Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14...

145
Comune di Muggia Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo di Punta Olmi titolo elaborato elaborato n° Rapporto ambientale R01 committente coordinatore collaboratori Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio Via San Nicolò, 33 34121 Trieste tel 040 3481569 e-mail [email protected] Dott. Paolo Parmegiani Dott. Geol. Giovanni Pietro Pinzani Dott. Mario Passon Dott. arch. Gianluca Casalaz Arch. Elisa Loganes Ing. Maddalena Mestroni Geom. Marco Barrancotto Geom. Alessandro Cacciatori nome file scala data Rapporto ambientale.doc - Febbraio 2013

Transcript of Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14...

Page 1: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Comune di Muggia

Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo di Punta Olmi

titolo elaborato elaborato n°

Rapporto ambientale R01

committente coordinatore collaboratori Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321

Arch. Giuseppe Giovarruscio Via San Nicolò, 33 34121 Trieste tel 040 3481569 e-mail [email protected]

Dott. Paolo Parmegiani Dott. Geol. Giovanni Pietro Pinzani Dott. Mario Passon Dott. arch. Gianluca Casalaz Arch. Elisa Loganes Ing. Maddalena Mestroni Geom. Marco Barrancotto Geom. Alessandro Cacciatori

nome file scala data

Rapporto ambientale.doc - Febbraio 2013

Page 2: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

2

Sommario

1. Premessa ................................................................................................................................................... 4

1.1 Il contesto del rapporto ambientale .................................................................................................. 4

1.1.1 Sintesi dei pareri ........................................................................................................................ 4

1.2 Il quadro di riferimento normativo ................................................................................................... 7

2. La definizione dell’incarico del PAC e linee programmatiche di intervento. ........................................... 8

2.1 Premessa generale ............................................................................................................................ 8

2.2 Le nuove linee di indirizzo programmatico ..................................................................................... 12

2.3 La nuova ipotesi zonizzativa ............................................................................................................ 13

3. Quadro di riferimento territoriale. Stato del contesto normativo ed ambientale .................................. 32

3.1 Indagine sulla struttura socioeconomica muggesana e sui flussi di traffico turistico connessi con la

balneazione o altri servizi connessi ............................................................................................................. 32

3.1.1 Il contesto di riferimento ......................................................................................................... 32

3.1.2 Il quadro programmatorio di riferimento ............................................................................... 33

3.1.3 Gli indirizzi di programmazione: Il comune di Muggia nelle sfide del XXI secolo: analisi della

situazione socio-economica e scenari di sviluppo. .................................................................................. 33

3.1.4 L’evoluzione demografica nel comune di Muggia ................................................................... 35

3.1.5 La struttura economica del comune di Muggia ....................................................................... 39

3.1.6 Ospitalità e turismo ................................................................................................................. 43

3.2 Dati ambientali ................................................................................................................................ 45

3.2.1 Aria ........................................................................................................................................... 45

3.2.2 Gestione dei Rifiuti .................................................................................................................. 48

3.2.3 Energia ..................................................................................................................................... 50

3.3 Dati sulla biodiversità ...................................................................................................................... 52

3.4 Dati relativi alle acque ..................................................................................................................... 52

3.5 Suolo e sottosuolo ........................................................................................................................... 56

3.6 SWOT: descrizione dei punti di forza e di debolezza, delle opportunità e dei rischi del Programma

Operativo ..................................................................................................................................................... 59

4. Valutazione dello stato di fatto, obiettivi ed impatti .............................................................................. 61

4.1. Valutazione dello stato di fatto ....................................................................................................... 61

4.1.1 Biodiversità .............................................................................................................................. 61

4.1.2 Uso del suolo ........................................................................................................................... 66

4.1.3 Geomorfologia, geologia e idrogeologia ................................................................................. 80

4.2 Valutazione degli obiettivi e degli impatti ....................................................................................... 84

Page 3: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

3

4.2.1 Contesto Socio – economico ................................................................................................... 84

4.2.2 Tematiche ambientali .............................................................................................................. 90

4.2.3 Biodiversità .............................................................................................................................. 92

4.2.4 Paesaggio ................................................................................................................................. 94

4.2.5 Suolo e sottosuolo ................................................................................................................... 96

4.2.6 Gestione delle acque e delle acque reflue .............................................................................. 97

4.2.7 Viabilità e inquinamento acustico ........................................................................................... 99

4.3 Valutazione degli impatti e procedure di mitigazione .................................................................. 103

4.3.1 Indicazione per la lettura degli indicatori .............................................................................. 103

4.3.1 Indicatori ambientali proposti da ISPRA ................................................................................ 105

4.3.2 Valutazione degli impatti suddivisi per categorie ................................................................. 117

4.3.3 Comparazione dei tre scenari proposti tramite matrici riassuntive degli impatti ................ 131

5 Ipotesi di monitoraggio ......................................................................................................................... 139

6 Conclusioni ............................................................................................................................................ 141

7 Allegati ................................................................................................................................................... 145

Page 4: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

4

1. Premessa

1.1 Il contesto del rapporto ambientale

Nell’aprile del 2011, con la presentazione del “Rapporto preliminare di VAS” è stata avviata la

fase esecutiva di elaborazione del rapporto VAS relativo al PAC di Punta OLMI, così come

deliberato dalla Giunta Comunale di Muggia in data 12.05.2011 (DGR n. 103).

Il Comune di Muggia nella fase di “scoping” ha coinvolto le seguenti Autorità competenti in

materia ambientale:

Il Servizio valutazione d’impatto ambientale ed il Servizio di tutela Beni paesaggistici

della Regione autonoma FVG;

UOS Tutela del territorio della Provincia di Trieste;

Ufficio VAS dell’ARPA FVG;

La Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia;

L’Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina.

Delle sopracitate Autorità contattate hanno restituito il proprio parere formale l’ARPA ed il

Servizio di tutela Beni paesaggistici della Regione autonoma FVG.

E’ inoltre stato espresso, ancorché non richiesto, un parere da parte del Servizio ambiente e

sviluppo energetico del Comune di Muggia.

1.1.1 Sintesi dei pareri

a. Servizio di tutela Beni paesaggistici della Regione FVG:

Il Servizio di tutela Beni paesaggistici della Regione autonoma FVG osservando il sito oggetto

dell’esame ha sottolineato:

l’importanza degli aspetti paesaggistici connessi con il vincolo di cui all’art. 142 lett.

a) e g) del D.lgs. 42/04 e s.m.i., nonché la loro delicatezza derivante dalla sua parziale

inclusione nella fascia costiera dei ml. 300 dalla battigia e dalla presenza di bosco;

Page 5: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

5

la particolare esposizione dell’area - la cui localizzazione su un promontorio è, nel

contempo, sia oggetto che punto di vista nel quadro panoramico del golfo di Trieste -

viene altresì caratterizzata da una morfologia e da un asseto vegetazionale

particolarmente variegato che coniugati, nella importante dimensione dell’ambito,

ne fanno una delle più interessanti aree della fascia costiera;

la rilevanza della presenza di elementi residuali della precedente attività agricola

testimoniata da ruderi di ex edifici colonici e da muretti a secco;

Tutto ciò premesso ed evidenziato il Servizio di tutela regionale ha ritenuto che il P.A.C.

Punta Olmi debba essere assoggettato alla valutazione di cui all’artt.13 e seguenti del D.lgs.

152/2006 e s.m.i.

Il Servizio di tutela regionale indica inoltre alcuni paletti che il redigendo Piano attuativo dovrà

rispettare. E questi attengono principalmente “alla redazione di una Mappa dell’Intervisibilità,

secondo le linee guida del Ministero dei Beni Culturali, capace di analizzare l’interrelazione dei

valori oggettivi del paesaggio con la percezione delle modificazioni proposte”

Viene infatti suggerito di porre particolare attenzione ai coni visuali ed ai vari rapporti di

intervisibilità dei diversi punti di vista in modo da calibrare le altezze e le dimensioni aggregative

delle costruzioni che si andranno a progettare.

Infine si suggerisce di mantenere la riconoscibilità di segni dell’uso del territorio che venissero

rinvenuti anche attraverso l’indagine storica dei Catasti.

b. Ufficio VAS dell’ARPA Regionale:

Le Osservazioni dell’Ufficio ARPA regionale s’incentrano sui contenuti dell’Allegato VI del

D.lgs. 152/2006 e s.m.i. e indicano la qualità delle informazioni da riportare nel Rapporto

Ambientale in riferimento:

Allo strumento di pianificazione;

All’ambito d’influenza;

Alle specificità territoriali ed ambientali del sito specifico e dell’intorno di

riferimento.

Page 6: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

6

Quindi, chiosando l’Allegato VI, suggeriscono di

1) Illustrare i contenuti, gli obiettivi del Piano programma e le sue relazioni con altri

piani programmi pertinenti.

2) Verificare gli aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e la sua probabile

evoluzione senza l’attuazione del piano o del programma;

3) Individuare le caratteristiche ambientali culturali e paesaggistiche delle aree che

potrebbero essere significativamente interessate

4) Evidenziare qualsiasi problema di natura ambientale.

Dei punti sopra evidenziati viene sottolineata la necessità di integrare le seguenti tematiche:

Dati socio-economici

Dati ambientali

Biodiversità

Acque

Suolo

Viabilità e rumore

Quindi continuando con le enunciazioni dell’Allegato VI nella redazione del Rapporto

ambientale sarà necessario:

5) Verificare gli obiettivi di protezione ambientale stabili a livello internazionale,

comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano programma;

6) Individuare i possibili impatti significativi sull’ambiente

7) Prevedere quali misure adottare per impedire, ridurre e compensare nel modo più

completo possibile gli eventuali impatti negativi

8) Effettuare una sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una

descrizione di come è stata effettuata la valutazione

9) Attivare un sistema di monitoraggio e di controllo degli impatti ambientali

significativi derivanti dall’attuazione del Piano

Page 7: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

7

1.2 Il quadro di riferimento normativo

A. Che cos’è una VAS?

Secondo il D.lgs. 152/2006, art. 5, la VAS è definita: “l'elaborazione di un rapporto

concernente l'impatto sull'ambiente conseguente all'attuazione di un determinato piano o

programma da adottarsi o approvarsi, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del

rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale di approvazione di un

piano o programma e la messa a disposizione delle informazioni sulla decisione”.

B. Quali sono gli obiettivi?

All'interno del sistema dinamico di programmazione-valutazione degli interventi si inserisce la

Valutazione Ambientale Strategica. La finalità della VAS è la verifica della rispondenza dei Piani di

Sviluppo e dei Programmi Operativi con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile tenendo conto

degli effettivi vincoli ambientali e della diretta incidenza dei piani sulla qualità dell'ambiente.

C. Quali sono le fasi?

Il processo di V.A.S. si articola nelle fasi di:

valutazione ex ante,

valutazione intermedia

valutazione ex post.

attraverso queste valutazioni si determinano gli impatti, rispetto agli obiettivi del Piano

particolareggiato e l'incidenza sui problemi strutturali specifici.

D. La definizione dell’incarico, l’équipe di valutazione, gli strumenti utilizzati, le fonti

informative.

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS), disciplinata a livello europeo dalla Direttiva

2001/42/CE, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi

sull’ambiente, viene applicata nel Piano attuativo di iniziativa privata denominato Punta Olmi. La

procedura della VAS è dunque parte integrante del processo di predisposizione del PAC e ne

Page 8: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

8

rappresenta lo strumento cardine per l’integrazione delle considerazioni ambientali nella

programmazione, sviluppando ed implementando gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

La procedura della VAS prevede l’espletamento di alcune attività, segnatamente:

l’elaborazione del presente Rapporto Ambientale;

le consultazioni;

l’integrazione dei risultati del Rapporto Ambientale e delle consultazioni nella redazione

finale del PAC;

il monitoraggio dell’attuazione del PAC al fine di valutarne gli effetti ambientali

significativi.

2. La definizione dell’incarico del PAC e linee programmatiche di intervento.

2.1 Premessa generale

Il PRGC vigente, variante n° 15 del 2001, rappresenta lo strumento di partenza dell’iter

progettuale del PAC e della determinazione degli obiettivi e delle azioni che sono sottoposti alla

verifica del presente Rapporto ambientale.

L’ambito turistico denominato “G” di Punta Olmi (Ronco) trova la sua origine

nell’attuazione del PURG del 1980 che classificava l’intero territorio ad ovest del Porto nautico

del S. Rocco fino al Lazzaretto come “turistico di interesse regionale” alla stessa stregua di Grado

e Lignano.

Già il PRGC del 1984 quindi formulava la prima ipotesi di strutturazione turistica di questa

ampia zona che, complice l’allora costruendo Porto S. Rocco, avrebbe dovuto costituire l’indotto

ricettivo di quell’imponente opera nautica.

Probabilmente l’evoluzione subita da quell’opera e il non ancora del tutto completato

progetto economico produttivo hanno in qualche modo ritardato lo sviluppo della parte ricettiva

delle aree ad hoc dedicate.

Tutte le Varianti al PRGC che si sono succedute hanno mantenuto invariata la

destinazione delle aree turistiche così come la zonizzazione e le norme tecniche.

Page 9: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

9

Tabella 1: Abitanti teorici e dotazioni minime standard per i nuovi insediamenti previsti nel comune di

Muggia

VOL. (mc) AB. TEORICI DOTAZIONE MINIMA DI STANDARDS (mq / abitante)

PRGC1 TRAFFICO

2

VIAB E TRASP

CULTO E VITA ASS

ISTRUZ. ASSIST. E SANITA’

VERDE, SPORT SPETT.

APERTO TOT.

3,50 2,50 3,50 2,00 12,00 23,50

Punta Olmi 120.000 950 800 3.325,00 2.375,00 3.325,00 1.900,00 39.900,00 44.650,00

S. Bartolomeo

18.521 136 123 476,00 340,00 476,00 272,00 1.632,00 3.196,00

Zindis 76.000 577 507 2.019,50 1.442,50 2.019,50 1.154,00 6.924,00 13.559,50

Ex bagno polizia

9.000 60 60 210,00 150,00 210,00 120,00 720,00 1.410,00

Porto S. Rocco

223.521 1.723 1.490 6.030,50 4.307,50 6.030,50 3.446,00 49.188,00 69.002,50

In tutti questi anni la Punta Olmi srl, società proprietaria delle aree oggetto della presente

VAS ha commissionato numerosi Piani particolareggiati, conformi alle previsioni del PRGC, che

non hanno mai visto, finora, la conclusione operativa dell’approvazione da parte del Comune di

Muggia.

Le varie Amministrazioni che si sono succedute alla guida di Muggia hanno, quasi sempre,

sottostimato la potenzialità del comprensorio anche perché, fino ad oggi, è mancato un vero

progetto di sviluppo sostenibile a livello comunale.

Con l’attuale Amministrazione si è inaugurata una stagione di dialogo e di consultazione con

la proprietà di Punta Olmi srl, che rappresenta, sotto il profilo della dimensione territoriale, il più

grande dei comparti a destinazione turistica del Comune.

Nei diversi incontri, sia a livello tecnico che politico programmatico, l’Amministrazione

Comunale ha confermato l’intenzione di valorizzare il territorio costiero, di cui la proprietà Punta

Olmi S.r.l. occupa una porzione importante, conformemente alla definizione di obiettivi per uno

1 Comune di Muggia – Servizio di Pianificazione; “Direttive per la formazione della variante del Piano Regolatore

Generale “Il piano per uno sviluppo sostenibile e condiviso” 2 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trieste, Comune di Muggia; “Studio sulla viabilità e la mobilità

nel comune di Muggia propedeutico alla progettazione della variante sostanziale al PRGC di cui alle Direttive approvate con DCC n°48 DD. 20/07/2009”

Page 10: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

10

sviluppo economico e produttivo di queste aree che siano compatibili con i livelli di sostenibilità

ambientali posti dagli organi di controllo ad hoc deputati: Comune, Arpa e Direzione Regionale

del Paesaggio ed ancora di più con le linee strategiche della nuova variante al PRGC che mette al

primo punto del programma lo “Sviluppo sostenibile”, seguito dalla “Integrazione

Transfrontaliera” e a completamento dalla “Mobilità sostenibile”.

E’ stato così che si è giunti alla formulazione dell’incarico professionale all’architetto

progettista del PAC e quindi redattore della VAS.

Quindi oltre all’architetto titolare dell’incarico sono stati coinvolti due architetti junior ed un

ingegnere ambientale, che hanno costituito il gruppo base del lavoro; per la redazione della VAS

ci si è avvalsi, altresì, del contributo specialistico di un geologo, di un agronomo forestale e di un

economista esperto nel settore turistico.

Il lavoro del gruppo interdisciplinare ha avuto una rilevanza straordinaria perché dal raffronto

diretto e continuativo dei diversi metodi di approccio allo stesso territorio è stata possibile una

revisione profondamente critica delle istanze progettuali originarie.

Gli obiettivi iniziali del PAC, così come riassunti nella prima parte del presente paragrafo,

erano appunto finalizzati alla piena operatività funzionale delle previsioni urbanistico edilizie del

Piano regolatore generale. Infatti, come si è visto, il Rapporto preliminare della VAS non faceva

altro che riproporre la zona turistica del PRGC con tutti i suoi parametri inalterati. E su questa

previsione si sono incentrate le richieste di verifica degli organismi tutori (Comune, ARPA e

Direzione regionale del Paesaggio).

Poiché la verifica che si era chiamati ad eseguire, con la procedura di VAS attivata,

riguardava la sostenibilità delle previsioni del PRGC con il contesto ambientale, naturalistico e

paesaggistico, il lavoro preliminare è stato imperniato sulla lettura del territorio sotto il profilo

della sua geometria dimensionale, sulla morfologia, sull’idrologia, la geologia e lo stato del

sottosuolo e, sull’uso del suolo dal punto di vista vegetazionale e faunistico, sulla viabilità ed il

traffico, sulle acque reflue e sulle fognature, sullo smaltimento dei rifiuti urbani,

sull’inquinamento dell’acqua e dell’aria, sull’economia muggesana e del suo intorno geografico

ed amministrativo di riferimento.

Page 11: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

11

L’indagine sullo stato di fatto ha comportato un lavoro impegnativo e si è articolato:

a) nell’aggiornamento del rilievo planialtimetrico del sito oggetto dell’indagine (geom.

Alessandro Cacciatori);

b) nell’indagine sulla struttura socioeconomica muggesana e sui flussi turistici (dott.

Mario Passon);

c) nell’analisi ambientale sotto gli aspetti dell’inquinamento atmosferico,

sull’ottimizzazione dei consumi energetici e sullo smaltimento della acque reflue e la

gestione dei rifiuti (ing. Maddalena Mestroni);

d) nell’indagine sull’uso del suolo sotto il profilo vegetazionale, faunistico e delle

presenze antropiche di interesse paesaggistico (dott. Paolo Parmegiani);

e) nell’indagine sulla idrologia e sulla geologia del sito finalizzata alla verifica della

zonizzazione del dissesto idrogeologico (dott. geol. Giovanni Pietro Pinzani);

f) nella raccolta iconografica e bibliografica storica degli originari assetti proprietari e

delle colture (arch. Elisa Loganes);

g) nel dimensionamento planivolumetrico e verifiche dell’intervisibilità sulla base delle

ipotesi e delle opzioni sottoposte a verifica (dott. arch. Gianluca Casalaz);

Tutte le verifiche e le indagini sono state finalizzate a tre scenari che trovano poi specifica

rappresentazione nelle schede degli “Indicatori ambientali proposti dall’ISPRA”, nelle schede

delle “Valutazioni degli impatti delle varie categorie” e nelle schede di sintesi delle valutazioni

degli Impatti.

I tre scenari presi in considerazione sono:

OPZIONE PRGC VIGENTE: Programma operativo conforme al PRGC vigente (120.000 mc

di G1= turistico marino, alberghi, villaggi turistici, campo di golf)

OPZIONE ZERO: Previsione insediativa senza programmi d’intervento (situazione

attuale senza presidio)

OPZIONE PRG MODIFICATO: Programma operativo obiettivo della VAS (punto di

equilibrio tra impatto e sostenibilità).

Page 12: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

12

2.2 Le nuove linee di indirizzo programmatico

Va evidenziato che già dalla prima lettura della mappa sulle destinazioni catastali e

dell’assetto viario delle carrarecce e dei sentieri confrontata con le foto aeree del 1952, anni in

cui queste aree erano ancora interamente coltivate, ha cominciato a prendere consistenza, sia

nella mente della Committente, Punta Olmi S.r.l., che in quella del progettista, un’idea di Piano,

radicalmente nuova, che attraverso una profonda revisione degli obiettivi urbanistici insediativi

fosse in grado di riportare questa terra al suo originario fulgore produttivo.

Infatti osservando con attenzione le mappe, leggendo i cenni storici delle biografie dei

personaggi che ivi hanno vissuto per scelta della bellezza dei luoghi, ricercando e ripercorrendo,

in mezzo ai rovi, gli antichi sentieri e quelle strade interpoderali, con i muri di sostegno in

arenaria ancora in buono stato di conservazione, ritrovando le vecchie tracce delle costruzioni

che erano state le abitazioni di chi queste terre coltivava, si è andata formando e rafforzando

un’immagine di questo luogo con una nuova centralità, che non negasse “tout court” l’obiettivo

turistico preconizzato dal PRGC e prima ancora dal PURG, ma lo rileggesse attraverso un punto di

vista rinnovato, che coniugasse sia pure un teorico turismo marino (G1) caratterizzato da una

ricettività di massa, ma anticipato ed ammorbidito da un più concreto ed attuabile progetto di

recupero agricolo, con finalità produttive ed occupazionali, e sostenibilità ambientale e

paesaggistica.

In tutto questo ha giocato un ruolo fondamentale la decisione, da parte della proprietà, di

dedicare una porzione preponderante dell’area ad attività agricola e specialmente nell’impianto

di un insediamento di ulivi e la creazione di una filiera per la produzione dell’olio.

Si è provato a mettere su carta questa idea ed il risultato è stata un’ipotesi di nuova

zonizzazione del comprensorio che poneva al centro dell’obiettivo il recupero della originaria

tradizione agricola del sito, attualizzandone le procedure colturali ed asservendone le finalità alla

tecnologia avanzata e di riferimento.

Si veniva così a riconfigurare un assetto zonizzativo che, nel rispetto della flessibilità del

piano regolatore vigente, poteva coniugare una prospettiva produttiva multidirezionale dell’area

(accoglienza turistica, agricoltura specialistica e servizi per il tempo libero) e tutela ambientale.

Page 13: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

13

Sotto il profilo dell’assetto viabilistico prendeva consistenza un’ipotesi di valorizzazione

degli antichi tracciati interpoderali, peraltro ancora visibili con i loro manufatti strutturali in

pietra arenaria, che se riorganizzati secondo una gerarchia utilitaria e verificati sotto il profilo

della portata strutturale potrebbero assolvere alla funzione di sistema di arterie interno al

comprensorio come pure di garantire il collegamento tra l’abitato di Ligon con il mare. Al fine di

ridurre l’invasività veicolare si potrebbe ipotizzare una sezione stradale da una corsia di ml. 3 più

due banchine da ml.0,50 laterali ed una pista ciclabile non necessariamente sempre accostata

alla viabilità ma che potrebbe dalla stessa discostarsi e procedere anche autonomamente

attraverso la zone agricole. (vedi Allegato Tav. A01).

2.3 La nuova ipotesi zonizzativa

Questa ipotesi di zonizzazione è stata presentata in anteprima all’Amministrazione

Comunale, per averne una valutazione preliminare sotto il profilo politico e tecnico.

La verifica consisteva nel valutare quali parti della nuova ipotesi di zonizzazione

rientravano nella procedura di variante sostanziale e quali potevano fruire della flessibilità e

quindi della variante ex art. 63 quater della L. R. 5/2007 e s.m.i.

Dalla valutazione sono state ammesse alla procedura della flessibilità:

1. Il perimetro del comparto “G” che sarà limitato alle aree di proprietà della Punta Olmi

S.r.l. e sulle aree escluse, di altra proprietà, verranno redistribuite, proporzionalmente

alle aree interessate, le volumetrie di pertinenza; più in dettaglio il perimetro del PRGC

vigente assomma una superficie complessiva di aree pari a mq. 443.157 mentre quello

che limita le proprietà di Punta Olmi S.r.l. assomma una superficie di mq. 432.370 3.

Tutta la zona S5f (campo da golf) ed alcune parti di G1 si propone di trasformarle in zona

agricola E6;

2. Tutte le altre aree comprese nelle zone omogenee E2, E2/1 ed E4 mantengono la loro

destinazione in quanto non rientrano nella procedura della Variante non sostanziale.

3 Le misurazioni sono state eseguite in forma digitale sulla carta tecnica numerica regionale, quindi possono non

corrispondere allo stato in natura.

Page 14: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

14

E’ stata inoltre fornita un’indicazione sulla sostenibilità dell’infrastrutturazione viaria

comunale, che male sopporterebbe un turismo di massa e concentrato, a tipologia alberghiera

con flussi di turisti numerosi e frequenti.

Quindi l’ipotesi sulla quale si pensa di lavorare è quella di un turismo legato ad una

tipologia edilizia diffusa e poco invasiva, sia in altezza che in orizzontale, a carattere famigliare,

connessa con la fruibilità dell’ambiente naturale ed agricolo, attraverso mezzi poco inquinanti

(escursioni a piedi, a dorso o a traino di animale, con bicicletta o con mezzi elettrici, etc.), che

non ha bisogno di grandi numeri e superfici di sosta per le autovetture o torpedoni.

Questo nuovo impianto urbanistico che ha prefigurato una nuova zonizzazione di Piano si è

posto anche l’obiettivo di correggere alcune imprecisioni di carattere meramente tecnico, quale

la perimetrazione del comprensorio da sottoporre a PAC che, nella sua configurazione di PRGC,

non corrisponde esattamente al perimetro della proprietà di Punta Olmi. (vedi Figura 1)

Questa operazione di rettifica, ancorché abilitata dal piano della flessibilità, consentirà di

escludere le piccole porzioni di aree che, non appartenendo alla proprietà più grande di Punta

Olmi S.r.l., potrebbero essere autonome rispetto all’attuazione del PAC. Sostanzialmente le

piccole porzioni di aree escluse o incluse dal nuovo perimetro non influiscono sulle quantità di

aree edificabili in quanto sono prevalentemente E2. Alle porzioni di aree escluse dal perimetro,

con destinazione G1 sono state assegnate delle quantità edificatorie scorporate dalla

complessiva del comprensorio originale. Siccome vi erano anche delle piccole porzioni di aree, di

proprietà della Punta Olmi S.r.l., escluse dal perimetro del Comprensorio le stesse sono state

ricomprese mantenendo la zonizzazione del PRGC vigente.

Dopo questa prima fase di riorganizzazione dei confini si è passato alla vera suddivisione delle

aree. Nella prospettiva di diminuzione dell’edificabilità e della riduzione delle cubature degli edifici

sono state riclassificate alcune aree turistiche G1 a favore di aree di servizi S e aree E6 per utilizzo

agricolo.

Il tutto ovviamente è possibile grazie alla norma che prevede la possibilità di convertire fino al

10% di aree edificabili in aree agricole.

Page 15: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

15

Figura 1: Discrepanze nella zonizzazione

Zonizzazione PRGC

Aree in eccesso

Nella figura si mettono a confronto i confini della proprietà, in verde, con il confine dell’area denominata

G del Piano Regolatore Generale Comunale di Muggia, in rosso.

Si vengono così a creare delle zone di proprietà esterne al piano (in retino Rosa) e delle aree comprese

all’interno del Piano ma non di proprietà.

Page 16: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

16

Figura 2: Zonizzazione

Zonizzazione PRGC vigente su limite di proprietà (scala 1:5.000)

Zonizzazione proposta su limite di proprietà (scala 1:5.000)

Page 17: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

17

Tabella 2: Raffronto tra zonizzazioni

ZONIZZAZIONE PRGC VIGENTE PERIMETRO PRGC (ROSSO) – DATI NUMERICI

AMBITO “G” (PERIMETRO) MQ. 443.157 100 %

E2/1 MQ. 19.461 4,39 %

E2 (BOSCO RONCHI) MQ. 151.063 34,1 %

E2 (VARIE) MQ. 39.907 9,0 %

E4 MQ. 13.462 3,03 %

S5f ( GOLF) MQ. 98.329 22,19 %

S1b (PARK INTERSCAMBIO) MQ. 6.204 1,40 %

G1 ( TURISTICO MARINO) MQ. 114.731 25,89 %

ZONIZZAZIONE PRGC VIGENTE PERIMETRO PROPRIETA’ (VERDE) – DATI NUMERICI

AMBITO “G” (PERIMETRO) MQ. 432.370 100 %

E2/1 MQ. 16.592 3,83 %

E2 MQ. 188.638 43,59 %

E4 MQ. 14.163 3,27 %

S5f ( GOLF) MQ. 98.329 22,72 %

S1b (PARK INTERSCAMBIO) MQ. 6.204 1,43 %

G1 ( TURISTICO MARINO) MQ. 108.444 25,06 %

B3 MQ. 387 0,09 %

10% G1 = 10.844 mq

G1 passa da 108.444mq a 97.923mq per un decremento di 10.521 mq

S5f passa da 98.329mq a 108.850mq di E6 per un aumento di 10.521 mq

ZONIZZAZIONE PROPOSTA-DATI NUMERICI

AMBITO “G” (PERIMETRO) MQ. 432.370 100 %

E2/1 MQ. 16.592 3,83%

E2 MQ. 188.638 43,59 %

E4 MQ. 14.163 3,27 %

E6 MQ. 108.850 25,15 %

S1b (PARK INTERSCAMBIO) MQ. 6.204 1,43 %

G1 MQ. 97.923 22,63 %

B3 MQ. 387 0,09 %

Page 18: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

18

Come si è visto dal quadro sinottico precedente le aree a edificazione turistica sono state

ridotte sotto il profilo superficiale e se ne propone l’aggiornamento dal punto di vista della

destinazione funzionale e della normativa di riferimento. Pertanto le tipologie turistiche

descritte dal PRGC, che facevano riferimento alla L. R. 17/1997 (alberghi, case per ferie, villaggi

turistici), si trasformano nelle nuove tipologie previste dalla L. R. 2/2002 artt. 64, 65 e s.m.i., e

così:

1. la G1C: la struttura ricettiva alberghiera (della abrogata L. R. 17/1997) consentirà,

con la nuova L.R. 2/2002, le seguenti tipologie ricettive: alberghi o hotel, motel,

villaggi albergo, residenze turistico alberghiere o aparthotel o hotel residence,

alberghi diffusi e country house - residenze rurali.

2. la G1B1: i villaggi turistici ed appartamenti per vacanze (ai sensi degli art. 30 e 31

della abrogata L.R.17/97) trovano riscontro nella L.R. 2/2002 nelle seguenti due

categorie tipologiche:

a. Strutture turistiche all’aria aperta:

i. Villaggi turistici

ii. Campeggi

iii. Dry marina

iv. Marina resort

b. Strutture ricettive a carattere sociale:

i. Alberghi o ostelli per la gioventù

ii. Case per ferie

iii. Foresterie

iv. Centri per soggiorni sociali

Il PRGC vigente non destina specificatamente le tipologie turistico edilizie su particolari

aree lasciando al piano attuativo tale compito.

Page 19: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

19

La zonizzazione proposta che, come si è visto più sopra, apporta alcune modifiche al

perimetro del comprensorio turistico “G” adattandolo alla proprietà della Punta Olmi S.r.l.,

propone altresì una redistribuzione della volumetria prevista dal PRGC.

Dei 114.731 metri quadrati originariamente compresi nel perimetro del Comprensorio indicato

dal PRGC e destinati alle categorie G1, nella proposta di modifica viene esclusa una porzione di

mq. 5.838, appartenente ad altri proprietari. Al fine di non penalizzare questa proprietà si propone

una ripartizione proporzionale della volumetria di PRGC che alla fine risulta essere così suddivisa:

1. All’interno del nuovo perimetro “G” sarebbe prevista, da PRGC vigente, una volumetria

complessiva di 113.893 mc su una superficie dedicata di 108.444 mq: 28.473 mc destinati

alla categoria turistica G1B1 (villaggi turistici e case per ferie) e 85.420 mc destinati alla

categoria G1C (strutture alberghiere).

2. La particella esclusa dal perimetro avrebbe una dotazione di mc.6.106 su una superficie

dedicata di mq. 5.838: 1.526 mc destinati alla categoria turistica G1B1 (villaggi turistici e

case per ferie) e 4.579 mc destinati alla categoria G1C (strutture alberghiere).

Dopo questa prima ripartizione ordinatrice il programma operativo, obiettivo della presente VAS,

propone una sensibile riduzione del 43% alla capacità edificatoria della tipologia G1C (struttura

ricettiva alberghiera), che da 85.420 metri cubi passa a 50.000 metri cubi mentre mantiene

praticamente inalterata la previsione della G1B1 (villaggi turistici e case per ferie) pari a mc.

28.000 (-5%): quindi l’obiettivo edificatorio generale del comprensorio G potrebbe essere di mc.

78.000 con una riduzione complessiva del 31% rispetto alla previsione del PRGC vigente.

La nuova Zonizzazione proposta prevede di distribuire l’edificazione su tre dei quattro

raggruppamenti di aree G1, la cui destinazione d’uso attuale, sia catastale che in essere, è a

prevalenza pascolo:

1. Un’area di complessivi mq 18.116 nella parte più alta del comprensorio con accesso da via

della Fortezza dove si prevede una tipologia di casette isolate e a schiera, di altezza

massima 7,5 m, con alcuni servizi di carattere residenziale, in modo da completare ed

integrare il piccolo borgo di San Floriano: la volumetria massima prevista è di mc 10.500

(indice territoriale di 0,58 mc/mq).

Page 20: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

20

2. Una seconda area, sul versante ovest del comprensorio, per una superficie di complessivi

mq 38.611 dove sono previste villette mono e bifamiliari di altezza massima 6,5 m: la

volumetria massima prevista è di mc 17.500 (indice territoriale 0,45 mc/mq.)

3. La terza area edificabile è costituita dal pianoro sul promontorio soprastante la strada

costiera dove troveranno collocazione le strutture ricettive ed i servizi connessi con l’uso

del mare. Su queste aree, in conseguenza degli approfondimenti di indagine

geomorfologica e di quanto evidenziato sullo studio del paesaggio e dal piano

dell’intervisibilità, è stata prevista una forte riduzione della capacità edificatoria da 85.420

mc a circa 50.000 su un’area, così come proposta, di mq. 43.024 e abbassata l’altezza degli

edifici dai previsti m. 12,50 a m. 9,50 e 6,50.

4. Sulla quarta area (costituita da 6.658 mq a destinazione G1 e 2 porzioni di aree B3 da 387 mq totali)

non sono previste volumetrie, ma unicamente attrezzature e servizi per il tempo libero a cielo

aperto.

Come si è già accennato quasi 12 Ha saranno destinati a coltivazioni agricole specializzate

di nuova previsione (E6 = MQ. 108.850 ) e paesaggistiche già esistenti (E4= MQ . 14.163),

frutteti ed oliveti, per i quali verranno costruiti gli edifici necessari a supportare la filiera

produttiva, dalle abitazioni per gli addetti, al frantoio, ai magazzini per stoccaggio dei prodotti

ed il rimessaggio degli attrezzi agricoli, ai punti di promozione e commercializzazione dei

prodotti tipici. Nella zona agricola E4, più vicina alle attrezzature marine della costa, si ipotizza

la realizzazione di attività di agriturismo da attuare in conformità a quanto previsto dalla legge

regionale 25/96 e s.m.i.. La somma delle cubature previste è data da 3.266 mc più 425 mc per

un totale di 3.690 mc, con un indice di 0,03 mc/mq.

L’approfondita indagine geomorfologica, di cui si dirà più avanti, ha avvalorato la scelta di

ridurre le criticità esistenti connesse con il dissesto idrogeologico e con la stabilità dei versanti

coniugando una strategia di intervento, sotto il profilo dell’infrastrutturazione dell’intero

comprensorio, di massima attenzione al drenaggio delle acque superficiali di origine meteorica.

La parte occidentale del comprensorio, collocata a monte dei versanti connotati da una

maggiore acclività, convoglia una grande parte di acqua meteorica verso la zona sottostante, il

promontorio soprastante la strada provinciale e retrostante lo stabilimento balneare di punta

Olmi, determinando fenomeni di erosione e di dissesto visibili anche dalla strada provinciale e

che potrebbero creare problemi all’ incolumità pubblica ed al costruito esistente. La scelta di

Page 21: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

21

intervenire su una parte di questo versante (precedente punto 2) con nuove opere di

urbanizzazione comprendenti una nuova rete di raccolta delle acque superficiali, consentirebbe

di drenare la gran parte delle acque meteoriche, convogliarle in serbatoi sotterranei e di poterle

poi riutilizzare per usi civili e per l’agricoltura.

