UNIVERSITÀ DEGLI STUDI C A G L I A R I - unica.it 2011/10_05... · risposta all’Avviso pubblico...

18
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI C A G L I A R I PROGETTO ORIENTAMENTO UNICA CUP E23G10000100006 CODICE LOCALE: 110201IVH51OR100001 Convenzione tra l’Università degli Studi di Cagliari e il Consorzio Interuniversitario Unitelsardegna per la realizzazione delle azioni di orientamento e di sostegno al raccordo tra Università e Scuola secondaria superiore nell’ambito della programmazione Regionale cofinanziata dal F.S.E. 2007/2013

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI C A G L I A R I - unica.it 2011/10_05... · risposta all’Avviso pubblico...

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

C A G L I A R I

PROGETTO ORIENTAMENTO UNICA

CUP E23G10000100006 CODICE LOCALE: 110201IVH51OR100001

Convenzione tra l’Università degli Studi di Cagliari e il Consorzio Interuniversitario Unitelsardegna per la realizzazione delle azioni di orientamento e di sostegno al raccordo tra Università e Scuola secondaria superiore nell’ambito della programmazione Regionale cofinanziata dal F.S.E. 2007/2013

2

L’anno duemilaundici, il giorno X del mese Y, presso la sede del Rettorato, sito in Cagliari

nella via Università 40, individuate quali parti della Convenzione in epigrafe:

l’Università degli Studi di Cagliari, con sede in Cagliari nella via Università 40, Codice

Fiscale 80019600925 Partita IVA 00443370929, rappresentata dal Magnifico Rettore prof.

Giovanni Melis nato a Cagliari il 12.12.1945 e domiciliato ai fini della presente

Convenzione presso la citata sede dell’Università degli Studi di Cagliari, il quale agisce in

quest’atto nella sua veste di rappresentante legale

E

il Consorzio Unitelsardegna in seguito denominato Partner, con sede legale in Cagliari

nella via Università 40, Codice Fiscale 02980730929 Iscrizione REA 239397, in persona del

prof. ing. Gianni Fenu nato a Cagliari il 09.12.1960, e domiciliato ai fini della presente

Convenzione presso la sede suddetta, il quale agisce in quest’atto nella sua qualità di

Direttore del Consorzio Unitelsardegna

PREMESSO CHE

- l’Università degli Studi di Cagliari ha predisposto il “Progetto Orientamento Unica” in

risposta all’Avviso pubblico RAS – Servizio Istruzione (prot. n. 6644 del 10.9.10) –

Chiamata di progetti per le azioni di orientamento e sostegno al raccordo

Università/Scuola superiore, e finanziato con i fondi POR/FSE 2007-2013, Obiettivo

Competitività Regionale e Occupazione, ASSE IV, Capitale Umano – Linea di Attività h.5.1

– Creazione di Reti per facilitare l’incontro tra il sistema dell’Istruzione superiore e le

Università;

- il “Progetto Orientamento Unica” e il relativo Piano finanziario è stato approvato da

apposita Commissione RAS (Det. Dirig. Servizio Istruzione RAS n. 772 del 08.11.10) per un

importo pari a 2,6 milioni di Euro;

- con delibera n. 145/10C del 15.12.10 il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli

Studi di Cagliari ha approvato il “Progetto Orientamento Unica” e il relativo Piano

finanziario secondo quanto contenuto nei documenti approvati dalla RAS e dato mandato

al Rettore per la stipula della Convenzione;

3

- la Convenzione attuativa del “Progetto Orientamento Unica”, sottoscritta in data

04.02.2011 tra la Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica

Istruzione - Servizio Istruzione e l’Università degli Studi di Cagliari, per la realizzazione di

azioni di orientamento e sostegno al raccordo tra Università e Scuola secondaria superiore,

definisce le modalità e i tempi di attuazione del medesimo Progetto e di erogazione del

finanziamento di 2,6 milioni di Euro;

