UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G....

38
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G....

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA

GuidadelloStudente

Offerta Formativa Laurea Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.2

Pag.2

Offerta Formativa a.a. 2016/2017

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il

Welfare (Classe – LM87)

Presidente del Corso di Studio Prof. Franco Blezza [email protected] Segreteria Amministrativa [email protected]

Segreteria Didattica [email protected]

Segreteria Studenti Telefono: 0871 3555876 (5200-5370-4156-5372-5834-5876) Biblioteca Biblioteca “Ettore Paratore” sede di Chieti – Telefono- +39 08713556588 – 6452 –6537 Box informazioni Telefono: Pescara 085 453 7023 Chieti 0871 355 6461

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.3

Pag.3

Obiettivi formativi I laureati del Corso di studio magistrale in Politiche e Management per il Welfare debbono: 1.

acquisire una conoscenza avanzata negli ambiti delle discipline sociologiche, economiche, giuridiche,

statistiche, informatiche, psicopedagogiche, etico-filosofiche; 2. possedere conoscenze avanzate di

modelli, metodi e tecniche di valutazione per le scienze sociali; 3. possedere conoscenze

metodologiche avanzate di management applicato ai sistemi di

Welfare locale; 4. possedere un’elevata capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali

attraverso un approccio multidisciplinare delle discipline previste; 5. possedere una conoscenza

avanzata dei metodi di disegno, definizione e conduzione di analisi e indagini sociali su persone,

organizzazioni, aziende e territori; 6. possedere avanzate conoscenze degli ambiti di intervento

dell’assistente sociale; 7. possedere conoscenze di rendicontazione sociale; 8. possedere

conoscenze metodologiche e competenze avanzate relative all’analisi di

scenari,governance,pianificazione,programmazione,gestione,controllo delle organizzazioni e delle

aziende operanti nei sistemi di welfare (Pubblica Amministrazione, aziende private operanti nei settori

dei servizi, Civil Society Organizations) 9. essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione

Europea, oltre la propria, con particolare riguardo alla terminologia specifica dell’ambito sociale. In

funzione del numero di iscritti al Corso e delle esigenze professionali emergenti, potranno aprirsi

percorsi di studi differenziati e rispondenti. Oltre alle lezioni teoriche, alle esercitazioni e ai tirocini

formativi in Enti pubblici, aziende private for-profit e Civil Society Organizations, è prevista la

possibilità di partecipare a stage, in Italia e all’estero, a laboratori professionalizzanti finalizzati al

miglioramento delle abilità relazionali, della progettazione e mediazione sociale, del counseling per la

decodifica dei bisogni complessi di persone, famiglie, gruppi e territorio.

Requisiti per l’ammissione e modalità di verifica In riferimento ai requisiti curriculari, sono ammessi all’iscrizione al corso di studio magistrale in

Politiche e Management per il Welfare (LM87) tutti i titolari di una laurea triennale in Servizio Sociale

(italiana o straniera comunque denominata o riconosciuta equivalente/equipollente dal Consiglio di

corso di studio). Inoltre potranno iscriversi al Corso di studio magistrale in Politiche e Management

per il Welfare (LM87) i titolari di qualsiasi laurea o titolo equipollente italiano o straniero, che siano in

possesso di 30 cfu complessivi in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD):

SPS/07,SPS/08, SPS/09, SECS-P/07, SECS-S/01, SECS-S/05, SECS-S/06, M-PSI/04, M-PSI/05,

MPSI/06, M-PED/01,M-DEA/01,IUS/09, IUS/17, IUS/10, SPS/02, SPS/03, SPS/04, SPS/06,

SECSP/02, SECS-P/10, con un minimo di un terzo di cfu nei settori sociologici in quanto

professionalizzanti per la tipologia degli studi, e i restanti cfu negli altri settori. In riferimento alla

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.4

Pag.4

verifica dell’adeguatezza della preparazione personale dei candidati, l’ammissione al corso di studio

in Politiche e Management per il Welfare (LM87), è subordinata alla valutazione tramite colloquio di

una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studio. Qualora la Commissione ritenga

sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneità che

consente l’iscrizione. Sono esonerati dal colloquio i laureati che abbiano riportato una votazione

almeno pari ad una soglia minima per assicurare il possesso dei requisiti e della preparazione

richiesti. Tale soglia minima viene fissata in voti 80/110. Ove il livello curriculare e di conoscenza del

candidato, pur ritenuto idoneo dalla Commissione, venga comunque ritenuto bisognevole per lacune

di ulteriori approfondimenti, la Commissione predetta può consentire l’iscrizione indirizzando il

candidato ad un opportuno percorso personalizzato, mirato all’acquisizione delle ulteriori conoscenze

e competenze ritenute utili per la proficua ammissione al Corso di Studio magistrale, mediante

l’approfondimento di materie indicate dalla Commissione medesima, con relative opportune verifiche.

Per tutto quanto non previsto nel presente articolo, si rinvia alla normativa vigente e al Regolamento

Didattico di Ateneo.

Caratteristiche della prova finale Il titolo di studio è conferito previo superamento di una prova finale alla quale è attribuito un numero

di CFU pari a 18. La prova finale di laurea prevede la presentazione e discussione di una tesi scritta

di almeno 200.000 battute, anche in forma digitale, elaborata in modo personale dallo studente sotto

la guida di un relatore. La prova finale di laurea e la rispettiva tesi possono svolgersi in lingua

straniera dietro parare favorevole e motivato del Consiglio di Corso di Studio, che garantisca la

possibilità dell’effettiva valutazione degli stessi grazie alla presenza di competenze sufficienti

nell’ambito del proprio corpo docente. In ogni caso la tesi redatta in lingua straniera deve essere

accompagnata da un’adeguata sintesi in lingua italiana. Compete al Dipartimento nei quali sono

incardinati i corsi di studio nei rispettivi Regolamenti: a) disciplinare le modalità di organizzazione

delle prove finali;

b) garantire l’uniformità dei criteri di valutazione per ogni tipo di prova finale, anche in rapporto

all’incidenza da attribuire al curriculum degli studi seguiti; c) disciplinare le modalità di assegnazione

degli elaborati e delle tesi e di designazione dei relatori ed eventuali correlatori e relative

responsabilità, garantendo il più largo ricorso alle competenze a disposizione del Dipartimento

medesimo ed una equilibrata ripartizione dei carichi relativi; d) stabilire le modalità per l’eventuale

attribuzione dei compiti di correlatore e di componente della Commissione ad esperti esterni, in

qualità di cultori della materia, subordinatamente all’accertamento da parte del Consiglio stesso della

