UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua...

25
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Formazione ECM ISTEROSCOPIA MODERNA E PATOLOGIA ENDOMETRIALE. PERCORSI INTEGRATI: DALL’AVER CURA ALLA PRESA IN CARICO Obiettivo n° 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Centro Congressi Torino Incontra - Via Nino Costa, 8 - Torino 23 SETTEMBRE 2017 8.45 - 11.00 Titolo/argomento Moderano: Massimo ABBONDANZA - Guido MENATO Relatori 8.45 - 9.00 Benvenuto e introduzione lavori Massimo ABBONDANZA Silvio FALCO Guido MENATO 9.00 - 9.30 Management diagnostico terapeutico Mario FRANCHINI 9.30 - 10.00 Ruolo dell’ecografia Luca MARIANI 10.00 - 10.30 Management delle iperplasie endometriali in pazienti in follow up per tumore mammario Nicoletta BIGLIA 10.30 - 11.00 Ruolo dell’isteroscopia Giancarlo GARUTI 11.30 - 13.00 Titolo/argomento Moderano: Mario FRANCHINI - Gaetano PERRINI Relatori 11.30 - 12.00 Ambulatorio AUB see&treat (sessione video tecniche a confronto: meccanica, elettrodi, morcellazione, miniresettore) Giancarlo GARUTI Mario FRANCHINI Gaetano PERRINI 12.00 - 12.30 Il ruolo della direzione delle professioni sanitarie (di p Sa) Graziella COSTAMAGNA Maria Cristina FAVERO FRA 12.30 - 13.00 Esperienza del Centro di Isteroscopia dell’ASO Mauriziano “proposta di percorso integrato di cura” Gaetano PERRINI Daniela ESPOSITO (CPSI) 14.00 - 15.00 Titolo/argomento Moderano: Anna Maria FERRERO - Giancarlo GARUTI Relatori 14.00 - 14.30 L’opinione della paziente Guido MENATO 14.30 - 15.00 Tavola rotonda: condivisione tra territorio e Ospedale Chiusura dei lavori Gaetano PERRINI Mario FRANCHINI Giancarlo GARUTI Massimo ABBONDANZA Guido MENATO Daniela ESPOSITO (CPSI) VERIFICA ECM* *Il tempo dedicato alla verifica NON è compreso nelle ore totali del corso TOTALE ORE DELL’INIZIATIVA FORMATIVA 4 ORE E 45 MINUTI

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua...

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Formazione ECM

ISTEROSCOPIA MODERNA E PATOLOGIA ENDOMETRIALE. PERCORSI INTEGRATI: DALL’AVER CURA ALLA PRESA IN CARICO

Obiettivo n° 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Centro Congressi Torino Incontra - Via Nino Costa, 8 - Torino

23 SETTEMBRE 2017

8.45 - 11.00 Titolo/argomento

Moderano: Massimo ABBONDANZA - Guido MENATO Relatori

8.45 - 9.00 Benvenuto e introduzione lavori Massimo ABBONDANZA

Silvio FALCO Guido MENATO

9.00 - 9.30 Management diagnostico terapeutico Mario FRANCHINI

9.30 - 10.00 Ruolo dell’ecografia Luca MARIANI

10.00 - 10.30 Management delle iperplasie endometriali in pazienti in follow

up per tumore mammario Nicoletta BIGLIA

10.30 - 11.00 Ruolo dell’isteroscopia Giancarlo GARUTI

11.30 - 13.00 Titolo/argomento

Moderano: Mario FRANCHINI - Gaetano PERRINI Relatori

11.30 - 12.00 Ambulatorio AUB see&treat

(sessione video tecniche a confronto: meccanica, elettrodi, morcellazione, miniresettore)

Giancarlo GARUTI Mario FRANCHINI Gaetano PERRINI

12.00 - 12.30 Il ruolo della direzione delle professioni sanitarie (di p Sa) Graziella COSTAMAGNA

Maria Cristina FAVERO FRA

12.30 - 13.00 Esperienza del Centro di Isteroscopia dell’ASO Mauriziano

“proposta di percorso integrato di cura” Gaetano PERRINI

Daniela ESPOSITO (CPSI)

14.00 - 15.00 Titolo/argomento

Moderano: Anna Maria FERRERO - Giancarlo GARUTI Relatori

14.00 - 14.30 L’opinione della paziente Guido MENATO

14.30 - 15.00 Tavola rotonda: condivisione tra territorio e Ospedale

Chiusura dei lavori

Gaetano PERRINI Mario FRANCHINI Giancarlo GARUTI

Massimo ABBONDANZA Guido MENATO

Daniela ESPOSITO (CPSI)

