UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE - … · A. Ernout - A. Meillet, Dictionnaire étymologique de...

182
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE UMANISTICHE INDIRIZZO ANTICHISTICO – XXIII CICLO Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/04 Martiani Capellae De Nuptiis Philologiae et Mercurii liber VI [§§ 567-642] Introduzione, traduzione e commento DOTTORANDO RESPONSABILE DOTTORATO DI RICERCA Ireneo Filip per il Ch.mo prof. Michele Faraguna il Vicecoordinatore Ch.mo prof. Marco Fernandelli TUTORE Ch.mo prof. Lucio Cristante - Università di Trieste CO-TUTORE Ch.mo prof. Marco Fernandelli – Università di Trieste ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE - … · A. Ernout - A. Meillet, Dictionnaire étymologique de...

  • UNIVERSIT DEGLI STUDI DI TRIESTE

    SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE UMANISTICHEINDIRIZZO ANTICHISTICO XXIII CICLO

    Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/04

    Martiani Capellae De Nuptiis Philologiae et Mercurii liber VI [ 567-642]

    Introduzione, traduzione e commento

    DOTTORANDO RESPONSABILE DOTTORATO DI RICERCAIreneo Filip per il Ch.mo prof. Michele Faraguna

    il Vicecoordinatore Ch.mo prof. Marco Fernandelli

    TUTORECh.mo prof. Lucio Cristante - Universit di Trieste

    CO-TUTORECh.mo prof. Marco Fernandelli Universit di Trieste

    ANNO ACCADEMICO 2009/2010

  • Sommario

    Riferimenti bibliografici 3

    Introduzione 14

    Prospetto comparativo 34

    Testo e traduzione 39

    Commento 74

    2

  • Riferimenti bibliografici

    1. Edizioni

    DICKMartianus Capella, edidit A. Dick, Lipsiae 1925 (addenda et corrigendaiterum adiecit J. Praux, Stutgardiae 1978).

    EYSSENHARDTF. Eyssenhardt, Martianus Capella, Lipsiae 1866.

    FERR Martianus Capella, Les noces de Philologie et Mercure. Livre VI: la Gometrie.Texte tabli et traduit par B. Ferr, Paris 2007.

    GROTIUSH. Grotius, Martiani Minei Felicis Capellae Afri Carthaginiensis uiriproconsularis Satyricon, Lugduni Batavorum, ex officina Plantiniana 1599.

    KOPPMartiani Minei Felicis Capellae Afri Carthaginiensis De Nuptiis Philologiae etMercurii et de septem artibus liberalibus libri nouem... edidit U. F. Kopp,Francofurti ad Moenum, apud Franciscum Varrentrapp 1836.

    WILLISMartianus Capella, edidit J. Willis, Leipzig 1983.

    2. Letteratura critica

    ANDR 1949J. Andr, Etudes sur les termes de couleur dans la langue latine, Paris, 1949.

    AUJAC 1969Strabon, Gographie. Livre II. Texte tabli e traduit par G. Aujac, Paris 1969.

    3

  • AYUSO GARCA 2008M. Ayuso Garca, La terminologia latina della geomtra en Marciano Capela,diss. 2008.

    AYUSO GARCA 2008aM. Ayuso Garca, Anlisis de hpax latinos y griegos del dominio de lageometra en Marciano Capela, Revista de estudios latinos VIII (2008), pp.91-116.

    BARTHELMESS 1974J. J. Barthelmess, The Fictional Narrative de Nuptiis Philologiae et Mercuriiof Martianus Capella as Allegory, diss. Washington 1974.

    BERGER 1880Die geographischen Fragmente des Eratosthenes, neu gesammelt, geordnet undbesprochen von E. H. Berger, Leipzig 1880 (= Amsterdam 1964).

    BIANCHETTI 1998Pitea di Massalia, L'Oceano. Introduzione, testo, traduzione e commento a curadi S. Bianchetti, Pisa, 1998.

    BIGNASCA 2000A. M. Bignasca, I kernoi circolari in Oriente e Occidente: strumenti di culto eimmagini cosmiche, Freiburg-Gttingen 2000.

    BMER 1957Publius Ouidius Nasus, Die Fasten. Herausgegeben, bersetzt und kommentiertvon Franz Bmer, I, Heidelberg 1957.

    BOUCH-LECLERQ 1899A. Bouch-Leclerq, L'astrologie grcque, Paris 1899.

    BOVEY 2003M. Bovey, Disciplinae cyclicae: l'organisation du savoir dans l'uvre deMartianus Capella, Trieste 2003.

    4

  • CSSOLA 1975Inni omerici, a cura di F. Cssola, Milano 1975.

    CRISTANTE 1978L. Cristante, La di Marziano Capella (: autobiografia eautoironia), Latomus XXXVII (1978), pp. 679-704.

    CRISTANTE 1986L. Cristante, Marziano Capella: un'edizione impossibile?, MuseumPatavinum I (1986), pp. 131-145.

    CRISTANTE 1987L. Cristante, Martiani Capellae De nuptiis Philologiae et Mercurii liber IX,Introduzione, traduzione e commento di L. C., Padova 1987.

    CRISTANTE 2006L. Cristante, Spectaculo detinemur cum scripta intellegimus aut probamus.Per un riesame della rappresentazione delle Artes in Marziano Capella,Incontri triestini di filologia classica IV (2004-2005), pp. 375-390 (Atti delConvegno Internazionale Phantasia. Il pensiero per immagini degli antichi edei moderni. Trieste, 28-30 aprile 2005).

    CRISTANTE 2008 [ma 2010]L. Cristante, La filologia come enciclopedia. Il De Nuptiis Philologiae etMercurii di Marziano Capella, Voces XIX (2008), pp. 51-69.

    DE CESARE 1997M. de Cesare, Le statue in immagine. Studi sulle raffigurazioni di statue nellapittura vascolare greca, Roma 1997.

    DE MEO 1994C. De Meo, Note semantiche sulle formazioni latine in -bilis, in Id., Variaselecta, Bologna 1994, pp. 87-107 (= Bologna 1972).

    ERNOUT 1949A. Ernout, Les adjectifs en -osus et en -ulentus, Paris 1949.

    5

  • ERNOUTMEILLET 2001A. Ernout - A. Meillet, Dictionnaire tymologique de la langue latine, Paris2001 (= 19594).

    FERABOLI 1996Manilio, Il poema degli astri (Astronomica), a cura di S. Feraboli - E. Flores -R. Scarcia, vol. I, libri I-II, Milano 1996.

    FERABOLI 2001Manilio, Il poema degli astri (Astronomica), a cura di S. Feraboli - E. Flores -R. Scarcia, vol. II, libri III-V, Milano 2001.

    FERRARINO 1969P. Ferrarino, La prima, e unica, Reductio omnium artium ad Philologiam: ilDe Nuptis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella e l'apoteosi dellafilologia, Italia medievale e umanistica, XII, 1969, pp. 1-7 [= Id., Scrittiscelti, Firenze 1986, pp. 354-361].

    FERRARINO 1976P. Ferrarino, Quadruvium (Quadrivio di sei arti?! La caverna platonica),Atti del Congresso internazionale di studi Varroniani, Rieti, 1976, pp. 359-364[= Id., scritti scelti, Firenze 1986, pp. 382-387].

    FITZGERALD 2007A.D. Fitzgerald, Agostino. Dizionario enciclopedico, edizione italiana a cura diL. Alici A. Pieretti, Roma 2007 (ed. orig. Augustine trough the Ages. EnEncyclopedia, Cambridge 1999).

    FRONTISI-DUCROUX 1975F. Frontisi Ducroux, Ddale. Mythologie de l'artisan en Grce ancienne, Paris1975.

    GASPAROTTO 1983G. Gasparotto, Marziano Capella. Geometria. De Nuptiis Philologiae etMercurii liber sextus. Introduzione, traduzione e commento, Verona 1983.

    6

  • GERSH 1986S. Gersh, Middle Platonism and Neoplatonism: The Latin Tradidition, vol. II,Notre Dame 1986.

    GEUS 2002K. Geus, Eratosthenes von Kyrene, Mnchen 2002.

    GREBE 1999S. Grebe, Martianus Capella, De Nuptiis Philologiae et Mercurii. Darstellungder Sieben Freien Knste und ihern Beziehungen zuenander, Stuttgart-Leipzig1999.

    GUILLAUMIN 2003Martianus Capella, Les Noces de Philologie et de Mercure. Livre VII.L'Arithmtique, Texte tabli et traduit par J. -Y. Guillamin, Paris 2003.

    HOFMANN-SZANTYR 1963Lateinische Syntax und Stilistik von G. B. Hofmann A. Szantyr, Mnchen1963.

    KRAMER 2003N. Kramer, Das Itinerar des Isidor von Charax Bescheibung eines Handelsweges?, Klio, 85, 2003, 120-130.

    JACOB 1991C. Jacob, Gographie et ethnographie en Grce ancienne, Paris 1991.

    JORI 2002Aristotele, Il cielo. Introduzione, traduzione, note e apparati di A. Jori, Milano2002.

    LA BUA 1999G. La Bua, L'inno nella letteratura poetica latina, San Severo 1999.

    LE BOEUFFLE 1987A. Le Boeuffle, Astronomie. Astrologie: Lexique latin, Paris 1987.

    7

  • LEMOINE 1972F. Lemoine, Martianus Capella. A literary re-evaluation, Mnchener Beitrgezur Medivistik und Reinassance-Forschung, Munich, 1972.

    LEONARDI 1959-60C. Leonardi, I codici di Marziano Capella, Aevum XXXIII (1959), pp. 443-489; XXXIV (1960), pp. 1-99 e 411-524 [poi in volume, Milano 1961].

    LENAZ 1975Martiani Capellae De Nuptis Philologiae et Mercurii Liber Secundus,introduzione, traduzione e commento di L. Lenaz, Padova 1975.

    LDECKE 1862F. Ldecke, De Marciani Capellae libro sexto. Dissertatio inauguralis quamauctoritate atque consensu amplissimi philosophorum ordinis AcademiaeGeorgiae Augustae ad summos in philosophia honores capessendos scripsitFridericus Ldecke gottingensis seminarii philologici gottingensis sodalis,Gottingae 1862.

    MAGNANI 2002S. Magnani, Il viaggio di Pitea sull'Oceano, Bologna, 2002.

    MALTBY 1991R. Maltby, A Lexicon of Ancient Latin Etimologies, Leeds 1991.

    MASTANDREA 2008P. Mastandrea, Ennius ohne Vergilius. Lasciti degli Annales nell'epicaimperiale, tarda e cristiana, Incontri triestini di filologia classica VII (2007-2008), pp. 83-101 (Atti del Convegno Il calamo della memoria. Riuso di testie mestiere letterario nella tarda antichit, Trieste, 17-18 aprile 2008).

    MAY 1936F. May, De sermone Martiani Capellae (ex libris I et II) quaestiones selectae,diss. Marpurgi Cattorum 1936.

    8

  • MCDONOUGH 1968C. J. McDonough, The verse of Martianus Capella: Text, Translation andCommentary of the Poetry in books 1-5, diss. Toronto 1968.

    METTE 1936H. J. Mette, Sphairopoiia. Untersuchungen zur Kosmologie des Krates vonPergamon, Mnchen 1936.

    MONDIN 1995Decimo Magno Ausonio, Epistole. Introduzione, testo critico e commento a curadi L. Mondin, Venezia 1995.

    MORETTI 2003G. Moretti, La polvere dell'abaco, la polvere delle strade. Geometria lapellegrina: viaggio e manuale geografico nel sesto libro del De Nuptiis diMarziano Capella, Itineraria II (2003), pp. 95-105.

    MORI 1911A. Mori, La misurazione eratostenica del grado e altre notizie geografiche dellaGeometria di Marciano Capella, Rivista geografica italiana XVII (1911).

