Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.

10
Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS

Transcript of Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.

Page 1: Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.

Uso di openafs

Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files

sotto AFS

Page 2: Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.

• Verifica che il programma sia attivo– Se il programma è attivo, nella barra delle

applicazione compare una icona a forma di lucchetto

– Se non compare, cioè il programma non e’ attivo, occorre attivarlo

• Selezionare dal menu Start, Programmi,OpenAFS, Client, Authentication.

• Nella casella “Advanced” selezionare “Start Service”

• Adesso il programma e’ attivo

Page 3: Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.

Ottenere il Token

• Fare click sull’icona del lucchetto

• Nella cartellina Tokens selezionare il pulsante “Obtain new token”

• Inserire nella casella username e password di Afs

• Ora è possibile gestire i files

• Nella taskbar compare il lucchetto

Page 4: Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.

Accedere ai propri files

• Aprire “Risorse del Computer” sul Pc• Insieme ai driver del Pc (usualmente disco C,

floppy disk, Cd-Rom, e altri), compariranno adesso i drivers del client AFS, come Unità di rete.

• I nomi dipendono dalle impostazioni, tipo – “Home” su nomecomputer-afs– “root” su nomecomputer-afs– “progetto” su nomecomputer-afs

• Nomecomputer è il nome del pc su cui l’utente sta lavorando

Page 5: Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.

I drivers del client Afs

• È possibile inserire quanti driver (link a cartelle afs) si vuole, compariranno nelle risorse del computer

• Come? Click su icona client, cartella “Advanced”, pulsante “Configura Client”, cartella Drive Letter, pulsante ADD.

Nome driver(non driver già esistente)

Inserire path afs delnuovo driver e nomedescrittivo scelto

Page 6: Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.

Metodologia di lavoro con client AFS

4 - Creazione di cartelle

Nella propria home directory l’utente abilitato può creare una o più cartelle:

• Cartelle documenti• Cartelle programmi• Ecc…

e stabilire i permessi di accesso per ciascun utente o gruppo di utenza

Page 7: Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.

Metodologia di lavoro con client AFS

5 - Gestione dei permessi di accesso

La definizione dei permessi di accesso viene gestita tramite i comandi ACL (per consultare la lista dei comandi selezionare “Comandi ACL” dal sito http://www.campus.enea.it)

Inoltre è possibile selezionare una cartella con il tasto destro del mouse ed entrare nel menu “Access Control Lists”

Page 8: Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.

Metodologia di lavoro con client AFS

Da questo menu si gestiscono i permessi di accesso relativi alla cartella selezionata

Ciascuna cartella potrà essere abilitata secondo la spunta dei vari livelli di accesso

Se un utente non abilitato all’accesso alla cartella tenta un ingresso il sistema automaticamente lo blocca

Maggiori dettagli nella prossima slide.

Page 9: Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.

Nome directory esaminata

Utenti e permessi relativi per la cartellaconsiderata

Tipologia di permessi

Aggiunge/rimuove utenti dalla lista

Si consiglia di non modificare i permessidi accesso per la classe system:admin

Page 10: Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.

Metodologia di lavoro con client AFS

Client AFS

Home directory

Home directory:

•Cartelle•Programmi•Documenti•Ecc…

Home directory Home directory

Home directoryHome directory

Home directoryHome directory

Home directory