Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

46
Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti (Cod. IReR: 2009B022 – Project leader: Elvina Degiarde) Milano 20-04-10

description

Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti (Cod. IReR : 2009B022 – Project leader: Elvina Degiarde ). Milano 20-04-10. Il documento demo è articolato secondo il seguente schema: Sezione 1 Introduzione allo studio Sezione 2 - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Page 1: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

(Cod. IReR: 2009B022 – Project leader: Elvina Degiarde)

Milano 20-04-10

Page 2: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Il documento demo è articolato secondo il seguente schema:

Sezione 1 Introduzione allo studio

Sezione 2 Ricostruzione e analisi delle politiche e delle strategie

Sezione 3 I casi studio analizzati

Sezione 4 Riepilogo dei risultati e conclusioni

Page 3: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

SEZIONE 1Introduzione allo studio

In questa sezione si riassumono gli obiettivi dello studio, esplicitando le scelte metodologiche operate

Page 4: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

1. Gli obiettivi del progetto

Al temine dell’VIII legislatura si ritiene importante procedere […] ad un primo bilancio delle politiche di investimento a favore di beni immobili, così da valorizzare al meglio le peculiarità politiche e strategiche da questa assunte e riorientare le politiche di settore per il prossimo Programma regionale di sviluppo

Domande di ricerca

1. Con quali strumenti valutare il processo di realizzazione delle policy regionali e la coerenza tra gli obiettivi dichiarati e risultati raggiunti in materia di valorizzazione del patrimonio culturale ?

2. Quali sono gli esiti sul territorio degli interventi di valorizzazione?

3. Su quali basi conoscitive pianificare le linee di sviluppo per la prossima legislatura?

Contributo alla Direzione• Supporto tecnico ai processi decisionali;• Orientamento delle politiche di settore;• Miglioramento dei processi di spesa/investimento;• Rilettura dei meccanismi organizzativi alla luce dei progetti di

investimento/spesa.

Page 5: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

• Le risorse regionali investite nel recupero del patrimonio culturale hanno avuto un trend di crescita dell’83,3% dal 2000 al 2008;

• Nel triennio 2005-2008 sono stati sottoscritti 21 dei 50 AdP, con uno stanziamento di oltre 187 mln di euro, di cui circa 47 mln a carico della Regione;

• Dal 2006 al 2008 sono stati 69 i progetti finanziati a bando per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e delle aree archeologiche, per un totale di 5.623.450 euro;

• Dal 2005 al 2007 sono stati 101 i progetti finanziati sul fondo di rotazione per complessivi 16 mln di euro, mentre oltre 4 mln sono stati investiti in progetti di conservazione programmata dal 2005 al 2006.

2. Il contesto di riferimento: numeri e fatti

1. Si è assistito ad un processo di progressiva integrazione degli interventi di conservazione e recupero dei beni con quelli di valorizzazione e fruizione pubblica degli stessi.

2. Beni importanti del patrimonio culturale lombardo sono stati quindi recuperati e, contemporaneamente, rimessi alla pubblica fruizione.

Page 6: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

2. Il contesto di riferimento: la connessione con

altre ricerche

Ricerche

Tipologia della ricerca

Profilo della ricerca

Gestione - livello di analisi

Ambito di interesse Funzione Output

Studi di fattibilit

à

Ricerche

Ricerche di base

Ricerche

avanzate

Ente Regione

Territorio

Locale

Patrimonio

Attività ImpresaConservazione

Valorizzazione

Tool

Offerta e fruizione di cultura in Lombardia: leve e fattori di sviluppo strategico (2005)

x x x x

Accreditare i musei. L’esperienza della Lombardia (2005)

x x x x x x

I musei fanno sistema (2005) x x x x x xCompletamento del sistema di valutazione di impatto economico degli interventi culturali (2008)

x x x x x x

I pubblici della cultura. Monitoraggio dell’evento Fai il Pieno di Cultura (2008)

x x x x

2009 – Anno europeo della Cultura (2008)

x x x x

La qualità dei servizi culturali in Lombardia. Le biblioteche di pubblica lettura. Performance, pubblico, linee di sviluppo (2009)

x x x x x

Etc..

Page 7: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

3. La metodologia: problemi teorici e sfide

applicative

Valutare cosa?

Valutare a beneficio di chi?

Valutare per quale scopo?

Valutare con quali metodi?

