Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte –...

141
Giugno 2015 –V02 1 Vers.02 Giugno 2015

Transcript of Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte –...

Page 1: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 1

Vers.02

Giugno 2015

Page 2: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 2

Sommario Executive summary .................................................................................................................................................... 4

Guida alla lettura ....................................................................................................................................................... 7

1. Piemonte digitale ............................................................................................................................................... 8

1.1. Che cosa è il Piemonte digitale ................................................................................................................. 8

1.2 Il metodo ................................................................................................................................................. 12

2. Analisi di contesto ....................................................................................................................................... 14

2.1 Società ed economia digitale .................................................................................................................. 18

La domanda dei cittadini ................................................................................................................................. 18

La domanda delle imprese............................................................................................................................... 20

La domanda della Pubblica amministrazione locale ........................................................................................ 23

L’offerta di servizi in rete ................................................................................................................................. 24

2.2 Accesso e connettività ............................................................................................................................ 31

Stato dell’arte .................................................................................................................................................. 31

Verso il Nuovo Piano NGN (Next Generation Network) .................................................................................. 33

2.3 Ricerca e innovazione ............................................................................................................................. 36

2.2 Posizionamento....................................................................................................................................... 38

2.3 La crescita digitale: punti di forza e debolezza (SWOT) .......................................................................... 41

3. Le traiettorie della strategia ............................................................................................................................ 44

3.1 Società digitale ........................................................................................................................................ 44

3.2 Economia digitale .................................................................................................................................... 46

3.3 Accesso e connettività ............................................................................................................................ 47

3.4 Ricerca e innovazione ............................................................................................................................. 49

3.5 Innovazione sociale digitale .................................................................................................................... 50

4. Le azioni ...................................................................................................................................................... 52

4.1 Quadro sinottico delle azioni .................................................................................................................. 53

4.2 Dettaglio delle azioni .............................................................................................................................. 54

4.2.1. Infrastrutture .................................................................................................................................. 54

Accesso a internet veloce e ultra veloce ......................................................................................................... 54

Piattaforma cloud regionale e razionalizzazione dei Data Center del Piemonte ............................................ 56

Gestione identità digitale del cittadino e sicurezza informatica nei servizi della PA ...................................... 60

4.2.2 Piattaforme ..................................................................................................................................... 63

Page 3: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 3

Semplificazione dei procedimenti e dematerializzazione ............................................................................... 63

Pagamenti elettronici multicanale ................................................................................................................... 67

Dati: Open Data, Internet of Things, Big e Smart Data .................................................................................... 69

4.2.3 Servizi .............................................................................................................................................. 71

Servizi per il cittadino ...................................................................................................................................... 71

Servizi per le imprese ....................................................................................................................................... 74

Il Digitale per il turismo e la cultura ................................................................................................................. 78

Sostenibilità ambientale .................................................................................................................................. 82

Energia ............................................................................................................................................................. 86

Governo e sicurezza del territorio ................................................................................................................... 90

Mobilità Intelligente ........................................................................................................................................ 95

Sanità digitale .................................................................................................................................................. 98

4.2.4 Competenze .................................................................................................................................. 102

Investire sulle competenze digitali ................................................................................................................ 102

4.3 Fabbisogno finanziario .......................................................................................................................... 105

4.4 Cronoprogramma .................................................................................................................................. 107

5. Monitoraggio ............................................................................................................................................. 110

5.1 Indicatori per la traiettoria “Società Digitale” ...................................................................................... 110

5.2 Indicatori per la traiettoria “Economia Digitale” ................................................................................. 124

5.3 Indicatori per la traiettoria “Accesso e connettività” ........................................................................... 126

5.4 Indicatori per la traiettoria “Ricerca e sviluppo” .................................................................................. 128

Allegati ................................................................................................................................................................... 133

Quadro di riferimento istituzionale: il livello europeo e nazionale ................................................................... 133

L’Agenda Digitale europea ............................................................................................................................. 133

Il quadro delle strategie nazionali ................................................................................................................. 133

Partecipazione alle consultazioni nazionali ....................................................................................................... 135

Risultati delle consultazioni ........................................................................................................................... 136

Approfondimenti al contesto del Piemonte ...................................................................................................... 138

Trasparenza e Open Gov ............................................................................................................................... 138

Smart living .................................................................................................................................................... 139

Page 4: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 4

Executive summary

L’Agenda digitale è una strategia in divenire che punta a far leva sull’ICT per rendere il nostro territorio favorevole al lavoro e all’impresa. La PA deve ridurre la burocrazia, diventare più efficiente e trasparente; offrire infrastrutture e piattaforme abilitanti, mentre imprese e cittadini possono diventare co-produttori di servizi pubblici grazie al web 2.0 e alle nuove competenze.

Le politiche di coesione previste dalla Commissione Europea prevedono, tra le condizionalità ex ante per la negoziazione definitiva del POR-FESR, la presenza di un documento di Crescita digitale, o Agenda digitale, che delinei un quadro politico strategico dedicato alla crescita digitale, per stimolare servizi privati e pubblici accessibili, di buona qualità e interoperabili consentiti dalle TIC e aumentarne la diffusione tra cittadini, compresi i gruppi vulnerabili, imprese e pubbliche amministrazioni, anche con iniziative transfrontaliere.

La definizione della Digital Agenda for Europe ha stimolato molte regioni europee ed italiane ad adottare nello scorso triennio proprie agende regionali di largo respiro, finanziandone almeno in parte significativa la realizzazione attraverso i fondi delle programmazioni europee 2007-2013 e 2014-2020. Il Piemonte si colloca oggi nella stessa logica e intende cogliere l’opportunità posta dalla programmazione 2014-2020 per costruire una propria Agenda digitale a partire dal rilancio di un piano strategico per la banda ultra larga (al fine di colmare il digital divide ancora esistente in questo ambito) secondo le linee della Digital Agenda for Europe recepite negli obiettivi della nuova programmazione dei fondi SIE.

L’orizzonte dell’Agenda si estende al di là dei confini e dei contenuti del POR-FESR e delle relative condizionalità ex ante, definendo il quadro di riferimento complessivo delle politiche regionali per la digitalizzazione. In questo senso, oltre a declinare gli obiettivi dell'Agenda digitale europea, da cui derivano le politiche di coesione, l’Agenda regionale integra le linee essenziali dell'Agenda digitale italiana, così come definita nei due macro piani nazionali, la Strategia italiana per la Banda Ultra Larga e la Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020.

Al tempo stesso, pur mantenendo un ampio respiro programmatico, l’Agenda si confronta concretamente con le condizioni della finanza pubblica e di conseguenza con le ridotte capacità di investimento del bilancio regionale. Perciò valorizza pienamente l’impiego dei fondi dell’Obiettivo tematico 2 del FESR per realizzare il rinnovamento del Sistema Informativo regionale in una logica di digitalizzazione e di maggiore apertura a cittadini e imprese, (anche in linea con gli obblighi imposti dalla legge 114/2014 sulla semplificazione)

L’Agenda digitale del Piemonte, mantenendo la piena coerenza con le logiche della Digital Agenda for Europe e delle sue traiettorie (che ne sono la chiave di lettura privilegiata, come si vedrà più avanti), si articola sui seguenti livelli di intervento:

- Infrastruttura. Si tratta di un’azione volta al dispiegamento della banda ultra larga nell’intero territorio piemontese, mettendo a sistema le risorse e gli strumenti di intervento di tutti gli attori pubblici e privati e utilizzando i fondi pubblici come strumento di complemento al mercato. A questo si affianca il

Page 5: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 5

potenziamento e il dispiegamento delle altre infrastrutture di base abilitanti rappresentate da cloud computing e dall’identità e sicurezza digitali.

- Piattaforme. Attraverso un complesso di azioni la Regione intende mettere a disposizione delle piattaforme trasversali (valorizzazione dei dati, dematerializzazione, pagamenti, ecc.) utilizzabili da enti pubblici, cittadini ed imprese, per sviluppare una società civile in rete ed accrescere la competitività del territorio.

- Servizi. Si tratta di un complesso di azioni volto a razionalizzare e potenziare i servizi in rete, così da consentire al sistema pubblico di presentarsi in modo unitario, omogeneo e accessibile a tutti. Gli interventi sono rivolti sia alle imprese (a partire dalla riorganizzazione dello Sportello Unico) sia ai cittadini (implementando il fascicolo sanitario elettronico verso un vero e proprio Fascicolo digitale del cittadino). Attività che implicano la semplificazione e coinvolgono anche l’erogazione di servizi regionali digitali agli utenti finali (quali ad esempio quelli in ambito ambiente, energia, sicurezza del territorio e turismo), in linea con gli assi della Digital Agenda for Europe.

- Competenze. La crescita del livello di competenze digitali della popolazione piemontese, sia a livello generale che in ambiti specialistici, è condizione per la creazione di una società digitale aperta, competitiva e inclusiva: la Regione intende perciò promuovere la realizzazioni di azioni specifiche volte a questo obiettivo.

I livelli di intervento dell’Agenda e le relative azioni di dettaglio sono costruiti secondo una logica di coordinamento strategico plurifondo delle politiche e delle attività, anche in coerenza con le richieste dell’Unione Europea recepite con il Piano di Rafforzamento Amministrativo adottato dalla Regione con DGR 1-777 del 22.12.2014.

In particolare, i livelli di intervento prevedono l’utilizzo delle seguenti disponibilità finanziarie a valere su diversi fondi:

Infrastrutture: impiego di circa 135 milioni per la diffusione della banda ultra larga provenienti da POR-FESR (44 milioni, OT 2) e PSR (45 milioni, M07) ai quali si aggiungono 45 milioni derivanti da un accordo di programma con il MISE.

Piattaforme e servizi: impiego di circa 44 milioni (POR-FESR, OT 2) realizzati principalmente con interventi a regia regionale.

Interventi a sostegno del territorio per l’adozione delle piattaforme regionali e la diffusione dei servizi per imprese e cittadini con fondi da erogare direttamente alle Autorità Urbane, quali Poli a valenza strategica nell’ambito dei quadranti territoriali di sviluppo regionale per l’erogazione dei servizi rivolti a cittadini e imprese, pari a 9,5 milioni a valere sull’asse Sviluppo urbano sostenibile del POR-FESR.

Sono inclusi nell’Agenda anche temi che non trovano rispondenza (e finanziamento) sugli obiettivi del POR-FESR precedentemente indicati, ma che possono essere oggetto di investimenti a valere su altri obiettivi dei fondi SIE, in particolare in materia di adozione delle ICT per la competitività delle imprese (POR-FESR OT 3), ricerca e

Page 6: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 6

innovazione in ambito ICT (POR-FESR OT 1), cultura e turismo (POR-FESR OT 6), innovazione sociale (POR FSE-OT 9) e competenze digitali (POR-FSE, OT 10).

Vi sono infine alcune azioni (mobilità intelligente, smart communities, sanità elettronica in parte) che non ricadono negli ambiti finanziabili con il meccanismo dei fondi SIE, ma che rappresentano tuttavia azioni significative in un quadro politico strategico regionale dedicato alla crescita digitale, per le quali dovrà essere definito il finanziamento su altre fonti.

Page 7: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 7

Guida alla lettura

L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà convergere tutte le iniziative che Regione Piemonte, con la collaborazione degli altri soggetti che lavorano agli stessi obiettivi, realizzerà per accrescere la capacità del territorio di cogliere le opportunità del digitale.

Il documento si configura come un’ agenda “aperta” per pianificare nel tempo le azioni, le scadenze, i ruoli e le responsabilità che saranno via via definiti in un processo in costante divenire.

La struttura dell’Agenda digitale del Piemonte prende spunto nella sua articolazione dall’Agenda nazionale e dalle relative strategie e si raccorda con il più ampio scenario europeo delineato dalla Digital Agenda for Europe.

L’Agenda infatti ruota intorno ad un obiettivo generale (vision), strettamente collegato ad una serie di elementi che, con un ordine preciso, si susseguiranno nel corso del tempo.

Il punto di partenza è il contesto in cui ci si trova ad operare, una fotografia del Piemonte oggi, un quadro complessivo dei risultati raggiunti e un punto di partenza verso i prossimi traguardi.

Il Piemonte non parte da zero: le azioni intraprese e alcuni indicatori chiave posizionano il Piemonte nel panorama nazionale ed europeo. I numeri e le informazioni ad oggi disponibili rappresentano punti di forza e debolezza, rischi ed opportunità che, se opportunamente considerati aiuteranno la regione a raggiungere l’obiettivo finale di un migliore posizionamento del Piemonte nel panorama nazionale ed europeo. Da qui la scelta di strutturare l’Agenda per il Piemonte secondo le direttrici della Digital Agenda for Europe e di utilizzare progressivamente gli stessi indici1 per misurare e confrontare i progressi realizzati.

Società digitale, economia digitale, accesso e connettività, ricerca e innovazione rappresentano il quadro complessivo entro il quale convergeranno le azioni poste in essere dalla Regione. Nell’ambito di alcune di queste traiettorie, il Piemonte può vantare esperienze e competenze consolidate che gli hanno permesso di essere riconosciuto come interlocutore nella definizione delle strategie nazionali, altre rappresentano vere e proprie sfide, traiettorie “di frontiera”, in costante divenire, che andranno perseguite con il contributo di nuove risorse, nuove competenze e nuovi modelli di attuazione. Il tema che forse esemplifica meglio l’esigenza di cimentarsi con nuove politiche e nuovi modelli di investimento che puntino sul digitale come leva di crescita inclusiva e sostenibile è l’innovazione sociale che si colloca in posizione trasversale rispetto alle quattro traiettorie.

La descrizione delle azioni rappresenta la parte più dinamica, quella che richiederà un continuo aggiornamento della roadmap complessiva, con l’indicazione di nuovi obiettivi e nuove scadenze, secondo un approccio incrementale che terrà conto delle istanze e dei bisogni espressi dal territorio, attraverso un processo partecipato.

Un sistema di monitoraggio, affiancato a strumenti di comunicazione, permetterà di fornire un rendiconto aggiornato per condividere con tutti i portatori di interesse i risultati raggiunti.

1 La Digital Agenda for Europe si basa sul Digital Economy and Society Index ( DESI ), composto da indicatori sulle prestazioni digitali dei vari paesi europei e segue l'evoluzione degli Stati membri dell'UE in materia di competitività digitale.

Page 8: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 8

1. Piemonte digitale

1.1. Che cosa è il Piemonte digitale

Costruire il Piemonte digitale significa realizzare progressivamente un ecosistema digitale, in cui tutti gli attori (cittadini, imprenditori, Pubblica Amministrazione) condividono e beneficiano di tutte le opportunità offerte dal digitale.

La costruzione di un ecosistema digitale richiede un cambio di paradigma che porti a ripensare i tradizionali confini tra gli individui, le imprese e i vari livelli di governo. Gli strumenti dell'ICT permettono infatti di aprire processi precedentemente chiusi all'interazione con gli utenti e con l'innovazione, fino a consentire ai cittadini stessi di co-progettare nuovi interventi e servizi e creare valore pubblico.

Dall’ e-Government al we-Government

Questo passaggio implica una trasformazione in cui imprese e cittadini hanno un ruolo di partner più che di clienti nella fornitura di servizi pubblici, diventando co-produttori di servizi e soluzioni grazie ai social media, al web 2.0 e alla connettività.

Questo processo prevede il salto di qualità della Pubblica Amministrazione: da soggetto che pianifica, progetta e offre soluzioni e servizi, a partner pro-attivo che rende disponibili i suoi asset, configurandosi come una sorta di piattaforma collaborativa per co-pianificare, co-progettare condividere soluzioni e servizi grazie al ruolo abilitante dell’ICT.

Quindi il ruolo della Pubblica Amministrazione nell’ecosistema è quello di delineare e garantire il quadro abilitante. La Pubblica Amministrazione fornisce risorse, stabilisce le regole e media le controversie, ma permette ai cittadini, imprese e terzo settore di supportarla nell’affrontare le sfide della società, abilitando così le persone e supportando al tempo stesso l'innovazione sociale. Le tecnologie digitali sono infatti

Page 9: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 9

particolarmente adatte a stimolare l'azione civica, attraverso la mobilitazione di grandi comunità, la condivisione delle risorse e l’“empowerment”.

L’Agenda digitale è lo strumento per cogliere un’opportunità non più rinviabile di crescita: un territorio che fa del digitale un potente motore di sviluppo dell’economia e della società, concentrando iniziative e risorse in una strategia pluriennale in continua evoluzione.

Un disegno in divenire che prende forma e si sostanzia di azioni che saranno via via adottate e che, pur nella sua declinazione regionale, è coerente con l’iniziativa della Digital Agenda for Europe2 e ne richiama le quattro principali traiettorie:

1. La traiettoria Accesso e connettività ha l’obiettivo di potenziare al massimo i collegamenti a internet veloci e affidabili in ogni abitazione, ogni azienda, ogni edificio pubblico del territorio.

2. La traiettoria Società digitale mira a diffondere a tutti i cittadini le competenze e il diritto di fruire e co-progettare un ampio spettro di servizi pubblici on-line, secondo i principi dell’open government e grazie alla semplificazione degli iter burocratici connessi alla Pubblica Amministrazione. I cittadini potranno disporre di servizi altamente tecnologici in grado di migliorare il loro benessere e al contempo di renderli protagonisti delle opportunità legate al mercato digitale.

3. Nella traiettoria Economia digitale le nuove tecnologie diventano il fattore abilitante per accelerare la trasformazione del tessuto economico del Piemonte che, forte di una tradizione manifatturiera e imprenditoriale, va rilanciato per cogliere le sfide globali, senza trascurare gli aspetti di sostenibilità e inclusione sociale. Inoltre, grazie al digitale le imprese e le startup piemontesi potranno cogliere le opportunità e i benefici derivanti dal mercato unico digitale sfruttando appieno le potenzialità dei big data e delle tecnologie cloud.

4. La traiettoria Ricerca e Innovazione intende garantire il costante aggiornamento delle infrastrutture, la sperimentazione di nuove soluzioni e adeguati investimenti alla ricerca in linea con l’evoluzione continua di internet e delle tecnologie digitali.

Trasversale rispetto alle quattro traiettorie, il tema dell’Innovazione sociale digitale. Un ecosistema digitale deve poter sfruttare al meglio l’interconnessione crescente dovuta alla digitalizzazione delle informazioni e delle relazioni fra i cittadini, consentendo alle istituzioni pubbliche di essere più ricettive ai bisogni sociali e alle innovazioni che vengono dal “basso”.

Obiettivo dell’agenda piemontese è dunque quello di orientare la governance e lo sviluppo degli output digitali derivanti dalle traiettorie (infrastrutture, piattaforme, servizi e dati) anche in ottica di innovazione sociale, evitando che le iniziative prodotte rimangano frammentate sul territorio e concentrate nelle aree ad alta densità urbana.

2 Digital Agenda for Europe è una delle sette iniziative faro di Europa 2020 che fissa obiettivi per la crescita nell’Unione europea da raggiungere entro il 2020. Essa propone di sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per favorire l’innovazione, la crescita economica e il progresso.

Page 10: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 10

Declinare l’innovazione sociale nell’Agenda digitale per il Piemonte significa inoltre permettere:

agli attori locali di far scalare le proprie iniziative di innovazione sociale, facilitando il processo di integrazione di nuove tecnologie digitali, adattando le sperimentazioni a nuovi contesti locali o internazionali e facilitando l’accesso a nuove forme di agevolazioni finanziarie;

alla Pubblica Amministrazione di meglio analizzare e interpretare i dati provenienti dall’innovazione sociale stessa, grazie a strumenti di misurazione digitale trasversale basati su un numero crescente di dati e modelli e a misurarne l’impatto per poter meglio indirizzare ulteriori iniziative.

Il disegno dell’Agenda piemontese è coerente con l’Agenda Digitale Italiana, istituita il 1° marzo 2012 in seguito alla sottoscrizione da parte di tutti gli Stati Membri dell’Agenda Digitale Europea, che ha recepito parte dei contributi espressi dal Piemonte nelle fasi di consultazione delle strategie nazionali e che declina i 7 pilastri della strategia europea in obiettivi che puntano a rendere disponibili i dati delle pubbliche amministrazioni; incentivare la trasparenza, la responsabilità e l’efficienza del settore pubblico; alimentare l’innovazione e stimolare la crescita economica, entro il 2020.

L’Agenda Digitale Italiana rappresenta la strategia nazionale che ha individuato priorità e modalità di intervento per garantire la realizzazione dei propri obiettivi in coerenza con l’Agenda digitale europea, sulla base di specifici indicatori allineati con gli scoreboard dell’Agenda Digitale Europea. Operativamente gli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana sono stati declinati in due macro piani nazionali:

Strategia italiana per la Banda Ultra Larga

Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020

Per quanto riguarda la Strategia per la Banda Ultra Larga, il nuovo Piano dovrà partire dall’evoluzione dei precedenti Piani Banda Larga, che con pianificazioni degli anni 2006-2009 e 2009-2013 hanno sviluppato il programma regionale WI-PIE. Nell’ambito della nuova pianificazione si colloca anche l’Accordo di programma sottoscritto il 13 marzo 2013 tra Regione Piemonte e Ministero dello Sviluppo Economico. L’Accordo prevede il piano di investimenti infrastrutturali basato su un’analisi economica che tiene in considerazione infrastrutture esistenti e piani di investimento privati, secondo quanto successivamente articolato all’interno della strategia nazionale.

Per quanto riguarda la Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020, Regione Piemonte, insieme alle altre Regioni, ha riconosciuto la trasversalità degli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana nel documento “Agire le agende digitali per la crescita, nella programmazione 2014-2020”, elaborato in seno alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Attraverso questo documento si definisce una sistematizzazione dei livelli e degli strumenti di intervento dei piani regionali sugli obiettivi dell’Agenda Digitale europea e dell’Agenda Digitale italiana.

Inoltre, riconoscendo la sfida che richiede il rispetto dell’integrazione e della coerenza fra il livello europeo, quello nazionale e quello regionale, il documento “Agire le agende digitali” valorizza la collaborazione inter-

Page 11: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 11

istituzionale fra le regioni quale fattore irrinunciabile per rendere sostenibile ed efficace la realizzazione delle varie Agende digitali sul territorio, proponendo un insieme di azioni “leader” sui seguenti temi strategici:

community cloud & cybersecurity

centri inter-regionali per le competenze digitali

una PA con servizi digitali che superino la logica dei procedimenti

fascicolo digitale del cittadino

Il disegno di legge n. 1557 "Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche", recentemente approvato dal Senato, riafferma il diritto dei cittadini e delle imprese di accedere a tutti i dati, i documenti e i servizi di loro interesse in modalità digitale , riducendo quindi la necessità dell’accesso fisico agli uffici pubblici e garantendo al contempo la semplificazione nell’accesso ai servizi alla persona (art. 1 “Carta della cittadinanza digitale”).

L’Agenda per il Piemonte tiene inoltre conto del comune impegno che il Governo, con le Regioni, i Comuni, le Province e le Città Metropolitane hanno assunto con l’Agenda per la semplificazione 2015- 2017: assicurare l’effettiva realizzazione degli obiettivi di semplificazione individuati, utilizzando tutti gli strumenti utili: innovazione tecnologica, amministrativa, organizzativa, normativa nei 5 settori strategici individuati che rappresentano gli ambiti fondamentali della vita quotidiana di un cittadino e di una impresa:

cittadinanza digitale

welfare e salute

fisco

edilizia

impresa

Anche una efficace semplificazione concorre agli obiettivi dell’Agenda digitale in quanto contribuisce in modo significativo ad innalzare la competitività dell’intero paese e migliorare, al contempo, la qualità della vita delle persone.

L’Agenda digitale è coerente, infine, con la Strategia di specializzazione intelligente del Piemonte dove la crescita digitale è componente fondamentale dell’ecosistema dell’innovazione, che punta creare le condizioni favorevoli e abilitanti per l’innovazione, la crescita competitiva e la trasformazione economica e sociale del Piemonte.

Page 12: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 12

1.2 Il metodo

L’Agenda si configura come un percorso in costante evoluzione e non come una programmazione chiusa: questo sia nel senso che l’impianto complessivo è definito in progress attraverso la consultazione degli stakeholder, sia in quanto le linee implementative delle diverse azioni sono soltanto parzialmente definite ex ante e sono destinate ad evolversi nel tempo, a fronte delle rapide trasformazioni del contesto economico, tecnologico e sociale, e a definirsi progressivamente anche in rapporto agli altri strumenti di programmazione europea, nazionale e regionale. L’avanzamento dell’Agenda seguirà quindi una roadmap che sarà via via implementata con le azioni programmate in funzione della logica aperta e in divenire della strategia.

L’Agenda rappresenta un percorso che organizza temi e azioni che, nel corso del tempo, sono stati affrontati e verranno via via sviluppati, integrati e rivisti in una logica implementativa.

L’Agenda individua i bisogni espressi e impliciti del territorio, tiene conto del posizionamento del Piemonte nel panorama nazionale ed internazionale, degli altri strumenti di programmazione regionale e delle risorse ad oggi disponibili, in un percorso che terrà conto dell’evoluzione del contesto e dei rapidi cambiamenti dettati dall’evoluzione delle tecnologie.

La definizione dell’Agenda digitale del Piemonte si realizza, in coerenza con le strategie e con i documenti nazionali, attraverso un processo partecipato che intende coinvolgere attivamente i cittadini, le imprese, le società e gli enti interessati al processo di digitalizzazione, la comunità degli innovatori e gli attori pubblici, gli atenei e i centri di ricerca.

Il percorso che ha portato alla stesura del presente documento (che sarà ulteriormente definito e consolidato nelle fasi successive) è articolato in fasi.

Un primo ciclo di consultazioni sui temi dell’Agenda digitale (vedi 27 marzo e 22 maggio 2013)3.

La stesura del documento di Strategia di Specializzazione intelligente del Piemonte - S3 (capitolo “Crescita digitale” in “Ecosistema dell’innovazione”), la consultazione4, il forum on line per la raccolta dei suggerimenti (http://opens3.regione.piemonte.it), l’invio alla Commissione europea (luglio 2014), la fase di negoziazione e la costituzione di un Tavolo sui temi del digitale.

Le consultazioni sul POR FESR e la presentazione delle misure dell’OT 2 – Agenda digitale in occasione dell’incontro con il partenariato di febbraio 2015.

3 Il workshop del 27 marzo 2013 “Verso la Digital Agenda Piemontese”, che ha visto la partecipazione di circa 80 esperti e attori dell’ICT piemontese ai 6 tavoli tematici,e il confronto organizzato nel corso della presentazione del Rapporto dell’Osservatorio ICT del Piemonte il 22 maggio 2013 sono state le prime occasioni di confronto con alcuni dei principali attori dell’ICT piemontese. Si vedano in allegato i risultati delle consultazioni. 4 Il 21 febbraio 2014 si è svolto un incontro di presentazione del documento e di discussione. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti del sistema della ricerca piemontese, delle imprese, del mondo accademico e dell’ICT.

Page 13: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 13

La risposta alle consultazioni sulle strategie nazionali “Crescita Digitale” e “Banda ultra larga” (cfr. Allegati).

La partecipazione ai tavoli nazionali e alla redazione di documenti programmatici.

Consultazioni mirate sui temi dell’Agenda, come quella in occasione di Smau Torino (29-30 aprile 2015) dedicata alle imprese e alle startup sui temi delle competenze digitali, dei dati e dell’innovazione sociale digitale.

Altre occasioni di incontro/confronto su temi specifici che continueranno anche nelle fasi successive alla definizione del documento iniziale.

A tendere completeranno il disegno:

i risultati del lavoro di mappatura/analisi di contesto per definire/raffinare ambiti tematici/di intervento (p. es. il lavoro commissionato alla RTI ToWireless – Ernst&Young sulla banda larga ed ultra larga).

Momenti di confronto tematici con gli stakeholder in relazione allo stato di avanzamento dell’Agenda.

L’implementazione delle azioni e delle iniziative, in base ai cui sviluppi via via l’Agenda si evolverà in un quadro più completo rispetto alle priorità individuate.

L’avanzamento dell’Agenda seguirà una roadmap che sarà via via implementata con le azioni programmate in funzione della logica aperta e in divenire della strategia.

Accanto a una revisione continua dei singoli piani attuativi, sono in ogni caso previsti momenti di revisione formale della strategia in funzione del raggiungimento dei macro obiettivi/target (le traiettorie combinate agli ambiti tematici già individuati) e degli allineamenti necessari ai cambiamenti del contesto.

L’Agenda prevede iniziative di comunicazione ad hoc non come semplice strumento di rendicontazione, ma come strumento di partecipazione e condivisione (sito internet, consultazioni, eventi dedicati).

Nelle fasi di attuazione dell’Agenda, la comunicazione servirà per dialogare con i territori, per coinvolgere i portatori di interesse, le imprese e i cittadini. Sarà pertanto adottata una strategia di comunicazione generata dalla vita stessa dell’Agenda, adattata alle esigenze che via via si manifesteranno. Essa si articolerà su più livelli:

diretta al grande pubblico orientata a informare e sensibilizzare i cittadini, a renderli partecipi ed aggiornati (sito web come strumento di rendicontazione e aggiornamento continuo, campagne ad hoc, ecc.).

Mirata verso target specifici (portatori di interesse, beneficiari potenziali e finali), realizzata attraverso tutti gli strumenti più opportuni per comunicare, socializzare, coinvolgere, condividere, co-progettare.

Page 14: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 14

2. Analisi di contesto

Dal confronto con il quadro emergente dal Digital Agenda Scoreboard, si evidenzia una situazione di debolezza, sia a livello nazionale, sia a livello piemontese, nell’utilizzo dei servizi di rete da parte dei cittadini e delle imprese. Questo ritardo si innerva in un contesto infrastrutturale in cui la dotazione di banda larga è allineata agli standard europei ma la dotazione di banda ultra larga, nuovo standard tecnologico, è altamente deficitaria.

Il Piemonte ha investito, negli anni, per dotare l’intero territorio, altamente eterogeneo per caratteristiche geo-morfologiche e per dispersione demografica, di un’infrastruttura minima di base, in grado di garantire connettività. Con gli interventi che si sono succeduti nel corso di quasi un ventennio5, gli accordi con l’amministrazione Centrale (Ministero per lo Sviluppo economico), la sinergia con gli Enti Locali (Province, Comuni) la partecipazione a progetti internazionali (B3 Regions) e la ricerca di partnership con gli operatori privati (Telecom, Eutelsat), la Regione Piemonte ha gradualmente conseguito l’obiettivo della copertura quasi totale del territorio regionale in termini percentuali di popolazione abilitata all’accesso alla rete.

Tenendo conto di tutte le tecnologie disponibili, il Piemonte dispone oggi, di una copertura pressoché completa del territorio con una connessione a banda larga superiore a 2 Mbps di tipo terrestre su tutti i Comuni: è' inoltre disponibile una copertura satellitare a banda larga fino a 22 Mbps su tutto il territorio per quelle porzioni, seppur piccole, comunque ancora non raggiunte.

Date le caratteristiche geo-morfologiche della Regione, il ricorso a tecnologie diverse si è reso necessario per raggiungere anche le aree più isolate. Nel 2010, ad esempio, sono stati raggiunti i rifugi montani con connettività satellitare, mentre fin dal 2006 diversi interventi hanno promosso la connettività wireless.

Il wireless in Piemonte.

È del 2011 la legge regionale6 con la quale la Regione ha disposto l’erogazione di contributi / voucher ai soggetti che offrivano a terzi servizi di accesso Wi-Fi gratuiti e aperti, oltre ad incentivare gli enti pubblici all’installazione di hot spot Wi-Fi nei luoghi pubblici, ed ha altresì previsto l’installazione di almeno un accesspoint gratuito presso ogni sede della Regione.

Nel 2013 viene avviato un progetto pilota per l'estensione a tutte le strutture sanitarie piemontesi di servizi per l'accesso Wi-Fi gratuito e aperto da mettere a disposizione dei pazienti e visitatori, in attuazione della L.R. 5/2011.

Sempre nel 2013, viene emesso un bando per finanziare progetti di innovazione a sostegno dei Wireless

5 Risale al 1998 il primo programma di connettività per il territorio piemontese, denominato “Piemonte in rete”. Dopo pochi anni seguì il programma “Rupar” con l’obiettivo di consentire al maggior numero di Enti della Pubblica Amministrazione piemontese di connettersi alla rete, fruire di servizi Internet, ridurre il divario digitale.

6 L.R. 22 aprile 2011, n. 5 , recante “Interventi a sostegno della realizzazione di servizi di accesso Wi-Fi gratuiti e aperti.

Page 15: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 15

Internet Service Providers, cofinanziato dal FESR.

Ancora nel 2013, viene emesso un Bando che prevede contributi per l'acquisto, installazione e attivazione di tecnologia satellitare per imprese e cittadini nelle aree rurali, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della banda larga in zone rurali e a scarsa densità abitativa (attraverso fondi FEASR).

Gli effetti di queste politiche si vedono: nelle immagini che seguono, è visibile l’evoluzione nel numero degli Operatori wireless che servono ciascun Comune. E’ scontato dire che un maggior numero di operatori facilita l’accessibilità all’infrastruttura digitale da parte dei cittadini, generando migliori condizioni economiche e di qualità dei servizi offerti. In Piemonte, il 43% del territorio, in termini di località principali, è coperto da ADSL fornita da operatori Wireless, presenti tuttavia in modo molto frammentato sul territorio in quanto gli operatori sono attivi a livello locale.

Distribuzione operatori Wireless sul territorio regionale, 2011-2014

Fonte: elaborazioni Osservatorio ICT 2014

Il livello medio di disponibilità di banda sull'intero territorio piemontese risulta quindi ben superiore ai 2 Mbps e si colloca intorno ai 7 Mbps sia per le tecnologie su rame che quelle via radio.

Sul territorio poi sono presenti una dorsale regionale ad alta capacità che già raggiunge tutte le province e infrastrutture costituite da fibra ottica spenta a partire dai nodi di detta dorsale per uno sviluppo di oltre 700 km7.

7 Nel 2004 il “Programma WI-Pie” ha permesso alla Regione Piemonte di realizzare un’infrastruttura a banda larga su tutto il territorio piemontese, connettendo ad alta velocità istituzioni, cittadini e imprese, favorendo la diffusione di servizi innovativi per lo sviluppo sociale, economico e culturale regionale e riducendo il digital divide nelle aree più svantaggiate. Dal punto di vista tecnologico si è passati dalle costosissime CDN alle ISDN, alle XDSL fino ad arrivare in alcune parti del territorio alla fibra ottica.

Page 16: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 16

Tuttavia, nell’inseguire una doverosa dotazione di minimo, si è persa di vista l’evoluzione tecnologica dell’infrastruttura, che rende attualmente obsoleta la connettività realizzata, ormai troppo lenta per consentire di cogliere le opportunità offerte dai servizi on line avanzati.

Gli obiettivi della Digital Agenda europea in tema di connettività, prevedono di raggiungere la copertura totale della popolazione, entro il 2020, con banda a 30Mbps ed almeno il 50% della popolazione con copertura 100Mbps.

Allo stato attuale, la situazione del Piemonte è di ritardo, anche rispetto alla media nazionale, in quanto la banda Ultra larga è disponibile solo per il 20% della popolazione, contro il 22,3 % dell’Italia e addirittura il 64% in Europa.

Distribuzione Banda Ultra larga e digital divide correlato- Confronto tra Piemonte, Italia ed Europa

Fonte : Infratel

Sul fronte dell’utilizzo, gli utenti regolari di internet 8 in Piemonte sono solamente il 60% della popolazione di età compresa tra i 16 e i 74 anni, in linea con la media nazionale (59%), contro una media europea del 72%, mentre per converso sono il 37% 9i piemontesi che non hanno mai usato internet contro il 21% medio europeo. Il livello di utilizzo dei diversi servizi in rete è di norma poco superiore alla metà del valore medio riscontrabile all’interno dell’Unione Europea e, pertanto, risulta molto distante dagli obiettivi europei fissati per l’anno in corso.

