V ITA SALIVA

44
V ITA DI SALIVA VERGINE . ; MARTIRE, CittadiiM^alermitana, Canata da i manofcritnalfl^^delU SXhiefa Catbedrale Talermo? E tradotta nella Lingua Italiana dal Reuerendi/simo Padre Giofcppe Spucces delia Compagnia di Giesù Palermitano, Cathedratico di Prima del Colle- gio Imperiale di Madridj e Pre- dicatore di S. M.CatoIica. In Palermo, per Nicolò Bua i6"$o, lmp.*Ab.Gd.V.G. Imp.R.Gr.T. I

Transcript of V ITA SALIVA

Page 1: V ITA SALIVA

V ITADI SALIVAVERGINE

. ; MARTIRE,CittadiiM^alermitana,

Canata da i manofcritnalfl^^delU

SXhiefa Catbedrale dì Talermo?

E tradotta nella Lingua Italiana dal

Reuerendi/simo Padre GiofcppeSpucces delia Compagnia

di Giesù Palermitano,

Cathedratico di Prima del Colle-

gio Imperiale di Madridj e Pre-

dicatore di S. M.CatoIica.

In Palermo, per Nicolò Bua i6"$o,

lmp.*Ab.Gd.V.G. Imp.R.Gr.T.

I

Page 2: V ITA SALIVA

3^. 3.&mv/

7

8 id

? I

ori

ni? ? r)

f r

I

li)

» _

riti T

Page 3: V ITA SALIVA

}

AI mio Si?- e Pa4i*. Golendils.

DONIL

<i aiLFONSOJTJt,:E: vallarnera

BARONE DEL GVDORANO,E iirer iti fsi mo Senatore della

,Felice Città di Palermo.

L corpo,

l'hiftoriadel-

la Vita della

gloriofa.Ver-—^ fili! ^

ghie Santa Oliua nofira^

Cittadina Palermitana i e

gloriofiflìma Martire del

Signore 5 fono ftati ùribo-

ra deipari nafcoftiidi quel-

lo, non {] è potuto faper/c

b À2 'il

Page 4: V ITA SALIVA

ildoue; e quefta fene fta-

ua tra i'afcoogjgli dell'an-

tichflTim! Paflionarij 'cteilji

rfóftrà Cathedrale . II P.

Giofcppe Spucces amari*

tiffimo della medclìmi.,

Patria, e di'iioti/Tìmo della

"Santa, che per finuention

"del Sacro Corpo di quella

più volteImpiagò la fu^"òpera ; cauò quefta delle

iite:òfcurità,doue giacca^,

e la tradufl'e , abellendola

-col fuo dolciflimo 5 & \m%

•pareggiabile Me; V. S.

•ntfnWrio alla fudettó_;

VeigiiK afFetitidnàto ? <ii

li *A di-

Page 5: V ITA SALIVA

dinoto , ardea tutto di de-

fideno, ch^fi publicaflero

nella fua Patria l'heroiche

arcioni "di efla,fi glorio-

fe 3e grandi) da penna-i

tanto dotta deferitte; ac-

ciò da tutti conofeiute lei

merauigliofe gratie da^>

Dio conceflele, c3!ammjb

fatili effetti dalla DiurnaBontà in quefta nòftra^

Beata Cittadina operatil equanto altamente fia ftatà

dal Celefte Rè fauorita-, ;

ricorreflimo a quella nelle

noftre neoeffità, come a

Sata delle gradi del Cielo

A 3 e no-

Page 6: V ITA SALIVA

6

e noftra potentiflatna pro-

tettrice. Ondato, che an-

tM>profeflb alla *med elitaxi

Vergine fcraitù* fck affetto

particolaTe,e che m'ho pre

fòla fatica di darla .predet

ta IHiftoria «alla >toce ideile

mie ftampe,l oKfero^e de*&

cttwV& pdriiiadendortfi,

&<m poter tiPouarPerfonja,

cfa^fta perhaaèr più cura

«Idtffiio nodello tpaFtoyddl-

tatfk*jdhe tàno^deirtemé-

fce-hiafcfamat<s> > che vfòfle

feìiastìeftte al mondo. Dh-

fenduìb dimque ella ,

-on * s A ue-

Page 7: V ITA SALIVA

uerà la grata voluntà di

due»almi ci*' in CielodeMa

Santa Vergine iièefla, del-

le CH^aitìmirahi li virtù fi è

l'hiftoFÌ^ftifel ciott (limo

Padre in terra di cui è la_»

compofitione : & io le re-

iterò atì|bAjÌ)ei petua«ie-

te obligato . Con cl*e rfc

nifco baciandole hamil-

mente fejrààni..

Di v. s.

iA'ffetàontfìfi.e denotifi. Sefnidore

Ir Ly^^S^r^^^Ua^

A4 In

Page 8: V ITA SALIVA

DI SANTA; OUVA

[>di Pier Giuiiepp^

cj;! à ino ib ini^J ni tribadi

-51 ol oi 3& : 3noi3uoqmoD

1^/ Q«e Pfe armonia~Eterna Melodia J

-li WfPffi?!^ • inMufa Celejìe, e Diua

tornar

Scendi* pan queftefponde

Teatro à i carmi tuoi :

, • Temprar la cura puoi' ^Ó/' tóWvwott: r Cernie

ni fÀ De

Page 9: V ITA SALIVA

0

De la gran Conca d'Oro

Nel più feriil terreno

Dal più fecondofenoy

De l'Oreteo te/oro

Vampio te/oro vfcio

Che ben degno ed'vn Dio.

Volfe VXterno dimore

Sotto torchi poffenti

Diptnoft tormenti

"Premer Sacro licore

D'vna Òiiua qui nata

. Ma nel del tra/piantata .

• *

Tentaro in darno i rei

Spirti de* laghi duerniCon luftnghe, e conf:be*ni

Mouerguerra à coflei ,

Fuggi lo ftuol fallace.

Che dotte è Oliua^face.

Page 10: V ITA SALIVA

Che confurrttifyertfitofr iVwt ". *A ^Fiume bollenti tedine ?

Fur te Ceièfli Oline \ -

Non a vi deflirtate :

le "pampe , a gli ardori

-De'ficr>fanii dimori,

•'#"\-;

_.. r/1v>vi:-> :

Fame , e Career non teme ;

jyeculei, e dipercome

Non pimenta kjcaffe :

,jragtiefiltjn<m%eme

Chi pien ikfimto. ^eb Ci

^Sòl perfna meta ba li Citte.

