UNIVERSITÀ III ETÀ – ERBA · la villa Del Soldo di Orsenigo . Venerdì 3 Ottobre 2014 - ore...

37
UNIVERSITÀ III ETÀ – ERBA ANNO ACCADEMICO XXI Ottobre 2014 - Maggio 2015 Mercoledì 1 Ottobre 2014 - ore 15.00 - Santa Messa a ricordo dei Soci defunti presso la villa Del Soldo di Orsenigo Venerdì 3 Ottobre 2014 - ore 15.00 / 17.00 - Apertura dell'Anno Accademico Presentazione del programma

Transcript of UNIVERSITÀ III ETÀ – ERBA · la villa Del Soldo di Orsenigo . Venerdì 3 Ottobre 2014 - ore...

UNIVERSITÀ III ETÀ – ERBA

ANNO ACCADEMICO XXI

Ottobre 2014 - Maggio 2015

Mercoledì 1 Ottobre 2014 - ore 15.00

- Santa Messa a ricordo dei Soci defunti presso

la villa Del Soldo di Orsenigo

Venerdì 3 Ottobre 2014 - ore 15.00 / 17.00

- Apertura dell'Anno Accademico

Presentazione del programma

UNIVERSITÀ III ETÀ – ERBA Sede Legale – Operativa: Piazza Prina, 1 – 22036 ERBA (CO) Sala “F. Isacchi” – Tel e Fax 031 64 59 45 e-mail: [email protected] Sede Laboratori: Via Carpani, 1 - 22036 ERBA (CO)

ORGANI STATUTARI Consiglio di Amministrazione: PRESIDENTE: dott. Alfonso IORNO VICE PRESIDENTE: avv. Michele SPAGNUOLO SEGRETARIO: ins. Maria GUARISCO PELLEGRINO CONSIGLIERI: dott. Elisabetta AQUARO sig. Cesare CAVENAGHI rag. Lina CONTE CERVIERI sig.ra Angela PARIETTI CORTI rag. Alberto RIPAMONTI rag. Giovanni VIGANÒ

COORDINATORE DIDATTICO-CULTURALE: prof. Don Ivano COLOMBO SEGRETARIO AMMINISTRATVO: sig.ra Virginia GIUDICI RAPPR. FONDAZIONE GIUSEPPINA PRINA: dott. Loredana MASPERI

RAPPRESENTANTE DEI SOCI: ins. Diana CATELLANI sig. Ferruccio FRIGERIO REVISORI DEI CONTI: rag. Giorgio COLOMBO rag. Roberto DUGO dott. Carlo Porta

INTRODUZIONE

IL PERCORSO DI QUEST’ANNO La nostra UTE ha 20 anni ormai. Allora, se dobbiamo stare agli standard di vita, essa è giovane. Come istituzione ha già rivelato la sua “maturità”, quella che si mette in evidenza, quando si considerano i suoi programmi: essi appaiono quanto meno accolti e graditi, sempre impegnativi e – mi auguro – di un certo peso, come segno si un livello che vuol sempre crescere. E tuttavia essa necessita in continuazione di quel genere di rinnovamento che la fa essere sempre appetibile, sempre utile, sempre una risorsa a cui attingere. È competenza, certo, di chi l’ha posta in essere, di chi l’ha condotta fin qui; ma è bello che pure chi ne fruisce possa, oltre il gradimento fin qui manifestato, dare il suo apporto, perché l’UTE possa crescere e diventare sempre più uno strumento sul territorio per l’animazione di quella fascia di età che non deve affatto né essere emarginata né emarginarsi, avendo la responsabilità di lasciare un patrimonio di idee e di esperienze da continuare. Vien da chiedersi su quali basi e per quali aspetti questa UTE deve crescere e continuare il suo percorso. Noi cerchiamo ogni anno di proporre nuovi contenuti, sul solco di ciò che abbiamo tracciato finora, preoccupati di veder crescere la cultura, soprattutto quella europea, anche per cercare di costruire questa realtà non solo nell’ambito economico e politico, in cui oggi sembra segnare il passo; ma non di meno vorremmo veder crescere l’UTE in quel tipo di sensibilità scientifica che ci renda più attenti ai suoi risvolti umani, spesso dimenticati, per privilegiare un approccio troppo tecnico o troppo inclinato nei suoi risvolti tecnologici. Continuiamo allora in questo passo e sui generi di contenuti che siamo abituati ad accostare. Vorrei però segnalare che, oltre ai temi trattati, sempre attenti all’attualità, anche quando si tratta di ricordare eventi storici passati, è buona cosa considerare anche la modalità con cui certi argomenti meritano la nostra attenzione e riflessione. Sono sempre più dell’avviso che accanto agli oggetti del sapere sia doveroso coltivare il modo con cui eventi e personaggi si presentano e la maniera con cui noi possiamo cogliere e intendere le cose. Se nell’ambito scolastico molto si punta sui contenuti da offrire, dobbiamo però riconoscere che le modalità espressive sono importanti perché i contenuti siano ben compresi e siano ben utilizzati. Anche nella Chiesa – lo vediamo oggi con Papa Francesco – i contenuti della fede potranno risultare immutabili, ma non altrettanto i modi con cui presentarli e soprattutto viverli: in fondo il Concilio stesso si era posto questo problema, come asseriva Papa Giovanni XXIII nel suo discorso inaugurale. Sottolineo questo, perché anche nel dialogo con le nuove generazioni, che hanno strumenti diversi per accostare i problemi di sempre, è necessario che non solo abbiamo a ribadire idee, concetti, visioni dei fatti secondo le modalità nostre, ma, se vogliamo davvero dialogare, è opportuno che proponiamo queste cose con una maniera che dice il valore aggiunto, perché in quelle realtà c’è il nostro vissuto, c’è il nostro vivere, c’è il futuro stesso della vita e dalla partecipazione con cui ci presentiamo e proponiamo le nostre idee, e soprattutto emerge uno spirito, il nostro spirito. Mi ha sempre toccato il fatto che nel vangelo si dica più volte che la gente era colpita in presenza di Gesù, non tanto per i messaggi che si potevano cogliere dai suoi discorsi, quanto piuttosto dal fatto che “egli parlava loro come uno che ha autorità e non come i loro scribi”. Ecco, qui si vede la modalità; e questa non è semplicemente un tono di voce, una capacità istrionica di catturare l’attenzione, quanto piuttosto, secondo il termine greco usato dal vangelo, quella sua sostanza personale per cui da ciò che diceva si coglieva la sua partecipazione interiore,