Valutare con quali costi?

Soggetti/oggettiDiretto/indiretto/indottoInput/processi/output

Soggetto operanteSoggetto finanziatoreDestinatario

Programmare/investireRidurre i costiMigliorare i processi I/OABCRedditività

Raccolta delle infoElaborazione Comunicazione

Page 8: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Esiste una possibilità di integrazione?

3. La metodologia: approcci tradizionali

Analisi I/O Risultato complessivo

Analisi Costi-Benefici

Analisi Redditività

Risultato specifico del progetto (dimensione socio-culturale)

Risultato specifico del progetto (dimensione economico-aziendale)

Page 9: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

3. La metodologia: il percorso “alternativo”

adottato

Politiche e

programmi

Processi

Risultati

Page 10: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Politiche e programmi

Processi

Risultati

Ricostruzione del quadro delle politiche

Ricostruzione del quadro di coerenza tra obiettivi e

risultati

Emersione informazioni mancanti

Ana

lisi I

/O

Analisi Costi-B

enefici

Analisi Redditività

3. La metodologia: il percorso “alternativo”

adottato (b)

Valutazione dei processi in corso

Oggetti e strumenti Risultati (attesi)

Page 11: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

3. La metodologia: il percorso “alternativo”

adottato (b)

Le tre principali innovazioni adottate (sintesi) sono avvenute: 1. nel criterio di valutazione, introducendo un “principio di

coerenza generale” quale strumento guida sia per la selezione delle informazioni utili all’analisi, sia per la effettiva valutazione delle politiche e gli interventi proposti e realizzati dalla amministrazione regionale;

2. nelle dimensioni oggetto di valutazione, essendo orientata a comprendere se e quanto gli obiettivi definiti (dichiarati) nei documenti di programmazione siano stati non solo “effettivamente raggiunti”, ma anche “effettivamente perseguiti”, attraverso scelte opportune e coerenti di natura sia organizzativa, sia procedurale.

3. nel tipo di risultati oggetti di valutazione proponendo come tali - coerentemente al suddetto principio di coerenza generale - non gli effetti generalmente prodotti da un politica culturale, ma quelli effettivamente perseguiti e dichiarati dall’amministrazione in sede di programmazione.

Page 12: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

4. Il percorso di ricerca: le fasi

Ricostruzione e analisi delle politiche e delle

strategie

Identificazione di casi “complementari” ai fini della

valutazione

Analisi Territoriale(caso AQST)

Analisi dei processi(caso Sistema museale

mantovano)

Analisi di redditività (caso Villa Necchi

Campiglio)

Page 13: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

5. Obiettivi specifici delle singole analisi

L’analisi territoriale permette di valutare:

Gli effetti economico-sociali finali (output e outcome) sul territorio

I costi e i benefici associati agli interventi

L’analisi di redditività permette di valutare:

Gli effetti reddituali e patrimoniali dell’intervento regionale

Gli effetti finanziari relativi agli interventi di valorizzazione

L’analisi dei processi permette di valutare:

Gli effetti intermedi degli interventi in atto

La coerenza tra processo e obiettivo

La coerenza tra processo e risultato

Page 14: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

6. I casi di studio analizzati

Criteri di selezione Tipologie diverse Gradi di complessità diversiAvanzato stato di attuazione

I casi scelti

• Il progetto di risistemazione di Villa Necchi Campiglio (proprietà del Fai)

• Gli interventi di conservazione e valorizzazione culturale inseriti nell’AQST “Magistri Comacini”

• Il progetto di costruzione del Sistema museale di Mantova, con la predisposizione di una rete di servizi museali integrata nella provincia.

Page 15: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

7. Il percorso di ricerca: i tempi

Ricognizione fon...

Verifica di casi s...

Analisi delle al...

Scelta e implem...

Analisi dei docu...

Costruzione del...

Popolamento del...

Selezione dei ca...

Raccolta inform...

Elaborazione in...

Ric

ostr

uzi

one

qu

adro

gen

eral

e

I mese

Stesura finale e presentazione

II mese III mese IV mese V mese VI mese

Page 16: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

SEZIONE 2Ricostruzione e analisi delle

politiche e delle strategie

In questa sezione si riassumono le fasi e le dimensioni di analisi adottate nello svolgimento della fase di ricostruzione del quadro generale delle politiche e dei programmi

Page 17: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

1. Percorso di analisi e interpretazione

•PRS VIII Legislatura

•DPEFR•OGR

A.

