Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per...

22
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 PIANI ENERGETICI COMUNALI

Transcript of Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per...

Page 1: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Ingegneria

Corso di Pianificazione Energetica

prof. ing. Francesco Asdrubali

a.a. 2013-14

PIANI ENERGETICI COMUNALI

Page 2: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

PIANI ENERGETICI COMUNALI (PEC)

L’articolo 5, comma 5, della Legge n. 10/91 prevede che “I Piani Regolatori Generali

(PRG) dei Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti devono prevedere uno

specifico piano a livello comunale relativo all’uso delle fonti rinnovabili di energia”.

- Il PEC riguarda pertanto 136 Comuni del nostro Paese, per complessivi 21 milioni di

abitanti;

- Un monitoraggio effettuato nel 2000 evidenzia che solo 23 città (17% di quelle

interessate) hanno elaborato un PEC;

- La sempre maggior attenzione per l’ambiente, per lo sviluppo sostenibile, gli impegni

a carattere internazionale per la riduzione delle emissioni climalteranti fanno si che non

si può più parlare di PEC ma di PEAC “Piani Energetici Ambientali Comunali”.

Page 3: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Obiettivi di un Piano Energetico Comunale:

- Razionalizzazione dei consumi;

- Diversificazione delle fonti tradizionali e sostituzione delle fonti convenzionali

con fonti rinnovabili;

- Utilizzazione di disponibilità energetiche locali, di servizi energetici locali, di

tecnologie energetiche prodotte localmente, di competenze energetiche locali;

- Limitazione di infrastrutture energetiche, inquinamento ambientale, usi

energetici non compatibili con la politica di gestione del territorio;

- Sostegno alla creazione di servizi energetici locali, di nuova occupazione o

conversione di occupazione preesistente, alle politiche energetiche regionali,

nazionali e comunitarie, ad altra pianificazione comunale, alla domanda di altri

servizi collegati ad usi energetici.

Page 4: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Metodologie per la redazione

dei piani energetici e ambientali

ENEA ha pubblicato nel 1997 la Guida per la pianificazione energetica

comunale, nella quale sono individuati sette moduli da tenere in considerazione

e da sviluppare per elaborare il piano energetico comunale.

Modulo 1 – Quadro legislativo ed obiettivi generali della pianificazione

Modulo 2 – Caratterizzazione del territorio

Modulo 3 – Configurazione del sistema energetico

Modulo 4 – Fonti energetiche rinnovabili ed assimilate: aspetti teorici

Modulo 5 – Valutazione dell’effettiva utilizzabilità delle risorse rinnovabili

ed assimilate

Modulo 6 – Scenari energetici futuri ed individuazione degli obiettivi

Modulo 7 – Strumenti di attuazione e gestione della pianificazione

Page 5: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Caratterizzazione del territorio

La pianificazione energetica territoriale richiede un’accurata conoscenza

della realtà in esame; la guida ENEA indica i principali dati climatologici,

demografici e socio-economici che è importante reperire.

I dati demografici e socio economici sono necessari in quanto strettamente

correlati al sistema energetico; il legame può essere definito attraverso alcuni

indicatori energetici relativi ai consumi (pro-capite, per famiglia, per fasce di

reddito); inoltre essi consentono di ipotizzare gli scenari energetici futuri e

formulare il bilancio energetico comunale.

La conoscenza dei dati economici è altrettanto necessaria ai fini della

programmazione energetica. E’ utile reperire dati relativi ai seguenti settori:

Industria

Artigianato

Commercio e servizi

Servizi pubblici

Page 6: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Configurazione del sistema energetico

- Reperimento dei dati sull’offerta di energia: essi riguardano

produzione, importazione ed esportazione di vettori energetici,

stoccaggio e trasformazione di fonti di energia (comprese fonti

rinnovabili).

- Reperimento dei dati sulla domanda di energia: essi riguardano i

consumi di fonti a rete (energia elettrica e gas), i consumi di fonti non a

rete (prodotti petroliferi e combustibili solidi); i consumi possono essere

valutati anche per settori di attività (industriale, residenziale, terziario,

trasporti, etc.); a parte sono considerati i consumi dei grandi utenti che,

ai sensi della legge n. 10/91, prevedono la figura dell’energy manager.