    MUELLER 1894L. Mueller, De re metrica poetarum Latinorum praeter Plautum et Terentium,Leipzig 18942 (= Hildesheim 1967).

    PARRONI 1984Pomponii Melae De Chorographia Libri tres. Introduzione, edizione critica ecommento a cura di P. Parroni, Roma 1984.

    PARRONI 2002Seneca, Ricerche sulla natura, a cura di P. Parroni, Milano 2002.

    PIANEZZOLA 1965E. Pianezzola, Gli aggettivi verbali in -bundus, Firenze 1965.

    9

  • POHLENZ 1963M. POHLENZ, La libert greca, Brescia 1963 (ed. orig. Griechische freiheit.Wesen und Werden eines Lebensideals, Heidelberg, 1955).

    PRAUX 1975J. Praux, Pallas, tertia lunae, in Hommages Claire Praux, Bruxelles 1975.

    PRAUX 1978J. Praux, Les manuscrits principaux du De Nuptiis Philologiae et Mercurii deMartianus Capella, in Lettres latines du Moyen Age et de la Renaissance, rec.ed par G. Cambier, C. Deroux, J. Praux, Bruxelles 1978, pp. 76-128.

    RAMELLI 2001Marziano Capella, Le nozze di Filologia e Mercurio. Testo latino a fronte.Introduzione, traduzione, commentario e appendici di I. Ramelli, MIlano 2001.

    RICCIARDELLI 2000Inni orfici, a cura di G. Ricciardelli, Milano 2000.

    ROMANO 1997Vitruvio, De architectura, a cura di P. Gros. Traduzione e commento di A.Corso e E. Romano, II, Torino 1997.

    SCHIEVENIN 1984R. Schievenin, Racconto, poetica, modelli di Marziano Capella nell'episodio diSileno, Museum Patavinum II (1984), pp. 95-112 (= Id. Nugis ignoscelectitans. Studi su Marziano Capella, Trieste 2009, pp. 121-141).

    SCHIEVENIN 1986R. Schievenin, Marziano Capella e il proconsulare culmen, Latomus XLV(1986), 797-815 [Id. Nugis ignosce lectitans. Studi su Marziano Capella,Trieste 2009, pp. 157-173].

    SCHIEVENIN 1998R. Schievenin, Varrone e Marziano Capella, Bollettino di Studi LatiniXXVIII (1998), pp. 478-493 [Id. Nugis ignosce lectitans. Studi su Marziano

    10

  • Capella, Trieste 2009, pp. 31-45].

    SCHIEVENIN 2003R. Schievenin, I talenti di Pedia, Incontri triestini di filologia classica I(2001-2002), pp.87-100 [= Id., Nugis ignoscite lectitans. Scritti marzianei,Trieste 2009, pp. 47-59].

    SCHIEVENIN 2003aR. Schievenin, Trappole e misteri di una traduzione, Bollettino di StudiLatini XXXIII (2003), pp. 581-590.

    SCHIEVENIN 2006R. Schievenin, Il prologo di Marziano Capella, Incontri triestini di filologiaclassica III (2005-2006), pp. 133-153 (Atti del Convegno Il calamo dellamemoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichit, Trieste, 21-22 aprile 2006) [Id. = Nugis ignosce lectitans. Studi su Marziano Capella,Trieste 2009, pp. 1-17].

    SCHIEVENIN 2009R. Schievenin, Nugis ignosce lectitans. Studi su Marziano Capella, Trieste2009.

    SHANZER 1986D. Shanzer, A Philosophical and Philological Commentary on MartianusCapellas De nuptiis Philologiae et Mercurii Book I, Berkeley-Los Angeles-London 1986.

    SIMONINI 1986Porfirio. L'antro delle Ninfe, a cura di Laura Simonini, Milano 1986.

    SISTI 2004Anabasi di Alessandro, vol. II (libri IV-VII). Testo critico e traduzione a curadi Francesco Sisti. Commento a cura di Francesco Sisti e Andrea Zambrini,Milano 2004.

    11

  • SOUBIRAN 1969Vitruve. De l'architecture. Texte tabli, traduit et comment par J. Soubiran,Paris 1969.

    STAHL 1971W.H. Stahl - R. Johnson - E. L. Burge, Martianus Capella and the SevenLiberal Arts, I, The marriage of Philology and Mercury, New York London1971.

    STAHL 1977W.H. Stahl - R. Johnson - E. L. Burge, Martianus Capella and the SevenLiberal Arts, II, The marriage of Philology and Mercury, New York 1977.

    STANGE 1882F.O. Stange, De re metrica Martiani Capellae, diss. Lipsiae 1882.

    SUNDERMEYER 1910A. Sundermeyer, De re metrica et rhytmica Martiani Capellae, diss. MarpurgiCattorum 1910.

    TARTARI CHERSONI 1987M. Tartari Chersoni, Marmor, Enciclopedia Virgiliana, III, Roma 1987, pp.383-385.

    THALAMAS 1923A. Thalamas, La gographie d'ratosthne, Versailles 1921.

    UHDEN 1935-36R. Uhden, Die Weltkarte des Martianus Capella, Mnemosyne s. III, III(1935-1936), pp. 97-124.

    ZAFFAGNO 1998E. Zaffagno 1998, L'incipit del libro VI del De Nuptis di Marziano Capella, inPrefazioni, prologhi, proemi di opere tecnico-scientifiche latine a cura di C.Santini - N. Scivoletto - L. Zurli, Roma 1998, pp. 4-21.

    12

  • ZEKL 2005Martianus Capella, Die Hochzeit der Philologia mit Merkur (De NuptiisPhilologiae et Mercurii), bersetzt mit einer Einleitung, Inhaltsbersicht ndAnmerkungen versehen von H. G. Zekl, Wrzburg 2005.

    13

  • INTRODUZIONE

    14

  • 1. Premessa

    La recente edizione critica, con traduzione francese e note di commento,curata da Barbara Ferr (Collection Bud 2007), del VI libro del De NuptiisPhilologiae et Mercurii di Marziano Capella, dedicato alla geometria, costituisceil primo studio complessivo su questo specifico trattato artigraficodell'enciclopedia dell'autore cartaginese. Tuttavia il lavoro non risolve i nodiproblematici del testo, in quanto propone scelte editoriali discutibili, spessoomologate a quelle dell'edizione di Willis, bisognose, come ampiamente noto edimostrato (CRISTANTE 1986), di riesame critico. Discutibile anche l'ipotesiformulata dell'impiego da parte di Marziano di una fonte intermedia (uncompilatore ovviamente perduto), per la composizione del trattato artigrafico.Inoltre non sempre l'editrice tiene in considerazione la bibliografia specifica sullibro VI, e sono trascurati studi recenti fondamentali per la corretta lettura edesegesi di alcuni dei passi pi problematici del testo.

    A partire dalla dissertazione di LDECKE 1862 limitata alla Quelleforschung,altri contributi hanno tentato di inserire il VI libro nell'economia generale delDe Nuptiis, anche se non sempre con adeguate risposte ai numerosi problemiposti dal testo: LEMOINE 1972, BARTHELMESS 1974, STAHL 1971 e 1977 (che faun succinta presentazione, non sempre attendibile, sulla tradizione delle scienzein ambito latino), fino ai pi recenti GREBE 1999, BOVEY 2003 ZECKL 2005.Studi specificamente dedicati a singoli passi o sezioni del VI libro testo, ma chenon contribuiscono a risolvere compiutamente i problemi del testo, sono quellidi MORI 1911, UHDEN 1935-36, ZAFFAGNO 1998 MORETTI 20031. Restanofondamentali invece i contributi di SCHIEVENIN 2003 e 2004, dedicati all'analisidella sezione iniziale del libro VI, in particolare della figura di Paedia, e quellipi recenti (2009) relativi all'analisi della questione degli antipodi, e dellacontroversa testimonianza relativa alla misurazione eratostenica dellacirconferenza terrestre.

    Come noto il dettato del De Nuptiis denso, e ritenuto oscuro, e per questofrequentemente emendato. Manca per un esegesi puntuale, e generale, che miria spiegare i nodi del testo, frequentemente fraintesi da editori e commentatoriche, per evidente imbarazzo interpretativo, imputano a Marziano competenze

    1 Per completezza bibliografica si citano anche AYUSO GARCIA 2008; 2008a, di cui non potutotener conto nel presente lavoro; GASPAROTTO 1983 e RAMELLI 2001, assolutamenteinutilizzabili ai fini dell'esegesi del testo.

    15

  • approssimative e confuse. In realt la tradizione del testo, seppure contaminata, fortemente unitaria e affidabile. Compito del presente lavoro stato didiscutere nel commento le lezioni variamente emendate dagli editori e digiustificare, ove possibile, il testo dei codici.

    Il libro VI rappresenta uno snodo fondamentale nell'economia dell'opera, inquanto introduce le arti matematiche (il futuro quadrivio): per la loropresentazione Marziano ritaglia all'interno delle trama della cerimonia nuzialeuno spazio di rilevante importanza teorica e storica. Non un caso, infatti, chel'opera sia aperta dall'inno a Pallade, rerum sapientia, conoscenza della naturaottenuta attraverso le artes, in particolare quelle del numero. Il riferimentostorico e culturale primario va a tutta la cultura greca, in particolare allascienza organizzata nell'enkyklios paideia (che nella visione di Marzianosostituisce il ruolo della filosofia), e quindi a Varrone, i cui Disciplinarum librisono il modello artigrafico di riferimento.

    2. La struttura del libro VI

    Il VI libro si apre con un solenne inno esametrico in onore di Pallade (VI 567-574), invocata come unit e sintesi di ogni sapere: l'autore invoca la dea perchlo aiuti a esporre in latino le discipline matematiche, di ambito tradizionalmentegreco (VI 574,4 inspirans nobis Graias latialiter artes).

    Segue un intermezzo di carattere metaletterario (VI 575-579), costituito daun dialogo tra l'autore e Satura la personificazione del genere letterario dellasatira menippea, cui appartiene l'opera dove traspare la volontprogrammatica di recuperare (e riorganizzare) nella sua totalit il sistemapaideutico delle artes liberales, e della tradizione culturale che rappresenta, conparticolare attenzione per le arti del numero, che in ambito latino hanno avutoscarsa diffusione.

    I paragrafi successivi (VI 580-589) sono incentrati sull'ingresso diGeometria nel senato celeste. La uirgo dotalis si prepara ad esporre glielementi costitutivi dell'ars, non prima di aver posto all'assemblea il problemadella traduzione in latino di materia eminentemente greca, e di aver delineato lesue prerogative e i suoi ambiti d'indagine attraverso l'etimologia del proprionome.

    L'esposizione dell'Ars inizia con una parte (VI 590-621) in cui vengonodiscussi alcuni elementi di geografia astronomica relativamente alla forma

    16

  • sferica della terra e alla sua posizione nell'universo; quindi il metodoeratostenico di misurazione della circonferenza terrestre, la divisione della terrain cinque fasce climatiche con l'individuazione delle regioni abitabili, e ledimensioni della terra da noi abitata.

    La sezione successiva dedicata alla corografia, di tradizione pliniano-soliniana, della nostra ecumene (VI 622-703). Sono individuati i tre continentie i rispettivi confini (662-626), e di seguito la loro descrizione in dettaglio:Europa (627-666), Africa (667-674), Asia e Africa meridionale (675-702).

    Un breve intermezzo, (VI 704-705) in cui Geometria viene invitata aconcludere in fretta la sua esposizione per non annoiare i presenti e nonritardare la celebrazione della nozze tra Filologia e Mercurio, segna il passaggioalla sezione conclusiva (VI 706-724), in cui vengono presentati i fondamentiteorici della geometria euclidea: dalla definizione di punto e linea, alle tipologiedi figure piane e solide. L'esposizione ha termine mentre la uirgo dotalis siappresta a enunciare il primo teorema di Euclide: interrotta dagli applausi degliastanti, offrir ai celesti i libri euclidei che contengono i rimanenti precetti delladisciplina.