il suo Spirito e più ancora quel tipo di personalità che diventa una vera autorità, secondo il suo significato etimologico, quello cioè di far crescere gli altri anche nel diminuire della propria persona. Vorrei tanto che noi pure ci muovessimo sempre più in questa direzione: il mio desiderio è che la comunicazione coltivata qui possa diventare poi la nostra comunicazione nell’impegno che ci assumiamo di dialogare con i giovani e di far passare loro non solo ricordi e nozioni, ma uno spirito vivo, quello che deve rimanere e rianimare questo mondo perché abbiamo tutti un futuro migliore. ************** Venendo al programma di questo XXI anno accademico, si potrà notare che ampio spazio viene dato all’evento storico di cui tanto si parla, e cioè lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, non solo per far conoscere gli eventi che ne caratterizzano gli inizi, ma anche per comprendere meglio quale genere di follia sia stato, con tutte le conseguenze nefaste che ha lasciato, ben al di là delle evocazioni retoriche o delle celebrazioni che si possono fare, magari anche per dare lustro all’eroismo di tanti poveri soldati che vi sono caduti e dei tanti civili morti che vi furono coinvolti. Dovremmo avvertire piuttosto l’incentivo a conoscere meglio quell’evento partendo dai diari e dalle lettere di coloro che, partecipandovi con tante paure e tanti disagi, possono essere migliori testimoni di tutte quelle forme di nazionalismo e patriottismo con cui poi il conflitto venne presentato anche sui banchi di scuola. Oggi, naturalmente i protagonisti di quel grande evento non ci sono più e tuttavia possono ancora sopravvivere cimeli, foto, lettere, ricordi vari che sarebbe bello mettere insieme, per illustrare ciò che è stato per tanti, anche ad averlo vissuto nelle retrovie e per coloro che ne sentirono parlare laddove la guerra non arrivò con gli scontri di trincea. L’altro grande evento, che ancora deve venire, è quello dell’EXPO di Milano del prossimo 2015: vi accenneremo con qualche intervento per lasciar intuire quanto poi potremo direttamente considerare partecipando personalmente alle numerose iniziative previste sul nostro territorio. Inoltre si vorrebbe aprire anche uno spiraglio di riflessione sulla nostra Europa per cercarvi quelle espressioni culturali, che, pur apparendo marginali, non sono affatto trascurabili. Ci sono aree del nostro continente dove la cultura ebraica ed araba hanno lasciato una traccia notevole, non solo perché sono rimasti segni del passato a ricordare la presenza di queste comunità, ma anche perché ancora oggi quel mondo continua ad interagire con il nostro mondo e quelle comunità appartengono a pieno titolo al nostro continente, alla cui crescita hanno pure contribuito con la loro presenza. Così quel mare che noi continuiamo a chiamare “Nostrum”, è pure oggi un ponte di passaggio non solo di merci, ma anche di persone che nel loro lavoro, nel loro sacrificio, nel loro interscambio consentono a questo mondo di crescere, pur non senza tensioni e difficoltà. Mi sembra doveroso cercare di conoscere queste comunità e le tracce del mondo islamico ed ebraico che permangono sul nostro continente, per cercare di leggere questi fenomeni non solo in chiave di tensione e di incomprensione, ma anche nella ricerca sincera di un denominatore comune. Come già nel passato ci sono state, sì, delle guerre che hanno creato muri ed ostacoli a questi rapporti, ma ci sono pure stati interscambi culturali e mercantili, dobbiamo far sì che altrettanto si possa sviluppare nel futuro, non volendo dominare gli uni sugli altri, ma cercando quella conoscenza che fa comprendere meglio e fa vivere meglio gli uni con gli altri e gli uni per gli altri. Nonostante vi sia chi cerca di soffiare sul fuoco per creare tensioni, ci sono anche incontri che invitano ad una forma di fraternità in nome di un cammino che già nel passato, a volte, ci ha visti insieme. Non mancano poi altri argomenti che completano l’offerta culturale per spaziare sui vasti

campi del sapere, che ci danno la possibilità di ulteriori approfondimenti su questioni e temi ritenuti interessanti e utili nel nostro percorso di vita e soprattutto per dare un contributo al nostro dialogare in società. Con l’augurio che l’offerta sia ancora gradita e ben accetta e nella speranza che altri diano, con la loro presenza e il loro attivo coinvolgimento, contributi a rinnovare la nostra offerta, non posso che augurare a tutti, docenti e fruitori dell’UTE, un buon anno e un buon cammino di crescita: “ad multos annos” ancora.

