UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI … 2001_energetica...5 INSEGNAMENTO CORSO DI DIPLOMA ANNO PROF....

59
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA E CONDIZIONAMENTI AMBIENTALI PIANO ANNUALE DELLE RICERCHE (2001) SCHEDA INFORMATIVA SUL DIPARTIMENTO p. 2 INDICE DEI SETTORI E TEMI DI RICERCA p. 8 SETTORI E TEMI DI RICERCA p. 11 BIBLIOGRAFIA 1999-2000 DISAGGREGATA PER RIVISTE, CONVEGNI, LIBRI p. 35 ALTRE ATTIVITA’ p. 53 NAPOLI Settembre 2001

Transcript of UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI … 2001_energetica...5 INSEGNAMENTO CORSO DI DIPLOMA ANNO PROF....

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DIPARTIMENTO DI

ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA E

CONDIZIONAMENTI AMBIENTALI

PIANO ANNUALE DELLE RICERCHE (2001)

SCHEDA INFORMATIVA SUL DIPARTIMENTO p. 2 INDICE DEI SETTORI E TEMI DI RICERCA p. 8 SETTORI E TEMI DI RICERCA p. 11 BIBLIOGRAFIA 1999-2000 DISAGGREGATA PER RIVISTE, CONVEGNI, LIBRI p. 35 ALTRE ATTIVITA’ p. 53

NAPOLI Settembre 2001

2

SCHEDA INFORMATIVA SUL DIPARTIMENTO

3

Le attività del Dipartimento di Energetica Termofluidodinamica Applicata e Condizionamenti Ambientali sono iniziate l'1.1.89. Il Dipartimento raccoglie i docenti del settore della FISICA TECNICA e della GASDINAMICA che inizialmente operano nel locali che i rispettivi settori occupa-vano prima della costituzione del DIME: l'Istituto di Fisica Tecnica ed, in parte, l'Istituto di Gasdinami-ca. Solo nel Luglio 91, dopo tre anni dalla delibera del C.d.A., il Dipartimento ha ottenuto gli spazi al-l'11esimo piano impegnati dalla Cattedra di Topografia. Attualmente il Dipartimento è in una difficilis-sima situazione per quel che riguarda la disponibilità di spazi, sia per i posti lavoro del personale docen-te e ricercatore sia per la sistemazione delle unità di personale tecnico-amministrativo. I professori di ruolo afferenti al Detec sono, al settembre 2001, diciannove: PROFESSORI DI RUOLO qualifica tempo pieno

1 ALFANO Gaetano ord. sì 2 BELLIA Laura ass. sì 3 BETTA Vittorio ord. 4 CANNAVIELLO Mariano ass. 5 CARDONE Gennaro ass. sì 6 CARLOMAGNO Giovanni Maria ord. sì 7 CASCETTA Furio ass. sì 8 CESARANO Arcangelo ord. sì 9 D'AMBROSIO Francesca ass. sì 10 DE LUCA Luigi straord. sì 11 IANNIELLO Carmine ord. sì 12 MASTRULLO Rita Maria Antonietta ord. sì 13 MAZZEI Pietro ord. sì 14 MEOLA Carlo ord. sì 15 NASO Vincenzo ord. sì 16 REALE Francesco ord. 17 SASSO Maurizio ass. sì 18 SIBILIO Sergio ass. sì 19 VANOLI Raffaele ord. sì

I ricercatori afferenti al Detec sono, al settembre 2001, nove:

RICERCATORI

Tempo pieno 1 ASTARITA Tommaso 2 DE FELICE Giuseppe 3 DENTICE Massimo Tutti i ricercatori 4 GRECO Adriana sono 5 IANNACE Gino a tempo pieno 6 MINICHIELLO Francesco 7 NARDINI Sergio 8 PALOMBO Adolfo 9 RICCIO Giuseppe

Gli assegnisti afferenti al Detec sono, al settembre 2001, tre:

ASSEGNISTI

Tempo pieno 1 BIANCO Nicola 2 ROMANO Rosario 3 SARGHINI Fabrizio

4

Le unità di personale ausiliario, tecnico ed amministrativo sono, al settembre 2001, tre-dici (il segretario è in carico anche presso altro dipartimento): PERSONALE

TECNICO-AMMINISTRATIVO Livello Area

1 CAPPUCCIO Maria 6 AC 2 COSTANZO Gabriella 8 AC 3 CHIARO Giustina 3 SGTA 4 CHIEPPA Giovanni 4 AC 5 CRISPINO Rosa 6 AC 6 ESPOSITO Antonella 6 B 7 GRECO Patrizia 6 AC 8 MEOLA Carosena 8 TS 9 ROTTINO Vincenzo 7 TS 10 SICARDI Giuseppe 6 TS 11 TESSITORE Sandro 6 TS 12 TESTA Salvatore 5 TS 13 TOSTA Salvatore 6 TS

Nel seguito vengono riportati gli insegnamenti coperti, nell'A.A. 00/01, dai professori e dai ricercatori confermati afferenti al DETEC:

Università di Napoli Federico II - Facoltà d'Ingegneria

INSEGNAMENTO

CORSO DI LAUREA

ANNO

PROF.

UFFICIALE

1 Fisica tecnica Mecc./Aer./Nav. 3 ALFANO 2 " " Mecc./Aer./Nav. 3 BETTA 3 " " Elettrici 3 Supplenza 4 " " Telecomunicazione 2 SASSO 5 " " Elettronica 2 D'AMBROSIO 6 " " Ambiente e Territorio/Civile 3 REALE 7 " " Gestionale 4 MASTRULLO 8 " " Edile 3 Supplenza 9 Acustica Applicata Meccanica 5 IANNIELLO 10 Energetica Meccanica 5 VANOLI 11 Impianti speciali di climatiz-

zazione Meccanica 5 CANNAVIELLO

12 Misure e regolazioni termo-fluidodinamiche

Meccanica 5 CASCETTA

13 Trasmissione del calore Elettronica/Meccanica 4 5

NASO

14 Tecnica controllo ambienta-le

Mecc./Edili/Gest./ Amb. e Terr.

4 Supplenza

15 Gasdinamica Aerospaziale CARLOMAGNO 16 Termofluidodinamica Aerospaziale DE LUCA 17 Fluidodinamica Aerospaziale Supplenza 18 Fluidodinamica I e II Meccanica Supplenza 19 Gestione delle risorse ener-

getiche nel territorio Ambiente e territorio Supplenza

20 Fluidodinamica sperimentale Meccanica CARDONE 21 Fluidodinamica numerica Meccanica/Aerospaziale MEOLA

5

INSEGNAMENTO

CORSO DI DIPLOMA

ANNO

PROF.

UFFICIALE

1 Fisica tecnica I Meccanica Supplenza 2 Fisica tecnica II Meccanica Supplenza 3 Misure e regolazioni termo-

fluidodinamiche Meccanica Supplenza

Università di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura

INSEGNAMENTO

CORSO DI LAUREA

ANNO

PROF.

UFFICIALE

1 Fisica tenica Architettura 2 Supplenza 2 " " 2 SIBILIO 3 Fisica tenica ed impianti " 3 Supplenza 4 Tecnica del controllo ambientale " 4 MAZZEI 5 " " 4 CESARANO

Università di Cassino - Facoltà di Ingegneria

INSEGNAMENTO

CORSO DI LAUREA

ANNO

PROF.

UFFICIALE

1 Energetica Ingegneria 5 Supplenza 2 Fluidodinamica Ingegneria 3 Supplenza

Seconda Università di Napoli - Facoltà di Ingegneria

INSEGNAMENTO

CORSO DI LAUREA

ANNO

PROF. UFFICIALE

1 Fisica tenica Ingegneria 3 Supplenza

Seconda Università di Napoli - Facoltà di Architettura

INSEGNAMENTO

CORSO DI LAUREA

ANNO

PROF. UFFICIALE

1 Fisica tenica Architettura 1 Supplenza 2 Tecnica controllo ambientale " 3 Supplenza 3 Acustica applicata/illuminotecnica " 5 Supplenza 4 Impianti tecnici " 5 Supplenza

Dottorati di Ricerca in atto Fisica tecnica, consorzio con le Università di Ancona (sede amministrativa), Bari, Palermo, Roma. Fisiopatologia della comunicazione audioverbale, consorzio tra le Università di Napoli (sede ammini-strativa), Bari, Messina.

6

Ingegneria dei sistemi termomeccanici, consorzio tra le Università di Napoli (sede amministrativa), An-cona, Salerno. Ingegneria aerospaziale (sede amministrativa Napoli) Biblioteca Estensione lineare scaffalature 60 m Abbonamenti in corso 35 Sala lettura Posti n.6 Laboratori didattici Posti di lavoro n. 10 Laboratorio didattico di Fluidodinamica Numerica Posti di lavoro n. 6 Laboratorio Scientifico di Fluidodinamica Numerica Posti di lavoro n. 4 con macchine ad architettura RISC Laboratori scientifici e tecnologici Con apparecchiature e impianti di rilevanti dimensioni o specializzazioni: laboratorio acustico con camera semianecoica, taratura trasduttori, camera ad umidità e temperatura costanti; termografo a scansione nell’infrarosso computerizzato per la misura di coefficienti di scambio termico e la visualizzazione di flussi superficiali; anemometria a filo caldo per la misura di campi di ve-locità con impianto di taratura sonde; galleria a vento a bassa turbolenza e piccola sezione di prova; Particle Image Velocimetry (PIV) per la visualizzazione e la caratterizzazione quantitativa di campi di moto; strumenti di visualizzazione di campi comprimibili (interferometria digitalizzata, metodo schlie-ren). Laboratorio umidità, con cella climatica, essiccatori, stufe ad infrarossi, bottiglie al carburo di cal-cio per la misura del contenuto di umidità nelle pareti; laboratorio microclima con centralina per la mi-sura dei parametri microclimatici, centralina per la misura dell'indice di stress termico WBGT, centrali-na per la misura dei contaminanti indoor e apparecchiatura per la misura delle portate d'aria e dell'effi-cienza di ventilazione. Laboratorio di illuminotecnica con banco fotometrico per la taratura di videolu-minanzometri. Laboratori e strutture per prestazioni conto terzi Sistemi per l'acquisizione e l'elaborazione automatica dei dati microclimatici, ambientali, energetici ed acustici.. Laboratorio sperimentale per la misura dei coefficienti di scambio termico tra lastre e getti incidenti; termografia all’infrarosso per prove non distruttive su materiali, per la misura di temperature superficiali, per controlli non distruttivi su edifici, pareti, mosaici, affreschi. Strutture di supporto alla ricerca (ivi compresi centri e punti di calcolo): officina meccanica, punti di calcolo, sala metrologica. Studi n.14 m2 290 Uffici e sale riunioni Uffici: n.2 Sala riunioni ed esami: n.1 Sala per dottorandi: n.2

7

Superficie e stato complessivo dei locali Studi: 290m2 ; Uffici: 60m2 ; Biblioteca: 28m2 ; Laboratori: 1200m2 ; Servizi: 30m2 ; Aule: ; Percorren-ze: 100m2 . Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono stati finora praticamente inesistenti: tutto quanto realizzato è stato a carico del DETEC. Per l'assenza di manutenzione tutti gl'infissi sono da sostituire. Ultimo bilancio approvato (allegato) Si allega il bilancio di previsione 2000. Esigenze di manutenzione straordinaria di immobili ed attrezzature (descrizione particolareg-giata) Sostituzione di tutti gli infissi anodizzati esterni ed interni. Protezione antinfortunistica macchine utensili e adeguamento impianto elettrico alle norme antinfortu-nistiche, sia nei locali destinati ad uffici che nei laboratori. Documentazione delle ricerche effettuate(1) negli ultimi due anni accademici dai docenti e ricercatori appartenenti al Dipartimento, dei risultati ottenuti. Si allega la descrizione delle attività di ricerca svolte presso il DETEC. Per ciascun settore e per i singoli temi sono presentati i più interessanti risultati ed i prevedibili sviluppi. Per ciascun tema viene fornito l'elenco dei lavori scientifici già pubblicati negli anni 1998, 1999. (1) Con i fondi ottenuti a qualunque titolo e gestiti dal Dipartimento.

INDICE DEI SETTORI E TEMI DI RICERCA

9

SETTORE A: ACUSTICA APPLICATA p.12 Tema A1: Aspetti della previsione e della verifica sperimentale di parametri acustici sia all'aperto, in riferimento a problemi di inquinamento acustico, sia in ambienti chiusi, particolarmente rilevanti per la qualità del suo-no Tema A2: Aspetti della previsione e della rilevazione sperimentale di proprietà intrinsiche di materiali porosi per uso acustico. Tema A3: Analisi e verifica di sistemi per il controllo del rumore SETTORE B: CONDIZIONAMENTI AMBIENTALI p.15 Tema B1 Abbigliamento. Indici di comfort. Stress termico. Discomfort localizzato da correnti d'aria Valutazione del discomfort nei veicoli. Qualità dell’aria. Ventilazione negli ambienti interni. Tema B2 Analisi comparativa delle tecnologie di risanamento igrometrico di edifici affetti da umidità ascendente con particolare riferimento a quelle che utilizzano il taglio chimico: valutazioni prestazionali e procedure di prova. Tema B3: Illuminazione naturale ed artificiale. Tema B4: Analisi termodinamica ed economica di sistemi innovativi per la climatizzazione. SETTORE C: ENERGETICA p.20 Tema C1: Studio teorico e sperimentale di cicli inversi a compressione Tema C2: Risparmio energetico ed economico, fonti di energia rinnovabili ed assimilate Tema C3: Modellizzazione e controllo di macchine e sistemi per la refrigerazione e la climatizzazione SETTORE D: MISURE TERMOFLUIDODINAMICHE p.23 Tema D1: Ventilazione industriale: determinazione dei campi di moto all'imbocco di sistemi aspiranti Tema D2: Misure sperimentali in meccanica, Misure di coefficienti di scambio termico in convezione. Tema D3: Misure di portata: strumentazione di misura e taratura. Tema D4 Misure di temperatura. Tema D5 Misure nel settore acquedottistico.

10

Tema D6 Sistemi di automazione nel settore civile ed industriale. SETTORE E: TERMOFLUIDODINAMICA p.27 Tema E1: Termofluidodinamica applicata ai processi tecnologici ed industriali. Tema E2: Metodologie di analisi di instabilità fluidodinamiche. Tema E3: Metodi di fluidodinamica numerica Tema E4: Caratterizzazione dello strato limite e determinazione di flussi termici convettivi in moti subsonici ed ipersonici. SETTORE F: TRASMISSIONE DEL CALORE p.32 Tema F1: Conduzione Tema F2: Convezione naturale in cavità aperte Tema F3: Getti impingenti su superfici riscaldate

SETTORI E TEMI DI RICERCA

12

SETTORE A: ACUSTICA APPLICATA Tema A1: Aspetti della previsione e della verifica sperimentale di parametri acustici sia all'aperto, in riferimento a problemi di inquina-mento acustico, sia in ambienti chiusi, particolarmente rilevanti per la qualità del suono Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale: * Collocazione scientifico-tecnologica: la ricerca nel settore si inquadra nell'ambito della verifica e del controllo ambientale in tema di suono e rumore. Risultati di maggior rilievo : Sono stati realizzati, e sono tuttora in sviluppo, procedure di calcolo nell'ambito dell'acustica geometrica fondate sul metodo delle sorgenti immagini e sul metodo del tracciamento dei raggi sonori. La loro potenza predittiva è in corso di verifica ed è basata sul paragone dei parametri calcolati con i corrispondenti rilevati sperimentalmente, sia in campo sia in modelli in scala. Particolare attenzione è stata posta alla previsione del comportamento di asfalti fonoassorbenti e barriere. Possibili ricadute sulle attività produttive: Tali procedure sono utilizzabili sia per indagare su alcuni aspetti acustici teorici, sia come aiuto alla progettazione di sistemi per il controllo del rumore. Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Finanziamenti ottenuti: Parte di queste ricerche sono inquadrate in piani nazionali e finanziate con fondi MURST 40%. Ricercatori impegnati: Gino IANNACE, Carmine IANNIELLO, Luigi MAFFEI(°), Rosario ROMANO Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano, "La Misura di G negli auditori: due tecniche a confronto", Atti del XXVII

Convegno dell’Associazione Italiana di Acustica, AIA 99, Genova 26-28 Maggio 1999, pp.74-77. 2. G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano, “Effects of the surface impedance on the insertion loss of noise barriers",

Proceedings of 1999 International Conference on Noise Control Engineering INTER-NOISE 99, Fort Lauderdale, Florida, USA, 6-8 Dicembre 1999, pp.455-458.

3. G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, "Edge diffraction in multireflective environment : measured and calculated insertion loss of a retained cut", Noise Control Engineering Journal 47 (1), 1999 Jan-Feb.; pp.8-16.

