VereGranTour 2011

40

description

Partirà venerdì 8 luglio nello splendido scenario del borgo di Monterubbiano la prima edizione del VereGranTour, la rassegna itinerante d'arte di strada che fino al 16 agosto coinvolgerà nei weekend 16 fra i più belli centri storici della Provincia di Fermo e Ascoli Piceno.

Transcript of VereGranTour 2011

Page 1: VereGranTour 2011
Page 2: VereGranTour 2011

2

33 e

dizi

oni -

dis

egno

cop

ertin

a: D

anie

le R

ipan

i

Page 3: VereGranTour 2011

3

Veregra Street è sempre più il Festival delle contaminazioni, delle reti,delle collaborazioni. Ormai è un Festival senza confini che dialoga conl’Europa e con il mondo. E questo grazie anche ad Open street, il pro-getto europeo che vede Montegranaro project leader accanto a impor-tanti festival europei quali Namur in Belgio o Brema in Germania. UnFestival che senza ombra di smentite può ben dirsi unico sia per dura-ta temporale, che per qualità artistica. Veregra street 2011 dopo la ker-messe di Montegranaro che ha ospitato oltre 100 spettacoli in sette gior-ni, riparte da Monterubbiano (l’8 luglio) il suo tour per i comuni dellaprovincia di Fermo e non solo. Quest’anno il Veregra fa tappa, infatti, indue splendidi comuni dell’ascolano, Castorano e Montefiore dell’Aso.In tutto venti date in 16 comuni e 95 spettacoli. In questo straordinario risultato sono riassunti alcuni concetti fonda-mentali. Primo fra tutti il “concetto di rete” come risposta alla carenzadi investimenti, quest’anno particolarmente evidente. Veregra Streetdiventa quest’anno ancor più “il festival del territorio”, una manifesta-zione capace di aggregare e intrattenere la popolazione, di valorizzare iprodotti artigianali, le tipicità enogastronomiche locali e soprattutto imeravigliosi borghi e centri storici del territorio, per l’occasione adibitia spazio scenico. L'arte di strada infatti riesce ad insinuarsi nei luoghichiave della vita sociale della comunità, interagendo con gli elementiarchitettonici e assumendo i segni stessi della vita urbana. Il nostroobiettivo è sempre più quello di fare di questo festival il festival del ter-ritorio, un festival che ne valorizzi appieno le peculiarità. Un obiettivoche di anno in anno appare sempre più vicino. Un grande ringrazia-mento va al direttore artistico Giuseppe Nuciari, allo staff del Veregrastreet, all’Amministrazione provinciale che ha dimostrato di credere inquesto progetto territoriale, alla Camera di Commercio e alla RegioneMarche e, ovviamente, alle realtà associative dei comuni partecipantialla rete: Monterubbiano, Moresco, Smerillo, Montefalcone Appeninno,Campofilone, Lapedona, Fermo, Ortezzano, Francavilla d’Ete,Montegiorgio, Monte Vidon Corrado, Grottazzolina, Porto San Giorgio,Falerone, Castorano, Montefiore dell’Aso, Smerillo.

L’Assessore alla CulturaGraziano Di Battista

Il SindacoGastone Gismondi

Page 4: VereGranTour 2011

4

Monterubbiano

Dal 15 al 17 Luglio - Fraz. Rubbianello17 ° SAGRA ARROSTICINI

Dal 24 al 25 Luglio - Fraz. Rubbianello6° SAGRA DEI MALTAGLIATI

Domenica 31 Luglio - Centro storicoSAGRA POLENTA e STOCCAFISSO

Sab. 6 e dom. 7 Agosto - Centro storicoSAGRA TAGLIATELLE ALCINGHIALE E SPORBATURA

Merc. 10 - ven. 12 - sab. 13 AgostoCentro storico SAGRAdelle TAGLIATELLE FRITTEpiatto tipico monterubbianese

Lunedì 15 Agosto ore 21.15Chiostro San FrancescoCONCERTO BANDA " C. CUSOPOLI”di Monterubbiano

dal 18 Giugno al 10 Settembre“ESTAT'ART” - Esposizioni estivedi scultura, pittura e fotografiaal Polo culturale S. Francesco

Mesi Luglio e AgostoRASSEGNA CINEMASOTTO LE STELLE

Orario Ufficio Turisticoe visite guidate al PaeseOrario estivoTutti i giorni escluso il lunedì10.00-12.00 / 17.00-19.00

ORSOLINI&PALMIERI burattini pag. 23Riciclato Circo Musicale musica 23MR DAVID escapologia su monociclo 23TANGRAM teatro comico 24

Il paese ha origini antichissime, come testimoniano reperti paleolitici,neolitici e resti di necropoli picena. Nel 268 a.C. era gia "città romana".Lo ritroviamo, nel sec.XI, con il nome di "Urbiano". Libero comune nelXII sec., deve difendersi da Fermo che vuole sottomettere il castello.Nel medioevo subì diversi saccheggi, fino al 1443, quando fu occupa-to da Francesco Sforza, che ne fortificò le mura, ancora oggi sono raroesempio di architettura militare, prima di passare definitivamente allaChiesa. È un suggestivo paese, che sorge sulla vetta di una collina, a 463 mt s.l.m.e spazia le sue vedute panoramiche, dal mare Adriatico ai monti Sibillini, passan-do per la Valle dell'Aso, con i suoi campi coltivati ad ortaggi, cereali e frutteti.

Le

prin

cipa

li in

izia

tiva

del

l’es

tate

:

8 luglio

Comune: 0734.259980

Page 5: VereGranTour 2011

5

Fermo “La Notte Bianca”Fermo è da sempre ilcentro più importantedel comprensorio per lasua lunga storia, per lapresenza di testimo-nianze storico-artisti-che e per le iniziativeturistiche e culturali. Il

territorio risulta una felice sintesi dimare e colline: si va dalle ampie spiag-ge di Lido di Fermo, Casabianca eMarina Palmense, al centro suggestivodi Torre di Palme, arroccato su uno spe-rone a picco sul mare. Fermo conservanumerose e pregevoli testimonianze dellasua storia. Nell’anno 264 a.C. divenne colonia romana col nome Firmum Picenumed ebbe diritto di battere moneta. Nel 408 fu presa da Alarico, poi passò aiLongobardi e fu unita al Ducato di Spoleto, quindi con i Franchi andò alla Chiesa.Verso la fine del X sec. divenne il centro di quella Marca Fermana che si estinsesolo nel XIII sec., quando passò a far parte della Marca di Ancona. Nel 1199 diven-ne libero comune e poi feudo degli Estensi nel 1214. Nel 1433 subì la signoria diFrancesco Sforza alla quale si ribellò, rimanendo però, per tutto il Cinquecento,sotto la tirannia di vari signorotti. Dagli inizi del XVII sec. Fermo è indissolubil-mente legata alla Chiesa; nel 1808 fece parte del primo Regno d’Italia come capo-luogo del Dipartimento del Tronto; il 21 settembre 1860 accolse le truppe pie-montesi e nel 1861 si dichiarò annessa all’Italia.La Provincia di Fermo, cancellata subito dopo l’Unità d’Italia, è stata nuovamenteistituita nel 2004.