8 Eurostat, Individuals regularly using the Internet by NUTS2 regions, % of individual aged 16 to 74, 2014

9 ISTAT, “I cittadini e le nuove tecnologie”,persone di 6 anni e più che non hanno mai usato internet per motivo del non utilizzo, regione, ripartizione geografica e tipo di comune, 2014.

Page 17: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 17

In base ai dati Eurostat 2014, le famiglie piemontesi che hanno un accesso ad internet a casa sono il 73% del totale10: un dato in posizione intermedia rispetto al grosso oscillare della situazione italiana, che va dal 63% della Regione Calabria all’80% della Provincia Autonoma di Bolzano ed in genere anche in posizione intermedia rispetto alla situazione Europea, come si vede dai grafici sottostanti.

Famiglie con accesso internet da casa e raffronto sul totale

La diffusione in Piemonte dell’acquisto di beni e servizi in rete è in linea, invece, con il dato medio dell’Unione Europea (47% degli utenti internet) 11.Gli utenti internet piemontesi che hanno utilizzato servizi di e-government negli ultimi tre mesi sono il 24%, rispetto al 42% medio europeo, in particolare, coloro che hanno inviato moduli compilati alla Pubblica Amministrazione sono poco più del 13% 12 contro il 21%.

10 http://ec.europa.eu/eurostat/cache/RSI/#?vis=nuts2.infosoc

11 ISTAT, “I cittadini e le nuove tecnologie”,Persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi e hanno ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato su Internet per regione, ripartizione geografica e tipo di comune - Anno 2014 (per 100 persone di 14 anni e più della stessa zona che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi).

12 ISTAT, “I cittadini e le nuove tecnologie,Persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi per relazionarsi per uso privato con la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici per regione, ripartizione geografica e tipo di comune, 2014

Page 18: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 18

Il divario è significativo anche per le piccole e medie imprese (imprese con 10 e più addetti), che vendono on line: poco più dell’8% delle imprese attive nell’anno precedente nel commercio elettronico vendono in rete.

2.1 Società ed economia digitale

La domanda dei cittadini

Mentre le attività legate alla comunicazione e all’informazione, realizzate dai cittadini, presentano livelli di diffusione allineati rispetto alla media europea, per quanto riguarda le attività transattive il divario rimane particolarmente ampio (26% di acquisti on line contro il 61% a livello europeo), benché la situazione sia migliore della media nazionale(22%) 13, lo stesso discorso vale per l’on line banking (il 48% degli utenti internet ha utilizzato servizi di on line banking contro il 55% della media europea)14.

Regioni Europee per acquisti on-line da parte dei cittadini, Eurostat,2014 (in grigio i dati non disponibili)

13 Eurostat, Individuals who ordered goods or services over the Internet for private use, 2014.

14 ISTAT, “I cittadini e le nuove tecnologie”,2014- Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per altre attività svolte , regione, ripartizione geografica e tipo di comune.

Page 19: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 19

Negli ultimi anni la crescita maggiore delle attività svolte on line è relativa all’interazione con altri utenti attraverso i social network (52% degli utenti internet del Piemonte accedono ai social network) 15, mentre si riscontrano sensibili diminuzioni delle altre attività svolte on line. Ad es. dal 2013 al 2014, l’utilizzo di Internet per la ricerca di informazioni sanitarie è sceso dal 54,4% al 45%, così come l’utilizzo del web per leggere informazioni, giornali e riviste è passato dal 61,7% al 55, 8% nell’ultimo anno.

Le motivazioni principali che guidano le relazioni on line dei cittadini con la Pubblica Amministrazione sono il pagamento delle tasse (33%), l’iscrizione a scuole superiori o all’università (20%) e l’accesso alle biblioteche pubbliche, mentre valori più bassi sono riscontrabili per le richieste di cambio di residenza (1%), di certificati (5%) 16.

Per quanto riguarda il gradimento dei servizi on line della Pubblica Amministrazione e le criticità riscontrate, si può notare come:

rispetto alla facilità di utilizzo dei servizi, viene rilevato un elevato livello di soddisfazione da poco più del 4% degli utenti di internet 17, mentre il 6% degli utenti non è per nulla soddisfatto. Per quanto invece riguarda l’utilità delle informazioni disponibili, la maggior parte degli utenti piemontesi si dichiara abbastanza soddisfatto (69%), mentre è un po’ inferiore l’apprezzamento per le informazioni sullo stato delle pratiche (52%);

la qualità delle informazioni (completezza, chiarezza, aggiornamento), viene citata dal 25% degli utenti internet come la principale criticità, seguita da problemi tecnici del sito (22%) e dalle carenze del servizio di assistenza(11%) 18.

Infine, per quanto concerne le motivazioni che spiegano il mancato utilizzo di Internet da parte delle famiglie, il principale ostacolo rimane la non conoscenza di cosa sia internet (27%), seguita dal disinteresse (26%) e dalla mancanza di skills (24%), mentre la barriera dell’accessibilità economica riveste un peso relativamente meno importante (3,9% degli intervistati cita il costo del collegamento e il 4,6% il costo degli strumenti per connettersi). Si evidenzia, quindi, un divario digitale “culturale”, fenomeno presumibile in una popolazione che invecchia. Inoltre, è da rilevare come il 24% delle famiglie dichiari di collegarsi in realtà da luoghi diversi dalla propria abitazione (19). Questo aspetto deve essere tenuto presente nello sviluppo di servizi in rete, vista la rapida crescita dell’utilizzo dei dispositivi mobili per lo svolgimento delle diverse attività in rete.

15 ISTAT, “I cittadini e le nuove tecnologie”, 2014,Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per tipo di attività di comunicazione, 2014

16 ISTAT “I cittadini e le nuove tecnologie”, 2014.

17 ISTAT “I cittadini e le nuove tecnologie”, 2014 -Persone di 14 anni e più che hanno utilizzato negli ultimi 12 mesi, per uso privato, siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori dei servizi pubblici,per giudizio dato su alcuni aspetti relativi all'uso, regione, ripartizione geografica e tipo di comune.

18 ISTAT “I cittadini e le nuove tecnologie”, 2014 - Persone di 14 anni e più che hanno usato, negli ultimi 12 mesi per uso privato, siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori di servizi pubblici, per problemi riscontrati, regione, ripartizione geografica e tipo di comune.

19 ISTAT “I cittadini e le nuove tecnologie”, 2014-Persone di 6 anni e più che non hanno mai usato Internet per motivo del non utilizzo, regione, ripartizione geografica e tipo di comune.

Page 20: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 20

L’obiettivo dell’Agenda Digitale Europea di avere entro il 2015 il 75% dei cittadini utenti regolari di internet difficilmente potrà essere raggiunto in Piemonte; negli ultimi sei anni l’utilizzo di Internet è cresciuto dal 41,5% al 58,4% con incrementi annui nell’ordine del 3-4% nell’ultimo periodo (20).

La domanda delle imprese

I dati Istat21 relativi al panorama delle imprese piemontesi medio-grandi (con più di 10 dipendenti) mostrano risultati in linea con la tendenza nazionale:

le imprese con una connessione ad Internet in banda larga (fissa o mobile) nel 2013 sono il 94,2%;

solo il 64,58% delle imprese dispone di un sito o pagina su internet;

sono l’85,5% le imprese che nel corso del 2012 hanno utilizzato internet per interagire con la Pubblica Amministrazione.

Imprese che utilizzano la banda larga per regione, anno 2013 (valori percentuali)

20 ISTAT, Noi Italia 2015

21 Indagine ISTAT Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese attive con almeno 10 addetti. Dove l'indicatore è indietro di un anno perchè esso si riferisce esplicitamente all'anno precedente

Page 21: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 21

Fonte: Istat, Rilevazione sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese

Il grafico seguente mostra i principali servizi internet della Pubblica Amministrazione utilizzati dalle imprese piemontesi in base all’indagine Istat già citata (% sulle imprese che utilizzano servizi della Pubblica Amministrazione).

Servizi della PA per le imprese - Utilizzo

Principali servizi internet della Pubblica Amministrazione utilizzati dalle imprese piemontesi in base all’indagine Istat (% sulle imprese che utilizzano servizi della PA)

Gli acquisti on-line sono, nel 2012, effettuati dal 42,8% delle imprese (rispetto ad una media nazionale del 41,7%) e solo il 6,5% usano il web per vendere (rispetto alla media nazionale del 7,6%).

Per quanto riguarda invece la dotazione informatica dei dipendenti di queste imprese e il loro accesso alla rete, il Piemonte si colloca per certi aspetti al di sopra della media nazionale:

il 53,6% delle imprese fornisce agli addetti dispositivi portatili e connessioni mobili a Internet, in linea con la media nazionale;

il 49,66% degli addetti utilizza il computer almeno una volta alla settimana (a fronte del 45,92 nazionale);

il 41,38% degli addetti utilizza il computer collegato ad internet almeno una volta la settimana (a fronte del 37,54 nazionale).

Per quanto riguarda le micro imprese 22, l’ultimo censimento dell’industria e dei servizi Istat disponibile 23 offre alcune informazioni sulla dotazione ed utilizzo delle tecnologie e sulla propensione all’innovazione delle imprese piemontesi con 3-9 addetti. L’80% di queste imprese possiede una connessione, con una predominanza della connessione fissa in banda larga (68%). Solo il 36% dichiara di aver introdotto almeno un tipo di innovazione, in

22 Le micro imprese sono le imprese aventi fino a 9 dipendenti. In Piemonte, secondo il censimento ISTAT dell’industria e dei servizi, nel 2011 esse rappresentavano circa il 95% delle unità locali delle imprese piemontesi.

23 9°Censimento generale dell'industria e dei servizi 2011.

Page 22: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 22

prevalenza innovazioni organizzative e di prodotto (17%) rispetto alle innovazioni di marketing e di processo dimostrando una ridotta propensione all’innovazione. Solo il 4,6% di imprese vende on-line e il 28% effettua acquisti in rete. Secondo una recente indagine sull’utilizzo della rete da parte delle imprese che rappresentano “l’innovation core” in Piemonte24 , sono ancora poche quelle che utilizzano il web:

più dell’80% ha un proprio sito web;

solo il 16% vende on-line (eCommerce);

gli acquisti on-line sono utilizzati dal 46% delle imprese;

l’84% delle imprese utilizza l’on-line banking;

l’81% delle imprese interagisce on-line con la Pubblica Amministrazione. con un elevato livello di soddisfazione per i servizi offerti on-line (il 69% delle imprese). L’attività più diffusa è lo scarico e l’invio di moduli, seguito a stretta distanza dalla ricerca di informazioni.

Attività online delle imprese

Numero di imprese per attività on-line, Indagine Osservatorio ICT-Progetto FINNO

24 I dati si riferiscono ad una indagine condotta nel corso del 2014 dall’Osservatorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con il progetto FINNO - Mechanism for fostering innovation in South East Europe e con il progetto Interreg IVC ONE, condotto su un insieme di imprese piemontesi con un’alta sensibilità verso i temi dell’innovazione.

Page 23: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 23

La domanda della Pubblica amministrazione locale

Il territorio regionale del Piemonte è notoriamente molto frammentato, essendo costituito da 1207 Comuni, dei quali il 90% ha meno di 5.000 abitanti, con conseguente complessità gestionale e necessità di ottimizzare l’utilizzo delle risorse, comprese le spese relative all’ICT.

Secondo l’ultima rilevazione ISTAT disponibile25 il 75,4% delle pubbliche amministrazioni locali piemontesi disponeva di una connessione Xdsl, il 27,4% disponeva di dotazioni wireless e il resto di altra connettività a bassa velocità. Attualmente la connettività dovrebbe essersi allineata ai dati forniti da Infratel (86% circa di popolazione connessa con tecnologia Xdsl fino a 20Mbps) considerando che le sedi amministrative sono situate nelle località centrali dei Comuni, meglio servite. Solo il 7,4% dei Comuni, corrispondenti alle amministrazioni di più grandi dimensioni, sono dotate di un autonomo ufficio ICT. Le dotazioni tecnologiche di base sono alla portata di tutti gli enti locali (88,3% dei dipendenti è dotato di un pc fisso), ma i divari dimensionali ed organizzativi hanno effetto sull’adozione di tecnologie più sofisticate come quelle mobili: solo il 7,3% dei dipendenti dispone di un pc portatile e l’1,8% di altri dispositivi mobili (tablet, smartphone, netbook).

Si sta diffondendo l’utilizzo di soluzioni volte a ridurre i costi della PA, come il ricorso al VOIP (12,4% degli Enti locali), all’e-procurement (20,8%) e l’utilizzo di soluzioni Open source (37,6%).

Tra i principali ostacoli evidenziati dagli Enti Locali piemontesi per l’uso dell’ICT vi sono:

carenza di staff qualificato in materia ICT (66,3%)

spesa ICT troppo elevata (60,7%)

mancanza di integrazione tra applicazioni (28,9%).

25 Le tecnologie della informazione e della comunicazione nella pubblica amministrazione locale, 2012

Page 24: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 24

L’offerta di servizi in rete

I servizi pubblici on line sono ancora poco diffusi in Piemonte rispetto alla media Ue e pagano da un lato la scarsa percezione dei cittadini dell’utilità di internet e l’incapacità del pubblico di offrire servizi realmente utili.

La rilevazione ISTAT “I cittadini e le nuove tecnologie” del 2014, relativa alle persone di 14 anni e più che hanno usato, negli ultimi 12 mesi, i siti web della Pubblica Amministrazione , ha evidenziato:

un basso tasso di interazione dei cittadini del Piemonte con la Pubblica Amministrazione (solo il 6,8% degli utenti internet ha inviato moduli compilati alla Pubblica Amministrazione nell’ultimo anno) da imputare prevalentemente alle scarse competenze digitali;

un livello d’interattività dei servizi on line che si limita generalmente alla fornitura della modulistica necessaria all’avvio dei procedimenti (livello di interattività pari a 2);

che i servizi rivolti ai cittadini sono mediamente più informatizzati di quelli rivolti alle imprese, tuttavia il 22% dei cittadini non trova ancora informazioni chiare e aggiornate.

La Websurvey sui siti web istituzionali dei Comuni realizzata nel 2015 dal CRC Piemonte (Centro Regionale di Competenza del Piemonte) ha rilevato che oltre il 15% dei 34 servizi di base (tra i quali, ad es. cambio di indirizzo, pagamento di alcuni tributi comunali, iscrizioni e pagamento mensa scolastica, contrassegno disabili ecc.) non è disponibile sui siti web dei Comuni.

Page 25: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 25

Confronto tra Comuni piemontesi capoluogo con almeno un servizio on-line per imprese e per cittadini, 201526

I servizi d’identità digitale che abilitano l’utilizzo dei servizi di eGovernment definiscono in Piemonte la piattaforma e l’infrastruttura di Identity & Access Management, in linea con il “Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese” - SPID.

Lo stato dell’arte del sistema di autenticazione regionale si delinea come segue:

6 Identity Provider attivi sul territorio piemontese;

oltre 370.000 identità create nella federazione (circa l’8% dei residenti in Piemonte)

circa 500 servizi offerti da Sistema Piemonte, cui si accede con autenticazione.

Per quanto riguarda i pagamenti digitali, in Piemonte è già attiva una piattaforma di pagamenti per i cittadini integrata con il nodo nazionale SPC dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Sul fronte dei servizi della PA per le imprese e della semplificazione dei procedimenti, la situazione degli Sportelli Unici per le attività produttive, per i quali la normativa ha previsto lo switch-off alla modalità digitale, è molto frammentata. Come mostrato nella figura seguente in Piemonte esistono 93 SUAP “singoli” (7,71%), ossia gestiti a livello di singolo Comune; 826 Comuni (68,49%) si affidano a SUAP associati (ad esempio gestito da una forma associativa o su base convenzionale tra più Comuni), mentre 287 Comuni (23,80%) hanno scelto di delegare la gestione del SUAP alla Camera di Commercio competente territorialmente, con una prevalenza, quindi, della scelta della gestione associata. Le Unità Locali di impresa afferiscono per oltre il 42% a SUAP singoli comunali, a dimostrazione del fatto che tale scelta organizzativa è tipica dei comuni di grandi dimensioni con un importante tessuto imprenditoriale (es. Comune di Torino).

26 Fonte CRC Piemonte - Centro Regionale di Competenza del Piemonte.

Page 26: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 26

SUAP Piemonte. Strumento di semplificazione dei procedimenti per le imprese.

SUAP Piemonte è il sistema unificato “one-stop-shop” realizzato da Regione Piemonte per la gestione completamente dematerializzata delle istanze riferite a tutte le attività economiche e produttive: avvio/apertura, subingresso, cessazione, variazione e trasferimento, nel rispetto delle norme nazionali, favorendo prassi unificate di interazione tra enti, semplificando i processi amministrativi.

I numeri di SUAP Piemonte

83 Comuni aderenti (in forma singola o associata) su un totale di 1.206 Comuni, di cui 2 capoluoghi di provincia (Torino e Novara).

Circa 1.200 istanze presentate a giugno 2014

2.000 privati (delegati e titolari o rappresentanti legali di impresa) registrati per circa 400 utenti della Pubblica Amministrazione.

I Suap che utilizzano il sistema regionale riguardano un bacino del 30,84% delle unità locali di impresa, quelli che utilizzano la soluzione di InfoCamere riguardano un bacino del 20,45% delle unità locali di impresa, mentre la restante percentuale del bacino delle imprese è servita da Suap che adottano differenti soluzioni di mercato.

Page 27: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 27

Per quanto concerne l’ambito Sanità, la Regione dispone di un'Anagrafe sanitaria degli assistiti, degli assistibili e/o dei soggetti che hanno avuto almeno un accesso ad una struttura sanitaria regionale. La riservatezza dei dati personali è garantita da un apposito regolamento. Sul fronte dei servizi la Regione dispone di un sistema di gestione unico delle prenotazioni e delle prestazioni sanitarie: si tratta di un sistema di SovraCUP (funzione di prenotazione che si interconnette con i CUP delle ASR che mantengono il governo delle agende), oggi operativo per le ASR della provincia di Torino. Il sistema di prenotazioni e delle prestazioni sanitarie (CUP) registra mediamente 20 accessi giornalieri per operazioni di revoca prenotazioni viste e analisi da parte dei cittadini; il Portale, nel 2013, ha registrato 472.436 accessi. La Regione ha attivato la prescrizione medica digitale, che ha realizzato 17.500 lotti di ricette elettroniche (ogni lotto è composto da 1000 ricette elettroniche), 3.100 sono i medici abilitati. Il servizio sanitario regionale consente ad ogni cittadino iscritto al Sistema Sanitario Regionale, di scegliere on line il medico di base. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è in fase di sperimentazione nella provincia di Cuneo, per un totale di 477.000 assistiti maggiorenni, 1.500 professionisti sanitari, 450 Medici di Medicina Generale e 70 sportelli fisici di “punto assistito”.

La disponibilità di dati, la trasparenza dell’azione amministrativa, l’accessibilità alle infrastrutture e tecnologie ICT possono favorire l’utilizzo sostenibile delle risorse umane e naturali in un dato contesto territoriale, consentendo la creazione di un ecosistema capace di utilizzare al meglio le risorse disponibili e di fornire servizi integrati ed intelligenti per una migliore qualità di vita: in due parole, smart living, declinato negli ambiti ambiente, energia, smart mobility, smart cities and communities.

Secondo il più recente aggiornamento dello “Smart city index”27, la situazione dei capoluoghi in Piemonte è alquanto disomogenea e il quadro non sempre risulta positivo: fatta 100 la valorizzazione massima dell’indicatore Smart City, Torino è al primo posto in Piemonte e al secondo in Italia con un valore pari a 91,8, Asti 41,1, Biella 40,6, Novara e Cuneo 35,5, Verbania 37,9, Vercelli 32,8, mentre Alessandria risulta ultima in classifica con 20,3.

La strategia regionale non potrà non tener conto, infine, della strategia della Città capoluogo28 che si inserisce a sua volta nel piano strategico dell’area metropolitana di Torino. La trasformazione della Provincia in Città Metropolitana estende, almeno in parte, l’influenza se non l’ambito di competenza del capoluogo a tutto il territorio della ex-Provincia di Torino, pertanto progetti e relazioni sono definite in ottica di aree omogenee, a partire ad es. dalla realizzazione di un’Agenzia per la Mobilità Metropolitana e Regionale, che, nella vision iniziale, si occuperà non soltanto di trasporto pubblico, ma dell’intero settore delle modalità di trasporto (mobilità privata, modalità di trasporto alternative quali bike sharing e car sharing), affinché l’area metropolitana torinese sia dotata di un unico soggetto in grado di curare l’insieme delle dimensioni di offerta e di regolazioni della mobilità. (per approfondimenti cfr. Allegato- Smart Living).

Anche le iniziative volte al recupero di efficienza energetica o allo sviluppo di fonti di energia alternativa rientrano a pieno titolo nel concetto di smart living e saranno dettagliate all’interno del Piano Energetico

27 Between misura il livello di “Smartness” di tutti i 116 comuni capoluogo di provincia. Lo Smart City Index è uno strumento per misurare, conoscere e confrontare le diverse realtà locali, con una metodologia oggettiva e dinamica basata su oltre 400 indicatori, per fornire delle chiavi di lettura a tutti i soggetti coinvolti nel miglioramento della vita nelle nostre città.

28 Ci si riferisce all’ultima pianificazione strategica della Città di Torino, “Torino metropoli 2025”, http://www.torinostrategica.it/torino-metropoli-2025/

Page 28: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 28

Ambientale Regionale (PEAR). Nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 202029, cui sono allineati gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale, il contesto energetico regionale può esprimere ad oggi una lieve riduzione dei consumi energetici, soprattutto a causa della fase recessiva del settore industriale, una rilevante riduzione di gas clima alteranti (al 2010 si registrano 7,1 t. di CO2 equivalente per abitante, in decrescita rispetto ai 9,8 rilevati al 2005), dimostrando un miglioramento efficienza della generazione energetica.

La disponibilità e valorizzazione dei dati è un requisito abilitante chiave nel quadro dello sviluppo dell’economia digitale e in generale di nuove opportunità di business.

Il Piemonte considera la valorizzazione del dato pubblico una possibilità concreta per facilitare l’emergere di nuove attività di impresa e, al tempo stesso, essere trasparente nei confronti dei suoi utenti, garantendone la partecipazione attiva e favorendone i principi di efficienza.

La disponibilità di dati aperti, inoltre, può migliorare i prodotti e i servizi della Pubblica Amministrazione e dei privati, generando nuova conoscenza a vantaggio di tutta la collettività, nonché economicità dell’azione amministrativa, incentivando l’utilizzo dei dati resi disponibili dalle PA piemontesi.

Regione Piemonte è stata la prima Amministrazione Pubblica italiana ad adottare i principi della Direttiva Europea sulla PSI, realizzando e perfezionando nel corso degli ultimi anni un processo organizzativo che ne percorre tutte le fasi, da quella normativa a quella tecnica30, che ha portato alla pubblicazione del portale dati.piemonte.it e prevede ulteriori evoluzioni future.

Il portale dati.piemonte.it è lo strumento attraverso il quale la Regione promuove la politica degli open data mettendo a disposizione i propri dati pubblici e quelli degli Enti territoriali che aderiscono al progetto. Ad oggi sono 92 gli enti della PA piemontese che pubblicano i dati sulla piattaforma regionale, i dataset disponibili afferenti al territorio piemontese sono 690 cui si aggiungono più di 200 servizi federati relativi ai dati geografici dei geoportali Regionale e di Arpa Piemonte. Il portale si rivolge a cittadini e alle imprese che intendano riutilizzare i dati pubblici con finalità anche commerciali e ha l'obiettivo di stimolare un nuovo rapporto fra pubblico e privato favorendo lo sviluppo di iniziative imprenditoriali.

29 Riduzione di gas serra del 20% rispetto ai livelli del 1990, aumento del 20% dell’efficienza energetica, incremento del 20% dei consumi da fonti di energia rinnovabile - FER

30 Sul piano normativo, si veda la Legge n. 24 del 23 dicembre 2011: “Disposizioni in materia di pubblicazione tramite la rete internet e di riutilizzo dei documenti e dei dati pubblici dell'amministrazione regionale” e la DGR 22 – 4687 dell’8 ottobre 2012: “Art. 5 L.R. n. 24 del 23.12.2011: approvazione del documento "Linee Guida relative al riutilizzo e alla diffusione tramite la rete internet dei documenti e dei dati pubblici dell'Amministrazione regionale" e relativi allegati.

Page 29: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 29

Open data & Internet of Things

Il portale dati.piemonte.it mette a disposizione ad oggi circa 690 dataset. Attraverso un motore di ricerca multilingua, realizzato nell’ambito del progetto europeo Homer (www.homerproject.eu), dal portale è possibile consultare i dataset messi a disposizione su altri portali open data federati mentre, attraverso la realizzazione di un’architettura SOA (Software Oriented Architecture) in ottica cloud realizzata nell’ambito del progetto europeo Open-DAI (www.open-dai.eu), è possibile accedere ai dati open non solamente in download ma attraverso open data services.

Ad oggi, la soluzione rappresenta l’esperienza italiana più compiuta sul tema della disponibilità dei dati pubblici, dando una risposta concreta alla Direttiva Europea 2003/98/CE.

Bando regionale Internet Of Data

Per quanto riguarda il campo dell’Internet of Things/Internet of Data (IOT/IOD),il “Bando regionale a sostegno di progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale di applicazioni integrate e innovative in ambito Internet of Data – IoD” del 2014, ha consentito di valorizzare gli investimenti fatti con l’obiettivo di stimolare la creazione di nuove competenze e sviluppare nuovi servizi sperimentali nel tessuto produttivo piemontese partendo dalle piattaforme regionali per gli Open Data e per l’Internet of Things e promuovendo la loro evoluzione in una infrastruttura aperta ai soggetti coinvolti nel processo innovativo (mondo della ricerca, mondo delle imprese e delle istituzioni).Il Bando ha visto la forte adesione del tessuto produttivo piemontese con la partecipazione di 193 beneficiari, in rappresentanza di grandi, piccole e medie imprese, oltre alle microimprese e agli organismi di ricerca pubblici e privati. I 29 progetti selezionati sono stati presentati da 150 beneficiari provenienti dalle Province di Torino, Cuneo, Verbano Cusio Ossola, Novara e Asti. Il valore totale degli interventi presentati è stato di più di 20 mln di euro, con un contributo erogato pari a 15 milioni di euro. Gli ambiti trattati sono stati principalmente quelli dell’ambiente, nella sua accezione relativa alle tematiche dei trasporti e del turismo; energia; scuole; salute; smart communities, in ambito ambientale e della salute; sicurezza, riferita alla salute e ai trasporti.

ll Bando ha inoltre l’evidente vantaggio di aver richiesto, per lo sviluppo dei progetti, che i partenariati si avvalessero dell’uso di Living Lab, sia in fase di progettazione sia in fase di test dei servizi, cosa che aumenta il valore degli stessi in termini di attinenza ai bisogni ed alle esigenze esplicite e non degli utenti finali (approccio user centric).

La gestione delle infrastrutture e l’erogazione di servizi richiede una profonda razionalizzazione delle risorse di cui dispongono i sistemi pubblici e privati, in termini di sicurezza, Data Center & Cloud.

L’evoluzione verso soluzioni cloud dei sistemi informativi degli enti piemontesi consentirà una gestione in autonomia del proprio sistema e, nel contempo, la possibilità di fruire di servizi aggiuntivi centralizzati. Sul fronte delle amministrazioni locali, nel 2012, il 5,8% dei Comuni utilizzava servizi di cloud computing31.

In coerenza con le indicazioni europee, sono state attuate iniziative volte alla Sicurezza dell’informazione, Disaster Recovery (DR) e Continuità Operativa, al fine di ridurre i rischi derivanti da incidenti che possono minacciare l’integrità, la disponibilità e la riservatezza dei servizi e dei dati dei cittadini: a tal fine, sono stati

31 Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella pubblica amministrazione locale, ISTAT, 2012.

Page 30: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 30

rafforzati i sistemi di protezione delle identità, dei dati sensibili e critici, di monitoraggio dell’efficienza dei servizi al cittadino, di mitigazione dei disservizi in caso di attacco massivo esterno distribuito. Nel 2012, solo il 34,6% dei Comuni piemontesi aveva adottato un piano per il disaster recovery 32.

La Regione Piemonte – nel definire la prima bozza del proprio piano triennale di razionalizzazione e consolidamento dei data center – si è orientata verso un modello di intervento che prevede la valorizzazione dei Data Center secondo i requisiti previsti dalle Linee Guida sulla razionalizzazione dei CED della Pubblica Amministrazione.

Nell’Ambito del piano di razionalizzazione dei data center coordinato da AgID e trasmesso nel 2013, la prima fase del percorso di razionalizzazione prevede l’accesso aperto alle PMI, l’utilizzo dei servizi di Data center in modalità co-location, con lo scopo di supportare l’avvio di start-up, società incubate e progetti innovativi per il periodo necessario a sviluppare competenze indispensabili a competere sul mercato nazionale e internazionale.

32 Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella pubblica amministrazione locale, ISTAT, 2012.

Page 31: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 31

2.2 Accesso e connettività

Stato dell’arte

In Piemonte ci sono competenze, capacità e condizioni di base favorevoli allo sviluppo di reti a banda ultra larga di nuova generazione.

Al fine di completare l’attuazione del Piano nazionale Banda larga, a marzo 2013 la Regione Piemonte e il MISE hanno nuovamente sottoscritto un Acordo con l’obiettivo di rafforzare l’azione congiunta per la realizzazione dell’infrastruttura di telecomunicazioni a supporto della diffusione della banda larga sul territorio.

Dal 2010 si può accedere su rete fissa a servizi di banda larga con una disponibilità minima nominale, ossia potenziale, di 2 Mbps. Si tratta, tuttavia, di una connettività “di minimo”, a fronte della quale è necessario un nuovo importante sforzo per l’adeguamento dell’infrastruttura esistente agli standard europei; oltre ai fondi regionali, sarà possibile attingere agli interventi che potranno essere realizzati da Infratel, in regime di aiuti di stato.

Le infrastrutture realizzate da Infratel, secondo i diversi modelli di intervento previsti e con diversi regimi di proprietà, vengono poi concesse in uso agli operatori, secondo principi di equità e non discriminazione, in modo da completare la rete ed avviare l’attivazione dei servizi di connettività a larga banda rivolti ai cittadini.

Di seguito viene sintetizzata la situazione del Piemonte per quanto riguarda la banda ultra larga, come emerge da una verifica, effettuata a livello nazionale33, mediante consultazione degli operatori di telecomunicazioni34, sulla base delle caratteristiche tecniche ed infrastrutturali delle reti e dei servizi offerti dagli operatori nei Comuni.

Il territorio piemontese è stato classificato in Aree, definite secondo le seguenti tipologie:

AREE NERE: Aree servite da almeno due operatori di rete fissa con reti a banda ultra larga, in grado di erogare servizi con velocità >=30Mbps (operatori in regime di concorrenza infrastrutturale).

AREE GRIGIE: Aree servite da un solo operatore di rete fissa reti a banda ultra larga, in grado di erogare servizi con capacità >=30Mbps.

33 A seguito dell’incarico affidatole dal Ministero dello Sviluppo Economico, la Società Infratel Italia S.p.A. sta attuando gli interventi di infrastrutturazione e di concessione di contributi volti al superamento del divario digitale su tutto il territorio nazionale previsti dal Piano Nazionale Banda Larga e gli interventi per la diffusione delle infrastrutture abilitanti lo sviluppo dei servizi basati su velocità di connessione a 30-100 Mbps previsti dal Piano Nazionale per la Banda Ultra Larga. Conformemente al documento “Orientamenti comunitari relativi all’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a banda larga " e ai sensi dei regimi di Aiuto di Stato approvati, Infratel Italia Spa svolge periodicamente un'indagine preliminare per l’aggiornamento della mappa della disponibilità di servizi di connettività a larga banda e a Banda Ultra Larga offerta dagli operatori di telecomunicazioni di rete fissa, mobile e wireless, al fine di identificare le aree in condizioni di “fallimento di mercato” del territorio nazionale.

34 Piano Nazionale per la Banda larga e Piano per la Banda ultralarga – Consultazione pubblica - agg. Novembre 2014

Page 32: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 32

AREE BIANCHE DIRETTE: Aree non servite da operatori in grado di fornire servizi >=30Mbps sulle quali è approvato un intervento pubblico diretto ("modello A").

AREE BIANCHE INCENTIVATE: Aree non servite da operatori in grado di fornire servizi >=30Mbps sulle quali è approvato un contributo pubblico ad operatori ("modello B").

AREE BIANCHE: Aree non servite da operatori in grado di fornire servizi >=30Mbps e per le quali non è previsto, al momento, un finanziamento pubblico approvato.

Le aree Bianche e quelle grigie (in cui si realizza una situazione di fatto monopolistica) sono le aree più critiche. Il Piemonte complessivamente presenta 1.158 aree bianche, 31 aree grigie e 17 aree nere.

Classificazione aree banda Ultra larga, novembre 2014

Fonte: Consultazione Infratel degli operatori, maggio-luglio 2014. Infratel,www.consultazioneinfratel.it

Page 33: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 33

Verso il Nuovo Piano NGN (Next Generation Network)

Il nuovo piano nasce come naturale evoluzione dei precedenti Piani Banda Larga, inquadrati all’interno del programma regionale permanente per lo sviluppo della banda larga, denominato WI-PIE, che ha già previsto un piano 2006-2009 ed un secondo 2009-2013, in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi 2013.

Nonostante gli obiettivi 2013 siano stati raggiunti, anche grazie ad un ampio coinvolgimento del mercato, lo stesso pare non aver ancora raccolto la sfida degli obiettivi 2020, rendendo così la situazione di partenza piemontese potenzialmente molto deficitaria rispetto a tali nuove finalità.

Le ultime consultazioni che vengono effettuate con cadenza semestrale mostrano un interesse del mercato ad investire su servizi a 30 Mbps solo nelle aree a maggior redditività della regione, lasciando così, in prospettiva, il 47% della popolazione privo di servizi, per un’area corrispondente al 96% dei comuni.

In un tale contesto si inserisce la programmazione di un intervento regionale, in armonia con quello nazionale, volto a rispettare gli obiettivi 2020.

Il nuovo piano si ispira alla strategia nazionale e ne riprende gli elementi caratteristici, al fine di garantire interventi ad essa sinergici che tengano però conto della situazione locale. Il territorio è stato diviso in aree di livello sub-comunale, all’incirca corrispondenti alle località ISTAT, per consentire una definizione più precisa e puntuale della situazione di partenza. Queste aree sono state oggetto di consultazione con gli operatori.

L'esito della consultazione consentirà di avere una situazione aggiornata e comprensiva degli investimenti nei prossimi tre anni identificando quindi il numero di aree nere, grigie e bianche. Tenendo conto di questi risultati, unitamente ai parametri socio-economici di base quali popolazione e reddito, le aree vengono classificate in quattro cluster (A,B,C,D) per ciascuno dei quali è previsto un modello di intervento specifico. In aggiunta alla consultazione a livello nazionale, la cui chiusura è prevista per il 20 giugno 2015, si procederà ad una ulteriore consultazione locale per garantire il massimo livello di dettaglio, funzionale ad una pianificazione territoriale più accurata.

Nel seguito si riportano le caratteristiche dei cluster ed il modello di intervento previsto.

