Università di Roma Sapienza - Facoltà di Lettere e Filosofia · 4 Spese del personale...

33
Università di Roma Sapienza Economia del turismo

Transcript of Università di Roma Sapienza - Facoltà di Lettere e Filosofia · 4 Spese del personale...

  • Università di Roma

    Sapienza

    Economia del turismo

  • CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO

    1 Valore della produzione (ricavi servizi erogati dalla struttura) Vp

    2 Costo della produzione (costi diretti per l’erogazione dei servizi) Cp

    3 Valore aggiunto= Vp - Cp VA

    4 Spese del personale (manodopera, stipendi, assicurazioni e formazione)

    Sp

    5 Margine Operativo lordo= Va - Sp MOL

    6 Ammortamenti e accantonamenti gestione operativa (quote di svalutazione crediti)

    A

    7 Reddito Operativo=MOL - A Ro

    8 Oneri e proventi finanziari (Interessi) Of

    9 Oneri e proventi patrimoniali (fitti attivi) Op

    10 Oneri e proventi straordinari Os

    11 Reddito Lordo=Ro±Of±Op±Os Rl

    12 Oneri tributari Ot

    13 Reddito netto=Rl-Ot RnEconomia del turismo

  • GLI INDICATORI ECONOMICI

    Economia del turismo

  • COME VALUTARE IL ROI

    Economia del turismo

  • COME VALUTARE IL ROS

    Economia del turismo

  • PERCORSO DI ACQUISIZIONE

    DELLA LEADERSHIP

    1. Valorizzazione della attitudini

    2. Sviluppo delle relazioni sociali

    3. Individuazione di soluzioni efficaci

    4. Dimostrazione di capacità di realizzazione

    5. Onestà morale ed intellettuale

    Leadership (di servizio)

    Economia del turismo

  • LEADERSHIP DI SERVIZIO

    Cultura del servizio

    Passaggio da una visione verticistica dell’impresa ad un visione partecipata

    Economia del turismo

  • PROCESSO DI CREAZIONE DELLA

    LEADESHIP DI SERVIZIO

    • Sensibilizzazione sui temi della qualità e delservizio;

    • Individuazione delle azioni da svolgereall’interno del gruppo;

    • Circolazione e condivisione delle conoscenzenel gruppo;

    • Immissione continua di energia nel sistema

    • Gestione dei conflitti.

    Economia del turismo

  • LE CARATTERISTICHE DI UN

    LEADER

    Economia del turismo

    1. essere orientato al raggiungimento degli obiettivi aziendali; 2. avere ottime capacità di ascolto; 3. possedere adeguate capacità comunicative; 4. considerare i propri collaboratori come elemento

    caratterizzante l’azienda e, dunque, un mero valore per l’organizzazione stessa;

    5. dar spazio a nuove idee seppur differenti dalle proprie; 6. possedere capacità di problem solving; 7. essere in grado di lavorare in team; 8. godere della capacità di “fare gruppo”; 9. saper riconoscere i propri errori e, dunque, sapersi mettere

    in discussione; 10.essere creativo, dinamico, innovativo e ambizioso.

  • LE OLTA

    Economia del turismo

  • TRIPBAROMETER

    2014

    Economia del turismo

  • I VANTAGGI DELLE OLTA

    Economia del turismo

    1.possibilità di poter promuovere maggiormente la propria struttura all’interno della rete;

    2. conferire maggiore visibilità a eventuali sconti o offerte speciali proposti;

    3.acquisire quella fetta di clientela che prenota la vacanza esclusivamente on-line;

    4. capire, grazie alla comparazione dei prezzi, la differenza ed eventuale preferenza dei clienti, tra la propria struttura e quella dei diretti concorrenti.

  • I DIECI SITI DI OLTA

    MAGGIORMENTE UTILIZZATI

    Economia del turismo

    1.www.trivago.it;2.www.booking.com; 3.www.expedia.it;4.www.priceline.com;5.www.hotels.com;6.www.edreams.it;7.www.lastminute.com; 8.www.opodo.it; 9.www.venere.com;10.www.kayak.com.

