UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.

10
UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS

Transcript of UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.

Page 1: UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.

UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS)

ENEA UTS FIS

Page 2: UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.

UTS: “UTS: “Tecnologie Fisiche Avanzate” (FIS)” (FIS)

Articolazione in Sezioni:Articolazione in Sezioni: ACC, ING, ION, LAS, MET, NUC; ACC, ING, ION, LAS, MET, NUC; Articolazione in Gruppi:Articolazione in Gruppi: MAT, OTT; MAT, OTT;Unità di Supporto Tecnico/Gest.Unità di Supporto Tecnico/Gest.Nucleo di AgenziaNucleo di Agenzia

Personale in staff:Personale in staff: 282 282

ENEA UTS FIS

CR Frascati 71CR Casaccia 56CR Bologna 76CR Brasimone 77CR Portici 1CR Ispra 1

Page 3: UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.

SVILUPPARE ED UTILIZZARE LE CONOSCENZE

MATURATE NEL NUCLEARE DA FISSIONE E

QUELLE COLLEGATE AGLI ACCELERATORI ED AI

LASER, IN MODO DA PERMETTERE UN

APPROCCIO DI TIPO SISTEMICO E LA “CROSS-

FERTILIZATION” IN CAMPI DI ELEVATO

CONTENUTO SCIENTIFICO INNOVATIVO BASATI

SU NUOVE TECNOLOGIE EMERGENTI, DI

RILEVANTE INTERESSE PER IL SISTEMA PAESE

RUOLORUOLO

ENEA UTS FIS

Page 4: UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.

DENOMINAZIONE DELLE UNITA’DENOMINAZIONE DELLE UNITA’

FIS-ACC: Sezione Sorgenti Laser e Acceleratori (Frascati)

FIS-LAS: Sezione Applicazioni Laser (Frascati)

FIS-ING: Sezione Ingegneria Sperimentale (Brasimone) FIS-ION: Sezione Sorgenti di Radiazione e Applicazioni di Radiazioni Ionizzanti (Casaccia) FIS-MET: Sezione Metodologie Diagnostiche (Bologna) FIS-NUC: Sezione Sistemi Nucleari Innovativi e Chiusura Ciclo Nucleare (Bologna) FIS-MAT: Gruppo Fisica Teorica e Matematica Applicata (Frascati) FIS-OTT: Gruppo Sviluppo e Realizzazione Componenti Ottici (Casaccia) FIS-STG: Unità di Supporto Tecnico Gestionale (Frascati) FIS-AGE: Nucleo di Agenzia (Casaccia)

ENEA UTS FIS

Page 5: UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.

Come siamo organizzati all’interno: sezioni e Come siamo organizzati all’interno: sezioni e gruppigruppi

FIS

Direzione

Alberto Renieri

STG

(Giovanni Coccoluto)

NUC

(Renato Tinti)

ING

(Gianluca Benamati)

ION

(Armando Festinesi)

ACC

(Giuseppe Baldacchini)

LAS

(Roberta Fantoni)

MET

(Enrico Cupini)

OTT

(Angela Piegari)

MAT

(Giuseppe Dattoli)

NUCLEO DI AGENZIA

(Eugenio Fiorentino)

ENEA UTS FIS

Page 6: UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.

LINEE DI RICERCALINEE DI RICERCA OTTICA, ELETTROTTICA E RELATIVE APPLICAZIONI

Sviluppo di Sorgenti Laser (Laser ad eccimeri di potenza, Sorgenti di raggi X, Laser a stato solido, Laser ad elettroni liberi (FEL), FEL X)

Applicazioni Laser (Sistemi Laser e Tecnologie Ottiche Innovative applicate ai settori

Spaziale, Bio-medicale, ai Beni Culturali e all’Ambiente, Nanotecnologie) Componenti Ottici Interferenziali

SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI Il Nuovo Nucleare: reattori sottocritici

TRADE (Triga Accelerator Driven Experiment)

Applicazioni medicali del nucleare

Sistemi diagnostici basati su radiazioni ionizzanti

TECNOLOGIE INNOVATIVE Tecnologie per applicazioni energetiche e ambientali

ENEA UTS FIS

Page 7: UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.

3070

2471

865

574267

1

2

3

4

5

UTS FIS: il piano 2003 in cifreRisorse finanziarie disponibili: 7,242 M€ Personale previsto: 276 u.

1 Ottica, elettroottica e relative applicazioni 2 Sorgenti di radiazioni ionizzanti3 Tecnologie della Fusione4 Tecnologie per applicazioni speciali5 attività di sviluppo progettuale, generali e commesse interne

Page 8: UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.

48%

45%

7%

1

2

3

29%

60%

3%8%

1

2

3

4

UTS FIS: portafoglio del 2003Dati pluriennali dei contratti in corso: 12,2 M€ di entrata

complessiva

Ripartizione per macroobiettivo Ripartizione per fonte di finanziamento

1 Ottica, elettroottica e relative applicazioni 1 UE2 Sorgenti di radiazioni ionizzanti 2 MIUR3 Tecnologie della fusione 3 ENTI PRIVATI

4 ALTRI

Page 9: UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.

COLLABORAZIONI CON REALTA’ COLLABORAZIONI CON REALTA’ INTERNE ED ESTERNE INTERNE ED ESTERNE

Altre Sezioni nella stessa UTS

Altre UTS

Mondo industriale

Ministeri vari e Pubbliche Amministrazioni

CNR, INFN, altri Enti

Università

Molti partner stranieri

ENEA UTS FIS

Page 10: UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.

FINANZIATI

TIPO PROG * ACRONIMO

PROGRAMMA

COSTO TOT.

COSTO ENEA

CONTRIB. CE A ENEA

COSTO PERSONALE ENEA

DURAT

A PROGETTO

anni

PARTNER

MILIONI DI EURO

NO 3I SPARC INFRASTR 8,83 0,17 0,07   54 UNIVERSITA

7 IST. RICERCA

? STREP VICTOR NEST 3   0,0775   34 UNIVERSITA'4 IST. RICERCA

SI NoE SARNET EURATOM   0,321 0,55 0,321 5 5 UNIVERSITA' 17

IST.RICERCA 7 INDUSTRIE 4 ALTRO

SI IPMORE

MOORE - SP3 EUNETE

IST 

0,5 0,25 0,182 3  

? IP NETCATSCDELLAVIT

A        1,5

15 UNIVERSITA' 12 IST. RICERCA 4 OSPEDALI

? 3I ILIAS INFRASTR 29,3       5 73

? 3I ISRSI INFRASTR 6,33       4 57

SI IP EUROPARTEURATOM

RADIOPROT14 0,64 0,32 0,64 3

1 LAB EUROPEO - 5 LAB. DI RICERCA NAZIONALI - 14

UNIVERSITA' E/O LAB. NAZIONALI DI RIC.

FONDAMENTALE - 3 INDUSTRIE NUCLEARI -

1 SME / in tot. 24

? CA EMF NET   2,25 0,48 0,28 0,19 4 48

? IPEUROTRAN

SEURATOM