0 fortunati éttfipi •> ^

Chem*f*tti^ie*te*tf> -

Vi si bel Sol nàficetee )

Gotttfte i frmiiampkò\K

lo r'r^iffaitoiHn «V

LA VITA

Page 11: V ITA SALIVA

I

•LA VITA

DI S>OLlVA»• 14 • J f4 -Tf% 4» V» , » s Iwv J "X *^ .1 #V -fc 1 fife

VERGINE,E MARTIRE

PALERMITANA.BMlfT* iS^ E lift «Tl^Ò** ITI * fi £o fcuL^fil iJÌ

R 4A Je 'granàioftupcnde ma ra (tr-

iglie , che Iddio

Nod to Siginoreinnella tfiiaCh ie fa in

To^ni tempo ' rfibv

#ravé 3 Tmnfotré

de4fe maggiori' "6hè'qi)elfe-£'cbe'te

Spade de^erfecntìoii iertijtìeroiài

Vorfiero per cohiuarla, e le Lanv*

fcte ^iFalt«^erwttterrfe il<!hitdK

A6 £t

*

Page 12: V ITA SALIVA

-fr confiaiunt > d/W-^faia» Gla-

dio*fuor in Vornerei Lancia*

fuas in FaUes; per fare cono (cere*

che nelle più fiere perfteutioni al-

tro danno* a lei noìi farebbe il fer-

ro dc'fuoi nemici di quel» che fi

faccia PAratQló. ne'campi da fe-

minarej o pur Ja Falce nelle biade

mature. Hor queftdffe altroue mai,

egli per fermo Ci vede manifefta-

mente auuerato. nella Santa Chie-

fa Palermitana 3 madre feconda di

Vergini generofe , che c<jl rofato

faneue han colorito il giglio della

lor punta .

Ella da San Pietro fondata ?po-

xo doppp la Romana non foiamé-

te per furia di perfecutione non

cadde mai dalla fua prima fede >

ma traendo vigor delle ferite t

guifa di campo rottole Jauoraro

n'e Tempre più feconda > e fertile

d tue nuta . In quella Chiefa dun-

que 'y & in vna delle più grati i per*

fecutioni, ch'ella pati(Te > fiorì frà

molte altre piante generofe la no~

£ra Oliua * Non faprej già peròpre-

Page 13: V ITA SALIVA

•preciXamente deliberare dd quan*do: mettendola alcuni _aJ tempo

1 de'SaraGenij .& aitjri j*fon , idie'wa;tirandola lino a quello de' Vandali.

-Il manofcritto antico delia ChiekPalermitana nulla dice dei tempo,nc.de'Tiranni. Ma perche alcunide'tormentiichè qui fi raccontano,non eran così in vfo aJ tempo de*Saraceni; e perche Bernardo JRie-ra /"crittore eruditismo da Tra-pani in v n fuo manofcritto , che "fi

conferua nella librària dei Colle-gio della Compagnia di Giesu m-Palermo-, afferma d'hauèrtrotiaco,che Santa Oliua foto da Viniliin Africa trafporrata

; e i'iltenVpoi giudicò l'Abbate Brrihubmp.diJigentiflìmo

, traendo al medeft-m© aitrefi tutti gii altri rifcontriripamto

-

anche a me , di riporla i0«jue'pnriu Cccoli per

. antichitàgenerabili* per ifchicttcaza di co-tomi mena iadegrii di fi. Santa Fi-

'

gliuola.

I Vandali donque, natjòn da &JMrDara, e d* niHn pregio, mobi-

le

Page 14: V ITA SALIVA

14-ic follmente pér fe .noftre rotne^

(da poiché O gin fa di pe iti le n te neb-

bia , lena ta daigli -*>fcttH lidi dbl

'tifàVdefla Tana 9 xl etto gra *Mcari-

a palude* & ingvmbf«ntgrampif-

•te della Germania 4 e "del te Frad-

icia , heobero *#tria Inietroe : ih Hpa-cgn a fermalo J'frjfeme folio 'd'ella

'fluoua riraffide^da Bonifacio Cóto>có pia empito > che coniglio chià-

-mati contro à : Romani ; di luì per

ifrotìe d>Aetio irifò'lpe¥tiri uel^i^.

tJoVi pode¥ofa horte di 80000. mite

ffantt fe he :pai^aTr'e«w^^i ,Africa foo-

ro GientariOj c G enterico- fratef-

'IbboiiéJIaméteyper la morte di Gt$v

tfegìielo>ftcce#utirtelre«gtio. Do«-

tre Getrièrica.» fpenfò prima ad iar

-ratino 'Hniiocence Fratello ; e poi

tardità xbfi fcftert* fbtó»*d-Afri-

ca fhnedefimoBon*fM©>che**ia>'m*ifc lira tre* jrtfisfirrto*itf fcatcsrg-Ha

V* fptfre "«©11 Jtétfo H Jrerab dette

^V^l<<Ìrrfaiteif<^ìifvo»* conrfioi

è\> hòr con arme ad occupar tutte

litoti porene detl'IitfpeHo flofra-

-èo;'focile 1«mut* tGalrt3giiieà 'ttjw

Page 15: V ITA SALIVA

dimento ; conerà la tede giuratalaVaientiniaho Impenrdore , fi fcqeafsoluto Padrone di quella parte diAfrica^he ipcciaimence Libia vienchiamata.

,Quiui comandare degli anni fpé-

ra coi nome di Giesù Chrifto etian-•dio h memoria dell'antica fede>;qual nembo da impetuofo vendo•fofprato » fi fcioirc Copra l'ifoh di•Sicilia. tftfahanèndonicoh àrcenliij,«j&su&cìic ^ua#o tutto -tjttànw» il/j>aefe l

Gceiìtenta'fevfe «e-Yennesa«PàfetmQpp«ii*ando. di ;potcrk>trtn--p rouìA én eo tè. <fo rprend ere,*ma riti*frenìlotì vim>i]d>regno>fa^afn<J,-pthH :pofe in i/rrectnTImò.alfredib;.«^fi > però & he 'm^ad ron bffejò feto -

«e > ìo no ?}4òritTl

oìiai*e : fon-sòifli«otói marrtfrir-ch'ei *vi fòc|e ; «sdei-

Jp'tigfflsi» -ebein Africane raaadò,

- effe rei hraoftnp (Miuglai $ ; l ooai\ i>

Elia dimane nata inPa&rmoWè*-Ptdri affai nobili , c di sita fìatoi;quando i Bàrbari vincitóri eferd-duian© contro a'Chrcftiani vhi alla~ * J

•c * loro»

Page 16: V ITA SALIVA

Joro crudeltà, s'auampò tanto nei-

^ardòr della fedcch'efTendo ancorfanciulla di tredici anni,animaua i

fedeli a mettere gencrofamente la

vita per Chrifto. Il che non poten-

do tolcrare i Barbari, ne volendo*

per rifpetto del luo gran parenta-

;do,farla con vituperio morire;pre-

fero partito di mandamela in Tu-ni/ì, Città dell'Africa 15. miglia

difeofta da Cartagine : con ordine

.•a quel Gouernatore,che vfàflfe ogn'

.arte perrimouerla della fede,* e ciò

-non ottenendo > con ogni maniera,

diflratio la vituperarle. Malafe-lice Oliua , fe nel folo natio fu ve-

duta Morire > qui tolto maturò dol-

ciflìmo frutto di Patieiida>e Carità.