Comune: 0734.284411 9 luglioCENTRO STORICO

“LA NOTTE BIANCA”

TEODOR BORIZOV marionette a filo pag. 24MR DAVID escapologia su monociclo 23TANGRAM comico itinerante 23HULAN musiche, danze contorsionismo 24CIRCO EGUAP circo teatro 25DEL MAS “Mr Bang” teatro di strada 24OTTO PANZER teatro di strada 25DUO TOBARICH acrobatica 25

Page 6: VereGranTour 2011

6

MR DAVID escapologia su monociclo pag. 23CIRCOLYA circo teatro 26CIRCO TAKIMIRI clownerie 27PROGETTO SATYRIA musica salentina 27(concerto di pizzica)

LUCA REGINA magia comica pag. 28CASABEI Street band swing 29NANDO E MAILA circo teatro 29SILVESTRINI fachirismo 29

15 luglioTORRE DI PALME

21 luglioLIDO DI FERMO

Torre di Palme + Lido di Fermo

Tutti i Giovedi di luglio, agosto e1° settembre ore 17.00 / 24.00Centro StoricoMOSTRA MERCATOARTIGIANATO E ANTIQUARIATO

dal 1 luglio al 13 agosto ore 21,45Girfalco - Terrazzo Casina delle RoseNUOVO CINEMA DELLE ROSE

8 - 9- 10 luglio 2011 ore 21 - 03Piazzale AzzolinoFERMENTO FESTIVAL 2011OrganizzazioneAss. Culturale Soleado

9 luglio dalle ore 16:00Piazza del PopoloIV TORNEO Internazionaledi MINIBASKET (Finali h 21,30)Organizza A.S. Victoria Basket

6 - 20 - 27 luglio ore 21.30Piazza del PopoloL'ESTATE DEI RAGAZZI

Domenica 17 lugliodalle ore 20.00 - Lido di Fermo eLungomare FermanoVI NOTTE DELLO SPORT

Domenica 31 luglio ore 21.00Piazza del PopoloEvento Inaugurale 30°CAVALCATA DELL'ASSUNTA e Palio

Domenica 24 luglio dalle ore 21.00Lido di Fermo - CasabiancaCARNEVALEdella MARINA FERMANA

14 Agosto centro storico ore 21CAVALCATA dell’ASSUNTACORTE STORICO in costume VX sec.

15 Agosto dalle ore 15CORSA AL PALIO dell’ASSUNTA

Le principali iniziativa dell’estate:

25 giugno - 25 settembre Fermo, Palazzo dei Priori

Osvaldo LiciniGiorgio Morandi

MOSTRA“Divergenze parallele”

Page 7: VereGranTour 2011

7

Page 8: VereGranTour 2011

8

MorescoProteso sulla valle dell'Aso, con vista sul mare, insiste sulle mura origi-narie ed è dominato da un'imponente torre eptagonale del sec. XII, a mer-latura ghibellina. Ha struttura ellissoidale e si sviluppa intorno ad unacorte interna, che ha assunto funzione di piazza. Sul suo territorio, in etàromana, sorgevano importanti insediamenti ed in età longobarda curtes ecastra (centri murati) monastici e feudali. Uno di essi si affermò su tutti,diventando unico luogo di residenza della popolazione sparsa. Nel sec.XIII, il castello passa in proprietà della città di Fermo e vi resta, con alterne vicen-de, fino all'Unità d'Italia. Nel 1869 perde l'autonomia comunale, diventando fra-zione di Monterubbiano fino a che, nel 1910, torna ad essere comune autonomo.

Sabato 16 LuglioPiazza Castello ore 20,30CENA MEDIEVALE (su prenotazione)

“VIOLINO SULLA TORRE”Piazza Castello ore 21,30Venerdì 22 Luglio concerto baroccoVen. 26 Agosto Quartetto Bissolotti(musiche di autori italiani e giapponesi)

Dom. 24 Luglio P.zza Castelloore 21.30 - spettacolo con il gruppo“Gli Indimenticabili”

29 - 31 LuglioLaghi Santarelli - Piane di MorescoSAGRA DELL’ASADO

Martedì 2 Agosto ore 21.30Piazza Castello - “La Nuova” comp. Teatrale di Belmonte presenta“ Chi è più lesti sa la guadagna”

Venerdì 5 Agosto P.zza Castelloore 21.30 Spettacolo di burattiniLa Comp. “Nasiinsu” presenta“Rosso variegato... ovvero l’amore è!”Spettacolo di burattini

9 e 11 Agosto ore 18.00 Centro Storico37° SAGRAdella POLENTA con le VONGOLE

Le

prin

cipa

li in

izia

tiva

del

l’es

tate

:

DIEGO BARACCANOgiocoleria/clownerria pag. 26GRANDE LEBUNSKIclownerria 26DUO HABANEROmusica cubana 26TEODOR BORIZOVmarionette 24

10 luglio

Comune: 0734.259983

Page 9: VereGranTour 2011

9

CampofiloneIl paese si è sviluppato da un borgo, formatosi nell'alto medioevo, attor-no all'abbazia benedettina di San Bartolomeo. Nel XII sec. il monaste-ro è stato sottoposto al vescovato di Fermo e vi rimase fino al 1342. Lavia degli Orti, con volta a botte, il viale dei Pini e il Torrione di PortaMarina, Porta da Sole e Porta da Bora sono segni evidenti del passato.La chiesa abbaziale, ricostruita nella seconda metà del XIX sec., è acroce greca. È stata affrescata dal Fontana e decorata con figure disanti, tendaggi e marmi preziosi dal suo allievo Nicola Achilli. Del Fontana sonoanche gli affreschi della chiesa di San Patrizio. Vantano una tradizione antichissi-ma i "maccheroncini di Campofilone", anticamente considerati un piatto nobile; giànel '400 sono detti "maccheroncini fini fini", in una corrispondenza dell'abbazia diCampofilone. Nel corso del tempo è divenuta famosa la "Sagra dei maccheroncini"che porta nella località migliaia di turisti ogni anno nel mese di agosto.

6-13-20-27 Luglio Giardino d’estateXII EDIZIONE“CINEMA SOTTO LE STELLE”

Domenica 17 Luglio - Centro Storico“FESTA ANALCOLICA”

Sabato 23 LuglioPresso Agriturismo “Vecchia Monta”FESTA COUNTRY

Rassegna di canti a tema folcloristico,popolare e risorgimentale30/07/2011 - 31/07/2011sabato 30 luglio ore 21:00piazza umberto I

5 - 6 - 7 - 8 Agosto dalle ore 19:0048° SAGRA NAZIONALE DEIMACCHERONCINIDI CAMPOFILONE

13 - 14 - 15 - 16 Agosto / PonteNina27° FESTA DEL MARE

18 e 19 Agosto OrtoAbbaziale12° FESTA della BIRRA“Orto Party”

DOLLY BOMBA trasformismo pag. 27CIRCOLYA acrobatica 26STEFANO CORRINA giocoleria 27MR DAVID escapologia su monociclo 23CIRCO GODOT teatro 25

16 luglio

Le principali iniziativa dell’estate:

Comune: 0734.932951Pro Loco 0734.917057

Page 10: VereGranTour 2011

10

Lapedona

MABOBAND teatro comico musica pag. 28MR DAVID escapologia su monociclo 23STEFANO CORRINA giocoleria 27GAMBEINSPALLA grandi bolle 28

10 luglio ore 21:30 piazza G. Leopardispettacolo con il gruppo “Gli Indimenticabili”

14 luglio ore 21:30 piazza G. Leopardispettacolo di magia con “il circo in bottiglia”

15 luglio ore 21:30 piazza G. LeopardiFESTA DEL PATRONOspettacolo musicale con il gruppo “zoo ‘70”

16 luglio ore 21:30 piazza G. Leopardicommedia dialettale “lu filtru d’amore”compagnia teatrale “elianto” di Lapedona

dal 21 al 24 luglio27° SAGRADEGLI GNOCCHI

dal 07 al 14 agostoVIII EDIZIONEDEL FESTIVAL“MUSICAIN COLLINA”

Furono i Pelasgi, venuti dalla Grecia nel secolo IV a.C., i primi abita-tori di Lapedona, seguiti dai romani che vi fondarono una colonia.Reperti di età picena e romana testimoniano una intensa colonizza-zione del territorio, fin dall'antichità. Il centro urbano probabilmentesi costituì o ricostituì intorno al 1000, quando i Benedettini di Farfa edi Fonte Avellana edificarono chiese e piccoli monasteri nei luoghicircostanti occupati dai boschi, iniziando la bonifica delle terre.Con la ripresa dell'agricoltura, il borgo si popolò di enfiteuti, livella-ri, piccoli proprietari, contadini ed artigiani. Fu fortificato con mura e porte maforse non godè mai di piena autonomia, risultando, già dai più antichi documenti,"castello " di Fermo.