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.5

Pag.5

loro qualificazione scientifica e/o professionale in rapporto con la dissertazione o le dissertazioni

oggetto di esame. La prova finale riguarderà in senso ampio politiche e management per il welfare

analizzati nelle

loro dimensioni teoriche, metodologiche e tecnico-applicativa. In particolare l’elaborato potrà

consistere in un'ampia revisione critica della letteratura o in una ricerca sul campo di tipo progettuale

o analitico, in una delle discipline presenti nel percorso seguito e caratterizzanti l'indirizzo di studi

prescelto. È richiesta coerenza attorno all'argomento che dà il titolo alla tesi, un'organica e logica

articolazione della materia, una bibliografia

sufficientemente ampia e correlata a quanto esposto nel testo. L’esame di laurea è pubblico è si

svolge secondo un programma prestabilito prevedendo per ciascun candidato un esame della durata

media non superiore a venti minuti di cui una parte da dedicare all’esposizione e una alla

discussione.

I candidati sono valutati con un giudizio espresso in centodecimi, tenendo conto anche

dell’andamento complessivo della carriera dello studente, con eventuale menzione all’unanimità della

lode; il punteggio minimo per il superamento dell’esame finale è 66/110.

Tirocini Il Tirocinio Formativo e di Orientamento è ispirato ai principi della pre-professionalizzazione degli

studenti attraverso una costruttiva e leale collaborazione tra Università ed Enti ospitanti gli studenti

tirocinanti, con la finalità di una integrazione tra studio e partecipazione attiva alle esperienze

professionali del mondo del lavoro. Ogni studente tirocinante sarà seguito da un tutor accademico

con compiti di orientamento formativo in tutto il suo percorso. Per tutte le modalità di funzionamento

del tirocinio e degli adempimenti per il suo svolgimento si rinvia allo specifico Regolamento di

Tirocinio del Corso di Studio.

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.6

Pag.6

Didattica erogata 2016‐2017 Laurea Magistrale in

Politiche e Management per il Welfare (LM-87) 1° anno A.A.2016-2017 PRIMO SEMESTRE

SSD INSEGNAMENTI CFU DOCENTI

SPS/07 METODI DI RICERCA, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE SOCIALE 6 CORSI

M-DEA/01 ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE 6 GIANCRISTOFARO

SPS/02 DOTTRINE POLITICHE E SOCIALI 6 MASTRANGELO

SECS-P/07 PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO E VALUTAZIONE PER IL MANAGEMENT 6 BORGIA

SPS/07 METODOLOGIA E PIANIFICAZIONE SOCIALE PER IL WELFARE 6 PASOTTI

SECONDO SEMESTRE SSD INSEGNAMENTI CFU DOCENTI

A SCELTA DELLO STUDENTE

SECS-P/10 GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO 3 CFU

9

TANESE SPS/07 METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE 3 CFU DI FRANCESCO

SPS/07 TECNICHE DI GESTIONE DEI SERVIZI 6 CFU PASOTTI

SPS/08 TECNICHE DEI MEDIA 6 CFU SANSEVIERO SECS-S/06 TECNICHE DEI PROCESSI DECISIONALI PER L’INTERVENTO SOCIALE 6 CFU AFFIDAMENTO/CONTRATTO

SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA DELLE POLICY DELL’UNIONE EUROPEA 6 CFU PITASI

M-PED/01 PEDAGOGIA PROFESSIONALE 9 BLEZZA

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA 6 GIUSTI

SPS/08 COMUNICAZIONE, MEDIAZIONE, COUNSELING 6 SPERANZA

2° Anno A.A.2015-2016 PRIMO SEMESTRE

SSD INSEGNAMENTI CFU DOCENTI

IUS/10 ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO PER IL MANAGEMENT DEI SERVIZI 12 FERZETTI

M-FIL/04 FORME ESPRESSIVE DEL SOCIALE E ETICA POLITICA 9 MARRONI

TIROCINIO 10

SECONDO SEMESTRE SSD INSEGNAMENTI CFU DOCENTI

M-PED/01 PEDAGOGIA PROFESSIONALE 6 BLEZZA

CONOSCENZE PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

5 SPERANZA E SEMINARI DI ESPERTI

PROVA FINALE 18

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.7

Pag.7

Organizzazione della Didattica

L’anno accademico è articolato in semestri.

Orario delle lezioni L’orario delle lezioni è organizzato in modo tale da conciliare la frequenza con lo studio individuale,

nel rispetto del seguente calendario:

INSEGNAMENTI I SEMESTRE

Dal 03 ottobre 2016 al 28 gennaio 2017 Sospensione attività didattica: dal 23 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017

INSEGNAMENTI II SEMESTRE Dal 27 febbraio 2017 al 01 giugno 2017

Frequenza La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

Sospensione delle attività didattiche Le attività didattiche sono sospese nei seguenti giorni:

ü 11 Maggio – Festa del Patrono

ü 1 Novembre

ü 8 Dicembre

ü Periodo Natalizio e Pasquale secondo il calendario di Ateneo

ü 25 Aprile

ü 1 Maggio

ü 2 Giugno

ü Periodo di Ferragosto secondo il calendario di Ateneo.

Ricevimento degli studenti Il ricevimento studenti è una delle modalità con cui lo studente integra il dialogo impostato con il

docente durante l’attività didattica in aula; rappresenta quindi il mezzo indispensabile per gli studenti

per chiedere precisazioni sugli argomenti non compresi a fondo durante le lezioni o per eventuali

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.8

Pag.8

approfondimenti.