Analisi dei documenti programmatici della

Regione

•LR 9/93•LR

21/2008•LR 39/84

B.

Analisi della normativa regionale di settore

•Bandi per il cofinanziamento

•Convenzioni

•Programmazione Negoziata

C.

Analisi degli strumenti di intervento

Costruzione di un quadro sinottico

D. Match tra le informazioni

desunte nei tre step precedenti

Page 18: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Asse del PRS VIII

Funz. Organigra

mma

Legge Regionale

Analisi degli

Strumenti

Percorso di lettura del Quadro Sinottico

2. La struttura del quadro sinottico

Page 19: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Asse PRS

OrganigrammaLegge Regionale

con dotazione finanziaria

Modalità di attuazione

Strumenti FontiDisponibilità finanziaria

2009

Unità Organizzati

vaStruttura

Unità Operativa

2.3.1 Valorizzazione del patrimonio culturale

L103. VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

L.10303. Patrimonio artistico e nuovi linguaggi

L103035. Valorizzazione Aree e Parchi archeologici e Complessi monumentali

L.R. 39/84. Interventi regionali per la tutela del patrimonio edilizio esistente di valore ambientale. Storico, architettonico, artistico e archeologico | L.R. 39/91. Promozione degli interventi di riqualificazione e di arredo degli spazi urbani

Indiretta

BANDO PER LA PROMOZIONDE DI INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO LOMBARDO

cap. 2.3.1.3.56.6549 | cap. 2.3.1.3.56.3260 | cap. 2.3.1.3.56.1486

1.300.000,00

2.3.1 Valorizzazione del patrimonio culturale

L105. PROGRAMMAZIONE E TERRITORIO

L10503. Sviluppo culturale del territorio

L105032. Promozione culturale del territorio

L.R. 35/95. Interventi della regione Lombardia per la promozione, il coordinamento e lo sviluppo di sistemi integrati di beni e servizi culturali

Indiretta

BANDO PER PRESENTARE PROGETTI A CARATTERE SOVRACOMUNALE CHE VALORIZZINO I PERCORSI STORICI LOMBARDI A VALENZA CULTURALE, TURISTICA E PAESAGGISTICA

cap. 2.3.1.3.56.3971 200.000,00

Quadro sinottico – I Asse Organigramma Strumenti

Page 20: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Quadro sinottico – II Natura e caratteristiche dello strumento

Tipologia di spesa finanziata NaturaModalità di Erogazione Finalità Obiettivi

corrente conto capitale prestito agevolato

fondo perduto

 

Il contributo può essere concesso fino ad un massimo del 70% del costo del progetto | Il cofinanziamento deve essere di almeno il 30% del costo del progetto per i soggetti pubblici e di almeno il 50% per i soggetti privati

  100%

75% alla sottoscrizione

- 25% a conclusione

Promuovere gli interventi di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio archeologico regionale per il miglioramento della fruizione pubblica e per la diffusione della conoscenza del patrimonio archeologico della Lombardia

 

 

Contributo concesso fino al limite del 50% del costo complessivo dell'intervento

  100%

75% alla sottoscrizione

- 25% a conclusione

Sostenere progetti in grado di sviluppare interventi culturali integrati per la valorizzazione di percorsi storici | sostenere forme di partenariato tra soggetti pubblici e/o privati non profit

Valorizzare: i percorsi dei Forti e dei sistemi fortificati della grande guerra - i percorsi dei giardini storici in stile Liberty - percorsi della spiritualità medievali - i percorsi storici del ferro, dell'acqua e del fuoco

Page 21: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Quadro sinottico – III Natura e caratteristiche dello strumento (2 parte)

Oggetto Sogg. Ammissibili Precondizioniperiodicità con cui vengono promossi

gli strumenti

Realizzazione di strutture stabili al servizio della gestione e valorizzazione del sito, realizzazione di percorsi per la fruizione, abbattimento di barriere architettoniche | interventi di restauro, risanamento conservativo, scavo e indagine archeologica, acquisizione di terreni | realizzazione di supporti informativi

Soggetti pubblici e privati Avere la disponibilità del bene oggetto dell’intervento 1-2 volte l'anno

Sviluppo di segnaletica | realizzazione di materiale cartografico georeferenziato | realizzazione di portali dedicati e/o collegamenti con portali esistenti| valorizzazione e potenziamento dei centri pubblici di documentazione culturale e storica dedl territorio | miglioramento della fruizione delle eccellenze culturali del territorio | realizzazione di punti di ristoro per un turismo lento

Ente locale

Capofila di un partenariato (pubblico e/o privato non profit) con diversi soggetti che a vario titolo partecipino alla programmazione, al finanziamento e alla realizzazione del progetto

1 volta all'anno (?)

