Università di Pavia

7
Università di Pavia IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE E LE RELAZIONI ESTERNE Università di Pavia Università di Pavia ART. 216.1 TFUE: L’UNIONE PUO’ CONCLUDERE UN ACCORDO CON UNO O PIU’ PAESI TERZI O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI QUALORA I TRATTATI LO PREVEDANO O QUALORA LA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO SIA NECESSARIA PER REALIZZARE, NELL’AMBITO DELLE POLITICHE DELL’UNIONE, UNO DEGLI OBIETTIVI FISSATI DAI TRATTATI, O SIA PREVISTA IN UN ATTO GIURIDICO VINCOLANTE DELL’UNIONE, OPPURE POSSA INCIDERE SU NORME COMUNI O ALTERARNE LA PORTATA ESEMPI DI ATTRIBUZIONE ESPRESSA DI COMPETENZA: ACCORDI TARIFFARI E COMMERCIALI (ART. 207.3 TFUE), ACCORDI DI ASSOCIAZIONE (ART. 217 TFUE), ACCORDI IN MATERIA DI POLITICA AMBIENTALE (ART. 191.4 TFUE)

description

IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE E LE RELAZIONI ESTERNE. Università di Pavia. Università di Pavia. Università di Pavia. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Università di Pavia

Page 1: Università di Pavia

Università di Pavia IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE

E LE RELAZIONI ESTERNEUniversità di Pavia Università di Pavia

ART. 216.1 TFUE: L’UNIONE PUO’ CONCLUDERE UN ACCORDO CON UNO O PIU’ PAESI TERZI O ORGANIZZAZIONI

INTERNAZIONALI QUALORA I TRATTATI LO PREVEDANO O QUALORA LA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO SIA

NECESSARIA PER REALIZZARE, NELL’AMBITO DELLE POLITICHE DELL’UNIONE, UNO DEGLI OBIETTIVI FISSATI DAI

TRATTATI, O SIA PREVISTA IN UN ATTO GIURIDICO VINCOLANTE DELL’UNIONE, OPPURE POSSA INCIDERE SU

NORME COMUNI O ALTERARNE LA PORTATA

ESEMPI DI ATTRIBUZIONE ESPRESSA DI COMPETENZA: ACCORDI TARIFFARI E COMMERCIALI (ART. 207.3 TFUE), ACCORDI DI ASSOCIAZIONE (ART. 217 TFUE), ACCORDI

IN MATERIA DI POLITICA AMBIENTALE (ART. 191.4 TFUE)

Page 2: Università di Pavia

Università di Pavia LA TEORIA DEL PARALLELISMOUniversità di Pavia Università di Pavia

SENTENZA AETS (CAUSA 22/70): NELLE RELAZIONI ESTERNE, L’UNIONE PUO’ CONCLUDERE ACCORDI

CON GLI STATI TERZI IN OGNI MATERIA NELLA QUALE HA COMPETENZA AD ADOTTARE ATTI

NORMATIVI AL PROPRIO INTERNO

PARALLELISMO TRA COMPETENZE INTERNE E COMPETENZE ESTERNE

Page 3: Università di Pavia

Università di Pavia COMPETENZA ESCLUSIVA O CONCORRENTE?

Università di Pavia Università di Pavia

MATERIE DI COMPETENZA

ESCLUSIVA SUL PIANO INTERNO

COMPETENZA ESCLUSIVA SUL PIANO ESTERNO

MATERIE DI COMPETENZA

CONCORRENTE SUL PIANO INTERNO

COMPETENZA CONCORRENTE SUL

PIANO ESTERNO (FINCHE’ L’UE NON

HA ADOTTATO NORME COMUNI)

ECCEZIONE: FINANZIAMENTO DA PARTE

DEGLI STATI

Page 4: Università di Pavia

Università di Pavia COMPETENZA ESCLUSIVA

SUL PIANO ESTERNOUniversità di Pavia Università di Pavia

DISPOSIZIONE ESPRESSA DEI TRATTATI CHE ATTRIBUISCE COMPETENZA

ESCLUSIVA SUL PIANO ESTERNO

COMPETENZA ESCLUSIVA SUL PIANO INTERNO (PARALLELISMO)

IPOTESI IN CUI, IN MATERIE DI COMPETENZA

CONCORRENTE, L’UNIONE

ABBIA ADOTTATO

NORME COMUNI

Page 5: Università di Pavia

Università di Pavia GLI ACCORDI MISTIUniversità di Pavia Università di Pavia

NEGOZIATI E SOTTOSCRITTI DA UNIONE E STATI MEMBRI

DECISIONE DELL’UNIONE E RATIFICA DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI

MATERIE DI COMPETENZA

CONCORRENTE SUL PIANO INTERNO

FINANZIAMENTO A CARICO DEGLI

STATI

PREVISIONE ESPRESSA DEI

TRATTATI

INCERTEZZA

Page 6: Università di Pavia

Università di Pavia GLI ACCORDI ANTERIORI AI TRATTATI

Università di Pavia Università di Pavia

ART. 351 TFUE: LE CONVENZIONI ANTERIORI AL1. GENNAIO 1958 NON SONO PREGIUDICATE DAI

TRATTATI. SE INCOMPATIBILI CON I TRATTATI, E’ NECESSARIO RICORRERE A TUTTI I MEZZI PER

ELIMINARE TALE INCOMPATIBILITA’

ESEMPI DI “SUCCESSIONE” DELL’UNIONE EUROPEA NEI DIRITTI E OBBLIGHI ASSUNTI DAGLI STATI MEMBRI TRAMITE ACCORDI

(GATT)

Page 7: Università di Pavia

Università di Pavia LA PROCEDURA DI

STIPULAZIONE DEGLI ACCORDIUniversità di Pavia Università di Pavia

ART. 218 TFUE:

NEGOZIAZIONE DA PARTE DELLA COMMISSIONE O DELL’ALTO RAPPRESENTANTE, SU AUTORIZZAZIONE

DEL CONSIGLIO (EVENTUALMENTE COMITATO DI RAPPRESENTANTI DEGLI STATI)

INTERVENTO EVENTUALE DEL PARLAMENTO EUROPEO (ES. ESCLUSO NELL’AMBITO DELLA PESC)

CONCLUSIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO

PARERE EVENTUALE DELLA CORTE