Impercioche hauendolaii Gouer-natore più volte in vano tentala

«con promelTe ; fdegnato della fua

con/tanza,volle cambiare /ti/e; on-de fpogliateJa di quei poco j thefeco da Sicilia hauea potuto reca-re, la mandò qua/ì ignuda a vtuttfe

-fra mendici. Ma ella hàuendo qu«-ilo per /ingoiar fauore> e operau4o

f dopo

Page 17: V ITA SALIVA

3Ldoriò il>eni terreni & àmttt ancor

dare pei amor di Gicsù Chnfto il

éafioni da fe minare ancora ildeft-

derio medefimoh^iOi compagiia

Vtt* ne mandò il Signoresche

ateeHela°*ia alla foa;gloTÌ»f*iprcr

dicatione J e fu di vn ptoueraccio,

tutto rattratto della perfona,eder>-

boie delle gambe , & oltre a ciò

•prino della luce degli occhi : col

•duale eilaientrataÀn famigliare di-

Tfiéftic-hezza>e guadagnatale con

fcrtwgi continoftMauirolbnta ; vn di

tnoflada dittino fpirito l'addìi

dò -Te dèiìderaiTe vfciievdi quello

tflatb «kifòJite &€#<tlh rhaitffcibbe

ètton modo da trarnelo, ogni vol-

ata , che per lui non mancatfe Ma

il.

poucco *1 ài «ittifa hmga mifer ta

h.tuea di fellite 'Jafcrato <più:dcfjd

i-io>eJte^raai25afrk:r«d.endod^eu^r

-bèffatoydifpregiauàfla profferta» .

eU* (mttafciaài; confortai» ad ac-

ce* tace 1**iunò* ichai^hn tan eamé*e

offerto., altro riò.n.jaipertaua chxrfl

Tuo confentimento vimoftrandoii

come

o

róUn-

Page 18: V ITA SALIVA

cerne al fatto re,funi era punto dif-

ficile di riformare la Aia propria

fa*niraX'!redti>iV§#d<c«i3., e fen>

^aJtrb p&i&ffes&rfli ; la tvy

Geéz ftrra^ii^fca^d^lj* tNB foliciea^

Oxdei* ti hifdlgtextfa Q»e«« Cjyilo fiaterò '^to*pJ'<4j D*o i e figia?

«Dia parome tp. reti/lift)o o'd-k y?frginb Maria>e<^<glifHNvciòjoh«ovuotenefl Cielo > e nella tefcra >n*

.perTrrhd^rtildji^'ejft^te fam> bàib*f

-ìbgaro xS'atarò jjfcrfltiEiel. ttrtjjyofeflfc

tìx>z su dnn^bjdi^il.poutri'ft^or

mo oipoic^etur w£i'a^fflonBÌi^3ftÌÌ

te'i idrèdti ^iEe^o^ialìaUbfctofcft

cpirò - picàrdanc i tooggf. ahii? H'eJFe ftfr

Pellai ma jpro'rósfla *«;ktcfóa Jfedfc

-mfa ? ninna ri ipo i e OHna » >Ce <nxxk

séhe il òioTQ ratifichi ciòyohe dif-

fe la JirigHa : epoftali la mano fui

capo y incontanente il faik£b;.fc'poi

* *-ba ti enorme n ce iafrrano ndle cóife

i<Ìicnoilra fànta Fedele Iàuato co!15-

acqita del Bàttcfirooi» il mahdo apredicare. PSaWm pia > ma non fne-

lWfclioefìYi£r.debboleztfa d'Aifltoi-

iteo mendico-^ ài ^uale eiTe-ndo co1-

aoiou me

Page 19: V ITA SALIVA

me il primo ra Aratro y ma non però

cicco ; vedutoli Tuo compagno li-

bero -adatto d'ogni male > ammjra-

iwbene l'effetto , ma non voleu^,

crederne- la. cagione -; anzi, ripren-

dendolo il rampognaua , perche fi

ioffe-eosì d'vna vii fe-minuccia fer

feiato 'bruttamente gabbare ; cre-

dendo in huomo crocififlo > e pen-

sando di potere bauèr fallite da chi

non. p ore Te fteflo falcare. Habbiti

pùr , gli diceua , cotefta tua fede-

ra ra.fanitàj per arti diaboliche gua-

-da girata ; che io mi viuo tiutauia

di quella mia innocente debbofez-

*a cemento* E raffermando pur

l'altro jccmcpùr dinanzi nel folo

-trowie df<Sie$a*C^riftoyveriflìmo Fi-

iglruol di Dio, era flato della fanta

V è rg'incHa guarito >• il perfido -ri-

-firaldarosù kbeftemmia; vitti dif-

-fe >pnre in<*3al*horai; ne mi^àr piùièntrrc coretre tue eia n eie -.* Che «io

tòno rtrtisifTriirp.o(la a ^credere ci»che tirdrci: conie; farete ! ih 3 pen-

•fere: >c4hc <jneft

7

<rccfii > con qirèJi jjo

ti fk> mctauia mirando * £flno al

pre-

Page 20: V ITA SALIVA

prefent* cicchi; Senrenza fìi quefta

4a reo per ifpirito dì mifcredcnza

proferita» e confermata dal Giudi*

ce fop'rtfno ncr ce ceffo di miferir

cordia . Non iranea bene ancora

fornito le federate parole,quando

rhiufi gli occhi dei corpo alle luci

idei giorno > aperte quelli dell'ani-

ma ad vn ragio migliore, feoprem-

dogli le tenebre quella verità ,cliè

non gli hauea raoftrata la Jueei

Adunque confufo.j e dolente della

jlia colpa , confeffando ad altevot-

ci h diuinità diGiesu» addimancfcb-

ua d'elfere ad QJiua cotidocto : per

fuo mezzo fperando di tuonare ap« .