- Redazione del bilancio energetico comunale nello stato attuale

-Redazione del bilancio comunale delle emissioni nello stato attuale

Page 7: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

L’ENEA propone una metodologia per la redazione del Bilancio

Energetico Comunale, denominata PETER96, la cui struttura del

PETER96 è una matrice in cui vengono riportate tutte le informazioni

disponibili in riferimento a classi omogenee di fonti energetiche (tab. 2):

solidi;

liquidi;

gassosi;

energia elettrica.

In questo modo è possibile confrontare, per ogni fonte energetica, la

rispettiva disponibilità (poste attive) con i relativi impieghi (poste passive),

in modo da ottenere l’identità fondamentale di un bilancio energetico,

ovvero:

Disponibilità = Impieghi

Page 8: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo
Page 9: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo
Page 10: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Scenari energetici futuri ed individuazione degli obiettivi

Bilancio Energetico Comunale tendenziale: estrapolazione dei consumi futuri

a partire dall’andamento passato, opportunamente corretta in base alle previsioni

su parametri strettamente connessi all’andamento dei consumi:

-popolazione;

-volume edificato;

-parco veicoli;

-reddito medio;

-fatturato delle attività produttive.

2

633 18/)3/( txEEtxEEE at

dove: Et = consumo energetico dopo t anni;

Ea = consumo energetico attuale; E3 = variazione del consumo fra il 3° anno prima dell’attuale e il 1° precedente l’attuale; E6 = variazione del consumo fra il 6° anno prima dell’attuale e il 4° precedente l’attuale; t = numero di anni considerati per la previsione (minore di 5)

Page 11: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Bilancio delle Emissioni tendenziale (AIRES o THEMIS)

Determinazione degli obiettivi

Verifiche di fattibilità

Si effettua infine il Bilancio Energetico Comunale

risultante dagli obiettivi previsti e Bilancio delle

emissioni associato

Page 12: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Strumenti di attuazione e gestione della pianificazione

- strumenti operativi (creazione di una Agenzia Comunale per l’Energia, con un

ruolo di coordinamento, indirizzo e controllo dell’attuazione del Piano);

- strumenti finanziari (contributi in conto capitale; project finance);

- strumenti normativi (regolamento edilizio comunale, interazione con strumenti

urbanistici);

- strumenti di formazione ed informazione (formazione tecnici comunali,

diffusione presso il pubblico).

Page 13: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Patto dei Sindaci

– È un movimento europeo che si basa sul coinvolgimento delle autorità locali e

regionali per perseguire obiettivi europei

– Interventi a livello locale.

– Adesione e sottoscrizione del Patto

Origine

– In seguito all’adozione del Pacchetto europeo Clima ed Energia (2008) la

Commissione europea ha coinvolto direttamente per la prima volta gli organi

politici decisionali locali e regionali

– Misure di efficienza energetica e investimenti in energie rinnovabili

Impegni

– i Firmatari del Patto dei Sindaci si impegnano a ridurre le emissioni di CO2 sul

proprio territorio di almeno il 20% entro il 2020.

– i Firmatari si impegnano ufficialmente a presentare, entro un anno dalla loro

adesione, un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) in cui

definiscono con misure concrete in che modo intendono raggiungere gli

obiettivi

Page 14: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Patto dei Sindaci

Processo di adesione di un comune

– L’iniziativa viene presentata in consiglio comunale

– Adozione della delibera consiliare con decisione formale di adesione al

Patto

– Firma del Sindaco (o di un altro rappresentante del consiglio) del

modulo di adesione

Fasi

1. Firma del Patto

2. Presentazione del PAES

3. Presentazione periodica dei rapporti di attuazione

Page 15: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Patto dei Sindaci

Fonte: www.pattodeisindaci.eu

Obiettivo: -20% CO2 al 2020

Page 16: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Patto dei Sindaci

• Firmatari del Patto

Autorità locali europee (dai piccoli comuni alle grandi metropoli).

