VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period”...

95
1 Febbraio 2018 VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR 2014-2020 REGIONE SARDEGNA

Transcript of VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period”...

Page 1: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

1

Febbraio 2018

VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

PSR 2014-2020 REGIONE SARDEGNA

Page 2: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

2

INDICE

1 EXECUTIVE SUMMARY .......................................................................................................................................................... 4

2 INTRODUZIONE ....................................................................................................................................................................... 7

3 ANALISI DI CONTESTO: ANALISI DEL MERCATO E RELATIVI FALLIMENTI ................................................................. 10

3.1 Esame del sistema economico e produttivo regionale ed in particolare del sistema agricolo, forestale e agroalimentare ........................................................................................................................................................... 10

3.1.1 Principali caratteristiche del contesto economico regionale in confronto anche con le caratteristiche a livello nazionale .......................................................................................................................................... 10

3.1.2 Analisi della struttura delle aziende agricole .............................................................................................. 14

3.1.3 Analisi delle debolezze di mercato che impattano sullo sviluppo delle imprese ........................................ 18

3.1.4 Focus su temi di specifico interesse regionale: accesso al credito di start up e giovani imprenditori ........ 21

3.2 Mappatura dei fallimenti di mercato ........................................................................................................................... 29

3.2.1 Analisi degli elementi strutturali di criticità nell’accesso al credito delle imprese agricole .......................... 29

3.2.2 Analisi del mercato del credito per le imprese agricole .............................................................................. 32

3.2.3 Indicazioni emerse dalle indagini di campo ................................................................................................ 36

3.2.4 La quantificazione del GAP ........................................................................................................................ 39

4 VALUTAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI................................................................... 43

4.1 Valutazione del Valore Aggiunto: aspetti qualitativi ................................................................................................... 43

4.2 Analisi di coerenza degli strumenti finanziari ............................................................................................................. 43

4.2.1 Fondo di garanzia a sostegno della realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili nelle aziende agricole ................................................................................................................................. 44

4.2.2 Fondo regionale di cogaranzia e controgaranzia per le PMI ...................................................................... 45

4.2.3 Fondo di rotazione da istituire presso SFIRS per il piccolo credito in agricoltura per operazioni di investimento ............................................................................................................................................... 46

4.2.4 Fondo per favorire l’accesso al credito delle PMI agricole gestito da ARGEA ........................................... 46

4.2.5 Accordo firmato tra la Regione Sardegna e la Commissione Regionale ABI ............................................. 47

4.2.6 Costituzione del pegno rotativo su prodotti lattiero – caseari di lunga stagionatura .................................. 47

4.2.7 Fondo di garanzia multiregionale per i programmi di sviluppo rurale ......................................................... 47

4.2.8 Strumenti ISMEA ........................................................................................................................................ 48

4.2.9 Fondo per favorire l’accesso al credito delle PMI agricole per il tramite dei Confidi .................................. 51

4.3 Analisi comparata del Valore Aggiunto degli SF oggetto di valutazione .................................................................... 53

Page 3: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

3

4.4 Implicazioni in materia di aiuti di stato ....................................................................................................................... 62

4.4.1 Fondo di Garanzia ...................................................................................................................................... 64

4.4.2 Fondo di Credito Rotativo ........................................................................................................................... 64

5 STIMA DELLE RISORSE PUBBLICHE E PRIVATE MOBILITATE DALLO SF ................................................................... 65

6 LEZIONI DEL PASSATO E BEST PRACTICE ...................................................................................................................... 67

6.1 Lezioni del passato .................................................................................................................................................... 67

6.2 Casi studio ................................................................................................................................................................. 69

6.2.1 Fondo lettone per il credito allo sviluppo rurale .......................................................................................... 69

6.2.2 Pacchetto di Strumenti Finanziari istituiti a favore delle imprese delle Highland ....................................... 71

6.2.3 Iniziativa Jessica Sardegna ........................................................................................................................ 72

6.2.4 Fondo di rotazione a valere sul FESR 2007-2013 Abruzzo ....................................................................... 72

6.2.5 Fondo per la concessione di garanzie attivato nell’ambito del PSR Calabria 2007-2013 .......................... 74

6.2.6 Fondo di rotazione per interventi nel settore agricolo della Regione Friuli Venezia Giulia ........................ 75

6.2.7 Fondo FOSTER TPE-PME ......................................................................................................................... 76

7 STRATEGIA DI INVESTIMENTO PROPOSTA ..................................................................................................................... 78

7.1 Politica di investimento .............................................................................................................................................. 78

7.2 Opzioni di Governance .............................................................................................................................................. 79

7.3 Prodotti finanziari offerti e modalità di attuazione ...................................................................................................... 82

8 VALUTAZIONE DEI RISULTATI ATTESI .............................................................................................................................. 83

9 DISPOSIZIONI PER UN EVENTUALE AGGIORNAMENTO DELLA VEXA ......................................................................... 86

10 CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI .............................................................................................................................. 88

11 ALLEGATO N° 1 – LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE ................................................................................... 90

12 BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................................................................... 93

Page 4: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

4

1 EXECUTIVE SUMMARY

Nella tabella seguente verranno riassunte brevemente alcune delle considerazioni raccolte all’interno dei capitoli successivi della VEXA.

Descrizione

Analisi di contesto Nonostante ci siano stati alcuni segnali di ripresa a livello nazionale, la Sardegna sembra avere maggiori difficoltà ad agganciarsi a tale ripresa, evidenziando deficit strutturali del tessuto economico e infrastrutturale.

Il settore agricolo risulta avere in regione un peso maggiore (quasi doppio) rispetto a quanto è osservabile nella penisola, in particolare con una forte presenza del settore ovino e caprino e lattiero caseario.

Tale settore è caratterizzato da imprese di piccole o piccolissime dimensioni, spesso a conduzione familiare. La crisi ha comportato una sensibile riduzione nel numero delle imprese zootecniche.

Il settore agricolo mostra alcune caratteristiche che creano difficoltà nel suo sviluppo. In particolare:

- Frammentazione e inefficienza della filiera - Difficoltà nell’accesso alle nuove tecnologie e all’innovazione - Difficoltà nell’accesso alla forza lavoro qualificata

- Volatilità dei prezzi - Scarsa diffusioni di strumenti di risk management

Quantificazione Gap e Mappatura Fallimenti di Mercato

Le analisi hanno evidenziato la presenza di un significativo gap tra la domanda e offerta di credito dovuta al fallimento del mercato. In particolare sono state utilizzate tre diverse metodologie (tra cui il metodo suggerito dall’Handbook della Commissione Europea) di stima di tale valore, che è stato valutato superiore a 100 mln di €.

Tale gap è dovuto in parte alle caratteristiche intrinseche del settore agricolo, che generano un’importante asimmetria informativa. In particolare importanti problematiche vengono generate dalla scarsa presenza di una documentazione aziendale dettagliata (assenza di un bilancio compilato o altra documentazione prodotta), con contestuale difficoltà a redigere un fascicolo per l’istruttoria, nonché la scarsa flessibilità delle banche a creare un’offerta che risponda alle esigenze tipiche del settore.

Strumenti finanziari attivi Si è data evidenza della presenza dei principali strumenti finanziari nazionali e regionali. Tali strumenti sono in particolare gestiti da:

- SFIRS - ARGEA - BEI

- ISMEA - Regione Sardegna

Questi strumenti coprono un’ampia gamma di prodotti finanziari, che variano dai Fondi

di Garanzia, Cogaranzia e Controgaranzia, Fondi di garanzia gestiti per tramite di

Confidi, Fondo di Credito, Anticipi su PSR e altre agevolazioni.

Page 5: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

5

Valutazione del valore aggiunto

Sono stati presi in considerazione 5 scenari, confrontandoli con lo scenario base in cui si mantengono i soli finanziamenti a fondo perduto:

- Creazione Fondo di Garanzia - Creazione Fondo di Credito Rotativo

- Creazione congiunta dei due strumenti - Creazione di Fondo di Garanzia con fondo perduto a supporto - Creazione di Fondo di Credito Rotativo con fondo perduto a supporto

Dalle analisi è emerso come sia il Fondo di Garanzia (in maggior misura) che il Fondo

di Credito Rotativo sono in grado di creare un valore aggiunto maggiore rispetto al

mero finanziamento a fondo perduto. In particolare il Fondo di Garanzia potrebbe

riuscire, grazie alla sua capacità di migliorare il profilo di rating delle singole imprese,

a favorire l’accesso al credito per un maggior numero di aziende beneficiarie del

sostegno per investimenti in aziende agricole. D’altro canto il Fondo di Credito

Rotativo è in grado, grazie all’effetto rotativo di aumentare il volume dei finanziamenti

concessi, garantire una miglior progettualità in termini di performance e redditività e

creare un finanziamento con caratteristiche maggiormente rispondenti alle reali

esigenze del territorio e del settore.

Casi Studio Sono stati analizzati 7 casi studio, sia nazionali che europei, comprendenti sia Fondi di Garanzia, che Fondi di Credito Rotativo, in particolare:

- Fondo lettone per il credito allo sviluppo rurale - Pacchetto di Strumenti Finanziari istituiti a favore delle imprese delle

Highlands - Iniziativa JESSICA Sardegna - Fondo di rotazione per la partecipazione al capitale di rischio attivato

nell’ambito del FESR Abruzzo 2007-13 - concessione di garanzie attivato nell’ambito del PSR Calabria 2007-2013 - Fondo di rotazione per interventi nel settore agricolo della Regione Friuli

Venezia Giulia - Fondo FOSTER TPE-PME della Regione Occitania

Da tali casi studio è emerso come gli strumenti finanziari, anche di natura

profondamente diversa e con caratteristiche e finalità diversificate, possono avere un

importante impatto nell’incentivare e sostenere lo sviluppo del settore agricolo, in

territori similari alla Sardegna e con metodologie che potrebbero essere qui applicate.

Strategia di investimento proposta

Si è reputato opportuno per lo sviluppo degli scenari non utilizzare la totale ed esigua capienza ad oggi disponibile per le misure 4.1, 4.2 e 8.6. Rimane possibile per la Committenza, alla luce di avanzamenti di assorbimenti delle misure e/o di altri fattori, optare per dimensioni differenti. Le strategie di investimento descritte ripercorrono i tre scenari definiti nella valutazione del valore aggiunto.

Dalle evidenze emerse risulta che sia il Fondo di Garanzia che il Fondo di Credito Rotativo avrebbero degli effetti positivi sul settore agricolo andando ad incidere su diverse criticità del mercato del credito.

Disposizioni aggiornamento VEXA

In accordo con l’articolo 37 del regolamento europeo 1303/2013 sono state indicate quali sono le condizioni tali per cui si può rendere necessaria un aggiornamento della VEXA. Queste condizioni comprendono il mutamento del quadro economico di riferimento con particolare attenzione al settore del credito, l’esperienza attuativa dello

Page 6: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

6

strumento in relazione anche alle somme complessivamente utilizzate e l’andamento delle performance dello strumento in termini di effetto leva e moltiplicatore dello strumento.

Si suggerisce a tal riguardo di implementare report periodici per il monitoraggio di tali condizioni in modo da procedere eventualmente con un riesame del documento.

Conclusioni e raccomandazioni

Nell’ambito delle tipologie di SF, sia il Fondo di credito rotativo che il Fondo di garanzia risponderebbero a diverse delle esigenze emerse, in particolare il Fondo di garanzia potrebbe migliorare ed agevolare l’accesso al credito, mentre il Fondo di credito rotativo può ridurre i costi di finanziamento per le imprese e quindi migliorarne la capacità di rimborso.

Dati i fondi PSR 2014 -2020 disponibili sulle misure oggetto di valutazione e le tempistiche ridotte potrebbe essere presa in considerazione anche l’adesione a strumenti già esistenti, che ridurrebbero di molto i tempi di avvio dello strumento e in determinati casi potrebbero ampliare gli impatti dell’intervento. Tra questi strumenti, la Committenza può prendere in considerazione quelli attualmente gestiti in house dalla Regione Sardegna ed il Fondo di garanzia multiregionale FEI.

Page 7: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

7

2 INTRODUZIONE

Il nuovo periodo di programmazione dei fondi strutturali 2014-2020 si è distinto dal precedente, tra le altre cose, anche per una maggiore attenzione posta dal legislatore verso gli Strumenti Finanziari. Secondo quanto riportato dalla Commissione Europea infatti, gli Strumenti Finanziari risultano essere un metodo di erogazione dell’aiuto al beneficiario più efficiente delle tradizionali sovvenzioni a fondo perduto. Questo in quanto l’utilizzo di Strumenti Finanziari comporta:

• un effetto leva ed un effetto moltiplicatore della spesa rispetto alle risorse pubbliche stanziate;

• una migliore selezione dei progetti poiché gli stessi devono garantire risorse che possono essere riutilizzate;

• la possibilità di attrarre cofinanziamenti privati;

• minor vincolo da risorse a fondo perduto.

Contestualmente agli aspetti positivi che sono stati evidenziati dalla Commissione Europea, la Corte dei Conti Europea

ha però illustrato alcune criticità ed alcuni rischi legati agli Strumenti Finanziari che sono stati attivati nel periodo di

programmazione 2007-2013. Anticipando quanto verrà dettagliato nel capitolo 5 dedicato alle lezioni del passato ed ai

casi studio, si evidenzia che i principali problemi dell’attivazione di uno strumento finanziario riguardano il rischio di

eccessiva capitalizzazione degli strumenti finanziari, i ritardi nell’attivazione, le insufficienti performance dello strumento,

lo scarso monitoraggio e l’insufficiente domanda da parte dei beneficiari. Anche alla luce dei profili di rischio qui accennati,

per il periodo di programmazione 2014-2020 si rende necessario come da regolamentazione lo sviluppo di una valutazione

ex-ante prima di poter attivare qualsiasi Strumento Finanziario. L’obiettivo di questa valutazione è infatti la predisposizione

di elementi di analisi e di valutazione sulla validità e fattibilità degli strumenti finanziari previsti per alcuni obiettivi specifici

programmati con il PSR FEASR 2014-20.

La valutazione ex-ante di uno strumento finanziario si inserisce quindi nel quadro normativo delineato dagli articoli 37 e

46 del Regolamento Europeo 1303/2013. La metodologia da seguire per predisporre adeguatamente l’analisi è invece

contenuta nelle linee guida della Commissione Europea “Ex-ante assessment methodology for financial instruments in the

2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

ex ante degli Strumenti finanziari inclusi nei PSR 2014-2020’, redatto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e

forestali nel giugno del 2015. La metodologia seguita è delineata nella tabella 1 ed è suddivisa in due macro-fasi, la prima

comprendente una analisi valutativa del mercato (fasi a, b, c, d), la seconda riguardante la definizione delle disposizioni

per l'attuazione e la gestione dello strumento finanziario (fasi e, f, g).

Nell’ordine queste fasi riguardano:

a) Analisi dei fallimenti di mercato, delle condizioni di investimento subottimali, delle necessità di investimento per obiettivi di politica, obiettivi tematici o priorità di investimento delineate nel PSR;

b) Analisi del valore aggiunto dello strumento finanziario che verrà attivato anche in considerazione degli altri interventi statali;

c) Stima delle risorse pubbliche e private che possono essere attivate mediante l’utilizzo di uno strumento finanziario;

d) Analisi delle lezioni apprese dal passato e dei casi studio dello scorso e del presente periodo di programmazione; e) Strategia di investimento proposta, contenente una disamina delle diverse opzioni di arrangement anche

operativo da poter percorrere; f) Valutazione dei risultati attesi e di come gli strumenti finanziari possano contribuire a traguardare tali obiettivi; g) Disposizioni per eventuali aggiornamenti della valutazione ex-ante alla luce di nuove condizioni e/o opportunità

che possono emergere.

Page 8: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

8

Tabella 2.1 Fasi della Valutazione ex-ante degli strumenti finanziari

MACRO

ATTIVITÀ AMBITI VALUTATIVI

definiti all’art.37 (2) del Reg. 1303/2013 CONTENUTI

1. A

NA

LIS

I VA

LU

TA

TIV

A D

EL

ME

RC

AT

O

a) Analisi dei fallimenti del mercato, delle condizioni di investimento subottimali e delle esigenze di investimento.

L’analisi riguarderà nello specifico:

• l’esame del sistema economico e produttivo regionale, all’interno del quale si inserisce il settore agricolo, forestale e agroalimentare tramite analisi desk e SWOT analisi;

• la mappatura dei fallimenti di mercato;

• l’esame delle condizioni di disequilibrio tra domanda e offerta di credito per le imprese agricole

• Stima del gap di mercato tramite linee guida Commissione Europea ed elaborazioni dati MIIPAF

b) Valutazione del valore aggiunto degli strumenti finanziari.

L’analisi riguarderà:

• il confronto con strumenti e meccanismi di sostegno alternativi tramite analisi desk e tramite interviste con gli stakeholder di mercato;

• la coerenza con altre forme di intervento (regionali e/o nazionali);

• le implicazioni in materia di aiuti di stato.

c) Stima delle risorse pubbliche e private aggiuntive che lo strumento finanziario ha la possibilità di attivare.

L’analisi riguarderà la stima delle risorse aggiuntive che lo strumento finanziario è in grado di attirare e l’effetto leva atteso.

d) Valutazione delle lezioni tratte dall’esperienza pregressa.

L’analisi riguarderà le esperienze sul ricorso agli strumenti finanziari nell’ambito dei Fondi UE e nello specifico dei PSR 2007-13, nonché l’esame di vexa di strumenti finanziari simili che saranno attivati nel 2014-2020 da altre amministrazioni regionali e/o nazionali. Le analisi verranno portate avanti tramite metodologia desk ed analisi di benchmarking.

2. D

ISP

OS

IZIO

NI P

ER

L'A

TT

UA

ZIO

NE

E L

A

GE

ST

ION

E D

EL

LO

ST

RU

ME

NT

O F

INA

NZ

IAR

IO

e) Definizione della strategia di investimento.

L’analisi riguarderà l’ambito di applicazione dello strumento (soggetti target, prodotti finanziari offerti), la modalità attuativa ed il relativo modello di governance.

f) Indicazione dei risultati attesi e del contributo che lo strumento finanziario potrà fornire al

conseguimento degli obiettivi specifici.

L’analisi riguarderà i risultati e gli output attesi dallo strumento finanziario rispetto alle priorità del PSR, inoltre verrà considerato il sistema di monitoraggio degli stessi.

g) Disposizioni per un eventuale riesame ed aggiornamento della valutazione ex ante durante

l'attuazione dello strumento finanziario.

Questa ultima fase prenderà in considerazione motivazione per aggiornare la valutazione ex-ante, nonché le metodologie e pratiche per aggiornare la stessa e, nel caso, adattare l’implementazione degli eventuali strumenti finanziari.

In tale contesto, la Regione Autonoma Sardegna ha indetto nell’Agosto 2016 una procedura di manifestazione di interesse finalizzata ad una procedura ristretta per ottenere il servizio di valutazione ex-ante degli strumenti finanziari del PSR 2014-2020. All’interno del PSR 2014-20, la Regione aveva infatti previsto la possibilità di indagare l’attivazione di due tipologie di strumenti finanziari, da utilizzare, a seguito della VEXA di cui all’art. 37.2 del Reg. UE 1303/13, anche in modo complementare:

• Fondi di Rotazione per il Credito, volti a ridurre il costo delle operazioni di finanziamento dal mercato dei capitali;

• Strumenti di Garanzia, finalizzati a migliorare il rapporto tra mondo bancario ed imprese attraverso la creazione di una maggiore conoscenza delle imprese agricole da parte di investitori privati, una migliore valutazione dei

Page 9: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

9

progetti di investimento e un rafforzamento del management delle imprese agricole, agroalimentari e del mondo rurale.

Il PSR Sardegna, articolato nelle sue 19 Misure, non individua tuttavia le Misure in cui implementare gli SF, tuttavia, il Capitolato Tecnico della procedura di gara all’art. 4.1 offriva una prima indicazione di massima circa le sotto-misure sulle quali esplorare le opportunità di attivazione degli strumenti finanziari. Nello specifico, queste sotto-misure comprendevano:

- 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”, finalizzata al miglioramento della performance economica e alla modernizzazione delle aziende agricole favorendo l'uso efficiente e sostenibile delle risorse. Tale sottomisura è attivata anche nel “Pacchetto giovani” per promuovere lo sviluppo delle aziende condotte dai giovani agricoltori;

- 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”, volta a promuovere investimenti materiali o immateriali per realizzare, ammodernare e razionalizzare le strutture produttive dedicate alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, migliorare gli standard qualitativi, sviluppare nuovi prodotti ed affrontare nuovi segmenti di mercato;

- 6.4 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra – agricole”, dedicata a: a) Sostenere la diversificazione delle attività nelle aziende agricole nei settori turistici, ambientali, didattici

e di assistenza alla persona (agricoltura sociale) (intervento 6.4.1); b) Favorire la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese, soprattutto giovanili, femminili e di soggetti

a rischio di esclusione sociale, nei settori del turismo rurale, dei servizi sociali e di diversificazione dell’economia rurale (intervento 6.4.2);

- 8.6 “Investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste”, volta a migliorare le prestazioni economico-ambientali delle micro e piccole aziende forestali;

- 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo”, per sostenere gli investimenti dei privati in ambito LEADER.

A seguito delle interlocuzioni con l’Amministrazione Regionale, considerato l’avanzamento procedurale e finanziario

del PSR e le somme residue da programmare per ogni misura, la presente valutazione si è focalizzata sulle sotto-

misure 4.1, 4.2 e 8.6. Le motivazioni di tale scelta sono sviluppate nel dettaglio nel Capitolo 3 dedicato alla valutazione

del valore aggiunto degli strumenti finanziari. In sintesi, la sotto-misura 6.4 è stata tralasciata in quanto le risorse

previste nel piano finanziario del PSR sono state quasi interamente impegnate. Per quanto riguarda la sottomisura

19.2, interamente dedicata alla progettualità dei Gruppi di Azione Locale (GAL), l’impiego di uno strumento finanziario

è di difficile attivazione anche rispetto alla tipologia di beneficiario.

Le sotto-misure oggetto di indagine sono state, inoltre, caratterizzate rispetto alle singole Focus Area di riferimento.

In particolare, per la sotto-misura 4.1 sono state prese in considerazioni le focus area 2A sulla ristrutturazione di

aziende agricole con problemi strutturali considerevoli e la focus area 2B, finalizzata a favorire il ricambio

generazionale. Per la sotto-misura 4.2 ci si è riferiti al Focus Area 3A sulla competitività dei produttori primari; per la

sotto-misura 8.6 alla Focus Area 6A mirata a favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese

nonché dell'occupazione.

Page 10: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

10

3 ANALISI DI CONTESTO: ANALISI DEL MERCATO E RELATIVI FALLIMENTI

3.1 ESAME DEL SISTEMA ECONOMICO E PRODUTTIVO REGIONALE ED IN PARTICOLARE DEL SISTEMA AGRICOLO, FORESTALE

E AGROALIMENTARE

3.1.1 Principali caratteristiche del contesto economico regionale in confronto anche con le caratteristiche a livello nazionale

A seguito della forte crisi economico finanziaria iniziata nel 2008-2009 le previsioni economiche nazionali auspicavano,

anche per la Sardegna, una lenta ripresa per il 2014-2015. Di fatto però, il triennio 2014-2017 è stato caratterizzato da

una situazione di stagnazione che sta tutt’ora determinando ripercussioni rilevanti sia sulla realtà imprenditoriale regionale

sia sulle opportunità di intervento per il sistema degli Enti Locali.

Si registra una flessione degli investimenti: le imprese mostrano una minore propensione ad investire. Nel 2015, la

variazione del PIL vede il segno meno in Sardegna, che ottiene (insieme alla Valle d’Aosta) “il risultato più negativo tra le

regioni italiane, con un calo dello 0,7%”; allargando lo sguardo al periodo 2011-2015, la perdita si mostra ancor più elevata

(-1,5%).

L’isola non cresce e perde competitività anche in Europa.

Nella Tabella n. 1 si mostrano le serie storiche del PIL (dati Istat) nelle edizioni dei conti nazionali del 2014 e del 2016. In

fase di programmazione del ciclo 2014-2020, era già stata rilevata la crisi. Infatti tra il 2008 ed il 2009 il Pil ha registrato

una variazione negativa del -4,5%. Nel triennio successivo 2009-2011 si è continuato a registrare un calo leggermente

negativo del prodotto, a fronte però di previsioni più ottimistiche di crescita per gli anni successivi. Invece, come mostrano

i valori aggiornati della serie storica (ed. 2016), è proseguita la diminuzione dei livelli di PIL che passa dai 32 Meuro del

2012 ai 30 Meuro del 2015, con una flessione del 5%. Inoltre, le previsioni Prometeia 1indicavano un miglioramento del

PIL per il 2015 (+0,2%) e una riduzione meno accentuata tra il 2013 e il 2014; i dati registrati a consuntivo, invece, mostrano

una discrepanza fra la dinamica attesa e quella reale per via di un’ulteriore riduzione del PIL nel 2015, come già accennato,

dello 0,7%.

Tabella 3.1.1.1 Andamento PIL – ed. 2014 e 2016 – milioni di euro, valori concatenati (2010)

Fonte Istat

L’analisi del PIL pro-capite evidenzia un ulteriore peggioramento delle disponibilità economiche delle famiglie e delle

imprese (Tabella n.2). Si consideri, inoltre, che il PIL pro-capite della Sardegna rapportato alla media UE (28) è fortemente

diminuito in seguito alla crisi del 2007-08, passando dal valore massimo di 81% registrato nel 2009 al al 70% del 2015. In

fase di programmazione del ciclo 2014-20 la Commissione Europea ha considerato il valore medio del triennio 2008-10

per la classificazione delle Regioni nelle diverse categorie previste; la Sardegna mostrava un valore pari al 79% della

media UE (tale livello ha determinato la classificazione tra le Regioni “in transizione”), ben superiore al 75% che

rappresentava la soglia del Pil pro-capite rispetto alla media UE al di sotto della quale le Regioni venivano definite “meno

sviluppate”. Tuttavia, il dato registrato nel 2015 segna un evidente peggioramento del PIL pro-capite della Sardegna

attestandosi al 70% della media UE.

1 Rapporto di previsione Prometeia 2015.

Page 11: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

11

Tabella 3.1.1.2 PIL pro-capite (Standard Potere di acquisto) Sardegna 2007-2015 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Media UE (%)

78,00 79,00 81,00 78,00 77,00 76,00 73,00 71,00 70,00

Valori

assoluti

(€)

20.400 20.700 19.700 19800 20.000 20.300 19.500 19.500 20.100

Fonte Fonte: Eurostat

Per quanto riguarda le caratteristiche del contesto macro-economico della regione Sardegna in confronto con le

caratteristiche a livello nazionale, il Grafico n.1 presenta la serie annuale del PIL reale pro capite della Sardegna e dei tre

aggregati territoriali: Mezzogiorno, Centro-Nord e Italia. Si può osservare che il PIL pro-capite della Sardegna, negli anni

2000-2014 è leggermente superiore a quello del Mezzogiorno, ma molto distante da quello del Centro-Nord. Il differenziale

di reddito è poco variabile nel tempo e rappresenta quindi un fattore strutturale.

Grafico 3.1.1.1 Pil reale pro capite, anni 2000-2014

Fonte: Elaborazioni CRENoS su dati Istat – Conti economici territoriali

Secondo gli indicatori Istat che misurano il livello di competitività e di produttività dell’economia regionale, la Sardegna

presenta numerosi elementi di debolezza che interessano il comparto economico e produttivo nel suo complesso. I dati

contenuti nell’analisi della congiuntura regionale presente nel DAPEF 2014 sono evidenti. Il livello di produttività del lavoro

nel 2013 ha segnato una flessione del -0,3% a fronte di una crescita nazionale del +0,1% (DAPEF 2014). Inoltre, secondo

i dati ISTAT ‘Noi Italia 2017’ il valore aggiunto a prezzi base (2010) per ora lavorata era pari, nel 2014, a 27,4 euro a fronte

di una media nazionale di 33,4 e di poco superiore al dato del Mezzogiorno che si attesta a 27,2€.

Nel triennio 2009-2011 il valore aggiunto per occupato nel settore agricolo è pari a 15.072 euro. Questo valore è pari ad

appena il 70% del valore medio nazionale (21.434 euro) e al 60% del valore medio riferibile agli Stati facenti parte

dell’Unione europea prima degli allargamenti del 2004 e del 2006 (25.159 euro) e supera, anche se di poco, solo il dato

relativo all’insieme dei 27 partner comunitari, che si ferma a 14.967 euro per unità di lavoro annuale. I dati indicano in

modo piuttosto evidente che il settore agricolo della Sardegna è caratterizzato da un livello di produttività relativamente

basso, che peraltro mostra una tendenza alla ulteriore contrazione negli anni 2010 e 2011, a fronte degli aumenti osservati

sia a livello nazionale che europeo nello stesso periodo di tempo e nell’annualità successiva. Esiste quindi la necessità di

intervenire in modo orizzontale su tutti i comparti produttivi, per aumentare il tasso di produttività medio del settore.

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

PIL reale pro capite, anni 2000-2014 (€)

Sardegna Mezzogiorno Centro-Nord Italia

Page 12: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

12

Anche la produttività del lavoro del settore dell’industria alimentare presenta valori medi inferiori da quelli osservati a livello

nazionale e europeo. In termini percentuali, il valore della produttività del lavoro del comparto alimentare sardo è pari al

73% di quella nazionale e all’86% della media europea. Se si guarda ai dati forniti a livello nazionale per il periodo 2007-

20102, si nota inoltre una costante crescita della produttività del lavoro, frutto di un incremento del valore aggiunto a fronte

di un numero di addetti sostanzialmente costante. Nonostante l’incremento dell’efficienza e della produttività del comparto,

i dati indicano che, anche per il settore alimentare, è necessario intervenire per migliorare la competitività del settore, la

cui performance economica potrebbe essere peraltro influenzata negativamente dalla grave crisi economica in atto.

La capacità di esportazione che nel 2011 aveva segnato una contrazione pari al - 4,6% rispetto all’anno precedente, nel

2013 ha segnato un recupero con saldo positivo dell’1,1% (nel 2012 l’aumento era stato del 7%). Tale dato testimonia le

difficoltà dell’economia regionale ad aprirsi all’esterno se confrontato con il medesimo dato nazionale. Nello stesso periodo

infatti le esportazioni nazionali hanno registrato incoraggianti segnali di ripresa con una crescita del 6,9% nel 2011 seguito

negli anni successivi da un +1,5% e +2,3%. (Istat - DAPEF 2014). Con riferimento al 2016 le esportazioni della Sardegna

ammontano a 4,2 miliardi di euro con un ridimensionamento rispetto all’anno precedente (-514 milioni di euro, -11%), le

importazioni diminuiscono in misura ancora maggiore essendo pari a 5,2 miliardi di euro nel 2016 (-1.724 milioni di euro

rispetto al 2015, -24,9%).3

Il 6° Censimento dell’agricoltura (2010) ha fatto emergere una drastica riduzione del numero delle aziende agricole (-

43,5%) e un’evoluzione della Superficie agricola utilizzata (+8,2%). In controtendenza rispetto al dato nazionale, la

dimensione media aziendale è cresciuta da 9,2 ettari nel 2000 a 19,0 ettari nel 2010. Questa dimensione potrebbe apparire

rassicurante, se confrontata con quella nazionale (7,9 ettari) ma questo dato va letto con molta cautela; difatti, la forte

presenza di pascoli, fa sì che le aziende sarde siano mediamente più grandi di quelle del resto d’Italia, ma a questa più

ampia base fondiaria non corrisponde una maggiore redditività, infatti, il Reddito netto medio per azienda risulta più basso

del 36% rispetto alla media nazionale.

La tabella n.3 riporta il contributo dei settori di attività economica, nel 2014, in percentuale sul totale ed evidenzia il maggiore peso del settore agricolo sardo, superiore anche al dato nazionale.

Tabella 3.1.1.3 Valore aggiunto settoriale, anno 20154 (quote percentuali dei principali sei settori sul totale

economia)

2 Documento Strategico Unitario per la Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020

3 Rapporto CRENoS - Economia della Sardegna – 24° rapporto 2017

4 Agenzia per la Coesione Territoriale Schede regionali. Analisi socioeconomica del territorio Italiano e delle risorse per le politiche di coesione, n. 2

dicembre 2017.

Page 13: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

13

Di seguito si presenta l’analisi SWOT effettuata sul contesto regionale, nell’ambito della quale vengono evidenziati i punti

di forza, di debolezza, le potenzialità e le minacce del sistema territoriale sardo.

Tale analisi è stata condotta in riferimento agli elementi generali del contesto socio economico.

Contesto generale

Punti di forza Punti di debolezza

▪ Solido vantaggio competitivo fondato su un importante, diffuso e frequentemente integrato patrimonio di risorse naturali, paesaggistiche e culturali

▪ Aree urbane con presenza di eccellenze (poli scientifici e

tecnologici, terminali di trasporto e di logistica) e, nel contempo, caratterizzate da un’elevata qualità paesaggistica e da forti identità storico culturali

▪ Elevato numero di collegamenti aerei a costo controllato,

in costante crescita

▪ Dinamica negativa del PIL e del Valore Aggiunto

▪ Insularità e modello insediativo diffuso ▪ Marginalità sociale e scarso livello di accessibilità delle aree

agricole e rurali

▪ Insoddisfacenti livelli di efficienza e qualità nei servizi essenziali e in quelli resi alle imprese, con conseguente perdita di competitività del tessuto produttivo debole e scarsamente innovativo

▪ Modesta apertura del sistema economico regionale ai mercati esterni, flessione del livello di esportazioni regionali;

▪ Modesto livello di export nei comparti più dinamici;

▪ Significativa di pendenza dall’esterno

▪ Sistema turistico fortemente specializzato sul prodotto

marino-balneare, concentrato nello spazio e nel tempo e non integrato con altri comparti dell’economia regionale Mancanza di una chiara identificazione degli attrattori da valorizzare

▪ Dinamiche imprenditoriali e occupazionali negative;

▪ Notevoli squilibri nello sviluppo infra-regionale con aree che

mostrano deboli capacità di crescita, forti ritardi infrastrutturali e condizioni di marginalità sociale

Opportunità Minacce ✓ Disponibilità di un sistema diversificato di strumenti di

programmazione comunitaria, nazionale e regionale per l’attuazione della strategia regionale di crescita.

✓ Alto potenziale di sviluppo dell’efficientamento del sistema

energetico regionale.

✓ Rafforzamento delle tendenze turistiche verso forme di vacanza basate sul godimento delle risorse ambientali, paesaggistiche e culturali

✓ Crescente tendenza alla creazione di reti di cooperazione

tra aree urbane

✓ Prevalenza delle imprese di piccola dimensione

✓ Difficoltà del fare impresa legata ai tempi per gli adempimenti burocratici ed amministrativi;

✓ Sfavorevole congiuntura nazionale e internazionale

determinata dalla crisi economica mondiale, che riduce ulteriormente la competitività delle regioni italiane;

✓ Crescita sbilanciata tra aree urbane e spopolamento dei centri

minori e delle aree marginali

I dati di questa analisi hanno evidenziato per il sistema socio-economico della regione:

1. Un ambiente poco favorevole al processo di innovazione a livello del sistema produttivo e della Pubblica

Amministrazione, quale struttura di erogazione di servizi pubblici e di gestione delle risorse della politica

comunitaria;

2. Un livello di dotazione infrastrutturale che, aggravato dalla condizione di insularità, determina una modesta

competitività territoriale nell’attrarre imprenditorialità esogena e un ambiente esterno all’impresa che condiziona

Page 14: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

14

negativamente il livello di efficienza del sistema imprese e quindi la stessa concorrenzialità dei flussi di

esportazione sui mercati internazionali;

3. Una realtà regionale scarsamente innovativa e ripiegata su sé stessa in cui il sistema produttivo, nonostante

l’accesso diffuso alla banda larga, non sfrutta le potenzialità offerte dalla rete e non crea sistema, con una

modesta presenza di cluster ed un livello di investimenti privati in R&S che si colloca molto al di sotto della media

nazionale e di quella europea. La scarsa attenzione dimostrata nei confronti dell’innovazione si traduce in un

basso livello di innovatività nei processi di produzione e della formulazione di nuovi prodotti e questi fattori

penalizzano il livello di concorrenzialità dell’economia in modo particolare nell’accesso ai nuovi mercati.

4. Un mercato del lavoro nel quale sono presenti forti tensioni sia dal lato dell’offerta sia da quello della domanda.

Si registrano, infatti, tassi di attività (partecipazione al mercato del lavoro) particolarmente modesti sia perché i

potenziali lavoratori non ritengono di poter acquisire un posto di lavoro nelle attuali condizioni di mercato sia

perché le condizioni dei servizi sociali non agevolano la popolazione femminile a cercare un’occasione di lavoro;

tassi di occupazione anch’essi modesti in quanto la domanda delle imprese risulta sempre più contenuta per

effetto della crisi economico - finanziaria e delle difficoltà delle imprese di collocare le proprie produzioni sui

mercati nazionali e internazionali. Ciò anche in presenza di qualificazioni dell’offerta di lavoro che non

corrispondono alle esigenze della domanda delle imprese;

5. Un livello di istruzione e qualificazione delle risorse umane che presenta alcune carenze sia in termini quantitativi,

con un forte tasso di abbandono formativo e scolastico, soprattutto nelle scuole secondarie superiori, sia in termini

qualitativi, con un basso livello di giovani laureati. In merito al livello di studi terziario si riscontra la difficoltà delle

strutture regionali di definire la propria offerta formativa in relazione alle esigenze dell’economia territoriale. Così,

nonostante la bilancia fortemente negativa degli iscritti all’università, i soggetti che concludono il proprio ciclo di

studi incontrano notevoli difficoltà nell’accesso al mondo del lavoro e le aziende non riescono a reperire i profili

di cui necessitano.

3.1.2 Analisi della struttura delle aziende agricole

L’analisi del comparto agricolo regionale, elaborata sulla base dei dati del 6° Censimento generale dell’agricoltura,

descrive un settore in continua evoluzione caratterizzato, a livello strutturale, in linea con quanto si registra anche a livello

nazionale, da una diminuzione del numero delle aziende e da una contestuale concentrazione delle attività agricole e

zootecniche in unità produttive di maggiori dimensioni.