preflb Dio del fuo graie peccata,

e della fubita pena fcampo , e per-

dono. Il riceuette la Vergine con

grandiflìma carità, e veduta la: fua

contritione , riconfortatolo a cre-

dere^ a fperare nella bontà di co-

]ui,la cuiGiuftitia haueua comin-

ciato a prouare ; col mettergli la

mano fui capo, il ritornò di prefen-

te fano degli occhi , e della per-

donai ordinandoli, che infieme col

fuo

Page 21: V ITA SALIVA

tao compagno kttemleffe àglóti*fica re ti fùò Benefattore , con Se -

ininariBrtaegd' altri la niarauigljofàdottrina» ~ •

";

> - '

i

"/ XSran dirimio fù i I frutto ^ «6e fè*tri quelle genti i xJue oouelU

predica tòri, portando feco mede*fimi neila ioro fallite il feftimoniodella fede , che predicauano . Manon punto minore fu la rabbia delTitanno , che vedendo conuerrirfiàChrilto gran moltitudine di géc©perle loro parole ,Lgli fece amen*due prendere infieme con Oliuaio*ro macltra %e ritrouàtoli, & in pa*role, & in opere c«Jnfrantiflìm<, coàmandò-sj che dòpo molti oltraggie tormenti foriero ì dWisà I/aWs47à futa crude/ménte morire^O/Muaignudafece fruttare per tutta Ja>

Città ; tormento à lei -tanto -dellattìòrtepiùgraue , quanto piò ckih*Vita, cara te riea l'honeftà virgina-!

le. Videfì allóra di doppia porpò rab-idi vergogna 3 e di -fat^ue copertoilcandidoalabaftpov'e &*è&**ybfrfnara ^^pguig^^f^giato^B,^

S

Page 22: V ITA SALIVA

2i

fé largo frutto di benedittion*.

Dopo nuefto tormento» chiama-

tela à Ce li Gouernatore > e ritrouar

tala più forte che prima, perdonan-

do- non sò fe. all'età 3 ò pure al vol-

to la vita> la confinò in; vna vafta^Sf

Irorrid a Solitudine alquante miglia

ciiuiù dalla Città j dicendo. Fie<ra

feitfu.verameote ; &; hòrvà>i& hfcr

bitafrà le fiere ; forfè elle faranno

di te quelache non i/rà bene ad huo-

wodifare. Io non voglio imbrat-

tarmi nel fangue tuo ; ne mi piace

d'incrudelire contro cotefto tuo

tenero corpicciuolo.,. degno di mi-

glioranima : del quale tu pero morifcri. hauere fi poca compatfìone.

Così.fùla nobil pianta d-ag li habi-

tat! luoghi nel deferto trafpianra-

talMpàj quegJi; che fecondo Ifaia;

B& wjolitidi ne ctdrum »& myr-UWH .& lignum .OliudH ) rjuolfe tutto

in contrario il dileguo del malua-

gio Tiranno : poiché alla fpetio.nj[

Qliua non mancò in qtieJIa folitu»

dine rugiada del Cielo per nutrir-

la i & all'ombra di lei, porta giù la

fierez*

t

Page 23: V ITA SALIVA

frerezzà divennero ffiànfu«*e /e

de (ime fierev Qwini duhqué oueiafieri liti de'lfe calde; ri« togltó*

uà ©grò l>e-r*ttza^i t*oo^>aU>ban~dóno della folit^Hei^fgàifa'.'o^iii

conforto -di himan>) compagni*;pèr &tee*attni cófinéui vifTfe Ja bea-ta Donzéftoy prouedwa «Jàgii Àw*gibffedél* ifeceflamo fo/regno:> «8

hi terra dalle fa lufltiehe btftie di*me fticaffleiwe Tenuta; <"•' wf1ifc£

"$In capo He! qua I tempo auueni-

no pé^^rtiitia'-di fpo fitto rfe , c h e a t-

cwf ^ou^ni tìobfJì'd fella <2i*tà di

Tun i f? y vifrìt*àWac c i a ,é co nte'- fpe$fb.'àùMfoiWe ftretro^afla < tysranz»dell'i ri e erta preda in ol tra tf'éntfcfcJ14

ftffré? -<)Hfe1' dé fer ttif'o&ePt*\lM»t'

ti (feltó'^SjHrito- Santo peruenner-o

al luogo >doue la S. Romita foleuiritrrar/ì ad orare: qui h ritrouaroji

tutta in fé frefia raccolta, e percoli^tìal lapo ìttìjolie^lla infolita, Sc imi*

rouifa bfeIlezza>coms gtfouani feircurati , caddfero iti ifconcio~petm

fiero di fare oltragio alla fin puri*fi Ihcte c-onp-fc

Page 24: V ITA SALIVA

per dittisi*, reuelatioiie t armati

col £egno della. S. Cioccio a qije-

fle paiole gli preuerme. Giouain

mai con lìgl*aJ5b ttòt che c quello*

chewoi a pparec chiare di. fare > vo*

lete per auuen/tua voi huomini ol-

traggUre*^mi* I»irg* «*«b*:^K^ 9_ui

perfette d>»,«* hafl reperite &-.farw<fcp¥ie<c*fl4e*>e>ebe non», potrà, gn#f<|

da im i 4al v o; lino &e#i*(e - 4j>p?

chi hà potuto iìn'liòradale ingoi',

de fauci dell'affamate beiiie cu-

ft«ditmi ?- Spo>là io .fona » pqg^gjft

d'huom* morale >.q?a,deia^9f§fs*

gnore -Giem Cluifto vch.e infiem^

è huomò. , ECc.i«w»»o^taJeJ>iOi,itcH|

Uctùìtne bai>dà*a- Sappjip^hfcflP 2

?