- nel Progetto e nel relativo Piano finanziario è prevista la Linea di intervento C - Strumenti

di accompagnamento e sostegno per gli studenti del 1° anno di corso – Attività 1 - Corsi di

riallineamento dopo i test d’ingresso (in aula e/o e-learning), dove sono stati previsti corsi di

riallineamento online con modalità di apprendimento in modalità e-learning;

- l’Università degli Studi di Cagliari e l’Università degli Studi di Sassari hanno costituito il

19.04.05 con atto notarile (repertorio n. 1861 raccolta n. 921) il Consorzio Interuniversitario

Unitelsardegna e definito il relativo Statuto modificato e integrato con atto n. 29190 del

10.12.10;

- nell’art. 3 del suddetto Statuto sono definite le attività del Consorzio Unitelsardegna in

merito alle attività di didattica online e in e-learning;

- con nota prot. n. 10512 del 19.05.11 l’Università degli Studi di Cagliari ha richiesto alla

RAS – Servizio Istruzione, l’inserimento del Consorzio Interuniversitario Unitelsardegna

come partner progettuale del “Progetto Orientamento Unica” del POR FSE 2007/2013;

- con nota prot. n. 3526 del 28.06.11 il Dirigente della RAS – Servizio Istruzione, ha

autorizzato l’inserimento del Consorzio Unitelsardegna come soggetto partner ai fini della

realizzazione delle azioni di orientamento online e con modalità di apprendimento in e-

learning contenute nella Linea di intervento C del Progetto suddetto;

- con la medesima nota è stato sottolineato che il Consorzio Unitelsardegna, in quanto

Partner, dovrà operare come indicato nel Vademecum per l’operatore 2.0 Aprile 2010,

rendicontando le spese sui costi sostenuti, fermo restando che l’Università degli Studi di

Cagliari rimane l’unico interlocutore responsabile della realizzazione delle attività

progettuali. Pertanto l’Università degli studi di Cagliari procederà al controllo sulla

completezza e correttezza del rendiconto ai sensi del Vademecum sopracitato;

4

- con nota prot. n. 15504 del 29.07.11 l’Università degli Studi di Cagliari ha richiesto la

modifica del cronoprogramma del “Progetto Orientamento Unica” con conseguente

richiesta di autorizzazione dello slittamento dei termini di conclusione del Progetto dal

31.10.12 al 30.06.13.

Le premesse fanno parte integrante della presente Convenzione

TUTTO CIO’ PREMESSO LE PARTI CONVENGONO QUANTO SEGUE:

Art. 1 - Oggetto della Convenzione

1. La presente Convenzione disciplina le modalità cui il Partner deve attenersi per la

realizzazione di trentatré corsi di riallineamento online e/o insegnamenti critici nell’ambito

dell’attuazione della Linea di intervento C, Attività 1, Corsi di riallineamento online,

previsti nel “Progetto Orientamento Unica” finanziato dalla Regione Autonoma della

Sardegna a favore dell’Università degli Studi di Cagliari, sul Programma Operativo F.S.E.

2007/2013 Asse IV (Capitale Umano) linea di attività h.5.1 “creazione di reti per facilitare

l’incontro tra il sistema dell’Istruzione superiore e le Università”.

2. L’attività che il Partner deve realizzare è contenuta nell’Allegato tecnico che costituisce

parte integrante della presente Convenzione.

Art. 2 - Durata

1. La presente Convenzione ha decorrenza a far data dalla sua sottoscrizione e rimane

valida e vigente per tutta la durata del Progetto e fino all’approvazione della

rendicontazione finale del Progetto da parte della Regione Sardegna.

2. Ai sensi della Convenzione riportata in premessa l’Università degli Studi di Cagliari

deve concludere l’attività nel rispetto del cronoprogramma del Progetto. Il Partner deve

garantire la realizzazione dell’attività di sua competenza, così come riportato nell’Allegato

tecnico della presente Convenzione. Solo in casi eccezionali e debitamente motivati, il

Partner potrà richiedere proroghe all’Università degli Studi di Cagliari, la quale deciderà,

previa consultazione con gli Uffici Regionali competenti, di accogliere o meno l’istanza, e

comunque non oltre la data di scadenza naturale del Progetto Orientamento Unica,

approvato dalla RAS.

