Valutazione dei disturbi dello spettro autistico : focus ... Roberto.pdf · Deficit persistente...

47
Valutazione dei disturbi dello Valutazione dei disturbi dello spettro autistico : focus su spettro autistico : focus su adolescenza e età adulta adolescenza e età adulta Roberto Keller Roberto Keller Ambulatorio Disturbi spettro autistico Ambulatorio Disturbi spettro autistico in età adulta in età adulta Centro pilota Regione Centro pilota Regione Piemonte Piemonte Dipartimento di salute mentale Dipartimento di salute mentale ASL 2 (Torino) ASL 2 (Torino) cso cso Francia 73 Torino Francia 73 Torino 011 011-4336129 4336129 [email protected] [email protected]

Transcript of Valutazione dei disturbi dello spettro autistico : focus ... Roberto.pdf · Deficit persistente...

Valutazione dei disturbi dello Valutazione dei disturbi dello spettro autistico : focus su spettro autistico : focus su adolescenza e età adultaadolescenza e età adulta

Roberto KellerRoberto Keller

Ambulatorio Disturbi spettro autistico Ambulatorio Disturbi spettro autistico in età adulta in età adulta –– Centro pilota Regione Centro pilota Regione

Piemonte Piemonte

Dipartimento di salute mentale Dipartimento di salute mentale ASL 2 (Torino) ASL 2 (Torino) csocso Francia 73 TorinoFrancia 73 Torino

011011--43361294336129 [email protected]@aslto2.piemonte.it

Di chi Di chi cici occupiamooccupiamo ?? Di chi Di chi cici occupiamooccupiamo ??

I disturbi pervasivi dello sviluppo o

disturbi dello spettro autistico sono disturbi

neuroevolutivi su base genetica ad

insorgenza precoce che permangono per

tutta la vita nella quasi totalità dei casi. Vi

è un ampia articolazione clinica da forme a

funzionamento inferiore (con anche

maggior compromissione cognitiva) a forme

ad alto funzionamento (HFA e Asperger).

I disturbi pervasivi dello sviluppo o

disturbi dello spettro autistico sono disturbi

neuroevolutivi su base genetica ad

insorgenza precoce che permangono per

tutta la vita nella quasi totalità dei casi. Vi

è un ampia articolazione clinica da forme a

funzionamento inferiore (con anche

maggior compromissione cognitiva) a forme

ad alto funzionamento (HFA e Asperger).

Alterazione di

connessione di

network e non

modello

lesionale

semplice

Concordance of WM and GM

in ASD

Human Brain Mapping 2013

Cauda, Costa, Palermo,

D’agata, Diano, Bianco,

Duca, Keller

SNLGSNLG 20112011 1010//1313::1000010000 AA

LaLa ii

tratra

ARESSARESS

InIn

DatiDati

SiSi autismoautismo

SNLGSNLG 20112011 1010//1313::1000010000 AA

4040//5050::1000010000 DSADSA

LaLa prevalenzaprevalenza nellanella RegioneRegione PiemontePiemonte nelnel 20122012:: ii

soggettisoggetti giàgià diagnosticatidiagnosticati concon un’etàun’età compresacompresa tratra

1818 ee 3030 annianni sonosono paripari aa 1616 ::1000010000 datidati NPINPI..netnet ARESSARESS

InIn EuropaEuropa 3030--6060::1000010000

DatiDati USAUSA 100100::1000010000 US Centers for Disease Control and Prevention (1:88)

SiSi assisteassiste allaalla:: ““scomparsa”scomparsa” delledelle diagnosidiagnosi didi autismoautismo

nell’adultonell’adulto

Quale Quale dimensione ? dimensione ?

Quale Quale dimensione ? dimensione ?

Il 20 % dei pazienti di età compresa tra 18 e 64

anni che giunge all’ambulatorio non ha una

diagnosi di disturbo dello spettro autistico ma

di:

0

1

2

3

4

5

6

7

1.1. CHIARIRECHIARIRE II MODELLIMODELLI DIDI RIFERIMENTORIFERIMENTO

2.2. DELLADELLA

3.3.

4.4.

5.5.