    3. L'inno a Pallade

    I trentaquattro esametri dell'inno sono strutturati secondo la tripartizionetradizionale: , , . Ma epiclesi e aretalogia siconfigurano come una sezione unitaria costituita da trenta versi ( 567-573),in cui trovano spazio, variamente disposti, gli elementi della topica innografica: e divine, genesi del dio () e sua identificazione conelementi naturali (), descrizione di statue legate al suo culto, lode della sueimprese, delle citt, delle regione, dei templi e delle feste a lui consacrati. Aquesta sezione seguono i quattro versi dell' ( 574). Per un'analisistrutturale dell'inno cf. LEMOINE 1972, 139-159; ZAFFAGNO 1998, 10-15; LABUA 1999, 422-423; cf. anche BOVEY 2003, 227-230. Per un quadroriassuntivo recente sulla struttura e l'evoluzione dei moduli canonicidell'innologia greca e latina cf. LA BUA 1999 e la bibliografia ivi citata.

    All'invocazione iniziale (567,1 Virgo armata decens, rerum sapientia,Pallas), che introduce i tratti peculiari di Pallade, divinit sapienzialedall'aspetto di vergine guerriera, seguono otto versi in cui la dea anzituttocelebrata come Intelletto, attraverso una serie cletico-aretalogica in asindeto

    17

  • (567,5 quae facis arbitrium sapientis praeuia curae). Atena , mens,ingenium mundi; si manifesta come rationis apex, prudentia, ardor doctificus earbitrium sapientis, sollertia e industria. anche identificata quale aetheriusfomes e flammantis circulus aethrae; dell'etere Pallade occupa la sommit,celsior una Ioue, proprio perch intelligenza di Giove. Come intelligenzademiurgica ordinatrice del cosmo prior igni cio anteriore alla generazione delprimo dei quattro elementi fisici, il fuoco. La dea viene identificata anche con ilterzo giorno del mese lunare, tertia lunae, secondo una precisa tradizione cherisale a Licurgo ateniese. Inoltre Pallade, in numeris, per la sua purezzae inviolabilit, messa in relazione con le propriet aritmologiche del sette (inquest'ottica numerologica non forse casuale che la somma delle cifre checompongono il numero dei versi dell'inno, 34, dia come risultato 7).

    Il decimo verso (567,10 quam docto assimulant habitu qui agalmatafirmant) chiude questo catalogo di elementi teologici attribuiti ad Atena e aprealla celebrazione della dea incentrata sulla interpretazione allegorica della suastatua: tergeminae cristae, clipeum, hasta uibrans ( 568-569). Pallade rappresentata, infatti, come dea della guerra, capace di vincere grazie alcoraggio e all'astuzia contrapposti alla forza bruta (568,2 dux sanguineopraesulque... duello; 569,2 rationis opem quod spuma proelia poscant), e pi ingenerale come dea dell'equilibrio interiore e dell'acume mentale necessari allaconoscenza (569,1 hinc tibi dant clipeum, sapientia quod regat orbem; 569,3hasta etiam vibrans penetrabile monstrat acumen). A caratterizzarelinguisticamente il passaggio dal dato iconografico alla sua valenza simbolico-allegorica il nesso introdotto da hinc, a inizio verso, seguito da un doppioquod causale, secondo lo schema hinc... quod... uel quod, ripetuto due volte(568,1-3 Hinc nam tergeminae rutilant de vertice cristae / Quod duxsanguineo praesulque corusca duello, / uel tibi quod fulget rapiturquetriangulus ignis; 569,1-2 Hinc tibi dant clipeum, sapientia quod regatorbem, / uel rationis opem quod spuma proelia poscant). Il nesso hinc... quod osoltanto quod causale, si ripete poi anche in tutti i paragrafi successivi, fino allaconclusione della sezione cletico-aretalogica, strutturando cos uno stileecfrastico che apre all'interpretazione dei simboli: un procedimento chemoltiplica i significati legati ad Atena e, al tempo stesso, rispecchia lacomplessa stratificazione degli elementi culturali che hanno contribuito aformare l'immagine della dea.

    La lode continua con l'identificazione dei simboli naturali legati al culto di

    18

  • Pallade: l'olivo (570,1-2 Hinc nam uernicomae frondent tibi munera oliuae /Artes cura uigil per te quod discat oliuo) e la civetta (571,1 Glaucam dantuolucrem, quod lumine concolor igni es), uccello a cui associata la successivaepiclesi della divinit (571,2 Tuque ignis flos es cluis et glaucopis Athene)identificata, in questo frangente, con il degli Oracula Chaldaica.

    La successiva immagine di Medusa sull'egida di Atena (572,1-2 Pectoresaxificam dicunt horrere Medusam, / Quod pauidum stupidet sapiens sollertiauulgum) rimanda alle raffigurazioni statuarie ed metafora del timore suscitatodalla sapienza.

    La lode delle citt a lei consacrate (573,1-2 Arcibus urbanis ueteres tibitempla sacrarunt / Quod ratio amplificet, quodque est elatior, urbes) e il motivogenealogico connesso a una paretimologia del sostantivo uirago (573,3-5 Hincde patre ferunt sine matris foedere natam, / prouida consilium quod nescitcuria matrum, / consultisque uirum praesis; hinc dicta uirago) chiudono, conun richiamo a Virgo posta a esordio dell'inno, la sezione cletico-aretalogica.

    L' (574) ha carattere gnoseologico, introdotta dall'interiezione O, con iverbi deprecor e inspirans posti in apertura di verso a rafforzare l'invocazione,essa rivela lo scopo della preghiera: ottenere l'ispirazione necessaria per esporrein lingua latina le Graias artes (574, 3-4 Deprecor: ad proprium dignataillabere munus / inspirans nobis Graias latiariter artes). L'attenzione dellettore cos richiamata sulla novit della presentazione in lingua latina didottrina tradizionalmente greca, che a Roma ha avuto l'illustre precedente neidisciplinarum libri di Varrone e di pochi altri, come sar affermato pi avanti,a VI 578, parlando di Paedia (l'ancella della uirgo Geometria, personificazionedell'enkyklios paideia): Denique si Marcus Terentius paucosque Romuleosexcipias consulares, nullus prorsus erit cuis ista (sc. Paedia) limen intrarit.

    Linno celebra dunque Atena come simbolo universale della sapienza,attraverso una fitta rete di riferimenti a diversi elementi religiosi, filosofici eculturali del mondo antico (greci, romani, caldaici, ermetici, biblici), che sonoricondotti, per il loro significato e la loro funzione, alla figura simbolica delladea, nel quadro di una concezione del sapere (frutto dellellenismo maturo), dicui si riconoscono la variet e complessit delle sue manifestazioni, sia in sensodiacronico sia sincronico, ma anche la sua sostanziale unit.

    La moltiplicazione dei significati legati ad Atena ottenuta grazie a uno stileecfrastico che nella spiegazione dei simboli fa uso di ulteriori immaginisimboliche (hinc... quod; hinc quod... uel quod): un procedimento che rientra nei

    19

  • metodi propri della tradizione esegetica dei miti, e richiama in particolare quellousato da Porfirio, per linterpretazione del passo omerico, nel De antronympharum (su cui cfr. SIMONINI 1986, 18-24, che per lo stile del filosofo parladi polytropia letteraria, con riferimento alla concezione di Antistene, riportatada Porfirio, sulla capacit del sophos di essere versatile, polytropos comeOdisseo, nellesprimere in vari modi uno stesso concetto).

    Lenigmaticit frutto delle sovrapposizioni simbolico-allegoriche, acuita dalladensit della forma e della lingua poetica, costituisce una sfida per il lettorecolto, chiamato a decifrare, in una sorta diniziazione, i molteplici significatidelle allegorie e dei simboli, con i relativi riferimenti culturali, per cogliere ilsenso complessivo dellinno, senso che visione: cos risulta dalla formula diringraziamento alla dea pronunciata da Marziano, che segue immediatamente laconclusione dellinno ( 575), ago tibi habeoque, diua, persoluensque perpetesdebebo grates... nosco uenerorque, quod uidi (la visione nel pensieromedioplatonico e neoplatonico, lepopteia termine desunto dal linguaggio deimisteri eleusini , indica il momento culminante delliniziazione, laricongiunzione del monteplice allUno; cfr. p.e. Plut. Is. et Os. 382 D-E; Herm.in Phaedr. 249 C; Procl. in Alc. 1 p. 247,4-7 W.). Marziano figlio, e con lui illettore avveduto, viene perci implicitamente invitato a scoprire ci cheMarziano padre riconosce (nosco) perch ha gi visto (quod uidi). Visione chepermette di riconoscere lesistenza e il valore degli elementi indispensabili ainterpretare la figura di Pallade (in rapporto a contesti religiosi, filosofici eculturali diversi), che sono lintelligenza stessa e la conoscenza che deriva dalsistema paideutico delle artes, di cui la filologia, che garantisce la capacit dirappresentazione (III 230 spectaculo detinemur cum scripta intellegimus autprobamus, su cui cfr. CRISTANTE 2006, 388), costituisce lunica anima(FERRARINO [1969, 3 = 1986, 357]).

    4. Filosofia e Paedia

    Dopo l'inno a Pallade, la finzione del racconto viene sospesa: un passo dalcarattere metaletterario (VI 575-579; fondamentale per l'analisi di questasezione SCHIEVENIN 2003, 87-100 [= 2009, 47-5]; 2004, 181-197 [= 2009,61-74]; cf. anche CRISTANTE 2008, 51-69), che vede coinvolti Marzianonarratore di se stesso e le personificazioni allegoriche di Paideia, Filosofia, eSatura (l'autrice del racconto, allegorema del genere di appartenenza della

    20

  • fabula, la satira menippea).Marziano aveva gi sospeso la finzione narrativa a I 2 (subito dopo l'inno di

    apertura a Imeneo, ancora prima che il racconto inizi) per invitare il figlio aseguire con attenzione la fabula che si accingeva a raccontargli (e che a suavolta aveva ascoltato da Satura); lo far anche a VIII 806: ancora un dialogotra Satura e l'autore rimproverato di aver suscitato il riso nel senato celestecon la descrizione di Sileno ubriaco (804-805) dove si discuter della poeticadell'opera (su cui cf. SCHIEVENIN 1984 = 2009, 121-141). Satura riapparir,infine, secondo un principio di Ringkomposition, nella chiusa del De Nuptiis(IX 997-1000) per criticare, e al tempo stesso avvalorare l'opera, in un gioco diautoironia da parte di Marziano (sui problemi della chiusa finale cf. CRISTANTE1978, 679-704; 1987, 18-27). Gli elementi strutturali comuni a questiintermezzi metaletterari (dialogo Satura-autore, discussione sull'opera,autoironia di Marziano, spoudogeloion), inducono perci il lettore a valutareattentamente fatti e procedimenti narrativi, ponendo attenzione alle finalit,anche nascoste, del testo2.

    La narrazione comincia con l'ingresso di due figure femminili (575electissimae feminarum) che precedono la uirgo Geometria. Marziano dichiaradi non sapere chi siano n che cosa portino (si scoprir subito dopo esserel'abaco, lo strumento di cui si servir Geometria per esporre la propria dottrina:579), dal momento che non conosce l'evolversi degli avvenimenti (575gerendorum inconscius non aduerto). Allora Satura, quae totam fabellam abinchoamentorum motu limineque susceperit (575) lepidula e iocabunda (i dueaggettivi identificano le caratteristiche del genere) che redarguisce l'autore,colpevole di aver sprecato inutilmente tempo e fatica al lume della lucerna (iltopos della lucubratio), e di non essere stato in grado di riconoscere Filosofia,tot gymnasiorum ac tantorum heroum mater (576).