Il cluster A è composto da aree di ove il mercato ha manifestato interesse ad intervenire per portare un servizio a 30 Mbps, ma per le quali è comunque necessario intervenire per garantire la fornitura di servizi ad almeno 100 Mbps tramite misure di defiscalizzazione o strumenti finanziari per l’accesso al debito. In Piemonte tale cluster è attualmente composto dal solo comune di Torino.

Il cluster B è composto da aree che vedranno interventi a 30 Mbps ma in cui le condizioni di mercato non sono sufficienti a garantire ritorni accettabili, a condizioni di solo mercato, per investire in reti a 100 Mbps. In queste aree è necessario prevedere, oltre a strumenti finanziari per l’accesso al debito e misure di defiscalizzazione, anche contributi a fondo perduto con eventuale partecipazione pubblica alla realizzazione delle opere. In Piemonte tale cluster è attualmente composto da 47 Comuni.

Page 34: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 34

Il cluster C è composto da aree marginali a fallimento di mercato, anche situate in aree rurali per le quali si stima che gli operatori possano maturare l’interesse ad investire in reti a più di 100 Mbps soltanto grazie ad un sostegno pubblico. In queste aree oltre alle misure previste per i precedenti cluster si deve prevedere una parte di contributi a fondo perduto, limitata ma proporzionalmente maggiore a quella del cluster B. In Piemonte tale cluster è attualmente composto da 246 Comuni.

Il cluster D infine è composto da aree a fallimento di mercato, per le quali solo l’intervento pubblico può garantire alla popolazione residente un servizio di connettività a più di 30 Mbps. La tipologia di intervento prevede la realizzazione delle infrastrutture da parte della PA che ne mantiene la proprietà, mentre vengono erogati incentivi agli operatori per l’erogazione del servizio. In Piemonte tale cluster è attualmente composto da 912 Comuni.

Gli interventi per infrastrutturare i Cluster C e D che comprendono 1.158 Comuni del Piemonte – oltre a raggiungere gli obiettivi previsti per il 2020 – possono generare un impatto estremamente rilevante se sviluppati in logica di forte integrazione tra le componenti di infrastruttura (reti fisse e mobili), servizi (in particolare servizi di infrastruttura come il Cloud e servizi applicativi verticali come l’energia, il turismo e le competenze digitali), piattaforme (in particolare le piattaforme di organizzazione dei dati della Pubblica Amministrazione per la raccolta e organizzazione di dati dalle cose quali sensori, attuatori ecc. con particolare riferimento ai dati ambientali) e modelli di partecipazione attiva e consapevole delle comunità locali economiche, sociali e culturali.

Come precedentemente esposto, la Regione ha, a seguito di apposita procedura aperta, affidato al RTI Tra Torino Wireless e Ernst Young l'incarico di svolgere più specifiche indagini da effettuarsi entro il 2015, per meglio comprendere le esigenze del territorio, per quanto riguarda lo stato della domanda, dell’offerta e delle infrastrutture disponibili.

In particolare il RTI dovrà realizzare uno studio di fattibilità finalizzato a sostenere la definizione della strategia regionale di evoluzione del piano di banda larga e ultra larga così articolato:

1. un aggiornamento del quadro complessivo volto a tratteggiare lo stato di copertura in termini di Banda Larga e Ultra Larga in Piemonte;

2. la realizzazione di un’analisi dei bisogni reali degli utilizzatori, in particolare delle imprese, in termini di servizi e applicazioni digitali e conseguentemente della reale esigenza di banda correlata;

3. la definizione di possibili scenari di sviluppo dell’infrastruttura e dei servizi abilitanti un utilizzo efficace della stessa.

Accanto alle tradizionali infrastrutture di telecomunicazione, quali, ad esempio, fibra ottica e torri radio esistono altre infrastrutture civili (come cavidotti, tubazioni, acquedotti, etc.) che possono essere utilizzate per la posa di tecnologie di telecomunicazione, come fibre ottiche o apparati radio, al fine di diminuirne il costo di posa. Tale costo, infatti, può rappresentare normalmente anche l’80% dell’intero investimento. I dati di dettaglio ricavati dalle indagini consentiranno di definire con maggior precisione i cluster a livello subcomunale, al fine di massimizzare l’utilizzo delle risorse e garantire la minor distorsione del mercato possibile.

Page 35: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 35

All’interno delle tipologie di intervento sopra descritte, il piano regionale si concentrerà in particolare sui cluster D e C, per quanto riguarda gli interventi diretti della pubblica amministrazione, e, potenzialmente, in alcuni casi, su parte del cluster B, eventualmente contribuendo agli strumenti finanziari a garanzia del debito.

A seconda della tipologia di territorio di intervento, la Regione Piemonte potrà supportare l’infrastrutturazione passiva dello stesso, attraverso finanziamenti pubblici, al fine di portare la fibra ottica agli “armadi di strada o cabinet” o ad altri punti di terminazione, funzionali alla realizzazione dell’ultimo miglio (sia esso realizzato mediante cavo o tecnologia radio). In periferia, quindi, la misura scelta per raggiungere l’obiettivo del 30 Mbps e del 100 Mbps (almeno in tutte le sedi della PA e nelle scuole) sarà un contributo fino al 100 per cento per la realizzazione dell’infrastruttura con proprietà che rimane in capo al pubblico. La misura potrà essere attuata tramite uno o più bandi di gara rivolti a soggetti interessati ad operare nelle aree a fallimento di mercato. L’infrastruttura così realizzata potrà, quindi, essere utilizzata dagli operatori per l’erogazione del servizio anche tramite meccanismi di incentivi. La percentuale di contributo verrà determinata sulla base delle indagini di mercato e quindi dalla propensione all’investimento del settore privato.

Il meccanismo di infrastrutturazione dovrà necessariamente tenere conto degli investimenti infrastrutturali pubblici effettuati nei piani regionali per la banda larga precedenti e, soprattutto, ne potrà e dovrà trarre vantaggio. L’utilizzo e la valorizzazione delle dorsali regionali pubbliche WI-PIE e di quanto già realizzato da Infratel potrà risultare un fattore di accelerazione dell’azione di infrastrutturazione del territorio: questo perché da un lato consentirà agli Operatori TLC di raggiungere le imprese e/o agglomerati urbani realizzando solo l’ultimo tratto di rete, dall’altro garantirà l’obiettivo del “riuso” delle infrastrutture esistenti cosi come indicato nella strategia nazionale. Il modello prevede che l’ultimo miglio sia lasciato come competenza agli operatori privati TLC, che agiranno secondo le regole del mercato.

In quest’ambito si colloca l’accordo sottoscritto nel 2013 tra la Regione Piemonte ed il Ministero per lo Sviluppo Economico. Tale accordo prevede il rafforzamento dell'azione congiunta tesa alla realizzazione dell’infrastruttura di telecomunicazione a supporto della diffusione della banda larga, nel territorio della Regione Piemonte, con un impegno economico complessivo pari a 90 milioni di euro, per metà a carico del Ministero dello Sviluppo Economico e per l'altra metà a carico della Regione Piemonte, che si è impegnata a reperire le risorse necessarie all'interno dei fondi resi disponibili dalla programmazione europea 2014-2020 (Fonti di finanziamento POR-FESR e POR-FEASR).

A tal proposito va fatto rilevare che la gestione sinergica dei fondi per la banda ultra larga del POR-FESR, pari a circa 44 milioni di euro e del POR-FEASR, pari a circa 45 milioni di euro, consente di ottimizzare le risorse impiegandole al meglio nei territori a cui sono destinate.

Il soggetto attuatore per il Ministero dello Sviluppo economico è stato identificato nella società in-house del Ministero, Infratel Italia SpA.

L’accordo prevede l’attuazione di una Convenzione Operativa che ha l’obiettivo di individuare:

1. le aree ove intervenire nel rispetto dei vincoli di destinazione delle fonti di finanziamento;

2. le modalità e la tempistica di realizzazione integrata e coordinata dell’intervento;

Page 36: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 36

3. le modalità per l’espletamento di tutti gli oneri formali e sostanziali delle procedure di gestione e rendicontazione, nel rispetto dei vincoli di destinazione delle fonti di finanziamento.

4. i criteri e le modalità di ripartizione dei proventi e degli oneri economici derivanti dalla gestione e manutenzione delle reti realizzate con il presente Accordo di Programma.

5. la costituzione di un Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del processo di realizzazione degli interventi previsti. Il Comitato ha funzioni di pianificazione, indirizzo, monitoraggio e verifica delle attività e dei risultati del progetto, è formato da quattro componenti, due nominati dall’Amministrazione Regionale e due dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Accanto agli interventi di stimolo dell’offerta sopra descritti si prevede inoltre la possibilità di intervenire sulla domanda tramite l’utilizzo di voucher per cittadini ed imprese. Questo meccanismo, già diffusamente utilizzato a livello europeo, può consentire ad esempio di incrementare la domanda di servizi a 100 Mbps laddove sono previsti solo servizi a 30 Mbps per accelerare il raggiungimento degli obiettivi 2020.

2.3 Ricerca e innovazione

Le politiche regionali puntano a incentivare la ricerca vista come fattore di sviluppo, di innovazione e di internazionalizzazione della realtà piemontese, promuovendo la collaborazione tra le diverse realtà esistenti.

Ll’Agenda Digitale del Piemonte si realizzi principalmente attraverso le risorse del POR FESR OT. 2: deve tuttavia garantire una correlazione con tutti gli altri Obiettivi tematici del Programma FESR, oltre che con gli altri programmi (PSR ed FSE in primis ) previsti. Sarà inoltre importante la valorizzazione di investimenti pregressi realizzati da Regione Piemonte nell’ambito di Programmi di Ricerca e Innovazione (come per esempio il bando IoD e i progetti sviluppati dal cluster nazionale Smart Communities).

Con l’emanazione della Legge regionale n.4 del 2006 il Piemonte è stato tra le prime regioni in Italia a dotarsi di una propria legge sulla ricerca e a istituire un Sistema regionale di innovazione e ricerca.

La strategia di specializzazione intelligente del Piemonte (Smart Specialisation Strategy – S3) punta su ricerca e innovazione per rafforzare il posizionamento del Piemonte nel panorama nazionale ed europeo.

Il Piemonte può infatti contare su 4 Università con 85 Dipartimenti, oltre 200 centri di ricerca, 380 laboratori, 4 parchi scientifici e tecnologici, numerosi servizi per la ricerca e fondazioni di ricerca e di origine bancaria. I ricercatori sono, in percentuale sul totale addetti nelle imprese, lo 0,5%. La percentuale è costante negli ultimi tre anni, ma superiore rispetto alla media dell’area Nord-Ovest (0,4%), nonché alla media italiana (0,3%).

Il Piemonte investe l’1,9% del proprio PIL del 2012 in ricerca e sviluppo. Di questo, circa lo 0,4% deriva da investimenti pubblici e l’1,6 % deriva dal settore privato35.

35 ISTAT e/o elaborazioni su dati ISTAT-ASIA-Demografia d’impresa, anno 2012.

Page 37: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 37

Nella programmazione dei fondi europei a finalità strutturale 2014-2020, le risorse dedicate l’obiettivo tematico I – Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione rappresentano il 37% del totale.

Il tasso di natalità delle imprese nel settore ad alta intensità di conoscenza subisce gli effetti della crisi attestandosi sul 7,5% rispetto ad un 9,6% del picco raggiunto nel 2007. Il dato si mostra in linea con il dato relativo al Nord –Ovest (7,6%) e inferiore però alla media nazionale (8,4%).

Infine, il Piemonte è in testa rispetto al tasso di sopravvivenza a 3 anni di queste imprese (65,1%), in linea con il dato del Nord-ovest (64,8%), ma superiore al dato italiano (62,6%).

Sul fronte dell’innovazione sociale il Piemonte è un territorio florido ed è tra le Regioni italiane con il più alto numero di startup innovative. A Torino è nato il programma nazionale per lo sviluppo delle comunità intelligenti: la città, oltre a vantare una solida tradizione sociale che nasce nel XIX secolo, si esprime oggi in numerosi progetti e politiche per promuovere l’innovazione sociale, come per esempio riportato nel Dossier Strategico PON METRO, presentato a Dicembre 2014, in cui la Città di Torino ha manifestato il proprio interesse a indirizzare azioni in risposta a sfide economiche e sociali.

Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione.

La Strategia del POR FESR agisce in sinergia con la S3, facendo propria una visione “trasversale e pervasiva” dell’innovazione tecnologica, sociale, organizzativa e orientata verso l’utente, intende favorire l’adozione di un approccio di selezione innovativa delle azioni di policy per rilanciare la competitività del sistema piemontese.

La strategia regionale mira, pertanto, a:

stimolare la propensione alla RSI del settore privato, incrementando nel contempo la spesa pubblica e orientandola verso quei settori che esprimono le maggiori potenzialità di sviluppo.

Valorizzare le politiche di clusterizzazione e la creazione di efficaci sinergie tra imprese, centri di ricerca e università, aumentando le attività collaborative di R&S.

Potenziare il sistema della ricerca piemontese, attraverso investimenti in laboratori e attrezzature, che possano rendere il territorio attrattivo per talenti e imprese, incentivando tra l’altro la partecipazione a reti e programmi di ricerca e innovazione a scala internazionale.

Sostenere la creazione di start up innovative e spin off della ricerca, di supporto al processo di “scoperta imprenditoriale” individuata dalla S3.

Promuovere l’innovazione sociale, ovvero nuove idee, servizi e modelli che soddisfano bisogni sociali e che allo stesso tempo creano nuove relazioni e nuove collaborazioni.

Un ’analisi puntuale dei progetti sviluppati dal Cluster Nazionale Smart Communities, dal Polo ICT e da altri Poli operanti su temi correlati (es. Polight) è infine importante per sviluppare un ’azione di sostegno e valorizzazione analoga a quella proposta per il Bando IOD.

Page 38: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 38

2.4 Posizionamento

Alla luce di quanto descritto nell’analisi di contesto, si delinea di seguito uno sguardo complessivo sul posizionamento della Regione Piemonte rispetto alla situazione italiana ed europea, in base ad alcune dimensioni chiave.

Innanzitutto la dimensione legata all’innovazione: in base all’Innovation Union Scoreboard 201436, la Regione Piemonte si colloca tra gli “InnovationFollower”, insieme ad Emilia Romagna e Friuli. Il Piemonte sembra infatti avere una performance migliore rispetto ai risultati dell’Italia nel suo complesso, che viene etichettata come “Moderate Innovator”, in una scala discendente che prevede la classificazione in InnovationLeaders, InnovationFollower, Moderate Innovators, Modest Innovator, come si può vedere nell’immagine sottostante.

Regioni Europee secondo la prospettiva Innovation Union, 2014

36 http://ec.europa.eu/enterprise/policies/innovation/files/ris/ris-2014_en.pdf

Page 39: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 39

Una seconda dimensione di sintesi è quella relativa alla ormai popolare definizione di “Smart Regions”: in un recente studio37 condotto dall’IRES Piemonte nel tentativo di misurare la “smart growth” a livello regionale e paragonarla ai valori relativi alle altre regioni europee. In base ad indicatori di Absorptive capacity (che misura formazione ed occupazione), Innovation System (che misura alcuni indicatori legati alla ricerca e sviluppo), e di Digital Agenda (che misura l’utilizzo della rete da parte dei cittadini), il Piemonte si trova in posizione 203 su 266 regioni europee misurate, con valori genericamente al di sotto della media europea per tutte le dimensioni prese in esame.

Rank NUTS Name Synthetic Index

1 DK01 Hovedstaden 784,1

2 FI1B Helsinki 779,2

3 UKI1 Inner london 747,6

4 SE11 Stockholm 747,5

5 BE31 Prov. Wallon 725,6

203 ITC1 Piedmont 221,85

262 EL24 StereaEllada 58,4

263 RO22 Sud-Est 49,8

264 RO21 Nord-Est 45,2

265 EL22 Ionia Nisia 36,6

266 RO31 Sud-Muntenia 31,1

Regioni europee secondo la prospettiva Smart Growth, 2014

Il quadro complessivo che emerge circa la posizione del Piemonte è pertanto, a seconda degli indicatori che si vogliono considerare, quello di una più o meno marcata distanza dalle Regioni europee più performanti, in termini di innovazione o di crescita digitale, mentre a livello nazionale la posizione del Piemonte si trova rovesciata, ai vertici delle classifiche, come si vede anche da uno studio38 condotto dall’Osservatorio ICT regionale all’interno del progetto Interreg IVC ONE, in cui le regioni italiane sono state comparate in base a 3 indicatori: l’accesso alla rete (asse X), l’utilizzo della rete (asse y) e indice di crescita della Regione nell’arco 2010-1013. La Regione si colloca invece qui tra le regioni di testa, mostrando sempre il più alto indice di crescita rispetto alle altre Regioni.

37 TeMA Journal of Land Use Mobility and Environment INPUT 2014, Eighth International Conference INPUT - Naples, 4-6 June 2014 - Smart City - Planning for Energy,Transportation and Sustainability of the Urban System.

38 http://www.osservatorioict.piemonte.it/it/progetti-e-iniziative.html

Page 40: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 40

Regioni Italiane secondo il modello a 5 variabili ONE, 2013

Page 41: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 41

2.5 La crescita digitale: punti di forza e debolezza (SWOT)

L’analisi SWOT si basa sulle specificità “digitali” del territorio analizzando lacune, opportunità ed eccellenze.

Punto di riferimento sono le traiettorie della Digital Agenda for Europe a cui si ispira la strategia digitale piemontese.

Traiettorie Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Minacce

Società digitale Percezione di Internet come abilità professionalizzante

Elevata Interazione on line con la PA (imprese)

Dematerializzazione servizi (modulistica)

Scarso utilizzo dei servizi di eGov da parte dei cittadini

Scarsa qualità dei servizi on line offerti e del grado di interattività

Frammentazione territoriale e organizzativa dei servizi, necessità di semplificare i procedimenti

Approccio “digital first” per stimolare gli utenti a utilizzare più servizi on line

Co-progettazione dei servizi con gli utenti

Spinta nazionale verso la digitalizzazione dei processi

Razionalizzazione dei servizi a livello regionale

Incapacità di far fronte alla crescente richiesta di competenze qualificate

Resistenza culturale alla digitalizzazione

Page 42: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 42

Traiettorie Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Minacce

Economia digitale

Elevata propensione all’innovazione delle imprese medio grandi

Buona disponibilità di banda larga tra le imprese

Primato regionale in materia di open data (regole, disponibilità e servizi collegati)

Scarsa sensibilità delle imprese alle opportunità generate dall’economia dei dati

Scarsa sensibilità delle PA al tema della liberazione dei dati

Crescita digitale del Paese, del sistema economico e produttivo, dei fattori abilitanti lo sviluppo

Aumento della domanda di competenze qualificate

Mercato unico digitale: incapacità delle imprese piemontesi di posizionarsi in modo competitivo

Isolamento e perdita di competitività in caso di mancato allineamento con gli standard digitali europei

Accesso e connettività

Buona copertura di minima dei centri urbani

Maturità e competenze nella programmazione/progettazione integrata di interventi

Presenza di un quadro regolatorio

Scarsa diffusione di banda ultra larga

Posizione arretrata rispetto ai target dell’agenda digitale europea

Assenza di un catasto delle infrastrutture per pianificare gli

Strategia nazionale banda ultra larga per l’armonizzazione degli interventi

Incapacità dell’Italia di agganciare i target europei

Rapida obsolescenza delle tecnologie di connessione

Page 43: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 43

Traiettorie Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Minacce

in materia di wi-fi libero

interventi

Ricerca e innovazione

Elevata qualità dell’istruzione e del sistema della ricerca

Dinamismo del settore privato nella ricerca e nel trasferimento tecnologico

Posizione arretrata rispetto alla strategia europea “2020”

Aumento della domanda di semplificazione ed integrazione fra le politiche pubbliche intersettoriali con incidenza sulla competitività regionale

Horizon 2020

Partecipazione a reti/infrastrutture di ricerca nazionali e internazionali

Basso posizionamento nei ranking dell’innovazione europei

Innovazione sociale

Presenza di programmi urbani di innovazione sociale (Torino e Biella)

Scarsa percezione delle opportunità legate allo sfruttamento della leva digitale

Presenza di un forte commitment europeo sui temi della digital social innovation

Incapacità di far scalare le iniziative a livello internazionale

Page 44: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 44

3. Le traiettorie della strategia

Il disegno complessivo dell’Agenda, pur in una declinazione fortemente regionale, è coerente con l’impianto della Digital Agenda for Europe e ne richiama le quattro principali traiettorie (società digitale, economia digitale, accesso e connettività, ricerca e innovazione); trasversale rispetto alle quattro traiettorie è il tema dell’innovazione sociale digitale.

La coerenza con il piano nazionale derivante dall’Agenda digitale italiana, così come declinata nella Strategia per la crescita digitale, trova conferma nei livelli di intervento (infrastruttura, piattaforme, servizi, competenze) e nelle relative azioni, che strutturano le traiettorie definite a livello europeo all’interno delle priorità delineate a livello italiano.

3.1 Società digitale

Rendere “digitale” la società significa avere piena consapevolezza del percorso di innovazione pubblica compiuto negli ultimi quindici anni. Un percorso che – partendo dall’accento posto sull’efficienza e sull’automazione dei servizi della PA proprio dell’eGovernment – si caratterizza oggi per la spinta verso l’apertura e l’accessibilità in senso lato (open Government), per poi fare un ulteriore salto di qualità capace di consentire eguali condizioni di partecipazione e collaborazione e, quindi, contribuire alla piena realizzazione del diritto di cittadinanza, concretizzando quello che sempre più spesso viene definito weGovernment.

Lo spazio digitale è ormai parte integrante e necessaria dello spazio civico: di conseguenza, chi non vi ha adeguatamente accesso finisce per subire limitazioni gravi all’esercizio dei suoi diritti di cittadinanza. Abilitare l’esercizio pieno della cittadinanza digitale è un obbligo di rango costituzionale per le Pubbliche Amministrazioni39, e la rilevanza politica ed istituzionale dello spazio civico digitale è sottolineata, tra l’altro, dall’ampia discussione in corso in merito alla “Dichiarazione dei Diritti in Internet”40.

Una delle prime leve su cui agire è il raggiungimento di un adeguato livello di competenze diffuse. È essenziale un piano di interventi che si conformi al Programma nazionale per le competenze digitali predisposto dall’AGID, per innalzare il tasso di inclusione sociale, ovvero il numero di cittadini che ottengono da un uso abituale di internet e degli strumenti informatici un miglioramento del livello di qualità della vita.

Altrettanto cruciale è sviluppare il know how digitale del mondo del lavoro piemontese, che significa diffondere più ampiamente le competenze di base tra i lavoratori e accrescere competenze specialistiche capaci di assicurare alle imprese un vantaggio competitivo, attraverso progetti di formazione volti a definire ed erogare percorsi post-laurea (potenzialmente Master o Dottorati industriali, possibilmente co-progettati da imprese e enti di ricerca, con l’obiettivo di aumentare il livello di consapevolezza e di valorizzazione da parte delle imprese

39 Art. 3 Cost.

40http://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg17/attachments/upload_file/upload_files/000/000/187/dichiarazione_dei_diritti_internet_pubblicata.pdf si è recentemente conclusa la consultazione on line presso la Camera dei Deputati

Page 45: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 45

della leva digitale). Un ulteriore contributo in questa direzione va ricercato in un collegamento più stretto tra il sistema delle imprese e la ricerca avanzata, anche attraverso una più forte presenza del sistema regionale nelle iniziative di ricerca e sviluppo finanziate a livello europeo, in particolare Horizon 2020.

Come sarà approfondito anche nella traiettoria “Accesso e connettività”, alla base di una società digitale, si colloca - quale elemento abilitante e presupposto “materiale” del suo funzionamento - la disponibilità di un’infrastruttura tecnologica flessibile, pervasiva e performante, che permetta di garantire condizioni di accesso e di fruizione del servizio pubblico digitale eguali per tutta la cittadinanza.

Allo stesso modo, occorrerà affrontare gli investimenti necessari a garantire il rispetto degli standard di sicurezza e identità definiti dall’Amministrazione Centrale: da un lato, dedicando la necessaria attenzione al tema della digital security, dall’altro, assumendo l’identity management – al centro del nuovo del nuovo Servizio Pubblico di Identità Digitale, cui tutti i servizi pubblici digitali dovranno essere adattati – come servizio di base necessario per il riconoscimento univoco e sicuro di chiunque si relazioni in Rete con un’Amministrazione pubblica. A queste condizioni, il cittadino potrà interagire efficacemente con la Pubblica Amministrazione ed affidare con fiducia allo spazio digitale pubblico il patrimonio dei suoi dati personali, conservandone una effettiva titolarità e potendone gestire e controllare consistenza, uso e diffusione.

L’esercizio della cittadinanza digitale richiede anche un impegno concreto e mirato nell’arricchire l’offerta di servizi pubblici digitali e nell’incentivarne l’uso. La strategia da attuare dovrà articolarsi secondo almeno tre linee d’azione:

orientare le risorse sullo sviluppo di servizi che possono avere il maggiore impatto sulla qualità della vita dei cittadini, perché ne intercettano in modo puntuale esigenze esplicite ed inespresse, a partire ad esempio da quelle legati alla salute, all’invecchiamento attivo, alla formazione, sfruttando l’ICT come leva di innovazione funzionale, organizzativa e sociale, prima ancora che tecnologica;

semplificare a tutti i livelli il rapporto di professionisti ed imprese con la Pubblica Amministrazione, anche attraverso interventi di carattere normativo e amministrativo che razionalizzino gli adempimenti, rendano certi i tempi per l’espletamento delle pratiche, riducano la complessità ed il numero degli interlocutori, e non facciano carico al mondo produttivo dei passaggi connessi al funzionamento della macchina amministrativa;

promuovere la sburocratizzazione delle Amministrazioni, che, partendo dalla centralità dei bisogni di cittadini e imprese, dovranno reingegnerizzare i loro processi interni, in particolare in settori strategici, quali la programmazione o il controllo della spesa, utilizzando le tecnologie dell’informazione e della conoscenza come strumento per introdurre innovazione nei meccanismi procedurali pubblici e nelle modalità di interazione con cittadini e imprese.

Determinante risulterà la capacità di coinvolgere in questo processo di creazione di public value anche il comparto produttivo, visto come un partner e stakeholder primario all’interno del contesto regionale: ciò significa evidentemente stimolare la realizzazione di servizi di pubblica utilità anche da parte di operatori privati, condividendo con loro il programma di sviluppo sociale ed economico del territorio.

Di fronte alla necessità di misurarsi con una grande rapidità dei cambiamenti del contesto sociale e territoriale – diventa essenziale per gli Amministratori pubblici dotarsi di strumenti che consentano di assumere decisioni in tempi rapidi potendo disporre di tutte le informazioni necessarie. Strumenti che dovranno consentire di gestire grandi quantità di dati, generati non soltanto da persone e sistemi informativi, ma anche dagli oggetti di uso

Page 46: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 46

quotidiano: il loro utilizzo per servizi sempre più pervasivi, intuitivi, personalizzati e fruibili ovunque in rete offrirà un contributo imprescindibile nel realizzare il paradigma dello smart living, incoraggiando l’adozione di uno stile di vita a basso impatto ambientale; favorendo scelte basate sulla sostenibilità e sull’intelligenza collettiva, offrendo inoltre alle comunità strumenti avanzati di conoscenza e governo del territorio, determinanti nel garantire un buon livello di resilienza di fronte a fenomeni umani e naturali che possano minacciarne la sicurezza; abilitando i territori ad una forma di “auto-adattamento intelligente”, che scaturisce dalla lettura e dall’interpretazione dei dati da loro stessi generati.

Aiutare i cittadini ad essere utenti consapevoli – cioè capaci di sfruttare le potenzialità del digitale – permetterà loro di non limitarsi ad essere meri consumatori di servizi. La rete diventerà sempre più spazio di relazione, di aggregazione e soprattutto di condivisione di esperienze e saperi, spesso non formalizzati.

L’evoluzione stessa delle tecnologie della comunicazione (pensiamo alla sempre maggiore incidenza degli user-generated content) non può che spingere verso una sempre maggiore circolazione delle idee e verso l’incentivazione di una “creatività” diffusa, che contribuisce alla soluzione di bisogni collettivi attraverso un’innovazione sociale partecipata.

Anche grazie alla disponibilità di dati pubblici in rete e all’attuazione dei principi di accountability, trasparenza e accessibilità, propri dell’open Government, la Pubblica Amministrazione offrirà ai cittadini nuove forme di controllo sull’operato degli amministratori pubblici e un livello più maturo di partecipazione sociale, sia come realizzazione di democrazia elettronica sia nella più ampia prospettiva di collective awareness mediata dalla rete stessa.

3.2. Economia digitale

La situazione di crisi economica e finanziaria in cui versa oggi il Paese richiede interventi capaci di conciliare l’insieme di esigenze di una società che a fronte di una sempre minore disponibilità di risorse, esprime un fabbisogno di innovazione quanto mai marcato, anche per venire incontro a processi di trasformazione sempre più rapidi e sempre più profondi. In questo scenario, l’uso trasversale e pervasivo dell’ICT diventa fattore di primaria importanza nell’aggregare le forze necessarie a creare ecosistemi territoriali improntati sulla condivisione dei patrimoni informativi e sulla co-progettazione di soluzioni.

Lo ha esplicitamente indicato la Strategia Europa 2020, che considera il digitale come lo strumento necessario per un rilancio intelligente, sostenibile e inclusivo dell’economia.

Lo ha ribadito la Strategia di specializzazione intelligente del Piemonte che affida al public sector, un ruolo importante nella definizione di iniziative di ricerca guidate da traiettorie definite e finalizzate alla creazione di innovazioni di prodotto e processo intelligenti (smart), pulite (clean) ed efficienti dal punto di vista del consumo delle materie e dei costi di produzione (resourceefficiency). Un vero e proprio sistema di promozione dello sviluppo locale, da rafforzare creando condizioni favorevoli e abilitanti per la crescita competitiva e la trasformazione economica e sociale del Piemonte, attraverso il dispiegamento di azioni specifiche che rispondano ad altrettante esigenze strategiche:

sostenere la trasformazione del tessuto industriale, la nascita e l’insediamento di nuove realtà imprenditoriali;

Page 47: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 47

affiancare iniziative di innovazione sociale e organizzativa;

creare e diffondere capillarmente nuove competenze non solo per sviluppare l’innovazione, ma anche per aumentare la capacità di assorbirla;

promuovere su scala globale le eccellenze locali, rendendo disponibili infrastrutture e asset per operatori economici, dispiegando una maggiore offerta di servizi pubblici e creando opportunità di sviluppo del mercato digitale, anche attraverso iniziative mirate volte a supportare le imprese a trasformarsi in imprese digitali attraverso le tecnologie innovative.

Per esemplificare tale processo con un tema di rilievo, la sempre maggiore disponibilità di dati e piattaforme pubblici può diventare il nucleo fondante di un ecosistema digitale, in cui le imprese possono più facilmente cercare e creare nuove informazioni a valore aggiunto, condividere dati e applicazioni e trovare funzionalità di supporto al loro business, nonché framework per sviluppo di nuove applicazioni e servizi.

In concreto, occorre pianificare interventi pubblici mirati nel campo dei big smart data e in quello dell’Internet delle cose, assicurando che gli Enti del territorio esercitino un ruolo di primo piano sia per il loro patrimonio informativo sia in quanto attori neutrali, che permettono di conferire e utilizzare dati in un contesto regolato e non discriminatorio.

Per sfruttare valorizzare il patrimonio informativo piemontese è inoltre necessario costruire un’offerta di dati specifici per le imprese che segua tre assiomi:

1. qualità, ovvero rendere disponibili dati ben organizzati e intelligibili; 2. persistenza, cioè garantirne la disponibilità nel tempo; 3. rilevanza, i dati devono essere di valore, devono riguardare cioè mercati rilevanti come ad esempio i dati

del catasto, del registro delle imprese, sull’ambiente o sulla sanità.

Proprio perché consapevole di queste condizioni d’ambiente, l’Amministrazione regionale piemontese ha avviato l’evoluzione delle piattaforme relative agli open data e all’Internet of Things (IoT) verso una nuova piattaforma cloud abilitante e precompetitiva per la gestione degli Smart Data (smartdatanet.it): tale piattaforma, fruibile come servizio secondo il concetto di Platform As A Service ed aperta ai soggetti pubblici e privati, intende fornire alle imprese strumenti utili per sviluppare nuovi servizi basati sul riutilizzo dei dati, offrendo contestualmente strumenti e facilities con cui avvicinarsi alle tecnologie innovative – e spesso onerose – legate ai temi dell’IoT e dei Big Data.

3.3. Accesso e connettività

La diffusione di un servizio pubblico – in particolare, quelli caratterizzati da un più alto tasso di innovazione – è sempre stata condizionata dalla reale disponibilità di un’infrastruttura capace di favorirne l’erogazione presso fasce sempre più consistenti di popolazione.

I servizi digitali non fanno eccezione ed è per questo che il Governo, in linea con gli obiettivi posti dalla Digital Agenda europea, ha recentemente dedicato un’attenzione specifica alle reti a banda larga ed ultra larga, partendo dalla constatazione che la situazione italiana si presenta alquanto critica se confrontata con quella di altri Paesi europei: appare oggi quanto mai urgente raggiungere le condizioni di connettività tipiche del Nord

Page 48: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 48

dell’Europa, estendendo il backbone distribuito e il sistema di relazioni tra gli operatori; interconnettendo con reti ad alta capacità i punti nevralgici del territorio; puntando a realizzare sistemi in grado di processare trilioni di dati (peta scale) in unità di tempo esigue, come richiede l’Internet of Things; consolidando uno spazio pubblico neutrale rispetto agli operatori del mercato della connettività, ove ospitare le componenti computazionali e di storage.

Ciò che occorre è, anzitutto, un’adozione mirata di tutta la gamma delle tecnologie di rete (fisse, radiomobili, satellitari), al fine di garantire una copertura quanto più possibile ampia e economicamente sostenibile, anche in zone in cui il potenziale di business di per sé non giustificherebbe investimenti privati: in altre parole, attraverso una politica di sviluppo e di investimenti sul territorio, le Amministrazioni pubbliche devono avocare a sé il ruolo di garante di un servizio universalmente disponibile che deve puntare a ridurre l’attuale divario tra zone più o meno svantaggiate a causa della loro conformazione geomorfologica o di condizioni socio-economiche pregresse.

In Piemonte dal 2004 è stata realizzata – grazie a WI-PIE, il programma regionale di sviluppo della banda larga – un’infrastruttura telematica distribuita su tutto il territorio, che certamente rappresenta una buona pratica a livello nazionale e, attraverso ulteriori evoluzioni, può costituire il presupposto per erogare i nuovi servizi di connettività oggi ipotizzati dall’Amministrazione centrale.

Un obiettivo quest’ultimo assolutamente coerente con lo sviluppo immaginato e disegnato per la piattaforma tecnologica regionale, che sta evolvendosi secondo paradigmi quali cloud, virtualizzazione, interoperabilità, condivisione, sicurezza.

L'evoluzione verso il consolidamento dei servizi elaborativi, prevista a livello governativo, trova concreta realizzazione nella disponibilità di un Datacenter condiviso della Pubblica Amministrazione regionale, già oggi riconosciuto come un'eccellenza a livello nazionale, pienamente rispondente agli obblighi di legge sul distaster recovery e sulla continuità operativa. Un Datacenter per cui si immagina un’evoluzione che permetta nel prossimo futuro di gestire anche un cloud misto pubblico-privato, sfruttando da un lato la componente privata (di mercato) per gestire picchi di attività transitori; dall’altro, riservando la componente pubblica nei casi in cui essa sia necessaria (ad esempio, per la delicatezza dei dati trattati), anche attraverso la federazione con infrastrutture private cloud altrettanto sicure di altre regioni.