• Coordinatori del Patto

Autorità pubbliche appartenenti a livelli di governo differenti (nazionali, regionali, provinciali) che

forniscono assistenza tecnico-finanziaria ai firmatari per redigere gli inventari delle emissioni di

CO2 nonché per preparare ed attuare i Piani d’azione per l’energia sostenibile.

Es: Comunità montane, Province

• Sostenitori del Patto Reti europee, nazionali e regionali ed associazioni di enti locali che attraverso le loro attività

(conoscenza specialistica del quadro normativo, legislativo e finanziario) individuano sinergie e

promuovono l'iniziativa del Patto dei Sindaci.

Es: Coordinamento delle A21 Locali Italiane

• Stakeholder

Soggetti i cui interessi sono coinvolti ed influiscono nella questione. Possiedono/controllano

informazioni, risorse e competenze necessarie per l’elaborazione e l’attuazione della strategia e il

loro coinvolgimento è necessario per la riuscita dell’attuazione.

Page 17: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

–Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono

raggiungere l’obiettivo minimo di riduzione delle emissioni di CO2 entro il

2020.

–Definisce le attività e gli obiettivi, valuta i tempi e le responsabilità

assegnate.

–I firmatari del Patto sono liberi di scegliere il formato del proprio PAES,

a condizione che questo sia conforme alle Linee Guida del PAES.

Contenuti di un PAES

– Quadro attuale

–Inventario delle emissioni di CO2

–Azioni a breve termine

–Strategie a lungo termine con obiettivi

–Politiche e misure tecniche applicabili per l’efficienza energetica e

l’energia rinnovabile

–Metodi di verifica (monitoraggio)

Page 18: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

Fonte: Commissione Europea- Centro Comune di Ricerca (JRC)-Istituto per l’Energia (IE)-Istituto per l’Ambiente e la

Sostenibilità-Linee Guida “Come sviluppare un PAES” -2010

Page 19: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

Esempi di misure tecniche applicabili al settore edilizio

Gli edifici sono responsabili del 40% del consumo totale di energia nell’UE e sono spesso le principali fonti di CO2 e i

maggiori consumatori di energia.

La direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico degli edifici (EPBD - Energy Performance

of Buildings Directive) è uno strumento normativo chiave per migliorare il rendimento energetico nel

settore edilizio.

Per ridurre i consumi energetici si può intervenire su:

- geometria dell’edificio

- isolamento e progettazione funzionale dell’edificio

- attrezzature come il tipo di riscaldamento, i sistemi di condizionamento d’aria e l’illuminazione

- abitudini d’uso

-orientamento dell’edificio

Esempio-Misure applicabili agli edifici esistenti

Miglioramento dell’involucro

Isolamento termico delle pareti

Riduzione dei ponti termici

Adeguata scelta delle superfici vetrate

Adozione di sistemi frangisole

Evitare le infiltrazioni d’aria

Interventi sulla gestione e sul funzionamento degli impianti tecnici

Monitoraggio dei consumi energetici effettivi (giornaliero/settimanale/mensile/annuale)

Comportamento degli occupanti (sensibilizzare attraverso campagne di informazione)

Page 20: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Fonte: www.pattodeisindaci.eu

Page 21: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Fonte: www.pattodeisindaci.eu

Page 22: Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di ... · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile –Documento in cui i firmatari del patto delineano in che modo

Comune Provincia Data delibera PAES

Bevagna PG 30/09/2008

Città della Pieve PG 02/02/2010 28/04/2011

Città di Castello PG 25/01/2010 18/07/2011

Corciano PG 29/09/2008 29/11/2010

Costacciaro PG 30/01/2009

Foligno PG 31/07/2008 11/10/2010

Giove TR 07/03/2011

Gualdo Tadino PG 20/05/2009 29/12/2010

Montegabbione TR 29/11/2011

Orvieto TR 07/03/2012

Porano TR 05/10/2011

Terni TR 24/05/2012

Trevi PG 30/03/2009

Umbertide PG 25/03/2009 28/09/2010

Valfabbrica PG 09/02/2009

Patto dei Sindaci in Umbria

Comuni aderenti