17 luglio

Le principali iniziativa dell’estate:

Comune: 0734.936321Pro Loco: 0734.936559

Page 11: VereGranTour 2011

11

CastoranoSituato sulle colline che circondano la Vallata del Tronto ed abitato inorigine da popolazioni picene, Castorano fu assoggettato dai Romanitra il 296 ed il 297 a.C., divenendo, così, una delle stationes della viadel Sale che giungeva presumibilmente fino a Portum Truentum, l'at-tuale Porto d'Ascoli. Costituisce testimonianza di ciò un cippo miliariodel I sec. a.C., recentemente rinvenuto, che rappresenta, tra l'altro, ilprimo elemento di datazione sicura del paese. Dopo la cadutadell'Impero Romano e la grave crisi politico-economica che ne seguì,Castorano passò, dapprima, sotto il controllo dei Longobardi e del Ducato diSpoleto, quindi sotto quello della Contea costituitasi in Età Carolingia. Nel 1283,con un atto di vendita, un certo Raynaldus de Montis Sancti Paoli ne stabiliva lacessione ad Ascoli che, nel 1183, era divenuto libero comune. Da questo momentola storia di Castorano s'intreccia strettamente con quella dello Stato Ascolano: inqualità di castello di secondo grado è, infatti, retto da un suo Vicario e deve annual-mente versare la somma di 58 Ducaticome garanzia di difesa. Per tutto il '400ed il '500 rimane coinvolto nella secola-re guerra contro Fermo ed i suoi alleatidi Offida ed Acquaviva. Tale fase stori-ca, per quanto tormentata, appare la piùimportante della storia di Castorano, cheallora vantava un ampio territorio, unospedale, un carcere e costituiva ancheil crocevia d'obbligo per chiunquevolesse raggiungere il confi-nante Regno di Napoli.Passato, nel '500, sotto ildominio pontificio, ne subì,conseguentemente, la sorte egli oppressivi metodi di gover-no fino all'Unità d'Italia.

21-24 LuglioPiazza Roma “39° Sagra Castoranese”

21-30 LuglioCentro storico “Castorano sapori e coloridel suo territorio”seconda mostra fotografica.

Le principali iniziativa dell’estate:

Pro-loco: 349.8784389

TRIO HABANERO musica cubana pag. 26ALTO LIVELLO trsform. su trampoli 29SKADDIA musica dal sud 30I 4 ELEMENTI magia comica 30

GIORDA giocoleria pag. 30BRASS DIXIELAND musica 31RUFINO clowneria 31SAEED mimo clown 30GIANCA giocoleria comica 31

22 luglio

23 luglio

Page 12: VereGranTour 2011

12

Francavilla d’Ete

22 - 23 - 24 LUGLIOSAGRA della Crescia,Ciauscolo e maritozzo

13 - 14 - 15 - 16 AGOSTOFESTA DI SAN ROCCO8° SAGRA del Maialino epatate al forno

10 - 11 - 12 SETTEMBRELU VURGU FA CANTINA

9 - 10 - 11 SETTEMBRELU VURGU FA CANTINA

www.francavilladete.eu

A metà strada tra Firmum e Urbs Salvia, si ricollega, per le origi-ni, alla centuriazione augustea del I sec. a.C. Nel medioevo il cen-tro abitato si ricostruisce intorno alla Pieve. Nel 1130 il vescovoLiberto dona al conte Giberto di Ismidone le corti di Gualdrama eMonterone (contrada Monterone), che nel 1157 il vescovoBaligano cede ai fratelli, mantenendo per sé il castello diFrancavilla. Nel 1385 il comune di Fermo lo vende al banchiereRicciardo Cancellieri "de Pistoria".Il nome sembra indicare un castello acui viene concesso il libero mercato,la "franchigia". Il castello diFrancavilla subì anche un assalto daCarlo Malatesta, nel 1413, e vennerovinosamente colpito. Ancora oggipossono ammirarsi tre dei sei torrionied una porta dell'antica struttura.

RUFINO clown pag. 31GIORDA giocoleria 30DOLLY BOMBA trasformismo comico 27SAEED mimo clown 30

24 luglio

Le principali iniziativa dell’estate:

Comune: 0734.779181

Page 13: VereGranTour 2011

13

Montegiorgio

9-15-22-29 luglio -7 agosto Frazione Monteverde FESTIVAL del TEATRODIALETTALE

27-28 agosto Ippodromo S.Paolo CONCORSONAZIONALE VOCINUOVE

16-18 settembreCentro storico FESTA DELLAMADONNAADDOLORATA

RUFINO clown pag. 31CECCHETTI giocoleria 31BARACCANO giocoleria 26

Il nucleo abitativo originario sorge su un colle che raggiunge l'altezzamassima di 411 mt. s.l.m. Dalla sommità del paese, comunemente chia-mata "Pincio", si gode un ampio panorama. Resti archeologici testimo-niano che il colle e le zone circostanti furono abitati dalla preistoria,tuttavia il centro storico, nella sua forma attuale, ebbe origine intornoall'anno 1000, ad opera dei Benedettini. La vicenda storica diMontegiorgio è stata caratterizzata dalla ricerca della maggiore auto-nomia possibile dall'autorità della vicinaFermo. Nel corso del tempo, ma soprat-tutto fino alla metà del sec. XV, ci sonostati, tra le due comunità, momenti diforte tensione e di riavvicinamento. Oltreche sull'attività agricola, nei secoli,Montegiorgio ha potuto contare anche sufloride attività artigianali (tessuti, pellamie indoratori) e commerciali, grazie anchealla presenza di una cospicua comunitàebraica. La città è ricca di edifici di cultoe d'uso civile risalenti alle epoche romanica,gotica, barocca e neoclassica: spiccano su tutti il monumentale S.Francesco, conannessa cappella gentilizia farfense ed il teatro Alaleona. In pianura, nel ricco cen-tro di Piane, si ha il frequentatissimo ippodromo di S.Paolo.

26 luglio ALTETA

Le principali iniziativa dell’estate:

Comune: 0734.968202

JULOT acrobatica pag. 32CECCHETTI giocoleria 31SILVESTRINI fachirismo 29BORLAZZI GIORGIO giocoleria 34

5 agosto Centro Storico

I CIRCONDATI clowneria pag. 32GIANCA giocoleria comico 31MAGO CAUCCIÙ magia comica 37

9 agosto CERRETO

Page 14: VereGranTour 2011

14

OrtezzanoDa lontano appare, imponente resto delle fortificazioni, una torre benconservata, a base pentagonale irregolare e merlatura ghibellina. Le ori-gini sono remote e, nel terreno, si sono rinvenute tracce della presenzaetrusca e, soprattutto, picena. Il suo nome ha avuto interpretazioni con-trastanti ed è stato riportato in varie forme: Ortempianum, Ortentianum,Ottazzano. Da Utricinum può derivare il significato di fortezza; c'è peròanche chi vi vede un significato prediale, dal possessore di un podere,con riferimento ad un nome gentilizio, forse "Hortensius Utricinum" fudistrutta dai Romani nel 269 a.C., e gli abitanti deportati. Passate le invasioni bar-bariche fu soggetta ai Farfensi di Santa Vittoria in Matenano. Altra totale distru-zione subì nel 1528, ad opera delle truppe francesi guidate da Lautrec e dirette aNapoli. È nato ad Ortezzano il latinista Giuseppe Carboni (1856-1925).

30 luglio

30 e 31 luglioSagra dell’ “Agnello cò vattuto”

1° agosto Festival internazionedel Folklore Piceno - Presentato dalgruppo folclorico “Ortensia”

15 agosto località “Croce”Ferragosto in Campagna

17 agosto Cena di “Mezzagosto”

19-20 e 21 agosto Località “Aso”“IL LECCABAFFI”degustazioni gastronomiche

11 settembreANTEPRIMA “FESTA DEL VINO”

16-17 e 18 settembreFESTA DEL VINOe Rievocazione Storica della Pigiatura

Le principali iniziativa dell’estate:

Comune: 0734.779181

JULOT acrobatica pag. 32I CIRCONDATI clowneria 32UNNICO giocoleria 33GTO FOLK’NROLL musica 33

Page 15: VereGranTour 2011

15

Monte Vidon CorradoCitato per la prima volta in un documento del 1229, quando Fermoorganizza la resistenza contro Rinaldo di Spoleto, sembra avere originipiù remote per i recenti ritrovamenti archeologici (IV e II sec. a.C.), peril cardine massimo della centuriazione augustea (I sec. a.C.) che loattraversa e la presenza di un tempietto pagano, dove ora sorge la chie-sa della Madonna del Carmine. Devastato nel 1398 dal conte di Carrar,fu poi occupato, seguendo le vicende di Fermo, da Carlo Malatesta eFrancesco Sforza. Più recentemente, la sua storia si confonde con quel-la di Montegiorgio, di cui, come recita l'annuncio della Prov. 1865, "seguì l'avver-sa e prospera fortuna". Testimonianze del suo passato medioevale ce le da’ il cen-tro storico che presenta eleganti case civili con decorazioni in cotto del XV secoloe con avanzi di fortificazioni dei secoli XIV-XV, tra i quali il castello con il torrio-ne. Ha dato i natali al pittore Osvaldo Licini (1894-1958).

