UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO [email protected]...

25
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DELLA BASILICATA DOCENTE: DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHI [email protected] [email protected] STRATEGIE DI IMPRESA STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013 ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013

Transcript of UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO [email protected]...

Page 1: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATADELLA BASILICATA

DOCENTE:DOCENTE:

VALENTINO VECCHIVALENTINO [email protected]@unina.it

STRATEGIE DI IMPRESASTRATEGIE DI IMPRESAANNO ACCADEMICO 2012 – 2013ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013

Page 2: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Presentazione del Presentazione del corsocorso

Numero di crediti formativi: 6Numero di crediti formativi: 6

Durata corso: 48 oreDurata corso: 48 ore

Orari:Orari:Martedì 10.30-13.30/Mercol 09.30-11.30Martedì 10.30-13.30/Mercol 09.30-11.30

Frequenza: NON obbligatoriaFrequenza: NON obbligatoria

Modalità di esame: scritto + oraleModalità di esame: scritto + orale

Libro di testo: Grant, Libro di testo: Grant, L’analisi strategica per le L’analisi strategica per le decisioni aziendalidecisioni aziendali, il Mulino, terza edizione, 2006, il Mulino, terza edizione, 2006

Materiale didattico integrativo: slideMateriale didattico integrativo: slide

Page 3: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Obiettivi del corsoObiettivi del corso

Illustrazione dei concetti basilari, Illustrazione dei concetti basilari, degli schemi e delle tecniche da degli schemi e delle tecniche da utilizzare nell’ambito dellautilizzare nell’ambito della gestione strategicagestione strategica delle delle imprese e finalizzati imprese e finalizzati all’assunzione di decisioni migliori all’assunzione di decisioni migliori o comunque più razionalio comunque più razionali

Page 4: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Contenuti del corsoContenuti del corso

Definizione di strategiaDefinizione di strategia Analisi dell’ambiente e del settoreAnalisi dell’ambiente e del settore Analisi della concorrenzaAnalisi della concorrenza Analisi delle risorse e competenze Analisi delle risorse e competenze

aziendaliaziendali L’organizzazione dell’impresaL’organizzazione dell’impresa Il vantaggio competitivoIl vantaggio competitivo Ciclo di vita del settoreCiclo di vita del settore

Page 5: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Parti del testo da non Parti del testo da non studiare studiare

(leggere)(leggere) Capitolo 2Capitolo 2 Capitolo 4 paragrafo 4.3Capitolo 4 paragrafo 4.3 Capitolo 5 paragrafo 3.2.2Capitolo 5 paragrafo 3.2.2 Capitolo 7 paragrafo 3Capitolo 7 paragrafo 3 Capitolo 8 paragrafo 4Capitolo 8 paragrafo 4 Dal capitolo 11 a seguireDal capitolo 11 a seguire

Page 6: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Cos’è la gestione Cos’è la gestione strategica?strategica?

LaLa gestione strategicagestione strategica dell’impresa dell’impresa è il sistema di decisioni (strategiche) è il sistema di decisioni (strategiche) da assumere nell’ambito della da assumere nell’ambito della conduzione aziendale al fine di conduzione aziendale al fine di conseguire un conseguire un vantaggio competitivovantaggio competitivo rispetto ai concorrenti ed ottenere rispetto ai concorrenti ed ottenere performance superioriperformance superiori

Page 7: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

L’essenza della gestione strategica

PERFORMANCE SUPERIORI

AI CONCORRENTI

REDDITIVITA’>

COSTO DEL CAPITALE

CONSEGUIMENTOVANTAGGIO COMPETITIVO

A COSA SERVE LA STRATEGIA?

INDIVIDUAZIONESETTORI/SEGMENTI

REMUNERATIVI

Page 8: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

L’analisi strategicaL’analisi strategica

alla base della alla base della gestione strategicagestione strategica

c’è l’c’è l’analisi strategicaanalisi strategica, il cui scopo , il cui scopo

è quello di individuare le è quello di individuare le fonti di fonti di

profittoprofitto per l’impresa favorendo per l’impresa favorendo

l’assunzione di decisioni strategiche l’assunzione di decisioni strategiche

che sfruttino adeguatamente tali fontiche sfruttino adeguatamente tali fonti

Page 9: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Le decisioni strategicheLe decisioni strategiche

Sono importantiSono importanti

Richiedono grossi impieghi di Richiedono grossi impieghi di risorserisorse

Sono difficilmente reversibiliSono difficilmente reversibili

Page 10: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

I fondamenti delle I fondamenti delle strategie di successostrategie di successo

Profonda comprensione dell’ambiente Profonda comprensione dell’ambiente esterno (dinamiche competitive e tendenze esterno (dinamiche competitive e tendenze evolutive)evolutive)