Le criticità connesse con la natura del suolo e del sottosuolo hanno indirizzato il piano

programma ad individuare un assetto viario compatibile e sostenibile. Quindi, da una parte

l’indagine geomorfologica supportata da un attento e dettagliato rilievo planialtimetrico e

dall’altra le indicazioni della Direzione regionale del Paesaggio relativamente al recupero ed alla

salvaguardia di manufatti preesistenti, hanno indirizzato le scelte progettuali al quasi totale

recupero delle vecchie carrarecce, le antiche strade interpoderali contrassegnate da muri e

contrafforti in pietra, ancora in buone condizioni e che con adeguati interventi di manutenzione

e rafforzamento potranno ancora servire allo scopo per il quale erano stati costruiti. Si è quindi

ipotizzato un sistema viabilistico interno al comprensorio costituito da strade, prevalentemente,

a senso unico che, per ridurre le superfici impermeabili, potranno essere pavimentate con

materiali litici a secco o con conglomerati naturali costipati a secco, adeguatamente provviste di

drenaggi trasversali e laterali nonché di cassonetti drenanti. Questa viabilità “soft” sarà integrata

da piste ciclopedonali che si alterneranno e si integreranno con i sentieri principali di valore

intercomunale e con quelli secondari di approccio alle zone boschive contermini.

Assieme agli interventi di recupero dei vecchi manufatti stradali e strutturali di contenimento

dei pastini e della viabilità, si provvederà al recupero di tutti quei manufatti edilizi che

originariamente costituivano il patrimonio immobiliare delle attività agricole ivi residenti e che è

stato possibile rilevare. La gestione agricola e silvicolturale delle aree boschive consentirà il

ripristino della viabilità preesistente, il recupero dei manufatti storici (massicciate, canali, ponti,

pozzi) che appaiono funzionali ad una corretta gestione delle aree con i criteri della selvicoltura

naturalistica.

Page 22: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

22

2.4 Relazione del nostro progetto con gli altri interventi previsti dal PRGC o da altri proponenti

Come evidenziato in premessa tra le richieste di verifica avanzate dall’ARPA regionale vi sono

quelle relative alla relazione tra il programma d’intervento del Complesso turistico di Punta Olmi

(Ronco) e gli altri previsti dal PRGC o programmati da altri interventori sia pubblici che privati.

Quindi analizzando questa parte di territorio comunale particolarmente deputata alle attività

di sviluppo turistico si possono evidenziare, oltre al Porto di S. Rocco che ha ormai concluso la

sua fase costruttiva, altri tre importanti comprensori:

1) Complesso turistico di S. Bartolomeo

2) Complesso turistico di Zindis

3) Centro balneare della Polizia di stato.

Alfine di dimensionare in modo univoco la capacità attrattiva o di spostamento di questi

insediamenti si adotteranno i dati riportati dallo “Studio sulla viabilità e sulla mobilità”

commissionato dal Comune di Muggia allo studio di ingegneria Novarin in preparazione della

Variante sostanziale al PRGC.

Questo studio determina in modo teorico la capacità insediativa dei cinque complessi turistici

muggesani compreso il San Rocco, l’unico già costruito anche se non totalmente occupato.

Tabella 3: Capacità insediativa dei 5 ambiti turistici muggesani valutata in base alle volumetrie previste

dal PRGC

Ambiti turistici Volumetrie PRGC Abitanti teorici

San Bartolomeo 18.521 123

Punta Olmi (Ronco) 120.000 800

Zindis 76.000 507

Ex bagno Polizia 9.000 60

Porto San Rocco 127.000 847

Nella tabella sono riassunti i dati dei cinque complessi turistici che, se si realizzassero le

previsioni del PRGC e fossero esatti gli indici capitari usati dallo studio sulla mobilità,

comporterebbero un aumento della popolazione muggesana di 2.337 abitanti, il 16% della

popolazione totale.

Page 23: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

23

Ma come si è visto dalle modifiche proposte le previsioni insediative di Punta Olmi (Ronco)

sono state notevolmente ridotte ed il calcolo teorico della popolazione insediabile arriverebbe a

520 unità, con una riduzione del 35% rispetto alle previsioni insediative del PRGC vigente.

Sia il Complesso di San Bartolomeo che quello di Zindis, che tra l’altro fanno capo alla stessa

proprietà, hanno avviato da tempo gli studi per un programma operativo e dovrebbero essere

anche loro in fase di Verifica Ambientale Strategica. Tuttavia non si conosce nello specifico lo

stato di avanzamento dell’attività programmatoria. Si può senz’altro ipotizzare che sotto il

profilo della compatibilità ambientale saranno messe in campo tutte le strategie atte a superare

le criticità connesse con il programma operativo che si andrà ad ipotizzare.

L’ex Bagno della polizia, struttura sulla quale l’Amministrazione Comunale punta molto per la

riqualificazione balneare del tratto costiero tra il S. Rocco e Punta Olmi, non ha ancora trovato

una concreta manifestazione d’interesse da parte di operatori economici. Tuttavia poiché si

tratta di una struttura esistente in totale stato di abbandono da numerosi anni, la sua re

immissione nell’attività ricettiva turistica dovrà necessariamente transitare attraverso una

Valutazione d’impatto ambientale e qualsiasi opera di sostenibilità sarà senz’altro migliorativa

dello stato di totale abbandono cui è attualmente destinata.

Infine il Porto S. Rocco, che sembra aver concluso il programma costruttivo anche se non pare

aver raggiunto la piena operatività: sia dal punto di vista del riempimento dei posti barca che

della completa insediabilità residenziale.

Si ritiene che tutti questi interventi, proprio perché di nuovo impianto - almeno quelli ancora

da realizzare- rispetteranno i parametri di sostenibilità ambientale anche perché dovranno

essere messe in atto delle procedure di monitoraggio “ex post”.

Una criticità del sistema della sostenibilità che è comune a tutti questi interventi attuati o

programmati dal PRGC o dai privati interventori è rappresentato dalla viabilità.

L’infrastruttura comune a tutti è la strada costiera che per sopportare la progressione del

carico veicolare indotto dagli interventi dovrà provvedere ad aumentare la sezione o a

ristrutturarla riducendo la sosta longitudinale, particolarmente nella stagione della balneazione.

Page 24: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

24

Ognuna delle strutture programmate dovrà essere dotata di adeguata capienza per la sosta

del proprio indotto e inoltre, come nel caso del Complesso di Punta Olmi (Ronco), anche di un

parcheggio di relazione di adeguate dimensioni per assorbire il traffico balneare e potere così

eliminare i parcheggi laterali alla viabilità, che rappresentano un elemento di sicuro attrito per la

fluidità veicolare.

2.5 Analisi e criticità della viabilità

Il comune di Muggia per la sua posizione limitrofa al confine di stato di Rabuiese risulta

interessato da un elevato numero di transiti veicolari.

Il valico di Rabuiese infatti rappresenta uno dei valichi più frequentati dai triestini e dai

numerosi turisti italiani e stranieri che, soprattutto nel periodo estivo, scelgono di recarsi in

Slovenia e Croazia; questo è il valico principale per chi da Muggia si dirige nella vicina Slovenia e

viceversa. L’elevato traffico veicolare, che caratterizza questo valico, ha consentito nel 2008 la

realizzazione della nuova strada ANAS 326 Raccordo Lacotisce-Rabuiese (NSA 326), classificata

come strada extraurbana principale. Il raccordo, lungo 4,6 km, è parte della cosiddetta Grande

Viabilità Triestina. Nel raccordo è presente un solo svincolo, per Muggia. Collega la SS 202 alla

superstrada H5 slovena (a pagamento), nei pressi della località italiana Rabuiese.

Il traffico che da Trieste arriva a Muggia percorre due possibili strade:

il tratto sopraelevato della SS 202 (strada a carreggiate separate di due corsie

ciascuna)

la strada SS15 (via Flavia)

da qui la SP 14 (via di Trieste) costituisce l’unico passaggio obbligato di connessione tra

Muggia e Trieste.

La rete viabilistica muggesana risulta leggermente sovraccarica in particolar modo nella

parte centrale della città e nella zona del Mandracchio, dove il flusso del traffico si trova a

transitare su via Manzoni, largo Nazario Sauro, Via Garibaldi per giungere su Lungomare Venezia,

in direzione Slovenia; in direzione Trieste il punto critico per il transito veicolare è sicuramente la

galleria che porta in Via Roma.

Page 25: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

25

In merito a questa situazione sono state avanzate alcune ipotesi per migliorare la

scorrevolezza del traffico muggesano, presentati nello “Studio sulla viabilità e la mobilità nel

comune di Muggia propedeutico alla progettazione della variante al PRGC di cui alle Direttive

approvate con DCC n°48 DD. 20/07/2009”.

I progetti viabilistici a cui si fa riferimento nel suddetto piano sono:

1. bretella stradale (by-pass) di Aquilinia, che realizza una duplicazione a Ovest dell’itinerario

stradale principale esistente costituito dalla SS15 (via Flavia) in un tratto caratterizzato da

insediamenti edilizi su entrambi i lati della strada;

2. collegamento stradale Muggia vecchia - Riostorto (consente la formazione di un anello

circolatorio locale in quota nella zona di Chiampore);

3. collegamento stradale via dei Mulini - località Piasò (consente una migliore accessibilità

locale al borgo di Piasò);

4. collegamento stradale via del Lazzaretto – località San Floriano - Ligon (realizza

un’alternativa nell’entroterra collinare alla viabilità costiera di via del Lazzaretto;

5. collegamento stradale in quota San Bartolomeo (Lazzaretto) – strada per Santa Barbara

(previsione inserita nella variante n.9 al PRGC di adeguamento al PURG – Piano Urbanistico

Regionale Generale – ed al PRV – Piano Regionale della Viabilità);

6. raddoppio della galleria stradale tra via Garibaldi e via Roma (con istituzione del doppio

senso di marcia – previsione non conforme alla pianificazione vigente).

L’anello costituito dalla strada costiera fino al Lazzaretto, la risalita su per Valle S. Bortolo e la

ridiscesa a Zindis e Porto S. Rocco, integrato dalle previsioni programmate per l’attraversamento

del Comprensorio di Punta Olmi (Ronco), e da un sistema della sosta funzionale alle attività

costiere della balneazione e della ricettività stagionale, dovrebbe rappresentare una buona

valvola di sfogo ai problemi sopracitati

Di seguito si evidenziano sommariamente i principali assi stradali considerati, per raggiungere le

zone turistiche muggesane ed in particolare il comprensorio di Punta Olmi (Ronco).

Come si può vedere sono state prese in considerazione anche le arterie transfrontaliere che

potrebbero concorrere ad integrare quelle locali e comunali o provinciali o extraurbane

alleggerendo il peso del traffico veicolare urbano.

Page 26: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

26

Sono stati anche evidenziati i nodi critici o strozzature, che rappresentano o potrebbero

rappresentare momenti di attrito o addirittura d’interdizione della fluidità veicolare.

Nel dettaglio sono stati presi in considerazione:

1. Tratto A-F-G (Valle delle Noghere, Radice Rampa per S. Barbara, Mandracchio, Viale

Venezia, Molo a T).

Rappresenta in assoluto il tratto più breve (6,1 km) per raggiungere Il Comprensorio di

Punta Olmi (Ronco), tuttavia è quello che evidenzia la maggiore criticità con

l’attraversamento del Mandracchio. Trasporti limitati nelle dimensioni e nel numero.

Inoltre nel periodo estivo quest’arteria riduce ancora di più la sua scorrevolezza per il

parcheggio indotto dalla balneazione.

2. Tratto A-F-D (Valle delle Noghere, Radice Rampa Per S. Barbara, ex Valico Confinario

di S. Barbara, Hrvatini (tratto in Slovenia), ex Valico Confinario di Chiampore, Strada

della Fortezza (Località Ligon)).

La caratteristica di questo tratto (10,2 km) è che si sviluppa per quasi metà del suo

tragitto in territorio sloveno e l’unica criticità rilevata è una pensilina in prossimità del

vecchio valico di m.3,70 di altezza.

3. Tratto A-B-C-D/E (Valle delle Noghere, ex Valico Confinario di Ospo (Skofje), Ancarano,

ex Valico Confinario di Lazzaretto, salita per Chiampore oppure Punta Sottile e Molo a

T).

Anche questo Tratto (12,7 km) si sviluppa prevalentemente in Slovenia e nonostante la

sua maggiore lunghezza risulta di gran lunga più scorrevole degli altri due, anche in

situazioni di maggiore fruizione quale il periodo turistico della stagione estiva che

concentra numerosissime presenze ad Ancarano. Questa tratta stradale evidenzia una

criticità rappresentata da una strettoia dopo l’abitato di Ancarano in direzione del

Lazzaretto, come evidenziato più sotto. Una volta raggiunto il Lazzaretto si presentano

due alternative per raggiungere il Comprensorio di Punta Olmi: prendere a destra per S.

Bartolomeo in direzione di Chiampore fino al Bivio con strada della Fortezza (Ligon)

Page 27: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

27

oppure proseguire dritti lungo la strada provinciale costiera fino al molo a T. La distanza

è la stessa, nel periodo balneare potrebbe essere preferibile la strada in salita.

Le ipotesi viabilistiche prese in considerazione vogliono manifestare dei gradi differenti di

approccio al territorio, oggi possibili per le mutate geografie politiche, e che troveranno maggiore

e migliore definizione procedendo nei processi di integrazione transfrontaliera già messi in atto

dalle Amministrazioni comunali di Muggia e di Capodistria.

L’utilizzo della viabilità transfrontaliera (Via Ancarano) potrebbe favorire l’utilizzo della

costa occidentale muggesana (Punta Olmi e Lazzaretto) da parte di fruitori turistici provenienti dal

sistema autostradale sloveno e croato forse con maggiore facilità che da quello regionale giuliano.

Si è voluto inoltre evidenziare la tessitura degli itinerari pedonali transfrontalieri che

intersecati con quelli naturalistici già esistenti potrebbero rappresentare un’attrazione per il

turismo escursionistico e naturalistico di grande interesse.

A guardare la mappa satellitare di questo territorio costiero che comprende il Comune di

Muggia e quello di Ancarano, senza voler fare alcuna valutazione storico politica, appare di tutta

evidenza l’incongruenza di un tratto di confine dalla espressione così freddamente geometrica,

laddove l’omogeneità morfologica così prorompente sembra ristabilire i giusti contrappesi cui la

nuova geografia europea ha restituito la dignità della libera circolazione delle genti.

Page 28: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

28

Figura 3: Corografia della viabilità

Page 29: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

29

Figura 4: Criticità e caratteristiche peculiari dei tratti viari considerati

Page 30: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

30

Figura 5: Principali intersezioni dei tratti viari considerati

Page 31: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

31

Figura 6: Corografia della rete ciclopedonale

Page 32: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

32

3. Quadro di riferimento territoriale.

Stato del contesto normativo ed ambientale

3.1 Indagine sulla struttura socioeconomica muggesana e sui flussi di traffico turistico

connessi con la balneazione o altri servizi connessi

3.1.1 Il contesto di riferimento

Dal Rapporto “IL COMUNE DI MUGGIA NELLE SFIDE DEL XXI SECOLO. ANALISI DELLA

SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA E SCENARI DI SVILUPPO” si riprendono le seguenti note che ci

consentono di illustrare in modo esauriente e sintetico il contesto entro il quale si colloca il

progetto del Comprensorio di Punta Olmi (Punta Ronco).

“Il Comune di Muggia è localizzato all’estremità meridionale della provincia di Trieste e

confina con i Comuni di Trieste e di San Dorligo e con il Comune di Koper (Capodistria) e la località

di Hrvatini nella repubblica di Slovenia. Geologicamente il territorio si inserisce nella linea di

sinclinali marnose, orientata secondo l’asse nordovest – sudest, compresa tra l’ellissoide carsico,

che comprende il carso triestino e monfalconese e le estensioni in territorio sloveno e croato

(istriano) e il carso istriano. Il comune occupa la parte italiana della più ampia penisola di Muggia

che, nel suo complesso, fa parte della regione istriana ed è ricompresa tra i valloni di Zaule e di

Capodistria, bagnata alle sue estremità dai corsi del Rio Ospo a nord e del Risano a sud.

Il Comune, assieme all’area prettamente urbana di Trieste, risulta inserito nella regione

naturale dell’Istria gialla. Il territorio è caratterizzato da coste generalmente alte e dalla presenza

di piccole insenature, come San Bartolomeo tra le due punte (Grossa e Sottile). Nella parte

settentrionale della penisola si sviluppò il nucleo urbano di Muggia (CastrumMuglae) a partire

dal Medioevo, caratterizzato da un comodo mandracchio.

Il Comune di Muggia comprende oggi circa un terzo della penisola muggesana, con un’area di

circa 15 kmq (13,66). La maggior parte dei 13.500 abitanti risiede nella cittadina, mentre il resto

risulta distribuito in piccoli nuclei, anche se l’espansione edilizia ha spesso creato un continuum

territoriale tra l’area urbana, propriamente detta e il contesto periurbano. A partire degli anni ’50

del XX secolo l’edificazione residenziale si è sviluppata all’interno del Comune, in molti casi

inglobando vari nuclei oltre alla cittadina di Muggia.

Page 33: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

33

Soprattutto negli anni ’60 si è consolidata l’espansione urbana più consistente secondo una

struttura molto spesso radiale nelle varie direzioni: a ovest verso Zindis e San Rocco, a sud verso

Cerei e Cerei di Sotto. Le frazioni di Chiampore a ovest e Santa Barbara a Sud hanno a loro volta

subito un processo di edificazione e di espansione fino a quasi connettersi all’area urbana

muggesana allargata”.

3.1.2 Il quadro programmatorio di riferimento

L’analisi socio economica del comune di Muggia, nel cui territorio si realizza il Piano

Particolareggiato di Punta Olmi, fa riferimento alle analisi ed ai risultati del rapporto “IL COMUNE

DI MUGGIA NELLE SFIDE DEL XXI SECOLO. ANALISI DELLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA E

SCENARI DI SVILUPPO” che è stato presentato nella primavera 2009, documento che costituisce

indubbiamente il programma d’azione dell’Amministrazione Comunale nei prossimi anni.

Il rapporto intende, infatti, fornire “un’immagine istantanea della situazione di sviluppo

economico del Comune di Muggia, abbozzando altresì delle ipotesi e degli scenari di evoluzione

da intraprendere nell’arco dei prossimi anni per un armonico e sostenibile cammino di crescita.

Lo studio rappresenta un momento importante di osservazione di un territorio, di confronto e il

luogo ideale per innescare un serio dibattito sul futuro di un’area ben più ampia”.

Costituisce quindi il quadro programmatorio socio-economico di riferimento per qualsiasi

piano, iniziativa, programma di investimento a Muggia che, quindi, devono essere verificati e resi

compatibili con le linee adottate dall’Amministrazione attraverso questo rapporto.

3.1.3 Gli indirizzi di programmazione: Il comune di Muggia nelle sfide del XXI secolo: analisi

della situazione socio-economica e scenari di sviluppo.

Ci sono aspetti emersi dalla Conferenza Economica del 2009 che possono essere richiamati a

sostegno del progetto del Comprensorio di Punta Olmi.

In primo luogo la Relazione parla di visione allargata dove si scrive “parlare della situazione

esistente, prevedere e progettare lo sviluppo futuro del Comune di Muggia con particolare

riferimento alla sua componente economica non significa ‘limitarsi’ ad analizzare la realtà di una

cittadina dalle dimensioni tutto sommato contenute [...] un comune localizzato in una posizione

Page 34: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

34

‘di frontiera’, a un margine estremo della provincia triestina e della penisola italiana, ma che lo

rende un punto di osservazione privilegiato per considerazioni più generali che riguardano

l’intera provincia di Trieste, ma che hanno rilevanza anche per l’ambito regionale del Friuli

Venezia Giulia e le limitrofe realtà oltre confine, Koper (Capodistria)”.

L’approccio allargato o di scala mandamentale, suggerito dalla Conferenza appare una delle

letture necessarie per collocare un progetto complesso e che coinvolge diversi aspetti

dell’economia (residenziale, dell’ospitalità, ambientale, delle infrastrutture) come quello del

Comprensorio di Punta Olmi: La Conferenza, infatti, suggerisce che nelle scelte di sviluppo e

progettazione si debba “cercare di cogliere appieno gli ‘effetti esterni’ derivanti da tali processi,

cercando, auspicabilmente, di massimizzare gli effetti positivi che possono derivare da uno

sviluppo commerciale, industriale, portuale e delle infrastrutture di collegamento, quali maggior

benessere, ricchezza per i cittadini, migliore accessibilità verso Trieste, l’Italia e la Slovenia,

minimizzando allo stesso tempo gli aspetti negativi derivanti da questi processi, ovvero

inquinamento, occupazione di suolo e competizione nel suo utilizzo, congestione ed

emarginazione dalle grandi direttrici”.

La Conferenza identifica tra i problemi da affrontare per lo sviluppo dell’area triestina quella

del commercio che rappresenta uno dei tema ‘forti’, “in quanto il territorio muggesano sta

diventando, per Trieste, quello che i poli commerciali del monfalconese e dell’immediata periferia

udinese rappresentano rispettivamente per le province di Gorizia e di Udine, ovvero il magnete di

attrazione del commercio della grande distribuzione, con una concentrazione, esistente e in

futuro ampliamento, di molteplici tipologie di format commerciali destinati ai più diversi target:

dal centro commerciale, all’outlet, al centro all’ingrosso, all’intrattenimento”.

Un secondo importante ambito di intervento è quello relativo alla politica ambientale, poiché,

secondo la Conferenza, “il territorio si trova ad affrontare diverse sfide per uno sviluppo

armonico ed equilibrato e, pertanto, sostenibile. Tra queste sono senz’altro da ricordare quelle

poste dalle questioni energetiche e ambientali, in primo piano per qualsiasi progetto di sviluppo

dell’area. Le questioni legate al tema delle bonifiche sono un’importante parte del problema ma

non l’unica, in quanto affiancate da altri elementi di pressione sul territorio. Tra questi, si

possono citare il traffico mercantile, non ultimo quello legato al trasporto di prodotti petroliferi,

nonché quello attribuibile al rigassificatore … e il traffico stradale, soltanto per restare

nell’ambito trasportistico, oggi incanalato lungo la nuova arteria Lacotisce-Rabuiese, ma che, di

Page 35: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

35

fatto, esercita un impatto di un certo tipo sul territorio, sia nella sua componente leggera che in

quella pesante. Le attività industriali e commerciali hanno anch’esse un peso sull’ambiente

circostante, più evidente per quanto concerne la ‘pura’ occupazione di suolo, ma anche per

quanto concerne gli impatti ambientali indotti dalla loro presenza”.

Tra i punti di forza del territorio muggesano la Conferenza pone la “buona qualità generale

della vita, data anche dalla presenza di un contesto ambientale, in altre parti del suo territorio, di

pregio e dal potenziale notevole quanto a ipotesi di valorizzazione”. Su questo aspetto di analisi

della conferenza va correlato l’intervento nel Comprensorio di Punta Olmi che valorizza quegli

aspetti rimarcati dal Rapporto e che sono costituite dalle “vaste aree verdi che caratterizzano il

territorio, sede d’importanti habitat naturali nonché importanti altresì per gli aspetti storico-

culturali, evidenziabili nelle realtà di tipo archeologico”.

L’area muggesana, ma anche l’area limitrofa di San Dorligo-Dolina così come l’intera

provincia, si caratterizza per i buoni livelli qualitativi delle produzioni agricole, anche se l’apporto

del primario - in termini di valore aggiunto - viene considerato residuale. Le attività insediate sul

territorio si caratterizzano inoltre per produzioni di pregio (per esempio l’olio, il vino, …) e quindi

presentano dei vantaggi competitivi con altre più note zone di produzione nazionali.

In definitiva l’intervento sul Comprensorio di Punta Olmi può configurarsi come uno dei primi

interventi correlati con le linee tracciate dalla Conferenza che disegna per Muggia “il ruolo di

‘cerniera’ che si trova a giocare tra le due realtà più grandi di Trieste e Capodistria”.

3.1.4 L’evoluzione demografica nel comune di Muggia

Muggia può essere considerato nel contesto del Friuli Venezia Giulia come un comune di

grande dimensioni: al 30 settembre 2011, i residenti erano 13.367.

Esteso su una superficie di 13,66 km2, Muggia presenta una densità abitativa di 978,6 abitanti

per km2. Se si escludono le aree urbane (e cioè i quattro capoluoghi di provincia e Monfalcone)

Muggia è il decimo più grande del Friuli Venezia Giulia, il secondo della provincia di Trieste: in

questo contesto nell’area comunale si concentra il 5,7%% dei residenti.

Va ricordato che la provincia di Trieste è una delle realtà meno dinamiche del Nord est ma

anche dell’Italia dal punto di vista demografico: infatti, l’evoluzione della popolazione residente

Page 36: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

36

in questo territorio, ma anche la sua struttura e le sue caratterizzazioni appaiono molto diversi

da quelli medi regionali.

L’andamento di medio periodo della popolazione residente a Muggia mostra una sostanziale

stabilità: rispetto al Censimento del 2001 la popolazione è cresciuta dello 0,46%. In termini

assoluti questa variazione positiva si traduce in 61 abitanti in più, un numero decisamente

trascurabile per misurarne l’impatto socio-economico. Anche la storia demografica di Muggia

appare contrassegnata da una lenta evoluzione demografica, certamente molto diversa da

quella che ha caratterizzato altre aree del Friuli Venezia Giulia.

La demografia che analizza come cambia non solo la numerosità di residenti e delle famiglie,

ma anche la struttura ed i comportamenti della popolazione fa emergere come l’analisi di queste

variazioni debbano essere ricondotti in un periodo piuttosto lungo: ecco perché partiamo dal

Censimento 1951.

In corrispondenza di quella fase storica Muggia registrava ben 12.623, appena 750 residenti in

meno degli attuali: allora si poteva considerare Muggia come un comune di grandi dimensioni,

sempre al netto delle aree urbane, era il terzo comune del Friuli Venezia Giulia (dopo Codroipo e

Gemona del Friuli).

Quindi, applicando l’analisi demografica, rispetto al Censimento 1951, il comune Muggia

registra un incremento dei residenti di quasi il 6%.

La popolazione comunale si è attestata attorno ai 12.500/13.500 abitanti, e come evidenzia il

Grafico 1, questa evoluzione demografica del Comune presenta un leggero aumento fino al 1991

per poi continuare su livelli di stazionarietà numerica.

Page 37: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

37

Grafico 1: Andamento della popolazione residente: tendenza di lungo periodo

(censimento 1951-anagrafe 30 settembre 2011), fonte: elaborazione su dati ISTAT

I nuclei familiari a Muggia sono 6.288 e presentano una dimensione media di 2,1 componenti. In

questo senso le famiglie risultano sensibilmente meno numerose della media calcolata per il

Friuli Venezia Giulia, configurando così una struttura demografica notevolmente più anziana.

La distribuzione popolazione per età appare sensibilmente divergente rispetto al contesto

regionale il quale, come noto, si presenta sbilanciato verso le età più elevate e senili, aspetti che

sono rilevabili con maggiore forza nel comune di Muggia.

La struttura per età del comune è, infatti, rappresentativa di una popolazione che presenta

una forte incidenza di persone in età senile (65 anni e oltre), segmento che appare decisamente

più alto della media regionale, e in questo senso anche il rapporto tra giovani ed anziani,

rappresentato dall’indice di vecchiaia (pari a 255 anziani per 100 giovani), risulta uno dei più alti

del Friuli Venezia Giulia.

Il Grafico 2 illustra la struttura demografica del comune di Muggia al 1 gennaio 2011: il 10,84%

dei residenti ha un’età inferiore ai 15 anni, il 10,95% sono in età 15-29 anni, la classe 30-44 anni

comprende il 19,84% della popolazione, quella in età da 45 a 64 anni costituisce il 30,69% della

popolazione, infine i residenti da 65 anni e più sono il 27,67%.

Page 38: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

38

Tabella 4: Struttura socio demografica, fonte: elaborazione dati ISTAT

Indicatori Valore

comunale

Valore

provinciale

Superficie (km2) 13,66 211,78

Abitanti (30 settembre 2011) 13.367 236.307

Abitanti per Km2 978,68 1.115,8

Variazione rispetto al Censimento 2001 +0,46% -2,45%

Famiglie 6.288 121.320

Dimensione media delle famiglie 2,1 1,9

Popolazione giovane (%) 10,84% 11,42%

Indice di vecchiaia 255,2 243,1

Stranieri iscritti in anagrafe (% su popolazione) 2,54% 8,053%

La provincia stessa di Trieste risulta, nel contesto nazionale, uno dei territori più “anziani”: un

dato che viene confermato dal Comune di Muggia che presenta una popolazione con età media

tra le più elevate della regione. Il confronto appare, infatti, più significativo se effettuato con il

territorio regionale: un confronto che fa emergere in modo deciso quanto la struttura

demografica del comune risulta polarizzata in modo particolare nella fascia della popolazione in

età attiva sopra i 45 anni ma anche le fasce più anziane (quella da 65 anni in poi). Viceversa il

comune di Muggia presenta una quota più bassa di giovani (cioè i residenti sotto i 30 anni) che

costituiscono appena il 22% dei residenti e di adulti giovani (la fascia di età compresa tra i 30 ed i

44 anni).

Page 39: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

39

Grafico 2: Struttura per età della popolazione residente, fonte: elaborazione su dati ISTAT

Un’informazione significativa per capire il contesto socio-economico di Muggia è

rappresentato dal reddito dichiarato dalle persone fisiche4 nell’anno 2009, informazione fornita

dal Ministero delle Finanze. Il reddito medio imponibile è di 22.227 euro, un valore di poco

inferiore alla media regionale (-2,1%) ma decisamente più bassa di quella calcolata per la

provincia (che risulta pari a 24.500 euro, -9,28%): dalla distribuzione emerge che il 50% delle

dichiarazioni presentano un imponibile inferiore a 20mila euro.

3.1.5 La struttura economica del comune di Muggia

L’economia di Muggia è costituita da 767 imprese attive di cui 226 sono artigiane. Il tratto è

quello di una realtà che convive non solo con importanti poli industriali di interesse sia regionale

sia nazionale (l’EZIT di Trieste, il Distretto del Caffè), dove peraltro operano imprese di media

dimensione che sono in grado di esprimere una forte domanda di manodopera, ma risulta altresì

un territorio che presenta una forte valenza logistica attraverso l’insistenza di una serie di

infrastrutture sia su gomma che portuali marittime.

4 I dati sono tratti dalle dichiarazioni Unico e 730, presentate dalle persone fisiche e dalle dichiarazioni 770 presentate dai Sostituti d’imposta. Dai modelli 770 sono estratti i soli dati riferiti alle persone fisiche che non hanno presentato modello 730 o Unico.

Page 40: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

40

“Il territorio muggesano è caratterizzato dalla presenza di importanti realtà infrastrutturali di

trasporto, sia per quanto riguarda quelle realizzate sia relativamente a quanto progettato per il

futuro”. Le realtà infrastrutturali assumono un significato non solo locale ma sono finalizzate a

garantire sviluppo e connettività alla più vasta realtà provinciale e regionale. “Per quanto

riguarda le infrastrutture lineari, il completamento della Grande Viabilità Triestina si concretizza

proprio in questo territorio, con la realizzazione della Lacotisce – Rabuiese, destinata a trasferire

il traffico passante, che crea soprattutto situazioni di congestione derivanti dai flussi turistici che

nel periodo estivo si dirigono verso le località balneari di Slovenia e Croazia. Tale infrastruttura,

unita al tunnel di Cattinara, costituisce uno degli elementi di completamento del sistema

autostradale locale, connettendo la Provincia di Trieste e le aree industriali e portuali in modo

completo alle reti italiana e slovena”5.

Appare rilevante il settore del commercio e ospitalità, mentre risulta piuttosto marginale il

primario (agricoltura, silvicoltura e pesca) che per proprie caratteristiche (dovute alla presenza di

molte micro imprese) determina un tasso d’imprenditorialità (imprese attive per 10.000

residenti) piuttosto basso.

Le localizzazioni attive (e cioè le imprese e le unità secondarie considerate insieme che

producono beni e/o realizzano servizi all’interno del territorio comunale) ammontano invece a

962 unità di cui il 4,9% attive nel primario, il 12,3% nell’industria, il 13,8% nell’edilizia, il 45% nel

commercio ed ospitalità ed il restante 24% nei servizi.

Il dato statistico che emerge riguarda la sensibile riduzione rispetto al 2010 delle localizzazioni

attive (-2,14% in un anno, pari a -21 unità); si tratta di un calo significativo, se confrontato con il

contesto regionale, è certamente un calo che riflette la fase congiunturale negativa del biennio

2008-2009 e soprattutto del difficile 2011, periodi nei quali le economie locali hanno vissuto

momenti di forte criticità.

L’economia di Muggia contribuisce per il 3/4% alla formazione del valore aggiunto prodotto

complessivamente nella provincia e, considerata la forte “specializzazione” del comparto

commercio e ospitalità, risulta una forte concentrazione delle attività nel capoluogo e il comune

presenta un alto grado di terziarizzazione dell’economia.

5 “Il Comune di Muggia nelle sfide del XXI secolo. Analisi della situazione socio-economica e scenari di sviluppo”, cap. Le

infrastrutture di trasporto.

Page 41: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

41

“I confini amministrativi e la morfologia del terreno comprimono fortemente l’area di

competenza del Comune di Muggia a ridosso della linea costiera; il modello insediativo

forzatamente lineare provoca dei fenomeni di accumulazione delle location industriali e

commerciali di maggiore rilievo, così come mostrato in figura. Si può notare la concentrazione

delle attività industriali nell’area orientale del Comune, in prossimità della zona delle Noghere e a

ridosso del confine con il Comune di San Dorligo, a evidenziare un’area ‘vocata’ o pianificata allo

sviluppo del comparto industriale comunale e provinciale allo stesso tempo. Per quanto riguarda

le attività legate al terziario, diversi schemi distributivi sono evidenziabili. Similmente a quanto

avvenuto in contesti urbani di dimensioni più importanti, le attività commerciali di vicinato

tendono a concentrarsi nell’area centrale della cittadina di Muggia, distribuendosi inoltre

secondo uno schema radiale verso gli altri nuclei legati al centro principale. La media

distribuzione è presente sia nei nuclei e nelle aree abitate sia al di fuori delle aree urbanizzate,

condividendo spesso la collocazione geografica con la grande distribuzione organizzata, in

prossimità delle aree occupate da attività di carattere industriale. Fuori dalle aree prettamente

urbanizzate si collocano pertanto quelle attività di per sé consumatrici di spazio, la cui

localizzazione può risultare penalizzante per la residenzialità e la vita urbana di realtà di piccole

dimensioni”6.

Il settore distributivo risulta composto, alla fine del 2011, da 303 esercizi operanti di cui 188

nel commercio al dettaglio per una superficie di vendita complessiva di quasi 20/30mila mq.: si

tratta in larga misura di negozi di vicinato (81,05% delle licenze, 44,64% della superficie

complessiva di vendita). La consistenza numerica degli esercizi commerciali mostra in questi anni

un leggero calo.

6 “Il Comune di Muggia nelle sfide del XXI secolo. Analisi della situazione socio-economica e scenari di sviluppo”, cap. La

struttura produttiva a Muggia.

Page 42: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

42

Tabella 5: Composizione nei mercati per provenienza etnica (Italia – Cina). Numero Licenze, (superficie in

metri quadri), fonte: elaborazione da dati dell’Ufficio pianificazione economica del Comune di Muggia

(2007)

Mercato Altra Origine Cina Italia Totale complessivo

% Cina

P. le Curiel 113 (480)

38,46% (31,46%)

P. le Foschiati 1 (31)

15 (517)

26,67% (26,89%)

Via Signolo 4 (116)

3 (82)

7 (198)

57,14% (58,59%)

Via Tonello 5 (144)

13 (451)

18 (595)

27,78% (24,20%)

Totale 1 (31)

18 (550)

34 (1.209)

53 (1.790)

33,96 (30,73%)

Tabella 6: Struttura economica, fonte: elaborazioni su dati InfoCamere; Banca d’Italia e Istat

Indicatori Valore

comunale

Valore

provinciale

Imprese attive 767 14.730

Imprese attive per 10mila abitanti 573,8 623,3

Imprese artigiane 226 4.511

Localizzazioni d'impresa attive 962 19.255

di cui nell'Agricoltura 4,89% 2,67

di cui nell'Industria 12,27% 8,20%

di cui nelle Costruzioni 13,83% 15,56%

di cui nel Commercio, Alberghi e Pubb. Eserc. 45,01% 40,60%

di cui nei Servizi 24,00% 32,97%

Unità Locali attive per (km2) 70,4 90,9

Variazione (%) delle Unità Locali 2011/10 -2,14% -0,49%

Sportelli bancari 6 141

Posti letto per 1000 abitanti 91,0 42,0

Page 43: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

43

3.1.6 Ospitalità e turismo

L’ospitalità può contare su 130 unità produttive di cui 13 strutture ricettive, 62 di ristorazione

e 55 bar e pubblici esercizi.

La ricettività è costituita da 1.220 posti letto (fonte Istat 2010) espressi in parte molto

significativa da esercizi alberghieri i quali consentono al Comune di sviluppare un’offerta

potenziale di circa 444 posti letto. In realtà una parte non trascurabile di questa offerta (circa il

25%) è riferita a strutture alberghiere di bassa qualità (2 stelle ed una stella) ed in questa

direzione il progetto Punta Olmi aumenterebbe la qualità dell’offerta ricettiva del comune.

Tabella 7: Esercizi alberghieri del comune di Muggia, fonte: elaborazione su dati ISTAT

5 stelle e 5 stelle lusso

4 Stelle 3 Stelle 2 Stelle 1 Stelle TOTALI

Esercizi 0 1 3 1 5 10

Letti 0 172 160 20 92 444

Camere 0 64 88 10 43 205

Bagni 0 64 88 11 43 206

L’offerta della ricettività complementare del comune di Muggia è pari a 766 posti letto di cui

700 da campeggi e villaggi.