31 luglio

25 giugno - 25 settembre 2011 Centro Studi “Osvaldo Licini”

MOSTRA

OSVALDO LICINIGIORGIO MORANDI“Divergenze parallele ”

Le principali iniziativa dell’estate:

Comune:0734.718147

DOLLY BOMBA trasformismo comico pag. 27JULOT acrobatica 32CONTE SCHIPPA giocoleria 33DIEGO BARACCANO giocoleria 26

III°Sagra della “sporbatura”

9 Luglio Musica Live dalle ore 21,30

10 LUGLIOPiazza dell’AmalassuntaCommedia dialettale“Quello che se fa… se ‘rtroa!” Compagnia teatrale“La Nuova di Belmonte”

Page 16: VereGranTour 2011

16

Grottazzolina AzzolinoStreet

I GIULLARI DI NESSUNO clowneria medievale pag. 33NESTORE E L’OMO ERECTUS performace medievale 34JULOT acrobatica 32

Reperti archeologici di una necropoli, risalente al VI secolo a.C., cidanno le origini di Grottazzolina. La zona subì poi le vicende legateall'arrivo di Visigoti, Unni, Longobardi, che si insediarono in Italia. Fusolo verso il sec. X che, per opera dei monaci farfensi, venne edificatoil castello detto Crypta Canonicorum. Nel 1217 il Conte Azzo Azzolinod'Este della Marca Anconitana, ebbe il castello in feudo da PapaInnocenzo III e lo chiamò Crypta Azzolina o Grottazzolina. Dal 1526ritornò sotto il dominio della Chiesa e seguì le sorti dello StatoPontificio fino alla sua annessione al Regno d'Italia. A Grottazzolina sono nati gliartisti lirici Francesco e Ludovico Graziani, Vincenzo Monaldi, fisiologo e ministrodella sanità nel secondo dopoguerra, Guido Piergallina, sacerdote ed eremita,appassionato ricercatore di antichità. Pregevole è la parrocchiale del SS.Sacramento, neoclassica, con affreschi di Luigi Fontana.

1 agosto

dal 07 al 17 luglio centro storico"Music Festival Beer"

dal 23 al 24 luglio Loc. Papa Giovanni XXIII"Festa della Trebbiatura"

dal 30 luglio al 02 agosto“I GIORNI DI AZZOLINO”Rievocazione Storica del 1200

Le principali iniziativa dell’estate:

Pro Loco 348.7267302

I Giorni di Azzolino celebrano lafigura di Azzo VII, Marchesed’Este, al quale Grottazzolina

deve l´attuale denominazione. Ilpotente signore estense, forte del-l’investitura del Papa Onorio II,

nell´anno del Signore 1225,muove da Este (Padova), e controla volontà di Rinaldo, Vescovo di

Fermo, conquista a forza laMarca del Guarnieri, arrivando

ad espugnare i tre castelli deiCanonici tra cui per l’appunto lo

strategico fortilizio diGrottazzolina.

Page 17: VereGranTour 2011

17

Porto San Giorgio la Notte RosaCittà rivierasca, stazione di cura, soggiorno e turismo dal 1927,Porto S.Giorgio è centro balneare di grande richiamo. Da villaggiodi pescatori divenne fortezza, posta sotto la protezione di SanGiorgio, per la necessità di difendersi dai pirati saraceni. Il castello,inizialmente di pertinenza della chiesa fermana, passò nel 1267 alcomune di Fermo, che vi edificò una rocca. Già citato nel IIIsec.d.C., è indicato nei portolani e nelle cartenautiche come porto di primaria importan-za, centro dei traffici marittimi di Fermo edell'entroterra, da e per Venezia. Nel con-testo delle invasioni provenienti dal mare,la rocca Tiepolo (sec.XIII), ancora oggibella e maestosa, assolveva alla sua fun-zione di vedetta e sentinella: con la suamole costituiva un monito a chiunquevolesse attentare alla potenza e alla gran-dezza di Fermo e del suo porto. Vi è nato,nel 1723, il pittore ed incisore Pio Panfili,morto a Bologna nel 1812.

08 Luglio - Sfilata di moda Miss Italia08 Luglio - Concerto Jazz16 Luglio - Quei meravigliosi anni ’60 17 Luglio - Festa del Mare

18-25 Luglio e 08-15-22 Agosto“Cilegi Rosa”arena Europa

21-26 luglio5 -11-18 agostoDi Villa in Villa,Villa Clarice,ore 21.30

22 LuglioConcertoJazz13 -17 Agosto SerataDanzante27 AgostoFesta di fine estatea cura Pro Loco

Le principali iniziativa dell’estate: Comune: 0734.680238

WILSON E STONE giocoleria pag. 34Comp. IN-FUSI giocoleria 35RAZZO E MAIDI giocoleria 35DODO musica 34LOS FILONAUTAS acrobatica 35JULOT acrobatica 32ORSOLINI E PALMIERI burattini 23BANDARADAN musica 36TEATRO LUNATICO performance itin. 36

6 agosto

Page 18: VereGranTour 2011

18

Montefalcone Appennino Il paese è un insieme coordinato di edifici in cotto ed in pietra, che siaffacciano su vie tortuose, anguste e silenti che regalano scorci semprevari ed ampie visioni sui Sibillini, sulla valle dell'Aso, sulle collineplioceniche del Piceno. Si estende su un crinale roccioso su alte rupicalcaree, in una delle posizioni più ardite delle Marche. Fu possessofeudale dell'abbazia di Farfa e quindi dei Farfensi di Santa Vittoria inMantenano. Libero comune dal1214, ha sempre fieramente difesola propria autonomia. Chiese inte-ressanti sono quelle di San Pietro,con richiami gotici sulla facciata eromanici nell'architettura del cam-panile, San Michele del sec.XIX ela cappella dei Principi Orsini,dedicata a S.Antonio da Padova.Da visitare sono anche il ricco esuggestivo Centro di educazioneambientale, a palazzo Felici, laquattrocentesca chiesetta e, aLuogo di Sasso, il convento france-scano.

4 -24 luglioTORNEO CALCETTO

29-30-31 luglioPIZZA IN PIAZZA

30 - 31 luglio / 18 agostoMUSICA DAL VIVO

16 agostoTEATRO RAGAZZI

Info: Pro-Loco 0734.786025

Le principali iniziativa dell’estate:JONATHAN & i Belli Dentro pag. 36musica

WILSON E STONE giocoleria pag. 34Comp. IN-FUSI giocoleria 35RAZZO E MAIDI giocoleria 35JULOT acrobatica 32JACK&JADER musica raggae 37

6 agosto ore 22

7 agosto dalle ore 19

Page 19: VereGranTour 2011

19

FaleroneI numerosi ritrovamenti archeologici e le fonti antiche indicanocome, già nel sec. VI a.C., la popolazione di Falerone fosse nella sto-ria. "Falerio Picenus", (l'attuale Piane di Falerone), nacque nel 29a.C. In epoca romana divenne un centro importante, dotato di teatroe anfiteatro, di numerose ville patrizie, di terme, di monumenti sepol-crali. Al periodo di splendore seguì la decadenza nella tarda roma-nità. Gli abitanti furono costretti a rifugiarsi sul colle sovrastante ilTenna. Dal sec. XI al Rinascimento, la storia del nuovo centro urba-no si identifica con quella dei vari signori che lo governarono e godette di posse-dimenti molto estesi, da Montefortino a Caldarola, da Force a Massa Fermana. Neisecoli XVI e XVII la cittadina conobbe una buona fioritura culturale, che si imper-niò sulla solida tradizione agricola; nei secoli successivi registrò la nascita e lo svi-luppo della lavorazione della paglia di grano per produrre cappelli.