Valutazione obiettiva delle risorse e Valutazione obiettiva delle risorse e competenzecompetenze

Obiettivi semplici, strategicamente coerenti Obiettivi semplici, strategicamente coerenti e di lungo terminee di lungo termine

Implementazione efficace (capacità di Implementazione efficace (capacità di cogliere le opportunità derivanti dal cogliere le opportunità derivanti dal contesto ambientale valorizzando le risorse contesto ambientale valorizzando le risorse e le competenze aziendali)e le competenze aziendali)

Page 11: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

La strategia vincente……La strategia vincente……

………….deve essere consona alle .deve essere consona alle

condizioni dell’ambiente interno condizioni dell’ambiente interno

ed esterno, in grado di creare un ed esterno, in grado di creare un

vantaggio competitivo sostenibile vantaggio competitivo sostenibile

e capace di generare un e capace di generare un

miglioramento delle performancemiglioramento delle performance

Page 12: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

analisi analisi

strategicastrategica

analisi analisi

dell’ambiente dell’ambiente

internointerno

analisi analisi

dell’ambiente dell’ambiente

esternoesterno

Le due direttrici dell’analisi Le due direttrici dell’analisi strategicastrategica

Page 13: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

analisi analisi

dell’ambientedell’ambiente

esternoesterno

S.W.O.T. analysisS.W.O.T. analysis

analisi analisi

dell’ambientedell’ambiente

internointernoOPPORTUNITA’OPPORTUNITA’

(opportunities)(opportunities)

MINACCEMINACCE

(threats)(threats)

PUNTI DI FORZAPUNTI DI FORZA

(strengths)(strengths)

PUNTI DI PUNTI DI

DEBOLEZZADEBOLEZZA

(weaknesses)(weaknesses)

Page 14: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

L’attuale orientamento strategico (prodotti, L’attuale orientamento strategico (prodotti, mercato, clienti, tecnologia) consente di mercato, clienti, tecnologia) consente di crescere?crescere?

I cambiamenti nel mercato e a livello I cambiamenti nel mercato e a livello competitivo migliorano o minano le competitivo migliorano o minano le prospettive aziendali?prospettive aziendali?

Esistono nuovi mercati geografici e/o Esistono nuovi mercati geografici e/o gruppi di clienti ai quali l’impresa dovrebbe gruppi di clienti ai quali l’impresa dovrebbe rivolgersi?rivolgersi?

Quali quelli da abbandonare?Quali quelli da abbandonare?

I cambiamenti tecnologici celano I cambiamenti tecnologici celano opportunità o minacce?opportunità o minacce?

Oltre la SWOT:analisi esterneOltre la SWOT:analisi esterne

Page 15: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

A cosa aspira l’impresa? Quale posizione A cosa aspira l’impresa? Quale posizione intende assumere all’interno del settore? intende assumere all’interno del settore?

L’impresa sarà in grado di soddisfare gli L’impresa sarà in grado di soddisfare gli stakeholder nei prossimi anni?stakeholder nei prossimi anni?

Le risorse e le competenze dell’impresa Le risorse e le competenze dell’impresa sono ben sfruttate? Ci sono modalità di sono ben sfruttate? Ci sono modalità di sfruttamento alternative o complementari?sfruttamento alternative o complementari?

Quali risorse e competenze occorrono per Quali risorse e competenze occorrono per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi o per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi o per l’avvio di nuove attività?l’avvio di nuove attività?

L’orientamento tecnologico dell’impresa è L’orientamento tecnologico dell’impresa è adeguato?adeguato?

Oltre la SWOT:analisi interneOltre la SWOT:analisi interne

Page 16: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Alcune definizioni di Alcune definizioni di strategiastrategia

Determinazione delle finalità e degli Determinazione delle finalità e degli

obiettivi di lungo periodo di un’impresa obiettivi di lungo periodo di un’impresa

e attuazione delle linee di condotta e e attuazione delle linee di condotta e

allocazione delle risorse necessarie alla allocazione delle risorse necessarie alla

realizzazione di tali obiettivirealizzazione di tali obiettivi

Alfred ChandlerAlfred Chandler

Page 17: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Alcune definizioni di Alcune definizioni di strategiastrategia

La strategia è il fondamento di obiettivi, finalità La strategia è il fondamento di obiettivi, finalità

o scopi, comprende le politiche e i programmi o scopi, comprende le politiche e i programmi

atti al raggiungimento di tali obiettivi ed è atti al raggiungimento di tali obiettivi ed è

espressa in modo tale da definire il settore espressa in modo tale da definire il settore

all’interno del quale l’impresa agisce o dovrà all’interno del quale l’impresa agisce o dovrà

agire ed il tipo di impresa che è o dovrà essere agire ed il tipo di impresa che è o dovrà essere