Muggia costituisce non solo dal lato dell’offerta ma anche della domanda uno dei poli

potenzialmente più interessanti della provincia di Trieste. Nel 2011 il comune ha contabilizzato

105mila presenze, che costituiscono il 10% del totale del turismo in provincia. La Tabella 8

evidenzia la formazione del fenomeno turistico: la componente domestica (italiana) appare

prevalente (76%) rispetto a quella straniera. Gli arrivi nel 2011 sono risultati di poco superiori

alle 15.600 unità, con una permanenza media del soggiorno di 6/7 giorni.

Nell’ultimo triennio la domanda turistica presenta una significativa variabilità ad indicare un

fenomeno, quello appunto dell’ospitalità e del turismo, che ancora non valorizza le potenzialità

del territorio: sembra emergere un forte dicotomia tra l’ospitalità determinata da motivi di

lavoro e quella che risponde a logiche puramente turistiche e quindi alla vacanza, al tempo

libero, alle attività sportive e ricreative.

Page 44: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

44

Se confrontiamo le dinamiche comunali con l’area di riferimento e cioè la provincia di Trieste

rileviamo forti divergenze: le componenti turistiche provinciali (arrivi e presenze) mostrano una

linearità di crescita piuttosto significativa, si può infatti ragionevolmente evidenziare come

l’intero fenomeno turistico regionale trovi vantaggio dal forte incremento del turismo triestino,

che è soprattutto il turismo della città di Trieste. Le medesime componenti (arrivi e presenze)

presentano viceversa nel caso di Muggia forti discontinuità che se analizzate nell’arco di un

decennio risultano fortemente “sospette” e difficili da interpretare.

Tabella 8: Arrivi, presenze e permanenza media per clientela nel comune di MUGGIA, fonte: elaborazione

su dati Agenzia Turismo FVG spa

Italiani Stranieri Totale

Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Perm.

media

2009 11.231 82.724 4.435 17.878 15.666 100.602 6,42

2010 10.077 75.639 4.487 12.168 14.564 87.807 6,02

2011 10.207 79.742 5.402 24.839 15.609 104.581 6,70

Var. %

2011/10 +1,29% +5,42% +20,39% +104,13% +7,18% +19,10%

Grafico 3: Andamento di Arrivi, presenze: numeri indici a base fissa: 2007=100, fonte: elaborazione su

dati Agenzia Turismo FVG spa

Page 45: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

45

Il turismo a Muggia presenta una forte e marcata stagionalità: nel Grafico 4 emerge come la

domanda si concentra nella stagione estiva e cioè nei mesi di luglio e agosto, periodi che però

contribuiscono a congestionare la domanda regionale che di per se stessa per la forte valenza

balneare appare eccessivamente concentrata.

Grafico 4: Distribuzione delle presenze nel 2011 per mese: Comune di MUGGIA, fonte: elaborazione su

dati Agenzia Turismo FVG spa

3.2 Dati ambientali

3.2.1 Aria

La normativa di riferimento è la Direttiva Quadro 96/62/CE sulla qualità dell’aria ambiente; in

Italia la direttiva è stata recepita dal Decreto del Ministero dell’Ambiente n° 60 del 02/04/2002.

Le Direttive “figlie” (99/30/CE, 2000/69/CE, 2002/3/CE) stabiliscono gli standard di qualità

dell’aria per le varie sostanze inquinanti, con il D. M. del 2 aprile 2002 sono state recepite le

Direttive figlie 99/30/CE e 2000/69/CE.

L’area del comune di Muggia si trova in una zona tale per cui l’inquinamento atmosferico è

dovuto alle tre principali categorie emissive generali:

Page 46: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

46

inquinanti provenienti da impianti produttivi situati nelle zone limitrofe

emissioni da riscaldamento domestico (dovute soprattutto all’uso di vecchie caldaie e

riscaldamento a legna)

traffico veicolare, sia da parte dei veicoli dei residenti che da quelli di passaggio (una

parte di Muggia si trova appunto in una posizione di sensibile transito veicolare a causa della sua

vicinanza al confine di stato sloveno)

Nel comune di Muggia il monitoraggio dell’aria è affidato, come nel resto della regione,

all’ARPA tramite una rete di centraline. A Muggia la centralina di rilevamento si trova lungo Viale

Trieste in prossimità dell’approdo dei Vigili del Fuoco e registra i dati relativi alla presenza

nell’aria in μg/m3 di biossido di zolfo, biossido di azoto, particolato totale, monossido di carbonio

e PM10.

L’indicatore principale, secondo la normativa vigente sulla qualità dell’aria (D. lgs. 155/2010),

è il numero di superamenti annuali della concentrazione massima giornaliera di PM10;

quest’ultima è fissata a 50 µg/m3 (valore medio giornaliero).

Di seguito (vedi Tabella Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.9) si riportano gli standard

elativi ai valori limite ed al numero massimo di volte che questi posso venir superati nel corso di un

anno.

Tabella 9: Valori limite e numero massimo di superamenti del limiti consentiti per il PM10

Valore

limite

N° massimo di

superamenti/anno

Periodo di

mediazione Entrata in vigore

PM10

(fase1)

50 35 24 ore 1 gennaio 2005

40 Anno civile 1 gennaio 2005

PM10

(fase2)

50 7 24 ore 1 gennaio 2010

20 Anno civile 1 gennaio 2010

In Tabella 10 invece vengono riportati i valori medi annui di PM10 ed i relativi superamenti

del limite giornaliero per gli anni 2005 – 2011 per quanto riguarda il comune di Muggia (dati

ricavati dalla centralina dell’ARPA ubicata a Muggia scaricabili dal sito internet dell’ente).

Page 47: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

47

Tabella 10: Valori medi annui di concentrazione di PM10 e superamenti del limite giornaliero imposto

dalla normativa

ANNO 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005

MEDIA ANNUA 22 19 22 22 30 29 24

N° SUPERAMENTI 12 1 19 19 40 20 15

L’andamento dei valori riportati risulta abbastanza costante negli anni con un miglioramento

molto lieve, come avviene nel resto della regione. La variabilità dipende principalmente dal

diverso comportamento meteorologico nei vari anni.

Gli anni 2006, 2007, 2008 sono stati caratterizzati dalla presenza di condizioni anticicloniche

invernali e autunnali, che hanno portato ad un elevato numero di giorni di ristagno atmosferico,

il che ha facilitato il superamento dei limiti di legge per il PM10. Gli anni 2005, 2009 e 2010 sono

invece stati caratterizzati da una maggior ventilazione.

I valori limite vengono superati in media 18 volte l’anno. La normativa impone un

miglioramento degli standard, imponendo dal 2010 un numero di 7 superamenti massimi

all’anno.

Inoltre si riportano i dati dello studio dell’ARPA nel quale è stato stimato che nel Friuli Venezia

Giulia per gli anni 2015-2020 dovremmo assistere ad una generale variazione delle emissioni

annue di PM10, in particolare grazie ai miglioramenti della tecnologia del trasporto su gomma

per l’introduzione sempre maggiore di veicoli Euro5 – Euro6; mentre le emissioni causate dalle

realtà produttive presenti nel territorio dovrebbero restare pressoché costanti. Nel Grafico 5, si

sono riportate appunto le emissioni stimate per i due intervalli di tempo 2010-2015 e 2015-2020.

Page 48: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

48

Grafico 5: Emissioni di PM10 stimate per gli anni 2010-2015 e 2015-2020 (fonte: ARPA FVG, Rapporto

sullo Stato dell’Ambiente 2012 – Tematiche ambientali in primo piano nel Friuli Venezia Giulia”

3.2.2 Gestione dei Rifiuti

In Europa la produzione media di rifiuti è di circa 6 tonnellate per persona ogni anno.

L’obiettivo che si prefigge la UE è quello di ridurne la produzione, migliorando l’efficienza

nell’uso delle risorse e puntare il più possibile sul riciclaggio (Direttiva 2008/98/CEE). Tale

direttiva “è recepita in Italia con il D.lgs. 205/10 che, con l’obiettivo di ridurre al minimo le

conseguenze negative della produzione e della gestione dei rifiuti, focalizza il suo intervento sulla

definizione di ciò che è e ciò che non è rifiuto e sui rifiuti pericolosi, introduce il tema dei

sottoprodotti e della cessazione della qualifica dei rifiuti, ribadisce la necessità di fondare

l’operatività del sistema di gestione dei rifiuti sulla gerarchia della proprietà d’intervento e

interviene sulla definizione di recupero e smaltimento.”(Rapporto sull’ambiente 2012, ARPA

FVG).

In Friuli Venezia Giulia si ha una produzione di quasi 3 tonnellate di rifiuti per persona all’anno

(dati ARPA 2010). “I rifiuti indifferenziati mantengono il loro trend in diminuzione e nel 2010

ammontano a circa 286.300 tonnellate. Nello stesso anno la raccolta differenziata ha raggiunto il

52% grazie all’importante aumento della provincia di Pordenone e all’aumento della provincia di

Udine. In diminuzione risulta invece la raccolta differenziata nella provincia di Gorizia e stabile in

quella di Trieste. Il rifiuto pro-capite aumenta rispetto al 2009 i 482 kg/abitante*anno risultando

in ogni caso inferiore alla media del Nord Italia che è di 530 kg/abitante*anno nell’anno 2009 ”

Page 49: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

49

Grafico 6: Andamento della produzione dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG)

La raccolta, il trasporto a smaltimento e a recupero dei rifiuti solidi urbani, speciali assimilati

agli urbani e la raccolta dei rifiuti differenziati nel territorio del comune di Muggia è data in

appalto ad una ditta specializzata. Il Comune si obbliga, secondo quanto riportato nel “Capitolato

speciale d’appalto per il servizio di raccolta, trasporto a smaltimento e a recupero dei rifiuti

urbani” al raggiungimento del minimo della percentuale del 65% entro il 31/12/2012, come

previsto dalla legge. La parte di rifiuti indifferenziati vengono convogliati al termovalorizzatore di

Trieste, ubicato in via Errera, per la produzione di energia elettrica.

Negli ultimi anni la percentuale di raccolta differenziata a Muggia è passata dal 15% del 2007

al 30% del 2010 (fonte: ARPA FVG, Dati rifiuti urbani), in tabellaErrore. L'origine riferimento non è

tata trovata. vengono riportate le percentuali esatte dal 2007 al 2010.

Tabella 11: Percentuale di raccolta differenziata dal 2007 al 2010, fonte: dati rifiuti urbani - ARPA FVG

Anno % RD

2010 30,18

2009 26,80

2008 18,76

2007 15,69

Si riporta in Tabella 12Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. la composizione espressa

n percentuali degli RSU: (fonte: ARPA FVG, Dati rifiuti urbani, anno 2010).

Page 50: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

50

Tabella 12: Percentuale per frazione merceologica di RSU, fonte: dati rifiuti urbani 2010 – ARPA FVG

Frazione merceologica %

Indifferenziati 69,2

Frazione differenziata a smaltimento 0,05

Spazzamento strade 0,58

Ingombranti a recupero 4,44

RAEE 1,91

Umido 1,05

Verde 8,38

Carta 6,38

Plastica 2,21

Vetro 0,15

Metallo 1,88

Abiti 0,47

Multimateriale 2,96

Altri imballaggi 0,04

Oli vegetali 0,05

Pile 0,16

Rifiuti particolari 0,09

Attualmente il sistema di raccolta del Comune non ha frequenza giornaliera per l’intera area

comunale; nella zona costiera, nella zona del campeggio e di Lazzaretto la raccolta avviene tre

volte per settimana nel periodo invernale (15 settembre- 15 maggio) e quotidiana nel periodo

estivo. Questo implica che la raccolta giornaliera dei rifiuti si ferma alla zona di Porto San Rocco.

3.2.3 Energia

Le scelte in ambito energetico influenzano tutte le tematiche ambientali (cambiamenti climatici,

qualità dell’aria, dispendio di risorse non rinnovabili, uso del suolo, produzione dei rifiuti,

inquinamento elettromagnetico).

Sarà da tener conto del D.lgs. 3 marzo 2011, n.28, attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla

promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione

delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.

Page 51: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

51

L’allegato 3 art.11, comma 1 esprime gli “obblighi per i nuovi edifici o gli edifici sottoposti a

ristrutturazioni rilevanti”:

“1)Nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, gli impianti di produzione di

energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della

copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per

l’acqua calda sanitaria e delle seguenti percentuali della somma dei consumi previsti per l’acqua calda

sanitaria, il raffreddamento e il raffrescamento:

a) Il 20% quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31

dicembre 2013;

b) Il 35% quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1° gennaio 2014 al 31

dicembre 2016;

c) Il 50% quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1° gennaio 2007

2) […omissis..]

3) Nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, la potenza elettrica degli impianti

alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all’interno dell’edificio

o nelle relative pertinenze, misurata in kW, è calcolata secondo la seguente formula:

P = 1/K * S

S: superficie in pianta dell’edificio a livello del terreno, misurata in mq

K: coefficiente (m2/kW) che assume i seguenti valori:

a) K=80 quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31

dicembre 2013

b) K=65 quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1° gennaio 2014 al 31

dicembre 2016

K=50 quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1° gennaio 2017

Per la costruzione di nuovi edifici o di fabbricati sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, si dovranno

seguire inoltre le nuove prescrizioni della direttiva europea riguardante le nuove costruzioni a

emissioni zero (EPBD 2010/31/CE).

Page 52: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

52

3.3 Dati sulla biodiversità

La provincia di Trieste, quale parte dell’intera regione Friuli Venezia Giulia, è un territorio

ad elevata valenza naturalistica. Infatti la biodiversità presente è il risultato della molteplicità degli

ambienti pedoclimatici e l’incontro, da un punto di vista botanico, delle tre grandi componenti

floristiche: Continentale, Illirica e Mediterranea. Il contesto territoriale, analizzando solamente

quello della Provincia di Trieste, consente di annoverare oltre 1700 specie botaniche, con

numerosi endemismi, a fronte della flora dell’intera Germania che ne conta appena poco più di

ottocento. Gli habitat che si possono ritrovare spaziano infatti da quello mediterraneo della

costiera triestina alle praterie aride (landa) del Carso Triestino, dai boschi a rovere del Carso fino

alla flora mediterraneo illirica della porzione sud est del territorio provinciale. Gran parte del

territorio provinciale è stato vincolato ai fini ambientali e naturalistici in base alle direttive

comunitarie istitutrici della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS), ma anche quali parchi e riserve regionali.

Il territorio in esame (Punta Olmi) risulta esterno alle perimetrazioni dei siti di elevata

valenza ambientale e vincolati a diverso titolo: ciononostante in esso si possono ritrovare specie

ed habitat di interesse, soprattutto quelli legati alle zone originariamente boschive e che con

l’abbandono delle pratiche agricole e silvicolturali hanno recuperato moltissimi caratteri della

naturalità.

3.4 Dati relativi alle acque

Relativamente al sito in esame i dati sulle acque riguardano quelle della balneazione, marino

costiere e di transizione, le piovane, che con il loro ruscellamento sul territorio provocano effetti

significativi sulla stabilità delle zone più estreme della parte più vicina alla costa, così come

evidenziato dallo studio idrogeologico, ed infine le acque reflue.

Queste verranno di seguito esaminate singolarmente:

Acque marine:

La qualità delle acque marino costiere e di transizione viene determinata utilizzando gli

indicatori previsti del D.lgs. 152/06 e dai Decreti MATTM 131/08, 56/09, 260/10, i quali

recepiscono gli obiettivi introdotti dalla Direttiva Quadro del Parlamento Europeo e del Consiglio

(WFD/2000/EC, European Union, 2000).

La normativa vigente definisce lo “stato ecologico” come espressione della qualità della

struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici. La classificazione avviene attraverso

l’attenta valutazione degli Elementi di Qualità Biologica (EQB), supportati da elementi

idromorfologici e chimico-fisici.

Page 53: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

53

Di seguito viene riportata la situazione della qualità delle acque marino-costiere e di

transizione così determinata da ARPA FVG. Si può vedere come le acque che interessano la zona di

Muggia, sia quanto concerne le acque marino costiere che le acque di Rio Ospo, vengono

classificate come acque in stato buono.

Figura 7: Qualità delle acque marino-costiere e di transizione, fonte: Rapporto sullo stato

dell’ambiente 2012 – ARPA FVG

Pioggia:

Il Rapporto sullo stato dell’ambiente 2012 redatto da ARPA FVG dichiara: “La variazione dei

cambiamenti climatici ha portato anche una variazione delle precipitazioni. Variazioni annuali

positive o negative del 20% sono nella norma e non devono esser considerate come cambiamenti

della piovosità. Si registra però una ridistribuzione della piovosità mensile sia come intensità che

come frequenza; si ha, infatti una diminuzione delle precipitazioni mensili nei primi 6 mesi dal 1991

al 2010, rispetto al ventennio precedente, compensata da un corrispondente aumento da

settembre a dicembre, quindi le precipitazioni annue non mostrano sostanziali differenze.”

La zona costiera è la zona meno piovosa della regione in quanto i totali annui raggiungono

mediamente i 1.000-1.200 mm; con un andamento crescente dalla costa verso l’interno (OSMER –

ARPA – Dati mappe di piovosità (Figura 8) elaborate sui dati giornalieri pluviometrici del Servizio

Idrografico del Ministero dei Lavori Pubblici (1961-2000)).

Page 54: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

54

Figura 8: Mappa della piovosità media annua ricavata dall'analisi dei dati pluviomentrici 1961-2000,

fonte: OSMER - ARPA

Figura 9: Cumulato di pioggia annuale ottenuto mediante interpolazione dei dati pluviometrici misurati

nelle diverse stazioni e dalle stime di precipitazione del radar di Fossalon di Grado (fonte: meteo.fvg,

riepilogo annuale 2011, ARPA – OSMER)

Page 55: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

55

Acque reflue:

La Normativa sulle acque reflue: D. lgs. 1 maggio 1999, n°152; direttiva comunitaria

91/271/CEE detta le condizioni per la depurazione delle pubbliche fognature nell’ambito

dell’Unione Europea.

Per quanto riguarda il trattamento delle acque di prima pioggia invece vi sono diverse

normative a cui ci si può riferire, tra queste:

L’art. 113 del Decreto Legislativo 03 Aprile 2006 n° 152 parte III (Disposizioni sulla tutela

delle acque dall’inquinamento) afferma che le acque vanno disciplinate. Le direttive comunitarie

n° 91/271/CEE (Trattamento delle acque reflue urbane), e n° 91/676/CEE (Acque meteoriche di

dilavamento e acque di prima pioggia).

La legge della regione Lombardia del 24 marzo 2006 n° 4, relativa alla “Disciplina dello

smaltimento delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne” in attuazione

dell’articolo 52, comma 1, lettera a) della legge regionale 12 dicembre 2003, n°26 (BURL del 28

marzo 2006 n° 13, 1° suppl. ord.) è quella cui la maggior parte delle regioni italiane fanno

riferimento .

Per quanto concerne le fasi di convogliamento e depurazione dei liquami fognari bisogna

tenere in considerazione che quelli provenienti dalla zona industriale di Trieste, dai Comuni di

Muggia, San Dorligo della Valle, nonché dalla zona sud dell’abitato della Città di Trieste,

unitamente alle portate di magra dei torrenti Pozar, Zaule e Sant’Antonio, vengono convogliati al

depuratore di Zaule mediante un sistema di collettori che fanno capo al Collettore costiero di

Muggia, al Collettore EZIT e al Collettore del canale industriale di Zaule. Il depuratore di Zaule

opera con un processo completo di fasi biologiche, che include trattamenti per il controllo

dell’azoto. Recentemente è stato potenziato con una fase di affinamento limitata ad una parte

della portata, per consentire il riuso dei reflui depurati, soprattutto per utenze industriali.

L’impianto è situato a sud est della città, e si affaccia sul Canale Navigabile in diretta

comunicazione con il mare. L’effluente depurato è pompato mediante il sollevamento finale

dell’impianto, composto di 4 pompe della portata di 220 l/s ciascuna, nella vasca di carico della

Page 56: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

56

condotta a mare ubicata nell’area dell’impianto di Servola e quindi scaricato in mare aperto.

Figura 10: Estratto del progetto generale della fognatura di Muggia

In particolare, la rete fognaria del comune di Muggia risulta essere sufficiente ma ancora

molti borghi collinari non sono allacciati alla rete e utilizzano impianti a dispersione tipo Imhoff ed

il collettore principale della fascia costiera non raggiunge il confine di stato ma termina in

concomitanza di Porto San Rocco. E’ in progetto, infatti, un piano di ampliamento della suddetta

rete.

3.5 Suolo e sottosuolo

Dal punto di vista geomorfologico il territorio di Muggia è un promontorio roccioso di

natura arenaceo-marnosa proteso nel mare tra il canale navigabile di Zaule (porto industriale di

Trieste) e la baia di Capodistria.

L'intera area è compresa tra due corsi d'acqua (l'Ospo e il Risano) ed è solcata da molti

corsi d’acqua. Il rilievo, estremamente articolato, ha un'altezza per lo più compresa entro i m 200

s.l.m. e si allunga in direzione nord-ovest, sud-est.

Il complesso è diviso da un crinale mediano in parte corrispondente con il confine tra Italia

e Slovenia.

Page 57: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

57

Il comune di Muggia appartiene al sistema costiero contrassegnato dal Golfo di Trieste e ne

completa la cornice geografica.

Le complesse e travagliate vicende connesse con la storia geopolitica di questi territori

hanno contributo in modo deciso alla modificazione, non sempre adeguata ai principi della

sostenibilità ambientale e paesaggistica, della morfologia.

Si possono infatti leggere tre diverse situazioni sotto l’aspetto dell’uso del territorio:

1. Una prima zona che va dal Canale navigabile di Zaule, al confine con il Comune di

Trieste, caratterizzata dalla forte concentrazione abitativa di Aquilinia e dalle aree

dismesse dell’insediamento industriale dell’ex Aquila/Total; arriva fino alla foce

dell’Ospo e la vecchia Stazione ferroviaria di Noghere. La valle della Noghere che

appartiene a questo ambito territoriale è il centro produttivo industriale, artigianale e

commerciale di Muggia;

2. Una seconda zona che va appunto dalla foce dell’Ospo ed arriva fino al Porto nautico

S. Rocco e Zindis che rappresenta il cuore del Comune con il Centro storico e tutti i

suoi rioni storici ormai a questo connesso senza soluzione di continuità;

3. E la terza zona che va dal S. Rocco fino al Lazzaretto/Valico confinario che si

caratterizza per una edificazione rada e sparsa, con modesti processi di

urbanizzazione residenziale per lo più connessi all’uso agricolo della aree di Valle

S.Bortolo. In questa zona sono presenti alcune attrezzature di ricettività turistica

connesse con la balneazione.

La crisi di settori industriali, quali la petrolchimica della ex Aquila, che da una parte ha

creato situazioni drammatiche in tante famiglie di lavoratori, può determinare delle opportunità

favorevoli al recupero di ampie aree, particolarmente queste costiere, ad usi meno esclusivi e,

forse, maggiormente compatibili con quelle sensibilità ambientali che sempre di più fanno parte

del bagaglio culturale e conoscitivo del nostro tempo.

Certo che le notizie di queste ore sul Rigassificatore di Zaule, che da parte di chi lo sostiene

rappresenterebbe il toccasana dell’economia provinciale, non fanno ben sperare.

Comunque, a parte il progetto del Rigassificatore, una volta provveduto a tutte le

procedure di disinquinamento delle aree a mare di Aquilinia si potrà disporre di un fronte mare, di

qua e di là della foce dell’Ospo, di notevole interesse dove le attività produttive che sicuramente

verranno previste potranno essere compatibili con funzioni del tempo libero e di sostenibilità

ambientale e paesaggistica.

Page 58: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

58

Dopo le aree a sinistra della foce dell’Ospo (Molo Balotta) fino al Porto S. Rocco la fascia

costiera risulta tutta costruita a parte modeste porzioni che potrebbero essere suscettibili di

trasformazioni.

Dopo il S. Rocco ha inizio il tratto di costa, dove è inserito il comprensorio di Punta Olmi,

che sviluppandosi fino al Lazzaretto, è interessato dalle previsioni insediative turistiche del Piano

Regolatore. Salvo alcune intrusioni abitative degli anni sessanta e settanta del XX secolo ovvero

preesistenze storiche legate alla conduzione dei fondi agricoli, la maggior parte del territorio

risulta abbastanza integro. E’ vero che ci sono da risolvere problemi connessi con l’interramento

inquinato di Acquario e con il precario equilibrio idrogeologico di parte delle aree adiacenti alla

strada provinciale costiera, che necessitano di opere di manutenzione se non addirittura di veri e

propri interventi strutturali.

I recenti programmi del Comune di Muggia volti ad intervenire sul “water front” per

migliorare la viabilità favorendo la creazione di aree attrezzate per la sosta dei veicoli, di piste

ciclopedonali nonché per aumentare gli spazi dedicati alla balneazione recano un preciso segnale

sulla direzione intrapresa per favorire lo sviluppo turistico di questa parte di territorio.

A questo tipo di impegno il Comune di Muggia ha invitato a partecipare la Punta Olmi srl

che ha subito dato la sua disponibilità.

Page 59: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

59

3.6 SWOT: descrizione dei punti di forza e di debolezza, delle opportunità e dei rischi

del Programma Operativo

Nella Tabella 13 si è riprodotta l’analisi SWOT per valutare i punti di forza, di debolezza, le

opportunità ed i rischi o minacce cui andrebbe incontro il territorio d Punta Olmi ed il suo intorno

qualora si realizzasse in tutto o in parte il Programma operativo obiettivo.

Tabella 13: SWOT

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

Aumento del turismo

Aumento posti di lavoro

Diffusione energie rinnovabili

Insediamento a basso impatto ambientale e

sviluppo del verde pubblico

Piano di gestione delle acque reflue

Massimo recupero acque piovane

Riqualificazione patrimonio forestale

Ripristino attività agricole del passato

Riqualificazione della produzione agricola

(metodi biologici) e aumento delle

produzioni agricole di qualità

Riqualificazione ruderi storici

Interessi memoria storica della zona

Progetto di ampliamento rete fognaria

esistente

Ripristino sentieri/percorsi pedonali e

ciclabili

Piano – opere sistemazione versante e

ripristino officiosità idraulica dei torrenti

Regimazione delle acque meteoriche e

rallentamento dei fenomeni di dissesto

idrogeologico nelle aree più critiche

Massimizzazione della raccolta

differenziata e del riutilizzo

Aumento delle emissioni inquinanti e

climalteranti derivanti da impianti di

riscaldamento e traffico

Aumento della mobilità del traffico (anche

per la zona centrale di Muggia)

Presenza insediamenti in area a rischio

idrogeologicamente sensibili

Sottrazione di territorio boscato per

costruzione nuovi insediamenti

Aumento produzione di rifiuti

Aumento produzione acque di scarico

Page 60: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

60

OPPORTUNITA’ RISCHI

Attrazione turistica e potenzialità per lo

sviluppo del turismo sostenibile ed

ecocompatibile

Sensibilizzazione della società per problemi

ambientali e sistemi energetici a zero

emissioni

Sviluppo di attività agricola a basso impatto

ambientale

Creazione di standard qualitativi aggiuntivi

a favore della collettività

Sovraccarico del traffico

nell’attraversamento della zona centrale di

Muggia

Riduzione dell’habitat per alcune specie

avicole

Potenziale esposizione a fattori di disturbo

(rumore e inquinamento atmosferico)

I valori riferiti nell’Analisi riguardano , come si diceva, sia fattori interni che esterni al

territorio esaminato e la stretta connessione di causa ed effetto richiede, alle volte , soluzioni

complesse e articolate .

Come si vede dalla tabella i punti di forza sembrano essere prevalenti rispetto a quelli di

debolezza, così come le opportunità rispetto ai rischi. Con opportune misure correttive coniugate

dalla disciplina e dalla tecnologia ambientale , vestito l’abito mentale improntato alla cultura

ambientalista, si potranno ridurre al minimo se non addirittura azzerare i punti di debolezza e le

minacce che oggi riscontriamo.

Page 61: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

61

4. Valutazione dello stato di fatto, obiettivi ed impatti

Nel presente capitolo si prenderanno in considerazione i possibili impatti significativi per

l'ambiente, con particolare riferimento alla biodiversità, alla popolazione, alla salute umana, alla

flora e la fauna, al suolo, all'acqua, all'aria, ai fattori climatici, ai beni materiali, al patrimonio

culturale, anche architettonico e archeologico, al paesaggio e all'interrelazione tra i suddetti

fattori. Devono essere considerati tutti gli impatti significativi, compresi quelli secondari,

cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e

negativi.

4.1. Valutazione dello stato di fatto

Nel presente capitolo verranno affrontate le tematiche relative allo stato di fatto del sito

oggetto della Valutazione Ambientale. Verranno svolte più approfonditamente solamente le

tematiche specifiche, riguardo le quali ci sono dati riscontrabili.

Poiché il sito, allo stato attuale, non è urbanizzato non vi sono quindi dati da analizzare sui

temi: rifiuti, energia ed acque reflue.

Analogamente vale per i temi Socio-economici: sul sito non ci sono dati, ma SOLO

PROIEZIONI LEGATE A PROGRAMMI.

4.1.1 Biodiversità

a) Rilievo vegetazionale: lo stato attuale

I rilievi puntuali effettuati sul territorio, alla luce anche dei dati catastali e delle

documentazioni fotografiche, consentono di suddividere il territorio in quattro principali tipologie

di formazioni vegetali:

l’Ostrio-querceto,

il pascolo in corso di incespugliamento,

i coltivi abbandonati,

il bosco a robinia.

Page 62: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

62

L’Ostrio-querceto rappresenta la parte principale e fondamentale d’uso del suolo, ed è

individuabile soprattutto nella grande formazione boschiva che occupa il bacino del Rio Ronchi.

Esso è caratterizzato dalla presenza della Roverella (Quercuspubescens) con presenza minore di

Quercuspetraea e del Carpino nero (Ostryacarpinifolia). In relazione alla storicità di questo bosco,

si riscontra la presenza di soggetti di Quercus (Quercuspubescens e Quercuspetraea) che

raggiungono i 40-50 cm di diametro, soprattutto nelle zone più interne degli impluvi; parimenti

anche il carpino è presente con soggetti di 25-35 cm di diametro, in ottimo stato fitosanitario. La

presenza di tali specie risulta attestata sia ai bordi dell’impluvio che su terreni agricoli in piano, ma

ormai facenti parte integrante della formazione boschiva. In alcune aree più umide si segnala la

presenza anche di felci quali Pteridiumaquilinum.

L’evidente antropizzazione del sito è segnalata dalle frequenti sistemazioni idrauliche e del suolo

(murature a secco di contenimento, canali di deflusso delle acque, briglie, massicciate di

contenimento della viabilità nell’attraversamento dei corsi d’acqua), ancora ben visibili anche se

talvolta risultano parzialmente crollate, che rappresentano una particolare testimonianza di quella

cura del territorio che è venuta a mancare negli ultimi cinquant’anni.

Nella parte prossima al mare il Bosco Ronchi si è esteso su aree un tempo agricole ed ora

coperte da vegetazione arborea in diversi stadi di evoluzione. Sulla sinistra orografica gli ex coltivi

presentano una copertura vegetale pioniera di orniello (Fraxinusornus), di carpino nero

(Oxtryacarpinifolia) e di acacia (Robinia pseudoacacia), con dimensioni nel complesso abbastanza

contenute. Sulla destra orografica invece gli ex coltivi sono stati occupati da acacia, carpino e

frassino, ma la maggior presenza di terreno vegetale e le diverse condizioni climatiche hanno

favorito la crescita di una boscaglia fitta, filata, nella quale la presenza di numerosi soggetti di

ciliegio (Prunussp) anche di 30 cm di diametro dichiarano la originaria destinazione agricola del

suolo. Nelle aree ancora abbastanza aperte si riscontra la presenza di rovi (Rubussp.) e di Rosa

canina, mentre nella boscaglia di neoformazione, ombreggiata, abbondano Clematis vitalba e

Hederahelix. In prossimità del letto del torrente l’ambiente più umido e la presenza quasi costante

d’acqua ha consentito la crescita di esemplari di pioppi, specie questa mancante nelle aree prese

in esame.

Le aree boscate prossime all’accesso dalla strada litoranea (a destra e sinistra salendo)

sono caratterizzate dalla presenza soprattutto di Quercus anche di dimensioni considerevoli (30-40

cm di diametro) e dell’orniello. Si nota un processo di progressiva avanzata delle formazioni

Page 63: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

63

boschive in prossimità del grande plateau, con un primo stadio di incespugliamento a sommacco

(Cotynuscoggygria) e a orniello, sul quale successivamente prende il sopravvento la roverella.

Formazioni boschive consolidate, con presenza di roverella ma anche di Pino nero

(Pinusnigra), anche con la funzione di tutela idrogeologica del suolo, risultano presenti nell’area e

lungo le scarpate fra il plateau e la strada litoranea.

Da rilevare, nella parte più a monte del comprensorio oggetto di analisi, fasce boscate dove

fanno bella mostra di se robusti esemplari di roverella. Tali presenze , già riconoscibili nella

documentazione fotografica ma ancor più in quella catastale dell’ottocento, cresciute lungo

canaloni e murature a secco, in alcuni contesti più umidi, rappresentano un patrimonio

inalienabile sotto il profilo naturalistico e paesaggistico per per qualsiasi ipotesi d’uso di questo

territorio.

Nella parte nord-ovest, In prossimità del nucleo di ruderi di edifici agricoli, testimonianza

ancora evidente dell’uso originario, la boscaglia a prevalenza di roverelle, carpino e frassino

sembra soccombere alla pressione di una formazione boschiva invasiva nella quale predomina

l’acacia, specie nitrofila, associata ad altre specie ruderali quali il sambuco, che si avvantaggia di

terreni ex coltivi e di condizioni climatiche più umide.

In tutte le aree con presenza d’acqua superficiale (stagni, pozze, zone più umide), spesso

marginali agli ex coltivi, si nota abbondante la canna di palude (Arundodonax) a formare dei

piccoli canneti, abbastanza frequenti in alcune zone.

Il versante ovest che da San Florian Ligon scende verso il mare fino al grande plateau è

caratterizzato dalla presenza di prati pascoli in avanzato stato di incespugliamento e

rimboschimento: specie caratteristiche sono il Sommaco (Cotynuscoggygria), l’orniello

(Fraxinusornus) e il pino nero (Pinusnigra), specie quest’ultima frugale e pioniera, a forte

disseminazione naturale, e colonizzatrice in tutti quei comprensori aperti a pascolo abbandonato.

Abbondante risulta la presenza della ginestra (Spartiumjunceum) soprattutto nelle porzioni più

basse dove forma una vera e propria boscaglia, della Sanguinella (Cornus sanguinea) e della

Coronilla (Coronilla emerus). Tali formazioni risultano predominanti nella porzione di territorio

delimitata dal sentiero Paola Rizzi e dal margine boschivo del Bosco del Rio Ronchi. Nella porzione

più occidentale del territorio, sopra la formazione boschiva caratterizzata dalla predominate

presenza dell’acacia, il cambiamento di versante determina condizioni che portano ad un

Page 64: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

64

incespugliamento/imboschimento a sommaco, roverella e frassino: si tratta tuttavia sempre di ex

coltivi, stante anche la presenza di manufatti legati all’azione antropica, a diverso grado di

progressivo incespugliamento e rimboschimento a seguito del prolungato abbandono dell’attività

agricola.

b) Analisi della componente faunistica

L’insieme del territorio in oggetto, come emerge

dall’analisi della vegetazione precedentemente esposta,

appare caratterizzato dalla presenza di diversi ambienti, sia

naturali che rinaturalizzati a seguito di abbandono di

pratiche agricole, che si distinguono per un diverso grado e

tipo di copertura vegetale. In tali ambienti esistono

condizioni climatiche diverse che determinano la presenza di

differenti elementi della fauna.

Relativamente agli anfibi, questi risultano presenti

soprattutto nelle aree caratterizzate da maggiore umidità

quali le zone boschive e gli impluvi dei torrenti, nei quali

risulta possibile enumerare, fra le specie terricole, la

salamandra (Salamandra salamandra) e il Tritone comune

(Triturusvulgaris), nonché il Rospo comune (Bubo bubo).

L’ambiente boschivo e i corsi d’acqua, soprattutto quelli

legati a sorgenti perenni, consentono una buona

conservazione di tali elementi della fauna e gli interventi

futuri dovrebbero mantenere condizioni ambientali tali da

consentire il mantenimento della presenza di tali specie nel

sito. Nelle aree maggiormente aperte e cespugliose, in

corrispondenza dei canneti, risulta possibile la presenza della

Raganella centroeuropea (Hyla arborea) segnalata presso

l’ex Bagno della Polizia quale sito riproduttivo: anche in

questo caso, e maggiormente grazie alla sua limitata

diffusione, appare importante preservare, nel progetto di

sviluppo, la porzione terminale del rio Ronchi al fine di

Salamandra salamandra

Tritone comune

Rospo comune

Columbro

Orbettino

Ramarro

Page 65: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

65

conservare un habitat riproduttivo fondamentale non

solamente per questa specie.

