Università di Roma Sapienza. e gestione... · INFORMAZIONI SULLA PAGINA Economia delle gestione...

22
Università di Roma Sapienza Economia e gestione delle imprese turistiche

Transcript of Università di Roma Sapienza. e gestione... · INFORMAZIONI SULLA PAGINA Economia delle gestione...

Università di Roma

Sapienza

Economia e gestione delle imprese turistiche

FASI DEL PROGETTO

2

A.Proponente;

B.Partners;

C.Possibili enti da coinvolgere;

D.Comuni interessati;

E.Attori del progetto;

F.Struttura del progetto;

G.Durata del progetto;

H.Premessa;

FASI DEL PROGETTO (2)

3

I.Descrizione del progetto;

L.Finalità ed obiettivi del progetto;

M.Benefici o risultati attesi;

N.Metodologie impiegate;

O.Strumenti utilizzati;

P.Piano di lavoro;

Q.Monitoraggio e verifica;

R.Rapporti con la stampa;

SCosti.

LA CREAZIONE DI

UN

QUESTIONARIO

Economia delle gestione delle imprese turistiche 4

GLI STUMENTI DI

MISURAZIONE DEI RISULTATI

Economia delle gestione delle imprese turistiche 5

Esistono più tipologie di strumenti per valutare il livello di soddisfazione della clientela: 1. — personale addetto al front-office; 2. — questionario telefonico; 3. questionario face to face; 4. questionario cartaceo.

I punti di forza che il questionario cartaceo presenta sono: a) può essere compilato in totale autonomia; b) può essere compilato quando lo si desidera; c) si è liberi di esprimere ogni tipo di parere grazie

all’anonimato; d) consente al management di effettuare un’elaborazione dei

dati precisa e puntuale.

CONSIGLI PER LA REALIZZAZIONE DI

QUESTIONARI

Economia delle gestione delle imprese turistiche 6

TIPI DI DOMANDE

Economia delle gestione delle imprese turistiche 7

LA CORRETTA STESURA DI

UN QUESTIONARIO

Economia delle gestione delle imprese turistiche 8

Per quanto riguarda la mera stesura del questionario è bene che in una struttura alberghiera vengano valutati più fattori tra i quali: 1. la professionalità, cortesia e competenza del

personale aziendale; 2. la qualità dei servizi offerti (pulizia camere, sala

ristorante, centro benessere ecc.); 3. il canale tramite il quale si è venuti a conoscenza

della struttura; 4. il punto di forza della struttura; 5. gli eventuali punti di debolezza della struttura; 6. la posizione geografica della struttura ricettiva; 7. il rapporto qualità prezzo.

UN MODELLO DI

QUESTIONARIO

Economia delle gestione delle imprese turistiche 9

UN MODELLO DI

QUESTIONARIO (2)

Economia delle gestione delle imprese turistiche 10

Economia delle gestione delle imprese turistiche 11

IL MARKETING 1.0

Economia delle gestione delle imprese turistiche 12

IL MARKEITNG 1.0• Fa riferimento alla

produzione che ha caratterizzato il periodo industriale

L’OBIETTIVO• Standardizzare e

incrementare al massimo la produzione,

• Minimizzare i costi e• Ridurre

conseguentemente i prezzi dei prodotti,

DISTRIBUZIONE• Raggiungere il

pubblico di massa.

IL MARKETING 2.0

Economia delle gestione delle imprese turistiche 13

Ci si trova nell’era dello sviluppo delle

tecnologie informatiche

Comincia a svilupparsi ambito

dell’economia aziendale il concetto

di diversificazione

Il marketing 2.0, vede il consumatore come

unico bersaglio e giudice esclusivo

dell’operato aziendale.

Si assiste alla nascita e creazione di siti

aziendali, ognuno con lo scopo di pubblicizzare e

commercializzare i propri prodotti o servizi

Economia delle gestione delle imprese turistiche 14

Con il termine marketing 3.0 ci siriferisce a un nuovo modo diguardare al mercato da parte delleimprese

È l’essere umano con i propri valori, le proprie convinzioni e le proprie esigenze spirituali e materiali, a essere oggetto di attenzione da parte delle aziende.

L’individuo è un essere umano da coinvolgere, da ascoltare e con cui condividere ogni momento, esperienza e progresso aziendale. Si assiste alla nascita e sviluppo

dei social media.

Economia delle gestione delle imprese turistiche 15

COME CREARE UNA PAGINA

FACEBOOK EFFICACE

Economia delle gestione delle imprese turistiche 16

Una pagina non è un profilo!

COME CREARE UNA PAGINA

FACEBOOK EFFICACE (2)

Economia delle gestione delle imprese turistiche 17

� I dati richiesti prima di iniziare sono: nome dell’azienda o luogo;

� indirizzo; � città; � cap;� telefono.

Inizia

COME CREARE UNA PAGINA

FACEBOOK EFFICACE (3)

Economia delle gestione delle imprese turistiche 18

Il menu della pagina Facebook è costituito dalle seguenti sezioni:diario; informazioni;foto;recensioni;altro.

informazioni

panoramica

il numero di telefono,

l’indirizzo.

gli orari di apertura

le fasce di prezzo

informazioni sulla pagina sito internet

LA SEZIONE INFORMAZIONI-

LA PANORAMICA

Economia delle gestione delle imprese turistiche 19

INFORMAZIONI panoramica

il numero di telefono,

l’indirizzo.

gli orari di apertura

le fasce di prezzo

sito internet

INFORMAZIONI SULLA

PAGINA

Economia delle gestione delle imprese turistiche 20

INFORMAZIONI

Informazioni sulla pagina

nome

Indirizzo web di facebook

Categorie

Sottocategorie

Indirizzo

Informazioni di creazione

ore

BREVE DESCRIZIONE

impressum

DESCRIZIONE LUNGA

informazioni generali

parcheggio

trasporti pubblici

telefono, email, sito web

COME ATTIRARE

L’ATTENZIONE SU FACEBOOK

Economia delle gestione delle imprese turistiche 21

VALUTARE IL NUMERO DI «MI

PIACE»

VALUTARE IL NUMERO DI

«CONDIVIDI»

LA LUNGHEZZA DEI POST DEVE

ESSERE TRA I 100 E 119 CARATTERI

CONTROLLARE IL NUMERO DI IMPRESSION

PUBBLICARE ALMENO TRE

POST AL GIORNO

VALUTARE IL POST

ENGAGEMENT RATE

POST ENGAGEMENT RATE

Economia delle gestione delle imprese turistiche 22

Un Post Engagement Rate tra l’1% e il 4% è considerato ottimale!!!!

Per raggiungere tali percentuali di Engagement Rate è importante sapere che i contenuti che ottengono maggiori interazioni sono:

foto; video; link; status update.