Page 22: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Criteri espliciti di selezione

valutazione formale della

domandapriorità

fattori di premialità

focuscofinanziamento rilevanza del

progetto

coerenza con la programmazio

ne

impatto territoriale

sostenibilità gestionale

sostenibilità tecnica comunicazione

Completezza della documentazione | Rispetto dei termini per la presentazione della domanda | Costo totale compreso tra 15.000 e 400.000 euro

Riconosciuto valore culturale del bene | Stato di degrado e urgenza di intervento | Interventi di rilevanza regionale | Interventi relativi a siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO o per i quali sia in corso la procedura di inserimento

Maggiore è la capacità del soggetto proponente di andare oltre la soglia minima di contribuzione maggiore è la premialità accordata

Miglioramento dell’accessibilità e fruibilità del bene e sua funzionalità rispetto ai programmi di gestione del territorio | Partecipazione di altri soggetti pubblici privati alla realizzazione dell’intervento/progetto

   

Presenza di un modello gestionale per la fruizione pubblica del bene | Miglioramento dell’accessibilita` e fruibilita del bene e sua funzionalita` rispetto ai programmi di gestione del territorio

Livello di progettazione, coerenza, approfondimento ed unitarietà del progetto anche in riferimento alle soluzioni di valorizzazione proposte e al contesto di riferimento, all’impiego di metodologie innovative, alla redazione di piani di conservazione programmata

Presenza di un programma di informazionee comunicazione relativo al bene valorizzatoe alla sua fruizione

sul progetto

Congruenza con le finalità, gli ambiti e gli obiettivi progettuali del bando | Formalizzazione del partenariato | Completezza della documentazione | Rispetto dei termini per la presentazione della domanda

Rilevanza e tipicità del patrimonio storico, culturale e ambientale da valorizzare

Maggiore è la capacità del soggetto proponente di andare oltre la soglia minima di contribuzione maggiore è la premialità accordata

Innovatività e complessità del progetto | prodotti finali esplicitamente rivolti all'utenza scolastica | Miglioramento della fruibilità e dell'accessibilità ai beni e ai siti del Percorso storico

congruità con gli obiettivi del PRS e del DPEFR

Interventi di rilevanza sovraprovinciale | territorio da valorizzare compreso in un Parco Naturale o Area Protetta

Verificabilità dei risultati attesi e indicazione degli indicatori

 

Esplicito piano di comunicazione sulla partecipazione della Regione Lombardia

sul progetto

Quadro sinottico – IV Fattori di premialità

Page 23: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

3. Primi elementi emersi:

Innovatività di processo e di prodotto

1. Quadro chiaro su finalità generali

2. Proficua esperienza in ambiti specifici (es. conservazione programmata)

3. Innovazione anche “bottom-up”

1. Definizione e articolazione sul piano delle politiche

2. Precisione degli strumenti di finanziamento (es. bandi)

Aree prioritarie di intervento

1. Innovazione finanziaria

2. Innovazione gestionale

Page 24: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

3. Primi elementi emersi: Sostenibilità economico-finanziaria dei

progetti

1. Procedure di selezione attente alla sostenibilità eco-finanziaria

2. Richiesta di piani di gestione e dati economico-finanziari

1. Piano organico di valutazione economico-finanziaria (per diverse tipologie di progetti)

2. Precisione degli strumenti di finanziamento (es. bando progetti a carattere sovracomunale)

Aree prioritarie di intervento

1. Piano degli indicatori e degli strumenti di valutazione economico-finanziaria

2. Pannello di controllo multi-progetto

Page 25: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

SEZIONE 3I casi di studio analizzati

In questa sezione si presentano brevemente i casi di studio analizzati, il metodo di valutazione utilizzato ed, infine, alcuni risultati emersi

Page 26: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Il caso AQST – Magistri Comacini:

