Università degli Studi di Roma “La Sapienza...

173
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE Dottorato di Ricerca in Psicologia dell’Interazione, della Comunicazione e della Socializzazione XVI Ciclo Tutor: Prof.ssa A.M. Ajello Cotutor: Prof. G.B. Sgritta Dottoranda: Dott.ssa G. Filosa _______________________________ La partecipazione politica dei giovani: una griglia di lettura [email protected]

Transcript of Università degli Studi di Roma “La Sapienza...

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE

Dottorato di Ricerca in Psicologia dell’Interazione , della Comunicazione e della Socializzazione

XVI Ciclo

Tutor: Prof.ssa A.M. Ajello Cotutor: Prof. G.B. Sgritta Dottoranda: Dott.ssa G. Filosa

_______________________________

La partecipazione politica dei giovani: una griglia di lettura

[email protected]

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 2

CAPITOLO I..............................................................................................................................4

Analisi della letteratura e del contesto ............................................................................4

1.1 Introduzione .............................................................................................................................. 4

1.2 La partecipazione politica ......................................................................................................5 1.2.1 Gladiatori, spettatori e apatici ........................................................................................................... 5 1.2.2 I movimenti sociali e i fattori che determinano l’agire collettivo ...................................................6 1.2.3 I giovani, la politica e la partecipazione ........................................................................................... 9

1.3 L’indagine pilota: i fatti di Genova e il movim ento anti-global .................................. 12 1.3.1 Definizione: chi sono ........................................................................................................................ 12 1.3.2 Obiettivi, metodi e strategie dei nuovi movimenti......................................................................... 13 1.3.3 Organizzazione ................................................................................................................................. 14 1.3.4 Internet ............................................................................................................................................... 15

1.4 La fase di scouting: le riunioni ........................................................................................... 16

CAPITOLO II ..........................................................................................................................22

Metodologia: il colloquio psicologico ............................................................................22

2.1 Metodologia ............................................................................................................................. 22

2.2 La ricerca qualitativa ............................................................................................................. 23

2.3 Lo strumento: il colloquio psicologico ............................................................................ 25 2.3.1 Le difese nel colloquio e l’Active interviewing............................................................................... 27

2.4 Caratteristiche del campione .............................................................................................. 29

2.5 La codifica delle interviste ................................................................................................... 30

2.6 Gli obiettivi della ricerca ......................................................................................................32

CAPITOLO III ........................................................................................................................34

La socializzazione politica dei giovani ..........................................................................34

3.1 La socializzazione politica ................................................................................................... 34

3.2 Le esperienze politiche ......................................................................................................... 35 3.2.1 Eventi storici ...................................................................................................................................... 36 3.2.2 Le prime esperienze di attivismo politico....................................................................................... 39 3.2.3 I padri e gli insegnanti, la famiglia e la scuola .............................................................................. 43

3.3 I “fratelli maggiori” ................................................................................................................ 48

3.4 Sintesi ....................................................................................................................................... 50

CAPITOLO IV.........................................................................................................................52

Il giudizio sulla politica ......................................................................................................52

4.1 Inquadramento teorico generale ........................................................................................ 52 4.1.1 Gli atteggiamenti e le rappresentazioni sociali ............................................................................. 52

4.2 Il mondo della politica istituzionale: i suoi a ttori, protagonisti e comprimari ....... 55 4.2.3 I partiti: definizione e funzioni, nella teoria e nella realtà ............................................................ 55

4.3 Le dinamiche di gruppo ....................................................................................................... 63

4.4 Gli altri attivisti, i propri coetanei ...................................................................................... 66

4.4 Le realtà non istituzionali: il movimento, i So cial Forum, i New Global .................. 70

4.5 I “fatti” della politica: l’attualità .......................................................................................... 77 4.5.1 I fatti di Genova ................................................................................................................................. 80

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 3

4.5.2 Le dichiarazioni di Moretti ................................................................................................................ 90

4.6 Strumenti attraverso i quali si formano gli att eggiamenti politici ............................. 94 4.6.1 Gli schemi mentali e la dissonanza cognitiva ............................................................................... 94 4.6.2 I mass media ..................................................................................................................................... 96 4.6.3 Discussioni con amici e “leader d’opinione”.................................................................................. 99

4.7 Definizioni della “politica” ................................................................................................. 101

4.8 Sintesi ..................................................................................................................................... 105

CAPITOLO V ........................................................................................................................107

L’attività politica .................................................................................................................107

5.1 Modalità: aspetti comportamentali .................................................................................. 107 5.1.1 Le forme tradizionali di partecipazione ........................................................................................ 107 5.1.2 Nuove forme di partecipazione politica........................................................................................ 122

5.2 I tempi della politica ............................................................................................................ 136

5.3 Appartenenza e identificazione ........................................................................................ 138

5.4 Obiettivi, valori, motivazioni ............................................................................................. 145 5.4.1 Livello di gruppo: obiettivi e rivendicazioni.................................................................................. 145 5.4.2 Livello individuale: motivazioni......................................................................................................151

5.5 Il linguaggio della politica .................................................................................................. 155 5.5.1 Linguaggio “tradizionale” ............................................................................................................... 156 5.5.2 I nuovi linguaggi .............................................................................................................................. 158

5.6 Sintesi ..................................................................................................................................... 158

CAPITOLO VI .......................................................................................................................160

Conclusioni: una griglia di lettura .................................................................................160

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI......................................................................................166 Articoli di giornale ..................................................................................................................................... 166 Letteratura riguardante la psicologia politica e la partecipazione sociale........................................... 166 Pubblicazioni sul movimento New Global............................................................................................... 168 Letteratura psicologica e psicosociale......................................................................................................169 Letteratura sociologica, filosofica e di scienza politica ........................................................................... 170 Rassegne sulla condizione giovanile in Italia........................................................................................... 171 Letteratura metodologica.......................................................................................................................... 172

Siti: .........................................................................................................................................173

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 4

CAPITOLO I

Analisi della letteratura e del contesto

1.1 Introduzione Quello della politica, e della partecipazione politica, è un tema che attraversa

trasversalmente pressoché tutti i campi dello scibile umano. Sono molti, e di differenti orientamenti, gli autori che a vario titolo se ne sono occupati, e diverse le discipline: a partire dalle scienze politiche e giuridiche, che ne indagano l’aspetto amministrativo, passando per la filosofia, che dai tempi di Aristotele si è sempre interrogata sulle forme di buon governo, per non parlare delle scienze sociali, soprattutto la sociologia e la scienza della comunicazione, che ha spesso investigato i meccanismi di formazione e propagazione delle opinioni.

Anche la psicologia ha dato, e può ancora dare, un contributo importante allo studio della politica, partendo da quella che è la sua specificità: la focalizzazione sull’individuo e sulla sua relazione con i contesti di appartenenza (per l’appunto il gruppo, la comunità, la società nel suo complesso).

Nel presente studio, per partecipazione politica si intende un ”comportamento autonomo di chi, essendo e sentendosi parte di una qualche collettività, concorre in vario modo al processo delle decisioni che la riguardano” (Urbani, 1980, p. 92). Si è scelta questa definizione, tra le tante esistenti e possibili, proprio perché è sufficientemente ampia da non apparire già datata, dati i recenti mutamenti nelle modalità dell’agire politico, soprattutto giovanile, che sono sotto gli occhi di tutti. Si tratta di una partecipazione non più totalizzante, bensì di tipo “carsico”, cioè intermittente, sotterranea ma pronta ad emergere, soprattutto in occasione delle grandi manifestazioni tipo quella del luglio 2001 a Genova (Andretta e Mosca, 2001).

Il costituirsi di movimenti globali come Seattle (Del Lago e Mezzadra, 2001); l’utilizzo massiccio delle nuove tecnologie informatiche (Diani, 2000); la metafora delle reti, virtuali e reali, come i Social Forum o la Rete Lilliput, che uniscono a livello mondiale e/o nazionale varie realtà locali autonome (Vitali, 2001); la sfiducia nei confronti dei partiti e dei sindacati; la ricerca di risultati immediati, concreti, nel volontariato sociale (Sgritta e Romano, 1999); l’insofferenza nei confronti delle gerarchie e delle organizzazioni troppo strutturate1; la ricerca della visibilità mass-mediatica (Menduni, 2001); sono solo i più eclatanti tra gli aspetti che caratterizzano queste nuove modalità di partecipazione politica giovanile, alcuni dei quali si cercherà di approfondire nel corso di questo studio.

Non sempre la ricerca scientifica, psicologica e non, riesce a stare al passo di questi mutamenti. Sono ancora scarsi gli studi che tentano di indagare dal di dentro queste nuove realtà, sfuggenti ed in continua evoluzione. Quasi tutto ciò che attualmente si sa su di loro lo si deve soprattutto ad inchieste di tipo giornalistico o a sondaggi d’opinione.

L’obiettivo di questo lavoro è appunto quello di iniziare a colmare questo vuoto, cercando di individuare, attraverso un percorso metodologicamente fondato, degli strumenti utili a leggere il fenomeno. L’idea è quella di creare una tassonomia della partecipazione politica giovanile, partendo proprio dalle testimonianze dirette dei soggetti: una tipologia, di tipo esplorativo, che potrebbe servire a comprendere meglio questa realtà. 1 È possibile evitare il ricorso alla gerarchia nelle grandi organizzazioni politiche e sociali, coinvolgendo nella presa di decisione tutti quelli che vi sono coinvolti? No, secondo Michels (1911) e Lippmann (1922), soprattutto quando sono in gioco decisioni complesse e da prendere rapidamente. Ma l’avvento di internet, che consente un rapido scambio di informazioni e di consultazioni tra un numero pressoché illimitato di persone disseminate in tutto il globo, ha riaperto la questione, come si approfondirà in seguito.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 5

Ogni percorso comincia dallo studio di ciò che si è già detto o scritto riguardo al fenomeno in esame: nelle prossime sezioni verranno illustrati alcuni studi sulla partecipazione politica, che possono servire come inquadramento teorico più generale per ricomporre il complesso puzzle dell’attuale contesto politico giovanile.

1.2 La partecipazione politica

1.2.1 Gladiatori, spettatori e apatici Effettuare una panoramica della letteratura scientifica riguardante la partecipazione

politica non è semplice, proprio perché, come già si è accennato, su questo ambito di ricerca si incrociano svariate discipline. Da una parte esistono approcci di tipo “macro”: sociologici, storici, politici, etc.; dall’altra, ci sono studi psicologici o psicosociali, in particolare di psicologia politica2, che si concentrano maggiormente sulla dimensione intra/interindividuale o gruppale (Quadrio Aristarchi, 1984).

La comunità scientifica nordamericana è senz’altro quella che ha prodotto il maggior numero di lavori sulla psicologia politica in generale, e sulla partecipazione in particolare. Non di rado sono le stesse istituzioni, od organizzazioni politiche, a commissionare studi di carattere sociale o psicologico, che sono poi presi in considerazione nella stesura di programmi di intervento o nella conduzione di campagne elettorali. Non a caso negli Stati Uniti la ricerca si è concentrata principalmente su temi concreti quali, ad esempio, le variabili che influenzano il comportamento di voto o le dinamiche dei movimenti sociali. Più precisamente, oggetto di tali studi è la verifica delle determinanti psicologiche e sociali della partecipazione individuale e le tipologie (unidimensionali o multidimensionali3) di quest’ultima.

Per Milbrath (1965, p. 198), ad esempio, la “political participation” è rappresentata da “those actions of private citizens by which they seek to influence or to support governments and politics”4. È lo stesso Milbrath a proporre una scala gerarchica di attività politiche, che può essere utile per individuare meglio i soggetti di questa ricerca. Utilizzando un’analogia con gli spettacoli gladiatorii degli antichi romani, egli divide la popolazione in tre modalità partecipative di base: “apathetics, persons who are withdrawn from the political process; spectators, persons who are minimally involved in politics; and gladiators, persons who are active combatants. (…) A small band of gladiators battle to please the spectators, who in turn cheer, clap, and finally vote to decide who has won the battle (election). The apathetics don’t even watch the show”5 (ibidem, p. 200-201).

2 Oltre che di partecipazione, la psicologia politica si occupa anche di: comunicazioni di massa, stili e tipologie di leadership, processi di decision making in politica estera o interna, formazione di atteggiamenti e di opinioni politiche etc. Una interessante rassegna italiana di studi di psicologia politica si trova in Legrenzi e Girotto (1996). 3 Sulla multidimensionalità degli indicatori della partecipazione politica, cfr. Verba e Nie (1972) e Jankowski e Strate (1995). 4 “quelle azioni di privati cittadini attraverso le quali essi cercano di influenzare o di sostenere governi e uomini politici” (t.d.a.), cfr. Milbtrath e Goel (1977). 5 “apatici, persone che sono al di fuori dei processi politici; spettatori, coloro che sono poco coinvolti in faccende politiche; e gladiatori, persone che sono combattenti attivi. (…) Una piccola banda di gladiatori si batte per divertire gli spettatori, che a turno acclamano, applaudono e alla fine votano per decidere chi ha vinto la battaglia (elezioni). Gli apatici non guardano affatto lo spettacolo” (t.d.a.).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 6

Questa semplice scala, quindi, è suddivisa in base esclusivamente al livello di partecipazione e coinvolgimento. Gli apathetics sarebbero coloro che si astengono da qualsiasi attività; gli spectators sarebbero coinvolti, ma in maniera superficiale, ad esempio discutendo con altri di politica, votando o esponendosi a messaggi di propaganda elettorale. I gladiators, invece, sarebbero i più impegnati nella partecipazione politica: si tratta dei politici veri e propri, coloro che detengono cariche pubbliche, i candidati o gli iscritti attivi di un partito.

Queste tre categorie possono essere tuttora utili per cominciare a delineare una tipologia di partecipazione che includa anche, ad esempio, figure intermedie tra i gladiators e gli spectators, o anche altre dimensioni, oltre al maggiore o minore coinvolgimento: sarà questo il filo conduttore del seguente studio.

1.2.2 I movimenti sociali e i fattori che determinano l’agire collettivo I movimenti sociali rappresentano il principale campo di indagine della partecipazione

politica. Dopo un lungo periodo di scarsa attenzione in letteratura, alla fine degli anni ottanta si assiste ad un’esplosione di ricerca sui movimenti sociali e l’azione collettiva (Morris, Herring, 1987).

Una discussione critica rigorosa, completa ed aggiornata di tutte le prospettive aventi come oggetto i movimenti sociali, ed in particolare delle ricerche riguardanti i “nuovi movimenti sociali”, la si trova in Neveu, (2001). Ne emerge un quadro in cui, accanto alla sociologia delle mobilitazioni di tipo "tradizionale", si fanno strada temi non scontati, quali il rapporto fra protesta e processi identitari, fra protesta e società dell'informazione, il ruolo svolto dalla variabile di "genere" nelle forme di azione contestataria. Una ricchezza di approcci in cui trova espressione la vitalità dei movimenti sociali, e di quella "politica protestataria" che, a fianco della solennità dei momenti elettorali, rappresenta l'altro versante democratico.

Tra gli studi più recenti sull’attivismo all’interno del vasto arcipelago dei movimenti sociali6 (ad esempio quelli per i diritti civili, contro la discriminazione razziale o per la liberazione della donna) possiamo citare quello di Hirsh (2000), una monografia etnografica sulle dinamiche organizzative e discorsive di un movimento ambientalista urbano di Austin, in Texas, dalla sua nascita come vasta corrente di opinione alla sua trasformazione in una efficace forza politica.

Un altro interessante caso-studio è quello di Roth (2000), che utilizza un approccio biografico per esaminare un movimento di lavoratrici (CLUW: Coalition of Labor Union Women), in particolare per quanto riguarda le differenze tra identità personale ed identità collettiva, ed il rapporto tra quest’ultima e la partecipazione dei membri dell’organizzazione. Di questi l’autore elabora una vera e propria tipologia: le madri fondatrici (founding mothers), le figlie ribelli (rebellious daughters), gli animali politici (political animals), e le vittime combattenti (fighting victims).

Il rapporto tra identità ed azione collettiva ci riporta ad un altro quesito: quali sono i fattori che la determinano? Tali fattori possono derivare dall’ambiente esterno, (ad esempio la presenza di stimoli politicamente rilevanti, il sistema sociale di appartenenza, le tradizioni culturali, il livello di modernizzazione), o da fattori personali. Per questi ultimi, si intendono particolari atteggiamenti e credenze dell’individuo (coinvolgimento psicologico, senso di

6 Esaustive, anche se ormai un po’ datate, le trattazioni di McAdam, McCarthy e Zald (1988), e di Chong (1991); fra gli studi italiani, Della Porta e Diani (1999).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 7

obbligazione civica, identificazione di partito o di gruppo7) o fattori di personalità, quali socievolezza/estroversione, fiducia in sé stessi e forza dell’Io, dominanza, manipolatività etc. Un’altra determinante della partecipazione è la posizione sociale: status socioeconomico, livello di istruzione, età, genere (Sherkat e Blocker, 1994), razza, residenza e così via. Nessuno di questi fattori appare però, da solo, determinante nell’orientare le scelte degli individui: si può parlare piuttosto di costellazioni o di pattern di fattori che concorrono, in vario modo, ad influire sui comportamenti partecipativi.

Una volta individuati i fattori, bisogna vedere in che modo essi effettivamente agiscono sulle modalità di partecipazione. A questo proposito esistono varie teorie. Qui verranno elencate brevemente le principali (Catellani, 1997), nell’ambito della psicologia, della sociologia, e delle scienze politiche.

Per quanto riguarda l’approccio sociologico, può essere importante citare la teoria della mobilitazione delle risorse (McCarthy e Zald, 1979), secondo la quale i soggetti sono indotti ad agire collettivamente qualora prendano coscienza di un loro diritto negato. Per ottenere l’oggetto delle loro rivendicazioni, essi aggregano adeguate risorse (personali ed economiche) attraverso l’organizzazione. L’individuo è visto come un “attore” razionale, che cerca di raggiungere i propri scopi attraverso un preciso calcolo di costi e benefici8.

Le teorie razionali dell’azione e della razionalità economica sono state radicalmente messe in discussione dall’approccio cognitivo (Viale, 1996), che ha evidenziato le componenti irrazionali dei processi di decision making soprattutto in ambito politico-economico, e la sua vulnerabilità a bias percettivi, cognitivi ed emotivi. La teoria del prospetto o framing (Girotto 1996b) in particolare, ha dimostrato che la modalità, il contesto e l’ordine con cui vengono presentati una questione, un problema od una scelta influenzano decisamente la presa di decisione9.

Secondo la teoria sociocostruttivista, invece, (Melucci, 1989) sono i significati socialmente costruiti e condivisi che orientano l’azione collettiva. Le persone acquisiscono la consapevolezza di avere interessi comuni tramite la comunicazione interpersonale e i mass-media, all’interno del contesto sociale in cui sono collocate e che concorre alla formazione della loro identità.

La teoria del Locus of Control (LoC) (Rotter, 1966) mette l’accento su una particolare variabile di personalità: la percezione di avere (LoC interno) o non avere (LoC esterno) un controllo sugli eventi. Alcuni studi hanno confermato che chi ha un LoC interno è più motivato all’agire collettivo, appunto perché è convinto di avere un controllo sugli avvenimenti (Peterson e Maiden, 1993). Altre ricerche, invece, hanno dimostrato che sono coloro che hanno un LoC esterno ad essere maggiormente orientati alla partecipazione politica, proprio perché sperano di acquisire attraverso l’azione collettiva quel controllo sugli eventi esterni che essi al momento pensano di non avere (Levenson, 1974). Wollman e Stouder (1990, p. 558) spiegano questa apparente contraddizione con il fatto che “political activity correlates better with political efficacy than with general efficacy in life”10.

L’ efficacia politica è intesa come “an individual’s perceived ability to participate in and influence the political system”11 (Yeich e Levine, 1994, p. 259). Sono state individuate due 7 Oltre a questi tipi di atteggiamento, che spingono l’individuo alla partecipazione, sono stati isolati anche altri atteggiamenti che spingono all’astensione o al disinteresse, quali l’alienazione, il cinismo, la distruttività (Citrin, McClosky, Shanks e Sniderman, 1975). 8 Cfr. teoria dell’azione ragionata (Kelloway e Barling, 1993) e modello dell’aspettativa per valore (Ajzen e Fishbein, 1980). 9 La svolta cognitiva, con la sua critica al modello di razionalità implicito nelle teorie della scelta razionale e al paradigma comportamentista sottostante, si è diffusa progressivamente anche nel campo delle scienze politiche (Bonanni, 2002). 10 “L’attività politica correla meglio con l’efficacia politica che con il senso di efficacia generale nella vita” (t.d.a.). 11 “una capacità percepita dell’individuo di partecipare a ed influenzare il sistema politico” (t.d.a.). Si tratta di una ricerca su un movimento di “senzatetti” nel Michigan, in cui tra l’altro viene introdotta la componente della collective political efficacy, che rappresenta “perceptions of system responsiveness to collective demands for

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 8

distinte componenti di questo costrutto: l’efficacia politica interna12 e quella esterna. Più precisamente “the internal political efficacy component represents perceptions of personal skills for political participation. The external component represents perceptions of responsiveness of the political system to the concerns of individuals”13 (Yeich e Levine, 1994, p. 259). Ad esempio, Craig e Maggiotto (1981) hanno ipotizzato che le persone rimangono più facilmente coinvolte in azioni di protesta se “(a) they feel personally competent to engage in political activity and (b) they perceive the system as unresponsive to their personal interests”14 (Yeich e Levine, 1994, p. 260).

Ancora nell’ambito degli studi riguardanti l’efficacia politica, si colloca la nozione di group-efficacy, ovvero le “aspettative, sia di competenza che di risultato, che il soggetto ha non nei confronti di se stesso, bensì degli altri potenziali o effettivi partecipanti all’azione politica” (Catellani, 1997, p. 183)15. Secondo Hinkle e Brown (1990) chi ha un orientamento collettivista ha più probabilità di essere coinvolto nell’agire politico rispetto a chi ha un orientamento individualista.

La prospettiva della deprivazione relativa (Folger, Rosenfield, Robinson, 1983) considera come determinante della partecipazione politica la percezione del soggetto di essere discriminato come individuo (deprivazione egoistica) o come gruppo (deprivazione collettivistica).

L’agire politico è stato messo in relazione con l’identità sociale16 (Tajfel e Turner, 1986): con la condivisione di ideologie, scopi e credenze; con il senso di appartenenza ad un gruppo che abbia un orientamento relazionale e collettivista; con i processi di categorizzazione sociale17, con i meccanismi di in-group e di out-group, che inducono al favoritismo nei confronti di coloro che vengono percepiti come membri del proprio gruppo (sociale, politico, razziale), ed alla stereotipizzazione e al pregiudizio nei confronti degli altri gruppi.

Categorizzazione, identità e appartenenza di gruppo si integrano: il semplice far parte di uno specifico gruppo inserisce l’individuo in una categoria piuttosto che in un’altra, definendo così una parte della propria identità. Il gruppo di appartenenza (e in questo non fanno eccezione i gruppi politici) ha infatti un ruolo fondamentale nel processo di formazione dell’identità sociale: le persone effettuano dei confronti tra il proprio gruppo e gli altri al fine di valutare qual è l’immagine di sé che ne viene fuori.

Il filo conduttore della teoria di Tajfel e Turner (ibidem) è dunque il mantenimento della propria identità positiva attraverso la valutazione positiva dell’ingroup, guidato da un processo chiamato favoritismo intragruppo. Sono due i risultati possibili: una valutazione

change” (p. 260: “la percezione della recettività del sistema alla domanda collettiva di cambiamento”, t.d.a., corsivo nel testo). 12 La dimensione dell’efficacia interna può essere ricondotta alla nozione di autoefficacia o self-efficacy (Bandura 1977). 13 “La componente dell’efficacia politica interna rappresenta le percezione delle capacità personali per la partecipazione politica. La componente esterna rappresenta la percezione della recettività da parte del sistema politico per quanto concerne gli individui” (t.d.a). Cfr. McPherson et al. (1977). 14 “(a) essi si sentono personalmente capaci di intraprendere una attività politica e (b) essi percepiscono il sistema come insensibile ai loro interessi personali” (t.d.a.). 15 Cfr. Andrews (1991), Klandermans (1997). 16 L’identità sociale è definita come “quella parte di immagine di sé che un individuo si fa di se stesso e che deriva dalla consapevolezza di appartenere a uno o più gruppi sociali unita al valore e al significato emotivo attribuito a tale appartenenza” (ibidem). 17 La categorizzazione funziona come un sistema di orientamento che aiuta l’individuo a destreggiarsi nella realtà sia rispetto a ciò che è a lui esterno, sia con riferimento al proprio posizionamento all’interno della società. Tale processo consiste nel raggruppare oggetti o eventi sociali in gruppi che sono equivalenti dal punto di vista delle azioni, delle intenzioni e dei sistemi di credenze di un individuo. Essa attiva due meccanismi: da una parte, la somiglianza intracategoriale, che sovrastima le somiglianze all’interno di una stessa categoria o gruppo; dall’altra, la differenziazione intercategoriale che accentua le differenze tra categorie o gruppi diversi. È a partire dall’auto e dall’etero-categorizzazione, attraverso le quali un individuo interiorizza le opinioni, le credenze e i valori del gruppo di appartenenza, che si costruisce l’identità sociale.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 9

positiva dell’ingroup rispetto all’outgroup è possibile nel caso in cui la propria identità positiva è mantenuta e rafforzata. Nel caso in cui l’identità positiva dovesse essere messa in pericolo, si adottano delle strategie finalizzate a ristabilire l’equilibrio (il confronto intergruppo, la fuoriuscita dal gruppo, etc.).

Ad esempio, Abrams ha studiato il peso che l’appartenenza ad un partito18 minoritario (Scottish Nationalist Party) ha nella formazione dell’identità sociale dei suoi aderenti, scoprendo che “minority political parties should provide more central and important bases of social identity. Supporters of minority political parties showed greatest commitment, perceived their parties to be more representative of themselves”19 (Abrams, 1994, p. 357).

Sempre a proposito dell’identificazione in un gruppo o in un’organizzazione politica, per Klandermans e de Weerd (2000) è necessaria una “theoretical distinction between collective identity, social identity and group identification. Collective identity is defined as a group characteristic, social identity as an individual characteristic, and group identification as the link between the two. From both social identity theory and social movement theory it is derived that group identification is a necessary condition for protest participation”20.

La ricerca di Kelly & Kelly (1994)21 sul sindacato può essere considerata emblematica, perché in essa vi sono esaminate molte delle motivazioni della partecipazione precedentemente elencate. Attraverso un questionario somministrato ad un campione di 350 sindacalisti, “a number of possible social psychological determinants of individual participation in collective action have been reviewed. These are level of group identification, collectivist orientation, collective (and possibly egoistic) relative deprivation, perceived intergroup conflict, outgroup stereotyping, and political efficacy”22 (Kelly e Kelly, 1994, p. 69).

Questi sono, in estrema sintesi, i principali filoni di studio sulla partecipazione politica. Ma, anche se i fattori stimolanti la partecipazione politica giovanile possono essere gli stessi degli adulti, vi è senz’altro una differenza nei contesti in cui questa si esplicita: se infatti è ben difficile trovare dei giovani impegnati nei sindacati e nei partiti, è molto più facile trovarli nelle associazioni e nel volontariato. Che differenza c’è, se c’è, tra le due forme di partecipazione?

1.2.3 I giovani, la politica e la partecipazione Tra i giovani23, probabilmente, rispetto agli adulti è ancora più diffusa la sfiducia nei

confronti della politica tradizionale (Catellani, 1990; Quadrio, Catellani, Sala, 1988), dettata anche da fenomeni di diffusa corruzione politica legati alla stagione di Tangentopoli.

18 A proposito dei partiti politici, merita attenzione la ricerca di Larrue, Cassagne e Domenc (1987) sul partito comunista francese, dove si cerca di indagare il rapporto tra le scelte nazionali dei vertici e il consenso/dissenso della base. 19 “i partiti politici minoritari fornirebbero le basi più centrali ed importanti dell’identità sociale. I sostenitori di partiti politici minoritari mostrano maggiore impegno, percepiscono i loro partiti come più rappresentativi di loro stessi” (t.d.a.) 20 “…una distinzione teorica tra identità collettiva, identità sociale ed identificazione di gruppo. L’identità collettiva è definita come una caratteristica di gruppo, l’identità sociale come una caratteristica individuale, e l’identificazione di gruppo come il legame tra i due. Sia per la teoria dell’identità sociale che per la teoria dei movimenti sociali ne deriva che l’identificazione di gruppo è una condizione necessaria per la partecipazione di protesta” (t.d.a.). 21 Cfr. anche: Kelly e Breinlinger (1995). 22 “Si sono passate in rassegna un certo numero di possibili determinanti sociopsicologiche della partecipazione individuale all’azione collettiva. Queste sono: livello di identificazione di gruppo, orientamento collettivistico, deprivazione relativa collettiva (e possibilmente egoistica), conflitto intergruppo percepito, stereotipizzazione dell’outgroup, ed efficacia politica” (t.d.a.). 23 Seguendo i criteri del Rapporto Iard 2000, considereremo giovani i soggetti compresi tra i 15 e i 34 anni.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 10

Riguardo all’atteggiamento dei giovani verso la politica, Ricolfi (2000, p. 56), presentando le cifre del rapporto Iard, segnala: “Mai in 20 anni la risposta più severa - ‘la politica mi disgusta’ – aveva raggiunto un’adesione così alta24. Mai le prime due risposte, le più disponibili verso la politica, avevano toccato un livello così basso25 (…). Questo distacco nei confronti della politica non appare solo dalla domanda diretta, ma è confermato da altri indicatori, quali il rifiuto di autocollocarsi sull’asse sinistra-destra, il rifiuto di indicare una preferenza elettorale, le pagelle estremamente sfavorevoli assegnate ai partiti politici”.

La Valle (2000) rincara la dose: i partiti e gli uomini politici rappresentano i gruppi o istituzioni che godono di minor fiducia da parte dei giovani. Tant’è vero che il voto medio assegnato ai partiti è circa 3,4, su una scala da 1 a 10. Solo il 10,2% dei soggetti intervistati nel corso dell’indagine Iard ha dichiarato di avere ‘molta’ o ‘abbastanza fiducia’ nei partiti, mentre il 92,4% ha ‘poca o per niente fiducia’ negli uomini politici. Dato confermato anche dal fatto che, ad esempio, al nodo romano della rete Lilliput, secondo il loro documento organizzativo, possono aderire tutti, tranne che partiti e sindacati.

Ma rifiuto della politica tradizionale non significa affatto rifiuto della politica tout-court, o disimpegno. Non sembra molto condivisibile l’opinione di Savater (2002), che in un articolo su La Stampa definisce i giovani Idioti Abbastanza Preparati: “Quello che mi spaventa è che ci siano sempre più persone con discreta competenza professionale ma con perfetta incompetenza sociale. (…) Uso il termine ‘idiota’ nell’accezione più aderente alla sua etimologia greca: persona carente di interesse civico e della capacità di esplicare le attribuzioni del cittadino”. E continua “… non sono capaci di discernere in un discorso politico quello che ha sostanza cerebrale e quello che è mera oratoria demagogica, non percepiscono i valori che vanno condivisi e quelli dai quali è invece lecito – e talvolta doveroso – ribellarsi. (…) Diplomiamo e laureiamo asociali che non si preoccupano d’altro che dei loro diritti e mai dei doveri, oppure fanatici, facili all’intransigenza e alla demagogia”.

Sul polo opposto di giudizio, Diamanti (1999, p. 23-24) più opportunamente si chiede: “il distacco che essi esprimono nei confronti della politica sottende davvero un atteggiamento di rifiuto, oppure segnala un diverso significato attribuito a questo concetto?”. E si risponde: “Non c’era, infatti, più nessuno che, impegnandosi in ambito sociale, culturale e formativo, accettasse di venire inserito nella categoria dell’associazionismo di segno ‘politico’. Tutti preferivano altre etichette: impegno territoriale, educativo. Volontariato. Tutto meno che la politica. Meno che identificarsi con ‘questa’ politica. Con il risultato che se un tempo anche il personale era politico, oggi non appare politico neanche l’impegno pubblico”.

La politica, insomma, torna dietro nuove facce: il volontariato sociale (Bassi, 1999), il teatro di strada, forme creative di protesta, sono tutte espressioni di una generazione non più disposta ad inseguire ideologie, ad architettare massimi sistemi, ad assumersi impegni totalizzanti, ma tutt’altro che priva di valori. Anzi: “… seppure familisti, legati agli affetti ed all’evasione, i giovani del 2000 non sono alieni dall’occuparsi anche dei temi della società civile (l’eguaglianza, la solidarietà, la democrazia, la patria) e dunque sono dotati di un certo grado di cultura civica. (…)”. Tuttavia “… la libertà e la democrazia sono intese più come diritti personali da far valere, che come conquiste collettive” (de Lillo, 2000, pp. 11, 13).

A conferma di tutto ciò, possiamo citare i dati del quinto rapporto Iard, secondo il quale il 20,9% dei giovani frequenta associazioni di impegno sociale, politico, sindacale o civico, mentre il 33% dichiara di aver partecipato ad almeno una attività di tipo politico negli ultimi tre mesi (Albano, 2000).

Anche il V rapporto sui cittadini e le istituzioni in Italia (Aa.Vv., 2002) rileva una svolta nelle modalità di partecipazione, e nel contempo segnala una inversione di tendenza per quanto riguarda la sfiducia nelle istituzioni: giovani e meno giovani riscoprono lo Stato (istituzione in cui ha fiducia il 38,2% dei cittadini) e nella stragrande maggioranza (73,4%)

24 Il 26,0% nel 2000, rispetto, ad esempio, al 12,0% del 1983. 25 ‘Mi considero politicamente impegnato’: 2,9%; ‘Mi tengo al corrente della politica ma senza parteciparvi personalmente’: 38,1%.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 11

hanno molta o moltissima fiducia nel Presidente della Repubblica. Anche il ruolo dei professionisti della politica viene rivalutato “Un esperto uomo di partito è giudicato la figura più adatta a ricoprire incarichi di governo (65%)” (Bordignon, 2002, p. 14). Cresce inoltre la propensione alla partecipazione diretta: il 12% degli intervistati ha preso parte, nell’ultimo anno, a manifestazioni politiche o di partito; il 14% a manifestazioni di protesta, il 31% ad iniziative legate a problemi della città o del quartiere.

In base a questi dati, lo stesso rapporto distingue cinque gruppi di cittadini (Aa.Vv., 2002): i disimpegnati, sono coloro che non attuano nessuna forma di partecipazione politica (60% degli intervistati); i localisti (21%), partecipano solo ad iniziative legate al contesto locale (città, quartiere, etc.); i militanti tradizionali (6%) partecipano a manifestazioni politiche o di partito, ma non alle nuove forme di protesta; i militanti a tutto campo (6%) che nel loro repertorio di azione combinano forme tradizionali di partecipazione politica e nuove forme di protesta; e l’area della nuova protesta (8%), cioè quanti partecipano esclusivamente a girotondi, movimenti, no global, etc. E’ quest’ultimo gruppo, che si caratterizza per un orientamento prevalentemente di sinistra e per il rifiuto verso la politica tradizionale, che sta prendendo piede soprattutto nelle classi d’età più giovani.

Così Diamanti (2002, p. 15), rilevando la caduta del mito del privato (sia come forma di gestione dell’economia che come tendenza al disimpegno) caratteristico dei primi anni della Seconda Repubblica, commenta questi dati: “… la partecipazione politica cresce, ma in uno scenario di cambiamento profondo. I partiti si sono rarefatti. La loro presenza sociale si è svuotata. Hanno scelto la via mediatica. La telepolitica. Mentre la nuova partecipazione, le nuove mobilitazioni non originano dai partiti. Anzi, li tengono lontani. Scelgono altre logiche, altri moventi. La paura locale e personale. Lo sdegno contro chi governa. La (critica alla) globalizzazione”.

Si tratta di un fenomeno non soltanto italiano. Secondo Beck (2000, p. 7), che cita anche una ricerca del Deutsches Jugend-Institut, “I figli della libertà odiano i formalismi delle organizzazioni e il loro modello di impegno costruito sull’imperativo del sacrificio della singola individualità, che giudicano bizzarro e ipocrita (…). Tutti i partiti soffrono del fatto che la generazione del ‘che cosa me ne viene in tasca’ prenda parte a manifestazioni e a raccolte di firme ma trovi tremendamente noiosa la vita di partito con i suoi ordini del giorno e i suoi dibattiti sulle mozioni”.

Yates e Youniss (1999) hanno curato una collezione di saggi a livello internazionale sullo stato della partecipazione giovanile. L’immagine di una “generazione X” scollata dalla società ed apatica è contraddetta dagli sforzi dei giovani per comprendere la complessità della società e per lavorare alla realizzazione di ideali morali e sociali. Essi cercano di risolvere le tensioni ideologiche, di superare pratiche politiche corrotte, di affrontare la disillusione e di abbattere le barriere che impediscono una significativa partecipazione giovanile.

Anche Tracy (1999), nella sua analisi sull’ecofemminismo, riconosce che i movimenti sociali stanno cambiando. Anziché focalizzarsi su ampie strutture organizzate centralmente, molti di essi sono composti di gruppi ed individui con diverse prospettive, che evitano deliberatamente di stabilire un’unica posizione, e che tentano il cambiamento sociale attraverso un cambiamento di consapevolezza piuttosto che delle istituzioni. Di conseguenza, anche i metodi per studiarli stanno cambiando: da un’enfasi sulle strutture organizzative e sulla leadership si passa ad un’analisi discorsiva del contesto e delle identità del movimento. Il cambiamento, quindi, investe non solo l’oggetto dell’indagine, ma anche gli strumenti atti ad indagarlo.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 12

1.3 L’indagine pilota: i fatti di Genova e il movim ento anti-global Il movimento cosiddetto No global, o di Seattle, è senz’altro il fenomeno più vasto e

visibile tra le varie forme della partecipazione giovanile (e non). I fatti di Genova, ed il coinvolgimento emotivo che l’attualità e l’eccezionalità di tali avvenimenti comportava, sono stati utilizzati come pretesto per iniziare lo studio di questa nuova realtà politica, attraverso un’indagine pilota basata su alcuni colloqui con giovani che avevano partecipato alle manifestazioni.

Gli scontri del luglio del 2001 ebbero infatti, come c’era da aspettarsi, un notevole impatto sul movimento complessivo. Da un lato gli attacchi da parte di una gran parte dei mass-media e delle forze politiche di governo lo aiutarono a compattarsi, dall’altro emersero fin da allora le differenze, soprattutto per quanto riguarda le strategie di lotta, tra le numerosissime anime del movimento.

In quest’indagine pilota, svolta nell’estate del 2001, vennero indagate le seguenti aree: le motivazioni che avevano spinto i soggetti ad andare a Genova; la logistica (con chi erano andati e come erano organizzati, dove dormivano, dove mangiavano etc.); i fatti così come li avevano visti (cos’era successo, se avevano avuto bisogno di aiuto, chi gli aveva prestato aiuto, cosa li aveva colpiti di più, se avrebbero rifatto le stesse cose, che consigli avrebbero dato ad altri nella loro stessa situazione…); più alcune domande più generali su cosa intendevano per partecipazione politica e cosa pensavano dell’affermazione secondo la quale i giovani non si interesserebbero di politica.

Furono inoltre scandagliate molte fonti di tipo giornalistico26: ad esempio, Limes (marzo 2001) ed Il Mulino (maggio 2001), riviste che, all’epoca, esaminarono con sufficiente sistematicità il fenomeno no-global.

Infine, per raccogliere informazioni di sfondo, non reperibili in letteratura, in cui inquadrare le prime rilevazioni, si ritenne opportuno effettuare un’intensa attività di scouting, cioè di esplorazione attiva del contesto di riferimento, comprendente la frequentazione di siti e mailing list della rete Lilliput e dei Social Forum, e la partecipazione ad iniziative, manifestazioni e riunioni27. Tale fase è cominciata nel luglio del 2001 ed ha accompagnato gran parte della fase di raccolta delle interviste, per concludersi poi con le manifestazioni dell’aprile del 2002. Da questo studio preliminare emersero alcune linee guida e molti interrogativi, a cui tentare di rispondere nel corso della ricerca.

1.3.1 Definizione: chi sono Come definire questo nuovo movimento, al di là delle facili (e spesso eccessivamente

semplificanti) etichette imposte dai media? Popolo di Seattle, movimento anti-global, Porto Alegre, Social Forum (SF): sono tutte definizioni inadeguate, che non esauriscono, ma rischiano di appiattire la ricchezza e la varietà di una rete di esperienze autonome, diversificate, ognuna con una propria storia ed una propria identità, con l’unico comun denominatore, forse, di smentire il disinteresse per la politica che troppo frettolosamente si attribuisce ai giovani.

Le realtà (movimenti, collettivi, congregazioni missionarie, etc.) che parteciparono alle proteste di Genova furono oltre 800. In tutto il mondo, le organizzazioni che aderirono al cartello Stop Millennium Round, primo manifesto di fondazione di un movimento internazionale sulle tematiche della globalizzazione e dello sviluppo compatibile, furono

26 Per un’indagine di tipo giornalistico sui nuovi movimenti sociali, cfr. Aguiton (2001). Ceri (2002) ha svolto invece uno studio di tipo sociologico sui movimenti globali di protesta. 27 Nella ricerca qualitativa, infatti, sono raccomandabili diverse fonti di informazioni (cfr. Creswell, 1998).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 13

1.387. Da allora il movimento, che si riunisce periodicamente a Porto Alegre o in occasione di altri eventi mediatici, come ad esempio i summit internazionali (i vertici della Fao, della Nato etc.) non ha più smesso di crescere, sia a livello mondiale che locale, inglobando e raccogliendo simpatie anche da parte di organizzazioni politiche istituzionali e non governative28. Più che di un movimento strutturato, si tratta di una galassia di movimenti, alcuni più centrali e quindi più coinvolti, altri più periferici, altri ancora che si collocano in una posizione di attesa e di osservazione critica rispetto a tutto ciò che vi succede all’interno.

In Italia alcune realtà, specie di area cattolica, hanno sempre avuto un rapporto molto conflittuale con i Social Forum. Al punto che alcune organizzazioni di quest’area, in seguito anche a varie polemiche o scontri sul livello e sul grado di aggressività fisica e verbale che è lecito esibire nelle battaglie politiche, sono uscite o stanno meditando di uscire dai SF. L’ala per così dire moderata del movimento è rappresentata dalla rete Lilliput (Gulliver, 2001), a sua volta costituita da un’ottantina di nodi: associazioni o gruppi di associazioni cattoliche, ambientaliste e/o di volontariato, tra cui Pax Christi, Manitese, Nigrizia, Beati i costruttori di pace, Sdebitarsi, Wwf etc. L’ala più radicale (confluita in parte nelle Tute Bianche) è costituita soprattutto dai Centri Sociali (Marincola, 2001), dai collettivi universitari e dai Cobas, con alcune sporadiche apparizioni dei disoccupati organizzati.

I partiti più vicini al movimento sono i Verdi, i Comunisti Italiani e Rifondazione Comunista: dalle testimonianze emerge spesso il sospetto di tentativi di egemonizzazione da parte dei partiti, data la loro maggiore esperienza e capacità di organizzazione. Ed inoltre sono presenti organizzazioni storiche quali: Arci, Acli, Agesci, sindacati confederati, Commercio Equo, il movimento femminista (Lanfranco, 2001) etc. Quali sono le differenze tra le varie anime del movimento no-global, negli obiettivi, nelle motivazioni, nella storia e nei linguaggi?

1.3.2 Obiettivi, metodi e strategie dei nuovi movimenti A battaglie tradizionali, per così dire “rivisitate” – terzomondismo (Sacconi, 2001) e

cancellazione del debito (De Fraia e Chiodo, 2001), anti-imperialismo, lotta alle multinazionali (Trabalzini, 2001), pacifismo, diritti umani, immigrati, ambiente, sviluppo compatibile etc. - si affiancano alcune tematiche, strettamente legate all’attualità, che sono emerse in maniera prorompente nell’ultimo decennio. Lotta agli OGM (Fubini, 2001), alle case farmaceutiche, contro il primato della finanza sulla politica (Martone, 2001), contro l’appiattimento culturale (Castellina, 2001): sono tutte battaglie che si riconducono ad una sola, quella per una globalizzazione più giusta. Tali tematiche hanno avuto un impatto innovativo fortissimo sul linguaggio, sulle strategie e sugli obiettivi del movimento, e si intrecciano variamente con le motivazioni individuali.

Il dato paradossale che è emerso nella fase di scouting, e che è stato confermato dalle testimonianze raccolte sia nella fase pilota che nella fase di ricerca vera e propria, è che quasi nessuno dei partecipanti al movimento si dichiara aprioristicamente contrario alla globalizzazione tout court, tant’è vero che il movimento di per sé stesso è globale, nel senso che opera su scala planetaria. Si tratta piuttosto del tentativo di leggere criticamente i processi di globalizzazione in corso, per analizzarne le aberrazioni e segnalarle all’opinione pubblica (lo sfruttamento eccessivo delle risorse, le differenze tra nord e sud del mondo etc.) in modo da creare un movimento di opinione e di pressione abbastanza ampio per, eventualmente, superare tali contraddizioni ed imporre dei limiti all’economia globalizzata. Per questo si parla, piuttosto che di antiglobalizzazione, di globalizzazione sostenibile, di primato della politica sull’economia, dei governi sulle banche. Tant’è vero che il movimento non si è mai 28 Sia al Forum di Porto Alegre che al Firenze Global Forum del novembre 2002 erano presenti anche delegazioni di partiti e sindacati.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 14

riconosciuto nell’etichetta “no-global” attribuitagli, un po’ semplicisticamente, dai mass-media.

Si rivendica una “globalizzazione non attraverso i mercati, ma attraverso i diritti; globalizzazione non imposta dall’alto, ma promossa dal basso” - è la puntuale osservazione di Rodotà (2002, p. 17), che continua: “Nel momento in cui i ‘No Global’ vogliono essere chiamati ‘New Global’, trasformandosi così da fronte del rifiuto in protagonisti attivi del processo di globalizzazione, questo è il primo e più impegnativo terreno di discussione e di progettazione. Ma questo richiederà una ulteriore riflessione sulle nuove forme della partecipazione e della rappresentanza politica”.

Ma il vero punto critico del movimento, quello su cui si basano i tentativi di screditarlo e/o di dividerlo, è quello sui metodi di lotta. Tanto che a volte il discorso sul metodo rischia di sopraffare quello sugli obiettivi. Il nodo è nella diversa definizione data al termine non-violenza, se essa debba essere attiva o passiva, se debba esplicitarsi in disobbedienza civile (ad es., sfondare la zona rossa interdetta ai manifestanti) o in manifestazioni assolutamente pacifiche, e di conseguenza se debbano essere usate o meno protezioni quali caschi o scudi. È su queste scelte che rischia di consumarsi la frattura tra le “tute bianche” di Casarin e il resto del movimento.

Al di là dei sospetti su eventuali infiltrazioni terroristiche o teppistiche all’interno del movimento, sembra abbastanza chiaro, sulla base delle testimonianze, che la non violenza come metodo di lotta accomuni pressoché tutte le anime che lo compongono. Resta da accordarsi sul significato da attribuire a tale termine, su quali strumenti di lotta debbano sostituire quelli violenti, e fino a che punto ci si può spingere per ottenere i propri obiettivi.

Tutte le componenti del movimento si trovano d’accordo sulla necessità di sensibilizzare e di conquistare l’opinione pubblica, accrescendo la propria visibilità anche attraverso azioni particolarmente spettacolari29, provocatorie e “colorate” (concerti, mimi, danze, proiezioni, feste) o comunque pacifiche (sit-in, piazze tematiche, seminari). Grande attenzione è data quindi all’immagine e all’uso dei mass media. Nonostante tale attenzione, si nota una certa discrepanza tra la realtà di un movimento eterogeneo e molteplice, e l’immagine semplificata e stereotipata veicolata dai mass media, oscillanti tra idealizzazione e (più spesso) demonizzazione.

Il linguaggio è, o almeno cerca di essere semplice e accessibile a tutti, gli slogan non sono mai troppo aggressivi. Molta importanza, specie all’interno della rete Lilliput, è data alla formazione e ai gruppi di studio e di documentazione sulla non violenza e/o su particolari tematiche, in modo da raggiungere un livello sufficiente di competenza sulle battaglie da affrontare. Sembra esserci apertura al dialogo e alla negoziazione, almeno nelle frange meno estremiste del movimento.

1.3.3 Organizzazione È sulle strutture organizzative dei movimenti che si misura la differenza rispetto alla

politica istituzionale, ritenuta troppo chiusa e troppo rigida. Sulla (faticosa) ricerca di nuove modalità di organizzazione è ancora oggi in corso un dibattito sia a livello del movimento di Porto Alegre nel suo complesso che all’interno della rete Lilliput e dei Social Forum in particolare. Sarebbe interessante seguire gli esiti di questo dibattito, contraddistinto, da una parte, da una notevole consapevolezza delle difficoltà insite nell’impresa, dall’altro, dalla paura di ricadere negli errori del passato: burocratizzazione e gerarchizzazione.

Questo problema si potrebbe ricondurre alla legge dell’oligarchia di Michels (1911): come far quadrare il cerchio tra partecipazione ed efficienza. Già agli inizi del secolo Michels, 29 Un esempio è lo striscione di protesta contro la guerra in Irak issato da Greenpeace sull’Altare della Patria a Roma il 22 marzo 2003: “Un impegno concreto: guerra”.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 15

nella sua analisi del partito socialdemocratico scandinavo, si pose il problema di come coniugare partecipazione ed efficienza nelle organizzazioni politiche di grandi dimensioni. Egli individuò le varie tappe del passaggio da movimento a partito politico, evidenziando come, al suo interno, il potere tenda a concentrarsi in gruppi sempre più ristretti, e l’organizzazione tenda ad essere sempre più rigida e strutturata. E questo non tanto per la cattiva volontà dei leader del movimento, ma soprattutto per la necessità di dover assumere rapidamente una posizione di fronte ai fatti di attualità, di prendere una gran mole di decisioni (politiche, strategiche, organizzative, etc.) nel più breve tempo possibile, di comunicarle in maniera capillare dal vertice alla base. In tal modo viene inevitabilmente a configurarsi una gerarchia di tipo piramidale, che può causare un vissuto di frustrazione e di demotivazione ai membri più periferici dell’organizzazione. Michels chiamò questo fenomeno, appunto: la legge ferrea dell’oligarchia.

Per evitare una progressiva esclusione della base nei confronti delle scelte prese dal vertice, i nuovi movimenti, a tutti i livelli (internazionale e locale) hanno consapevolmente scelto di non dotarsi di una struttura. Anche l’organizzazione della manifestazione di Genova 2001, ad esempio, si è limitata al minimo indispensabile: logistica (treni speciali, pullman e accampamenti) e diffusione di numeri utili (avvocati e medici). Molto più precisa, ad esempio, è la divisione dei compiti delle tute bianche, all’interno dei cortei di disobbedienza civile, tra chi sta in prima linea, chi è addetto a spalare i lacrimogeni, chi alla distribuzione dell’acqua e del limone etc. Questa maggiore esperienza organizzativa deriva probabilmente dal fatto che le tute bianche, come singoli, hanno spesso una lunga storia di partito alle spalle.

In effetti, la mancanza di una vera e propria organizzazione stabile costituisce insieme il punto di forza e di debolezza di questi movimenti. Di forza, perché consente una maggior flessibilità ed apertura verso l’esterno, una maggior espressione delle differenze, ed è più appetibile per i giovani, in genere allergici alle gerarchie. Di debolezza, perché durante le manifestazioni la mancanza di un servizio d’ordine adeguato può causare (ed in effetti a Genova ha causato) perdita di controllo della situazione, infiltrazione di elementi pericolosi, impossibilità di isolare i violenti. Tant’è vero che il leit motiv delle accuse rivolte al GSF (ma non ai giovani del Prc, dotati di un’organizzazione di stampo più tradizionale) è stato appunto il non essere riusciti ad isolare i violenti durante gli scontri di Genova. Ma anche al di fuori delle grandi manifestazioni, l’assenza di un’organizzazione può causare problemi di leadership e di rappresentatività.

Come si prendono le decisioni? Come si regolano i conflitti interni? È ammesso il ricorso al voto o alla delega? Chi partecipa alle riunioni e ai r.a.g.e., cioè agli incontri tra le diverse realtà della rete anti-globalizzazione? Chi rappresenta il portavoce? Cosa rappresentano i nodi e che tipo di interconnessioni devono esserci tra di loro? Come si prendono decisioni importanti in tempo reale coinvolgendo la maggior parte possibile degli aderenti? Si possono risolvere tutti questi problemi attraverso il voto on line o le chat? Dalla risposta a questi e ad altri interrogativi, tuttora irrisolti, dipenderà, ora come allora, il futuro del movimento, la sua capacita di sopravvivere senza farsi strumentalizzare o egemonizzare da attori più forti, organizzati ed esperti.

1.3.4 Internet Le nuove tecnologie (Fici, 2003), quali l’utilizzo di internet, la posta elettronica etc.,

possono attualmente risolvere i problemi a suo tempo evidenziati da Michels? Si può, ad esempio con il voto on line, garantire una maggiore democraticità e partecipazione all’interno delle organizzazioni politiche, facendo a meno di una vera e propria struttura? In teoria, le reti virtuali (costituite principalmente da mailing list all’interno di un sito internet) sono costituite da flussi di comunicazione molti-a-molti perfettamente simmetriche, in cui ognuno può

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 16

giocare lo stesso ruolo rispetto agli altri, ognuno può dire la sua in tempo reale e confrontarsi con qualsiasi altro membro della rete. In tal modo la rete virtuale, telematica, diventa la metafora e, storicamente, fonda la genesi della rete organizzativa. Questo potrebbe facilitare la direzione collettiva del movimento.

In realtà, da alcune osservazioni preliminari della mailing list di Lilliput, si è constatato che questo non sempre avviene. Ad esempio, non tutti partecipano allo stesso modo allo scambio di messaggi on line: la stragrande maggioranza si limita a ricevere e (forse) a leggere le e-mail (spectators), e solo una parte degli iscritti alla mailing list (25 su 200), invia messaggi e informazioni a tutti gli altri (gladiators). Inoltre, il moderatore della mailing list, cioè colui che si incarica di raccogliere, selezionare e smistare i messaggi, diventa una figura centrale: può dare impulso ai vari dibattiti, intervenire, rispondere, decidere cosa inviare e cosa cestinare. In tal modo la figura del un leader esce, per così dire, dalla porta, e rientra dalla finestra.

Per non parlare del problema della ridondanza e dell’eccesso di informazioni: nei gruppi di discussione, ad esempio, se non viene operata una selezione preliminare da parte di qualche moderatore, si accumulano giornalmente decine e decine di e-mail. In mezzo a questa confusione anche le e-mail più importanti (documenti o decisioni da discutere immediatamente) rischiano di disperdersi e di non venir lette da nessuno.

Ma non bisogna dimenticare che le nuove tecnologie hanno contribuito non poco ad innovare metodi, strategie e linguaggi del movimento giovanile. I siti, le newsgroup e le mailing list sono diventati strumenti preziosi ed indispensabili per mantenere i contatti all’interno, all’esterno e con gli altri Paesi, per organizzare iniziative, per smistare ogni genere di informazione. Per Diani (2000, p. 29), l’impatto della comunicazione mediata da computer sull’azione collettiva “può essere di natura sia strumentale che simbolica. Può infatti rendere più efficace la circolazione dell’informazione, facilitando quindi la mobilitazione delle risorse, ma può anche contribuire al rafforzamento delle identità collettive esistenti, o allo svilupparsi di nuove”, creando, in tal modo, una sorta di “comunità virtuale”.

Più raramente, l’utilizzo delle tecnologie informatiche si traduce in atti di pirateria: gli hacker, ad esempio, possono spingersi fino a veri e propri atti di sabotaggio informatico ai danni delle multinazionali (Taras, 2001), attraverso strategie come il netstrike (cioè intasare un sito con migliaia di contatti contemporanei), l’inoculamento di virus o la sottrazione e successiva diffusione di informazioni riservate.

1.4 La fase di scouting: le riunioni La fase di scouting prevedeva, come accennato, oltre alla consultazione dei siti e delle

mailing list e la partecipazione alle manifestazioni, anche l’esplorazione di forme partecipative più tradizionali, come, per l’appunto, le assemblee e le riunioni. Esse hanno rappresentato una straordinaria opportunità per comprendere il funzionamento ed i meccanismi delle organizzazioni che operano nel campo della politica o del sociale.

Le riunioni e le iniziative del nodo romano di Lilliput e del Roma Social Forum, corredate da resoconti o audioregistrazioni, sono state infatti un’occasione essenziale per conoscere meglio tali realtà e per avere spunti per la messa a punto degli strumenti di indagine utilizzati nel proseguimento della ricerca.

Già Volkema e Niederman (1995) hanno analizzato 35 riunioni di diverse organizzazioni, utilizzando una griglia di osservazione in cui venivano raccolti dati obiettivi, quali la durata delle riunioni, l’utilizzo di materiali, il numero di partecipanti, etc. Secondo gli autori (ibidem, p. 5, 3) “traditionally, a meeting is definited as a gathering of two or more

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 17

people for purposes of interaction and focused communication … a primary vehicle for information dissemination, evaluation, and decision making30”.

Infatti, è durante le riunioni dei Social Forum e della rete Lilliput che si propongono le iniziative, e si decide se portarle avanti o no, oppure ci si scambia informazioni riguardo al calendario delle iniziative già in cantiere, e si decide se parteciparvi e con quali modalità. Di seguito verranno riportati alcuni stralci di “resoconti” delle riunioni della rete Lilliput e dei Social Forum a cui si è assistito, che possono risultare utili per capire meglio l’atmosfera che vi si respirava, e per vedere in che modo la letteratura trova riscontro nella realtà effettiva.

Si è trattato di una discussione molto pragmatica, in cui si è parlato prevalentemente di cose fatte e di cose da fare. Emerge anche qui il bisogno di concretezza e di visibilità che sembra essere una delle caratteristiche principali di queste nuove forme di partecipazione. Non c’è stata alcuna analisi della situazione attuale o discussione di tipo “ideologico”: evidentemente tutto questo è confinato nel manifesto di adesione che si chiede di sottoscrivere ai nuovi aderenti, e/o ai momenti di formazione e seminariali organizzati dai gruppi di lavoro. Questi ultimi, che operano anche e soprattutto attraverso lo scambio di e-mail, sembrano costituire il cuore pulsante della rete. Ai G.d.L. sono delegate infatti la scelta e l’organizzazione delle iniziative da fare, secondo il principio (sottinteso) del “chi fa decide”, limitandosi l’assemblea ad un ruolo consultivo, informativo e di raccordo tra le varie esperienze. (dal resoconto dell’assemblea Lilliput del 26/11/01)

Le riunioni dunque “involve interaction that can be viewed in terms of information flow within a network of participants. Depending on the size of the group, a variety of networks are possible. These networks can be divided into two broad categories - hierarchical (centralized) and organic (decentralized)”31 (Volkema e Niederman, 1995, p. 5). Nelle reti gerarchiche, il flusso di informazioni scorre da un singolo individuo a tutti gli altri, per cui il mittente o destinatario delle informazioni è rappresentato da una sola persona.

Invece, nelle strutture organiche, le informazioni passano liberamente tra tutti o la maggior parte dei membri, ognuno dei quali manda e riceve informazioni. Alcune riunioni possono essere sia gerarchiche che organiche. Sia le riunioni della rete Lilliput che quelle dei Social Forum sono risultate prevalentemente decentralizzate, od organiche.

I personaggi chiave dell’organizzazione (quattro o cinque, tra cui i vari referenti e P.) hanno parlato di gran lunga più spesso rispetto a tutti quanti gli altri, a tratti monopolizzando la discussione, soprattutto quando questa diventava più vivace. Tutti gli altri avevano quasi difficoltà a lasciarsi coinvolgere, forse perché l’argomento non li interessava, o forse perché era troppo “tecnico” e presupponeva una certa conoscenza della storia organizzativa recente della rete. (dal resoconto della riunione del nodo romano di Lilliput del 10/12/01).

Anche nelle riunioni del Social Forum emergevano le stesse dinamiche. Con la differenza che, a presiedere questi incontri, c’era un moderatore che regolava i flussi di comunicazione, ma la leadership sembrava comunque suddivisa tra diversi partecipanti (anche se molti altri rimanevano silenti nel corso di tutta la riunione).

Ha assunto il ruolo di “moderatore” un signore sulla cinquantina, che sembra godere di un discreto carisma all’interno del gruppo, anche se a tratti ha fatto fatica a tenere le redini della discussione. È lui che ha presentato di volta in volta i vari punti all’ordine del giorno, ha raccolto le iscrizioni a parlare, ha regolato i tempi e gli interventi, ha cercato di

30 "tradizionalmente una riunione è definita come un incontro di due o più persone per scopi di interazione e di comunicazione focalizzata … un veicolo primario di diffusione di informazioni, valutazione e presa di decisione" (t.d.a.). 31 "implicano interazioni che possono essere viste in termini di flusso di informazioni all'interno di una rete di partecipanti. Secondo le dimensioni del gruppo, sono possibili una varietà di reti. Queste reti possono essere divise in due principali categorie: gerarchiche (centralizzate) e organiche (decentralizzate)" (t.d.a.).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 18

richiamare quelli che interrompevano o si sovrapponevano e ha fatto un riepilogo per così dire “risolutivo” alla fine di ogni punto in discussione. Mancandomi elementi sulla storia e sulla costituzione del RSF, non saprei dire se si tratti di una vera e propria “carica” ufficiale di cui è stato investito dal gruppo, o di un incarico che si è assunto in maniera informale, o altro. Modalità di discussione. Il dibattito è stato molto vivace: alcune personalità abbastanza forti sembravano piuttosto ansiose di dire la loro e molto convinte delle loro idee. L’ordine delle iscrizioni a parlare e dei punti all’ordine del giorno è stato rispettato a fatica: frequenti le interruzioni, le sovrapposizioni, le conversazioni laterali. Ci sono state anche alcune brevi dispute su chi doveva intervenire… Conflitto. Presente ed esplicitato senza problemi: c’erano oggettivamente divergenze di proposte e di opinioni sulle cose da fare o da non fare, su se aderire e come alle varie manifestazioni, sulle priorità, sulle alleanze possibili e sulle strategie implicate. Processi decisionali. Anche qui, come in Lilliput, il momento decisionale sembra alquanto critico. Non si è ricorso al voto per sciogliere i nodi a cui ho accennato prima, ma è stata molto utile la mediazione e la sintesi del moderatore, che ha saputo gestire il conflitto con notevole abilità e con soluzioni che alla fine sembrano aver lasciato tutti sufficientemente soddisfatti. Nella maggioranza dei casi si è delegata l’organizzazione di iniziative, con le relative decisioni, a gruppi di lavoro. (dal resoconto del coordinamento RSF del 3/11/01) Dall’osservazione emergono quindi due caratteristiche di queste riunioni: una vivace

conflittualità ed una certa difficoltà nella presa di decisione, che viene pertanto rimandata il più possibile.

Oltre all’osservazione, un’altra metodologia spesso usata per lo studio delle riunioni è l’audioregistrazione e la trascrizione letterale delle stesse. Larrue e Trognon (1993), in una ricerca su una riunione del Partito Comunista Francese, hanno analizzato la sequenza della conversazione per verificare la funzionalità e i limiti del tradizionale meccanismo di intervento a turno (turn-taking)32. Nelle riunioni della rete Lilliput non esisteva un meccanismo di turn-taking, perché esse assumevano spesso la forma di discussioni informali, soprattutto quando i partecipanti erano pochi: ognuno prendeva la parola quando riteneva opportuno, e la fine del suo intervento era implicitamente segnalato dalla pausa finale del suo discorso.

Non c’è stata una leadership unitaria, nel senso che nessuno si è assunto l’incarico di moderare il dibattito. P. ad un certo punto si è offerta di raccogliere le iscrizioni a parlare, ma poi ha lasciato perdere. (dal resoconto della riunione del nodo romano del 10/12/01).

Nelle riunioni del Social Forum, invece, forse proprio perché i partecipanti erano più numerosi, il moderatore si sforzava di dare un ordine alla discussione raccogliendo le iscrizioni a parlare, ma il meccanismo non sempre funzionava. In entrambi i casi, comunque, erano frequenti le interruzioni, le sovrapposizioni e le discussioni laterali tipiche delle discussioni accese ma informali. Anche questo potrebbe essere un sintomo della crisi di forme di partecipazione troppo formalizzate e strutturate, e della faticosa ricerca di nuovi metodi di lavoro.

Modalità di discussione. All’inizio, mentre uno dei partecipanti cominciava a leggere il documento, gli altri lo ascoltavano in silenzio. Si aveva come l’impressione che nessuno

32 “A specific procedure is used to chair the meeting. This procedure involves two activities: turn allocation and next-speaker designation. Turn allocation is done by the chairman in conjunction with the current speaker who indicates when he is finished speaking, and the next speaker who begin to speak when his turn is granted him. Designation of the next speaker is done by the chairman in accordance with a list of potential speakers, drawn up from requests to speak as expressed by the meeting participants” (p. 193). "Una specifica procedura viene usata per presiedere la riunione. Questa procedura consiste in due fasi: assegnazione del turno ed indicazione dell'oratore successivo. La designazione del turno è fatta dal moderatore assieme all'oratore precedente che indica quando ha finito di parlare, e all'oratore successivo che comincia a parlare quando viene il suo turno. La designazione dell'oratore successivo è fatta dal moderatore seguendo una lista di potenziali oratori, stilata secondo l'ordine delle iscrizioni a parlare richieste dai partecipanti alla riunione" (t.d.a.).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 19

avesse idea di come procedere: se analizzando un punto alla volta, o leggendo prima tutto il documento e poi facendo eventuali commenti. Alcuni silenzi imbarazzati hanno sottolineato questa incertezza sul da farsi: evidentemente non esistono ancora procedure decisionali consolidate. Quindi c’è stata una piccola “metadiscussione” su come condurre la discussione. Ma ben presto il dibattito si è fatto piuttosto acceso e disordinato: frequenti le interruzioni, le sovrapposizioni, le conversazioni laterali, i battibecchi. (dal resoconto della riunione del nodo romano di Lilliput del 10/12/01).

Wheelan e Verdi (1992), allo scopo di studiare eventuali differenze di genere nei pattern di comunicazione, hanno isolato sette diverse tipologie di affermazioni.

a. Dependency Statements, sono le affermazioni che denotano dipendenza e/o conformità nei confronti del leader e/o del gruppo.

b. Counterdependency Statements, sono quelle affermazioni che rivelano indipendenza e rifiuto della leadership o dell’autorità.

c. Fight Statements, sono affermazioni conflittuali o di disaccordo. d. Flight Statements includono tutte quelle affermazioni inutili o irrilevanti per lo

scopo della riunione. e. Pairing Statements rappresentano espressioni di accordo, incoraggiamento,

solidarietà, comprensione etc. f. Countpairing Statements, al contrario, esprimono di distacco, resistenza e distanza. g. Work Statements sono quelle affermazioni che cercano di capire ed organizzare i

processi di gruppo al fine del raggiungimento degli scopi della riunione. Nelle riunioni in esame non sono state rilevate affermazioni di dipendenza o

controdipendenza nei confronti del leader, forse perché lo sforzo è quello di andare verso forme di leadership sempre più diffuse e meno accentrate. Al contrario, non sono mancate, in entrambi i contesti di riferimento, affermazioni di conflitto e di disaccordo, e reiterati tentativi di riformulare la discussione e organizzare il lavoro del gruppo (Work Statements). Anche questo può essere un indizio dell’esigenza di inventarsi nuove forme di organizzazione e di partecipazione che diano spazio a tutti.

Un altro dissenso è emerso sul punto “pari opportunità”, cioè se favorire o meno una rappresentanza femminile negli organi decisionali almeno pari a quella maschile ... M., l’addetta al verbale, ha invece sottolineato come di fatto anche in Lilliput ci sia un problema di sottorappresentazione femminile nei posti decisionali. Eppure quando emergevano queste divergenze, anche attraverso scambi di battute alquanto vivaci, si preferiva non sciogliere il nodo e passare al punto successivo. A volte qualcuno interviene con qualche battuta divertente per allentare la tensione [Flight statement] … La difficoltà nel trovare una modalità di gestione del conflitto che non coincida con la sua negazione si riflette nell’elevata criticità del processo decisionale. Le strategie adottate sono state le seguenti: o un lavoro quasi “ermeneutico” di lettura del testo in discussione, al fine di risolverne le ambiguità con un’interpretazione che potesse soddisfare tutti; oppure, quando si aveva la sensazione di un “blocco” nel dibattito, rimandare a tempo indeterminato la discussione sui punti critici, saltando così al punto successivo. Sono stati approvati i punti del documento che vedevano d’accordo tutti, oppure si è spostato qualche punto in un’altra parte del documento, in un “taglia e incolla” virtuale. Altre volte sono state rimesse in discussione e/o ribadite decisioni già prese, come ad esempio il cosiddetto “metodo Maero” di votazione on line. Segno evidente che non c’è ancora niente, o c’è ancora ben poco di definito o di “cristallizzato” nella rete Lilliput, soprattutto per quanto riguarda la sua forma organizzativa… (dal resoconto della riunione del nodo romano del 10/12/01).

Nelle riunioni a cui si è assistito, a conferma del fatto che questo è il loro scopo fondamentale, erano frequenti soprattutto i contenuti riguardanti la richiesta e lo scambio di informazioni e di opinioni, anche contrastanti. Anche Henderson e Jurma (1981) si sono focalizzati sui contenuti delle riunioni, utilizzando la trascrizione di audioregistrazioni per

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 20

analizzare i processi di comunicazione. Essi hanno considerato, come unità di analisi, “speaking turns”, consistenti in “individuals’ uninterrupted speaking contributions”33 (Henderson e Jurma, 1981, p. 280), e li hanno suddivisi in sette categorie di contenuto: “Information Giving, Request for Information, Opinion Giving, Request for Opinion, Communication Facilitators, e.g. support for others, encouragement, agreement with others, Communication Inhibitors (disagreement, antagonism) and Metadiscussional Comments (communication controlling the flow of the discussions such as summarization, reminding the group of criteria relevant to decision making)”34.

Ma le riunioni sono ancora un mezzo efficace per scambiarsi informazioni e opinioni, ma soprattutto per giungere a decisioni?

Diversi studi si sono concentrati sul problema dell’efficacia/efficienza delle riunioni nelle organizzazioni (“Meeting effectiveness”), intesa come raggiungimento degli obiettivi e soddisfazione delle decisioni (goal attainment and decision satisfaction: Nixon e Littlepage, 1992). Secondo Weisbord (1985), le quattro condizioni chiave per il successo di una riunione sono: interdipendenza, leadership, decisioni congiunte e parità di influenza35. Non sempre queste quattro condizioni si verificano in un gruppo di attivisti: capita spesso che un eccessivo individualismo, l’assenza di una leadership riconosciuta, l’impossibilità di prendere decisioni congiunte, una disparità nelle rispettive sfere di influenza, assieme all’incancrenirsi della discussione, provochi insoddisfazione nel singolo partecipante. A questo si aggiunge, nel caso della rete Lilliput, la complicazione derivante dal metodo del consenso (cioè il principio secondo il quale le decisioni vengono prese solamente se c’è il consenso di tutti, e quindi basta il veto di una singola persona per bloccarle). Per chiarire meglio il discorso, ecco un brano tratto dal resoconto della riunione del nodo di Roma della Rete Lilliput del 10/12/01.

Durante le prime battute il conflitto sembrava quasi inibito o negato, attraverso affermazioni del tipo “ma in fondo stiamo dicendo la stessa cosa”, “non ho capito bene cosa significa…” invece di “non sono d’accordo”, oppure “sì, sono d’accordo con te, però…”. Ma quando la discussione è entrata nel vivo, sono emerse contraddizioni innegabili: ad esempio tra votazione on-line, che presuppone un quorum, e metodo del consenso, che predilige un lungo confronto faccia a faccia tra le diverse posizioni ed esclude categoricamente le votazioni, ed è quindi inconciliabile con un metodo decisionale che funzioni in tempo reale … Anche in questa sede sono emersi i problemi dovuti all’adozione del metodo del consenso, e i rischi ad esso legati di immobilismo o di consenso forzato. Si tratta di una questione particolarmente interessante dal punto di vista psicologico, visto che riguarda non solo temi quali la comunicazione e la leadership, ma anche i processi di decision making, di problem solving e di attribuzione causale. In realtà tale sistema, anche se ha l’indubbio metodo di porre l’accento sulla necessità di saper ascoltare l’altro e di argomentare le proprie posizioni, ha tuttavia il limite di richiedere una eccezionale maturità nei decisori per essere applicato, maturità che difficilmente può essere acquisita tramite formazione, sia pure di tipo maturativo. È un regola insomma che ha come assunto di base implicito l’ideale di un mondo pacificato, dove basta un po’ di pazienza e di buona volontà per risolvere anche i conflitti più aspri. Non si capisce bene perché un procedimento democratico come quello della votazione a maggioranza sia considerato incompatibile con uno stile di vita non violento. Il MC nasconde forse, dietro il rispetto della minoranza, la paura del conflitto, del potere, del dissenso, di decidere, oppure è dettato dall’equazione conflitto = violenza?…

33 "contributi orali individuali ininterrotti" (t.d.a.). 34 "fornire informazioni, richiesta di informazioni, esprimere opinioni, richiesta di opinioni, facilitatori della comunicazione, ad esempio sostegno di altri, incoraggiamento, accordo con altri, inibitori della comunicazione (disaccordo, antagonismo), commenti metadiscussionali (comunicazioni che controllano il flusso della discussione come riassunti, ricordare al gruppo i criteri rilevanti per la presa di decisioni)" (t.d.a.). 35 Sempre a proposito di produttività delle riunioni (meeting productivity) e soddisfazione dei partecipanti, lo studio di Welsh, Miller e Altus (1994) ha rivelato che entrambi questi fattori possono essere implementati in maniera duratura, tramite un pacchetto formativo per moderatori (chairmen).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 21

In sintesi, da tutto questo materiale emerge una realtà politica giovanile intricata,

sfaccettata, in piena evoluzione e pertanto di non facile comprensione. Rischiano di saltare tutti i paradigmi teorici a cui potevamo far riferimento fino a pochissimi anni fa. Anzi, quello della partecipazione sembra proprio uno di quei settori della realtà sociale rispetto ai quali, secondo Ricolfi (1997, p. 20) “non esistono teorie in senso proprio (ovvero sistemi di asserti), ma solo schemi interpretativi, apparati categoriali, sistemi tipologici, definizioni o stipulazioni”.

Questa fase di esplorazione “libera” si è conclusa, quindi, lasciando molti interrogativi aperti e diversi spunti da approfondire. Nella fase successiva della ricerca si è lasciato che fossero gli intervistati stessi a rispondere a tali interrogativi. Questo perché il valore aggiunto di una ricerca di stampo psicologico può essere costituito proprio da una modalità di lettura della nuova realtà politica giovanile che parta dal singolo e che le restituisca senso e complessità, sottolineando differenze, peculiarità, idiosincrasie, contro l’omogeneizzazione operata dai mass-media.