4. G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano, "Field evaluation of the noise reduction of a porous asphalt", Proceedings of the 4th International Congress ENERGY, ENVIRONMENT AND TECHNOLOGICAL INNOVATION, Roma, 20-24 Settembre 1999, pp.267-272.

5. G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano, “Room acoustic conditions of performers in an old opera house”, Journal of Sound and Vibration, Volume 232, numero 1, 2000, pp. 17-26.

6. G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano, “Objective measurement of the listening condition in the old opera house “Teatro di San Carlo””, Journal of Sound and Vibration, Volume 232, numero 1, 2000, pp. 239-249.

7. R. Capriotti, V. Filomena, L. Maffei, R. Romano, “Prediction of the noise pollution caused by military aircraft flyovers”, Proceedings of the 29th International Congress and Exposition on Noise Control Engineering INTER-NOISE 2000, Nizza, (Francia), 27-30 Agosto 2000, paper 809.

Tema A2: Aspetti della previsione e della rilevazione sperimentale di proprietà intrinsiche di materiali porosi per uso acustico. Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale: * Collocazione scientifico-tecnologica: la ricerca è inquadrabile nell’ambito del controllo del suono e del rumore, sia all’aperto che in ambienti confinati.

13

Risultati di maggior rilievo : Nell’ambito del tema A.2 sono state approntate tecniche di misura dell’impedenza caratteristica e della costante di propaga-zione di mezzi porosi. Il modello di base è quello del gas equivalente. Le misure, effettuate sia in campo libero sia con tecni-che avanzate applicate al tubo a onde stazionarie, nei diversi casi hanno fornito risultati che si paragonano bene a quelli ottenuti con modelli teorici. In questo ambito è stata sviluppata un’apparecchiatura per la misura della resistenza al flusso continuo d’aria, parametro importante per la modellistica del comportamento acustico di materiali porosi. Possibili ricadute sulle attività produttive: Le conoscenze acquisite ed i metodi di misura sono applicabili sia nell’ambito della ricerca di base, sia in quello dello svilup-po e produzione di sistemi fonoassorbenti basati sull’uso di materiali porosi. Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Finanziamenti ottenuti: Parte di queste ricerche sono inquadrate in piani nazionali e finanziate con fondi MURST 40%. Ricercatori impegnati: Gino IANNACE, Carmine IANNIELLO, Luigi MAFFEI(°), Rosario ROMANO Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano, "Assorbimento acustico di strati di pietrisco sciolto", Atti del XXVII

Convegno dell’Associazione Italiana di Acustica, AIA 99, Genova 26-28 Maggio 1999, pp.116-119. 2. G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano, "Steady-state air flow and acoustic measurement of the resistivity of loose granular

materials", Journal of the Acoustical Society of America (JASA), No.3, Pt.1, September 1999, pp. 1416-1419. 3. G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano, “Valutazione della resistività in base alla misura della impedenza al flusso di uno

strato poroso”, Rivista Italiana di Acustica Vo.23 n.3-4, 1999 pp.121-126. Tema A3: Analisi e verifica di sistemi per il controllo del rumore Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale: * Collocazione scientifico-tecnologica: La ricerca è inquadrabile nell’ambito della previsione e del controllo del rumore degli impianti HVAC. Risultati di maggior rilievo : E’ stata approntata una procedura di calcolo automatizzata che, in base al lay-out ed alle caratteristiche dei componenti di un impianto di condizionamento, consente la previsione sia dei livelli sonori in bande ottave negli ambienti serviti sia degli effetti di modifiche dell’impianto stesso. Misure sperimentali effettuate per alcuni impianti hanno mostrato una concordanza accettabile tra previsione ed esperimento in alcuni casi e modesta in altri. Sono in corso ulteriori approfondimenti sulla pro-cedura per tener in debito conto la rumorosità a bassa frequenza. Sono state effettuate misure di emissione sonora su griglie a fessura.. Possibili ricadute sulle attività produttive: Oltre alle conoscenze di base, l’esperienza acquisita con l’uso della procedura permetterà di giungere ad una tecnica utilizza-bile come guida nella progettazione acustica degli impianti HVAC e per la messa a punto di sistemi per il controllo del ru-more. Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): CRIS-ANSALDO, Napoli Finanziamenti ottenuti: Parte di queste ricerche sono inquadrate in piani nazionali e finanziate con fondi MURST 40%. Ricercatori impegnati: Gino IANNACE, Carmine IANNIELLO, Luigi MAFFEI(°), Rosario ROMANO

14

Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. L Maffei – “Il controllo del rumore degli impianti RCV all’interno degli edifici”- Relazione ad invito, Convegno AICARR La

Cilmatizzazione ambientale e il rumore: aspetti tecnologici, legislativi e normativi, Padova 10 giugno 1999, pp.37-50. 2. G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano, ”Analytical and experimental evaluation of the radiation efficiency of a baffled free-

edge plate in air”, Proceedings of 1999 International Conference on Noise Control Engineering INTER-NOISE 99, Fort Lauderdale, Florida, USA, 6-8 Dicembre 1999, pp.1737-1740.

3. G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano. “Trasmissione del suono attraverso fessure rettangolari: valutazione analitica e sperimentale”, atti del XXVIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Trani (Bari) 10-13 Giugno 2000, pp. 185-188.

4. G. Iannace, C. Ianniello, R. Romano, “Prediction and measurement of the transmission loss of a slit in a wall”, Proceedings of the 29th International Congress and Exposition on Noise Control Engineering INTER-NOISE 2000, Nizza, (Francia), 27-30 Agosto 2000, paper 807.

I ricercatori contrassegnati con (°) non afferiscono al Dipartimento DETEC.

15

SETTORE B: CONDIZIONAMENTI AMBIENTALI Tema B1 Le ricerche effettuate in questo campo si possono raggruppare nei seguenti tre filoni. a) abbigliamento caratterizzazione termofisica dell'abbigliamento, che è uno dei parametri da cui dipendono le sensazioni termoigrometriche. In particolare, attualmente, la ricerca si occupa della: • valutazione dell’abbigliamento termicamente protettivo, sia dal punto di vista sperimentale, mediante misure effettuate

nella camera climatica dell’ ISPESL di Monteporzio Catone, sia dal punto di vista teorico che con l’utilizzo di un model-lo di termoregolazione.

b) indici di comfort: • confronto, qualitativo e quantitativo, dei vari indici, valutazione del loro grado di affidabilità nei diversi domini delle

variabili indipendenti del problema e determinazione dell'influenza che le singole variabili hanno sugli indici stessi; • confronto tra la valutazione oggettiva, ottenuta appunto con gli indici, e quella soggettiva. c) stress termico: analisi dei valori limite oltre i quali non si può andare se non a rischio di danni per l'uomo, analisi degli indici di stress termico e dei modelli di simulazione della termoregolazione del corpo umano. Il settore è pluridisciplinare e coinvolge la fisiologia applicata e la medicina del lavoro. Il gruppo di ricerca, in collaborazione con altre Università e Centri di Ricerca Europei, ha preso parte ad una ricerca finanziata dall'UE per la determinazione di un nuovo indice di stress da inserire nella normativa ISO e CEN del settore. d) discomfort localizzato da correnti d'aria: valutazione delle grandezze che determinano il discomfort da correnti d'aria; misura dell'intensità di turbolenza; valutazione della dipendenza dell'intensità di turbolenza dal tipo e dalla posizione dei diffusori d'aria negli ambienti climatizzati. e) ventilazione negli ambienti interni verifica dei dispositivi di ventilazione passivi per gli ambienti interni mediante misure di laboratorio effettuate con una apparecchiatura in grado di misurare le portate fluenti nei suddetti dispositi sotto valori imposti della differenza di pressione. f) qualità dell’aria misura e valutazione del livello di inquinamento negli ambienti interni. Problematiche connesse alle condotte aerauliche. Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale: * Collocazione scientifico-tecnologica: Risultati di maggior rilievo: messa a punto di metodologie di misura delle caratteristiche termoigrometriche degli abbigliamenti protettivi, delle portate d’aria nei sistemi di ventilazione passivi e della qualità dell’aria indoor; programmi di calcolo per la valutazione del discomfort negli ambienti moderati, con particolare riguardo al discomfort da correnti d'aria e dello stress negli ambienti severi. Possibili ricadute sulle attività produttive: Si ritiene che le ricerche sulle proprietà igrometriche degli abbigliamenti protettivi, avendo questi grosse ricadute sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, possano trovare utilizzazione nell'industria dell'abbigliamento. Tutto il settore può trovare collegamenti con chiunque abbia problemi microclimatici. Sono ancora in corso contatti con industriali tessili per la costituzione di un centro che si occupi di valutazione delle proprietà termoigrometriche dei tessuti, valutazione richiesta dalla norma EN ISO 9920, e che sarà certamente richiesta dalla normativa CEN. La ricerca sulla valutazione dell’indoor è di notevole interesse per i costruttori dei dispositivi di ventilazione passivi e per gli impiantisti Finanziamenti ottenuti: Negli ultimi tre anni le ricerche descritte sono state finanziate con fondi MURST ed ISPESL. Ricercatori impegnati: Gaetano ALFANO, Francesca Romana d'AMBROSIO, Giuseppe RICCIO Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. G. Alfano, F.R. d’Ambrosio, 1999. L’inquinamento ambientale all’interno dell’abitazione. Il ruolo della finestra. Conve-

gno “Il contributo del serramento in PVC. Risparmio energetico ed inquinamento ambientale”, SAIEDUE 1999. Bolo-gna, 20 marzo.

2. G. Alfano, 1999. Measurement of the climatic parameters: techniques, instrument accuracy. Proceedings of the Confe-rence “Evaluation and control of warm thermal conditions”, 15-16, Barcellona, giugno.

16

3. G. Alfano, J. Malchaire, B. Kampmann, H.J. Gebhardt, P. Menhert, 1999. The predicted heat strain index: the modifications brought to the required Sweat Rate index”, Proceedings of the Conference “Evaluation and control of warm thermal conditions”, 39-44, Barcellona, giugno.

4. G. Alfano, G. Cellai, 1999. Gli impianti aeraulici di climatizzazione: aspetti tecnologici e progettuali in relazione alle esigenze fondamentali da soddisfare. Atti del Convegno AICARR “Riscaldamento: tendenze e normativa”, 73-99, Bo-logna.

5. G. Alfano, F.R. d’Ambrosio, G. Riccio, 2000. Misure di temperatura equivalente. Condizionamento dell'aria, XLIII(4), 411-419, 2000.

6. G. Alfano, F.R. d’Ambrosio,L. Esposito, 2000. Valutazione della sensibilità dell'indice PMV alla variazione delle sue variabili indipendenti. Atti del 55° Congresso Nazionale dell'ATI, Matera, 2000.

7. G. Alfano, F.R. d'Ambrosio, 2000. Microclima: stato dell'arte e normativa. In: Attivazione della massa termica nel raffreddamento-raffrescamento radiante: tecnologia e comfort. Velta Italia, 2000.

8. J. Malchaire, A. Piette, B. Kampmann, G. Havenith, P. Menhert, I. Holmer, H.J. Gebhardt, B. Griefahn, G. Alfano, K. Parsons, 2000. Development and validation of the predicted heat strain (PHS) model, 9th ICEE (Int. Conf. On Environmental Ergonomics), XX-YY, Ruhr (Germany), 2000.

9. G. Alfano,G. Cellai, L. Cennini, G. Medori, 2000. Results of experimental measurements about the hygiene of HVAC system ductworks. Proceedings of “Healthy Buildings 2000”, 2, 151-156, Helsinki 2000

10. G. Alfano, F.R. d'Ambrosio, G. Riccio, 2000. La qualità dell’aria negli ambienti confinati: lo stato dell’arte. Edilizia, 1, 19-34, 2000.

11. G. Alfano, F.R. d'Ambrosio, G. Riccio, 2000. La ventilazione naturale per il controllo della contaminazione negli edifici residenziali. Atti del 41° Convegno annuale AICARR “Condizionamento, Ventilazione e contaminazione ambientale, Riscaldamento, Refrigerazione: innovazioni e tendenze”, 891-901, Milano 2000.

12. G. Cellai, G. Alfano, 2000. Gli impianti aeraulici di climatizzazione: aspetti tecnologici e progettuali in relazione alle esigenze fondamentali da soddisfare. Atti del Convegno AICARR, pagg. 73-99, Bologna, ottobre2000.

Tema B2 Analisi comparativa delle tecnologie di risanamento igrometrico di edifici affetti da umidità ascendente con particolare riferimento a quelle che utilizzano il taglio chimico: valutazioni prestazionali e procedure di prova. Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale: * Collocazione scientifico-tecnologica: Risultati di maggior rilievo: standardizzazione delle metodologie per la taratura degli strumenti di misura da campo; definizione dei casi in cui è possibile che il trattamento risani completamente ed indefinitamente la parete; standardizzazione di una metodologia per il collaudo di pareti che hanno subito il trattamento; confronto tra i risultati ottenuti con diversi metodi di misura del contenuto di umidità; indagine su prodotti e tecniche utilizzate per il risanamento. Possibili ricadute sulle attività produttive: Alla ricerca sono sicuramente interessati i produttori di materiali e tecnologie per il risanamento delle pareti affette da umidità ascendente, in particolare per quanto riguarda il taglio chimico, sul quale c'è molto scetticismo che deriva dall'incertezza sui risultati ottenuti. Grande interesse la ricerca dovrebbe destare anche nei proprietari di edifici affetti da umidità, per la possibilità di recuperare vani spesso non utilizzabili e di bloccare il degrado che dall'umidità deriva. Finanziamenti ottenuti: Ricercatori impegnati: Gaetano ALFANO, Francesca Romana d'AMBROSIO, Giuseppe RICCIO Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni:

1. G. Alfano, F.R. d’Ambrosio, G. Riccio, 1999. Diagnosi sull’umidità: valutazione quantitativa. Tema, 2, 8-14, Edizioni New Press

Tema B3: Illuminazione naturale ed artificiale.

17

Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico - sperimentale:* Collocazione scientifico-tecnologica: Illuminotecnica; metodi di progetto illuminotecnico degli spazi confinati; messa a punto di un sistema innovativo per la misura di grandezze fotometriche, basato sull’utilizzo di una telecamera; sviluppo di un programma di calcolo per la valuta-zione degli illuminamenti dovuti a luce naturale, all’interno ed all’esterno di ambienti confinati. Risultati di maggior rilievo: L'attività relativa a questo tema è iniziata nel 1991. Obiettivo della ricerca è stato preliminarmente un'indagine sui metodi di misura e sulle caratteristiche delle stazioni di rilevamento e sulle procedure di elaborazione dei dati che già sono utilizzate in altri paesi. Sono stati individuati metodi, apparecchiature e procedure per l'acquisizione e l'elaborazione di dati sperimentali. Va sottolineato che le stazioni di rilevamento misurano grandezze energetiche e luminose le cui caratteristiche impongono l'impiego di apparecchiature di elevata precisione: i costi quindi sono particolarmente elevati. Un ulteriore problema che si pone per il successivo sviluppo del programma di misure è quello della definizione di un "sistema" di rilevamento basato su più stazioni strategicamente disposte sul territorio nazionale, in modo che i dati raccolti possano in prospettiva essere signi-ficativi della disponibilità effettiva di radiazione visibile sul territorio oggetto d'indagine. La ricerca si muove all'interno dell'indicazione CIE che, a partire dal 1991, ha proposto, a livello internazionale, un pro-gramma di misura per la raccolta di dati sulla disponibilità di radiazione visibile per i prossimi dieci anni. Sono stati esaminati i metodi di misura della luminanza della volta celeste, con particolare riferimento alla tecnica basata sull’utilizzo di videoca-mera; sono stati individuati i componenti fondamentali della catena di misura e poi evidenziati i principali problemi, nonché i vantaggi, connessi a tale tecnica. E’ stato pertanto realizzato un impianto sperimentale per la misura di grandezze fotome-triche all’interno ed all’esterno di ambienti confinati: si è iniziato con l’applicazione all’interno. E’ stata completata la taratura del suddetto sistema di misura di grandezze illuminotecniche, basato sull’uso di una videoca-mera; è anche in via di completamento un codice numerico per il calcolo del contributo dell’illuminazione naturale all’esterno ed all’interno degli ambienti. Per quanto riguarda il primo punto, è stato allestito un banco fotometrico attrezzato e sono stati tenuti in conto i molteplici aspetti che influenzano la taratura stessa, quali la risposta spettrale del sistema, la proiezione geometrica del sistema ottico impiegato, la riduzione dell’illuminamento ai bordi dell’immagine inquadrata. Per quanto riguarda il codice di calcolo, è stata completata la procedura che consente di valutare, tra le diverse componenti dell’illuminazione naturale, solamente quella diretta, e si è verificato un buon accordo dei risultati ottenuti . In una seconda fase della ricerca si provvederà a completare il programma di calcolo, attraverso lo sviluppo di una routine che tenga conto anche delle interriflessioni, nonché a valutare l’attendibilità del programma stesso attraverso verifiche spe-rimentali. Saranno infine approfondite le potenzialità di applicazione della videocamera nella valutazione illuminotecnica dell’ambiente costruito. Possibili ricadute sull'attività produttiva: Stimolo per le aziende produttrici di apparecchi di illuminazione, supporto per progettisti del settore. Finanziamenti ottenuti: PRIN 1998 Ricercatori impegnati: Laura BELLIA, Arcangelo CESARANO, Francesco MINICHIELLO, Sergio SIBILIO Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni

1. Bellia L., Cesarano A., Minichiello F., Sibilio S. “A CCD photometer for lighting research and design” Convegno C.I.E. (Session ’99), Proceedings, Varsavia, 24-30 Giugno 1999.