Anno di sottoscrizione dell’AQST: 2005 (fase di cantiere: 2004)

Investimento complessivo: 14.362.354 €

Soggetti aderenti: Regione Lombardia, Provincia di Como, Comunità montana Lario Intelvese, il Comune di Bellagio, il Comune di Cernobbio, il Comune di Laino, il Comune di Ossuccio, il Comune di Tramezzo, l’Unione dei Comuni della Tremezzina, la Fondazione Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, la Parrocchia S. Eufemia di isola d’Ossuccio, la Parrocchia di SS. Nazaro e Celso di Scaria Intelvi, l’Associazione Villa Vigoni, l’Ente Villa Carlotta, la Fondazione Isola Comacina, il Fondo per l’Ambiente Italiano, il Centro Studi Magisteri Comacini, l’Università degli studi dell’Insubria, la Diocesi di Como, l’Ente Ecclesiastico Santuario della Beata Vergine del Soccorso e l’Associazione Culturale Appacuvi

Il progetto si pone l’obiettivo di

• incrementare l’attrattività turistica dell’area,

• distribuire in maniera più omogenea i flussi turistici estivi già in misura consistente attratti dall’area costiera,

• sviluppare e migliorare le funzioni residenziali e la qualità complessiva dell’area,

• incrementare la qualità dei servizi turistici attraverso la qualificazione della forza lavoro impiegata nel distretto.

La strategia :

1. interventi strategici puntuali (di

valorizzazione del patrimonio);

2. azioni complementari e

trasversali, distribuite su tutto il

territorio;

3. programma di iniziative

promozionali calibrate.

Page 27: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Il caso AQST – Magistri Comacini:

L’analisi, recuperando le informazioni contenute nel Piano di Gestione (2006-2007), si è avvalsa dell’analisi costi benefici e delle tavole intersettoriali (Istat, 2004).

Voci di spesa Spesa per consumi

Impatto economico diretto sul sistema culturale 457.679 euro

Attività culturali (visite, servizi museali, ecc.) a Villa Carlotta 457.679 euro

In altri siti del sistema 106.400 euro

Impatto economico indiretto sulla filiera turistico-culturale  8.010.583 euro

Spettacoli teatrali e altri eventi 60.973 euro

Visite guidate 493.980 euro

Trasporti 560.651 euro

Ristoranti, pizzerie, bar 6.021.234 euro

Souvenir 450.800 euro

Prodotti artigianali 180.997 euro

Altro (editoria, ecc.) 241.948 euro

Impatto aggiuntivo legato all'incremento di domanda 2006-2009 942.487 euro

Impatto sul sistema culturale 50.815 euro

Impatto sulla filiera allargata 891.672 euro

TOTALE Spesa 9.517.549 euro

Alloggio (non incluso nella stima di impatto) 13.311.955 euro

Fonte: Elaborazioni su dati Piano di gestione AQST

Stima della spesa aggiuntiva nell’anno a regime legata al progetto AQST

Page 28: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Il caso AQST – Magistri Comacini:

In relazione all’impatto atteso dall’incremento dei volumi di consumi turistici sul territorio, è stato stimato un incremento occupazionale, nel settore turistico e dei servizi indirettamente collegati alla valorizzazione culturale, di circa 240 occupati (220 se calcolati al netto degli addetti previsti nel sistema culturale).

In termini economici, l’impatto complessivo (diretto, indiretto e indotto) ammonta a circa 20ML di euro distribuiti lungo l’arco temporale di realizzazione degli interventi. Questo indotto corrisponde a una potenziale attivazione di 392 occupati aggiuntivi annui (si tratta di occupati temporanei, nel caso in esame, l’impatto calcolato potrà essere distribuito su più anni).

Distribuzione dell'impatto occupazionale sui principali settori economici (valori % sul totale)

Prodotti dell'agricoltura,caccia e servizi connessi

Commercio al dettaglio (esclusi veicoli)

Alberghi e ristoranti

Attività professionali

Prodotti alimentari ebevande

Attività ricreative, culturali e sportive

Page 29: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Elementi emersi dal caso AQST – Magistri Comacini:

Rapporto con i privati

1. Tradizione di partnership pubblico-privato

2. Quadro organico di programmazione (es. programmazione negoziata)

1. Identificazione dei benefici e dei danni (impatti-esternalità)

2. Inclusione degli impatti nei criteri di progettazione (distribuzione delle responsabilità)

Aree prioritarie di intervento

1. Quadro organico di indicatori di impatto

2. Condivisione sul territorio degli strumenti di monitoraggio e controllo degli impatti

Page 30: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Elementi emersi dal caso AQST – Magistri Comacini:

