Venerdì 7 luglio Venerdi 14 luglio Sabato 8 luglio Giusto Catania (Europarlamentare GUE/PRC), Paul...

1
Venerdì 7 luglio Ore 21,30 Concero: PARAFUNKY (Brani originali e Standards in chiave Jazz-Funk) Sabato 8 luglio Ore 10.00 -16.00 Assemblea dei migranti della Regione Toscana Ore 16.30 Iniziativa di apertura Le istituzioni Toscane incontrano le comunità dei migranti Partecipano: le comunità dei migranti della Toscana, Agostino Fragai (assessore Regione Toscana), Alfio Baldi (ass. comune di Livorno),Giorgio Kutufà (presidente prov. Livorno), Paolo Pacini (Sindaco di Cecina), Fiorella Marini (sindaco Bibbona), Alessandro Nenci (sindaco di Rosignano), Fabio Tinti (sindaco di Castagneto Carducci). Ore 10.00 – 17.00 Campi di detenzione per migranti, espulsioni e esternalizzazione. C’è una alternativa all’Europa Fortezza? Partecipano: Giusto Catania (Europarlamentare GUE/PRC), Claire Rodier (Presidente Migreurop), Alain Morice (Università di Parigi), Caroline Intrand (Cimade, Francia), Tobias Pflueger (Europarlamentare, GUE), Franca di Lecce (CCME, Federazione Chiese Evangeliche Italiane), Piero Soldini (CGIL), Giampaolo Silvestri (Senatore Verdi), Silvia Velo (deputata DS), Vittorio Agnoletto (europarlamentare PRC/GUE), Fulvio Vassallo Paleologo (Un. Palermo) . Ore 10.00 –18.00 Corso di formazione per i campi di lavoro in Libano, Palestina e Kurdistan. Ore 16.30 Apertura ludoteca “Sulle ali di Pedro… per volare”. Ore 17.30 Tavola Rotonda: Una legge per il diritto di voto ai migranti Partecipano: Giovanni Russo Spena (PRC), Fabio Sturani (sindaco di Ancona), Agostino Fragai (assessore Regione Toscana), Vittorio Angiolini (costituzionalista), Giuseppe Casucci (UIL) , Alessandro Nenci (Sindaco Rosignano), Andres Barreto (comitato imigrati in Italia), Luigi Manconi (Sottosegretario al Ministero Giustizia). Ore 17.00 Dialoghi sulla diversità Partecipano: Liana Borghi (U. Firenze) e Riccardo Pieralli (Ass. Ireos) Rassegna “Scrittori Migranti” Ore 18.00 Presentazione del libro “Lager italiano” di Marco Rovelli, con la presenza dell’autore. Ore 21.00 Presentazione del libro “Parenanu: etnografia di un’impresa economica delle donne in Senegal” di Diye Ndiaye, con la presenza dell’autrice. Ore 19.00 Performance: LIVING BOOKS di: Cinzia Sicari, Francesca Scarselli, Olga Severino Protagonista: Porpora Marcasciano (MIT nazionale) Ore 21.00 Performance: Dialoghi sulla diversità, o la diversità è un dia/logo ? di: Serena Staderini, Sonia Panzeri, Daniela Di Remigio , Fabiola Piatti, Samuele Grassi, Marcello Cella Ore 21.00 Incontro su “Libano, un Paese di nuovo in bilico: le azioni di ARCI nell’attuale situazione”. Coordina Gianluca Mengozzi (ARCI Toscana) Ore 21.30 Cittadinanza di Residenza e Trattato europeo Partecipano: Giusto Catania (Europarlamentare GUE/PRC), Paul Oriol (Votation citoyenne) , Piero Soldini (CGIL) , Tommaso Fattori (TransForm Italia) , Franco Russo (Deputato PRC) Ore 22.00 Concero: LES ANARCHISTES Domenica 9 luglio Ore 9.00 -13.00 Percorsi di integrazione: esperienze sull'intercultura a confronto a cura della commissione prov. Giovani prov. Lucca Ore 10.00 – 17.00 Corso di formazione per i campi di lavoro in Libano, Palestina e Kurdistan. Ore 10.30 ludoteca Ore 10.30 – 17.00 “Liberare l’Africa per cambiare il mondo” Incontro di conoscenza, dialogo e discussione con il Comitato Organizzatore Africano del prossimo Forum Sociale Mondiale a Nairobi. Incontro promosso unitariamente dalle organizzazioni, reti e movimenti italiani impegnati nella preparazione del Forum Sociale Mondiale Ore 16.00 Ludoteca Rassegna “Scrittori Migranti” Ore 16.00 Tavola rotonda “Nuovo Planetario Italiano”. Partecipano: Prof. Armando Gnisci (Università La Sapienza Roma), Prof.ssa Laura Barile (Università di Siena), Gabriella Ghermanti (Ideatrice e coordinatrice della rivista El-ghibli), Valentina Gnisci (Esperta in letteratura delle migrazioni). A seguire Presentazione dei libri “Alida” di T.F. Brhan; “Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio” di Amara Lakhous, con la presenza degli autori. Ore 17.30- 20.30 “Liberare l’Africa per cambiare il mondo”. Il Comitato Organizzatore Africano del Forum Sociale Mondiale di Nairobi discute con Luciano Vecchi (responsabile esteri DS), Fabio Amato (responsabile esteri Rifondazione Comunista), Paolo Francini (ass. comune Castagneto Carducci). Ore 17.00 Dibattito su “I campi di lavoro e gli scambi giovanili: un ponte tra le culture”. Partecipano: Silvia Stilli (ARCS), Cinzia Guido e Moira D’Amelio (ARCI Campi di lavoro), Michele Bianchi (ass. Comune di Rosignano) Ore 18.00 Presentazione dei laboratori. Ore 21.00 Conferenza “Cuba e la Santeria: religioni afrocubane nei Caraibi”, con la partecipazione di Wilma Spengler Calderìn. Ore 22.00 Concerto: OTTAVO PADIGLIONE E ANFFAS “Io clown te Down” Di Bobo Rondelli e Lamberto Giannini Lunedi 10 luglio Ore 10.00 – 13.00 laboratori Ore 10.30 ludoteca Dopo la Bossi-Fini una nuova stagione di diritti Ore 10.00 – 17.30 Assemblea nazionale Partecipano: Piero Soldini (CGIL), Lorenzo Trucco (ASGI), Oberdan Ciucci (CISL), Roberta Fantozzi (PRC), Maurizio Musolino (PdCI), Aly Baba Faye (DS), Orazio Licandro (deputato pdci), Edda Pando (Todo Cambia, Milano), Luciano Muhlbauer (Sincobas), Fulvio Vassallo Paleologo (ASGI), Katia Zanotti (DS), Pino Gulia (ACLI), Angelo Caputo (MD), Annamaria Rivera (antropologa), Franca Di Lecce (FCEI), Sergio Briguglio, Elena Rozzi (Save The Children) Coordina Filippo Miraglia (ARCI) Ore 17.30 - 20.30 Tavola Rotonda partecipano: Paolo Beni (pres. Nazionale ARCI), Guglielmo Epifani (segretario Generale CGIL), Paolo Ferrero (Ministro della Solidarietà sociale), Giuliano Amato (ministro degli Interni), Vincenzo Striano (pres. Regionale Arci), Alessandro Cosimi (sindaco di Livorno). Ore 10.00 – 13.00 Tavola rotonda: Il lavoro domestico e di cura tra illegalità e legalità Partecipano: Vincio Biagi (Dirigente Regione Toscana), M. Matteucci (Dirigente Settore Formazione Lavoro della Regione Toscana), S. Consani (Presidente Anolf Toscana), F. Nardi (Funzione Pubblica CGIL Regionale), S. Breschi (Centro per l’impiego di Firenze), un medico di medicina generale SdS Firenze, Samuele Lippi (ass. Comune di Cecina), Paolo Francini (ass. Comune Castagneto Carducci) Coordina: Andrea Valzania (Regione Toscana) Ore 15.00 – 18.00 laboratori Ore 16.00 ludoteca Ore 16.00 – 18.00 Presentazione del volume “L’arcobaleno della partecipazione. Immigrati e associazionismo in Toscana” a cura di E. Recchi (Collana I Quaderni del CESVOT) Partecipano tra gli altri: Vinicio Biagi (Dirigente Regione Toscana), Carlo Colloca (uno degli autori del libro), Luciano Franchi (Presidente Cesvot). L’incontro prevede gli interventi del pubblico. Ore 17.00 – 19.00 Incontro su “L’impegno di ARCI Toscana per l’infanzia delle Filippine: un punto della situazione.” Coordina Francesca Cirillo (ARCI Toscana) Rassegna “Scrittori migranti” Ore 18.00 Presentazione del libro “Aqui manda el pueblo!” di Mani Tese Ore 21.00 Presentazione del libro “Frontiere” di Fulvio Vassallo, con la presenza dell’autore. Ore 21.00 Presentazione della mostra fotografica: Burkina Faso: ritratti dal popolo degli uomini integri a cura della prov. Livorno Ore 21.30 Rassegna cinematografica: “Le nuove culture europee” Proiezione del documentario: “Camicie Verdi” di Claudio Lazzaro. Sarà presente il regista. Ore 22.00 Concerto: MANOMANOUCHE (Gipsy Jazz) Martedì 11 luglio Ore 10.00 – 13.00 laboratori Ore 10.30 ludoteca Scuola ed educazione interculturale: Ore 9.30 - 15.30 Seminario Partecipano: Bice Tanno (Istituto Manin, Roma), Renzo Zuccherini (MCE), Graziella Favaro (centro COME Milano), rappresentanti delle famiglie di Milano (quelle di via 40), Fiamma Nesi (assessore comune Rosignano), Paola Vaccari (centro di document. di Arezzo), Clara Silva (univ. Firenze), Vinicio Ongini (ministero della Pubblica Istruzione) Ore 17.30 - 20.30 Tavola Rotonda Partecipano: Giuseppe Fioroni (Ministro Pubblica Istruzione), Enrico Panini (Segretario Generale FLC/CGIL), Tullio De Mauro (docente Università di Roma), Gianfranco Simoncini (ass.re Regione Toscana), Giorgio Alessandrini (ONC/CNEL), Monica Giuntini (v. Presidente Prov. Livorno), Daniela Lastri (Assessore Pubblica Istruzione Comune di Firenze), Massimo Di Menna (segr. Gen UIL scuola) Coordina Francesca Chiavacci – presidente ARCI Firenze ore 9.30 Il Rosso contro il Nero Presentazione della campagna nazionale della CGIL contro il lavoro nero Partecipano: Fulvio Fammoni (segretario conf. CGIL), Piero Soldini (CGIL) ore 15.30 I migranti e il sistema giudiziario italiano In collaborazione con Magistratura Democratica Partecipano: Angelo Caputo (MD), Luigi Ferrajoli (Università di Roma), Massimo Pastore (ASGI), Fabio Quassoli (Università di Milano Bicocca) Ore 15.00 – 18.00 laboratori Ore 16.00 ludoteca Ore 16 – 18.30 Mundialito “Carlo Giuliani” torneo di calcio a 5 fra i Paesi presenti al meeting. Eliminatorie 1° turno. Ore 17.00 – 19.00 Incontro su “2001-2006: un bilancio di 5 anni di lavoro con i bambini lavoratori peruviani del Manthoc”. Coordina Gianluca Mengozzi (ARCI Toscana) Rassegna “Scrittori Migranti” Ore 18.00 Presentazione del libro “La guerra dei simboli” di Annamaria Rivera, con la presenza dell’autrice. Ore 21.00 Presentazione del libro “Prato. China Guide”. Ore 21.00 Conferenza su “Sincretismo e integrazione”, con la partecipazione del Dott. Rogelio Martinez Furé (Presidente del Consiglio Folcloristico Nazionale Cubano). Ore 21.00 Presentazione Carta Peters, a cura di ASAL Rassegna cinematografica: “Le nuove culture europee” Ore 21.00 Presentazione de “Il cinema dell’immigrazione” Partecipa: Dott. Nicola Billi (Università di Pisa) Ore 21.30 Proiezione del film “La schivata” di Abdelatif Bechiche Ore 22.00 Spettacolo teatrale: “MANGIATORI DI UOMINI” Rappresentato dai detenuti della Casa Circondariale di Livorno Mercoledi 12 luglio Ore 10.00 –13.00 laboratori Ore 10.30 ludoteca I diritti dei rom e il superamento della logica dei campi Ore 9.30 - 15.30 Partecipano: Giovanna Faenzi (Regione Toscana), Angela Bagni (Assessore Politiche Sociali Lastra a Signa), Nicola Solimano (Fondazione Michelucci), Demir Mustafà (Associazione Amalipe Romano), Lucia Croce (Telefono azzurro-rosa), Lorenzo Terzani (Consorzio Coeso Firenze), Marzio Mori (Coeso Firenze), Laura De Martino (ARCI Arcore),Laura Grazzini (ARCI Firenze) , Roberto Ermanni (Accoglienza Toscana), Fiamma Nesi (assessore Comune Rosignano), Claudio Liotti (Assessore Provincia di Crotone), Associazioni di rom da Firenze, Palermo, Roma, Milano, Pescara. Ore 15.30 - 18.30 Tavola Rotonda con: Cristina de Luca (Sottosegretaria al Ministero della Solidarietà Sociale), Nando Sigona (riceratore, Oxford Brookes University Gipsy), Gianni Salvadori (Assessore Politiche Sociali Regione Toscana), Lucia De Siervo (Assessore all’immigrazione Comune di Firenze), Sergio Giovagnoli (ARCI Nazionale). ore 10.00 Seminario: Stranieri, ma quale giustizia? Introduce Giancarlo Parissi (ARCI Toscana) Gruppi di lavoro Il trattamento dei detenuti stranieri: aspetti critici e ipotesi di programmi per la rieducazione di stranieri anche con espulsione a fine pena. coordina Maria Elisa Martusciello (educatrice N.C.P. Sollicciano) Problemi giuridici degli stranieri e strategie per il reinserimento dopo la scarcerazione. coordina Alessio Scandurra (ricercatore Fondazione Michelucci) L’integrazione sociale e lavorativa dei detenuti stranieri: modelli sperimentati e progettazione di nuovi percorsi formativi e lavorativi. coordina Giancarlo Parissi (ARCI Toscana) Ore 15.00 – 18.00 laboratori Ore 16.00 ludoteca Ore 16.00 – 18.30 Mundialito, eliminatorie, 2° turno. Ore 16.00-18.00 Salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro Partecipano: F. Giovani (Ricercatrice Irpet), A. Tassinari (progetto sito internet “immigrazioneintoscana.it”), C. Frascheri (Responsabile nazionale Salute e Sicurezza Cisl), E. Rossi (Assessore al diritto alla salute della Regione Toscana), Mauro Valiani (Direttore prevenzione Az.USL 11 Empoli “Esperienze di tutela della salute dei lavoratori migranti nel settore conciario”), Kurosh Danesh (Coordinatore Comitato Nazionale Immigrate/i CGIL). Coordina: M. Masi (Dirigente Settore Prevenzione e Sicurezza della Regione Toscana) Ore 17.30 Anteprima Dossier Immigrazione 2006 Caritas – Migrantes (a cura della Delegazione Regionale Caritas) Partecipano: Franco Pittau (Caritas Italiana – Dossier Statistico Immigrazione), Don Emanuele Morelli (Caritas della Toscana), Federico Russo (Redazione Dossier Statistico Immigrazione), Stefano Simoni (Responsabile Osservatorio Regionale Povertà Caritas della Toscana). Ore 17.30 – 19.30 Incontro su “A 18 mesi dallo Tsunami: l’intervento di Croce Rossa, ARCI e Progetto Sviluppo in Sri Lanka”. Partecipano: Pasquale Morano (Croce Rossa Italiana), Lorenzo Murgia (Progetto Sviluppo). Coordina: Gianluca Mengozzi (ARCI) Rassegna “Scrittori Migranti” Ore 18.00 Presentazione del libro “Qui. Forse altrove” di Leda Apostoli, con la presenza dell’autrice. Ore 21.00 “Poesie, Storie, Proverbi, Racconti” di 10 autori della Val di Cornia. Ore 21.00 Incontro su “Tra conservazione e innovazione: le nuove realtà dell’America Latina”. Partecipano: Donato di Santo (Sottosegretario al Ministero degli Esteri), Fernando Rojas Gutierrez (Presidente del Consiglio Nazionale delle Case di Cultura e membro del Ministero della Cultura della Repubblica di Cuba), Mauro Perini (DS), Massimo Marini (ass. Comune di Cecina) Introduce Daniele Lorenzi (ARCI Nazionale). Coordina Marcello Magrini (coordinatore Gruppo Cuba ARCI Toscana) Ore 21.30 Rassegna cinematografica: “Le nuove culture europee” Proiezione del film “Solino” di Fatih Akim Ore 22.00 Concerto: FLAMENCO LIBRE / CUBALIA Giovedì 13 luglio Ore 10.00 – 13.00 laboratori Ore 10.30 ludoteca Ore 9.30 - 13.30 "Le discriminazioni razziali nel mondo del lavoro" Scenari, strumenti e azioni concrete Introduce: Walter Massa (Arci), Emanuele Galossi (IRES Nazionale), Pietro Vulpiani (Esperto UNAR), Marco Buemi (Esperto UNAR), Kurosh Danesh (CGIL), Livio Ferrarese (Area immigrazione Veneto Lavoro ), Carla Scaramella (Istituto per il Mediterraneo), Francesco Lauria (CESOS Nazionale), Beniamino Caputo e Alessandra Rossi (AGFOL e STUDIO COME), Anna Aiello (Regione Toscana) Coordinano i lavori: Walter Massa (Arci), Maria Antonia Garzia (Magistrato UNAR) “La riforma del sistema di monitoraggio sulle discriminazioni in Italia partendo dalle esperienze del territorio” Ore 15.00- 17,30 Tavola Rotonda con: Monica Donini (presidente Consiglio Regionale Emilia Romagna) , Anna Pizzo (Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale Lazio), Elio Ciaccia (Consigliere CNEL/Confartigianato), Enrico Vesc ( Assessore Immigrazione Regione Liguria), Luca Pacini (ANCI), Andrea Amato (IMED Istituto per il Mediterraneo), Nicola Solimano (Fondazione Michelucci,) Walter Citti (ASGI) Alessia Petraglia (Consigliera Regione Toscana) Ore 17.30 - 20.00 Tavola Rotonda con: Donatella Linguiti (Sottosegretaria alle pari opportunità) Fouad Allam (deputato, Ulivo), Adel Jabar (Un. di Venzia) Mercedes Frias (deputata PRC), Sergio Betti (segretario confederale CISL), Giovanni Palombarini (Magistratura Democratica), Monica Giuntini (v.presidente Prov. di Livorno) Coordina: Filippo Miraglia (Arci) Ore 10.00 – 13.00 “I circoli al fresco” – torneo di briscola ed altri giochi di carte Organizzato dai circoli ARCI. Ore 16.30- 18.00 Presentazione della ricerca “presentazione generale della funzione di primo sportello alla domanda dell'immigrazione nella provincia di Livorno” Partecipano: Monica Giuntini (v.presidente Prov. di Livorno) Fedele Ruggeri (università Pisa), Francesca Trainotti (univ. Pisa) Ore 15.00 – 18.00 laboratori Ore 16.00 ludoteca Ore 16.30 – 18.30 Mundialito - finali Ore 17.00 Spettacolo di Burattini a cura della Compagnia del Drago – Laboratorio Teatrale Centro Esterno Ospedale Psichiatrico Giudiziario/ARCI Empolese-Valdelsa. Ore 17.00 – 19.00 Incontro su “Prospettive dell’impegno di ARCI per la gioventù palestinese” Coordina Paola D’Arrigo (ARCI Toscana) Ore 18.00 “L’associazione degli ultimi” incontro con i circoli ARCI della Toscana su esclusione e sviluppo del territorio. Partecipano: A. Martini (Assessore Politiche Sociali provincia di Firenze), M.G. Grazioso (Dirigente ufficio affari generali PRAP Toscana). Ore 21.00 Presentazione della Mostra Fotografica Femina Rea di Enrico Genovese e del libro Dentro! Rassegna “Scrittori Migranti” Ore 18.00 Presentazione del libro “Caverne” di Serena Stefani, con la presenza dell’autrice. Ore 21.00 Presentazione del libro “L’Arpa e l’Ombra” di Alejo Carpentier, con la presenza dell’autore. Rassegna cinematografica: “Le nuove culture europee” Ore 18.00 Tavola rotonda “Le nuove culture europee” Partecipano: Lisette Mbaireh (Presidente dell’associazione indigeni in Francia e assessore comunale alla cultura), Edmond Budina (regista), Greta Barbolini (presidente UCCA), Pape Diaw (ARCI Toscana), Paolo Marconcini (sindaco di Pontedera), Alessandro Franchi (ass. Comune Rosignano). Coordina Luciana Castellina Ore 21.30 Proiezione del cortometraggio “Fino a prova contraria” di H. Krissane A seguire proiezione del film “Lettere al vento” di E. Budina Ore 22.00 Concerto: SARA BIG BAND + MARCO TAMBURINI , DANZE SACRE DEL TIBET Venerdi 14 luglio Ore 10.30 ludoteca Ore 9.30– 13.00 Il futuro del sistema di accoglienza in Italia: ne parlano amministratori, associazioni e la segreteria centrale del Sistema nazionale. Partecipano: Paolo Fontanelli (sindaco di Pisa),Gianfranco Schiavone (ICS), Anne Marie Duprè (FCEI),Luca Pacini (ANCI), Daniela Di Capua ( capo progetto Equal IntegRARsi), Alessia Montuosi (Senza Confine),Nicola Pice, Sindaco di Bitonto. Ore 15.00- 17.00 La legge