del Sistema Informativo della Rete Ecologica Regionale. E' prevista, inoltre, la predisposizione di un Piano di valorizzazione delle aree di pregio e

di un Piano di risanamento delle aree degradate che consentirà di programmare la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza d'emergenza e di caratterizzazione.

Recupero aree dearadate

Con legge 28.12.95 no 549 è stato istituito un tributo speciale ai sensi dell'art. 3, conma 24, destinato alle Regioni. Tale tributo, nella misura del 20% del gettito derivante dall'applicazione dello stesso, al netto della quota spettante alle province, affluisce in apposito fondo della Regione Calabna. L'utilizzazione di tali risorse è destinata a favorire la minore produzione di rifiuti, le attività di recupero di materie prime e di energia, a realizzare la bonifica di aree e suoli inquinati, comprese le aree industriali dismesse, il recupero delle aree degradate e la manutenzione delle aree naturali protette..

Recupero e tutela ambientale aree di pregio Per il recupero e la tutela ambientale di aree di pregio, anche attraverso l'acquisizione e

la demolizione di immobili costruiti in violazione di legge, si intende predisporre un programma articolato di intervento che tenga conto dei risultati degli anni precedenti in ordine

-. all'applicazione di quanto stabilito all'art. 3 comma 6 della LR 712001.

Page 96: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Pulizia acque marine e marino-costiere Le acque costiere calabresi presentano, durante la stagione estiva , un non trascurabile

iivello di inquinamento superficiale che ne limita fortemente la effettiva balneabilità. L'intervento programmato annualmente dal ~ i n i s t i r o lascia scoperta la zona più

prossima alla battigia , interessata direttamente dalla balneazione. Ciò rende indispensabile l'attivazione , prima dell'inizio del periodo di balneazione, di

un adeguato e sistematico servizio di pulizia delle acque superficiali marine costiere più prossime alla battigia, che venga ripetuto, durante la stessa stagione con adeguata periodicità , al fine di garantire la durata degli effetti di tale attività di pulizia, mantenendo elevato il livello di qualità intrinseca e visiva delle acque costiere nelle zone vocate alla balneazione. Infatti, nel 2005 in venti giornate lavorative sono state raccolte dieci tonnellate di rifiuti, di cui 1'85% di materiale plastico.

Tale servizio di pulizia delle acque marine costiere prospiciente le spiagge di maggiore afflusso turistico della regione è programmato per il periodo 15 giugno - 15 settembre secondo le linee guida predisposte dal Dipartimento Politiche dell7Ambiente.

Pulizia spiagge Al fine di migliorare le condizioni igienico sanitarie e ambientali dei litorali calabresi,

ogni anno si rende indispensabile prowedere alla pulizia delle spiagge concedendo contributi ai comuni costieri, graduati in rapporto alla estensione e alla rilevanza turistica delle spiagge stesse come previsto dall'art. 3, cornma 4 della legge regionale 22 settembre 1998, nOIO

Sviluppo sostenibile Per quanto riguarda la dimensione locale dello sviluppo sostenibile, si intende rafforzare

il monitoraggio e la valutazione delle azioni in tema di Agende 21 Locali, nonché la realizzazione e la diffusione di strumenti di supporto alle attività degli enti locali, costituiti sia da linee guida per la progettazione, l'attivazione, la realizzazione e il monitoraggio dei progetti locali che dall'elaborazione di Indicatori di Sostenibilità Urbana.

Tutela della biodiversita ' La Regione intende realizzare un'indagine conoscitiva sulla quantità e qualità di specie

di particolare importanza che consentirà la valutazione della distribuzione, consistenza e status generale della flora e della fauna caratterizzanti le aree di pregio ambientale della regione, al fine di definire Piani d'azione per la conservazione della biodiversità (Biodiversity Action Plan).

Sinteticamente le azioni si articoleranno in: Individuazione degli habitat e delle specie endemiche; Individuazione degli habitat e delle specie comprese nella lista rossa della flora e della fauna; Individuazione delle specie minacciate, rare e di valenza regionale; Creazione di centri di sperimentazione e controllo della biodiversità vegetale, attraverso il monitoraggio dei parametri ambientali (piovosità, inquinamento, piogge acide, ecc.) e la loro interazione con l'ecosistema; Pianificazione per la salvaguardia di cenosi forestali significative; Vigilanza sulla tutela della biodiversità.

Page 97: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- La valutazione di impatto ambientale • I1 Programma regionale prevede l'attivazione di procedure per migliorare l'efficienza e

l'efficacia della commissione regionale sulla Valutazione Impatto Ambientale e sulla predisposizione di una legge regionale che disciplini efficacemente la materia.

Rzfiuti L'azione della Regione in materia di qualità dei suoli, contaminazione di suoli e siti

contaminati, prevede l'aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti e l'implementazione del sistema informativo per l'Anagrafe dei siti da bonificare come strumento per la gestione delle implicazioni di natura tecnica, amministrativa, finanziaria.

L'anagrafe dei siti da bonificare avrà la finalità di individuare: Gli ambiti interessati, la caratterizzazione ed il livello degli inquinanti presenti I soggetti cui compete l'intervento di bonifica Gli enti di cui la regione intende awalersi per l'esecuzione d'ufficio in caso di inadempienza dei soggetti obbligati La stima degli oneri finanziari

Le informazioni da inserire nel sistema informativo sono quelle definite dal Decreto del Ministero dell7Ambiente n. 47 1 del 25 ottobre 1999.

Piano regionale di smaltimento del1 amianto La Regione intende avviare un'iniziativa che si riferisce all'applicazione del

"Regolamento per la realizzazione di una mappatura della zone del territorio nazionale interessate alla presenza di amianto, ai sensi dell'art. 20 della legge 23 marzo 2001 n. 93".

L'iniziativa è finalizzata alla realizzazione di un sistema informativo per la localizzazione delle aree nelle quali le emissioni di fibre di amianto provengono in prevalenza

,. dalla coperture in etemit dei fabbricati, soprattutto se in stato di degrado, e dalle discariche abusive destinato al loro smaltimento.

L'iniziativa recepisce le indicazioni inserite nel documento approvato dalla Conferenza dei Presidenti nella seduta del 29 luglio 2004 recante "Procedura per la determinazione degli interventi di bonifica urgenti dell'amianto" ai sensi dell'art. 1 del Decreto 18 marzo 2003.

A fine attività la Regione Calabria potrà effettuare una mappatura della presenza di amianto sul territorio regionale ai sensi dell'art. 20 della Legge 23 marzo 2001, n. 93 - DM 18 marzo 2003 , n. 101

Inquinamento-acustico In questo campo si intende awiare un'iniziativa finalizzata alla predisposizione di criteri

per la classificazione acustica e per la predisposizione e adozione dei piani comunali di risanamento acustico ai fini della determinazione dei limiti massimi dei livelli sonori equivalenti.

La classificazione adottata dai comuni, riportante i limiti massimi dei livelli sonori equivalenti, fissati in relazione alla diversa destinazione d'uso del territorio, sarà inserita in un sistema informativo territoriale e sovrapposta logisticamente ai vari tematismi ambientali. Inquinamento-elettromagnetico

La Regione, nell'ambito delle competenze ad essa spettanti, intende awiare una serie di iniziative finalizzate alla predisposizione di un sistema conoscitivo e di un Piano regionale quadro per le radiazioni non ioriizzanti suddivise in campi elettromagnetici e radiazioni !uminose.

- -

Page 98: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento dì Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

L'obiettivo è quello di contribuire ad: assicurare la tutela della salute dei lavoratori, delle lavoratrici e della popolazione dagli effetti dell'esposizione a determinati livelli di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici; assicurare la tutela dell'ambiente e del paesaggio e promuovere le azioni di risanamento volte a minimizzare l'intensità e gli effetti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici secondo le migliori tecnologie disponibili.

:l punto focale regionale della regione Calabria La Regione intende strutturare e rendere operativo il Punto Focale Regionale della

Calabria. In accordo con il "Programma di Sviluppo del Sistema Nazionale di Osservazione ed

Informazione Ambientale", il PFR "REGIONE CALABRIA", anche sulla base degli indirizzi del Tavolo SINA, ha il ruolo di:

assicurare la disponibilità/visibilità di dati e informazioni ambientali di interesse del Sistema nazionale, prodotti all'intemo del territorio regionale; assicurare le elaborazioni dei dati di interesse ambientale, al fine di realizzare prodotti e servizi informativi di interesse del sistema nazionale; garantire il flusso delle informazioni all'intemo della rete SINAnet; partecipare al coordinamento nazionale dei PFR, garantendo il raccordo con i referenti per materia, istituzionali e tecnici, a livello del "Nome RegioneProvincia autonoma"; I1 Punto Focale Regionale si integrerà con l'architettura del sistema e con le codifiche proprie della rete SINAnet, mentre il Sistema Informativo Regionale per l'Am5iente manterrà la propria individ-aalità ed autonomia al fine di perseguire gli obiettivi della realizzazione e dell'implementazione dei sistemi di monitoraggio oggi operativi nella Regione.

Sistema cartografico regionale La Regione intende avviare una serie di iniziative finalizzate all'aggiomamento del

programma regionale nel campo dei sistemi informativi del territorio mirando a favorire i processi di diffusione dell'innovazione tecnologica nel campo delle informazioni geografiche nella pubblica amministrazione regionale e locale attraverso la raccolta e la gestione dei dati geografici esistenti.

L'azione si concretizza attraverso l'implementazione, la gestione, e l'aggiornamento dei DB topografici, la distribuzione in rete dei prodotti; il supporto alle elaborazioni mirate dei dati di interesse regionale e l'ampliamento del numero di utenti delle informazioni geografiche di base. Essi sono finalizzati alla realizzazione di una rete di SIT interconnessi ed interoperabili implementati presso i Dipartimenti e le Agenzie Regionali.

t Si prevede di completare la copertura dell'intero territorio calabrese e la realizzazione di un prototipo di DBT 1:2000 al fine di definirne il relativo standard regionale.

I1 centro Cartografico Regionale sarà elemento cooperativo del SIRA (Sistema Informativo Ambientale Regionale) e contribuirà alla produzione delle informazioni che dovranno essere trasmessa all'APAT e da quest'ulima al Ministero del17Arnbiente attraverso il Punto Focale Regionale.

Page 99: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

La contabilità ambientale • La contabilità ambientale pubblica si concretizza principalmente:

nella produzione di informazioni sullo stato dell'ambiente, degli impianti, delle pressioni e dei fattori di pressione; nella rilevazione statjstico-contabile, riferita ai sistemi di contabilità ambientale nazionale e locale, comspondente e quanto più possibile coerente alle informazioni fisiche, prodotte nel primo livello, per arrivare a comprendere le conseguenze ambientali di una serie di variabili economiche-contabili (importazioni, produzioni etc.); nella correzione dei sistemi di contabilità nazionale attraverso l'introduzione di misure di svalutazione del patrimonio naturale conseguente al degrado ambientale.

A questo fine, è prevista l'implementazione di una serie di progetti relativi ai 10 temi ambientali prioritari, per ognuno dei quali sono stati individuati sei indicatori chiave che rappresentano, nel modo più efficace, le relative pressioni.

Il programma dell 'Autorità Reaionale Ambientale

Istituzione e Operatività dell 'ARA L'ARA è stata istituita nel precedente periodo di programmazione dei Fondi strutturali

(1989-93) con delibera di Giunta Regionale n.2862 del 16 Giugno 1997. Nello svolgimento delle proprie funzioni, l'ARA viene supportrzta dalla Task Force

costituita nell'ambito del PON Assistenza Tecnica di concerto con il Ministero dellYArnbiente, insediatasi in data 2 ottobre 200 1.

Mandato e compiti L'attività dellYAutorità Regionale Ambientale si è svolta sulla scorta del mandato

definito dal Quadro Comunitario di Sostegno per le regioni italiane Obiettivo 1 2000-2006. Suo obiettivo principale è quello di garantire l'integrazione della componente ambientale

all'intemo della programmazione dei Fondi Strutturali 2000-2006 ed anche oltre nell'azione ordinaria di governo.

Programma delle attività a breve e medio periodo I1 programma delle attività può essere sintetizzato nei seguenti obiettivi:

Favorire ed incrementare il processo di comunicazione e diffusione delle attività del17ARA, anche attraverso la realizzazione di una pagina web dedicata, all'intemo del portale della Regione Calabria Facilitare il completamento del processo di tuiela e gestione della Rete Natura 2000, attraverso la prosecuzione dell'assistenza tecnica alla redazione dei Piani di Gestione delle aree della Rete Natura 2000 Accrescere e10 implementare l'awio di processi e programmi di sostenibilità ambientale nelle aree PIT, attraverso la predisposizione delle linee guida per la redazione del Piano/Programnia della sostenibilità ambientale dell'area PIT Condivisione e diffusione delle esperienze regionali, anche all'intemo della Rete delle Autorità Ambientali (AA) e delle Autorità della Programmazione (AdP) Diffondere e accrescere la consapevolezza del ruolo degli acquisti pubblici per la sostenibilità ambientale e sociale Green Public Procurement (GPP) negli enti e nelle amministrazioni pubbliche

Page 100: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

i;; e C-&,

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009 1

Rafforzare l'integrazione della sostenibilità ambientale nella programmazione 2007-2013, attraverso l'integrazione delle componenti e delle strategie di sviluppo sostenibile dalle prime fasi della programmazione dei documenti regionali Fornire gli strumenti per consentire scelte sostenibili nei processi di redazione del programma regionale 2007-2013 attraverso l'applicazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) alla programmazione regionale 2007-2013.

Il programma regionale di informazione e di formazione ambientale I1 programma prevede la prosecuzione dell'accordo di programma "Informazione,

Formazione e di Educazione Ambientale - INFEA" con il Ministero dell7Arnbiente e della Tutela del Tenitorio - Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo, procedendo ad una rimodulazione finalizzata a :

proporre un quadro unitario delle azioni della Regione nel settore educativo l forrnativo ed informativo ambientale;

promuovere lo sviluppo della cultura della sostenibilità, la tutela e alla valorizzazione delle risorse ambientali; promuovere il coordinamento funzionale tra le strutture pubbliche e la collaborazione tra enti pubblici, soggetti privati e associazioni che operano sul territorio regionale con finalità di promozione della conoscenza dell'arnbiente e delle opportunità di uno sviluppo sostenibile; promuovere una collaborazione qualificata tra istituzioni, Enti locali, soggetti economici e culturali in processi di programmazione partecipata e di gestione dei conflitti ambientali; favorire le condizioni operative per lo sviluppo del sistema regionale di educazione ambientale e l'istituzione di strumenti tecnici per il coordinamento del sistema;

La rimodulazione consentirà inoltre di eliminare le criticità del precedente programma Regionale di Informazione e di Formazione Ambientale, di valorizzare le esperienze positive, favorire l'accesso e lo scambio di informazioni e di esperienze riferite al settore dell'infomazione, formazione ed educazione ambientali.

Diritto di accesso al1 'informazione ambientale La Regione ha approvato il programma W0 POINT che ha lo scopo di garantire il

diritto di accesso all'informazione ambientale al pubblico. Inoltre, è necessario mettere a regime un servizio per la segnalazione, da parte dei cittadini, di situazioni di emergenza. L'effetto auspicato delle iniziative sopra elencate sarà anche la valorizzazione dell'immagine pubblica della Regione Calabria. Tale effetto unitamente al potenziamento, nell'ambito del sistema informatico della Regione Calabria, del sito internet del Dipartimento Politiche dell'Ambiente, consentirà di instaurare un nuovo rapporto fia Regione e cittadino.

Riordino delle funzioni amministrative regionali e locali I1 Dipartimento Politiche dellYAmbiente, nell'ambito delle competenze ad esso spettanti,

ha già avviato una razionalizzazione del modello organizzativo degli uffici finalizzato ad ottenere una azione amministrativa più efficiente e più efficace.

L'attività si concretizzerà attraverso la rivisitazione dell'assetto del Dipartimento in Settori, Servizi e Uffici. Si procederà alla predisposizione di un piano di fabbisogno di

Page 101: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

- personale, al netto delle unità da trasferire agli Enti locali in attuazione della L.R. 3412002 e in • ragione delle competenze residue in capo al Dipartimento.

La proarammazione POR 2000-06

Misura 1.9 Tale misura è finalizzata a sostenere l'avvio e l'operatività completa delllARPACAL

(Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Calabria) istituita con L.R. 20199, nonché lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e prevenzione dell'inquinamento.

L'attività programmata dal .soggetto beneficiario della misura che è 1'ARPACAL in sinergia con il Dipartimento Politiche del17Ambiente sarà volta a:

migliorare l'attuale, debole e poco coordinata conoscenza dello stato dell'ambiente in Calabria; sostenere iniziative di prevenzione dell'inquinamento, awiate prevalentemente da privati.

Le attività programmate in base alle azioni: Azione 1.9 a - Monitoraggio del sistema ambientale

L'azione comprende una serie integrata di interventi per il monitoraggio e il controllo ambientale. Gli interventi danno supporto all'avvio e consolidamento dell7ARPACAL. Le linee di intervento previste dall'azione sono le seguenti.

m Analisi dei sistemi esistenti finalizzata alla realizzazione del Sistema Informativo Regionale dellfAmbiente Laboratori per i controlli ambientali Rete di controllo e monitoraggio.

Quest'ultima linea di intervento è finalizzata allo sviluppo della rete di controllo e monitoraggio che prevede, per le vane matrici anibientali, l'identificazione dei punti da monitorare, l'acquisto, l'installazione dell'hardware e del sofnvare necesdari, il loro awio e la loro manutenzione. Tale intervento include anche la messa in rete delle varie reti di monitoraggio.

E' in corso di attuazione una convenzione con l'ufficio del Commissario Delegato Per l'Emergenza Ambientale per il Monitoraggio dei corpi idrici superficiali , per l'acquisizione dei dati necessari all'elaborazione del piano di tutela delle acque affidato alla SOGESID e 17ARPACAL che ha il compito della certificazione di almeno il 10 % dei dati.

Azione 1.9. b - Prevenzione dell'inquinamento L'azione sostiene iniziative di prevenzione dell'inquinamento, awiate prevalentemente

da privati, relativamente ad alcune problematiche particolarmente rilevanti per la sostenibilità ambientale. In particolare si supporteranno, attraverso specifici incentivi (secondo la regola. del de minimis), le organizzazioni e le imprese interessate all'applicazione di sistemi di monitoraggio e di allarme atte a prevenire situazioni di inquinamento e incidenti L'azione è stata avviata ed è in fase di rendicontazione.

Misura I . I O Tale misura sostiene la realizzazione della Rete ecologica regionale, nell'ambito della

Rete ecologica nazionale, per la valorizzazione degli ambiti territoriali caratterizzati dalla presenza di valori naturali e culturali, attraverso la promozione di processi di sviluppo

-. compatibili con le specificità ambientali delle aree interessate. In questa prospettiva, la misura prevede sia interventi volti alla tutela delle risorse naturali e ambientali, sia interventi volti a

Page 102: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

sostenere e promuovere iniziative di sviluppo locale, finalizzate a valorizzare in termini economici il patrimonio naturale. Le attività programmate in base alle azioni sono :

Azione 1.lO.a - Tutela delle risorse naturali e ambientali Questa azione prrvede iniziative volte al miglioranie_gto dell'ambiente naturale, sia in

ambiti con risorse sottoutilizzate, sia in ambiti con risorse sovrautilizzate. Nel primo caso, si tratta principalmente di interventi finalizzati a limitare il degrado prodotto dall'abbandono e a creare le condizioni favorevoli allo sviluppo di nuove iniziative economiche. Negli ambiti con risorse sovrautilizzate, cioè territori costieri e ambiti fluviali e umidi, gli interventi perseguono l'obiettivo di limitare o ridurre gli impatti ambientali prodotti dalle attività umane.

Sono previsti ulteriori programmi da realizzare nell'ambito della rete ecologica secondo le procedure del CdP e del PIS.

Azione I. l O. b - Valorizzazione e sviluppo delle attività economiche non agricole Le linee di intervento che costituiscono questa azione prevedono iniziative connesse alla

promozione di processi di sviluppo locale sostenibile, in particolare legati al turismo, alla valorizzazione di prodotti e allo sviluppo dell'artigianato locale.

Gli obiettivi della Regione sono quelli di attuare completamente le attività previste e cantierate dal PIS Rete Ecologica Regionale.

E' stato pubblicato il bando avente ad oggetto: Valorizzazione e sviluppo delle attività economiche non agricole - interventi promossi dai PIT - per un importo di euro 1 7.885.44 7,OO; bando che si attuerà nel corso del1 'anno 2006.

C) Ciclo inte~rato delle acque

La Regione Calabria, recependo la Legge n. 36/94 (Legge Galli), con Legge regionale n. 10197 ha previsto la costituzione di una società mista a prevalente capitale pubblico cui affidare "la gestione delle opere idriche di captazione, accumulo, potabilizzazione ed adduzione e delle opere idriche di integrazione e completamento coerenti con la programmazione avviata dall'ex Casmez; la realizzazione e gestione delle ulteriori opere idriche di integrazione e le necessarie riconversioni, ivi compresi l'esecuzione ed il completaniento di invasi, di adduttori e di ogni altra opera diversa da quelle definite nell'articolo 27 (usi delle acque irrigue e di bonifica) della Legge Galli".

In questo contesto, la Giunta Regionale, con Delibera n. 5 del 12/01/2000, ha indetto, ai sensi del17art. 40 della citata Legge regionale n. 10197 e dell'articolo 22, comma 3, lett. e), della Legge n. 14211990 e successive modificazioni ed integrazioni, una selezione comparativa per la scelta del socio di minoranza della suddetta società.

A seguito del complesso procedimento amministrativo conseguente alla Delibera di Giunta Regionale n. 5/2000, in data 26/02/2003 è stata costituita la SoRiCal S.p.A. "Società Risorse Idriche Calabresi", costituita per il 51% dalla Regione Calabria e per il restante 49% da Acque di Calabria S.p.A.

In data 13/06/2003 è stata stipulata tra la Regione Calabria e la SoRiCal S.p.A. la "Convenzione per l'affidamento in gestione degli acquedotti regionali della Calabria e del relativo servizio di erogazione di acqua per usi idropotabili". Detta Convenzione, in armonia con quanto previsto dallo Statuto, disciplina le attività della SoRiCal e regola i rapporti tra la medesima Società e la Regione Calabria.

Page 103: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Con Delibera n. 335 del 18/05/2004 la Giunta Regionale ha approvato, al fine di rendere e pienamente operativa la Convenzione, 1“'Accordo Integrativo SoKiCal".

In attuazione degli obblighi assunti con la stipula della Convenzione, la Regione Calabria con Verbali del 30/06/2004, ha consegnato alla SoRiCal S.p.A. le opere, gli impianti del complesso delle "Opere idropotabili regionali" già oggetto della gestione da parte del Settore Idropotabile, le strutture accessorie, gli "interventi di cui al finanziamento POR Calabria 2000/2006 e APQ Ciclo Integrato delle Acque", nonché il complesso dei rapporti inerenti le attività di conduzione, sorveglianza e manutenzione ordinaria degli impianti di potabilizzazione, telecontrollo e laboratorio analisi.

I1 verbale di trasferimento degli "interventi di cui al PORJAPQ" demandava alla definizione e sottoscrizione dei quadri economici di consegna il trasferimento degli interventi dai medesimi strumenti previsti. Con successivi verbali dei mesi di settembre 2004, gennaio/febbraio 2005 e gennaio 2006 sono stati, quindi, consegnati alla SoRiCal S.p.A. n. 16 interventi per complessivi 289,53 M€, a valere su risorse pubbliche. Di detto importo, prima della formale consegna, era stata utilizzata e spesa dalla Regione Calabria la somma di 60 M€.

In ottemperanza a quanto previsto dall'art. 8 della Convenzione, inoltre, con Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento LL.PP. ed Acque n. 8 154 del 04/06/'2004, e stata istituita la Commissione Tecnica di Coordinamento tra la Regione Calabria, gli Enti di A.T.O. e la SoRiCal S.p.A. avente il compito di valutare, aggiornare o modificare i Piani quinquennali attraverso i quali si articola la programmazione degli investimenti individuati e10 da individuare ed, in generale, assicurare. il coordinamento tra i predetti soggetti per una completa attuazione delle leggi di riforma.

Al fine di dare, altresì, particolare rilievo ed attenzione a specifiche problematiche, in data 19/09/2005 è stato stipulato tra la Regione Calabria, la SoRiCal S.p.A e l'Ente di A.T.O. di Reggio Calabria, un Protocollo d'Intesa per il completamento funzionale dello schema idnco del Menta, finalizzato all'alimentazione idropotabile della città di Reggio Calabria, entro la data del 3 1/05/2008.

Con Delibera n. 91 del 02/02/2005, la Giunta Regionale ha approvato il "Piano degli investimenti e corrispettivi - Primo programma 2005/2009", predisposto e proposto dalla SoRiCal alla Regione Calabria ai sensi dell'art. 13 della Convenzione, e inoltre la tariffa per gli anni 2004/2005 e la "Proced:ira di adeguamento" della stessa. In data 23/02/2005, in conformità a quanto previsto dalla Convenzione di gestione e dal17Accordo Integrativo, è stata definita dalla Regione Calabria e dalla SoRiCal S.p.A. la "Procedura per la realizzazione degli investimenti" previsti dai Programmi quinquennali approvati dalla Giunta Regionale, e quindi anche per quello relativo alle annualità 2005/2009.

Stato di avanzamento

Nel rispetto del programma sottoscritto il Dipartimento stà attuando le funzioni vigilanza e controllo sull'esecuzione dei lavori realizzati dalla SoRiCal S.p.A. (art. 22 della Convenzione)

Detta attività in realtà si esplica nelle diverse fasi procedimentali: 1. attività di verifica e controllo su programmazione, progettazione, esecuzione e

collaudo ; 2. verifica dei livelli di servizio e della qualità della risorsa idrica erogata all'utenza.

L'attività di promammazione si è esplicata, giusto art. 13 della Convenzione, attraverso la predisposizione e proposta da parte della SoRiCal S.p.A. del Programma quinquennale

-.

Page 104: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

+% rl; \ :* 4- y -

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

(2005/2009), attuativo del Piano di investimenti trentennale, e la successiva approvazione da parte della Giunta Regionale avvenuta nella seduta del 02/02/2005.

Tale Programma, si articola in particolare in tre Linee di Azione: Azione 1: "Completamento ed attivazione dei grandi schemi di interesse strategico; Azione 2: "Eflcientamento, completamento ed integrazione degli schemi esistenti; Azione 3: "Sviluppo ed ammodernamento tecnologico delle infrastrutture".

L'Azione l rappresenta una proposta di rimodulazione/estensione della Linea A dellYAPQ Ciclo Integrato delle Acque, coincidente sostanzialmente con l'Azione l . l .a. della Misura 1.1. "Schemi idrici" del POR Calabria 2000/2006. Detta Azione conferma l'impegno di SoRiCal a cofinanziare il completamento e la messa in servizio dei grandi schemi acquedottistici di interesse strategico (Alaco, Menta, Esaro, Metramo, Abatemarco, Trionto, Sila Greca, ecc.. .). L'ammontare complessivo del17Azione e di circa 56 M€.

L'Azione 2 recepisce e raccoglie i contenuti e i principi della Linea B dellYAPQ, coincidente sostanzialn~ente con l'Azione l . l .b. della Misura 1.1. del POR Calabria 200012006. Detta Azione conferma l'impegno di SoRiCal a completare gli interventi già appaltati ed avviati dalla Regione, dando altresì seguito ad un più ampio e diffuso piano di ammodemamento ed efficientamento di tutto il patrimonio infrastrutturale esistente, articolato in modo da poter intervenire sulle diverse componenti degli schemi acquedottistici dando priorità a quei contesti particolarmente deficitari. L'ammontare complessivo dellYAzione è di circa 49 M€.

L'Azione 3 e invece dedicata allo sviluppo ed all'ammodernamento tecnologico delle infrastrutture e dei relativi sistemi di controllo e gestione. L'Azione è principalmente indirizzata all'ammodernamento tecnologico delle diverse infiastrutture ed impianti, messa in sicurezza ambientale delle fonti di produzione della risorsa e creazione di un'adeguata struttura per i controlli sulla qualità della risorsa. L'ammontare complessivo dellYAzione è di circa 23 M€.

Approvato il Programma quinquennale 2005/2009, con apposita "Procedura per la realizzazione degli investimenti" del 23/02/2005, in precedenza citata, e stata codificata la modalità di approvazione dei progetti degli interventi previsti dal Programma, delle relative ed eventuali varianti, nonché definite le modalità di espletamento dei collaudi.

Per consentire al Dipartimento la creazione di un piano operativo che consenta il monitoraggio continuo di tutte le attività in essere si rende necessario definire un piano di interventi atto anche al controllo dell'attività demandate alla Sorical; tale azione dovrà espletarsi su due versanti, il primo riguarda la verifica degli interventi previsti nel piano quinquennale con puntuale quantificazione degli investimenti realizzati rispetto; il secondo, invece, il monitoraggio delle attività svolte nel territorio, la qualità del servizio offerto e la valutazione dello stato d'uso di tutto il patrimonio regionale (sedi di uffici, magazzini, aree di pertinenza, serbatoi, condotte, partitori, impianti ecc.) . Per questo si potrebbe pensare alla creazione di unità operative da collocarsi presso le sedi zonali; tali unità oltre all'attività di monitoraggio dovranno attivare una campagna di sensibilizzazione volta all'utilizzo e distribuzione dell'acqua in armonia a quanto dettato dalla normativa comunitaria in merito al coinvolgimento del cittadino dell'utente nelle fasi di erogazione del servizio.

Chiusura concessioni interventi trasferiti ex CASMEZ

In seguito all'approvazione della Legge 183176, "Completamento e trasferimento delle opere ex Casmez alle Regioni" veniva trasferito alla Regione Calabria tutto il complesso degli

Page 105: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

"Acquedotti Regionali", unitamente alla struttura organizzativa che fino ad allora ne aveva C gestito la realizzazione e l'esercizio. Tale trasferimento non è awenuto attraverso un normale

passaggio di atti (sottoscrizione di verbali di consegna dettagliati) per cui ad oggi ancora non esiste (o non è facilmente reperibile), per singolo schema idrico e10 opera trasferita, tutta la documentazione necessaria alla chiusura delle concessioni. Per questo, come è noto, è necessario definire anche le procedure espropriative (accatastamento delle opere in capo alla Regione Calabria) infatti, per le opere trasferite (opere completate) pur avendo terminato i lavori non erano state definite le procedure amministrative in merito all'acquisizione, nel patrimonio dello stato, delle aree e delle opere. Per cui a distanza di anni ancora non sono state chiuse le concessioni e, di conseguenza, non è stata effettuata alcuna richiesta di rimborso delle somme anticipate dalla Regione Calabria Ciò ha comportato un notevole carico di lavoro da parte del Settore Idropotabile con strascichi amministrativi e legali di non poco conto che, ancora oggi, a distanza di anni, l'Assessorato si trova a dover gestire.

Analogamente ai lavori completati sono stati trasferiti interventi ancora con lavori da completare (in corso di esecuzione) per le quali l'amministrazione regionale è subentrata alla Casmez nei contratti in essere (rapporti con le imprese aggiudicatarie delle opere) la Regione si è trovata a gestire, oltre alle citate attività amministrative per la definizione degli espropri, anche i lavori fino al collaudo delle opere.

Al fine quindi, di definire le procedure espropriative, vista la carenza di personale, sono stati conferiti, nel periodo 1999-2004, incarichi a professionisti esterni per un importo di oltre 1 0 Meuro.

In seguito alla sottoscrizione dei disciplinari di incarico, per come previsto dagli stessi, si è provveduto ad effettuare le relative liquidazioni per un importo complessivo erogato pari ad € 4.787.553,92 per cui, ad oggi, il debito residuo verso i professionisti incaricati del completamento delle procedure espropriative ammonta ad € 6.066.015,48. Dalle argomentazioni suesposte, si evince che l'attività di chiusura delle singole concessioni di fatto non è stata ancora attuata con la conseguenza che non si potranno chiedere i relativi rimborsi al Ministero per le somme già anticipate. Pur avendo individuato (con le inevitabili approssimazioni - a causa della scarsa documentazione agli atti del Servizio) il quadro della situazione, si rende necessario individuare le risorse finanziarie e nuove professionalità indispensabili a far ripartire l'attività di chiusura delle concessioni.

Conclusioni

I1 settore Idropotabile, contemporaneamente all'attuazione degli interventi previsti nella programmazione dovrà far fronte alla pesante situazione debitoria individuata sulla scorta della valutazione dei documenti disponibili che, ad oggi risulta essere di oltre 110 Meuro. - Tra i debiti, particolare rilevanza è da attribuire alla voce "Ccnten~iosi"i1 cui importo è di oltre 65 Meuro e comprende i contenziosi "Trevisan ed Éndesa Spa" che da soli avanzano richieste per 53 Meuro

Non solo, l'incertezza sull'ammontare dei debiti riguarda la gestione degli interventi di Protezione Civile, la quantificazione degli incentivi dovuti al personale per le attività legate alla progettazione e direzione dei lavori, le eventuali somme da restituire al Ministero (sono stati quantificati soltanto gli importi riferiti agli interventi CAL) per i finanziamenti di opere effettuate negli ultimi anni, inducono a pensare ad un debito di proporzioni maggiori.

Per far fronte a ciò, una valida soluzione potrebbe consistere nell'attivazione della - A procedura per lo smobilizzo dei crediti relativi alla fomitura di acqua potabile che si ricorda è

di otre 400 Meuro.

Page 106: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Ambiti Territoriali Ottimali (A. T. O)

L'attuazione della L.R. n. 10197 registra dei ritardi in ordine ai processi di affidamento della gestione al soggetto previsto dalle scelte effettuate2' dagli ATO.

Lo stato di fatto nei cinque ATO calabresi, che hanno comunque approvato i rispettivi documenti atti all'emanazione di una gara (Piani d'Ambito) entro il 3 1.12.2002 - data prevista ed imposta dal QCS e dal POR Calabria - è rappresentata nel seguente prospetto.

Situazioni gestionali transitorie: criticità

A T 0

l - Cosenza

2 - Catanzaro

3 - Crotone

4 - Vibo Valentia

5 - Reggio Calabria

Nei cinque ATO calabresi il servizio idrico risulta ancora frammentato e disarticolato nei segmenti che compongono il ciclo dell'acqua e di competenza del17AT0 (reti di distribuzione idropotabili, reti fognarie e collettori, impianti di depurazione) in ordine ai quali vengono riscontrate rilevanti criticità infrastrutturali.

E specie per ciò che concerne il segmento depurazione rispetto al quale si registrano non meno rilevanti criticità gestionali che si amplificano nei Comuni interessati dall'apposito programma avviato dal Commissario nel 2000 ed ancora in piedi nonostante discutibili trasferimenti agli ATO. Con specifico riferimento ai rapporti con i gestori individuati dal

!I Concessione a terzi per n. 4 ATO (Catanzaro, Crotone, Vibo e Reggio), società tutta pubblica in ossequio all'art. 35 della finanziana 2002 e ss.mm.ii. per I'ATO di Cosenza

Individuazione soggetto gestore

Si Si è proceduto all'affidamento

No

No

-

No

Si

E' stata costituita la società interamente pubblica Cosenza Acque S.p.a. e si è stabilito di individuare, attraverso apposita procedura di evidenza pubblica, il socio privato della medesima società. Non essendo pervenuta alcuna offerta alla scadenza del primo bando, si è proweduto a ripubblicare una manifestazione di interesse che ha consentito la preselezione di n.2 Raggruppamenti uno dei quali, previo invito, ha presentato l'offerta che è stata valutata da un'apposita Commissione. L'assemblea dei soci della società ha espresso parere negativo su detta valutazio.ie. Nonostante vari tentativi non si è riusciti ad individuare il soggetto gestore unico dell'ATO. La Conferenza dei Sindaci ha variato, nel secondo semestre del 2005, la scelta originaria in ordine alla forma di gestione passando dalla concessione a terzi all'affidamento in house ad una società interamente pubblica che è stata di recente costituita.

- P- P -

Stessa situazione di ~atanzaro. Detta situazione ha indotto la Conferenza dei Sindaci ad orientarsi verso forme di gestione alternative che dovrebbero deliberare nel secondo semestre dell'anno in corso. L'ATO di Reggio a seguito di infruttuosi tentativi (nessuna offerta è pervenuta alla scadenza dei bandi pubblicati) ha proweduto ad approvare e pubblicare un bando avente ad oggetto la "gestione prowisoria" per quattro anni. I1 processo di negoziazione a seguito dell'offerta è stato di recente concluso con del gestore che non è però ancora operativo.

Page 107: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Commissario il pregresso registra consistenti debiti dei medesimi nei confronti dei predetti gestori con ripercussioni sulla qualità del servizio.

Alcuni ATO hanno rescisso il rapporto con il citato gestore procedendo all'individuazione di un nuovo soggetto transitorio (Crotone e Vibo). Cosenza e Catanzaro stanno avviando le procedure per la selezione di un nuovo soggetto gestore transitorio nelle zone altamente critiche. Reggio Calabria infine registra la presenza del gestore individuato dal Commissario nella compagine che si è aggiudicata la gestione prowisoria del Servizio Idrico Integrato.

Criticità di processo

I Piani d'Ambito predisposti ed approvati dagli ATO presentano di per sé delle incertezze legate essenzialmente alla originaria precarietà e10 inesistenza di rapporti con Sorical S.p.a. e Commissario Delegato ed attinenti rispettivamente:

all'impossibilità relativamente al costo attuale e futuro della risorsa idrica primaria, di poter definire la struttura dei costi negli anni di Piano; all'impossibilità di determinare le ripercussioni sulla tariffa futura per effetto dell'azione intrapresa dallYUfficio del Commissario in ordine agli interventi prograrnniati (Linea C2 dell'APQ e Programma Stralcio ex art. 141 legge 388100);

Gli stessi strumenti presentano ulteriori criticità nella sostanza rilevando, con riferimento ai parametri cui è legata la tariffa:

una sproporzione nell'entità degli investimenti previsti - di gran lunga superiori alle medie nazionali nel rapporto Investimenti/Popolazione ATO. E ciò per l'approccio, da parte dei Comuni, al Programma degli Interventi ed alle indagini al medesimo propedeutiche; una estrema aleatorietà nella valutazione delle variabili che entrano in gioco nella determinazione dei costi di gestione dei segmenti di competenza; indeterminatezza nei volumi venduti;

Una ulteriore criticità è rappresentata dall'esiguità di risorse pubbliche a fronte di criticità infrastrutturali su cui intervenire nell'immediato e su segmenti che non producono reddito.

Risulta quindi impossibile qualsiasi verifica della sostenibilità dei rispettivi Piani economico finanziari, come dimostrano le risultanze delle gare bandite, con l'evidente rischio di una eccessiva dilatazione dei tempi di affidamento.

La revisione dei Piani d'Ambito costituisce pertanto la prima e vera emergenza nel processo di individuazione del soggetto gestore unico d'ATO che risulta il catalizzatore delle risorse comunitarie e nazionali.

Gli stessi strumenti vanno revisionati sul campo - facendo tesoro delle criticità evidenziate nei processi gestionali awiati dallYUfficio del Commissario - in un contesto di :

1. definizione delle aree c/o tematiche di sovrapposizione tra la gestione dell'approwigionamento primario e grande trasporto della risorsa potabile affidato alla SO.RI.CAL. e la gestione della distribuzione all'utenza di competenza degli ATO allo stato non del tutto segnate. Emerge la necessità di correlare la programmazione della

22 Numerosi risultano essere i Comuni in dissesto finanziario, con problemi di riscossione della tariffa e correlate difficoltà nella gestione degli impianti.

Page 108: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

&+& '

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

società con la programmazione degli ATO, aspetto imprenscindibile per la verifica della sostenibilità della tariffa da parte del cittadino - utente; a

2. definizione dei rapporti con l'ufficio del Commissario per approfondire gli aspetti di seguito indicati:

stato degli interventi già ultimati e collaudati; stato degli interventi in corso ed i tempi previsti per l'ultimazione dei lavori. Per tali opere è necessario specificare se con le risorse disponibili l'intervento viene reso fruibile ed in caso contrario indicare le forrne tecniche ed economiche con le quali si intende ultimare; eventuali programmi in corso, tempi e risorse finanziarie; situazione debitoria dei Comuni; rivisitazione delle tariffe in contesto provinciale.

Gli aspetti da approfondire riguardano i programmi di investimento ed i costi di gestione dei segmenti in capo agli ATO.

In relazione ai primi c'è da considerare la priorità da attribuire ad interventi finalizzati ad eliminare dispersioni e allacciamenti abusivi e combattere le inefficienze - per aumentare il volume venduto, sostanzialmente -, nonché eliminare il malfunzionamento degli impianti di depurazione.

Accanto alla citata emergenza "tecnica" c'è oggi da porre rimedio all'emergenza ambientale scaturente dalla mancata gestione degli impianti di depurazione che non possono essere riconsegnati nuovamente ai Comuni.

Relazione attuazione L.R. n. 10/97 -Attuazione Mis. 1.2 del POR CALABRIA

La mancanza del soggetto affidatario del Piano d'Ambito pone due ordini di problemi in ordine all'attuazione della Misura in epigrafe nel secondo periodo QCS (quadriennio 200312006) che, come è noto, sostiene esclusivamente gli interventi strutturali compresi nel Piano d'Ambito secondo le priorità in esso sancite:

il reperimento delle risorse per l'avvio dei progetti; la rendicontazione degli stessi, tenendo conto delle regole previste dalla normativa comunitaria in materia di partecipazione e gestione finanziaria dei fondi comunitari. La copertura del costo dell'investimento, come è noto, avviene attraverso risorse pubbliche e private.

Mentre l'individuazione e la consistenza delle risorse pubbliche non presenta particolari cnticità in quanto già definiti dalla Misura 1.2 del POR, più problematica appare, invece, l'individuazione delle risorse private complementari alla spesa pubblica.

Laddove il Piano d'Ambito è a regime, il soggetto gestore può garantire il cofinanziamento privato delle opere. In assenza di un soggetto gestore individuato, gli attuatori possono reperire finanziamenti ricorrendo, giuste note di indirizzo dell'Autorità di Gestione nazionale richiamata anche nei CdiP a:

proventi tariffali già riscossi e accantonati (ad esempio, come previsto dall'ari. 17 della legge Galli, parti di tariffa di fognatura e depurazione riscosse ma non utilizzate) qualora questi siano nelle loro disponibilità; l'indebitamento sulla base dei proventi tariffari derivanti dalle tariffe attualmente riscosse o da riscuotere nel periodo di durata dell'ammortamento del mutuo.

Page 109: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

+Q 'b &T -y """

Documento di Proorammazione Economico Finanziaria 2007-2009

.QPQ Ciclo integrato delle acque 4

La Regione con DGR n. 838 del 6 ottobre 2005 ha approvato il riparto programmatico per settori delle risorse attribuite nellyambito della Intesa Istituzionale di programma, in particolare il quadro finanziario di allocazione della risorse della Deliberazione CIPE n. 35 del 27 maggio 2005.

Sulla base del suddetto riparto, sono state assegnate al settore ciclo integrato delle acque 76 Meuro, finalizzati al rafforzamento, nell'ambito dellyAPQ in essere, degli interventi urgenti nel settore della depurazione.

Dette risorse sono state poste a copertura delle risorse comunitarie di cui alla Misura 1.2 liberando quindi le medesime risorse allocate nel 2" periodo di programmazione QCS.

Ulteriori 37,OO M€. circa sono state programmate nell'APQ di che trattasi contribuendo alla risoluzione di alcune criticità prima evidenziate in ordine alla individuazione dei gestori unici dy ATO.

Gli ATO ovviamente dovranno definire i propri Piani Operativi Triennali (POT) - stralci del Piano d'Ambito - che daranno alla Regione la possibilità di veicolare ulteriori risorse CIPE a venire nella logica implementazione dellYAPQ.

D) Smaltimento rifiuti

Contesto e gestione del sistema integrato dei rzfiuti in Calabria

La Calabria ha prodotto nel corso del 2004 circa 944.000 tonnellate di rifiuti solidi urbani (pari al 3% del totale nazionale e in crescita del 6% rispetto alla quantità raggiunta nel 2003), corrispondenti a circa 470 kg di rifiuti per abitante - a fronte di una media italiana di 533 kg/ab anno - il livello di produzione pro-capite più basso, dopo quelli di Basilicata e Molise nel contesto nazionale. Tale produzione tuttavia ha registrato negli ultimi anni l'aumento più elevato tra le regioni italiane: +16,3% nel periodo 1999-04, rispetto al 7,4% medio nazionale e meridionale.

La produzione regionale di rifiuti speciali (circa 1 milione di tonnellate) è pari all'l% del iotale italiano. I rifiuti speciali risultano costituiti per circa il 92% da rifiuti non pericolosi, per lo 0,6% da rifiuti provenienti da costruzioni e demolizioni e per il 6,5 % da rifiuti pericolosi. A livello provinciale, è la provincia di Cosenza a produrne la quantità più elevata, circa il 53% del totale regionale, seguita da Catanzaro, Reggio Calabria e Crotone (per il 15% ognuna) e in fine Vibo Valentia con solo un 2%.

In Calabria i rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata, nonostante il significativo incremento registrato in questi ultimi anni, costituiscono una quota ancora modesta della quantità complessiva, pari, nel 2004 al 9%, leggermente superiore al livello meridionale ed all'incidenza raggiunta nel 2003, ma molto distante dal 22,7% medio nazionale e dal target del 35% da raggiungere entro 2003.

Page 110: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

.p+ P

< *T$?- Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tabella 30 Rifiuti urbani'oggetto di faccolta differenzia^ta'sul totale dei rifiuti urbani (%) (a)

AMBITI TERRITORIALI 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Calabria - Centro-Nord - Mezzogiorno Italia

Fonte: elaborazioni Istat su dati Apat

(a) Per rifiuti urbani si intende: rifiuti domestici, anche ingombranti. provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; -;fiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibitiad usi diversi da quelli di cui al punto precedente, assimilati ai rifiuti urbani per qualita e quantita; ri'iuti provenienti dallo spazzamento delle strade; rifiuti di qualunque natura o provenienza. giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei coni d'acqua; rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cirniteriali; rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonche gli altri rifiuti provenienti da attivita cimiteriale diversi da quelli precedentemente descritti

I1 ricorso alla discarica rimane ancora la soluzione più utilizzata per l'eliminazione dei rifiuti urbani (RSU), riguardando nel 2003 il 79% del comlesso dei rifiuti gestiti. Tale quota è peraltro diminuita di circa 11 punti percentuali, rispetto a quanto registrato nell'anno 2002. Questo andamento è in linea con le tendenze osservate a livello nazionale, dove il ricorso allo smaltimento è passato dal 74,3 %, nel 1999, al 51,7% nel 2003. In riferimento ai rifiuti speciali non pericolosi, una percentuale minore è ormai interessata dallo smaltimento finale in discarica (circa 1'1 1,3%), mentre circa il 30% riguarda la valorizzazione energetica e il 42% il recupero di materiale. Per quanto riguarda, invece, i rifiuti speciali pericolosi, la forma di gestione più utilizzata è il recupero di materia con il 45,296, mentre lo smaltimento in discarica, dopo trattamento preliminare, interessa circa un quarto della quantità gestita. Una quota rilevante dei rifiuti prodotti in regione, stimata in 200.000 tonnellate nell'anno 2002, è stata gestita fuori regione.