Dall’analisi dei dati ISTAT, riferiti all’anno 2010, in Sardegna risultano attive 60.812 aziende agricole e zootecniche5 (-

43,4% rispetto al 2000 e quasi la metà rispetto a quelle rilevate nel 1982, – 48,4%), con una superfice agricola utilizzata

pari a 1,154 milioni di ettari (+13,1% rispetto al 2000 e – 19,5% rispetto al 1982) e una superfice agricola totale (SAT)

riferita al complesso delle aziende di 1,470 milioni di ettari (- 8% rispetto al 2000 e – 23,4% rispetto al 1982)6.

Dal confronto tra i dati derivanti dal Censimento Istat del 2010 e quelli desunti dal Censimento del 2000 si riscontra quindi

una consistente diminuzione nel numero di aziende agricole attive (da 107.442 a 60.812) e, in controtendenza con il dato

nazionale, un incremento della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) pari a +13,1% (da 1.279.706,86 ettari a 1.387.520,77).

A livello nazionale la regione Sardegna, infatti, è tra le regioni che hanno registrato, nel passato decennio, una forte

contrazione del numero di aziende agricole e zootecniche (-43,4%), insieme alla regione Lazio (-48,2%) e alla Liguria (-

5 In Sardegna sono state censite 83.350 unità di rilevazione di cui 60.812 attive e validate, mentre le rimanenti 22.583 sono state escluse con le seguenti motivazioni: 1.914 aziende sono risultate inattive33 nell’annata agraria 2009-2010; 16.208 unità risultano “non esistenti o doppioni” e tra queste il maggior numero riguarda le aziende affittate, cedute, assorbite, fuse o smembrate; 3.159 unità non sono state rilevate per irreperibilità, rifiuto o altre motivazioni; 1.257 aziende rilevate sono state successivamente escluse dal campo di osservazione in fase di trattamento dati. 6 La quota di territorio regionale destinato ad attività agricole e zootecniche è diminuita nell’ultimo decennio, ma aumentata quella impegnata dalla SAU. La Sardegna si estende su una superficie di 24.090 Kmq, occupata per il 61,6% dalla SAT e per il 47,9% dalla SAU

Page 15: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

15

45,4%) a fronte di un valore Italia, riferito all’intero territorio nazionale, pari a meno 32,36%. Tuttavia per la regione

Sardegna, così come per la Sicilia, la Puglia e l’Abruzzo, alla diminuzione delle unità produttive ha corrisposto un aumento

della SAU.

Tabella 3.1.2.1 Aziende agricole, Superfice Agricola Utilizzata (SAU), Superfice Agricola Totale (SAT): variazioni percentuali nel periodo 2000-2010

Fonte: Elaborazione Sinloc- Ecoter su dati ISTAT, 6° Censimento generale dell’agricoltura

La lettura congiunta dei dati relativi sia alla variazione del numero delle aziende che alla estensione della SAU delinea

una evoluzione strutturale del comparto agricolo regionale, che attraverso un processo di accorpamento aziendale vede

le aziende di piccole dimensioni essere sempre più spesso assorbite da quelle più grandi e strutturate, potenzialmente più

competitive sui mercati e tendenzialmente orientate ad introdurre innovazioni.

La dimensione media delle aziende sarde risulta - con circa 18,9 ettari - la più elevata tra le regioni italiane la cui

dimensione media si attesta sui 7,9 ettari. Tale caratteristica è dovuta alla forte riduzione del numero di aziende con meno

di un ettaro di SAU, fenomeno che in Sardegna ha assunto proporzioni maggiori rispetto alla media nazionale7. Al contrario,

le aziende con 30 ettari e oltre aumentano del 29,5% confermando il processo di concentrazione aziendale in atto.

Nonostante tali dinamiche, le aziende sotto i due ettari risultano ancora prevalenti, con una quota poco al di sotto del 40%.

Inoltre, il 40,9% delle aziende ha una dimensione economica inferiore ai 4000 euro di produzione standard (PS) e pertanto

non sono oggetto di osservazione della Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA), concorrendo in misura marginale

alla realizzazione della produzione standard regionale (2 %).

Dai dati ISTAT 2010 è possibile rilevare che all’aumentare della classe di dimensione economica (DE), aumenta la

superficie agricola utilizzata (SAU) e di conseguenza la produzione standard (PS), ad esclusione dell’ultima classe (VII-

VIII) nella quale le aziende risultano numericamente inferiori, ma con una notevole rilevanza economica.

In tale contesto è evidente che le piccole aziende agricole, soprattutto quelle a conduzione familiare e poco meccanizzate,

sono state sostituite dalle medie e grandi imprese industriali, a discapito della bio-regionalità, della biodiversità, della tutela

del territorio e dell’ambiente8.

7 6° Censimento generale dell’agricoltura – Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali.

8 Report 2014 RICA – Dati contabili 2012

Area geografica N° AZIENDE SAU Ha SAT AZIENDE (N°) SAU (Ha) SAT (Ha) AZIENDE (N°) SAU (Ha) SAT (Ha)

Sardegna 107.442 1.019.954,77 1.598.547,07 60.812 1.153.690,55 1.470.698,39 -43,40% 13,11% -8,00%

Sicilia 349.036 1.279.706,90 1.455.427,90 219.677 1.387.520,77 1.549.417,30 -37,06% 8,42% 6,46%

Italia 2.396.274 13.181.859,00 18.766.895,00 1.620.884 12.856.048,00 17.081.099,00 -32,36% -2,47% -8,98%

2000 2010 Variazione Percentuale 2010/2000

Page 16: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

16

Tabella 3.1.2.2 Caratteristiche strutturali dell’agricoltura regionale

Fonte: Elaborazione Sinloc- Ecoter su dati ISTAT, 6° Censimento generale dell’agricoltura

A livello gestionale i dati dell’ultimo censimento confermano, inoltre, la prevalenza di aziende di tipo individuale o familiare

(58.679 pari al 96,5%) e caratterizzate da una gestione diretta del conduttore, mentre ancora poco significativa la

percentuale di aziende gestite in forma societaria (1935 pari al 3,2 %) ed in particolare delle società cooperative che

rappresentano soltanto lo 0,3 % (127).

La struttura fondiaria si presenta più flessibile rispetto al passato: si registra, infatti, un aumento del ricorso all’utilizzo di

forme di possesso diversificato (ad esempio in parte di proprietà e in parte in affitto e uso gratuito) o orientate verso

superfici in affitto o gestite a titolo gratuito, sebbene la SAU regionale utilizzata esclusivamente a titolo di proprietà continui

a rappresentare la quota fondamentale, pur in diminuzione (40,8% nel 2010 e il 56,5% nel 2000), e ad essere il titolo di

possesso più diffuso tra le aziende (68,9% nel 2010 e l’83,8% nel 2000).

La SAU in affitto in Sardegna è passata da 68,781 mila ha del 2000 a 138,857 mila ha del 2010, è strettamente collegato

con le politiche per la creazione di impresa in agricoltura ed in particolare il premio per il primo insediamento in agricoltura

attivate nell’ambito della programmazione FEASR 2007-2013.

Nel 2012 il Valore Aggiunto è aumentato del 2%, insieme ai consumi intermedi che registrano un aumento del 4,6%.

Estendendo l’analisi agli ultimi tre anni, si può facilmente notare che sia i consumi intermedi che il valore aggiunto, hanno

avuto una crescita costante. Dal grafico relativo alla “Composizione della produzione regionale per attività economica ed

aggregato contabile” si vede come, nel 2013, il valore aggiunto ed i consumi intermedi non abbiano segnato un aumento

parallelo. Infatti, per i primi si registra un aumento di poco inferiore al 7%, mentre per i secondi la riduzione è del 3,5%. Su

base nazionale le differenze si riscontrano sulle produzioni agricole, cresciute del 2,1%, sugli allevamenti, con un

incremento del 6%, mentre le coltivazioni hanno subito un decremento pari allo 0,9%. Anche in questo caso sia i consumi

intermedi che il valore aggiunto, hanno avuto una crescita costante nel tempo; solo nel 2012 gli aumenti sono stati

rispettivamente del 2,3% e dell’1,9%9.

9 Report RICA 2014 (Esercizio contabile 2012) – Elaborazione dati ISTAT 2010

SARDEGNA I II III IV V VI VI-VII TOTALE

Indicatore (DE) (< 4) (4-8) (8-25) (25-50) (50-100) (100-500) (> =500)

Aziende (unità) 24.888 6787 10147 6458 7043 5259 230 60812

Superficie Agricola Uti l i zzata (ettari ) 45.080 31.855 109.165 146.596 291.157 440.343 89.493 1.153.689,00

Giornate di lavoro (migl ia ia) 1672,7 762,5 1938,2 2095,6 2915,7 2948,5 343,7 12.676,90

Produzione Standard (mln.euro) 31,9 38,7 149,0 235,8 505,5 890,8 267,2 2.118,90

ITALIA I I I I I I IV V VI VI-VII TOTALE

Indicatore (DE) (< 4) (4-8) (8-25) (25-50) (50-100) (100-500) (> =500)

Aziende (unità) 782.158 236.338 296.528 128.590 88.655 76.846 11.769 1.620.884

Superficie Agricola Uti l i zzata (ettari ) 1.102.801 796.708 2.000.343 1.718.703 2.058.613 3.772.244 1.406.636 12.856.048

Giornate di lavoro (migl ia ia) 40.971,20 22.530,90 48.055,60 36.171,80 35.850,70 49.361,70 17.863,70 250.805,60

Produzione Standard (mln.euro) 1.277,30 1.354,60 4.270,60 4.557,30 6.227,50 15.043,60 16.729,40 49.460,30

Page 17: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

17

Grafico 3.1.2.1 Composizione della produzione regionale per attività economica ed aggregato contabile nel periodo 2010-2013

Report RICA 2014 (Esercizio contabile 2012) – Elaborazione dati ISTAT 2010

Riguardo le specificità del comparto agricolo zootecnico a livello regionale si registra il consolidamento dell’allevamento

ovino, infatti le statistiche per tipologia di allevamento confermano per il 2010 la vocazione regionale verso attività di

allevamento ovino. Le aziende con allevamenti ovini risultano pari a 12.669 unità (il 61,6% delle aziende zootecniche

regionali), per un numero complessivo di 3.028.373 capi. In Sardegna è concentrato il 44,7% degli ovini e il 28% dei caprini

allevati in Italia. Rispetto al censimento del 2000 le aziende con allevamenti ovini sono diminuite “solo” del 12,1% mentre

i capi sono aumentati (+ 7,8% per gli ovini e +15,5% per i caprini rispetto al 2000).

Il saldo positivo complessivo della SAU in Sardegna, inoltre, è principalmente trainato da un aumento del 32% dei prati

permanenti e pascoli (da 524.869 a 692.987 ettari di SAU), il cui peso è passato dal 51,5% del 2000 al 60,1% del 2010.

Si registrano, invece, contrazioni della SAU investita a seminativi (dal 40,4% al 34,1% con una riduzione pari a 18.000

ettari) e investita a coltivazioni legnose agrarie (dall’8% al 5,7% con una diminuzione di 16.000 ettari).

La struttura produttiva agricola mantiene, sia a livello nazionale che regionale, la sua forte connotazione tradizionale di

tipo familiare, sebbene anche sul fronte del lavoro emergano segnali di cambiamento che confermano la presenza di un

processo in atto, seppur lento, di trasformazione. Ai cambiamenti di tipo strutturale e gestionale visti in precedenza (es.

aumento della dimensiona media aziendale, maggiore flessibilità nelle forme di possesso dei terreni, ecc.) si aggiungono

quelli relativi alla composizione e all’intensità del lavoro agricolo.

L’organizzazione delle aziende agricole e zootecniche continua pertanto a ruotare attorno al nucleo familiare e il ricorso

alla manodopera familiare rimane preponderante con un’incidenza dell’86%.

In riferimento alla composizione del capitale, si osserva che l’incidenza del capitale fondiario sul capitale totale è pari a

circa il 72%, di poco superiore al dato nazionale; il capitale agrario incide per il 7% sul totale, mentre si discosta di circa 8

punti percentuali l’incidenza del capitale circolante (pari al 21%) a fronte del 29% del valore nazionale. La bassa incidenza

del capitale di terzi sul totale delle fonti (1,9%), lascia ipotizzare una limitata propensione a contrarre debiti nel medio e

lungo periodo, sebbene nell’anno 2012 si sia rilevato un aumento delle passività correnti. Tale andamento fa supporre che

Page 18: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

18

le aziende sarde riescano a far fronte a crisi di liquidità attraverso l’autofinanziamento e/o per mezzo di apporti propri e

accantonamenti10.

Tabella 3.1.2.3 Aggregati dello Stato Patrimoniale, valori medi aziendali in euro (Universo RICA)

Ulteriori approfondimenti ed analisi sulla struttura delle aziende agricole sarde sono riportati nell’allegato n.1. (“La struttura delle aziende agricole” – allegato statistico par. 3.1.2).

3.1.3 Analisi delle debolezze di mercato che impattano sullo sviluppo delle imprese

L’analisi delle debolezze di mercato che condizionano lo sviluppo delle imprese sarde viene sviluppata partendo dai

problemi di mercato evidenziati a livello nazionale dalla valutazione ex ante degli strumenti finanziari (MIPAAF, 2015), che

in molti casi si dimostrano sostanzialmente omogenei rispetto agli elementi di criticità evidenziati nell’analisi di contesto

del PSR Sardegna 2014-2020 e pertanto vengono di seguito illustrati e contestualizzati a livello regionale.

Frammentazione e inefficienza della filiera

L’evoluzione degli ultimi decenni del comparto agricolo sardo ha contribuito a ridurre il livello di frammentazione aziendale,

infatti, come già evidenziato la dimensione media delle aziende sarde risulta la più elevata tra le regioni italiane. Malgrado

ciò è evidente una contenuta dimensione economica delle imprese agricole in termini di redditività che attribuisce al settore

agricolo il ruolo di anello debole dell’intera filiera agroalimentare.

10 Report RICA 2014 (Esercizio contabile 2012).

Page 19: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

19

Infatti, anche se la dimensione media delle aziende agricole rilevata in Sardegna nel 2010 dal 6° Censimento generale

dell’agricoltura (SAU 19 ha/azienda; produzione standard 34.845 €/azienda) è superiore alla media italiana (SAU 7,9

ha/azienda; produzione standard 30.514 €/azienda), tale dimensione non corrisponde a una maggiore competitività del

sistema, laddove sussistono condizioni oggettive di minore redditività (84,73% della SAU in zone soggette a vincoli

naturali) e situazioni di polverizzazione strutturale ed economica (il 55,2% delle aziende agricole sarde ha una SAU

inferiore a cinque ettari e il 40,9% ha una dimensione inferiore a 4.000 euro produzione standard).

Inoltre, l’inefficienza delle relazioni contrattuali e della logistica, oltre alle carenze infrastrutturali e strutturali dell’intera

filiera agroalimentare, tendono a determinare un incremento dei costi. Dall’analisi di contesto del PSR si rileva un

insufficiente potere contrattuale dei produttori nelle dinamiche d’integrazione tra produzione, trasformazione e

distribuzione e una conseguente ripartizione squilibrata della catena del valore11. Ulteriori debolezze della filiera si

riscontrano nel grado (piuttosto basso) di concentrazione della fase distributiva e commerciale, ancora non allineato a

quello dei principali Paesi europei.

Accesso alle tecnologie e innovazione

Il livello di frammentazione aziendale che caratterizza il settore agricolo regionale, costituito da un elevato numero di

piccole realtà produttive di dimensioni economiche ridotte, rappresenta un freno agli investimenti innovativi e più in

generale alla diffusione delle innovazioni. Ad esso, si associa un ulteriore elemento di debolezza rappresentato dalle

caratteristiche intrinseche degli investimenti in ricerca e sviluppo (alto rischio e alta incidenza di capitale), difficilmente

sostenibili da una singola impresa, in modo particolare nel settore agricolo, dove, inoltre, risultano abbastanza limitate le

forme di cooperazione per lo svolgimento di tali attività.

Dall’analisi di contesto del PSR si evince che nel 2011, gli investimenti fissi lordi in agricoltura e silvicoltura incidevano per

il 26,7% sul totale del valore aggiunto a fronte di una media nazionale del 37,8%. A ciò si legano anche le difficoltà di

accesso delle imprese al credito. Questo infatti ha mostrato nel 2012 una brusca contrazione (-8,7%).

Ulteriori limiti sono riconducibili alla mancanza di meccanismi di raccordo tra domanda e offerta d’innovazione, causa della

dispersione e frammentazione della domanda proveniente dalle imprese, non connessa o rilevata dai sistemi di offerta.

La partecipazione attiva dei produttori primari alle dinamiche di relazione con gli altri soggetti è molto limitata. Nel sistema

di trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione di fatto manca un piano di monitoraggio e valutazione per misurare

l’efficacia del sistema rispetto agli obiettivi di cambiamento.

L’indicatore “spesa in R&S in % PIL” misurato (Istat) come totale della spesa in ricerca e sviluppo in % sul prodotto interno

lordo, nel 2012 in Sardegna è pari allo 0,74% rispetto al valore nazionale di 1,31%, ancora distante dal target di Europa

2020 fissato per l’Italia a 1,53%. La scomposizione dell’indicatore regionale nelle componenti spesa pubblica e spesa delle

imprese evidenzia che la quota di spesa pubblica è 0,69% (Italia 0,56%) e la spesa privata 0,05% (Italia 0,71%).

La classificazione delle regioni europee in una scala da 0 a 1, posiziona la Sardegna a 0,369 per la spesa pubblica in R&S

e la spesa privata per le attività economiche a 0,062. Il confronto mostra anche una ridotta capacità di innovazione

collaborativa tra PMI e altri soggetti, con un valore di 0,143 (Fonte: RIS 2014).

11 Se ad esempio si guarda al processo di formazione del valore del pecorino romano, principale prodotto del comparto ovicaprino, si nota che le fasi a monte della filiera, ovvero gli allevatori e i trasformatori, trattengono una parte modesta del valore finale pagato dal consumatore. Nel 2010, infatti, oltre il 50% del prezzo pagato remunera le fasi a valle, ovvero l’intermediazione, la logistica e la distribuzione finale, sia iper e super che tradizionale.

Page 20: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

20

La debole quota degli investimenti in R&S è legata all’eccessiva polverizzazione produttiva del sistema regionale, con la

predominanza di micro-imprese e ditte individuali (il 96,16% delle imprese ha meno di 10 addetti, Istat) e alla contingenza

del periodo di recessione economica che riduce sostanzialmente la capacità di investimento delle imprese stesse. La

situazione è particolarmente diffusa nel settore agroalimentare dove le imprese e le produzioni sono di tipo tradizionale,

focalizzate su modelli semplici di gestione, produzione e approccio al mercato. Nel settore, tuttavia, operano anche alcune

imprese innovatrici con competenze tecniche e manageriali, che negli ultimi anni hanno cooperato con enti di ricerca e

per il trasferimento delle conoscenze agli agricoltori, nei settori vitivinicolo e lattiero-caseario. In particolare il lattiero-

caseario è l’unico settore agroalimentare a contribuire competitivamente alle esportazioni regionali con una quota pari nel

2012 a 97milioni di euro, corrispondenti al 3,9% della quota relativa di esportazioni nazionali (Rapporto ICE 2013).

Accesso alla forza lavoro qualificata

Senilizzazione e basso grado di istruzione sono ulteriori fattori limitanti che caratterizzano il settore agricolo nazionale, cui

si associa una scarsa presenza di soggetti specializzati (diplomati e laureati) ad indirizzo agrario. A livello regionale si

registra (ISTAT 2010) un innalzamento del grado d’istruzione dei capoazienda, la quota dei laureati passa dal 2,5% al

4,8%, quelli con diploma superiore da 11,9% a 13,9%, il titolo di studio prevalente è la licenza media (40,4%) mentre nel

2000 era la licenza elementare (45,1%). Gli imprenditori con una formazione di base o completa sono il 94,9% del totale

e raggiungono il 100% tra i giovani agricoltori (in Italia il 95% e il 99,8% rispettivamente). I dati evidenziano chiaramente

la volontà dei produttori agricoli e forestali a migliorare le proprie competenze tecniche e gestionali, favorita anche dalle

iniziative di informazione attuate nell’ambito delle misure agro ambientali e sul benessere animale (impegni volontari) nel

periodo 2007-2013; il 15,4% dei capoazienda ha partecipato nel 2010 ad azioni di formazione/informazione.

Il turnover risente delle difficoltà per i giovani agricoltori di reperire con facilità i diversi fattori della produzione: costi

opportunità sfavorevoli al lavoro in agricoltura, difficoltà di raccolta dei capitali (credito) necessari all’avvio e alla

conduzione dell’impresa, rigidità dell’offerta di terra, problemi formativi e informativi, rappresentano i principali elementi di

contenimento all’insediamento di giovani in agricoltura.

La struttura delle aziende agricole mostra una distribuzione per età dei capoazienda squilibrata, solo il 6,9% dei

capoazienda ha meno di 35 anni di età, il 36,1% ha un’età compresa tra 35 e 54 anni e il 57,0% ha un’età di 55 e più anni.

Il ricambio generazionale può fornire una spinta propositiva in tale direzione, il rapporto tra agricoltori con meno di 35 anni

e con 55 anni e oltre è aumentato (dal 10% del 2000 al 12,1% del 2010), soprattutto nel settore zootecnico (26%); resta

comunque elevato il rischio di abbandono da parte degli agricoltori più giovani per l’assenza, soprattutto nelle aziende di

minore dimensione economica, di condizioni strutturali atte a garantire l’aumento degli indici reddituali, mentre è in crescita

il peso dei capoazienda con oltre 75 anni di età ( dal 12,6% del 2000 al 14,3% nel 2010).

Il valore del rapporto tra capoazienda con età <35 anni e >54 anni (I12,1%) indica lo squilibrio generazionale tra agricoltori

più anziani e giovani (in totale per ogni cento agricoltori con più di 54 anni di età ci sono poco più di 12 giovani

capoazienda). L’analisi dell’indicatore per classe di produzione standard, rileva che l’incidenza dei giovani capoazienda e

quindi la propensione all’insediamento cresce all’aumentare della dimensione economica dell’azienda agricola.

Rischi specifici dell’attività agricola

Agli elementi sopra esposti, si affianca il rischio tipico dell’attività agricola connesso all’andamento delle condizioni

climatiche e al verificarsi di eventi a carattere catastrofale, che sempre con maggiore frequenza inficiano il risultato

produttivo. La scarsa cultura e diffusione degli strumenti di risk-management nelle imprese agricole non agevola il

contenimento delle perdite economiche e la salvaguardia dell’attività di impresa stessa. In tal senso, sempre più le imprese

agricole regionali sono state esposte al libero mercato, confrontandosi con prezzi dei fattori produttivi e degli output non

Page 21: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

21

sempre in grado di garantire la redditività aziendale. Un sostegno è rappresentato dagli aiuti diretti quali integrazione al

reddito. Tuttavia, opportune strategie di gestione del rischio potrebbero consentire la salvaguardia delle performance

aziendali, con particolare riferimento alla diversificazione delle produzioni, allo svolgimento di attività connesse ed

accessorie, alla partecipazione a programmi di gestione del rischio (assicurazioni, fondi di mutualità, strumenti di

stabilizzazione del reddito).

3.1.4 Focus su temi di specifico interesse regionale: accesso al credito di start up e giovani imprenditori

Il ricambio generazionale è una priorità dell’agenda politica europea che mira ad eliminare gli ostacoli che impediscono ai

giovani l’accesso all’attività agricola e concorre a migliorare la competitività e la sostenibilità nel lungo periodo

dell’agricoltura europea. Le misure per i giovani agricoltori attivate nei precedenti periodi di programmazione comunitaria

si sono rivelate, in alcuni casi, insufficienti ad arrestare il rapido invecchiamento della popolazione agricola e a favorire nel

contempo un adeguato ricambio generazionale, ne deriva che i regimi di sostegno e il ventaglio degli strumenti finanziari

disponibili dovranno essere migliorati per rispondere alle esigenze espresse dai giovani imprenditori agricoli.

“Il ricambio generazionale è una questione che va molto al di là di una riduzione dell’età media degli agricoltori nell’UE. Si

tratta piuttosto di conferire a una nuova generazione di giovani agricoltori altamente qualificati i mezzi per impiegare tutti i

vantaggi della tecnologia a sostegno di pratiche agricole sostenibili in Europa”.

Esistono delle “barriere che impediscono ai giovani di intraprendere l’attività agricola”, tra cui le più significative sono

l’accesso alla terra, ai finanziamenti e alla conoscenza12.

Dall’analisi dei dati della Relazione speciale n. 10/2017 della Corte dei Conti Europea “Rendere più mirato il sostegno

dell’UE ai giovani agricoltori per promuovere efficacemente il ricambio generazionale” si rileva che l’agricoltura dell’Unione

europea si trova a fronteggiare una consistente diminuzione della popolazione agricola.

Nell’ultimo decennio, infatti, il numero complessivo degli agricoltori dell’UE-27 ha registrato un rapido declino, scendendo

dai 14,5 milioni di agricoltori del 2005 ai 10,7 milioni del 2013, ossia una riduzione di un quarto in meno di dieci anni.

Tale riduzione ha riguardato tutte le fasce di età degli agricoltori come si evince dal grafico che segue.

Grafico 3.1.4.1 Evoluzione del numero di agricoltori per fascia di età nei 27 Stati membri dell’UE

Fonte: Eurostat – Indagine sulla struttura delle aziende agricole

12 Commissione europea, “I giovani agricoltori e la PAC”, Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2015.

Page 22: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

22

Il numero dei giovani agricoltori (di età non superiore a 44 anni) è diminuito dai 3,3 milioni del 2005 ai 2,3 milioni del 2013,

ossia una riduzione di un terzo in meno di un decennio. La percentuale di giovani agricoltori all’interno della popolazione

agricola è però rimasta relativamente stabile, appena al di sopra del 20 %.

Dai dati Eurostat non è possibile conoscere il numero degli agricoltori di età non superiore a 40 anni, dal momento che tali

dati non disaggregano la fascia di età da 35 a 44 anni in ulteriori sottogruppi13.

Dall’analisi strutturale delle aziende agricole sarde appare evidente che il ricambio generazionale risente delle difficoltà

per i giovani agricoltori di reperire con facilità i diversi fattori della produzione: costi opportunità sfavorevoli al lavoro in

agricoltura, difficoltà di raccolta dei capitali (credito) necessari all’avvio e alla conduzione dell’impresa, rigidità dell’offerta

di terra, problemi formativi e informativi, rappresentano i principali elementi di contenimento all’insediamento di giovani in

agricoltura.

La struttura delle aziende agricole sarde mostra, infatti, una distribuzione per età dei capoazienda squilibrata, solo il

6,9% dei capoazienda ha meno di 35 anni di età, il 36,1% ha un’età compresa tra 35 e 54 anni e il 57,0% ha un’età di 55

e più anni. Il ricambio generazionale può fornire una spinta propositiva in tale direzione, il rapporto tra agricoltori con meno

di 35 anni e con 55 anni e oltre è aumentato (dal 10% del 2000 al 12,1% del 2010), soprattutto nel settore zootecnico

(26%); resta comunque elevato il rischio di abbandono da parte degli agricoltori più giovani per l’assenza, soprattutto

nelle aziende di minore dimensione economica, di condizioni strutturali atte a garantire l’aumento degli indici reddituali,

mentre è in crescita il peso dei capoazienda con oltre 75 anni di età ( dal 12,6% del 2000 al 14,3% nel 2010).

Il valore del rapporto tra capoazienda con età <35 anni e >54 anni (12,1%) indica lo squilibrio generazionale tra agricoltori

più anziani e giovani (in totale per ogni cento agricoltori con più di 54 anni di età ci sono poco più di 12 giovani

capoazienda). L’analisi dell’indicatore per classe di produzione standard, rileva che l’incidenza dei giovani capoazienda e

quindi la propensione all’insediamento cresce all’aumentare della dimensione economica dell’azienda agricola.

I risultati delle “Indagini sulle misure del PSR Sardegna 2007-201314” evidenziano per la Misura 112 “Insediamento di

giovani agricoltori” le principali caratteristiche e le valutazioni espresse dagli imprenditori che hanno che hanno concluso

l’iter della pratica in tutte le sue fasi, fino al ricevimento del finanziamento15.

Dall’analisi delle motivazioni che hanno spinto i giovani agricoltori ad aderire al bando della Misura 112 si evince che il

69% dei soggetti intervistati ha attribuito al finanziamento PSR un’opportunità di proseguire l’attività familiare, al fine di

garantire un ricambio generazionale delle aziende agricole. Un ulteriore fattore di adesione segnalato è la passione per il

lavoro in agricoltura manifestato dal 56% degli intervistati. La presenza del finanziamento e l’assenza di opportunità di

lavoro rappresentano altresì motivazioni ricorrenti che incidono rispettivamente per il 28% e il 25%.

In riferimento agli interventi di miglioramento aziendale gli imprenditori agricoli intervistati hanno confermato quali elementi

di criticità i tempi lunghi per l’erogazione dei finanziamenti agevolati e le difficoltà di accesso al credito.

Risulta consistente anche la quota di chi ha intrapreso tale strada solo ed esclusivamente per la presenza del

finanziamento (28%) e per la mancanza di alternative di lavoro (25%) considerata anche la crisi economica degli ultimi

anni.

13 Eurostat fornisce dati per le seguenti fasce d’età: meno di 35 anni, 35-44, 45-54, 55-64, oltre i 65 anni. 14 Progetto di semplificazione e accelerazione dell’attività burocratica dell’Assessorato e dell’Agenzia ARGEA nei processi di erogazione degli aiuti comunitari”. 15 L’indagine effettuata è di tipo campionario ed ha riguardato il 20% circa delle aziende beneficiarie del primo bando (determinazione N. 10753/401 del 28/05/2009) che complessivamente ammontano a 1.087 domande ammissibili distribuite prevalentemente nella provincia di Nuoro (31%), nella provincia di Sassari (22%) e di Oristano (17%).

Page 23: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

23

Tra le altre indagini di interesse, si evidenziano i risultati del Report ISMEA sul clima di fiducia dei giovani agricoltori e

sulle strategie finalizzate a favorire il ricambio generazionale in agricoltura volte ad attrarre giovani in agricoltura per

supportare la competitività del settore, puntando al target più orientato all’innovazione e in generale agli investimenti,

contrastando, inoltre, il fenomeno dell’abbandono delle campagne.

L’analisi, effettuata su un panel di 900 aziende, ha evidenziato che anche nel 2016 i giovani agricoltori sono più ottimisti

rispetto ai colleghi più anziani: l’indice di clima di fiducia Ismea (ICF), calcolato in media d’anno per la classe di età

under 40, si è attestato a quota 6,1 punti, mentre quello dei conduttori più anziani è stato pari a -6,4. Anche sull’andamento

del fatturato aziendale nel 2016, la percentuale di giovani che ha rilevato un incremento rispetto al 2015 è superiore rispetto

a quella degli anziani. Il migliore andamento del fatturato delle aziende giovani va letto insieme al loro maggiore livello di

competitività rispetto alle aziende più anziane. Secondo i dati dell’ultimo Censimento dell’Agricoltura del 2010, infatti,

mediamente ogni azienda condotta da un giovane agricoltore produce il doppio della ricchezza prodotta da un’azienda

condotta da un over 40: circa 55mila € contro 27mila € in termini di produzione standard.

I giovani, inoltre, manifestano una maggiore propensione ad investire, dalla quale deriva anche un maggiore ricorso

al sistema creditizio, rispetto ai conduttori più anziani, unitamente ad una visione più ottimistica sull’andamento delle

condizioni di accesso al credito16. La propensione agli investimenti dei giovani nel 201617 è risultata pari al 28%, contro il

15% se si considera il campione dei conduttori più anziani. Dal Report Ismea si rileva altresì che i giovani agricoltori

reperiscono le risorse necessarie a coprire l’investimento attraverso l’indebitamento bancario (52%), il ricorso a

finanziamenti pubblici (48%) e all’autofinanziamento (36%)18.

Grafico 3.1.4.2 Intenzioni di investimento nei 12 mesi successivi

Fonte: Ismea, Indagine effettuata ad ottobre 2016

Fonte: Ismea, Indagine effettuata ad ottobre 2016. Elaborazione di domanda a risposta multipla

16 Report ISMEA sul clima di fiducia dei giovani agricoltori nel 2016 (Aprile 2017).

17 La quota di giovani intenzionata a effettuare un investimento nei 12 mesi successivi.

18 L’analisi delle informazioni fornite dalle imprese condotte da over 40 restituisce percentuali più basse nei primi due casi, rispettivamente 44% e 41%, leggermente più alta nell’ultimo, 41%.

Page 24: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

24

Riguardo le opinioni espresse sulle condizioni di accesso al credito i dati ISMEA rilevano che il 34% degli operatori under

40 si sono rivolti ad un istituto di credito per un finanziamento a fronte del 17% degli over 40.

In riferimento al 34% dei giovani che si sono rivolti ad un istituto di credito, per il 29% la richiesta di finanziamento è andata

a buon fine, il 3% è stato costretto a rinunciare a causa delle condizioni particolarmente onerose proposte dalla banca, il

2% ha ricevuto un rifiuto esplicito da parte della banca.

Alla luce di quanto sopra evidenziato circa i fabbisogni espressi dai giovani imprenditori agricoli riferiti alla propensione

agli investimenti e all’accesso al credito si evidenzia l’ampia gamma di strumenti attivabili e gestiti a livello regionale dalla

Regione Sardegna nell’ambito del PSR e a livello nazionale da Ismea e dal MIPAAF.

A livello nazionale rilevante è il ruolo svolto da Ismea per lo start up e lo sviluppo delle imprese agricole.

Ismea offre un ampio ventaglio di servizi di natura finanziaria per le aziende agricole, con un'attenzione particolare rivolta

ai giovani imprenditori agricoli che sono destinatari di specifiche misure di aiuto approvate in ambito comunitario.

Gli strumenti finanziari gestiti da ISMEA sono finalizzati a sostenere le aziende agricole nelle principali fasi del ciclo di vita

aziendale: dall'acquisizione della base fondiaria ai progetti di sviluppo del business, di investimento e

consolidamento dell'attività aziendale.

In particolare gli strumenti di ISMEA “Primo insediamento” e “Autoimprenditorialità”19, rispetto alle analisi documentali e

alle indagini qualitative compiute sembrano avere le seguenti caratteristiche: a) essere particolarmente mirati ai target dei

giovani e delle start up; b) prevedere meccanismi di funzionamento consolidati; c) avere avuto nei bandi passati un

notevole riscontro da parte dei beneficiari potenziali.

Nella tabella che segue si riporta l’attuazione dello strumento ISMEA – Primo insediamento

19 Si veda a tale proposito, per gli obiettivi ed il funzionamento generale degli strumenti, il paragrafo 4.2.7 ad essi dedicati.

Page 25: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

25

SINLOC- Ecoter Elaborazione dati ISMEA

L'attuale regime scade nel 2020

ISMEA - Primo Insediamento giovani in agricoltura

La durata del piano di ammortamento dell’operazione può, su domanda del

richiedente, essere alternativamente di: • 15 anni (più 2 anni di

preammortamento)

• 20 anni (più 2 anni di preammortamento)

• 30 anni (comprensivi di 2 anni di preammortamento)

Rate semestrali (tasso fisso) - tasso massimo 220 punti base + tasso CE,

tasso minimo 0,50%. Dalla data di avvio dell’ammortamento fino a quella

della verifica della corretta attuazione del piano aziendale, il beneficiario è

tenuto a pagare all’Ismea la rata calcolata sulla base del 60%

Anno 2016 • Domande pervenute 605

Anno 2017 • Domande pervenute 290

Anno 2016

• Domande ammesse all’istruttoria 378

• Domande finanziate 65

• Importi finanziati mln 56,7

Anno 2017

• Domande ammesse all’istruttoria 220

• Domande finanziate 85

• Importi finanziati mln 54,6

Carenze documentali e carenze di merito (assenza di un adeguato indice di

sostenibilità finanziaria dell'investimento rispetto al reddito atteso)

Euro 60.000.00 anno intero territorio nazionale

N- Motivazioni al rigetto

O - Dotazione del Fondo/Strumento ad oggi

disponibile

P - Scadenza Fondo/Strumento

Primo insediamento giovani in agricoltura

Finanziamento in conto interessi

65 milioni di euro in tre lotti

Giovani che intendono insediarsi per la prima volta in un'azienda agricola in

qualità di capo azienda con età compresatra 18 e 40 anni, residenza nel

mar-17

Contributo in conto interessi nella misura massima attualizzata di Euro

70.000,00

G- Durata massima

H- Rimborso/Caratteristiche di rateizzazione

I- N. di domande ricevute

L- N. di domande ammesse e finanziate

F- Dimensione massima dell’aiuto e

caratteristiche aiuto

A - Nome Fondo/Strumento

B- Tipologia di strumento

C- Dotazione

D- Anno di avvio

E- Beneficiari

Page 26: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

26

Tra le altre attività gestite da ISMEA volte a promuovere la cultura di impresa e lo start up di impresa si evidenziano i

concorsi di idee e premi per l’auto imprenditorialità finalizzati a valorizzare le idee innovative in campo agricolo, quali:

Talenti da coltivare, Nuovi fattori di successo, De@ Terra - edizione 2017 e Sostegno all’imprenditoria giovanile in

agricoltura, “crescita dello spirito e della cultura d’impresa” edizione 2017.

In relazione alle politiche in atto a sostegno dei giovani in agricoltura, nell’ambito del PSR 2014-2020 della Regione

Sardegna, lo strumento specifico a favore dell’insediamento dei giovani in agricoltura è rappresentato dalla sottomisura

6.1 “Aiuto all’avviamento d’impresa per giovani agricoltori”, inserita all’interno della misura 6 “Sviluppo delle aziende

agricole e delle imprese”.

La sottomisura è stata attivata, a livello regionale, in forma autonoma e secondo la logica di progettazione integrata

(pacchetto giovani) che consente la possibilità di accedere al premio d’insediamento unitamente a più misure del PSR

coordinate fra loro attraverso un piano di sviluppo aziendale.

L’intervento è concesso sotto forma di premio erogato in almeno due rate decrescenti per un valore massimo di 70 mila

euro nella forma di contributo in conto capitale o abbattimento degli interessi. L’ammontare del premio concesso è

fortemente diversificato tra le diverse Regioni. L’aiuto viene erogato come premio diretto a giovani agricoltori con età

compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda di aiuto e che

possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali. La concessione del premio resta subordinata alla

realizzazione di un piano aziendale.

La sotto-misura 6.1 è finalizzata a promuovere il ricambio generazionale con l’obiettivo di aumentare la redditività e la

competitività del settore attraverso l’insediamento di giovani agricoltori qualificati disposti ad introdurre innovazioni

tecnologiche e gestionali.