Rilevanza delle informazioni

1. Documentazione essenziale e completa in fase di istruttoria

2. Struttura programmatica coerente

1. Completezza delle informazioni sulle relazioni azione-impatto

2. Coerenza delle informazioni

3. Individuazione delle leve di gestione

Aree prioritarie di intervento

1. Affinamento degli strumenti di project management

2. Tavoli tecnici condivisi (operativi) di progettazione

Page 31: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Il caso del Sistema Museale Mantovano:

Anno di istituzione del Sistema: 2004 (Provincia di Mantova)

Investimento complessivo: attività finanziate nel bilancio della Provincia

Soggetti aderenti: Provincia di Mantova, Fondazioni bancarie, Associazioni culturali e di volontariato, Diocesi, Comuni.

Il progetto si pone l’obiettivo di

• Operare per la condivisione e la razionalizzazione delle risorse,

• Favorire l’incontro della rete dei servizi turistici locali con le opportunità culturali offerte dal patrimonio museale,

• Predisporre azioni di monitoraggio e controllo degli standard,

• Promuovere la catalogazione SIRBeC

• Predisporre e attivare una banca dati dei beni culturali del Mantovano

• Fornire consulenza in ambito normativo e amministrativo e proporre forme di gestione innovative dei servizi museali

• Attivare iniziative di confronto e di raccordo con esperienze esterne al sistema museale per favorire scambi culturali

La strategia :

1. il potenziamento e lo sviluppo delle

strutture museali;

2. la qualificazione e il potenziamento di

realtà museali non accreditabili per

mancanza di requisiti;

3. lo sviluppo di reti e sistemi omogenei

per la razionalizzazione e il

miglioramento dell’offerta culturale

museale sul territorio con la possibilità

di intercettare e promuovere anche il

turismo.

Page 32: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Il caso del Sistema Museale Mantovano:

I contenuti della convenzione 2008:

• garantire la conservazione, la conoscenza, l’accesso e il godimento dei beni contenuti nel Museo, nella raccolta museale e nel proprio complesso di beni e servizi culturali, a parità di condizioni, per tutti gli utenti senza discriminazione alcuna;

• collaborare con le proprie strutture e il personale alla realizzazione delle finalità contenute nella presente convenzione;

• garantire la presenza di un operatore, presso ciascun museo e/o presso la sede del Comune/Ente/Soggetto privato interessato, quale punto di riferimento per le iniziative e le attività legate al Sistema con funzioni prettamente promozionali ed informative;

• utilizzare il marchio/logo che il Sistema ha adottato (eventualmente affiancandolo al proprio) per pubblicizzare le proprie iniziative e quelle collegate al Sistema;

• concorrere alla divulgazione e alla trasmissione di notizie ed informazioni inerenti i contenuti oggetto delle manifestazioni del Sistema;

• definire, in base allo statuto/regolamento del Museo e/o della raccolta museale, la dotazione di personale qualificato ottimale al funzionamento della propria struttura museale e, con lo spirito di collaborazione che ispira l’adesione alla presente convenzione, prevedere forme di condivisione di figure professionali qualificate per la gestione e il coordinamento dei servizi e delle attività del Sistema;

• compartecipare economicamente, qualora l’Ente aderente scelga di investire per il miglioramento del servizio e il raggiungimento degli standard di qualità previsti dalla normativa, alla realizzazione di progetti significativi, finalizzati alla condivisione delle professionalità museali, all’adeguamento strutturale e a iniziative di promozione, formazione e didattica, che saranno presentati dal Sistema museale provinciale e concordati entro il mese di novembre di ogni anno.