In riferimento al gruppo dei rettili, i diversi ambienti

ospitano specie quali il Colubro (Elaphelongissima) e il

Biacco (Coluberviridiflavus) nei boschi, mentre l’orbettino

(Anguisfragilis), comune in zona, lega la sua presenza a zone

più aperte e a coltivi abbandonati. Negli spazi maggiormente

aperti, in posizione soleggiata e sulle murature a secco, sono

presenti il ramarro (Lacertabilineata) e la lucertola

campestre (Podarcis sicula): ambedue queste specie

risultano in sensibile contrazione a causa del forte

incespugliamento con perdita di siti aperti e soleggiati quali

le murature a secco un tempo caratterizzanti il territorio

agrario.

Le componenti dell’avifauna sono parimenti legate

agli spazi boschivi e a quelli aperti in corso di

incespugliamento. Nei primi è stata rilevata la presenza della

poiana (Buteobuteo), dell’allocco (Strixaluco), del Picchio

verde (Picurviridis) e rosso (Picoides major), del Luì piccolo

(Phylloscopuscollybita) e del comune merlo (Turdusmerula).

Segnalati pure il Codibugnolo (Aegithaloscaudatus), il

Fringuello (Fringilacelebs), la Cinciarella (Paruscaeruleus) e la

Cinciallegra (Parus major). Tale ricchezza avifaunistica nel

bosco risulta legata oltre che alla presenza di un ambiente

umido anche alle risorse alimentari differenziate (animali e

vegetali) in un ambiente ormai quasi in equilibrio.

Le aree più aperte ma con progressiva avanzata dei

cespugli e degli alberi risultano adatte alla vita del Cuculo

(Cuculuscanorus), dell’Assiolo (Otusscops), mentre le specie

legate ai pascoli aperti quali i Caprimulgiformi risultano in

contrazione a causa della perdita dell’habitat di riferimento.

Poiana

Allocco

Picchio rosso

Cuculo

Page 66: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

66

Ubiquitari, ma legati soprattutto agli spazi

maggiormente antropizzati, la Rondine (Hirundo rustica), la

Gazza (Picapica), la Cornacchia grigia (Corvuscoronaecornix),

la Ghiandaia (Garrulusglandarius), la Tortora dal collare

(Strotopeliadecaocto) ed il Passero (Passerdomesticus).

Fra i mammiferi, segnalazioni sono riportate in

merito alla presenza nell’area dello scoiattolo

(Sciurusvulgaris) nel Bosco Ronco e nelle aree attigue, e del

Riccio (Erinaceusconcolor e Eeuropaeus) abbastanza

ubiquitario. Fra i carnivori la donnola (Mustela nivalis) e la

Faina (Martesfoina) risultano quelli più segnalati. Ubiquitario

e con popolazione abbondante risulta il Capriolo, la cui

presenza è stata rilevata in quasi tutti i sopralluoghi

nell’area, ed in aumento il cinghiale.

Assiolo

Tortora dal collare

Scoiattolo

Capriolo

Cinghiale

4.1.2 Uso del suolo

Il comprensorio oggetto di indagine è situato nel Comune amministrativo di Muggia,

provincia di Trieste, su una superficie catastale di oltre 41 ettari (mq 415.500). L’area si presenta a

corpo unico, su un versante collinare esposto da nord-est a nord-ovest, degradante fra quota 108

s.l.m. fino a lambire la Strada per Lazzaretto che corre prossima alla linea di battigia. Da un punto

di vista climatico, le principali caratteristiche del territorio sono riconducibili a temperature medie

annue comprese fra i 13 e i 14°C, con piovosità comprese fra i 1000 e 1200 mm all’anno,

statisticamente distribuite prevalentemente nel periodo autunnale. La presenza del vento di bora

risulta impattante soprattutto sulle aree più aperte del comprensorio, mentre in singole situazioni

più riparate (impluvi dei torrenti, aree riparate da vegetazione e murature) l’influsso risulta

minore.

Page 67: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

67

Geologicamente l’intera area è riconducibile alle marne ed arenarie (flysch) con diverse

varianti e gradi di evoluzione, soprattutto in relazione alla differente copertura vegetale che nel

corso del tempo ha caratterizzato il territorio: terreni un tempo destinati a coltivi presentano un

buon strato di terreno arabile, mentre nelle formazioni boschive la stratigrafia mette a nudo un

suolo organico vegetale formatosi nel corso degli anni sotto al quale si ritrovano le formazioni

marnoso arenacee in fase di disfacimento.

a) Analisi della documentazione catastale

La documentazione catastale riferita all’ottocento (1873 e 1818) attesta come già all’epoca

gran parte del territorio fosse destinata ad arativo con presenza di viti (aratorio vitato), a pascolo

più o meno cespugliato o boscato, mentre poche erano le particelle propriamente considerate

bosco; si riscontra anche la presenza di fabbricati e di particelle ad orto vicine ad essi. La ragione

delle attribuzioni d’uso del suolo è da mettere in relazione alla destinazione propriamente agricola

di tale territorio, in cui le attività di coltivazione (seminativo, seminativo vitato ed orto) erano

affiancate da quelle di allevamento (pascolo e pascolo cespugliato). Nei terreni più difficili e meno

adatti al pascolo, soprattutto nelle zone più accidentate ed in prossimità agli impluvi dei torrenti

che solcano il territorio, in primis il Rio Ronchi, la copertura vegetale arborea prendeva il

sopravvento sul piano dominato erbaceo ed arbustivo, andando così a formare aree in cui il bosco

risultata predominante, anche se la maggior parte di queste formazioni è stata classificata come

“pascolo boscato di legno duro” e poche come “bosco ceduo di legno duro”.

Figura 11: mappa catastale Franceschino 672 b 10

Page 68: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

68

Tale suddivisione catastale, con leggere modifiche, è arrivata fino al novecento (lievi sono

infatti le modifiche intervenute in questo periodo).

La destinazione d’uso del suolo quale emerge dalle visure catastali (qualità di coltura)

risalenti probabilmente agli anni cinquanta del novecento, mostra un quadro leggermente diverso.

Al di là del cambio delle categorie catastali nel passaggio dal catasto austriaco a quello italiano, e

del perfezionamento e specificazione dell’uso del suolo nelle varie particelle, un primo dato che

emerge è la netta predominanza dei prati e pascoli, un’avanzata considerevole delle superfici a

bosco, una riduzione dei terreni ad arativo, la comparsa di alcune superfici specificatamente a

vigneto e a orto. La suddivisione delle diverse qualità di coltura è riportata nella cartografia

allegata(vedi Figura 11) e la sua quantificazione è evidenziata in Tabella 14 e Grafico 7:

Page 69: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

69

Figura 12: utilizzo del suolo (riduzione scala 1:2.500)

Page 70: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

70

Tabella 14: Suddivisione delle qualità di coltura

Qualità di coltura superficie mq % n.part. media

boschi 77.587 18,7% 19 4.084

ente urbano 1.855 0,4% 7 265

improduttivo 3.530 0,8% 5 706

prati 60.216 14,5% 13 4.632

pascoli 139.347 33,5% 56 2.488

seminativo 99.017 23,8% 32 3.194

orti 4.806 1,2% 3 1.602

vigneti 29.142 7,0% 11 2.649

Totale 415.500 100,0%

Grafico 7: Raffronto delle diverse qualità di coltura

Page 71: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

71

b) Analisi della documentazione fotografica

L’uso del suolo quale emerge dalla precedente tabella e dall’elaborazione cartografica dei

dati catastali trova un riscontro nella prima documentazione fotografica aerea disponibile, quella

del fotogramma 2718, foglio 53A, strisciata IV, del 28/06/1957. In tale foto, ripresa da una quota di

5300 metri (scala 1:34.000) ed opportunamente ingrandita, si rileva come l’intera area si presenti

abbondantemente coltivata, soprattutto nella parte centrale ed in quella più prossima al mare: si

nota tuttavia come il complesso idrografico formato dal Rio Ronchi e dai suoi affluenti presenti

una serie di appezzamenti, presumibilmente a prato/pascolo, contornati da vegetazione arborea,

elementi questi che mancano nella parte centrale della tenuta e nell’area del grande plateau che si

affaccia sul mare. Ben evidente anche la rete viaria di accesso agli appezzamenti, oggi quasi

completamente scomparsa, ma rintracciabile in natura (con i relativi manufatti) grazie proprio a

questa precisa documentazione fotografica.

La foto aerea del 18 giugno 1984 (foglio 53A, strisciata TS1, fotogramma 311), anch’essa

ripresa da quote elevate (5.000 metri) e con scala 1:31.000, evidenzia già una profonda evoluzione

dell’uso del suolo: si nota innanzitutto l’inizio della fase di abbandono del comprensorio,

abbandono che progressivamente proseguirà negli anni successivi. Le particelle a seminativo,

vigneto e orto, di piccole dimensioni e circondate da formazioni boschive o da pascolo (che nel

frattempo ha accresciuto il suo grado di incespugliamento) appaiono ormai uniformemente

inglobate dalla vegetazione circostante che a poco a poco sta richiudendosi attorno ad esse.

Permangono in coltivazione (ma forse solamente con copertura vegetale e non più arate come nel

1957, distinguibili per il colore chiaro nelle foto rispetto al prato in colore grigio) le aree centrali e

più lontane dal bosco, ma già si assiste in alcune particelle ad una progressiva avanzata della

vegetazione arborea.

Page 72: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

72

Figura 13: Evoluzione dell’utilizzo del suolo 1

Anno 1957 (aerofotogrammetria) Anno 1984 (aerofotogrammetria)

Page 73: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

73

Figura 14: Evoluzione dell’utilizzo del suolo 2

Anno 2006 (google maps) Anno 2008 (google maps)

Page 74: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

74

Le foto del 2003, 2006 e 2008, ancorché riprese in diversi periodi dell’anno, evidenziano nel

complesso come l’area sia stata interessata da un lento, progressivo ma inesorabile avanzamento

della vegetazione, che nella zona del Rio di Ronchi ha dato origine a un bosco senza soluzione di

continuità dalla strada a monte di San Floriano Ligon fino alla viabilità lungo la linea di costa,

inglobando anche quelle poche superfici aperte, soprattutto verso il mare, che erano ancora

riconoscibili nella foto del 1984. Le aree a pascolo e a prato, quest’ultime originatesi per

abbandono dei seminativi, sono state interessate da un processo di progressivo incespugliamento

che ha risparmiato poche aree aperte. A quattro anni di distanza (2012) dall’ultimo rilievo

fotografico (2008) il processo di chiusura delle formazioni aperte risulta ancora più accentuato,

fino alla quasi scomparsa delle aree aperte (vedi Figure 15).

c) Considerazioni sull’uso del suolo e sulle formazioni vegetali

Una prima considerazione in merito riguarda il fatto che le formazioni vegetali come

descritte in precedenza non appaiono sempre allo stato puro, ma vi sono dei fenomeni di

transizione da una forma all’altra, legati sia alla diversa natura ed esposizione del suolo, ma anche

all’originaria compenetrazione di usi diversi del suolo, contigui, in appezzamenti molto piccoli e

circondati da altre formazioni (nella cartografia si evidenzia la presenza di aree a seminativo

all’interno del bosco).

La documentazione storica utilizzata (catastale e fotografica) evidenzia molto bene la

struttura del territorio suddiviso da strade interpoderali a fondo naturale che suddividevano e

davano la possibilità di accesso ai diversi appezzamenti coltivati. Nella documentazione fotografica

aerea è possibile individuare come esistano delle aree boscate già quella volta e che

corrispondono agli impluvi dei torrenti che solcano il territorio. La documentazione catastale

mette in evidenza come alcune particelle erano prato, altre pascolo, nelle quali evidentemente lo

sfalcio risultava decisamente più difficile, mentre altre particelle erano destinate a seminativo.

Infine alcune zone erano già catastalmente bosco ed oggi tali rimangono. In queste zone si è

sviluppato nel corso del tempo un bosco di notevole pregio e valenza da un punto di vista

ambientale e naturalistico. In questi boschi si trovano le formazioni arboree di maggiore

importanza, con gli esemplari dai maggior diametri, costituite prevalentemente da frassino, da

carpino (bei soggetti in ottimo stato fitosanitario con dimensioni anche di trenta centimetri di

diametro) e di roverella. L’attuale natura della vegetazione rispecchia un po’ quella che era la

destinazione catastale: i terreni destinati originariamente a seminativo, quale quello attorno al

nucleo principale di fabbricati, che si presenta oggi, vista la maggior quantità di terreno

Page 75: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

75

disponibile, come un bosco costituito prevalentemente da Robinia pseudacacia, specie

dichiaratamente nitrofila che sfrutta al meglio i rifiuti organici e la fertilità residua del suolo.

Parimenti anche nella parte prossima la mare (est) il terreno arabile ha lasciato spazio alle

formazioni a base di acacia. Se i terreni arabili si sono evoluti verso coperture vegetali nelle quali

predomina l’acacia, i terreni a prato pascolo invece hanno avuto un’evoluzione diversa, dettata

anche da altri fattori, principalmente edafici7 e di esposizione, ed hanno portato ad una boscaglia

più o meno evoluta formata da Pinusnigra, ma soprattutto dal Fraximusornus. Nel quadro appare

molto ben rappresentata la ginestra (Spartiumjunceum) e la sanguinella (Cornus sanguinea). Nelle

aree in cui invece la presenza originaria del bosco era attestata, queste formazioni boschive si

sono allargate inglobando nell’attuale bosco anche le formazioni a prato e a pascolo che risultano

oggi coperte uniformemente da vegetazione arborea (frassino roverella e carpino di eccezionali

dimensioni). Si può dire che i singoli appezzamenti a vite a orto a seminativo presenti all’interno di

formazioni a prato o al limite del bosco risultano oggi definitivamente scomparse e non più

recuperabili da un punto di vista agricolo, ma solamente a fatica individuabili in una formazione

boschiva ormai pressoché omogenea.

Sicuramente bisogna dire che le formazioni boschive oggi assumono una valenza uniforme

sul territorio. Ai sensi dell’art 6 della L.R.9/2007 “Norme in materia di risorse forestali” si può

considerare che tutto il territorio (eccezion fatta forse per una limitata porzione di pascolo ancora

aperto nella parte del pianoro prossimo al mare) risulti, da un punto di vista giuridico, boscato.

Tuttavia le valenze del bosco assumono valori diversi: una parte, per quanto riguarda il bosco di

roveri e carpini, soprattutto di quello in prossimità dei corsi d’acqua, assume valore eccezionale

per la zona in cui è inserito; le formazioni boschive che si sono create su quelli che erano terreni a

prato, a pascolo e anche a seminativo, risultano formazioni boschive di minore interesse

soprattutto per la presenza molto diffusa dell’orniello, in stadi soprattutto giovanili (max una

decina di centimetri di diametro) e del Pino nero. Il bosco di acacia formatosi sui seminativi

attorno al borgo e in altre piccole zone appare un bosco di scarso pregio.

Di notevole pregio appaiono invece alcune formazioni boschive già individuabili nella

documentazione fotografica aerea degli anni ’50 formate prevalentemente ma non

esclusivamente da soggetti di rovere di 30-40 cm di diametro, che oggi potrebbero rimanere anche

in una sistemazione futura dell’intero comprensorio con funzione prevalentemente paesaggistica

e naturalistica.

7 Di fattore che influisce sulla distribuzione della flora in rapporto alla struttura chimica e fisica del terreno

Page 76: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

76

Notevole la presenza di manufatti in completo stato di abbandono, resti di murature a

secco, molti i ponti e le massicciate di pertinenza della viabilità in corrispondenza

dell’attraversamento degli impluvi; da ricordare un pozzo, resti di case e di modesti fabbricati

rurali sparsi lungo il territorio.

d) Esame della trasformazione d’uso del suolo a seguito dell’intervento proposto

L’intervento così come progettato (78.473 metri cubi di volumetria totale su una superficie

indicativa di 91.967 mq) porterà ad una trasformazione fisica delle aree in cui l’intervento risulta

attuabile, cioè nelle zone omogenee “G1 – Turistiche” dove sono previste attrezzature ricettive di

tipo turistico marino in base al vigente Piano Regolatore Generale Comunale ed al Piano

Particolareggiato di Attuazione.

Il piano di intervento tuttavia, poiché comprensivo dell’intera area sottoposta a

programmazione unitaria, avrà incidenza anche sulle aree limitrofe alla porzione di territorio

interessato direttamente dall’edificazione, in una prospettiva di gestione unitaria di un’area che è

stata abbandonata per oltre cinquant’anni.

In tale proiezione, l’insieme degli interventi programmati cercheranno di attuare una

gestione complessiva ed unitaria del territorio, concetto questo che ben si differenzia da una

semplice manutenzione (a fini anche diversi) di un territorio per lungo tempo abbandonato.

L’analisi del cambio d’uso del suolo va fatta quindi prendendo in considerazione sia la

situazione attuale, ma anche e soprattutto quella pregressa, intendendo con questo termine

l’utilizzazione storica attestata da documentazione fotografica e catastale già illustrata in

precedenza. Solamente in tale modo risulta possibile effettuare una comparazione critica degli

interventi proposti, comparazione che non annulla certamente l’analisi dello stato vegetazionale

attuale, ma lo riporta al suo reale valore quale risultato di un’azione transitoria di abbandono

dell’area.

L’utilizzazione storica indica come i coltivi (vigneti, seminativi ed orti) occupavano una

superficie pari al 32% del comprensorio; i prati ed i pascoli (aree destinate alla zootecnia)

raggiungevano il 48%, mentre le superfici boscate rappresentavano poco meno del 20% del totale;

questi ultimi erano già tuttavia più abbondanti rispetto alla situazione catastale di inizio ottocento,

in cui erano presenti pascoli cespugliati e arborati. Tale situazione, in cui il pascolo predominava

rispetto al bosco, si è evoluta nel corso del tempo fino alla situazione attuale.

In base alla documentazione fotografica aerea ed ai sopralluoghi effettuati in loco, alla luce

della vigente normativa forestale (L.R. 9/2007 “Norme in materia di risorse forestali” art. 6

Page 77: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

77

“Definizione di bosco”) le aree attualmente boscate sono stimate essere l’80% della superficie

dell’intero comprensorio. Tale avanzamento del bosco ha interessato tutte le aree agricole,

primariamente quelle già circondate da vegetazione arborea in prossimità del corso del Rio Ronchi

e dei suoi affluenti, e successivamente le zone terrazzate dove, per mancanza di manutenzione

delle murature a secco la vegetazione dapprima arbustiva e poi arborea che cresce in prossimità

delle stesse (spesso con evidenti danni ai manufatti) ha determinato la “chiusura” delle formazioni

aperte e la diffusione spontanea della boscaglia.

Le zone con minore copertura vegetale rimangono quelle centrali del comprensorio, non

terrazzate e più esposte ai venti di bora, aree un tempo agricole (seminativi e vigneti) nelle quali è

possibile riconoscere, sia nella documentazione fotografica aerea, sia in quella eseguita al suolo, le

tracce dei solchi di coltivazione. In tali aree è tuttavia in corso un inesorabile processo di

incespugliamento che porterà, nel corso di alcuni anni, alla scomparsa di tutte le formazioni

aperte.

Nel progetto elaborato è prevista la gestione dell’intera area di proprietà: i diversi usi del

suolo sono riconducibili principalmente all’edificato/urbanizzato, alle aree agricole ed alle zone

boschive. Nella scelta delle destinazioni d’uso future sono stati presi in considerazione sia la

zonizzazione del Piano Regolatore sia lo stato attuale del comprensorio e le sue valenze storico –

naturalistiche.

Le aree attualmente boscate ed individuabili nel bacino del rio Ronchi e nelle aree prossime

all’ingresso dalla strada litoranea sono quelle a maggior valore naturalistico: esse risultano, anche

dalla documentazione storica, essere state sempre coperte da vegetazione arborea. Per esse non è

prevista nessuna trasformazione, ma il totale mantenimento delle caratteristiche boschive, con

operazioni di ripristino dei manufatti presenti (massicciate stradali, canali per l’acqua, sistemazioni

idrauliche) e di gestione silvicolturale del bosco. La superficie complessiva delle aree da mantenere

a bosco sono quantificate in mq 205.229.

Le aree zonizzate G1 e destinate alla realizzazione dell’edificato e delle relative pertinenze

insistono su aree un tempo agricole e coperte da boscaglia di neoformazione, in parte anche

ruderale e nitrofila (acacie) nella quale sono ancora visibili strutture a terrazzamento di sostegno

dei pastini. Esse sono situate nella parte prossima al mare e nella porzione orientale del

comprensorio, servite in parte dalla viabilità attualmente esistente. Nella fase di progettazione

esecutiva risulterà possibile effettuare la salvaguardia di alcuni elementi arborei ed il raccordo con

le strutture naturalistiche di maggior valore. La superficie complessiva delle aree da trasformare in

edificato sono quantificate in mq 91.967, di cui 14.305 mq di aree di sedime degli edifici e mq

Page 78: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

78

77.662 di aree verdi e pertinenziali (rispettivamente 3,3 % e 18 % della superficie totale del

comprensorio ( mq. 431.408).

Le aree da destinare ad attività agricole (E6)ricadono nella parte centrale del comprensorio

su terreni originariamente agricoli ed attualmente in fase di incespugliamento/rimboschimento

più o meno avanzato. Su di esse verranno realizzate colture agricole, in primis quella dell’olivo, che

per le sue caratteristiche ben si inserisce sotto il profilo paesaggistico, produttivo e storico nel

contesto territoriale muggesano. La superficie complessiva in progetto risulta essere pari a mq

107.502 ( 25% dell’intero comprensorio).

Nei grafici seguenti è evidenziato il mutamento d’uso del suolo nel corso del tempo,

mettendo a confronto la situazione storica (catastalmente attestabile fino agli anni ’50), lo stato

attuale e quello futuro proposto.

Grafico 8

Page 79: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

79

Grafico 9

Grafico 10

Dalle analisi sovraesposte si evince che il progetto, nonostante presenti per alcune aree

(quelle destinate all’edificazione) un marcato cambiamento d’uso del suolo e di trasformazione

fisica delle aree, mantiene un suo equilibrio complessivo all’interno della più vasta area soggetta a

piano attuativo.

Gli interventi di realizzazione di colture agricole consentiranno di gestire in modo razionale

una buona porzione del territorio (circa il 27%), creando nel contempo reddito e recuperando

Page 80: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

80

elementi del paesaggio. Le sistemazioni necessarie per l’attività agricola (viabilità interpoderale,

sistemazioni di versante, canali di scolo per le acque) permetteranno di gestire un territorio

attualmente sottoposto ad abbandono. Tale attività risulterà complementare a quella turistica

poiché potranno esserci interscambi con i fruitori delle strutture ricettive.

L’attività turistica potrà godere, per la fruizione del tempo libero, non solamente degli spazi

destinati a verde fra gli edifici, ma anche della più vasta area a valenza boschiva – naturalistica del

Bosco Ronchi, con fini anche didattici, stante la presenza di antichi manufatti e di una viabilità

ormai ristretta a sentiero che con opportune opere di sistemazione potrà costituire una vera e

propria rete all’interno del territorio, utile anche ai fini della gestione antincendio delle aree.

La compenetrazione dei tre aspetti del progetto, quello turistico, quello agricolo e quello

boschivo, consentirà una gestione unitaria di questa porzione di territorio, con importanti

interconnessioni sotto l’aspetto funzionale, ma anche di tipo occupazionale e produttivo.

4.1.3 Geomorfologia, geologia e idrogeologia

L’area soggetta a proposta di piano è caratterizzata da diverse evidenze morfologiche: essa

può essere innanzitutto distinta in una fascia costiera, caratterizzata da pendenze più elevate e da

marcati fenomeni di dissesto idrogeologico, e in tutta la parte rimanente caratterizzata da una

pendenza generale più modesta ad eccezione degli impluvi dei corsi d’acqua temporanei

caratterizzati anch’essi da fenomeni più o meno marcati di dissesto idrogeologico.

Altre unità geomorfologiche significative sono costituite dalle aree utilizzate in passato per

l’attività agricola, rimodellate con successioni di terrazzamenti artificiali (‘pastini’) per ridurre

ulteriormente la pendenza sulle pedate degli stessi, riferite nella Carta geomorfologica della

Regione riportata di seguito (

Figura 16), e in una ‘spianata’ collocata al colmo dell’estremità settentrionale del

promontorio, immediatamente a ridosso della scarpata costiera.

La litologia della zona è caratterizzata dalla nota formazione del Flysch triestino (Eocene

medio p.p., Luteziano medio e superiore), presente con una sequenza alternata di strati arenacei e

marnosi in livelli pluricentimetrici e talora decimetrici in fitta ed irregolare alternanza.

Come si può già evincere dall’esame della Carta litostratigrafica del sottosuolo edita dal

Servizio geologico della Direzione regionale dell’Ambiente, riportata qui sotto (Figura 17),

nell’ambito dell’area interessata dal Progetto di piano affiorano tutte e tre le litofacies

caratterizzanti il Flysch eocenico.

Page 81: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

81

Figura 16: Carta geomorfologica della Regione

Page 82: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

82

Figura 17: Carta litostratigrafica del sottosuolo edita dal Servizio geologico della Direzione regionale

dell’Ambiente

La situazione rappresentata nella cartografia della regione è però in parte diversa da quella

rappresentata nella ‘Carta geologico – formazionale e strutturale con elementi di morfologia’

allegata alla indagine idrogeologica del territorio comunale redatta dal dott. Pellicciari nel 1980,

che individua zone più ampie caratterizzate dalla presenza della facies marnoso – arenacea ed

arenacea rispetto alla cartografia regionale in cui la facies marnosa presenta una copertura più

ampia

L’equilibrio geostatico attuale dell’area in studio presenta situazioni molteplici.

Fondamentalmente le criticità principali osservate si concentrano in tre zone: il versante costiero,

le zone prossime ai corsi d’acqua principali e le aree soggette a fenomeni di soliflusso e/o creep8.

Gran parte del versante costiero compreso tra il molo a T di Punta Olmi (Ronco) e Punta

Sottile presenta una condizione geostatica delicata, con instabilità superficiali diffuse coinvolgenti

prevalentemente i primi metri di terreno e/o roccia. Tali instabilità sono principalmente

ricollegabili alle seguenti cause, spesso presenti contemporaneamente: erosione, erosione

differenziata, saturazione dei terreni di copertura, argillificazione delle marne, fratturazione

dell’ammasso roccioso, azione antropica. Sulla base di tali criticità e delle morfologie è stato

8 Scorrimento lentissimo del suolo superficiale e dei frammenti rocciosi lungo un pendio montano, dovuto ad acque

meteoriche o a nevi disciolte

Areniti prevalenti

Alternanze pelitico arenacee

Peliti prevalenti

Alluvioni

Page 83: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

83

definito un limite all’interno del quale, verso mare, tutti i principali interventi edilizi dovranno

evitare un incremento del carico litostatico prevedendo la realizzazione di piani interrati finalizzati

a compensare con lo scavo gli incrementi di carico.

L’area sottoposta al Piano di intervento è solcata da tre Rii aventi tutti un regime

temporaneo, legato cioè all’andamento delle precipitazioni: uno, orientale, delimita la proprietà

da monte a valle e si colloca a distanza di sicurezza dalle aree sottoposte ad insediamenti ed

interventi antropici previsti dal Piano; gli altri due, che si riuniscono alla quota di circa 31 m s.l.m.

in quello che è stato denominato Rio Ronchi, attraversano la proprietà da monte a valle con un

andamento orientativamente dinarico da Sud-Ovest a Nord-Est lambendo ad Est la zona di nuova

edificazione (G1Piano. Nell’ambito degli assi dell’impluvio orientale e di quello occidentale sono

state riconosciute anche due sorgenti, anch’esse probabilmente non permanenti ma legate

all’andamento delle precipitazioni, che contribuiscono ad alimentare i due rii, e che non essendo

collocate all’apice a monte delle due incisioni morfologiche ma più a valle, testimoniano

l’andamento aggressivamente regressivo dei processi erosivi, destinati a proseguire verso monte,

e conseguentemente il carattere ‘giovanile’ dei due impluvi.

Tutti e tre i rii possono essere suddivisi in tre settori da monte verso valle: quello più a

monte, meno profondo, in cui si raccolgono le acque di scolo e di un’area di alimentazione più

vasta, a pendenza relativamente non elevata, in cui iniziano i processi erosivi per effetto dei

fenomeni di ruscellamento superficiale sul versante; quello intermedio, dove agiscono

maggiormente i processi erosivi e sono più diffusi i fenomeni di dissesto geostatico dei versanti

contermini, caratterizzati da pendenze molto elevate, a tratti subverticali, creatisi anche per

effetto di processi gravitativi, ribaltamenti e crolli i cui resti, quando coinvolgono orizzonti

arenacei, sono rinvenibili in alveo sotto forma di blocchi di volume unitario di ordine

pluridecimetrico fino a metrico; e quello finale, verso valle, in prossimità dello sbocco a mare,

dove le pendenze diminuiscono e i processi di deposizione prevalgono su quelli di erosione e

trasporto, ove sono presenti anche aree di ristagno, in particolare sulla conoide prospiciente al

mare, messe in evidenza anche dalla presenza di canneti. In tale settore, all’interno della parte

finale del Rio Ronchi, nel corso dei rilievi avvenuti in seguito ad un inverno di particolare siccità, è

stata anche riconosciuta una seconda sorgente che non era stata individuata nello Studio

geologico di Pellicciari a supporto del vigente P.R.G.C., nella fascia di confine fra il settore mediano

e quello terminale in cui presumibilmente per effetto della diminuzione della pendenza e

dell’energia di trasporto, iniziano i processi deposizionali più significativi ed il letto del rio smette

Page 84: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

84

di solcare la massa rocciosa e comincia ad incidere le proprie alluvioni più fini sedimentate in

precedenza. I settori di sbocco finale dei rii in prossimità del mare, essendo collocati in zone sub

pianeggianti e con terreni più fini e fertili, sono anche i più antropizzati essendo stati sfruttati in

parte per piccole attività agricole: oltre alla presenza di alcune baracche fatiscenti sull’area di

conoide, va rilevata anche la presenza abbondante di rifiuti ingombranti abbandonati nel tratto

terminale dell’alveo dei due rii, pericolosa dal punto di vista idraulico per il fatto di ostacolare la

normale officiosità dei corsi d’acqua nella loro ricerca di uno sbocco privo di ostacoli verso il mare.

Va infine osservato come lo stato di abbandono in cui versa da anni l’area soggetta a Piano ha

fatto sì che la vegetazione presente, e in particolare il bosco proprio lungo l’asta dei tre rii, non sia

stata oggetto di manutenzione per molto tempo: tutte e tre le aste fluviali allo stato attuale sono

caratterizzate dalla presenza di numerosissimi tronchi di alberi caduti che in occasione di piene

possono contribuire in misura rilevante ad ostacolare un regolare deflusso delle acque.

Tutti i corsi d’acqua superficiali individuati nell’area di intervento afferiscono ad un unico

ed autonomo sistema di piccoli bacini imbriferi in cui le acque vengono convogliate direttamente

verso il mare. Le acque meteoriche che ricadono all’interno dell’area di intervento non

contribuiscono all’alimentazione dei principali bacini che costituiscono il Comune di Muggia: né

quello collocato ad Est ed afferente al Torrente Fugnan, né quello collocato a Sud che afferisce al

Torrente Almerigotti.

4.2 Valutazione degli obiettivi e degli impatti

4.2.1 Contesto Socio – economico

Il Progetto “Punta Olmi” sia nella versione intermedia che ipotizza un intervento di

recupero agricolo ambientale dell’area ed uno residenziale sia nella versione più ampia che

prevede anche una progettualità di sviluppo turistico-ricettivo, si colloca su un segmento che in

questi anni risulta in forte espansione per quanto riguarda il turismo e la gestione del tempo

libero: infatti le tipologie di turismo legate alla frizione della natura costituiscono uno dei

paradigmi culturali più significativi della società contemporanea.

Il punto di forza di questa offerta è senza dubbio rappresentata dalle risorse turistiche

primarie, e cioè il patrimonio naturale e culturale, che hanno due caratteristiche fondamentali

ovvero la loro unicità e la loro non riproducibilità.

Tuttavia la domanda si indirizza sempre più verso forme più responsabili di intendere il

rapporto uomo-natura, forme senza dubbio rafforzate dall’attenzione che i mass media e

l’opinione pubblica rivolgono alle questioni ambientali, alle emergenze ecologiche e alla green

Page 85: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

85

economy; le politiche energetiche ma anche la ricerca economica pongono grande interesse nel

concetto di Prodotto Interno di Qualità, ed infatti l’inserimento delle questioni ambientali nelle

agende dei governi nazionali non sono ininfluenti.

Il territorio e la natura sono caratteristiche importanti; sono risorse preziose dal punto di

vista assoluto, e questo fatto pone la questione della loro valorizzazione ottimale. Questo significa

inserire le progettualità dentro il concetto di sviluppo sostenibile cioè di “sviluppo che “soddisfa i

bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di

soddisfare i propri” ma anche che “offre servizi ambientali, sociali ed economici di base a tutti i

membri di una comunità, senza minacciare l’operatività dei sistemi naturale, edificato e sociale da

cui dipende la fornitura di tali servizi”.

Sul concetto di Turismo-natura che riguarderebbe in particolare la parte allargata del

progetto di “Punta Olmi” si possono fare alcune considerazioni che ci consentono di valutare,

anche se in misura approssimata, le possibili tipologie e nicchie di domanda, anche perché al

fenomeno Turismo-Natura si possono ricondurre tante e svariate tipologie di turismo.

Certamente da solo questo Progetto non costruisce ne crea una domanda, ma inserito in

un contesto progettuale più vasto, quello comunale, coerente con le linee programmatiche

dettate dalla Conferenza, e poi collocato in un’area più vasta (ove peraltro insistono già offerte di

questo tipo) che si potrebbe configurare come offerta turistica della provincia di Trieste e meglio

ancora transfrontaliera, ebbene in questa direzione il prospetto che viene presentato può aiutarci

a valutare le ricadute del progetto “Punta Olmi”.

Il concetto di Turismo Natura è molto ampio, e rimanda in particolare a quello del turismo

sostenibile, che inserisce prodotti, concetti, significati assai diversi tra di loro e che spesso

finiscono per costituire vere e proprie nicchie di mercato o veri e propri sottomercati. E questo

potrebbe essere lo scenario di “Punta Olmi”, fermo restando la specificità del Progetto che, si

ribadisce, tende a recuperare un’area abbandonata dal punto di vista ambientale, a riprodurre in

parte l’attività agricola sotto una denominazione unitaria che ne possa promuovere il marketing

territoriale.

Page 86: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

86

Grafico 11: Tipi di turismo riconducibili al segmento Turismo Natura, fonte: Rapporto sul turismo italiano

2008-2009, cap. 28 “Il fenomeno del Turismo Natura”

Se i prodotti sono diversificarti e svariati, e nonostante le motivazioni per scegliere questo

tipo siano assai personali così come le pratiche scelte, il potenziale turista Nature-based presenta

caratteristiche abbastanza rituali che possiamo sintetizzare nel seguente prospetto:

Tabella 15: Il profilo del turista Nature-based, fonte: Rapporto sul turismo italiano 2008-2009, cap. 28 “Il

fenomeno del Turismo Natura”

Caratteristiche socio-demografiche Caratteristiche motivazionali

Titolo di studio medio-alto Viaggiatore esperto

Reddito medio-alto Opinion leader

Età medio alta (in maggioranza 30-54 anni) Attore importante del “passaparola”

Occupato in professioni del terziario Viaggia con mezzi propri in compagnia della

famiglia o in coppia

Buona la quota femminile La durata del viaggio è compresa tra gli 8 ed i

14 giorni

Turismo

responsabileGeoturismo

Turismo

alternativoSlow Turismo

Turismo di

Avventura

EcoturismoTurismo

verde

Kayakimg,

Canyoning,

Rafting,

Parapendio

Agrutirismo,

Tirismo,

rurale,

Fattorie

didattiche

Camping,

Caravanning

Turismo dei

parchi e delle

riserve

Ippoturismo,

Poditurismo,

Cicloturismo

Animal

watching,

Snorketing

Trekking

Turismo sostenibile

Turismo natura

Page 87: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

87

Si è parlato di pratiche differenziate che possiamo individuare nei tipi di attività che può

praticare il Nature-based: il prospetto seguente riporta le attività svolte durante le vacanze che

possiamo definire come “Turismo della natura” (vedi Tabella 16).

Tabella 16: Attività praticate dal Turista Nature-based, fonte: Rapporto sul turismo italiano 2008-2009,

cap. 28 “Il fenomeno del Turismo Natura”

Visita ai parchi (55,8%) Esplorazione di paludi (12,0%)

Escursione a piedi (55,0%) Montagna o climbing (11,6%)

Escursione di area preservata (47,8%) Canyoning o kayaking (9,2%)

Osservazione ambiento naturali (45,8%) Visita ranch (4,0%)

Escursione attraverso sentieri naturali (37,1%) Nuoto (3,6%)

Visita di luoghi naturali originali (27,5%) Uscita in barca (3,6%)

Educazione ambientale (20,3) Spiaggia (3,2%)

BirdWatching (19,5%) Camping(2,0%)

Pesca (17,9%) Sightseeing (1,2%)

Snorkeling o ScubaDiving (14,7%) Passeggiate (1,2%)

Sulla capacità di orientare la domanda va fatto molto sia in termini di marketing sia di

informazione: basterà indicare quale può essere per il turista italiano l’immaginario del turismo

verde nel Friuli Venezia Giulia. Se il primo posto è occupato da una destinazione coerente con

questa definizione e cioè le Dolomiti Friulane al secondo posto viene indicato lo zoo di Lignano

Sabbiadoro che senza dubbio risente del fatto si essere collocato nel polo turistico più importante

della nostra regione ma indica che la nostra comunicazione deve essere migliorata. Al terzo e

quarto posto di questa particolare statistica ci sono due mete di particolare valenza dal punto di

naturalistico e cioè il Parco marino di Miramare e la Foresta di Tarvisio.