VERIFICA ECM*

*Il tempo dedicato alla verifica NON è compreso nelle ore totali del corso

TOTALE ORE DELL’INIZIATIVA FORMATIVA 4 ORE E 45 MINUTI

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

RAZIONALE

Focus del convegno è individuare e ottimizzare un percorso diagnostico terapeutico e una conoscenza delle varie tecniche di chirurgia mininvasiva per AUB e patologie endometriali, in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio "dal prendersi cura alla presa in carico" delle pazienti. Tutto ciò per consolidare e sviluppare, consapevoli dell'ineludibile interazione tra territorio e ospedale, uno scambio effettivo che porti ad una cooperazione costante e attiva tra le varie figure professionali coinvolte.

Responsabile Scientifico: Dott. Massimo ABBONDANZA Massimo ABBONDANZA

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio
Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

Nicoletta BIGLIA

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

Graziella COSTAMAGNA

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio
Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

Daniela ESPOSITO E-mail [email protected]

Data di nascita 15/7/1970

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 09/1990 al 10/1992 in servizio presso il reparto di Chirurgia Generale I divisione dell’ Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino. Dal 10/1992 al 02/1993 in servizio presso le Sale Operatorie dell ‘Ospedale Evangelico Valdese di Torino con attività prevalente di chirurgia generale. Dal 02/1993 al 10/1998 nuovamente in servizio presso reparto di Chirurgia Generale I dell’Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino. Dal 10/1998 al 1/2000 in servizio presso le Sale Operatorie Generali dell Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino con attività chirurgica polispecialistica ( Chirurgia Generale , Ostetricia e Ginecologia, ORL Chirurgia Plastica e Maxillofacciale, Ortopedia .Urologia,Chirurgia Vascolare). Dal 2/2000 al 0/.2004 in servizio presso le Sale Operatorie Cardiovascolari dell’OspedaleMauriziano Umberto I di Torino.concorrendo all’organizzazione di questo nuovo blocco operatorio e partecipando alla stesura dei protocolli di assistenza peri ed intraoperatoria del paziente cardiochirurgico e vascolare. Dal 7/2004 al 4/2005 in servizio presso RSA gestita dalla cooperativa La Libellula di Aosta i cui utenti sono anziani portatori di patologie degenerative a carico del sistema nervoso centrale e di patologie psichiatriche. Dal 4/2005 nuovamente in servizio presso le Sale Operatorie Cardiovascolari dell’Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino.

Dal 4/2011 ad oggi in servizio presso il sevizio di Endoscopia Bronchiale ed isteroscopia dell’Ospedale Mauriziano di Torino.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1987. Diploma Magistrale conseguito presso l’Istituto A.Monti Torino

1990. Diploma di Infermiera Professionale conseguito presso la Scuola per Infermieri Professionali dell’ Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino

1995. Diploma di Maturità Professionale per assistente comunità infantili conseguita presso l’Istituto professionale Don Zeffirino Iodi Reggio Emilia

2013 MASTER IN IPNOSI E COMUNICAZIONE IPNOTICA presso il Centro Italiano di Ipnosi Clinico- Sperimentale Torino

2014 MASTER DI I LIVELLO IN GESSTIONE DEL COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE presso Università Niccolo’ Cusano Roma

CORSI E CONVEGNI In qualità di relatore:

Corso di aggiornamento per Infermieri Professionali:ANEURISMI AORTA ADDOMINALE : Relazione dal titolo l’ assistenza infermieristica perioperioperatoria. 22/06/2002 Bormio

In qualità di partecipante:

CORSO TEORICO PRATICO DI ANESTESIA LOCO-REGIONALE CON ELETTRONEUROSTIMOLAZIONE DELL’ARTO SUPERIORE ED INFERIORE

9-10 NOVEMBRE 2000 CTO TORINO

CORSO BLS PROVIDER 17/01/2001 OSPEDALE MAURIZIANO TORINO

5th Symposium on Advances in Cardiac Arrhythmias From Calipier to Catheter 4-5 ottobre2002 Torino

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO 11 ottobre 2003 GRUPPO VILLA MARIA PIA SpA Cotignola (RA)

AGGIORNAMENTI IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE CARDIOCHIRURGICA .Torino 22/11/2003 AAROI Sezione Regionale Liguria

‘’IL MONITORAGGIO CARDIACO: OSSERVAZIONE CLINICA E TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO,, 12/12/2003 Ospedale Mauriziano Umberto I Area Formazione.