Page 33: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Elementi emersi dal caso del Sistema Museale Mantovano:

Soggettività giuridica

1. Esperienza nei “nuovi” modelli giuridici

2. Connessione assetto istituzionale – struttura – obiettivi

1. Mancanza di informazioni quantitative

2. Autonomia del coordinamento

3. Accountability del soggetto coordinatore

4. Velocità del cambiamento

Aree prioritarie di intervento

1. Sistemi di monitoraggio come strumenti (interni ed esterni) di implementazione dei sistemi

Page 34: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Elementi emersi dal caso del Sistema Museale Mantovano:

Supporto ai nodi

1. Tradizione di sistemi integrati (previsione, implementazione e controllo)

2. Competenze specifiche di supporto ai sistemi

1. Servizi ai soggetti aderenti

2. Moltiplicazione degli effetti positivi

3. Miglioramento gestionale

4. Velocità di cambiamento

Aree prioritarie di intervento

1. Piano di interventi tempestivi in itinere (supporto tecnico) a sostegno dell’integrazione

Page 35: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Elementi emersi dal caso del Sistema Museale Mantovano:

Meccanismi premianti

1. Esperienza degli standard

2. Costante impulso al miglioramento continuo

1. Catena lunga di controllo e revisione

2. Requisiti sulla gestione

3. Controlli quantitativi

Aree prioritarie di intervento

1. Sistemi omogenei di promozione dell’integrazione

2. Sistema di controllo centrale dei meccanismi interni dei sistemi

Page 36: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Il caso della Villa Necchi Campiglio:

Il progetto si pone l’obiettivo del restauro

conservativo della villa, compresi gli arredi e le

collezioni, nonché del giardino, riportando alla

preziosità originaria Casa Necchi Campiglio,

arricchendola anche di strutture che ne

faciliteranno l'utilizzo da parte del pubblico e

l'inserimento della casa-museo nel circuito

delle case museo milanesi che vedrà coinvolte,

Casa Boschi Di Stefano, Casa Necchi Campiglio,

Museo Poldi Pezzoli ed Museo Bagatti Valsecchi

La strategia :

1. Restauro e adeguamento

funzionale della Villa e del

giardino;

2. Catalogazione e restauro dei

beni mobili;

3. Eventi e servizi al pubblico.

Anno di sottoscrizione dell’AdP: 2005

Investimento complessivo: 4.6ML €, di cui contributo a rimborso FRISL L.R. 33/91 – Beni e Infrastrutture Culturali 2002/2004 di € 274.646,00

Soggetti aderenti: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali; la Regione Lombardia; la Provincia di Milano; il Comune di Milano; il Fondo Italiano Ambiente (FAI) in qualità di ente proprietario

Page 37: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Il caso della Villa Necchi Campiglio:

Struttura organizzativa e finanziaria

Page 38: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Il caso della Villa Necchi Campiglio:

L’analisi di redditività è stata condotta con l’ausilio del modello PALAIS. PALAIS (Architettonico Locale e Gestione Innovativa e Strategica) è un progetto Interreg IIIC Sud cofinanziato dalla Commissione Europea terminato nel giugno 2008.

Dati analizzati relativi al periodo maggio 2008 (apertura) – dicembre 2008.

BUDGET

Ricavi 2006 2007 2008 2009

Vendita biglietti di ingresso € 53.000 € 58.000 € 64.000 € 64.000

Affitto spazi espositivi € 170.000 € 170.000 € 170.000 € 170.000

Affitti attivi aziendali € 30.000 € 30.000 € 30.000 € 30.000

Vendita libri € 6.000 € 6.600 € 7.260 € 7.260

Vendita articoli vari € 6.000 € 6.600 € 7.260 € 7.260

Totale ricavi € 265.000 € 271.200 € 278.520 € 278.520

Page 39: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Elementi emersi dal caso della Villa Necchi Campiglio:

Rilevanza del business plan

1. Coerenza della progettazione

2. Controllo delle diverse dimensioni del progetto (es. Accordo di Programma)

Aree prioritarie di intervento

1. Modellizzazione

2. Diffusione

3. Formazione del personale

1. Diffusione interna al personale

2. Utilizzo come strumento di programmazione e gestione

Page 40: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Elementi emersi dal caso della Villa Necchi Campiglio:

Dinamiche finanziarie

1. Studi di fattibilità

2. Conoscenze di natura finanziaria

1. Indicatori finanziari

2. Procedure di supporto agli enti

Aree prioritarie di intervento

1. Rafforzare la robustezza finanziaria dei progetti (tecnica e relazionale)

2. Assistenza tecnica diretta della Regione

Page 41: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

SEZIONE 4Riepilogo dei risultati e conclusioni

In questa sezione si riepilogano i risultati e si articolano le conclusioni

Page 42: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

1. Il quadro complessivo dei risultati

Elementi emersi dall’analisi del quadro generale (quadro sinottico):