1.1. CHIARIRECHIARIRE II MODELLIMODELLI DIDI RIFERIMENTORIFERIMENTO

2.2. CONOSCENZACONOSCENZA DELDEL PAZIENTEPAZIENTE EE DELLADELLA

FAMIGLIAFAMIGLIA

3.3. VALUTAZIONEVALUTAZIONE TESTISTICATESTISTICA

4.4. VALUTAZIONEVALUTAZIONE MEDICAMEDICA

5.5. CONOSCENZACONOSCENZA DELDEL CONTESTOCONTESTO DIDI VITAVITA

StepStep del percorso di diagnosidel percorso di diagnosi StepStep del percorso di diagnosidel percorso di diagnosi

Step 1. Quali sono i

sistemi di riferimento

diagnostici ?

DSM in via di cambiamento

Diversità ICD – DSM

Personalizzazione

diagnostica degli autori

L’autodiagnosi su internet

(ASPIE)

DisturboDisturbo autisticoautistico

DisturboDisturbo

DisturboDisturbo

DisturboDisturbo

DisturboDisturbo AltrimentiAltrimenti

SpecificatoSpecificato (NAS)(NAS)

DisturboDisturbo autisticoautistico

DisturboDisturbo didi RettRett

DisturboDisturbo disintegrativodisintegrativo delladella infanziainfanzia

DisturboDisturbo didi AspergerAsperger

DisturboDisturbo pervasivopervasivo dellodello svilupposviluppo NonNon AltrimentiAltrimenti

SpecificatoSpecificato (NAS)(NAS)

Disturbi pervasivi dello sviluppo: Disturbi pervasivi dello sviluppo: il DSMil DSM--IV TR IV TR

Disturbi pervasivi dello sviluppo: Disturbi pervasivi dello sviluppo: il DSMil DSM--IV TR IV TR

F84.0 Disturbo Autistico [299.00]

Compromissione qualitativa dell’interazione sociale

Compromissione qualitativa della comunicazione

Modalità di comportamento, interessi e attività ristretti,

ripetitivi e stereotipati

Ritardi o funzionamento anomalo in almeno una delle

seguenti aree, con esordio prima dei 3 anni di età:

interazione sociale, linguaggio usato nella

comunicazione sociale, gioco simbolico o di

immaginazione

Disturbo di Asperger Disturbo di Asperger F84.5 [299.80] Disturbo di Asperger Disturbo di Asperger F84.5 [299.80]

COMPROMISSIONE QUALITATIVA DELLA COMPROMISSIONE QUALITATIVA DELLA

INTERAZIONE SOCIALE:INTERAZIONE SOCIALE:

-- comportamenti non verbali (sguardo diretto, comportamenti non verbali (sguardo diretto,

mimica, posture e gesti che regolano mimica, posture e gesti che regolano

l’interazione socialel’interazione sociale

--

coetanei adeguate al livello di sviluppocoetanei adeguate al livello di sviluppo

-- mancanza di condivisione (interessi, obiettivi,..mancanza di condivisione (interessi, obiettivi,..

--

COMPROMISSIONE QUALITATIVA DELLA COMPROMISSIONE QUALITATIVA DELLA

INTERAZIONE SOCIALE:INTERAZIONE SOCIALE:

-- comportamenti non verbali (sguardo diretto, comportamenti non verbali (sguardo diretto,

mimica, posture e gesti che regolano mimica, posture e gesti che regolano

l’interazione socialel’interazione sociale

-- incapacità di sviluppare relazioni con i incapacità di sviluppare relazioni con i

coetanei adeguate al livello di sviluppocoetanei adeguate al livello di sviluppo

-- mancanza di condivisione (interessi, obiettivi,..mancanza di condivisione (interessi, obiettivi,..

-- mancanza di reciprocità sociale o emotivamancanza di reciprocità sociale o emotiva

Disturbo di Asperger (DSMDisturbo di Asperger (DSM--IV TR)IV TR) Disturbo di Asperger (DSMDisturbo di Asperger (DSM--IV TR)IV TR)

COMPORTAMENTO, INTERESSI COMPORTAMENTO, INTERESSI

ATTIVITA’ RISTRETTI, RIPETITIVI, ATTIVITA’ RISTRETTI, RIPETITIVI,

STEREOTIPATI :STEREOTIPATI :

--

focalizzazionefocalizzazione

--

--Manierismi motori stereotipati e ripetitiviManierismi motori stereotipati e ripetitivi

--

oggettioggetti

COMPORTAMENTO, INTERESSI COMPORTAMENTO, INTERESSI

ATTIVITA’ RISTRETTI, RIPETITIVI, ATTIVITA’ RISTRETTI, RIPETITIVI,

STEREOTIPATI :STEREOTIPATI :

