UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ … · I laureati in Filosofia, peraltro,...

38
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Manifesto degli Studi A.A. 2012 / 2013 Corso di Laurea Triennale in FILOSOFIA Classe delle lauree in Filosofia L-5

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ … · I laureati in Filosofia, peraltro,...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Manifesto degli StudiA.A. 2012 / 2013

Corso di Laurea Triennalein

FILOSOFIA

Classe delle lauree in FilosofiaL-5

Docenti del Corso di laurea in Filosofia

Professori ordinari:

Prof. Paolo AMODIO

Prof. Francesco BORRELLI

Prof. Giuseppe CACCIATOREProf.ss

aRenata CAVALIERE VITI Presidente

Prof. Domenico CONTE

Prof. Giuseppe Antonio DI MARCO

Prof. Giuseppe GIANNETTO

Prof. Marco IVALDO

Prof. Fabrizio LOMONACO

Prof. Edoardo MASSIMILLA

Prof. Eugenio MAZZARELLA (in congedo parlamentare)

Prof.Orazio Nunzio

MicheleMIGLINO

Prof. Giovanni ROMEO

Professori associati:

Prof.ssa

Giovanna CIGLIANO

Prof. Salvatore GIAMMUSSO

Prof. Nicola GRANAProf.ss

aLidia PALUMBO

Prof. Felice Ciro PAPPARO

Prof. Rocco PITITTO

Prof. Nicola RUSSOProf.ss

aFlavia SANTOIANNI

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 2 (38)

Prof. Francesco SENATOREProf.ss

aValeria SORGE

Prof. Gianluca SORICELLI

Ricercatori:

Prof. Alessandro ARIENZO

Prof. Massimo CATTANEOProf.ss

aFlavia CAVALIERE

Prof. Leonardo DISTASOProf.ss

aMaria ELEFANTE

Prof. Domenico GIORGIOProf.ss

aAnna Maria IERACI BIO

Prof.ssa

Maria Luisa NAPOLITANO

Prof.ssa

Gabriella PIRONTI

Rappresentante degli studenti:

Maria ANNELLA

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 3 (38)

Trasformazione del Corso dall’ordinamento D.M. 509/1999 al D.M. 270/2004

In conformità a quanto deliberato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, il Corso di laurea in Filosofia ha portato a compimento, già nell’anno accademico 2010/2011, la trasformazione dall’ordinamento D.M. 509/1999 al D.M. 270/2004(Sul sito della Facoltà è possibile prendere visione del Nuovo ordinamento - D.M. 270/2004 - e del corrispondente nuovo Regolamento)

Obiettivi formativi

Il corso di Laurea in Filosofia si propone di offrire agli studenti un’ampia conoscenza delle linee generali della storia della filosofia dai Greci all'età contemporanea. La formazione non potrà tuttavia prescindere da conoscenze di base nell’ambito di discipline affini come le scienze filologiche, letterarie, antropologiche, sociologiche e psicologiche. Gli studenti dovranno acquisire adeguate metodologie critico-ermeneutiche e sviluppare, altresì, capacità di analisi e di comunicazione nell’ambito del dibattito teoretico ed etico-politico oggi in corso. Nella durata del triennio si prevede che sia inoltre conseguita una solida preparazione di base utile ad acquisire quelle competenze che consentiranno agli studenti, dopo il conseguimento del titolo magistrale, di accedere all'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore. I laureati in Filosofia, peraltro, possono svolgere attività professionale nell’ambito della formazione, dell’editoria, della gestione delle attività culturali, della comunicazione, nella programmazione e nell’uso degli strumenti informatici, nell’organizzazione e nella gestione delle risorse umane. Il corso di laurea in Filosofia mira a formare più in generale competenze idonee a svolgere funzioni lavorative nella pubblica amministrazione e in enti privati.

Requisiti di ammissione al Corso di laurea in Filosofia

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Filosofia gli studenti devono essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Si richiede la capacità di intendere e di esporre in corretta forma scritta e orale un testo italiano inerente a una delle discipline di base del corso di laurea. Si chiede inoltre un'adeguata preparazione iniziale consistente nel possesso di conoscenze di base nell’area umanistica.

A partire dall’anno accademico 2008/2009 gli immatricolandi devono svolgere, per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non è vincolante ai fini dell’iscrizione, con lo scopo di fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base. Il Corso di laurea valuterà la possibilità di fornire strumenti informatici per mettere in condizione gli studenti di sanare in modalità e-learning eventuali lacune che fossero emerse nella loro formazione pregressa.

Passaggi dall’ordinamento D.M. 509/1999 all’ordinamento D.M. 270/2004

Lo studente, che voglia optare per l’ordinamento di nuova attivazione, può presentare entro il 30 novembre domanda alla Commissione didattica, la quale, esaminando caso per caso, istruirà le pratiche su cui è prevista la delibera del Consiglio di Corso di laurea.Per gli studenti provenienti da altra Facoltà o da altri Atenei vale il parere espresso dalla Commissione didattica, alla quale va presentata domanda di riconoscimento e di convalida degli esami sostenuti, per la successiva delibera del Consiglio di Corso di laurea.

Articolazione degli insegnamenti

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 4 (38)

Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 60 crediti per ognuno dei tre anni di corso, per un totale di 180 crediti.

Ogni credito corrisponde a 25 ore di apprendimento che comprendono le ore di lezione, di esercitazione, di seminario e di altre attività formative, più le ore di studio individuale necessarie per completare la preparazione in vista dell’esame. L’attività di studio è costituita da circa un terzo della frequenza ai corsi di singoli insegnamenti.

Tutti i corsi, relativi all’ordinamento D.M. 270/2004, sono articolati in 60 ore di lezioni per 12 crediti e in 30 ore di lezioni per 6 crediti. I corsi si svolgono in 2 semestri così distribuiti: I semestre da ottobre a dicembre e II semestre da marzo a maggio.

Tra le novità introdotte con l’attivazione dell’ordinamento D.M. 270/2004, oltre la riduzione del numero di esami (17 esami nel corso dell’intero triennio) e la maggiore razionalizzazione della didattica, si segnala l’attuazione eventuale di corsi cosiddetti integrati, svolti da 2 docenti che coordinano tra loro l’attività didattica allo scopo di costruire un unico percorso di studio per lo studente, il quale sosterrà comunque un solo esame per un totale di 12 crediti.

L’ordinamento di nuova attivazione consente allo studente di conseguire, già nel triennio, tutti i crediti necessari per l’accesso alle Classi di insegnamento (alle quali si accede, però, con il titolo di dottore magistrale). Si ricorda comunque che per essere ammessi alla classe A037 (Storia e filosofia), in ossequio al decreto del MIUR n. 22 del 09 febbraio 2005, bisogna aver conseguito 36 crediti di discipline storiche così ripartiti:

12 CFU in M-STO/01 (Storia medievale), 12 CFU in M-STO/02 (Storia moderna) e M-STO/04 (Storia contemporanea), 12 CFU in L-ANT/02 (Storia greca) e L-ANT/03 (Storia romana).

Gli studenti che hanno già conseguito il titolo triennale possono integrare gli insegnamenti necessari con iscrizioni ai singoli corsi.

Esami di profitto

Gli esami di profitto sono regolamentati dall’art. 24 del RDA [Regolamento Didattico di Ateneo]. Le prove di valutazione possono consistere in prove scritte e/o orali, secondo le indicazioni fornite a inizio anno dal singolo docente. È ammesso che si svolgano prove intermedie che non danno però luogo a verbalizzazione formale né all’acquisizione di crediti, ma del cui risultato va tenuto conto nel momento della valutazione finale. Gli esami di profitto si svolgono di norma subito dopo la fine dei corsi nei mesi di gennaio e febbraio per il primo semestre, in quelli di giugno e luglio per il secondo semestre. Sono previste inoltre sedute di esami in settembre, e, a partire dall’anno accademico 2007/2008 sono state introdotte, su delibera della Facoltà, per l’ordinamento DM 509/1999, le sedute straordinarie di aprile e novembre. Gli appelli di aprile e novembre sono stati successivamente aperti ai fuori corso del nuovissimo ordinamento e ai laureandi (iscritti al terzo anno di corso).Tra una seduta di esami e l’altra devono trascorrere almeno 15 giorni.