L’intervento è concesso sotto forma di premio per il finanziamento delle spese sostenute per l’insediamento erogato in

almeno due rate decrescenti in un periodo massimo di cinque anni. Il pagamento dell’ultima rata è subordinato alla corretta

attuazione del piano aziendale. I beneficiari sono i giovani agricoltori con un’età compresa tra i 18 anni e i 41 anni (non

compiuti) al momento della presentazione della domanda di aiuto, che possiedono adeguate qualifiche e competenze

professionali e che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda.

La dotazione finanziaria attribuita alla sotto-misura 6.1 a livello nazionale è importante e corrisponde al 4,9% del totale

della spesa pubblica nazionale preventivata nei PSR pari a poco più di 900 milioni di euro. Quest’importo rappresenta lo

0,8% in più rispetto al peso della Misura 112 nella scorsa programmazione che era pari al 4%. L’importanza attribuita dalle

singole Regioni alla sotto-misura in termini di dotazione finanziaria appare molto differenziata passando da valori massimi

del 13% sull’intera spesa programmata del PSR della Regione Lazio ad un peso di poco superiore al 2% per le Regioni

Valle D’Aosta, Umbria e Molise. Limitando l’analisi ai soli indicatori finanziari, la dotazione finanziaria attribuita alla sotto-

misura 6.1 nell’ambito del PSR Sardegna corrisponde al 3,9% dell’intera dotazione finanziaria del PSR come si evince

dalla tabella che segue.

Page 27: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

27

Tabella 3.1.4.1 Spesa pubblica programmata per la sottomisura 6.120

Fonte: Elaborazioni RRN su dati PSR 2014-2020

Per la Regione Sardegna risultano messe a bando risorse per un importo complessivo di 40,2 Meuro per una percentuale

di oltre l’80% della dotazione finanziaria della sottomisura come si evince dall’analisi dei bandi pubblicati.

Anche la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) valorizza il ruolo dei giovani in agricoltura.

Le due aree interne selezionate dalla Regione Sardegna nel quadro della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI)

sono l’Alta Marmilla, in provincia di Oristano, e il Gennargentu Mandrolisai in provincia di Nuoro.

20 Rete Rurale Nazionale 2014-2020 «Analisi dell’attuazione della sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di impresa per i giovani agricoltori”» (dicembre 2017).

Data chiusura bando Dotazione bando N° domande Spesa pubblica

potenziale

Rapporto % tra spesa pubblica e

dotazione del bando

14/04/2017 20.020.000 572 20.020.000 100%

PSR Sardegna - Sottomisura 6.1 (singola)

Data chiusura bando Dotazione bando N° domandeSpesa pubblica

potenziale

Rapporto % tra spesa pubblica e

dotazione del bando

14/04/2017 20.000.000 311 20.000.000 100%

PSR Sardegna - Sottomisura 6.1 (pacchetto)

Page 28: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

28

Le due aree rientrano interamente nelle zone D) aree rurali con problemi complessivi di sviluppo e focalizzano la propria

strategia d’area su azioni volte ad accrescere la capacità produttiva delle aziende agricole, stimolando l’entrata di nuovi

soggetti nel circuito produttivo nonché a favorire l’ingresso dei giovani in agricoltura.

In tali aree infatti si registra una elevata variazione percentuale del numero di conduttori agricoli con età fino a 39 anni nel

periodo intercensuario (2000-2010) pari rispettivamente a – 30,6% (Area Alta Marmilla) e – 47,1% (Gennargentu

Mandrolisai) a fronte di un dato regionale di – 32,2% e nazionale – 36 %. Inoltre, come si evince dalla tabella che segue

l’area Gennargentu Mandrolisai continua a registrare un’alta percentuale di conduttori agricoli con età fino a 39 anni sul

totale dei conduttori 2010.

Le due aree rientrano interamente nelle zone D) aree rurali con problemi complessivi di sviluppo.

Tabella 3.1.4.2 Strategia Nazionale Aree Interna: diagnosi aperta delle aree progetto

Fonte: Comitato Nazionale Aree interne, elaborazioni su dati ISTAT

Infine, per quanto riguarda le iniziative messe in campo dalla Regione nell’ambito dell’imprenditoria agricola giovanile,

risulta necessario citare il ‘Progetto Terra ai Giovani’. Lo stesso si inserisce nell’ambito della strategia 6.5

‘Razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio’, ed è stato avviato con deliberazione della Giunta Regionale n. 20/01

del 12/04/2016. L’attività si propone di aumentare l’imprenditoria giovanile e ridurre la disoccupazione giovanile

concedendo sotto forma di concessione amministrativa o affitto dei fondi agricoli e/o immobili di rilevanza agricola e

turistica agli imprenditori agricoli con meno di 40 anni che rivestano il ruolo di titolare nel caso di ditte individuali, di

Amministratore in caso di società di persone o Presidente o membro del CdA in caso di altri tipi di società. I contratti

C. Agricoltura e specializzazione settoriale Alta MarmillaGennargentu -

Mandrolisai

SARDEGNA

Aree Interne

ITALIA Aree

InterneSARDEGNA ITALIA

Agricoltura

Pct Superficie Agricola Util izzata (SAU) al 2010 56,4 44,9 48,9 39,0 47,9 42,6

Var. pct della Superficie Agricola Util izzata (SAU) tra i l 1982 e il 2010 -8,5 -22,0 -18,1 -20,9 -19,4 -18,8

Var. pct della Superficie Agricola Util izzata (SAU) tra i l 2000 e il 2010 10,8 22,9 13,9 -3,0 13,1 -2,5

Pct di conduttori agricoli con età fino a 39 anni sul totale dei conduttori 2010 10,4 19,3 13,6 13,6 13,0 9,8

Variazione percentuale del numero di conduttori agricoli con età

fino a 39 anni tra i l 2000 e il 2010 -30,6 -47,1 -30,2 -30,2 -32,2 -36,0

Pct di conduttori con attività lavorativa parzialmente svolta in azienda 2010 16,9 15,6 17,6 17,6 18,3 24,0

Variazione percentuale del numero di conduttori con attività

lavorativa parzialmente svolta in azienda tra i l 2000 e il 2010 -55,4 -76,6 -56,7 -56,7 -57,0 -38,2

Pct superficie aree protette - 29,2 3,8 13,5 3,9 10,4

Pct superficie forestale 37,4 63,7 47,1 41,5 45,0 34,6

Indice di importanza del settore agricolo e agro-industriale al 2001

Agricoltura 3,1 3,5 2,3 2,0 1,6 1,0

Industria agro-alimentare 0,5 1,1 0,9 1,0 0,8 1,0

Agro-alimentare totale 2,3 2,8 1,9 1,7 1,3 1,0

Indice di importanza del settore agricolo e agro-industriale al 2011

Agricoltura 3,7 3,5 2,8 2,1 1,8 1,0

Industria agro-alimentare 0,7 1,6 1,0 1,1 0,9 1,0

Agro-alimentare totale 2,8 2,9 2,2 1,8 1,5 1,0

Incidenza delle aziende con produzioni DOP e/o IGP 19,0 29,1 22,9 10,2 22,1 11,2

Economia

Indice di specializzazione (anno 2009)

Attività manifatturiere 0,46 0,77 0,78 1,10 0,52 1,00

Energia, gas e acqua 0,21 2,25 1,44 0,92 1,81 1,00

Costruzioni 2,09 2,00 1,68 1,38 1,37 1,00

Commercio 1,33 1,30 1,10 1,02 1,19 1,00

Altri servizi 0,90 0,70 0,89 0,84 1,05 1,00

Imprese (anno 2012-2013)

Numero imprese per 1000 ab. 87,4 109,5 100,1 102,6 102,3 101,6

Tasso di crescita dello stock di imprese x 100 (anno 2013) -3,6 -2,4 -0,8 -0,7 0,0 0,2

Percentuale di imprese straniere 1,9 4,3 4,1 6,2 5,5 8,2

Page 29: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

29

stipulati hanno durata massima di 15 anni e sono rinnovabili una sola volta previa richiesta del beneficiario, per un uguale

periodo di tempo.

La gestione del servizio è stata affidata con la stessa delibera a Laore, agenzia per l’attuazione dei programmi regionali

in campo agricolo e per lo sviluppo rurale. La stessa agenzia ha promulgato un primo bando nel 2016 ed uno nel dicembre

2017 per selezionare i giovani imprenditori agricoli.

La procedura ha quindi portato in entrambi i casi ad una graduatoria di beneficiari che tra i criteri teneva in considerazione

sia quanto proposto nel Piano di Valorizzazione Aziendale (livello di definizione degli obiettivi, livello qualitativo del piano

decennale degli interventi, livello di compilazione del quadro economico-finanziario della proposta, ecc.) che la formazione

ed esperienza dei partecipanti e l’adesione ad eventuali organizzazioni di Produttori riconosciute.

Con il primo bando del 2016 sono quindi stati assegnati 10 degli 11 lotti disponibili che avrebbero compreso un totale di

688 ettari di terreno. I relativi contratti di assegnazione sono stati stipulati nel 2017. Il secondo bando pubblicato nel mese

di dicembre 2017 per ulteriori 15 lotti ed una superficie complessiva di 647, è ancora in corso di svolgimento.

3.2 MAPPATURA DEI FALLIMENTI DI MERCATO

3.2.1 Analisi degli elementi strutturali di criticità nell’accesso al credito delle imprese agricole

Il settore agro-alimentare sardo è composto prevalentemente da PMI, aziende di tipo individuale o familiare, caratterizzate

da una gestione diretta del conduttore, come emerge dal VI Censimento generale dell’agricoltura e dalla prevalenza di

aziende di piccole dimensioni (produzione<15000€) come si evince dalla figura che segue.

Grafico 3.2.1.1 Dimensione aziendale economica delle aziende agricole

Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat – Indicatore comune di contesto – Struttura aziende agricole, ed elaborazioni su dati Istat (VI Censimento generale dell’agricoltura) – Anno 2010

Le imprese sarde si basano su una produzione di tipo tradizionale e su modelli semplici di gestione, produzione e di

approccio al mercato. Le piccole aziende spesso non sono in grado di affrontare il peso crescente dei costi di produzione

sul valore della produzione agricola, poiché l’evoluzione dei mercati tende a favorire panieri di offerta agro-alimentare che

si caratterizzano per adeguati volumi e limitati costi di produzione e approvvigionamento, condizioni competitive che

l’agricoltura sarda non è in grado di sostenere. Inoltre, la distribuzione per età dei capoazienda è squilibrata, solo il 6,9%

ha meno di 35 anni, ciò rappresenta una criticità poiché vi è una diretta proporzionalità tra incidenza dei giovani

capoazienda (e quindi insediamento sul territorio) e dimensione dell’azienda agricola.

61,60%

29,40%

9%6,30%

39%

54,60%

0,00%

20,00%

40,00%

60,00%

80,00%

<15000€ da 15000€ a 99999€ >100000€

Dimensione aziendale economica delle aziende agricole

Aziende Produzione (€)

Page 30: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

30

Le PMI hanno per definizione delle difficoltà oggettive di attrarre capitali, difficoltà accentuate in Sardegna per vari motivi,

tra i quali anche fattori esogeni, quali minore qualità e quantità d’infrastrutture materiali e immateriali, le distanze dai centri

urbani e la minore densità di popolazione delle aree rurali. Per di più le caratteristiche di queste aziende non agevolano la

disponibilità delle informazioni, c’è scarsa alfabetizzazione finanziaria, e quindi scarsa percezione da parte delle imprese

delle opportunità d’investimento. La crisi, finanziaria prima ed economica dopo, iniziata nel 2008, ha determinato in Italia

una caduta forte e prolungata degli investimenti. Nel 2015 i prestiti bancari concessi alla clientela residente in Sardegna

sono tornati ad aumentare leggermente, si è trattato però soprattutto di finanziamenti al settore produttivo ed in particolare

alle imprese più grandi e finanziariamente più solide; i prestiti alle aziende più piccole hanno continuato a ridursi (Tabella

3.2.1.1.).

Tabella 3.2.1.1 Prestiti bancari in Sardegna per settore di attività economica (1) (dicembre 2013 – marzo 2016) (variazioni percentuali sui 12 mesi)

PERIODO Amministrazioni

pubbliche

Settore privato

Totale Settore privato

Società Finanzia

rie e assicurat

ive

Imprese

Totale Imprese

Imprese Medio grandi

Piccole (2)

Totale piccole imprese

di cui: Famiglie

produttrici (3)

Famiglie consumatrici

Totale

Dic. 2013 -12,4 -2,9 2,4 -4,0 -3,9 -4,4 -4,0 -2,1 -3,4

Dic. 2014 -9,9 -2,2 -5,9 -2,8 -3,1 -2,1 -1, -1,5 -2,5

Mar. 2015 -9,6 -1,1 -7,6 -0,5 0,0 -1,7 -0,8 -1,1 -1,4

Giu. 2015 -11,3 0,0 -5,6 0,9 1,9 -1,8 -0,8 -0,6 -0,5

Set. 2015 -12,9 0,5 -2,0 1,5 2,7 -1,7 -1,3 -0,1 0,0

Dic. 2015 -3,0 1,4 -2,1 2,5 3,9 -1,0 -0,4 0,9 1,2

Mar. 2016 (4) -1,1 1,0 0,5 1,0 1,7 -0,7 0,0 1,3 1,0

Fonte: segnalazioni di vigilanza. Cfr. la sezione: Note metodologiche. (1) I dati includono i pronti contro termine e le sofferenze. Il totale include anche le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e le unità non classificabili o non classificate. – (2) Società in accomandita semplice e in nome collettivo, società

semplici, società di fatto e imprese individuali con meno di 20 addetti. – (3) Società semplici, società di fatto e imprese individuali fino a 5 addetti. – (4) Dati provvisori.

In realtà nel corso del 2015 si è assistito al calo dei tassi di interesse bancari sui prestiti a breve termine alle imprese,

passati in media dal 7,9% di dicembre del 2014 al 7,0% della fine del 2015, al quale hanno contribuito le misure espansive

di politica monetaria realizzate dalla seconda parte del 2014. La riduzione del costo dei finanziamenti però ha continuato

a interessare soprattutto le imprese di grandi dimensioni, ritenute più solide e meno rischiose.

Grafico 3.2.1.2 Prestiti alle imprese per classe di rischio

Fonte: elaborazioni su dati Cerved Group e Centrale dei rischi. Cfr. la sezione: Note metodologiche. (1) Dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di operazioni di cartolarizzazione. Campione chiuso a scorrimento annuale: per ogni anno t il campione comprende le società di capitale presenti negli archivi della Cerved Group l’anno precedente (t-1) e contemporaneamente presenti negli archivi della Centrale dei rischi nei mesi di dicembre dell’anno t e dell’anno t-1. – (2) Per ciascun anno le imprese sono classificate sulla base dello z-score calcolato dalla Cerved Group sui dati di bilancio dell’anno precedente. Si definiscono “non rischiose” le imprese con z-score pari a 1, 2, 3 e 4 (“sicure”) o 5 e 6 (“vulnerabili”); “rischiose” quelle con z-score pari a 7, 8, 9 e 10. – (3) Si definiscono “piccole” le imprese con un fatturato fino a 10 milioni di euro, “medio-grandi” quelle con un fatturato superiore a 10 milioni di euro. – (4) I tassi di variazione per l’anno 2015 sono stati ricalcolati sotto la condizione che l’incidenza delle imprese rischiose sia la medesima per le due classi dimensionali (e pari a quella che si osserva per il totale delle imprese).

-8,00%

-6,00%

-4,00%

-2,00%

0,00%

2,00%

4,00%

6,00%

8,00%

10,00%

2012 2013 2014 2015

Prestiti alle imprese per classe di rischio

Non rischiose Rischiose Totale imprese

Page 31: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

31

Grafico 3.2.1.3 Tassi di interesse a breve termine per classi di rischio

Fonte: elaborazioni su dati Cerved Group, Centrale dei rischi e Rilevazione sui tassi di interesse attivi. Cfr. la sezione: Note metodologiche.

Le PMI agricole sono caratterizzate da un portafoglio di attività scarsamente diversificato, fattore che quindi aumenta il

rischio dell’intera attività aziendale, questo ha un impatto negativo sulla finanziabilità dell’impresa stessa. Inoltre la

mitigazione del rischio viene considerata un’attività “superflua” da parte delle PMI agricole. Sicuramente i costi di

transazione e di finanziamento incidono molto su queste imprese, caratterizzate appunto da una dimensione ridotta e/o

da una gestione familiare, soprattutto i costi d’istruttoria, uguali a prescindere dalle dimensioni e quindi dalla redditività del

finanziamento. Ad oggi le nuove disposizioni di Basilea 3, già adottate dagli istituti di credito significativi, hanno intensificato

le norme in tema di vigilanza prudenziale; rispetto agli Accordi precedenti (1998 e 2008), aumenta in percentuale il capitale

che gli istituti di credito devono accantonare per “sicurezza”. Le aziende dovranno aspettarsi anche di essere esaminate

con più attenzione di prima quando richiederanno denaro ad un istituto di credito, le valutazioni del rating associato alle

imprese saranno sempre più attente rispetto a se e quanto denaro prestare e a quali costi e condizioni farlo.

Tutto ciò rappresenta un fattore di criticità per le PMI sarde, le quali spesso non dispongono di una documentazione

adeguata, gli adempimenti dal punto di vista della tenuta libri non sono particolarmente stringenti e, spesso, il patrimonio

dell’impresa non è distinguibile da quello dell’imprenditore. Dovendo gli istituti di credito vincolare del capitale a fronte dei

rischi connessi alla loro attività questi dipenderanno anche dal rischio di credito relativo alle imprese affidate, di

conseguenza le banche chiederanno alle imprese di ridurre il loro rischio finanziario per migliorare il rating (riducendo così

il rischio di credito), al fine di aver minor capitale di rischio vincolato a fronte dei prestiti della clientela. Minor capitale

vincolato per le banche, significa possibilità di utilizzo dello stesso per impieghi alternativi. La situazione contraria

determina invece la perdita di una opportunità di investimento, il cui costo viene necessariamente fatto ricadere sulle

imprese sotto forma di incrementi di tasso per le aziende più rischiose. Si presenta la necessità di predisporre degli

strumenti finanziari ad hoc per queste imprese, rendere operative delle azioni che aiutino finanziariamente le PMI agricole,

le quali spesso non sono in possesso di sufficienti garanzie da presentare agli istituti di credito. È per questo che sono

state prese delle misure, quali ad esempio l’aiuto in conto interessi dedicato alle PMI operanti nel settore della produzione

agricola primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, per operazioni di credito a breve

termine e della durata massima di 12 mesi. L’aiuto consiste nell’abbattimento totale del tasso annuo effettivo globale

applicato all’operazione di credito a breve termine, della durata massima di 12 mesi21.

21 http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s=333956&v=2&c=3&t=1

4%

5%

6%

7%

8%

9%

2012 2013 2014 2015

Tassi di interesse a breve termine per classi di rischio

Non rischiose Rischiose

Page 32: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

32

3.2.2 Analisi del mercato del credito per le imprese agricole

Dai dati forniti dalla Banca d’Italia in Sardegna nel 2016 erano operative 28 Banche per un numero di sportelli pari a 597

con un calo di circa l’8% rispetto all’anno precedente. La presenza di sportelli bancari in Sardegna appare in linea con la

media delle regioni meridionali, se si considera la loro incidenza per popolazione occupata (1,06 contro una media di

1,02). Nel 2016 i prestiti bancari concessi alla clientela residente in Sardegna seguono il leggero trend positivo già

registrato nel 2015 (0,9 per cento) dopo il calo registrato nei tre anni precedenti. Alla crescita hanno contribuito soprattutto

i finanziamenti ai consumi delle famiglie cresciuti del 2,5%, mentre il settore produttivo dopo la parziale crescita del 2015

ha subito una flessione (-1,0 per cento nel 2016, a fronte di un +2,5 nel 2015). In particolare, hanno registrato un maggiore

decremento quelli alle imprese più grandi e finanziariamente più solide (-1,4%). I prestiti alle aziende più piccole hanno

subito una riduzione più contenuta (-0,2%). Con riferimento alle imprese del settore agricolo nel complesso i presti bancari

erogati sono risultati in Sardegna nel 2016 pari a circa 905 milioni di euro, valore che rappresenta circa il 2% del credito

nazionale di settore; di tali prestiti quelli concessi oltre il breve termine rappresentano una quota pari a circa il 32% (292

milioni di euro). Del complesso dei prestiti erogati al settore agricolo le imprese di piccola dimensione assorbono circa il

60% del credito.

Più in dettaglio con riferimento alle imprese di piccole dimensioni, il livello del credito erogato in Sardegna nel 2016 ha

raggiunto nel complesso delle imprese circa i 3,8 miliardi di euro con un decremento medio di circa l’1% rispetto all’anno

precedente; riduzione risultata inferiore alla media nazionale che è pari a -2,6%. Le imprese agricole in Sardegna di minori

dimensioni hanno assorbito circa 538 milioni di euro del credito complessivo, pari circa al 14% dei presti bancari concessi.

Tabella 3.2.2.1 Prestiti erogati alle imprese di minori dimensioni per branca di attività economica nel 2016 (valori in milioni di euro)

Fonte: Elaborazioni su dati Banca d’Italia

Per una analisi del mercato del credito risulta essenziale verificare la capacità delle imprese di accedere autonomamente

al mercato ovvero l’entità delle imprese che, per accedere al credito, devono ricorrere a strutture di supporto per la richiesta

delle garanzie da prestare. Tale supporto è in Italia operato dalle strutture dei Confidi. Alla fine del 2016 erano iscritti negli

elenchi tenuti dalla Banca d’Italia 481 confidi a livello nazionale, di cui 63 iscritti all’albo nel Nord-est, 67 nel Nord-ovest,

96 nel Centro e i rimanenti 255 nel Sud e nelle Isole. In quest’ultima macro-area, a dicembre 2016 risultano concesse

garanzie per un valore di 3.722 milioni di euro pari al 20% del totale delle garanzie rilasciate a livello nazionale, con un

valore medio di 17,3 milioni di euro.

REGIONI E AREE GEOGRAFICHE

Totale prestiti

Agricoltura Industria Costruzioni Servizi

Molise 692 104 102 128 355

Campania 8.235 790 1.251 1.059 5.040

Puglia 8.677 1.549 1.408 1.180 4.472

Basilicata 1.380 273 198 276 626

Calabria 3.844 434 601 605 2.172

Sicilia 9.346 1.467 1.220 1.367 5.201

Sardegna 3.790 538 545 559 2.115

Sud e Isole 39.805 5.572 5.878 5.823 22.164

Italia 175.025 30.123 28.979 22.656 91.633

Page 33: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

33

Tabella 3.2.2.2. Numero di confidi e valore delle garanzie rilasciate in Italia al 31/12/2016 (valori in milioni di euro)

VOCI Nord Ovest Nord Est Centro

Sud e Isole Italia

Confidi iscritti 67 63 96 255 481

Valore totale delle garanzie rilasciate 6.734 3.769 4.022 3.722 18.247

di cui: albo unico22 5.444 2.690 3.007 1.165 12.306

valore medio delle garanzie 88,6 50,9 38,3 17,3 38,8

Fonte: Elaborazioni su dati Banca d’Italia

I dati mostrano una presenza maggiore dei Confidi nelle regioni meridionali, da porre in relazione evidentemente alla più

debole struttura economica delle aree del sud Italia.

Più nello specifico, nella regione Sardegna nell’anno 2016 sono stati erogati prestiti alle imprese del settore agricolo per

538 milioni di euro, dei quali 79 milioni di euro risultano coperti da garanzia di Confidi che rappresentano, pertanto, il 17,2%

del totale dei prestiti. Tale incidenza dei prestiti coperti da garanzia Confidi risulta nettamente superiore alla media

nazionale (7,7%) e la più alta tra le regioni del sud Italia a testimonianza di una maggiore fragilità del sistema delle imprese

agricole nella regione. Nella regione Sardegna si concentrano circa l’1,8% del volume dei presiti su base nazionale. Tale

incidenza sul volume dei prestiti nazionali risulta al quarto posto tra le regioni meridionali distanziata da Puglia (5,1%),

Sicilia (4,9%) e Campania (2,6%).

Tabella 3.2.2.3 Prestiti alle imprese agricole con meno di 20 addetti garantite e non da Confidi (anni 2013-2016) - valori in milioni di Euro

Regioni

2013 2014 2015 2016 Var. % 2016-2013

Imprese garantite

Imprese non

garantite

Imprese garantite

Imprese non

garantite

Imprese garantite

Imprese non

garantite

Imprese garantite

Imprese non

garantite

Imprese garantite

Imprese non

garantite

Campania 13 729 16 749 16 771 15 775 15,4% 6,3%

Molise 6 95 8 92 10 97 10 94 66,7% -1,1%

Puglia 44 1.539 43 1.503 43 1.495 40 1.509 -9,1% -1,9%

Basilicata 17 235 16 243 19 250 17 256 0,0% 8,9%

Calabria 13 445 11 424 12 422 10 424 -23,1% -4,7%

Sicilia 150 1.320 148 1.308 148 1.337 134 1.333 -10,7% 1,0%

Sardegna 69 463 70 452 75 467 79 459 14,5% -0,9%

Fonte: Elaborazioni su dati Banca d’Italia

In Sardegna, rispetto al 2015, i prestiti alle imprese agricole con meno di 20 addetti garantiti da Confidi sono aumentati

dal 5,3%, mentre quelli senza garanzia sono diminuiti dell’1,7%.

22 Si tratta dei Confidi maggiori che concedono più di 75 milioni di euro di garanzie, iscritti nel nuovo albo unico, la voce comprende anche quelli che stanno proseguendo l'attività avendo in corso la domanda di iscrizione; per uniformità sono stati confrontati con i confidi iscritti al vecchio albo ex art. 107 TUB ante D.lgs 141/2010.

Page 34: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

34

Se si considera l’ultimo quadriennio (2013-2016) la variazione percentuale del volume dei prestiti garantiti appare più

sostenuta (14,5%), mentre si mantiene costante l’andamento di lieve flessione dei prestiti non garantiti (-0,9%).

L’incremento dei prestiti garantiti appare tra i più elevati tra le regioni dell’Italia meridionale.

Grafico 3.2.2.1 Volume dei prestiti garantiti da Confidi alle imprese agricole

Nel settore agricolo l’incidenza delle sofferenze sui prestiti garantiti da confidi risulta nettamente minore rispetto agli altri

settori economici. A livello regionale, in particolare, l’indice di sofferenza delle imprese agricole garantite da confidi nel

2016 si attesta su un valore del 14,6%, in linea rispetto alla media nazionale (14,3%). Tuttavia, il differenziale tra il dato

regionale e la media nazionale cresce notevolmente considerando l’indice di sofferenza delle imprese non garantite che

per le imprese agricole della Sardegna risulta quasi 2 volte superiore di quello medio nazionale (rispettivamente 38,5% e

19,9%).

Grafico 3.2.2.2 Incidenza delle sofferenze sui prestiti garantiti da Confidi

Sotto il profilo delle condizioni offerte sui crediti va rilevato che in Sardegna, mentre in media i tassi di interesse praticati

dal sistema bancario alle imprese per i prestiti a medio lungo termine appaiono in linea con i parametri nazionali (2,22%

contro 2,29%), i tassi a breve praticati alle piccole imprese risultano di più del 20% superiori ai tassi medi nazionali (9,03%

contro 7,29%).

15

10

40

17

10

134

79

775

94

1.509

256

424

1.333

459

Camp…

Molise

Puglia

Basilic…

Calabria

Sicilia

Sarde…

Volume dei prestiti garantiti da confidi alle imprese agricole con meno di 20 addetti (2016 valori in milioni di euro)

non garantito

garantito

37,841,4

14,6

38,5 40,1

53,259,6 61,8

37,5 34,630,3 27,6

14,319,9

31,9 32,4

44,8 43,2

30,425,1

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

garantito nongarantito

garantito nongarantito

garantito nongarantito

garantito nongarantito

garantito nongarantito

totale prestiti agricoltura industria costruzioni servizi

Incidenza delle sofferenze sui prestiti garantiti da confidi alle imprese con meno di 20addetti per branca di attività economica in Sardegna e in Italia (2016, valori in %)

Sardegna Italia

Page 35: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

35

La congiuntura negativa ha certamente provocato un impatto negativo sul credito, con effetti sia sulla domanda che

sull’offerta. A frenare la concessione dei prestiti alle imprese non pare sia tanto la scarsa liquidità, ma piuttosto l’aumento

del rischio di credito, legato alle condizioni economiche negative, e il vincolo patrimoniale imposto alle banche dagli accordi

di Basilea che ha reso più severo il sistema di rating utilizzato dalle stesse per la valutazione del merito creditizio. Nel

confronto con gli altri settori si evidenzia come, pur in presenza di tassi nominali in linea con quelli praticati al resto delle

branche produttive, i valori del Taeg ponderato, cioè il tasso di interesse effettivo globale, siano decisamente più elevati

per il settore agricolo. Si evidenzia, quindi, come il costo del credito per il settore agricolo sia decisamente più oneroso

rispetto agli altri settori.

Diverse le cause: le aziende agricole si caratterizzano per la piccola dimensione, per una scarsa patrimonializzazione, per

un elevato indebitamento23 e una concentrazione del debito verso le banche. Tali caratteristiche influenzano

negativamente il costo del credito per le aziende, determinato dalla maggiore incidenza dei costi amministrativi su prestiti

di ammontare contenuto e da condizioni di accesso meno vantaggiose in ragione di un loro limitato potere contrattuale. Gli

strumenti più idonei per superare il peggioramento del merito creditizio si basano su sistemi di garanzia, col risultato che

le banche, nella situazione di difficoltà attuale, richiedono maggiori e più costose garanzie, anche per imprese dotate di

buone capacità produttive e prospettive di crescita. A livello geografico, come già accennato per la Sardegna, il costo del

finanziamento bancario concesso ad aziende localizzate nel Centro e nel Sud del paese è maggiore rispetto a quello

applicato nelle altre regioni italiane. Anche le commissioni applicate risultano penalizzanti per le regioni del Mezzogiorno,

con medie intorno all’1,3% contro lo 0,5% per le altre aree del paese.

Si determina che il numero di imprese agricole che finanziano la propria attività ricorrendo al credito bancario è

decisamente inferiore a quello di quasi tutti gli altri settori produttivi. Questo dato sembra confermare l’esistenza di alcune

difficoltà di carattere strutturale nell’accesso al credito per il settore agricolo.

Le difficoltà di accesso al credito del settore agricolo, tuttavia, appaiono evidenti quando viene analizzata l’evoluzione dei

prestiti di medio e lungo termine (crediti di durata superiore ai dodici mesi). In questo caso, le consistenze bancarie

destinate al settore primario, nella seconda metà del 2011, hanno mostrato un rallentamento della crescita; e a partire dal

2012, tale crescita è divenuta addirittura negativa. Le ragioni dell’erosione progressiva di questa voce dei prestiti bancari,

tra il 2012 e il 2014, vanno individuate nella contrazione dell’offerta da parte delle banche, ma probabilmente anche nella

minore domanda di credito da parte delle imprese agricole che nel triennio di riferimento, in ragione della concomitanza

con la chiusura del settennio di programmazione 2007-2013 e della fase di coda dei bandi regionali per l’accesso alle

misure dei programmi di sviluppo rurale, hanno ridotto la loro propensione a realizzare investimenti aziendali.

Le elaborazioni ISMEA delle ultime informazioni sul credito rilasciate da Banca d’Italia, evidenziano che lo stock di prestiti

bancari alle imprese agricole fotografato a fine 2016 ha perso il 2%, rispetto al livello di dicembre 2015, analogamente allo

stock di prestiti intercettati dal complesso dei settori economici (-2,3%).

Va comunque rilevato che, nello scenario di un rallentamento continuo dello stock complessivo (dal 2011 al 2016), il peso

rivestito dall’agricoltura su quest’ultima grandezza è andato aumentando dal 4,3% nel 2010 al 5% 2014, per poi rimanere

costante sino al 2016.

23 In riferimento ai valori di indebitamento delle imprese dai dati CERVED riferiti ad un campione aperto di società di capitali

(Elaborazioni effettuate a fine maggio 2017) per la regione Sardegna l’indice di indebitamento (dato dal rapporto fra i debiti finanziari e la somma dei debiti finanziari e del patrimonio netto) riferito all’anno 2016 è pari a 51,2 % di poco superiore al dato nazionale (47,9%) ed inferiore a quello riferito al sud e alle isole (51,2%).

Page 36: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

36

In forte calo i finanziamenti per investimenti nel settore agricolo, rappresentati dallo stock di prestiti oltre il breve termine

(12 mesi), che per il quinto anno consecutivo si è evoluto negativamente. Tuttavia, la piena attuazione dei Programmi di

Sviluppo Rurale nelle diverse regioni italiane potrebbe, nel prossimo futuro, dare il necessario impulso per un’inversione

di tendenza del fenomeno.

A integrazione di questo quadro, all’inizio di gennaio 2017 le indagini condotte periodicamente dall’ISMEA su un campione

di agricoltori hanno ricercato un parere sulle condizioni di accesso al credito riscontrate nel 2016.

La maggioranza degli operatori (44%) ha dichiarato di non aver riscontrato differenze rispetto al 2015, mentre il 18% ha

percepito un peggioramento, il 10%, al contrario un miglioramento delle condizioni di accesso al credito offerte dagli istituti

finanziari. A tal proposito, vale la pena evidenziare che lo scorso anno quest’ultima quota era risultata più alta, pari al 17%

degli agricoltori coinvolti dal sondaggio.

Il ricorso ai finanziamenti bancari rimane comunque un fenomeno appannaggio di un numero limitato di operatori, come

dimostrato dalla quota di agricoltori che ha dichiarato di aver chiesto un finanziamento nel corso del 2016: il 21%, dei quali

il 19% ha visto la richiesta andare a buon fine, l’1% si è trovato costretto a rinunciare per le condizioni onerose imposte

dall’Istituto di credito, mentre il restante 1% ha ricevuto un rifiuto esplicito.

3.2.3 Indicazioni emerse dalle indagini di campo

Le risultanze delle analisi di campo effettuate attraverso interviste dirette ai principali attori del mercato del credito e delle

associazioni d categoria in Sardegna consentono di analizzare meglio i risultati delle analisi quantitative svolte nei

precedenti paragrafi e forniscono, altresì, utili indicazioni finalizzate ad inquadrare l’efficacia degli strumenti finanziari

in agricoltura. L’indagine è stata effettuata grazie alla collaborazione delle strutture regionali che hanno informato gli

stakeholder sulle indagini di campo da realizzare nell’ambito della VEXA degli Strumenti Finanziari del PSR 2014-2020.

A tal fine, sono state sono state effettuate interviste dirette, sulla base di un questionario condiviso con il Gruppo tecnico

di Valutazione24, ai responsabili dei principali istituti bancari presenti in regione25, della Società Finanziaria Regione

Sardegna (SFIRS), dei Confidi26, dell’Ismea e delle principali associazioni di categoria al fine di approfondire l’analisi sia

della domanda che dell’offerta di credito alle imprese agricole. Quanto emerso è stato riassunto nella seguente tabella di

analisi SWOT.

24 Con nota del 17 ottobre 2017 Prot. 19392 l’AdG del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna ha costituito il Gruppo tecnico di valutazione con il

compito di supportare l’AdG e indirizzare il valutatore nelle attività di valutazione ex ante degli strumenti finanziari.

25 Con note del 18 ottobre 2017 Prot. nn. 19458, 19459 e 19460 l’AdG del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna ha richiesto dati e informazioni utili

all’analisi del mercato del credito ai principali Istituti bancari presenti sul territorio (Banco di Sardegna, Intesa San Paolo e Unicredit).

26 Confidi Sardegna, Sardafidi, Agrifidi, Creditagritalia, Fidicoop.

Page 37: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

37

Tabella 3.2.3.1 Analisi SWOT – Indagini sul campo

Punti emersi dalle interviste sul campo

Punti di forza Punti di debolezza

▪ Solido vantaggio competitivo fondato su un importante

patrimonio di metodi di lavorazioni, prodotti tipici e di

prodotti DOP, DOC, DOCG ed IGT

▪ Territorialità dei prodotti, legati a specifiche aree

geografiche

▪ Bilanci a contabilità semplificata, utili per fini fiscali ma non

per esigenze finanziarie

▪ Eccessiva standardizzazione nei modelli di rating bancari

che quindi penalizzano le aziende agricole

▪ Difficoltà per le banche nella valorizzazione delle garanzie

reali apportate dalle aziende agricole

▪ Scarsa informazione sui prodotti finanziari già disponibili;

▪ Prodotti finanziari standardizzati che spesso sono

incompatibili con le dinamiche tipiche del settore

▪ Prodotti finanziari sul mercato che sostengono per lo più

attività a breve termine

▪ Tempistiche relative agli incassi di altri fondi e misure

comunitarie a supporto del settore agricolo spesso

incompatibili con lo sviluppo delle attività di investimento.

Opportunità Minacce

▪ Possibilità di creazione di nuovi strumenti finanziari ad hoc

▪ Disponibilità di un sistema diversificato di strumenti di

programmazione comunitaria, nazionale e regionale per

l’attuazione della strategia regionale di crescita.

▪ Potenziale per una maggior specializzazione delle

aziende agricole

▪ Prevalenza delle imprese di piccola dimensione

▪ Alta volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli;

▪ Sfavorevole congiuntura nazionale e internazionale

determinata dalla crisi economica mondiale, che riduce

ulteriormente la competitività delle regioni italiane;

In merito ai punti sovra esposti, sia i Confidi che le Istituzioni Finanziarie hanno condiviso che vi sia una generale difficoltà

da parte degli istituti di credito nel valutare il merito creditizio delle imprese agricole, che molto spesso dispongono di

sistemi di contabilità semplificata che non consentono agli intermediari finanziari di effettuare adeguate analisi sulla

redditività aziendale, sui flussi di cassa, e sul livello di patrimonializzazione. Inoltre, i rating creditizi si basano nella

maggior parte dei casi sulla mera valutazione del fascicolo aziendale, non riconoscendo le peculiarità dei singoli comparti

produttivi. Tale approccio alla valutazione del merito creditizio penalizza eccessivamente le aziende agricole, specialmente

quelle di piccole dimensioni. A tal fine, andrebbe condiviso un modello unitario di analisi dei bilanci delle imprese agricole

e di valutazione del prodotto lordo vendibile, da utilizzare nelle istruttorie delle pratiche per la concessione di credito alle

imprese agricole. A causa delle stesse motivazioni viene segnalata, in particolare dai Confidi, una scarsa valorizzazione

delle garanzie reali apportate dalle aziende agricole.