LA CULTURA DELLA DONAZIONE D’ORGANO18/4/2005 ASO Ordine Mauriziano Torino

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA DISTURBI DEL RITMO CARDIACO Torino, 14-15/12/2005 ASO Ordine Mauriziano Torino

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

22o Corso teorico-pratico per infermieri in Cardiologia 20-21-22 settembre 2006

Dipartimrnto Cardiologico A.De Gasperis Az. Ospedaliera Ca’ Granda Milano Riguarda

COSTRUZIONE DI PDTA IN AMBITO ONCOLOGICO dal 09/05/2011 al 15/06/2011

AO Ordine Mauriziano di Torino

INDICAZIONI E IMPIEGO DELL’ ISTEROSCOPIA “ OFFICE” 16/ 17/04/2012 Ospedale dei Bambini V. Buzzi Milano

L’EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA MINI INVASIVA GINECOLOGICA 05-08 giugno 2013 Torino

TRAINING OFFICE di SEE and TREAT corso teorico pratico Hands-on in Sala Operatoria 14/10/2013 Ospedale Palagi Firenze

ISTEROSCOPIA IN VIAGGIO VERSO IL FUTURO FRIENDLY MEETING 21/03/2014 Ospedale Palagi Firenze

CORSO DI CHIRURGIA ISTEROSCOPICA MODERNA 15/16/10 2015 Alessandria

CORSO DI BASE DI ISTEROSCOPIA MODERNA 20-21/10 2016 Alessandria

APPROCCIO ENDOSCOPICO ALLA PATOLOGIA UTERINA corso teorico-pratico di isteroscopia e laparoscopia 10-12/05 2017 Alessandria

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA INGLESE

• Capacità di lettura Elementare

• Capacità di scrittura Elementare

• Capacità di espressione orale Elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

.

NEL CORSO DELLA MIA ATTIVITA’ PROFESSIONALE HO AVUTO MODO DI RELAZIONARMI CON

DIVERSE TIPOLOGIE DI PERSONE SPESSO AFFETTE DA GRAVI PATOLOGIE ED HO AVUTO MODO DI PARTECIPARE E DI CERCARE DI ALLEVIARE LA SOFFRENZA MENTALE CHE LA MALATTIA

COMPORTA . NELL’ ANNO 2013 MI SONO ISCRITTA AL CORSO DEL CENTRO ITALIANO DI IPNOSI CLINICO –SPERIMENTALE ,CONSEGUENO IL MASTER IN IPNOSI E COMUNICAZIONE IPNOTICA NEL

NOVEMBRE 2013 .

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

DURANTE LA MIA ATTIVITA’ PROFESSIONALE HO PARTECIPATO ALL’ APERTURA EX NOVO DI DUE STRUTTURE OSPEDALIERE ( UNA SALA OPERATORIA SPECIALISTICA ED UN SERVIZIO DI ENDOSCOPIA )

ATTUALMENTE SONO LA REFERENTE DEL SERVIZIO PRESSO CUI OPERO

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

.

LA MIA CAPACITA’TECNICA COMPRENDE LA CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO E DELLA

MANUTENZIONE DI BASE DI APPARECCHI DI ANESTESIA, STRUMENTAZIONI CHIRURGICHE ED

ENDOSCOPICHE

PATENTE O PATENTI FORNITA DI PATENTE B

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

Silvio FALCO

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio
Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio
Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio
Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

Maria Cristina FAVERO FRA

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio
Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

Anna Maria FERRERO Data e luogo di nascita 19/10/64 TORINO

Codice Fiscale FRRNMR64R59L219V

SETTORE PROFESSIONALE

MEDICINA, GINECOLOGIA ED OSTETRICIA, GINECOLOGIA ONCOLOGICA

ESPERIENZA PROFESSIONALE

- Attività di medico specialista in Ginecologia e Ostetricia come medico frequentatore presso la Cattedra di Ginecologia Oncologica del Presidio Ospedaliero Sant’Anna di Torino nel 1995-96 e presso la Divisione Universitaria di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale Mauriziano di Torino nel 1997-98.

- Dal 01/04/1996 al 31/10/1996 assegnataria di una Borsa di Studio sul “Controllo di qualità nei trattamenti medici sperimentali per neoplasie ginecologiche”, destinata a personale con Laurea in Medicina e Chirurgia della durata di 12 mesi presso la Cattedra di Ginecologia Oncologica del Presidio Ospedaliero Sant’Anna di Torino (interrotta per frequentare il corso di Dottorato di ricerca in Scienze Oncologiche in Ginecologia).