Prof. Don Ivano Colombo

P R O G R A M M A Anno Accademico XXI

DIPARTIMENTO UMANISTICO

1) STORIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

o ARCHEOLOGIA o FILOSOFIA o LETTERATURA o MUSICA o STORIA o STORIA DELLA CHIESA

2) DE VIRIS ILLUSTRIBUS – DE REBUS GESTIS

o EVENTI ED ANNIVERSARI DI PERSONAGGI

3) MARE NOSTRUM?

o ARTE o ETNOGRAFIA o LETTERATURA o STORIA E CULTURA EBRAICA IN EUROPA o STORIA E CULTURA ISLAMICA IN EUROPA

4) EXPO 2015 - ALIMENTAZIONE PER IL MONDO

o ANALISI DI PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSUMAZIONE … o CIBO E COMPATIBILITÀ AMBIENTALE o ECONOMIA o STORIA

5) LETTERATURA

o LETTERATURA ITALIANA: NOVELLE – POESIE o LETTURA DEL ROMANZO “IL QUINTO EVANGELIO” di MARIO POMILIO o VOCI DIALETTALI

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO

ECONOMIA DIRITTO INFORMATICA MEDICINA PSICOPEDAGOGIA SCIENZA MODERNA - FISICA SCIENZE NATURALISTICHE

DIPARTIMENTO RELIGIOSO

A 50 ANNI DAL CONCILIO VATICANO II RIFLESSIONI RELIGIOSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

ANNO ACCADEMICO XXI

Gli incontri hanno luogo il Martedì e il Venerdì dalle ore 15.00 alle 17.00

nella Sala Conferenze Fernanda Isacchi - Piazza Prina, 1 - ERBA

DIPARTIMENTO UMANISTICO

1) STORIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

ARCHEOLOGIA

Docente: prof. Lanfredo Castelletti

• Nei luoghi della Grande Guerra, sulle tracce degli antenati preistorici

FILOSOFIA: LA GRANDE GUERRA E LA PSICANALISI

Docente: prof. Mario Porro

• Freud e gli studi sull’Isteria • Il sogno e gli atti mancati • Freud e l’arte

Docente: prof. Brunella Tatafiore

• “Gli scemi di guerra” La sindrome post-traumatica negli studi di Freud e padre Gemelli

• La struttura dell’Inconscio in Freud e Jung • La guerra: Freud e il Disagio delle Civiltà

LETTERATURA EUROPEA SULLA GRANDE GUERRA, I SOLDATI SCRITTORI

Docente: prof. Alberta Chiesa

• Gli scrittori tedeschi. Erich Maria Remarque “Niente di nuovo sul Fronte Occidentale”

• Gli scrittori inglesi. Robert Graves “Addio a tutto questo”

• Gli scrittori austriaci. Stefan Zweig “ Il mondo di ieri”

• Gli scrittori francesi. Henry Barbusse “Il fuoco”

• Gli scrittori ungheresi. Lajos Zilahi “Due prigionieri”

Docente: prof. Elena Meggetto

• Poeti italiani della Prima Guerra Mondiale • Lernet-Holenia, lo stendardo • Romain Rolland: un pacifista • Cèline: trilogia del Nord

MUSICA

Docente: prof. Alessandra Zapparoli

• Marce e canzoni militari fra dialetto e nostalgia dal cuore dei soldati di ogni regione italiana

• L’Italia e la musica colta: Respighi, Pizzetti, Malipiero, Casella, Busoni, nella nuova scuola novecentesca.

• Il melodramma italiano affonda nel rimpianto del passato per dimenticare le grandi tragedie del presente: Puccini (trittico), Puccini/Busoni (Turandot), Zandonai (Francesca da Rimini)

• Spagna, Francia e Russia alla ricerca della profonda identità del folklore: De Falla, Ravel, Prokofiev.

• Dalla dodecafonia Schonberghiana alla “Letteratura di guerra” con Wozzeck di A. Berg e l’”Histoire du soldat” di I. Strawinskji.

STORIA Docente: prof. Massimiliano Cossi

• L’Europa prima della Grande Guerra. Una prospettiva economica, sociale e militare.

• La “Questione balcanica” e la crisi dell’Impero turco. • Il primo anno di guerra. • Il 1914 in Italia.

Docente: prof. Mario Porro

• Riflessioni sulla Grande Guerra.

Docente: prof. Marco Creuso

• Franz Kafka, Colpa ed innocenza al tempo della Grande Guerra

STORIA DELLA CHIESA LA SANTA SEDE NELLA BUFERA DELLA GUERRA

Docente: prof. Don Ivano Colombo

• Papa Benedetto XV e l’inutile strage • I cattolici di fronte alla guerra: Interventisti e non … Preti e laici prima e durante

il conflitto: Don Roncalli, Don Folci, Don Mazzolari, De Gasperi, P. Gemelli

2) DE VIRIS ILLUSTRIBUS – DE REBUS GESTIS

Docente: prof. Manuela Beretta

• El Greco e le radici della modernità Docente: prof. Marco Creuso

• L’arte alla corte di re Luigi XIV Docente: prof. Emilio Galli

• 25/04/1945: 70° Anniversario della Liberazione in Alta Brianza Docente: prof. Cinzia Granata

• Antonia Pozzi – poetessa dimenticata del ‘900

3) MARE NOSTRUM? ARTE

Docente: prof. Manuela Beretta

• L’influenza delle arti islamiche nell’Europa medievale. • Il linguaggio dell’arte islamica in esempi di architetture e decorazioni

occidentali. • Storia di un pittore ebreo che dipinge i Crocifissi: Marc Chagall.

ETNOGRAFIA

Docente: prof. Lanfredo Castelletti

• Il bisogno di cambiare patria: scelte giuste e scelte sbagliate. Docente: prof. Marco Creuso

• Viaggi verso i confini dell’Europa, indagine filosofica dello straniero. • Un’Europa colonizzata: dall’Europa al Post-Europa, verso un cosmopolitismo

globale.

LETTERATURA Docente: prof. Emilio Galli

• Incontro con la poesia araba. Docente: prof. Cinzia Granata

• La voce di chi viene. “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda “Non dirmi che hai paura” di Giuseppe Catozzella.