Gli Istituti di credito hanno poi condiviso che riguardo alle tipologie di richieste di credito, riferite alla specializzazione

agricola e/o alla localizzazione geografica e/o alla dimensione delle imprese agricole, è stato evidenziato che le imprese

localizzate nella zona centrale della Sardegna, caratterizzate da ridotte dimensioni aziendali, manifestano una minore

propensione all’accesso al credito. Inoltre, gran parte del credito alle imprese viene mutuato tramite il sistema dei consorzi

/cooperative. Gli stessi Istituti di Credito hanno, inoltre, posto l’attenzione, in riferimento alle principali forme di garanzia

utilizzate, su quelle utilizzate da parte delle industrie del comparto lattiero/caseario. In questo settore, molto spesso le

garanzie prodotte dalle aziende agricole sono sotto forma di beni oggetto/beni di produzione finale senza lo

spossessamento del bene stesso. Inoltre, è operativa la garanzia ausiliaria di ISMEA a cui si accede tramite bando

Page 38: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

38

nazionale che arriva a coprire fino allo 80% delle garanzie. Talvolta i soggetti intervistati hanno espresso giudizi non

sempre positivi riguardo il funzionamento degli strumenti ISMEA.

In riferimento al tasso medio di rigetto delle domande di finanziamento, gli stessi Istituti intervistati non hanno fornito

indicazioni, riservandosi di fornire successivamente dei dati di sintesi, in quanto “il tasso di rigetto risulta essere una

informazione sensibile”.

Nella maggior parte dei casi emerge altresì che le imprese agricole fanno ricorso al settore del credito per far fronte ad

esigenze associate alla attività ordinaria di breve periodo e solo secondariamente per investimenti di medio – lungo

periodo. In ogni caso, nel corso del 2016 vi è stato un ridimensionamento della quota di imprese che è ricorsa al credito

per la gestione ordinaria con un incremento invece della quota di imprese che ha richiesto investimenti a medio e lungo

termine27.

Alcuni degli operatori intervistati hanno evidenziato inoltre che il credit crunch che si registra per le aziende agricole (sia

in termini di mancata richiesta che in termini di incapacità di ottenere il credito) può essere correlato anche all’’eccessiva

standardizzazione dei prodotti finanziari che non tengono conto delle peculiarità delle aziende agricole, della scarsa

abilità nel valutare e valorizzare le potenzialità delle aziende agricole anche in relazione alla ciclicità delle produzioni. Tutto

ciò genera un gap tra domanda e offerta a causa delle condizioni di accesso al credito che risultano più svantaggiose per

le imprese agricole e scoraggiano gli investimenti di ampliamento e ammodernamento delle aziende agricole.

Le associazioni di categoria hanno invece evidenziato la peculiarità di molti prodotti che possono vantarsi di attestazioni

quali DOC, DOCG, DOP ed IGT che rappresentano sicuramente un vantaggio competitivo ed un punto di forza del settore

assieme alla territorialità degli stessi. Allo stesso tempo però è stato dato risalto alle difficoltà legate alla volatilità dei prezzi

dei prodotti agricoli, in particolare nel settore lattiero-caseario, che specialmente nell’ultimo biennio ha causato importanti

difficoltà per l’intero comparto.

Dal confronto con le associazioni di categorie è emerso, anche in questo caso, come ci sia una forte difficoltà ad accedere

ai finanziamenti a medio lungo termine, principalmente per problemi di sotto-patrimonializzazione delle imprese agricole

e a causa della conseguente richiesta di garanzie aggiuntive da parte degli istituti bancari. Tale situazione impatta anche

sulla bontà degli investimenti, perché disincentiva la progettualità su iniziative di ampio respiro e di lungo periodo. La

maggior parte dei finanziamenti a breve termine viene richiesta per far fronte soprattutto all’anticipazione di entrate che

verranno coperte da contributi ancora da incassare. Le associazioni di categoria hanno sottolineato, inoltre, come esista

in media una scarsa conoscenza del settore agricolo da parte degli istituti di credito che di fatto rende difficoltoso l’intero

processo istruttorio.

In generale, tutti i soggetti intervistati sono concordi nell’affermare che tra i principali vincoli che frenano l’accesso al credito

da parte del mondo agricolo vi sono problemi legati alla sottocapitalizzazione delle imprese, alla scarsa informazione

sulle opportunità di finanziamento e sulle modalità di accesso alle stesse. In particolare, per molte imprese sembra vi

sia un problema di mancanza di assistenza tecnica su questo fronte, per questo molti Confidi stanno riorganizzando le

proprie attività includendo sempre più servizi di consulenza aziendale alle imprese. Allo stesso modo, tutti gli intervistati

convergono sull’eccessiva standardizzazione degli strumenti finanziari degli Istituti di Credito che non tengono

adeguatamente conto delle esigenze aziendali (es. ammortamenti più lunghi, ammortamenti alla francese non a bullet) e

delle stagionalità dei cicli produttivi e dei ricavi delle aziende agricole, della gestione del magazzino (per alcuni

comparti) ed in particolare di quelle che operano in regimi di qualità (prodotti DOP, DOC, IGP) e interessate

27 Gli intervistati fanno anche riferimento ai dati del Report Ismea sul credito delle imprese agricole – 2016.

Page 39: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

39

prevalentemente all’introduzione di innovazioni di prodotto e di processo28. Riguardo la sottocapitalizzazione delle imprese

agricole dovrebbero essere incentivate sia nuove forme di cooperazione tra imprese agricole che operazioni di

capitalizzazione da parte dei soci di cooperative agricole esistenti.

3.2.4 La quantificazione del GAP

La quantificazione del gap tra domanda potenziale e offerta effettiva rappresenta l’esito di questa sezione del lavoro.

Tale quantificazione può essere effettuata attraverso numerose metodologie. Si è stabilito di effettuare la stima secondo

tre diversi metodi per verificare l’esistenza di una convergenza di tali tecniche su valori del gap coerenti. Una eventuale

convergenza degli importi ottenuti con le diverse metodologie costituirebbe una conferma della correttezza degli esiti

ottenuti.

I metodi testati sono i seguenti:

I. Il metodo suggerito dal “Methodological handbook for implementing an ex-ante assessment of agriculture financial instruments under the EAFRD” della Commissione Europea e della BEI;

II. Una ri-elaborazione delle stime effettuate dal MIPAF per la Valutazione Ex Ante Nazionale (Modello probit) III. Un metodo di calcolo del gap basato sugli investimenti per singola SAU.

Il primo metodo seguito è quello della Commissione Europea e della BEI; tale metodo si sviluppa su 5 fasi successive

che possono essere così sintetizzabili:

1) Volume di nuovi crediti erogati per anno = Stock di credito / maturità media del prestito

2) Domanda di credito insoddisfatta = Credito richiesto – credito concesso + domanda inespressa

3) Domanda potenziale di credito per anno = Domanda di credito insoddisfatta + credito concesso

4) Gap finanziario = Volume di nuovi crediti erogati per anno * (domanda di credito insoddisfatta / domanda potenziale)

5) Gap finanziario dovuto a fallimenti di mercato = Gap finanziario * quota credito insoddisfatto per fallimenti di mercato

Procedendo secondo queste fasi si perviene ai risultati descritti in quanto segue.

Il report dell’osservatorio regionale sul credito agricolo – Rete rurale nazionale 2014 – 2020 - riporta per le aziende agricole

della Regione Sardegna per l’anno 2016, uno stock medio di presti bancari pari a 925 milioni di euro complessivi e per lo

stock di prestiti bancari “in bonis” (oltre il breve termine) un importo pari a 288 milioni di euro.

Considerando che i crediti agricoli in sofferenza ammontano a livello nazionale al 12% e che la quota dei prestiti a medio

termine rappresentano a livello nazionale il 31% del totale dei prestiti al medio-lungo termine, si ha che per le imprese

agricole della Regione Sardegna:

• La stima dei prestiti a breve termine (0-18 mesi) ammonta a 598 milioni di euro;

• La stima per i prestiti a medio termine (19-60 mesi) ammonta a 101,5 milioni di euro;

• La stima per i prestiti a lungo termine (oltre i 60 mesi) ammonta a 225,8 milioni di euro.

28 Ad esempio il caso della Cantina Argiolas di Serdiana, azienda agricola innovativa, che produce il Turriga, premiato, quale unico vino sardo, al Best Italian Wine

Awards 2014 (Biwa), ottenendo il quinto posto tra i cinquanta migliori vini d'Italia.

Page 40: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

40

Pertanto si può calcolare la maturità media dei prestiti che sarà pari a 2,1 anni.

1) Volume di nuovi crediti erogati per anno = 925 / 2,1 = 448 milioni di euro

Inoltre, al fine di calcolare la domanda di credito potenziale occorrerà procedere come segue:

a) Il Report ISMEA sul credito delle imprese agricole afferma che, nel 2016, la quota di imprese che si è rivolta ad un istituto di credito per un finanziamento è stata del 21% contro il 79% che non si reca in banca;

b) I dati della stessa fonte certificano che il 19% delle imprese agricole, riceve, in tal modo, il finanziamento richiesto ed il 2% o è stato costretto a rifiutare il finanziamento per le condizioni o si è visto rifiutare il credito;

c) Altro dato necessario per il calcolo è la quota delle imprese scoraggiate ovvero la percentuale delle imprese non si sono recate in banca non perché non esista il fabbisogno ma per un effetto “scoraggiamento” dato dalla consapevolezza delle difficoltà di ottenere il credito. L’indagine su “imprese agricole sarde e sistema creditizio” realizzata nell’ambito di questo lavoro, attraverso metodo CATI, rileva, a tale proposito, che tale quota si attesta al 12,5%. Tuttavia, una quota così elevata dell’indicatore in questione determinerebbe un valore molto alto del gap tra domanda potenziale e offerta effettiva; esperienze (maturate nello scorso periodo di programmazione e relative ad altre situazioni regionali) di sopravvalutazione del gap e di assegnazione di risorse in eccesso agli SF, (si veda, a questo proposito, anche le considerazioni della Corte dei Conti) inducono, quindi, ad utilizzare per il calcolo una stima maggiormente prudenziale dell’indicatore in questione: la quota di imprese scoraggiate è stata, quindi, considerata pari al 3,6%;

d) Sommando le tre quote definite ai punti precedenti si ottiene che le imprese che avrebbero necessità di (esplicitate o meno) di finanziamenti sono il 24,6% del totale;

e) La quota di domanda soddisfatta è data allora dal rapporto: 19% (le imprese che hanno ottenuto il finanziamento) fratto 24,6% (le imprese che avrebbero bisogno di credito). Tale rapporto fornisce una quota pari a 77,2% contro il 22,8% di domanda insoddisfatta.

A questo punto, utilizzando il volume di nuovi crediti erogati per anno e le quote calcolate al punto precedente è possibile

calcolare la domanda di credito insoddisfatta e la domanda potenziale di prestiti per anno.

2) Domanda di credito insoddisfatta = 132 milioni di euro

3) Domanda potenziale di prestiti per anno = 448 + 132 = 580 milioni di euro

Relativamente al calcolo del gap finanziario, il Manuale della Commissione Europea e della BEI propone, come già chiarito,

la seguente formula:

Gap finanziario = Volume di nuovi crediti per anno * (domanda d credito insoddisfatta / domanda potenziale).

Nell’ambito di questo lavoro, si propone una ulteriore formulazione per il calcolo di questo aggregato. In questa

formulazione al “Volume di nuovi crediti per anno” si sostituisce la “Domanda potenziale riferita allo stock di credito” che

si ottiene dalla formula:

Domanda potenziale riferita allo stock di credito = stock di credito + (quota domanda insoddisfatta / quota domanda

soddisfatta) * stock di credito.

La domanda potenziale riferita allo stock di credito sarebbe allora, pari a 925 Meuro + 272 Meuro = 1.197 Meuro.

4) Gap finanziario = 210,6 Meuro

4 bis) Gap finanziario alternativo = 272,6 Meuro

L’ultimo dato necessario ai fini della individuazione del gap è la quota di mancato finanziamento dovuta a cause ascrivibili

ai fallimenti di mercato. L’indagine quantitativa a mezzo CATI ha rilevato per questo indicatore un valore pari al 75%.

Anche in questo caso (come già fatto precedentemente con la quota di imprese scoraggiate) si è stabilito di utilizzare per

Page 41: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

41

il calcolo un valore prudenziale dell’indicatore, al fine di evitare il rischio di sopravvalutazione del gap. Il valore utilizzato

per la quota di mancato finanziamento delle imprese per fallimenti di mercato è stato, quindi pari al 50%.

5) Gap finanziario dovuto a fallimenti di mercato = 105,3 milioni di euro

5 bis) Gap finanziario alternativo dovuto a fallimenti di mercato = 136,3 milioni di euro

E’ opportuno rimarcare a questo punto che, utilizzando i valori della quota di imprese scoraggiate e della quota di mancato

finanziamento per fallimenti del mercato rilevati attraverso l’indagine CATI, i valori del Gap finanziario con il metodo CE/BEI

e con il metodo alternativo appena esposto sarebbero pari a 300 e 529 milioni di euro.

Il secondo metodo è quello del MIPAF; si tratta di un modello econometrico che a fronte del volume di credito

effettivamente erogato, quantifica la domanda e l’offerta stimata, la prima in funzione del prodotto interno lordo, del volume

di credito erogato (entrambi per il settore agricolo) e del tasso nominale del mercato dei capitali, la seconda in funzione

del tasso di interesse sui prestiti commerciali a breve termine, il volume dei depositi a breve termine, il patrimonio netto

del settore bancario e l’andamento degli indici azionari.

Tale modello, da un lato permette di tracciare una differenza tra il mercato reale (il valore reale del credito a medio lungo

periodo) e ideale (l’offerta di credito stimato), dall’altra permette di osservare se il volume di credito realizzato sia uguale

alla domanda di credito stimata (eccesso di offerta) all’offerto di credito stimata (credit crunch) ovvero eguagli entrambe

le componenti del credito (equilibrio).

Dall’implementazione di questo modello, a livello nazionale, emerge una stretta creditizia nell’ultimo triennio. Il modello

che appare estremamente interessante ha, comunque, alcuni limiti che possono essere così rilevati:

• Il fatto di analizzare il credit crunch unicamente su prestiti di medio lungo periodo, trascurando sia i prestiti a breve sia la domanda inespressa;

• Il fornire dei risultati a livello regionale che sembrano almeno in valore assoluto sottostimati per le Regioni di minori dimensioni.

Il modello implementato a livello regionale per la Sardegna restituisce un dato di credit crunch annuale pari a due milioni

di euro per i prestiti a medio lungo termine. Tale dato appare, come appena suggerito sottostimato.

Utilizzando gli stessi dati relativi agli stock di prestiti a breve, medio e lungo periodo, presentati per la quantificazione con

il primo metodo e considerando anche i prestiti a breve termine e la domanda inespressa, si arriverebbe ad un dato relativo

alla stretta creditizia pari a 37,5 milioni di euro annuali. Ipotizzando un intervento della durata di 5 anni e un moltiplicatore

pari a 3 si avrebbe, a titolo esemplificativo, un Fondo di Garanzia Regionale con una dimensione pari a 62,5 milioni di

euro.

I risultati ottenuti con i due metodi suggeriti ai livelli comunitario e nazionale forniscono risultati abbastanza distanti: una

ri-formulazione dei dati ottenuti con il modello econometrico nazionale fornisce quale risultato un Gap finanziario di 37,5

Meuro contro una stima del Gap finanziario dovuto a fallimenti di mercato (calcolato con il metodo del Manuale CE-BEI)

pari a 105,3 Meuro.

Come già osservato in alcuni studi a livello di altre Regioni, il modello econometrico nazionale sembra effettuare una

sottostima del gap finanziario per le Regioni di minore dimensione.

Page 42: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

42

Il terzo metodo di calcolo del gap basato sugli investimenti per SAU.

D’altro canto le stime effettuate con il metodo del Manuale CE-BEI sembrano essere pienamente consistenti con la

misurazione del ritardo delle imprese agricole sarde rispetto alla media nazionale in termini di investimenti per ettaro di

SAU. Nella tabella che segue, infatti, sono stati considerati gli investimenti fissi lordi per branca proprietaria e la SAU. I

dati disponibili, tutti di provenienza ISTAT, fanno riferimento al 2013 e 2014 per quanto riguarda gli investimenti e al 2013

per quanto riguarda la SAU.

Il calcolo degli investimenti per ettaro di SAU è stato fatto:

• Al 2013 per garantire l’omogeneità temporale dei dati;

• Al 2014 (con le SAU al 2013) per poter disporre di un dato più aggiornato (avendo considerato che il dato sulle superfici utilizzate è strutturale e quindi più stabile).

Tabella 3.2.4.1: Investimenti fissi lordi per ettaro di SAU: un confronto tra Sardegna e Italia

Sardegna Italia

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria (agr., silv., pesca) (pr. corr.) 2013 (Meuro) 243 9.225.

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria (agr., silv., pesca) (pr. corr.) 2014 (Meuro) 226 8.830

Superficie Agricola Utilizzata (SAU) 2013 (Ettari) 1.142.006 12.425.995,00

Investimenti in agricoltura per ettaro di SAU 2013 (Euro) 212,78 742,40

Investimenti in agricoltura per ettaro di SAU 2014 (Euro) 197,90 710,61 Fonte: ISTAT

Come premesso, i risultati ottenuti mostrano un notevole ritardo delle imprese agricole sarde nei processi di investimento

rispetto alla media delle imprese agricole nazionali. Le misurazioni per i due anni disponibili non fanno rimarcare differenze

notevoli tra un anno e l’altro. In entrambi i casi, gli investimenti per ettaro della media italiana sono oltre tre volte quelli

della Sardegna. Le differenze ammontano a 530 euro per ettaro nel 2013 e 512 euro per ettaro nel 2014.

Ciò implica che applicando tali differenze al numero di ettari di SAU delle imprese sarde si ottiene che per eguagliare

l’intensità media nazionale di investimento, le imprese sarde avrebbero dovuto effettuare investimenti addizionali per quasi

605 milioni di euro nel 2013 e per circa 586 milioni di euro nel 2014.

Tali dati, come già evidenziato, risultano fortemente coerenti con i dati del gap finanziario calcolati con il metodo CE-BEI

che risultano pari - con le due formulazioni alterative adottate – a 230 e 306 Meuro. Il gap finanziario giustifica, quindi, in

gran parte il differenziale in termini di investimenti per ettaro mentre il resto del differenziale è dovuto a variabili socio-

economiche e strutturali quali: la propensione ad investire, la patrimonializzazione delle imprese, i comparti agricoli di

specializzazione e le tecnologie prevalenti.

Page 43: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

43

4 VALUTAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

4.1 VALUTAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO: ASPETTI QUALITATIVI

La creazione di uno strumento finanziario tramite fonti di finanziamento derivanti da misure del PSR dovrebbe essere

determinato dalla volontà di correggere un’allocazione subottimale delle risorse all’interno del mercato finanziario. Tale

distorsione nell’allocazione delle risorse, se riscontrata, è generata dalla presenza di fallimenti del mercato. Come visto

nel capitolo 3, nel quale si è andato a valutare la consistenza del gap finanziario, tale distorsione è presente e rilevante

nel contesto dell’imprenditoria agricola sarda.

I fallimenti di mercato possono derivare da una serie, anche congiunta, di condizioni, quali la presenza di esternalità,

l’assenza di beni pubblici e l’imperfetta informazione tra i diversi soggetti. Nel caso in oggetto il fallimento del mercato

viene generato a causa dell’asimmetria informativa tra imprenditori ed istituti di credito. Per le caratteristiche peculiari

del mercato agricolo, l’asimmetria informativa risulta particolarmente impattante. Le informazioni che gli istituti di credito

riescono a reperire relativamente alle aziende agricole risultano spesso lacunose e meno dettagliate rispetto a quanto può

avvenire negli altri settori economici, a causa della tipologia di imprese (prevalentemente a conduzione familiare e di

piccole o piccolissime dimensioni) e della documentazione che tali imprese sono tenute a tenere. Tale asimmetria

informativa ha ripercussioni rilevanti sulla capacità degli istituti di credito di associare alle singole imprese agricole un

rating affidabile. Per superare tali difficoltà gli istituti di credito dovrebbero dotarsi di competenze specifiche per la

valutazione della redditività intrinseca della singola azienda agricola, slegandola dai meri valori patrimoniali (terreni,

immobili, macchinari, etc.) e rendendola più compatibile alla capacità prospettica di generare reddito. Spesso per gli istituti

di credito tale strada non risulta però percorribile.

In questo contesto, quindi, la creazione di strumenti finanziari potrebbe aiutare a superare un problema di fallimento del

mercato. In particolare un fondo di garanzia potrebbe agevolare le imprese agricole ad accedere al credito andando a

migliorare sensibilmente il proprio rating e allo stesso modo, un fondo di credito rotativo potrebbe fornire finanziamenti ad

imprese grazie alla creazione di un sistema di rating diversificato adeguato e rispondente al contesto di riferimento.

L’utilizzo di strumenti finanziari potrebbe avere impatti positivi non solo perché consente di correggere le distorsioni create

dai fallimenti del mercato, ma anche perché permette di ottimizzare l’utilizzo dei fondi delle singole misure, rispetto a

quanto avverrebbe con i finanziamenti a fondo perduto.

In particolare gli strumenti finanziari potrebbero:

- Aumentare il ventaglio di prodotti a cui le imprese hanno accesso - Garantire di finanziare progetti con una propria sostenibilità finanziaria - Spingere ad una maggiore disciplina finanziaria i beneficiari - Ridurre il rischio di azzardo morale per i beneficiari - Aumentare l’attrazione di risorse private rispetto a quanto avverrebbe con meri finanziamenti a fondo perduto

4.2 ANALISI DI COERENZA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

Nel presente paragrafo vengono descritti i principali strumenti finanziari regionali e nazionali legati al settore agricolo. In

particolare ci si è concentrati sui fondi di garanzia e sui fondi di credito rotativo. Le informazioni emerse dalle analisi degli

strumenti esistenti nel mercato finanziario attuale in regione sono state poi utilizzate nelle riflessioni successive per la

definizione di una possibile strategia per utilizzare parte dei fondi rimanenti presenti nelle misure del PSR per strumenti

finanziari esistenti o per cerarne uno ex novo.

A tal riguardo, va ricordato come il contesto agricolo risulti un contesto particolare, caratterizzato da una consistente

presenza di contribuzione europea legata alla Politica Agricola Comune, che prevede un intervento finalizzato a supportare

Page 44: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

44

gli introiti degli imprenditori agricoli, i quali in molti casi si ritrovano a vendere i propri prodotti a prezzi anche inferiori dei

costi di produzione (o appena al di sopra).

Gli strumenti che sono stati presi in considerazione sono i seguenti:

- Fondo di garanzia a sostegno della realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili nelle aziende agricole

- Fondo regionale di cogaranzia e controgaranzia per le PMI - Fondo di rotazione SFIRS per il piccolo credito in agricoltura per operazioni di investimento - Fondo per favorire l’accesso al credito delle PMI agricole gestito da ARGEA - Accordo firmato tra la Regione Sardegna e la Commissione Regionale ABI - Costituzione del pegno rotativo su prodotti lattiero – caseari di lunga stagionatura - Fondo di garanzia multiregionale per i programmi di sviluppo rurale - Strumenti ISMEA - Fondo per favorire l’accesso al credito delle PMI agricole per il tramite dei Confidi

4.2.1 Fondo di garanzia a sostegno della realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili nelle

aziende agricole

All’interno di SFIRS è stato istituito tramite legge regionale nel 201029 un Fondo destinato ad agevolare l’accesso al credito

per le imprese agricole che volessero installare impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con potenza

massima di 60 kW per singola impresa e 200 kW per imprese aggregate, per una garanzia fornita che non può superare

il tetto massimo di 1,5 mln di €. Oggetto dell’investimento può essere non soltanto interventi su strutture costruite ad hoc,

ma anche impianti realizzati su strutture già esistenti (come fabbricati) presenti all’interno dell’azienda. Le aree oggetto

degli interventi devono esser in ogni caso prospicenti alle strutture destinate alle attività produttive. L’impianto non dovrà

essere ceduto se non contestualmente all’azienda, per tutta la durata del finanziamento.

Le spese ammissibili coperte da garanzia sono tutte le spese direttamente connesse alla realizzazione dell’intervento.

Sono infatti comprese le spese di progettazione, direzione lavori, spese generali (bancarie, legali, notarili, tecniche, spese

per garanzie e per accesso al credito).

Il Fondo è destinato a PMI agricole con sede all’interno della regione e regolarmente iscritta all’Anagrafe delle aziende

agricole sarde e al registro delle imprese competente territorialmente. In particolare i beneficiari devono rispondere ai

seguenti requisiti:

- Operare nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli (non sono permesse PMI operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione);

- Non rientrare nella definizione di impresa in difficoltà (art. 1 paragrafo 7 del Regolamento (CE) n. 800/2008); - Presentare un reddito lordo standard maggiore di 12.000 €; - Essere in grado di dimostrare un’esperienza almeno biennale nel campo della produzione agricola, attestandolo

con almeno 112,5 ore dedicate a tale attività per singolo anno; - Essere in regola con i versamenti fiscali e previdenziali; - Non avere protesti negli ultimi 5 anni (a meno di riabilitazione a seguito di pagamento).

Il Fondo interviene tramite l’emissione di garanzie in forma di controgaranzie, cogaranzie e garanzie dirette. La

controgaranzia può essere concessa fino al valore dell’80% dell’ammontare della garanzia prestata dal Garante, a

condizione che quest’ultimo non abbia garantito una quota superiore all’80% del finanziamento. La cogaranzia è invece

concessa in misura non superiore al 40% dell’ammontare di finanziamento concesso, a condizione che il Garante non

29 art. 12 della legge n. 15 del 17 novembre 2010. Con determinazione n. 31136/998 del 29.12.2011 è stato disposto l’impegno delle

somme di euro 3 milioni a favore di SFIRS.

Page 45: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

45

abbia già garantito una cifra superiore al 40%. Tale meccanismo è voluto per evitare che il singolo garante garantisca più

dell’80% del finanziamento, secondo le disposizioni comunitarie. Infine la garanzia diretta è concessa in misura non

superiore all’80% del finanziamento.

Le domande per accedere alle agevolazioni devono essere inviate tramite l’Istituto di Credito finanziatore o tramite il

Garante, prima del perfezionamento dell’operazione.

Il numero di domande istruite e determinate positivamente al 30 giugno 2017 è pari a 10, con un valore complessivo di linee di credito pari a 2,7 milioni di euro. Su 10 iniziative solo 8 iniziative risultano effettivamente ammessa alla garanzie per un importo in termini di garanzia pari a 1,8 milioni di euro e 260 mila euro circa di accantonamento.

Le ragioni della limitata operatività sono da ricondursi alle seguenti cause:

1. la tipologia di investimento necessita di impianti più costosi (più di quanto inizialmente ipotizzato) 2. le localizzazioni devono presentare un livello di ventosità importante per rendere remunerativo l’impianto; 3. le imprese agricole difficilmente hanno la possibilità di concorrere all’acquisto con mezzi propri, pertanto il

finanziamento dovrebbe coprire l’intero ammontare del costo dell’impianto e dell’acquisto.

4.2.2 Fondo regionale di cogaranzia e controgaranzia per le PMI

Al fine di rispondere alle esigenze di accesso al credito esistenti per le imprese sarde, la Regione ha predisposto un Fondo Regionale di cogaranzia e controgaranzia destinato in particolar modo nei confronti delle PMI. Tale strumento è stato creato tramite legge regionale (legge regionale n.1 del 14 maggio 2009, successivamente integrata dalla legge n. 15 del 17 novembre del 2010). All’interno di tale Fondo è stata prevista l’istituzione di una linea di intervento specifica per il settore agricolo. Il Fondo è in gestione a SFIRS.

Il Fondo è poi stato successivamente istituito con Delibera GR 55/36 del 16 dicembre 2009. Le direttive di attuazione sono state approvate con delibera della G.R. n. 17/33 del 27.4.2010, successivamente rettificate con delibera n. 39/2 del 10.11.2010 e delibera n. 39/2 del 23.9.2011. Il Fondo interviene tramite assistenza alle garanzie prestate dai Confidi a favore delle PMI.

Le PMI per poter essere beneficiarie devono essere in possesso dei parametri dimensionali di cui alla vigente disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato alle piccole e medie imprese (Regolamento (CE) n 800/2008 della Commissione del 06 agosto 2008), ovvero devono:

- Essere valutate potenzialmente redditizie dal gestore del Fondo e superare la valutazione delle performance aziendali negli ultimi 3 anni di bilancio;

- Avere sede operativa in Sardegna.

Il Fondo interviene sia attraverso garanzia diretta (concessa direttamente alle banche), sia attraverso controgaranzie (concesse ai Confidi), sia cogaranzie concesse direttamente ai soggetti finanziatori insieme ai Confidi. Possono essere oggetto di garanzia sia rifinanziamenti, sia nuovi finanziamenti, ma anche emissioni obbligazionarie.

La copertura massima delle garanzie fornite dal Fondo è diversificata a seconda della tipologia di intervento. In particolare il Fondo copre fino al 60% degli importi finanziati da Banche (garanzia diretta) o garantito da Confidi (controgaranzia) e fino al 30% in caso di cogaranzia a condizione che il Confidi abbia garantito almeno una quota non inferiore al 30%. Nel caso di finanziamenti finalizzati a processi di crescita e/o di innovazione delle imprese i valori fissati al 60% possono raggiungere l’80% e quelli fissati al 30% possono raggiungere il 40%.

La dotazione finanziaria del Fondo, per quanto riguarda la linea destinata alle PMI agricole, è stata fissata in 5 milioni di euro.

Sulla base dell’ultima rendicontazione, emerge quanto segue:

▪ le linee di credito ancora attive sono 6.639.000 (attivate per 9.339.580 comprese le negative); ▪ le garanzie ancora attive sono 702.070 (rilasciate per 1.583.494); ▪ gli accantonamenti in essere sono 208.822,5 (rilasciato complessivi 445.303,5).

Page 46: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

46

4.2.3 Fondo di rotazione da istituire presso SFIRS per il piccolo credito in agricoltura per operazioni di

investimento

Il Fondo di rotazione da istituire presso SFIRS per il piccolo credito in agricoltura per operazioni di investimento è stato

decretato con legge regionale n.40 del 30 dicembre 2013. I beneficiari riguardano le imprese operanti nella produzione

primaria e le imprese che operano nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

Con deliberazione n. 33/53 del 8.8.2013 sono state quindi disposte le metodologie del calcolo dell’equivalente sovvenzione

lordo (ESL) per interventi sotto forma di tassi agevolati in agricoltura. La metodologia si basa sul rating di ISMEA, Istituto

di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, calcolando per ciascuna rata la differenza tra la rata al tasso di mercato -

tasso di riferimento come da Comunicazione della Commissione - e quello effettivamente applicato dal Fondo. L’aiuto è

poi stato notificato alla Commissione europea ex articoli 107 e 108 sul trattato sul funzionamento europeo. Attualmente,

l’iter procedurale del Fondo non ha ancora previsto la pubblicazione di un avviso per la presentazione delle domande di

accesso.

4.2.4 Fondo per favorire l’accesso al credito delle PMI agricole gestito da ARGEA

Il “Fondo per favorire l’accesso al credito delle piccole e medie imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” è stato istituito con la Legge regionale 5 del 11 aprile 2016 e con deliberazione della Giunta Regionale nel novembre 2016 è stato adottato il relativo avviso pubblico.

Il Fondo regionale per l’accesso al credito è gestito da ARGEA, agenzia per la gestione e l'erogazione degli aiuti in agricoltura della Regione Sardegna, e permette di abbattere totalmente il tasso annuo effettivo globale che viene applicato ad operazione di breve termine (fino a 12 mesi) per le PMI. Le risorse finanziarie di cui fondo ammontano complessivamente a 2.500.000 euro ed i beneficiari dell’intervento del fondo sono le PMI agricole così come definite dall’art. 2135 del codice civile ed aventi sede operativa in Sardegna. Le stesse, per risultare ammissibili devono inoltre rispondere ai seguenti requisiti:

• Una dimensione economica di almeno 15 mila euro, 8 mila in caso di aziende agricole operanti in zone montane o in zone soggette a vincoli naturali;

• Iscrizione nel registro delle imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura;

• Iscrizione all'Anagrafe regionale delle imprese agricole;

• Sottoscrizione della dichiarazione di aiuti in regime “de minimis” secondo lo schema predisposto nella domanda di partecipazione;

• Iscrizione alla gestione previdenziale agricola INPS nel ruolo imprenditori agricoli professionali (IAP)/coltivatori diretti (CD) per gli imprenditori agricoli individuali.

In base ai dati sugli ordinamenti colturali contenuti nel fascicolo aziendale che viene presentato contestualmente alla domanda di ammissione viene quantificato l’importo massimo del prestito concedibile. Questo non potrà comunque essere maggiore di 15 mila euro in tre esercizi finanziari, e cioè

nell’esercizio in cui vengono erogati i contributi e nei due anni precedenti.

A fine 2017 risultavano circa 400 richieste da parte dei beneficiari, per un ammontare complessivo di poco meno di 1 mln di €. Dai confronti con il gestore dello strumento tali numeri dovrebbero essere in parte aumentati nel corso delle settimane successive. L’assorbimento di 1 mln di € in meno di un anno dalla partenza dello strumento, attraverso interventi di ridotto volume (che non superano i 5.000 €) dimostra una buona risposta da parte del settore agricolo.

Tuttavia si segnala che tale strumento non è coerente con gli obiettivi delle misure indagate in tale analisi in quanto non è associato alla realizzazione di investimenti, ma è destinato alla copertura dei crediti di conduzione.

Page 47: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

47

4.2.5 Accordo firmato tra la Regione Sardegna e la Commissione Regionale ABI

Il 6 Agosto 2016, la Regione Sardegna e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) hanno firmato un accordo che mira ad

agevolare gli investimenti nell’ambito del PSR per il periodo di programmazione 2007-2013 e 2014-2020. Questo accordo

nasce dall’esigenza di accelerare la certificazione della spesa relativa alla programmazione 2007-2013 ma anche per

rendere più efficiente l’utilizzo delle risorse afferenti allo sviluppo rurale nel periodo di programmazione 2014-2020.

L’accordo si rivolge alle imprese risultate beneficiarie delle misure del PSR 2007-2013 o di quelle relative al PSR 2014-

2020 che sono già in possesso di un decreto di concessione di contributo a fronte di investimenti da realizzare. In questo

modo si permette alle stesse imprese di richiedere in banca un’anticipazione pari al massimo del 100% delle spese relative

all’investimento.

La durata del finanziamento bancario viene concordata tra le imprese e le banche aderenti all’accordo, allo stesso modo

vengono concordate le modalità di restituzione del finanziamento. In ogni caso l’accordo prevede che le modalità ‘tengano

in considerazione la situazione economica del beneficiario’. La durata del preammortamento non potrà comunque

superare quella necessaria per l’ultimazione del programma d’investimento inserita nel cronoprogramma previsto dal

decreto di concessione del contributo e l’erogazione del finanziamento rimane condizionata all’apertura di un conto

corrente vincolato.

Attraverso un’indagine con i referenti è stato possibile raccogliere l’informazione relativa alle prime domande ricevute. In

particolare le misure 4.1 e 4.2 hanno ricevuto 9 domande, mentre nessuna domanda è stata presentata invece per la

misura 6.4. Il numero così esiguo di domande presentate è legato alla fase ancora embrionale dello strumento che avuto

appositi decreti regionali solamente nell’autunno 2017.

4.2.6 Costituzione del pegno rotativo su prodotti lattiero – caseari di lunga stagionatura

Con decreto del 26 luglio 2016 è stato costituito dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e dal Ministro

dello Sviluppo economico, il pegno rotativo su prodotti lattiero caseari di lunga stagionatura. Più nello specifico i prodotti

indicati nell’allegato 130 al sopra richiamato decreto, possono essere sottoposti a pegno, a decorrere dal giorno in cui le

forme sono collocate nei locali di stagionatura, a condizione che la forma sia identificata con modalità disciplinate dal

decreto. Tali prodotti inoltre possono anche essere oggetto di patto di rotatività, ossia è possibile la sostituzione di forme

sottoposte a pegno.

La regione Sardegna è stata una delle prime regioni a dare attuazione al decreto interministeriale. Tale pegno rotativo si

configura quindi come una forma di garanzia sul formaggio a media e lunga stagionatura: i prodotti che hanno raggiunto

almeno 5 mesi di stagionatura possono essere destinati a garanzia di linee di credito, da concedere per la riqualificazione

di finanziamenti in scadenza e/o per la concessione di prestiti di campagna. La peculiarità di questo prodotto consiste nel

fatto che le aziende che dispongono di tali prodotti, nei propri magazzini o in appositi spazi gestiti, manterranno i propri

prodotti seppure questi vengono dati a pegno e potranno anche via via usufruire di quel patto di rotatitività sopra

menzionato.

4.2.7 Fondo di garanzia multiregionale per i programmi di sviluppo rurale

Ad aprile 2017 è stato sottoscritto da 8 Regioni italiane (Piemonte, Toscana, Umbria, Campania, Puglia, Veneto, Friuli

Venezia Giulia and Calabria) l’accordo di finanziamento per la creazione di una piattaforma nazionale legata al Fondo di

30 Si riporta estratto dell’allegato1 indicando i prodotti rientranti nel pegno rotativo: Parmigiano Regiano, Grana Padano, Pecorino Romano, Montasio, Provolone

Valpadana

Page 48: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

48

garanzia multiregionale messo in campo dal FEI (Fondo Europeo per gli Investimenti). Nel corso dei mesi successivi è

stato avviato un percorso di ampliamento dell’area di intervento, grazie all’interessamento di altre Regioni italiane.

Il Fondo, gestito da BEI, è stato costituito grazie alla partnership tra il FEI, la BEI (Banca Europea degli Investimenti) e

Cassa Depositi e Prestiti, che hanno stanziato rispettivamente 165 mln di €, 150 mln di € e 150 mln di€, per complessivi

465 mln di € a cui si potranno aggiungere in futuro ulteriori 20 mln di € da parte di ISMEA. Dal lato regionale invece, la

dotazione iniziale di fondi del PSR destinati al Fondo di Garanzia è stato pari a 68 mln di €.