Nel prossimo capitolo si passerà dunque a descrivere la metodologia di ricerca seguita nel presente studio, metodologia che ha il suo fulcro nel colloquio di tipo psicologico.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 22

CAPITOLO II

Metodologia: il colloquio psicologico

2.1 Metodologia Se la prima parte della ricerca si concludeva con l’idea di creare una tassonomia della

partecipazione politica, in questa seconda parte ci si propone innanzitutto di raccogliere per l’appunto i diversi fattori che possono costituire altrettanti criteri per un’eventuale tipologia. Tuttavia, se i presupposti di una buona categorizzazione sono l’unicità del fundamentum divisionis, l’esaustività e la mutua esclusività delle categorie (Losito, 1993), si intravedono subito le difficoltà dell’impresa. Troppi sono i fattori, troppo contraddittori e troppo variamente intrecciati per dare indicazioni univoche sull’appartenenza di un soggetto a questo o a quel tipo di “partecipante”.

Tali difficoltà impongono almeno due scelte: una di tipo epistemologico e l’altra di tipo empirico-metodologico. La prima consiste nel considerare tale tipologia non come assoluta, nomotetica, ma idealtipica, (Weber, 1922b) cioè come una raccolta di “tipi ideali” che non servono a spiegare la realtà attraverso delle leggi, ma a leggerla, a descriverla, piegandosi, adattandosi ad essa nel modo più fedele possibile. Secondo Weber, infatti “Si ottiene un tipo ideale accentuando unilateralmente uno o diversi punti di vista e collegando una moltitudine di fenomeni dati isolatamente, confusi e discreti, che si trovano ora in gran numero, ora in piccolo numero e a tratti niente affatto, che si ordinano secondo i precedenti punti di vista scelti unilateralmente, per formare un quadro di pensiero omogeneo. Non si troverà da nessuna parte empiricamente un quadro simile nella sua purezza concettuale: è un’utopia”.

Ne deriva che ogni idealtipo non descrive mai esaustivamente una realtà, ma può, anzi deve integrarsi con altri tipi ideali per fornirne un quadro il più possibile (ma mai completamente) completo e coerente: “L’attenzione dello scienziato sociale non si rivolge mai alla realtà come tale ma, semmai, ad una sezione finita, che l’osservatore ha selezionato dall’infinità priva di senso dell’accadere del mondo, in base a criteri di rilevanza” (Weber, 1922a).

Ciò si ricollega all’altra scelta obbligata, quella di rinunciare a indagare tutti i risvolti connessi al rapporto tra i giovani e la politica: troppo ampio è il tema, e troppo presuntuosa risulterebbe qualsiasi pretesa di esaustività.

Dal punto di vista metodologico, il percorso del presente studio seguirà uno schema circolare, che oscilla continuamente tra studio teorico, raccolta empirica dei dati e definizione e messa a fuoco progressiva, ad imbuto, dell’oggetto di osservazione. A differenza che nella ricerca quantitativa, nella ricerca di tipo qualitativo infatti quest’ultimo non è dato una volta per tutte in fase di realizzazione del progetto, ma viene a delimitarsi man mano che si approfondiscono le conoscenze acquisite e si concretizzano le scelte compiute dai ricercatori. Per dirla con Creswell (1998, p. 19): “Our questions change during the process of research to reflect an increased understanding of the problem”36.

Mettendo a fuoco l’oggetto dell’osservazione, si è infatti constatato che non si può parlare di un solo tipo di partecipante, ma di diversi livelli di partecipazione che si collocano lungo un continuum che va dalla partecipazione piena e totalizzante alla non partecipazione.

36 “Le nostre domande cambiano durante il processo di ricerca per riflettere una conoscenza sempre maggiore del problema in oggetto”.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 23

Albano (2002), ad esempio, a proposito dei tempi e delle modalità di partecipazione, distingue tra occasionali, habitué (frequentatori abituali ma senza incarichi) e membri attivi37.

Ma, come si vedrà, la variabile “tempo dedicato all’attività politica” non è l’unica che può differenziare i vari tipi di partecipanti, al fine di creare una tassonomia del fenomeno “partecipazione”. Emergono prepotentemente molti altri fattori, che fanno sì che ogni giovane si crei un rapporto del tutto personale con il fenomeno “politica”, diverso da ogni altro suo coetaneo. Il coinvolgimento emotivo, le modalità di azione politica preferita (dalla manifestazione38 al voto, dalla formazione alla scelta di particolari stili di vita), la collocazione lungo l’asse estremismo-moderazione o individualismo-collettivismo, la scelta di partecipare o meno ad un gruppo organizzato, il linguaggio utilizzato, la scelta delle battaglie da affrontare, i canali di informazione scelti, sono solo alcuni esempi dei fattori che concorrono a creare l’idea e la concretezza della politica e della partecipazione politica nell’immaginario e nell’agire giovanile.

Per questo si è cercato di ricostruire l’autobiografia politica dei nostri soggetti: per tentare di raccogliere, attraverso le loro narrazioni, le motivazioni e le rappresentazioni implicite e latenti di un’area di opinione che non si identifica e/o non riesce a identificarsi in alcuna forza politica, o lo fa in maniera fluttuante, ondivaga, incerta e piena di dubbi. Di fronte a questa complessità di fattori, qualsiasi altro mezzo di natura quantitativa, come ad esempio un questionario o una scala di atteggiamento, anche se indubbiamente di più facile utilizzo rispetto al colloquio, sarebbe apparso povero, eccessivamente semplificante ma soprattutto inadeguato a cogliere una molteplicità di aspetti in gran parte ancora da esplorare.

2.2 La ricerca qualitativa Secondo la definizione di Creswell (1998, p. 15): “Qualitative research is an inquiry

process of understanding based on distinct methodological traditions of inquiry that explore a social or human problem. The researcher builds a complex, holistic picture, analyzes words, reports detailed views of informants, and conducts the study in a natural setting”39. La ricerca qualitativa è paragonabile, metaforicamente, ad una complessa costruzione in cui si mescolano colori, materiali, dettagli e tessiture differenti. La differenza fondamentale, rispetto alla ricerca quantitativa, consiste nel fatto che “the quantitative researchers work with a few variables and many cases, whereas qualitative researchers rely on a few cases and many variables”40 (ibidem, p. 15-16): quindi lo sviluppo della ricerca qualitativa avviene in verticale, cioè in profondità, piuttosto che in orizzontale. E inoltre: “In a qualitative study, the research question often starts with a how or a what (…). This is in contrast to quantitative questions that ask why”41 (ibidem, p. 17).

Ricolfi (1997) precisa ulteriormente tali differenze. Secondo questo autore, la ricerca qualitativa viene comunemente definita come ricerca empirica senza la statistica. Questa definizione alimenta l’idea errata che la ricerca qualitativa sia più semplice e facile della

37,. Nelle associazioni prevalentemente eteroorientate, cioè di impegno sociale, politico, sindacale o civico, nel 2000 le percentuali erano rispettivamente: 20,9%, 62,5% e 16,6% (dati derivanti dal quinto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia). 38 Sulla partecipazione ai diversi tipi di manifestazioni pubbliche, cfr. Albano (2002). 39 “La ricerca qualitativa è un processo di comprensione e di indagine, basato su tradizioni metodologiche di indagine distinte, che esplora un problema individuale o sociale. Il ricercatore costruisce un quadro complesso, olistico, analizza le parole, riporta dettagliati punti di vista di vari informatori, e conduce lo studio nel suo ambiente naturale”. 40 “Coloro che fanno ricerca di tipo quantitativo lavorano con poche variabili e molti casi, mentre coloro che svolgono ricerca di tipo qualitativo si basano su pochi casi e molte variabili”. 41 “In uno studio qualitativo, il problema oggetto della ricerca comincia con un come o con un cosa (…). Ciò è in contrasto con le domande di tipo quantitativo che si chiedono il perché” (corsivo nel testo).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 24

ricerca quantitativa, quindi quasi un ripiego per chi non sia in grado di sfruttare a pieno le tecniche di analisi dei dati.

Le suddette convinzioni sono basate su due presupposti sostanzialmente sbagliati. Il primo è l’idea che la statistica e l’analisi dei dati siano le uniche tecniche impersonali di cui si avvalgono le scienze sociali. Il secondo presupposto è che dall’assenza della statistica derivi una maggiore accessibilità e facilità delle ricerche qualitative.

In realtà in molti casi una ricerca qualitativa è più difficile di una ricerca quantitativa. Proprio l’assenza della statistica, anziché aumentare l’accessibilità delle ricerche, rende più ardua la loro conduzione. “Le tecniche impersonali, e quelle statistiche in particolare, non hanno solo la funzione di rendere controllabili e intersoggettivamente condivisi i risultati di una ricerca, ma anche quella di surrogare o coadiuvare l’intuizione” (Ricolfi, ibidem, p. 13).

Minore rilevanza della statistica non significa ricerca più facile, ma, semmai, ricerca che richiede una maggiore attenzione sia nelle fasi di esplorazione della base empirica, sia nella fase di formulazione e controllo delle ipotesi. Si possono identificare come ricerca qualitativa un insieme di approcci per così dire non standard nel quale rientrano l’insieme delle ricerche sul campo, che si basano prevalentemente sull’osservazione partecipante.

La ricerca qualitativa è pur sempre un’analisi empirica che si fonda su una successione di operazioni per produrre risposte a domande sulla realtà. Partendo dal presupposto weberiano che la realtà sociale sia “in sé stessa inconoscibile”, tutto quello che noi possiamo fare in una ricerca sociale è di formulare delle domande specifiche sulla realtà, e di cercare di produrre delle risposte plausibili.

Nelle scienze sociali non esistono paradigmi chiaramente dominanti e soprattutto non esistono fatti che offrano una spiegazione completa utilizzando un’unica teoria, ma solo schemi interpretativi che fungono da lenti per interpretare la realtà. Ciò è dovuto al fatto che fra il livello delle teorie e il livello dei fatti ci sono innumerevoli mediazioni causate dalla mutevolezza dei dati, alla doppia interpretazione che lo scienziato fa della teoria e dei dati oggetto di studio e così via.

In effetti gran parte della riflessione psicologico-sociologica opera per mezzo di categorie qualitative, ne sono da esempio gli stessi Freud o Weber. Essi si basano in tutto o in parte su analisi qualitative effettuate utilizzando l’osservazione e l’interpretazione dei dati disponibili, la documentazione storica, il riscontro dei collegamenti tra fenomeni apparentemente disparati, lo studio dei casi, la raccolta dei rilievi non quantificati ecc., comunque sempre alla ricerca delle connessioni tra dato e significato (Trentini, 1980).

E’ comune, come nella presente analisi, che gli scopi della ricerca siano di natura meramente descrittiva e interpretativa in quanto non ambiscono in alcun modo a produrre spiegazioni di portata generale. La ricerca empirica si prospetta quindi come risposta alla sete di conoscenza piuttosto che come soluzione di problemi.

In sintesi, uno studio di tipo qualitativo è auspicabile ogni volta che, come in questo caso: “… the topic needs to be explored. By this, I mean that variables cannot be easily identified, theories are not available to explain behavior of participants or their population of study, and theories need to be developed”42 (Creswell, ibidem, p. 17). Tale è, per l’appunto, lo stato dell’arte della ricerca in psicologia politica in generale, e sul recente sviluppo del nuovo movimentismo giovanile (New Global, Porto Alegre, etc.), in particolare.

Partendo dal punto di vista di Popper, che afferma che all’origine di ogni ricerca ci sia sempre un urto fra teoria e realtà, Ricolfi (1997) sostiene che l’unico urto su cui si basa la ricerca qualitativa “è quello fra un problema sociale concreto e l’ignoranza della comunità scientifica o degli operatori sociali sulla fenomenologia empirica che definisce o fa da sfondo a quei problemi”. Tuttavia, bisogna essere ben consapevoli del fatto che ogni tipo di ricerca

42 “L’argomento [oggetto di studio] necessita di essere esplorato. Con questo termine, intendo il fatto che le variabili non possono essere facilmente identificate, e teorie per spiegare il comportamento dei partecipanti o della loro popolazione di studio non sono disponibili, o devono ancora essere sviluppate” (corsivo nel testo).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 25

non fornisce mai risultati definitivi, ma solo ulteriori domande e interrogativi rispetto al contesto preso in esame (Wolcott, 1994).

2.3 Lo strumento: il colloquio psicologico

I concetti cardine dell’impostazione qualitativa della ricerca sociale sono incarnati nel

cosiddetto colloquio libero individuale. Si è scelto, in base anche alle argomentazioni sopra esposte, il metodo del colloquio psicologico43, perché sembra lo strumento più idoneo a scandagliare, attraverso l’interazione intervistato-intervistatore, laddove sia possibile, aspetti profondi delle varie forme di partecipazione: vissuti, significati, aspettative e bisogni consapevoli e inconsapevoli.

Interviewing provides a way of generating empirical data about the social world by asking people to talk about their lives. In this respect, interviews are special forms of conversation. (…) all interviews are interactional. (…) they are all constructed in situ, as a product of the talk between interview participants44. (Holstein & Gubrium, 1997, p. 113).

Il colloquio psicologico può essere considerato come una particolare forma di interazione sociale, e come tale “non avviene nel vuoto, ma si qualifica piuttosto in funzione del contesto più generale, definito in termini socioculturali, in cui è inserita: non ci si riferisce tanto alle dimensioni fisiche o percettive del contesto quanto alla sua realtà sociale, alle sue caratteristiche in termini di attese sugli scopi e quindi anche sui ruoli, i mezzi, le procedure, le operazioni” (Pontecorvo, in Pontecorvo, Ajello, Zucchermaglio, 1991, p. 33). Pertanto bisogna considerare non solo le complesse reti di aspettative reciproche, di impliciti, di sottintesi, che legano intervistato e intervistatore, ma anche il contesto più ampio, sociale, storico e culturale, in cui questa relazione si inscrive, e che non può non influenzare profondamente il processo di produzione di senso e significato che essa implica.

Se per Bruner (Bruner, Olver, Greenfeld, 1966) “la crescita dell’uomo è un processo di interiorizzazione dei modi di agire, immaginare, simbolizzare che esistono nella sua cultura”, diventa particolarmente importante esplorare le tappe e i percorsi che hanno accompagnato tale processo di acculturazione in ambito politico, i contesti e i “maestri” che l’hanno ispirato, i fatti e gli episodi che l’hanno influenzato.

Per indagare tale area, il materiale utilizzato è infatti il linguaggio naturale che, secondo la prospettiva adottata, può manifestare, senza barriere tecnologiche, l’atteggiamento profondo di colui che parla, nei confronti di un’idea o una realtà: “… language (…) is our window into the subject’s world”45 (Denzin, 1991, p. 68). Il linguaggio può essere considerato come un sistema di categorie, ma bisogna essere consapevoli delle “trappole” che vi si possono nascondere.

Perché questo tipo di colloquio abbia successo e si riveli produttivo di significati, ci si propone di attivare una motivazione altamente intrinseca dell’intervistato, attraverso tecniche di conduzione libera e modalità non direttive tra il ricercatore e l’intervistato (Trentini, 1980).

Attraverso una tecnica appositamente finalizzata ad indagare i temi che la ricerca propone, che si basa su una centratura della relazione sull’intervistato, si tende ad individuare 43 Anche se i termini “intervista” e “colloquio” non sono del tutto sovrapponibili (essendo per definizione la prima più strutturata del secondo), nel corso di questo lavoro essi verranno utilizzati, per comodità, come sinonimi. 44 “Le interviste costituiscono uno strumento per generare dati empirici circa il mondo sociale chiedendo alla gente di raccontare le loro vite. Sotto questo aspetto, le interviste sono speciali forme di conversazione. (…) tutte le interviste sono interattive. (…) sono tutte costruite in situ, come prodotti del colloquio tra i partecipanti all’intervista” (corsivo nel testo). 45 “… il linguaggio (…) è la nostra finestra sul mondo del soggetto”.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 26

e analizzare i fattori che più o meno consapevolmente sono presenti nei soggetti, creando empatia con l’interlocutore, mettendo in gioco le proprie componenti umane oltre che le attitudini scientifiche, culturali e professionali.

Per Trentini (ibidem) il colloquio libero individuale rappresenta un adattamento al colloquio usato nella pratica clinica. Naturalmente “al ricercatore interessa nel colloquio in profondità, la variabile ‘attività psichica’ presa a sé stante, più di quella ‘individuo’. L’oggetto del suo studio è quel dato fenomeno psico-sociale, che è sotto osservazione e non il soggetto che ne è per così dire portatore. Mentre quindi per approfondire la conoscenza in campo clinico bisogna moltiplicare le sedute con uno stesso individuo, nella ricerca (psico-sociale) bisogna moltiplicare gli individui” (ibidem, p. 371).

Inoltre, a differenza che nel colloquio clinico, questo tipo di colloquio non parte da categorie di normale o patologico, perché non ha alla base un contratto di tipo diagnostico, o la richiesta di gestione di una domanda di cambiamento, né vi sono aspetti normativi da rispettare. Intervistato e intervistatore sono alla pari, e non sono legati da alcun rapporto di tipo gerarchico. Anzi, eventualmente è il ricercatore che deve riconoscere la sua “dipendenza” nei confronti dell’intervistato, in quanto la buona riuscita del colloquio dipende anche dalla sua disponibilità a raccontarsi.

Perché il colloquio sia produttivo in senso qualitativo bisogna che sia presente una buona disposizione a comunicare sia da parte dell’intervistato, sia da parte dell’intervistatore. Le motivazioni dell’intervistato possono variare da una totale ed incondizionata apertura alla volontà di dissimulare alcuni dei propri tratti: bisogna che anche l’intervistatore abbia una disposizione adeguata a porre l’interlocutore in una situazione di rapporto, ad accogliere le risonanze emotive provocate dall’incontro con l’altro. L’intervistatore deve quindi porsi verso il colloquio con un atteggiamento non routinario, con la volontà di entrare in rapporto col soggetto, ed avendo la maturità e la consapevolezza di riconoscere ed affrontare gli eventuali attacchi che il soggetto intervistato potrebbe portare.

Il tutto avendo ben presente il fatto che la raccolta di informazione avviene in una “cornice mobile” (De Lucia, 2003), in cui le condizioni dell’intervista sono soggette a continui mutamenti. Fattori critici, quali il luogo in cui avviene il colloquio, il tempo previsto e le caratteristiche dell’interlocutore, si configurano in un “assetto variabile”, che pone all’intervistatore sempre nuove sfide alle quali bisogna saper rispondere in tempo reale.

L’impostazione del colloquio è stata di tipo non direttivo, in quanto si è cercato di evitare di imporre, anche inconsapevolmente, le proprie idee sul tema oggetto di studio. Ci si è proposti di evitare qualsiasi influenza sull’intervistato, per favorire l’emergere graduale dei punti di vista e degli schemi di riferimento esterni ed interni propri del soggetto stesso, nei loro specifici rapporti con il problema studiato.

Il colloquio libero, quindi, come dice la parola stessa, non si svolge sulla base di norme rigide, codificate, statiche, non consiste in una serie di domande e risposte da porre in un ordine preciso e nemmeno in una serie ordinata e particolare di temi precisi e dettagliati su cui dirigere la discussione con l’intervistato.

Il percorso concettuale ed esplorativo che si snoda durante l’interazione con l’intervistatore si è sforzato di rimanere aperto alle risposte spontanee e agli stimoli offerti dagli intervistati. Infatti la traccia del colloquio è stata il più possibile non strutturata, onde non ostacolare o influenzare la libera espressione narrativa del soggetto intervistato. Per stimolare ed incoraggiare l’espressione verbale dell’interlocutore si è fatto uso di tecniche di probing, quali la riformulazione ed il riepilogo delle cose dette, la richiesta esplicita di specificazioni, semantizzazioni e qualificazioni, il rilancio, il recupero o la focalizzazione di frasi significative, etc.

Si è partiti dalle esperienze politiche, pregresse ed attuali, del soggetto, per poi focalizzare man mano i temi che emergono spontaneamente dal racconto dell’intervistato: le sue motivazioni, i suoi atteggiamenti in merito a vari aspetti del contesto e dell’attualità politica (ad esempio l’intervento di Moretti a Piazza Navona, i fatti di Genova), le iniziative

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 27

intraprese, individualmente o in maniera organizzata, i comportamenti quotidiani che potrebbero celare una qualche dimensione politica (la scelta di uno strumento di informazione anziché un altro, un determinato tipo di consumi culturali o ricreativi, il discutere con gli altri di politica). Nel corso del colloquio era dunque ben chiaro che il termine “politica” era inteso nella sua accezione più ampia, sociale oltre che istituzionale. I colloqui venivano registrati, previo consenso verbale dei soggetti, e trascritti integralmente e letteralmente attraverso l’utilizzo dei normali programmi di video-scrittura. Gli ampi stralci di interviste citati nel corso di questo studio sono stati ripuliti dagli intercalari e dalle ridondanze tipici del linguaggio parlato, al fine di renderne più agevole la lettura.

Le informazioni sul tema scelto venivano ricavate deducendole dall’analisi dei contenuti verbalizzati, osservando le reazioni alla sequenza degli stimoli. I dati dell’analisi sono quindi stati tratti sia dai contenuti espliciti espressi dai soggetti, sia da una interpretazione personale delle risposte alla quale si è attribuita una valenza che andava al di là della consapevolezza dell’intervistato.

Tutto questo nella piena consapevolezza della sostanziale opacità dell’altro, inteso come soggetto (e non come mero “oggetto” di conoscenza) conoscibile solo attraverso i limiti dell’orizzonte culturale nel quale il ricercatore stesso è inserito, e portatore egli stesso di una competenza riflessiva. Una conoscenza che sia eminentemente scientifica, e non dogmatica, può essere solo indiziaria, ma non potrà mai avere la presunzione di essere totale, onnipotente (Padiglione, comunicazione privata).

2.3.1 Le difese nel colloquio e l’Active interviewing Il colloquio è centrato sull’assunzione che, fin dall’inizio del suo svolgimento, e anzi

ancor prima che questo si attui, vi sia una forte tensione emotiva del soggetto candidato al colloquio verso chi lo condurrà; emozione sottesa ad ansietà, timori, risentimento, ma anche densa di irragionevoli speranze (Ancona, 1980).

Questo insieme di sentimenti contraddittori non può evitare di influire sulla relazione intervistato-intervistatore, anche se gran parte di queste dinamiche si svolge a un livello inconscio. Nel colloquio si configura quella situazione di transfert che è propria del rapporto psicoanalitico, ma che è presente anche in questo tipo di relazione nella forma di transfert immediato, e alla quale chi conduce il colloquio è naturalmente portato a rispondere in termini di contro-transfert.

Anche se il soggetto intervistato viene incontrato una sola volta, si deve tenere presente che la storia personale dei due poli della relazione è messa in gioco e rivissuta continuamente. A causa di ciò, nell’interazione che si stabilisce fra soggetto in esame ed esaminatore, giocano una parte importante le motivazioni di base proprie del primo come del secondo; con la differenza che mentre l’intervistato può ignorarle, chi conduce il colloquio deve riconoscerle in se stesso e nell’interlocutore allo scopo di controllarle anziché subirle.

Se il soggetto accetta di partecipare al colloquio svilupperà in ogni modo il desiderio di influenzare in qualche modo la persona verso la quale si rivolge la comunicazione (Kahn e Cannel, 1957). Egli tenderà a cercare un qualche vantaggio dalla situazione di interazione, cercherà di trarre il massimo profitto dall’incontro e di volgerne l’esito, per quanto possibile, al proprio interesse. Il soggetto potrebbe reagire in molti modi per difendersi da una situazione che è in genere per lui nuova e potenzialmente pericolosa.

La prima e più immediata misura di difesa è il silenzio. Si è cercato di evitare questa eventualità attraverso il consenso personale dei soggetti alla partecipazione al colloquio. In ogni caso al silenzio, anche nell’immaginario collettivo, vengono associate delle modalità implicite di risposta che sottendono la paura o la vergogna, per cui di solito non si incontrano dei soggetti che si rifugiano dietro il silenzio alle domande.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 28

Coloro che decidono di partecipare al colloquio, adottano talvolta, in modo automatico e in misura individualmente diversa, dei mezzi di difesa che mirano a proteggerli dalla minaccia rappresentata dalla novità e imprevedibilità della situazione che affrontano.

Come osserva giustamente Ancona (1980), le misure di difesa non rimangono confinate nel soggetto che le adotta, ma inseriscono l’esaminatore in una sottile interazione di causa-effetto a circolo chiuso, della quale è necessario essere consapevoli e che per altro permette di leggere, in termini di controtransfert, un messaggio diagnostico. Esse hanno una natura alloplastica in quanto tendono a modificare il mondo che le circonda.

In questa sede non verranno descritte le innumerevoli misure di sicurezza che si possono osservare nei colloqui. E’ necessario comunque evidenziare come esse siano sempre orientate all’autorità che chi conduce il colloquio rappresenta.

Le misure di sicurezza possono denotare una paura dell’autorità, frammista ad ammirazione e ribellione contro di essa; per cui si sarà portati a difendersene pur evitando, per quanto possibile, di urtarla. Si otterrà questo risultato spostando il colloquio verso argomenti neutri, lontani dal target originario. Questa misura di difesa è detta evasione. I soggetti possono anche cercare di ottenere in tutti i modi l’approvazione dell’autorità, cercando di sedurla, in modo che qualunque cosa loro dicano non intacchi la loro immagine nella rappresentazione di chi conduce l’intervista.

Si può anche percepire il colloquio come una battaglia in cui l’intervistatore deve essere sconfitto. Il soggetto, più o meno inconsciamente, attaccherà l’intervistatore, ad esempio sulla validità della sua professione e cercherà di spostare in ogni modo il colloquio dai reali contenuti importanti per la ricerca. Tutte queste misure di sicurezza mirano a spingere colui che conduce il colloquio a reagire ad esse, spostando la conversazione a livello di una dialettica verbale, piuttosto che perseguire l’obiettivo originario di raccolta di informazioni.

Tuttavia, come suggeriscono Holstein e Gubrium (1997, p. 114) “Treating interviewing as a social encounter in which knowledge is constructed, suggests the possibility that the interview is not merely a neutral conduit or source of distortion, but is instead a site of, and occasion for, producing reportable knowledge itself”46. Gli autori, infatti, più che mettere l’accento sui possibili fattori di distorsione, o sulle difese del soggetto, insistono sul lavoro di costruzione di significato che coinvolge entrambi gli attori del colloquio (Holstein and Gubrium, 1995), ed aggiungono (1997, p. 114):

The point is that interviewers are deeply and unavoidably implicated in creating meanings that ostensibly reside within respondent (…). Both parties to the interview are necessarily and ineluctably active. Meaning is not merely elicited by apt questioning, nor simply transported through respondent replies; it is actively and communicatively assembled in the interview encounter. Respondents are not so much repositories of knowledge – treasuries of information awaiting excavation, so to speak – as they are constructors of knowledge in collaboration with interviewers.47 Sulla stessa lunghezza d’onda si trovano Miller e Glassner (1997, p. 100), quando

affermano:

46 “Considerare l’atto dell’intervistare un incontro sociale in cui si costruisce conoscenza, suggerisce la possibilità che l’intervista sia non semplicemente un canale neutrale o una fonte di distorsioni, ma sia invece essa stessa un luogo ed una occasione per produrre conoscenza”. 47 “Il punto è che gli intervistatori sono profondamente ed inevitabilmente implicati nella creazione dei significati che apparentemente risiedono all’interno dell’intervistato (…). Entrambi i partecipanti all’intervista sono necessariamente ed ineluttabilmente attivi. Il significato non è meramente elicitato con l’atto del chiedere, né semplicemente trasportato attraverso le risposte dell’intervistato: è attivamente e comunicativamente assemblato nell’incontro dell’intervista. I soggetti intervistati non sono tanto i depositari della conoscenza – miniere di informazione che aspettano di essere scavate, per così dire – quanto costruttori di conoscenza in collaborazione con gli intervistatori”. Cfr. anche Manning, 1967; Mishler, 1986, 1991; Silverman, 1993.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 29

Research cannot provide the mirror reflection of the social world that positivist strive for, but it may provide access to the meanings people attribute to their experiences and social worlds. While the interview is itself a symbolic interaction, this does not discount the possibility that knowledge of the social world beyond the interaction can be obtained. In fact, it is only in the context of non-positivistic interviews, which recognize and build on their interactive components (rather than trying to control and reduce them), that ‘intersubjective depth’ and ‘deep-mutual understanding’ can be achieved (and, with these, the achievement of knowledge of social worlds).48 Insomma, l’intervista, o colloquio, di tipo qualitativo, ci fornisce uno strumento per

esplorare in profondità il punto di vista dei soggetti della ricerca, come spiega Charmaz (1995, p. 54):

We start with the experiencing person and try to share his or her subjective view. Our task is objective in the sense that we try to describe it with depth and detail. In doing so, we try to represent the person’s view fairly and to portray it as consistent with his or her meaning.49 È proprio questa la filosofia che ha ispirato la progettazione, conduzione ed analisi dei

colloqui. E infatti, durante il loro svolgimento, si aveva spesso la sensazione che i soggetti, nel momento in cui rispondevano alle domande, cominciavano ad interrogarsi sulle loro storie, a ricostruirle, a mettere in relazione i vari elementi del loro passato tra di loro e a dargli un senso, anche alla luce degli avvenimenti più recenti.

Nei prossimi paragrafi verranno illustrate le caratteristiche socio-anagrafiche del campione considerato, alcuni dettagli tecnici sulla conduzione dei colloqui, e la griglia utilizzata per la loro codifica.

2.4 Caratteristiche del campione È stato preso in esame un campione incidentale di giovani tra i 15 e i 34 anni (secondo

le indicazioni del rapporto Iard 2000), di entrambi i sessi, che a vario titolo si occupano di politica, sia in quanto membri di gruppi organizzati che come singoli: volontari, iscritti a qualche tipo di organizzazione (movimento, associazione, partito), o semplici “spettatori” (Milbrath, 1965).

Per quanto riguarda le caratteristiche socioeconomiche, si tratta di individui con un livello di istruzione medio-alto (diploma o laurea già conseguita o in corso di conseguimento), studenti medi o universitari, studenti-lavoratori o lavoratori, in gran parte precari.

La modalità di campionamento era prevalentemente del tipo “a cascata”: erano i soggetti stessi a fornire, dietro richiesta, il recapito telefonico delle persone che, all’interno della loro rete di relazioni sociali (amicizie e conoscenze, soprattutto in ambito universitario)

48 “La ricerca non può fornire lo specchio in cui si riflette il mondo sociale come pretendono i positivisti, ma può fornire un accesso ai significati che le persone attribuiscono alle loro esperienze e al loro mondo sociale. Mentre l’intervista è essa stessa un’interazione simbolica, questa non dà per scontata la possibilità che si possa ottenere la conoscenza del mondo sociale dietro l’interazione. Infatti, è solo nel contesto dell’intervista non-positivistica, che riconosce e si basa sulle sue componenti interattive (piuttosto che tentare di controllarle e di ridurle), che può essere raggiunta la ‘profondità intersoggettiva’ e la ‘comprensione reciproca e profonda’ (e, con queste, il raggiungimento della conoscenza del mondo sociale). 49 “Cominciamo dalle esperienze della persona e tentiamo di condividere il suo punto di vista soggettivo. Il nostro compito è oggettivo nel senso che tentiamo di descriverlo in profondità e in dettaglio. Nel fare ciò, noi proviamo a rappresentare il punto di vista della persona con chiarezza e di ritrarlo con coerenza rispetto ai significati del soggetto”.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 30

si interessavano di politica. Si è scelto di non effettuare alcun tipo di stratificazione, perché ciò avrebbe polverizzato eccessivamente il campione in esame.

I colloqui sono stati raccolti a partire da Gennaio del 2002, ed il campionamento si è concluso nel Luglio dello stesso anno. In tutto sono state raccolte 40 interviste, escludendo quelle che sono state scartate perché troppo brevi o reticenti. I soggetti venivano contattati telefonicamente, in caso di campionamento a cascata (o per conoscenza), oppure erano avvicinati in maniera casuale durante le manifestazioni50, anche se questo particolare contesto si è rivelato piuttosto disturbante e dispersivo, a causa della confusione e del via vai che le iniziative pubbliche inevitabilmente comportano. I colloqui si sono svolti pertanto, nella maggior parte dei casi, in luoghi “neutri”, o setting concordati preventivamente durante il primo contatto telefonico: università, bar, o anche la stessa abitazione dell’intervistato/a. In caso si rifiutassero di collaborare non veniva esercitato alcun tipo di forzatura o imposizione.

I giovani si riconoscevano in prevalenza nell’area del centro sinistra e della sinistra istituzionale ed extraistituzionale, abbracciando l’intero continuum tra “moderazione” ed “estremismo”, per quanto possano valere simili etichette semplificanti. Meno rappresentati i giovani che si identificano nella destra, per la difficoltà a reperire soggetti di tale orientamento disposti a farsi intervistare.

Il livello di impegno politico è il più vario: si va da un generico interessamento al coinvolgimento emotivo e temporale più totale. Una totale estraneità o assenza del soggetto rispetto alla dimensione politica è pressoché impossibile, poiché essa permea ogni aspetto dell’esistenza: anche il disprezzo o il rifiuto è comunque un atteggiamento che presuppone una presa di posizione, e quindi una scelta attiva riguardo al tipo di comportamento, o non comportamento, e di opinione da avere nei confronti del mondo della politica51.

I colloqui partivano da una domanda abbastanza generale, del tipo: “Mi racconteresti la tua storia/esperienza della politica?”. In base al racconto dell’intervistato, venivano approfonditi di volta in volta, in maniera dialogica ed informale, gli aspetti apparentemente più importanti: esperienze nodali, comportamenti partecipativi, opinioni sull’attualità etc. Non vi era una sequenza fissa di domande, né tantomeno era stato elaborato un vero e proprio questionario, sia pure non strutturato, onde evitare di ingabbiare i soggetti in una “traccia” di discorso precostituita, e lasciarli liberi di raccontare e di raccontarsi.

2.5 La codifica delle interviste

Il contenuto dei colloqui si limita ad un insieme di informazioni, che risultano ancora di difficile lettura e interpretazione: c’è bisogno di un processo che trasformi questa base empirica in dati.

“Un dato è una unità di informazione registrata su un supporto durevole, distinguibile da altri dati, analizzabile per mezzo di tecniche precise, e relativo a un certo problema. … I dati devono essere portatori di informazioni nel senso che forniscono l’anello di congiunzione fra fonti di informazione e strutture simboliche originarie da una parte, teorie, modelli e conoscenze rispetto a un contesto cui derivano dall’altra. I dati devono essere rappresentativi dei fenomeni reali” (Krippendorf, 1980, p. 82).

50 Per ragioni di discrezione, e per evitare chiusure e sospetti, ai giovani contattati durante le manifestazioni non è stato chiesto il nome di battesimo: essi saranno contrassegnati da una lettera alfabetica. 51 Sul non voto, ad esempio, puntuale l’analisi di Ricolfi (2002), che distingue due categorie di astensionisti: i permissivi, che non votano perché pensano che entrambi i poli pongano limiti eccessivi “alla domanda di libertà (o di arbitrio) dell’individuo”, e i rigoristi, per i quali “entrambi i poli sono portatori di una moralità parziale, perché basata o sulla rinuncia alla cultura civica (è il caso della destra) o sulla rinuncia all’integrità (è il caso della sinistra)” (p.279).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 31

Ma come mettere ordine ed organizzare la massa di dati provenienti dalle interviste, senza lasciarsene sopraffare? Per l’analisi dei dati qualitativi, Creswell (1998, p. 142) suggerisce un processo circolare, a spirale, che consiste nello spostarsi continuamente “from the reading and memoing loop into the spiral to the describing, classifying, and interpreting loop. In this loop, category formation represents the heart of qualitative data analysis52”. La formazione delle categorie di analisi implica l’individuazione di pochi temi generali, che rappresentano “a ‘family’ of themes with children, or subthemes, and grandchildren represented by segments of data53” (ibidem, p. 144).

Ed è proprio a livello delle frasi significative (grandchildren) emerse dai colloqui che si è svolta l’analisi. Il materiale offerto dalle interviste è stato organizzato scomponendo tali frasi in microtemi (children), a loro volta raggruppati in macrotemi (family). Il processo di categorizzazione di materiale qualitativo è stato lungo e complesso, e soggetto a continui ripensamenti e riorganizzazioni.

Coerentemente a quanto detto finora, si è scelto il metodo di codifica cosiddetto “carta e matita” (piuttosto che uno dei numerosi software attualmente a disposizione per la codifica e il trattamento automatico dei dati qualitativi) proprio per avere il massimo controllo sul processo di sistematizzazione e riorganizzazione del materiale raccolto, al fine di conservare la massima quantità possibile di informazione e di consentirne una molteplicità di letture e di interpretazioni.

È bene inoltre sottolineare che tale schema di codifica non nasce solo dalla lettura e rilettura attenta di tutti i protocolli di intervista, ma anche dall’analisi della letteratura e del materiale raccolto nelle fasi preliminari della ricerca: i resoconti delle riunioni e delle iniziative (scouting), “note di campo” in cui venivano registrate impressioni e considerazioni, i documenti ufficiali delle varie organizzazioni, i messaggi delle mailing list e dei forum on-line, articoli di giornale, etc. Tutto questo materiale eterogeneo è servito sia per conoscere meglio il contesto di riferimento, sia per contestualizzare le interviste che via via venivano raccolte.

Si vedrà in seguito, nel corso della ricerca, se queste categorie potranno essere utili per la costruzione di una tassonomia di “partecipante”. Le categorie e le sottocategorie per la codifica delle interviste saranno dunque, in sintesi, le seguenti:

1. La socializzazione politica. 1.a) esperienze politiche vissute dai soggetti (storiche e/o individuali, passate e presenti); 1.b) caratteristiche della famiglia di appartenenza e della scuola frequentata (i “padri” e gli

“insegnanti” o “maestri”); 1.c) caratteristiche della generazione immediatamente precedente (i “fratelli maggiori”). 2. Il giudizio sulla politica e sui fatti della politica (aspetti valutativi-emotivi della

partecipazione) - opinioni, immagini e rappresentazioni su: 2.a) il mondo della politica: i suoi attori, protagonisti e comprimari (i “politici” di professione,

gli altri attivisti, le altre organizzazioni, i propri coetanei); 2.b) i “fatti” della politica: l’attualità (ad es. i fatti di Genova, le dichiarazioni di Moretti, etc.); 2.c) strumenti attraverso i quali si formano tali giudizi (mezzi di informazione, discussioni con familiari etc.); 2.d) in sintesi: definizioni della “politica”. 3. L’attività politica vera e propria:

52 “dal livello della lettura e della raccolta di annotazioni, alla spirale della descrizione, della classificazione e dell’interpretazione. A questo stadio, la formazione delle categorie rappresenta il cuore dell’analisi dei dati qualitativi”. 53 “una ‘famiglia’ di temi con figli, o sottotemi, e nipoti, rappresentati da segmenti di dati”.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 32

3.a) modalità di azione politica tradizionali e innovative (aspetti comportamentali: voto, partecipazione alle manifestazioni, sovvenzioni, attività quotidiana, etc.);

3.b) i tempi della politica; 3.c) l’appartenenza; 3.d) valori, aspirazioni, mete, motivazioni; 3.e) il linguaggio della politica fra tradizione e innovazione.

2.6 Gli obiettivi della ricerca Seguendo la traccia di queste categorie di codifica, nei prossimi capitoli si passerà a

descrivere il fenomeno della partecipazione politica giovanile, seguendo per l’appunto tre diverse angolazioni, ognuna delle quali ha un suo ben preciso riferimento teorico e concettuale.

Il terzo capitolo tratterà della partecipazione politica dal punto di vista, per così dire, “storico”, e quindi della socializzazione politica dei giovani: come essi si avvicinano all’impegno politico e sociale attraverso l’influsso della scuola, degli insegnanti, della famiglia e del gruppo dei pari. A partire dalla definizione che della socializzazione politica dà Cavalli (1985) si cercherà di comprendere in che modo i giovani raccontano e ricostruiscono la loro personale storia politica, le loro prime esperienze di attivismo ed il particolare contesto storico, politico, sociale e familiare in cui queste hanno avuto luogo.

Nel quarto capitolo, invece, verranno esaminate le rappresentazioni e i giudizi che i giovani si formano sul mondo della politica istituzionale e non, sui personaggi e le organizzazioni che la popolano, sui “fatti” che la animano. Il quadro teorico di riferimento è quello delle rappresentazioni sociali, ma non mancano accenni alle teorie sull’influenza dei media e degli opinion leaders, corresponsabili della formazione delle opinioni nel vasto pubblico giovanile.

Con il quinto capitolo si passeranno ad esaminare le modalità concrete dell’agire politico, dal punto di vista comportamentale e motivazionale: le forme convenzionali e innovative della partecipazione, gli strumenti e i tempi dell’azione politica, il problema dell’appartenenza, i valori e gli obiettivi della partecipazione, il linguaggio della politica. Anche qui, non mancheranno riferimenti teorici multidisciplinari che accompagneranno passo passo la lettura e l’analisi delle interviste: a partire dalla tipologia di Milbrath (1965) delle forme convenzionali di partecipazione, per poi passare alle nuove forme di partecipazione elencate da Dalton (1988).

Nell’ultimo capitolo, infine, si cercherà di tirare le fila di questo lungo discorso descrittivo sulla partecipazione dei giovani, elaborando una griglia di lettura ed una tipologia di partecipazione, che cerchino di isolare, evidenziandoli, gli elementi più innovativi ed originali del fenomeno in esame.

Occorre ancora una volta sottolineare il fatto che si tratta di tre angolazioni scelte tra le tante possibili, tre punti di vista particolari che non hanno alcuna pretesa di esaustività, ma che sono sembrati un buon punto di partenza per organizzare un materiale abbondante e ricco di spunti. Lo sforzo è stato quello di ancorare costantemente le osservazioni e le considerazioni da una parte al “dato” concreto, così come esso emergeva dai racconti spontanei degli intervistati, dall’altro alla letteratura esistente, utilizzato come strumento indispensabile per andare “oltre” il dato e per leggerlo ed interpretarlo nella giusta prospettiva.

In questo modo si è cercato di abbozzare un quadro, sia pure largamente incompleto, di un fenomeno in continua evoluzione, e per ciò stesso di difficile lettura. Le tessere che

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 33

compongono il mosaico sono tante, ed il presente lavoro ha la modesta ambizione di essere un punto di inizio, e non un punto d’arrivo54.

Seguendo Ricolfi (1997), ogni indagine non può e non deve farsi carico dell’intera complessità del proprio oggetto, deve anzi operare una riduzione drastica di complessità a favore di quegli elementi o quegli aspetti che sono da considerarsi pertinenti rispetto alle specifiche ipotesi in gioco.

54 Ma tanti e tanti sono gli aspetti della partecipazione politica che si potevano approfondire ma che si sono dovuti tralasciare per mancanza di spazio, tempo e mezzi. Raccogliendo il materiale ed effettuando le interviste, si aveva spesso la sensazione di trovarsi di fronte un caleidoscopio di stimoli, idee e spunti sempre nuovi e interessanti, ma impossibili da gestire tutti assieme per la loro complessità e ricchezza, e questo costringeva a delle scelte talvolta difficili e dolorose. Ben altro approfondimento avrebbe meritato, ad esempio, il tema del rapporto tra i movimenti e le nuove tecnologie, per il quale si rimanda alla raccolta di saggi a cura di Anna Fici (2002). Alcuni di questi temi, come ad esempio il comportamento di voto, sono già stati ampiamente trattati dalla letteratura, altri meriterebbero una trattazione ben più diffusa di quella possibile in questa sede.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 34

CAPITOLO III

La socializzazione politica dei giovani

3.1 La socializzazione politica In questo capitolo ci si focalizzerà principalmente su una singola “sezione finita” della

questione, la socializzazione politica dei giovani. Saranno gli intervistati stessi, attraverso le loro risposte, a descriverci le loro esperienze

politiche, gli eventi e gli attori che hanno condizionato le loro valutazioni della e sulla politica in generale e la loro visione del mondo.

Qual è la storia politica dei giovani? Quali sono le esperienze che li hanno avvicinati o allontanati dall’attività politica? In che modo il complesso intreccio tra vicende storiche, influenze familiari, percorsi scolastici e universitari, esperienze personali e politiche, concorre a determinarne gli atteggiamenti e le scelte attuali?

Gli studi sulla socializzazione politica giovanile si sono sviluppati a partire dal 1959, quando Herbert H. Hyman presentò una prima sintesi dei lavori che si erano sviluppati attraverso molteplici discipline: psicologia, sociologia, pedagogia, etc. Secondo lui, “gli individui imparano presto nella loro vita e in maniera completa ad assumere atteggiamenti politici, atteggiamenti che continuano a manifestare anche in seguito”. Cosicché non sarebbe possibile, a parte alcune eccezioni, cambiare negli adulti tali atteggiamenti, e di conseguenza i loro comportamenti politici.

Vari autori hanno continuato, tra il ’68 e il ’71, sulla via tracciata da Hyman, tra cui gli americani Easton (politologo) e Dennis (psicologo); i francesi Percheron e Roig, psicologi sociali, e i sociologi Bourdieu e Passeron, Baudelot e Establet55. La diversa provenienza accademica dei vari autori testimonia il fatto che si tratta, fin dall’inizio, di un oggetto di studio necessariamente interdisciplinare, venendosi a collocare al crocevia di vari interessi e tradizioni di ricerca. Tuttavia i loro risultati cominciano a risentire di una certa obsolescenza, essendo piuttosto legati alla cultura nazionale ed al contesto politico e sociale degli anni in cui tali indagini sono state svolte.

Studi più recenti ammettono la possibilità di un processo di acculturazione e formazione permanente, che consenta un’evoluzione dei propri atteggiamenti politici anche nel corso dell’età adulta (Cotta, Della Porta, Morvino, 2001). Ed in effetti una certa flessibilità, o mutevolezza, nelle opinioni e nelle valutazioni politiche con il passare degli anni è confermata anche dai dati raccolti. Per fare solo un esempio, Roberto, 28 anni, psicologo, testualmente afferma: “…le mie idee, che ad esempio a diciott’anni erano di sinistra, o di estrema sinistra, le ho dovute rivedere…”.

Per restare nel contesto italiano, si è scelta la definizione di socializzazione politica di Cavalli (1985, p. 16):

“…quel complesso di esperienze attraverso le quali un soggetto ‘apprende’ la politica, si forma delle categorie che consentono di elaborare dei giudizi sui fatti della politica, definisce valori, aspirazioni e mete dell’agire politico… Per determinare le caratteristiche di una generazione bisogna tener conto di tre ordini di fattori: a) le esperienze politiche vissute nella fase in cui si formano i tratti fondamentali degli atteggiamenti politici (grosso modo tra i 15 e i 20 anni); b) le caratteristiche della generazione dei padri e degli insegnanti che attraverso la famiglia e la scuola partecipano alla socializzazione politica

55 Per una rassegna più approfondita di tali studi, cfr. Duverger, 1973.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 35

delle nuove generazioni; c) le caratteristiche della generazione immediatamente precedente, quella, per così dire, dei fratelli maggiori”.

Sono proprio queste elencate da Cavalli (in sintesi: le esperienze politiche, le caratteristiche dell’ambiente familiare e scolastico, i “fratelli maggiori”) le linee guida che sono state seguite nella catalogazione e nella interpretazione del materiale empirico. Si è scelta questa definizione di socializzazione politica proprio per la sua consistenza empirica, cioè per la sua capacità descrittiva rispetto ai dati a disposizione: molte delle testimonianze raccolte infatti hanno un effettivo riscontro nei fattori sopra elencati.

Tali testimonianze sono state quindi organizzate in tre sottocategorie: a) le esperienze politiche vissute; b) le caratteristiche della generazione dei padri e degli insegnanti che attraverso la

famiglia e la scuola partecipano alla socializzazione politica delle nuove generazioni;

c) le caratteristiche della generazione immediatamente precedente, (i “fratelli maggiori”).

Tanto per fare un esempio, ecco come Raffaella, 23 anni, studentessa, membro del collettivo universitario, spiega l’influenza rispettivamente del suo insegnante e della scuola frequentata sulle sue successive scelte di appartenenza politica:

… quando stavo al liceo, a causa del mio professore di Italiano che era un professore molto politicizzato, sono iniziate le mie prime esperienze politiche di avvicinamento alla lettura del giornale, a un certo tipo di ideologia. E poi per caso mi sono candidata in una lista, dopo l’occupazione del liceo, e sono stata eletta, perché era una lista che trascinava con sé tutti quelli che venivano candidati.

In un altro esempio, riportato qui di seguito, si nota come una tradizione politica familiare non sempre operi un condizionamento diretto sulle scelte successive, ma possa invece interagire con altri tipi di esperienze, come quella universitaria, nel determinare l’orientamento politico del soggetto (Simone, 30 anni, rappresentante, segretario di sezione Ds):

Vengo da una famiglia di tradizioni cattoliche: mio padre ha votato Democrazia Cristiana per molto tempo, fino a quando la Dc è esistita. Dopo di che s’è trovato un po’ senza riferimenti, ha votato comunque Partito Popolare, quindi non era abituato a una situazione in cui due schieramenti si contrappongono in maniera speculare. E io per mia immaturità ho seguito un po’ le sue orme, dai diciott’anni in poi. Dopo di che quello che mi ha trasformato è stato l’ambiente dell’Università.

Molte altre testimonianze, come si vedrà diffusamente più avanti, potrebbero facilmente rispecchiarsi nella definizione e nei fattori di socializzazione politica individuati da Cavalli.

3.2 Le esperienze politiche Un primo aspetto che è sembrato utile esplorare, è stato quello del vissuto degli

intervistati e delle loro esperienze politiche. E’ stato chiesto ai ragazzi di raccontare liberamente la loro storia, tutto ciò che avevano fatto che potesse essere ricondotto variamente all’ambito politico o sociale. L’espressione “esperienza politica” è stata interpretata quindi, dal presente campione, in senso molto ampio: può trattarsi di un fatto storico che hanno vissuto più o meno direttamente, di un viaggio, di una presa di contatto con una realtà diversa dalla loro, del coinvolgimento in un gruppo o in una associazione, di una vera e propria

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 36

azione politica. Il materiale che ne è scaturito è molto variegato, e qui verrà esposto con l’intento di cercare di restituire tutta la ricchezza e la complessità emerse dalle loro narrazioni.

3.2.1 Eventi storici E’ quasi banale affermare che alcuni eventi storici, come le prime esperienze di

attivismo politico, concorrono ad influenzare la visione del mondo e gli atteggiamenti di chi li ha vissuti, e può esserne a sua volta influenzata. Per Jervis (2002, p. 4), “l’idea che vi siano ‘universali psicologici’ nelle situazioni storiche potrebbe valere come prima definizione del ruolo della psicologia in relazione alla politica … nella vita quotidiana così come nelle decisioni che coinvolgono milioni di persone, ciascuno di noi è mosso da motivazioni di qualche tipo. E’ sensato chiedersi quali possano essere queste motivazioni psicologiche spontanee, o primarie, al di là della retorica con cui i grandi conflitti e i piccoli interessi sono mascherati nel linguaggio corrente”.

Nella complessa e variegata esperienza di Arturo (27 anni, laureato in Antropologia), un fatto storico, come la rivolta in Chiapas, si intreccia con la sua sensibilità cattolica, con la frequentazione di gruppi extraparlamentari e con un particolare tipo di studi, dandogli occasione per un’articolata elaborazione del proprio sistema valoriale.

io ho iniziato a fare politica a partire da una sensibilità religiosa (…). E su questa base mi sono sensibilizzato per le tematiche sociali, ho iniziato a fare volontariato… E ho incontrato anche, un po’ attraverso i giornali, l’esperienza zapatista dell’insurrezione in Chiapas. Proprio a partire dal percorso interiore, di ricerca spirituale che stavo facendo, c’era questa figura di un vescovo che difendeva gli indios, che mi suggestionò molto… Allora sentii l’impulso, proprio a partire da queste spinte, a mobilitarmi, a coinvolgermi in qualche modo… Io mi avvicinai prima a dei gruppi di Chiesa, che lavoravano sul Chiapas, i cattolici di base, anche alla comunità di San Paolo qua a Roma, dopo di che proprio sulla base di un’iniziativa concreta di un gruppo di studio all’Università mi avvicinai a chi questo gruppo di studio stava promovendo, che erano dei ragazzi che facevano parte dei Cobas di Lettere, quindi la sinistra… Già avevo avuto contatti con i comitati di solidarietà col Chiapas, quindi con l’area dei Centri Sociali della cosiddetta sinistra extraparlamentare, che al tempo, stiamo parlando del novantacinque, era anche una realtà diversa da quella di oggi, era molto meno normalizzata, era vista molto di più come qualcosa di strano, di esterno alla società. Ricordo che da quell’anno stesso partecipai ad un’occupazione all’università… a mediare le mie spinte di tipo spiritualista con un’esigenza di razionalizzazione, e quindi di acquisizione di strumenti di pensiero più analitici e scientifici, appunto a studiare il marxismo. Posso dire, sicuramente, che questa centralità della politica nella mia vita non è scemata col tempo, ma si è acuita… (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

Questo tipo di evoluzione nei propri atteggiamenti politici sta a testimoniare come essi non siano immutabili e dati una volta per tutti, contrariamente alle affermazioni di Hyman (1959).

Anche viaggi56 particolarmente significativi e attività di volontariato57 possono metterci in contatto con realtà e contesti lontani e completamente diversi dai nostri, come quelle disagiate del Terzo Mondo:

56 Sul cosmopolitismo e l’attitudine a viaggiare tipica delle nuove generazioni europee, cfr. Richburg, 2003, p. 14. 57 Secondo un’inchiesta Eurobarometro sulla gioventù europea, su 10mila giovani dell’Ue, il 7,4% si dedica ad attività di volontariato (ibidem, p. 15).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 37

Ho sempre fatto volontariato nella mia vita. La cosa che mi ha fatto fare un passaggio enorme è stato un viaggio di volontariato all’interno di un progetto che ho fatto nel Congo, in ex Zaire, sono stata un mese con un gruppo di stranieri, per cui abbiamo studiato la fattibilità di un progetto di educazione sanitaria… Ho toccato con mano la realtà di cui sentivo soltanto parlare in televisione; quando sono stata giù mi sono resa conto che queste erano attività molto forti, molto dure, e in totale contrapposizione con quello che io vivevo qui, a cominciare dalle cose più banali, il quantitativo di cibo, il letto che avevo, le protezioni e le sicurezze che avevo. (Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

Ma sono soprattutto gli eventi tragici della storia recente, come la guerra nella ex Jugoslavia, in Kosovo o in Palestina, ed il vissuto di smarrimento e di paura che li animano, ad entrare prepotentemente nella vita delle persone, e condizionarne notevolmente le scelte successive. Anche in questo caso si tratta di viaggi al di fuori delle tradizionali mete “turistiche”:

…nel dicembre del ‘92 arrivò una delegazione di società civile a Sarajevo italiana, e anche statunitense, di pacifisti, che Sarajevo era occupata; sull’onda di quella marcia che arrivò a Sarajevo accolta da una popolazione festosa. Il sogno era l’invasione pacifica di Sarajevo, Sarajevo non ha bisogno di ulteriori bombe ma ci vogliamo noi, pacifisti. Nel ‘93 si ebbe una fortissima mobilitazione, interessantissima, andrebbe persino studiata perché vorrei sapere tutta sta gente che fine ha fatto, ma non ero militante. Partiamo per andare a Sarajevo e ci trovammo in mille a Spalato, bloccati lì perché nessun autista di pullman avrebbe mai varcato la zona, si era aperto un ulteriore fronte, perché non era da molto che i croati avevano cominciato a combattere contro i bosniaci, e quindi si sarebbe passato per zone di guerra; quindi mille persone furono lì a bivaccare, contando di arrivare a Sarajevo ma appunto non ci si riuscì; questa si chiamava Mir Zada, che vuol dire Pace Ora. Quella fu un’esperienza che mi segnò, partire per un paese in guerra non so come mi è venuto in mente, però venne in mente ad un sacco di gente, quella è stata una cosa sconvolgente; in questa sorta di accampamento si ritrovò un movimento che probabilmente aveva in sé diversi generi… Comunque l’esperienza è stata abbastanza forte (…) La pratica politica quotidiana l’ho appresa trascinata da persone che io avevo conosciuto per esempio in Jugoslavia, nel senso che è stato poi il motore che ha scatenato tutto. (Laura, consulente giuridico, Lilliput).

… poi in estate sono stata con Lunaria, in un campo di lavoro a Novi Sad, per i bambini rom. In realtà poi noi non abbiamo fatto granché in dieci giorni, senza avere le competenze né psicologiche né pedagogiche, senza conoscere la lingua, tra l’altro loro non parlano il serbo ma il romanè, anzi parlano albanese perché molti erano profughi albanesi, dopo la guerra in Kosovo, era più che altro osservare, però è stato interessante. (…) Sono stata adesso a Natale in Palestina, e devo dire che è stato molto scioccante perché andare in Palestina, vedere quello che lì succede, vedere che tutto questo succede nel silenzio generale, quando sono dietro l’angolo, quando gli israeliani molti sono ebrei italiani, sono molto vicini a noi, sia i palestinesi che gli israeliani, siamo noi che siamo andati lì e quindi vedere l’ipocrisia che c’è dietro questa violenza mostruosa fa veramente del male, per cui io sono tornata che ero veramente provatissima (…) quando sono tornata dalla Palestina, ho un po’ frenato il mio impegno, il mio attivismo perché tu torni dalla Palestina e dici “Adesso mi taglio una mano”, veramente hai l’istinto a tagliarti un braccio, poi ti rendi conto che anche se tu te lo tagli la cosa rimane uguale (Concetta, 32 anni, avvocato).

In questo caso, due esperienze di guerra vista da vicino, ugualmente sconvolgenti, hanno avuto esiti diversi. Nel primo caso, il viaggio ha costituito una spinta ad impegnarsi quotidianamente e ancora più attivamente nella pratica politica. Nel secondo, lo shock dovuto

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 38

al contatto con la violenza e con l’ipocrisia, il vissuto di impotenza che ne è derivato, hanno causato una specie di burn-out, un vero e proprio calo motivazionale.

Ma più spesso la partecipazione concreta ad eventi “storici”, come una sfida elettorale, costituisce una svolta in positivo nella vita politica attiva di una persona, una motivazione in più per darsi da fare, come nel caso di Simone, 30 anni, rappresentante commerciale e segretario dei Democratici di Sinistra:

Io non faccio da moltissimo politica ... Sono quattro, cinque anni, non di più. …Ho studiato anche un po’ all’estero, in Germania; e a Berlino nel ‘93, quando qui si tenevano le elezioni per il sindaco, cioè la sfida Rutelli - Fini. La svolta c’è stata lì. E quando io e un mio amico che mi accompagnava, abbiamo saputo del pericolo di ritrovarci a Roma un sindaco fascista, a quel punto abbiamo capito che era cambiato qualcosa. Noi già cominciavamo a parlare di quello che stava accadendo, del tentativo di rinnovamento portato avanti dal Pool milanese di Mani Pulite, dal crollo dei vecchi partiti tradizionali. Parlavamo anche a livello un po’ più generale di quello che era successo con la caduta del Muro di Berlino, di quanto questo interessasse da vicino la storia del nostro paese. La svolta c’è stata proprio con quelle elezioni comunali, e proprio perché abbiamo percepito immediatamente come l’elezione diretta del Sindaco fosse una novità totale per il sistema politico italiano, e quanto poi la figura istituzionale importante come quella del Sindaco si avvicinasse enormemente a quella che era la sensibilità dei cittadini, e poi alla fin fine stimolasse anche la capacità partecipativa dei cittadini. E da lì poi abbiamo cominciato a sostenere i dibattiti, i colloqui… chiacchierate sempre più approfondite. Fin quando poi, mi pare nel ‘96, subito dopo la laurea, entrai qui, e dissi che volevo cominciare a fare un po’ di attività.

A volte le situazioni storiche sono vissute in maniera meno diretta, ma altrettanto partecipata. Ecco come Salvo, 28 anni, barista e studente di Psicologia, ha interpretato, con una certa profondità, la caduta del muro di Berlino e il fenomeno Tangentopoli:

l’89, io ho notato, ha fatto saltare tanti equilibri, perché c’era un equilibrio precedente e di conseguenza su quell’equilibrio si era costruito tante cose, su tanti settori, sul settore dell’equilibrio politico ma anche sul costume sociale, sulle dinamiche economiche. Perché il mondo era diviso in due blocchi; allora ci si muoveva in un certo modo, gruppi di potere, economici, che si spostavano da un’area ad un’altra, oppure anche il fenomeno della raccomandazione, è come se si facevano le cose anche per mantenere il proprio terreno. Per esempio i comunisti non devono avere potere assolutamente e allora c’era proprio un blocco ideologico, democrazia cristiana, e quindi l’economia, tutti i poteri, i voti, tutte queste cose qua … Ora, venendosi a rompere questo equilibrio, sono saltate fuori tutte le magagne, infatti non a caso Tangentopoli è venuta fuori, si è visto che il sistema era in questo modo strutturato. E infatti, secondo me, un dato interessante degli anni ’90 è il fatto che rottisi questi equilibri sono venuti fuori in Italia e anche nel mondo, una serie di situazioni che prima erano coperte dalla situazione precedente, di equilibrio ideologico, o comunque strutturate su quella situazione. Sono venute meno le contrapposte ideologie, la gente non sa dove collocarsi...

Insomma, secondo Salvo, con la caduta delle ideologie sono saltati equilibri internazionali e connivenze locali, ma anche identità e collocazioni politiche individuali. Questo perché l’individuo non è una monade isolata rispetto al resto del mondo, ma vive immerso in una serie di contesti che lo circondano in maniera concentrica, che lo influenzano e dai quali viene a sua volta influenzato: la famiglia, il gruppo di appartenenza, la comunità, la società.

Spesso la storia del contesto in cui si vive si intreccia con le storie individuali. E infatti, un’altra esperienza forte che ricorre spesso nei racconti degli intervistati è quella del confronto con situazioni locali o storiche particolarmente problematiche o violente: il

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 39

terrorismo o la camorra, tanto per fare degli esempi, che a volte si intrecciano e si legano a problemi più contingenti, come quello della vivibilità e della qualità della vita.

…Erano gli anni di piombo, il ’79, mi ricordo, come anno chiave del sequestro Moro in cui ci stavano, proprio in queste sezioni di quartiere, gli attentati da parte delle Brigate Rosse e io, benché fossi tenuta abbastanza all’oscuro, però avvertivo tutta la tensione che circolava in casa quando mio padre non tornava la sera o tornava tardi, e mia madre che stava in apprensione e io me la vivevo tutta, l’assorbivo tutta questa tensione. (Stefania, 27 anni, Lingue, lavoratrice saltuaria).

…io ero a Torre Annunziata… là il problema criminalità non era sentito, ma di più, molto di più ed era lo strascico di quando hanno ucciso Sica, il giornalista, e io non l’ho vissuto in prima persona, perché ero un pochettino più piccola quando è successo, non stavo ancora al Liceo, però i temi della camorra, del terrorismo erano temi comunque sentiti in questo contesto. Però la vita non vivibile, non gestibile di Torre Annunziata, ci portava a muoverci con il nostro istituto a prendere posizioni anche in questo, anche se manovrati, perché queste manifestazioni erano organizzate da enti politici, da partiti… Spesso siamo stati a combattere contro la doppia turnazione perché le strutture erano carenti… Cercavamo di risolvere i problemi più tangibili per noi in quel momento per poi affrontare problemi ad ampio respiro come appunto il terrorismo… (Brigida, 29 anni, specializzanda in Psicologia Clinica).

Io vengo dalla provincia di Napoli, da Castellammare di Stabia. Dieci anni fa, quando io ero adolescente, c’era una situazione sociale molto molto tesa. Il fatto che si stesse sul telegiornale un giorno sì e un giorno no per cronaca nera qualche cosa penso che mobilitasse un po’ in tutti quanti gli adolescenti. (Libera, 25 anni, studentessa di psicologia).

Quindi la storia si riverbera sull’individuo, sedimentando il ricordo di situazioni particolari, atmosfere di disagio e di tensione.

3.2.2 Le prime esperienze di attivismo politico Non necessariamente le esperienze vissute sono così drammatiche. In altri casi si tratta

semplicemente del passaggio da una realtà di un piccolo paese al contatto con la vita di una grande capitale europea, i suoi ritmi e i suoi ambienti:

…Io non sono di Roma, sono emigrato qua, il che fa molta differenza: nel mio paese da solo ho fatto molte associazioni, magari di tre persone, facevo azioni sul territorio… L’emigrazione sradica completamente, non hai un riferimento locale (…). A Frascati ho collaborato con un’associazione astrofili per vari convegni, però era una cosa molto fredda, non c’era legame con il territorio, non c’era neanche la passione. Sono stati tre anni di distacco, però questo mi ha permesso di avere una visione esterna di quello che succedeva al paese mio, con la velocità delle cose che accadevano qua a Roma... (Luigi, 29 anni, Lilliput)

Poi sono venuto a Roma e quindi c’è stato l’incontro scontro prima di tutto con la città, quindi con Roma. È stato un cambiamento di prospettiva ma anche di vita abbastanza notevole, che peraltro io ho cercato e voluto perché mi stava stretto il mio paese. Quindi c’è stato modo di conoscere altre persone che avevano storie, anche idee diverse dalle mie e persone che magari erano profondamente interessati alla politica proprio come

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 40

strumento per cambiare, non dico il mondo, ma strumento per cambiare le cose. C’è stata una certa attività, devo dire sempre da gregario, nella Casa dello Studente, nelle occupazioni… (Rosario, 25 anni, laureato in Lettere).

Un altro vissuto particolarmente ricorrente tra gli studenti fuori-sede è proprio quello delle occupazioni alla Casa dello Studente: per molti è la prima occasione per confrontarsi con l’attività politica, con le riunioni, con gli attivisti, con la realtà di un collettivo e le sue dinamiche di gruppo. La valutazione di questo tipo di esperienza copre tutto il continuum che va dal massimo entusiasmo alla delusione più totale.

Poi sono arrivata alla Casa dello Studente, era il secondo anno di Università e rimasi affascinata da un’assemblea in cui con competenza e cognizione di causa, almeno mi sembrava, i ragazzi discutevano sulle mobilitazioni che si sarebbero dovute fare per difendere il diritto allo studio. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere).

Risale a un po’ di tempo fa e la memoria ce l’ho corta, però i collettivi universitari cui partecipavamo erano con finalità pratiche, per esempio quelli alla Casa dello Studente erano per i fuorisede. (Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi).

Le prime esperienze che ho fatto risalgono a quando avevo mi sembra 21, 22 anni, stavo alla Casa dello Studente (…) Ci ho riprovato varie volte all’interno della Casa dello Studente, a partecipare a dei collettivi, però non mi è piaciuta molto l’esperienza. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co).

E quindi là è stata la prima delusione, perché alla fine abbiamo dovuto abbandonare quello che avevamo creato, e c’è stato il tentativo di creare qualcosa di parallelo e qua c’è stata la seconda delusione, perché all’inizio abbiamo trovato un sacco di sostegno da parte di altri studenti che la pensavano come me e che volevano tirarsi fuori dalle logiche di Rifondazione e fare qualcosa di diverso, però poi questo sostegno si è rivelato soltanto delle belle parole, perché poi quando si trattava veramente di fare qualcosa, e quindi di dedicarci un po’ di tempo, nessuno si è fatto avanti. Siccome io e la mia ragazza venivamo da un’esperienza in cui c’eravamo fatti avanti, portato avanti la cosa e poi ce ne siamo dovuti ritirare, alla fine non ce la sentivamo di riiniziare a portare avanti un’altra volta noi qualcosa; ci sarebbe piaciuto vedere qualcun altro motivato e noi eravamo disposti ad aggregarci perché noi eravamo motivati già da prima. E questa è stata la seconda delusione. (Natale, 25 anni, laureando in Architettura).

Le logiche di partito, o comunque esperienze più o meno positive legate alla frequentazione di un partito politico, ricorrono anche in altre testimonianze. In questo caso l’esperienza diretta con la politica istituzionale si intreccia con pregiudizi o atteggiamenti preesistenti, o concorre a formarne una rappresentazione alquanto negativa, come si vedrà più diffusamente nella sezione dedicata alle valutazioni sulla politica.

…Avendo come precedente esperienza, quella di Rifondazione, totalmente negativa, un’esperienza che comunque è stratificata in modo confuso, come ogni esperienza, su una piattaforma di pregiudizi che era precedente alla mia esperienza (...) Però ho cercato di dare un senso costruttivo a queste perplessità, ho parlato, ho partecipato, cercavo di costringere tra l’altro i militanti di Rifondazione con cui avevo a che fare ad essere all’altezza di un partito che si starebbe mettendo in discussione e che a livello di dichiarato questi temi ce li ha. (…) In un posto in cui, come nel circolo di Rifondazione Comunista in cui stavo in periodo di campagna elettorale, c’era un’aria che si affettava come il prosciutto, si sarebbero spaccate le sedie sulla testa, come è possibile che si stia

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 41

creando qualcosa, che si stia pensando qualcosa che abbia valore? (Roberto, storico dell’arte, Lilliput)

Il giudizio di Roberto sul partito è molto severo, e, come si vedrà, non sarà l’unico di questo tipo.

Le esperienze di condivisione sociale possono essere molto variegate: non bisogna dimenticare che, nelle interviste, il termine “politica” era inteso nel senso più ampio possibile, arrivando a comprendere qualsiasi forma di vita associata. Di conseguenza, anche gli scout possono costituire una prima, importante occasione in cui si mette alla prova la propria capacità di vivere la partecipazione all’interno del gruppo dei pari e di dialogare con persone di diverso orientamento, come testimonia Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea.

Io ho iniziato a parlare di politica quando stavo al liceo, però in maniera molto soft, ma anche all’interno degli scout, però con persone con cui si poteva avere un determinato scambio di informazioni. All’inizio sono entrata che ero proprio piccolina, per divertimento. Per me gli scout non sono mai stati soltanto divisa, ordine, disciplina, è che questi sono elementi che si inquadrano anche forse in una mentalità più di destra immagino. Io ho avuto la fortuna di crescere in questo ambiente, il mio capo scout mi ha portato a vedere Giorgio Gaber quando avevamo diciassette anni, quindi eravamo in tutt’altro clima. C’erano anche molti ragazzi di destra nel nostro reparto e l’esperienza degli scout in generale, per questa cosa secondo me, è stata una cosa buonissima. (…) Ne sono uscita perché eravamo diventati un po’ tutti amici e quando è così diventa un macello perché nessuno poi si prende delle responsabilità. Senz’altro per me è stata un’esperienza positiva…

Un’altra preziosa occasione di confronto con la diversità è quella che ha avuto Giampiero, 29 anni, laureato in Economia,Commercio Equo e Solidale, nel corso del servizio civile: per lui è stata un’occasione per conoscere realtà ben differenti dalla propria quotidianità, vicine eppure troppo spesso ignorate.

… tra la laurea e la specializzazione ho fatto servizio civile alla Caritas, e lì è stato un anno molto importante per me perché ho lavorato in centri di ascolto con gli immigrati. C’era proprio la percezione che stavo facendo una cosa che molta gente della mia età non faceva e che in nessun altro caso avrei fatto, quindi mi piaceva molto questa cosa. Perché secondo me vivendo in città le vedi anche tante realtà ma magari le realtà della gente esclusa, dei barboni, alcolizzati, degli immigrati senza permesso di soggiorno, starci un anno è una cosa particolare, a contatto ogni giorno. Io aprivo il centro d’ascolto la mattina, proprio con la fila di gente; qui ai Parioli, in un quartiere molto figo, con discrete opportunità di lavoro anche se solo per le donne, nonostante questo, c’erano tipo settanta persone, anche molti uomini la mattina a fare la fila…

Ma per la stragrande maggioranza degli intervistati, è stata l’occupazione del Liceo o dell’Università, la Pantera, la lotta per il diritto allo studio la prima esperienza politica davvero significativa, con tutti i dubbi, le perplessità, o anche le rivalutazioni che questo vissuto retrospettivamente suscita.

… esperienza di aggregazione politica l’ho vissuta al Liceo, collettivo, occupazioni, manifestazioni tutte, e magari mi incazzavo per la passività delle persone rispetto a queste cose e, pur essendo consapevole che quello che facevamo erano piccole cose, nel senso che non è che se combattevamo contro la privatizzazione la scuola non si sarebbe privatizzata, però è una cosa che ho sentito molto e la sento tutt’ora e un po’ mi dispiace che da quando sto qui a Roma, all’università, l’ho persa (…) Sono sempre stata consapevole del fatto che a volte le cose erano molto manipolate, nel senso che quando noi facevamo le manifestazioni, ci stava tutto il discorso dei centri sociali e quindi sapevo che le nostre cause erano cause piccole, e magari il discorso della scuola era il pretesto per poi portare tutti i problemi dei lavoratori, degli LSU, tutte queste cose qua (…)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 42

Durante le occupazioni è venuto Bassolino, lui ha fatto il liceo dove l’ho fatto io e quindi mi ricordo quel giorno lui disse “Sì, fate quello che sentite di fare, fottetevene dei professori, perché comunque voi siete l’espressione di oggi, indipendentemente da come andrà” (…) In quel momento veramente il cuore si riempie… Adesso non so se a ventiquattro anni andrei a fare un presidio con la polizia di fronte. L’ho fatto e sono contenta di averlo fatto, però mi rendo conto che poi fa parte anche di una scelta di vita e di pensiero che non ho condiviso più in là. (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

La scuola, quindi, con adeguati incoraggiamenti, può essere un’opportunità per sperimentarsi per la prima volta con l’attivismo politico: le manifestazioni, le riunioni, le campagne di sensibilizzazione. È l’età in cui per la prima volta si esplora il proprio sistema valoriale, magari anche grazie all’aiuto e al supporto dei propri coetanei, complice la tendenza al conformismo tipica dell’età adolescenziale.

Ho fatto la mia prima manifestazione alle medie, credo che fosse contro la droga, adesso a pensarci un po’ sorrido perché non so bene cosa volessimo dire con quella manifestazione, ma so che quel giorno ho ritenuto importante andarci (...) Alle medie in classe mia c’era un bambino cinese. Alcuni lo prendevano in giro, sai quelle cose bruttissime, cattivissime dei ragazzini che ti prendono in giro per qualsiasi cosa, la forma della faccia o i tuoi chili di troppo, o gli occhiali. Per me sostenere quel compagno era già un po’ difendere me stesso che ero occhialuto, cicciotello e con l’apparecchio ai denti. Poi sono andato alle superiori, e i primi anni mi sono addormentato un po’. Ero preso un po’ dallo studio, dalla voglia di divertirmi, dalla ragazza, fino a quando ho conosciuto Giampiero, un ragazzo che faceva parte di un gruppo di studenti che portavano avanti attività di sensibilizzazione all’interno della scuola, distribuivano volantini, affiggevano manifesti. Un giorno venne nella mia classe durante la lezione e ci invitò a partecipare alle loro riunioni. Io sentivo che volevo fare qualcosa e mi unii alle riunioni di questi ragazzi… Mi ha fatto crescere, mi ha educato al confronto… (Michele, 25 anni, Lettere, operatore call center).