Gli orari di ricevimento sono esposti in forma cartacea nella Bacheca della Segreteria del

Dipartimento di Economia Aziendale e consultabili al seguente indirizzo: www.dea.unich.it

Esami di profitto Gli esami si svolgono in sei sessioni nel rispetto del seguente calendario

I SESSIONE Anticipata a.a. 2016/2017 30 gennaio 2017 - 25 febbraio 2017 II SESSIONE Estiva a.a. 2016/2017 05 giugno 2017 - 28 luglio 2017 III SESSIONE Autunnale a.a. 2016/2017 04 settembre 2017 - 30 settembre 2017 IV SESSIONE Straordinaria a.a. 2016/2017 11 dicembre 2017 - 23 dicembre 2017 V SESSIONE Straordinaria a.a. 2016/2017 05 febbraio 2018 - 28 febbraio 2018

Sedute di Laurea Sono previste quattro sessioni per il conseguimento della Laurea triennale, nel rispetto del seguente

calendario:

SESSIONI SEDUTA DI LAUREA

Sessione Estiva 2016/2017 17 - 22 Luglio 2017

Sessione Autunnale 2016/2017 06 - 11 Novembre 2017

Sessione Straordinaria 2016/2017 19 - 23 Febbraio 2018

Sessione Straordinaria 2016/2017 02 - 06 Aprile 2018

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.9

Pag.9

Recapito dei docenti del Corso di Studio di II livello in Politiche e Management per il Welfare

Docente e-mail telefono

Blezza Franco [email protected]

0871 355 6578

Borgia Michele Samuele [email protected]

085 453 7966

Corsi Vincenzo [email protected]

0871 355 6485

Di Francesco Gabriele [email protected]

0871 355 6664 Ferzetti Francesco [email protected] 0871 355 6441

Giancristofaro Lia [email protected]

Giusti Maria Teresa [email protected]

0871 355 6544

Marroni Aldo [email protected] 0871 355 6429

Mastrangelo Luigi [email protected]

Pasotti Camillo Stefano [email protected] 0871 355 6441

Pitasi Andrea [email protected] 0871 355 6429

Sanseviero Ermelinda [email protected]

Speranza Sabrina [email protected] 0871 355 6525

Tanese Angelo [email protected]

Viani Giuseppe [email protected]

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.10

Pag.10

PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI EROGATI

NELL’A.A. 2016/2017

Corso di Laurea Magistrale in

Politiche e Management per il Welfare (Classe LM87)

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.11

Pag.11

ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE

(MDEA/01) – 6 cfu

Prof. Lia Giancristofaro

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere in modo approfondito i principali temi e apparati concettuali che fondano le scienze

demo-etno-antropologiche e discutere criticamente le principali correnti di pensiero. Indagare le

culture delle società complesse e le loro dimensioni dinamiche. Distinguere i contesti culturali

attraverso l’applicazione di un approccio empatico che riguarda non solo i contenuti, ma

soprattutto i processi di formazione politica dei contenuti. Analizzare i processi culturali andando

oltre l’immagine semplificante che vuole per ogni luogo un solo significato, una sola identità, e

che contrappone in modo rigido il globale al locale, identificandoli rispettivamente con il

cambiamento e la stabilità. Decostruire il potere che l’etnicità ha attualmente assunto nella

rivendicazione conflittuale delle identità individuali e collettive e nei processi di significazione e ri-

significazione del passato e del presente. Considerare il moltiplicarsi delle differenze e delle

divisioni culturali, al fine di elaborare strumenti di mediazione dei conflitti.

PROGRAMMA

L’antropologia culturale come strumento per la comprensione delle complessità del mondo

contemporaneo: metodo, linguaggi, categorie interpretative. Fondamenti, storia e metodo delle

discipline demo-etno-antropologiche. Ricerca sul campo ed evoluzione dei metodi etnografici.

Comprensione, interpretazione, restituzione dell’esperienza antropologica. Razza, cultura, etnia.

Etnocentrismo, relativismo, diritti umani, etnocentrismo critico. Corpo, salute, malattia, etno-

medicina. Tempo, memoria, storia. Dono fra economia e antropologia. Culture globali e locali.

Spazio, luogo, città. Guerra, violenza e genocidio. Folklore, cultura popolare, cultura di massa.

Etnografia del consumo culturale nel mondo contemporaneo. Percorsi di analisi del riduzionismo

culturale in un contesto culturale regionale.

PREREQUISITI

Nessuno

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali

METODI DI VALUTAZIONE

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.12

Pag.12

Esame orale

TESTI DI RIFERIMENTO

- Fabio Dei, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna 2016 (anche online su Pandoracampus).

- Lia Giancristofaro, Le tradizioni al tempo di facebook. Riflessioni sul folklore in un contesto

regionale, Carabba, Lanciano, 2016.

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.13

Pag.13

COMUNICAZIONE, MEDIAZIONE, COUNSELING

(SPS/08) – 6 cfu

Prof. Sabrina Speranza

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire contenuti avanzati di conoscenza su principi, orientamenti, modelli,

metodi e processi teorico-pratici della mediazione e del counseling, in riferimento a contesti e

tipologie di comunicazione.

PROGRAMMA

Sociologia macro e micro del conflitto.

Ambiti e protocolli di mediazione sociale.

Elementi di attenzione comunicazionale.

Studi di caso.

PREREQUISITI

Nessuno

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale

TESTI DI RIFERIMENTO

- G. Piero Turchi, Valeria Gherardini, La mediazione dialogica. Fondazione scientifica, metodo e

prassi in ambito penale, civile e commerciale, familiare e di comunità, Milano, FrancoAngeli,

2014.

- Ezio Sciarra, Mediazione sociale e benessere relazionale, Chieti, Edizioni Complexity.

* Il volume - E. Sciarra, Mediazione sociale e benessere relazionale - è in corso di stampa. Se per

il II Semestre non sarà ancora reperibile si potrà fare riferimento al materiale didattico fornito

dalla docente durante il corso delle lezioni.

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.14

Pag.14

CONOSCENZE PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

(SPS/08) – 5 cfu

Prof. Sabrina Speranza

OBIETTIVI FORMATIVI

I laureati in Politiche e Management per il Welfare possono svolgere funzioni di organizzazione,

gestione e consulenza a persone, organizzazioni e istituzioni. Tali funzioni potranno riguardare le

dinamiche relazionali, l’organizzazione delle risorse, delle strutture e la gestione economica di

enti, servizi e organizzazioni, nonché la progettazione delle politiche sociali. Possono esercitare

anche attività professionale autonoma nelle aree preventivo-promozionali, manageriali, didattico-

formative e di ricerca, nonché di aiuto nei processi di inclusione e coesione sociale, di

riconoscimento dei diritti sociali.

A tal proposito, l'attività formativa di Conoscenze per l'inserimento nel mondo del lavoro prepara

ulteriormente al lavoro sociale di programmazione, progettazione e valutazione dei servizi

attraverso incontri seminariali di approfondimento tematico e applicativo sulle discipline del

servizio sociale specialistico.