- Dal 11/2/1999 al 31/12/2009 Dirigente Medico di I° livello presso l’Unità di Ginecologia Oncologica dell’Istituto per la Ricerca e Cura del Cancro (IRCC) di Candiolo (TO) con il ruolo di Responsabile Oncologia Pelvica.

- Dal 11/2/1999 ad oggi Dirigente Medico di I° livello presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliera “Ordine Mauriziano” di Torino. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Oncologia Pelvica, Co-responsabile Day Hospital Oncologico e Collaboratore Isteroscopia. E' il referente del Gruppo Interdisciplinare Cure di Ginecologia Oncologica Pelvica dell'Ospedale Mauriziano e presta attività specifica presso il Centro Accoglienza e Servizi (CAS) dell'Ospedale nell'ambito della Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta.

ISTRUZIONE, FORMAZIONE, TITOLI

- 1983 Diploma di Scuola Media Superiore presso il Liceo Classico "C. Cavour" di Torino.

- 14/11/1990 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' degli Studi di Torino con punti 110 e Lode/110, Dignita' di Stampa e Menzione Onorevole, discutendo una tesi su "L'impiego dell'aminoglutetimide nel trattamento del carcinoma mammario metastatico".

- Dal 1991 al 1994 titolare di una borsa di studio dell’Università degli Studi di Torino riservata ai primi iscritti al I anno di corso nell’a.a. 1990/91 per la frequenza dei quattro anni della Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino.

- Nel 1993 frequenza presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica di Monza diretta dal prof. C. Mangioni.

- 11/11/1994 Diploma di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Torino con punti 70 e Lode/70 e Dignità di Stampa, discutendo una tesi su “Il ruolo del Taxolo nella terapia di seconda linea del carcinoma ovarico”.

- Negli anni accademici 1996-97, 1997-98, 1998- 99 corso di Dottorato di ricerca in Scienze Oncologiche in Ginecologia con sede legale presso l’Università degli studi “La Sapienza“ di Roma.

- Aprile 2000 conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Oncologiche in Ginecologia, discutendo una tesi su “Fattori prognostici e predittivi nel carcinoma ovarico avanzato: ruolo dell’angiogenesi”.

- Nella primavera del 2002 frequenza presso il Reparto di Ginecologia dell’Università di Leiden diretta dal prof. J.B. Trimbos.

- Partecipazione a numerosi corsi di formazione ed aggiornamento nazionali ed internazionali sulla disciplina ed in particolare la Ginecologia Oncologica.

- 2014 conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato in Ginecologia ed Ostetricia.

- Anni 2013- 2014 primo biennio di frequenza della Gynaecological Cancer Accademy; 2015-2016 secondo biennio di frequenza della Gynaecological Cancer Accademy.

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRA LINGUA INGLESE

• Capacità di lettura Eccellente

• Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale Buono

ULTERIORI INFORMAZIONI

Membro delle seguenti Società scientifiche e Gruppi di lavoro: - European Society of Gynaecological Oncology. Membro del Consiglio Direttivo dal 2015.

- International Gynaecological Cancer Society.

- Società' Italiana di Ginecologia Oncologica

- EORTC-GCCG (European Organization for Research and Treatment of Cancer,

Gynaecological Cancer Cooperative Group): Active member (1994-present); Vice chairman

Ovarian Tumor Site Committee (2004-2006); Chairman Cervix and Vulva Tumor Site Committee

(2008-2014); Member Executive Committee (2008-2014); Chairman Quality Assurance

Subcommittee (2015-2017). - Gruppo cooperativo nazionale MaNGO (Mario Negri Gynecologic Oncology). Componente del Comitato Tecnico Scientifico dal 16/6/12 ad oggi.

Attività didattica:

- Docente nell’ambito della didattica integrata in Ginecologia ed Ostetricia per studenti del

Corso di Laurea in Ostetricia, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, della Scuola di

specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, della Scuola di specializzazione in

Oncologia, della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, del Corso di

formazione in Medicina Generale e a corsi di aggiornamento per infermieri.

- “Tutor” di medici in formazione presso la Scuola di specializzazione in Ginecologia ed

Ostetricia dell’Università di Torino.

- Docente e membro del consiglio del Master Universitario di II livello “Pathways in

Gynaecological Oncology”.

- Docente e membro del consiglio del Master Universitario di I livello “Senologia per le

professioni sanitarie”.

Attività di ricerca: - L'attività di ricerca si svolge in particolare nell'ambito della Oncologia Ginecologica riguardando

la clinica e la biologia molecolare attinente.