Ovviamente non tutti gli studenti sono coinvolti allo stesso modo, anzi, può anche succedere che le motivazioni più propriamente politiche lascino spazio ad aspetti ludici o addirittura goliardici, se non proprio al disimpegno:

Ho fatto le occupazioni, ma per spararmi canne e fare tutt’altro che pensare alla politica. Io dormivo a scuola, mi divertivo, era non andare a scuola… Avevo una testa così fregata all’epoca che pensavo soltanto a canne e ragazze, nient’altro. (Massimo, 27 anni, laureato in Scienze dell’Educazione, consulente)

Mi ricordo le occupazioni che si facevano alle superiori contro la Riforma. Erano in pochi rispetto a quanti eravamo a scuola. Si organizzavano feste, magari proiettavano dei film ma non c’era una grande informazione su cosa stava succedendo, assemblee o cose del genere. Magari ti dicevano “Occupiamo” ma non ti dicevano bene il perché. Preferivo studiare. (Giovanna, 26 anni, Lingue, operatrice call center)

E’ interessante notare come possano essere diverse le reazioni ad uno stesso accadimento, quale può essere quello di una occupazione o di una manifestazione: una gamma vastissima che va da un convinto interesse ad un disinteressato scetticismo, dal coinvolgimento assoluto ad un perplesso disimpegno. Probabilmente, nel tipo di elaborazione di tutte queste esperienze, e nell’esito di tale elaborazione, entrano in gioco anche variabili di tipo individuale, quali quelle che si sono trattate nel primo capitolo, come ad esempio i tratti

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 43

di personalità, l’atteggiamento mentale di chiusura o di apertura, il senso di auto-efficacia58. Tali variabili a loro volta non possono non essere influenzati dal contesto ambientale, soprattutto quello scolastico e familiare.

3.2.3 I padri e gli insegnanti, la famiglia e la scuola La famiglia e la scuola sono tra le principali agenzie di socializzazione, anche se non le

uniche. Molti intervistati hanno confermato l’influenza che il contesto familiare e scolastico ha avuto sulle loro scelte politiche e sulla loro storia individuale.

La mia storia politica è fin troppo facile, nel senso che io in famiglia ho sempre parlato di politica fin da quando ero piccolo, perché la mia famiglia ha sempre fatto più o meno attività di militanza, prima nella Fgci, poi nei gruppi giovanili. Sono anche vissuto in un clima, in un contesto dove l’appartenenza era abbastanza chiara, non c’erano mai stati dubbi su dove schierarsi. E quindi a quel punto avevo due alternative: o per reazione oppormi a questo condizionamento, perché di questo si tratta, oppure prendere in toto le idee, le ideologie che m’hanno dato i miei genitori. Io ho scelto la seconda ipotesi, quella di diventare anch’io aperto, assorbire tutto il clima che si respirava in casa mia, clima comunque di sinistra, clima comunista, clima rosso, per certi versi. E l’ho proprio fatto mio, e bene o male poi l’ho sempre portato avanti. Pur non facendo mai attività di militanza, perché mi ha sempre interessato molto poco, ho sempre avuto certe idee, ho sempre votato in un certo modo, mi son sempre schierato da una certa parte, quindi non ho mai modificato o alterato un certo mio modo di pensare, devo essere stato il più possibile coerente con quelle che erano le mie idee. Non per forza, per uniformarmi alle idee della famiglia, ma forse perché poi alla fine ho costruito anche una mia idea politica all’interno dello stesso schieramento. Poi si possono avere anche delle idee differenti su certi temi, su certi contenuti, al di là del fatto di avere un’idea comune, familiare, che si rifà poi al modello comunista di riferimento. (Antonio, 32 anni, psicologo, Ds)

L’orientamento politico dei genitori, la loro attività, il loro atteggiamento nei confronti dei fatti della politica, ma soprattutto il loro sistema valoriale e la loro visione del mondo, condizionano spesso e volentieri l’atteggiamento dei figli, per assimilazione o anche per differenziazione.

La mia esperienza della politica nasce proprio nel contesto familiare, nel senso che ho avuto un papà che era un segretario del partito comunista dell’epoca, ed era una persona che credeva tantissimo nei suoi ideali, li ha portati avanti fino all’estremo, e quindi anche non volendo sono passati a noi figli, ne abbiamo preso il cattivo e il buono. In questo senso si è un po’ viziato forse il mio concetto politico, perché è stata una formazione in crescendo e forse soltanto di un aspetto di quella che è la scena politica di sinistra nei vari anni. (…) Quando ero più piccola, per reazione con la figura di mio padre, ho preso le distanze e quindi sembrava tutto giusto, purché fosse all'opposto di quello che pensava mio padre e quindi di quello che pensava la sinistra. Crescendo in effetti mi sono resa conto quanto mi sono identificata in mio padre e quindi quanto erano vicini a me quei valori, se non altro almeno quei valori di riferimento di mio padre e quanto poi fossero radicati in me volendo o meno, e adesso come adesso sono quei valori per i quali io mi ritrovo a stare male o a combattere. (Brigida, 29 anni, specializzanda in Psicologia Clinica)

58 Sul rapporto tra personalità e politica cfr. Caprara, Tempi moderni (in corso di stampa). Sul rapporto tra mentalità chiusa e aperta e scelta ideologica cfr. Sartori, 1995a. Sul rapporto tra autoefficacia e comportamenti pro-sociali, cfr. Bandura, 1977.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 44

Il padre, in particolare, interpreta il ruolo di leader d’opinione59 all’interno della propria famiglia, un punto di passaggio e di intermediazione fondamentale rispetto alle notizie provenienti dal mondo esterno, così come succede nel cascade model, il modello di influenza “a cascata” di Deutsch (1968)60.

Mio padre aveva la tessera del Pci, frequentava una delle sezioni del partito e mi ricordo da quando ero piccolo, le sue piccole battaglie, il fervore con cui raccontava a mia madre quello che succedeva, anche i litigi che magari avevano per il suo tornare a casa la sera tardi anche se mia madre alla fine lo appoggiava, credo che ne fosse e ne sia sempre stata orgogliosa. A casa mia è sempre stato quello che a tavola ci spiegava come andavano le cose, ci interpretava quelle notizie del telegiornale che a volte sembrano destinate solo agli esperti, tra virgolette, quelle che capiscono in tre (…) Quello che mio padre mi ha trasmesso alla fine è soprattutto il valore di conoscere i tuoi diritti, nel tuo piccolo, nel tuo quotidiano ma anche di averne coscienza, di sapere come sono stati conquistati, di pensare che ci sono persone che hanno lottato per te, e mi ha trasmesso anche la coscienza o meglio l’importanza di essere coscienti, perché poi a noi probabilmente ci arriva un decimo delle notizie che dovremmo sapere di come va il mondo. (Michele, 25 anni, Lettere, operatore call center)

Le madri invece hanno di solito un ruolo più defilato, di secondo piano, probabilmente perché, per la loro generazione (ma anche per quelle precedenti), l’interesse per la politica era appannaggio quasi esclusivamente della componente maschile della famiglia61. Negli anni più recenti, invece, la partecipazione non istituzionale è cresciuta enormemente, almeno in Europa occidentale, e si è ridotta la differenza nei tassi di partecipazione legata a genere, età e livelli educativi, tanto da far parlare di una vera e propria “rivoluzione partecipativa” (Topf, 1995, 78).

I racconti degli intervistati rispecchiano le due matrici culturali principali in Italia dal dopoguerra in poi, quella cattolica e quella comunista, e la grossa influenza che esse hanno avuto, e che in parte hanno ancora oggi, sulla maggior parte delle famiglie, ma tale influenza non viene mai subita passivamente e acriticamente, ma viene sempre elaborata e, per così dire, “personalizzata”:

A casa mia si è sempre stati molto orientati politicamente a sinistra. Il padre di mia madre era consigliere comunale, e infatti mia madre una delle poche cose che ha conservato di mio nonno è proprio questa tessera del PCI, con tutti i bollini dei contributi fatti al partito; a mia madre mio nonno le cantava l’internazionale socialista per farla addormentare, quindi sicuramente questo ha pesato. Mi ricordo a casa mia quando c’è stata la divisione tra Rifondazione Comunista e l’allora PDS, c’è stata una sorta di lutto familiare perché i miei genitori, anche mio padre che era sullo stesso orientamento, si sono trovati a dover

59 La figura ed il ruolo del “leader d’opinione” sono stati descritti per la prima volta dalla scuola di Columbia, assieme al processo del two steps flow of communication, il flusso di comunicazione dell’informazione a due stadi (Lazarsfeld et al., 1948). Cfr. anche cap. IV. 60 Il modello di Deutsch prevede cinque livelli di passaggio e di formazione delle opinioni: le élites economiche e sociali, le élites politiche e di governo, la rete dei mass-media, i leaders d’opinione locali, e infine il demos, cioè il pubblico di massa. Sulla formazione dell’opinione pubblica, cfr. anche Sartori (1995c), oltre alla già citata trattazione classica di Lippmann (1922). Cfr. anche cap. IV. 61 Ai tempi di Milbrath e Goel (1977), i livelli più alti di partecipazione riguardavano, a parità di condizioni:

a) coloro che hanno livelli più elevati di istruzione; b) chi proviene dai ceti medi rispetto a chi fa parte della classe operaia; c) gli uomini rispetto alle donne; d) le persone in coorti intermedie di età; e) gli sposati rispetto agli scapoli; f) coloro che risiedono in città rispetto a chi vive in aree rurali; g) chi vive da lungo tempo in un luogo rispetto a chi ci si è appena trasferito; h) coloro che appartengono a maggioranze etniche; i) coloro che sono impegnati in associazioni di volontariato e/o in organizzazioni di vario tipo.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 45

scegliere tra quello in cui avevano sempre creduto e un nuovo orientamento e insomma, a casa mia mò si vota un po’ per Rifondazione Comunista, altre volte per i DS. (Clelia, 26 anni, laureata in Psicologia, consulente)

La mia biografia politica è molto determinata dal caso, piuttosto che dai condizionamenti ambientali. Visto che mio padre era consigliere regionale della Dc, quindi tutt’altro che comunista, comunque tutt’altro che di sinistra. Sicuramente mi ha abituato a pensare, a discutere, a riflettere criticamente sulle cose. Io ho sempre visto fino all’università i comunisti come qualcosa di strano, poco di buono. Mia madre altrettanto, non è mai stata politica, anche se non democristiana di ferro. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

Probabilmente l’influenza familiare è un importante mediatore nella formazione del giudizio (positivo o negativo) nei confronti della politica istituzionale in generale, e dei partiti in particolare, sia presi nel loro complesso, sia come scelta specifica e individuale. Si è visto che i partiti storici tradizionali (Dc e Pci) fanno la parte del leone, ma anche altri schieramenti politici possono venire annoverati nella propria tradizione familiare, ma si tratta comunque di rare eccezioni:

Mio papà, quando ero piccolina io, mi pare che si candidò alle elezioni comunali, per il partito repubblicano, erano proprio in due nel paese, il segretario e il presidente, papà faceva questi comizi e poi in realtà si è rivelato un flop perché al paese andava per la meglio la corrente dei democratici, fu una lotta contro i mulini al vento; e ho sempre visto la sconfitta di papà un po’ come “Vedi allora che le idee buone non vanno avanti”; poi mi ricordo anche, sempre da piccolina, che scrissi una lettera a Spadolini, perché forse arrivava a mio padre La Voce Repubblicana, mi ricordo questo personaggio, questo omone ciccione, che mi faceva molta simpatia e mio padre la prese molto a gioco questo fatto che io avevo scritto questa letterina ma corta, poi delle cose dette pure da mio padre, “Che cosa si augura per il partito?”, cose che ovviamente un bambino delle elementari non si sogna mai di dire. Io avevo fatto un disegnino dove c’era Spadolini che parlava con delle persone e diceva “Il partito repubblicano ha vinto le elezioni”, ce l’ho ancora conservata questa lettera, carina, però a parte quello poi si sono chiusi completamente tutti i fronti. (Antonella, 25 anni, Storia dell'arte)

Pure l’interesse/disinteresse verso la politica può a sua volta nascere dall’imitazione di un atteggiamento/comportamento appreso in famiglia. Insomma, per dirla con le parole di Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata:

Io penso che incida molto il fatto familiare, perché non a caso sia io che la mia amica avevamo una famiglia alle spalle che credeva in modo più o meno diretto alla partecipazione politica, e invece magari la cosa di prendere la manifestazione come il modo per non venire a scuola, oppure l’occupazione come un modo per fare un mese di vacanza e quindi in tutto l’Istituto alla fine eravamo cento persone e questo c’è tutt’ora, anzi ora le ragazze, i ragazzi, sono ancora meno partecipi (…) l’attribuisco molto a se ne parli o no, se i propri genitori non se ne sono mai interessati.

da parte di mio padre c’è stato questo disinteresse, (…) poi anche mia madre totalmente al di fuori da queste cose, e anche mia sorella, cioè non ho mai avuto lo sprone forse, né da parte mia c’è stato, né da parte dei miei. (…) Per esempio una mia amica è cresciuta con i genitori sessantottini, con le canzoni di Guccini, c’era un’idea di fondo molto più forte, da me c’era un terreno un po’ arido di partenza ancora adesso, e questo chiaramente me la porto dietro. (Antonella, 25 anni, Storia dell'arte)

Secondo il sociologo P. Bourdieu (1979), è il sentimento di avere il “diritto alla parola”, cioè la fiducia nella propria efficacia politica, ad influire positivamente sul livello di

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 46

partecipazione, una sorta di “vantaggio psicologico” che sarebbe strettamente legato alla posizione sociale familiare ed al livello di istruzione.

Allo stesso modo, l’ambiente scolastico ed universitario ed il gruppo dei pari possono indirizzare precocemente gli interessi e gli orientamenti politici dei giovani studenti, a volte, ma non sempre, con la complicità dei genitori.

è nato tutto dalla scuola in cui andavo, che era l’”Archimede”, una scuola abbastanza vivace, una delle scuole storiche dell’Autonomia Operaia a Roma. Vivendo in un ambiente così, abbastanza di sinistra, ho iniziato a partecipare a riunioni, manifestazioni eccetera. (C., 32 anni, lavoratore Onlus)

Noi eravamo un collettivo insieme ad un altro liceo di Napoli, (…) avevamo sia un’attività informativa nei confronti di queste altre scuole, e sia curavamo il giornale della scuola. Mia madre si preoccupava quando andavo a fare queste cose, anche se i miei genitori non mi dicevano “Sì, vai a fare il presidio antifascista sotto al Liceo”, non me lo avrebbero mai detto perché poteva effettivamente succedere qualcosa, però sapevo che quando tornavo e glielo raccontavo, mio padre diceva “Sì, hai fatto bene, lo avrei voluto fare con te”, e quindi tuttora mi trovo sempre con mio padre molto accanto, questo è stato l’aspetto che ci ha anche unito, la politica. (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

I genitori, insomma, costituiscono spesso un modello da imitare e con cui identificarsi, o con cui comunque confrontarsi in diversi ambiti, non escluso quello sociale o politico. Importante è poi l’impronta lasciata da insegnanti particolarmente significativi, veri e propri “maestri” di vita, capaci, con l’esempio e con la pratica, di plasmare i propri studenti trasmettendo loro il senso di possedere una coscienza critica e di fare attenzione a tutto ciò che accade intorno.

Il mio professore di filosofia al liceo è come se mi avesse un po’ trasmesso questo senso di capire, la curiosità per certe tematiche che comunque ci appartengono … per esempio la difesa delle proprie idee, il rispetto, il confronto verso gli altri, che poi secondo me serve in politica. (Rossella, 29 anni, psicologa, specializzanda)

La nostra professoressa d’italiano ci fece fare un tema il giorno dopo su quella manifestazione, anche perché molti dei miei compagni il giorno prima erano entrati e quello che mi stupii e che mi fa raccontare oggi con molto affetto di quella professoressa è che in un certo senso rimproverò i compagni che non ci erano andati. Non te lo aspetti da una professoressa sessantenne e sempre molto composta. Non è che li rimproverò ma insomma si disse stupita dal loro entrare in classe e chiese appunto attraverso il tema di spiegare perché ci si era andati o non ci si era andati (...) Credo che fosse proprio quello su cui ci voleva fare riflettere, la coscienza di far parte di un sistema … (Michele, 25 anni, Lettere, operatore call center)

Non sempre si tratta però di esperienze positive, spesso anzi la militanza all’interno dell’Università viene valutata in maniera molto critica: anche qui le dinamiche di gruppo disvelano rigidità, chiusure mentali, settarismi. I processi di categorizzazione sociale, i meccanismi di in-group / out-group62, tentativi un po’ maldestri di conquistare e di gestire la leadership: per alcuni è la prima volta che si affrontano situazioni tipiche della convivenza all’interno del gruppo, e a volte le si osservano con l’occhio un po’ ingenuo o naif di chi non è ancora abituato a tali dinamiche.

62 Sull’identità sociale, la categorizzazione sociale e i meccanismi in-group / out-group cfr. Tajfel e Turner (1986) e cap. I.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 47

dentro Lettere ci sono queste bandiere: “Viva l’Intifada”, “Sharon = Hitler”, insomma mi sembravano veramente degli estremismi troppo forti, è un discorso che forse va un attimo temperato. (Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea)

i collettivi universitari sono molto dominati da Rifondazione Comunista; anche se uno non appartiene a quel partito, alla fine si trova invischiato in quelle dinamiche. Mi sono sempre dovuta confrontare in maniera quasi sterile con personaggi che nei collettivi facevano parte di Rifondazione Comunista e che mi sembrava innanzitutto siano pervasi dall’unico scopo di cercare di acquisire militanza a Rifondazione che combattere realmente per i problemi per cui si diceva si volesse combattere. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

anche all’Università io ho fatto parte un po’ del movimento della Pantera degli anni novanta, ero molto interessato però non facevo parte di gruppi politici o partitici che erano dentro l’Università. Mi ha deluso abbastanza quell’esperienza come è stata gestita dai ragazzi dentro, cioè riproduceva i classici vecchi schemi della politica propria degli anni ‘70-‘80, in aula c’erano quelli di sinistra con le loro modalità di gestire la loro assemblea proprio tradizionale e anche fintamente democratica e dall’altra c’erano quelli di destra. La prima cosa era riproporre i due schieramenti, cioè prima di parlare di qualsiasi cosa “questa è una riunione antifascista”. Mi sta benissimo, però non si cerca mai un punto di contatto con gente che era incazzata come te sulla legge Ruberti. (Giampiero, 29 anni, laureato in Economia, Commercio Equo e Solidale)

In questi casi, l’identificazione con una determinata fazione politica viene esibita come una bandiera, ma in realtà diventa poi un dogma, una religione indiscutibile che deforma la realtà ed ostacola in maniera pressoché invalicabile il dialogo con chi ostenta una diversa appartenenza, a scapito di alleanze funzionali al raggiungimento di un determinato obiettivo, come può essere quello di contrastare un determinato progetto di legge (cfr. anche il prossimo capitolo). Rokeach (1960, p. 57) distingue tra mente chiusa e mente aperta così “Il sistema di credenze di una persona è aperto o chiuso… nella misura in cui la persona può ricevere, vagliare e agire in base al merito intrinseco della informazione rilevante” e non in base esclusivamente all’autorità, vera o presunta, della fonte dell’informazione, quale può essere un partito o un’ideologia63. Anche Festinger (1957), parlando di dissonanza cognitiva, sottolineava il fatto che non tutti hanno la stessa capacità di tollerare opinioni troppo dissonanti rispetto ai propri schemi cognitivi.

Altre volte invece viene rimpianto il fatto di aver vissuto in un ambiente scolastico passivo e poco vivace, se non addirittura amorfo, situazione che non può certo favorire il formarsi di una consapevolezza politica:

Io ho frequentato un liceo che era una realtà di tipo paternalistica e di conseguenza ci sono state pochissime, ma proprio pochissime, iniziative da parte degli studenti di occupazione; ho fatto qualcosa soltanto quando io andavo al primo anno, quindi mi sentivo molto pecora, (…). Dal punto di vista ideologico, c’è stato, quel poco che c’è stato probabilmente per opportunismo, cioè per non entrare, per non fare lezione. E poi eravamo molto controllati dai genitori, eravamo molto poco liberi, molto poco ribelli. E’ stata un’esperienza che da questo punto di vista mi è mancata molto, devo dire la verità. (…) Già a partire dagli anni del liceo mi sembrava importante crearmi un’opinione, anche se poteva essere un’opinione tipica degli adolescenti, molto estremi, molto forti, a volte molto rigide, però almeno cominciava a muoversi qualcosa rispetto alla massa informe che eravamo … Adesso sì, però sono passati dieci anni, e invece credo che quello che accade negli anni del liceo, non lo puoi più recuperare dopo. (Rosaria, 29 anni, psicologa)

63 Sul rapporto tra ideologia e mente chiusa, cfr. anche Sartori, 1995a.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 48

Tutti questi fattori, la famiglia, la scuola, l’università, possono inoltre interagire tra di loro e determinare gli esiti più diversi, a disconferma dell’ipotesi di Hyman (1959) di una socializzazione politica data una volta per tutte. Non manca mai una riflessione critica e personale sulle esperienze vissute.

La mia esperienza personale è abbastanza indiretta, nel senso che io ho un papà che è molto immerso nella politica, sin da quando ero piccola. E’ un pezzo importante della mia storia personale, perché quando io ci avevo quattro, cinque anni, lui era impegnatissimo, era un segretario, presidente, non so come si chiama, di una sezione di partito del quartiere, il partito comunista di allora. Poi, quegli anni sono finiti, anche un po’ l’impegno di mio padre è andato scemando; adesso per esempio lui non ha nemmeno più la tessera, quando c’è stata la svolta ai DS mio padre ha aderito alla sinistra un po’ più moderata, a questa dei DS, prima si chiamavano PDS, e continua a frequentare quella sezione. Lo consultano come memoria storica del partito, lui ci va più per qualche contatto di amicizia che ha mantenuto perché è più disamorato della politica. Io personalmente sento di aver assorbito tutti quelli che possono essere un po’ i valori e lo stile di vita della sinistra moderata. (…) Anche qualche autogestione a scuola, che era sempre per carità in quell’ottica lì, pur di non fare lezione, però la ricordo come una bella esperienza di protesta, dove effettivamente ho partecipato a delle assemblee che si facevano, oppure dei corsi, autogestiti proprio da noi ragazzi, sull’educazione sessuale. E poi c’era sempre anche la parte un po’ più frivola, tipo il corso di ballo. Non c’erano persone ipercoinvolte o persone che se ne fregavano altamente e io ero una delle poche che teneva un po’ il piede in due scarpe, ecco, perché con gli ipercoinvolti non mi piaceva stare anche perché erano quelli che poi facevano le risse fuori dalla scuola tra i fascisti e i rossi e, per carità, per quanto tendenzialmente starei dalla parte dei rossi, però l’idea degli estremisti comunque la ripudio e i menefreghisti comunque mi stavano antipatici, quindi un po’ ci stavo dentro, un po’ ci stavo fuori. (Stefania, 27 anni, Lingue, lavoratrice saltuaria)

vengo da una famiglia di tradizioni cattoliche: mio padre ha votato Democrazia Cristiana per molto tempo, fino a quando la Dc è esistita. Dopo di che s’è trovato un po’ senza riferimenti, ha votato comunque Partito Popolare, quindi non era abituato, comunque sia, a una situazione in cui due schieramenti si contrappongono in maniera speculare. E io per mia immaturità ho seguito un po’ le sue orme, dai diciott’anni in poi. Dopo di che quello che mi ha trasformato è stata l’ambiente dell’Università, legato anche agli studi che facevo. (Simone, 30 anni, rappresentante commerciale, Ds)

La sensazione è che siano le domande stesse a stimolare una rilettura critica ed una riflessione sul proprio passato, facendo emergere, nel momento stesso in cui vengono poste, problematiche nuove, nodi irrisolti. E’ come se la propria storia venisse ricostruita durante la sua rievocazione, e non semplicemente ricordata. Molti eventi e molte circostanze vengono messi in relazione tra loro per la prima volta, sono ricollegati a posteriori, appaiono sotto una luce nuova. Alcune scelte, come quella di votare per un partito anziché un altro, vengono messe in discussione, altre vengono riconsiderate. Insomma, come si è già puntualizzato nella parte metodologica, il colloquio non va a “ripescare” contenuti già presenti all’interno del soggetto, ma è un processo di co-costruzione della realtà, presente e passata.

3.3 I “fratelli maggiori” La socializzazione politica, come tutti i processi di socializzazione, è un processo

complesso, che coinvolge varie agenzie: “Se la famiglia e la scuola sono i due grandi mediatori culturali, cioè gli strumenti essenziali per mezzo dei quali si verifica la trasmissione

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 49

delle culture, essi però non sono i soli. Tutta una parte della socializzazione del bambino avviene al di fuori della famiglia e della scuola. Esiste in primo luogo una socializzazione diffusa attraverso il contatto con l’ambiente, il villaggio, la strada, il quartiere; attraverso i libri, i giornali, i settimanali, i fumetti; soprattutto, nella nostra epoca, attraverso il cinema e la televisione. Esiste poi una socializzazione attraverso i gruppi spontanei come le bande di compagni di scuola, di quartiere, di villaggio.” (Duverger, 1973, p.128). Della socializzazione attraverso i mass-media, e di come questi possano orientare i giudizi sulla politica, si parlerà in seguito.

Adesso interessa approfondire un terzo aspetto sottolineato da Cavalli, e cioè le caratteristiche della generazione immediatamente precedente a quella in esame. A dire il vero, le interviste sono state particolarmente avare di testimonianze in questo senso, segno forse che non si tratta di un elemento tanto importante nel vissuto degli intervistati.

… ero fiera di raccontare che mia sorella maggiore, quando aveva tre anni, all’asilo cantò “Bandiera Rossa”, scandalizzando le suore della scuola. Ma questo orgoglio si traduceva semplicemente nel dichiararmi e riconoscermi di sinistra, con un’idea vaga di cosa questo potesse significare, (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

mi ricordo che c’era gente che parlava di lotte politiche a Siracusa, però cinque anni prima, cioè alla fine degli anni ’70, dove c’era anche qualcuno che era stato a Lotta Continua, perché poi in quegli anni, lavorando nei pub, ho conosciuto anche persone che avevano tipo quarant’anni, che dicevano che avevano avuto esperienza in questo senso. (Salvo, 28 anni, laureando in Psicologia, barista)

perché non c’è più quell’humus culturale che c’era negli anni ’60-‘70, per cui ecco il politico era più legato al sociale, c’era una forte spinta della base, della massa, per far sì che la politica si interessasse alle situazioni, ai conflitti di classe; infatti era organizzato tutto su quello, e quindi c’era più una dialettica tra politico e sociale, cosa che viceversa mi sembra non stia accadendo. (Carlo, 25 anni, laureato in psicologia, disoccupato)

In tutti questi esempi le persone più grandi costituiscono un esempio positivo, ma ci sono anche dei casi in cui questo non è vero, in cui cioè la generazione precedente presenta di sé un’immagine di disimpegno e quasi di rassegnazione:

… lui è uno di quelli che non vota da quindici anni addirittura, ha quarant’anni e ha perso veramente la fiducia, tutto, assolutamente zero. (…) Dieci anni fa non era così, alle generazioni che ci avevano dai quindici ai venticinque anni non gliene fregava proprio niente della politica, proprio zero. Dopo che c’era stata l’ultima ondata, negli anni ottanta; alla fine degli anni ottanta, c’era stato il niente, perché chiaramente non c’era stato tutto questo casino, non c’era stata Tangentopoli. (Gianluca, 28 anni, fotografo)

Appare molto più importante, nella formazione politica dei soggetti, l’ambiente frequentato, il gruppo dei coetanei, degli amici, o altri significativi, personaggi considerati come veri e propri punti di riferimento: sono loro ad offrire occasioni di incontro, o anche di scontro politico.

Le mie amiche, cioè persone con le quali fare lo scambio qua dentro, alla Casa dello Studente, si sa come è il pensiero, quindi parlo ma mi rendo conto che delle volte a livello critico non ho feed back, nel senso che ho sempre delle conferme (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

C’era un mio amico, stavamo sempre a discutere, però quelle cose mi aiutavano molto, perché lui la vedeva in modo proprio diverso dal mio, però tutti gli elementi critici che

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 50

emergevano nelle nostre discussioni mi servivano anche. (Rossella, 29 anni, psicologa, specializzanda)

Come si vedrà nei paragrafi relativi agli strumenti di formazione dei giudizi e alle forme di partecipazione, la discussione con amici, familiari e conoscenti rappresenta non solo un utile strumento per la costruzione delle opinioni e la diffusione delle informazioni, ma costituisce anche un vera e propria modalità di azione politica, che si esercita attraverso la persuasione e l’influenzamento. Insomma, adottando la metafora di Sperber (1996) si può dire che, nell’ambiente di riferimento, le idee e le rappresentazioni nascono e si trasmettono “per contagio” o disseminazione, propagandosi secondo leggi epidemiologiche analoghe a quelle che in natura distinguono il diffondersi dei virus.

3.4 Sintesi Le testimonianze raccolte tendono a delineare un quadro, sia pure approssimativo, della

generazione attuale. Si tratta della generazione nata tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni ottanta. Una generazione abbastanza eterogenea, ma accomunata dal fatto di essere stata spettatrice della crisi delle grandi ideologie, delle utopie in cui aveva creduto gran parte della generazione immediatamente precedente, o i loro stessi padri e madri.

Molti di questi giovani sono infatti figli dei “sessantottini”: i loro genitori hanno vissuto, spesso in prima persona, la contestazione, le lotte generazionali, la messa in crisi dei valori tradizionali su cui si era retta l’Italia del dopoguerra. I loro “padri”, all’epoca, quando avevano la loro stessa età, avevano condiviso e contribuito ad elaborare una critica abbastanza radicale al sistema, una critica di cui sono tangibili gli effetti nella società attuale.

Non è certo questa la sede per analizzare l’impatto che il sessantotto e il settantasette hanno avuto nella storia politica successiva, anche perché si tratta di un dibattito piuttosto controverso, che tuttora coinvolge e divide storici, sociologi e opinionisti di tutti gli schieramenti. Quello che interessa approfondire, è cosa sia rimasto di questa analisi critica nelle menti e nelle opinioni delle generazioni successive, come si rifletta nella loro visione del mondo della politica, le differenze o le similitudini rispetto al passato.

Già si è notato come, rispetto alle influenze genitoriali, siano due le strategie prevalenti: o l’assimilazione, cioè l’accettazione piena ma ragionata dei valori e delle idee familiari, o il “contrasto”, cioè un totale rifiuto di questi ultimi, un rifiuto che sconfina in una vera e propria “controdipendenza”.

È proprio questo il paradosso: così come i loro padri avevano contestato il conservatorismo e l’attaccamento alle tradizioni dei loro nonni, molti rappresentanti della generazione attuale contraddicono con l’indifferenza politica, o con l’identificazione negli schieramenti di destra, l’impegno civile che aveva contraddistinto l’adolescenza e la giovinezza, e talvolta anche l’età adulta, dei loro genitori.

È come se questi giovani, che molto spesso, per scelta di comodo e/o per necessità economica, prolungano la loro adolescenza e la convivenza con la famiglia d’origine, ritardando così l’ingresso nella vita adulta, ricercassero una qualche loro forma di autonomia proprio nelle scelte politiche o in esperienze particolarmente coinvolgenti (come i viaggi nei luoghi di guerra).

Silvia Vegetti Finzi così commenta un rapporto del CNR sui giovani dai 17 ai 20 anni, secondo il quale essi avrebbero un atteggiamento psicologico “giovanile” per quanto concerne “l’annidamento” in famiglia e l’incertezza del futuro, ma “adulto” in merito alle scelte politiche: “La maggior parte dei ragazzi oggi ha idee chiare in fatto di scelte politiche e culturali. E’ difficile trovare ‘apatici’ di più di vent’anni … quella che noi definiamo pigrizia o mancanza di ideali, altro non sono che i sintomi di una depressione.” (Fiori, 2003, p. 27).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 51

In ogni caso, anche se non sempre, i giovani sembrano più restii ad abbracciare teorie unitarie e totalizzanti, come le ideologie, nell’interpretazione del contesto che li circonda. I giudizi difficilmente riguardano il sistema nella sua interezza, ma soltanto limitati aspetti di essa.

…penso che chi fa politica e chi si interessa lo faccia con uno spirito anche abbastanza nuovo, diverso dal passato, forse meno ideologico e molto più attento a dov’è giusto e dove sono le cose sbagliate insomma. E questo penso che sia una potenzialità importante… chi la fa adesso la fa in maniera forse più genuina, si perde meno dietro a paraventi ideologici, ha un po’ più delle generazioni passate, ecco. (Laura, 34 anni, operatrice sanitaria, Lila)

L’influsso familiare sembra comunque essere un importante elemento di mediazione che condiziona, in positivo o in negativo, il giudizio e la rappresentazione che i giovani si formano sul mondo della politica (argomento che verrà affrontato più diffusamente nel prossimo capitolo).

Tirando le fila di questa prima parte del discorso, è possibile cominciare ad isolare alcune dimensioni della partecipazione giovanile, relativi in particolare alla socializzazione politica:

• La quantità / qualità / intensità delle esperienze politiche vissute; • Il “capitale politico”, per così dire, ricevuto in famiglia, ovvero il livello di

coinvolgimento / interesse per la politica ereditato dall’ambiente familiare; • Il grado di assimilazione – differenziazione rispetto all’orientamento politico

genitoriale; • Il livello di partecipazione nell’ambiente scolastico o universitario frequentato. Nei prossimi capitoli, come già si è accennato nel capitolo precedente, verranno

affrontati altri temi emersi dalle interviste e ad esso strettamente connessi, quali: l’aspetto rappresentazionale della partecipazione politica (il giudizio dei giovani sulla politica, sui suoi protagonisti e sui suoi eventi, il loro rapporto con la dimensione organizzativa e con le altre organizzazioni, movimenti, associazioni e partiti64, le definizioni che essi stessi danno della politica), e l’aspetto comportamentale: il tipo di azione politica prescelta, i comportamenti “politici” quotidiani, le motivazioni e le aspettative che dettano tali comportamenti, il senso di appartenenza che li alimenta, il linguaggio della politica.

64 Sull’associazionismo e sulla partecipazione cosiddetta “non convenzionale” in genere (che si colloca cioè al di fuori dei canali istituzionali tradizionali), cfr. Albano (2002).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 52

CAPITOLO IV

Il giudizio sulla politica

4.1 Inquadramento teorico generale Nel capitolo precedente si è affrontato il tema della socializzazione politica dei giovani,

sia dal punto di vista storico (il contesto e le esperienze vissute, il primo approccio con la politica) che familiare (l’influenza dei padri, dei “maestri”, della scuola, dei “fratelli maggiori”). Dagli spezzoni delle interviste emergeva una lucida ricostruzione critica del proprio vissuto e di come esso si riflettesse nelle scelte e negli atteggiamenti politici attuali.

In questo capitolo si tratterà invece di come le esperienze e la storia personale di questi giovani si incarni poi in una visione più o meno articolata ed integrata dell’attualità storico-politica e di tutti i personaggi che la popolano.

Diversi approcci teorici hanno cercato di rendere conto del modo in cui gli individui formano i propri giudizi e si orientano all’interno del mondo sociale, in modo da padroneggiare realtà complesse e ambigue, come appunto il mondo della politica: ad esempio, il modello tridimensionale degli atteggiamenti sociali e la teoria delle rappresentazioni sociali.

4.1.1 Gli atteggiamenti e le rappresentazioni sociali

Secondo la definizione classica di Thomas e Znaniecki (1918), autori ai quali si deve,

tra l’altro, l’invenzione del costrutto di atteggiamento, quest’ultimo è un “processo mentale individuale che determina le risposte sia attuali sia potenziali di ogni individuo al mondo sociale ... Un atteggiamento è sempre rivolto verso un oggetto”. Ogni atteggiamento si caratterizza per la sua direzione (che può essere favorevole o contraria), e per l’intensità (forte / debole).

Stando al modello tripartito di Rosenberg e Hovland (1960): l’atteggiamento è la predisposizione a rispondere ad un oggetto-stimolo con risposte affettive, cognitive e comportamentali. In particolare, le risposte affettive esprimono emozioni, sentimenti, stati d'animo: in altre parole, tutto ciò che si sente riguardo l’oggetto dell’atteggiamento.

[La politica] non sa più parlare alla gente, non riescono secondo me a far battere il cuore… penso insomma che ho anche il diritto di appassionarmi un po’ di più a quello che succede, no? Forse me la devono far scattare un po’ anche loro la passione… (Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea)

Le risposte cognitive, invece, esprimono pensieri e dichiarazioni o espressioni verbali di credenze e opinioni: tutto ciò che si sa o si crede di sapere riguardo l’oggetto in esame.

Rifondazione ha una linea programmatica che adotta un’opzione keynesiana, che è tutt’altro che marxista, come politica economica… (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 53

Le risposte comportamentali, infine, esprimono tendenze all'azione e dichiarazioni verbali di queste: intenzioni comportamentali o tutto ciò che si fa (o non si fa) riguardo all’oggetto.

Io non mi iscriverei adesso a nessun partito perché non mi riconosco in nessun partito in particolare. (Lia, 22 anni, studentessa universitaria)

Tutte le classi di risposte sono valutative, capaci cioè di esprimere la direzione e l’intensità dell'atteggiamento.

Gli atteggiamenti vengono appresi durante il processo di socializzazione: il legame individuo-gruppo può portare il singolo ad accettare gli atteggiamenti del gruppo a scopo adattivo65.

Le amicizie, su per giù, girano attorno agli stessi ambienti che frequento io, quindi più o meno la partecipazione è la stessa, alla fine andiamo assieme alle manifestazioni, anche i lavori che facciamo sono spesso simili, ci sta chi si occupa di disabili, chi di Rom, però … li incontro negli stessi posti in cui vado io. (Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi)

Come si formano (e si modificano) gli atteggiamenti? I fattori che concorrono a formare un determinato atteggiamento possono essere diversi, ed ogni teoria psicologica ha la sua ipotesi. Gli atteggiamenti formulati a partire da esperienze personali dirette sono più chiari, stabili e fortemente radicati, sono caratterizzati cioè da maggiore accessibilità.

Non me la sento di iscrivermi e fare attività politica, assolutamente, anche perché quando la facevo poi, più che altro era una vita di riunioni dove si stava a discutere su che parola mettere su un determinato volantino, quindi era comunque una vita politica ma non nel senso stretto. La sezione decideva che direzione avere, che attività fare nel quartiere... (Lia, 22 anni, studentessa universitaria)

Altre volte è il consenso sociale, attraverso i processi di influenza nei gruppi che, in larga misura, da’ vita ai vari atteggiamenti. Certi atteggiamenti, infatti, vengono adottati per sentirsi parte di una comunità.

Credo che alla fine diventi amico di una persona perché ci sono degli atteggiamenti, dei modi di sentire e di pensare comune, di diversa intensità, ma comuni. I mie più cari amici sono persone che pensano sulla loro condizione, che cercano ognuno a modo suo, di tradurlo questo pensiero in azione. Qualcuno frequenta un collettivo, qualcun altro ne è uscito ma continua a stare in piazza, qualcun altro vota e poi si incazza, ma ciascuno lo fa pensando. (Michele, 25 anni, Lettere, operatore call center)

Insomma, per dirla con le parole di Laura, (consulente giuridico, Lilliput, la formazione degli atteggiamenti “dipende anche da che mondo veniamo, da chi conosciamo, che giornale abbiamo letto…”.

Gli atteggiamenti dei soggetti nei confronti della politica e dei politici sono desumibili da diversi indicatori. Innanzitutto, dando per scontato l’assunto che esista una relazione diretta fra atteggiamento e sua espressione verbale, dalle loro autodescrizioni (self-report), traspaiono le loro credenze, le valutazioni, i sentimenti. In secondo luogo, i comportamenti

65 Oltre alla funzione adattiva, gli atteggiamenti svolgono altre funzioni essenziali: hanno una funzione predittiva di future valutazioni, in quanto costituiscono una tendenza a valutare sempre nello stesso modo uno stesso oggetto. Oppure, in quanto struttura cognitiva, possono avere una funzione conoscitiva, nell'elaborazione delle informazioni e nella conservazione del giudizio valutativo. Infine, possono avere una funzione ego-difensiva (a sostegno del sé e dei suoi bisogni), oppure di espressione dei valori, influenzando il comportamento sociale come predisposizione ad agire.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 54

dichiarati (firmare una petizione, dare un contributo in denaro…) lasciano trapelare una relazione diretta fra atteggiamenti soggiacenti e comportamento manifesto.

Bisogna però tener ben presenti gli effetti di desiderabilità sociale, che, possono inficiare la sincerità delle risposte degli intervistati. Senza contare il fatto che non sempre le persone hanno una piena e consapevole capacità introspettiva, ovvero non sempre sono abituate a ragionare sui propri sentimenti e sulle loro opinioni.

Anche le rappresentazioni sociali66 costituiscono uno strumento indispensabile per orientarsi nella complessità, altrimenti ingestibile, del mondo reale. Si tratta di un “sapere naif”, “spontaneo”, “del senso comune”, ovvero di “una forma di conoscenza, socialmente elaborata e condivisa, avente un fine pratico e concorrente alla costruzione di una realtà comune ad un insieme sociale” (Jodelet, 1989, p. 48).

Due sono le funzioni delle rappresentazioni sociali: “definire un ordine che permetta agli individui di orientarsi nel loro mondo materiale e sociale e di controllarlo; in secondo luogo, permettere che ci sia comunicazione tra i membri di una comunità fornendo loro un codice per nominare e classificare senza ambiguità i vari aspetti del loro mondo e la loro storia individuale e di gruppo” (Moscovici, 1961).

In questo senso, anche le ideologie67, ad esempio, possono essere considerate delle rappresentazioni sociali, in quanto forniscono una visione semplificata e condivisa del mondo reale. Per dirla con le parole di Salvo (28 anni, laureando in Psicologia, barista):

l’ideologia aveva un senso di semplificare le cose, nel senso “io vabbè sono di qua, sono da quest’altra parte” e quasi dentro di te avevi come una sensazione di proiettarti sulle cose da questa parte e ti semplificava la situazione, il contesto veniva semplificato, ti ci potevi muovere: “io la penso così, è chiaro perché la penso così…”. Ora invece la rottura di questo equilibrio, ha portato un grosso disorientamento in questo senso.

Le funzioni di ordinamento e classificazione della realtà, tipiche delle rappresentazioni sociali, vengono assolte tramite i processi di oggettivazione (cioè la concretizzazione di concetti astratti) e di ancoraggio (l’incorporazione di tutto ciò che è estraneo all’interno di categorie familiari)68.

Adesso si vedrà quali sono, e attraverso quali strumenti si formano, gli atteggiamenti e le rappresentazioni dei giovani nei confronti della politica istituzionale e non, e rispetto ai fatti d’attualità ed alla politica in generale. E’ importante registrare questo tipo di rappresentazioni, in quanto, come si è detto, essi determinano la propensione all’azione dei confronti del loro oggetto.

Anche se diversi studi hanno disconfermato il potere predittivo degli atteggiamenti nei confronti dei comportamenti, nel senso che spesso i comportamenti manifesti smentiscono gli atteggiamenti esibiti dai soggetti nei confronti di un determinato oggetto (DeFleur e Ball-Rokeach, 1989), è tuttavia universalmente accettato, in letteratura, il principio che le persone reagiscono non alla realtà in sé, ma alla loro percezione o interpretazione dell’ambiente (o contesto) in cui si trovano ad agire (Bandura, 1986). Per cui è facile prevedere che le

66 La nozione di rappresentazione sociale fu proposta da Moscovici (1961) a partire dalle concezioni formulate da Durkheim (1889) sulle rappresentazioni collettive. 67 Sul concetto di ideologia, cfr. Sartori (1995a). Sulla fine delle grandi utopie del secolo scorso, cfr. Jervis (2002, cap. I). 68 Ecco come Flament (1989, p. 241) ne descrive la struttura e la dinamica: “Una rappresentazione sociale comporta degli schemi periferici, strutturalmente organizzati da un nucleo centrale, che costituisce l’identità stessa della rappresentazione. Discordanze tra realtà e rappresentazione modificano dapprima gli schemi periferici ed eventualmente, in seguito, il nucleo centrale, cioè la rappresentazione stessa. Se c’è contraddizione tra realtà e rappresentazione, si vedono comparire degli schemi estranei e poi una disintegrazione della rappresentazione. Se la realtà provoca semplicemente una modificazione dell’attività degli schemi periferici, a questo può fare seguito una trasformazione progressiva, e tuttavia strutturale, del nucleo centrale.”

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 55

rappresentazioni che i giovani si formano sulla politica influenzeranno in qualche modo le loro scelte e le loro decisioni nei confronti della politica stessa.

4.2 Il mondo della politica istituzionale: i suoi a ttori, protagonisti e comprimari

In un recente articolo di Ilvo Diamanti è stato ben descritto il paradossale rapporto che

si vive al giorno d’oggi con la politica. Questo brano rappresenta un po’ il trait d’union tra esperienze (passate) e opinioni (presenti) dei giovani di oggi.

“Verso la politica, quella di cui parlano gli adulti, [i giovani] provano incomprensione. E fastidio. Ciò che li fa definire, li ha fatti definire, a lungo, in-politici, indifferenti. Non è proprio così. È che è difficile appassionarsi alla disputa sul premierato, la devoluzione oppure sulla ‘commissione di inchiesta sulle inchieste’ dell’epoca di Tangentopoli; anche per i loro padri. Figuriamoci per loro, i figli, che al tempo della caduta della prima Repubblica avevano dieci, dodici anni. Magari di meno. Per loro che si sono socializzati quando il muro di Berlino era già caduto e la globalizzazione si era già realizzata. Per loro, che la globalizzazione la sperimentano concretamente (viaggiano nel mondo, per studio, piacere, lavoro; parlano le lingue; viaggiano in Internet…); che non conoscono le ideologie” (Diamanti, 2003, p. 12).

I giovani, nelle interviste, non hanno lesinato giudizi, a volte anche molto duri, com’era prevedibile, sulla politica istituzionale. C’è n’è per tutti: dai “politici” di professione ai parvenu della politica, dai partiti ai sindacati, dal governo all’opposizione, dallo schieramento di sinistra a quello di destra.

[La politica] è fatta anche di cose sporche, di compromessi, di cose non chiare, di opportunismi, io non so se sono capace di reggere a tutto questo. Non è un discorso di destra o di sinistra, nel senso che l’uno è più opportunista dell’altro. Io credo che sia un discorso generalizzato. Non credo di riuscire a rapportarmici, per come sono fatta, per come sono. (Rosaria, 29 anni, psicologa)

4.2.3 I partiti: definizione e funzioni, nella teoria e nella realtà

Cominciamo dai partiti politici. È un esercizio interessante quello di confrontare

definizione e funzioni dei partiti, così come descritti nella letteratura sociologica e giuridica, con la rappresentazione sociale che di questi ha la gente comune in generale, e i giovani in particolare, attivisti e non.

Secondo una definizione classica di Max Weber (1922a), i partiti sono “associazioni fondate su un’adesione (formalmente) libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all’interno di un gruppo sociale e ai propri militanti attivi possibilità (ideali o materiali) per il perseguimento di fini oggettivi o per il perseguimento di vantaggi personali, o per tutti e due gli scopi”.

Secondo Melchionda che, nel suo saggio del 1996, descrive efficacemente la storia69 passata, la decadenza attuale e le prospettive future dei partiti, essi: 69 La successione storica dei modelli di partito è, in breve, la seguente (ibidem): “Il partito di massa era essenzialmente uno strumento di integrazione sociale che, più che altro, si proponeva di conquistare e impegnare

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 56

… possono diventare macchine di potere fine a se stesso, corrotte e voraci tanto nell'occupazione degli apparati politico-amministrativi quanto nell'appropriazione delle risorse pubbliche e private. Ma una tale degenerazione non è connaturata né ai partiti né al governo di partito in quanto tali. Essa può avvenire quando i partiti non hanno più alle loro spalle una ragion d'essere sociale e ideologica forte, quando non sono più l'espressione politica, culturale e organizzativa di fratture sedimentate nella società. […] i problemi della partitocrazia nascono proprio quando essa, una volta perso il suo insediamento di massa, cerca di mantenere il controllo della società civile per mezzo del potere statale e clientelare.

Le degenerazioni della partitocrazia sono ben presenti nelle testimonianze degli intervistati. Eppure diverse sono le funzioni che i partiti assolvono, attraverso l’organizzazione della volontà pubblica e la semplificazione della complessità degli interessi individuali (Cotta, Della Porta, Morlino, 2001):

• strutturazione delle domande; • strutturazione del voto; • socializzazione politica; • reclutamento dei e controllo sui governanti; • elaborazione e formazione delle politiche pubbliche. Ciononostante, nei giudizi degli intervistati, l’utilità di queste funzioni scompare,

lasciando il posto ad altri aspetti: l’eccesso di burocrazia, il distacco dai bisogni della gente comune, la difesa di interessi di parte.

Io mi riconosco, non dico per niente, però molto poco nella politica istituzionale … perché spesso è molto campata in aria, molto nei palazzi del potere, e poco nelle strade. Ecco, probabilmente c’è poco il legame tra queste due cose. Se i politici, se la politica istituzionale si legasse più alla politica di strada forse ci sarebbe un ritorno dei giovani in questo senso. (Giulia, 26 anni, veterinaria, Lilliput)

Si è perso totalmente il contatto con le persone secondo me; le sezioni di partito ci sono, anche alcune che funzionano, però… Io non ho mai avuto esperienza diretta, però penso che al giorno di oggi allontanino molto le persone più che avvicinarle. (Giampiero, 29 anni, laureato in Economia, Commercio Equo e Solidale)

I partiti stanno dicendo “che sta succedendo? Madonna non ci abbiamo più voti, perché? Non c’è più gente che viene in sezione a parlare”. Ti credo, scoppia una guerra e lì in sezione non se ne discute neanche. (Luigi, 29 anni, Lilliput)

La direzione degli atteggiamenti è evidentemente negativa, nella stragrande maggioranza dei casi. A questo si aggiunge una rappresentazione dei partiti e del funzionamento istituzionale abbastanza semplificata.

il Parlamento … oramai deve semplicemente registrare qualche cosa che hanno scelto, nemmeno nella nazione, nemmeno nel continente europeo, a volte sono delle decisioni

le classi verso l'ideale della trasformazione (o della difesa) dell'ordine socio-politico esistente (Neumann 1956). […] il partito catch-all (pigliatutto), …si pone come scopo principale di competere sul mercato elettorale (Kirchheimer 1971). […] era quasi inevitabile che un partito senza referente sociale e senza princìpi finisse per esprimere una 'classe politica’ tendenzialmente autoreferenziale, preoccupata di garantire la propria esistenza e i propri privilegi e di ampliare le proprie posizioni di potere (von Beyme 1993). A questo punto emerge quello che recentemente è stato denominato cartel party (Katz e Mair 1995). Caratterizzati strutturalmente dall'interpenetrazione con lo stato e dalla reciproca collusione, questi partiti si comportano come se fossero delle agenzie statali, ricavandone la legittimazione e le risorse di cui hanno bisogno, ma in effetti dominano le istituzioni di governo e, attraverso di esse, la stessa società civile”.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 57

inevitabili che si prendono perché è successo qualche cosa, in Afghanistan, in Cecenia o in Egitto. (Carlo, 29 anni, studente di Scienze Politiche, Oci)

Bò, la vedo separata… se devo pensare alla politica come quella dei partiti politici, il parlamento, o quella riportata in tv o dai giornali, ecc., non mi interessa. Non ci credo tanto, lo gestiscono a livelli superiori, rispetto a noi, e comunque alla fine gira e rigira chi rappresenta il paese in un momento, cioè lo rappresenta un gruppo o un altro, sostanzialmente per la gente non cambia tantissimo, cioè mi sembra una questione astratta… La vedo cinicamente, nel senso che secondo me ci sono tanti imbrogli, tante cose, per cui la gente non ci crede, né c’ha voglia di impegnarsi più di tanto… Per questo se dovessi dire la politica mi interessa, quella …formale, riconosciuta no, poi che esista un altro tipo di politica forse sì, però comunque non è quella considerata tale. (Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi)

C’è forse un atteggiamento di… sfiducia di fondo… Di politica mi sono sempre disinteressata al massimo, un po’ perché sostanzialmente non credo alla politica attuale, vedo tutto con occhi così, scettici, perché adesso la politica la sto vedendo sempre come un… di solito si definisce un magna magna generale, cioè vedo che le cose che spingono molti personaggi attuali della politica sono interessi economici, interessi di affermazione personale, manie di protagonismo. La rifiuto perché le trovo cose vuote, inutili, fini a se stesse, è un discorso di posti in Parlamento, allora non puoi fare un partito perché devi occupare dei seggi. (Antonella, 25 anni, Storia dell'arte)

Già Michels (1911), come accennato nel capitolo introduttivo, aveva descritto alcune degenerazioni dei partiti di massa. Una “legge ferrea” porterebbe, attraverso una delega sempre più ampia ai capi, possessori di competenze tecniche specifiche, alla trasformazione dei partiti in strutture burocratiche dominate da una oligarchia ristretta di dirigenti.

L’opposizione di sinistra invece di rappresentare degnamente i sedici milioni di elettori che l’hanno votata cercano soltanto di litigare fra di loro. Mi ricordano i nobili del ‘700, che stavano al sicuro nelle corti e se ne fregavano dei problemi del popolo, i nobili di corte della Francia prerivoluzionaria (E., 26 anni, supplente precario, Legambiente)

L’esito finale, per Michels come per i soggetti intervistati, è una progressiva moderazione e sostituzione dei fini, per cui l’organizzazione diventa, da strumento, scopo assoluto.

Le persone che arrivano in questo contesto politico, poi perdono di vista quali sono gli ideali e si lasciano prendere da altre cose. (Rossella, 29 anni, psicologa, specializzanda)

La carriera politica è molto comoda: io ho visto troppo da vicino i politici anche di Rifondazione Comunista per non aver visto in quale maniera cieca sono attaccati ai loro privilegi e in quale maniera usano il palco della politica, anche quello interno proprio, per restaurare le proprie frustrazioni molto personali … Delle realtà terribili che dovrebbero rappresentare generalmente non avvertono sulla loro pelle nulla, assolutamente non sanno nulla, perché appartengono ad un altro ceto, non c’è niente da fare. (Roberto, storico dell’arte, Lilliput)

Questi drastici giudizi a volte, per la verità, sfiorano la banalità del senso comune e del qualunquismo: si tratta di teorie ingenue, semplici, che, non riuscendo ad affrontare adeguatamente la complessità del reale, la appiattiscono e la riducono ad un “tanto sono tutti uguali”.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 58

Io non ho alcuna esperienza della politica, non mi interessa, la vedo troppo astratta, lontana, distante. Per carità, so che sarebbe meglio che me ne occupassi, forse potrei contribuire con altra gente che la pensa come me, su determinati problemi, a cambiare le cose. Ma poi tutto rimane com’è, i partiti, il governo, fa quello che vuole. Indipendentemente da chi ci sta al potere. Perché io non so bene se sono di sinistra o di destra, certo ci sono grosse differenze, ma poi quando vanno a governare sono tutti gli stessi, gli interessa stare lì per quanto più tempo possibile e solo per questo. (Giovanna, 26 anni, Lingue, operatrice call center)

Tanto sono sempre loro quelli che gestiscono tutto, non i cittadini; comunque non interessa la nostra opinione. Sono i potenti che gestiscono tutte queste cose… La politica è diventata senza significato … Loro sono quelli che ci fanno pagare le tasse, aumentano quello e quell’altro; ci fanno diventare la vita sempre più cara, disordinata ... Per me un partito se è di destra o di sinistra è la stessa cosa, tanto sono uguali tutti e due… Loro vivono nei grossi palazzoni lussuosi, tutto ‘sto lusso che hanno a disposizione per loro... (Antonio, 27 anni, precario)

Insomma, da questi giudizi così drastici non si salvano né i partiti di destra, descritti come reazionari e razzisti:

perché mi fa così paura Berlusconi? Perché …non si tratta di una destra normale, si tratta di una destra che ha nel suo seno xenofobia, ex fascisti, razzisti e …un proprietario (ride ironica) delle nostre menti… vista che l’unica libertà che ci resta è quella di critica. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

Né, a maggior ragione, quelli di sinistra, attualmente all’opposizione, di cui non si riescono a capire l’essenza, l’identità, le strategie.

Questa opposizione sostanzialmente si muove come una banderuola al vento, e trascinata da movimenti di tutti i tipi, che vengono dal basso, senza riuscire neanche a capire il contenuto. E quindi, in alcuni momenti li segue, ma nella maggioranza delle volte continua a preoccuparsi di propri interessi interni, di partito, di Ulivo, di quello che vogliono loro, senza sapere che cosa vogliono, sostanzialmente. Un contenitore vuoto. (C., 32 anni, lavoratore Onlus)

Di Rifondazione mi diede fastidio il no assoluto a un compromesso che gli permettesse di restare al governo, non perché non solidarizzi con la posizione di Bertinotti e del suo partito, ma forse avrei preferito che si scatenasse una grande discussione interna, una discussione chiara, accesa, propositiva ma che si evitasse di lasciare che Berlusconi salisse al governo. Credo però se ci penso adesso che Berlusconi sarebbe salito comunque, che in qualche modo i Ds gli stavano già spianando la strada, e forse Bertinotti in fondo non aveva molte vie di uscita. (Gianmarco, 27 anni, Architettura, lavoratore precario)

I Ds non è che siano un partito di sinistra, la crisi assoluta che c’è nella politica è perché il più grosso partito di sinistra ha perso completamente tutti i valori e tutti gli ideali e quindi l’elettorato è completamente perso. (Concetta, 32 anni, avvocato)

I Ds sono, erano privi di contenuti, ora un po’ (ride) cercano, stanno cercando con la lanternina… non vedevo persone con la voglia di mettersi in discussione e portare avanti temi sociali di fronte a qualsiasi ostacolo. Di contro, c’era Rifondazione Comunista, quindi Bertinotti, che portava avanti i temi sociali a qualsiasi costo, fino al prezzo di aver

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 59

non dico ceduto il governo, però di aver lasciato il Governo in mano alla destra. (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

Né tantomeno c’è maggiore indulgenza nei confronti dei leader e della classe dirigente, sia del governo che dell’opposizione, e sono ben poche le eccezioni al riguardo70.

Berlusconi resta al governo per i prossimi dieci anni se non trovano per lo meno uno straccio di leader, perché quelli che abbiamo, cioè quelli che hanno, Fassino, Veltroni e Rutelli, sono degli incompetenti, perché non sanno fare il loro mestiere, e poi non hanno proprio la capacità per creare una sinistra unita, perché ci vorrebbero delle idee di sinistra per creare una sinistra unita, e i Ds sono in questo momento un po’ carenti in questo. (M., 23 anni, studente, centro sociale La Spoletta)

Ci sarebbe bisogno di gente nuova… altre persone che siano un pochino più credibili. Rutelli ha fatto quello che ha fatto a Roma in questi anni, Prodi è sempre un vecchio democristiano e un po’ viene preso come il salvatore della Patria, perché ha vinto qualche anno fa contro Berlusconi, è l’unico che ci ha vinto. Il resto non c’hanno lo spessore politico di un Berlusconi, di un Fini. (Diego, 25 anni, operatore computer, studente di Psicologia)

Il potere è sempre visto come qualcosa di sporco, o fortemente compromissorio, e chi detiene questo potere ha, forse in virtù di questo stesso possesso, un’immagine fortemente negativa: una sorta di effetto alone71 che si riverbera negativamente sull’intera persona.

…una classe dirigente che ha molte colpe, che continua ad averle, che sta lì a fare i ragionamenti su chi è il portavoce dell’Ulivo, chi è il portavoce della Margherita, ma “mettiamo uno alla Rai perché non si può mai sapere”, invece di contrastare efficacemente questo governo che sta facendo delle cose abbastanza gravi. (Rosario, 25 anni, laureato in Lettere)

Bertinotti è per esempio un tipo che quando parla è abbastanza interessante, rispetto agli altri ti attira il suo discorso. Però ho visto altre volte, anche leggendo delle cose, oppure andandolo a vedere direttamente, che lui faceva dei discorsi con concetti che ormai sono o sembrano fuori dal mondo, e quindi… non ti rispecchi… Dico Bertinotti per dire il contesto di Rifondazione, o comunque dell’area, non è che dico Bertinotti come personaggio… Perché un problema di questi ultimi anni è stato spostare le cose sui personaggi… Perché per esempio Rutelli mi pare estremamente insufficiente, anche Fassino mi dà questa sensazione… D’Alema sembra veramente un politico di spessore. Perché poi una cosa della sinistra che ho notato è che negli anni in politica sono venuti meno i personaggi di spessore, sia nel bene che nel male. Anche un Craxi era una personalità di spessore grossissimo, come Andreotti, che gliene possiamo dire cinquantamila, chissà quante, però grossa gente. Adesso non le vedo, Rutelli e Fassino, mi sembrano … evanescenti. (Salvo, 28 anni, laureando in Psicologia, barista)

Sarà perché le ricostruzioni mestiche tendono a censurare i ricordi negativi, fatto sta che in quest’ultima testimonianza c’è addirittura della nostalgia per i tanto vituperati personaggi della prima Repubblica.

L’immagine della politica istituzionale è così irrimediabilmente compromessa, da convincere gli attivisti di Lilliput ad escludere partiti e sindacati dalla loro rete, sia per una

70 La psicoanalisi classica suggeriva che nella critica al leader si esprimeva il rifiuto della figura paterna. È un’ipotesi senz’altro suggestiva, ma difficile da dimostrare sperimentalmente. 71 Per effetto alone in psicologia sociale si intende la tendenza a generalizzare, nei confronti del giudizio di una persona, da una caratteristica (positiva o negativa) all’impressione complessiva (Statt, 1998).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 60

forma di rifiuto della delega, sia per la paura di strumentalizzazioni, sia per la difficoltà a costruire un rapporto di tipo paritetico.

L’adesione dei partiti non è assolutamente presa in considerazione, mentre alcuni sindacati locali ci sono, il nodo di Lecco ha addirittura la FIOM, quindi in effetti è una ambizione quella di superare le forme di delega tradizionali. Parte forse anche dalla prospettiva di non essere travolti da una presenza come quella dei partiti, cioè è più difensiva che propositiva probabilmente. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

Credo che la realtà dei sindacati e di partiti sia una realtà importante ma ancora troppo incastrata in dei meccanismi che noi che veniamo più dall’associazionismo sentiamo più estranea, quindi diventa forse più difficile avere una collaborazione. Questo non vuol dire che qui fuori non si possa collaborare. Credo che forse il cammino maggiore dovrebbero farlo loro. Quelle poche esperienze che noi abbiamo avuto di contatto con alcuni partiti sono stati difficili e fortemente conflittuali, per il fatto che comunque il partito voleva metterti il cappello, ecco è una realtà che vuole riconoscersi la paternità su alcune tematiche. E’ un problema di dominio, di gestione…(Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

Anche la litigiosità tipica tra i partiti e nei partiti viene guardata con rabbia ed insofferenza.

Non sono garantito come cittadino che dovrebbe sentirsi rappresentato minimamente dalla persone deputate a rappresentarlo, e che vede i politici di professione sputarsi addosso senza discutere seriamente su come cambiare ciò che i rispettivi elettori chiedono di cambiare… (Michele, 25 anni, Lettere, operatore call center)

I partiti dovrebbero dialogare, ritrovarsi per un obiettivo comune. A me sembra che il loro obiettivo spesso sia solo quello di sputarsi veleni reciprocamente; neanche durante le campagne elettorali ti dicono chi sono e cosa faranno, in che modo, ma cosa non hanno fatto gli altri, come sono cattivi e ingiusti gli altri, ma dove si va a parare così? (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

Come pure vengono rimproverati, alla sinistra in particolare, degli errori strategici che ne hanno favorito la sconfitta, anche se, in questo caso, vista la complessità della situazione, il giudizio non può essere del tutto lineare.

[Bertinotti] penso che il suo momento negativo sia stato quello, nelle scorse elezioni, di non aver ceduto minimamente rispetto alla sinistra più moderata. Mi rendo conto che doveva tutelare i suoi elettori, e lo stimo in quanto è stato un uomo coerente, ha tenuto fede a quelli che erano gli ideali della sua fetta. D’altra parte però dico “Prenditi anche la responsabilità di andare al governo, con un governo si può venire sicuramente più a compromessi, invece mi incazzo perché continui a fare un’opposizione isolata perché è isolata da tutta la sinistra ed è un’opposizione che trova sempre sola quella fetta di popolazione. Visto che la situazione ormai è quella che è, il suo discorso a volte lo vedo anacronistico, perché penso che a volte parla troppo per infervorire le persone in modo poco realistico, anche se sul versante personale sono sempre d’accordo, però penso che un poco doveva cedere. (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

Di tanto in tanto, però, si affaccia qualche timida, speranzosa proposta di cambiamento e di riscossa, anche attraverso una collaborazione responsabile e proficua tra mondo dei movimenti e mondo della politica istituzionale72.

72 Anche un noto studioso come Eisenstadt (1999) è convinto che la democrazia poggi su due gambe: quella delle istituzioni rappresentative, delle regole e delle costituzioni da una parte (matrice liberale) e quella della

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 61

Magari la tua critica c’ha pure un fondamento migliore dopo che li hai conosciuti e analizzati da vicino, invece di stare sempre fuori e criticare... Secondo me l’unico partito che potrebbe essere un compromesso accettabile, per alcune cose che vorrebbe fare, però secondo me ancora non ci riesce, sono i DS, perché sono stati coraggiosi nella scelta di voler decidere di formare la sinistra italiana, perché alla fine non ha più senso un partito come Rifondazione, non ha più senso pensare di riuscire a fare massa e cercare di tirare qualcosa per gli operai che non esistono più; adesso si sono trasformati nei no-global, quando i no-global non ci saranno più magari si trasformeranno in qualche altro gruppo sociale, però non ha senso stare completamente sempre fuori e urlare contro tutto e contro tutti senza cercare di proporre qualcosa... Per questo ho apprezzato la mossa dei DS di cercare di rinnovarsi, cercando di mantenere dei punti fermi della politica della sinistra storica, come la solidarietà, la tolleranza, ecc. Quindi magari i DS dovrebbero essere un possibile contenitore, che se tutti i delusi della sinistra riversassero tutte le loro energie là dentro potrebbe essere un partito che potrebbe fare una buona politica, quindi incidere tanto nella realtà sociale italiana. (Natale, 25 anni, laureando in Architettura)

Sono convinta che però il partito deve recuperare, che comunque il partito politico resta lo strumento per poter cambiare le cose, anche a partire dal movimento, anche con un contatto forte con questi movimenti, ma vuoi o non vuoi è il partito che ha la voce istituzionale per potere far cambiare le cose. Quindi la divisone tra movimento e partito esiste, però io sono per il congiungimento, non mi soffermerei sul fatto che sono nemici, anzi, dobbiamo collaborare, devono collaborare, assolutamente. (Clelia, 26 anni, laureata in Psicologia, consulente)

Vista la politica che ha fatto il centro sinistra, prima che salisse Berlusconi al governo, che mi sembrava una politica di pseudo destra, ho pensato che forse sarebbe stato il caso di ritornare all’estrema sinistra, per dire al centro sinistra: spostatevi un po’ più a sinistra perché questo appiattimento poi fa sì che non ci siano più differenziazioni, che i cavalli di battaglia che prima erano della sinistra adesso restino un po’ scoperti (Carlo, 25 anni, laureato in psicologia, disoccupato)

Ma, sull’altro versante, cosa ne pensano di tutto questo i giovani attivisti di partito? Condividono tali critiche? Come le giustificano? Che spiegazioni si danno?

Noi siamo bravissimi nella autocritica, ci flagelliamo sempre, anche quando non dovremmo. La pecca maggiore, da quello che emerge dalle discussioni con i compagni, è l’autoreferenzialità. Noi siamo sempre chiusi qua dentro, e fatichiamo ad uscire dalle sezioni, ad acquisire visibilità, e questo noi l’abbiamo identificato non solo in una incapacità di mobilitare e di stimolare la partecipazione della società, del territorio nel quale operiamo. Ma anche dalla mancanza di un’identità, perché noi in pochi anni abbiamo fatto tre passaggi politici che ci hanno portato su posizioni pare più moderate rispetto a prima, ma non ci hanno restituito un’identità precisa… Quindi, ecco, la mancanza di identità, e l’incapacità di stare tra la gente sono le autocritiche più importanti che ci facciamo. Poi, a livello nazionale, tre temi che tengono di più banco sono: i rapporti con Rifondazione … con d’Alema … la caduta del governo Prodi ... Però questo fa parte del dibattito interno del partito... L’autocritica fondamentale che ci facciamo è proprio la mancanza di identità, e quindi l’incapacità di recuperare un rapporto con un ceto di mezz’età, anche con i pensionati, ma soprattutto di mezz’età, abbastanza colto, produttivo, che non si riconosce più in noi. (Simone, 30 anni, rappresentante commerciale, Ds)

partecipazione e delle istanze di cui si fanno portatori i movimenti di protesta (matrice democratica). Le due anime, quella “costituzionale” e quella “partecipativa”, devono trovare un equilibrio, pena il rischio di eccessi che possono arrivare a mettere in pericolo l’essenza stessa della democrazia e della convivenza civile.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 62

Cosa si può fare per rendere il nostro partito più forte, in modo da poter contrastare con più efficacia una maggioranza che in questo momento sembra che sia prendendo sempre più piede? Ci siamo resi conto che effettivamente di errori la sinistra ne ha fatti tanti, c’è una fase un po’ di debolezza, e quindi verificare anche quali sono le radici di tutti questi errori. … Per rincorrere alleanze, per rincorrere magari progetti più a lungo termine, vedi l’Ulivo per esempio, molto spesso si perde di vista anche quello che è un po’ l’identità della singola forza politica. E quindi anche un giovane che debba iscriversi a un partito non riesce a vedere la singola forza politica in base alla propria storia, non riesce a coglierlo diciamo nella sua peculiarità, viene troppo all’interno di una coalizione, allora non capisce dove va a parare. Ultimamente la politica si fa molto all’interno dell’elettorato di centro, perché quello che fa la differenza è quello alla fine, perché ormai la contrapposizione destra – sinistra comincia a essere sempre più labile come differenza. Nel senso che poi si sente di meno questa contrapposizione come lo era tanto tempo fa tra comunisti, fra il partito comunista e il Movimento Sociale. …. Adesso, sembra sempre più difficile la collocazione, perché anche all’interno dello stesso partito magari vi sono forme di compromesso, movimenti che confluiscono e non confluiscono. (Antonio, 32 anni, psicologo, Ds)

La critica che muovo al sistema dei partiti è che sia distante dai problemi reali della comunità… Un’autocritica che faccio al mio partito, alla coalizione di partiti nei quali io mi identifico, di non avere un leader riconoscibile, di non avere un minimo comune denominatore, che permetta di dare un’identità, una visibilità all’elettorato, soprattutto di perdersi in un bicchiere d’acqua, di non aprire delle lacerazioni all’interno di questa coalizione per una questione di particolarismo politico, per cui non si riesce a trovare qualcosa che compatti, un’identità… (Roberto, 28 anni, psicologo)

Insomma, la mancanza di un’identità definita, di una leadership riconoscibile, un eccessivo distacco dalla realtà, unita ad una forte differenziazione e litigiosità interna, sarebbero le motivazioni della crisi del sistema dei partiti. Ed in questo, le opinioni di chi i partiti li vive dal “di dentro” non sono molto diverse da quelle di chi ne ha una conoscenza solo esteriore, superficiale: l’autocritica che essi fanno è abbastanza netta, coraggiosa. Ci si poteva aspettare una maggiore indulgenza rispetto al gruppo di appartenenza, maggiori barriere difensive, quali scissioni, proiezioni, negazioni.

E invece, l’unica differenza, a parte la maggiore articolazione e profondità di giudizio, dovuta evidentemente ad una conoscenza più accurata dell’oggetto in esame, è che gli attivisti di partito hanno una visione più “pulita” della politica istituzionale. Essi non parlano quasi mai di corruzione o di difesa di interessi di parte, o per una sorta di rimozione, o perché si tratta comunque di fenomeni che possono riguardare i vertici di un’organizzazione, più che la sua base.

L’esperienza dell’attivismo varia anche in funzione del contesto sociale e culturale di riferimento. Del tutto particolare è, ad esempio, il vissuto della politica nei piccoli paesi:

In un piccolo paese l’appartenenza politica, il colore viene meno, proprio perché tu conosci le persone, quindi devi affidarti comunque alla persona che conosci e che sai ha un po’ più di esperienza, ha un po’ più di competenze, di buon senso, cioè devi valutare intorno a questi tre assi, oltre che al partito politico … Il fatto che sto a Roma mi rende forse un po’ più oggettiva nel valutare la cosa. (Brigida, 29 anni, specializzanda in Psicologia Clinica)

Nelle realtà più “provinciali” c’è una forte personalizzazione della politica: lo schierarsi da una parte o dall’altra è determinato più dall’appartenenza familiare (nel senso di famiglia allargata) che da convinzioni valoriali o questioni ideologiche.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 63

Insomma, vista l’attuale crisi di rappresentanza dei partiti, “Potrà avvenire, e già avviene, certamente, che della rappresentanza politica degli interessi si facciano carico altri attori, sia dall'interno che dall'esterno del sistema politico, ivi comprese nuove e interessanti forme associative di iniziativa diretta della società civile” (Melchionda, 1996). Ed è proprio di queste nuove forme associative, che si pongono in maniera spesso alternativa al sistema dei partiti, che tratteranno i prossimi due paragrafi, analizzandole sia dal punto di vista individuale (i singoli partecipanti) che dal punto di vista collettivo (i nuovi movimenti).

4.3 Le dinamiche di gruppo Uno dei territori indagati dalle interviste-colloquio era la percezione e la valutazione

dell’area dell’attivismo politico e sociale in senso generale. Tale percezione era esplorata sia tramite modalità di interrogazione diretta (ad esempio, “cosa ne pensi della politica?”) che chiamavano in causa direttamente le opinioni, i vissuti, le esperienze dell’intervistato; sia tramite modalità indirette, o proiettive (ad esempio, “cosa pensano della politica i tuoi coetanei, gli altri attivisti?”).

Questo tipo di domande non serve solamente ad esplorare la rappresentazione dell’attivismo dei propri coetanei. La modalità indiretta di interrogazione è anche e soprattutto “una risorsa tecnica tesa ad arginare i meccanismi difensivi messi in atto dall’intervistato”. Infatti, attraverso questa tecnica “le reazioni sono più disinvolte poiché è più facile per l’intervistato attribuire ad altri le proprie valutazioni senza prendersi, però, il carico di responsabilità” (De Lucia, 2003).

Ad esempio, nella valutazione di Antonio (iscritto nei Ds, psicologo, 32 anni), a proposito del disimpegno giovanile, c’è forse anche l’eco di una sua esperienza diretta.

Per un giovane è molto più facile che abbia le idee confuse, quindi non capisca bene la motivazione di fare attività politica perché non sa bene dove collocarsi, non sa dove andrà a parare questa sua scelta. Magari un giovane dice: vabbè ma io che ne so quello che stanno facendo lì? Che ne so di cosa stanno discutendo? Che ne so che quello che dicono realmente poi lo porteranno avanti? Poi comunque si sentono sempre più impotenti perché vedono che hanno poco potere decisionale, possono incidere poco nella vita di partito. La domanda è: chi me lo fa fare, se poi comunque sono sempre un po’ ignaro rispetto a quello che decidono, vengo sempre messo molto all’oscuro di quello che poi è la vita politica. Il giovane è facile che si disamori proprio perché vede troppo scollamento tra decisioni prese dall’alto e quello che può realmente fare lui. Sente che forse non ne vale neanche la pena.

Nell’esperienza degli intervistati affiora spesso questa sensazione di impotenza nei confronti di una dimensione organizzativa che spesso comprime e trascura la volontà di partecipazione del singolo.

L’atteggiamento nei confronti degli attivisti assume una connotazione positiva soprattutto quando essi sembrano lottare per una giusta causa in maniera del tutto disinteressata e indipendente, senza i vincoli o gli interessi di parte che possono essere imposti da un’organizzazione.