2. Bellia L., Cesarano A., Minichiello F., Sibilio S. “De-Light: a software tool for the evaluation of direct daylighting illuminances both indoors and outdoors – comparison with Superlite 2.0 and Lumen Micro 7.1”, Building and Environment, Vol.35, 2000, pp.281-295.

Altre attività: Arcangelo Cesarano: Preside della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli « Federico II ». Laura Bellia ha recensito alcuni lavori sottoposti alla rivista « Lighting Research & Technology » Tema B4 Analisi termodinamica ed economica di sistemi innovativi per la climatizzazione Ricerca: Teorica:* Sperimentale: Teorico-sperimentale:

18

Collocazione scientifico-tecnologica: Climatizzazione; tecniche non convenzionali per il contenimento del consumo energetico; tecniche di simulazione e norma-tiva per il sistema edificio/impianto. Risultati di maggior rilievo: Sono stati stimati i risparmi di energia rispetto ad un sistema tradizionale per varie località italiane, analizzando, secondo un approccio semplificato, i dati climatici europei del TRY, riferendosi ad un sistema evaporativo multistadio ibrido a tutta aria e misto aria-acqua. Il codice messo a punto calcola il consumo e il risparmio stagionale attraverso due differenti procedure: 1) oraria seguendo il profilo del TRY; 2) per ciascun "bin" nel quale simultaneamente la temperatura di bulbo asciutto e di bulbo umido cadono. L'interfaccia del nuovo codice di calcolo è resa particolarmente semplice. Elaborando i dati del file TRY, sono state calcolate le condizioni termoigrometriche di progetto dell’aria esterna per diverse città italiane nella stagione estiva, effettuando poi un confronto critico con le corrispondenti condizioni di progetto ricavate dalla norma italiana UNI 10339 e dall’ASHRAE: il confronto ha consentito di individuare la scelta ottimale a seconda del particolare tipo di impianto di climatizzazione esaminato. Con una procedura simile a quella utilizzata per l’analisi degli impianti con raffreddamento evaporativo, sono stati poi esa-minati impianti di climatizzazione innovativi con deumidificazione chimica mediante ruota dessiccante, caratterizzati da alta efficienza energetica e basso impatto ambientale; essi possono anche risultare convenienti dal punto di vista economico rispetto agli impianti tradizionali e consentono miglior comfort termoigrometrico e qualità dell’aria interna. Sono state ana-lizzate le differenti configurazioni di impianto proposte in letteratura ed è stata effettuata una prima valutazione dei costi di esercizio: per diverse applicazioni (grandi magazzini e teatri) sono risultati significativi i risparmi energetici e la riduzione della potenza frigorifera richiesta. Si è inoltre analizzata la possibilità di ottenere un contenimento dei consumi energetici negli impianti di climatizzazio-ne/ventilazione mediante riduzione della portata d’aria esterna immessa in ambiente, in funzione delle esigenze istantanee di controllo della qualità dell’aria interna. Il risparmio energetico è in questo caso legato alla riduzione, in condizioni di eserci-zio, sia della potenza termica richiesta, sia di quella elettrica assorbita dal ventilatore dell’unità di trattamento dell’aria. Sono state quindi analizzate alcune possibili configurazioni di impianti di climatizzazione/ventilazione a portata d’aria esterna variabile. Sono state valutate le interazioni energetiche riguardanti il sistema edificio – impianto di riscaldamento, con riferimento alla normativa italiana vigente che fa capo alla legge 10/91 ed al DPR 412/93: in particolare, mediante esempi numerici, sono stati esaminati lo sviluppo guidato del calcolo termotecnico per l’adempimento della vigente normativa in tema di conteni-mento dei consumi energetici negli edifici (verifiche di: coefficiente volumico di dispersione termica Cd, rendimento globale medio stagionale ηg, fabbisogno energetico normalizzato FEN), nonché il dimensionamento dei componenti dell’impianto di riscaldamento in conformità alla normativa vigente. Parallelamente è stata effettuata l’analisi delle prestazioni termiche ed igrometriche dei componenti edilizi, in base alla norma italiana UNI 10350. A tal fine è stato messo a punto un nuovo codice di calcolo, TMCE (“Thermal and Moisture Control for Envelopes”), sviluppato per stimare rapidamente il comportamento termoigrometrico dei componenti edilizi. Il pro-gramma, con semplice interfaccia utente di tipo grafico, consente: i) di determinare la minima resistenza termica di un com-ponente edilizio per evitare la formazione di condensa superficiale, e ii) di verificare se si ha formazione di condensa intersti-ziale in una parete multistrato e la sua completa rimozione durante i mesi più caldi. Il codice TMCE è stato poi utilizzato per effettuare un’analisi di sensibilità sulle caratteristiche termoigrometriche dei componenti edilizi al variare dei parametri di ingresso: sono stati quindi indivividuati i risultati principali dell’analisi. Possibili ricadute sulle attività produttive: Stimolo per aziende produttrici di componenti per impianti di climatizzazione, supporto per progettisti del settore. Finanziamenti ottenuti: CNR, MURST 40%, PRIN 1997 Ricercatori impegnati: Laura BELLIA, Pietro MAZZEI, Francesco MINICHIELLO, Adolfo PALOMBO, Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1 F. de Rossi, R. Mastrullo, P. Mazzei, M. Sasso: EASY - Exergetic Analysis of vapour compression Systems - Liguori

ed., Napoli, 1999. 2 Mazzei P., Palombo A.: Economic evaluation of hybrid evaporative technology implementation in Italy, Building and

Environment, 34, 5, 571-582, 1999. 3 Minichiello F.: Indoor air quality control by outdoor airflow variation in HVAC systems, The International Journal of

Ambient Energy, Vol. 20 - N°3 - 1999, pp.115-124.

19

4 Bellia L., Cesarano A., Mazzei P., Minichiello F.: Building envelope moisture condensation following an European standard proposal, The 3rd International Symposium on HVAC (ISHVAC’99) - Proceedings, Shenzhen, China, 17-19 Novembre 1999, Vol.1, pp.259-270.

5 Bellia L., Cannaviello M., Mazzei P., Minichiello F.: Guida alla progettazione del sistema edificio – impianto di riscaldamento, Manuale a cura dell’ENEA, Maggio 2000.

6 Bellia L., Mazzei P., Minichiello F., Palombo A.: Outdoor-air design conditions relating to the capacity of air-conditioning systems, International Journal of Energy Research, 2000, 24, pp.121-135.

7 Bellia L., Mazzei P., Minichiello F., Palombo A. : Cooling energy consumption and operating costs: evaporative all-air and air-and-water systems in Italy climates, International Journal of Energy Research, 2000, 24, pp.163-175.

8 Bellia L., Minichiello F., Palma D.: Formazione di condensa negli involucri edilizi in base alla norma italiana UNI 10350, Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione, n°8, Agosto 2000, pp.821-832.

9 Bellia L., Mazzei P., Minichiello F., Palma D.: Air conditioning systems with desiccant wheel for Italian climates, International Journal on Architectural Science, Vol. 1, N.4, 2000, pp.193-213.

20

SETTORE C: ENERGETICA Tema C1: Studio teorico sperimentale di cicli inversi a compressione. Ricerca: Teorica:* Sperimentale: Teorico-sperimentale: Collocazione scientifico-tecnologica: La distruzione della fascia stratosferica di ozono e l'effetto serra sono stati riconosciuti in ambito internazionale, come tra i più pericolosi fenomeni di alterazione ambientale. Scopo di questo filone di ricerca ‚ l'individuazione di sostanze che possa-no sostituire i clorofluorocarburi negli impianti a compressione di vapore, riducendo i danni ambientali connessi al potenzia-le intrinseco delle sostanze frigorigene, nonchè‚ agli effetti indiretti nella catena di conversione energetica. La complessità dell'analisi richiede lo sviluppo di algoritmi di calcolo delle proprietà termodinamiche dei fluidi di lavoro, nonchè‚ di simula-zione di impianti a ciclo inverso. Ulteriori indagini sperimentali tendono a verificare la fattibilità tecnica di una sostituzione. Risultati di maggior rilievo : - realizzazione di codici di calcolo automatici per la valutazione delle proprietà… termodinamiche delle sostanze frigorigene - messa a punto di codici di calcolo automatici per la simulazione termodinamica di alcune tipologie di impianti operatori a compressione di vapore. - allestimento e messa a punto di un impianto operatore a compressione di vapore strumentato al fine di valutare le presta-zioni energetiche dei fluidi sostitutivi dei CFC. Possibili ricadute sulle attività produttive: Il programma per il calcolo delle proprietà… termodinamiche dei fluidi refrigeranti e per la valutazione del potenziale di impatto ambientale di un sistema impianto-fluido di lavoro è stato fornito ad alcune aziende che progettano e realizzano macchine a compressione, su loro esplicita richiesta. Le conoscenza delle prestazioni energetiche dei fluidi sostitutivi dei CFC, misurate in svariate condizioni operative, può essere utile ad aziende che progettano macchine operatrici a compressione di vapore che impiegano tali fluidi non aggressivi nei confronti dello strato di ozono stratosferico. Commitenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Finanziamenti ottenuti: Ricercatori impegnati: Ciro APREA(°), Vittorio BETTA, Filippo de'ROSSI(°) , Adriana GRECO, Rita MASTRULLO, Carlo RENNO(°) Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. C. Aprea, G.M. Lo Giudice,C.Renno, A Simplified Criterion for Evaluating the Minimum Contribution to the

"Greenhouse Effect" of a Vapour Compression System, Atti del 20th International Congress of Refrigeration “Refrigeration into the third Millenium”, Sydney, Australia, 19-24 Settembre 1999, paper code 479.

Tema C2 Risparmio energetico ed economico, fonti di energia rinnovabili ed assimilate Ricerca Teorica:* Sperimentale: Teorico sperimentale Collocazione scientifico - tecnologica Energetica, termodinamica applicata agli impianti, risparmio energetico, fonti di energia rinnovabili, termoeconomia. Risultati di maggior interesse Sono state realizzate analisi e ottimizzazioni termodinamica e termoeconomica di impianti termici, destinati al soddisfaci-mento di utenze elettriche, termiche e frigorifere. In particolare, è stato studiato e risolto il prblema della individuazione delle condizioni di funzionamento ottimali, dal punto di vista termoeconomico, di una centrale termofrigorifera cogenerativa reale, a servizio dell'insediamento di Monte S. Angelo dell'Università di Napoli Federico II, individuando, per ogni possibile richiesta energetica dell'utenza, la configurazione caratterizzata dal minor costo di esercizio, tra le molteplici rese possibili dalla elevata flessibilità dell'impianto in esame.

21

Sono inoltre state effettuate analisi energetiche ed economiche di sistemi integrati per lo smaltimento di rifiuti urbani, met-tendo a punto modelli di prima approssimazione per valutare da un lato i risparmi energetici consegubili mediante ricilaggio e conversione energetica dei rifiuti, e, dall'altro, i risultati economici conseguibili in ciascuno dei settori di attività coinvolti nella gestione del ciclo integrato (raccolta dei rifiuti, trattamento, produzione ed utilizzazione del Combustibile Derivato dai Rifiuti, etc.). L'applicazione dei modelli di analisi al caso della Regione Campania, accompagnata da opportune analisi di sensibilità alle princiapli variabili di influenza del problema, sia dipendenti che indipendenti, ha consentito di ottenere indica-zioni di notevole interesse sul piano macroscopico, ai fini sia della gestione che della progettazione dei sitemi in esame. L'analisi termoeconomica è stata anche utilizzata nella ottimizzazione di scambiatori di calore con fluidi in passaggio di fase destinati all'utilizzo come condensatori e evaporatori in impianti operatori (frigoriferi e pompe di calore) a compressione di vapore. Infine, si è realizzato e testato un prototipo di cogeneratore di piccola taglia al fine di verificare sperimentalmente le condi-zioni di esercizio e le possibili ricadute in termine di risprmio energetico, ponendo particolare attenzione alla simulazione delle problematiche relative all'interfaccia con le possibili utenze domestiche e commerciali. Possibili ricadute sulle attivita' produttive - sviluppo ed applicazione di criteri e metodi per l'analisi e l'ottimizzazione di impianti termici, sia in fase di progetto che

di esercizio, e di loro componenti; - individuazione di interventi di razionalizzazione energetica; - sviluppo di prototipi di microcogeneratori. Committenti: Alcuni aspetti della ricerca si avvalgono della collaborazione e dell'esperienza della Società Napoletanagas e di un costruttore di gruppi di elettrogeni, Buno s.r.l.. Finanziamenti ottenuti: - Università degli Studi di Napoli Federico II: progetto giovani ricercatori, annualità 2000 - Responsabile: ing. M. Dentice d'Accadia Legge Regionale 41/94 - Progetto: "Progettazione, realizzazione e prova di prototipi di microcogeneratori", importo 40 MLit., annualità 1997 Legge Regionale 41/94 - Progetto: "Progettazione, realizzazione e prova di prototipi di microcogeneratori", importo 40 MLit., annualità 1998 Legge Regionale 41/94 - Progetto: "Caratterizzazione energetica di alcune utenze del terziario ubicate nella Regione Campa-nia", importo 50 MLit., annualità 1997 Legge Regionale 41/94 - Progetto: "Caratterizzazione energetica di alcune utenze del terziario ubicate nella Regione Campa-nia", importo 50 MLit., annualità 1998 Ricercatori impegnati Vittorio BETTA, Massimo DENTICE d'ACCADIA, Adolfo PALOMBO, Maurizio SASSO, Sergio SIBILIO, Raffaele VANOLI. Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, R. Vanoli, "Applicazioni di energetica - Introduzione all'analisi tecnico-economica di

sistemi per il risparmio energetico", Liguori, Napoli, 1999. 2. M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, "Heat Pump Evaluation and Diagnosis by Exergoeconomic Variables", Entropie, N.

220/221, 1999, pp. 108 - 112. 3. M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, "Finite-time characterization of irreversible thermally-driven heat pumps", in "Advan-

ced finite time thermodynamics", Nova Science Publishing Company, 1999 4. M. Dentice d'Accadia, r. Vanoli, "Il gas naturale nel condizionamento - La valutazione economica delle pompe di calore ad

azionamento termico", edito da: Napoletanagas S.p.A. - Napoli, Gennaio 2000 5. M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, "Optimum Operation of a Thermal Plant with Cogeneration and Heat Pumps".

Proceedings of the ECOS 2000, Symposium on Efficiency, Cost, Optimization, Simulation and environmental aspects of energy systems, Twente, Olanda, Luglio 2000

6. M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, "Cogeneration for Energy Saving in Household Appliances", 2nd Int. Conf. on Energy Efficiency in Household Appliances, Napoli, 27-29 Settembre 2000

7. M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, R. Vanoli, Burgani E., Falcone G., E. Pastore, "Analisi energetica ed economica di alcune utenze del terziario ubicate nella Regione Campania: alberghi ed ospedali". CUEN, Napoli, ISBN 887146545-8, Ottobre 2000

8. M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, "A test facility for technical assessment of MICRO CHP feasibility in residential and light commercial applications", V Int. Conf. on Industrial Thermal Engineering and Environment, COMEC 2000, Las Villas, Cuba, 8-10 Novembre 2000

22

9. S. Acampora, M. Dentice d'Accadia, L. Vanoli, "Energetic and economic evaluation of integrated systems for municipal solid waste management", Proc. of the International Conference on Solid Waste Management ISWA 2000, Philadlephia, USA, November 2000

Tema C3: Modellizzazione e controllo di macchine e sistemi per la refrigerazione e la climatizzazione Ricerca: Teorico-sperimentale Collocazione scientifico-tecnologica: L’obiettivo di questo tema e’ il conseguimento di un uso piu’ razionale dell’energia mediante l’impiego di tecniche di controllo. Si procede all’identificazione di modelli dinamici di tipo “comportamentale” o “a scatola nera”. I suddetti modelli saranno costruiti, e poi validati, sulla base di dati rappresentativi del funzionamento dei vari sistemi. A questo scopo, relativamente ad una macchina frigorifera a compressione di vapore e’ in corso una sperimentazione su un evaporatore raffreddato ad aria. Parallelamente, di concerto con una societa’ operante nel settore della gestione remota degli impianti di climatizzazione, si stanno acquisendo ed ordinando dati storici di funzionamento di alcune differenti tipologie d’impianto. Risultati di maggior rilievo : - sperimentazione sull’evaporatore di una cella climatica con R22 ed R407C; - modellizzazione del dispositivo oggetto della sperimentazione; Possibili ricadute sulle attività produttive: - progettazione e messa a punto di pacchetti software per la gestione ottimizzata dell’energia nelle macchine e nei sistemi di refrigerazione e climatizzazione; - progettazione e messa a punto di dispositivi automatici di controllo. Commitenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Regione Campania Finanziamenti ottenuti: Regione Campania Legge regionale 41/94, annualita’ 97, importo 60 ML,PRIN2000. Ricercatori impegnati: Ciro APREA(°), Filippo de'ROSSI(°) , Rita MASTRULLO, Carlo RENNO(°), Francesco GAROFALO(°), Luigi GLIELMO(°), Francesco VASCA(°) Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. C. Aprea, C. Renno, An air cooled tube-fin evaporator model for an expansion valve control law, Mathematical and Computer

Modelling, volume 30, numero 7/8, pag. 135-146, 1999. 2. C. Aprea, R. Mastrullo, C. Renno, Numerical and Experimental Analysis of an Air Cooled Evaporator – Atti del 20th

International Congress of Refrigeration “Refrigeration into the third Millenium”, Sydney, Australia, 19-24 Settembre 1999, paper code 480.