La pronrammazione POR 2000-2006

Misura 1.7. Tale misura interviene sul sistema di gestione integrato dei rifiuti con l'obiettivo di

colmare i gravi ritardi regionali nell'ambito della riduzione, riutilizzo, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e assimilabili, dei rifiuti urbani pericolosi e dei rifiuti speciali anche pericolosi.

Data la oggettiva criticità della situazione calabrese, il Ministero delllIntemo ha commissariato la Regione nel settembre 1997, dichiarando lo stato di emergenza rifiuti (ord. PCM n.2696 del 21110197) L'OPCM 30162 del 6 luglio 2000 disponeva tra l'altro che il Commissario delegato predisponesse il Piano di Gestione dei hfiut i e delle bonifiche delle aree inquinate di cui all'art. 22 del D.lgs 22/97. I1 DPCM del 16 giugno 2000 ha prorogato lo stato di emergenza sino al 3 1 dicembre 2001. Le successive Ordinanze ministeriali di proroga

:.hanno meglio definito le competenze delllUfficio del Commissario, attribuendo ad esso anche .la redazione del Piano integrato di gestione dei rifiuti.

Gli interventi previsti dalla misura perseguono l'obiettivo del miglioramento della situazione complessiva del sistema regionale di gestione dei rifiuti, anche attraverso l'incremento della dotazione infrastrutturale, al fine di consentire il raggiungimento di livelli adeguati alle previsioni dettate dalla normativa comunitaria e nazionale.

Page 111: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

-yYf .: >+,+ * V A " ' Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Considerato che dopo il 31.12.2004 l'ufficio del Commissario per l'emergenza dei a rifiuti non è più autorizzato ad utilizzare i fondi del POR, l'attività del Dipartimento Politiche

dell'Ambiente utilizzando direttamente i fondi della misura è finalizzata a : rafforzare il grado infrastrutturale del sistema al fine di incrementare la quota dei rifiuti da avviare al recupero e al riciclo; aumentare la raccolta differenziata; intercettare per intero la produzione dei rifiuti speciali in particolare quelli pericolosi; favorire i processi di recupero dei rifiuti; attivare iniziative in materia di educazione ambientale che coinvolgano le scuole; procedere alla raccolta dei rifiuti diffusi sul temtorio calabrese, con particolare attenzione alle aree protette, ai fiumi e ai boschi, mediante un progetto denominato Calabria Pulita da realizzarsi unitamente all'Assessorato Regionale alla Forestazione.

In sintesi, nell'ambito dell'azione 1.7 a ) sono stati programmati i seguenti interventi : sviluppo raccolta differenziata dei rifiuti : euro 9.000.000,00; azioni di educazione ambientale: euro 5.000.000,00; progetto "puliamo la Calabria": euro 5.000.000,00;

Gli interventi saranno attuati nel corso dell'anno 2006.

Misura 1.8. Tale misura sostiene interventi volti al risanamento e al recupero dei siti inquinati e al

miglioramento delle conoscenze e delle tecnologie per il rilevamento, il monitoraggio e le metodologie di recupero degli stessi.

La misura è coerente con il Piano Regionale di Bonifica dei Siti Potenzialmente - Inquinati predisposto dall'ufficio del Commissario Straordinario per l'Emergenza Rifiuti . recepito nel Piano di Gestione dei Rifiuti.

Le azioni della misura si suddividono in: 1. Azione 1.8.a - Pianificazione e sviluppo delle tecnologie per la bonifica e il risanamento

dei siti inquinati L'attività programmata del Dipartimento Politiche dell'Ambiente è finalizzata a

colmare la carenza di conoscenze sia a livello di censimento dei siti e loro caratterizzazione, sia a livello delle tecnologie di intervento per la bonifica. Tra le attività programmate vi sono le attività necessarie al completamento, all'integrazione e all'aggiomamento del Piano Bonifica soprattutto per la parte riguardante l'inquinamento dei siti riconducibile ad attività industriale e l'inquinamento derivante dalla presenza di amianto.

L'operazione programmata riguarda infatti le attività necessarie ad avviare, predisporre e successivamente aggiornare l'anagrafe dei siti inquinati ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo n. 22 del 5 febbraio 1997 e successive integrazioni e ai sensi dell'articolo 17 del DM n. 471 del 25 ottobre 1999. La Regione Calabria, infatti, non dispone ancora dell'anagrafe informatizzata dei siti da bonificare.

Gli altri interventi programmati saranno quelli volti al monitoraggio dei siti inquinati. La tipologia di intervento riguarda la progettazione e la realizzazione di un sistema di

monitoraggio di siti inquinati, sui quali sono stati effettuati interventi di bonifica e messa in sicurezza, in connessione diretta con i dati epidemiologici territoriali, con livello di applicazione su base provinciale, con l'aggiornamento del censimento dei siti inquinati.

2. Azione 1.8.b - Bonifica e risanamento dei siti inquinati - e

Page 112: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

."4 " C+ .+ " +T, s>

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

L'attività programmata del Dipartimento Politiche dellYArnbiente è finalizzata a sviluppare interventi di messa in sicurezza, messa in sicurezza permanente, bonifica e

' ripristino ambientale dei siti inquinati secondo i criteri, le procedure e le modalità individuate nel D.M. 471199 e sulla base della lista di priorità specificata nel Piano di Gestione dei Rifiuti (che recepisce il Piano Regionale di Bonifica).

Le linee di intervento programmate sono le seguenti: Interventi di messa in sicurezza, messa in sicurezza permanente, bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati ed interventi per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei 33 siti inquinati ad alto rischio contenute nel piano delle bonifiche anno 1999 per un investimento di euro 51.685.616; La rimozione e messa in sicurezza delle coperture in arnianto su edifici pubblici attraverso interventi per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto : euro 6346.460.

La gestione della filiera rzfiuti in Regione Calabria

I1 Piano di gestione dei rifiuti, di cui si richiamano di seguito alcune indicazioni fondamentali, integra i principi comunitari di gerarchia nell'organizzazione della gestione dei rifiuti (privilegiando la riduzione del volume di rifiuto prodotto, il recupero, la valorizzazione e limitando allo smaltimento finale la quota residuale delle precedenti filiere), il principio di minimizzazione dei trasporti (di autonomia territoriale nella gestione dei rifiuti) e quello "chi inquina paga" (prevedendo una tariffa da riscuotere presso i produttori di rifiuti). Tale documento prevede a regime un ricorso limitato allo smaltimento in discariche potenziando la raccolta differenziata, la separazione secco/umido per la quota non differenziata, nonché il recupero del materiale, in particolare attraverso la produzione di CDR ulteriormente oggetto di valorizzazione energetica.

Nell'ambito RSU, e in riferimento alla normativa nazionale (art. 23 del Decreto '

n022/97), il Piano di gestione dei rifiuti prevede la suddivisione del territorio in cinque ATO, comspondenti alle cinque province calabresi. Tali ATO, a livello operativo, sono suddivisi in 14 aree di raccolta (sub-ambiti) gestiti da altrettante Società miste coordinate dall'ATO di riferimento.

La creazione di sub-ambiti e rivolta all'ottimizzazione del principio di efficacia e di efficienza economica nella fomitura del servizio.

Per assicurare I'autosufficieria della gestione dei rifiuti urbani all'intemo dellYATO, il l iano prevede, oltre alle 6 stazioni di trasferimento, la realizzazione di 9 impianti di selezione seccolumido, di 9 impianti rivolti alla valorizzazione della RD e di 2 impianti di termovalorizzazione di CDR con recupero energetico.

I due termovalorizzatori devono coprire il fabbisogno totale a livello regionale, mentre per quanto riguarda gli altri, I'ATO diventa autosufficiente ad eccezione dellYATO di Vibo Valentia per il quale è previsto il conferimento al17AT0 di Catanzaro (entrambi fanno parte della stessa area di gestione nel Piano di emergenza). I1 costo complessivo previsto dal Piano è stimato in 390 milioni di euro. La realizzazione e la gestione di questi impianti devono essere assicurati, attraverso finanza di progetto con il contributo privato.

Page 113: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tabella 31 - Localizzazione degli impianti previsti nel piano d i emergenza e stima dei costi complessivi (C) I I I I

Localizzazione I Interventi I costo (euro) I I

I Crotone I 1 impianto seccolumido. 1 impianto di valoriuazione RD 1 27.401.719 1

Cosenza

I Vibo Valentia 1 2 stazioni di trasferimento 1 3.192.270 1 I ~atanzaro 1 2 im~ianti seccolumido. 1 im~ianto di valoriuazione RD e 1 stazione di trasferimento 1 29.990.942 1

1 termovalorizzatore, 4 impianti seccolumido, 4 impianti di valoriuazione RD e 2

stazioni di trasferimento . 207.142.629

Per quanto riguarda i rifiuti speciali, il Piano di gestime dei rifiuti, in.con.fomità con quanto specificato per legge, definisce i criteri programmatici per la corretta gestione del settore. Va rimarcato che sono i privati ad essere responsabili dello smaltimento dei rifiuti speciali, non spetta alla regione in questa materia definire gli impianti necessari al raggiungimento degli obiettivi programmatici.

Reggio Calabria

La fase di transizione dalla gestione straordinaria a quella ordinaria La situazione attuale è caratterizzata da un ruolo centrale dellYUfficio del Commissario

nell'attuazione della politica di gestione dei rifiuti. La govemance 'ordinaria' del sistema, cosi come indicato nel Piano di gestione dei rifiuti

prevede invece l'attivazione dei seguenti soggetti: Regione (Dipartimento ambiente) e agenzie regionali (ARPACAL), Province, Enti Locali e soggetti gestori degli impianti.

Alla Regione è assegnato un ruolo essenzialmente programmatono (redazione e aggiornamento del Piano gestione dei rifiuti) e competenze per quanto riguarda l'autorizzazione per la realizzazione di nuovi impianti di smaltimento rifiuti (RSU), nonché competenze nella redazione di linee guida relative a criteri di selezione o di principi da applicare a livello settoriale.

Le province hanno competenze per quanto riguarda l'organizzazione delle attività di gestione dei RSU nell'ambito del proprio territorio (redazione di Piani di gestione provinciali), le attività di raccolta differenziata a livello degli Ambiti Territoriali Ottimali e svolgono un ruolo centrale nei controlli dei soggetti operanti nel settore. Inoltre, le Province istituiscono l'Osservatorio per la gestione dei rifiuti.

I Comuni sono responsabili dei RSU ed assimilati secondo le forme definite dal D.Lgs 26712000 e procedono a disciplinare tale attività sul territorio comunale.

L'ARPACAL gestisce il catasto rifiuti, dà un supporto concreto alle province per le loro attività di controllo, fornisce le informazioni richieste dalla Regione e dalle Province per lo svolgimento delle loro competenze, e, infine, svolge attività di infomazione.

Svariate concause concorrono a frenare la transizione verso una gestione ordinaria. Per quanto riguarda I'ARPACAL, è stata siglata la convenzione con la Provincia di

Crotone per lo svolgimento dei controlli. Le attività svolte dalle Province hanno riguardato essenzialmente i controlli. Tali

controlli sono effettuati sia da personale interno che esterno, quali il NOB (Nucleo Operativo Ecologico dellYAma dei Carabinieri). In riferimento alle attività programmatiche, sono stati redatti i Piani provinciali nei quali si evidenziano le modalità di gestione del sistema integrato dei rifiuti. Sono stati istituiti ed avviati, taluni solo parzialmente, gli Osservatori per la gestione dei rifiuti.

1 termovaloriuatore, 3 impianti seccolumido, 2 impianti di valorizzazione RD e 1

stazione di trasferimento 121.607.899

Page 114: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

&C+ .p

-* Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tabella.32 -Situazione per quanto riguarda il potenziamento degli ATO nelle 5 province della Calabria I I I I I I

ATO

ATO 1 Cosenza

Attività in qualità di ATO

Attività svolta nell'arnbito dei

Controlli

Firmato un protocollo d'intesa con I'ARPACAL relativo ai controlli da svolgere.

Struttura organiuativa non formaliuata. Attività svolte finora dall'ufficio del Commissario

Attività svolta nell'arnbito

programmatico

Redatto Piano provinciale Si tratta di un piano straicio che va rimodulato per essere operativo

I I Controlli su requisiti I I I I

Osservatorio rifiuti

In corso di avvio l'osservatorio dei rifiuti. Dati a livello provinaale forniti dall'ufficio del Commissario

ATO 2 - Catanzaro

ATO 3 - Crotone

ATO 4 - Vibo Valentia

Normale attività di controllo

,%T0 5 - Reggio Calabria

previsti per l'applicazione delle Procedure semplificate, altre attività (riguardanti gli impianti svolti dal personale dell'ufficio

Redatto Piano provinciale

Redatto il Piano provinciale

Osservatorio attivo. In corso di pubblicazione i dati 2004. Dati utilizzati nell'ambito del Rapporto di valutazione ambientale.

Osservatorio attivo da settembre 2004. Statistiche disponibili riguardanti la produzione e il trasporto di rifiuti

Struttura organiuativa non formaliuata . Attivita di organizzazione e gestione delllATO finora svolte dal Commissario.

Struttura organizzativa non formalizzata Accordi con il COBAT ,e CONAI nell,ambito del recupero dei materiali.

Per quanto riguarda lo stato di realizzazione degli impianti, devono essere affrontate le seguenti problematiche:

Limitata capacità di smaltimento nella provincia di Cosenza con conseguente trasferimento dei rifiuti in provincia di Crotone (in discarica). Assenza di discariche sul temtorio in provincia di Vibo Valentia: i rifiuti sono trasferiti, per la maggior parte, nel temtorio della provincia di Catanzaro. In provincia di Catanzaro è presente un'emergenza sulla raccolta dell'umido, non ancora attivata, nonché una carenza di impianti (discariche) per lo smaltimento degli inerti. A livello regionale, lo smaltimento dell'arnianto appare ancora insoddisfacente.

Un ulteriore criticità è rappresentata dalla carenza di personale all'intemo delle strutture regionali.

Infine, 1'ARPACAL non ha finora potuto compiutamente svolgere il suo ruolo istituzionale. Particolarmente carente è l'attività nell'ambito dei controlli (alcune province hanno dovuto ricorrere al supporto di altri soggetti per svolgere questo compito) e della diffusione dei dati relativi al catasto rifiuti.

La Regione intende affrontare con la massima tempestività e determinazione le problematiche sinteticamente sopra evidenziate.

In particolare, va in primo luogo completato l'impianto normativo con una legge di settore che definisca la forma organizzativa dell'ATO, specifichi le modalità di organizzazione in sub-ambito (area di raccolta), stabilisca le competenze e le responsabilità di ogni soggetto,

del Commissario) Controlli su requisiti previsti per l'applicazione delle Procedure semplificate, altre attivita riguardanti i controlli svolti dal NOE

Normale attività di controllo

Redatto Piano provinciale (con assistenza tecnica del Ministero dell'ambiente)

Redatto Piano provinciale

Osservatorio costituito, in corso di avvio. Dati forniti dalle societa miste e forniti dalle società per quanto riguarda gli impianti di gestione dei rifiuti

Attività dell'osservatorio awiata

ATO non formalmente costituito

ATO non formalmente costituito

Page 115: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

compresi i soggetti privati gestori degli impianti. Va inoltre codificato il passaggio tra TARSU e Tariffa a livello comunale e provinciale (di ATO).

Per quanto riguarda la questione relativa all'attività di bonifica dei sitti contaminati ed aree ad elevato rischio ambientale, la Regione si impegna ad intensificare lo sforzo per completare l'azione di caratterizzazione dei siti e delle aree suddette.

Alle Province devono essere garantite le condizioni ottimali per operare, in particolare occorre che vengano loro trasferite tutte le informazioni relative agli obiettivi alle modalità di gestione adottate dal Commissario. E' necessario dare piena trasparenza ai processi decisionali perseguiti e devono essere forniti, ai soggetti interessati gli elementi tecnici ed economici che consentano loro di svolgere pienamente il proprio ruolo istituzionale.

Appare necessario rivedere l'assetto organizzativo degli ATO. In particolare gli uffici provinciali (personale e figure qualificate su base non precaria) ed i rapporti tra lYATO e i soggetti gestori del sistema. Devono essere definite le condizioni per il subentro dellYATO, su una base da concordare con i vari soggetti coinvolti, in tutti gli accordi presi dallYUfficio del Commissario nella fase di emergenza e, eventualmente, la riorganizzazione del sistema a livello temtoriale (prevedendo un raggruppamento delle società miste attuali).

I1 personale locale deve essere potenziato attraverso il trasferimcnto concertato delle risorse umane attualmente attive presso l'Ufficio del Commissario.

Vanno altresì potenziati sia le strutture del Dipartimento Regionale che quelle dell' ARPACAL.

La politica eneraetica reaionale /

I1 sistema energetico regionale, nonostante alcuni significativi miglioramenti, rimane caratterizzato da debolezze strutturali e da bassi livelli di efficienza.

Tabella 33 - Interruzioni del servizio elettrico Frequenza delle interruzioni acadentali lunghe (a) del servizio elettrico (numero medio per utente) (b)

Regioni, 2000 2001 2002 2003 2004

Calabria

. Centro-Nord - Mezzogiorno Italia

Calabria rispetto media nazionale Calabria rispetto Meuogiorno

Fonte: elaborazioni MEF-DPS su dati Autorità per l'energia elettrica e il gas

Note:

(a) Per interruzioni accidentali lunghe si intendono quelle senza preavviso superiori ai tre minuti

(b) A marzo 2005 l'indicatore e stato ricostruito in base ai nuovi criteri che Enel-Distribuzione ha apportato alla propria

metodologia di registrazione del numero di clienti coinvolti in ciascuna interruzione. La nuova serie parte pero dall'anno 1998

Nel 2004, si sono registrate 3,9 interruzioni accidentali lunghe del servizio elettrico (medie per utente), rispetto alle 3,4 interruzioni ascrivibili al Mezzogiorno e alle 2,5 registrate a livello nazionale.

Per quanto riguarda il gas metano, la Calabria, con la Valle dYAosta e il TAA, presenta, nel 2005, la quota di popolazione servita più bassa nel panorama nazionale: 76%, circa 16 -. punti percentuali meno del valore medio nazionale e quasi 6 veno. d.el Mezzogiorno.

Page 116: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Tabella 34 -"Popolazione regionale servita da gasmetano

Popolazione regionale che risiede in comuni serviti da gas metano (%)

Ambiti territoriali 2002 2003 2004 2005

Calabria - Centro-Nord - Mezzogiorno Italia

Differenza Calabria rispetto Italia Differenza Calabria rispetto Mezzogiorno

Fonte: elaborazioni Istat su dati Autorità per l'energia e il gas

La quota di popolazione che si dichiara insoddisfatta per i servizi di erogazione del gas è pari al 15,1%, rispetto al 5,7% medio nazionale.

Tabella 35 - Grado di insoddisfazione dell'utenza per i'erogazione d i gas

Grado di insoddisfazione complessiva (a) dell'utenza per i servizi di erogazione di gas (%)

Ambiti territoriali 2000 2001 2002 2003 2004

Calabria - Centro-Nord - Mezzogiorno Italia

Calabria rispetto media nazionale Calabria rispetto Mezzogiorno

Fonte: Istat. Indagine Multiscopo Note: - (a) Famiglie poco o per niente soddisfatte del servizio complessivo per 100 famiglie allacciate alla rete

La quota di produzione di elettricità da fonti rinnovabili, in progressivo aumento negli ultimi anni, ha raggiunto nel 2004 il 20,2% dell'energia complessiva prodotta a livello regionale, rispetto al 10,7% registrato mediamente per il Mezzogiorno.

Page 117: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tabella 36 -Energia prodotta da fonti rinnovabili

GWh di energia prodotta da fonti rinnovabili su GWh prodotti in totale (a) (b) (%)

Ambito territoriale 2000 2001 2002 2003 2004

Calabria '- Centro-Nord - Mezzogiorno Italia

Calabria rispetto media nazionale -10,8 -1 2,3 -10,7 -5,2 0 3 Calabria rispetto Mezzogiorno 2,1 1,3 1,3 3,7 9,5

Fonte: elaborazioni Istat su dati GRTN (Gestore Rete Trasmissione Nazionale)

Note:

(a) Sono state considerate come rinnovabili la fonte idroelettrica. eolica, fotovoltaica, geotenoelettrica e biomasse

(b) Produzione totale netta. Questa è la somma delle quantità di energia elettrica prodotte misurate in uscita dagli impianti, deducendo cioè la quantità di energia elettrica destinata ai servizi ausiliari della produzione (servizi ausiliari di centrale e perdite nei trasformatori di centrale)

In termini di emissioni di C02, la Calabria presenta una modesta produzione, pari a 4,6 tonnellate procapite, circa la metà di quanto registrato mediamente a livello nazionale.

In risposta a queste criticità la Regione si impegna a dare attuazione al vigente Piano Energetico Regionale valutandone eventuali ipotesi di revisione.

Rimangono in ogni caso fermi i seguenti obiettivi generali: . r

Migliorare l'efficienza nella produzione e soprattutto nel consumo dell'energia. Garantire la quantità e la qualità dell'energia necessaria per lo sviluppo industriale e civile. Favorire la sostenibilità delle fonti energetiche, per non far ricadere sulle nuove generazioni le conseguenze di scelte energetiche errate: cambi climatici, inquinamento dell'aria). Favorire lo sviluppo della concorrenza e la crescita di sistemi di imprese nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Sostenere le imprese e le pratiche agricole funzionali al presidio del temtono e alla valorizzazione delle risorse ambientali, con riferimento alla produzione di biomassa e biocombustibili. Razionalizzare l'uso e favorire il potenziamento delle infrastrutture energetiche esistenti in particolare la rete del metano. Sviluppare la ricerca, l'innovazione tecnologica e l'alta formazione nel settore, con particolare riferimento alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

Occorre in tal senso implementare azioni finalizzate a:

Definire interventi di efficienza energetica per gli edifici, per esempio, architettura bioecologica e solare passivo. Incentivare l'adozione di sistemi di riscaldamento radianti a bassa temperatura. Razionalizzare ed incrementare l'efficienza degli impianti esistenti, definendo obiettivi di risparmio negli usi finali e di recupero termico per altri usi. Incentivare l'uso di materiali ecocompatibili a bassa energia inglobata. Promuovere interventi di micro-cogenerazione e tngenerazione

Page 118: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Promuovere campagne di informazione di sensibilizzazione per la valorizzazione delle soluzioni ecocompatibili. Promuovere il recupero e la valorizzazione dei residui agroforestali a fini energetici, incluse le potature urbane, attraverso accordi di filiera che ne affrontino in modo sistematico l'organizzazione della raccolta, la trasformazione in combustibile, la distribuzione e l'impiego energetico. Favorire il teleriscaldamento a biomasse, soprattutto dove non c'è la rete del gas (es. aree montane) e promuovere gli impianti di cogenerazione. Campagne di informazione e formazione sugli usi energetici delle biomasse, particolarmente di quelle legnose. Attuare una valutazione di impatto ambientale laddove gli impianti possono danneggiare il paesaggio e il temtono. Prevedere la cogenerazione e riguardare sia le biomasse appositamente coltivate, soprattutto quelle ad elevata capacità di assimilazione di anidnde carbonica e a bassa umidità, sia gli scarti agro-forestali, il cui prelievo deve avvenire in maniera sostenibile, in particolare vietando l'utilizzo di biomasse provenienti da foreste primarie. Promuovere programmi di installazione di pannelli fotovoltaici per alcune tipologie di edifici della Pubblica Amministrazione, ad esempio edifici scolastici e Università Solare Fotovoltaico. Programmi speciali di promozione, incentivazione e ricerca per il solare termico nelle nuove applicazioni: raffrescamento degli ambienti e produzione di calore a bassa temperatura per l'industria. Promuovere campagne e centri di informazione per il pubblico sulla tecnologia, utilizzando risorse risparmiate dalla progressiva riduzione degli incentivi a fondo perduto, che, se episodici, non consentono di creare un mercato del solare termico stabile e duraturo. Definire, per quanto riguarda I'eolico, politiche regionali nella direzione di una diffusione in tutte le aree compatibili, individuando le aree sensibili da un punto di vista ambientale e sociale dove evitare la costruzione degli impianti. Aumentare l'informazione sull'eolico attraverso campagne di sensibilizzazione tra i cittadini.

3.7.2 Territorio

,4) I caratteri ~rincivali del sistema insediativo

La Calabria è una regione di piccoli comuni, 265 su 409 comuni contano meno di tremila abitanti e solo venti superano i quindicimila.

La dimensione media al 2004 era pari a 4.913 residenti, rispetto agli oltre 8 mila del Mezzogiorno e ai 7.200 a livello nazionale.

Se tale situazione da.un lato rappresenta una risorsa della regione (per i forti caratteri identitari delle piccole comunità), dall'altro lato comporta alcuni svantaggi in termini di debolezza dell'armatura urbana complessiva che si traduce soprattutto in una scarsa dotazione di servizi ed infrastrutture.

Page 119: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

, Tabella 37 - Comuni e popolazione residente per classe di ampiezza demografica al 31 dicehbre 2004

Calabna Mezzogiorno Italia CLASSI Comuni Popolazione Comuni Popolazione Comuni Popolazione

v.a. % v.a. % v.a. %

Fino a 500

501-1 .O00

1.001-2.000

2.001-3.000

3.001-4.000

4.001 -5.000

5.001-10.000

10.001-15.000

15.001-20.000

20.001-30.000

30.001-40.000

40.001-50.000

50.001-65.000

65.001-80.000

80.001-100.000

100.001 -250.000

250.001-500.000

Oltre 500.000 - TOTALE 409 2.009.268 100 2.557 20.747.325 100 8.101 58.462.375 100

A fronte di una riduzione della popolazione calabrese ne li ultimi 10 anni F. [complessivaniente si registra una diminuzione di 59.000 unità) risulta invece aumentata la superficie urbanizzata.

La riduzione della popolazione ha riguardato soprattutto le zone interne delle province di Vibo Valentia e di Crotone ed ha portato ad un deficit di cura e manutenzione del territorio montano.

Sulla base di una lettura articolata per sistemi, è possibile individuare oggi in Calabria dieci principali ambienti insediativi e quattro che si possono definire aggregati o secondari.

Ambiti principali: 1. sibari/pollino; 2. valle crati; 3. alto-basso tirreno cosentino; 4. crotonese; 5. istmo

lametino-catanzerese; 6. soveratese-jonio catanzarese;7. vibonese-poro; 8. locride-jonio reggino;9. piana gioia tauro; 10. area dello stretto Ambiti secondari:

1. alto jonio cosentino; 2. basso jonio cosentino; 3. trasversale silana; 4. trasversale delle Serre , Le aree in questione dimostrano non solo propensioni alla costitii~ione di un'armatura urbana diffusa, ma anche determinate tendenze alla specializzazione socio-economica tali da favorire l'apertura di relazioni, non subalteme, con l'esterno.

In alcuni di questi ambienti ricadono anche i contesti locali dello sviluppo (reggino,

-. Gioia Tauro, vibonese-poro, lametino-catanzarese, Cosenza-Rende-Valle-Crati, Sibari-Pollino, crotonese, locride). Nelle stesse aree, si registrano incrementi di popolazione di una certa

Page 120: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

consistenza, soprattutto, nelle zone delle piane e costiere, e in generale nei dieci ambiti individuati come prevalenti.

I fenomeni più vistosi di incremento abitativo, nonché edilizio, a parte il caso più significativo di Reggio Calabria, riguardano soprattutto l'area della Valle del Crati, tra Cosenza, Rende e i dintorni, rapportabili al consolidamento delle armature temtoriali attorno all'asse infrastrutturale principale della Salemo- Reggio, con ricadute sull'asse Cosenza- Castrovillari-Sibari-Trebisacce, di tutta la Piana di Sibari, e la crescita lungo l'asse ionio- tirreno da Catanzaro a Lamezia.

Altri fenomeni interessano il macroscopico insediamento turistico dell'alto Tirreno e in parte dello Jonio sibarita, nonché, sulla stessa direttrice jonica, il rafforzamento nel catanzarese dell'area di Soverato o, sull'altro lato, del Vibonese e della Locride.

Questo insieme di situazioni configura, di fatto, un disegno dell'assetto che ribalta le tradizionali immagini di una Calabria apparentemente ferma, e che oltre ai dieci principali ambienti insediativi, vede la recente stratificazione di una serie di nuovi processi che investono altri nuovi ambiti, al momento secondari, ma con dinamiche in movimento e da tenere in osservazione.

Nonostante ciò, la Calabria appare una "regione senza città", nella quale i centri maggiori faticano a raggiungere un adeguato livello di strutturazione, con riferimento sia alla dotazione di servizi e infrastrutture di rango elevato, sia, di conseguenza, alle relazioni che sono in grado di costruire con il contesto territoriale (quello immediato e quello più ampio, anche extraregionale).

La Calabria si presenta dunque come una regione dove manca una concentrazione urbana che, per dimensione, localizzazione geografica, evidenza, complessità insediativa e funzionale possa assumere il ruolo di centro gravitazionale nell'economia e nell'organizzazione territoriale.

I1 risultato consiste in una "diffusione territoriale", che non si appoggia - come accade in - - -

altre aree del paese - sulla presenza di un capitale fisso territoriale accumulatosi nel corso dei secoli, ma che si caratterizza per:

1. mancanza di una rete d i località centrali in grado di strutturare una significativa armatura urbana;

2. basso livello di concentrazione e strutturazione di attività e funzioni di rango superiore; 3. mancanza di qualità urbana (abusivismo edilizio; abnorme consumo di suolo; 4. insufficienza del sistema dei servizi sociali urbani; 5. dissipazione del capitale ambientale e territoriale; 6. erosione del patrimonio paesaggistico e ambientale; 7. dequalificazione generalizzata degli spazi pubblici.

Con particolare riferimento al consumo di suolo e di risorse, basti fare riferimento a un indicatore significativo secondo il quale a fronte di una riduzione della popolazione calabrese negli ultimi 10 anni (complessivamente si registra una diminuzione di 59.000 unità) risulta invece aumentata la superficie urbanizzata.

Città, centri medi, centri piccoli delineano un continuum di edificato, nel quale non sono distinguibili gerarchie e specificità funzionali; e le aree per costruire sono esaurite e ogni spazio utile viene saturato; i piani vengono modificati "a colpi" di varianti che sottraggono spazi alla campagna, e in Calabria, come altrove, questa realtà ramificata e complessa sfugge ai sistemi di governo del territorio tradizionali.

Provando a cambiare registro e obiettivo, l'approccio della "città diffusa" può costituire oggi uno dei temi in cui il nuovo corso del progetto di piano può recuperare una sua dimensione e contemporaneità. Ed è qui, da subito, che può trovare senso e logica

Page 121: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- l'applicazione innovativa della L.2. n. 19/02 che individua la nuova strumentazione a scala locale nel PSC (Artt. 20127, Piano Strutturale Comunale, PSC) che ." definisce le strategie per il governo dell'intero territorio comunale.. ." e "determina l'e condizioni di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni pianificabili", ma soprattutto rappresenta uno strumento più moderno, più flessibile e meno rigido, meno vincolistico e più predisposto ad "ascoltare" e interpretare-valorizzare le reali vocazioni di sviluppo del territorio comunale in rapporto alla sua reale condizione e potenzialità.

I1 piano può intervenire nella formulazione di strategie utili alla contestualizzazione delle proposte e degli interventi di trasformazione, nonché agire sulle azioni di valorizzazione, nell'esaltazione delle potenzialità, nel17intervento di riqualificazione dei paesaggi degradati, urbani o naturali, intesi in una nuova dimensione di continuità, da quando la Convenzione Europea del Paesaggio23 ha sancito che "tutto è paesaggio", introducendo' la conseguente rilevanza non settoriale di questo elemento; pertanto anche le trasformazioni territoriali e urbane possono essere lette e progettate secondo questo nuovo e originale metodo e parametro.

All'uso sconsiderato e irrazionale della risorsa temtorio si affianca il fenomeno dello "squilibrio" distributivo e della conseguente pressione demografica concentrata su alcune aree della regione. Anche in questo caso tale condizione è supportata dal dato della popolazione (relativo all'ultimo censimento), secondo il quale le zone intzrne e montane registrano sempre minor numero di abitanti (-22%) a fronte di una crescita nelle zone collinari (+5%) e nelle zone costiere (+30%).

Quanto alla "gestione" del sistema insediativo, il temtorio calabrese oggi, rimanda di se, nel complesso, una immagine di luoghi, città e centri senza piano o "fuori dal piano".

Si registra pertanto in Calabria, come più diffusamente nel Mezzogiorno, un vuoto gestionale e progettuale, piuttosto diffuso e ampio, che parte da una mancanza di

- coordinamento a livello centrale-regionale, fino alla indisponibilità di competenze tecniche adeguate a livello dei Comuni; eccettuando poche realtà urbane e pochi territori, le emergenze (urbanistiche, ambientali, economiche, sociali) hanno dettato le regole del governo del temtorio, in luogo di una azione sistematica di programmazione e verifica delle dinamiche positive in atto, da assecondare e sostenere ai fini di uno sviluppo graduale e duraturo.

Città, centri medi, centri piccoli delineano un continuum di edificato, nel quale non sono distinguibili gerarchie e specificità funzionali; le aree per costruire sono esaurite e ogni spazio utile viene saturato; i piani vengono modificati "a colpi" di varianti che rottraggono spazi alla campagna, e in Calabria, come altrove, questa realtà ramificata e complessa sfugge ai sistemi di governo del temtorio tradizionali.

L'approccio della "città diffusa" può costituire oggi uno dei temi in cui il nuovo corso del progetto di piano può recuperare una sua dimensione e contemporaneità. Ed è qui, da subito, che può trovare senso e logica l'applicazione innovativa della L.R. n. 19/02 che individua la nuova strumentazione a scala locale nel PSC che "definisce le strategie per il governo dell'intero temtorio comunale.. ." e ''determina le condizioni di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni pianificabili".

Si delinea quindi, attraverso il PSC, uno strumento più flessibile e meno rigido, più predisposto ad "ascoltare" e interpretare-valorizzare le reali vocazioni di sviluppo del temtorio comunale in rapporto alla sua reale condizione e potenzialità.

- - 23 L'adesione dell'Italia alla Convenzione Europea del Paesaggio, sottoscritta a Firenze nel 2000, e forrnalizzata dalla legge di ratifica, definitivamente approvata in Senato il 14 dicembre 2005.

Page 122: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

,p C" 9

+-E V T.3

" ~ o c u m e n t o di Proorammazione Economico Finanziaria 2007-2009

B) I1 sistema insediativo e le politiche urbane: lo stato attuale

POR Calabria 2000 - 2006 - Asse V - Città

Con riferimento all'utilizzo delle risorse comunitarie, il sistema insediativo calabrese è attualmente interessato dalla implementazione della Misura 5.1 "Sviluppo e Valorizzazione delle Aree Urbane" del POR Calabria 2000 -2006. La Misura 5.1 si attua attraverso tre diverse azioni:

5.1 a - riguarda le città e le aree urbane principali; 5.1 b - riguarda i centri intermedi del sistema insediativo regionale; 5. l .C - relativa alla rete dei piccoli Comuni. Articolazione della Misura 5.1 del POR 2000 - 2006 :

5.1 .a città e aree urbane principali (PSU Catanzaro, Cosenza-Rende, Lamezia Terme, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia);

5. l .b centri intermedi del sistema insediativo regionale (n. 13 PSU per centri con popolazione sup. 10.000 ab.)

5.1 .C rete dei piccoli Comuni (23 aree PIT - coinplessivamente 188 interventi)

Dotazione finanziaria complessiva € 286.176.000,O Stato Attuazione PSU 5.1.a e 5.l.b = Fase 4 "Procedura per la realizzazione delle

operazioni" Stato Attuazione 5. l . c = Fase 6 "Individuazione, attraverso atti amministrativi di

programmazione, delle operazioni di infrastmtturazione da realizzare nei progetti previsti dai PIT"

La Misura 5.1 del POR 2000 - 2006 presentava una serie di obiettivi ambiziosi come: promuovere la riqualificazione dei centri urbani; incrementare e qualificare la dotazione infi-astrutturale e di attrezzature delle città; favorire la creazione di poli urbani specializzati (come sedi di funzioni di pregio e di traino per la competitività territoriale); dispiegare una strategia di sviluppo della rete dei centri piccoli e medi.

La finalità più ambiziosa era (ed è) contribuire ad irrobustire il sistema urbano regionale, in una situazione nella quale il principale deficit, esplicitamente riconosciuto dal POR, è la debolezza dell'armatura territoriale.

Nel disegno generale del POR 2000-2006 l'Asse Città era, pur nella esiguità delle risorse ad essa destinate, uno degli elementi portanti della strategia di sviluppo regionale

Tuttavia l'efficace perseguimento di questa strategia avrebbe richiesto: un quadro regionale (nella forma di un Piano territoriale regionale) che sostanziasse la strategia, indicando linee di assetto, priorità di intervento, polarità di sviluppo, e che quindi funzionasse come guida e quadro di riferimento nella costruzione dei PSU (gli strumenti-cardine di attuazione della Misura); una più organica articolazione dei PSU che di fatto sono (tranne che per alcune esperienze più virtuose) privi di una visione di insieme; la presenza di investimenti privati in progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana;

Page 123: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

la assunzione del modello partecipato, autocentrato, strategico, come riferimento costante fin dalla fase di progettazione dei PSU.

Delibera CIPE 17/2003

Con riferimento all'utilizzo dei Fondi FAS di cui alla Delibera CIPE 17/03, la Regione Calabria ha sottoscritto l'Accordo di Programma Quadro denominato "Emergenze urbane e territoriali" siglato il 23 luglio 2004; tale Accordo persegue i seguenti obiettivi: a. migliorare il sistema urbano regionale; b. migliorare la competitività e la produttività dei sistemi economici territoriali; C. migliorare la qualità urbana.

I1 programma è composto dai seguenti interventi: riqualificazione di un'area nella città di Catanzaro per la realizzazione della nuova sede della Giunta regionale ("la Cittadella"), con la costruzione dei relativi parcheggi e la sistemazione del sistema dell'accessibilità; la redazione della Carta regionale dei suoli; l'istituzione del Sistema informativo territoriale ed osservatorio delle trasformazioni territoriali (S.I.T.O.); la predisposizione di linee metodologiche per la redazione dei Piani di utilizzazione degli arenili e dei Piani spiaggia; l'individuazione del sistema dei centri storici.

Con riferimento ai quattro progetti relativi alla elaborazione di studi, le risorse impegnate riguardano una prima fase di approfondimento metodologico, affidato alle Università Ualabresi (attraverso la sottoscrizione di apposite Convenzioni) e una successiva attivazione di progetti sperimentali in fase di programmazione.

Delibera CIPE 20/2004

L'Accordo di Programma Quadro "Acce1erazione della spesa nelle aree urbane", siglato il 31 marzo del 2005 con riferimento alla Delibera CTPE 20104, prevede la realizzazione di 13 interventi infrastrutturali e di 11 Piani strategici. Tali interventi sono attualmente nella fase di awio (sottoscrizione delle Convenzioni regolanti il finanziamento per la realizzazione delle opere infrastrutturali e dei piani strategici previsti dall'accordo di programma quadro "accelerazione della spesa nelle aree urbane").

Con riferimento alle tematiche di valorizzazione e riqualificazione delle aree urbane, la Giunta Regionale, su proposta del Dipartimento Urbanistica e Governo del territorio, è impegnata a finanziare un "programma destinato alla riqualificazione ed al recupero dei Centri Storici dei Comuni ricadenti nel territorio della Provincia di Reggio Calabria, privilegiando gli interventi nei Comuni della Locride" (cfr. art. 29 L.R. n. 1/06). Per la realizzazione di tale ?rogramma saranno utilizzate le risorse finanziarie previste dalla Delibera CIPE n. 2012004 ancora disponibili sull'Accordo di Programma Quadro ((Emergenze Urbane e territoriali)) (destinate ad interventi in aree sottoutilizzate di cui all'art. 1 della legge n. 20811998, per il periodo 2004-2007).

A tal fine è stato indetto Bando pubblico (pubblicato sul Bollettino della Regione Calabria - Suppl. Straord. N.3 del 7 aprile 2006) coerente con i principi fondamentali di integrazione e concentrazione delle risorse e con i criteri di selezione di cui alla Delibera CIPE 36/02 (Allegato 4 - Criteri di selezione - Città) relativi a :

miglioramento della qualità urbana; rafforzamento del capitale sociale concentrando prioritariamente gli interventi nelle aree ad alto tasso di povertà, di disoccupazione, di microcriminalità, di

Page 124: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

&Q -+>T,.

^ " Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

immigrazione e, all'interno di queste, nelle aree caratterizzate da maggiore disgregazione sociale e carenza di strutture e servizi.

I1 bando mira a individuare la progettualità in atto presso le amministrazioni comunali, che sia in linea con i principi di recupero, riqualificazione, valorizzazione e disegno strategico per lo sviluppo, che il Dipartimento intende perseguire.

A tale proposito viene riservata una quota delle risorse finanziarie disponibili per il Bando, per promuovere e gestire attività di ricerca di interesse regionale, finalizzate a sostituire strumenti di raccordo e valorizzazione dei progetti proposti. L'attività di ricerca per la valorizzazione/specializzazione dei Centri Storici, da realizzarsi preferibilmente per raggruppamenti e reti di Comuni, attraverso un disegno unitario di valorizzazione e riuso, è anche finalizzata all'awio della sperimentazione di processi partecipati e laboratori temtoriali.

Le risorse sono finalizzate a promuovere lo sviluppo dei Centri Storici, riconosciuti quale risorsa ad alto potenziale, ancora non adeguatamente supportata da programmi specifici e mirati.

In particolare, si perseguono gli obiettivi e le strategie relative a: 1. conservazione, recupero, riuso, potenziamento, valorizzazione e specializzazione del

patrimonio edilizio, architettonico e urbano dei Centri Storici; 2. miglioramento della dotazione dei servizi finalizzata a:

a. innalzamento della qualità della vita (marketing interno); b. definizione di nuovi ambiti di utilizzo dei patrimoni immobiliari abbandonati, secondo un piano complessivo di riassetto e attrazione di nuove funzioni e attività (marketing esterno). Tale secondo obiettivo mira esplicitamente alla opportunità di prevedere progetti di

\ riuso che possano determinare nuove opportunità di funzioni economiche riallocate all'interno dei Centri Storici, con evidente ricaduta sociale in termini di miglioramento delle condizioni di vita nonché di sviluppo occupazionale.

Inoltre gli interventi finanziati richiamano gli obiettivi generali della "Riserva Aree Urbane":

accelerazione della spesa per investimenti da realizzarsi attraverso la valorizzazione della progettazione comunale più avanzata e una efficiente calendarizzazione delle erogazioni finanziarie per i singoli interventi; sostegno prioritario a interventi di maggiore qualità in termini di rilevanza strategica, valore aggiunto e innovazione da realizzarsi attraverso l'utilizzo degli strumenti di programmazione integrata anche di tipo settoriale, già disponibili a livello comunale e/o intercomunale; valorizzazione del processo di concertazione tra i diversi livelli di governo e della capacità propositiva delle città, delle istituzioni comunali e del partenariato economico-sociale.

Dalla selezione ed identificazione degli interventi di cui al Bando suddetto, deriva il programma di interventi da porre a base della sottoscrizione dell'Accordo di Programma Quando di cui alle risorse ancora disponibili relativamente alla Delibera CIPE 20/04. Inoltre le risorse di cui alla Del. CIPE 20/04 costituiscono la riserva finanziaria utile per l'attivazione di azioni irnrnateriali (piani strategici, studi di fattibilità, attività di ricerca) la cui realizzazione costituisce la base conoscitiva e di verifica necessaria a rendere operative azioni concrete sul temtorio regionale.

Page 125: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documenfo di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Delibera CIPE 35/2005

La delibera CIPE 35/05 (ripartizione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate - rifinanziamento 1. 20811998 periodo 2005-2008 - 1. f. 2005 - di cui alla delibera generale di riparto n. 3412005) ha costituito l'opportunità per l'awio del Programma "Paesaggi & Identità" (risorse derivanti dal riparto programmatico per settori di cui alla d.g.r. n. 838 del 3.10.05)' che si inserisce nell'ambito più ampio delle nuove politiche per il governo del territorio, avviate a partire dalla sottoscrizione del Protocollo di Intesa (Legge regionale 16 aprile 2002 n. 19, art. 17, C. 5) "Un Patto per il governo del territorio" (23 settembre 2005)' con il quale la Regione Calabria, di concerto con le cinque Province calabresi e lYANCI, assume che la pianificazione territoriale e il controllo dei processi di trasformazione che la iiguardano, devono costituire un momento qualificante dell'azicne delle rispettive Amministrazioni. "Con questo presupposto, la Regione, le Province e lYA.N.C.I., e per essa i Comuni calabresi, intendono sottolineare la piena convergenza non solo sui contenuti da conferire alla pianificazione del temtorio regionale, ma anche sul metodo della concertazione e della sussidiarietà come regolatore dei reciproci rapporti, nonché della partecipazione intesa come risorsa sociale e culturale che può svolgere un ruolo determinante nella messa a punto di strumenti di pianificazione condivisi, secondo processi decisionali trasparenti" (cfr. Articolo 2 - Obiettivi ed effetti del Protocollo d'intesa).

Per dare concreta attuazione a tali premesse di ordine teorico-programmatico, si rende necessario prevedere una serie di interventi per la riconoscibilità-valorizzazione dei sistemi territoriali che caratterizzano la Regione, anche con la finalità di ricostruire l'identità dei luoghi quale presupposto per una condizione di equilibrio nella fi-uizione dell'ambiente e quale premessa per il miglioramento della qualità della vita.