PROGRAMMA

Mediazione sociale e counseling, cultura e cambiamento organizzativo, intervento psico-sociale

nel Welfare, multiculturalismo nei servizi per il Welfare, l’integrazione socio-sanitaria nella

programmazione regionale, progettazione europea sociale, sanitaria, educativa 2014-2020,

management e innovazione nei servizi sociali e socio-sanitari della pubblica amministrazione,

progettazione e gestione di servizi per la riduzione della povertà, migrazione e salute, violenza di

genere, professionisti del Welfare: supervisione, progettazione, pianificazione.

PREREQUISITI

Nessuno

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali e seminari professionalizzanti.

METODI DI VALUTAZIONE Esame orale con giudizio di idoneità.

TESTI DI RIFERIMENTO

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.15

Pag.15

STUDENTI FREQUENTANTI

Agli Studenti frequentanti è richiesta una Relazione finale scritta su tutto il ciclo dei seminari

frequentati.

* Tutte le informazioni relative alla procedura di compilazione e consegna della Relazione finale

sono reperibili sul sito del Dipartimento di Economia Aziendale:

http://www.dea.unich.it/didattica/laurea-servizio-sociale-l39-laurea-magistralepolitiche-e-

management-il-welfare-lm87-sede

STUDENTI NON-FREQUENTANTI

Agli Studenti non-frequentanti è richiesta la preparazione dell’esame di idoneità su un testo a

scelta tra quelli riportati in elenco:

- Lavorare con gli utenti musulmani. Manuale per gli operatori dei servizi sociali e sanitari

Sara Ashencaen Crabtree, Fatima Husain, Basia Spalek, Erickson, 2011.

- L'affido partecipato. Come coinvolgere la famiglia d'origine

Valentina Calcaterra, Erickson, 2014.

- Sui confini della follia. Nuovi e vecchi attori delle reti in psichiatria

Silvia Carbone, FrancoAngeli, 2014.

- Le famiglie di fronte alla sfida dell'immigrazione

CISF (a cura di), Erickson, 2014.

- Imprenditori sociali innovatori. Casi di studio nel terzo settore

Luca Fazzi, FrancoAngeli, 2014.

- Safya. Un approccio transdisciplinare alla salute degli homeless in Europa

Fio.psd, Miriam Castaldo, Anna Filoni, Ignazio Punzi (a cura di), FrancoAngeli, 2014.

- Saggi di welfare. Qualità delle relazioni e servizi sociali

Fabio Folgheraiter, Erickson, 2009.

- Cosa sapere sull'amministrazione di sostegno. Realtà e prospettive per famiglie e operatori

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.16

Pag.16

Daniela Polo, Erickson, 2009.

- Il lavoro sociale nelle dipendenze da alcol e droga

Valerio Quercia, Erickson, 2014.

- Politiche pubbliche e governo delle interazioni della comunità. Il contributo della Metodologia

Respons.In.City

Gian Piero Turchi, Valeria Gherardini (a cura di), FrancoAngeli, 2014.

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.17

Pag.17

DOTTRINE POLITICHE E SOCIALI

(SPS/02) – 6 cfu

Prof. Luigi Mastrangelo

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di consentire allo studente di raggiungere una conoscenza critica e

approfondita dello sviluppo del pensiero politico, con particolare riferimento alle specifiche

problematiche ottocentesche e novecentesche. Al termine del corso, lo studente dovrà

conoscere le modalità di formazione dei principali orientamenti del pensiero politico, nelle

caratteristiche concettuali e nei relativi nessi con lo sviluppo storico delle dinamiche sociali e

delle articolazioni istituzionali nazionali e internazionali.

PROGRAMMA

Si propone un’interpretazione della storia europea e nazionale in età moderna mettendo in

relazione le idee politiche, le istituzioni, l’economia con le esigenze della società, delineando i

modelli politici sviluppatisi nel periodo che intercorre tra l’Umanesimo e l’Illuminismo nella loro

relazione funzionale con gli interessi e le aspirazioni sociali.

Per quanto concerne l’Ottocento e il Novecento, partendo dall’esperienza emblematica di alcuni

autori significativi, si svilupperà un’analisi delle più rilevanti questioni politico-sociali, concernenti

anche la formazione e l’organizzazione degli stati nazionali e le relative relazioni, dalle

conflittualità globali alle più recenti prospettive irenistiche.

PREREQUISITI

Nessuno

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali, letture esegetiche, seminari tematici, visione di filmati, esercitazioni individuali.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale, con possibili verifiche intermedie anche in forma scritta durante il corso delle

lezioni.

TESTI DI RIFERIMENTO

Parte generale:

- F. del Giudice e P. Emanuele (a cura di), Compendio di Storia delle Dottrine Politiche. dalla polis

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.18

Pag.18

greca alla globalizzazione, Edizioni Simone, Napoli, 2012.

Parte speciale (entrambi i volumi):

- L. Mastrangelo, Leopardi politico e il Risorgimento, Luciano, Napoli, 2010.

- L. Mastrangelo, Giuseppe Capograssi. Testimone del tempo Precursore del futuro, Luciano,

Napoli, 2016.

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.19

Pag.19

GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

(SECS-P/10) – 3 cfu

Prof. Angelo Tanese

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di approfondire le dinamiche del cambiamento nelle organizzazioni, al fine di

consentire agli studenti di comprendere spinte e resistenze al cambiamento e leve e strumenti di

gestione dei processi di apprendimento e sviluppo organizzativo, sia attraverso modelli teorici di

riferimento che l’analisi di casi aziendali.

PROGRAMMA

Introduzione al corso.

Le organizzazioni tra ricerca di stabilità e necessità di cambiamento.

Tipi e forme di cambiamento organizzativo.

Il ciclo di vita delle organizzazioni.

Una chiave di lettura per il cambiamento organizzativo.

Caso Arpa.

Innovazione e imprenditorialità nelle organizzazioni.

Caso Avellana-Sulpiano.

Il cambiamento organizzativo come processo di apprendimento collettivo.

Approcci e leve per la gestione del cambiamento organizzativo.

PREREQUISITI

Nessuno

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali. Esercitazioni. Studio di casi.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale

TESTI DI RIFERIMENTO

Per gli Studenti non frequentanti:

- G. Jones, Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento, Egea, 2012 (solo Parte Terza –

Cambiamento organizzativo. Capitoli 10-11-12-13-14-15).

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.20

Pag.20

Per gli Studenti frequentanti:

- Dispense fornite dal docente.