Ovviamente frequento tutt’ora delle persone che non sono dei veri e propri militanti e sono quelli con cui mi ritrovo di più come pensiero politico, ma sono persone estremamente interessate alla politica… e sono i più puri politici che ci possono essere, nel senso guidati estremamente dai propri ideali, da come vedono il mondo, che tu vorresti che si realizzasse, perché si muovono e agiscono quando lo fanno in vista di quegli obiettivi, non per portare iscritti al proprio partito di riferimento o fare comunque più militanti possibili, per quella causa, senza secondi fini, completamente disinteressati e

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 64

sono quelle persone che guarda caso non fanno riferimento a qualche organizzazione in particolare. Queste persone io le ammiro, soprattutto alcune che si tengono aggiornate continuamente e che nel loro piccolo tentano ancora di fare qualcosa, al contrario di me. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

Questo rifiuto della dimensione organizzativa, che trapela abbastanza spesso dalle interviste, nasce forse da una chiara consapevolezza delle dinamiche tipiche dei gruppi strutturati: i conflitti di potere, l’eccessiva verbosità che a volte provoca inconcludenza, le pressioni al conformismo73, le chiusure mentali74, l’autoreferenzialità, sono tutti “difetti” che i giovani intravedono con insofferenza e che fanno da deterrenti ad una partecipazione più continuativa.

Chi se ne è andato da Lilliput magari lo ha fatto perché sono tante chiacchiere, ma non siamo operativi … Ognuno ha le sue patologie, c’è quello che non finisce mai di parlare, ci sono le riunioni in cui la gente si dà sulla voce. C’è di tutto. Sono patologie secondo me che passano tutti i gruppi… In tutto questo probabilmente c’è un problema di comunicazione tra di noi… sembrano questioni che forse in un pomeriggio si potrebbero tranquillamente dibattere, invece poi provocano il fatto che… appunto la gente se ne va. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

Avevo l’impressione che noi sembravamo degli alternativi che facevano casino più per divertirsi e stare in compagnia che altro; e questo era fastidioso perché, cavolo, se non ti interessa d’accordo, ma giustificare il tuo astensionismo con la scusa che noi parliamo e lottiamo tanto per passare il tempo, mi sembrava veramente autoreferenziale e semplicistico. Comunque anche all’interno delle nostre riunioni non erano rose e fiori, i problemi non mancavano… (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

Sono troppo estremizzati, è come se loro che dovrebbero essere di mentalità molto, molto aperta, alla fine si rinchiudono in degli schemi che sono rigidi quanto gli altri, né più, né meno, come la classe borghese, come i rappresentanti della classe di destra, che combattono. Mi ricordo la prima volta che sono andata a Lettere, sono andata con questo cappotto, semplicissimo, niente di che, e c’erano dei ragazzi che davano i volantini sulle gradinate e non me lo hanno dato, perché il cappotto insomma tu rientri in una certa fascia, sicuramente ci avrai determinate ideologie ecc, e quindi non ti davano il volantino. Questo per me è assurdo e quindi mi sono allontanata da questo… Una mentalità assolutamente rigida poi su alcuni temi… Secondo me bisognerebbe essere un pochino più morbidi perché la rigidità non porta mai a niente, allora va bene rimanere su certi ideali, su certi temi, però forse è importante anche non rimanere soltanto su quelli perché altrimenti non si vede nient’altro, ci si perde tanto delle altre cose che succedono… Magari passano la giornata per organizzare la manifestazione, poi fanno i cortei separati… cerchiamo un po’ anche di trovare unità in questo momento. Perché sempre contro, sempre separatamente, sempre solo noi? Non mi ci ritrovo totalmente, mancano un po’ di concretezza. (Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea)

Il dato paradossale, quindi, è che sembrerebbe siano gli stessi militanti, o almeno quelli più faziosi ed estremisti tra di essi, a fare da “tappo” all’ingresso nel mondo dell’attivismo dei loro coetanei “neofiti”, scoraggiandoli e distogliendoli, con il loro atteggiamento chiuso e settario, da una volontà di partecipazione che esiste, almeno potenzialmente. Questo atteggiamento scava un vero e proprio solco tra queste frange estremiste e le componenti più

73 Sull’elaborazione di norme di gruppo, e sulle pressioni del gruppo sul singolo a conformarvisi (normalizzazione), cfr. Asch, 1952. 74 Come già si è sottolineato nel capitolo III, per Rokeach (1960) la mentalità chiusa denota un’incapacità di valutazione delle informazioni per il loro merito intrinseco, a prescindere dalla fonte di queste ultime. Sul rapporto tra mentalità chiusa e aperta e scelta ideologica cfr. anche Sartori, 1995a.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 65

“moderate” del movimento. Molte delle testimonianze raccolte nascono proprio da esperienze concrete, e spesso negative, di incontro e “scontro” in prima persona con questo tipo di mentalità.

…sia il collettivo di Psicologia che il centro sociale avevano una forma di lotta che era l’essere contro per eccellenza, e questo può andare bene finché hai diciotto, diciannove anni, dopodiché, almeno per quanto mi riguarda, ho cominciato a crescere e una lotta così a priori non ha più fatto parte di me, non aveva più ragione di essere… Il centro sociale in particolar modo, nonostante il comunismo, aveva delle gerarchie ben precise, quindi c’erano due, tre capi e tutta la gente che veniva reclutata era manodopera, cioè gente che serviva più che altro a far numero, a fare presenza, però di idee non se ne parlava… (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

…vedevo molto una chiusura, cioè loro sono un po’ chiusi secondo me, vedi, già il fatto che sto dicendo “loro”… Lo vedo un po’ come: “Questo è il nostro modo di pensare, se tu entri bene, altrimenti non sei veramente di sinistra”, questo è il messaggio che ti arriva. Allora non tutti hanno poi l’animo, c’è anche gente più soft voglio dire, che non ha mai fatto [attività politica] e quindi sicuramente non si avvicinerà. (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

Forse sono più insofferente e intollerante verso le persone che sono di visioni estreme sia di destra che di sinistra perché non riesco proprio a trovare un punto di contatto, a relazionarmi; forse perché non ho gli strumenti per poter far fronte a un discorso del genere, ma lo sento molto, molto distante dal mio proprio perché le forme estreme non le condivido, gli assolutismi non li condivido. Il discorso presuppone la presenza di persone, di due punti di vista, là è a senso unico e non riesco a sentirmi a mio agio da poter portare avanti un discorso. Con tutte le altre situazioni posso portare avanti un discorso politico di tipo partitico nel senso che comunque ci parlo, espongo il mio punto di vista che per tanti aspetti può essere più vicino alla destra o più vicino alla sinistra, dipende dall’argomento. Ci sono delle cose che comunque mi fanno prendere le distanze dalla sinistra estrema. (Brigida, 29 anni, specializzanda in Psicologia Clinica)

Anche se poi caratteristiche come l’autoreferenzialità, la chiusura alle opinioni altrui, il settarismo, il dogmatismo è più facile scorgerle negli altri gruppi, che in sé stessi o nel proprio gruppo di appartenenza. Ecco come Francesca, 26 anni, sparando a zero su pressoché tutti i gruppi di attivisti con cui è entrata in contatto (auto-organizzati, Rifondazione, centri sociali eccetera), commenta i tipici meccanismi di in-group/out-group75 che sembrano caratterizzarli.

Quello che critico a tutti i movimenti con cui mi sono confrontata, è il fatto di parlarsi addosso, mi sembra sempre che ci siano persone che continuano a dirsi le cose che sanno a memoria e non gliene frega di lavorare concretamente a qualcosa, mi sembrano posizioni aprioristiche. Nel senso che quelli degli autorganizzati sapranno che mai, qualsiasi cosa quelli di Rifondazione Comunista possano affermare, andrà bene, perché criticano la loro forma mentis giustamente, vista a modo mio, però questo avviene tra tutti i movimenti; non c’è uno spazio di dialogo tra di essi, magari su obiettivi comuni… perché si parte dal fatto che loro non hanno un’impostazione giusta. Ma soprattutto, stanno sempre a fare riunioni, anche ore e ore di riunioni… In riunioni più o meno allargate, di uno stesso collettivo o di più collettivi, tu continui a parlare con persone e solo con quelle, che sanno esattamente che sanno già tu che cosa stai dicendo, perché sono sempre gli stessi discorsi, e soprattutto sai che più o meno la pensano come te, quindi che bisogno io ho di fare una discussione sui massimi sistemi, a un altro che sa già perfettamente io che cosa dirò. Sì, soprattutto vedo questa sterilità; poi un altro

75 Sull’identità sociale, la categorizzazione sociale, gli stereotipi e i meccanismi in-group / out-group cfr. Tajfel e Turner (1986) e cap. I.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 66

atteggiamento che mi dà fastidio dalla parte dei più militanti è che perdono il contatto con la realtà e soprattutto li vedo molto… arroganti in un certo senso e questo sia negli uni che negli altri, perché pensano che una volta che loro sono arrivati a ragionare secondo il loro punto di vista, sui massimi sistemi, quindi sul massimo livello di analisi che si possa fare di una situazione politica, loro hanno la verità e se tu non arrivi a capirli, vuol dire che sei tu che non sei troppo bravo e non ci arrivi a capirli… e qua torno un attimo indietro per parlare degli (ride), pseudocomunisti … nel senso che ci si è troppo impegnati a far vedere che uno è comunista, e poco ad esserlo … Penso che i centri sociali abbiano una gestione privatistica del centro sociale, che contraddice il senso stesso dei centri sociali oramai, si comportano perfettamente come pub alternativi che, non esclusivamente, ma per la gran parte, mirano al profitto, con poche iniziative reali di politica. Il fatto che quelli che fanno politica la fanno in modo sbagliato.

Le fa eco Natale, 25 anni, laureando in Architettura, che non riesce a sopportare l’atteggiamento di chi, sentendosi detentore di una verità rivelata, vuole a tutti i costi imporla anche agli altri:

E’ proprio questo atteggiamento di arroganza, di poca umiltà, da parte dei giovani di sinistra che io rivedo pure nel fatto che alla fine non si vogliono confrontare, sono così convinti delle loro posizioni che il loro scopo è soltanto cercare di convincere gli altri, questa è la cosa brutta perché magari, ok, sei così convinto, cerchi di convincere la maggior parte delle persone per fare forza, per fare un gruppo più unito. E invece è soltanto un tentativo di dire io so, io ho raggiunto la verità; adesso o mi ascoltate o mi ascoltate, nel senso che se non capisci alcune cose che loro, secondo loro, hanno capito, sei un ingenuo; se non pensi che siamo controllati da 10.000 satelliti e tutto il nostro mondo è manovrato da strutture superiori, sei un ingenuo. E quindi secondo me perdono proprio il contatto con la realtà, perché non puoi ricondurre tutto a una discussione sui massimi sistemi; penso che alla fine la realtà sia molto più semplice nella sua complessità. La cosa che mi sorprende è proprio questa arroganza a continuare a sostenere che se non capisci questa complessità che loro hanno intuito sei un ingenuo. (Natale, 25 anni, laureando in Architettura)

Tutto questo sfocia in una visione spontaneistica dell’attività politica, che rifiuta di incanalarsi in “luoghi” prefabbricati, e che è una delle novità principali dell’attuale partecipazione politica.

Ormai nessuno di noi giovani si può veramente riconoscere nelle vecchie strutture e tutto quanto; quindi sta anche nascendo questa cosa, che è bellissima secondo me, che è questo moto spontaneo di tutti i giovani che comunque hanno il risveglio della coscienza però non vogliono per forza di cose incanalarsi in una idea precostituita che può essere Rifondazione, può essere l’Ulivo, può essere Alleanza Nazionale, non lo so. (Gianluca, 28 anni, fotografo)

4.4 Gli altri attivisti, i propri coetanei Quali sono gli atteggiamenti dei giovani nei confronti dei coetanei, attivisti e non?

Anche in questo caso le direzioni dei diversi atteggiamenti coprono tutto il continuum favorevole – contrario, anche se con un leggero sbilanciamento nei confronti di quest’ultimo polo.

Ad esempio, è drastico il giudizio nei confronti dei coetanei che si disinteressano apertamente della politica, o che seguono acriticamente le mode del momento.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 67

…le classiche persone che dicono “della politica non me ne frega niente, mi annoia” mi fanno incazzare, più di quelli che votano diversamente da me. Io penso sia impossibile non interessarsi di certi argomenti, infatti poi molte volte faccio la parte della politicizzata. (Clelia, 26 anni, laureata in Psicologia, consulente)

Odio i qualunquisti, se c’è una categoria di persone che non mi piace, sono i qualunquisti; sono anche i cosiddetti fricchettoni. Lo slogan dell’Uomo Qualunque di Giannini, che è il fondatore di questo movimento e poi partito, che durò poco, alla fine del secondo dopoguerra, affermava una cosa del genere “A noi non ci importa chi ci debba dare l’acqua, la luce, il gas, se è di destra, o di sinistra, l’importante è che ‘sta acqua e gas a noi ci arrivano”. I qualunquisti sono estremamente individualisti, non guardano al di là del loro naso, quindi vengono toccati i problemi solo quando toccano proprio… il loro interesse più stretto e pensano che destra o sinistra non faccia differenza. Ora, io questa cosa non la posso tollerare … I fricchettoni tu li associ subito alla sinistra ma per me quelli non sono di sinistra, sono delle persone che dicono “Love and Peace”, “Fatemi stare bene”, “Viva la vita, basta che stiamo in pace, perché dobbiamo litigare?” Cavolo! Non bisogna litigare? Questa non è una concezione da anarco-comunista o comunque da uno di sinistra, non lo è! Non è possibile che tu mi dici “Peace and love”, perché dove è il “Peace” e dove è il “Love”, visto che stiamo in guerra, non si può negare la guerra, non si può negare il conflitto… è mantenere lo status quo (ride), il fricchettone è un reazionario secondo me. Non puoi dire che chiunque ti dia l’acqua, la luce, il gas, basta che te la dà, perché l’acqua, la luce, il gas, come ci vengono dati? (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

Ecco, d’altro canto, come la pensa chi non fa attivismo politico:

…non credo che sono fatta per queste cose qua, perché mi sembra sinceramente che sia un modo di passare il tempo per molti, per stare insieme più che per fare qualcosa. (Giovanna, 26 anni, Lingue, operatrice call center)

Ma, anche in questo caso, è soprattutto il contesto di riferimento quello che fa la differenza, a livello di intensità dell’attivismo politico. Da questo punto di vista, l’ambiente universitario e studentesco in generale, anche storicamente, è sempre stato uno dei più vivaci.

L’ambiente universitario io lo vedo molto così, vedo molto entusiasmo da parte di molte persone, da parte di tanta gente la voglia di cambiare, la voglia di migliorare il mondo, la voglia di essere solidali e… questa è una cosa bella, che mi piace, quindi per questo parlo di sinistra … Io faccio Lettere, quindi lì trovi spesso persone che organizzano convegni, si riuniscono, si radunano, c’è una certa volontà di viverla la politica ed è bello anche da vedersi. Appena esco un po’ fuori dall’ambito universitario, studentesco, trovo un po’ un deserto … non si vive molto la politica, si vivono altri interessi... (Antonella, 25 anni, Storia dell'arte)

Per quanto riguarda l’intensità dell’impegno politico della propria generazione, anche qui le impressioni divergono, e vengono un po’ rapportate alla propria esperienza personale. C’è chi scorge un generale disinteresse, una chiusura nel privato:

Mi sono accorta che questa stasi che c’è stata in me in realtà era un po’ dovunque, perché tutte le persone che adesso io frequento e che fanno politica hanno avuto comunque un momento di silenzio … questo disinteresse … Io vedo mio fratello, è più piccolo di me, ha trent’anni, però è proprio un'altra generazione e lì l’indifferenza è totale, per cui… forse anche un po’ la zona dove abitano i miei, sulla Cassia, non aiuta la coesione. Però mio fratello è una persona veramente nella media, fra l’altro molto sensibile però… non capisce il motivo per cui se va tutto così bene c’è bisogno di mobilitarsi ulteriormente. E quindi è evidente che uno pensa un po’ alla propria vita, che però il novanta per cento

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 68

delle persone pensano alla propria vita e basta, questo non me lo spiego. (Concetta, 32 anni, avvocato)

C’è pochissima partecipazione se non nei momenti strategici, nel momento preelettorale quando hai bisogno di difendere tutti quanti i tuoi diritti, nel momento del bisogno. (Roberto, 28 anni, psicologo)

E c’è chi invece nota con piacere un risvegliarsi delle coscienze, o un generico interesse che non riesce però a trovare adeguate e credibili vie di espressione:

Gli amici hanno fatto più o meno il mio stesso percorso, riscoprono un fervore politico che li spinge a scendere in piazza o, in alcuni casi, ma è gente che magari già sonnecchiava meno di me anche prima, aderisce ad un collettivo, ad un gruppo più organizzato. Però insomma mi sembra che non ci sia un atteggiamento, come dire, di …negazione, di presa di distanza dalla politica… Spero che il movimento dei cittadini cresca. (Gianmarco, 27 anni, Architettura, lavoratore precario)

Io non ho un’esperienza di disinteresse rispetto ai miei coetanei, però con alcuni riesco a creare dei momenti di confronto, perché probabilmente abbiamo le stesse sensibilità rispetto a delle problematiche, con altri invece no, magari la considerano una perdita di tempo, cose che non si possono cambiare…, e allora non c’è neanche la possibilità di confronto. Da quando questa cosa appartiene alla mia vita non posso dire che ci sia un disinteresse con i miei coetanei, l’ho condivisa, anche se proprio ho idee opposte magari ne abbiamo discusso. Forse più ultimamente c’è questa idea, però non è un vero e proprio disinteresse, io colgo proprio la rassegnazione, quindi dici “Vabbè che ne parliamo a fare, tanto”. (Rossella, 29 anni, psicologa, specializzanda)

Non è vero che i giovani sono disinteressati alla politica, spesso non la capiscono, perché a volte è lontana da loro, la politica intesa come istituzione. Perché questo è l’errore più grande che uno Stato può fare, nel senso che il bombardamento sub-culturale che un giovane ha dalla nascita e una minima presa di coscienza di quello che potrebbe essere il mondo reale è talmente forte che spesso non ha le capacità per reagire e per capire… Però spesso sono disamorati, quindi pensano che non ci sia nessun modo per combattere una serie di ingiustizie che sono giornaliere. E spesso reagiscono in maniera sbagliata, e comunque salvaguardando quel cerchio intorno a loro che gli può permettere un minimo di sopravvivenza. Così diventano menefreghisti, egoisti e mors tua vita mea, insomma. Quello che manca è una socializzazione di massa per tentare di far capire, perché non è vero che non capiscono, però non trovano neanche la controparte. (Barbara, giovani Prc, 31 anni, promotrice telemarketing)

Come sintetizza efficacemente Angelo (29 anni, laureato in Psicologia, formatore, volontariato, Rifondazione comunista):

Un conto è l’impegno politico, un conto è l’impegno sociale: rispetto al volontariato ci sono migliaia di giovani che si impegnano. Parlare di decadimento, da parte dei giovani, dell’impegno politico, è un po’ semplicistico: c’è un decadimento dell’impegno sociale dei giovani rispetto a certi settori, a certi ambiti di intervento e a certi gruppi, non però …in toto.

Insomma, bisogna fare gli opportuni distinguo. In ogni caso sembrerebbe ci sia una sorta di disorientamento, di crisi di identità, di difficoltà a sentirsi parte di un gruppo, di identificarsi in una fazione politica, di collocare le cose nel loro contesto storico e sociale:

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 69

Giulia l’altra sera mi diceva “Io non so più cosa sono”: per uno che fa politica o che comunque vive la politica come la può vivere una ragazza come Giulia è brutto, diventa proprio esplosiva come cosa, perché o ti chiudi dentro di te oppure esplodi …Noi non storicizziamo, non ci ricordiamo della manifestazione precedente; tante cose ci passano così e quello che non ci manca è il fatto di voler fare qualcosa. Il problema grosso rimane quello, non storicizzare, non riuscire mai a vedere dietro di te, vedere le cose che raccogli durante la strada, come leggere un libro, vivere una situazione, vedere una persona, andare ad una manifestazione… (Lorenzo, 27 anni, Scienze Politiche)

La società ha inculcato una serie di disagi, inibizioni rispetto all’intervento attivo, al fare le cose con gli altri proprio, per cui sono una serie di inibizioni che chi non ha esperienza, consuetudine con un certo tipo dia attività, difficilmente supera se non è supportato da un gruppo che gli costruisce attorno una certa sicurezza… Anch’io l’ho vissuta, come condizione. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

In altri casi invece viene criticato un impegno politico acritico, facile, di facciata, oppure falsamente anticonformista ma in realtà aderente agli stereotipi dominanti.

…la cosa drammatica è che io vedo un sacco di studenti, belli, conciati bene, colle loro treccine, colle loro magliette okkei, coi pantaloni okkei, ma lì si fermano, è un problema che c’è da quarant’anni, da trent’anni, cioè il fatto che la protesta è diventata un gioco tollerato, non è protesta, non dà nessun fastidio, perché si tollera che uno vada in piazza con la maglietta di Che Guevara e anzi fai il gioco loro, perché fai un passo indietro, e ti illudi pure di fare il passo avanti. Ballano… Ma che te balli? Non lo so, non c’è niente da essere felici, non c’è niente da ballare… mi viene da piangere, quando vedo ‘ste cose… (G., 18 anni, studente, liceo scientifico)

…molti giovani non si impegnano alla ricerca di una visione politica che sappia guardare ai problemi e alle soluzioni. Soprattutto quelle persone che poi si impegnano in qualche modo nella politica. Li vedo abbastanza limitati, sono troppo semplicisti… Il loro è uno stile di vita, non è un’alternativa reale al mondo, non danno nessun esempio perché poi nella realtà quotidiana sono delle bestie fondamentalmente, non sono diversi da tutto il resto nei comportamenti. (Giuseppe, 25 anni, Economia e Commercio)

A volte viene quasi il sospetto che questa ipercriticità nei confronti degli altri attivisti sia anche un modo per autoassolversi dal proprio disimpegno.

Interessante, per concludere, l’analisi di Rosaria, 29 anni (psicologa), che prova a stilare una sorta di “graduatoria” dei suoi coetanei, in base all’interesse per la politica.

Ci sono tre tipi di persona, o c’è quello che è assolutamente indifferente, non gliene frega niente, non ne capisce niente, e quindi mai si interesserà; o c’è quello che polemizza e critica dando la colpa agli altri se il nostro paese va in malora e poi c’è quello che considera la politica ad uso proprio, personale, per cui ti serve il politico per costruirsi la casa, per farsi levare la multa, per aprire il negozio e tutte queste cose qua. Poi puoi trovare una quarta categoria di persone che invece, non dico in maniera idealistica, ci crede insomma, perché poi mi rendo conto che la politica è fatta inevitabilmente anche di compromessi, però almeno trovare la quarta categoria che in qualche modo si impegna, ci crede, porta avanti dei progetti, delle idee, è una speranza.

Secondo la “tipologia” di Rosaria, quindi, l’atteggiamento dei suoi coetanei può essere o di totale indifferenza, o di critica distruttiva, o di interesse strumentale, o di impegno autentico.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 70

4.4 Le realtà non istituzionali: il movimento, i So cial Forum, i New Global

In un recente articolo, Ilvo Diamanti così spiega, dati alla mano, la preferenza dei

giovani per la politica non istituzionale e la loro, almeno parziale, adesione ai nuovi movimenti.

“(…) l’unica idea, l’unica questione che li appassiona davvero, che assuma la parvenza di utopia, che riesca a mobilitarne almeno una parte, è il “no-global”. Sono tanti i giovani che, nell’ultimo anno, hanno manifestato contro le conseguenze economiche e politiche della globalizzazione, contro la guerra (…): il 40% tra i giovani con meno di 25 anni e fra gli studenti, mentre nella popolazione la media scende al 14%. Al di là di valutazioni di merito, come non vedere in ciò la reazione a una politica che si è ritirata dalla vita quotidiana, dal territorio, dalla società (…) schiacciata sui temi locali e lontana, estranea alle questioni “globali”, di cui si celebra, giorno dopo giorno, l’importanza?” (Diamanti, 2003, p. 12).

La nascita del movimento New global come alternativa alla politica tradizionale, troppo lontana ed estranea, ha stimolato la pubblicazione di diversi saggi sul fenomeno movimentismo (uno dei più recenti: Della Porta, 2003). Il concetto di movimento sociale si riferisce a (Della Porta, Diani, 1999):

a) reti di interazioni prevalentemente informali, basate b) su credenze condivise e solidarietà, che si mobilitano su c) tematiche conflittuali attraverso d) un uso frequente di varie forme di protesta. Le varie forme di protesta utilizzate da tali movimenti verranno trattate in seguito.

Quello che ora interessa approfondire, sulla base di questa definizione, è se i New Global e i Social Forum possano essere considerati dei movimenti sociali, o costituiscono una realtà a sé stante, se si tratta di realtà unitarie o meno, e che visione hanno di questi movimenti i giovani stessi.

Gli atteggiamenti nei confronti dei nuovi movimenti possono essere espressi sia a livello individuale, come pareri personali, sia a livello di gruppo politico di appartenenza, come valutazione politica globale, espressa soprattutto nei termini del se collocarsi o meno, e in che modo, all’interno del movimento politico più generale. La questione dell’appartenenza o meno a tali movimenti, come ad esempio il Social Forum, non è priva di dubbi, contraddizioni, lacerazioni: è il problema di come conciliare differenze sostanziali in nome di un progetto comune, di come far convivere identità eterogenee lasciando da parte pretese egemoniche ed essendo anche disposti a sacrificare qualcosa della propria identità di gruppo.

ci sono alcuni componenti di Lilliput che guardano ai componenti del Social Forum come a qualcosa di estremamente insidioso, ma non è che l’abbia capito fino in fondo… deve venire probabilmente dalla storia di ciascuno di noi. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

Su WTO-Economia ci è stata riconosciuta una competenza che forse i Social Forum non avevano e quindi è stato anche più facile lavorare insieme. Su altri temi su cui invece loro ritengono di avere una maggiore paternità è ovvio che nasce il confitto, nel momento in cui c’è una diversità. Io credo che per fare un cammino insieme bisogna anche essere tutte le parti d’accordo. Forse noi stiamo ancora su questo piano, riconoscendoci che siamo d’accordo e che vogliamo fare un cammino insieme, non è detto che dobbiamo stare necessariamente tutti insieme… (Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 71

siamo due cose diverse e questo è chiaro, però possiamo avere dei punti in comune, se no una frammentazione del movimento è molto pericolosa. È importante che ognuno rimanga con i suoi principi fondanti e che però si trovino dei punti di collaborazione. (Giampiero, 29 anni, laureato in Economia, Commercio Equo e Solidale)

Tutto questo si ricollega al tema più ampio delle appartenenze multiple, delle sovrapposizioni e stratificazioni delle identità politiche, che sembra essere un tratto caratterizzante della nuova partecipazione giovanile.

…come coordinamento dei collettivi si partecipa alla rete studentesca, e come rete studentesca poi si partecipa al Social Forum. (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo universitario)

Le valutazioni riguardo al movimento si collocano lungo un continuum che va dal massimo della polarità favorevole a quella più contraria. Coloro che vedono in maniera positiva la nascita e la crescita di questa sorta di “metamovimenti”, lo fanno perché in essi vedono essenzialmente la possibilità di mobilitare, su temi condivisibili, masse considerevoli, anche se eterogenee, di individui.

io sto parlando del movimento dei no global che è un modo nuovo di pensare contro un mondo orribile, capitalistico, che ci sta distruggendo e nessuno se ne accorge, quindi sono gli unici che ti dicono “Oh svegliatevi tutti e fate qualcosa, anche nel vostro piccolo, però fate qualcosa” … stanno lì a rompere, quando ci sono questi summit dei grandi della terra, io penso che quella sia la cosa migliore. (Gianluca, 28 anni, fotografo)

…restituisce un po’ di voglia di sognare, a livello utopico, che mi sembra che è una parola che hanno cancellato dal vocabolario, ormai da tanti anni. (C., 32 anni, lavoratore Onlus)

E’ una speranza, perché coinvolge tantissima gente di paesi e anche per certi versi posizioni differenti che però stanno cercando di unirsi per un obiettivo condiviso, che non è proprio quello di fermare la globalizzazione, la globalizzazione è un fatto, ma un modo di essere della globalizzazione che si asserve alle logiche del mercato senza guardare in faccia nessuno… un movimento che però viene sistematicamente ignorato o sminuito perché, a sentire gli altri, è il solito movimento che si esaurisce, perché non sanno bene cosa vogliono, perché al suo interno ci sono i violenti… ogni scusa è buona per ignorarlo ed evitare di capire cosa sta gridando… Ora, le posizioni dei no-global a volte saranno anche utopiche, poco concrete, ma allora proponete voi un’alternativa. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

Viene ribadito quindi il concetto, già sottolineato nel secondo capitolo, che il movimento cosiddetto New global, che in Italia si organizza attraverso i Social Forum locali, non è affatto un movimento contro la globalizzazione, visto che ne utilizza anche i canali tipici, quali i mezzi di comunicazione di massa. Si tratta invece di un movimento globale, nel senso che opera a livello mondiale, che si propone, pur con i suoi limiti e le sue contraddizioni, come coscienza critica dei processi di globalizzazione in atto.

La valutazione negativa che spesso i giovani stessi danno dei Social Forum ha varie argomentazioni, che non entrano tanto nel merito dei contenuti, quanto dei metodi e delle strategie. Innanzitutto, nei grandi movimenti si ritrovano, ingigantiti, gli stessi difetti e gli stessi problemi già incontrati nel proprio gruppo di appartenenza: l’eccessiva verbosità, l’inconcludenza, la lotta per l’egemonia, la difficoltà a trovare un’identità ed una collocazione ben precisa, le stereotipizzazioni, le rigidità.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 72

… inizialmente c’erano delle buone potenzialità di fare qualcosa, però ultimamente si sta perdendo perché… secondo me sta ragionando troppo sul darsi un’identità, quindi riunioni su riunioni su chi siamo, cosa vogliamo, come possiamo unire le nostre differenze e trovare un punto di incontro e poco sulla pratica …(Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi)

I Social Forum si sono rilevati una delusione per tutti, perché sono dei punti di incontro dove alla fine emerge chi ha già delle idee politiche ben chiare e nette, quali Cobas, alcuni esponenti di Rifondazione, pochi rappresentanti dell’ambientalismo, qualcuno della Rete Lilliput… non c’è professionalità, non c’è competenza, se vado e vedo una semplice polemica, un dibattito sterile, dopo tre volte non ci vado più… (Concetta, 32 anni, avvocato)

I Social Forum sono un casino di organizzazioni che si incontrano ma, secondo i racconti di una mia amica che li frequenta… anche lei mi ripete la stessa esperienza che io ho potuto fare negli anni passati, ossia moltissime associazioni che sanno già ‘Ah, quello è di Socialismo Rivoluzionario’, allora si sa già che verrà criticato, perché è lontano dalla tua posizione, a priori; comunque passano mesi a cercare di organizzare una manifestazione quando sarebbe stato molto più produttivo andare tra le persone… (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

… Io sono fuggita dagli incontri del Social Forum, perché erano troppo lobbizzati, hanno ancora i classici animali della politica, vuoi dei Cobas, vuoi Cgil, che parlavano con la logica della rappresentanza, insomma con slogan politici, in politichese stretto. (I., 27 anni, insegnante e ricercatrice, Attac)

Tutti problemi che si ricollegano alla scelta e alla necessità, spesso difficile e dolorosa, di sacrificare la propria individualità in nome dell’appartenenza a qualcosa di più ampio. A questa necessità non tutti riescono ad adattarsi, e l’appartenenza viene dunque vissuta come una fatica inutile, oppure una maschera di superficie, una moda passeggera.

… non ci credo più alla politica intesa… come collettivi, come collettività, come movimento… Non mi rivedo nel movimento no-global, non ci vedo contenuti, ci vedo soltanto una forzatura della realtà e penso che non rappresenti la realtà in cui viviamo o comunque che il movimento no-global non possa incidere sulla realtà; può essere uno sfogo delle persone che magari non trovano una valvola di sfogo e l’hanno vista nel movimento, e poi sono pure un po’ critico perché ci vedo tantissime persone che ci partecipano tanto per partecipare perché… fa moda essere di sinistra, essere alternativo, o farti le canne o andare per centri sociali; è diventato un fatto di costume. (Natale, 25 anni, laureando in Architettura)

io mi immagino il no-global come il giovanotto sinistroide, contestatore… c’è un’ipocrisia di fondo, perché per quel poco che io posso aver visto, di persone che si definiscono no-global, classici figli di papà che vogliono fare i finti poveri e a me questa cosa mi fa ridere. Poi magari può darsi che è soltanto una persona che ho conosciuto io e che si è voluta forgiare di questa identità... Li guardo un po’ con occhi critici, perché è come un volersi contrapporre alle cose che già ci sono, un voler essere comunque una forza che interagisce con meccanismi che ormai sono consolidati. Sicuramente ci sarà qualcosa di buono, il fatto di non lasciarsi più di tanto macinare da questi meccanismi… quindi c’è un atteggiamento un po’ ambivalente... (Antonella, 25 anni, Storia dell'arte)

L’atteggiamento, in questo caso, nasce da un’esperienza diretta, anche se parziale: l’aver conosciuto personalmente un esponente del movimento fa da ancoraggio per successive

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 73

generalizzazioni76 e stereotipizzazioni. A questa sensazione si mescola il fatalismo nei confronti di una realtà a tratti vista come immutabile: chiunque si ostini a combatterla, rischia di scontrarsi con i mulini a vento.

Come ideale è bello, perché vorrebbe tutti allo stesso livello, però è un ideale. Li vedo improduttivi: parlano, parlano, non fanno mai niente di concreto… forse è proprio la mia ottica che combattere contro le cose troppo grandi mi scoraggia, invece magari è un’invidia che ho nei confronti di queste persone che lottano pur sapendo che è un colosso… (Massimo, 27 anni, laureato in Scienze dell’Educazione, consulente)

Ma l’opinione spesso ambivalente riscontrata nei confronti dei Social Forum può nascere dalle motivazioni più diverse, oltre che dall’invidia nei confronti di chi ha il coraggio di affrontare l’impossibile. Salvo, 28 anni, ad esempio, pur condividendone alcune ragioni, ne critica l’atteggiamento eccessivamente assolutizzante.

…quello che critico è che fanno anche loro sempre un discorso molto etnocentrico, ho la sensazione che si caricano dei problemi del mondo in maniera proprio forte, come se veramente molte cose dipendessero… dall’Occidente, che in parte è vero, come se fosse l’Occidente a dovervi fare fronte, questa è un’altra utopia … Quando i temi sono così radicali, secondo me iniziano ad avere dei problemi.

Anche Valentina, 24 anni, ne condivide sostanzialmente il pensiero, ma non ne accetta le strategie, giudicate troppo aggressive ed estremiste. Questo è un punto da sottolineare, perché la scelta tra estremismo e moderazione è un discrimine importante nelle rappresentazioni di giovani e meno giovani, quello su cui si consumano infiniti dibattiti e riflessioni all’interno e all’esterno delle organizzazioni politiche.

Io sono d’accordissimo con il loro modo di pensare e in parte anche con il loro modo di manifestare … non sono d’accordo con il fatto che ci devono essere morti e feriti durante una manifestazione, di andare ad incendiare una serie di McDonalds, capisco l’idea che c’è dietro, e la condivido fondamentalmente, il capitalismo, la liberalizzazione, totalmente d’accordo a livello filosofico, a livello di pensiero, però le manifestazioni nascondono un’aggressività …una distruzione, perché là c’è il rispetto della gente che lavora, il rispetto del singolo ragazzo che non ha soldi e va a lavorare dal McDonald per pagarsi l’affitto, quindi si va a finire in un estremismo che va proprio contro gli ideali di base. Sono comunque l’espressione di un malessere generale, di cui sotto un certo aspetto faccio parte anche io. Non condivido le strategie, come non condividevo i naziskin o non condivido la polizia che carica senza avvisare. … poi c’è tutto il discorso che noi sappiamo quello che succede tramite le immagini televisive, ci inorridiamo di questo e poi tante volte ho detto “Vabbè, ok però nessuno si inorridisce dei bambini sfruttati”. La vedo in modo un po’ conflittuale… quando poi se ne sono avute le immagini continuamente, quando è morto Carlo, è stato molto… difficile... (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

Probabilmente, nella formazione del giudizio nei confronti di questi movimenti, pesano molto alcuni tratti particolarmente salienti, sia dal punto di vista percettivo, sia perché insistentemente veicolati dalle immagini dei mass-media: la distruzione delle vetrine, l’incendio dei negozi, gli scontri fisici con la polizia. Quello che si nota, però, è anche una sorta di difficoltà ad esprimere una valutazione univoca: i giudizi sono spesso dissonanti, ambivalenti, lacerati tra una condivisione di fondo, l’entusiasmo della novità e perplessità di vario genere, sia nei confronti del movimento in generale, sia di alcune sue componenti particolarmente retrograde o violente. In queste testimonianze, che sottolineano aspetti

76 Generalizzare significa estendere ad un’intera categoria o gruppo giudizi basati sull’esperienza di una parte limitata, o comunque non rappresentativa, di quella categoria (Statt, 1998).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 74

positivi e negativi del movimento, si vede com’è difficile formarsi delle rappresentazioni coerenti su realtà intimamente contraddittorie.

io penso che sia prima di tutto un elemento di novità, di cambiamento importante perché non se ne vedeva da tempo, rispetto ai movimenti passati ha un fondo di realtà molto forte; mi spiego meglio, più che ideologia nel senso di razionalità che precede la realtà, c’è una preoccupazione reale a quello che succede nel mondo. Invece le cose negative … il fatto che qualcuno gli voglia mettere il cappello, che poi certo che è globalizzato il movimento, però io certo francamente con gli zapatisti ho poco a che fare, posso essere vicino alle loro ragioni certamente, però il loro modello non può essere il modello per me perché la realtà circostante è diversa. (Rosario, 25 anni, laureato in Lettere)

mi piace molto, mi danno anche l’idea di felicità, sono tutti colorati, potrebbe essere veramente una buona risposta alla politica tutta giacca e cravatta… Però ho paura sempre un po’… in questi ambienti o stai con loro o sta contro di loro… (Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea)

quel che c’è di buono, in realtà passa male, per una minoranza che eccede, che vanifica quello che c’è di buono nel corpo di questo movimento che poi esprime delle idee attraverso delle manifestazioni pacifiche… L’idea di opporsi in ogni caso a qualsiasi forma di sfruttamento penso che sia importante, che sia giusto. L’idea invece di eccedere, cioè di trovare magari in queste persone un’incoerenza di fondo nel porsi contro forme di sfruttamento e quindi contro la globalizzazione e via dicendo, poi alla fine… ha uno stile di vita totalmente opposto, lo nasconde perché logicamente è incoerente con il tipo di battaglia. (Silvia, 26 anni, laureata in Psicologia)

Se Silvia si pone il problema della coerenza tra mezzi e fini, altri invece, soprattutto chi normalmente non fa attivismo politico, si pongono, spesso in maniera abbastanza pessimistica, la questione dell’efficacia, della concretezza e della persistenza nel tempo di tali forme di movimento e di lotta:

…troppo astratto, troppe parole… da un certo punto di vista li stimo perché si impegnano, ci credono in quello che fanno. Hanno manifestato anche contro la guerra, per i diritti degli immigrati ma non credo che possano cambiare niente. (Giovanna, 26 anni, Lingue, operatrice call center)

penso che sia un movimento di opinione ma non sia un movimento politico, per cui non so fino anche punto possa scardinare una serie di cose che sono già strutturali; mi incuriosisce ma non so se il sistema giusto per lottare sia questo, non so neanche se sia giusto lottare o entrare dentro il sistema e cercare di cambiarlo da dentro (Cristina, 29 anni, laureata in Filologia e Storia dell’Europa Orientale, Co.co.co)

…. questo combattere contro i mulini al vento dei no gobal è legato pure al fatto che non vedo da parte loro una proposta alternativa a quello che si vuole fare, cioè si dice “questo non va bene” però poi non si sa che cosa va bene, cioè sono discorsi ideologici, che poi si devono scontrare con le esigenze pratiche, che sono quelle proposte da chi fa una politica economica a livello mondiale …infatti poi questo movimento no-global, così come tutti gli altri movimenti sociali, secondo me sono quelle esperienze destinate a finire in poco tempo, sono spiragli di luce che poi si perdono… (Carlo, 25 anni, laureato in psicologia, disoccupato)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 75

non penso che chissà quale cambiamento stiamo operando… faccio riferimento al cosiddetto movimento in generale, che secondo me come somma che abbia un senso non esiste, ci sono molte maniere di muoversi sui diversi temi, non vedo la prospettiva di un grosso cambiamento della società… (Roberto, storico dell’arte, Lilliput)

Altre volte ancora, pur apprezzando il movimento nel suo complesso, se ne contesta la leadership, che si è fatta incastrare dai meccanismi perversi dei mass-media e della notizia a tutti i costi.

è un movimento che raccoglie tanta gente che anche nel suo piccolo pensa che i criteri globali di adesso non ci porteranno lontano. Penso che però sia in mano sbagliata, almeno a me non mi convincono Agnoletto, non mi convince Casarini, qualche volta mi sembra che usino toni troppo accesi, il contro a tutti i costi …come se i messaggi che devono fare passare passassero meglio con un tono accesso, lo sguardo irremovibile. (Gianmarco, 27 anni, Architettura, lavoratore precario)

…le varie leadership di movimento producono fenomeni sociali che determinano la trasformazione della militanza in una forma particolare di moda, per cui la militanza spesso è un fenomeno che risponde a impulsi extrarazionali, suscitati da questa leadership anche utilizzando i media borghesi. E quindi esercitando forme di manipolazione che sono magari formalmente, ma non sostanzialmente, differenti da quelle esercitate normalmente dall’apparato di potere attraverso questi stessi media. E quest’uso politico produce aberrazioni, come sono quelle del tutabianchismo così diffuso e inconsapevole. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

I giovani sono molto critici e molto esigenti nei confronti dei leader o di chi a vario titolo detiene il potere: come già si è visto a proposito dei capi di partito, è difficile che si lascino sedurre, o che vi si identifichino, o che ne apprezzino in toto l’operato lasciando loro una delega in bianco.

Come vengono considerati questi movimenti da chi ha scelto forme più tradizionali di militanza, i giovani di partito? Antonio, 32 anni, Ds, ne critica l’estremismo e l’impulsività.

Questi movimenti hanno portato idee a volte troppo estremiste, c’è poca flessibilità mentale, ci dovrebbe essere un pochino più di elasticità, mentre molto spesso l’impressione è che questi movimenti cercano comunque di portare avanti le proprie idee a prescindere da quello che considerano la realtà. È l’unica cosa di cui possa magari accusare questi movimenti, di agire troppo impulsivamente, di tenere troppo poco conto di quello che accade intorno a loro.

Simone, dei Ds, è invece pronto ad abbracciare con entusiasmo la novità rappresentata dai new global, per riavvicinare quel segmento giovanile che si sta allontanando sempre più dalla politica istituzionale. È un bel passo avanti rispetto ai tempi passati, visto che i rapporti tra i partiti della sinistra istituzionale e i movimenti è sempre stato difficile, fin dai tempi del ‘68.

Noi abbiamo una grandissima opportunità, che è quella di comprendere, capire, analizzare e fare nostra la battaglia che stanno portando avanti i movimenti no global, che è una battaglia di diritti, una battaglia di civiltà, una battaglia su una internazionalizzazione dei diritti. È anche l’opportunità di riportare al centro l’economia come strumento per garantire benessere diffuso per tutti. E questo secondo me i ragazzi ce li riavvicina. Certo, sono già in tanti che puntano sui movimenti no Global per fare proseliti. Però sostanzialmente il messaggio no-global qual è: meno ingiustizie, meno povertà per tutti, più diritti per tutti., meno differenza tra paesi ricchi e paesi poveri, è un messaggio di sinistra. Io non vedo differenza né tantomeno contrapposizione. L’opportunità che noi abbiamo per riavvicinare ragazzi che stanno sotto i trent’anni è

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 76

questa. Il movimento no Global è una novità socio-culturale fenomenale. Negli anni ottanta questa novità non c’è stata. E negli anni novanta neppure, anzi, negli anni novanta c’è stato un riflusso pauroso. Questa è una novità che è sbocciata col nuovo millennio, ed è una novità che noi dobbiamo abbracciare in pieno.

Anche P., 21 anni, militante della Sinistra Giovanile, si riconosce nel nuovo movimentismo sociale, ma nel contempo mette in guardia contro pericolose tentazioni egemoniche.

…bisognerebbe recuperare il respiro che c’era a Genova, quindi il contatto con quelle che sono le variegate realtà del mondo cattolico, dell’ambientalismo, evitando, soprattutto per le realtà politiche, tra cui anche la Sinistra Giovanile, di avere un approccio, un atteggiamento egemonico rispetto alle realtà del Social Movement. E invece ognuno deve portare le proprie caratteristiche, la propria peculiarità culturale e politica, senza volontà egemoniche o di indirizzo politico, perché sicuramente questo sarebbe un elemento che impoverirebbe e in qualche modo limiterebbe il Social Movement italiano. (P., 21 anni, studente, Sinistra Giovanile)

Al contrario, un giovane esponente dei Comunisti Italiani ha un atteggiamento un po’ più “paternalista”: compito del partito è quello di fornire strumenti di analisi di cui i giovani attivisti sarebbero privi.

Questi movimenti, ovviamente, peccano di determinate analisi politiche. E questo dovrebbe essere il nostro contributo: fornire quest’unità di analisi. Le analisi sono giuste, però sono frammentate, non sono organiche, non sono unite in maniera globale, e quindi il nostro obiettivo è quello di fornire questi strumenti a questi movimenti no global, per svilupparli insomma, per renderli più determinati e più uniti nella lotta. (Q., 24 anni, studente di Fisica)

Si tratta forse delle stesse analisi dogmaticamente calate dall’alto, a cui tanti giovani intervistati guardavano con insofferenza? È curioso notare come, dall’altra parte della barricata, i giovani più estremisti accusino il movimento, o alcune sue componenti, di eccessiva moderazione e di connivenza con il sistema partitico.

sono vicini ai partiti politici, e quindi cerchiamo di tenerci a distanza. La pensiamo diversamente da loro, anche dal punto di vista dell’auto-organizzazione. (D., 22 anni, studente universitario, Socialismo Rivoluzionario)

… non mi piace quando si appoggiano alle istituzioni, nel momento in cui si cerca un’alternativa non si può chiedere a quella che è l’ortodossia di cambiare sé stessa... (A., 30 anni, studente di Fisica, lavoratore precario)

…le Tute Bianche le disprezzo, perché fanno una forma di protesta quando loro sono incluse e sono emanate da un’organizzazione parlamentare, e in quanto parlamentare è reazionaria, e che fa’ cose tipo appoggiare la guerra in Afghanistan e cose del genere.… (G., 18 anni, studente, liceo scientifico)

In sintesi, è difficile considerare come un movimento unitario questo complesso puzzle di sigle. Quasi nessuno sembra farne parte in pianta stabile: l’appartenenza primaria rimane comunque quella confinata all’interno del proprio gruppo o della propria sigla. Nei confronti di questa appartenenza, per così dire, “secondaria”, si ha spesso un atteggiamento di osservazione attendistica: è un oggetto di cui si osserva attentamente l’evoluzione, prima di schierarsi o di esprimere una valutazione definitiva.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 77

4.5 I “fatti” della politica: l’attualità La politica è soprattutto ciò che succede giorno per giorno, i piccoli e grandi eventi della

storia quotidiana: le guerre nel mondo, le leggi approvate in parlamento, i fatti amplificati dai mass-media e quelli più nascosti. Su questi eventi di attualità i giovani sembrano abbastanza informati, non solo tramite i mezzi di comunicazione di massa quali giornali e televisione, nei confronti dei quali è diffusa una legittima diffidenza, ma anche e soprattutto attraverso fonti per così dire “alternative”: internet, gruppi di formazione, discussioni con amici, viaggi. Il giudizio sui fatti di attualità emerge quindi spontaneamente dalle interviste, perché è impossibile parlare di partecipazione senza collocarla in un contesto in cui accadono degli eventi, succedono delle cose nei confronti delle quali non si può non prendere posizione.

Nella loro speciale agenda setting (cioè l’elenco delle cose che si reputano importanti e sulle quali bisogna tenersi informati) possono trovar posto fatti vicini e lontani: la politica interna italiana, ma anche e soprattutto eventi globali spesso colpevolmente trascurati dai mass media, come ad esempio l’Aids in Africa o la guerra in Congo.

…soprattutto in Africa, posizioni della Chiesa portano all’immobilismo, perché non si sa come in occidente l’Aids lo hanno quasi sconfitto, tra gli omosessuali hanno fatto delle grosse campagne che lo hanno sconfitto, in Africa continuano a morire come i conigli, quindi probabilmente c’è un minimo di complicità anche in queste grosse organizzazioni… (Concetta, 32 anni, avvocato)

… al nord del Congo praticamente c’è la prima guerra mondiale africana, che poi è una guerra di saccheggio, cioè il Congo se ne starebbe tranquillo se non avesse rame, diamanti… La guerra nel Congo ha fatto due milioni di morti e non se la è filata nessuno. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

Sono ancora una volta le guerre ad affacciarsi prepotentemente nei pensieri degli intervistati, in primo luogo il conflitto tra Israele e Palestina.

il governo di Israele, non l’ha mai voluta, dopo la morte di Rabin, una situazione di pacificazione lì, e da quando è salito come Primo Ministro Sharon, ha fatto sempre quello che lui ha detto, cioè, affossare completamente il processo di pace in maniera definitiva, irreversibile e… delegittimando completamente l’unico interlocutore politico che ci aveva di fronte, ovvero Arafat, e quindi ottenendo una situazione assolutamente ingovernabile, che potesse giustificare un intervento massiccio di forza, come sta facendo. (C., 32 anni, lavoratore Onlus)

Mi viene in mente anche il conflitto israeliano-palestinese, che c’è in questi giorni. Mi sembra di arrivare a degli estremi assurdi: chi sta per la Palestina è un terrorista. C’è senz’altro una libertà e una parità per entrambi, secondo me il popolo palestinese in questo momento sta subendo un’aggressione ma per questo non mi sento di dire “Viva i terroristi che ci stanno in Palestina”. (Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea)

Nel periodo delle interviste era ancora ben viva l’eco dell’11 settembre, la minaccia del terrorismo a livello locale e internazionale, la paura degli attentati: sono tutti eventi che hanno destabilizzato e provocato non poco smarrimento nel mondo dell’attivismo. I new global hanno seriamente rischiato di essere ridotti al silenzio a causa del tentativo fuorviante di accomunarli ai terroristi.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 78

Mi sembra che ci sia da parte del movimento una grossa mobilitazione e una grossa attenzione e una grossa sofferenza per quello che sta avvenendo nel mondo, in particolare dall’11 settembre, che comunque ha modificato un pochino gli assetti… Lo verifichiamo con quello che sta succedendo in medio oriente o la scelta politica statunitense di intervenire immediatamente con una guerra in Afghanistan quando forse ci sarebbero potute essere altre strategie. (Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

Marco Biagi, l’ultimo economista che hanno ammazzato, è stato ucciso proprio perché in quel momento stava lavorando sulla modifica dell’articolo 18. Al di là del fatto di come ti danno la notizia in televisione, quello che conta poi è proprio il fatto in sé. (Antonio, 32 anni, psicologo, Ds)

All’interno dell’orizzonte italiano, sono le politiche governative a tenere banco. Le interviste sono state effettuate durante il governo Berlusconi, il cui operato viene criticato da gran parte degli intervistati.

…se Berlusconi si prende pure la Rai, anzi l’ha già fatto, è finita e le poche trasmissioni che ancora si sentivano, di spiriti liberi, non ci saranno più… E già noi siamo in una dittatura, in un regime, per me non è che dobbiamo alla fine preoccuparci per il futuro, ci dovremmo preoccupare per il presente, perché se c’è uno che controlla l’informazione, quindi quegli strumenti che ti danno gli elementi per fare critica, o dovrebbero, è finita, non c’è più speranza. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

io penso che la situazione sia preoccupante a livello italiano, non perché come è stato detto Berlusconi non abbia fatto niente in questi 100 giorni di governo famosi ma perché ha fatto tutto, e con una velocità terrificante, magari non quello che diceva nel suo programma ma quello che gli interessava fare, che era il conflitto d’interessi, che era il falso in bilancio, tutte queste cose… (Rosario, 25 anni, laureato in Lettere)

dal momento in cui uno come Berlusconi va al potere … soprattutto la cultura che mi porta veramente mi fa paura… troppi lati oscuri non sono stati risolti. … hanno ancora il conflitto di interessi, poi ancora tutte le situazioni che ha aperte con la magistratura, insomma non credo proprio che possa essere un premier… (Gianluca, 28 anni, fotografo)

L’antiberlusconismo è il collante, il minimo comun denominatore di chi, tra i giovani, si riconosce nei valori del centro-sinistra. La legge Fini-Bossi, la riforma universitaria, la legge Moratti, la legge sul conflitto di interessi: sono tutte novità di questa maggioranza contestate e criticate con argomentazioni più o meno sofisticate.

…riteniamo che gli attacchi che il diritto allo studio sta subendo in questo periodo sono proprio frutto della politica della globalizzazione. E anche la riforma universitaria altro non è che il tentativo di Confindustria di volere l’università adeguata a questo. E quindi di avere uno studente come precario in formazione. (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo)

… parlano chiaro anche gli ultimi eventi parlamentari della settimana che sta volgendo al termine, l’approvazione della legge Fini - Bossi e poi la legge sul conflitto d’interessi… Si assiste ad una situazione veramente peculiare, solo in Italia c’è una cosa simile, dove i valori principali della democrazia italiana vengono giorno per giorno colpiti. (Q.,24 anni, studente di Fisica, Comunisti Italiani)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 79

…vogliono esautorare alcune funzioni della scuola statale, in modo che chi ha la possibilità può scegliere le scuole private. Loro stanno depotenziando la scuola statale, in modo che fra quattro, cinque anni questa scuola statale sarà una scuola del tutto incapace di rispondere alle esigenze educative della società. (E., 26 anni, supplente precario, Legambiente)

Attualità può anche essere la propria condizione reale, le difficoltà concrete e i grandi e piccoli disagi della vita di tutti i giorni: la malasanità, la mancanza di assistenza per le giovani madri, l’instabilità lavorativa77, e così via.

…fa proprio schifo la nostra sanità, perché è impossibile che una persona entra in un ospedale per un dolore che non c’entra niente con il morire e invece poi muoia, come è successo ad una cara zia… Volevo avere un’assistenza medica, i primi anni l’ho avuta perché ero uno studente universitario, ora non ce l’ho più perché mi sono messo a lavorare, quindi l’università l’ho messa un po’ da parte. Per la legge, per avere l’assistenza sanitaria io non posso avere il medico curante personale qui a Roma; ogni volta lo devo pagare per avere una visita, oppure devo andare nel mio comune di residenza. (Antonio, 27 anni, precario)

…la gente ha bisogno prima di tutto di mangiare, di mantenersi: non fa piacere a nessuno svegliarsi la mattina e sperare che non verrai licenziato. Mi sembra lo stesso discorso che si fa quando si dice in tv, che le donne non vogliono più avere i figli. Ma come li mantieni? Oppure, se hai un lavoro, chi te li tiene e chi te li cresce? Già sei fortunata se non ti licenziano, colpevole di essere restata incinta, figurati se poi ti danno la possibilità di seguirli per più di tre mesi. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

…non mi sento garantito come studente universitario figlio di una famiglia operaia, non mi sento garantito come studente che è costretto a lavorare in condizioni di sfruttamento per cercare di conseguire una laurea, sento che non sarò garantito da laureato, non sono garantito come uomo che magari tra un po’ verrà a sposarsi e avere dei figli che non saprà come mantenere o dove lasciare… non mi sento garantito come cittadino che si trova davanti alla finestra le antenne dei telefonini cellulari perché nessuna legge ne regolamenta l’installazione, non mi sento garantito in niente… (Michele, 25 anni, Lettere, operatore call center)

…due settimane fa mio nonno ha avuto un ictus, siamo andati in ospedale e abbiamo dovuto aspettare quattro ore prima che gli facessero la Tac, e abbiamo dovuto aspettare due ore l’autoambulanza. Abbiamo fatto arrivare i carabinieri, abbiamo denunciato quella disfunzione del servizio, e quindi tutto questo attiva una dimensione politica, perché ti confronti con delle inadempienze da parte dei politici che dovrebbero tutelare determinati interessi. Questa cosa del direttore sanitario che taglia fondi, per cui gli infermieri non ci sono più, le ambulanze devono venire da fuori, sono delle leggi che hanno come obiettivo quello di sanare il settore delle attività a favore della salute, però poi alla fine finiscono con l’aggravare determinati problemi perché a farne le spese sono sempre gli utenti. (Roberto, 28 anni, psicologo)

I disservizi rappresentano un incidente critico, l’occasione di far sentire l’impatto nella quotidianità della dimensione della politica, intesa come amministrazione della cosa pubblica, anche a chi si illude di poterne restare al di fuori.

Questo attento interesse ai fatti dell’attualità, questo coraggio nel prendere posizioni anche abbastanza originali ed articolate, sembra denotare una vivacità culturale, un fermento sociale, un bisogno di informazione e di formazione che contribuisce a smentire lo stereotipo

77 Una delle più recenti inchieste sulla precarietà è di De Gennaro (2003, p. 14-15).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 80

di una generazione amorfa e apatica. Se è vero che, come diceva Gramsci, occorre conoscere la realtà per trasformarla, allora si può dire che il nuovo attivismo è già ad un buon punto, almeno a livello di consapevolezza del proprio contesto storico e sociale di appartenenza.

Nel periodo in cui sono state effettuate le interviste (2001-2002), alcuni eventi particolarmente importanti emergevano dai racconti degli intervistati: i fatti di Genova (gli scontri avvenuti durante il G8) e le dichiarazioni di Moretti critiche nei confronti della leadership dell’Ulivo. Per l’eco suscitata e la risonanza emotiva che hanno avuto, questi eventi meritano una trattazione a parte.

4.5.1 I fatti di Genova

Gli scontri di Genova del 2001 tra manifestanti e forze dell’ordine hanno segnato

fortemente le coscienze, sia di coloro che erano presenti, sia di coloro che hanno vissuto questi fatti solamente attraverso i mass-media. Si tratta di un episodio particolarmente significativo non solo per l’accaduto in sé, ma anche perché è da Genova che è ripartito tutto un movimento, non solo italiano, che non può non essere stato fortemente influenzato, nei suoi valori e nelle sue scelte successive, da quegli avvenimenti.

I nodi fondamentali che emergono spontaneamente dai lunghi racconti degli intervistati sono: il turbamento provocato dalla morte di un coetaneo e dalle violente perquisizioni notturne alla scuola Diaz78, avvenimenti che chiamano in causa il comportamento delle Forze dell’ordine; l’esistenza di alcune frange estremiste (i cosiddetti Black bloc) che hanno contribuito a turbare il pacifico svolgimento della manifestazione; le distorsioni nel resoconto di quei momenti operate dai mass media e, a livello più profondo, il problema della convivenza di diverse identità e di diverse modalità di azione politica, più o meno pacifiche.

La morte di Carlo Giuliani ha destato grande sconcerto tra gli intervistati79, com’era prevedibile. Al lutto per la morte di una persona, si aggiunge l’identificazione nei confronti di un giovane che, come tutti gli altri, stava manifestando per ciò che riteneva più giusto, ma che, a differenza degli altri, si è trovato nel posto sbagliato nel momento sbagliato.

…vedevo quell’immagine di una persona piccolissima, minuta, che stava per terra e non si muoveva, è stata una cosa fuori da ogni immaginazione; lo stesso ambiente lì era completamente fuori dall’immaginazione; i poliziotti che se ti avvicinavi tiravano a calci, proprio come se fosse una cosa normale, sono rimasto sconvolto da ‘sta storia e quindi sono rimasto tutta la giornata con l’immagine di quel ragazzo per terra, pieno di sangue, sono stato veramente di schifo, era come un film… (Giuseppe, 25 anni, Economia e Commercio)

Le immagini riviste mille volte in Tv hanno risvegliato antichi dilemmi e dubbi sempre attuali: è lecita la reazione nel momento in cui si viene attaccati? O è più giusto “porgere l’altra guancia”, secondo la dottrina della non violenza che ormai non è più appannaggio esclusivo della cultura cattolica, tant’è vero che in tale dottrina si ritrovano molti dei giovani attivisti?

E ancora, e più propriamente, nel momento in cui viene innescata una escalation simmetrica, quale quella degli scontri di Genova, in cui entrambe le parti (polizia e manifestanti) giocano al rilancio e addossano l’una all’altra la responsabilità esclusiva dell’accaduto, come si fa a stabilire, in maniera oggettiva, chi ha cominciato per prima, chi ha

78 La Diaz era una delle strutture che erano state attrezzate come accampamento per i manifestanti. 79 Le seguenti testimonianze sono tratte in gran parte dalle interviste realizzate nel corso dello studio pilota sui partecipanti alle manifestazioni di Genova.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 81

provocato chi o, per dirla con Watzlawick (1967), a concordare l’esatta “punteggiatura” della sequenza degli eventi80?

Quasi la totalità degli intervistati, soprattutto quelli che erano presenti a Genova, non ha dubbi: si schiera dalla parte dei manifestanti. Il comportamento della polizia e dei carabinieri è vissuto come un grave attacco al diritto a manifestare. Le responsabilità vengono assegnate di volta in volta all’impreparazione delle forze dell’ordine, troppo giovani e inesperte rispetto al compito loro assegnato, alla loro cattiveria, o a chi li ha aizzati contro manifestanti inermi.

Secondo me i fatti parlano da soli. Come fai ad uccidere un ragazzo ventenne? Come fai a massacrare gente che dormiva tranquillamente alla scuola Diaz, in piena notte, poco prima di tornare a casa sua… Ora dicono che le preoccupazioni terroristiche erano fondate, a me sa tanto di scusa, anche perché la paura di un attacco terroristico non giustifica il massacro pregiudiziale di manifestanti innocenti, altrimenti si da il via al fuoco, ogni pretesto è buono. Hai voglia di dire che Carlo Giuliani se la è cercata, certo io non mi sarei avvicinata così alla camionetta, ma non importa, tu non ha il diritto di sparare così. Il morto lo volevano, lo cercavano, forse lo voleva anche la stampa tutta concentrata sugli scontri, alla ricerca dello scoop e poco o per nulla interessata ai temi della protesta. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

… un attacco al diritto stesso di manifestare e se tu perdi questo diritto è finita la tua libertà, perché è l’unico diritto che ci è rimasto e ora nemmeno questo. Si è creata da subito una situazione di tensione perché tu hai addirittura inibito le persone ad andare ad una manifestazione in cui credevano… perché una che leggermente si spaventa non ci andrà mai a quella manifestazione. …Manifestanti, che per la maggior parte manifestavano in maniera pacifica sono stati attaccati indiscriminatamente, come a dire “non puoi nemmeno dire che non ti stanno più bene le cose, altrimenti io ti ammazzo”, e l’hanno ammazzato. Io non addebito la colpa al singolo carabiniere incapace, sicuramente spaventato, ventenne, ma alla situazione di tensione che è stata creata, e ho saputo di celerini che venivano tenuti in stanze per ore e ore, scaldandoli e eccitandoli continuamente sul fatto che dovevano caricare senza pietà contro questi terroristi che erano i manifestanti… carabinieri giovani, di leva, anche che non erano dei fascisti. Io una volta ho sentito sull’autobus mi sembra una divisa di un celerino, lui non sarebbe andato a Genova ma raccontava all’autista dell’autobus che ai comunisti gli avrebbe fatto bere il cianuro… Ho sentito di gente che stava al bar, che aveva i capelli lunghi, non stava neanche alla manifestazione in quel momento, è stata presa e calpestata, …sembra di ritornare veramente al Cile. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

…un poliziotto ha detto questa frase “Carlo Giuliani è stato il morto sbagliato”, cioè quello che si cercava era un morto, un martire tra le Forze dell’Ordine. Non è che un’ipotesi, però è verosimile perché persone di Attac hanno detto “Noi avevamo rapporti con la polizia, i carabinieri sono intervenuti senza che avessero avuto l’ordine di intervenire, hanno cercato più volte il corpo a corpo e hanno fatto il casino che c’è stato fino ad arrivare appunto a Carlo Giuliani, la disorganizzazione delle camionette poi lasciate da sole”. Mi è sembrata la voglia di creare confusione in quel movimento, in quella manifestazione che era imponente. L’ipotesi che ci sia stata un’ingerenza del Governo volta a far fallire questo movimento secondo me è plausibile. (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

80 Per Watzlawick (ibidem) "... La punteggiatura organizza gli eventi comportamentali ed è quindi vitale per le interazioni in corso. La nostra cultura ci fa condividere molte convenzioni della punteggiatura che, pur non essendo più esatte né meno esatte di altri modi di considerare gli stessi eventi, servono a organizzare sequenze interattive comuni e importanti. ... Alla radice di innumerevoli conflitti di relazione si trova un disaccordo su come punteggiare la sequenza di eventi".

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 82

Davanti ad un evento di questa portata tragica, nasce il bisogno del colpevole, del capro espiatorio, e possono attivarsi alcuni bias dell’attribuzione causale81. Per cui se c’è chi si schiera con i manifestanti, c’è anche chi si schiera con le forze dell’ordine.

…quelli fuori che stavano distruggendo la città, i poliziotti che comunque erano costretti a fare il loro lavoro, giustamente anche per difendere… Hanno manifestato sì, però hanno esagerato con la violenza che c’è stata, quello non mi è piaciuto. (Antonio, 27 anni, precario)

…è troppo facile criticare chi in quel momento si è trovato a dover affrontare una situazione magari non per propria scelta, ma perché fai parte di un’istituzione, di una forza pubblica e ci devi stare là e magari non condividi neanche fino in fondo l’ideologia di una forza pubblica, ma ti ci sei trovato perché magari eri disoccupato. Trovarsi in quella situazione non deve essere stato facile, con questo non è che vuoi giustificare un comportamento sbagliato di fondo, però anche questo voler fare santi persone che vanno all’assalto contro un’istituzione che in quel momento è un ragazzo della tua età, che ha la divisa ma che senza la divisa è come te, lì mi sembra assurdo e mi sembra assurda la gente appunto che si schiera.

In quest’ultimo intervento di Antonella, 25 anni, si ritrovano gli echi di una celebre invettiva pasoliniana, che ai tempi di Valle Giulia fece molto scalpore82. Pur essendo praticamente coetanei dei manifestanti, i poliziotti, in quanto rappresentazione e simbolo dell’ordine e della difesa dello status quo, si prestano facilmente a stereotipi e pregiudizi83 (il celerino fascista e prepotente, che fa da contraltare al manifestante estremista e controdipendente).

Gli stereotipi magari hanno anche un fondo di verità, ma non sono la verità: si basano su generalizzazioni a partire da un numero di casi limitati. Quello del poliziotto, dunque, non è un mestiere (tra l’altro mal pagato) come un altro: “i poliziotti erano visti come oggetti di un odio razziale a rovescia, in quanto il potere oltre che additare all’odio razziale i poveri (…) ha la possibilità anche di fare di questi poveri degli strumenti, creando verso di loro un’altra specie di odio razziale” (Pasolini, 1969).

Lo scontro studenti – forze dell’ordine tende a configurarsi quindi come lo scontro tra opposti stereotipi, tra pregiudizi incrociati che nascondono un’ignoranza reciproca. C’è anche chi, avendo sentito entrambe le campane, sospende il giudizio, in attesa di chiarirsi poi le idee:

… a me è stato raccontato da chi c’era, che effettivamente la polizia faceva delle cariche ingiustificate e ingiustificabili, però mi è stato pure raccontato da un mio amico poliziotto che è stato mandato lì che alcuni di questi manifestanti no-global caricavano

81Le attribuzioni causali sono quei processi mediante i quali si cerca di inferire la cause di un evento o di un comportamento manifesto attribuendo delle intenzioni o motivazioni agli attori di tale comportamento. I bias sono delle distorsioni sistematiche dovute al particolare punto di vista dell’osservatore (Statt, 1998). 82 Nel 1968 a Roma ci furono violenti scontri tra polizia e studenti: è la famosa “battaglia di Valle Giulia”, che all’epoca rappresentò una svolta perché fino ad allora il movimento studentesco era stato abbastanza pacifico. In occasione di tali scontri, Pasolini (1968) pubblicò una poesia piuttosto provocatoria, dal titolo “Il Pci ai giovani!!”, in cui dichiara di stare dalla parte dei poliziotti, poveri, anziché degli studenti, ricchi e “figli di papà”. Tale presa di posizione destò vivaci polemiche. Ancora oggi quei versi sono di straordinaria attualità: “(…) Quando ieri a Valle Giulia avete fatto a botte coi poliziotti / io simpatizzavo coi poliziotti! / Perché i poliziotti sono figli di poveri (…) Peggio di tutto, naturalmente, / è lo stato psicologico cui sono ridotti (…) /senza più amicizia col mondo, separati / esclusi (in una esclusione che non ha uguali); / umiliati dalla perdita della qualità di uomini / per quella di poliziotti (l’essere odiati fa odiare). / Hanno vent’anni, la vostra età (…). 83 Per stereotipo si intende una percezione o rappresentazione semplificata di un aspetto del mondo sociale, e costituisce spesso la base del pregiudizio. Quest’ultimo viene definito come atteggiamento, opinione o credenza caratterizzati da una forte componente emotiva, componente che li rende refrattari ad una qualsiasi critica razionale (Statt, 1998).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 83

gratuitamente la polizia, gli lanciavano di tutto e lui ha raccolto attorno a sé qualsiasi genere di oggetto… (Stefania, 27 anni, Lingue, lavoratrice saltuaria)

Non a caso Stefania è amica di un poliziotto: si sa che la conoscenza reciproca è nemica del pregiudizio. Non mancano gli atteggiamenti ambivalenti da parte di chi, avendo difficoltà a gestire l’ambiguità della situazione, cerca di spartire equamente i torti e le ragioni:

Io non ho niente contro chi va a manifestare, è un diritto di tutti e mi dispiace per la morte di quel ragazzo che è stato sparato dalla polizia. Sono stati delle belve, ma anche loro esagerano, i no-global. Non risolvi niente se vai a spaccare le vetrine, se prendi un estintore e lo lanci alla polizia. (Giovanna, 26 anni, Lingue, operatrice call center)

Brigida, specializzando in Psicologia Clinica, tenta una spiegazione di tipo “psicologico” del comportamento degli agenti di polizia.

…hanno avuto quest’ordine e lo hanno seguito con tutta la cattiveria che avevano dentro, cattiveria che può essere dettata dalla paura perché comunque erano dei ragazzini, non erano ragazzi scelti.

Altri intervistati criticano i manifestanti per l’improvvisazione, la disorganizzazione (ad esempio, la mancanza di un servizio d’ordine), la contro-dipendenza nei confronti dell’autorità, l’ingenuità di essersi lasciati coinvolgere in una spirale di violenza senza essere poi capaci di gestirla. A coronare il tutto, una leadership confusa che si esprime attraverso slogan senza senso.

…Io penso che non sia minimamente utile comportarsi in maniera contro-dipendente… non mi serve a niente dire che io dichiaro guerra al G8, come Luca Casarini prima dei tristi fatti; a parte che è ridicolo, bisogna avere il senso della realtà e soprattutto a che cosa serve, come ho cambiato, come ho inciso, dove? E se anche ammettiamo che la cosa ha il significato quasi pubblicitario, che sensibilizzazione è? La cosa grave è che in questa trappola ci si sia caduti per mancanza di preparazione, perché le persone pensavano di essere non violente solo perché sono brave persone. E invece devi conoscerti meglio, sono tecniche di gruppo: da soli, quasi nessuno di noi è un non violento. Si è andati lì senza servizio d’ordine, un’ingenuità impressionante, pur facendolo pseudo fare alla parte peggiore dei centri sociali che c’è. (Roberto, storico dell’arte, Lilliput)

I Social Forum non è che si siano comportati in maniera adeguata: nella loro piattaforma della manifestazione c’era una sorta di disorganizzazione, infatti hanno preso piede anche gruppi di giovani che hanno distrutto mezza città. La responsabilità è un po’ di tutti, ma soprattutto di chi ha fatto quella piattaforma. (D., 22 anni, studente universitario, Socialismo Rivoluzionario)

Una manifestazione potenzialmente molto bella dove, però, ci sono stati dei problemi legati a delle paternità, a delle anime che c’erano in campo, … quattro burocrati non sono stati capaci di creare qualche cosa di decente … A Genova c’era un sacco di gente che è venuta a quella manifestazione e che non penso che poi darà un seguito a questo tipo di esperienza, perché c’erano molti giovani, adolescenti che cominciavano ora, persone che pensavano di poter fare delle cose anche se fino a questo momento non s’erano impegnati. C’era un coinvolgimento anche molto naif, forse anche per il tipo di struttura che voleva essere quel movimento, cioè qualcosa di molto largo, che tiene dentro non importa cosa, e questo era la sua forza, però questa forza ecco poi andava canalizzata a un certo punto. E degli errori così ,grossolani come si sono fatti in quel caso non ti permettono neanche di canalizzare. (Libera, 25 anni, psicologia)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 84

…provo tristezza per come è andata. Abbiamo guadagnato la morte di un ragazzo, abbiamo guadagnato che i no-global ora sono quelli degli scontri di Genova. Per un attimo ho pensato che anche se chi era andato a Genova a manifestare pacificamente non prevedeva che si sarebbe arrivato a questo punto, una situazione fuori da ogni limite, da ogni immaginazione, ci siamo fatti incastrare, abbiamo fatto il loro gioco. (Gianmarco, 27 anni, Architettura, lavoratore precario)

Ma soprattutto c’è il problema del metodo, degli strumenti di lotta e di protesta. La disobbedienza civile84 e la non violenza si sono manifestate per quelle che sono: strategie difficilmente compatibili, come pure labile si è rivelato il confine tra strumenti di difesa e di offesa.

non si può andare con i caschi e le protezioni, è segno di debolezza, che senso ha? E’ come dire “Menami però io sono protetto”, è un terreno che non ci dovrebbe essere. (Giampiero, 29 anni, laureato in Economia, Commercio Equo e Solidale)

…per me non aveva senso sfondare la zona rossa. E poi erano tutti bardati con caschi e armature da difesa; noi non avevamo nulla perché eravamo partiti con l’idea di manifestare pacificamente … Tanta gente era proprio eccessiva, veniva con i bastoni, bardata come se andasse a fare una guerra … magari non sarebbero mai andati ad assaltare nessuno ma semplicemente forse per vivere le cose in maniera diversa… Io volevo partire con un giubbotto da salvataggio che avevo a casa, perché avevo abbastanza paura, e anche con il casco; poi non sono partita con quelle cose perché non riuscivo a vedermici con queste cose addosso. Mi sembrava veramente di andare alla guerra e non era proprio quello che io avevo in testa… E anzi, mi dava proprio fastidio vedermi addosso con queste cose: insomma non è possibile che io non possa andare lì e manifestare pacificamente senza per forza bardarmi per andare in battaglia. Quindi consiglierei assolutamente di non andare con questo spirito, anche se è solo uno spirito di difesa, perché comunque uno ha il diritto di manifestare pacificamente e non deve andare lì con l’idea di scappare alle botte e tantomeno di darle ... Sfondare o non sfondare la zona rossa non era assolutamente il problema. Invece c’era molta gente che era partita proprio con questa idea, di andare a fare l’azione simbolica… (Lia, 22 anni, studentessa universitaria)

Il paradosso che non tutti i manifestanti riescono a condividere e ad accettare è: armarsi per difendersi, non per offendere. E dire che i preparativi per la disobbedienza civile cominciano quasi come un gioco: prevale la gioia di ritrovarsi, il piacere di testimoniare valori comuni, di sapersi direttamente protagonisti.