A partire da citato Protocollo e , via via nei Documenti di programmazione redatti dal Dipartimento, il tema dell'ambiente e del paesaggio assume rilievo sostanziale quale premessa fondamentale alla implementazione di azioni di sviluppo, secondo un più ampio disegno di programmazione regionale24 che vede i temi dei Paesaggi Insediativi, della Tutela & Sostenibilità, del Riequilibrio territoriale, della Valorizzazione & Competitività, della Govemance, quali riferimenti strutturanti l'azione di governo del temtorio.

In particolare, con riferimento al tema dei Paesaggi Insediativi, il programma di interventi si concentra sulla necessità di preservare e valorizzare il patrimonio naturalistico- ambientale e storico-testimoniale della Regione (integrazione città-temtorio-ambiente) secondo quanto previsto dalle direttive di tutela del Paesaggio nella sua accezione di risorsa integrata (cfr. "Convenzione Europea del paesaggio").

A questo specifico indirizzo si riferisce il Progetto "Paesaggi & Identità" già avviato dal Dipartimento Urbanistica e Governo del temtorio, mirato alla creazione di una "mappa dei paesaggi calabresi" e all'intervento su ambiti territoriali compromessi, nell'intento di ricreare condizioni di equilibrio per il risanamento paesaggisitico ambientale, anche attraverso interventi sugli "ecomostri" della Regione.

Relativamente alla dotazione finanziaria prevista dalla Delibera CIPE 35/05 quale Riserva Aree Urbane (€ 28.000.060) si prevede di proseguire la sperimentazione progettuale iispetto a temi valutati strategici per la regione come la pianificazione negoziata prevista dalla

cfr. Rapporto preparatorio per l'elaborazione del documento strategico regionale - un contesto globale nell'ottica della programmazione d'area - contributo del dipartimento urbanistica e governo del territorio - dicembre 2005.

Page 126: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Prorammazione Economico Finanziaria 2007-2009

L.U.R. n. 19/02 (PRINT, RTURB, etc.), o la tematica del recupero dei centri storici e valorizzazione dei patrimoni immobiliari inutilizzati.

C) Le lezioni apprese e il nuovo approccio alla programmazione

Le vicende relative all'attuazione della Misura 5.1 hanno mostrato che questa strategia non ha conseguito i risultati attesi. Verosimilmente, non si è trattato di sole difficoltà procedurali e amministrative legate alla gestione della Misura, ma soprattutto all'assenza di alcune condizioni di base che l'efficace perseguimento di questa strategia avrebbe richiesto, come:

l'assenza di un quadro regionale (in particolare nella forma di un Piano territoriale regionale) che sostanziasse la strategia, indicando linee di assetto, priorità di intervento, polarità di sviluppo, e che quindi funzionasse come guida e quadro di riferimento nella costruzione dei PSU (gli strumenti-cardine di attuazione della Misura); I

la difficoltà di generare e intercettare significativi investimenti privati in progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana; il fattore tempo (sottovalutazione dei tempi necessari al conseguimento degli obiettivi); la programmazione frammentaria (scomposizione e ricomposizione del territorio in differenti unità di riferimento per la implementazione di piani di sviluppo - con conseguente sovrapposizione di strumenti e duplicazioni di progetti); la scarsa coerenza programmatica interna ed esterna di piani e interventi (assenza di dialogo tra livelli di programmazione e tra singoli interventi); la scarsa sinergia degli interventi (no programmi ma "lista di progetti"); i programmi (in particolare i PSU) sono stati in molti casi (tranne alcune esperienze più virtuose) una collezione di progetti non molto rispondenti alle ambiziose finalità della Misura (pochi progetti strategici e molti interventi di infì-astnitturazione e adeguamento minuto delle urbanizzazioni di base), privi di una visione di insieme; la non verifica di efficacia ("controlli procedurali" piuttosto che valutazione di piani e progetti); la specifica interpretazione del concetto di "integrazione" (piani onnicomprensivi e multilivello scarsamente concentrati su obiettivi mirati).

Con particolare riferimento a questo ultimo punto, è da sottolineare che l'obiettivo dell'integrazione degli interventi, passi attraverso una maturità degli attori economici, sociali ed istituzionali verso un approccio completamente nuovo rispetto al passato. Pertanto tale metodologia perché potesse essere recepita per approdare verso i risultati sperati, doveva essere introdotta e non assumere un carattere quasi totalizzante e impositivo, così come sembrerebbe che sia accaduto.

Si ritiene pertanto che nella programmazione futura la strada della programmazione integrata non vada comunque abbandonata, ma la stessa:

1) pur privilegiata, non deve assumere carattere di imposizione; 2) non sia semplice enunciazione, ma conservi effettivamente la fondamentale

caratteristica del "fare sistema".

Page 127: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

.i'% :Y + %Xs Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

d La situazione di partenza

I1 contesto regionale nel quale ci si appresta a definire il Documento Strategico per la Programmazione 2007 - 2013, nonché le scelte programmatiche e di intervento relative al DPEF, è sintetizzato nei seguenti punti:

1. Punti di forza Elevata presenza di valori ambientali e storico-testimoniali; Innovazione nella normativa regionale per la pianificazione e governo del territorio;

2. Punti di debolezza Debolezza dell'armatura urbana, con riferimento sia al rango dei centri maggiori, sia alla perdita di ruolo dei centri minori (dispersione); Scarsa qualità urbana e scarso controllo dei fenomeni di abusivismo e uso improprio del patrivonio edilizio e urbano; Deperimento del p&imonio territoriale ambientale e spopolamento dei centri minori;

3. Opportunità Localizzazione geografica della regione nel contesto mediterraneo; Presenza di elevate dotazioni finanziarie; Significativo portafoglio di progetti; Awenuta maturazione di competenze progettuali e di capacità di concertazione; Presenza di significative quantità di patnmonio inmobiliare inutilizzato; Valorizzazione funzionale e specializzazione degli insediamenti;

4. Minacce Acutizzarsi dei fenomeni di degrado; Incapacità di trasformare in elementi di sviluppo le molteplici opportunità dispmibili; Progressivo isolamento e marginalità; Degrado edilizio diffuso con fenomeni di trasformazione dei caratteri architettonici e tipologici originari (perdita dell'identità).

Partendo dalle specificità del territorio si ritiene che sia possibile, al tempo stesso, incentrare l'attenzione su identità territoriali di diversa natura, come variegate sono le realtà territoriali calabresi, e su alcuni identificati poli di eccellenza (come il porto di Gioia Tauro), oltre che su alcune aree che si contraddistinguono per il patnmonio identitario. Insieme, tali tipologie di aree, potrebbero intrecciare rapporti ed intercettare bisogni diversi, costituendo il motore che faccia da traino per le diverse realtà produttive calabresi.

La mission

Awiare un processo di Govemance territoriale diventa un impegno improrogabile che la Calabria intraprende a partire dagli indirizzi strategici che vanno sviluppandosi a livello europeo e nazionale, e che possono essere sintetizzati in 5 punti cardine che la Calabria assume quali riferimenti per la nuova politica di governo del territorio. A ciascuno dei punti di seguito descritti comsponde un Programma di attività, che si articola in azioni e interventi (cfr. "Matrice Programmi - Interventi"), incentrato su uno specifico obiettivo:

Page 128: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

+C+ :)l.*:r"

"- Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

1. sostenere lo sviluppo della governance territoriale attraverso il supporto e I'affiancamento dei livelli di gestione locale (sussidiarietà attiva) nella implementazione degli strumenti di pianificazione e governo del temtorio - (Programma: Governance & Territorio - Obiettivo 1 : Sussidiarietà);

2. preservare e tutelare il patrimonio naturalistico-ambientale 6 storico-testimoniale della regione (integrazione città-temtorio-ambiente) secondo quanto previsto dalle direttive di tutela del Paesaggio nella sua accezione di risorsa integrata (Programma: Paesaggi Insedia tivi - Obiettivo 2 : Identità);

3. potenziare il processo di recupero dell'esistente, considerato come prioritario nella definizione dei futuri assetti urbani da orientare al riutilizzo dello spazio anche attraverso una ridefinizione delle attività localizzate, riprogettate tenendo conto dei processi e dei prodotti dell'innovazione tecnologica (Programma: Sviluppo sostenibile & Riqualzj?cazione - Obiettivo 3 : Valorizzazione);

4. riqualificare e valorizzare la diversitàlidentità delle città e delle reti di città, in una logica di specializzazione/valorizzazione dei "nodi" urbani, fondata sulle potenzialità e sulla capacità di creare sistema in un ambito di riferimento (piattaforma competitiva), anche attraverso azioni mirate di valorizzazione delle aree interne e riqualificazione della fascia costiera sottoposte, rispettivamente, a fenomeni di abbandono e a consistente pressione insediativa, con conseguente sottoutilizzo e uso indiscriminato della risorsa territorio Partendo dalle "invarianti temtoriali" rappresentate dalle città, è possibile costruire un percorso di valorizzazione con l'obiettivo finale dell'innalzamento della qualità di vita, (marketing interno), e della attrazione di nuovi flussi economici (marketing esterno). (Programma: Reti & Sistemi - Obiettivo 4: Competitività e Riequilibrio territoriale);

5. rafforzare il riscorso a sistemi di programmazione partecipata e potenziare la coesione sociale e territoriale (Programma: Laboratori territoriali e nuovi Municipi - Obiettivo 5 : Partecipazione e Coesione).

Il metodo

A partire dalle "lezioni apprese" e dalle improrogabili azioni di valorizzazione che il territorio regionale "attende" per dare impulso a una azione vera di sviluppo, è possibile definire alcuni punti nodali che definiscono il metodo e l'approccio che il Dipartimento Urbanistica e governo del territorio intende intraprendere in questa nuova fase:

definire una stratpgia complessiva e un programma di sviluppo pluriennale (unificazione delle due componenti finanziarie FS + FAS), articolato su possibili frontiere di sviluppo che derivano da una lettura realistica e consapevole delle dinamiche in atto (valutare per decidere: verifica dello stato attuale e perseguimento delle priorità); identificare con più coraggio le priorità: diagnosi delle tendenze e valutazione degli scenari, sul piano dei contenuti (quali obiettivi privilegiare - come farlo - cosa non fare) e del processo di governance (quale assetto istituzionale, quali innovazioni, con quale ruolo del partenariato), scegliere progetti mirati (basata sulla forte attivazione del partenariato economico e sociale, sulla conoscenza-dialogo con il temtorio, e sulla concentrazione delle risorse); fissare obiettivi specifici e misurabili nel breve-medio periodo (con particolare attenzione alla centralità della qualità nei servizi come fine della politica regionale);

Page 129: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

li'-+ Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

ristabilire il valore e l'importanza della valutazione sia come strumento di controllo della efficienza/efficacia degli interventi (definire specifici indicatori e sistemi di veriqca del rendimento reale degli interventi rispetto alle aspettativelesigenze che li hanno generati), sia come strumento di supporto alla decisione (attivare SdF che siano di reale supporto alle decisioni di investimento); acquisire concertazione e partecipazione quali momenti strutturali del processo decisionale che necessariamente precedono le fasi delle scelte strategiche. Prevedere momenti di concertazione e partecipazione significa definire una sintesi e una base conoscitiva delle questioni rilevanti e delle risorse reali e potenziali, sulle quali investire per avviare specifici programmi di i n t e r v e n t ~ ~ ~ ; assumere una nuova e più efficace definizione del concetto di integrazione (no "progetti" ma "effetti" integrati).

Tali assunti costituiscono la base e l'idea guida che fin da principio sostiene il percorso avviato in questa nuova fase della pianificazione in Calabria, orientata al governo del territorio nella sua accezione più ampia e articolata.

Il sistema della valutazione

\ L'impegno che l'attuazione dei programmi di pianificazione e sviluppo del territorio richiedono non riguarda solo esclusivamente il controllo e il monitoraggio dei singoli interventi programmati a valere sulle specifiche azioni, ma si traduce in un sistema di verifica

* della coerenza strategica delle azioni nonché dell'avanzamento, dei singoli enti beneficiari,

. verso l'utilizzo di strumenti di negoziazione e di programmazione integrata. Difatti la forte spinta innovativa dettata dall'impostazione generale del POR, ha fatto si che si mettesse in conto una graduale assimilazione del modello programmatico proposto (partecipato, autocentrato, strategico), la cui assimilazione, come riferimento costante nella assunzione di scelte per lo sviluppo del territorio, ha costituito, in molti casi, motivo di rallentamento all'avvio dei processi di progettazione e spesa delle risorse comunitarie.

Ciò che si rende necessario e improrogabile (alla luce degli effetti che la programmazione in atto sta generando) è un sistema di valutazione che sia incentrato sui seguenti elementi:

Qualità progettuale (verifica dei progetti in funzione del17analisi della domanda, della sostenibilità ambientale, dei fabbisogni sociali, della redazione

I di piani di gestione, della coerenza programmatica interna rd esterna); Fattibilità tecnico-amministrativa (ridurre la complessità procedurale); Attivazione risorse private; Grado di coinvolgimento della popolazione locale; Grado di coinvolgimento delpartenariato economico e sociale; Verzfica della relazione inversa tra "esigenze -provvedimenti ", per la verifica del reale ed effettivo rendimento degli investimenti (inserimento di un sistema

25 A questi principi è stata ispirata la elaborazione delle Linee Guida della Legge urbanistica Regionale (Definizione Linee Guida della LUR 19/02 "Per una nuova cultura di governo delle città e del territorio calabrese - verso un modello partecipato di gestione del territorio"), la cui elaborazione è stata preceduta dalla sottoscrizione di un Protocollo di Intesa (settembre 2005) tra Regione - Province e Anci, finalizzato alla individuazione dei principi fondamentali a cui attenersi nella irnplernentazione delle politiche di governo del -. territorio, nel rispetto delle ternatiche ambientali, paesaggistiche e dello sviluppo sostenibile.

Page 130: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

di "contabilità in tempo reale" per il monitoraggio finanziario degli investimenti e per la verifica del raggiungimento degli obiettivi specifici sulla base di un programma chiaro e condiviso).

D) L'approccio temtoriale nella nuova proerammazione 2007 - 2013

Dall'esame dei Documenti fondativi della evoluzione delle politiche di sviluppo europeo, è possibile rilevare l'impegno della Comunità Europea nel voler rafforzare l'approccio "territoriale". Secondo tali documenti, elaborati in sede comunitaria e nazionale, le città, specie nel Mezzogiorno, assumono, in modi che dipendono dalla loro dimensione, un ruolo centrale nell'attuazione degli indirizzi di sviluppo. La Commissione europea individua nelle città i nodi e i poli di eccellenza chiamandole ad assumere un ruolo propulsore e il DSPN indica, come prioritari, i progetti che sostengono il posizionamento delle città nell'offerta di servizi di eccellenza, che assicurino la "valorizzazione sociale" dello spazio urbano attraverso appropriati servizi per tutte le fasce della popolazione, che permettano collegamenti delle città, alle reti infrastrutturali nazionali e regionali, adeguati alle funzioni svolte.

In Calabria la questione temtorio è decisiva, territorio come bene, come risorsa, come opportunità, e la Regione intende interpretare l'evoluzione della programmazione temtoriale attraverso due elementi specifici:

1. Dall'approccio "puntuale7', strutturato per interventi sulla città, come previsto nella precedente programmazione (POR 2000 - 2006 - Asse 5 Città), è necessario passare ad una articolazione di interventi che valorizzi il sistema territoriale: dalla città ai "paesaggi insediativi" quale riferimento prioritario per impostare le politiche di governo del temtono; dall' "Asse Città", all' "Asse Territorio-Città", come evoluzione del concetto di pianificazione che vede necessariamente la relazione città- temtorio-paesaggio come il sistema di riferimento per la definizione di strategie di sviluppo.

2. Dall'elenco di interventi ai programmi. Tale approccio comporta: Coerenza programmatica tra livelli e strumenti di governo del temtorio ("il temtorio" e non "i territori" della programmazione) Selettività e Qualità dei Progetti: a) fattibilità (tecnica, economico-finanziaria, ambientale) b) piani di gestione C) definizione obiettivi specifici basati su un programma chiaro e condiviso di

interventi.

E) I Sistemi territoriali della nuova pronrammazione26

Nell'ambito delle nuova programmazione 2007-2013 la Regione intende awiare un processo di governance temtoriale che tenga conto degli indirizzi strategici che vanno sviluppandosi a livello europeo e nazionale, e che possono essere così sintetizzati:

cfr. Rapporto preparatorio per l'elaborazione del documento strategico regionale - un contesto globale nell'ottica della programmazione d'area - contributo del dipartimento urbanistica e governo del territorio (dicembre 2005)

Page 131: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

I1 perseguimento delle linee strategiche di intervento sopra-richiamate porta alla I definizione di tre principali sistemi territoriali di riferimento:

1. Il "Sistema degli ambienti insediativi locali" Si intende costruire una "mappa" degli ambienti insediativi, partendo dalla definizione

degli ambienti insediativi che deriva da: a) propensione alla costituzione di un'armatura urbana diffusa; b) tendenza alla specializzazione socio-economica. Alcuni degli ambienti insediativi individuati ricadono in aree nelle quali, negli anni recenti, si sono manifestate forme di sviluppo e decollo socio-economico e territoriale, con relativi e significativi incrementi edilizi. Tuttavia l'assenza di strategie di Piano ha prodotto quale risultato una crescita quantitativa, non bilanciata da dinamiche di sviluppo tali da garantire un approccio duraturo e sostenibile (sviluppo senza crescita).

Pertanto il momento di analisi e lettura del tenitorio va inteso come acquisizione e organizzazione delle conoscenze dello stato di fatto, che tende all'individuazione dei vincoli e delle potenzialità, alla previsione delle linee tendenziali dello sviluppo del territorio stesso. Conoscere, interpretare, valutare e governare costituiscono le azioni principali della pianificazione. Un corretto approccio metodologico alla programmazione e alla pianificazione del territorio deve fondarsi su una strettissima correlazione tra questi diversi momenti.

2. I1 "Sistema Urbanità" Si ritiene opportuno continuare a sostenere interventi di riqualificazione urbana, anche

attraverso un'azione di raccolta della progettualità locale in atto, indirizzati e concentrati su progetti che: a) incidano sulle principali criticità di quello specifico contesto; b) promuovano la specializzazione funzionale dei ?entri coerentemente con le indicazioni del quadro stabilito i 1 livello regionale; C) impegnino significativamente (o mostrino di essere in grado di

mobilitare) risorse private, Tali progetti (progetti-bandiera) dovranno rappresentare programmi e politiche attive di

riqualificazione che intervengono:

1. sia sulla dimensione fisica della de-qualificazione urbana (riqualificazione, recupero, riconversione, miglioramento della qualità degli spazi pubblici e delle infrastrutture urbane, potenziamento e recupero della bellezza delle città..);

2. sia sulla componente socio-economica (miglioramento dei servizi sociali urbani, promozione di politiche di pari opportunità e inclusione sociale, fasce deboli, multiculturalità, sostegno alla creazione di impresa,..);

3. sia sul sistema della messa in rete dei sistemi urbani che non significa accorpamento amministrativo, ma creazione di sistemi territoriali reticolari di relazioni (materiali ed immateriali) con l'obiettivo di promuovere e favorire 17associazione fra comuni per la redazione di strumenti di governo del territorio a scala sovracomunale.

3. I1 "Sistema dei Paesi" Riprendendo una suggestione già contenuta nel Programma della nuova giunta regionale,

si intende awiare un percorso di valorizzazione delle reti dei paesi e dei piccoli centri (il cosiddetto "sistema di paesi"). Secondo tale direttrice, i centri minori del tenitorio regionale devono essere motivati a coalizzarsi per costruire progetti che promuovano reti di relazione tra loro. Anche in questo caso, il principio dell'integrazione non può essere considerato un requisito a monte, ma piuttosto effetto di una azione di

.* sensibilizzazione/animazione/partecipazione. La condizione importante è che i piccoli centri producano progettualità condivisa su settori diversi ma considerati rilevanti per la loro crescita

Page 132: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

;4+ * x + "

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

(da quelli ambientali a quelli delle politiche istituzionali, dalla mobilità alle politiche sociali, ecc.). Nell'ambito del "sistema dei paesi" è possibile costruire reti fondate su alcune specificità. Nell'ambito di tale sistema rientra il programma di interventi relativo ai Centri Storici, con riferimento a centri di antico impianto con specifiche peculiarità, di volta in volta prese in considerazione rispetto a un preciso programma di rivitalizzazione.

L'intervento sui centri storici, si configura anche come strumento indispensabile per sostenere la permanenza dei presidi umani nelle aree interne, il cui abbandono continua a costituire una minaccia per l'equilibrio temtoriale, soprattutto in considerazione del fatto che, ad esclusione degli insediamenti più strutturati (prevalentemente lungo la costa) i piccoli centri storici delle aree interne, costituiscono l'armatura urbana prevalente della Regione.

F) Il Documento di Pro~rammazione Economica e Finanziaria: il Programma triennale 2007 - 2009

6.1. Approccio e contenuti

All'interno di questo quadro di programmazione in movimento, il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Regionale diventa un' occa.sione importante per definire le scelte prioritarie per lo sviluppo del territorio, ma anche per impostare e anticipare la successiva implementazione del Documento Strategico e del conseguente Programma Operativo 2007-2013. Al tempo stesso consente di avviare quel processo di avvicinamento delle logiche della pianificazione territoriale e della programmazione economica multilivello e partenariali che sarà sempre più la condizione decisiva per il successo delle future politiche di sviluppo.

L'ipotesi che qui avanziamo è che il DPEFR vada assunto come un' Agenda Strategica per l'awio delle politiche di sviluppo assunte a fondamento della nuova programmazione.

Non ci si vuole misurare con i problemi complessivi di governo delle trasformazioni che hanno luogo nella regione. Piuttosto si intende concentrare l'azione di programniazione e le conseguenti risorse finanziarie, su quei pochi progetti di sviluppo temtorializzato coerenti nel loro insieme e condivisi tra le diverse istituzioni che avranno effetti decisivi ai fini dell'innalzamento della competitività e della coesione regionale nella prospettiva europea e mediterranea.

I1 DPEFR della Calabria dovrebbe dunque far convergere risorse e strumenti su alcune decisive priorità, fermo restando, sullo sfondo, il riferimento a una più ampia struttura di programmazione che vede nel Documento Strategico Regionale la molteplicità delle politiche pubbliche, segnatamente quelle di sostegno allo sviluppo economico e alla coesione sociale, alla valorizzazione dello spazio fisico e dell'ambiente come infrastruttura di contesto, al potenziamento delle reti materiali e immateriali di accessibilità ai grandi circuiti europei, mediterranei ed internazionali.

I1 DPEFR così definito non dovrebbe essere pensato come sostitutivo di altri atti di programmazione, quanto piuttosto come uno strumento di breve periodo, su cui si potranno poi innestare altre azioni decise nell'ambito di altri atti programmatici (quali il PO, gli MQ, etc.).

Si garantiscono in questo modo le condizioni di necessaria congruenza tra diversi piani d'azione accomunati da una visione prospettica condivisa tra le istituzioni, piuttosto che di sistematicità e onnicomprensività delle previsioni affidate, di volta in volta, a specifici piani di intervento generici e onnicomprensivi.

Nella sostanza, dunque, il DPEFR dovrà portare a individuare alcuni progetti prioritan di valorizzazione delle risorse da attuarsi in funzione delle principali opere di intervento in corso

Page 133: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

- o in previsione. I progetti non saranno espressione di un elenco ottenuto per sornrnatoria sulle singole esigenze, come purtroppo è awenuto in passato; piuttosto saranno reciprocamente concatenati dalla loro finalizzazione pertinente rispetto ad una visione complessiva del futuro del territorio regionale introdotta appunto attraverso il DSR.

I contenuti del DPEFR corrispondono dunque a una specifica fase di un più ampio percorso di elaborazione conoscitiva e propositiva delle strategie di sviluppo regionale, configurandosi come pacchetto di progetti territoriali prioritari per lo sviluppo, con l'indicazione degli interlocutori coinvolti, delle risorse necessarie e dei tempi di riferimento. Difatti il DPEFR:

viene assunto come momento di programmazione di medio periodo (2007- 2009) che si intende integrare con quello di medio-lungo del DSR (2007-2013); prevede il coinvolgimento degli attori istituzionali e del partenariato sociale nella definizione delle strategie; prevede dei momenti monitoraggio con cadenza periodica per verificarne l'andamento; ha l'obiettivo del superamento della frarnrnentazione e della polverizzazione della spesa per concentrare ed orientare la programmazione verso scelte che siano tese a "fare sistema".

Sarebbe pertanto necessario che a partire del DPEFR, si dia corso ad una politica finanziaria regionale per le città coerente con gli indirizzi, i principi e le azioni dell'unione Europea: il Quadro d'Azione per lo Sviluppo Urbano Sostenibile, gli orientamenti dei consigli

- Europei di Lisbona e Goteborg, gli indirizzi del Terzo Rapporto sulla Coesione. In particolare, " il DPEFR (2007-2009) dovrebbe operare da battistrada rispetto alla prossima programmazione

2007-2013, dove andranno rafforzati, gli investimenti dei Fondi Strutturali per lo sviluppo . urbano, con un consistente incremento percentuale rispetto alle risorse attualmente destinate a

- questo obiettivo dall'Asse V Città del POR. L'attuale "Asse V Città" è pertanto superato dalla necessità di definire un "Programma

Regionale di Sviluppo Sostenibile C di Riqualificazione delle Città" in cui singoli programmi di sviluppo urbano siano costruiti, concertati e gestiti all'intemo di un quadro coerente avente l'obiettivo di realizzare un insieme di progetti integrati per le città della ~alabria, basati sulle specifiche vocazioni e risorse utilizzabili nelle singole città, per lo sviluppo sostenibile e il potenziamento di funzioni strategiche, la riqualificazione urbana, la rigenerazione socio- economica.

La costruzione dell'Agenda degli interventi: Obiettivi e Azioni speczfiche per la programmazione 200.7-2009

Ciò che viene affermato nell'ambito della Documento Strategico Regionale per la nuova Programmazione è che la valorizzazione degli insediamenti urbani e del sistema territorio passa necessariamente attraverso una azione dalla quale emerga chiaramente:

quale nuovo ruolo si vuole conferire al sistema delle città; puntando su quali risorse si intende creare quella piattaforma di competizione necessaria a integrare le reti di città in un circuito economico di competizione ultra-regionale; quali politiche devono essere messe in campo per definire processi di specializzazione e garantire l'armonizzazione dei livelli di governo.

Page 134: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Partendo da tali "invarianti" è possibile costruire un percorso di valorizzazione con l'obiettivo finale dell'innalzamento della qualità di vita, quale condizione necessaria sia per azioni di marketing interno, rivolto ai residenti, sia per azioni di niarketing esterno per la attrazione di nuovi flussi economici.

Preso atto che La Regione Calabria assume e definisce gli obiettivi di valorizzazione delle aree urbane quale parte sostanziale della strategia posta a fondamento della definizione del Documento Strategico regionale 2007 - 2013, è evidente.che già a pagire dalla definizione del DPEF è necessario prevedere azioni specifiche per la riqualificazione e valorizzazione dei sistemi urbani che riguardano:

il miglioramento della qualità insediativa e di vita; il rafforzamento della coesione sociale; la ridefinizione delle funzioni direzionali e strategiche delle aree urbane; il recupero dei valori identitari e culturali dei sistemi urbani.

Dando per acquisite, nell'ambito del DPEF, le assunzioni del DSR relativamente alla mission, al metodo e alla definizione dei sistemi territoriali, per come sopra-riportati, I1 Dipartimento Urbanistica e Governo del territorio intende ribadire tali assunzioni come direttrici dello sviluppo delle aree urbane, ponendole a base delle azioni di governo del territorio definite nell'ambito del DPEFR e puntando sui seguenti Obiettivi generali e specifici:

Obiettivi generali:

1. Rafforzare e sostenere il ruolo di indirizzo strategico della Regione attraverso nuova programmazione territoriale;

2. Sostenere la pianificazione in forma associata, incentrata sulle specifiche vocazioni e sulla opportunità di creare una base competitiva significativa;

3. Puntare sulla ccqualità" progettuale (fattibilità tecnica e piani di gestione) realizzando gli obiettivi di competitività esterna (attrattività) e interna (miglioramento della qualità di vita) attraverso la valorizzazione, il potenziamento, la specializzazione dei sistemi territoriali e delle città;

Obiettivi specifici e azioni:

Obiettivo 1. Sussidiarietà: Sostenere la politica integrata del territorio, attraverso un processo di devoluzione tra i

diversi livelli di governo che sostenga la filiera verticale dei rapporti tra piani e livelli amministrativi di governo territoriale, (implementazione della Legge Urbanistica Regionale n. 19/02 e delle relative linee guida e del successivo Quadro Territoriale Regionale);

Azioni: Attivazione - Redazione del Quadro Territoriale Regionale per la Pianificazione integrata territoriale e paesaggistica; Attivazione supporto finanziario per sostenere gli enti provinciali e locali nella revisione ed adeguamento della strumentazione urbanistica e promuovere la pianificazione strategica nelle città e nelle aree urbane (cfr. art. 68 LUR 19/02); Attivazione supporto finanziario per la redazione/implementazione di strumenti di pianificazione negoziata e programmi di recupero (programmi integrati d'intervento, programmi di recupero urbano, programmi di riqualificazione urbana, programmi di recupero degli insediamenti abusivi, comparti edificatori, programmi speciali d'area - cfr. artt. 32, 33,34, 35, 36 e 37 LUR n.19/02), tesi a

Page 135: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

"bonificare" le città attraverso il recupero delle identità e la predisposizione di strumenti normativi per interventi sul decoro urbano e sulla qualità (legge sulla qualità architettonica, Codice di pratica per l'intervento sui centri storici e sul patrimonio urbano e paesaggistico, controlla e contenimento del fenomeno dell'abusivismo).

Obiettivo 2. Identità-Decoro-Sostenibilità: Awiare il percorso di riconoscimento/consapevolezza dei valori del territorio e della sua

identità. Azioni:

Istituzione/Realizzazione "osservatorio sul paesaggio"; Attivazione interventi per il recupero e il decoro urbano (Istituzione fondo di garanzia per interventi di recupero); Attivazione Piano di gestione Integrata delle coste; Creazione rete regionale delle "Città sostenibili delle bambine e dei bambini"; Attivazione programma "Moltepli-città".

Obiettivo 3. Valorizzazione: Recuperare patrimoni e risorse secondo un piano definito e strategicamente costruito

sulla base di nuove opportunità di sviluppo. Azioni:

Attivazione di percorsi di riqualificazione - recupero - riuso dei patrimoni immobiliari in fase di abbandono e dismissione; Definizione e attivazione del "Programma regionale di sviluppo sostenibile e riqualificazione delle città"; Potenziamento del programma di recupero e valorizzazione del sistema dei Centri Storici (già avviato con riferimento ai diversi programmi attivati presso il Dipartimento) - art. 38 LUR n. 19/02.

Obiettivo 4. Competitività: Potenziare il sistema delle aree urbane attraverso interventi di specializzazione e

attivazione di sistemi di "città rete" potenziando e identificando le città come centri di sviluppo economico locale e sedi di funzioni di rango (Progetti Bandiera); tale rete sarà aperta alla condivisione di obiettivi con altre realtà urbane meridionali (es. il sistema della "Città dello Stretto" Reggio-Messina o il sistema Sibari - Taranto), o con un sistema, quello Gioia Tauro-Reggio, che, se pensato con una logica di rete, come una estesa chtà-temtorio con poli di diversa importanza e funzioni, può costituire il fronte competitivo reale della regione e coinvolgere una parte ampia dei territori calabresi in più e differenti contesti geografici (cfr. Quadro Strategico Temtoriale Regionale). Azioni:

1. Costruzione della "Rete regionale di città specializzate e i relativi progetti di temtorio" partendo dal principio dell'azione per ambiti e non "azione puntuale sulle città" con riferimento ai seguenti poli principali:

La "Città-Porto" di Gioia Tauro a partire dal sistema portuale, al fine di attivare un percorso di rafforzamento e rivitalizzazione del sistema reticolare di centri urbani che "vivono" in quella porzione di temtorio come un "città-reticolare"; La "Città - Istmo" Catanzaro-Lamezia;

Page 136: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

' %C-" ",* + ",-," Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

La "Città - Porta verso il mediterraneo" con riferimento all'area urbana Reggio Calabria - Messina; La "Città - Porta verso i balcani" con riferimento all'area urbana Siban - Taranto;

2. Attivazione delle Zone Franche Urbane, quale sistema-attrattore definito attraverso azioni mirate di fiscalità di vantaggio;

3. Aumento della competitività e attrattività delle città e delle reti di città dei paesaggi insediativi e dei piccoli centri, attraverso la redazione di piani di marketing territoriale e urbano.

Obiettivo 5 - Concentrazione: Incentivare un sistema di concentrazione territoriale chi: si esplicita attraverso la "spinta"

dei territori verso azioni congiunte di programmazione27:, Azioni:

Supporto ai Piani Strutturali Comunali (PSC) in forma associata, già individuati quale priorità nella programmazione degli incentivi finanziari previsti dalla Regione per sostenere la nuova fase della dotazione degli strumenti urbanistici comunali;28 Incentivi per la programmazione d'ambito al fine di potenziare il sistema delle reti di città e i progetti di territorio29.

Obiettivo 6. Partecipazione e Coesione Migliorare i servizi, istituire riferimenti per la implementazione degli strumenti di

partecipazione (URBAN CENTER), investire in progetti di integrazione multietnica quale nuovo motore di sviluppo. Azioni:

Avvio laboratori territoriali, attraverso l'attivazione tavoli di lavoro fra i soggetti istituzionali interessati, le organizzazioni sindacali, ambientaliste e dei cittadini al fine di condividere le scelte; Istituzione riferimenti per la implementazione degli strumenti di partecipazione w A N CENTER).

27 E il caso degli strumenti urbanistici PSC in forma associata, previsti dall'enkata i n vigore delle Linee Guida della legge regionale L.R. 19/02. 28 cfr DGR n. 456 del 6/07/06 1.r. n.19102 art. 68 - criteri e modalità per I'erogazione di contributi per la formazione degli strumenti urbanistici - Nel testo del deliberato è detto espressamente: "di adottare ai fini della individuazione degli enti beneficiari dei contributi e della quantificazione dell'importo da assegnare a ciascuno di essi per l'anno 2006 i seguenti criteri: 1. elaborazione dello strumento urbanistico in forma associata riservando a vale ob,iettivo prioriti assoluta 29 Tale approccio è già stato attivato dal Dipartimento attraverso il Bando pubblico (pubblicato sul Bollettino della Regione Calabria - Suppl. Straord. N.3 del 7 aprile 2006) relativo a: "Programma destinato alla riqualificazione ed al recupero dei Centri Storici dei Comuni ricadenti nel territorio della Provincia di Reggio Calabria, privilegiando gli interventi nei Comuni della Locride" (cfr. art. 29 L.R. n. 1/06). Per la realizzazione di tale programma saranno utilizzate le risorse finanziarie previste dalla Delibera CIPE n. 2012004 ancora disponibili sull'Accordo di Programma Quadro ((Emergenze Urbane e territoriali)) (destinate ad interventi in aree sottoutilizzate di cui all'art. I della legge n. 20811998, per il periodo 2004-2007).

Page 137: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

3.7.3 La sicurezza dai rischi idraulico, idrogeologico e di erosione costiera 1

3.7.3.1 I1 contesto regionale

I1 territorio calabrese è caratterizzato da un elevato grado di rischio a causa di eventi franosi, alluvionali ed erosione costiera.

Per quanto attiene il rischio di frana, prendendo in esame i centri abitati con numero di abitanti maggiore a 200, il PAI ha censito 7928 fenomeni di instabilità, che interessano 837 centri abitati, di diverso livello e severità, che vanno dalle frane superficiali alle grandi frane connesse a deformazioni gravitative profonde di versante; i comuni con almeno un'area a rischio molto elevato (R4) sono risultati 268, mentre 5581 sono risultate le aree con rischio elevato e 747 quelle con rischio molto elevato; 358 sono invece i comuni con almeno un'area a rischio elevato (R3).

Per il rischio idraulico di esondazione, la superficie delle aree a rischio (R4) o di attenzione è risultata pari a circa 500 kmq; sono stati individuati e censiti 626 punti di attenzione; i comuni aventi punti di attenzione sono 230, quelli aventi zone di attenzione sono 25 1, mentre quelli con aree R4 o di attenzione sono in numero di 35 1.

Per le aree costiere infine, la superficie erosa, ottenuta dal confronto fra le linee di costa in cartografie in differenti anni, è risultata pari a 8156 h q , a fronte di una superficie in accrescimento di poco più di 6100 kmq; i maggiori focus erosivi, con arretramenti della linea di riva superiori a 100 m negli ultimi 50 anni, sono 25; i centri abitati costieri a rischio erosivo sono 28, mentre le foci dove più intenso è il fenomeno di arretramento sono quelle del Neto con circa 300 m di arretramento e del Mesima con circa 280 m.

. 3.7.3.2. Dall'emergenza alla programmazione

I costi del1 'emergenza

In Calabria è enorme il divario tra i fondi ordinari spesi per la difesa del suolo e quelli per la gestione delle emergenze: il rapporto fra i primi e i secondi è stimato pari a 1 a 10 ed è imputabile al permanere di un regime di emergenza nel governo dell'uso del suolo e delle acque.

E pertanto necessario ridefinire le strategie, gli obiettivi e i quadri programmatori, elaborare politiche sostenibili di uso del suolo per la riduzione del rischio idrogeologico, programmi adeguati di previsione e prevenzione per riequilibrare il rapporto fra emergenza e gestione ordinaria del territorio. Occorre superare l'approccio sbagliato alle problematiche della difesa del suolo intese esclusivamente come occasione di finanziamento per gli interventi .strutturali per la riduzione del rischio, comunque necessari, puntando sulla pianificazione integrata per la valorizzazione e tutela delle risorse acqua e suolo.

Una efficace politica per la difesa del suolo in Calabria deve necessariamente contemplare:

l'assunzione del bacino idrografico come quadro temtoriale di riferimento in una logica di unitarietà dell'unità fisica di riferimento e di interazione tra i processi antropici e quelli naturali; l'assunzione della prevenzione e della pianificazione a scala di bacino quali strumenti di nuove politiche non più di difesa ma di valorizzazione delle risorse suolo e acqua.

.. È infatti impossibile pensare alla balneabilità delle acque costiere ignorando che i principali veicoli di inquinamento sono i fiumi e i torrenti; non è possibile pensare all'uso del

Page 138: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

bosco, alla pianificazione urbanistica senza pensare che entrambe vanno inscritte in una logica di uso sostenibile delle risorse suo!o e acqua; arduo è ipotizzare politiche infiastrutturali senza congrue valutazioni dei livelli di rischio indotto e del necessario grado di protezione.

La COM(2004)472 dellYUnione Europea, limitatamente allà gestione del rischio delle inondazioni mette in rilievo l'importanza dei seguenti elementi:

prevenzione: evitando di costruire abitazioni e impianti industriali in zone già a rischio di inondazione o che potranno esserlo; tenendo conto del rischio di inondazioni per l'edilizia futura e promuovendo una pianificazione adeguata del territorio e buone pratiche nel settore agricolo e forestale; protezione: adottando misure, strutturali e non, per ridurre il verificarsi di inondazioni e su cosa fare nel caso si verifichino tali fenomeni; preparazione: informando la popolazione sui rischi di inondazione e su cosa fare nel caso si verifichino tali fenomeni; reazione alle emergenze: elaborando piani di intervento in caso di inondazioni; recupero e insegnamenti tratti: ritornando il più rapidamente possibile a condizioni normali attenuando gli effetti sociali ed economici sulle popolazioni colpite.

Alcuni di questi ambiti sono di competenza della Protezione Civile, in ogni caso è indispensabile che tutti gli organismi tecnici di livello regionale (Dipartimenti LL.PP., Ambiente Urbanistica; Agricoltura e Forestazione, ARPACAL, AFOR, ARSSA, ecc.) assumano un ruolo attivo e coordinato.

I1 sistema regionale dispone attualmente di strutture tecniche, risorse umane competenti, banche dati cartografiche e alfanumeriche a scala regionale allocate presso l'Autorità di Bacino e la Protezione Civile che, unitamente al Centro Funzionale Strategico Regionale (ex Servizio Idrografico) e al Centro Cartografico, rappresentano l'indispensabile supporto per tutte le attività di pianificazione e programmazione.

3.7.3.3 Gli strumenti per la difesa del suolo

Autorità di Bacino regionale (ABR)

Con la legge regionale n. 35/96 è stata costituita l'Autorità di Bacino Regionale, in attuazione della legge n. 183 del 1989.

La suddetta norma raggruppa i Bacini idrografici regionali della Calabria in tredici "aree programma", individuate accorpando superfici contigue che presentano uniformità di caratteristiche fisico-territoriali ed affinità di problematiche'di nequilibrio idrogeologico e di risanamento ambientale, in conformità agli indirizzi fissati nel D.P.C.M. 23/3/1990.

Ai bacini regionali è preposta un'unica Autorità di Bacino. L'Autorità di Bacino Regionale opera al fine di perseguire l'unitario governo dei bacini

idrografici e di indirizzare e coordinare e controllare le attività conoscitive di pianificazione, di programmazione e di attuazione inerenti ai bacini idrografici di propria competenza aventi per finalità:

la conservazione e la difesa del suolo da tutti i fattori negativi di natura fisica ed antropica; il mantenimento e la restituzione, per i corpi idrici, delle caratteristiche qualitative richieste per gli usi programmati; la tutela delle risorse idriche e la loro razionale utilizzazione; la tutela degli ecosistenii, con particolare riferimento alle zone di interesse naturale, generale e paesaggistico.

Page 139: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Al fine di perseguire tali obiettivi la Legge indica nel Piano di Bacino lo strun~ento t fondamentale di riferimento dell'attività dell' Autorità di Bacino.

Nonostante l'approvazione della L.R. 35/96 e la conseguente costituzione dellYAutorità di Bacino Regionale il processo attuativo della L. 183189 accumula in Calabria ritardi notevoli.

L'elaborazione e l'approvazione del Piano Stralcio di Bacino per l'Assetto Idrogeologico (PAI) nel 2002 ha consentito di adottare una prima metodologia di analisi del rischio idrogeologico. Si è potuto in tal modo disporre di una visione organica dello stato del territorio in relazione al rischio di frana , di esondazione dei corsi d'acqua e di erosione della costa.

I1 PAI regionale si può definire, al nlomento, un Piano di "prima generazione", in quanto alla classificazione del rischio nei diversi tipi e nelle aree dell'intero territorio regionale dovrà seguire, dopo il necessario aggiornamento delle aree e la ridefinizione a scala di maggiore dettaglio, anche l'indicazione delle opere ritenute indispensabili per la riduzione progressiva del rischio e la quantificazione del danno.

La prevenzione attraverso la pianzficazione e la programmazione

La riduzione della vulnerabilità cioè dell'esposizione al pericolo dei beni e delle persone potrà conseguirsi attraverso coerenti politiche di pianificazione a partire da quella Urbanistica, dotandosi di adeguati strumenti di pianificazione che possono concorrere alla prevenzione del rischio idrogeologico attraverso norme e metodi finalizzati alla valutazione della pericolosità ed alla definizione di scenari di rischio accettabili.

Gli strumenti di pianificazione che possono adeguatamente concorrere alla prevenzione del rischio idrogeologico possono individuarsi:

nei piani di Bacino in attuazione della Legge 183189 e della Legge Regionale n.35196; nelle Linee Guida per l'applicazione della Legge Urbanistica n. 1912002; nel piano di valorizzazione delle coste; in un nuovo piano di forestazione basato sulla propedeutica elaborazione dell'inventario forestale calabrese; nel Quadro Territoriale Regionale (QTR); nella Carta dei Luoghi-Suoli e nel Piano Paesaggistico del Piano Territoriale Regionale; nei Piani Territoriali Provinciali di Coordinamento; nel Piano di tutela delle acque, in corso di elaborazione.

Occorre, inoltre, ridefinire il quadro normativo regionale attraverso una nuova legge per la valorizzazione e difesa del suolo e del paesaggio; una nuova normativa in materia di acque; definire il quadro giuridico relativamente a VIA, VAS, Attività estrattive, Usi civici.

La prevenzione attraverso il monitoraggio fisico ai fini della protezione della popolazione e dei beni materiali

La funzione del monitoraggio deve essere estesa, oltre che a obiettivi specifici di protezione civile, anche alla valutazione dell'efficacia delle opere di stabilizzazione e di consolidamento realizzate ed al controllo strumentale delle stesse nel corso del tempo.

In questo senso occorre rafforzare le azioni che 1'ABR sta attuando nell'ambito della misura 1.4 del POR 2000-2006, di seguito richiamate:

messa a punto e realizzazione di programmi informativi verso specifiche categorie produttive imprenditoriali; messa a punto e realizzazione di campagne di informazione di tipo comportamentale;

--

Page 140: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proqrarnmazione Economico Finanziaria 2007-2009

contributi ad attività di ricerca su interventi pilota finalizzati alla realizzazione, allo studio e al monitoraggio, di criticità legate al rischio idraulico e geologico; alla sperimentazione di metodologie e tecniche per la mitigazione del rischio idraulico e geologico; alla creazione di normative indirizzi progettuali che mettano in rapporto intervento e salvaguardia valorizzazione del paesaggio; attività di aggiornamento interno, informazione e formazione; servizio di sorveglianza idraulica; piano di protezione civile; -

programmi di informazionelformazione rivolti in prevalenza a docenti e studenti.

La previsione

La previsione si deve realizzare attraverso il potenziamento delle seguenti linee: ricerca scientifica applicata in ordine ad eventi meteo estremi e a modelli di previsione; potenziamento delle reti regionali esistenti; formazione di una banca dati con tipizzazione geotecnica dei terreni; verifica delle procedure PAI, soprattutto per le piogge inferiori all'ora, aggiornamento delle serie storiche, descrizione esemplificativa delle procedure da adottare per gli studi idrogeologici di un bacino.

Presidi Territoriali Idrogeologici ed Idraulici

Con delibera n.996 del 14.12.2004 la Giunta Regionale della Calabria, anche alla luce degli orientamenti sostenuti da recenti aggiornamenti normativi e da specifiche direttive (direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27.2.2004), ha inteso:

attivare il progetto relativo al Presidio idraulico nelle aree di bacino, con lo scopo di attuare il controllo, il monitoraggio e la manutenzione riguardante il rischio idrogeologico ed idraulico; di attivare, attraverso la costituzione dei Presidi Territoriali Idrogeologici ed Idraulici, un Servizio di Sorveglianza Idraulica stabile e strutturato in grado di assolvere sia alle esigenze connesse alla manutenzione ed al controllo del territorio calabrese, sia alla predisposizione di Piani e di Programmi finalizzati alla difesa del suolo; di istituire un Coordinamento Regionale permanente, diretto dal Dipartimento Regionale LLPP, al fine di raccordare tutte le attività tra le strutture regionali e tutti gli Enti interessati al governo del territorio.

