Uso delle mappe

3

Click here to load reader

description

Breve sintesi sull'uso delle mappe concettuali nella didattica predisposta per il corso sloop2desc

Transcript of Uso delle mappe

Page 1: Uso delle mappe

Sloop2descModulo 2 - Essere tutor in rete e usare gli strumenti del Web 2.0

Unità 2.3 . E-Cooperation

Classe virtuale MontinaroGruppo di lavoro collaborativo M-P

Introduzione all’uso delle mappe concettuali nella didattica(adattamento da http://www.knowledgemanager.it/KM-DidacticUseOfMaps-it.htm)

Il modo in cui la conoscenza viene rappresentata nelle mappe concettuali, molto vicino a quello in cui la conoscenza viene conservata e reperita nella mente umana, assegna a questa tecnica un posto indiscutibile fra le strategie più aggiornate e tra gli strumenti didattici più avanzati, e la rendono uno strumento valido per stimolare l'apprendimento attivo.L’utilizzo delle mappe concettuali nella scuola costituisce un approccio razionale, una strategia metacognitiva dell’insegnamento, in sintonia con le modalità naturali di lavoro del cervello umano, dove l’informazione viene memorizzata, recuperata e riutilizzata per collegamenti diretti, reticolari come nelle mappe concettuali. Gli insegnanti utilizzano le mappe concettuali per:

- Progettare programmi di studio, corsi e organizzare la strategia dell’insegnamento.- Accertare rapidamente la conoscenza precedente di uno studente.- Pianificare attività di recupero.- Rivedere gli argomenti.- Presentare corsi e programmi di studi.- Preparare presentazioni o lezioni da svolgere in aula.- Presentare nuovi concetti.

Gli studenti utilizzano le mappe concettuali per:- Organizzare il materiale di studio.- Sviluppare idee e concetti.- Organizzare il pensiero- Integrare grandi corpi di informazione.- Esprimere la propria conoscenza esistente su di un tema.- Inserire nuovi concetti nella propria struttura di conoscenza.- Fissare il materiale appreso nella memoria a lungo termine.- Studiare per gli esami- Esercitarsi- Analizzare i contenuti delle materie. Altri utilizzi delle mappe concettuali sono:

Page 2: Uso delle mappe

- Presentare il contenuto di libri, documenti ecc.- Comunicare idee complesse.- Riconoscere le concezioni erronee da parte degli studenti.- Valutare lo stato dell’apprendimento degli studenti.- Affinare le abilità d’apprendimento e l’uso della memoria.- Aiutare i bambini che hanno difficoltà nella comprensione della lettura.- Preparare la stesura di rapporti, saggi, ecc.- Prendere appunti- Fare Brainstorming- Progettare ed organizzare degli ipertesti.- Pianificare e sviluppare schemi.- Pianificare una ricerca.- Cercare analogie e modelli. Vantaggi dell’utilizzo delle mappe concettuali nelle attività scolastiche- Le mappe concettuali sono facili da usare.- Le mappe concettuali migliorano l’apprendimento.- Le mappe concettuali create dagli studenti possono essere utilizzate per rivelare una

eventuale disinformazione o mancanza di comprensione.- Le mappe concettuali forniscono una rappresentazione spaziale dei contenuti, il che

aiuta la loro memorizzazione.- Gli strumenti per la costruzione della rete aumentano e migliorano la comprensione, e

influiscono direttamente nel trasferimento della conoscenza.- Le mappe concettuali mostrano l’interconnessione delle idee da diversi punti di vista,

come diversi individui le possono concepire.- Le mappe migliorano la capacità di soluzione dei problemi da parte degli studenti.- Le mappe ben rappresentano la struttura delle idee nella memoria e come queste si

relazionano tra di loro.- È dimostrato che quando lo studente sa preventivamente che la sua comprensione della

lezione sarà evidenziata in una mappa, questo fatto lo stimola potentemente a venire preparato in classe.

- Nelle interazioni tra gli studenti, essi dimostrano una profonda comprensione del materiale rappresentato nella mappa e con una dose non indifferente di criticismo.

- Lo stesso tipo di analisi critica si produce tra gli studenti quando viene richiesto loro di produrre delle mappe concettuali in modo collaborativo.

- Gli studenti migliorano nell’assimilazione delle conferenze e lezioni quando utilizzano come risorsa di studio le mappe concettuali.

- La presenza della mappa stimola la percezione visuale e rende più interessante l’apprendimento.

Come lavorare per mappe

Page 3: Uso delle mappe