Universitàdegli studi di Bologna D.I.E.M. · Impianto frigorifero a doppia compressione secca 5 1...

20
Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia 11_Macchine frigorifere rev. Nov. 2008 1

Transcript of Universitàdegli studi di Bologna D.I.E.M. · Impianto frigorifero a doppia compressione secca 5 1...

Università degli studi di Bologna

D.I.E.M.

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche,

Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

11_Macchine frigorifere

rev. Nov. 2008

1

CICLO DI CARNOT INVERSO

Coefficiente di effetto frigorifero

(Coefficient of Performance)

12

1

12

11

TT

T

QQ

Q

L

QCOP

−=

−==

2

Impianto frigorifero a compressione secca

12

411_

hh

hh

L

QCOP

th

thciclo−

−==

3

12

411

hh

hh

L

QCOP

−==

( ) ( )fifupffABv TTcmhhmhhQ −=−=−= 411

Impianto frigorifero a compressione secca (bilanci)

4

( ) ( ) ( )fifupffABv TTcmhhmhhmQ −=−=−= &&&&411

( ) ( )fifupffABv TTcmhhmhh

m

QQ −=−=−== 41

11

&

&

Potenza frigorifera assorbita

Energie riferite all’unità di massa di fluido aspirata dal compressore

m

mm

hh

hh

m

mm

f

f

AB

vv

&

&

&

&=

−== ;41

Nota:

La relazione fra hB e mvconsente di determinare

uno dei termini qualora

sia noto l’altro!

Impianto frigorifero a doppia

compressione secca 15

62

hhL

hhL

b

a

−=

−=

baatot LLm

hh

L

QCOP

+

−== 411

5

Nota:segue

variante a due

temperature!

( )

( ) ( )

176

8'5

768'5

411

>−

−==

−=−

−=−=

hh

hhm

m

m

hhmhhm

hhmhhQ

a

b

a

ab

ABv

&

&

&&

Bilanci ai separatori

di condensa

a = alta pressione

b = bassa pressione

Impianto frigorifero a

doppia compressione secca

(due temperature)

15

62

hhL

hhL

b

a

−=

−=

6

baatot LLm

hh

L

QCOP

+

−== 411

( )

1

1

76

18'5

68'57

>−

+−=

++=++

hh

Qhhm

hmhmhmhhm

a

acCca

( )

( )81

411

hhmQ

hhmhhQ

Cc

ABv

−=

−=−=

Lavoro di compressione

per unità di massa

Calore assorbito

nelle due celle

Masse circolanti

nei circuiti di

bassa ed alta

pressione:

7

Classificazione dei refrigeranti secondo

ASHRAE

X = C – 1

Y = H + 1

Z = F

C = X + 1

H = Y - 1

F = Z

R-XYZ

8

Alogenati secondo ASHRAE

9

Serie sostanze refrigeranti

10

MISCELE REFIGERANTI

11

Classificazione dei refrigeranti in base alla

ALOGENAZIONE

12

Classificazione di sicurezza

ANSI/ASHRAE:

13

Classificazione di sicurezza

ANSI/ASHRAE:

COMPOSTI SINGOLI

14

Classificazione di sicurezza

ANSI/ASHRAE:

ZEOTROPI

15

Classificazione di sicurezza

ANSI/ASHRAE:

AZEOTROPI

16

R410A (miscela ZEOTROPICA)

17

IMPIANTO ad ASSORBIMENTO LiBr

E= evaporatore

H2O (FREDDO)

G = generatore vapore

A = assorbitore H2O

con rilascio calore

K = condensatore H2O

Soluzione

ricca di H2O

pK = 0.1 bar

pE = 0.008 bar

tE = 4.5 °C

Qsk’= calore

rilasciato dallo

assorbimento

dell’acqua da

parte del BrLi

Qsk’’= Q di

condensazione

dell’acqua

Soluzione

ricca di BrLi

( )( )

)7.06.0( ÷≈−

−==

CuCiC

FuFiF

i

F

TTcm

TTcm

Q

QCOP

&

&

Cm&

Fm&

18

POMPE di CALORE

COPL

LQCOP F

PC +=+

= 1

19

Bibliografia

20

Camporese N., Fornasieri E., Joppolo C. M., “Refrigranti sintetici sostitutivi Le recenti tendenze

di sviluppo”, IL FREDDO, vol. 50, n.2, Mar. Apr. 1996, pp.170-182. ED. PEG S.p.A. Milano

Casale C., “Gas Refrigeranti - Situazione - problemi - prospettive”, IL FREDDO, vol. 53, n. 1,

Gen. Feb. 1999, pp. 26-34, ED. PEG S.p.A. Milano

Cavallini A., “Recenti sviluppi nelle applicazioni dei refrigeranti sintetici”, IL FREDDO, vol. 51, n.

5, Sett.-Ott. 1997, pp.459-472. ED. PEG S.p.A. Milano

Fabbri S. “Sul collaudo degli impianti frigoriferi”, Inarcos n.307, Luglio 1971

Gasparrini G. Sgalambro G., “Fluidi frigorigeni La legge italiana, la sua applicazione e

l’evoluzione del quadro di riferimento comunitario”, IL FREDDO, vol. 52, n. 4, Lug.-Ago.

1998, pp. 345-355. ED. PEG S.p.A. Milano

La Rocca. V., Morale M., Panno G., “Propano ed R22 - Confronto delle prestazioni nei frigoriferi

domestici”, IL FREDDO, vol. 50, n. 1, Gen. Feb. 1996, pp. 61-68, ED. PEG S.p.A. Milano

Mattarolo L., “Tecnologia del freddo e impatto ambientale”, IL FREDDO, vol. 48, n. 6, Nov. Dic.

1994, pp.495-507. ED. PEG S.p.A. Milano

Morandi G., “Macchine ed apparecchiature a vapore e frigorifere”, Pitagora, BO.

Vizzotto M., “Compressori a vite ad iniezione di liquido”, IL FREDDO, vol. 51, n. 1. Gen. Feb.

1997, pp. 65-, ED. PEG S.p.A. Milano

Vollmer D., Gunter E., Meyer A., “Requisiti progettuali dei compressori ermetici a pistone

nell’utilizzo del fluido R134a”, IL FREDDO, vol. 46, n. 1. Gen. Feb. 1992, pp. 92-96, ED.

PEG S.p.A. Milano

Zilio C. Bobbo S. Fornasieri E., “Refrigerante R22 e le miscele di nuova generazione”, IL

FREDDO, vol. 52, n. 2, Mar.-Apr.. 1998, pp. 154-163. ED. PEG S.p.A. Milano