Funzioni dei Presidi

Servizio di Vigilanza e Sorveglianza Idraulica (Capo I del R.D. 9 dicembre 1937, n. 2669) - consiste nell'osservazione sistematica e programmata sia qualitativa che quantitativa di parametri fisici dei processi in atto nel bacino che rappresentano indicatori dello stato del bacino e del suo equilibrio (ci si può riferire a reti pluviometriche, a piezometri, idrografi, od altre reti strumentali); comprende le attività di rilevazione connesse alla gestione del Rischio Idrogeologico e le attività anche di emergenza connesse alla Protezione Civile e consente, attraverso la compilazione di schede mirate, lo svolgimento di diverse attività di programmazione regionale.

Servizio di Polizia Idraulica (Capo VI1 del R.D. 25 luglio 1904, n. 523) - si esplica attraverso personale con la qualifica di Ufficiale Idraulico e10 Sorvegliante idraulico, con poteri anche sanzionatori (Capo I1 del R.D. 9 dicembre 1937, n. 2669), che vigilano nei campi

Page 141: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- delle attività estrattive, delle cave, delle derivazioni idriche superficiali e sotterranee, degli L effluenti liquidi, delle discariche di rifiuti, della protezione della flora e della fauna.

Servizio di piena (Capo VI del R.D. 9 dicembre 1937, n. 2669) - si esplica attraverso personale con la qualifica di Ufficiale Idraulico e10 di Sorvegliante Idraulico, che nella fase di allerta (durante un evento), osserva, in maniera diretta e continua, i livelli idrici in corrispondenza di sezioni particolarmente significative, e, nella fase di allarme (dopo l'evento), assolve a Servizi di Protezione Civile atti a scongiurare danni a persone e cose o a ridurre il progredire dei dissesti (Delibera della Giunta della Regione Calabria n. 877 del 2 ottobre 2002).

Servizio di Manutenzione consiste nella esecuzione delle attività di tenuta in efficienza dell'alveo e di sezioni particolari nonché di manutenzione dei versanti in relazione agli obiettivi definiti nella fase di pianificazione.

I Presidi Temtoriali Idrogeologici ed Idraulici offrono pertanto la possibilità non solo di presidiare il temtorio calabrese, ma anche di fornire, quasi in tempo reale, alle Amministrazioni deputate alla difesa del suolo ed alla salvaguardia del territorio, informazioni utili alla programmazione di interventi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, da realizzare, sia a breve che a lungo tempo, sul temtorio.

L'attivazione dei Presidi pertanto fornisce una risposta immediata, utile al passaggio dalla cultura dell'emergenza a quella della programmazione, alla necessità di intervento sul temtorio nell'ambito della difesa del suolo, che parte dalla conoscenza approfondita e reale del territorio.

L'istituzione inoltre del Coordinamento Regionale fa si che tale risposta sia quanto più L, organica possibile, in quanto viene definita in un tavolo tecnico-operativo comune cui

partecipano tutte le Amministrazioni coinvolte.

3.7.3 .G. Interventi strutturali nelle aree a ma.miore rischio

Le linee strategiche che l'Autorità di Bacino della Calabria persegue sono riconducibili ala messa in sicurezza del territorio in termini idrogeologici e alla difesa dell'ambiente naturale.

I1 necessario aggiornamento anche normativo del PAI porterà a un Piano di seconda generazione, nel quale le singole aree saranno caratterizzate oltre che dall'indicazione del rischio anche del tipo di opere necessarie.

Queste dovranno essere allocate nei seguenti contesti strategici. i centri storici, in particolare quelli localizzati in zone montuoso e collinari soggette a fenomeni di dissesto; le aste terminali dei corsi d'acqua ricadenti a ridosso della fascia costiera e caratterizzati da maggiori potenzialità di sviluppo economico e sociale, on adeguate sistemazioni idrauliche ed adeguamenti degli attraversamenti stradali e ferroviari; l'ambiente costiero, attraverso la difesa e la ricostruzione dell'ambiente naturale, necessarie per lo sviluppo del settore turistico.

All'erosione costiera è stata assegnata una parte significativa delle risorse finanziarie di cui alla Delibera CIPE 11.35 del 27 Maggio 2005 nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro (APQ) "Difesa del Suolo". Tale decisione acquista una particolare rilevanza strategica in quanto si assume come vero e proprio paradigma l'affermazione che senza un temtorio sicuro e monitorato viene meno qualsiasi presupposto per uno sviluppo economico e sociale e,

-- per conseguenza, qualsiasi altra politica d'intervento rischia di produrre spesa senza ritorno.

Page 142: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Prourammazione Economico Finanziaria 2007-2009

3.7.4 La sicurezza dal rischio sismico e la difesa del patrimonio storico culturale

Come è noto, la Calabria rientra tra le regioni d'Italia a più alto rischio sismico. Tale situazione costringe l'Amministrazione Regionale, e quindi il Dipartimento LL.PP., non solo a definire dei sistemi di controllo circa l'applicazione delle normative vigenti, tenuto anche conto di quanto previsto dalla L.R. n.1/2006, per le costruzioni realizzate in zona sismica, ma anche a definire degli interventi atti alla protezione, salvaguardia e recupero del patrimonio storico culturale, e dei centri storici, spesso abbandonati od esposti a forti rischi di natura idrogeologica.

Tale attività, di notevole complessità, esige la predisposizione di piani tematici che individuino gli interventi da realizzare, sulla scorta della valutazione del rischio sia idrogeologico che sismico.

Tra i piani da attivare, si pone l'attenzione su: adeguamento sismico dei beni di grande rilevanza architettonica e monumentale situati nei centri storici della Calabria, che potrebbero essere recuperati anche attraverso un'azione di cofinanziamento di interventi predisposti dai Comuni; riqualificazione dei centri storici, soprattutto di quelli che presentano maggiori potenzialità turistiche, mediante interventi di protezione da processi idrogeologici in atto e aumento della sicurezza e protezione dai fattori di rischio (idrogeologico e sismico) attraverso la creazione di percorsi alternativi più sicuri e funzionali; adeguamento degli uffici attraverso la costituzione di una rete di monitoraggio, attuazione e controllo dell'edilizia sismica nell'intero territorio regionale; adeguamento sismico delle emergenze architettoniche di particolare pregio storico.

Page 143: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

*";t v

;%- .+t a +*T. . "

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

a 3.8 I1 Sistema della conoscenza

I1 sistema della conoscenza costituisce una leva prioritaria per lo sviluppo del paese, del Mezzogiomo e della Calabria.

Obiettivo primario è quello di coniugare le politiche di istruzione, ricerca, innovazione e società dell'infonnazione nell'ambito di una più complessiva politica nazionale, al fine di ricollocare l'Italia, il Mezzogiomo e la Calabria nel nuovo sistema produttivo mondiale, con particolare riferimento all'area del Mediterraneo. A tal fine, la Regione ritiene necessario incrementare significativamente nel prossimo periodo di programmazione le risorse destinate al finanziamento di interventi in questo campo.

La Regione intende essere parte attiva nella definizione di politiche in grado di interagire stabilmente con i programmi ed i progetti europei.

3.8.1 Istruziotze universitaria e formazione

La Regione riconosce il ruolo rilevante che la qualità del capitale umano e dell'istruzione hanno sulla competitività e sulla crescita del territorio.

I1 sistema istruzione calabrese è in forte ritardo rispetto a quello del centro nord d'Italia e degli altri paesi europei3'.

Tabella 38 - Popolazione residente diA6 a n i e oltre per grido di+istruzione Censimento 2001

Licenza di Alfabeti pri /i di titoli di studio Analfabeti

Diploma di scuola media Licenza di Ambiti Laurea sg$aria inferiore o di scuola Di cui Di cui

territoriali superiore avviamento elementare Totale 65 anni Totale 65 anni Totale professionale e oltre e oltre

Calabna 136.044 477.172 518.060 421.605 250.414 94.415 89.764 67.554 1.893.059 ITALIA 4.042.259 13.923.366 16.221.737 13.686.021 5.199.237 1.879.356 782.342 525.220 53.854.962 Nord-ovest 1.081.006 3.756.195 4.491.169 3.796.730 966.127 264.666 81.838 42.873 14.173.065 Nord-est 724.891 2.672.599 3.049.109 2.743.055 827.892 325.563 55.580 30.326 10.073.126 Centro 932.81 1 2.940.365 2.893.955 2.544.561 953.786 401.646 91.791 64.366 10.357.269 Sud 892.443 3.148.284 3.858.818 3.101.592 1.646.634 567.382 391.285 278.441 13.039.056 Isole 41 1.108 1.405.923 1.928.686 1.500.083 804.798 300.099 161.848 109.214 6.212.446

Calabria 7-2 25.2 27.4 22.3 13.2 5.0 4.7 3.6 100.0 ITALIA 7.5 25.9 30,l 254 9.7 3.5 13 1 .O 100,O Nord-ovest 7.6 26.5 31.7 26,8 6.8 1.9 0,6 0.3 100.0 Nord-est 7.2 26.5 30.3 27,2 8.2 3.2 0,6 0.3 100.0 Centro 9.0 28.4 27,9 24,6 92 3,9 09 0,6 100.0 Sud 6,8 24,l 29.6 23.8 12,6 4.5 30 2.1 100.0 Isole 6.6 22.6 ;.. 31,O 24.1 13,O 4.8 2.6 1 ,a 100.0

Fonte: 14" Censimento generale della popolazione e delle abitazioni al 21 ottobre 2001

E' pertanto prioritario colmare le notevoli carenze del sistema scolastico non solo in termini di "quantità", per la cui soluzione si sta già operando con risultati soddisfacenti, quanto in temini di "qualità", soprattutto per migliorare le conoscenze e rafforzare le competenze di base degli studenti.

--

30 cfi. OCSE, PISA 2003.

Page 144: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tabella 39 - lndicatofl dell'istruzione secondaria superiore per regione -Anno scolastico 2003-2004

Tasso di scolarita (a) Diplomati per 100 persone di 19 anni (b) Ambiti territoriali

M F MF M F MF

Calabria

ITALIA

Nord 87,l 91,8 89,4 64,l 75,4 69,6

Centro 98,l 99,2 98,6 84,9 88,6 86,7

Mezzogiorno 92,O 90,8 91,4 73,5 77,3 75,4

Fonte: Istat. Annuario statistico 2005 (a) Il tasso di scolarita. calcolato come rapporto tra gli iscritti alla scuola superiore e la popolazione di 14-18 anni. puo assumere

valori superiori a 100 per la presenza di ripetenze o anticipi di frequenza. (b) Dati prowisori.

La Strategia di Lisbona si propone di portare il tasso di dispersione scolastica in Europa al 10% entro il 2010 ed la quota di diplomati a conclusione del ciclo di istruzione secondaria a1lY85% della popolazione ventiduenne.

Per conseguire tali obiettivi la Regione interviene sulle politiclie de!l'istruzione, dell'alta formazione universitaria e post-universitaria e della formazione in stretta coesione con le strategie nazionali.

Per le politiche dell'istruzione la Regione: promuove con continuità in tutte le scuole l'educazione alla legalità e la lotta alle devianze giovanili; introduce opportune forme di incentivazione e di sostegno alle famiglie (voucher, ecc.) e attuare appositi corsi integrati rivolti ai genitori degli alunni in fascia dell'obbligo formativo, al fine di renderli consapevoli dell'importanza del ruolo che svolgono assieme alla scuola nell'individuazione di percorsi di istruzione e di formazione idonei ai propri figli; promuove servizi pre-scuola e post-scuola con attività complementari per garantire l'accoglienza degli alunni nella fascia dell'obbligo negli orari precedenti l'ingresso a scuola e successivi alla fine delle lezioni, in modo da fornire alle famiglie un valido supporto organizzativo; sviluppa progetti integrati per la prevenzione ed il recupero della dispersione scolastica nelle aree ad elevato disagio sociale ; promuove progetti per la più completa integrazione scolastica degli studenti diversamenti abili; sviluppa progetti di alternanza scuola-lavoro, prevedendo esperienze di stages e tirocini in aziende a supporto dei percorsi formativi istituzionali al fine di acquisire e sviluppare saperi tecnico-professionali in contesti produttivi ed avvicinare il mondo dell'istruzione a quello delle imprese;

W promuove l'imprenditorialità giovanile mediante processi di simulazione d'impresa in apposite strutture da effettuarsi dalle singole scuole con le aziende regionali; promuove esperienze di stages, di formazione linguistica e tecnologica, interventi di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali da effettuarsi sia in Italia che nei paesi de1l'U.E. ;

Page 145: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

i++ ".$J l

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

costituisce e potenzia laboratori multimediali per lo sviluppo della società della conoscenza e dell'informazione nella scuola; costituisce/rafforza i Centri Risorse; costituisce laboratori per l'educazione ambientale; sviluppa interventi mirati all'aggiomamento dei docenti con l'erogazione di pacchetti di formazione a distanza (FAD) con l'uso di strumenti innovativi.

Contestualmente all'implementazione delle suddette azioni, la Regione deve affrontare il grave problema dell'edilizia scolastica (doppi turni, problemi di infì-astrutture, messa a norma dei locali, aule in affitto).

È in fase conclusiva l'Anagrafe dellYEdilizia Scolastica che permetterà una conoscenza dettagliata dello stato degli edifici.'

A tal fine la Regione intende elaborare un piano straordinario per l'edilizia scolastica, concertato con ANCI, UPI.

Per le politiche dell'alta formazione universitaria e post-universitaria, la Regione: promuove la creazione di un sistema universitario integrato sul territorio calabrese, in grado di valorizzare le eccellenze presenti nei tre Atenei e negli istituti AFAM del temtorio; sostiene il completarnento e il miglioramento delle infrastrutture fisiche delle sedi universitarie utilizzando gli strumenti della programmazione negoziata; garantisce il diritto allo studio universitario attraverso borse di studio attraverso il rafforzamento dei servizi di accoglienza, mobilità e culturali; favorisce e sostiene economicamente le azioni di orientamento sviluppate di concerto tra gli istituti universitari e gli istituti di istruzione superiore' favorendo anche la realizzazione di un programma di "honor courses" (corsi avanzati); promuove i tirocini di eccellenza presso le P.A. con il tutoraggio delle università; eroga incentivi finalizzati al perfezionamento post-uniirersitario per favorire la frequenza a master e corsi di specializzazione; sostiene in coerenza con la programmazione nazionale, l'avvio di nuovi corsi di laurea o nuove facoltà, finalizzate a rafforzare la strategia regionale di sviluppo dell'economia della conoscenza; favorisce e sostiene nell'ambito dei programmi nazionali la formazione permanente a livello universitario, rivolta agli occupati.

Page 146: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

*e"* q"+ '""<

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009 P-

Tabella 40 -indicatori dell'istruzioneunive~~itaria per reglone (a) - Anno accademico 2003-2004

Tasso di passaggio Mancate dalla

Laureati per 100 Tasso di iscrizione (C) reiscrizioni persone di 25 anni (e) REGIONI scuola superiore (b) per 100 iscritti (d)

M F MF M F MF M F M F M F MF

Calabria ITALIA Nord Centro Mezzogiorno

Fonte: Scuole secondarie superiori (E). Corsi di diploma universitario (E). Corsi di laurea (E) (a) Ove non diversamente indicato, le regioni si riferiscono alla residenza degli studenti e non alla collocazione geografica della sede

universitaria presso cui sono iscritti. (b) Immatricolati per 100 diplomati di scuola secondaria superiore dell'anno scolastico precedente. I dati del 2003-2004 si riferiscono

all'anno precedente (C) iscritti aIi'universit8 per 100 giovani di 19-25 anni. (d) Le mancate reiscrizioni degli studenti dell'anno accademico t-llt sono calcolate come segue:

(Iscritti t-llt - LaureatilDiplomati t) - ( Iscritti t/t+l - Immatricolati tlt+l). Sono esclusi gli iscritti e laureati delle lauree specialistiche. Le regioni si riferiscono alla collocazione geografica della sede universitaria presso cui gli studenti sono iscritti. L'indicatore sotiostima il fenomeno nelle regioni che registrano molti trasferimenti in entrata da altre regioni e, viceversa. le sovrastima nelle regioni che registrano soprattutto trasferimenti in uscita. Il sensibile decremento dell'indicatore, a partire dall'anno accademico 2000-2001. è da attribuire principalmente alla forte espansione delle immatricolazioni determinata dalla introduzione della riforma dei cicli universitari.

(e) Per I'anno accademico tit+l i laureati si nferiscono all'anno solare t. Per I'anno 2003-2004. l'indicatore è calcolato prendendo in considerazione i laureati del vecchio ordinamento e quelli dei corsi di laurea specialistica a ciclo unico

I1 sistema della formazione professionale regionale deve essere qualificato e razionalizzato e risultare fortemente integrato con il sistema dell'istruzione e con le politiche del lavoro.

Per le politiche relative alla formazione tecnica regionale la Regione sostiene il programma IFTS nazionale, in particolare con la creazione di poli formativi specializzati ai comparti economici a maggiore progressione di crescita.

Infine, è indispensabile favorire l'accesso all'offerta didattica su tutto il temtorio regionale, anche attraverso il rafforzamento del sistema di formazione a distanza.

La Regione si impegna nell'arco del prossimo triennio: a definire ed adottare piani e programmi coerenti con le strategie europee e nazionali per la formazione e l'occupazione; a rendere compiuto il trasferimento delle deleghe agli Enti Provinciali; a mettere a regime i servizi per l'impiego e del sistema informativo per il lavoro (SIL); a definire dettagliatamente il fabbisogno formativo partendo dalla esigenze del temtorio e del sistema produttivo; alla definizione e all'applicazione di sistemi per la certificazione delle competenze acquisite nei percorsi formativi; alla definizione e alla progettazione di modelli e strumenti integrati per la realizzazione di percorsi integrati per l'inserimento lavorativo (orientamento, formazione, stage, tirocini, apprendistato) e per la creazione di impresa e il lavoro autonomo (orientamento', formazione, servizi di accompagnamento, erogazioni di piccoli sussidi e prestiti d'onore); alla definizione e alla progettazione di modelli e strumenti efficaci per adeguare con continuità le competenze delle imprese alle innovazioni tecnologiche e alle dinamiche dei mercati; a prevedere incentivi alle Università per orientare la ricerca scientifica e tecnologica su tematiche d'interesse del temtorio;

Page 147: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Pro~rammazioneEconomico Finanziaria 2007-2009

Tabella 41 - Tasso di abbandono al secondo anno delle scuole~secondarie superiari

Abbandoni (a) su iscritti al secondo anno del totale delle scuole secondarie superiori (%) (b)

Anni scolastici Ambiti territoriali

1994-95 1995-96 1996-97 997- g8 998- 1999-00 2000-01 2001 -02 2002-03 99

Calabria - Centro-Nord - Meuogiorno Italia

Calabria rispetto media naz.le -1 ,O -3.6 -2,O -4,2 0.3 -1,2 0-7 , -0,5 -0,5 Calabria rispetto Mezzogiorno -0,5 -3,5 -1.6 -4,3 -0.6 -2,O -0,4 -1,8 -1,5

Fonte: Istat. Statistiche sull'istruzione fino a1l'a.s. 1998199 - Miur da1l'a.s l999100

Note: (a) Studenti che hanno interrotto gli studi. La formula utilizzata dall'lstat per il calcolo delle interidoni di frequenza della classe n nell'anno t e

uguale a: (nlt - nRt+l)-(n+llt+l - n+l Rt+l) + nEPt. dove:

"I,. sono gli studenti iscritti alla classe n nell'anno scolastico considerato;

"R,., ,, gli studenti ripetenti la stessa classe. nell'anno scolastico successivo; n+ 7 I,., sono gli studenti iscritti alla classe successiva. nell'anno scolastico successivo; ".

1RIi1 sono gli studenti ripetenti la classe successiva. nell'anno scolastico successivo;

"€Pl sono i candidati esterni promossi agli s c ~ t i n i di fine anno della classe n. nell'anno scolastico considerato. Si sottolinea che la formula utilizzata dal Miur. a partire dall'anno scolastico 1998199. non include i candidati esterni promossi agli scrutini di fine anno -

(b) Attualmente è in corso una revisione della serie dei dati di base da parte del Miur. pertanto i'indicatore potrebbe essere soggetto a variazioni.

- 3.8.2. Ricerca, trasferimento tecnologico e innovazione

La struttura produttiva calabrese composta di piccole e micro imprese ha una scarsa propensione al17innovazione ed una bassa percezione del valore competitivo della tecnologia e della ricerca e di conseguenza, evidenzia una insufficiente capacità di formulare fabbisogni.

I1 sistema pubblico di promozione della ricerca in Calabria non ha espresso una significativa capacità di impatto sulle imprese della regione.

La Calabria impiega soltanto lo 0,1% del proprio PIL in attività di ricerca rispetto allo 0,6% medio nazionale.

L'obiettivo nell'arco del prossimo triennio è quello di allineare tendenzialmente la Calabria, ai livelli medi nazionali. In particolare, si tratta di veicolare la regione verso un7autonomia economica duratura e indipendente basata sui paradigmi dell'Economia della Conoscenza, che costituiscono il più valido strumento per superare la carenza, ancora fortemente penalizzante, di adeguate infrastrutture materiali e di servizi.

La Regione, in questa direzione, ha elaborato il Piano per lo Sviluppo della Ricerca e dell'Innovazione tecnologica, i cui obiettivi sono di seguito richiamati:

Aumentare il livello di consapevolezza nelle imprese che l'innovazione costituisce uno dei principali fattori di competitività; Potenziare la capacità di ricercare ed introdurre l'innovazione nel ciclo produttivo; Valorizzare il patrimonic di conoscenza presente sul temtorio per sostenere nuovi percorsi di sviluppo.

-. Le azioni intraprese o che si prevede di awiare e10 rafforzare nel prossimo triennio attengono ai seguenti ambiti di intervento:

Page 148: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

1. Sostegno ai progetti vocati alla creazione di nuova conoscenza: a) Tirocini di Ricerca - da 6 a 12 mesi, per giovani laureati e. dottorati calabresi -

presso centri di ricerca pubblici e pnvati, presso agenzie di sviluppo economico e10 territoriale di riconosciuta qualità e reputazione a livello internazionale. I tirocini di ricerca sono attivati nell'ambito di un accordo di cooperazione fra un organismo regionale ed un'università, centro di ricerca o agenzia extra-regionale;

b) Tirocini di eccellenza su Progetti di Innovazione - da 6 a 12 mesi, per giovani laureati e laureandi calabresi - attivato in collaborazione con l'università su uno specifico programma di ricerca o di innovazione presso imprese calabresi. I1 tirocinante deve realizzare un progetto di innovazione tecnologica concordato con l'azienda sotto la direzione di un docente universitario che lo segue per tutta la durata del tirocinio in qualità di tutor;

C) Incentivi per l'Inserimento Lavorativo - da 6 a 18 mesi - a conclusione delle esperienze formative e professionali di cui ai precedenti punti a) e b), nelle università, nei centri di ricerca pubblici e pnvati, nelle agenzie di sviluppo economico e10 temtorizle, nelle Istituzioni locali e nelle imprese della Calabria.

. 2. Creazione dei Distretti Tecnologici: sviluppo delle capacità delle imprese a trasformare conoscenze e tecnologie in maggior valore aggiunto e promozione della capacità di innovazione nei processi e prodotti delle PMI attraverso specifiche azioni di aggregazione a livello temtoriale. L'azione è volta al rafforzamento della collaborazione tra Centri di Ricerca, Università ed Imprese in settori di specifico interesse regionale quali la logistica, la trasformazione ed i beni culturali. In questa direzione si colloca l'attività per la realizzazione dei Distretti Tecnologici di Crotone e Gioia Tauro, e della rete per la ncerca e l'innovazione nel comparto agroalimentare, inseriti nell3APQ Ricerca.

3. Creazione di nuove imprese per Spin-OfE il sistema di aiuto è finalizzato a valorizzare il Know-how acquisito da docenti, ricercatori e tecnici delle Università e degli Enti di Ricerca per un impiego commerciale.

4. Creazione di centri per il trasferimento dell'innovazione: poiché gli incentivi non sono sufficienti a sollecitare la domanda di innovazione nelle imprese, l'azione è mirata a realizzare un "sistema" di intermediazione in modo da garantire un ponte di collegamento tra soggetti diversi animati da interessi convergenti, facendo emergere le esigenze latenti d'innovazione e la valorizzazione dei risultati della ncerca attraverso la realizzazione del trasferimento tecnologico, del17innovazione e della ricerca nel sistema produttivo regionale, favorendo l'accesso delle PMI e10 di loro aggregazioni alle attività e alle strutture di ncerca regionali e nazionali, anche al fine di favorire la realizzazione di nuove imprese e la crescita dimensionale e qualitativa delle imprese esistenti.

5. Potenziamento dei laboratori collegati a Centri di Ricerca pubblici esistenti sul temtorio: è un'azione che riguarda gli assi "Avanzamento della conoscenza" e "Ricerca di base strategica" e mira a sostenere le collaborazioni già avviate tra Centri di Ricerca ed Imprese. L'azione è indirizzata su un laboratorio di riferimento per ciascuno degli ambiti prioritari previsti dal Piano Regionale della ricerca e del171nnovazione. A tal fine la Regione condivide la proposta di introdurre un credito d'imposta, pari al 50% delle commesse di ricerca private ad Università e ad istituti pubblici di ricerca.

La Regione si impegna, inoltre, a promuovere il miglioramento della qualità della ricerca pubblica e privata, attraverso: la riforma del sistema di govername e di finanziamento, il

Page 149: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- perfezionamento ed il rafforzamento del sistema 'di valutazione dell'attività didattica e di . ricerca. In particolare, intende favorire la creazione di un efficace sistema di coordinamento e di concertazione tra ministeri competenti e regioni, al fine di evitare duplicazioni e spreco di risorse. 3 1

Al fine di rafforzare il collegamento tra la definizione delle politiche nazionali e quelle regionali, la Regione si impegna, oltre che a concorrere all'istituzione dell'0sservatorio sulle Politiche Regionali e dell'Innovazione, a sviluppare il ruolo delle realtà regionali nell'ambito delle modalità di gestione coordinata tra i vari strumenti finanziari esistenti, alla luce degli innovativi orientamenti che caratterizzano il ddl finanziaria 2007.

3.8.3. Società dell'informazione

La Calabria, con il 29,6%, è la regione con il maggior incremento di imprese It attive, seguita da Puglia 23,5%, Abruzzo 22'8% e Campania 21,1%.

L'offerta di It in queste regioni si caratterizza per una buona dinamicità e, in termini di stock (17.947 imprese It attive), la concentrazione di aziende è seconda solo a quella del nord- ovest (24.772 imprese attive). Ciò nonostante, gli elevati tassi di mortalità imprenditoriale (7%) lasciano trasparire una rilevante difficoltà da parte delle unità produttive a raggiungere dimensioni sufficienti a garantire stabilità alle attività intrapruse.

I1 settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione può divenire trainante per l'economia locale, in quanto non richiede, per sua natura, la creazione o la presenza di industrie, ma richiede istruzione e conoscenza. I1 tessuto socio-culturale calabrese risulta pronto a innestare nel nostro territorio attività di ricerca e innovazione nelle ICT, anche perché non bisogna, in ottica globale, fossilizzarsi soltanto su produzioni a basso valore aggiunto (ma comunque importanti). Per favorire questo processo è necessario intervenire per incrementare le attività di R&S negli ambiti di:

Digitalizzazione delle reti di telecomunicazioni Reti di contenuti multimediali (Content Networking) Reti riconfigurabili dinamicamente Sicurezza e protezione delle comunicazioni Piattaforme per la fornitura di servizi multimediali Piattaforma di Gestione e Controllo di servizi Tecnologie del software, dei sistemi infomiativi, delle interfacce utente, delle reti e delle tecnologie wireless (Interazioni multicanale e multisensoriale; Rappresentazione, acquisizione e gestione della conoscenza; Sviluppo di architetture sw e hw per il supercalcolo; Bio-informatica; Sistemi per il Content Management verticale e orizzontale; E-learning; E- govement) .

L'intervento regionale previsto nel prossimo triennio di programmazione intende dare compiuta attuazione alle scelte indicate nel Piano per lo sviluppo della società dell'informazione in Calabria aggiornato nel 2004.

I1 Piano fissa i seguenti obiettivi strategici: 1. Potenziare la capacità di pianificazione strategica degli attori locali nell'area della SdI.

A tal fine si ritiene necessario focalizzare l'azione sulla realizzazione di adeguati sistemi di monitoraggio, sulla costruzione del consenso per l'aggiornamento della Strategia Regionale e sulla realizzazione di studi e analisi;

-. 3' Come concordato nel documento: Insieme per lo sviluppo.Le priorità per il Mezzogiorno. 1 1 Luglio 2006.

Page 150: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proorammazione Economico Finanziaria 2007-2009

2. Incrementare la domanda locale (pubblica e privata) di applicazioni e servizi basati sulle Tecnologie dellYInformazione e della Comunicazione.

Nell'ambito del settore pubblico le azioni sono finalizzate a: migliorare l'efficienza, l'efficacia e la trasparenza delle istituzioni; facilitare l'interazione delle istituzioni con cittadini e imprese; migliorare l'offerta e la qualità dei servizi sanitari; razionalizzare la spesa sanitaria; migliorare le condizioni di convivenza civile e di sicurezza di cittadini ed imprese mediante interventi volti a tutelare la legalità, prevenire il crimine e contrastare la criminalità; valorizzare i servizi ed il patrimonio informativo e di competenze del terzo settore e delle associazioni di volontariato.

Nell'ambito del settore pubblico le azioni sono finalizzate a: incrementare il livello di competitività delle PMI; favorire la creazione di reti di cooperazione tra le PMI; favorire l'aggregazione dell'offerta di produzioni locali; favorire l'intmazionalizzazione del sistema produttivo calabrese.

Sono previsti inoltre interventi per rendere disponibili sul territorio infrastrutture telematiche in grado di supportare applicazioni e servizi avanzati e azioni per promuoverne l'utilizzo.

3. rafforzare il sistema regionale di competenze nel settore delle TIC. Più nello specifico, le azioni prioritarie per sviluppare la Società dellYInformazione, ed in

prospettiva l'economia della conoscenza, sul territorio regionale vanno, nel breve periodo, indirizzate verso il più contenuto obiettivo di diffondere l'uso comune di strumenti informatici e di collegamenti telematici per l'erogazione o la fmizione di servizi di largo impiego, innovando i modelli organizzativi preesistenti e superando le soglie di resistenza culturale al cambiamento.

Verso il raggiungimento di tale pur limitato obiettivo costituiscono criticità rilevanti il perdurante fenomeno di brain-drain, che allontana i giovani più preparati e vocati all'innovazione dal territorio regionale, l'estrema debolezza del tessuto imprenditoriale che stenta a riconosce nell'innovazione un fattore di competitività ed un sistema delle autonomie locali caratterizzato da piccole comunità scarsamente dotate delle risorse finanziarie necessarie a gestire servizi informatici.

Gli interventi sostenibili, mirati soprattutto a superare tali inibitori di contesto, vanno quindi indirizzati verso un aiuto alle imprese che, attraverso l'impiego delle ICT, puntino a migliore il proprio coefficiente di competitività fuori dal contesto regionale , la creazione di piccoli centri di accesso ai servizi di telelavoro e di e-leaming nelle aree a maggior rischio di digital divide e, soprattutto, favorendo le aggregazioni di enti locali che , attraverso centri di servizio , possano migliorare la propria efficienza e l'interazione con imprese e cittadini , in economia di scala sui costi di gestione.

Di conseguenza , gli interventi principali verso i quali indirizzare gli investimenti sono quelli specifici che prevedono aiuti alle PMI per l'impiego delle TIC, la creazione di una rete di punti di aggregazione attrezzati, che nel complesso possano costituire un "marketplace" virtuale delle professioni, e centri di servizi territoriali che aggreghino province,comuni e AS sostenuti da un unico sistema pubblico di connettività sul modello nazionale elaborato dal CNIPA.

Page 151: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

I1 complesso di tutti i suddetti interventi deve avere a base una programmazione integrata . e concertata con i principali attori del temtorio rappresentati nella Consulta Regionale per la Società dell'Informazione.

Un'adeguata azione di accompagnamento può essere comunque effettuata attraverso il Centro Regionale di Competenza per l 'E-Govement e la Società dell'Informazione (CRC), struttura condivisa tra la Regione e lo Stato e punto di raccordo tra le politiche nazionali e quelle regionali.

Non deve essere, infine, sottovalutato il problema relativo al potenziamento delle reti di ielecomunicazione. Da un analisi effettuata nel maggio del 2004 risalta che in Calabria il 45% della popolazione residente in 350 dei 409 comuni calabresi non è raggiunta da collegamenti telematici. Questo è dovuto principalmente al fatto che gli operatori del settore non trovano remunerativo l'investimento data la difficoltà di raggiungere temtori spesso ubicati in zone di difficile accesso. E' importante che questa carenza venga al più presto colmata con il contributo della Regione al progetto che INFRATEL (società interamente pubblica) sta realizzando nelle Regioni del Mezzogiorno.

Page 152: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

*P+ - Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

3.9 I1 Sistema delle Politiche del Lavoro

La Regione per le specifiche materie delle politiche del lavoro, dell'orientamento e dell'istruzione formazione professionale, delle pari opportunità e dell'inclusione sociale, ha elaborato, nel giugno del 2005 il Piano Regionale per il lavoro e l'occupazione, che rappresenta lo strumento di riferimento delle politiche attive e delle procedure operative coerenti con le priorità definite nel programma di Governo della nuova legislatura e di quelle indicate nellYAccordo di concertazione con le parti sociali sullo sviluppo e l'occupazione.

I1 Piano per il lavoro intende garantire il governo complessivo delle politiche della Regione Calabria, sia quelle cofinanziate con il FSE sia quelle finanziate con fondi nazionali e con fondi regionali nell'ottica prioritaria dell'integrazione delle risorse e degli strumenti di programmazione.

La Calabria presenta una significativa disponibilità intelligenze e di potenzialità professionali che possono determinare una decisiva inversione di tendenza dello sviluppo regionale, a condizione che tale patrimonio sia adeguatamente sostenuto e valorizzato con una strategia di formazione che lo renda adeguato alle sfide dell'innovazione e della competitivita.

In coerenza con le indicazioni della S.E.O. (Strategia Europea per l'Occupazione), ed in continuità con le Misure già previste nell'ambito del POR Calabria 200012006 (Asse I11 Risorse Umane cofinanziate dal FSE), la strategia che si intende attuare nel prossimo triennio, si concentra su 3 macro-aree:

1. la dinamizzazione del mercato del lavoro, in termini di riforma del sistema di incontro domanda-offerta e di sostegno alla creazione d'impresa, nonché di potenziamento della funzione strategica dei Servi per l'Impiego;

2. l'integrazione dei sistemi formativi (scuola-istruzione e formazione professionale- università-formazione continua e permanente-alternanza fonnazione/lavoro);

3. l'inclusione sociale e le politiche attive di welfare. A tali macro-aree devono farè riferimento alcune azioni prioritane trasversali:

approccio integrato dei progetti/percorsi priorità dello sviluppo locale azioni di sistema e di accompagnamento, nonché quelle di "governance" approccio di genere.

Particolare attenzione dovrà essere dedicata all'attuazione/completamento delle azioni strutturali di sistema ed in particolare:

l'approvazione definitiva del Piano regionale per il lavoro e l'occupazione; l'approvazione del nuovo "Testo unico regionale per il lavoro"; la riforma del collocamento e la piena andata a regime dei Servizi per l'impiego; il recepimento delle disposizioni a regia regionale del D.Lgs. 27612003 (attuazione Borsa Continua Lavoro, accreditamento delle agenzie per il lavoro, apprendistato); l'attivazione del sistema integrato istruzione/formazione professionale con i percorsi triennali integrati e l'avvio delle "passerelle" e del riconoscimento dei crediti formativi; la riqualificazione della rete dell'offerta formativa; il trasferimento definitivo delle funzioni alle Province;

Page 153: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

l'attuazione delle "azioni di sistema" e di accompagnamento, secondo il "cronoprogramma" del C.d.P., nonché degli strumenti di nuova "govemance" del sistema.

Le scelte programmatiche ed il contesto di riferimento

I1 mercato del lavoro regionale soffre di una crisi strutturale. Per far fronte a tale emergenza la Regione intende individuare soluzioni di intervento

fattibili, in grado di incidere realmente sullo stato di fatto dell'economia regionale in una prospettiva di innovazione, di sviluppo duraturo, e socialmente sostenibile.

Per affrontare la questione del rilancio dell'occupazione e dello sviluppo occorre conciliare due diversi tipi di esigecze:

1. risolvere, nel breve termine, le emergenze congiunturali inteme al mercato del lavoro: alta incidenza della disoccupazione, lavoro sommerso, richiesta di stabilizzazione dei precari, risposta ai punti di crisi delle imprese e delle filiere in difficoltà, immigrati, (azioni a favore della stabilizzazione del bacino degli LSU e degli LPU);

2. definire una strategia di medio-lungo periodo in grado di incidere sui problemi strutturali, rilanciando l'occupazione, in una prospettiva di sostenibilità sociale (nell'ambito delle politiche attive e delle politiche per l'emersione, comprende le azioni di: formazione e inclusione sociale, qualificazione del mercato del lavoro, finalizzazione degli investimenti produttivi alla ricaduta occupazionale, attivazione della sperimentazione del reddito di inserimento sociale come diritto di cittadinanza,

- concertazione con gli attori locali e qualificazione del sistema di impresa e dei sistemi locali).

La regione intende a tal fine promuovere azioni di rinnovamento strutturale del mercato - del lavoro calabrese a forte contenuto innovativo, agendo sia sull'offerta, sia sulla domanda di

lavoro. Nel primo caso si intende completare il processo di rinnovamento dei servizi per

l'impiego (centri per l'impiego, borsa lavoro, ecc.), mentre psr qunato riguarda la domanda, si prevede di attivare una serie di azioni di sostegno alle imprese locali con funzioni di accompagnamento sostenendone la capacità finanziaria, facilitando l'accesso al credito tramite l'istituzione di fondi garanzia, inducendo percorsi di emersione dell'economia non regolare.

In questo quadro va rafforzata l'attenzione: alle pari opportunità uomo-donna, alle fasce svantaggiate della popolazione calabrese, disabili in particolare, ma anche i soggetti caratterizzati da disagio sociale e da problemi di integrazione, nella logica primaria già individuata dalle strategie dei redditi di inserimento sociale che le politiche integrate di welfare costituiscono uno dei valori fondativi del programma del nuovo governo regionale, e che si esprimono necessariamente in un grande progetto di inclusione sociale ed occupazionale dei soggetti in difficoltà, da realizzare in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

Le difficoltà e gli aspetti problematici emersi nel corso dell'attuazione del POR 2000/2006, nello specifico dellYAsse I11 Risorse Umane cofinanziato con il FSE, evidenziano quanto sia necessaria nel prossimo triennio di programmazione un'azione che preveda:

maggiore di concertazione con il partenariato sociale ed istituzionale il potenziamento delle "azioni di sistema" e di accompagnamento ai programmi l'awio del processo di decentramento alle Province in una logica condivisa di *. "govemance" complessa del sistema

Page 154: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

il miglioramento delle conipetenze del personale della P.A. addetto alle azioni cofinanziate.

I Gli aspetti istituzionali connessi all'attuazione della L.R. 34/02

l I Con il trasferimento contestuale di personale e risorse, le Province saranno incaricate di I procedere alla pianificazione e attuazione degli interventi, sulla base degli orientamenti I programmatici generali definiti dalla Regione, che conserverà comunque le funzioni del l I controllo, e della valutazione. L'awio del processo di trasferimento comporta l'attivazione di I un piano di accompagnamento e rafforzamento delle competenze delle Province sulla l l

"governance" del sistema da parte della Regione Calabna.

I Le linee di intervento previste

I In sintesi, tenuto conto di quanto già premesso, le azioni che saranno sviluppate nel I triennio 2007-09, coincidente peraltro con l'awio della nuova programmazione comunitaria, l

I saranno le seguenti:

Politiche del lavoro 1. Approvazione del Piano regionale per il lavoro (contestualmente all'attivazione del

tavolo per la riforma del Testo Unico del lavoro); 2. awio dei Bandi per le Imprese e per gli incentivi alle stabilizzazioni previsti dal Piano

per il lavoro; 3. attivazione della Borsa Continua del lavoro; 4. attivazione a regime del Piano di stabilizzazione dei precari ex-LSUILPU sulla base

del programma concordato dalla Giunta Regionale con il Governo, con l'obiettivo di svuotare il bacino di almeno 213.000 unità entro l'anno;

5. determinazione di un piano di contenimento strategico delle situazioni di crisi aziendali attraverso un sistema integrato di azioni concordato con il Dipartimento dell'Economia e con Italia Lavoro (PARI);

6. awio di un piano strategico per l'emersione del lavoro irregolare in sinergia con la Commissione Regionale Emérsione e la Fondazione FIELD;

7. piena funzionalità a regime delllAzienda Calabria Lavoro per le competenze ad essa assegnate dalla L.R.5101.

Formazione 1. Awio delle procedure a regime di trasferimento di funzioni alle Province con un piano

speciale di accompagnamento e assistenza tecnica; 2. attivazione della procedura di velocizzazione della spesa FSE e della "task-force". per

la rendicontazione; 3. attivazione dei Bandi FSE previsti dal CdP 2000-06; 4. awio delle iniziative previste dal Protocollo d'intesa con il MIUR (DSR) per le azioni

integrate del diritto-dovere all'istruzione e dell'alternanza fonnazionellavoro; 5. formalizzazione dei Bandi di azioni a finanziamento nazionale (obbligo formativo,

apprendistato, L.53/2000, formazione continua L.236193).

Page 155: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Inclusione sociale 1. Attivazione del bando per i piccoli aiuti alle imprese no-profit in sinergia con i piani di

zona della Legge 32812000; 2. awio della sperimentazione del Reddito minimo di inserimento sociale; 3. sperimentazione di un modello di impresa sociale e di procedure ex-art.13-14 D.Lgs.

276103; 4. attivazione della normativa in materia di integrazione lavorativa dei disabili (Legge

68199); 5. attivazione dei Piani per la Cooperazione sociale; 6. approvazione di un piano strategico per le pari opportunità e per l'approccio di genere.

Le politiche per 1 'emersione

In questi ultimi anni la Calabria è stata interessata da numerosi interventi a carattere sperimentale, di cui è necessario tener conto nella prossima fase programmatona.

PEC - Progetto Emersione Calabria I1 Progetto Emersione Calabria è un programma complesso ed integrato volto

all'animazione e alla comunicazione, per diffondere la cultura della regolarità e dello sviluppo locale; alla ricerca e l'analisi, per conoscere le cause, le manifestazioni, la densità del problema; alla promozione di politiche e sperimentazione di interventi concreti di sviluppo.

La Regione Calabria con Del. G.R. del 17 luglio 2002 n. 642, ha approvato la proposta di PEC avanzata dalla Commissione Regionale assumendola quale documento di indirizzo de117azione della Regione Calabria in materia di emersione e sviluppo locale. I1 PEC si articola in tre tipologie di azione:

Animazione e comunicazione; Ricerca e analisi; Politiche di sviluppo e formazione.

I1 principale obiettivo e di contribuire al superamento dello squilibrio tra offerta e domanda di sviluppo locale. Gli interventi operativi previsti:

animazione territoriale finalizzata alla promozione di interventi di sviluppo e di emersione; piano regionale per la comunicazione finalizzato alla sensibilizzazione delle tematiche inerenti la regolarizzazione e la legalità come presupposto per lo sviluppo; incentivazione alle attività di ricerca negli atenei regionali; promozione di consorzi e10 associazioni imprenditoriali; azioni innovative di sostegno per l'accesso al credito; progetti integrati d'area; progetti di cooperazione trasnazionale per 17internazionalizzazione delle PMI regionali.

I1 PEC è attualmente in piena fase operativa. La Calabria in questo senso rappresenta un vero e proprio laboratorio per la sperimentazione del primo Programma Regionale a carattere integrato sull'emersione dello sviluppo locale, i cui primi fondi di riferimento sono stati messi a disposizione dal Ministero del Lavoro.

Page 156: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

f .. +'+ "" .*r "I

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Fondazione FIELD: laboratorio di formazione per lemersione e lo sviluppo locale

La Fondazione FIELD è un7iniziativa d'eccellenza a base regionale, collegata a livello nazionale ed internazionale, dedicata principalmente all'alta formazione. La Fondazione collabora stabilmente lo Jacocca Institute con l'obiettivo di mettere in atto azioni di:

Formazione per accompagnare lo sviluppo regionale attraverso la qualificazione e la valorizzazione delle risorse umane; Innovazione, per anticipare la domanda di professionalità e creare offerta formativa in linea con iniziative di sviluppo locale; Emersione, per il consolidamento delle coridizioni di sicurezza e solidità strutturale e cognitiva del sistema delle imprese, verso percorsi duraturi di emersione delle opportunità e potenzialità dei territori.

Inoltre, la scuola svolge un ruolo specifico di interfaccia con le problematiche specifiche del territorio in cui si colloca (ricerca), in tal senso richiama il concetto di: locale per la crescita della consapevolezza delle opportunità di sviluppo (ascolto del territorio).

Osservatorio Regionale sul lavoro sommerso

L'Osservatorio regionale sul lavoro sommerso è la struttura scientifica impegnata nella misurazione dell'economia non regolare nella regione e per il monitoraggio delle dinamiche economiche temtoriali. L'Osservatorio è stato istituito con Protocollo d'intesa fra 1'INPS- Calabria e Commissione Regionale per 17Emersione in data 3 1/12/2001 e con il Progetto PEC ha anche awiato uno collaborazione con le Università di Reggio Calabria e di Arcavacata (CS). L'Osservatorio è impegnat.0 nell'analisi del tessuto socio-economico regionale per !'individuazione di aree nelle quali forte è l'incidenza del sommerso e per la misurazione dei livelli di regolarità, attraverso la definizione del saggio di regolarita' temtoiiale a livello provinciale (contributo originale a livello nazionale e internazionale). L'Osservatorio predispone annualmente un Rapporto sull'Economia Sommersa e il Lavoro non Regolare.

Tavolo regionale permanente sul sommerso nel settore edile

La problematica del sommerso nel settore edile, per l'importanza che il settore delle costruzione riveste nell'ambito dell'economia calabrese, è stata oggetto di un particolare attenzione nell'ambito delle attività della Commissione Emersione; in particolare, grazie alla collaborazione con le parti sociali del settore e gli organi interessati alla vigilanza, si è potuto sottoscrivere nel settembre 2004 un Awiso Comune Regionale in materia di emersione del lavoro non regolare.