Le protezioni artigianali fatti con bottigliette e materassini di gomma piuma, gli scudi di plastica, i caschi, la kefia diventano la buffa corazza, forse più simbolica che difensiva (sicuramente tutt’altro che minacciosa), di una donchisciottesca “armata brancaleone” che cerca il suo momento di eroismo assaltando la zona rossa con l’unica arma dei propri corpi.

Io mi sono fatto un casco di quelli veramente stupidi, fatto con la gomma piuma, il tappetino, lo scotch e tutto questo attaccato …kefia sulle spalle... La mattina fanno i training quelli che portavano gli scudi; la mattina passa così, con la tensione che comincia a salire… C’era uno del Forte, aveva preso un vaso in plastica, di quelli lunghi, e gli aveva ficcato la gomma piuma, era troppo bello pure lui; insomma gente davvero con gli scolapasta tipo, l’armata Brancaleone proprio… (Lorenzo, 27 anni, Scienze Politiche)

84 I “disobbedienti”, guidati da Casarin e riconducibili all’area dei centri sociali e di Rifondazione, erano coloro che si proponevano di sfondare la zona rossa, cioè quella riservata alle rappresentanze del G8, in maniera pacifica, cioè utilizzando esclusivamente i propri corpi, anche se “protetti” da strumenti di difesa come scudi e armature di plastica. Il movimento per la disobbedienza civile si ricollega storicamente al movimento per i diritti civili di Martin Luther King.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 85

ci siamo iniziati a “mascherare”, tra virgolette, con i vari caschi, scudi, occhiali, mascherine, poi tutte le varie imbottiture, e la cosa è stata anche divertente perché comunque c’era un’atmosfera molto ludica, gioiosa. Abbiamo fatto anche le simulazioni, per cercare di difenderci dalle cariche, ma, ripeto, un’atmosfera molto tranquilla ... Ci sono questi scudi iniziali molto grandi che vengono trascinati; poi dietro ci sono tutta un’altra serie di persone che hanno altri scudi protettivi con le varie protezioni per le manganellate. (Angelo, 29 anni, laureato in Psicologia, formatore, volontariato, Rifondazione comunista)

…c’erano queste imbottiture, fatte di gomma piuma o di cartone o con i materassini, quelli che si usano per mettere sotto al sacco a pelo, bottigliette di plastica vuote però non schiacciate e chiuse con il tappetto perché sennò non attutiscono le botte; casco, chi ce l’aveva o il casco normale o i caschettini quelli da carpentiere, e alcuni di noi lo scudo, sempre scudi di plastica, fatti da noi … La prima parte del corteo era protetta da questi grandi scudi di plastica, saranno stati due metri per tre più o meno, con delle rotelline sotto, quindi erano mobili, e delle aste, con cui tu li portavi… (Barbara, giovani Prc, 31 anni, promotrice telemarketing)

Prima di uscire dallo stadio è stato più volte ripetuto che nessuno doveva uscire con mezzi di offesa, né bastoni, né pietre, niente, solo mezzi per difendersi; farsi le protezioni per sé, le bottiglie attaccate sul corpo … (Lorenzo, 27 anni, Scienze Politiche)

La plastica e la gomma piuma diventano quindi una specie di “divisa” o uniforme, un travestimento simbolico per riconoscersi e per farsi riconoscere, per identificarsi in un gruppo: un po’ come la tuta bianca, il vestirsi di nero per i Black bloc, il rosa dei Pink, le mani bianche dei lillipuziani (o come la tuta di jeans alle manifestazioni dei metalmeccanici).

Ma ben presto il gioco finisce, e comincia la dura realtà degli scontri, contro cui le “armature difensive” rivelano tutta la loro patetica inutilità. Ecco, nel racconto di Barbara, la sorpresa e l’impreparazione di chi si è trovato all’improvviso in mezzo ad una vera e propria, inattesa, guerriglia urbana.

C’è stata la prima carica, gli scudi sono stati tolti immediatamente. E noi che stavamo dietro ci siamo trovati completamente disarmati. Anche non preparati, devo dire la verità. … Dopo 30 secondi c’era il panico vero… Mi sono girata e tutti quelli che facevano servizio d’ordine con me non c’erano più. E allora ci siamo un po’ sparpagliati…

Ed ecco che entrano in scena i Black bloc, il deus ex machina imprevisto, fulmineo e misterioso che arriva a sconvolgere il copione tipico delle manifestazioni.

Quando il corteo si sta avvicinando alla zona rossa, sono iniziati ad arrivare questi del Black bloc. Loro hanno fatto la loro devastazione, come hanno fatto poi in tutte le due giornate, la polizia non ha caricato, il Black bloc se ne è riuscito, proprio classica azione di guerriglia, spacchi tutto e fuggi. (Angelo, 29 anni, laureato in Psicologia, formatore, volontariato, Rifondazione comunista)

I Black bloc mi hanno affascinato nella loro organizzazione, in un niente si spostavano dai lati della strada principale, ti creavano le barricate con tutto quello che trovavano con una velocità impressionante, c’era un gruppetto di teste e poi quegli altri che si aggregavano in una maniera molto improvvisata però allo stesso tempo quando creavano le barricate riuscivano a gestirle… (Giuseppe, 25 anni, Economia e Commercio)

…Arrivavano delle telefonate che dicevano che arrivavano questi fantomatici Black bloc, di cui io, devo dire, nella mia ignoranza non avevo mai sentito parlare. E, dopo aver

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 86

distrutto mezza città, stavano arrivando verso di noi. Per cui c’era questa confusione: da una parte ci avevamo la polizia, questi Pink che non capivamo bene, questi Black che salivano… Tutti vestiti di nero, con il volto nascosto da passamontagna o da bandana, con tutte queste spranghe, questi bastoni in mano, e con queste bandiere. La cosa che più mi ha sconvolto è che mi sembravano proprio organizzati in squadroni, in una marcia quasi militare. Da quel momento in poi c’è stato un po’ un fuggire, un cercare di distanziarci fisicamente da questo gruppo di neri, nei quali eravamo grosso modo stati inglobati. (Giulia, 26 anni, veterinaria, Lilliput)

Cominciano le cariche della polizia e dei carabinieri, e le immagini diventano, da festose, agghiaccianti, a tratti addirittura cruente, come nelle seguenti testimonianze.

Sparavano ‘sti lacrimogeni irritanti … gente che usciva per vomitare, manganellate... Qualcuno ha rotto una vetrina ed è stato preso a schiaffi dal corteo … Senti il potere sulla pelle, lo senti proprio come una cappa sul tuo corpo…Vedi ‘sti tipi con i caschi, la maschera antigas, ‘sto scudo e il manganello in mano che camminavano a passo marziale; ‘sto sole che filtra attraverso i lacrimogeni, sembra davvero una scena da telefilm. “Oh – dici - ma cavolo dove sono capitato”. Poi giri la testa davanti e vedi la gente a venti metri che magari ti dice “Mi fai accendere?” (Lorenzo, 27 anni, Scienze Politiche)

Questo fiume di gente tutti per terra con le mani alzate, “io sono inerme, non posso fare niente, mi vedi, siamo tanti…”. Ad un certo punto i blindati hanno iniziato ad avanzare, so’ arrivati i primi lacrimogeni. Sono arrivati davanti, dal mare e da questi giardini, contemporaneamente. E lì c’è stato il panico, perché noi eravamo completamente privi di qualsiasi protezione. Io mi so’ trovata due o tre lacrimogeni in mezzo ai piedi, e… poi eravamo talmente tanti che non riuscivamo neanche a scappare, non dovevi scappare facendoti prendere dal panico. Dovevi anche cercare di rimanere vicino alle persone con cui stavi, perché se rimani da solo è pericoloso, per cui stai sempre con tremila occhi per cercare di non perderli, e per non perdere tu un minimo di equilibrio che ti può rimanere, e poi non respiri. Io correvo senza respirare, con gli occhi chiusi, avevo il fazzoletto che mi proteggeva la bocca intriso di limone, e solamente questa parte qui scoperta, che mi bruciava come se mi avessero tirato l’acido, una sensazione terribile… Quindi corri, avrò fatto 50 metri credo, quando mi sono girata e a 50 metri avevo i poliziotti… Una signora si è sentita male, perché le è arrivato un lacrimogeno ed è caduta per terra, quindi io ed un altro compagno ci siamo fermati per aiutarla, e non si riprendeva. L’abbiamo stesa per terra, le abbiamo alzato le gambe, le abbiamo tirato l’acqua addosso, e fortunatamente c’erano i medici, l’ambulanza non poteva passare… La signora di Roma che io conosco, ci avrà una settantina d’anni, non ce la faceva a correre, c’è anche una foto sul giornale, con due ragazzi che la portano sollevata da terra e cercano di farla correre perché sennò sarebbe rimasta là… Delle violenze gratuite proprio terribili… Uno con sei punti in testa, un altro con una botta sul gomito, persone massacrate, c’era un signore, che aveva la testa tutta fasciata, quindi manganellate a destra e a sinistra, una mano così tutta gonfia, ed era completamente pieno di sangue, cioè la maglietta non era più bianca… E tante di queste scene. … Quindi siamo ritornati al Network, e lì abbiamo trovato un’altra bella sorpresina. Quando tutti sono andati via per andare alla manifestazione hanno fatto un blitz, hanno portato via 20 persone, le uniche che erano rimaste là, hanno aperto tutti gli zaini, tutti, abbiamo trovato i nostri panini aperti, i vestiti buttati all’aria; e avevamo due pacchi di volantini. Un pacco se lo so’ preso, e un altro pacco era completamente sparso per tutta la palestra. Io ci ho visto una tattica militare, repressiva dietro… Una situazione di precarietà, disagio, ansia, angoscia estrema… Tutti i punti di raccolta del Genoa Social Forum avevano un elicottero sopra la testa, per tutta la notte questo voom tru-tru sopra, così come alla cittadella, ed era proprio la strategia del terrore. Per cui l’elicottero a bassissima quota che ogni 5 minuti ti puntava i fari, e poi caroselli di blindati intorno alla cittadella. Quella presenza fissa, che ti incute proprio una sensazione di terrore e di limitazione di libertà… Sul treno un’atmosfera completamente diversa da quella

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 87

dell’andata, cioè io ho visto gente distrutta, proprio distrutta dalla stanchezza, senza parole. (Barbara, giovani Prc, 31 anni, promotrice telemarketing)

Tensione, insicurezza, paura: sono queste le sensazioni più frequentemente descritte dagli intervistati. L’impressione ricorrente è quella di trovarsi in una situazione ingestibile e irreale, come un film, o in un incubo.

…una signora era veramente sconvolta, perché aveva visto picchiare, manganellare dei ragazzi in ginocchio, con le mani alzate… e lei che continuava a gridare aiuto. E mi ha detto: sai è stata una cosa strana, che ho visto uno che era vestito da manifestante che a un certo punto mi ha preso la mano e mi ha praticamente buttato in un vicoletto laterale dal quale poi sono riuscita ad andarmene. Lei mi ha detto: io ho avuto la netta sensazione che questo fosse un poliziotto in borghese… Questa sensazione di topo in gabbia … questo elicottero che era onnipresente, la sera è passato basso, con i fari puntati su di noi, un’atmosfera veramente da guerriglia. Ho avuto tante volte come l’impressione di trovarmi in un film, la situazione di guerriglia paramilitare, dittatoriale … Eravamo lì per dire che ci sono tanti paesi nel mondo che non hanno la libertà di parola e guarda caso… ci siamo ritrovati in una situazione di questo tipo. Sicuramente questo ha creato in noi una consapevolezza molto forte, proprio interiore. Per me è un nuovo capitolo, in un certo senso. (Giulia, 26 anni, veterinaria, Lilliput)

Insomma, Genova ha fornito un’occasione per sperimentare (e sperimentarsi in) situazioni che si credevano lontane dal proprio contesto esistenziale. Pur con tutta la sua drammaticità, anzi, forse proprio per quella, è stata, per molti dei giovani presenti, un’opportunità per acquisire maggiore consapevolezza, anche rispetto alla propria attività politica, e crescere interiormente.

Il ricordo di quei momenti cambierà per sempre chi li ha vissuti, come è successo a Laura, 34 anni, operatrice sanitaria, della Lila, dopo aver visto quel che era rimasto della Diaz in seguito alle perquisizioni.

Alla Diaz… ho pianto, so’ stata proprio male. Era una cosa indescrivibile, una cosa del genere pensavo di vederla solo nei film sulle dittature latinoamericane, perché a vedere sangue ovunque, immaginare che cosa potesse essere successo a queste persone…dove ti giravi c’era sangue per terra. Lì ci poteva essere chiunque di noi, perché era peraltro uno dei posti che ci avevano indicato per andare a dormire, questo per dire proprio la casualità di chi si poteva trovare là dentro. E lì veramente è stato tremendo, cioè so’ stata due tre giorni proprio ho dormito con difficoltà, uno shock, sul serio. M’ha proprio cambiato la percezione del mio muovermi socialmente, nel mio agire politico, nelle cose che faccio.

Anche la testimonianza di Angelo, 29 anni, un altro “disobbediente”, restituisce tutta l’angoscia degli eventi di quei giorni: gli assalti della polizia, i lacrimogeni sparati ad altezza d’uomo, le perquisizioni notturne.

La polizia ha caricato; i cordoni sono subito saltati, tanto è vero che io mi sono ritrovato da solo. E lì sono state cariche su cariche… hanno utilizzato un tipo di lacrimogeni molto particolari… li tiravano ad altezza uomo, ti annientavano completamente la vista e in più ti davano delle sensazioni di nausea fortissime, non riuscivi a camminare. Per fortuna che all’interno del corteo eravamo organizzati bene, nel senso che c’erano dei ragazzi con dei carrelli con l’acqua che, alle persone che venivano caricate più spesso, buttavano l’acqua addosso e quindi riuscivi più o meno a riprenderti. Però la polizia ha caricato violentemente, senza preavvisi, più volte, e quindi tutto il pomeriggio è stato un contino andare avanti e fuggire… C’è l’intenzione molto forte da parte della polizia e dei carabinieri di spaccare il movimento e di criminalizzare le persone che manifestano pacificamente. All’interno di questi gruppi così definiti del Black bloc, c’erano sicuramente anche provocatori, proprio assoldati dalla polizia, altrimenti io non mi spiego

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 88

il fatto che la polizia non li caricava; non riesco a spiegarmi il fatto che in mille sono riusciti a devastare completamente una città senza essere fermati; non riesco a capire perché alle frontiere non li hanno mandati indietro mentre hanno mandato indietro moltissima gente che aveva intenzione di venire lì pacificamente; non riesco a capire nemmeno perché in prima linea hanno mandato carabinieri e poliziotti così giovani; il ragazzo che ha ucciso Carlo Giuliani aveva vent’anni, era un militare di leva. Ora, io capisco anche la paura di quel ragazzo che magari si è visto arrivare un estintore addosso e ha sparato. E in più l’incursione brutta, violenta, inaudita, inaspettata, e senza motivo che è stata fatta il sabato notte, sia all’interno della scuola ma poi anche al GSF. Tutte quelle armi che hanno fatto vedere, secondo me molte le hanno messe loro… lì c’è stata proprio l’intenzione premeditata di fare un massacro.

Il tentativo è quello di cercare una spiegazione, una intenzionalità che colleghi e dia un senso a tutti quei tragici avvenimenti. Sui Black bloc e la polizia anche Giuseppe, 25 anni, ha da dire la sua. La logica è semplice: amico-nemico, difficilmente si riesce a sfuggire a questa dicotomia quando l’emotività è scossa.

I poliziotti fermavano la gente per strada e la pestavano, solo perché, che ne so, ci aveva una maschera in mano antigas, una discrezionalità che non esiste né in cielo né in terra … A quel punto nessuno più lì pensava alla globalizzazione o al G8, lì stavi andando fisicamente allo scontro, a manifestare contro i poliziotti, questi sedicenti servizi di ordine che si scontravano con questi Black bloc, questi che volevano salvare il mondo con la non violenza e questi che avevano tutt’altra prassi. In quella situazione tutto è legittimato, c’è il nemico e il nemico è la polizia… Ed era legittimato il Black bloc che spaccava le vetrine delle multinazionali, che poi erano pure precisi in questo, il negozietto non lo toccavano proprio, basta che erano banche, poste e concessionari, ‘ste cose qua. … Se tu mi legittimi all’interno di un movimento le Tute bianche che per quanto mi possano fare tutta la manfrina che “Si, andiamo a sfondare, andiamo a fare però …”, fondamentalmente tu non mi stai facendo la manifestazione non autorizzata pacifista, tu mi stai facendo una manifestazione non autorizzata in cui vai a sfondare; quelli stanno là per proteggere quella zona, è inevitabile che ti andrai a scontrare; è inevitabile pure che si inseriscano i Black bloc, perché tu sai come queste persone agiscono… Infatti, in testa si sono inseriti e allora tutti quanti presi dal panico hanno cominciato naturalmente a sostenere i Black bloc, anche perché non erano solo i Black bloc che attaccavano, erano tutti quanti... i Black bloc siamo diventati noi, tutti quanti quelli che stavano venerdì. Quando vedevi i Black bloc, ne eri anche affascinato perché erano quelli che riuscivano a tenere testa ai poliziotti. Era una specie, non dico di “angelo vendicatore” ma… quello che ad un certo punto avresti voluto fare te, in maniera diversa…

Di nuovo, come nel ’68, la polizia viene vista come un apparato repressivo al servizio del potere, il cui comportamento arbitrariamente persecutorio rischia di giustificare e legittimare una reazione anche violenta da parte delle frange più estremiste del movimento. Fortunatamente non tutti la pensano così, ed anche in questo si rivela una forte differenza tra le varie anime della partecipazione giovanile.

Anzi, si è visto che la maggioranza dei giovani continua a respingere e a rifiutare la violenza come metodo di lotta, ed a cercare forme di convivenza pacifica con le forze dell’ordine85. Lia, ad esempio, esponente di una componente più moderata dei manifestanti, dichiara: “Non considero la polizia un nemico o cose simili, mai ho pensato in questo modo …”.

Come si fa a costruire un nemico? È ciò che si chiede lucidamente Laura, cercando di mettersi nei panni di chi stava dall’altra parte della barricata, per capire che tipo di

85 A dimostrazione di ciò, nel corso del Forum di Firenze del 2002, l’8 novembre la rete Lilliput ha promosso un incontro con rappresentanti dei sindacati della polizia sul tema: come migliorare il rapporto fra dissenso sociale e forze dell’ordine.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 89

rappresentazione le forze dell’ordine condividessero, in maniera più o meno distorta, riguardo ai manifestanti.

Mi sono chiesta più volte quali fossero le emozioni di chi era dall’altra parte della barricata, a cosa pensano le persone lì con l’elmetto e bardate fino ai denti, di uno che stava di qua. Come ci vedono e come gli hanno imposto di vederci? E questo continuamente sentire una percezione distorta rispetto a quello che io sentivo e provavo a fare là, e che sentivano e facevano decine di migliaia di persone come me. Questa è una cosa che proprio mi piacerebbe capire, come scatta e come si fabbrica la percezione di delinquenti di carta. È un processo che mi incuriosisce, come veniva fabbricata questa immagine, l’immagine che avevano davanti poi i celerini per aggredire e muoversi in quel modo. Come si costruisce un nemico, come si porta la gente a non vedere nemmeno quello che ha davanti.

Una risposta, sia pur parziale, la si avrebbe avuta tornando a casa, quando non resta altro che guardare le notizie alla Tv, per cercare di recuperare una visione d’insieme dell’accaduto. Un’altra brutta sorpresa infatti aspetta coloro che hanno partecipato alle manifestazioni di Genova: il modo in cui i mass-media avrebbero trattato la notizia, a G8 concluso.

… eravamo stati azzerati totalmente, la nostra visibilità era stata annientata da questo… Nei media, nei giornali, si sarebbe… ignorata anche la manifestazione di giovedì … mi è crollato tutto… La televisione aveva fatto il suo gioco… (Giulia, veterinaria, 26 anni, Lilliput)

Ho visto delle immagini in cui c’era la gente che premeva ai cancelli con le mani, con le bottiglie di plastica vuote, con pezzi di cartone per fare rumore, creare disturbo di questo tipo. Le immagini come le ho riviste in televisione e come poi ho sentito raccontare dalle forze dell’ordine quello che è successo in quella piazza era assurdo, era un’altra cosa. Si parlava di gente delirante che sfondava i cancelli, proprio niente di più lontano dalla realtà. (Laura, 34 anni, operatrice sanitaria, Lila)

…la cosa che più mi ha fatto incazzare è come i media sono diventati così potenti nel trasformare quello che succede, cosa che già sapevamo, però in quei giorni è stato lampante, c’ era veramente da fare un processo ai media, ma a tutti, anche la Rai nel mezzo, fino a Rai Tre, una cosa pazzesca… (Salvo, 28 anni, laureando in Psicologia, barista)

E’ la bronzea legge dei mass media: una manifestazione pacifica, colorata, eterogenea non fa notizia86, fanno notizia gli scontri, il sangue, i morti, la caccia ai colpevoli87. Per cui la gestione del rapporto con i media è sempre stato un nodo critico per i movimenti, come sottolinea Patrizia.

L’informazione è molto legata a un mondo economico, alcuni concetti non passeranno mai se non in un certo modo. Per noi è stato un grosso dibattito questo, quanto lasciamo che i giornali parlino di noi, cioè che tipo di rapporto vogliamo instaurare con i mass media. Nell’ultima assemblea è stato chiaro, da parte di tutti i nodi, di non correre dietro i

86 Tant’è vero che eventi altrettanto importanti delle manifestazioni di Genova 2001, ma che, a differenza di quest’ultimo, hanno avuto uno svolgimento del tutto tranquillo e pacifico, come ad esempio il meeting mondiale dei Social Forum a Firenze del novembre 2002 (cfr. Ravelli, 2002), non hanno avuto la stessa risonanza sui mass media. 87 Nel caso di Genova, il susseguirsi degli eventi sembra prefigurare una profezia che si auto-avvera: ben prima del G8 i giornali avevano sottolineato più volte il rischio di incidenti e scontri tra manifestanti e forze dell’ordine.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 90

mass media: se ci richiedono un’intervista, un intervento, viene fatto da chi ha ricevuto il mandato per farlo, ma non andare dietro comunque, perché a me interessa molto di più l’azione sul territorio. È un ragionamento molto delicato dal punto di vista politico, lo è stato prima del G8, lo è stato durante il G8 e lo è adesso. Credo che le cose vadano gestite con molta serenità, con molta calma e senza farsi prendere dall’accelerazione che viviamo. (Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

Una cosa è certa: le nuove forme di partecipazione, se vorranno sopravvivere, dovranno inevitabilmente fare i conti con le leggi della comunicazione mediatica, imparando a riconoscerne ed a sfruttarne i meccanismi a proprio vantaggio. Come hanno fatto, in maniera più o meno consapevole, Nanni Moretti e il movimento dei Girotondi.

4.5.2 Le dichiarazioni di Moretti

Il famoso intervento di Moretti al girotondo di Piazza Navona, in cui veniva criticata

pesantemente la dirigenza dell’Ulivo, ha rappresentato l’incidente critico, l’occasione per esprimere malcontenti e insoddisfazioni che da tempo agitavano il popolo della sinistra. Lo scalpore che ne è seguito ha dato slancio ad uno dei tanti nuovi movimenti che compongono il panorama partecipativo italiano: quello cosiddetto dei girotondini, di cui il regista “è ormai un leader politico, guida unica e indiscussa della sinistra fai-da-te: un leader naturale”, come afferma, un po’ sarcasticamente, una giornalista di Repubblica (De Gregorio, 2002, p. 21).

Il coraggio di contestare pubblicamente la propria leadership istituzionale (“con questa classe politica non vinceremo mai” sono state le testuali parole di Moretti) è uno dei tratti distintivi di questi movimenti e dei nuovi stili partecipativi che li connotano: come si è visto, sono ben lontani i tempi del centralismo democratico o della deferenza acritica ed ossequiosa nei confronti dei segretari di partito.

Anche in questo caso la direzione degli atteggiamenti copre tutto il continuum favorevole – contrario: le dichiarazioni di Piazza Navona, di cui tutti gli intervistati erano a conoscenza, hanno suscitato entusiastiche adesioni, ma anche aspre critiche.

Coloro che condividono le critiche di Moretti, ne intravedono soprattutto la coraggiosa funzione critica nei confronti della sinistra istituzionale: l’interpretazione di un dissenso che covava da tempo, ma che non riusciva a trovare le giuste vie di sbocco; l’espressione di un bisogno di radicalità, che serpeggia nei nuovi movimenti, ma che viene, a detta degli intervistati, colpevolmente trascurato dai partiti.

Condivido al cento per cento tutto quello che ha detto, mi dispiace che si sia creata una sorta di spaccatura fra mondo intellettuale e mondo della politica, come se gli intellettuali non avessero nessun diritto di, non dico interferire, ma far capire a chi governa che ci sono degli aspetti della realtà che magari a loro sfuggono oppure vogliono ignorare. Moretti ha parlato così chiaro come forse mai nessuno che io ricordi. Ha avuto un coraggio da leone. Io lo ammiro soprattutto per questo. (T., 25 anni, Dottorato di ricerca in Geologia)

Credo che sia una cosa che è pensata da molti, che stanno all’interno dei Ds, perché comunque lui ha polemizzato fortemente contro la direzione, e secondo me ha ragione. Se la sua esternazione vuol dire diamo una scossa al centro-sinistra, in modo che possa fare una politica più vicina a quelli che sono i valori sociali, allora va bene. Se magari è uno sfogo così, soltanto per far cambiare magari la testa al partito ma in realtà non cambia nulla, allora rimane un po’ fine a sé stessa, però di certo mi ha fatto piacere, non

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 91

foss’altro per vedere le facce dei vari d’Alema e Rutelli. (N., 28 anni, giurisprudenza, impiegato al Comune, R.S.F.)

Credo che qualcuno che parli fuori dai denti e che abbia il coraggio di dire ai vertici e ai politicanti di professione quello che pensa, artista o non artista, penso che sia un’ottima cosa. (I., 27 anni, insegnante e ricercatrice, Attac)

… ha fatto suonare la carica a tutte le persone che sono di sinistra, e quindi ben venga. (D., 22 anni, studente universitario, Socialismo Rivoluzionario)

L’ho trovato sincero, e penso che le critiche, anche fatte al proprio partito, siano sempre molto importanti, perché l’importante è l’onestà, con sé stessi e con gli altri, non solo dal punto di vista ideologico. (W., 17 anni, studentessa liceo scientifico)

… un bello scossone ci voleva. Secondo me le cose che ha detto Moretti le sapevano già tutti, forse anche i dirigenti DS e della coalizione di centro-sinistra. (Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea)

… ha rappresentato quel malumore che c’è dal voto, perché ha detto “Io con Bertinotti non ci riesco a parlare, però voi dovete parlare perché fate parte comunque dello stesso schieramento, tramite il dialogo si può realizzare qualcosa insieme” e quindi ho applaudito davanti alla televisione Nanni Moretti che ha rappresentato il mio stato d’animo, e della maggior pare delle persone di sinistra. (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

L’ho abbracciato idealmente attraverso la tv. Mi sono commosso e ho detto “forse si ricomincia”, non tanto per Nanni Moretti in sé ma perché ho sentito altra gente commuoversi, ho sentito che la goccia forse stavo traboccando, che la gente sarebbe tornata ad esprimersi. Ho visto tanti anziani allo sciopero generale, ho visto tante famiglie alla manifestazione contro l’articolo 18. Ho visto occhi emozionati, è stato bello, mi hanno dato speranza. Moretti gli ha semplicemente dato voce. (Michele, 25 anni, Lettere, operatore call center)

Anche chi viene da un’esperienza di partito ha salutato con favore questo tentativo di riscossa e di autocritica anche severa e provocatoria.

Moretti c’ha ragione: la classe dirigente attuale dei Ds continua a fare troppo poco per avvicinare i militanti, per trovare un’unità all’interno della sinistra. Moretti ha fatto un discorso anche un po’ provocatorio quando ha detto co’ ‘sta classe dirigente non si andrà mai avanti, ma nella provocazione in parte ha ragione. È giusto cominciare a metterci un po’ in discussione e capire dove si è sbagliato. Si può migliorare insomma. Non si può andare avanti così, questo è poco ma sicuro. (Antonio, 32 anni, psicologo, Ds)

Le critiche io le intendo come stimolo, e come tali sono state recepite anche dai nostri dirigenti nazionali. La sensazione che c’è stata è proprio un’inversione di tendenza totale dall’intervento di Moretti in poi, nettissima. Quindi è positivo. (Simone, 30 anni, rappresentante commerciale, Ds)

… è una situazione che prima o poi doveva esplodere, allora che sia stato Nanni Moretti o poteva essere un’altra persona, non ha importanza … Lui ha avuto il coraggio in quel

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 92

momento, è una delle sue uscite particolari. Ha fatto bene insomma. (Q., 24 anni, studente di Fisica, Comunisti Italiani)

… la Sinistra non ha fatto il suo dovere, e quindi penso che una strigliata di orecchie da parte di un personaggio come Nanni Moretti, che si definisce uomo di sinistra, sia stata giusta. Speriamo che sia servito a qualcosa. (V., 20 anni, Istituto Professionale, Sinistra Giovanile)

E’ una critica giusta, purché sia costruttiva e purché sia interpretata in maniera tale dalla classe dirigente. Ovviamente, la classe dirigente non deve essere spazzata via, la politica la fanno i politici in fin dei conti. Però Moretti, parlando da persona, non da politico, parlando col proprio aspetto morale, ha fatto una cosa utile. Questo movimento dei girotondisti, che è nato in seguito a questa affermazione di Moretti, potrebbe portare quelle nuove energie che alla sinistra mancano. Che mancano ai Ds, mancano alla Margherita, mancano ad una coalizione che non ha saputo capire quello che gli italiani volevano, in fin dei conti. (U., 18 anni, Liceo Scientifico, Sinistra Giovanile)

Se lo sfogo di Moretti ha riacceso delle speranze a sinistra, altri invece hanno percepito questo intervento come un atto gratuito di protagonismo, controproducente, autolesionista e distruttivo rispetto ad un progetto politico, sia pure discutibile.

Credo che gli intellettuali spesso parlino troppo e lottino troppo poco, anche perché Moretti è abbastanza schizofrenico, dopo le elezioni ce l’aveva con Bertinotti perché gli aveva fatto perdere le elezioni, ora ce l’ha con i leader del centrosinistra. I leader del centrosinistra fanno schifo anche a me, però Moretti ci ha messo un po’ di tempo per capire che non erano più molto di sinistra. Mi sembra che sia un bravo regista, però non un buon politico. Gli intellettuali non si devono sentire autorizzati a dire ogni volta quello che pensano, pensando che sia risolutivo di chissà che. È buono che uno manifesti un dissenso se ce l’ha, però niente di più. Il fatto che l’intervento di Moretti sia così enfatizzato nel clima della politica italiana fa capire quanto sia decadente la politica istituzionale. (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo)

Ha fatto la scoperta dell’acqua calda. La sinistra ha avuto questo gran passato di intellettuali che hanno ragionato, hanno prodotto delle cose, però è anche vero che secondo me questo non è più il momento degli intellettuali, questo è il momento di persone che veramente si calano nella realtà e si impegnano, e cioè, propongano dei ragionamenti anche complessi, però congiunti a delle proposte pratiche. Ok, questa leadership non mi va bene, però non mi sembra che tu ti sia mai mosso o ti stia movendo ora per proporre qualcosa di diverso. E allora che si fa? Io do ragione a Moretti nel momento in cui dice che questa leadership non porta da nessuna parte, è marcia dentro. E non penso che siano persone che oggi possono proporre qualunque cosa, perché non hanno credibilità proprio. E invece la gente ha bisogno di fiducia. (Libera, 25 anni, psicologia)

Evidentemente molti attivisti, specie dell’ala più radicale, considerano con insofferenza chi, approfittando della fama conquistata in altri campi, fa ragionamenti sulla politica, come se essa riguardasse esclusivamente una ristretta élite di addetti ai lavori.

Lui sarà un uomo di cultura ma se i registi si mettono a fare politica dove andiamo a finire. Per carità, è sempre un contributo che dai ma non è il tuo mestiere. E poi ha suscitato tante polemiche, rancori, non è stato tanto propositivo. (Giovanna, 26 anni, Lingue, operatrice call center)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 93

Lo vedo come un atto di protagonismo estremo, il fatto che vada ad urlare contro una folla delle cose che a livello di contenuto erano pure giuste, penso sia sbagliato e un po’ fuori luogo, non perché dico che i panni sporchi si devono lavare in famiglia, però lui l’ha fatto consapevole che la cosa sarebbe stata spiattellata anche dai media. Abbiamo veramente dato tutte le armi per andare a favore di quella parte di italiani che ha votato l’attuale Governo, quelli che non capiscono la motivazione intrinseca di Nanni Moretti, ovvero colpire, scuotere; così capiscono solamente “Ah, pure quello che è di sinistra ha fatto una merda la sinistra”. Penso che il discorso di Moretti avrebbe avuto più senso nella sede di un partito, a porte chiuse, ma fatto in una piazza con Fassino e Rutelli dietro, è stata una cosa controproducente e troppo individualistica. (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

Le perplessità provengono soprattutto dagli esponenti delle frange più estremiste, che considerano Moretti portatore di un pensiero comunque moderato e colluso con la politica istituzionale.

… un intervento che si richiama alla politica dei partiti … non a quello che io credo debba essere una società diversa, o uno stimolo positivo in più. Quindi dal suo punto di vista lo capisco l’intervento, però non lo condivido nei contenuti. (Z., 25 anni, Scienze della Comunicazione, lavoratrice saltuaria, Socialismo Rivoluzionario)

Altre volte i giudizi sono più ambivalenti: pur condividendo i contenuti, si critica il personaggio, la sua autoreferenzialità, la scelta sbagliata dei tempi e dei luoghi. Anche in questo caso, di fronte alla complessità degli eventi della politica, è difficile dare dei giudizi lineari.

Forse avrebbe dovuto dirlo prima, dirlo quando il partito ormai ha perso le elezioni è meno costruttivo, non ha molto senso. Però il contenuto è molto buono. Io condivido anche che l’abbia fatto con quella veemenza, però in quel momento lì era poco efficace, non serviva più a niente. Se un intervento di quel tipo fosse avvenuto durante il governo d’Alema, forse poteva essere un qualcosa che lasciava la possibilità di mettere delle toppe, o comunque di correggere il tiro, di capire qual’era lo sbaglio. Adesso c’è poco da correggere. (A., 30 anni, studente di Fisica, lavoratore precario)

Lo schiaffo all’Ulivo sostanzialmente lo condivido. Sono d’accordo con Fassino che sicuramente, riprendendo una frase di Moretti, bisogna anche stare attenti a non cadere in una sorta di autolesionismo del cosiddetto “facciamoci del male tra di noi”. Però sicuramente Moretti ha dato voce a una sensazione che è diffusa, non solo nella società civile, ma anche all’interno delle forze politiche, dei militanti di partito, penso non solo del nostro. (P., 21 anni, studente, Sinistra Giovanile)

…è molto semplice mettersi sopra un piedistallo e dare consigli a vanvera quando non si sa quali sono i legami e gli equilibri politici. Mi fa piacere che si sia comunque mosso perché ha dato una scossa politica ai partiti di centro-sinistra: il Re è nudo. (Cristina, 29 anni, laureata in Filologia e Storia dell’Europa Orientale, Co.co.co)

… con tutte le critiche che si possono fare (che quella non era la sede, che è stata una critica soltanto distruttiva e non propositiva) però forse era funzionale a quel momento particolare, per cui di cose buone, dal discorso di Nanni Moretti se ne possono tirare fuori tante. Non è la prima volta che un personaggio pubblico importante in altri campi lanci la prima pietra, la più potente, va bene così, sono stata contenta, anche se lui mi sta sulle scatole. (Clelia, 26 anni, laureata in Psicologia, consulente)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 94

Insomma, i commenti alle esternazioni di Moretti aggiungono un ulteriore tassello al mosaico: emerge il bisogno di una leadership credibile, di una identità maggiormente riconoscibile, di una riscossa valoriale e culturale. Nel regista si riconoscono e si identificano tutti coloro che premono per una maggiore partecipazione dal basso. In quanto intellettuale ed artista lui ha però una possibilità in più che altri non hanno: quella di avere a disposizione una sorta di “cassa di risonanza”, dovuta al suo ruolo di personaggio pubblico, che ha in qualche modo “amplificato” le sue opinioni.

Parafrasando McLuhan, si potrebbe dire in questo caso che la fonte è il messaggio: un atteggiamento condiviso in una certa area politica e culturale assume visibilità mass-mediatica nel momento in cui a farsene portavoce non è una persona qualsiasi, ma un personaggio.

4.6 Strumenti attraverso i quali si formano gli att eggiamenti politici Per “strumenti tramite i quali si formano gli atteggiamenti politici”, in questa sede si

intendono sia gli strumenti cognitivi variamente indagati dalla ricerca psicologica (gli schemi mentali), sia le fonti di informazione e di acculturazione politica. Tali emittenti possono essere di vario tipo; le principali sono i mass media (televisione, giornali, ma anche internet, il cinema, etc.), e coloro che mediano, attraverso la discussione, i messaggi da essi veicolati: il gruppo dei pari, i leader di opinione.

4.6.1 Gli schemi mentali e la dissonanza cognitiva

Le teorie psicologiche hanno più volte sottolineato l’importanza che hanno gli schemi

mentali (o schemata) nell’interpretazione della realtà, soprattutto qualora si tratti, come nel caso della politica, di mondi dotati di una complessità pressoché incontrollabile, a causa dell’innumerevole quantità dei fattori che la determinano. Tali schemi possono essere più o meno rigidi e coerenti, più o meno funzionali, ma sono indispensabili per orientarsi nelle scelte di qualsiasi tipo, sia di atteggiamento che di comportamento.

L’apparato psichico, infatti, non elabora i singoli elementi da soli, ma tende a collegarli formando costrutti coerenti (modelli, strutture, schemi, a seconda degli autori)88.

Lo stato tendenziale degli schemi mentali è uno stato stabile di chiusura o saturazione: tutti gli elementi si collegano completandosi a vicenda in una struttura che non presenta spazi vuoti e non fornisce agganci per l’inserimento di nuove informazioni suscettibili di modificarla (come osserva Natale, laureando in architettura: “i miei amici … una volta che si sono fatti la loro opinione è difficile riuscire a fargliela cambiare ed è difficile che la mettono in gioco”). È per questo che è difficilissimo convivere col dubbio (aspetto strutturale della resistenza al cambiamento).

Inoltre la produzione e il mantenimento di schemi mentali sembrano seguire un principio economico che li rende il più possibile semplici e ampi (nel senso di integrare il maggior numero possibile di elementi) a partire dalle informazioni disponibili89. (Per dirla con le parole di Salvo, laureando in psicologia: “…sono sempre stato un grande ascoltatore, cioè ho cercato di mettere insieme un sacco di punti di vista”). 88 E’ una tendenza che si manifesta in tutti i fenomeni cognitivi, dal pensiero alla percezione del mondo esterno, come ha abbondantemente dimostrato fin dagli anni ’20 la psicologia della Gestalt (Katz, 1948). 89 Ad esempio, è il principio che nella percezione produce le distorsioni dovute a fenomeni di pregnanza, Petter, 1961. E’ anche il principio che porta alla formazione delle ideologie totalizzanti, come ha dimostrato Sartori (1995a).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 95

In questo modo, se il processo di assimilazione (cioè l’incorporazione di un nuovo stimolo all’interno di schemi mentali senza una loro modifica) è l’indispensabile elemento di continuità cui si deve la visione unitaria del mondo, il suo complementare, l’accomodamento (l’adeguamento degli schemi mentali per tener conto di stimoli non facilmente assimilabili) è un agente di sviluppo che facilita la migliore comprensione del mondo e quindi le successive assimilazioni. Se un eccesso di assimilazione è tipico del pensiero primitivo, rigido e schematico, l’accomodamento è invece il processo complesso e faticoso di produzione di nuove idee.

Se la forza degli schemi mentali viene dal bisogno primitivo di tenere il mondo sotto controllo, la loro inadeguatezza porta al pericolo di essere travolti dagli aspetti incontrollati dell’ambiente. La percezione di elementi non assimilabili (dissonanza cognitiva) genera una quantità di emozioni spiacevoli proporzionale al tempo e all’ampiezza della dissonanza.

Ci sono ideali che alla fine celano l’ipocrisia, se vai a vedere le persone che espongono questi ideali sono i primi che alla fine non li rispettano, come il prete parla bene e razzola male... (Massimo, 27 anni, laureato in Scienze dell’Educazione, consulente)

Una situazione in cui gli schemi mentali insaturi, aperti o destrutturati non riescono a rappresentare una versione coerente del mondo, viene per quanto possibile evitata e in ogni caso non può essere tollerata a lungo.

Se tu giri con il Manifesto ma poi hai un atteggiamento di arroganza, già per me entri in contraddizione con quello che io penso debba pensare uno che legge il Manifesto… (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

Ogni informazione subisce pertanto un processo di interpretazione ancora prima di giungere alla coscienza, un “filtro di ingresso” che elimina o distorce sistematicamente tutti i dati per evitare ogni possibile rischio di dissonanza (aspetto dinamico della resistenza al cambiamento).

La cosa terribile è che ti presentano le cose, penso a Fede in particolare, come verità assolute ed indiscutibili e la gente magari ci crede. A volte l’arroganza è così tanta che invece di divertirmi (Fede lo guardo infatti come se fosse uno spettacolo comico) cambio canale. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

Quindi ogni individuo, spinto dal bisogno di controllare il mondo, percepisce, seleziona e utilizza attivamente i materiali informativi presenti nell’ambiente, li inserisce nel suo sistema di schemi cognitivi e, quando non può farne a meno, modifica tali schemi90.

Di seguito si vedrà in che modo i giovani che si interessano di politica attivino i propri schemi mentali per selezionare ed elaborare attivamente gli elementi di realtà provenienti dai mass-media o dal gruppo dei pari.

90 Se la dissonanza è uno stato transitorio tra una situazione di equilibrio e l’altra, ciò non significa che il risultato sia un accomodamento. A seconda della capacità dell’Io di tollerare l’angoscia, dell’intensità degli stimoli e della disponibilità di informazioni adatte gli esiti possono essere diversi: • accomodamento (gli schemi mentali vengono articolati, affinati e differenziati per adeguarli alla nuova

situazione); • assimilazione dovuta a una nuova osservazione (lo stimolo sembrava incomprensibile, ma osservandolo

meglio è riconducibile al già noto); • assimilazione dovuta a distorsione dell’elemento esterno (gli aspetti dissonanti vengono ignorati o negati,

fino ad arrivare a forme di delirio o allucinazione); • falso accomodamento (che “aggiusta” gli schemi mentali a solo scopo difensivo, producendo aberrazioni

come la teoria per cui “l’eccezione conferma la regola”). In ogni caso, la soluzione della dissonanza si accompagna a un senso di piacere, tanto più intenso quanto più era alta la tensione.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 96

4.6.2 I mass media

I mass media hanno una certa responsabilità, se non altro nel determinare l’agenda

setting, cioè ciò di cui si parla e l’importanza che viene data ai vari fatti di attualità. La letteratura sull’influenza91 dei media sull’opinione pubblica è sterminata (cfr. Losito, 1994), come pure ancora vivo è il dibattito su tipo, meccanismi e forza di questa influenza92.

Sicuramente i mass media costituiscono tuttora una delle emittenti privilegiate di informazione politica.

I dibattiti televisivi, quelli condotti da Santoro in particolare, mi appassionano, anche i telegiornali, spesso ne guardo più di uno, soprattutto in occasione dei grandi eventi di piazza, mi piace vedere come viene data la notizia dai Tg della Rai, specie il TG3 e quelli Mediaset, specie da Emilio Fede, che è una barzelletta, secondo me. Lì ti accorgi come possa essere distorta e manipolata l’informazione, già solo commentando un evento a fine telegiornale, magari dopo pettegolezzi da rotocalchi rosa, piuttosto che all’inizio, o cambiando completamente il numero dei partecipanti a quella o quell’altra manifestazione, a quello o quell’altro sciopero… In questi giorni si parla tanto di assenza di par conditio nella Rai, ma questi si rendono conto di come distorcono loro l’informazione? (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

Evidentemente c’è una notevole diffidenza, tra i giovani, nei confronti dei mass media, derivante dalla consapevolezza delle manipolazioni, delle distorsioni e banalizzazioni della realtà politica e sociale operate dal cosiddetto “quarto potere”. È una sfiducia che non risparmia nessuno: né le fonti considerate di destra, né le testate tradizionalmente appartenenti alla sinistra.

Con la mia ragazza, i miei amici, i miei genitori guardiamo la tv insieme, e commentiamo le notizie… Ieri sentivo Fede al telegiornale che si preoccupava di far capire ai cittadini quanto erano stati disagiati, torturati dagli scioperi dei trasporti. Il primo maggio ha dato il meglio di sé per fare intendere che la festa dei lavoratori non aveva senso, facendo notare che lui da buon cittadino, come giornalista continuava a lavorare per garantire il servizio ai cittadini, come i poliziotti impegnati a garantire la nostra sicurezza. (Michele, 25 anni, Lettere, operatore call center)

Il problema della stampa borghese non è solo la quantità e la qualità di informazioni che danno, quanto il fatto che sia una stampa deputata a produrre consenso, quindi il modo di dare le informazioni è impostato in modo tale da suscitare consenso verso una visione della realtà. Ma non tanto, e non solo, per il contenuto sostanziale delle informazioni, quanto per la forma in cui queste sono elaborate e comunicate. Per cui chi, in misura maggiore o minore, si sottrae a queste forme di manipolazione massimalistica, può desumere il contenuto sostanziale delle informazioni e trarre le proprie conclusioni sulla base della visione generale della realtà. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

… non mi fido più di nessuno perché ognuno è di parte, e quindi certe volte scelgo di vedermi proprio quelli dichiaratamente di parte che almeno so che sono più onesti, perché almeno te le dicono “guarda io ti sto dando un’opinione di parte, prendila come la devi

91 Moscovici (1976) distingueva tre sistemi di comunicazione: diffusione, propagazione e propaganda, rispettivamente di opinioni, atteggiamenti e stereotipi. 92 Recentemente Sartori (1999) ha denunciato la spettacolarizzazione della politica e la trasformazione dell’homo sapiens in homo videns.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 97

prendere” e, invece purtroppo gli organi che diffondono informazione non sono per niente espliciti, nel senso che non si riesce a capire con chi stanno e sicuramente non sono imparziali. Penso al TG1, al TG5 o al TG2, che stanno là a fare ‘sti giochetti per mettere in risalto questa o quell’altra notizia, questo o quell’altro personaggio e ‘sta cosa proprio mi infastidisce, perché alla fine mi sento preso in giro continuamente. Non puoi leggere un quotidiano senza porti il problema “ma questo perché dice questa cosa?”. Quello che cerco di fare è di attingere a tutti questi organi in maniera critica e poi confrontarmi con le altre persone, perché pure io ho una visione parziale, perché alla fine i miei amici sono di sinistra, quindi bene o male le opinioni di solito convergono. Non che leggendo il Manifesto ci hai la verità o dentro La Repubblica c’è la verità. Cerchi di farti un’opinione un poco più integrata: può essere il modo migliore per venire a conoscenza delle varie cose. (Natale, 25 anni, laureando in Architettura)

Per reagire a queste forme di condizionamento, una delle strategie più utilizzate è quindi quella di sottoporsi criticamente a diverse fonti di influenza.

Leggo i giornali di tutti i generi, logicamente tendo più a comprare Liberazione, son cosciente che comunque è un giornale di sinistra. Cerco di tenere aperti più fronti, poi tiro le mie conclusioni. (K., 24 anni, studentessa, facoltà di Lettere Moderne, Rifondazione Comunista)

Un altro sistema, utilizzato spesso dai movimenti vecchi e nuovi, è quello di organizzare canali alternativi di formazione e di controinformazione. Un’ulteriore strategia è quella di esporsi selettivamente solo ad una determinata fonte di informazioni, anche per proteggersi dal rischio di ricevere informazioni dissonanti rispetto ai propri schemi.

Come per l’esposizione ai programmi televisivi, ognuno si sceglie un mix di fonti a cui esporsi, argomenti e temi da seguire che vanno a costituire una personalissima “dieta” mass mediatica.

…strumenti di informazione possono essere il gruppo di amici, conoscenti, il gruppo di colleghi, internet, giornali, televisione, telegiornali, radio… Trovare un mezzo di informazione specifico non credo abbia senso oggigiorno. (Diego, 25 anni, operatore computer, studente di Psicologia)

Leggo il giornale, mi occupo più di politica estera che di politica interna, soprattutto le guerre attirano l’attenzione di tutti, e anche lì c’entra molto la politica associata all’economia. (Massimo, 27 anni, laureato in Scienze dell’Educazione, consulente)

Interessante la testimonianza di Gianluca, 28 anni, fotografo, che, essendo un addetto ai lavori ha modo di osservare da vicino le logiche che presiedono al funzionamento delle grandi testate giornalistiche televisive.

Il Tg1 contiene in sé due, due giornalisti buoni, gli altri sono tutti da scartare, anche come idee, gente che da socialista si trasformava in Forza Italia, o gente di Democrazia Cristiana che si è trasformata in Alleanza Nazionale. Il lavoro che fanno al Tg1 non è questo grande lavoro giornalistico, vedi la notizia Ansa e vedi quella formato breve del Tg1, su per giù si equivalgono. Poi c’è la scala dei temi, dei titoli, e quello determina molto, già da lì ti accorgi che il Tg3 apre con una cosa e il Tg1 con un'altra. Lo sanno tutti che lì ci abbiamo una cultura di sinistra, là una cultura di centro-destra e il Tg2 ci ha più un taglio di cronaca rosa che di un Tg. Il Tg1 è soporifero, ci lavoro ma manco lo vedo; mi vedo Blob per esempio. L’unico che riesco a seguire è il Tg3, ma veramente non sono grandi Tg. (Gianluca, 28 anni, fotografo)

I mass media non hanno l’esclusiva della formazione sociale e politica delle giovani generazioni. Anche gli studi, universitari o autodidattici, particolari letture, film, concerti, o

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 98

qualsiasi altra esperienza culturale significativa può influenzare la socializzazione politica nel quotidiano, come si è visto anche nel terzo capitolo.

L’ambiente che iniziavo a frequentare, era questo della sinistra extraparlamentare. Quindi iniziai a studiare il marxismo, i pensatori anarchici... a leggere i Teologi della Liberazione… gli studi che ho fatto di antropologia… alcuni pensatori come Ernst Bloch, Walter Benjamin… Normalmente leggo “il Manifesto” e “il Sole 24 Ore… “Repubblica”… (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

…mi scopro a studiare, a leggere libri di storia, leggo di più i giornali, sono apertissima a un dibattito critico, sto scoprendo anche la politica e il collegamento con la psicologia… Questa è una grande regola che bisogna assolutamente mettere in pratica, informarsi e sostenere le proprie idee a partire dalle leggi, dalla storia, che può aiutare a capire il presente… (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia

…nei confronti di tutte queste idee sono state importanti letture, interessi, le discipline più disparate insomma, anche la psicologia, la psicologia sociale, indagini storiche particolarmente non convenzionali come ad esempio quelle di Focault, un interesse costante per l’epistemologia … i film, le opere d’arte che ti cambiano l’esistenza… (Roberto, storico dell’arte, Lilliput)

Alle tradizionali fonti di informazione e di socializzazione culturale, si affianca uno strumento nuovo, internet: attraverso i siti e le e-mail mandate dagli amici si ha accesso ad universo alternativo, ad una sorgente pressoché inesauribile (anche se non sempre verificabile) di fatti e di notizie.

il giornale, i quotidiani, la televisione, i dibattiti …Internet innanzitutto tramite le e-mail, perché ho persone che si occupano di politica e quindi mi mandano sempre questi aggiornamenti sulle leggi che vogliono togliere, che vale la pena di sostenere. C’è un sito, vitanoprofitonline, che si occupa dei grandi temi, di seguire il dibattito del governo e di proporre referendum. Ad esempio, l’ultima informazione che mi è arrivata è che vorrebbero cambiare la legge sul traffico di armi, renderla più elastica in modo che ci sia sempre meno controllo. Mi sono abbonata a Dario Fo e Franca Rame, al sito, e ogni domenica mi arriva un e-mail scritta da loro sui qualsiasi tema, hanno riportato ultimamente il testo di Bossi, di un intervento che ha fatto su Berlusconi e che era totalmente opposto alle posizioni che dichiarava… (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia

Infine, c’è chi ha scelto di escludere del tutto la dimensione politica dalla propria vita, e non si espone a messaggi di nessun genere.

…non sono mai stata la persona che si interessa dei fatti attuali, quotidiani, sono sempre stata molto al di fuori di questa cosa .... Non riesco a seguirlo il telegiornale, è più forte di me, è proprio una cosa mia, un non volere ascoltare, un rifiuto ecco. E’ triste questa cosa, me lo dico da sola perché a me piacerebbe poter dire “La rifiuto perché è così”. (Antonella, 25 anni, Storia dell'arte)

Quando c’è un vero e proprio rifiuto dell’oggetto dell’atteggiamento, come in questo caso, gli schemi mentali rivelano una certa resistenza al cambiamento, un atteggiamento di sfiducia impenetrabile ed apparentemente impermeabile a qualsiasi tipo di influenza.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 99

4.6.3 Discussioni con amici e “leader d’opinione”

Già Lazarsfeld e la scuola di Columbia (1948), ridimensionando la visione apocalittica

del potere dei media, in voga nel secondo dopoguerra dopo l’esperienza della propaganda bellica, sottolinearono le differenze individuali nella percezione e ricezione dei messaggi, e dimostrarono che il pubblico è un soggetto attivo, capace di selezionare fonti e contenuti preferiti. Essi ipotizzarono un flusso di comunicazione a due stadi (two steps flow of communication), in cui la comunicazione interpersonale rappresentava la principale fonte di informazione, filtrando le notizie provenienti dai mass-media.

Ogni individuo è inserito in una rete di relazioni di fondamentale importanza per definire opinioni e valori. Tale rete sostanzialmente modula, limitandolo, il potere persuasivo dei messaggi propagati dai mezzi di comunicazione di massa. All’interno dei gruppi, alcuni individui assumono il ruolo centrale di leader d’opinione, diffondendo a loro volta i messaggi recepiti, filtrati ed elaborati dai media.

Anche Deutsch (1968), nel suo modello a cascata della formazione dell’opinione pubblica93, modello che ipotizzava cinque livelli di diffusione delle opinioni politiche, metteva in primo piano il ruolo di filtro dei leader d’opinione. Si tratta di persone particolarmente fidate, a cui si riconosce una competenza indiscussa nel campo in questione. Le loro indicazioni raramente vengono trascurate, ed economizzano notevolmente i processi di formazione delle opinioni.

Il ruolo strategico del leader e del gruppo di riferimento nella formazione delle opinioni trova diversi riscontri anche nelle interviste raccolte.

Una fonte di parte però per me molto affidabile resta sempre mio padre. Lo consulto in continuazione, anche perché a volte mi capita dai giornali, dai telegiornali, di non capire tutto quello che si dice, su qualche proposta di legge nuova su cui si discute, e allora chiedo sempre il parere di mio padre e le sue parole le prendo sempre un po’ come oro colato. Lui è l’unico che non ha bisogno di convincermi, se lo dice lui per me è così e basta. Negli ultimi referendum o i penultimi, insomma quando ce ne furono una sfilza, non è che mi sono messa più di tanto a cercare di capire ogni legge per cui si votava, sinceramente ho chiesto a mio padre “Che devo votare?” e mi sono fatta dare delle direttive. Poi su qualcuno magari un po’ più vicino ai miei interessi, cercavo anche di capire perché votavo in una certa maniera piuttosto che in un’altra, ma su quelli che sentivo più distanti, dimmi solo qual è l’indicazione e basta. (Stefania, 27 anni, Lingue, lavoratrice saltuaria)

Il mio compagno mi informa in maniera abbastanza capillare di tutto quello che succede… sulla politica locale. Poi ci sono anche i media, però è a lui a cui chiedo delle delucidazioni su aspetti concreti, pratici, anche come funzionano le elezioni, per dire. Poi c’è anche un mio amico, che non è attivista, però ha sempre avuto le idee molto più chiare e quindi anche con lui mi sono poi confrontata. (Rosaria, 29 anni, psicologa)

…scelgo accuratamente cosa vedere e non vedere… se rimango indietro di qualcosa chiamo mia sorella e dico “Nadia, cosa è successo?” e lei mi fa la spiegazione; oppure se mi perdo qualche pezzetto di legge mi faccio fare l’aggiornamento in tempo reale. Perché se incontro qualche affiliato di Berlusconi devo avere le armi giuste per controbattere, altrimenti poi sto zitta, se è un argomento che non conosco evito di parlarne, quindi penso che l’informazione sia necessaria. (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

93 Cfr. capitolo III.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 100

Per vincere la battaglia dialettica, e convincere così l’interlocutore, è necessario perciò possedere l’arma dell’informazione, arma che ci si può procurare o direttamente alla fonte mass-mediatica, o tramite l’intermediazione di una persona che faccia da “filtro”, che semplifichi e renda comprensibili fatti e meccanismi complessi. A volte, quindi, la discussione è utilizzata come un vero e proprio strumento di propaganda politica, da attuare nel quotidiano, anche e soprattutto con le persone che ci sono più vicine.

…quello che possiamo fare è che ognuno di noi si impegni a convincere la propria nonna o la propria zia che non tutti gi immigrati devono andare via o non tutti i gay sono pazzi furiosi. (Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi)

Spesso, però, bisogna fare i conti anche con le difficoltà di comunicazione che scaturiscono dalle diversità nei linguaggi.

il gruppo conflitto e immigrati era costituito da iniziati: cominciò a parlare tranquillamente di DPN, dicevamo “A che punto è la legge sulla DPN?”, uno si alza e fa “Ma cos’è la DPN?” (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

Capita che la discussione con gli amici, in genere dello stesso orientamento ideale, accompagni l’esposizione ai mass media. Questo tipo di confronto è anche considerato una valida alternativa all’utilizzo dei media, considerati, come si è appena visto, scarsamente affidabili.

In linea di massima mi informo attraverso i giornali. Di meno attraverso i media tipo televisione, perché temo che ci sia troppo filtro. C’è tutta manipolazione, ogni rete televisiva cerca un pochino di dare la notizia in base a quello che è più comodo… Più che informarmi attraverso la carta o il televisore, cerco poi di informarmi discutendo con le persone: se carpisco una notizia, chiamo un amico e dico: scusami, mi sai dire qualcos’altro su questa notizia? Perché non ne discutiamo un attimo? Credo molto più al confronto che non al leggere i giornali o a sentire un telegiornale. Credo che la vera informazione sia fatta attraverso lo scambio di idee. … Quando poi non posso confrontarmi, mi devo un po’ basare su quello che dice il tot giornalista o il tot telegiornale ma credo poco in tutto questo. (Antonio, 32 anni, psicologo, Ds)

Non ho assolutamente nessuna fiducia né nei giornali né in altri mezzi di comunicazione. Forse un telegiornale su dieci lo ritengo affidabile. Il mio modo di informazione è assolutamente diverso, non compro mai il giornale, non guardo i telegiornali, è tramite le persone, ecco. (A., 30 anni, studente di Fisica, lavoratore precario)

Io ho ancora dei contatti con delle persone che si impegnano attivamente, e questo mi aiuta a tenermi informata. (Libera, 25 anni, psicologia)

Il confronto politico, però, può anche essere visto come “pericoloso”, perché la divergenza di opinioni, qualora trascenda al livello personale, può arrivare a minacciare delle relazioni consolidate. Evitando le discussioni politiche, si evita il conflitto.

Non è che parliamo molto, per non dire mai, di politica. Tanto poi si finisce per litigare. Ho assistito alcune volte a discussioni su quello che va, su quello che non va, e come si fa a cambiare, e per me è così, per me è colì, si distruggono le amicizie. (Giovanna, 26 anni, Lingue, operatrice call center)

Per concludere, è attraverso il complesso mix di esposizione a vecchi e nuovi media, di influenze culturali, di discussioni con amici e “altri significativi” che i giovani riescono a costruirsi rappresentazioni del mondo della politica. Rappresentazioni che contribuiscono alla

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 101

formazione e al consolidamento dei propri schemi mentali, della propria idea o immagine della politica. È proprio tale immagine che verrà approfondita adesso, attraverso l’analisi di definizioni spontanee fornite dai giovani intervistati.

4.7 Definizioni della “politica” Che cos’è la politica, in generale? In letteratura è possibile reperire innumerevoli

definizioni di “politica”, sia di autori classici, (da Aristotele a Cicerone, da Tommaso d’Aquino a Bodin o a Altusio, da Hobbes a Locke) sia di autori più moderni: Weber (1922), Schmitt (1932), Easton (1953), Stoppino (1997), solo per citarne alcuni. Per Sartori (1995b), la quidditas, l’essenza sfuggente della politica è “la sfera delle ‘decisioni collettivizzate’ sovrane, coercitivamente sanzionabili e senza uscita”.

Cotta, Della Porta e Morvino (2001, p. 29), dopo averne analizzato anch’essi il carattere ambiguo, ubiquo e molteplice, definiscono la politica come “l’insieme di attività, svolte da uno o più soggetti individuali o collettivi, caratterizzate da comando, potere e conflitto, ma anche da partecipazione, cooperazione e consenso, inerenti al funzionamento della collettività umana alla quale compete la responsabilità primaria del controllo della violenza e della distribuzione al suo interno di costi e benefici, materiali e non”.

Per Mastropaolo (1995, p. 78) la politica vera “lungi dall'essere l'arte del possibile... è l'arte dell'impossibile, che opera in special modo consapevolmente proponendo alla collettività fini, valori e modelli di comportamento”.

Anche i nostri soggetti si sono cimentati, non senza difficoltà, a dire il vero, nel difficile compito di dare una loro definizione del termine. Definizioni “ingenue”, per così dire, rappresentazioni naif, nate ovviamente dall’esperienza personale più che da studi accademici. È da ribadire che anche per i giovani, come per il cittadino comune, la politica è, innanzi tutto, “uno spettacolo che entra tutti i giorni in casa attraverso la televisione e, un po’ meno frequentemente, la radio e i giornali. Probabilmente, la vede come un insieme di attività, discorsi, dichiarazioni, interviste, polemiche o anche trame tra politici e partiti. Comunque, come qualcosa al quale il cittadino partecipa solo al momento delle elezioni e a cui, soprattutto in questi anni, guarda con crescente estraneità e distacco” (Cotta, Della Porta e Morvino, 2001, p. 18). Quest’ultima affermazione non è sempre vera per i giovani, o almeno per quelli intervistati.

Nelle definizioni che essi hanno elaborato, si alternano due opposte concezioni della politica: la politica come gioco di potere, e la politica come servizio reso alla comunità.

Nell’idea della politica come “giochi di potere”, essa è intesa, appunto, come un’attività rivolta esclusivamente agli interessi personali dei politici di professione, individualistica, egoistica e completamente scollata dalla società. Un certo rassegnato fatalismo trapela da questa visione della politica.

… la politica sono loro che gestiscono i piccoli cittadini… Si può dire politica magna magna… Stanno tutti messi bene, sono belli cicciotelli, quindi magnano tutto e ci mangiano pure a noi. (Antonio, 27 anni, precario)

La politica è più nelle situazioni di potere in sé, mentre invece a latere della politica, le organizzazioni tipo l’Arci che hanno un orientamento politico che però non sono politiche, lavorano nel sociale, non sono finalizzate al potere. Io penso che la politica si sia condannata da sola, che con il passare del tempo, gli eventi hanno determinato una deriva verso il significato di potere e basta… La politica si è scollata dal sociale, sono rimasti una serie di valori ideologici che ci vengono tramandati, che però poi non condividiamo esplicitamente. (Carlo, 25 anni, laureato in psicologia, disoccupato)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 102

…è uno strumento per ottenere delle cose, la vedo molto strumentalizzata… (Rossella, 29 anni, psicologa, specializzanda)

Queste definizioni riprendono e sintetizzano, grosso modo, i giudizi già espressi riguardo alla politica istituzionale e agli avvenimenti dell’attualità. L’altra definizione prevalente, invece, la politica come servizio, è intrisa di spunti valoriali e di tensione al bene comune, alla collettività, alla cooperazione.

Per politica intendo, nel senso più nobile del termine, un impegno civile… a lasciare il mondo migliore di come lo si è trovato... Lo strumento per sanare squilibri e ingiustizie inaccettabili, sull’ambiente, sui diritti umani, sulla distribuzione delle risorse, sui diritti delle persone ad avere una casa, da mangiare, lo studio, la salute…(Laura, 34 anni, operatrice sanitaria, Lila)

Penso che la politica si fa sui disagi reali che uno ha… insieme a altre persone che hanno gli stessi disagi delle cose si possono fare, sia in termini resistenziali rispetto a certe dinamiche sia in termini di proposta alternativa. Quindi è una politica del disagio comune, cerchiamo insieme una soluzione, cerchiamo di non farci annientare da questo disagio. (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo)

Per me politica è governo della città, e non solo delle istituzioni: la Polis è fatta di persone e quindi la politica è fatta a sua volta di persone; quindi l’istituzione non è solo chi governa la città; la politica non è solo chi ha il potere, chi fa il politico di professione. La politica secondo me sono io, io faccio il politico nel momento in cui esco da casa; la politica non è andare a votare un partito o un altro, quella è militanza partitica. (Lorenzo, 27 anni, Scienze Politiche)

Io parto dalla considerazione che la politica debba essere disinteressata, non ti devi muovere solo per interessi personali ma per principi ideali in cui credi… La politica è cercare di incidere su quello che è il bene comune, e questo si può fare anche nel quotidiano. Non bisognerebbe partire dal proprio benessere e dalla propria felicità personale, ma tenere conto di come trovare la soluzione migliore per tutte le persone. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

… un team di persone che sia in grado di collaborare per risolvere i problemi dei cittadini… problemi di ordine politico, nel senso della polis, della cittadinanza… un po’ retorica forse. (Stefania, 27 anni, Lingue, lavoratrice saltuaria)

Fare politica vuol dire avere degli ideali, avere una visione in cui credere, che sia coerente internamente, ma che tenga conto del mondo che ti circonda. È inutile che hai una visione logicamente perfetta quando poi si scontra con la complessità del mondo. È anche prassi politica e quindi impegno, azione, determinazione, ma fondamentalmente ci devi avere la visione. (Giuseppe, 25 anni, Economia e Commercio)

Alcune definizioni sintetizzano bene l’ambiguità intrinseca nel termine “politica”, la sua ambivalenza da “vox media”. Esse misurano tutta la distanza tra l’ontologia e la deontologia della politica: tra il com’è e il come dovrebbe essere, tra una visione un po’ idealistica e un’immagine condizionata dalla realtà degli scandali e della corruzione.

L’idea di fondo è che sia qualcosa abbastanza lontano da me nella misura in cui credo che sia potere di pochi, al di là del fatto che il potere che possono delegare a noi sia quasi una presa in giro… La politica ideale dovrebbe essere una forma di organizzazione che abbia

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 103

come scopo quello di tutelare le persone… l’idea che ne ho invece è di uno scarso passaggio fra una parte e l’altra di potere, di gestione, di democrazia. (Silvia, 26 anni, laureata in Psicologia)

Io penso che la politica sia il massimo del servizio che si possa fare per gli altri, poi di fatto magari non è così … Secondo me la politica dovrebbe essere veramente al servizio del cittadino, più di qualsiasi altra cosa, e le persone che fanno politica dovrebbero essere alimentati da uno spirito superiore, di puro altruismo, cosa che in realtà non è. E lo vedo come un servizio sommo, al di sopra di tutto, non ci dovrebbero essere scandali, non ci dovrebbero essere magheggi. Si dovrebbe avere forse più rispetto delle deleghe. (Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea)

La politica si fa sempre meno nelle piazze, in mezzo alla gente, si fa sempre più a tavolino, cosa che poi alla fine porta conseguenze disastrose perché poi sembra più uno scollamento fra quello che è la gente comune e quello che si discute nei tavoli. Se tornasse a essere vita di gruppo, se tornasse a farsi nelle piazze, nei circoli, probabilmente diventerebbe anche un luogo di aggregazione, probabilmente diverrebbe politica nel senso più allargato. (Antonio, 32 anni, psicologo, Ds)

E poi c’è la politica mass mediatica: “una è la politica che sta in televisione, e una è quella che fanno le persone in giro”. (Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi)

Ma esiste anche (ed è molto ricorrente nelle rappresentazioni degli intervistati) una dimensione della politica legata al quotidiano, come modo personale e coerente di vivere, di pensare, di agire, come responsabilità individuale che si riverbera sulla collettività, come riflessione che parte dalla propria condizione esistenziale. È una concezione più intimistica, legata alla corporeità e alla sensibilità di ciascuno, derivante, come puntualizza Arturo, dalla riflessione femminista sull’impegno politico.

Non ho mai smesso di considerare la politica come la cosa centrale che definisce le mie prospettive esistenziali… E’ essenziale recuperare quello che è patrimonio della critica femminista della politica: l’importanza di sviluppare percorsi politici a partire dal sé, dalla riflessione sulla propria condizione a tutto tondo. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

Per me politica è una scelta di vita. Fare politica non significa solo partecipare a delle riunioni o a dei progetti ma significa vivere in un certo modo, partendo da me stessa, andando incontro anche ad una serie di difficoltà e di contraddizioni… Però cercando di essere sempre coerente con quello che vorrei fosse il mondo. (Barbara, giovani Prc, 31 anni, promotrice telemarketing)

…la politica è proprio la quotidianità, ogni nostro gesto… Io ho avuto modo di entrare nel mondo volontariato, del no-profit… sento di essere entrata in politica come cittadina attiva, più consapevole… Penso che la politica sia molto di più delle strade che non al Quirinale, a Montecitorio o altro. (Giulia, 26 anni, veterinaria, Lilliput)

Pensando alla politica io penso due cose. Penso leader e partito, quindi potere politico, decisioni, aspetto organizzativo... E poi la definizione più vera è quella che è il mio modo di pensare, è il mio modo di vivere, tutto quello che faccio ogni giorno. (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 104

Non sento la politica staccata dalla mia corporeità, la politica non è fatta solo da menti, è fatta da corpi, è fatta da cuori, è fatta da persone, è fatta da conflitti. Poi io intendo la politica come gestione dello spazio pubblico. È la gestione anche del tuo condominio, forse anche della tua casa... Quindi io credo che tutto della nostra vita sia profondamente politico. (Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

…un modo di essere e di vivere la vita con coerenza, cioè darsi delle leggi e vivere secondo quelle leggi, nel totale rispetto per le convinzioni altrui. È poter vivere con le proprie leggi, che non significa assolutamente anarchia, però non significa neanche andare dietro a degli interessi personali. (Antonella, 25 anni, Storia dell'arte)

Ho sempre inteso la mia partecipazione politica come lotta per i diritti… come anche gestione della città, della nazione, del mondo … la politica è ovunque, in qualsiasi ambito, nell’organizzazione dell’università, nell’organizzazione del proprio futuro, nell’organizzazione quotidiana insomma, del vigile che incontriamo, delle macchine blu che ci passano davanti, insomma noi viviamo la politica quotidianamente, e questa è quotidianamente presente nella nostra vita, non potrebbe essere altrimenti. (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

È da lì che parte la responsabilità politica nel senso sociale, essere responsabile nel piccolo, nel quotidiano della cosa pubblica. Non è una cosa che è al di sopra, è gestione del pubblico che parte dal singolo, che riesce comunque a mettersi al di sopra delle parti, non intesa come istituzioni ma apartitica. (Brigida, 29 anni, specializzanda in Psicologia Clinica)

E poi esiste la politica come mestiere, come professione, che può essere più o meno rivolta al bene comune:

La politica è a tutti gli effetti un lavoro. È come se ci fossero due versanti: c’è il politico che fa la professione del politico e la persona che parla di politica, per ideali. Il politico la vedo come una professione, non come hobby. (Massimo, 27 anni, laureato in Scienze dell’Educazione, consulente)

La politica dovrebbe essere la professione per eccellenza, da assumere ognuno per quel che può, ma con cognizione di causa. Un processo, oltre che un prodotto, attraverso cui i cittadini ragionano e si attivano per il bene comune. Il punto è che non tutti concordiamo su cosa sia questo bene comune e quali siano le strade per raggiungerlo, ma almeno dovrebbe esserci una tensione a cercarlo. (Gianmarco, 27 anni, Architettura, lavoratore precario)

Non manca la dimensione gestionale, organizzativa, strutturata della politica:

secondo me la politica costruisce e organizza, ci vedo molto questa dimensione di strutturazione, di dare priorità a certe cose, piuttosto che ad altre, di fare delle scelte… Organizzare nel modo più giusto la vita sociale, facendo comunque riferimento ad un sistema di valori. (Clelia, 26 anni, laureata in Psicologia, consulente)

Altri invece associano alla politica l’idea di radicale cambiamento, di trasformazione dell’esistente.

Svolgere la politica significa mettere completamente in discussione il sistema e cambiarlo… Significa trasformare una società, nel senso socialista però, non in senso

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 105

generico. (Angelo, 29 anni, laureato in Psicologia, formatore, volontariato, Rifondazione comunista)

Nella sua articolata definizione, Roberto, 28 anni, psicologo, distingue e sintetizza tre dimensioni della politica: quella professionale, quella personale e quella civica.

Mi viene da dare tre definizioni di politica, una che riguarda il contesto istituzionale per cui la politica è quella professione che consiste nel riuscire a diventare interprete dei bisogni e delle esigenze di una determinata società, ad organizzare quella determinata società in funzione delle sue esigenze, del bisogno di sviluppo, di realizzare alcune cose, per cui è un’attività che riguarda i professionisti e le istituzioni, i rappresentanti dei cittadini. Poi c’è una definizione di politica che riguarda invece la vita di tutti i giorni, la convivenza, la necessità di prendere una posizione rispetto alle cose che succedono quotidianamente, di avere uno sguardo sulle cose, il comunicare agli altri la propria percezione. Ce n’è una terza, la necessità da parte di ogni singolo cittadino di organizzarsi sin dalla base, per far sì che le cose funzionano, di operare, di rendersi attivo e di controllare l’attività dei politici, anche inserendosi in una dimensione organizzativa locale per proporre idee, modi di risolvere determinati problemi, una dimensione politica legata non ai professionisti della politica ma all’essere cittadini che si mettono in relazione con le istituzioni.

Insomma, anche dalla concezione che i giovani hanno della politica emerge un quadro incoraggiante: c’è la tensione al bene comune, c’è la spinta al cambiamento, c’è la condivisione di valori, c’è la ricerca di una prassi politica quotidiana. È a livello ideale che si attua la riconciliazione tra cittadini e istituzioni. In queste definizioni scompaiono il cinismo amorale e il ripiegamento nel privato tanto spesso denunciati dai mass media.