Anche sulla base di queste considerazioni con il Piano Particolareggiato di Punta Olmi si

prevedono delle ricadute sul tessuto sociale ed economico del Comune di Muggia: sia in termini di

miglioramento della qualità della vita, che di sviluppo di nuove opportunità imprenditoriali, come

pure di creazione di occupazione (sia temporale che permanente) e di incremento del Pil

comunale.

Le ricadute positive sul territorio del programma del Comprensorio di Punta Olmi, si

possono già configurare secondo i seguenti cinque obiettivi:

Page 88: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

88

a) la riqualificazione urbanistica nella parte più alta dell’area (quella adiacente all’area

della Fortezza, S.Floriano Ligon) che potrebbe consistere nella realizzazione di un

completamento e riorganizzazione di un borgo spontaneo;

b) il recupero agricolo-forestale dell’area che permette di accrescere la qualità della

produzione agricola triestina (Olio D.O.P.);

c) la realizzazione di un’offerta turistica con specifico riferimento alla ricettività e

ristorazione che si posiziona sulla fascia medio-alta;

d) un’area a forte specializzazione con funzioni integrate sia di carattere ricettivo-

residenziale che di marketing territoriale (promozione del territorio, delle sue

eccellenze e valorizzazione delle peculiarità), ma anche in prospettiva di sviluppo di

progetti transfrontalieri di carattere ambientale-turistico e nell’ambito delle

formazione e promozione di attività e professioni legate all’ospitalità;

e) la realizzazione di un’area con funzioni naturalistiche (una specie di area avio-

faunistica o biotopo).

Le prospettive per uno sviluppo di progetti transfrontalieri risultano assai interessanti

anche in vista dell’adesione della Repubblica di Croazia all’Unione Europea: si potrebbe in tal

modo prefigurare un’offerta turistica integrata che fa riferimento al tema dell’Istria ed alle

peculiarità morfologiche, paesaggistiche, delle produzioni locali, culturali e turistiche: un’area

vasta e riferita su diversi Paesi che promuovono un’offerta variegata, sviluppata sulla base delle

nuove tecnologie, e rispetto alla quale Muggia, per peso socio-economico, per collocazione, per

vicinanza ai Centri di ricerca e di alta formazione, potrebbe svolgere un importante funzione di

coordinamento in quello che qualcuno ha già definito e preconizzato come “Preludio d’Istria”.

Le nuove tendenze del turismo quelle cioè che impattano sulle economie locali, sia in

termini di spesa che di valore aggiunto, indicano un significativo incremento del culturale

tradizionale, a fronte di una sostanziale tenuta delle componenti legate al territorio e

all’enogastronomia. Il segmento culturale più tradizionale (che rappresenta il principale punto di

forza dell’Italia) torna su livelli decisamente alti, recuperando maggiormente le quote perdute nel

corso degli ultimi anni a favore di modalità di nicchia come per esempio le grandi città d’arte;

questo segmento di turismo per il Friuli Venezia Giulia significa in buona parte Trieste come

evidenziato dall’incremento dei pernottamenti.

Tuttavia chi dichiara motivazioni specifiche (es. enogastronomia, la natura, il territorio), si

conferma con un profilo “selezionato” di alto livello con buona capacità di spesa giornaliera pro

capite.

Page 89: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

89

Il turismo balneare (il più importante prodotto del Friuli Venezia Giulia), dopo il ritorno e i

consolidamento del turismo di lingua tedesca soprattutto sulla costa adriatica, conferma la propria

quota di mercato in termini economici, grazie ad un ulteriore miglioramento della spesa media pro

capite. Le prospettive della domanda possono essere rappresentate nel seguente prospetto (vedi

Tabella 17):

Tabella 17: Le performances per tipo di destinazione, fonte: CISET, L’ITALIA E IL TURISMO

INTERNAZIONALE: Andamento incoming e outgoing nel 2011 e prospettive al 2012: Venezia, 17 Aprile

2012, relazione di Mara Manente

Motivazioni/ destinazioni Dimensione Economica: % spesa

su totale vacanza

Spesa media per presenza (euro)

Dimensione Fisica: % pernott. su totale per

vacanza

Balneare 21,6% 81 26,5%

Montano 6,7% 89 7,4%

Lacuale 8,7% 77 11,2%

Culturale 55,2% 116 46,9%

Enogastronomico 0,7% 112 0,6%

Verde/sport/altro 7,2% 98 7,3%

TOTALE (su vacanza) 100 99 100

I nuovi stili di consumo esprimono un bisogno crescente di qualità della vita. I nuovi

orientamenti del turismo esprimono una domanda diffusa di natura, paesaggio, arte e cultura. I

turisti e i visitatori sono sempre più desiderosi di riscoprire e comprendere le identità e le tipicità

dei luoghi e dei territori. L’Italia è il contesto ideale per fare della salvaguardia dell’ambiente e

della valorizzazione dei beni artistici e culturali la carta vincente del sistema di offerta turistica per

il mercato interno e per i mercati esteri.

Così configurato il Progetto di “Punta Olmi” può arricchire quel segmento del turismo che

viene chiamato “turismo esperienziale, di ricerca di identità, di autenticità, di recupero delle

tradizioni, di qualità della vita”, un progetto che sviluppi ed aumenti, in regione, l’offerta di

prodotto green marketing e di turismo slow: il piacere dei ritmi lenti, la ricerca per una migliore

percezione e contatto con il territorio, con le persone.

Vi sono altre possibili ricadute tra cui quella di attivare una “nicchia del turismo rurale”, di

incentivare la formazione e ‘occupazione di professioni green e in prospettiva di pensare a forme

di marketing territoriale e/o turistico-ambientale come la Bandiera Arancione del TCI, Res tipica, la

strada dell’olio oppure configurarsi come Sistema Turistico Locale.

Page 90: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

90

4.2.2 Tematiche ambientali

4.2.2.a Qualità dell’aria ed prospettive energetiche

La costruzione dell’insediamento di Punta Olmi trasformerà una zona attualmente

completamente disabitata e quindi priva di fonti emissive dovute al riscaldamento domestico ed ai

consumi legati all’illuminazione pubblica e privata, in un’area urbanizzata con fini turistico-ricettivi.

Il progetto si prefigge, come obbiettivo fondamentale e come politica attuativa, la

realizzazione di un sito che sia d’esempio dal punto di vista “del vivere green” e della costruzione

nel pieno rispetto dell’ambiente tramite l’utilizzo di materiali costruttivi poco impattanti e

modalità costruttive che puntino al risparmio energetico, utilizzando sistemi di isolamento degli

edifici. Dal punto di vista energetico inoltre si punterà al massimo sfruttamento possibile di

energia prodotta da fonti rinnovabili.

Per le abitazioni previste in zona G1 si ipotizza l’installazione di unità ricettive dai moduli

ripetibili con espresse caratteristiche della classe energetica A (classificazione secondo gli standard

Casa Clima), la quale prevede un consumo energetico di 30 kWh/m2anno. Mediante l’installazione

di impianti di riscaldamento/raffrescamento a pompa di calore, impianti fotovoltaici e impianti

solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria le case risulteranno autosufficienti ad

emissioni zero.

La stessa tipologia edilizia verrà utilizzata anche nella fascia centrale della zona costiera,

per la quale valgono quindi le stesse considerazioni energetiche.

Anche per i moduli edilizi previsti nella parte a valle della proprietà, in prossimità della

costa, nei limiti consentiti dallo studio idrogeologico, si è pensato di utilizzare materiali

termoisolanti con l’obiettivo di realizzare edifici secondo la classe A (classificazione secondo gli

standard Casa Clima) e, grazie all’utilizzo di pannelli fotovoltaici, pannelli solari termici e pompe di

calore, renderli completamente autonomi dal punto di vista energetico.

Supponendo che una parte delle volumetrie edificabili sarà dedicata alla ricettività

alberghiera, è stata ipotizzata l’installazione di moduli abitativi con una superficie di poco più di

800 mq , sviluppati su tre piani, e per ognuno di essi sono stati valutati i consumi energetici e le

possibilità di sfruttamento di energie rinnovabili. Si è verificato che, in caso di unità abitative da 36

mq, il complesso residenziale possa venir alimentato per circa il 55% da energia proveniente da

fonti rinnovabili (quali solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, pompe di calore

Page 91: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

91

ed impianti di energia elettrica alimentati da impianto fotovoltaico). Aumentando la metratura

delle unità e riducendone quindi il numero in proporzione la percentuale di energia prodotta da

fonti rinnovabili aumenta in quanto diminuiscono i consumi complessivi del modulo residenziale.

Gli edifici previsti risultano quindi decisamente migliori rispetto agli obblighi previsti dalla

normativa.

La verifica dell’ipotesi progettuale sulla massima volumetria prevista dal Piano regolatore

(120.000 mc) consentirebbe un numero di moduli insediativi maggiore, con una densità ed una

tipologia edilizia più intensiva tale da rendere impraticabile un equilibrio energetico

dell’insediamento sotto il profilo di una autonomia funzionale delle fonti.

L’aumento dei consumi sarebbe quindi notevole; in caso di progettazione di un sistema

ricettivo di tipo alberghiero questi aumenterebbero ulteriormente per l’inserimento dei relativi

servizi (ristoranti, bar, piscina ..) e diminuirebbe notevolmente la percentuale di energia ricavabile

da fonti rinnovabile da fonti rinnovabili. Per quanto gli edifici adibiti ad alberghi venissero costruiti

con materiali termoisolanti i consumi risulterebbero comunque molto elevati sia dal punto di vista

termico (uno stabile alberghiero necessita di impianti di ventilazione/raffreddamento-

raffrescamento di potenza elevata) che di energia elettrica.

Verranno prese in considerazioni soluzioni per lo sfruttamento dell’energia solare anche

per quanto riguarda l’illuminazione pubblica delle strade, come ad esempio l’installazione di

lampioni dotati di pannelli fotovoltaici.

4.2.2.b Gestione dei rifiuti

La nascita di un nuovo insediamento porterà di conseguenza all’aumento della produzione

dei rifiuti del Comune e quindi ad un’implementazione del sistema di raccolta degli RSU: un nuovo

insediamento di 800 persone (abitanti insediabili in 120.000 mc come massimale previsto dal

Piano regolatore) comporta una produzione di rifiuti pari a circa 1200 kg RSU/giorno, nell’ipotesi

progettuale che prevede una cubatura totale di circa 78.000 mc (obiettivo del progetto) e quindi

circa 520 persone, si avrebbe una produzione totale di 800 kg RSU/giorno (-34%).

Il computo del numero di cassonetti da installare nel sito e delle aree ecologiche da

realizzare viene valutato in base allo svuotamento previsto per tre volte a settimana e alla

disposizione delle abitazioni.

Page 92: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

92

Tabella 18: Volumetrie, numero di abitanti e relativa previsione riguardo la quantità di rifiuti prodotta

Cubatura Abitanti insediabili kg RSU/giorno

120.000 800 1.200

78.473 520 800

La zona del nuovo insediamento dovrà venir fornita di un adeguato numero di cassonetti e

campane per la raccolta differenziata. In linea con quanto previsto dalla normativa anche nel sito

di Punta Olmi verrà massimizzata la raccolta differenziata. Verranno predisposte delle isole

ecologiche in base al numero di abitazioni limitrofe e loro capacità, in modo tale che ogni abitante

del sito possa trovarne una a non più di 250 metri dalla propria abitazione.

Inoltre si prevede di adottare un ciclo di riutilizzo interno per quanto riguarda la frazione

organica della produzione di rifiuti. Le abitazioni verranno dotate di compostiere. Il compost

prodotto verrà poi riutilizzato per la concimazione dei giardini e della zona agricola (uliveto).

4.2.3 Biodiversità

L’impatto che il Piano nella sua realizzazione può avere sulla biodiversità presente in zona va

ricercato in un confronto fra lo stato attuale della vegetazione e della fauna presente e la

situazione finale a progetti completamente attuati.

Rispetto alle previsioni progettuali iniziali di realizzazione di un campo da golf nell’area

centrale del comprensorio (S5), la scelta di un ritorno all’originaria destinazione agricola dei fondi

con la messa a dimora di una coltura specializzata quale l’oliveto consente di ridurre notevolmente

gli impatti sul territorio e sulla biodiversità.

Innanzitutto la coltura dell’olivo si inserisce da un punto di vista ambientale in modo più

consono alla struttura del territorio, nel quale già esistono altri impianti simili. Sotto il profilo della

gestione ordinaria, il consumo idrico per il mantenimento di un campo da golf di dieci ettari risulta

estremamente elevato pari a circa 2.000 metri cubi/ettaro/anno, in quanto il mantenimento del

manto erboso risulta impegnativo specialmente nel periodo estivo maggiormente caldo e

siccitoso. A fronte di tale richiesta di circa 20.000 mc/anno, la dimensione complessiva appare

insufficiente per la creazione di un campo standard a 18 buche, che generalmente occupa una

Page 93: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

93

superficie di almeno 50 ettari. Inoltre il mantenimento del manto erboso necessita di concimazioni

e trattamenti diserbanti frequenti che associati alla pratica dell’irrigazione consentono il

mantenimento perfetto della struttura.

Al contrario la realizzazione di un impianto di oliveto riduce drasticamente i consumi idrici

che, per tale superficie si attestano a circa 200 metri cubi l’anno per i primi tre anni critici per la

coltura (15 lt/pianta x 4 irrigazioni x 3.000 piante = 180.000 litri = 180 metri cubi= 18 mc/Ha), pari

all’1% di un campo da golf; parimenti la necessità di prodotti antiparassitari e di concimi sulla

coltura dell’olivo risulta decisamente minima.

L’impianto di oliveto verrà realizzato in più lotti separati da strade interpoderali: a tale

proposito la viabilità si presterà a percorsi pedonali e ciclabili, a passeggiate e aree di sosta.

Costituendo attività agricola, essa si raccorderà in modo funzionale con l’ambiente boschivo

(Bosco Ronchi) a maggior valenza naturalistica, al quale l’oliveto sarà collegato attraverso la

viabilità interpoderale esistente e che verrà ripristinata nel progetto.

Nelle rimanenti aree che salgono dal mare verso S.Floriano Ligon, le indicazioni di progetto

prevenderanno il mantenimento delle aree boscate di maggior pregio, la conservazione del filari di

essenze arboree di maggiori dimensioni e più significative dal punto di vista ambientale e

naturalistico; nelle zone destinate all’edificazione la progettazione esecutiva individuerà le essenze

arboree esistenti di pregio (per tipologia e dimensioni) al fine di edificare nel rispetto di tali

elementi arborei: là dove ciò non risulterà possibile, è prevista la messa a dimora di essenze

autoctone scelte nell’ambito di un abaco del verde che sarà allegato al piano.

A livello di biodiversità il mantenimento di vaste aree boscate ad elevata valenza

naturalistica ed il recupero di tradizionali attività agricole, associate al mantenimento di singoli

elementi arborei di pregio ed alla piantumazione di specie sicuramente autoctone, determinerà un

impatto sul territorio, ai fini della biodiversità, che può essere considerato di lieve entità rispetto

alla situazione attuale.

Page 94: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

94

4.2.4 Paesaggio

La tematica paesaggistica ha rappresentato una costante in tutta la procedura di indagine

fin qui effettuata.

Le evidenze avanzate dalla Direzione regionale nella fase di scoping hanno precisamente

colto nel segno le criticità e le caratteristiche qualificanti di questo tratto di territorio così

particolare.

Qui tratteremo, tra gli altri, gli aspetti più pertinenti ai coni visuali e quindi alla specifica

richiesta della mappa di intervisibilità che ha consentito di analizzare l’intersecazione tra i valori

oggettivi del paesaggio con la percezione degli interventi programmati, la qualità degli stessi e gli

effetti sul territorio. (TAV. A_02)

Per costruire la mappa di intervisibilità si è presa in considerazione un’area di raggio 10 km,

praticamente la distanza tra Muggia ed il Castello di Miramare.

La costruzione puramente virtuale e teorica dei coni visuali è stata determinata prendendo

una corografia tridimensionale, alla scala 1/30.000, con l’evidenza delle isoipse, dove, al centro

della visibilità, sia in andata che in ritorno, si trova il comprensorio di Punta Olmi. Posizionando

una fonte luminosa ad irraggiamento conico sul punto più alto dell’area (108 m.s.l.m.) e

ruotandola di 360° si è ottenuta una mappatura di zone illuminate e di zone in ombra. Le zone

illuminate sono tutte quelle da cui il Comprensorio risulta visibile e che nel contempo sono visibili

dal Comprensorio, evidenziate in colore verde a gradazione variabile da 0 a 100 a seconda del

grado di visibilità. Ovviamente le zone in ombra sono invisibili sia in un senso che nell’altro.

Il lavoro di verifica è stato inoltre corredato da una serie fotografica da punti di

osservazione di accessibilità pubblica , evidenziati sulla mappa, che testimoniano l’effettiva

percezione dell’area in generale e la sua scarsa visibilità nei particolari morfologici ed urbanizzativi.

Altro aspetto caratterizzante del Rapporto, come già anticipato in altra parte, è

rappresentato dai manufatti preesistenti che saranno recuperati e restituiti a nuova vita: sia i muri

di contenimento delle strade e dei sentieri, che con la ipotesi viabilistica delineata concorreranno

al ripristino della originaria infrastrutturazione, che i ruderi delle case agricole saranno ristrutturati

e ripristinati nelle loro funzioni.

Per quel che riguarda le nuove edificazioni connesse con la ricettività turistica sia per le

condizioni già esaminate e connesse con le caratteristiche meccaniche ed idrogeologiche del suolo

e del sottosuolo che per la sostenibilità ambientale ed energetica, le nuove costruzioni saranno ad

emissione gas zero, saranno in materiali della bioedilizia, poco elevate da terra, con minima

occupazione del suolo.

Page 95: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

95

Saranno privilegiati rivestimenti in materiali lapidei, preferibilmente arenarie di origine

autoctona, come pure con questi materiali saranno eseguiti muri di recinzione o di contenimento.

Le aree scoperte dedicate alla sosta ed alla viabilità saranno pavimentate preferibilmente

con materiali permeabili, saranno adeguatamente drenate per raccogliere le acque di prima e

seconda pioggia, secondo le procedure descritte nei capitoli specifici.

Come si è detto il programma di intervento apporta una sostanziale modifica alle previsioni

di zonizzazione funzionale dell’area, modifica che avrà un rilevante impatto positivo sul piano

paesaggistico. Il campo da golf destinato ad occupare quasi un quarto dell’intero comprensorio

non si farà. Al suo posto saranno realizzate coltivazioni specialistiche coerenti con lo stato e la

storia dei luoghi: si sta progettando l’impianto di un grande uliveto completo della filiera

necessaria per la produzione dell’olio. Quindi frantoio, magazzini per depositi, locali per la

promozione e la commercializzazione e naturalmente residenze per gli addetti.

Quindi i suggerimenti della Direzione regionale relativi al “mantenimento dei segni dell’uso

del territorio riconoscibili anche attraverso l’iconografia storica” possiamo dire cha hanno

rappresentato il motivo di fondo per apportare quelle correzioni sostanziali che hanno

determinato il nuovo indirizzo programmatico.

La prevista e programmata cura del bosco, dei sentieri e dei corsi d’acqua consentirà di

creare delle oasi naturali dove potranno essere realizzati dei piccoli invasi che, opportunamente

salvaguardati, potranno diventare nuovi siti di nidificazione per quelle specie avifaunistiche di

pregio che sono già presenti.

Tra gli obiettivi del programma vi è senz’altro la manutenzione e creazione di percorsi

naturalistici ciclo pedonali ed anche equestri che potrebbero, nella prospettiva transfrontaliera,

senz’altro raccordarsi con il sistema dei percorsi naturalistici della vicina Slovenia.

Page 96: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

96

4.2.5 Suolo e sottosuolo

Il Piano oggetto del presente rapporto ambientale è stato formulato con una grande

attenzione ai possibili impatti sul sottosuolo. Non solo le scelte di pianificazione compiute tengono

in grande considerazione l’obiettivo di determinare i minimi impatti possibili su di esso, e lo

traducono in una serie di prescrizioni puntuali che dovranno informare tutte le scelte progettuali

che ne conseguiranno; ma alcune di esse, e per certi versi la stessa scelta di realizzare il Piano qui

proposto, determineranno, per alcune delle voci della matrice presa in considerazione, un

miglioramento consistente dello stato dell’ambiente sia rispetto allo stato di fatto, la cosiddetta

opzione zero, sia rispetto a quanto previsto dal piano oggi vigente, che anche a causa della cultura

ambientale, ancora embrionale, dominante all’epoca della sua stesura, prestava un’attenzione

non adeguata agli impatti ambientali.

Dal punto di vista del sottosuolo, il Programma proposto presenta due aspetti molto

positivi: il primo è rappresentato dal fatto che, rispetto al Piano Regolatore oggi vigente, le

cubature di nuova edificazione e conseguentemente le superfici di nuova impermeabilizzazione

sono state considerevolmente ridotte; il secondo è che sia rispetto al piano vigente che rispetto

alla situazione attuale, la cosiddetta opzione zero, il Programma prevede non solo un’assenza di

impatti negativi, ma alcuni impatti esclusivamente positivi, in misura anche rilevante, che

riguardano il contenimento dei processi erosivi che oggi avvengono sulle aree dissestate,

all’interno ma soprattutto all’esterno dell’area, in particolare sul versante occidentale di raccordo

fra il promontorio di Punta Olmi (Ronco) e il sottostante tratto costiero della Strada per il

Lazzaretto, intensamente antropizzato. Oltre agli effetti indiretti derivanti dal sollevare l’area

dall’attuale stato di incuria e relativo abbandono, infatti, il nuovo Piano prevede un intervento

complessivo di regimazione delle acque meteoriche, in particolare nell’area di nuova edificazione

collocata a monte del tratto di territorio circostante più delicato dal punto di vista del dissesto

geostatico, ovverossia appunto il tratto costiero occidentale di Punta Olmi (Ronco), con

l’allontanamento integrale delle acque che oggi contribuiscono ad alimentare gli impluvi e ad

implementare i fenomeni di dissesto già in atto.

Page 97: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

97

4.2.6 Gestione delle acque e delle acque reflue

Attualmente il sito di Punta Olmi non è allacciato alla rete fognaria muggesana. Questa

serve il Comune e la zona costiera terminando con la stazione di sollevamento di Porto San Rocco.

Nelle zone collinari del comune sono molto diffusi impianti a dispersione per la depurazione delle

acque reflue domestiche, soprattutto per piccole frazioni e unità abitative isolate.

E’ previsto un progetto di ampliamento della suddetta rete con la costruzione del collettore

principale sito lungo la strada costiera fino al confine di Lazzaretto, al quale verrà allacciata la rete

del Programma Punta Olmi. Si prevede, infatti, che tutto il comprensorio residenziale venga

collegato al collettore principale che attraverserà la strada costiera. Le condotte correranno,

prevalentemente, lungo le strade principali in progetto come consuetudine per le opere di

ingegneria sanitaria.

A seconda della volumetria progettata, ancorché inferiore a quella prevista dal PRGC, non

provoca una grande differenza di impatti sul territorio, in quanto questa comporta solo una

variazione della quantità di acque nere prodotte dall’insediamento, che viene comunque stimata

in base al numero di abitanti equivalenti. Il dimensionamento delle condotte fognarie dovrà

avvenire comunque prendendo in considerazione l’ipotesi peggiorativa e quindi la massima

produzione possibile prevista.

L’impermeabilizzazione del suolo riduce la capacità d’infiltrazione del territorio e il

dilavamento delle strade e dei piazzali porta l’inquinamento dovuto al transito veicolare in quella

che viene definita acqua di prima pioggia. Il progetto intende recuperare totalmente l’acqua

piovana nelle zone insediate, in modo da limitare il dissesto idrogeologico. Le acque di prima

pioggia ricadenti sulle strade sia principali che private e nei piazzali verranno trattate tramite

impianti specifici costituti da un pozzetto di by-pass che separa le acque di prima dalle acque di

seconda pioggia non inquinate; le acque di prima pioggia vengono portate ad un disoleatore come

previsto dalla norma UNI EN 858 parte 1 e 2; le acque chiarificate attraversano poi il filtro di

coalescenza e vengono scaricate nella rete fognaria.

Il trattamento delle acque di prima pioggia prevede un sistema di grigliatura, dissabbiatura

e disoleatura. Le acque di prima pioggia vengono convogliate tramite un pozzetto di by-pass

(separatore acque di prima pioggia dalle acque di seconda pioggia) in apposite vasche dette

“Vasche di prima pioggia”. Il sistema di trattamento prevede 3 fasi distinte:

Page 98: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

98

1. Separare tramite un pozzetto scolmatore le prime acque meteoriche, che risultano

inquinate, dalle seconde.

2. Accumulare temporaneamente le prime acque meteoriche molto inquinate perché

dilavano le strade ed i piazzali, per permettere, durante il loro temporaneo

stoccaggio, la sedimentazione delle sostanze solide;

3. Convogliare le acque temporaneamente stoccate ad una unità di trattamento per la

separazione degli idrocarburi.

Le acque di seconda pioggia non essendo inquinate vengono recuperate per l’irrigazione o

riutilizzate per gli scarichi domestici. Sono previste due tipologie di impianti di raccolta dell’acqua

piovana di seconda pioggia:

I. il primo di piccole dimensioni relativo alle unità abitative, le acque recuperate da

questo tipo di impianto (quelle derivanti dal dilavamento dei tetti, dei piazzali e

delle strade private) verranno riutilizzate per l’irrigazione dei giardini privati e come

acque di scarico dei wc domestici.

II. Il secondo tipo di impianto è di dimensioni maggiori e raccoglie le acque provenienti

dalle strade principali e quelle recuperate tramite i fossi di guardia, le quali

verranno convogliate ad un sistema di raccolta e riutilizzate per l’irrigazione nella

zona agricola del complesso.

Il convogliamento di tutte le acque reflue nella fognatura permette di mantenere costante

la qualità delle acque di falda e delle acque marine antistanti il sito, non creando nessun problema

quindi per quanto riguarda balneabilità e molluschicoltura.

Il recupero delle acque di seconda pioggia per l’irrigazione e per gli scarichi sanitari

domestici comporta inoltre un notevole risparmio dei consumi idrici che dovranno venir sostenuti

nel sito in esame.

Page 99: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

99

Grafico 12: Consumi idrici e possibilità di recupero delle acque piovane

4.2.7 Viabilità e inquinamento acustico

La situazione veicolare della zona ovest del comune di Muggia risulta avere qualche grado

di criticità e viene così definita dallo Studio di Novarin, già citato nei capitoli precedenti: “piuttosto

tortuosa e penalizzata da difetti geometrici e di visibilità” e “la rete stessa deve quindi intendersi

quale sistema prevalente dedicato agli spostamenti locali e di breve raggio”.

Queste considerazioni risultano essere molto importanti se non fondamentali per

l’approccio progettuale non solo dell’area di Punta Olmi bensì dell’intera area ovest del comune

muggesano.

Con queste premesse deve essere visto in maniera positiva la riduzione di cubatura

progettuale, che dai 120.000m3 iniziali, previsti dal PRGC, potrebbe attestarsi sugli 78.458 m3 totali

e soprattutto l’ipotesi di non realizzare vere e proprie strutture turistico-alberghiere così come

dettato dal piano regolatore virando più su delle unità abitative di tipo estensivo e degli

appartamenti-residence.

In questa maniera si ridurrebbe notevolmente il numero di persone insediabili che

passerebbe da 800 (dati studio Novarin) a 550 abitanti teorici, oltre che al flusso veicolare che ne

consegue in maniera diretta, da 400 a 250 auto tenendo poi conto che le aree residenziali hanno

un flusso di traffico di minore intensità rispetto alle zone alberghiere, che solitamente oltre alle

strutture ricettive hanno sempre un intorno di servizi che comporta un “sovraffollamento” della

zona con un conseguente sovraccarico della rete stradale esistente.

Page 100: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

100

Tabella 19: Numero di abitanti e veicoli insediabili in relazione alle volumetrie previste per il sito di Punta

Olmi

Cubatura (mc) Abitanti insediabili Veicoli

120.000 800 400

78.000 520 250

Con la riduzione della cubatura proposta l’area di Punta Olmi di per sé non andrebbe ad

incrementare eccessivamente il traffico veicolare del comune di Muggia. Ecco che Punta Olmi, se si

considerano realizzabili i programmi relativi a Zindis, Lazzaretto, ex Bagno della polizia, porto S.

Rocco, risulterebbe essere, dopo S. Rocco, l’area con maggiori problemi viabilistici.

Tabella 20: Abitanti insediabili in relazione ai dati del PRGC

Ambiti turistici Abitanti insediabili

S. Bartolomeo (Punta Sottile) 123

Punta Ronco (Punta Olmi) 800

Zindis 507

Ex Bagno della Polizia 60

Porto San Rocco (di cui 90 già residenti) 847

totale 2337

Per un totale di 2337 abitanti, si stima un incremento di circa 1200 veicoli (pari al 10% del

parco macchine comunale calcolabile all’incirca in 11.500 mezzi).

Riducendo solamente il numero di abitanti di Punta Olmi la variazione del numero totale di

veicoli (vedi Tabella 21Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.) è comunque minima ma

mportante tenendo conto delle considerazioni fatte in precedenza sull’indotto delle strutture

alberghiere.

Tabella 21: Abitanti insediabili in relazione ai dati del PRGC e alle variazioni di volumetria previste per il

Programma Operativo Obiettivo di Punta Olmi

Ambiti turistici Abitanti insediabili

S. Bartolomeo (Punta Sottile) 123

Punta Ronco (Punta Olmi) 520

Zindis 507

Ex Bagno della Polizia 60

Porto San Rocco (di cui 90 già residenti) 847

totale 2057

Page 101: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

101

In questo caso l’incremento totale di veicoli sarebbe di circa 1000 unità (8,7%), il

contributo di Punta Olmi 250 (2,2%).

Risulta evidente come riducendo parzialmente le cubature e quindi il numero di abitanti

insediabili delle altre realtà progettuali si può ottenere un ulteriore riduzione dell’incremento

veicolare in modo da consentire alla rete viaria esistente di sostenere i maggiori carichi e ridurre le

criticità che si verrebbero a creare nei passaggi nella zona del centro e del mandracchio di Muggia,

che risultano essere attualmente le vie principali di accesso alla zona di Punta Olmi ed agli altri

abitati.

In ogni caso l’ipotesi di interramento di aree costiere con il conseguente allargamento della

rete stradale potrebbe permettere un miglior deflusso in particolare dalla zona di porto San Rocco

in poi.

L’incremento del traffico veicolare in una zona nella quale prima era quasi del tutto

assente, necessità di alcune considerazioni sotto il profilo dell’inquinamento acustico.

La normativa a cui si fa riferimento per la valutazione di impatto acustico è la legge quadro

447 del 1995, la quale indica tra le sorgenti sonore fisse le infrastrutture stradali.

La viabilità prevista nel sito di Punta Olmi sarà costituita da strade di tipo F (strade locali),

secondo la classificazione del D.lgs. Del 30 aprile 1992, n°285 (14) e successive modificazioni. La

norma prevede una fascia di pertinenza acustica di ampiezza 30 m nella quale bisogna valutare il

possibile inquinamento acustico in caso di presenza di recettori. I limiti per le strade di tipo F

vengono definiti dai comuni nel rispetto dei valori del Dpcm 14 novembre 1997 e in modo

conforme alla zonizzazione acustica .

Al momento la definizione dei limiti per l’inquinamento acustico sono in fase di redazione

da parte del comune di Muggia.

Si riporta la tabella dei limiti imposti dal Dpcm 14 novembre 1997

Page 102: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

102

Tabella 22: Limiti di emissioni acustiche per classi di appartenenza secondo il Dpcm 14 novembre 1997

Classi di destinazione d’uso Limite diurno (dB) Limite notturno (dB)

06.00 – 22.00 22.00 – 06.00

I aree particolarmente protette 45 35

II aree prevalentemente residenziali 50 40

III aree di tipo misto 55 45

IV aree di intensa attività umana 60 50

V aree prevalentemente industriali 65 55

VI aree esclusivamente industriali 65 65

Possibili recettori: residenti nella zona abitativa le cui abitazioni si trovano nella fascia di

pertinenza acustica.

Il traffico in quest’area sarà caratterizzato principalmente dai residenti e quindi di limitata

entità, inoltre si ipotizza di imporre limiti di velocità bassi (30 km/h) adatti per le zone residenziali.

Inoltre, essendo un insediamento prettamente residenziale (e non di tipo commerciale e/o

industriale), il traffico da esso generato sarà costituito principalmente da veicoli leggeri, meno

inquinanti anche dal punto di vista acustico. Un veicolo pesante (autocarri, autotreni, autobus)

infatti genera un picco di emissione a distanza di 4 metri di 90-95 dB(A), contro i 75-80 dB(A) di un

veicolo leggero (automobili, furgoni)-dati tratti da “Rumore da traffico stradale a Pescara: risultati

di uno studio preliminare”.

La strada principale del sito si trova a una distanza maggiore di quella prevista dalla

normativa per l’inquinamento acustico, le strade di collegamento alle unità abitative si ritiene

portino un impatto trascurabile per quanto riguarda l’inquinamento acustico.

Page 103: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

103

4.3 Valutazione degli impatti e procedure di mitigazione

Per ogni macrocategoria sono stati individuati un certo numero di indicatori, così come

suggerito dalle linee guida ISPRA. Per ognuno di essi sono stati analizzati da parte dei tecnici

specializzati i possibili impatti che il programma operativo potrebbe avere sull’ambiente

circostante. Come per la stesura dell’intera VAS sono state prese in considerazione le tre ipotesi

progettuali: 1) Opzione zero, quella attuale, con l’assenza quindi di progetti operativi , 2) Opzione

PRGC modificato, l’ipotesi oggetto del presente programma operativo e 3) Opzione PRGC vigente,

l’ipotesi proposta dal PRGC.

Sulla base delle esperienze maturate nelle singole discipline dai tecnici incaricati delle

indagini ambientali specifiche sul sito oggetto di studio, sono stati classificati 5 livelli di

misurazione degli impatti:

1. impatto molto positivo – il massimo livello assegnabile, l’effetto dell’impatto porta

un miglioramento notevole dello stato dell’ambiente (++)

2. impatto positivo - l’effetto dell’impatto porta un miglioramento dello stato

dell’ambiente (+)

3. impatto costante, nullo o trascurabile – queste tre classificazioni, assimilate nel

grado di giudizio, rappresentano tuttavia tre condizioni differenti: impatto costante

rappresenta una continuità nell’azione in essere sull’ambiente, impatto nullo

significa che il piano è ininfluente rispetto all’ambiente, trascurabile: l’impatto può

essere considerato nullo in quanto non modifica sostanzialmente la situazione

ambientale rispetto all’ambiente circostante (0)

4. impatto negativo - l’effetto dell’impatto porta un peggioramento dello stato

dell’ambiente (-)

5. impatto molto negativo – è la più bassa classificazione attribuibile, l’effetto

dell’impatto porta un peggioramento notevole dello stato dell’ambiente (--)

4.3.1 Indicazione per la lettura degli indicatori

Nella Tabella 23 sono stati riportati tutti gli indicatori e gli obiettivi di sostenibilità

consigliati dall’ISPRA per le valutazione ambientali strategiche. Sono stati evidenziati con un retino

di colore violetto gli indicatori specifici che sono stati sviluppati poi nel presente lavoro, i restanti

indicatori sono stati considerati “non pertinenti” o “trascurabili” rispetto al programma operativo

in esame.

Page 104: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

104

In seguito, sempre seguendo il modello indicato dall’ISPRA, vengono poi elaborati i suddetti

indicatori (vedi Tabella 24, Tabella 2Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.5, Tabella 26,

abella 27, Tabella 28, Tabella 2Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.9, Tabella 30,

Tabella 31, Tabella 3Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.2) rispetto agli obiettivi

pecifici del presente programma operativo; questi sono stati suddivisi in Macrocategorie

(cambiamenti climatici, atmosfera e agenti fisici; rifiuti; biodiversità; suolo; acqua; trasporti;

paesaggio; salute pubblica; risorse naturali non rinnovabili) e sono stati valutati gli impatti in tre

diverse situazioni:

1. in caso di assenza di interventi e programmi operativi rispetto alle attuali

condizioni del sito (Opzione Zero);

2. in caso si attui il Programma Operativo Obiettivo presentato in questa

sede (Opzione PRGC modificato);

3. in caso in cui si attui il Programma Operativo basato sulle linee guida del

PRGC vigente (Opzione PRGC Vigente).