I ricercatori contrassegnati con (°) non afferiscono al Dipartimento DETEC.

23

SETTORE D: MISURE TERMOFLUIDODINAMICHE Tema D1: Ventilazione industriale: determinazione dei campi di moto all'imbocco di sistemi aspiranti Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale:* Collocazione scientifico-tecnologica: La ricerca in oggetto si propone lo studio teorico e sperimentale della fluidodinamica in prossimità di bocche aspiranti (cap-pe), con l'intento sia di sviluppare relazioni empiriche o semiempiriche atte a descrivere il campo di velocità aspirativo, sia pure di valutare l'interazione tra il campo di moto generato dal sistema aspirante con quello proprio dell'inquinante. A tal fine, è stato realizzato un apposito impianto sperimentale in grado di generare campi di moto in aspirazione, in diverse condizioni operative. Nell'ambito dei locali del laboratorio dipartimentale, è stato realizzato un impianto di ventilazione locale, al fine di simulare cappe di svariate geometrie. Tale impianto sperimentale è caratterizzato da una notevole estensione longitudinale, necessaria sia per poter realizzare le adeguate condizioni fluidodinamiche sia per consentire un'approfondita esplorazione della zona antistante la bocca aspirante. Grazie all'impiego di un opportuno collettore terminale intercambiabi-le, è quindi possibile caratterizzare sperimentalmente bocche aspiranti di varie geometrie (circolare e rettangolare), libere o flangiate. Risultati di maggior rilievo : Nuove relazioni semiempiriche per la determinazione del campo di moto all'ingresso di bocche aspiranti libere e flangiate. Possibili ricadute sulle attività produttive: Criteri progettuali per l'ottimizzazione delle prestazioni di sistemi di aspirazione locale (cappe). Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Finanziamenti ottenuti: Il tema della ricerca è inserito nel programma di ricerca MPI 60%. Ricercatori impegnati: Laura BELLIA, Vittorio BETTA , Furio CASCETTA, Fabio Maria ROSANO. Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. F. Cascetta, F. M. Rosano. Assessment of velocity fields in the vicinity of rectangular exhaust hood openings, Buil-

dings and Environment, n. 4/2000 Tema D2: Misure sperimentali in meccanica. Misure di coefficienti di scambio termico in convezione. Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale:* Collocazione scientifico-tecnologica: Analisi sperimentale in meccanica. Trasmissione del calore. Interazione tra misure sperimentali e metodi computazionali. Risultati di maggior rilievo: Analisi delle tecniche per la misura di flussi termici convettivi in regime instazionario e/o in condizioni di disuniformita' del flusso termico. Studio dello scambio termico tra getti di aria e lastre mediante termografia all'infrarosso. Analisi delle misu-redi pressione in correnti fluide. Scambio Termico in canali ad U. Utilizzazione della termografia computerizzata per lo studio dei fenomeni di trasmissione del calore. Possibili ricadute sulle attivita' produttive: Misure di velocita' e portata in correnti fluide. Analisi termica di componenti industriali. Controlli non distruttivi. Ottimizza-zione di sistemi di raffreddamento e riscaldamento mediante getti fluidi. Committenti (esclusi MPI, CNR):

24

Finanziamenti ottenuti: PFE2/CNR, MPI 40% e 60%, Contributo POP Campania. Ricercatori impegnati: Giovanni Maria CARLOMAGNO, Luigi de LUCA, Gennaro CARDONE, Tommaso ASTARITA, Carosena MEOLA. Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. Scarano F., Astarita T. and Carlomagno G.M.: "Analysis of a Turbulent Wall Jet with D-PIV", Proc. 8th Int. Conf. On

Laser Anemometry-Advanced and Applications, Cenedese A. and Pietrogiacomi D. eds., 121-128, Rome (1999). 2. Scarano F., Astarita T. and Cardone G.: “D-PIV Analysis of a Turbulent Wall Jet”, Atti del XV Congresso Nazionale

dell’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica, Vol. 1, 235-244, Torino (1999). Tema D3: Misure di portata: strumentazione di misura e taratura. Ricerca: Teorica: Sperimentale:* Teorico-sperimentale: Collocazione scientifico-tecnologica: Nell'ultimo ventennio si è riscontrata una sempre maggiore attenzione al problema della misura e controllo della portata di fluidi in condotti in pressione. Sulla spinta delle molteplici e diversificate esigenze del mercato la strumentazione di misura della portata, nell'ambito dei sensori di grandezze termotecniche, è forse quella per la quale si è registrata la maggiore vivaci-tà, sia in termini di innovazione o di evoluzione, che in termini di crescita dello specifico mercato. Da un lato, quindi, si avverte la necessità di approfondire le conoscenze sulle nuove tecniche di misura, sulle relative pro-blematiche metrologiche e di taratura, dall'altro in un panorama così ampio e diversificato (i misuratori di portata, raggrup-pabili all'incirca in una decina di categorie fondamentali, per differenti realizzazioni costruttive e/o diversi criteri di misura danno luogo ad una disponibilità sul mercato di centinaia di modelli) è sentita l'esigenza di poter disporre di orientamenti e linee guida che aiutino l'utilizzatore nel non semplice processo decisionale di scelta del misuratore più idoneo alle proprie esigenze. Risultati di maggior rilievo : Possibili ricadute sulle attività produttive: Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Finanziamenti ottenuti: Ricercatori impegnati: Vittorio BETTA , Furio CASCETTA, Fabio Maria ROSANO. Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. F.Cascetta. Experimental investigation upon the pressure effect on two Coriolis mass flowmeters of different

generation, ISA Transaction, Vol. 38, No.2, 1999, pp.149-156. 2. F. Cascetta, G. Scalabrini. Field Test of a Swirlmeter for Gas Flow Measurement, Flow measurement and

Instrumentation, Vol.10 No.3, 1999, pp.183-188. Tema D4: Misure di temperatura Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale:* Collocazione scientifico-tecnologica: Tradizionalmente, la termometria medica impiega termometri di tipo convenzionale per il rilievo della temperatura corporea da utilizzare nei tipici siti di misura (temperatura orale, rettale ed ascellare).I termometri per contatto normalmente utilizzati

25

nella pratica medica (a mercurio o termistori) sono piuttosto lenti (il tempo di risposta varia, a seconda del tipo di termome-tro e dei siti di misura, da 1-2 minuti fino a 5 minuti), sono relativamente influenzati da "fattori ambientali" (quali ad esem-pio la salivazione, il cibo, il fumo, ecc.) ed infine possono presentare un certo grado di "disconfort" e di pericolo (mancata sterilizzazione, lacerazioni dei tessuti intestinali, intossicazione da mercurio). In alternativa ai suddetti metodi tradizionali, recentemente sono apparsi sul mercato alcuni esemplari di termometri timpanici all'infrarosso: questi si basano sul rilievo della radiazione termica (in un opportuna banda spettrale dell'infrarosso) proveniente dalla membrana timpanica e dal canale auricolare e sulla conseguente generazione di un segnale elettrico di misura proporzionale alla temperatura della superficie emittente (target). I vantaggi di questa nuova e promettente tecnologia sono essenzialmente nella velocità di risposta (1-2 secondi), nell'igiene del metodo di misura e, last but not least, nel fatto che la temperatura timpanica viene considerata un eccellente indicatore della temperatura corporea interna (core body temperature) o temperatura arteriosa. Risultati di maggior rilievo : Valutazione metrologica di termometri timpanici all’infrarosso per uso clinico Possibili ricadute sulle attività produttive: Possibilità di sviluppare prototipi di termometri timpanici all’infrarosso di nuova concezione. Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Finanziamenti ottenuti: Ricercatori impegnati: Vittorio BETTA , Furio CASCETTA. Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: Tema D5: Misure nel settore acquedottistico. Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale:* Collocazione scientifico-tecnologica: La ridotta disponibilità idrica ed i problemi connessi alla talvolta insoddisfacente qualità dell'acqua potabile, hanno recente-mente riportato l'attenzione degli addetti ai lavori e dell'opinione pubblica sul "problema acqua". Espressioni di questa rin-novata attenzione sono le sempre più numerose manifestazioni e/o pubblicazioni sul tema, nonché l'approvazione da parte del Parlamento Italiano della legge quadro di riforma e ristrutturazione del comparto idrico (leggen.36/94, meglio nota come "legge Galli"). Nell'ambito del desiderato ed auspicabile ammodernamento ed adeguamento tecnico delle realtà acquedottistiche nazionali, assume un ruolo di fondamentale importanza la strumentazione di misura e controllo da inserire nei sistemi di monitoraggio e telecontrollo delle reti distributive idropotabili, indispensabili strumenti per il conseguimento ogni processo di ottimizza-zione. Risultati di maggior rilievo : Possibili ricadute sulle attività produttive: Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Finanziamenti ottenuti: Ricercatori impegnati: Vittorio BETTA , Furio CASCETTA, Fabio Maria ROSANO. Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. F. Cascetta, G. Scalabrini, E. Mastrangelo, S. Villani. Tecniche di misura non tradizionali per la determinazione della

portata in tubazioni idriche di elevato diametro, proceeding of Int. Conf. The automation for the control and the operation of public utility networks, Grand Hotel Chia Laguna, Domus de Maria (CA), 27-29 September 1999.

26

2. Sistemi di telecontrollo di reti di pubblica utilità – Linee Guida, a cura di F. Cascetta, ANIE/AMES, Franco Angeli Editore, Milano,1999.

3. Strumentazione di misura per sistemi di telecontrollo di reti idriche di pubblica utilità – Linee Guida, a cura di Furio Cascetta, GISI, Franco Angeli Editore, Milano,1999.

4. F. Cascetta, E. Mastrangelo, G. Scalabrini, S. Villani. Tecniche di misura non tradizionali per la determinazione della portata in tubazioni idriche di elevato diametro. Controllo di Processo n.1/2000, pp. 35-42.

5. F. Cascetta, G. Scalabrini. Valutazione sperimentale delle prestazioni di un misuratore di portata elettromagnetico ad inserzione in applicazioni acquedottistiche. La Termotecnica, n. 10, Ottobre 2000.

Tema D6: Sistemi di automazione nel settore civile ed industriale Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale:* Collocazione scientifico-tecnologica: Negli ultimi decenni, grazie alla diffusione di tecnologie elettroniche ed informatiche a prezzi sempre più accessibili, si è fortemente sviluppata l’automazione e la supervisione nel settore civile degli edifici. Si parla quindi sempre più spesso di “edifici intelligenti” o CIB (Computer Integrated Building), di “case intelligenti” o domotica (smart house). Con questi neologismi si intendono l’insieme delle applicazioni dell’elettronica e delle tecnologie informatiche agli apparati ed agli impianti di edifici (sia per uso ufficio, sia per abitazione), al fine di raggiungere e massimizzare: (1) livelli di comfort ambientale (indoor comfort), (2) efficienza di gestione di tutti gli impianti ed i sistemi presenti nell’edificio, (3) sicurezza attiva e passiva (antincendio, antintrusione, ecc.). Altro settore dove le problematiche di misura, di automazione e di integrazione dei sistemi sono fortemente sentite è quello del telecontrollo e della supervisione delle reti geograficamente distribuite. Un sistema di telecontrollo è normalmente com-posto da un centro di supervisione, dal campo o periferia (solitamente costituito dalle tubazioni e dagli impianti costituenti la rete distributiva) e da un mezzo trasmissivo che li pone in comunicazione, permettendo da un lato di ricevere ed elaborare le informazioni provenienti dai sensori e dagli attuatori installati sul campo, e dall’altro di eseguire comandi e teleoperazioni per il controllo e la regolazione da remoto degli impianti stessi. Risultati di maggior rilievo : Possibili ricadute sulle attività produttive: Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Finanziamenti ottenuti: Ricercatori impegnati: Vittorio BETTA, Furio CASCETTA, Fabio Maria ROSANO. Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. F.Cascetta, F. Gargiulo, G. Scalabrini. Un’applicazione di automazione integrata delle abitazioni, Automazione e

Strumentazione, n.7 Luglio/Agosto 1999, pp.157-164. 2. F. Cascetta. Sistemi AMR per la telelettura dei consumi d’acqua. Automazione e Strumentazione, n. 6 Giugno 2000, pp.

81-86. 3. F. Cascetta. Il telecontrollo delle reti idriche – Efficienza gestionale, qualità del servizio e soddisfazione del cliente.

L’acqua, n. 5/2000, pp. 49-52. 4. F. Cascetta. Domotica tra tecnologia e servizi: interconnessione di automazione, web e utilities. Automazione e

Strumentazione, Novembre 2000, pp. 75-79.

27

SETTORE E: TERMOFLUIDODINAMICA Tema E1: Termofluidodinamica applicata ai processi tecnologici ed industriali. Ricerca: Teorica: Sperimentale:* Teorico-sperimentale: Collocazione scientifico-tecnologica: Si tratta in particolare di convenzioni di ricerca che l'industria ha commesso all'Università di Napoli. Risultati di maggior rilievo : - Analisi di processi tecnologici ed industriali e loro ottimizzazione dal punto di vista termofluidodinamico. Progettazione termofluidodinamica di componenti. Controlli con distruttivi. Misure termofluidodinamiche. Possibili ricadute sulle attività produttive: Analisi termica di un deviatore di strato limite mediante termografia. Misure di scambio termico mediante termografia all'in-frarosso in strutture di motori aeronautici. Termofluidodinamica dei sitemi flottanti per il prelievo ed il trasporto di lastre di vetro a temperatura elevata. Protezione degli aeromobili contro il ghiaccio. Commitenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Società Italiana Vetro, Aeritalia SAIpA., Alfa Romeo Avio S.p.A. Finanziamenti ottenuti: Finanziamenti dall'industria. Ricercatori impegnati: Giovanni Maria CARLOMAGNO, Luigi de LUCA, Gennaro CARDONE, Carosena MEOLA, Tommaso ASTARITA, Michela COSTA(°). Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. Astarita M., Corcione F. E., Costa M., De Maio A., Vaglieco B. M.: ‘Experimental and numerical investigation of

ignition in a diesel engine’, Proceedings of the 4th Internal Combustion Engines Conference, Capri (1999). 2. Astarita M., Corcione F. E., Costa M., De Maio A., Vaglieco B. M.: ’Application of the Shell ignition model and

comparison with spectroscopic measurements of a high swirl Diesel combustion’, in In-cylinder Flows and Combustion Process in Internal Combustion Engines, vol.33-3, 27-33, ASME Publications (1999).

3. Carlomagno G. M.: "Quantitative Infrared Thermography and Convective Heat Transfer Measurements", Proc. Euromech Colloquium no. 406 on Image Processing Methods in Applied Mechanics, Kowalewski T. A., Kosinski W. and Kompenhans W. eds., 7-14, Warsaw (1999).

4. Cardone G., Meola C., and Carlomagno G.M.: "Convective Heat Transfer to a Jet in Cross-Flow", in Quantitative InfraRed Thermography 4 - QIRT 98, Balageas D., Busse G. and Carlomagno G.M. eds, 278-283, (1999)

5. Carlomagno G. M.: "The 8th International Symposium on Flow Visualization", Journal of Visualization, 2, 107-110, (1999).

6. Carlomagno G. M.: "Quantitative Infrared Thermography and Convective Heat Transfer Measurements", Machine Graphics & Vision, 8, 509-528, (1999).

7. Carlomagno G. M. and Brebbia C.A. eds.: "Computational Methods and Experimental Measurements IX", 1-636, WIT Press, Southampton (1999).