STORIA E CULTURA ISLAMICA IN EUROPA Docente: prof. Don Ivano Colombo

• Il mondo islamico nell’Europa medioevale: influssi e dipendenze culturali, rapporti commerciali e politici.

• Turchia europea? Turchia laica o integralistica? • L’Occidente e il nazionalismo arabo nel corso del XX secolo. Islamici europei ed

italiani.

STORIA E CULTURA EBRAICA IN EUROPA Docente: prof. Don Ivano Colombo

• La dispersione israelitica in Europa: ghetti, integrazioni, conversioni forzate. • Pogrom e persecuzioni in Europa verso gli Ebri e la nascita del Sionismo nel

corso del ‘900. • L’Ebraismo italiano e gli influssi culturali: il dialogo interreligioso.

4) EXPO 2015 - ALIMENTAZIONE PER IL MONDO

CIBO E COMPATIBILITÀ AMBIENTALI: IL POTERE DELLA FORCHETTA Docente: prof. Francesca Allievi

• A chi importa quello che mangiamo? • Cosa mangiano davvero gli animali?

ECONOMIA Docente: dott. Maurizio Benedetti

• EXPO 2015: Opportunità per valorizzare anche nuovi percorsi per un’Economia più responsabile.

STORIA Docente: prof. Manuela Beretta

• Aspettando EXPO: immagine e storie dalle prime Esposizioni Internazionali. • Aspettando EXPO: Milano 1906.

5) LETTERATURA

LETTERATURA ITALIANA Docente: prof. Emilio Galli

• Luigi Pirandello: Novelle per un anno. Corso monografico in quattro lezioni.

LETTURE DAL ROMANZO “IL QUINTO EVANGELIO” di MARIO POMILIO Docente: prof. Don Ivano Colombo

• Corso monografico in 8 lezioni.

LETTERATURA DIALETTALE Docenti: prof. Enrico Ghioni – Franco Gottardi

• La Divina Commedia nella traduzione dialettale del poeta comasco Paolo Elia Sala. Lezione comparata con il grande Dante in due lezioni.

• Voci poetiche dialettali comasche in tre lezioni

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO

ECONOMIA

Docente: dott. Maurizio Benedetti

• Economia responsabile nei confronti dell’individuo e delle comunità: disuguaglianze economico-sociali attuali e nuove modalità di sviluppo personale e collettivo.

• Economia responsabile verso le risorse affidateci: sfruttamento ambientale e agricolo, modelli alimentari e rispetto del nostro eco-sistema.

DIRITTO

Docente: avv. Michele Spaguolo

• La modifica della Costituzione: La riforma del Senato e il superamento del Bicameralismo perfetto.

• Il ruolo del Premier (Presidente del Consiglio) nel sistema democratico italiano. • Le riforme istituzionali: le competenze degli Organi Costituzionali e il percorso di

modifica della Costituzione. • Il nuovo sistema elettorale.

• Le riforme istituzionali e la mancata abolizione delle province.

INFORMATICA

Docente: dott.ssa Monica Ripamonti

• Informatica e nuove tecnologie “a portata di anziano”. Nozioni e lessico di base: computer, notebook, smartphone, tablet, ebook … Come orientarsi in un mondo di novità tecnologiche.

• Internet: come non smarrirsi nella “ragnatela” del web. Svago, relazioni sociali e servizi utili alla portata di tutti.

MEDICINA Docente: dott. Alberto Lissoni

• Intelligenza. • Stupidità. • Il lato oscuro della medicina. • Vaccinazioni e autismo? • Guaritori di tumori. • Omeopatia.

Docente: dott. Alberto Rigamonti

• Scompenso cardiaco: quando il cuore come pompa perde lo spunto. • La depressione: il male oscuro. • Nuovi scenari della sanità lombarda: il sistema che cambia.

• Le cure palliative: di fronte al malato terminale che fare?

PSICOPEDAGOGIA

Docente: prof. Lucia Todaro

• La paura e l’angoscia: risonanze emotive dei vissuti e/o dei pericoli percepiti. • La sensazione d’impotenza umana di fronte alla violenza dell’homo homini

lupus.

• Il coraggio di vivere … pur nella paura di morire … la resilienza umana.

SCIENZA MODERNA - FISICA

LA FISICA MODERNA DEI QUANTI E DELLA RELATIVITÀ S’INTERROGA SULL’ECOSOSTENIBILITÀ Docente: prof. Rodolfo Damiani

• La moderna visione integrata e concreta dei Quanti e della Relatività sulla natura del mondo.

• Qual è, concretamente, il progresso apportato dalla fisica contemporanea e quale significato ha nel cambiare i nostri rapporti con l’ambiente fisico?

• Come la fisica della complessità genera il valore della sostenibilità nelle relazioni con l’ambiente fisico.

• Come la fisica può correttamente impostare il problema dell’alimentazione per l’intero pianeta.

• Nutrirsi consapevolmente, nutrire tutti!

SCIENZE NATURALISTICHE

Docente: prof. Davide Sassi

• Da dove veniamo? Come si ricostruisce la storia evolutiva di una specie (umani compresi!)

• Specie aliene: un catastrofico effetto collaterale della globalizzazione. • Peloso e con strane ghiandole per nutrire i suoi piccoli. Ma cos’è esattamente un

mammifero? • Riscaldamento globale: a che punto siamo? • Continenti alla deriva: la tettonica delle placche.

DIPARTIMENTO RELIGIOSO

IL CONCILIO VATICANO SECONDO

Docente: prof. Don Ivano Colombo

• La Costituzione dogmatica “Lumen Gentium” sulla Chiesa. • Rinnovamento della Chiesa oggi con il ministero papale, i sinodi episcopali, i

consigli pastorali … • La Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo “Gaudium et

Spes”. • I rapporti della Chiesa con gli Stati, le Organizzazioni Internazionali, con i

problemi del mondo moderno.