10 agosto

Le

prin

cipa

li in

izia

tiva

del

l’es

tate

:

NOTTE DI SAN LORENZOAlle ore 24 partenza per Smerillo

MABOBAND comico musicale pag. 28CIRCO 238 circo teatro 37GIANCA giocoleria 31I CIRCONDATI clowneria 32

Dal 13 al 31 luglioTeatro Romano STAGIONE TEATRALE

17 luglio Teatro Romano FALERIO INCANTO Rassegna corali

30 luglio Teatro Romano CENA ROMANA

30-31 luglio Parco S.Paolino TIRO AL CINGHIALE

3 agosto P.zza Papa Giovanni MISS ITALIA

5-6 agosto centro storico VEGLIEstand gastronomici

dal 17 al 25 agostoChiesa S.Fortunato Festival Musicale Piceno

Comune: 0734.710181

Page 20: VereGranTour 2011

20

SmerilloIl paese è piccolo, ma è uno scrigno di attrattive storiche e naturali-stiche. La posizione, su una balconata di conglomerati pliocenici,consente ampi panorami. L'incasato ha impronta medioevale accen-tuata dagli abbondanti ruderi delle mura di difesa. "CastrumSmerilli" è stato il castello che ha dato origine all'insediamento. Laprima fondazione sembra risalire al IX secolo. Fu poi alle dipenden-ze di Fermo, pur facendo salvo il proprio diritto all'autonomia. Laposizione, strategicamente favorevole, allettò gli appetiti espansionistici della cittàdi Camerino, che, sul finire del secolo XIV, trovarono la secca resistenza deiFermani. All'ingresso dell'abitato si vedono ruderi dell'antica rocca. All'interno duebelle chiese, S.S.Pietro e Paolo e S.Caterina, costruita in ricordo della liberazionedel Fermano dal tiranno Rinaldo da Monteverde. Fossili pliocenici di ogni tipo sirinvengono sulle pendici del Monte Falcone che, nella parte sommitale ed occi-dentale, è coperto da un residuo di bosco ceduo, interessante per alberi ed arbusti eper il sottobosco ricco e vario. e abbia sostato lo stesso San Francesco.

venerdi 2 luglio dalle ore 18:30ristorante Le LoggeLe erbe del gusto e dei misteri

sabato 23 luglio 2011 ore 21commedia dialettale compagniateatrale la nuova di Belmonte.

6-7 agosto 2011 ore 9:00LO VATTE A CERESOLArievocazione storica della trebbiatura,mietitura e trebbiaturamostra attrezzi agricoli d’epoca

13-14-15 agosto 2011 dalle ore 21 piazza Roma sogno di una notte di mezza estateCINEMA ALL’APERTO

01/10/2011 settembre in musica ore 17,30verso ovest con musica dal vivolocalità “la rocca” smerillo

domenica 16 ottobre 2011dalle ore 9:30LA CASTAGNATAdegustazione gastronomica abase di castagneassociazione pro-locoe il castagno

MABOBAND comico musicale pag. 28ORSOLINI E PALMIERI burattini 23SPAGHETTI A DETROIT musica 38TEATRO LUNATICO

giocoleria con fuoco 37

Le

prin

cipa

li in

izia

tiva

del

l’es

tate

:

10 agosto

NOTTE DI SAN LORENZOSpettacoli dalle ore 24

Info: 0734 / 79124

Page 21: VereGranTour 2011

21

Montefiore

16 agosto

Sito a 411 mt. s.l.m., Montefiore affonda le sue radici nell'epoca prei-storica, documentata dalla presenza di materiali di ceramica, rame,bronzo e ferro. Da questo importante momento storico, Montefioretrae lo spunto per uno sviluppo più marcato nell'epoca romana, testi-moniata dalle grotte sepolcrali, necropoli del I e II sec.d.C.. Nelmedioevo emerge la figura del Cardinale Gentile Partino, che halasciato nel paese un pregevole monumento sepolcrale (1310), custo-dito nella chiesa di S.Francesco, la cui abside a volte originali è arricchita da affre-schi del sec. XIV. Il XV sec. rappresenta il momento dell'incontro con il pittoreveneto Carlo Crivelli. Suo è l'importante polittico custodito nella chiesa di S.Lucia.La tradizione artistica si consolida in questo secolo con Adolfo De Carolis eDomenico Cantatore: di entrambi è presente una ricca raccolta.

15 - 22 - 28 luglioore 21.30 Polo Museale San FrancescoVI Rassegna teatrale "Il Teatro in Piazza”23 e 24 luglioArea Palazzetto - Rural PrideIntrattenimenti e stand gastronomici29 luglio - 5 agostoPolo Museale San FrancescoMUSICAL PASSAGES Stage musicali6-7-8 agostodalle 18.00 - Centro storicoSagra della Frutta10 - 14 agostoore 21.30 - Polo Museale San Francesco FESTIVAL SINFONIE DI CINEMA11a edizione Proiezioni, dibattiti, incontri con l’autore,mostre, approfondimenti,degustazioni, concerti15-19 agostoCentro storicoMaialata in Piazzastand gastronomici,musica, intrattenimenti,mercatini.

Le

prin

cipa

li in

izia

tiva

del

l’es

tate

:

Info: 0734 / 938103 - 939019

SPAGHETTI A DETROIT musica pag. 38ALTO LIVELLO trasformismo su trampoli 29GAMBE IN SPALLA grandi bolle 28TRIO HABANERO musica cubana 26

Page 22: VereGranTour 2011

22

www.carifermo.it

Page 23: VereGranTour 2011

23

Compagnia ORSOLINI-PALMIERILo spettacolo è composto da due storie, entrambeaventi come protagonista Mengone Torcicolli,maschera marchigiana ottocentesca che la compagniaOrsolini e Palmieri ha contribuito a far rivivere.Nella prima farsa Mengone dovrà affrontare un astu-to Brighella e un perfido Diavolo, nella secondaavventura invece sarà la Morte in persona a compari-re e a combinarne di tutti i colori.

RICICLATOCIRCO MUSICALE Concerto interattivo teatrale postmoderno con il solo utilizzo di strumen-ti autocostruiti con materiale di usocomune, rifiuti e spazzatura. Il mottodel gruppo è:"ogni rumore è suono”.

MR DAVID La stampa lo definisce l'Houdini delcirco... equilibrismo estremo, circusperformer, Davide Demasi in arte MisterDavid solca i palchi e le piazze di tutto ilmondo con numeri di evasione da catene,camicia di forza e manette in equilibrio sumonocicli di grandi altezze. Record mandi salti con la corda su monociclo, loavrete sicuramente visto su televisioniitaliane e estere. Mind the gap... attenti alvuoto, è uno spettacolo unico ed esclusi-vo per l'Italia.

• Gli Artisti del Festival •

Monterubbiano 8 luglio - Porto San Giorgio 6 agostoSmerillo 10 agosto

Monterubbiano 8/7 - Fermo 9/7 - Torre di Palme 15/7Campofilone 16/7 - Lapedona 17/7

Monterubbiano 8 luglio

Page 24: VereGranTour 2011

24

HULAN (Mongolia)Formazione femminile dalla Mongolia,presenta tre performances suggestive eaccattivanti, dove alla musica tradizio-nale e classica si alternano canti, danze

e numeri mozzafiato di contorsionismo. Non una sequenza di numeri e di brani, maun percorso attraverso la spiritualità della Mongolia, immensa landa dove la natu-ra ed i rituali ancestrali dettano lo scandire del vissuto quotidiano.

Coop. TANGRAMHELP...HELP...S.O.S… Qualcuno ha bisogno

d’aiuto! Nessun problema! Perché ci sono loro...IPOMPIERI! Con il loro incredibile “Tritandemautopompa” raggiungeranno qualsiasi piazza o

strada. Pronti a tutto, agili, forti, veloci, masoprattutto senza paura affronteranno ogni situa-zione con esilaranti gag, clownerie e interazioni

con il pubblico.