Le valutazioni degli impatti sono state valutate per il grado d’Incertezza, valutata Bassa,

Media o Alta ( vedi Tabella 33, Tabella 34, Tabella 35, Tabella 3Errore. L'origine riferimento non è

stata trovata.6, Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. 37, Tabella 38, Tabella 399,

Tabella 40, Tabella 4Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.1) e riportate in tre matrici

iassuntive ( vedi Tabella 42, Tabella 43, Tabella 444) le quali evidenziano la miglior soluzione tra le

tre ipotesi proposte.

Page 105: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

105

4.3.1 Indicatori ambientali proposti da ISPRA

Tabella 23: Indicatori ISPRA, in violetto vengono evidenziati gli indicatori utilizzati nelle valutazioni del presente Programma Operativo

ID Tematica strategica da SSS

Obiettivo di sostenibilità generale Obiettivo di sostenibilità specifici Target Questione ambientale Indicatori Fonte Unità di misura Considerazioni

1 Cambiamenti climatici e energia

pulita

Incremento produzione di energia da fonti rinnovabili – SSS,SNAA,PAA

Incremento produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili(eolico, fotovoltaico,

biomassa…) – Direttiva 2009/28/CE, Dlgs 387/2003, Dlgs 28/2011

La quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo

finale lordo di energia da conseguire nel 2020 è pari al 17% - Dlgs 28/2011 recepimento della

Dir. 2009/28/CE, PAN

Prod. Energia da fonti rinnovabili

Prod. di energia da fonte rinnovabile/ consumo

interno lordo

ENEA Fonti regionali %

2 Cambiamenti climatici e energia

pulita

Incremento produzione di energia da fonti rinnovabili – SSS,SNAA,PAA

Incremento di produzione energia elettrica da fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico, biomassa…) – Direttiva 2009/28/CE, Dlgs

387/2003, Dlgs 28/2011

Quota di energie rinnovabili nel settore dell’elettricità (consumo finale lordo di elettricità da fonti rinnovabili per l’elettricità diviso

per il consumo finale lordo di elettricità) al 2020 pari al 28.97%

- PAN

Prod. Energia da fonti rinnovabili

Prod. di energia elettrica da fonte rinnovabile/

consumo interno lordo

TERNA Fonti regionali

%

3 Cambiamenti climatici e energia

pulita

Aumento dell’efficienza energetica – SSS,SNAA

Risparmio energetico e riduzione dei consumi energetici per isettori (civile,

industriale, trasporti, servizi…) – SSS,SNAA

Risparmio energetico Consumi finali di energia per settore

ENEA Ktep

4 Cambiamenti climatici e energia

pulita

Aumento dell’efficienza energetica – SSS,SNAA

Risparmio energetico e riduzione dei consumi energetici per isettori (civile,

industriale, trasporti, servizi…) – SSS,SNAA

Risparmio energetico Consumo interno lordo di energia

ENEA Ktep Il consumo interno lordo rappresenta la sommatoria della produzione totale di energia, del saldo entrate-

uscite e della variazione delle scorte

5 Cambiamenti climatici e energia

pulita

Aumento dell’efficienza energetica – SSS,SNAA

Risparmio energetico e riduzione dei consumi energetici per isettori (civile,

industriale, trasporti, servizi…) – SSS,SNAA

Intensità energetiche finali per settori

Consumi finali di energia per settore

ENEA Tep/milioni di euro NON PERTINENTE L’intensità energetica

rappresenta il rapporto tra consumi finali di energia per

il settore e il PIL

6 Cambiamenti climatici e energia

pulita

Riduzione emissioni gas serra – SSS, SNAA

Riduzione emissione di gas serra per i settori produttivi – SNAA

Riduzione della perdita di copertura forestale – COM (2007)2

Per l’EU riduzione 21% rispetto ai livelli del 2005 per i settori

regolati dalla direttiva 2003/87/CE - Direttiva

2009/29/CE Per i settori non regolati dalla

Direttiva 2007/87/CE, riduzione del 10% rispetto ai valori del 2005

a livello comunitario con una ripartizione degli oneri tra gli Stati

membri; all’Italia spetta un obiettivo del 13% Dec. 406/2009

Emissioni di gas serra Emissioni di gas serra totali per settori

ISPRA inventari regionali Mt/anno

7 Conservazione e gestione delle risorse

naturali

Migliorare l’utilizzo efficace delle risorse per ridurre lo sfruttamento complessivo delle risorse naturali

non rinnovabili e i correlati impatti ambientali prodotti dallo

sfruttamento delle materie prime, usando nel contempo le risorse

naturali rinnovabili a ritmo compatibile con le loro capacità di

rigenerazione - SSS

Depauperamento delle materie prime

Attività estrattive di materiali di prima

categoria (miniere) e di seconda categoria (cave)

ADA ISPRA ISTAT fonti regionali

Page 106: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

106

ID Tematica strategica da SSS

Obiettivo di sostenibilità generale Obiettivo di sostenibilità specifici Target Questione ambientale Indicatori Fonte Unità di misura Considerazioni

8

Conservazione e gestione delle risorse

naturali

Migliorare l’utilizzo efficace delle risorse per ridurre lo sfruttamento complessivo delle risorse naturali

non rinnovabili e i correlati impatti ambientali prodotti dallo

sfruttamento delle materie prime, usando nel contempo le risorse

naturali rinnovabili a ritmo compatibile con le loro capacità di

rigenerazione - SSS

Depauperamento delle risorse energetiche non

rinnovabili

9 Conservazione e gestione delle risorse

naturali

Migliorare l’utilizzo efficace delle risorse per ridurre lo sfruttamento complessivo delle risorse naturali

non rinnovabili e i correlati impatti ambientali prodotti dallo

sfruttamento delle materie prime, usando nel contempo le risorse

naturali rinnovabili a ritmo compatibile con le loro capacità di

rigenerazione - SSS

Depauperamento delle risorse energetiche non

rinnovabili e delle materie prime

NON PERTINENTE

10 Conservazione e gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione e il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (atmosfera) - SSS

Raggiungere livelli di qualità dell’aria che non comportano impatti negativi significativi per la salute umana e gli ecosistemi (limiti alle

concentrazioni e alle emissioni) – PAA, COM(2005)446, DM60/2002

Inquinamento atmosferico

Estensione superficiale delle zone di qualità aria

– superficie relativa a ciascuna tipologia di

zona/sup. totale (zonazione ex d.lgs.

155/10)

Piani regionali di qualità dell’aria

Kmq - % NON PERTINENTE

11 Conservazione e gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione e il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (atmosfera) - SSS

Raggiungere livelli di qualità dell’aria che non comportano impatti negativi significativi per la salute umana e gli ecosistemi (limiti alle

concentrazioni e alle emissioni) – PAA, COM(2005)446, DM60/2002

Inquinamento atmosferico

Emissioni di sostanze inquinanti (totali e

settoriali)

ISPRA inventari regionali Kg e multipli/sottomultipli

12 Conservazione e gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione e il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (atmosfera) - SSS

Prevenzione e riduzione dell’inquinamento indoor da radon - SNAA

Inquinamento indoor Fonti regionali Fonti regionali Bq/m3 NON PERTINENTE

13 Conservazione e gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione e il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (atmosfera) - SSS

Il DPCM 8/07/2003 fissa i limiti per i CEM e prevede eventuali azioni di risanamento

Inquinamento elettromagnetico

Fonti regionali n/kmq NON PERTINENTE

14 Conservazione e gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione e il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (atmosfera) - SSS

Il DPCM 8/07/2003 fissa i limiti per i CEM e prevede eventuali azioni di risanamento

Inquinamento elettromagnetico

ADA ISPRA fonti regionali Km/kmq NON PERTINENTE

15 Conservazione e gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione e il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (atmosfera) - SSS

Il DPCM 14/11/97 in ottemperanza alla L447/95 fissa i valori limite

Assoluti di immissione delle sorgenti sonore – Dir 2002/49/CE,

DLGS 194/2005

Inquinamento acustico Fonti regionali ADA ISPRA

16 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (acqua) -SSS

Per le acque a specifica destinazione

funzionale, mantenimento delle

caratteristiche specifiche per ciascun uso

(acque dolci superficiali destinate alla

produzione di acqua potabile, acque idonee

alla vita dei pesci, acque destinate alla vita

dei molluschi, acque destinate alla

balneazione) Dlgs 152/2006

Tutela delle acque e

specifica destinazione

d’uso

Balneabilità (% di costa

balneabile)

ARPA/ASL/ministero della

salute

%

Page 107: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

107

ID Tematica strategica da SSS

Obiettivo di sostenibilità generale Obiettivo di sostenibilità specifici Target Questione ambientale Indicatori Fonte Unità di misura Considerazioni

17 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (acqua) -SSS

Per le acque a specifica destinazione

funzionale, mantenimento delle

caratteristiche specifiche per ciascun uso

(acque dolci superficiali destinate alla

produzione di acqua potabile, acque idonee

alla vita dei pesci, acque destinate alla vita

dei molluschi, acque destinate alla

balneazione), Direttiva 2000/60/CEE, Dlgs

152/2006

Stato ambientale buono entro il

2015

Tutela delle acque e

specifica destinazione

d’uso

Acque idonee alla vita

dei pesci e dei molluschi

ADA ISPRA fonti regionali Km (corso d’acqua),

kmq (superficie

lacustre)

NON PERTINENTE

18 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (acqua) -SSS

Prevenire e ridurre l’inquinamento e attuare

il risanamento dei corsi idrici inquinati – Dir

2000/60/CE, Dlgs 152/2006

Conseguire il miglioramento dello stato delle

acque ed adeguate protezioni per quelle

destinate a particolari usi –Dlgs 152/2006

Stato ambientale buono entro il

2015

Inquinamento dei corpi

idrici superficiali

Valori SECA per corsi

d’acqua SEL per i laghi

ADA ISPRA fonti regionali Classi di qualità NON PERTINENTE

19 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (acqua) -SSS

Proteggere migliorare e ripristinare tutti i

corpi idrici sotterranei e prevenire o limitare

le immissioni di inquinanti negli stessi

Ridurre in modo significativo l’inquinamento

Dlgs 152/2006

Stato ambientale buono entro il

2015

inquinamento delle

acque sotterranee

Valori SCAS degli

acquiferi

ADA ISPRA fonti regionali Classi di qualità NON PERTINENTE

20 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (acqua) –SSS

Perseguire usi sostenibili e durevoli delle

risorse idriche, con priorità per quelle

potabili (risparmio idrico, eliminazione degli

sprechi, riduzione dei consumi, incremento

di riciclo e riutilizzo) Dlgs 152/2006

Stato ambientale buono entro il

2015

Uso sostenibile delle

risorse idriche

Prelievi di acqua

superficiale e di falda

per tipologia d’uso

Fonti regionali ISTAT per i

prelievi di acqua ad uso

potabile

Mm3/anno

21 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (acqua) –SSS

Proteggere le acque territoriali e marine e

realizzare gli obbiettivi degli accordi

internazionali in materia, compresi quelli

miranti a impedire e ad eliminare gli scarichi,

le emissioni e le perdite di sostanze

pericolose prioritarie al fine ultimo di

pervenire a concentrazioni nell’ambiente

marino vicino ai valori del fondo naturale per

le sostanze presenti in natura e vicine allo

zero per sostanze sintetiche

antropogenetiche – Dlgs 152/2006

Stato ambientale buono entro il

2015

Inquinamento ambiente

marino

Elementi biologici di

qualità (fitoplancton,

macroalghe,

macroinvertebrati

bentonici e

angiosperme) supportati

dagli

lementichimicofisici e

idromorfoloci – ex Dlgs

152/06 e DM 260/10

ADA ISPRA fonti regionali Classi di qualità

NON PERTINENTE

22 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (acqua) –SSS

Le acque reflue urbane che confluiscono in

reti fognarie devono esser sottoposte primo

dello scarico ad un trattamento secondario o

equivalente – Dlgs 152/2006

Trattamento acque

reflue

Carico depurato/carico

generato di acque reflue

ISTAT ATO %

23 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Invertire la perdita di superficie forestale

tramite la gestione Sostenibile delle Foreste

(SustainableForest Management – SFM), la

protezione, il restauro, l’afforestazione e la

riforestazione ed aumentare l’impiego per

prevenire la gestione delle foreste - SSS

Gestione sostenibile

delle foreste

Superficie forestale per

tipologia

ISTAT

Corpo forestale dello

stato

ha

%

Page 108: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

108

ID Tematica strategica da SSS

Obiettivo di sostenibilità generale Obiettivo di sostenibilità specifici Target Questione ambientale Indicatori Fonte Unità di misura Considerazioni

24 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Invertie la perdita di superficie forestale

tramite la gestione Sostenibile delle Foreste

(SustainableForest Management – SFM), la

protezione, il restauro, l’afforestazione e la

riforestazione ed aumentare l’impiego per

prevenire la gestione delle foreste - SSS

Gestione sostenibile

delle foreste

Superficie percorsa da

incendi

ISTAT

Corpo forestale dello

stato

Catasti locali

ha

%

25 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Assicurare la tutela e il risanamento del

suolo e sottosuolo, il risanamento

idrogeologico del territorio tramite la

prevenzione dei fenomeni di dissesto, la

messa in sicurezza delle situazioni a rischio e

la lotta alla desertificazione –D.lgs. 152/2006

Dissesti idrogeologico % superficie a rischio

dissesto idrogeologico

Autorità di bacino

Fonti regionali

ha

%

26 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Assicurare la tutela e il risanamento del

suolo e sottosuolo, il risanamento

idrogeologico del territorio tramite la

prevenzione dei fenomeni di dissesto, la

messa in sicurezza delle situazioni a rischio e

la lotta alla desertificazione –D.lgs. 152/2006

Lotta alla desertificazione ESAI (Enviromental

Sensitive Area Index)

ADA ISPRA Classi di sensibilità

alla desertificazione

27 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Ridurre la contaminazione del suolo e i rischi

che questa provoca – COM(2006)231

Contaminazione del

suolo e delle acque

Siti contaminati di

interesse nazionale

ADA ISPRA

Fonti regionali

n° NON PERTINENTE

28 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Lotta all’erosione, alla diminuzione di

materia organica, alla compattazione, alla

salinizzazione, agli smottamenti –

COM(2006)231

Qualità dei suoli % carbonio organico

(CO) presente negli

orizzonti superficiali (30

cm) dei suoli

ADA ISPRA % NON

PERTINENTE/TRASCURABILE

29 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Ridurre la contaminazione del suolo e i rischi

che questa provoca –COM(2006)231

Contaminazione del

suolo e delle acque

Numero siti bonificati

certificati

Fonti regionali n°

30 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Ridurre la contaminazione del suolo e i rischi

che questa provoca –COM(2006)231

Contaminazione del

suolo e delle acque

Zone vulnerabili da

nitrati di origine agricola

Fonti regionali ettari

31 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Utilizzo del suolo per limitare l’occupazione e

l’impermeabilizzazione del suolo –

COM(2006)231

Uso del suolo Uso del suolo Corine Land Cover 2006

(SINA)

Classi di uso del

suolo

32 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Utilizzo del suolo per limitare l’occupazione e

l’impermeabilizzazione del suolo –

COM(2006)231

Occupazione e

impermeabilizzazione del

suolo

Impermeabilizzazione e

consumo del suolo

SINAnet e ADA ISPARA

Carta nazionale

dell’impermeabilizzazione

% di superficie

impermeabilizzata

33 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Proteggere le coste dai fenomeni erosivi e le

aree costiere dai fenomeni di subsidenza

naturale ed antropica

Erosione delle coste Variazione areale di

spiaggia emersa

(dinamica litoranea)

Fonti regionali (ADA

ISPRA)

%

km

Page 109: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

109

ID Tematica strategica da SSS

Obiettivo di sostenibilità generale Obiettivo di sostenibilità specifici Target Questione ambientale Indicatori Fonte Unità di misura Considerazioni

34 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (biodiversità) –

SSS

Contribuire a evitare la perdita di

biodiversità –SEB2020 e SNB

Incrementare il contributo dell’agricoltura e

della selvicoltura al mantenimento e al

rafforzamento della biodiversità –SEB2020

Perdita di biodiversità Consistenza a livello di

minaccia delle specie

animali e vegetali

ADA ISPRA n° specie

35 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (biodiversità) –

SSS

Attuazione integrale delle direttive Habitat e

Uccelli –SEB2020

Per l’UE entro il 2020:

- Lo stato di

conservazione risulti

migliorato nel doppio

degli habitat e nel 50%

in più delle specie

oggetto delle

valutazioni condotte a

titolo della direttiva

habitat

- Lo stato di

conservazione risulti

preservato o migliorato

nel 50% in più delle

specie oggetto delle

valutazioni condotte a

titolo della direttiva

Uccelli

Perdita di biodiversità Rete Natura 2000

Stato di conservazione

habitat e specie protette

Rete Natura 2000

MATTM Dir Protezione

Natura

Stato di

conservazione

36 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (biodiversità) –

SSS

Combattere le specie esotiche invasive –

SEB2020

Diffusione di specie

esotiche invasive

Diffusione di specie

alloctone vegetali e

animali

ADA ISPRA N° specie NON PERTINENTE

37 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (biodiversità) –

SSS

Garantire l’uso sostenibile delle risorse

alieutiche–SEB2020

Ridurre le attività di pesca -SNAA

UE: conseguire entro 2015

rendimento massimo sostenibile

Gestione sostenibile

delle risorse ittiche

Consistenza delle

attività di pesca

Istituto di Ricerche

Economiche per la Pesca

e l’Acquacoltura (IREPA)

t pescato

n° imbarcazioni e

stazza

NON PERTINENTE

38 Consumo e

produzione

sostenibili

Evitare la generazione di rifiuti e

aumentare l’efficienza nello

sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita

e promuovendo il riutilizzo e il

riciclaggio - SSS

Promuovere il miglioramento delle

prestazioni ambientali delle organizzazioni

mediante l’istituzione e l’applicazione di

sistemi di gestione ambientale. Reg. (CE) n.

1221/2009

Certificazione ambientale

di prodotto e di processo

NON PERTINENTE

39 Consumo e

produzione

sostenibili

Evitare la generazione di rifiuti e

aumentare l’efficienza nello

sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita

e promuovendo il riutilizzo e il

riciclaggio - SSS

Proteggere l’ambiente e la salute umana

prevenendo o riducendo gli impatti negativi

della produzione e della gestione dei rifiuti

riducendo gli impatti complessivi dell’uso

delle risorse e migliorandone l’efficacia

Promuovere in via prioritaria la prevenzione

e la riduzione della produzione e della

nocività dei rifiuti –COM(2005)666. Dir

2008/98/CE, D.lgs 152/2006, D.lgs 205/2010

Certificazione ambientale

di prodotto e di processo

Numero di registrazioni

EMAS per regione

ISPRA n. NON PERTINENTE

Page 110: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

110

ID Tematica strategica da SSS

Obiettivo di sostenibilità generale Obiettivo di sostenibilità specifici Target Questione ambientale Indicatori Fonte Unità di misura Considerazioni

40 Consumo e

produzione

sostenibili

Evitare la generazione di rifiuti e

aumentare l’efficienza nello

sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita

e promuovendo il riutilizzo e il

riciclaggio - SSS

Proteggere l’ambiente e la salute umana

prevenendo o riducendo gli impatti negativi

della produzione e della gestione dei rifiuti

riducendo gli impatti complessivi dell’uso

delle risorse e migliorandone l’efficacia

Promuovere in via prioritaria la prevenzione

e la riduzione della produzione e della

nocività dei rifiuti –COM(2005)666. Dir

2008/98/CE, D.lgs 152/2006, D.lgs 205/2010

Certificazione ambientale

di prodotto e di processo

n. certificazioni ISO per

regione

SINCERT ADA ISPRA n. NON PERTINENTE

41 Consumo e

produzione

sostenibili

Evitare la generazione di rifiuti e

aumentare l’efficienza nello

sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita

e promuovendo il riutilizzo e il

riciclaggio - SSS

Proteggere l’ambiente e la salute umana

prevenendo o riducendo gli impatti negativi

della produzione e della gestione dei rifiuti

riducendo gli impatti complessivi dell’uso

delle risorse e migliorandone l’efficacia

Promuovere in via prioritaria la prevenzione

e la riduzione della produzione e della

nocività dei rifiuti –COM(2005)666. Dir

2008/98/CE, D.lgs. 152/2006, D.lgs.

205/2010

Certificazione ambientale

di prodotto e di processo

Numero di licenze

rilasciata con marchio

Ecolabel nazionali per

gruppo di prodotti

ISPRA n. NON PERTINENTE

42 Consumo e

produzione

sostenibili

Evitare la generazione di rifiuti e

aumentare l’efficienza nello

sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita

e promuovendo il riutilizzo e il

riciclaggio - SSS

Proteggere l’ambiente e la salute umana

prevenendo o riducendo gli impatti negativi

della produzione e della gestione dei rifiuti

riducendo gli impatti complessivi dell’uso

delle risorse e migliorandone l’efficacia

Promuovere in via prioritaria la prevenzione

e la riduzione della produzione e della

nocività dei rifiuti –COM(2005)666. Dir

2008/98/CE, D.lgs 152/2006, D.lgs 205/2010

Certificazione ambientale

di prodotto e di processo

n. di amministrazioni

regionali, provinciali e

locali GPP

Fonti regionali n. NON PERTINENTE

43 Consumo e

produzione

sostenibili

Evitare la generazione di rifiuti e

aumentare l’efficienza nello

sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita

e promuovendo il riutilizzo e il

riciclaggio - SSS

Proteggere l’ambiente e la salute umana

prevenendo o riducendo gli impatti negativi

della produzione e della gestione dei rifiuti

riducendo gli impatti complessivi dell’uso

delle risorse e migliorandone l’efficacia

Promuovere in via prioritaria la prevenzione

e la riduzione della produzione e della

nocività dei rifiuti –COM(2005)666. Dir

2008/98/CE, D.lgs 152/2006, D.lgs 205/2010

Produzione di rifiuti totali

e urbani

Produzione di rifiuti

urbani totale e pro-

capite

ISPRA fonti regionali Kg/ab*anno

Page 111: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

111

ID Tematica strategica da SSS

Obiettivo di sostenibilità generale Obiettivo di sostenibilità specifici Target Questione ambientale Indicatori Fonte Unità di misura Considerazioni

44 Consumo e

produzione

sostenibili

Evitare la generazione di rifiuti e

aumentare l’efficienza nello

sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita

e promuovendo il riutilizzo e il

riciclaggio -SSS

Proteggere l’ambiente e la salute umana

prevenendo o riducendo gli impatti negativi

della produzione e della gestione dei rifiuti

riducendo gli impatti complessivi dell’uso

delle risorse e migliorandone l’efficacia

Promuovere in via prioritaria la prevenzione

e la riduzione della produzione e della

nocività dei rifiuti –COM(2005)666. Dir

2008/98/CE, D.lgs 152/2006, D.lgs 205/2010

Produzione di rifiuti totali

e urbani

Intensità di produzione

dei rifiuti totali e urbani

Fonti regionali Kg/euro ?

NON PERTINENTE

45 Consumo e

produzione

sostenibili

Evitare la generazione di rifiuti e

aumentare l’efficienza nello

sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita

e promuovendo il riutilizzo e il

riciclaggio -SSS

Proteggere l’ambiente e la salute umana

prevenendo o riducendo gli impatti negativi

della produzione e della gestione dei rifiuti

riducendo gli impatti complessivi dell’uso

delle risorse e migliorandone l’efficacia

Promuovere in via prioritaria la prevenzione

e la riduzione della produzione e della

nocività dei rifiuti –COM(2005)666. Dir

2008/98/CE, D.lgs 152/2006, D.lgs 205/2010

Produzione di rifiuti

speciali

Produzione rifiuti

speciali

ISPRA fonti regionali t/anno NON PERTINENTE

46 Consumo e

produzione

sostenibili

Evitare la generazione di rifiuti e

aumentare l’efficienza nello

sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita

e promuovendo il riutilizzo e il

riciclaggio -SSS

Proteggere l’ambiente e la salute umana

prevenendo o riducendo gli impatti negativi

della produzione e della gestione dei rifiuti

riducendo gli impatti complessivi dell’uso

delle risorse e migliorandone l’efficacia

Promuovere in via prioritaria la prevenzione

e la riduzione della produzione e della

nocività dei rifiuti –COM(2005)666. Dir

2008/98/CE, D.lgs 152/2006, D.lgs 205/2010

Produzione di rifiuti

speciali

Produzione di rifiuti

speciali rispetto al PIL

ISPRA fonti regionali t/euro NON PERTINENTE

47 Consumo e

produzione

sostenibili

Evitare la generazione di rifiuti e

aumentare l’efficienza nello

sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita

e promuovendo il riutilizzo e il

riciclaggio -SSS

Proteggere l’ambiente e la salute umana

prevenendo o riducendo gli impatti negativi

della produzione e della gestione dei rifiuti

riducendo gli impatti complessivi dell’uso

delle risorse e migliorandone l’efficacia

Promuovere in via prioritaria la prevenzione

e la riduzione della produzione e della

nocività dei rifiuti –COM(2005)666. Dir

2008/98/CE, D.lgs 152/2006, D.lgs 205/2010

Raccolta differenziata Percentuale di RU

raccolti in maniera

differenziata distinti Per

frazione merceologica

ISPRA %

49 Consumo e

produzione

sostenibili

Evitare la generazione di rifiuti e

aumentare l’efficienza nello

sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita

e promuovendo il riutilizzo e il

riciclaggio -SSS

Proteggere l’ambiente e la salute umana

prevenendo o riducendo gli impatti negativi

della produzione e della gestione dei rifiuti

riducendo gli impatti complessivi dell’uso

delle risorse e migliorandone l’efficacia

Promuovere in via prioritaria la prevenzione

e la riduzione della produzione e della

nocività dei rifiuti –COM(2005)666. Dir

2008/98/CE, D.lgs 152/2006, D.lgs 205/2010

Riciclaggio e recupero dei

rifiuti

Quantità di rifiuti

recuperati per tipologia

di recupero

(compostaggio e

trattamento meccanico

biologico)

ISPRA

Fonti regionali

t/anno

Page 112: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

112

ID Tematica strategica da SSS

Obiettivo di sostenibilità generale Obiettivo di sostenibilità specifici Target Questione ambientale Indicatori Fonte Unità di misura Considerazioni

50 Consumo e

produzione

sostenibili

Evitare la generazione di rifiuti e

aumentare l’efficienza nello

sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita

e promuovendo il riutilizzo e il

riciclaggio -SSS

Proteggere l’ambiente e la salute umana

prevenendo o riducendo gli impatti negativi

della produzione e della gestione dei rifiuti

riducendo gli impatti complessivi dell’uso

delle risorse e migliorandone l’efficacia

Promuovere in via prioritaria la prevenzione

e la riduzione della produzione e della

nocività dei rifiuti –COM(2005)666. Dir

2008/98/CE, D.lgs 152/2006, D.lgs 205/2010

Smaltimento in discarica

e incenerimento

Quantità di rifiuti

inceneriti e smaltiti in

discarica

ISPRA

Fonti regionali

t/anno

51 Trasporti sostenibili Assicurare che i nostri sistemi di

trasporto soddisfino le esigenze

economiche, sociali ed ambientali

della società minimizzando i lori

impatti indesiderabili sull’economia,

la società e l’ambiente –SSS

Realizzare un passaggio equilibrato della

domanda verso modi di trasporto

ecocompatibili ai fini di un sistema

sostenibile di trasporto e mobilità – SSS

Integrazione modale come condizione

essenziale per rendere efficiente il nostro

sistema dei trasporti – linee guida del piano

generale di mobilità (MT, 2007)

Domanda di trasporto e

ripartizione modale

Domanda di trasporto

(merci e passeggeri) per

modalità di trasporto

Ministero Infrastrutture e

trasporti

ISTAT

NON PERTINENTE

52 Trasporti sostenibili Assicurare che i nostri sistemi di

trasporto soddisfino le esigenze

economiche, sociali ed ambientali

della società minimizzando i lori

impatti indesiderabili sull’economia,

la società e l’ambiente –SSS

Realizzare un passaggio equilibrato della

domanda verso modi di trasporto

ecocompatibili ai fini di un sistema

sostenibile di trasporto e mobilità – SSS

Integrazione modale come condizione

essenziale per rendere efficiente il nostro

sistema dei trasporti – linee guida del piano

generale di mobilità (MT, 2007)

Domanda di trasporto e

ripartizione modale

Intensità di trasporto

(merci e passeggeri) per

modalità di trasporto

Ministero Infrastrutture e

trasporti

ISPRA

NON PERTINENTE

53 Trasporti sostenibili Assicurare che i nostri sistemi di

trasporto soddisfino le esigenze

economiche, sociali ed ambientali

della società minimizzando i lori

impatti indesiderabili sull’economia,

la società e l’ambiente –SSS

Pervenire a livelli sostenibili di consumo di

energia dei trasporti - SSS

La quota di energia da fonti

rinnovabili in tutte le forme di

trasporto dovrà essere nel 2020

pari almeno al 10% del consumo

di energia finale del settore dei

trasporti nel medesimo anno –

Dlgs 28/2011 di recepimento Dir

2009/28/CE, PAN

Il PAN riporta alla tab.3 la

traiettoria temporale indicativa

del target dal 2010 al 2020

Consumi energetici

sostenibili nei trasporti

Consumi finali di energia

nel settore dei trasporti

NON PERTINENTE

54 Trasporti sostenibili Assicurare che i nostri sistemi di

trasporto soddisfino le esigenze

economiche, sociali ed ambientali

della società minimizzando i lori

impatti indesiderabili sull’economia,

la società e l’ambiente –SSS

Riduzione delle emissioni di gas serra dovute

ai trasporti - SSS

Il livello medio delle emissioni di

CO2 delle auto nuove a 130 g

CO2/km, da conseguire entro il

2014 mediante miglioramenti

tecnologici apportati ai veicoli; a

partire dal 2020, l’obiettivo

(soggetto a reversione) è pari a

95g CO2/km – Reg(CE)443/2009

Emissioni in atmosfera

dai trasporti

Emissioni di gas serra dai

trasporti

NON PERTINENTE

Page 113: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

113

ID Tematica strategica da SSS

Obiettivo di sostenibilità generale Obiettivo di sostenibilità specifici Target Questione ambientale Indicatori Fonte Unità di misura Considerazioni

55 Trasporti sostenibili Assicurare che i nostri sistemi di

trasporto soddisfino le esigenze

economiche, sociali ed ambientali

della società minimizzando i lori

impatti indesiderabili sull’economia,

la società e l’ambiente –SSS

Riduzione delle emissioni di gas serra dovute

ai trasporti - SSS

Emissioni in atmosfera

dai trasporti

Emissioni inquinanti dai

trasporti

NON PERTINENTE

56 Trasporti sostenibili Assicurare che i nostri sistemi di

trasporto soddisfino le esigenze

economiche, sociali ed ambientali

della società minimizzando i lori

impatti indesiderabili sull’economia,

la società e l’ambiente –SSS

Riduzione delle emissioni di gas serra dovute

ai trasporti - SSS

Emissioni in atmosfera

dai trasporti

Emissioni inquinanti

(benzene, PM10, PM2.5,

SOx, NOx, COVNM, Pb)

dal settore dei trasporti,

per modo di trasporto

ISPRA t

μg

57 Trasporti sostenibili Assicurare che i nostri sistemi di

trasporto soddisfino le esigenze

economiche, sociali ed ambientali

della società minimizzando i lori

impatti indesiderabili sull’economia,

la società e l’ambiente –SSS

Riduzione delle pressioni da infrastrutture

sul suolo (frammentazione)

Frammentazione del

territorio

Frammentazione

(meshsize) fonte EEA

Report n° 2 /2011 –

Landscapefragmentation

in Europe

Proxy:densità di

infrastrutture di

trasporto (km rete/kmq)

EEA

ADA ISPRA

Fonti regionali

Kmq

Km/kmq

NON PERTINENTE

58 Salute pubblica Raggiungere livelli di qualità dell’aria

che non comportano impatti

negativi significativi per la salute

umana – PAA, COM(2005)446, DM

60/2003

Esposizione

all’inquinamento

atmosferico (PM10)

ADA ISPRA % popolazione esposta

59 Salute pubblica Prevenzione e riduzione dell’inquinamento

indoor e delle esposizioni al radon - SNAA

NON PERTINENTE

60 Salute pubblica Esposizione

all’inquinamento

acustico

% popolazione residente

in ciascuna zona acustica

% L’indicatore richiede

sviluppi futuri a causa di

carenza di dati

Page 114: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

114

ID Tematica strategica da SSS

Obiettivo di sostenibilità generale Obiettivo di sostenibilità specifici Target Questione ambientale Indicatori Fonte Unità di misura Considerazioni

61 Salute pubblica Riduzione dei livelli di esposizione ai

CEM nocivi per la salute umana –

SNAA, DPCM 8/07/2003

Nella progettazione di nuovi

elettrodotti in corrispondenza di

aree di gioco per l’infanzia, di

ambienti abitativi, di ambienti

scolastici e di luoghi adibiti a

permanenza non inferiori a

quanto ore e nella progettazione

dei nuovi insediamenti e delle

nuove aree di cui sopra in

prossimità di linee ed installazioni

elettriche già presenti nel

territorio, ai fini della progressiva

minimizzazione dell’esposizione

ai campi elettrici e magnetici

generati dagli elettrodi operanti

alla frequenza di 50 Hz ….