L'Avviso Comune ha focalizzato una seria di punti programmatici, concordati tra le parti, tra cui l'attivazione di un Tavolo regionale permanente sul somnlerso nel settore edile, coordinato dalla Commissione Regionale per 17Emersione, con compiti di:

individuare a livello regionale criticità e relative soluzioni specifiche volte all'aumento della regolarità nel settore; individuare meccanismi di premialità; manutenzione della normativa in materia; interlocuzione e concertazione con gli organi regionali; coordinamento dei rispettivi livelli periferici in materia di sommerso in edilizia.

Page 157: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- Protocollo sulla regolarità

In data 20 dicembre 2002 è stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra la Commissione - Regionale per l7Emersione e le Commissioni Provinciali da una parte e gli organi preposti alla

vigilanza e al controllo (Prefetture, Agenzia Regionale delle Entrate, Direzione Regionale del Lavoro, INAIL, INPS, Assessoratc Regionale alla Sanità).

Nell'ambito della riforma dei servizi ispettivi, attuata con l'emanazione del D.lgs n. 124/04, la Commissione regionale può farsi interprete' di una attività di animazione istituzionale e di collaborazione con gli organi preposti alla vigilanza al fine di migliorare i processi di regolarizzazione.

Un rinnovato intervento strategico

La rilevante problematica del lavoro non regolare occupa uno spazio di primaria importanza tra le priorità regionali. L'emersione delle attivià economiche è il cardine che lega e dà coerenza alla strategia, ai progetti, alle attività, alle iniziative che in Calabria si intendono programmare e sviluppare, adottando, concettualmente e metodologicamente, il principio dell'integrazione. L'approccio integrato al fenomeno del sommerso, sia i n fase di analisi che di proposta e di azione sul territorio, trova riscontro nell'urgenza di un'azione di sistema funzionale a un modello di sviluppo locale sostenibile.

In considerazione della trasversalità della problematica e della auspicata integrazione interassiale delle misure, l'approccio che la Commissione regionale per l'emersione del lavoro Aon regolare intende proporre si basa principalmente sulla collegialità e la concertazione con tutti i soggetti impegnati, nella Commissione e non, a favore dello sviluppo e della legalità/regolarità del lavoro in Calabria.

Si ritiene infatti indispensabile ricostituire la rete per l'emersione a partire dalla ripresa . dei lavori della Commissione regionale e del massimo coinvolgimento dei soggetti che la

compongono. Solo così sarà possibile per la Commissione regionale assolvere ai compiti che la legge istitutiva ha assegnato.

L'azione della Commissione regionale, coerentemente con la strategia europea in tema di lavoro irregolare e con gli orientamenti della Giunta regionale della Calabria, sarà orientata all'implementazione delle seguenti linee strategiche:

sostenere e diffondere la cultura del lavoro regolare e della legalità sensibilizzare e divulgare delle informazioni e dei dati pertinenti alle tematiche del lavoro al fine di creare un contesto culturale favorevole ai processi di regolarizzazione che così si intendono sostenere. Inoltre è necessario, oltre che essere di forte attualità, investire in attività di comunicazione a favore della legalità, in generale, e in particolare per gli aspetti che riguardano il lavoro. agevolare il dialogo tra i soggetti coinvolti nella elaborazione e attuazione delle politiche per lo sviluppo e l'emersione mantenere e irrobustire una rete di soggetti coinvolti attivamente nelle fasi consultative, decisionali e attuative degli interventi a favore dell'emersione. ricercare e promuovere strumenti per l'emersione sistematizzare e valutare i risultati finora conseguiti per rilanciare una consistente azione di regolarizzazione sul lavoro proponendo nuovi e incisivi strumenti.

Page 158: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

**& ";T ;<b

"' Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

3.10 I1 Sistema del Welfare

3.10.1 Le politiche sociali

La Calabria dispone di un sistema di protezione sociale debole e disarticolato, largamente inadeguato a rispondere alla crescente domanda di servizi e di pratiche di inclusione provenienti dal territorio.

In risposta a queste criticità, la Regione intende attuare un processo di riforma e di razionalizzazione del sistema sulla base di quanto previsto dalla Legge Regionale n. 2312003. Tale legge disciplina lo svolgimento di tutte le funzioni e i compiti amministrativi relativi alla materia dei servizi sociali nel rispetto di quanto previsto nel D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 1 12 e nella Legge-quadro n. 3281200, che ha dettato i principi per la realizzazione di un sistema integrato di interventi nei servizi sociali.

Di seguito ne vengono sinteticamente richiamate le prir~cipaii indicazioni. In primo luogo, la Regione e gli Enti locali sono chiamati a prowedere alla

programmazione degli interventi e delle risorse secondo i seguenti principi: 1. coordinamento ed integrazione con gli interventi sanitari e dell'istmzione, nonché con le

politiche attive di formazione, di awiamento e di reinserimento al lavoro; 2. concertazione e cooperazione tra i diversi livelli istituzionali, tra questi e i soggetti del

Terzo settore che partecipano con proprie risorse alla realizzazione della rete, le Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale, così come previsto nel cornrna 5 dell'art. 1 della legge n. 32812000.

La Regione determina le proprie linee di programmazione adottando uno specifico Piano.

La Regione, le Province e i Comuni, sono chiamate ad istituire un Sistema informativo dei servizi sociali al fine di assicurare una compiuta conoscenza dei bisogni sociali e del sistema integrato.

I1 Sistema informativo ha il compito di fornire tempestivamente alla Regione e agli Enti Locali i dati e le informazioni necessari alla programmazione, alla gesticne e alla valutazione delle politiche sociali, per la promozione e l'attivazione di progetti europei, per il coordinamento con le strutture sanitarie, formative, con le politiche del lavoro e dell'occupazione.

I Comuni associati, negli ambiti temtoriali ottimali definiti dalla Regione, d'intesa con le aziende sanitarie, devono prowedere, nell'ambito delle risorse disponibili, secondo le indicazioni del piano regionale, a definire il Piano di Zona, che dovrà contenere:

1. gli obiettivi strategici e le priorità di intervento, nonché gli strumenti e i mezzi per la realizzazione del sistema locale dei servizi sociali a rete;

2. le modalità organizzative, le risorse, i requisiti di qualità; 3. le forme di rilevazione dei dati che dovranno confluire nel sistema informativo dei

servizi sociali; 4. le modalità per garantire l'integrazione tra servizi e prestazioni; 5. le modalità per realizzare il coordinamento con altre Amministrazioni con particolare

riferimento all'Amministrazione penitenziaria e della giustizia; 6. le modalità di collaborazione dei servizi temtoriali con i soggetti che operano

nell'ambito della solidarietà sociale e con la comunità;

Page 159: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

+C+ "'

Documento di Prourammazione Economico Finanziaria 2007-2009

7. forme di concertazione con le ASL e il Terzo settore, che, coinvolto nella - programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali, concorre a pieno titolo, anche con proprie spese, alla realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Le Province sono chiamate a partecipare alla definizione ed attuazione dei Piani di Zona,

assicurando il necessario supporto informativo e tecnico, anche awalendosi degli strumenti del Sistema informativo dei servizi sociali.

La legge richiede, al fine di tutelare gli utenti, assicurare l'informazione e la partecipazione degli stessi e la trasparenza dell'erogazione dei servizi, e che a tal fine i soggetti gestori adottino una carta dei servizi.

La norma prevede l'istituzione, presso la Regione, di un apposito Albo regionale dove risultino iscritti tutti i soggetti che gestiscono strutture e attività socio-assistenziali, accreditati o autorizzati allo svolgimento delle attività.

E' prevista, inoltre l'istituzione di una conferenza permanente per la programmazione socio-assistenziale regionale al fine di realizzare un pieno coinvolgimento dei Comuni, delle Province e del Terzo Settore e la loro responsabilizzazione sui temi sociali.

In questo quadro, la Regione intende promuovere un modello di welfare nel quale l'assistenza non si configuri come un'attività risarcitoria, prevalentemente economica, a beneficio di un utente passivo mero fruitore dei servizi, bensì come sistema integrato di interventi economici e servizi sociali nel quale i cittadini possano partecipare in modo attivo convogliando esperienze, conoscenze e professionalità. Ogni attore, sia esso pubblico, privato o appartenente al volontariato sociale, deve poter giocare un ruolo indipendente, ma integrato

- e coordinato verso il comune obiettivo, puntando allo sviluppo di un sistema sociale plurale e pluralistico basato e sorretto da responsabilità condivise.

La Regione intende dare piena attuazione ai principi di "sussidiarietà verticale", attibuendo le responsabilità pubbliche alle autorità più vicine ai cittadini, ma soprattutto di "sussidiarietà orizzontale", valorizzando e potenziando, laddove possibile, l'impegno della società civile, mantenendo per l'istituzione pubblica le sole funzioni di promozione, coordinamento e garanzia su qualità e accessibilità della risposta.

Nell'ambito del profondo processo di riassetto del sistema, la Regione fa proprie le priorità di intervento individuate dal Piano Nazionale:

1. valorizzare e sostenere le responsabilità familiari: promuovendo e sostenendo la libera assunzione di responsabilità nei confronti dei minori e degli anziani, sostenendo economicamente e con servizi adeguati le capacità genitoriali, sostenendo la condivisione delle responsabilità tra uomini e donne all'interno della famiglia; promuovendo una visione positiva della persona anziana, stimolandone l'attività all'intemo della società e mettendo in essere tutti quei servizi che gli permettano di avere un ruolo attivo ed indipendente.

2. rafforzare i diritti dei mino~i: con adeguati servizi di tipo prescolastico; servizi per la prima infanzia; spazi di gioco libero e "guidato" finalizzati alla socializzazione; servizi di recupero psico-sociale per i minori vittime di maltrattamenti; creazione di spazi e stimoli adeguati per gli adolescenti; creazione di percorsi sperimentali di formazione ed inserimento nel mondo del lavoro.

Page 160: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

i j i s&x

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

3. potenziare gli interventi a contrasto della povertà: estendendo le forme di sostegno al reddito; istituendo il Reddito di Ultima Istanza; sviluppando forme di accompagnamento sociale finalizzate al raggiungimento della autonomia economica; . sviluppando servizi di accoglienza e reinserimento per i "senza dimora".

4. sostenere con servizi domiciliari le persone non autos'ufficienti: sostenendo lo sviluppo della massima autonomia per i soggetti non autosufficienti; Valorizzando la centralità della famiglia nell'assistenza ad anziani e disabili tramite adeguati servizi volti non solo al sostegno economico, ma anche a dare sollievo alle famiglie; Rimuovere quegli ostacoli, presenti nella società, che aggravano 1e.condizioni di disabilità.

Sotto il profilo operativo e stato assegnato ad uno specifico tavolo di lavoro (composto da Anci, Upi , OO.SS Forum del Terzo Settore, Lega delle Cooperative Calabria) il compito di elaborare una proposta di piano triennale dei servizi sociali.

All'intemo del proposta di Piano Triennale in corso di ultimazione, che la Regione intende approvare nei primi mesi del 2007, vengono indicate due priorità: a) potenziamento dell'infiastruttura regionale di governo del sistema, in modo da consentire una migliore gestione dei servizi sul territorio ed accrescere gli standard di efficienza e qualità e b) benessere sociale, con riferimento alle problematiche reali dei cittadini, a quelle ritenute di maggiore interesse e impatto sull'intera società

Vengono inoltre indicate otto sono le linee di intervento strategiche, di cui quattro di sistema e quattro di benessere sociale.

1. Potenziamento dell'infiastruttura organizzativa di esercizio del sistema attraverso la creazione del CRES, così come previsto dall'azione 5.2.a del POR Calabria;

2. Progettazione di un sistema informativo sui servizi sociali capace di fornire informazioni attendibili su domanda e offerta, distretto per distretto;

3. Definizione dei requisiti e degli standard di accreditamento per le strutture a ciclo residenziale e semi residenziale;

4. Valorizzazione del ruolo delle IPAB attuando i contenuti della riforma introdotta dalla legge 32812000, dal decreto legislativo 20712001 e dalla L.R. 2312003;

5. Attuazione dell'ufficio di segretanato sociale; 6. Intervento a favore dei giovani; 7. Intervento a favore della famiglia; 8. Intervento a favore dei soggetti non autosufficienti.

Nella proposta di piano vengono anche indicati i sistemi per garantire il raggiungimento di un livello minimo di qualità dei servizi forniti. Inoltre, nell'ambito dell'auspicata integrazione tra i vari attori del sistema, sono presentati gli strumenti che regoleranno e incentiveranno il rapporto tra enti ed erogatori di servizi pubblici e privati, nonché il ruolo delle IPAB all'interno del nuovo sistema.

Grande rilevanza è attribuita al Sistema Informativo dei Servizi Sociali che si intende rapidamente attivare al fine di fornire un importante strumento di conoscenza ad ogni livello di programmazione.

Page 161: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Con l'obiettivo di rendere ancora più organico e funzionale il lavoro awiato il Settore Politiche Sociali della Regione Calabria ha awiato l'attività per la definizione dei 18 regolamenti attuativi della L.R. 23/03 .

3.10.2 Le politiche per la casa

Le politiche per la casa sono parte integrante e fondamentale del sistema di welfare regionale.

Le principali linee strategiche di intervento che la Regione intende seguire nei prossimi anni sono in larga misura esplicitate nel Documento delle Regioni sulle Politiche Abitative approvato, in data 24 novembre 2005, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Nel documento si sottolinea come il problema della casa negli ultimi anni sia ritornato ad essere un'emergenza nazionale, essendo sempre più numerose le famiglie in condizioni di povertà che non trovano soluzioni al problema dell'alloggio. In un quadro che vede l'estendersi delle condizioni di emarginazione, dai disoccupati, precari, extracomunitari, anche alle famiglie monoreddito, impossibilitate ad accedere al mercato privato sia per carenza di alloggi in affitto che per la mancanza di offerta sostenibile dal punto di vista economico. Inoltre, negli ultimi anni si assiste alla crescita di nuovi bisogni, da parte di specifiche categorie economiche (studenti, anziani).

Le regioni hanno sottolineato che il soddisfacimento delle necessità abitative deve diventare uno degli obiettivi fondamentali su cui si fondano le politiche sociali di un paese. Sul fronte delllEdilizia Residenziale Pubblica (ERP), iinanziata fino al 1998 con il prelievo Gescal, da allora in poi, con la cessazione del prelievo .citato, è venuta meno una fonte notevole di finanziamento di una fetta consistente di patrimonio abitativo a canone sociale. I1 blocco, dal 1992 in poi, dell'edilizia agevolata ha ulteriormente aggravato la situazione. Con l'awio del decentramento amministrativo, dal 2000 in poi nulla è stato deciso circa lo stanziamento di fondi futuri.

Le regioni pertanto hanno chiesto il ripristino di un flusso di finanziamenti certi e costanti al fine di poter efficacemente effettuare una programmazione pluriennale con (l'obiettivo di incrementare il parco alloggi, sia a canone sociale che concordato, e porre in essere una politica di concreta riqualificazione dei quartieri degradati.

Le uniche disponibilità finanziarie degli ultimi anni sono quelle relative ai programmi previsti dalla Legge 21/01 finalizzati al Finanziamento dell'offerta di alloggi in locazione, a realizzare interventi per anziani e a perseguire la riqualificazione urbana con i Contratti di Quartiere. Ognuno degli obiettivi citati, perseguito rispettivamente dai programmi: Programma 20.000 abitazioni in affitto; Programma 'alloggi in affitto per gli anziani del 2000' e 'Contratti di Quartiere 2', è bloccato dalla politica finanziaria governativa (decreto taglia spese) o dal blocco del processo da parte del governo.

Le regioni lamentano, inoltre, la progressiva esiguità "dei fondi stanziati a fronte del Fondo Nazionale di sostegno alla locazione previsto all'art. 11 della Legge 43 1/98. A fronte di tale pesante situazione le Regioni hanno chiesto, in accordo con i sindacati, che nelle more dell'attuazione dell'art. 119 della Costituzione si pervenga ad un'intesa Stato-Regioni, che definisca gli ambiti di intervento e di rispettiva responsabilità. Inoltre, esse hanno chiesto il ripristino del flusso si finanziamenti certi e costanti. Infine, si chiede di incrementare la dotazione finanziaria del Fondo Nazionale per il sostegno alla locazione, art. 11 della iegge 43 1/98 al fine di - raddoppiare (portando dal 30 al 70 percento) il livello di soddisfazione dei fabbisogni regionali.

Page 162: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Per quanto attiene all'utilizzo del patrimoni di ERP le regioni ritengono che esso vada gestito con efficienza ed economicità, ponendo pertanto il problema della trasformazione delle Aterp in enti economici.

Per quanto attiene al finanziamento delle risorse disponibili ad integrazione del fondo di cui all' art. 11 della legge 43 1198, la legge regionale n. 1 del Gennaio 2006 (Provvedimento regionale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario) ha previsto che a partire dal 1 gennaio 2006 una quota dei ribassi d'asta realizzati nell'esecuzione di lavori pubblici finanziati anche in parte dalla Regione Calabria è destinata ad alimentare un fondo da utilizzare per le politiche sociali per la casa e in particolare per integrare il fondo di cui all'art. 1 1 della legge 43 111998.

Nello specifico l'attività dei Settore competente (Politiche della Casa, Dipartimento Lavori Pubblici) si è concentrata negli ultimi tempi sui seguenti interventi:

in attuazione alla Legge Regionale 34 del 2002 sul Conferimento delle funzioni agli enti locali, si è proceduto alla ricognizione delle risorse umane e strumentali da trasferire alle Province, in base a quanto stabilito dal DGR n. 8 de11'11101105, nonché alla ricognizione delle risorse finanziarie e programmatiche, si sono dunque trasferite le risorse previste negli accordi con le Province. Si è proceduto alla ricognizione dei programmi di edilizia agevolata e sovvenzionata, provvedendo agli atti di rilocalizzazione, alla nomina dei commissari ad actaper l'awio lavori o la revoca del finanziamento. Sono state completate le procedure per il finanziamento dei PRU di Acri, Morrnanno e Lamezia Tenne. Sono state riawiate le procedure di finanziamento dei PRU di Palmi, Belvedere Marittimo bloccate da tempo per inadempienze degli attuatori. Sono stati assegnati fondi per circa 30 M euro alle Aterp per il risanamento del

patrimonio edilizio. Sono proseguite le procedure per il finanziamento dei soggetti attuatori del programma

t '20.000 abitazioni in affitto per un ammontare di risorse di circa 10 M euro. Con DDG 11759 del 2 Agosto 2005, sono state assegnate al Settore le competenze in ordine a: edilizia pubblica non residenziale, edilizia scolastica e di culto, che si aggiungono a quelle relative alla politica della casa ed edilizia residenziale. Per quanto attiene all'edilizia scolastica si è proceduto al completamento dei programmi residui di cui alla legge 23 del 1996 già awiati dal Dipartimento. Per quanto attiene il programma di cui alla legge 289 del 2002 art 8 comma 21 (adeguamento sismico edifici scolastici), sono state awiate le procedure per circa 260 interventi per un importo di circa 35 Meuro. In relazione al programma di O.P. di cui alla Legge 13 del 2004 sono stati predisposti gli atti di finanziamento degli enti che hanno nel temine stabilito approvato i progetti esecutivi. Si è proceduto al finanziamento degli interventi di cui al programma della Legge Regionale 3 del 2005 (beni confiscati alla mafia) ed alla Legge Regionale 8 del 2003. Relativamente al fondo per il sostegno alla locazione (ex Legge 43111998 sono stati erogati ai Comuni i relativi finanziamenti in ragione del peso percentuale della popolazione residente. L'ammontare di risorse ripartito è pari a circa 16 meuro a fronte . di un fabbisogno per circa 26 Meuro.

Le strategie regionali sul tema della politica della casa prevedono, innanzitutto, la riorganizzazione del Settore in coerenza con le fiinzioni da trasferire agli enti locali.

In particolare, si tratta di: procedere alla trasformazione degli Aterp in enti pubblici territoriali dotati di autonomia patrimoniale ed imprenditoriale, al fine di rendere sostenibile il

Page 163: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

mantenimento in stato di efficienza del patrimonio e la riqualificazione urbana degli insediamenti di ERP. Awiare un programma pluriennale di edilizia agevolata in grado di soddisfare alle nuove emergenze abitative. Occorre integrare le risorse del fondo ex legge 43 1 con fondi del bilancio regionale, al fine di intervenire a sostegno dell'accesso alle abitazioni in locazione. A questo fine sarà realizzato l'Osservatorio Regionale sulla condizione abitativa, utilizzando le risorse già nelle disponibilità della Regione. I principali obiettivi strategici da programmare, nel quadro di trasferimento delle funzioni agli enti locali, con le residue risorse trasferite dallo Stato riguardano la riqualificazione del tessuto urbano dei centri attraverso anche il coinvolgimento dei privati.

Le linee guida per il prozramma sulle nuove emerzenze abitative

Anche nella nostra Regione 1'80% della popolazione residente è proprietaria della propria abitazione.

La questione casa va dunque affrontata in termini del tutto diversi rispetto alla maniera tradizionale. Un'analisi del problema incentrata sulla dimensione quantitativa del patrimonio di edilizia residenziale è del tutto sbagliata e fuori dalle problematiche reali che invece vanno affrontate. La domanda abitativa è oggi estremamente complessa: essa riflette condizioni sociali, problemi di trasformazione urbana, aspetti legati al miglioramento della qualità della vita, problematiche legate ad uno sviluppo ecosostenibile, problemi di rilancio dell'attrattività dei nostri stessi temtori, e quindi aspetti legati alla stessa tenuta occupazionale e quindi allo sviluppo economico.

In questi ultimi anni il mercato immobiliare ha avuto tassi di crescita inconcepibili solo - pochi anni addietro. I1 temuto scoppio della bolla speculativa viene rimandato di anno in

anno ma probabilmente siamo oramai nella fase discendente del ciclo economico. La forte domanda di acquisto legata ai bassi rendimenti delle altre tipologie di investimenti ha permesso altissimi tassi di rendita.

Pur in questo quadro non vi è stato un miglioramento qualitativo significativo del prodotto città. Al contrario proprio questa elevata domanda, accompagnata da una mancanza totale di intervento pubblico, ha fatto emergere le nuove emergenze abitative che, senza un'adeguata programmazione pubblica rischiano di provocare nuove tensioni e lacerazioni sociali.

È volontà della Regione Calabria perseguire uno sviluppo dell'edilizia residenziale pubblica entro una politica sociale della casa coerente con i più generali obiettivi di governo e di riqualificazione delle aree urbane promuovendo strumenti innovativi e nuove modalità di intervento.

Si tratta, quindi, di awiare un nuovo programma per la casa, incentivando la compresenza di risorse private, in grado di avviare a soluzione, i seguenti nodi:

I1 degrado delle aree sia centrali che periferiche delle città, dei quartieri monofÙnzionali e del patrimonio edilizio; La qualità urbana, edilizia ed architettonica dei nuovi insediamenti residenziali, con il sostegno alla diffusione dei criteri della bioedilizia e della progettazione urbana ecosostenibile, con particolare riferimento alla riduzione del consumo di energia sia nel ciclo urbano che nell'utilizzo delle risorse energetiche; L'impossibilità di accesso alla proprietà della casa da parte delle famiglie a reddito medio-basso;

Page 164: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

.*+ Documento di Programmazione Economico Finanziada 2007-2009

La rigidità del mercato degli affitti che colpisce in particolare le giovani coppie ed i cittadini a basso reddito; La nuova emergenza abitativa dovuta agli studenti fuori sede in tutti i centri sedi di Università; Una risposta, seppure sperimentale, alle problematiche legate alla sempre maggiore presenza di anziani e quindi agli aspetti legati alla residenzialità ed al loro inserimento sociale; L'inserimento dei lavoratori extracomunitari all'interno delle comunità ove sono maggiormente presenti.

Al fine di perseguire detti obiettivi il Programma dovrà tenere conto di: Promuovere la Riqualificazione Urbana dando priorità ai programmi complessi (Contratti di Quartiere I1 in base al bando del Ministero delle Lnfi-astrutture e Trasporti del 2111 1/03, Programmi Integrati art. 33 e Programmi Recupero Urbano art. 34 della legge urbanistica Regionale n. 1912000). Privilegiare la realizzazione ed il recupero di abitazioni di alloggi da offrire in locazione a canone convsnzionato secondo il c o m a 3' art. 2 legge 431198, e successivo Decreto Ministeriale 14/7/04 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 266 del 1211 112004.

I1 piano deve prioritariamente essere finalizzato a finanziare gli interventi in cui ci sia: la comprovata sussistenza di condizioni tecnico-operative, urbanistiche e amministrative atte ad assicurare la cantierabilità degli interventi. la compresenza di una pluralità di funzioni ( residenziali e non ), di soggetti e di finanziamenti pubblici e privati; la compresenza di abitazioni di diversa dimensione e destinazione (vendita e locazione).

I1 piano deve riguardare: il recupero e la nuova costruzione di abitazioni da destinare alla locazione a canone convenzionato, per periodi non inferiori ad anni 20, compresa la realizzazione di attrezzature e spazi collettivi funzionali alla riqualificazione del tessuto insediativi di riferimento e comunque integrativi delle opere di urbanizzazione secondaria previste dalle normative vigenti;

m il recupero e la nuova costruzione di abitazioni da cederelascegnare in proprietà, compresa la realizzazione di attrezzature e spazi collettivi funzionali alla riqualificazione del tessuto insediativi di riferimento e comunque integrativi delle opere di urbanizzazione secondaria previste dalle normative vigenti.

Ripartizione per le diverse tipologie di intervento fra i soggetti attuatori

La ripartizione tra categorie di operatori per le diverse tipologie di intervento sottoindicate awerrà secondo le percentuali previste per il programma quadriennale 1992195 - legge 179192: tipologia di intervento Cooperative di abitazione Imprese Enti alloggi in proprietà 55% 45% alloggi in locazione 50% 40% 10%

Page 165: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Sogretti beneficiari degli alloggi in locazione .- Gli interventi destinati alla locazione sono diretti a favorire l'accesso allyabitazione

delle seguenti categorie: Generalità dei cittadini > 50% Giovani coppie C 25% Studenti universitari C 15% Anziani C 5% Lavoratori extra-comunitari C 5%

L 'ossewatorio sulla condizione abitativa

, Funzionale alle nuove politiche abitative è la realizzazione dell'osservatorio regionale sulla condizione abitativa. L'osservatorio regionale è stato istituito con DGR 45612006 e risponde ad un preciso dettato normativo della Legge 43111998. I1 ministero delle Infrastrutture e trasporti con DM del 1/3/2005 ha definito la struttura e l'organizzazione dell'osservatorio nazionale a cui devono rapportarsi quelli regionali.

Le Regioni, tra cui la Calabria, hanno già avviato la realizzazione di un modello comune dell'Osservatorio con lo sviluppo di applicazione informatiche. La regione dovrà quindi allinearsi al lavoro già svolte dalle altre regioni e nel contempo avviare le attività più complessive per la realizzazione dell'osservatorio che dovrà essere riferito:

alla domanda abitativa; il comportamento del mercato delle locazioni; gli sfratti; I1 mercato immobiliare; La riqualificazione urbana; L'attività edilizia urbanistica; I1 contesto socio-economico; I1 quadro legislativo nazionale e comunitario; I canali di finanziamento da attivare sia in ambito nazionale che comunitario. La gestione operativa del patrimonio e dell'utenza del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.

In sostanza l'osservatorio deve soddisfare di acquisire ed incasellare, in maniera sistematica e secondo una visione unitaria, la conoscenza di ogni elemento riguardante il patrimonio abitativo pubblico, essendo questa conoscenza la condizione base per la promozione di una consapevole politica abitativa e di programmazione ai vari livelli decisionali.

Edilizia scolastica Per quanto attiene all'Edilizia Scolastica, si prevede la rapida attivazione delle

procedure di spesa dei programmi già finanziati. I nuovi programmi, conipatibilmente con le risorse disponibili, dovranno essere finalizzati a garantire l'adeguamento degli edifici scolastici alle nuove norme sulla sicurezza e legge sismica.

Fondamentale in questo settore è l'analisi conoscitiva sulle condizioni di agibilità e sicurezza sugli edifici scolastici regionali. Di recente è stato ultimato, di concerto con l'assessorato alla cultura, l'anagrafe dell'edilizia scolastica regionale di cui art. 7 della L. 2311996.

Da tale anagrafe si tratta di individuare le criticità sugli edifici ed individuare gli / interventi prioritari da effettuare al fine dell'adeguamento alle norme di sicurezza di cui alla

Page 166: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

.+C+ -x Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

legislazione vigente. Ciò comporta la previsione di programmi annuali di interventi da finanziare sia con le risorse provenienti dallo Stato che con quelle provenienti dalla programmazione dei fondi comunitari.

Infine, sul fronte dellVEdilizia Pubblica non Residenziale si procederà all'accelerazione delle procedure di spesa di cui alla Legge 13 del 2004. L'obiettivo che si dovrà perseguire in questo specifico ambito di intervento riguarda la messa in sicurezza degli edifici pubblici, la riqualificazione urbana e la creazione di strutture tese a garantire, soprattutto in aree rurali, i servizi minimi essenziali, interrompendo così la framrnentazione e la distribuzione a pioggia degli interventi.

3.11 I1 Sistema della Salute

a) La situazione del Sistema sanitario della Calabria.

I1 Servizio sanitario della Calabria è caratterizzato da notevoli criticità. In primo luogo, l'insufficiente offerta di servizi, con caratteri di scarsa equità nei vari settori, sia per quantità che per qualità. Ciò è riconducibile a vari fattori, fra i quali il diffuso grado di inappropriatezza prescrittiva (l'alto livello della spesa farmaceutica, il ricorso improprio ad esami specialistici e ai ricoveri ospedalieri). In secondo luogo, il livello di utilizzo non ottimale delle risorse umane e strumentali, causa di disagi e lunghe liste di attesa.

L'offerta ospedaliera è ampia, ma molto parcellizzata, distribuita in 42 ospedali pubblici e 38 cliniche private. Mediamente'gli ospedali pubblici sono di dimensione ridotta. I1 tasso di ospedalizzazione, che misura il rapporto fra ricoveri e abitmti è pari a 232/1000, rispetto all'obiettivo di 180/1000, definito dal17Accordo Stato-Regioni del 23 marzo 2005.

L'indice di utilizzo dei posti letto è mediamente basso. Tra le criticità del nostro Servizio sanitario occorre rimarcare, infine, quello dei

trasferimenti fuori regione dei pazienti (migrazione sanitaria). Tale fenomeno è causa di gravi disagi per i cittadini, ma anche di un notevole onere che grava sul bilancio del settore regionale. Infatti, in termini finanziari il costo della migrazione sanitaria extra-regionale ha superato i 200 milioni di euro.

Cittadini e istituzioni locali e regionali sono consapevoli che un settore di primaria importanza, che utilizza la più importante quota di risorse pubbliche non riesce a realizzare un "sistemay' attraverso cui, in modo efficace e diffuso, si garantisca il diritto alla salute.

In un sistema complessivamente inefficiente sono tuttavia presenti operatori capaci e preparati, unità operative ben organizzate ed in alcuni casi anche situazioni e centri di eccellenza paragonabili analoghi Servizi delle altre Regioni italiane.

Ma tutto ciò non è sufficiznte a garantire quel sistema diffuso, equo, di qualità sufficiente sia nella sostanza che nella percezione dei cittadini.

A questo contribuiscono tra gli altri i seguenti fattori: l'accesso ai servizi non risulta essere organizzato in tutte le Aziende secondo criteri oggettivi e razionali tramite Centri di Prenotazione (CUP) efficienti. la scarsa diffusione del criterio della presa in carico del cittadino - utente e la trattazione delle sue problematiche attraverso percorsi assistenziali definiti ed ancorati a linee guida e protocolli appropriati. la cronica divisione delle attività territoriali rispetto a quelle ospedaliere, non permette la trattazione dei casi realizzando un continuum assistenziale territorio-ospedale- territorio.

Page 167: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

In generale, occorre sottolineare la grave sperequazione fra i livelli d'assistenza: le risorse impiegate per la prevenzione si attestano intorno al 3%, quelle territoriali intorno al 45%, quelle ospedaliere intorno al 52%. Ciò è in evidente contraddizione con gli indici nazionali, che prevedono l'articolazione delle risorse nel 5% per la prevenzione, nel 50% per il territorio, nel 45% per l'assistenza ospedaliera (proposta nuovo PSN 5.152143).

Questi dati evidenziano che le strutture ospedaliere siano di fatto il centro dell'offerta sanitaria e limitino fortemente la possibilità di costruire un sistema sanitario che pone al centro della propria missione la promozione e la prevenzione della salute.

b) Le linee strategiche della nuova sanità della Calabria

Costruire un sistema normale

Primo obiettivo della nuova sanità, è quello di costituire un " sistema normale". Questo rappresenta la conquista fondamentale da avviare da subito e da realizzare nel corso della legislatura.

Per "sistema normale" si intende un servizio che si organizzi all'intemo delle Aziende, fra le diverse Aziende e complessivamente a livello regionale come un " sistema coerente" con carattere di equità nella sua organizzazione e nei diversi tenitori.

Al suo interno deve essere normalmente garantito nella sostanza un adeguato diritto di accesso a tutti i cittadini in uguale misura.

Un sistema che consideri normalmente il cittadino-utente il centro di sé e per il quale lavora attraverso la presa in carico, percorsi assistenziali definiti per le diverse esigenze, la

- continuità assistenziale, l'armonizzazione dell'offerta e dell'accoglienza, la partecipazione dei cittadini e delle loro associazioni.

Un sistema che sappia organizzare l'offerta sanitaria secondo criteri di appropriatezza organizzativa, funzionale e prescnttiva..

Ciò allo scopo di eliminare sprechi che consentano di riutilizzare le risorse recuperate per migliorare i livelli di assistenza.

Per sistema normale si intende qualificazione dell'offerta che permetta una sostanziale riduzione della impropria mobilità dei cittadini all'intemo della Regione e fuori regione.

La riduzione dei "viaggi della speranza" deve essere obiettivo emblematico da realizzare nel più breve tempo possibile, sia per ridurre gli sprechi economici che comportano ma soprattutto i grandi sacrifici umani, sociali ed economici di chi vi è costretto.

Il riordino del sistema: le principali scelte

Riequilibrio dei livelli di assistenza

Le politiche di Governo del Sistema Sanitario regionale a livello regionale e aziendale dovranno anzitutto tendere al nequilibrio del livelli di assistenza per portare nel prossimo triennio almeno alle indicazioni nazionali e cioè al 45% il livello di assistenza ospedaliera, al 5% la prevenzione collettiva, al 50% il livello territoriale.

,%ordino della rete ospedaliera

I1 riordino del sistema dovrà necessariamente partire dal riordino della rete di offerta ospedaliera.

Da tale riordino si dovranno recuperare efficienza ed efficacia delle cure ospedaliere, ma anche risorse da investire nella prevenzione e nel temtorio.

Page 168: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

<++ ""' Documento di Pmgrammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Alcuni criteri fondamentali del riordino della rete ospedaliera

Una delle principali cause della scarsa efficienza dell'offerta ospedaliera, risiede nella sua frammentazione in svariati piccoli ospedali.

In molte Aziende la presenza di tre, quattro o addirittura cinque ospedali pubblici e cliniche private per i rispettivi territori non riescono ad offkire livelli di servizio, di procedure e tecnologie adeguate ad una assistenza qualitativamente sufficiente, pure impegnando risorse assai elevate.

Né la realtà dei piccoli ospedali riesce ad "attrarre", in molti casi, professionisti preparati. In ragione di ciò, la Giunta Regionale ritiene che nella riorganizzazione della rete ospedaliera si debbano seguire i criteri di seguito indicati:

1. Occorre assicurare in ogni territorio aziendale, un presidio ospedaliero di media dimensione ove siano presenti tutte le specialità con l'esclusione di quelle definite di alta specialità che ordinariamente sono collocate nelle Aziende ospedaliere e a partecipazione universitaria. Tali presidi devono essere dotati di tutte le tecnologie necessarie avanzate , oltre a quelle di più ordinario uso.Essi devono, in ogni caso, disporre di tutte la gamma dei servizi di supporto.

2. Nell'ambito dello stesso territorio, secondo le esigenze specifiche dettate anche dalla sua estensione e dall' orografia, saranno presenti ospedali che assicurino alcune prestazioni di base. Essi dovranno comunque essere messi in rete con il presidio principale attraverso sistemi informatizzati e la telemedicina. La realizzazione di tale modello dovrà awenire, nell'immediato, attraverso l'eliminazione di doppioni di stesse specialità esistenti in presidi vicini e che la casistica trattata dimostra necessaria.

3. Nei territori dove esistono già ospedali di dimensioni sufficienti, si dovrà lavorare innanzitutto per assicurare efficienza organizzativa, anche attraverso l'attivazione di appositi processi di informatizzazione ed una loro gestione basata sosianzialmente per aree omogenee ( dipartimenti) con la flessibilità sufficiente a garantire l'assistenza attraverso un'articolazione organizzativa per diversa intensità di cura. La programmazione regionale definirà i territori ove costruire ospedali unici ex-novo, o adeguati ampliamenti allo scopo di perseguire gli obiettivi indicati.

4. Gli ospedali che non sono strettamente funzionali alla appropriata offerta ospedaliera, saranno oggetto di specifici progetti di riconversione. Essa potrà awenire su due direttrici. La prima è quella di costituire una rete regionale di strutture riabilitative e di lunga degenza; la seconda è quella di realizzare "piattaforme territoriali". Queste ultime comprenderanno sia la costituzione di servizi territoriali quali le Utap (unità territoriale assistenza primaria),sia stmtture di accoglienza, quali ospedali di comunità, alberghi sanitari ecc.

Sulla base dei criteri sopraindicati, si procederà alla rideterminazione delle scelte relative all'impiego dei fondi ex art 20 della legge 67/88 (350 milioni di euro) e alla stipula del relativo accordo con il Ministero della Salute.

Page 169: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

6 3 2 Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

C ) Il Territorio: I Distretti e l 'inte~razione socio-sanitaria.

I ' Nei sistemi sanitari evoluti, così come indicano la legge Bindi e le direttive nazionali, lo

sviluppo dei servizi sul territorio costituisce la vera prospettiva per rendere reale il diritto alla salute, realizzando politiche di prevenzione, di educazione, di integrazione e inclusione a partire dalle fasce più deboli della popolazione, praticando politiche di solidarietà anche attraverso la costruzione di servizi sociali e di prossimità.

Nel territorio si deve realizzare la presa in carico del cittadino e si devono organizzare i percorsi socio-assistenziali necessari.

L'ospedale, in una moderna concezione dell'offerta sanitaria, è un servizio tanto importante quanto, per certi aspetti, "residuale".

Esso deve essere visto e vissuto come un presidio ad alta tecnonologia, ad alta efficienza specificatamente dedicato alle acuzie.

Lo sviluppo delle tecniche operatorie, dei sistemi di telemedicina, degli stessi ritrovati farmacologici, consentono oggi di fare dell'ospedale un luogo in cui si risolve in maniera rapida ed efficiente l'intervento in fase acuta, "liberando" il cittadino da degenze lungamente improprie, soggette peraltro al riscliio di infezioni ospedaliere.

Al tempo stesso, l'ospedale è chiamato all'uso efficiente delle risorse per evitare quegli sprechi che impediscono di concentrare in modo adeguato le stesse sugli altri livelli di assistenza.

Ma proprio l'ospedale "liberato" da incombenze improprie, impone la costruzione di servizi territoriali diffusi e di livello almeno sufficiente.

Quello della buona organizzazione dei servizi territoriali, è una problematica non risolta pressochè in tutto il paese. Tuttavia anche su tale argomento esistono differenze assai rilevanti fra le diverse Regioni.

Le criticità sopra evidenziate evidenziano la necessità di un'azione determinata e - tempestiva.

Tale impegno dovrà articolarsi secondo le direttive prioritarie di seguito indicate.

La costruzione dei nuovi distretti

Prima direttrice di intervento per dare contenuto alla organizzazione distrettuale, è quella dell'attivazione degli organi di Go~erno dei distretti.

In primo luogo, l'attivazione del Comitato dei Sindaci e 1'uffici.o di coordinamento distrettuale, composto oltre che dalle figure professionali operanti nei servizi, dai rappresentanti dei medici di base e degli specialisti.

Un seconda direttrice è la predisposizione del PAD (Programma attività distrettuale), sulla base di una attenta lettura dei bisogni dei cittadini e nell'ottica di un riordino generale dei servizi. '

Una terza direttrice è quella di costituire in ogni Azienda, in via sperimentale, almeno una UTAP (Unità territoriale di assistenza primaria), sulla scorta di quanto previsto dalla convenzione unica della medicina generale. La sperimentazione di tali strutture, ha lo scopo di creare un fondamentale nucleo assistenziale per le cure primarie che garantisca la continuità assistenziale ai cittadini sulle ventiquattro ore.

Nell'ambito di tale nuova organizzazione, potranno essere sperimentate forme di soccorso primario.

Delle UTAP, faranno parte i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, i *. rnedici della continuità assistenziale.

Page 170: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Prourammazione Economico Finanziaria 2007-2009

In una prospettiva di medio periodo, saranno attivate "piattaforme sperimentali territoriali" che includano le UTAP, ma aggreghino le attività specialistiche ambulatoriali ed altre forme di assistenza che più utilmente possano essere svolte sul territorio, quali quelle relative a D.H. medici o D.H chirurgici o attività chirurgiche ambulatoriali che non necessitano di supporti di più impegnativi servizi di tipo ospedaliero.

Una quarta direttrice, è quella della delineazione della corretta modalità di presa in carico dei cittadini e la individuazione dei percorsi assistenziali da realizzare nell'ambito delle " reti per specialità " allo scopo di garantire la continuità territorio - ospedale - temtorio.

Si tratta di programmare l'offerta ai cittadini attraverso la lettura dei bisogni, ma anche attraverso l'individuazione della appropriatezza prescrittiva dei farmaci, delle indagini specialistiche, dei ricoveri.

Una nuova direttrice è quella della redazione di un adeguato programma di assistenza domiciliare che coinvolga le fasce più deboli della popolazione, con priorità per gli anziani non autosufficienti, i malati terminali, persone con handicaps fisici e psichici.

Ciò sulla scorta di un specifico programma in fase di approvazione in sede regionale.

d) La Telemedicina

Lo sviluppo dei Servizi temtoriali e la qualificazione delle loro attività, possono essere utilmente perseguiti attraverso la realizzazione di strumenti e sistemi di telemedicina.

In tal senso si ritiene di individuare prioritariamente i seguenti campi di applicazione: collegamento interno ai reparti ospedalieri; collegamenti fra diversi ospedali per la trasmissione di immagini radioscopiche (Tac- Risonanza etc) .Considerata la presenza di molti ospedali di ridotte dimensioni, si capisce l'importanza di un loro collegamento in tempo reale con ospedali provinciali e regionali; realizzazione di un sistema di Telemedicina per il governo delle emergenze ( collegamento fra i reparti ospedalieri interessati con le ambulanze e l'elisoccorso), sperimentazione della telemedicina domiciliare a cominciare dai pazienti cardiopatici, oncologici, ematologici e nefiologici.

Lo strumento della Telemedicina, si presenta di particolare interesse per agevolare il concreto sviluppo del collegamento ospedale-temtorio.

e) L'integrazione socio-sanitaria

Buone cure primarie, buoni percorsi diagnostico-terapeutici integrati non sono sufficienti a garantire la copertura di bisogni socio-sanitari complessi.

La sola azione sanitaria senza una adeguata azione sul piano sociale, potrebbe in molti casi vanificare la stessa efficacia dell'intervento sanitario.

Da ciò deriva 1' urgente necessità di un lavoro integrato a livello di distretto tra sociale e sanitario.

Ciò non può essere considerato un "lusso" che nella nostra situazione non possiamo permetterci.

Al colitrario la buona impostazione di politiche integrate, è il presupposto per massimizzare l'efficacia dell'attività delle Aziende sanitarie e di quelle sociali dei comuni, necessitata anche dalle obiettive ristrettezze finanziarie dei comuni e del Servizio sanitario regionale.

Page 171: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proqrammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Ma ciò che più conta è la convinzione di dover affrontare le problematiche di tutela e protezione sanitaria e sociale guardando all'unicità dei bisogni dei cittadini in primo luogo di quelli più deboli.

In tale contesto si indicano le seguenti iniziative prioritarie: a livello regionale la Giunta provvederà a delineare politiche integrate per la gestione delle competenze sociali, e sanitarie con particolare riferimento alle modalità di gestione del fondo sociale, al ruolo e alle competenze dei comuni, alla individuazione dei livelli essenziali di assistenza sociale ( LIVEAS) da integrare con i Lea (livelli essenziali di assistenza). a livello dell'ambiente, i piani di attività distrettuale saranno concordati con il comitato dei Sindaci dei distretti e sarà promossa la più ampia partecipazione dei cittadini e delle loro Associazioni.

I piani dovranno individuare le scelte strategiche e le priorità e dovranno essere supportati dalle risorse economiche necessarie che possono derivare dal fondo sanitario, dal fondo sociale, da fondi regionali finalizzati, da risorse degli enti locali, dalla contribuzione degli utenti.

Un nuovo approccio tecnico e culturale deve caratterizzare la pianificazione e la realizzazione dei servizi di tutte le attività.

In proposito la Giunta regionale ritiene che lo sviluppo dei servizi integrati non può limitarsi alla pur necessaria integrazione dei servizi sanitari e sociali.

Esso passa anche per la riorganizzazione e la valorizzazione della famiglia quale nucleo fondante della società e delle orgariizzazioni del volontariato.

Famiglia e volontariato devono essere considerati "nodi" della rste dei nuovi servizi socio-sanitari.

La famiglia da un lato, va supportata con l'offerta di servizi assistenziali, dall'altra va . considerata una risorsa con cui realizzare un'alleanza terapeutica forte.

Ciò soprattutto attraverso il suo attivo coinvolgimento nelle cure delle patologie croniche per il disagio psichiatrico, per i malati terminali.

Le associazioni del volontariato rappresentano una risorsa preziosa per la costruzione dei servizi di prossimità.

In proposito sono auspicabili forme di sperimentazione per la creazione di una rete di tutors per anziani soli, specie nelle città ma anche nei piccoli centri più isolati.

Infine una ulteriore priorità è quella di sperimentare in alcune aziende la possibilità di creare un vero e proprio distretto" integrato" gestito paritariamente dalle AASSLL e dai comuni attraverso cui individuare modelli originali di integrazione dei servizi sociali e sanitari, armonizzare le politiche locali relative all'ambiente, ai trasporti al tempo libero, alla casa etc ...