TEODOR BORISOV (Bulgaria)“Storie e meraviglie”Teodor Borisov, allievo della grande scuola bulga-ra di teatro di figura, si esibisce durante la NotteBianca di Fermo per la gioia dei bambini chepotranno ammirare le sue marionette manovrateda sottilissimi fili a tempo di musica in uno spet-tacolo incantevole ed incantato anche per i grandi.

MR BANG BENJAMIN DELMASMr Bang, terrorista della risata, ama le esplosioni ed ognicosa che fa BANG. MR BANG, clown metropolitano,cercherà di far esplodere tutto e tutti, anche se stesso. MrBANG ci incanterà con situazioni assurde, risponderàcolpo su colpo alle risate del pubblico con i suoi giochidi fumo, le sue esplosioni e scoppiettanti gags!

Monterubbiano 8/7 + Fermo 9/7

Fermo 9/7+ Moresco 10/7

Fermo 9/7

Fermo 9/7

Page 25: VereGranTour 2011

25

Circo Eguap(Argentina)Compagnia circensepresenta “Rodando asaco”, uno spettacoloin cui due personaggivivono tra la vita quo-tidiana e la fantasia.Minimi, ragazza sim-patica e coraggiosaporta il suo piccolocorpo a vertiginose

altezze. Il suo compagno Roquecycle, follecomico capace di portare la commedia in ognisuo movimento, vi sorprenderà con il suo mono-ciclo. Uno spettacolo dove l’acrobatica e l’equi-librio utilizzano l’umorismo per divertire e stu-pire il pubblico.

Fermo 9/7

OTTO PANZERPirotecnico nel suoapproccio con il pubbli-co, Otto è un simpaticis-simo clown, vestito dadirettore di un improba-bile e misterioso circo.Presenta numeri diautentica bizzarria coin-volgendo il pubbliconelle sue pazzescheavventure sceniche.

Fermo 9/7DUO TOBARICH (Cile)Due corpi in cerca dell'equilibrioattraverso la forza e la flessibi-lità, che creano un'atmosfera diperfezione e magica teatralità: ilrisultato è una performancemozzafiato di acrobalance (omano a mano) di forte impattovisivo, che coinvolge ed emozio-na il pubblico intero.

Fermo 9/7

CompagniaCIRCO GODOTDue girovaghi, coperti dipolvere e strada, sono allaricerca di un luogo idealeper rappresentare il lorospettacolo. In una linguainventata o remota, creanoun divertente gioco dipotere dove una frustadetta il ritmo del loroinstancabile danzare.

Campofilone 16/7

Page 26: VereGranTour 2011

26

DIEGO BARACCANOL'energia travolgente dell'eccentricoMascalzone è una bomba pronta a esploderein ogni momento. Personaggio generoso eirascibile cura la sua nevrotica iperattivitàmostrando le sue straordinarie abilità e le suestravaganti invenzioni. E' accompagnato daGingerina, dolce metà e soubrette, docile e paziente ma dalla contagiosa risata!Insieme trasportano il pubblico nel loro assurdo mondo.

IL GRANDE LEBUSKISpettacolo tecnicomico.Con le sue abilità clownesche,Lebuski cattura ilpubblico e lo invitaad entrare nel suomondo bizzarro.Un cerchio in cuila risata diventacontagiosa. Unsusseguirsi di diffi-coltà e gags, porta-no il pubblico apartecipare attiva-mente, e sarà essostesso di grandeaiuto a Lebuski perraggiungere il suoscopo finale... ilgran finale...salire sulmonociclo giraffa.

Moresco 10/7 + Alteta 26/7

Moresco 10/7Torre di Palme 15/7Campofilone 16/7

CIRCOLYAMr.Lucky e Chloe s’incontrano tra le notedegli anni ’60. Dove il cielo è ancora blu ec’è pure qualche tabu’! Il rock di compa-gnia e le bolle che volano via…i due cer-cano di presentarsi ma gli inconvenientisono tanti. La musica continua a suona-re…e per Chloe è meglio che se ne va avolare… un’eterno tabu’ che scomparequando lei scende giu’….cambia il ritmodel jukebox e per i due ora si …puo’!

DUO/TRIO HABANEROFormazione ridotta degli ormai mitici“Pennabilli Social Club” propone un revival disuccessi e canzoni portate all’attenzione delpubblico mondiale dal “Buena Vista SocialClub”. I brani dei più famosi compositori cuba-ni sono riproposti in una originalissima chiavetimbrica, creando un mix sensuale di allegrie edanza coinvolgente.

Moresco 10/7+Castorano 22/7+Montefiore16/8

Page 27: VereGranTour 2011

27

TAKIMIRI“Il Fantastico

mondo dei Clown”Un po’ di trucco, il nasorosso, è facile diventareclown! Due giovaniapprendisti circensi acolpi di giocolerie, lazzi eallegrie, si trasformerannoin Clown, con le loro gagsentusiasmeranno e diverti-ranno il pubblico coinvol-gendolo nel “Fantasticomondo dei Clown”.

PROGETTO SATYRIAProgetto Satyria è un movimento in continuaevoluzione, è un gruppo di Musicisti,Danzatori/Attori e Artisti Circensi, tutti conesperienza teatrale, che mira a suscitareemozioni attraverso la rielaborazione e ladrammatizzazione di musiche, danze e cantiproveniente dal Sud Italia (pizziche, taran-telle, tammurriate.

Torre di Palme 15/7

Torre di Palme 15/7

DOLLY BOMBABrainstormingcoproduzioneVeregra Street/ImprovvivoLe interpretazioni sonoinfinite, la critica teatrale ela ricerca scientifica siinterrogano senza trovareuna risposta univoca, isociologi discutono: cosasi nasconde dentro questoBrainstorming? La storiadi un bambino centrato daun fulmine e trasformato in un Frankenstein junior mul-tiforme e divertito? Oppure è il fratello minore di ArturoBrachetti? Oppure ancora un cartone animato sfuggito dimano al suo disegnatore? Una marionetta liberata dai filie impazzita di gioia a poter vestire i panni di tutte le altremarionette della baracca? Oppure...

Campofilone 16/7Francavilla d’Ete 24/7M.V:Corrado 31/7

Campofilone 16/7Lapedona 17/7

STEFANO CORRINAAttrazione spettacolare di abilità artistiche eccentri-

che, circensiche e non solo. Numeri della giocoleria,della prestidigitazione, dei salti a terra e della strabi-liante ed inaccessibile sbarra russa. Con l'aggiunta di

battute di spirito generiche.

Page 28: VereGranTour 2011

28

MABO BANDDal lontano 1991 scorazzano per le strade ed i pal-coscenici del mondo. Dopo le frequenti incursionimusicali in tv la Mabò continua a portare il propriooriginalissimo spettacolo nei contesti più disparati.“Tutti a casa” Citazione dall’omonimo film diComencini, 4 disertori che scappano dalla guerra ein definitiva da tutte le guerre. Con un’originalissi-ma divisa militare in kilt scozzese i 4 finiscono perritrovarsi con 4 nasi da Clown al posto delle armi ealla fine del proprio rocambolesco viaggio abbrac-ceranno il pubblico in mezzo a una festa di pallonirossi giganti.

GAMBE IN SPALLAin IL SOGNO

Uno spettacolo ricco di gag comiche, tra-sformismo che tiene i bambini con il nasoin su ed i grandi a bocca aperta, attentiall'attore mimo nelle sue evoluzioni, conbolle di tutti i tipi e dimensioni, fatte conattrezzi originali e vari. Bolle piccole, gran-di, ENORMI… A grappoliiii.

Lapedona 17/7 + Falerone 10/8

Lapedona 17/7 + Montefiore 16/8

LUCA REGINAUn gentiluomo, un coniglio, una corona e unavaligia piena di brillanti … Più di uno spetta-colo: una fiera delle meraviglie, un bazar del-l’assurdo, un marasma inenarrabile. Atticomici a ritmo incalzante, apparizioni diimprobabili pennuti, funambolismi di foulardegocentrici e… cascate di pepite d’oro. LucaRegina… un vero filantropo del buon umore,un cortigiano della risata, un comico irrive-rente e ciarlatano che vi convincerà che è tuttooro quello che luccica.