8. Cardone G., Astarita T. and Carlomagno G.M.: "Experimental Analysis of the Flow near a 180° Turn", XV Convegno Nazionale AIDAA, Vol. I, pp.29-40, Torino 1999

9. Balageas D., Busse G. and Carlomagno G.M. eds.:Quantitative InfraRed Thermography 4 – QIRT 98 , 1-350, Akademickie Centrum Grafiezno – Marketingowe Lodart S. A., Lodz (1999).

10. Balageas D., Busse G., Carlomagno G.M. and Wiecek B. eds.: Quantitative InfraRed Thermography 4 – Medical InfraRed Thermography – MIRT 98, 1-66, Akademickie Centrum Grafiezno – Marketingowe Lodart S. A., Lodz (1999).

11. Astarita T. And ocone R.: “Unsteady Compressible Flow of Granular Materials”, Industrial & Engineering Chemistry Research, 38, 1177-1182, (1999).

12. Astarita T. and Cardone G.: “Thermofluidynamic Analysis of the Flow Near a Sharp 180° Turn Channel ”, Experimental Thermal and Fluid Science, 20, 188-200, (2000).

28

13. Carlomagno G. M., Astarita T. and Cardone G.: “Thermographic Investigation of Some Surface Flow Pattern”, Journal of Visualization, 2, 381-393, (2000).

14. Astarita T., Cardone G.and Carlomagno G.M: “A Survey on Infrared Thermography for Convective Heat Transfer Measurement”, Optics and Laser Technology, 32, 593-610, (2000).

15. Astarita T., Cardone G. and Carlomagno G.M.: “Flow Visualization in a Sharp 180 Turn With Rib Turbulators”, Proc. of The Millennium 9th Int. Symp. Flow Visualization, Edinburgh, I Grant and G.M. Carlomagno eds., Edinburgh Scotland, UK EH10 5PJ, paper N. 430, (2000).

16. Meola C. Cardone G. Carmicino C. and Carlomagno G.M.: “Fluid Dynamics and Heat Transfer in an Impinging Air Jet ”, Proc. of The Millennium 9th Int. Symp. Flow Visualization, Edinburgh, I Grant and G.M. Carlomagno eds., Edinburgh Scotland, UK EH10 5PJ, (2000).

17. G. Cardone, T.Astarita and G. M. Carlomagno: "Heat Transfer in a 180deg Turn Ribbed Square Channel" Proc. 22nd Cong. Int. Council Aeronautical Sciences, Paper N. ICA-553, Harrogate (2000)

18. G. M. Carlomagno: "Some Thermal Problems in Convective Heat Transfer" Proc. 5th Advanced Infrared Technology and Applications, Venezia (1999)

19. Carlomagno G. M.: "Quantitative Infrared Thermography and Convective Heat Transfer Measurements", Machine Graphics & Vision, 8, 509-528, (1999).

Tema E2: Metodologie di analisi di instabilità fluidodinamiche Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale: * Collocazione scientifico tecnologica: Instabilità e rottura di getti liquidi. Atomizzazione. Instabilità non modale di flussi superficiali. Transizione dello strato limi-te. Risultati di maggior rilievo: Determinazione teorico sperimentale delle condizioni di instabilita' di una lamina liquida al variare della tensione superficiale e della sua geometria. Individuazione dei diversi regimi di moto. Analisi teorico-sperimentale della transizione dello strato limite Possibili ricadute sulle attivita' produttive: Ottimizzazione di ugelli di deflusso per liquidi. Studio di fenomeni di deflusso a fasci tubieri di condensatori. Atomizzazio-ne. Controllo della transizione su superfici alari. Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Finanziamenti ottenuti: CNR, Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Ricercatori impegnati: Giovanni Maria CARLOMAGNO, Luigi de LUCA, Michela COSTA(°), Ciro CARAMIELLO, Carosena MEOLA. Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. De Luca L.: "Experimental investigation of global instability of plane sheet flows", Journal of Fluid Mechanics, 399, 355-

376 (1999), ISSN 0022-1120. 2. De Luca L., Costa M.: ‘Growth of 3D perturbations energy in plane gravitational jets’, Proc. Int. Conf. on Microgravity

Fluid Physics and Heat Transfer Conference, Oahu-Hawaii, United Engineering Foundation Inc. New York (1999). 3. De Luca L., Costa M.: ‘Instabilità di getti piani dovute a crescita dell’energia delle perturbazioni’, Atti XV Congresso

Nazionale AIDAA, Vol. I, 291-302, Torino (1999). 4. De Luca L., Costa M., Caramiello C.: “Fluid dynamics instability due to transient growth of perturbations”, Atti V

Congrresso Nazionale della SIMAI, 618-621, Ischia Porto, (2000) Società Italiana di Matematica Applicata e Industria-le, Roma.

5. De Luca L.: «Mechanisms of break up of plane vertical jets», IUTAM Symposium on Free Surface Flows, Birmingham, (2000).

6. Caramiello C., De Luca L.: «On sone aspects of transient growth in fluid dynamics stability», 20th International Congress of Theoretical and Applied Mechanics, ICTAM 2000, Chicago (2000). ISSN 0073-5264.

29

7. De Luca L.,Costa M., Caramiello C.: ‘Transient effects on the stability of heterogeneoud jets», 4th EFMC, Eindhoven (2000).

8. De Luca L.,Costa M., Caramiello C.: ‘Energy growth of initial perturbations in 2D gravitational jets’, accettato per la pubblicazione su Physics of Fluids (2000).

Tema E3: Metodi di fluidodinamica numerica Collocazione scientifico tecnologica: Modelli ingegneristici in Termofluidodinamica Risultati di maggior rilievo della ricerca Sono stati dati apporti originali allo studio di varie problematiche della simulazione numerica in Fluidodinamica con riferimento anche a mezzi reagenti e flussi turbolenti. In particolare, relativamente a flussi laminari viscosi, sono stati dati nuovi contributi alla chiusura delle equazioni algebriche relative alla formulazione totalmente discretizzata delle equazioni di Navier-Stokes in regimi instazionari ed incomprimibili. In questo ambito sono state studiate e comparate modellistiche impieganti anche variabili diverse da quelle primitive. Contributi originali sono stati inoltre prodotti per il trattamento dei termini convettivi delle equazioni di trasporto, dove sono stati fissati i teoremi limite per la simulazione della convezione di scalari passivi e, nell’ambito delle tecniche ai volumi di controllo 2D e 3D, sono stati messi a punto i primi schemi up-wind autenticamente multidimensionali ed a ridotta diffusività numerica sia per trasporto di quantità passive che reagenti. Sono stati messi a punto modelli per la simulazione della turbolenza omogenea in mezzi stabilmente stratificati ed una tecnica originale di ricostruzione è stata proposta per le grandezze turbolente e filtrate (LES). Sono stati studiati nuovi ed efficienti metodi iterativi per problemi non lineari connessi alla risoluzione numerica di flussi incompressibili in regime stazionario. Sono state altresì sviluppate tecniche originali per l’accelerazione dei solver di pressione nella simulazione delle equazioni di Navier-Stokes in regime instazionario con coefficienti di forzamento ottimizzati utilizzando la logica degli algoritmi genetici. Nella simulazione numerica di flussi turbolenti mediante tecniche di tipo Large Eddy (LES) è stato vantaggiosamente introdotto l’uso di Reti Neurali quale Modello di SottoGriglia per determinate classi di problemi. La Rete Neurale che viene impiegata è frutto di un addestramento preventivo in una simulazione con modelli già provati con successo in per un flusso turbolento appartenente alla classe presa in considerazione. E’ stato iniziato lo studio e sono state implementate alcune tecniche appartenenti alla classe dei Metodi Meshless per i le fasi di Ricostruzione nel trattamento numerico di problemi di tipo convettivo-diffusivo. E’ stata avviata la simulazione numerica delle torce al plasma impiegate nella saldatura di metalli. Ai fini della simulazione diretta delle Navier_Stokes con schemi ad accuratezza spectral-like è stato sviluppato un nuovo approccio basato sul principio dello zonal matching che ha fornito nuove classi di ricostruzioni ed associati schemi alle differenze e/o formule di valutazione dei flussi numerici sia di tipo convettivo che diffusivo. Nell’ambito della Ricerca del PRIN 99 su Emissione di Inquinanti in Combustione Turbolenta a Media ed Alta Temperatura è in corso di svolgimento la Ricerca Simulazioni di flussi reagenti turbolenti mediante accoppiamento di tecniche di simulazione su larga scala (LARGE EDDY SIMULATION) e tecniche di fiamma sottile. Principale obbiettivo di tale ricerca è la determinazione attraverso simulazione numerica di tipo LES di parametri statistici base per l’utilizzo dei modelli a fiamme sottili quali la frazione di massa e la velocità di deformazione delle relative superfici isovalore. E’ in fase di completamento una ricerca commissionata dal Polo di Ricerca Termico dell’ENEL di Pisa mediante convenzione di ricerca relativa ad uno studio sul Disinquinamento in Ambiente Urbano volto alla caratterizzazione delle possibilità di interventi (ed alla valutazione della loro efficacia) per la riduzione dei valori di picco, sovente riscontrabili in ambiente urbano, delle concentrazioni di agenti inquinanti da traffico veicolare. Gli interventi in oggetto riguardano la movimentazione e l’eventuale trattamento dell’aria inquinata e le proposte di ricerca prevedono come punti qualificanti, e mediante l’impiego di modelli e di strumenti calcolo e simulazione numerica, l’analisi termofluidodinamica di alcune configurazioni microambientali e di immissioni inquinanti in ambito urbano ipotizzabili come critiche dal punto di vista della salute umana. In collaborazione con il gruppo impegnato nello sviluppo, presso questo stesso Dipartimento, del tema D1 è stato presentato alla Regione Campania (L.R. 31.12.94 n. 41) un progetto di ricerca su: Metodologie d’Indagine Computazionale di Processi di Disinquinamento e Ventilazione delle Gallerie e dei connessi Problemi di Fattibilità Energetica avente per obbiettivo quello di caratterizzare gli aspetti fluidodinamici nonché energetici della ventilazione delle gallerie e degli eventuali effetti di inquinamento da traffico veicolare (e con riferimento anche ai valori di picco), mediante l’impiego di adeguati modelli e codici di calcolo (sia di tipo commerciale sia sviluppati in proprio), e la concomitante analisi di possibili scenari sia di situazioni atmosferiche esterne sia di traffico con le connesse modalità di immissioni di inquinanti e dei possibili interventi correttivi in termini di sistemi di ventilazione e/o aspirazione. In collaborazione con il Dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale (DMCS) della Facoltà di Medicina e Chirurgia di questo Ateneo è stato presentato alla Regione Campania (L.R. 31.12.94 n. 41) un progetto di ricerca su: Modelli di Simulazione degli Effetti Elasto Fluidodinamici nello studio della Compliance Vascolare e della Gettata Sistolica avente per obbiettivo, a valle della

30

definizione e messa a punto (sulla base di informazioni derivanti dalle sperimentazioni cliniche) di adeguate modellistiche, lo sviluppo di adeguati strumenti di simulazione, con la costruzione di codici originali e l’impiego di software già esistente (anche di tipo commerciale) del flusso ematico e dei meccanismi di diffusione e trasporto delle specie di interesse clinico all’interno di una rete di condotti (sistema ramificato di arterie) di sezione variabile e pareti deformabili con o senza effetti di permeabilità nel mezzo circostante e per regimi di moto reali. Possibilità di ricaduta sulle attiivtà produttive Immediata, anche se non diretta, in tutti i settori di tipo industriale, energetico e di controllo ambientale impieganti tecniche di simulazione. Per ciò che concerne lo studio relativo alla simulazione dei flussi biologici del sistema cardiocircolatorio le informazioni e le conoscenze ottenibili con tali simulazioni sarebbero certamente utilizzabili nella realizzazione sia di sistemi diagnostici sia di sistemi protesici. Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Polo di Ricerca Termico dell’ENEL di Pisa con rapporti di Convenzione Inserimento nei piani nazionali di ricerca CNR, MURST: PRIN Ricercatori impegnati Carlo Meola, Giuseppe de Felice, Gennaro Coppola (Dottorato) Giuseppe Rufolo (Dottorato) Fabrizio Sarghini (Assegni di Ricerca), Fabio Guida (Dottorato) Carmine Mongiello (Dottorato) Giuseppe Mazziotti(Borsista) Lavori pubblicati negli ultimi due anni 1. G. de Felice, C. Meola, G.C. Rufolo, F. Sarghini; High-Order Numerical Schemes based on Feed-Back Control and Reduction of

Reconstruction Dissipation Effects; Atti del XIV Congresso Nazionale AIMETA, CD-Rom-file 229.pdf, Ottobre 1999. 2. F. Sarghini, G. de Felice, S. Santini, Neural Networks Based Subgrid Scale Modeling for Large Eddy Simulations, Memoria

Presentata alla AMIF 2000 Conference - Il Ciocco (Lu) Italy, ottobre 2000. (Lavoro Peer Reviewed ed accettato per la pubblicazione su: Computer and Fluids - Special AMIF Issue.).

3. G. de Felice, F.S. Marra, G.C. Rufolo, Analysis and Optimal Solutions for the Discrete Forms of the div-curl Problem, Memoria Presentata alla AMIF 2000 Conference - Il Ciocco (Lu) Italy, ottobre 2000. (Lavoro Peer Reviewed ed accettato per la pubblicazione su: Journal of Computing and Visualization in Science).

4. G.. Coppola and C. Meola, Interpolation and Reconstruction Problems Correlated to Compact Schemes, International Colloquium on the Application of Mathematics, September 29-30, 2000. Hamburg.

Tema E4: Caratterizzazione dello strato limite e determinazione di flussi termici convettivi in moti subsonici ed ipersonici. Ricerca: Teorica: Sperimentale:* Teorico-sperimentale: Collocazione scientifico tecnologica: Diagnostica dello stato dello strato limite in moti subsonici ed ipersonici. Misura del riscaldamento aerodinamico in moti ipersonici. Risultati di maggior rilievo: Visualizzazione e misura della localizzazione ed estensione delle regioni di transizione tra regimi laminare e turbolento del flusso attorno a profili aerodinamici in correnti subsoniche. Mappe termiche del riscaldamento aerodinamico a Mach 8,15 su un'ala delta con flap e un doppio ellipsoide ottenute in una galleria a vento ipersonica. Determinazione, sugli stessi modelli, della distribuzione superficiale del numero di Stanton. Caratterizzazione della risoluzione spaziale in termini di MTF del termografo a scansione nell'infrarosso per stimare l'accura-tezza delle misure in situazioni di elevata variabilita`del flusso termico. Analisi computazionale dell’instabiltà alla Gortler

31

Possibili ricadute sulle attivita' produttive: Ottimizzazione della forma di profili aerodinamici per utilizzazioni a basso numero di Reynolds. Progetto del sistema di protezione termica per la fase di rientro di veicoli spaziali. Analisi di campi fluidodinamici. Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Marcel Dassault-Breguet Avion, CIRA Finanziamenti ottenuti: CNR (Progetto strategico sulla Sicurezza degli Aeromobili). Ricercatori impegnati: Giovanni Maria CARLOMAGNO, Luigi de LUCA, Gennaro CARDONE, Tommaso ASTARITA, Carosena MEOLA, Francesco MARANGIO. L'unità operativa collabora con il CEAT di Poitiers (Francia) e con l'Università di Pisa Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. T. Astarita, G. Cardone and G. M. Carlomagno: "IR Heat Transfer Measurement Between a Centred Impinging Jet

and a Rotating Disk " Proc. 5th Advanced Infrared Technology and Applications, Venezia (1999)

I ricercatori contrassegnati con (°) non afferiscono al Dipartimento DETEC.

32

SETTORE F: TRASMISSIONE DEL CALORE Tema F1: Conduzione Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale:* Collocazione scientifico-tecnologica: Trattamenti termici e lavorazioni con sorgenti mobili Risultati di maggior rilievo : Analisi dei campi termici conduttivi in solidi soggetti a trattamenti superficiali mediante fascio laser o elettronico. Determi-nazione di criteri per la riduzione spaziale dei campi termici; definizione di modelli numerici e proposta di correlazioni sem-plici per la stima di spessori di tempra nei trattamenti superficiali ad elevato flusso termico. Modelli numerici per la predizio-ne dei parametri di processo nella lavorazione di materiali multistrato sottili con la tecnica del laser scribing. Possibili ricadute sulle attività produttive: I modelli numerici e le correlazioni proposte rappresentano un utile strumento nelle applicazioni industriali dei sistemi laser e fascio elettronico. Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Finanziamenti ottenuti: Università degli studi Federico II Ricercatori impegnati: Nicola BIANCO, Oronzio MANCA(°), Biagio MORRONE(°), Sergio NARDINI, Vincenzo NASO. Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni:

1. S. Avagliano, N. Bianco, O. Manca, V. Naso, Conjugate Thermal and Optical Analysis of Laser Back Scribing for Amorphous Silicon Photovoltaic Cells Processing, Int. Journal of Heat and Mass Transfer, Vol. 42, pp. 645-656, 1999.