- A. Tanese “Chi governa? Storia della ASL di Avellana-Sulpiano” (caso didattico).

- A. Tanese “L’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale” (caso didattico).

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.21

Pag.21

METODI DI RICERCA, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE SOCIALE

(SPS/07) – 6 cfu

Prof. Vincenzo Corsi

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso descrive e spiega i modelli di pianificazione, programmazione, progettazione e

valutazione sociale negli sviluppi storici e nell’attuale assetto del welfare italiano. Gli obiettivi di

apprendimento sono: acquisire, comprendere e saper utilizzare i metodi della pianificazione,

della progettazione e della valutazione negli interventi sociali.

PROGRAMMA

1) Piani e progetti nella programmazione sociale.

2) Modelli di programmazione sociale.

3) Progettazione autoreferenziale e progettazione comunicativa.

4) Regole e modelli della progettazione sostenibile.

5) La progettazione in termini operativi.

6) Approcci e dimensioni della valutazione sociale.

7) Valutazione e processi decisionali.

8) Progettazione e valutazione sociale: metodi e applicazioni.

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali. Utilizzo eventuale di slide.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale.

TESTI DI RIFERIMENTO

- Siza R. (2003), Progettare nel sociale. Regole, metodi e strumenti per una progettazione

sostenibile, FrancoAngeli, Milano.

- Palumbo M. (2002), Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare, FrancoAngeli,

Milano (capitoli I-II-III-IV-V-VI).

- De Ambrogio U., Dessi C., Ghetti V. (2013), Progettare e valutare nel sociale, Carocci Faber,

Roma.

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.22

Pag.22

METODOLOGIA E PIANIFICAZIONE SOCIALE PER IL WELFARE

(SPS/07) – 6 cfu

Prof. Stefano Pasotti

OBIETTIVI FORMATIVI

Nel corso delle lezioni saranno esaminati, sotto il profilo teorico e metodologico, argomenti di

interesse epistemologico e applicativo della ricerca sociale partecipata nell’ambito della

programmazione e valutazione sociale, in modo da fornire agli Studenti un opportuno

orientamento nel panorama del nuovo sistema di welfare pubblico-privato e del terzo settore,

soprattutto in relazione alle dinamiche di programmazione e ricerca valutativa. Inoltre, tale corso

intende presentare in forma didattica le più recenti tendenze nazionali ed internazionali sulla

ricerca scientifica in tema di programmazione sociale, valutazione e partecipazione, oltre ad

offrire una riflessione sulla attuale evoluzione del sistema di welfare in prospettiva europea.

PROGRAMMA

1) Aspetti metodologici e tecniche di ricerca sociale per il Welfare.

2) Ricerca sociale e ricerca valutativa: differenze epistemologiche e metodologiche.

3) Regole, strumenti e fasi della programmazione sociale.

4) La costruzione dei Piani di zona: attori, fasi, processi.

6) Il Piano di zona: documentazione e strumenti di valutazione.

PREREQUISITI

Nessuno

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni in aula, con eventuale utilizzo di slides e altri materiali scientifici e bibliografici resi

disponibili dal Docente nel corso delle lezioni. Gli Studenti potranno eventualmente elaborare,

nel corso delle lezioni e ai fini sia della valutazione in itinere, sia di quella finale, una relazione di

carattere descrittivo su una tematica in linea con l’insegnamento di Metodologia e Pianificazione

Sociale per il Welfare, preventivamente concordata con il Docente.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame finale orale. Valutazione: voti espressi in trentesimi.

TESTI DI RIFERIMENTO

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.23

Pag.23

- Battistella A., De Ambrogio U., Ranci Ortigosa E., Il piano di zona. Costruzione, gestione,

valutazione, Carocci, Roma, 2004.

- Ripamonti E., Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale, Carocci, Roma 2014.

- Merlo G., La programmazione sociale. Principi, metodi e strumenti, Carocci, Roma 2014.

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.24

Pag.24

METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

(SPS/07) – 3 cfu

Prof. Gabriele Di Francesco

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione delle basi logiche e procedurali del disegno della ricerca e acquisizione delle

tecniche principali della ricerca sociale.

PROGRAMMA

Logica dell'indagine scientifica. Il disegno della ricerca. Fonti. Progettazione e traduzione

operativa delle ipotesi. Gli strumenti e le tecniche qualitative e quantitative di raccolta dati: fonti

statistiche, interviste, questionari, storie di vita, osservazione diretta e partecipante, gruppi

focus, scale di atteggiamento, Delphi, CATI, CAWI, ecc. Tecniche sociometriche e di analisi dei

gruppi. Gli strumenti e le tecniche di analisi dei dati. Eventuali esercitazioni sul campo.

PREREQUISITI

Nessuna propedeuticità

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali. Eventuale utilizzo di slides e/o filmati.

*Il modulo potrà essere opportunamente integrato da interventi seminariali ei approfondimento,

con la partecipazione di studiosi ed esperti.

*Ai fini dell'esame il docente si riserva di sostituire, modificare o integrare alcuni contenuti del

corso e di fornire ulteriori i indicazioni bibliografiche durante le lezioni, ampliando le opportunità

di scelta da parte degli studenti.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale. Il docente si riserva di utilizzare la modalità di verifica attraverso prove scritte.

TESTI DI RIFERIMENTO

- G. Di Francesco, Strumenti per la ricerca sociale, 1998.

*Per eventuali approfondimenti personali, non ai fini degli esami, si consigliano inoltre i seguenti

testi:

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.25

Pag.25

- de Lillo A., Arosio L., Sarti S., Terraneo M., Zoboli S. (a cura di), Metodi e tecniche della ricerca

sociale. Manuale d’uso per l’indagine quantitativa, Pearson Italia, Torino-Milano, 2011.

- de Lillo A. (a cura di), Il mondo della ricerca qualitativa, UTET università, Torino, 2010.

- Gobo G., Descrivere il mondo: teoria e pratica del metodo etnografico in sociologia, Carocci,

Roma, 2001.

- Guala C., Metodi della ricerca sociale. La storia, le tecniche, gli indicatori, Carocci, Roma, 2000.

- Semi G., L'osservazione partecipante. Una guida pratica, il Mulino, Bologna, 2010.

- Babbie Earl, Ricerca sociale, Apogeo, Milano, 2010.