Attività a scelta

Lo studente può scegliere nell’ambito dell’offerta formativa dell’intero Ateneo di conseguire il numero di crediti previsto (12 CFU) frequentando un corso da 12 crediti (o 2 corsi da 6 CFU) con relativi esami di profitto, che verranno computati nella media finale. Vanno esclusi dalla scelta corsi già frequentati nell’ambito del triennio e comunque aventi lo stesso codice d’esame.

Ulteriori conoscenze linguistiche e informatiche (e altre attività)

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 5 (38)

Lo studente può acquisire i crediti previsti (1 CFU per le conoscenze linguistiche o abilità informatiche o altre attività e 1 CFU relativo alla conoscenza di una lingua straniera anche ai fini della stesura dell’elaborato finale (oppure 4 CFU per gli studenti ancora iscritti all’ordinamento 509/1999), partecipando alle attività formative organizzate dall’Ateneo, dal Dipartimento di Filosofia e dal Corso di laurea. Sarà data notizia all’inizio dei corsi dell’offerta formativa del CLA (Centro Linguistico di Ateneo), oppure di altre iniziative, come seminari o letture di testi, convegni etc., per i quali sia stata fatta richiesta di accreditamento al Corso di laurea. Saranno peraltro riconosciute, nello spirito della normativa ministeriale vigente, le attività svolte fuori dell’istituzione universitaria, epperò tali da poter essere convalidate come “ulteriori conoscenze”, se congruenti con il corso di studi e soprattutto se adeguatamente documentate.

Lo studente potrà presentare alla Commissione didattica domanda di riconoscimento crediti sulla quale il Consiglio è chiamato di volta in volta a deliberare.

Gli ambiti possibili di tali attività sono qui elencati: • arte e spettacolo;• conoscenze musicali;• teologia;• iniziative culturali;• beni culturali e ambientali;• corsi di lingua straniera;• corsi di informatica (patente europea).

Prova finale

La laurea in filosofia si consegue dopo aver superato una prova finale che consiste nella discussione di una relazione scritta (elaborata dal laureando sotto la guida di un tutor) sulle attività di ricerca in ambito testuale e/o bibliografico, ovvero su esperienze didattiche e formative maturate nel percorso di studio e coerenti con gli obiettivi generali della classe, in seduta pubblica e dinanzi a una commissione giudicatrice (art. 28 del RDA).La prova finale mira a verificare la capacità di esporre con chiarezza i contenuti dell’elaborato scritto e di argomentare con adeguato senso critico la tesi posta a sostegno del particolare tema affrontato.La valutazione conclusiva sarà determinata dalla commissione sommando il voto conseguito nella discussione dell’elaborato alla media conseguita negli esami di profitto tradotta in centodecimi. È possibile conseguire la laurea con lode a condizione che la commissione sia di parere unanime nell’attribuirla.

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 6 (38)

Corsi Attivati

Anno Accademico 2012 / 2013

An

no

Sem

estre

Insegnamento / Attività

CF

U Docente S.S.D. AreaModalità di copertura

1° I Filosofia morale 12

Paolo AMODIO

M-FIL/03 Base

Risorse della FacoltàAffidamento

afferente

Marco IVALDO

Risorse della FacoltàAffidamento

afferente

1° I Filosofia teoretica 12NicolaRUSSO

M-FIL/01 BaseRisorse della Facoltà

Affidamento afferente

1° IStoria delle dottrine politiche

6FrancescoBORRELLI

SPS/02 BaseRisorse della Facoltà

Affidamento afferente

1° IStoria romana (*)

12GianlucaSORICELLI

L-ANT/03 BaseMutuazione dal

CdL in Storia

1° IStoria delle religioni(**)

12GabriellaPIRONTI

M-STO/06 CaratterizzanteMutuazione dal

CdL in Storia

An

no

Sem

estre

Insegnamento / Attività

CF

U Docente S.S.D. AreaModalità di copertura

1° IIStoria della filosofia antica

6LidiaPALUMBO

M-FIL/07 CaratterizzanteRisorse della Facoltà

Affidamento afferente

1° IIStoria greca (*)

12 L-ANT/02 BaseMutuazione dal

CdL in Storia

1° IIStoria medievale (**)

12Francesco SENATORE

M-STO/01Affini o

Integrativi

Risorse della FacoltàAffidamento

afferente

Note al 1° anno

(*)1 insegnamento a scelta tra:Storia greca e Storia romana

(**)1 insegnamento a scelta tra:Storia delle religioni e Storia medievale

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 7 (38)

An

no

Sem

estre

Insegnamento / Attività

CF

U Docente S.S.D. AreaModalità di copertura

2° IGnoseologia (*)

12GiuseppeGIANNETTO

M-FIL/01 CaratterizzanteRisorse della Facoltà

Affidamento afferente

2° I Letteratura italiana 6Domenico GIORGIO

L-FIL-LET/10

BaseRisorse della Facoltà

Affidamento afferente

2° ILogica (*)

12Nicola GRANA

M-FIL/02 CaratterizzanteRisorse della Facoltà

Affidamento afferente

2° IStoria della filosofia medievale

6ValeriaSORGE

M-FIL/08 CaratterizzanteRisorse della Facoltà

Affidamento afferente

2° IStoria della filosofia moderna (**)

12Fabrizio LOMONACO

M-FIL/06 CaratterizzanteRisorse della Facoltà

Affidamento afferente

An

no

Sem

estre

Insegnamento / Attività

CF

U Docente S.S.D. AreaModalità di copertura

2° II

Storia della filosofia contemporanea (**)

Corso integrato

6 + 6

DomenicoCONTE

M-FIL/06 Caratterizzante

Risorse della FacoltàAffidamento

afferente

Edoardo MASSIMILLA

Risorse della FacoltàAffidamento

afferente

2° II

Storia delle filosofie europee

Corso integrato

6 + 6

Giuseppe CACCIATORE

M-FIL/06 Base

Risorse della FacoltàAffidamento

afferente

Salvatore GIAMMUSSO

Risorse della FacoltàAffidamento

afferente

2° IIFilosofia della scienza

12NicolaRUSSO

M-FIL/02 CaratterizzanteRisorse della Facoltà

Affidamento afferente

2° II Attività a scelta 12Attività a

scelta

Note al 2° anno

(*)1 insegnamento a scelta tra:Gnoseologia, Logica, Filosofia della scienza

(**)1 insegnamento a scelta tra: Storia della filosofia moderna e Storia della filosofia contemporanea

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 8 (38)

An

no

Sem

estre

Insegnamento / Attività

CF

U Docente S.S.D. AreaModalità di copertura

3° I

Filosofia del linguaggio (*)

Corso integrato

6 + 6

Rocco PITITTO

M-FIL/05 CaratterizzanteRisorse della Facoltà

Affidamento non afferenteRocco

PITITTO

3° IFilosofia della storia(**)

12Giuseppe Antonio DI MARCO

M-FIL/03 CaratterizzanteRisorse della Facoltà

Affidamento afferente

3° ILingua e Traduzione - Lingua Francese(***)

6 L-LIN/04Affini e

integrative

3° IILingua e Traduzione - Lingua Inglese (***)

6FlaviaCAVALIERE

L-LIN/12Affini e

integrative

Mutuazione dal CdL in Lettere

Moderne

3° IPsicologia generale (*****)

12Orazio NunzioMicheleMIGLINO

M-PSI/01 Caratterizzante

Mutuazione dal CdL in Scienze e

Tecniche Psicologiche

3° ISociologia generale (*****)

12TACE per l’A.A. 2012/2013

SPS/07 CaratterizzanteTACE per l’A.A.