Kenneth AndrewsKenneth Andrews

Page 18: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Alcune definizioni di Alcune definizioni di strategiastrategia

Una strategia è il modello o lo schema che coordina gli Una strategia è il modello o lo schema che coordina gli obiettivi, le politiche e le linee di condotta principali di obiettivi, le politiche e le linee di condotta principali di un’organizzazione in una sintesi unitaria e coerente. Una un’organizzazione in una sintesi unitaria e coerente. Una strategia ben formulata consente di ordinare e distribuire strategia ben formulata consente di ordinare e distribuire le risorse di un’organizzazione secondo una disposizione le risorse di un’organizzazione secondo una disposizione unica ed attuabile, fondata sulle sue competenze e i suoi unica ed attuabile, fondata sulle sue competenze e i suoi limiti interni, sulla capacità di prevedere le mutazioni limiti interni, sulla capacità di prevedere le mutazioni dell’ambiente e le relative mosse di avversari intelligentidell’ambiente e le relative mosse di avversari intelligenti

James Brian QuinnJames Brian Quinn

Page 19: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Alcune definizioni di Alcune definizioni di strategiastrategia

Tutto ciò che concerne la strategia di business è, in una Tutto ciò che concerne la strategia di business è, in una parola, il vantaggio competitivo. Il solo scopo della parola, il vantaggio competitivo. Il solo scopo della pianificazione strategica è quello di consentire all’impresa pianificazione strategica è quello di consentire all’impresa di raggiungere, nel modo più efficiente possibile, un di raggiungere, nel modo più efficiente possibile, un vantaggio sostenibile sui propri concorrenti. La strategia vantaggio sostenibile sui propri concorrenti. La strategia aziendale implica dunque un tentativo di alterare una aziendale implica dunque un tentativo di alterare una forza dell’impresa connessa con quella dei suoi forza dell’impresa connessa con quella dei suoi concorrenti nella maniera più efficienteconcorrenti nella maniera più efficiente

Kenichi OhmaeKenichi Ohmae

Page 20: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Oltre la definizione……Oltre la definizione……

Obiettivo principale della strategia è garantire che la gestione aziendale determini un rendimento del capitale maggiore del suo costo

Page 21: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

dove dove

competere?competere?

strategia strategia di gruppo di gruppo (corporat(corporat

e)e)

Gli interrogativi strategiciGli interrogativi strategici

come come

competere?competere?

strategia di strategia di business business

(competitiv(competitiva)a)

individuazione dei settori e dei mercati con tassi di profitto superiori alla media

individuazione delle modalità competitive che determinando un vantaggio (competitivo)

rispetto ai concorrenti garantiscono remunerazioni superiori al livello medio del

settore

Page 22: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

strategia strategia

realizzatarealizzata

strategia deliberatastrategia deliberata (top-down)(top-down)

Il processo iterativo di formulazione Il processo iterativo di formulazione delle strategie secondo Mintzbergdelle strategie secondo Mintzberg

strategia emergentestrategia emergente (bottom-up)(bottom-up)

Page 23: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Strategie emergenti e deliberateStrategie emergenti e deliberateSTRATEGIE DELIBERATE STRATEGIE EMERGENTI

Si sviluppano dall'alto verso il basso

Si sviluppano dal basso

Nascono dalle decisioni manageriali

Nascono da processi di apprendimento

Sono considerate un prodotto non modificabile

Sono considerate un processo in continua evoluzione

Sono esplicite e preordinate

Sono implicite ed emergono dal confronto tra direttive ex-ante e comportamento ex-post

Risentono degli equilibri di potere e delle routine organizzative

Rompono equilibri di potere e routine organizzative

Page 24: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

Il processo di “emergenza pianificata”Il processo di “emergenza pianificata”

DirezioneGenerale

Esplicitazione mission e principi di business

Definizione obiettivi di risultato e budget degli

investimentiDirezione Unità

di BusinessPiani operativi

implementazioneimplementazioneAggiustamenti e

adattamenti

Page 25: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DOCENTE: VALENTINO VECCHI VALENTINO VECCHIvavecchi@unina.it STRATEGIE DI IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013.

I vantaggi derivanti dall’adozione I vantaggi derivanti dall’adozione dei processi strategicidei processi strategici

Visione prospetticaVisione prospettica

Coerenza e qualità delle Coerenza e qualità delle decisionidecisioni (processi razionali, (processi razionali, condivisione di conoscenze, condivisione di conoscenze, applicazione di strumenti applicazione di strumenti analitici)analitici)

CoordinamentoCoordinamento (comunicazione, (comunicazione, coinvolgimento, motivazione)coinvolgimento, motivazione)