    Marziano avrebbe gi dovuto riconoscerla precedentemente: a I 96 Filosofia,

    2L'autore interviene nella narrazione anche in altre occasioni, con interventi in versi a inizio o oalla fine di un libro, o di una sua sezione: alla fine del II libro (219-220) per informare i lettoriche il mythos concluso e comincia la trattazione delle singole Artes; a inizio del III libro (221-222) per dialogare con Camena sulle arti e sul fictum (sulla figura di Camena e sul rapportocon Satura cf. da ultima BOVEY 2003, 22-33, con i rinvii bibliografici); anche nella conclusionedel V libro (566) Marziano sembra rivolgersi al lettore. Tuttavia questi interventi si giustificanoin quanto elementi caratteristici della satura menippea stessa, e non si configurano come unadiscussione metaletteraria che abbia per oggetto l'opera: sono una sorta di voce fuori campoche commenta o programma gli avvenimenti (SCHIEVENIN 2003, 89 = 2009, 49).

    21

  • grauis insignisque femina, era stata incaricata di diffondere per orbes etcompita il senaconsulto degli di favorevole al matrimonio di Mercurio conFilologia; ancora a II 131 (dove non nominata ma indicata ancora comegrauis crinitaque femina) era stata inviata presso Filologia dallo stessoMercurio perch le comunicasse i propositi coniugali del dio.

    Tutto questo accade perch spiega Satura Marziano ha praticatomaldestramente l'oratoria forense (577 rabulatio forensis), sprecando l'acumedel suo ingegno (577 sed quia nunc Arcadicum ac Midinum sapis: ilriferimento ironico alle orecchie asinine di Mida e a agli asini dell'Arcadia).Egli ha perso addirittura il ricordo stesso di Filosofia (577 amisisse mihiuideris et huius matronae memoriam). Ma quel che peggio, non ha volutoriconoscere l'altra delle due, sorella di Filosofia (577 mihi uideris... et iameiusdem germanam uoluisse nescire), cio Paedia (personificazionedell'enkyklios paideia), descritta come eccezionalmente ricca, tanto da poterdisprezzare le ricchezze di un Creso o di un Dario (578 femina admodumlocuples et quae illas Croesias Dariasque prae suis opes gazasque despiciat).

    Questa, consapevole delle proprie ricchezze (578 utpote talentorum conscia: la sola occorrenza di talentum al di fuori dell'esegesi biblica, cf. SCHIEVENIN2004, 181-197 [= 2009,61-74]), frequenta raramente le riunioni (578 inomnium rara congressus), ed piuttosto altera e solitaria. Le sue ricchezzemetaforiche sono riservate ai pochi pauperes che l'accompagnano (adhaesitarrisitque pauperibus: tra questi pare includersi anche l'autore, che di s dir aIX 999 paruo... uixque respersus lucro); in particolare la matrona si rivolta acoloro che giravano scalzi e portavano capelli lunghi, ricoperti da un mantelloimbrattato (578 quos aut pedibus nudos aut intonso crine hispidos aut sordenticonspexit pallio semitectos: andranno probabilmente identificati con i filosoficinici, con probabile allusione a Menippo di Gadara, che consideratol'inventore del genere, gi varroniano: cf. CRISTANTE 2008, 57). A Roma soloVarrone e pochi altri consulares l'hanno frequentata, acquisendo la cultura cheessa rappresenta: denique si Marcum Terentium paucosque Romuleos excipiasconsulares, nullus prorsus erit, cuis ista limen intrarit (578). chiaro,dunque, che il modello artigrafico che Marziano intende imitare quello diVarrone, punto di riferimento nella tradizione enciclopedica latina, autore deiDisciplinarum libri, forse perduti gi nella tarda antichit, che anche S.Agostino dichiara di voler rifare (Retract. 1,6).

    Appaiono dunque evidenti i ruoli delle rispettive ancelle: entrambe al servizio

    22

  • di Geometria (579 Vides igitur utrique feminae quam insit fastuosa censura;tamen utraeque Mercurialis ministrae quae ueniet officio praeparantur),entrambe estremamente nobili e rivestite di grande dignit. Ma Filosofia,seppure dal passato glorioso, appartiene alla memoria e ha ormai esaurito lasua funzione; nel De Nuptiis ha un ruolo subalterno e ridotto: banditrice delledecisioni celesti (I 96), ambasciatrice (nemmeno nominata) di Mercurio pressoFilosofia (II 131), portatrice dell'abaco insieme a Paedia, stenta a capirel'evolversi della situazione e si ridurr a chiedere spiegazioni a Pallade (VII729 Tum Philosophia, ut Tritonidam propter astabat, quid numero taliArithmetica intulisset, exquirit). Paedia invece, seppure elitaria, vitale epiena di metaforiche ricchezze, e rappresenta il patrimonio delle Artes: lei cheintroduce personalmente Geometria, e successivamente Aritmetica (VII 728),nel senato celeste.

    Nel De Nuptiis la figura di Paedia assume dunque un ruolo centrale e diassoluta novit: essa rappresenta l'apprendimento, la cultura, la scienza (ilsistema delle Artes) storicamente determinata, la cui ricezione possibileattraverso la tradizione del libro, e ha il primato sul sapere raffigurato daFilosofia (pur sempre gloriosa), che elaborazione di pensiero e conoscenza. Iltradizionale percorso, platonico, che porta alla sapienza diviene qui il fineultimo dell'indagine (IX 998 disciplinae cyclicae): lo studio degli ambitispecifici di interesse, dello statuto epistemologico, della nascita ed evoluzione diciascuna disciplina, permetter di individuare in Filologia la loro comuneanima (FERRARINO 1969, 3 = 1986, 357), che metodo critico, filosofico,cio scientifico (FERRARINO ibid.), principio ispiratore e punto di arrivo delpercorso paideutico, e dunque nuova Filosofia3.

    Alla luce di queste considerazioni, risulta pi chiaro perch una figuracentrale come quella di Paedia venga introdotta soltanto ora nell'opera, quandosta per entrare la quarta delle uirgines dotales. Nel mondo romano, infatti, learti della parola, quelle del futuro trivio (grammatica, dialettica, retorica)costituivano la base della formazione culturale, e non si pu affermare chequeste avessero pochi cultori. Le arti matematiche invece (geometria,

    3 Questa divinizzazione delle artes, e il motivo salvifico che esse rappresentano, gi stato cantatonell'ambito degli inni in cui ciascuna Musa rende omaggio a Filologia, pronta per salire al cielo.Erato ha definito Filologia caput artibus (II 123); Talia affermer (II 126): Nunc nunc beanturartes / quas sic sacratis ambo, / ut dent meare caelo / reserent caducis astra / ac lucidam usque adaethram / pia subuolare uota. / Per uos uigil decensque / nus mens ima complet, / per uos probatalingua / fert glorias per aeuum. / Vos disciplinas omnes / ac nos sacratae Musas (cf. il commentodi LENAZ 1975 ad l.).

    23

  • aritmetica, astronomia, musica) erano quasi sconosciute a Roma: sarannoproprio queste che, nel mondo latino, porteranno a compimento il percorsopaideutico in tutta la sua interezza. sulla base di una visione unitaria ecomplessiva della cultura delle artes che Marziano introduce qui, in questopunto cruciale, Paedia, a precedere Geometria, la prima delle disciplinematematiche. Una scelta che non vuole distinguere tra arti della parola e artidel numero, ma richiamare in modo esplicito l'unit del nuovo sapere (cf.SCHIEVENIN 2003, = 2009, 57).

    Risulta altrettanto chiaro perch Marziano collochi alla fine dell'inno aPallade, in questo punto dell'opera, la richiesta di aiuto per esporre in lingualatina le arti greche (VI 574 inspirans nobis Graias Latiariter artes). Lafigura di Paedia, che appartiene alla tradizione culturale greca, comportainevitabilmente un problema di traduzione e di riflessione linguistica. Infatti ilmotivo della traduzione in latino di materia greca topico nelle nuptiae. Per learti precedenti, in particolare per Grammatica e Dialettica (Retorica considerata greco-romana, cf. V 435), Marziano ha gi discusso il problema: aIII 223 e 229 si affrontato il problema della derivazione greca (ed egizia)delle artes e della loro traduzione, mentre a IV 335 viene riconosciuto aVarrone il merito di aver creato il lessico latino della dialettica (cf. SCHIEVENIN1998, 482-484 [= 2009, 35-37]). In seguito, a VI 587, Geometria dichiarerdi voler di esporre la sua dottrina in latino, dal momento che i suoi seguaci(Archimede ed Euclide) parlano solo greco attico: ipsa (sc. Geometria)uobiscum, quia et Cyllenium excudit ornamen, illi (sc. Archimedes et Euclides)etiam Helladica tantummodo facultate, nihil effantes Latiariter, atticissant,quae etiam ipsos edocui, quod numquam fere accidit, Romuleis ut poterouocibus intimabo.

    La traduzione in latino di dottrina geometrica, sembra dunque una novit(numquam fere accidit): un merito che Marziano attribuisce a se stesso. Per learti successive il problema della traduzione dal greco non sar pi posto senon brevemente a IX 931, dove verr discusso il problema della correttatraduzione della terminologia tecnica musicale (cf. CRISTANTE 1987, 281ss.;2008, 58) , a conferma della visione unitaria che caratterizza le artesmatematiche, e che sostanzia l'enkyklios paideia.

    24

  • 5. La Geometria di Marziano

    Dei 159 paragrafi (secondo la numerazione di Kopp) che costituiscono il VIlibro, solo i conclusivi 19 sono dedicati alla geometria intesa in senso proprio(706-724), cio quella teorica e astratta, di tradizione euclidea, relativa allostudio delle propriet delle figure del piano e dello spazio. La larga parte dellatrattazione, 114 paragrafi, riservata alla geografia: rispettivamente i 32paragrafi relativi a una geografia/geometria di carattere astronomico cheseguono la parte introduttiva (590-621), e gli 82 seguenti dedicati allacorografia dell'ecumene (622-703). Un impianto anomalo che non trovacorrispettivi nel mondo latino, e che non pu essere spiegato, come ipotizzaFERR XLVI, dalla necessit letteraria, da parte di Marziano, di comporre unlibro di dimensioni adeguate a quelle degli altri volumi, tramite l'inserimentodella sezione geografica prima di quella propriamente geometrica, considerataeccessivamente breve: in realt il libro cos costituito risulta quasi lungo ildoppio rispetto agli altri trattati artigrafici. Le ragioni andranno invece cercatenella concezione marzianea della disciplina, che trova la sua spiegazione nellafigura e nelle parole della uirgo dotalis Geometria.

    Prima ancora che questa faccia il suo ingresso nel senato celeste, Saturaspiega che sull'abaco portato dalle due ancelle Filosofia e Pedia si possonodisegnare figure geometriche, linee rette, curve e spezzate, ma si pu ancherappresentare la forma del mondo e degli elementi, il procedimento permisurare il raggio terrestre, e tutte quelle immagini che non si possonoesprimere a parole: illud quippe, quod gerulae detulerunt, abacus nuncupatur,res depingendis designandisque opportuna formis, quippe ibi uel linearesductus uel circulares flexus uel triangulares arraduntur anfractus. Hic totumpotis est ambitum et circos formare mundi, elementorum facies ipsamqueprofunditatem telluris; uidebis istic depingi, quicquid uerbis uisum non ualeasexplicare (579). L'affermazione anticipa subito che nello statuto dell'arsrientrano non solo gli argomenti tradizionali della geometria, ma anche gliaspetti geometrico/astronomici del globo terrestre. La stessa descrizionedell'aspetto fisico della uirgo dotalis conferma quanto anticipato da Satura.Geometria compare impugnando nella mano destra una bacchetta, nella sinistrauna sfera, che si scoprir essere il planisfero di Archimede4, il modello

    4 Il modello fu portato a Roma dal console Claudio Marcello dopo la conquista di Siracusa (212 d.C.); ne parlano numerose fonti, tra cui anche Cicerone: cf. nt. la nota di commento VI 583 nexa...