-- Dedizione anomala per intensità o Dedizione anomala per intensità o

focalizzazionefocalizzazione

-- Abitudini o rituali rigidiAbitudini o rituali rigidi

--Manierismi motori stereotipati e ripetitiviManierismi motori stereotipati e ripetitivi

-- Persistente interesse eccessivo per parti di Persistente interesse eccessivo per parti di

oggettioggetti

Disturbo di Asperger (DSMDisturbo di Asperger (DSM--IV TR)IV TR) Disturbo di Asperger (DSMDisturbo di Asperger (DSM--IV TR)IV TR)

SINTOMI CAUSA SINTOMI CAUSA DIDI COMPROMISSIONE COMPROMISSIONE

FUNZIONALE (SOCIALE, LAVORATIVO)FUNZIONALE (SOCIALE, LAVORATIVO)

NON NON

CLINICAMENTE SIGNIFICATIVOCLINICAMENTE SIGNIFICATIVO

NON NON

SIGNIFICATIVO SIGNIFICATIVO

COGNITIVO, COGNITIVO,

L’ETA’, L’ETA’,

AMBIENTALE NELLA FANCIULLEZZAAMBIENTALE NELLA FANCIULLEZZA

SINTOMI CAUSA SINTOMI CAUSA DIDI COMPROMISSIONE COMPROMISSIONE

FUNZIONALE (SOCIALE, LAVORATIVO)FUNZIONALE (SOCIALE, LAVORATIVO)

NON NON VIVI E’ RITARDO DEL LINGUAGGIO E’ RITARDO DEL LINGUAGGIO

CLINICAMENTE SIGNIFICATIVOCLINICAMENTE SIGNIFICATIVO

NON NON VIVI E’ RITARDO CLINICAMENTE E’ RITARDO CLINICAMENTE

SIGNIFICATIVO SIGNIFICATIVO DELLO SVILUPPO DELLO SVILUPPO

COGNITIVO, COGNITIVO, DIDI AUTOACCUDIMENTO PER AUTOACCUDIMENTO PER

L’ETA’, L’ETA’, DIDI ADATTAMENTO E ADATTAMENTO E DIDI CURIOSITA’ CURIOSITA’

AMBIENTALE NELLA FANCIULLEZZAAMBIENTALE NELLA FANCIULLEZZA

DISTURBI

DELLO SPETTRO AUTISTICO

(DSM-5)

Unica diagnosi comprensiva lungo un continuum, da forme con maggiore compromissione intellettiva e di funzionamento a forme con maggiore abilità, con distinzione dei livelli di gravità da persone che richiedono assistenza a persone che richiedono un livello di assistenza molto significativo

Criteri diagnostici DSM 5Criteri diagnostici DSM 5 I sintomi devono essere presenti nella prima

infanzia ma possono non rendersi

pienamente evidenti sino a quando la

richiesta di abilità sociali ecceda le

capacità limitate dell’individuo

L’insieme dei sintomi limita e compromette il

funzionamento quotidiano

Nota: early childhood 8 anni (Carpenter 2013)

Criteri diagnostici DSM 5Criteri diagnostici DSM 5 1.1. Deficit persistente nella comunicazione e Deficit persistente nella comunicazione e

interazione sociale in diversi contesti e interazione sociale in diversi contesti e manifestato da manifestato da (3/(3/33):):

-- Deficit nella reciprocità socioDeficit nella reciprocità socio--emotivaemotiva -- Deficit nel comportamento comunicativo non Deficit nel comportamento comunicativo non

verbale utilizzato nella interazione socialeverbale utilizzato nella interazione sociale -- Deficit nella capacità di sviluppare e Deficit nella capacità di sviluppare e

mantenere relazioni sociali, comportamenti mantenere relazioni sociali, comportamenti adattivi in contesti sociali diversi, difficoltà adattivi in contesti sociali diversi, difficoltà nel gioco immaginativo condiviso, sino nel gioco immaginativo condiviso, sino all’apparente disinteresse per gli altri all’apparente disinteresse per gli altri

Criteri diagnostici DSM 5Criteri diagnostici DSM 5

2. Modalità ristrette, ripetitive di 2. Modalità ristrette, ripetitive di comportamenti, interessi, attività comportamenti, interessi, attività (2/4):(2/4):