RIFLESSIONI RELIGIOSE Docente: don Giovanni Afker

• Il Natale • La Pasqua

OTTOBRE 2014

Venerdì 3 ore 15/17 APERTURA ANNO ACCADEMICO PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA

docente: don Ivano Colombo Martedì 7 ore 15 STORIA DELLA CHIESA LA SANTA SEDE NELLA BUFERA DELLA GUERRA “PAPA BENEDETTO XV E L’INUTILE STRAGE”

docente: don Ivano Colombo ore 16 DE VIRIS ILLUSTRIBUS – DE REBUS GESTIS “EL GRECO E LE RADICI DELLA MODERNITÀ”

docente: Manuela Beretta Venerdì 10 ore 15 STORIA RIFLESSIONI SULLA GRANDE GUERRA

docente: Mario Porro ore 16 LETTERATURA – GLI SCRITTORI TEDESCHI ERICH MARIA REMARQUE “Niente di nuovo sul fronte occidentale”

docente: Alberta Chiesa Martedì 14 ore 15 DIRITTO

LA MODIFICA DELLA COSTITUZIONE: LA RIFORMA DEL SENATO E SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

docente: Michele Spagnuolo ore 16 STORIA DELLA CHIESA

I CATTOLICI DI FRONTE ALLA GUERRA: INTERVENTISTI E NON … Preti e laici prima e durante il conflitto: Don Roncalli, Don Mazzolari, Don Folci, De Gasperi, Padre Gemelli

docente: don Ivano Colombo Venerdì 17 ore 15 SCIENZE NATURALISTICHE DA DOVE VENIAMO? COME SI RICOSTRUISCE LA STORIA EVOLUTIVA DI UNA SPECIE (umani compresi!)

docente: Davide Sassi ore 16 LETTERATURA – SCRITTORI INGLESI ROBERT GRAVES: “Addio a tutto questo”

docente: Alberta Chiesa Martedì 21 ore 15 DIRITTO

IL RUOLO DEL PREMIER (Presidente del Consiglio) NEL SISTEMA DEMOCRATICO ITALIANO

docente: Michele Spagnuolo ore 16 SCIENZA MODERNA – FISICA LA MODERNA VISIONE INTEGRATA E CONCRETA DEI QUANTI E DELLA RELATIVITÀ SULLA NUTURA DEL MONDO

docente: Rodolfo Damiani Venerdì 24 ore 15 MEDICINA INTELLIGENZA

docente: Alberto Lissoni ore 16 STORIA L’EUROPA PRIMA DELLA GRANDE GUERRA. Una prospettiva economica, sociale, e militare.

docente: Massimiliano Cossi Martedì 28 ore 15 DIRITTO

LE RIFORME ISTITUZIONALI: LE COMPETENZE DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI E IL PERCORSO DI MODIFICA DELLA COSTITUZIONE

docente: Michele Spagnuolo ore 16 RELIGIONE A 50 ANNI DAL CONCILIO VATICANO II.

LA COSTITUZIONE DOGMATICA “LUMEN GENTIUM”, SULLA CHIESA

docente: don Ivano Colombo Venerdì 31 ore 15 MEDICINA STUPIDITÀ

docente: Alberto Lissoni

ore 16 SCIENZE NATURALISTICHE SPECIE ALIENE: UN CATASTROFICO EFFETTO COLLATERALE DELLA GLOBALIZZAZIONE

docente: Davide Sassi

NOVEMBRE 2014

Martedì 4 ore 15 DIRITTO IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

docente: Michele Spagnuolo ore 16 RELIGIONE A 50 ANNI DAL CONCILIO VATICANO II.

IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA CON IL MINISTERO PAPALE, I SINODI EPISCOPALI, I CONSIGLI PASTORALI

docente: don Ivano Colombo Venerdì 7 ore 15 FILOSOFIA – LA GRANDE GUERRA E LA PSICANALISI FREUD E GLI STUDI SULL’ISTERIA

docente: Mario Porro ore 16 LETTERATURA – SCRITTORI AUSTRIACI STEFAN ZWEIG “IL MONDO D’IERI”

docente: Alberta Chiesa Martedì 11 ore 15 DIRITTO LE RIFORME ISTITUZIONALI E LA MANCATA ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

docente: Michele Spagnuolo ore 16 RELIGIONE A 50 ANNI DAL CONCILIO VATICANO II.

LA COSTITUZIONE PASTORALE SULLA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO “GAUDIUM ET SPES”

docente: don Ivano Colombo Venerdì 14 ore 15 FILOSOFIA – LA GRANDE GUERRA E LA PSICANALISI IL SOGNO E GLI ATTI MANCATI

docente: Mario Porro ore 16 LETTERATURA – SCRITTORI FRANCESI HENRY BARBUSSE “IL FUOCO”

docente: Alberta Chiesa Martedì 18 ore 15 SCIENZE NATURALISTICHE

PELOSO E CON STRANE GHIANDOLE PER NUTRIRE I SUOI PICCOLI. MA COS’È ESATTAMENTE UN MAMMIFERO?

docente: Davide Sassi ore 16 LETTERATURA – CORSO MONOGRAFICO LUIGI PIRANDELLO: Novelle per un anno. I Lezione

docente: Emilio Galli Venerdì 21 ore 15 FILOSOFIA – LA GRANDE GUERRA E LA PSICANALISI FREUD E L’ARTE

docente: Mario Porro ore 16 STORIA

LA “QUESTIONE BALCANICA” E LA CRISI DELL’IMPERO TURCO

docente: Massimiliano Cossi Martedì 25 ore 15 RELIGIONE

I RAPPORTI DELLA CHIESA CON GLI STATI, CON LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONI, CON I PROBLEMI DEL MONDO MODERNO

docente: don Ivano Colombo ore 16 SCIENZE NATURALISTICHE RISCALDAMENTO GLOBALE: A CHE PUNTO SIAMO?