5

Art. 3 - Divieto di cessione e di sub ingresso

1. La presente Convenzione, il suo oggetto, i rapporti dalla medesima disciplinati non

potranno costituire oggetto di cessione né di sub ingresso parziale e/o totale a favore di

terzi diversi dal Partner, a pena di risoluzione della stessa e revoca del finanziamento.

Art. 4 - Obblighi e responsabilità del Partner

1. Il Partner si obbliga:

a) a realizzare l’attività riportata nell’Allegato tecnico di cui alla presente Convenzione. La

difformità totale o parziale dell’attività rispetto a quella contenuta nel suddetto allegato,

fermo restando le variazioni consentite, comporta la revoca del finanziamento;

b) ad operare come indicato nel Vademecum per l’operatore (versione 2.0 Aprile 2010),

rendicontando le spese sui costi sostenuti. L’Università degli Studi di Cagliari rimane

l’unico interlocutore responsabile della realizzazione delle attività progettuali, che restano

invariate rispetto al Progetto approvato;

c) a garantire il rispetto delle vigenti norme di legge, regolamenti nonché dei contratti

collettivi di categoria in materia di personale dipendente nonché di prestatori d’opera

professionale, con particolare riguardo al trattamento economico, contributivo,

previdenziale e fiscale;

d) a stipulare le assicurazioni obbligatorie, come espressamente previsto dal punto 3.3.3.12

del Vademecum per l’operatore 2.0 Aprile 2010, in esecuzione della vigente normativa,

esonerando espressamente l’Università degli Studi di Cagliari da ogni chiamata in causa

e/o da ogni responsabilità in caso di mancata e/o irregolare stipulazione delle assicurazioni

medesime;

e) a conservare presso la propria sede operativa, sita in Cagliari via San Giorgio 12, la

documentazione originale probatoria relativa alle predette assicurazioni obbligatorie;

f) a conservare in originale la documentazione amministrativa e contabile riferita alle

attività progettuali, presso la citata sede operativa, per un periodo di tre anni dalla

chiusura del Programma Operativo FSE Sardegna 2007-2013, coincidente con il

pagamento, da parte della Commissione Europea, del saldo del P.O.R. alla Regione, salvo

periodi più lunghi richiesti dalla vigente normativa (cfr. art. 2220 del Codice Civile). Il

6

Partner ha l’obbligo di mettere a disposizione dell’Università degli Studi di Cagliari

ovvero dei soggetti preposti a livello di certificazione delle spese, la suddetta

documentazione al fine di esercitare le relative attività di controllo;

g) a consegnare la documentazione prevista per la gestione, la verifica e il monitoraggio

delle attività nei termini indicati nel Vademecum per l’operatore 2.0 Aprile 2010;

h) a inserire le spese sostenute quietanziate nel sistema informativo regionale di

rendicontazione e a porre in essere tutti gli adempimenti previsti dal Vademecum per

l’operatore 2.0 Aprile 2010 necessari per la certificazione della spesa da parte della degli

Organismi di controllo.

2. Il Partner è responsabile per i contratti a qualunque titolo conclusi con terzi in relazione

alla presente Convenzione e per qualunque controversia che dovesse insorgere con i terzi

nell’interpretazione, validità ed esecuzione dei contratti di cui sopra.

3. Il Partner è responsabile verso terzi per inosservanza della vigente normativa in tema di

antinfortunistica, di igiene, di tutela ambientale, di tutela della salute negli ambienti di

lavoro, prevenzione incendi, compresa l’attuazione delle prescrizioni tecniche,

antinfortunistiche e previdenziali relative alla corretta esecuzione e gestione degli

interventi.

