Università di Pavia

8
Università di Pavia http://ue.unipv.it

description

Università di Pavia. http://ue.unipv.it. INTERDIPENDENZA TRA STATI E DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DEI PROBLEMI. Università di Pavia. A PARTIRE SOPRATTUTTO DAL SECONDO DOPOGUERRA. - AUMENTO DELL’INTERDIPENDENZA TRA GLI STATI - DIMENSIONE GLOBALE DEI PROBLEMI (AMBIENTE, ENERGIA..). MA. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Università di Pavia

Page 1: Università di Pavia

Università di Pavia

http://ue.unipv.it

Page 2: Università di Pavia

Università di Pavia INTERDIPENDENZA TRA STATI E DIMENSIONE

SOVRANAZIONALE DEI PROBLEMI

A PARTIRE SOPRATTUTTO DAL SECONDO DOPOGUERRA

- AUMENTO DELL’INTERDIPENDENZA TRA GLI STATI

- DIMENSIONE GLOBALE DEI PROBLEMI (AMBIENTE, ENERGIA..)

MA

I RAPPORTI TRA STATI RIMANGONO RAPPORTI REGOLATI DALLA FORZA

LA GUERRA ASSSUME UN CARATTERE SEMPRE PIÙ DISTRUTTIVO

Page 3: Università di Pavia

Università di Pavia LA CREAZIONE DI ORGANIZZAZIONI

INTERNAZIONALI

RISPOSTA ALLA DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DELLE SFIDE

=

CREAZIONE, A PARTIRE DAL SECONDO DOPOGUERRA, DI NUMEROSE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI (ONU,

NATO, UEO, CONSIGLIO D’EUROPA…)

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI CLASSICHE, FONDATE SULLA COOPERAZIONE VOLONTARIA TRA

STATI

Page 4: Università di Pavia

Università di Pavia I CARATTERI DELLE ORGANIZZAZIONI

INTERNAZIONALI CLASSICHE

ENTI :

FONDATI SULLA VOLONTÀ DEGLI STATI

FINANZIATI DAGLI STATI

CARATTERIZZATI DA UNA RIPARTIZIONE VERTICALE DEI POTERI

FUNZIONANTI SULLA BASE DI MECCANISMI DI CARATTERE INTERGOVERNATIVO

Page 5: Università di Pavia

Università di Pavia I CARATTERI DEL METODO INTERGOVERNATIVO

ORGANI DI STATI

DECISIONI NON VINCOLANTI

UNANIMITÀ

MANCANZA DI CONTROLLO GIURISDIZIONALE

Page 6: Università di Pavia

Università di Pavia IL METODO COMUNITARIO

= PERFEZIONAMENTO DEL METODO INTERGOVERNATIVO

ORGANO DI INDIVIDUI CHE FACILITA IL COMPROMESSO

ALCUNE DECISIONI A MAGGIORANZA QUALIFICATA

ORGANO GIURISDIZIONALE (che però non ha il potere di annullare gli atti interni incompatibili con le norme UE)

ATTI VINCOLANTI (ma non nei settori cruciali)

Page 7: Università di Pavia

Università di Pavia IL CONTESTO INTERNAZIONALE

DOPOGUERRA: FORTE SPINTA POLITICA VERSO LA FEDERAZIONE. DESIDERIO DI PACE

GUERRA FREDDA: IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE SI SVOLGE SOTTO L’OMBRELLO AMERICANO (ed è dunque limitato all’Europa occidentale). L’EUROPA E’ UNA ZONA STRATEGICA E GLI USA SI OCCUPANO DELLA SUA DIFESA. FASE EVOLUTIVA DEL PROCESSO

DOPO LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO: FINE DELLA DIVISIONE DEI DUE BLOCCHI. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE SI ESTENDE ANCHE AI PAESI DELL’EST. NASCONO NUOVE POTENZE. PERDITA DEL RUOLO STRATEGICO DA PARTE DELL’EUROPA.

Page 8: Università di Pavia

Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO

DI INTEGRAZIONE

VOLONTA’ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE AL PROBLEMA TEDESCO E DI

GARANTIRE LA PACE IN EUROPA

VOLONTA’ DEGLI STATI UNITI DI CREARE IN EUROPEA UNA ZONA DI STABILITA’ (PIANO

MARSHALL)