IL Fondo fornisce garanzie uncapped ed è in grado quindi di garantire illimitatamente i crediti fino alla quota massima

accordata. In particolare il funzionamento del Fondo prevede la possibilità di garantire fino ad un massimo del 50% i crediti

delle imprese agricole richiedenti. La copertura della garanzia avverrà per una quota parte da parte del FEI, per la restante

parte dai fondi messi a disposizione delle Regioni. Le due tranche risultano avere seniority differenziata, essendo la

tranche del FEI una tranche senior, mentre la tranche delle Regioni è junior. Le Regioni possono utilizzare per partecipare

al Fondo multiregionale i fondi derivanti dalle misure del PSR. In particolare possono usare le misure legate ad iniziative

di investimento, ovvero le misure 4.1 e 4.2. In questo modo grazie al Fondo multiregionale possono aumentare le

potenzialità di intervento dei propri fondi.

Lo strumento è destinato in particolare per le imprese di piccole e medie dimensioni, andando ad individuare un limite

massimo per il prestito che può essere oggetto di garanzia pari a 500.000 €.

Data tale tipologia di struttura, ai fondi regionali è garantito un moltiplicatore minimo di 4, anche se dalle esperienze messe

in campo fino ad oggi non si sono mai visti valori inferiori a 5. Va sottolineato come moltiplicatori maggiori sono

generalmente legati a fondi regionali maggiori che permettono, grazie ad un maggior volumi di garanzie emesse, di

diversificare maggiormente il portafoglio e ridurre così il rischio complessivo.

Per quanto riguarda i costi sostenuti dagli istituti di credito, questi pagheranno una fee pari allo 0,55%. Tale fee verrà

pagata non sull’intero ammontare della garanzia, ma sulla sola tranche senior del Fondo di Garanzia. Alla luce del basso

costo di accesso alla garanzia, gli istituti di credito sono obbligati ad applicare condizioni contrattuali favorevoli alle imprese

agricole che richiedono il credito. Inoltre, per la quota garantita, le banche beneficeranno della “ponderazione zero” che

quindi eviterà agli Istituti di Credito di dover impegnare capitale proprio al momento del finanziamento. In ragione di ciò, vi

è la possibilità di generare un meccanismo virtuoso che migliorando il merito creditizio delle imprese aumenta

contestualmente la loro capacità di accesso al credito.

La governance interna dello strumento è in capo alle diverse Regioni, a livello collegiale. L’accordo di finanziamento infatti

è stato condiviso e discusso tra le varie Regioni firmatarie e ciascuna modifica deve essere oggetto di discussione e

votazione, nella quale ciascuna Regione, a prescindere da quanto hanno destinato al Fondo, avrà diritto di voto.

A fine gennaio 2018 è stata pubblicata la call per gli istituti bancari che volessero accedere al Fondo di Garanzia. La call

agisce “a sportello” e rimarrà aperta fino ad ottobre 2018. Per ciascuna regione italiana è stato fissato un volume massimo

dell’iniziativa. Va sottolineato che la call individua dei volumi massimi per tutte le regioni italiane, anche per quelle che non

hanno ancora sottoscritto l’accordo. Tale decisione è stata presa per velocizzare la messa in funzione dello strumento

anche per le regioni che dovessero sottoscrivere l’Accordo nei prossimi mesi. In particolare il Fondo prevede un intervento

massimo per la Sardegna pari a 50 mln di €.

4.2.8 Strumenti ISMEA

L'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) è un ente pubblico economico italiano che eroga servizi

realizza servizi informativi, assicurativi e finanziari e costituisce forme di garanzia creditizia e finanziaria per le imprese

Page 49: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

49

agricole e le loro forme associate. In questo senso di seguito vengono brevemente ricordati i principali strumenti finanziari

attivati a livello nazionale e con accordi con la Regione Sardegna.

Relativamente alla performance di tali strumenti in Sardegna, da confronti effettuati in occasione delle interviste, è emerso

che tali strumenti non hanno avuto un grande riscontro nella Regione Sardegna a differenze invece di quanto riscontrato

sul resto del territorio italiano. In particolare risulta che dal gennaio 2008 fino al 2016 in Sardegna ci siano state richieste

per complessivi 11 mln di €, pari a circa il 2% delle richieste complessive. Tali risultati sono da considerarsi anche alla

luce del fatto che la presenza di sportelli sul territorio sardo è andata riducendosi negli ultimi anni.

4.2.8.1 Strumenti di garanzia diretta

Le garanzie diretta ISMEA nasce nel Marzo del 2011 congiuntamente dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e

Forestale e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il fine di questi strumenti finanziari è quello di favorire l’accesso al credito delle aziende agricole, attraverso l’abbattimento

del tasso di interesse e la riduzione del patrimonio di vigilanza delle banche. Nello specifico ISMEA provvede a quattro

differenti tipologie di strumenti:

▪ Fideiussioni per i soggetti beneficiari; ▪ Cogaranzia ai soggetti beneficiari; ▪ Controgaranzia per i consorzi fidi agricoli a fronte degli impegni per garanzia da questo assunti in favore di

soggetti beneficiari; ▪ Garanzia di portafoglio per Istituti Finanziari ed intermediari finanziari a fronte di portafogli di finanziamenti erogati

alle imprese agricole

Nel periodo tra il 2007 ed il 2008 sono pervenute 3.900 richieste di fidejussioni e 260 richieste di cogaranzie. Di tali richieste

sono state accolte 2.300 domande di fidejussioni e 76 di cogaranzia. Nel periodo 2014-2017 sono pervenute invece 1.600

domande per la garanzia di portafoglio per una dimensione media della richiesta di 130.000€.

4.2.8.2 Fondo di credito

Il fondo di credito in agricoltura è stato istituito nel 2012 tramite decreto legge con la finalità di aumentare l’offerta di credito

a vantaggio delle aziende agricole. I requisiti per accedere al fondo sono delineati nel decreto ministeriale dell11 dicembre

2014 che prevede il divieto di accesso al fondo per le grandi imprese, per le imprese in difficoltà e per le imprese aventi

un rating equivalente alla categoria CCC o inferiore.

Il fondo permette ai beneficiari di accedere a finanziamenti a tassi agevolati, in alcuni casi addirittura a tasso zero. Il fondo

agisce tramite una convenzione con l’ABI sottoscritta nel giugno 2016, al finanziamento a tasso agevolato deve infatti

obbligatoriamente affiancarsi un finanziamento erogato con condizioni di mercato da una delle banche convenzionate.

4.2.8.3 Autoimprenditorialità e ricambio generazionale in agricoltura

Con questo bando del maggio 2016, ISMEA permette alle PMI composte da under 40 che subentrano ad attività agricola

o attive da almeno 2 anni di ottenere un mutuo a tasso zero della durata massima di 15 anni per investimenti non superiori

a 1.500.000 €. L'obiettivo della misura è quello di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e l'ampliamento di

aziende agricole esistenti.

I progetti finanziabili tramite il bando riguardano lo sviluppo o il consolidamento nei settori della produzione agricola, della

trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo.

Page 50: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

50

4.2.8.4 Agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura

Il bando per l’insediamento di giovani in agricoltura rientra tra i più recenti bandi pubblicato da ISMEA. Il bando risale infatti

a marzo 2017 e stanzia un ammontare di risorse pari a 65 milioni di euro suddivisi per tre lotti sulla base di una suddivisione

geografica.

I beneficiari sono i giovani che intendono insediarsi per la prima volta in un'azienda agricola in qualità di capo azienda con

età compresa tra 18 e 40 anni, residenza nel territorio della Repubblica ed in possesso delle adeguate competenze

professionali (possesso di uno tra: titolo di studio di livello universitario in indirizzo agrario, esperienza lavorativa almeno

due anni nel settore agricolo, attestazione corso di formazione professionale).Il bando prevede un contributo in conto

interessi nella misura massima attualizzata di Euro 70.000,00. Il piano prevede quindi rate semestrali a tasso fisso non

superiore a 220 punti base maggiorati del tasso CE. Dalla data di avvio dell’ammortamento fino a quella della verifica della

corretta attuazione del piano aziendale, il beneficiario è tenuto a pagare ad ISMEA la rata calcolata sulla base del 60%

dell’agevolazione massima prevista. Successivamente, in fase di verifica della realizzazione del piano di investimento si

procede al ricalcolo delle rate con agevolazione al 100% ovvero con la revoca del contributo e ricalcolo delle rate a tasso

pieno. La durata del piano di ammortamento dell’operazione può, su domanda del richiedente, essere alternativamente

di:

• 15 anni (più 2 anni di preammortamento)

• 20 anni (più 2 anni di preammortamento)

• 30 anni (comprensivi di 2 anni di preammortamento)

Al 2017 sono state ammesse ad istruttoria 220 domande, 85 domane sono invece già state finanziate per un importo di

54,6 milioni di euro.

4.2.8.5 Convenzione Regione Sardegna - ISMEA

L’Assessorato dell’agricoltura e riforma agropastorale della Regione Sardegna e l’ISMEA hanno sottoscritto il 13.01.2006

una convenzione per favorire l’accesso al credito da parte delle imprese agricole sarde. La convenzione istituisce un fondo

rotativo per la ristrutturazione di credito e investimento tramite due interventi di garanzia e capitale di rischio.

Per quanto riguarda i servizi di garanzia, questa convenzione permette di erogare più servizi alle imprese come garanzie,

cogaranzie o controgaranzie per facilitarne l’accesso al credito ottenendo condizioni di finanziamento migliori. Grazie alla

garanzia ISMEA la ponderazione della provvista di capitale che le banche devono detenere l’operazione si azzera; in

sostanza le banche non devono immobilizzare capitali a fronte del finanziamento consesso all’azienda agricola e possono

concedere più prestiti con condizioni migliori.

La convenzione permette, inoltre, ad ISMEA di operare in collaborazione con i consorzi per i servizi di garanzia, assieme

agli stessi ISMEA può infatti attivare delle cogaranzie che permettono di ripartire gli oneri ed i rischi delle varie operazioni.

La partecipazione dei confidi al sistema delle garanzie è molto importante perché in primis questi operano sul territorio di

riferimento e sono quindi in grado di rapportarsi meglio del singolo imprenditore agricolo con il mercato del credito. Inoltre,

i confidi compartecipano al rischio dell’operazione e svolgendo una preistruttoria delle domande di finanziamento,

operazione molto gradita agli operatori bancari. Infine, i confidi stipulano convenzioni con gli istituti di credito e concordano

con gli stessi istituti attività e oneri che possono portare benefici concreti alle imprese agricole.

Ad ISMEA sono stati liquidati 5 milioni di euro, di cui il 75% per l’accesso al credito in forma di garanzia, cogaranzia e

controgaranzia e il 25% per la partecipazione al capitale di rischio. La situazione del portafoglio di garanzia, aggiornata al

2015 illustra un numero di domande pari a 3.118, di cui solo 71 provenienti dalla Sardegna. Rispetto a queste richieste,

1.542 sono state accolte, in particolare 38 dalla Sardegna. Di queste, 80 hanno registrato delle anomalie, il dato sardo

Page 51: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

51

invece è pari a 7. In termini percentuali dunque, sul 5% percento delle domande accolte a livello nazionale si sono

riscontrate anomalie, mentre per la Regione Sardegna questo dato sale al 18%.

4.2.9 Fondo per favorire l’accesso al credito delle PMI agricole per il tramite dei Confidi

Il fondo per favorire l’accesso al credito delle piccole e medie imprese operanti nel settore della produzione agricola

primaria e della trasformazione e commercializzazione è stato istituito con la legge regionale 11.05.2016.

Il fondo è gestito dall’Assessorato dell’agricoltura e riforma agro-pastorale ed in sede di prima applicazione è stato

destinato all’integrazione dei fondi rischi dei Confidi. I beneficiari sono stati individuati nelle piccole e medie imprese

condotte da imprenditori agricoli, così come definiti dall’art. 2135 del codice civile, attivi nel settore della produzione

primaria, della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli aventi sede operativa in Sardegna. I confidi

che possono beneficiare dell’intervento devono svolgere attività di garanzia a favore delle PMI, essere iscritti all’albo degli

intermediari finanziari, avere un bilancio certificato e sede operativa nel territorio regionale. I Confidi che accedono al

cofinanziamento sono comunque tenuti ad eseguire una contabilità separata delle provvidenze del Fondo regionale.

I fondi sono ripartiti ai confidi in base all’operatività e alla dimensione degli stessi. In particolare l’assegnazione viene

determinata:

▪ Assegnando il 60% delle risorse tenendo in considerazione il valore totale delle garanzie rilasciate in favore di PMI nel corso dell’anno precedente;

▪ Assegnando il 25% delle risorse sulla base del numero di PMI che sono associate al singolo consorzio fidi; ▪ Assegnando il restante 15% dell’ammontare in base al numero totale di garanzie rilasciate nell’anno precedente

a PMI.

Inoltre i confidi, facendo richiesta di ammissione al fondo, si impegnano a concedere garanzie per un massimale dell’80%

del finanziamento garantito e a non utilizzare quelle somme in altro modo; ad esempio per spese amministrative.

Le garanzie, qualora dovessero avere un costo inferiore a quello teorico di mercato, configurandosi potenzialmente come

Aiuto di Stato secondo la normativa del reg. Europeo 1407/2013, sarebbero comunque concesse in regime ‘de minimis’.

In questo caso, il beneficiario dovrebbe produrre una dichiarazione in sede di domanda che attesti tutti i contributi ricevuti

nei due esercizi precedenti ed in quello in corso che siano ricaduti nel regime ‘de minimis’, inoltre lo stesso soggetto si

deve impegnare a comunicare gli ulteriori aiuti de minimis che dovesse ottenere prima del rilascio della garanzia.

Page 52: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

52

4.2.9.1 Sintesi strumenti finanziari

Nella tabella che segue vengono riepilogati alcuni dati di sintesi degli strumenti finanziari esposti nelle sezioni precedenti.

Fondo di garanzia a supporto di

progetti di produzione di energie

rinnovabili in aziende agricole

Fondo di Garanzia 3 mln dic-11

PMI agricole che volessero

installare impianti di

produzione di energia da

fonti rinnovabili

Massimo valore garantito

1,5 mln di €N.d. Fondo attivo

Fondo regionale di cogaranzia e

controgaranzia per le PMI Fondo di Garanzia 5 mln apr-10 PMI agricole

Massimali di copertura

diversificati che variano

tra 30% e 80%

N.d. Fondo attivo

Fondo da istituire per il piccolo

credito in agricoltura per operazioni

di investimento

Fondo di rotazione N.d. N.d.

Imprese di produzione

primaria e trasformazione

prodotti agricoli

N.d. N.d. Fondo mai attivato

Fondo PMIAbbattimento interessi su

operazioni a breve termine2,5 mln nov-16 PMI 5 mila euro N.d.

Fondo attivo, buona risposta,

assorbimento di 1 mln ad un

anno dalla partenza

Accordo ABI – Regione Sardegna Anticipo contributi PSR N.d. ago-16Beneficiari di un contributo a

valere sul PSR

Fino al 100% del

contributo

Concordato con banche

aderenti all'accordo

Poche domande, dovute

anche alla fase ancora

embrionale dello strumento

Istituti

finanziari

Pegno rotativo su prodotti lattiero-

caseari di lunga stagionatura

Pegno rotativo con diritto di

prelazione su prodotti

lattiero-caseari

N.d. ago-16Aziende agricole del settore

lattiero-casearioN.d. N.d. N.d.

BEIFondo di garanzia multiregionale

per i programmi di sviluppo rurale

Garanzia uncapped per

intermediario finanziario fino

ad un massimo del 50% dei

crediti delle aziende agricole

465 mln (BEI, FEI, CDP)

+ 20 mln (possibile

attivazione ISMEA) +

ulteriori fondi PSR

Regionali

apr-17Beneficiari sotto-misure

supportate (4.1-4.2)N.d. N.d.

Fondi attivi, sottoscritti con

numerose regioni italiane,

capienza molto ampia

Garanzia Garanzia N.d. gen-08Micro - piccole e medie

imprese

Fino a 2 mln di € e fino

all'80% del valore del

finanziamento

La durata è collegata a

quella del finanziamento.

Non ci sono limiti

Fidejussione

Fidejussione richiesta per il

tramite della banca

finanziatrice

gen-08Micro - piccole e medie

imprese

Fino a 2 mln di € e fino

all'80% del valore del

finanziamento

La durata è collegata a

quella del finanziamento.

Non ci sono limiti

Cogaranzia

Cogaranzia affiancata ad altra

analoga rilasciata da un

confidi agricolo

gen-08Micro - piccole e medie

imprese

Fino a 2 mln di € e fino

all'80% del valore del

finanziamento

La durata è collegata a

quella del finanziamento.

Non ci sono limiti

ControgaranziaProtegge la banca dal rischio

di inadempimento del confidigen-08

Micro - piccole e medie

imprese

Fino a 2 mln di € e fino

all'80% del valore del

finanziamento

La durata è collegata a

quella del finanziamento.

Non ci sono limiti

Strumento non operativo

Garanzia di portafoglio

Copertura di una quota delle

prime perdite registrate sui

portafogli

gen-14

Banche o intermediari

finanziari a fronte di

portafogli di finanziamenti

erogati alle imprese agricole

Fino a 2 mln di € e fino

all'80% del valore del

finanziamento

La durata è collegata a

quella del finanziamento.

Non ci sono limiti

Buon andamento a livello

nazionale, scarso a livelli

locale data la poca

prossimità territoriale

Fondo di credito ISMEA Fondo di Credito N.d. gen-12 PMI N.d.15 anni + 2 di

preammortamentoN.d.

Autoimprenditorialità in

agricolturaMutuo a tasso zero N.d. mag-16

PMI con titolari under 40

subentranti ad attività

agricola o attive da almeno 2

anni

Per investimenti inferiori a

1,5 mln di € (max75%

delle spese ammissibili)

15 anni

Primo insediamento dei giovani in

agricoltura

Finanziamento in conto

interessi65 mln in tre lotti mar-17

Giovani tra i 18 e 40 anni per

primo insediamento

Contributo in

conto interessi nella

misura massima

attualizzata di Euro

70.000,00

Durata ammortamento

variabile (15, 20 o 30

anni)

Convenzione ISMEA Regione

Sardegna

Servizi di credito alle imprese

con garanzie, cogaranzie o

controgaranzie

5 mln gen-06

Aziende agricole nelle

condizioni delimitate dal

bando

La garanzia non può

coprire più dell'80%N.d.

Assesorato

agricoltura

Fondo per favorire accesso al

credtio delle PMI per tramite dei

Confidi

Integrazione dei fondi rischi

dei Confidi che svolgono

attività di garanzia per PMI

7 mln mag-16

PMI agricole come definite

dall’art. 2135 del codice

civile

La garanzia non può

coprire più dell'80%N.d.

Buon andamento, alcuni

Confidi fanno largo impiego

dello strumento per

concedere garanzie

SFIRS

Buon andamento a livello

nazionale, scarso a livelli

locale data la poca

prossimità territoriale

Buon andamento a livello

nazionale, scarso a livelli

locale data la poca

prossimità territoriale

ARGEA

ISMEA

50 mln

Nome Fondo/Strumento Status

Dimensione massima

dell’aiuto e

caratteristiche aiuto

Durata massimaGestore Tipologia di strumento Dotazione Avvio Beneficiari

Page 53: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

53

4.3 ANALISI COMPARATA DEL VALORE AGGIUNTO DEGLI SF OGGETTO DI VALUTAZIONE

Obiettivo di questo paragrafo è quello di delineare un confronto tra gli strumenti finanziari presi in considerazione (Fondo

di garanzia e Fondo di Credito Rotativo), sia in maniera singola, che in scenari utilizzandoli in maniera congiunta, sulla

base delle disposizioni regolamentari che prevedono l’utilizzo degli Strumenti Finanziari:

- Come forma esclusiva di intervento

- Come combinazione tra di loro

Va qui ricordato come l’accesso al credito sia uno degli elementi di criticità evidenziati all’interno del PSR della Regione

Sardegna. In particolare si legge come, tra i punti deboli emersi nell’ambito di intervento, per quanto riguarda la priorità 2,

esista una “difficoltà di accesso al credito per i costi e le procedure inadeguati alla piccola dimensione economica delle

aziende agricole” (punto debole D20 da PSR Sardegna).

Si può inoltre leggere come gli strumenti già attivati a livello regionale “presentano difficoltà riconducibili ai costi e alle

procedure non sempre adeguate alle esigenze delle aziende agricole di piccole dimensioni e bassi fatturati”.

Sulla base di quanto già previsto ed indicato dalla Regione Sardegna, fin dall’inizio delle analisi legate alla VEXA, sono

stati previsti 6 scenari di cui il primo, lo “Scenario 0”, viene anche utilizzato come scenario rispetto al quale effettuare il

confronto:

- Scenario 0: scenario con finanziamenti a fondo perduto, senza l’utilizzo di strumenti finanziari;

- Scenario 1: scenario in cui una quota del budget delle misure del PSR oggetto di analisi viene utilizzato per la

costituzione di uno strumento di garanzia per il rilascio di garanzie su finanziamenti bancari per operazioni

ammissibili alle misure da cui provengono le risorse;

- Scenario 2: scenario in cui una quota del budget delle misure del PSR oggetto di analisi viene utilizzato per la

costituzione di un Fondo di Credito rotativo per il rilascio di prestiti agevolati alle imprese per operazioni

ammissibili alle misure da cui provengono le risorse;

- Scenario 3: scenario in cui viene associato un Fondo di Garanzia per coprire i finanziamenti attivati dal Fondo di

Credito Rotativo.

- Scenario 4: Fondo di Garanzia con fondo perduto a supporto

- Scenario 5: Fondo di Credito Rotativo con fondo perduto a supporto

Come si osserverà, per la costruzione dei singoli strumenti finanziari sono state prese in considerazione le misure 4.1,

4.2 e 8.6. Non sono state invece prese in considerazione le misure 6.4 e le misure 19.2. Per quanto riguarda la prima

(misura 6.4), tale scelta è dovuta al quasi totale impegno delle risorse previste nel piano finanziario del programma così

come comunicatoci dai referenti regionali della misura stessa. La misura 19.2 non è invece stata presa in considerazione

alla luce di quanto emerso dai confronti con i responsabili della misura stessa e più nello specifico per le seguenti

motivazioni:

- i fondi stanziati per il periodo 2014-2020 non sono stati ancora oggetto di bandi di gara in quanto sono ad oggi stati utilizzati ancora fondi della precedente programmazione oggetto di slittamento;

- i fondi legati a tale misura risultano legati alle progettualità dei singoli GAL e dunque potrebbero essere più difficilmente oggetto di uno strumento finanziario congiunto;

Le sotto-misure sono state inoltre caratterizzate per i singoli Focus Area di interesse, in particolare:

- Misura 4.1, Focus Area 2A e 2B;

- Misura 4.2, Focus Area 3A;

- Misura 8.6, Focus Area 6A.

Page 54: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

54

Tabella 4.3.1 – Suddivisione di budget iniziale e residuo per le misure 4.1, 4.2 e 8.6

Per ciascuna misura è stata calcolata la diversa quota di fonti a copertura dell’investimento. Tali valori sono riassunti

nel Grafico 4.3.1.. In tale grafico sono indicate le quote di copertura dell’investimento per lo Scenario 0. Per quanto

riguarda gli Scenari successivi, la quota coperta da investimento pubblico (sotto forma di strumento finanziario e/o fondo

perduto) dipenderà dalle caratteristiche dello scenario stesso. Nelle tabelle riassuntive di ciascun scenario viene esplicitata

tale suddivisione, ripresa poi nel testo. Per quanto riguarda la misura 4.1 la quota coperta dal finanziamento pubblico è

stata calcolata sulla base dei dati forniti dalla Regione Sardegna relativamente ai bandi già pubblicati e alle domande di

finanziamento già concesse, mentre per le misure 4.2 e 8.6 sono stati utilizzati i valori previsti dal PSR. Per tutte le misure

si è infine considerata una quota pari al 10% di mezzi propri per singolo investimento.

Grafico 4.3.1 – suddivisione dei mezzi di copertura dell’investimento*

Sono stati poi meglio specificati i valori di spesa pubblica FEASR e non FEASR sulla base del peso percentuale previsto

pari al 48% su ciascuna misura e la stima delle risorse private attivabili sia in forma di equity che di debito.

A conclusione delle analisi, nella tabella sono inoltre stati indicati i due coefficienti ritenuti maggiormente significativi

(per evitare una dispersione dei risultati e renderli più facilmente intellegibili): Effetto Leva e Effetto Moltiplicatore. Tali

indicatori vengono calcolati come segue:

Misura 4.1

(FA 2A)

Misura 4.1

(FA 2B)

Misura 4.2

(FA 3A)

Misura 8.6

(FA 6A)

Budget 113,8 36 55 8

Residuo 2,2 6 12,7 5,6

* Si sottolinea come i valori relativi alla misura 4.1 siano stati calcolati sulla base dei valori medi desunti dalle domande di partecipazione ai bandi già usciti. Per quanto riguarda i valori massimi delle spese ammissibili risultano essere pari a 40% (aree non svantaggiate) e 60% (aree svantaggiate) per i non giovani (FA 2A), mentre tali vincoli sono aumentati del 10% per i giovani (FA 2B). La quota del 10% di equity risulta un’ipotesi del gruppo di lavoro. La quota di debito è stata calcolata per differenza

Page 55: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

55

𝐸𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝐿𝑒𝑣𝑎 = 𝑇𝑟𝑎𝑠𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑟𝑖𝑜

𝑅𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒 𝐹𝐸𝐴𝑆𝑅 𝑖𝑚𝑝𝑖𝑒𝑔𝑎𝑡𝑒

𝐸𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑀𝑜𝑙𝑡𝑖𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 = 𝑉𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙′𝐼𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜

𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑎 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑠𝑢𝑟𝑎

Oltre a questi, in ciascun scenario verrà calcolato l’investimento complessivo generato e il numero di imprese beneficiarie

dell’intervento pubblico, calcolato sulla base di un investimento medio di 200.000 € per singola impresa (valore calcolato

sulla base dei confronti intercorsi con gli stakeholder intervistati).

Nella tabella 4.3.1 viene presentato il quadro di sintesi dello Scenario 0.

Tabella 4.3.1 – Scenario 0 – Finanziamenti a Fondo Perduto

La spesa pubblica totale, derivante dal PSR è calcolata sulla base dei budget ancora disponibili all’interno delle diverse

sotto-misure. Tale spesa potenziale complessiva ammonta a 26,5 mln di €, in gran parte concentrata nelle misure 4.1 e

4.2. All’interno della spesa pubblica è stata inoltre scorporata la spesa pubblica derivante da FEASR, pari al 48% del

valore complessivo.

Nel caso in cui il budget previsto per tutte le misure venisse allocato, queste attiverebbero investimenti privati pari a 31,7

mln di €, di cui quasi 6 mln di € di mezzi propri. L’investimento complessivo attivato tramite le singole misure prese

inconsiderazione quindi ammonta a quasi 58,2 mln di €.

Misura 4.1

(FA 2A)

Misura 4.1

(FA 2B)

Misura 4.2

(FA 3A)

Misura 8.6

(FA 6A)TOTALE

Quota pubblica investimento totale 58% 69% 40% 40% 46%

Quota privata investimento totale 42% 31% 60% 60% 54%

di cui equity 10% 10% 10% 10% 10%

di cui debito 32% 21% 50% 50% 44%

Spesa pubblica totale PSR (mln €) 2,2 6,0 12,7 5,6 26,5

Spesa pubblica non FEASR (mln €) 1,1 3,1 6,6 2,9 13,8

Spesa Pubblica FEASR (mln €) 1,1 2,9 6,1 2,7 12,7

Investimenti privati (mln €) 1,6 2,7 19,1 8,4 31,7

di cui equity 0,4 0,9 3,2 1,4 5,8

di cui debito 1,2 1,8 15,9 7,0 25,9

Investimento totale (mln €) 3,8 8,7 31,8 14,0 58,2

Effetto Leva 3,23 2,72 4,69 4,69 4,12

Effetto Moltiplicatore 1,72 1,45 2,50 2,50 2,20

Page 56: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

56

Tabella 4.3.2 – Scenario 1 –Fondo di Garanzia

Per quanto riguarda invece lo Scenario 1, il Fondo di Garanzia agirà sulla base di un proprio rating calcolato sulla base

della solidità dimostrata dalle singole imprese agricole. Sulla base di queste valutazioni la garanzia fornita avrà un costo

suscettibile di variazioni. Tale costo potrà essere sopportato attraverso l’utilizzo di fondi derivanti dal PSR stesso o, per

assicurarne l’operato in un’ottica “non aiuto”, dall’impresa stessa, ipotizzando in ogni caso di retrocedere parte del

beneficio alla stessa. Per quanto riguarda il dimensionamento del Fondo, anche alla luce del contesto di riferimento, dei

confronti con gli stakeholder e delle analisi effettuate, si è scelto di fissare la dotazione iniziale pari a 15 mln di €,

ipotizzando di esaurire la misura 4.1 e andando a ridurre il budget rimanente della misura 4.2 per la restante parte. Non si

è ritenuto di esplicitare l’utilizzo della misura 8.6 e di concentrare l’intervento all’interno della misura 4.1 e 4.2 in quanto:

- per prima cosa, si è voluto mantenere gli interventi all’interno di una stessa misura in modo da considerare progetti omogenei per tipologia

- le sottomisure della misura 4 risultano essere maggiormente ampie, andando a considerare un più elevato ventaglio di opzioni di intervento, mentre la sottomisura 8.6 si riferisce ai soli interventi su aree forestali

- Nel caso in cui si volesse vedere quale sarebbe l’andamento dei fondi della misura 8.6 nel caso fossero usati per la creazione dello strumento finanziario, basterà guardare l’andamento dei fondi della misura 4.2 (moltiplicatore e leva risulterebbero uguali)

Tali riflessioni rimangono valide anche per gli scenari successivi.

La quota di copertura del fondo di garanzia risulta coerente con le impostazioni del Fondo di garanzia nazionale (legge 14

magio 2005 n. 80)31, andando ad ipotizzare una copertura pari al 50% del prestito per tutte le misure, ad eccezione che

per la misura 4.1, per la parte relativa alla FA 2B, in quanto sugli investimenti indirizzati ai giovani la quota viene aumentata

31 In seguito alla ridefinizione delle coperture avvenute nel corso del 2017, il Fondo di Garanzia nazionale ha previsto una sistema di coperture comprese tra il 30% (per progetti a bassa rischiosità e a breve termine) e l’80% (progetti start up e innovativi)

Misura 4.1

(FA 2A)

Misura 4.1

(FA 2B)

Misura 4.2

(FA 3A)TOTALE*

Quota pubblica investimento totale 0% 0% 0% 0%

Quota privata (con solo fondo perduto) 100% 100% 100% 100%

di cui equity 20% 20% 20% 20%

di cui debito 80% 80% 80% 80%

Incidenza garanzia su debito 50% 80% 50% 59%

Tasso di sofferenza previsto 20% 20% 20% 20%

Spesa pubblica complessiva 2,2 6,0 6,8 15,0

Spesa pubblica per garanzie (mln €) 2,2 6 6,8 15,0

di cui da FEASR (mln €) 1,1 2,9 3,3 7,2

Investimenti privati (mln €) 27,5 46,9 85 159,4

di cui equity 5,5 9,4 17,0 31,9

di cui debito 22,0 37,5 68,0 127,5

Investimento totale (mln €) 27,5 46,9 85,0 159,4

Investimento privato depurato 6,88 11,72 21,25 39,84

Effetto Leva 20,83 13,02 20,83 17,71

Effetto Leva depurato 5,21 3,26 5,21 4,43

Effetto Moltiplicatore 12,50 7,81 12,50 10,63

Effetto Moltiplicatore depurato 3,13 1,95 3,13 2,66

Imprese beneficiarie 138 234 425 797

Imprese beneficiarie depurate 34 59 106 199

* considerando i soli 15 mln di € dello scenario

Page 57: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

57

all’80%. Nel modello di simulazione per calcolare l’assorbimento di risorse pubbliche necessarie è stato inoltre applicato

un tasso di sofferenza dei debiti bancari prudenzialmente pari al 20% (superiore al valore osservabile nel mercato del

credito agricolo, pari a circa il 14%32). L’assorbimento è stato così calcolato poiché il Fondo deve accantonare una porzione

del proprio patrimonio, sulla base degli standard internazionali in materia di vigilanza per gli intermediari finanziari. Tale

quota si basa sulle valutazioni del rischio associate a ciascuna garanzia rilasciata. Gli eventuali importi relativi alle

commissioni pagate vanno a confluire in un apposito fondo rischi destinato alla copertura delle eventuali perdite.

La simulazione relativa allo Scenario 1 è presentata nella tabella 4.3.2. Per semplificare l’esposizione dei risultati nella

tabella vengono riportati i dati relativi ai soli 15 mln di € utilizzati per creare il Fondo di Garanzia. I restanti 11,5 mln di €

(di cui 5.9 da misura 4.2 e 5,5 da misura 8.6) che rimangono destinati ad iniziative a Fondo Perduto non sono stati riportati

in quanto mostrano lo stesso comportamento evidenziato nello Scenario 0. In questo modo si potrà osservare se i fondi

destinati alle garanzie hanno una performance migliore rispetto a quelli destinati al fondo perduto.

Alla luce del fatto che si prevede di utilizzare le garanzie in maniera slegata al fondo perduto, nel caso di accensione di

garanzie (in mancanza di copertura di una quota del capitale da parte di fondi PSR) si è previsto di aumentare la quota di

equity da 10% a 20%.

Nel complesso i 15 mln di € di Fondo di Garanzia potrebbero essere in grado di coprire 127,5 mln di € di crediti bancari

emessi nei confronti di aziende agricole, a cui si dovrebbero affiancare 31,9 mln di € da parte delle aziende agricole. Sulla

base di questi valori si sono andati a calcolare gli effetti leva e moltiplicatore, che nel complesso raggiungono

rispettivamente 20,83 e 12,5 nelle misure 4.1 (FA 2A) e 4.2, e 13,02 e 7,81 nella misura 4.1 (FA 2B). Tali valori

presupporrebbero però che la totalità dei 127,5 mln di € di crediti non sarebbero concessi in assenza di garanzie. Tale

ipotesi risulta poco probabile e si è ritenuto dunque di depurare tale effetto, ipotizzando che solo il 25% dei crediti (31,9

mln di €) siano effettivamente legati alla riduzione del gap finanziario. Nonostante questa riduzione, sia l’effetto leva che

l’effetto moltiplicatore risultano superiori in tutte le misure rispetto a quanto evidenziato nello scenario 0.

Va inoltre sottolineato che nel caso in cui i 15 milioni di euro usati dal Fondo di Garanzia fossero utilizzati per erogazioni

a fondo perduto come nello scenario 0, le imprese toccate dal PSR sarebbero poco meno di 150 (ipotizzando un

investimento medio di 200.000 € ad impresa), mentre nel caso di creazione di un Fondo di Garanzia le imprese beneficiarie

(anche considerando l’effetto depurato come descritto in precedenza) sarebbero quasi 200.

Rispetto al meccanismo del Fondo Perduto, che tende ad attivare direttamente investimenti privati, il Fondo di Garanzia,

in un sistema creditizio in cui sono presenti vincoli e fallimenti di mercato, può incentivare gli investimenti privati in quanto

favorisce l’accesso al capitale di debito necessario per cofinanziare i progetti. In sostanza la garanzia può aiutare a far

avvicinare gli imprenditori agricoli al sistema del credito, facendo in modo che un numero maggiore di imprese possa

accedere ai cofinanziamenti necessari. In un contesto quindi in cui è presente un significativo credit crunch dovuto in parte

anche alle difficoltà da parte degli istituti di credito di valutare in maniera coerente il rating di ciascuna posizione creditizia,

un Fondo di Garanzia potrebbe aiutare a generare gli investimenti necessari. La presenza di un Fondo di Garanzia inoltre

potrebbe agevolare l’accesso al credito anche perché potrebbe permettere di ridurre, anche sensibilmente, i costi del

debito. Dalle interviste sviluppate con alcuni tra i principali stakeholder attivi nel settore agricolo e nel settore creditizio in

Sardegna, il contesto isolano sembrerebbe poter necessitare di un intervento di tale tipo.

32 Fonte: Osservatorio sul Credito – ISMEA 2017

Page 58: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

58

Tabella 4.3.3 – Scenario 2 –Fondo di Credito Rotativo

Come anticipato in precedenza, nello Scenario 2 si prevede la creazione di un Fondo di Credito Rotativo. Per quanto

riguarda la sua dotazione iniziale, si è deciso, per rendere più facilmente confrontabili gli scenari, di fissare il Fondo di

Credito Rotativo pari a 15 mln di €, come per il Fondo di Garanzia descritto nello Scenario 1. Il Fondo prevede un tasso di

interesse del 2% e una duration media di 5 anni dei finanziamenti. La dotazione iniziale viene emessa in due anni (2019-

2020) e l’effetto rotativo si protrae fino al 2023. Il Fondo di Credito Rotativo, secondo le ipotesi del modello, va a coprire

una quota dell’investimento pari a quella coperta dal fondo perduto nello scenario 0. Si sottolinea che tale scelta è frutto

di un’ipotesi di studio e che il tasso di copertura dell’investimento potrebbe variare. Si è optato di considerare questo tasso

pari a quello in presenza di fondo perduto al fine di agevolare il confronto tra i due scenari. Anche in questo caso la

percentuale di equity risulta essere superiore a quella mostrata nello Scenario 0 e fissata pari al 20%.

Per quanto riguarda l’effetto leva, senza considerare l’effetto revolving del Fondo, il valore dell’indice risulta essere inferiore

a quello dello scenario 0, ma considerando invece l’effetto rotativo l’effetto leva cresce sensibilmente (soprattutto per

quanto riguarda i fondi della misura 4.2, che prevedono una minore copertura dell’investimento da parte del Fondo di

Credito). Per quanto riguarda invece l’effetto moltiplicatore (che considera al suo interno anche l’effetto revolving), mostra

valori superiori allo scenario 0.

Andando però ad analizzare il numero di imprese che potrebbero essere oggetto dell’intervento, queste sarebbero

sostanzialmente pari a quello mostrato per lo Scenario 1, quindi sensibilmente superiore a quanto accadrebbe utilizzando

i 15 mln di € per interventi a fondo perduto.