  • WWW.TRIPADVISOR.IT

    Economia del turismo

    Tripadvisor è un sito in cui è possibile inserire recensioni. Ottenere una recensione permette di raggiungere i seguenti vantaggi: a. aumentare il livello di notorietà della struttura nel

    web; b.comunicare indirettamente al cliente il desiderio di

    dare importanza al giudizio dei propri clienti, siano essi positivi che negativi;

    c. offrire ai clienti futuri uno strumento di valutazione oggettivo sul prodotto alberghiero.

  • COME

    REALIZZARE UN

    MARKETING

    PLAN

    Economia del turismo

  • DEFINIZIONE DI

    MARKETING PLANIl marketing plan è il documento con il quale si espongono gliobiettivi e le strategie di mercato che l’impresa intendeperseguire in un determinato intervallo di tempo.

    Un piano di marketing si compone di diverse sezioni:1. Analisi della situazione esterna;2. Analisi della situazione interna;3. Definizione degli obiettivi;4. Budget di marketing.

    Economia del turismo

  • L’ANALISI DELLA

    SITUAZIONE ESTERNA

    Devono essere esaminati gli aspetti economici, sociali, politici,culturali e demografiche (macroambiente) che costituiscono ilquadro all’interno del quale un’azienda si muove.

    Gli elementi costituenti il macroambiente richiedono chel’azienda si adatti ad essi in quanto non sono modificabili masono influenti per l’andamento aziendale.

    Economia del turismo

  • L’ANALISI DELLA

    SITUAZIONE INTERNA

    È necessario effettuare un esame relativo a bilanci, situazionicontabili e revisioni per valutare l’andamento degli aspettipatrimoniale, economici e finanziari.

    L’azienda deve effettuare l’analisi

    SWOT

    STRENGHT

    WEAKNESS

    OPPORTUNITY

    THREAT

    Economia del turismo

  • LA DEFINIZIONE DEGLI

    OBIETTIVI

    OBIETTIVI QUALITATIVI

    OBIETTIVI QUANTITATIVI

    Economia del turismo

  • GLI OBIETTIVI QUANTITATIVI E

    QUOTE DI MERCATO

    Al fine di incrementare i potenziali clienti della struttura, ènecessario valutare le quote di mercato.Esse possono essere:

    �Potenziale;

    �Effettiva;

    �Di penetrazione sul mercato

    Economia del turismo

  • LA QUOTA DI MERCATO

    POTENZIALE

    Si calcola mettendo a rapporto la capacità ricettiva annuadell’azienda con quella complessiva degli hotel ubicati nellalocalità di appartenenza.

    ESEMPIO:

    10.000/100.000 x 100=10%

    Economia del turismo

  • LA QUOTA DI MERCATO

    EFFETTIVA

    Tale quota di mercato è data dalle presenze annueeffettivamente registrate dall’albergo e quellecomplessivamente rilevate sul mercato.

    ESEMPIO:

    60.000/70.000 x 100=85,7%

    Economia del turismo

  • LA QUOTA DI PENETRAZIONE

    SUL MERCATO

    Tale quota mette in rapporto gli indici precedenti. il rapporto ètra la quota di mercato effettiva e potenziale.Un valore è considerato positivo quando è superiore a 100%.

    ESEMPIO:

    85,7/10 x 100=857%

    Economia del turismo

  • IL BUDGET DI MARKETING

    È il documento che quantifica gli investimenti e la redditivitànecessarie all’azienda per raggiungere i propri obiettivi.

    Costituisce anche un piano d’azione perché è un supporto perdefinire il tipo di attività che l’impresa intende intraprendere.

    Economia del turismo

  • CASO PRATICO: MKTG

    PLAN DI UN ALBERGO

    Si intende redigere il marketing plan dell’hotel A aperto 330giorni l’anno, con 40 camere doppie e ubicato in una città dimedie dimensioni

    La clientela è per il 90% costituita da viaggiatori d’affari maospita anche gruppi.

    Il prezzo della clientela business è € 80,00 e per i gruppi € 40,00a persona.

    Economia del turismo

  • I CONCORRENTI

    HOTEL B possiede 100 camere doppie ed è aperto 300 giorni

    l’anno;

    HOTEL C possiede 80 camere doppie, aperto 350 giorni l’anno;

    HOTEL D possiede 60 camere doppie, aperto 330 giorni l’anno.