-- Stereotipie o ripetitività nel linguaggio, Stereotipie o ripetitività nel linguaggio, movimenti, uso di oggettimovimenti, uso di oggetti

-- Eccessiva aderenza a routine, rituali verbaliEccessiva aderenza a routine, rituali verbali--non verbali, o resistenza eccessiva al non verbali, o resistenza eccessiva al cambiamento, cambiamento,

-- Interessi molto circoscritti, persistenti Interessi molto circoscritti, persistenti anomali per intensità o temaanomali per intensità o tema

-- IperIper--ipoipo reattività agli stimoli sensoriali o reattività agli stimoli sensoriali o interesse inusuale verso stimoli sensoriali interesse inusuale verso stimoli sensoriali esterniesterni

StepStep 2 . La conoscenza 2 . La conoscenza della famiglia, della famiglia, del paziente, e del paziente, e

la sua storia la sua storia

StepStep 2 . La conoscenza 2 . La conoscenza della famiglia, della famiglia, del paziente, e del paziente, e

la sua storia la sua storia

StepStep 2 . La conoscenza e la sua storia 2 . La conoscenza e la sua storia StepStep 2 . La conoscenza e la sua storia 2 . La conoscenza e la sua storia

Una attenta e accurata raccolta anamnestica con

la famiglia, il paziente, gli insegnanti…è la

base della diagnosi. Ripercorriamo la vita

dal paziente partendo dalla conoscenza

anamnestica della famiglia allargata, della

gravidanza, della nascita e con estrema

attenzione dei primi anni di vita e delle fasi

di passaggio scolastico, andando a ricercare

possibili indicatori di autismo

StepStep 2 . La famiglia 2 . La famiglia StepStep 2 . La famiglia 2 . La famiglia

La conoscenza della famiglia ha un ruolo chiave

nel processo diagnostico. Chi conosce il

paziente meglio di loro ? Chi passa più tempo

con lui ? E come sta la famiglia adesso, dopo

tanti anni di autismo, di speranze e

fallimenti, di scontri con la realtà ? Quali

risorse, bisogni, timori per il futuro e fatiche

ha la famiglia ? E i fratelli ?

StepStep 2 . L’esame psichico diretto 2 . L’esame psichico diretto della persona della persona

StepStep 2 . L’esame psichico diretto 2 . L’esame psichico diretto della persona della persona

Gli obiettivi sono:

- valutare la presenza di autismo e

- ipotizzare i livelli di funzionamento

- valutare l’aspetto psicopatologico

NB va eseguito in modo a) età specifico

b) genere specifico

Quali sono le presentazioni

cliniche peculiari nell’età

adolescenziale –giovane adulta ?

Segnali di allerta di possibile ASD in adolescenza (Scottish

Guidelines)

-Le difficoltà che durano da tempo nel comportamento

e comunicazione sociale e nell’adattarsi ai

cambiamenti sono più evidenti nelle fasi di passaggio

(cambio di scuola)

-Netta discrepanza tra capacità scolastica e capacità

sociale soprattutto evidente nelle situazioni non

strutturate (es intervallo)

- Socialmente ingenuo, manca di buon senso comune,

non è indipendente come i compagni

-È eccessivamente tranquillo, isolato, molto serio

- Parla con gli altri con monologhi monotematici

non comprende l’umorismo o le metafore

-Ha difficoltà a mantenere le amicizie con i coetanei, se ha

amici esce in rapporto uno-uno

-Non è consapevole delle regole di gruppo non scritte

-Manca la consapevolezza del limite dello spazio personale

o non tollera intrusioni nel proprio spazio

-È oggetto di bullismo

Quali sono le presentazioni

cliniche genere specifiche

nell’età giovane adulta (ad es.

nella sindrome di Asperger) ?

Rispetto a maschi di pari gravità nei sintomi

core nell’infanzia, le femmine sviluppano una

abilità compensatoria socio-comunicativa.

Sono apparentemente più empatiche.

Camuffano il loro autismo clonando ad esempio

una compagna di scuola brillante di cui imitano

il vestire, il parlare, il modo di muoversi, nei

minimi dettagli, anche se questo comporta una

notevole fatica, stress e predispone a ansia e

depressione.

Anche gli interessi speciali sono meno bizzarri

e insoliti rispetto ai maschi. D’altra parte,

anche se mostrano meno il loro autismo, in

realtà le ragazze sentono maggiormente in

modo autistico, con probabilmente maggiori

alterazioni nella percezione sensoriale.

