Usare le ICT nella didattica

14
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento

description

Didattica in rifacimento

Transcript of Usare le ICT nella didattica

Page 1: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

Usare le ICT nella didattica

La didattica in rifacimento

Page 2: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

Un mix

•didattica in classe “tradizionale”•didattica mediata dal computer

Genera una crisi per:

bisogno di integrare, nello scenario didattico, in un rapporto di coerenza, le due forme di linguaggio e di comunicazione.

Page 3: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

problema

– chiarire la relazione comunicativa

– mantenere la coerenza dell’apprendimento

– interrogarsi sulla validità dei risultati

Page 4: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

ottimizzazione delle domande

cosa mi serve?

Quali adozioni, soluzioni?

Cosa sto facendo?

Quando lo faccio?

Come lo faccio?

Cosa raggiungo?

Page 5: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

Un dilemma1. Spiego utilizzando le tecnologie

tradizionali e multimediali

2. Spiego utilizzando la comunicazione mediata dal computer

Una mediazione

Utilizzo entrambe predisponendo: » tempi, » Modalità,» ambienti

Page 6: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

COSA GLI STUDENTI?ANCHE LORO:

UTILIZZANO APPROCCIO MISTO NELLA FORMAZIONE

1. Ascoltano le lezioni;

2. Relazionano oralmente e con presentazioni multimediali;

3. Utilizzano il computer per ricerca e documentazione;

4. Producono ipertesti nel lavoro di gruppo;

5. Utilizzano, eventualmente, piattaforma predisposta per upload e download materiali;

6. Partecipano ad eventuali forum, chat sulla piattaforma predisposta;

7. Utilizzano posta elettronica;

8. Fanno gli esercizi cartacei e a computer;

9. Fanno le interrogazioni orali.

Page 7: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

La disciplina

I contenuti

Le procedure

I concetti

Come?

Gli strumenti

Quali?

La lezione

La ricerca(individuale a casa, sui testi e internet)

(di gruppo in classe, in laboratorio)

È una presentazione

È uno stimolo1. Parola

2. Racconto

3. lettura

1. Lavagne

2. Schemi

3. Diapositive

4. testi

insegnante qui davanti alla classe Compiti

studio

valutazione

tripartizione

1. Individuale a distanza

2. di gruppo

3. Individuale in presenza

IL CONTESTO

Page 8: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

Due ambienti intercomunicanti

Partendo, naturalmente, dal presupposto che l’aula della classe non sia attrezzata con supporti

informatici

Aula della classe Aula informatica

Page 9: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

Problemi per due ambienti intercomunicanti

Spostamento fisico da gestire

Flessibilità tra 2 tipi di comportamento, in relazione alla formazione

L’approccio, in classe, è gestito dalla quasi centralità dell’insegnante, facilitata dalla disposizione banchi.

L’approccio, a computer in aula informatica, spesso presuppone utilizzo a due del computer. Centralità dello studente.

Educare a questa flessibilità per ottimizzare i tempi e i risultati

Page 10: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

Quali ambienti virtuali?

yes Per unificare le azioni, la soluzione è creare un ambiente virtuale per la classe

Page 11: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

Quali ambienti virtuali?

Possono essere

Community;

Blog;

Moodle;

ATutor.

Page 12: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

requisiti ambienti virtuali

Con accesso riservato, mediante password

Che siano protetti

Che garantiscano interattività Con servizi di forum,

chat, posta elettronica

Con possibilità di caricare, scaricare materiali

Page 13: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

accesso ambienti virtuali

Dalla Home Page del Sito della scuola

per fornire visibilità, ufficialità, significato didattico nelle proposte educative e innovative della scuola

Page 14: Usare le ICT  nella didattica

Laura Antichi

Esiti previsti

Imparare le metodologie traversali dell’apprendere

Sviluppo di competenze e capacità e loro valorizzazione

Imparare facendo nel lavoro individuale e di gruppo

Permettere a tutti, anche ai diversamente abili, di ottenere risultati con linguaggi

diversificati

Favorire la ricerca personale e di gruppo

Sviluppare conoscenze

Met

arifl

essi

one

cont

inua

sui

pro

cess

i Metariflessione continua sui processi