2. G. Barbaro, N. Bianco, O. Manca, Three Dimensional Approximate Solution of Nonlinear Conductive Problem, atti del XVII Congresso Nazionale sulla Trasmissione del Calore, , Vol.2, pp.527-538, Ferrara 30 Giugno-2 Luglio, 1999.

3. O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Thermal Analysis of Solids at High Peclet Numbers Subjected to Moving Heat Sources, Journal of Heat Transfer, Vol. 121-1, pp. 182-186, 1999.

4. N. Bianco, O. Manca, Two-Dimensional Transient Analysis of Absorbing Thin Film in Laser Treatments, ASME Journal of Heat Transfer, Vol. 122, pp. 113-117, 2000.

5. N. Bianco, V. Naso and O. Manca, Transient Conductive-Radiative Analysis of Multilayer Thin Films Heated by Dif-ferent Lasers Pulses, atti del XVIII Congresso Nazionale sulla Trasmissione del Calore, Cernobbio 28-30 Giugno 2000, Vol. 1, pp.189-200.

6. N. Bianco and O. Manca, Comparison of Two-Dimensional Transient Analysis between Back and Front Laser Trea-ting of Thin Multilayer Films, atti della 34th ASME National Heat Transfer Conference, paper n. 12283, Pittsburgh, Pennsylvania, 20-22 Agosto 2000 (ISBN 0791819973).

7. N. Bianco, V. Naso and O. Manca, Conductive Two-Dimensional Transient Analysis at High Peclet Number of Ab-sorbing Thin Film Laser Treatments, atti della 3rd European Thermal Sciences Conference, Heidelberg, Germany, 10-13 Settembre 2000, Vol. 1, pp. 121-126.

8. N. Bianco and O. Manca, A Parametric Study of the Quasi-Steady State Temperature Field by a Moving Heat Source for Surface Treating, ASME HTD Vol. 366-3, pp. 285-294, 2000.

Tema F2: Convezione naturale e in cavità aperte Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale:* Collocazione scientifico-tecnologica: Controllo termico in convezione naturale dei sistemi elettronici

33

Risultati di maggior rilievo : Si studia sperimentalmente e numericamente la convezione naturale in cavità aperte a pareti piane e parallele con flusso termico uniforme oppure con sorgenti termiche discrete in parete. Viene indagata l'influenza sulle temperature di parete e sui coefficienti di rimozione del calore di parametri significativi, quali il rapporto di forma del canale, l’angolo d’inclinazione rispetto la verticale, l'entità e le asimmetrie del flusso termico di parete, l’emittenza termica radiativa delle superfici, e, nei casi di sorgenti termiche discrete, della loro disposizione. Viene, inoltre, indagato il miglioramento delle prestazioni termiche del canale determinato dall’addizione, al suo sbocco, di un’ulteriore parte, non alimentata, che aumenta il “tiraggio” del canale (effetto camino). Quando necessario, l’indagine prevede la misura della velocità e della temperatura dell’aria nel canale, median-te le tecniche dell’anemometro a filo caldo e della Partcile Image Velocimetry (PIV) e la visualizzazione del moto, mediante fumo. Vengono messi a punto modelli numerici per la predizione delle temperature dell’aria e delle pareti e per la valutazio-ne dei coefficienti di convezione. Correlazioni tra i parametri adimensionali di processo sono derivate. Possibili ricadute sulle attività produttive: Lo sviluppo di metodologie sperimentali e numeriche renderà disponibili modelli numerici e correlazioni utili per la proget-tazione di dissipatori singoli e per l'ottimizzazione della loro collocazione in sistemi complessi Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Finanziamenti ottenuti: MURST 40% Ricercatori impegnati: Nicola BIANCO, Oronzio MANCA(°), Biagio MORRONE(°), Sergio NARDINI, Vincenzo NASO. Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: 1. O. Manca, S. Nardini, Composite correlation for air natural convection in tilted channels, Heat Transfer Engineering,

Vol. 20, No. 3, pp. 64-72, 1999. 2. O. Manca, S. Nardini, V. Naso, Air natural convection on an inclined discretely heated plate with a parallel shroud

above, Atti del 33rd National Heat Transfer Conference, Albuquerque, USA, 15-17 Agosto, 1999. 3. O. Manca, S. Nardini, Numerical analysis of assisting and opposing mixed convection in a channel with an open cavity

below, Atti del XVII Congresso UIT, Vol. I, pp.345-355, Ferrara, Giugno, 1999. 4. O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Effect of transversal aspect ratio on natural convection inside open-ended cavities

with uniformly heated horizontal walls, ASME-HTD, Vol. 364-1, pp.177-189, 1999. 5. A. Auletta, O. Manca, B. Morrone, V. Naso, Heat Transfer Enhancement of Natural Convection in a Vertical Isoflux

Channel, atti del XVII Congresso Nazionale sulla Trasmissione del Calore, vol. 1, pp. 51-62, Ferrara, Giugno, 1999. 6. N. Bianco, B. Morrone, S. Nardini, V. Naso, Air Natural Convection between Inclined Parallel Plates with Uniform

Heat Flux at the Walls, Int. Journal of Heat and Technology, Vol. 18, n. 2, 2000. 7. N. Bianco, O. Manca, S. Nardini e V. Naso, Flow Visualization of Air Natural Convection on an Inclined Discretely

Heated Plate with a Parallel Shroud Above, atti del 9th International Symposium on Flow Visualization, paper n. 203, Edinburgh, 22-25 Agosto 2000 (ISBN 0 9533991 1 7).

10. O. Manca, S. Nardini, V. Naso, Experimental analysis of air natural convection on inclined discretely heated plates with parallel shroud below, Int. Journal of Heat and Technology, Vol. 18 n.1, pp.19-26, 2000.

11. O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Experimental analysis of thermal instability in natural convection between horizon-tal parallel plates uniformly heated, Journal of Heat Transfer, Vol. 122, pp.50-57, 2000.

12. G. Guidotti, O. Manca, B. Morrone and S. Nardini, Experimental analysis of natural convection between horizontal walls with heated bottom plate, Atti del XVIII Congresso UIT, Vol. I, pp.177-188, Cernobbio, Giugno, 2000.

13. G. Guidotti, O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Effect of transversal aspect ratio on natural convection inside an incli-ned channel with an uniformly heated bottom wall, Atti del 9th Int. Symposium on Flow Visualization, #202, Edin-burgh, Scotland, UK, agosto 2000.

14. G. Guidotti, O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Experimental analysis of air natural convection between horizontal parallel plates uniformly heated from the upper plate, Atti del Eurotherm Conference 2000, Vol. I, pp. 153-158, Hei-delberg, settembre 2000.

15. G. Guidotti, O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Radiation effects on natural convection between horizontal walls with heated upper plate, ASME-HTD, Vol. 366-2, pp.83-93, 2000 (ISBN 0-7918-1908-6).

16. O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Visualization of flow structures in natural convection between horizontal uniformly heated plates, Journal of Flow Visualization and Image Processing, Journal of Flow Visualization & Image Processing, Vol.7 n.2, pp159-171, 2000.

34

17. O. Manca, B. Morrone, S. Nardini and V. Naso, Natural Convection in Open Channels, in Computational Analysis of Convection Heat Transfer, WIT Press, Southampton, UK, pp.235-278, 2000 (ISBN 1-85312-734-5).

18. Gatti, O. Manca, B.Morrone, V. Naso, Flow visualization of air natural convection in an asymmetric heated channel with adiabatic extensions, Proc. 9th Int Symposium on Flow Visualization, paper n. 98, Edimburgh, Scotland, UK, Au-gust, 2000.

Tema F3 Getti impingenti su superfici riscaldate Ricerca: Teorica: Sperimentale: Teorico-sperimentale:* Collocazione scientifico-tecnologica: Risultati di maggior rilievo : Studio sperimentale e numerico sul trasporto di energia dovuto a getti confinati impingenti su una superficie con flusso termico o temperatura imposti. Indagine sul problema coniugato convettivo-conduttivo associato al sistema fluido-solido, e sull’influenza di vari parametri geometrici quali la distanza tra la sezione di uscita del getto e la piastra bersaglio e il numero e disposizione delle sorgenti termiche superficiali. Questo studio può essere utilizzato per realizzare configurazioni di scambio termico ad alta efficienza per una varietà di applicazioni industriali, e in particolare per ottimizzare schemi indiretti di raf-freddamento nel controllo termico di componenti elettronici di potenza. Possibili ricadute sulle attività produttive: Controllo termico dei componenti elettronici di potenza. Committenti (esclusi MPI, CNR, ENEA): Finanziamenti ottenuti: CNR Ricercatori impegnati: Vincenzo NASO, Oronzio MANCA(°), Gianpaolo RUOCCO(°). Lavori pubblicati negli ultimi 2 anni: I ricercatori contrassegnati con (°) non afferiscono al Dipartimento DETEC.

BIBLIOGRAFIA 1999-2000 DISAGGREGATA PER RIVISTE, CONVEGNI, LIBRI

Riviste internazionali p.36 Riviste nazionali p.41 Congressi internazionali p.43 relazioni ufficiali a convegni

saggi e articoli in volumi a più autori Congressi nazionali p.49 relazioni ufficiali a convegni saggi e articoli in volumi a più autori Libri p.52

36

Riviste Internazionali

Measurement and Instrumentation

Anno 1999 F. Cascetta, G. Scalabrini. Field Test of a Swirlmeter for Gas Flow Measurement, Flow measurement and Instrumentation, Vol.10 No.3, 1999, pp.183-188.

ISA Transaction Anno 1999 F.Cascetta. Experimental investigation upon the pressure effect on two Coriolis mass flowmeters of different generation, ISA Transaction, Vol. 38, No.2, 1999, pp.149-156.

International Journal of Energy Research

Anno 2000 Bellia L., Mazzei P., Minichiello F., Palombo A.: Outdoor-air design conditions relating to the capacity of air-conditioning systems, International Journal of Energy Research, 2000, 24, pp.121-135. Bellia L., Mazzei P., Minichiello F., Palombo A. : Cooling energy consumption and operating costs: evaporative all-air and air-and-water systems in Italy climates”, International Journal of Energy Research, 2000, 24, pp.163-175.

International Journal on Architectural Science

Anno 2000 Bellia L., Mazzei P., Minichiello F., Palma D.: Air conditioning systems with desiccant wheel for Italian climates, International Journal on Architectural Science, Vol. 1, N.4, 2000, pp.193-213.

International Journal of Heat and Mass Transfer

Anno 1999

S. Avagliano, N. Bianco, O. Manca, V. Naso, Conjugate Thermal and Optical Analysis of Laser Back Scribing for Amorphous Silicon Photovoltaic Cells Processing, Vol. 42, pp. 645-656.

Journal of Heat Transfer Anno 1999 O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Thermal Analysis of Solids at High Peclet Numbers Subjected to Moving Heat Sources, Vol. 121-1, pp. 182-186.

37

Anno 2000 N. Bianco, O. Manca, Two-Dimensional Transient Analysis of Absorbing Thin Film in Laser Treat-ments, Vol. 122, pp. 113-117. O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Experimental analysis of thermal instability in natural convection between horizontal parallel plates uniformly heated, Vol. 122, pp.50-57.

International Journal of Heat and Technology Anno 2000 N. Bianco, B. Morrone, S. Nardini, V. Naso, Air Natural Convection between Inclined Parallel Plates with Uniform Heat Flux at the Walls, Vol. 18, n. 2. O. Manca, S. Nardini, V. Naso, Experimental analysis of air natural convection on inclined discretely heated plates with parallel shroud below, Vol. 18 n.1, pp.19-26.

Journal of Visualization Anno 1999 Carlomagno G. M.: "The 8th International Symposium on Flow Visualization", Vol. 2, pp. 107-110, (1999). Anno 2000 Carlomagno G. M., Astarita T. and Cardone G.: “Thermographic Investigation of Some Surface Flow Pattern”, Journal of Visualization, 2, 381-393, (2000).

Journal of Visualization & Image processing Anno 2000 O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Visualization of flow structures in natural convection between hori-zontal uniformly heated plates, Vol.7 n.2, pp159-171.

Machine Graphics & Vision Anno 1999 Carlomagno G. M.: "Quantitative Infrared Thermography and Convective Heat Transfer Measurements", Machine Graphics & Vision, 8, 509-528, (1999).

Heat Transfer Engineering

Anno 1999 O. Manca, S. Nardini, Composite correlation for air natural convection in tilted channels, Vol. 20, No. 3, pp. 64-72.

38

Journal of Fluid Mechanics Anno 1999 De Luca L.: "Experimental investigation of global instability of plane sheet flows", Journal of Fluid Me-chanics 399, 355-376 (1999), ISSN 022-1120.

Machine Graphics & Vision

Anno 1999 Carlomagno G. M.: "Quantitative Infrared Thermography and Convective Heat Transfer Measurements", 8, 509-528, (1999).

Mathematical and Computer Modelling

Anno 1999 C. Aprea, C.Renno, An air cooled tube-fin evaporator model for an expansion valve control law, volume 30, No.7/8, pag. 135-146.

Building and Environment Anno 1999 Mazzei P., Palombo A.: Economic evaluation of hybrid evaporative technology implementation in Italy, Vol. 34, 5, 571-582, 1999. Anno 2000 Bellia L., Cesarano A., Minichiello F., Sibilio S. “De-Light: a software tool for the evaluation of direct daylighting illuminances both indoors and outdoors – comparison with Superlite 2.0 and Lumen Micro 7.1”, Building and Environment, Vol.35, 2000, pp.281-295. Cascetta F., Rosano F. M. “Asssessment of velocity fields in the vicinity of rectangular exhaust hood openings” n.4/2000

Physics of Fluids Anno 2000 De Luca L.,Costa M., Caramiello C.: ‘Energy growth of initial perturbations in 2D gravitational jets’, accettato per la pubblicazione su Physics of Fluids (2000). ISSN 1070-6631.

Journal of the Acoustical Society of America Anno 1999 Iannace G., Ianniello C., Maffei L., Romano R., "Steady-state air flow and acoustic measurement of the resistivity of loose granular materials", N. 3, Pt.1, September 1999, pp. 1416-1419.

39

Noise Control Engineering Journal Anno 1999 Iannace G., Ianniello C., Maffei L., Romano R., "Edge diffraction in multireflective environment : measured and calculated insertion loss of a retained cut", 47 (1), 1999 Jan-Feb.; pp.8-16

Journal of Sound and Vibration Anno 2000 G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano, “Room acoustic conditions of performers in an old opera house”, Volume 232, numero 1, 2000, pp. 17-26. G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano, “Objective measurement of the listening condition in the old opera house “Teatro di San Carlo””, Volume 232, numero 1, 2000, pp. 239-249.

ENTROPIE Anno 1999 M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, "Heat Pump Evaluation and Diagnosis by Exergoeconomic Variables", Entropie, N. 220/221, 1999, pp. 108 - 112.

The International Journal of Ambient Energy Anno 1999 Minichiello F.: Indoor air quality control by outdoor airflow variation in HVAC systems, Vol. 20 - N°3, pp.115-124.

Industrial & Engineering Chemistry Research Anno 1999 Astarita T. And ocone R.: “Unsteady Compressible Flow of Granular Materials”, Industrial & Enginee-ring Chemistry Research, 38, 1177-1182, (1999).

Experimental Thermal and Fluid Science Anno 2000 Astarita T. and Cardone G.: “Thermofluidynamic Analysis of the Flow Near a Sharp 180° Turn Chan-nel ”, Experimental Thermal and Fluid Science, 20, 188-200, (2000).

40

Optics and Laser Technology Anno 2000 Astarita T., Cardone G.and Carlomagno G.M: “A Survey on Infrared Thermography for Convective Heat Transfer Measurement”, Optics and Laser Technology, 32, 593-610, (2000).

Computer and Fluids

Anno 2000 F. Sarghini, G. de Felice, S. Santini, Neural Networks Based Subgrid Scale Modeling for Large Eddy Simulations, Memoria Presentata alla AMIF 2000 Conference - Il Ciocco (Lu) Italy, ottobre 2000. (Lavoro Peer Reviewed ed accettato per la pubblicazione su: Computer and Fluids - Special AMIF Issue.)