4.8 Sintesi A conclusione del presente capitolo, come si è fatto per il precedente, si possono

mettere a fuoco alcune caratteristiche della nuova partecipazione politica giovanile, per quanto riguarda, in particolare, le valutazioni, le rappresentazioni e i giudizi che i giovani hanno elaborano riguardo alla politica.

Queste sono alcune delle dimensioni emerse: • La direzione e l’intensità degli atteggiamenti rilevati nei confronti della politica, per

quanto riguarda in particolare la politica istituzionale (i partiti, i professionisti della politica) da una parte, quella extraistituzionale (i nuovi movimenti, gli altri attivisti) dall’altra.

• Il grado di fiducia accordato alle leadership politico-istituzionali. • La molteplicità delle appartenenze, aspetto che verrà maggiormente approfondito

nel prossimo capitolo. • Il livello di informazione e di interesse / disinteresse riguardo ai fatti di attualità e le

rappresentazioni di questi ultimi (in particolare, gli scontri di Genova e le dichiarazioni di Moretti).

• La chiusura / apertura mentale rispetto agli stimoli esterni, ovvero il livello di tolleranza di informazioni cognitivamente dissonanti.

• Il grado e il tipo di esposizione alle fonti di informazione, la profondità di elaborazione e di integrazione dei messaggi, il livello di credibilità loro accordato.

• Il potere di influenzamento dei media e dei leader d’opinione.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 106

• Il livello di idealismo / realismo e di individualismo / collettivismo nelle rappresentazioni della politica in generale.

Nel prossimo capitolo vedremo in che modo queste valutazioni di tipo

rappresentazionale portino a scegliere particolari modalità di azione politica e ad identificarsi in una sigla piuttosto che in un’altra.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 107

CAPITOLO V

L’attività politica

5.1 Modalità: aspetti comportamentali Se nei capitoli precedenti si è affrontato il tema della partecipazione politica dei giovani

dal punto di vista della socializzazione (capitolo III) e dei giudizi e rappresentazioni (capitolo IV), nel presente capitolo si vedrà come socializzazione e rappresentazioni influenzino la scelta delle modalità dell’azione politica: in che modo la politica viene agita, attraverso quali azioni e comportamenti, con quale intensità, in quali spazi, per quali obiettivi e motivazioni.

5.1.1 Le forme tradizionali di partecipazione

Percorrendo a ritroso le varie occasioni di una protesta che si attiva essenzialmente in

occasione di meeting internazionali per salire alla ribalta dei media, sarebbe possibile ricostruire la storia, individuale e collettiva, di tali movimenti, a partire da Birmingham nel ’98, passando per Seattle ’99, ma senza dimenticare antecedenti più o meno lontani (’68, ’77, maggio francese, Pantera, Rio ’92 etc.). Quali differenze e/o similitudini sussistono tra le modalità dell’agire politico attuale e quelle del passato?

Dal punto di vista comportamentale, tradizionalmente, le scienze politiche distinguono tra forme convenzionali e nuove forme di partecipazione (Cotta, Della Porta e Morvino, 2001). Nel repertorio dei soggetti intervistati, come si vedrà presto, sono spesso presenti entrambe le forme di partecipazione. Tra le forme convenzionali di partecipazione, anche qui può essere di aiuto la tipologia di Milbrath, (1965), che elenca tali modalità graduandole in relazione all’impegno richiesto.

1. Esporsi a sollecitazioni politiche; 2. Votare; 3. Avviare una discussione politica; 4. Cercare di convincere un altro a votare in un certo modo; 5. Portare un distintivo politico; 6. Avere contatti con un funzionario o con un dirigente politico; 7. Versare offerte in denaro ad un partito o a un candidato; 8. Assistere a un comizio o ad una assemblea politica; 9. Contribuire ad una campagna politica; 10. Diventare membro attivo di un partito politico; 11. Partecipare a riunioni in cui si prendono decisioni politiche; 12. Sollecitare contributi in denaro per cause politiche; 13. Candidarsi a una carica elettiva; 14. Occupare cariche politiche o di partito.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 108

Di seguito, si proverà a raffrontare le azioni elencate da Milbrath con le testimonianze raccolte, per vedere se effettivamente ancora oggi, dopo quasi quarant’anni, esse trovano riscontro nell’attività politica quotidiana dei giovani.

5.1.1.1 Esporsi a sollecitazioni politiche

L’esposizione a sollecitazioni politiche, anche se viene considerata da Milbrath la forma meno impegnativa di mobilitazione, può comunque prevedere livelli diversi di intensità. Assistere a dibattiti televisivi, leggere il giornale, seguire gli eventi di attualità94 comporta un minimo di impegno, ed in ultima analisi si può trattare anche di comportamenti casuali.

Con dei miei amici, con i conoscenti, mi capita di seguire molto le trasmissioni in televisione che parlano di politica. Le pagine del giornale che leggo con più interesse sono quelle che riguardano la politica interna... In generale discutiamo della politica, è più facile che si ragioni , sulla politica del governo nazionale o su aspetti che riguardano il contesto locale, piuttosto che di politica estera, almeno che non ci siano questi grandi fenomeni, tipo guerre… (Roberto, 28 anni, psicologo)

… ho voglia di comprare il giornale, il quotidiano e non la rivista di moto, e di comprarne uno specifico, che non per forza è sempre lo stesso perché a volte se ad esempio c’è un importante manifestazione mi piace leggere il Manifesto, farmi coinvolgere dalla speranza che serva a qualcosa, altre volte, magari dopo la manifestazione, leggo La Repubblica o il Corriere della Sera per vedere come la pensano e la presentano gli altri… Guardo moltissimo i telegiornali, parlo con gli amici, leggo le iniziative del collettivo in Facoltà, qualche volta sono andato alla casa dello studente a sentire dibattiti su Porto Alegre o sull’Europa Social Forum… voglio capire a che punto stiamo… (Gianmarco, 27 anni, Architettura, lavoratore precario)

Una curiosità più vivace nei confronti della politica può portare a seguire, anche se saltuariamente, dibattiti pubblici o seminari informativi.

Sono andata a un dibattito che c’è stato al Vascello sul G8 in cui un regista, Davide Ferrario, è andato dai poliziotti a mostrare il filmato e a chiedere spiegazioni del comportamento delle Forze dell’Ordine, grande coraggio insomma. (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

La politica è dunque qualcosa con cui capita prima o poi di confrontarsi, sia a livello superficiale, attraverso i mass-media, sia a livello più approfondito, attraverso una scelta attiva dei canali di esposizione.

5.1.1.2 Votare

La letteratura si è interessata spesso al comportamento elettorale95 degli spectators, alle variabili (sociali, cognitive, emotive, di personalità etc.) e alle distorsioni (bias) che lo possono influenzare (Girotto, 1996a).

Eppure “è risaputo che il diritto di voto, di per sé, è un antidoto insufficiente alle diseguaglianze politiche prodotte dalla stratificazione socio-economica” (Melchionda, 1996). Infatti il voto, nel contesto giovanile, è considerato importante, ma non essenziale: è solo una forma di partecipazione tra le tante, spesso non l’unica, una forma che può far parte, ma non sempre, del proprio repertorio politico. 94 Cfr. capitolo IV. 95 Su questo tema sono state fatte anche delle ricerche comparate, ad esempio quella di Granberg e Holmberg (1988).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 109

Una parte degli intervistati lo ritiene uno strumento di azione democratica irrinunciabile, nonostante i dubbi e le perplessità che questa scelta, inevitabilmente, comporta.

Ho sempre votato, mi darebbe un fastidio fisico non votare. Quando cominciavo la mia militanza mi sono leggermente spostata verso sinistra, prima mi riconoscevo abbastanza nei partiti più tradizionali. Le persone con cui abitualmente facevo politica hanno sempre votato, ho qualche amico che non ha mai votato perché è anarchico… Ho fatto parte anche del comitato per il sì per il referendum anti-tv, quello del ’94. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

Ho sempre votato, anche ai referendum, perché è un diritto importante che voglio utilizzare. Non sempre ho le idee chiarissime su chi votare, soprattutto quando ci sono le elezioni locali, il sindaco, i consiglieri; quello mi mette enormemente in difficoltà, perché poi subentrano anche delle situazioni personali, persone che tu conosci che ti vengono a chiedere il voto e io mi sento molto in difficoltà rispetto a una scelta. Molto spesso individuata la coalizione, diventa poi un discorso di persone. (Rosaria, 29 anni, psicologa)

I giovani intervistati si riconoscono prevalentemente nei partiti del centrosinistra, però, anche qui, non senza difficoltà e incertezze: è molto rara un’identificazione piena con la coalizione prescelta.

Io voto da sempre, non mi sono mai astenuto perché il non voto da adito sempre a quelli che non vuoi di andare al potere, per cui io almeno voto e voto soprattutto sulla persona. Voto Rifondazione e Bertinotti, perché so che anche se lui è estremista, in certi momenti un po’ troppo, però la maggior parte delle cose che dice e che ha detto, sulle varie tematiche, il lavoro, bene o male si avvicina a quello che penso io. Però questo non mi impedisce di condividere un malessere di tutta l’altra sinistra. Nonostante anch’io mi senta disincantato, non ce la faccio a non votare, certe volte secondo me bisogna esserci, tutto qua. (Gianluca, 28 anni, fotografo)

Voto assolutamente sì, perché è il modo migliore per esprimere la propria opinione. C’è stata un po’ di difficoltà nell’ultimo voto, dovuta a scarsi contenuti della sinistra. Però non mi sono mai astenuta, perché ritengo che parlare sia meglio che stare zitti, partecipare attivamente alla vita politica, intesa appunto come polis, come vita quotidiana, possa dare più garanzie rispetto allo stare zitti. (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

Ho sempre votato e il primo voto l’ho dato a Rifondazione; l’ultimo l’ho dato a Rutelli, con mio rammarico. E’ stato un periodo di forti scambi: “Che dobbiamo fare? Chi dobbiamo votare?”. … Ho sempre votato per il sindaco di Napoli, Bassolino. Quest’anno io ho cambiato residenza e non ho potuto votare la Iervolino, però avrei votato lei contro Martusciello. Ho saputo che è venuto a Piazza Plebiscito a regalare il pane e un pacchetto di pasta e sono stata completamente ferita nell’orgoglio di donna, mi sono sentita proprio presa a calci, cioè “facciamo l’elemosina”. I miei ultimi voti sono andati alla sinistra un po’ più moderata perché ho capito che era l’unico modo forse, poi invece non ci siamo neanche riusciti, per contrastare il cancro che adesso ci divora. …Sicuramente è cambiato il modo di vederlo, rispetto al primo voto: io ero ansiosa di votare Rifondazione la prima volta, perché io identifico molto il leader con il partito, per me era Bertinotti e tutto quello che lui rappresentava, le cose in cui credevo, la storia che c’era dietro. Io mi incazzo se uno non va a votare perché c’è una storia dietro, che uno non può ignorare, anche il diritto al voto in quanto donna prima di tutto, perché anche quello lo abbiamo conquistato. Forse il fatto di non andare a votare è un modo di protestare, però io lo vedo un modo vuoto, un modo di non fare, cioè continuare a fare prima di tutto il gioco di chi sta dall’altra parte. Per me votare ha significato dare l’appoggio emotivo e pratico a

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 110

un’idea, a un pensiero che secondo me non è vero che non c’è più, è una situazione di cambiamento rispetto a trent’anni fa, ma perché la situazione sociale e politica era diversa. (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

L’astensione è una scelta che viene compresa da chi invece preferisce votare, ma non condivisa.

Non votare è una presa di responsabilità perché non contribuisci in alcun modo a determinare la situazione politica del tuo paese. Io preferisco votare, ricredermi nel momento in cui ho votato male ma comunque partecipare, anche in forma minima. Il fatto che una persona salga, venga accettata socialmente, è fatto di tanti voti, quindi il mio piccolo voto può essere non determinante ma comunque contribuisce; fin quando penso si possa fare una scelta la farò. In quest’ultimo caso veramente la scelta era nel meno peggio… In una situazione specifica potrei anche avvalermi del non votare però finché riesco a dare qualcosa di buono, preferisco farlo. …Bisogna capire perché la persona non ha votato, se è una scelta o se è un lasciarsi andare. (Brigida, 29 anni, specializzanda in Psicologia Clinica)

Voto sempre, rientra in una serie di valori che ho: rispetto dei diritti ma anche dei doveri civili. Non lo metterei nemmeno in discussione il fatto di votare o non votare; posso pure capire quello che è proprio deluso da tante cose e decide di non votare, però lo vedo anche come un atteggiamento rinunciatario, perché alla fine sceglie il male peggiore. (Stefania, 27 anni, Lingue, lavoratrice saltuaria)

Il voto viene visto non solo come un diritto-dovere civile, ma anche come un’espressione, il più possibile coerente, della propria condizione socioeconomica.

Ho sempre votato per Rifondazione Comunista, altre volte per il PDS, i DS, quello che è adesso. Lo puoi fare per fede, lo puoi fare perché il voto è indispensabile in un paese democratico, quindi scegli un determinato partito politico perché in quel momento pensi che ti rappresenti di più … Molti votano quello che si vota in famiglia da anni oppure molti altri non ci vanno proprio a votare, non gli interessa. …Quel voto riflette il loro stato, se un nullatenente vota per Berlusconi questo un po’ mi fa incazzare, e un po’ mi fa riflettere, …proprio perché la politica è fatta di scelte mi domando come queste persone possono sentirsi rappresentate da una persona che sta lì per fare delle scelte che andranno contro di loro. Io quando voto scelgo la persona che sceglierà di rappresentare i miei bisogni. Se l’imprenditore vota Forza Italia io non lo biasimo, anzi, sono contenta che anche l’imprenditore possa avere una rappresentanza politica, però se, come mi dicono, ai quartieri spagnoli di Napoli il primo partito è Forza Italia. io mi incazzo. (Clelia, 26 anni, laureata in Psicologia, consulente)

Altri intervistati vanno a votare in maniera strumentale o personalistica, o comunque dietro indicazioni provenienti dalla famiglia di appartenenza.

Io sono di un piccolissimo comune, dove la politica se la fanno tra di loro, il figlio, il nipote, il cugino, il parente... Sono andato a votare perché la mia famiglia mi ha consigliato il tipo di persona da votare, che poteva servire a loro. Io non sto al paese, vivo qua in città, quindi adesso non so le persone candidate. Posso andare a votare, se la mia famiglia c’ha qualche persona che gli interessa, che conoscono, però sempre se ho la possibilità, se non sto lavorando, se ho la possibilità di andarci; loro mi dicono “c’è questa persona candidata” e poi se a me interessa ci vado, se non mi interessa non ci vado, dipende. Non è che mi costringono i miei genitori, ci mancherebbe, però se una persona del mio paese che conosco, se è più o meno tranquilla, vado… Purtroppo non vado a votare da un po’ di tempo perché devo fare un viaggio lunghissimo per andare a votare… Durante il periodo delle elezioni, tutti quanti fanno promesse… Se in Italia la politica cambiasse, forse tornerei a votare… (Antonio, 27 anni, precario)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 111

Alcuni votano per esclusione (turandosi il naso, avrebbe detto Montanelli). Più che un voto “per” un candidato, si tratta di un voto “contro” la coalizione opposta.

A queste elezioni del 13 maggio tantissimi erano veramente disillusi, in realtà si continua a votare per il meno peggio. Non c’è nessuno che ti rappresenta perfettamente. Io mi sono sempre sentita di votare, è importante, sento che mettendo una crocetta forse è l’unico momento in cui partecipo realmente a qualcosa di più grande. La disillusione è stata completa. Alle ultime elezioni io ho votato veramente tappandomi il naso, proprio per arginare l’ascesa della Destra, non è stato un voto politico, è stato un voto di necessità. (Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea)

C’è chi vota, ma saltuariamente, e con scarsa convinzione.

L’ho fatto con molta fatica, però l’ho fatto. A volte ho votato, altre volte no, ma è sempre stato difficile dare un voto a un partito che nella maggior parte dei casi non mi rappresentava che lontanamente. (Luigi, 29 anni, Lilliput)

Ho sempre votato Rifondazione, oppure certe volte ho avuto delle puntatine, sui Democratici di Sinistra, oppure i Verdi… Adesso se dovessi andare a votare non saprei, anche Rifondazione Comunista, per quel poco che ne so… non lo so, non mi convincono. (Salvo, 28 anni, laureando in Psicologia, barista)

Fino ad un certo punto ho votato, adesso neanche quello, non so bene quale sia la mia posizione al momento. All’inizio ho votato perché mi faceva sentire adulto, nel senso di persona a cui è riconosciuta l’autorevolezza di dire la sua opinione. Poi c’era sempre il discorso ideologico del mio sentirmi di sinistra, che ogni tanto spuntava, e insomma mi piaceva dire che avevo fondato per Rifondazione, che i Ds non mi convincevano, anche in famiglia sulla carta ero il rappresentante della sinistra più a sinistra. Non ho votato l’ultima volta quando è salito Berlusconi, è stata una reazione quasi istintiva… Però se votavo Rifondazione non so quanto avrei potuto incidere, alla fine sarebbe stato un voto perso. (Gianmarco, 27 anni, Architettura, lavoratore precario)

Una parte degli intervistati, invece, fa volentieri a meno del voto. Anche l’astensionismo però può avere mille volti: c’è chi non vota per sfiducia, perché pensa che i partiti siano tutti uguali e non riesce a riconoscersi o a sentirsi rappresentato da nessuno di essi. Per essi un voto in più o in meno non fa alcuna differenza.

La maggior parte delle volte non ho votato, ho votato bianco quasi sempre, oppure non sono andato a votare. Perché non sapevo davvero chi andare a votare; proprio non avevo nessuna idea e se doveva essere solo un voto contro, anche lì mi sembra una cosa molto riduttiva, forse non si può fare altrimenti nell’ambito della democrazia elettorale. L’ultima volta ho votato per un amico, che si era presentato nelle liste di Rifondazione e lo conoscevo. Però non riesco a riconoscermi, non riesco a dire “voto e delego te”. Forse preferisco dare anche voto bianco, nullo, perché se ne escono tante, pensavo prima, ma non lo penso più, che potesse essere un segnale che c’erano tanti scontenti della politica. Però siccome poi tutti ti trascinano dalla loro parte, dicono “sicuramente sono i nostri”, allora non voto e basta, fate quello che volete… Che è una prospettiva terrificante… (Rosario, 25 anni, laureato in Lettere)

Non ho votato per tanto tempo. Ma non ho votato con rabbia perché mi ha frustrato molto il fatto di non riconoscermi in nessuno partito. E’ stata una scelta sofferta, di protesta. (Michele, 25 anni, Lettere, operatore call center)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 112

Non credo che cambi niente. Non seguo più neanche le campagne elettorali. Stanno sempre a litigare, ad attaccarsi reciprocamente, non ci sono proposte. Secondo me dovrebbero essere più modesti e cercare di ascoltarsi reciprocamente, di capire il punto di vista dell’altro, trovare dei punti di accordo, pensare meno ad attaccarsi e a fare proposte concrete. Allora forse potresti votare sapendo perché lo stai facendo, per appoggiare quale proposta. (Giovanna, 26 anni, Lingue, operatrice call center)

Ma c’è anche chi non vota per una precisa scelta ideologica: perché non crede nella democrazia rappresentativa, nello Stato e nelle sue istituzioni. Soprattutto chi si riconosce nella sinistra più estrema abbraccia una simile posizione.

Tra i miei contenuti è centrale il rifiuto della delega e delle mediazioni borghesi come il Parlamento della democrazia rappresentativa borghese. Poi, in quanto io sono anarcocomunista, rifiuto la conquista del potere nel senso della conquista dello Stato. Per cui non credo nel voto… Oddio, forse strumentalmente, in alcune fasi storiche molto particolari, potrei ammettere tatticamente il passaggio del voto, non è che ne faccio una battaglia di religione. Non ritengo sicuramente il Parlamento uno strumento progressivo per lo sviluppo delle lotte dei lavoratori, sono molto luxembourghista… Forse durante gli anni settanta in Cile avrei votato per Allende, come passaggio tattico, ma non credo assolutamente nei partiti borghesi di destra, di sinistra. Forse voterei in Francia i partiti trotzkisti, non ho sviluppato una riflessione in merito, su quanto potrebbe essere tatticamente sensato sostenere le forze parlamentari rivoluzionarie, per programma e per analisi. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

Credo che la società vada costruita su basi diverse, a partire dall’auto-organizzazione, non con i partiti, non con il Parlamento. Il Parlamento non rappresenta né i giovani, né gli immigrati, né settori importanti della società, che non hanno nessuna voce in capitolo. Io invece voglio ragionare con queste persone, cioè con la società viva, non con la società istituzionale. (Z., 25 anni, Scienze della Comunicazione, lavoratrice saltuaria, Socialismo Rivoluzionario)

Noi da comunisti dal ventisei siamo contro il voto, la delega al Parlamento. Già negli anni trenta aveva poco potere, non contava niente. Oggi come oggi, non fa che altro che registrare quello che dice Bruxelles e il Fondo Monetario Internazionale, che significato ha? (Carlo, 29 anni, studente di Scienze Politiche, Oci)

Altri ancora hanno votato in passato, ma non lo rifarebbero più, per una sorta di “punizione” nei confronti dei partiti di sinistra, colpevoli di non averli adeguatamente rappresentati.

Non credo neanche nel voto, ho votato solo quando ho fatto 18 anni per Rifondazione Comunista; poi niente, anche perché, essendo fuorisede, dovrei scendere a casa per farlo e non sempre ho la possibilità. Questa è un’altra cosa che mi fa arrabbiare: ci sono moltissimi studenti che non possono esprimere la loro durante le elezioni. Io dico “siamo in Europa, si parla tanto di circolazione di persone e mezzi e io non posso votare in una città diversa da quella in cui risiedo?”. Chissà quanti voti sta perdendo la sinistra in questo modo. E’ vero che se ci credi veramente, se credi che è importante dire la tua, il tempo probabilmente lo trovi, però … Non so bene chi dovrei votare. D’istinto penso Rifondazione. Io capisco che non andando a votare non cambia la situazione, forse peggiora, ma cavolo perché la sinistra non si interroga, perché non si chiede come mai i giovani non si sentono rappresentati? La vedo veramente nera la cosa. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 113

Ho fatto il grande sbaglio di votare per le ultime elezioni, però in generale sono un’astensionista…. Non sono un’astensionista che se ne frega, non è che io non voto perché non trovo interesse nella politica, come si fa a non avere interesse nella politica? Ma perché non mi sento rappresentata dalle persone che andrei a votare, la destra ovviamente non mi interessa, e non c’è la sinistra, ma c’è un centro-sinistra che gioca a inseguire la destra, e che non è di sinistra… E quindi non voto perché voi andrete sempre più a destra se io continuo a votarvi… (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

Non voto da quattro, cinque anni. Sono andato a votare l’ultima volta che sono sceso a casa, per usufruire dello sconto delle ferrovie. E’ facile decidere di non andare a votare, forse è molto più facile dire “vado a votare per qualcuno”, è facile dire “non mi ritrovo, non mi rivedo, quindi non vado a votare, quello fa schifo, quello non è buono, quello è peggio” e tutte queste cose qua. Forse se stavo in Italia alle ultime elezioni politiche sarei andato a votare, commettendo un errore secondo me, nel senso che magari sarei andato a votare spinto dall’ “antiberlusconesimo”, per votare il meno peggio, quindi andare a votare qualcuno in cui comunque non ti rivedevi, e quindi non voto per questo motivo, anche se ci sto riflettendo sul fatto di non andare a votare perché alla fine è facile dire “sono contro tutti, non vado a votare”, Nel senso, se c’è qualcosa che ti va bene, proponila, fai qualcosa. (Natale, 25 anni, laureando in Architettura)

Insomma, l’astensione non è interpretabile univocamente come un sintomo di disinteresse o di disimpegno: si può trattare di un segnale di protesta, oppure di una mancata identificazione in un qualsiasi partito; può essere la reazione ad una disillusione, o ancora una vera e propria forma di azione politica che trova la sua giustificazione in una visione assolutamente negativa delle istituzioni (come nei movimenti extraparlamentari).

In ogni caso si tratta sempre di una scelta piuttosto meditata, sofferta.

Io penso che chi non è iscritto ad un partito un ruolo politico comunque ce l’ha nel momento in cui va a votare. Io non mi sono mai astenuto dall’andare a votare, ho cambiato orientamento politico, sempre rimanendo a sinistra; prima votavo all’estrema sinistra, invece adesso sono diventato più moderato e questo mi ha fatto entrare in crisi… Se la politica è identificata con il potere, nel momento in cui i giovani, ma in generale tutti quanti, devono andare a dare il voto, se il voto è al potere a chi lo do? Al potere che mi è più vicino, al potere che mi può fare comodo e quindi il politico diventa “vado a dare il voto a quello che poi mi può fare comodo o qualcuno che mi può fare il favore” (Carlo, 25 anni, laureato in psicologia, disoccupato)

…io non voto, generalmente, qualche volta ho votato sapendo il senso con cui esprimevo quel voto, in nessuno di questi casi è stato un voto di mandato politico pieno. Potrei dare un voto di sottrazione, non dandolo in un certo senso dico lo stesso cosa, anche se poi si confonde con un voto di disinteresse, che se è disinteresse per la società in tutte le sue forme, se è un voto di menefreghismo, è totalmente lontano da me. Non posso …infliggermi questa tortura spirituale che mi potrebbe portare a dare un mandato pieno sulla base del male minore. Ma io se devo fare una scelta di male minore mi dico "Ma visto che non è un voto di passione, una cosa in cui credo, ma che ne so io qual’è il male minore, ma perché dovrei saperlo io?”. La cosa è di una complessità infinita. Non so che tipo di attività svolgere su di me per produrre partecipazione sociale, cioè del voto, del mandato, ecc. Molto spesso la scelta del male minore la faccio comunque, ma mi sembra di aver fatto un millesimo di quello che significa partecipare alla società… (Roberto, storico dell’arte, Lilliput)

E’ tanto che non vado a votare perché, a parte motivi tecnici, cioè dovrei tornare al mio paese, magari c’ho altri impegni, e poi perché penso di non avere ormai neanche lo

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 114

stimolo di dire “vado perché non deve vincere Forza Italia, la destra”. Tanto ormai i giochi sono fatti, la gente si sa che aspetta sempre il mago di turno, adesso è uscito fuori lui perché hanno creduto a lui, ci sarà un momento in cui spero si ricrederanno. Magari mi metto a criticare ma non faccio niente per cambiare le cose, sempre lo struzzo della situazione e questa cosa non mi piace, però mi ci ritrovo puntualmente, ogni elezione faccio lo stesso discorso, e da qui appunto nasce anche la mia sfiducia perché non mi impegno nel mio piccolo, lo riconosco, non è che sono la tipa che dice “vabbè magari il mio voto non fa la differenza ma intanto c’è”. (Antonella, 25 anni, Storia dell'arte)

Il voto espresso dai giovani dunque non è mai una delega in bianco, e non è neanche una scelta pienamente razionale, che si fa in vista dell’ottenimento di determinati benefici a livello di gruppo sociale, come presupponevano i teorici dell’azione ragionata (cfr. Capitolo I). Si tratta di una scelta ponderata e sofferta, che riflette, ancora una volta, il disagio e il senso di esclusione che i giovani provano nei confronti della politica istituzionale e delle sue degenerazioni.

5.1.1.3 Avviare una discussione politica / Cercare di convincere un altro a votare in un certo modo

Le discussioni, all’interno del gruppo dei pari, con “altri significativi”, ma anche con estranei, oltre ad essere, come si è visto, uno strumento di elaborazione individuale e collettiva di rappresentazioni ed opinioni, sono anche una forma abbastanza comune di persuasione e di propaganda, non solo o non tanto partitica, ma anche e soprattutto di idee e di contenuti.

Noi, politici non professionisti, cerchiamo di fare qualcosa nel quotidiano, diciamo la nostra quando una vecchietta per ignoranza se la prende con l’immigrato che l’ha sfiorata e la sporca, diciamo qualcosa quando incontriamo un coetaneo che dice che sinistra o destra è la stessa cosa, litighiamo e lamentiamoci meno e facciamo qualcosa. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

…cercare di far comunicare le vecchiette che hanno paura dell’immigrato che gli vive a fianco e l’immigrato nella sua quotidianità. Questa è una cosa molto più efficace di una manifestazione… uno fa politica ogni giorno, se vuole… Quando nell’autobus senti le signore che fanno battute e discorsi razzisti, invece di stare lì a guardare, cercare di rispondere a queste persone, di farli esprimere con tutta calma, di far sentire che non è quello che pensano tutti; far sentire quello che pensi tu… (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

…noi partecipiamo lì dove si muove la gente, alza la testa, esce fuori di casa, momenti collettivi, noi partecipiamo partendo dalle loro posizioni, non diciamo subito ci vuole il comunismo, ci vuole il partito, che è la nostra posizione ufficiale, ma partendo dalle loro esigenze, dall’ambiente, dalla precarietà, da quelle cose che richiedono quei soggetti, da lì arriviamo alla nostra posizione. Però questo deve essere un processo collettivo. (…) Andiamo da quella massa di gente, per capire che cos’è che muove, se fa parte di tutto quel movimento che c’è, di Porto Alegre, di Genova, di Seattle, oppure è qualche cosa di diverso. Probabilmente andremo pure da costoro, a partire dalle loro posizioni, il che è molto difficile perché sono lontanissimi da noi, però quando si muove una massa di gente così immensa bisogna, da comunisti, leggere in profondità che cos’è che si muove. (Carlo, 29 anni, studente di Scienze Politiche, Oci)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 115

Anche la conversazione ristretta, diadica può essere un’occasione per condividere giudizi e significati, per esporre il proprio punto di vista, per testimoniare un valore in maniera anche più efficace, forse, rispetto alle manifestazioni.

La politica è anche quella che ci può essere in un dialogo, semplice, oppure incontri un amico e parli di qualcosa che sta succedendo, anche a livello individuale; pure io che parlo con mia nonna e la convinco che non tutti i gay sono persone cattive, proprio a livello spicciolo. E’ più politica parlare tra di noi, oppure incontrare per strada una persona e dire semplicemente quello che si pensa, più a livello di due persone, che non in gruppo, perché si ascolta di più, secondo me. …Andare nei mercatini, nei negozi, parlare direttamente con le vecchiette, che poi sono quelle che votano, con i signori, spiegandogli perché non è giusta una legge che penalizzi tutti gli immigrati, o altre cose, senza puntare alla massa. La gente è più disponibile ad ascoltare una ragazza che gli si avvicina e gli dice “Sa, stiamo cercando di far lavorare questi stranieri”, che non vedere una manifestazione che può sembrare sovversiva o può anche spaventare la gente… le manifestazioni vanno bene però non bastano da sole. (Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi)

Weick (1995), con il concetto di sensemaking, fa della discussione un processo di scoperta e costruzione di significati condivisi, dimostrando che gli scopi della discussione si scoprono proprio attraverso la discussione.

Per me dinamica partecipativa significa inserirmi in questo processo di lotta che spontaneamente si sviluppa, e cercare di assecondare la tendenza a una partecipazione orizzontale dei singoli che vi sono coinvolti, cercando di far sì che i contenuti che a me interessa stimolare siano assunti dai gruppi sociali che si impegnano. Però cerco di fare in modo che questi emergano a partire da una discussione orizzontale sul che fare tra le persone che hanno deciso di mobilitarsi. E quindi, per esempio, evitando di parlare per primo, di fare discorsi chiusi, che non lasciano spazio né ad obiezioni, né ad interventi. E che quindi, come reazione, ammettono solo o la repulsa o la accettazione passiva, cercando invece di porre dei problemi, sviluppare quanto più possibile la discussione collettiva del problemi. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

L’attività persuasiva informale che può svolgersi nel corso di una conversazione riguarda generalmente più questioni di principio (come nel caso, che si è appena visto, delle piccole battaglie quotidiane contro il razzismo) che i comportamenti di voto, e in ogni caso di questi ultimi se ne discute quasi esclusivamente in periodo elettorale. La competizione elettorale, dunque, non è più al centro dell’interesse politico dei giovani.

…sostenere una candidatura, quando è stato il caso di farlo, quello l’ho fatto, in maniera più o meno indiretta, però indipendentemente dal momento delle elezioni o indipendentemente dall’informazione personale, non mi sono mai mossa. (Clelia, 26 anni, laureata in Psicologia, consulente)

Quindi è nella discussione che vengono elaborati, a livello individuale e collettivo, i significati e le rappresentazioni della (e sulla) politica.

5.1.1.4 Portare un distintivo politico

Alcuni distintivi politici, come la chefia, l’immagine di Che Guevara, una bandiera, hanno un innegabile valore simbolico, ma spesso sono anche il segnale di un’appartenenza ondivaga vissuta come moda, con superficialità e conformismo, ma senza contenuti.

Un amico di mio fratello, quindi un ragazzo che c’ha diciannove anni e fa le scuole superiori in un paesino della Calabria, si dice di destra e sostenitore di Alleanza

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 116

Nazionale. E praticamente va in giro con la chefia. E quando io gli ho detto “ma scusa tu sei di Alleanza Nazionale, oppure no?” e lui mi ha detto “sì, sempre forza Fini”, gli ho detto “perché porti la chefia?”. Perché io posso pure accettare il fatto che tu mi dici “Io sono di Alleanza Nazionale per questo, quest’altro motivo”; però se poi mi stai con la chefia, significa che tu stai là giusto per appartenenza e non perché veramente ci credi, giusto perché devi dire che sei di Alleanza Nazionale e basta. E io gli ho detto “Intanto, è un’offesa che porti la chefia e ti dici di Alleanza Nazionale”. Perché è un’offesa al simbolo, a quello che significa la chefia per molte persone, e poi perché, gli ho detto, “se ti ritrovi in Alleanza Nazionale, secondo me ti ritrovi pure nei suoi esponenti e quindi ti ritrovi in quello che dice Gasparri, che dice La Russa, che dice questo, che dice quell’altro”. E lui diceva “no, ma quelli sono cretini, no ma quelli non valgono niente…”. Ho detto “Quindi alla fine vedi che tu dici Alleanza Nazionale perché oramai giù va di moda dire che sei di Alleanza Nazionale. Però alla fine dici che i suoi esponenti sono dei cretini, dici che non capisci che significa portare la chefia e la porti perché comunque è qualcosa che va di moda e cerchi di portare avanti quelli che sono i valori della parte completamente opposta a quella a cui tu dici di appartenere”. E lui disse poi a mio fratello, che sono tutti e due sostenitori di Alleanza Nazionale, grandi amici, gli disse “sai che tuo fratello mi ha fatto un discorso e mi sa che cambio idea?”. (Natale, 25 anni, laureando in Architettura)

5.1.1.5 Avere contatti con un funzionario o con un dirigente politico

Avere contatti diretti con politici di professione è una forma non molto frequente di partecipazione, e le rare volte che viene attuata ha per lo più risvolti utilitaristici e pragmatici: è una chiave per poter avere facilmente accesso a privilegi o a diritti altrimenti negati.

Per inserirmi all’interno del contesto lavorativo dovevo avere certi agganci, dovevo utilizzare i contatti politici che avevo… a Palermo è tutto quanto politicizzato per cui hai bisogno sempre di una segnalazione di un politico per poter inserirti… occorre sempre la mediazione di una figura di riferimento, di un politico, di un amico… indipendentemente dalla collocazione… Ho fatto amicizia con un amico di mio fratello, che è un politico palermitano, per cui l’ho sostenuto direttamente… Mi sono iscritto a un partito, il Partito Popolare, per cui partecipo agli incontri che riguardano questo politico mio amico. Faccio la campagna elettorale, faccio pubblicità, organizzo … dibattiti e, anche nel periodo preelettorale, degli incontri tra questi politici e le persone che conosco, per presentarlo. Ho molta stima di lui, come persona. (Roberto, 28 anni, psicologo)

Questo tipo di atteggiamento corrisponde alle definizioni utilitaristiche della politica già esaminate nel capitolo precedente.

5.1.1.6 Versare offerte o sollecitare contributi in denaro per cause politiche

Difficilmente i giovani attivisti fanno o raccolgono sottoscrizioni per partiti o candidati, essendo questa una forma di partecipazione piuttosto obsoleta, legata al contesto politico statunitense nel periodo in cui scriveva Milbrath, (forma che comunque coinvolge altre classi di età, magari più forti economicamente). Inoltre, vista la scarsa considerazione che i giovani hanno dei partiti e dei politici di professione, è estremamente improbabile che essi considerino una giusta causa il finanziamento delle loro strutture. Quindi tale forma di sostegno è limitata ai (pochi) giovani iscritti ai partiti, attraverso il rinnovo della tessera.

…contribuisco economicamente alla sovvenzione… è importante contribuire al finanziamento, al mantenimento della sezione in base al rinnovo della tessera... Uno dà il contributo che sente di voler dare, fosse anche solo quello prettamente economico (Antonio, 32 anni, psicologo, Ds)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 117

Più spesso capita invece che essi diano contributi economici ad altri tipi di iniziative: raccolta fondi per le associazioni, donazioni per scopi benefici, adozioni a distanza etc.

…c’è stata Emergency, ho partecipato con sottoscrizioni… sono grosse esperienze, queste di Emergency, che vanno aiutate in qualche modo. (Gianluca, 28 anni, fotografo)

Ogni tanto faccio donazioni a Medici senza Frontiere, a Intersos, adesso no perché non mi piacciono tanto. Intersos è una ONG: sminano, fanno anche dell’assistenza sul posto, aiuti umanitari, però fondamentalmente fanno dello sminamento un business… Con l’Unicef, ho adottato un bambino in Zambia, questo è uno dei primi progetti a cui ho aderito, contro l’Aids, dando trenta, quaranta mila lire al mese… (Concetta, 32 anni, avvocato)

Gli intervistati considerano comunque riduttivo limitare la propria attività politica ad un semplice contributo in denaro.

Mi sono per un paio di anni iscritta al WWF, perché a quel tempo ero sensibile alle tematiche ambientaliste. Ma dopo che questa esperienza non mi ha dato niente, nel senso che scrivevano solo per chiedermi soldi, ho detto vabbé arrivederci e grazie. Poi ultimamente mi era capitato di iscrivermi a Greenpeace, ma nella mia pigrizia, e avendo da fare, non mi era capitato più di interessarmi, di tenermi in contatto. Però da parte loro non mi è arrivata nessuna comunicazione, per cui penso che non continuerò ad iscrivermi. Io mi aspetto, in cambio di un minimo sforzo, anche di essere un minimo coinvolta… (Federica, 27 anni, assistente ai bambini con handicap)

L’offerta politica è ampia e diversificata: sono diverse le sigle che si contendono i contributi di attivisti o di semplici iscritti. Anche in questo caso si tratta di una scelta il più possibile consapevole e meditata.

5.1.1.7 Assistere a un comizio o ad una assemblea politica

Anche questa forma di partecipazione ha subito un’evoluzione rispetto all’epoca di Milbrath (cioè la metà degli anni sessanta). L’aspetto propagandistico passa in secondo piano: si tratta non più, o non tanto, di comizi elettorali, ma di assemblee, seminari o conferenze che hanno, come le campagne, una finalità essenzialmente informativa e di sensibilizzazione.

I centri delle Donne in Nero sono molto interessanti perché sono molto, molto competenti per cui ogni volta c’è o qualcuno che è tornata dal luogo e che ha una serie di informazioni che ti permettono di fare delle valutazioni, ha stretto una serie di legami che vengono portati, vengono fatte conferenze, dibattiti con le donne delle due associazioni afgane esiliate in Pakistan che aiutano all’autodeterminazione della donna e al riconoscimento di sé nella donna, oppure l’altro giorno c’era Baia, che è invece una palestinese che lavora in un’associazione di volontari, medici e infermieri palestinesi che prestano soccorso nei territori, tutti volontari, tutti ragazzi, quindi hai modo di vedere le varie realtà, in modo molto approfondito. (Concetta, 32 anni, avvocato)

Prima di andare a Genova abbiamo anche fatto una serie di seminari, insieme al nostro circolo, che ci ha portato anche a capire quali erano molte caratteristiche di questa trasferta, e quindi insieme abbiamo preparato le azioni, perché abbiamo partecipato anche a tutte le iniziative del Genoa Social Forum che si tenevano alle scuole… (Barbara, giovani Prc, 31 anni, promotrice telemarketing

Tali assemblee possono anche avere un respiro internazionale, come quella di Porto Alegre.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 118

Ho deciso di andare a Porto Alegre verso gli inizi di Gennaio… ciononostante non è stata aperta una discussione su cosa portavamo, siamo andati come singoli, siamo stati iscritti come Lilliput semplicemente perché questo ci permetteva di assistere alle conferenze a tutti gli effetti… Non troviamo neanche un momento per raccontare ai lillipuziani cosa è successo… Non è che non c’è interesse, ci sono persone che erano andate delegate a fare esattamente quella cosa, avevano un mandato, delle responsabilità, noi potevamo fare quello che volevamo perché non dovevamo rendere conto a nessuno.... (Luigi, 29 anni, Lilliput)

Nel caso di iniziative più allargate, dunque, sorge immediatamente il problema organizzativo della delega e della rappresentanza, sia dal punto di vista decisionale, sia per i contenuti che dovranno essere riportati al gruppo locale.

Prendere parte o appoggiare dall’esterno iniziative organizzate da altri è la forma di partecipazione preferita da chi, magari per limiti caratteriali, ha difficoltà a parlare in pubblico.

La mia partecipazione si esprimeva solo nell’appoggiare le proposte degli altri che rispondevano al mio modo di vedere le cose, nel seguire le loro assemblee, nell’applaudire i loro interventi e fischiare quelli degli avversari; non perché non avessi niente da dire, o perché non avevo le idee chiare, ma perché mi veniva assolutamente difficile parlare in mezzo a tanta gente e al posto di persone che vedevo molto più preparate. Sollecitavo loro a parlare. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

C’è anche chi, invece, si espone in prima persona:

Qualche volta facevo addirittura interventi in assemblea, cosa per me molto difficile. Però una volta mi sono ritrovata a Sociologia, i primi giorni dell'occupazione, a parlare in cortile a un’assemblea strapiena, con la gente che si affacciava dai balconi, che ti ascoltava. È stato il primo e l’ultimo della mia vita, però era una soddisfazione il fatto che tu potevi almeno comunicare il tuo pensiero e cercare di confrontarti con qualcuno. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

Anche le assemblee costituiscono quindi un’occasione per crescere, sperimentando la propria abilità dialettica in contesti più allargati.

5.1.1.8 Contribuire ad una campagna politica

Attualmente le campagne politiche, più che come forma di propaganda elettorale, si configurano come seminari di informazione e autoformazione su determinati temi d’attualità, come ad esempio il WTO o la critica alla globalizzazione.

…il gruppo dei promotori che iniziò la Rete è un gruppo di campagne a livello nazionale; poi man mano al gruppo dei promotori, che sono diciassette realtà a livello nazionale, si sono unite delle ONG, delle riviste, delle associazioni vere e proprie, quindi con uno statuto, una campagna non deve avere uno statuto, quindi queste campagne lavoravano su temi molto specifici. (Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

…adesso c’è una grossissima richiesta di andare a parlare nei posti per creare un problema, anche perché la critica alla globalizzazione va per parole d’ordine ma non è detto poi che le persone capiscono di cosa stai parlando. Quindi si tratta anche di auto-formarsi, perché poi non è così facile parlare ad un uditorio che o ne sa poco, oppure magari ne sa tanto e riesce anche a metterti in crisi se vuole. Formazione e auto-formazione all’interno dei gruppi tematici sono importanti, e quindi si agisce a doppio livello: magari si fa un convegno più per auto-formarsi sul WTO, per Roma equa e

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 119

solidale, e poi si tenta di fare un incontro allargato per venire incontro alle esigenze di formazione della popolazione. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

Il 13 aprile ci sarà un dibattito, si chiamerà ‘da porto Alegre al mezzogiorno’. Ho semplicemente lanciato l’idea, messo in contatto le persone che ritenevo capaci, gli ho dato una scadenza, gli ho dato un’idea di quello che potenzialmente si poteva fare; queste persone hanno trovato un entusiasmo incredibile e stanno andando avanti da soli; dunque potenzialmente mettendo in rete delle persone con delle scadenze, su degli argomenti buoni, escono delle iniziative che possono incidere sul territorio… Prendiamo le persone che sono state a Porto Alegre, che hanno una certa profondità di analisi, poi gli diciamo di trasportare il contenuto di Porto Alegre sul territorio, sono pugliesi questi, sono persone scelte apposta, e dunque devono contestualizzare sul territorio e cercare di trasmettere che già ci sono persone che si vorrebbero mettere in rete con cui lavorare, anche con estrazioni molto differenti, su argomenti precisi, su delle scadenze precise. Il nodo di Lilliput del barese era quasi smorto, cioè molto dipendente da poche persone e io sono andato a parlargli, hanno trovato interessante la cosa, stanno collaborando con persone che sono dell’area del comunismo estremo, sto mettendo anarchici e comboniani. Non so se riuscirà... (Luigi, 29 anni, Lilliput)

Nell’organizzazione di questo tipo di iniziative, la scommessa è proprio quella di iniziare un percorso comune, che abbia un impatto sul territorio, mettendo assieme gente con storie ed estrazioni differenti.

Le campagne informative, per acquisire visibilità e conquistarsi uno spazio tra le mille sollecitazioni emotive a cui ognuno è quotidianamente sottoposto, cercano di essere il più possibile originali e creative. Ecco ad esempio come i Medici Senza Frontiere hanno organizzato una campagna di sensibilizzazione di grande impatto, puntando sull’identificazione e immedesimazione in categorie a rischio o in soggetti svantaggiati.

C'era un camper di Medici Senza Frontiere a Piazza del Popolo; vedevi una mostra dove ti parlava di tutti i tipi di malattia, quante persone muoiono in un minuto, perché non hanno medicinali, la situazione igienica è disastrosa. Mi hanno fatto identificare con una donna ucraina malata di tubercolosi, il dottore mi ha visitato, dandomi delle pillole, per guarire la mia malattia dovevo spendere dai sette ai trenta milioni, che giustamente non avevo. Il dottore mi ha chiesto come si può fare per non pagare così care queste medicine, dovevo essere più agevolata ad avere queste medicine; quindi abbiamo parlato anche di politica. E’ stata una bellissima esperienza, la voglio ripetere, mi voglio immedesimare in un’altra persona per vedere la situazione critica che subisce. (Antonio, 27 anni, precario)

Anche le campagne politiche quindi, così come i comizi e le assemblee, hanno una forte valenza formativa e autoformativa.

5.1.1.9 Diventare membro attivo di un partito politico

Si è già visto che l’impegno all’interno dei partiti non trova più tanto seguito tra i giovani: tranne rare eccezioni, i partiti si sono rivelati incapaci di incanalare in maniera adeguata il loro bisogno di partecipazione. Solo chi proviene da una consolidata tradizione familiare di militanza all’interno dei partiti, come Antonio, 32 anni, Ds, continua a seguire, anche se in maniera saltuaria, questo tipo di attività.

Partecipo a tutte le attività di politica della sezione, quando si tratta di eleggere i segretari o eleggere il comitato di sezione. Quando mi chiedono di aiutare ad allestire convegni, dibattiti, non mi tiro indietro. Ho cercato di formare un gruppo per partecipare anche a manifestazioni… L’ultima cosa a cui ho partecipato, era un dibattito a ridosso dell’ultimo

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 120

evento elettorale: una riunione tra di noi, nella sezione, a discutere il perché di una certa sconfitta, di un certo andamento elettorale, e poi anche metterci un po’ in discussione.

Anche la sezione di partito, quindi, diventa un luogo di discussione, di informazione e formazione non solo politica, ma anche culturale.

5.1.1.10 Partecipare a riunioni in cui si prendono decisioni politiche

Delle riunioni si è già parlato nel primo capitolo. Qui basterà aggiungere che anche le scienze dell’organizzazione si sono occupati delle riunioni come luogo privilegiato di decision making in ambito politico (Bonanni, 2002). March e Olsen (1989), ad esempio, introducono il concetto di ‘istituzioni integrative’ caratterizzate, per quanto riguarda la formazione della volontà generale, da argomentazioni, dibattiti e discussioni per il bene comune tra cittadini e governanti, discussioni che portano a risultati migliori di quanto lo facciano contrattazione, scambio e coalizioni di preferenze.

Ancora oggi le riunioni sono lo strumento più utilizzato per la diffusione interna delle informazioni e la presa di decisione.

Adesso siamo molto risucchiati dalle iniziative di facoltà, perché oggi per esempio abbiamo una commissione alle cinque, che deve iniziare un lavoro di sensibilizzazione che dovrebbe portare a un’assemblea con i responsabili dei corsi di laurea di Psicologia uno, dato che dall’assemblea che abbiamo fatto giovedì scorso è uscita l’esigenza di avere dei referenti in un’assemblea pubblica dove avere anche delle risposte rispetto a certi atteggiamenti molto arroganti che sono stati tenuti, e anche una grande disorganizzazione che c’è in questa facoltà. Alle sei e mezza invece c’è un’altra riunione con un gruppo di palestinesi che ci hanno contattato per fare un’iniziativa insieme anche in vista della manifestazione che ci sarà il nove marzo sulla Palestina. (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo)

Attualmente però capita di rado che le riunioni prendano decisioni politiche di ampio respiro: la linea politica è un a priori che si accetta nel momento in cui si aderisce allo statuto di un’associazione o di un movimento. Si tratta più che altro di riunioni organizzative, molto pragmatiche.

A parte le manifestazioni, sono andato qualche volta a seguire le riunioni del Social Forum alla Snia per capire come si muoveva dopo Genova il movimento; mi è capitato però di assistere a riunioni di tipo molto organizzativo: si discuteva sulla divisione dei compiti e sulle date delle diverse mobilitazioni. (Michele, 25 anni, Lettere, operatore call center)

Non sempre, però, questo tipo di attività si rivela efficace, anzi: dinamiche di gruppo come controdipendenza o conflittualità non ben gestite, oppure caratteristiche individuali come tendenze al protagonismo o eccessiva prolissità, possono rendere le riunioni inutili e inconcludenti.

Quando stavo con gli auto-organizzati si perdevano giornate intere a fare riunioni per non concludere niente… (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

Attualmente, per snellire i processi di presa di decisione, più che alle assemblee, contesti troppo allargati e quindi spesso dispersivi, si fa ampio ricorso ai gruppi di lavoro. Si tratta cioè di gruppi tematici ristretti e specializzati che si riuniscono in base ad un ordine del giorno ben definito e degli obiettivi scadenzati (ad esempio, organizzare iniziative o campagne di sensibilizzazione). Le decisioni che si prendono in questo tipo di riunioni sono soprattutto di tipo organizzativo.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 121

la prospettiva del gruppo di lavoro è creare campagne di sensibilizzazione o comunque campagne di visibilità del tema: organizzare un convegno, fare volantinaggio, andare dove ti chiedono… Quando si arriva alla fase operativa si possono creare anche gruppi ristretti di persone che fanno varie cose, sottogruppi, tu ti occupi di contattare x, tu ti occupi di scrivere il volantino, non ci sono forme rigide. L’unica forma è comunicare all’assemblea di Lilliput quello che si fa con la massima trasparenza possibile, possibilmente anche a livello nazionale, anche se qui c’è sempre il problema di quando farlo, se quando le cose sono in fase embrionale o i gruppi hanno già deciso. E’ sostanzialmente un lavoro di elaborazione, comunicazione e decisione. E’ vero che nei gruppi più numerosi magari puoi anche non esserci in una fase di decisione, basta soltanto che accetti le decisioni degli altri. Anche la presenza nell’assemblea è una questione di interesse personale perché è auspicabile, però c’è gente che più o meno sta nei gruppi di lavoro, che magari all’assemblea non viene, da questo punto di vista non è tassativa. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

A volte le riunioni dei gruppi di lavoro si tengono in casa di uno dei partecipanti, con tutte le conseguenze, in termini di costi e benefici, che questo può comportare.

Il gruppo di lavoro non violenza mercoledì si è radunato alla casa di una dei gruppi di lavoro, che per quanto c’ha il suo contenuto di avvicinamento, di socializzazione, non permette l’avvicinamento di persone che hanno un muro ad avvicinarsi nella casa di qualcuno sconosciuto. (Luigi, 29 anni, Lilliput)

Un certo pragmatico bisogno di concretezza sembrerebbe quindi caratterizzare anche la partecipazione a forme tradizionali di attività politica.

5.1.1.11 Candidarsi a / occupare cariche politiche o di partito

Non succede spesso che i giovani occupino, o si candidino ad occupare, cariche pubbliche, né tantomeno che diventino funzionari di partito. Se negli anni ’60 la parola d’ordine dell’allora Partito Comunista era “largo ai giovani”, adesso le cose sono piuttosto cambiate, e difficilmente i giovani all’interno della politica istituzionale trovano adeguati spazi di espressione. Probabilmente questo è solo uno dei tanti motivi che li fa orientare verso altre forme di partecipazione. Inoltre c’è anche il fatto, più volte ribadito, che l’idea del potere in sé ha una connotazione negativa agli occhi dei giovani.

Fa eccezione Simone, che a 30 anni è segretario di una sezione dei Ds di Roma. Ecco come vive il suo incarico e il suo ruolo.

È un’attività un po’ complessa, perché la politica, se la vuoi fare bene, diviene un po’ un secondo lavoro. E però ha sempre i connotati di un’attività di volontariato, politico ma volontariato. Sento fortissimamente il senso di responsabilità che ho nei confronti del ruolo che ricopro e nei confronti dei compagni che mi hanno dato fiducia per condurre una sezione come questa.

Le organizzazioni giovanili di partito, come la Sinistra Giovanile, danno forse maggiori possibilità di misurarsi con le responsabilità e le incombenze connesse ad un incarico politico.

…oltre ad avere l’incarico di responsabile provinciale dell’Unione degli Studenti, sono vicepresidente della Consulta provinciale degli studenti di Siracusa… (V., 20 anni, Istituto Professionale, Sinistra Giovanile)

Io sono segretario provinciale nella mia realtà da tre anni e, cinque-sei ore della mia giornata sono dedicate esclusivamente alla Sinistra Giovanile. Quindi una militanza a tempo pieno, di cui sono molto gratificato, quotidianamente, sia nei rapporti umani che nei rapporti politici. In cinque-sei ore si organizza e si gestisce la vita e le attività di tre-

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 122

quattrocento ragazzi in tutto il territorio, ed è un’esperienza difficile, complessa, esaltante, con molte difficoltà, ma che dà delle gratificazioni molto grandi, anche sul piano umano. (P., 21 anni, studente, Sinistra Giovanile)

Più spesso capita che i giovani assumano incarichi di responsabilità all’interno delle loro associazioni o movimenti, ma lo fanno sempre con grande umiltà e con spirito di servizio.

Da parecchio, forse pure troppo, ho questo compito di referente del nodo insieme ad altre persone, questo implica anche un’attenzione maggiore perché vuol dire che in qualche modo assumi un ruolo politico, un ruolo di rappresentanza, e quindi devi fare attenzione a tutta una serie di cose, il rapporto con la stampa, che in alcuni periodi, come ad esempio il G8, è stato difficilissimo, ho fatto i conti con la mia inesperienza perché siamo stati molto manipolati, molto raggirati, quindi questa è stata la cosa più difficile, almeno in quel momento. (Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

Da due anni faccio parte del consiglio di amministrazione di questa cooperativa, è un organo che legalmente ha un grosso peso, in pratica, per nostra scelta, il momento che conta di più è l’assemblea dei soci operativi. Su decisioni veloci, non politiche, decide il CDA, però è sempre una cosa meno formale di quanto sembra. Si decide insieme cosa fare, non ci sono leader, regole stabilite, se vuoi fare un progetto ne parli e si può fare, c’è molto spazio per la creatività e insomma lavori con gente della tua età… (Giampiero, 29 anni, laureato in Economia, Commercio Equo e Solidale)

Insomma, all’interno del proprio gruppo, si cerca il più possibile di mantenere i rapporti informali, non sono amate le gerarchie, le relazioni sono orizzontali e la leadership è vista e interpretata più come un ruolo, piuttosto impegnativo, di raccordo e di coordinamento che come una forma di potere. Le cariche costituiscono in definitiva più un onere, che un onore.

È evidente che, se alcune delle forme di partecipazione elencate da Milbrath vanno

scomparendo, altre hanno subito un’evoluzione negli ultimi quarant’anni, sotto l’influsso della globalizzazione e della storia politica recente. Altrettanto evidente è che esse non esauriscono il repertorio delle forme di partecipazione possibili, ma ad esse si affiancano altre forme di azione politica di più recente introduzione.

5.1.2 Nuove forme di partecipazione politica

A partire dagli anni settanta cominciano ad affiancarsi a quelle tradizionali nuove forme

di partecipazione politica, di cui si osserva una rapida crescita (Dalton, 1988): 1. Scrivere a un giornale 2. Aderire ad un boicottaggio 3. Autoridurre tasse o affitto 4. Occupare edifici 5. Bloccare il traffico 6. Firmare una petizione 7. Fare un sit-in 8. Partecipare ad uno sciopero selvaggio 9. Prendere parte a manifestazioni pacifiche 10. Danneggiare la proprietà

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 123

11. Usare violenza contro le persone Ecco come alcune queste forme sono “raccontate” dalla viva voce dei partecipanti.

5.1.2.1 Scrivere a un giornale

Raramente i giovani si accontentano di scrivere le classiche lettere di protesta alle rubriche di posta dei grandi giornali. Più spesso organizzano piccole iniziative editoriali, come giornali locali o di quartiere, o scrivono articoli politicamente impegnati su testate a tiratura limitata.

Cerchiamo di utilizzare come strumento anche la diffusione del nostro giornale, che è “Altra Sinistra”, diffondendolo, parlando con la gente, avvicinandola, e appunto illustrandogli il nostro giornale. (D., 22 anni, studente universitario, Socialismo Rivoluzionario)

…adesso ho cominciato a scrivere, però scrivo quando lo dico io, che è diverso dal fare il giornalista: scrivo articoli o sulla Palestina, o su persone che conosco… piccole cose... (Concetta, 32 anni, avvocato)

Ecco come Luigi, 29 anni, Lilliput, racconta la sua esperienza di giornalista dilettante:

Obbiettivamente non ho mai saputo scrivere, né tanto meno fare giornalismo, era una necessità di azione sul territorio, era la mia dimensione naturale. Mi mettevano in mano delle cose che io e altre persone riuscivamo quasi a mandare a rotoli, nel senso che poi le inchieste sui canili municipali o i fondi dell'opera pubblica o gli scempi ambientali, affidate a persone che non hanno una carica critica, come decisamente non avevo a suo tempo, annacquava i reportage, però è stata una palestra…

Contribuire a creare e a diffondere strumenti di informazione e di controinformazione è dunque un altro modo per acquisire visibilità e influenza sul territorio.

5.1.2.2 Aderire ad un boicottaggio / autoridurre tasse o affitto

Una delle campagne di boicottaggio attualmente più seguite è quella contro le cosiddette banche armate.

Io ho un conto in BNL, però BNL è una delle banche armate, cioè delle banche che hanno un grosso movimento di denaro per la vendita e il traffico di armi. Purtroppo non lo posso spostare, per motivi sia pratici, sia per il fatto che c’ho il mutuo; però ho tolto una piccola parte di soldi e li ho bloccati in Banca Etica, e adesso li dovrò pure sbloccare, perché in un momento di euforia ho detto “Sì, do tutto a Banca Etica”, e sono rimasta senza una lira.(Concetta, 32 anni, avvocato)

Un’altra iniziativa è l’obiezione di coscienza alle spese militari, anche se non vi sono testimonianze al riguardo. Questo si ricollega probabilmente anche al problema della difficoltà per i giovani a conquistarsi una vita autonoma. Autonomia che si esprime anche nell’andare a vivere da soli, pagare un affitto, compilare la dichiarazione dei redditi, etc.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 124

5.1.2.3 Occupare edifici / bloccare il traffico

L’occupazione di scuole, università e di altri edifici pubblici a forte valenza simbolica è un tipo di mobilitazione abbastanza estrema, che era in voga soprattutto nel ’68 o nel ’77, ma che si ripropone ciclicamente nel corso delle contestazioni studentesche.

Prima di Natale abbiamo occupato il museo che sta in via del Corso, e dopo Natale è stata fatta un’azione al teatro Argentina chiedendo la riduzione dei biglietti per gli studenti. Sempre a dicembre avevamo fatto anche un’azione per rivendicare lo sconto o la gratuità addirittura dei servizi, per esempio dei trasporti, agli studenti. (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo)

Ho preso parte alle occupazioni che vennero organizzate al De Lollis, dando la mia costante disponibilità a fare i turni di guardia in portineria la notte, scrivevo e distribuivo volantini, andavo a spiegare alla gente per strada il perché delle nostre mobilitazioni. Una volta organizzammo di fronte alla mensa della casa dello studente dei letti e dei materassi per rendere visibile la nostra protesta; non eravamo tanti ma il TG3 ci dedicò qualche secondo. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

alla Casa dello Studente ho partecipato per un mese all’occupazione, e contemporaneamente ho partecipato a quella che è iniziata a Sociologia. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

ho partecipato all’occupazione della sovrintendenza archeologica, siamo saliti sul tetto, una cosa incredibile, perché il capo della sovrintendenza proprio non voleva parlare con noi, non ci dava retta, quindi questa era la forma per ottenere visibilità. (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

Anche bloccare il traffico è una forma di azione politica molto coraggiosa, anche se un piuttosto impopolare.

…c’era un gruppo, potevano essere una sessantina di persone, che si è messo sulla Tiburtina fermando gli autobus, poneva un problema, non aspettavano probabilmente che lo risolvesse l’amministrazione. (Salvo, 28 anni, laureando in Psicologia, barista)

Come per la disobbedienza civile, il proprio corpo disarmato diventa l’unica arma, l’unico strumento di lotta per far valere i propri diritti.

5.1.2.4 Firmare una petizione

Firmare una petizione o la richiesta di un referendum, o anche organizzare attivamente dei banchetti per la raccolta delle firme, è tuttora un’attività abbastanza diffusa anche nei nuovi movimenti, attività che spesso si accompagna anche ad altre azioni, come la distribuzione di volantini o di materiale informativo.

Ci riuniamo in seminari, in gruppi di lavoro, commissioni e quindi approfondiamo dei temi e facciamo adesso anche raccolta di firme per questa legge, la Tobin Tax. È una legge di iniziativa popolare, dovremmo raccogliere cinquantamila firme entro giugno, abbiamo iniziato questa campagna a gennaio. (I., 27 anni, insegnante e ricercatrice, Attac)

Se vedo un banchetto di firme lo riconosco, non passo avanti come se non mi riguardasse. Giusto domenica scorsa sono andato al mercato, dovevo trovare dei pantaloni, ed ero

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 125

preso dall’urgenza di trovarli perché mi servivano il giorno dopo per un colloquio di lavoro. Quando ho visto il banchetto di Rifondazione Comunista che raccoglieva firme per l’articolo 18, inizialmente ho pensato di andare avanti, di non farmi incrociare lo sguardo per non essere fermato, ma poi subito ho pensato che non avevo alcuna ragione sufficiente per giustificare, se me lo avessero chiesto, il mio no al fatto di perdere qualche minuto… Insomma mi sono fermato e ho anche chiesto a cosa si riferivano altre due firme che veniva chiesto di mettere. (Gianmarco, 27 anni, Architettura, lavoratore precario)

si può andare ad un mercato domenicale a fare un banchetto, come si può fare volantinaggio in un luogo molto più centrale. Teoricamente noi ci troviamo delle date di mobilitazione già precostituite, per esempio sul contratto dell’acqua c’è una data che è la giornata mondiale dell’acqua, quindi a quel punto l’uscita è per forza lì, bisogna coordinarsi con altre forze ovviamente, perché i temi sono sempre trattati da più realtà, soprattutto in una città come Roma. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

Eppure Cristina, 29 anni , Co.co.co, è un po’ scettica nei confronti di questa forma di partecipazione, considerata troppo facile e troppo superficiale.

Ho firmato per Greenpeace, ho firmato alcune petizioni politiche, rispetto ad esempio alla guerra, delle donne DS, però non penso che sia questo il sistema per fare politica. La politica si fa da dentro cambiando le istituzioni con delle politiche attive, sono i progetti e le azioni, non le firme, troppo semplice, non penso che basta firmare e ci siamo tolti il pensiero. Non penso che le politiche per i bambini si facciano firmando una petizione perché si costruisca un asilo nido, facciamo in modo che si costruisca, diamo una mano, diamo idee, diamo finanziamenti, diamo sostegno alle politiche attive. Non credo nelle firme contro la droga, contro l’Aids. Solo in alcuni casi vedo che funziona e che ha un senso, nell’ultimo caso della donna che rischiava la lapidazione.

A volte viene anche contestata la rilevanza politica di queste petizioni.

…secondo me ci stiamo anche tutti un po’ rimbambendo perché a Bibly, la libreria a via dei Fienaroli, raccoglievano firme per il fringuello perché Berlusconi aveva deciso di attivare la caccia al fringuello nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Va benissimo, rispetto per il fringuello chiaramente, un uccellino tanto indifeso, poverino, non ha fatto niente di male, però fino a questo punto… (Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea)

Insomma, l’attivismo politico, che nel capitolo precedente si è visto come possa coinvolgere l’intera esistenza di un individuo, non può limitarsi ad un atto estemporaneo e di dubbio spessore.

5.1.2.5 Fare un sit-in / partecipare ad uno sciopero selvaggio

I sit-in ed i presidi nelle piazze sono anch’essi uno strumento molto efficace di sensibilizzazione e di informazione su determinate tematiche. Spesso si accompagnano ad altri tipi di iniziative, come manifestazioni, assemblee, teatri di strada, sempre che trovino attuazione in contesti disponibili a rispondere positivamente a tale tipo di sollecitazioni.

… questi movimenti alla casa dello studente, in prospettiva del fatto che si perdesse la gestione della casa per passare a mettere a disposizione questa casa per pochi eletti che comunque avevano già soldi a sufficienza, è stata una cosa che abbiamo vissuto in prima persona e per la quale anche io mi sono mossa, mi sono messa a manifestare, a fare sit-in, a partecipare alle assemblee… (Brigida, 29 anni, specializzanda in Psicologia Clinica)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 126

…la rete Lilliput aveva lanciato un appello perché si formassero dei gruppi organizzati e formati nella non-violenza per andare a Genova, e fare delle cosiddette azioni dirette non violente, delle azioni di protesta, di disobbedienza civile, chiaramente sempre molto miti. Abbiamo fatto anche delle azioni qui a Roma, ed erano sempre azioni o di sit-in o di teatro di strada, di controinformazione, di informazione dei cittadini. (Giulia, 26 anni, veterinaria, Lilliput)

L’ultima volta penso che sia stata per l’assunzione della mia categoria dei Lavoratori Socialmente Utili… ci sono stati dei sit-in in Campidoglio, e ci sono stati cortei nel centro storico, nelle altre zone, i soliti slogan, i soliti coretti… (Federica, 27anni, assistente ai bambini con handicap)

…abbiamo fatto incontri in piazza, ogni domenica c’era un presidio di informazione, il gruppo era una trentina di persone massimo e la gente non è che si avvicinava a chiedere facilmente, tranne qualcuno. (Salvo, 28 anni, laureando in Psicologia, barista)

Per quanto riguarda la partecipazione agli scioperi, è un’attività abbastanza improbabile per i giovani, che raramente hanno un lavoro, o se lo hanno non è quasi mai un lavoro stabile o contrattualmente inquadrato.

5.1.2.6 Prendere parte a manifestazioni pacifiche

Le manifestazioni di piazza sono una forma frequentissima di partecipazione politica, come testimoniano gli avvenimenti di attualità. Anche a giovani che normalmente non fanno alcuna attività politica capita di fare quest’esperienza almeno una volta nella vita.

…manifestazioni… ci sono andato una volta poco tempo fa. Era una manifestazione contro d’Ascenzio, con un gruppo di studenti, contro la riforma universitaria. Io sono arrivato che era già cominciata, e fra l’altro mi son trovato in una situazione di imbarazzo, perché… nel momento in cui sono arrivato io, sono sbucati fuori, non ho capito da dove, un gruppo di fascisti che stavano lì per cercare di dividere gli studenti, e io so’ capitato proprio lì in mezzo, a prendere di tutto, perché la manifestazione era nella grande maggioranza pacifista e quindi c’ho avuto un momento di panico, non ho fatto altro che aggirare tutto e filarmela. Siamo stati lì, abbiamo presidiato, poi c’erano delle persone che hanno parlato anche di riforma. (Diego, 25 anni, operatore computer, studente di Psicologia)

Se per alcuni giovani si tratta di un avvenimento eccezionale, altri vi partecipano in maniera molto assidua.

…ogni anno, sia in Italia che in Europa, ho partecipato ad almeno una decina di manifestazioni abbastanza grandi, centinaia di migliaia di persone. Però sicuramente l’appuntamento di oggi riporta indietro con la memoria a quell’autunno del novantaquattro quando, per la prima volta, ho conosciuto la politica militante, nelle strade, nelle piazze, non solo della mia città, del mio territorio, ma anche nelle grandi piazze, quelle di Roma, di Milano, di Bologna. (P., 21 anni, studente, Sinistra Giovanile)

Ultimamente sono stata a Parigi, ci sono stati un po’ di scioperi là, e questa cosa un po’ mi ha incuriosito, ho partecipato anche alla manifestazione, però non con convinzione piena, perché obiettivamente non conoscevo bene il contesto. L’ultima manifestazione è stata quella del Genoa Social Forum, a Luglio… è una fase di transito e una persona che abbia già una formazione politica non può non viverla attivamente in qualche modo. E

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 127

quindi è stato un primo passo nel riinvischiarsi. (Libera, 25 anni, studentessa di psicologia)

Sono andato alla manifestazione contro la morte di Carlo Giuliani e ci sono venuti anche molti nostri amici; ho manifestato anche a favore degli immigrati, contro l’abolizione dell’articolo 18, contro la guerra in Palestina, sono andato addirittura alla manifestazione dell’Ulivo, contro il Governo Berlusconi, ho partecipato a vari dibattiti che si sono tenuti dopo Genova, a cui hanno preso parte vari testimoni. Sono tutte manifestazioni diverse attraverso cui tu dici la tua e rendi visibile quello che pensi. (Gianmarco, 27 anni, Architettura, lavoratore precario)

Quella contro l’articolo 18 è stata una delle più grandi manifestazioni dell’ultimo periodo, e molti intervistati vi hanno preso parte.

L’ultima manifestazione a cui ho partecipato… quella della Cgil, contro l’abolizione dell’articolo 18... Era una manifestazione molto partecipata, anche considerando che solo la Cgil e la Fiom l’avevano indetta, per cui c’erano centomila persone, e mi sembra molto per un tipo di politica assolutamente auto-organizzato. (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo)

L’altra volta sono andata allo sciopero generale per salvaguardare l’articolo 18. …Veramente tanti giovani, ma la cosa che mi ha colpito in questa manifestazione è che c’erano famiglie con i bambini, i cani, sembrava fossero usciti di casa a fare una bella passeggiata però con la convinzione che comunque ci siamo, ci dobbiamo fare sentire… (Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea)

…mi sono trovata a questa manifestazione con i lavoratori socialmente utili, un anno fa, in una situazione molto tranquilla, c’è stato un corteo sotto al Comune di Napoli... Con l’articolo 18 vedo proprio una situazione concreta contro cui fare qualcosa, al di là degli ideali: alla manifestazione di sabato prossimo, se sono a Roma ho già deciso che vado. (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

Una nuovissima forma di manifestazione pacifica, stavolta tutta italiana, è quella dei girotondi per la democrazia (De Gregorio, 2002): è un esempio interessante di come una modalità di partecipazione possa diventare nel tempo un vero e proprio movimento a sé, con i propri leader (Nanni Moretti), i propri riti (ad esempio, il lancio dei palloncini), i propri simboli (uno tra tutti, la Costituzione italiana). È un movimento, questo dei girotondini, anch’esso trasversale e variegato, comprendente giovani e meno giovani, partecipanti saltuari e aderenti più integrati, società civile e membri di partito.

Io ho partecipato anche ai girotondi che si son fatti al Palazzo di Giustizia, ho partecipato alla manifestazione a San Giovanni. Al girotondo intorno al Palazzo di Giustizia c’erano ancora fischi, a San Giovanni ci sono stati i primi applausi, al girotondo attorno alla Rai quand’è passato Fassino c’è stata una specie di ovazione. Il rapporto lo si recupera anche attraverso la presenza. (Simone, 30 anni, rappresentante commerciale, Ds)

In genere questo tipo di iniziativa viene visto con favore, purché si tratti di manifestazioni non violente: è un modo per acquisire visibilità, per coinvolgere ampie masse su un obiettivo comune.

La manifestazione è una cosa in cui si condividono certe cose, si fa un gruppo, si diventa anche massa, in senso positivo. Finché è pacifica, non ci sono casini e cose varie, è una cosa che mi piace; per esempio, adesso che c’è stata la manifestazione contro l’articolo

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 128

18, io non ho preso parte, però è una cosa bella vedere tutta la gente che scende per raggiungere uno scopo comune. (Antonella, 25 anni, Storia dell'arte)

Penso che sia una cosa grandiosa, mi piace l’idea di manifestazioni dove ci sono tutti che scendono in piazza, penso che sia l’unica forma attraverso la quale può passare un messaggio di dissenso. (Silvia, 26 anni, laureata in Psicologia)

Eppure, non tutte le componenti dei movimenti ritengono le manifestazioni una modalità di azione utile o efficace:

Non sono fatta per le manifestazioni,…avrei paura, non si sa mai cosa può succederti, forse sono un po’ codarda ma secondo me le manifestazioni non servono. (Giovanna, 26 anni, Lingue, operatrice call center)

Anche in Lilliput, ad esempio, c’è tutt’ora un ampio dibattito sul senso e sulle potenzialità di questo tipo di iniziative.

Le manifestazioni non mi entusiasmano, le maggiori dell’anno scorso mi hanno veramente depresso per lo spirito di controdipendenza che vi ha regnato assoluto. Bisogna sempre essere “per”, mai raccontarsi di essere “contro”, se per sentire di essere qualcosa ci si deve raccontare di essere “contro” non si è in grado di realizzare nulla di significativo neanche su sé medesimi. Le manifestazioni “contro” non mi interessano, non voglio andarmi a cercare le istituzioni per legittimarle. (Roberto, storico dell’arte, Lilliput)

…magari tutta la gente che è presente alla manifestazione non ci viene perché ci crede, ma perché è di moda andarci, perché là ci sono quelli che si vestono in un certo modo… (Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi)

C’è una componente in Lilliput che proprio in piazza non ci vuole andare… non ne capisce il senso, probabilmente non sa la storia della piazza in Italia… Non è abbastanza, oltre a correre il rischio che non serva, bisogna fare di più, per esempio andare alla Perugia-Assisi, tu comunque cammini per venti chilometri, viene sentita come una forma di partecipazione un gradino superiore rispetto al farsi la mattinata in piazza. Allora si saldano due cose, una visione molto critica dell’andare in piazza e invece semplicemente chi non va in piazza perché non ci è mai andata... Poi probabilmente la maggioranza relativa dei militanti in piazza ci va, gli piace, ci vorrebbe andare con forze sempre più nuove, non ama molto il corteo inquadrato con slogan, magari preferisce cantare, magari preferisce anche le azioni di piazza, tipo teatrali, più originali, ma comunque la manifestazione di piazza la trova ancora una forma di mobilitazione. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

Anche i cortei vengono dunque interpretati in maniera innovativa: ad essi si accompagnano canti, balli, attività teatrali, e tutto ciò che possa renderli più creativi e “colorati”.

gli immigrati all’interno della manifestazione si sono messi a ballare, hanno coinvolto tutte le strade in cui passavano. Le persone che si affacciavano dai palazzi o che si trovavano per la strada, si fermavano a guardare gli immigrati che loro guardavano sempre con sospetto, in una situazione di allegria e di coinvolgimento emotivo, e magari il giorno dopo lo guardavano un po’ meno male, lo vedevano nella sua quotidianità e personalità, non quello che si dice sui giornali. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 129

Il fatto che, in ogni caso, si tratti di manifestazioni pacifiche è considerato un elemento irrinunciabile per una generazione che, molto responsabilmente, si pone il problema della coerenza tra fini e mezzi.