Si stanno, inoltre, già valutando l’opportunità e la fattibilità dell’adozione di modelli di networking particolarmente orientati o funzionali allo sviluppo dei servizi cloud, come le soluzioni di Software Defined Network abilitanti per la realizzazione di soluzioni cloud più mature e articolate.

La Regione Piemonte gioca un ruolo di primo piano nella definizione delle regole di federazione tra sistemi di riconoscimento e profilazione, attualmente in carico al gruppo “pilota” che sta lavorando al dispiegamento del Sistema Pubblico di Identità Digitale, un’attività di sperimentazione che nasce dalla necessità di stabilire modalità condivise per garantire un accesso sicuro e “facile” (indipendentemente dal servizio scelto ovvero dall’Amministrazione erogante) e presentare l’offerta di servizi pubblici in rete come unitaria, coesa e coerente nelle sue diverse manifestazioni agli occhi dell’utente finale.

Page 49: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 49

3.4 Ricerca e innovazione

Quella della ricerca ed innovazione è una traiettoria in cui la dimensione regionale è necessariamente molto diversa (qualitativamente prima ancora che per dimensione) da quella europea, che va mantenuta come orizzonte di riferimento ma di cui sarebbe vano tentare di replicare ambiti e logiche. E’ certamente essenziale, sul fronte della ricerca, che il sistema piemontese sia ben rappresentato nei grandi programmi come Horizon 2020, promuovendo e partecipando a progetti che assicurino la capacità del nostro territorio di mantenere il contatto con le realtà continentali più avanzate, che favoriscano l’emergere di nuovi ambiti di eccellenza e supportino quelli esistenti.

Ma è almeno altrettanto importante ancorare le politiche della ricerca e dell’innovazione alle caratteristiche peculiari del sistema regionale; in questo senso gli indirizzi fondamentali sono certamente quelli che emergono dalla Strategia di Innovazione intelligente del Piemonte (S3), che, a partire dalla vocazione manifatturiera della regione, disegnano traiettorie orientate alla produzione intelligente, pulita ed efficiente sul piano del consumo di risorse, identificando quali aree prioritarie di investimento da un lato i settori della tradizione industriale (aerospazio, automotive, chimica verde, meccatronica, made in), dall’altro quelli legati alle dinamiche socio-demografiche (ageing, prevenzione, riabilitazione, servizi socio assistenziali, home care, medicina personalizzata, welfare). In questo quadro le ICT rivestono un fondamentale ruolo abilitante e una condizione essenziale di sviluppo.

Su un altro piano, occorre avere consapevolezza che, nell’epoca delle reti, l’innovazione segue percorsi meno istituzionali e meno rigidamente riconducibili a logiche di programmazione tradizionali: molte delle più radicali innovazioni di prodotto e di processo dell’ultimo decennio sono nate fuori dai grandi centri di ricerca, grazie ad un diffuso tessuto di connessioni tra imprenditori, accademia, attori sociali. Occorre perciò saper cogliere e valorizzare (anche attraverso l’ingegnerizzazione di prototipi pre-commerciali) idee, prodotti, servizi e processi che nascono dall’interazione sociale e di mercato.

Compito primario del pubblico diventa quello di orientare e accrescere il valore delle azioni promosse all’interno delle singole traiettorie digitali supportando le azioni innovative che affrontano

il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione verso il paradigma dell’open government;

le sfide legate alla costruzione di una società digitale, agendo per esempio sui temi della telemedicina e della domotica, secondo il paradigma europeo dell’invecchiamento sano e attivo della popolazione;

lo sviluppo di un ecosistema digitale;

la definizione di un modello di competitività sostenibile. Ciò significa in primo luogo accompagnare la trasformazione intelligente del manifatturiero, secondo il paradigma della fabbrica del futuro e lo sfruttamento del potenziale dei big data dei nuovi standard soluzioni innovative, e generare conoscenza e sperimentazione verso nuovi modelli di finanza innovativa per le start up.

Per le ragioni indicate sopra, la regia che guida l’azione di ricerca ed innovazione non può essere rappresentata soltanto dalla Pubblica Amministrazione, cui spetta certamente un ruolo di programmazione, da svolgere in stretto collegamento con tutti gli altri attori rilevanti del territorio. Sul mondo pubblico, d’altronde, ricade

Page 50: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 50

fondamentalmente il compito di facilitare, promuovere, finanziare e intercettare la domanda (e l’offerta) di ricerca e innovazione attraverso:

la promozione delle iniziative di ricerca europee che affrontano i temi sopra riportati, affiancando il sistema della ricerca piemontese perché possa generare ricadute positive nel territorio grazie alla partecipazione, in particolare, alle call del programma Horizon 2020.

Il supporto, consolidamento e messa a sistema delle iniziative d’innovazione sociale provenienti dal territorio da parte di tutte le componenti della società (incluso il terzo e quarto settore) in grado di proporre soluzioni non convenzionali ai problemi della società.

La promozione dei principi dell’Open Innovation e della partecipazione attiva, come gli hackaton dedicati a specifici problemi delle comunità e i Living Labs di cittadini che si auto-organizzano intorno a un servizio innovativo, sino alle diverse forme di makers community.

3.5 Innovazione sociale digitale

L’innovazione sociale digitale è trasversale rispetto alle quattro traiettorie dell’Agenda.

L’Agenda digitale si pone a sostegno dei processi di innovazione sociale che nascono spontaneamente dal basso, favorendo la condivisione di infrastrutture, competenze, dati e piattaforme digitali tra gli attori coinvolti nel processo. Anche in questo campo, la Pubblica Amministrazione coopera con i soggetti innovatori del territorio, stabilendo nuovi modelli di partnership pubblico e privato che coinvolgano terzo e quarto settore.

Iniziative volte a facilitare l’incontro fra la domanda di innovazione e l’offerta di innovazione tecnologica è alla base di un percorso di collaborazione tra portatori di bisogni sociali, imprenditori sociali, e imprese ICT che andrà valorizzato nel quadro di questa traiettoria.

Per attuare un modello di amministrazione aperta, partecipata e partner dell’innovazione sociale diventa centrale l’osservazione e l’analisi dei dati , da convertire in nuovi processi di decision & policy making.

Il volume di dati prodotti dai social networks, dalle reti di sensori intelligenti (su cui si fondano le smart cities) e dai log dei sistemi informativi aziendali, a cui si aggiunge l'output del processo costante di digitalizzazione della conoscenza, si configura come asset imprescindibile in cui il cittadino/imprenditore diventa al tempo stesso co-produttore e motore dell’innovazione, individuando le soluzioni più adatte alle sfide sociali del territorio.

I terreni di sperimentazione sono molteplici e la contaminazione/interazione dei contesti risulta essere una caratteristica premiante:

Pubblica amministrazione

Startup ad elevato contenuto tecnologico

Istituti di ricerca ed università

Aziende

Capitale: fondazioni, investitori

Page 51: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 51

Attori a supporto dei processi di innovazione tecnologia e dell’imprenditorialità in ambito digitale

Il tema dei BIG DATA gioca un ruolo rilevante nel quantificare l’impatto economico e sociale. di tali modelli, in particolare per misurare:

la capacità di comprendere e rappresentare la realtà in modo completo ed oggettivo

lo sviluppo di nuove metriche ed indicatori delle performance sociali (non soltanto economici)

la valorizzazione degli investimenti in innovazione sociale

lo sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali, di innovazione oppure ancora volti alla coesione sociale

Pertanto dovrà essere stimolato un approccio “data-driven” nella creazione e nella gestione di iniziative innovative in ambito sociale, garantendo la disponibilità, l’integrità e l’accessibilità dei dati.

La creazione di piattaforme digitali può rappresentare il punto di incontro tra le “dinamiche sociali” in vari ambiti (e.g. sanità, istruzione, lavoro, agricoltura, etc.) e la comprensione delle stesse attraverso l’analisi dei dati digitali che le descrivono.

Un impulso concreto allo sviluppo dell’innovazione sociale potrebbe venire da attività di sperimentazione, laboratori reali e virtuali, per lo sviluppo di tecnologie civiche (civic tech) ovvero tecnologie digitali al servizio dell’innovazione sociale, sviluppate da nuove imprese che lavorano alla convergenza tra sviluppo tecnologico e sfide sociali, con lo scopo di favorire la nascita di spazi aperti di innovazione civica e di laboratori permanenti per imprese, PA e cittadini, il cui impatto può essere misurato attraverso due tipi di metriche:

il tasso di successo delle startup in senso stretto

l’efficacia o meglio il coinvolgimento della pubblica amministrazione e dei cittadini

Il primo gruppo comprende indicatori oggettivi come il numero di domande al programma, la quantità di startup accelerate e di nuove imprese nate in città, il fatturato e il numero di posti di lavoro generati; il secondo gruppo invece si focalizza sulla quantità di persone coinvolte sia nella fase di formazione (mentori, insegnanti, ecc.) sia nella fase di sperimentazione (cittadini, uffici dell’amministrazione). La somma dei due permette di registrare in modo puntuale il successo dell’iniziativa e offrirà le indicazioni necessarie per indirizzarne lo sviluppo futuro.

Page 52: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 52

4. Le azioni

Le traiettorie dell’Agenda trovano la loro realizzazione in una serie di azioni attuative (a loro volta articolate in macroattività) che afferiscono ai livelli di intervento (infrastruttura, piattaforme, servizi, competenze), tenendo conto di diversi cardini:

la copertura dell’azione rispetto alle singole traiettorie definite a livello europeo o ai livelli di intervento definiti nella Strategia italiana, al fine di verificare che l’azione attuativa delineata sia coerente con la strategia di più alto livello;

la logica aperta e incrementale caratterizzante l’Agenda, per cui, a fronte di un quadro sinottico completo e esaustivo, le azioni potranno trovare successiva caratterizzazione e dettaglio;

l’impatto delle singole azioni, descritte nelle schede di dettaglio in termini di obiettivi, attività, stakeholders, beneficiari, risultati attesi, fabbisogno complessivo di risorse in ottica pluriennale e multifondo.

Le azioni attuative sono in questa fase definite a livello alto e costituiscono il punto d’avvio dell’elaborazione, che troverà compimento in programmi operativi di dettaglio e che verrà progressivamente affinata e riorientata nella logica aperta e in progress di tutta la programmazione dell’Agenda.

Per quanto riguarda la traiettoria Ricerca e Innovazione questa non trova attuazione attraverso specifiche azioni; alcune attività legate alle prime tre traiettorie contemplano però azioni specifiche nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Questa traiettoria verrà dunque declinata laddove esistano specifiche condizioni all’interno delle singole azioni.

Per quanto riguarda i dettagli relativi al crono-programma e alla copertura o al fabbisogno finanziario relativo all’attuazione delle singole azioni, si faccia riferimento agli appositi paragrafi.

Page 53: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 53

4.1 Quadro sinottico delle azioni

Viene qui riportato il quadro sinottico delle azioni, al fine di dare una vista complessiva della coerenza delle azioni previste con le strategia di più alto livello: le traiettorie definite a livello europeo e i livelli di intervento definiti nella Strategia italiana.

Compe-tenze

Traiettorie Ambiti tematici

Acce

sso

a in

tern

et v

eloc

e e

ultra

ve

loce

Piat

tafo

rma

Clo

ud re

gion

ale

e ra

zion

aliz

zazi

one

dei D

ata

cent

er d

el

Piem

onte

Ges

tione

iden

tità

digi

tale

e s

icur

ezza

in

form

atic

a ne

i ser

vizi

del

la P

A

Sem

plifi

cazi

one

dei

proc

edim

enti

e de

mat

eria

lizza

zion

e

Paga

men

ti el

ettro

nici

mul

tican

ale

Dat

i: O

pen

Dat

a, IO

T, B

ig e

Sm

art

Dat

a

Serv

izi p

er il

citt

adin

o

Serv

izi p

er le

impr

ese

Turis

mo

e cu

ltura

Sost

enib

ilità

ambi

enta

le

Ener

gia

Gov

erno

e s

icur

ezza

del

terri

torio

Mob

ilità

inte

lligen

te

Sani

tà d

igita

le

Ives

tire

sulle

com

pete

nze

digi

tali

Competenze digitalix

egov & opengovx x x x x x x x

e-Health & agingx

Contenuti digitalix

Smart living x x x x

Cyber security & privacyx

Online trust

Start up, acceleratori e incubatori x

Datax x x x

Future internet

Cloud Computingx

Banda larga e ultra-larga x

Open Internet

Tecnologie abilitanti e Traiettorie Smart, Cleantech e

Infastrutture della Ricerca (data storage, e-infrastrutture)

Livelli di intervento e azioni

Infrastrutture Piattaforme

Ricerca e Innovazione

Società Digitale

Economia Digitale

Digital Agenda for Europe

Accesso e connettività

Servizi

Legenda:

Page 54: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 54

4.2 Dettaglio delle azioni

4.2.1. Infrastrutture

Primario livello di intervento dell’Agenda Digitale è rafforzare l’infrastrutturazione del territorio, fornendo un accesso a internet veloce e ultraveloce poiché gli obiettivi posti dalla nuova Agenda Digitale Europea per il 2020 delineano un nuovo divario digitale rispetto alla situazione attuale. Inoltre, il potenziamento delle piattaforme pubbliche e dei servizi dedicati a imprese e cittadini vede come “conditio sine qua non” la disponibilità di una copertura di rete sufficientemente pervasiva sul territorio e con le adeguate caratteristiche di accesso veloce. Parallelamente rientrano negli interventi di infrastrutturazione le iniziative volte al potenziamento della Piattaforma Cloud regionale e razionalizzazione dei Data center del Piemonte, cui si affiancano i temi di Sicurezza e gestione dell’identità digitale.

Accesso a internet veloce e ultra veloce Gli obiettivi posti dalla nuova Agenda Digitale Europea per il 2020 delineano un potenziale nuovo divario digitale rispetto alla situazione attuale. Allo stesso tempo le risorse necessarie al raggiungimento di tali obiettivi richiedono un’accurata pianificazione al fine di ottimizzare i fondi disponibili utilizzandoli per stimolare il più possibile l’intervento dei privati senza i quali gli obiettivi 2020 saranno difficilmente raggiungibili.

Si tratta quindi di programmare e porre in atto interventi di stimolo nei confronti del mercato sia dal lato dell’offerta che della domanda. Gli investimenti richiesti infatti necessitano di una consistente domanda in grado di renderli sostenibili nel tempo.

Stato dell’arte Grazie al Programma regionale di sviluppo della banda larga WI-PIE tutto il territorio regionale può oggi accedere su rete fissa a servizi di banda larga con una disponibilità minima nominale di ampiezza di banda di 2 Mbps. WI-PIE ha inoltre consentito al Piemonte di dotarsi di solide infrastrutture di base che, grazie ad un’attenta analisi delle peculiarità del territorio, ha portato a differenziare gli interventi e le soluzioni. Ciò ha permesso ad esempio di raggiungere aree cd. “a fallimento di mercato”, anche con l’adozione di soluzioni wireless e la valorizzazione degli operatori locali.

Dal punto di vista della banda ultra larga invece la copertura è ancora insufficiente. Solo il 4% del territorio infatti è coperto (o lo sarà entro i prossimi 3 anni) da servizi ad almeno 30 Mbps. Nel 96% dei Comuni gli operatori di mercato hanno dichiarato di non voler intervenire in assenza di un supporto pubblico.

Risulta quindi evidente la necessità di un intervento di stimolo per colmare questo nuovo divario.

Quadro di riferimento nazionale

Strategia per la crescita digitale 2014-2020Azioni infrastrutturali trasversali: SPC e WiFi in tutti gli edifici pubblici Strategia italiana per la banda ultralarga

Contributo L’azione realizza la traiettoria “Accesso e connettività”.

Page 55: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 55

dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

Per sfruttare al meglio le potenzialità delle tecnologie digitali è ormai necessario avere un accesso ad internet ultra veloce.

I servizi cloud sono infatti ormai diventati essenziali ed un loro efficace utilizzo può avvenire solo grazie ad una connessione ubiqua e performante. In tal senso la presenza di connettività contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone, a sostenere la competitività delle imprese del territorio e ad accrescere l'efficienza ed efficacia della Pubblica Amministrazione.

Attività Al fine di garantire un’adeguata disponibilità di banda secondo gli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea, la Regione intende valorizzare le infrastrutture disponibili, agendo in sinergia con gli interventi già effettuati. In particolare:

Indirizzo e coordinamento delle azioni di sviluppo della banda larga e ultra larga sul territorio, con lo scopo di ottimizzare le risorse destinate alle infrastrutture di telecomunicazione, mettendo a fattor comune esperienze e buone pratiche, con l’obiettivo di un loro effettivo governo, individuando modelli tecnici ed economici condivisi e sostenibili.

Definizione, adozione e implementazione del “Piano regionale per la banda ultra larga” volto a indirizzare le azioni e risorse del Piano Nazionale Banda Larga. Il piano dovrà tenere conto anche degli effetti derivanti dalla razionalizzazione dei data center e della conseguente centralizzazione dei servizi. Il piano sarà implementato attraverso strumenti attuativi specifici che utilizzeranno le risorse finanziarie stanziate per il sostegno all’infrastrutturazione dei territori “a fallimento di mercato”.

Adozione di strumenti sia legislativi sia tecnologici volti alla realizzazione del catasto elettronico delle infrastrutture di telecomunicazioni con l’obiettivo di far convergere, come indicato dalla Direttiva UE (2014/61/UE), in un'unica “mappa” i dati provenienti dai diversi enti territoriali.

Gli stakeholders coinvolti

Regione Piemonte, MISE, Infratel, Province piemontesi, Top-IX, operatori di telecomunicazioni e fornitori di servizi ICT operanti sul nostro territorio, associazioni di categoria e associazioni consumatori.

Beneficiari Cittadini, imprese e pubblica amministrazione a tutti i livelli

Risultati attesi Copertura con banda ultralarga ad almeno 30 MbpsValore base 9,98% (2013), obiettivo al 2018: 50% Copertura con banda ultralarga a 100 Mbps Valore base 0,43% (2013), obiettivo al 2018: 25% Imprese connesse con banda ultralarga 100 Mbps Valore base: 5% (2014), obiettivo al 2018: 25%

Tag Banda larga e ultra-larga, Network, Internet

Page 56: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 56

Piattaforma cloud regionale e razionalizzazione dei Data Center del Piemonte La riorganizzazione delle Pubblica Amministrazione (considerata una delle priorità dal Governo e discussa in sede parlamentare) è attuabile solo sulla base di una infrastruttura digitale pubblica efficiente, moderna e sicura. La realizzazione di servizi innovativi per i cittadini e le imprese richiede una piattaforma abilitante che consenta di aggregare e rendere interoperabili dati e applicazioni in modalità flessibile e veloce. I nuovi servizi andranno sviluppati in logica cloud, assicurando modalità di attivazione semplice nel rispetto delle norme pubbliche, economie di scala e di scopo, sostenibilità nel tempo, sicurezza dell’informazione ed interoperabilità.

La creazione di una piattaforma regionale cloud computing federata con le community cloud regionali rappresenterà per Regione Piemonte un elemento di rafforzamento della competitività e un acceleratore della modernizzazione della macchina amministrativa.

Ciò si collega strettamente (e rende praticabile) un’incisiva azione di razionalizzazione delle infrastrutture della Pubblica Amministrazione regionale che, in base alle Linee Guida emanate dall’AgID nel 2013 riduca sensibilmente la spesa sostenuta per la gestione e il mantenimento delle infrastrutture di base e permetta un netto innalzamento dei livelli di sicurezza e di affidabilità.

Stato dell’arte Le tecnologie di cloud computing e il modello federato sono attualmente le componenti di base che supportano i nuovi progetti in ambito regionale. Tale modello è coerente con la revisione complessiva delle modalità di erogazione e federazione dei servizi anche al livello interregionale e nazionale.

Nel mese di novembre 2013 Regione Piemonte ha provveduto ad inviare all’AgID il proprio Piano regionale di razionalizzazione delle infrastrutture della Pubblica Amministrazione incentrato sullo sviluppo di una piattaforma di cloud computing regionale che funzionasse da aggregatore delle domanda di risorse infrastrutturali, riducendo la spesa e trasformandola in un ecosistema di cooperazione regionale e pre-competitivo per le imprese del territorio che accelerassero la circolazione dei dati e dei servizi secondo il paradigma degli Open Data, dei Big Data e dell’Internet of Things.

Quadro di riferimento nazionale

Piattaforma CloudStrategia per la crescita digitale 2014-2020 Azioni infrastrutturali trasversali: patrimonio ICT, data center e cloud Razionalizzazione Data Center Strategia per la crescita digitale 2014-2020 Azioni infrastrutturali trasversali: patrimonio ICT, data center e cloud

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

L’azione si inquadra nella traiettoria “Società digitale” in quanto favorisce la razionalizzazione e la crescita dell’efficienza della Pubblica Amministrazione. Contribuisce anche alla realizzazione degli obiettivi della traiettoria “Economia digitale” in quanto facilita l’accesso a infrastrutture e servizi cloud da parte delle imprese.

Page 57: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 57

In particolare, il risultato atteso è la creazione di una piattaforma di Cloud Computing regionale in grado di aggregare la spesa IT della Pubblica Amministrazione regionale attraverso il consolidamento e la razionalizzazione delle infrastrutture esistenti, garantendo tempi rapidi di approvvigionamento dei servizi disponibili sul Cloud, adozione delle “best solutions” e agevolazione della loro diffusione a livello regionale. L’infrastruttura:

svolgerà un ruolo di facilitatore e incubatore di tecnologie innovative a disposizione delle imprese;

consentirà una gestione più razionale e centralizzata dei data center volta a ridurne i costi operativi;

favorirà l’adozione da parte del comparto scolastico di servizi cloud IaaS e SaaS basati su tecnologie open source,

favorirà un uso più efficiente delle risorse. La piattaforma di cloud computing regionale diventerà in questo modo un ecosistema di interscambio in grado di integrare ed esporre servizi immediatamente fruibili da altre amministrazioni, dai cittadini e dalle imprese. In ottica di federazione agevolerà l’interazione con le altre PA regionali e nazionali anche in ottica di mutuo soccorso per la creazione delle community cloud regionali.

In stretta connessione con quanto sopra, la proposta di razionalizzazione dei Data Center del Piemonte è volta a realizzare gli obiettivi del Piano triennale di Razionalizzazione della Regione Piemonte andando a coprire tutta la fase di realizzazione e migrazione con l’obiettivo di raggiungere i seguenti risultati:

rilevanti risparmi economici derivanti dalla riduzione della spesa corrente in gestione e mantenimento delle infrastrutture CED regionali distribuite sul territorio

aumento dei livelli di affidabilità, sicurezza, flessibilità e governo

coerenza con i piani nazionali di riduzione della spesa e di realizzazione di cluster interregionali in grado di erogare servizi per il territorio, trasformare il ruolo ICT della Regione in cloud service broker favorendo la partecipazione del mercato attraverso l’aggregazione della domanda qualificata di servizi ICT.

Attività Piattaforma cloud regionaleTutti gli interventi dovranno essere centrati sulla rimozione degli ostacoli allo sviluppo di un ecosistema di servizi privati erogati tramite il paradigma cloud che permetta l’interoperabilità con i servizi di mercato e con le community cloud regionali. In particolare le attività saranno così articolate:

progettazione architetturale ed estensione cloud CSI-Piemonte con apertura all’integrazione in ottica della federazione;

infrastrutturazione, acquisizione, sviluppo ed integrazione piattaforma

Page 58: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 58

di cloud management. Sviluppo layer di integrazione, service portal, API e adapters;

porting sul cloud dei servizi per Pubblica Amministrazione, scuole e imprese e creazione dell’ecosistema per l’interoperabilità interregionale;

erogazione, integrazione servizi “best solutions” e formazione finalizzata alla creazione di competenze diffuse nel mondo delle imprese e della Pubblica Amministrazione anche attraverso la creazione di un Centro di competenza regionale.

Razionalizzazione dei Data Center del Piemonte

Adozione, comunicazione, valutazione e monitoraggio: creazione di un’infrastruttura/organizzazione specifica per il monitoraggio ed il supporto del Piano di Razionalizzazione, completamento, valutazione, elaborazione risultati.

Progettazione, sviluppo, approvvigionamento e allestimento: supporto e progettazione del Piano di Razionalizzazione dei Datacenter della Pubblica amministrazione locale regionale, approvvigionamento e allestimento.

Migrazione: virtualizzazione, migrazione e collaudo dei servizi della Pubblica amministrazione locale presso il Data Center del CSI Piemonte.

Gli stakeholders coinvolti Regione Piemonte, Enti della Pubblica Amministrazione locale, Sistema Sanitario regionale, scuole, imprese e loro associazioni rappresentative, cittadini e loro associazioni rappresentative, fornitori di soluzioni cloud e di servizi, operatori di telecomunicazioni.

Beneficiari Piattaforma cloud regionaleL’azione ha come beneficiari la Pubblica Amministrazione e le imprese coinvolte (in quanto fruiscono della piattaforma e generano nuovi servizi basati su di essa)

Razionalizzazione dei Data Center del Piemonte

L’azione ha come beneficiari le Pubbliche Amministrazioni e le imprese coinvolte (in quanto fornitori di infrastrutture e servizi di data center) oltre alle imprese ICT del territorio coinvolte nel piano di migrazione.

Risultati attesi

Piattaforma cloud Regionale: n. servizi migrati sul cloud, n. servizi interoperabili all’interno della community cloud, n. servizi di imprese integrati all’interno della piattaforma regionale.

Avanzamento razionalizzazione CED: n. stimato di server fisici da ospitare nel nuovo CED / n. server potenzialmente ospitabili. Obiettivo al II anno: 30%

Risparmio energetico CED: Potenza (kw) degli apparati server di rete razionalizzati / energia totale stimata utilizzata dai Data Center originari (kw). Obiettivo al II anno: 33%

Page 59: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 59

Razionalizzazione degli spazi: Mq. Totali del nuovo CED / mq tot. attuali di tutti i CED da consolidare. Obiettivo al III anno: 25%

Tali indicatori possono essere anche specifici per Ente: società regionali controllate, ASL ecc.

Tag Cloud, Data center, Big Data, open Internet

Page 60: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 60

Gestione identità digitale del cittadino e sicurezza informatica nei servizi della PA Il crescente utilizzo dei social network , la costante evoluzione dell’”Internet of Thing” e la graduale migrazione dei dati e dei servizi verso il modello del cloud computing richiede una radicale trasformazione della Pubblica Amministrazione che deve riorganizzarsi anche per far fronte alle minacce e ai rischi cibernetici. Parallelamente lo sviluppo dei servizi e delle infrastrutture della pubblica amministrazione non può prescindere da una effettiva garanzia della sicurezza delle reti e dell’informazione, che faccia crescere la fiducia dei cittadini verso i servizi on-line. Tale condizione è necessaria affinché i cittadini stessi possano utilizzare tali servizi, consentendo più efficienza all’intero sistema.

Stato dell’arte Gestione dell’identità digitale del cittadini I servizi on line della Regione Piemonte (circa 120 servizi rivolti a cittadini ed imprese) richiedono attualmente un sistema di credenziali (user, password, PIN o CNS) che il cittadino utilizza per l’autenticazione. Tali credenziali vengono fornite attraverso un processo specifico definito da normativa regionale (DGR 2 agosto 2013, n. 37-6240). Con il Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID, sarà possibile accedere a qualunque servizio on-line con un'unica credenziale, rilasciata da uno dei gestori di identità digitali certificati a livello nazionale, universalmente accettata ed utilizzabile per l’autenticazione con qualunque erogatore di servizi online, pubblico e privato (italiano e dell'Unione Europea). La Regione partecipa alla prima fase del progetto SPID che vedrà l’avvio di alcuni servizi con la nuova modalità di autenticazione.

Sicurezza informatica nei servizi della Pubblica Amministrazione piemontese

In linea con quanto disposto dal Decreto crescita 2.0 e dal successivo DPCM 24 gennaio 2013, la Regione Piemonte provvede a mantenere alto il livello di guardia sui rischi nell’ambito della sicurezza , facendo evolvere costantemente contromisure e tecnologie a protezione dei propri servizi telematici e dei dati al fine di prevenire rischi e incidenti che danneggerebbero l’Amministrazione regionale e di conseguenza la Pubblica Amministrazione nel suo complesso.

Pertanto la Regione persegue gli indirizzi dettati per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica, calandoli nel contesto regionale, oltre a collaborare con la struttura nazionale CERT-Pubblica Amministrazione (Computer Emergency Response Team della Pubblica Amministrazione).

Quadro di riferimento nazionale

Gestione dell’identità digitale del cittadiniStrategia per la crescita digitale 2014-2020 Azioni infrastrutturali trasversali: Servizio Pubblico d’Identità Digitale (SPID)

Programmi di accelerazione: Italia Login – La casa del cittadino Agenda per la semplificazione 2015-2017

La cittadinanza digitale - Diffusione del sistema pubblico di identità digitale (SPID) Sicurezza informatica

Strategia per la crescita digitale 2014-2020 Azioni infrastrutturali trasversali: Digital Security per la PA

Contributo dell’azione al

L’azione si inserisce nella traiettoria “Società digitale” in quanto mira: Sul piano della gestione dell’identità digitale del cittadino a garantire a tutti i cittadini

Page 61: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 61

raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

e alle imprese, attraverso l’adozione di SPID, un accesso sicuro e protetto ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati, offrendo un elevato grado di usabilità attraverso l’adozione di strumenti moderni e flessibili;

sul piano della sicurezza informatica nei servizi della Pubblica Amministrazione piemontese a far fronte alle nuove minacce;

ad aumentare il livello di sicurezza delle informazioni e delle comunicazioni digitali per consentire nuovi livelli di servizi per i cittadini e le imprese;

a tutelare la privacy, l’integrità e la continuità dei servizi della Pubblica Amministrazione piemontese.

Attività Gestione dell’identità digitale del cittadino

Completamento della prima fase di SPID, avvio dei servizi pilota individuati (servizi del portale “Io scelgo la salute”) e definizione del piano di migrazione di tutti i servizi regionali (rivolti a cittadini e imprese) verso il modello federato SPID.

Adeguamento dei Service Provider e pubblicazione dei servizi regionali con accesso SPID (garantendo compatibilità con il sistema di credenziali precedentemente in vigore a livello regionale).

Supporto alla diffusione delle nuove regole e del modello di autenticazione introdotto da SPID a livello della Pubblica Amministrazione regionale (seminari, fornitura di strumenti per la “migrazione” a SPID, etc…).

Sicurezza informatica nei servizi della Pubblica Amministrazione piemontese

Valutazione dello stato di sicurezza dell’infrastruttura IT regionale, rilevando eventuali punti di criticità e vulnerabilità e applicando le azioni da intraprendere (di carattere organizzativo e/o tecnologico), atte alla riduzione del rischio informatico.

Definizione delle Linee Guida per la creazione del framework “Enterprise Risk Management” da condividere con le Pubbliche Amministrazioni regionali e con il CERT nazionale.

Implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS – Information Security Management System), a supporto della governance dell’information security regionale e nel rispetto del DPCM 24 gennaio 2013; definizione delle unità di sicurezza a livello regionale (ULS-R) in grado di gestire la cybersecurity, allo scopo di offrire cooperazione strutturale ed operativa al CERT-Pubblica Amministrazione nazionale.

Gli stakeholders coinvolti

Amministrazioni Pubbliche piemontesi e centrali, cittadini italiani che accedono a servizi digitali pubblici e privati, attori del settore privato che forniscono soluzioni e servizi alla Pubblica Amministrazione.

Beneficiari L’azione complessiva ha come beneficiari:

i cittadini (intesi come fruitori dei servizi della Pubblica Amministrazione e delle

Page 62: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 62

imprese) che possono accedere ai servizi on line con maggiore consapevolezza e sicurezza.

Le Pubbliche Amministrazioni e le imprese coinvolte (intesi come erogatori di servizi ai cittadini e che quindi beneficiano della messa in sicurezza dei processi e dei dati della Pubblica Amministrazione).

Risultati attesi

Gestione dell’identità digitale del cittadino Avanzamento identità digitale: n. identità (credenziali individuali) create nella federazione SPID su base regionale/tot. Cittadini residenti. Obiettivo all’ anno IV: 50%. Diffusione strumenti di identità digitale: n. TS-Carta Nazionale Servizi distribuite. Obiettivo all’Anno II : circa 3 milioni (circa il 65% della popolazione piemontese) Sicurezza informatica nei servizi della Pubblica Amministrazione piemontese Security assessment: securizzazione dei servizi digitali regionali rispetto alle vulnerabilità rilevate nel security assessment. Obiettivo all’Anno IV: 100% dei servizi digitali regionali securizzati. Implementazione dell’ISMS Information Security Management System: Obiettivo all’Anno IV: ISMS implementato.

Tag ID, Cyber security and privacy, Online trust

Page 63: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 63

4.2.2. Piattaforme

Le azioni che declinano il livello di intervento delle piattaforme sono volte a creare le condizioni abilitanti per la realizzazione dei servizi. Si tratta in pratica di attività volte a semplificare e sburocratizzare i procedimenti amministrativi dell’ente per offrire a cittadini e imprese servizi più efficaci o nuove opportunità di business. Rientrano in questo livello di intervento azioni volte a aumentare l’efficienza e l’efficacia dei servizi offerti (potenziamento della piattaforma per i pagamenti elettronici e multicanale o azioni dedicate alla dematerializzazione e informatizzazione dei procedimenti (ex L 114/15) e azioni volte a potenziare le opportunità di business delle imprese e le capacità di controllo dell’ente (azioni dedicate alla valorizzazione dei dati e al potenziamento delle piattaforme abilitanti precompetitive).

Semplificazione dei procedimenti e dematerializzazione Sono cinque i settori strategici di intervento individuati dall’Agenda per la semplificazione 2015-2017 quali ambiti fondamentali della vita quotidiana di un cittadino e di una impresa: cittadinanza digitale; welfare e salute; fisco; edilizia e impresa. L’attuazione delle priorità dell’Agenda è strettamente collegata all’utilizzo dei cosiddetti documenti elettronici nativi che sono alla base di ogni comunicazione digitale tra cittadini, imprese e amministrazioni.

Al fine di rendere possibile la produzione e la gestione di documenti elettronici nativi che sono alla base di qualsiasi servizio digitale In ciascun settore strategico di intervento, è richiesto un maggior sforzo di semplificazione e la dematerializzazione dei procedimenti interni alla singola Pubblica Amministrazione, anche al fine di procedere verso una costante e progressiva riduzione dei costi e dei tempi di erogazione di molti servizi.

L’erogazione dei servizi richiede la creazione di un unico punto di accesso ai dati e documenti del cittadino presso la PA (il c.d. Fascicolo digitale del Cittadino, per cui vedi scheda “Servizi per il cittadino”) per garantire una maggiore trasparenza amministrativa e assicurare la massima circolazione possibile delle informazioni sia all’interno che all’esterno del sistema amministrativo.

Dopo una fisiologica fase di assestamento, la produzione e la gestione dei documenti elettronici nativi porterà nelle amministrazioni ad una crescita dell’efficienza dei processi di gestione del ciclo passivo a partire dalla raccolta dei fabbisogni (necessaria ad un’efficace opera di razionalizzazione degli acquisti), alla gestione completamente elettronica della negoziazione (pubblicazione del bando, ricezione delle buste, commissione di gara, aggiudicazione), alla gestione di cataloghi e ordini elettronici e all’automazione delle procedure di controllo delle fatture.