Art. 5 - Esibizione di documenti e verifiche ispettive

1. Il Partner si obbliga a produrre, a semplice richiesta dell’Università degli Studi di

Cagliari ovvero dei soggetti preposti, ogni atto e documento concernente l’attività, nonché

a fornire ogni chiarimento o informazione richiesta. I suddetti atti e documenti saranno

mantenuti presso la sede di svolgimento delle attività del Partner.

2. Il Partner si obbliga, altresì, a consentire l’accesso ai propri locali, ai fini ispettivi e di

controllo della corretta realizzazione delle attività, nonché dei correlati aspetti

amministrativi e gestionali.

7

Art. 6 - Aspetti finanziari

1. Per la realizzazione tecnica dei trentatré corsi di riallineamento online e/o insegnamenti

critici del primo anno di Corso di studio, l’Università degli Studi di Cagliari si impegna a

erogare al Partner la somma di euro 231.000 (duecentotrentunmila), così come

preventivato nell’Allegato tecnico, con le seguenti modalità:

- il 30% di anticipo entro 30 giorni dalla sottoscrizione della Convenzione ;

- il 30% entro 6 mesi dalla data di sottoscrizione della Convenzione e alla effettiva

realizzazione di n. 15 corsi, dietro presentazione della relativa richiesta da parte del

Partner all’Università degli Studi di Cagliari, previo inserimento delle spese sostenute

quietanziate nel sistema informativo regionale di rendicontazione ( SIFSE);

- il 30% entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione della Convenzione e al completamento

del 33° corso), dietro presentazione della relativa richiesta da parte del Partner

all’Università degli Studi di Cagliari, previo inserimento delle spese sostenute quietanziate

nel sistema informativo regionale di rendicontazione ( SIFSE);

- il 10% a saldo previa emissione da parte dell’ Ente Finanziatore (RAS) del decreto di

chiusura sulle spese effettivamente riconosciute.

Art. 7 – Revoca del finanziamento

1. L'accertamento di inosservanze delle disposizioni contenute nella presente Convenzione

determina il mancato riconoscimento delle spese sostenute dal Partner. Più precisamente

l’Università degli Studi di Cagliari non procederà all’erogazione del finanziamento

concesso qualora il Partner:

a) non adempia a quanto previsto nell’Allegato tecnico;

b) apporti modifiche non autorizzate formalmente dall’Università degli Studi di Cagliari;

c) violi la normativa inerente la gestione di una o più attività oggetto della presente

Convenzione;

d) ostacoli o non consenta l’espletamento delle opportune attività di controllo da parte dei

soggetti preposti;

8

e) in caso di mancata certificazione della spesa da parte degli Organismi di controllo;

f) violi le disposizioni contenute nel Vademecum per l’operatore 2.0 Aprile 2010.

2. In caso di violazioni comportanti la revoca del finanziamento, secondo quanto previsto

dalla presente Convenzione e dalla vigente normativa, l’Università degli Studi di Cagliari

farà pervenire contestazione al Partner ai sensi della L. 241/90 entro il termine perentorio

di 30 (trenta) giorni dall’accertamento della violazione.

Art. 8 - Restituzione del finanziamento

1. In caso di mancata approvazione del rendiconto finale imputabile a Unitelsardegna,

l’Università degli Studi di Cagliari chiederà al Partner la restituzione delle somme non

riconosciute ammissibili.

Art. 9 - Diritti di proprietà

1. I diritti di proprietà industriale e/o intellettuale costituiti nell’ambito della realizzazione

dei prodotti, di cui all’art. 1 della presente Convenzione, sono di proprietà della Regione

Autonoma della Sardegna e non possono essere utilizzati per fini diversi dal Progetto, né

commercializzati salvo esplicita autorizzazione. L’Università degli Studi di Cagliari si

riserva la possibilità, senza necessità di specifica autorizzazione, di utilizzo, elaborazione,

modifica e riproduzione dei suddetti prodotti, esclusivamente nell’ambito dei propri fini

istituzionali.