5.1.2.7 Danneggiare la proprietà, usare violenza contro le persone

Queste forme di partecipazione violenta non riscuotono popolarità tra i giovani, come si è visto a proposito della manifestazione di Genova. Fanno eccezione i Black bloc, con i loro atti di teppismo distruttivo. Atti fortemente osteggiati e condannati dai loro coetanei.

Saranno stati sette-otto ragazzi, molto giovani, tutti vestiti di nero, passamontagna nero, spranga di ferro in mano, tutti avevano i pantaloni con le tasche e nelle tasche infilata una bottiglietta di spirito, e due o tre avevano una molotov in mano… Ma proprio tranquillamente, alla luce del giorno… Io non ho capito da dove sono usciti… Si sono infilati in mezzo a noi quando ovviamente ormai i cordoni non esistevano più. E sono andati diretti ad un negozio che faceva angolo e hanno rotto quelle vetrine, sempre correndo. Due che stavano rompendo le vetrine abbiamo cercato di fermarli, però ovviamente con uno che ci ha una spranga in mano e una molotov non è che ti azzardi più di tanto insomma. Dopo cinque minuti non c’erano più. Trecento metri più avanti la prima macchina incendiata… (Barbara, giovani Prc, 31 anni, promotrice telemarketing)

In genere, però, l’uso della violenza viene sempre criticato e condannato.

Io sono un pacifista, al cento percento, odio la violenza in tutti i modi… Per risolvere i problemi non bisogna ricorrere alla violenza… siamo stati creati per parlare e le mani non risolvono perché se io ammazzo te, non ho concluso niente, anzi mi sono ammazzato proprio la vita. (Antonio, 27 anni, precario)

Come traspare dai racconti degli intervistati, quindi, la gamma delle azioni politiche

possibili, dalle più tradizionali a quelle più innovative, è quanto mai ampia e variegata. Quelle descritte da Milbrath e quelle elencate da Dalton, infatti, sono due forme di

partecipazione complementari, e non alternative, anzi spesso sono correlate e vanno a costituire un vero e proprio repertorio dell’azione collettiva. Incrociando la partecipazione ad attività convenzionali e quella ad attività non convenzionali si possono infatti distinguere cinque stili di partecipazione (Barnes et al., 1979):

• Inattivi, che al massimo leggono di politica o firmano una petizione. • Conformisti, che si impegnano un po’ di più nelle attività convenzionali. • Riformisti, che partecipano in modo convenzionale, ma ampliano anche il repertorio

politico fino ad abbracciare forme legali di protesta, dimostrazioni, o perfino boicottaggi.

• Attivisti, che ampliano il repertorio al suo massimo livello, in alcuni casi fino ad includere anche forme non legali di protesta.

• Protestatari, che adoperano tutte le forme non convenzionali, ma rifiutano le forme convenzionali di partecipazione.

5.1.2.8 La partecipazione “tecnologica”

Le distinzioni sopra elencate possono apparire tuttavia già datate, per la recentissima introduzione di forme partecipazione “tecnologica”: siti internet, mailing-list, newsgroup,

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 130

hacker96, forum on line, etc. (cfr. Fici, 2002). In tali forme si esercita anche una specificità giovanile rispetto alla politica più adulta.

Le newsgroup, ad esempio, sono “un sistema strutturato di ‘bacheche’ accessibili da tutto Internet, dove chiunque abbia accesso alla rete può leggere e scrivere messaggi. Il tema di discussione di ciascun gruppo è dato, mentre a seconda dei casi può esservi o meno un moderatore97. Dove questo è presente, sarà lui a decidere quali messaggi far comparire nella lista” (Morcellini, Sorice, 1999, p. 126).

Per mailing list, invece, si intende “uno speciale indirizzo di posta elettronica che corrisponde in realtà a un elenco di sottoscrittori. Solitamente è previsto un tema di trattazione specifico, cui devono fare riferimento i messaggi scambiati. Possono essere gestite personalmente dal moderatore o per via automatica” (Ibidem, p. 125).

Da queste definizioni risultano evidenti le potenzialità delle mailing list e delle newsgroup a livello organizzativo. In particolare, i messaggi che, attraverso tali strumenti, vengono scambiati tra gli attivisti si possono suddividere in:

• informazioni (pubbliche o di servizio), • opinioni personali (e opinioni su opinioni altrui), • documenti ufficiali (interni o di altre organizzazioni, locali, nazionali o

internazionali, come ad es. comunicati stampa). Tutti e tre possono riguardare: • iniziative (feste, manifestazioni, seminari etc.), • avvenimenti di attualità (ad es. scontri al G8, attentato alle Twin Towers etc.) e

commenti relativi a tali avvenimenti, • problemi organizzativi, • riunioni interne (di queste ultime possono essere pubblicate on line, e rappresentano

una preziosa fonte di informazione, gli ordini del giorno e i verbali).

Mi sono iscritta alla mailing list del Roma Social Forum che è ottima, non tanto per il dibattito del Social Forum, che non c’è, ma perché alla stessa mailing list sono iscritti i principali artefici dei movimenti, da Rete Lilliput a Radio Onda Rossa al Circolo Mario Mieli, le Donne in Nero, la Marcia Mondiale delle Donne, sto citando quelli che forse ho visto oggi ma sono tantissimi i gruppi romani che lavorano sul campo, sono tutti iscritti lì quindi tu con la mailing list sai che cosa succede. (Concetta, 32 anni, avvocato)

Spesso la comunicazione mediata dai computer rappresenta una delle principali forme di propaganda dei nuovi movimenti.

Sono entrata in contatto con la Rete Lilliput sostanzialmente grazie alla comunicazione telematica, perché due anni fa c’era la grande mobilitazione contro il Fondo Monetario degli Investimenti, e giravano degli appelli sulle liste dei Beati i Costruttori di Pace… Qualcuno ha detto che si poteva discutere via e-mail, che non era così importante fare le riunioni faccia a faccia. L’esperimento via e-mail secondo me non ha funzionato tanto perché alla fine chi è abituato a questo tipo di comunicazione comunica, gli altri leggiucchiano, poi magari non si fanno mai sentire. Un domani può darsi pure che tutti siamo abituati a usarlo come mezzo di comunicazione, allora effettivamente la riunione si può fare solo per alcune cose. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

96 Viene chiamato hacker, o pirata informatico “chi riesce a infrangere i firewall di protezione di siti ad accesso riservato o ad accedere in altro modo a informazioni protette, all’uso non autorizzato di software o altri prodotti digitali, e così via. In alcuni casi lo scopo dell’infrazione è lo spionaggio, in molti altri si tratta di giovanissimi appassionati di informatica che lo fanno per gioco se non, addirittura, per motivi ideologici” (Ibidem, p. 127). 97 Il moderatore “è la persona incaricata di gestire una mailing list o un forum di discussione verificando la pertinenza dei messaggi in arrivo e il rispetto delle regole di correttezza e decenza della comunicazione da parte dei partecipanti” (Ibidem, p. 126).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 131

Inoltre la discussione tramite e-mail arriva addirittura a proporsi come una valida alternativa alle riunioni

… e-mail e siti internet, la loro ricchezza è il fatto di unire il mondo per creare dei movimenti. Da un giorno all’altro, dall’America Latina all’Australia si comunica, si organizza in poco tempo una manifestazione che veda coinvolti persone di varia nazionalità, per un unico obiettivo. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co).

Ma c’è anche chi sottolinea invece i limiti di queste forme di comunicazione: ad esempio, l’eccessiva ridondanza che diventa dispersività.

…le e-mail che ti arrivano ne leggi il venti per cento, quello che ti può dire una persona è diluito in mezzo ad una marea di informazioni… (Giampiero, 29 anni, laureato in Economia, Commercio Equo e Solidale)

Con i loro limiti e le loro potenzialità, le forme di partecipazione legate all’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione rappresentano comunque un elemento caratterizzante e dirompente della nuova partecipazione politica.

5.1.2.9 Altre forme di partecipazione

Oltre alle forme di partecipazione sopra elencate, i movimenti attuali si caratterizzano per attività particolarmente innovative, attività non sempre considerate in letteratura propriamente politiche, ma che comunque si possono inscrivere nell’ambito di un impegno sociale alternativo alla politica istituzionale. Si può trattare ad esempio, di commercio equo e solidale, di azioni di diplomazia popolare, o anche di attività di volontariato:

Noi facciamo commercio equo e solidale, questa bottega è il nostro modo di manifestare… Io ci sono entrato sei anni fa come volontario e da tre anni e mezzo ci lavoro, sia nella parte del negozio e sia in una parte, che è nata da quattro anni, di progetti di educazione allo sviluppo, che presentiamo all’Unione Europea. Progetti per fare attività nelle scuole, per produrre strumenti didattici, libricini, video clip, cd-rom. (Giampiero, 29 anni, laureato in Economia, Commercio Equo e Solidale)

…quando poi andiamo nelle scuole, facciamo i corsi di volontariato e poi alla fine del corso diciamo “Guardate, potete svolgere attività di volontariato in alcune realtà”. Dato che il target è giovanile, cerchiamo di presentare ai giovani delle associazioni che possano essere più attrattive. Non gli vengo sicuramente a presentare associazioni che si occupano di anziani, o meglio le presento pure però in secondo piano… (Angelo, 29 anni, laureato in Psicologia, formatore, volontario, Rifondazione comunista)

Ogni tanto ho fatto del volontariato, lo faccio con l’attività scoutistica, ogni anno proviamo a fare una nuova attività di volontariato e l’anno scorso abbiamo aiutato gli anziani. Poi quest’anno con gli amici miei siamo andati insieme alla Lega Missionaria Studenti, siamo andati a fare un viaggio in Romania per il progetto Quadrifoglio che tendeva ad aprire una casa-famiglia per i bambini in Romania che non hanno praticamente nulla, stanno malissimo. Siamo andati là a dargli una mano, a portargli un po’ di allegria. (B., 18 anni, studente, liceo scientifico)

Ai Beati i Costruttori di Pace mi ci sono avvicinata perché faceva azioni di diplomazia popolare in Jugoslavia… E’ stata una delle prime associazioni a promuovere le arene che parlavano di economia mondiale, rapporti tra nord e sud… Per quanto riguarda anche la

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 132

filosofia di partecipazione, la modalità, a me piace il metodo del consenso, che porta a discussioni infinite e che comunque è sempre, assolutamente, in fase di elaborazione, nel senso che è sempre un metodo imperfetto, che ha bisogno di essere rodato, che probabilmente è verissimo che comunque nei tempi stretti viene abbandonato e si vota a maggioranza, che ognuno sfrutta, interpreta come gli pare il consenso attorno a cui si era deciso, però mi interessano le elaborazioni. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

Il metodo del consenso, prerogativa pressoché esclusiva della rete Lilliput, è un’altra novità nel panorama partecipativo. Un’altra caratteristica della nuova partecipazione è il tentativo di azzerare le gerarchie, attraverso forme di autodeterminazione, di autoorganizzazione o di autogestione che valorizzino il più possibile l’apporto del singolo.

I collettivi hanno un coordinamento che non è una struttura che decide, ma è solo una struttura che coordina, poiché i collettivi già da tempo si basano sul concetto di democrazia partecipativa, forse anche prima che uscisse questo concetto dal movimento. Perché i collettivi hanno un grande pregio secondo me, cioè quello di favorire la partecipazione, perché non hanno una struttura gerarchica, non c’è nessuno che decide, e danno un senso di politica molto paritario, sono strutture molto dinamiche… Sono soggetti sociali reali, non sono soggetti politici astratti. E quindi secondo me hanno sia una grande credibilità proprio per quello che fanno, e sia una forma di partecipazione in cui davvero tu puoi cambiare le cose e puoi decidere realmente la politica che fai. (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo)

Propugno e rivendico l’autoorganizzazione come unico strumento possibile per dare prospettiva e strategia, anche organizzazione, alle lotte che si sviluppano, secondo me, spontaneamente, a prescindere da qualunque soggetto organizzato che le voglia calare dall’alto. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

Anche attività di studio, di ricerca e di formazione entrano a far parte a pieno titolo del repertorio delle modalità di azione politica.

Nel mio studio mi sono indirizzato alla elaborazione di un’identità intellettuale mia di antropologo, che fosse coerente con le mie opzioni politiche. E quindi definire un paradigma epistemologico che mi consenta di esercitare un’attività di ricerca concepita da una parte coerentemente con i principi metodologici del marxismo, dall’altra il più possibile come forma di militanza vera e propria, quindi la ricerca come intervento sulla realtà, per la sua trasformazione, la ricerca antropologica come interazione con i soggetti sociali che si incontrano. Adesso per esempio stiamo realizzando una ricerca partecipativa con alcuni immigrati… E’ biforcata la nostra attività: da una parte i documentari concepiti appunto come attività politica di militanza, dall’altra le cose che facciamo pagati. Raramente coincidono le due cose. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

…ho cominciato a fare una serie di iniziative, a partecipare ad una serie di seminari, ho fatto tantissima formazione perché ho capito che se volevo diffondere queste tematiche uno degli strumenti era avere delle conoscenze per poterlo fare e io ho fatto dei corsi anche per riuscire a capire meglio alcune cose… Su un tema, come quello del gruppo WTO-Economia, di cui io faccio parte, devi essere aggiornato, devi partecipare a degli incontri di autofomazione: c’è una partecipazione più operativa ma c’è anche la parte più di informazione. Da lì poi ho cominciato ad attivarmi con delle associazioni, con dei gruppi, con altre persone e quello che mi piaceva maggiormente fare era animare iniziative di formazione, raccontare che effettivamente un altro mondo era possibile, ancora questo slogan non c'era però in realtà era già in embrione, sicuramente in tanti di noi… (Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 133

Interessante è anche l’idea di abbinare le iniziative politiche a manifestazioni artistiche e ricreative: cineforum, concerti, rappresentazioni teatrali, rassegne fotografiche, etc.

Noi facciamo di tutto, dai concerti, ai corsi di formazione politica, ai corsi di chitarra, le più piccole attività che possano servire a un comune come il nostro che è piccolino, di novemila abitanti. Stando in un piccolo paese bisogna soprattutto occuparsi dei problemi concreti di noi giovani, per dare anche uno sbocco alle attività ricreative dei giovani (…) Abbiamo semplicemente cercato di concretizzare le nostre idee, qualsiasi tipo di idea, dal punto di vista ricreativo, culturale, tutto. L’importante è creare un centro di aggregazione per i giovani, in paesi piccoli in cui ci sono poche possibilità di divertirsi e di istruirsi per i giovani. (U., 18 anni, Liceo Scientifico, Sinistra Giovanile)

Ad alcune serate del Vascello hanno organizzato del Teatro Civile a cui ho partecipato e hanno parlato del G8, abbiamo visto uno spettacolo bellissimo di Bertold Brecht, “La irresistibile ascesa di Arturo Hitler”, tutto in chiave politica chiaramente... C’era un rappresentante della CGIL e poi c’è stato un piccolo dibattito politico con Curzio Maltese… ci sono banchetti di raccolta per delle firme... (Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea)

Sono incontri del teatro civile, una serie di spettacoli sui temi di attualità che si tengono al Vascello, seguiti poi da un dibattito, in cui intervengono Curzio Maltese, l’altra volta c’è stato Travaglio, si affronta un argomento, non si ha la presunzione di risolverlo ma quantomeno di parlarne, di dibattere, di criticarlo, insomma di ampliare le proprie visioni. (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

Sia le attività formative che quelle artistiche rappresentano un chiaro segnale del fatto che la battaglia politica è vissuta anche e soprattutto come una battaglia culturale, una battaglia di idee, di pensiero, di visione del mondo.

…la sezione non la vivo tanto come un luogo di aggregazione sociale, più come riferimento culturale, intellettuale …Partecipo al cineforum, quando capita, ho partecipato a un corso di spagnolo, all’interno della sezione, ogni tanto seguo dibattiti, convegni… (Antonio, 32 anni, psicologo, Ds)

…Ai seminari per il Social Forum, alla fine gira e rigira eravamo sempre le stesse persone, è come se ce le dicessimo tra di noi le cose… Vedo forse con finalità più pratiche, invece, concerti, iniziative ludiche che possono attirare la gente… feste, festini, mercati Rom, teatro per esempio, oppure gruppi musicali… (Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi)

qualcuno di loro… fa parte di qualche collettivo universitario, si fa un mazzo così per chiedere fondi all’università ed organizzare iniziative, ad esempio proiettare un certo genere di film, organizzare un certo tipo di concerto in cui mentre si diverte, la gente possa anche leggere i temi che il collettivo porta avanti, i risultati che ha raggiunto o che si possono raggiungere… Nei centri sociali spesso organizzano concerti di gruppi che portano avanti temi politici, che denunciano lo stato delle cose, che dicono no alla guerra, al razzismo, alla discriminazione. Penso ai CSI, ex CCPI, ai Modena City Ramblers, a.Sepe, ai 99 Posse, agli Almanegretta, anche se i 99 Posse ora girano con la Mercedes e i temi che portano avanti mi sembrano oggi più una strategia per attirare gli alternativi che altro, anche perché un loro Cd ora costa praticamente quanto gli altri. Sono stata anche al concerto di Manu Chao questa estate ed è stata una cosa bellissima perché non erano solo i testi delle canzoni, era tutta l’organizzazione del concerto che esprimeva una dimensione politica. Sul palco salivano marocchini, algerini, cinesi, messicani a cantare e

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 134

a dire la loro. Era un concerto multietnico e fatto da un cantante come Manu Chao, che è comunque apprezzato dai giovani, può avere una sua efficacia. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

Questo tipo di iniziative, particolarmente efficaci nell’avvicinare alla politica giovani per così dire “neofiti”, viene apprezzato specialmente se c’è coerenza tra lo stile di vita dell’artista o del cantante, ed il messaggio di cui si fa portatore.

Non mi dispiace andare ai centri sociali, perché magari ci puoi trovare opere di teatro con significati un po’ più impegnati o concerti di un certo genere… Il concerto può essere un’occasione per scambiarsi le proprie idee e di confronto. Ovviamente non tutti i concerti, ma i concerti di un determinato tipo, che il testo della canzone voglia dire qualcosa, dare qualche messaggio, di tipo socio-politico. Se io ho una certa forma mentis già vado al concerto di Manu Chao per ascoltare le cose che ha da dire, perché le trovo giuste, mi sembra che ci sia qualcun altro che la pensa come me e questo in qualche modo è consolante. Però ci sono magari persone che vanno a seguirsi la canzone magari più commerciale di Manu Chao che quei messaggi non gli arriveranno comunque, perché non hanno intenzione di ascoltarli. Ad esempio, al Villaggio Globale suonavano, prime delle elezioni politiche, i Modena City Ramblers, uno di quei gruppi che hanno testi in cui mandano pure dei messaggi politici, prima delle elezioni, e quel concerto era per me una forma di partecipazione politica. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

Sono soprattutto i centri sociali, veri e propri punti di ritrovo “alla moda” per giovani di tutti i tipi, ad essere teatro di questo tipo di manifestazioni.

In questo centro sociale facciamo varie attività. Da un’attività politica di base, rispetto sia ai temi come l’antiproibizionismo, oppure l’antiglobalizzazione, fino a attività di laboratori, come danza, c’è il teatro, facciamo delle serate per auto-finanziare il Centro Sociale, delle serate musicali di vari generi. Quindi un’attività sociale che si sviluppa non solo nel quartiere, ma in tutto il territorio cittadino. (Y., 30 anni, libero professionista, CSOA Prenestino)

In questi centri si combinano attività artistico-ricreative ed attività più propriamente politiche.

di solito facciamo sia delle manifestazioni sul diritto al lavoro, sul diritto a non essere sfruttati, anche contro le agenzie interinali, poi gruppi di studio. Insomma, seguiamo un po’ sia la realtà locale che quella nazionale che anche internazionale, perché studiamo poi anche l’Argentina e la situazione in Palestina, cerchiamo d’informare la collettività di questo, portiamo avanti delle iniziative… (M., 23 anni, studente, centro sociale La Spoletta)

A volte però, in alcuni centri sociali, l’aspetto ludico o economico prende il sopravvento sulla qualità dei contenuti o sulla dimensione più propriamente politica.

…cinque-sei anni fa organizzavano iniziative, momenti di spettacolo con dei contenuti e cercando di abbattere i costi sociali, teatro, cinema, cose del genere. Qualche anno fa allo Snia ho visto i Living Theatre, con Gudith Manila, oppure rappresentazioni teatrali piacevoli e interessanti; al Forte ho visto dei bellissimi concerti di un certo filone… offrivano un prodotto ottimo, culturale, a basso prezzo. Invece adesso non trasmettono più contenuti e hanno aumentato i costi, per il bel servizio che ti danno. Ieri sera lo Snia apriva i suoi locali per carnevale, nient’altro, eppure ti faceva pagare tre euro per l’ingresso, due euro e mezzo per la birra… non fanno più le iniziative di una volta. Sono diventati degli ottimi locali alla moda, frequentati dai ragazzetti che vengono là perché è alla moda andare al centro sociale (Natale, 25 anni, laureando in Architettura)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 135

C’è stato il periodo in cui frequentavo i concerti dei centri sociali. Adesso non avrei voglia di mettermi in una condizione del genere, troppa confusione, troppo caos, sono diventata molto riservata, da questo punto di vista. Però per esempio uno dei miei cantanti preferiti è Daniele Silvestri e quando canta ai concerti mi viene di alzare il pugno su qualche canzone a connotazione politica, però oltre no, non mi vivo in una dimensione politica. (Stefania, 27 anni, Lingue, lavoratrice saltuaria)

Anche iniziative di tipo ludico, come le feste, costituiscono un importante momento di aggregazione e di comunicazione sociale e politica.

C’è stata una festa al De Lollis per criticare l’articolo uscito su Leggo in cui si definiva la casa dello studente un luogo di prostituzione, ed è stata una bellissima iniziativa. I ragazzi del De Lollis stanno riuscendo a dimostrare ai vari politici di turno che questa generazione non si ritrova tanto nei soliti discorsi sui massimi sistemi; si ritrova invece nelle feste, però non le feste stupide, le feste che comunque vogliono trasmettere dei contenuti, delle feste in cui la musica non è la musica da discoteca e c'era un bellissimo clima, sia per la sintonia in cui ci si ritrovava, non c'erano paranoie che ci stavano infiltrati della Digos, come magari succedeva in passato, durante le occupazioni; c’era la voglia di divertirsi, di stare insieme, e di mandare a quel paese Leggo, di stare bene. Senza usare i soliti modi per comunicare, usando modi più intelligenti e sfruttando la capacità degli studenti, che poi sono bravi a trasmettere molto più di tante parole. Avevano organizzato dei filmati, dei balletti un po’ provocatori e alla fine hanno comunicato: noi stiamo qua, ci divertiamo e vogliamo esprimere la nostra libertà. Era bello vedere ragazzi gay sul palco, che facevano il ballettino sexy o vedere il filmato in cui i corridoi del De Lollis erano dei corridoi con delle puttane che si mettevano davanti alla porta, aspettando i loro clienti… Era una bella festa, si ballava, si beveva, c’era un sacco di gente e non ci pagava niente, che vuoi di più? (Natale, 25 anni, laureando in Architettura)

In ogni caso, c’è una chiara consapevolezza che non esiste una forma di partecipazione più valida delle altre in assoluto, anzi:

Io penso che gli strumenti debbano essere legati agli obiettivi e ai destinatari. Se tu vuoi arrivare a raggiungere la popolazione, cioè la gente, non vai, non so, a fare un seminario di esperti, perché la gente non ci verrà mai, e allora fai un banchetto, fai un’iniziativa di teatro di strada, qualcosa che colpisca, fai uno spot e cerchi di fartelo mandare, le strategie possono essere molte, non credo che esista un’unica strategia. Non esiste uno strumento valido per tutti, possono essere diversi. (Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

Per questo, ogni gruppo politico in genere si impegna in diversi tipi di azione e, come per l’esposizione ai media, si sceglie un articolato mix di attività da svolgere per portare avanti le proprie battaglie, come sottolinea N., 28 anni, militante dei Social Forum.

la nostra attività politica consiste… partecipiamo a manifestazioni, organizziamo volantinaggi, banchetti informativi… Per esempio durante Natale abbiamo fatto dei banchetti che hanno promosso la vendita di datteri iracheni, per rompere l’embargo. All’interno del nostro social forum ci sono varie attività, vari sottogruppi, c’è il gruppo che si occupa della globalizzazione, quindi un gruppo che sta cercando in questo momento di fare una mostra da poter utilizzare ogni volta che c’è un’occupazione alle scuole, oppure in altre occasioni. C’è un altro gruppo che si occupa del consumo critico, e quindi analizza le varie questioni relative all’alimentazione, quindi la lotta contro le multinazionali… Quando colpisci una multinazionale non è soltanto per le schifezze che ti mangi, ma anche per il trattamento che viene fatto ai lavoratori. Alla fine della giornata c’è sempre una riunione plenaria in cui si discute sia del lavoro dei singoli gruppi, sia poi si propongono delle iniziative… (N., 28 anni, giurisprudenza, impiegato al Comune, R.S.F.)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 136

Insomma, che si tratti di forme tradizionali o innovative, l’elenco delle modalità di partecipazione dei nuovi movimenti è quanto mai ampio e variegato: nuovi tipi di azione si aggiungono continuamente alle precedenti, ad arricchire il repertorio di un attivismo che, anche nella creatività e nella fantasia, esprime tutta la sua peculiarità e la sua diversità rispetto al passato.

5.2 I tempi della politica Il tempo, la sua difficile gestione dovuta alla sua scarsità, il suo essere vincolo per una

partecipazione che si vorrebbe più continua e più profonda, è un altro elemento che ricorre spontaneamente in molte testimonianze.

Anche, e forse soprattutto, per incapacità ad organizzare il mio tempo, tra lavoro, studio, non lo so non ce la faccio proprio a ritagliarmi del tempo per prendere parte a organizzazioni di questo genere …anche se mi dispiace, mi dispiace. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

Io per adesso non ce la faccio fisicamente, in termini di energie proprio … Sono un no-global che studia, lavora, torna a casa e studia o cerca di ritagliare qualche tempo per stare con la mia ragazza. Mi dispiace ma non riesco a coniugare altro… (Michele, 25 anni, Lettere, operatore call center)

Non c’è tempo… se uno dovesse seguire tutte le riunioni e le manifestazioni che ci sono dovrebbe fare solo quello, invece lavorando... Molte manifestazioni si fanno ad esempio il venerdì mattina, secondo me perdono moltissima gente che potrebbe andarci e non ci va, o il sabato mattina pure perché la gente lavora… (Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi)

I ritmi dell’attività politica devono necessariamente armonizzarsi con i ritmi di vita, di studio e di lavoro, altrimenti, secondo Arturo, si rischia la nevrosi.

…il collettivo ha dei tempi che sono i tempi delle vecchie università, la nuova università ha altri tempi. E noi non ci siamo ancora adattati a questo nuovo modo di fare politica, perché per esempio fare una, una riunione con quelli del nuovo ordinamento è difficilissimo, perché sono costretti ad andare a lezione, e i tempi dei collettivi sono troppo lunghi, richiedono delle discussioni troppo lunghe, richiedono una presenza totale in facoltà, che una persona che fa l’università, che per noi è l’università della riforma, però per loro è l’università, non può permettersi. Quindi vi è un, ha dei meccanismi molto lenti, purtroppo, di adattamento… Pur essendo dinamico fa riferimento a dei ritmi che non sono più pensabili, ora come ora. (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo

non ho, mi dispiace, non ho tempo, ho un sacco di problemi …è una cosa così forse accidentale, personale e poi probabilmente c'è anche una cautela, una conoscenza di me, dei miei tempi, lentissimi… Un’altra cosa che mi piace di Lilliput, una certa lentezza, il fatto di non dover seguire in continuazione gli eventi, i ritmi dell’informazione, il problema della visibilità, sì te lo poni però non è che ti snaturi; questo è splendido, perfetto, se si potesse fare un’associazione votata alla lentezza… (Roberto, storico dell’arte, Lilliput)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 137

La militanza, se fatta a tempo pieno, in modo maniacale, cosa che spesso succede, sviluppa forme particolari di nevrosi, di alienazione, vera e propria alienazione. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

Oppure occorre ottimizzare i tempi, evitare inutili perdite di tempo, le discussioni infinite e inconcludenti…

…sono delle riunioni dove si perde tantissimo tempo… Io poi lavoro tanto quindi per me andare ad una riunione mi costa molto sacrificio e fatica… questo lavoro nelle varie associazioni prende già tanto tempo e nel frattempo devo continuare a lavorare, ho casa, insomma, mi devo mantenere... (Concetta, 32 anni, avvocato)

Nonostante le difficoltà, insomma, si moltiplicano gli sforzi per sottrarre al lavoro, allo studio, alla famiglia o a sé stessi il minimo tempo necessario per l’attività politica.

Altre volte, invece, l’impossibilità di coniugare i vari impegni implica una rinuncia totale all’attività politica.

…io lavoro tutto il giorno, non è che prendo, decido e vado a manifestare. Ci sono tante altre cose a cui devi pensare ... Sarebbe bello avere il tempo per fare tante cose, ma non ce l’hai, devi pensare a lavorare. …Insomma non me la sento di farmi mantenere ancora a lungo, a 26 anni. Il lavoro che faccio mi permette un po’ di essere indipendente ma non sempre e non del tutto ancora e comunque mi porta via già tanto tempo. La sera quando torni a casa sei stanca, ti vuoi rilassare… (Giovanna, 26 anni, Lingue, operatrice call center)

Ho tante cose da pensare durante la giornata, non posso pensare alla politica. (Antonio, 27 anni, precario)

Il problema ora è che non ho tempo, tra studio e lavoro non trovo il tempo di fare altro. (Carlo, 25 anni, laureato in psicologia, disoccupato)

Il tempo dedicato all’impegno politico, inoltre, può anche essere considerato come un indicatore dell’interesse, del coinvolgimento e del ruolo che la politica ha nella vita dell’intervistato. A volte, infatti, la mancanza di tempo si unisce ad una assenza di motivazioni (dovuta spesso anche a delusioni passate) nel determinare le proprie scelte di partecipazione, o di non partecipazione.

Penso pure che appunto tutto il tempo sprecato dai militanti, che magari ci perdono pure tantissimo del loro tempo a fare riunioni, potrebbe essere impiegato molto efficacemente agendo in modo operativo… Poi nel mio caso io adesso lavoro e quindi non troverei il tempo, anche se volessi visto le delusioni passate, per rimettermi a fare in qualche modo militanza… perché lavoro troppo, questo è il motivo principale… (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

A volte i tempi della politica sono compatibili con altri tipi di impegni, a meno che l’appartenenza non sia “multipla” o stratificata:

Nella Lilliput fino ad ora si è lavorato con tempi che io ho sempre definito umani …parlo come singola perché probabilmente chi aderisce a delle associazioni ha invece tutto raddoppiato, ogni volta che ha un incontro poi deve portare, quindi questo non me lo riesco ad immaginare. Comunque noi teoricamente ci dovremmo vedere una volta al mese, come assemblea totale, plenaria della Lilliput; in realtà adesso per questioni pratiche abbiamo finito per farla ogni venti giorni; poi il gruppo di lavoro nell’intervallo si deve incontrare perché è l’occasione poi per riportare il lavoro in assemblea, dipende anche dalla frequenza degli argomenti. Il gruppo non violenza per esempio si è incontrato

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 138

tranquillamente una volta al mese, il gruppo WTO si incontra molto più spesso perché ci sono stati incontri istituzionali da riportare al gruppo. C’è stato l’incontro dell’ONG Forum, in previsione del Forum Fao, quindi… i tempi dei gruppi di lavoro in effetti sono un grosso elemento di scelta, nel senso che uno deve sapere quanto tempo può dedicare … fermo restando che poi quando ti capita una cosa, tipo la mobilitazione sulla 185/90, devi sbrigarti, cioè i tempi sono questi… (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

Se le appartenenze, invece, sono plurime, l’attività politica diventa totalizzante, quasi un lavoro a tempo pieno, che impegna gran parte delle proprie risorse.

L’attività dei collettivi, diversamente da quella dei partiti, è un’attività di base che richiede una partecipazione proprio totale alla politica, nel senso che in Facoltà ci si sta dalla mattina alla sera per iniziative varie… E queste sono tutte attività abbastanza totalizzanti, però più si sale come specificità e meno si lavora, quel lavoro che ti richiede più impegno è proprio quello di base… Rifondazione non è che ti impegna tantissimo in sé, sono quelle riunioni di coordinamento… E’ più una preparazione specifica a quello che fai, però appunto, l’attività che rimane fondamentalmente pesante è quella dei collettivi. (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo)

L’attività di militanza a tempo pieno può impegnare anche ingenti quantità di tempo…

Io sono segretario provinciale nella mia realtà da tre anni e, come dire, cinque-sei ore della mia giornata sono dedicate esclusivamente alla Sinistra Giovanile. Quindi una militanza a tempo pieno… (P., 21 anni, studente, Sinistra Giovanile)

Insomma, il tempo dedicato alla politica, e faticosamente sottratto ad altre attività, può essere considerato a ragion veduta un indicatore del coinvolgimento emotivo nei confronti della politica e della motivazione all’impegno sociale.

5.3 Appartenenza e identificazione Si è già visto nel capitolo introduttivo come l’appartenenza ad un gruppo, attraverso i

processi di categorizzazione sociale ed i meccanismi di ingroup-outgroup, possa definire l’identità sociale di un individuo, aiutandolo in tal modo a salvaguardare un’immagine positiva di sé.

Attualmente, però, l’appartenenza politica è un fenomeno più complesso che in passato: non si appartiene più stabilmente ad un singolo gruppo od organizzazione politica, ma le appartenenze sono spesso multiple, frammentarie, soggette anch’esse a critiche e ripensamenti.

La mia esperienza è quella di aver frequentato alcuni circoli del mio paese, della provincia di Napoli, con persone che condividevano i miei ideali… in particolare quelli di Rifondazione Comunista e dei Democratici di Sinistra (…). Mio fratello invece frequentava molto i Verdi e mi invitava alle riunioni e quindi qualche volta sono andata anche da loro, però sempre nell’ambito del mio territorio. (…) Sono stata poi con il gruppo dei ragazzi dei no-global... (Rossella, 29 anni, psicologa, specializzanda)

Adesso faccio parte del collettivo, faccio parte dei Giovani Comunisti, e quindi con tutto questo che ciò comporta sia a livello di reti studentesche sia a livello di Social Forum vari. (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 139

Anche Concetta (32 anni, avvocato) può vantare una serie di esperienze estremamente variegate.

Ho iniziato come volontaria di Emergency. All’inizio eravamo pochi qui a Roma, c’era il referente e quattro, cinque volontari (…). Ho partecipato alle riunioni del Social Forum per circa un mesetto, poi ho detto basta perché era tempo perso. (…) E poi ho iniziato a collaborare con le Donne in Nero (…). Poi sono socia di Banca Etica (…) di Amnesty International (…) perché comunque la mia competenza giuridica mi permette di approfondire e quindi io so distinguere chi è competente e chi no e Amnesty è molto competente, per questo la apprezzo. Poi vabbè sono anche socia di Greenpeace, (…) l’Unicef (…). Ah, poi un tempo anche Survival, un’altra associazione che ho conosciuto perché il mio studio legale dove non sono gente certo umanitaria, dà i biglietti di auguri con Survival, e allora io quando ho visto il biglietto, ho detto vediamo che cos’è.

Un altro esempio di appartenenza multipla è quello di Laura, consulente giuridico, che aderisce a Lilliput ma fa parte anche dei Beati Costruttori di Pace.

Io aderisco a Lilliput come singola cittadina, però faccio parte a livello nazionale di Beati i Costruttori di Pace, che sono una associazione tra i promotori della Rete Lilliput, quindi attraverso l’adesione nazionale ai Beati i Costruttori di Pace sono venuta a conoscenza della Rete Lilliput e quando ho capito che Lilliput si basava sul locale sono entrata nel nodo locale, quindi ho fatto un’operazione che non credo che sia molto comune; poi quando sono andata all’assemblea dei Beati i Costruttori di Pace mi sono accorta che la stragrande maggioranza della gente che non ha il gruppo locale dei Beati i Costruttori di Pace poi a livello locale aderisce a Lilliput, credo che sia una forma di militanza più diffusa di quanto si creda. (…) Nei nodi di Lilliput c’è di tutto… cioè per esempio ho incontrato nei gruppi non violenza uno che a Verona è il portavoce del Social Forum e fa parte di Lilliput.

Questo fenomeno infatti si presenta soprattutto nei movimenti, come Lilliput o i Social Forum, che sono costituiti a loro volta da aggregazioni di associazioni e di singoli, movimenti in cui sorge il problema di conciliare il potere decisionale del singolo con quello delle organizzazioni, la rappresentanza individuale con quella collettiva.

L’appartenenza ad un’organizzazione politica, come si è visto anche a proposito delle dinamiche di gruppo, non è priva di problemi, di conflitti e di contraddizioni, come nel caso di Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi.

Ho preso parte in passato a gruppi, tipo i collettivi universitari, collettivi fuori sede e roba del genere. Attualmente sto in un gruppo che fa parte del Social Forum Nazionale, però è territoriale e si occupa di immigrazione. (…) Secondo me ci stanno delle regole implicite, proprio nei gruppi, per cui non puoi dire quello che pensi immediatamente, ma devi fare riferimento al gruppo di provenienza, a cui appartieni, quindi ogni volta che parla quella persona non parla da sola, ma… che ne so, se è di appartenenza di Rifondazione Comunista, dovrà dire certe cose di Rifondazione… e quindi quello che esce fuori secondo me è meno sincero rispetto a un dialogo a due persone, però va bè alla fine è pure un modo per farsi sentire, quindi ci vuole pure quello ma non basta, sicuramente, appartenere ad un gruppo. (…) Allora, io sto ai Social Forum territoriali sull’immigrazione, si chiama Migrans Social Forum, e ci sta l’Opera Nomadi, che è l’ente con cui lavoro, però pure lì sono sdoppiata nel senso che io rappresento l’Opera Nomadi, ma io non la conosco totalmente, fino in fondo, per dire “Sì, mi sento di rappresentare la struttura per cui lavoro”; preferirei rappresentare me stessa e dire “Io sono qua come Daniela” e non come Opera Nomadi, e invece nel gruppo io rappresento l’Opera Nomadi, per cui, anche se io non lo so, penso che ci siano delle cose che si possono o non si possono fare, si possono dire o meno, cioè appena uno entra in un gruppo è meno libero rispetto a quando è individuo (…). Ho sempre partecipato su questioni pratiche perché a

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 140

livello di identificazione con un gruppo… mi è stato proposto più volte ma non me le sento… perché se poi cambio idea, non lo so, non mi va.

Daniela esprime bene questo disagio o fatica dell’appartenenza, questa difficoltà di identificazione, questo timore del conformismo e dell’omologazione che è emerso in molte altre interviste.

A volte ho paura di perdere l’individualità, in questi gruppi si perde molto l’individualità, perché si pensa tutti allo stesso modo, mi stanno sul cavolo, invece io voglio stare per i cavoli miei, avere il mio modo di pensare, punto. Questo non significa che sono asociale, anzi tutt’altro, sono molto socievole, però in queste cose io sono dell’opinione che si perda individualità… Non ho un’esperienza completa però c’ho questa impressione e non mi piace. (Massimo, 27 anni, laureato in Scienze dell’Educazione, consulente)

La mia partecipazione politica è sempre stata più un pio desiderio che una cosa continuata. Forse questa cosa è anche collegata a livello un po’ più profondo al mio modo di vivere il gruppo, cioè non mi è mai molto piaciuto, non ho mai fatto parte di un gruppo, i miei amici erano sempre abbastanza sparpagliati, cioè gente eterogenea… Insomma mi sono identificata sempre con gruppi eterogenei, e vedevo i gruppi politici a volte come gruppi in cui la gente, i miei coetanei, cercavano molto affiliazione e omogeneità insomma. In questo senso se si cercava di fare un’obiezione anche un po’ divergente magari rimaneva lettera morta. (Federica, 27 anni, assistente ai bambini con handicap)

Ognuno di noi si porta appresso un’identità che sia di destra, che sia di sinistra e che però è diventato più difficile condividere con gli altri, esplicitarla con gli altri. (Carlo, 25 anni, laureato in psicologia, disoccupato)

La mia identificazione magari è estrema, a livello di ideali e di pensiero, però concretamente mi dà fastidio che poi si creano i gruppi, cioè se io critico il classismo, critico il fatto di essere chiusi. Il fatto di andarci ad incasellare in un gruppo mi avrebbe limitato. Forse era il discorso di appartenere ad un gruppo che facesse solo quello che mi stava stretto, anche se a livello di ideali potevo condividere… (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

Non di rado, nei racconti degli intervistati, si dipanano lunghe storie di gruppi a cui si è aderito all’inizio con entusiasmo, per poi essere abbandonati a causa di incomprensioni, delusioni, insanabili divergenze.

…non facevo parte di nessuna organizzazione, soprattutto di partito, perché non mi interessa (…) un po’ perché so già che mi ritroverei nelle stesse dinamiche che ho odiato quando ho cercato di far parte di qualche collettivo (…). Una o l’altra delle organizzazioni con cui andavo a confrontarmi, avevano sempre dei difetti per me. (…) Posso essere d’accordo con più movimenti, o con un movimento solo ma per me l’importante non è l’appartenenza, è quello che tu pensi e che vuoi affermare. (…) Non lo so, io la persona la giudico non per quello che mi dice di essere, ma per come la vedo agire… (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

Tempo fa volevo partecipare all’attività di una sezione del PDS a Palermo, però dal momento che non c’è una buona organizzazione delle sezioni da parte dei partiti della sinistra a Palermo ho rinunciato, mi sembrava insomma di fare gli inconcludenti. Invece sono molto più attivo da quando ho fatto amicizia con un amico di mio fratello, che è un politico palermitano, per cui l’ho sostenuto direttamente, mi sono iscritto a un partito, che

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 141

è il Partito Popolare, partecipo agli incontri che riguardano questo politico, mio amico, ma non ho una parte… non sono integrato ecco. (Roberto, 28 anni, psicologo)

Secondo Libera, 25 anni, studentessa di psicologia, appartenere significa rinegoziare la propria identità, i propri obiettivi:

E’ un problema di identificazione, nel senso che uno è disposto a fare delle cose, quindi a non farne altre evidentemente a patto che queste cose siano veramente quello che vuole fare. (…) C’è questo problema della mediazione che sicuramente c’è sempre, c’è in ogni campo della vita, sono d’accordo. Però sul piano politico si pone con più forza e ci sono anche più anime in campo con cui mediare in uno stesso soggetto politico, e con problemi di struttura che si pongono anche nel movimentismo. E allora uno dice ok, d’accordo, voglio anche sbattermi un po’, però insomma, sbattermi con un ragionamento mio, non con un ragionamento di un altro.

La difficoltà della convivenza all’interno di un’organizzazione emerge non solo a livello individuale, ma anche tra i gruppi che fanno parte di uno stesso movimento politico. Rinunciare a parte della propria identità in nome di un obiettivo più ampio è una scelta pesante e spesso dolorosa.

Lavorare insieme è un bel principio, ma in realtà è molto, molto complesso. Per una realtà che è abituata a lavorare sempre nello stesso modo, ad avere la sua identità, tentare soltanto di incontrarsi con un’altra realtà, con la quale comunque devi entrare in relazione, se vuoi lavorare insieme, vuol dire che tu nella relazione di collaborazione con un’altra realtà guadagni moltissimo, perché ti arricchisci dell’esperienza dell’altro, ma perdi anche qualcosa perché comunque devi mediare, devi negoziare e devi anche imparare a rinunciare probabilmente al tuo logo. Noi una delle prime cose che abbiamo fatto con la Rete è stato di riconoscersi in un logo unico, che non fosse la somma matematica dei loghi di tutti, ma che fosse un logo in cui tutti ci riconoscevamo, disponibili a scomparire per un logo comune e per una politica, un’attività comune. Credo che questa sia una delle maggiori difficoltà. (Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

C’è anche chi, non riconoscendosi in alcun gruppo od organizzazione politica, decide deliberatamente di partecipare come “cane sciolto”: seguire iniziative e manifestazioni ma senza sentire il bisogno di appartenere in maniera stabile ad alcun movimento.

Ho fatto parte di una miriade di collettivi, di situazioni, ora sono approdato a una scelta deliberata (…). Oggi mi posso permettere di fare politica da “cane sciolto”, inserendomi nelle situazioni reali, nei conflitti che si sviluppano di volta in volta, come militante, e dando vita insieme ad altri a situazioni in qualche modo organizzate, che però non sono organizzate a priori, ma si determinano come forme organizzative a partire dalla lotta che spontaneamente si sviluppa sulle diverse questioni e le diverse contraddizioni che emergono di volta in volta… (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

Magari il fatto che io non stia tanto a vedere il partito quanto la situazione potrebbe farmi sembrare un pochino pagnottista, non lo sono (ride), nel senso appunto molto spesso il non inquadrarsi potrebbe dare adito a dire “Vabbè sei comunque uno che si appoggia a chi è più forte”, no, semplicemente cerco di rimanere coerente alla situazione, cioè comunque nel contesto della situazione, cercare di vederlo obiettivamente. (Brigida, 29 anni, specializzanda in Psicologia Clinica)

Non riesco a riconoscermi in niente, né nei partiti… forse posso essere d’accordo con qualcosa… però non è nemmeno quello perché è normale che quando si fa politica con un’altra persona, è giusto che ci siano delle differenze, quindi non è solo questo. È che, non lo so, ho proprio difficoltà a farlo (…). Con una serie di miei amici, che forse

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 142

possono fare proprio gruppo per il fatto che non appartengono a nessuno, c’è questo legame che unisce queste persone: è il fatto di non riconoscersi in nessuna delle innumerevoli sigle che ci sono, ma di ritenere giusto però protestare, manifestare per una determinata situazione… (Rosario, 25 anni, laureato in Lettere)

Coloro che scelgono di partecipare in maniera indipendente vedono la loro non appartenenza come una marcia in più, la possibilità di guardare alle cose autonomamente, senza i pregiudizi dettati da una determinata ideologia, e senza essere manovrati o manipolati da un’organizzazione.

Essere cane sciolto per me vuol dire aver fatto parte di tanti gruppi e continuare a farne parte, diciamo, non con un senso di appartenenza fisso, però di certo non faccio riferimento a nessun partito, e non l’ho mai fatto questo. Ho sempre continuato a pensare con la mia testa il più possibile (…) Continuare a pensare con la propria testa, e decidere se aderire o meno a… o promuovere anche, perché poi molte cose le abbiamo promosse anche noi, a livello politico di iniziativa, insomma. (C., 32 anni, lavoratore Onlus)

Sono vicino ad alcune associazioni, però non faccio parte stabilmente di nessun gruppo politico. Quello che mi sembra più utile è la condivisione di un’idea, o comunque di un’azione, di qualcosa più che il fatto di essere parte di un’associazione, di un movimento, eccetera. Insomma, se c’è un’idea che viene condivisa, uno scende in piazza, o comunque porta avanti quell’azione senza dover per forza iscriversi, avere un tesserino… Cioè il fatto di essere parte di un movimento viene solamente dal fatto di condividere le idee, o di condividere l’azione, per cui questo mi basta, ecco, non mi serve di iscrivermi a nessuna associazione. (…) Non devo essere per forza schierato come ideologia, per pensare una certa cosa, non devo per forza vestire in un certo modo, o frequentare certi locali, per dire che sono a favore di certe cose e così via… (A., 30 anni, studente di Fisica, lavoratore precario)

Questa secondo me è la cosa più positiva.. prima c’era la Chiesa, anche che so la sinistra era una chiesa, come i cavalli che hanno i paraocchi. Devi avere una visione, oggi soprattutto che ormai fai parte di una mondialità, a trecentosessanta gradi, dovresti averla o almeno ispirare ad averla, e questo vedo che su per giù la gente lo fa, io almeno cerco di farlo in questo senso… (Gianluca, 28 anni, fotografo)

Ho deciso spontaneamente in realtà di non schierarmi da una parte perché penso che schierarsi da qualche parte induca a entrare in dei processi di pensiero che poi distorcono la realtà dei fatti. Nel senso che frequentando sempre lo stesso tipo di persone che hanno sempre lo stesso orientamento, che sia di destra, di sinistra o di centro si finisce con l’instaurare con le stesse persone dei processi di pensiero che hanno dei pregiudizi tipici di quel pensiero. Quindi se sei di destra magari c’hai dei pregiudizi rispetto a tutte le varie situazioni sociali che possono essere la guerra, la libertà dei sindacati, la disoccupazione, l’occupazione o la scuola, la sanità o qualsiasi altra cosa. La stessa cosa se sei nell’ottica di sinistra. Ognuno ha i suoi pregiudizi. Quindi, per quel che posso, cerco di rimanere al di fuori di questa situazione. Poi magari anch’io avrò i miei pregiudizi, questo non lo nego, però se posso cerco di evitare. (Diego, 25 anni, operatore computer, studente di Psicologia)

Sono in un momento in cui riscopro la politica, e mi piace cercarlo di fare autonomamente, insieme ad altri che hanno fatto un percorso che li ha portati a scendere in piazza o a firmare un banchetto al di là delle varie appartenenze politiche, delle simpatie o dall’adesione a questo o a quella frangia di movimento… Credo che l’importante è cercare di esserci, magari di dare anche una mano a chi organizza questi

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 143

eventi; ma sono principi, volontà che riguardano tutti in quanto cittadini e insomma potrei stare sia con i Social Forum che con altri se approvo, cioè se condivido la causa che stanno portando avanti. (Gianmarco, 27 anni, Architettura, lavoratore precario)

Una volta al primo anno feci parte del collettivo di psicologia e due, tre anni fa ho fatto parte di un centro sociale, qua nella mia zona, l’Intifada si chiama (…). Dopo il G8 ho cominciato ad andare su internet per iscrivermi a questo Social Forum, tramite o Lilliput o una delle tante associazioni che fanno parte, però ho esitato perché ho visto che non è mai positivo allinearsi. Per il momento per me non è importante allearsi o seguire un’unica direzione, ma seguire i temi, seguire i dibattiti trasversalmente, per acquisire dei valori, per acquisire di nuovo un’identità di sinistra e poi poter scegliere, quindi questa è più o meno la mia posizione. (…) Non mi riconosco in nessun movimento e non mi va di prendere una posizione definita quando ancora non ho chiarezza nella mia mente, quando non ho una posizione netta nella mia testa, visto che non voglio più essere un braccio al sevizio di altre menti… (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

Altri, invece, prendono le distanze da questo tipo di atteggiamento, e si sforzano, in maniera costruttiva, di cercare una propria dimensione politica, operando dentro le organizzazioni, senza limitarsi a criticarle dall’esterno.

Bisognerebbe pure pensare a prendere una posizione un poco più propositiva. Dire “io non mi ritrovo nella logica di quel partito; non mi ritrovo in un movimento” è facile, è una cosa che ho fatto fino adesso. Però arrivi a un punto in cui dici, alla fine questi partiti, questi movimenti, sono fatti di persone, quindi o ti ritiri, ti tiri fuori sempre e dici che non ti ritrovi mai con nessuno e sei costretto a subire, perché alla fine non puoi fare altro che subire, stare sempre contro a qualsiasi cosa, oppure magari potresti prendere la decisione secondo me coraggiosa di entrarci dentro. Perché alla fine entrandoci dentro magari puoi veramente cominciare a dire “io non mi ci ritrovo con questa linea che avete preso voi”, però stando là dentro potresti dire la tua, quindi non stando fuori e criticare giusto per criticare, distruggere sempre per distruggere qualsiasi posizione, ma metterti in gioco, dire “no, io non sono d’accordo, secondo me bisognerebbe fare questo” vedere se la tua voce trova persone che sono d’accordo oppure se ti ritrovi là da solo. Quindi penso che magari è una riflessione che si dovrebbero porre tutti i delusi della sinistra che sembrano tanti (…). Magari mi è pure passata di mente l’idea di iscrivermi ad un partito, non perché c’è un partito in cui mi ritrovo, perché non c’è un partito che direi “Ah, quello è il partito in cui mi dovrei iscrivere perché rispecchia tutti i miei ideali”, ma iscrivermi in un partito vedendolo come un contenitore vuoto perché potenzialmente potrebbe essere riempito e alla fine perché le vedo come le uniche strutture ad oggi, nella realtà italiana, che dovrebbero cambiare veramente le cose. E quindi ci ho pensato, perché non iscriversi, e vedere cosa succede dall’interno, senza criticarli sempre dall’esterno. (Natale, 25 anni, laureando in Architettura)

Se dovessi avere un’attività politica, preferirei lavorare per delle associazioni umanitarie, magari che non siano necessariamente politiche. Vorrei lavorare per una società che difendesse i diritti delle donne nel mondo ma questa è una cosa che volevo da tanto tempo. Avevo trovato in Francia un’associazione simile, però qui devo ancora cercare. (Lia, 22 anni, studentessa universitaria)

Se non c’è comunicazione, se non c’è scambio non si arriva a creare un gruppo. Che poi possa essere più o meno omogeneo o comunque appartenere a un gruppo cattolico o ambientalisti, animalisti o comunisti, quello che vuoi, però è la presa di coscienza che si può fare qualcosa. (Barbara, giovani Prc, 31 anni, promotrice telemarketing)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 144

Infine, non manca chi ostenta con orgoglio e convinzione la propria appartenenza politica:

Io mi sono iscritto a quattordici anni, quindi sono ormai sei-sette anni che sono nella Sinistra Giovanile. Ho scelto la Sinistra Giovanile perché mi ritrovavo nell’idea di un grande partito della sinistra democratica. E in questi anni, nel bene e nel male, ho seguito quello che è il mio partito, cioè i Democratici di Sinistra. E all’interno della Sinistra Giovanile ho maturato la mia esperienza politica, anche il mio percorso personale, quindi oggi per me la vita è la Sinistra Giovanile. Quindi non ho, non ho assolutamente nessun dubbio sulla mia collocazione. (P., 21 anni, studente, Sinistra Giovanile)

Far parte di un partito lo ritengo fondamentale perché fino a questo momento lo ritengo l’unica forma di organizzazione possibile per cambiare veramente le cose in una società, organizzazione politica possibile e praticabile è solo quella di un partito, radicato in maniera capillare nella società, e fondato su un’ideologia che comunque, e nella storia l’ha dimostrato, riesce, anche con molti difetti ovviamente, a fondare strettamente la teoria e la prassi, un’azione politica unica. (Q., 24 anni, studente di Fisica, Comunisti Italiani)

Parto da un riferimento ideologico molto marcato, molto ortodosso, nel senso io svolgo attività politica ma la svolgo da comunista, cioè non è che la svolgo così… (Angelo, 29 anni, laureato in Psicologia, formatore, volontariato, Rifondazione comunista)

Identificandomi comunque nelle idee della sezione, la vivo più come un luogo d’aggregazione socioculturale ma niente di più. E poi, ovviamente, un luogo di aggregazione politica, di idee politiche, però non tanto andando poi ad inserirmi nelle attività di militanza vera e propria, in senso stretto, ma come un posto dove so che vado là e bene o male so che c’è una condivisione di idee, quindi so che lì comunque trovo persone che partono già dai miei stessi presupposti e che lì posso discutere, confrontandomi anche sui contenuti, però tenendo ferme certe idee di fondo. Poi si può anche a volte anche litigare su certi comportamenti portati avanti dal partito, puoi avere idee diverse su certi interventi o meno, ma poi, quello che fa la differenza è il fatto di appartenere a un gruppo che parte da presupposti pressoché identici. (Antonio, 32 anni, psicologo, Ds)

Ma probabilmente si tratta comunque di eccezioni. Se una volta chi militava in un partito o un sindacato lo faceva pressoché per tutta la vita, al punto che i partiti arrivavano addirittura a premiare gli iscritti più “fedeli”, adesso sembra quasi che anche l’appartenenza politica sia affetta da quella sindrome della precarietà, non solo lavorativa, che ha colpito le ultime generazioni.

Sono molto… affascinato da tante cose, però non riesco a metterle insieme… O comunque non vedo nessuno che le mette assieme in un modo che mi possa coinvolgere. Questo è quello che mi frena, non un disinteresse aprioristico nei confronti della politica.... (Giuseppe, 25 anni, Economia e Commercio)

Insomma, la voglia di partecipare c’è: quello che spesso manca è un “luogo” che raccolga, incanali e coaguli in maniera credibile e duratura questi fermenti di attivismo.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 145

5.4 Obiettivi, valori, motivazioni Poco dopo la caduta del muro di Berlino, J. Fest (1991, p. 78), constatava, in un noto

saggio, la fine delle grandi utopie che hanno segnato un’intera epoca, quella della modernità, e l’emergere di un pragmatismo moderato: “Anziché affidarci a sistemi che mirano al cielo con tutti i loro diktat di felicità, ora non si tratta che di trovar rifugio in un modesto spazio libero dalle ideologie, che semplicemente consenta agli uomini di vivere in modo dignitoso”.

Jervis (2002, p. 14), pur condividendo sostanzialmente tale analisi, ci mette in guardia contro i rischi di “una nuova ideologia: quella, tutta rivolta al pratico e tendente allo sbrigativo, che si riferisce a ‘verità di per sé evidenti’ e si occupa di ‘cose comunque da fare’. Da tempo esiste in Occidente una ideologia anti-ideologica, pragmatica, del tutto priva di slanci di fantasia, antispeculativa (…). Un’ideologia tutt’altro che neutrale. Purtroppo, l’appello al realismo, che la contraddistingue, diventa la giustificazione al cinismo dei potenti”.

Nei giovani intervistati, si possono riscontrare tutte le posizioni possibili all’interno del continuum realismo - ideologismo, o, se si preferisce, idealismo - pragmatismo. Nelle tematiche affrontate, trovano spazio sia valori primari, come quello dell’uguaglianza e della libertà, sia rivendicazioni minime, come può essere una petizione di quartiere o la lotta per la stanza alla Casa dello Studente. Ai grandi ideali, come quello di un mondo più giusto, alle ideologie storiche, come quella del comunismo e dell’anarchismo, si affiancano più modeste battaglie tese a risolvere piccoli problemi quotidiani: il traffico, gli spazi per i giovani.

Nelle risposte dei giovani non è sempre chiara la distinzione tra gli obiettivi del gruppo di appartenenza e le proprie motivazioni individuali, ma i due livelli si sovrappongono e si confondono continuamente. Tuttavia, per chiarezza espositiva, è apparso opportuno distinguerli, anche perché al livello di gruppo attengono più specificamente le vertenze politiche e le richieste sociali, mentre nell’altro livello si riscontra un’esigenza di crescita, di confronto, di conoscenza, di profondità di analisi che non poche volte approda ad una propria, personale rappresentazione del mondo, ad una “teoria ingenua” della politica originale e complessa.

5.4.1 Livello di gruppo: obiettivi e rivendicazioni

Perché è nato il movimento new Global? Cosa ha spinto tante persone di estrazione così

diversa ad aggregarsi per un obiettivo comune? Quali sono i valori e gli obiettivi dei giovani che oggigiorno si dedicano alla politica? Quali idee si nascondono dietro al famoso slogan “un altro mondo è possibile”?. Saranno essi stessi ad elencarli.

Arrivo a definirmi di sinistra perché penso che ci sia tutta una serie di valori particolari che la sinistra dà come prioritari, per esempio riconoscere le persone diverse da te, riconoscerle nel senso pieno, cercare quindi di avere meno pregiudizi possibili nei confronti dell’altro, dare spazio anche a chi economicamente non abbia la possibilità di andare avanti da solo; quindi una certa parità rispetto, economicamente parlando, alle classi sociali in un paese, quindi tutti i valori democratici sostanzialmente. (Clelia, 26 anni, laureata in Psicologia, consulente)

Il valore dell’uguaglianza degli uomini nel riconoscimento dei loro diritti, quindi il rispetto dell'altro, della sua dignità di uomo, la libertà di espressione, il desiderio dunque di una gestione più democratica, non escludente le minoranze di ogni tipo, il no allo sfruttamento di molti a favore di pochi, il no a quindici ore di lavoro al giorno nelle

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 146

fabbriche (…). Dalla salvaguardia delle balene alla lotta gli OGM, alla strumentalizzazione del terrorismo, contro la lotta agli armamenti… (Gianmarco, 27 anni, Architettura, lavoratore precario)

…era qualcosa come vent’anni che non si percepiva, non solo in Italia ma anche in Europa, un’attenzione così forte a tutta una serie di tematiche relative alla globalizzazione, dall’ambiente a diritti negati rispetto al lavoro, quindi al precariato, disoccupazione, all’omologazione culturale, ai cibi transgenici... (Angelo, 29 anni, laureato in Psicologia, formatore, volontariato, Rif. comunista)

per me era un tema fondamentale… anche come proprio veniva gestito il G8, nel senso che prendeva in considerazione i problemi di altri paesi senza poi sentirli necessariamente i rappresentanti di questi paesi, quindi …un po’ l’idea che ci siano appunto delle multinazionali che stanno dietro a; non tutti gli uomini politici sicuramente ma, probabilmente, almeno io credo, a Berlusconi sicuramente per il suo potere economico o a Bush, che praticamente decidono poi le sorti di intere popolazioni senza avere neanche dato la possibilità a queste popolazioni di prendere la parola e di dire quali sono esattamente i problemi o le cose di cui loro hanno bisogno… (Lia, 22 anni, studentessa universitaria)

Come già si è accennato, al livello dell’appartenenza al gruppo, movimento o organizzazione, la difesa dei diritti fondamentali, come ad esempio il diritto allo studio, il diritto alla salute, si concretizza in obiettivi di medio o corto respiro: più appelli d’esame, migliori infrastrutture, meno tasse universitarie, e così via.

…il diritto alla salute, il diritto allo studio, il diritto al lavoro: è questo aspetto della politica che mi attiva di più. (Roberto, 28 anni, psicologo)

C’erano due posizioni in quell’assemblea: i “moderati”, tra virgolette, che proponevano, che ne so, di richiedere una maggiore pulizia dei bagni, e… insomma non molto di più, e i più radicali che avvertivano del pericolo del nuovo D.P.C.M. che rischiava di rendere borse di studio e case disponibili solo ai più meritevoli, relegando a questione secondaria i problemi economici di chi doveva lavorava e perdere tempo quindi nel prepararsi gli esami. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

Temi locali, come il verde pubblico, l’assistenza agli anziani o ai poveri del quartiere, si ricollegano alle grandi questioni globali: la lotta per l’ambiente, la sovrappopolazione, la fame nel mondo, l’economia internazionale etc.

…avevamo scoperto all’interno della Tiburtina, un parco archeologico, quindi un mausoleo che ovviamente era lasciato in stato d’abbandono e quindi noi rivendicavamo appunto un interesse verso la periferia e verso i ruderi della periferia rispetto al centro storico, per costruire questo parco archeologico sulla Tiburtina, e quindi non solo un luogo di storia ma anche un luogo di ritrovo per quel quartiere… (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

Tutte le iniziative che facciamo con l’Opera Nomadi, che è il lavoro che svolgo adesso, sono iniziative a sfondo politico, cioè far conoscere la cultura Rom. (Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi)

Una delle matrici fondamentali del pensiero politico dei giovani è, naturalmente, la cultura cristiana e cattolica, che si incarna concretamente in rivendicazioni tese al rispetto

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 147

dell’uomo e dei suoi diritti, anche attraverso il metodo della non-violenza. Pensiero che emerge in particolare (ma non solo) tra le parole degli aderenti alla rete Lilliput.

Beati i Costruttori di Pace fa pace, non violenza e disarmo, educazione alla pace sostanzialmente e poi solidarietà internazionale di vario tipo (...) Nella Rete Lilliput (…) avevamo il gruppo di lavoro “dignità del lavoro” su cui avevamo trovato alcuni tematiche interessanti come la F 8000, certificazione etica dell’impresa. (…) La tematica del disarmo ha ripreso adesso con la campagna 185/90 ma era stata un po’ negletta in Lilliput, nella fase in cui i temi preminenti erano quelli economici. (…) Attualmente, all’interno della Rete Lilliput, è riscoppiata l’emergenza tra virgolette della 185/90, quindi in questo momento sto seguendo quella e appena passata forse questa emergenza penso di entrare nel gruppo di lavoro tematico del WTO, perché si sta occupando del tema dell’acqua che è un tema abbastanza importante. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

…l’aspetto della non violenza secondo me è fondamentale, sono molto contento che Lilliput l’ha citata come pregiudiziale del suo manifesto e secondo me è una scelta molto difficile però, una delle cose che può cambiare, può veramente trasformare, cambiare le persone… una società. E’ chiaro, i tempi dipenderanno da tante cose, però per cambiare il mondo così come è ci vogliono scelte forti, difficili e secondo me la non violenza riassume tante caratteristiche. Esprime dei principi come, non so, amare i propri nemici, cioè delle cose rivoluzionarie in sé… (Giampiero, 29 anni, laureato in Economia, Commercio Equo e Solidale)

L’elenco dei temi su cui la Rete cominciò a lavorare fu l’elenco dei temi sui quali lavoravano le campagne, che erano il debito, la Banca Mondiale, le istituzioni finanziarie internazionali, la riduzione dei consumi, la revisione dei consumi, la sostenibilità delle scelte economiche, della produzione, ecc. (Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

…l’attenzione per il Terzo Mondo la vedo una cosa assolutamente importante in questo momento. (Lucia, 25 anni, laureanda in Storia Contemporanea)

…L’origine religiosa del mio impegno, oltre ad averla mantenuta come elemento importante della mia identità intellettuale e politica, ha determinato credo anche un impulso libertario, che ho cercato di valorizzare, non solo rispetto alle convinzioni che ho, ma anche al mio modo di fare politica. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

Altre rivendicazioni nascono invece da un’altra visione per certi aspetti opposta a quella cattolica, per altri complementare: quella marxista.

…un radicalismo che però si radicava appunto sulla religiosità che si voleva coerente coi principi del Vangelo, del Cristianesimo, quindi un egualitarismo radicale, che non accettava mediazione né compromessi di alcun tipo, e quindi un antiriformismo che avevo maturato anche spontaneamente, però non certo sulla base di motivazioni di tipo scientifico, come poteva essere per i ragazzi, che già conoscevano la cultura marxista e tutte queste cose qua. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

Quello che si può realizzare è il socialismo, parlando per slogan, ad ognuno secondo le sue necessità, e da ciascuno secondo le proprie possibilità. Però cos’è: prendere i mezzi di produzione e utilizzare i mezzi di produzione per la produzione di beni per le necessità umane e non per il mercato, che sembrerebbe una stupidaggine, ma sarebbe la rivoluzione totale dello stile di vita, del modo di vivere, eccetera. E quindi formare pure l’educazione

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 148

collettiva degli individui, che nascono in questo determinato tipo di società, basata inevitabilmente, perché marxisticamente diciamo che i pensieri, gli atteggiamenti umani sono dati dalle condizioni materiali di vita, e inevitabilmente quindi partendo da questa filosofia politica, pensiamo che, non meccanicamente, ovviamente, dialetticamente ci vuole uno sforzo pratico anche in questo determinato tipo di società, però nasce l’uomo nuovo, e la donna nuova, ovviamente. (Carlo, 29 anni, studente di Scienze Politiche, Oci)

…vorrei stare molto vicino al popolo palestinese, offrire la mia solidarietà a questo popolo che ha bisogno di aiuto, perché oramai c’è la guerra aperta, ma è una lotta impari, con uno Stato che risponde alle sassate con bombe degli F16, quindi sì alla solidarietà a questo popolo, che è stata negata la libertà di sopravvivere.(…) È un’organizzazione che si impone nella costituzione di autoorganizzazioni, nella lotta contro lo Stato e nella lotta quotidiana contro appunto i soprusi che vengono fatti ai fratelli immigrati, con solidarietà verso i popoli repressi. (D., 22 anni, studente universitario, Socialismo Rivoluzionario)

Quasi tutte le rivendicazioni sono strettamente legate al contesto storico e politico attuale e alle conseguenze della globalizzazione e della new economy a livello locale: la precarizzazione del lavoro ne è un tipico esempio.

Le linee principali che stiamo portando avanti sono: sul problema della casa (…) la riqualificazione del quartiere (…). E oltre a questo, nel quartiere sta sorgendo anche una fortissima emergenza sindacale (…). Qui ci sono tanti ragazzi che da un giorno all’altro si son trovati da uno stato sì precario ma comunque sia trovavano lavoro dopo un po’, ad uno stato precario ma sul serio, nel senso che una volta rescisso il contratto, non sanno più a chi rivolgersi per ottenere un nuovo lavoro, spesso mal pagato. (…). Quindi il tema del lavoro è emblematico, proprio perché è quello che è cambiato più velocemente, e ci è completamente sfuggito. Quando noi parliamo della situazione contrattuale di questi ragazzi, i compagni, anche quelli di mezza età, non capiscono, perché per un compagno di mezza età che ha sempre vissuto con un contratto a tempo indeterminato, il contratto di collaborazione non ha senso (....) Quindi i cosiddetti atipici ad oggi non sono difesi da nessuno (…) E lì la linea oramai si sta facendo chiara: un partito che fa opposizione su temi quali la democrazia, la giustizia, la libertà e i diritti per tutti, che siano italiani, che siano neri, che siano extracomunitari, per tutti. Quello potrebbe essere un buon argomento per riagganciare fasce giovanili sotto i trent’anni. (Simone, 30 anni, rappresentante commerciale, Ds)

In quanto lavoratrice atipica, perché lavoro con dei contratti di consulenza e di collaborazione coordinata e continuativa (…) scatta il meccanismo della precarietà, per cui tendono a chiudere i contratti a loro vantaggio, come tempi, come modalità, come mancanza di contributi, come mancanza di sicurezza, ecc. ecc. (Cristina, 29 anni, laureata in Filologia e Storia dell’Europa Orientale, Co.co.co)

Alcune vertenze, più mirate, calano i grandi temi nazionali ed internazionali nella concreta esperienza quotidiana, legata alla propria condizione esistenziale.

Vado a manifestare perché l’articolo 18 è uno dei tanti simboli, userò una parola grossa, di resistenza. E vado perché sono un lavoratore precario, perché non so proprio cosa diventerò da “grande”, tra virgolette, perché non ho nessuna garanzia sul mio futuro… (Michele, 25 anni, Lettere, operatore call center)

I nostri sono due ordini di obiettivi. Obiettivi che possono sembrare minimi, che sono quelli di ottenere che la riforma che è passata purtroppo, nonostante l’anno scorso ci sia stato un inizio di mobilitazione, non risucchi completamente il vecchio ordinamento. E fare in modo che il nuovo ordinamento non ne subisca completamente le devastazioni, nel

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 149

senso provare a mettere dei paletti, ad esempio no alla frequenza obbligatoria, che svuotino il senso proprio dei crediti, quindi provare a svuotare questa riforma dal di dentro. Poi ci siamo posti anche un’ulteriore battaglia come coordinamento, che è quella per esempio sul caro affitti, che porteremo avanti anche coi Social Forum, e la battaglia del coordinamento centrale per il diritto allo studio. Quindi come obiettivo centrale abbiamo l’ultima difesa strenua del servizio mensa, dell’Adisu e del diritto allo studio inteso proprio come possibilità di vivere l’università, quindi battaglia sul caro libri, sul caro affitti, sul caro mensa e sulla privatizzazione e la chiusura delle stesse mense. Poi, ultimamente, insieme alla rete studentesca c’è venuto questo nuovo input dell’accesso ai saperi generico, il diritto all’accesso alla cultura... (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo)

I temi erano quelli del diritto allo studio e praticamente delle mobilitazioni incentrate a criticare da una parte la riforma dell’università che si stava avviando all’epoca, e dall’altra parte invece la questione della assegnazione delle borse di studio e dei posti alloggio dell’Adisu di Roma quindi, del diritto allo studio per quanto riguarda l’ambiente romano e quindi della casa dello studente dove vivevo. (Natale, 25 anni, laureando in Architettura)

…Io credo nella scuola statale, che è una scuola che garantisce il diritto a tutti, al di là se un ragazzo è in una famiglia di disoccupati oppure una famiglia di grandi dirigenti di azienda, intanto la scuola pubblica garantisce questo diritto e mette tutti gli alunni su uno stesso piano mentre noi sappiamo che per entrare in una scuola privata una famiglia deve pagare… (E., 26 anni, supplente precario, Legambiente)

Questa associazione era un’associazione culturale di volontariato… per migliorare la qualità della vita per i ragazzi. Al mio paese non c’era il cinema, non ci sono tuttora aree verdi… dopo il terremoto sono state costruite delle case popolari e sono arrivate tutte le persone della città però non c’è stata mai una vera e propria integrazione; anche le strutture, tipo palazzetti dello sport, con i fondi del terremoto, non sono mai state utilizzate… Al mio paese non c’è neanche un piano regolatore, quindi negli ultimi anni abbiamo assistito a un’edilizia selvaggia e quasi sempre la responsabilità viene data a questa gestione politica che non tutela l’ambiente… (Rossella, 29 anni, psicologa, specializzanda)

Il livello di impegno rimane alto, anche se non sempre i risultati sono all’altezza delle aspettative.

…magari in piazza su certi temi ci siamo andati tante volte, ma non è servito niente, le guerre ci sono state. (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

…l’assessore alla Cultura ha garantito che cercherà di proporre lo sconto per gli studenti. E al Teatro Argentina addirittura abbiamo ottenuto, anche se non mi sembra, a me personalmente, una grande vittoria, la gratuità dei biglietti al teatro per quelli che facevano il Dams. Però l’obiettivo è ben altro, di far fare una politica per il diritto allo studio inteso come tutto, come salario studentesco, cioè gratuità dei servizi agli studenti. Quindi è un inizio, però insomma c’è ancora da lavorarci. (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo)

…di fatto il parco archeologico tiburtino, rimane un sogno e… la rivendicazione dei diritti all’interno della Facoltà è rimasta un sogno. Perché non c’era comunicazione tra il livello del professore e gli studenti o appunto la Sovrintendenza archeologica e i cittadini

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 150

della quinta circoscrizione. Quindi a livello di progettualità il bilancio è totalmente negativo. (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

I risultati arrivavano, ottenevamo un maggior numero di borse di studio, ma la sensazione che accomunava noi che ci riunivamo a discutere sul da farsi era che le nostre comunicazioni non avessero presa: gli altri studenti sembravano poco coinvolti dalle nostre pressioni ad intervenire più radicalmente sui criteri sottostanti l’assegnazione delle borse di studio, la cosa non sembrava interessargli perché forse non li colpiva direttamente. (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

…questa storia della legge Bossi-Fini… ci siamo riuniti da settembre, abbiamo manifestato in tutte le forme e la legge passerà comunque, anche se abbiamo manifestato in centomila con tutti gli immigrati, non è cambiato niente. Sì, c’è stata una partecipazione attiva, tanta gente, tutti i gruppi presenti, da quelli cattolici a non cattolici, che si sono uniti, quindi questo è servito a noi per riconoscerci, però di fatto non è cambiato niente. (Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi)

non è che noi abbiamo evitato che si privatizzasse la scuola, anche se credo che comunque occupare per un mese un istituto, ecc. abbia una ripercussione quantomeno sociale, che già è politica, a livello proprio di coscienza civica (Valentina, laureata in psicologia, 24 anni, disoccupata)

Il comunismo non c’è, se non abbiamo ottenuto il comunismo non abbiamo ottenuto niente. Ma non mi piace dire che cosa avete fatto col bilancino… Stiamo facendo il nostro dovere, e inevitabilmente, poi, abbiamo anche dei successi… Non c’è il comunismo, il successo vero non ce l’abbiamo. (Carlo, 29 anni, studente di Scienze Politiche, Oci)

Il risultato di un’esperienza politica, comunque, non consiste solo in ciò che si ottiene sul campo, ma anche nella crescita individuale e nel confronto collettivo che tale esperienza consente, come si vedrà più diffusamente nel prossimo paragrafo.