2012 /2013

3° IStoria della filosofia morale (**)

12Felice CiroPAPPARO

M-FIL/03 CaratterizzanteRisorse della Facoltà

Affidamento non afferente

An

no

Sem

estre

Insegnamento / Attività

CF

U Docente S.S.D. AreaModalità di copertura

3° IIEstetica (*)

12LeonardoDISTASO

M-FIL/04 Caratterizzante.Risorse della Facoltà

Affidamento afferente

3° IILingua e letteratura greca (***)

6Anna Maria IERACI BIO

L-FIL-LET/02

Affini e integrative

Risorse della FacoltàAffidamento

afferente

3° IILingua e letteratura latina (***)

6MariaELEFANTE

L-FIL-LET/04

Affini e integrative

Risorse della FacoltàAffidamento non

afferente

3° IIPedagogia generale(*****)

12FlaviaSANTOIANNI

M-PED/01 CaratterizzanteRisorse della Facoltà

Affidamento afferente

3° IIStoria contemporanea(****)

12GiovannaCIGLIANO

M-STO/04 BaseRisorse della Facoltà

Affidamento non afferente

3° IIStoria moderna (****)

12MassimoCATTANEO

M-STO/02 BaseMutuazione dal

CdL in Storia

segue

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 9 (38)

An

no

Sem

estre

Insegnamento / Attività

CF

U Docente S.S.D. AreaModalità di copertura

3° II

Ulteriori conoscenze linguistiche, informatiche e altre attività formative (lettera d, comma 5, art. 10)

1Ulteriori

conoscenze

3° II

Conoscenza di una lingua straniera (lettera c, comma 5, art. 10)

1Lingua

straniera

3° II Prova finale 4

Note al 3° anno

(*)1 insegnamento a scelta tra:Estetica e Filosofia del linguaggio

(**)1 insegnamento a scelta tra Filosofia della storia e Storia della filosofia morale

(***)1 insegnamento a scelta tra Lingua latina, lingua greca e lingua inglese

(****)1 insegnamento a scelta tra Storia moderna e Storia contemporanea

(*****)1 insegnamento a scelta tra Pedagogia generale e Psicologia generale

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 10 (38)

PROGRAMMI

Anno accademico 2012 / 2013

Docente: Prof. Leonardo DISTASO

ESTETICAIII Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/04 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corsoIl tramonto della tragedia.

Contenuti:

Prima parte1. Friedrich Nietzsche, Scritti su Wagner, Ed. Adelphi.2. Theodor W. Adorno, Wagner, Ed. Einaudi.3. Leonardo V. Distaso, Da Dioniso al Sinai, Ed. Albo Versorio.

Seconda parte4. Alain Badiou, Cinque lezioni sul “caso Wagner”, Asterios.5. Ph. Lacoue-Labarthe, J.-L. Nancy, Il mito nazi, il Melangolo.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Lunedì 12:45 - 13:15 Dipartimento di Filosofia "Antonio Aliotta" - Via Porta di Massa 1 - Stanza [email protected]

Docente: Prof. Rocco PITITTO

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III Anno, I SemestreCorso Integrato (6+6 CFU)

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/05 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 11 (38)

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

L’unità della linguaLinguaggio, Società e Cultura

La lingua è il principale organismo semiotico attraverso cui, ogni giorno, comprendiamo e comunichiamo. Così, ogni tentativo di individuare le unità minime di una lingua o di definirne i confini dizionariali, esprime lo stesso desiderio di stabilizzare coerentemente la propria identità, individuale o collettiva. La ricerca dei confini della lingua equivale, infatti, alla ricerca di un ordine al tempo stesso universale e singolare in cui l’individuo si relaziona al mondo, agli altri, a se stesso. Eppure, ogni lingua appare irrimediabilmente come l’eco di un’ineffabile Alterità. Dell’infinità di suoni balbettati dal bambino, e cancellati nell’acquisizione della parola. Dei parlanti che, con le proprie visioni del mondo, hanno contribuito a costruirla. Di un'altra lingua, nella testimonianza continua della traduzione. Il corso propone un’introduzione alle questioni ed alle teorie della filosofia del linguaggio, approfondendo, attraverso l’esperienza linguistica, il rapporto tra agire comunicativo e costruzione della realtà sociale. Argomenti: Origine del linguaggio; gesto e linguaggio verbale, dalla lingua alla parola; teorie del segno e della significazione; lo sviluppo del linguaggio infantile; le regole del linguaggio: la filosofia degli atti linguistici; funzioni del linguaggio e processi di apprendimento; produzione del discorso e sistema sociale; relativismo linguistico e ipotesi “Sapir-Whorf”; modelli elementari della comunicazione; comunicazione e cultura: la peculiarità del vissuto umano; identità e narrazione: ermeneutica e psicologia culturale; leggere, interpretare, tradurre: l’ospitalità linguistica; i disturbi del linguaggio e lo sviluppo mentale; la “coscientizzazione”come strumento di emancipazione; La nuova “oralità” e l’etica del linguaggio.

Contenuti:

Testi di riferimentoParte generale:- Benveniste, É., Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura, Bruno Mondadori, Milano,

2009- Pititto, R., Pensare, parlare, fare. Introduzione alla filosofia del linguaggio, Diogene Edizioni,

Pomigliano d’Arco 2012

Parte monografica:Gli studenti del corso di laurea in filosofia dovranno scegliere uno tra i seguenti percorsi di approfondimento:

1.- Caprettini, G.P., Modernità all’italiana. Origini e forme dello spettatore globale, Cartman,

Torino, 2012,- De Mauro, T., La cultura degli italiani, Laterza, Bari, 2010- Leopardi, G., Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani, Feltrinelli, Milano

2.- Barthes, R., Il brusio della lingua, Einaudi, Torino, 2002- Eco, U., La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Laterza, Bari, 2006- De Certeau, M., L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma, 2001, 2010

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 12 (38)

Gli studenti del Corso di Laurea triennale in Lingue che intendono sostenere l’esame come insegnamento a scelta dovranno approfondire la parte generale e il seguente percorso monografico:

- Bassnett, S., La traduzione. Teorie e pratica, Bompiani, Milano, 1993,- Jervolino, D., Per una filosofia della traduzione, Morcelliana, Brescia, 2008,- Ricœur, P., La traduzione. Una sfida etica, Morcelliana, Brescia, 2001.

Nel corso delle lezioni saranno date agli studenti indicazioni tematiche specifiche e informazioni bibliografiche più dettagliate, relativamente agli argomenti da studiare. In particolare, ad ogni studente, che lo vorrà, sarà data l’opportunità di concordare con il docente e i collaboratori della cattedra la costruzione di un percorso personale di studio nell’ambito degli argomenti trattati.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.itDipartimento di Filosofia "Antonio Aliotta" - Via Porta di Massa 1 - Stanza 3Tel. 081 [email protected]

Docente: Prof. Nicola RUSSO

FILOSOFIA DELLA SCIENZA II Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/02 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso:Dall'oggetto alla legge. Sull’epistemologia di Ernst Cassirer

Contenuti:

TESTI:- E. CASSIRER, La teoria della relatività di Einstein, tr. it. di G. Raio, Newton & Compton, Roma

1997- ID., Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna, tr. it. di G. A. De Toni, La nuova

Italia, Firenze 1970

LETTURE DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATE:- E. CASSIRER, Sostanza e funzione, tr. it. di G. A. De Toni, La Nuova Italia, Firenze

1999 (in particolare i capitoli IV-V-VI).- G. RAIO, Introduzione a Cassirer, Laterza, Roma-Bari, 1991.