    25

  • cosmico geocentrico in cui sono riprodotti in movimento la volta stellatadell'etere, le orbite del sole, della luna, dei pianeti, e i circoli celesti (584-585) e indossa un peplo su cui sono raffigurati i corpi astrali, le loro grandezze eorbite, i circoli celesti, l'eclissi di luna, gli gnomoni, i pesi e le misure, tanto che,si dice, potrebbe essere indossato anche dalla sorella Astronomia: et cum dictoprospicio quandam feminam luculentam r a d i u m dextera, altera s p h a e r a msolidam gestitantem amictaque laeuorsum p e p l o , in quo siderummagnitudines et meatus, circulorum mensurae conexionexque uel formae,umbra etiam telluris in caelum quoque perueniens uel lunae orbes ac solisauratos caliganti murice decolorans inter sidera uidebatur. Ipsum... in ususmgermanae ispsius Astronomiae crebrius commodatum, reliqua uero illitumdiuersitatibus numerorum, gnomonum stilis, interstitiorum, ponderummensurarumque formis... renidebat (580-581). Geometria, inoltre, portacalzari consunti perch ha misurato il mondo intero: crepidas peragrandaetelluris causa easdemque permenso orbe contritas uiatrix infatigata gestabat(581), e i suoi piedi sono tutti impolverati (583,2 puluereique pedes). Invitatadai celesti a esporre i segreti della sua disciplina (586 eruditionis arcanum), lauirgo dotalis premette anzitutto che dovr tradurre in latino, per quantopossibile, materia tradizionalmente greca (587), quindi spiegare la ragione delsuo nome e delle sue funzioni, per non essere scambiata per una viandante tuttasporca, giunta a imbrattare il pavimento del senato celeste intarsiato di gemme:ac prius uocabuli mei promenda ratio est, ne indecenter squalentior peragratixcaelicolarum auratam curiam et interstinctum cylindris gemmantibuspauimentum rurali respersura puluere credar intrasse (588). Si chiamaGeometria perch ha percorso e misurato tutta la terra, determinandone forma,grandezza, posizione e parti, e non c' luogo che sia sfuggito alle sueesplorazioni, e che lei stessa non sia in grado di rappresentare a memoria:Geometria dicor, quod permeatam crebro admensamque tellurem eiusquefiguram, magnitudinem, locum ,partis et stadia possim cum suis rationibusexplicare, neque ulla sit in totius terrae diuersitate partitio, quam nonmemoris cursu descriptionis absoluam (588). A questo punto Giove,incuriosito, ordina a Geometria di descrivere ai presenti la terra, che alcuni diloro non hanno mai abitato n visto (589 qui neque toti terris essent neque ipsiumquam dicerent se calcasse tellurem), e di esporre in seguito i fondamentidell'ars. Nemmeno lui aggiunge ironicamente l'autore , nelle sue

    pari; cf. anche FERR 85 con la bibliografia ivi citata.

    26

  • scorribande seduttorie sulla terra, ha mai avuto la possibilit di ascoltare,anche al tempo presente, fanciulle paragonabili per avvenenza a queste Arti:credo necubi decentes puellas isto quoque saeculo is uersiformis etiam cupitoraudiret (589). Un'osservazione, quest'ultima, che da un lato conferma la bontdell'operazione culturale di Marziano presentata nei paragrafi precedenti,dall'altro ironizza (con un procedimento tipico dello spoudogeloion) sull'aspettofisico di Geometria che, contrariamente alla tradizionale bellezza delle doctaepuellae, agli astanti non appare certo bella, ma ricoperta di polvere edall'aspetto mascolino, con le membra indurite e le gambe pelose, come ladescriver in seguito Volutt, al seguito di Venere (704,1 Paphie) infastiditadalla lunghezza dell'esposizione (VI 704,14 haec [sc. Geometria] duris immitisrustica mebris /.... / hanc ego crediderim sentis spinescere mebris / neque hirtacrura uellere; / namque ita puluera est agresti et robore fortis, / iure utcredatur mascula). Questa deformazione comica dell'aspetto di Geometriasottolinea l'ambivalenza dell'ars: un'incongruenza, percepita dai presenti e dailettori, tra il corpus ormai consolidato della disciplina (la geometria di Euclide)e l'etimologia che la uirgo dotalis stessa fornisce del proprio nome e del proprioambito di indagine, esteso a ogni tipo di misurazione; una incongruenzaevidente anche nel suo abbigliamento e nelle insegne che porta (cf. SCHIEVENIN2009, 76).

    Sotto il nome di Geometria viene ricondotto ogni genere di misurazione, daquella di carattere astronomico a quella effettuata sulla superficie terrestre, inparticolare attinente a quella branca della scienza che con Eratostene eradiventata geographia.5 Tuttavia Marziano significativamente ignora il termineeratostenico, e preferisce recuperare e mantenere, anche e soprattutto alla lucedel lavoro dell'illustre scienziato, l'originario geometria; il peplo stesso dellauirgo dotalis potrebbe simboleggiare il perduto trattato di Eratostene Demensuris (cf. SCHIEVENIN 2009, 77). Nel libro VI geometria e geografia nonsono etimologicamente contrapposte, ma rappresentano la sintesi unitaria deivari aspetti, e delle varie funzioni, di un'unica disciplina che va appunto sotto ilnome di geometria6. Pertanto la struttura del libro solo in apparenza anomala:

    5 La sua opera appunto intitolata ; sull'opera geografica di Eratostene cf. GEUS 2002,260-288. Per alcuni esempi significativi sulla concezione greca del rapporto tra geografia egeometria (Strabone II 5,2; Tolomeo I1ss.; Autolico di Pitane e Gemino) cf. ancora SCHIEVENIN2009, 77 nt. 7.

    6 In base a queste considerazioni, appaiono del tutto fuori luogo le osservazioni di MORETTI 2003,99,secondo cui l'elemento unificatore tra le due sezioni, altrimenti eterogenee, sarebbe rappresentatodall'immagine della polvere prima sull'abaco, e poi sui piedi di Geometria.

    27

  • da una geometria astronomica, che tratta della forma e della posizione dellaterra nel cosmo, si passa alla misura della circonferenza terrestre (VI 597-598,dove appunto discusso il metodo di misurazione di Eratostene) e allaidentificazione delle fasce climatiche e delle terre abitabili, e quindi alladescrizione letteraria (e grafica), cio rappresentazione geometrica, dellasuperficie terrestre individuata dall'ecumene (cf. SCHIEVENIN 2009, 77).

    6. Le fonti

    Marziano desume le sue informazioni da pi fonti, che solo in parte,soprattuto per la sezione relativa alla geometria astronomica (VI 590-621),sono riconducibili alla tradizione enciclopedica di Plinio e di Solino (i cui apportisono sostanzialmente individuati gi in LDECKE 1862). Il testo autorizza aipotizzare anche l'uso di fonti greche, a noi sconosciute, in particolare per i 602-608 (cf. SCHIEVENIN 2009, 101). D'altra parte l'individuazione delle fonti,laddove non siano esplicitamente dichiarate, spesso difficoltoso: Marzianoraramente riprende ad uerbum il materiale a cui attinge, spesso preferiscesintetizzare e integrare tra loro informazioni di provenienza diversa, ma semprenel rispetto della coerenza logica dell'esposizione. Di seguito si fornisce unelenco delle fonti principali sicuramente individuabili nel testo, e la discussionedi alcuni esempi:

    per la sezione di geometria astronomica:

    590 Plin. nat. II 162 591 Plin. nat. II 180 592 fonte greca (Arist. Cael. 294a,1-3) 593 Plin. nat. II 178-180; 184 594 Plin. nat. II 180 595 Plin. nat. II 182; 186; 187 596 Plin. nat. II 247 597 fonte greca 598 Plin. nat. VI 171 599 Macr. somn. I 22,5-7; Plin. nat. II 11 600 Plin. nat. II 162; 165; 176 601 Manil. III 229-234; Plin. nat. II 177

    28

  • 602 fonte greca 603 fonte greca 604 fonte greca 605 fonte greca 606 fonte greca 607 fonte greca 608 fonte greca 609 Plin. nat. II 247 610 fonte greca 611 Plin. nat. II 242 612 Plin. nat. II 243 613 Plin. nat. II 244 614 Plin. nat. II 245; 246 615 Plin. nat. II 245 616 Plin. nat. II 246 617 Plin. nat. II 167 618 Plin. nat. II 167 619 Plin. nat. II 167; 168 620 Plin. nat. II 168 621 Plin. nat. II 169; 170; Mela III 45; 90;

    per la sezione geografica (limitatamente ai 622-642):

    622 Plin. nat. III 3 623 Plin. nat. II 173; III 3 624 Plin. nat. III 4; Sol. 23,13 625 Plin. nat. III 4 626 Plin. nat. III 3; Sol. 23,15 627 Plin. nat. III 3; 30; Sol. 23, 1-2 e 8 628 Plin. nat. III 6; 8; IV 115; Sol. 23,6 629 Sol. 23,5-7; Plin. nat. IV 116 630 Plin. nat. III 7 631 Plin. nat. III 17 632 Plin. nat. III 16; 18 633 Plin, nat. III 29 634 Plin. nat. III 31; 37; IV 105; Sol. 21,1

    29

  • 635 Plin. nat. III 33; Sol. 21,1 636 Plin. nat. III 38; 40 637 Plin. nat. III 38; 42 638 Plin. nat. III 38 639 Plin. nat. III 38; 43; 45 640 Sol. 2,23; 25; Plin. nat. III 44; 95; 117 641 Sol. 2,22; fonte sconosciuta 642 Sol. 2,5-10

    Il 592 parrebbe contenere una testimonianza indiretta di Anassagora (nonriportata da altri autori), relativamente alla concezione della terra piatta inrapporto ai fenomeni astronomici che lo proverebbero (il sole, quando sorge etramonta, appare tagliato da una linea retta): physicus Anaxagoras... dicitplanam terram ortu occasuue solis aut lunae perspicue comprobari, qui, moxprimi luminis fulgor emerserit, confestim ad obtutus nostros directis lineisdiriguntur, quod magis indubitabilis probamenti fiet, si in litore consistentesobstacula montium relinquamus. La fonte pi vicina al passo Aristotele(Cael. 294a,1-3; cf. nt. VI 592 quippe... relinquamus), dove per Anassagoranon nominato e il riferimento a lui e ad altri fisici presocratici rimaneimplicito. Inoltre non pare avere altri riscontri l'argomento che segue comeulteriore elemento di prova: quod magis indubitabilis probamenti fiet, si inlitore consistentes obstacula montium relinquamus. Si pu ipotizzare cheMarziano abbia desunto e poi rielaborato l'informazione direttamente daAristotele, ampliando l'argomentazione con altra fonte; oppure abbia attinto daun'informazione compendiata, ma in ogni caso il materiale impiegato andrprobabilmente collocato in ambito greco.

    Il 597, come ha dimostrato SCHIEVENIN 2009, 75-87 (cf. qui le note dicommento ad l.), testimonia una variante del metodo eratostenico dimisurazione della circonferenza terrestre basata sul rilevamento equinoziale (enon solstiziale) delle ombre, che confermato anche da altre fonti antiche eintegra il metodo descritto in dettaglio da Cleomede. Il passo non dunqueglossa da espungere (che sarebbe traduzione latina alterata del testo diCleomede), come propone il recente editore (FERR LXXII; 12).