docente: Davide Sassi Venerdì 28 ore 15 MUSICA

MARCE E CANZONI MILITARI TRA DIALETTO E NOSTALGIA DAL CUORE DEI SOLDATI DI OGNI REGIONE ITALIANA

docente: Alessandra Zapparoli ore 16 ARCHEOLOGIA

NEI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA, SULLE TRACCE DEGLI ANTENATI PREISTORICI

docente: Lanfredo Castelletti

DICEMBRE 2014 Martedì 2 ore 15 LETTERATURA - GLI SCRITTORI UNGHERESI LAJOS ZILAHI “DUE PRIGIONIERI”

docente: Alberta Chiesa ore 16 FILOSOFIA – LA GRANDE GUERRA E LA PSICANALISI

“GLI SCEMI DI GUERRA”: LA SINDROME POST-TRAUMATICA NEGLI STUDI DI FREUD E P. GEMELLI

docente: Brunella Tatafiore Venerdì 5 ore 15/17 PSICOPEDAGOGIA

LA PAURA E L’ANGOSCIA: RISONANZE EMOTIVE DEI VISSUTI E/O DEI PERICOLI PERCEPITI

docente: Lucia Todaro Martedì 9 ore 15 FILOSOFIA – LAGRANDE GUERRA E LA PSICANALISI LA STRUTTURA DELL’INCONSCIO IN FREUD E JUNG

docente: Brunella Tatafiore ore 16 LETTERATURA – CORSO MONOGRAFICO LUIGI PIRANDELLO: Novelle per un anno. II Lezione

docente: Emilio Galli Venerdì 12 ore 15 LETTERATURA EUROPEA POETI ITALIANI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

docente: Elena Meggetto ore 16 MUSICA L’ITALIA E LA MUSICA COLTA: RESPIGHI, PIZZETTI, MALIPIERO, CASELLA, BUSONI NELLA NUOVA SCUOLA NOVENCENTESCA

docente: Alessandra Zapparoli Martedì 16 ore 15 DE VIRIS ILLUSTRIBUS L’ARTE ALLA CORTE DEL RE LUIGI XIV

docente: Marco Creuso

ore 16 FILOSOFIA – LA GRANDE GUERRA E LA PSICANALISI LA GUERRA: FREUD E IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ

docente: Brunella Tatafiore Venerdì 19 ore 15/17 RIFLESSIONE RELIGIOSA NATALE

docente: don Giovanni Afker

GENNAIO 2015

Venerdì 9 ore 15/17 PSICOPEDAGOGIA

LA SENSAZIONE D’IMPOTENZA UMANA DI FRONTE ALLA VIOLENZA DELL’HOMO HOMINI LUPUS

docente: Lucia Todaro Martedì 13 ore 15 STORIA E CULTURA EBRAICA IN EUROPA

LA DISPERSIONE ISRAELITICA IN EUROPA: GHETTI, INTEGRAZIONI, CONVERSIONI FORZATE

docente: don Ivano Colombo ore 16 STORIA IL PRIMO ANNO DI GUERRA

docente: Massimiliano Cossi Venerdì 16 ore 15 LETTERATURA EUROPEA SULLA GRANDE GUERRA

FRANZ KAFKA: LA COLPA E L’INNOCENZA AL TEMPO DELLA GRANDE GUERRA

docente: Marco Creuso ore 16 MEDICINA IL LATO OSCURO DELLA MEDICINA

docente: Alberto Lissoni Martedì 20 ore 15/17 EXPO 2015 – CIBO E COMPATIBILITÀ AMBIENTALE: IL

POTERE DELLA FORCHETTA A CHI IMPORTA QUELLO CHE MANGIAMO? COSA MANGIANO

DAVVERO GLI ANIMALI?

docente: Francesca Allievi Venerdì 23 ore 15 LETTERATURA EUROPEA LERNET-HOLENIA, LO STENDARDO

docente: Elena Meggetto ore 16 MARE NOSTRUM?

VIAGGI VERSO I CONFINI DELL’EUROPA, INDAGINE FILOSOFICA DELLO STRANIERO

docente:Marco Creuso Martedì 27 ore 15 STORIA E CULTURA EBRAICA IN EUROPA

POGROM E PERSECUZIONE IN EUROPA VERSO GLI EBREI E LA NASCITA DEL SIONISMO NEL CORSO DEL NOVECENTO

docente: don Ivano Colombo ore 16 LETTERATURA – CORSO MONOGRAFICO LUIGI PIRANDELLO: Novelle per un anno. III Lezione

docente: Emilio Galli Venerdì 30 ore 15 MARE NOSTRUM? UN’EUROPA COLONIZZATA: DALL’EUROPA AL POST-EUROPA, VERSO UN COSMOPOLITISMO GLOBALE

docente:Marco Creuso ore 16 STORIA IL 1914 IN ITALIA

docente: Massimiliano Cossi

FEBBRAIO 2015

Martedì 3 ore 15 MEDICINA

SCOMPENSO CARDIACO: QUANDO IL CUORE COME POMPA PERDE LO SPUNTO

docente: Alberto Rigamonti ore 16 SCIENZA MODERNA – FISICA QUAL È, CONCRETAMENTE, IL PROGRESSO PORTATO DALLA FISICA COMPTEMPORANEA E QUALE SIGNIFICATO NEL CAMBIARE I NOSTRI RAPPORTI CON L’AMBIENTE FISICO?