Va sottolineato che uno degli aspetti maggiormente significativi dello strumento di Fondo di Credito Rotativo potrebbe

consistere nella strutturazione di prodotti tailor made. Ciò potrebbe rispondere alle esigenze e peculiarità dei diversi

comparti agricoli potenziali beneficiari di tali fondi. Uno dei principali problemi infatti emerso dalle indagini di campo ha

riguardato l’eccessiva standardizzazione dei finanziamenti che non permette di tarare i piani di ammortamento sui cicli

economici e produttivi tipici delle imprese agricole. Un ulteriore aspetto che potrebbe essere sviluppato da un gestore di

Misura 4.1

(FA 2A)

Misura 4.1

(FA 2B)

Misura 4.2

(FA 3A)TOTALE*

Risorse iniziali 2,2 6 6,8 15,0

Quota coperta dal fondo di credito rotativo 58% 69% 40% 51%

Quota privata investimento totale 42% 31% 60% 49%

di cui equity 20% 20% 20% 20%

di cui debito 22% 11% 40% 29%

Spesa pubblica (mln €) 3,0 8,1 9,1 20,2

Fondo di credito Rotativo 3,0 8,1 9,1 20,2

di cui da FEASR (mln €) 1,1 2,9 3,3 7,2

Investimenti privati (mln €) 2,1 3,6 13,7 19,5

di cui equity 1,0 2,3 4,6 7,9

di cui debito 1,1 1,3 9,1 11,6

Investimento totale (mln €) 5,1 11,7 22,9 39,7

Effetto Leva (no revolving) 2,87 2,42 4,17 3,28

Effetto Leva (revolving) 3,86 3,25 5,60 4,41

Effetto Moltiplicatore (no revolving) 1,72 1,45 2,50 1,97

Effetto Moltiplicatore (revolving) 2,32 1,95 3,36 2,64

Imprese beneficiarie 26 58 114 198

* considerando i soli 15 mln di € dello scenario

Page 59: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

59

un Fondo di Credito Rotativo consiste nel fornire un supporto di assistenza tecnica nella predisposizione della

documentazione (in particolare del business plan) inerente ai progetti di investimento. Questa componente di

specializzazione tecnica dovrebbe essere ben valutata in sede di decisione da parte dell’autorità di gestione delle modalità

di selezione e affidamento al gestore del futuro strumento.

Andando a confrontare lo Scenario 1 e lo Scenario 2, si può evidenziare come il Fondo di Garanzia mostri migliori

performance rispetto al Fondi di Credito (andando a confrontare i valori depurati dello scenario a e quelli comprendenti gli

effetti revolving per lo scenario 2). Va sottolineato però che tale migliore performance dipende in larga parte dalle ipotesi

legate alla capacità del Fondo di Garanzia di ridurre il gap finanziario e di avvicinare al mondo del credito imprese agricole

che altrimenti non potrebbero accedervi. D’altra parte si evidenzia che anche nella concessione delle linee di

finanziamento legate al credito rotativo, il merito creditizio e quindi il rating delle imprese agricole risulta essere elemento

fondamentale, soprattutto per la quota di cofinanziamento dell’istituto di credito, ma anche per la quota del credito rotativo

stesso. Nel caso di un settore, come quello agricolo sardo, in cui il merito creditizio risulta uno dei vincoli principali

all’accesso al credito, la presenza del solo fondo di credito rotativo potrebbe mitigare solo parzialmente i problemi del

settore.

Si sottolinea che nel caso di specie si è ipotizzata una durata media dei rimborsi di 5 anni, ai soli fini di calcolare l’effetto

rotativo con crediti nel medio termine. Alla luce delle esigenze emerse dalle indagini sul campo, si sottolinea come il settore

richieda, in particolare su investimento di taglio medio-grande, durate anche superiori (10-15 anni). Questo avrebbe effetti

positivi, tra i quali:

- Una maggiore possibilità di rimborso da parte delle imprese - Un incremento della platea di imprese potenzialmente interessate - Una maggiore coerenza con le esigenze finanziarie delle imprese

Va evidenziato che un incremento della durata media avrebbe però ripercussioni sugli effetti leva e moltiplicatore, andando

in parte a ridurre l’effetto rotativo.

Tabella 4.3.4 – Scenario 3 –Fondo di Credito Rotativo supportato da Fondo di Garanzia

Misura 4.1

(FA 2A)

Misura 4.1

(FA 2B)

Misura 4.2

(FA 3A)TOTALE

Risorse iniziali destinate a Fondo di Credito (mln €) 2,2 6 6,8 15,0

Quota coperta dal fondo di credito rotativo 58% 69% 40% 51%

Quota privata investimento totale 42% 31% 60% 49%

di cui equity 20% 20% 20% 20%

di cui debito 22% 11% 40% 29%

Spesa pubblica complessiva 3,0 8,1 12,3 23,3

Spesa pubblica Fondo di Credito Rotativo (mln €) 3,0 8,1 9,1 20,2

di cui da FEASR (mln €) 1,1 2,9 3,3 7,2

Spesa pubblica per garanzie (mln €) 0 0 3,2 3,2

di cui da FEASR (mln €) 0 0 1,5 1,5

Investimenti privati (mln €) 2,1 3,6 13,7 19,5

di cui equity 1,0 2,3 4,6 7,9

di cui debito 1,1 1,3 9,1 11,6

Investimento totale (mln €) 5,1 11,7 22,9 39,7

Effetto Leva (no revolving) 2,87 2,42 2,84 2,70

Effetto Leva (revolving) 3,86 3,25 3,82 3,64

Effetto Moltiplicatore (revolving) 2,32 1,95 2,29 2,18

* cons iderando i sol i 15 mln di € destinati a l Fondo di Credito Rotativo e i 3,2 mln destinati a garanzia

Page 60: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

60

Ultimo scenario preso in considerazione è quello in cui il Credito Rotativo di 15 mln di € venga affiancato dalla creazione

di un Fondo di Garanzia di capienza sufficiente a garantire sia la quota dell’investimento coperta da Credito Rotativo, sia

la quota di investimento coperta da debito bancario. Preme sottolineare che le risorse residue disponibili hanno consentito

di poter simulare uno scenario congiunto che ha vincolato la dotazione stimabile del Fondo di Garanzia. L’attivazione infatti

di un Fondo di Garanzia per un importo di almeno 5 mln di € (stante il mantenimento delle stesse ipotesi degli scenari 1 e

2, relativamente a tassi di sofferenza, copertura delle garanzie e quota dei finanziamenti coperti da Fondo di Credito

Rotativo) necessiterebbe parallelamente di un Fondo di Credito Rotativo di circa 25 mln di €. Si è preferito quindi descrivere

uno scenario coerente con le risorse residue. Tuttavia sarebbe possibile ipotizzare che Fondo di Credito Rotativo e Fondo

di Garanzia agissero in maniera autonoma, seguendo le dinamiche già descritte dagli Scenario 1 e 2. Tornando al caso

specifico per poter coprire i 15 mln di € di Fondo di Credito Rotativo e la quota di debito ad esso associato, utilizzando

parametri similari a quelli utilizzati per lo scenario 2 per i tassi di sofferenza e i tassi di copertura delle garanzie, il Fondo

di Garanzia dovrebbe essere pari a 3,2 mln di €. Per la copertura del fabbisogno del fondo si è deciso di utilizzare una

quota dei finanziamenti rimasti per la misura 4.2 (andando sostanzialmente ad esaurirla). La creazione di un Fondo di

Garanzia parallelo al Fondo di Credito Rotativo, osservando i soli indicatori di performance, potrebbe non sembrare

vantaggioso, in quanto incide negativa sugli indicatori e non aumenta il numero di imprese beneficiarie, che rimane

inalterato. Va però considerato che la garanzia potrebbe andare ad incidere positivamente sul rating delle singole imprese,

rendendo accessibile per una platea maggiore di imprese il Fondo di Credito Rotativo. Bisogna sottolineare inoltre che il

numero di imprese convolte nello scenario 3 (198) risulterebbe comunque maggiore di quelle che si avrebbe concedendo

l’intero ammontare previsto in tale scenario (18.2 mln di €) a fondo perduto (187 imprese).

In conclusione aggiungiamo due scenari aggiuntivi rispetto a quanto già indicato. Si andrà in particolare a simulare

l’apporto di interventi a fondo perduto parallelamente ad un fondo di garanzia e ad un fondo di credito rotativo. Per primo

si mostrerà lo scenario con il Fondo di Garanzia.

Lo scenario è stato costruito considerando un apporto di fondo perduto pari al 10% dell’investimento complessivo. Si è

ritenuto infatti che un quantitativo inferiore di intervento a fondo perduto non sia sufficiente per garantire un effettivo

beneficio al beneficiario. I fondi rimanenti all’interno delle misure non risultano però sufficienti a coprire tale quota,

considerando il volume di investimenti attivati dal fondo di garanzia visto nello scenario 1. Lo scenario di seguito illustrato

può dunque essere considerato un caso scuola, nel quale abbiamo supposto la presenza di fondi superiori a quelli

realmente presente. Tale scenario quindi deve essere considerato solo come strumento per riflessioni sulla

riprogrammazione e sulla futura programmazione.

Page 61: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

61

Tabella 4.3.5 – Scenario 4 – Fondo di Garanzia e fondo perduto

Per poter coprire gli investimenti attivati dal fondo di garanzia sarebbero necessari poco più di 18 mln di €. Aumentando

di 18 mln l’intervento pubblico il numero di imprese beneficiarie aumenterebbe fino oltre 900, con un numero di imprese

beneficiarie “depurate” pari a 228. Si sottolinea come, a seguito dell’inserimento di un intervento a fondo perduto, l’effetto

leva e l’effetto moltiplicatore scendano in maniera sensibile.

L’ultimo scenario come detto è quello con il fondo di Credito Rotativo a cui viene associato un Fondo. In questo caso si è

ipotizzare di introdurre un intervento a Fondo Perduto pari al 10% degli investimenti generati dal Fondo di Credito. Tale

intervento ha reso possibile una riduzione non solo della quota di debito, ma anche della quota di equity. In particolare la

quota di equity e debito sono scese entrambe del 5%. In questo caso le risorse ancora presenti sarebbero sufficienti,

essendo il livello di fondo perduto necessario pari a solo 4,1 mln di €. Al fine di mantenere suddivisi i singoli interventi

all’interno di una stessa sottomisura si sono suddivisi i 15 mln di € del Fondo di Credito Rotativo in maniera diversa rispetto

al scenario 2. Tale suddivisione ha permesso di mantenere in ciascuna misura fondi sufficienti per garantire anche gli

interventi a fondo perduto su ciascuna linea di intervento.

Misura 4.1

(FA 2A)

Misura 4.1

(FA 2B)

Misura 4.2

(FA 3A)TOTALE*

Quota pubblica investimento totale 10% 10% 10% 10%

Quota privata 90% 90% 90% 90%

di cui equity 20% 20% 20% 20%

di cui debito 70% 70% 70% 70%

Incidenza garanzia su debito 50% 80% 50% 59%

Tasso di sofferenza previsto 20% 20% 20% 20%

Spesa pubblica complessiva 5,3 11,4 16,5 33,2

Spesa pubblica per garanzie (mln €) 2,2 6 6,8 15,0

di cui da FEASR (mln €) 1,1 2,9 3,3 7,2

Spesa pubblica fondo perduto (mln €) 3,1 5,4 9,7 18,2

di cui da FEASR (mln €) 1,5 2,6 4,7 8,7

Investimenti privati (mln €) 28,3 48,2 87,4 163,9

di cui equity 6,3 10,7 19,4 36,4

di cui debito 22,0 37,5 68,0 127,5

Investimento totale (mln €) 31,4 53,6 97,1 182,1

Investimento depurato 7,9 13,4 24,3 45,5

Effetto Leva 9,80 7,86 9,80 9,14

Effetto Leva depurato 2,45 1,97 2,45 2,28

Effetto Moltiplicatore 5,88 4,72 5,88 5,48

Effetto Moltiplicatore depurato 1,47 1,18 1,47 1,37

Imprese beneficiarie 157 268 486 911

Imprese beneficiarie depurate 39 67 121 228

* considerando i soli 15 mln di € delle garanzie e i 18,2 mln di € di fondo perduto

Page 62: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

62

Tabella 4.3.6 – Scenario 5 – Fondo di Credito Rotativo e fondo perduto

Anche in questo caso l’intervento a fondo perduto incide negativamente sugli effetti leva e moltiplicatore. Ciò si può vedere

anche da ridotto aumento di numero di imprese beneficiarie, che passano da 198 a 207, a fronte di un aumento di risorse

investite pari a 4,1 mln di €. Va però sottolineato un aspetto che vale sia per lo scenario 5 che per lo scenario 4. L’intervento

a Fondo Perduto infatti potrebbe agevolare le imprese nella ricerca di finanziamenti bancari, aumentando la loro capacità

di accesso al credito e in definitiva migliorando l’efficacia degli interventi a livello complessivo. Questo è tanto vero tanto

più l’ambiente creditizio è minato da fallimenti del mercato.

4.4 IMPLICAZIONI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO

Gli interventi attuati tramite Strumenti Finanziari devono rispettare la normativa in materia di aiuti di Stato, ex Art. 37 del

Reg. (UE) 1303/2013. Il presente paragrafo esamina quindi le possibili implicazioni relative agli aiuti di Stato derivanti

dall’adozione degli Strumenti Finanziari attivabili a valere sul PSR Sardegna 2014-2020, sulla base delle evidenze e analisi

quantitative presentate in questo capitolo e nel capitolo 5 (Risorse pubbliche e private mobilitate dallo SF).

Il presente paragrafo fornisce anche indicazioni sulle caratteristiche degli Strumenti Finanziari previsti nell’ottica di non

alterare la concorrenza o comunque di contenere al minimo la distorsione del mercato. Si sottolinea che il

dimensionamento della dotazione possibile per le diverse alternative tecniche proposte33 è stato ipotizzato in coerenza

33 Cfr. capitolo 7 (Strategia di Investimento).

Misura 4.1

(FA 2A)

Misura 4.1

(FA 2B)

Misura 4.2

(FA 3A)TOTALE*

Risorse iniziali per credito rotativo 1,8 5,0 8,2 15,0

Quota coperta dal fondo di credito rotativo 58% 69% 40% 59%

Quota coperta da fondo perduto 10% 10% 10% 10%

Quota privata investimento totale 32% 21% 50% 31%

di cui equity 15% 15% 15% 15%

di cui debito 17% 6% 35% 26%

Spesa pubblica (mln €) 2,8 7,7 13,8 24,3

Fondo di credito Rotativo 2,4 6,8 11,0 20,2

di cui da FEASR (mln €) 0,9 2,4 3,9 7,2

Fondo perduto 0,4 1,0 2,8 4,1

di cui da FEASR (mln €) 0,2 0,5 1,3 2,0

Investimenti privati (mln €) 1,3 2,1 13,8 17,2

di cui equity 0,6 1,5 4,1 6,2

di cui debito 0,7 0,6 9,6 10,9

Investimento totale (mln €) 4,1 9,8 27,5 41,5

Effetto Leva (no revolving) 2,53 2,22 3,31 2,74

Effetto Leva (revolving) 3,33 2,89 4,46 3,84

Effetto Moltiplicatore (no revolving) 1,55 1,30 2,25 1,53

Effetto Moltiplicatore (revolving) 2,32 1,95 3,36 2,76

Imprese beneficiarie 21 49 138 207

* considerando i soli 15 mln di € di fondo di credito rotativo e 4,1 mln di € di fondo perduto

Page 63: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

63

con i fabbisogni di investimento rilevati, o gap di mercato, risultando di conseguenza proporzionale a tali fabbisogni34 e

funzionale al progressivo superamento e/o contenimento degli stessi nell’ambito dell’intero periodo di programmazione.

Nel caso degli Strumenti Finanziari, la compatibilità delle misure previste con la disciplina in materia di Aiuti di Stato deve

essere esaminata secondo un processo che prevede successivi livelli di analisi, come illustrato nella figura che segue. Un

intervento pubblico non si configura infatti come aiuto di Stato in caso le relative operazioni economiche siano effettuate

in linea con le normali condizioni di mercato (“test dell’operatore in un’economia di mercato”), ovvero se non esistono aiuti

di Stato agli investitori e/o aiuti di Stato ai Soggetti Gestori e/o aiuti di Stato ai destinatari finali.

Nel presente paragrafo tale processo sarà applicato con riferimento alle diverse alternative tecniche proposte per la messa

in opera di uno Strumento Finanziario nell’ambito del PSR Sardegna 2014-2020 ed in particolare per un Fondo di Garanzia

e per un Fondo di Credito Rotativo.

Figura 4.4.1– Processo di analisi della compatibilità degli Strumenti Finanziari con la disciplina sugli

aiuti di Stato

34 Cfr. paragrafo 3.2.4 (Quantificazione del gap).

1.1 Esiste un aiuto di Stato al livello degli investitori?

1) Verificare se esiste un aiuto di Stato, attraverso il “Test dell’operatore in

un’economia di mercato”

Ov v ero, v erificare se:

1.2 Esiste un aiuto di Stato al livello dei Soggetti Gestori?

1.3 Esiste un aiuto di Stato al livello dei destinatari finali?

2) L’aiuto rientra tra gli aiuti “de minimis” ex Reg. (UE) 1407/2013?

NO,

non esiste alcun aiuto di StatoLa disciplina UE sugli

aiuti di Stato non vincola l’attuazione

dello Strumento Finanziario

SI, c’è una

componente di aiuto di

Stato

SI

Lo Strumento Finanziario rispetta la

disciplina UE sugli aiuti

di Stato

NO

3) L’aiuto rientra nel Regolamento Generale di Esenzione per Categoria

ex Reg. (UE) 651/2014?

SI

NO

È necessario notificare l’aiuto alla

Commissione europea,

che decide se l’aiuto di Stato è ammesso, in

base ai propri “Orientamenti”

SI

Page 64: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

64

4.4.1 Fondo di Garanzia

L’analisi di compatibilità del Fondo di Garanzia con la disciplina sugli aiuti di Stato evidenzia i seguenti elementi:

• aiuti agli investitori: gli istituti di credito possono riconoscere per ottenere le garanzie un tasso di interesse di

mercato, in questo caso non si realizzerebbero aiuti di Stato per tali investitori35;

• aiuti al soggetto gestore: le decisioni circa il soggetto gestore devono ancora essere prese; in ogni caso la

relativa remunerazione è disciplinata dagli Articoli 12 e 13 del Reg. (UE) 1303/2013.

Nel caso del Fondo di Garanzia può determinarsi la situazione per cui non si determinino aiuti neanche per i destinatari

finali36 in quanto sarà possibile stabilire che gli Istituiti di Credito eroghino i finanziamenti a tassi di mercato. Ciò, in quanto

il beneficio per i destinatari finali è costituito dalla possibilità di accedere al credito senza dover dimostrare l’esistenza di

garanzie proprie.

4.4.2 Fondo di Credito Rotativo

L’analisi di compatibilità del Fondo di Credito Rotativo con la disciplina sugli aiuti di Stato evidenzia i seguenti elementi:

• aiuti agli investitori: gli istituti di credito possono operare con tassi di interesse di mercato, quindi non si realizza

un aiuto di Stato per tali investitori;

• aiuti al soggetto gestore: le decisioni circa il soggetto gestore devono ancora essere prese; in ogni caso la

relativa remunerazione è disciplinata dagli Articoli 12 e 13 del Reg. (UE) 1303/2013.

Nel caso Fondi di Credito Rotativo si determinerebbero invece aiuti ai destinatari finali37 in quanto si ipotizza che il credito

ai destinatari finali venga erogato a tassi agevolati: il beneficio della misura si sostanzia infatti proprio nella riduzione del

costo del finanziamento per le imprese agricole, superando, in tal modo questa tipologia di fallimento del mercato.

È quindi necessario calcolare l’“Equivalente Sovvenzione Lordo” (ESL), ovvero l’ammontare del beneficio che l’impresa

riceve, attualizzando alla data del prestito la differenza tra il tasso di interesse di mercato e il tasso adottato, applicati su

ciascuna rata del prestito, e considerando la durata del periodo di rimborso. Di conseguenza, tale aiuto dovrà:

• non superare i livelli massimi di investimento che possono rientrare nell’ambito di applicazione della soglia di cui

al Reg. (UE) n. 1407/2014 (Regolamento cd “de minimis”), ovvero l’ESL risulta inferiore a 200.000 euro in tre

esercizi finanziari, o altrimenti

• essere “esente” dalla notifica alla Commissione europea in quanto sono pienamente rispettati i requisiti richiesti

dal Reg. (UE) 651/2014 (cd “Regolamento di esenzione per categoria”)38.

35 Nel caso del Fondi di Garanzia Multiregionale del FEI, tuttavia, gli istituti di credito pagherebbero, per ottenere le garanzie, un tasso dello 0,55%, ottenendo, in tal modo, un

beneficio. Lo stesso FEI imporrebbe, comunque, agli investitori di trasferire del tutto o in parte il beneficio ai destinatari ultimi. Tale situazione imporrebbe di effettuare il calcolo

dell’ESL per entrambe le categorie di attori.

36 Cfr. capitolo 7 (Strategia di Investimento).

37 Cfr. capitolo 7 (Strategia di Investimento).

38 Come noto, in caso contrario l’aiuto dovrà essere notificato alla Commissione europea, che fornisce la propria approvazione preventiva obbligatoria sulla base di alcuni criteri,

individuati in specifici “Orientamenti”.

Page 65: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

65

5 STIMA DELLE RISORSE PUBBLICHE E PRIVATE MOBILITATE DALLO SF

Nel presente capitolo, sulla base di quanto già descritto nei precedenti capitoli, si andrà a definire una stima delle risorse

pubbliche e private che lo Strumento Finanziario potrà attivare.

Gli Strumenti finanziari oggetto della presente valutazione sono tipicamente costruiti al fine di operare in sinergia con

operatori privati e favorirne quindi l’afflusso di capitali privati a favore del settore agricolo.

Rispetto ai due strumenti finanziari analizzati nel presente documento è possibile affermare quanto segue:

- Fondo di credito rotativo: a fronte dell’utilizzo diretto di fondi pubblici per il finanziamento delle misure di investimento a favore delle imprese, prevede un contestuale co-finanziamento privato;

- Fondo di garanzia: attraverso la concessione di garanzie le imprese beneficiano di una mitigazione del rischio di credito ad esse associato con la conseguenza di poter accedere a finanziamento erogati dagli istituti di credito. L’attivazione di risorse consta nel fatto che gli istituti di credito utilizzano provviste finanziarie interamente a loro carico.

In entrambi i casi pertanto è chiaro come tali strumenti possano attirare ulteriori fonti finanziarie.

A titolo esemplificativo, facendo riferimento a quanto già illustrato nel paragrafo 4.1. – Valutazione del Valore aggiunto si

possono ricavare alcuni indici quantitativi relativi all’afflusso di capitali privati a favore dei possibili investimenti attivabili

oggetto delle misure del PSR in esame. In particolare il Fondo di Garanzia di 15 mln di € riuscirebbe a garantire quasi 130

mln di € e, considerando gli aggiustamenti indicati nel capitolo precedente, il Fondo riuscirebbe a movimentare 32 mln di

€, costituiti dai debiti bancari generati grazie alla presenza del Fondo, a cui si aggiungono 8 mln di € di equity attivati.

Nel caso in cui invece si creasse un Fondo di Credito rotativo le risorse generate sarebbero costituite da tre componenti:

la prima legata all’effetto rotativo del Fondo, pari a circa 5 mln di € di risorse aggiuntive; la seconda relativa ai debiti

bancari, pari a circa 8,6 mln di € e la terza pari a quasi 6 mln di € di nuovo equity. Pari risorse sarebbero movimentate

nello Scenario 3.

Non sono stati presi in considerazione gli Scenari 4 e 5, in quanto le risorse pubbliche utilizzate sono in entrambi i casi

superiori e non permettono un confronto diretto.

Entrambi gli scenari dunque riescono a movimentare più di quello che potrebbero movimentare pari risorse se date a

fondo perduto. Per confrontare i due scenari con lo scenario 0 si è supposto di utilizzare 15 mln di € (così come suddividi

nelle misure 4.1 e 4.2 nei due scenari) non per costruire uno strumento finanziario, ma per fare iniziative a Fondo Perduto.

In questo caso si andrebbero a movimentare nuove risorse per 14.5 mln di €, di cui 11.5 di nuovi debiti e la restante parte

di equity.

Page 66: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

66

Tabella 5.1 – Risorse attivate (per lo scenario 0 considerati impatti relativi all’utilizzo di fondi pari a quelli

utilizzati per lo scenario 1 e 2)

Page 67: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

67

6 LEZIONI DEL PASSATO E BEST PRACTICE

Il periodo di programmazione 2007-2013 ha visto una notevole crescita ed una nuova enfasi nell’utilizzo degli strumenti

finanziari come mezzo per finanziare gli obbiettivi della Politica di Coesione. Come emerge infatti dall’audit 2016 della

Corte dei Conti Europea, a fine 2014, i Programmi Operativi dei fondi FESR e FSE stanziavano circa 16 miliardi di euro in

Strumenti Finanziari. Nel settennato precedente questa cifra ammontava a circa 1,3 miliardi, mentre nel periodo 1994-199

i fondi impiegati raggiungevano solamente 600 milioni. Gli strumenti finanziari sono altresì già stati utilizzati anche per

quanto riguarda i fondi FEASR che finanziano i piani di sviluppo rurale. In questo ambito nella passata programmazione

sono stati attivati 14 Strumenti Finanziari.

Alla luce di questi dati risulta opportuno vagliare gli studi sulle pregresse esperienze ed approfondire alcuni casi studio di

livello nazionale e comunitario al fine di caratterizzarne gli elementi di successo e le principali criticità. Questo anche in

accordo con le Linee Guida comunitarie sulla metodologia di valutazione ex-ante che indicano l’importanza di questa fase

per lo sviluppo di una strategia di investimento proposta che tenga conto delle migliori pratiche comunitarie.

6.1 LEZIONI DEL PASSATO

Una delle principali analisi sulle risultanze degli strumenti finanziari attivati nella scorsa programmazione è certamente il

già citato report di monitoraggio 2016 della Corte dei Conti Europa, questo report risulta essere significativo sia per la

portata dell’ampiezza di analisi sia per via dell’autorità dell’Istituzione. La relazione individua in particolare 5 principali

rischi, riportati inoltre nel documento di valutazione ex-ante nazionale dal MIPAAF, che possono insorgere dalla fase di

sviluppo dello strumento alla fase di gestione operativa e contestualmente propone degli interventi di mitigazione degli

stessi.

La tabella nella pagina seguente riassume tali informazioni.

Come si evince dalla tabella, per il periodo di programmazione 2014-2020 vi sono stati importanti sviluppi sul versante

della mitigazione dei possibili rischi che possono insorgere con l’attivazione di strumenti finanziari.

In questo senso la Regione Sardegna dal 9/10/2017 ha affidato l’incarico per questa valutazione ex-ante degli strumenti

finanziari. Nella stessa, come già discusso ampiamente nei paragrafi precedenti è contenuta un’attenta disamina del gap

di mercato che concorrerà a determinare una corretta valutazione della capienza massima che il fondo dovrà avere per

evitare rischi di eccessiva capitalizzazione. Inoltre, nel paragrafo 3.5 è stata approfondita la tematica del valore aggiunto

degli strumenti finanziari comparando diversi scenari e diverse tipologie di fondo (scenario base, fondo di garanzia e fondo

di credito rotativo) per ottenere delle stime di effetto leva ed effetto revolving che possano rappresentare le performance

reali di uno strumento finanziario e quindi per diminuire il rischio di performance insufficienti. Infine, nell’ambito della

presente valutazione ex ante si raccomanda alla Regione di monitorare costantemente l’utilizzo di un ipotetico fondo, sia

per quanto riguarda l’avanzamento della spesa che in riferimento agli indicatori quantitativi di performance, attivando

altresì azioni volte a pubblicizzare ed informare gli operatori di mercato dell’esistenza dello strumento finanziario per evitare

una insufficiente domanda da parte dei potenziali beneficiari.

Page 68: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

68

Tabella 6.1.1 – Rischi emersi dalle analisi della Corte dei Conti sulla passata programmazione

Rischi Descrizione

Au

tori

Ge

stio

ne

Ge

sto

re

stru

me

nto

Be

ne

fici

ario

Cause Strumenti di Mitigazione

1. Rischio di eccessiva

capitalizzazione degli

Strumenti

Una dotazione eccessiva di uno

strumento finanziario comporta

una ingiustificata

immobilizzazione di risorse e

dunque errata allocazione delle

stesse. Questo incide inoltre

negativamente sugli indicatori di

performance degli Strumenti

Finanziari andando a diminuire

quello che è l’effetto

moltiplicatore

x

1. In primis una scorretta stima del fabbisogno

iniziale dello strumento.

2. Nel caso di fondi di Garanzia, che nella

passata programmazione hanno riguardato la

quasi totalità degli Strumenti Finanziari

utilizzati, una errata stima del rischio di perdita.

Un eccessivo accantonamento per ciascuna

garanzia prestata comporta infatti una

diminuzione del moltiplicatore potenziale del

fondo implicando così una sovrastima del

fabbisogno finanziario rispetto alle effettive

esigenze.

3. Infine, una causa di eccessiva capitalizzazione

degli strumenti si ha nel caso in cui l'Autorità di

Gestione effetti un versamento iniziale al Fondo

pari all'intero fabbisogno stimato.

1. Previsione di una valutazione ex-ante mirata

a valutare, tra le altre, il gap di mercato e la

dotazione obbiettivo dello strumento

2. Necessità di una specifica valutazione del

rischio di perdita, con la modifica nel 2011 del

regolamento 1974/2006

3. Ai sensi del nuovo regolamento 1303/2013 i

nuovi versamenti ai Fondi avvengono per

tranches che non possono superare il 25% del

budget del Fondo, con i veramenti successivi al

primo che possono avvenire soltanto in

relazione all'effettivo utilizzo delle somme

precedentemente impiegate.

2. Rischio di ritardo nel

setting-up degli Strumenti

finanziari

Un ritardo nella fase di

attivazione del Fondo ne

compromette inevitabilmente il

risultato. Nel periodo 2007-2010,

la gran parte dei Fondi sono stati

attivati tra il 2010 ed il 2011

x x

Una delle principali cause dei ritardi nella fase di

set up dello strumento concerne la scarsa

esperienza da parte delle Autorità di Gestione

nella gestione di Strumenti Finanziari. In molti

casi è risultato necessario avviare nuove

procedure amministrative per attivare i fondi.

Per le Autorità di Gestione che non hanno

maturato una esperienza diretta di attivazione

degli Strumenti Finanziari nella passata

programmazione, la Corte dei Conti suggerisce

una tempestiva attivazione della valutazione ex-

ante dotandosi rapidamente di un

cronoprogramma per l'avvio dell'attivazione.

3. Insufficienti performance in

termini di leva finanziaria ed

effetto 'revolving'

La relazione della Corte dei Conti

ha evidenziato delle perfomance

generalmente esigua in termini di

effetto moltiplicatore, effetto

rotativo ed effetto leva.

x

Per quanto riguarda l'insufficiente effetto

moltiplicatore registrato per la maggior parte

dei fondi della scorsa programmazione, questo è

spesso dovuto, come già evidenziato, a causa di

una sovrastima del rischio di perdita su ciascuna

garanzia prestata e quindi da un

accantonamento di capitale eccessivo. L'effetto

rotativo è invece molto spesso limitato da

vincoli temporali in quanto il periodo di

programmazione di 7 anni è solitamente troppo

breve perchè vi sia un reinvestimento delle

risorse rientrate che possa produrre un effetto

rilevante. Infine, è stato registrato un effetto

leva generalmente scarso per via dellle modalità

di calcolo dello stesso. Secondo le linee guida

comunitarie vengono infatti escluse dal

conteggio delle risorse aggiuntive che vengono

generate dallo Strumento quelle rientranti da

fondi rotativi o gli apporti del beneficiario in

temini di capitale proprio.

Gli strumenti di mitigazione e gli accorgimenti

per poter generare performance adeguate in

termini di effetto molitplicatore sono

strettamente legati a quanto già precisato per i

rischi di eccessiva capitalizzazione. Vi deve

essere dunque un'adeguata valutazione della

dimensione dello Strumento e una attenta stima

attenta del rischio di perdita nel caso di fondi di

garanzia. In relazione alla leva finanziaria, la

stessa deriva essenzialmente dalle

caratteristiche dello strumento; in questo senso

prevedere una partecipazione più ampia da

parte dei capitali privati può garantire un effetto

leva maggiore.

4. Insufficiente monitoraggio

dell'attività dei fondi

Una insufficiente attività di

monitoraggio, come si è

registrato nel corso della passata

programmazione, ha effetti

negativi sulla capacità di

aggiustamento e correzione delle

eventuali misure di correzionine

dell'Autorità di Gestione e delle

autorità comunitarie.

x x

Le principali cause di questo rischio sono da

attribuirsi principalmente alle difficoltà

registrate nelle attività di rendicontazione.

Nelle nuove disposizioni regolamentari viene

imposto un monitoraggio più puntuale sia per

quanto riguarda lo stato di avanzamento della

spesa che per gli indicatori quali l'effetto

moltiplicatore e l'effetto leva. In particolare

l'attività del fondo deve essere rendicontata dal

soggetto gestore all'Autorità di gestione con

rendiconti trimestrali

5. Insufficiente domanda da

parte dei beneficiari

Anche Strumenti Finanziari

perfettamente congegnati e

basati su solide evidenze date

delle valutazioni ex-ante

potrebbero soffrire di una

insufficiente domanda da parte

dei beneficiari come spesso è

successo nella programmazione

2007-2013. In questo caso

vengono vanificati gli

accorgimenti precedenti ed il

Fondo rischia di essere troppo

capitalizzato comportando una

cattiva gestione dei fondi PSR.

x x

Un numero esiguo di domande di finanziamento

può sussitere per motivi legati alle peculiarità

dei beneficiari o anche in considerazione

dell'impostazione e gestione del fondo. I

potenziali beneficiari riguardano infatti

principalmente piccole aziende agricole con

poche relazioni con il mondo finanziario, inoltre

le aggevolazioni per questo tipo di operatori

sono spesso sotto forma di aiuti a fondo

perduto. Specularmente, nella passata

programmazione, gli Strumenti Finanziari

venivano offerti come supporto a opzionale ai

beneficiari di finanziamenti a foindo perduto,

delimitando così il perimetro dei pootenziali

beneficiari. A questo si aggiunge la scarsa

informazione delle Autorità di Gestione e dei

gestori degli strumenti in merito all'esissitenza e

ai vantaggi degli stessi.

Nel nuovo periodo di programmazione è stata

introdotta maggiore flessibilità nell'accesso agli

Strumenti Finanziari, in questo modo i

potenziali beneficiari possono direttamente

rivolgersi ai gestori dello strumento senza dover

presentare domande alle Autorità di Gestione.

Contestualmente la Corte dei Conti suggerisce

di rendere maggiormente appetibili gli

Strumenti Finanziari erogando la maggior parte

delle risorse con questa modalità o, in caso di

combinazione con sovvenzioni dirette, legando

la possibilità di ricevere la percentuale massima

di erogazione diretta alla necessità di accesso

anche agli Strumenti Finanziari. Infine si

raccomanda una adeguata informazione sulle

caratteristiche e sui vantaggi degli Strumenti

Finanziari da parte dei gestori degli stessi.

Page 69: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

69

6.2 CASI STUDIO

Per quanto riguarda i casi studio, in questo paragrafo verranno analizzate le seguenti esperienze pregresse:

▪ Fondo lettone per il credito allo sviluppo rurale per la concessione di finanziamenti agevolati nell’ambito del

FEASR, selezionato quale esperienza che presenta notevoli analogie con il modello del Fondo di rotazione

regionale;

▪ Pacchetto di Strumenti Finanziari istituiti a favore delle imprese delle Highlande finanziati anche attraverso il

FESR, testimonianza delle opportunità che gli Strumenti Finanziari possono garantire ad aree rurali e con deficit

logistico;

▪ Iniziativa JESSICA Sardegna che nel periodo di programmazione 2007/2013 ha offerto l’opportunità di utilizzare

parte dei Fondi strutturali per lo sviluppo locale, attraverso soluzioni quali le partecipazioni al capitale d’impresa,

prestiti calmierati e garanzie;

▪ Fondo di rotazione per la partecipazione al capitale di rischio attivato nell’ambito del FESR Abruzzo 2007-13,

scelto in quanto tra i primi esperimenti a livello nazionale di private equity finanziato attraverso risorse europee;

▪ Fondo per la concessione di garanzie attivato nell’ambito del PSR Calabria 2007-2013, che rappresenta un

modello alternativo di SF a sostegno delle imprese agricole alimentato dal FEASR e gestito da una finanziaria

regionale;

▪ Fondo di rotazione per interventi nel settore agricolo della Regione Friuli Venezia Giulia, strumento per la

concessione di finanziamenti a tassi agevolati, alle imprese del settore agricolo e della pesca, tramite banche

convenzionate;

▪ Fondo FOSTER TPE-PME della Regione Occitania, nuovo fondo di fondi del periodo di programmazione 2014-

2020;

La selezione delle suddette esperienze pregresse è stata effettuata cercando di fornire al lettore uno spettro più ampio

possibile delle diverse tipologie di strumenti finanziari, tenendo conto altresì della diversa localizzazione – valutando

esperienze di fondi e strumenti finanziari sia nazionali che internazionali – che della tipologia di risorse attivate (fondi

FEASR, FESR etc.).

6.2.1 Fondo lettone per il credito allo sviluppo rurale

Il Fondo Lettone per il Credito allo Sviluppo Rurale è un fondo di credito rotativo creato dal Governo Lettone all’interno

della programmazione 2007-2013 e aveva come finalità quella di rispondere alla crisi dei mercati creditizi nel periodo

2008-2009. In particolare, il Fondo ha permesso di superare un gap di mercato che impediva di sfruttare al meglio i

finanziamenti a fondo perduto resi disponibili attraverso i fondi del PSR. In molti casi infatti progetti e iniziative di

investimento, ammissibili e finanziabili nell’ambito del PSR, non potevano beneficiare di tali finanziamenti in quanto le

risorse a fondo perduto venivano erogate al termine dei progetti e i richiedenti, pertanto, non riuscivano nel frattempo ad

attingere a crediti bancari nel periodo di implementazione del progetto stesso, per coprire i fabbisogni temporanei.

Il Fondo ha avuto un buon riscontro dal mercato, andando a finanziare 58 progetti (nell’ambito dell’agricoltura e della

pesca), utilizzando il 71% dei fondi allocati. Nel complesso i fondi allocati ammontavano a 44,7 mln di euro. Una delle

motivazioni per le quali il Fondo non è riuscito ad utilizzare completamente i fondi messi a disposizione è legato anche

alla ripresa del mercato del credito che ha permesso alle aziende di beneficiare di prestiti a tassi e condizioni più

vantaggiose.

