Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione...

20
Università di Pisa Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Scuola dei Master Master in Comunicazione Master in Comunicazione Pubblica e Politica Pubblica e Politica

Transcript of Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione...

Page 1: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

Università di PisaUniversità di Pisa

Facoltà di Lettere e FilosofiaFacoltà di Lettere e Filosofia

Scuola dei MasterScuola dei MasterMaster in Comunicazione Pubblica e Master in Comunicazione Pubblica e

PoliticaPolitica

Page 2: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

Comune di XComune di XPiano di comunicazione Piano di comunicazione

2009/20142009/2014per il potenziamento del per il potenziamento del

sistema di raccolta sistema di raccolta differenziata dei R.S.U.differenziata dei R.S.U.

Page 3: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

Il nostro comune Il nostro comune comprende:comprende:

Frazione 5Abitanti:439

Frazione 4Abitanti:122

Frazione 3Abitanti:358

Frazione 2Abitanti:187

Frazione 1Abitanti:516

CapoluogoAbitanti: 4062

TOTALE: 5684 abitanti

Page 4: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

PremessaPremessa Miglioramento del processo di comunicazione esterna: Miglioramento del processo di comunicazione esterna:

opportunità di informare cittadini e istituzioni.opportunità di informare cittadini e istituzioni.

Miglioramento comunicazione interna: opportunità di Miglioramento comunicazione interna: opportunità di far conoscere ai dipendenti strategie aziendali e attività far conoscere ai dipendenti strategie aziendali e attività di comunicazione rivolte ai pubblici esterni. di comunicazione rivolte ai pubblici esterni.

C O M U N I C A Z I O N E I N T E G R A T A

Page 5: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

Il piano di comunicazione Il piano di comunicazione proponepropone

Un sistema di comunicazione come Un sistema di comunicazione come patrimonio culturale dell’Entepatrimonio culturale dell’Ente

Individuare chi deve fare tale Individuare chi deve fare tale funzionefunzione

Individuare obiettivi strategici, Individuare obiettivi strategici, mezzi, tempi e costi attivitàmezzi, tempi e costi attività

Procedere a verifiche periodiche per Procedere a verifiche periodiche per interventi correttiviinterventi correttivi

Page 6: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

Comunicazione gestita daComunicazione gestita daURP, Ufficio Stampa, UfficiURP, Ufficio Stampa, Uffici

SISTEMA DELLA COMUNICAZIONE

URP Ufficio Stampa Uffici

- gestisce vari strumenti dicomunicazione;- promuove l’adozione di sistemi di comunicazione interna;- gestisce le campagne di comunicazione di particolare impatto sulla cittadinanza e di interesse strategico

- gestisce i rapporti con gliorgani di informazione;- prepara ed emettecomunicati stampa;- organizza conferenzestampa;

- ogni ufficio gestisce la propria attività comunicativa seguendo procedure e standard in grado di garantire una comunicazione coerente e costante che possa far emergere un percorso ed una immagine comunicativa riconducibile all’ente istituzionale nel suo complesso;- gli uffici gestiscono la propria comunicazione utilizzando strumenti propri e strumenti gestiti dall’Urp e dall’Ufficio Stampa.

Page 7: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

Il sistema di raccolta rifiuti Il sistema di raccolta rifiuti si basa susi basa su

Disponibilità di impianti adeguati al Disponibilità di impianti adeguati al recupero e trattamento materialerecupero e trattamento materiale

Organizzazione raccolteOrganizzazione raccolte Comportamenti corretti cittadino Comportamenti corretti cittadino

(presupposto base)(presupposto base)

Page 8: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

Il Comune deveIl Comune deve

Promuovere cultura ambientalePromuovere cultura ambientale Promuovere comportamenti responsabili Promuovere comportamenti responsabili

fra le nuove generazioni nei confronti fra le nuove generazioni nei confronti dell’ambientedell’ambiente

Creare sinergie tra gli altri attori sociali Creare sinergie tra gli altri attori sociali (altri enti, scuole, imprese…) che si (altri enti, scuole, imprese…) che si occupano di ambiente e rifiutioccupano di ambiente e rifiuti

Accrescere la sensibilità ambientale ed il Accrescere la sensibilità ambientale ed il riciclo per aumentare la quota di raccolta riciclo per aumentare la quota di raccolta differenziatadifferenziata

Page 9: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

Dlgs 22/97 - Decreto RonchiDlgs 22/97 - Decreto Ronchidefinisce che la gestione definisce che la gestione

dei rifiuti èdei rifiuti è Attività di pubblico interesse (art.2 comma 1)Attività di pubblico interesse (art.2 comma 1) si conforma ai principi di responsabilizzazione e si conforma ai principi di responsabilizzazione e

cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell’utilizzo e nel produzione, nella distribuzione, nell’utilizzo e nel consumo dei beni da cui originano i rifiuti (art.2 consumo dei beni da cui originano i rifiuti (art.2 comma 3)comma 3)

qualsiasi sostanza od oggetto [...] di cui il detentore qualsiasi sostanza od oggetto [...] di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi (art.6 comma 1)(art.6 comma 1)

la determinazione del consenso sociale intorno agli la determinazione del consenso sociale intorno agli specifici processi attuativi che si pongono in essere, specifici processi attuativi che si pongono in essere, unitamente all’attivazione di un’efficace unitamente all’attivazione di un’efficace comunicazione bidirezionale con le entità coinvolte comunicazione bidirezionale con le entità coinvolte sul territorio sul territorio