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 13 (38)

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.itDipartimento di Filosofia Antonio Aliotta Via Porta di Massa 1, studio 22 (III piano, scala A e B) 081 [email protected]

Docente: Prof. Giuseppe Antonio DI MARCO

FILOSOFIA DELLA STORIAIII Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/03 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Tema del corso: Proprietà comune e proprietà privata / Dalla proprietà privata alla proprietà comune. Discussione su una centrale questione nell'attuale crisi capitalistica

Contenuti:

- Friedrich Engels, L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. In rapporto alle indagini di Lewis H. Morgan, a cura di Fausto Codino, Editori Riuniti, Roma 2005

- Paul Lafargue, La Proprietà. Origine ed Evoluzione, traduzione di G. Capponi - Trenca, completamente riveduta dall'edizione del 1896, Edizioni Immanenza 2012

- Michael Hardt, Antonio Negri, Comune. Oltre il privato e il pubblico, tr. it. A. Pandolfi, Rizzoli, Milano 2010

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Giovedì 15:00 - 18:00 Dipartimento di Filosofia "Antonio Aliotta" - Via Porta di Massa 1 - Stanza 11 Tel. 081 2535505 [email protected]

Docente: Prof. Marco IVALDO

FILOSOFIA MORALEI Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/03 CFU: 12

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 14 (38)

Impegno orario complessivo del docente: 60di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

1. Tema del corso monografico: La “libertà realizzata” come “seconda natura”.Ontologia della prassi e filosofia dell’ethos: il contributo di Hegel

Contenuti:

Libri di testo:

- Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Biblioteca Universale Laterza, Roma-Bari 2009 (Seconda sezione della filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo, parr. 483-552)

- Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato in compendio, a cura di Giuliano Marini, con le Aggiunte di Eduard Gans, Biblioteca Universale Laterza, Roma-Bari 2010.

b) Letture consigliate:

- Vittorio Hösle, Il sistema di Hegel, a cura di Giovanni Stelli, La scuola di Pitagora editrice, Napoli 2012 (in particolare “La filosofia dello spirito oggettivo”, pp. 511-705)

- Claudio D’Errico, L’umano come relazione. Crux metaphysicorum e altri saggi, Diogene edizioni, Napoli 2012, in particolare i capp. 2 e 3.

2. Parte generale:

- Marco Ivaldo, Storia della filosofia morale, Editori Riuniti University press, Roma 2009, in particolare i capp. 4 e 5.

Tipo di insegnamento:di BaseModalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Mercoledì 11:00 – 12:00 Dipartimento di Filosofia "Antonio Aliotta" - Via Porta di Massa 1 - stanza 22 081 [email protected]

Docente: Prof. Paolo AMODIO

FILOSOFIA MORALEI Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/03 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 15 (38)

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: Natura, uomo e animale tra bios ed ethos

Contenuti:

Testi:• Maurice Merleau-Ponty

La NaturaRaffaello Cortina Editore, Milano 1996 (ristampa 2011)solo le pp. 183-391

• Jacques Derrida L’animale che dunque sono Jaca Book, Milano 2006

• Paolo Amodio - Cristian Fuschetto - Fabiana Gambardella Underscores. Darwin_Nietzsche_von Uexküll_Heidegger_Portmann_ArendtGiannini Editore, Napoli 2012(un saggio a scelta tra i tre che compongono il volume)

• Roberto Marchesini - Sabrina Tonutti Manuale di zooantropologia Meltemi Editore, Roma 2007solo la Parte prima e la Parte seconda, pp. 9-192

Tipo di insegnamento:di Base.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.itDipartimento di Filosofia "Antonio Aliotta" - Via Porta di Massa 1 - Stanza 21 Tel. 081 2535437 [email protected]

Docente: Prof. Nicola RUSSO

FILOSOFIA TEORETICAI Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/01 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: Ente ed Essenza

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 16 (38)

Contenuti:

TESTI:- TOMMASO D’AQUINO, L’ente e l’Essenza, a cura di P. Porro, Bompiani, Milano 2002. - M. HEIDEGGER, I problemi fondamentali della fenomenologia, tr. it. di A. Fabris, il melangolo,

Genova 1989. In particolare la seconda parte, pp. 218-319.

All’inizio del corso sarà fornita un’antologia degli altri testi che verranno presi in considerazione.

LETTURE DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATE:

- M. HEIDEGGER, Identità e differenza, tr. it. G. Gurisatti, Adelphi, Milano 2009.- Id., Che cos'è metafisica?, in: Id., Segnavia, tr. it. F. Volpi, Adelphi, Milano 1994, pp. 59-78.- ID., Logica. Il problema della verità, Mursia, Milano 2009.

Tipo di insegnamento:di BaseModalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.itDipartimento di Filosofia "Antonio Aliotta" - Via Porta di Massa 1 - studio 22 (3° p., Sc. A e B) 081 [email protected]

Docente: Prof. Giuseppe GIANNETTO

GNOSEOLOGIAII Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/01 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del Corso:Principio di causa ed effetto, struttura della mente e idea del nulla in Cartesio, Hume e Bergson

II Corso si propone di approfondire i seguenti temi: l’assioma del nulla e il principio di causa ed effetto in Cartesio; il cogito fra l’intuizione immediata e il tempo; la teoria delle idee innate e la mente. Inoltre saranno anche esaminate: la scienza della natura umana in Hume; la critica al principio di causa ed effetto e l’induzione, insieme con il postulato dell’uniformità della natura; l’idea del nulla in Bergson intesa in relazione all’’intelligenza e al linguaggio; il pensiero spazializzato come meccanismo cinematografico e l’illusione del movimento; Bergson interprete dell’empirismo e del razionalismo moderno.

Contenuti:

Testi1. CARTESIO, I principi della filosofia in Id.,Opere filosofiche, voll. 4 , ed. a cura di E. Garin ,

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 17 (38)

Laterza, Bari 2005, vol. III, Parte Prima, pp.1-65.Oppure in sostituzione del testo sopra indicato:

Colloquio con Burman in Cartesio, Opere filosofiche cit., vol. IV , pp.264-313 (se non disponibile, una traduzione del testo sarà messa a disposizione degli studenti all’inizio del Corso).

2. D. HUME , Trattato sulla natura umana,tr.it. E. Lecaldano ed. E. Mistretta, Laterza, Bari 1982, Libro I , Parte terza, sezz. I-XVI, pp. 82-193.

3. G. GIANNETTO, Idee innate e Ontologia della mente in Cartesio, La scuola di Pitagora editrice, Napoli 2011, pp. 187.

4. H. BERGSON , Il meccanismo cinematografico del pensiero e l’illusione meccanicistica, in Id.,

L’evoluzione creatrice,tr.it. F.Polidori, Cortina Editore, Milano 2002, pp. 223-300. Letture Consigliate:- A. SANTUCCI, Introduzione a Hume, Laterza, Bari 2011.- C. MIGLIACCIO, Invito al pensiero di Bergson, Mursia, Milano 2010.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento: Mercoledì 11:00 – 12:00Dipartimento di Filosofia "Antonio Aliotta" - Via Porta di Massa 1 - 3° piano, stanza 5 Tel. 081 2535495 [email protected]

Docente: Prof. Domenico GIORGIO

LETTERATURA ITALIANAII Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/10 CFU: 6Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: La letteratura del Seicento e Settecento

Argomenti: Dal Manierismo al Barocco. La letteratura barocca e il teatro. La nuova filosofia: Tommaso Campanella. Galileo. Arcadia e la critica del primo Settecento. L’Illuminismo italiano. Goldoni. Parini. Alfieri. Il Neoclassicismo.

Contenuti:

Testo di riferimento consigliato: - G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento, II vol., Torino,

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 18 (38)

Einaudi 1991.