Un intervento di sistema di tale complessità, necessita di una azione di governance e di coordinamento che garantisca la coerenza, l’efficacia e l’efficienza delle azioni intraprese a tutti i livelli, con particolare attenzione all’attuazione dei Piani di informatizzazione. Stato dell’arte Ad oggi sono disponibili diversi sistemi che contribuiscono significativamente alla

dematerializzazione:

MUDE Piemonte: sistema informativo unificato a livello regionale che consente ai

Page 64: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 64

professionisti di presentare via web ai Comuni qualsiasi pratica edilizia compreso l’inoltro della Notifica Preliminare Cantiere di competenza degli uffici SPRESAL delle ASL e delle Direzioni Provinciali del Lavoro.

SUAPPiemonte: sistema che permette ai Comuni di offrire un punto di accesso unificato per le imprese a qualunque pratica della Pubblica Amministrazione.

USC (Urbanistica Senza Carta): sistema per la dematerializzazione dei procedimenti urbanistici.

SIAP (Sistema Informativo Agricolo Piemontese) che promuove la gestione dematerializzata di pratiche e documentazione delle imprese agricole.

EPICO (Edilizia Per I COmuni): portale unico destinato ai Comuni per la gestione informatizzata delle domande presentate dal cittadino in ambito di Edilizia Residenziale Pubblica.

Istanze di finanziamento: per la gestione informatizzata di modulistica e allegati, bollo virtuale e sistemi per la gestione in modo automatico di istanze.

l’Archivio Regionale degli Adempimenti Ambientali (ARADA), organizzato nell’ambito del SIRA, contenente le informazioni amministrative e tecniche inerenti gli adempimenti di carattere ambientale.

Energia: sistema centralizzato di comunicazione tra la Pubblica Amministrazione e il professionista per le pratiche energetiche, anche al fine di realizzare il “Catasto Regionale delle FER”.

Presentazione istanze di accesso ai servizi sanitari: per gestire l’acquisizione di istanze, per offrire al cittadino la possibilità di presentare e conoscere lo stato della richiesta.

Amministrazione trasparente: strumento dedicato alla “Trasparenza Amministrativa” basato sulla soluzione Clearò, in linea con modelli e schemi standard imposti dal D.Lgs. 33/2013 e conforme alle Linee Guida diffuse dall'ANAC.

FEL: portale territoriale della fatturazione elettronica

Tassa Automobilistica: sistema per la gestione dematerializzata della tassa automobilistica e delle interazioni con i contribuenti.

Il sistema di gestione documentale condiviso DoQui realizzato da Regione Piemonte in collaborazione con altri Enti del territorio è stato indicato dall’ultima rilevazione di AgID per la sua completezza in materia di gestione dei procedimenti amministrativi. è composto da sistemi di:

front-end come DoQui CEMI (Certified Electronic Mail Interchange) per la ricezione e l’invio di messaggi mediante caselle di posta elettronica certificata (PEC) e non e DoQuiProtocollo per gestire un registro per ogni area organizzativa omogenea, nonché le opportune anagrafiche;

di back-end come lo strumento di Archiviazione e Gestione documentale DoQui Acta.

Page 65: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 65

Quadro di riferimento nazionale

Agenda per la semplificazione 2015-2017

L’edilizia

L’impresa Strategia per la crescita digitale 2014-2020

Programmi di accelerazione: Italia Login – La casa del cittadino

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

Realizzare la dematerializzazione e la semplificazione quali condizioni abilitanti e trasversali rispetto al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale piemontese. Partecipare attivamente sui tavoli nazionali per l’attuazione dell’Agenda per la semplificazione, in particolare nei settori chiave di intervento Edilizia e Impresa.

Attività Il quadro delle attività connesse al tema della dematerializzazione si fonda su alcuni interventi preliminari:

l’informatizzazione dei procedimenti comporta nuove analisi, che richiedono da parte di ciascun ente maggiore chiarezza dei propri processi di gestione;

l’amministrazione sarà chiamata a gestire adeguatamente il processo telematico di presentazione e gestione delle istanze; i manuali di conservazione e di gestione dovranno tenere conto delle regole tecniche sul protocollo informatico, la conservazione dei documenti e la formazione dei documenti informatici;

ripensare le soluzioni gestionali in uso presso l’ente;

rivedere completamente il modo di gestire i procedimenti amministrativi e disporre delle competenze digitali necessarie attraverso un’adeguata formazione.

Sulla scorta di questi presupposti le principali linee di attività previste sono:

assicurare la governance complessiva del programma di semplificazione e dematerializzazione (secondo le linee definite nei Piani di Informatizzazione della Regione e degli Enti coinvolti), garantendo la coerenza, l’efficienza e l’efficacia degli interventi;

diffondere il sistema di gestione documentale regionale per la gestione dei documenti elettronici nativi, adottare sistemi di controllo e governo dei processi interni;

promuovere l’integrazione tra le componenti e il Fascicolo digitale del Cittadino;

rendere l’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) direttamente fruibile dal sistema documentale e protocollo;

ottenere l’integrazione completa del ciclo passivo dalla raccolta dei fabbisogni al visto della fattura.

Gli stakeholders coinvolti

Regione Piemonte, Amministrazioni Pubbliche locali, Aziende sanitarie, soggetti realizzatori di servizi basati sui dati dei cittadini.

Page 66: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 66

Beneficiari Pubbliche Amministrazioni (in termini di semplificazione e di riduzione dei costi dell’azione amministrativa). Cittadini e imprese (in quanto fruitori di servizi dematerializzati).

Risultati attesi Dematerializzazione pratiche: n. tot. di pratiche gestite dalla Regione che confluiscono nel sistema di archiviazione-conservazione/n. totale pratiche della Regione - Obiettivo all’Anno III: 50%

Tag e-gov&open-gov, semplificazione procedimenti

Page 67: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 67

Pagamenti elettronici multicanale Oggi la disponibilità di molti servizi online della Pubblica Amministrazione è condizionata da una non completa dematerializzazione del procedimento amministrativo che è alla base dell’erogazione del servizio stesso: ciò finisce per portare una maggiore complessità del servizio di eGovernment rispetto al suo “corrispettivo” analogico e di conseguenza una scarsa attrattività e una limitata percezione dell’utilità del servizio da parte degli utenti.

La diffusione dei pagamenti on line rappresenta una delle leve più efficaci per un maggior utilizzo dei servizi di eGovernment.

Cittadini e imprese potranno effettuare i loro pagamenti attraverso una molteplicità di strumenti telematici alle migliori condizioni di mercato, potranno conoscere la proprie posizione debitoria nei confronti della pubblica amministrazione e recuperare gli estremi dei pagamenti effettuati. L’estensione dei pagamenti elettronici verso le PA regionali (comprese aziende sanitarie locali e ospedaliere) è coerente con quanto previsto a livello nazionale sul piano normativo e applicativo (artt. 5 e 81 del CAD e art. Art. 15, c. 5bis, D.L. 179 convertito in L. 221/2012).

Stato dell’arte La Regione Piemonte dispone della Piattaforma Pagamenti Piemonte (PPP) che abilita ad effettuare i pagamenti elettronici attraverso nodo nazionale SPC di AgID, a cui la PA è tenuta ad aderire entro il 31/12/2015. Ad oggi PPP permette il pagamento della tassa auto a partire dal portale regionale.

Quadro di riferimento nazionale

Agenda per la semplificazione 2015-2017

Diffusione dei pagamenti elettronici

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

L’azione contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della traiettoria “Società digitale” ed alla crescita dell’efficienza ed efficacia della P.A in quanto abilita l’erogazione di servizi digitali interamente transazionali a favore dei cittadini (per es. prestazioni sanitarie) e delle imprese (per es. pratiche SUAP e pratiche edilizie).

Favorisce inoltre la semplificazione dei rapporti delle imprese con la PA, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi della traiettoria “Economia digitale”.

Attività Le attività previste nel loro insieme realizzeranno un polo regionale dei pagamenti verso la PA rivolto a cittadini e imprese. In particolare, si prevede di completare ed estendere le funzionalità della PPP, rendendo disponibili in modalità elettronica:

tutti pagamenti a favore della Regione Piemonte;

i pagamenti a favore degli enti regionali e locali piemontesi in materia tributaria ed extra-tributaria (ad esempio il BIP – Biglietto Integrato Piemonte);

i pagamenti del ticket sanitario alle aziende sanitarie regionali.

Sarà inoltre creata una sezione specifica del “fascicolo del cittadino” dedicata ai pagamenti attesi dalla PA e per il recupero dei pagamenti effettuati e saranno dematerializzati i procedimenti amministrativi che prevedano un pagamento a favore

Page 68: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 68

delle PA e/o il bollo (che viene assolto digitalmente).

Gli stakeholders coinvolti

Pubbliche Amministrazioni (Regione, Enti regionali, inclusi quelli del comparto sanitario, Enti locali), Associazioni rappresentative delle imprese e degli interessi collettivi, Prestatori di Servizi di Pagamento.

Beneficiari Cittadini, imprese, Pubbliche Amministrazioni.

Risultati attesi 100% dei procedimenti amministrativi che prevedono pagamenti di importo predeterminato o determinabile all’interno del procedimento o bolli completabili via internet.

Tag Pagamenti elettronici

Page 69: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 69

Dati: Open Data, Internet of Things, Big e Smart Data Lo sviluppo di una nuova economia fondata sul riutilizzo dei dati disponibili, siano essi geografici, statistici, o afferenti a differenti temi quali energia, ambiente, trasporti, cultura, salute o altro, derivanti da applicazioni o più diffusamente generati dai sistemi connessi a internet (cose - Internet of Things - o persone - Internet of People), rappresenta ormai una consapevolezza a livello globale.

La gestione di questa mole variegata di informazioni, secondo il paradigma dei “Big Data”, introduce nuovi modelli tecnologici, organizzativi e di competenze che la Pubblica Amministrazione deve mettere a disposizione della collettività per perseguire principi di competitività e trasformazione del proprio tessuto produttivo e ottenere i benefici sulla collettività grazie alla conoscenza del corretto agire amministrativo, della trasparenza, dell’accessibilità e della co-partecipazione che sono alla base dell’open government.

L’azione di valorizzazione dei dati è quindi attuata attraverso:

la ricerca e l’innovazione afferenti alle tecnologie, alle norme e alla sicurezza che i nuovi paradigmi introducono;

il potenziamento di piattaforme tecnologiche cloud pubbliche precompetitive utili per l’applicazione dei paradigmi degli open data, di Internet of Things e per l’utilizzo dei Big Data;

la certificazione delle informazioni integrate ed interoperabili prodotte dalla Pubblica Amministrazione;

la diffusione dell’uso delle tecnologie legate al mondo dell’Internet delle cose e dei Big Data al comparto delle imprese per la promozione di nuova imprenditorialità legata allo sfruttamento dei dati digitali.

Stato dell’arte Il Piemonte è stato la prima regione in Italia ad adottare i principi della Direttiva Europea sul Public Sector Information e a lavorare sia sul piano normativo che su quello tecnico-organizzativo. Le soluzioni realizzate in ambito di Open Data hanno trovato diffusione sia a livello nazionale, sia a livello europeo grazie ai progetti HOMER (homerproject.eu) e OPEN-DAI (open-dai.eu) adottati da 20 pubbliche amministrazioni provenienti da Spagna, Francia, Grecia, Montenegro, Cipro, Svezia, Turchia, Italia.

Inoltre, per dare seguito alle emergenti tendenze dell’Internet of Things e per porre le basi per un ecosistema digitale pubblico-privato fondato sulla valorizzazione del patrimonio informativo comune, la Regione ha avviato l’evoluzione delle piattaforme regionali relative agli Open data e all’Internet of Things all’interno di una nuova piattaforma cloud abilitante e precompetitiva per la gestione degli Smart Data e la costituzione di un ecosistema digitale (smartdatanet.it). La piattaforma viene utilizzata dai progetti cofinanziati dal Bando regionale Internet of Data che vede coinvolti più di 190 beneficiari (imprese e centri di ricerca).

Quadro di riferimento nazionale

Strategia per la crescita digitale 2014-2020

Piattaforme abilitanti: Open Data

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

L’azione contribuisce alla realizzazione degli obiettivi della traiettoria “Economia digitale”, in particolare attraverso: Aumento della competitività: realizzazione di soluzioni innovative e servizi

Page 70: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 70

digitali che dai dati vengono alimentati e che ne consentono la valorizzazione.

Promozione di nuova imprenditorialità: diffusione di strumenti e capacità (presso imprese e startup) per un uso efficace delle tecnologie legate al mondo dell’internet delle cose e dei big data.

Interoperabilità e nuova conoscenza: valorizzazione del patrimonio prodotto dalla Pubblica Amministrazione, da rendere accessibile secondo logiche di interoperabilità e da poter utilizzare per la creazione di nuova conoscenza a supporto dei processi decisionali anche interni alla PA.

Attività Supportare l’ecosistema digitale pubblico-privato: attraverso la messa a disposizione di piattaforma cloud precompetitive dedicate alle imprese basate sulla generazione di nuove informazioni a valore aggiunto, sulla condivisione di dati e applicazioni, nonché su strumenti per lo sviluppo di nuove applicazioni e servizi (aumentando così la capacità di business da parte di imprese non prettamente ICT).

Valorizzare l’uso dei dati: attraverso l’analisi e la generazione di nuova conoscenza a partire dai dati, secondo un modello dinamico, in real time e non definito ex ante, realizzato a partire dalla condivisione delle informazioni afferenti ai diversi ambiti della PA, dalla realizzazione di regole e metodi comuni per la certificazione e validazione dei dati (in particolar modo per la componente dei dati real time) al fine di supportare sia le imprese sia la Pubblica Amministrazione nei processi decisionali (quali la definizione delle priorità per l’interesse pubblico, il monitoraggio delle politiche e delle azioni progettuali) e nell’analisi e valutazione dei processi (elaborazione di modelli prognostici e diagnostici)

Gli stakeholders coinvolti

Il coinvolgimento degli stakeholders è ampio: dalle università e centri di ricerca per le parti più innovative e di frontiera; al mondo delle imprese per la condivisione delle informazioni e l’inserimento di nuove tecnologie, la creazione di start up; al mondo della società civile per incrementare la cultura della valorizzazione e condivisione dei dati e stimolarne l’imprenditorialità, alla Pubblica Amministrazione per incrementare il patrimonio informativo messo a disposizione della collettività.

Beneficiari Beneficiari dell’azione sono le imprese del Piemonte, che possono realizzare nuovi servizi grazie al ruolo abilitante delle ICT, i cittadini utenti finali di nuovi servizi derivanti dall’ecosistema pubblico-privato o coinvolti in termini di co-partecipazione e partecipazione attiva per la produzione e il riuso dei dati e gli enti della Pubblica Amministrazione, arricchiti di nuovi servizi generati a partire dalla condivisione del patrimonio informativo pubblico, gli enti della PA che possono fruire, nell’ambito dei propri sistemi di monitoraggio, di nuove misure capillari prodotte anche dal mondo privato, ma certificate e validate secondo metodi definiti dalla PA stessa.

Risultati attesi Numero di servizi resi fruibili su open data e/o big data – 200 (FESR)

Tag Big Data, Open Data, Internet of Things, Ecosistema digitale, Start-Up, Smart city

Page 71: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 71

4.2.3. Servizi Il livello di intervento dei servizi comprende una serie di azioni dedicate esplicitamente a imprese e cittadini, che beneficiano delle azioni svolte nei livelli infratstrutture e piattaforme.

Rientrano in questo livello di intervento i servizi per le imprese (Sportello Unico) o i servizi per i cittadini (a partire dal potenziamento del fascicolo sanitario elettronico). Vengono inoltre previsti servizi per ambiti più verticali (definiti dalla digital agenda europea come afferenti all’ambito Smart Living) quali l’energia, l’ambiente, la sicurezza del territorio, il turismo e la cultura.

Le azioni prevedono interventi a livello regionale e il coinvolgimento degli enti locali per il dispiegamento e l’armonizzazione dei servizi sull’intero territorio.

Servizi per il cittadino

La disponibilità di servizi online per i cittadini è fondamentale per l’agenda digitale: tanto nella prospettiva della semplificazione dell’interazione tra cittadini e PA, quanto in quella della riduzione dei costi e dei tempi di erogazione di molti servizi. Oggi molti servizi sono già disponibili in versione digitale, ma il loro livello di utilizzazione è ancora scarso rispetto al ricorso allo sportello e alle pratiche cartacee: a fronte di una carenza di competenze digitali, è da rilevare che i servizi digitali sono per lo più disegnati a misura delle Amministrazioni e non dei cittadini: occorre invertire questo approccio, mettendo i bisogni concreti delle persone al centro. In poche parole, dare priorità a quei servizi che hanno maggior impatto sulla vita quotidiana, semplificarne l’uso e rendere possibili transazioni complete, indipendentemente dalle complessità e dalla pluralità delle amministrazioni coinvolte.

La creazione di un unico punto di accesso ai dati del cittadino presso la PA con il Fascicolo digitale del Cittadino (FdC) permetterà di superare la frammentazione delle singole amministrazioni.

Il Fascicolo, costruito in una logica federata tra le Regioni e lo Stato centrale, è accessibile con gli strumenti di identità digitale validi a livello nazionale (SPID), raccoglie e rende disponibili in un unico accesso le informazioni che riguardano il cittadino e permette al cittadino stesso di conservare le proprie informazioni, di origine pubblica o privata; serve alla PA per condividere al suo interno le stesse informazioni certificate rese disponibili al cittadino, realizzando di fatto la decertificazione come strumento di semplificazione; rende infine possibile in prospettiva progettare un punto di accesso unificato anche ai servizi, nella logica delineata dal progetto nazionale Italia LogIn.

Molte delle caratteristiche necessarie al funzionamento del Fascicolo del Cittadino sono di fatto anticipate nel Fascicolo sanitario elettronico (FSE), che è una priorità delle regioni e del sistema Paese. Il FSE tiene traccia dell’intera storia clinica dei pazienti collegando informazioni e documenti prodotti dai diversi attori del Sistema Sanitario Regionale, permette ai professionisti sanitari di esaminare e condividere il dossier clinico di un paziente e al paziente stesso di gestire le proprie informazioni sanitarie e di autorizzare l’accesso ai propri dati sensibili. Questo grande investimento è il punto di partenza verso la digitalizzazione di tutti servizi delle PA, sfruttando gli standard di interoperabilità e il modello funzionale già sviluppato per la sanità; lo sviluppo di

Page 72: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 72

servizi avanzati pubblici e privati sulle informazioni condivise dal cittadino; l’aumento dei livelli di sicurezza e di privacy.

Partendo dalla disponibilità e accessibilità dei dati garantite dal Fascicolo, sarà possibile progettare servizi on line ai cittadini con una maggiore attenzione agli utenti, a partire da quelli esistenti, attraverso la completa dematerializzazione dei procedimenti, pagamenti inclusi.

Stato dell’arte I cittadini piemontesi dispongono già di un ampio ventaglio di servizi online e di modalità di accesso unificate. SistemaPiemonte, il portale di servizi voluto dalla Pubblica Amministrazione piemontese, si rivolge a cittadini, imprese e operatori pubblici in modo semplice e trasparente, mette a disposizione più di 120 servizi suddivisi per area tematica e tipologia di utenti; tra questi, i servizi legati alla salute, al pagamento delle imposte regionali (Bollo Auto), agli assegni di studio, alla formazione professionale.

Alcuni servizi sono consultabili liberamente, altri sono protetti e richiedono il riconoscimento sicuro dell’utente attraverso una delle modalità previste dalla normativa nazionale e regionale (e in prospettiva attraverso SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è operativo in fase “pilota” nel territorio della provincia di Cuneo, per un totale di 477 mila assistiti maggiorenni, 1.500 professionisti sanitari, 450 Medici di Medicina Generale e 70 sportelli fisici di “punto assistito”. Su tutto il territorio regionale, nel sistema FSE viene al momento reso disponibile un significativo sottoinsieme di informazioni sanitarie.

Il FSE prevede un sistema distribuito e interoperabile a livello regionale dove i fornitori si servizi sanitari sul territorio dispongono a livello locale della loro documentazione. Sono state realizzate le componenti tecnologiche che permettono di integrare nel Fascicolo i documenti di ogni fornitore di servizi, le applicazioni web per la gestione del consenso da parte dei pazienti quelle che permettono la consultazione dei dati da parte di cittadini e operatori sanitari. Nell’ambito del progetto “OpenInFSE” è stata sperimentata con successo l’integrazione a livello interregionale con altri fascicoli. Di fatto queste componenti rispecchiano da vicino il modello architetturale previsto per il Fascicolo digitale del Cittadino e possono essere riutilizzate con successo per la sua realizzazione.

Esistono attualmente in Piemonte tutti gli elementi propedeutici e/o funzionali al Fascicolo del Cittadino: oltre al Fascicolo Sanitario Elettronico, la presenza di un portale regionale per i servizi ai cittadini, un sistema regionale di gestione documentale, alcuni fascicoli settoriali (per cui si rimanda alle schede specifiche). L’obiettivo della sua realizzazione è perciò concretamente alla portata del sistema regionale.

Quadro di riferimento nazionale

Strategia per la crescita digitale 2014-2020

Programmi di accelerazione: Italia Login – La casa del cittadino

Page 73: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 73

Piattaforme abilitanti: Sanità digitale

Agenda per la semplificazione 2015-2017

La cittadinanza digitale

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

L’azione si inserisce nella traiettoria “Società digitale” in quanto concorre a: Garantire migliori e più completi servizi digitali ai cittadini.

Aumentare la sicurezza e il controllo dei dati personali e sensibili dei cittadini.

Favorire l’efficienza e l’integrazione dei diversi livelli della Pubblica Amministrazione.

Attività Le principali linee di attività previste per il FSE, sono:

Realizzazione e diffusione del “Patient Summary”

Realizzazione dei servizi di interoperabilità interregionale

Alimentazione del sistema FSE con i referti di laboratorio di analisi (LIS) e di radiologia tramite l’evoluzione/integrazione dei sistemi delle Aziende sanitarie

La diffusione del FSE sul territorio regionale.

Le attività prenderanno avvio parallelamente all’ampliamento dell’impiego delle infrastrutture del FSE.

Saranno sviluppati i primi elementi tematici e le necessarie integrazioni con i fornitori di dati e documenti in ambito non sanitario.

Per quanto concerne il FdC le attività riguarderanno la realizzazione di servizi ai cittadini di importanza prioritaria (fiscalità, istruzione, pagamenti).

Gli stakeholders coinvolti

La Regione, quale responsabile dello sviluppo del FdC e del FSE in Piemonte.Le Amministrazioni Pubbliche centrali e locali cui spetta l’alimentazione del FdC con dati e documenti). Le Aziende sanitarie. I player di mercato ICT per la Sanità. I realizzatori di servizi basati sui dati dei cittadini.

Beneficiari I beneficiari dell’azione sono potenzialmente tutti i cittadini piemontesi, i lavoratori, le imprese, le famiglie, i dipendenti della Pubblica Amministrazione in qualità di utenti dei servizi digitali. Più in particolare, per quanto riguarda il FSE il beneficiario è anche il servizio sanitario regionale e nazionale nel suo complesso (operatori sanitari ospedalieri e territoriali, con particolare riferimento a medici e ospedalieri e medici di medicina generale).

Risultati attesi Avanzamento % Fascicolo del Cittadino: popolazione residente coperta da FdC/popolazione totale residente - Target Anno III: 20% % Cittadini che hanno utilizzato il FSE - Target Anno III: 20% (POR-FESR)

Tag e-gov&open-gov, servizi digitali

Page 74: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 74

Servizi per le imprese Le imprese hanno l’esigenza di interagire con la PA nella maniera più semplice, efficace e veloce possibile, in modo da poter concentrare tempo e risorse sul business; hanno inoltre necessità di tempi certi e di regole chiare per tutti gli adempimenti. Il modello europeo dello “one-stop-shop”, cioè di un punto di accesso unificato per le imprese a qualunque pratica della Pubblica Amministrazione, trova applicazione in Italia nello Sportello unico per le Attività produttive, di competenza dei Comuni, concepito per filtrare la complessità della Pubblica Amministrazione garantendo attraverso una interfaccia unica, modalità di interazione standardizzate e tempi di risposta certi.

Per poter disporre di tutti i vantaggi del sistema dello Sportello unico occorre realizzare alcune condizioni: :

la semplificazione dei procedimenti amministrativi legati alle attività di impresa;

l’omogeneizzazione dei procedimenti amministrativi sul territorio;

l’effettiva e completa dematerializzazione delle pratiche amministrative;

l’omogeneizzazione delle interfacce telematiche per la presentazione e la gestione delle pratiche per le imprese, i professionisti e i soggetti della PA.

E’ necessario a tal fine un forte intervento di sostegno ai Comuni per un rafforzamento della rete degli Sportelli Unici e per una radicale razionalizzazione su scala regionale. In particolare, la Regione, di concerto con gli Enti interessati, dovrà:

1. promuovere e diffondere i servizi già disponibili (per marketing territoriale, per la gestione telematica delle istanze SUAP, di community) sul Portale Regionale Sportello Unico per le attività produttive presso i Comuni piemontesi

2. promuovere e divulgare attraverso il Portale, i risultati del processo di semplificazione e standardizzazione dei procedimenti, uniformando altresì le modalità di presentazione delle istanze, delle segnalazioni, delle comunicazioni, l’unificazione, in ambito regionale, della modulistica, nel rispetto dell’Agenda della Semplificazione 2015-2017.

La funzione di Sportello Unico, di competenza comunale, verrà realizzata per quanto possibile attraverso gestioni associate di servizi con una forte spinta all’aggregazione territoriale per aree omogenee, mentre agli Enti sovraordinati potranno essere affidate attività di supporto ai SUAP per la gestione di procedimenti complessi e funzioni di marketing territoriale e fundraising, in attuazione delle disposizioni della L. 56/2014.

Un’ulteriore semplificazione per l’attività delle imprese è collegata alla risoluzione veloce delle controversie; in particolare la procedura dell’arbitrato, quale strumento alternativo alla giustizia ordinaria, ha vantaggi rilevanti quali la rapidità, la riservatezza, i costi contenuti e la preparazione professionale degli arbitri. La possibilità di attivare questa procedura online permetterebbe ulteriori semplificazioni e risparmi in termini di tempo e costi per il sistema delle imprese.

Stato dell’arte Con la Legge regionale 14/2014 alla Regione Piemonte è riconosciuto un ruolo di assistenza tecnica, coordinamento e supporto rispetto al tema dello Sportello Unico. L’intervento regionale è volto a promuovere la razionalizzazione, la semplificazione e l’unificazione dei procedimenti, il coinvolgimento e coordinamento di tutti i soggetti istituzionali interessati e il monitoraggio del funzionamento degli sportelli. La Regione è

Page 75: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 75

inoltre chiamata a garantire la gestione telematica dello Sportello Unico per le attività produttive attraverso un portale che fornisce informazioni e servizi alle imprese ed agli enti locali. Tale portale, alla cui utilizzazione sono tenuti “gli Sportelli unici per le attività produttive, la Regione, le agenzie, le aziende ed enti strumentali o dipendenti dalla Regione, nonché gli enti locali che intervengono nel procedimento unico”, comprende una banca dati dei procedimenti ed è strumento della standardizzazione dei procedimenti.

Sulla scorta di tale legge, è attivo un tavolo regionale con tutti gli stakeholder per l’armonizzazione e la semplificazione dei procedimenti, anche alla luce delle iniziative intraprese a livello nazionale (Dipartimento per la Semplificazione e la Funzione Pubblica).

Il portale regionale Sportello Unico per le attività produttive mette a disposizione il servizio SUAPPiemonte: una soluzione per la gestione telematica delle istanze riferite a tutte le attività economiche e produttive: avvio/apertura, subingresso, cessazione, variazione e trasferimento, in modo conforme alla normativa nazionale vigente in materia. SUAPPiemonte è disponibile h24 e consente ai Comuni di coordinare le azioni delle Amministrazioni competenti sulle singole materie, riducendo così i tempi di risposta. I professionisti e/o i titolari rappresentanti legali delle imprese compilano e inviano via web le pratiche e i moduli necessari e verificano lo stato di avanzamento delle richieste. Gli sportelli SUAP provvedono a seguire tutto il corso della pratica, comunicando l’esito dell’istruttoria al richiedente. SUAPPiemonte è integrato con la Base Dati della Conoscenza Regionale, archivio costantemente aggiornato della normativa e della modulistica vigenti, realizzato al fine di uniformare e rendere trasparenti le informazioni e i procedimenti sull’insediamento e l’esercizio di attività produttive, favorendo la relazione tra imprese e SUAP. SUAPPiemonte si integra inoltre con sistemi informativi delle Pubbliche Amministrazioni, quali i sistemi di protocollo informatico, archiviazione documentale, toponomastica. Nel piano di completamento è prevista l’integrazione di SUAPPiemonte con specifici sistemi specialistici regionali deputati alla dematerializzazione di singoli endoprocedimenti, tra cui MUDE – Modello Unico Digitale per l’Edilizia, Autorizzazione Unica Ambientale, Emissioni in atmosfera, ecc.).

A fronte della spinta regionale alla semplificazione e unificazione delle soluzioni la situazione è ancora assai frammentata sul territorio piemontese. Circa 300 Comuni hanno delegato la funzione alla rispettiva Camera di Commercio, esistono oltre 150 Sportelli unici in Piemonte, la metà dei quali serve una popolazione di meno di 10.000 abitanti; una quota significativa dei SUAP (sul cui territorio insiste l’8% delle unità locali piemontesi) non dispone di alcun sistema di gestione telematica e si affida all’invio di istanze e comunicazioni tramite posta elettronica certificata (PEC).

La procedura di arbitrato online non viene ad oggi gestita da sistemi pubblici regionali; una procedura di gestione telematica delle conciliazioni si trova presso il Co.Re.Com. che può costituire un punto di partenza utile per lo sviluppo di una soluzione

Page 76: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 76

informatica complessiva per l’arbitrato.

Quadro di riferimento nazionale

Agenda per la semplificazione 2015-2017

L'impresa

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

Questa azione si inserisce nella traiettoria “Società digitale” nella misura in cui contribuisce a:

Attivare servizi a favore delle imprese.

Razionalizzare, innovare e rendere più efficiente la PA.

L’azione inoltre è abilitante rispetto alla traiettoria “Economia digitale” perché favorisce l’avvio e la competitività delle imprese sul territorio.

Attività Le attività previste per i servizi alle imprese prevedono:

La semplificazione e l’unificazione della normativa e dei procedimenti a livello regionale.

La razionalizzazione e la riorganizzazione degli Sportelli nella logica di gestione associata del servizio.

Il completamento della soluzione regionale unificata per la gestione telematica degli Sportelli Unici, mirata anche ad integrare SUAPPiemonte con i servizi regionali specialistici preesistenti, creando così un vero e proprio “sistema” regionale omogeneo ed efficiente, sviluppando un approccio nuovo che pone l’impresa, e non il processo amministrativo, al centro del processo. L’obiettivo è anche quello di garantire il mantenimento, i nuovi insediamenti e la crescita delle attività economiche e produttive, migliorando l’efficacia dei servizi pubblici.

Il supporto agli Sportelli Associati e ai Comuni per l’integrazione delle procedure e delle soluzioni tecnologiche.

La realizzazione dell’arbitrato online.

Gli stakeholders coinvolti

La PA piemontese: Regione Piemonte, Città Metropolitana, Province, Comuni e loro forme associate (ANCI Piemonte, UNCEM Piemonte). Le Camere di Commercio del Piemonte. Gli Enti pubblici competenti. Le Associazioni imprenditoriali. I Professionisti e loro Associazioni.

Beneficiari Imprese e Comuni

Risultati attesi Procedimenti SUAP/MUDE dematerializzati: valore base 40% (2014); obiettivo al 2018 pari a 70% (FESR)

N. di sportelli unici in Piemonte: Valore base 156 (2015); obiettivo al 2018 < 10

Page 77: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 77

Sportelli unici gestiti in delega: valore base 287 (2015); obiettivo al 2018 pari a 0

Sportelli unici non telematici: valore base 42 (2015), obiettivo al 2018 pari a 0

Tag e-gov&open-gov, servizi digitali

Page 78: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 78

Il Digitale per il turismo e la cultura Parlare di turismo e cultura digitali in Piemonte vuol dire integrare gli aspetti di conservazione, tutela e fruizione del patrimonio storico-culturale con la valorizzazione e promozione delle attività imprenditoriali del territorio, grazie ad una adozione sempre più spinta delle possibilità offerte dall’ICT e dagli strumenti digitali. Vuol dire essere in grado di generare una crescita delle filiere produttive turistico culturali grazie al coinvolgimento di tutti i soggetti pubblici e privati impegnati sul tema cultura e turismo.

Per rendere tutto ciò possibile Regione Piemonte intende recepire le indicazioni del Laboratorio per il Turismo Digitale (TDLab), una iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con lo scopo di definire e favorire l’attuazione della strategia digitale per il turismo.

I tre ambiti sui quali Regione Piemonte intende intervenire sono:

Interoperabilità e Big Data: interoperabilità e integrazione dei dati e processi digitali nel settore turistico;

Sviluppo digitale: digitalizzazione degli operatori pubblici e privati del settore turistico, al fine di accrescerne la competitività;

Promozione e Commercializzazione: soluzioni e strumenti avanzati di management strategico, di promozione e di commercializzazione del prodotto turismo “Piemonte” e dei servizi ancillari

Stato dell’arte Dall’indagine IRES-OCP (Osservatorio Culturale del Piemonte) del 2014 si rafforza la considerazione della cultura come dimensione cruciale per lo sviluppo - anche economico – del futuro.

Il concetto di cultura non è solo da intendersi come legato alla tutela e alla conservazione della memoria storica, ma si estende anche alla produzione di “contenuti a carattere culturale” capaci di veicolare l’”immagine turistica” del territorio e di promuovere il sistema economico locale e nazionale.

L'entità del patrimonio piemontese e la presenza sul territorio di eventi di rilevanza nazionale e internazionale (Italia150, Expo2015, Ostensione 2015, Settembre Musica, Torino Film Festival, Fiera del Libro, Salone del Gusto, Torino 2015 Capitale Europea dello Sport...) richiedono una visione strategica e condivisa dello sviluppo culturale e turistico in grado di incrementare la capacità attrattiva del territorio: prodotti e servizi turistico culturali coerenti con la realtà regionale e adeguati alle aspettative della domanda.

Nel corso degli ultimi anni l'ICT ha trasformato il comportamento dei consumatori e innovato la catena del valore del settore culturale e turistico. Il cambiamento delle abitudini e dei consumi sta determinando una crescente “indipendenza” dell’utente: si creano nuovi segmenti di clientela che è possibile intercettare solo dotandosi di strumenti tecnologicamente avanzati che permettano, in particolare al turista straniero, di conoscere e “acquistare” un territorio.

Le attitudini ed i comportamenti dei viaggiatori e dei fruitori in generale, sono infatti sempre più social, mobile e digital, così come confermato dai dati statistici. Tra tutti gli utenti che dispongono di un accesso ad Internet (“Google - The 2013 Traveler, Eurobarometer”.):

Page 79: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 79

Il 91% ha prenotato online almeno un prodotto o un servizio negli ultimi 12 mesi e utilizza i motori di ricerca come principale fonte attraverso cui cercare o pianificare una vacanza.

Il 42% utilizza un device mobile (smartphone, tablet, ecc.) per pianificare, prenotare, informarsi (il 33% nel 2012).

Il 68% ricerca online prima di decidere luogo e modalità del suo viaggio.

Quadro di riferimento nazionale

Documento a cura del Laboratorio per il Turismo Digitale (TDLab), una iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo istituito con Decreto Ministeriale il 3 aprile 2014 con lo scopo di definire e favorire l’attuazione della strategia digitale per il turismo.