Page 26: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.26

Pag.26

ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO PER IL MANAGEMENT DEI SERVIZI

(IUS/10) – 12 cfu

Prof. Francesco Ferzetti

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire gli elementi fondamentali dell’ordinamento amministrativo attraverso

l’analisi storico evolutiva e l’esame dei principi che caratterizzano il moderno paradigma

organizzativo delle pubbliche amministrazioni, anche alla luce delle recenti riforme legislative. La

disamina si soffermerà sulle principali strategie di intervento legate alla tutela dei diritti della

persona garantiti attraverso la gestione dei servizi sociali e sanitari. Il corso prevede inoltre lo

studio e l’approfondimento del procedimento amministrativo con particolare riferimento alla

disciplina dell’accesso agli atti e ai suoi limiti, ivi compresi i principi posti a presidio della tutela

dei dati personali. Particolare attenzione sarà dedicata all’individuazione dei possibili rimedi

offerti dall’ordinamento nei confronti di atti e comportamenti illegittimi dei pubblici poteri.

Le lezioni saranno integrate da seminari di approfondimento su interessanti temi di attualità.

PROGRAMMA

Fonti dell’ordinamento amministrativo; principi, evoluzione ed organizzazione della pubblica

amministrazione; la burocrazia; le situazioni giuridiche soggettive; i beni pubblici; natura e ruolo

degli enti locali; i servizi pubblici; il personale della pubblica amministrazione; la disciplina

dell’attività amministrativa; il procedimento amministrativo; le Autorità amministrative

indipendenti; aspetti della giustizia amministrativa; la responsabilità della pubblica

amministrazione; i contratti della pubblica amministrazione.

Analisi dell’evoluzione dei servizi e delle persone giuridiche pubbliche; la riforma organizzativa dei

servizi sociali e sanitari.

PREREQUISITI

Nessuno

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezione frontali, approfondimenti didattici e seminari.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale

Page 27: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.27

Pag.27

TESTI DI RIFERIMENTO

Un testo a scelta tra:

- M. D’Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, ult. ed.

- M Clarich, Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, Bologna, ult. ed.

- L. Torchia, Lezioni di diritto amministrativo progredito, il Mulino, Bologna, ult. ed.

- R. Chieppa, R. Giovagnoli, Diritto amministrativo. Manuale breve, Giuffrè, Milano, ult. ed.

- E. Casetta, F. Fracchia, Compendio di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, ult. ed.

*Letture di approfondimento:

- M. Cammelli, La pubblica amministrazione, il Mulino, Bologna, ult. ed.

- G. Melis, La burocrazia, il Mulino, Bologna, ult. ed.

Eventuale ulteriore materiale bibliografico sarà indicato durante il corso delle lezioni.

Page 28: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.28

Pag.28

PEDAGOGIA PROFESSIONALE

(M-Ped/01) – 9 cfu

Prof. Franco Blezza

OBIETTIVI FORMATIVI

La Pedagogia professionale costituisce una branca della Pedagogia generale, una branca di

fondazione recente per un sapere e una professione antica. Lo scopo del modulo istituzionale del

corso è fornire un componente organico della formazione dell’Assistente Sociale, come per ogni

professionista intellettuale dei massimi livelli, attraverso un inquadramento teorico e generale,

una metodologia, un complesso di tecniche, strumenti concettuali ed operativi, un lessico

specifico, e soprattutto una ricca e diversificata casistica clinica pedagogica nonché

un’esemplificazione ad ampio spettro e di piena fruibilità. Si tratta di un componente la cui

necessità sociale è crescente da decenni, una necessità circa la quale è crescente la

consapevolezza: anche per questo è necessario che la formazione in materia sia particolarmente

curata sul piano della specificità e su quello del rigore.

La questione femminile costituisce 1 tema di applicazione di fondamentale importanza anche per

la cultura pedagogica-professionale, con particolare riguardo per la transizione socio-culturale

avviatasi decenni or sono dopo i circa 2 secoli di costruzione dei generi funzionali alla famiglia

“nucleare” propriamente detta, e che per quanto riguarda tale specifica questione dobbiamo

considerare ancora in evoluzione.

PROGRAMMA

Il programma si articola in un “modulo generale professionale” e in un “modulo di

approfondimento tematico”.

MGP - MODULO GENERALE PROFESSIONALE (4 CFU)

Titolo: La pedagogia professionale e il suo esercizio, studio di casi

La pedagogia professionale: che cos’è, di che cosa si occupa, quali strumenti impiega, quali

strumenti offre alla cultura e all’esercizio professionale dell’assistente sociale anche ai livelli più

elevati.

L’esercizio professionale specificamente pedagogico, presentato anche attraverso 1 serie di casi

Page 29: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.29

Pag.29

esemplari effettivamente trattati.

MAT – MODULO D’APPROFONDIMENTO TEMATICO (5 CFU)

Titolo: La questione femminile, ieri ed oggi

L’attesa del figlio – La prima infanzia - Giochi, giocattoli e letteratura infantile - Le istituzioni

scolastiche: la scuola infantile, elementare e media (quarant’anni fa).

Falso movimento - Le madri - Alice allo specchio - Dateci qualche cosa da distruggere - Contro

Hermione Granger - Being Maria De Filippi – Lot of space (oggi).

Capire la donna oggi guardando al domani.

PREREQUISITI

Il corso è accessibile con la cultura del corso di laurea triennale dell’Assistente sociale,

comprensiva di basi adeguate di Pedagogia sociale. In mancanza di queste ultime, si può

indicare la consultazione del volume di F. Blezza La Pedagogia sociale (Liguori, Napoli 2010), che

si trova anche come E-book.

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali in cui si potranno alternare o giustapporre attività seminariali, laboratoriali,

discussioni e simulazioni in aula con specifico riguardo all’applicativa, sui testi indicati, sulle

particolare tematiche, anche eventualmente con discussioni di casi portati dagli Studenti. Si

prevede altresì la visione di alcuni Film, compatibilmente con la frequenza da parte degli Studenti

alle lezioni e con il tempo disponibile, e conseguente discussione. Il tutto nell’ottica specifica del

futuro esercizio professionale.

METODI DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge attraverso una prova scritta su questionario a domande aperte, che contempla

sia questioni generali, procedurali, tecniche e metodologiche sia questioni applicative e

trattamento di casi studiati o di problematiche poste ed affrontate a lezione e nei testi. L’obiettivo

di fondo è accettare la presenza e la dimestichezza della competenza necessaria per l’esercizio

professionale dell’Assistente sociale con adeguate strumentalità pedagogiche.