«retfbi di me conùààMì W13Angelo * che. voi vederlo» potejr

te ; ina fe voi .ofarete di mole&arj

tìbftO!U#rete :pÌir bene, convolerò

ditóni ^b&#*t<>te fer&PTsiftfedivi; 4tfp<H?eftc decollarcele

mie parole con c^or fedele ffl^aj

iltx*maggior beile*** *-U>?t rS»iÀft

m«9ftr*rci che ¥i rapirebbe la imen-

Page 25: V ITA SALIVA

25 i

te ? Quefta, che in me vedete , al-

tro non è, che vno debbole riflef-

fo della diuina luce del mio Gie-

sù ; & vn'ombra fugace di quell'-

eterno fplendore ; il quale fe voi

vedette vna volta , io non dubito

punto, che Cozzi , & immondi non

vi pareflero tutti i piaceri del fen-

fo : e vedere il potete ogni volta,

che voi vi rifoluiate di mondare il

cuore d'ogni bruttezza di vitio , e

di riceuere nelpetto il raggio della

fede . Caddero à quefte parole,

come nebbia al Sole , quei disho-

nefti penlìeri; 8c in lor vece entrò

negli animi dei bene auuenturati

cacciatori vn dolce horrore, & vn

timor foauiffimo del Signore , che

nella volontà rammorbidita inco-

minciò, à fcolpire affetti più módij

e più fedeli»

Pentiti dunque del penfato ma-le,fì gitrarorioa'piedi delia S.Don-

zella con lagrime dicendo. Angio-

letti di Dio, che tal fei tu per fer-

mo , e tal ti moferano il vifo , e le

parole; eccoci qui à tuoi piedi tutù

B dolea*

Page 26: V ITA SALIVA

16dolenti > perche tu > corregendo t

noft ri errori> ci conduca à quei Si-

gnore , che tanta forza hà meffanelle paròle tue.- Perdona ;u,ò cà««

ftiga>nel modo^che più à te piace

le no/tre colpe ^pìwchei -degni ci

rendi di veder la bellezza, che noAveduta hà potuto piegare i noftri**

cuori rubelli. Non è credibile qualfofle la lentia d'OJiua-, vedendogli ai!iienturo/i cacciatori , fuilup-

pati dà lacciuoli del fen/b > reitàr

felicemente colti alla rete di Chri-fto, onde fattili leuàr sù> moJte cora

fe lor difle intorno à miireri della

noftra S. Fede > & affai dolcemen-

te fauellò della perfona > e gran-

dezza del Aio amantifllmo fpoCo ; e

poi battezzati > eV acce fi nell'amor

di luiygli rimandò à predicare od-

ia Città; promettendo ancor loro*

la gloria del martirio^ub hfonaci

Fu d grande il bisbiglioni^ Uferuor di coflxwo cagionò nella

Città di TumfTj *!ie vdertda il Go-uernatore le molte conucrfìoni s

ch'ogni dì uè feguiuaii^li feceinvj

*ita\pb a pri-

Page 27: V ITA SALIVA

prigìonare > per vedere , fe potefie

per qualche .via, ridurli a loro primierrori . Adoperò per molti giorniin darno,e parole,e tormétijma Ve-dendo alla fine, di perderei col ti-po la fatica, fi rifoife di far vccide-re coftoro, e mandare ancor gente-per OJiua . Fu l'vna, e l'altra cofaséza indugio efeguita.e morti que-lli nella gloriofa confeflìone dellafede,fu fpedita fubitaméte vna groffa banda di gente armata, per con-durre Oliua nella Città . Ma ò vir-tù ammirabile dclh gratia diurna;come a fuo modo di/pone de-cuoridegli huomini per rubellt,& opina-ti, che fieno 1 quelli, che vennero aprendere ,rimaler preti : &r ad vnbreue ragionamento d'vna feropli-ce donniciuola permana lei lì die-dero volontariamente per di&epo-li nella dottrinai per cópagni nei-l'honorata prigionia* e

Ella dunque, doppò il debito am-maeftraraeat© battezzati , gli coq-duceua come ad vna certa vittoria,

& indubitata cotoni % e per alleg-

B 2 giàr,

Page 28: V ITA SALIVA

2$giàrla noia,cheiiv quél nouelfo fer-

uore cagionaua ia neceffaria dimo-ra del camino; gli andana con pa-role piene di cele/le Ipirito con-folando . Mirate diceua, o fvatéllb

ia corona >che vi péde fui capo rf'v-

ha gloria immortale, io prima alla

carrierajvlfima farò al palio; e voi,

che hor.i mi feguite nel delìderio,

mi pretierrete ben torto nell'effetto

d'vn gloriofo martirio . Deh va-lorolì foldati del mio Giesù , olian-

do voisù la piazza j molli nel pro-prio fangue,trionfarete della facri-

lega crudeltàjdi me vi ricorderete!

voftra humile ancella; e giunti poi

nel cofpetto del comune Signo-re > vi priego , che in mio nomeadoràdolo* a lui humilméte dichia-

rate <juel, che occulto non gli c de*

defiderij miei. Horsù, diletti figli-

noli j che in breue fiora mi farete

auuocatijdifponeteufal duro com-battimelo ; non mirandola debbo-lezza della carne inferma; ma la

virtù dello. Spirito S. che adoperofi magnanime la cóforta» Così ella

<WQ i 4fl. par-

Page 29: V ITA SALIVA

par liiiiaj-qnado giunti ti viddero al-

la Città : dotte la Santa donzella*volendo fola riceifcre i primi incó-rri di quella bertia incrudelita ; la*

/ciati nella piazza i compagni ^ani-mo famen te da Tua porta lì presétòal Gonernatore,dicédo. Hor tantotim-efrè tùd'vna Vergiue-fìacca r edifar.mata / che per pigliarla tanti

huominij & arme ragunarte > Eccoio già mi inètto nelle tue m54ii,pre-fa nonper tua Forza-, ma per amordi colui> che prima colla fua gratiami legò . Ét in vece d'vna > che tu-

cerc*ui, tanti* prigioni t*apprefen«*

to,quanto m mandarti foldati. Elfi

per gra fia del Signore fono già tut-ti Chrirtiani } & altro homai notideiìderano, che dar la vita perChrirto.

*

Turbato a querto dire il Gouer*natorcrilpofe . De'miei minirtrinon voglio io prefumerc tanto man-ie,

4 ma doue l'opera rtia così,cometu mi raccontilo bene tidico>chefc cffi,e tu>che peruertiti gli hai ;

haucrete in poca d'hora a bfeiare»

B l ola

Page 30: V ITA SALIVA

30c la fede>o la vita. Pre/ì fon'ellii ri-

ipofe Oliua^nó già per frodt d ?huo-

moj ma per mifericordia di Dio;ne

peruertiti dei cu chiamare coloro ,

che la diurna luce ha rimeilì nel

perduto fenderò delia fa luce . Matildi me i e di loro prendi vana fa-

tica > fe penlì con tue minacci * e

tormenti fare trauiarc vn fol palfo

dal orafo camino .