L 'alta intenrazione l

In ambito temtoriale, rilevano le problematiche dell'alta integrazione socio-sanitaria.

Salute mentale

Tale settore è da considerarsi ad elevata priorità per il carico di criticità umane e assistenziali che presenta.

I1 Dipartimento salute provvederà ad emanare specifiche direttive, che affrontino le seguenti problematiche:

il riordino dei Dipartimenti con la più specifica indicazione dei compiti delle diverse > strutture;

Page 172: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

l'implementazione delle strutture carenti con particolare riguardo agli SPDC, alle strutture alternative (centri diurni, case famiglia, etc), all'assistenza domiciliare; la utilizzazione delle strutture costruite con l'art. 20 e non attivate; il recupero della migrazione dei pazienti fuori regione e fuori delle AASSLL; la soluzione dell'Istituto " Papa Giovanni"; la riforma delle Case di cura neuropsichiatriche private.

In tale Settore occorre intervenire per reimpostare il piano per le dipendenze su basi nuove, attraverso un confronto a livello locale e regionale sulle proposte di progetti da realizzare.

In tale Settore occorre avviare una prima riflessione sulla efficacia riabilitativa delle iniziative in atto, ivi comprese, le attività delle Comunità terapeutiche.

L'obiettivo fondamentale da proseguire nel Settore, è quello di creare una politica contro tutti i fattori di dipendenze con priorità per droga e alcool che interessi prioritariamente i giovani.

In particolare in tutte le Aziende dovranno essere utilizzate "unità di strada" attraverso cui - a cominciare dai luoghi di frequentazione collettiva - cercare di instaurare un rapporto positivo con i giovani.

Occorre, inoltre, predisporre ed attuare un vasto programma di educazione nelle scuole e nelle comunità di tutta la Regione e coinvolgere le associazioni di volontariato.

Sulla problematica della droga, è di vitale importanza la collaborazione con le forze dell'ordine per le evidenti interconnessioni per la tutela della salute e legalità.

Per ciò che riguarda il campo dell'alcool, si ritiene necessario attivare uno specifico Osservatorio regionale per il monitoraggio del programma e la piograrnrnazione degli interventi di prevenzione e di educazione.

In questo campo si riafferma il ruolo prioritario e fondamentale dei Servizi pubblici (SERT) per i quali è necessaria una riorganizzazione ed un rafforzamento.

Disabili e riabilitazione

La riabilitazione è un terreno per gli approcci multidimensionali, plurispecialistici e per l'integrazione dei diversi interventi, da realizzare valorizzando la continuità terapeutica in modo da iniziare la riabilitazione in fase precoce, facilitare il recupero di competenze funzionali e lo sviluppo di competenze sostitutive e da porre in essere soluzioni efficaci per garantire l'autonomia possibile, con particolare attenzione all'area dell'età evolutiva, degli anziani e dei neurolesi postraumatici.

In merito nella nuova programmazione sanitaria regionale si assumono gli indirizzi e le azioni già previste dalle specifiche Linee Guida nazionali, a cui si rimanda per gli aspetti organizzativi e assistenziali.

L'assistenza riabilitativa, comprendente strutture e servizi a diversi livelli (distrettuale, sovra-distrettuale e multizonale) e con diverse modalità di organizzazione dell'offerta (ospedaliera, ed extraospedaliiera, di natura residenziale e semiresidenziale), deve garantire la valutazione del bisogno e l'inquadramento diagnostico sulla base di programmi terapeutici e riabilitativi validati da evidenze scientifiche di efficacia.

Occorre un'approfondita analisi dei profili di consumo di risorse e di costo attuali, associati ai diversi tipi di intervento in atto esistenti al fine di consentire valutazioni sistematiche sia in merito alla distribuzione delle strutture di offerta territoriali ed ospedaliere,

Page 173: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

sia al fine di pervenire ad una ridifinizione delle attuali tariffe correlate alla remunerazione delle prestazioni medesime per livelli e per tipologie di intervento.

La natura dei bisogni riabilitativi richiede un costante impegno a garantire integrazione tra interventi, attraverso. l'attivazione di circuiti riabilitativi finalizzati alla continuità ed efficacia assistenziale, stabilendo collegamenti organici tra prestazioni ospedaliere ed exstraospedaliere e tra assistenza sanitaria e sociale.

La riorganizzazione dell'attività di riabilitazione deve rispondere ai seguenti obiettivi generali:

garantire la continuità assistenziale, assicurando l'organica collocazione della riabilitazione nel circuito "prevenzione-cura-riabilitazione"; assicurare l'efficacia delle prestazioni rese; articolare i livelli di intensità delle prestazioni, tenuto conto della natura dei bisogni.

A tal fine, costituiscono obiettivi strumentali: la precisazione e la qualificazione delle funzioni dei diversi soggetti erogatori (pubblici e privati); il riassetto complessivo del settore per quanto attiene alle funzioni riabilitative di tipo intensivo (in ambiente ospedaliero ed extraospedaliero), alle funzioni riabilitative intermedie di tipo estensivo e alla gestione della lungo-degenza post-acuzie; inoltre si devono assumere obiettivi di natura gestionale e professionale realizzando riconversioni e riequilibrando gli interventi in rapporto alle diverse funzioni riabilitative; mettendo in grado i diversi centri di responsabilità di migliorare gli interventi; attuando forme di monitoraggio sistematico di efficienza e di efficacia; verificando con parametri misurabili il livello di adeguatezza strutturale, tecnologia e organizzativa delle strutture; incentivando le integrazioni funzionali fra le diverse unità operative interessate, al fine di garantire continuità assistenziale nel rapporto tra cura e riabilitazione; promuovendo progetti di inserimento lavorativo e sociale.

I centri riabilitativi e le residenze sanitarie assistenziali sono strutture che erogano prestazioni integrate, ovvero tali da rendere compresenti professioni di natura diversa.

Gli esiti di miglioramento funzionale e di mantenimento delle abilità dovranno essere oggetto di valutazioni sistemiche.

jl La Continuità assistenziale e la rete della emernenza-urgenza.

I1 sistema del 118 sicuramente ha costituito e costituisce un fattore positivo per la tutela della salute nella fase di emergenza, così come la presenza dell'elisoccorso e la diffusione estremamente capillare della guardia medica.

Anche la rete dei pronto-soccorso, è assai diffusa. Ma tutto il sistema mostre in molti aspetti obsolescenza, diseconomicità, scarsa

efficienza, che richiedono una rivisitazione complessiva . Sintomatico in proposito, la diffusione eccessiva di pronto soccorso in alcune Aziende

per i quali non si riesce a garantire qualità, efficienza nei turni, accoglienza, strutture adeguate. Per tali presidi è necessaria una riforma radicale che ne valorizzi la centralità nell'offerta

ospedaliera e nell'appropriatezza dell'accoglienza.

Page 174: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Spesso alla presenza dei pronto soccorso non si accompagnano letti di astanteria per le osservazioni brevi anche in ospedali di grandi dimensioni.

Anche la diffusione della rete della guardia medica va tarata rispetto ai reali bisogni della popolazione, al rapporto costohenefici anche in relazione a quanto disposto dalla nuova convenzione dei medici di medicina generale.

I1 sistema di soccorso aereo necessita di una rivisitazione ed una organizzazione su basi più moderne e tale da incrementare per la sicurezza dei cittadini, tenendo conto delle caratteristiche morfologiche temtoriaii.

Un ulteriore terreno di intervento dovrà essere quello del riordino della rete intraospedaliera dell'emergenza.

Ciò soprattutto in relazione alla riorganizzazione dei DEA di primo e secondo livello, sia per la parte della loro strutturazione organizzativa che gestionale.

La prevenzione secondaria.

A seguito della predisposizione dei progetti presentati nello scorso giugno al Ministero della Salute, si è intrapresa una iniziativa di grande valore sanitario e sociale.

L'attuazione degli screenings per la diagnosi precoce e la prevenzione dei tumori della cervice uterina, della mammella, del colon retto, costituiscono una priorità dell'azione della Giunta regionale.

Ciò in quanto la nostra Regione è quella che in questi anni non ha, con sistemicità, realizzato campagne organizzate di controllo negando ai cittadini diritti fondamentali.

In tale Settore si concentrerà un rilevante impegno del Dipartimento Salute e di tutte le Aziende sanitarie per garantire affidabilità nelle diagnosi, percorsi assistenziali sicuri ed alta partecipazione degli utenti interessati.

Anche il progetto per la Prevenzione cardio-vascolare, costituisce obiettivo prioritario considerato che la prima causa di morte è dovuta a malattie cardiache.

La Prevenzione collettiva

I1 primo obiettivo da realizzare in questo Settore è il graduale ma costante riequilibrio delle risorse rispetto agli altri livelli di assistenza per giungere al 5% indicato dal PSN .

In parallelo, è fondamentale avviare fin da subito una profonda rivisitazione delle organizzazione dei dipartimenti di prevenzione, delle aree e dei Settori in cui nella realtà è venuto configurandosi in questi anni.

Occorre rendere funzionali le forze esistenti e quelle che verranno gradualmente acquisite alle finalità di promozione, prevenzione e tutela della salute dei cittadini.

In tal senso si indicano alcune priorità di lavoro che risultano tra le più urgenti. In primo luogo, si ritiene fondamentale predisporre uno specifico piano relativo alla

corretta alimentazione a cominciare dalla educazione nelle scuole e nelle famiglie . Altro obiettivo prioritario è la predisposizione di un piano per la sicurezza del lavoro

nelle Aziende con particolare riferimento ai comparti a maggiore rischio ( Edilizia, agricoltura, lavori atipici) o che rappresentano specifiche emergenze ( amianto).

Un terzo obiettivo è quello relativo al controllo e alla protezione del patrimonio zootecnico. Ciò in conformità con, la realizzazione di piani per la tutela dei consumatori da attuarsi contribuendo alla realizzazione di un sistema di rintracciabilità dei prodotti alimentari di origine animale .

Page 175: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

I Dipartimenti di prevenzione dovranno essere in grado di affondare le problematiche infettivologiche che si affacciano periodicamente, oggetto di gravi preoccupazioni dei cittadini.

In tal senso il Dipartimento di Prevenzione, deve diventare un concreto presidio di sicurezza.

I1 lavoro dei Dipartimenti deve essere improntato ad una metodologia efficace e non parcellizzata.

Le varie aree e discipline dovranno cioè integrarsi ed evitare compartimenti stagno allo scopo di realizzare la trattazione delle problematiche di prevenzione e tutela con la necessaria impostazione unitaria.

In tal senso dovranno essere realizzati, anche in via sperimentale, specifici piani di salute su argomenti intersettoriali e per governare le emergenze.

In tale contesto i Dipartimenti dovranno ricercare la necessaria sinergia con le Autorità locali e gli altri Enti istituzionali ( INAIL, INPS, Uffici del Lavoro, etc)

Una particolare attenzione andrà rivolta alla realizzazione di piani di lavoro comune, non occasionali, con ARPACAL e gli Istituti Zooprofilattici.

Su questo versante, vi è molto da recuperare per realizzare quelle sjnergie assolutamente necessarie per una efficace azione di progranunazione e tutela dell'ambiente, della sicurezza alimentare e del contrarsi delle malattie infettive a diffusione trasmissibile.

Un obiettivo importante è la costruzione di un laboratorio di sanità pubblica che supporti le attività dei Dipartimenti di prevenzione.

I1 Dipartimento di Prevenzione dovrà improntare il suo metodo di lavoro alla massima apertura e alla partecipazione delle organizzazioni sociali interessate: dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori, alle organizzazioni imprenditoriali, ai cittadini nel complesso.

Con tali organizzazioni il supporto dovrà essere costante e sistematico, tale cioè da - realizzare un mutuo arricchimento.

In tal senso si indica l'esigenza che i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende organizzino annualmente una Conferenza di programmazione con la partecipazione della Regione, delle Istituzioni locali, delle organizzazioni sociali.

Le reti per specialità

Le grandi scelte per il riordino della rete ospedaliera come sopra indicato, richiedono tempi di attuazione non brevissimi.

L'urgenza di porre mano ad un sensibile miglioramento dell'offerta di assistenza ai cittadini,impone in tempi brevi, altre misure da realizzare immediatamente.

La costruzione del sistema delle "reti" di assistenza per specialità, è possibile ed è realistica. Questa è una strategia innovativa e possibile da realizzare considerate le dimensioni demografiche contenute della regione e considerato che gli operatori sono consapevoli che la cooperazione fra loro serve a migliorare la qualità dell'offerta nell'irnrnediato.

Più in generale, si è potuto constatare, che gli operatori attendono di essere ascoltati, di partecipare insieme per risolvere le deficienze dei propri servizi e collettivamente contribuire alla rinascita della sanità calabrese.

La costruzione del sistema delle reti di assistenza, favorirà un sistema di Aziende sanitarie non in competizione fra loro, ma integrate e cooperanti.

Page 176: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

+'; (.;T r

L_ ,* Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Saranno così costituite con il diretto coordinamento del Dipartimento salute della Regione, le reti di assistenza oncologica, cardiologica, oculistica, neurologica, ginecologica, endocrinologica etc., con priorità per le specialità che fanno registrare le maggiori " fughe ".

Tali reti per specialità, si affiancheranno alle " reti" previste dai piani nazionali: quella dei laboratori, dei Centri trasfusionali, dellYemergenza/urgenza,etc.

Alla realizzazione di tale modello operativo, contribuiranno fattivamente tutte le Unità operative delle Aziende e le rispettive società scientifiche, i medici di base e le Università, oltre al Dipartimento regionale con funzioni di coordinamento, indirizzo e controllo.

Gli obiettivi di tali reti dovranno essere: Esaminare i dati di mobilità intra e extra regionale. Predisporre un piano per migliorare l'offerta assistenziale. Predisporre iniziative di aggiornamento e formazione professionale. Confrontare le varie realtà. Diffondere le migliori pratiche. Praticare l'appropriatezza delle risposte. Individuare criteri di valutazione, autovalutazione e accreditamento delle attività. Individuare le modalità della presa in carico dei pazienti. Individuare i percorsi assistenziali, le linee guida e protocolli assistenziali. Individuare gli strumenti di controllo delle attività.

La strategia della costruzione delle "reti" corrisponde inche alla necessità di mobilitare la partecipazione e la professionalità di tutti gli operatori con l'obiettivo di conseguire un rapido miglioramento dell'offerta sanitaria ai cittadini. Si tratta di realizzare attraverso la partecipazione e la responsabilità degli operatori una-originale e diffusa forma di "governo clinico", finalizzato ad uno sforzo corale di rilancio del sistema.

g) Sanità e sviluppo nellottica della società della conoscenza.

I1 secondo obiettivo è quello di includere nel riordino generale del sistema, iniziative che consentono di fare della Sanità una occasione per contribuire allo sviluppo economico della nostra Regione, sintonizzandosi con i più recenti orientamenti della comunità europea ed alle indicazioni degli accordi di Lisbona.

Ciò potrà awenire mettendo in atto iniziative che si propongano di dare servizi avanzati ai nostri residenti, ma anche a quelli delle Regioni del Mezzogiorno del paese e del Mediterraneo.

La favorevole posizione geografica della Calabria, proiettata nel Mediterraneo e contigua ai Paesi dell'Est, potenzialmente costituisce una occasione da coltivare.

Si tratta in sostanza di concepire la creazione di iniziative che contemporaneamente propongano di coniugare l'organizzazione di servizi qualitativamente avanzati, congiunti con le nuove problematiche derivanti dall'allungamento della vita media che siano in grado di assicurare assistenza avanzata, sperimentazione, ricerca soprattutto nel campo delle biotecnologie e delle cellule staminali, finalizzata alla produzione di nuove tecnologie, ausili e nuove prospettive terapeutiche.

A tale scopo la Giunta regionale ritiene di indirizzare la propria azione nelle iniziative di seguito indicate:

Page 177: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

L 'alta specialità Le attività di alta specialità esistenti non costituiscono una offerta sufficiente a coprire i

disagi della popolazione che, con^' è noto, si rivolge in quantità considerevole, fuori Regione. In proposito la Giunta regionale, ritiene fondamentale la realizzazione di un'apposita rete

Integrata a livello regionale, che si articoli nelle seguenti aree di attività: Cardiochirurgia e Cardiologia interventistica; Neuroscienze comprendenti neurochirurgia, Neurologia e Immunoradiologia; Trapianti d'organo e tessuti; Terapie intensive neonatali e pediatriche; Centro oncologico regionale; Centro grandi ustioni; Centro grandi traumi in particolare con la istituzione di una unità spinale; Centro di alta specialità riabilitativa ospedaliera.

In tale contesto, in particolare relativamente ai trapianti d'organo e tessuti, si pone l'esigenza di un rilancio dell'organizzazione e della cultura della donazione di organi.

Le piattaforme avanzate

Nell'ottica di coniugare sanità e sviluppo si ritiene importante considerare la possibilità di realizzare la costruzione di quelle che possiamo definire " yiattaforme iìvanzate".

Esse rispondono contemporaneamente all'esigenza di costruire attività assistenziali di eccellenza, ma anche di attività di sperimentazione , di ricerca e di produzione prototipali e di serie.

Una prima "piattaforma" potrebbe affrontare le problematiche cardiologiche (piattaforma - Cuore). Essa potrebbe unire oltre le tradizionali attività cardiochirurgiche praticate secondo le . più avanzate tecniche oggi non sufficientemente sviluppate ma fortemente emergenti nella

domanda anche a causa dell'allungamento della vita media. Si tratta del trattamento dello scompenso cardiaco che può comprendere la Chirurgia

tradizionale avanzata attraverso: le riduzioni volumetriche; la plastica della mitrale; ponte verso il trapianto di cuore con innesti artificiali di assistenza ventricolare; trapianto di cuore;

m trapianto autologo di cel!ule staminali con midollo osseo, terapia elettrica dello scompenso cardiaco attraverso la installazione di pace-makers bi-ventricolari e defibrillatori impiantabili.

La realizzazione di tali attività dovrà essere inquadrata in un contesto di attività di sperimentazione e ricerca.

Una "seconda piattaforma" è quella relativa alle problematiche neurologiche (piattaforma neuro-scienze).

La riconsiderazione dell'attuale assetto delle reti riabilitative con particolare riferimento alla riconversione di 1000 P.L. di acuti in letti di riabilitazione e lungo degenza, offre anche l'opportunità di realizzare un complesso di attività di eccellenza anch'essa basata su alta qualità assistenziale, sperimentazione, ricerca.

Si tratta, in sostanza, di realizzare una piattaforma unitaria ove trovino contestuale collocazione attività di riabilitazione neurologica, cardiologica, muscoloscheletrica,

Page 178: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

+oy T' Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

pneumologica, con relativa alta specialità con l'utilizzazione di tecnologie avanzate, sperimentazioni di nuovi ausilii e tecniche diagnostiche e di monitoraggio.

In tale ambito andrebbero perseguite le applicazioni di tecnologie per la stimolazione elettrica (FES), ivi compreso l'impianto di neuroprotesi, così come andrebbe implementata sia l'assistenza avanzata con la ncerca, attraverso l'utilizzo della robotica e della meccatronica.

Nell'ambito delle attività di ncerca potranno trovare sviluppo campi assai promettenti quale la tele medicina domiciliare e la domotica.

La realizzazione di questi grandi progetti, specie nella parte della ricerca, potrebbe - da un lato costituire lo sbocco naturale per giovani bioingegneri, fonnati nelle nostre Università e - dall'altro creare le condizioni per generare spin-off, o l'interesse ad investire di aziende avanzate.

Le cellule staminali

I1 nostro SSR dispone di un Centro di ricerca e di applicazione delle cellule staminali. Si tratta di una realtà di grande interesse che si occupa al tempo stesso di ricerca e di

applicazione terapeutica in particolare per gli interventi di cuore e in ortopedia. Nel contesto delle attività di eccellenza, è realistico pensare allo sviluppo di tali attività

anche in collaborazione con le Università, sia per la parte dedicata alla ricerca, che per ulteriori applicazioni terapeutiche ( cornee, Alzeimer, ecc).

Ricerca

Più complessivamente si ritiene opportuno intraprendere un ambizioso piano di ricerche con le Università della Regione fortemente orientato nel campo delle biotecnologie, delle nanotecnologie e delle cellule staminali.

L'istituzione del Polo oncologico è una ulteriore grande occasione di sviluppo della ricerca, considerato che lo stesso è stato concepito nella prospettiva di diventare IRRCS.

Le risorse per lo sviluppo di tali iniziative possono rinvenirsi da varie fonti. Anzitutto attraverso la destinazione finalizzata di una percentuale del fondo sanitario.

Inoltre è possibile utilizzare fondi ex art. 20 Legge 67/88, fondi CIPE, fondi statali per le aree deboli e soprattutto fondi europei specificatamente previsti da recenti orientamenti per sopportare anche tramite la sanità avanzata e la ricerca, le Regioni d'Europa in difficoltà.

A tali risorse potrebbero aggiungersi quelle delle Università, del CNR, dellYINAIL, delle Fondazioni bancarie e dei privati interessati ad investire in settori innovativi.

Centralizzazione dezli acquisti.

Nell'ambito del riordino del Sistema, si ritiene maturo e prioritario avviare l'organizzazione di alcune funzioni a livello regionale.

La Giunta regionale intende realizzare rapidamente la centralizzazione a livello regionale, degli acquisti, a partire dai beni più significativi.

Tale iniziativa risponde ad una esigenza di razionalizzazione della spesa ma anche per assicurare trasparenza e legalità nel sistema.

Page 179: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

h) Il rapporto fra sanità pubblica e sanità orivata . La presenza della sanità privata nel SSR, rappresenta una realtà di grande rilievo. Essa

copre circa il 30% dei P.L. ospedalieri e gestisce la parte probabilmente maggioritana delle strutture territoriali ( laboratori, diagnostica per immagini, riabilitazione, RSA, strutture di salute mentale, delle tossicodipendenze, ecc).

La Giunta regionale ritiene che le attività sanitarie private costituiscano parte importante della sanità calabrese ma che le stesse non possono espandersi a dismisura ma più opportunatamente devono costituee una qualificata integrazione del sistema pubblico.

L'attuale situazione mostra come il sistema pubblico non riesce ad esprimere tutto il potenziale di offerta di cui pure può disporre.

Ne fa fede la scarsa utilizzazione di attrezzature costose e fondamentali quali TAC, Risonanza, Laboratori di analisi, etc .

Appare altresì insoddisfacente il livello di produzione che esso esprime in ragione di una scarsa efficienza organizzativa, pur in presenza di una rilevante disponibilità di personale.

Ne sono testimonianza l'insufficiente utilizzo delle sale operatorie, la trattazione inappropriata di molti DRG, un tasso di ospedalizzazione fra i più elevati, etc.

La sanità privata nel suo ruolo di integrazione del sistema pubblico è chiamata anch'essa ad assumersi specifiche responsabilità per garantire la sostenibilità del sistema.

Ciò garantendo prestazioni appropriate, partecipando al processo di riordinamento dei livelli di assistenza così come imposto dagli accordi Stato-regioni.

Page 180: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

E

4. GLI SVILUPPI DELLA FINANZA REGIONALE

4.1. I1 contesto generale

I1 quadro programmatico all'intemo del quale si colloca il DPEFR 2007-2009 risulta ancora negativamente influenzato in modo pesante dalla grave situazione in cui versano le finanze nazionali e conseguentemente quelle regionali che, dalle prime, vengono alimentate.

Continuano a persistere gli effetti negativi della sfavorevole congiuntura economica che - pur se presenta convincenti segnali di ripresa per l'Area Euro ma più deboli per l'Italia - pesa per il Paese in maniera più accentuata anche per gli effetti di una politica economico- finanziaria nazionale che finora non è stata in grado di fronteggiare i processi recessivi e, al tempo stesso, di promuovere avanzati livelli di competitività.

Lo sfavorevole andamento della congiuntura economica ha contribuito in misura rilevante a deteriorare la situazione dei conti pubblici italiani: nel 2003 e nel 2004 il deficit si è collocato al 3,2% del PIL. I1 rapporto debitoPIL, pur riducendosi dal 110,9% del 2001 al 106'6% del 2004, risulta ancora molto elevato. Per il 2005 il DPEF 2006-2008 stimava tale rapporto in crescita al 108,2% per effetto del maggior fabbisogno sanitario e della minore crescita del PIL nominale. La riduzione del debito ha subito una battuta d'arresto legata al calo progressivo dell'avanzo primario, dal 4,5% del PIL del 2000 a11f1,8% del 2004.

I1 DPEF 2006-2009 evidenziava una tendenza della finanza pubblica orientata all'ulteriore deterioramento. Le previsioni per il 2005 infatti attestavano il disavanzo al di sopra del 4% del PIL, poi ridotto al 3'8% in occasione della Relazione Trimestrale di Cassa dell'aprile 2006. La ricognizione dei conti pubblici effettuata dal Governo all'atto dell'insediamento successivamente npresa nella sostanza dal DPEF 2007-201 1, ha comportato una revisione al rialzo del rapporto deficitPIL al 4'1 per cento e, al contempo, ha evidenziato ulteriori fattori di criticità connessi al grado di efficacia delle misure previste rispetto agli effetti iscritti in bilancio nonché all'attuazione della manovra. La mancata crescita del PIL, a sua volta, ha rallentato la discesa dell'incidenza del debito, nonostante il persistere di un contenuto livello dei tassi d'interesse (e pertanto da una riduzione della spesa per interessi che nel 2004 era pari al 5,1% del PIL) e le consistenti operazioni di dismissioni delle attività e bassività patrimoniali. Nel 2005 si è registrata una sostanziale stagnazione dell'economia italiana (il PIL è cresciuto solo dello 0'3%) mentre in controtendenza si è aperto il 2006 che ha registrato una crescita dello 0'6% nel primo trimestre rispetto al trimestre precedente e del171,5% rispetto allo stesso periodo del 2005. I1 buon andamento dei primi periodi porta ad una stima positiva della crescita dell'anno che è stimabile in un aumento dellYl,5%, anche alla luce del buon andamento della crescita dellYArea Euro - e soprattutto della buona congiuntura dell'economia tedesca - che sembra finalmente in grado di agganciarsi all'espansione mondiale anche se con tassi di crescita più contenuti. Per il 2007 il DPEF conferma il tasso di crescita del PIL a1lY1,5%, in linea con l'andamento del 2006, mentre nel quadriennio 2008- 20 1 1 la crescita media annua si attesterebbe intorno all' 1'2% nel primo biennio e all' 1,3% nel secondo biennio, decisamente inferiore rispetto a quello del17Area Euro (2%). La riduzione del debito, insieme al contenimento del deficit, rappresentano la principale linea guida del DPEF, con un programma di rientro del disavanzo che riporti il saldo di bilancio al di sotto del 3% del P L .

Secondo il DPEF, il risanamento della finanza pubblica è strettamente correlato alla npresa della crescita reale e potenziale del Paese. Tale crescita, infatti, dovrebbe favorire l'aggiustamento dei conti pubblici coerentemente con il iiuovo regolamento del Patto di

Page 181: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- Stabilità e di Crescita e dovrebbe migliorare la sostenibilità di lungo periodo della finanza - pubblica italiana.

Alla luce del quadro sopra delineato, è evidente che le scelte del Governo nazionale condizionano in maniera determinante le politiche regionali. I1 DPEF 2007-201 1 del Governo nazionale, ponendosi - correttamente, vista la situazione dei conti pubblici - ambiziosi obiettivi di risanamento porterà ad un inasprimento delle misure di contenimento e razionalizzazione della spesa regionale già introdotte negli anni scorsi; misure che difficilmente la maggior parte delle Regioni riuscirà a garantire a causa dei notevoli sforzi già profusi in tal senso negli anni passati e anche perché le stesse continuano a sovrapporsi ai molteplici problemi che da ormai troppi anni non trovano adeguata soluzione e non consentono alle Regioni di svolgere quel ruolo attivo, soprattutto in termini di politica economica, che potrebbe fornire un forte contributo alla crescita del Paese.

Tali misure riguardano principalmente: il contenimento della spesa per il personale attraverso riduzioni della dotazione organica tali da garantire nel 2007 una riduzione dell'l% rispetto al 2005; l'inasprimento in termini finanziari del Patto di stabilità e crescita che porterà le Regioni nel 2007 ad un taglio complessivo di 1.850 meuro pari, in termini percentuali, ad una riduzione della spesa (corrente e capitale al netto della spesa sanitaria e delle concessioni di crediti) dell' 1,8% rispetto al 2005; una crescita non adeguata della spesa sanitaria, ancorché in misura maggiore rispetto a quanto previsto negli anni passati, conseguente all'obiettivo di riduzione dell'incidenza della stessa sull'andamento tendenziale del PIL.

Inoltre, tale quadro si sovrappone ad ulteriori molteplici elementi di criticità, fì-a i quali vanno ricordati:

la mancata attuazione di un sistema adeguato di federalismo fiscale proprio di uno Stato nazionale unitario e solidale, che rappresenta probabilmente la causa principale della debolezza finanziaria delle Regioni; il conseguente blocco dei flussi di trasferimento delle risorse disponibili dallo Stato alle Regioni; la spesa sanitaria che, oltre ad essere condizionata dalla sottostima del fabbisogno finanziario necessario a garantire i Livelli Essenziali di Assistenza definiti dal Tavolo di Monitoraggio, è ulteriormente aggravata dai maggiori oneri relativi al rinnovo del contratto dei lavoratori del comparto; il minor margine di manovra in termini di indebitamento attraverso la previsione della riduzione del limite giuridico di indebitaniento che segue le misure restrittive già introdotte dalla legge 3 11/2004 e che, se confermato, porrebbe notevoli problemi in ordine alla capacità di finanziamento degli investimenti regionali.

4.2 prospettive di attuazione del Federalismo fiscale

Le motivazioni per l'abbandono di un modello di "finanza derivata" tipica dell'esperienza degli anni '70 e '80, sono da ricercare soprattutto nella preoccupazione che una mancata comspondenza tra responsabilità di spesa e onere di reperimento delle risorse potesse generare distorsioni nell'efficiente allocazione delle risorse pubbliche e contribuire all'estendersi del ricorso periodico di "ripiani a piè di lista". ,

Page 182: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

W <+ .g t X.9" "

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Nonostante alcuni passi in avanti, soprattutto sul piano normativo, il sistema di finanziamento delle Regioni a statuto ordinario continua ad essere condizionato da forti incertezze sulla funzionalità dei meccanismi di finanziamento e sui tempi di trasformazione in entrate proprie dei trasferimenti ancora previsti nel bilancio dello Stato.

I1 dibattito è ancora fortemente incentrato sul modello di federalismo da adottare in quanto, con la riforma del titolo V della Costituzione, si è reso necessario un riesarne dell'intero impianto normativo, soprattutto per quello che riguarda il ruolo e le finalità della perequazione e la scelta delle fonti di entrata delle realtà territoriali su cui costruire il nuovo sistema di finanziamento

I1 D.Lgs. 5612000 ha rappresentato il primo importante passo verso l'attuazione di una forma compiuta di federalismo fiscale. A seguito delle modifiche apportate all'articolo 11 9 della Costituzione, la legge finanziaria per il 2003 ha previsto l'istituzione di unYAlta Commissione di studio con il compito di definire i nuovi principi generali del coordinamento delle finanza pubblica e del sistema tributario. Allo stesso tempo, per evitare ogni forma di sperequazione fra i territori in assenza di principi condivisi, la stessa norma ha previsto l'inefficacia dei provvedimenti recanti aumenti delle addizionali all'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle maggiorazioni dell'aliquota dell'imposta regionale sulle attività produttive, adottati successivamente al 30 settembre 2002. La sospensione degli aumenti delle addizionali regionali IRPEF e delle maggiorazioni dell'aliquota IRAP è stata confermata dalla legge finanziaria 2005 fino al 2007. Tuttavia, il c o m a 173 della legge n.31112004 prevede, in via straordinaria, che le Regioni possano deliberare aumenti al fine di ripianare i disavanzi del settore sanitario. Al di là di questa possibilità, l'inibizione della facoltà di manovra sulle aliquote assegnate alle Regioni incide negativamente sui geititi di propria competenza e sulla capacità di finanziamento autonomo, producendo anche una diminuzione della responsabilità delle amministrazioni pubbliche sul versante della spesa. In questa situazione, le autonomie non possono né aumentare il gettito né utilizzare la leva fiscale per ridistribuire il carico tributario secondo le esigenze di particolari settori d'intervento.

4.2.1 11 decreto legislativo 56/2000 e le difficoltà di attuaziorze

I1 modello di federalismo finora vigente è stato definito con il decreto legislativo 5612000 che ha soppresso i trasferimenti erariali alle Regioni a Statuto ordinario, sostituendoli con compartecipazioni e addizionali su grandi tributi erariali che si affiancano ad un preesistente tributo "proprio" ad ampia base imponibile (W). Tra i trasferimenti soppressi il peso finanziario preponderante riguarda il Fondo Sanitario Nazionale, sia per la parte corrente che per quella in conto capitale, a cui si aggiungono altri trasferimenti per un ammontare decisamente inferiore.

L'ammontare complessivo dei trasferimenti soppressi compensato, con: l'aumento della compartecipazione all'accisa sulla benzina, da lire 242 (euro 0,125) a lire 250 (euro 0,129) per ciascun litro di benzina venduta; l'aumento dell'aliquota dell'addizionale IRPEF passata dallo 0,5% allo 0,9%; la compartecipazione regionale all'imposta sul valore aggiunto (IVA) la cui aliquota è stata inizialmente stabilita nel 25'7% rimodulabile per i primi tre anni, fino alla definitiva fissazione.

I1 meccanismo di finanziamento previsto dal decreto legislativo 5612000 ha finora rappresentato il punto di riferimento per la definizione del quadro finanziario regionale. I1 2002 è stato il primo anno di attuazione del federalismo fiscale approvato con lo stesso decreto legislativo che per quell'anno prevedeva che una prima riduzione del peso della spesa storica

Page 183: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

nella misura del 5% ed una ripartizione delle risorse secondo il nuovo meccanismo perequativo. Un passaggio importante su cui si misurava la possibilità di governare questo delicato percorso verso il nuovo sistema di finanziamento.

Bisogna prendere atto che il percorso di attuazione ha trovato molti ostacoli. I1 Governo, senza intesa con le Regioni, ha autonomamente adottato il DPCM per l'anno 2002 il 14 maggio 2004, prowedimento poi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 agosto 2004.

I1 prowedimento è stato oggetto di impugnazione dinanzi al TAR e alla Corte Costituzionale da parte di tre regioni Calabria, Puglia e Campania che lo hanno ritenuto, tra l'altro, lesivo dell'articolo 7 dello stesso decreto 56 - che prevede che le risorse devono in ogni caso garantire l'integrale finanziamento del Fabbisogno Sanitario regionale determinato dalla Delibera CIPE - ed in contrasto con il sistema di perequazione solidale previsto dal novellato articolo 1 19 della Costituzione.

Nel marzo del 2004 è stato trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni per l'intesa uno schema di decreto di applicazione del decreto legislativo 56 al 2003 che prevedeva - come previsto per il secondo anno di applicazione del federalismo fiscale - la ripartizione del 10% del171VA, in sostituzione dei trasferimenti aboliti, secondo il nuovo sistema.

Gli effetti redistributivi che ne conseguivano hanno ulteriormente confermato l'iniquità del meccanismo comportando perdite secche per tutte le Regioni, soprattutto del Mezzogiorno, di quote consistenti di "trasferimenti" e, in particolare, per la Calabria una perdita di un importo di circa 200 Milioni di Euro fino al 2005.

Dopo anni di blocco e alla luce degli effetti di tale blocco sulle dinamiche dei flussi di trasferimento delle risorse dallo Stato alle Regioni ed, in particolar modo, di quelle relative al finanziamento della sanità (le cui erogazioni scontano ritardi ormai diventati non più sostenibili per le Regioni) la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome nel luglio 2005, in seduta straordinaria a Santa Trada, ha ribadito l'esigenza di dare attuazione, già a

- partire dal17anno 2006, al17articolo 119 della Costituzione in modo da consentire la completa - copertura finanziaria delle nuove funzioni attribuite e ha sancito un meccanismo che prevede

un percorso di aggiustamento lento, ma continuo, di riduzione del peso della spesa storica, in misura pari a1171,5% annuo a partire dal 2003, per consentire una ripartizione delle risorse coerente con le esigenze di finanziamento del fabbisogno sanitario regionale che eviti gravi e strutturali squilibri finanziari insostenibili per i bilanci regionali.

La finanziaria dello Stato per il 2006 ha fatto propri questi principi prevedendo un rallentamento nel meccanismo di allontananlento dal riparto sulla base della spesa storica e ha introdotto cautele nell'applicaziorie a tutto vantaggio delle Regioni con minore capacita iiscale. Alla luce dei nuovi principi ispiratori il Governo ha emanato lv proposte di DPCM 2003/2004/2005 con i criteri concordati con le Regioni. Le tabelle in essi incluse hanno fatto esplodere le contraddizioni nell'applicazione del metodo di riparto e sorgere nuove insoddisfazioni tra le Regioni; secondo i dati esposti, alcune Regioni registravano nel corso degli anni scostamenti fluttuanti e percorsi incoerenti rispetto ai valori 2001 definiti sulla base dei dati di spesa storica. In conseguenza degli errori commessi nel17applicazione del metodo la linea di progressione della perequazione non è continua e coerente rispetto alle finalità individuate e non si crea un discrimine certo e definitivo tra le Regioni che attingono al meccanismo di solidarietà e quelle che invece vengono "premiate" dal 56/00. Gli ultimi incontri della Conferenza delle Regioni hanno superato queste ulteriori difficoltà sbloccando di fatto il meccanismo ed eliminando le contraddizioni emerse nella sua applicazione; è stata, pertanto, raggiunta un'intesa sugli anni 2003 e 2004 per i quali si attende l'emanazione e la conseguente pubblicazione dei DPCM relativi. Rimane ancora aperta la discussione circa i

/

criteri da adottare per gli anni successivi, anche a causa dell'inserimento della fiscalizzazione

Page 184: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

dei finanziamenti per gli asili nido, la compensazione del minor gettito dell'accisa sulla benzina a copertura della tassa automobilistica e la fiscalizzazione dei decreti "Bassanini" che porterebbero a compimento il disegno originale di federalismo fiscale previsto dal D.Lgs. n. 56100. L'esclusione di questi ultimi dal "percorso federale" operata dalla legge 22312006 (c.d. legge Bersani), che ha ristabilito la natura di trasferimenti per tutte le risorse assegnate alle Regioni ai sensi delle Bassanini, potrebbe rappresentare una facilitazione ai fini dell'attuazione del federalismo fiscale.

La tabella seguente evidenzia per tutte le Regioni la situazione scaturente dalle modifiche apportate ai DPCM del D.lgs. 5612000, mentre per la Calabria viene evidenziata la situazione ante e post modifiche ed il livello dei finanziamenti spettanti fino al 2005. A partire dal 2006 è necessario un ulteriore accordo che tenga conto del dettato costituzionale.

Tabella 42 - Effetti ripartizione D.lgs. 5612000 ante e post accordo

BASILICATA

Risultati post modifiche

4.3. La copertura della spesa sanitaria

I1 sistema sanitario regionale rappresenta, così come per tutte le Regioni, il settore che crea maggiori criticità a livello di finanza regionale. La spesa afferente a tale settore rappresenta, infatti, circa il 65% della spesa complessiva ed inoltre il sottofinaziamento dei LEA registrato negli ultimi anni e la parziale efficacia delle misure di contenimento della spesa adottate a livello nazionale e regionale non hanno mai consentito il raggiungimento di una stabilità finanziaria adeguata per l'efficace governo del sistema.

I1 livello del finanziamento ha sempre costituito un argomento di accesa discussione fra il Governo ed il sistema delle Regioni i cui rapporti sono regolati da accordi triennali che, a

Page 185: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- partire dal 2001, stabiliscono ruoli delle parti e meccanismi di funzionamento e finanziamento del sistema.

L'anno 2004 ha concluso il triennio nel quale l'ammontare del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale era stabilito sulla base del17Accordo de1178 agosto 2001: tale accordo fissava gli stanziamenti per la Sanità impegnando le Regioni a far fì-onte con risorse autonome alle eventuali maggiori esigenze finanziarie.

Tuttavia, la responsabilizzazione finanziaria delle Regioni, attuata in particolare attraverso il meccanismo sanziondorio - che opera in caso di mancata adozione di misure di controllo e contenimento della spesa o di mezzi di copertura di un eventuale disavanzo aggiuntivo -, è risultata insufficiente per arginare la spesa entro i limiti delle risorse stanziate.

La legge finanziaria 2005 ha previsto, quindi, meccanismi di contenimento e sanzionatori più stringenti rispetto al precedente accordo fra i quali quello più oneroso, sia sul piano politico che sul piano tecnico, è rappresentato dall'obbligo di adottare provvedimenti correttivi per il ripiano del disavanzo di gestione delle Regioni che, sulla base dei monitoraggi trimestrali, rilevino una situazione di squilibrio economico-finanziario. La mancata adozione di tali provvedimenti entro il 31 maggio, comporta la nomina in qualità di commissario ad acta del Presidente della Regione che approva il bilancio di esercizio consolidato del Servizio Sanitario Regionale ed adotta i necessari provvedimenti per il ripiano del disavanzo di gestione, ivi inclusi aumenti dell'addizionale dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e le maggiorazioni dell'aliquota dell'imposta regionale sulle attività produttive entro le misure stabilite dalla normativa vigente.

Sul fronte delle risorse, la legge finanziaria 2005 ha disposto che a partire dall'anno in corso l'accesso al finanziamento integrativo statale (art.1 comrna 164) - rispetto al livello definito per l'anno 2004 nel17~ccokdo Stato-Regioni de1178 agosto 2001 - viene consentito alle sole Regioni economicamente "virtuose" secondo parametri deficiti in sede di intesa fra lo

- Stato e le regioni stesse. Tale intesa, stipulata il 23 marzo 2005, finalizzata al "contenimento della dinamica" dei costi, subordina l'accesso ai fondi, rivalutato del 2% su base annua a partire dal 2005, al rispetto di specifici adempimenti per il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica. Tra le somme complessivamente stanziate, per una parte, owero 1.000 milioni di euro per il 2005, 1.200 milioni di euro per il 2006 e 1.400 milioni di euro per il 2007, il relativo riconoscimento alle Regioni e condizionato, per la quota a loro carico, al rispetto dell'obiettivo di contenimento della spesa farmaceutica, che rappresenta una delle principali componenti della spesa sanitaria.

Gli adempimenti a cui sono tenute le regioni in base al17Accordo del marzo 2005 sono molteplici:

miglioramento del monitoraggio della spesa sanitaria awalendosi del Nuovo Sistema Informativo Sanitario del Ministero della Salute al fine di verificare che l'onere a carico del Servizio Sanitario Nazionale per l'assistenza farmaceutica sia contenuto entro i tetti fissati dalla legislazione vigente (1 3% per la spesa temtoriale e 16% per la spesa complessiva); razionalizzazione delle reti strutturali dell'offerta ospedaliera, anche mediante rimodulazioni tariffarie che favoriscano il passaggio dal ricovero al Day-Hospital; il vincolo di crescita dei costi di produzione delle aziende unità sanitarie locali, aziende ospedaliere, aziende ospedaliere universitarie e degli altri Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCSS) e del servizio sanitario regionale nel suo complesso, del vincolo del 2% rispetto al bilancio di previsione del 2004 al netto dei costi per la retribuzione del personale sanitario;

Page 186: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Ì ', Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

l'obbligo dell'equilibrio economico finanziano delle proprie aziende sanitarie ed ospedaliere, degli IRCSS; il rispetto, in generale, degli adempimenti previsti dalla normativa vigente.

I1 livello di erogazione del finanziamento, a valere sul Fondo Sanitario Nazionale è ancora fermo a quanto previsto dal comma 184 della legge finanziaria e cioè in misura pari al l'erogazione anticipata dell'incremento dei fondi a carico dello Stato comspondente ad una 95% di quanto dovuto a titolo di finanziamento del fabbisogno sanitario risultante dalla delibera C P E di riparto per gli anni 2005/2007 al netto delle entrate regionali. L'erogazione della restante quota del 5% è subordinata alla positiva conclusione della verifica degli adempimenti sulla spesa farmaceutica previsti dallYIntesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005.

Per il 2007 si è intervenuti sull'Accordo Stato-Regioni adeguandone i contenuti alle mutate politiche sanitarie e finanziarie che il nuovo Governo nazionale intende adottare. Anche il livello di finanziamento dei LEA ha subito una consistente variazione con una crescita superiore rispetto all'incremento tendenziale del 2% annuo fissato con la finanziaria del 2005 e registra una crescita del 4% attestando il finanziamento a 96.000 milioni di euro per l'anno 2007, oltre ad uno stanziamento straordinario a favore di quelle regioni che presentano livelli di disavanzi di gestione elevati. Sul versante delle erogazioni, il ddl Finanziaria 2007 prevede che le stese vengano portate al livello del 97% per tutte le Regioni che hanno superato positivamente la verifica del tavolo di Monitoraggio per l'anno 2005 e ci6 dovrebbe consentire una gestione più ordinata e corretta dell'intero settore.

Page 187: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2C09

4.3.1 La situazione jìizaizziaria del Sistema sanitario della Regione Calabria

E' facilmente intuibile che, se è vero che l'obbligo di riportare in equilibrio le gestioni nell'ipotesi di travalicamenti rispetto al livello di fabbisogno sanitario determinato - pena la perdita della maggiorazione di finanziamento - ha generato una maggiore attenzione da parte della Regione relativamente al contenimento della spesa sanitaria, è altrettanto vero che il meccanismo di finanziamento del SSR, unito al divieto costituzionale per le Regioni di contrarre mutui per dare copertura alla quote di disavanzo "post 2000" rimaste a loro carico, ha creato una situazione di liquidità deficitaria che rischia di compromettere in maniera grave l'equilibrio finanziario della Regione, già abbastanza precario.

L'Accordo de11'8 Agosto del 2001 ha cercato di risolvere il problema del "sottofinanziamento" in sanità, all'origine di larga parte dei recenti deficit annuali, incrementando il finanziamento per l'anno 2001 di circa 71.000 MEuro (138.000 miliardi) e iissando il finanziamento per gli anni 2002-2004 al 5,88% del PIL e c o ~ obiettivo del 6% in un arco ragionevole di tempo. Tali previsioni si sono dimostrate sin da subito insufficienti in quanto la spesa sanitaria cresce ad un ritmo molto più veloce tant'è che anche negli altri Paesi europei si attesta ormai ad un livello non inferiore al 7% del PIL.