Journal of Computing and Visualization in Science

Anno 2000 G. de Felice, F.S. Marra, G.C. Rufolo, Analysis and Optimal Solutions for the Discrete Forms of the div-curl Problem, Memoria Presentata alla AMIF 2000 Conference - Il Ciocco (Lu) Italy, ottobre 2000. (Lavoro Peer Reviewed ed accettato per la pubblicazione su: Journal of Computing and Visualization in Science)

41

Riviste nazionali

Tema Anno 1999 G. Alfano, F.R. d’Ambrosio, G. Riccio. Diagnosi sull’umidità: valutazione quantitativa

Condizionamento dell’aria Riscaldamento Refrigerazione Anno 2000 G. Alfano, F.R. d’Ambrosio, G. Riccio. Misure di temperatura equivalente. Condizionamento dell'aria Riscaldamento Refrigerazione, XLIII(4), 411-419, 2000. Bellia L., Minichiello F., Palma D.: Formazione di condensa negli involucri edilizi in base alla norma italiana UNI 10350, Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione, n°8, Agosto 2000, pp.821-832.

Edilizia Anno 2000 G. Alfano, F.R. d'Ambrosio, G. Riccio. La qualità dell’aria negli ambienti confinati: lo stato dell’arte. Edilizia, 1, 19-34, 2000.

Rivista Italiana di Acustica Anno 1999 G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano - Valutazione della resistività in base alla misura della impedenza al flusso di uno strato poroso, Vol.23 n.3-4, pp.121-126.

Automazione e Strumentazione Anno 1999 F.Cascetta, F. Gargiulo, G. Scalabrini. Un’applicazione di automazione integrata delle abitazioni, Automazione e Strumentazione, n.7 Luglio/Agosto 1999, pp.157-164. Anno 2000 F. Cascetta, Sistemi AMR per la telelettura dei consumi d’acqua, Giugno 2000, pp. 81-86 F. Cascetta, Domotica tra tecnologia e servizi: interconnessione di automazione, web utilities, Novembre 2000, pp. 75-79

42

La Termotecnica Anno 2000 F. Cascetta, G. Scalabrini, Valutazione sperimentale delle prestazioni di un misuratore di portata elet-tromagnetico ad inserzione in applicazioni acquedottistiche, n.10, Ottobre 2000

L’acqua Anno 2000 F. Cascetta, Il telecontrollo nelle reti idriche – Efficienza gestionale, qualità del servizio e soddisfazione del cliente, n. 5/2000, pp. 49-52

Controllo di processo Anno 2000 F. Cascetta, E. Mastrangelo, G. Scalbrini, S. Villani, Tecniche di misura non tradizionali per la de-terminazione della portata in tubazioni idriche di elevato diametro, n. 1/2000, pp. 35-42

43

CONGRESSI INTERNAZIONALI

• Relazioni ufficiali a convegni

Conference “Evaluation and control of warm thermal conditions” Barcellona, giugno 1999

G. Alfano. Measurement of the climatic parameters: techniques, instrument accuracy. G. Alfano, J. Malchaire, B. Kampmann, H.J. Gebhardt, P. Menhert. The predicted heat strain index: the modifications brought to the required Sweat Rate index.

24th Session of the CIE Varsavia, 1999

Bellia L., Cesarano A., Minichiello F., Sibilio S., “A CCD photometer for lighting research and design”, Convegno C.I.E. (Session ’99), Proceedings, Varsavia, 24-30 Giugno 1999, pp.219-221.

22th Cong. Int. Council Aeronautical Sciences Harrogate (2000)

G. Cardone, T.Astarita and G. M. Carlomagno: "Heat Transfer in a 180deg Turn Ribbed Square Chan-nel" Proc. 22nd Cong. Int. Council Aeronautical Sciences, Paper N. ICA-553, Harrogate (2000)

EUROMECH Colloquium no. 406 on Image Processing Methods in Applied Mechanics

Warsaw 1999 Carlomagno G. M.: "Quantitative Infrared Thermography and Convective Heat Transfer Measurements", Kowalewski T. A., Kosinski W. and Kompenhans W. eds., 7-14

20th International Congress of Refrigeration “Refrigeration into the third Millenium” Sydney, Australia (1999)

C.Aprea, R. Mastrullo, C.Renno, Numerical and Experimental Analysis of an Air Cooled Evaporator. C.Aprea, G.M. Lo Giudice, C. Renno, A Simplified Criterion for Evaluating the Minimum Contribution to the "Greenhouse Effect" of a Vapour Compression System.

9th ICEE (Int. Conf. On Environmental Ergonomics) Ruhr (Germany), 2000

J. Malchaire, A. Piette, B. Kampmann, G. Havenith, P. Menhert, I. Holmer, H.J. Gebhardt, B. Griefahn, G. Alfano, K. Parsons. Development and validation of the predicted heat strain (PHS) model, 9th ICEE (Int. Conf. On Environmental Ergonomics), XX-YY, Ruhr (Germany), 2000.

44

Healthy Buildings 2000 Helsinki 2000

G. Alfano,G. Cellai, L. Cennini, G. Medori. Results of experimental measurements about the hygiene of HVAC system ductworks. Proceedings of “Healthy Buildings 2000”, 2, 151-156, Helsinki 2000

ECOS 2000 Symposium Efficiency, Costs, Optimization, Simulation and environmental a-spects of energy systems

Twente, Olanda, 2000 M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, "Optimum Operation of a Thermal Plant with Cogeneration and Heat Pumps"

2nd Int. Conf. on Energy Efficiency in Household Appliances, Napoli, 2000

M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, "Cogeneration for Energy Saving in Household Appliances"

International Conference on Solid Waste Management ISWA 2000 Philadlephia, USA, November 2000

S. Acampora, M. Dentice d'Accadia, L. Vanoli, "Energetic and economic evaluation of integrated systems for municipal solid waste management" V Int. Conf. on Industrial Thermal Engineering and Environment COMEC 2000

Las Villas, Cuba, 8-10 Novembre 2000 M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, "A test facility for technical assessment of MICRO CHP feasibility in residential and light commercial applications"

4th Internal Combustion Engines Conference Capri (1999)

Astarita M., Corcione F. E., Costa M., De Maio A., Vaglieco B. M.: ‘Experimental and numerical investigation of ignition in a diesel engine’.

International Conference The automation for the control and the operation of public utility networks. Grand Hotel Chia Laguna, Domus de Maria (CA), 27-29 September 1999.

F. Cascetta, G. Scalabrini, E. Mastrangelo, S. Villani. Tecniche di misura non tradizionali per la determinazione della portata in tubazioni idriche di elevato diametro

45

4th International Congress ENERGY, ENVIRONMENT AND TECHNOLOGICAL INNOVATION

Roma (1999) Iannace G., Ianniello C., Maffei L., Romano R., "Field evaluation of the noise reduction of a porous asphalt", Roma, 20-24 Settembre 1999, pp.267-272.

International Conference on Noise Control Engineering INTERNOISE 99

Fort Lauderdale, Florida (1999) Iannace G., Ianniello C., Maffei L., Romano R., ”Analytical and experimental evaluation of the radiation efficiency of a baffled free-edge plate in air”, Fort Lauderdale, Florida, USA, 6-8 Dicembre 1999, pp.1737-1740. Iannace G., Ianniello C., Maffei L., Romano R., “Effects of the surface impedance on the insertion loss of noise barriers", Fort Lauderdale, Florida, USA, 6-8 Dicembre 1999, pp.455-458.

International Conference on Noise Control Engineering INTERNOISE 2000 Nizza, Francia (2000)

G. Iannace, C. Ianniello, R. Romano, “Prediction and measurement of the transmission loss of a slit in a wall”, Nizza, Francia, 27-30 Agosto 2000, paper 807. R. Capriotti, V. Filomena, L. Maffei, R. Romano, “Prediction of the noise pollution caused by military aircraft flyovers”, Nizza, Francia, 27-30 Agosto 2000, paper 809.

8th Int. Conf. On Laser Anemometry-Advanced and Applications Rome (1999)

Scarano F., Astarita T. and Carlomagno G.M.: "Analysis of a Turbulent Wall Jet with D-PIV", Cenedese A. and Pietrogiacomi D. eds., 121-128

QIRT 98 Quantitative InfraRed Thermography 4 - (1999)

Cardone G., Meola C., and Carlomagno G.M.: "Convective Heat Transfer to a Jet in Cross-Flow", in Balageas D., Busse G. and Carlomagno G.M. eds, 278-283

The 3rd International Symposium on HVAC (ISHVAC’99) Shenzhen, China, 17-19 Novembre 1999

Bellia L., Cesarano A., Mazzei P., Minichiello F. : Building envelope moisture condensation following an European standard proposal, Vol.1, pp.259-270.

International Colloquium on the Application of Mathematics

46

September 29-30, 2000. Hamburg.. G.. Coppola and C. Meola, Interpolation and Reconstruction Problems Correlated to Compact Schemes.

• Saggi e articoli in volumi a più autori

ASME - Heat transfer division - Winter annual meeting Orlando 2000

N. Bianco and O. Manca, A Parametric Study of the Quasi-Steady State Temperature Field by a Moving Heat Source for Surface Treating, ASME HTD Vol. 366-3, pp. 285-294, ISBN 0-7918-1908-6. G. Guidotti, O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Radiation effects on natural convection between hori-zontal walls with heated upper plate, ASME-HTD, Vol. 366-2, pp.83-93.

Nashville, 1999 O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Effect of transversal aspect ratio on natural convection inside open-ended cavities with uniformly heated horizontal walls, ASME-HTD, Vol. 364-1, pp.177-189, ISBN 0-7918-1656-7.

ASME - 33rd National Heat Transfer Conference Albuquerque, 1999

O. Manca, S. Nardini, V. Naso, Air natural convection on an inclined discretely heated plate with a pa-rallel shroud above, ISBN 0-7918-1965-5

ASME - 34rd National Heat Transfer Conference Pittsburgh, 2000

N. Bianco, O. Manca, Comparison of Two-Dimensional Transient Analysis between Back and Front Laser Treating of Thin Multilayer Films, paper n. 12283, ISBN 0-7918-1997-3.

9th Int. Symposium on Flow Visualization Edinburgh 2000

N. Bianco, O. Manca, S. Nardini e V. Naso, Flow Visualization of Air Natural Convection on an Incli-ned Discretely Heated Plate with a Parallel Shroud Above, paper n. 203, ISBN 0 9533991 1 7. G. Guidotti, O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Effect of transversal aspect ratio on natural convection inside an inclined channel with an uniformly heated bottom wall, Atti del 9th Int. Symposium on Flow Visualization, paper n. 202, ISBN 0 9533991 1 7. A. Gatti, O. Manca, B.Morrone, V. Naso, Flow visualization of air natural convection in an asymmetric heated channel with adiabatic extensions, paper n. 98, ISBN 0 9533991 1 7.

47

Astarita T., Cardone G. and Carlomagno G.M.: “Flow Visualization in a Sharp 180 Turn With Rib Turbulators”, Proc. of The Millennium 9th Int. Symp. Flow Visualization, Edinburgh, I Grant and G.M. Carlomagno eds., Edinburgh Scotland, UK EH10 5PJ, paper N. 430, (2000). Meola C. Cardone G. Carmicino C. and Carlomagno G.M.: “Fluid Dynamics and Heat Transfer in an Impinging Air Jet ”, Proc. of The Millennium 9th Int. Symp. Flow Visualization, Edinburgh, I Grant and G.M. Carlomagno eds., Edinburgh Scotland, UK EH10 5PJ, (2000).

5th Advanced Infrared Technology and Applications Venezia (1999)

G. M. Carlomagno: "Some Thermal Problems in Convective Heat Transfer" Proc. 5th Advanced Infra-red Technology and Applications, Venezia (1999) T. Astarita, G. Cardone and G. M. Carlomagno: "IR Heat Transfer Measurement Between a Centred Impinging Jet and a Rotating Disk " Proc. 5th Advanced Infrared Technology and Applications, Vene-zia (1999)

3rd European Thermal Sciences Conference Heidelberg, 2000

N. Bianco, V. Naso and O. Manca, Conductive Two-Dimensional Transient Analysis at High Peclet Number of Absorbing Thin Film Laser Treatments, Vol. 1, pp. 121-126 (ISBN 88-467-0305-7). 3G. Guidotti, O. Manca, B. Morrone, S. Nardini, Experimental analysis of air natural convection between horizontal parallel plates uniformly heated from the upper plate.

ASME Conference on Incylinderr Flows and Combustion Process in Internal Combustion Engines, 1999

Astarita M., Corcione F. E., Costa M., De Maio A., Vaglieco B. M.: ’Application of the Shell ignition model and comparison with spectroscopic measurements of a high swirl Diesel combustion’, in In-cylinder Flows and Combustion Process in Internal Combustion Engines, ASME Publications (1999), vol.33-3, 27-33.

Microgravity Fluid Physics and Heat Transfer Conference Oahu-Hawaii, 1999

De Luca L., Costa M.: ‘Growth of 3D perturbations energy in plane gravitational jets’.

IUTAM Symposium on Free Surface Flows Birmingham, 2000

De Luca L.: «Mechanisms of break up of plane vertical jets»,

48

20th International Congress of Theoretical and Applied Mechanics, ICTAM 2000 Chicago, 2000

Caramiello C., De Luca L.: «On sone aspects of transient growth in fluid dynamics stability», ISSN 0073-5264.

4th European Fluid Mechanics Conference (EFMC) Eindhoven, 2000

De Luca L.,Costa M., Caramiello C.: ‘Transient effects on the stability of heterogeneoud jets»

49

Congressi Nazionali Relazioni ufficiali a convegni

XV Congresso Nazionale AIDAA Torino 1999

Cardone G., Astarita T. and Carlomagno G.M.: "Experimental Analysis of the Flow near a 180° Turn", Vol. I, pp.29-40 Scarano F., Astarita T. and Cardone G.: “D-PIV Analysis of a Turbulent Wall Jet”, Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica, Vol. 1, 235-244, Torino (1999). De Luca L., Costa M.: ‘Instabilità di getti piani dovute a crescita dell’energia delle perturbazioni’. Vol. I, 291-302.

V Congresso Nazionale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI) Ischia Porto 2000

De Luca L., Costa M., Caramiello C.: “Fluid dynamics instability due to transient growth of perturba-tions”, 618-621.

XVIII Cong. Naz. sulla Trasmissione del Calore UIT Cernobbio, 2000

N. Bianco, V. Naso, O. Manca, Transient Conductive-Radiative Analysis of Multilayer Thin Films Hea-ted by Different Lasers Pulses, Vol. 1, pp.189-200. G. Guidotti, O. Manca, B. Morrone and S. Nardini, Experimental analysis of natural convection betwe-en horizontal walls with heated bottom plate, Vol. I, pp.177-188.

XVII Cong. Naz. sulla Trasmissione del Calore UIT Ferrara, 1999

O. Manca, S. Nardini, Numerical analysis of assisting and opposing mixed convection in a channel with an open cavity below, Vol. 1, pp.345-355. G. Barbaro, N. Bianco, O. Manca, Three Dimensional Approximate Solution of Nonlinear Conductive Problem, Vol.2, pp.527-538. A. Auletta, O. Manca, B. Morrone, V. Naso, Heat Transfer Enhancement of Natural Convection in a Vertical Isoflux Channel, Vol. 1, pp. 51-62.

50

Convegno Nazionale AIA Genova 1999

G.Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano - La Misura di G negli auditori: due tecniche a confronto, pp.74-77. G.Iannace, C.Ianniello, L. Maffei, R. Romano - Assorbimento acustico di strati di pietrisco sciolto, pp.116-119.

Convegno Nazionale AIA Trani (Bari) 2000

G. Iannace, C. Ianniello, L. Maffei, R. Romano, "Trasmissione del suono attraverso fessure rettangolari: valutazione analitica e sperimentale", Trani, Bari, 10-13 Giugno 2000, pp. 185-188.

Convegno Aicarr La climatizzazione ambientale e il rumore: aspetti tecnologici, legislativi e normativi

Padova 1999 L Maffei – “Il controllo del rumore degli impianti RCV all’interno degli edifici”- Relazione ad invito, pp.37-50.

41° Convegno AICARR Milano 2000

G. Alfano, F.R. d'Ambrosio, G. Riccio. La ventilazione naturale per il controllo della contaminazione negli edifici residenziali. Atti del 41° Convegno annuale AICARR “Condizionamento, Ventilazione e contaminazione ambientale, Riscaldamento, Refrigerazione: innovazioni e tendenze”, 891-901, Milano 2000.

Convegno AICARR Bologna 2000

G. Cellai, G. Alfano. Gli impianti aeraulici di climatizzazione: aspetti tecnologici e progettuali in rela-zione alle esigenze fondamentali da soddisfare. Atti del Convegno AICARR, pagg. 73-99, Bologna, ot-tobre 2000.

55° Congresso Nazionale ATI Matera, 2000

G. Alfano, F.R. d’Ambrosio,L. Esposito, 2000. Valutazione della sensibilità dell'indice PMV alla variazione delle sue variabili indipendenti. Atti del 55° Congresso Nazionale dell'ATI, Matera, 2000.