TESTI DI RIFERIMENTO

MGP

- Franco Blezza, Che cos’è la pedagogia professionale. L’arte dell’aiuto pedagogico. Ilmiolibrio,

Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma 2015 (ordinabile anche in versione E-book).

- Franco Blezza, L’arte della parola che aiuta. Casi trattati di pedagogia professionale, Ilmiolibrio,

Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma 2015 (ordinabile anche in versione E-book).

Page 30: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.30

Pag.30

MAT

- Elena Gianini Belotti, Dalla parte delle bambine. L’influenza dei condizionamenti sociali nella

formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita, Feltrinelli, Milano 1973, nuova edizione

economica 2016.

- Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano 2010, edizione

economica 2016.

- Concita De Gregorio, Cosa pensano le ragazze, Einaudi, Torino 2016 (disponibile anche in e-

book).

Page 31: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.31

Pag.31

SOCIOLOGIA GIURIDICA DELLE POLICY DELL'UNIONE EUROPEA

(SPS/12) – 6 cfu

Prof. Andrea Pitasi

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire strumenti per dare una forma mentis da policy makers di livello europea agli Studenti del

corso.

PROGRAMMA

Il corso è focalizzato sull'evoluzione del concetto di cittadinanza dal livello micro allivello macro

per comprendere i principi ispiratori delle public policies in generale e soprattutto delle politiche

sociali nell'Unione Europea.

PREREQUISITI

Una buona conoscenza della lingua inglese.

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali teoriche e pratiche. Presentazione di studi di caso ed eventuali simulazioni e role

games.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame scritto

TESTI DI RIFERIMENTO

- Calamia Antonio M., Vigiak Viviana, Diritto dell'Unione Europea. Manuale breve, Giuffrè Editore,

Milano 2015.

- Pitasi Andrea, Ipercittadinanza, FrancoAngeli, Milano 2012.

- Pitasi Andrea, Hypercitizenship and the Management of Genetic Diversity:Sociology of Law and

the Key Systemic Bifurcation Between the Ring Singularity and the Neofeudal Age, «World

Futures: The Journal of Global Education», 68:4-5,314-331, 2012.

- Pitasi Andrea, The Hypercitizenship Challenge To Methodological Nationalism, in «REDES.

Revista Eletrônica Direito E Sociedade», Canoas, vol. 1, n. 1, nov. 2013.

Page 32: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.32

Pag.32

STORIA CONTEMPORANEA

(M-STO/04) - 6 cfu

Prof. Maria Teresa Giusti

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza approfondita dei lineamenti essenziali e dei principali problemi della storia

contemporanea, con particolare riguardo alla storia politica e sociale. Conoscenza delle linee di

sviluppo della storia contemporanea e delle sue interpretazioni storiografiche, con particolare

riferimento alla congiuntura internazionale del secondo dopoguerra, al fine di meglio

contestualizzare alcuni aspetti del caso italiano.

PROGRAMMA

La prima parte del corso affronterà i momenti e i problemi fondamentali della storia del XX

secolo, cercando preliminarmente di chiarire il concetto stesso di “contemporaneità” e di mettere

a fuoco sia le diverse possibili periodizzazioni dell’età contemporanea, sia le dinamiche strutturali

che – sul piano economico-tecnologico, ideologico-culturale e sociale – meglio possono

contribuire a definirla. La seconda parte affronterà il tema delle trasformazioni politiche e sociali

prodotte anche dalle due guerre mondiali e l’assetto europeo che seguì il secondo conflitto, con

particolare riferimento al caso italiano.

PREREQUISITI

Agli studenti che non avessero sostenuto nel Corso di Laurea Triennale l’esame di Storia sociale,

si consiglia lo studio su uno dei seguenti manuali, oltre a quelli indicati:

- Simona Colarizi, Storia del Novecento italiano, BUR.

- Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il Novecento, Roma-Bari, Laterza.

- Tommaso Detti-Giovanni Gozzini, Storia contemporanea, vol. II Il.

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale

TESTI DI RIFERIMENTO

- Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006,

Page 33: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.33

Pag.33

Laterza, 2007.

- Jürgen Osterhammel e Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione, Bologna, il Mulino.

Page 34: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.34

Pag.34

TECNICHE DEI MEDIA

(SPS/08) – 6 cfu

Prof. E. Serena Sanseviero

OBIETTIVI FORMATIVI

Più di un trattato sociologico ha definito l'era che stiamo vivendo come l'era della multimedialità,

un'affermazione che vuole indicare come diversi aspetti della vita delle nostre società siano

condizionati dai nuovi strumenti della comunicazione. Si va da ambiti decisivi - come quello

dell'economia e dell'e-government, alla cultura, fino all'intrattenimento e alla fruizione del tempo

libero. Tutto avviene con il ricorso e nel contesto funzionale di quelli che sono stati classificati

come i new media. La loro insistenza, capillare quanto decisiva, nella nostra realtà ha reso

indispensabile lo studio e l'organizzazione didattica di una teoria e di un approfondimento delle

tecniche degli stessi new media.

Lo sforzo di questo corso, per quanto è possibile, è quello di disegnare un assetto organico di

una materia così multiforme e sparsa, fino ad oggi frammentata fra aspetti sociologici, storici,

economici, quelli più propriamente giuridico-normativi e quelli tecnologici. Basti osservare

quanto sia cresciuto l'interesse giuridico per i new media, oggetto di una vasta e crescente

legislazione nazionale ed europea.

L'obiettivo è quello di offrire uno strumento didattico e scientifico che ripercorre la nascita e

l'affermazione degli strumenti della multimedialità, quella degli apparati tecnologici con le loro

caratteristiche e attitudini, ed esamina il loro incardinarsi nei sistemi economici e nella

complessità delle società organizzate. Inoltre, un accenno, sia pur con una visione d'insieme,

sarà fatto allo spazio delle applicazioni nei diversi ambiti.

PROGRAMMA

Lo svolgimento del corso seguirà:

- un ciclo di lezioni sulla teoria;

- esercitazioni e laboratori;

- la creazione di un prodotto multimediale su un tema concordato di approfondimento da

presentare all’esame.