organica in materia di asilo in Italia: ora! Marcella Lucidi (Sottosegretaria al Ministero dell’Interno), Paolo Artini (ACNUR), Angela Oriti (medici senza frontiere), Nuccio Iovene (DS), Tana De Zulueta (Verdi), Gennaro Migliore (PRC), Daniela Ruffini (Ass. Comune di Padova) Ore 17.00-20.00 Dalle questure agli enti locali:il trasferimento di competenze in materia di rinnovo dei permessi di soggiorno partecipano: Luca Pacini (ANCI), Beppe Carovani (sindaco di Calenzano), Piero Soldini (CGIL) Ore 10.00 Tavola Rotonda: Salute mentale e diritto alla cura Partecipano: Galileo Guidi (Responsabile Salute Mentale - Regione Toscana), Vito D'Anza (Direttore Unità Funzionale Salute Mentale Adulti ASL Pistoia), Maria Grazia Bertelloni (Rete Regionale Toscana Utenti Salute Mentale), Franco Sirianni (Responsabile MOM 7 ASL Firenze), Giovanna Del Giudice (Portavoce Nazionale Forum Salute Mentale), Adriano Amadei (Cittadinanza Attiva/Tribunale dei Diritti del Malato), Samuele Lippi (ass. Comune Cecina) Coordina: Laura Turini (ARCI Toscana) Ore 10.00 Tavola rotonda “Adulti a rischio” Scambio Italia – Francia di esperienze sui minori e presentazione del progetto Gioventù per l’Europa azione 1 “Due gioventù a confronto su razzismo e esclusione” . Nell’ambito della tavola rotonda verrà presentato l’anteprima dei risultati della ricerca CESVOT “Percorsi di inclusione e di esclusione sui minori stranieri non accompagnati a Prato”. Partecipano: Monia Giovannetti (ricercatrice), Luisa Gallo (Giovani Insieme Onlus), Federica Balosso (Giovani Insieme Onlus), Stephan Victorin (CJPCA Francia), Anne-Sophie Letuiller (CJPCA Francia), Yvon Madiot (PPJ Francia), Giancarlo Parissi (ARCI), rappresentanti di strutture di accoglienza per minori a rischio della Toscana, alcuni giovani del progetto di scambio. Ore 16.00 ludoteca Ore 17.00- 20.00 PAAS un servizio per i cittadini senza confini Partecipano: Vincenzo Striano (Arci Toscana), Maria Teresa Leone (Arci Toscana), Federico Gelli (Vice presidente della Regione Toscana), Paolo Fontanelli (Presidente Anci Toscana), Oreste Giurlani (Presidente UNCEM Toscana), Michele Bianchi (ass. Comune di Rosignano). Coordina: Lio Scheggi (Presidente URPT) Ore 17.00 Incontro su “Integrazione vera o artificiale?” In collaborazione con l’università degli studi di Firenze e della rete dei movimenti. Partecipano: Prof. Beccatelli Guerrieri (Università di Firenze), Prof. Marco Mayer (Università di Firenze), rappresentanti delle realtà immigrate auto-organizzate di Firenze. Ore 17.30 – 19.30 Incontro su “Solaris: un progetto a sostegno dell’infanzia abbandonata in Romania”. Partecipano: Viorica Avigorae (Associazione Immigrati Est Europa), Claudia Franconi (ARCI Bassa Val di Cecina), Consorzio Metropoli. Coordina: Christophe Loubat (Fondazione Devoto) Ore 17.30 "Verso la riconversione della base di Camp Darby. Immagini e materiali" partecipano: Vincenzo Striano (presidente Arci toscana), Marco Della Pina (Università di Pisa), Tommaso Fattori (Rete movimenti toscani), Francesca Foti (Giovani comunisti/e), Giorgio Gallo (Università di Pisa), Giancarlo Paba (Università di Firenze), Camilla Perrone (Università di Firenze), Lidia Menapace (Senatrice PRC) Ore 18.00 Musica dal vivo – a cura di Massimo Altomare e Officine Creative: Presentazione del progetto “W la musica”, premiazione dei vincitori del Mundialito, “Ciao Meeting” racconto della settimana e arrivederci al 2007. Rassegna “Scrittori Migranti” Ore 18.00 Presentazione del libro: “Guida Nuova Cittadinanza” di Margherita Primi, Natalia Bavar, Giuditta Picchi, con la presenza delle autrici. Ore 21.00 CPT: superamento a destra o a sinistra? Perché andrebbero chiusi anche se fossero “civili”. Partecipano: Gigi Sullo, Alessandro Dal Lago, Gigi Perrone. Ore 21.00 Rassegna cinematografica: “Le nuove culture europee” Il regista Enzo D’Alò presenta il suo film “La Gabbianella e il gatto” e alcuni materiali inediti relativi alla preparazione del Film. Ore 22.00 Concerto: TRIO TRINIDARIO - EACH ONE TEACH ONE Rapp, Break-Dance, Graffiti & Deejaying from Germany (con TwiceAsNice, DJ Phax Mulder, BigLeBasti, triple b, Tim-Oh, Lastmove, ROB, Moo/The Wild Thirteenz, MEDITIAS, MAJOBROTHERS, 2NESIL, T-Small. sabato 15 luglio Ore 10.30 Ludoteca 10.00-16.00 Iniziativa su migranti ed associazionismo Ore 16.00 Chiusura del meeting Regioni a confronto Partecipano: G. Salvadori (Assessore alle politiche sociali della Regione Toscana), R. Antonaz, (Assessore regionale all’istruzione, cultura, sport e pace della Regione Friuli Venezia Giulia), A. M. D’Apporto (Assessore alle politiche sociali della Regione Emilia Romagna), R. D’Amelio (Assessore alle politiche sociali della Regione Campania), Damiano Stufara (assessore Regione Umbria) Coordina: Vinicio Biagi (Dirigente Area Coordinamento politiche sociali) Concludono: Claudio Martini (Presidente Regione Toscana) Vincenzo Striano (Presidente Arci Toscana) Ore 17.00 Incontro su “Saharawi, 30 anni in esilio, i giovani raccontano”. Partecipano: Ahmed Salama (Comitato Giovani Sahrawi), Jenny Salerno (Associazione Nazionale di Solidarietà con il popolo Sahrawi), Marco Filippi (senatore), Valentina Roversi (Arci), una delegazione di giovani saharawi proveniente dai campi profughi. Ore 17.00 Incontro su “Colonialismo e Neocolonialismo” In collaborazione con l’università degli studi di Firenze e della rete dei movimenti. Partecipano: Prof. Greenleaves (Università di Firenze), Annamaria Rivera (Università di Bari), rappresentanti delle realtà immigrate auto-organizzate di Firenze. Ore 22.00 Concerto: LUCA NESTI Programma aggiornato al 30/06/2006 O RGANIZZATO DA Per informazioni: ARCI TOSCANA Tel. 055 26297242 ARCI CECINA Tel. 0586 684929 www.arcitoscana.org/meeting/ [email protected] Regione Toscana Provincia di Livorno Comuni di: Livorno (Istituzione per i Servizi alla Persona), Cecina, Bibbona, Rosignano Marittimo , Castagneto Carducci , San Vincenzo