Lido di Fermo 21/7 + Montegiorgio 5/8

Page 29: VereGranTour 2011

29

CASABEI STREET BAND“No, non Casadei, CasaBei!”. Lo spiritogoliardico, l’ironia e la passione per lamusica rendono accattivante e coinvol-gente lo spettacolo di questo sestettoumbro. Il repertorio è diversificato, spa-ziando dai dixieland alle allegre e famosecanzoni popolari italiane anni 30-40-50.

NANDO E MAILASconcerto d’amore è un concerto-spettacolo surrealecondito di gags, acrobazie aeree, giocolerie musica-li, prodezze sonore e tanta comicità. Nando e Mailasono una coppia di artisti: musicista proteiforme luied aspirante attrice-musicista lei eternamente in con-flitto sul palcoscenico come nella vita. I due hannofatto una scommessa: diventare musicisti dell’im-possibile trasformando la struttura autoportante,dove sono appesi il trapezio ed i tessuti aerei, in unimprevedibile orchestra di strumenti.

EUGENIO SILVESTRINIDa anni lavora nelle piazze e nelle stra-de come fachiro e propone uno spettaco-lo che inizia con giochi di fuoco. Sipassa le torce sul corpo, le spegne con labocca, si stende su un letto di chiodi conla pancia e si fa montare sulla schiena dadue spettatori.

ALTO LIVELLOSpettacolo di trasformismo e illusionismo su trampoli.Uno spettacolo indimenticabile, forse il più rappresen-tato con oltre 1200 repliche. Un teatro di figura nuovoed originale dove viene presentata una galleria di sug-gestivi personaggi umani o animali: la mosca, il caval-lo/cavaliere, la medusa, la giraffa, la ballerina, Aladinosul tappeto volante, il nano-funambolo, tutti realizzaticon semplici trucchi basati sul prolungamento (omeglio, la deformazione) degli arti. Indimenticabile lametamorfosi ‘a vista’ del bruco/farfalla.

Lido di Fermo 21/7

Lido di Fermo 21/7 + Montegiorgio 5/8

Lido di Fermo 21/7

Castorano 22/7 + 16/8 Montefiore

Page 30: VereGranTour 2011

30

SKADDÌAObiettivo del gruppo pugliese è latrasmissione veritiera della produ-zione poetica-musicale, affidatasolo ed esclusivamente alla tradi-zione orale, quindi pizziche, canti,stornelli e nenie raccolti dall'ascol-to della viva voce di vecchietti,nonni e prozii.

I 4 ELEMENTI“Farabutti e Farabuloni”, vincitore del premio nazio-nale “Cantieri di strada 2010”, gioca in maniera friz-zante e dinamica con l’idea del circo presentandonumeri di magia comica, presdigiditazione, escapolo-gia, palle infuocate e chi più ne ha ne metta.

FRANCESCOGIORDAQuante volte guardandouno spettacolo aveteprovato l’impulso diprendervi parte o il desi-derio di essere voi lì acalcare la scena? Questospettacolo che mai siripete, assume le caratteristiche dei suoi protagonistiche da semplici spettatori divengono spettAttori: pro-tagonisti grazie alla loro assoluta spontaneità e incon-sapevolezza. Pubblico Co-protagonista di una buffamessa in scena che ruota intorno ad una scala e i suoimolteplici usi per sostenere i più disparati tentativiequilibristici dei protagonisti.

Castorano 22/7

Castorano 23/7+Francavilla d’Ete 24/7SAEED FEKRI (Iran)“L’INCANTATORE DI FOLLE” spettacolo di mimo clownI suoi numeri, così semplici e così divertenti, così elementari e così complessi, cosìinternazionali perché ricordano padri illustri come Marceau o i Mummenschanz oTotò o Chaplin, divertono i grandi e i piccini di tutto il mondo. Saeed , mimo e arti-sta iraniano, da anni ottiene grandi e meritati successi perché egli è padrone del suocorpo, perché stupisce, incanta, diverte, abile istrione e direttore d'orchestra di uncomplice pubblico. Ha vinto numerosi premi ed ha al suo attivo numerosissimeapparizioni televisive.

Castorano 22/7

Castorano 23/7+Francavilla d’Ete 24/7

Page 31: VereGranTour 2011

31

GIANCASpostatevi senza calma,fidatevi ma state in aller-ta… Potrebbe piombarein mezzo a voi Pattinik,funambolico individuo arotelle che perde l’equili-brio ma poi se lo riprende;agita le gambe in aria mapoi riesce (chissà!?) arimetterle a terra. Lacaduta è in agguato!Ci vede poco ma, tran-quilli… è accompagnatodal suo cane miope.

MARCO CECCHETTIUn sensazionale spettacolo diintrattenimento e giocoleriadomestica, che vi farà rimanerecon il fiato sospeso, la bocca aper-ta e gli occhi spalancati dalla"paura". Un insieme di gags unitea conversazioni con il pubblicoquasi casalinghe, che riuscirannoa convolgere e divertire il pubbli-co presente e perfino quelloassente.

RUFINO CLOWNRufino è un elegante artigiano del divertimento.Lo spettacolo è già nella presentazione: nellevesti di un improbabile sindaco, si fa strada trala folla al ritmo di una musica che sa di allegriae semplicità.Quando il cerchio è pronto intorno a lui l'esibi-zione può cominciare, o forse è già cominciata

BRASS DIXIELANDÉ un gruppo di musicisti dilettanti,fondato circa un anno fa a Civitelladel Tronto, composto da dieci ragaz-zi e ragazze appassionati di jazz.L’orchestra ha già partecipato adiverse e importanti manifestazioni.

Castorano 23/7+ Francavilla d’Ete 24/7+ Alteta 26/7

Castorano 23/7 + Cerreto 9/8+ Falerone 10/8

Alteta 26/7

Castorano 23/7

Page 32: VereGranTour 2011

32

JULOT (Francia)...un'asta eretta su un quadrato di colori, degli hulahoop sospesi sui tiranti... Ed ecco il nostro uomo, dal-l'andatura molle ed elastica che, in un unico dispiega-mento di energie, si arrampica e si attorciglia intornoall'asta, asseconda i cerchi alle variazioni intorno alpropro corpo, gioca allegramente sui colori e sullamusica... finché dopo una serie di circostanze si ritrovain una posizione movimentata e divertente, scabrosa esorprendente... a nove metri di altezza!

I CIRCONDATI“TRI QUATER” è uno spettacolo in cuidue Clown e i loro due strumenti musica-li, un clarinetto e un organetto, danno vitaa un concerto che fin dall’inizio non trovauna “posizione comoda”. Due clown chenell’assenza di parole hanno trovato illoro linguaggio ideale; musica, acrobalan-ce, giocoleria, beat-box, pantomima, unvecchio baule e un secolare grammofonosono i giocattoli con cui li vedrete gioca-re… La loro è un’idiozia illuminata, è uncontinuo degenerare e trasformarsi inqualcosa di nuovo e ancor più ridicolo.

Ortezzano 30/7 + Monte Vidon Corrado 31/7Grottazzolina 1/8 + Montegiorgio 5/8

Porto San Giorgio 6/8 + Montefalcone 7/8

Ortezzano 30/7+Cerreto 9/8Falerone 10/8

Spettacolo EVENTOVeregranTour 2011

Page 33: VereGranTour 2011

33

GTONascono nel 1992 a San Leo Bastia, un piccolo paesedella provincia di Perugia. Prendono ispirazione dallatradizione italiana, dal rock e dal folk. Nel 1993 comin-ciano l'attività live che da subito attira l'attenzione dipubblico e critica . Il contatto con la gente durante i con-certi esalta le canzoni della band che nascono da storiequotidiane raccontate con energia e ritmo. I GTO, dal1993 ad oggi hanno collezionato più di 500 date ufficialie hanno venduto undicimila copie dei loro album.

CONTE SCHIPPAIl Conte Schippa è un personaggio elegante e raffinatoche gira il mondo spiegando come funziona uno spetta-colo di giocoleria. Accompagnando il pubblico in unviaggio nelle arti circensi, lo diverte e coinvolge, sor-prendendolo con un finale di fuoco.