    Economia del turismo

  • L’ANALISI QUALITATIVA

    SERVIZIO HOTEL A HOTEL B HOTEL C HOTEL D

    Riscaldamento X X X X

    Aria condizionata

    X X

    Ascensore X X X X

    Ristorante X X

    Piscina X X

    Palestra X X

    Parcheggio X

    TV in camera X X X X

    Internet in camera

    X

    Phon X X X X

    Frigo bar X X X X

    Telefono in camera

    X X X X

    Frutta in camera

    X

    Colazione a buffet

    X X

  • L’ANALISI QUANTITATIVA

    H

    OT

    EL

    OFFERTA

    ANNUALE

    CAMERE

    OCC

    UPAZ

    ION

    E %

    PRESEN

    ZE

    QUOTA

    POTENZIALE

    (presenze/

    capacità

    ricettiva

    complessiva)

    QUOTA

    EFFETTIVA

    (presenze/

    presenze

    complessive)

    PENETRAZ

    IONE

    (quota

    potenziale/

    quota

    effettiva)

    A40x330=13.200

    55,0 7.26013.200/91.000=

    14,5%7260/55.310=

    13,1%13.1/14,5=9

    0,3%

    B100x300=

    30.00050,0 15.000

    30.000/91.000= 32,9%

    15.000/55.310=27,1%

    27,1/32,9=82,3%

    C80x350=28.000

    65,0 18.20028.000/91.000=30

    ,7%18.200/55.310=

    32,9%32,9/30,7=

    107,2%

    D60x330=19.800

    75,0 14.85019.800/91.000=21

    ,7%14.850/55.310=

    26,8%26,8/21,7=

    123,5%

    Tot

    . 91.000 60,8 55.310

    Economia del turismo

  • QUALI DIFFERENZE TRA

    HOTEL A E HOTEL D

    SERVIZIO HOTEL A HOTEL B HOTEL C HOTEL D

    Riscaldamento X X X X

    Aria condizionata

    X X

    Ascensore X X X X

    Ristorante X X

    Piscina X X

    Palestra X X

    Parcheggio X

    TV in camera X X X X

    Internet in camera

    X

    Phon X X X X

    Frigo bar X X X X

    Telefono in camera

    X X X X

    Frutta in camera

    X

    Colazione a buffet

    X X

  • STRATEGIE PER L’HOTEL A

    L’hotel a dovrebbe cercare di dotarsi di aria condizionata,parcheggio e il servizio di internet in camera in modo daaumentare la propria clientela al fine di raggiungere la quotapotenziale di mercato pari al 14,5%.

    Poiché è previsto in quel territorio un aumento potenziale dellepresenze fino a 60.000 unità, l’hotel A conta sul 14,5% su 60.000,quindi su una crescita del 19,8%.La ripartizione dei turisti non subirà variazioni e i prezzirimarranno invariati.

    Economia del turismo

  • PREVISINE DI VENDITA PER LA

    CLIENTELA BUSINESS

    CLIENTEANNO

    PRECEDENTE

    PREVISIONI

    ANNO IN CORSOSCOSTAMENTI

    Business

    Presenze 6.534 7.830 + 19,8%

    Prezzo medio € 80 80 Invariato

    Occupazione % 49,5 59,3 +19,8%

    % sul totale 90,0 90,0 Invariato

    Ricavo € 522.720 626.400+19,8%

    Economia del turismo

  • PREVISINE DI VENDITA PER LA

    CLIENTELA GRUPPI

    CLIENTEANNO

    PRECEDENTE

    PREVISIONI

    ANNO IN CORSOSCOSTAMENTI

    Gruppi

    Presenze 726 870 + 19,8%

    Prezzo medio € 40 40 Invariato

    Occupazione % 5,5 6,6 +19,8%

    % sul totale 10,0 10,0 Invariato

    Ricavo € 29.040 34.800+19,8%

    Economia del turismo

  • PREVISIONE DI VENDITA

    TOTALI

    CLIENTEANNO

    PRECEDENTE

    PREVISIONI

    ANNO IN CORSOSCOSTAMENTI

    Totale

    Presenze 7.260 8.700 + 19,8%

    Prezzo medio € 76 76 Invariato

    Occupazione % 55,0 65,9 +19,8%

    % sul totale 100,0 100,0 Invariato

    Ricavo € 551.760 661.200+19,8%

    Economia del turismo