2. Il Partner si obbliga a consegnare all’Università degli Studi di Cagliari, i trentatré corsi

di riallineamento/insegnamenti critici del primo anno in modalità online, oggetto della

presente Convenzione, su supporti idonei quali CD-ROM e/o DVD.

Art. 10 - Monitoraggio e valutazione

1. Il Partner si impegna a comunicare tutte le informazioni e i dati richiesti dall’Università

degli Studi di Cagliari ovvero dai soggetti preposti per la valutazione e il monitoraggio

fisico e finanziario delle attività in oggetto della presente Convenzione.

Art. 11 - Esenzione tasse

9

1. Le parti danno atto che la presente Convenzione è esente da qualsiasi tassa o imposta ai

sensi dell’art. 5 della L. 845/78.

Art. 12 - Informativa e tutela della Privacy

1. Tutti i dati personali di cui il Partner venga in possesso in occasione dell’espletamento

delle attività della presente Convenzione verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. n. 196/03

“Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Art. 13 - Elezione di domicilio

1. Per tutte le comunicazioni e/o notificazioni previste dalla presente Convenzione e che

comunque si rendessero necessarie in connessione con la medesima, sia in sede

amministrativa che in sede contenziosa, il Partner elegge il seguente domicilio:

Unitelsardegna c/o ex clinica Aresu, Via San Giorgio 12 Cagliari.

Art. 14 - Indicazione del foro competente

1. Per tutte le controversie che si dovessero verificare si elegge quale foro competente

quello di Cagliari.

Art. 15 - Allegati

1. Costituisce parte integrante della presente Convenzione l’Allegato tecnico.

Art. 16 – Rinvio

1. Le disposizioni contenute nella normativa comunitaria, nazionale e regionale di

riferimento, nonché l’avviso pubblico, il Vademecum per l’operatore 2.0 Aprile 2010, la

Convenzione sottoscritta dall’Università degli Studi di Cagliari e dalla Regione Autonoma

della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Servizio Istruzione, seppur non

materialmente allegate, costituiscono parte integrante della presente Convenzione.

Il Rettore

dell’Università degli Studi di Cagliari

Il Direttore

di Unitelsardegna

(Prof. Giovanni Melis) (Prof. Ing. Gianni Fenu)

1

0

1

1. OGGETTO DELL’ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE

1. L’oggetto dell’attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 Corsi e-

learning realizzati in collaborazione con gli autori individuati dall’Università degli Studi

di Cagliari.

2. Per “Corso e-learning” si intende un pacchetto multimediale in formato SCORM-AICC

che abbia una durata equivalente di 30 ore in presenza per ogni Corso, per un totale di 990

ore, che sia compatibile con piattaforma Open Source basata su sistemi operativi LINUX,

fruibile su piattaforma MOODLE vers. 1.9.5 e accessibile da qualunque tipo di browser.

3. La durata equivalente è definita, ai fini della Convenzione, come il tempo necessario a

trasferire tramite lezioni in presenza i contenuti realizzati nelle modalità e-learning

indicate al successivo comma 4. L’equivalenza è stabilita, in considerazione della

peculiarità delle singole discipline, in accordo tra gli autori e Unitelsardegna nella fase

della “micro-progettazione” di cui all’art. 4, comma 1, lettera b).

4. Il Corso e-learning contiene e integra, in accordo con l’autore, una o più d’una delle

seguenti modalità:

a. Video-lezioni. Per video-lezione si intende una lezione registrata - negli studi TV

Unitelsardegna, presso la ex Clinica Aresu - e post-prodotta. La post-produzione consiste

nella possibilità di inserire all’interno delle registrazioni gli elementi didattici necessari

richiesti dagli autori, quali slide, fotografie, altri video.