    Anche i 602-608, dedicati allo studio delle fasce climatiche terrestri eall'individuazione delle quattro ecumeni e dei rispettivi abitanti (noi; anteci,antipodi; antictoni) riportano una tradizione minoritaria che registra una

    30

  • inversione dei termini antipodi e antictoni (sono questi ultimi, e non gli antipodi come invece comunemente inteso a essere collocati in posizionediametralmente opposta a noi), desunta da una fonte di probabile ambito greco(cf. SCHIEVENIN 2009, 89-102).

    Questo rapporto con le fonti che tende a privilegiare testimonianzeminoritarie e colte (rilevabili in tutti i libri del De Nuptiis), di difficile accesso elettura, tende a escludere che Marziano si sia servito di un Compilatore, uncompendio latino piuttosto recente di geografia matematica, come ipotizzaFERR LXIX ss.; un'ipotesi che in ogni caso non risolve i problemi diindividuazione del materiale utilizzato a monte dell'eventuale compilazione. Vadetto subito che la testimonianza del calcolo di Tolomeo della misurazione dellacirconferenza terrestre, riportata da Marziano al 610 (unicum latino: anchequi bisogner forse pensare a una fonte greca), non costituisce una ragionesufficiente per affermare che Plinio non sia una fonte diretta per Marziano(FERR LXIX). La posteriorit di Tolomeo rispetto a Plinio non pregiudica illavoro di assemblaggio delle fonti dirette da parte di Marziano, che haverosimilmente inserito una scheda diversa in un contesto pi ampio dirielaborazione di passi pliniani. Inoltre diversi passi segnalati come esempi dierrori di compilazione sono frutto di una errata esegesi del testo (discussionepi approfondita nelle note di commento). Al 593 Marziano, in accordo conPlinio (nat. II 178), afferma che l'Orsa Maggiore si pu osservare a Meroe alsolstizio d'estate, quando spunta insieme con il giorno nel periodo in cui sorgeArturo (circa ortum Arcturi); circa ha valore temporale e indica la prossimitdell'evento. FERR LXXI invece ritiene, erroneamente, che l'avverbio indichi lacontemporaneit (11: en mme temps) della levata mattutina di Arturo conl'apparizione dell'Orsa (cf. nt. VI 593 circa ortum Arcturi). Al 594 il nomeSeruius Nobilis desunto da Marziano sulla base del testo corrotto dei codicipliniani serius (/saepius) nobili, e non, come afferma l'editrice francese (ibid.)dalla lezione serius nobis illi, che congettura del Detlefsen accolta daglieditori (cf. nt. VI 594 Seruius Nobilis). Anche in questo caso non si vede lanecessit di ipotizzare la mano di un Compilatore.

    Anche per gli errori relativi alle misure riportate nel testo per esempio al 612, dove i dati relativi alla lunghezza dell'ecumene riportano somme erratenelle misurazioni parziali, rispetto alla cifra totale fornita (cf. nt. VI 611-615) sufficiente ipotizzare un errore di Marziano stesso, o un guasto d'archetipo;d'altra parte, la difformit delle cifre ampiamente riscontrabile anche nei

    31

  • codici di Plinio.

    7. Nota al testo

    La tradizione manoscritta del De Nuptiis amplissima e di essa esistesoltanto il censimento di LEONARDI 1959-60, che individua 243 codici(includenti l'opera intera o sue singole parti). Manca uno studio esaustivo dellastoria della tradizione del testo, dei rapporti fra i codici e della lorotrasmissione, uno studio reso difficoltoso dall'ampia contaminazione deimanoscritti. L'unico meritevole tentativo, seppure insufficiente, di mettereordine nella tradizione di Marziano quello di PRAUX 1978, che individua seimanoscritti indispensabili (del IX sec.) per la costituzione del testo (entro ungruppo di ventun manoscritti utili): Reichen. 73 (R); Vat. Reg. Lat. 1987 (H);Harl. 2687 (A); Par. Lat. 8670 (D); Bamberg. Class. 39 (B); Vat. Reg. Lat.1535 (T).

    Le edizioni critiche dell'opera sono ancora insufficienti, per fondate su unacollazione esigua dei manoscritti o su manoscritti assolutamente non autorevoli,e per scelte editoriali che sovente emendano il testo trdito, ritenuto oscuro oaddirittura corrotto, laddove una accurata esegesi, che consideri anche ilcomplesso delle connessioni stabilite dalla trama, permette invece di conservarela lezione dei codici.

    L'edizione di Eyssenhardt (1866), risulta frettolosa e sostanzialmenteestranea al criterio ormai affermatosi del Lachmann (LEONARDI 1959-60,456).

    Dick (1925) sbaglia la datazione di quasi tutti i codici su cui basa la suaedizione, e costituisce il testo sui testimoni maggiormente interpolati(sopratutto , A).

    Willis (1983), sulla scorta di PRAUX 1978, affianca, i coevi D, M e A, e tentadi costruire empiricamente uno stemma, dove per non compare il codd. M. Lasua edizione inficiata da scelte testuali ingiustificate, da inutili congetture, daomissione ed errori (cf. CRISTANTE 1986; 1987, 84).

    L' edizione del VI libro di Ferr accoglie i codici indicati da PRAUX 1978, cuiaffianca i codici L, (N) dell'ed. Dick, e V dell'ed. Willis, per un totale di novemanoscritti. Non viene presentata alcuna documentazione, n formulata alcunaipotesi, relativamente alla trasmissione del testo e dei rapporti di parentela tra icodici. Il testo costituito non migliore di quello di Willis, di cui spesso accoglie

    32

  • congetture o emendazioni. Le correzioni proposte spesso si rivelanoingiustificate, e non mancano lezioni registrate in apparato, spesso farraginosoe di difficile lettura, che un'autopsia sui codici ha talvolta rivelato essere errate.

    La revisione del testo delle edizioni precedenti qui presentata ripristina inmolti punti la lezione dei codici, spesso concordemente trdita o comunquetrasmessa dai manoscritti pi autorevoli indicati in PRAUX 1978. Nel prospettofornito qui di seguito si forniscono le lezioni da cui divergo rispetto al testo diDick, Willis e Ferr; le ragioni delle diverse scelte sono discusse nel commento.Si fornisce anche il conspectus siglorum dei codici utilizzati da Dick, Willis eFerr cui si fa riferimento nelle note di commento.

    33

  • PROSPETTO COMPARATIVO DELLEDIVERGENZE RISPETTO AL TESTO

    DELLE EDIZIONI DICK, WILLIS E FERR

    34

  • Dic

    kW

    illis

    Ferr

    56

    7lu

    nae

    285,

    14lu

    na20

    1,15

    luna

    e2

    luna

    e

    569

    lym

    phas

    eum

    e

    t28

    6,3

    Lym

    phae

    sum

    mag

    is e

    st20

    1,23

    Ly

    mph

    aseu

    m m

    agis

    est

    3

    Lym

    phas

    eum

    mag

    is e

    st

    571

    lum

    ine.

    .. es

    286,

    6lu

    min

    a...

    es20

    2,3

    lum

    ina.

    .. es

    t3

    lum

    ina.

    .. es

    573

    quod

    que

    est

    286,

    13qu

    odqu

    e es

    t20

    2,1

    quib

    us e

    st3

    quod

    que

    est

    575

    grat

    es: o

    ptat

    is28

    6,21

    grat

    es, op

    tatis

    202,

    18

    grat

    es,

    opt

    atis

    4gr

    ates

    ; opt

    atis

    fulg

    ida

    286,

    21fu

    lgid

    a20

    2,19

    fulc

    ida

    4fu

    lgid

    a

    sunt

    287,

    6su

    nt20

    2,23

    sint

    4si

    nt

    576

    Mul

    cife

    ro28

    7,12

    Mul

    cife

    ro20

    3,4

    Mul

    cibe

    ro4

    Mul

    cibe

    ro

    salte

    m28

    7,14

    salti

    m20

    3,5

    salte

    m4

    salte

    m

    578

    prim

    ores

    salte

    m28

    8,4

    prim

    orum

    salti

    m20

    3,15

    prim

    ores

    salte

    m5

    prim

    orum

    salte

    m

    579

    uisu

    m28

    8,19

    uisu

    204,

    4[u

    isum

    ]5

    uisu

    m

    582

    abso

    luer

    e28

    9,18

    abso

    uere

    t20

    4,19

    abso

    luer

    et6

    abso

    luer

    et

    cael

    estiu

    mqu

    e28

    9,18

    cael

    estu

    mqu

    e20

    4,2

    cael

    estu

    mqu

    e6

    cael

    estiu

    mqu

    e

    585

    sic

    igitu

    r... c

    erne

    res..

    . mic

    at29

    0,15

    [sic

    igitu

    r... c

    erne

    res..

    . mic

    at]

    205,

    15si

    c ig

    itur..

    . cer

    nas..

    . mic

    at7

    [sic

    igitu

    r... c

    erna

    s... m

    icat

    ]

    586

    Arti

    bus

    291,

    9A

    rtium

    206,

    4A

    rtium

    8A

    rtium

    587

    excu

    dit

    291,

    18ex

    clud

    it20

    6,11

    excl

    udit

    8ex

    clud

    it

    589

    toti

    292,

    9or

    ti20

    6,21

    noti

    9or

    ti

    593

    nesc

    itur

    293,

    23ne

    scitu

    r20

    7,25

    nesc

    iatu

    r10

    nesc

    itur

    sign

    ilis

    294,

    1si

    ngul

    i20

    8,4

    sign

    ilis

    11si

    gnili

    s

    pros

    pect

    etur

    , in

    Mer

    oe29

    4,4

    pros

    pect

    etur

    , in

    Mer

    oe20

    8,6

    pros

    pect

    etur

    , qua

    e in

    Mer

    oe11

    pros

    pect

    etur

    , qua

    e in

    Mer

    oe

    Pata

    litan

    o29

    4,7

    Pata

    uita

    no20

    8,8

    Pata

    uita

    no11

    Pata

    litan

    o

    594

    asse

    rend

    um29

    4,12

    asse

    rend

    um20

    8,12

    asse

    rend

    am11

    asse

    rend

    am

    secu

    nda

    defe

    ciss

    e29

    4,18

    secu

    nda

    hora

    def

    ecis

    se20

    8,16

    secu

    nda

    defe

    ciss

    e11

    secu

    nda

    defe

    ciss

    e

    Vip

    stan

    o29

    4,19

    Vips

    tano

    208,

    18V

    lpia

    no11

    Vips

    tano

    595

    horis

    pica

    295,

    4ho

    rosc

    opa

    208,

    22ho

    rispi

    ca11

    horis

    pica

  • com

    ponu

    nt29

    5,5

    com

    ponu

    ntur

    209,

    1co

    mpo

    nunt

    12co

    mpo

    nunt

    quin

    gent

    a29

    5,6

    quin

    gena

    209,

    1qu

    inge

    nta

    12qu

    inge

    nta

    disc

    ernu

    ntur

    295,

    6di

    scer

    nunt

    ur20

    9,1

    disc

    ernu

    nt12

    disc

    ernu

    ntur

    bese

    m29

    5,9

    biss

    em20

    9,4

    biss

    em12

    biss

    em

    laeu

    orsu

    m29

    5,12

    deor

    sum

    209,

    6de

    orsu

    m12

    deor

    sum

    597

    quip

    pe...

    dup

    licis

    mod

    um re

    ddit

    296,

    1qu

    ippe

    ... d

    uplic

    is m

    odum

    redd

    it20

    9,14

    quip

    pe...

    dup

    licis

    mod

    um

    redd

    it12

    [qui

    ppe.

