VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO

13
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO

description

VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO. LE RISORSE PRESENTI. Forestali. Ambientali. Agrarie. Storico Culturali. Sportive Ricreative. COSA E’ GIA’ STATO FATTO………. PROGETTO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI SENTIERI DEL MONTE CANTO - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO

Page 1: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del

P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO

Page 2: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

LE RISORSE PRESENTI

ForestaliAgrarie

Ambientali

Storico Culturali

Sportive

Ricreative

Page 3: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

COSA E’ GIA’ STATO FATTO………

PROGETTO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI SENTIERI DEL MONTE CANTO

P.L.I.S DEL CANTO E DEL BEDESCO

DIDATTICA AMBIENTALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LE ATTIVITA’

IN AMBITO FORESTALE AGENDA 21 ISOLA BERGAMASCA E ZINGONIA

Page 4: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

Strategia

Risorse ambientali

Risorse socio economiche

INPUT: l’insieme dei punti di forza e di debolezza del sistema collinare

OUTPUT: risultati di miglioramento delle tendenze in atto

Tutela e valorizzazione del territorio

Valorizzazione delle economie locali

•Obiettivi

•Azioni

•Attori

•Tempi

•Costi

•Risorse finanziarie

Risorse agro-forestali

PROGETTO PILOTA PER LA COLLINA

strumento per sviluppare ipotesi

di intervento

Riconoscimentovalore sociale

Page 5: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

OBIETTIVI principali

1. Protezione e salvaguardia dell’ambiente-territorio orientate alla sostenibilità e alla conservazione della biodiversità.

2. Creazione di fonti di reddito extragricolo e occupazione.

3. Valorizzazione delle produzioni tipiche locali..marchi, certificazioni di Qualità, filiere corte, ecc..

4. Certificazione del processo di gestione economica, ambientale, di prodotto, ecc.

5. Sviluppo di attività ricettive e promozionali

Page 6: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

AMBIENTE E TERRITORIO

Restauro paesaggistico attuando i principi della Convenzione Europea del Paesaggio (entrata in vigore il 1° marzo 2004)

Sviluppo multifunzionalità dell’agricoltura collinare

Contenimento del consumo di suolo recuperando aree ex produttive per impianti forestali o biologici con valenza ambientale-paesaggistica e di filiera bosco-legno

Sviluppo della rete ecologica di unione tra le aree protette, privilegiando gli impianti forestali lungo la rete idrica maggiore e minore e la rete a funzione irrigua

recupero dei castagneti e terrazzamenti a vigneto

Page 7: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

REDDITO E OCCUPAZIONE

FILIERA BOSCO-LEGNO –ENERGIAPIANO DI GESTIONE FORESTALE ENERGETICO-AMBIENTALEConoscenza quali-quantitativa delle risorse disponibili per attuare una pianificazione selvicolturale che preveda una programmazione di utilizzo delle biomasse predisponendo piani d’intervento e di miglioramento forestali

Page 8: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

REDDITO E OCCUPAZIONE

RECUPERO E POTENZIAMENTO DELLA RETE VIABILISTICA MINORE E SENTIERISTICA

ATTIVAZIONE DI “CONTRATTI DI MANUTENZIONE AMBIENTALE” (CONVENZIONE D.G.A DEL 9 DICEMBRE 2003, D.LG 228/01) CON GLI IMPRENDITORI AGRICOLI PER GLI INTERVENTI DI DIFESA DEL TERRITORIO RURALE, MANUTENZIONE DELLA VIABILITÀ AGROSILVOPASTORALE NEL TERRITORIO DEL P.L.I.S

Page 9: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI E FORESTALI

RICERCA TERRITORIALE DELLE PRODUZIONI: 1) ALIMENTARI. Riconoscimento dei prodotti tipici

(miele, vino, farina tipica, salumi, etc… non ridere) con campagne promozionali per creare nuovi sbocchi nel mercato (es: Sapori della Lombardia)Sostegno alle produzioni biologiche esistenti e creazione di nuove, accompagnadole con certificazioni relative alla sostenibilità delle pratiche agricole.2) NON ALIMENTARI. Paleria, legna da ardere, prodotti legnosi di pregio (per la bioedilizia, legname da opera), anche attraverso accordi-convenzioni con i gruppi di operatori (es:segherie) che intervengono nella filiera bosco-legno ed azioni di promozione commerciale.

Page 10: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Definizione e organizzazione di un calendario di iniziative di promozione storico culturale ed ambientale in collaborazione con l’Università di BergamoRecupero del borgo antico o parte, situato lungo il crinale del Monte Canto, da adibire a centro-sede del PLIS

Expo’ 2015

Page 11: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

FORMAZIONE

Assistenza tecnica di accompagnamento alle imprese agroforestali per lo sviluppo di imprenditoria multifunzionale

Fattorie didattiche con calendarizzazione annuale delle attività.

Creazione nel centro P.L.I.S di una sede per corsi regionali tematici con il coinvolgimento di Università, Regione Lombardia, ERSAF, OOPPAA

Page 12: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

CERTIFICAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE

ECONOMICO,AMBIENTALE e DI PRODOTTO

UNI EN ISO 9001/2008

SGA (Sistema di Gestione Ambientale)

Sistema di Certificazione della Qualità e della Rintracciabilità di prodotto

Page 13: VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E  DEL BEDESCO

ATTORI Regione Lombardia

– Varie DDGG Provincia di

Bergamo E.R.S.A.F P.L.I.S Monte Canto

e del Bedesco (10 Comuni)

Consorzio di bonifica

Agenda 21 Isola Bergamasca e Zingonia

•Organizzazioni professionali Agricole

•Imprenditori Agricoli

•Imprese boschive e segherie

•Associazione di settore specialistiche (es:AIEL..)

• Liberi professionisti di settore

• Consulenti

•Enti di certificazione

•Università