Transcript of Venerdì 7 luglio Venerdi 14 luglio Sabato 8 luglio Giusto Catania (Europarlamentare GUE/PRC), Paul...

Page 1: Venerdì 7 luglio Venerdi 14 luglio Sabato 8 luglio Giusto Catania (Europarlamentare GUE/PRC), Paul Oriol (Votation citoyenne) , Piero Soldini (CGIL) , Tommaso Fattori (TransForm Italia)

Venerdì 7 luglioOre 21,30 Concero: PARAFUNKY (Brani originali e Standards in chiave Jazz-Funk)

Sabato 8 luglioOre 10.00 -16.00Assemblea dei migranti della Regione ToscanaOre 16.30 Iniziativa di aperturaLe istituzioni Toscane incontrano le comunità dei migrantiPartecipano: le comunità dei migranti della Toscana, Agostino Fragai (assessore Regione Toscana),Alfio Baldi (ass. comune di Livorno),Giorgio Kutufà (presidente prov. Livorno), Paolo Pacini (Sindacodi Cecina), Fiorella Marini (sindaco Bibbona), Alessandro Nenci (sindaco di Rosignano), Fabio Tinti(sindaco di Castagneto Carducci).

Ore 10.00 – 17.00Campi di detenzione per migranti, espulsioni e esternalizzazione. C’è una alternativa all’Europa Fortezza?Partecipano: Giusto Catania (Europarlamentare GUE/PRC), Claire Rodier (Presidente Migreurop),Alain Morice (Università di Parigi), Caroline Intrand (Cimade, Francia), Tobias Pflueger (Europarlamentare,GUE), Franca di Lecce (CCME, Federazione Chiese Evangeliche Italiane), Piero Soldini (CGIL),Giampaolo Silvestri (Senatore Verdi), Silvia Velo (deputata DS), Vittorio Agnoletto (europarlamentarePRC/GUE), Fulvio Vassallo Paleologo (Un. Palermo) .

Ore 10.00 –18.00Corso di formazione per i campi di lavoro in Libano, Palestina e Kurdistan.Ore 16.30 Apertura ludoteca “Sulle ali di Pedro… per volare”.Ore 17.30Tavola Rotonda: Una legge per il diritto di voto ai migrantiPartecipano: Giovanni Russo Spena (PRC), Fabio Sturani (sindaco di Ancona), Agostino Fragai(assessore Regione Toscana), Vittorio Angiolini (costituzionalista), Giuseppe Casucci (UIL) , AlessandroNenci (Sindaco Rosignano), Andres Barreto (comitato imigrati in Italia), Luigi Manconi (Sottosegretarioal Ministero Giustizia).

Ore 17.00Dialoghi sulla diversitàPartecipano: Liana Borghi (U. Firenze) e Riccardo Pieralli (Ass. Ireos)

Rassegna “Scrittori Migranti”Ore 18.00Presentazione del libro “Lager italiano” di Marco Rovelli, con la presenza dell’autore.

Ore 21.00Presentazione del libro “Parenanu: etnografia di un’impresa economica delle donnein Senegal” di Diye Ndiaye, con la presenza dell’autrice.

Ore 19.00Performance: LIVING BOOKSdi: Cinzia Sicari, Francesca Scarselli, Olga SeverinoProtagonista: Porpora Marcasciano (MIT nazionale)

Ore 21.00Performance: Dialoghi sulla diversità, o la diversità è un dia/logo ?di: Serena Staderini, Sonia Panzeri, Daniela Di Remigio ,Fabiola Piatti, Samuele Grassi, Marcello Cella

Ore 21.00Incontro su “Libano, un Paese di nuovo in bilico: le azioni di ARCI nell’attualesituazione”.Coordina Gianluca Mengozzi (ARCI Toscana)

Ore 21.30Cittadinanza di Residenza e Trattato europeoPartecipano: Giusto Catania (Europarlamentare GUE/PRC), Paul Oriol (Votation citoyenne) , PieroSoldini (CGIL) , Tommaso Fattori (TransForm Italia) , Franco Russo (Deputato PRC)

Ore 22.00 Concero: LES ANARCHISTES

Domenica 9 luglioOre 9.00 -13.00Percorsi di integrazione: esperienze sull'intercultura a confrontoa cura della commissione prov. Giovani prov. Lucca

Ore 10.00 – 17.00Corso di formazione per i campi di lavoro in Libano, Palestina e Kurdistan.Ore 10.30 ludotecaOre 10.30 – 17.00 “Liberare l’Africa per cambiare il mondo”Incontro di conoscenza, dialogo e discussione con il Comitato Organizzatore Africano del prossimoForum Sociale Mondiale a Nairobi.Incontro promosso unitariamente dalle organizzazioni, reti e movimenti italiani impegnati nellapreparazione del Forum Sociale Mondiale

Ore 16.00 Ludoteca

Rassegna “Scrittori Migranti”Ore 16.00Tavola rotonda “Nuovo Planetario Italiano”.Partecipano: Prof. Armando Gnisci (Università La Sapienza Roma), Prof.ssa Laura Barile (Universitàdi Siena), Gabriella Ghermanti (Ideatrice e coordinatrice della rivista El-ghibli), Valentina Gnisci(Esperta in letteratura delle migrazioni).A seguirePresentazione dei libri “Alida” di T.F. Brhan; “Scontro di civiltà per un ascensore apiazza Vittorio” di Amara Lakhous, con la presenza degli autori.

Ore 17.30- 20.30“Liberare l’Africa per cambiare il mondo”.Il Comitato Organizzatore Africano del Forum Sociale Mondiale di Nairobi discute conLuciano Vecchi (responsabile esteri DS), Fabio Amato (responsabile esteri Rifondazione Comunista),Paolo Francini (ass. comune Castagneto Carducci).

Ore 17.00Dibattito su “I campi di lavoro e gli scambi giovanili: un ponte tra le culture”.Partecipano: Silvia Stilli (ARCS), Cinzia Guido e Moira D’Amelio (ARCI Campi di lavoro), MicheleBianchi (ass. Comune di Rosignano)

Ore 18.00 Presentazione dei laboratori.Ore 21.00Conferenza “Cuba e la Santeria: religioni afrocubane nei Caraibi”, con la partecipazionedi Wilma Spengler Calderìn.

Ore 22.00 Concerto: OTTAVO PADIGLIONE E ANFFAS “Io clown te Down”Di Bobo Rondelli e Lamberto Giannini

Lunedi 10 luglioOre 10.00 – 13.00 laboratori

Ore 10.30 ludoteca

Dopo la Bossi-Fini una nuova stagione di dirittiOre 10.00 – 17.30 Assemblea nazionalePartecipano: Piero Soldini (CGIL), Lorenzo Trucco (ASGI), Oberdan Ciucci (CISL), Roberta Fantozzi(PRC), Maurizio Musolino (PdCI), Aly Baba Faye (DS), Orazio Licandro (deputato pdci), Edda Pando(Todo Cambia, Milano), Luciano Muhlbauer (Sincobas), Fulvio Vassallo Paleologo (ASGI), Katia Zanotti(DS), Pino Gulia (ACLI), Angelo Caputo (MD), Annamaria Rivera (antropologa), Franca Di Lecce(FCEI), Sergio Briguglio, Elena Rozzi (Save The Children)Coordina Filippo Miraglia (ARCI)

Ore 17.30 - 20.30 Tavola Rotondapartecipano: Paolo Beni (pres. Nazionale ARCI), Guglielmo Epifani (segretario Generale CGIL), PaoloFerrero (Ministro della Solidarietà sociale), Giuliano Amato (ministro degli Interni), Vincenzo Striano(pres. Regionale Arci), Alessandro Cosimi (sindaco di Livorno).