Esposizione

all’inquinamento

elettromagnetico

% popolazione residente

nelle fasce di rispetto

degli elettrodi

% NON PERTINENTE

62 Salute pubblica Assicurare ci sistemi di trasporto

soddisfino le esigenze economiche,

sociali ed ambientali della società

minimizzando i loro impatti

indesiderabili sull’economia, la

società e l’ambiente - SSS

Riduzione del numero dei decessi e feriti

dovuti a incidenti stradali – SSS PNSS

Incidentalità stradale n. infortuni ISTAT n. NON PERTINENTE

63 Salute pubblica Assicurare ci sistemi di trasporto

soddisfino le esigenze economiche,

sociali ed ambientali della società

minimizzando i loro impatti

indesiderabili sull’economia, la

società e l’ambiente - SSS

Riduzione del numero dei decessi e feriti

dovuti a incidenti stradali – SSS PNSS

Consentire a ogni cittadino di vivere e di

spostarsi in tutta sicurezza e incolumità,

soprattutto negli agglomerati urbani -

COM(2007)541

Obiettivo comunitario di

dimezzare il n° di decessi dovuti a

incidenti stradali entro il 2010

rispetto ai livelli del 200

(COM(2001)370), confermato

(COM(2006)314)

Recepimento italiano Delibera

CIPE 100/2002 (Piano nazionale

della sicurezza stradale) e Linee

guida al Piano generale della

mobilità (MT, 2007)

Incidentalità stradale n. decessi per incidenti

stradali

ISTAT n. NON PERTINENTE

64 Salute pubblica Assicurare ci sistemi di trasporto

soddisfino le esigenze economiche,

sociali ed ambientali della società

minimizzando i loro impatti

indesiderabili sull’economia, la

società e l’ambiente - SSS

Riduzione del numero dei decessi e feriti

dovuti a incidenti stradali – SSS, PNSS

Incidentalità stradale n. incidenti stradali ISTAT n. NON PERTINENTE

65 Salute pubblica Ridurre al minimo i pericoli e i rischi

derivanti dai pesticidi per la salute

pubblica e l’ambiente -

COM(2006)372

Incoraggiare la conversione verso

un’agricoltura che usi quantità limitate di

pesticidi o li abolisca del tutto, in particolare

sensibilizzando maggiormente gli utilizzatori,

promuovendo l’applicazione di codici e di

buone pratiche e l’analisi delle possibilità

offerte dall’applicazione di strumenti

finanziari – COM(2006)372

Uso pesticidi Uso agricolo prodotti

fitosanitari

ISTAT

ADA ISPRA

Kg

Kg/ha sup. trattabile

Page 115: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

115

ID Tematica strategica da SSS

Obiettivo di sostenibilità generale Obiettivo di sostenibilità specifici Target Questione ambientale Indicatori Fonte Unità di misura Considerazioni

66 Salute pubblica Ridurre al minimo i pericoli e i rischi

derivanti dai pesticidi per la salute e

l’ambiente COM(2006)372

Incoraggiare la conversione verso

un’agricoltura che usi quantità limitate di

pesticidi o li abolisca del tutto, in particolare

sensibilizzando maggiormente gli utilizzatori,

promuovendo l’applicazione di codici e di

buone pratiche e l’analisi delle possibilità

offerte dall’applicazione di strumenti

finanziari – COM(2006)372

Uso dei pesticidi Sup. destinata ad

agricoltura biologica/

sup. agricola totale

SNAB

Fonti regionali

%

67 Salute pubblica Ridurre i livelli di sostanze nocive, in

particolare sostituendo quelle più

pericolose con sostanze alternative,

anche non chimiche, più sicure

COM(2006)373

Sostanze chimiche Indice produzione di

sostanze chimiche

EUROSTAT

ISTAT

Mton NON PERTINENTE

69 Salute pubblica Migliorare la gestione ed evitare il

sovra sfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (acqua) - SSS

Le acque reflue urbane che confluiscono in

reti fognarie devono essere sottoposte prima

dello scarico ad un trattamento secondario o

equivalente – Dlgs 152/2006

Trattamento delle acque

reflue

Carico depurato/carico

generato di acque reflue

70 Salute pubblica Riduzione rischio tecnologico - SNAA Rischio tecnologico Numero di stabilimenti a

rischio d’incidente

rilevante

MATTM/SPRA n. NON PERTINENTE

71 Risorse culturali e

paesaggio

Protezione e conservazione del

patrimonio culturale – SNAA

Protezione, gestione e pianificazione

dei paesaggi – CEP

Tutela e valorizzazione del

patrimonio culturale – D.lgs 42/2004

Tutela, recupero e valorizzazione del

paesaggio . D.lgs 42/2004

Tutela e variazione dei

beni paesaggistici

Ambiti paesaggistici

tutelati

MIBAC

Fonti regionali

cartografia

72 Risorse culturali e

paesaggio

Protezione e conservazione del

patrimonio culturale – SNAA

Protezione, gestione e pianificazione

dei paesaggi – CEP

Tutela e valorizzazione del

patrimonio culturale – D.lgs 42/2004

Tutela e valorizzazione dei beni culturali – D.

lgs 42/2004

Tutela e gestione dei

beni culturali

Beni dichiarati

d’interesse culturale e

vincolati da

provvedimento

MIBAC

Fonti regionali

73 Risorse culturali e

paesaggio

Protezione e conservazione del

patrimonio culturale – SNAA

Protezione, gestione e pianificazione

dei paesaggi – CEP

Tutela e valorizzazione del

patrimonio culturale – D.lgs 42/2004

Tutela e valorizzazione dei beni culturali – D.

lgs 42/2004

Tutela e gestione dei

beni culturali

Aree archeologiche

vincolate

MIBAC

Fonti regionali

catalogo NON PERTINENTE

74 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (biodiversità) –

SSS

Preservare e ripristinare gli ecosistemi e i

loro servizi –SEB2020

Entro 2020 preservare e

valorizzare gli ecosistemi e i

relativi servizi mediante

l’infrastruttura verde e il ripristino

di almeno il 15% degli ecosistemi

degradati

Perdita di biodiversità Distribuzione del valore

ecologico secondo la

Carta della Natura

ADA ISPRA Valore ecologico

(classi)

Page 116: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

116

ID Tematica strategica da SSS

Obiettivo di sostenibilità generale Obiettivo di sostenibilità specifici Target Questione ambientale Indicatori Fonte Unità di misura Considerazioni

75 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Lotta all’erosione, alla diminuzione di

materia organica, alla compattazione, alla

salinizzazione, agli smottamenti –

COM(2006)231

Evoluzione fisica e

biologica dei suoli

Erosione idrica ADA ISPRA t/ha

76 Conservazione e

gestione delle risorse

naturali

Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse

naturali rinnovabili (suolo) –SSS

Tutelare

- La tipicità, la qualità, le

caratteristiche alimentari e

nutrizionali, nonché le tradizioni

rurali di elaborazione dei prodotti

agricoli e alimentari a

denominazione di origine

controllata (DOC), a

denominazione di origine

controllata e garantita (DOCG), a

denominazione di origine protetta

(DOP), a indicazione geografica

protetta (IGP), e a indicazione

geografica tutelata (IGT);

- Le aree agricole in cui si ottengono

prodotti con le tecniche di

agricoltura biologica;

- Le zone aventi specifico interesse

agrituristico

(d.lgs. 228/2001 art.21)

Tutela aree agricole di

pregio

Localizzazione delle aree

agricole di pregio (DOC,

DOCG, DOP, IGP, IGT)

Fonti regionali Cartografia

kmq

Page 117: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

117

4.3.2 Valutazione degli impatti suddivisi per categorie

Tabella 24: indicatori relativi alla categoria “Cambiamenti climatici, atmosfera e agenti fisici”

CAMBIAMENT I CLIMATICI, ATMOSFERA E AGENTI FISICI

ID ISPRA

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ OBIETTIVI DEL PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI

IMPATTO IN ASSENZA DI PROGRAMMI

OPERATIVI (OPZIONE ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO (OPZIONE

PRG MODIFICATO)

IMPATTO DA PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

Riduzione emissioni di gas serra Emissioni di gas

climalteranti (ton CO2)

1

Incremento produzione di energia da fonti rinnovabili –

SSS,SNAA,PAA

Promozione delle energie rinnovabili - Incremento produzione di energia da fonti rinnovabili(eolico,

fotovoltaico, biomassa…) – Direttiva 2009/28/CE, Dlgs

387/2003, Dlgs 28/2011

Azioni a favore dell’obbiettivo KWh prodotti per: en. Elettrica da fotovoltaico

ACS da solare termico riscaldamento da pompa di

calore

% di energia prodotta da fonti rinnovabili

No impatto

Impatto molto positivo Impatto positivo La soluzione “obiettivo” risulta la migliore in quanto le % di energia prodotta da

fonti rinnovabili è la più alta; con le volumetrie

massime queste sarebbero minori a causa delle

maggiori volumetrie e consumi dovute alla zona

alberghiera

Produzione di energia da fonti rinnovabili Coibentazione degli edifici a basso consumo

energetico

Azioni contro l’obbiettivo

KWh prodotti

Produzione di energia da fonti NON rinnovabili

2 Incremento produzione di energia elettrica da fonti

rinnovabili(eolico, fotovoltaico, biomassa…) – Direttiva 2009/28/CE, Dlgs

387/2003, Dlgs 28/2011

Azioni a favore dell’obbiettivo

KWh prodotti per: en. Elettrica da fotovoltaico

% prodotta da fonti

rinnovabili

Nessun impatto Impatto molto positivo Impatto positivo

Zona abitazioni: case

impatto zero Produzione di energia da fonti rinnovabili

(fotovoltaico)

Azioni contro l’obbiettivo

Produzione di energia da fonti NON rinnovabili

4

Aumento Dell’efficienza energetica – SSS, SNAA

Risparmio energetico e riduzione dei consumi energetici per isettori

(civile, industriale, trasporti, servizi…) – SSS,SNAA

Azioni a favore dell’obbiettivo Risparmio energetico

Ktep

CO2 risparmiata

Nessun impatto Impatto molto positivo Impatto positivo

Produzione di energia da fonti rinnovabili

6

Protezione superficie forestale per l’assorbimento delle emissioni di

CO2

Azioni a favore dell’obbiettivo Superficie forestale incrementata: riqualificazione

Impatto costante Impatto trascurabile Impatto trascurabile L’occupazione del suolo da parte dell’edificato è pari solo al 2,5% (programma

operativo) dell’intero comprensorio

Interventi di piantumazione e riqualificazione superficie boscata

Azioni contro l’obbiettivo Variazione delle superfici ricoperte da vegetazione

arborea

Impatto costante

Impatto trascurabile Impatto trascurabile

Riduzione superficie boscata per scopi insediativi

11 Conservazione e gestione delle

risorse naturali - aria

Migliorare la gestione e il sovra sfruttamento delle

risorse naturali rinnovabili (atmosfera) – SSS,

Azioni a favore dell’obbiettivo

Inquinamento atmosferico – Emissioni di sostanze

inquinanti: PM10

N° veicoli

Impatto nullo Impatto negativo

Impatto molto negativo

La riduzione delle volumetrie porta anche una

riduzione di abitanti insediabili e conseguente

numero di veicoli transitanti

Interventi che incentivino l’utilizzo del mezzo pubblico e/o mezzi di trasporto alternativi come la

bicicletta (costruzione di piste ciclabili)

Page 118: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

118

CAMBIAMENT I CLIMATICI, ATMOSFERA E AGENTI FISICI

ID ISPRA

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ OBIETTIVI DEL PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI

IMPATTO IN ASSENZA DI PROGRAMMI

OPERATIVI (OPZIONE ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO (OPZIONE

PRG MODIFICATO)

IMPATTO DA PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

Raggiungere livelli di qualità dell’aria che non

comportano impatti negativi significativi per la

salute umana e gli ecosistemi (limiti alle concentrazioni e alle

emissioni)

Azioni contro l’obbiettivo nel sito

Aumento del traffico Costruzione nuove strade

15 Conservazione e gestione delle risorse naturali – prevenzione

inquinamento acustico

Migliorare la gestione e il sovra sfruttamento delle

risorse naturali rinnovabili (atmosfera) – SSS,

Raggiungere livelli di qualità dell’aria che non

comportano impatti negativi significativi per la

salute umana e gli ecosistemi (limiti alle concentrazioni e alle

emissioni)

Azioni contro l’obbiettivo

Inquinamento acustico Impatto costante

Impatto trascurabile

Impatto trascurabile

Azioni di mitigazione: le strade che verranno

costruite seguiranno la viabilità un tempo esistente e saranno strade locali poco

trafficate

Aumento del traffico Costruzione nuove strade

3 Risparmio energetico e riduzione

dei consumi per settore

EDILIZIA

Consumi energetici finali per settore

CO2 risparmiata

Nessun impatto

EDILIZIA: Impatto molto positivo

TRAFFICO:

Impatto negativo*

EDILIZIA: Impatto molto positivo

TRAFFICO:

Impatto molto negativo*

(*) Impatto del traffico risulta maggiormente negativo nell’ipotesi

proposta dal PRGC (in quanto proporzionale

all’insediabilità) rispetto a quello dello dell’ipotesi

proposta del Programma Operativo Obiettivo

Azioni a favore dell’obbiettivo

Interventi di edilizia sostenibile ex novo

Azioni contro l’obbiettivo

Previsione di costruzione di nuovi edifici tradizionali (non sono previsti)

TRASPORTI

Azioni a favore dell’obbiettivo

Interventi che incentivino l’utilizzo del mezzo pubblico e/o mezzi di trasporto alternativi come la

bicicletta (costruzione di piste ciclabili)

Azioni contro l’obbiettivo

Costruzione nuove strade

Page 119: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

119

Tabella 25: indicatori relativi alla categoria “Rifiuti”

RIFIUTI

ID ISPRA

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ OBIETTIVI DEL PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI

IMPATTO IN ASSENZA DI

PROGRAMMI OPERATIVI (OPZIONE

ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO (OPZIONE

PRG MODIFICATO)

IMPATTO DA

PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

Contenere la produzione di rifiuti e massimizzare la raccolta differenziata

43

Evitare la generazione di rifiuti e aumentare l’efficienza nello sfruttamento delle risorse naturali

ragionando in termini di ciclo di vita e promuovendo il riutilizzo e il riciclaggio – SSS

Proteggere l’ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e

della gestione dei rifiuti riducendo gli impatti complessivi dell’uso delle risorse e migliorandone

l’efficacia Promuovere in via prioritaria la prevenzione e la

riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti –COM(2005)666. Dir 2008/98/CE, D.lgs 152/2006,

D.lgs 205/2010

Contenimento produzione di rifiuti

Azioni contro l’obiettivo

Produzione di rifiuti urbani totale e pro-capite

(Kg/ab*anno) Nessun impatto

Impatto negativo Impatto molto negativo

Impatto proporzionale al numero di persone insediabili

Aumento della produzione dei rifiuti in proporzione all’insediabilità

Opere di mitigazione

Massimizzazione della raccolta differenziata

Riutilizzo del materiale organico come

compost

47

Massimizzazione della raccolta differenziata

Azioni a favore dell’obiettivo Percentuale di RU raccolti in maniera differenziata

distinti Per frazione merceologica

Nessun impatto

Impatto positivo Impatto positivo

Predisposizione di piazzole ecologiche

Azioni contro l’obiettivo

Produzione di rifiuti di tipo indifferenziato

49

Riciclaggio e recupero dei rifiuti

Azioni a favore dell’obiettivo Quantità di rifiuti recuperati per tipologia di recupero (compostaggio e trattamento meccanico

biologico) (t/anno)

Nessun impatto

Impatto positivo Impatto positivo

Predisposizione di piazzole ecologiche Riutilizzo del materiale organico come

compost Predisposizione compostiere

50 Smaltimento in discarica

e incenerimento

La parte di rifiuti indifferenziati vengono convogliati al termovalorizzatore di Trieste, ubicato in via Errera, per la produzione di

energia elettrica

Quantità di rifiuti inceneriti e smaltiti in

discarica (t/anno) Nessun impatto

Impatto positivo Impatto proporzionale al numero di persone insediabili

Page 120: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

120

Tabella 26: indicatori relativi alla categoria “Biodiversità”

BIODIVERSITA’

ID ISPRA

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ OBIETTIVI DEL

PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI

IMPATTO IN ASSENZA DI

PROGRAMMI OPERATIVI

(OPZIONE ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO

(OPZIONE PRG

MODIFICATO)

IMPATTO DA PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

34

Conservazione e gestione delle risorse naturali Migliorare la gestione ed evitare il sovra

sfruttamento della risorse naturali rinnovabili (biodiversità) - SSS

Contribuire a evitare la perdita di biodiversità –

SEBB2020 e SNB. Incrementare il

contributo dell’agricoltura e della

silvicoltura al mantenimento e al rafforzamento della

biodiversità – SEB2020

Azioni contro l’obiettivo Perdita di biodiversità Consistenza a livello di minaccia delle specie

animali e vegetali (n. di specie)

Ettari riqualificati Ettari ripristinati

impatto negativo

impatto positivo impatto negativo Una libera evoluzione determina abbandono, un’eccessiva edificazione

perdita di habitat. Un progetto equilibrato consente di valorizzare

tutte le componenti

Riduzione superfici a fini edificatori

35 Conservazione e gestione delle risorse naturali Migliorare la gestione ed evitare il sovra

sfruttamento della risorse naturali rinnovabili (biodiversità) - SSS

Attuazione integrale delle direttive Habitat e

Uccelli – SEB2020

Azioni a favore dell’obiettivo Presenza specie

animali post/ante Perdita di biodiversità

impatto negativo per alcune specie

impatto positivo impatto negativo per grossa perdita di habitat

Riequilibrio fra diversi habitat sul territorio

Miglioramento biodiversità

74

Conservazione e gestione delle risorse naturali Migliorare la gestione ed evitare il sovra

sfruttamento della risorse naturali rinnovabili (biodiversità) - SSS

Preservare e ripristinare gli

ecosistemi e i loro servizi – SEB2020

Azioni a favore dell’obiettivo

Perdita di biodiversità

Distribuzione del valore ecologico

secondo Carta della Natura

Impatto negativo

(degrado)

impatto positivo, buon equilibrio fra aree naturali, seminaturali e

antropizzate

impatto negativo, eccessiva perdita di

aree naturali e seminaturali

Entro il 2020 preservare e valorizzare gli ecosistemi e i relativi servizi

mediante l’infrastruttura verde e il ripristino di almeno il 15% degli

ecosistemi degradati

Riqualificazione aree naturali Ripristino habitat seminaturali agricoli

Azioni contro l’obiettivo

Riduzione superfici a fini edificatori

Page 121: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

121

Tabella 27: indicatori relativi alla categoria “Suolo”

SUOLO

ID ISPRA

OBBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ OBIETTIVI DEL PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI

IMPATTO IN ASSENZA DI PROGRAMMI

OPERATIVI (OPZIONE ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO (OPZIONE

PRG MODIFICATO)

IMPATTO DA

PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

Utilizzo razionale del suolo per limitare l’occupazione e l’impermeabilizzazione del suolo

Variazione dell’uso del

suolo ascrivibile al piano

23

Conservazione e gestione delle risorse naturali.

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (suolo) – SSS Invertire la perdita di superficie

forestale tramite la gestione sostenibile delle foreste, la protezione, il restauro, l’afforestazione e la riforestazione ed aumentare l’impegno per prevenire la

degradazione delle foreste – SSS - Gestione sostenibile delle foreste:

superficie forestale per tipologia: stato e variazione

Riqualificazione delle superfici boscate e compensazione della

riduzione di superficie boscata con interventi di riforestazione

Azioni a favore dell’obbiettivo Bilancio quali – quantitativo delle aree boscate post-ante

Superficie forestale per tipologia: stato e variazione

(ha)

Impatto negativo

Impatto molto positivo

Impatto positivo

L’assenza di presidio e manutenzione delle

aree boscate determina un degrado generale

Interventi piantumazione riqualificazione superfici boscate degli impluvi

Realizzazione di nuove aree boscate al posto del terreno incolto

Realizzazione di nuovi insediamenti Azioni contro l’obbiettivo Superficie forestale per tipologia: stato e variazione

(ha)

Impatto costante Impatto negativo Impatto molto negativo

Riduzione di superficie forestale per scopi produttivi turistici ed agricoli

24

Conservazione e gestione delle risorse naturali.

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (suolo) – SSS Invertire la perdita di superficie

forestale tramite la gestione sostenibile delle foreste, la protezione, il restauro, l’afforestazione e la riforestazione ed aumentare l’impegno per prevenire la

degradazione delle foreste – SSS – Gestione sostenibile delle foreste:

superficie percorsa da incendi

Riqualificazione delle superfici boscate e compensazione della

riduzione di superficie boscata con interventi di riforestazione

Azioni a favore /contro l’obbiettivo Superficie potenzialmente percorsa da incendi

Impatto negativo

Impatto molto positivo Impatto positivo

Impatto positivo: diminuzione del rischio incendio: la cura della

zona forestale prevede anche la pulizia

periodica del bosco (rimozione secco, ..)

Opere di pulizia e manutenzione del bosco

25

Conservazione e gestione delle risorse naturali.

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (suolo) – SSS Assicurare la tutela e il risanamento del

suolo e sottosuolo, il risanamento idrogeologico del territorio tramite la

prevenzione dei fenomeni di dissesto, la messa in sicurezza delle situazioni a

rischio e la lotta alla desertificazione – Dissesto idrogeologico

Diminuire la percentuale di superficie soggetta a rischio idrogeologico

Azioni a favore dell’obbiettivo

Percentuale di superficie soggetta a rischio idrogeologico (%)

Impatto negativo Impatto molto positivo Impatto positivo Implementazione della cura del territorio (sfalci, rimozione periodica dei fasciami, ecc.)

Costruzione di una rete di raccolta delle acque superficiali con potenzialità erosiva e loro

allontanamento dalle aree critiche. Impatto negativo Impatto molto positivo Impatto positivo

Opere per contrastare la regressione morfologica degli impluvi soggetti a dissesto

Impatto negativo Impatto molto positivo

Impatto positivo

Azioni contro l’obiettivo

Impatto costante Impatto negativo Impatto molto

negativo

Aumento delle superfici impermeabilizzate

Page 122: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

122

SUOLO

ID ISPRA

OBBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ OBIETTIVI DEL PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI

IMPATTO IN ASSENZA DI PROGRAMMI

OPERATIVI (OPZIONE ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO (OPZIONE

PRG MODIFICATO)

IMPATTO DA

PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

Riduzione di superficie boscata Impatto costante Impatto positivo* Impatto negativo

(*)La riduzione della superficie boscata verrà compensata dalle opere

di regimazione delle acque meteoriche:

diminuzione complessiva del rischio

dissesto

26

Conservazione e gestione delle risorse naturali.

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (suolo) – SSS Assicurare la tutela e il risanamento del

suolo e sottosuolo, il risanamento idrogeologico del territorio tramite la

prevenzione dei fenomeni di dissesto, la messa in sicurezza delle situazioni a

rischio e la lotta alla desertificazione – Lotta alla desertificazione

Diminuire la percentuale di superficie potenzialmente soggetta a processi

di desertificazione

Azioni a favore dell’obiettivo

Zona non a rischio desertificazione,

erosione idrica assente grazie a sistemazioni

fondiarie, lavorazioni del suolo localizzate e rete

di regimazione delle acque in eccesso

Aumento delle aree con vegetazione Percentuale di superficie ricoperta da vegetazione

Impatto costante Impatto trascurabile Impatto trascurabile

Aumento delle aree a minore rischio di incendio

% aree soggette a rischio incendio

Impatto negativo Impatto molto positivo Impatto molto

positivo

Azioni contro l’obiettivo

Aumento di aree soggette a maggiore erodibilità

Percentuale di superficie agricola lavorata

Impatto costante Impatto trascurabile Impatto trascurabile

Aumento di aree a minore indice di copertura vegetale

Percentuale di superficie agricola lavorata

Impatto costante Impatto trascurabile Impatto trascurabile

Aumento dell’intensità dell’uso del suolo Percentuale di superficie

antropizzata Impatto costante Impatto trascurabile Impatto trascurabile

75

Conservazione e gestione delle risorse naturali.

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (suolo) – SSS Assicurare la tutela e il risanamento del

suolo e sottosuolo, il risanamento idrogeologico del territorio tramite la

prevenzione dei fenomeni di dissesto, la messa in sicurezza delle situazioni a

rischio e la lotta alla desertificazione – Lotta alla erosione, alla diminuzione di materia organica, alla compattazione, alla salinizzazione, agli smottamenti – Evoluzione fisica e biologica dei suoli –

Erosione idrica

Diminuzione dell’erosione del suolo, convogliamento delle acque a monte

degli insediamenti abitativi e loro regimazione su tutte le aree

edificabili

Azioni a favore dell’obiettivo

Metri lineari di nuove canalizzazioni

Impatto costante Impatto molto positivo Impatto negativo Interventi di nuova edificazione e di

costruzione della viabilità

Azioni a favore dell’obiettivo

Convogliamento e regimazione delle acque meteoriche in prossimità di stradine interne e

sentieri Impatto costante

Impatto positivo

Impatto positivo

Creazione di un’area adibita ad uso agricolo

Azioni a favore l’obiettivo % di aree incolte sostituite da

colture agricole % di aree boscate sostituite

da colture agricole

Impatto negativo Impatto positivo

Impatto positivo

Impianto dell’uliveto e di altre colture su aree attualmente a pascolo o scarsamente boscate,

con opere di regimazione delle acqua in eccesso e lavorazioni del suolo localizzate

29 Conservazione e gestione delle risorse naturali.

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (suolo) – SSS Ridurre la contaminazione del suolo e i

rischi che questa provoca – Contaminazione del suolo e delle

acque (Siti inquinati)

Pulizia degli alvei dei corsi d’acqua temporanei presenti all’interno

dell’area

Azioni a favore/contro l’obiettivo

Mq di rifiuti rimossi Impatto negativo Impatto molto positivo Impatto positivo Pulizia e rimozione dei rifiuti presenti negli

alvei temporanei e loro manutenzione periodica

Page 123: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

123

SUOLO

ID ISPRA

OBBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ OBIETTIVI DEL PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI

IMPATTO IN ASSENZA DI PROGRAMMI

OPERATIVI (OPZIONE ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO (OPZIONE

PRG MODIFICATO)

IMPATTO DA

PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

30

Conservazione e gestione delle risorse naturali.

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (suolo) – SSS Ridurre la contaminazione del suolo e i

rischi che questa provoca – Contaminazione del suolo e delle

acque (Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola)

Evitare l’aumento della vulnerabilità degli acquiferi per effetto dell’attività

agricola

Azioni neutre rispetto all’obiettivo

Ettari di aree agricole in cui si farà uso di nitrati

Impatto costante Impatto positivo Impatto negativo (*) (*) utilizzo di pesticidi

per la manutenzione del campo da golf

L’attività agricola svolta nell’area sarà di tipo biologico e/o a basso impatto ambientale: non

è previsto l’utilizzo di nitrati

31

Conservazione e gestione delle risorse naturali.

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (suolo) – SSS Ridurre la contaminazione del suolo e i

rischi che questa provoca – Utilizzo razionale del suolo per limitare l’occupazione e impermeabilizzazione

del suolo - COM(2006)231

Uso del suolo, uso sostenibile del territorio, protezione della natura e

della biodiversità: variazione quantitativa dei vari tipi di aree individuate come omogenee al loro interno: mantenere il migliore rapporto possibile fra aree agricole, ricreative, naturali e seminaturali,

corpi idrici e aree urbane, industriali, infrastrutture)

Azioni a favore dell’obiettivo

Rapporto fra aree agricole, ricreative, naturali e

seminaturali, corpi idrici e nuove aree urbane e

infrastrutture

Impatto costante Impatto positivo Impatto negativo

Il progetto prevede una maggiore razionalità nell’uso del suolo e un migliore rapporto fra

aree agricole, ricreative, naturali e seminaturali, corpi idrici e

nuove aree urbane e infrastrutture

Azioni contro l’obiettivo

Asfaltatura per le opere di viabilità Edificazione

Impatto costante Impatto negativo

Impatto molto negativo

Opere di mitigazione: Utilizzo di

pavimentazioni drenanti Riduzione delle

volumetrie degli edifici rispetto al piano iniziale

previsto da Piano regolatore

32

Conservazione e gestione delle risorse naturali.

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (suolo) – SSS Ridurre la contaminazione del suolo e i

rischi che questa provoca – Utilizzo razionale del suolo per limitare l’occupazione e impermeabilizzazione

del suolo - COM(2006)231

Occupazione e impermeabilizzazione del suolo. Limitare l’occupazione e l’impermeabilizzazione del suolo:

- riduzione delle cubature attualmente previste

- utilizzo di pavimentazioni permeabili per la viabilità interna e le

aree esterne dei nuovi edifici

Azioni a favore / contro l’obiettivo

% di superficie impermeabilizzata

integralmente e % a permeabilizzazione parziale

Impatto costante

Impatto negativo Impatto molto

negativo

Il progetto prevede nuove con una riduzione consistente delle volumetrie e

dell’occupazione di suolo rispetto a quanto attualmente autorizzato.

Rispetto all’obiettivo del contenimento massimo delle superfici impermeabilizzate si

prevedono i seguenti interventi:

- riduzione delle cubature inizialmente previste;

- viabilità interna in terra battuta senza asfaltatura;

- parcheggi e piazzali realizzati in materiali semipermeabili;

Page 124: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

124

SUOLO

ID ISPRA

OBBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ OBIETTIVI DEL PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI

IMPATTO IN ASSENZA DI PROGRAMMI

OPERATIVI (OPZIONE ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO (OPZIONE

PRG MODIFICATO)

IMPATTO DA

PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

33 Conservazione e gestione delle risorse naturali.

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (acqua) – SSS Ridurre la contaminazione del suolo e i

rischi che questa provoca – Proteggere le coste dai fenomeni

erosivi e le aree costiere dai fenomeni di subsidenza naturale ed antropica

Difesa della costa dall’erosione Non si prevedono effetti del piano

sull’erosione costiera Variazione areale di spiaggia

emersa (%) Assenza di impatti Impatto molto positivo Impatto positivo

76 Conservazione e gestione delle risorse naturali.

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali

rinnovabili (suolo) – SSS Ridurre la contaminazione del suolo e i

rischi che questa provoca – Tutelare:- la tipicità, la qualità, le caratteristiche alimentari e nutrizionali, nonché le tradizioni rurali di elaborazione dei

prodotti agricoli e alimentari a denominazione di origine controllata

(DOC), a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG), a

denominazione di origine protetta (DOP), a indicazione geografica protetta (IGP) e a indicazione

geografica tutelata (IGT);- le aree agricole in cui si ottengono prodotti

con tecniche dell'agricoltura biologica;- le zone aventi specifico interesse

agrituristico(D.lgs 228/2001 art. 21)

Tutela aree agricole di pregio: recuperare una larga parte dell’area

all’esercizio dell’attività agricola tradizionale, puntando sulla tutela

della tipicità, della qualità, delle caratteristiche alimentari e

nutrizionali nonché le tradizioni rurali di elaborazione dei prodotti agricoli e

alimentari DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT, biologici e di interesse

agrituristico.

Realizzazione di una nuova area destinata ad uso agricolo (es. olivocoltura) con agricoltura

biologica e realizzazione di un agriturismo

Superficie destinata all’attività agricola e

agrituristica (%) Impatto costante Impatto molto positivo Impatto costante

Page 125: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

125

Tabella 28: indicatori relativi alla categoria “Acqua”

ACQUA

ID ISPRA

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ OBIETTIVI DEL

PIANO AZIONI DI PIANO

INDICATORI

IMPATTO IN ASSENZA DI PROGRAMMI OPERATIVI

(OPZIONE ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO

(OPZIONE PRG

MODIFICATO)

IMPATTO DA PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

Utilizzo razionale della risorsa acqua e contenimento inquinamento acque destinate a balneazione e

molluschicoltura

16

Conservazione e gestione delle risorse naturali – Migliorare la gestione ed evitare lo sfruttamento

delle risorse naturali rinnovabili (acqua) -SSS Proteggere le acque territoriali e marine e

realizzare gli obbiettivi degli accordi internazionali per ridurre o eliminare l’inquinamento marino

D.lgs 152/2006

Riduzione impatto delle acque reflue su acque

destinate a balneazione e molluschicoltura

Pianificazione nuova

rete fognaria

Azioni a favore dell’obiettivo

Balneabilità (% costa balneabile)

Qualità delle acque

antistanti l’insediamento:

(costante in quanto le acque reflue verranno

tutte convogliate nell’impianto di

fognatura)

Nessun impatto

Impatto costante Impatto costante L’impatto resta costante dal punto di vista

dell’inquinamento delle acque.

L’introduzione della nuova rete fognaria si può

interpretare come impatto positivo in quanto si ha il

miglioramento del sistema fognario muggesano

Creazione della nuova rete fognaria allacciata a quella esistente che convoglia le acque

reflue al depuratore di Zaule

Recupero delle acque di prima pioggia da strade e piazzali e loro integrale riutilizzo

20 Conservazione e gestione delle risorse naturali – Migliorare la gestione ed evitare lo sfruttamento

delle risorse naturali rinnovabili (acqua). Perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse

idriche, con priorità per quelle potabili.

Uso sostenibile delle risorse idriche:

contenimento dei consumi idrici

(risparmio idrico, eliminazione degli

sprechi, riduzione dei consumi, incremento

riciclo e riutilizzo)-D.lgs. 152/2006

Azioni a favore dell’obiettivo

Risparmio dei consumi idrici rispetto alla

situazione potenziale: quantitativi recuperati sul totale del consumo

(mc/anno)

Impatto trascurabile Impatto negativo (di entità trascurabile in quanto verrà recuperata

un’elevata quantità di acqua piovana da

utilizzare per l’irrigazione e i consumi idrici nelle

abitazioni

Impatto molto negativo

Ipotesi obiettivo: i consumi saranno ridotti notevolmente tramite il recupero dell’acqua

piovana; Ipotesi prgc: i consumi idrici

della zona residenziale alberghiera saranno

decisamente maggiori e il campo da golf necessita per la sua manutenzione di quantità

d’acqua molto elevate

Massimo riutilizzo dell’acqua piovana

Azioni contro l’obiettivo

Elevati consumi idrici (zona agricola e residenziale/alberghiera)

22

Conservazione e gestione delle risorse naturali, Migliorare la gestione ed evitare il

sovrasfruttamento delle risorse naturali rinnovabili (acqua) –SSS

Le acque reflue urbane che confluiscono in reti fognarie devono esser sottoposte primo dello

scarico ad un trattamento secondario

o equivalente – Dlgs 152/2006

Azioni a favore dell’obiettivo

% 100% DELLE ACQUE VIENE MANDATO IN

FOGNATURA Carico depurato/carico

generato di acque reflue

Nessun impatto

Impatto costante* Impatto costante* (*)in quanto le acque verranno convogliate nella

fognatura La totalità delle acque reflue viene convogliata in fognatura dopo un processo di

trattamento secondario di ossidazione aerobica e di sedimentazione secondaria

Azioni contro l’obiettivo

Aumento produzione acque reflue urbane

Page 126: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

126

Tabella 29: Indicatori relativi alla categoria "Trasporti"

TRASPORTI

ID ISPRA

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ OBIETTIVI DEL PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI DI

PROCESSO

IMPATTO IN ASSENZA DI

PROGRAMMI OPERATIVI (OPZIONE

ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO (OPZIONE

PRG MODIFICATO)

IMPATTO DA PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

54, 55, 56

Assicurare che i nostri sistemi di trasporto soddisfino le esigenze economiche, sociali ed

ambientali della società minimizzando i lori impatti indesiderabili sull’economia, la società e

l’ambiente –SSS

Riduzione delle emissioni di inquinanti dovute ai trasporti –

SSS

Azioni a favore dell’obiettivo

Emissioni in atmosfera dai trasporti

-Emissioni inquinanti (benzene, PM10, PM2.5,

SOx, NOx, COVNM, Pb) dal settore dei trasporti, per

modo di trasporto-

Nessun impatto

Impatto trascurabile Impatto negativo (anche se di lieve

entità)

Le dimensioni più contenute del

insediamento obiettivo portano un numero

minore di veicoli insediabili, si stima che l’inquinamento portato dalle emissioni veicolari

all’interno del sito di Punta Olmi possa

ritenersi trascurabile

Creazione piste ciclabili Miglioramento tecnologico veicoli

Azioni contro l’obiettivo

Costruzione nuova strada Aumento traffico per raggiungere Punta

Olmi

57

Riduzione delle pressioni da infrastrutture sul suolo

(frammentazione)

Azioni a favore dell’obiettivo

Frammentazione del territorio

Densità di infrastrutture di trasporto (Km rete/Km2)

Nessun impatto

Impatto negativo Impatto molto negativo

La nuova viabilità seguirà le tracce della viabilità preesistente

Opere non eccessivamente invasive

Azioni contro l’obiettivo

Creazione di una nuova viabilità

Page 127: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

127

Tabella 30: Indicatori relativi alla categoria "Paesaggio"

PAESAGGIO

ID ISPRA

OBBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ OBBIETTIVI DEL PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI

IMPATTO IN ASSENZA DI

PROGRAMMI OPERATIVI (OPZIONE

ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO (OPZIONE

PRG MODIFICATO)

IMPATTO DA PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

71, 72

Protezione e conservazione del patrimonio culturale – SNAA Protezione, gestione e

pianificazione dei paesaggi – CEP Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale –

D.lgs 42/2004

Tutela e gestione dei beni culturali

Azioni a favore dell’obiettivo

N° beni ripristinati d’interesse storico

Impatto negativo

Impatto positivo Impatto positivo L’impatto negativo dell’ipotesi in assenza di

P.O. è dovuto al continuo degrado dell’area

Manutenzione e riuso edifici storici Ripristino ruderi e manufatti storici

(muretti a secco, pozzo, massicciate, canalizzazioni, viabilità)

Tutela e valorizzazione beni paesaggistici

Azioni a favore dell’obiettivo

Riqualificazione agricola territorio

Ambiti paesaggistici tutelati

Impatto negativo

Impatto molto positivo Impatto molto positivo

Culture, piantumazioni Agricoltura, orto didattico, uliveto

Azioni contro l’obiettivo

Nessun impatto

Impatto negativo

Impatto negativo

Si prevedono opere di mitigazione per la viabilità Edificazione

Costruzione viabilità

Impatto visivo costruzioni intervisibilità

Azioni a favore dell’obiettivo

Mappa d’intervisibilità Grado d’intrusione visiva (contrasto/coerenza delle opere rispetto al contesto

dell’unità paesistica: colore dell’opera, forma dell’opera, organizzazione compositiva,

armonia, significanza)

Nessun impatto

Impatto positivo

Impatto negativo

Utilizzo di materiali e colorazioni poco intrusive visivamente

Azioni contro l’obiettivo

Edificazione di grandi dimensioni

Azioni di mitigazione

Mantenimento di essenze arboree di pregio già esistenti

Inserimento e/o implementazione di opere a verde di essenze autoctone

Riconoscimento dei valori del paesaggio e verifica delle scelte urbanistiche rispetto ai caratteri del

territorio

Azioni a favore dell’obiettivo

Grado di coerenza tra l’assetto paesaggistico e la pianificazione

urbanistica Nessun impatto

Impatto negativo Impatto negativo Culture, piantumazioni

Agricoltura, orto didattico Materiali costruttivi naturali

Interventi correlati alle infrastrutture volti a ridurre la loro estraneità al

contesto e l’effetto di frattura indotto

Azioni contro l’0oiettivo

Edificazione Costruzione viabilità

Page 128: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

128

Tabella 31: Indicatori relativi alla categoria "Salute pubblica"

SALUTE PUBBLICA

ID ISPRA OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’

OBIETTIVI DEL PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI IMPATTO IN ASSENZA

DI PROGRAMMI OPERATIVI (OPZIONE

ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO (OPZIONE

PRG MODIFICATO)

IMPATTO DA PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

58

Raggiungere livelli di qualità dell’aria che non comportano

impatti negativi significativi per la salute umana – PAA,

COM(2005)446, DM 60/2003

Azioni a favore dell’obiettivo

Esposizione all’inquinamento atmosferico (PM10):

CONCENTRAZIONE ANNUA DI PM10

(μg/m3) %popolazione esposta Nessun impatto Impatto negativo

Impatto molto negativo

Energetico: nel caso di insediamenti alberghieri di grandi dimensioni i consumi energetici

sono nettamente maggiori e quindi % minore energie rinnovabili Traffico: con l’insediamento

previsto come obiettivo il numeri di veicoli è più contenuto e

l’impatto decisamente minore (l’impatto viene definito molto

negativo in confronto alle altre due ipotesi, in generale questo non porterebbe ad un impatto tale)

Massimizzazione dell’utilizzo delle energie rinnovabili

Utilizzo involucro ad alta efficienza Ottimizzazione energetica

Piano del traffico Individuazione percorsi alternativi Trasporti pubblici

Miglioramento trasporto su gomma

Azioni contro l’obiettivo

N° di veicoli per nuovi residenti Aumento del traffico specialmente nel centro di

Muggia

60 Contenimento inquinamento

acustico

Azioni a favore dell’obiettivo

%popolazione esposta ad inquinamento acustico

Nessun impatto Impatto trascurabile Impatto trascurabile

Impatto trascurabile: riducendo le volumetrie rispetto al Piano del

PRGC questo si ha comunque una diminuzione essendo minore il

numero di veicoli insediabili

Azioni contro l’obiettivo

Costruzione di nuove strade nel sito

Opere di mitigazione

Costruzione viabilità seguendo percorsi preesistenti, solo strade locali

Limiti di velocità ridotti

66

Ridurre al minimo i pericoli e i rischi derivanti dai pesticidi per la salute pubblica e l’ambiente -

COM(2006)372

Incoraggiare la conversione verso un’agricoltura che usi quantità limitate di pesticidi

o li abolisca del tutto, in particolare sensibilizzando

maggiormente gli utilizzatori, promuovendo l’applicazione di codici e di buone pratiche

e l’analisi delle possibilità offerte dall’applicazione di

strumenti finanziari – COM(2006)372

Azioni a favore dell’obiettivo

Uso agricolo prodotti fitosanitari

Sup. destinata ad agricoltura biologica/sup. totale

Terreno coltivato a basso impatto

ambientale

Impatto trascurabile*

Impatto positivo **

Impatto negativo ***

(*) Terreno incolto che tende al degrado, non redditizio, inoltre

degrado può portare ad un accumulo di rifiuti abbandonati (in

tale ambito si può considerare l’impatto trascurabile in quanto si

fa riferimento più in specifico all’utilizzo di pesticidi

(**) La cura del bosco e

l’agricoltura portano alla riqualificazione

(***) Per la manutenzione del

campo da golf è necessario l’utilizzo di pesticidi

Ampliamento attività di coltivazione a basso impatto ambientale

Utilizzo del compost prodotto in sito

Azioni contro l’obiettivo

Introduzione di colture intensive

69

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali rinnovabili

(acqua) - SSS

Le acque reflue urbane che confluiscono in reti fognarie devono essere sottoposte prima dello scarico ad un trattamento secondario o

equivalente – Dlgs 152/2006

Azioni a favore dell’obiettivo

Carico depurato/carico generato di acque reflue

Impatto costante

Impatto costante*

Impatto costante*

(*) Il depuratore di Zaule opera con un processo completo di fasi

biologiche, che include trattamenti per il controllo dell’azoto

Tutte le acque reflue vengono convogliate nella pubblica fognatura

dopo un processo di trattamento secondario di ossidazione aerobica e di sedimentazione

secondaria

Page 129: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

129

SALUTE PUBBLICA

ID ISPRA OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’

OBIETTIVI DEL PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI IMPATTO IN ASSENZA

DI PROGRAMMI OPERATIVI (OPZIONE

ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO (OPZIONE

PRG MODIFICATO)

IMPATTO DA PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E COMMENTI

Migliorare la gestione ed evitare il sovra sfruttamento delle risorse naturali rinnovabili

(acqua) - SSS

Miglioramento del sistema di regimazione delle acque

superficiali presenti all’interno del sito

Azioni a favore dell’obiettivo

Metri lineari di canalette per il convogliamento delle acque

meteoriche di nuova realizzazione

Impatto negativo Impatto positivo Impatto positivo

Ipotesi in assenza di P.O.: le acque meteoriche non vengono

riutilizzate per nessuno scopo e aumentano l’erosione del terreno

(specialmente area E2-1 che risulta a forte rischio idrogeologico); il

convogliamento e recupero delle acque meteoriche porta alla

riduzione del rischio idrogeologico e permette il riutilizzo delle

suddette acque per scopo irriguo e sanitario (wc) riducendo quindi i

consumi idrici dell’abitato. Un giusto compromesso per le

volumetrie porta alla massimizzazione dell’effetti

positivo di tale opera.