Lettura e commento dei seguenti classici:- Torquato Accetto, Della dissimulazione onesta- Tommaso Campanella, La Città del Sole- Carlo Goldoni, La locandiera- Vittorio Alfieri, Saul

Per un approfondimento critico dei testi si consigliano: - S. Nigro, Della dissimulazione onesta di Torquato Accetto; - P. Battista, La Città del Sole di Tommaso Campanella; - F. Angelini, La locandiera di Carlo Goldoni; - F. Angelini, Saul di Vittorio Alfieri, in Le Opere. Letteratura italiana. Dal Cinquecento al

Settecento, II, dir. da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1993.

Tipo di insegnamento:di Base.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Giovedì -Venerdì 09:30 -13:00 Dipartimento di Filologia Moderna Salvatore Battaglia, Via porta di Massa 1 - stanza [email protected]

Docente: Prof.ssa Anna Maria IERACI BIO

LINGUA E LETTERATURA GRECAIII Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/02 CFU: 6Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomenti del corso:La formazione del pensiero filosofico, scientifico e storico e le sue forme letterarie

Contenuti:

Testi:1. Copia dei passi antologici oggetto del corso sarà fornita a lezione.

2. Un manuale di storia della letteratura greca ad uso dei licei (si consiglia: D. Del Corno, Letteratura greca, Milano-Messina, Principato; G. Guidorizzi, Il mondo letterario greco, Milano, Einaudi Scuola; F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma-Bari, Laterza; L. E. Rossi-R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, Firenze, Le Monnier)

3. Un testo a scelta fra:

- AA.VV., Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca, Torino (Bollati Boringhieri) 2007;

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 19 (38)

- V. Andò, L’ape che tesse. Saperi femminili nella Grecia antica, Roma (Carocci) 2005;- M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma (Carocci)

2000;- E.R. Dodds, I Greci e l'irrazionale, nuova ed. italiana a c. di R. Di Donato, Milano (Sansoni)

2003;- P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Torino (Piccola Biblioteca Einaudi) 2005; - P. Hadot, Il velo di Iside. Storia dell’idea di natura, Torino (Biblioteca Einaudi) 2006;- M.M. Sassi, La scienza dell’uomo nella Grecia antica, Torino (Bollati Boringhieri) 1988;- L. Russo, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Milano

(Feltrinelli) 1996 (20033);- J-P. Vernant, Mito e pensiero presso i Greci. Studi di psicologia storica, Torino (Einaudi) 1970;- J-P. Vernant, Mito e religione in Grecia antica, Roma (Donzelli) 2003.

Tipo di insegnamento:Affine e integrativo.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Lunedì 09:00 – 10:00 Dipartimento di Filologia Classica Francesco Arnaldi – Via Porta di Massa [email protected]

Docente: Prof.ssa Maria ELEFANTE

LINGUA E LETTERATURA LATINAIII Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: L-FIL-LET/04 CFU: 6Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire le linee evolutive della lingua latina e della letteratura latina dalle origini fino all’età dell’impero attraverso le più significative testimonianze letterarie.

Contenuti: La letteratura latina dagli esordi alla fine dell’impero, con riferimento ai seguenti generi letterari e ai relativi autori: il teatro, l’epica, la storiografia romana, la lirica, la produzione retorica, il romanzo. Nel corso delle lezioni saranno letti e tradotti testi scelti in prosa ed in versi che saranno messi a disposizione degli studenti

Si consiglia di studiare da un manuale di storia della letteratura latina di livello universitario.

Tipo di insegnamento:Affine e integrativo.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 20 (38)

Durante lo svolgimento delle lezioni / Martedì ore 11.00 / Oppure per appuntamento.Dipartimento di Filologia Classica Francesco Arnaldi, stanza 113, 1° piano, scala [email protected]

Docente: Prof.

LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA FRANCESE

III Anno, I Semestre(Mutuazione da CdL Lettere Moderne)

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/04 CFU: 6Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Il programma sarà comunicato successivamente

Contenuti:

Tipo di insegnamento:Affine e integrativo.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale.Orario di Ricevimento:

Docente: Prof.ssa Flavia CAVALIERE

LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE

III Anno, II Semestre(Mutuazione da CdL Lettere Moderne)

Settore Scientifico – Disciplinare: L-LIN/12 CFU: 6Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

L'esame orale consiste in una discussione in lingua inglese nel corso della quale lo studente deve essere in grado di:

1) Leggere e tradurre:

1.i. tutte le letture contenute nelle Units 1-5 (compresa) del testo SPEAKOUT INTERMEDIATE versione with ActiveBook and MyEnglishLab (autori A. Clare e J.J. Wilson, casa editrice Longman);

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 21 (38)

1.ii. riferirne il contenuto (sia pure in maniera essenziale e con linguaggio semplice);

1.iii. effettuare scambi dialogici che verteranno sul contenuto dei vari passages e su argomenti lessicalmente e concettualmente ad essi correlati.

2) Leggere e tradurre:

2.i. il breve saggio ‘A Methodology for Translation’ di Jean-Paul Vinay e Jean Darbelnet (versione inglese tradotta da Juan C. Sager e M.-J. Hamel) scaricabile dalla pagina web docenti nella sezione TESTI CONSIGLIATI.

(il testo è reperibile anche in formato cartaceo presso il proprio Dipartimento o al seguente indirizzo webhttp://bokane.org/misc/XlStRe.pdf )

3) Leggere e tradurre:

Un articolo da SPEAK UP, o ENGLISH MOVIE, o SPOTLIGHT oppure ADVANCED ENGLISH o qualsiasi altra rivista in lingua inglese completa di CD (ossia supporto audio).

Tali e simili riviste si trovano in ogni edicola ben fornita, e sono pubblicazioni facilitate per studenti d’inglese; gli articoli (brevi, e distinti per vari livelli di competenza linguistica) sono completati da glossari, spiegazioni, e esercizi, che vanno svolti. I candidati dovranno essere in grado di leggere a viva voce e con buona pronunzia gli articoli da loro scelti,(a tal fine il CD va ascoltato ripetute volte, fino ad ottenere il risultato) e di esporne il contenuto in lingua inglese, in modo semplice e comprensibile.

I candidati che abbiano una competenza linguistica di livello più avanzato, anche a livello fonetico, possono sostituire tali riviste con il TIME (scaricabile dal sito http://www.time.com/time/archive) il FORTUNE, il NEWS WEEK o altri periodici/quotidiani destinati al pubblico anglosassone (sono esclusi libri di testo).

4) Saper esporre con chiarezza propri dati biografici, interessi, studi, progetti e, infine commentare a propria scelta uno tra i vari sayings, proverbs, quotes e idioms presentati nel corso delle singole lezioni o facilmente reperibili sulla rete, accedendo a siti come:http://www.phrases.org.uk/meanings/proverbs.html http://thinkexist.com/quotes/top/nationality/english/ http://www.englishforums.com/content/lessons/20-most-common-idioms-in-english-and-what-they-mean.htm http://www.englishclub.com/ref/Sayings/C/index.htm

Nel corso delle singole lezioni verrà fornito materiale integrativo modulato in base alle esigenze didattiche degli studenti.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO:Nel determinare il voto, i criteri valutati saranno:

a) competenza grammaticale;b) capacità di lettura e comprensione dei testi inglesi;c) capacità di produzione del discorso orale, e della comprensibilità della pronuncia;d) capacità di esposizione ordinata e sintetica;e) capacità di comprensione del discorso orale;

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 22 (38)

f) capacità di analisi e elaborazione critica/personale dei testi in programma.

Si raccomanda vivamente la frequenza del corso ma non è richiesta alcuna iscrizione.

Nel corso delle singole lezioni verrà fornito materiale integrativo modulato in base alle esigenze didattiche degli studenti.