    .. du

    plic

    is m

    odum

    redd

    it]

    600

    post

    rem

    arum

    297,

    9po

    stre

    mar

    um21

    0,17

    pom

    erid

    iana

    rum

    14po

    stre

    mar

    um

    602

    ning

    uent

    ibus

    298,

    3ni

    ngue

    ntib

    us21

    1,5

    rigen

    tibus

    15ni

    ngue

    ntib

    us

    605

    cont

    rahu

    ntur

    ; nam

    299,

    3co

    ntra

    hunt

    ur; n

    am21

    2,1

    cont

    rahu

    ntur

    ; [na

    m]

    16co

    ntra

    hunt

    ur; [

    nam

    ]

    606

    prol

    ixas

    que

    hiem

    e no

    ctes

    299,

    9pr

    olix

    asqu

    e hi

    eme

    noct

    es21

    2,6

    prol

    ixas

    que

    noct

    es16

    prol

    ixas

    que

    noct

    es

    cons

    pica

    bilis

    illo

    s lat

    eat

    299,

    01co

    nspi

    cabi

    lis, i

    llos l

    atea

    t21

    2,6

    cons

    pica

    bilis

    late

    at16

    cons

    pica

    bilis

    late

    at

    antip

    odib

    us n

    ostri

    s29

    9,13

    antip

    odib

    us su

    is21

    2,8

    antip

    odib

    us su

    is16

    antip

    odib

    us su

    is

    607

    et

    brum

    am29

    9,24

    et ia

    m

    brum

    am21

    2,17

    et ia

    m

    brum

    am17

    et ia

    m b

    rum

    am

    608

    cont

    raria

    ... h

    abita

    tione

    300,

    8co

    ntra

    ria...

    hab

    itatio

    ne21

    2,23

    cont

    rarie

    tate

    ... h

    abita

    tioni

    s17

    cont

    rarie

    tate

    ... h

    abita

    tioni

    s

    609

    sed

    ego

    300,

    19se

    d eg

    o21

    3,6

    sed

    ego

    18se

    d eg

    o

    610

    [qua

    e...

    abso

    luun

    t]30

    1,9

    [qua

    e...

    abso

    luun

    t]21

    3,16

    quae

    ... a

    bsol

    uunt

    18[q

    uae.

    .. ab

    solu

    unt]

    612

    Parth

    yene

    mqu

    e30

    2,1

    Party

    enem

    que

    214,

    10Pa

    rtyem

    que

    19Pa

    rthye

    nem

    que

    mar

    i ite

    m in

    sula

    302,

    13m

    ari [

    item

    ] ins

    ulam

    214,

    13m

    ari i

    tem

    insu

    lam

    19m

    ari i

    tem

    insu

    lam

    Gad

    ibus

    302,

    16G

    ades

    214,

    15G

    ades

    19G

    ades

    619

    perg

    it30

    5,2

    uerg

    it21

    6,13

    uerg

    it21

    uerg

    it

    622

    idem

    Cor

    neliu

    s p

    ost.

    ..na

    uiga

    uit

    305,

    2

    idem

    Cor

    neliu

    s...

    naui

    gaui

    t21

    7,2

    idem

    Cor

    neliu

    s...

    naui

    gaui

    t 22

    idem

    Cor

    neliu

    s...

    naui

    gaui

    t

    623

    prof

    undi

    306,

    5[p

    rofu

    ndi]

    217,

    9pr

    ofun

    di23

    prof

    undi

    624

    unda

    rum

    , uer

    o30

    6,14

    unda

    rum

    . Ver

    um21

    7,16

    unda

    rum

    . Ver

    um23

    unda

    rum

    . Ver

    um

    disp

    icitu

    r30

    6,17

    disp

    esci

    tur

    217,

    18di

    spes

    citu

    r23

    disp

    esci

    tur

  • 625

    tant

    um c

    ingi

    307,

    2ta

    nto

    [cin

    gi]

    217,

    23ta

    ntum

    iugi

    24ta

    ntum

    iugi

    626

    per a

    ngus

    ta d

    esce

    nden

    s... q

    uoqu

    epe

    rfer

    tur

    307,

    14pe

    r ang

    usta

    des

    cend

    ens..

    . quo

    que

    perf

    ertu

    r21

    8,7

    post

    ang

    usta

    dis

    cede

    ns...

    usq

    uepe

    rfer

    tur

    24po

    st a

    ngus

    ta d

    isce

    dens

    ... u

    sque

    perf

    ertu

    r

    627

    dici

    tur

    308,

    1di

    citu

    r21

    8,16

    edic

    itur

    25ed

    icitu

    r

    629

    spira

    nte

    308,

    16sp

    irant

    e21

    9,4

    aspi

    rant

    e25

    spira

    nte

    630

    fecu

    ndita

    tis [s

    antis

    ] ant

    euen

    it30

    8,17

    fecu

    ndita

    tes [

    prou

    inci

    as] a

    nteu

    enit

    219,

    5fe

    cund

    itatis

    [san

    tis] a

    nteu

    enit

    25fe

    cund

    itatis

    [san

    tis] a

    nteu

    enit

    631

    mili

    bus

    ampl

    ior

    309,

    5m

    ilibu

    s am

    plio

    r21

    9,1

    mili

    bus

    ampl

    ior

    26m

    ilibu

    s

    am

    plio

    r

    latit

    udo

    quoq

    ue30

    9,6

    latit

    udo

    quoq

    ue21

    9,11

    latit

    udoq

    ue26

    latit

    udoq

    ue

    632

    Lucr

    ense

    m30

    9,9

    Lucr

    ense

    m21

    9,13

    Lucr

    ense

    m26

    Luce

    nsem

    dinu

    mer

    at. T

    endi

    tur

    309,

    12di

    num

    erat

    .

    tend

    itur

    219,

    15di

    num

    erat

    . ten

    ditu

    r26

    dinu

    mer

    at. T

    endi

    tur

    633

    paul

    atim

    diff

    usio

    r adi

    cit

    310,

    3pa

    ulat

    im d

    iffus

    ior a

    dici

    t22

    0,5

    paul

    atim

    diffu

    sior

    adi

    cit

    27pa

    ulat

    im d

    iffus

    ior

    adi

    cit

    635

    impo

    rtat t

    erra

    e...

    acfe

    cund

    iis

    310,

    15im

    porta

    t ter

    rae.

    .. ac

    fetu

    bus

    220,

    16im

    porta

    t [te

    r]...

    ac

    fetu

    bus

    27im

    porta

    t ter

    rae.

    .. ac

    fetu

    bus

    oppi

    dis

    310,

    19op

    pidi

    s22

    0,18

    opib

    us27

    oppi

    dis

    637

    cael

    iferis

    311,

    12ca

    elife

    ris22

    1,8

    cael

    i ues

    tri28

    cael

    i ues

    tri

    Vul

    scor

    um31

    1,14

    Vols

    coru

    m22

    1,9

    Vul

    scor

    um28

    Vul

    scor

    um

    639

    quod

    312,

    14[q

    uod]

    222,

    4qu

    od29

    quod

    640

    Vib

    onen

    sis

    313,

    7

    Bib

    onen

    sis

    222,

    13V

    ibon

    ensi

    s29

    Vib

    onen

    sis

    641

    in C

    ampa

    niae

    am

    oeni

    s... m

    uner

    a31

    3,15

    in C

    ampa

    niae

    am

    oeni

    s... n

    emor

    a22

    2,2

    hinc

    Cam

    pani

    ae a

    moe

    nis.

    .. m

    uner

    a30

    hinc

    Cam

    pani

    ae a

    moe

    nis.

    ..m

    uner

    a

    coni

    unct

    a31

    4,1

    cont

    inen

    ti iu

    ncta

    223,

    1co

    niun

    cta

    30co

    niun

    cta

    atqu

    e31

    4,2

    eaqu

    e22

    3,2

    eaqu

    e30

    eaqu

    e

    rele

    gati

    314,

    3re

    lega

    ta22

    3,3

    rele

    gata

    30re

    lega

    ta

  • CONSPECTVS SIGLORVM

    Sigla dei manoscritti utilizzati dalle edizioni critiche a cui si fa riferimento nellenote di commento.

    Codd. ed. Dick Codd. ed. Willis Codd. ed. Ferr

    Bernensis 56b A Harleianus 2685 (= A Ferr) A cf. A Willis

    A Leidensis 36 B cf. B Dick B cf. B Dick

    Leidensis 88 (= N Ferr) C Parisinus 8669 D cf. D Willis

    L Leidensis 87 (= L Willis; Ferr) D Parisinus 8670 (= D Ferr) H Vaticanus Reg. lat. 1987

    R Reichenauensis 73 (= R Willis; Ferr)

    E Vesontinensis bibl. misc. 594 L cf. L Dick

    B Bambergensis M v. 16 = Class. 39 (= B Willis; Ferr)

    F Bodleianus Laud. lat. 118 N cf. Dick

    M Monacensis 14729 G Bodleianus bibl. reg. 9565-9566

    R cf. R Dick

    O Basileensis F v. 17 L cf. L Dick T Vaticanus Reg. lat. 1535

    D Monacensis 4559 M Parisinus 8671 V cf. V Willis

    Bernensis 331 P Petropolitanus seu Lenipolitanus publ. bibl. class. lat. F. V. 10

    F Monacensis 14401 R cf. R Dick

    S Monacensis 22292 V Leidensis Voss. lat. F. 48 (= V Ferr)

    C Monacensis 14070

    38

  • TESTO E TRADUZIONE

    39

  • LIBRO VI

    [LA GEOMETRIA]

    567 Vergine bella nelle tue armi, sapienza del cosmo, Pallade,fomite etereo, provvidenza e pienezza del fato,natura razionale del mondo, saggezza sacra di Giove, fuoco che rende dotti, forza operosa della nostra sorte,tu che lasci libero il sapiente di cui conosci la sollecitudine,della ragione sei apice, degli dei e degli uomini sacro ,ruoti alle spalle della rapida e splendente volta celestetu sola pi in alto di Giove, o cerchio fiammeggiante dell'etere,sette il tuo numero, precedi il fuoco, terza nei giorni della luna,ti raffigurano con l'abito del saggio coloro che innalzano statue.

    568 Sul tuo elmo risplende un triplice cimieroperch sei bagliore che protegge e guida nella guerra sanguinosa e perch in tuo onore rifulge, e con impeto ruota, il Triangolo luminoso.

    569 Ti ornano di scudo perch la sapienza regga il mondoe perch invochi l'aiuto della ragione il sangue schiumante della

    [battaglia;anche l'asta vibrante segno dell'acume che penetra ogni cosa e un grande cerchio lo scudo d'acqua racchiude.

    570 Per te germogliano tra le fronde i doni dell'ulivo primaverileperch l'insonne travaglio apprenda le arti al lume della lucerna.

    571 Ti associano la civetta perch i tuoi occhi rifulgono di fuocoe tu sei il fiore del fuoco e per questo ti chiamano glaucopide Atena.E non ancora tradizione che a te sia legata la nottolaperch l'intelligenza che non conosce riposo guidi le insonni ricerche?

    572 Sul tuo petto Medusa incute terrore e pietrifica con lo sguardoperch la conoscenza piena di saggezza renda attonito il volgo pavido.

    573 I templi sulle acropoli delle citt gli antichi ti consacraronoperch la ragione accresce le citt e per questo sta pi in alto.Per questo sei nata dal padre senza l'unione con una madreperch la curia prudente non conosce il consiglio delle madri,e perch presiedi alle decisioni degli uomini sei chiamata uirago.

    40

  • LIBER VI

    [DE GEOMETRIA]

    567 Virgo armata decens, rerum sapientia, Pallas, aetherius fomes, mens et sollertia fati,ingenium mundi, prudentia sacra Tonantis,ardor doctificus nostraeque industria sortis,quae facis arbitrium sapientis praeuia curaeac rationis apex diuumque hominumque sacer nus, ultra terga means rapidi ac splendentis Olympi, celsior una Ioue, flammantis circulus aethrae, in numeris, prior igni, tertia lunae,quam docto assimulant habitu qui agalmata firmant:

    568 hinc nam tergeminae rutilant de uertice cristaequod dux sanguineo praesulque corusca duello, uel tibi quod fulget rapiturque triangulus ignis;

    569 hinc tibi dant clipeum, sapientia quod regat orbem, uel rationis opem quod spumea proelia poscant;hasta etiam uibrans penetrabile monstrat acumen, lymphaseum et scutum circulus ambit.