Possono mostrarsi con logorrea o graforrea

(deficit della pragmatica del linguaggio) senza

saper arrestare il loro discorso come mostrano

difficoltà nello spostare l’attenzione (o

parlano o messaggiano al cellulare ).

Peraltro, nonostante la copiata apparenza

normotipica, la ragazza con autismo ad alto

funzionamento o sindrome di Asperger,

mantiene una severa ingenuità sociale che la

espone a rischio di abusi sessuali per la

incapacità di riconoscere dei messaggi

socialmente evidenti, in particolare non

verbali , di inviti sessuali.

Step 3.

In base alla valutazione

dello step 2 si definiscono

quali sono gli strumenti

diagnostici specifici in

base in primis al livello di

funzionamento e al profilo

cognitivo

Test di livello: utile anche per differenziare la Test di livello: utile anche per differenziare la valutazione valutazione

Test di livello: utile anche per differenziare la Test di livello: utile anche per differenziare la valutazione valutazione

WAIS IV WAIS IV : adatta a soggetti verbali, di cultura e : adatta a soggetti verbali, di cultura e

Matrici di RavenMatrici di Raven: adatta a soggetti non verbali : adatta a soggetti non verbali

LeiterLeiter

TIB: TIB:

WAIS IV WAIS IV : adatta a soggetti verbali, di cultura e : adatta a soggetti verbali, di cultura e

lingua italiana; facile reperibilitàlingua italiana; facile reperibilità

Matrici di RavenMatrici di Raven: adatta a soggetti non verbali : adatta a soggetti non verbali

e anche di non linguae anche di non lingua--cultura italiana; cultura italiana;

punteggi non corrispondenti alla WAIS; punteggi non corrispondenti alla WAIS;

economicaeconomica

LeiterLeiter:: per soggetti non verbali; costosaper soggetti non verbali; costosa

TIB: TIB: valutazione del livello intellettivo valutazione del livello intellettivo

premorboso per valutare deterioramentopremorboso per valutare deterioramento

Strumenti diagnostici specifici Strumenti diagnostici specifici Strumenti diagnostici specifici Strumenti diagnostici specifici

Screening:Screening:AQAQ--EQ / STADIEQ / STADI

Diagnosi: Diagnosi:

KADI / GADS/ RAADSKADI / GADS/ RAADS

Psicopatologia: Psicopatologia:

STAI Y, STAI Y,

Approfondimento funzionale: Approfondimento funzionale:

neuropsicologica completa, neuropsicologica completa,

Screening:Screening:AQAQ--EQ / STADIEQ / STADI

Diagnosi: Diagnosi: ADOS / GARS, ADIADOS / GARS, ADI--RR

KADI / GADS/ RAADSKADI / GADS/ RAADS

Psicopatologia: Psicopatologia: SCID I e II, MMPI, Beck SCID I e II, MMPI, Beck DIDI, ,

STAI Y, STAI Y, RorschachRorschach

Approfondimento funzionale: Approfondimento funzionale: Batteria Batteria

neuropsicologica completa, neuropsicologica completa, VinelandVineland, TTAP., TTAP.

PAOLA….. RAADS con intervista

NON E’

CONSAPEVOLE

DEL DEFICIT

0

20

40

60

80

100

120

PAZIENTE GENITORI

ADOS e

ADI

negative

Criticità dei test autocompilativi :

MMPI-2 in S. Asperger rischia di

portare a misdiagnosi di psicosi

ComorbiditàComorbidità psichiatriche psichiatriche (HFA/AS) (HFA/AS)

Disturbi dell’umore e ansia (Dep 50%,

BD 8%, GAD,fobia sociale, panico, DOC)

Sintomi e disturbi psicotici

Suicidalità

Disturbi attentivi e di iperattività, e di personalità

Disturbi da uso di sostanze

> alcol Raja 2011, Lugnegard 2011, Hofvander 2009

DCA

Diagnosi differenziale psichiatricaDiagnosi differenziale psichiatrica Diagnosi differenziale psichiatricaDiagnosi differenziale psichiatrica

SchizofreniaSchizofrenia

Disturbo schizoide di personalitàDisturbo schizoide di personalità

Disturbo Disturbo

Disturbo evitante di personalitàDisturbo evitante di personalità

Disturbo ossessivo di personalitàDisturbo ossessivo di personalità

OCDOCD

Fobia socialeFobia sociale

Etc.Etc.