Elementi emersi dal caso AQST Magistri Comacini:

Elementi emersi dall’analisi del caso Sistema Museale Mantovano:

Elementi emersi dall’analisi del caso della Villa Necchi Campiglio:

Innovatività di processo e di prodotto

Sostenibilità economico-finanziaria dei progetti

Rapporto con i privati

Rilevanza delle informazioni

Soggettività giuridica

Supporto ai nodi

Meccanismi premianti

Rilevanza del business plan

Dinamiche finanziarie

Page 43: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Carenze informative

L’analisi dei casi ha permesso di evidenziare

a. Mancanza di informazioni sul legame tra azione e impatto (ad es. quali interventi favoriscono un aumento della domanda? Sulla base di quale criterio di stima?)

b. Mancanza di informazioni di processo, sull’avanzamento del Sistema (finanziario, organizzativo, operativo), a testimonianza di una carenza anche di programmazione.

c. Debolezza dell’analisi finanziaria, nella misura in cui la stima dei flussi di cassa costituisce ancora un ambito poco esplorato della progettazione e della gestione.

Page 44: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Elemento supplementare

Confronto costante con le altre Regioni

• Obiettivi:

a. comprensione dei processi virtuosi connessi alle best practices, alle condizioni abilitanti e ai fattori specifici del cambiamento, isolando le determinanti di contesto dalle effettive leve dell’innovazione istituzionale;

b. definizione di un sistema di valutazione in linea con le prassi internazionali, in termini di elementi informativi e strumenti operativi;

c. analisi delle strutture e delle dinamiche organizzative connesse alle politiche di valorizzazione, in relazione ai soggetti del comparto pubblico e privato responsabili e alle relazioni tra di essi;

d. esame degli strumenti e della loro maggiore o minore coerenza con gli obiettivi programmatici, in linea con gli attuali processi decisionali, gestionali e di comunicazione dell’amministrazione, nonché con i sistemi di programmazione e controllo e con i sistemi informativi.

Page 45: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Elemento supplementare

Confronto costante con gli stakeholder

• Obiettivi:

a. assicurare alla DG culture una bilanciata e sostenibile creazione di valore sociale, sia interno che esterno, tenendo conto delle varie categorie di stakeholder;

b. istituire un sistema di gestione basato sul dialogo e, quindi, finalizzato alla creazione e gestione di una efficace rete di relazioni tra gli stakeholder;

c. costruire un rapporto dialettico con gli stakeholder per consentire al management di anticipare e gestire potenziali opportunità e conflitti;

d. garantire, attraverso il processo di feedback delle informazioni, che le policy e gli obiettivi perseguiti siano in costante collegamento con le aspettative e bisogni dei suoi “stakeholder chiave”.

Page 46: Valutazione degli interventi di valorizzazione dei beni culturali: strumenti ed esiti

Elemento supplementare

L’impianto complessivo della Regione

Completezza del quadro strategico generale: con riferimento alle aree strategiche in cui più rilevante è comunemente ritenuto il ruolo delle Regioni nel contesto italiano (recupero del patrimonio, sostegno alla creatività, supporto alle organizzazioni del territorio, concertazione e sussidiarietà con gli altri livelli istituzionali, promozione della cultura diffusa, attenzione alle ricadute “sociali” delle politiche culturali);

Tempestività di attuazione: nonostante la complessità (per dimensioni e ricchezza dei soggetti e dei progetti in tale ambito) del settore, la programmazione e l’attuazione degli interventi presenta cicli brevi e un controllo costante dei tempi di avanzamento degli interventi, nonché dell’effettiva esecuzione dei lavori;

Continuo aggiornamento e correzione: l’analisi documentale ha permesso di evidenziare che a monte degli strumenti e delle procedure adottate per la implementazione degli interventi sussiste una costante (e per lo più implicita, ovvero incardinata nel lavoro quotidiano del personale della DG) opera di verifica dell’effettivo andamento dei provvedimenti adottati.

Coerenza crescente tra politiche, strumenti e organizzazione: sempre di più i necessari rimandi tra i diversi livelli della programmazione, gli strumenti, e l’organizzazione rispondono ad un principio di coerenza interno, teso a razionalizzare i processi di programmazione e spesa e armonizzare il funzionamento delle diverse componenti della Direzione.