Convegno AICARR Bologna, 1999

G. Alfano, G. Cellai. Gli impianti aeraulici di climatizzazione: aspetti tecnologici e progettuali in relazione alle esigenze fondamentali da soddisfare

51

53° Convegno nazionale ATI

L'Aquila., 1999 G. Alfano, F.R. d'Ambrosio, G. Riccio. Misura della temperatura equivalente per il comfort termico nei veicoli

SAIEDUE 1999 Bologna, 20 marzo

G. Alfano, F.R. d’Ambrosio, 1999. L’inquinamento ambientale all’interno dell’abitazione. Il ruolo della finestra. Convegno “Il contributo del serramento in PVC. Risparmio energetico ed inquinamento ambientale”

XIV Congresso Nazionale AIMETA 1999

G. de Felice, C. Meola, G.C. Rufolo, F. Sarghini; High-Order Numerical Schemes based on Feed-Back Control and Reduction of Reconstruction Dissipation Effects.

52

Libri e capitoli di libri Carlomagno G. M. and Brebbia C.A. eds.: "Computational Methods and Experimental Measurements IX", 1-636, WIT Press, Southampton (1999). Balageas D., Busse G. and Carlomagno G.M. eds.:Quantitative InfraRed Thermography 4 – QIRT 98 , 1-350, Akademickie Centrum Grafiezno – Marketingowe Lodart S. A., Lodz (1999). Balageas D., Busse G., Carlomagno G.M. and Wiecek B. eds.: Quantitative InfraRed Thermography 4 – Medical InfraRed Thermography – MIRT 98, 1-66, Akademickie Centrum Grafiezno – Marketingowe Lodart S. A., Lodz (1999). F. de Rossi, R. Mastrullo, P. Mazzei, M. Sasso: EASY - Exergetic Analysis of vapour compression Sy-stems - Liguori ed., Napoli, 1999. M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, R. Vanoli, "Applicazioni di energetica - Introduzione all'analisi tecni-co-economica di sistemi per il risparmio energetico", Liguori, Napoli, 1999. M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, "Finite-time characterization of irreversible thermally-driven heat pumps", in "Advanced finite time thermodynamics", Nova Science Publishing Company, 1999 F. Cascetta a cura di, Sistemi di telecontrollo di reti di pubblica utilità – Linee Guida, ANIE/AMES, Franco Angeli Editore, Milano,1999. F. Cascetta a cura di, Strumentazione di misura per sistemi di telecontrollo di reti idriche di pubblica utilità – Linee Guida, GISI, Franco Angeli Editore, Milano,1999. M. Dentice d'Accadia, R. Vanoli, "Il gas naturale nel condizionamento - La valutazione economica delle pompe di calore ad azionamento termico", edito da: Napoletanagas S.p.A. - Napoli, Gennaio 2000 M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, R. Vanoli, Burgani E., Falcone G., E. Pastore, "Analisi energetica ed economica di alcune utenze del terziario ubicate nella Regione Campania: alberghi ed ospedali". CUEN, Napoli, ISBN 887146545-8, Ottobre 2000 Bellia L., Cannaviello M., Mazzei P., Minichiello F.: Guida alla progettazione del sistema edificio – impianto di riscaldamento, Manuale a cura dell’ENEA, Maggio 2000. G. Alfano, F.R. d'Ambrosio, 2000. Microclima: stato dell'arte e normativa. In: Attivazione della massa termica nel raffreddamento-raffrescamento radiante: tecnologia e comfort. Velta Italia, 2000.

Balageas D., Busse G. and Carlomagno G.M. eds.:Quantitative InfraRed Thermography 4 – QIRT 98 , 1-350, Akademickie Centrum Grafiezno – Marketingowe Lodart S. A., Lodz (1999). Balageas D., Busse G., Carlomagno G.M. and Wiecek B. eds.: Quantitative InfraRed Thermography 4 – Medical InfraRed Thermography – MIRT 98, 1-66, Akademickie Centrum Grafiezno – Marketingo-we Lodart S. A., Lodz (1999). Carlomagno G. M. and Grant I. eds.: CD-Rom Proceedings of the "9th International Symposium on Flow Visualization”, ISBN 0 9533991 1 7, Edimburgh (2000) O. Manca, B. Morrone, S. Nardini and V. Naso, Natural Convection in Open Channels, in Computa-tional Analysis of Convection Heat Transfer, WIT Press, Southampton, UK, pp.235-278, 2000.

ALTRE ATTIVITA’ ‘99-‘00

54

Altre attività dei componenti del DETEC 1) Appartenenza a Comitati Scientifici o di Redazione di Riviste Scientifiche: Alfano: • Presidente del Consiglio Tecnico-Scientifico dell’ANEA (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente). • Revisore di CDA - Condizionamento dell’Aria Betta: • Membro del Comitato di Redazione di Tecnica Italiana. • Direttore della Collana Editoriale Termodinamica Applicata, Trasmissione del Calore, Condizionamenti Am-

bientali, Liguori Editore, Napoli. • Membro del Consiglio Scientifico della collana editoriale Misure e Automazione, Franco Angeli Editore,

Milano. Carlomagno: • Membro Editorial Board di Experiments in Fluids. • Associate Editor di Aerotecnica, Missili e Spazio. • Membro Editorial Board di Stability and analysis of continuous media. • Membro Editorial Board di Journal of flow visualization and image processing. • Membro Editorial Board di Journal of Engineering Physics and Thermodynamics. • European Editor di International Journal of Rotating Machinery. • Managing Editor di Atlas of visualization. • Membro dell'International Editorial Board dell'Electronic Journal Optical Diagnostics in Engineering. • Regional Editor per l'Europa del Journal of Visualiziation • Membro dell'Advisory Editorial Board di Optics and Laser Technology • Referee di Experiments in Fluids. • Referee di Journal of flow visualization and image processing. • Referee di International Journal of Rotating Machinery. • Referee di Journal of Visualiziation Cascetta: • Membro del Comitato di indirizzo della rivista Unificazione e Certificazione • Membro del Comitato Scientifico della rivista Tutto Misure • Membro del comitato di direzione della rivista Controllo di Processo • Membro del comitato di direzione della rivista Automazione e Strumentazione • Direttore della collana editoriale Misure e Automazione, Franco Angeli Editore, Milano • Referee di ASME Journal of Engineering for Industy • Referee di Flow Measurement and Instrumentation • Referee di Measurement Cesarano: • Revisore di CDA - Condizionamento dell’Aria De Luca: • Referee di Journal of Fluid Mechanics

55

• Referee di European journal of Mechanics, B/Fluids, • Referee di Optical Engineering • Referee Physics of Fluids Ianniello: • Membro del Comitato di Redazione di Rivista Italiana di Acustica. • Revisore di CDA - Condizionamento dell’Aria • Referee di Noise Control Engineering Journal Mazzei: • Revisore di CDA - Condizionamento dell’Aria Meola: • Referee di Journal of Membrane Science • Referee di Meccanica Nardini: • Referee di Heat Transfer Engineering Sasso: • Membro del Comitato Scientifico e Revisore del Seminario Eurotherm N. 59 (Nancy, 1998). • Revisore del Seminario Eurotherm N. 59 (Nancy, 1998). • Revisore del Congresso Internazionale ECOS '98 (Nancy, 1998). 2) Attività di Coordinamento di Progetti Scientifici Nazionali ed Internazionali: Alfano: • Coordinatore del Gruppo di Lavoro Microclima dell'UNI • Vicepresidente della Commissione Ergonomia dell'UNI • Corrisponding member del T.C. 2.1 dell'ASHRAE • Rappresentante italiano nel WG "Thermal Environment" dell'ISO • Rappresentante italiano nel WG "Thermal Environment" del CEN • Membro della Commissione tecnico-scientifica per l'elaborazione di proposte di intervento

legislativo in materia di inquinamento indoor del Ministero della Sanità • Programma di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale, 1998/99. Betta: • Membro Consiglio Scientifico IEREN-CNR. • Membro del Sottocomitato CUN Ingegneria Industriale con funzioni di Coordinatore del settore

Energia. • Membro del Collegio dei Revisori dei programmi di ricerca Nazionali M.U.R.S.T. (1998). Carlomagno • Membro dello Scientific Council of the International Centre for Heat and Mass Transfer • Membro del Comitato Consultivo Scientifico della CIRA S.p.A. di Capua • Chairman del Technical Advisory Committee of the Von Karman Institute for Fluid Dynamics • Membro del Comitato tecnico amministrativo di cui alla L. 184/1975 del Ministero dell'Industria,

Commercio, Artigianato ed attribuzioni Partecipazioni Statali.

56

• Presidente del Consiglio Scientifico del Centro di Studio per la Dinamica dei Fluidi di Torino del C.N.R.

• Responsabile scientifico (POP) 5.4.2.: Sviluppo della tecnica PIV per lo studio di campi fluidodina-mici in applicazioni industriali

• Responsabile scientifico PRIN: Analisi sperimentale delle strutture coerenti presenti in un getto di parete investito da una corrente trasversale.

• Membro dell'Executive Committee dell'ICAS. Cascetta: • Coordinatore del Gruppo di Lavoro misto UNI SC1-CTI SC8 per la redazione di norme su

“Misuratori d’acqua combinati e misuratori elettromagnetici ad inserzione • Vice Presidente del Sottocomitato n.8 (SC8 "Misure e Strumentazione") del C.T.I. (Comitato

Termotecnico Italiano), nell'ambito del quale svolge anche le funzioni di Coordinatore del Gruppo Consultivo n.4 (GC4 "Misure di Portata");

De Luca: • Agenzia Spaziale Italiana,1999. • Contributo POP Campania, 1997/2000. Mastrullo • Programma di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale, 1997/98. Mazzei • Monitore del programma di ricerca "Ingegneria dell'ambiente interno", cofinanziamento MURST

1998. • Responsabile del Contributo bilaterale CNR 1999 Naso • Contributo POP Campania, 1997/2000. 3) Altre attività rienute rilevanti: Alfano: • Partecipante a ricerche europee "Biomed” Betta: • Presidente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Termotecnica Italiana – Sezione Campania • Docente nella Scuola di Specializzazione in Manutenzione e Gestione Edilizia Urbana presso la Fa-

coltà di Architettura dell'Università di Napoli Federico II • Chairman della Sezione Condizionamento al 39° Congresso Nazionale AICARR - 27/28 Marzo

1998 - Milano Carlomagno: • Leonardo da Vinci Award on Flow Visualization • Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica • Membro dello Advisory Board del Pacific Symposium on Flow Visualization and Image Processing

(PSFVIP-1) • Membro della General Assembly dell'ICAS (International Council of the Aeronautical Sciences)

57

• Responsabile scientifico della Convenzione con la CTM S.r.l. "Sviluppo caldaie camini con caratteri-stiche di alto isolamento"

• Responsabile scientifico della Convenzione con la Pilkington, UK "Progetto e collaudo di soffianti per la tempra di lastre di vetro"

• Responsabile scientifico della Convenzione con la Italeco S.p.A. "Controllo e gestione della qualità dell’aria in aree urbane (formazione)".

Cascetta: • Direttore del corso di formazione permanente sul telecontrollo (ANIE/ANIMA/GISI) • Segretario generale del GISI (Gruppo Imprese Strumentazione Italia) - Sezione Sud Italia. Cesarano: • Preside della Facoltà di Architettura dell'Università di Napoli "Federico II" d'Ambrosio: • Membro del Gruppo di Lavoro Microclima dell'UNI • Membro della Commissione Comunicazione e Formazione Culturale dell'AICARR De Luca: • Membro eletto dal Comitato nazionale di consulenza del C.N.R. per le Scienze di Ingegneria e di

Architettura. • Rappresentante del C.N.R. in seno al gruppo di lavoro C.N.R.-AGARD. • Docente di un ciclo di lezioni seminariali su “Introduzione alla modellistica di flussi laminari e turbolenti”,

tenuti per il Corso di Perfezionamento di Termofluidodinamica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”, 8-11 giugno 1999.

• Invited lecturer dello IUTAM Symposium su Free Surface Flows, presso l’università di Birmingham, 10-14 luglio 2000.

• Docente di un corso di Fluidodinamica Computazionale nell’ambito di una convenzione di ricerca con la società ITALECO di Roma, per il Progetto Nazionale per l’Ambiente, Controllo e gestione della qualità dell’aria in aree urbane, marzo-luglio 2000.

• Membro della Commissione giudicatrice del concorso per l’assegnazione di borse di studio bandite dall’Università degli studi di Napoli “Federico II”, per la frequenza di corsi o attività di perfezionamento all’estero, DR 1813 del 06.05.99.

• Membro della Commissione giudicatrice del concorso per l’assegnazione di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca da svolgersi presso il DETEC dell’Università degli studi di Napoli “FedericoII”, DR 3133 del 13/09/99.

• Membro della Commissione giudicatrice del concorso pubblico per l’assunzione di personale con profilo ricercatore presso l’Istituto Motori di Napoli del CNR, bando n. 310.2.73/M del 2000.

• Membro della Commissione giudicatrice del concorso pubblico per l’assunzione di personale con profilo VI livello professionale presso l’Istituto Motori di Napoli del CNR, bando n. 310.2.74/M del 2000.

Ianniello: • Membro del Consiglio Scientifico della Scuola di Acustica dell’Università di Ferrara • Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica • Convenzione con Comune di Napoli. Maffei • Membro del Consiglio Scientifico della Scuola di Acustica dell’Università di Ferrara

58

• Segretario dell'Associazione Italiana di Acustica e membro del Consiglio Direttivo del Gruppo di Acustica Ambientale dell’Associazione Italiana di Acustica

• Membro del Consiglio Scientifico del CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) • Convenzione con CIRA • Comvenzione con IAPITER • Convenzione con Lucky Strike Mazzei: • Membro Int. Institute of Refrigeration, Commission E1 Air Conditioning. • Membro del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale CLIMA 2000 • Docente nella Scuola di Specializzazione in Manutenzione e Gestione Edilizia Urbana presso la Fa-

coltà di Architettura dell'Università di Napoli Federico II • Convenzione con ENEA Meola: • Convenzione con ENEL Naso: • Preside della Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Napoli "Federico II" • Membro CUN • Delegato del Rettore dell'Università Federico II sui fondi Europei • Convenzione con ENEL • Convenzione con ENEA Reale: • Delegato italiano al 5° Programma Quadro dell'Unione Europea (Crescita competitiva) • Coordinatore del Comitato di Consulenza Tecnico-Scientifica dell'ENEA • Convenzione con Agusta Sasso: • Segretario del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni • Coordinatore del Seminario interdisciplinare a tematica termodinamica e termotecnica nel-

l'ambito del Primo Seminario Residenziale del CODEA Vanoli: • Presidente del Comitato Nazionale Universitario della Fisica Tecnica • Responsabile Scientifico Convenzioni Regione Campania • Responsabile Scientifico Convenzione Napoletanagas

59

Convegni e seminari tenuti da docenti e ricercatori del DETEC nel biennio 1999-00 Invited Lecture all'Euromech Colloquium n. 406 on "Image Processing Methods in Applied Mechanics", Warsaw (1999). Invited Seminar alla Tokai University, Hiratsuka, Japan (1999) Invited Seminar al Railway Technical Research Institute, Kokobunji, Japan (1999) Invited Seminar alla Saitama University, Urawa, Japan (1999) Invited Seminar alla Fukui University, Fukui, Japan (1999) Invited Seminar alla Mitsubishi Heavy Industries Ltd., Takasago, Japan (1999) Invited Seminar alla Kyushu University, Fukuoka, Japan (1999) Invited Seminar al National Aerospace Laboratories, Chofu, Japan (1999) Invited Seminar alla Utsunomiya University, Utsunomiya, Japan (1999) Invited Seminar alla Keio University, Hiyoshi, Japan (1999) Invited Seminar alla Tokyo University of Agriculture and Technology, Koganei, Japan (1999) Invited Seminar alla Tokyo Denki University, Chiyo-ku, Japan (1999) Invited Seminar alla Tottori University, Tottori, Japan (1999) Invited Lecture al 5th International Workshop on "Advanced Infrared Technology and Applications", Venezia (1999) Seminario a Hydrocontrol - Centro Rierca e Formazione per il Controllo dei Sistemi Idrici, F. Cascetta, "Sistemi di telecontrollo di reti idriche", Cagliari, Giugno 1999 Seminario AICARR “Condotte aerauliche in impianti di condizionamento ai fini del benessere: nuova normativa, aspetti tecnico-costruttivi, manutentivi ed igienico sanitari”, Napoli 17 giugno 1999, G. Alfano, "Condotte aerauliche in impianti di condizionamento dell’aria: introduzione e quadro di riferimento" Seminario interdisciplinare a tematica termodinamica e termotecnica nell'ambito del Primo Seminario Residenziale del CODEA, M. Sasso, Applicazioni della Termodinamica in Tempo Finito a dispositivi di conversione energetica, Alghero, Settembre 1999. Visiting Professors Fellow della Japan Society for the Promotion of Science in qualità di Visiting Professor presso l'Institute of Industrial Science della University of Tokyo (luglio – settembre 1999) Brevetti Scaletta a tarozzi modificata.