I GIULLARI DI NESSUNO Nello antico medioevo, tra i vicoli, nelle piazze, talvolta neiborghi e persino nei castelli, si incontravano giullari e mene-strelli, che allietavano nobili e popolani con le loro abilitàistrioniche. Oggi come allora, i Giullari di Nessuno, traman-dando quelle antiche tradizioni, divertono il pubblico tutto, coni loro spettacoli. "Come nello Antico Medioevo" è uno spetta-colo in cui Luciofero, Gerione e Osvaldino con lo spirito diciarlatani, cerretani e saltimbanchi, mediante lazzi, facezie escurrilità, propongono strabilianti numeri di giocoleria ed equi-librismo e pericolosi esercizi di fachirismo e di fuoco.Grottazzolina 1/8

Monte VidonCorrado 31/7

Ortezzano 30/7

UNNICO!Il clown che con il suofedele amico a 4 zampesfida le leggi della gioco-leria, del fachirismo delfuoco nello spettacolo “IlBello e la bestia”.Ma chi è il bello? Chi labestia? Esilarante spetta-colo in cui il tempo correnon solo per i più piccolima anche e soprattutto peri grandi! Ortezzano 30/7

Page 34: VereGranTour 2011

34

NESTORE E L’OMO ERECTUS Rievocazioni storiche di epoca medioevaleLa compagnia propone nell’ambito Medioevale lospettacolo di "Nestore e l’OmO Erectus", dovel’imbonitore Nestore mostra al pubblico le abilitàdella sua scoperta che è posta dentro una gabbia,una specie di ominide in via di estinzione che pervolontà del suo padrone fà divertire e stupire conperipezie ed evoluzioni con il fuoco gli spettatori.

BORLAZZIDopo tanti mestieri approda alla scuola di circo FLIC diTorino dove vanta un primato unico: è il solo allievo adaver perduto muscoli dopo due anni di allenamento.Borlazzi presenta un numero che l'ha reso celibe sin dallaprima esibizione: "Unicycle Dream Man".

WILSON & STONE “Ph Neutro”Equilibrio su scala, verticali, giocoleria e prese acrobatiche sono i mezzi che uti-lizzano per coinvolgere il pubblico in un atmosfera di leggerezza e spensieratezza.Momento d’intrattenimento popolare a 360°, aperti 24h su 24, giorni festivi com-presi.

Grottazzolina 1/8

Porto S. Giorgio 6/8 + Montefalcone 7/8

Montegiorgio 5/8

DODO ARMONICA KIDCountry, Blues, Irish

Dodo "Harmonica kid" è un busker "doc", unmusicista di strada vero di grande talento, cheper 365 giorni all'anno riesce a conquistare lestrade e le piazze di tutt'Italia con la sua musi-ca e la sua passione.

Porto S. Giorgio 6/8

Page 35: VereGranTour 2011

35

Compagnia IN-FUSI "TUTTO IN TRE"

Alternanza di numeri circensi e intrattenimentocomico... per un pubblico d'ogni età che partecipaattivamente allo spettacolo. Da un lato la tecnicae la suspance della giocoleria e l'acrobatica; dal-l'altra momenti poetici e teneri con danza e inter-venti di Kika.... la vera star dello show!

RAZZO e DOTT. MAIDI in “UOMOOO”Due amici, una palla gigante, un monociclo e tanta ironia saran-no gli ingredienti di questo spettacolo bizzarro che ha comedenominatore comune l’equilibrio.Cadere per rialzarsi, alzarsi per cadere…che differenza fa?L’importante è non stare fermi!

LOS FILONAUTASDecisi a partire alla ricerca dell'ItaliaFelice, Capitan Fiore e il suo primo mac-chinista Silver affrontano le più svariateavventure con la loro imbarcazionePrimula Rosa, costruita da tubi e cavi d'ac-ciaio. La cronaca di una giornata a bordo,il salpare della nave, la colazione, pesce-cani e tempeste in alto mare. Nascono pas-sioni, attrazione ed equivoci sulla rotta dapercorrere. Un mondo sospeso, una danza instabilecon piroette, salti, corse, melodie di clari-netto e fisarmonica.

Porto S. Giorgio 6/8

Porto S. Giorgio 6/8Montefalcone 7/8

Page 36: VereGranTour 2011

36

BANDARADANPiccola orchestra di zingari dai ritmizoppi, giocolieri di pentagrammi,funamboli della nota puntata, corteg-giatori dell'apparato uditivo. Musiche balcaniche, klezmer e cir-censi per concerti, matrimoni, fune-rali, serenate, spettacoli di strada eteatrali.

TEATRO LUNATICOFuori di testa !!!un uomo senza testa trasporta su un carrel-lino portavivande la propria testa mozzata.Entrambi sono vivi ed interagiscono con ilpubblico ! ! !animazione unica in italia

JONATHAN E I BELLIDENTRO Nasce nel 2006 dalla collaborazione dimusicisti che hanno fondato e militato inpassato con varie formazioni marchigiane.Lo spettacolo live offerto dalla band è digrande impatto musicale, coinvolgente edimprevedibille.

Porto S. Giorgio 6/8

Porto S. Giorgio 6/8

TEATRO LUNATICOUno spettacolo veramente magico.onirico e divertente. Una performan-ce che affascina grandi e piccini, lebolle di sapone: bolle di fumo, bolledi fuoco, bolle fatte con le mani,sculture di bolle, bolle giganti, bolleche abbracciano bambini e adulti.

Montefalcone 6/8

Porto S. Giorgio 6/8

Page 37: VereGranTour 2011

37

MAGOCAUCCIÙIl punto di incontro tral'essere umano e il pal-loncino. Talmenteamato dall'universomondo da essere accla-mato negli stadi di cal-cio. Talmente in sinto-nia con le sue creaturein lattice da essernefagocitato. Sculture dipalloncini, pallonigiganti, micromagia eclownerie in uno spet-tacolo più avvincente,

e più lungo, di "guerra e pace". Rimango inattesa di una risposta , grazie mago Caucciù.

CIRCO 238 Il RegaloSpettacolo di circo contemporaneo in cui ledifferenti tecniche circensi: manipolazione dioggetti, verticali e mano-mano (acrobatica apartner) si fondono perfettamente con teatro emusica dal vivo; è uno spettacolo poetico,privo di testi verbali, adatto a: teatri, sale, festi-val di circo e di teatro di strada, per un pubbli-co di tutte le età e provenienze.

Cerreto 9/8

Falerone 10/8

JACK & JADER (non solo reggae)Musicisti di decennale esperienza.

La loro proposta musicale spazia dal reggae (B.Marley ma non solo) a brani internazionali (Police,

Queen, Lou Reed ecc) fino alla canzone italianad'autore(Bennato, De Andè, Battisti). Coinvolgenti e

solari, non mancheranno di divertirvi.

Montefalcone 7/8

TEATRO LUNATICOUna donna che danza con il fuoco, un uomo le

si avvicina, lui lei e il fuoco danzano insiemein uno splendido tango un incontro che presto

diviene scontro tra uomo e donna, tra bene emale perchè anche da una piccola scintilla può

nascere un grande fuoco.

Smerillo 10/8

Page 38: VereGranTour 2011

38

Veregrastreet, Marca Fermana e Steatorganizzano nei giorni del Veregrantour un

SERVIZIO DI TRASPORTO DALLA COSTAInfo: Marca Fermana tel. 0734 511197

[email protected]

SPAGHETTIA DETROITMescolare i classici braniswing della tradizione italiana einternazionale, aggiungereritmi di stampo sudamericano econdire il tutto con hits più omeno recenti rivisitate in chia-ve ska. Questi sono gli ingre-dienti che caratterizzano gli“Spaghetti a Detroit”. La for-mazione nasce nell'autunno del2006 e fin da subito riscuote unottimo riscontro da parte delpubblico che dimostra di apprezzare il repertorio proposto rivelatosi coinvolgentee mai banale. Qualche riferimento... Carosone, Buscaglione, Bublè, Caputo,Capossela, Arbore, Giuliano Palma & The Bluebeathers.

Smerillo 10/8Montefiore 16/8

Page 39: VereGranTour 2011

39

Page 40: VereGranTour 2011