Page 70: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

70

La governance dello strumento prevedeva la presenza di 3 tipologie di soggetti (come indicato nel Grafico 6.1.1.):

- Servizio di Supporto Rurale presso il Ministero dell’Agricoltura - Compagnia Statale di Gestione del Fondo - Intermediari finanziari locali

Il Ministero dell’Agricoltura agiva come Autorità di gestione. Al suo interno il Servizio di Supporto Rurale ricopriva il ruolo

di agenzia di pagamento, responsabile della valutazione dei business plan sottomessi dal Fondo, del trasferimento delle

risorse finanziarie al Fondo, delle valutazioni di coerenza dei progetti in relazione alla legislazione nazionale e comunitaria,

nonché della supervisione del Fondo. Il Fondo era stato dato in gestione alla Compagnia Statale di Gestione che aveva

invece il compito di gestire le risorse, rendicontarle ed interagire con gli intermediari finanziari a cui trasferiva le risorse

finanziarie (ad un costo che in media ha raggiunto un tasso dello 0,38% annuo). Gli intermediari infine approvavano le

domande di credito e tenevano traccia della reportistica necessaria.

Figura 6.2.1.1 – Schema di governance

Il sistema di funzionamento del Fondo risultava standardizzato e prevedeva che il gestore del Fondo andasse a trasferire

i fondi agli intermediari finanziari, i quali erogavano i prestiti e tenevano la reportistica ad essi relativa, inviandola al Gestore

stesso nonché al Servizio di supporto ministeriale. Va sottolineato come gli intermediari finanziari si assumevano

direttamente il rischio di default del debitore.

In particolare, il potenziale beneficiario andava a presentare il proprio progetto al Servizio di Supporto, per una sua

valutazione. In caso di approvazione (sia in termini di requisiti che di coerenza con le norme nazionali e comunitarie), il

beneficiario poteva scegliere uno degli intermediari convenzionati per richiedere l’accensione del finanziamento.

L’intermediario finanziario preparava l’istruttoria e la inviava al Servizio di Supporto, per una sua valutazione dell’entità

dell’aiuto da stanziare e per il definitivo via libera all’erogazione del prestito. A questo punto l’intermediario finanziario

chiedeva i fondi alla Compagnia di gestione del Fondo. Man mano che il beneficiario andava a restituire le risorse

all’intermediario, questo le restituiva al gestore, secondo le modalità stabilite dalle convenzioni.

Questo fondo è stato considerato nella presente relazione perché rappresenta un valido esempio di Strumento Finanziario

sviluppato con risorse del Piano di Sviluppo Rurale e può quindi offrire validi spunti ed indicazioni utili per attivare uno

strumento finanziario nel PSR Sardegna.

Page 71: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

71

6.2.2 Pacchetto di Strumenti Finanziari istituiti a favore delle imprese delle Highland

Nel 1986 l’Highland Council, ente locale che amministra l’omonima vasta regione del nord della Scozia (25.000 kmq),

decise di mettere in campo un nuovo strumento per rispondere alle esigenze peculiari del proprio territorio e del proprio

tessuto imprenditoriale. Le Highland infatti sono caratterizzate da un territorio per la maggior parte spopolato (in media 9

abitanti/kmq), con aree remote in cui risulta difficile accedere. In tale contesto il governo locale aveva reputato necessario

predisporre un sistema per facilitare l’insediamento e lo sviluppo di nuove attività, per combattere lo spopolamento e

rilanciare l’economia del proprio territorio.

Da queste esigenze emerse la volontà di creare un’impresa pubblica a responsabilità limitata (Highland Opportunity ltd) a

cui affidare la gestione delle risorse allocate a tale scopo. Tale società aveva la finalità di gestire una serie di strumenti

finanziari diversificati a seconda della finalità e della tipologia di beneficiari. Highland Opportunity andava a finanziare i

propri strumenti anche grazie all’apporto di fondi comunitari. Col passare del tempo i fondi comunitari sono diventati

sempre più importanti nella gestione della società. La Highland Opportunity infatti ha attinto significativamente dalle risorse

europee, in particolare dai fondi FESR.

Va sottolineato come Highland Opportunity fosse una società con capitale interamente pubblico, che gestiva interamente

tutto il processo di gestione degli strumenti finanziari creati. La società ha cessato di esistere nel 2017 quando

l’HighlandCouncil ha deciso di assorbire tali funzioni cominciandole a gestire direttamente al proprio interno. Ad oggi quindi

il pacchetto di strumenti viene gestito direttamente dalle strutture dell’Highland Council.

La finalità di tutti gli strumenti proposti era quella di fornire finanziamenti a tassi inferiori a quelli di mercato, senza costi

aggiuntivi e con maggiore flessibilità riguardo ai piani di rimborso dei prestiti. A questi vantaggi si affiancava la una

maggiore attenzione alla valutazione del rischio di impresa. Su tale aspetto infatti l’Highland Opportunity poteva vantare

una approfondita conoscenza del territorio ed era in grado di valutare in maniera più flessibile e meno standardizzata il

rischio di impresa e la sua capacità reddituale. Tale competenze e conoscenza sono oggi state accentrate direttamente

all’interno dell’Highland Council.

Nell’ultimo periodo di programmazione erano stati attivati quattro strumenti, di seguito brevemente descritti:

- Opportunity Fund, con la finalità di investire in greenfield o imprese in fase di crescita, con tassi di interessi compresi tra il 5 e l’8%, un prestito massimo di 50.000 £ per greenfield e 100.000 £ per brownfield e una durata non superiore ai 7 anni

- Community Enterprise Loan Fund, indirizzato ad imprese attive nel campo sociale e senza scopo di lucro (con tassi e durata similari all’Opportunity Fund)

- Start Up Loan, finalizzata a fornire prestiti personali per la creazione di nuove attività imprenditoriali, con tassi pari al 6% e durata massima di 2 anni

- Prince’s Trust Youth Business Scotland, destinato a giovani tra i 18 e 30 anni che avviano un’attività in proprio, con tassi di interesse del 3% e durata di 5 anni

Come si può osservare, gli strumenti gestiti dall’Highland Opportunity non erano indirizzati alle sole imprese agricole, ma

erano finalizzate a favorire l’imprenditorialità in tutti i settori economici, in particolare per favorire l’insediamento di nuove

attività, con particolare attenzione nei riguardi dei giovani. Va inoltre sottolineato che i beneficiari potevano fare ricorso

contemporaneamente a più strumenti finanziari.

Il pacchetto di Strumenti Finanziari a favore delle imprese delle Highland è stato inserito in quanto il contesto di origine,

con zone poco popolose a prevalenza rurale può essere ritenuto, con le dovute peculiarità simile al contesto sardo. In

questo senso l’esperienza mostra un valido esempio di pacchetto di strumenti finanziari diversificati.

Page 72: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

72

6.2.3 Iniziativa Jessica Sardegna

L’iniziativa JESSICA, acronimo di Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas è stata realizzata dalla

Commissione Europea in collaborazione con la BEI e la Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa (CEB). Tramite fondi di

investimento e strumenti di ingegneria finanziaria JESSICA punta ad incrementare e promuovere lo sviluppo urbano

sostenibile e la rigenerazione urbana.

Il Fondo Jessica è un fondo rotativo che investe in progetti tramite prestiti o equity, quanto investito deve quindi avere un

“ritorno” per il finanziamento di nuovi progetti. Jessica è pertanto uno strumento per utilizzare al meglio i Fondi Strutturali

e per attrarre risorse addizionali da parte di investitori privati e/o pubblici nel processo di investimento, sviluppando tra

l’altro possibili partenariati pubblico privati. La gestione del Fondo di Sviluppo Urbano è stata affidata al Banco di Sardegna

in partnership con Sinloc S.p.A. Le risorse del fondo ammontano a circa 39,41 milioni di euro di risorse provenienti

dall’Asse 5 - Sviluppo Urbano del FESR.

Le risorse Jessica sono state utilizzate principalmente per finanziare progetti di sviluppo locale come:

• Infrastrutture urbane, mobilità, infrastrutture idriche e di trattamento di acque reflue;

• Valorizzazione del patrimonio culturale, per finalità turistiche ed altri utilizzi sostenibili;

• Conversione di siti industriali abbandonati, comprese le opere di bonifica e decontaminazione;

• Valorizzazione e ristrutturazione di edifici universitari, strutture mediche, biotecnologiche e di altri ambiti

specialistici;

• Interventi di efficientamento energetico.

Dalla costituzione del Fondo ad oggi è stato raggiunto il closing di 11 iniziative per investimenti di oltre 107 milioni di euro.

In particolare il Fondo ha permesso la realizzazione del nuovo Terminal Crociere di Cagliari, di tre nuove reti di

distribuzione del GAS, la consegna di 14 nuovi filobus alla CTM di Cagliari, la progettazione, realizzazione e gestione di

un centro integrato per la riabilitazione dei soggetti disabili, la ristrutturazione e l’ampliamento del Mercato Civico di

Oristano, il restauro di un immobile a scopi turistici nel comune di Borutta, il completamento dell’impianto natatorio del

Comune di Alghero, la riqualificazione del Pala Serradimigni di Sassari.

Il Fondo di Sviluppo Urbano JESSICA è stato preso in considerazione come valida iniziativa di ingegneria finanziaria

sviluppata in Sardegna e proprio per questo motivo può essere preso come caso di studio per sviluppare altri strumenti

finanziari nella regione.

6.2.4 Fondo di rotazione a valere sul FESR 2007-2013 Abruzzo

Il Fondo di rotazione per la partecipazione al capitale di rischio, attivato dalla Regione Abruzzo nel periodo di

programmazione 2007-2013 avvalendosi delle risorse del PO FESR, risulta essere uno dei primi, che nel contesto

nazionale dell’utilizzo di risorse comunitarie, si sia configurato come fondo di private equity.

Il fondo nasce principalmente dall’esigenza di supportare e sostenere le start-up innovative che in seguito alla stretta

creditizia post-crisi riscontravano spesso difficoltà ed ostacoli nell’ottenimento di finanziamenti per i loro investimenti in

progetti che potessero sviluppare prodotti, servizi o processi innovativi. Anche i tradizionali strumenti di finanziamento

agevolati non sembravano ottenere risultati tangibili; tra il 2010 ed il 2011 infatti le somme spese a valere sull’Asse I

‘Ricerca, Innovazione e Competitività’ del POR erano molto basse. L’Autorità di Gestione ha deciso quindi di incanalare

la gran parte dei fondi destinati allo stesso asse nella creazione del Fondo rotativo in questione sull’Attività I.2.2. “Aiuti alle

Page 73: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

73

piccole nuove imprese innovative’ finanziandolo con 14,6 milioni di Euro poi estesi nel 2015 a 19,2. Contestualmente è

stato attivato un fondo di rotazione per l’Attività I.2.4 “Azioni per migliorare la capacità di accesso al credito da parte delle

PMI” con risorse per 19,6 milioni di Euro rivolto ai confidi. A seguito di una procedura ad evidenza pubblica, nel Luglio

2011 è stata individuato come soggetto gestore il RTI composto da FIRA SPA (Finanziaria Regionale Abruzzese) con le

banche socie (Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo SPA, Cassa di Risparmio della Provincia di Pescara SPA,

Banca Popolare di Lanciano e Sulmona SPA, Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila SPA e Cassa di Risparmio

della Provincia di Chieti SPA). Dopo una fase di confronto con i principali stakeholder del territorio, a Gennaio 2013, con

validità fino alla fine di Giugno 2015, è stato pubblicato un primo avviso pubblico, seguito poi da un secondo avviso a fine

2015. I bandi erano rivolti alle imprese abruzzesi costituende o già costituite da non più di 2 anni dalla data di pubblicazione

degli stessi; il fondo prevede poi la sottoscrizione di quote dirette nelle stesse società.

Il Fondo rotativo di private equity a valere sull’Attività I.2.2. è quindi finalizzato all’acquisto diretto di quote di capitale di

rischio, tra il 15 ed il 45%, delle PMI abruzzesi secondo lo schema della figura 6.1.1. Entro un periodo di tempo stabilito in

fase di screening progettuale, comunque non superiore ad un periodo di 5 anni, i beneficiari sono tenuti a riacquistare le

quote in modo tale che il fondo possa reinvestire il capitale in altre start-up.

Figura 6.2.4.1 – Funzionamento del Fondo

Dato l’alto profilo di rischio dello strumento di private equity sono state individuate procedure abbastanza stringenti per

quanto riguarda la selezione dei progetti, andando a vagliarne la bontà e sostenibilità in termini di economico-finanziari. A

questo proposito è stato infatti costituito un apposito team composto da esperti di analisi finanziaria, esperti provenienti

dal settore bancario, dal mondo accademico e dall’associazionismo industriale. Le procedure di screening si articolano

nelle seguenti fasi:

1. Pre-screening formale: fase dedicata alla mera valutazione formale delle domande presentate e dei requisiti

richiesti dall’avviso pubblico.

2. Pre-screening di merito: questa fase prevede un approfondimento di merito finalizzato a chiarire alcuni aspetti

del business plan presentato ed evidenziarne punti di forza e di debolezza tramite un primo colloquio formale. Al

termine dell’approfondimento da parte della Commissione, viene redatta una scheda sintetica del progetto.

3. Screening: durante questa fase vengono vagliati i progetti che hanno superato le fasi precedenti per individuarne

i migliori in termini di innovatività, vantaggio competitivo e capitale umano proponente. Il team dedicato alla

valutazione esprime quindi un parere motivato ma non vincolante su tutti i progetti e approva le risultanze ritenute

idonee. Gli esiti di tale valutazione vengono trasmessi al CDA per l’ammissibilità alla fase di negoziazione, senza

che questa costituisca un obbligo di investimento da parte dello stesso.

Page 74: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

74

4. Negoziazione: A questo punto vengono negoziati i termini e le condizioni dell’investimento, che poi vengono

riepilogati in termsheet che ha la valenza di un memorandum di intenti, da sottoporre per l’approvazione al CdA.

Il termsheet definisce i principali elementi della possibile documentazione contrattuale, nello stesso sono quindi

presenti: una valutazione del capitale economico della società target, le principali regole di governance ed il

percorso di uscita dall’investimento. Il CdA in questa fase determina l’accettazione delle condizioni negoziate o,

in caso contrario, esclude il progetto.

5. Closing: la fase finale di questo processo si conclude con il closing che segue la delibera di approvazione del

termsheet. Viene quindi redatto il contrattuale composto dall’accordo d’investimento, il patto parasociale ed il

nuovo statuto della società. A seguito della sottoscrizione del set contrattuale il soggetto gestore procede

all’aumento di capitale sociale.

Come emerge dal rapporto finale di esecuzione del POR FESR 2007-2013, a Dicembre 2016 sono state assunte 44

partecipazioni e 3 follow on su partecipazioni già assunte con il primo Avviso. L’ammontare totale delle partecipazioni

assunte è pari a 18.338.295 milioni, mentre il totale del follow on su partecipazioni già assunte è pari ad 1 milione di Euro.

Nel dettaglio i progetti finanziati hanno riguardato nel 34% dei casi progetti riguardanti l’ICT, seguiti da progetti afferenti il

Digitale (18,2%) e dall’Industria (11,4%).

I buoni risultati del fondo sono stati favoriti soprattutto da due elementi che possono essere riassunti in una intensa attività

di informazione e marketing da parte del soggetto gestore che ha favorito la conoscenza e la visibilità del Fondo rotativo

e da una generale semplificazione delle procedure per i beneficiari che hanno potuto di strumenti informatici e

piattaforme web dedicate.

Il Fondo di rotazione per la partecipazione al capitale di rischio si configura quindi come un ottimo esempio di fondo di

private equity e qualora la regione Sardegna dovesse optare per uno strumento di questo tipo, sicuramente il fondo

abruzzese dovrebbe essere preso come un esempio di successo.

6.2.5 Fondo per la concessione di garanzie attivato nell’ambito del PSR Calabria 2007-2013

A fine 2010 la Regione Calabria ha istituito un Fondo di Garanzia attraverso i fondi del PSR per supportare il settore

agricolo e agroalimentare. Il Fondo, che aveva una dotazione di 10 mln di €, a valere sulla programmazione 2007-2013,

ha permesso di sostenere gli investimenti, in particolare quelli relativi alle misure 121, 122, 123 e 311.

La gestione del fondo è stata affidata alla finanziaria regionale, Fincalabra Spa, individuando come finalità quella di

sostenere la competitività del tessuto imprenditoriale calabrese in una fase di criticità del settore creditizio e di un forte

aumento del credit crunch, a livello nazionale e regionale. Lo strumento ha cessato la sua operatività il 31 ottobre 2014.

I potenziali beneficiari dello strumento erano imprese agricole, consorzi o associazioni di produttori. La garanzia poteva

andare a coprire un massimo dell’80% del finanziamento, per un massimo di 1 mln di € sulla singola operazione, con un

costo dell’1% una tantum sull’importo garantito. Lo strumento andava a garantire solamente finanziamenti nel medio-lungo

termine, con una durata compresa tra 18 e 120 mesi.

Le procedure di rilascio della garanzia non prevedevano adempimenti da parte del beneficiario, dato che tutto l’iter si

concludeva con un rapporto diretto tra Fincalabra e l’istituto di credito che erogava il finanziamento. L’iter iniziava con la

presentazione da parte dell’impresa alla banca della richiesta di finanziamento, relativa ad un investimento allineato con

le finalità delle misure 121, 122, 123 o 311. La banca a questo punto procedeva con la valutazione del merito creditizio e

richiedeva a Fincalabra, una volta approvato il finanziamento, l’ammissione alla sistema di garanzia. Fincalabra valutava

quindi l’ammissibilità di tale finanziamento alla garanzia. In caso di valutazione positiva, una parte del fondo veniva reso

Page 75: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

75

indisponibile per la durata del finanziamento e veniva smobilitata progressivamente, rendendosi disponibile nuovamente

per nuove garanzie.

Figura 6.2.5.1 – Schema di funzionamento

Tale strumento, ancorché finalizzato a rispondere ad esigenze reali delle imprese agricole calabre, non ha avuto però un

forte riscontro sul mercato. Dei 10 mln di € infatti solo 1,8 mln sono stati effettivamente utilizzati per le garanzie. Sono

state infatti solo 34 le imprese che hanno fatto richiesta di concessione delle garanzie a copertura di finanziamenti

ammissibili (per un totale di 6,2 mln di importo chiesto a finanziamento), ma solo 16 sono state effettivamente ammesse,

per un totale di finanziamento rilasciato pari a 2,3 mln di €. Il Fondo al termine della sua operatività era stato utilizzato

solamente per il 18%.

Il mancato utilizzo dello strumento può essere imputabile principalmente a 3 ordini di fattori: se da un lato la garanzia ha

permesso di migliorare l’accesso al credito, dall’altro non ha reso più agevole la restituzione dello stesso, come potrebbe

avvenire associando tale strumento con un sistema di credito agevolato; in secondo luogo c’è stata una scarsa adesione

da parte degli istituti di credito, anche a causa del mancato accordo con l’Associazione Bancaria Italiana; infine tale

situazione è stata determinata anche dalla bassa propensione all’accesso al credito da parte degli operatori del settore

ed al conseguente ricorso all’autofinanziamento, nonché alla scarsa pubblicizzazione dello strumento che ne ha limitato

la conoscenza da parte del mercato.

Tale esperienza è stata inserita nella presente analisi come prototipo positivo di fondo di garanzia, ipotesi che la regione

vaglierà per un ipotetico strumento finanziario a valere sul PSR Sardegna.

6.2.6 Fondo di rotazione per interventi nel settore agricolo della Regione Friuli Venezia Giulia

Il fondo di rotazione per investimenti nel settore agricolo del Friuli Venezia Giulia venne istituito con la legge regionale del

20 novembre 1982 come risposta di politica economica al devastante terremoto del 6 maggio 1976. Il quadro normativo

si inseriva infatti nella legge n. 546 dell’8 Agosto 1977 che prevedeva interventi speciali allo scopo di favorire la

ricostruzione e lo sviluppo economico sociale in ottica di salvaguardia del patrimonio etnico e culturale delle popolazioni

(art.1). La legge dell’82 ha subito diverse modifiche ed integrazione, mantenendo tuttavia il suo impianto di partenza che

permane sino ad oggi con le Delibere della Giunta Regionale 442/2014 e 1511/2014 che hanno revisionato il metodo di

fissazione dei tassi agevolati in conformità alle comunicazioni della Commissione Europea.

I principali interventi che vengono sostenuti dal fondo riguardano:

Page 76: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

76

1. Investimenti per la produzione primaria come ad esempio l’acquisto di beni mobili ed immobili o gli interventi

di riconversione della produzione aziendale,

2. Investimenti per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti tramite il finanziamento di

strumenti per la realizzazione di nuovi stabilimenti.

3. Infine sono sostenuti tramite il fondo di rotazione anche interventi di rafforzamento della struttura finanziaria.

Al Fondo di rotazione possono accedere le imprese del settore agricolo e della pesca tramite le numerose banche

convenzionate. Le stesse, dopo un’adeguata istruttoria, erogano finanziamenti (principalmente prestiti o mutui) di medio-

lungo termine a tassi agevolati. Una quota maggioritaria del prestito proviene dal Fondo di rotazione che accorda il proprio

finanziamenti a tasso agevolato e, in caso di investimenti per la produzione primaria (1) e per la trasformazione dei prodotti

(2) a tasso zero. La rimanente quota – generalmente il 50% - proviene dagli Istituti bancari stessi secondo quanto stipulato

nelle relative convenzioni con un tasso di interesse pari all’Euribor addizionato di uno spread comunque non superiore al

4,8. I finanziamenti concessi vengono poi rimborsati tramite rate costanti comprensive di capitali e interessi. Le rate sono

previste con periodicità semestrale ma le rate di preammortamento comprendono soltanto la quota interessi.

Il fondo rotativo riesce dunque ad abbattere notevolmente il costo degli interessi garantendo al contempo un

finanziamento aggiuntivo che permette di generare un effetto leva che ottimizza l’opportunità dell’investimento.

I finanziamenti sono concessi sulla base di valutazioni istruttorie di esclusiva competenza della banca, soggetto che

garantisce anche i rientri sia della propria quota di finanziamento che di quella erogata con capitale del Fondo. In questa

maniera, il Fondo non è soggetto ad esposizione, garantendo, anche in caso di insolvenze.

L’estinzione anticipata dei finanziamenti viene inoltre ammessa, compatibilmente con il rispetto dei vincoli stabiliti nei

accordi di finanziamento che regolano i criteri e le modalità di agevolazione dei diversi investimenti.

La convenzione sottoscritta con le banche consente quindi al Fondo di essere uno strumento flessibile per durata, costi,

garanzie e tempi di erogazione dei finanziamenti.

Ulteriore caratteristica del Fondo di rotazione è infatti la sua rapidità di erogazione: in questa maniera l’azienda agricola

può evitare di ricorrere a forme di prefinanziamenti onerosi che sono molto spesso necessari se l’attesa per l'erogazione

del contributo (sia questo in conto capitale o in conto interessi) o del finanziamento è molto lunga.

Infine, nella sezione del sito regionale dedicata al Fondo di rotazione è anche possibile per i potenziali beneficiari, calcolare

il dato approssimativo dell'aiuto (rispetto però all'ammontare della quota regionale del finanziamento). Il meccanismo

di calcolo permette inoltre di confrontare su più aspetti (ipotetiche date di ammortamento, tempistiche, ecc.) gli esiti di

un'operazione attuata tramite il Fondo di rotazione con quanto accadrebbe in caso di un finanziamento di pari importo

erogato a condizioni di mercato.

Questo fondo rappresenta quindi un valido caso di studio per quanto riguarda la tipologia di fondi di rotazione e per questo

è stato incluso nella presente relazione.

6.2.7 Fondo FOSTER TPE-PME

Il fondo FOSTER TPE-PME (Fonds Occitanie de Soutien Territorial aux Entreprises Régionales) fa parte della nuova

generazione di fondi inseriti nel periodo di programmazione 2014-2020 e risulta quindi di particolare interesse per l’analisi

dei casi studio più recenti.

Page 77: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

77

La struttura è quella di un Fondo di Fondi il cui fine ultimo è quello di migliorare l’accesso al mercato del credito per i

recipienti finali. Istituito in collaborazione con la regione francese dell’Occitania nata dall’unione delle due regione di

Languadoc-Roussillon e Midi-Pyrènèes, il fondo utilizza sia risorse provenienti dalle due ex-regioni che risorse provenienti

dai fondi strutturali per un totale di 143 milioni, rendendolo così il fondo con maggior capienza di tutta la Francia.

Il management è affidato al FEI e l’iniziativa si basa sull’esperienza pregressa dell’iniziativa JEREMIE nella Linguadoca-

Rossiglione che facendo leva su 30 milioni di risorse pubbliche (fondi strutturali e risorse regionali) è riuscita a far erogare

fino al 2015 oltre 170 milioni per le PMI. Infatti oltre 1400 delle PMI operanti nella regione francese sono risultate

beneficiarie dei presiti o degli investimenti in equity di JEREMIE. Nelle previsioni questo strumento supporterà oltre 5000

imprese per un totale di investimenti superiore a 900 milioni.

Il fondo di fondi include diversi strumenti:

a) Finanziamenti di avviamento per piccole e medie imprese innovative; b) Fondo di garanzia sulla first-loss di portafoglio per le piccole e medie imprese e per i recipienti finali nel settore

dell’agricoltura; c) Veicolo di coinvestimento di equity per le piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita.

Per quanto riguarda il fondo di garanzia lo stesso permette di facilitare l’accesso al credito per i recipienti finali target come

gli agricoltori o le holding del settore agricolo. Lo strumento promuove altresì investimenti nello sviluppo dei prodotti agricoli

ed anche nella creazione e potenziamento delle attività non agricole nei settori rurali.

Nel dicembre 2016, il FEI ha raggiunto un accordo con Banca Popolare del Sud, banca regionale francese, per

implementare lo di garanzia. L’obbiettivo prefissato è quello di arrivare tramite il fondo di garanzia ad un portafoglio prestiti

superiore a 67 milioni per imprenditori agricoli e forestali con una garanzia per i nuovi prestiti che può arrivare a coprire

fino all’80% degli stessi con cap rate del 25%.

Il fondo ha quindi garantito ai recipienti finali migliori condizioni di mercato (riduzione del tasso di interesse, riduzione dei

requisiti di garanzia) ed accesso al credito, per gli intermedi finanziari ha apportato una maggior copertura del rischio, un

accesso a nuovi segmenti di clientela ed un’alta visibilità nel settore agricolo. Inoltre, per la regione le risorse impiegate

hanno portato ad un grande effetto leva assieme ad una risposta efficiente agli obbiettivi politici di diversificazione degli

interventi.

Il fondo FOSTER rappresenta, come già detto, uno dei pochi strumenti finanziari già attivi nella nuova programmazione

2014-2020 ed è stato quindi inserito nella presente relazione come caso di studio per la regione Sardegna.

Page 78: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

78

7 STRATEGIA DI INVESTIMENTO PROPOSTA

Il presente capitolo ha la finalità di descrivere ed esaminare quanto disposto dall’art. 37 del Regolamento (UE) 1303/2013,

e più nello specifico la lettera e) che disciplina che la Valutazione Ex ante degli investimenti finanziari deve includere “la

strategia di investimento proposta, compreso un esame delle opzioni per quanto riguarda le modalità di attuazione ai sensi

dell'articolo 38, i prodotti finanziari da offrire, i destinatari finali e, se del caso, la combinazione prevista con il sostegno

sotto forma di sovvenzioni”.

7.1 POLITICA DI INVESTIMENTO

La strategia di investimento degli strumenti finanziari deve essere strettamente coerente e legata alla strategia del

Programma PSR della Regione Sardegna ed in particolare in riferimento rispetto ad alcune misure del PSR che sono state

individuate dalla Committenza.

Come descritto nel paragrafo 4.1. “Valutazione del Valore aggiunto” l’indagine effettuata sui diversi strumenti finanziari

attivabili mette in luce come questi, seppur con le dovute differenze offrano la possibilità di mobilitare e attivare

potenzialmente un numero maggiore di investimenti nell’ambito delle misure del PSR prese in esame.

In particolare, sulla base delle valutazioni che sono state svolte, frutto sia di un percorso di confronto con i responsabili

regionali delle misure sia in base alle risorse residue ad oggi disponibili, è stato possibile focalizzare la destinazione delle

risorse sulle seguenti misure del PSR:

- Misura 4.1: “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”, finalizzata al miglioramento delle performance economica e alla modernizzazione delle aziende agricole favorendo l’uso efficiente e sostenibile delle risorse;

- Misura 4.2: “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli” volti a promuovere investimenti materiali o immateriali per realizzare ammodernare e razionalizzare le strutture produttive dedicate alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli,..”

- Misura 8.6: “Investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti

Sulla base di queste indicazioni la scelta dei soggetti target beneficiari ricadrà all’interno di queste categorie e dovrà in

ogni caso essere coerente con quanto disposto dal regolamento UE relativamente alla finanziabilità dei progetti. Infatti gli

strumenti finanziari dovranno convogliare in iniziative in grado di rimborsare i finanziamenti a scadenza ottenuti a valere

su risorse del PSR. Si pensi al Fondo di Credito Rotativo che proprio per la peculiarità della rotatività, attraverso i rimborsi

da parte dei Beneficiari, potrà finanziarie anche altre iniziative. Allo stesso modo anche lo strumento Fondo di Garanzia

dovrà si agevolare l’accesso al credito di imprese con una rischiosità maggiore, ma auspicabilmente la non escussione

delle garanzie, grazie anche alla capacità dell’investimento di generare reddito, potrà permettere di fornire ulteriori

garanzie ad altre iniziative.

Attraverso le analisi e le indagini effettuate sul campo è stato possibile riscontrare i seguenti elementi di attenzione

associati al settore agricolo e al loro accesso al credito39:

Caratteristiche delle imprese:

- Scarsa patrimonializzazione delle imprese - Scarsa dimensione media aziendale a cui si associazione margini reddituali bassi - Fascicoli aziendali non sufficientemente completi

39 Per un dettaglio si veda il paragrafo 3.2. Mappatura dei fallimenti di mercato

Page 79: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

79

- Età anagrafica mediamente elevata del conduttore principale (mancato ricambio generazionale, ostilità all’introduzione di innovazione nel processo produttivo)

- Scarsa familiarità con il settore bancario

Caratteristiche dei progetti:

- Scarsa progettualità (business plan spesso incompleti, proposte esprimenti fabbisogni finanziari lontani dalla realtà aziendale, etc)

- La tipologia di investimento che viene effettuata dalle imprese agricole è condizionata dalla difficoltà di accesso al credito e dal conseguente ridimensionamento delle prospettive di investimento

Accesso al credito:

- Asimmetria informativa sui dati aziendali (il bilancio agricolo mal si presta a rappresentare la realtà aziendale) - Necessità di accedere a forme di garanzia al fine di ottenere prestiti dal settore bancario - Poca specializzazione del settore del credito verso le peculiarità tipiche dei vari comparti del settore agricolo - Prodotti finanziari standardizzati che spesso sono incompatibili con le dinamiche tipiche del settore - Misura della rischiosità del rating delle imprese agricole penalizzante per queste ultime - Prodotti finanziari sul mercato che sostengono per lo più attività a breve termine - Riscontro al di sotto delle aspettative rispetto alle richieste relative a strumenti finanziari presenti sul mercato

(una motivazione potrebbe consistere nella poca diffusione della conoscenza di alcuni di questi strumenti) - Tempistiche relative agli incassi di altri fondi e misure comunitarie a supporto del settore agricolo spesso

incompatibili con lo sviluppo delle attività di investimento

Alla luce di tali evidenze ed avendo definito al paragrafo 3.2. l’esistenza di un fallimento di mercato è possibile ipotizzare

che si possa favorire gli investimenti attraverso i seguenti strumenti finanziari che verranno descritti più nel dettaglio nel

paragrafo 7.3.

Preme evidenziare come, sebbene il focus dell’analisi come richiesto riguardava due tipologie di strumenti finanziari

(Fondo di credito rotativo e Fondo di Garanzia) il gruppo di lavoro ha svolto delle considerazioni anche in relazione ad

altre tipologie di fondi, quali ad esempio il Fondo di Equity. Relativamente a tale tipologia di strumento si è confermata la

difficoltà di una sua potenziale implementazione a causa delle peculiarità del settore ed anche delle tempistiche di

strutturazione e sviluppo.

7.2 OPZIONI DI GOVERNANCE

Per l’implementazione degli Strumenti finanziari le Autorità di Gestione possono optare per diverse soluzioni. Tali soluzioni

sono definite dall’articolo 38 del regolamento (UE) 1303/2013 e prevedono in sintesi:

a) strumenti finanziari istituiti a livello dell'Unione, gestiti direttamente o indirettamente dalla Commissione;

b) strumenti finanziari istituiti a livello nazionale, regionale, transnazionale o transfrontaliero, gestiti dall'autorità

di gestione o sotto la sua responsabilità.

L’implementazione degli strumenti finanziari può essere effettuata attraverso la costruzione di strumenti finanziari ad hoc

o mediante l’utilizzo di strumenti esistenti. Un’altra alternativa è rappresentata dagli strumenti standard (Off the shelf)

disciplinati dalla Commissione Europea con regolamento di esecuzione.

Di seguito si riporta uno schema delle opzioni per l’implementazione di uno Strumento Finanziario (si veda Figura 7.2.1.).

Page 80: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

80

Figura 7.2.1 – opzioni per l’implementazione di uno Strumento Finanziario40

Ciascuna di queste opzioni presenta dei pro e contro che sono stati delineati e rappresentati anche dalla Valutazione Ex

ante Nazionale del Mipaaf – anno 2015. Più nel dettaglio si riporta di seguito un quadro sinottico.

La scelta della migliore strategia di Governance dovrà tenere sicuramente conto della peculiarità dello strumento

finanziario individuato, dell’esistenza o meno di strumenti finanziari a livello nazionale, regionale o gestiti da intermediari

quali BEI, e delle esperienze passate su strumenti similari.

40 Fonte: art. 38 – Regolamento 130/2013

Page 81: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

81

Possibilità di

implementazione Principali caratterisiche

PR

O

CO

NTR

O

- utilizzo di strumenti finanziari già esistenti con risparmio di tempi e delle risorse necessarie

per crearli, evitando ulteriori costi x

- possibilità di usufruire di economie di scala riuscendo ad attivare una certa massa critica

(maggiore rilevanza quando il mercato di riferimento è piccolo) x

- non occorrono verifiche in loco da parte della AdG x

- riduzione del rischio in capo alle AdG in quanto possono basarsi su un modello già testato x

- in ambito di PSR risulta necessaria una forte specializzazione settoriale e strumenti finanziari

che siano di dimensioni non ridotte y

- per entità giuridiche già esistenti l'implementazione è veloce e non vi sono costi di set up x

- per entità giuridiche da costituirsi allungamento dei tempi e dei costi y

- per entità giuridiche di nuova costituzione potrebbe esservi il vantaggio di focalizzazione sullo

SF o e assenza di conflitti di interesse con business pregressi x

- l'affidamento al gruppo BEI può agevolare la AdG nell'uitlizzo di una struttura robusta con

esperienza pregressa nella strutturazione e gestione di SFx

- maggiore facilità di dialogo con gli istituti bancari x

- possibile rischio di distanza del soggetto dal contesto territoriale y

- vantaggi in termini di capitale di vigilanza nel caso del fondo di garanzia x

- possibili problematiche relative alla standardizzazione dello strumento y

- difficoltà di implementazione nel caso di strumenti con ridotta scala y

- esperienza nella gestione di strumenti finanziari nel settore agricoltura x

- facilità di dialogo con gli istituti bancari x

- vantaggi in termini di ponderazione del capitale di vigilanza nel caso del Fondo di garanzia x

- possibili difficoltà di adattamento alle norme di funzionamento standard nazionali y

- possibili difficoltà di colloquio con i vertici nazionali degli istituti bancari y

- possibile ridotta massa critica e frammentazione dello strumento in caso di affidamento ad

ente in house y

- facilità di rapporto con stakeholder locali anche bancari x

- in caso di selezione del soggetto gestore, presenza di uno specifico accordo con il gestore con

clausole di svincolo x

- esperienza nella gestione di strumenti finanziari x

- costi di gestione riducibili a fronte della selezione pubblica x

- rischio di selezionare un gestore con adeguata esperienza nel settore agricolo y

- maggiore impiego di risorse per la gestione dello strumento y

- difficoltà di colloquio con gli istituti finanziari y

- conoscenza del contesto territoriale x

- non è necessario un accordo di finanziamento ma un documento strategico x

- implemetazione rapida qualora l'AdG ha esperienza con queste tipologie di strumenti x

-struttura snella che evita ulteriori levvi di monitoraggio e reporting x

Art. 38 (4) ( c )

Art. 38 (1) (a)

Art. 38 (4) (a)

Art. 38 (4)(b) (i)

Art. 38 (4) (b) (ii)

Art. 38 (4) (b)(iii)

Page 82: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

82

7.3 PRODOTTI FINANZIARI OFFERTI E MODALITÀ DI ATTUAZIONE

I fondi che verranno illustrati nel presente paragrafo sono stati dimensionati in base a:

- Risultati delle analisi delle domanda e dell’offerta di credito anche in termini di dimensione di investimento media - Gap di mercato - Analisi ed esperienza dei precedenti strumenti finanziari presenti in Sardegna nel comparto agricolo - Disponibilità finanziarie residue delle misure PSR interessate a tali strumenti - Simulazione di scenari che potessero essere messi a confronto tra di loro

Di seguito si riporta una tabella di sintesi delle principali caratteristiche e modalità di attuazione degli strumenti finanziari

ipotizzati. Si sottolinea come la tabella riporta gli scenari ipotizzati nel capitolo 4, pertanto in relazione soprattutto alla

dimensione dello strumento si è preferito non utilizzare la totale capienza ad oggi disponibile. Rimane possibile per la

Committenza, alla luce di avanzamenti di assorbimenti delle misure e/o di altri fattori, optare per dimensioni differenti.

Inoltre, come anticipato, nei vari scenari si è cercato di considerare delle dimensioni dello strumento similari in modo da

agevolare il confronto tra gli stessi. Nel caso in cui si decidesse di ampliare le dimensioni delle dotazioni dei Fondi, si

sottolinea come rimarrebbero valide le risultanze emerse nel capitolo 4 in materia di effetto moltiplicatore e leva.