b. Testi e-learning. I testi devono intendersi come normali testi alfanumerici, che

tecnicamente vengono poi resi Corso e-learning standard, integrati, in accordo con gli

autori, dagli elementi multimediali e interattivi propri dell’e-learning e specificamente:

b1) immagini illustrative, ad esempio l’immagine di un autore trattato nel Corso;

b2) immagini didattiche, ad esempio, a seconda delle discipline, un grafico, l’immagine di

un’opera d’arte, la rappresentazione di una cellula etc.;

b3) animazioni (contenuti interattivi), ossia contenuti online che costituiscono

rappresentazioni dinamiche (a differenza delle immagini che sono rappresentazioni

“statiche”) di ciò che si intende trasferire;

b4) audio, i testi possono essere “commentati” dall’autore e i file audio post-prodotti

inseriti nel Corso, nonché, se richiesto dagli autori nella fase di micro-progettazione di cui

all’art. 4, comma 1, lettera b), resi in forma di avatar con lettura automatica dei testi;

Inoltre, fanno parte dei testi:

2

b5) documenti, l’autore può scegliere di accludere al testo realizzato la messa a

disposizione di uno o più documenti come “allegati” al proprio testo;

b6) link, analogamente ai documenti, l’autore può scegliere di includere link all’interno

dei testi. I link potranno essere accessibili direttamente dal testo, in corrispondenza delle

parole indicate dall’autore;

b7) bibliografia/sitografia;

b8) obiettivi formativi del Corso e/o, in accordo con l’autore, delle singole Unità

didattiche o degli eventuali Moduli di cui all’art. 3.

c. Contenuti di auto-valutazione. Si prevedono, in particolare, questionari a risposta

chiusa di due tipi che, a loro volta, possono essere contenuti in uno stesso questionario:

c1) questionari con opzioni multiple;

c2) questionari con opzione vero/falso.

5. Ogni Corso e-learning, equivalente a 30 ore in presenza, è composto dall’integrazione

tra le modalità indicate alle lettere a), b) e c) del precedente comma 4 e contiene

orientativamente:

a) da un minino di 90 a un massimo di 360 minuti di Videolezioni;

b) da un minimo di 72 a un massimo di 288 schermate SCORM relativamente alle risorse

Testi e-learning e Contenuti di auto-valutazione.

In considerazione della specificità delle materie, la scelta della combinazione tra le

modalità indicate al comma 4, secondo le forbici di cui alle precedenti lettere a) e b), è

affidata alla valutazione discrezionale degli autori dei contenuti.

6. Adottando un valore medio tra quelli indicati alle lettere a) e b) del precedente comma

5, l’insieme dei 33 Corsi e-learning, equivalenti a 990 ore in presenza, è composto da:

a) 7.425 minuti di Videolezioni (da un minimo di 2.970 ad un massimo di 11.880 minuti);

b) 5.940 schermate SCORM relativamente alle risorse Testi e-learning e Contenuti di auto-

valutazione (da un minimo di 2.376 ad un massimo di 9.540 schermate SCORM).

2. ELEMENTI STANDARD

1. Tutti i Corsi devono essere suddivisi in Unità didattiche. Qualora più Unità didattiche

afferiscano ad uno stesso contenuto, queste possono essere organizzate in un Modulo

unitario, in accordo con l’autore secondo quanto stabilito nella fase di micro-progettazione

di cui all’art. 4, comma 1, lettera b).

2. Tutti i Corsi devono essere realizzati in base alla medesima immagine coordinata,

realizzata da Unitelsardegna, che includerà i loghi indicati dall’Università degli Studi di

Cagliari.

3

3. TEMPISTICA DI CONSEGNA

1. Al fine di avviare la produzione dei Corsi e-learning l’Università degli Studi di Cagliari

si impegna a comunicare ad Unitelsardegna entro venti giorni dalla stipula della

Convenzione: a) i nominativi e i recapiti degli autori che dovranno realizzare i contenuti

dei Corsi stessi; b) i titoli dei relativi Corsi da produrre; c) l’ordine di produzione dei 33

Corsi. Il ritardo nella comunicazione da parte dell’Università comporta una

corrispondente proroga delle scadenze di cui al comma 2.