SchizofreniaSchizofrenia

Disturbo schizoide di personalitàDisturbo schizoide di personalità

Disturbo Disturbo schizotipicoschizotipico di personalitàdi personalità

Disturbo evitante di personalitàDisturbo evitante di personalità

Disturbo ossessivo di personalitàDisturbo ossessivo di personalità

OCDOCD

Fobia socialeFobia sociale

Etc.Etc.

Un elemento comune e Un elemento comune e fondamentale è una accurata fondamentale è una accurata

raccolta anamnesticaraccolta anamnestica dei primi anni dei primi anni

di vita e dell’insorgenza dei sintomidi vita e dell’insorgenza dei sintomi

Un elemento comune e Un elemento comune e fondamentale è una accurata fondamentale è una accurata

raccolta anamnesticaraccolta anamnestica dei primi anni dei primi anni

di vita e dell’insorgenza dei sintomidi vita e dell’insorgenza dei sintomi

StepStep 4. Valutazione 4. Valutazione biomedicabiomedica

StepStep 4. Valutazione 4. Valutazione biomedicabiomedica

Confrontarsi con i Confrontarsi con i genitori e valutare il genitori e valutare il

loro pensieroloro pensiero

Confrontarsi con i Confrontarsi con i genitori e valutare il genitori e valutare il

loro pensieroloro pensiero

StepStep 4. Valutazione 4. Valutazione biomedicabiomedica StepStep 4. Valutazione 4. Valutazione biomedicabiomedica

1.1. Raccolta delle informazioni da genitori e NPI Raccolta delle informazioni da genitori e NPI

2.2.

3.3.

4.4.

--

--

--

1.1. Raccolta delle informazioni da genitori e NPI Raccolta delle informazioni da genitori e NPI

rispetto alle indagini già effettuaterispetto alle indagini già effettuate

2.2. Tenere conto delle linee di indirizzo internazionali Tenere conto delle linee di indirizzo internazionali

ma anche dei protocolli ragionalima anche dei protocolli ragionali

3.3. Effettuare una Effettuare una valutazione diversificata valutazione diversificata in base ai in base ai

riscontri delle valutazioni già effettuate con i testriscontri delle valutazioni già effettuate con i test

4.4. Tre Tre dominiidominii::

-- Neuroimaging cerebrale e EEGNeuroimaging cerebrale e EEG

-- Valutazione geneticaValutazione genetica

-- Esami di routine e metaboliciEsami di routine e metabolici

È giustificato eseguire in età

adulta brain imaging e EEG ?

Se c’è disabilità cognitiva mai indagata

o segni neurologici;

non ha indicazioni diagnostiche nella

sindrome di Asperger

Visita genetica medica

5. 5. StepStep raccolta di raccolta di informazioni dagli informazioni dagli attori e valutazione attori e valutazione

funzionale del funzionale del progetto progetto

individualizzato nel individualizzato nel contesto di vita della contesto di vita della

persona persona

5. 5. StepStep raccolta di raccolta di informazioni dagli informazioni dagli attori e valutazione attori e valutazione

funzionale del funzionale del progetto progetto

individualizzato nel individualizzato nel contesto di vita della contesto di vita della

persona persona

NETWORK MODELNETWORK MODEL: creazione di una rete : creazione di una rete territoriale sin dal momento di valutazione territoriale sin dal momento di valutazione

diagnostica e formulazione del progetto diagnostica e formulazione del progetto individualizzato nel contesto di vita della persona, individualizzato nel contesto di vita della persona, con interazione continua nel corso dell’interventocon interazione continua nel corso dell’intervento

NETWORK MODELNETWORK MODEL: creazione di una rete : creazione di una rete territoriale sin dal momento di valutazione territoriale sin dal momento di valutazione

diagnostica e formulazione del progetto diagnostica e formulazione del progetto individualizzato nel contesto di vita della persona, individualizzato nel contesto di vita della persona, con interazione continua nel corso dell’interventocon interazione continua nel corso dell’intervento

NPINPI

PsichiatriaPsichiatria

NPINPI

PsichiatriaPsichiatria

Ambulatorio DSSA Ambulatorio DSSA Ambulatorio DSSA Ambulatorio DSSA

ASL To2ASL To2

Percorso sociale (IC, Percorso sociale (IC, Percorso sociale (IC, Percorso sociale (IC,

UVH, dove UVH, dove

richiesto)richiesto)

Centri abilitativi Centri abilitativi

esterni , scuola, esterni , scuola,

percorsi lavoro,percorsi lavoro,

Associazioni fam.Associazioni fam.