- Investigatore principale in numerosi studi nazionali ed internazionali sul trattamento medico

e chirurgico delle neoplasie ginecologiche (protocolli GCIG, ENGOT, EORTC-GCCG,

MaNGO, MITO, ICON, CNR, etc.), condotti secondo le regole di GCP.

- L'attività scientifica è documentata da pubblicazioni recensite su riviste internazionali, su

riviste italiane, capitoli di libri e atti di congressi e dalla partecipazione a Congressi

internazionali e nazionali con presentazione di relazioni, comunicazioni orali e poster.

Pubblicazioni recensite: http://publicationslist.org/a.ferrero

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

Mario FRANCHINI

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome

FRANCHINI MARIO

07/08/1951

E-mail [email protected] [email protected]

C.F. FRNMRA51M07I449F

Nazionalità ITALIANA

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 1982 AL 2015 DIRIGENTE MEDICO

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Sanitaria di FIRENZE

• Tipo di azienda o settore GINECOLOGIA ED OSTETRICIA

• Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO

• Principali mansioni e responsabilità

RESPONSABILE CLINICO E ORGANIZZATIVO AZIENDALE SCREENIG CERVICO-CARCINOMA

COORDINATORE CHIRURGIA GINECOLOGICA DAY SURGERY AZIENDALE PALAGI

DAL 2016 CONSULENTE

AGENZIA REGIONALE DI SANITÀ DELLA TOSCANA OSSERVATORIO PER LA QUALITÀ E L’EQUITÀ

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1976 LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CON MASSIMO DEI VOTI E LODE- UNIVERSITA' DI FIRENZE

1980 SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA CON MASSIMO DEI VOTI E LODE- UNIVERSITA' DI FIRENZE

1989 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN LASER APPLICATO ALLE SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE E BIOLOGICHE- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO

1997 GENERAL MANAGEMENT IN SANITA'- SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE UNIVERISITA' L. BOCCONI

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

GINECOLOGIA ED OSTETRICIA ENDOSCOPIA GINECOLOGICA

COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO

• Qualifica conseguita ENDOSCOPISTA ESPERTO Società di Endoscopia Ginecologica Italiana SEGI

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

MEMBRO DELLA COMMISSIONE PER L' ELABORAZIONE LINEE GUIDA NAZIONALI IN ISTEROSCOPIA SEGI

CONSIGLIERE SCUOLA ITALIANA DI CHIRURGIA MININVASIVA GINECOLOGICA (SICMIG)

SOCIO DELLA SOCIETA' DI ENDOSCOPIA EUROPEA (ESGE) , AMERICANA (AAGL) E ITALIANA (SEGI)

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE

INGLESE PARLATO BUONO SCRITTO BUONO COMPRENSIONE BUONA

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

.

INCARICHI DI DOCENZA ENDOSCOPICA INTERANZIENDALI IN TOSCANA

PARTECIPAZIONE A NUMEROSI CONGRESSI E CORSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI COME RELATORE ,MODERATORE ED OPERATORE ESPERTO CON INTERVENTI IN

VIDEOCONFERENZA

AUTORE DI OLTRE 180 PUBBLICAZIONI NAZIONALI ED 55 INTERNAZIONALI IN

PARTICOLARE SUL CAMPO ENDOSCOPICO E ORGANIZZATIVO

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

DIRETTORE ED ORGANIZZATORE DI CORSI DI ENDOSCOPIA GINECOLOGICA E DELLA

SCULA PERMANENETE IN ISTEROSCOPIA PRESSO L'OSPEDALE PALAGI

COLLABORAZIONE DITTATICA IN GINICOLOGIA ENDOSCOPICA ISTEROSCOPICA CON

L’UNIVERSITA’ DI SIENA, BOLOGNA E PARMA

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

.

CONOSCITORE INFORMATICO

TUTTA LA DOCUMENTAZIONE UFFICIALE PUO' ESSERE ESIBITA IN QUALSIASI MOMENTO A RICHIESTA

Giancarlo GARUTI

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

Luca MARIANI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Mariani Luca Liban Data di nascita 18/11/1977 Luogo di nascita Torino (TO) Mail: [email protected] ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo Laurea in Medicina e Chirurgia Durata del corso di studi 6 anni (1996-2002) Data di conseguimento 29/10/2002 Luogo e Ente di rilascio Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Esito 110/110 Lode e dignità di stampa Titolo Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo Data di conseguimento Prima sessione anno 2003 Luogo e Ente di rilascio Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Titolo Iscrizione all’Albo Professionale Data di conseguimento 24/07/2003 Luogo e Ente di rilascio Ordine dei Medici Chirurghi di Torino Numero di iscrizione 19913 Titolo Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia conseguita ai sensi del Decreto Lgs 257/91 Durata del corso di studi 5 anni (2003-2007) Data di conseguimento 19/12/2007 Luogo e Ente di rilascio Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Torino Esito 70/70 Lode e dignità di stampa