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

L’azione si inquadra nella traiettoria “Economia digitale”, favorendo il rafforzamento del sistema imprenditoriale piemontese nel suo complesso e in particolare la crescita del settore Turistico e Culturale grazie a processi di digitalizzazione pervasivi nell’ambito delle tre direttrici definite (Interoperabilità e Big Data, Sviluppo digitale, Promozione & Commercializzazione) e attraverso azioni di governance digitale.

La valorizzazione del patrimonio culturale riguarda l’intero “capitale territoriale”: le iniziative di promozione culturale e turistico del territorio rappresentano, infatti, l’anello di una filiera allungata, complessa e articolata che si connette con gli interventi per rilanciare l'istruzione, la formazione professionale, il sostegno del commercio e delle attività produttive, la riqualificazione territoriale e ambientale.

Attività Nel contesto descritto, assunta la stretta correlazione tra i settori turismo e cultura, è necessario pensare ad azioni sinergiche che consentano il reciproco potenziamento per massimizzare il risultato. Regione Piemonte intende raggiungere tali risultati promuovendo le seguenti azioni, che potranno implementarsi attraverso strategie di partnership locale, nazionale ed internazionale (con particolare riferimento alla dimensione transfrontaliera): Investimenti nel processo di digitalizzazione: recupero e diffusione on line dei

contenuti digitali pre-esistenti; creazione di nuovi contenuti riguardanti in particolare il patrimonio culturale nelle sue molteplici espressioni; sviluppo dell’interoperabilità tra i sistemi sia tra quelli in uso che tra quelli di nuova realizzazione.

Open Data e Big Data per la Cultura e il Turismo: negli ultimi anni si sono rese disponibili fonti dati aggiuntive, come risultato della digitalizzazione dell’economia, trasporti, relazioni personali, comunicazione, media ecc. Queste fonti forniscono un'opportunità nuova per misurare, segmentare, comprendere e prevedere il turismo (anche in funzione degli eventi culturali), per disegnare e verificare azioni commerciali e pubbliche. In ambito cultura e turismo le opportunità offerte dai dati open e dai big data sono enormi, per cui Regione Piemonte intende promuoverne la diffusione mettendo a disposizione i propri open data per offrire occasioni di valorizzazione agli operatori economici e no-profit interessati a cogliere le sfide del digitale: per la trasparenza, la personalizzazione, l’automazione, la previsione e

Page 80: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 80

l’innovazione. In quest’ambito si collocano anche azioni di governance turistico culturale in termini di analisi della spesa degli investimenti pubblici, di social CRM e analisi dei siti web/portali attualmente presenti.

Servizi per l’innovazione digitale: gli interventi previsti intendono incidere sulla diffusione delle competenze digitali sia attraverso percorsi scolastici e di formazione professionale, interventi di alfabetizzazzione informatica e corsi di aggiornamento nelle biblioteche, di Life Long Learning e di iniziative di eccellenza, diffusione di infrastrutture mobile per il turismo (infrastrutture per l’accesso ai servizi in modalità mobile soprattutto per turisti stranieri), servizi di prenotazione, ticketing e pagamento online e offerte multimediali e multicanale per la fruizione di contenuti culturali (anche attraverso mobile application), diffusione di card turistiche integrate. In quest’ottica la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la digitalizzazione dei dati e servizi è complementare a quella del settore turistico.

Servizi di promozione turistico culturale:in quest’ambito si prevedonoazioni per la diffusione e il rafforzamento del “Brand Piemonte” supportate da strategie per la programmazione e gestione degli eventi, in coerenza con una regia complessiva che coordini la presenza delle singole realtà locali. A tal fine risulta necessario intervenire su fronti diversi: facilitare l'accessibilità e la fruizione delle informazioni turistiche (farsi trovare), migliorando l'integrazione dei vari prodotti turistici presenti sul territorio, favorire la condivisione e la partecipazione dei turisti alla comunicazione (share) attraverso una comunicazione multicanale in grado di agevolare il turista durante la sua esperienza turistica (dalla ricerca della destinazione, alle definizione del pacchetto turistico, alla fruizione, al commento del proprio vissuto). In questo processo diventa fondamentale utilizzare strumenti di analyticsper l’analisi dei comportamenti degli utenti e l’estrazione di dati per l’analisi dei trend attuali, l’adeguamento dell’offerta e la definizione delle strategie future.

Gli stakeholders coinvolti

Lo sviluppo armonico del settore culturale e di quello turistico richiede, come primo passo, l'individuazione di tutti gli attori coinvolti e del loro possibile ruolo. A fronte di tale individuazione sarà successivamente possibile focalizzare progetti e iniziative che consentano l'aggregazione sinergica di tutti gli interessi in gioco. I soggetti coinvolti nelle iniziative, con differenti ruoli sono: Pubblica Amministrazione, nel ruolo di detentore del patrimonio culturale e promotore dei processi di valorizzazione e concertazione tra i vari stakeholder; gli operatori culturali no-profit come attori del sistema per la gestione e la promozione del patrimonio turistico culturale; le scuole e gli enti di formazione professionale quali fruitori del patrimonio regionale e divulgatori degli asset culturali piemontesi; il mondo delle imprese ICT e gli operatori economici di settore come attori impegnati nello sviluppo delle attività.

Beneficiari I beneficiari delle azioni di promozione e digitalizzazione in ambito turistico e culturale sono tutti i cittadini piemontesi, i turisti italiani e stranieri e gli operatori del comparto turistico-culturale.

Risultati attesi Visite complessive e mensili ai musei regionali (visite al sistema metropolitano e nel resto della regione), alle mostre/agli eventi eventualmente con analisi in relazione ed

Page 81: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 81

eventi/manifestazioni/promozioni specifiche – con variazioni storiche

Presenze turistiche e monitoraggio della spesa: andamento del turismo regionale rispetto al contesto nazionale – analisi dei movimenti (arrivi e presenza) registrati nel corso dell’anno con raffronti rispetto all’anno precedente – trend dell’offerta ricettiva

Accesso a siti/portali/utilizzo di APP dedicati alla promozione culturale e turistica

Tag Cultura, turismo, analytics, open data, big data

Page 82: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 82

Sostenibilità ambientale Al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile, attento alla tutela dell’ambiente e alla qualità della vita, è indispensabile disporre di informazioni qualificate, raccolte tempestivamente e sinergicamente per tutti i potenziali usi (in logica “multi-purpose”), a supporto dei processi decisionali pubblici e privati, e del sistema di autorizzazione/controlli che coinvolge il mondo produttivo.

L’esigenza di promuovere soluzioni tecnologiche on-line per semplificare l’interazione di professionisti ed imprese con la Pubblica Amministrazione è sottolineata in campo ambientale da significativi provvedimenti normativi a livello nazionale, quali la nuova disciplina dell'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).

Nelle diverse fasi del ciclo di vita di un’attività produttiva o di un’opera sul territorio soggette ad adempimenti e/o valutazioni ambientali, la condivisione della documentazione amministrativa e tecnica tra i proponenti (Imprese e Professionisti), i SUAP, le Autorità competenti per la valutazione e la conseguente autorizzazione (Regione/Province/Città Metropolitana) e le Autorità competenti per i controlli (ARPA) che presuppone adeguati processi di dematerializzazione, permette il governo sistemico della conoscenza ambientale a supporto dei compiti istituzionali della PA., garantendo al contempo il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei tempi e dei costi dei procedimenti per cittadini e imprese, nonché di maggior trasparenza ed efficacia dell’azione pubblica.

La condivisione di tali informazioni all’interno dell’ecosistema digitale risponde pienamente all’obiettivo di esporre dati e servizi aperti inerenti i livelli di qualità e di rischio ambientale immediatamente usabili a fini di valutazione di sostenibilità ambientale ed economica di nuove opportunità di business sul territorio, creando valore pubblico.

Inoltre, a livello comunitario ed a livello nazionale gli indirizzi e la normativa individuano la disponibilità di reti telematiche e lo sviluppo di adeguati servizi digitali come fattore sostanziale per garantire la partecipazione attiva degli stakeholder e della cittadinanza ai processi di co-pianificazione e di valutazione ambientale nella logica del we-Government, e soddisfare l'esigenza di più ampia diffusione delle informazioni inerenti lo stato dell’ambiente il monitoraggio dello stato dell’ambiente, la conoscenza dei fattori di pressione antropica e degli elementi di vulnerabilità sul territorio.

Stato dell’arte Nell'ambito del SIRA Piemonte sono state avviate già da qualche anno specifiche iniziative per supportare imprese e studi professionali nell’adempimento a procedimenti ambientali di competenza regionale o provinciale (tra le principali, autorizzazioni per emissioni in atmosfera, scarichi idrici, attività di smaltimento/recupero di rifiuti, derivazioni idriche, adempimenti Direttiva Seveso), che scontavano tuttavia in molti casi la difficoltà di integrazione con le diverse soluzioni gestionali presenti presso le varie Province.

Pertanto, l'ambito di applicazione di queste iniziative restava sostanzialmente circoscritto alla sola fase di presentazione on-line iniziale delle istanze. L’attività pregressa consente tuttavia di disporre di un patrimonio di di conoscenze relative ai fattori ambientali, al territorio ed alle imprese, acquisite nell’ambito dei diversi adempimenti ambientali, che costituiscono, tra l’altro, un primo nucleo di informazioni

Page 83: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 83

per il realizzando l’ARADA - Archivio Regionale degli Adempimenti Ambientali, inerenti ad oltre 12 000 imprese operanti sul territorio regionale.

Un percorso più completo è stato recentemente avviato sul tema della VIA – Valutazione Impatto Ambientale, attraverso l’implementazione di soluzioni rivolte a progettisti direttamente integrate con strumenti gestionali di back-end condivisi tra le diverse Autorità Competenti e di fruizione finale dell’informazione per il cittadino nella fase di consultazione pubblica dei procedimenti. Analogo percorso è in fase di implementazione sull’AUA – Autorizzazione Unica Ambientale, che accorpa per le PMI buona parte dei procedimenti ambientali precedentemente strutturati settorialmente (in analogia con l’approccio integrato dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, già da anni vigente per le grandi imprese), per accompagnare la prossima emissione della nuova modulistica nazionale di riferimento, che sarà recepita a livello regionale mediante apposito regolamento.

AUA e VIA sono al momento i primi tasselli che compongono l’ARADA, organizzato nell’ambito del SIRA con l’obiettivo di raccogliere le informazioni amministrative e tecniche inerenti gli adempimenti di carattere ambientale.

L’Agenda per la semplificazione 2015-2017 prevede che i maggiori titoli abilitavi ambientali siano oggetto di riorganizzazione e dematerializzazione, al fine di garantire la certezza dei procedimenti e un miglioramento della qualità e dell’efficacia dell’azione pubblica.

Quadro di riferimento nazionale

Agenda per la semplificazione 2015-2017

L'impresa

D.Lgs 152/2016 smi (Testo unico ambiente)

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

L’azione si inserisce nella traiettoria “Società digitale” con gli specifici obiettivi di:

● facilitare l’interazione tra privato e pubblico e ridurre la complessità dei processi interni alla PA, principalmente per rendere certi i tempi di espletamento delle pratiche (es: operando nelle logiche di relazione tra SUAP ed Autorità competenti) o ridisegnandoli in una logica di razionalizzazione e complementarietà rispetto alle informazioni acquisite da fonti esterne;

● uniformare a livello regionale le modalità di presentazione delle istanze, rispetto ai contenuti ed alle specifiche tecniche, migliorando la qualità delle informazioni raccolte dalla PA, grazie ai controlli in fase di caricamento dati, con effetti apprezzabili sulla qualità delle informazioni acquisite nel sistema delle conoscenze condivise;

● fornire un significativo impulso ai processi di dematerializzazione della documentazione allegata ad istanze e comunicazioni, garantendo la fruibilità di servizi finalizzati a soddisfare gli obblighi di trasparenza e di conservazione documentale;

● garantire il mutuo aggiornamento informativo da parte degli attori pubblici e privati coinvolti nel processo, anche per le fasi successive al rilascio del provvedimento autorizzativo (sospensioni/revoche, controlli, auto-controlli etc.),

Page 84: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 84

attraverso il coinvolgimento delle Autorità competenti per i controlli, in una logica collaborativa;

● attivare i processi di certificazione dei dati pubblici e contestualmente promuovere l’integrazione delle informazioni rilevate dalle reti ufficiali di monitoraggio gestite dai soggetti della P.A. con quelle provenienti da iniziative private (derivanti ad esempio da processi di participatory sensing - crowd-sourcing) o dalle reti di earth observation;

● garantire la fruibilità delle informazioni ambientali generate nel contesto di pratiche/procedimenti o rilevate da reti di monitoraggio all’interno delle piattaforme regionali per la valorizzazione dei dati per cittadini e imprese, abilitandone il ruolo di co-produttori di dati e servizi;

● incentivare la partecipazione ai processi di governance ambientale nell’ambito della fase di consultazione prevista dalla gran parte dei procedimenti ambientali.

Attività Le attività previste sono finalizzate a rendere più efficace e meno costosa l’interazione tra privato e pubblico, a migliorare la qualità del sistema delle conoscenze ambientali e a realizzare servizi cooperativi per la fruizione trasversale delle informazioni.

Per quanto riguarda la semplificazione e dematerializzazione dei procedimenti autorizzativi ambientali, si estenderà a tutte le tipologie di titoli abilitativi vigenti, a partire da quanto espressamente previsto dall’Agenda semplificazione 2015-2017, e si procederà in sinergia con le azioni di dematerializzazione e di gestione dell’identità digitale.

Per quanto riguarda il sistema delle conoscenze ambientali e la partecipazione, sono previste attività volte a realizzare:

● Servizi finalizzati a soddisfare gli obblighi di trasparenza per permettere il monitoraggio dello stato di avanzamento del procedimento e, laddove opportuno, la conservazione e consultazione del fascicolo amministrativo.

● Servizi che abilitino la fruibilità delle informazioni ambientali generate nel contesto di pratiche/procedimenti o rilevate da reti di monitoraggio all’interno delle piattaforme regionali per la valorizzazione dei dati (Smart Data Platform);

● Servizi che abilitino la partecipazione ai processi di governance ambientale distribuita.

Gli stakeholders coinvolti

Imprese e professionisti.

Cittadini, Associazioni ambientaliste, Università, Enti di ricerca.

P.A. (Regione, Province/CM, SUAP, ARPA Piemonte).

Beneficiari Imprese

Professionisti

Cittadini

Risultati attesi L’azione è finalizzata ad aumentare:

Page 85: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 85

la % di qualità, quantità e completezza delle informazioni gestite dal sistema delle conoscenze ambientali);

il numero di procedimenti dematerializzati e di pratiche ambientali gestite in regime di dematerializzazione.

Tag Smart living, ambiente.

Page 86: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 86

Energia La Regione Piemonte è impegnata nella realizzazione delle priorità della strategia Europa 2020 per una “crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” anche attraverso il nuovo PEAR - Piano Energetico Ambientale Regionale. La nuova pianificazione mira a conferire maggiore competitività alle imprese di produzione di beni e servizi connessi all’efficienza energetica, al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili anche nell’ottica di creare e/o stabilizzare occupazione.

Tutto ciò è in linea con l’Agenda Digitale del Piemonte, che riserva particolare attenzione allo smart environment, smart living e agli aspetti energetici.

La centralità dell’ICT nella gestione dei consumi energetici è fondamentale anche per stimolare il coinvolgimento/sensibilizzazione degli utenti, in linea con l’OT4 del POR FESR e con il PON Metro 2 “Sostenibilità dei servizi e della mobilità urbana” che ha individuato quali linee chiave la riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico,

Emergono tre linee di azione prioritarie:

il rafforzamento del sistema delle conoscenze condivise in campo energetico, a supporto della valutazione e dell’integrazione fra programmi ed interventi, ma anche come supporto alla ricerca e alla competitività delle imprese, con un positivo impatto sulle opportunità occupazionali

la semplificazione e la dematerializzazione dei processi

il miglioramento della comunicazione e della condivisione nei confronti dei numerosi stakeholder.

Stato dell’arte Il Piemonte ha raggiunto apprezzabili risultati nella dematerializzazione della raccolta dei dati energetici relativi ad edifici ed impianti. In particolare sono attivi dal 2009 i sistemi web per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (SICEE – 650.000 attestati a marzo 2015) e il sistema di raccolta dati per gli impianti termici (CIT – 380.000 impianti censiti).

La creazione di uno strato di conoscenza condivisa del territorio, che parta dall’armonizzazione dei dati già in possesso dell’Ente, si rivela necessaria perché la P.A. possa assumere decisioni informate nell’ambito delle politiche di sviluppo e affinché cittadini e imprese siano posti in condizioni di valutare le diverse opportunità offerte dal territorio e dal mercato.

Quadro di riferimento nazionale

Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE

D.Lgs n. 28 del 3 marzo 2011 “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili”

D.M. 15 Marzo 2012 “Definizione e qualificazione degli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili e definizione della modalità di gestione dei casi di mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle regioni e delle province autonome (c.d. Burden Sharing)”

D. L. 102, 4 luglio 2014, Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica DM Requisiti minimi prestazioni energetiche degli edifici (in uscita)

DM Linee Guida Certificazione energetica (in uscita)

Page 87: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 87

DM Relazione energetica (in uscita)

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

Monitoraggio incrementale degli effetti delle politiche e delle misure: in modo da favorire l’analisi dei risultati raggiunti (sulla base di dati misurabili) e rendere possibili interventi tempestivi di tuning e/o di ri-assegnazione di risorse al fine di rendere l’uso delle risorse pubbliche sempre più efficace.

● Società digitale interoperabile: valorizzazione del patrimonio informativo prodotto e gestito dalla P.A. in ottica Open Data, da rendersi accessibile agli operatori del settore così da consentire loro lo sviluppo di scenari di business e dei propri business plan.

● Semplificazione dei procedimenti per un rilancio intelligente dell’economia: interventi di dematerializzazione, semplificazione e standardizzazione, al fine di ridurre tempi e costi degli adempimenti burocratici e favorire l’innovazione e lo sviluppo delle filiere oltre ad azioni innovative di sensibilizzazione e coinvolgimento (empowerment).

● Maggior efficacia nelle azioni di controllo: la strutturazione di sistemi informativi interoperabili e di raccolta delle informazioni al fine del loro mash up deve consentire di poter ridurre tempi e costi delle azioni di controllo che la PA è tenuta ad esercitare (ad es impianti termici).

Attività Infrastruttura informativa per il governo dei temi energetici sul territorio Piemontese● sviluppo di un unico sistema informativo che raccolga i dati relativi ad interventi di

efficienza energetica e di installazione di impianti di produzione di energia da FER - Fonti di Energia Rinnovabile

● interoperabilità del sistema informativo con i sistemi informativi tematici nazionali e, dall’altro, con i sistemi costruiti a livello locale

● sviluppo di un catasto energetico informatizzato degli edifici, con i dati di prestazione energetica e relativi agli impianti, ma anche di consumo reale, oltre ai dati tecnici relativi agli involucri ed agli impianti, mappando gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, autorizzati ed in esercizio, nonché le derivazioni idrichee i pozzi dismessi sfruttabili per il loro potenziale geotermico, in raccordo con l’Archivio Regionale degli Adempimenti Ambientali (ARADA).

Le banche dati costruite nel tempo da soggetti diversi dovranno diventare patrimonio collettivo e condiviso, fruibile e continuamente aggiornabile. In particolare, la conoscenza che deriva dai dati consentirà di indirizzare in modo dinamico l’uso dei fondi FESR per l’Asse prioritario IV e di poter aggiornare periodicamente il Bilancio Energetico Regionale.

Al fine di poter incrociare adeguatamente differenti livelli conoscitivi, e per poter realizzare analisi multi-scalari, risulterà essenziale l’utilizzo degli strumenti informativi GIS anche in applicazione della Direttiva INSPIRE.

In questo quadro, si realizzeranno strumenti di acquisizione e visualizzazione di tipo bidirezionale, in grado non solo di fornire informazioni, ma di riceverne ed elaborarle per ampliare e migliorare continuamente i dati a disposizione, secondo il modello crowdsourcing. Al fine di fornire supporto agli Enti Locali nella costruzione del Catasto degli edifici pubblici, è

Page 88: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 88

importante mettere a disposizione linee guida, modelli e strumenti standard che consentano di raccogliere i dati sulle proprie utenze energetiche. Ciò favorirà l’individuazione delle priorità d’investimento per l’efficientamento e la stipulazione di contratti di rendimento energetico per la fornitura globale di servizi da parte di società di servizi energetici (ESCO), nonché l’accesso a finanziamenti comunitari e nazionali. Questa attività verrà svolta in sinergia con iniziative inter-ente di attuazione di sistemi di Facility Management sul proprio parco immobiliare. Semplificazione procedure

● Dematerializzazione delle istanze presentate ai Comuni o alle Province. Tali dati, attualmente raccolti dalle competenti strutture provinciali e regionali, potranno quindi entrare a far parte del patrimonio conoscitivo georiferito regionale.

● Abilitazione al MUDE dei professionisti e/o cittadini per presentare on line sia la comunicazione di inizio lavori per gli impianti a FER che rientrano nell’attività di edilizia libera che l’istanza di Procedura Abilitativa Semplificata (PAS).

● Predisposizione, attraverso MUDE Piemonte, di un nuovo strumento operativo finalizzato ad incrementare la conoscenza dello stato dell’arte energetico-ambientale del patrimonio edilizio, attraverso l’estrazione di dati energetici ricavabili dalle autorizzazioni edilizie (CIL, SCIA, DIA e Permesso di Costruire) presentate alle Amministrazioni comunali.

Supporto innovativo alla sensibilizzazione, formazione, diffusione

● Utilizzo di strumenti di comunicazione virale che possano essere di supporto alla condivisione delle informazioni con cittadini, imprese e la PA favorendo facile accesso alle informazioni, anche per la complessità della normativa afferente

● Sviluppo di un piano per potenziare il «civic engagement» che consenta alla P.A. di raccogliere dalla rete i sentimenti e di utilizzare le informazioni per campagne virali di sensibilizzazione.

Gli stakeholders coinvolti

Il quadro degli stakeholders è ampio: il mondo delle imprese e dei professionisti per la condivisione delle informazioni, la pubblica amministrazione locale per incrementare il patrimonio informativo messo a disposizione della collettività, e quella centrale per i flussi di condivisione dei dati

Beneficiari Le imprese del Piemonte, che potranno definire scenari di business, studiare business plan e realizzare nuovi servizi grazie alle conoscenze rese disponibili attraverso il ruolo abilitante delle ICT.

I cittadini, utenti finali di nuovi servizi derivanti dall’ecosistema pubblico-privato, coinvolti in termini di co-partecipazione e partecipazione attiva per la produzione e il riuso dei dati, o semplicemente più informati e sensibilizzati.

Gli enti della Pubblica Amministrazione, fruitori di un sistema di conoscenze condiviso alimentato ed aggiornato in modo distribuito, e utenti interessati a nuovi servizi generati a partire dalla condivisione del patrimonio informativo pubblico.

L’intera società piemontese, interessata ad una sempre migliore sostenibilità ambientale. ed energetica delle iniziative sul proprio territorio

Page 89: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 89

Risultati attesi ● Un sistema delle conoscenze sui temi energetici, condiviso, alimentato in modo distribuito da almeno 20 dataset e ampiamente fruibile con un minimo di 30 enti che lo fruiscono oltre al pubblico accesso di cittadini ed imprese.

● Almeno tre procedimenti di autorizzazione dematerializzati (FER comunali, CIL e PAS a livello comunale, FER provinciali ex 387/2003)

● Due campagne di sensibilizzazione che usano i dati dei social media per studiare il sentiment.

Tag e-gov&opengov, smart living, data

Page 90: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 90

Governo e sicurezza del territorio La strategia europea 2020 riconosce il territorio come bene da salvaguardare e valorizzare, fonte di reddito economico e di servizi ecosistemici. La fragilità del territorio piemontese e la necessità di aumentare la competitività della nostra regione accentuano, in questa fase storica, l’opportunità di innovare l’approccio ancora troppo frammentato secondo i diversi ambiti di conoscenza e intervento. Per queste ragioni è necessario sviluppare e integrare ulteriormente il sistema informatico a supporto del governo, dello sviluppo e della sicurezza del territorio piemontese attraverso azioni trasversali e collaborative tra enti, utili ai professionisti, all'impresa e ai cittadini.

Stato dell’arte In Piemonte l'attenzione per il governo del territorio è sempre stata elevata, dalla produzione dei primi dati cartografici numerici all’ultimo fronte aperto, la dematerializzazione dei procedimenti amministrativi, a partire dal MUDE, strumento orami consolidato. Questo insieme di risorse può essere meglio integrato e portato a visioni unitarie che superino gli ostacoli nei processi condivisi tra amministrazioni pubbliche diverse e riescano meglio a conciliare diversi punti di vista. Questo passo permetterebbe un ulteriore deciso potenziamento della capacità complessiva di governo del sistema.

Quadro di riferimento nazionale

Agenda per la semplificazione 2015-2017

● L'edilizia

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

Gli obiettivi del piano di miglioramento del governo e sicurezza del territorio sono: ● Sul piano amministrativo, la maggior integrazione della PA locale, specie dei piccoli

Comuni.

● Sul piano tecnico, il potenziamento di strumenti e servizi utili all’integrazione dei processi, verso la consapevolezza delle relazioni tra quadro di interventi e effetti delle trasformazioni territoriali, specie in relazione alla sicurezza del territorio

● Sul piano sociale, il coinvolgimento della cittadinanza

Più in dettaglio, rispetto alla traiettoria “Società digitale” il programma contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

● facilitare l’interazione tra privato e pubblico e ridurre la complessità dei processi interni alla PA

● migliorare la qualità delle informazioni raccolte e fornite dalla PA

● promuovere l’integrazione delle informazioni gestite dalla PA con quelle provenienti da iniziative private migliorandone la fruibilità

● incentivare la partecipazione ai processi di governo del territorio

Inoltre l’iniziativa contribuisce a diversi punti dell’Agenda Digitale nazionale ed europea: tra gli obiettivi tematici di interesse territoriale sono da citare l’interoperabilità tra banche dati pubbliche, lo Sviluppo urbano sostenibile e la Tutela ambientale e valorizzazione di valenze culturali.

Page 91: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 91

Attività L’attività centrale è lo sviluppo di un’infrastruttura di dati e processi territoriali che funga da piattaforma collaborativa e condivisa tra i diversi enti. Le funzioni previste dalla piattaforma sono:

● programmazione unitaria degli interventi pubblici e relativi procedimenti

● gestione degli interventi pubblici ● gestione degli interventi privati

● sicurezza del territorio e gestione delle emergenze

● servizi tecnici locali

● conoscenza geografica di riferimento dei procedimenti territoriali

La “programmazione unitaria” è volta a integrare le conoscenze derivanti dai processi di programmazione e monitoraggio delle trasformazioni territoriali e dei loro effetti, attraverso una revisione degli strumenti a supporto della pianificazione territoriale e urbanistica (compresa la revisione del progetto “urbanistica senza carta”) e dei processi di realizzazione delle opere pubbliche. Questo comporta l’ampliamento degli strumenti volti al monitoraggio, alla comprensione e al governo delle trasformazioni territoriali in modo da supportare le attività di valutazione e pianificazione degli investimenti. Queste azioni favoriranno a loro volta il contenimento della spesa e l’orientamento di strategie e decisioni future. E’ evidente lo stretto rapporto tra questo punto e gli interventi di manutenzione, ricostruzione e messa in sicurezza di opere e l’integrazione di questi intenti con il livello locale (v. punti successivi), per sviluppare i sistemi nella direzione della rilevazione delle esigenze del territorio e dei cittadini.

La “gestione degli interventi privati” ha come aspetto essenziale la completa informatizzazione dei procedimenti edilizi e catastali e la conseguente integrazione delle banche dati edilizie e immobiliari, avviata con il progetto “MUDE Piemonte”. Il sistema consente la gestione dell’istanza edilizia con modalità interamente digitali ed assiste i professionisti nella predisposizione della pratica, anche grazie all’accesso alle informazioni territoriali presenti nelle basi dati di riferimento. Inoltre le informazioni inserite contribuiscono ad aggiornare le basi di conoscenza del territorio: di fatto il progetto dà un importante contributo alla realizzazione di un sistema informativo completo per il governo e il monitoraggio delle trasformazioni edilizie e, conseguentemente, del territorio. La “gestione degli interventi pubblici” è legata principalmente all’edilizia residenziale sociale, intesa come il coinvolgimento della Pubblica Amministrazione, a volte accanto ai privati, nella realizzazione, acquisizione e recupero di fabbricati da destinare ad abitazioni per le persone meno abbienti, in modo da ridurre il disagio socio-abitativo acuitosi ulteriormente negli ultimi anni a causa della crisi economica in atto. La creazione del portale “EPICO – Edilizia Per I COmuni” ha dato avvio al percorso di informatizzazione unificata delle diverse misure messe in atto dalla Regione Piemonte per l’edilizia sociale, in modo da riunire tutte le informazioni raccolte a livello comunale in un'unica banca dati, consultabile per assolvere alla primaria necessità regionale di programmare, e quindi meglio calibrare, le risorse future, analizzando anche fenomeni sociali e statistici. La naturale evoluzione di EPICO comporta il ripensamento di tutto il Sistema Informativo dell’Edilizia Pubblica regionale, per coinvolgerei beneficiari e tutto il ciclo di vita dei progetti

Page 92: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 92

ERP, dal finanziamento alla gestione tecnico-economica degli interventi (comprese risorse trasferite alla Regione e/o contabilizzate e trattenute dalle ATC), in modo da contrastare il disagio abitativo dirottando le giuste misure ove necessario sul territorio, anche grazie alla geolocalizzazione degli interventi. Particolare attenzione dovrà essere posta nel coinvolgimento diretto del cittadino, offrendo la possibilità di inserimento via web delle domande per l’accesso ai bandi regionali attraverso EPICO, andando così ad integrare direttamente la banca dati dei beneficiari.

Per giungere al completamento del progetto MUDE Piemonte si prevedono interventi mirati a integrazione con SUAP, integrazione con il nodo pagamenti SPC (pagamenti elettronici), completamento della modulistica, potenziamento delle funzionalità front end, front office e realizzazione del back office, gestione "Multisportello" (relazione modello-ente ricevente), integrazione con Enti Terzi (AdE, ISTAT) e con altre fonti informative (DURC, Anagrafi, ordini professionali)

Il supporto alla “Sicurezza del territorio e gestione emergenze” fa capo a un approccio che considera come parti di un processo unico sia gli interventi di ordinaria amministrazione territoriale che quelli di previsione e prevenzione volti alla mitigazione dei rischi e di pianificazione della gestione dell’emergenza e del post emergenza. Questo comporta la necessità di intervenire su diversi punti, a partire dallo sviluppo di strumenti che:

● rendano maggiormente efficaci la programmazione e la gestione delle emergenze da parte degli enti pubblici. In particolare, rispetto al rischio idrogeologico, un obiettivo specifico centrale è il supporto all’implementazione della direttiva 2007/60/CE (Direttiva Alluvioni), in prima battuta attraverso la definizione di quadri di conoscenza e misura del rischio basati su informazioni realmente condivise tra tutti i portatori di interesse e conoscenza e successivamente, con la realizzazione di strumenti che consentano una gestione ‘partecipata’ di un processo di pianificazione e realizzazione di interventi mirati al contenimento del rischio che si integri nel contesto della programmazione unitaria. In questo caso gli interventi possono essere sia ‘strutturali’, con orizzonte di tempo differito, che azioni di protezione civile, con orizzonte di tempo reale. Un segmento fondamentale di questo processo è costituito dalla redazione e dall’aggiornamento dei piani comunali di Protezione Civile, che fruiranno sempre più ex ante di una base di conoscenza comune certificata, rimettendo in circolazione, ex post, i contenuti dei piani stessi a favore di altre PA

● estendano la gestione delle segnalazioni ed il monitoraggio del fabbisogno degli interventi sul territorio, a partire dalle opere di costruzione, manutenzione e ripristino a seguito di eventi calamitosi, supportando la pianificazione integrata degli interventi stessi, la condivisione delle conoscenze relative con altri sistemi verticali e la gestione dei flussi amministrativi.

Inoltre questa azione potrà condividere i risultati della scheda “Ambiente”, per ciò che

Page 93: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 93

riguarda l’attività sui servizi di abilitazione dei processi di governance ambientale (consultazione, strumenti social, e-democracy, ecc.)

L'obiettivo di integrazione implica che le iniziative comprese nel programma comprendano il livello locale di gestione del territorio. Ciò dovrà avvenire attraverso la messa a disposizione delle risorse (strumentali e di conoscenza) descritte negli altri punti, la loro specializzazione dove necessario, e i relativi servizi di consulenza, formazione e informazione per il rispetto degli adempimenti richiesti agli enti, anche in coerenza con lo sviluppo delle competenza digitali. L’obiettivo è di valorizzare le soluzioni regionali promuovendone e supportandone un utilizzo diffuso, omogeneo ed efficace.

L’infrastruttura geografica regionale fornisce, anche in applicazione della Direttiva INSPIRE, lo snodo comune a ciascuno dei punti progettuali, attraverso la Base dati Territoriale di Riferimento degli Enti (BDTRE), base cartografica comune, per legge regionale, a tutti gli attori di qualunque procedimento che faccia riferimento a dati geografici. In relazione a ciò, primo obiettivo sarà l’inclusione in BDTRE di tutti i dati territoriali di interesse trasversale utilizzati dalle varie tipologie di procedimento:

● arricchendo le classi di oggetti geograficigità gestite con informazioni specialistico/tematiche di utilità trasversale

● ricomprendendo tutte le tipologie di dati di interesse trasversale (ortofoto, dati altimetrici, dati di derivazione catastale, ecc...)

Secondo e fondamentale obiettivo, in continuità con gli sviluppi condotti in questi anni, è la proposta di individuare “pattern”, ovvero soluzioni applicative ricorrenti (anche articolate), per dare risposta alle varie tipologie di procedimento (autorizzativo, valutativo, pianificatorio) e permetterne così un’effettiva integrazione almeno per ciò che riguarda i dati utilizzati, in primis cartografici.

Gli stakeholders coinvolti

Oltre al coinvolgimento degli stakeholder pubblici di riferimento (Regione, a partire da pianificazione territoriale e protezione civile, Comuni, Città Metropolitana, ARPA, ecc.) saranno coinvolti:

Gli ordini professionali

Organizzazioni di cittadini rilevanti per gli obiettivi del programma

Beneficiari La PA I professionisti Le Imprese I Cittadini

Risultati attesi Entro il terzo anno i risultati attesi saranno misurati rispetto:

il numero di procedimenti interessato della iniziative descritte

Page 94: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 94

il numero di istanze edilizie presentate attraverso il sistema MUDE

il numero di domande afferenti il contesto ERP presentate dai Cittadini

il volume di dati geografici movimentati attraverso procedimenti integrati realizzati nell’ambito di questo programma

la popolazione che indirettamente (ad esempio attraverso professionisti) fruisce dei relativi procedimenti

la popolazione coinvolta direttamente nei procedimenti (ad esempio consapevole delle norme dei piani di protezione civile riguardante la cittadinanza)

Tag e-gov&opengov, smart living, data, sicurezza, territorio

Page 95: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 95

Mobilità Intelligente Il Piano di Azione per la Diffusione dei Sistemi di Trasporto Intelligenti della Commissione Europea (ITS Action Plan -com. 886/2008), la Direttiva 2010/40/UE, il Libro Bianco dei Trasporti del 2011 ed il Piano di Azione Nazionale sui Sistemi di Trasporto Intelligenti del 2014 ribadiscono come l’innovazione tecnologica possa consentire una transizione rapida e meno costosa verso un sistema europeo dei trasporti più efficiente e sostenibile. La Direttiva ITS (Intelligent Transport Systems) individua quattro settori prioritari di intervento:

L’uso ottimale dei dati relativi alle strade, al traffico ed alla mobilità

La continuità dei servizi ITS di gestione del traffico e del trasporto merci

Le applicazioni ITS per la sicurezza stradale e per la sicurezza del trasporto

Il collegamento tra i veicoli e l’infrastruttura di trasporto

Anche nell’ambito del PON METRO, Asse 2 “Sostenibilità dei servizi e della mobilità urbana” i sistemi di trasporto intelligenti in grado di potenziare l’info-mobilità e la gestione delle aree urbane e dei sistemi di trasporto pubblico sono indicati come priorità fondamentale per aumentare la mobilità sostenibile nelle aree urbane.