Mille varij penlìeri » I'vn dall'al-

tro nafceuano nel cuore del barb% .

io Tirannojche in oppofti fcogli di

cócrarie deltberationi folpingeua-|

no la difpetfa fua mente. Haue-

rébbe tutto ad vn tratto voluto

co'i lingue de'nouelli fondati fpe-

gneré quell'incendio ; ma la fpe-

ranza di riguadagnarli y & il penfa-

re 5che Oliua fola n'era Pvnka cau-

fa, contro a lei fola volgeua l'in-

quieto fdegno : ne però in tucto fi

«teliberaua di venire all'effetto > te-

mendo di non reftàr vinco dalla fua

fortezza. Così difperaro piegati a il

mal talento a p u molti penile ri sver-

dendo > che alromper de'macigni

-Zi:.} 3 nul-

Page 31: V ITA SALIVA

nullapuòla durezza del ferro ten*za la morbidezza dell'acqua . Conquefta deliberatione dunque ordi-nò,che fofll-ro i foidatj feparati d*Oliua > la quii fece guardare in vnafofla.cfae ne cibo ,ne lume penetrarvipotefle. Così vertitodi tìnta pia

-

ceuolezza cominciò co grandi pro-mette l'aflàlcopericolofojdolendoGcon dolce rimprouero delia rot«fede , e rigirando la coipa nelleperfuafioni d J

OJiua> tt,o/traua d'ac-tetear le fenfe, chetate nò gli era-no: ma io Spirito Dimno,vincendofacilmente tutte l'arti di fatanalTo »

per mantenérli,t virtù ancora per. ridurre altri al-la tognitìone della verità. Onde 4I

Tiranno vedendo la perdita mag-giore dcJ guadagno; fa forzato a-gittarvia Ja mafehera della piace-volezza, e rientrar nella ùja propria•natura, facendofeJi tutti quanti conifqu^ li ti rifornenti veciéere innanzigli occhi ; dopo la moTte dc'qualimandò fubito perOIiua.Eratoa di quc'gjorni Ja tenera

B 4 don-

Page 32: V ITA SALIVA

32donzellerà, che de'fuoi anni appe-

na toccar douea il ventimelimo , in

quel Tozzo luogo dagJi Angioli con

cibo celeftiale riftorata.Onde vfci-

tane non pur viua , ma contro ad

ogni credere Tana,frefc a, e vigoro-

sa, mife il Gouernatore in tanta fu-»

ria^e confusone , che , dopo molte

villanie ,la diede a manigoldi , che

con ogni maniera d'oltraggio Ja

maltrattaflero . Mà la matura Oli-

ua, premuta da quei macigni, che

altro render poteua > che Olio, dx

McifBmz carità> pxegàdo aflcttuo-

famente perglifuoi tormentatori?

Addimandata dal Prendente, quafi

come per ifcherno^di moJte diificir

:iiquef!ioni intorno alla:fedo rilr

pondeua con tanto fpirito, e.con si

alta dottrina, che vi rimaneua egli

confufa,&: il popolo marautghofa-

Jtocpte commofla* iftgià molti,che

de- Tuo i to rmeo ci è ra no fpe ttato ri *

idefiderauano di fVrfeie compagnie

la compaiFmne", A venitia ih vnasata

e mulatio ne: ca tnbian do/- Jì óbritfn

Di clle.accorto il Tiranno. Rene

~ I . ;'Ci.

Page 33: V ITA SALIVA

ftà di/Te . La mia lentezza ha facto

tanto dilatar quell'incendio.) fpe-gne raffi col fangue , fe coi fiato

delie parole non fi è potuto. E ciòdetto > comandò a manigoldi y chefpogliatela ignuda » su gl'occhi delpopolo con nerui di Bue canto là

battefleroifinche fotto vi cade/Tejòvinta > o morta . Ma ne la vergo-gna della nudità > nè l'aiprezza del-

la battitura poterono impedir pun-to> o il cor/bj o il frutto della fuapredicanone . Già cominciaua Ja

vergata carne a grondar fangueper ogni lato* e quale antico auo-rio fi tingeua di rofa il candide tto

giglio > poi rincalzando cuctauia la

ttmpeÙa > tfr vedeua per aria appic-»

caca alle fu/ce volare in brani la

carne >e con villa lagrimeuole li

fcropiuàn di fotto l'ofla^fieramenr

te imporporate di fangue. Non erain tutta quella barbara ragunanza,occhio > che nont lagrima/Te , nòcuore ) che per pietà non fi ftrugef-

fe; {blamente rao/traua di non fen~tir le pene > chi le patina > non al-»

B 5 tri-

Page 34: V ITA SALIVA

trimerite mirando i pezzi della, Cui

propria carne > che fc ftate foriero

Ce hegge di duro marmo , per Scar-

pello tpiccztp . In quel comunefìlentio fola fentir fi faceuala voce

ideile fue confo&tioni. Lafciatc

diceua eJla.o fratelli > che la carne

ritorni aJIa dia rerrà ; accioche lo

fpirito fgrauato Ce ne voli libera-

mente al Cielo . Voi non potete

boomini forti fenza /«grimo vedcrò

Ouel>che può lenza horror forteBe-

re vna fiacca donzella; perche priui

fiste della grafia di Chrifto, che sa

tendere amabile ogni* toj mento ,

cht per lui Ci patriee ; Aprite dun-

que il cuore vbbidiente alla fede ,t

prouerete in voi fteffi* terimarauiglic;

che ammirate in altrui.

- Ma tumaluaggio, e barbaro Ti-

rannOjdirrwtnfChe fperafii dàttpiuàr

rò forco quefta morbida veftimra di

carne , ohe ipogliare mi fai> litro

Verdure offa ài folida foRiezaa*

Dopo quefta fangu inoià "battaglia

fu l'affannato 1 corpicciuolo dirtefo

come a n>orbido 4«ta<n'vn >a fpttf*

o^jtiJ • 31 fimo

Page 35: V ITA SALIVA

fimo Ecuico, doue con vnghioni àiferro- tornato, a lacerare fini idi.la-nciare quel remanente di carne, chereftato gli era i E .per compire il

-tutto con vn conueneuole bagno ,fu cosìJaceroje pefto buttato in vn•caldaio dix>ho bollente. Ma che«poiteua l'olio nuocere alla /iia Oli-ua ? recato per Diuina virtù a vn-temperato caldo , feruì folamenre-per rifiorare le «anche membradella nobile bottatrice .