Regimazione delle acque meteoriche nelle aree edificate, raccolta e convogliamento , riutilizzo… per le acque sanitarie (wc) e per

l’irrigazione dei giardini e della zona agricola

Aumento dell’infiltrazione delle acque nel sottosuolo

nelle aree non impermeabilizzate

Azioni a favore dell’obiettivo

% di aree attualmente in stato di abbandono destinate a spazi

verdi di uso pubblico, a giardini di pertinenza delle nuove

edificazioni, ad attività agricole % di aree di nuova

impermeabilizzazione

Impatto negativo

Impatto molto positivo Impatto molto positivo

Cura e manutenzione delle aree vegetate presenti all’interno della proprietà, attualmente in uno

stato di abbandono; realizzazione di sfalci e potature; raccolta del legname caduco; Cambio di destinazione d’uso di aree in stato di abbandono

ad aree agricole ad attività non intensiva e di qualità

Azioni contro l’obiettivo

Impermeabilizzazione di nuove aree all’interno del sito di intervento

Impatto costante Impatto negativo Impatto molto negativo

Aumento dello sfruttamento della risorsa idrica

Azioni contro l’obiettivo

Aumento dei residenti stanziali e/o stagionali a Muggia con conseguente aumento del prelievo

dalla rete idrica.

Numero di nuove presenze / anno previsto

Impatto costante (non vi sono insediamenti abitativi e/o agricoli quindi non c’è impatto per quanto

riguarda lo sfruttamento della risorsa idrica)

Impatto negativo Impatto molto negativo

Aumento dello sfruttamento della risorsa idrica per effetto dell’inizio dell’attività agricola.

Litri di acqua prelevata per l’attività agricola (al netto dei

quantitativi di acqua recuperati e riutilizzati)

Opere di mitigazione

Massimizzazione del recupero dell’acqua piovana tramite sistema di riutilizzazione delle acque per

l’irrigazione e i servizi igienici

Page 130: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

130

Tabella 32: indicatori relativi alla categoria "Risorse naturali non rinnovabili"

RISORSE NATURALI NON RINNOVABILI

ID ISPRA OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ OBIETTIVI DEL PIANO AZIONI DI PIANO INDICATORI IMPATTO IN ASSENZA

DI PROGRAMMI

OPERATIVI (OPZIONE

ZERO)

IMPATTO DA

PROGRAMMA

OPERATIVO (OPZIONE

PRG MODIFICATO)

IMPATTO DA PRGC

(OPZIONE PRG

VIGENTE)

VALUTAZIONI E

COMMENTI

7 Conservazione e gestione delle

risorse naturali

Migliorare l'utilizzo efficace delle risorse per ridurre lo

sfruttamento complessivo delle risorse naturali non rinnovabili e

i correlati impatti ambientali prodotti dallo sfruttamento delle

materie prime, usando nel contempo le risorse naturali

rinnovabili a un ritmo compatibile con le loro capacità

di rigenerazione – SSS - Depauperamento delle materie

prime

Azioni a favore rispetto all’obiettivo

Quantitativi di terre e rocce da scavo destinati a smaltimento in discarica, riutilizzo come materia prima secondaria o per

risistemazioni ambientali fuori siti o a

riciclo/recupero in appositi impianti di lavorazione

fuori sito (mc)

Impatto costante Impatto costante Impatto negativo

Il Programma Operativo del PRGC prevedeva interventi di

scavo maggiori e non contemplava l’obiettivo del

tendenziale riutilizzo integrale del materiale

scavato per i riporti e per interventi di mascheramento

visivo e paesaggistico e di riordino fondiario

Sebbene in misura limitata, la realizzazione del piano implica la

realizzazione di sterri e riporti per la realizzazione del piano di posa delle

fondazioni. Tutto il materiale scavato verrà riutilizzato all’interno dell’area di intervento per interventi di riporto con

funzione di mascheramento visivo e paesaggistico e di riordino fondiario

8 Conservazione e gestione delle

risorse naturali

Migliorare l'utilizzo efficace delle risorse per ridurre lo

sfruttamento complessivo delle risorse naturali non rinnovabili e

i correlati impatti ambientali prodotti dallo sfruttamento delle

materie prime, usando nel contempo le risorse naturali

rinnovabili a un ritmo compatibile con le loro capacità

di rigenerazione – SSS - Depauperamento delle risorse

energetiche non rinnovabili

Azioni a favore dell’obiettivo

Utilizzo di fonti rinnovabili

per il riscaldamento domestico (%)

Nessun impatto Impatto trascurabile

Impatto trascurabile

In quanto viene utilizzata una percentuale di energia da fonte rinnovabile molto

elevata Il sito inoltre non ha

dimensioni tali da causare un impatto rilevante da questo

punto di vista

Massimizzazione utilizzo di energia da fonti rinnovabili per gli impianti termici

Page 131: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

131

4.3.3 Comparazione dei tre scenari proposti tramite matrici riassuntive degli impatti

Al fine di rielaborare le analisi degli indicatori e di portare uno schema riassuntivo sono

state elaborate una serie di matrici, le quali presentano la situazione che si verificherebbe in

ognuno dei casi (mantenimento dello stato attuale senza attuazione di programmi operativi,

attuazione del programma operativo proposto nella presente valutazione ambientale strategica e

l’attuazione del programma operativo che segue le linee guida del PRGC vigente).

Gli indicatori sono stati valutati per il loro grado di incertezza ed in alcuni casi alcuni di essi

sono stati accorpati in un unico indicatore riassuntivo per rendere più chiara la lettura delle matrici

e in modo di cercar di dare lo stesso peso ad ogni indicatore.

Di seguito si riportano le tabelle che raggruppano gli indicatori per categoria ed assegnano

loro il numero che verrà richiamato nella matrice ed il grado di incertezza.

Tabella 33: grado d'incertezza per gli indicatori della categoria "Cambiamenti climatici, atmosfera, agenti

fisici"

CAMBIAMENTI CLIMATICI, ATMOSFERA, AGENTI FISICI

NUMERO DI ASSEGNAZIONE NELLA MATRICE

INDICATORE VALUTAZIONE INCERTEZZA

1 Produzione da fonti rinnovabili B

2 Produzione da fonti rinnovabili B

3 Aumento efficienza energetica B

4 Protezione superficie forestale per assorbimento CO2

B

5 Inquinamento atmosferico (PM10)

B

6 Inquinamento acustico B

Tabella 34: grado d'incertezza per gli indicatori della categoria "Rifiuti"

RIFIUTI

NUMERO DI ASSEGNAZIONE NELLA MATRICE

INDICATORE VALUTAZIONE INCERTEZZA

1 Contenimento produzione rifiuti M

2 Raccolta differenziata B

3 Riciclaggio e recupero B

4 Smaltimento in discarica-incenerimento

B

Page 132: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

132

Tabella 35: grado d'incertezza per gli indicatori della categoria "Biodiversità"

BIODIVERSITA’

NUMERO DI ASSEGNAZIONE NELLA MATRICE

INDICATORE VALUTAZIONE INCERTEZZA

1 Contributo dell’agricoltura e della selvicoltura al mantenimento della biodiversità

B

2 Impatto sull’Habitat degli uccelli M

3 Preservare e ripristinare gli ecosistemi e i loro servizi

B

Tabella 36: grado d'incertezza per gli indicatori della categoria "Suolo"

SUOLO

NUMERO DI ASSEGNAZIONE NELLA MATRICE

INDICATORE VALUTAZIONE INCERTEZZA

1 Gestione sostenibile foreste – Riqualificazione superfici boscate

B

2 Gestione sostenibile foreste -Realizzazione nuovi insediamenti

B

3 Diminuzione rischio incendi B

4 Riduzione dissesto idrogeologico

5 Lotta alla desertificazione M

6 Lotta all’erosione

7 Contaminazione del suolo e delle acque

B

8 Utilizzo razionale del suolo –impermeabilizzazione

B

9 Tutela aree agricole di pregio B

Tabella 37: grado d'incertezza per gli indicatori della categoria "Acqua"

ACQUA

NUMERO DI ASSEGNAZIONE NELLA MATRICE

INDICATORE VALUTAZIONE INCERTEZZA

1 Qualità acque adibite alla balneazione

M

2 Consumi idrici B

3 Acque reflue B

Page 133: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

133

Tabella 38: grado d'incertezza per gli indicatori della categoria "Trasporti"

TRASPORTI

NUMERO DI ASSEGNAZIONE NELLA MATRICE

INDICATORE VALUTAZIONE INCERTEZZA

1 Emissioni inquinanti M

2 Frammentazione del territorio B

Tabella 39: grado d'incertezza per gli indicatori della categoria "Paesaggio"

PAESAGGIO

NUMERO DI ASSEGNAZIONE NELLA MATRICE

INDICATORE VALUTAZIONE INCERTEZZA

1 Tutela gestione e valorizzazione dei beni culturali

B

2 Tutela gestione e valorizzazione dei beni paesaggistici

B

3 Impatto visivo costruzioni/intervisibilità

B

4 Riconoscimento dei valori del paesaggio e verifica delle scelte urbanistiche rispetto ai caratteri del territorio

B

Tabella 40: grado d'incertezza per gli indicatori della categoria "Salute pubblica"

SALUTE PUBBLICA

NUMERO DI ASSEGNAZIONE NELLA MATRICE

INDICATORE VALUTAZIONE INCERTEZZA

1 Inquinamento atmosferico M

2 Inquinamento acustico B

3 Impatto da agricoltura B

4 Scarichi/depurazione acque reflue B

5 Regimazione acque B

6 Impermeabilizzazione aree verdi B

7 Impermeabilizzazione area abitato B

8 Sfruttamento risorsa idrica M

Tabella 41: grado d'incertezza per gli indicatori della categoria "Risorse naturali non rinnovabili"

RISORSE NATURALI NON RINNOVABILI

NUMERO DI ASSEGNAZIONE NELLA MATRICE

INDICATORE VALUTAZIONE INCERTEZZA

1 Contenimento depauperamento materie prime

B

2 Contenimento depauperamento delle risorse energetiche non rinnovabili

B

Page 134: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

134

Nel caso dello scenario in assenza di programmi operativi (Opzione zero) il sito sarebbe

sottoposto ad un progressivo stato di abbandono. Questo comporterebbe l’accentuazione del

degrado dell’area forestale (piante infestanti, rifiuti abbandonati, etc.) e del sito in generale, con

conseguente aumento dei rischi d’incendio e implementazione dei fenomeni di dissesto

idrogeologico. Inoltre, in assenza di una manutenzione sistematica delle aree di impluvio e dei rii,

resterebbero intatte le pressioni delle acque meteoriche sul versante costiero occidentale. Quindi,

non essendo prevista alcuna forma di attività sull’area, oltre al degrado ambientale, non si

possono ipotizzare risultati positivi sotto il profilo economico e produttivo. Sempre in questa

ipotesi non troverebbe spazio il recupero dei manufatti preesistenti ai fini del miglioramento

paesaggistico storico-culturale e un eventuale uso pubblico del territorio risulterebbe

notevolmente limitato, per l’assenza di qualsiasi forma di manutenzione dell’area, dei percorsi e

dei corsi d’acqua (compluvi e displuvi). Già allo stato attuale sta avvenendo una presa di possesso

territoriale da parte di mammiferi di grossa pezzatura quali caprioli e cinghiali ed il progressivo

inselvatichimento dell’area ne causerebbe un ulteriore aumento.

Nell’ipotesi del programma operativo che è la diretta attuazione delle norme e della

zonizzazione imposte dal PRGC vigente (Opzione PRGC vigente) , la cui previsione insediativa è

quella massima di 120.000 m3(di cui il 75% destinato a impianti alberghieri e il 25% a una

residenzialità turistica a bassa densità territoriale) e nella quale troverebbe attuazione la

previsione di un’ampia zona (circa 9 ha) destinata a campo da golf, è evidente che si metterebbe in

atto un processo di eccessiva urbanizzazione del sito in esame.

Infatti la forte insediabilità caratterizzata dalla cospicua cubatura prevista nonché le tipologie

ricettive turistiche intensive (alberghi), porterebbe

1. Un aumento del traffico veicolare locale e complessivo comunale

2. Consumi elevati sia dal punto di vista energetico che idrico, aumento della produzione di

rifiuti (criticità connesse con le normali attività umane)

3. Un impatto paesaggistico legato alle tipologie edilizie (altezza massima 12,5 m) e alle

quantità volumetriche previste.

Inoltre la prevista realizzazione del campo da golf porterebbe, per la sua manutenzione, a dei

consumi idrici molto elevati ed all’utilizzo di pesticidi nocivi all’ambiente ed alla salute umana.

L’elevata urbanizzazione del sito può portare inoltre ad una riduzione della biodiversità.

Page 135: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

135

Gli impatti sulla salute pubblica e sul clima in generale risultano fortemente attenuati in

considerazione della diffusione dell’uso di energie provenienti da fonti rinnovabili (principalmente

fotovoltaico).

Dalle analisi condotte e dalle valutazioni eseguite, così come già evidenziato più sopra, si è

cercato di ipotizzare un programma operativo ( Opzione PRGC modificato) che rappresentasse un

compromesso ottimale, un break even point tra la più ampia sostenibilità ambientale e

paesaggistica e la fattibilità sul piano economico. Si è quindi immaginato uno scenario intermedio

tra quello attuale di abbandono e quello massimale proposto dal PRGC; si è quindi prevista una

riduzione di quasi il 34% della volumetria complessiva che il PRGC destina alla ricettività turistico-

alberghiera; quindi la soglia ottimale si attesterebbe su una volumetria pari a 78.473 m3 da

destinare a tipologie ricettive-turistiche a bassa densità demografica.

In questo caso gli indicatori analizzati evidenziano particolari vantaggi riguardo alla cura del

suolo e del sottosuolo e dalla riduzione del rischio idrogeologico in quanto il programma proposto

trova un equilibrio tra l’insediabilità e la manutenzione del territorio. Un altro effetto molto

positivo deriva dall’utilizzo di energie rinnovabili e dalla classificazione energetica degli edifici (la

maggior parte dei quali risulterebbe autonoma). Dal punto di vista dei fenomeni connessi con la

biodiversità si raggiungerebbe un buon equilibrio fra aree naturali, seminaturali e antropizzate. Per

quanto attiene alla categoria “paesaggio” sia il rilievo fisico del sito che la mappatura

sull’intervisibilità hanno consentito di evidenziare i fenomeni positivi connessi con il recupero di

manufatti preesistenti e con la riduzione delle altezze degli edifici e del grado di copertura del

territorio.

L’impatto negativo segnalato dagli indicatori relativi alla categoria “acqua” è da considerarsi

abbastanza irrilevante sia per le opere di mitigazione messe in atto con la raccolta e lo stoccaggio

delle acque meteoriche da riutilizzare per usi civili e agricoli, sia per il confronto con l’ipotesi di

PRGC che porterebbe a consumi notevolmente maggiori.

Page 136: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

136

Tabella 42: Matrice d’impatto in assenza di programmi operativi (Opzione zero)

Aspetti ambientali

nella VAS/recettori

Obbiettivi/azioni del Piano Potenziali effetti

cumulativi del Piano Opere di

mitigazione Valutazione incertezza

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Salute pubblica

0 0 0 0 - - 0 Si può considerare un impatto costante o assenza d’impatto in quanto non vi sono recettori essendo un sito non abitato

B

Clima, atmosfera, agenti fisici

0 0 0 0 0 0 Nessun impatto o trascurabile

B

Suolo e sottosuolo

- 0 - - 0 - - 0 0 (--) Impatto molto negativo: continuerebbero

le azioni di dissesto operanti attualmente, in particolare sulla fascia costiera occidentale e lungo gli alvei dei rii

Non presenti B

Acqua 0 0 0 Nessun impatto o trascurabile

B

Rifiuti 0 0 0 0 Nessun impatto o trascurabile

B

Biodiversità - - - Impatto negativo dovuto

allo stato di degrado Non presenti M/B

Paesaggio - - 0 0 Impatto negativo (-) il

sito si trova in uno stato di abbandono

Non presenti B

Risorse naturali non rinnovabili

0 0 Nessun impatto o trascurabile

B

Trasporti 0 0 Nessun impatto o trascurabile

M/B

Page 137: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

137

Tabella 43: Matrice relativa all’ipotesi massimale proposta dal PRGC( Opzione PRGC vigente)

Aspetti ambientali

nella VAS/recetto

ri

Obbiettivi/azioni del Piano Potenziali effetti

cumulativi del Piano Opere di mitigazione

Valutazione

incertezza

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Salute - 0 + 0 + ++

- --

Impatto positivo (+)L’impatto risulta

leggermente più negativo che nell’ipotesi obiettivo: gli impatti di traffico e consumi idrici sono proporzionali alla popolazione insediabile

B

Clima, atmosfera, agenti fisici

+ + + - - 0 Impatto positivo (+) per il

notevole utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili (la% è minore dell’ipotesi obiettivo in quanto i consumi sono molto elevati),anche il numero di veicoli che transiteranno nell’abitato di Muggia è maggiore

B

Suolo e sottosuolo

+ --

+ 0 0 + - --

0 Impatto negativo (-): il piano attuale non prevede interventi di allontanamento delle acque dal versante costiero occidentale, la regimazione di tutte le acque dell’area e la manutenzione sistematica dei rii

B

Acqua 0 --

0 Impatto negativo (-) dovuto agli elevati consumi idrici, specialmente in caso di realizzazione del campo da golf

(2) realizzazione del nuovo serbatoio preventivato da ACEGAS per sopperire alla carenza di acqua di tutta la zona di San Floriano Ligon

B

Rifiuti - + + - Gli impatti sono proporzionali al numero di persone insediabili

(1)Massimizzazione della raccolta differenziata, Riutilizzo del materiale organico come compost

B

Biodiversità - - 0 (-) Impatto negativo il maggior sfruttamento del sito può portare ad una perdita di biodiversità

M/B

Paesaggio + + - - Impatto positivo per ripristino beni e paesaggio (+), ma l’impatto negativo(-) è maggiore per l’intervisibilità

(3) utilizzo di materiali poco impattanti visivamente (4) Rilascio per mitigazione di elementi arborei di pregio già esistenti, Mitigazione degli impatti con opere a verde di essenze autoctone

B

Risorse naturali non rinnovabili

0 - Impatto leggermente negativo(-)(i consumi

risultano elevati e la % di energia prodotta da fonti rinnovabili è minore)

(2) utilizzo di energia da fonti rinnovabili

Trasporti - --

(-) Impatto negativo

Page 138: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

138

Tabella 44: Matrice relativa all’ipotesi della scelta di ottimizzazione e di equilibrio tra fattori economico

produttivi ed ambientali ( Opzione PRGC modificato)

Aspetti ambientali

nella VAS/recettori

Obbiettivi/azioni del Piano Potenziali effetti

cumulativi del Piano

Opere di mitigazione

Valutazione incertezza

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Salute - 0 + 0 + ++ - - Impatto trascurabile

B

Clima, atmosfera, agenti fisici

++ ++ + - - 0 ++ Impatto molto positivo

(4)piantumazione e riqualificazione forestale (5)piano del traffico, piste ciclabili

B

Suolo e sottosuolo

++ - ++ ++ + + ++ - ++ (++) Impatto molto positivo: il progetto prevede la manutenzione delle aree boscate, un razionale utilizzo del suolo e, molto importante, la regimazione delle acque meteoriche e rallentamento dei fenomeni di dissesto in atto

(2)riduzione volumetrie

B

Acqua 0 - 0 Impatto negativo (-) l’impatto risulta

essere di lieve entità in quanto tutte le acque reflue vengono convogliate in fognatura, l’unico aspetto negativo dipende dall’aumento dei consumi idrici, i quali risultano comunque abbastanza contenuti: l’uliveto infatti non necessita di elevate quantità d’acqua (sufficiente acqua piovana diretta e di recupero)

(2) recupero e riutilizzo acque meteoriche (2) realizzazione del nuovo serbatoio preventivato da ACEGAS per sopperire alla carenza di acqua di tutta la zona di San Floriano Ligon

B

Rifiuti - + + - Impatto costante o trascurabile

(1)Massimizzazione della raccolta differenziata, Riutilizzo del materiale organico come compost

B

Biodiversità + + + + Impatto positivo M/B

Paesaggio + + -/0

- + impatto positivo (le opere di mitigazione permettono di attribuire un peso minore agli impatti

(3) utilizzo di materiali poco impattanti visivamente (4) Rilascio per mitigazione di

B

Page 139: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

139

negativi dovuti all’edificazione e alla viabilità)

elementi arborei di pregio già esistenti, Mitigazione degli impatti con opere a verde di essenze autoctone

Risorse naturali non rinnovabili

0 0 Impatto trascurabile

(2) utilizzo di energia da fonti rinnovabili

B

Trasporti 0 - (-) Impatto negativo

(2) la riduzione delle volumetrie permette la realizzazione di una viabilità di dimensioni più contenute rispetto a quella prevista nel caso massimale

M/B

5 Ipotesi di monitoraggio

La VAS si completa con la definizione di un sistema di monitoraggio di controllo degli impatti più

significativi che deriveranno dall’attuazione del programma operativo così come previsto

dall’Allegato VI della Dlgs.152/06.

Si prevede, quindi, di inserire nel PAC un programma di monitoraggio:

1. della biodiversità, attraverso la costruzione e l’applicazione di appositi “indici”. Per il

complesso delle attività di Piano che interferiscono con gli aspetti naturalistici, si potrà fare

riferimento al Dipartimento di Biologia dell’Università di Trieste, che dispone di una

ricchissima banca dati e di vaste competenze scientifiche in materia, specificamente per

quanto concerne il particolare territorio della costa triestina.

2. della qualità dell’aria, vista la dimensione del fenomeno si continuerà a fare riferimento ai

rilevamenti dell’ ARPA per il comune di Muggia

3. Monitoraggi “geologici”

Le prescrizione di carattere geologico inerenti il Piano, consentiranno di ridurre ed in alcuni

casi eliminare le instabilità e le problematiche ad esse correlate presenti sul sedime. Si può

quindi affermare che gli interventi andranno a ridurre nel complesso le criticità geologiche

presenti sul sito. Ciò potrà avvenire mediante una corretta regimazione delle acque,

mediante l’eliminazione o il contenimento dei terreni soggetti ad instabilità superficiale e

mediante l’esecuzione di opere di sistemazione e consolidamento delle scarpate con

particolare attenzione a quelle prospicenti la linea di costa. In particolare, oltre alle usuali

Page 140: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

140

indagini da normativa, proprio lungo la fascia costiera si renderanno necessari adeguati

approfondimenti geologici mediante indagini profonde di tipo diretto ed indiretto

finalizzate a definire in modo esaustivo l’assetto geostrutturale e la consistenza dei terreni

sciolti e del substrato roccioso, individuando ad esempio eventuali fratture intasate o piani

critici non individuabili in un rilevamento superficiale quale quello eseguito nel presente

lavoro e valutare origine e geometria sepolta di quelle cartografate. E’ importante

rimarcare che tali indagini non potranno essere eseguite singolarmente per areali ridotti

ma richiederanno uno studio ad ampia scala al fine di poter correlare tra loro i singoli dati

ed avere quindi un quadro generale della situazione.

Sia durante le fasi costruttive che nelle fasi post costruttive si dovrà prevedere il

monitoraggio con metodologie adeguate delle zone critiche riportate nella carta delle

criticità geologiche (Tav.A03c), verificando sia l’efficacia degli interventi eseguiti e sia il

proseguimento o meno del controllo, con prescrizione di eventuali ulteriori opere di

sistemazione. Tali monitoraggi dovranno avvenire mediante un controllo visivo

dell’evoluzione dei singoli tratti e mediante strumentazione ove necessario.

A titolo di esempio:

in corrispondenza di fratture (aperte o intasate) e di movimenti superficiali evolvibili in

smottamenti si dovranno posizionare idonei capisaldi di riferimento con controllo

periodico degli eventuali spostamenti anche in relazione alle condizioni metereologiche;

qualora dalle indagini profonde lungo la fascia costiera venisse rilevata la presenza di piani

di debolezza geomeccanica si dovrà prevedere la posa di inclinometri con misurazione

periodica;

lungo le scarpate soggette ad erosione per azione di ruscellamento superficiale si dovrà

valutare l’evoluzione del fenomeno a seguito della captazione e convogliamento a monte

delle acque superficiali;

si dovrà controllare l’evoluzione dei corsi d’acqua in particolare l’azione di erosione e

deposito a seguito degli interventi di regimazione e ripristino delle opere.

Nei primi 3 anni dall’inizio dei lavori dovrà essere prodotto un rapporto semestrale

sull’evoluzione delle criticità geologiche attualmente presenti e sugli esiti delle eventuali

misure di monitoraggio strumentale. In base agli esiti dei primi tre anni di controllo si

definiranno gli areali per cui proseguire il monitoraggio e la relativa cadenza di controllo e

le zone in cui le criticità oggi osservate siano state eliminate o ridotte al punto tale da non

richiedere più un controllo geologico.

Page 141: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

141

4. sul piano idrogeologico con verifica del rilievo GPS di eventuali movimenti degli strati

superficiali, prima dell’avvio del programma operativo saranno effettuati puntuali sondaggi

geologici al fine di conoscere meglio le caratteristiche meccaniche del sottosuolo.

5. Monitoraggi periodici delle acque antistanti il sito: prima dell’avvio del programma si

possono prevedere una serie di campionamenti delle acque marine concordando con

ARPA in sede preventiva i punti di prelievo dei campioni e le analisi da effettuare. Sempre

con ARPA si potranno concordare le fasi successive di monitoraggio , a programma

operativo realizzato , in modo da stabilire la periodicità dei prelievi e il numero di

campionamenti.

6. Verifica della costante pulizia del bosco e degli alvei in modo da ridurre il rischio da

incendio e da esondazioni.

6 Conclusioni

Questo lavoro è la dimostrazione di quanto necessaria sia la conoscenza per poter

programmare il futuro ed, ancora di più, quanto la conoscenza debba essere rispettosa del

passato.

Il lavoro è iniziato da una ipotesi di programma operativo che durante il viaggio di indagine

è stata quasi totalmente modificata.

Si è partiti per verificare la sostenibilità ambientale e paesaggistica di un impianto turistico ,

previsione del PRGC vigente, che ipotizza un complesso ricettivo alberghiero di 90.000 metri cubi,

costruzioni di 4-5 piani fuori terra ed altri 30.000 metri cubi destinati ad altre tipologie di ricezione

turistica.

La stessa previsione urbanistica destina quasi 10 ettari del comprensorio a campi di golf.

E’ previsto altresì un parcheggio di relazione di poco più di mq.6.000 in prossimità della

strada costiera.

Le indagini scientifiche messe in atto con l’approfondimento conoscitivo del sito hanno

determinato la forte riduzione volumetrica della quota alberghiera che nel nuovo programma

Page 142: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

142

potrebbe essere di 50mila metri cubi con tipologie edilizie di minor altezza e maggiore rarefazione,

nel senso della superficie coperta, sul territorio.

Nella buona sostanza la costruibilità residenziale turistica del comprensorio si riduce ad un

indice di fabbricabilità territoriale di 0,18 mc/mq (mc. 78.000 su 432.370 mq) ed un indice di

copertura del 2,5% , con costruzioni di max tre piani fuori terra.

La verifica condotta consente senz’altro di dire che l’attuale stato di abbandono dell’area

non sia la migliore soluzione.

Neppure la previsione del PRGC brilla per attitudine alla sostenibilità ambientale e

paesaggistica.

Sotto il profilo degli impatti si è potuto osservare che il programma obiettivo (78.000 mc)

sottoposto ad analisi fornisce i migliori risultati. Infatti :

a. sulla Salute non si riscontrano effetti negativi significativi perché le soluzioni

costruttive previste sono tutte volte alla minima produzione di sostanze inquinanti,

sia sotto il profilo dell’aria, dell’acqua e del rumore;

b. per quanto riguarda gli effetti su Clima, atmosfera, agenti fisici le azioni previste

sembrano andare tutte nel segno della positività: nuove piantumazioni e

riqualificazione forestale, emissioni molto ridotte di gas serra dalle costruzioni, fonti

di energie rinnovabili, drenaggio delle acque meteoriche e pulizia degli alvei , etc.;

c. anche gli impatti sul Suolo e sul sottosuolo risultano essere notevolmente

controllati proprio per le azioni sopradescritte e per la notevole riduzione delle

superfici edificate a seguito della forte riduzione volumetrica; gli interventi previsti

determineranno altresì una diminuzione delle attuali pressioni delle acque

meteoriche sulle zone interne ed esterne all’area di intervento caratterizzate da

fenomeni di dissesto idrogeologico;

d. per quanto riguarda l’ Acqua un insediamento abitativo di 500 persone comporta

senz’altro un impatto rilevabile sotto il profilo dei consumi in una zona che già

segnala una carenza di approvvigionamento. Tuttavia i costi per un nuovo serbatoio

idrico, dichiarato necessario già da diversi anni dall’Ente gestore (Acegas), che possa

servire sia i nuovi insediamenti che quelli preesistenti potranno essere parzialmente

caricati sulle quote di oneri di urbanizzazione primaria e secondaria degli interventi

Page 143: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

143

turistici come il presente. Va rilevato altresì che il sistema di drenaggio e di raccolta

della acque atmosferiche previsto dal programma operativo del Piano consentirà di

conseguire notevoli economie sui consumi per gli usi civili abitativi ( sciacquoni wc,

irrigazione giardini, etc.) e per le coltivazioni agricole ;

e. per Il sistema dei rifiuti , che si appoggerà sul servizio comunale di raccolta, è

prevista l’ottimizzazione della raccolta differenziata con particolare attenzione al

compostaggio che troverà nelle attività agricole il suo ciclo naturale di utilizzo;

f. A livello di biodiversità il mantenimento di vaste aree boscate ad elevata valenza

naturalistica ed il recupero di tradizionali attività agricole, associate al

mantenimento di singoli elementi arborei di pregio ed alla piantumazione di specie

sicuramente autoctone, determinerà un impatto sul territorio che può essere

considerato di lieve entità rispetto alla situazione attuale.

g. Sul tema Paesaggio sono state riposte le maggiori attenzioni: i coni visuali ( verifica

dell’intervisibilità), le volumetrie edificatorie e l’occupazione del suolo, le

pavimentazioni stradali, i rivestimenti ed i materiali costruttivi degli edifici, delle

recinzioni e di tutti i manufatti, il ripristino delle antiche colture agricole e forestali,

il recupero e la rimessa in funzione di antichi sentieri e strade interpoderali, il

restauro di manufatti originari sia abitativi che strutturali ( muretti in pietra, pastini ,

briglie etc.), creazione di invasi per le acque sorgive, pulitura e messa in evidenza di

specie arbustive pregiate aggredite da una macchia infestante di rovi, la messa a

dimora di essenze autoctone di qualità per coltivazioni biologiche, canalizzazioni ed

interventi ecocompatibili quali terre rinforzate e drenaggi con materiali naturali.

h. Per quanto riguarda l’uso della Risorse naturali non rinnovabili con il programma

messo in atto si prevede di ridurre al minimo il loro consumo attraverso l’uso di

materiali da costruzione della bioedilizia e delle tecnologie per il controllo delle

temperature e la fornitura di acqua calda sanitaria che usano le energie rinnovabili

del sole , del vento , dell’acqua e della terra.

i. Il segmento relativo ai Trasporti ed in genere alla mobilità veicolare delle persone e

delle merci rappresenta quasi sempre uno dei nodi più complessi da sciogliere;

tuttavia il Comprensorio di Punta Olmi, nonostante si tratti di un nuovo

insediamento il cui peso sul piano del traffico e della mobilità potrebbe coinvolgere

circa 250 autovetture, per il programma operativo individuato sulla qualità degli

insediamenti come pure sulla struttura viaria che intende attivare sia all’interno del

Page 144: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

144

comprensorio che nelle relazioni esterne col territorio, potrebbe contare

sull’apporto della rete viaria transfrontaliera che consentirebbe di bypassare il

mandracchio, come tra l’altro previsto dallo studio comunale sul traffico.

L’ equilibrio tra attività produttive compatibili coniugate da un sapiente uso dei materiali e

delle risorse energetiche potrà consentire:

la manutenzione ordinaria dei sentieri e della viabilità del comprensorio; la pulizia

dei boschi e dei corsi d’acqua;

una sorveglianza attiva per una migliore difesa dai rischi di incendi , dell’erosione

e quindi del dissesto idrogeologico;

una migliore e controllata fruizione di queste aree per il tempo libero e

l’escursionismo;

la creazione di posti di lavoro permanenti nel settore agricolo e attività

complementari di manutenzione sopradescritte;

la creazione di posti di lavoro nel settore della ricettività turistica e nei servizi

complementari alla balneazione e degli sport nautici, della ristorazione, dell’

escursionismo ciclo pedonale ed equestre;

un indotto per le attività di manutenzione dei fabbricati e degli impianti degli

stessi;

il completamento o la nuova realizzazione di segmenti di urbanizzazioni primarie e

secondarie utili anche agli agglomerati già esistenti di S.Floriano Ligon ed alle

future attività balneari della costa: fognatura, parcheggi di interscambio, nuovo

serbatoio d’acqua;

Dalle valutazioni e dalle considerazioni fin qui effettuate appare evidente che l’ipotesi

delineata dal programma operativo che si propone si colloca come la realizzazione dell’equilibrio

tra una buona sostenibilità ambientale e paesaggistica e un ragionevole sviluppo economico e

produttivo di questo tratto di costa muggesana.

Page 145: Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo ... · Punta Olmi S.r.l. via Rossini, 14 34132 Trieste p. iva 00526720321 Arch. Giuseppe Giovarruscio ... Il PRGC vigente,

Studio arch. Giuseppe Giovarruscio

145

7 Allegati

A01 Nuova zonizzazione e viabilità

A02 Mappa dell’intervisibilità

A03 a Carta geomorfologica

A03 b Carta geologica

A03 c Carta delle criticità geologiche

A03 d Relazione geologica per il Rapporto Ambientale di Valutazione Ambientale strategica

A04 Uso del suolo