Centri abilitativi Centri abilitativi

esterni , scuola, esterni , scuola,

percorsi lavoro,percorsi lavoro,

Associazioni fam.Associazioni fam.

Keller , 2014 in pressKeller , 2014 in press

Conclusioni: la diagnosi è una sintesiConclusioni: la diagnosi è una sintesi di un percorso personalizzatodi un percorso personalizzato

ESAME CLINICO

PSICHICO

Modelli

di riferimento

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

TEST

Valutazione medica

ANAMNESI

Esempio di percorso per funzionamento con Esempio di percorso per funzionamento con maggiore disabilità cognitiva maggiore disabilità cognitiva

Esempio di percorso per funzionamento con Esempio di percorso per funzionamento con maggiore disabilità cognitiva maggiore disabilità cognitiva

1.1. Revisione attenta del quadro organico e metabolicoRevisione attenta del quadro organico e metabolico

2.2.

3.3. Rivalutazione del profilo di funzionamento cognitivo Rivalutazione del profilo di funzionamento cognitivo

4.4.

5.5.

6.6.

7.7.

8.8. Incontri di equipe e reteIncontri di equipe e rete

1.1. Revisione attenta del quadro organico e metabolicoRevisione attenta del quadro organico e metabolico

2.2. Percorso IC e UVHPercorso IC e UVH

3.3. Rivalutazione del profilo di funzionamento cognitivo Rivalutazione del profilo di funzionamento cognitivo

4.4. Esame del quadro psichico e delle modalità Esame del quadro psichico e delle modalità

comunicative e comportamentali comunicative e comportamentali

5.5. Individuazione del Individuazione del percorso individuale verso la percorso individuale verso la

massima autonomia massima autonomia , delle risorse esterne e del , delle risorse esterne e del

livello di stress tollerabilelivello di stress tollerabile

6.6. Analisi e gestione dei comportamenti Analisi e gestione dei comportamenti disadattividisadattivi

7.7. Sostegno ai genitori Sostegno ai genitori

8.8. Incontri di equipe e reteIncontri di equipe e rete

Esempi di interventi per alto funzionamento Esempi di interventi per alto funzionamento -- AspergerAsperger

Esempi di interventi per alto funzionamento Esempi di interventi per alto funzionamento -- AspergerAsperger

1.1. Interventi CBT individualiInterventi CBT individuali

2.2.

3.3.

4.4.

5.5.

6.6.

7.7.

8.8.

9.9.

1.1. Interventi CBT individualiInterventi CBT individuali

2.2. Interventi di educazione Interventi di educazione emotivoemotivo--affettivaaffettiva

3.3. Terapie cognitive di abilità socialiTerapie cognitive di abilità sociali

4.4. Affiancamenti con affidatari in contesti realiAffiancamenti con affidatari in contesti reali

5.5. Utilizzo di strumenti quali Utilizzo di strumenti quali tablettablet con programmi con programmi

dedicatidedicati

6.6. Riabilitazione neuropsicologica dei deficit evidenziati Riabilitazione neuropsicologica dei deficit evidenziati

7.7. Attivazione di corsi di formazione Attivazione di corsi di formazione prelavorativaprelavorativa

dedicati e di percorsi sportivi e ricreativi dedicati e di percorsi sportivi e ricreativi

8.8. Supporto educativo in contesti di tirocinio Supporto educativo in contesti di tirocinio

9.9. Interventi sulle psicopatologie associate con i CSM Interventi sulle psicopatologie associate con i CSM

AUT-OUT! … to WoRK Progetto per favorire l’inserimento

lavorativo dei soggetti autistici

L’integrazione

lavorativa verso la

massima autonomia

possibile per la

Persona

ASSOCIAZIONI DI FAMILIARI FONDAZIONE CRT

Cooperative e

fondazioni -TEDA,

Valdocco, Frassati, Interactive,…

thanks to the equipe Angela Aresi Stefania Bari Francesca Bianco Monica Bosio Romina Castaldo Gianmarco Devito Caterina Finardi Daniela Fontana Ada Ghiggia Loredana Notaro Alessandro Piedimonte Gabriella Tocchi