Arrabbiato il Prendente di tanticoftanza, volle per fine proaire laforza dei fuoco , e fattola ritornarsù l'ecuieo> cornandocene foflè pertatto il corpo con ardenti fiaccaibrulroJata . Nel qual fatto anuen-aero alcune cofe degne di maraoi-glia . Le ficcllc àuuicinatc, non sés'io mi dica al corpojò alliotfà ign«de della Vergine Oliua., con \ktikin tutto contraria alla lòrwatn*a.,la

«uelrirono fubitcrrii frefca , e vi-va carne ; per modo , die nèpiagamè cicatrice veder più fi poteniinel renouato corpo, Eipoi compiti*-wnù B 6 tò

Page 36: V ITA SALIVA

*4ito il'iiòuo wrìtcio di ji/*anarc> comefc a J ero * tir non Ibaueflero jin q ue-

ilacerra^parte Sdegnando itapiù

iyiuére > da fe ftéfle fi > fpen ferai > C

4>arte ànnbitiofe di gloria delle ma-ni de'manigoldi le ne fuggirono in

yerfox

il Cielo , per hauèr quiui for-

fè fra le Scelle , condegno premiodeli'honorato lerùigio .

Sileuaronoa quella vi uVa le gri-

da alti/lime di tu tto> quanto -il popo-lo* volendocene lì cetfafle nomai dafumilo ftracio dallai natura iirefla

condennato . Ma la Santa Verga-ne confuià di sì alto fanore j refìò

-come Mpn'ta itiDio > con gl'occhi

•fìÉnnel Cielo y immobile , e fenza

iènfo : ne quella terra più d'altro

degnaua la nuuoletta gentiJejin air

tQ ibiiena ta , che d'vna pretiola

pioggia di vaie perle1

> che da fuoi

occhi cadeuarifr. Mirarianov tolta

come sbigottiti il fumo delle fpe-te favelle , altri accompagnauauocon la villa le volantiitainme ; e lapiù parte attonita riguardaua quelIanguidc«<y fibre ^ Paradtfo , che

O' Ò H

Page 37: V ITA SALIVA

3*7-tiel Virgineo volto s'apriua . Ma• fra stanti, e fi cari ./petttcoi&yn'xl-

. tro né icoperfè in que/ihóra j;ia

grada di.Chhfto > che tirò, a le gli

• occhi^dr-'PattcDtionè d Jogn'vno*i quello fu ia fnbita > e maraviglio-fa conuerfione de'manigoldi . Co-

• ftoro fentendo/ì v&ir 'damano' da• Jòr pofta le fiaccole y e -vedendoliinnanzi ritornato più bello > cheimai fofle quel corpo , in cui la Jòrcrudeltà non hauea pur fafciabo<veftigio dinfembSànTjai : hutt&na *aprirono ftnalmé te il

1

peeto&l fuó-co dello Spirito Santo , e fubftd-

• mente con lo fcoppio d'vna antnid-r£z confeflìone he moftràtbti fimi-la fiammtp^ csisnt^cÉJitrjJbtT àmi\' Adunque d'in fu! palco mede/I-mo, doue ftauano a vr'fta di tuttofi

*f)ofòJo-gittàti 4 {Mé^ell^feWtéMpe•coir taòborifohtè ^iafctò iètM&fo -

itìo l'internò d'àlóte^ì^éésìk^*d impetrai !o*> *f peYdon/ò-«ttfepaflate oflfefe; & a volè^roftàìfcHa-Jfcncfcftanaa ffèl^toH«e#o*fièH> ro-data n'ha^è*)»*! fthfàèè&tè'W èrn-

deK

Page 38: V ITA SALIVA

*8tìelti. lìt ella da queiraltiflìma: c£-

-bÉaiptetione *&. gurfa di Aquila gc-*kiefo£a a ' nnl)iliprjeda -€kfce&!> ctwi

pietà gli ra c col lieve, fèg^aaicoi&

-

<<|^o«gonra I tiella Oroce >g li a rrol-

-éèijiiÈ:prerente nella . foidatefctt>iateI

-Cìe lo.jd re end o: poiché qui mancanl'acque naturaci feriia ni pe* h ora di

Jauanda c] ne/la pioggia di lagrime ,

poco appreflb il iàngue.>ncl quale

battezzati riceuerete ia corona

«fella voAra brcue battaglia . >d

c t Non era in tatto quell'ampiSimo-fceatrQ.pcrfonajche pocoj«o molto

-BOrt participaife • delle gratie che.'!

Cielo liberale fqpra ogn'vno spio-

neua : /blamente il Tiranno le neitaua nella tenerezza comune ftu-

pido^e di fen/àro;e mentre ciafcuno

fperimentaua ia & fteffo la virtù di

quell'olio > che la calcata . Oliua

mandaua <per ratto,,e$ifolo fe«*i-

Mì l'effetto della maledettone di

. Mmhea . Tu caicaòis Qliuam>& no\s oleo. / r $aisfìo

Venuto dunque ia eflrema rab-

a per onci tato tanto più atroce

per

Page 39: V ITA SALIVA

$ner Im\> qaanto meno temuto ; ct>-

**atidòjche Fatti prima morire insà

gl'occhi della ipofa di Chrifto i

fuoi nouclli figliuoli* foife poi eli*

mede/ima fenz'altro indugio deca-pitata. Poiché la Vergine vide ne*

-primi efeguita l'empia fentenza j

lieta oltre modo di donerli imman-tinente feguire^polia inginocchio*e raccolti i fuoi pen<iieri in Dio*a£--fé ttuoiame n erti! prega ua* che fi d e*

gnaffe di chiamare a Te quello Spi-

rito> di<cui egli folo era ftmpre fla-

to fpirito, e vita . Vienijdiceua el-

la* o fpofo delideratiflimo nel mezrzo xLi quella notte ofeura di pati-

menti y acce fa è Ja mia lampada del

tuo fanto amore ;c iè caro ri è,chccoll'oli© di qoe&a calpefiaca Olivali nudrifea * ben vedi quanrto qùìper tua 3* ratia n'abbondo . Cosìdetro <> chinando foauemente il de-licato xorpo , diede il collo alla

/pad a > & il cìpo alla corona , m*neft arido felicemente il trionfale

«Horo ni e 1 lajpatWka €Wh».MorìU.'^ntii'^tacterb^icata nellt

*

5 fili"

Page 40: V ITA SALIVA

piazza di TunifI a lo.di -Giugno?fra'l quarto* e< quinto fecolo di no-

ftra faiute.Oliua veramente fecon-

da* bella, fruttifera ,e fpetiofa; in

cui molto ben quadra quello di Ge-remia Olittam vberem,pulcbram.>frk-

fìiferam ,Jpeciofam vacami Dominusnomen tunm. Rimafc il corpo vir-

ginale in terra diftcfo , che mortoancor riteneua alcun ve/ligio di

quell'anima bella * che dentro ha-

nea albergata. Mail puri/lìmo Spi-

rito * in forma di candida Colom-ba, fu da tutto il popolo veduto fra

cori degl'i Angioli volarlène in Pa-radilo * lafciando l'aria intorno ri-

piena di dolciilìma melodia * & i

petti di circoftaoti colmi di com-paflìone, di ftupore* e d'allegrezza.