Tipo di insegnamento:Affine e integrativo.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale.Orario di Ricevimento:[email protected] la pagina https://www.docenti.unina.it/Welcome.do

Docente: Prof. Nicola GRANA

LOGICAII Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/02 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:Argomento del corso:Logica e ontologiaIl progetto didattico ha la finalità di mostrare alcuni aspetti rilevanti sia della logica classica contemporanea sia delle logiche non-classiche alla luce dell'affermarsi di queste ultime. Pertanto si cercherà di giustificare la centralità delle nozioni di deducibilità e di valutazione con l'intento di chiarire il senso dell'approccio pluralistico della logica contemporanea. Di conseguenza sarà affrontata la correlazione logica-ontologica alla luce della perdita della centralità della logica classica.

Contenuti:

Testi:1a) D. C. Palladino, Logiche non classiche. Una introduzione, Carocci, Roma, 2007.

oppure1b) N. Grana, Dalla logica classica alle logiche non classiche, L’Orientale Editrice, Napoli, 2007.2) N. C. A. da Costa e N. Grana, Il recupero dell’inconsistenza, L’Orientale Editrice, Napoli, 2009.

N.B.: per i non frequentanti si consiglia la lettura di - N. Grana, Dalla ontologia alla logica, L'Orientale Editrice, Napoli, 2004.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 23 (38)

Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.itDipartimento di Filosofia Antonio Aliotta Via Porta di Massa 1, stanza 15 Tel. 081 [email protected]

Docente: Prof.ssa Flavia SANTOIANNI

PEDAGOGIA GENERALEIII Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-PED/01 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:Parte generaleLa pedagogia come scienza: identità epistemologica della disciplina e teorie della formazione

Pedagogia e scienze dell’educazione; pedagogia come scienza dell’educazione; come scienza complessa; come scienza della formazione; da scienza generale a scienza olistica. Modelli dell’apprendimento e dell’insegnamento dall’inizio del Novecento a oggi.

Contenuti:

Testi:

1. F. Santoianni, La fenice pedagogica. Linee di ricerca epistemologica, Liguori, Napoli, 2007

2. F. Santoianni, Modelli e strumenti di insegnamento, Carocci, Roma, 2010 oppure

2. F. Santoianni, M. Striano, Modelli teorici e metodologici dell’apprendimento, Laterza, Roma-Bari, 2003 (parti I e II)

Parte monograficaLa relazione educazione – educabilità: scienze bioeducative e pedagogia dello sviluppo

Pedagogia, scienze biologiche e neuroscienze; scienze bioeducative e formazione; concetto di sviluppo nella pedagogia contemporanea.

3. E. Frauenfelder, F. Santoianni, M. Striano, Introduzione alle scienze bioeducative, Laterza, Roma-Bari, 2004 (parti I e II)

oppure3. F. Santoianni, Educabilità cognitiva, Carocci, Roma, 2006

oppure3. F. Santoianni, Sviluppo e formazione delle strutture della conoscenza, E.T.S., Pisa, 2003

Un libro a scelta tra i seguenti

4. F. Santoianni, Richard Rorty. L’implicito pedagogico, La Nuova Italia RCS, Firenze, 2005

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 24 (38)

oppure4. D. Olivieri, Mente cervello ed educazione. Neuroscienze e pedagogia in dialogo, Pensa Multimedia, Lecce, 2011

oppure4. G. Gola, Visione & insegnamento. Immagini ideali e pratiche didattiche, Franco Angeli, Milano, 2012

oppure4. E. Frauenfelder, F. Santoianni, a cura di, E-learning, teorie dell’apprendimento e modelli della conoscenza, Guerini, Milano, 2006

Durante il corso si prevedono esercitazioni, seminari e dispense per approfondimenti e chiarimenti.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Giovedì 12:30 – 14:00 Dipartimento di Filosofia “Antonio Aliotta”, Via Porta di Massa 1, stanza 15 Tel. [email protected]

Docente: Prof. Orazio Nunzio Michele MIGLINO

PSICOLOGIA GENERALE III Anno, I Semestre(Mutuazione da CdL Scienze e Tecniche Psicologiche)

Settore Scientifico – Disciplinare: M-PSI/01 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomenti del Corso:Elementi di Storia della Psicologia. Elementi di metodologia della ricerca in Psicologia. Elementi di Neuroscienze per lo studio del comportamento. Le principali funzioni psicologiche: sensazione e percezione; la memoria, l'apprendimento, il linguaggio e il pensiero, la coscienza, l'intelligenza, la personalità.

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire un quadro esaustivo dell’evoluzione disciplinare della Psicologia dalle origini ai giorni nostri e dei principali modelli esplicativi delle funzioni cognitive di base (Percezione, Coscienza, Apprendimento, Memoria, Pensiero, Comunicazione, Motivazioni, Emozioni). Inoltre, gli allievi saranno introdotti ai principali metodi di indagine adottati dalla psicologia scientifica.

Contenuti:

Libro di testo:- Schacter D.L., Gilbert, D.T., Wegner, D.M. (2010) Psicologia Generale. Zanichelli

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 25 (38)

N.B. gli allievi non dovranno studiare i capitoli 11 e 13

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Lunedì 11:00 - 13:00 Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e SocialiVia Porta di Massa 1 - Laboratorio NAC - Stanza 13 Lato B [email protected]

Docente:

SOCIOLOGIA GENERALE III Anno, I Semestre(Mutuazione da CdL Scienze e Tecniche Psicologiche)

Settore Scientifico – Disciplinare: SPS/07 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

L’INSEGNAMENTO TACE PER L’A.A. 2012 /2013

Contenuti:

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:

Docente: Prof.ssa Giovanna CIGLIANO

STORIA CONTEMPORANEA III Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/04 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: Dal 1848 alla Guerra fredda

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 26 (38)

Contenuti:

Parte generaleTesto: - G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi, Laterza 2008(dal capitolo I al capitolo XXIII incluso)

Parte monograficaLa Russia tra le Grandi Riforme di Alessandro II e la fine dello stalinismo

Testo:- G. Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico (1855-2005), Carocci, 2005(dal capitolo I al capitolo XII incluso)

Tipo di insegnamento:di BaseModalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.itDipartimento di Discipline Storiche "Ettore Lepore" - Via Nuova Marina, 33 – piano 9° - [email protected]

Docente: Prof.ssa Lidia PALUMBO

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICAI Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/07 CFU: 6Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: La filosofia antica dell’esistenza e della conoscenza: temi e problemi. Eros e linguaggio nel simposio antico. La nascita della filosofia. I preplatonici, i sofisti, Socrate, i socratici, Platone, Aristotele, scetticismo, stoicismo, epicureismo, neoplatonismo

Contenuti:

Testi: - L. PALUMBO, Trentadue ore di filosofia antica, Napoli, Loffredo - Platone, Simposio, a cura di M. Nucci, Einaudi editore

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 27 (38)

Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.itDipartimento di Filosofia Antonio Aliotta – Via Porta di Massa 1 - Stanza 18 Tel. 081 [email protected]

Docente: Prof. Domenico CONTE

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

II anno, II semestreCorso Integrato (6+6 CFU)

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/06 CFU: 6Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: “Umanesimi e evoluzione”

Parte 1: prof. Domenico ConteLa “svolta verso il mito”: Thomas Mann e Károly Kerényi

Contenuti:

Testi Parte 1:

- Th. Mann/K. Kerényi, Dialogo (nuova edizione di imminente pubblicazione presso gli Editori Riuniti).

- Th. Mann, La posizione di Freud nella storia dello spirito moderno (1929), in Id., Nobiltà dello spirito e altri saggi, a cura di A. Landolfi, Milano, Mondadori, 1997, pp. 1349-1375.

- Th. Mann, Freud e l’avvenire (1936), in Nobiltà dello spirito e altri saggi, cit., pp. 1378-1406.- Th. Mann, Alcune parole di premessa al mio “Giuseppe e i suoi fratelli” (1928), in Id., Giuseppe

e i suoi fratelli, a cura di F. Cambi, Milano, Mondadori, 2001, tomo secondo, pp. 1452-1455.- Th. Mann, Ur e il diluvio universale (1931), in Giuseppe e i suoi fratelli, cit., tomo secondo, pp.