Tabella 7.3.1. Ipotesi preliminare degli SF sulla base degli scenari sviluppati nel paragrafo 4.2

Fondo di Garanzia Fondo di Credito Rotativo Entrambi gli strumentiFondo di Credito Rotativo e

Fondo Perduto

Fondo di credito rotativo per

15 mln€

Fondo di credito rotativo per

15 mln€

Fondo di garanzia per 3,2

mln€

Fondo perduto per 4,1 mln

di €

Caratteristiche

Rilascio di garanzie su

finanziamenti reperiti

dall’impresa presso Istituti

di Credito per operazioni

ammissibili

Erogazione di credito

agevolato a copertura di una

quota dell’investimento su

operazioni ammissibil

Possibilità di far convergere

su un unico progetto di

investimento una garanzia a

condizioni agevolate e

prestiti a condizioni

agevolate

Supporto da parte di un

intervento a fondo perduto a

copertura del 10%

dell'investimento, riducendo

la quota coperta da equity e

debito

Modalità Operative

Garanzia da un minimo del

50% ad un max dell’80% per

i giovani a condizioni

agevolate

Tassi di interesse agevolati

Prestiti con rimborsi

modulati in base alla

caratteristiche del progetto

Durata mediamente più

lunga rispetto alle normali

prassi di mercato

Impegno da parte degli

istituti finanziari gestori di

cofinanziamento bancario

mix dei due precedenti

strumenti

mix del secondo scenario e

del fondo perduto

DestinatariImprese agricole ammissibili

alle misure

Imprese agricole ammissibili

alle misure

Imprese agricole ammissibili

alle misure

Imprese agricole ammissibili

alle misure

Possibile modalità di

Gestione Fondo

Tramite finanziaria regionale

e/o affidamento a gestore

terzo (BEI – Fondo FEI)

Selezione mediante gara

pubblica di un soggetto

gestore con forte

territorialità e conoscenza

del settore agricolo

Identificazione di due

soggetti differente per la

gestione dei singoli

strumenti finanziari. L'AdG

potrebbe agevolare il

raccordo tra le attività dei

due soggetti gestori

favorendone il

coordinamento

Selezione mediante gara

pubblica di un soggetto

gestore con forte

territorialità e conoscenza

del settore agricolo, in

grado di garantire anche

l'intervento dei fondi perduti

Punti di Forza

Miglioramento del rating

delle imprese sarde e

migliori condizioni di

accesso al credito

Accesso al credito con

migliori condizioni sia di

tasso che di durata

Possibilità di beneficiare

contemporaneamente dei

vantaggi dei due strumenti

Possibilità di una maggiore

efficacia dello strumento di

Credito Rotativo, alla luce

del fatto che l'intervento a

fondo perduto potrebbe

facilitare la copertura della

parte rimanente di

investimento

Punti di debolezza

Necessità di riscontrare in

ogni caso interesse vs il

progetto da parte di istituti

di credito

La finanziabilità passa

sempre per una procedura di

istruttoria di credito che

potrebbe richiedere garanzie

per ridurre il rischio

dell'operazione

Implementazione di

strumento ad hoc con

possibile allungamento dei

tempi

Maggiore complessità in

capo alla AdG per l'adesione

e/o strutturazione di due

strumenti finanziari

contemporaneamente

Maggiore complessità e

riduzione degli effetti leva e

moltiplicatore

Dotazione (ipotesi

soggetta a

mutamento)

15 milioni di euro 15 milioni di euro

Page 83: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

83

8 VALUTAZIONE DEI RISULTATI ATTESI

L’art. 37, comma 2, paragrafo f del Regolamento UE 1303/2013 prevede che la Valutazione ex ante fornisca

«un’indicazione dei risultati attesi e del modo in cui si prevede che lo strumento finanziario considerato contribuisca al

conseguimento degli obiettivi specifici della pertinente priorità, compresi gli indicatori per tale contributo.»

In linea con quanto emerso dall’analisi comparata del valore aggiunto degli SF (paragrafo 4.3 della VEXA) e con l’esigenza

di definire gli obiettivi dello SF in fase di implementazione, nel presente paragrafo viene riportata la valutazione dei risultati

attesi attraverso l’utilizzo degli gli indicatori inseriti nel Piano indicatori del PSR Sardegna 2014-2020.

La struttura logica dei PSR parte da un’analisi SWOT condotta prevalentemente sulla base di indicatori comuni di contesto

previsti dal Quadro Comune di Monitoraggio e Valutazione (QCMV)41 e da un’analisi dei fabbisogni sulla base della quale

è stata impostata strategia di intervento.

In conformità con le disposizioni regolamentari la strategia di intervento del PSR Sardegna concorre al perseguimento

delle sette priorità dello sviluppo rurale, ciascuna delle quali è articolata in focus area. Per ciascuna focus area il PSR

individua un target da raggiungere entro la fine del periodo di programmazione (2023 considerando il termine ultimo per

l’ammissibilità delle spese sulla base della regola n+3), sulla base di uno specifico target indicator.

Il Piano degli indicatori inserito nel PSR Sardegna individua, per ciascuna focus area, un set di misure che concorrono al

raggiungimento dei valori target al 2023 misurati attraverso gli indicatori di ’output e agli indicatori di spesa.

Pertanto, dall’analisi del Piano degli indicatori è possibile ricostruire la distribuzione di spese e di output fisici per ciascuna

misura e focus area in relazione al target indicator fissato per il 2023.

La valutazione dei risultati attesi attraverso il sistema degli indicatori è di fondamentale importanza nella definizione del

sistema di monitoraggio e di reporting dello strumento finanziario, in quanto nella predisposizione delle relazioni

sull’operatività dello strumento finanziario, previste dalla regolamentazione comunitaria 2014-2020, dovrà essere riportato

anche il contributo dello strumento finanziario al raggiungimento degli obiettivi del programma.

Al riguardo, è opportuno evidenziare che, in linea con le indicazioni della Commissione Europea in materia di strumenti

finanziari, il sistema degli indicatori supporta la misurazione della performance dello strumento finanziario attraverso la

valorizzazione dell’effetto leva, effetto rotazione e tasso di insolvenza.

Nelle tabelle che seguono partendo dalla logica del programma in termini di focus area, indicatori di contesto e indicatori

obiettivo e di output viene presentata la quantificazione del contributo degli strumenti finanziari al raggiungimento degli

obiettivi del PSR Sardegna 2014-2020 riferiti alle misure oggetto di valutazione.

41 Artt. 67 e seguenti del Regolamento UE 1305/2013.

Page 84: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

84

Tab. 8.1 PSR Sardegna 2014-2020: indicatori di contesto, indicatori obiettivo e di output da raggiungere al 2023 rilevanti per la valutazione ex ante degli Strumenti

finaziari

FA Descrizione Focus AreaIndicatori di contesto

PSR

Indicatori di Output(valori da raggiungere al 2023)

Misura / intervento Spesa pubblica Totale

2A

Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende

agricole e incoraggiare la ristrutturazione e

l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare

per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al

mercato nonché la div ersificazione delle attiv ità

C17 N. Aziende agricole

(fattorie) totali: 60.810N. Aziende beneficiarie del sostegno per gli

investimenti nelle aziende agricole: 1873

4.1 "Sostegno agli investimenti nelle

aziende agricole"113.800.000,00

2B

Fav orire l'ingresso di agricoltori adeguatamente

qualificati nel settore agricolo e, in particolare, il ricambio

generazionale

C17 N. Aziende agricole

(fattorie) totali: 60.810

N. aziende beneficiarie del sostegno agli investimenti

nelle aziendea agricole (sostegno al piano aziendale

dei giovani agricoltori): 720

4.1 "Sostegno agli investimenti nelle

aziende agricole" (Pacchetto

giovani)

36.000.000,00

3A

Migliorare la competitiv ità dei produttori primari

integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attrav erso

i regimi di qualità, la creazione di un v alore aggiunto per

i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati

locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di

produttori e le organizzazioni interprofessionali

C17 N. Aziende agricole

(fattorie) totali: 60.810

N. di operazioni beneficiarie del sostegno agli

investimenti (ad. Nella trasformazione e

commercializzazione dei prodotti agricoli): 220

4.2 Sostegno agli investimenti per la

trasformazione /

commercializzazione e/o dello

sviluppo dei prodotti agricoli

55.000.000,00

Indicatori obiettivo (valori da raggiungere al 2023)

T4 Percentuale di aziende agricole che fruiscono del

sostegno del PSR per investimenti di ristrutturazione e

ammodernamento: 3,8%

T5 Percentuale di aziende agricole che attuano un piano

di sviluppo/investimenti per giovani agricoltori con il

sostegno del PSR: 1,84%

T6 Percentuale di aziende agricole che ricevono un

sostegno pera la partecipazione a regimi di qualità,

mercati locali e filiere corte, nonché a

gruppi/organizzazioni di produttori: 1,84%

Page 85: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

SINLOC Sistema Iniziative Locali S.p.A., via Gozzi 2/g - 35131 Padova ECOTER Istituto di Ricerca e Progettazione Economica e Territoriale S.r.l.,Viale XXI Aprile, 81 - 00162 Roma

85

Tabella 8.2 Misure, Focus area e indicatori di output e di spesa al 2013

La stima del contributo dello SF al raggiungimento degli obiettivi del PSR Sardegna viene effettuata in relazione all’utilizzo del Fondo di Garanzia e del Fondo di credito rotativo. Partendo dalle ipotesi formulate nell’analisi comparata del valore aggiunto degli SF e relative allo Scenario 1 (Fondo di Garanzia) e allo Scenario 2 (Fondo di credito rotativo), elaborati nel paragrafo 4.3 della VEXA rispetto alla ripartizione dei Fondi per misura, gli effetti leva e agli effetti rotativi è stata misurata la performance attuativa dei diversi strumenti finanziari relativamente agli indicatori del PSR.

Tabella 8.3 Stima del contributo degli strumenti finanziari al raggiungimento degli obiettivi del PSR Sardegna42

Tali risultati stimati in riferimento allo Scenario 1 (Fondo di Garanzia) e allo Scenario 2 (Fondo di credito rotativo) derivano da una ipotesi di completa allocazione delle risorse pubbliche attualmente programmabili attraverso lo SF nell’ambito delle sottomisure 4.1 e 4.2 pari complessivamente a 15 milioni di euro. Una stima più realistica dei risultati attesi rispetto al conseguimento degli indicatori target, sarà possibile solo quando verrà selezionato lo strumento finanziario, le specifiche modalità operative ed i relativi effetti leva.

42 Per lo scenario 1 è stato inserito un doppio valore di indicatore di output, in quanto come evidenziato nel par. 4.3 “nel complesso i 15 mln di € di Fondo di Garanzia potrebbero essere in grado di coprire 127,5 mln di € di crediti bancari emessi nei confronti di aziende agricole, a cui si dovrebbero affiancare 31,9 mln di € da parte delle aziende agricole. Sulla base di questi valori si sono andati a calcolare gli effetti leva e moltiplicatore, che nel complesso raggiungono rispettivamente 20,83 e 12.5 nelle misure 4.1 (FA 2A) e 4.2, e 13.02 e 7,81 nella misura 4.1 (FA 2B). Tali valori presupporrebbero però che la totalità dei 127,5 mln di € di crediti non sarebbero concessi in assenza di garanzie. Tale ipotesi risulta poco probabile e si è ritenuto dunque di depurare tale effetto, ipotizzando che solo il 25% dei crediti (31,9 mln di €) siano effettivamente legati alla riduzione del gap finanziario”.

DescrizioneFocus

areaIndicatori di output Valori obiettivo 2023

Totale spesa pubblica in euro 113.800.000N. Aziende beneficiarie del sostegno per gli

investimenti nelle aziende agricole1873

Totale spesa pubblica in euro 36.000.000N. aziende beneficiarie del sostegno agli

investimenti nelle aziende agricole

(sostegno al piano aziendale dei giovani

agricoltori)

720

Totale spesa pubblica in euro 55.000.000

N. di operazioni beneficiarie del sostegno

agli investimenti (ad. Nella trasformazione

e commercializzazione dei prodotti agricoli)220

Misura /

Intervento

4.1

4.1.1 Investimenti nelle aziende agricole 2A

4.1.2 Investimenti nelle aziende agricole 2B

3ASostegno agli investimenti per la

trasformazione / commercializzazione e/o

dello sviluppo dei prodotti agricoli

4.24.2

Focus

AreaIndicatori di output

Valori obiettivo

2023

Valori obiettivo SF

Scenario 1

Valori obiettivo SF

Scenario 2

Totale spesa pubblica in euro 113.800.000 2.200.000 2.200.000

138

34

Totale spesa pubblica in euro 36.000.000 6.000.000 6.000.000

234

59

Totale spesa pubblica in euro 55.000.000 6.800.000 6.800.000

425

106

2A N. Aziende beneficiarie del sostegno per gli

investimenti nelle aziende agricole1873

720

N. aziende beneficiarie del sostegno agli

investimenti nelle aziende agricole

(sostegno al piano aziendale dei giovani

agricoltori)

2B

220N. di operazioni beneficiarie del sostegno

agli investimenti (ad. Nella trasformazione

e commercializzazione dei prodotti agricoli)

26

58

1143A

Misura /

Intervento

4.1.1

4.1.2

4.1

4.24.2

Page 86: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

86

9 DISPOSIZIONI PER UN EVENTUALE AGGIORNAMENTO DELLA VEXA

Il già citato art. 37 del Reg. 1303/2013 prevede al punto g) che la valutazione ex-ante dello strumento finanziario

contenga delle ‘disposizioni che consentano di procedere, ove necessario, al riesame e all'aggiornamento della

valutazione ex ante durante l'attuazione di qualsiasi strumento finanziario attuato in base a tale valutazione, se

durante la fase di attuazione l'autorità di gestione ritiene che la valutazione ex ante non possa più rappresentare

con precisione le condizioni di mercato esistenti al momento dell'attuazione’.

In questo senso, lo stesso Regolamento prevede infatti che l’Autorità di gestione si faccia carico di trasmettere alla

Commissione dei report puntuali, dettagliati nell’allegato I al regolamento di esecuzione della Commissione 821/2014.

Il rapporto di valutazione ex-ante del MIPAAF suggerisce inoltre, che ‘il monitoraggio dell’attività e dei risultati degli

Strumenti da parte dell’Autorità di gestione vada oltre i semplici vincoli regolamentari e consenta all’Autorità di gestione

di rilevare tempestivamente eventuali criticità nella fase di implementazione o di attuazione, in modo da poter

eventualmente disporre i necessari interventi correttivi’. L’obbiettivo dell’eventuale aggiornamento della valutazione

ex-ante è quindi la verifica della rispondenza tra gli obbiettivi e le considerazioni strategiche inizialmente assunte come

base previsionale con l’effettivo impiego dello strumento.

Con questo fine, il MIPAAF rileva ancora che sarebbe opportuno un report trimestrale sulle attività del Fondo da

parte del gestore. Questo report, ma in genere tutte le attività di monitoraggio connesse ad un possibile riesame della

valutazione ex-ante, dovrebbero contenere a parere del valutatore:

A. Informazioni riguardanti lo scenario economico di riferimento: a. Mutazioni del quadro economico con indicatori sulle performance di settore; b. Analisi degli indicatori utilizzati per stimare il credit crunch; c. Analisi delle condizioni del mercato del credito (Volume di nuovi crediti erogati per anno, maturità

media del prestito, tasso di default, domanda di credito, ecc).

B. Esperienze attuative che rendono necessario un riesame: a. Somme complessivamente utilizzate; b. Somme disponibili al fondo; c. Indice di operatività calcolato come gli utilizzi sul versamento iniziale del fondo; d. Spese di gestione del programma e. Governance dello strumento

C. Perfomance e rischio legato allo strumento finanziario

a. Stima dell’effetto leva generato b. Stima dell’effetto moltiplicatore c. Stima del rischio legato allo strumento finanziario

Per quanto riguarda il punto A, si rileva che le condizioni del quadro economico possono essere monitorate prendendo

a riferimenti gli indicatori sull’attività economica (Pil regionale, disoccupazione regionale nel settore agricolo, ecc.) e

sui fallimenti di mercato (condizioni di credito, tasso di default, domanda di credito, gap di mercato, ecc.). In generale,

un deperimento della condizione economica connesso ad una ulteriore contrazione dell’offerta di credito potrebbe

portare alla necessità di un rafforzamento degli strumenti finanziari come strumento per agevolare le aziende agricole

ad ottenere finanziamenti. In questo caso quindi, l’ipotetica revisione della valutazione ex-ante potrebbe suggerire un

aumento della dotazione dello strumento. Di converso, se dovessero emergere migliori condizioni economiche e

migliori condizioni di credito lo Strumento Finanziario potrebbe orientarsi verso aree o settori specifici.

Page 87: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

87

Oltre ai fattori esogeni appena elencati, al punto B sono incluse tutte le esperienze attuative che possono rendere

necessario un riesame della valutazione ex-ante. Queste riguardano principalmente le somme complessivamente

utilizzate rispetto alle somme disponibili del fondo. In questo ambito è importante ricordare che l’art. 41 del Reg.

1303/2013 che disciplina le richieste di pagamento comprendenti le spese per gli strumenti finanziari prevede che una

volta fissata la capienza di uno strumento finanziario, i versamenti per il programma devono essere rateizzati in

tranches non superiori al 25% dell’importo complessivo dei contributi impegnati per lo stesso. Per questo motivo, come

ripreso dal documento di valutazione ex-ante nazionale del MIPAAF i “dati di utilizzo del primo versamento possono

essere considerati come il principale indicatore dell’eventuale necessità di revisione della valutazione”. A distanza di

18-24 mesi dal versamento iniziale, secondo il MIPAAF, l’utilizzo delle risorse dovrebbe essere pari a circa il 65%,

mentre nelle fasi successive, che non scontano la più la fase iniziale di set-up dello strumento, tale percentuale

dovrebbe salire all’85%. Forti scostamenti da questi indicatori possono indicare dei problemi nella strategia di

investimento o nell’identificazione beneficiari target; tali riflessioni possono far emergere l’opportità di un riesame della

valutazione ex-ante. In aggiunta a questo è opportuno verificare il sistema di governance dello strumento finanziaro,

verificando se il sistema di monitoraggio disponga delle giuste risorse umane e finanziarie per poter garantire una

puntuale raccolta dati e per poter gestire in maniera adeguata le pratiche di finanziamento. In caso contrario può essere

presa in considerazione la revisione del sistema gestionale implementato.

Strettamente legate all’argomento precedente sono le perfomance dello strumento, elencate al punto C. Insufficienti

performance di effetto leva o effetto moltiplicatore possono essere causate, ad esempio, da un’eccessiva

capitalizzazione dello strumento e quindi da una errata analisi ex-ante dello strumento. Anche rallentamenti

nell’esecuzione o criticità nel PSR possono minare le prestazioni dello Strumento Finanziario. Alcuni strumenti

potrebbero infatti ad esempio essere condizionati a dei bandi su alcune misure o sotto-misure, pregiudicando quindi

l’effettivo utilizzo dello strumento e quindi le sue stesse perfomance. Come per i casi precedenti, nel caso di

performance insufficienti, si suggerisce di prendere in considerazione un eventuale aggiornamento della valutazione

ex-ante.

In conclusione si evidenzia l’importanza di indagare non solo se vi sia uno scostamento dei risultati dello strumento da

quanto previsto nella valutazione ex-ante ma di porre la dovuta attenzione anche alle motivazioni sottese a tali

divergenze con l’obbiettivo di poter meglio calibrare eventuali aggiornamenti indirizzate a correggere la strategia dello

strumento finanziario.

Page 88: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

88

10 CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI

Lo sviluppo del presente Rapporto ha permesso di delineare un quadro di insieme relativo allo stato dell’arte

dell’imprese agricole sarde, del mercato del credito e dell’esistenza di una difficoltà di accesso al credito da parte del

mondo agricolo. Tale difficoltà risulta particolarmente rilevante per l’economia dell’isola alla luce del fatto che il settore

agricolo sardo ha un peso maggiore rispetto alla maggior parte delle altre regioni italiane. Nonostante la sua rilevanza,

il settore agricolo sconta però delle forti inefficienze, legate anche in parte ad una fortissima frammentazione

imprenditoriale e ad un’età media dei conduttori elevata, che ha effetti sui processi di investimento e di innovazione

delle singole imprese. Un ulteriore problematica molto rilevante e che impatti sui redditi delle imprese agricole è la loro

esposizione alla volatilità dei prezzi dei prodotti, non accompagnata da un sufficiente utilizzo di strumenti di risk

management.

Alla luce di questo quadro di contesto ne deriva un effetto negativo sulla percezione degli istituti bancari rispetto al

grado di solvibilità delle imprese del settore. Nonostante quindi il sistema creditizio si trovi in una fase di maggiore

liquidità rispetto agli scorsi anni, questo effetto positivo non ha diretto impatto sul settore, a causa di modelli di rating

che non riescono a tenere conto delle reali potenzialità di reddito future delle imprese e che si basano nella maggior

parte dei casi sulle dotazioni patrimoniale e sul debito pregresso. Quindi gli istituti bancari per poter concedere i prestiti

alle imprese si trovano a richiedere garanzie che spesso gli imprenditori agricoli non sono in grado di fornire.

Esiste inoltre un problema rilevante legato alla tipologia di servizi e alla strutturazione dell’offerta di credito da parte

delle banche. In molti casi infatti si è osservato non essere presente un’offerta specificatamente disegnata per

rispondere alle peculiari esigenze del settore agricolo (sia in termini di richieste per accedere al credito che di piani di

ammortamento e di caratteristiche dei finanziamenti offerti). In particolare risulta particolarmente rilevante il ciclo dei

piani di ammortamento e i costi presenti per accedere al credito.

Date tali caratteristiche del settore agricolo sardo, nell’ambito delle tipologie di SF, sia il Fondo di credito rotativo che

il Fondo di garanzia risponderebbero a diverse delle esigenze emerse. In particolare il Fondo di garanzia può migliorare

ed agevolare l’accesso al credito, mentre il Fondo di credito rotativo può ridurre i costi di finanziamento per le imprese

e quindi migliorarne la capacità di rimborso.

Nello specifico il Fondo di garanzia potrebbe infatti risultare notevolmente utile alla luce delle seguenti considerazioni:

- La difficoltà di accedere al credito è causata da asimmetrie informative, scarsa patrimonializzazione, rating bassi e conseguenti condizioni di finanziamento poco vantaggiose, piuttosto che una scarsità di credito da parte degli istituti presenti sul territorio

- Il fondo di garanzia ottimizza le tempistiche di strutturazione e gestione rispetto ad altri strumenti - Il fondo permetterebbe di generare dei moltiplicatori delle risorse molto significativi

Al contempo la creazione di un Fondo rotativo potrebbe rispondere alle seguenti necessità:

- Riduzione dei costi di finanziamento e possibile allungamento dei tempi di rimborso - Eccessiva standardizzazione degli strumenti esistenti che spesso sono incompatibili con le dinamiche

gestionali del settore specifico. L’utilizzo quindi di strumenti tailor made potrebbe risolvere questo problema - Possibilità di attirare ulteriori cofinanziamenti bancari (in caso di gestione del Fondo di Credito Rotativo da

parte di istituti di credito)

Dati i fondi PSR 2014 -2020 disponibili sulle misure oggetto di valutazione e le tempistiche ridotte potrebbe essere

presa in considerazione anche l’adesione a strumenti già esistenti, che ridurrebbero di molto i tempi di avvio dello

Page 89: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

89

strumento e in determinati casi potrebbero ampliare gli impatti dell’intervento. Tra questi strumenti, la Committenza

può prendere in considerazione quelli attualmente gestiti in house dalla Regione Sardegna ed il Fondo di garanzia

multiregionale FEI.

In generale, per la buona riuscita della messa in atto dello strumento finanziario scelto, si raccomanda di:

- Accompagnare la sua creazione con dei percorsi formativi relativi all’uso degli strumenti finanziari, indirizzati ai soggetti che gestiscono ad oggi le misure del PSR interessate

- Sviluppare delle azioni informative rivolte ai potenziali beneficiari di tali strumenti, al fine di favorire una risposta più immediata verso lo strumento e al tempo stesso valorizzare al meglio le risorse impiegate nella sua costituzione

- Sviluppare un’azione di monitoraggio e reporting costante attraverso dei sistemi standardizzati e rivolti a tutti i beneficiari

- Incentivare l’integrazione del nuovo strumento, sia con le altre forme di supporto pubblico, sia con il sistema creditizio e finanziario

- Creare dei meccanismi virtuosi grazie al quale il sistema finanziario possa incrementare il suo livello di comprensione delle specificità del settore

Page 90: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

90

11 ALLEGATO N° 1 – LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE

(allegato statistico par. 3.1.2)

Aziende agricole, Superficie agricola Utilizzata (SAU), Superficie agricola Totale (SAT)

Tabella 1 Aziende, SAU, SAT a livello provinciale (valori assoluti e variazione percentuale 2000/2010)

Fonte: Elaborazione Sinloc- Ecoter su dati ISTAT, 6° Censimento generale dell’agricoltura

A livello provinciale, la contrazione del numero di aziende nel periodo intercensuario risulta generalizzata con

valori maggiori per le province dell’Ogliastra (-58,5%), Sassari (-47,3%), Nuoro (-46%) e Cagliari (-45,4%)

mentre per quanto riguarda la variazione in aumento della SAU emergono incrementi maggiori nelle province

di Carbonia – Iglesias (+ 32% pari a una variazione positiva di 14.714 ettari), Ogliastra (+ 23% pari a 13.128

ettari), Cagliari (+ 22% pari a 37.089 ettari) e Nuoro (+20% pari a 37.688 ettari).

Tabella 2 Aziende agricole con coltivazioni

Fonte: Elaborazione Sinloc- Ecoter su dati ISTAT, 6° Censimento generale dell’agricoltura

Localizzazione N° AZIENDE SAU Ha SAT AZIENDE (N°) SAU (Ha) SAT (Ha) AZIENDE (N°) SAU (Ha) SAT (Ha)

Sassari 20.895 240026,73 314023,28 11.019 246822,14 299500,6 -47,26% 2,83% -4,62%

Nuoro 15.045 191688,19 297371,04 8.121 229376,48 292542,03 -46,02% 19,66% -1,62%

Cagliari 22.041 165957,75 279949,87 12.026 203046,84 248808,79 -45,44% 22,35% -11,12%

Oristano 18.362 156288,21 211252,91 11.606 166691,31 202689,91 -36,79% 6,66% -4,05%

Olbia-Tempio 5.333 88552,14 170867,71 3.426 94706,61 142343,39 -35,76% 6,95% -16,69%

Ogliastra 8.043 56730,65 141014,6 3.336 69868,53 99888,28 -58,52% 23,16% -29,16%

Medio Campidano 11.209 75241,47 98664,73 7.515 82997,86 100264,11 -32,96% 10,31% 1,62%

Carbonia-Iglesias 6.514 45469,63 85402,93 3.763 60180,78 84661,28 -42,23% 32,35% -0,87%

Sardegna 107.442 1.019.954,77 1.598.547,07 60.812 1.153.690,55 1.470.698,39 -43,40% 13,11% -8,00%

Italia 2.396.274 13.181.859,00 18.766.895,00 1.620.884 12.856.048,00 17.081.099,00 -32,36% -2,47% -8,98%

2000 2010 Variazione Percentuale 2010/2000

Anno SAU SeminativiColtivazioni

legnose agrarieOrti familiari

Prati permanenti e

pascoli

1982 1.431.302 375.386 125.896 227 929.794

1990 1.358.018 458.316 109.411 805 789.486

2000 1.019.955 411.841 81.512 1.732 524.869

2010 1.153.691 393.638 65.776 1.290 692.987

1982 116.696 62.118 95.520 5.903 39.981

1990 114.440 59.952 89.392 10.373 41.084

2000 106.768 50.032 79.845 17.046 32.329

2010 60.329 29.694 40.542 10.675 22.790

1982 12,3 6 1,3 0,0 23,3

1990 11,9 7,6 1,2 0,1 19,2

2000 9,6 8,2 1 0,1 16,2

2010 19,1 13,3 1,6 0,1 30,4

ettari

aziende

dimensione media aziendale (ettari per azienda)

Page 91: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

91

Tabella 3 Aziende agricole con coltivazioni ed aziende con allevamenti

Fonte: Elaborazione Sinloc- Ecoter su dati ISTAT, 6° Censimento generale dell’agricoltura

Tabella 4 Manodopera aziendale, per regione, provincia, area geografica: valori assoluti e percentuali periodo 2000-2010

Fonte: Elaborazione Sinloc- Ecoter su dati ISTAT, 6° Censimento generale dell’agricoltura

Produzioni di qualità

Le produzioni di qualità, iscritte nel registro delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche

protette del MIPAA,F rappresentano 5,2% del totale nazionale. Di questi prodotti la quota maggioritaria è rappresentata

dai vini (17 DOC, 1 DOCG e 15 IGT), mentre gli altri provengono dall’industria casearia, dalle coltivazioni e dalla filiera

zootecnica. Nello specifico sono: l'agnello di Sardegna (IGP), il fiore sardo (DOP), il pecorino romano (DOP), il pecorino

sardo (DOP), l'olio di oliva di Sardegna (DOP), lo zafferano di Sardegna (DOP), i «Culurgionis d'Ogliastra» (IGP) e il

carciofo spinoso di Sardegna. L'areale di produzione si estende su tutto il territorio regionale ad eccezione dello

zafferano, al quale è stata riconosciuta, per la sua coltivazione, la sola provincia del Medio Campidano, e del pecorino

aziende solo

con coltivazioni

aziende con

allevamentitotale aziende

aziende solo

con coltivazioni

aziende con

allevamentitotale aziende

Sassari 15.509 5.386 20.895 6.732 4.287 11.019

Nuoro 10.099 4.946 15.045 3.912 4.209 8.121

Cagliari 18.609 3.432 22.041 9.046 2.980 12.026

Oristano 13.638 4.724 18.362 7.967 3.639 11.606

Olbia-Tempio 2.334 2.999 5.333 1.181 2.245 3.426

Ogliastra 6.424 1.619 8.043 2.499 837 3.336

Medio Campidano 10.072 1.137 11.209 6.261 1.254 7.515

Carbonia-Iglesias 5.186 1.328 6.514 2.664 1.099 3.763

Sardegna 81.871 25.571 107.442 40.262 20.550 60.812

2000 2010

Territorio

Territorio

Manodopera

familiare

v.a.

Manodopera

non familiare

v.a.

Manodopera

totale

v.a.

Manodopera

familiare

%

Sardegna 104.358 16.184 120.542 86,6

Sassari 19.506 3.114 22.620 86

Nuoro 13.489 1.970 15.459 87

Cagliari 19.887 3.464 23.351 85

Oristano 20.262 2.604 22.866 89

Olbia-Tempio 5.189 893 6.082 85

Ogliastra 6.257 942 7.199 87

Medio Campidano 13.373 1.729 15.102 89

Carbonia-Iglesias 6.395 1.468 7.863 81

Sicilia 363.693 126.419 490.112 74

Italia 2.932.651 938.103 3.870.754 76

Page 92: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

92

romano, per il quale, oltre alle Province di Cagliari, Nuoro e Sassari, concorrono alla sua produzione anche le regioni

Lazio e Toscana, rispettivamente con le province di Frosinone, Latina e Roma e la provincia di Grosseto.

Dimensione delle aziende agricole

Nella Figura che segue è possibile rilevare che, in linea con i dati del censimento, anche le aziende RICA43 si collocano

per la maggior parte (45,9% delle aziende rappresentate) nella classe di dimensione delle piccole aziende, ovvero

con una Produzione Standard (PS) compresa i 4.000 e i 25.000 euro.

In particolare dal confronto con i dati nazionali, si osserva che la percentuale di aziende sarde specializzate in erbivori (45%) è tre volte superiore al dato italiano, mentre risulta quasi la metà di quello riferito alle aziende specializzate nelle coltivazioni permanenti, e quasi un terzo in meno per le aziende specializzate nei seminativi.

In merito alla localizzazione aziendale i dati regionali si discostano, seppur di poco, con quelli nazionali, ossia poco più del 39% di aziende sono localizzate nella collina interna, il 30% sono ubicate in pianura, mentre si rileva qualche scostamento più consistente dal dato nazionale per le aziende localizzate nella collina litoranea e nella montagna interna, la prima in aumento del 22%, la seconda in diminuzione del 9%.

Grafico 1 La distribuzione percentuale delle aziende in Sardegna rappresentate per classi di dimensione economica, orientamento tecnico economico, zona altimetrica - Anno 2012 (valori dell’universo regionale tra parentesi)

Fonte: Indagine RICA, elaborazioni su dati INEA, Report 2014

43 L’agricoltura in Sardegna – Caratteristiche strutturali e risultati aziendali. Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) INEA. L’universo del campione RICA 2012 della Sardegna è composto da 34.894 aziende agricole, corrispondenti al 4,4% del totale nazionale, con un aumento, rispetto all’anno 2011, dello 0,4% (Tabella 2.1 in appendice statistica). Nell’esercizio 2012 si sono rilevate secondo la metodologia RICA 538 aziende su un totale di 557, con una copertura del 96,6%, aventi una dimensione economica superiore ai 4000 euro di produzione standard (PS).

Page 93: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

93

12 BIBLIOGRAFIA

AA.VV. (2014), Linee guida per l’attuazione degli strumenti finanziari. Progetto FIN-EN sharing methodologies on

FINancial ENgineering for enterprises

Agenzia per la Coesione Territoriale Schede regionali. Analisi socioeconomica del territorio Italiano e delle risorse per

le politiche di coesione, n. 2 dicembre 2017.

Banca d’Italia - Economie Regionali. L’Economia delle Regioni Italiane nel 2016 – Luglio 2017

Banca d’Italia - Economie Regionali. L’Economia delle Regioni Italiane, n. 20 – Economia della Sardegna,

Aggiornamento congiunturale – Cagliari novembre 2016

Banca d’Italia – Indagine sul credito bancario nell’area euro. Principali risultati per le banche italiane, 18 luglio 2017

Commissione Europea, Banca Europea degli Investimenti, PricewaterhouseCoopers (2014a), Ex-ante assessment for

ESIF financial instruments. Quick reference guide

Commissione Europea, Banca Europea degli Investimenti, PricewaterhouseCoopers (2014b), Ex-ante assessment

methodology for financial instruments in the 2014-2020 programming period. General methodology covering all

thematic objectives. Vol. 1

Commissione Europea, Banca Europea degli Investimenti, PricewaterhouseCoopers (2014c), Ex-ante assessment

methodology for financial instruments in the 2014-2020 programming period. Enhancing the competitiveness of SME,

including agriculture, microcredit and fisheries (Thematic objective). Volume III.

Commissione Europea (2015), European Structural and Investment Funds: Guidance for Member States and

Programme Authorities Guidance for Member States on CPR_37_7_8_9 Combination of support from a financial

instrument with other forms of support

Commissione Europea (2015) The Latvian Credit Fund – Case study

Commissione Europea (2015) Financial instruments for rural development 2014–2020 Occitanie/Pyrénées-

Méditerranée, France Case Study

Commissione Europea (2016) Methodological handbook for implementing an ex-ante assessment of agriculture

financial instruments under the EAFRD

Corte dei Conti Europea (2012a), Strumenti finanziari per le PMI cofinanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale,

Relazione speciale n. 2/2012

Corte dei Conti Europea (2012b), Aiuti mirati all’ammodernamento delle aziende agricole, Relazione speciale n. 8/2012

Corte dei Conti Europea (2015) Are Financial Instruments a successful and promising tool in the rural development

area - Relazione Speciale n. 5/2015

Page 94: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

94

Corte dei Conti Europea (2016), L’esecuzione del bilancio UE tramite gli strumenti finanziari: insegnamenti utili del

periodo di programmazione 2007-2013, Relazione speciale n. 19/2016

Corte dei Conti Europea (2017) Rendere più mirato il sostegno dell’UE ai giovani agricoltori per promuovere

efficacemente il ricambio generazionale

CREA, Consiglio per le Ricerche in Agricoltura ed Analisi dell’Economia Agraria - Progetto di semplificazione e

accelerazione dell’attività burocratica dell’Assessorato e dell’Agenzia ARGEA nei processi di erogazione degli aiuti

comunitari. Indagine sulle principali Misure PSR Sardegna 2007/2013

CRENOS (2017) Economia della Sardegna – 24° Rapporto 2017

European Network for Rural Development (2012c), Current Practice across the EU27 - The Latvian Credit

Fund under the 2007-2013 Rural Development Programme

INEA (2014) L’Agricoltura in Sardegna, Caratteristiche strutturali e risultati aziendali – Report 2014

ISMEA Osservatorio sul credito, Report Ismea sul credito alle imprese agricole, 26 aprile 2017

ISMEA Report dell'Osservatorio regionale sul credito agricolo, Dicembre 2017

ISMEA, Report ISMEA sul clima di fiducia dei giovani agricoltori nel 2016 (Aprile 2017)

ISRI, Istituto di Studi sulle Relazioni Industriali - Regione Autonoma della Sardegna “Assessorato dell’Agricoltura e

Riforma agro-pastorale - Direzione generale Servizio Sviluppo, monitoraggio e valutazione” - Valutazione in itinere,

intermedia ed ex post del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Sardegna “Criticità attuative e

strategiche delle misure per l’ammodernamento delle aziende e per la valorizzazione dei prodotti agricoli” (Misure 121

e 123.1) - Cagliari, gennaio 2013

ISTAT (2010) Censimento Generale dell’Agricoltura

Lattanzio (2015) Valutazione ex ante del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Regione Sardegna

Lattanzio (2017) Valutazione ex Ante degli Strumenti Finanziari della Regione Calabria da Attivare nell’Ambito della

Programmazione FEASR 2014-2020

MIPAAF (2015), Strumenti Finanziari nello Sviluppo Rurale 2014-2020, Valutazione Ex Ante Nazionale

Prometeia (2015) Rapporto di Previsione 2015

Rete Rurale Nazionale (RRN) 2014-2020, Report sull’osservatorio regionale sul credito agricolo

Rete Rurale Nazionale (RRN) 2014-2020, La Valutazione ex ante degli strumenti finanziari. Documento di Lavoro,

Luglio 2016

Page 95: VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PSR …€¦ · 2014-2020 programming period” riprese a livello nazionale dal ‘Documento di supporto per la redazione della valutazione

95

Rete Rurale Nazionale, Simulatore SF: il tool web per la valutazione del valore aggiunto degli strumenti finanziari nello

sviluppo rurale

Regione Sardegna (2013) Documento Strategico Unitario per la Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020

Regione Sardegna (2015) Relazione Annuale di Esecuzione – Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

Regione Sardegna (2016) Italy - Rural Development Programme (Regional) – Sardegna

Sono state inoltre utilizzate le seguenti banche dati accessibili on-line:

- Banca d’Italia - Eurostat - ISTAT