In base a tali previsioni alla Regione Calabria sono state destinate per l'anno 2001 ulteriori risorse pari a circa 127 Meuro e, conseguentemente, il fabbisogno 2002 è stato determinato in 2.327 Meuro; per gli anni successivi dal 2003 al 2005 il Fabbisogno è stato rispettivamente determinato in 2.453,25 11 e 2683 Meuro.

Sul versante delle erogazioni per cassa, l'Accordo ha previsto, altresì, che le stesse sarebbero state pari al Fabbisogno 2001 ante Accordo (2.076 Meuro) aumentate sulla base delle previsioni della Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (3,45%, 3,5%, 2,9% rispettivamente per il 2002, 2003 e 2004) mentre la quota eccedente l'importo così determinato, sarebbe stato erogata solo previo superamento della verifica del Tavolo di monitoraggio appositamente istituito con il compito di verificare il rispetto di alcuni obblighi e parametri puntualmente stabiliti nella legge 40512001, che ha recepito i contenuti dellYAccordo.

La stessa legge ha previsto che, in deroga alla normativa sull'indebitamento, le Regioni potevano contrarre mutui per la copertura del disavanzo dell'anno 2000. La Regione ha sfmttanto tale deroga stipulando due mutui per un importo totale di Euro 258 MEuro, di cui 155 Meuro con decorrenza 1 O gennaio 2003 e 103 Meuro con decorrenza 1 O gennaio 2004. I1 primo di questi mutui ha avuto, quindi, effetti diretti già a partire dal bilancio 2003 su cui la rata, capitale+interessi, ha inciso in misura pari a Euro 16,94 Meuro, mentre il secondo di 103 Meuro ha prodotto effetti dal sin dal 2004. Tali mutui riducono fortemente le possibilità di indebitamento della Regione in quanto, se è vero che gli stessi sono stati contratti in deroga alle limitazioni previste dalle norme vigenti (tetto massimo del 25% e natura della spesa finanziabile), è anche vero che, in linea generale, tali limitazioni rappresentano l'argine a difesa di squilibri rinvenienti dall'irrigidimento dei bilanci per effetto degli oneri per il servizio del debito. I1 superamento dell'indicato vincolo, al di là delle particolari norme in deroga, rappresenterebbe un segnale di allarme preoccupante soprattutto in questa fase in cui le entrate tributarie libere della Regione stentano ad aumentare.

Sulla base di tali considerazioni, si riepiloga nella tabella che segue la situazione finanziaria del Sistema sanitario che tiene conto di tutti i movimenti sopra descritti, sia originati dallo Stato che derivanti da specifiche operazioni regionali.

Page 188: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

4% + T A"

i" "L Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tabella 43 - Situazione creditildisavarizi SSR (milioni di euro)

Totale Disavanzi Quota Quota Quota Quota Manovre Credito Fabbisogno SSR fabbisogno soggetta a erogata da fiscali totale

erogata verifica erogare

2002 2.327,OO 101,OO 2.076,OO 251 ,O0 251 ,O0

2003 2.453,OO 74,28 2.149,OO 304,OO C,OO 304.00 50,OO 354,OO

2004 2.51 1,OO 99,215 2.288,OO 223,OO 0,OO 223,OO 50,OO 273,OO

2005 2.683,OO 56.91 2.51 1,33 171,96 0,OO 171.96 50,OO 221,96

2006 2.71 l ,97 O 2.565,46 146,51 0,OO 146,51 50,O 196,51

Totale 1.170.19

Quota disavanzi pregressi 200212004

Obiettivi di Piano 2005

Obiettivi di piano 2006

ALTRI CREDITI

121.74

Quota FAS 31 ,O0

Integrazione fabbisogno 2006 70,OO T 0 TALE CREDITI 1.486.33

In ordine ai dati contenuti nella colonna 5 della tabella va evidenziato quanto segue. Relativamente al 2001 la Regione Calabria, inizialmente, non ha superato la verifica del

Tavolo di Monitoraggio in quanto le ipotesi di copertura del disavanzo non sono risultate congrue. Le inadempienze sono state superate per effetto del17art.4, comma a-bis della legge 8012005 che consente l'utilizzo provenienti dal17addizionale Irpef di cui alla colonna 7. I1 tavolo di monitoraggio e verifica, per la predetta annualità non aveva ritenuto non coperto il disavanzo di 25,80 milioni mentre, per la restante parte, le manovre regionali erano state ritenute idonee. Inoltre, la Regione ha ottenuto dai ripiani previsti dalla legge 31 1/2004 e 26612005 rispettivasmente 82 e 121 milioni a valere sul triennio 2001,2002,2003 e 2002,2003 e 2004 che sono state utilizzate, in quanto integrative dell'addizionale irpef, per la copertura del disavanzo 2001 e del disavanzo 2004. Pertanto, allo stato attuale, alla Regione spetta la sonma di 124,72 milioni a titolo di integrazione.

Per l'anno 2002, invece, il Tavolo tecnico di Monitoraggio si è chiuso positivamente per la Regione che ha avuto accesso al finanziamento integrativo. ' Anche la verifica per il 2003 ha avuto esito positivo, ma le risorse sono in fase di erogazione in quanto è stato già predisposto il relativo DPCM attuativo del D.Lgs. 56.

Stesso discorso per l'anno 2004 , per il quale la verifica del Tavolo di Monitoraggio si è conclusa con esito positivo ma si resta in attesa della effettiva erogazione di cassa.

Per l'anno 2005, pur non essendoci 17ufficialità della chiusura del Tavolo, dalle risultanze emerse la verifica si è conclusa in maniera positiva e, pertanto, anche per questo anno la Regione avrà pieno titolo accesso al finanziamento integrativo.

Per l'anno 2006 la verifica si è svolta con cadenze trimestrali, le prime risultanze sono risultate estremamente positive. I1 risultato d'esercizio regionale del servizio sanitario è

Page 189: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- previsto in sostanziale pareggio grazie alle entrate derivanti dall'addizionale Irpef, previste in A bilancio per 52,975 milioni e pe: la quota parte dell'ulteriore finanziamento dei livelli di

2ssistenza per l'anno 2006 per 2 miliardi previsti dal DDL della finanziaria 2007, di cui 3 milioni per la Calabria.

Si ricorda, inoltre, che alla copertura dei disavanzi del sistema sanitario sono vincolate le maggiori entrate tributarie derivanti dall'aumento, previsto dalla L.R. 31/2002, dell'Addizionale regionale Irpef, per circa 48 meuro Vonte: bilancio di previsione). Peraltro, anche tali risorse non sono state mai erogate dallo Stato ed anzi una parte cospicua di esse sono state anticipate con fondi regionali per far fronte a situazioni particolari di deficit di cassa delle ASL.

Dalla lettura dei dati sopra illustrati, è facilmente intuibile come al sistema sanitario regionale siano venute a mancare nel corso degli ultimi anni somme consistenti che, se si tiene conto anche dei disavanzi non coperti, ammontano a circa 1.500,OO Meuro. Tale deficit finanziario ha generato notevoli tensioni sul fronte della liquidità del sistema e, a causa dei conseguenti ed inevitabili ritardi nei pagamenti dei fomitori, elevati oneri aggiuntivi per interessi (che sarebbe interessante quantificare anche ai fini di un eventuale richiesta al Governo da parte delle Regioni di farsi carico, anche parzialmente di tale maggiore costo): si evidenzia che, sulla base delle disposizioni del D. lgs. 23112002, gli interessi vengono applicati in misura pari circa al 9% (7%+tasso europeo in ragione d'anno per ritardi superiori a 30 gg. dalla scadenza, salvo diversi accordi fra le parti).

Inoltre, nell'ambito dell'operazione "chiarezza" sui conti del servizio sanitario potrebbero determinarsi ulteriori soprawenienze passive relative agli precedenti che

.. . potrebbero incidere, in via presuntiva, ed in base alle prime risultanze elaborate dalle Aziende, per circa 701100 milioni, si potrebbe anche verificare l'ipotesi di soprawenienze attive, quali recuperi per somme erogate e non dovute e le sentenze definitive sull'Iva. Tutte le soprawenienze, sia passive che attive, devono essere comunque riconosciute formalmente

o attraverso atti amministrativi esecutivi confermati dal collegio sindacale e validati dalla regione.

Sino ad oggi la prassi di mantenere al di fuori del perimetro contabile della Regione i saldi delle aziende sanitarie ha reso impermeabile la gestione della liquidità regionale ai risultati economici aziendali, facendo in modo che il maggior fabbisogno finanziario venisse a tradursi in incremento del debito commerciale verso i fornitori del sistema ed in un progressivo allungamento dei tempi medi di pagamento.

La crescita esponenziale attesa del fabbisogno, conseguente ai disavanzi economici cumulati e alle ingenti risorse che devono pervenire dallo Stato, lasciano presagire la necessità di abbandono di tale impostazione contabile con necessità di predisporre interventi di alleggerimento a carico della liquidità del bilancio regionale.

Già partire dalla prima metà del 2006 i vincoli finanziari delle aziende conseguenti allo squilibrio economico si ripercuotono in maniera pesante sui tempi di pagamento dei fomitori con ritomi negativi nel medio periodo sui costi unitari di acquisto e con l'accentuarsi delle pressioni delle associazioni rappresentative delle diverse categorie nei confronti della Regione.

In tale scenario, la Regione è intervenuta per aumentare i flussi monetari in favore delle Aziende attraverso "anticipazione" di risorse con fondi regionali che hanno determinato tensioni sulle giacenze del bilancio regionale; da ultimo e per la prima volta si è dovuto far ricorso all'anticipazione di tesoreria al fine di dare ulteriore liquidità al sistema.

Al fine di trovare delle soluzioni tampone ai problemi sopra esposti, erano state avviate operazioni di transazione con alcune categorie di fomitori ed è stata fatta un'unica .- operazioni finanziarie con intermediari finanziari per generare liquidità ed evitare interruzioni

Page 190: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

+*+ $ 4 7 -

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

dei servizi da parte degli operatori e dei fornitori, alla stregua di quanto fatto da molte altre regioni.

Gli ultimi orientamenti ministeriali, anche alla luce del parere di EUROSTAT su un'operazione di dilazione dei crediti commerciali di una Regione, inducono ad una certa cautela rispetto al ricorso ad operazioni della stessa natura ma, di fatto, privano le Regioni dell'unico strumento che avrebbe potuto alleggerire le enormi pressioni sia sulle Aziende che sulla stessa regione portando indubbi benefici anche in termini finanziari sul bilancio del sistema sanitario. Sarebbe inoltre da tenere nella dovuta considerazione come la ingente liquidità mancante al sistema stia provocando anche un effetto recessivo sugli investimenti del settore atteso che i fomitori sono costretti ad utilizzare gli affidamenti bancari per compensare i ritardi delle erogazioni da parte delle ASL a discapito degli investimenti di cui tutto il settore avrebbe grande bisogno. E' auspicabile, a tal fine, che entro breve il Ministero dell'economia provveda allo sblocco delle risorse che ancora la Regioni devono avere, atteso che allo stato non ci dovrebbero essere elementi ostativi che impediscono tali erogazioni, oltre alla formalità della firma dei DPCM che hanno già concluso l'iter di approvazione.

La situazione sopra illustrata è sicuramente destinata a migliorare per l'anno 2007 per una serie di fattori che incidono in maniera positiva sulle finanze del sistema sanitario, fra le quali vanno evidenziate:

1. L'intesa StatoIRegioni sui DPCM 2003 e 2004 che devono portare, nell'irnmediato, all'erogazione di 525 milioni;

2. L'erogazione della quota dei ripiani 2002-2004 per 121 milioni in quanto tutti i vincoli legati a117erogazione sono stati superati (assenso al PSN e liste d'attesa);

3. I1 patto della salute prevede che debba essere data l'intesa sul DPCM 2005 entro il 3 1.3.2007;

4. I1 Fabbisogno sanitario 2007 previsto dal DDL per la Finanziaria 2007 porta le risorse complessive del SSN a 96 miliardi, oltre ad altre misure di contenimento varate a livello nazionale, con un aumento, rispetto, al 2006 del 6,8%. Le ricadute per la Regione Calabria possono quantificarsi con un aumento di circa 200 milioni ed un risparmio di 40 milioni rispetto all'anno 2006. Sono fatti salvi, comunque, i criteri di riparto fra le Regioni, che potrebbero modificare le ipotesi formulate;

5. Con il nuovo patto per la salute, e previste dal DDL finanziaria, le anticipazioni di tesoreria sono commisurate al 97% del riparto di cui alla deliberazione CIPE. Ed inoltre, il vincolo di 1,2 miliardi, per la spesa farmaceutica, è stato eliminato. Questo significa che le regioni che restano dentro il "PATTO possono disporre di maggiore liquidità di cassa;

6. la dinamica di alcuni fattori gestionali dovrebbe comportare notevoli risparmi: sulla spesa farmaceutica (manovra AIFA ed altri interventi regionali) con un

risparmio di almeno 30 milioni. Resta stabilito dalla finanziaria che in caso di superamento del tetto del 13%, scattano automaticamente i ticket per ricetta o per confezione, sino alla concorrenza del raggiungimento di tale tetto; la riduzione delle tariffe di laboratorio per quelle analisi obsolete, che possono avere una incidenza di risparmio di circa 8 milioni; la compartecipazione alla spesa per le prestazioni di pronto soccorso non seguite da ricovero e la rideterminazione di quelle specialistiche, può comportare un maggiore gettito delle entrate proprie di circa 10 milioni; Altri risparmi possono derivare dai dispositivi medicali e per quei farmaci fuori dalle indicazioni ufficiali;

Page 191: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziana 2007-2009

7. Un'incognita al sistema potrebbe derivare dall'applicazione dei contratti per il biennio 2006-2007 che, al momento, secondo le indicazioni del tavolo di verifica e dal comitato di settore, vengono accantonati nella misura del tasso d'inflazione programmato dal DPEF;

8. Per quanto concerne i saldi della mobilità sanitaria non dovrebbero verificarsi significativi scostamenti int quanto quello applicato nell'anno 2006 risulta essere il più aggiornato e, comunque, nell'anno 2006 non vi sono stati significativi scostamenti, rispetto all'anno precedente. Inoltre, sulla fiobilità, è stato posto a regime il sistema di rilevamento della mobilità attiva di specialistica che, negli anni passati, veniva addebitata, alle altre regioni, solo parzialmente;

9. Alle maggiori disponibilità finanziarie del sistema dovrà affiancarsi una serie di misure di riorganizzazione e qualificazione della spesa, con l'obiettivo di assicurare un contenimento generale dei costi, una rigorosa eliminazione di sprechi ed inefficienze, la ricerca della massima appropriatezza clinica e organizzativa, il miglioramento dei servizi sanitari ai cittadini, salvaguardando e aggiornando i Livelli essenziali di assistenza (Lea);

10. per le Regioni che non raggiungeranno gli obiettivi di spesa concordati verranno confermati i meccanismi di piena responsabilizzazione finanziaria come le misure di affiancamento e gli "automatismi fiscali" (aumento delle aliquote regionali dell'addizionale Irpef e delllIrap);

11. negli anni successivi al 2008 e 2009, il Governo continuerà a dare certezza riguardo alle risorse finanziarie messe a disposizione delle Regioni per il SSN, garantendo per conto dello Stato centrale un livello di finanziamento adeguato verificando i costi reali dei Lea in condizioni di efficienza ed appropriatezza.

Tabella 44 "~ndamento della spesa sanitaria (in mld euro)

* comprensivo del fondo di accompagnamento di 1 miliardo

-1mpijZJp1

Un significativo sforzo iniziale di contenimento dei costi verrà chiesto alle Regioni che presentano elevati disavanzi. Tali regioni saranno sostenute con un 'fondo transitorioy che consenta loro un rientro progressivo e con misure di 'affiancamento' da parte del Governo per l'attuazione delle misure di razionalizzazione necessarie. Vsrrà attivato inoltre un gruppo di lavoro composto da esperti del Ministero della Salute e da esperti regionali che accompagni e sostenga l'azione di risanamento delle autorità regionali e che promuova accordi tra Regioni per la diffusione delle migliori pratiche.

tendenziale

programmatico

kontributo Stato centrale

Sul piano programmatico-gestionale, l'accordo è finalizzato a migliorare la qualità dei servizi, a promuovere l'appropriatezza delle prestazioni e a garantire l'unitarietà del sistema. Esso comprende i seguenti elementi principali:

~ ) 1 0 3 . 7 ~ ~ 1mpJm ~~~~

Page 192: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

p+ 5 T t -

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

adeguamento dello stanziamento pluriennale ex art. 20 della legge 67/88 per il cofinanziamento degli investimenti nel SSN in modo da consentire la definizione di nuovi accordi di programma per la qualificazione delle strutture sanitarie, l'innovazione tecnologica e il superamento del divario Nord-Sud con particolare riferimento all'assistenza oncologica e alle malattie rare; inserimento della tematica "sanità-sviluppo economico" tra le finalità per l'utilizzo dei fondi strutturali dell'unione Europea 2007-201 3; aggiornamento dei LEA ai nuovi bisogni di assistenza; revisione e ampliamento dei 43 DRG ad alto rischio di inappropriatezza, analisi dei costi delle prestazioni ricomprese nei LEA, assumendo come riferimento i costi delle pratiche più efficienti; attivazione di un sistema di monitoraggio basato su un "pacchetto" adeguato di indicatori, concordato tra Ministeri della salute, dell'economia e finanze e Regioni; promozione e valorizzazione delle risorse umane del SSN e partecipazione del personale medico e delle altre professioni sanitarie al governo del sistema; riorganizzazione e potenziamento della rete delle cure primarie promuovendo forme evolute di associazionismo tra i medici di medicina generale e di integrazione con l'attività dei distretti sanitari; sviluppo dell'integrazione socio- sanitaria a partire dall'assistenza alle persone non autosufficienti; messa in rete e monitoraggio dell'attività prescrittiva dei medici di medicina gsnerale; riorganizzazione e umanizzazione della rete ospedaliera, finalizzata anche al recupero di maggiore efficienza nell'utilizzo delle risorse nelle Regioni che hanno fatto registrare elevati disavanzi; razionalizzazione dei sistemi di acquisto di beni e servizi attraverso modalità di esercizio sovraziendale e di centralizzazione degli acquisti; programma per la promozione permanente della qualità del Servizio sanitario nazionale che faccia perno su: l'attuazione di forme costanti e strutturate di monitoraggio del gradimento dei servizi da parte dei cittadini-utenti; il potenziamento del Nuovo Sistema Informativo Sanitario.

4.3.2. La componente farmaceutica

Una delle componenti più rilevanti della spesa sanitaria è rappresentata dalla spesa farmaceutica.

I1 costo lordo pro-capite presenta forti differenziazioni a livello regionale. Nel 2004 si va da 198.87 euro del Veneto a 305.07 euro del Lazio, seguito da'285,42 euro della Calabria. Le differenze sono legate alle politiche sanitarie adottate a livello locale e, in particolare, ai diversi strumenti di contenimento della spesa farmaceutica applicati.

La spesa farmaceutica ha rappresentato sempre uno dei punti più critici della spesa sanitaria regionale. I1 volume del 2005 si è attestato intorno ai 480 Milioni di euro in misura di gran lunga superiore al livello del 13% del Fabbisogno regionale totale fissato con l'Accordo de11'8 Agosto del 2001. I1 limite del 13% introdotto nel 2002 quale onere a carico del SSN per l'assistenza farmaceutica convenzionata, viene confermato anche per il 2005 ed applicato sia a livello nazionale, sia a livello regionale. Al fine di assicurare il rispetto di tale disposizione le . Regioni devono adottare, sentite anche le associazioni di categoria interessate, i provvedimenti necessari. Ciò nonostante, considerando l'esigenza di monitorare anche i dati relativi alla spesa farmaceutica extra-ospedaliera, con il D.L. n. 269 del 30 settembre 2003, fermo restando il tetto del 13%, è stato previsto che l'onere a carico del SSN per l'assistenza farmaceutica

Page 193: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- complessiva, compresa quella relativa al trattamento dei pazienti in regime di ricovero - ospedaliero, sia pari al 16% della spesa sanitaria complessiva. I1 decreto in oggetto ha inoltre stabilito che, in caso di superamento del tetto di spesa, sia possibile intervenire, oltre che attraverso misure correttive sul prontuario, tramite la possibilità di ridefinire, anche in modo temporaneo, nella misura del 60% dello scostamento, la quota di spettanza al produttore sul prezzo dei medicinali. La quota dovuta al farmacista per i prodotti rimborsati dal SSN è calcolata includendo la quota spettante al produttore che verrà poi riversata ad opera del farmacista al SSN quale maggiorazione dello sconto. I1 residuo 40% del superamento resta a carico delle regioni e potrà essere ripianato adottando idonee misure di contenimento (D.L. 34712001). Per il solo anno 2004, l'obbligo del ripiano s'intenderà adempiuto anche qualora la Regione non vi abbia provveduto, purché l'equilibrio complessivo del relativo Sistema Sanitario Regionale venga rispettato. A partire dal 2005, le Regioni che non saranno in grado di contenere la spesa farmaceutica entro il tetto previsto dovranno adottare, nell'esercizio successivo, misure di contenimento pari al 50% del proprio sfondamento.

Con legge regionale l312005 è stata approvata l'abolizione del ticket con decorrenza 1 settembre ed è stata abolita la mono-prescrizione sulle ricette. Se da un lato il prowedimento deve essere considerato quasi necessario in un territorio che sconta grossi problemi di arretratezza economica, non deve essere sottovalutato l'effetto che tale manovra ha già avuto e può ancora avere nell'irnrnediato futuro sull'andamento della spesa farmaceutica. Nel mese di giugno la spesa farmaceutica ha registrato un incremento del 19% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; se tale andamento da un lato era sicuramente preventivato e da imputare principalmente all'abolizione del ticket e della mono-prescrizione, dall'altro denota una scarsa attenzione da parte di tutti gli attori al contenimento della spesa. A fine 2006, la spesa dovrebbe attestarsi intorno ai 505 milioni, con un aumento, rispetto al 2005 del 718%. I1 dato così esposto, tiene conto della manovra AIFA in vigore dal 1 di ottobre che dovrebbe

- comportare una riduzione del 6-7% negli ultimi tre mesi e, dal 1" di settembre la - comparazione risulta essere omogenea, nel senso che i fattori comparati tengono conto

dell'assenza del ticket al contrario dei primi nove mesi. Tali ipotesi di spesa dimostra comunque un andamento crescente e, pertanto, perché la

gratuità dei farmaci possa essere mantenuta a regime è necessario'che tutti gli attori diano il massimo contributo. Lo sforzo della Regione e delle Aziende nell'adozione delle necessarie misure di contenimento, può risultare inutile se non è accompagnato da un significativo cambiamento di abitudini da parte di tutti (medici, presidi e cittadini) che porti ad un utilizzo più consapevole dei farmaci.

Non è più procrastinabile l'adozione dei prowedimenti che ha già messo a punto tra i quali vanno annoverati:

1. le misure per il contenimento delle prescrizioni e del consumo di farmaci: il controllo delle prescrizioni;

2. le misure per il contenimento della spesa farmaceutica lorda: la diffusione dei farmaci generici; la distribuzione diretta dei farmaci.(che per il primo ciclo di terapia e per i farmaci HPT, ha inizio dal 1 ottobre 2006 mentre, per l'assistenza domiciliare dal 1.6.2006).

Per quanto concerne il controllo delle prescrizioni, tutte le regioni hanno monitorato, con intensità diversa, l'attività dei prescrittori. É' ormai ampiar~ente dimostrato che il controllo a valle non è sufficiente ad arginare l'incremento della spesa ma per ottenere risultati apprezzabili è necessario il concorso di tutti gli attori del processo dalla Regione, ai medici,

/ che devono contribuire ad "educare" all'utilizzo consapevole del farmaco, per finire agli

Page 194: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

utentilcittadini che devono dare il loro fattivo contributo non abusando dell'utilizzo dei farmaci, ancorché gratuiti.

Da parte della Regione, una delle principali misure di contenimento della spesa ,

farmaceutica lorda è rappresentata dalla distribuzione diretta. L'assenza di dati sui farmaci acquistati dalle ASL ai fini della distribuzione agli assistiti non ricoverati (con trasferimento della spesa su altre voci del bilancio della ASL stessa) non consente valutazioni oggettive ed esaustive su tale linea di intervento.

Per quanto concerne infine la diffusione dei farmaci generici nelle abitudini di consumo regionale, è da evidenziare sia la scarsa presenza di tali prodotti sul mercato sia una notevole :iifferenziazione a livello regionale. L'incidenza dei generici (o genericabili) sia in termini di spesa che di numero delle confezioni è in calo. A livello nazionale, l'incidenza deila spesa per generici sulla spesa lorda complessiva è scesa da1lY1 1,7% del 2003 al 10,4% del 2004. L'incidenza delle confezioni sul totale è calata dal 22,8% del 2003 al 21,7% del 2004. Ciò è dovuto allo spostamento delle prescrizioni verso medicinali non inseriti nel sistema, in quanto ancora coperti da brevetto (e mediamente più costosi); emerge, dunque, la necessità di alimentare in modo costante le liste di riferimento, con l'inserimento di nuovi prodotti.

A livello regionale si assiste a una situazione diversificata: l'incidenza dei generici sia in termini di spesa che in termini di confezioni è particolarmente elevata in Toscana, Umbria, Emilia-Romagna, mentre è particolarmente bassa in Sardegna, Liguria e nella Provincia di Bolzano; la Regione Calabria si posiziona al di sotto della media nazionale, e comunque nella parte bassa della classifica.

La difhsione dei farmaci generici contribuisce al contenimento dei prezzi dei farmaci in conseguenza al meccanismo di rimborso che induce le aziende farmaceutiche a ridurre i prezzi dei propri prodotti per allinearli al prezzo rimborsato dal SSN, ovvero a un livello ancora più basso, per farli diventare prodotti di riferimento, costringendo i concorrenti a ulteriori ribassi.

La dinamica della spesa farmaceutica non può, comunque, noli tenere ,conto delle condizioni socio-economiche della popolazione, tenendo conto che laddove vi è un reddito pro-capite basso, un tasso di disoccupazione elevato, un PIL basso, il ricorso ai consumi fmaceutici tende ad essere più elevato.

Su tali analisi dovrà svilupparsi un approfondito dibattito in sede nazionale anche ai fini del riparto delle risorse destinate al finanziamento dei livelli di assistenza.

4.4 I1 Patto di Stabilità Interno

Le disposizioni sul Patto di Stabilità Interno hanno subito nel corso degli ultimi anni continue modifiche peggiorative per il sistema delle Regioni anche alla luce del deterioramento dei conti pubblici registrata negli stessi anni che ha portato ad un controllo sempre più stringente della spesa sia a livello centrale che a livello periferico. Si è passati, infatti, da una crescita programmata del saldo finanziario ad un'evoluzione controllata della spesa, nonché all'inclusione nel vincolo sia della spesa in conto capitale, sia di quella destinata al finanziamento delle funzioni conferite e al pagamento degli interessi.

Per l'anno 2005, il limite massimo della spesa è stato stabilito in misura non superiore all'ammontare di spesa per il 2003 incrementato del 4,8% ottenendo così un criterio quantitativamente analogo alla crescita del 2% sulla spesa presunta 2004. Per l'anno 2006 si applica la percentuale d'incremento del 2% rispetto all'anunontare complessivo di spesa dell'anno precedente. Al fine della determinazione di tale limite erano state escluse, oltre alle spese che già in passato non erano soggette alle regole del Patto (spesa sanitaria, spesa per il personale, spesa per l'acquisizione di attività finanziarie e spesa per trasferimenti a soggetti facenti parte della Pubblica Anuninistrazione), le risorse destinate ai minori

Page 195: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

soggetti a prowedimenti giudiziari e alla gestione delle calamità naturali, nonché le spese L in conto capitale derivanti da i~terventi cofinanziati dallYUnione Europea. La legge n. 88

del 31 maggio 2005 ha integrato le disposizioni previste dalla finanziaria escludendo dal \ Patto nuove categorie di spesa, in particolare le spese sostenutec dagli enti locali in virtù di

delega o trasferimento di funzioni da parte delle regioni a decorrere dal l o gennaio 2004, nei limiti dei trasferimenti attribuiti da queste ultime. Tale ulteriore modifica ha comportato per le Regioni a statuto ordinario la necessità di definire il proprio obiettivo programmatico per il 2005 sulla base dei risultati dell'esercizio 2003 con l'incremento previsto del 4,8%, al netto dei trasferimenti attribuiti agli enti locali.

Queste disposizioni già allora avevano sollevato qualche perplessità con riferimento al rischio dei possibili effetti recessivi sulle spese d'investimento a seguito dell'inserimento di tale tipologia di spesa nella determinazione dell'ammontare massimo di incremento, già limitate dalla norma della precedente finanziaria in materia di indebitamento (Legge 24 dicembre 2003, n. 350 commi da 16 a 21 dell'articolo 3) e dall'inclusione dei trasferimenti statali e comunitari che avendo un andamento molto variabile negli anni rendono difficile il rispetto dei nuovi vincoli e limiti così stabiliti. Seppur escluso dalle grandezze finanziarie rilevanti ai fini del Patto di Stabilità Interno, per una corretta impostazione della gestione finanziaria degli enti pubblici, i1 monitoraggio del fabbisogno di cassa si configura come valido elemento per l'esercizio di un adeguato controllo sull'andamer~to degli indicatori di finanza pubblica, in particolare, del rapporto debito pubblicoIPIL.

La Finanziaria 2006 ha confermato, e addirittura inasprito, le disposizioni relative al coinvolgimento delle Regioni nel perseguimento degli obiettivi comunitari e di finanza pubblica con l'introduzione di un vincolo gestionale, per il triennio 2006-2008, che direttamente agisce sul versante della spesa corrente regionale, alla cui evoluzione è fissato per il 2006 il tetto del 2004 diminuito del 3,8 mentre per gli anni 2007 e 2008 la spesa non può essere superiore a quella dell'anno precedente aumentata rispettivamente dello 0'4% e del 2,5%.

Relativamente alle spese in conto capitale la Finanziaria 2006 prevede che nell'anno 2006 le stesse possano aumentare in misura non superiore al 4'8% rispetto all'anno 2004 e, negli anni 2007 e 2008, in misura non superiore al 4% rispetto all'anno precedente.

Tali regole comportano l'impossibilità di sfruttare a pieno i margini positivi assicurati da eventuali miglioramenti nell'andamento delle entrate proprie e obbligano la Regione ad intervenire esclusi~amente sul versante della spesa, riducendola ove possibile per non incorrere nelle sanzioni che il mancato rispetto dei vincoli comporterebbe. E' evidente come il Patto di Stabilità incida direttamente sull'autonomia e sulla capacità di spesa della Regione per effetto di un vincolo imposto dal livello centrale, malgrado il quadro ordinamentale evolva nel senso di una più accentuata garanzia di autonomia regionale, del resto costituzionalmente codificata con la recente riforma al Titolo V0 della Costituzione. In tale situazione la regione non può sottrarsi all'obbligo di intervenire con i necessari interventi sul paino della spesa.

Nel 2007 si renderà sicuramente necessario intervenire con consistenti riduzioni sul versante della spesa alla luce delle disposizioni contenute nel ddl Finanziaria che pongono un obiettivo di riduzione di 1.850 milioni di euro della spesa del comparto delle Regioni che porta ad una riduzione della spesa del 2007 in misura pari a quella del 2005 ridotta de1lY1,8%. L'aggregato spesa comprende sia quella di parte corrente che quella di parte capitale, con la sola esclusione per al spesa relativa al servizio sanitario regionale e quella per la concessione di crediti e viene calcolata in tennini di competenza per la parte

Page 196: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

4% % q,?

Documento di Prosrammazione Economico Finanziaria 2007-2009

corrente e di cassa per la parte capitale. Gli effetti di riduzione sul bilancio della regione sono stimati nell'ordine di 40 milioni di euro.

4.5 Indebitamento

L'indebitamente della Regione Calabria al l o luglio 2006 risulta pari a circa 638,8 Meuro di cui il 45% rappresentato da prestiti che, pur costituendo giuridicamente debito regionale, sono finanziariamente assistititi da contributi parziali dello Stato. Le passività residue a totale carico regionale sono costituite da 367 milioni di euro di mutui (quasi tutti a tasso variabile) contratti con istituti di credito per la copertura di spese d'investimento e del disavanzo sanità. Lo stock di debito i cui oneri sono coperti da concorso statale è stato contratto per la quasi totalità con Cassa Depositi e Prestiti.

Tabella 45 - Debito residuo della Regione al 0110712006

La legge finanziaria 2004 (art. 3, commi 16-20) ha introdotto una forte limitazione delle tipologie di spesa di investimento finanziabili con l'indebitarnento. Tale provvedimento ha sostanzialmente eliminato la possibilità per le Regioni di effettuare interventi a sostegno degli investimenti di soggetti quali le imprese, le famiglie e le associazioni, ivi compresi gli interventi a cofinanziamento di programmi di investimento attivati con fondi strutturali comunitari.

La legge finanziaria statale ha, quindi, attuato in forma restrittiva il dettato Costituzionale, attraverso la puntuale indicazione delle tipologie di investimento anche se, come ha osservato la Corte dei Conti, "non è dato desumere dal testo del nuovo articolo 119 Cost. la volontà di restringere il signzjcato del termine investimento laddove l'intento è stato semmai di offrire una rafiorzata garanzia al divieto di indebitamento per la spesa corrente già esistente nella legislazione ordinaria (art. 10, legge 281/70 tuttora in vigore)".

Le esigenze di razionalizzazione delle spese perseguite a livello nazionale e regionale rendono sempre più necessario un approccio di ottimizzazione anche della gestione delle passività regionali, al fine di individuare spazi di riduzione del costo del debito; fra gli strumenti utilizzati a tale scopo, figurano operazioni finalizzate ad una rinegoziazione del debito o ad una sua estinzione anticipata, in particolare attraverso l'impiego di strumenti di finanza derivata.

La copertura del fabbisogno di risorse a livello regionale mediante il ricorso all'indebitamento riduce, in un certo senso, la pressione sul fabbisogno statale e per contro rappresenta una forma di finariziamento della spesa regionale aggiuntiva rispetto al tradizionale ricorso alla leva tributaria e fiscale. Le operazioni di rinegoziazione del debito, seppur previste a partire dalla legge finanziaria 2002, sono consentite solo se vengono

Valori espressi in euro

TOTALE (a+b)

Mutui con oneri a parziale carico del bilancio

regionale

285,l

Mutui e prestiti con oneri a carico del bilancio regionale

638,8

a) Mutui

353,7

b) Prestiti obbligazionari

oso

Page 197: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- finalizzate alla riduzione del valore finanziario delle passività totali e del costo *. dell'indebitarnento.

Nella stessa finanziaria viene inoltre espressamente prevista, nel caso di emissioni obbligazionarie con rimborso a scadenza, la possibilità di costituire un apposito fondo di anlmortamento del debito contratto a totale garanzia della solvibilità delle operazioni principali attivate facendo anche ricorso ad operazioni di derivati finanziari collaterali e finalizzate all'ammortamento del fondo stesso. Un' ulteriore novità introdotta dalla finanziaria 2005 è quella che assegna la titolarità del debito al soggetto che garantisce il rimborso del capitale indipendentemente dall'ente beneficiario del prestito. Questa indicazione, nel caso delle Regioni, sposta la titolarità del debito, come per esempio nel caso dei maggiori limiti di impegno concessi dallo Stato, proprio in capo a quest'ultimo liberando in questo modo lo stock di debito regionale.

La politica di indebitamento regionale viene compressa anche dalle disposizioni relative al Patto di Stabilità Interno contenute in finanziaria 2005; al comma 35 infatti si rende obbligatoria, a decorrere dall'anno 2006, la certificazione in merito all'effettivo rispetto degli obiettivi del Patto per l'anno precedente, da parte di tutti gli enti che intendono porre in essere operazioni finanziarie di indebitamento sul mercato, attraverso la contrazione di prestiti o l'emissione di obbligazioni.

Sulla stessa linea si collocano le disposizioni del ddl Finanziaria 2007 che, con l'obiettivo di contenere l'indebitamento delle Regioni al fine del rispetto dell'obiettivo tendenziale stabilito dal DPEF (crescita del 2,5%), prevede nell'attuale stesura, l'abbassamento del limite giuridico di indebitamento dal 25% al 20%. Questo nuovo limite pur se dovesse essere confermato nella versione definitiva della legge, nc;n costituirebbe, allo stato, comunque un rilevante problema per la regione Calabria il cui debito, in massima parte, è contratto in deroga alle norme generali sull'indebitamento, può tuttavia rappresentare in

- prospettiva un importante elemento di contrazione per la spesa di investimento, avendo la disposizione carattere strutturale e non temporaneo.

In termini di capacità giuridica di indebitamento, al 2006 la Calabria presenta sufficienti margini di manovra come e evidenziato nella situazione sotto riportata:

Page 198: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

$+L ,% 30

A T* Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

Dagli oneri a carico del debito sono state esclusi quelli (capitalet-interessi) relative ai mutui per la copertura del disavanzo della sanità pari a Euro 10.522.000,OO che, ai sensi della legge 40512001 sono stati contratti in deroga alle norme generali sull'indebitamento.

E' di tutta evidenza che le limitate risorse regionali difficilmente consentirebbero di attivare tutto il margine possibile. atteso che a questo non corrisponde un'adeguata capacità finanziaria per far fronte agli oneri del debito. Allo stato, peraltro, è già stato autorizzato nuovo debito per importi rilevanti anche se gran parte di esso e stato imputato a specifici capitoli di spesa vincolata del bilancio regionale e di conseguenza non è destinato peggiorare la situazione.

Indebitamento autorizzato e non contratto

1 2 / Interventi di messa in sicurezza Aree di sviluppo Industriale I 3.500.000,00* I Art. 9, so. 3 - 1.r. 712006

Limiti di impeqno autorizzati e non attivati

1 2 3

1

Rispetto al ricorso a nuovo indebitamento, vanno evidenziate le opportunità che la Regione ha conseguito grazie ai rating assegnati nel dicembre 2004 da due delle maggiori agenzie internazionali, Moody's e Fitch Rating. Entrambe le Agenzie hanno valutato che il mento di credito della Regione Calabria è a livello di "Investment grade", owero adeguato per un investimento non speculativo. In particolare, Moody's ha assegnato un rating A2 e Fitch A+, riconoscimenti che consentono alla regione di ricorrere a nuove fonti di approvvigionamento e di avere accesso ai mercati intemazionali di capitali, anche attraverso emissioni di obbligazioni, a condizioni più competitive rispetto agli strumenti tradizionali finora utilizzati. I due rating sono stati confermati anche nell'ultima revisione annuale (marzo 2006) con previsioni di stabilità nel prossimo futuro.

Interventi di innovazione tecnologica nel settore sanitario Acquistolristrutturazione uffici regionali Cofinanziamento POR Calabria 2000-2006

390.000.000,00 45.000.000,00 105.000.000,00

1 3 1 Limiti di impegno a favore dei comuni L

Art. l O - 1.r. 712006 Art. 13 - 1.r. 712006 Art. 6 - 1.r. 1312005

Rinnovo parco autobus Ferrovie della Calabria

* gli importi sono già inseriti nclla tabella relativa alla capacità di indebitamento

16.184.270,60*

2.000.000,00

art.7,co.12 e 13, 1.r. 812003

Art. 5, co.5 1.r. 712006

Page 199: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

5. GLI ANDAMENTI DELLA FINANZA REGIONALE

5.1 Le entrate

Nel 2005, il volume delle entrate totali accertate (al netto delle partite di giro e dell'avanzo di amministrazione) risulta pari a meuro 4.797, in diminuzione (con una percentuale del -1 ,O%) rispetto al 2004, il cui volume risultava essere pari a 4.847 meuro.

Continua, quindi, il trend negativo iniziato nel 2004, con una riduzione rispetto al 2003 del -3,3 %; se si analizzano le entrate per tipologia, comunque, si rileva facilmente che, la riduzione determinatasi nel biennio 2003-2005 è legata soprattutto alle. minori entrate per mutui, che passano da 243,3 meuro nel 2003 a 85,O meuro del 2004 per diminuire, ancora, fino a 10,O meuro del 2005.

Nel 2006, il volume delle entrate totali (dato di previsione), risulta pari a meuro 4.590,3, in diminuzione rispetto al 2005.

Tabella 46 - entrate totali destinate per tipologia nel periodo 2001-2005 (valori assoluti)

I AVANZO CONTABILE 1 2.779,9 1 2.643,9 1 2.662,2 1 3.014,s 1 2.912,7 1 2.976,7 1 2.985,9 1 3.047,O 1

Tabella 47 - entrate t o k i destinate per tipologia nel periodo 2001-2005 (valori percentuali) I I I I ' previsione I media previsione I previsione I

Se si analizzano le singole voci di entrata, infatti, si rileva, nel biennio 2003-2005 che: le entrate correnti accertate nel biennio 2003-2005 registrano, tra il 2003 ed il 2004, una diminuzione in termini percentuali pari a -0.9% (da meuro 3.789,4 del

1 2003 a meuro 3.755,8 del 2004) ed un aumento tra il 2004 ed il 2005 con una I

variazione in termini percentuali pari a 1.0% (da meuro 3.755,8 del 2004 a meuro 3.791,7 del 2005); la variazione in termini percentuali è dovuta soprattutto ad una leggera diminuzione, in valore assoluto, dei trasferimenti da Stato e UE di parte corrente e ad una più consistente diminuzione in termini percentuali delle entrate extratributarie. Nel 2006 (dato di previsione), si registra una diminuzione del - 5.2%, rispetto al 2005, con un dato pari a meuro 3.594,2; le entrate in conto capitale passano da meuro 982,6 del 2003 a meuro 1.006,3 del 2004 registrando un aumento, in termini percentuali, del 2,4% rispetto all'anno precedente mentre, si rsgistra una diminuzione, in termini percentuali, del -1 ,O% tra il 2004 ed il 2005 (da meuro 1.006,3 a meuro 996,O); I mutui contratti dalla Regione passano nel 2005 a meuro 10,O. Si registra, quindi una sostanziale diminuzione nell'arco del biennio 2003- 2005, con una variazione, del 65,1% in termini percentuali, tra il 2003 ed il 2004 e dell' 88.2% in termini

valori percentuali entrate correnti entrate in conto capitale mutui -- totale entrate

1999 86,1 11,2 2,7 100

2000 82,2 14 3,8 100

2001 76,6 23,4

100

2002 76,3 19,l 4,6 100

2003 75,6 19,6 4,9 100

2004 77,s 20,8 1,s 100

2005 79,O 20,8 0,2 100

2006 78,) 21,7 0,0 100

2001/06 77.2 20,9 1,9 100

2007 98,8 1,2 0,O 100

2008 99,O 1,O 0,0 100

Page 200: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

4% T Documento di Proorammazione Economico Finanziana 2007-2009

percentuali tra il 2004 ed il 2005 (da meuro 85,O a 10 meuro). Nel 2006 non è prevista al momento alcuna contrazione di mutui.

In termini di composizione percentuale, nel 2005, le entrate totali (sempre al netto delle partite di giro e dell'avanzo di amministrazione) sono costituite dal 79,O % dalle entrate correnti, dal 20,8 % dalle entrate in conto capitale e dallo 0,2 % dall'accensione dei mutui; nel 2006, le entrate totali (al netto delle partite di giro) sono costituite dal 78,3 % dalle entrate correnti e dal 2 1,7 % dalle entrate in conto capitale.

. . Tabella 48 - entrate corranti'dictinte per tipologia (valori assoluti)

L'andamento delle entrate correnti complessive presenta un picco nel 2002 e poi decresce fino al 2004, con un importo pari a meuro 3.755,80. Nel 2005 il trend è di nuovo crescente, ma il dato complessivo è la risultante di un andamento divergente fra le diverse voci che riguardano tale componente. Crescono, infatti, i tributi propri e le altre entrate proprie, mentre diminuiscono sensibilmente sia i trasferimenti da Stato e UE che le entrate extratributarie. Nel 2006 il trend è nuovamente decrescente; si registra, infatti, una diminuzione, rispetto al 2005 del17 1,0%, ma il confronto con gli anni precedenti non è attendibile poiché trattasi di dati di previsione; i tributi propri presentano un trend crescente; passano, infatti, da meuro 821,3 del 2001 a meuro 1.030,8 nel 2005, e ciò è dovuto principalmente all'incremento dell' Irap e del171rpef e della tassa automobilistica. Nel 2006 (dato di previsione) il livello delle entrate risulta pari a meuro 1.033,l con una variazione in percentuale, rispetto al 2005, pari a +0,2%;

m la voce relativa alle altre entrate proprie presenta un trend positivo; passano, infatti, da meuro 1.971,9 del 2001 a meuro 2.352,6 del 2005. La variazione in termini percentuali tra il 2004 ed il 2005 è pari a 1,7%. Ciò è dovuto all'incremento annuale delle voci di entrata che finanziano per intero il Servizio Sanitario Regionale (IVA e Fondo di solidarietà interregionale). Prosegue la crescita anche nel 2006 (dato di previsione); l'importo passa infatti a meuro 2.357,3, ma è destinato ad aumentare a causa del normale incremento annuo percentuale del fabbisogno sanitario; per i trasferimenti da Stato ed UE si nota un andamento decrescente; si passa, infatti, da meuro 464,4 nel 2003 a rneuro 386,l nel 2005, con una variazione rispetto al 2004 pari a -2,7%. L'andamento decrescente di queste entrate è dovuto soprattutto ai tagli operati dal governo centrale nei confronti delle Regioni, da un lato, e dalla minore qucta annuale del Por 2000-2006, da117altro; le entrate extratributarie nel periodo 1999-2005 registrano un andamento divergente: crescono sensibilmente fino al 2002 per poi presentare un trend decrescente fino ad arrivare al 2005, in cui il dato risulta essere pari a 22,3 meuro, in diminuzione rispetto al 2004, in termini percentuali del 74,6%; nel 2006 (dato di previsione) le entrate extratributarie registrano una ulteriore diminuzione rispetto al 2005 (48,9% in termini percentuali) per via della mancata iscrizione delle entrate

Page 201: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

+P qr: Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

nnvenienti dai comuni calabresi per la gestioize degli acquedotti regioizali a causa del passaggio della stessa gestione alla Sorical.

m

Tabella 49 -entrate correntivdistinte per tipologia (valori percentuali)

In termini percentuali il volume totale delle entrate correnti della Regione nel 2005 è rappresentato

da altre entrate proprie per il 62,O % del totale; dai trasferimenti da Stato e UE per il 10,2 %; da tributi propri per il 27,2%.