Stato dell’arte Anticipando molti dei contenuti della Direttiva Europea, la Regione Piemonte, dal 2008, si è dotata di un proprio Piano Regionale dell’Infomobilità (PRIM) ritenendo che l’ICT applicata ai trasporti, ormai completamente matura, offra importanti opportunità per il rafforzamento della capacità di governo e regolazione del traffico e della mobilità delle persone, sia privata che pubblica, e delle merci, anche fornendo una informazione utile al cittadino per i suoi spostamenti. Solo una visione di sistema ed una azione programmatica da parte delle Amministrazioni può dare organicità alle innumerevoli soluzioni tecniche possibili, coordinando le iniziative ITS sul territorio regionale al fine di massimizzarne l’efficacia e conseguire economie di scala. Il PRIM individua 31 azioni progettuali, riferite ai quattro principali ambiti di intervento:

misure di carattere generale e di accompagnamento

mobilità privata

trasporto pubblico locale e mobilità sostenibile

trasporto merci e logistica

La realizzazione della maggior parte delle azioni è stata avviata, a partire dal 2009, mediante appositi “Programmi di Attuazione” e grazie a progetti specifici, in base alla disponibilità di risorse dedicate. I principali progetti di attuazione del PRIM in avanzata fase di realizzazione sono:

Page 96: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 96

il Progetto BIP (Biglietto Integrato Piemonte)

il Progetto TOC (Traffic Operation Center Regionale)

il nuovo SII-TPL - Sistema Informativo Integrato del Trasporto Pubblico Locale

Nel campo del trasporto merci, con il progetto Destination, è stata avviata la costruzione di una rete di sensori per il tracciamento dei mezzi ADR che trasportano merci pericolose, unitamente alla definizione di una metodologia di analisi di rischio associato a questo particolare tipo di trasporto che attraverso lo sviluppo di un sistema informativo coordinato e operativo si pone l’obiettivo di migliorare i livelli di sicurezza sul territorio e sull’ambiente.

Quadro di riferimento nazionale

Piano di Azione Nazionale sui Sistemi di Trasporto Intelligenti del 2014.

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

L’azione è coerente con la traiettorie società digitale in quanto promuove la cultura e la diffusione dell’informazione legata alla mobilità e ai trasporti come opportunità di conoscenza e di maggiore efficienza organizzativa del sistema Piemonte.

Attività Completare la realizzazione delle azioni previste dal Piano Regionale dell’Infomobilità, in particolare i progetti BIP, TOC e Nuovo Sistema Informativo TPL, che costituiscono una solida ed affidabile piattaforma informativa per abilitare lo sviluppo di nuovi e più innovativi servizi.

Valorizzare il patrimonio informativo e tecnologico dei sistemi regionali attraverso il suo utilizzo per una pianificazione e programmazione della mobilità sempre più precisa e mirata alle necessità del cittadino, nonché al monitoraggio delle azioni intraprese.

Diffondere al massimo i dati raccolti dai sistemi regionali, in particolare attraverso open web-service che espongano, anche in real-time, le informazioni secondo standard riconosciuti ed interoperabili che siano facilmente fruibili da altre amministrazioni e dal mondo business per la creazione di nuovi servizi..

Gli stakeholders coinvolti

PA, cittadini, imprese e sistema della ricerca.

Beneficiari Regione Piemonte e il Sistema delle Amministrazioni piemontesi che attraverso i dati raccolti dai sistemi TOC e CSR-BIP ha a disposizione informazioni molto dettagliate sulla mobilità consentendo una più efficace azione di pianificazione e programmazione, unitamente al monitoraggio delle politiche di mobilità ed al controllo dei servizi.

I cittadini, utenti finali dei servizi erogati anche da privati che si avvalgono dei dati

Page 97: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 97

raccolti dal sistema ITS regionale.

Le imprese del Piemonte, che possono realizzare nuovi servizi grazie al ruolo abilitante delle informazioni raccolte e condivise dalle piattaforme pubbliche ITS.

Il mondo della Ricerca in quanto i sistemi BIP e TOC costituiscono un laboratorio per progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell’infomobilità. La possibilità di sperimentare soluzioni appoggiandosi e confrontandosi con un sistema reale ed operativo, porta ad una più rapida ingegnerizzazione dei risultati.

Risultati attesi Completamento della diffusione del sistema BIP su tutto il territorio regionale, passaggio al credito trasporti ed alla integrazione tariffaria su tutto il territorio

Completamento del Sistema Informativo Integrato del Trasporto Pubblico Locale

Aumento del numero di sensori di mobilità sul territorio, anche specifici per il comparto merci

Sviluppo di sistemi di Interoperabilità standardizzata per i servizi TOC e di route-planning TPL

Sviluppo di sistemi innovativi per il censimento continuo della mobilità di persone e merci

Sviluppo di servizi a supporto della mobilità per le area a domanda debole

Sviluppo di servizi a supporto della mobilità elettrica

Sviluppo di sistemi a supporto della mobilità turistica sostenibile

Tag Trasporti, smart living.

Page 98: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 98

Sanità digitale Il completamento dell’informatizzazione dell’area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l’accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto di accesso alle rete è una condizione necessaria per garantire efficienza del servizio sanitario ai cittadini, in particolare attraverso:

1. la completa digitalizzazione del Servizio Sanitario Regionale a partire dall’informatizzazione dell’area clinico-sanitaria, fino alla piena integrazione dei sistemi informativi delle singole Aziende Sanitarie Regionali con la piattaforma regionale di sanità elettronica, incentivi gli investimenti, anche di imprese ICT presenti sul territorio piemontese, secondo un modello di “governance” che assicuri il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema;

2. una funzione dedicata di “Change Management”, con l’obiettivo di facilitare la realizzazione degli interventi, attraverso la progettazione e l’attuazione di specifiche iniziative, che preveda azioni di informazione/formazione rivolte ai cittadini e agli operatori sanitari;

Occorre operare in una logica di rete volta alla condivisione del dato clinico/sanitario, limitando lo spostamento fisico dei pazienti attraverso:

la razionalizzazione degli strumenti delle ASR secondo il modello “a rete”, favorendo l’approccio basato “sull’integrazione dei sistemi”;

l’introduzione di strumenti per migliorare la qualità e l’efficienza del servizio;

un modello organizzativo centrato sul paziente del SSR piemontese, che si basa sull’interdisciplinarità e sulla continuità di cura. La maggior parte dei bisogni di salute non possono essere soddisfatti nel contesto di una sola disciplina medica o di un unico ambito di responsabilità (ospedaliera/territoriale); si rende necessario predisporre strumenti informatici capaci di sostenere l’operatività di nuovi modelli assistenziali fondati sull’integrazione e sul coordinamento dei diversi ambiti coinvolti nella gestione delle singole domande di salute, anche al fine di ottimizzare i percorsi di diagnosi e cura, garantendo elevati standard clinici di qualità.

Stato dell’arte Il Programma SIRSE (approvato con DGR 21 aprile 2008, n. 15-8626) determina un

modello di sanità in rete nel quale le tecnologie ICT costituiscono un fattore abilitante per la realizzazione dei nuovi modelli assistenziali basati sull’interoperabilità, rendendo accessibili in maniera diffusa dati, informazioni e servizi. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: l’interoperabilità fra servizi e la condivisione di dati e documenti sanitari;

la realizzazione di servizi on-line per i cittadini;

l’informatizzazione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.

La Regione Piemonte ad oggi dispone: dell’infrastruttura di interoperabilità e di strumenti per offrire servizi agli

operatori e ai cittadini, tra cui il Fascicolo Sanitario Elettronico;

delle basi dati centrali necessarie al corretto funzionamento della piattaforma di interoperabilità, come l’archivio degli assistiti (AURA), l’anagrafe degli operatori

Page 99: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 99

sanitari (OPESSAN), l’anagrafe delle strutture sanitarie (ASN);

di datawarehouse (DWH) della sanità regionale, contenente tutto il patrimonio informativo sanitario regionale che offre strumenti di analisi a supporto delle attività di programmazione e di controllo dell’attività ospedaliera e territoriale, sia della Direzione Sanità che delle ASR, e che costituisce il riferimento unico per il confronto fra i diversi livelli del SSR piemontese.

Gli strumenti e le esperienze progettuali di interoperabilità e integrazione sono: il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): operativo in fase “pilota” nel territorio della

provincia di Cuneo

i servizi on line disponibili da un punto unico di accesso regionale attraverso il portale “La Mia Salute”

la nuova tessera sanitaria per l’accesso ai servizi on line

la ricetta medica dematerializzata

il Centro Unificato di Prenotazioni (C.U.P.) esteso a livello provinciale (Torino)

il servizio di Teleconsunto

la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta

le IMR (Immagini in rete)

i servizi di telemedicina

Quadro di riferimento nazionale

Strategia per la crescita digitale 2014-2020

Piattaforme abilitanti: Sanità digitale Programmi di accelerazione: Italia Login – la casa del cittadino

Agenda per la Semplificazione 2015-2017

Il welfare e la salute

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

Lo sviluppo di soluzioni completamente integrate dei sistemi informativi sanitari, aziendali e ospedalieri, è coerente con la traiettoria Società digitale, garantendo modelli organizzativi innovativi in grado di erogare servizi ad assistiti e operatori anche a supporto delle attività socio-sanitarie territoriali, come agevolare la diagnostica, sostenere i percorsi di cura e gestire le cronicità. Si potranno finalmente sviluppare e diffondere in modo capillare la telemedicina, il telemonitoraggio e il teleconsulto, sia per controllo a distanza del paziente che per agevolare l’interazione tra questo e gli operatori sanitari.

Pertanto, gli obiettivi che la Regione Piemonte si pone sono i seguenti:

Completamento dell’informatizzazione dell’area clinico sanitaria ed integrazione dei sistemi informativi aziendali con l’infrastruttura regionale di sanità elettronica;

Dematerializzazione della documentazione clinica;

Evoluzione della piattaforma integrata regionale di sanità elettronica;

Propagazione dei servizi on line per cittadini ed operatori sanitari;

Page 100: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 100

Progettazione e sperimentazione di nuovi modelli di cura e gestione del paziente;

Sostegno delle succitate azioni con attività di change management.

Attività Le attività previste per ciascun filone sono le seguenti:

Dematerializzazione della documentazione clinica, promuovendo e supportando: - l’informatizzazione delle ASR, in ambito ospedaliero e territoriale, al fine di favorire la trasformazione della documentazione clinica da cartacea ed elettronica; - l’adeguamento dei sistemi informativi delle ASR alla firma digitale e marcatura temporale dei documenti clinici; - l’individuazione e l’adozione di una soluzione di conservazione legale sostitutiva; - la fornitura ai professioni sanitari di certificati di firma digitale.

Integrazione alla piattaforma regionale, promuovendo e supportando l’integrazione dei sistemi informativi delle ASR con: - le strutture private accreditate convenzionate, i MMG/PLS e le farmacie e la

piattaforma regionale di sanità elettronica, includendo quindi anche FSE, SIRPED (Sistema Informativo Regionale Prescrizione Elettronica e Dematerializzata), Referti online etc, - i rispettivi repository aziendali; - le strutture private accreditate convenzionate, i MMG/PLS e le banche dati centrali del sistema informativo sanitario regionale (AURA, OPESSAN, ARPE, ARCA, etc).

Evoluzione della piattaforma di sanità regionale mediante interventi specifici, quali ad esempio: - il mantenimento e le evoluzioni delle funzionalità, in linea con le indicazioni

nazionali e gli standard in tema di FSE e Ricetta Elettronica; - la realizzazione di nuove funzionalità volte a rendere disponibili ulteriori modalità di fruizione delle informazioni, (consultazione dell’FSE dai sistemi informativi delle ASR, invio automatico dei documenti clinici al MMG/PLS , etc); - il miglioramento dello spettro delle possibili tipologie di prescrizioni mediche dematerializzabili, quali ad esempio quelle soggette a piano terapeutico e/o quelle in distribuzione per conto; - specifici servizi per la valutazione dell’appropriatezza prescrittiva, fruibili in maniera trasversale sia da servizi transattivi che decisionali; - nuovi servizi procedurali on-line per i cittadini, con compilazione dei moduli e gestione online del tracking della pratica (come le domande di invalidità, la gestione amministrativa dei pazienti affetti da malattie croniche e/o disabilità …); - un nuovo modello ed una nuova architettura di sistema e di servizio, per la gestione unica centralizzata delle prenotazioni e delle relative agende,

Page 101: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 101

superando l’attuale modello di gestione locale nelle strutture.

Diffusione dei servizi e sostegno alle azioni di change management, quali ad esempio FSE e Servizi on line, attraverso azioni di accompagnamento formativo, educativo e informativo (formazione degli operatori, comunicazione agli operatori e cittadini, coinvolgimento dei cittadini).

Progettazione e sperimentazione di nuovi modelli di cura e strumenti di gestione (CUP Unico Regionale, Prescrizione Elettronica, FSE e soluzioni di telemedicina, teleconsulto, logistica e della tracciabilità dei prodotti farmaceutici e dei dispositivi medici).

Progettazione, realizzazione e avvio di nuovi modelli organizzativi e strumenti informativi di erogazione delle prestazioni specialistiche (gestione unica e centralizzata delle prenotazioni e delle relative agende, gestione in rete delle diagnostiche di laboratorio analisi e anatomia patologica).

Gli stakeholder coinvolti

Cittadini, Aziende Sanitarie, altri Operatori Sanitari e Socio Sanitari, Amministrazioni centrali e regionali.

Beneficiari Operatori del SSR Cittadini pazienti

Risultati attesi % Cittadini che hanno utilizzato il FSE:

Target Anno III: 30% % Ricette mediche, farmaceutica e specialistica, rilasciate in formato elettronico:

Target Anno II: 50% Target Anno III: 80%

% MMG/PLS abilitati al servizio ricette digitali: Target Anno II: 80% Target Anno III: 90%

% Referti dematerializzati: Target Anno II: 40% Target Anno III: 60%

Progettazione e sperimentazione di nuovi modelli di cura e gestione del paziente: Target Anno III: attivazione e valutazione conclusiva dei sei sperimentazioni, di cui: - due di telemedicina, con relativa analisi costo/beneficio secondo le previsioni di cui alle specifiche linee guida nazionali; - due di percorsi di continuità assistenziale supportati dalla piattaforma regionale di sanità elettronica; - due di utilizzo di strumenti per la gestione della logistica e tracciabilità dei farmaci e dei dispositivi medici.

Tag e-Health, ageing.

Page 102: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 102

4.2.4. Competenze

La linea di intervento prevede azioni volte a rinforzare i processi di inclusione digitale creando le condizioni e i servizi perché sia possibile ridurre il digital divide culturale di cittadini, imprese, Pubblica Amministrazione.

Al tempo stesso la competitività del sistema regionale necessita di sviluppare e rafforzare la presenza di competenze di eccellenza in ambito ICT, capaci di incidere significativamente negli ambiti della ricerca e dell’innovazione.

Investire sulle competenze digitali Investire sulle competenze digitali in Piemonte vuol dire:

rafforzare i processi di inclusione digitale creando le condizioni e i servizi perché sia possibile ridurre il digital divide culturale di cittadini, imprese, Pubblica Amministrazione e famiglie

sostenere percorsi di appropriazione continua di strumenti e servizi digitali di uso comune, attraverso un loro utilizzo frequente e con crescente autonomia dell’utente e capacità di ottenere i risultati desiderati.

Al tempo stesso, la competitività del sistema regionale necessita di sviluppare e rafforzare la presenza di competenze di eccellenza in ambito ICT, capaci di incidere significativamente negli ambiti della ricerca e dell’innovazione.

Le competenze digitali devono diventare quindi un acceleratore della crescita digitale del Piemonte.

Nei prossimi anni la domanda di competenze digitali continuerà ad aumentare ed il divario tra la domanda e l’offerta potrà essere superato solo attraverso una forte sinergia tra settore pubblico e settore privato, grazie al consolidamento delle reti presenti sul territorio e ad una forte innovazione nell’offerta di servizi digitali.

In questo contesto, la Regione Piemonte intende lavorare sui seguenti ambiti:

Competenze di base per la cittadinanza digitale e l’e-inclusion: competenze tecniche e non solo (in continua evoluzione) necessarie per un utilizzo efficace degli strumenti e servizi digitali di uso comune nella vita quotidiana compreso l’ambito lavorativo, senza finalità professionali specifiche.

Competenze per i professionisti ICT (attuali e futuri): competenze digitali specialistiche, per mantenere e far crescere l’eccellenza piemontese.

Competenze trasversali e di e-leadership: competenze per l’innovazione digitale, necessarie per aumentare la competitività dell’intero sistema imprenditoriale piemontese.

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione: competenze digitali a supporto della gestione del cambiamento e dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione per: l’e-inclusion e la cittadinanza digitale, l’e-Government e l’open government.

Stato dell’arte La Regione Piemonte è da sempre impegnata nella creazione di nuove competenze per sviluppare innovazione e nella valorizzazione del capitale umano per accrescere i vantaggi competitivi e il potenziale di eccellenza che il territorio può esprimere: le competenze sono necessarie per rendere possibile e mettere in pratica il cambiamento e

Page 103: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 103

rappresentano un fattore chiave di competitività e occupazione.

Regione Piemonte ha sostenuto negli anni iniziative per lo sviluppo delle competenze con le politiche e gli strumenti del Fondo Sociale Europeo, del FESR e di diverse iniziative regionali specifiche (ad esempio a supporto del pluralismo informatico e diffusione del software libero).

In linea con le analisi a livello europeo, anche il Piemonte vede aumentare la domanda di competenze digitali, sia nei settori altamente innovativi, sia nei settori tradizionali in cui il digitale può costituire elemento di innovazione, sviluppo e crescita.

L’Italia risulta ancora lontana dai livelli medi degli altri paesi europei in termini di competenze digitali raggiunte dalla popolazione e in Piemonte, pur se al di sopra della media nazionale, nel 2014 solo il 58,4% della popolazione regionale accede ad Internet.

Per allinearsi alla media europea, risulta quindi necessario attivare politiche regionali di supporto allo sviluppo delle competenze digitali.

Quadro di riferimento nazionale

Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020

Programmi di accelerazione: Le competenze digitali

Contributo dell’azione al raggiungimento degli obiettivi delle traiettorie

L’azione si inserisce nella traiettoria “Società digitale” in quanto concorre a:

un esercizio consapevole della cittadinanza digitale. La crescita delle competenze di base tra tutti i cittadini è condizione necessaria per l’e-inclusion

la trasformazione della PA la diffusione di competenze digitali specifiche è una condizione funzionale e necessaria rispetto all’adozione dei nuovi paradigmi di apertura, trasparenza, e efficienza ed efficacia.

Contribuisce in maniera trasversale anche alle traiettorie “Economia digitale” e “Ricerca e innovazione” nella misura in cui concorre a:

fornire un contributo importante alla competitività del sistema produttivo attraverso l’investimento sulle competenze professionali e di e-leadership

favorire lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione in Piemonte attraverso lo sviluppo di competenze di eccellenza.

Attività Nell’ambito degli obiettivi generali definiti, si intendono privilegiare iniziative nei seguenti ambiti:

Favorire l’inclusione digitale: valorizzazione delle reti presenti sul territorio in grado di offrire punti di accesso assistito, sviluppo e diffusione di figure di facilitatori digitali, con l’obiettivo di offrire a tutti i cittadini le stesse opportunità di accesso alla società dell'informazione e della conoscenza necessarie per una piena cittadinanza digitale e l’inclusione sociale, superando i digital divide (differenze di genere, differenze territoriali, differenze di status socio-economico, inclusione sociale nei confronti di “categorie svantaggiate”).

Diffondere le competenze digitali attraverso azioni di formazione open e co-

Page 104: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 104

progettata: dall’attivazione di ambienti di apprendimento in rete condivisi e gestiti a livello regionale, alla produzione e all’aggiornamento di contenuti digitali strutturati, alla definizione di percorsi di certificazione delle competenze digitali; e attraverso il coinvolgimento dell’ecosistema formativo regionale e alla realizzazione di attività di sensibilizzazione rispetto ai destinatari finali sfruttando le potenzialità dei social med

Innovare l’offerta regionale di servizi rivolta a cittadini, lavoratori, imprese con l’utilizzo di metodologie e strumenti innovativi che sappiano sfruttare le potenzialità delle ICT per l’apprendimento (social e mobile learning) attraverso un’offerta multicanale alimentata dagli attori dell’ecosistema formativo regionale.: MOOC (Massive Open Online Course), e-learning, Webinar, community professionali, corsi in aula, training on the job, canali tematici, ecc.

Gli stakeholders coinvolti

Regione Piemonte intende intervenire sul rafforzamento delle competenze digitali regionali attraverso un ampio coinvolgimento multistakeholder (istituzioni territoriali, mondo delle imprese e dei professionisti, mondo dell’educazione, organizzazioni sindacali, associazioni e organizzazioni della società civile) e con azioni rivolte a tutta la popolazione, in tutte le fasi del ciclo di vita, dall’adolescenza all’età adulta, dalla scuola al lavoro e alla pensione su tutto il territorio.

Beneficiari I beneficiari dell’azione sono potenzialmente tutti i cittadini piemontesi, i lavoratori, le imprese, le famiglie, i dipendenti della Pubblica Amministrazione in qualità di soggetti utilizzatori dei servizi digitali e che necessitano di un consolidamento delle competenze digitali, per l’accesso ai servizi, per entrare e rimanere nel mercato del lavoro e per la partecipazione attiva alla vita sociale.

Risultati attesi Tasso di abbandono dei percorsi di IeFP: valore base (2013) 6,60% - Obiettivo al III Anno 5,80% (FSE)

Tag Competenze digitali

Page 105: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 105

4.3 Fabbisogno finanziario

Come si è detto sopra, l’Agenda digitale del Piemonte investe tutti gli aspetti della digitalizzazione della società regionale: essa perciò comprende tematiche e interventi su una scala più ampia di quella coperta dai finanziamenti dell’Obiettivo Tematico 2 del POR-FESR, spaziando in una logica multiobiettivo e multifondo anche su ambiti coperti da voci diverse dei fondi SIE. Per alcune azioni dell’Agenda, inoltre, è da prevedersi (o è già previsto), un finanziamento con risorse diverse da quelle dei fondi SIE della presente programmazione.

Quella che segue è una vista di insieme dei fabbisogni per le singole azioni precedentemente descritte e una prima ipotesi di copertura finanziaria.

Page 106: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 106

POR FSE PSR

OT1 OT3 OT6 OT10

1.1.4 2.1.1 2.2.1 2.2.3 3.1.1 6.7.1 2.2.1 6.7.1 10.i.1.7

Accesso a internet veloce e ultra veloce 134.292.236 44.292.236 44.292.236 45.000.000 45.000.000Piattaforma Cloud regionale e razionalizzazione dei Data center del Piemonte 5.500.000 5.500.000 5.500.000Gestione identità digitale e sicurezza informatica nei servizi della PA 1.300.000 1.300.000 1.300.000

Semplificazione dei procedimenti e dematerializzazione 5.500.000 4.500.000 1.000.000 5.500.000

Pagamenti elettronici multicanale 4.900.000 3.200.000 1.500.000 4.700.000 200.000

Dati: Open Data, IOT , Big e Smart Data 3.900.000 TDB 3.900.000 TBD 3.900.000

Servizi per il cittadino 4.000.000 2.500.000 1.500.000 4.000.000

Servizi per le imprese 9.300.000 3.300.000 6.000.000 9.300.000

Turismo e cultura 3.000.000 1.000.000 800.000 1.200.000 3.000.000

Sostenibilità ambientale 3.800.000 1.500.000 2.300.000 3.800.000

Energia 4.500.000 3.500.000 1.000.000 4.500.000

Governo e sicurezza del territorio 8.000.000 1.000.000 5.000.000 500.000 6.500.000 1.500.000

Mobilità intelligente 4.500.000 TBD - 4.500.000

Sanità digitale 93.500.000 3.500.000 3.500.000 90.000.000

Competenze Investire sulle competenze digitali 2.000.000 - 2.000.000

Totale 191.992.236 - 44.292.236 24.000.000 20.000.000 - 800.000 9.500.000 1.200.000 99.792.236 2.000.000 45.000.000 45.000.000 200.000 96.000.000

Live

lli d

i int

erve

nto

Azi

oni

POR FESR

Svil. Urb. Sost.OT2

Servizi

Piattaforme

Infrastrutture

Fabbisogno

Copertura Finanziaria

M07

Accordo di programma

MISE

Bilancio regionale

2015 Altre risorse

POR FESR

Totale

Programma,Obiettivo tematico

Azione/Obiettivo Specifico

Linee di intervento e azioni

Page 107: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 107

4.4 Cronoprogramma

Di seguito viene riportata la prima versione di cronoprogramma degli interventi nei tre anni iniziali di realizzazione dell’Agenda digitale del Piemonte. Per i vari livelli di intervento e azioni viene qui fornito il macrolivello delle attività ad oggi previsto. Il cronoprogramma delle azioni si basa sull’individuazione delle priorità di intervento, definite a partire dai seguenti criteri:

1. La rispondenza agli obiettivi strategici dell’Agenda;

2. La necessità di adeguamento a indicazioni e/o a vincoli normativi per le Pubbliche Amministrazioni (e dove cogenti alle relative tempistiche);

3. La disponibilità di risorse nel piano di finanziamento dell’Agenda (ed eventualmente i tempi entro cui le risorse saranno effettivamente impiegabili);

4. La presenza all’interno delle attività di progetti immediatamente cantierabili;

5. La propedeuticità di un’azione/attività rispetto ad altre dell’Agenda;

6. L’assenza di dipendenze da altre azioni dell’Agenda e/o da altre progettualità regionali e nazionali.

Livello di intervento

Azione Attività PrioritàI

anno II

anno III

annoAnni succ.

Infrastrutture

Accesso a internet veloce e ultra veloce SI X X X X

Piattaforme di Cloud computing& Data center

Piattaforma cloud regionale

SI X X X

Razionalizzazione Data Center

SI X X X

Gestione identità digitale del cittadino & sicurezza informatica nei servizi della PA

Identità Digitale SI X X X

Sicurezza informatica PA SI

X X X

Piattaforme

Semplificazione dei procedimenti e dematerializzazione

Evoluzione del sistema di gestione doc &governance piano informatizzazione

SI X X X

Integrazione del sistema di gestione doc con Fascicolo del cittadino e ANPR

X

Dematerializzazione ciclo passivo

SI X X

Pagamenti elettronici multicanale

Evoluzione PPP per Regione Piemonte

SI X

Page 108: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 108

Livello di intervento

Azione Attività PrioritàI

anno II

anno III

annoAnni succ.

Polo Regionale Pagamenti EE. LL. + Fascicolo del Cittadino

SI X X

Polo Regionale pagamento Ticket sanitari

SI X

Dati: Open data, Internet of things, Big e Smart Data

Valorizzazione patrimonio informativo

SI X X

Supporto all'ecosistema -Imprese

X X

Servizi

Servizi per il cittadino

Fascicolo sanitario elettronico

SI X X X

Fascicolo del cittadino X X Servizi online verticali X X X

Servizi per le imprese

Semplificazione normativa e modulistica unificata

SI X

Razionalizzazione SUAP X X X

Soluzione SUAPPiemonte SI X X X

Integrazione SI comunali X X X

Arbitrato online SI X

Turismo e cultura

Servizi per l'innovazione digitale & Big data per il turismo

X

Servizi di promozione turistico culturale & Investimenti nel processo di digitalizzazione

X

Sostenibilità ambientale

Sistema conoscenze ambientali, trasparenza e partecipazione

SI X X X

Dematerializzazione procedimenti ambientali

SI X X

Energia

Infrastruttura per il governo dei temi energetici

SI X X X

Semplificazione procedimenti energetici - Supporto innovativo alla sensibilizzazione, formazione, diffusione

SI

X

Governo e sicurezza del territorio

Programmazione unitaria SI X X X Gestione interventi privati (MUDE)

SI X X X

Sicurezza e emergenze X X X

Servizi tecnici locali X

Page 109: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 109

Livello di intervento

Azione Attività PrioritàI

anno II

anno III

annoAnni succ.

Conoscenza geografica SI X X Mobilità intelligente Sanità digitale SI

Competenze

Investire sulle competenze digitali

Sperimentazione SI X

Diffusione X X

Page 110: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 110

5. Monitoraggio

Una strategia per la crescita digitale, comprensiva di un articolato piano di azioni programmatiche e attuative, necessità di un solido impianto di monitoraggio che consenta, a fronte del contesto di partenza, di misurare l’efficacia delle azioni messe in atto e di poter apportare, in logica dinamica e implementativa, i necessari correttivi per un efficace raggiungimento della vision.

A fronte delle azioni precedentemente individuate sono stati quindi identificati un set di macro indicatori, e relativi indicatori di dettaglio, che consentiranno il monitoraggio in itinere dell’Agenda.

Si procederà pertanto ad un monitoraggio basato su indicatori diversi, definiti a livello di ambito tematico per ogni traiettoria, nonché a livello di sotto ambito ove definito. L’indicatore di ambito è inteso come indicatore composto che sintetizza gli indicatori di performance di sottoambito e di dettaglio. Tali indicatori sono in corso di identificazione, così come la metodologia per “pesare” i contributi degli indicatori di dettaglio all’indicatore di rango più elevato.

5.1 Indicatori per la traiettoria “Società Digitale”

Per quanto riguarda le “Competenze Digitali” viene utilizzato l’indicatore di sintesi “Digital Competence Society” elaborato per la Digital Agenda for Europe, opportunamente adattato al contesto regionale. L’indicatore viene costruito prendendo in considerazione 4 domini di conoscenza informatica (informazione, comunicazione, creazione di contenuti e problemsolving) e per ognuno di essi viene indagata la competenza degli individui (nessuna competenza, competenze di base e competenze elevate).

L’ambito tematico “e-gov e open gov” tiene in considerazione alcuni sottoambiti.

Il sotto ambito “Servizi Digitali” viene monitorato attraverso l’indicatore “Open Government Index “ relativo alla trasparenza, partecipazione e collaborazione nelle politiche di coesione41. Oltre ad esso, viene monitorato l’utilizzo dei servizi di e-gov da parte dei cittadini, l’effettivo utilizzo della piattaforma per i pagamenti elettronici e, sul fronte delle imprese, l’ammontare di procedimenti SUAP/MUDE gestibili in modo dematerializzato.

Il sotto ambito “Semplificazione dei procedimenti” monitora l’accesso degli Enti al servizio di conservazione , e il suo utilizzo (documenti gestiti dall’ente Regione che confluiscono nel sistema di archiviazione).

Il sotto ambito “Identità digitale” monitora l’utilizzo del sistema regionale di autenticazione (creazione credenziali individuali), la diffusione di strumenti di identità digitale (es. TS-CNS, CRS) e la loro effettiva attivazione.

Per l’ambito tematico “e-health and ageing” viene indagato l’utilizzo da parte dei cittadini del fascicolo sanitario elettronico.

41 Fonte Dati ISTAT su dati DPS.

Page 111: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 111

Per l’ambito tematico “Contenuti digitali”, si prende in considerazione il patrimonio culturale della regione e se ne monitora la digitalizzazione e la disponibilità in Open Data.

L’ambito tematico “Smart Living” si compone di quattro diverse dimensioni di sotto ambito: Energia, Ambiente, Trasporti e Smart City. Per quanto riguarda l’energia, è possibile utilizzare lo “Smart Energy Index” , che considera a sua volta diversi fattori/indicatori relativi all’utilizzo/produzione di energia da fonti rinnovabili. Per l’ambiente, soccorre l’indicatore “Smart Environment”, che rileva la qualità delle acque e della rete distributiva, la gestione dei rifiuti urbani, l’emissione di gas inquinanti in atmosfera e il livello qualitativo dell’aria. L’indicatore “Smart Mobility” monitora l’utilizzo e il grado di soddisfazione dell’utenza rispetto al trasporto ferroviario, l’utilizzo di mezzi pubblici di trasporto e del TPL, le emissioni di gas ad effetto serra derivanti da trasporti stradali.

Per quanto riguarda l’ambito “Smart Security e privacy”, si tiene conto dell’avanzamento della pianificazione regionale in materia di disaster recovery e della continuità operativa, dell’avanzamento della business continuity a livello regionale e dell’avanzamento del piano di securizzazione dell’ente regionale.