docente: Rodolfo Damiani Venerdì 6 ore 15/17 PSICOPEDAGOGIA IL CORAGGIO DI VIVERE … PUR NELLA PAURA DI MORIRE … LA RESILIENZA UMANA

docente: Lucia Todaro Martedì 10 ore 15 LETTERATURA – LA VOCE DI CHI VIENE “NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI” di FABIO GEDA

docente: Cinzia Granata ore 16 MEDICINA VACCINAZIONE AUTISMO?

docente: Alberto Lissoni Venerdì 13 ore 15 LETTERATURA EUROPEA ROMAIN ROLLAND: UN PACIFISTA

docente: Elena Meggetto ore 16 MUSICA IL MELODRAMMA ITALIANO AFFONDA NEL RIMPIANTO DEL PASSATO PER DIMENTICARE LE GRANDI TRAGEDIE DEL PRESENTE: PUCCINI (trittico), PUCCINI/BUSONI (Turandot), ZANDONAI (Francesca da Rimini)

docente: Alessandra Zapparoli

Martedì 17 ore 15 STORIA E CULTURA EBRAICA IN EUROPA L’EBRAISMO ITALIANO E GLI INFLUSSI CULTURALI: IL DIALOGO INTERRELIGIOSO

docente: don Ivano Colombo ore 16 SCIENZE NATURALISTICHE CONTINENTI ALLA DERIVA: LA TETTONICA DELLE PLACCHE

docente: Davide Sassi Venerdì 20 ore 15/17 LETTERATURA

LETTURE DAL ROMANZO “IL QUINTO EVANGELIO” di MARIO POMILIO (I e II lezione)

docente: don Ivano Colombo Martedì 24 ore 15 MEDICINA LA DEPRESSIONE: IL MALE OSCURO.

docente: Alberto Rigamonti ore 16 LETTERATURA – CORSO MONOGRAFICO LUIGI PIRANDELLO: Novelle per un anno. III Lezione

docente: Emilio Galli Venerdì 27 ore 15 LETTERATURA – LA VOCE DI CHI VIENE “NON DIRMI CHE HAI PAURA” di GIUSEPPE CATOZZELLA

docente: Cinzia Granata ore 16 MEDICINA GUARITORI DI TUMORI

docente: Alberto Lissoni

MARZO 2015

Martedì 3 ore 15 MEDICINA NUOVI SCENARI DELLA SANITÀ LOMBARDA: IL SISTEMA CHE CAMBIA

docente: Alberto Rigamonti ore 16 LETTERATURA DIALETTALE LA DIVINA COMMEDIA NELLA TRADUZIONE DIALETTALE DI PAOLO ELIA SALA – LEZIONE COMPARATA CON IL GRANDE DANTE – parte prima

docente: Enrico Ghioni – Franco Gottardi Venerdì 6 ore 15 LETTERATURA EUROPEA CÈLINE: TRILOGIA DEL NORD

docente: Elena Meggetto ore 16 SCIENZA MODERNA – FISICA COME LA FISICA DELLA COMPLESSITÀ GENERA IL VALORE DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE RELAZIONI CON L’AMBIENTE FISICO

docente: Rodolfo Damiani Martedì 10 ore 15 LETTERATURA DIALETTALE LA DIVINA COMMEDIA NELLA TRADUZIONE DIALETTALE DI PAOLO ELIA SALA – LEZIONE COMPARATA CON IL GRANDE DANTE – parte seconda docente: Enrico Ghioni – Franco Gottardi ore 16 SCIENZA MODERNA – FISICA COME LA FISICA PUÒ CORRETTAMENTE IMPOSTARE IL PROBLEMA DELL’ALIMENTAZIONE PER L’INTERO PIANETA

docente: Rodolfo Damiani Venerdì 13 ore 15 ECONOMIA EXPO 2015: OPPORTUNITÀ PER VALORIZZARE ANCHE NUOVI PERCORSI PER UN’ECONOMIA PIÙ RESPONSABILE

docente: Maurizio Benedetti

ore 16 MEDICINA OMEOPATIA

docente: Alberto Lissoni Martedì 17 ore 15 MEDICINA LE CURE PALLIATIVE: DI FRONTE AL MALATO TERMINALE CHE FARE?

docente: Alberto Rigamonti ore 16 MARE NOSTRUM? LETTERATURA: INCONTRO CON LA POESIA ARABA

docente: Emilio Galli Venerdì 20 ore 15 ECONOMIA ECONOMIA RESPONSABILE NEI CONFRONTI DELL’INDIVIDUO E DELLE COMUNITÀ: DISUGUAGLIANZE ECONOPMICO-SOCIALI ATTUALI E NUOVE MODALITÀ DI SVILUPPO PERSONALE E COLLETTIVO

docente: Maurizio Benedetti ore 16 LETTERATURA DIALETTALE VOCI POETICHE DIALETTALI COMASCHE – lezione prima

docente: Enrico Ghioni – Franco Gottardi Martedì 24 ore 15/17 SCIENZA MODERNA – FISICA NUTRIRSI CONSAPEVOLMENTE, NUTRIRE TUTTI

docente: Rodolfo Damiani Venerdì 27 ore 15 ECONOMIA ECONOMIA RESPONSABILE VERSO LE RISORSE AVVIDATECI: SFRATTUMENTO AMBIENTALE E AGRICOLO, MODELLI ALIMENTARI E RISPETTO DEL NOSTRO ECO-SISTEMA

docente: Maurizio Benedetti ore 16 MUSICA

SPAGNA, FRANCIA E RUSSIA ALLA RICERCA DELLA PROFONDA IDENTITÀ DEL FOLKLORE: DE FALLA, RAVEL, PROKOFIEV

docente: Alessandra Zapparoli Martedì 31 ore 15 RIFLESSIONE RELIGIOSA LA PASQUA

docente: don Giovanni Afker ore 16 ARTE STORIA DI UN PITTORE EBREO CHE DIPINGE I CROCIFISSI: MARC CHAGALL