Se analizziamo i Tributi Propri voce per voce, si nota che:

Tabella 50 -tributi propri distinti per tipologia (vàlori assoluti)

I I I I I I I previsione I previsione I previsione I

L'IRAP cresce costantemente, in tutto l'arco del periodo considerato; passa, infatti, da 543,5 meuro del 2001 (65,1% del totale dei tributi propri) a 574,9 (61,9% del totale dei tributi t

propri) del 2004, con una variazione percentuale tra il 2003 ed il 2004, pari a 3,6% fina ad l!

: arrivare a meuro 619,l nel 2005 (60,2% del totale dei tributi propri), con una variazione percentuale tra il 2004 ed il 2005, pari a 7,7%. Nel 2006 lYIrap è pari a meuro 619,l (59,9% del totale dei tributi propri). Da ricordare che una quota dellYIrap, pari a 446,O meuro, sostituisce le entrate derivanti dall'ex fondo perequativo di cui allYart.3 del decreto legislativo n. 549195 mentre la restante parte è destinata al finanziamento della Sanità;

la tassa automobilistica registra un trend crescente fino al 2004, per poi iniziare a decrescere nel 2005; in particolare si passa da meuro 91,2 del 2001 (pari a 11 , l % del totale dei tributi propri) a 121,90 meuro nel 2004 (6,8% del totale dei tributi propri). Nel 2005 l'entrata accertata della tassa è pari a 106,2 meuro rappresentante

Page 202: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

.+'i * FF/

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

il 10,3% del totale dei tributi propri. Mentre l'aumento della tassa automobilistica nel 2003 era legato in parte all'aumento del 10 % degli importi della tassa stessa ed in parte alla riscossione coattiva della tassa automobilistica non pagata nel 1999, il calo registrato nel 2005 è dovuto ad un forte incremento dell'evasione, già accertato dal competente Dipartimento, che ha già adottato i prowedimenti necessari per il recupero della stessa. Nel 2006, infatti, proprio in virtù delle misure previste, si registra un nuovo aumento, rispetto al 2005, per una percentuale del 14,9% (meuro 122,O in valore assoluto); 1' Irpef nel periodo in esame presenta un andamento altalenante; si passa, infatti, da un importo pari a 90,l meuro (1 1 ,O% del totale dei tributi propri) del 2001, fino ad arrivare a 213'2 meuro del 2005 (20,7 % del totale dei tributi propri). L'aumento registrato a partire dal 2003 è dovuto all'aumento dell'addizionale regionale dello 0'5%. L'ulteriore incremento del 2005 è fittizio, in quanto registrato solo in via teorica in sede di determinazione del meccanismo di finanziamento della Sanità. In realtà, i valori reali sono inferiori e andranno compensati con le altre voci che finanziano il sistema sanitario regionale. Nel 2006 (dato di previsione) è confermato al momento il dato 2005, in attesa della determinazione, da parte del Governo, dei flussi relativi ai tributi erariali che andranno a finanziare il SSR per l'anno in corso; l'accisa sulla benzina ha un trend costante fino al 2003; a partire dal 2004 si

registra un andamento altalenante, dovuto al livello di accertamento reale dell'accisa indipendentemente dalla reale competenza annua. I1 trend comunque si presenta tendenzialmente decrescente, sia per le diverse esenzioni effettuate dal Governo centrale, compensate in termini di cassa in annualità successive, che per effetto della diminuzione della vendita delle auto a benzina rispetto a quelle diesel; l'addizionale imposta consumo gas metano passa da 4,2 meuro del 2001 a 3,6 meuro del 2002, per poi avere un trend crescente fino al 2004 con una percentuale di aumento tra il 2003 ed il 2004 pari a 46,8%. Nel 2005 il livello degli accertamenti registra un calo da meuro 9'1 a meuro 7,5%, dato sul quale è stata poi effettuata la previsione 2006.

Le entrate in conto capitale sono rappresentate, nella totalità, da trasferimenti in conto capitale. Esse hanno un andamento altalenante: scendono drasticamente nel 2002 rispetto all'anno precedente (-15% circa) ma poi risalgono lentamente fino al 2004 (1.006,3 meuro; +2,4%). Nel 2005 si registra una nuova diminuzione, rispetto al 2004, pari a 1,0% in valore assoluto.

I1 valore elevato del 2001 è, però, dovuto alla doppia annualità del Por iscritta in quel1 ' anno.

Page 203: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

*'T+ Documento di Proorammazione Economico Finanziaria 2007-2009

* 5.2 Le Spese

Nel 2005 il volume complessivo degli impegni (al netto delle partite di giro) è di 4.761 meuro, di entità minore rispetto al 2004 (pari a euro 4.851 mln di euro).

Tabella 53 - I'andamento della spesa complessiva distinta per tipologia nel periodo 2001-2005'(vhori a ~ s o l u i )

Tabella 54 - I'andamento della spesa complessiva distinta per tipologia nel periodo 2001-2005 (valori percentuali)

spese correnti spese in conto capitale Rimborso mutui totale uscite

Le spese totali hanno un andamento altalenante: crescono fino al 2003 e poi decrescono sensibilmente sia nel 2004 che nel 2005, per effetto della necessità di rispettare i parametri fissati dal patto di stabilità. Se si esamina l'andamento delle spese distinte per tipologia, si rileva, però, che mentre nel 2004 la diminuzione è da imputare sia alla gestione in conto

.i capitale (-1,1%) che alle spese correnti (-3,5%), nel 2005, la diminuzione registrata è da imputare alla risultante di un andamento divergente fra la gestione in conto capitale, che registra, nel 2005, un volume di impegni pari a 1.059,3 meuro (-21,6% rispetto al 2004) e le i I spese correnti, che, a livello di impegni effettuati, crescono del 6,5%. Riguardo il rimborso mutui, il trend in crescita viene invertito nel 2004, anno in cui si assiste ad una diminuzione di spese per mutui, pari, in percentuale a -6,3%. Nel 2005 si assiste ad un'ulteriore diminuzione, pari a -19,1%.

2001 3.450,8

871,8 75,7

4.398

In termini di composizione percentuale, nel 2005, le spese totali (al netto delle partite di giro) sono costituite per il 76,O % dalle spese correnti; per il 22,2% dalle spese in conto capitale e per la restante parte (1,7%) dal rimborso per i mutui. Come sopra specificato, nel 2006, le spese totali (al netto delle partite di giro) in termini di composizione percentuale sono costituite per il 58'6 % dalle spese correnti, per il 40,5% dalle spese in conto capitale e per la lestante parte (0,9%) dal rimborso per i mutui.

spese correnti spese in conto capitale Rimborso mutui totale uscite

Se si analizza la struttura delle spese correnti si nota, nel periodo considerato, un andamento crescente, ad esclusione del17anno 2004, quando la necessità di rispettare il patto di stabilità e l'emanazione del decreto taglia spese da parte del Governo, poi dichiarato incostituzionale, ha rallentato la spesa corrente ed in particolare quella relativa all'acquisto di

.. beni e servizi. I1 trend crescente è, comunque, dovuto all'aumento pressoché costante della dotazione del fondo sanitario regionale. Infatti se si depura il totale delle spese correnti dalle

.. spese per la sanità si scopre che la spesa regionale di parte corrente decresce in maniera 7

costante.

2002 3.468,l 1.022,6

85,6 4.576

2001 78,5 19,8

1,7 100

previsione 2008

93,3 5,3 . 1,3

100

2002 75,8 22,3

1 3 100

2003 3.518,5 1.365,9

107,4 4.992

2003 70,5 27,4

2 2 100

2004 3.398,7 1.351,3

100,6 4.851

2004 70,l 27,9 2,1

100

2005 3.620,4 1.059,3

81,3 4.761

2005 76,O 22,2

1,7 100

previsione 2008

3.317.1 189.1 47,5

3.553,7 :

previsione 06 4.476.7

. 3.093.2 67.6

7.637,s

previsione 06

58,6 40,5

0 3 100

previsione 2007

3.302.1 206.3 47,9

3.556,3

previsione 2007

92,9 5,8 L3

1 0 0

Page 204: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

0

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Tabella 55 - I'andamento della spesa corrente distinta per tipologia (valori assoluti)

Tabella 56 - l'andamento della spesa complesslva distinta per tlpologia nel periodo 2001-2005 (valori percentuali)

In particolare si ha

una spesa per il personale con un andamento sostanzialmente stabile; il peso percentuale sul totale delle spese correnti rimane infatti costantemente vicino al 5%. In valore assoluto, tale spesa cresce di pochissimo dal 2001 al 2004, mentre nel 2005 registra una variazione percentuale pari a -0,3%. Nel 2006 la spesa scende a 176,l meuro, con un decremento percertuale, rispetto al 2005, del -3,6%. Questo è, però, solo un dato di previsione, che riveste più un significato di obiettivo programmatico della nuova Giunta, difficile da raggiungere sia per I'awenuto trasferimento, con incentivazione, del personale alle Province che per gli adeguamenti contrattuali relativi anche ad annualità pregresse; una diminuzione costante delle spese per l'acquisto di beni e servizi, che passano da 206 meuro (pari al 6% del totale delle spese correnti) nel 2001, a 58,2 meuro nel 2005, pari a 1,6% del totale delle spese correnti. Nel 2006 si ha una spesa pari a 56,2 meuro ma anche questo è solo un dato di previsione che necessita di una conferma in sede di consuntivo;

a un aumento dei trasferimenti correnti che passano da 2.878,3 meuro ('ari al 83,4% del totale delle spese correnti) del 2001 a 2.994,6 meuro del 2004; nel 2005, si ha un aumento delle spese per trasferimenti (3.258,9 meuro nel 2005 pari a 90% totale delle spese correnti), pari all' 8,8%. Nel 2006 (dato di previsione), la spesa continua ad aumentare del 21,8% in più rispetto al 2005, con un peso, rispetto al totale delle spese correnti, pari a1lY88,4%. Un andamento altalenante della voce relativa agli interessi passivi che risentono, owiamente, oltre che dell'andamento del tasso, dei nuovi mutui contratti e di quelli le cui rate di ammortamento risultano completamente estinte.

Page 205: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

.x' 4 $4- * T<?

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

- La spesa in conto capitale. 4s

Tabella 57 - I'andamento della spesa in conto capitale distinta per tipologia (valori assoluti)

Tabella 58 - I'andamento della spesa in conto capitale distinta per tipologia (valori percentuali)

Le spese in conto capitale, hanno un trend crescente fino al 2004; nel 2005 si ha una riduzione, rispetto al 2004 di -2 1,6%, infatti si passa da meuro 1.35 1,3 a meuro 1.059,3, pari al 21,6% del totale della spesa. I1 dato 2006 non è confrontabile con le annualità precedenti, in quanto, essendo un dato di previsione, comprende i residui di stanziamento e cioè tutte le economie di fondi con vincolo di destinazione derivanti dai mancati impegni non effettuati negli esercizi precedenti riprodotte sui capitoli di provenienza attraverso l'allegato 1 al bilancio di previsione.

spese clcapitale Immobili a carico della Regione Trasferimenti c\capitale Concessioni di crediti e anticipazic Altre spese c\capitale

100 30,3 47,7

2,4 19,6

100 ' 37,7

52,s 1,s 8,3

100 25,l 71,l

1 , l 2,7

100 27,5 70,8 L 3 1,4

100 32,O 66,8 0,2 1,o

. 100 24,9 70,9 0 2 4,1

100 44,l 55,l

6 8

100 47,7 51,s

0,8

Page 206: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

1 3 . + v

Documento di Proarammazione Economico Finanziaria 2007-2009

6. LA MANOVRA DI FINANZA REGIONALE PER L'ANNO 2007

6.1. La manovre sulle entrate

I1 nuovo ruolo affidato alle Regioni per effetto del federalismo fiscale impone un atteggiamento più attivo rispetto alle politiche relative alle entrate regionali, tributarie e non.

E' evidente che le potenzialità delle entrate tributarie sono sensibilmente diverse fra regione e regione e dipendono soprattutto dalla differenza esistente fra i livelli economici regionali. Si consideri, peraltro, che l'autonomia finanziaria delle Regioni sul versante delle entrate è stata notevolmente limitata in campo tributario da una serie di prowedimenti normativi, talora confermati da sentenze della Corte Costituzionale che hanno stabilito principi in contrasto con l'evoluzione in senso federale dello Stato e delle Amministrazioni territoriali.

Per questo motivo le operazioni che la Regione Calabria può mettere in atto sono principalmente relative all'incremento delle entrate mediante l'utilizzo degli asset finora non sfruttati.

Tale autonomia, peraltro, era già abbastanza limitata prima di tali interventi e riguardava principalmente tre tributi: l'Addizionale regionale Irpef, l'Imposta regionale sulle Attività produttive e la Tassa di circolazione.

Le sentenze della Corte Costituzionale nn. 296 e 297 del dicembre 2003 hanno statuito che, per quanto riguarda lYIRAP e la Tassa di circolazione, non si tratta di tributi regionali ma di tributi statali il cui gettito è devoluto alle Regioni e, pertanto, le manovre di iniziativa regionale possono essere deliberate solo nei limiti previsti dalla normativa statale di riferimento.

Peraltro, le manovre sull'addizionale regionale sono state sospese da leggi statali fino al dicembre del 2004, e solo con la Finanziaria 2005 è stato previsto che gli aumenti dell'addizionale possono essere deliberati per coprire eventuali disavanzi del Sistema Sanitario regionale.

I margini discrezionali di aumento dei tributi della Regione Calabria sono pertanto esauriti per effetto delle disposizioni della Legge Regiona'e 3012002 che hanno aumentato l'addizionale regionale IRPEF nella misura dello 0,5% per la copertura dei disavanzi della Sanità relativi all'esercizio 2001 e la tassa automobilistica nella misura del 10%. Tali interventi, seppur necessari, hanno portato la fiscalità regionale ad un livello molto elevato anche rispetto al contesto socio-economico regionale per cui, allo stato attuale, non si prevedono per il 2007 interventi sul versante delle entrate tributarie. Lo sforzo dellYAmministrazione regionale sarà, quindi, incentrato soprattutto su una più efficace azione di controllo e di lotta all'evasione alla stregua di quanto già fatto per la Tassa automobilistica regionale nel corso del 2005 e del 2006.

Relativamente a quest'ultima, entro il 31 dicembre, con l'emissione dei relativi ruoli, si concluderà il procedimento di accertamento della tassa relativa agli anni 2000, 2001 e 2002 il cui ammontare è valutabile in circa a 100 milioni di Euro, dei quali solo 5 milioni già incassati a seguito degli awisi di accertamento. Entro la stessa data si procederà all'invio degli avvisi di accertamento relativi all'annualità 2003 il cui ammontare, ad oggi non deterrninabile con esattezza, dovrebbe attestarsi sullo stesso livello degli anni precedenti.

Le potenzialità delle entrate tributarie regionali sono decisanente più alte rispetto agli attuali livelli soprattutto per ciò che riguarda alcuni tipologie di tributi propri (es. concessioni del demanio marittimo, tassa sulle concessioni regionali).

Page 207: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Non è più procrastinabile in tal senso l'avvio di un'azione mirata a valutare il potenziale di entrate tributarie e, quindi, l'attuale gap di riscossione della Regione Calabria, per poi prevedere tutti gli interventi necessari per avviare le necessarie attività di accertamento e riscossione dei tributi. A tal fine, il nuovo organigramma della Giunta regionale ha concentrato in capo al Dipartimento Economia - Settore Tributi le competenze relative al complesso delle entrate regionali. In questo modo, la struttura potrà effettuare il necessario coordinamento delle attività dei Dipartimenti regionali interessati.

Una potenzialità che la Regione intende sfruttare ampiamente è rappresentata dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà, attraverso l'attuazione di azioni volte alla riqualificazione, razionalizzazione e dismissione, ma anche mediante forme di gestione più efficienti e più efficaci. In tale prospettiva, la prima azione da sviluppare e portare a compimento riguarda il censimento dei beni immobili regionali una parte dei quali sono pervenuti alla Regione anche per effetto delle leggi di trasferimento di funzioni e risorse succedutesi nel corso degli anni. Effettuato il censimento che trova, non di rado, un ostacolo difficilmente superabile nella carenza di informazioni e documentazioni in ordine alla effettiva consistenza del patrimonio, si interverrà mediante dismissione degli asset non strategici, l'individuazione delle forme di gestione più conveniente del patrimonio immobiliare - che potrà anche prevedere la costituzione di un nuovo soggetto giuridico con specifici compiti, tra gli altri, di "facility management" - che dovrebbero consentire il conseguimento di significative economie.

Tale azione verrà estesa anche al patrimonio degli Enti strumentali e delle Aziende Sanitarie Locali che possono recuperare importanti risorse per la riqualificazione della loro attività.

Allo stato non è possibile quantificare quanto si può recuperare in termini di entrate da tal attività stante la grave mancanza di informazioni al riguardo che non consente alcuna previsione attendibile.

6.2. La manovra di spesa

Le misure introdotte dal Governo per assicurare il concorso delle Regioni al ?erseguimento dell'obiettivo di rispetto del Patto di Stabilità comportano, ove confermate dal voto parlamentare, che ciascuna Regione riduca la spesa nell'anno 2007 di una percentuale pari a11'1,8% rispetto a quella relativa al 2005. Già questo elemento, che costituisce un vincolo assoluto, sarebbe di per sé sufficiente a escludere che per il prossimo anno possa affermarsi un principio di incrementalità della spesa rispetto al dato storico consolidato.

A ciò si aggiunga che gli andamenti tendenziali di spesa allo stato registrabili evidenziano dinamiche tali da rendere necessari adeguati e tempestivi interventi correttivi tesi a riportare la spesa entro limiti di effettiva e comprovata sostenibilità. In tale situazione, i margini che si aprono nell'ambito del bilancio regionale per la realizzazione di nuovi interventi risultano molto ristretti e vengono in sostanza a coincidere con gli spazi che sarà possibile creare attraverso interventi di razionalizazione della spesa regionale.

Si tratta, in sostanza, di avviare (e in non pochi casi solo di rendere efficaci) una serie di misure finalizzate a riqualificare nel suo insieme la spesa regionale, distogliendola da impieghi non sostenuti da motivazioni di efficienza e produttività e riorientandola verso finalità di riconosciuta e sicura utilità economica e sociale,

Page 208: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

**+ V**-' Docurnenio di Prograrnmazions Economico Finanziaria 2007-2009

6.3. La proiezione a legislazione vigente per l'anno 2007 e gli interventi correttivi

Rispetto all'anno precedente la situazione finanziaria regionale, già deteriorata a causa delle vicende legate principalmente ad annose questioni, anche di disagio sociale, (forestali, trasporti, LPU ed altre emergenze), è aggravata da diversi fattori che possono essere così riassunti:

1. sono state autorizzate con il collegato 2006 ulteriori spese che hanno trovato copertura nel bilancio pluriennale 2006-2009 ed in particolare per la chiusura definitiva di un contenzioso con le aziende del TPL (30 milioni di euro di cui 15 nel 2007) e con il settore editoria e stampa (3,2 milioni di euro)

2. le autorizzazioni alla contrazione di nuovi mutui (390 milioni per investimenti nella Sanità, 45 milioni per l'acquisto o ristrutturazione di edifici da adibire ad uffici della Giunta o del Consiglio, 40 milioni per l'acquisto di nuovi autobus da parte di FC) o il finanziamento di limiti di impegno a favore degli enti locali (opere pubbliche di interesse regionale, programma urbano dei parcheggi, ecc) che comportano una rata annua a regime di circa 37 milioni di euro, di cui almeno 15 a carico del bilancio regionale;

3. una parte delle emergenze non ha trovato la necessaria copertura finanziaria nel bilancio 2006 e, manovra di fine anno a parte, è prevedibile una notevole pressione anche sulla competenza 2007;

4. l'avanzo di amministrazione libero da vincoli, derivante da economie su residui passivi e perenti, così come la quota di definanziamento dei residui in perenzione amministrativa, pari a 63 milioni di euro, cui si è fatto ampio ricorso negli anni decorsi, sono state utilizzate in gran parte non per spese una tantum ma per coprire spese di carattere ricorrente (forestali, trasporti, LPU, ecc), sicché non si presentano margini significativi per ulteriori interventi in questo ambito.

Per far fronte al fabbisogno finanziario inerente la copertura delle spese a legislazione vigente, oltre a quelle ulteriori previste dalle nuove leggi di spesa, occorre al momento disporre, in termini di risorse autonome, di circa 880 milioni di euro. In assenza di un reale incremento delle entrate in libera disponibilità, attestate sostanzialmente intorno a 660 milioni di euro, va da sé che la differenza, pari a 220 milioni di euro, in assenza di manovre correttive, rappresenta un disavanzo che può essere definito ormai strutturale.

La manovra correttiva, aldilà dei possibili tagli che per forza di cose dovranno essere effettuati, sia perché gli aumenti di spesa di tipo ricorrente sono stati finaiiziati con l'avanzo di amministrazione, sia perché occorre ridurre la spesa corrente al fine di rientrare nei parametri del patto di stabilità per il 2007, deve assumere quindi carattere strutturale. E' impensabile, infatti, a situazione invariata, e in una Regione che vive sugli interventi di perequazione, pensare di risolvere, anno per anno, i problemi della copertura finanziaria delle sempre maggiori necessità con la riprogrammazione delle solite risorse rinvenienti dal naccertamento dei residui perenti e passivi. I1 livello di questi ultimi è ormai sceso a livelli fisiologici, riguarda soprattutto fondi a destinazione vincolata, e "forzare" la mano su tale argomento "fidando" sui ritardi e sulla inefficienza dei momenti di spesa, può essere una soluzione peggiore del male. Appare, pertanto, necessario avviare una riforma radicale della finanza regionale, che non può essere solo di natura tecnica ma che investe la guida politica, non solo regionale, le forze sociali, gli enti locali e tutto l'apparato burocratico. Senza un risolutivo

Page 209: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

*"4> * + **:;T &X

Documento di Prourammazione Economico Finanziaria 2007-2009

intervento di natura strutturale che incida sui meccanismi della spesa la sostenibilità .r finanziaria del sistema regionale, anche nel breve periodo, è esposta a gravi rischi.

L'azione da sviluppare in questa direzione sarà priontariamente e concretamente rimessa agli strumenti tipici della politica di bilancio ed, in particolare, al disegno di legge finanziaria regionale ed al disegno ad essa coliegato. 7. In tali sedi nonnative, accanto ad una ineludibile opera di riconsiderazione puntuale delle ragioni che motivano la dimensione e talora il permanere stesso di appostazioni di risorse finanziarie autorizzate in passato, dovrà delinearsi una complessiva azione di riforma destinata ad interessare quei comparti ove maggiormente è avvertita l'esigenza di un intervento di razionalizzazione.

A livello amministrativo-gestionale occorre concentrarsi per una minore "pressione" sulle poche risorse regionali ed una maggiore "attenzione" sulle risorse comunitarie e nazionali che, se utilizzate adeguatamente, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, possono creare sviluppo ed occupazione; i settori devono programmare i loro interventi puntando sull'utilizzo delle risorse assegnate a vario titolo dallo Stato o dalla UE che spesso si perdono o rischiano di perdersi, come più volte successo in passato.

In particolare, ed in via priontaria, tale azione si indirizzerà verso i seguenti obiettivi: 1. razionalizzazione della spesa per il funzionamento delle strutture amministrative

regionali, operando in termini riduttivi sia sul piano del riassetto conseguente al trasferimento di competenze agli enti temtoriali, sia sul piano delle strutture di supporto in linea con i più aggiornati indirizzi della legislazione nazionale;

2. riduzione della spesa per i fitti passivi sostenuta dallYAmrninistrazione regionale, attraverso la ridefinizione delle esigenze allocative sulla base di parametri uniformi nel rapporto dipendentilspazio utile necessario e attraverso l'attuazione della disposizione

-3 contenuta nell'articolo 9, comma 3, della legge regionale 1/2006 che prevede l'utilizzo di beni di proprietà della Regione ad uffici regionali e10 l'acquisto di nuove unità immobiliari da destinare alle medesime finalità;

3. razionalizzazione della spesa nel settore del Trasporto Pubblico Locale, anche attraverso l'applicazione delle misure contenute nel disegno di legge approvato dalla Giunta regionale ed, al momento, in corso di esame da parte del Consiglio regionale;

4. valonzzazione ed incremento di redditività del patrimonio immobiliare regionale, ivi compreso quello a disposizione degli Enti strumentali e delle Aziende sanitarie;

5. riorganizzazione del sistema delle società partecipate e degli Enti strumentali, eliminandone le fonti strutturali di perdita ed integrandone le attività nell'ambito delle programmazioni regionali;

6. razionalizzazione della spesa relativa alla forestazione attraverso una riforma del settore che, sulla base degli indirizzi programmatici elaborati dal competente dipartimento ed approvati dalla Giunta, porti alla implementazione di un programma autosostenibile di sviluppo;

7. un razionale processo di dele~ificazione che riduca efficacemente le circa 150 leggi di spesa attualmente in vigore, anche alla luce della rivisitazione delle competenze regionali attuate dalle leggi di delega e dalla modifica del Titolo V della Costituzione. L'obiettivo dovrebbe essere quello di procedere per Testi Unici in tutti i settori, al fine di determinare una razionalizzazione delle politiche di intervento nei vari settori ed un minore spreco di risorse.

Page 210: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

< -" Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2009

Page 211: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

OBIETTIVI INDIRIZZO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE SUL

La fase temporale in cui si colloca la proposta di Documento di Programmazione Economica e Finanziaria per il triennio 2007-2009 è strategica. Si tratta infatti di un periodo in cui, nel definire il sistema di scelte regionali, bisogna confrontarsi con le esigenze di completamento della programmazione dei fondi strutturali 2000-2006 e, al contempo, bisogna tenere conto degli indirizzi e degli impegni che saranno collegati al nuovo periodo di programmazione 2007-2013. E' per questo che e opportuno sottolineare alcuni aspetti contenuti nel DPEF che individuano scelte sostanziali del Governo Regionale, scelte che rischiano di produrre accelerazioni o contraddizioni rispetto a quello che ci chiedono altri strumenti programmatici di almeno pari importanza, come la definizione dei Programmi Operativi sui fondi strutturali o l'individuazione dei contenuti per la rimodulazione dell'htesa Istituzionale di Programma stato-regione. La proposta di un Documento Strategico Regionale Unitario, infatti, individua un percorso che di solito, in altre regioni ( Toscana, Lombardia, Piemonte), viene incardinato sul Piano Regionale strategico. E' una strada che dobbiamo valutare con attenzione, nel rispetto delle competenze degli Assessorati ed evitando che produca un rallentamento dei tempi non sostenibile per la necessità immediata che abbiamo di lanciare al temtorio segnali che ristabiliscano un clima di fiducia e trasparenza.

Rispetto al DPEF, ad integrazione e rettifica, si propone:

AGRICOLTURA L'assetto istituzionale del comparto agricolo che con la programmazione dei fondi comunitari 2007- 2013 assume autonoma e rilevante connotazione nel sistema delle opportunità per la Calabria, va in tempi certi riorganizzato e ridefinito. Negli anni si sono consolidati incrostazioni, sovrapposizioni di competenze, scarse attinenze agli stessi deliberati legislativi. I1 sistema agricolo, che in Calabria rimane uno degli assi centrali del sistema temtoriale Calabria, va meglio armonizzato a partire dagli strumenti attuativi ed alle stesse politiche di riferimento. In questo quadro vanno definiti con assoluto rigore le missioni e le competenze di ogni strumento di intervento. Le politiche e gli stessi strumenti devono avere azioni e politiche di interventi di carattere regionale. La regionalizzazione dei processi da estendere in tutte le azioni poljtiche rimane un obiettivo da perseguire con caparbietà e sistematicità. Le grandi agenzie dello sviluppo, agricolo ARSSA e forestale AFOR, vanno aggiornate ma tenute chiare ed esplicite per le rispettive missioni. E' da qui che bisogna ripartire, dalle missioni di ciascuno degli strumenti di intervento. A ciò vanno adeguati gli stessi consorzi di bonifica ed eventuali nuovi strumenti. Si pensi alla scarsa capacità commerciale delle diverse produzioni agricole calabresi, avendo chiaro l'imperativo di cosa produrre, come produrre e per chi produrre. Le funzioni di governo pertanto sono chiamate a misurarsi in materia legislativa e di attuazione delle politiche su questi obiettivi.

POLITICHE INDUSTRLALI In questi ultimi anni la Calabria ha subito un vero e proprio sfarinamento del suo già fragilissimo sistema produttivo. Oggi si impone quindi l'obiettivo di ricostruire, dentro uno scenario economico assai complesso e globale, una missione produttiva per la Calabria. Missione che necessita costruire partendo dalle risorse e dalle potenzialità dei territori calabresi. In questo quadro l'esperienza vissuta negli anni passati circa l'utilizzo degli incentivi a pioggia o di strumenti che hanno di fatto ingrassato i predatori vanno cancellati. Si impone quindi un nuovo sistema di incentivazione ancorato alla produzione di ricchezza e non tanto ai soli strumenti per la promozione. Lo stesso istituto dell'incentivo al "fondo perduto", in accordo anche alle politiche nazionali e comunitarie, va gradualmente sostituito da strumenti quali la fiscalità di vantaggio, il sostegno alla produzione,

Page 212: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

l'accesso al credito. L'obiettivo deve essere quindi quello di costruire un vero e proprio testo unico sugli incentivi alla produzione. E' da condividere, inoltre, il complesso delle indicazioni contenute nel DPEF in materia di attività produttive. Non vi è dubbio che un nuovo disegno degli incentivi regionali è fortemente auspicabile ed è corretta la direzione individuata nel DPEF (pag. 58) che intende procedere:

ad una semplificazione delle procedure di accesso ed una maggiore trasparenza nel sistema dei controlli; ad un integrazione gli incentivi regionali con la strumentazione nazionale; ad una concentrazione degli incentivi su alcuni ambiti prioritari: innovazione, nuove imprese, sistemi produttivi e filiere; ad una integrazione con gli investimenti in ricerca&innovazione attraverso lo strumento dei Pacchetti Integrati di Agevolazione - PIA.

E' altresì' da sottolineare che il percorso disegnato contiene al suo interno numerose insidie che, se non opportunamente valutate, rischiano di vanificare gli effetti indicati. Innanzitutto, quando si parla di incentivi, la Regione, in qualità di attore fondamentale della politica industriale locale, deve assumere la consapevolezza del proprio ruolo e deve offrire al sistema delle imprese un quadro normativo e regolamentare certo. Si condivide la scelta di avviare i Pacchetti integrati di agevolazione (un'impresa, con un'unica domanda, può accedere al finanziamento di un progetto imprenditoriale che si origina da un'attività di ricerca, che riesce a superare la fase della prototipazione, che si organizza in stabilimento per il successivo awio della produzione). Bisogna però prendere atto, che nonostante il trascorrere di 6 anni dall'approvazione del POR, i PIA regionali non sono mai partiti, proprio perché sono rimasti incompleti tutti gli iter successivi alla sua individuazione: regslamento di attuazione, notifica all'UE del relativo regime di aiuto, predisposizione dei bandi e così via. Anche a livello di governo nazionale la discussione che sta accompagnando la nascita del progetto di legge Bersani "Industria 2015" sta sottolineando la necessità di scegliere i settori in cui puntare. E' apprezzabile l'indicazione contenuta nel DPEF di predisporre ed approvare un piano triennale delle attività produttive, tenendo conto anche delle sollecitazioni che sono state avanzate dalle organizzazioni di categoria relative alla certezza di norme, procedure e tempi per la definizione di un organico ed efficace sistema di aiuti alle imprese. Così come, accogliendo le proposte presentate in Commissione anche dalle parti sociali è il caso prevedere la possibilità di attivare strumenti della programmazione negoziata, ivi compreso lo strumento del contratto d'investimento (previsto Legge Regionale n. 8 del 2003, art. 26)' al fine di promuovere investimenti mirati per la formazione di proto distretti e o comunque attività produttive strategiche (turismo, alta tecnologia, etc ...) in temtori circoscritti. Si tratta di un'opportunità da costruire, anche tenendo conto della positiva esperienza che i patti temtoriali, i contratti d'area e i contratti di programma hanno maturato in Calabria.

Inoltre, al fine di garantire livelli di legalità nel corretto utilizzo delle risorse pubbliche, è opportuno sottolineare l'urgenza di un accordo tra la Regione e la Guardia di finanza per la pianificazione di iniziative di monitoraggio sugli investimenti dei privati che accedono alle risorse regionali e comunitarie, non solo a conclusione degli investimenti ma, in via preventiva, anche durante la fase di realizzazione degli stessi, prevedendo una norma affinché il riscontro di eventuali irregolarità porti immediatamente alla revoca delle risorse assegnate al fine di una loro riattivazione immediata su nuovi bandi. In tale contesto ed anche per sostenere un rinnovato sforzo verso gli investimenti produttivi nelle aree industriali calabresi, occorre un ridisegno di FINCALABRA che dovrà assumere il ruolo di una vera e propria agenzia di sviluppo della regione. In tale nuova veste potrebbe assorbire anche le funzioni ed i compiti delle attuali ASI da svolgere comunque in assoluto e codificato raccordo con le amministrazioni locali.

Page 213: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

Infine, per completare le riflessioni sul sistema produttivo, per quanto riguardo il turismo -che in Calabria rappresenta un imprescindibile volano di sviluppo- è necessario procedere con speditezza all'approvazione del disegno di legge di riforma del comparto e procedere al17istituzione dei Sistemi Turistici Locali.

SISTEMA REGIONALE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE In relazione alle scelte correlate al sistema regionale per l'internazionalizzazione si sottolinea la necessità che tale scelte siano coerenti con la recente legge regionale sulla cooperazione approvata il 22 dicembre U.S. Le scelte del sistema Calabria, rispetto a117area di cooperazione del mediterraneo ed alle strategie di vicinato 2007-2013 sono in corso di defuizione attraverso la concertazione relativa al nuovo POR; come pure, in relazione al commercio con l'estero, sarebbe opportuno avviare una serie di convenzioni e protocolli di intesa Istituzioni ed Enti già attivi (MAE, 171CE, TRADE POINT CALABRIA, etc..) e con la costituenda Agenzia per l'Attrazione degli Investimenti e lo sviluppo di impresa prevista dalla legge finanziaria 2007, piuttosto che puntare alla realizzazione di una nuova Agenzia per 1'Internazionalizzazione Regionale. Nel17ambito della cooperazione manca anche l'organizzazione di un sistema fieristico regionale contestualmente dei centri fieristici Regione Calabria - Cosenza - Lamezia Terme per la realizzazione di un sistema integrato finalizzato alla valorizzazione e cornrnercializzazione dei punti produttivi di eccellenza in agricoltura e nelle altre attività produttive.

IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE La sezione dedicata dal DPEF al porto di Gioia Tauro è insoddisfacente. I1 DPEF richiama per cenni sostanziali la programmazione definita dal17Autorità portuale che è incentrata sulle seguenti linee strategiche:

adeguamento infi.astrutturale dei bacini e delle opere di accosto alle esigenze di stazza e pescaggio delle nuove navi; implementazione della sicurezza della navigazione portuale e dei sistemi di sicurezza; ottimizzazione della rete di collegamento del porto agli altri sistemi intermodali di trasporto ferrovia e strada); potenziamento delle strutture di accosto e dei servizi accessori per trafico di cabotaggio e merci varie; realizzazione di infrastrutture di logistica avanzata; creazione di un polo industriale per attività produttive associate al1 'attività del porto; implementazione della security.

La strategia regionale su questo tema rimane, invece, piuttosto generica considerato che una volta richiamata la necessità di valorizzare Gioia Tauro come Polo logistico, vengono individuati due interventi precisi che riguardano la piastra del freddo ed il rigassificatore. Sul piano del metodo è da precisare che lo sforzo della Regione, dovrà sempre più essere orientato verso una programmazione complessiva della c.d. area "retroportuale" che coinvolge non soltanto la limitrofa area industriale, ma anche il complesso dei comuni appartenenti al17intera Piana di Gioia Tauro. Troppo spesso la programmazione regionale si incentra, invece, sulle questioni strutturali del porto, che sono, queste sì, di mera competenza del17Autorità portuale. Per scendere sul concreto, se è vero come è vero, che un recente studio ha dimostrato che se a Gioia Tauro si sdoganasse anche solo il 10% del carico in arrivo il PIL calabrese crescerebbe del 4% ogni anno, è essenziale affrontare tre questioni fondamentali:

- completamento ed awio concreto dell'interporto di Gioia Tauro facendo il bando pubblico per la società di gestione al fine di coinvolgere partners di livello nazionale ed internazionale che operano nel campo della logistica; attuare una programmazione regionale sulla c.d. area retroportuale. L'autorità portuale come detto ragiona anche sulla costruzione di un polo industriale fatto di attività

- 2

Page 214: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

produttive c.d. port - oriented. La Regione deve, al suo pari, ragionare sulla creazione di un polo produttivo fatto di imprese locali, che da quel porto e da quell'interoporto, traggono occasione di crescita dimensionale ed occupazionale;

- così come pure è necessario garantire la infrastrutturazione dell'area centrale della Calabria: Catanzaro- Lamezia-Ionio-Tirreno con la realizzazione di una metropolitana leggera fra area industriale-aeroporto-università - Asi - Centro ricerche - Aeroporti - Lamezia Terme - Università - Regione - Catanzaro Lido, ristrutturazione pontile ex- Sir per collegamento, via mare, tra Lamezia, Gioa Tauro e Sicilia;

- città territorio con riferimento all'area urbana Cosenza-Rende; - riorganizzazione della linea ferroviaria ionica alla S.S. 106, rappresenta una priorità

per la Calabria; - completamento sistema portuale calabrese anche per le ricadute turistiche per attività

sportive e da diporto: linea Jonica da Schiavonea a Crotone- Catanzaro Lido (porto che deve essere completamento ultimato) a Badolato e Roccella Jonica; linea Tirrenica: Cetraro, Amantea (da completare), Larnezia Terme (in cantiere), Pizzo, Vibo Valentia Marina, Gioia Tauro, Scilla, Villa San Giovanni, Reggio Calabria.

RICERCA E INNOVAZIONE Rispetto alla politica per la ricerca, è opportuno richiamare gli orientamenti della Commissione Europea che, in vista della definizione dei P 0 regionali, auspicano, piuttosto che un investimento su centri di ricerca locali, il collegamento a reti di eccellenza. Questa indicazione si basa sulla constatazione che la ricerca di alto livello non può sottostare a logiche di "localismo" ma deve portare alla creazione di reti europee qualificate. Si tratta di un aspetto che non troviamo richiamato nel DPEF che investe su misure come il potenziamento dei laboratori collegati ai centri di ricerca pubblica esistenti sul territorio e all'istituzione di un Osservatorio sulle Politiche Regionali dell' Innovazione. Sono apprezzabili le azioni previste nel DPEF rivolte a valorizzare il sistema universitario calabrese, i suoi centri di ricerca ed i suoi ricercatori; le proposte dei "tirocini di ricerca" per giovani laureati e dottorati; i tirocini di eccellenza su progetti di innovazione, ed al successivo incentivo per l'inserimento lavorativo. Così come è apprezzabile sia la correzione del tiro delle politiche di creazione dei distretti tecnologici che dovrebbero portare alla nascita di alcune strutture di eccellenza a Crotone , a Gioia Tauro, ed alla costruzione di una rete per la ricerca e l'innovazione nel comparto agroalimentare sia interventi previsti di spin- off (owerosia di creazione) imprenditoriale che potranno originarsi dalle conoscenze acquisite con la ricerca. Dal momento che la strategia c'è, emerge ed è valida, la nostra attenzione deve spostarsi su 3 questioni:

- i progetti di ricerca e di innovazione devono trovare una diretta fmalizzazione con il tessuto produttivo locale composta da Piccole e piccolissime imprese; la ricerca e l'innovazione devono diventare per le imprese locali il terreno comune su cui investire; occorre realizzare le uifrastrutture telematiche su tutto il territorio regionale;

- occorre potenziare il centro di ricerca agroalimentare di Lamezia Terme per la certificazione della qualità dei prodotti del settore con il potenziamento del polo didattico universitario, passando attraverso la trasformazione della SPA in "fondazione per la ricerca" anche valorizzando gli insediamenti già esistenti dell'ISPESL, del17ENEA, del CNR, del CRATY, del Centro protesi INAIL e del Centro congressi.

TERRITORIO E PROGETTAZIONE LNTEGRATA I1 territorio calabrese è fatto di diverse realtà territoriali che impongono una scelta coerente e attenta delle soluzioni per semplificare la complessità territoriale e integrare l'attuazione delle politiche.

Page 215: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

I1 DPEF contiene alcuni slanci in avanti che sono in contraddizione con quello che dobbiamo definire nel POR. Su questa questione si ritiene inopportuna la strada seguita dal Governo regionale di anticipare nel DPEF alcune importanti questioni legate allo sviluppo del territorio e delle sue aree urbane che saranno oggetto di discussione, di concertazione e di programmazione al momento della definizione del Programma operativo regionale. Il risultato è che su una questione così importante come quella del rapporto tra sviluppo delle aree urbane ed integrazione di queste con il complesso delle aree rurali calabresi, si rischia di fare una grandissima confusione. Per quanto riguarda le aree rurali calabresi, che per lo più coincidono con le aree interne, è necessario prevedere la realizzazione di infrastrutture viarie che consentono una migliore accessibilità per rompere l'isolamento delle aree interne. Nel documento si riscontra una prima indicazione di rete regionale di città specializzate che non soddisfa. La costruzione della "Rete regionale di città specializzate e i relativi progetti di territorio" avviene partendo dal principio dell'azione per ambiti e non "azione puntuale sulle città" con riferimento ai seguenti poli principali:

La "Città-Porto" di Gioia Tauro a partire dal sistema portuale,.al fme di attivare un percorso di rafforzamento e rivitalizzazione del sistema reticolare di centri urbani che "vivono" in quella porzione di territorio come una "città-reticolare";

m La "Città - Istmo'' Catanzaro-Lamezia; La "Città - Porta verso il mediterraneo" con riferimento all'area urbana Reggio Calabria - Messina; La "Città-Territorio Savuto,Cosenza-Rende, Montalto con collegamento verso l'area Castrovillari-Sibari-Taranto; La "Città - Porta verso i balcani" con riferimento all'area urbana Castrovillari-Sibari verso Taranto;

Il concetto di area urbana dovrà essere attentamente rivalutato in sede di programmazione dei fondi comunitari. La Sesta Commissione, all'unanimità, ha già invitato l'organo di governo regionale a rileggere in funzione strategica le risorse del territorio regionale, utilizzando quattro fattori:

la mappa delle aree urbane funzionali e dei relativi Comuni "centroidi" caratterizzate da /\~,I-L C : , aumento della densità demografica e dell'occupazione, in corrispondenza di sistemi >?/ - produttivi che coincide inoltre con la carta relativa alla geografia delle aree caratterizzate

$,$'t ' $ D 0 Corr~i\'" \, e,l.s.A,b~-~siL da più elevate pressioni ambientali; la mappa dei distretti industriali o di aree industriali a significativita regionale, che

5 \\ / 'C l?&'- -,l-

costituisce una ulteriore diversificazione di quella precedente; -. la mappa del territorio rurale complementare, caratterizzato o meno da concentrazioni di attività agricole; la cartografia delle aree protette e della Rete Natura 2000

Nel DPEF si fa riferimento all'attivazione delle Zone Franche Urbane, quale sistema-attrattore definito attraverso azioni mirate di fiscalità di vantaggio. Non c'è dubbio che queste potranno costituire un interessante strumento di sviluppo, proprio perché già implementate in altre regioni d'Europa. E' però opportuno che nel territorio calabrese vengano individuate forme di fiscalità di vantaggio anche per le aree rurali . Le indicazioni contenute nel DPEF regionale che riguardano la nuova programmazione 2007 - 2013, pertanto, devono essere considerati come orientamenti in progress che saranno oggetto di approfondimento al momento della redazione del P.O.R. Calabria 2007-20 13. Inoltre sono inopportune, e quindi da correggere, i richiami alla progettazione integrata territoriale come esperienza da superare. E' diffusa la consapevolezza delle difficoltà riscontrate nell'attuazione dei PIS e dei PIT, più per una incapacità -cQme linee guida inefficaci ed incoerenti-

Page 216: VI11 LEGISLATURA Seduta Deliberazione n. 128 (Estratto del ... · 4% '*$'ir '"" "- Documento di Programmazione Economicb Finanziaria 2007-2009 1. PREMESSA La Giunta Regionale assume

e ritardi della Regione che per mancanza di entusiasmo e protagonismo nei territori. Si evidenzia che i nuovi orientamenti comunitari auspicano fortemente un ricorso al coinvolgimento dei livelli locali. In questa linea, il problema è definire in modo chiaro il sistema delle deleghe e le procedure di attuazione della progettazione integrata. La soluzione che potremmo individuare è legata alla capacità di disciplinare il ricorso alle sovvenzioni globali a livello di area provinciale e10 sub- provinciale in modo da incardinare nuove soluzioni per la gestione (e non solo per la programmazione) che diano spazio ai territori e consentano di strutturare in maniera efficace la soluzione alla difficoltà di spesa delle risorse che la nostra regione continua a scontare (se è vero come è vero che, anche nel 2006, solo grazie al17ennesimo ricorso ai progetti coerenti si è riusciti a evitare il disimpegno automatico).

Quanto alle politiche della spesa, in riferimento alle somme di bilancio non vincolate, 17atiuale quadro riferimento trova nella forestazione, nel trasporto pubblico locale e nella organizzazione della regione i tre grandi filoni della spesa. Per la forestazione va predisposto un piano di risanamento e riqualificazione dell'intero comparto, conipreso gli strumenti di gestione. Per il trasporto pubblico locale va accelerato il processo di riforma. Quanto all'organizzazione della struttura regionale, va certamente ridefinita alla luce della "regione leggera" che finalmente si sta costruendo. Vanno garantite certezze anche dentro istituti spesso abusati (consulenze ed estemalizzazioni di funzioni) su cui necessita avere certezze di fabbisogno e soprattutto certezza nei risultati prodotti. Va costituito un vero e proprio soggetto di controllo: authority. Quanto alle politiche delle entrate, finite ormai da tempo le politiche di trasferimento, la regione si deve dotare di una sua politica delle entrate. Bene le proposte sul patrimonio contenute nel DPEF, vanno ridefinite le politiche tributarie in direzione di una maggiore equità rispetto ai diversi capitoli delle entrate proprie. La Calabria oggi ha la maggiore pressione tributaria in Italia. Con la legge 3012002, per coprire il disavanzo in sanità del 2001, è aumentata l'addizionale IRPEF (+ 0,5%) e il bollo auto (+ 10%). Oggi questi strumenti vanno rivisti e si propone il superamento di quanto previsto dalla legge 3012002.