Nella prima parte del corso vengono esposti gli strumenti storici e concettuali che consentono di

affrontare l'evoluzione dei media verso i nuovi media, in modo da illustrare le implicazioni culturali

Page 35: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.35

Pag.35

causate delle trasformazioni tecnologiche nella società dell'informazione e della conoscenza. In

particolare vengono considerati i nessi fra evoluzione sociale e grandi trasformazioni nella

comunicazione, le loro implicazioni culturali, il rapporto fra dimensione broadcast e dimensione

partecipativa, (capitale sociale e social media) il ruolo della convergenza culturale e della

convergenza tecnologica. La prima parte del corso pone al centro dell’attenzione il quadro

concettuale delle teorie della comunicazione.

Nella seconda parte del corso si procede alla definizione degli aspetti tecnologici dei nuovi media

e delle loro caratteristiche strutturali (ipertestualità, modularità, multimedialità, programmabilità,

interattività, immersività, gamification, ecc.), procedendo alla verifica su una serie di prodotti

newmediali di particolare rilevanza e definendo le caratteristiche essenziali di funzionalità

comunicativa ed estetica che li caratterizzano. La seconda parte del corso, dedicata più

specificamente ai nuovi media, analizza le trasformazioni tecnologiche e sociali legate alla

diffusione di internet e concentra l'attenzione sui social media e sugli stili di vita, di relazione

interpersonale e di lavoro che fanno perno sul networked individualism. In questa parte si

approfondiscono alcune tematiche, tra le quali: i prodotti nel settore dell’editoria elettronica,

l’accessibilità all’informazione, gli strumenti per la valutazione della qualità dei prodotti

multimediali e le nuove figure professionali. Inoltre saranno presentate alcune applicazioni delle

tecnologie informatiche per la creazione di immagini digitali in ambiti diversi: da quello artistico

tra fotografia, cinematografia e valorizzazione dei beni culturali, a quello medico sanitario tra

bioimmagini e ricerca scientifica.

Nella terza parte del corso si affrontano le prospettive più avanzate e le ipotesi di sviluppo futuro,

considerando la transizione dal web 1.0 al web 2.0 e al web 3.0, considerando il ruolo che

nell'evoluzione complessiva dei media digitali giocano i social network e altre forme

partecipative, analizzando le prospettive transmediali e crossmediali che si aprono per le

strategie comunicative, la diffusione del "paradigma mobile/locative", l'importanza sempre più

marcata che in una prospettiva mediatica globale assume la gestione degli spazi urbani e - in

essi - la ridefinizione digitale dei beni e degli eventi culturali.

Gli approfondimenti monografici hanno l'obiettivo di fornire un saldo nucleo di competenze, a

valenza fortemente professionalizzante.

PREREQUISITI

Si consiglia di frequentare il corso dopo aver sostenuto l’ esame di Abilità informatica e di

Sociologia della comunicazione.

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali

Page 36: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.36

Pag.36

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale.

A supporto della didattica sarà a disposizione un servizio di e-learning su piattaforma Moodle.

TESTI DI RIFERIMENTO

- A. Roversi, Introduzione alla comunicazione mediata dal computer, il Mulino, Bologna, 2004.

Un testo a scelta tra:

- Z.Ciuffoletti, E. Tabasso, Breve storia sociale della comunicazione, Carocci, Roma, 2005.

- Il fenomeno Facebook: la più grande comunità in rete e il successo dei social network, in

«Nòva», mensile de Il Sole 24Ore, Anno XVII n. 2/Dicembre 2008.

- S.Sanseviero, La rappresentazione del territorio urbano contemporaneo, Aracne, Roma (in

corso di stampa - capitoli scelti).

- V.Eletti, Manuale di editoria multimediale, il Mulino, Bologna, 2004.

- L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, Roma, 2002 ( introduzione capp.1,2 e 6).

- M. Castells, La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore, Milano, 2002.

*Altro materiale sarà consigliato a lezione e le slides delle lezioni forniranno ulteriori apporti.

Page 37: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.37

Pag.37

ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA FRANCESE

L-LIN\04 - (3 cfu)

D’Arcangelo Piera Rossella

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo si popone di sviluppare le capacità comunicative in lingua francese finalizzate alla vita

professionale anche approfondendo l’aspetto storico-linguistico. L’insegnamento della Lingua2

sarà svolto in chiave “contrastiva”, ossia a partire dalle differenze linguistiche con la lingua

italiana, attraverso l’esercizio del dettato, della traduzione, e dell’analisi testuale con il fine di

acquisire le specifiche competenze linguistiche richieste dal corso di laurea. Lo studente dovrà

dimostrare di essere in grado di confrontare, tradurre, commentare e riassumere i testi.

PROGRAMMA

Elementi di storia della lingua francese. Fonetica, ortografia e grammatica contrastiva della lingua

francese (livello 2). Avviamento alla pratica traduttiva in relazione al linguaggio di specialità.

Elementi di traduttologia in relazione al francese non letterario. Lettura, traduzione e analisi

linguistica di brani tratti dalla Revue Française de Sociologie e da Les politiques sociales.

PREREQUISITI

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Oltre alle attività di ascolto, fonetica, riflessione grammaticale e comprensione testuale comuni a

tutti gli iscritti, sono previste, per gli studenti principianti, ore dedicate all’acquisizione e al

consolidamento delle funzioni comunicative fondamentali. I documenti audiovisivi e scritti

saranno oggetto di una riflessione sulla natura del testo nei suoi vari aspetti - lessicali, sintattici e

fraseologici - e nei suoi problemi traduttivi. Soprattutto nell’analisi di articoli o saggi particolare

attenzione sarà dedicata alla componente argomentativa e alle dinamiche della coesione

testuale.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale

TESTI DI RIFERIMENTO

Page 38: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI … · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA Guida dello Studente Offerta Formativa Laurea Magistrale in

Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM87)

Pag.38

Pag.38

- R. Chanoux, M. Franchi, L. Roger, G. Giacomini, Grammaire française pour les élèves

italiens,Torino, Petrini, 2002.

- J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli, Liguori, 1993.

- Ansalone M.R., Jullion M.C., Marazza C., Français pour l’économie, le droit et les sciences

politiques, Milano, Vita e Pensiero, 1999.

- Testi tratti dalla Revue Française de Sociologie e da Les politiques sociales (forniti dal docente).

*Dizionari consigliati:

monolingue: PETIT ROBERT, PETIT LAROUSSE

bilingue: ZANICHELLI, GARZANTI

*Testi facoltativi:

M. Callamand, Grammaire vivante du français, Paris, CLE International Larousse, 1989.