Ore 10.00 – 13.00Tavola rotonda: Il lavoro domestico e di cura tra illegalità e legalitàPartecipano: Vincio Biagi (Dirigente Regione Toscana), M. Matteucci (Dirigente Settore FormazioneLavoro della Regione Toscana), S. Consani (Presidente Anolf Toscana),F. Nardi (Funzione Pubblica CGIL Regionale), S. Breschi (Centro per l’impiego di Firenze), un medicodi medicina generale SdS Firenze, Samuele Lippi (ass. Comune di Cecina), Paolo Francini (ass.Comune Castagneto Carducci)Coordina: Andrea Valzania (Regione Toscana)

Ore 15.00 – 18.00 laboratori

Ore 16.00 ludotecaOre 16.00 – 18.00Presentazione del volume “L’arcobaleno della partecipazione. Immigrati eassociazionismo in Toscana” a cura di E. Recchi (Collana I Quaderni del CESVOT)Partecipano tra gli altri: Vinicio Biagi (Dirigente Regione Toscana), Carlo Colloca (uno degli autoridel libro), Luciano Franchi (Presidente Cesvot).L’incontro prevede gli interventi del pubblico.

Ore 17.00 – 19.00Incontro su “L’impegno di ARCI Toscana per l’infanzia delle Filippine: un puntodella situazione.”Coordina Francesca Cirillo (ARCI Toscana)

Rassegna “Scrittori migranti”Ore 18.00Presentazione del libro “Aqui manda el pueblo!” di Mani Tese

Ore 21.00Presentazione del libro “Frontiere” di Fulvio Vassallo, con la presenza dell’autore.

Ore 21.00Presentazione della mostra fotografica: Burkina Faso: ritratti dal popolo degli uomini integria cura della prov. Livorno

Ore 21.30 Rassegna cinematografica: “Le nuove culture europee”Proiezione del documentario: “Camicie Verdi” di Claudio Lazzaro. Sarà presente il regista.

Ore 22.00 Concerto: MANOMANOUCHE (Gipsy Jazz)

Martedì 11 luglioOre 10.00 – 13.00 laboratori

Ore 10.30 ludoteca

Scuola ed educazione interculturale:Ore 9.30 - 15.30 SeminarioPartecipano: Bice Tanno (Istituto Manin, Roma), Renzo Zuccherini (MCE), Graziella Favaro (centroCOME Milano), rappresentanti delle famiglie di Milano (quelle di via 40), Fiamma Nesi (assessorecomune Rosignano), Paola Vaccari (centro di document. di Arezzo), Clara Silva (univ. Firenze), VinicioOngini (ministero della Pubblica Istruzione)

Ore 17.30 - 20.30 Tavola RotondaPartecipano: Giuseppe Fioroni (Ministro Pubblica Istruzione), Enrico Panini (Segretario GeneraleFLC/CGIL), Tullio De Mauro (docente Università di Roma), Gianfranco Simoncini (ass.re RegioneToscana), Giorgio Alessandrini (ONC/CNEL), Monica Giuntini (v. Presidente Prov. Livorno), DanielaLastri (Assessore Pubblica Istruzione Comune di Firenze), Massimo Di Menna (segr. Gen UIL scuola)Coordina Francesca Chiavacci – presidente ARCI Firenze

ore 9.30Il Rosso contro il NeroPresentazione della campagna nazionale della CGIL contro il lavoro neroPartecipano: Fulvio Fammoni (segretario conf. CGIL), Piero Soldini (CGIL)

ore 15.30I migranti e il sistema giudiziario italianoIn collaborazione con Magistratura DemocraticaPartecipano: Angelo Caputo (MD), Luigi Ferrajoli (Università di Roma), Massimo Pastore (ASGI),Fabio Quassoli (Università di Milano Bicocca)

Ore 15.00 – 18.00 laboratori

Ore 16.00 ludotecaOre 16 – 18.30Mundialito “Carlo Giuliani”torneo di calcio a 5 fra i Paesi presenti al meeting. Eliminatorie 1° turno.

Ore 17.00 – 19.00Incontro su “2001-2006: un bilancio di 5 anni di lavoro con i bambini lavoratoriperuviani del Manthoc”.Coordina Gianluca Mengozzi (ARCI Toscana)

Rassegna “Scrittori Migranti”Ore 18.00Presentazione del libro “La guerra dei simboli” di Annamaria Rivera, con la presenzadell’autrice.

Ore 21.00Presentazione del libro “Prato. China Guide”.Ore 21.00Conferenza su “Sincretismo e integrazione”, con la partecipazione del Dott. Rogelio MartinezFuré (Presidente del Consiglio Folcloristico Nazionale Cubano).

Ore 21.00Presentazione Carta Peters, a cura di ASAL

Rassegna cinematografica: “Le nuove culture europee”Ore 21.00 Presentazione de “Il cinema dell’immigrazione”Partecipa: Dott. Nicola Billi (Università di Pisa)

Ore 21.30 Proiezione del film “La schivata” di Abdelatif Bechiche

Ore 22.00 Spettacolo teatrale: “MANGIATORI DI UOMINI”Rappresentato dai detenuti della Casa Circondariale di Livorno

Mercoledi 12 luglioOre 10.00 –13.00 laboratori

Ore 10.30 ludoteca

I diritti dei rom e il superamento della logica dei campiOre 9.30 - 15.30Partecipano: Giovanna Faenzi (Regione Toscana), Angela Bagni (Assessore Politiche Sociali Lastraa Signa), Nicola Solimano (Fondazione Michelucci), Demir Mustafà (Associazione Amalipe Romano),Lucia Croce (Telefono azzurro-rosa), Lorenzo Terzani (Consorzio Coeso Firenze), Marzio Mori (CoesoFirenze), Laura De Martino (ARCI Arcore),Laura Grazzini (ARCI Firenze) , Roberto Ermanni (AccoglienzaToscana), Fiamma Nesi (assessore Comune Rosignano), Claudio Liotti (Assessore Provincia diCrotone), Associazioni di rom da Firenze, Palermo, Roma, Milano, Pescara.

Ore 15.30 - 18.30Tavola Rotonda con: Cristina de Luca (Sottosegretaria al Ministero della Solidarietà Sociale), NandoSigona (riceratore, Oxford Brookes University Gipsy), Gianni Salvadori (Assessore Politiche SocialiRegione Toscana), Lucia De Siervo (Assessore all’immigrazione Comune di Firenze), Sergio Giovagnoli(ARCI Nazionale).

ore 10.00Seminario: Stranieri, ma quale giustizia?Introduce Giancarlo Parissi (ARCI Toscana)Gruppi di lavoroIl trattamento dei detenuti stranieri: aspetti critici e ipotesi di programmi per la rieducazionedi stranieri anche con espulsione a fine pena.coordina Maria Elisa Martusciello (educatrice N.C.P. Sollicciano)Problemi giuridici degli stranieri e strategie per il reinserimento dopo la scarcerazione.coordina Alessio Scandurra (ricercatore Fondazione Michelucci)L’integrazione sociale e lavorativa dei detenuti stranieri: modelli sperimentati e progettazionedi nuovi percorsi formativi e lavorativi.coordina Giancarlo Parissi (ARCI Toscana)

Ore 15.00 – 18.00 laboratori

Ore 16.00 ludotecaOre 16.00 – 18.30Mundialito, eliminatorie, 2° turno.