Page 10: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

Analisi dello scenarioAnalisi dello scenario

utenti che dichiarano di conoscere il utenti che dichiarano di conoscere il servizioservizio

38%

62%

conosce il servizionon conosce il servizio

Page 11: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

Analisi dello scenario/2Analisi dello scenario/2

Carenza informazione su raccolta Carenza informazione su raccolta differenziatadifferenziata

Esistenza di servizi di igiene pubblicaEsistenza di servizi di igiene pubblica Presenza di diversi attori economici come Presenza di diversi attori economici come

esercizi commerciali, servizi ricettivi per esercizi commerciali, servizi ricettivi per il turismo favorevoli o meno alla raccoltail turismo favorevoli o meno alla raccolta

Presenza dei Presenza dei media, media, dei pubblici dei pubblici favorevoli o meno e del pubblico in favorevoli o meno e del pubblico in generalegenerale

Page 12: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

LE QUATTRO FASILE QUATTRO FASI

PRIMA FASE: -immagine coordinata-campagna pubbliredazionale-portale internet

SECONDA FASE: -monitoraggio permanente e customer relationship

TERZA FASE: -campagne su temi specifici (porta a porta, cassonetti,

spazzamento stradale)-pubblicita’ esterna, radio, tv

QUARTA FASE:-formazione e sensibilizzazione utenti più giovani-collaborazione con docenti scuole elementari, medie .

Page 13: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

CALENDARIZZAZIOCALENDARIZZAZIONE DELLE NE DELLE

CAMPAGNE CAMPAGNE PREVISTEPREVISTE

Arco temporaleArco temporale: 2009-2014: 2009-2014Campagne previsteCampagne previste: raccolta tramite : raccolta tramite

cassonetti,raccolta porta a porta, cassonetti,raccolta porta a porta, spazzamento stradale, conferimento in spazzamento stradale, conferimento in

centri di raccolte.centri di raccolte.

Page 14: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

CALENDARIZZAZIONE DELLE CALENDARIZZAZIONE DELLE CAMPAGNE PREVISTECAMPAGNE PREVISTE

Campagne previste:

2009 2010 2011 2012 2013 2014

I sem II sem

I sem

II sem

I sem

II sem

I sem

II sem

I sem

II sem

I sem

II sem

Portale web

Raccolta tramite cassonetti

Campagna raccolta porta a porta presso utenze familiari

Campagna spazzamento stradale

Campagna conferimento in centri di raccolta

Page 15: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

PRIMA FASEPRIMA FASE

ObiettiviObiettivi Sensibilizzazione della popolazioneSensibilizzazione della popolazione Raggiungimento dell’ obiettivo fissato Raggiungimento dell’ obiettivo fissato

dalla legge nazionale: 50% di raccolta dalla legge nazionale: 50% di raccolta differenziata al 2010.differenziata al 2010.

Strategia di interventoStrategia di intervento Ideazione-progettazione del MarchioIdeazione-progettazione del Marchio Portale InternetPortale Internet NewsletterNewsletter Advertising classico/su MediaAdvertising classico/su Media

Page 16: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

SECONDA FASESECONDA FASE

Attività di ascolto e rilevazione della Attività di ascolto e rilevazione della soddisfazione degli utentisoddisfazione degli utenti

COME?

Indagine di customer satisfaction attraverso questionari telefonici(campione:150)

Page 17: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

SECONDA FASE/2SECONDA FASE/2

Marketing direttoMarketing diretto

Raccolta Dati Personali attraverso Raccolta Dati Personali attraverso pratiche di registrazione usando il portale pratiche di registrazione usando il portale WebWeb

Page 18: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

TERZA FASETERZA FASE Comunicazione diretta e indiretta attraverso Comunicazione diretta e indiretta attraverso

varie iniziativevarie iniziative

ObiettiviObiettivi Informare famiglie sul valore della raccolta Informare famiglie sul valore della raccolta

differenziatadifferenziata Informare la popolazione sulle modalitInformare la popolazione sulle modalitàà del servizio del servizio

StrategiaStrategia Uso quotidiani, TV, radio locale, pubblicitUso quotidiani, TV, radio locale, pubblicità à

esterna(manifesti)esterna(manifesti) Direct marketing(mailing, depliant)Direct marketing(mailing, depliant) Verifica dei risultati raggiuntiVerifica dei risultati raggiunti

Page 19: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

QUARTA FASEQUARTA FASE

ObiettivoObiettivoSensibilizzazione e formazione fasce più giovaniSensibilizzazione e formazione fasce più giovani

StrategiaStrategia Coinvolgimento delle scuole Coinvolgimento delle scuole Incontri nelle scuole elementari e medieIncontri nelle scuole elementari e medie Giochi a premi e concorsiGiochi a premi e concorsi Distribuzione di materiale cartaceo e Distribuzione di materiale cartaceo e

multimediale multimediale Conoscenza del portaleConoscenza del portale

Page 20: Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Scuola dei Master Master in Comunicazione Pubblica e Politica.

IL BUDGET ANNUALEIL BUDGET ANNUALE

Budget previstoBudget previsto: 26.000 : 26.000 €€

ovveroovvero Circa 5€ pro capite annui