docente: Manuela Beretta

APRILE 2015

Venerdì 10 ore 15/17 LETTERATURA

LETTURE DAL ROMANZO “IL QUINTO EVANGELIO” di MARIO POMILIO (III e IV lezione)

docente: don Ivano Colombo Martedì 14 ore 15/17 ARTE – MARE NOSTRUM? L’INFLUENZA DELLE ARTI ISLAMICHE NELL’EUROPA MEDIEVALE IL LINGUAGGIO DELL’ARTE ISLAMICA IN ESEMPI DI ARCHITETTURE E DECORAZIONI OCCIDENTALI

docente: Manuela Beretta Venerdì 17 ore 15 DE VIRIS ILLUSTRIBUS ANTONIA POZZI: POETESSA DIMINTICATA DEL ‘900

docente: Cinzia Granata ore 16 INFORMATICA INFORMATICA E NUOVE TECNOLOGIA “A PORTATA DI

ANZIANO” NOZIONI E LESSICO DI BASE: COMPUTER, NOTEBOOK, SMARTPHONE, TABLET, EBOOK … COME ORIENTARSI IN UN MONDO DI NOVITÀ TECNOLOGICHE

docente: Monica Ripamonti Martedì 21 ore 15 STORIA E CULTURA ISLAMICA IN EUROPA IL MONDO ISLAMICO NELL’EUROPA MEDIOEVALE: INFLUSSI E DIPENDENZE CULTURALI, RAPPORTI COMMERCIALI E POLITICI

docente: don Ivano Colombo ore 16 DE REBUS GESTIS 25 / 04 / 1945: 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE IN ALTA BRIANZA

docente: Emilio Galli

Venerdì 24 ore 15 INFORMATICA

INTERNET: COME NON SMARRIRSI NELLA “RAGNATELA” DEL WEB. SVAGO, RELAZIONI SOCIALI E SERVIZI UTILI ALLA PORTATA DI TUTTI.

docente: Monica Ripamonti ore 16 MARE NOSTRUM? - ETNOGRAFIA IL BISOGNO DI CAMBIARE PATRIA: SCELTE GIUSTE E SCELTE SBAGLIATE

docente: Lanfredo Castelletti Martedì 28 ore 15/17 EXPO 2015 – STORIA

ASPETTANDO EXPO: IMMAGINI E STORIA DALLE PRIME ESPOSIZIONI INTERNAZIONALI

ASPETTANDO EXPO: MILANO 1906

docente: Manuela Beretta

MAGGIO 2015

Martedì 5 ore 15 STORIA E CULTURA ISLAMICA IN EUROPA TURCHIA EUROPEA? TURCHIA LAICA O INTEGRALISTA?

docente: don Ivano Colombo ore 16 LETTERATURA DIALETTALE VOCI POETICHE DIALETTALI COMASCHE – lezione seconda

docente: Enrico Ghioni – Franco Gottardi Venerdì 8 ore 15 EXPO 2015 – ALIMENTAZIONE PER LA VITA

docente: Mariella Russo ore 16 MUSICA DALLA DODECAFONIA SCHONBERGHIANA ALLA “LETTERATURA DI GUERRA” CON WOZZECK DI A. BERG E L’”HISTOIR DU SOLDAT” di I. STRAWINSKJI.

docente: Alessandra Zapparoli Martedì 12 ore 15 STORIA E CULTURA ISLAMICA IN EUROPA L’OCCIDENTE E IL NAZIONALISMO ARABO NEL CORSO DEL XX° SECOLO, ISLAMICI EUROPEI ED ITALIANI

docente: don Ivano Colombo ore 16 LETTERATURA DIALETTALE VOCI POETICHE DIALETTALI COMASCHE – lezione terza

docente: Enrico Ghioni – Franco Gottardi Venerdì 15 ore 15/17 EXPO 2015 – ALIMENTAZIONE PER LA VITA

docente: Mariella Russo

Martedì 19 ore 15/17 LETTERATURA LETTURE DAL ROMANZO “IL QUINTO EVANGELIO” di MARIO POMILIO (V e VI lezione)

docente: don Ivano Colombo Venerdì 22 ore 15/17 RAPPRESENTAZIONE TEATRALE GRUPPO TEATRO DELL’UTE

Martedì 26 ore 15/17 LETTERATURA

LETTURE DAL ROMANZO “IL QUINTO EVANGELIO” di MARIO POMILIO (VII e VIII lezione)

docente: don Ivano Colombo Venerdì 29 ore 15 CONCLUDENDO: PROSPETTIVE DEL NUOVO ANNO ACCADEMICO

docente: don Ivano Colombo ore 16

PERCORSI COMPLEMENTARI

CANTO CORALE: giorno: giovedì ore 15.00/16.00 sede: Laboratori UTE via Carpani, 1 docente: prof. Alessandra Zapparoli LINGUA INGLESE giorno: lunedì pomeriggio sede: Laboratori UTE via Carpani, 1 docente: prof. Maria Rosa Pina PSICO-PEDAGOGIA – Laboratori di approfondimento mesi: febbraio, marzo sede: Laboratori UTE via Carpani, 1 docente: prof. Lucia Todaro TEATRO E RECITAZIONE giorno: mercoledì ore 14.30/17.00

sede: Laboratori UTE via Carpani, 1 docente: regista Marinetta Molteni – Cesare Cavenaghi

TECNICHE PITTORICO giorno: giovedì ore 14.30/16.30

sede: Laboratori UTE via Carpani, 1 docente: maestro Giovanni Brambilla

IMMAGINI DA FILM: ANALISI, RIFLESSIONI E COMMENTO giorno: lunedì ore 14.30

sede: Sala “F. Isacchi” Piazza Prina, 1 docente: prof. Don Ivano Colombo