Ore 16.00-18.00Salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoroPartecipano: F. Giovani (Ricercatrice Irpet), A. Tassinari (progetto sito internet“immigrazioneintoscana.it”), C. Frascheri (Responsabile nazionale Salute e Sicurezza Cisl), E. Rossi(Assessore al diritto alla salute della Regione Toscana), Mauro Valiani (Direttore prevenzione Az.USL11 Empoli “Esperienze di tutela della salute dei lavoratori migranti nel settore conciario”), KuroshDanesh (Coordinatore Comitato Nazionale Immigrate/i CGIL).Coordina: M. Masi (Dirigente Settore Prevenzione e Sicurezza della Regione Toscana)

Ore 17.30Anteprima Dossier Immigrazione 2006 Caritas – Migrantes(a cura della Delegazione Regionale Caritas)Partecipano: Franco Pittau (Caritas Italiana – Dossier Statistico Immigrazione), Don EmanueleMorelli (Caritas della Toscana), Federico Russo (Redazione Dossier Statistico Immigrazione), StefanoSimoni (Responsabile Osservatorio Regionale Povertà Caritas della Toscana).

Ore 17.30 – 19.30Incontro su “A 18 mesi dallo Tsunami: l’intervento di Croce Rossa, ARCI e ProgettoSviluppo in Sri Lanka”.Partecipano: Pasquale Morano (Croce Rossa Italiana), Lorenzo Murgia (Progetto Sviluppo).Coordina: Gianluca Mengozzi (ARCI)

Rassegna “Scrittori Migranti”Ore 18.00Presentazione del libro “Qui. Forse altrove” di Leda Apostoli, con la presenza dell’autrice.

Ore 21.00“Poesie, Storie, Proverbi, Racconti” di 10 autori della Val di Cornia.

Ore 21.00Incontro su “Tra conservazione e innovazione: le nuove realtà dell’AmericaLatina”.Partecipano: Donato di Santo (Sottosegretario al Ministero degli Esteri), Fernando Rojas Gutierrez(Presidente del Consiglio Nazionale delle Case di Cultura e membro del Ministero della Culturadella Repubblica di Cuba), Mauro Perini (DS), Massimo Marini (ass. Comune di Cecina)Introduce Daniele Lorenzi (ARCI Nazionale).Coordina Marcello Magrini (coordinatore Gruppo Cuba ARCI Toscana)

Ore 21.30 Rassegna cinematografica: “Le nuove culture europee”Proiezione del film “Solino” di Fatih Akim

Ore 22.00 Concerto: FLAMENCO LIBRE / CUBALIA

Giovedì 13 luglioOre 10.00 – 13.00 laboratori

Ore 10.30 ludotecaOre 9.30 - 13.30"Le discriminazioni razziali nel mondo del lavoro" Scenari, strumenti eazioni concreteIntroduce: Walter Massa (Arci), Emanuele Galossi (IRES Nazionale), Pietro Vulpiani (Esperto UNAR),Marco Buemi (Esperto UNAR), Kurosh Danesh (CGIL), Livio Ferrarese (Area immigrazione VenetoLavoro ), Carla Scaramella (Istituto per il Mediterraneo), Francesco Lauria (CESOS Nazionale),Beniamino Caputo e Alessandra Rossi (AGFOL e STUDIO COME), Anna Aiello (Regione Toscana)Coordinano i lavori: Walter Massa (Arci), Maria Antonia Garzia (Magistrato UNAR)

“La riforma del sistema di monitoraggio sulle discriminazioni in Italia partendodalle esperienze del territorio”Ore 15.00- 17,30Tavola Rotonda con: Monica Donini (presidente Consiglio Regionale Emilia Romagna) , Anna Pizzo(Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale Lazio), Elio Ciaccia (Consigliere CNEL/Confartigianato),Enrico Vesc ( Assessore Immigrazione Regione Liguria), Luca Pacini (ANCI), Andrea Amato (IMEDIstituto per il Mediterraneo), Nicola Solimano (Fondazione Michelucci,) Walter Citti (ASGI) AlessiaPetraglia (Consigliera Regione Toscana)

Ore 17.30 - 20.00Tavola Rotonda con: Donatella Linguiti (Sottosegretaria alle pari opportunità) Fouad Allam (deputato,Ulivo), Adel Jabar (Un. di Venzia) Mercedes Frias (deputata PRC), Sergio Betti (segretario confederaleCISL), Giovanni Palombarini (Magistratura Democratica), Monica Giuntini (v.presidente Prov. diLivorno)Coordina: Filippo Miraglia (Arci)

Ore 10.00 – 13.00“I circoli al fresco” – torneo di briscola ed altri giochi di carteOrganizzato dai circoli ARCI.

Ore 16.30- 18.00Presentazione della ricerca “presentazione generale della funzione di primosportello alla domanda dell'immigrazione nella provincia di Livorno”Partecipano: Monica Giuntini (v.presidente Prov. di Livorno) Fedele Ruggeri (università Pisa),Francesca Trainotti (univ. Pisa)

Ore 15.00 – 18.00 laboratori

Ore 16.00 ludotecaOre 16.30 – 18.30Mundialito - finali

Ore 17.00Spettacolo di Burattinia cura della Compagnia del Drago – Laboratorio Teatrale Centro Esterno Ospedale PsichiatricoGiudiziario/ARCI Empolese-Valdelsa.

Ore 17.00 – 19.00Incontro su “Prospettive dell’impegno di ARCI per la gioventù palestinese”Coordina Paola D’Arrigo (ARCI Toscana)

Ore 18.00“L’associazione degli ultimi” – incontro con i circoli ARCI della Toscana su esclusione esviluppo del territorio.Partecipano: A. Martini (Assessore Politiche Sociali provincia di Firenze), M.G. Grazioso (Dirigenteufficio affari generali PRAP Toscana).

Ore 21.00Presentazione della Mostra Fotografica Femina Rea di Enrico Genovese e del libro Dentro!

Rassegna “Scrittori Migranti”Ore 18.00Presentazione del libro “Caverne” di Serena Stefani, con la presenza dell’autrice.Ore 21.00Presentazione del libro “L’Arpa e l’Ombra” di Alejo Carpentier, con la presenza dell’autore.

Rassegna cinematografica: “Le nuove culture europee”Ore 18.00 Tavola rotonda “Le nuove culture europee”Partecipano: Lisette Mbaireh (Presidente dell’associazione indigeni in Francia e assessore comunalealla cultura), Edmond Budina (regista), Greta Barbolini (presidente UCCA), Pape Diaw (ARCI Toscana),Paolo Marconcini (sindaco di Pontedera), Alessandro Franchi (ass. Comune Rosignano).Coordina Luciana Castellina

Ore 21.30 Proiezione del cortometraggio “Fino a prova contraria” di H. KrissaneA seguire proiezione del film “Lettere al vento” di E. Budina

Ore 22.00 Concerto: SARA BIG BAND + MARCO TAMBURINI ,DANZE SACRE DEL TIBET

Venerdi 14 luglioOre 10.30 ludotecaOre 9.30– 13.00Il futuro del sistema di accoglienza in Italia: ne parlano amministratori,associazioni e la segreteria centrale del Sistema nazionale.Partecipano: Paolo Fontanelli (sindaco di Pisa),Gianfranco Schiavone (ICS), Anne Marie Duprè(FCEI),Luca Pacini (ANCI), Daniela Di Capua ( capo progetto Equal IntegRARsi), Alessia Montuosi(Senza Confine),Nicola Pice, Sindaco di Bitonto.