1456-1457.- Th. Mann, L’unità dello spirito umano (1932), in Giuseppe e i suoi fratelli, cit., tomo secondo,

pp. 1458-1464.- Th. Mann, “Giuseppe e i suoi fratelli. Una conferenza (1942), in Giuseppe e i suoi fratelli, cit.,

tomo secondo, pp. 1465-1483.- Th. Mann, Sedici anni. Per l’edizione americana in un volume di “Giuseppe e i suoi fratelli”

(1948), in Giuseppe e i suoi fratelli, cit., tomo secondo, pp. 1484-1497.- Th. Mann, Del libro dei libri e “Giuseppe” (1944), in Giuseppe e i suoi fratelli, cit., tomo

secondo, pp. 1498-1506.- C.G. Jung/K. Kerényi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Torino, Bollati

Boringhieri, 2012.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto. (unico corso integrato)Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 28 (38)

Dipartimento di Filosofia Antonio Aliotta – Via Porta di Massa 1 - Stanza 1Tel. 081 2535584 [email protected]

Docente: Prof. Edoardo MASSIMILLA

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

II anno, II semestreCorso Integrato (6+6 CFU)

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/06 CFU: 6Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Parte 2: prof. Edoardo Massimilla

Argomento del corso parte 2: Selezione naturale, evoluzione, progresso

Contenuti:

Testi parte 2:- C. DARWIN, L’origine delle specie, tr. it. di G. Pancaldi, BUR Rizzoli, Milano, 2009.- H. SPENCER, Il progresso, sua legge e causa. tr. it. di G. Salvadori, Fratelli Bocca Editori, Torino,

1908.- A. LAVERGATA, L'immagine dell'evoluzione, in P. Rossi e C.A. Viano (a cura di), Storia della

filosofia, Laterza, Bari-Roma, 1997, vol. 5, L'Ottocento, cap. XV, pp. 386-409.- T. PIEVANI, Introduzione a Darwin, Laterza, Roma-Bari, 2012- G. LANARO, L’evoluzione, il progresso e la società industriale. Un profilo di Herbert Spencer,

Firenze, La Nuova Italia, 1997.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto. (unico corso integrato)Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.itDipartimento di Filosofia Antonio Aliotta – Via Porta di Massa 1 - Stanza 1 Tel. 081 [email protected]

Docente: Prof.ssa Valeria SORGE

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

II Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/08 CFU: 6Impegno orario complessivo del docente: 30

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 29 (38)

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso:Le arti e il linguaggio in Sant’Agostino: forma, struttura e metodo

La disciplina ha come obiettivo l’approfondimento analitico e il perfezionamento degli strumenti di apprendimento e valutazione critica fondamentali per lo studio della storia della filosofia medievale tra IV e XIV secolo con una particolare attenzione ai problemi legati alla riflessione agostiniana sulla natura del linguaggio.

Contenuti:

Testi1) G. d’Onofrio, Storia del pensiero medievale, Città Nuova, Roma, 2011, limitatamente alle

seguenti sezioni e ai seguenti autori: Introduzione; Agostino d’Ippona; Severino Boezio; Pseudo-Dionigi Areopagita; Giovanni Eriugena; Il Liber de causis; Avicenna; Avicebron; Anselmo di Aosta e Gaunilone di Marmoutier; Pietro Abelardo; Averroè; Mosè Maimonide; Bonaventura da Bagnoregio e Pietro di Giovanni Olivi; Alberto Magno; Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia; Tommaso d’Aquino; Giovanni Duns Scoto; Meister Eckhart; Guglielmo di Ockham.

2) Sant’Agostino, Il maestro e la parola. Il maestro, la dialettica,, la retorica, la grammatica.Testo latino a fronte, a cura di M. Bettetini, Bompiani 2004.

N.B. Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche. Sono previste esercitazioni per approfondimenti e chiarimenti.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Martedì 10:00 – 12:00 Dipartimento di Filosofia Antonio Aliotta - Via Porta di Massa 1 - Studio docente stanza 18Consultare il sito Web Docenti per eventuali variazioni. https://[email protected]

Docente: Prof. Fabrizio LOMONACO

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNAII Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/06 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: Natura, religione e storia nel pensiero illuministico

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 30 (38)

Contenuti: Testi:

- E. Cassirer, La filosofia dell’Illuminismo, Firenze, La Nuova Italia editrice, 1977.

- AA.VV., Simbolo e cultura: a ottant’anni dalla Filosofia delle forme simboliche. Atti del Convegno (Napoli, 15-16 novembre 2010), Milano, F. Angeli 2012 (con particolare riferimento ai saggi su tematiche illuministiche)

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Lunedì 12:00 – 14:00 Dipartimento di Filosofia Antonio Aliotta – Via Porta di Massa 1 - Stanza 25 Tel. 081 [email protected]

Docente: Prof. Felice Ciro PAPPARO

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALEIII Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/03 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: La monade desiderante

Contenuti:

Testi:- G. W. LEIBNIZ, Monadologia, a cura di S. Cariati, Bompiani, Milano 20114

- G. TARDE, Credenza e desiderio, a cura di S. Prinzi, Cronopio, Napoli 2012

Testi di accompagnamento:- G. DELEUZE, La piega. Leibniz e il barocco, a cura di D. Tarizzo, Einaudi, Torino 2004- B. M. D’IPPOLITO, L’invisibile potenza del sentire, F. Angeli, Milano 2012- S. PRINZI, Sul buon uso dell’impazienza. L’esperienza soggettiva fra mediale e comune,

Liguori, Napoli 2012.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Giovedì 10:00 12:00

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 31 (38)

Dipartimento di Filosofia Antonio Aliotta - Via Porta di Massa 1 - Stanza 19 Tel. 081 [email protected]

Docente: Prof. Francesco BORRELLI

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHEI Anno, I Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: SPS/02 CFU: 6Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento del corso: Teorie e storia della democrazia

Il corso delle lezioni introduce alla lettura dei classici della teoria democratica, distinguendo una sezione di testi classici e moderni (A), un altro percorso dedicato ai contributi della teoria democratica contemporanea (B) ed un saggio di interpretazione critica delle politiche democratiche nell’epoca della mondializzazione (C).

Contenuti:

Sezione A:- Aristotele, Politica;- J.J. Rousseau, Il contratto sociale;- A. De Tocqueville, La democrazia in America;- J. S. Mill, Considerazioni sul governo rappresentativo;- K. Marx, Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico;- H. Kelsen, La democrazia, Il Mulino 2010

Dei testi elencati gli studenti utilizzeranno buone edizioni a stampa, con esclusione di testi elettronici.

Sezione B:- J. Schumpeter, Capitalismo, socialismo, democrazia, Etas Kompass 1967;- R. Dahl, Prefazione alla teoria democratica, Ed. Comunità 1994;- B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Il Mulino 2011; - P. Rosanvallon, La contro-democrazia. La politica nell’era della sfiducia, Il Mulino 2010;- Y. Sintomer, Il potere al popolo, Dedalo 2009;

Sezione C:- A. Arienzo- G. Borrelli, Emergenze democratiche, Giannini 2011.

Gli studenti del corso di laurea in Filosofia porteranno come programma d’esame due testi a scelta dalle prime due sezioni (uno da A e uno da B) e il saggio della sezione C.

Gli studenti degli altri corsi di laurea porteranno come programma d’esame un solo testo a scelta dalle prime due sezioni (A e B) e il saggio della sezione C.