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

Titolo Diploma Universitario Europeo in Endoscopia Operatoria Ginecologica – Corso Avanzato

Durata del corso di studi 2010 -2011 (Corso teorico-pratico: 13-17 Dicembre 2010 - 10-14 Gennaio 2011 - stesura tesi fino al 31/03/2011) Data di conseguimento 01/07/2011 Luogo e Ente di rilascio Université D’Auvergne – Clermont Ferrand – Francia Titolo della tesi “Laparoscopic management of borderline

ovarian tumors” Titolo Dottorato di ricerca in Scienze Biomediche ed

Oncologia Umana – Indirizzo Oncologia Umana XIII Ciclo Durata del corso di studi 4 anni (2008-2011) Data di conseguimento 23/01/2012 Luogo e Ente di rilascio Università degli Studi di Torino Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro (IRCC) – Candiolo –

Torino (TO) Titolo Insegnamento di genetica applicata ai tumori ginecologici Data Anni 2012-2013 – Studenti del 5° anno di Specialità Luogo e Ente di rilascio Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia -

Università degli Studi di Torino Titolo Professore a contratto per docenza del Master di I Livello in

senologia per le professioni sanitarie “Breast Nurse” Data Dal 2013 – tuttora Luogo e Ente di rilascio OIRM S. Anna - Università degli Studi di Torino Titolo Febbario 2014. Certificazione e accreditamento internazionale

di operatore dello IOTA group (International Ovarian Tumor Analysis) per la valutazione ecografica ginecologica di secondo livello delle masse annessiali

Titolo 2015-2016 Stage formativo annuale di secondo livello con

accreditamento teorico-pratico di “Appropriatezza e Metodologia di Esecuzione degli Ecografici in Ostetricia e Ginecologia” presso il Centro di Diagnosi Prenatale 2° livello OIRM S. Anna diretto e sotto la supervisione della dott.ssa Elsa Viora

ESPERIENZA LAVORATIVA Datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Umberto I e Istituto

per la Ricerca e la Cura del Cancro (IRCC) di Candiolo (TO) Cattedra di Ginecologia Oncologica e Ostetricia – Università

degli Studi di Torino Direttore Prof Piero Sismondi Indirizzo via Magellano n°1, Torino (AO Mauriziano) e Strada Provinciale

142 km 3,95 – Candiolo – Torino (IRCC Candiolo) Qualifica Medico specializzando in Ginecologia e Ostetricia Decorrenza Dal 01/01/2003 al 31/12/2007 Datore di lavoro ASL VCO (Verbano – Cusio – Ossola) SOC Ginecologia e Ostetricia – ospedale Castelli di Verbania

(VB) e ospedale S. Biagio di Domodossola (VB)

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

Indirizzo via Fiume n°1 Pallanza (VB) (ospedale Castelli) e Piazza Vittime dei Lager Nazifascisti n°1 Domodossola (VB) (ospedale S. Biagio)

Qualifica Dirigente Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia - Responsabile della Ginecologia Oncologica con incarico di

ALTA SPECIALIZZAZIONE in Chirurgia Pelvica Oncologica a partire dal 2010 (Responsabile di Unità Semplice)

- Referente per la Ginecologia del CAS oncologico multidisciplinare

- Co-referente dell’ambulatorio della gravidanza patologica Tipo di lavoro Dipendente con contratto a tempo indeterminato. Tempo

pieno. Decorrenza Dal 25/04/2008 Al 30/12/2010 e Dal 15/05/2011 al

30/12/2012. Richiesta di aspettativa senza assegni per incarico a tempo

determinato presso la Cattedra di Ginecologia Oncologica dell’Università di Torino dal 31/12/2010 al 14/05/2011 con continuità clinico-assistenziale.

Datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Umberto I Cattedra di Ginecologia Oncologica e Ostetricia – Università

degli Studi di Torino - Direttore Prof Piero Sismondi Indirizzo via Magellano n°1, Torino Qualifica Dirigente Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia Tipo di lavoro Dipendente con incarico a tempo determinato. Tempo pieno. Decorrenza Dal 31/12/2010 al 14/05/2011 Datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Umberto I Cattedra di Ginecologia Oncologica e Ostetricia – Università

degli Studi di Torino - Direttore Prof Guido Menato Indirizzo via Magellano n°1, Torino Qualifica Dirigente Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia Tipo di lavoro Dipendente con incarico a tempo indeterminato. Tempo pieno.