2. Sulla base delle informazioni trasferite dall’Università ad Unitelsardegna ai sensi del

precedente comma 1, Unitelsardegna procede alla produzione tecnica dei Corsi e-learning,

che, salvo quanto previsto all’art. 4, comma 1, lettera b), e salvo le ipotesi di proroga

richieste in base all’art. 2 della Convenzione, deve avvenire rispettando le seguenti

scadenze di consegna che decorrono a partire dalla comunicazione delle informazioni di

cui al comma 1:

a) per i primi 3 mesi dalla data di sottoscrizione della Convenzione, 1 Corso ogni mese, per

un totale di 3 Corsi;

b) per i successivi 9 mesi, 10 Corsi ogni trimestre, per un totale di 30 Corsi.

4. SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DI PRODUZIONE

1. Per ogni singolo Corso, la procedura di produzione prevede:

a) la macro-progettazione del Corso svolta da Unitelsardegna assieme agli autori. La

macro-progettazione consiste nella definizione di massima della struttura del Corso, nella

sua suddivisione in Unità didattica ed eventualmente in Moduli;

b) la micro-progettazione relativa alle singole Unità didattiche svolta da Unitelsardegna

assieme agli autori. La micro-progettazione consiste nella: b1) definizione delle modalità

di produzione da adottare per ogni singola Unità didattica; b2) definizione del calendario

delle registrazioni delle video-lezioni di cui all’art. 1, comma 3, lettera a); b3) definizione

dei tempi di consegna dei testi e-learning e dei contenuti di auto-valutazione di cui all’art.

1, comma 3, lettere b) e c). La micro-progettazione è rappresentata secondo quanto

previsto dall’art. 5;

c) la produzione tecnica della prima versione dei Corsi e-learning svolta da

Unitelsardegna a partire dai contenuti realizzati dagli autori secondo quanto previsto nella

micro-progettazione di cui alla lettera b);

d) la validazione finale dei Corsi e-learning svolta da Unitelsardegna assieme agli autori;

e) il collaudo da parte dell’Università. La fornitura di ogni Corso sarà collaudata

dall’Università entro 10 giorni dalla pubblicazione della stessa nella piattaforma e-learning

Unitelsardegna. Il mancato riscontro da parte dell’Università equivale, ai fini della

presente Convenzione, ad esito positivo del collaudo. Qualora l’Università, a seguito

dell’attività di collaudo, rilevasse la necessità di ulteriori attività tecniche di

4

Unitelsardegna, queste avranno luogo entro un termine congruo fissato dall’Università in

accordo con Unitelsardegna.

5. MODULO DI MICRO-PROGETTAZIONE

1. Unitelsardegna rappresenta la micro-progettazione realizzata in collaborazione con gli

autori all’interno di un sintetico Report che contenga gli elementi di cui all’art. 4, comma 1,

lettera b) e, in particolare, il calendario delle registrazioni e la definizione dei tempi di

consegna.

2. I Report di cui al comma 1, che devono essere sottoscritti da Unitelsadegna e dagli

autori, sono inviati da Unitelsardegna all’Università.

3. Il ritardo dell’autore rispetto ai tempi concordati e rappresentati nel Report comporta

una corrispondente proroga delle scadenze di consegna di Unitelsardegna indicate all’art.

3, comma 2 del presente Allegato tecnico.

4. Nel caso di ritardi dell’autore superiori a 10 giorni, Unitelsardegna comunica

formalmente all’Università detto ritardo, anche avvalendosi della posta elettronica.

L’Università, entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione di Unitelsardegna, adotta

i rimedi ritenuti opportuni e ne concorda l’attuazione con Unitelsardegna.

5. In generale i Report adottano il seguente formato:

- Nome Corso: - Nome/i Autore/i:

- Calendario video-lezioni:

1) …

2) …

- Scadenze di consegna testi e-learning e contenuti di auto-valutazione:

1) …

2) …

- Data prevista di conclusione della produzione tecnica:

DATA

FIRME

L’Autore / Gli Autori

Il Direttore di Unitelsardegna

NOTE

5

6

7

8