Page 112: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 112

Traiettoria

Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Società Digitale

Competenze digitali

Digital Competence Society

Area di competenza: Informazione - Trovare informazioni in merito a beni e servizi - Ottenere informazioni da siti di enti pubblici - Leggere o scaricare notizie/giornali/magazine - Copiare/spostare files/cartelle

DAE (digital Agenda Scoreboard)

Eurostat-ICT Householdssurvey

Area di competenza: Comunicazione - Mandare/ricevere e-mail - Telefonare/videochiamare su internet - Caricare contenuto autoprodotto su un siti web per condividerlo

Eurostat-ICT Householdssurvey

Page 113: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 113

Traiettoria

Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Area di competenza: creazione di contenuti- Usare copia e incolla per duplicare o spostare informazioni all’interno di un documento - Usare formule aritmetiche di base in un foglio di calcolo - Creare presentazioni elettroniche con un software per le presentazioni, includendo immagini, video, suoni o grafici - Creare un sito web o un blog - Scrivere un programma per il pc usando uno specifco linguaggio di programmazione

Eurostat-ICT Householdssurvey

Area di competenza: problemsolving - Connettere e installare dispositivi - Installare o sostituire un sistema operativo - Modificare o verificare i parametri di configurazione di applicazioni software Identificare fabbisogni e soluzioni tecnologiche (uso di internet banking, comprare beni/servizi per uso privato- ultimi 12 mesi), vendere on line, prendere appuntamento on line con un professionista )

Eurostat-ICT Householdssurvey

egov&opengov

Servizi digitali

Utilizzo servizi e-gov

% cittadini che utilizzano servizi di e-gov/cittadini che usano internet

Page 114: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 114

Traiettoria

Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Utilizzo pagamenti elettronici

N° pagamenti elettronici transitati in piattaforma su/N° abitanti residenti in regione

RIIR Regione, ISTAT

Dematerializzazione istanze

n. procedimenti SUAP/MUDE gestibili in modo dematerializzato

POR FESR Regione

Semplificazione procedimenti

Utilizzo archiviazione/conservazione digitale

N° di enti che accedono al servizio di conservazione/Tot. enti federati o associati N° di documenti gestiti dalla Regione che confluiscono nel sistema di archiviazione-conservazione/ Numero totale documenti della Regione

RIIR Regione

Identità Digitale

Avanzamento identità digitale

n. identità (credenziali individuali) create nella federazione regionale/tot. Cittadini residenti

RIIR Regione, ISTAT

Diffusione strumenti di identità digitale

n. TS-CNS distribuite/popolazione residente RIIR Regione,ISTAT

Page 115: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 115

Traiettoria

Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Attivazione strumenti di identità digitale

n. CRS attivate/n. CRS distribuiten. CRS distribuite/n. utenze totali

RIIR Regione

e-Health&aging

Utilizzo FSE Persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico sul totale delle persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi per relazionarsi per uso privato con la PA o con i gestori dei servizi pubblici

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Istat

Smart Living

Energia Smart Energy Index Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili (incluso idro)=Produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili (incluso idro) in percentuale sui consumi interni lordi di energia elettrica misurati in GWh

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: elaborazioni Istat su dati Terna Spa

Page 116: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 116

Traiettoria

Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili (escluso idro)=Produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili (escluso idro) in percentuale dei consumi interni lordi di energia elettrica misurati in GWh

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: elaborazioni Istat su dati Terna Spa

Consumi di energia elettrica della PA per Unità di lavoro=Consumi di energia elettrica della PA misurati in GWh per Unità di lavoro della PA (media annua in migliaia)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: elaborazioni Istat su dati Terna Spa; Istat

Consumi di energia elettrica per illuminazione pubblica per superficie dei centri abitati=Consumi di energia elettrica per illuminazione pubblica misurati in GWh per superficie dei centri abitati misurata in km2 (valori espressi in centinaia)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: elaborazioni Istat su dati Terna Spa; Istat

Page 117: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 117

Traiettoria

Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Consumi di energia elettrica delle imprese dell'agricoltura=Consumi di energia elettrica delle imprese dell'agricoltura misurati in Gwh sul Valore aggiunto delle imprese dell'agricoltura (valori concatenati - anno di riferimento 2005)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: elaborazioni Istat su dati Terna Spa; Istat

Consumi di energia elettrica delle imprese dell'industria=Consumi di energia elettrica delle imprese dell'industria misurati in Gwh sul Valore aggiunto delle imprese dell'industria (valori concatenati - anno di riferimento 2005)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: elaborazioni Istat su dati Terna Spa; Istat

Consumi di energia elettrica delle imprese private del terziario (esclusa la PA)= Consumi di energia elettrica delle imprese del terziario servizi vendibili misurati in Gwh sul Valore aggiunto delle imprese del terziario (esclusa la PA) (valori concatenati - anno di riferimento 2005)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: elaborazioni Istat su dati Terna Spa; Istat

Page 118: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 118

Traiettoria

Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Consumi di energia coperti da cogenerazione=Produzione lorda di energia elettrica da cogenerazione in percentuale sui consumi interni lordi di energia elettrica misurati in GWh

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: elaborazioni Istat su dati Terna Spa

Consumi di energia elettrica coperti con produzione da bioenergie=Produzione lorda di energia elettrica da bioenergie in percentuale dei consumi interni lordi di energia elettrica misurati in GWh

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: elaborazioni Istat su dati Terna Spa

Ambiente

Smart Environment Index

Popolazione equivalente urbana servita da depurazione = Popolazione equivalente urbana servita da depurazione in percentuale sul numero di abitanti

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

ISTAT

Page 119: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 119

Traiettoria

Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Dispersione della rete di distribuzione = Differenza tra acqua immessa e acqua erogata sul totale dell'acqua immessa nella rete di distribuzione comunale

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

ISTAT

Corpi idrici in buono stato di qualità=Numero di corpi idrici con acque sotterranee in buono stato di qualità chimico (e quantitativo*) in percentuale sul numero dei campioni osservati

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

elaborazioni Istat su dati ISPRA

Raccolta differenziata dei rifiuti urbani=Percentuale di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

elaborazioni Istat su dati ISPRA

Page 120: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 120

Traiettoria

Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Rifiuti urbani smaltiti in discarica per abitante=Rifiuti urbani smaltiti in discarica per abitante (in kg)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

elaborazioni Istat su dati ISPRA

Concentrazione di PM 10 nell'aria nei Comuni capoluogo di provincia = Numero di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM10 nei Comuni capoluogo di provincia rilevato nelle centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria di tipo traffico

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

elaborazioni Istat su dati ISPRA

Emissioni di gas a effetto serra in agricoltura=(Tep CO2 /1000)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: Ispra

Page 121: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 121

Traiettoria

Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Emissioni di gas a effetto serra del settore energetico=(Tep CO2 /1000)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: Ispra

Aree bonificate su totale delle aree=Numero di aree bonificate in percentuale sul numero totale delle aree (bonificate, in corso di bonifica e ancora da bonificare)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

elaborazioni Istat su dati ISPRA

Trasporti

Smart Mobility Index

Indice di utilizzazione del trasporto ferroviario= Lavoratori, scolari e studenti di 3 anni e più che utilizzano il treno abitualmente per recarsi a lavoro, asilo o scuola sul totale (%)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: Istat

Emissioni di gas a effetto serra da trasporti stradali (Tep CO2)= Emissioni di CO2 in tonnellate equivalenti petrolio del settore dei trasporti

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: Ispra

Page 122: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 122

Traiettoria

Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Indice traffico merci su ferrovia= Media delle tonnellate di merci in ingresso ed in uscita su ferrovia per 100 abitanti

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: elaborazioni Istat su dati Istat; Trenitalia Spa

Grado di soddisfazione del servizio di trasporto ferroviario a livello regionale (Totale)= Media delle persone che si dichiarano soddisfatte delle sette diverse caratteristiche del servizio rilevate (frequenza corse, puntualità, possibilità di trovare posto a sedere, pulizia delle vetture, comodità degli orari, costo del biglietto, informazioni sul servizio) sul totale degli utenti del servizio.

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: elaborazioni Istat su dati Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza; Istat

Utilizzo di mezzi pubblici di trasporto da parte di occupati, studenti, scolari e utenti di mezzi pubblici (totale)= Numero di occupati, studenti, scolari e utenti di mezzi pubblici che hanno utilizzato mezzi pubblici di trasporto sul totale delle persone che si sono spostate per motivi di lavoro e di studio e hanno usato mezzi di trasporto

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: Istat

Page 123: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 123

Traiettoria

Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Passeggeri trasportati dal TPL nei Comuni capoluogo di provincia= Rapporto tra il numero di passeggeri trasportati dal Trasporto pubblico locale nei comuni capoluogo di provincia e la popolazione residente media nell'anno

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: Istat

Smart city

Smart City Index Indice composito elaborato da Between Osservatorio ICT Between

Cyber security & privacy

Avanzamento pianificazione regionale

Approvazione piano regionale Disaster Recovery e Continuità Operativa

Osservatorio ICT Regione,CSI

Avanzamento business continuity regionale

n. sistemi informativi in business continuity /totale sistemi informativi

Osservatorio ICT CSI

Open Gov Open Gov Index Open Government Index su trasparenza, partecipazione e collaborazione nelle politiche di coesione

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

elaborazioni Istat su dati DPS

Page 124: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 124

5.2 Indicatori per la traiettoria “Economia Digitale”

La traiettoria “Economia Digitale”, per quanto riguarda l’ambito “Data” monitora la disponibilità di servizi resi fruibili sugli open/big data. Per quanto riguarda l’ambito cloud/data center, viene monitorato l’avanzamento della razionalizzazione dei CED attivi a livello regionale e il risparmio energetico derivante dalla razionalizzazione.

Traiettoria Ambito tematico Sotto ambito Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Economia Digitale Data Big data Servizi su Open Data

Numero di servizi resi fruibili su open data e/o big data – 200

FESR Regione

Opendata

Page 125: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 125

Traiettoria Ambito tematico Sotto ambito Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Data public-private partnership

Cloud Computing Data Center Avanzamento razionalizzazione CED

n. stimato di server fisici da ospitare nel nuovo CED/ n. server potenzialmente ospitabili

RIIR Regione

Risparmio energetico dei CED

Energia totale stimata utilizzata dai DC (in kw) originari /potenza in kw degli apparati-server di rete razionalizzati

RIIR Regione

Page 126: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 126

5.3 Indicatori per la traiettoria “Accesso e connettività”

Per la traiettoria “Accesso e connettività” è centrale la valutazione della riduzione del divario digitale e l’andamento della connettività ad alta velocità; si considera la copertura del territorio con connettività a banda ultra larga ad almeno 30Mbps, a 100Mbps e la qualità della connettività offerta alle imprese.

Traiettoria Ambito tematico Sotto ambito Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Accesso e connettività

Banda larga e ultra-larga

Copertura con banda ultralarga ad almeno 30 Mbps

Popolazione coperta con banda ultralarga ad almeno 30MBPS in % sulla popolazione residente

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

ISTAT (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Copertura con banda ultralarga a 100 Mbps

Popolazione coperta con banda ultralarga a 100 Mbps in percentuale sulla popolazione residente

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

ISTAT (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Page 127: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 127

Traiettoria Ambito tematico Sotto ambito Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Copertura con banda larga delle località

% località coperta con banda larga (qualsiasi tecnologia) sul totale località

OssICT Elaborazione Ossict su dati ISTAT e infratel

Copertura con banda larga del territorio

% superficie del territorio coperta con banda larga (qualsiasi tecnologia)

OssICT Elaborazione Ossict su dati ISTAT e infratel

Page 128: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 128

5.4 Indicatori per la traiettoria “Ricerca e sviluppo”

La traiettoria “Ricerca e sviluppo” viene monitorata valutando le risorse umane occupate in attività di ricerca, l’incidenza della spesa pubblico/privata per la ricerca, la nascita di imprese nei settori ad alta intensità di conoscenza e la sopravvivenza delle stesse nel breve periodo.

Il posizionamento digitale del Piemonte confronta la competitività digitale della regione rispetto alla media italiana e a quella europea sulla base delle 5 dimensioni definite nell’Indice europeo DESI - The Digital Economy and Society Index (http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/digital-economy-and-society-index-desi).

Cittadini, imprese e pubblica amministrazione potranno visualizzare e monitorare le performance digitali del Piemonte nel panorama europeo seguendo le evoluzioni della competitività digitale del Piemonte negli anni.

La scelta di posizionare il Piemonte rispetto alla media europea si basa sulla volontà di scalare gli indici di competitività digitale in Europa, al fine di orientare la programmazione dell’agenda e delle sue azioni in una prospettiva più ampia e in una dimensione internazionale.

1. Connettività misura la diffusione e la qualità dell’ infrastrutture a banda larga. L'accesso ai servizi a banda larga veloce è una condizione necessaria per la competitività.

2. Capitale Umano misura le competenze necessarie per sfruttare al meglio le opportunità offerte da una società digitale. Tali competenze vanno dalle competenze di base dei cittadini per interagire on-line e consumare beni e servizi digitali, alle competenze avanzate che consentono ai lavoratori di sfruttare la tecnologia per migliorare la produttività e la crescita economica delle imprese.

3. Utilizzo di Internet misura lo spettro delle attività on line svolte dai cittadini che spaziano dal consumo di contenuti online (video, musica, giochi, ecc.) alla comunicazione avanzata o agli acquisti online e banking.

4. Integrazione della tecnologia digitale misura il grado di digitalizzazione delle imprese e della loro capacità di sfruttare il mercato delle vendite on-line. Con l'adozione delle tecnologiche digitali le imprese possono migliorare l'efficienza, ridurre i costi e coinvolgere maggiormente clienti, collaboratori e partner commerciali. Inoltre Internet come un punto vendita offre l'accesso a mercati oltre confine.

Page 129: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 129

5. Servizi pubblici digitali misura il grado di digitalizzazione dei servizi pubblici, concentrandosi in particolare sull’eGovernment e sull’eHealth. Nuovi servizi digitali, come la sanità elettronica, possono accrescere l’efficienza e ridurre i costi per le amministrazioni, per i cittadini e le imprese, nonché all’erogazione di servizi migliori.

La misura delle prestazioni secondo questo indice, ha permesso di classificare i paesi europei in tre cluster di livello alto, medio e basso:

1. Danimarca, Svezia, Paesi Bassi e Finlandia sono i più alti paesi performanti. Essi non sono solo avanti nell’UE, ma sono leader digitali a livello mondiale.

2. Belgio, Regno Unito, Estonia, Lussemburgo, Irlanda, Germania, Lituania, Spagna, Austria, Francia, Malta, Portogallo e Repubblica Ceca appartengono al gruppo di medie prestazioni.

3. Lettonia, Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Cipro, Polonia, Croazia, Italia, Grecia, Bulgaria e Romania sono i paesi più lenti. Hanno bisogno di intensificare la loro performance in una serie di settori e di recuperare il ritardo con il resto dell'UE.

L’Italia, fanalino di coda in Europa, è in grado di esprimere al suo interno alcune “eccellenze”. Il Piemonte in tal senso è in grado di distinguersi in alcuni ambiti rispetto alla media nazionale, avvicinandosi a quella Ue. Da qui la scelta di puntare a scalare le posizioni rispetto ad una dimensione internazionale.

Page 130: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 130

Traiettoria Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Ricerca e Innovazione

Ricercatori occupati nelle imprese sul totale degli addetti (totale)

Numero di ricercatori in percentuale sul numero di addetti

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Istat

Incidenza della spesa totale per R&S sul PIL

Spesa totale per R&S in percentuale sul PIL (a prezzi correnti)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Istat e Eurostat

Page 131: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 131

Traiettoria Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Incidenza della spesa pubblica per R&S sul PIL

Spese per ricerca e sviluppo della Pubblica Amministrazione e dell'Università sul PIL (percentuale)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Istat

Incidenza della spesa per R&S del settore privato sul PIL

Spesa per R&S del settore privato (imprese e istituzioni private non profit) in percentuale sul PIL (a prezzi correnti)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Istat

Imprese che hanno svolto attività di R&S in collaborazione con soggetti esterni

Imprese che hanno svolto attività di R&S in collaborazione con soggetti esterni sul totale delle imprese che svolgono R&S (%)

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Istat

Page 132: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 132

Traiettoria Ambito tematico

Sotto ambito

Denominazione Indicatore

Descrizione indicatore Fonte indicatore Fonte dati

Tasso di natalità delle imprese nei settori ad alta intensità di conoscenza

Imprese nate nell'anno t nei settori ad alta intensità di conoscenza in percentuale del numero di imprese attive nell'anno t negli stessi settori

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

Fonte: elaborazioni su dati Istat ASIA demografia d'impresa

Tasso di sopravvivenza a tre anni delle imprese nei settori ad alta intensità di conoscenza

Imprese nate nell'anno t nei settori ad alta intensità di conoscenza e sopravvissute all'anno t+3 in percentuale del numero di imprese nate nell'anno t nei settori ad alta intensità di conoscenza

ISTAT, (indicatori territoriali per le politiche di sviluppo)

elaborazioni su dati Istat ASIA demografia d'impresa

Page 133: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 133

Allegati

Quadro di riferimento istituzionale: il livello europeo e nazionale L’Agenda digitale del Piemonte si inserisce nel quadro di macro iniziative istituzionali che comprendono il livello europeo e quello nazionale e che a loro volta fanno riferimento a differenti documenti strategici, fra cui:

1. L’Agenda Digitale europea

2. La Strategia italiana per la Banda Ultra Larga

3. La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020

4. Agire le agende digitali per la crescita nella programmazione 2014-2020

5. L’Agenda per la Semplificazione 2015-2017

La sfida dell’agenda digitale regionale è quella di assicurare la coerenza e la piena complementarietà dei propri interventi rispetto al livello europeo e nazionale, a partire dal raggiungimento di specifici obiettivi territoriali misurabili e confrontabili nell’ambito dello Scoreboard europeo.

L’Agenda Digitale europea

La Digital Agenda europea (DAE) rappresenta una delle sette iniziative faro della strategia Europa 2020 volta al raggiungimento di una crescita inclusiva, intelligente e sostenibile.

La DAE individua una cornice strategica comune fra tutti i Paesi dell’Unione per stimolare la diffusione delle tecnologie dell’innovazione e dell’ICT nella società e per favorire la crescita dell’economia digitale.

Definendo una serie di obiettivi condivisi, la DAE mira a stimolare l'innovazione e la crescita economica dell’Unione, migliorando la vita dei cittadini e delle imprese europee attraverso una politica digitale comune.

Il quadro delle strategie nazionali

Il riferimento nazionale per le agende digitali regionali è costituito dall'Agenda Digitale Italiana, istituita il 1° marzo 2012 in seguito alla sottoscrizione da parte di tutti gli Stati Membri dell’Agenda Digitale Europea.

L’Agenda Digitale Italiana rappresenta la strategia nazionale con cui l’Italia ha individuato priorità e modalità di intervento per garantire la realizzazione dei propri obiettivi in coerenza con l’Agenda digitale europea, sulla base di specifici indicatori allineati con gli scoreboard dell’Agenda Digitale Europea.

Operativamente gli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana sono suddivisi in due macro piani nazionali:

Strategia italiana per la Banda Ultra Larga

Page 134: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 134

Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020

Per garantire complementarietà, integrazione e coerenza della strategia italiana sul digitale rispetto alle varie iniziative regionali in corso, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha elaborato il documento “Agire le agende digitali per la crescita, nella programmazione 2014-2020”, con cui le Regioni riconoscono la trasversalità degli obiettivi dell’ Agenda Digitale Italiana rispetto alle proprie politiche pubbliche.

Attraverso questo documento la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome definisce una sistematizzazione dei livelli e degli strumenti di intervento dei piani regionali sugli obiettivi dell’Agenda Digitale europea e dell’Agenda Digitale italiana.

Inoltre, riconoscendo la sfida che richiede il rispetto dell’integrazione e della coerenza fra il livello europeo, quello nazionale e quello regionale, “Agire le agende digitali per la crescita, nella programmazione 2014-2020” valorizza la collaborazione inter-istituzionale fra le regioni quale fattore irrinunciabileper rendere sostenibile ed efficace la realizzazione delle varie Agende digitali sul territorio, proponendo un insieme di azioni “leader” sui seguenti temi strategici:

community cloud & cybersecurity

centri inter-regionali competenze digitali

una Pubblica Amministrazione con servizi digitali che superino la logica dei procedimenti

fascicolo digitale del cittadino

Altro riferimento cardine per l’Agenda digitale del Piemonte è l'Agenda per la Semplificazione 2015 – 2017, che individua cinque settori strategici di intervento in grado di rappresentare gli ambiti fondamentali della vita quotidiana di un cittadino e di una impresa:

cittadinanza digitale

welfare e salute

fisco

edilizia

impresa

Page 135: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 135

Partecipazione alle consultazioni nazionali

Regione Piemonte presidia le linee di intervento in tema di Società dell’Informazione ed e-Government individuate come strategiche a livello centrale, assicurando la partecipazione ai tavoli di confronto istituzionale cui sono chiamate a partecipare le Regioni.

Molte delle azioni definite sul piano nazionale prevedono un ruolo attivo da parte delle Regioni e delle Province autonome, in alcuni casi attraverso gruppi o tavoli tecnici, in altri con l’emanazione di pareri in Conferenza Stato-Regioni o in Conferenza Unificata.

In sede CISIS, sono stati individuati otto Gruppi di Lavoro per ambito tematico. Il contributo di Regione, si concentra in particolare su:

Identità digitale (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente - ANPR, Documento Digitale Unificato, Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID)

Infrastrutture Digitali e Sicurezza (Banda Larga e Ultralarga, Data Center, Cloud, Linee guida sulla Sicurezza nell’ICT della Pubblica Amministrazione)

Big Data (Open Data e Trasparenza, Ricerca e Innovazione e Istruzione-Competenze Digitali)

Crescita (raccordo ADI con la programmazione 2014-2020 e il programma Horizon 2020)

Dematerializzazione (gestione e conservazione documenti digitali, fatturazione elettronica/pagamenti elettronici)

Riuso (Linee Guida sulla Valutazione Comparativa per il Riuso)

Monitoraggio e Osservatorio (Rapporto RIIR - Rapporto sull’Innovazione dell’Italia e delle Regioni)

Page 136: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 136

Risultati delle consultazioni

Il workshop del 27 marzo 2013 “Verso la Digital Agenda Piemontese” e il confronto organizzato nel corso della presentazione del Rapporto dell’Osservatorio ICT del Piemonte del 22 maggio 2013 sono state le prime occasioni di confronto con alcuni dei principali attori dell’ICT piemontese.

Le considerazioni emerse a livello regionale sui risultati e le azioni proposte sono stati ispirati dal documento aperto “Metodi e obiettivi per un uso efficace dei Fondi Comunitari 2014-2020” e avvalorate dai successivi documenti di Accordo di Partenariato in lavorazione, in particolare l’Accordo di partenariato –versione in corso d’opera di alcune sezioni (bozza 15 Luglio 2013).

Quel che risulta, rappresentato sinteticamente dalla tabella successiva, è un primo tentativo di inquadrare le azioni ad oggi individuate durante i confronti con gli stakeholder all’interno di in un disegno complessivo ispirato ai principi fondanti dell’Agenda digitale piemontese (“Pubblica Amministrazione Digitale” e “Cittadinanza Digitale”) che vede il raggiungimento di quattro grandi risultati attesi lungo un asse temporale di medio-lungo termine.

Risultati Attesi Goal a Medio-Termine

Pubblica Amministrazione Digitale

Goal a Medio-Lungo Termine

Cittadinanza Digitale

Riduzione dei divari digitali e diffusione di connettività in banda larga e ultra-larga

� Assicurare nei territori una capacità di connessione in banda larga a almeno 10Mbps

� Garantire nei territori marginali la copertura da connettività in banda larga a almeno 2Mbps al 2013.

� Mappare la fibra ottica disponibile e differenziare i fabbisogni

� Introdurre strumenti di misurazione sistematica a livello territoriale e temporale, continuità di rilevazione e allineamento alle metriche europee anche attraverso i Living labs

� Rendere accessibile a tutti i WISP la fibra ottica esistente

� Introdurre misure di supporto alla domanda "una tantum"

� Partecipare alla mappatura dell’effettiva disponibilità di banda larga e ultra-larga

� Indicare i fabbisogni di connettività

Digitalizzazione dei processi amministrativi e � Progettare servizi di e-Government, processi e banche

� Co-progettare servizi di e-Government joined-up services

Page 137: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 137

Risultati Attesi Goal a Medio-Termine

Pubblica Amministrazione Digitale

Goal a Medio-Lungo Termine

Cittadinanza Digitale

diffusione di servizi digitali dati pubbliche interoperabili e integrati

� Realizzare interventi diffusi di alfabetizzazione informatica e formazione permanente per amministratori/operatori Pubblica Amministrazione

� Adottare l’open source

� Diffondere l’open data e il riuso del dato pubblico

� Favorire la gestione associata delle funzioni ICT anche attraverso l’utilizzo di soluzioni cloud

con cittadini e imprese

� Stimolare il ricorso all’open source e al cloud

Inclusione digitale e partecipazione in rete � Accrescere e favorire l’acquisizione delle competenze digitali nei cittadini

� Diffondere le necessarie capacità per un uso efficace degli open data e dei big data

� Stimolare la diffusione e l’utilizzo di strumenti di dialogo, collaborazione e partecipazione civica in rete

� Favorire la partecipazione civica in rete

� Co-progettare interventi diffusi di alfabetizzazione informatica e percorsi di formazione mirati

� Co-realizzare percorsi di inclusione ICT , ad esempio per le scuole

� Sviluppare applicazioni e servizi basati sul riuso dei dati pubblici e sui big data

Rafforzamento del settore ICT e diffusione dell’ICT nelle imprese

� Favorire la creazione di start up innovative nel settore dell’ICT

� Acquisire soluzioni innovative da start-up

� Favorire il commercio elettronico e avviare modalità di acquisto innovative quali il pre-commercial public procurement e il public procurement of innovation

� Semplificare le procedure per l'accesso ai finanziamenti

� Favorire il trasferimento tecnologico

� Avviare modalità di acquisto innovative quali il pre-commercial public procurement e il public procurement of innovation

� Utilizzare il commercio elettronico e partecipare ai bandi innovativi (PCP e PPI)

� Sperimentazioni concrete, co-progettate con l'utente finale attraverso i Living labs

Page 138: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 138

Approfondimenti al contesto del Piemonte

Trasparenza e Open Gov

Secondo il concetto di “trasparenza” le Amministrazioni sono chiamate a consentire, stimolare e facilitare i cittadini nelle attività di controllo continuo dei processi decisionali all’interno delle istituzioni, a tutti i livelli amministrativi e attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. La trasparenza di un’Amministrazione è connessa alla libertà di accesso ai dati e alle informazioni amministrative da parte dei cittadini, nonché alla condivisione di documenti, saperi e conoscenze tra istituzioni e comunità locale.

Questo secondo aspetto viene affrontato in seguito, nell’ambito della trattazione su Open Data e trasparenza. Per quanto riguarda il primo aspetto, la Regione Piemonte ha mostrato, nel tempo e con gli strumenti che le tecnologie più attuali rendevano via via disponibili, la dovuta attenzione alla partecipazione dei cittadini al governo regionale. Fulcro di questa sensibilità è stato il Consiglio Regionale che ha avviato diverse attività, come il progetto CrpNet. La progettualità Open Government si sostanzia, inoltre, nella realizzazione di una social TV del Consiglio Regionale dove convergono social media e televisione. L’iniziativa raccoglie in un unico luogo in rete tutti i prodotti video realizzati dall’Assemblea piemontese, divisi per categoria e immediatamente fruibili. È disponibile anche un canale “live” dove poter seguire i numerosi eventi trasmessi in streaming, come le sedute d’Aula o i convegni.

Nell’ambito delle politiche ICT, il processo di consultazione pubblica è stato adottato per la prima volta per il perfezionamento del documento di Smart Specialization Strategy della Regione Piemonte, nato come raccolta degli stimoli dei maggiori stakeholder ICT presenti sul territorio piemontese che hanno partecipato ad un evento pubblico e interagito in sessioni di brainstorming per far emergere idee innovative. Dopo una prima fase di elaborazione, è stato realizzato un semplice sito ove era possibile partecipare alla definizione della strategia regionale; questa seconda fase, aperta a un pubblico più ampio, ha consentito la definizione “dal basso” della strategia.

La cittadinanza digitale si esprime, infine, nella possibilità del cittadino/impresa di accedere al “foro pubblico” ovvero alle informazioni relative all’attività della Pubblica Amministrazione, al fine di conoscere, partecipare, controllare l’operato pubblico. In Italia, gli obblighi delle Amministrazioni in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni sono stati ridefiniti e estesi con il D.Lgs. 33/2013, che obbliga tra l'altro ogni Ente pubblico ad esporre sul proprio sito istituzionale numerosi contenuti in formato aperto in una sezione standard denominata “Amministrazione trasparente”.

In adempimento a questi obblighi normativi la Regione Piemonte si è dotata nel 2013 di uno strumento dedicato alla “trasparenza amministrativa”. Le informazioni gestite dal sistema sono pubblicate in formato aperto come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale, sono archiviate on line per cinque anni e possono essere integrate con il portale per il riuso dei dati pubblici dati.piemonte.it.

Il Bollettino Ufficiale è lo strumento esclusivo di comunicazione istituzionale e di pubblicità legale delle leggi e dei regolamenti regionali, degli atti amministrativi ai sensi dell'articolo 61 dello Statuto regionale, e di tutti gli atti della Regione Piemonte. Da febbraio 2011, il BUR Telematico è diventato l’unico strumento ufficiale e la

Page 139: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 139

versione cartacea non è più prodotta (L.R. n.22 del 12/10/2010). I cittadini e le imprese possono consultare le edizioni del BUR pubblicate in quanto possono accedere a tutti i documenti che nelle varie edizioni sono stati pubblicati.

Il Piano di prevenzione della corruzione della Regione Piemonte, approvato con Deliberazione della Giunta regionale n. 1-1518 del 4/6/2015 e pubblicato sul sito della Regione Piemonte42, si propone quale strumento di definizione e attuazione di tutte quelle misure capaci di rafforzare i principi di trasparenza, legalità e correttezza nella gestione delle attività svolte dall’amministrazione, per contrastare il fenomeno della corruzione, nel quale sono compresi, come osservato anche dalla Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 1 del 25/01/2013, “tutte le situazioni in cui, nel corso dell'attività dell'amministrazione pubblica, si riscontri l'abuso, da parte di un soggetto, del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati di qualsiasi genere”. Tali situazioni ricomprendono, pertanto, non solo l’intera molteplicità dei delitti contro la Pubblica Amministrazione (di cui al Titolo II, Capo I, del Codice Penale), ma anche le situazioni dalle quali emerga un malfunzionamento dell’amministrazione a causa dell’uso a fini privati e quindi impropri delle funzioni attribuite. È stata attivata la casella di posta elettronica: [email protected] per ricevere le segnalazioni del caso; da maggio 2014 è attiva la piattaforma informatica “Clearò” per l’Amministrazione trasparente, per l’alimentazione, l’aggiornamento e la pubblicazione dei contenuti secondo quanto richiesto dal Decreto Trasparenza D.Lgs 33/2013 e le relative Linee Guida della CIVIT (Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche). La piena operatività della piattaforma è garantita a seguito dello svolgimento di corsi di formazione specifici rivolti al personale interessato, e funzionali a garantire la massima efficienza dello strumento.

Smart living

Il Piemonte ha posto in essere diverse strategie volte allo “smart environment”, ossia al recupero di efficienza energetica, allo sviluppo di fonti di energia alternativa, alla creazione di Poli di innovazione su temi dell’energia. Nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europea 2020 (riduzione di gas serra del 20% rispetto ai livelli del 1990, aumento del 20% dell’efficienza energetica, incremento del 20% dei consumi da fonti di energia rinnovabile - FER), cui sono allineati gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale, il contesto energetico regionale risulta caratterizzato da: una lieve riduzione dei consumi energetici, soprattutto a causa della fase recessiva del settore industriale; una rilevante riduzione di gas clima alteranti (al 2010 si registrano 7,1 t. di CO2 equivalente per abitante, in decrescita rispetto ai 9,8 rilevati al 2005), una buona performance in riferimento all’efficienza della generazione energetica.

Nel 2012 la regione presenta un valore di Energia prodotta da FER pari a 35,3 % (GWh di energia da FER su GWh prodotti in totale), superiore alla media italiana (31,3%) e in linea con le regioni Centro-Nord (34%). Simili performance si riscontrano con riferimento al consumo di energia elettrica coperto da FER, tradizionalmente considerato indicatore verso lo sviluppo sostenibile e il contenimento dei gas serra. La produzione lorda di energia elettrica da FER rappresenta per il Piemonte il 32,8% dei consumi interni lordi di energia elettrica, collocando la regione al di sopra della media nazionale e delle regioni del Centro-Nord.

42 All’URL http://trasparenza.regione.piemonte.it/programma-per-la-trasparenza-e-l-integrita

Page 140: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 140

La Regione deve confrontarsi con l’obiettivo assegnato dal D.M. 15/2012 (c.d. “Burden sharing”), relativo al conseguimento entro il 2020 del 15,1% di produzione di energia coperta da FER sul consumo finale lordo di energia, a fronte di un valore del 9,2% al 2010. L’allineamento sarà da conseguire attraverso promozione di opportune azioni di efficientamento energetico sia presso edifici pubblici sia per siti industriali.

Per quanto riguarda la struttura urbana e insediativa, il Piemonte è caratterizzato da una tendenziale polarizzazione dei centri urbani più importanti, con la forte attrazione esercitata dalla città di Torino - nella cui provincia si concentra circa la metà della popolazione regionale (2.297.917 di abitanti di cui 902.137 solo a Torino) e la polverizzazione” delle aree regionali periferiche in piccole entità amministrative, con problemi di tenuta demografica e di gestione. Le città medie risultano essenziali per innovazione e competitività dei territori, veri “poli” di riferimento per le c.d. “aree interne”, più lontane dall’offerta di servizi anche essenziali. Questi indirizzi sono condivisi dalle numerose esperienze di programmazione a livello di singole realtà urbane. Inoltre, iniziative quali il bando per le smart cities, l’insediamento del Comitato Interministeriale per le politiche urbane, e la definizione dell’Agenda Urbana Nazionale, costituiscono punti di riferimento per le politiche della riqualificazione urbana.

Secondo il più recente aggiornamento dello “Smart city index” (Between), la situazione dei capoluoghi in Piemonte è alquanto disomogenea e il quadro non sempre risulta positivo. Fatta 100 la valorizzazione massima dell’indicatore Smart City, Torino è al primo posto in Piemonte e al secondo in Italia con un valore pari a 91,8, Asti 41,1, Biella 40,6, Novara e Cuneo 35,5, Verbania 37,9, Vercelli 32,8, mentre Alessandria risulta ultimo in classifica con 20,3. Pertanto, se si esclude Torino solo Asti e Biella si collocano nel range dei Comuni più efficienti, mentre le altre città presentano ampi spazi di miglioramento. L’indice è calcolato tenendo conto di diversi fattori: mobilità alternativa, energie rinnovabili, efficienza energetica e utilizzo delle risorse naturali.

Sul fronte della smart mobility solo in tre città (Torino, Vercelli e Asti) i dati dimostrano un timido aumento della percentuale di auto elettriche /ibride nel parco auto comunale, quantificabile intorno allo 0,1-0,3% (ISTAT 2013). Cuneo risulta stabile nella dotazione, mentre gli altri capoluoghi di provincia non dispongono di veicoli con questo tipo di alimentazione. Mentre il car sharing è attivo solo nella città di Torino e in alcuni grandi Comuni della Provincia, il bike sharing è diffuso uniformemente in tutti i Comuni capoluogo del Piemonte. Per quanto riguarda la produzione di energie rinnovabili, la produzione di energia da tali fonti in impianti di proprietà comunale avviene in tutti i capoluoghi ma esclusivamente per quanto riguarda l’energia di origine solare fotovoltaica; quindi attualmente gli impianti comunali dei capoluoghi non producono energia da altre fonti di energia alternativa (idroelettrico, geotermico, eolico). Il Comune che registra una maggiore presenza di impianti fotovoltaici è Torino (603), seguito da Alessandria (504) e Cuneo(543): si tratta presumibilmente di Comuni aventi maggiore disponibilità di superficie adatta alla posa di questi impianti - la possibilità di installazione è infatti regolamentata da normativa regionale orientata alla salvaguardia dell’uso del suolo e della produttività agricola. La produzione di energia da fonti di energia rinnovabile è quindi determinata da investimenti privati sul territorio. Per quanto riguarda l’efficienza energetica, solo tre Comuni degli otto Capoluogo dispongono di una rete di teleriscaldamento. Il Rapporto Between, citato in precedenza, inoltre, non valorizza l’indicatore Smart Grid per il Piemonte (rapporto tra i nodi della rete telecontrollati e i nodi totali), in quanto il telecontrollo è diffuso nelle regioni in cui il numero di impianti di produzione da energie rinnovabili risulta molto elevato e distribuito sul territorio e tutto il Nord Italia non ricade in questa situazione. Si evidenzia che durante la programmazione 2007-2013 i numerosi interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici hanno prodotto 34.751,50 MWh di energia primaria risparmiata.

Page 141: Vers - Agenda digitaleGiugno 2015 –V02 7 Guida alla lettura L’Agenda digitale del Piemonte – o, meglio, per il Piemonte – rappresenta il programma che, da qui al 2020, farà

Giugno 2015 –V02 141

La strategia regionale non potrà non tener conto, infine, della strategia della Città capoluogo43 che già si definisce come piano strategico dell’area metropolitana di Torino. La trasformazione della Provincia in Città Metropolitana sposta l’ambito di competenza del capoluogo a tutto il territorio della ex-Provincia di Torino, pertanto progetti e relazioni sono in ottica di area vasta, a partire dalla realizzazione di un’Agenzia per la Mobilità Metropolitana e Regionale, che, nella vision iniziale, si occuperà non soltanto di trasporto pubblico, ma dell’intero settore delle modalità di trasporto, inclusi gli ambiti della mobilità privata e dei modi di trasporto alternativi, affinché l’area torinese sia dotata di un unico soggetto in grado di curare l’insieme delle dimensioni di offerta e di regolazioni della mobilità metropolitana.

43 Ci si riferisce all’ultima pianificazione strategica della Città di Torino, “Torino metropoli 2025”, http://www.torinostrategica.it/torino-metropoli-2025/