Ore 15.00- 17.00La legge organica in materia di asilo in Italia: ora!Marcella Lucidi (Sottosegretaria al Ministero dell’Interno), Paolo Artini (ACNUR), Angela Oriti (medicisenza frontiere), Nuccio Iovene (DS), Tana De Zulueta (Verdi), Gennaro Migliore (PRC), Daniela Ruffini(Ass. Comune di Padova)

Ore 17.00-20.00Dalle questure agli enti locali:il trasferimento di competenze in materia dirinnovo dei permessi di soggiornopartecipano: Luca Pacini (ANCI), Beppe Carovani (sindaco di Calenzano), Piero Soldini (CGIL)

Ore 10.00Tavola Rotonda: Salute mentale e diritto alla curaPartecipano: Galileo Guidi (Responsabile Salute Mentale - Regione Toscana), Vito D'Anza (DirettoreUnità Funzionale Salute Mentale Adulti ASL Pistoia), Maria Grazia Bertelloni (Rete RegionaleToscana Utenti Salute Mentale), Franco Sirianni (Responsabile MOM 7 ASL Firenze), Giovanna DelGiudice (Portavoce Nazionale Forum Salute Mentale), Adriano Amadei (Cittadinanza Attiva/Tribunaledei Diritti del Malato), Samuele Lippi (ass. Comune Cecina)Coordina: Laura Turini (ARCI Toscana)

Ore 10.00Tavola rotonda “Adulti a rischio”Scambio Italia – Francia di esperienze sui minori e presentazione del progetto Gioventù per l’Europaazione 1 “Due gioventù a confronto su razzismo e esclusione” . Nell’ambito della tavola rotondaverrà presentato l’anteprima dei risultati della ricerca CESVOT “Percorsi di inclusione e di esclusionesui minori stranieri non accompagnati a Prato”.Partecipano: Monia Giovannetti (ricercatrice), Luisa Gallo (Giovani Insieme Onlus), Federica Balosso(Giovani Insieme Onlus), Stephan Victorin (CJPCA Francia), Anne-Sophie Letuiller (CJPCA Francia),Yvon Madiot (PPJ Francia), Giancarlo Parissi (ARCI), rappresentanti di strutture di accoglienza perminori a rischio della Toscana, alcuni giovani del progetto di scambio.

Ore 16.00 ludotecaOre 17.00- 20.00PAAS un servizio per i cittadini senza confiniPartecipano: Vincenzo Striano (Arci Toscana), Maria Teresa Leone (Arci Toscana), Federico Gelli(Vice presidente della Regione Toscana), Paolo Fontanelli (Presidente Anci Toscana), Oreste Giurlani(Presidente UNCEM Toscana), Michele Bianchi (ass. Comune di Rosignano).Coordina: Lio Scheggi (Presidente URPT)

Ore 17.00Incontro su “Integrazione vera o artificiale?”In collaborazione con l’università degli studi di Firenze e della rete dei movimenti.Partecipano: Prof. Beccatelli Guerrieri (Università di Firenze), Prof. Marco Mayer (Università diFirenze), rappresentanti delle realtà immigrate auto-organizzate di Firenze.

Ore 17.30 – 19.30Incontro su “Solaris: un progetto a sostegno dell’infanzia abbandonata inRomania”.Partecipano: Viorica Avigorae (Associazione Immigrati Est Europa), Claudia Franconi (ARCI BassaVal di Cecina), Consorzio Metropoli.Coordina: Christophe Loubat (Fondazione Devoto)

Ore 17.30"Verso la riconversione della base di Camp Darby. Immagini e materiali"partecipano: Vincenzo Striano (presidente Arci toscana), Marco Della Pina (Università di Pisa),Tommaso Fattori (Rete movimenti toscani), Francesca Foti (Giovani comunisti/e), Giorgio Gallo(Università di Pisa), Giancarlo Paba (Università di Firenze), Camilla Perrone (Università di Firenze),Lidia Menapace (Senatrice PRC)

Ore 18.00Musica dal vivo – a cura di Massimo Altomare e Officine Creative:Presentazione del progetto “W la musica”, premiazione dei vincitori del Mundialito, “Ciao Meeting”racconto della settimana e arrivederci al 2007.

Rassegna “Scrittori Migranti”Ore 18.00Presentazione del libro: “Guida Nuova Cittadinanza” di Margherita Primi, Natalia Bavar,Giuditta Picchi, con la presenza delle autrici.

Ore 21.00CPT: superamento a destra o a sinistra?Perché andrebbero chiusi anche se fossero “civili”.Partecipano: Gigi Sullo, Alessandro Dal Lago, Gigi Perrone.

Ore 21.00 Rassegna cinematografica: “Le nuove culture europee”Il regista Enzo D’Alò presenta il suo film “La Gabbianella e il gatto” e alcuni materiali ineditirelativi alla preparazione del Film.

Ore 22.00 Concerto: TRIO TRINIDARIO - EACH ONE TEACH ONERapp, Break-Dance, Graffiti & Deejaying from Germany (con TwiceAsNice, DJ Phax Mulder,BigLeBasti, triple b, Tim-Oh, Lastmove, ROB, Moo/The Wild Thirteenz, MEDITIAS, MAJOBROTHERS,2NESIL, T-Small.

sabato 15 luglioOre 10.30 Ludoteca

10.00-16.00 Iniziativa su migranti ed associazionismo

Ore 16.00 Chiusura del meeting

Regioni a confrontoPartecipano: G. Salvadori (Assessore alle politiche sociali della Regione Toscana), R. Antonaz,(Assessore regionale all’istruzione, cultura, sport e pace della Regione Friuli Venezia Giulia), A. M.D’Apporto (Assessore alle politiche sociali della Regione Emilia Romagna), R. D’Amelio (Assessorealle politiche sociali della Regione Campania), Damiano Stufara (assessore Regione Umbria)Coordina: Vinicio Biagi (Dirigente Area Coordinamento politiche sociali)Concludono:Claudio Martini (Presidente Regione Toscana)Vincenzo Striano (Presidente Arci Toscana)

Ore 17.00Incontro su “Saharawi, 30 anni in esilio, i giovani raccontano”.Partecipano: Ahmed Salama (Comitato Giovani Sahrawi), Jenny Salerno (Associazione Nazionaledi Solidarietà con il popolo Sahrawi), Marco Filippi (senatore), Valentina Roversi (Arci), una delegazionedi giovani saharawi proveniente dai campi profughi.

Ore 17.00Incontro su “Colonialismo e Neocolonialismo”In collaborazione con l’università degli studi di Firenze e della rete dei movimenti.Partecipano: Prof. Greenleaves (Università di Firenze), Annamaria Rivera (Università di Bari),rappresentanti delle realtà immigrate auto-organizzate di Firenze.

Ore 22.00 Concerto: LUCA NESTI

Programma aggiornato al 30/06/2006

O R G A N I Z Z A T O D A Per informazioni:ARCI TOSCANA Tel. 055 26297242ARCI CECINA Tel. 0586 684929www.arcitoscana.org/meeting/[email protected]

Regione Toscana Provincia di LivornoComuni di: Livorno (Istituzione per i Servizi alla Persona), Cecina, Bibbona,Rosignano Marittimo , Castagneto Carducci , San Vincenzo