- Responsabile del Servizio di 2° Livello per la Diagnosi e il Trattamento dell’Endometriosi

- Responsabile del Servizio di Diagnosi Prenatale e di Ecografia Ginecologica di I-II livello

Decorrenza Dal 01/01/2013 a tuttora. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pubblicazioni - Articoli E’ autore di più di 50 fra articoli peer reviewed, capitoli di libri in ambito ginecologico e lavori congressuali nazionali e internazionali. Titolo Membro dell’AOGOI (Associazione Italiana Ostetrici e

Ginecologici Ospedalieri) Titolo Membro della SIEOG (Società Italiana di Ecografia in Ostetricia

e Ginecologia)

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

Titolo Membro della ISUOG (International Society of Ultrasound in Obstetrics and Gynecology)

Capacità e competenze personali Madrelingua Italiano Altra lingua Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Eccellente Eccellente Eccellente Torino, 01/06/2017 Dott. Luca Liban Mariani

Guido MENATO

Nome GUIDO MENATO

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 22/04/51

ESPERIENZA LAVORATIVA

Si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino nell’a.a. 1969-70 e si è laureato il 09/07/1975 con punti 101/110 discutendo la tesi: “Significato clinico dell’alfa-fetoproteina in campo ostetrico”. Ha conseguito l’abilitazione professionale nel gennaio 1976. Nel corso di laurea è stato allievo interno presso l’Istituto di Patologia Speciale Medica dell’Università di Torino (a.a. 1972-73, 1973-74).

Dall’aprile del 1974 è stato allievo interno presso la II Clinica Ostetrica e Ginecologica diretta dal Prof. Bocci.

Successivamente è stato allievo interno presso la I Clinica Ostetrica e Ginecologica, sempre diretta dal Prof. Bocci.

Dal 1976 ha partecipato all’attività di ricerca e di assistenza in qualità di Medico Interno presso la I Cattedra di Clinica Ostetrica e Ginecologica con qualifica di Medico Interno Universiterio con mansioni assistenziali (MIUCA).

Il 19/11/79 ha conseguito il diploma di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia con punti 70/70 e lode.

Dal 15/05/78 al 31/07/80 è stato Assistente Incaricato Universitario presso la I Cattedra di Ginecologia e Ostetricia.

Dal 01/08/80 al 14/03/2005 è stato Ricercatore Confermato. Ha prestato servizio con tale qualifica presso la Cattedra A di Clinica Ostetrica e Ginecologica fino al 14/06/83. Dal 15/06/83 al 30/10/96 ha prestato servizio presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dello Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino convenzionata con l’Università. Dal 1/11/96 al 14/03/05 ha prestato servizio presso la cattedra A del Dipartimento di Discipline Ginecologiche e Ostetriche diretta dal prof. Massobrio.

Dal 15/03/2005 è stato nominato Professore Associato nel settore disciplinare MED 40 (Ginecologia e Ostetricia) presso il Dipartimento di Discipline Ginecologiche e Ostetriche dell’Università di Torino dopo aver vinto il Concorso nella stessa sede con successiva chiamata dalla Facoltà il 27/01/2005.

Nell’ottobre 1987 ha conseguito l’Idoneità a Primario nella disciplina di Ostetricia e Ginecologia con punti 100/100. Dall’anno accademico 1989-90 a tutt’oggi gli è stata attribuita la qualifica intermedia. Inoltre dal 1994 svolge le funzioni di Caporeparto presso la divisione in cui opera.

Dall'anno 2000 al 30/11/2011 è stato Responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale: Blocco Operatorio dell'Azienda Ospedaliera OIRM S.Anna di Torino.

Dal 1 novembre 2009 al 30 ottobre 2010 è stato Direttore Facente Funzioni SCDU Ginecologia ed Ostetricia Cattedra A. dell’A. O. OIRM S.Anna di Torino.

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

Dal 1 dicembre 2011 presta servizio presso la SCDU Ginecologia e Ostetricia dell’A.O. Ordine Mauriziano Umberto I di Torino.

Dal 15/12/2011 è Direttore della SCDU Ginecologia e Ostetricia dell’A. O. Ordine Mauriziano di Torino.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Svolge attività di ricerca nei seguenti campi: Medicina Fetale:Diabete gravidanza Sindrome da aborto abituale Ipertensione Gestazionale Endoscopia Ginecologica: Laparoscopia Uroginecologia Oncologia Ginecologica

A testimonianza dell’attività svolta risultano numerose pubblicazioni edite a stampa, accompagnate da relazioni, comunicazioni e posters. Ha presentato la propria attività di ricerca a numerosi congressi in campo ostetrico ginecologico.