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 32 (38)

Tipo di insegnamento:di Base.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di ricevimento:Consulta il sito web del dipartimento di filosofia.http://www.filosofia.unina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=77&Itemid=103Dipartimento di Filosofia Antonio Aliotta - Via Porta di Massa 1 - Stanza 17Tel. 081 [email protected]

Docente: Prof. Giuseppe CACCIATORE

STORIA DELLE FILOSOFIE EUROPEE II Anno, II SemestreCorso Integrato (6+6 CFU)

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/06 CFU: 6Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento della parte 1:Problemi di filosofia della storia da Kant a Humboldt

Contenuti:

- M. Mori, La filosofia della storia da Herder a Hegel, Loescher, 1976 (parti scelte che verranno indicate durante il corso).

- G. Cacciatore, Problemi di filosofia della storia nell’età di Kant e Hegel. Dalla storia critica alla storia filologica (in cdp).

Letture Consigliate:- P. Rossi, Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila, Il Mulino, 2012.

Tipo di insegnamento:di Base.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.itDipartimento di Filosofia Antonio Aliotta – Via Porta di Massa 1 - Stanza 24 Tel. [email protected]

Docente: Prof. Salvatore GIAMMUSSO

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 33 (38)

STORIA DELLE FILOSOFIE EUROPEE II Anno, II SemestreCorso Integrato (6+6 CFU)

Settore Scientifico – Disciplinare: M-FIL/06 CFU: 6Impegno orario complessivo del docente: 30

di cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento della Parte 2: La filosofia della storia dopo Hegel

Contenuti:

- K. Löwith, Significato e fine della storia, Il Saggiatore, 2010.- H. Schnädelbach, La filosofia della storia dopo Hegel: i problemi dello storicismo, Morano,

1990.

Tipo di insegnamento:di Base.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.itDipartimento di Filosofia Antonio Aliotta – Via Porta di Massa 1 - Stanza 14 Tel. 081 [email protected]

Docente: Prof.ssa Gabriella PIRONTI

STORIA DELLE RELIGIONI I Anno, I Semestre(Mutuazione da CdL in STORIA)

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/06 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Argomento:Lineamenti di storia delle religioni e di antropologia del mondo antico. Problemi metodologici ed esegetici dei politeismi antichi. Una particolare attenzione sarà dedicata alle religioni del mondo classico, anche attraverso una comparazione con il mondo orientale, e alla storiografia della disciplina. La seconda parte del corso sarà dedicata ad approfondire importanti questioni storico-religiose, quali il sacrificio e la divinazione nelle religioni antiche.

Contenuti:

Testi:- Manuale di storia delle religioni, a cura di G. Filoramo, M. Massenzio, M.

Raveri, P. Scarpi, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 1-137; 441-549.- Religioni antiche. Un’introduzione comparata, a cura di G. Pironti, D.

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 34 (38)

Bonanno, Roma, Carocci, 2011 (edizione italiana ampliata, riveduta e corretta di P. Borgeaud, F. Prescendi [éds], Religions antiques. Une introduction comparée, Genève, 2008).

* Ulteriori supporti bibliografici saranno messi a disposizione degli studenti durante il Corso; i supporti, pubblicati sulla pagina web istituzionale della docente (sezione bacheca; corsi e programmi) faranno parte integrante del programma d’esame.

Tipo di insegnamento:Caratterizzante.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://[email protected]

Docente:

STORIA GRECA I Anno, II Semestre(Mutuazione da CdL Storia)

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/02 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

IL PROGRAMMA SARÀ COMUNICATO SUCCESSIVAMENTE.

Contenuti:

Tipo di insegnamento:di Base.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:

Docente: Prof. Francesco SENATORE

STORIA MEDIEVALEI Anno, II Semestre

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/01 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 35 (38)

Argomento del corso: Storia dell’Europa nel Medioevo

ProgrammaIl corso si articolerà intorno alle seguenti questioni fondamentali, alcune delle quali saranno approfondite mediante l’analisi di fonti esemplari. 1. La fine del mondo antico e l’incontro latino-germanico2. I Longobardi in Italia3. L’espansione dell’Islam4. Bisanzio5. L’impero carolingio6. Il sistema curtense7. La dissoluzione del potere in età postcarolingia8. La Riforma della Chiesa9. Signoria e feudalesimo10. Il dinamismo dell’Occidente europeo11. Il movimento comunale12. La costruzione dello “stato” nell’Europa bassomedievale13. Il capitalismo bassomedievale14. L’Italia nel basso Medioevo

Contenuti:

Testi1. G. TABACCO, Alto Medioevo, Torino, Utet, 2010, p. 299 2. G.G. MERLO, Basso Medioevo, Torino, Utet, 2010, p. 2613. L. PALERMO, La banca e il credito nel Medioevo, Milano, Bruno Mondadori 2008, p. 20 4. F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l’uso, Milano, Bruno Mondadori 2008, p. 159 .

I quattro testi vanno studiati integralmente.

Si consiglia di ricorrere, quando necessario, a utili strumenti di consultazione come:• A. BARBERO-C. FRUGONI, Dizionario del Medioevo, Laterza 19982.• un atlante storico, ad esempio: Atlante storico. Cronologia della storia universale, Milano,

Garzanti 2006 (collana delle cosiddette Garzantine).

AvvertenzeGli studenti che si sono iscritti al CdL in Filosofia nei passati a.a. (2010-11, 2011-12) conservano il diritto, se lo desiderano, di portare i vecchi programmi. Gli studenti che hanno già fatto un esame da 2 CFU nel Nuovo Ordinamento e che desiderano fare l’esame da 12 (come corso singolo post laurea o come attività a scelta) possono sostituire Tabacco-Merlo con il testo di storia generale che avevano già studiato (Azzara, Piccinni, Tabacco). L’esame verterà comunque su tutti i testi.

Si rammenta che 12 CFU di Storia medievale (M-STO/01) sono obbligatori per poter accedere alla classe di insegnamento A037 (Filosofia e Storia).

Tipo di insegnamento:Affine e integrativo.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 36 (38)

Orario di Ricevimento:Martedì 11:00 – 13:00, Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore, Via Marina 33 - 9° piano, stanza [email protected]

Docente: Prof. Massimo CATTANEO

STORIA MODERNA III Anno, II Semestre(Mutuazione da CdL in Storia)

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/02 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:Il modulo ha una impostazione istituzionale e intende fornire agli studenti le conoscenze di base della storia moderna. Saranno prese in esame le questioni riguardanti la definizione e periodizzazione dell’età moderna, le principali dinamiche politiche, sociali ed economiche, le principali correnti storiografiche, la natura e la critica delle fonti.

Contenuti:

1. Parte generale- Massimo Cattaneo, Claudio Canonici, Albertina Vittoria, Manuale di Storia, Bologna, Zanichelli,

2012, vol. I, capp. 8-16; vol. II, capp. 1-9.

- Gian Paolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2011.

2. Dibattito storiografico- Peter Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales» 1929-1989, Roma-Bari,

Laterza, 2007.- Francesco Pitocco, Crisi della storia, crisi della civiltà europea. Saggio su Marc Bloch e

dintorni, Milano, A. Mondadori, 2012.

Tipo di insegnamento:di Base.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:Consultare il sito web docenti https://www.docenti.unina.it Dipartimento di Discipline Storiche "Ettore Lepore” - Via Nuova Marina 33, IX piano, stanza [email protected]

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 37 (38)

Docente:

STORIA ROMANA I Anno, I Semestre(Mutuazione da CdL in Storia)

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/03 CFU: 12Impegno orario complessivo del docente: 60

di cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio: Articolazione del modulo e obiettivi formativi:

IL PROGRAMMA SARÀ COMUNICATO SUCCESSIVAMENTE.

Contenuti:

Testi:

Tipo di insegnamento:di Base.Modalità di accertamento del profitto:Esame orale e/o scritto.Orario di Ricevimento:

AGGIORNAMENTOAL 02 AGO 2012

MANCANO

Lingua e Traduzione - Lingua Francese3a1

s6 30

Storia Greca1a2

s12 60

Storia Romana1a1

s12 60

Guida CdL Filosofia Guida dello Studente 2012 / 2013 38 (38)