Kon molto dapoi , eflendo flato il

fuo corpo da Chriftiani portato in

Palermo , fu da fuoi compatrioti

dietro alle mura della Città* comeportaua la calamità di que'tempi>con più diuotione* che popi fepelt-

lito. Del doucnó è ancor piaciuto

ai Signor* darcene.precifaméce oo-1 titia?

Page 41: V ITA SALIVA

notitia; onde non e marai*igiia 3 fé

guidati da congetture>hora in vno>& hora in altro luogo il lìamo an-dati cercàdo. L'opinione più iauec-chiata nel popolo è del Conuentode'Reuerendi Padri di San France-fco di Paola > fuori della, porta diCarine detto di Santa Qliua . (Juì-ui fù anticamente Chic fa .di lei , la

quale hoggi entrata nel iontuofotempio 3 che i Padri v'han fabrì-

eato,y* vede fatta cappella jneii'alaiìniftraf tfoue ftà in gran- veneratio-ne vn pozzo profondi/limo > ^a .'t i

nominato* le cui acque fanno mira-colo£fife ttineg^ttà&tè&£nfs%i.che, ti-auagjianp ^^"SlWSVofi^

cbe foe/Frzti di, Olici conuen-toj nuomini di vita e/èmplare > ha-uendo da più vecc'ii vdito,che incuel pozzo lielTe

}er diuino volere

aafeofo il teforo della Santa Reli-quia ìi fi meHero à cercarlo conogni diligenza* qhe., perciò dopo valungo apparecchio, di o.ratiom, a>e

, penitenze,>i fi c^^^to molto-fegrctajmèjrtcu

I . » ^ ** V %i«ti» " ^ Mà

Page 42: V ITA SALIVA

.4+ .

Ma in entrando: nella fu» calie r-

recarono da si fatto timore fo-

praptelìj cfee ^nteftdendonon efler

volontà Signore > cheper loro

fa qòelPopera più -Murati fi procc-

<it<Ìe ; ptewi d'vft fàcro hOrrore > 6

conférfnafci nella loro o'pinioae > (è

n« tórnaroft^aori . Divono oltre a

ciòcche aelr&noo 15 1&. cogliendo

Frat*Amonk> da Palermo de'pi&lU

nclPfiorto di quel Cònuento tfbfle

in quell'opera delta Santa Vergine

cUnTetficanfcfcte aiutato; l*<ì«al Vte*

dntti'J3 67 aleètefre fembiantse rico* .

nolciuta dà Frati, fuggìioro degli

ibeetón (jXielIa parte eftrema dell'

hofto\>'dotie poi m meftvoria de>I

fatte fii rinàto vria «piccola capo«4-

letta.

E perche nel thedefitno luogo *

e poi lafciata più volte la Santa ve-

ndere 5 e conoscere da molte perfo*-

ne rcligiofe , come narra ilRètief.

•Padre Fra Luca di Mootoia , nella

Cronic* dell'ordine,* per ciò fi fotoo

Oi^tiiiPàtiftìfèti^tifcftò eflcre il Iuo^O

del Tuo verace ftpokio^e non l'al-:- tra

Page 43: V ITA SALIVA

tra Cappellani fopra ricordata.

Molti altri fegnalati fauori fi

narrano delia Santa Vergine a Fra-

ti di quel ConuentQ : fra quali foa-

uiflìmo è quello ; che andando in-

torno alle* due hore di notte ya lòr

Fratello^ ch'eflì chiamano Donato >

nella Gittà^ per procacciar del pa-

ne>per quattro Padri fiwaftiert fuor

d'hora fopragiuntile ptouendo for-

te; quando fù arriua&o alia Croce*che fta dinanzi alla Chiefa vide vuaDózellaj che in t>ianca>e lucida ve-

tte a lui s'auuicinaua ; la qua! egli

parte per.honeftà, e parte per tinto-

re fuggendo; fù de ki có-doki/Eroi*

f>arote.Èitenuto ; iche chiamando-fa

pertiojne>e.'C<*tmmédando la chari-

«àhofpitale > che molTo l'hauea mprendere qiìell» fatica. Togli li di£-

fej Fratello j quelle cinque pani , e-dì a miei Padrbche Oiiua li mandaloro; e che attendendo a ferairmi:

non prcndàn cura di cola tempè*-

raie ; che fopra me io ho prefo il

carico di que-iìo mioConuento . Ecosi det^o fparì* lafciando al buon

Fra-

Page 44: V ITA SALIVA

Fratello cinque parJbiachiYe ire-:

hi a mara«igfóa J jrtu.oltj in vn can-dido Jino'; il quftl&tòlti che ne fu-

rono i pani, non fù più d'alcun ve-^Broobfrfcims oibtl'j* % oia ;

Per qneiteàpparitjoni, e per al-

tre molteyche ràceoiita'il Cronifta

predetto fi mof&ro i Padri di quel

Conuento a fare infranga appiedoil Sommo Pontefice allora Olemé-

te Settimo- y per vn Breue da poter

con autorità Pontificia cauar nel

Conuento J oro per lo Corpo di SS»

iOxiua 3*il qdal, ottennero à 7- ài Fe-

-braro del 1 5254, come rifèrifeanoitine Cronici cieli'Òrdtfie^ F.LucaMontoia -, e F. Fràncefco Lanoio 5

il primo dé'qtìSft«^j>ariméte men»tione d*vna fcrittura-j che conferma

-la tradiriòu del Sèpolcro di S.OJi-

ua nel luogo loro; cauata,com*-egli

jdice,d e IP Archiuio dellaCathedra---

le diCefalù; la qual j>orò,per molte

dlligehze 3 non fi è poi potuta tro-

«are. Tanto nò voluto qui fcriuere

delCorpo di S.OJitiàyper nò lafciàr

inuccchiàr le memorie. Piaccia al

i Signo-