Dal 1980 ha svolto cicli di lezioni, seminari, esercitazioni teoriche e pratiche agli studenti del corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia riguardanti la Clinica Ostetrica e Ginecologica.

Dall’a.a. 1993-94 al a.a. 2005-06 è stato titolare del corso integrato: Medicina dell’età Prenatale agli studenti del corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia polo S. Luigi di Orbassano.

Dall’a.a. 2006-07 a tutt’oggi insegna nel corso integrato di Ginecologia e Ostetricia che ha come coordinatore il Prof. Massobrio

Dal 1984 è membro della commissione d’esame di Clinica Ostetrica e Ginecologica presieduta dal Prof. Massobrio.

Ha tenuto fino ad oggi nel coso di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia come Titolare o come Didattica aggiuntiva lezioni nei seguenti corsi: Patologia Ostetrica e Ginecologica, Endocrinologia ostetrica, Fisiologia ostetrica, Ginecologia, Monitoraggio ormonale biochimico e biofisico prenatale, Immunopatologia della riproduzione umana, Ostetricia fetale, Operazioni ginecologiche di interesse riproduttivo.

Dal 2001 è titolare del corso di Ginecologia presso la Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale di Torino.

E’stato titolare del corso: Farmacologia e Pronto Soccorso presso la Scuola Allieve Ostetriche dell’Università di Torino dal 1982 fino al 1997

Dal 1998 è titolare del corso di Ginecologia e Ostetricia III al 2° anno del D.U.O. per Ostetrica presso L’Università di Torino.

Dal 1999 è titolare del Corso Ginecologia e Ostetricia IV presso il Corso di laurea per Ostetrico/a.

Dal 1975 al 1981 ha tenuto il corso di Fisiologia Umana presso la Scuola Allieve Infermiere Professionali dell’Ospedale S. Anna di Torino.

Ha tenuto il corso di Ostetrica e Ginecologia presso varie Scuole di Infermieri Professionali: 1982-83 Ospedale Molinette, 1984-85 Ospedale C.T.O., 1986-90 Ospedale Maria Vittoria.

Ha collaborato alla stesura di numerose tesi di laurea e di specialità i cui relatori sono stati il Prof. Bocci e il Prof. Massobrio. Gli argomenti trattati abbracciano principalmente la Medicina Perinatale.

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non

necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Ottima conoscenza del sistema operativo Mac e Windows 98/2000/XP/Vista e degli applicativi: Word, Power Point, Excell, Outlook, Internet explorer.

PATENTE O PATENTI Patente auto B

Gaetano PERRINI E-mail [email protected]

CODICE FISCALE PRRGTN64S04D205S

Nazionalità ITALIANA

Luogo e Data di nascita

04/11/64

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL GENNAIO 2000 DIR I LIVELLO ASO MAURIZIANO

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASO MAURIZIANO LARGO TURATI 56 TORINO

• Tipo di azienda o settore ASO

• Tipo di impiego MEDICO DIRIGENTE GINECOLOGIA OSTETRICIA

• Principali mansioni e responsabilità

RESPONSABILE SERVIZIO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 12/1/91

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA 26/11/96

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - Scuola di … in uno scenario tecnologico in continua evoluzione. Nello stesso tempo l'obiettivo ulteriore consiste nel facilitare il passaggio

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera

ma non necessariamente riconosciute da

certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA [ IITALIANO

ALTRE LINGUA

[ INGLESE

• Capacità di lettura [ elementare. ]

• Capacità di scrittura [ elementare. ]

• Capacità di espressione orale [ elementare. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è

importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es.

cultura e sport), ecc.

BUONE COMPETENZE MATURATE IN LAVORI DI EQUIPE

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti,

bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a

casa, ecc.

RESPONSABILE CENTRO DI ISTEROSCOPIA e DELL'ASO MAURIZIANO UMBERTO I( ED IRCC CANDIOLO FINO A L DICEMBRE 2009 ) DAL GENNAIO 2000 A tuttoggi al ASO MAURIZIANO

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

BUON USO DI SISTEMA OPERATIVO WINDOWS E MAC OS

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

FILOSOFIA

PATENTE O PATENTI PATENTE AUTO-MOTO B

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere e dichiaro di essere a conoscenza delle responsabilità in caso di dichiarazioni mendaci ai sensi del DPR 445/00.

Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003