…il primo risultato raggiunto era che al De Lollis si era cominciato a creare un gruppo che si riuniva e cercava di discutere di alcuni problemi (…). Un altro risultato, se si può chiamare così, è il fatto che al De Lollis oramai esiste una saletta autogestita dagli studenti, uno spazio aperto dove comunque ci puoi entrare, ci si può riunire senza chiedere permessi e cose varie (…). Ci sono stati dei risultati temporanei, ma fondamentalmente un’esperienza positiva, di confronto, di crescita e, per quanto riguarda i risultati raggiunti magari… un po’ meno. (Natale, 25 anni, laureando in Architettura)

…Avevo raggiunto dei risultati perché, al di là di tutti i punti di criticità che sono all’interno di questi movimenti, penso comunque che sia importantissimo farne esperienza, perché sono un rarissimo mezzo di comunicazione con gli altri… Penso che la mia coscienza politica sia cresciuta partecipando a questa esperienza, quindi questo è uno dei risultati, a livello proprio personale. (Francesca, 26 anni, laureata in Sociologia, Co.co.co)

L’universo valoriale appare dunque ricco e articolato; la visione del mondo non è più sempre compatta e coerente come nelle grandi ideologie, ma appare frammentata e lascia ampio spazio ai dubbi, alle contraddizioni, alle perplessità, alla continua ricerca interiore98.

98 Sulle radici ideologiche e culturali del dissenso giovanile, cfr. De Martino, 2001.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 151

5.4.2 Livello individuale: motivazioni

Perché i giovani fanno politica? Perché partecipano alle manifestazioni, alle riunioni, e a

volte arrivano ad investire gran parte del proprio tempo in tali attività? Le risposte possono essere le più disparate possibili: a volte si tratta di un vero e proprio “dovere morale”, legato alle motivazioni del proprio gruppo politico e sociale di appartenenza; altre volte si tratta del bisogno di fare qualcosa, della necessità di lasciare la propria piccola impronta nella storia, dell’esigenza di crescere, di conoscere e confrontarsi con la diversità, di evolversi anche dal punto di vista personale.

Questo tipo di esperienza, a livello personale mi fa sentire bene perché mi fa sentire parte di una dimensione, di una realtà più allargata. E poi sento di portare avanti anche dei principi morali, collettivi, che non riguardano soltanto il mio piccolo... È un modo per essere nella società, a contatto con gli altri, di portare avanti delle idee… (Y., 30 anni, libero professionista, CSOA Prenestino)

Mi riempie la vita, mi dà il senso dello stare nella società, per trasformarla, per cambiarla, per migliorarla, e non per subirla, come succede in questo mondo, in cui non c’è comunque possibilità di decidere per te stessa, in quanto donna, in quanto ragazza, giovane, lavoratrice, studentessa… (Z., 25 anni, Scienze della Comunicazione, lavoratrice saltuaria, Socialismo Rivoluzionario)

Soprattutto… sensibilizzarmi a come evolvono i problemi politici… E quindi a quanto in realtà sono complessi i problemi politici, quanto sia superficiale il fatto di schierarsi, quanto un problema politico, economico, sociale è un qualcosa di molto intricato, che ha moltissime sfaccettature, e le stesse persone che portano avanti certe idee ovviamente sono fonte di contraddizioni, fonte di movimento… Diciamo che mi ha lasciato un’immagine diciamo molto più complessificata di quello che potevano essere gli insegnamenti, magari quello che uno si immagina da ragazzino. Da ragazzetto cominci a fare le prime manifestazioni, cioè nero e bianco, queste cose qua. In realtà poi c’è una complessificazione molto maggiore, non solo per quanto riguarda la complessità del problema in sé, ma anche proprio chi porta avanti le idee… (A., 30 anni, studente di Fisica, lavoratore precario)

L’impegno politico nasce da una spinta interiore, dalla voglia di sentirsi vivi e partecipi della società, come afferma Carlo, 29 anni, studente di Scienze Politiche, Oci:

Personalmente mi dà la possibilità di sentirmi vivo, e non come mi vorrebbe tra virgolette il potere, a vederme Beautiful, a tifare Lazio… e poi ritornare a casa, ubriacarmi, farmi lo spinello, a vivere le mie problematiche individuali, no? Invece mi fa sentire vivo, e partecipe tra virgolette con la società. Mi dà la possibilità di sentirmi vivo in una società che in realtà è alienata…

Io la ritengo un’esigenza fare politica, cioè, più che un’esigenza è, come dire, come avere il diritto di respirare, come il diritto di istruirsi, di avere una cultura. Un uomo per formarsi deve fare anche politica, secondo me è importantissimo perché un uomo che non fa politica, che non si interessa di queste cose ha poco, è un mezzo uomo (ride). (Q., 24 anni, studente di Fisica, Comunisti Italiani)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 152

Spesso questo bisogno di partecipazione, di sentirsi utili agli altri, affiora anche grazie ad incontri casuali:

Un mio amico di classe, il mio compagno di banco dell’anno scorso, mi si era avvicinato, aveva detto che l’estate andava in Romania a fare questa attività. Io sentivo che dentro potevo finalmente fare qualcosa per qualcuno e allora ho deciso di partecipare. Sono stato molto felice perché ho visto che i bambini che erano felici insieme a noi nonostante avessero le peggio situazioni. Ci stavano bambini malati di Aids, o anche bambini senza famiglia e con noi erano felici… (B., 18 anni, studente, liceo scientifico)

Insomma, un’esperienza di partecipazione attiva alla politica può dare molto a livello individuale, sul piano della crescita e della consapevolezza della propria realtà personale e sociale.

L’appartenenza a gruppi di donne è una cosa che ho scelto, e che continuo ormai da parecchi anni, che mi sta dando tantissimo a livello di crescita, di consapevolezza, di strutturazione anche di quello che voglio, della mia posizione, il mio ruolo nel mondo… (I., 27 anni, insegnante e ricercatrice, Attac)

La politica mi piace… ovvio che in certi casi preferiresti comunque avere un mondo migliore, non partecipare, vorrei starmene a casa a leggere un bel libro, per dirti. Però, ovviamente, nel momento in cui ci sono dei valori che devono essere difesi, partecipare è avere anche l’appoggio di altri, non solo che la pensano come te, ma anche che la pensano magari leggermente in modo diverso rispetto a te può essere importante per crescere sia politicamente sia come persona, a mio parere. (N., 28 anni, giurisprudenza, impiegato al Comune, R.S.F.)

…In questi anni mi sento formato da un punto di vista politico, ma io direi anche dal punto di vista sociale, perché vivo questa situazione, la sento dentro, quindi è una grossa esperienza di crescita personale, di formazione. Mi sento una persona più sensibile rispetto a prima, più comprensiva, e magari anche più attenta a quello che mi succede intorno, insomma… (D., 22 anni, studente universitario, Socialismo Rivoluzionario)

L’attività politica è anche un modo per venire a contatto e dialogare con persone e realtà diverse dalla propria: una condivisione di esperienze e di visioni di grande impatto emotivo e cognitivo.

…Io penso che mi abbia dato parecchio sul piano del saper essere, nel senso che, per un adolescente, avere un’esperienza di contatto, di scambio, di confronto con realtà diverse dalla propria, sia per fasce generazionali, sia per interessi sociali, per occupazione, insomma confrontarsi con un operaio metalmeccanico magari in cassa integrazione a sedici anni… senza un pregiudizio di fondo... nonostante vabbé tutte le beghe di partito e di aree che ci sono sempre state, è qualche cosa che sicuramente dà un approccio diverso proprio ai rapporti con le persone, un modo diverso di vivere la propria consapevolezza. Quindi penso che questo sia una conquista grossa, che poi ti rimane per una vita, e che il fatto che sia avvenuta con una certa precocità, insomma comunque dà un attimo un quid di esperienza in più, che non guasta. (Libera, 25 anni, studentessa di psicologia)

Queste esperienze che ho fatto mi hanno fatto crescere e mi hanno fatto capire come il compromesso e il dialogo sono la migliore forma di comunicazione e di affermazione dei propri diritti… E poi tra l’altro ho conosciuto una realtà come quella dell’estrema sinistra che non avrei potuto conoscere se non ne avessi fatto parte, e quindi per questi aspetti è positiva. Sono esperienze che mi hanno avvicinato ad una posizione un po’ più moderata, diciamo non centrale, però più moderata. (Francesca, 25 anni, laureanda in Psicologia)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 153

Proprio attraverso il confronto e lo scambio di idee, la partecipazione politica regala spesso delle gratificazioni che si esprimono anche e soprattutto sul piano dell’arricchimento personale e culturale.

Sono molto gratificato, quotidianamente, sia nei rapporti umani che nei rapporti politici. In cinque-sei ore si organizza e si gestisce la vita e le attività di tre-quattrocento ragazzi in tutto il territorio, ed è un’esperienza difficile, complessa, esaltante, con anche molte difficoltà, ma che dà delle gratificazioni molto grandi, anche sul piano umano. (P., 21 anni, studente, Sinistra Giovanile)

La politica a livello personale mi dà sicuramente una spinta per difendere anche certi miei diritti, certe mie idee. Tra l’altro la politica mi dà anche la possibilità di comprendere meglio certi fenomeni a livello culturale e sociale (…) E poi la politica in generale mi spinge al confronto, al trovare comunque delle nuove forme di aggregazione, anche un arricchimento, perché magari confrontarsi con persone dello stesso partito che la pensano in modo diverso da te, dà una chiave di lettura diversa, mi aiuta anche a riflettere su certe mie idee che considero magari troppo rigide… (Antonio, 32 anni, psicologo, Ds)

Il bilancio è sicuramente positivo, dal punto di vista strettamente politico, perché sicuramente ho imparato delle cose. (…) Non è solo il fatto di aver capito magari un concetto classico della politica, ma di aver capito anche dei comportamenti …mettersi in relazione con le persone, e quindi capire anche qualcosa di sé. Sul piano umano splendido secondo me, per aver conosciuto tante persone; sicuramente quelli che sono amici con una certa intimità non sono tutti, ma questo credo sia normale… (Rosario, 25 anni, laureato in Lettere)

Un altro aspetto sottolineato spesso dagli intervistati è proprio la possibilità di conoscere persone interessanti, di costruire rapporti sociali profondi, di instaurare una comunicazione autentica.

…Una dimensione per me talmente diventata quotidiana che penso proprio non riuscirei a starne lontana... E poi anche un modo di vivermi relazioni con le persone sicuramente a un certo livello, perché così ho sempre incontrato amici e persone molto interessanti nelle cose in cui mi sono impegnata … A volte sopporto poco la superficialità, la banalità. In quest’ambito invece incontro persone interessanti, con storie particolari (…) Una cosa così ti fa credere più nelle potenzialità dell’essere umano… (Laura, 34 anni, operatrice sanitaria, Lila)

Quando le lotte sono reali e l’autodeterminazione è reale, i rapporti umani che si costituiscono in questo modo hanno un’intensità, una forza e una qualità che non sono comuni nella società in cui viviamo. (…) Esperimenti un modo di comunicare, nel senso entrare nella relazione, e un’unione con altre persone che in questa società difficilmente esperimenti, dove diventa quasi impossibile fare le cose insieme agli altri, perché è estremamente atomizzante questo tipo di società. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

Io mi sento molto fortunata perché queste realtà mi hanno consentito di incontrare persone molto belle e questa è una cosa che sento, un debito verso delle realtà appunto attraverso le quali ho potuto conoscere delle persone italiane o di altre aree geografiche, molto impegnate e anche molto radicali nelle loro scelte, ma anche molto dolci, molto tenere nel poterlo comunicare, nel poterlo esprimere. Sono molto contenta di aver conosciuto delle persone che mi hanno veramente insegnato tantissimo. (Patrizia, educatore professionale, Lilliput)

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 154

In tutti questi casi prevale l’aspetto affiliativo della partecipazione: il sentirsi parte di un gruppo di amici che condividono valori, obiettivi e visione del mondo. Il bilancio delle proprie esperienze politiche è quindi quasi sempre positivo:

Penso che è sicuramente una cosa molto bella che unisce, che ti fa sentire la presenza dell’altra gente, e quindi che ti fa pensare che c’è un modo di vivere differente rispetto a quello che ci viene presentato tutti i giorni; quindi penso che sia una cosa che serve più a noi che ci andiamo, per sentirci non da soli, ma assieme agli altri… (Daniela, 28 anni, laureata in Psicologia, operatrice all’Opera Nomadi)

L’atteggiamento verso l’attività politica è però spesso anche ambivalente. È un’esperienza che dà molte soddisfazioni: la possibilità di fare qualcosa per sé e per gli altri, di sentirsi utili e partecipi, di combattere assieme contro le ingiustizie, di costruire relazioni importanti. Ma è anche un’attività molto impegnativa, in termini di tempo e di energia.

La partecipazione ha sicuramente dei grossi pregi e dei grossi difetti. I grossi pregi sono… la sensazione immediata che le cose possono cambiare. Cosa che quando agisci a livelli generalissimi non c’è mai… E quindi è una politica che dà delle soddisfazioni proprio sui bisogni reali che tu hai. I difetti sono che ovviamente spesso togli del tempo allo studio, agli affetti, e sembra quasi che campi soltanto per fare il collettivo. Tutto il lavoro che fai, non essendo pagata, per la maggior parte delle persone può sembrare che non fai niente. Questo a volte succede anche con i propri genitori, con i propri fidanzati, con i propri amici (…) La motivazione è abbastanza forte. Un po’ perché almeno io faccio politica fondamentalmente perché mi hanno sempre dato fastidio delle ingiustizie piccole e grandi. E soprattutto mi danno fastidio gli atteggiamenti con cui queste ingiustizie vengono perpetrate, che spesso sono atteggiamenti di forte arroganza. E quindi diciamo che è una scelta che più che razionale è stata impulsiva fin dall’inizio, ed è impulsiva ancora oggi… Però quando uno fa politica, ha la possibilità di conoscere tante persone diverse, c’è la possibilità di confrontarti con un sacco di persone… (Raffaella, 23 anni, Studentessa di Psicologia, Collettivo

La militanza mi dà tante cose… spesso problemi… Cioè è fonte di ricchezza e di impoverimento, perché anche chi fa militanza è soggetto alle contraddizioni di questa società, e quindi si formano forme di alienazione anche nella stessa militanza, e quindi la militanza che ti ruba la vita, in alcuni casi. (…) D’altra parte la militanza io la concepisco come mettersi insieme ad altre persone, per analizzare insieme la realtà e decidere cosa fare, e quindi esercitare un potere… Esercitare un potere ribellandosi alle istituzioni che lo negano, autodeterminarsi… Quindi mettersi insieme agli altri e decidere del proprio destino. (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

Mi toglie tempo, tranquillità, serenità, questo sì… Mi dà strumenti per interpretare al meglio la società, mi dà la capacità di sentirmi veramente partecipe di tutto quello che sta cambiando. E partecipe dei processi democratici che comunque, nonostante tutto, regolano la vita di questo paese. Quando per esempio io vedo che Walter Veltroni è stato eletto sindaco, so che è stato eletto sindaco grazie anche a tutti i volantini che ho distribuito, a tutte le telefonate che ho fatto, a tutte le persone che ho convinto a votare Walter Veltroni… e così via, per tutte le persone per le quali ho fatto campagna elettorale. Ma non perché poi Walter Veltroni fosse chissà chi, ma perché Walter Veltroni rappresentava una determinata idea di mondo e di società nella quale io mio riconosco completamente. E io ritengo che la politica ti dia questo: la sensazione di poter effettivamente cambiare una situazione, che si chiami mondo, che si chiami società, che si chiami quartiere, che non va, utilizzando uno schema morale, ideologico, e sociale, che è tuo, che è proprio, e che tu hai costruito non nella tua solitudine, ma confrontandolo poi con altre persone. E questo ti fa effettivamente sentir partecipe di quello che ti accade

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 155

intorno, dei cambiamenti della storia che piano piano fluisce. Sì, mi fa sentire molto più cosciente, ecco, cosciente. (Simone, 30 anni, rappresentante commerciale, Ds)

Insomma, l’attività politica è un modo di sentirsi attori consapevoli della storia. Per altri aspetti l’impegno politico è anche visto come una sorta di dovere morale e civile al quale non ci si può (e non ci si dovrebbe) sottrarre.

È giusto che ognuno di noi, nel proprio ambito, si incominci ad occupare di qualcosa. Io sono uno studente… ho l’intenzione di mettere la mia personalità al servizio degli altri, quindi come rappresentante di Istituto i primi anni e poi come magari responsabile provinciale di una associazione studentesca. (V., 20 anni, Istituto Professionale, Sinistra Giovanile)

Io non lo so perché, ma è il super-io, credo, e non so da cosa è determinato questo super-io che ci ho, che mi spinge, quasi un complesso di colpa, al solo immaginarmi adagiato, pacificato, nelle condizioni reali. (…) Il senso, l’orgoglio di decidere di me stesso è molto, molto forte. E credo anche, l’emozione, l’esperienza della lotta, o uno se la scorda, oppure non è compensabile, surrogabile attraverso altre forme di realizzazione. Perché quando uno in qualche modo un poco un poco si autodetermina, è la cosa più bella del mondo. (…) Forse è determinato anche da questo, cioè, il fatto che la spinta originaria non sia quella delle condizioni materiali, ma quella dell’insoddisfazione interiore, che non ritengo meno reale e meno importante… Meno centrale, sicuramente, meno determinante delle contraddizioni materiali, però anche l’insoddisfazione è una contraddizione di questa società, è una delle carenze di questa società, è la forma di alienazione propria delle classi medie. (…) (Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia)

Non mancano però gli aspetti ludici o ricreativi: la voglia di divertirsi, di provare nuove esperienze.

È stata la prima volta che ho partecipato a un’occupazione, mi sono divertito. E poi penso di aver imparato a vivere la scuola in un modo diverso. Anche perché i professori facevano dei corsi e quindi è stato interessante ascoltare i professori senza prendere appunti, senza pensare poi a un’interrogazione… (H., 16 anni, studente, I liceo classico “Torquato Tasso”)

Insomma, per quanto riguarda l’aspetto motivazionale, se a livello di gruppo prevalgono gli obiettivi e le rivendicazioni della propria organizzazione di appartenenza, a livello individuale l’attività politica è vista soprattutto come un’esperienza maturativa particolarmente significativa a livello umano, personale ed interpersonale.

5.5 Il linguaggio della politica I mutamenti nell’agire politico attuale sembrano riflettersi anche nel linguaggio. Ad

esempio, alcuni termini storici, spesso abusati nei movimenti di qualche decennio fa (ad es.: “borghesia”, “proletariato”, “rivoluzione”) stanno cadendo in disuso rispetto a termini più attuali, recentemente entrati nell’uso comune (“global”, OGM, “rete” etc.). Decisamente fuori moda sono parole d’ordine storiche di stampo materialista-dialettico, come “lotta di classe” o “potere operaio”.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 156

5.5.1 Linguaggio “tradizionale”

Così come nuove forme di partecipazione si affiancano e si stratificano su “fossili” di

partecipazione convenzionale, allo stesso modo una terminologia, che ha avuto il suo “boom” negli anni della contestazione (sessanta, settanta), sopravvive e riaffiora al fianco di termini di introduzione più recente.

…Parto dal presupposto, utilizzando termini marxisti, che se non metti in discussione poi la struttura economica del sistema in cui viviamo, non potrai anche mettere in discussione tutta una serie di meccanismi culturali. L’omologazione culturale c’è perché c’è un sistema economico strutturato in una certa maniera, cioè con la proprietà privata, cioè con i mezzi di produzione detenuti da pochissime mani… (Angelo, 29 anni, laureato in Psicologia, formatore, volontariato, Rifondazione comunista)

…è stato eliminato il conflitto di classe, adesso la classe operaia non esiste più o meglio l’operaio si è imborghesito ...è come se si fossero livellate le classi sociali… (Carlo, 25 anni, laureato in psicologia, disoccupato)

Arturo, 27 anni, laureato in Antropologia, nel suo discorso mostra come l’adozione di un certo tipo di terminologia possa essere lo specchio coerente di una determinata analisi della realtà dettata da una visione marcatamente caratterizzata dal punto di vista ideologico.

Vivo anch’io l’alienazione del lavoro, anche se in condizioni di semiprivilegio, perché svolgo un’attività dove realizzo l’autosfruttamento. (…) Questa fase non è una fase rivoluzionaria secondo me, però è una fase in cui la conflittualità, soprattutto in Italia, si riaccende, date l’emergere in modo vistoso e incontenibile delle contraddizioni proprie del sistema socio-economico capitalistico. (…) In questa fase le classi sociali hanno un’estrema difficoltà a compattarsi in soggetto politico e sociale attivo, la classe per sé diciamo, secondo la terminologia classica marxista, in relazione alla sconfitta storica subita negli anni scorsi (…) che elimina le condizioni dello sviluppo di un soggetto del proletariato spontaneo… Marx individuava, analizzando il modo di produzione capitalistico, nell’organizzazione del lavoro le basi per il compattarsi del soggetto proletario, non solo come classe sfruttata, oggettivamente, ma anche come soggetto attivo, che prende consapevolezza della propria condizione, a partire da una condivisione degli spazi, la cosiddetta comunità operaia. Di conseguenza, il soggetto collettivo del proletariato di fabbrica, per dire solo un settore delle classi subalterne, tutti questi processi, hanno colpito duramente le capacità di mobilitazione e di lotta, oltre che aver fatto fare dei passi indietro al proletariato, nel senso di aver ridefinito i rapporti di forza tra il capitale e il lavoro, comunque tra classi capitalistiche e classi subalterne, e tutto in favore delle classi dominanti. (…) E qui vediamo il rapporto tra struttura e sovrastruttura che non è unilaterale… (…) Queste classi subalterne e i soggetti politici antagonisti, (…) gruppuscoli di militanti comunisti del tutto isolati e ghettizzati dal referente che loro individuavano come protagoniste delle lotte rivoluzionarie, e quindi il proletariato, le classi subalterne... Quando dico proletariato non mi riferisco all’operaio-massa, tengo conto del ridefinirsi della composizione di classe. (…) Il sistema capitalistico si fonda sulla divisione in classi, e quindi sulla lotta tra le classi. Si può essere antagonista o meno, ci può essere semplicemente oppressione di una classe sull’altra, oppure può essere lotta aperta e consapevole tra le classi per il potere, e non intendo dittatura, il potere nel senso chi decide sul proprio destino. (…) L’articolazione tra intellettuale e massa non è che uno può negarla, deve riconoscere la contraddizione insita in questa distinzione e cercare di superarla. In quanto mediocre intellettuale comunista, di estrazione borghese, cercherò, sto cercando e cerco sempre più di intervenire nelle determinazioni locali dei conflitti sociali. (…) Io ritengo che lo Stato, secondo l’analisi che ne fa Engels, sia essenzialmente il capitalista collettivo, ossia l’istituzione che i borghesi trovano per mediare i vari

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 157

interessi particolari, e riuscire a gestirli, a gestire gli interessi di classe in quanto tali come un unico interesse, e dall’altra esercitare il monopolio della violenza contro le classi subalterne. Per cui non credo possa essere conquistato senza determinare le aberrazioni che storicamente le rivoluzioni che si sono poste come obiettivo la conquista dello Stato in quanto tale, la sua gestione, hanno determinato. Cioè la sostituzione in forme diverse, ma sempre così è stato, della burocrazia ai capitalisti, quindi le varie forme di capitalismo di Stato dove le forme dell’alienazione, della sovradeterminazione sui lavoratori sono rimaste in vigore, come in Unione Sovietica. (…) Si tratta di operare una critica rivoluzionaria, attraverso gli strumenti teorici della rivoluzione che per me è la dialettica materialista, del sapere borghese, dell’informazione borghese.

Ma la visione della realtà che stava dietro a questa terminologia ormai non è più condivisa che da frange della sinistra estrema o antagonista: dai più è vista come un retaggio del passato, come un tipo di lettura della politica che ormai ha fatto il suo tempo.

…qualcuno ha detto che praticamente si dovrebbe ritornare al termine imperialismo… e già su questo immagino tutte le discussioni che si potrebbero avere… (Laura, consulente giuridico, Lilliput)

…non so quanto sia efficace oggi parlare ancora di masse e di lotta operaia, pur condividendo ideali e presupposti delle analisi proposte da Bertinotti… (Stefania, 26 anni, laureata in lettere)

…la parola delle “masse”, io questa cosa non la sopporto più, la consapevolezza delle masse… “dobbiamo ritornare a un discorso… affinché le masse…” Ma che masse? Mi sembra assurdo, non esiste, sono concetti …non lo so… lontani… (Salvo, 28 anni, laureando in Psicologia, barista)

…non ha più senso criticare il capitale, criticare le imprese, criticare quello e quell’altro, perché ormai c’è, secondo me in Italia è talmente integrato il sistema capitalistico che staresti completamente fuori dalla tua realtà... (…) Perché io non mi sento di dire “Io sono anticapitalista”, perché alla fine non ci voglio rinunciare alle cose che mi ha portato il capitalismo… (Natale, 25 anni, laureando in Architettura)

Si usavano dei termini che veramente si vedevano nei primi film di Moretti, che non erano per niente adeguati alla situazione che c'era quattro, cinque anni fa… (Lia, 22 anni, studentessa universitaria)

Simone, 30 anni, rappresentante commerciale, Ds, spiega bene questo cambiamento di visione e di “vocabolario”.

Prima della caduta del muro c’era un partito che faceva capo ad un apparato ideologico ben preciso, ed esisteva un vocabolario di riferimento, che veniva utilizzato e che veniva percepito in maniera chiara dalle persone e anche da chi non militava nel partito. (…) Però ci manca il vocabolario per poter parlare, per farci capire dagli altri. E quindi spesso utilizziamo un vocabolario vecchio, parole d’ordine vecchie, che le persone non capiscono più, quindi ragazzi che ci hanno trent’anni, che si sentono parlare di operai, fabbriche, battaglie, o non capiscono, perché la intendono come una cosa lontana, o altrimenti la intendono come un qualcosa di folkloristico. (Simone, 30 anni, rappresentante commerciale, Ds)

Se il linguaggio è l’espressione convenzionale di una visione del mondo condivisa, è necessario che anch’esso si adegui ai cambiamenti politici, sociali e culturali in atto.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 158

5.5.2 I nuovi linguaggi

Le nuove tecnologie hanno portato con sé, accanto a nuove forme di partecipazione

(come si è visto nel paragrafo dedicato alle modalità), anche una nuova terminologia, presa in parte dal linguaggio universale di internet: e-mail, mailing-list, hacker, etc. Il concetto stesso di “rete” è in parte mutuato dalla metafora che descrive la struttura delle reti telematiche.

Altri termini, come “non violenza”, “società civile”, etc., rappresentano lo specchio dello spirito dei tempi, lo zeitgeist, i nodi con cui quotidianamente si confronta una partecipazione moderna, o postmoderna.

E “gruppi di affinità”, credo sia una dicitura proprio della non-violenza […] è un gruppo di persone che fanno un percorso in un senso. …Ci siamo formati nella non-violenza, in un percorso comune di conoscenza e anche di preparazione a quello che stavamo facendo intesa come percorso interiore… (Giulia, 26 anni, veterinaria, Lilliput)

Ma anche questi nuovi linguaggi rischiano di diventare “gerghi” incomprensibili per i non addetti ai lavori, come ben sottolinea Patrizia di Lilliput.

Anche noi forse rischiamo di diventare un po’ gli esperti dell’anti-globalizzazione. L’altro giorno sono venute due persone nuove del gruppo WTO-Economia, cioè non sono riuscite a dire una parola, perché noi parlavamo per codici ma ce ne siamo resi conto dopo, c'era già un cammino del gruppo che ovviamente dava le cose un po’ per scontate, ma proprio nel linguaggio.

Anche il termine “società civile” è entrato recentemente nell’uso comune. A questo proposito Carlo, 29 anni, studente di Scienze Politiche, Oci, ci presenta un altro esempio di come una determinata terminologia possa essere l’espressione di una ben precisa visione del mondo.

Non mi piace il termine società civile perché tendenzialmente è equivoco. Di solito si vuole togliere elementi di differenza di classe quando si utilizza questo termine. Anche in questo caso noi interveniamo a portare la nostra propaganda comunista, erano ceto medio-alto, è vero, quindi nella società civile che fa quelle richieste di uno Stato super partes, di una democrazia diffusa, quei tipici ragionamenti da cittadino modello insomma… Però in generale quando si muove la massa di solito praticamente si utilizza il termine “società civile” per togliere l’elemento di classe, solamente per questo.

Il linguaggio quindi categorizza l’esistente: dietro i termini “società civile” e “classe”, ci sono due rappresentazioni della realtà profondamente diverse; c’è tutta una storia, una tradizione di pensiero, che si traducono poi anche in concreta azione politica.

5.6 Sintesi In conclusione, queste sono alcune delle dimensioni emerse riguardo all’attività e al

comportamento politico dei giovani. • Riguardo al repertorio delle forme di partecipazione, esse si collocano sul

continuum tradizione – innovazione. Il contrasto tra visioni politiche tradizionali e visioni più innovative si riflette anche nel linguaggio e nella terminologia utilizzati.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 159

• La non violenza come metodo prevalente di lotta, la ricerca di forme organizzative che valorizzino i contributi provenienti dalla base, la spettacolarizzazione mass-mediologica della politica sono alcuni degli aspetti caratterizzanti la partecipazione politica attuale.

• Per quanto riguarda invece i tempi della politica, si va da una partecipazione saltuaria ad una partecipazione continua e totalizzante. Il tempo dedicato all’impegno sociale e civile può essere considerato un indicatore dell’interesse e del coinvolgimento nei confronti della politica.

• Anche il senso di identificazione nei confronti di un determinato gruppo od organizzazione politica può essere totale, parziale o solo superficiale. Non è facile, per i giovani, trovare luoghi e spazi di attività politica in cui identificarsi completamente e nei quali potersi esprimere al meglio.

• Un’altra caratteristica emergente della nuova partecipazione è l’appartenenza multipla, cioè l’appartenenza simultanea a più di un gruppo politico. Il rifiuto della politica istituzionale si esprime anche attraverso la scelta prevalente di canali partecipativi non istituzionali (associazioni, movimenti etc.), e quindi il rifiuto di partiti e sindacati.

• Per quanto riguarda l’aspetto valoriale, a fianco alla tradizionale suddivisione tra valori di destra e di sinistra, tra moderazione ed estremismo, emerge anche una nuova attenzione per obiettivi locali e per tematiche legate alla globalizzazione.

• A livello collettivo, un idealismo di fondo, che porta a valorizzare principi universali come i diritti fondamentali, convive con rivendicazioni più pragmatiche, specifiche e particolaristiche.

• Infine, a livello delle motivazioni individuali, prevale il desiderio di crescita personale e culturale, il bisogno di scambio e di confronto di idee.

Nel prossimo capitolo si cercherà di ricostruire una visione d’insieme di tutti gli

elementi raccolti finora.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 160

CAPITOLO VI

Conclusioni: una griglia di lettura Al termine di questa panoramica, si può provare ad elaborare una griglia di lettura della

partecipazione politica giovanile. Per mettere ordine nella molteplicità di elementi che emergono dalle testimonianze

raccolte, può essere utile la tradizionale regola del giornalismo che impone di individuare innanzitutto il soggetto “partecipante” (il “chi”), collocandolo nelle sue coordinate spazio-temporali (il “dove” e il “quando”), per poi cercare di capire le modalità e le motivazioni (il “come” e il “perché”) della sua azione politica (il “cosa”).

Schematicamente, si potrebbero rappresentare in questo modo le domande che sono emerse in fase di codifica, e le dimensioni che si possono dedurre dalle interviste e dalle testimonianze.

Codifica dimensioni (continuum): Chi: aspetti rappresentazionali

chi è che partecipa alla politica, come i giovani vedono sé stessi, gli altri attivisti e i loro coetanei.

interesse / disinteresse; estremismo / moderazione; chiusura / apertura

Cosa: aspetti valutativi

il giudizio sui politici e sulla politica, definizioni.

politica istituzionale/extraistituzionale; atteggiamento positivo/negativo; individualismo / cooperazione

Come: aspetti comportamentali

le modalità di partecipazione forme convenzionali / nuove forme di partecipazione

Quando: aspetti temporali

la storia politica del soggetto, i tempi della politica

partecipazione assente o saltuaria / continua

Dove: aspetti identitari

i luoghi della partecipazione, l’appartenenza e l’identità.

appartenenza singola / appartenenze multiple o frammentate; identificazione totalizzante / mancata identificazione

Perché: aspetto motivazionale

le motivazioni alla partecipazione individuali (valori) e collettive (obiettivi).

pragmatismo / idealismo globalismo / localismo destra / sinistra

Innanzitutto occorre definire l’oggetto dell’indagine: i giovani che partecipano in vario

modo, e a vario titolo, alla vita politica della loro comunità. Dalle interviste emergevano, come si è visto, diversi livelli di interesse/disinteresse nei confronti della politica: si va da un atteggiamento di totale estraneità (“la politica non mi interessa”) ad un coinvolgimento pressoché totalizzante, che porta a fare della politica una delle principali dimensioni esistenziali. Il disinteresse (se non addirittura il disprezzo) si manifesta più nei confronti della politica istituzionale (politici di professione, partiti e sindacati), che rispetto ai movimenti politici emergenti, nei confronti del quale i giudizi appaiono più variegati (da un appoggio pieno e incondizionato, ad una critica più o meno costruttiva).

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 161

Analogamente, la visione che i giovani hanno dei loro coetanei impegnati in politica e degli altri attivisti contribuisce a ricomporre il puzzle della partecipazione politica attuale: ad esempio, le componenti più “moderate” del movimento manifestano una certa distanza rispetto alle frange più estremiste (si pensi alla disapprovazione delle Tute Bianche da parte della Rete Lilliput).

La dimensione estremismo-moderazione va di pari passo con la dimensione apertura-chiusura mentale: l’ala moderata del movimento sembra mostrare una maggiore apertura e disponibilità al confronto e alla messa in discussione delle proprie convinzioni rispetto all’ala estremista.

Non è escluso, anzi è molto probabile, che le prime esperienze di socializzazione politica, avvenute in famiglia, a scuola, all’università o nel gruppo dei pari, influenzino l’autocollocazione lungo l’asse interesse-disinteresse, destra-sinistra o estremismo-moderazione, anche se non in maniera deterministica, come si è visto nel terzo capitolo.

Le esperienze della politica a loro volta influenzano la visione e le definizioni della politica. Qui i giudizi si differenziano a seconda del significato dato di volta in volta al termine “politica”. In particolare, come si è visto nel quarto capitolo, nei confronti della politica istituzionale i giovani hanno una visione prevalentemente negativa, come di un’attività volta prevalentemente agli interessi individuali. Per contro, esiste anche una visione della politica “ideale”, volta alla cooperazione e al bene comune, incarnata soprattutto dai movimenti extraistituzionali o dalle organizzazioni non governative, e che si esprime attraverso nuove forme di partecipazione diretta che si affiancano a quelle tradizionali (forme elencate nel quinto capitolo).

Sono emerse inoltre notevoli differenze tra i giovani riguardo al tempo dedicato alla politica: si va da una partecipazione del tutto assente, ad una partecipazione saltuaria, a una attività politica quotidiana. La quantità di tempo destinata all’attività politica sembra dipendere sia da fattori oggettivi (il tempo investito in altre attività essenziali, quali il lavoro, lo studio e la famiglia) che da fattori soggettivi: ad esempio, un forte senso di identificazione e/o di appartenenza ad uno o più gruppi politici può essere una spinta motivante a spendere gran parte del proprio tempo in politica, e viceversa.

Anche il ventaglio di motivazioni che possono spingere all’attività politica è molto vasto. A livello individuale prevale l’aspetto ludico, amicale e di crescita personale, oltre ai valori di cui ciascun attivista si fa portatore. A livello collettivo, prevalgono gli obiettivi della propria organizzazione di appartenenza, obiettivi che possono essere, come si è visto alla fine del quinto capitolo, più o meno pragmatici o particolari (ad esempio, la riduzione delle tasse universitarie) oppure ideali di più ampia portata (ad esempio, la difesa dei diritti umani e civili). Il movimento new global, in particolare, ha portato in primo piano la contraddizione tra la tutela di interessi locali e i processi economici globali. Alcuni dei valori portati avanti dai nuovi movimenti provengono dalla tradizione della sinistra storica, altri sono di più incerta collocazione.

Questa griglia di lettura indica già una prima conclusione: non sembra possibile incapsulare la partecipazione politica in cluster predefiniti, all’interno di configurazioni stabili e prevedibili. Ogni partecipante, allo stato attuale, sembra rappresentare un “unicum”, un soggetto che, a partire dall’elaborazione di una sua peculiare storia personale, e delle influenze che ha subito nel corso di tale storia (mass media, gruppo dei pari, leader d’opinione) fa le sue scelte, decide le sue appartenenze, le sue modalità di azione in maniera critica e autonoma.

Certo, sarebbero necessarie ulteriori indagini, ma non sembrano esistere rigidi determinismi, od un preciso rapporto di causa-effetto, tra appartenenza familiare, caratteristiche socioeconomiche o demografiche, esperienze passate e collocazione attuale. Attualmente non sembrano esistere strumenti per prevedere in che modo un singolo soggetto sceglierà, ad esempio, di collocarsi sul continuum interesse / disinteresse, o quali saranno le sue modalità di partecipazione, se e quanto tempo dedicherà all’attività politica e così via.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 162

Il tratto che sembra accomunare i soggetti intervistati è il livello di istruzione medio-alto: quasi che la politica fosse ancora un “lusso”, un interesse che per esercitarsi ha bisogno di adeguati strumenti cognitivi e culturali che non tutti i giovani, ancora oggi, hanno avuto l’occasione e la possibilità di conquistarsi.

Tuttavia, è possibile tracciare una semplice tassonomia, a livello puramente idealtipico99, estrapolando dalle dimensioni elencate alcuni aspetti particolarmente salienti e discriminanti: quello dell’innovazione rispetto alla politica tradizionale, e quello del coinvolgimento, inteso sia, a livello affettivo, come partecipazione ed identificazione emotiva, sia, a livello comportamentale, come tempo effettivamente speso nell’attività politica, quantità e qualità delle appartenenze e delle modalità di azione politica e dell’esposizione a strumenti di informazione e di formazione, secondo lo schema seguente.

Elevato coinvolgimento

Militanza di partito

Tradizione

Attivismo di movimento

Innovazione

Voto

Manifestazione

Basso coinvolgimento

Il militante tradizionale proviene in genere da una consolidata tradizione familiare di

appartenenza ai partiti, rispetto alla quale o si allinea, iscrivendosi allo stesso partito dei genitori, principalmente il padre (cfr. Antonio, 32 anni) o prende le distanze, scegliendo un partito diverso (cfr. Simone, 30 anni, segretario Ds). Ha quindi generalmente un atteggiamento meno negativo dei suoi coetanei rispetto alla politica istituzionale, atteggiamento che si forma prevalentemente attraverso la lettura di organi di partito o di quotidiani e telegiornali di area, da cui mutua linguaggio e parole d’ordine.

Sul piano comportamentale, il militante più coinvolto passa anche diverse ore al giorno in sezione, la sua attività si intensifica soprattutto in occasione di campagne elettorali, e si concretizza principalmente in attività di propaganda per un determinato candidato. Chi ha, o vuole dedicare meno tempo alla politica, lo fa quasi esclusivamente attraverso il voto, cioè la preferenza accordata al proprio schieramento tramite i canali istituzionali. L’identificazione ed il senso di appartenenza nei confronti del proprio partito e dei suoi leader sono in genere abbastanza stabili nel tempo, e sono sorretti da una visione unitaria e coerente del mondo (ideologia). Anche la dimensione organizzativa e gerarchica è vissuta senza particolari lacerazioni.

I nuovi attivisti, invece, si avvicinano alla politica attraverso esperienze anche frammentarie avvenute prevalentemente in contesti scolastici e/o universitari. Hanno un atteggiamento molto negativo nei confronti della politica istituzionale100, alla quale preferiscono attività sociali e di volontariato. Le loro fonti di informazione sono le più disparate, e includono spesso i nuovi media: internet e le mailing list in prima fila. Anche il loro linguaggio e il loro repertorio di forme di partecipazione risentono dell’influenza dei

99 Si ricorda che, come già accennato nel secondo capitolo, le classificazioni di tipo idealtipico, a differenza di quelle di tipo nomotetico, non servono a spiegare in maniera deterministica la realtà, ma a leggerla e ad interpretarla. Inoltre, qualsiasi idealtipo non è mai una spiegazione esaustiva della realtà, ma riflette sempre l’arbitrarietà delle scelte del ricercatore. 100 Atteggiamento che a volte li porta addirittura ad astenersi dal votare.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 163

nuovi media, si discostano molto dalle forme tradizionali, ed includono iniziative artistiche e/o ludiche.

Le attività si svolgono di preferenza nelle strade, tra la gente, e si intensificano soprattutto in occasione dei grandi eventi internazionali (guerre, visite di capi di Stato e vertici come il G8 o il vertice Fao). Esse consistono prevalentemente in attività di informazione, di sensibilizzazione e di formazione. Gli attivisti meno coinvolti, invece, si mobilitano quasi esclusivamente in occasione delle grandi manifestazioni di piazza. Il senso di appartenenza e l’identificazione con il movimento ed i suoi leader sono piuttosto precari, il che li porta a cambiare spesso gruppo di appartenenza, a frequentare diverse organizzazioni contemporaneamente, a provare insofferenza per la dimensione organizzativa. Anche l’agenda delle rivendicazioni e degli obiettivi è soggetta a continui mutamenti, non essendo sorretta da una visione unitaria e onnicomprensiva del mondo.

Insomma, ciò che emerge dall’analisi del materiale raccolto, è una profonda innovazione nelle forme e nelle modalità dell’azione politica, almeno per quanto riguarda i giovani, attualmente, in Italia.

Più precisamente, accanto alle forme e ai luoghi “tradizionali” di partecipazione (l’attivismo di partito, le manifestazioni di piazza, etc.), comincia ad emergere una partecipazione politica innovativa, che ha le seguenti caratteristiche. • A livello valoriale, gli obiettivi tradizionali (lotta alla povertà, pacifismo, ambiente)

vengono riletti alla luce di una nuova attenzione ai temi della globalizzazione e dello sviluppo sostenibile e compatibile. Questi nuovi temi si riflettono in un linguaggio rinnovato e nell’attenzione a problemi spesso lontani dalla propria realtà quotidiana.

• Tuttavia, queste diverse tematiche vengono spesso affrontate in maniera frammentaria dalle diverse associazioni che operano sul campo: la sensazione è che manchi talvolta un’ideologia, o meglio, una visione globale e unitaria che collochi in un’unica cornice le diverse vertenze e rivendicazioni.

• A livello dell’azione concreta, esiste un repertorio estremamente ampio di azioni possibili, che oltre a quelle tradizionali, contiene forme assolutamente originali derivanti dall’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche (l’utilizzo di siti web, di mailing list, etc.). Viene inoltre dato ampio spazio all’informazione, alla formazione e all’autoformazione.

• Fa parte del repertorio un utilizzo assolutamente spregiudicato e strumentale dei mezzi di comunicazione di massa: il tentativo di emergere ad ogni costo anche televisivamente, attraverso azioni di grande impatto emotivo, come lo sfondamento delle “zone rosse”, o di impatto scenico e spettacolare, come i teatri di strada e i concerti durante le manifestazioni.

• All’ampiezza e varietà del repertorio, corrisponde un’appartenenza “multipla”: chi è più coinvolto nell’attività politica, difficilmente fa parte di una sola organizzazione. Più spesso fa parte di diversi gruppi o “luoghi” politici in parallelo, anche di diverso tipo (ad esempio, nel caso di Raffaella, che fa parte contemporaneamente di un collettivo studentesco e di un partito politico). Altre volte la partecipazione è di tipo “concentrico”: a livello individuale si può far parte di una associazione o gruppo locale, che a sua volta fa parte di una o più reti più ampie a livello nazionale (come la rete Lilliput, i Social Forum, o a livello più ampio, i new Global). Queste reti trovano la loro principale espressione di unità e visibilità nel corso delle grandi manifestazioni o meeting nazionali e internazionali.

• A questa complessità dell’appartenenza individuale e collettiva, fa eco un rinnovato sforzo per elaborare forme organizzative che concilino le esigenze dell’individuo con quelle del gruppo, efficienza e partecipazione democratica, partecipazione individuale e collettiva, rifiuto della delega e bisogno di rappresentanza, unità e diversità. Questa ricerca è ancora in corso, non senza ripensamenti, momenti critici, dubbi e perplessità.

• Queste lacerazioni sono il sintomo di un “disagio dell’appartenenza” che è emerso in molte interviste: sarà per il livello crescente di scolarizzazione che ha acuito il senso

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 164

critico, sarà per un’offerta di appartenenza che è variegata ma abbastanza confusa, fatto sta che i giovani stentano ad identificarsi completamente e totalmente in un gruppo politico, sia esso un partito, ma anche un’associazione o un movimento. Anche la partecipazione, insomma, sembrerebbe riflettere il senso di precarietà (non solo lavorativa) tipico delle generazioni attuali.

• Questa precarietà si esprime, come già si è detto, in un’appartenenza multipla, ma anche nei frequenti spostamenti da un’associazione all’altra, da un gruppo all’altro. E si esprime soprattutto in una partecipazione spesso “saltuaria”, “carsica”, che emerge sporadicamente in occasione dei grandi appuntamenti a livello nazionale e internazionale ma che spesso stenta a trovare continuità, o per motivi di tempo, o appunto per le difficoltà di un’appartenenza continuativa.

• A dispetto di quello che comunemente si pensa, dunque, tra i giovani c’è una gran voglia di impegno politico e civile, impegno che però non sempre trova adeguati sbocchi né riesce ad incanalarsi stabilmente in organizzazioni in cui riconoscersi e sentirsi partecipi.

• Anche le leadership dei movimenti sono soggette a continua discussione e ripensamenti: non c’è più l’affidamento cieco e acritico ad un leader carismatico; la leadership viene vista piuttosto come una funzione di servizio, e si diffida di qualsiasi eccesso di personalismo o di qualunque forma di accentramento del potere.

• La non violenza come strumento di lotta politica continua ad essere condivisa da aree sempre più ampie del movimento. Si ripropone con forza e senso di responsabilità il tema della coerenza tra mezzi e fini.

• Anzi, dopo i fatti di Genova, sembra ancora più profondo il fossato tra la gran parte del movimento e le frange più estremiste. Al punto che l’asse estremismo-moderazione sembra collocarsi oltre e al di sopra della tradizionale bipartizione destra-sinistra. Nel senso che la scelta tra estremismo o non estremismo, o tra estremismo e moderazione, potrebbe essere indipendente dalla scelta destra-sinistra. Questo spiegherebbe alcune somiglianze, almeno a livello di linguaggio, tra l’estremismo di sinistra e quello di destra (come emergerebbe da alcune interviste raccolte nell’ambito di una ricerca sugli estremisti di destra di Crescentini, in corso di stampa101).

Quest’ultima considerazione introduce alle prospettive future del presente studio, che certamente presenta molti limiti in termini di esiguità e di non casualità del campione di riferimento102.

Occorrerebbe innanzitutto ripensare, a livello valoriale, la tradizionale distinzione destra-sinistra: quali sono i valori che caratterizzano i due schieramenti? Quali sono i punti di contatto, e quali invece le differenze? Qual è il minimo comun denominatore all’interno di ciascun schieramento? E ancora, gli estremisti possono ancora essere considerati (o si considerano essi stessi) parte di questi schieramenti, o non costituiscono forse un fenomeno a sé stante, che si colloca al di fuori della dimensione destra-sinistra?

In altre parole, si può ipotizzare che la collocazione (e l’autocollocazione) politica sia un fenomeno bifattoriale, che contempli da un lato la dimensione destra–sinistra (o, se si preferisce, progressismo e conservazione), una dimensione tutta da definire in termini valoriali, e dall’altro la dimensione estremismo–moderazione, che si potrebbe definire come un atteggiamento di maggiore o minore apertura/chiusura mentale, unito a una maggiore o minore disponibilità al confronto e alla mediazione con altre visioni politiche, al rifiuto o all’accettazione della dimensione istituzionale, secondo lo schema seguente.

101 Crescentini, comunicazione privata. 102 Limiti che di fatto impediscono una generalizzabilità dei risultati di questo studio.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 165

Estremismo

Sinistra

Destra

Moderazione

Queste due dimensioni potrebbero poi intrecciarsi con la dimensione del coinvolgimento

descritta sopra, ma anche con la dimensione evolutiva del fenomeno. Infatti, si sono appena elencati alcuni degli elementi di novità della partecipazione politica giovanile. Ma in che modo il concetto di destra e di sinistra si è evoluto nel corso degli anni? Ha ancora un senso, attualmente, l’utilizzo di queste categorie? Le etichette “destra” e “sinistra”, infatti, non hanno molto senso se non vengono sostanziate da contenuti e da valori che diano un significato reale, e non di facciata, all’appartenenza.

La strada per giungere ad una conoscenza, se non completa, almeno sufficiente del fenomeno, è ancora lunga: in ogni caso i fatti di Genova hanno avuto almeno il merito di destare un nuovo interesse nei confronti dei nuovi movimenti e della partecipazione giovanile. Resta ancora da fare un salto di qualità dalla curiosità giornalistica alla conoscenza sistematica e scientifica del fenomeno. Questo contributo vorrebbe essere un primo passo in tal senso.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 166

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Articoli di giornale

Aa. Vv. (2002). V rapporto sui cittadini e le istituzioni in Italia. Venerdì di Repubblica del 29 Novembre.

Bonanni, M. (2002), Dalle preferenze alle argomentazioni: alle radici della democrazia deliberativa. In www.unipv.it/webdsps/journals_file/bonanni.rtf.

Bordignon, F. (2002). L’Italia riscopre lo Stato. Fiducia nei servizi pubblici, torna la partecipazione. La Repubblica, 28 novembre.

Castellina, L. (2001). Il cinema contro l’America, Limes, 3, 175-178.

De Fraia, L., Chiodo, R. (2001). Sdebitarsi, una campagna di successo. Limes, 3, 143-147.

De Gennaro, R. (2003). Il lavoro precario. La Repubblica, 20 giugno.

De Gregorio, C. (2002). Moretti: “Qualcosa abbiamo fatto, resterò finché non vi avrò stancato”. La Repubblica, 28 ottobre.

Diamanti, I. (2002). La Seconda Repubblica e i suoi miti infranti. La Repubblica, 28 novembre.

Diamanti, I. (2003). La giovane minoranza protetta e temuta. La Repubblica, 19 gennaio.

Fiori, F. (2003), Elogio del “mammone”. Corriere Salute, 20 luglio.

Lanfranco, M. (2001). ‘Noi siamo le tessitrici e siamo la tela’. Limes, 3, 79-82.

Pasolini, P.P. (1968). Il Pci ai giovani!!. Nuovi Argomenti n° 10, aprile-maggio.

Pasolini, P.P. (1969). Il Caos. Tempo, 17 maggio.

Ravelli, F. (2002). Nell’avanguardia no global tanti “senior” tra i ragazzi. La Repubblica, 6 novembre,

Richburg, K.B. (2003). 2003, nasce la “generazione E”. La Repubblica, 24 luglio.

Rodotà, S. (2002). I “new global”, i diritti e la nuova identità europea. La Repubblica, 21 novembre.

Savater, F. (2002). Che cosa imparano i giovani. Idioti abbastanza preparati. La Stampa, 21 gennaio.

Trabalzini, S. (2001). Monsanto, la padrona dei semi gm. Limes, 3, 115-131.

Letteratura riguardante la psicologia politica e la partecipazione sociale

Abrams, D. (1994). Political distinctiveness: An identity optimising approach. European Journal of Social Psychology, 24(3) 357-365.

Andrews, M. (1991). Lifetimes of commitment: Aging, politics, psychology. Cambridge: Cambridge University Press.

Barnes, S., et al. (1979). Political Action: Mass Participation in Five Democracies. London: Sage.

Beyme, K. von (1993). Die politische klasse im Parteienstaat. Frankfurt am Main: Suhrkamp.

Catellani, P. (1990). I concetti di “politica” e di “uomo politico” nella percezione di militanti e non militanti. Giornale italiano di psicologia, 17, 625-650.

Catellani, P. (1997). Psicologia politica. Bologna: Il Mulino.

Chong, D. (1991). Collective action and the civil rights movement. Chicago: University of Chicago Press.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 167

Craig, S., Maggiotto, M. (1981). Political discontent and political action. The Journal of Politics, 43, 514-522.

Della Porta, D., Diani, M. (1999). I movimenti sociali. Roma: Carocci.

Diani, M. (2000). Comunità reali, comunità virtuali e azione collettiva. Rassegna italiana di Sociologia, 41(1), 29-47.

Fici, A., a cura di, (2002). Internet e le nuove forme della partecipazione politica. Milano: Franco Angeli.

Girotto, V. (1996a). Fondamenti cognitivi dei paradossi della razionalità: la cooperazione e l’illusione del votante. In P. Legrenzi e V. Girotto (a cura di), Psicologia e politica, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Girotto, V. (1996b). Introduzione alla teoria del prospetto e alle sue applicazioni in ambito politico. In Legrenzi, P. e Girotto, V. (a cura di), Psicologia e politica, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Granberg, D., Holmberg, S. (1988). The political system matters: Social psychology and voting behavior in Sweden and the United States. Cambridge: Cambridge University Press.

Hirsh, C.D. (2000). The geography of desire. An ethnography of an urban green movement Austin, Texas 1990-1999. Dissertation Abstract International Section A: Humanities and Social Sciences, 60(12-A), 42-49.

Hyman, H. H. (1959). Political Socialization: a Study in the Psychology. Glencoe (Ill.).

Jankowski, T.B., Strate, J.M. (1995). Modes of Participation over the Adult Life Span. Political Behavior, 17(1), 89-105.

Jervis, G. (2002). Individualismo e cooperazione. Psicologia della politica. Bari: Laterza.

Katz, R.S., Mair, P. (1995). Changing Models of Party Organization and Party Democracy: The Emergence of the Cartel Party. Party Politics, n. 1.

Kelloway, E.K., Barling, J. (1993). Member’s Participation in Local Union Activities: Measurement, Prediction, and Replication. Journal of Applied Psychology, 78(2), 262-279.

Kelly, C., Breinlinger, S. (1995). Attitudes, Intentions, and Behavior: A Study of Women’s Participation in Collective Action. Journal of Applied Social Psychology, 25(16), 1430-1445.

Kelly, C., Kelly, J. (1994). Who Gets Involved in Collective Action?: Social Psychological Determinants of Individual Participation in Trade Unions. Human Relations, 47(1), 63-87.

Kirchheimer, O. (1971). La trasformazione dei sistemi partitici dell'Europa occidentale, in G. Sivini (a cura di), Sociologia dei partiti politici. Bologna: Il Mulino.

Klandermans, B., de Weerd, M. (2000). Group identification and political protest. In S. Stryker e T.J. Owens (a cura di), Self, identity and social movements. Social movements, protest and contention, v. 13, Minneapolis: University of Minnesota Press.

Klandermans, P.G. (1997). The social psychology of protest. Oxford: Blackwell.

Larrue, J., Cassagne, J.-M., Domenc, C. (1987). Un parti et ses militans: synchronisations et ruptures. Bulletin de Psychologie, 40(5-9), 215-223.

Larrue, J., Trognon, J. (1993). Organization of turn-taking and mechanism for turn-taking repairs in a chaired meeting. Journal of Pragmatics, 19(2), 177-196.

Legrenzi, P., Girotto, V. , a cura di, (1996). Psicologia e politica. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Levenson, H. (1974). Activism and powerful others: Distinction within the concept of internal-external control. Journal of Personality Assessment, 38, 377-383.

McAdam, D., McCarthy, J.D., Zald, M.N. (1988). Social Movements. In N.J. Smelser (a cura di), Handbook of sociology. Newbury Park: Sage Publications.

McCarthy, J.D., Zald, M.N. (1979). The dinamics of social movements. Cambridge: Winthrop.

Milbtrath, L.W. (1965). Political Participation. Chicago Ill.: Rand McNally.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 168

Milbtrath, L.W. , Goel, M.L. (1977). Political Participation (2nd ed.). Chicago: Rand McNally.

Morris, A., Herring, C. (1987). Theory and research in social movements: A critical review. Annual Review of Political Science, II, pp. 137-198.

Neumann, S. (1956). Toward a Comparative Study of Political Parties, in Id. (a cura di), Modern Political Parties. Chicago: University of Chicago Press.

Nixon, C.T., Littlepage, G.E. (1992). Impact of meeting procedures on meeting effectiveness. Journal of Business and Psychology, 6(3), 361-369.

Peterson, S.A., Maiden, R. (1993). Personality and politics among older Americans: A rural case study. International Journal of Aging and Human Development, 36(2), 157-169.

Philip, E., Peterson, R.S., McGuire, C., Chang, S. et al. (1992). Assessing political group dynamics: A test of the groupthink model. Journal-of-Personality-and-Social-Psychology, 63(3), 403-425.

Quadrio Aristarchi, A. , a cura di, (1984). Questioni di psicologia politica. Milano: Giuffré.

Quadrio, A., Catellani, P., Sala, V. (1988). La rappresentazione sociale della politica. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 49, 5-27.

Roth, S. (2000). Developing working-class feminism: A biographical approach to social movement participation. In S. Stryker, T.J. Owens et al. (a cura di), Self, identity, and social movements. Social movements, protest and contention, Minneapolis, University of Minnesota Press.

Sgritta G.B., Romano M.C. (1999). Political Participation of Youth in Italy. In: B. Riepl, H. Wintersberger (a cura di), Political Participation of youth below voting age, Eurosocial vol. 66, Vienna: Teriteka, Hungary.

Sherkat, D.E., Blocker, T.J. (1994).The political development of sixtie’s activists: Identifying the influence of class, gender, and socialization on protest participation. Social Forces, 72(3).

Topf, R. (1995). Beyond Electoral Participation, in A.-D. Klingemann e D. Fuchs (a cura di), Citizens and the State. New York: Oxford University Press, pp. 52-91.

Tracy, E.A. (1999). Discourse in social movements. An analysis of ecofeminism (postmodernity, collective identity). Dissertation Abstract International Section A: Humanities and Social Sciences, 60(5-A), 1790.

Urbani, G. (1980). La partecipazione. In AA.VV., Enciclopedia del Novecento, Vol. 5. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.

Verba, S., Nie, N. (1972). Participation in America: Political democracy and social equality. New York: Harper e Row.

Viale, R. (1996). Razionalità economica e razionalità cognitiva nella spiegazione del comportamento politico. In Legrenzi, P. e Girotto, V. (a cura di), Psicologia e politica, Milano: Raffaello Cortina Editore (1996).

Volkema, R.J., Niederman, F. (1995). Organizational meetings: Formats and Information Requirements. Small Group Research, 26(1), 3-24.

Wollman, N., Stouder, R. (1990). Believed Efficacy and Political Activity: A Test of the Specificity Hypothesis. The Journal of Social Psychology, 131(4), 557-566.

Yates, M., Youniss, J., a cura di, (1999). Roots of civic identity. International perspectives on community service and activism in youth. New York: Cambridge University Press.

Yeich, S., Levine, R. (1994). Political Efficacy. Enhancing the Construct and Its Relationship to Mobilization of People. Journal of Community Psychology, 22(3) 259-271.

Pubblicazioni sul movimento New Global

Aguiton, C. (2001). Le monde nous appartient. Plon. Ed. It.: Il mondo ci appartiene – I nuovi movimenti sociali, trad. di M. Schianchi. Feltrinelli: Milano.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 169

Andretta, M., Mosca, L. (2001). Il movimento “noglobal”: chi sono i protagonisti delle giornate di Genova?. Il Mulino, 397(5) 905-907.

Ceri, P. (2002). Movimenti globali. La protesta nel XXI secolo. Bari: Laterza.

Del Lago, A., Mezzadra, S. (2001). Il movimento globale. Il Mulino, 396(5), 850–860.

Della Porta, D. (2003). I new global. Bologna: Il Mulino.

Della Porta, D., Reiter, H. (2001). Protesta noglobal e ordine pubblico. Il Mulino, 397(5), 871–882.

De Martino, G. (2001). Antologia del dissenso – Orizzonti politici e culturali del movimento antiglobalizzazione. Napoli: Intra Moenia.

Fubini, F. (2001). La battaglia degli Ogm, nuova frontiera fra Europa e Usa?. Limes, 3, 101-114.

Gulliver (2001). Il mondo alternativo dei lillipuziani. Limes, 3, 53-59.

Marincola, E. (2001). La galassia dei centri sociali. Limes, 3, 61-72.

Martone, F. (2001). Contro il Fondo fino in fondo. Limes, 3, 133-141.

Menduni, E. (2001). L’abbraccio mediatico al movimento. Il Mulino, 397(5), 293-301.

Neveu, E. (2001) I movimenti sociali. Bologna: il Mulino.

Sacconi, M. (2001). Nel mondo ‘globale’ c’è una nuova questione sociale. Limes, 3, 165-174.

Taras, M. (2001). La protesta in marcia: il caso del vertice delle Americhe. Limes, 3, 155-164.

Vitali, F. (2001). Vita e morte dei gruppi antiglobalizzazione al tempo di Internet. Limes, 3, 19-36.

Letteratura psicologica e psicosociale

Ajzen, I., Fishbein, M. (1980). Understanding attitudes and predicting social behavior. Englewood Cliffs: Prentice-Hall.

Asch, S.E. (1952). Social psychology, New York, Prentice Hall, tr. it. Psicologia sociale, Torino, SEI, 1989.

Bandura, A. (1977). Self-efficacy: Toward an unifying theory of behavioral change. Psychological Review, 84, 191-215.

Bandura, A. (1986). Social foundation of thought and action: A social cognitive theory. Englewood Cliffs (N.J.): Prentice-Hall.

Bruner, J.S., Olver, R.R., Greenfield, P.M. (1966). Studies in Cognitive Growth, New York: Wiley and Sons; trad. it. Lo sviluppo cognitivo, Roma: Armando, 1968.

Caprara, G.V. (in corso di stampa). Tempi moderni – psicologia per il nostro tempo. Firenze: Giunti.

Festinger, L. (1957). A Theory of Cognitive Dissonance. Stanford: Stanford University Press. Trad. It. Teoria della dissonanza cognitiva. Milano: Franco Angeli (1973).

Flament, C. (1989). Struttura e dinamica delle rappresentazioni sociali. . In D. Jodelet (a cura di), Les représentations sociales, Presses Universitaires de France. Ed. It. Le rappresentazioni sociali, p. 227-244. Napoli: Liguori (1992).

Folger, R., Rosenfield, D.D., Robinson, T. (1983). Relative deprivation and procedural justifications. Journal of Personality and Social Psychology, 45, 268-273.

Henderson, L.S., Jurma, W.E. (1982). Distributional and sequential communication structure: A case study in organizational decision-making. Psychological Reports, 48(1), 279-284.

Hinkle, S.W., Brown, R.J. (1990). Intergroup comparisons and social identity: Some links and lacunae. In D. Abrams e M.A. Hogg (a cura di), Social identity theory: Constructive and critical advances, Hemel Hempstead, Harvester Wheatsheaf.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 170

Jodelet, D. (1989). Rappresentazioni sociali: un campo in espansione. In D. Jodelet (a cura di), Les représentations sociales, Presses Universitaires de France. Ed. It. Le rappresentazioni sociali, p. 43-75. Napoli: Liguori (1992).

Katz, D. (1948). Gestaltpsychologie, Schwartz. Trad. it. di Renzo Arlan, La psicologia della forma, Torino: Bollati Boringhieri. (1979).

Moscovici, S. (1961). La psychanalyse, son image et son public. Paris: Puf. (II ed.: 1976).

Petter, G. (1961). Lo sviluppo mentale nelle ricerche di Jean Piaget. Firenze: Giunti.

Pontecorvo, C. (1991). Il contributo della prospettiva vjgotskiana alla psicologia dell’istruzione. In: Pontecorvo C. Ajello, A.M., Zucchermaglio, C., Discutendo si impara, 21-37. Roma: NIS - Carocci editore.

Rokeach, M. (1960). The Open and Closed Mind. New York: Basic Books.

Rosenberg, M.J., Hovland, C.J. (1960). Cognitive, affective and behavioural components of attitude. In: M.J. Rosenberg, C.J. Hovland, W.J. McGuire, R.P. Abelson e J.W. Brehm (a cura di) Attitude organization and change: an analysis of consistency among attitude. New Have, Conn., Yale University Press.

Rotter, J.B. (1966). Generalized expectancies for internal versus external control of reinforcement. Psychological Monographs, 80.

Sperber, D. (1996). Explaining culture. A Naturalistic Approach. Ed. It. Il contagio delle idee. Teoria naturalistica della cultura. Trad. di G. Origgi. Milano: Feltrinelli (1999).

Statt, D. A. (1998). The Concise Dictionary of Psychology, III ed. London: Routledge Ltd. Ed. it. a cura di P. Moderato, Breve dizionario di Psicologia, traduz. di A. Couyoumdijan. Roma: Kappa.

Tajfel, H., Turner, J.C. (1986). The social identity theory of intergroup behavior. In S. Worchel e W.G. Austin (a cura di), Psychology of intergroup relations. Monterey: Brooks Cole.

Vygotskij, L.S. (1934), Pensiero e linguaggio. Trad. it. a cura di L. Mecacci, Bari: Laterza (1990).

Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967). Pragmatic of human communication. New York: Norton. Ed. it. Pragmatica della comunicazione umana, Roma: Astrolabio (1971).

Weick, K.F.(1995). Sensemaking in organisation. Thousand Oaks: Sage. Tr.it. Senso e significato nell’organizzazione. Milano: Raffaello Cortina, 1997.

Weisbord, M.R. (1985). Team effectiveness theory. Training and Development Journal, 39(1), 27-29.

Welsh, M., Miller, L.K., Althus, D.E. (1994). Programming for survival: a meeting system that survives 8 years later. Journal of Applied Behavior Analysis, 27(3), 423-433.

Wheelan, S.A., Verdi, A.F. (1992). Differences in Male and Female Patterns of Communication in Groups: A Methodological Artifact? Sex Roles, 27(1-2), 1-15.

Letteratura sociologica, filosofica e di scienza politica

Bourdieu, P. (1979). La Distinction. Paris: Minuit. Trad. it. La distinzione, Bologna: Il Mulino (2001).

Beck, U. (2000). Figli della libertà: contro il lamento della caduta dei valori. Rassegna Italiana di Sociologia, 41(1) 3-26.

Citrin, J., Mc.Closky, H., Shanks, M.J., Sniderman P.M. (1975). Personal and political sources of political alienation. British Journal of Political Science, 5, 1-31.

Cotta, M., Della Porta, D., Morlino, L. (2001). Scienza politica. Bologna: Il Mulino

Dalton, R. (1988). Citizen Politics in Western Democracies. Chatham, N.J.: Chatham House.

DeFleur, M., Ball-Rokeach, S. (1989). Theories of mass communication, 5th ed. New York: Longman.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 171

Deutsch, K. W. (1968). The Analysis of International Relations. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice-Hall. Trad. it. Le relazioni internazionali. Bologna: Il Mulino (1970).

Durkheim, E. (1898). Représentation individuelles et représentation collectives. In: Sociologie et Philosophie, Paris: PUF, 1967.

Duverger, M. (1973). Sociologie de la politique. Eléments de Science politique. Ed. It. Sociologia della politica, elementi di Scienza politica, trad. di G. Giannusa. Milano: Sugarco.

Easton, D. (1953). The Political System: An Inquiry Into the State of Political Science. New York: Knopf. Trad. it. Il sistema politico, Milano: Ed. di Comunità (1963).

Eisenstadt, S.N. (1999). Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali? Bologna: Il Mulino.

Fest, J. (1991). Il sogno distrutto. La fine dell’età delle utopie. Ed. it. Milano: Garzanti (1992).

Lazarsfeld, P.F., Berelson, B., Gaudet, H. (1948). The People’s Choice. New York: Columbia University Press.

Lippmann, W. (1922). Public Opinion, New York: Harcourt, Brace and Company. Ed. it.: L’opinione pubblica (Trad. di C. Mannucci), Roma: Donzelli (1999).

Losito, G. (1994). Il potere dei media. Roma: Carocci.

March, J.G., Olsen, J.P. (1989). Rediscovering institutions. New York: The free Press. Tr.it. Riscoprire le istituzioni. Bologna: Il Mulino, 1992.

Mastropaolo, A. (1995). L'autonomia dei partiti come garanzia democratica. Sisifo, n. 29.

McPherson, J., Miller, J., Welch, S., Clark, C. (1977). The stability and reliability of PE: Using path analysis to test alternative models. American Political Science Review, 71, 509-521.

Melchionda, E., a cura di. (1996) Il destino dei partiti. Roma: Ediesse.

Melucci, A. (1989). Nomads of the present. London: Hutchinson.

Michels, R. (1911). Zur Sociologie del Parteiwesens in der moderne Demokratie. Leipzig: W. Klinkhardt. Ed. it. La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, Bologna: Il Mulino, 1966.

Sartori, G. (1995a). Ideologia. In G. Sartori, Elementi di teoria politica. Bologna, Il Mulino.

Sartori, G. (1995b). Politica. In G. Sartori, Elementi di teoria politica. Bologna, Il Mulino.

Sartori, G. (1995c). Opinione pubblica. In G. Sartori, Elementi di teoria politica. Bologna, Il Mulino.

Sartori, G. (1999). Homo videns. Roma-Bari: Laterza.

Schmitt, C. (1932), Der Begriff des Politischen. Berlin: Duncker & Humblot. Trad. It. Il concetto di politica, in Le categorie del ‘politico’ , Bologna: Il Mulino (1972).

Stoppino, M. (1997). La teoria pura della politica. Milano: Giuffré.

Thomas,W.I., Znaniecki, F. (1918). The polish peasant in Europe and America, Vol. I. Boston: Richard G. Badger.

Weber M. (1922a), Wirtschaft und Gesellschaft. Tübingen: J.C.B. Mohr. Ed. it.: Economia e società, Milano: ed. di Comunità (1974).

Weber, M. (1922b), Gesammelte Aufsatze zur Wissenschaftslehre. Tubingen: J.C.B. Mohr. Ed. it.: Il metodo delle scienze storico-sociali / Max Weber; intr. e trad. di Pietro Rossi, Torino: Einaudi, (1958).

Rassegne sulla condizione giovanile in Italia

Albano, R. (2002). L’associazionismo e la partecipazione. In: C. Buzzi, A. Cavalli, A. de Lillo (a cura di), Giovani del nuovo secolo - Quinto Rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, 439-456. Bologna: Il Mulino.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 172

Albano, R. (2000). L’associazionismo. In: Essere giovani, oggi - Quinto Rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, 100-104.

Bassi, A. (1999). Tra associazionismo e volontariato. In I. Diamanti (a cura di), La generazione invisibile. Milano: Il Sole 24 Ore.

Cartocci, R., Corbetta, P. (2001). Ventenni contro. Il Mulino, 397(5) 861-870.

Cavalli, A. a cura di, (1985). Il tempo dei giovani / ricerca promossa dallo Iard ; condotta da Anna Rita Calabro ... [et al.], Bologna: Il Mulino.

De Lillo, A. (2000). Il sistema dei valori. In: Essere giovani, oggi - Quinto Rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, 8-13.

Diamanti, I., a cura di, (1999). La generazione invisibile. Milano: Il Sole 24 Ore.

La Valle, D. (2000). La fiducia nelle istituzioni e gli ideali di giustizia sociale. In: Essere giovani, oggi - Quinto Rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, 59-64.

Ricolfi, L. (2002). L’eclisse della politica. In: C. Buzzi, A. Cavalli, A. de Lillo (a cura di), Giovani del nuovo secolo - Quinto Rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, 259-282. Bologna: Il Mulino.

Ricolfi, L. (2000). L’eclisse della politica. In: Essere giovani, oggi - Quinto Rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, 55-58.

Letteratura metodologica

Ancona, L. (1980), Modalità difensive e collusive nel colloquio diagnostico, in G. Trentini (a cura di), Manuale del colloquio e dell'intervista, UTET, Torino.

Charmaz, K. (1995). Between positivism and postmodernism: Implication for methods. Studies in Symbolic Interaction, 17, 43-72.

Creswell, J.W. (1998). Qualitative inquiry and research design: Choosing among five traditions. Thousand Oaks, CA: Sage.

De Lucia, A. (2003). Pragmatica della ricerca qualitativa: l’intervista ad assetto variabile. Seminario E.c.m. organizzato dall’O.d.P. del Lazio.

Denzin, N.K. (1991). Representing lived experiences in ethnographic texts. Studies in Symbolic Interaction, 12, 59-70.

Holstein, J.A., Gubrium, J.F. (1997). Active Interviewing. In D. Silverman (a cura di) Qualitative Research: Theory, Method and Practice. London: Sage.

Holstein, J.A., Gubrium, J.F. (1995). The Active Interview. Thousand Oaks, CA: Sage.

Kahn, R.L., Cannel, C.F. (1957). The dynamics of interviewing; theory, technique, and cases, New York: Wiley. Ed. it: La dinamica dell'intervista, Padova: Marsilio (1968).

Krippendorf, K. (1980). Content analysis. An introduction to its methodology, London: Sage. Ed. it.: Analisi del contenuto, Torino: ERI (1983).

Losito, G., (1993). L’analisi del contenuto nella ricerca sociale. Milano: Franco Angeli.

Manning, P.L. (1967). Problems in interpreting interview data. Sociology and Social Research, 51, 301-316.

Miller, J., Glassner, B. (1997). The ’Inside’ and the ’Outside’ – Finding Realities in Interviews. In D. Silverman (a cura di) Qualitative Research: Theory, Method and Practice. London: Sage.

Mishler, E.G. (1986). Research Interviewing. Cambridge, MA: Harvard University Press.

Mishler, E.G. (1991). Representing discourse: The rhetoric of transcription. Journal of Narrative and Life History, 1, 255-280.

Morcellini, M., Sorice, M. (1999). Dizionario della comunicazione. Roma: Editori Riuniti.

LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 173

Ricolfi, L. , a cura di, (1997). La ricerca qualitativa. Roma: Carocci.

Silverman, D. (1993). Interpreting Qualitative Data: Methods for Analysing Talk, Text and Interaction. London: Sage.

Trentini, G ., a cura di, (1980), Manuale del colloquio e dell’intervista, Torino: Utet.

Wolcott, H.F. (1994). Transforming qualitative data: Description, analysis, and interpretation. Thousand Oaks, CA: Sage. Siti: http://web.tiscalinet.it/ilsassolino/ http://www.genoa-g8.org/home.htm/ http://www.mentelocale.it/ http://www.repubblica.it http://www.retelilliput.org/ e relativa mailing list http://www.romasocialforum.org/ http://www.tutebianche.org/