    570 Hinc nam uernicomae frondent tibi munera oliuaeartes cura uigil per te quod discat oliuo.

    571 Glaucam dant uolucrem, quod lumine concolor igni es, tuque ignis flos es cluis et glaucopis Athene. An mage noctiuidae tibi traditur alitis usus, quod uigil insomnes ducat sollertia curas?

    572 Pectore saxificam dicunt horrere Medusam, quod pauidum stupidet sapiens sollertia uulgum.

    573 Arcibus urbanis ueteres tibi templa sacrarunt,quod ratio amplificet quodque est elatior urbes. Hinc de patre ferunt sine matris foedere natam, prouida consilium quod nescit curia matrum,consultisque uirum praesis, hinc dicta uirago.

    41

  • 574 O saggezza sacra delle dotte sorelle nate dalle fonti,che sola chiudi le nove in un abbraccio, di tutte le Muse unico intellettoti supplico: degnati di scendere a offrire i tuoi donie ispirami a dire in lingua latina le arti greche.

    575 Ti rendo grazie e ti sono obbligato, o divina, e nell'assolvere questodebito a te andr la mia perenne riconoscenza: fulgida, ti degni di acconsentireai miei desideri. Ti riconosco e venero perch ho visto. Poi si presentano,obbedendo all'Ars che ormai sta per fare il suo ingresso, le pi nobili tra ledonne mentre portano con s una sorta di grazioso tavolino, colorato conl'aspersione di polvere ialina, e avanzano fino al centro del senato celeste consicura fiducia. Ma non riesco a scoprire chi siano costoro e che cosa stianoportando, ignaro delle vicende che devono ancora essere narrate.

    576 A questo punto Satura, poich si fatta carico dell'intera storiella fin daiprimi elementi e dall'avvio della stessa narrazione, spiritosetta com' e in venadi scherzare dice: Se non mi inganno, Felice mio, hai sprecato in abbondanza,oltre ogni necessit, moltissimo olio, quanto poteva bastare per le frizioniginniche addirittura dello sposo in persona, mentre il fuoco divorava invano losperpero di stoppini di lino interamente bruciati visto che non riconoscineppure Filosofia, madre di cos tanti filosofi ed eroi. E non l'hai riconosciutaallora, poco tempo fa, quando Giove, tramite lei, rendeva pubblico ilsenatoconsulto celeste e il decreto inciso su tavoletta, e quando lo stesso, perfavorire le nozze con Filologia autorizzava il pretendente Mercurio adesprimersi a favore del matrimonio? 577 Ma dal momento che adesso hail'odore di un asino arcadico e le orecchie di Mida, specie perch lapreoccupazione sempre pi assillante, connessa alla tua rabbiosa oratoria nelforo, ti fa sudare e ha smussato l'acume delle tua migliore solerzia, mi parechiaro che tu abbia perduto il ricordo di questa matrona, e inoltre tu abbiavolutamente ignorato sua sorella. 578 Quella che infatti vedi apprestarsi almedesimo servizio, si chiama Paideia, una donna assai ricca, che grazie ai suoibeni pu guardare con sufficienza le celebri ricchezze e i tesori di Creso e Dario.Costei, poich sa cosa sono i talenti, raramente presente nelle riunionicollettive, e altra, pur non rivelando facilmente ad alcuno i tratti distintivi delsuo volto, si tuttavia accostata per lo pi ai poveri e ha loro sorriso,maggiormente a quelli che ha visto a piedi scalzi, con i capelli lunghi e arruffati,coperti a malapena da un pallio imbrattato. Insomma, se tralasci Marco

    42

  • 574 O sacra doctarum prudentia fontigenarum,sola nouem complens, Musis mens omnibus una, deprecor: ad proprium dignata illabere munus inspirans nobis Graias Latiariter artes.

    575 Ago tibi habeoque, diua, persoluensque perpetes debebo grates: optatisfulgida dignaris annuere. Nosco uenerorque, quod uidi. Parent denique iamingressurae Artis obsequio electissimae feminarum, quae decentem quandamatque hyalini pulueris respersione coloratam uelut mensulam gestitantes admedium superi senatus locum fiducia promptiore procedunt. Sed quae istae suntquidue gestitent, gerendorum inconscius non aduerto.

    576 Hic, ut lepidula est, et quae totam fabellam ab inchoamentorum motulimineque susceperit, Satura iocabunda, ni fallor inquit Felix meus,plurimum affatimque oliui, quantumque palaestras perluere uel sponsi ipsiusposset, superfluo perdidisti, dispendiaque lini perflagrata cassum deuoranteMulcifero, qui tot gymnasiorum ac tantorum heroum matrem Philosophiam nonagnoscis saltem; cum per eam Iuppiter dudum caelitis consultum senatustabulamque uulgaret, cumque ad Philologiae concilianda consortia procumaffatum conubialiter allegaret, ne tunc eam noscere potuisti? 577 Sed quia nuncArcadicum ac Midinum sapis praesertimque ex illo, quo desudatio curaquedistrictior tibi forensis rabulationis partibus illigata aciem industriae meliorisobtudit, amisisse mihi uideris et huius matronae memoriam et iam eiusdemgermanam uoluisse nescire. 578 Illa namque, parili quam accinctam cernisofficio, Paedia uocitatur, femina admodum locuples et quae illas CroesiasDariasque prae suis opes gazasque despiciat. Haec utpote talentorum conscia inomnium rara congressus, nec cuiquam facile primores saltem uultus superbacommittens, plerumque tamen adhaesit arrisitque pauperibus, magisque quosaut pedibus nudos aut intonso crine hispidos aut sordenti conspexit palliosemitectos. Denique, si Marcum Terentium paucosque Romuleos excipiasconsulares, nullus prorsus erit, cuius ista limen intrarit.

    43

  • Terenzio e pochi altri consolari romani, questa non ha varcato nel modo piassoluto la soglia di alcuno. 579 Vedi dunque quanta fiera austerit animientrambe le donne; eppure l'una e l'altra si preparano a servire l'ancella diMercurio, prossima ad arrivare. Infatti, quello che le due portatrici hannorecato si chiama abaco, lo strumento adatto se si deve rappresentare le figureattraverso i segni, poich l possono essere tracciate linee rette e curve, o archidi cerchio, o spezzate a forma triangolare. L'abaco in grado di rappresentarel'ambito sferico del mondo e i circoli celesti, le forme dei quattro elementi, epersino di misurare, col metodo dell'ombra, la profondit del raggio terrestre; lvedrai raffigurate tutte quelle immagini che non possibile esprimerecompiutamente a parole. Senza dubbio dico questa che sta per giungeresupera Apelle e Policleto; in effetti si racconta che possa effigiare ogni cosa,tanto da dover credere che sia stato Dedalo, il creatore del labirinto, ad averlagenerata.

    580 Ho appena finito di parlare e vedo davanti a me una donna magnifica,che regge nella mano destra una bacchetta, nell'altra una sfera massiccia,mentre la spalla sinistra coperta da un peplo su cui si vede la grandezza el'orbita dei corpi astrali, le misure e le intersezioni dei circoli celesti, gli aspettiplanetari, e anche l'ombra della terra che giunge fino in cielo e offusca tra lestelle, con una caligine velata di porpora, i globi dorati della luna e perfino delsole. 581 Il peplo risplendeva inoltre del colore marino del cielo primaverile particolarmente adatto, insomma, anche all'uso che ne farebbe sua sorellaAstronomia e per il resto, decorato con svariate combinazioni numeriche, conaste di gnomoni, e con modelli di intervalli, pesi e misure, brillava screziato diuna moltitudine di colori. La viaggiatrice instancabile indossava dei sandali peresplorare la terra, consumati dopo aver misurato il mondo intero. 582 Questa,entrata nel senato divino, bench fosse in procinto di esporre alla perfezionequanti stadi, quanti cubiti e infine quante dita avesse misurato dalla terra alcielo, tuttavia colpita dalla maest di Giove e dei celesti si affrett verso ilripiano livellato dell'abaco, mentre ammirava tutto intorno l'armonia della voltaesterna e il palazzo col soffitto a cassettoni stellati.

    583 Si ferm a contemplare le stelle con sguardo stupito, le si addiceva la chioma e i piedi polverosi.Nella mano sinistra splendeva la celebre sfera, copia perfetta dell'universo coi suoi corpi astrali:

    44

  • 579 uides igitur, utrique feminae quam insit fastuosa censura; tamen utraqueMercurialis ministrae, quae ueniet, officio praeparantur. Illud quippe, quodgerulae detulerunt, abacus nuncupatur, res depingendis designandisqueopportuna formis; quippe ibi uel lineares ductus uel circulares flexus ueltriangulares arraduntur anfractus. Hic totum potis est ambitum et circosformare mundi, elementorum facies ipsamque profunditatem adumbraretelluris; uidebis istic depingi, quicquid uerbis uisum non ualeas explicare.Nimirum inquam ista, quae ueniet, Apellen Polyclitumque transcendit; itaquippe memoratur posse omnia effigiare, ut labyrintheus Daedalus eamcredendus sit genuisse.

    580 Et cum dicto prospicio quandam feminam luculentam radium dextera,altera sphaeram solidam gestitantem amictamque laeuorsum peplo, in quosiderum magnitudines et meatus, circulorum mensurae conexionesque uelformae, umbra etiam telluris in caelum quoque perueniens uel lunae orbes acsolis auratos caliganti murice decolorans inter sidera uidebatur. 581 Ipsumuero uernantis aethrae salo refulgebat, denique etiam in usum germanae ipsiusAstronomiae crebrius commodatum, reliqua uero uersis illitum diuersitatibusnumerorum, gnomonum stilis, interstitiorum, ponderum mensurarumque formisdiuersitate colorum uariegata renidebat. Crepidas peragrandae telluris causaeasdemque permenso orbe contritas uiatrix infatigata gestabat. 582 Quaequidem ingressa senatum deum, licet, quot stadia e terris in caelum quotqueulnas, quot denique digitos permensa sit, instanter absoluere, tamen Iouialicaelestiumque maiestate contacta ad illam abaci renudati mensulamcircumspectans camerae exterioris ornatum et laqueata sideribus palatiaproperauit.

    583 Constitit attonito spectans stellantia uisu, et decuit crinis puluereique pedes.ipsa etiam laeua sphaera fulgebat honora, assimilis mundo sideribusque fuit;

    45

  • il globo celeste, i cerchi, le sfere e anche le fulgide stelle ruotavano con mutui legami, e una pari arte li aveva disposti.

    584 La Terra, che immobile sostiene la rapida sfera, come un punto era stata fissata, sola, nel centro.L'atmosfera, aleggiando intorno con brezze cristalline, nel suo tenero abbraccio la copriva di piogge;eppure questa, separata in zone dalle correnti del mare che immenso e profondo attornia il globo, era la terraferma.Il cerchio esterno e risplendente della sfera eterea, aveva nascosto, col suo peplo trapunto di stelle, le molte altre luci.

    585 Poi il fulgido Sole aveva acceso il suo globo rutilante e subito la lattea Luna aveva imitato il pio giorno:cos vedresti gli occhi della cupa notte mentre s'illuminano, come dall'oro scintilla un sacro bagliore; cos Venere, l'astro immerso nelle acque dell'Oceano, aveva accordato piena luminosit al suo Lucifero.Lo stesso ordine governa ogni cosa con leggi uguali, e questa copia non meno grandiosa dell'alta dimora degli di.La Sicilia si stup di questa invenzione cos simile al mondo, opera della mano di Archimede creatrice d'astri.nam globus et ci